Home > acqua, alberi, biodiversità, difesa del territorio, difesa del verde, dissesto idrogeologico, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Perché le sponde dei fiumi senesi vengono private della vegetazione riparia?

Perché le sponde dei fiumi senesi vengono private della vegetazione riparia?


Poggibonsi, eliminazione della vegetazione dalle sponde del Fiume Elsa (dic. 2020)

Da tempo ormai le sponde dei fiumi e dei torrenti nel Senese sono oggetto di una pulizia fin troppo radicale.

In parecchi tratti non rimane in piedi nemmeno un albero, nemmeno una siepe, nemmeno un arbusto.

L’importanza della vegetazione riparia per contenere l’irruenza delle acque e per la difesa idrogeologica è acclarata eppure i lavori svolti non vanno tanto per il sottile

I lavori in corso lungo le sponde del Fiume Elsa, in Comune di Poggibonsi, sono un esempio emblematico.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv, dopo aver ricevuto varie segnalazioni preoccupate da parte di residenti locali, ha inviato (26 dicembre 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto taglio della vegetazione lungo le sponde del Corso d’acqua e la realizzazione di opere di regimazione nel mese di dicembre 2020.

Coinvolti il Ministero per i beni e attività culturali e il turismo, la Regione Toscana, la Soprintendenza senese per archeologia, belle arti e paesaggio, il Comune di Poggibonsi, i Carabinieri Forestale di Siena. Informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siena

Siena, lavori di taglio radicale della vegetazione riparia sul Torrente Arbia (2018)

La Regione Toscana – Direzione Difesa del suolo e Protezione civile – Genio civile di Firenze, in relazione ad analoghi casi denunciati dal GrIG, aveva risposto (nota prot. n. 21412 del 16 gennaio 2019) con ampi particolari: “Le attività di taglio nel tratto indicato sono state eseguite nel corso del 2016, protratte nel 2017 e nel 2018, nell’ambito della costruzione della cassa di espansione in destra idraulica del Fiume Elsa, denominata di S.Giulia in loc. Pian della Bufalaia, da parte della Provincia di Siena … Il manufatto principale dell’opera è un nuovo argine, alto fino a 6 metri sul piano campagna, realizzato in aderenza alla sponda destra del fiume Elsa nel comune di Monteriggioni che, in caso di piena, attraverso lo sfioratore di derivazione, ha la funzione di contenere e invasare circa 1 milione di metri cubi d’acqua nelle aree agricole di fondovalle.

L’intervento ha reso inevitabile procedere al taglio di buona parte delle alberature esistenti sulla sponda destra, sul lato cassa di espansione, in quanto ricadenti nell’impronta dell’opera e nell’area necessaria alla cantierazione del rilevato e delle scogliere di protezione della bassa sponda, nonché inevitabile eseguire il taglio degli alberi presenti sulla bassa sponda che per dimensioni, avanzato grado di maturazione e inclinazione, di fatto risultavano instabili e quindi un potenziale rischio per l’integrità dell’opera da realizzare.

Nel corso del 2019 la Provincia di Siena, a completamento dell’intervento di gestione del tratto con criteri compatibili con la presenza dell’opera, ha previsto il taglio delle alberature in sponda sinistra che per dimensioni, maturazione, inclinazione ed esposizione al flusso della corrente, potrebbero essere potenzialmente pregiudizievoli per l’integrità e stabilità della opposta sponda destra, su cui è realizzata la cassa di espansione”.

Ecco come sarebbe stata la gestione futura: “Una volta terminato l’intervento, la gestione dell’opera realizzata e della vegetazione nel tratto prospiciente i nuovi argini sarà attribuito al Consorzio di Bonifica Medio Valdarno ai sensi della L.R. 79/2012. Il Consorzio dovrà evitare che le alberature si sviluppino fino ad assumere dimensioni e una maturazione tale da costituire ostacolo al deflusso e pericolo per la cassa di espansione, anche per il possibile innesco di fenomeni erosivi. Dovrà invece mantenere la vegetazione riparia in buono stato di conservazione e stabilità, con alberi e arbusti in fase giovanile, flessibili ma resistenti al passaggio delle piene, che svolgano anche la funzione di corridoio ecologico lungo le sponde del fiume, e gli alberi sulla sommità della sponda sinistra, sul lato opposto della cassa di espansione, che avranno anche la funzione di schermo visivo delle arginature dalla S.P. ‘Traversa Maremmana’”.

In proposito era stata rilasciata l’autorizzazione idraulica (regio decreto n. 523/1904 e s.m.i.) con nota prot. n. 177982 dell’11 agosto 2015.

Inoltre, la Regione Toscana – Direzione Difesa del suolo e Protezione civile – Genio civile di Firenze ha ritenuto che “i tagli di vegetazione arbustiva e arborea nei corsi d’acqua, eseguiti nell’ambito dell’esecuzione di opere idrauliche, come nel caso della realizzazione della Cassa di espansione di S.Giulia, o nell’ambito dell’attività manutentiva prevista nei Piani delle Attività di Bonifica Annuali redatti dai Consorzi di Bonifica e approvati dalla Regione ai sensi della L.R. 79/2012 e della D.G.R. 293/2015, sono riconducibili ad attività di manutenzione ordinaria del reticolo idrografico, la cui finalità è prioritariamente quella di garantire la regolarità del deflusso delle piene e la salvaguardia delle opere idrauliche esistenti, riducendo così le condizioni di rischio idraulico nei territori più esposti e vulnerabili ai danni per allagamenti, continuando altresì a preservare la funzione ecologica e ambientale della vegetazione ripariale dei corsi d’acqua”.

