Mascherone means "large mask," but can also be read as "fearful mask:" both meanings are fairly correct for these fascinating sculptures (Photo: Dreamstime)

Today most self-respecting homeowners install alarms and locks to protect their homes, but step back to the 16th century and the preference was for mascherone, grotesque masks installed to ward off evil. Rome’s Palazzo Zuccari is a prime example of this trend, with outlandish faces staring menacingly from every aspect of the house. The Bridge of Sighs in Venice is another location fiercely protected by distorted faces. In fact, once you  notice the first ugly relief, you’ll start spotting them everywhere turning a gentle city passeggiata into an outlandish headhunt.

Mascheroni can be seen in many cities, from Venice to Florence and Rome (Photo: Dreamstime)

So when did the tradition begin?
Sculpture has been used in buildings on virtually every continent on earth since the beginning of history. Ancient Egyptians used architectural carvings to depict gods and pharaohs in classic images on everything: from colossal statues to temples, from royal palace complexes to the monumental wonders of the world that are the pyramids, all were built with sculpture, statuary and carved decoration. They depicted everyday life, reinforced regal and divine legends and documented wars. Carvings were a way of telling stories to the population, without the need for the viewer to be able to read the complex hieroglyphic language.

Meanwhile in the nearby “fertile crescent” of modern day Iraq, Syria, Jordan and Israel, where civilization is believed to have first emerged, King Ashurnasirpal II of Assyria had also discovered the delights of structural sculpture. On succeeding his father, the young king embarked on a vast programme of expansion setting about the construction of a new capital Kalhu (or Nimrud) in 879 BC. The city just happened to be near a major deposit of alabaster, a stone easy to quarry and carve, and so the flourishing Assyrian tradition of painted murals evolved into carved reliefs all over the capital.

Mascherone in Rome’s Palazzo Zuccari (Photo: Dreamstime)

Across the Mediterranean the Greeks, Etruscans and later the ancient Romans were taking sculpture on buildings to a new level. The Acropolis in Athens is a prime example,  with Greeks setting the standard as their stunning statues reclined across the pediment. The Etruscans in Italy were also influenced by their neighbors, particularly in their use of structural sculpture on burial tombs. Life sized terracotta effigies topped Etruscan sarcophagus lids. Meanwhile the Romans used sculpture in the baths, villas and public buildings to depict gods and the ruling class.

But whilst everyone from Columbia to Egypt to Rome used stone carvings and sculpture, they did so to adorn their buildings, burials and temples or to create ornamental story telling. So when did beautiful classic sculptures turn scary?

If you walk around the lagoon city of Venice you’ll spot lots of masks, of the theatrical carnival type, on every street corner. But raise your gaze to the stone lintels of palaces, archways, bridges and, especially, bell towers and you’ll spot something different: stone carved masks, known as mascherone. Their expressions range from sinister stares to scowls, grimaces to glowers and, according to local legend they have one specific task, keeping  the devil out of daily life.

The devil, it seems, was an ever-present danger in early Christian Venice. And by the 1500s he was such a threat that locals took to putting images of his grotesque, beastly face on their buildings in a two-pronged attack: first to remind the faithful to be vigilant against his temptations, and secondly to protect homes and courtyards.

Today many of these stone faces still exist, staring out at the tourists  flocking to the city. Some gurning grotesquely, some sprouting demonic animal ears, some mouth open, teeth bared ready to devour the weak. Look out for them over front doors, on arch keystones, above sottoportegi entrances or windows. Ca’ Pesaro, Palazzo Corner de la Cà Grande, the bell tower of the church of San Bartolomeo and even the Bridge of Sighs are prime examples.

Or check out the church of Santa Maria Formosa, in the eastern sestiere district of Castello: local legend tells that when the campanile was originally built in 1678, the bell rang out continuously and couldn’t be stopped. Venetians are a superstitious lot and immediately knew the culprit and the solution. Consequently, a bulbous mascherone head was added to the base of the tower, to deter Lucifer from entering it and annoying the parishioners. John Ruskin, leading art critic of the Victorian era, would later describe the face as “leering in bestial degradation, too foul to be either pictured or described, or to be beheld for more than an instant.” But despite Ruskin’s obvious disdain, the carving seems to have worked, as the bells quieted. Even though the face is  pock-marked where Lucifer allegedly tried to break it off, it continues to deflect evil spirits to this day.

