Academia.eduAcademia.edu
Indice. Introduzione. ______________________________________ 5 Ebraismo. _________________________________________ 7 Alcune differenze tra pensiero Greco ed Ebraico. __________ 10 Premessa. ________________________________________ 12 La Storia della Qabbalah._____________________________ 18 La Qabbalah.______________________________________ 22 Il metodo esoterico di trasmissione della Qabbalah. ________ 27 Il Pardes. _________________________________________ 28 Le due principali teorie Qabbalistiche.___________________ 29 La via Màasè Bereshit. _________________________________ 29 La via Màasè Merkabah. ________________________________ 29 Le tre opere fondamentali della Qabbalah. _______________ 31 Il Sefer Yetzirah. _____________________________________ 31 Il Sefer Ha%Bahir. _____________________________________ 31 Il Sefer Ha Zohar. ____________________________________ 32 Qabbalah e Torah.__________________________________ 34 La Torah come archetipo del passato. _____________________ 37 La Scrittura Riscritta. __________________________________ 40 Torah Orale. ________________________________________ 41 Torah Scritta. ________________________________________ 43 Rapporto tra Torah Orale e Torah Scritta. __________________ 45 L’Esperienza del contatto con il Divino nella Bibbia. _______ 48 1 Le forme di Dio e la tradizione rabbinica. ________________ 49 Come Dio si è Presentato nella Bibbia. __________________ 51 Dio come Amore Rivelato.______________________________ 52 I Nomi di Dio. _______________________________________ 54 Alcune abbreviazioni.__________________________________ 57 I 72 nomi di Dio. _____________________________________ 59 La Sapienza(Chokhmà) % Saggezza._____________________ 66 L’Intelligenza (Binah). _______________________________ 67 La Conoscenza (Dàat) % Principio mediatore. _____________ 69 La Consapevolezza._________________________________ 70 La Simmetria. _____________________________________ 71 La Tavola di Smeraldo. ______________________________ 71 I Simboli._________________________________________ 75 I numeri come simboli. ______________________________ 76 La simbologia della lingua ebraica.______________________ 78 L’Interpretazione. __________________________________ 81 Tecniche interpretative particolari. _____________________ 82 Ghematria (Cheshbon). ________________________________ 82 Notarikon (Maamar). __________________________________ 82 Temurah. ___________________________________________ 83 Regole ermeneutiche di esegesi rabbinica. ________________ 84 Altre chiavi interpretative all’interno della Scrittura._________ 85 Il significato dei nomi. _________________________________ 85 2 Il significato delle parole chiave. __________________________ 88 Il significato dei numeri nella Bibbia. ______________________ 90 Acrostici.________________________________________ 105 Alcuni esempi. ______________________________________ 106 La Parola nella Bibbia.______________________________ 108 La Parola Letta. _____________________________________ 111 La Parola Ascoltata. __________________________________ 111 La Parola Donata. ___________________________________ 112 La Parola e Il Tempo. ______________________________ 113 Tempo e tappe. ___________________________________ 116 La lettera Vav e il Tempo. ___________________________ 117 Teshuvah. _______________________________________ 119 Le Dieci Parole o Detti – La prima Parola scritta. _________ 120 Chi scrisse le seconde tavole della Legge? _______________ 128 La “Prima” Creazione % I Mondi del Caos (Olam ha Tohu). _ 130 Tzimtzum._______________________________________ 131 Shvirat ha%Kelim. _________________________________ 131 La Seconda Creazione%Il Mondo della Rettificazione. ______ 133 Alcuni concetti base. _______________________________ 135 I quattro mondi “Olam”. ______________________________ 135 Briah. _____________________________________________ 137 Yetzirah. __________________________________________ 138 Assiah. ____________________________________________ 138 3 Le Anime (Neshamoth)._______________________________ 139 I Partzufim. ________________________________________ 139 L’Albero della Vita e le dieci Sefiroth. __________________ 141 L’Albero della Vita. __________________________________ 142 Le 10 Sefiroth. ______________________________________ 146 L’alfabeto Ebraico e il suo simbolismo. _________________ 157 Lettere e loro valore numerico.__________________________ 157 Lettere e loro corrispondenze. __________________________ 158 Per Riflettere. ____________________________________ 201 Che cosa ha ricevuto l’umanità dall’ebraismo._______________ 201 Come si conquista la Torah. ____________________________ 201 Bereshit. ________________________________________ 203 Shema’ Israel. ____________________________________ 206 Shalom. _________________________________________ 207 4 Saper riconoscere emozioni nuove, imparare ad ascoltare con il cuore, abbandonarsi al senso del mistero è la strada maestra di ogni percorso mistico spirituale. Poco per volta così, negli avve% nimenti del quotidiano, ci si accorge che in ogni istante è presente il divino. Accorgersi, è comprendere con gli occhi del cuore, è in% ventare una prima volta “diversa” anche per ciò che è già stato, è la capacità di fare del vecchio il nuovo, di “stupirsi” di ciò che, per gli altri, appare banale. Sapersi accorgere è la prerogativa dei bambini e dei profeti, capaci di meravigliarsi e di stupirsi. La me% raviglia, la sorpresa, l'ammirazione, innescano l'immaginazione, la fantasia e da tutto ciò nasce, l'illuminazione. Occorre allora, di% ventare maggiormente sensibili, imparare ad usare diversamente i nostri sensi e le nostre capacità. Per aprire la mente alle realtà su% periori occorre conoscere e capire il linguaggio dei simboli fino a “viverli” riempiendoli di significati e contenuti derivanti dalle no% stre personali esperienze. Per far ciò, la scoperta dei diversi signi% ficati e valenze delle lettere ebraiche, ci aiuterà a comprendere meglio il senso delle Sacre Scritture mentre, con “voli” ermeneu% tici nel tempo e fuori del tempo, potremo attualizzare il messag% gio delle stesse e renderlo maggiormente vicino a noi. Sentire la “Parola originale” come entità viva e mutevole, imparare a coglie% re e a leggere i vari simboli come chiavi interpretative di ciò che è stato detto e non detto è, infondo, la capacità di sapersi porre del% le domande come, si sanno porre, i bambini nei loro tanti e inces% santi perché? Vedere l’essenza delle cose vuole dire saper percepi% re il loro aspetto eterno e totale cioè, riconoscere come loro stes% se si inseriscono nella creazione. Capire vuol dire, saper ricono% scere il vero nome delle cose e con esso il loro significato pro% fondo. Santa Teresa di Lisieux diceva: «Se io fossi sacerdote, avrei studiato bene l’ebraico e il greco, per conoscere il pensiero divino quale Dio si è degnato esprimerlo nel nostro linguaggio». Teresa di Lisieux affermò che sarebbe apparsa un giorno davanti a Dio a mani vuote e le avrebbe protese aperte verso di Lui. Giungere 5 con mani vuote, non con mani che afferrano e tengono stretto, ma con mani che si aprono e donano, pronte per ricevere la bon% tà di Dio. Ecco uomini nuovi, liberi dalle schiavitù del mondo, non più oppressi dalla ricerca dell’avere a tutti i costi ma, “vuoti” e “poveri” così da essere totalmente ricettivi dell’Amore di Dio. Cambiare modo di vivere, atteggiarsi, pensare è sempre possibile in quanto: «Ha yom harat olam», oggi nasce il mondo, cioè tutto resta da fare e nulla è mai definitivamente compiuto. Se la Bibbia avesse detto la prima e l'ultima parola l'uomo sarebbe dovuto sta% re zitto ad ascoltare invece... 6 Tutta la spiritualità dell’animo ebreo consiste nel suo orientamen% to sincero ed entusiasta verso Dio. Egli lo cerca sempre e non si stanca mai di scoprirlo soprattutto nei momenti più angosciosi e più disperati come nel dolore, simbolo dell’animo ebreo è base del suo slancio mistico. Tutti i grandi mistici non hanno avuto, infondo, che un solo desiderio: l’amore illimitato per Dio e per gli uomini. Il misticismo, la cui importanza è capitale nei valori spiri% tuali dell’umanità cerca di spiegare e integrare fra loro i due poli cardine dell’esperienza spirituale umana, la metafisica e l’etica. Definire l'ebraismo è praticamente impossibile. Infatti, da circa 1600 anni, non esiste più un'autorità rappresentativa dell'ebrai% smo, per cui non si può dire che ci sia un ebraismo ufficiale, co% me nella Chiesa Cattolica o come in altri contesti religiosi gerar% chicamente strutturati. L'ebraismo oggi è un insieme di persone, un popolo, più o meno unito da alcune idee tradizionali. Quello che veramente ha reso unito nei millenni il popolo ebraico è l'a% spetto della vita, cioè l’osservanza della legge, delle norme o, in una parola, della tradizione. Sulle idee invece, da sempre, gli ebrei si sono distinti per la massima contrapposizione fin dai tempi bi% blici. Quando siamo nel mondo del pensiero, nel mondo delle in% terpretazioni tutte le opinioni sono lecite, come sono lecite anche tutte le opinioni contrarie. L’ebraismo è dunque una ricerca di un’alternativa: Mosè ha davanti il mare, dietro un esercito; due so% luzioni senza scampo ed è in questo momento che scatta l’idea al% ternativa, quella impossibile. Quando tutte le spiegazioni sono state date bisogna vedere se ne esiste un’altra. Un detto della tra% dizione ebraica afferma: «ogni questione controversa, presenta sempre tre lati il mio, il