Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Garosio Giulia-Pedrini Martina-Vicini Filippo

IL TEMPIO GRECO

L'evoluzione

Tempio di Atena Chalkioikos

Indice

Partenone

Olympieion

Ordine corinzio

Tempio di Atena Nike

Ordine ionico

Tempio di Zeus Olimpio

Ordine dorico

Classificazione per intercolumnio

Classificazione per facciata

Classificazione per pianta

Le parti del tempio

La sezione aurea

Le caratteristiche

Le origini

La casa era una semplice costruzione rettangolare in mattoni crudi di argilla con il tetto in paglia, mentre il tempio era sempre rettangolare e costruito con mattoni crudi.

Si sviluppa parallelamente alla tipica abitazione greca, da cui assume alcune caratteristiche.

Il tempio nasce nel VIII secolo a.C. ed è considerata la casa della divinità sulla terra.

Le Origini

Indice

Esso era costituito da un'ampia sala rettangolare con al centro un focolare. La stanza era preceduta da un vestibolo porticato e da un'antisala.

Altri invece pensano che il tempio greco derivi dal Megaron miceneo, quindi la sala del trono dei palazzi micenei.

Indice

Evoluzione del tempio

Nascita e sviluppo dell'ordine corinzio

Dal V secolo a.C.Inizio Età Classica

Nascita e sviluppo dell'ordine ionico

Dal VII secolo a.C.Età Arcaica

Nascita e sviluppo dell'ordine dorico

Da fine VIII secolo a.C.Inizio Età Arcaica

I templi sono sempre più complessi: in marmo o in pietra calcarea, di dimensioni spesso monumentali. Vengono realizzati su superfici rialzate e il tetto diventa a spioventi.

Dal VIII secolo a.C.Tra Medioevo Ellenico e Età Arcaica

I templi erano semplici costruzioni rettangolari in legno e argilla con una stanza interna che conteneva la statua di culto. Il tetto era piatto e la pavimentazione a livello del terreno.

X-IX secolo a.C.Medioevo Ellenico

A differenza dei templi romani, i templi greci erano disposti sull'asse est-ovest, con ingresso ad est

L' area porticata e colonnata che circondava la zona sacra era aperta a tutti. In questo luogo venivano svolte le cerimonie sacre in modo collettivo.

La statua della divinità era sempre situata all’interno dell’edificio sacro, che era la casa del dio. In questo spazio potevano entrare solo i sacerdoti.

Il tempio, le cerimonie e l'orientamento

Per rendere il tempio più equilibrato ed elegante, in età classica gli architetti perfezionarono il cosiddetto canone, ossia una serie di regole relative a forma e proporzioni delle varie parti dell’edificio.

I templi greci, come le statue che accoglievano, appaiono ai nostri occhi monocromatici, ovvero dell'unico colore della materia con cui venivano innalzati. In origine, invece, templi e statue erano riccamente colorati.

I colori

Il canone

Gli architetti greci inseriscono i loro templi nell'ambiente non secondo rigidi schemi prestabiliti, ma armoniosamente e lasciando intatta la bellezza della natura, della quale intuiscono la sacralità.

Il legame con la natura

+ INFO

Schemi delle piante

Indice

Variazioni del diametro delle colonne

+ INFO

Entasis

+ INFO

Pure quando in piena epoca classica si raggiunse la perfezione nell'architettura del tempio dorico, la sola precisione matematica applicata agli elementi architettonici non bastò ai Greci, che tenevano in grande considerazione la perfezione visiva del tempio, per cui essi applicarono una serie di impercettibili correzioni ottiche affinché anche la visuale e non solo l'architettura in sé risultasse perfetta.

Curvatura delle orizzontali

+ INFO

Correzioni ottiche

Inclinazione delle verticali

+ INFO

+ INFO

Indice

La sezione aurea

Indice

Indice

• In antis • Prostilo • Anfiprostilo • Periptero • Pseudoperiptero • Diptero • Pseudodiptero • Monoptero • Periptero circolare/ a tholos • Ipetro

Il primo ad aver tramandato l’esatta descrizione delle tipologie del tempio greco è stato l’architetto romano Vitruvio Pollione.Nella sua opera, De architectura, vengono descritte dieci tipologie di tempio; ad esse tuttavia se ne può aggiungere un'altra: il tempio doppiamente in antis.

