Appunti su Dalì: dissoluzione onirica dello spazio-tempo

Il Surrealismo, come movimento artistico, nacque nel 1924. Teorico del gruppo fu soprattutto lo scrittore André Breton. Fu egli, nel 1924, a redigere il Manifesto del Surrealismo. Egli mosse da Freud, per chiedersi come mai sul sogno, che rappresenta molta dell’attività di pensiero dell’uomo, visto che trascorriamo buona parte della nostra vita a dormire, ci si sia interessati così poco. Secondo Breton, bisogna cercare il modo di giungere ad una realtà superiore (appunto una surrealtà), in cui conciliare i due momenti fondamentali del pensiero umano: quello della veglia e quello del sogno.

Salvador Dalì

La persistenza della memoria (1931)

La persistenza della memoria

Salador Dalì

Orologio molle al tempo della prima esplosione (1930)

orologio molle al tempo della prima esplosione

Dalì dipinge nella prima opera tre orologi che si liquefanno: uno è sospeso ad un albero, per ricordare che la durata di un evento può essere dilatata nella memoria; un altro, con una mosca su di sé, suggerisce che l’oggetto della memoria è una qualche specie di carogna, che imputridisce nella stessa maniera in cui si liquefa; il terzo orologio deformato si avvolge a spirale intorno a un’ibrida forma embrionale – simbolo del modo in cui la vita distorce la forma geometrica e la forma matematica del tempo meccanico. L’unico orologio non liquefatto è coperto da formiche, che sembrano divorarlo mentre esso divora il tempo delle nostre vite.

Nella seconda tela è rappresentata una forte esplosione che frantuma l’orologio: è inizio e fine dell’umanità, dello spazio, del tempo, il cosiddetto Big Bang.

Segui “Parole e Immagini” su Facebook

, , , , , , ,

  1. #1 di lealidellafarfalla il 22 ottobre 2007 - 10:55

    Mi è sempre piaciuto Dalì.

    Complimenti per il sito. L’ho inserito nella Blogrool

  2. #2 di apolide il 22 ottobre 2007 - 15:03

    Ti ringrazio, Fabrizio. Ho visitato la tua home, e ti volevo chiedere se era possibile “assaggiare” i tuoi scritti.

    ciao

  3. #3 di lealidellafarfalla il 22 ottobre 2007 - 19:07

    Nessun problema ti lascio i link:
    La mano di Rod
    http://www.fabriziobrascugli.com/estratto1rod.htm

    Storia tragicomica
    http://www.fabriziobrascugli.com/estrattostoria1.htm

    Mi sa che dovrai copiare i link e incollarli nella barra degli indirizzi del browser

    Scusa ma sto ancora sistemando il sito e per capire certe cosa perdo molto tempo.

    Ciao grazie

  4. #4 di apolide il 22 ottobre 2007 - 19:24

    E’ stato sufficiente approvare il tuo commento. Nel mio blog i commenti sono del tutto liberi, l’unico vincolo è che contengano non più di un link. Se è superato tale limite, passano in coda di moderazione.

    Ti leggo subito.

    ciao

  5. #5 di lealidellafarfalla il 23 ottobre 2007 - 11:35

    Forse è poco mi rendo conto, ma al momento aspetto le risposte da un paio di editori e nel frattempo ho deciso di venderli on line per racimolare qualcosa. Quando e se avranno un editore tradizionale l’intenzione è quella di lasciarli in free download. Ora smetto di farti sul post di Dalì.

    Ciao

  6. #6 di lealidellafarfalla il 23 ottobre 2007 - 11:37

    di fare spam

  7. #7 di apolide il 23 ottobre 2007 - 14:48

    🙂

Lascia un commento