The grotesque became increasingly fashionable during the 15th and 16th centuries with decorative, but ugly faces included in frescos, heraldic symbols and grottoes across Italy and Europe. Generally, these revived the ancient Hellenistic and Roman traditions of decorative grimaces like those you can see at the Golden House of Nero: although still creepy to look at, they weren’t considered protective.

The mascherone, on the other hand, had definite powers to shield and defend structures and Rome’s Palazzo Zuccari, near the top of the Spanish Steps, is another classic example. Built in the late 16th century at the junction of via Gregoriana and via Sistina by mannerist brothers Taddeo and Federico Zuccari,  the palace has three entrances, but there is one particularly well known due to its façade.

The architect took inspiration from the Bomarzo gardens near Viterbo to create the fantastically grotesque faces that surround the doors and windows facing Via Gregoriana. Indeed, they’re classic Baroque decorations, but were also aimed to ward off hell and to threaten any hellish visitors who would, it was hoped, hesitate to cross the threshold at the sight of the epic mascherone. For anyone lucky enough to enter the palace, these gaping grotesque forms create a striking contrast with the charm of the gardens to the rear of the palazzo. The Zuccari brothers were clearly a cautious pair doubling down on the home protection from both the earthly and the spiritual invaders.

The use of mascherone continued well into the 18th century, but gradually fell away as tastes changed and superstitions waned. But next time you take a stroll raise your gaze to lintels and keystones, there may just be a mascherone there to protect you.

Oggi la maggior parte dei proprietari di abitazioni che si rispettano installano allarmi e serrature per proteggere le nostre case, ma tornando indietro al XVI secolo si preferivano i mascheroni, maschere grottesche messe per scacciare il male.

Palazzo Zuccari a Roma è un ottimo esempio con volti bizzarri che fissano minacciosamente da ogni angolo della casa. Il Ponte dei Sospiri a Venezia è un’altra località fortemente protetta da volti deformi. Infatti, una volta individuato il primo brutto rilievo, comincerete a scoprirli ovunque trasformando una tranquilla passeggiata in città in una caccia stravagante. Ma quando è iniziata la tradizione?

La scultura è stata utilizzata negli edifici praticamente in ogni continente della terra sin dall’inizio della storia. Gli antichi Egizi hanno usato le sculture architettoniche per ritrarre ovunque dei e faraoni in immagini classiche. Dalle statue colossali ai templi, dai complessi del palazzo reale alle meraviglie monumentali del mondo che sono le Piramidi, tutti sono stati costruiti con sculture, statue e decorazioni intagliate. Rappresentavano la vita di tutti i giorni, potenziavano leggende regali e divine e guerre documentate. Le incisioni erano un modo per raccontare storie alla popolazione, senza la necessità che lo spettatore fosse in grado di leggere il complesso linguaggio geroglifico.

Nel frattempo, nella vicina cosiddetta “mezzaluna fertile” del moderno Iraq, Siria, Giordania e Israele, in cui si crede che la civiltà sia emersa per la prima volta, il re assiro Ashurnasirpal II aveva anche scoperto le meraviglie della scultura strutturale. Succedendo a suo padre, il giovane re intraprese un vasto programma di espansione per la costruzione della nuova capitale Kalhu (o Nimrud) nel 879 a.C. Accadde che la città fosse vicina ad un importante deposito di alabastro che è facile da cavare e da scolpire e così la fiorente tradizione assira dei murali dipinti si è evoluta in rilievi scolpiti in tutta la capitale.

Nel Mediterraneo i Greci, gli Etruschi e poi gli antichi Romani portarono la scultura negli edifici ad un nuovo livello. L’Acropoli di Atene è un esempio primario, con i Greci che ne fissarono lo standard come mostrano le loro stupefacenti statue reclinate sul frontone. Gli Etruschi in Italia furono influenzati anche dai loro vicini, in particolare nell’uso delle sculture strutturali sulle sepolture. Le effigi di terracotta a dimensione naturale sormontavano i coperchi dei sarcofaghi etruschi. Nel frattempo i Romani usarono la scultura nei bagni, nelle ville e negli edifici pubblici per rappresentare gli dei e la classe dirigente.

Ma chiunque dalla Colombia all’Egitto a Roma abbia usato incisioni in pietra e sculture per adornare edifici, sepolture e templi, queste servivano soprattutto per la decorazione o per il racconto ornamentale. Quindi, quando le belle sculture classiche diventarono spaventose?

