Torino

Allarme sul Monte Bianco, rischia di crollare un ghiacciaio sulle Grandes Jorasses

Il ghiacciaio a rischio crollo sulle Grandes Jorasses (ansa)
In bilico una massa di 250 mila metri cubi, che ora si muove di 50-60 centimetri al giorno. Una strada chiusa e alcune baite evacuate in una frazione di Courmayeur
2 minuti di lettura
Potrebbe crollare a breve una parte del ghiaccio Planpincieux, sulle Grandes Jorasses, lungo il versante italiano del massiccio del Monte Bianco. La massa a rischio collasso è di circa 250 mila metri cubi. A dare l'allarme oggi sono state le strutture tecniche della Regione Valle d'Aosta e della Fondazione Montagna sicura, registrando un'accelerazione del movimento che ha raggiunto la velocità di 50-60 centimetri al giorno. Il comune di Courmayeur ha disposto la chiusura della strada comunale della Val Ferret.

Per precauzione, il sindaco di Courmayeur, Stefano Miserocchi, ha firmato un'ordinanza che prevede anche di evacuare alcuni immobili al momento disabitati, mentre un eventuale crollo isolerebbe una ventina di abitanti della vallata. "A seguito delle segnalazioni pervenute dalle Strutture regionali e dalla Fondazione Montagna Sicura - evidenzia - si è rilevato un significativo incremento della velocità di scivolamento del ghiacciaio Planpincieux nell'ultimo periodo. In base agli scenari presentati per motivi di sicurezza e incolumità pubblica, abbiamo dovuto adottare tali misure poiché lo scenario di eventuale caduta della porzione di ghiacciaio interessa questa volta il fondo valle antropizzato, in particolare la strada comunale di accesso alla località Planpincieux (che non rientra negli scenari). Tali fenomeni testimoniano ancora una volta come la montagna sia in una fase di forte cambiamento dovuto ai fattori climatici, pertanto è particolarmente vulnerabile. Nella fattispecie si tratta di un ghiacciaio temperato particolarmente sensibile alle elevate temperature". Nella stessa zona, un altro ghiacciaio, il Whymper, è sotto osservazione perché ci si attende un imminente cedimento del seracco terminale. Anche in questo caso il sindaco ha emanato a inizio settembre un'ordinanza con cui ha disposto la chiusura dei sentieri sottostanti.

La situazione dei ghiacciai, del resto, è in costante peggioramento. Forti timori esistono anche sulla sopravvivenza del ghiacciaio del Lys, sempre in Valle d'Aosta. Da venerdì a domenica l'associazione Dislivelli e Cinemambiente organizzeranno un "funerale" proprio per denunciare come ormai la massa di ghiaccio e neve sia ormai sparita anche in questa porzione del versante sud del Monte Rosa.

Con la media delle temperature degli ultimi anni, quelli sotto i 3.500 metri sono destinati a sparire nel giro di 20-30 anni. Lo evidenzia il dossier del Wwf Italia "La crisi climatica nel Mediterraneo: alcuni dati". Se le temperature continueranno ad aumentare, dice l'analisi, nel giro di pochi decenni i ghiacci eterni dalle Alpi Orientali e Centrali potrebbero ridursi drasticamente o scomparire. Rimarrebbero solo sulle Alpi Occidentali, quelle più alte.

Che i ghiacciai alpini si stiano ritirando lo dimostrano i dati dell'ultimo Catasto dei ghiacciai italiani: la superficie è passata dai 519 chilomeri quadrati del 1962 ai 609 chilometri del 1989 per arrivare agli attuali 368 chilometri quadrati: il 40% in meno; contemporaneamente, il numero dei ghiacciai è passato oggi a 903, contro 824 nel 1962 e 1381 nel 1989, un aumento dovuto all'intensa frammentazione che ha ridotto sistemi glaciali complessi a singoli ghiacciai più piccoli.

E il futuro non è più roseo: secondo alcuni studi sulla potenziale evoluzione fino al 2100 del ghiacciaio dei Forni in Valtellina, il più grande ghiacciaio vallivo italiano già in forte ritiro negli ultimi trent'anni, ci sarà una ulteriore fortissima riduzione; il ghiacciaio del Calderone nel massiccio del Gran Sasso in Abruzzo, il ghiaccio più meridionale d'Europa, viene ormai considerato praticamente estinto, anche se uno strato di ghiaccio ridotto a 25 metri è ancora presente sotto i detriti. Alcuni ghiacciai hanno perso oltre due chilometri di lunghezza negli ultimi 150 anni, ma si riduce anche il loro spessore che può assottigliarsi anche di sei metri in una singola estate. Inoltre, i ghiacciai sono sempre più scuri, e quindi più vulnerabili alle radiazioni solari.

Aumenta anche il rischio dei cosiddetti "glacier hazards", cioè i rischi legati all'azione diretta del ghiaccio e/o della neve e potrebbero portare a valanghe di ghiaccio e ad alluvioni catastrofiche per esondazione di laghi glaciali, come quella verificatasi nell'estate di quest'anno nei pressi del ghiacciaio Zermatt in Svizzera.