tuo e quello giusto». Essere ebrei, infon% do, significa porsi ogni giorno la stessa domanda: cosa significa essere ebrei? Nelle conversazioni intellettuali ebraiche ad ogni domanda si risponde con una domanda, impedendo così che il piede della mente pensi di potersi appoggiare su di una terra sicu% ra. Nella visione ebraica la vera missione dell’uomo è quella di av% 7 viare tutto il mondo a livelli spirituali sempre più elevati. È ovvio che la qualità e l’intensità dell’impegno profuso, influenzerà la partecipazione dell’individuo nel progetto divino. L’ebreo sente di collaborare con Dio nella continuazione della creazione dove tut% to è permeato da un senso provvidenziale Sal.23: «Il Signore mi conduce verso verdi pascoli, mi muove verso acque tranquille». Il segreto dell’esistenza, per un ebreo, si può così riassumere: «Non vi è altro che l’abbandono alla provvidenza divina». Questa è la grande verità che gli ebrei hanno insegnato al mondo, la caratteri% stica saliente del mito ebraico di ogni tempo, da cui gli ebrei han% no tratto e seguiteranno a trarre la linfa vitale della loro specifici% tà, della loro creatività, la loro fondamentale identità. L’incrol% labile attaccamento alla fede del popolo ebraico nasce, dalla con% siderazione sulla totalità: tutto emana da Dio e deve concludersi in Dio. La religione degli ebrei, l’ebraismo è la più antica fra le fe% di monoteistiche. Nato nella regione storica della Palestina, in parte coincidente con il territorio dell’odierno stato d’Israele, l’ebraismo è oggi diffuso in tutto il mondo ed è praticato fuori d’Israele dalle comunità della diaspora. Il popolo d’Israele ritiene di essere il popolo eletto in quanto Dio ha parlato, si è rivelato e ha stretto un patto “Berith” con esso e la Bibbia, testimonia e do% cumenta tutto questo. Signore onnipotente Dio, esige dal suo po% polo un’assoluta fedeltà e un’obbedienza incondizionata alla sua legge, promulgata solennemente sul monte Sinai ai tempi dell’eso% do. Legge riportata compiutamente nei primi cinque libri della Bibbia, detti, per l’appunto, Torah, Legge in ebraico, ai quali si af% fiancano i libri profetici e gli altri scritti canonici. La fede incrolla% bile nell’intervento liberatore di Dio e la coscienza della necessità della conversione al fine di ottenere la salvezza alimentano, so% prattutto nell’ebraismo della diaspora, la speranza nell’avvento di un Messia inviato da Dio alla fine dei tempi, per liberare definiti% vamente il suo popolo dall’esilio, dalla dominazione straniera e ad instaurare nella terra promessa il regno di pace e prosperità desti% nato alla stirpe eletta dei suoi fedeli. La speranza nell’avvento del 8 Messia divenne un tratto fondamentale della fede ebraica dopo la rovina della nazione, avvenuta nel 135 d.C. per mano dei romani, che già nel 70 avevano distrutto il tempio di Gerusalemme, luogo simbolico dell’ebraismo, sede principale del culto e altare del sa% crificio offerto a Dio. In assenza del tempio il culto ebraico venne da allora praticato, oltre che fra le mura domestiche, nella sinago% ga, il luogo privilegiato per la preghiera, per la lettura dei libri sacri e per l’istruzione rabbinica. 9 I greci erano molto forti sulla conoscenza, ma deboli sul significa% to; mentre gli ebrei dedicavano poco tempo per l’epistemologia, ma riempivano il mondo di visione e senso del significato. Per l’ebreo del Vecchio Testamento la realtà si identifica con la Crea% zione. Questo modo di pensare è molto lontano dallo spirito gre% co che indaga obiettivamente tutto quello che si presenta ai sensi ed alla mente, utilizzando la ragione considerata come funzione caratteristica e specifica dell’intelletto. Per il greco, tutto è oggetto di indagine e di discussione, perfino l’atto del pensare. L’interesse dell’ebreo si concentra invece, quasi esclusivamente sugli stati d’animo. Per lui, la causa dinamica dei fenomeni risiede in una volontà superiore che si manifesta e la si può scoprire nell’orga% nizzazione della natura, volontà suprema davanti la quale l’uomo non può far altro che tacere, impressionato dalla rivelazione di una sapienza che lo supera infinitamente e che contiene la sua. Quello che l’ebreo cerca di conoscere nella natura non è il mec% canismo nascosto che pone tutto in un movimento armonico; ma l’intenzione misteriosa che vuole le cose così come gli appaiono. Il greco vede il mondo muoversi e svolgersi in una successione infinita di situazioni e di fatti strettamente condizionati l’uno dall’altro e che si determinano reciprocamente. L’ebreo vede il mondo muoversi per l’intervento di una volontà unica e suprema che lo condiziona secondo uno scopo che egli non osa nemmeno indagare. Sente che la ragione lo pone di poco al di sotto della di% vinità, ma è convinto anche che questa stessa ragione è condizio% nata e donata da Dio. Nel greco la ragione è lo strumento essen% ziale di tutto quello che può essere conosciuto; mentre nell’ebreo la conoscenza ha la sua sorgente fuori di lui; essa gli viene donata insieme alla ragione. Per l’ebreo biblico l’osservazione della natura si risolve regolarmente in contemplazione passiva Sal.104. In e% strema sintesi la distinzione tra la speculazione ebraica che affon% da le sue radici nel pensiero biblico e il pensiero filosofico scienti% fico greco può essere riassunta in cinque aspetti. Essi definiscono 10 altrettanti motivi per i quali il pensiero ebraico si differenzia dalle tendenze fondamentali del pensiero scientifico moderno il quale, almeno per questi aspetti, si ricollega alla tradizione greca. Il pri% mo aspetto è la contrapposizione tra una visione che ha come centro il problema della conoscenza ed una visione che attribuisce invece un’importanza primaria al problema del significato. Si trat% ta, in definitiva, della contrapposizione fra approccio epistemolo% gico e approccio ermeneutica. La seconda divergenza concerne la visione del mondo che, nel caso ebraico è soggettivistica, mentre nel caso greco è soprattutto oggettivistica. A questa divergenza se ne collega un’altra: mentre la visione oggettivistica della cono% scenza della realtà conduce a una divisione del mondo in due (da un lato la sfera dei fenomeni naturali, dall’altro la sfera dei feno% meni psichici), nel pensiero ebraico è presente una forte spinta verso una visione unitaria del mondo. Ne discende (ed è questo il quarto aspetto) una diversa attenzione per i problemi della psico% logia dell’uomo: questa attenzione è molto maggiore nel pensiero ebraico. Infine, mentre l’approccio oggettivistico ai fenomeni na% turali conduce alla progressiva affermazione di una visione de% terministica (che diventerà nell’epoca moderna il nucleo dell’onto% logia e dell’epistemologia scientifica), il pensiero ebraico è più at% tento al ruolo dell’intenzione, della scelta soggettiva e della finali% tà. 11 Le persone da sempre cercano le risposte alle domande fonda% mentali della vita: Chi sono? Perché mi trovo qui? Perché esiste il mondo? Continueremo a vivere anche dopo la morte? Un cam% mino “Qabalistico” fondamentale è quello basato sullo studio e la comprensione intuitiva e sensoriale della lingua sacra. I testi di seguito proposti alla vostra meditazione, si integrano fra loro, in un unico messaggio d’Amore: è Dio Padre che da sempre ci Ama per primo e ci spinge, per questo, ad abbandonarci con fiducia a Lui. La storia di salvezza di ognuno di noi è sì personale, ma non è separata da quella dell’intera umanità e ha il suo fondamento, le sue tappe e si dispiega nel tempo insieme al rivelarsi e ad un co% struirsi nella storia di salvezza del regno di Dio. Oggi, come in ogni epoca, sono presenti in ogni cammino spirituale tutte le fasi dell’Esodo: l’Uscita dall’Egitto, la traversata del deserto, la tensio% ne verso una meta e il raggiungimento della Terra Promessa; un intreccio personale indissolubile tra la mia vita e quella del Signo% re, tra la mia vita e la mia storia, che è la mia storia con il Signore della storia che si fa presente così come vuol farsi presente di vol% ta in volta, perché tale è il significato del Suo Nome. Ho scelto e messo insieme, con un ordine che indica un preciso cammino co% sì’, alcune letture della Bibbia per formare una guida di riflessione, una possibile strada da percorrere per aprirsi all’Infinito. Questo percorso inizia con una precisa intenzione e scelta personale di fare silenzio e mettersi in ascolto: Ascolta Israele (Shemà Israel), ascoltate popoli tutti, il Canto della Creazione (Bereshit). E’ solo tramite una profonda e sincera meditazione con Dio, gustando la sua presenza nell’ascolto attento che ognuno potrà “sentire” ed “accorgersi” che i Cieli narrano la gloria del Signore (tutta la Cre% azione sta cantando). Occorrerà ora morire per risorgere “cam% biare”. Allora, con lo stato d’animo simile ad uno svezzato, (Sal.131) ognuno si “stupirà” dell’infinito Amore che pervade l’universo, capirà che non manca di nulla e che può incondiziona% tamente fidarsi di Dio (Sal.23). Felici canteremo il Canto dei Can% 12 tici (Shir ha Shirim) fino a quando nel profondo del nostro cuore ormai colmo di Amore e aperto, potremo recitare come veri figli di Dio il Padre Nostro. L’anagramma di Bereshit è Taev Shir e significa «Desidero un canto»: Dio vuole sentir cantare e gioire l’uomo. Shemà ”÷¸ “Ascolta” è divisibile in tre lettere che im% partiscono tre diversi ordini alla coscienza: (Sh) fa silenzio den% tro di te; ÷ (Ma) guarda il “ma”, il “cosa” hai di fronte, la realtà oggettiva che stai vivendo; ” (Ain) scopri l’Ain, l’occhio interiore che ti aiuterà a capire e ad agire ad un livello di consapevolezza più elevato. Lo Shemà (Dt.6,4%9 Dt.11,13%21 Nm.15,37%41) è l’ordine dato ad un popolo di ascoltare. Nella Torah “ascolta” è ripetuto sei volte, sei tappe che coincidono con la storia di salvez% za del popolo d’Israele: (1) Gn.35,22 Israele(Giacobbe) Udì. (2) Dt. 5,1 Israele riceve la Legge Divina. (3) Dt.6,4 Il popolo è chiamato ad accettare la fede in Dio e ad amarLo. (4) Dt.9,1 Il Popolo d’Israele passa il Giordano ed entra in possesso della sua Terra. (5) Dt.20,3 La difesa della Terra avrà successo solo se i cuori saranno forti della fede in Dio che l’ha promessa e conces% sa. (6) Dt.27,9 Mosè disse: «Ascolta attentamente Israele, in que% sto giorno sei diventato finalmente un popolo». Un cammino di un popolo, ma anche il nostro. Tutti dobbiamo ascoltare ed ac% cettare con fede, la chiamata di Dio: la ricompensa sarà il dono della Terra promessa. In ebraico Orecchio si dice: Ozen . Ogni lettera di cui è composto questo vocabolo allude ad un concetto: alef allude alla divinità, zain il suo nome è formato dalla stessa radice della parola zan nutre e ( ) nun allude alla parola nefesh a% nima. L’orecchio è quindi il veicolo mediante il quale il Signore nutre l’anima . 