Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.645,05
    -91,35 (-0,27%)
     
  • Dow Jones

    38.640,51
    +414,85 (+1,09%)
     
  • Nasdaq

    16.137,39
    +296,44 (+1,87%)
     
  • Nikkei 225

    38.236,07
    -37,98 (-0,10%)
     
  • Petrolio

    78,63
    -0,32 (-0,41%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.093,59
    +2.019,10 (+3,67%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.323,01
    +46,04 (+3,61%)
     
  • Oro

    2.301,90
    -7,70 (-0,33%)
     
  • EUR/USD

    1,0779
    +0,0052 (+0,49%)
     
  • S&P 500

    5.118,23
    +54,03 (+1,07%)
     
  • HANG SENG

    18.475,92
    +268,79 (+1,48%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.917,53
    +26,92 (+0,55%)
     
  • EUR/GBP

    0,8581
    +0,0027 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9746
    -0,0013 (-0,14%)
     
  • EUR/CAD

    1,4740
    +0,0078 (+0,53%)
     

L'eterno ritorno

L'eterno ritorno dell'uguale - più comunemente chiamato eterno ritorno - è una teoria filosofica di Friedrich Nietzsche che si ritrova genericamente nelle concezioni del tempo ciclico, come quella stoica, per cui l'universo rinasce e rimuore in base a cicli temporali fissati e necessari, ripetendo eternamente un certo corso e rimanendo sempre se stesso. In senso più specifico l'eterno ritorno è uno dei capisaldi della filosofia di Nietzsche.

Il principio filosofico di Nietzsche - anche se spesso in antitesi con i principi della Sacra Scrittura - sposa un passo importante della Bibbia che dice:

Nihil sub sole novum (o anche Nihil novum sub sole, Nihil sub sole novi, Nihil novi sub sole) è una locuzione latina che dalla Bibbia (Qohelet, 1,9) è entrata nell'uso comune della lingua italiana. Significa "Non v'è nulla di nuovo sotto il sole".

Nel (Londra: 0E4Q.L - notizie) passo biblico originale sta a significare che da quando la terra è stata creata, non accade nulla di nuovo su di essa: da millenni si ripetono le stesse situazioni e gli stessi fatti. Nulla è veramente una novità. Nell'uso corrente è usato per prendere atto, spesso con rammarico, che quello che si pensava diverso da certa realtà è invece uguale ad essa.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Su questo capo saldo - ossia che il futuro non è altro che una ripetizione del passato - William Delbert Gann lo ripeteva sempre e anzi diceva che l'uomo o il trader non aveva voglia o tempo di confrontare quello che è avvenuto in passato e capire che tale evento si sarebbe ripetuto in futuro. Così facendo lo stesso uomo o trader non avrebbe imparato mai.

Vediamo come l'indice più capitalizzato al mondo stia seguendo una schema già vissuto.

E' noto che uno dei cicli primari in assoluto sia quello di 144 come unità di tempo. Numero definito il quadrato perfetto per via che lo si ottiene moltiplicando 12 x 12 - ed è inutile ricordare come 12 siano i mesi dell'anno che esprimono il passare del tempo ma anche i 12 Discepoli - è usato in tutte le discipline dell'analisi tecnica.

Ralph Nelson Elliott dimostrò come la sua teoria si componesse di un ciclo completo di 144 onde tra quelle rialziste e ribassiste, la candlestick analysis è composta da 144 figure, per non dimenticare come la sequenza di Fibonacci che nasce dalla riproduzione dei conigli dimostri che in 12 mesi nascono 144 coppie di conigli disposti sotto forma della proporzione divina come sotto esposto:

GENNAIO 1 COPPIA; FEBBRAIO 1 COPPIA; MARZO 2 COPPIE; APRILE 3 COPPIE, MAGGIO 5 COPPIE; GIUGNO 8 COPPIE; LUGLIO 13 COPPIE; AGOSTO 21 COPPIE, SETTEMBRE 34 COPPIE; OTTOBRE 55 COPPIE; NOVEMBRE 89 COPPIE E DICEMBRE 144 COPPIE.

William Delbert Gann prese il numero 144 e nel rispetto delle ottave pitagoriche o ottave musicali lo divise in 8 parti.

E' importante sottolineare come la vibrazione più perfetta in Natura si data dal diapason del "La" che vibra a 432 HZ nota frequenza.

Nonostante le note musicali siano 7 le ottave - lo dice la parola stessa - sono 8 grazie alla ripetizione del Do.

DO RE MI FA SOL LA SI DO.

Infatti per avere 7 vibrazioni dalle note musicali sono necessarie 8 parti visto che ogni vibrazione avviene come salto quantico da una nota all'altra. Osservare l'esempio:

DO vibrazione RE vibrazione MI vibrazione FA vibrazione SOL (Londra: 0NJP.L - notizie) vibrazione LA vibrazione SI vibrazione e quest'ultima si chiude con la ripetizione del DO.

Pertanto prendendo 144 e dividendolo in 8 parti otteniamo 18 il cui doppio è 36 - 1/10 di 360 - che a sua volta il suo doppio è 72 - numero del corpo umano e del Pianeta in cui viviamo - e il suo doppio ancora diventa appunto 144.

Quindi se 144 sono anni, 1/8 di questo tempo corrisponde a 18 anni.

Abbiamo già detto - ma è interessante ripeterlo - come il ciclo di 36 anni - che corrisponde a 13000 giorni solari e quindi 1000 volte il numero 13 - abbia - in passato - intercettato dei cambiamenti importanti sugli indici americani.

