La tarsia rinascimentale: legni come dipinti

Prima di parlare di tarsia rinascimentale immagina di entrare nella bottega di un artigiano del XV secolo. Di trovarti davanti a qualcosa di visivamente simile a un dipinto, eppure realizzato non con colori e pennelli, ma attraverso un assemblaggio quasi miracoloso di pezzetti di legno: stiamo parlando della tarsia lignea. Una particolare decorazione artistica che ebbe grande successo in epoca rinascimentale, fra la metà del 1400 e la metà del 1500.

tarsia rinascimentale-artedelrestauro.it

La tarsia rinascimentale restò per lungo tempo appannaggio quasi esclusivo degli artigiani italiani, prima di diffondersi anche in Europa. Molto apprezzata dai nobili che la commissionavano per decorare porte, mobili e studi. Questa tecnica di intarsio veniva utilizzata per realizzare vedute di paesaggi o nature morte costruite nel rispetto di quelle stesse leggi della prospettiva su cui si basava la pittura dell’epoca.

Si parla infatti di tarsia rinascimentale prospettica. Se ti capita di osservare lavori del genere ti accorgerai che l’effetto d’insieme è proprio quello di un dipinto. L’uso della tecnica trompe-l’oeil, lascia all’osservatore l’illusione ottica di paesaggi e oggetti tridimensionali. In realtà le figure sono riprodotte su una superficie a due dimensioni.

tarsia rinascimentale-artedelrestauro.it

Ma come veniva realizzata la tarsia rinascimentale prospettica?

La prima fase consisteva nel creare un cartone con il disegno da riprodurre. Spesso se ne occupavano pittori professionisti in quanto allora non c’era differenza tra arti maggiori e arti minori. Successivamente si passava alla parte artigianale e i pezzetti di legno venivano accostati gli uni agli altri.

Per ottenere colorazioni diverse si utilizzavano svariate essenze lignee e tagli diversi di uno stesso pezzo. Ogni tessera rifletteva la luce in maniera differente. Inoltre, insieme al legno si usavano anche materiali come l’avorio, la madreperla o l’osso. Per variare ulteriormente le tinte si poteva bollire i pezzetti di legno con coloranti naturali oppure renderli più scuri grazie al trattamento con ferri o sabbia roventi.

Le immagini sono tratte dallo Studiolo di Federico da Montefeltro

Se ti è piaciuto l’articolo clicca “Like” e lascia un commento 🙂

Buon restauro!

Iscriviti
alla newsletter

Vorresti restaurare il tuo primo mobile ma non sai da che parte iniziare? Oppure hai già restaurato qualcosa, sei soddisfatto, ma hai ancora mille dubbi. Ora sei nel posto giusto!

Iscriviti per ricevere subito il corso gratuito «I 7 pilastri del restauro»

> Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

> Se non ti arriva la mail controlla anche lo spam e le schede Promozioni e Aggiornamenti di Gmail.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su
Facebook
Pinterest
Twitter
Author picture

Mi chiamo Carlo Ferrari e da oltre 20 anni mi occupo di restauro e antiquariato.

Un giorno ho deciso di fare della mia passione il lavoro del mio futuro. Un hobby, una passione proprio come te.

Oggi posso dire di essere un restauratore affermato, ho molti clienti privati, lavoro per istituzioni e per alcuni grandi antiquari.

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!