13 Dieci è un numero importantissimo nella Bibbia il cui significato segna un cammino di conoscenze basilari per inquadrare compiu% tamente un serio studio qabalistico. Dieci “Dio disse” della Crea% zione e dieci le Parole di Libertà ricevute sul Sinai da Mosè. Dieci i Canti intonati a Dio nella storia dell’umanità: (1) Il Canto a Dio Provvidente per il giorno dello Shabbat Sal.92,10. (2) Il Canto di Vittoria elevato da Mosè e dal popolo d’Israele quando Dio divise il mar Rosso Es.15,1. (3) Il Canto che il popolo ebraico rivolse a Dio, quando gli diede il pozzo d’acqua nel deserto Nm.21,17. (4) Il Cantico di Mosè che pronunciò alla vigilia della sua morte, rim% proverando il popolo per i suoi atti di malvagità ed esortandolo a non ripeterli in futuro, nominando testimoni il cielo e la terra Dt.32,1. (5) Il Canto intonato da Giosuè durante la battaglia di Gabaon. Per tutta la sua durata il sole non tramontò. Gs.10,12. (6) Il Cantico di Debora e Barak che elevarono a Dio, quando sconfissero le truppe del generale Sisara Gdc.5,1. (7) Il Cantico di Anna che intonò per ringraziare Dio, quando le diede un figlio dopo tanti anni di sterilità I Sam.2,1. (8) Il Canto di Salvezza che Davide rivolse a Dio per esprimere tutta la sua riconoscenza per i miracoli di cui era stato oggetto Sal.18,1. (9) Il Cantico dei Canti% ci, il più sublime ed eccelso. (10) Il canto che eleveranno, tutti in% sieme, i figli d’Israele con il Messia, quando, saranno finalmente redenti per esprimere la loro gratitudine a Dio Is.30,29. Il canto più importante per Dio è però quello che ogni essere umano deve trovare il modo di intonare, è il canto delle opere buone, della giustizia e dell’amore. E’ il canto di lode e di ringraziamento al Si% gnore per la vita che ogni giorno ci dona. Canto di preghiera e abbandono. 14 Dieci furono le cose con cui fu creato il Mondo: con la Sapienza e con la Cognizione; con la Conoscenza e con la Forza; con il Bia% simo e con la Potenza; con la Giustizia e con il Diritto; con l’Amore e con la Comprensione. Dieci cose furono create il Primo Giorno: dieci Parole con cui Dio creò il Mondo: Cielo e Terra, Deserto e Vuoto, Luce e Tene% bre, Aria e Acqua e la divisione fra Notte e Giorno. Queste prime dieci realtà archetipali sono lo strumento creativo di cui si servì l’En%Sof, l’Ineffabile, per creare i suoi mondi. Esse sono chiamate Devarim, ossia i Lemmi, i Detti, le Parole, le 10 Sephiroth. A que% ste aggiungendo le 22 lettere dell’alfabeto ebraico, si hanno le “32 vie della saggezza” di cui parla il Sefer ha Yetzirah. Ventidue let% tere fondamentali: tre madri, sette doppie e dodici semplici. Scol% pite nella voce, forgiate nell’aria e fissate nella bocca in cinque luoghi: nella gola, nelle labbra, nel palato, nei denti e nella lingua. Dieci sono i Nomi divini che, se scritti con caratteri ebraici, non possono, ne essere cancellati, né distrutti e il testo su cui sono scritti va conservato: Ehyeh Asher Ehyeh, Yhwh, Ehyeh, Yah, El, Elohim, Yhwh Zeva’ot, Elohim Zeva’ot, El Hai o Shaddai, Ado% nai. L’idea che la scrittura dei nomi divini meriti particolare conside% razione deriva dall’interpretazione rabbinica di Dt.12,3 (Demoli% rete i loro altari, spezzerete le loro stele, taglierete i loro pali sacri, brucerete nel fuoco le statue dei loro dei e cancellerete il loro nome da quei luoghi) e Dt.12,4 Non così farete rispetto al Signo% re vostro Dio. Per questo motivo gli ebrei non scrivono mai per intero il nome di Dio per evitare anche solo incidentalmente can% cellato o distrutto. 15 Le prime 32 frasi della Torah: (10+3+7+12=32=5 Vita e Creazione. 22 Lettere=4 Mondo. 22 Lettere+10 Sefiroth=32 Vie di Saggezza). Nei primi capitoli della Genesi la “Creazione” vi è una successione di frasi pronunciate ½ Vayomer Elohim da Dio: dieci volte c’è la frase š¶÷‚¾I‡ ‹¹†¾Ž‚ “Dio disse” questa frase indica le dieci sephiroth (emanazioni); tre volte compare la frase ‹¹†¾Ž‚ ½ ā”I‡ Vayas Elohim “Dio fece” questa, indica i tre canali orizzontali dell’Albero della Vita deno% minati con le tre Lettere Madri; vi sono poi sette espressioni ‹¹†¾Ž‚ ½ ‚¸šI‡ Vayar Elohim “Dio vide” che rappresentano i sette canali verticali dell’Al%bero della Vita denominati dalle sette Lette% re Doppie; in fine dodici espressioni assortite, ricordano i canali obliqui descritti dalle dodici Lettere Semplici che mostrano in un’azione complessa di significati e correlazioni, la combinata o% rizzontale e verticale dell’Albero della Vita. I rabbini da sempre si sono chiesti perché solo la decima volta che compare nella Gene% si la frase “Dio disse” è precisamente in Gn.2,18 (‹¹†¾Ž‚ ½ †´‡†¸‹ š¶÷‚¾I‡) il nome Elohim è preceduto dal Tetragramma? Una pos% sibile risposta è data dall’osservazione che nelle precedenti nove volte Dio crea singoli aspetti della realtà, mentre la decima volta, dopo il cielo e la terra, Egli crea anche l’uomo e la donna a pro% pria immagine e somiglianza. Ecco spiegata l’importanza della crazione dell’uomo, è dell’uomo stesso, in funzione della comple% tezza del nome di Dio. All’inizio una fiamma oscura, troppo o% scura per essre vista, zampillava dall’infinito. Si tratta dell’En% Soph%Or luce infinita che non si lascia vedere. Da questa infinita pagina oscura e velata come notte profonda si leva improvviso un minuscolo punto di luce. Questo punto di luce è il primo dei dieci “Dio disse” ed è anche il primo istante della creazione. Facendosi altro da Sé, l’Infinito si determina ad essere il finito illimitato. Quel puntino di luce, per noi invisibile, proprio come la luce o% scura, diviene visibile nel momento in cui Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre. La separazione consentì all’uomo di vedere finalmente la luce attraverso le cose. Sulla pa% 16 gina oscura dell’Infinito appare la pagina bianca della Torah, così come su questa pagina bianca appaiono le lettere scure della To% rah. A guardare bene tuttavia, non c’è né doppia oscurità né dop% pia luce perché l’oscu%rità di quaggiù è solo apparente e l’oscurità di lassù non è altro che l’infinita luce che si svela in un punto e subito si nasconde per manifestarsi nel contrasto. La luce fa na% scere il giorno, l’oscurità fa nascere la notte. Egli li riunisce insie% me ed essi diventano uno, come è scritto: «Fu sera fu mattina, un (solo) giorno» Gn.1:5. Occorre comunque tener presente che l’assimilazione della luce infinita con Dio, che sembra emergere da quanto detto sopra, è solo un’approssimazione concettuale e che la possibilità di descrivere sia l’infinita luce (En Soph Or) che l’Infinito (En Soph) è negata risolutamente sia dalle prime scuole storiche della Qabbalah sia dalle speculazioni successive. In tutta la Qabbalah regna pieno accordo sull’idea che il santo nome è ugualmente celato e manifesto. E’ celato come luce infinita e l’In% finito è manifesto e si rivela, nel diffondersi della luce nel contra% sto dell’ombra della creazione. D’altronde Raz segreto e Or luce hanno lo stesso valore numerico 207 per cui sono assimilabili. 