Il 26 luglio del 1893 il NYSE tocca il suo minimo storico e 36 anni dopo abbiamo il top del 03 settembre del 1929 - inizio periodo noto come Grande Depressione - o ancora come l'8 agosto del 1896 il Dow Jones Industrial Average - allora composto solo da 12 (guarda caso) titoli - segni il suo minimo storico, e 36 anni dopo troviamo il minimo dell'8 luglio del 1932 che pose fine al periodo della Grande Depressione.

Ora se noi prendiamo il minimo del 09 agosto del 1982 - fatto a 769,98 sul Dow Jones e a 102,20 punti sullo Standard (Other OTC: SNDH - notizie) and Poor's 500 e ci aggiungiamo 36 anni arriviamo proprio tra agosto e settembre del 2018 in cui gli indici americani - Standard and Poor's e gli indici tecnologici in primis stanno segnando il loro massimo di sempre.

Per avere però delle conferme utilizziamo il ciclo di 18 anni - metà di 36 e 1/8 di 144 - per vedere nel dettaglio se in passato abbiamo avuto un movimento uguale a quello attuale.

Partendo dal minimo del 09 agosto del 1982 e aggiungendo 18 anni troviamo il massimo del 1° settembre del 2000 al prezzo di 1530,09 in intraday e di cash fatto dall'indice più capitalizzato al mondo. Nonostante il suo massimo storico venga fatto il 24 marzo dello stesso anno, il massimo che sancisce l'inizio della bolla della New Economy è quello del 1° settembre visto che la Gann-Theory suggerisce di prendere sia il massimo assoluto ma anche e soprattutto il massimo che ha generato l'inversione del trend.

Osservare il grafico:

La crescita è stata di 1427,89 punti ovvero da 102,20 del 09 agosto del 1982 fino al top del 1° settembre 2000 di 1530,09 punti in 6597 giorni solari se vogliamo essere pignoli.

Aggiungiamoci ora 18 anni dal settembre del 2000 e arriviamo al settembre del 2018 - dove siamo a 89 anni numero di Fibonacci dal top del 03 settembre del 1929 inizio periodo Grande Depressione - e se vogliamo essere pignoli sommando 6597 giorni solari dal 1° settembre del 2000 questi scadono lunedì 24 settembre 2000 dopo 222 mesi - doppio di 111 e 61,80% del cerchio della vita di 360 - dal top storico di inizio millennio che come scritto sopra fu fatto il 24 marzo del 2000.

Se nei primi 18 anni il prezzo ha percorso 1427,89 punti, è lecito pensare che nello stesso periodo - visto che il futuro non è altro che una ripetizione del passato - lo Standard and Poor's 500 salga di altri 1427,89 punti che sommati al top del 1° settembre 2000 di 1530,09 lo porta a 2957,98 punti.

Osservare il grafico:

Tale livello è identificabile grazie anche al concetto delle proporzioni armoniche.

Prendendo il minimo del 06 marzo 2009 di 666,79 punti di indice cash, e utilizzando il bottom dell'11 febbraio del 2016 al prezzo di 1810,10 - importantissimo perché da quel minimo l'indice ha costruito una barra yearly in outside rialzista evento molto raro - noteremo che il minimo del 2016 si pone come il 50% di una struttura più grande che chiama target a 2953,41 punti quindi praticamente uguale al livello di 2957,98.

Osservare il grafico:

La Gann-Theory poi ci insegna di prendere anche come riferimento il livello "0" di prezzo.

Pertanto se consideriamo il minimo dell'11 febbraio del 2016 - quello visto sopra - come il 61,80% - proporzione nota di Fibonacci - di una struttura più grande partendo dal livello "0" di prezzo, il 100% si pone a 2928,80 quindi a meno di un 1% dai livelli di 2957,98 e di 2953,41.

Osservare il grafico:

Ma anche la numerologia tanto cara a William Delbert Gann ci indica quell'area di target.

Prendiamo il numero 1111 e da questo sottraiamo il bottom del marzo 2009 di 666,79. Arriviamo a 444,21. Consideriamo che 444,21 sia la percentuale di crescita dal minimo di 666,79.

Pertanto 666,79 x 444,21 :100 = 2961,9478.

Si noterà come 2961,9478 sia vicinissimo ancora una volta al livello di 2957,98.

Sappiamo che un indizio non fa una prova o che perlomeno dobbiamo avere molti più indizi per poter asserire che il movimento attuale sia simile al passato, quindi vediamo come il top del 1° settembre del 2000 viene raggiunto dal prezzo confrontando il parametro con i 18 anni.

Il 14 gennaio del 1991 l'indice americano segna un minimo a 309,35 punti e 18 anni dopo - il 06 marzo 2009 - segna un minimo a 666,79. In entrambi casi trattasi di minimi in cui il prezzo sale per un bull-market:

Osserviamo il grafico:

E ancora.

Il 13 ottobre del 1998 lo Standard and Poor's 500 segna un minimo importante. 18 anni dopo abbiamo il minimo del 04 novembre del 2016 il quale minimo da l'impulso rialzista che ancora è in atto.

Osservare il grafico:

Soprattutto se contiamo i giorni solari che vanno dal 13 ottobre del 1998 al massimo del 1° settembre 2000 noteremo che sono 689. Se questo giorni li sommiamo al minimo del 04 novembre del 2016 arriviamo al 24 settembre del 2018 che è esattamente lo stesso giorno di quando all'inizio abbiamo detto che i 6597 giorni dal 1° settembre del 2000 scadevano appunto il 24 settembre del 2018 e che erano gli stessi che dal minimo del 09 agosto del 1982 portavano al massimo del 1° settembre 2000.

Osservare il grafico:

< Autore: Claudio Zanetti Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online