Conseguentemente, ha ritenuto tali attività ”siano riconducibili alla gestione ordinaria e quindi sottratte alla disciplina del D.lgs. 42/2004”, cioè non debbano essere autorizzate sotto il profilo della tutela paesaggistica.

Fiume Elsa, taglio della vegetazione (dicembre 2018)

In realtà, le cose non sembra che siano proprio così, perchè la vegetazione – anche ad alto fusto – viene completamente eliminata, alterando permanentemente l’area tutelata.

Infatti, le sponde dei corsi d’acqua per una profondità di 150 metri dall’acqua sono in ogni caso tutelate con vincolo paesaggistico (art. 142, comma 1°, lettera c, del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), spesso anche con vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.), con o senza vegetazione (Cons. Stato, Sez. VI, 27 giugno 2014, n. 3264, Cons. Stato, VI, 4 febbraio 2002, n. 657).

Sulle sponde del Fiume Elsa a Poggibonsi il consueto taglio a raso di alberi e vegetazione riparia, un vero scempio ambientale, che cambia i connotati delle aree tutelate con vincoli ambientali.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv auspica una rapida verifica della legittimità delle operazioni lungo le sponde del Fiume Elsa, ma, soprattutto, una profonda presa di coscienza dell’importanza fondamentale del mantenimento della vegetazione riparia per la salvaguardia idrogeologica e la prevenzione dei dissesti del territorio.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Poggibonsi, eliminazione della vegetazione dalle sponde del Fiume Elsa (dic. 2020)

(foto D.M., A.C., archivio GrIG)

  1. dicembre 28, 2020 alle 10:19 am

    da O.K. Siena, 26 dicembre 2020
    “PERCHÉ SPONDE DEI FIUMI SENESI VENGONO PRIVATE DELLA VEGETAZIONE RIPARIA?”: https://www.oksiena.it/brevi2/perchÉ-sponde-dei-fiumi-senesi-vengono-private-della-vegetazione-riparia-261220105426.html

    _________________

    da Il Cittadino online, 27 dicembre 2020
    “Perché i fiumi senesi vengono privati della vegetazione riparia?”
    Lo chiede il Gruppo d’Intervento Giuridico: https://www.ilcittadinoonline.it/ambiente/perche-i-fiumi-senesi-vengono-privati-della-vegetazione-riparia-2/

    ___________________

    dalla Gazzetta di Siena, 28 dicembre 2020
    “Verifica sui tagli di vegetazione sulle sponde dell’Elsa”: https://www.gazzettadisiena.it/verifica-sui-tagli-di-vegetazione-sulle-sponde-dellelsa/

    __________________

    da Toscana Chianti Ambiente, 28 dicembre 2020
    Tagli a raso sulle sponde dell’Elsa a Poggibonsi, gli ecologisti: uno scempio ambientale. (Jacopo Ricci): https://www.toscanachiantiambiente.it/tagli-a-raso-sulle-sponde-dellelsa-a-poggibonsi-gli-ecologisti-uno-scempio-ambientale/

  2. Carlo Marzocchi
    dicembre 29, 2020 alle 6:15 PM

    Come si può sostenere che le sponde senza vegetazione contengano le acque e invece non provochino una accelerazione delle stesse capace di farle esondare magari più a valle?
    Un altro aspetto da indagare sarebbe la esecuzione dei contratti di appalto visto che spesso le ditte incaricate guadagnano a tagliare più legna possibile. Ho visto personalmente degli scempi di alberi sullo Staggia a Lecchi a Casteldelpiano sui fossi di scorrimento suburbano. Alberi spettacolari distrutti in poche ore irrimediabilmente!

  3. dicembre 29, 2020 alle 11:35 PM

    Ringrazio il dott. Deliperi dell’interessamento sempre più frequente per le cose toscane. Tuttavia dubito fortemente che la Procura della Repubblica di Siena si attivi esercitando l’azione penale … qua siamo nella teorizzata terra del buongoverno … dove viene eliminata del tutto la vegetazione riparia, ma non i capanni ripari che, prima mimetizzati dalla vegetazione, ora rimangono soli soletti alla vista anche degli ispettori del Consorzio di Bonifica e del Comune di Poggibonsi (tutti pubblici ufficiali).
    Sia mai la volta buona che a distanza di oltre otto anni dalle prime denunce qualcuno alla Procura si accorga dei numerosi abusi edilizi disseminati lungo il fiume Elsa ed entro la fascia di inedificabilità assoluta di 200 metri dal cimitero (che si staglia nel fondo della foto pubblicata).
    La prossima volta, GRIG, metti anche il simbolo delle tre scimmiette, quando farai un nuovo intervento nella terra di Siena.

  4. Serena
    dicembre 29, 2020 alle 11:45 PM

    Bene, adesso con queste piogge intense vedremo proprio come reggono, gli argini “puliti”..

  5. Donatella
  6. Donatella
  1. febbraio 14, 2021 alle 4:00 PM

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.