17 Secondo le Parole dei Padri (Pirkè Avoth) la Qabbalah risale a Mosè ed è stata raccolta da lui direttamente da Dio, quando sog% giornò per quaranta giorni sulla vetta del monte Sinai. Essa pote% va essere trasmessa solo a uomini eccezionali, riconosciuti di alto valore morale, perché i misteri relativi all’universo, soprattutto la conoscenza e l’uso del nome ineffabile di Dio, che implica pro% babilmente da solo la rivelazione di tutti i segreti della Thorah, e% rano difficilmente comunicabili. In senso lato il termine Qabbalah si riferisce a tutta la mistica a partire dal I secolo a.C. In un senso più restrittivo, indica quella particolare mistica che fondandosi su queste antiche tradizioni nacque nel sud della Francia in Provenza verso la fine del XII secolo. La Qabbalah si fondava su uno spe% ciale rapporto con la divinità, basato su una percezione immediata ed un’esperienza diretta della presenza divina, che forniva all’uomo una via per superare il divario fra finito e infinito. Per i Cabalistici non era necessario morire perché l’anima salisse fino a Dio; infatti essi potevano servirsi delle “trentadue vie di saggezza segreta” per elevarsi spiritualmente a Dio. Queste vie erano costi% tuite dai dieci numeri primordiali (Sephiroth) e dalle ventidue let% tere dell’alfabeto ebraico; per mezzo loro Dio aveva creato tutto ciò che esisteva. In Provenza venne redatto il Sefer Ha Bahir, normalmente considerato il primo testo cabalistico. Paradossal% mente sebbene bahir significhi brillante, chiaro, questo libretto risulta veramente oscuro e impenetrabile. Nel corso del XIII se% colo la Qabbalah si diffuse in Spagna in Catalonia e poi in Casti% glia e qui il sistema simbolico trovò una sua definizione. Vennero incorporati elementi di misticismo neoplatonico e anche specula% zioni sull’origine del male. Intorno al 1280, un mistico ebreo spa% gnolo di nome Moshè de Leon, iniziò a diffondere tra i suoi col% leghi cabalisti alcuni libretti scritti in aramaico lirico, essi erano pieni di termini oscuri e simbolismi arcani. Questi libretti rappre% sentavano la prima parte di quella che sarebbe diventata un’opera immensa: il Sefer ha Zohar, Libro dello Splendore, il testo cano% 18 nico della Qabbalah. Accanto a tutto questo sistema teosofico, altri cabalisti svilupparono poi una Qabbalah estatica. In questa, l’accento è posto sulle tecniche di meditazione, in particolar mo% do, la recitazione dei nomi divini e le combinazioni delle lettere dell’alfabeto ebraico, basate sul Sefer Yetzirah. Il più importante cabalistico estatico, Abrham Abulafia nacque in Spagna nel 1240 e viaggio e visse in Italia, Grecia e terra d’Israele. Secondo Abula% fia l’anima è parte del flusso della vita cosmica. Tuttavia, la nostra consapevolezza è limitata dalle percezioni sensoriali che legano l’anima. Occorre liberare la mente dalle definizioni, spostarsi dal ristretto all’illimitato. Abulafia raccomanda di concentrare la me% ditazione sulle pure forme delle lettere dell’alfabeto o sul nome di Dio. Come forma più alta di questo tipo di meditazione Abulafia consiglia di “saltare” tra le diverse combinazioni delle lettere as% sociandole liberamente così da espandere la coscienza. In Palesti% na le idee di Abulafia si combinarono con elementi sufici. Nel 1942 gli ebrei furono cacciati dalla Spagna e i cabalisti si diressero verso il Nord Africa, l’Italia e il Mediterraneo orientale diffon% dendo le loro idee mistiche. Alla metà del XVI secolo, la Qabba% lah, con lo Zohar come suo nucleo, era ormai diventata un im% portante fattore spirituale della vita ebraica. Un flusso sempre maggiore di cabalisti cominciò ad arrivare in Palestina, il loro cen% tro fu inizialmente Gerusalemme, ma a partire dagli anni Quaran% ta del XVI secolo, divenne più importante il villaggio di Safed. Una figura di spicco della comunità di safed fu Moshè Cordovero (1522%1570) che fuse lo Zohar alla Qabbalah estatica, ormai fio% rente a Gerusalemme. Il magistrale Pardes Rimmonim (Il giardino dei melograni) che egli terminò all’età di ventisette anni, sintetizza gli insegnamenti dei tre secoli precedenti. Dopo la morte di Cor% dovero nel 1570, come maestro mistico fu riconosciuto uno dei suoi allievi, Isaac Luria. La profonda influenza esercitata da Luria si dovette alla sua condotta pia, ai suoi poteri occulti e ai suoi in% segnamenti originali. La sua fama si diffuse rapidamente ed egli divenne noto come Ha Ari “Il Leone”. Luria scrisse pochissimo, 19 per lui era impossibile scrivere perchè tutte le cose sono collegate e se si apre appena un po’ la bocca si ha subito la sensazione di un mare che rompe le dighe e straripi. Luria rifletté sul problema delle origini e su come incominciò il processo di emanazione. Egli si chiese come fosse possibile, essendo tutto lo spazio pervaso dall’En Soft che ci sia posto perché qualche cosa oltre Dio potes% se nascere. Luria pensò quindi, che il primo atto divino non fu l’emanazione ma, la contrazione Tzimtzum. L’En Sof ritrasse la sua presenza a partire da un punto al centro della sua infinità, cre% ando in tal modo, per così dire un vuoto. Questo vuoto servì da luogo della creazione. Nel vuoto l’En Sof emanò n raggio di luce incanalato in vasi. Da principio andò tutto bene, ma non appena il processo di emanazione avanzò, alcuni vasi non riuscirono a re% sistere alla forza della luce ed andarono in frantumi Shevirah. La maggior parte della luce tornò alla sua fonte infinita, ma il resto cadde sottoforma di scintille insieme ai cocci dei vasi. Alla fine queste scintille rimasero intrappolate nell’esistenza materiale, mi% schiandosi con il male. Questo incidente cosmico primordiale non fu dovuto al caso, ma un evento deciso intenzionalmente. Una creazione fatta di pura emanazione avrebbe prodotto un mondo tutto buono e uomini simili a creature angeliche. In un mondo così non ci sarebbe stato posto per la responsabilità dell’uomo, nessun spazio di scelta tra bene e male, quindi nessuna possibilità da parte dell’uomo di elevarsi ai massimi livelli di per% fezione. Invece la rottura dei “contenitori” mescolò il bene al ma% le in modo che nulla al mondo fosse privo dei due opposti. Scopo dell’uomo è quello di liberare queste scintille buone sparse do% vunque, selezionarle per restituirle alla loro radice perfetta, alla divinità. Questo processo di restaurazione o riparazione prende il nome di Tiqqun e si compie per mezzo di una vita di santità che per l’ebreo si identifica nell’osservanza delle norme tradizionali, nella forza rigeneratrice del pentimento, nella forza collettiva di riscatto della colpa. Il ruolo personale si rispecchia e confluisce in quello collettivo, con particolare riferimento alla comunità 20 d’Israele che proprio per questo motivo è dispersa in tutto il mondo, allo scopo di poter recuperare ovunque le scintille divine sparse per il creato. Tutte le azioni umane favoriscono o, al con% trario, ostacolano il Tiqqun, accelerando o ritardando, così, l’ar% rivo del Messia. Il Messia verrà solamente quando non sarà ne% cessario; verrà solo il giorno dopo il suo arrivo. Il pensiero lariano assume un ruolo centrale in tutta la Qabbalah. La Qabbalah luria% na influenzò notevolmente il Chassidismo, il movimento revivali% stico dell’Europa orientale del XVII secolo. Il Chassidismo divul% gò e analizzò psicologicamente vari concetti qabbalistici. “Far sa% lire in alto le scintille” venne frequentemente utilizzato come mo% tivo chassidico per sottolineare che ogni esistenza materiale è a% nimata dal divino, persino l’attività più mondana può dare l’opportunità di scoprire Dio. Tutta l’esistenza è il corpo di Dio. Sebbene la Qabbalah sia nata all’interno del giudaismo e abbia in% ciso profon%damente nel pensiero ebraico e nell’osservanza reli% giosa, la sua influenza si estese molto oltre. L’umanista Pico della Mirandola si dedicò alle traduzioni in latino della Qabbalah, con% siderandola l’originale rivelazione divina e le sue idee, gettarono le fondamenta della letteratura Qabalistica cristiana. La Qabbalah diviene per Pico il principio unificatore che permette di mostrare e legittimare la convergenza in un unico e unitario sistema dottri% nale di tradizioni sapienziali differenti ma concordanti, quali il platonismo, l’aristotelismo, la sapienza ebraica, l’ermetismo, il pi% tagorismo, lo zoroastrismo e l’orfismo, inquadrati e decifrati all’interno dell’uni%cità che verrebbe garantita dal pensiero cristia% no. Per Pico la versatilità della Qabbalah si fonda principalmente sulle peculiari proprietà della lingua ebraica e sulle sue potenzialità simboliche. Ciò è espresso chiaramente in una conclusione di Pi% co: «Colui che possederà in maniera profonda e radicale l’ordine della lingua ebraica e imparerà a mantenerlo, in maniera analogica, nei vari campi del sapere, possederà norma e regola per il perfetto reperimento di ciascun possibile oggetto di sapere». 21 Le risposte alle domande fondamentali in premessa sono offerte dalla Qabbalah. Essa è un itinerario di esperienza e di conoscenza “personale”, è un percorso di ascesi spirituale che trova il suo fondamento in un cammino interiore di conversione del cuore. Imparando ad agire con il cuore infatti si acquisisce la capacità di migliorare se stessi e gli altri e, operando con Amore, si arriva pian piano, a percepire l’armonia che pervade tutto il creato. La Qabbalah offre una visione globale, particolareggiata e coerente, sia della natura dell’esistenza umana, sia della relazione tra noi stessi, gli altri esseri e il mondo. La Qabbalah mostra, i legami che unificano i vari livelli della creazione, sia fisici che spirituali, rive% lando come, tutto ciò che Dio ha creato, si trova in uno “stato di corrispondenza”. Essa così, permette di vedere le cause spirituali dei fenomeni terreni e viceversa. Utilizzando gli insegnamenti del% la Qabbalah si comprenderanno meglio le varie relazioni tra le di% verse energie: fisiche, emotive, mentali e spirituali del nostro esse% re, fino a trasformare la “frammentazione” in “unità”. Uno dei metodi per mettere in pratica le varie tecniche della Qabbalah è quello di scoprire e creare sempre nuove connessioni tra tutti i diversi aspetti della nostra vita: eventi, esperienze, relazioni, sen% sazioni ed intuizioni che proviamo o in cui ci imbattiamo. Tutte queste corrispondenze, se comprese ed accettate, ci aiutano a dare ogni giorno, un nuovo senso alla nostra vita ed a viverla in pie% nezza. Attraverso di esse riusciremo a comprendere simboli, miti, attese e sogni perché, riusciremo a collegarli direttamente alle e% sperienze fisiche, emotive, intellettuali e spirituali di ciascuno di noi. Il significato letterale della parola Qabbalah è tradizione inte% sa, come ricezione per via orale o scritta di una tradizione esoteri% ca, tramandata di generazione in generazione. Dottrina