Camminando nella città lagunare di Venezia, troverete molte maschere, teatrali modelli di carnevale, ad ogni angolo di strada. Ma alzate lo sguardo verso gli architravi in pietra dei palazzi, degli archi, dei ponti e soprattutto dei campanili che vi circondano e vedrete qualcosa di diverso: maschere scolpite in pietra, note come mascheroni. Le loro espressioni vanno da sguardi sinistri a sguardi arrabbiati, da smorfie a occhiatacce e secondo la leggenda locale hanno un compito specifico: tenere il diavolo lontano dalla vita quotidiana.

Il diavolo, a quanto pare, era un pericolo onnipresente nella prima Venezia cristiana. E nel 1500 era una tale minaccia che i locali iniziarono a mettere le immagini del suo volto grottesco e bestiale sui loro edifici con un duplice obiettivo: in primo luogo per ricordare ai fedeli di essere vigili contro le sue tentazioni e, in secondo luogo, proteggere le loro case e e le loro corti.
Oggi molti di quei volti esistono ancora, osservano i turisti che si affollano in città. Alcuni hanno espressioni grottesche, altri fanno uscire demoniache orecchie animali, altri ancora mostrano bocca aperta, denti sbarrati pronti a divorare i deboli. Osservateli sopra le porte anteriori, sulle chiavi di volta degli archi, sopra gli ingressi o le finestre dei sottoportegi. Ca’ Pesaro, Palazzo Corner, il campanile della chiesa di San Bartolomio e persino il Ponte dei Sospiri sono eccellenti esempi.

Oppure visitate la chiesa di Santa Maria Formosa nel quartiere orientale di Castello. La leggenda locale dice che quando il campanile fu originariamente costruito nel 1678, la campana suonava continuamente e non poteva essere fermata. I veneziani sono particolarmente superstiziosi e immediatamente trovarono il colpevole e la soluzione. Di conseguenza fu aggiunta una bulbosa testa a mascherone alla base della torre per scoraggiare Lucifero, dall’entrare in essa e infastidire i parrocchiani.

John Rushkin, importante critico d’arte dell’epoca vittoriana, più tardi descriverà il suo volto: “Guarda lascivo con degrado bestiale, troppo disgustoso per essere rappresentato o descritto o per essere visto più di un istante”. Ma nonostante l’ovvio disprezzo di Rushkin l’intaglio sembra aver funzionato visto che le campane si calmarono e anche se il volto è ormai butterato dove Lucifero ha cercato di romperlo, continua a sconfiggere gli spiriti maligni.

Il grottesco divenne sempre più alla moda in Italia nel corso dei secoli XV e XVI con volti decorativi ma brutti inseriti negli affreschi, nei simboli araldici e nelle grotte di tutta Europa. Generalmente riprendevano le antiche tradizioni ellenistiche e romane delle smorfie decorative come quelle che si possono vedere nella Casa d’Oro di Nerone e, sebbene facessero paura a guardarli, non sono stati considerati protettivi.

Il mascherone, invece, aveva poteri precisi per proteggere e difendere le strutture e il Palazzo Zuccari di Roma, vicino alla cima della scalinata di Piazza di Spagna, è un altro esempio classico. Costruito alla fine del XVI secolo all’incrocio di via Gregoriana e via Sistina dai fratelli manieristi Taddeo e Federico Zuccari, il palazzo ha tre ingressi. Ma ce n’è uno particolarmente noto per la sua facciata.

L’architetto ha preso ispirazione dai giardini di Bomarzo vicino Viterbo per creare facce fantasticamente grottesche che circondano le porte e le finestre di fronte a via Gregoriana. Sono note come decorazioni classiche barocche, ma sono furono anche destinate a tener lontano l’inferno e a minacciare i visitatori infernali affinchè, possibilmente, esitassero ad attraversare la soglia alla vista del mascherone epico.

Per chiunque sia abbastanza fortunato da entrare nel palazzo, i grotteschi a bocca spalancata creano un contrasto straordinario con il fascino dei giardini nella parte posteriore del palazzetto. I fratelli Zuccari erano chiaramente una coppia cauta che raddoppiava la protezione domestica sia dagli invasori terreni che dagli spiriti.

L’uso del mascherone è proseguito benissimo nel XVIII secolo, ma gradualmente è decaduto quando i gusti sono cambiati e le superstizioni sono diminuite. Però, la prossima volta che farete una passeggiata, alzate lo sguardo verso gli architravi e le chiavi di volta, ci potrebbe essere proprio un mascherone a proteggervi.


Receive more stories like this in your inbox