Assonometria cavaliera

Home > Scuola > Disegno > Assonometria cavaliera

L’assonometria cavaliera, come tutte le assonometrie, è un metodo per rappresentare un oggetto offrendo un’efficace visione di insieme ma dando allo stesso tempo precise informazioni sulle misure che lo caratterizzano: a partire dall’assonometria di un oggetto e conoscendo la scala in cui questa assonometria è realizzata è possibile ottenere le misure esatte degli spigoli dell’oggetto che sono paralleli agli assi. Tutte quelle parti che invece non sono parallele agli assi subiscono spesso delle deformazioni.

Nell’assonometria cavaliera l’asse x si dispone orizzontalmente, l’asse z si dispone verticalmente (quindi gli assi x e z sono rappresentati perfettamente ortogonali tra di loro) mentre per dare un’idea di profondità nonostante il limite delle due dimensioni sul foglio, l’asse y si rappresenta inclinato di 45° rispetto agli altri due assi e tutte le lunghezze che si sviluppano lungo l’asse y si dimezzano.

Assonometria cavaliera

Per tracciare l’asse y e le linee ad esso parallele sarà fondamentale la squadra da 45°. I piani sono disposti tra loro come riportato nello schema seguente, ma per rendere meglio il senso della profondità li ruotiamo come mostrato nell’immagine gif successiva.

Assonometria cavaliera

L’assonometria cavaliera è particolarmente adatta per disegnare figure solide su foglio a quadretti, in quanto le diagonali dei quadretti formano angoli di 45° con li linee orizzontali e con le linee verticali.

Esempio 1: disegnare su un foglio a quadretti di 5 mm un cubo in assonometria cavaliera avente il lato pari a 4 cm.

Da notare che i lati lungo l’asse y sono dimezzati (4 cm : 2 = 2 cm) e che la lunghezza della diagonale è diversa dalla lunghezza del lato, quindi non bisogna commettere l’errore di pensare che se il lato del cubo è pari a 8 lati di quadretto allora il lato obliquo debba essere pari a 4 diagonali di quadretto: il lato obliquo sarà lungo poco meno di 3 diagonali (esattamente 2 cm).

Esempio 2: disegnare su foglio a quadretti di 5 mm un parallelepipedo di altezza pari a 5 cm avente per base un quadrato di 3 cm di lato.

Parallelepipedo

Esempio 3: disegnare su foglio a quadretti di 5 mm una piramide a base rettangolare. Dimensioni: base del rettangolo= 3 cm; altezza del rettangolo=2 cm; altezza della piramide= 5 cm.

Pagine correlate:

Assonometria isometrica