segreta vissuta come unica portatrice dell’autentico contenuto della To% rah. La parola Qabbalah deriva dal verbo ebraico lekabel “riceve% re”, la Qabbalah definisce infatti, le ragioni che ci spingono all’azione come desiderio di ricevere. Noi siamo fatti di desideri e 22 la qualità di tali desideri ci distingue e ci differenzia gli uni dagli altri. Alcune persone desiderano uno o più dei seguenti “appaga% menti”: religioso, sessuale, intellettuale, materiale, alcuni desidera% no la fama, altri il segreto, altri hanno sete di viaggi e avventure, alcuni di solitudine. Alcuni, cercano l’illuminazione. Il desiderio di ricevere è un aspetto del dinamismo dello spirito umano esso ci spinge a ricercare la felicità. Il massimo della felicità è rimanere costantemente a contatto con la Luce cioè con Dio. Luce come felicità senza fine e gioia costante. Il motivo della nostra infelicità e della nostra ansia è che i nostri desideri non sono sempre per% meati di Luce. Esaurire la Luce o meglio, disconnettersi da essa è ciò che rende infelici. Più luce abbiamo nella nostra vita, più a lungo i nostri desideri restano appagati e più felici siamo. La Qabbalah cerca di trasmettere l’antica saggezza ricevuta dal passa% to e custodita con cura a tutti. A chi è veramente ricettivo la sag% gezza appare spontaneamente, senza avvisaglie, cogliendo quasi di sorpresa, dove il mondo diviene una dimensione senza tempo della realtà immediatamente accessibile, per tutti gli altri la Qab% balah è un cammino di crescita verso la scoperta di un vastissimo simbolismo. Secondo la Qabbalah, ogni azione umana sulla terra, influisce sul regno divino, favorendo o, al contrario, ostacolando l’unione della Shekinah con il suo compagno: il Santo sia egli be% nedetto. Il significato letterale di Shekhinah è “Presenza”. Essa è l’aspetto femminile di Dio, quello immanente, quello che, per così dire, si è legato al mondo, compreso i suoi aspetti più bassi. È la parte di Dio più vicina a ciascuno di noi, capace di condividere i nostri sentimenti, le gioie ma anche le sofferenze. Grazie alla Shekhinah, ogni cosa, che facciamo o viviamo, è santa e pregna di significato. Dio non è un essere statico, bensì un dinamico diveni% re, Senza partecipazione umana Dio resta incompleto, non si rea% lizza. Sta a noi rendere attuabile il potenziale divino nel mondo. Dio ha bisogno di noi. Dio ha creato il mondo per donarcelo in gestione e ci ha fornito anche tutte le qualità per migliorarlo o per distruggerlo. Noi dobbiamo renderci conto che siamo sulla terra 23 solo di passaggio, non sta a noi finire il lavoro, sta a noi iniziarlo. Occorre prima di tutto cambiare noi stessi e cercare di diventare migliori. Il Talmud dice che chi salva una vita salva un mondo in% tero. È importante il contributo individuale: se accendiamo una luce, ciascuno ne accenderà altre e più vicini a Dio saremo, più luce ci sarà. La Qabbalah potrebbe anche essere definita come la “matematica del sentire” o “aritmetica sacra” essa, considera le nostre sensazioni, i nostri sentimenti e desideri e ci restituisce una precisa formula matematica piena di simboli che sono in perfetta simmetria con il cosmo e con tutto il creato. La Qabbalah parte dal presupposto che le scritture ebraiche contengano una molte% plicità di livelli diversi di significati, oltre a quello letterale ed im% mediato, per decifrare i quali, occorrono determinate chiavi e tec% niche di lettura. La Qabbalah possiede un carattere particolare, grazie al quale ogni sua parte contiene informazioni riguardanti il tutto, infatti si può affermare che chi afferra una parte dell’essenza ha afferrato l’essenza intera. Secondo un approccio olistico alla scienza e alla cultura, quando una realtà non è morta, ma è viva e vitale, un suo pezzo contiene un’immagine microsco% pica, concentrata e miniaturizzata, dell’intero da cui è stato tolto. Ecco perché la Qabbalah sovente, si sofferma anche su di una singola lettera o parola. Tramite lo studio dell’alfabeto ebraico, esercizio altamente mistico, è possibile a chiunque ricerchi con sincerità e umiltà un personale sviluppo spirituale, giungere ad una maggior unione con la sorgente di ogni bene. La tradizione dice unanime che Dio ha creato il mondo servendosi delle venti% due lettere dell’alfabeto. Tramite il loro studio possiamo ricreare in noi parte di quella novità, freschezza, bellezza e armonia che Dio ha contemplato. Ogni lettera è un vettore di alta capacità cre% ativa, tramite il quale gli esseri umani e le altre creature ricevono vitalità ed esistenza. In particolare, essendo le lettere associate ai vari organi del corpo, ai segni zodiacali, ai pianeti, ai giorni della settimana, alle stagioni dell’anno e a tutte le principali facoltà dell’anima, esse costituiscono un insieme di massima operatività. 24 La loro forma, il loro suono e le vibrazioni delle 22 lettere dell’alfabeto ebraico, sono dei veri e propri strumenti terapeutici, in grado di riattivare le funzioni ad esse corrispondenti. La malat% tia proviene da una carenza di contatto con i piani superiori dell’esistenza dove il complesso corpo%anima è unito in un pro% getto di perfezione immortale. La malattia così, dipende dalla rot% tura od ostruzione di quei canali energetici mediante i quali siamo collegati ai livelli sublimi superiori. La Guarigione si attua ristabi% lendo il contatto con i mondi spirituali strettamente connessi alle nostre necessità materiali. La Qabbalah si divide in Qabbalah Speculativa e Qabbalah Pratica. La Qabbalah Speculativa o Esta% tica fu coltivata soprattutto in Provenza e in Spagna, fu Abraham Abulafia il maggiore rappresentante. Essa è fondata su numerose opere teoriche miranti ad arrivare all’ispira%zione profetica e all’estasi, la liberazione dell’anima per giungere alla visione delle cose divine e delle forme spirituali. La Qabbalah Teosofica tradi% zionale, intensificava al massimo la vita religiosa, l’adempimento delle 613 mitzvot secondo una tradizione esoterica elitaria. I qab% balisti chiedevano di fare di più perché “sapevano” di più. Cono% scevano e contemplavano gli attributi mistici di Dio, la struttura divina data dalle dieci sefiroth (le sue emanazioni), i loro nomi, i loro legami e soprattutto il loro rapporto con i precetti le mitzvot. Conoscere senza fare perciò diventa un non senso. La Qabbalah Pratica o Operativa si sviluppò nei secoli XII e XIII in Renania. Una delle opere più popolari è il Sefer Hassidim (Il libro dei de% voti). Autore della sua sezione fondamentale fu Yehudah he% hassid (il devoto): morì nel 1217 e fu considerato il primo e uno dei più importanti esponenti di questo nuovo movimento deno% minato Chassidismo radicatosi profondamente in tutte le classi sociali della Germania, a differenza della Qabbalah speculativa spagnola e provenzale di carattere esclusivamente elitario. Ele% menti primari sono la Hassidut (devozione) traccia una nuova condotta etica e un’originale dottrina della preghiera. Si affermò una figura inedita per il giudaismo: quella del Hassid (devoto) cioè 25 una persona che si distingue per la sua condotta morale e religiosa e non per le sue conoscenze culturali. Nel sefer Hassidim le componenti che concorrono a formare un devoto sono tre: l’ascetica rinuncia alle cose di questo mondo, la perfetta serenità dello spirito e un altruismo di principio spinto agli estremi. Per Gershom Scholem “Il regno della Qabbalah pratica” è quello del% la magia bianca, dalle motivazioni pure, praticata soprattutto tra% mite l’utilizzo dei sacri, esoterici Nomi di Dio e degli angeli, la cui manipolazione può influire sul mondo fisico non meno che su quello spirituale mentre, per Moshe Idel, la Qabbalah pratica si fonda sulla capacità dell’uomo di utilizzare le potenze spirituali per il benessere del mondo. La Qabbalah è l’anello di congiun% zione tra la Torah Scritta (she bikhtav), che contiene in se infiniti significati e come tale risulterebbe incomprensibile e la Torah O% rale (she be al phe) che è sulla bocca che, attraverso la tradizione, rende comprensibile la parola scritta. La base su cui si fonda la Qabbalah è quindi, tutta la Bibbia ebraica: orale e scritta, compre% so tutte le varie interpretazioni e commenti postumi. Gli adepti della Qabbalah si qualificavano “i conoscitori della gra% zia”. La parola ebraica Chen “grazia” può essere vista come l’acrostico di: Chokhma Nistara “scienza segreta”; altre qualifiche erano Ha Masqilim “coloro che comprendono” e Ba’ale Ha Sod “i padroni del mistero”. 