Va a l'inisi
 

Dusino San Michele(At)

Clic per ingrandire
Clic per ingrandire

Percorrendo la statale che porta a Torino, circa a metà strada fra Villafranca e Villanova d'Asti, incontriamo Dusino San Michele il cui nome, come è facile supporre, rimanda a due località distinte, ora riunite in un unico comune. Dusino, documentato a partire dal X secolo, è la derivazione di duodecimum (lapidem) allusiva alla distanza del luogo da Asti. San Michele, di cui si dirà meglio più oltre, trae probabilmente il nome dalla chiesa intorno alla quale sorge l'abitato.
Alla fine del XII secolo Dusino fu una delle prime terre a sottomettersi al comune di Asti. Verso la metà del Duecento passò agli Asinari di Camerano dei quali fu investito un Raimondo da Manfredo Il Lancia, marchese di Busca.
Non molto tempo dopo, nella persona di Obizzo Quercio, il castello entrò in possesso del comune di Asti. Nel 1529, entrato nei domini dei Savoia, venne concesso ai Biandrano di Monale e ai Ferrero. Nei primi anni del Seicento tutte le investiture di Dusino vennero date al comune di Villanova e nel 1739 Giambattista Goria venne investito del feudo che trasmetterà poi al figlio Giuseppe Domenico. Da attestazioni documentarie ènoto che Dusino fu sede di pieve. Alcuni storici ritengono addirittura la Pieve di San Martino fra le più antiche della diocesi astese: in epoca imprecisata, ma certamente molto prima del XVI secolo, venne trasferita a Villanova con il relativo beneficio. Fu così che i dusinesi si videro togliere l'antica chiesa, esproprio che li convinse a fondare la Cappella di San Rocco, che sorse però in luogo isolato, lontano dall' abitato. La scomodità di tale sistemazione indusse gli abitanti a costruire in paese l' odierna Parrocchiale i cui lavori, iniziati fra mille difficoltà nel 1769, si protrassero sino al 1772. L'arredo interno, realizzato fra il 1773 circa e il 1775, venne in gran parte rinnovato tra la fine dell' Ottocento e i primi anni del Novecento dall' allora parroco don Pescarmona.
Nel 1897, infatti, si decise l'ampliamento della chiesa: le cappelle da due passarono a quattro, la volta venne affrescata e gli antichi arredi, costruiti in materiale povero, sostituiti con altri, più ricchi, del secolo XVIII, provenienti da edifici religiosi astigiani oramai sconsacrati. Fra gli arredi originari val la pena di ricordare la pala con la Sacra Famiglia eseguita dal pittore Pietro Paolo Operti di Bra nel 1775 su commissione della famiglia Baietto (pesantemente ridipinta nel 1944), e, tra quelli di diversa provenienza, l'altare maggiore e la balaustra in marmo realizzati su disegno di Filippo Juvarra per la chiesa del Regio parco del castello di Viboccone.
Tra gli edifici di carattere civile un posto d'onore riveste senz'altro il Castello che risale, con molta probabilità, al XIII secolo; all'impianto originario fecero seguito, nei tre secoli successivi, rimaneggiamenti e parziali ricostruzioni. Il complesso fortificato, riprodotto in litografia da E. Gonin nel 1851, era difeso un tempo da un fossato ricolmo d'acqua, poi ricoperto con terra una volta conclusa la sua funzione difensiva. Come già accennato poc'anzi il castello subì diversi interventi, il più recente risale al 1944 quando si dovette ricostruire il torrione occidentale demolito da un temporale.
Dopo l'investitura dei Goria, il castello venne diviso tra le diverse famiglie del luogo fra le quali i Baietto, i Garassino, gli Amerio e altre ancora.
(fonte:Il Piemonte paese per paese Bonechi Editore)