Classificazione del tempio in base alle piante

Indice

I casi in cui la facciata presenta un numero dispari di colonne sono molto rari.Il numero delle colonne laterali è proporzionato al numero di quelle in facciata; può essere pari al doppio oppure al doppio +1 o al doppio + 2.

Fig. 4

(Fig. 4)

Fig. 3

(Fig. 3)

(Fig. 2)

Fig. 2

(Fig. 1)

Fig. 1

  • Distilo
  • Tetrastilo
  • Esastilo
  • Octastilo
  • Decastilo
  • Dodecastilo

Classificazione del tempio in base alle colonne in facciata

Indice

Classificazione del tempio in base all'intercolumio

  • Picnostilo ( = una volta e mezzo il diametro delle colonne)
  • Sistilo ( = due volte il diametro delle colonne)
  • Eustilo ( = due volte e un quarto il diametro delle colonne)
  • Diastilo ( = tre volte il diametro delle colonne)
  • Areostilo ( = tre volte e mezzo il diametro delle colonne)

Ordine corinzio

Ordine ionico

In alzato (più precisamente nella parte comprendente colonne e trabeazione) si vanno distinguendo tre stili principali: dorico, ionico e corinzio. Sono detti anche "ordini" perché prevedono una disposizione ordinata e proporzionata di una serie di elementi caratteristici (base, colonna, capitello, architrave, fregio).

Ordine dorico

Gli ordini architettonici

L'armonia delle sue parti si basa sul diametro della colonna (modulo), Infatti la colonna è 4 o 5 volte il modulo, la trabeazione e il frontone 1/3 e l'architrave con il fregio 1/6.

Questo è l'ordine più antico, ed è caratterizzato da colonne percorse da circa 20 scalanature che poggiano direttamente sullo stilobate.

Ordine dorico

Indice

Il capitello è composto da:- un echino, elemento circolare troncoconico- un collarino, separatore degli altri 2 elementi- un abaco, parallelepipedo schiacciato su cui poggia l'architrave

Indice

Del tempio rimangono solo pochi resti, come lo stilobate e il crepidoma.

Secondo Diodoro era decorato con delle scene di gigantomachia e della guerra di Troia.

Lo stilobate era sormontato da un crepidoma di cinque gradini. Era contornato da una parete decorata da sette colonne sui lati corti e quattordici sui lati lunghi.

Venne distrutto da un terremoto nel 1401, e le sue macerie vennero usate per la costruzione di Porto Empedocle.

Situato nella Valle dei Templi, venne eretto nel 480-479 a.C. durante il governo di Terone.

Il Tempio di Zeus Olimpio

Esempio di tempio dorico

Con un ritardo di pochi decenni rispetto all'ordine dorico, si sviluppa in Grecia anche quello ionico. Esso è il secondo dei grandi ordini architettonici dell’antichità. La sua origine è orientale. Gli Ioni erano infatti migrati in Asia Minore al tempo delle prime invasioni doriche e i continui contatti commerciali e culturali con le vicine popolazioni dell’Oriente asiatico e della Mesopotamia avevano maturato in loro un gusto diversi da quello dorico.

L'ordine ionico

Il fregio è continuo e sopra di esso troviamo una cornice simile a quella dorica.

Indice

Il capitello era spesso dipinto ed era formato da due volute sovratate dall'abaco.

La base, che non era presente nel tempio dorico, era formata da 3 elementi: due tori, cioè due elementi convessi a forma di disco, e la scozia, un elemento centrale concavo a forma di canale.

Il fusto ionico è meno rastremato, non ha entasi ed ha spigoli smussati.

Indice

La struttura è costruita in pietra calcarea rivestita di marmo e ospitava la statua lignea di Nike senza ali: la dea privata delle sue ali secondo gli antichi non avrebbe così mai potuto lasciare Atene.

Il tempio presenta una fila di 4 colonne ioniche monolitiche sul fronte e sul retro.

Il Tempio di Atena Nike, situato presso l’Acropoli di Atene e costruito probabilmente intorno al 425 a.C. in ordine ionico da Callicrate, è un tempietto anfiprostilo tetrastilo ornato con bassorilievi che narrano vicende di una battaglia fra Greci e Persiani.

