Area archeologica di Monte Luna – Santu Teru

Cronologia: V – III secolo a.C.

Area archeologica di Monte Luna - Santu Teru, Senorbì

Foto di Soc. Sa Domu Nosta

Area archeologica di Monte Luna - Santu Teru, Senorbì

Le popolazioni puniche, tra il V e il III secolo a. C., abitarono la sommità della collina di Santu Teru e utilizzarono l’antistante colle di Monte Luna come luogo di sepoltura. In questa monumentale necropoli gli archeologi hanno scoperto oltre cento sepolture, dislocate sulle pendici della collina. Nella maggior parte dei casi si tratta di tombe a camera ipogeica, con pozzo verticale d’accesso. I corridoi immettono in camere singole o doppie, al cui interno si trovano in alcuni casi dei banconi sui lati, nicchie rettangolari e vaschette votive.

Sono presenti anche le sepolture del tipo a fossa, dotate di gradini sulle pareti laterali, quelle “a fossa” terragna semplice e le sepolturea cassone” con lastre di rivestimento. Si segnala inoltre la presenza di alcune deposizioni in anfora (enkytrismòs). Il fronte meridionale di Monte Luna fu interessato da sepolture di età romana che riutilizzarono lo strato superficiale del terreno per circa cinque secoli.

Le strutture che occupano l’altura di Santu Teru sono invece riferibili ad un’acropoli con relativo quartiere abitativo. La collina risulta racchiusa da una cortina muraria difensiva irregolare di cui affiorano alcuni settori. Nella parte alta si trovava l’insediamento di cultura punico-romana, sovrapposto a preesistenze relative all’età del Bronzo. Emergono ruderi consistenti di quella che fu la cittadella fortificata, soprattutto nella parte sud, dove si rilevano resti di strutture articolate riconducibili a monumentali edifici pubblici. Lungo il versante meridionale si estendeva la città bassa, le cui costruzioni, forse più antiche, come testimoniato dai resti edilizi e dagli instrumenta domestica, avevano certamente un aspetto più modesto.

Il notevole repertorio di frammenti ceramici di produzione punica e di importazione, attica e campana, consente di collocare l’insediamento ad un periodo compreso tra il V e il III secolo a.C.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 1, 2, 3
Data provvedimento: 20/03/1980
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Contributore esterno

Elisabetta Frau – Responsabile Scientifico Civico Museo MADN e Parco Archeologico di Monte Luna, Senorbì – (SU)

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Bar: Si
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Dolmen di Loelle, Buddusò
Poco distante dall’omonimo nuraghe, il dolmen Loelle  appare in parte crollato. Si tratta di un dolmen di tipo semplice in lastre di granito. La…