26 In principio le dottrine segrete erano trasmesse oralmente da ma% estro a discepolo e limitate ad alcune cerchie ristrette. Quando poi il messaggio divenne scritto, era spesso ermetico e incom% prensibile. I cabalisti affermavano che le loro dottrine mistiche avevano origine nel Giardino dell’Eden. Questo per suggerire che la Qabbalah è depositaria della nostra natura originale. Noi ab% biamo perduto questa natura, o consapevolezza, come inevitabile conseguenza del fatto di aver assaggiato del frutto della cono% scenza. I cabalisti, senza voler rinunciare al mondo, anelano al re% cupero di quella sapienza primordiale e alla riconquista di una co% scienza cosmica. Il ricercatore spirituale si renderà presto conto di non esplorare qualcosa “lassù”, ma piuttosto l’al di là che è all’in% terno di ognuno di noi. 27 Il Talmud evoca il pericolo che corre colui che si dedica alla Qabbalah senza una certa preparazione o senza una profonda maturità di spirito e, per illustrare questo pericolo, ricorre alla no% ta allegoria: quattro dottori, Ben Azai, ben Zomà, Elishà ben A% buyah e Akiba entrarono nel “Pardes” (giardino delle delizie). Ben Azai perse la vista; Ben Zomà perse la ragione; Elishà ben Abu% yah divenne un empio dichiarato; solo Akiba entrò in pace ed uscì in pace. Il Pardes non è altro che un simbolo della scienza miste% riosa, “Qabbalah”, pericolosissima per le menti più deboli che può condurre anche alla follia. In pratica non bisogna esplorare l’ignoto: l’alto, il basso, ciò che è avanti e ciò che è dopo, perchè lo spirito non è capace di comprenderlo. Il misticismo ebraico, al contrario della gnosi che pretende penetrare l’essenza intima di Dio, mantiene il principio assoluto dell’impenetrabilità. Questo concetto restringere l’orizzonte della ricerca del mistico ebreo al centro, cioè all’uomo, nella sua interiorità e al creato nella sua percettibilità. Secondo la Qabbalah ogni realtà creata è un’unione di luci e recipienti, ossia qualcosa che riempie di significato e vita% lità, che anima un corpo destinato a ricevere la luce per operare nel mondo fisico. Dio dunque emana la sua Luce, ma crea anche l’oscurità, portando all’esistenza il bisogno e la mancanza, neces% sari per essere colmati. L’Ein Sof si è condensato Zimzum dando luogo alla creazione del mondo. La Sua grande luce si riversò sul% le Sephirot provocandone la rottura Shevirat hakelim. 28 La vera ossatura della Qabbalah si basa principalmente su due te% orie che formano la base dello gnosticismo ebraico. Esse sono: Màasè Bereshit (Storia della Creazione) e Màasè Merkabah (Storia del Carro). Queste due vie di saggezza consentono di entrare nel Pardes, il Paradiso o Giardino celeste i cui sentieri, portano il mi% stico, al mistero di Dio. ! Comporta l’appropriazione del mistero della parola creatrice (primi capitoli della Genesi). Riguarda i segreti della creazione, cioè del modo seguito da Dio per creare il mondo, in tutte le sue varie componenti, spirituali e fisiche. La Genesi descrive infatti come il mondo si evolve dal creatore ma, forse si potrebbe anche dire “si involve”, poiché è lo Spirito che diventa via, via Materia, quindi perde le sue qualità di raffinatezza, di elevatezza, di leggerezza per assumere delle altre, quali ad esempio la concen% trazione e soprattutto la dimensione spazio%temporale. Ciò pre% messo per elevarsi dagli stati materiali, per ripercorrere a ritroso la via della creazione, per ritornare a quelle qualità di immortalità e di perfezione che lo Spirito possedeva prima di diventare Materia, e che possiede tuttora, oltre all’Opera della Creazione, ci vuole un’altra opera che permetta di ritornare allo stato iniziale, senza però perdere i vari gradini intermedi e quanto di buono ha questo mondo ha da offrire. Questa seconda opera è chiamata Opera del Carro o del Cocchio, Maasè Merkavah. " La parola Merkabah deriva dalla radice Rkb che significa cavalca% re. Questa via è fondata sulla lettura del primo capitolo di Eze% chiele nel quale la Gloria del Signore si rivela al profeta in forma di Splendore, al di sopra di un carro cosmico, guidato da Hayoth, creature viventi o animali, che irraggiano la luminosità della Sua presenza. Indica l’immagine di un veicolo col quale viaggiare a ri% 29 troso, lungo la scala della creazione, verso la propria dimora cele% ste, scoprendo i segreti e bellezze dei regni superni. Qui non si vuole fare un viaggio a senso unico, ma si vuol poter tornare giù, indietro, discendendo da tale esperienza mistica per riprendere a “funzionare” meglio nel mondo quotidiano. Occorre inoltre una fonte di energia di fantastiche proporzioni per spingere il veicolo a navigare per gli spazi celesti. Tale energia viene messa a disposi% zione dalla sapiente interazione dei due poli fondamentali dell’esistenza, il maschile e il femminile. Occorre poi dotare il vei% colo di un sistema di guida, di mappe precise e un sicuro disposi% tivo di ritorno e di atterraggio. L’opera del Carro chiamata anche Dabar Gadol, cosa importantissima, comprende gli esseri del mondo soprasensibile: Dio, le potenze, le idee prime, mentre l’opera della Creazione abbraccia la natura del mondo terrestre. Il viaggio era arduo e pericoloso e richiedeva una profonda prepa% razione ascetica e una precisa conoscenza delle parole d’ordine segrete per essere ammessi nei diversi palazzi celesti custoditi da angeli minacciosi. Scopo ultimo era quello di ottenere una visione della figura divina in trono. Tutto questo è contenuto nel linguag% gio altamente esoterico del Cantico dei Cantici. 30 # Il libro della Creazione redatto, a quanto pare, in Palestina tra il III e il IV secolo. In questo testo viene narrato come Dio creò il mondo per mezzo delle 22 lettere dell’alfabeto ebraico e delle die% ci Sefiroth, un termine che qui la sua prima apparizione nella let% teratura ebraica. La Genesi e i Salmi avevano già indicato il verbo divino come lo strumento della creazione: Gn. 1,3 Dio disse “Sia luce”. E luce fu. Sal. 33,6 Per mezzo della Parola di Dio furono creati i cieli; per mezzo del soffio della sua bocca, tutte le sue schiere. La novità del Sefer Yetzirah consiste nella particolareggia% ta speculazione su come Dio combinò le singole lettere e nel con% cetto delle Sefiroth, che in questo testo sono delle identità nume% riche, esseri viventi che rappresentano i numeri da uno a dieci, ci% fre, potenze metafisiche, attraverso le quali si dischiude la crea% zione. Gradualmente il concetto delle Sefiroth si evolse fino a di% ventare il simbolo centrale attorno a cui ruota la Qabbalah. L’idea che i numeri siano essenziali alla struttura del cosmo ha origine nel misticismo pitagorico. $ %! Benché redatto posteriormente al Sefer Yezirah, è unanimemente considerato in quanto a struttura, contenuto e simbologia come la prima opera letteraria qabalistica nel senso proprio di questa e% spressione. Si tratta di un Midrash (cioè una raccolta di afferma% zioni tratte da varie fonti) scritto verosimilmente verso la fine del dodicesimo secolo nella Francia meridionale da autore ignoto. L’importanza fondamentale che gli studiosi conferiscono al Sefer ha%Bahir, nell’ambito degli insegnamenti cabalistici, è da ascrivere al fatto che esso è l’unica testimonianza dello stato in cui si trova% va la Qabbalah all’inizio della sua evoluzione cioè quando essa cominciò a venire a conoscenza ad un pubblico ampio e dunque non più appannaggio di ristrette cerchie di studiosi. Il libro, così 31 come ci è pervenuto, è molto breve, scritto in un miscuglio di e% braico ed aramaico (con alcune espressioni e parole in arabo). La prima edizione su carta risale al 1651 ed è stata pubblicata ad Am% sterdam. Letteralmente “Sefer ha%Bahir” significa il libro del “chiarore”, della “luminosità” oppure della “luce fulgida”. Ten% denzialmente di difficile comprensione e frammentario, è il primo testo nel quale le Sefiroth ricordano gli “eoni” gnostici cioè delle emanazioni di attributi divini e dove si trova l’idea della trasmi% grazione delle anime cioè di quella dottrina della reincarnazione che, a partire dal testo Sefer ha%Temunah, sarà conosciuta come gilgul. In questo libro, l’assenza di una chiara “presa di posizione” gli permette di conciliare anche impostazioni contrastanti, appare, benché solamente in nuce, il concetto dell’albero delle Sefiroth bagnato dalle acque della Sapienza mentre, il termine Ein%Sof, (cioè l’infinito) quale attributo di Dio non appare mai. $ & Intorno al 1280, un mistico ebreo spagnolo di nome Moshè de Leon, iniziò a diffondere dei libretti scritti in aramaico tra i suoi colleghi cabalisti. Questi libretti rappresentavano la prima parte di quella che sarebbe diventata un’opera immensa: il Sefer ha Zohar, Libro dello splendore, testo canonico della Qabbalah, commento sulla Torah in foggia di novella mistica e trampolino per l’immaginazione. La trama dello Zohar si concentra fondamen% talmente sulle Sefiroth. I commentatori mistici qui trasformano la narrazione biblica in una biografia di Dio. La Torah nella sua in% terezza è letta come un nome di Dio che esprime l’essere divino. Anche un versetto apparentemente insignificante può rivelare le dinamiche interne delle Sefiroth: il modo in cui Dio percepisce, reagisce e agisce, la maniera in cui Lei e Lui si pongono in intima relazione tra loro e con il mondo. Il capitolo di apertura della Ge% nesi in realtà allude ad un ancor primordiale inizio: l’emanazio%ne delle Sefiroth, la loro derivazione dall’Infinito, o En Sof (letteral% mente senza fine). In antitesi con il Dio personale delle Sefiroth, 32 l’En Sof rappresenta l’essenziale trascendenza di Dio. Niente di più del suo nome può essere detto. Qui i mistici ebrei adottarono la teologia negativa di Maimonide che aveva insegnato che la de% scrizione di Dio per mezzo di negazioni è quella corretta, autenti% ca che non indulge a facili linguaggi, dove più aumentano le nega% zioni che riguardano Dio, più ci si avvicina alla sua comprensione. 