Il Tempio di Atena Nike

Esempio di tempio ionico

L'ordine nasce a Corinto attorno al V secolo a.C. diffondendosi in età ellenistica.La struttura del tempio corinzio non si discosta molto da quella del tempio ionico, eccezione fatta per la base delle colonne e in alcuni casi per la trabeazione.L'ordine corinzio, nel complesso, risulta essere il più raffinato e snello degli ordini architettonici greci. Vitruvio, già precedentemente citato, scrive: "il terzo stile definito Corinzio, imita la bellezza della figura delle fanciulle, che per la loro tenera età hanno membra così sottili da prestarsi ad aggraziati effetti ornamentali".

L'ordine corinzio

Indice

La base della colonna corinzia riprende quella ionico-attica con l'aggiunta di un rialzo, il plinto. Il maggiore elemento distintivo dell'ordine corinzio è il capitello, decorato con foglie d'acanto.La sua origine è legata ad una leggenda.

L'Olympieion di Atene

Indice

+INFO

Il tempio di Zeus Olimpio ,durante il periodo ellenistico ed il periodo romano, era il tempio più grande della Grecia. Il tempio misurava 108 metri di lunghezza e 42 metri di larghezza ed era costituito da 104 colonne corinzie, alte 17 metri. Il tempio era diptero e octastilo.La sua costruzione iniziò nel 515 a.C. per volere di Pisistrato ma il progetto procedette a singhiozzo. Solo tra il 129 e il 131 a.C. venne completato dall'imperatore romano Adriano, grande estimatore della cultura greca, che lo dedicò a Zeus. Adriano fece erigere, nella cella, una statua di Zeus crisoelefantina.

Esempio di tempio corinzio

La costruzione era regolata da una fittissima rete di rapporti matematici e correzioni ottiche, che rendevano l’uso dell’ordine dorico più armonico.

Nonostante le dimensioni enormi, ha delle proporzioni perfette nella corrispondenza fra le diverse parti e il tutto.

Il Partenone è il più importante tempio dell'Acropoli di Atene e rappresenta la massima espressione dell'architettura greca.

Il Partenone

La cella è divisa in tre navate da due file di colonne doriche. Le due file erano unite da un'ulteriore fila di colonne sul lato Ovest, creando un magnifico scenario che accoglieva la statua di Athena fidiaca. A differenza degli altri templi, il Partenone presenta oltre al naos un altro locale.

Distrutto il primo tempio, quando la città fu conquistata dai persiani tra il 480 e il 479, fu ricostruito tra il 447 e il 438. Il tempio è sopravvissuto alle sue riconversioni – in chiesa cristiana nel IV secolo d.C, in moschea nel 1460 – e anche, seppure parzialmente, al bombardamento dei veneziani nella guerra contro i turchi (1687).

INTERNO

STORIA

Indice

È possibile constatare la grandezza della concezione artistica di Fidia soprattutto nei due frontoni. In quello occidentale è rappresentata la gara fra Atena e Poseidone per il possesso dell'Attica. Nel frontone orientale troviamo la nascita di Atena dalla testa di Zeus.

I frontoni

Il fregio ionico era disposto al di sopra delle mura della cella, all'interno del peristilio (la fila di colonne esterne), e non era quindi immediatamente visibile. Si tratta di un'unica, continua scultura in bassorilievo, e rappresenta una processione al tempio in onore di Athena.

Il fregio

Le metope erano disposte tutt'intorno all'edificio, al di sopra della fila esterna di colonne, e raffiguravano varie battaglie mitologiche

Le metope

Indice

Video 3D

Del tempio ad oggi rimangono solo alcune mura, che però permettono comunque di tracciarne il perimetro. Presumibilmente presentava solo 6 colonne sullo stilobate e conteneva una statua di Ares in bronzo.

A questo tempio è legata la storia del re Pausania, che venne accusato di tradimento e si rifugiò nel tempio, morendo di fame.

Ciò che lo differenzia dai tempi ateniesi è che il suo interno era totalmente ricoperto di bronzo, diversamente da come accadeva nell'Attica.

Questo tempio sorge presso l'acropoli di Sparta e risale al periodo miceneo.

Il tempio di Atena Chalkioikos

Esempio di tempio spartano