33 ' Secondo Gershom Scholem, i principi che svolgono una funzione fondamentale nelle idee Qabbalistiche circa la natura della Torah sono tre e si intrecciano tra di loro: il principio del nome di Dio; il principio della Torah come organismo; il principio dell’infinita ricchezza di significato della parola divina. La concezione secon% do cui la Torah non è soltanto ciò che vi si legge a prima vista, è molto antica ed ha anche radici magiche. Il passo di Giobbe se% condo cui “Nessun mortale conosce il suo ordine” Gb.28.13 era commentato in un antico midrash, al seguente modo: «Le diverse sezioni della Torah non sono state date nella loro giusta succes% sione. Poiché se fossero state date nella loro giusta successione tutti coloro che la leggono potrebbero risuscitare i morti e fare miracoli. Per questo, la giusta successione e l’ordine della Torah è rimasto nascosto, ed è conosciuto solo dal Santo, che Egli sia lo% dato, di cui si legge: “Chi come Me li può leggere, annunciare e mettere in ordine.” Is.44.7». Nella Qabbalah tale idea viene ripre% sa e trasformata in quella secondo cui la Torah non è soltanto racconto ma nasconde una serie di nomi di Dio. Uno dei primi grandi qabbalisti spagnoli del Duecento, Moshé ben Nachman, scrive: «Noi possediamo una tradizione autentica secondo cui la Torah intera consiste di nomi di Dio, e questo in modo che le pa% role che leggiamo possono anche essere suddivise in una maniera completamente diversa, e precisamente in nomi. Di qui la tradi% zione secondo cui un rotolo della Torah non è utilizzabile se manca una sola lettera. D’altra parte, il pensiero qabalistico recu% pera antiche idee della tradizione haggadica come quella di un an% tico midrash secondo cui «Dio guardò nella Torah e creò il mon% do», come se la natura fosse già prefigurata nella Torah e le porta a conclusioni radicali: il nome di Dio contiene allo stesso tempo un’infinita potenza e l’ordine del cosmo. La Torah quindi è un’essenza che preesiste al cosmo ed è strumento della creazione, sia in termini di potenza che di legge. Questa visione è espressa chiaramente dal qabalista spagnolo della fine del XIII secolo, Jo% 34 seph Gikatila. Secondo Gikatila, “l’intera Torah è qualcosa come una spiegazione o un commento del tetragramma JHWH” ed è, a sua volta, intessuta dai fili vivi del tetragramma: la Torah è quindi testo letterale e tessuto vivo. Abraham Abulafià (che fu maestro di Gikatila) si chiede come fu scritta la Torah, e la sua risposta è che essa fu scritta mediante permutazioni di consonanti secondo principi nascosti. La riscoperta di questi principi può permettere di tornare indietro all’essenza del “nome di Dio” che ne costitui% sce il “mattone” linguistico. In conclusione, la Torah da un lato è comunicazione all’uomo e dall’altro è manifestazione cosmica della vita divina. Per i qabbalisti questo secondo aspetto è certa% mente il più importante. Il punto di vista di Menachem Recanati (vissuto attorno al 1300) è esemplare della capacità dell’ese%gesi mistica di pervenire a conclusioni radicali, sotto la protezione del% la veste della tradizione: per Recanati, prima che fosse creato il mondo esistevano soltanto Dio e il suo nome e anzi Dio stesso è la Torah “poiché la Torah non è qualcosa al di fuori di Lui, ed Egli non è qualcosa al di fuori della Torah”. E Recanati spiega questa identificazione radicale fra Dio e parola, asserendo che le lettere sono il corpo mistico di Dio e perciò Dio sta alla Torah come l’anima sta al corpo. Veniamo così al secondo aspetto: la Torah è un nome ma anche un organismo vivente. Difatti il “nome” non è un assoluto astratto e statico ma un processo: la Torah è espressione del processo vivente del “Nome”, della vita divina, la quale si manifesta come un organismo. Nello Zohar, la Torah è definita “Albero della Vita” e come un albero ha rami, foglie, corteccia, midollo e radici. Le membra di questo organi% smo sono viste come le membra della presenza divina o Shekhi% nah. Legge cosmica e legge terrena non sono separate ma sono soltanto due facce della Torah. La prima è la Torah scritta, o “lu% ce bianca”, che trova la sua forma terrena nella Torah orale, quel% la che possiamo leggere, scritta con “fuoco nero su fuoco bian% co”, come l’inchiostro sulla pergamena. Perveniamo così al terzo aspetto, quello della infinita ricchezza di significato della parola 35 divina, sul quale la Qabbalah ha avuto un’importante interazione con il pensiero rinascimentale. Ci riferiamo alla dottrina del qua% druplice significato della Scrittura che vedremo più avanti. 36 ' La Torah è considerata preesistente alla formazione del mondo e racchiude pertanto non solo il racconto della genesi, le regole e precetti di vita di Israele e tutte le vicende storiche del genere umano ma anche il pregetto intero della creazione. Nell’immagi% nazione mistica il cosmo trae origine, ancor prima che dalla voce divina, dallo sguardo che Dio posa sulla Torah. Come Dio guarda attraverso la Torah per creare l’uomo, così l’uomo guarda la Torah per cercare Dio e per compiere la Sua volontà. Dice lo Zohar che quando fu creato il mondo nulla esistette fino al momento in cui Dio decise di creare l’uomo, affinchè studiasse la Torah e il mondo potesse esistere per essa. Pertanto scopo dell’umanità è far esistere l’intero mondo tramite lo studio e la messa in pratica degli insegnamenti della Torah. Nella Torah si possono riscontrare tre orizzonti: Dio che Crea Elohim (rapporto di Dio con l’umanità Gn.1%11); Dio che Promette El Shadday (la Promessa fatta ai Padri Gn.12%50) e Dio che Libera Yhwh (l’adempimento della promessa fatta ai Padri Es. e Dt.). Queste tre fasi non mirano ad una ricostruzione stori%ca, ma vogliono delineare una sorta di grammatica dell’essere, dell’esserci nella storia: il modo di essere di Dio nella storia e il modo di essere di Israele nella storia. L’elemento più sorpren%dente è il fatto che il terzo orizzonte è privo del movimento finale: dopo l’uscita dalla schiavitù e il cammino nel deserto, manca l’ingresso nella terra che viene all’inizio dei Profeti anteriori (Nebim). L’intento è evidente: quando c’è Mosè, non c’è ancora Israele e, quando c’è Israele, non c’è più Mosè. Tra il passato archetipale (che vale per sempre) e il suo compimento c’è una storia da interpretare di generazione in generazione: l’archetipo vale una volta per sempre, mentre tutto il resto diventerà profezia (interpretazione del presente). L’archetipo finisce con Mosè, colui che ha dato il “Via” iniziale, ma poi spetta ad Israele scegliersi il proprio cammino. In sostanza, la terra è promessa, non è mai data una volta per sempre. È questo il cuore del messaggio profetico. I Profeti 37 potrebbero essere definiti l’interpretazione del presente. La profezia non riguarda il domani, ma ciò che Dio sta facendo, la profezia è saper leggere dentro al presente, è la capacità di dare forma al presente sulla base di ciò che Dio sta costruendo. Questo spiega perché la profezia accom%pagna tutta la storia di Israele (fino a Gesù) e il profeta è necessariamente inserito nel suo tempo di cui interpreta i segni. Se dovessimo ridurre all’essenziale il messaggio profetico, potremmo dire che i profeti sono i maestri che hanno insegnato a Israele a vivere il rapporto con Dio in termini di patto (berit). La visione profetica guarda alla storia non solo in riferimento a ciò che è stato (alleanza del Sinai), ma soprattutto rispetto la (nuova alleanza). I Profeti posteriori (Ketubim) sono senza tempo, rappresentano la contemporaneità. La prospettiva non è più storica, ma sapienziale, riguardano l’essere umano in sé. Giobbe, Qohelet e Cantico, per esempio: rappresentano la triplice dimensione dell’essere umano: l’uomo della sofferenza, l’uomo della gioia, l’uomo dell’amore. Questa contemporaneità guarda ad un pro% getto di Dio nella storia, un progetto aperto e volto al futuro, a partire dalla condizione di esseri umani. I tre corpi del TeNaK hanno infatti, tutti un finale aperto, nel senso che si chiudono aprendosi al futuro: la Torah si chiude con la seguente condizione di fondo Dt.30,15%20: «Vedi, io metto oggi davanti a te la vita e il bene, la morte e il male; poiché io ti comando oggi di amare il Signore, il tuo Dio, di camminare nelle sue vie, di osservare i suoi comandamenti, le sue leggi e le sue prescrizioni, affinché tu viva e ti moltiplichi, e il Signore, il tuo Dio, ti benedica nel paese dove stai per entrare per prenderne possesso. Ma se il tuo cuore si volta indietro, e se tu non ubbidisci ma ti lasci trascinare a prostrarti davanti ad altri dèi e a servirli, io vi dichiaro oggi che certamente perirete, e non prolungherete i vostri giorni nel paese del quale state per entrare in possesso passando il Giordano…»; i Nebim si chiudono con la promessa del (nuovo patto); i Ketubim si chiudono con la prospettiva del progetto di Dio per Israele: 2 38 Cr.36,22%23: Nell'anno primo di Ciro, re di Persia, a compimento della parola del Signore predetta per bocca di Geremia, il Signore suscitò lo spirito di Ciro re di Persia, che fece proclamare per tutto il regno, a voce e per iscritto: «Dice Ciro re di Persia, Il Signore, Dio dei cieli, mi ha consegnato tutti i regni della terra. Egli mi ha comandato di costruirgli un tempio in Gerusalemme, che è in Giuda. Chiunque di voi appartiene al suo popolo, il suo Dio sia con lui e parta!…». Questi finali aperti sembrano suggerire l’idea che l’irruzione di Dio non si esaurisce nel libro, ma avviene nella storia: dal libro si è invitati ad uscire. Il libro (e quindi la scrittura) sono il mezzo, non il fine e la fine del libro non è la fine della storia, ma il suo inizio. Negli ultimi decenni, nell’ambito dell’esegesi biblica si è verificato un importante cam% biamento di paradigma: dal metodo storico%critico che punta l’attenzione sul testo e la sua genesi cercando di spiegare il perché di un testo attraverso la critica della costituzione del testo, la critica della redazione, la critica della trasmissione, la critica della forma, la critica del genere letterario, la critica delle tradizioni, si è passati all’esegesi narrativa (il come di un testo), dall’attenzione posta sull’autore all’attenzione posta sul lettore, dalla diacronia (il passato del testo, la sua storia) alla sincronia (il presente del testo, il testo così com’è). 39 ( La Bibbia ebraica, prima di essere parola scritta è tradizione orale; la redazione della tradizione orale è stata un’opera collettiva di cui non possiamo certo tracciare una cronologia precisa. Possiamo però dire che il Primo Testamento è stato prima parlato, poi scritto e poi riscritto, a partire dall’evento chiave costituito dall’esilio in Babilonia (586), il ritorno (538) e la ricostruzione del Tempio (520%515). Il ritorno e la ricostruzione costituiscono il momento a partire dal quale si rileggono, e quindi si riscrivono, tutti i “movimenti” precedenti (il viaggio di Abramo, quello di Giuseppe in Egitto, l’esodo del popolo). Si potrebbe dire che i movimenti di andata e ritorno del popolo corrispondono alle due fasi della scrittura e della successiva riscrittura. Si può quindi dire che il principio generatore del testo è la sua direzione. In sostanza, il testo non avanza in modo rettilineo, né dal punto di vista della cronologia né da quello del contenuto, ma ritorna indietro; anzi, avanza tornando indietro, per cui la scrittura altro non è che una riscrittura, spiegazione di ciò che viene prima. I tre testi costituiscono il punto prospettico da cui si parte per riscrivere ciò che precede; ciò che precede è stato in realtà scritto dopo (riscritto): il Deuteronomio riprende e ricapitola la Torah, il Deutero Isaia riprende e ricapitola i Profeti, Proverbi 1%9 riprende e ricapitola gli Scritti, il Nuovo Testamento riprende e ricapitola il Primo Testamento (il libro dell’Apocalisse è la riscrittura della Creazione: si parla infatti di «cieli nuovi e terra nuova»). Il principio di fondo che governa il tutto è vedere il futuro come la chiave interpretativa del passato: ciò che viene dopo mi dice la verità sul mio passato, è l’esperienza posteriore che mi consente di rileggere l’esperienza passata. La riscrittura quindi, come spiegazione di ciò che avviene prima. Questo spiega perché una delle risorse letterarie più evidenti nel testo biblico sia l’intertestualità. La Bibbia non è soltanto un lungo dialogo tra Dio e l’essere umano, ma anche un insieme di testi che dialogano tra loro. 40 ' ) La tradizione ebraica insegna che anche la legge orale fu trasmes% sa insieme a quella scritta da Dio a Mosè sul Sinai. Essa fu tra% mandata a voce di generazione in generazione, fino alla conquista romana. Nel 587 a. C., il tempio di Salomone viene distrutto e il popolo ebraico deportato in Babilonia. Allora fu necessario preci% sare in che modo mantenere una vita ebraica in terra d’esilio e in mancanza del santuario di Gerusalemme. Questa è stata l’opera degli scribi (Sopherim), fondatori della sinagoga, interpreti della Torah scritta e maestri della Torah orale. Più tardi le persecuzioni e le necessità di tener conto della distruzione del secondo Tempio (70 d.C.) e della diaspora ebraica, indussero Rabbi Akiva e poi Rabbi Meir a raccogliere e a classificare gli appunti dei loro allievi. All’inizio del III secolo, Rabbi Yehudah Hanassì, li ordinò in 60 trattati, raggruppandoli in sei ordini (Zeraim, Moed, Nashim, Ne% zikin, Kodashin e Tahorot), il cui insieme costituisce la Mishnah, compendio della Torah orale destinato ad essere imparato a me% moria. La Mishnah (Ripetizione) raccoglie le discussioni dei mae% stri più antichi giungendo fino al II secolo d.C. Designa l’insieme della Legge orale e il suo studio (per opposizione a Miqrà che si riferisce alla Scrittura e al suo studio). Una parte cospicua della Mishnah è dedicata alla narrazione di Midrashim (parabole che hanno spesso un profondo significato morale e da cui si desume la normativa) e a insegnamenti in varie materie (medicina, scienza, storia, matematica ecc.). La Ghemarah (Completamento) fornisce un commento analitico della Mishnah, stilata tra il II e il V secolo d.C. Il materiale normativo halachico che non aveva trovato po% sto nella Mishnah venne anch’esso riunito, al principio del III se% colo, in un’altra raccolta detta Tosephta (Aggiunta). Col passare degli anni e con l’inasprirsi della situazione degli ebrei, divenne evidente che il testo della Mishnah era troppo conciso per poter essere usato correntemente come guida di Halachah, si venne quindi alla redazione del Talmud (Mishna+Ghemarah). La radice della parola Talmud è Lmd (Lamed) vuole dire “insegnare”. 41 Quindi insegnamento della Mishnah. Il Talmud Consiste in una raccolta di discussioni avvenute tra i sapienti (HaKhamim) e i maestri (Rabbi) circa i significati e le applicazioni dei passi della Torah scritta. Il Talmud ci è giunto in due versioni diverse: Il Talmud di Gerusalemme redatto tra il IV e il VI secolo nella Ter% ra d’Israele e il Talmud di Babilonia redatto tra il V e il VII secolo in Babilonia. Il messaggio del Talmud si presenta in due forme: l’Halakhah (Via da seguire) che riguarda le prescrizioni legali e l’Aggadah (Racconto) che consiste in una raccolta di racconti e parabole. I maestri della Mishnah sono chiamati Tannaim (Inse% gnanti), quelli della Ghemarà Amoraim (Interpreti) mentre, colo% ro che hanno redatto il testo definitivo, si definivano dei Sabo% raim (Opinanti). 42 ' La Bibbia o scrittura in ebraico si chiama Ta.Na.Kh, parola com% posta dalle iniziali delle tre parti principali di cui essa è composta. La Torah (il Pentateuco), Neviim i Profeti e Ketuvim gli Agio% grafi. Il Midrash è un sostantivo che deriva da darash (Ricercare, indagare, scrutare, esaminare, studiare). Nella tradizione rabbinica designa anzitutto un’attività e un metodo di interpretazione della Scrittura che, andando al di là del senso letterale, scruta il testo in profondità (secondo regole e tecniche proprie) e sotto tutti gli aspetti, per attualizzarlo ed adattarlo ai bisogni e alle concezioni delle comunità e trarne applicazioni pratiche e significati nuovi che sono lontani dall’apparire a prima vista. Applicando il Midrah alla parte legislativa si avrà il Midrash Halakhah (da hlak, cam% minare; da cui interpretazione normativa, regola di condotta) mentre, applicandolo alla parte narrativa il Midrash Aggadah (da higgid, annunciare, raccontare) che comprende racconti storici o leggendari, sviluppi d’ordine morale, ecc. I risultati di secoli di ricerca biblica nelle scuole (Beth ha%midrash) e sinagoghe, dopo un lunghissimo periodo di tradizione orale, furono progressiva% mente messi per scritto per formare le raccolte multiple chiamate Midrashim. I Midrashim si presentano sia come un commento continuo della Scrittura (Midrashim esegetici), sia come antologia di sermoni sulle letture fatte in occasione del sabato e delle feste (Midrashim omiletici). I Midrashim più importanti sono: Mekhilta sull’Esodo, Sifra sul Levitico, Sitrè su Numeri e Deuteronomio, Midrash Rabbah (commento del Pentateuco e dei cinque rotoli letti nelle feste: Cantico dei Cantici, Ester, Rut, Lamentazioni e Qohelet), Midrash Tanhuma, Midrash sui Salmi e Proverbi, Pesiqta di Rab Kahana, Pesiqta Rabbati, Pirqè di R. Eliezer, Midrash ha Gadol e Midrash Tehillim. Insieme al Midrash abbiamo poi il Targum, di origine sinagogale, traduzioni in aramaico della Bibbia dettate dal bisogno di tradurre il testo biblico per quelle comunità che non capivano la lingua ebraica, i più importanti sono: Targum al Pentateuco (Pseudo Jonathan e 43 Onkelos), Targum alle Megilloth e Targum ai Salmi. Da ricordare ancora i testi liturgici detti Pijjutim. 44 ( ' ) ' La riflessione rabbinica si costruisce su una dinamica continua fra tre diversi aspetti: scrittura, tradizione e interpretazione. Scrittura e tradizione risalgono allo stesso modo all’esperienza originaria della rivelazione sul monte Sinai dove, ciò che della rivelazione divina non si è tradotto nello scritto o che nello scritto è solamen% te alluso, è stato di svelato dalla tradizione orale. Il pensiero rab% binico va inteso come commento e interpretazione della scrittura e dei testi della tradizione. I libri della Bibbia vengono considerati “Torah dal cielo”, parola di Dio in senso stretto che, dopo il do% no del Sinai viene affidata alla responsabilità del popolo d’Israele. L’ebraismo vive di una dialettica continua che non fissa e non privilegia né la scrittura né la tradizione entrambe, sono costan% temente messe in gioco dall’interpretazione. Si apre così in tutta la sua gravità il problema dei limiti dell’interpretazione che trova una sua soluzione nel testo centrismo e nell’interpretazione che si pone sempre nel solco della tradizione interpretativa del testo stesso. Il pensiero metafisico cabalistico, si determina sul piano esegetico, in una ermeneutica analogica che ripone ed include i vari livelli del pensiero e della realtà nel linguaggio del Testo, di% sgelando le mutevoli dinamiche. Non c’è una teoria della testuali% tà, ma una testualità da cui è possibile far scaturire una teoria. Il giudaismo è l’unica tra le culture che ha anteposto l’idea di pro% duzione testuale all’idea di un pensiero, una teoria. Non abbiamo un pensiero e poi uno scritto che lo rappresenta. La scrittura è stata donata senza che ci fosse prima un discorso a voce. Dio stesso, in un certo senso, nella tradizione ebraica è testo. Vediamo ora il rapporto tra Torah scritta e orale nelle Sacre Scritture. Ora quando l’Arca del Signore si muoveva, Mosè diceva: «alzati Signo% re e i tuoi nemici siano dispersi e fuggano davanti a te coloro che ti odiano». Quando l’Arca si fermava, Mosè diceva: «Torna Signo% re verso le miriadi di migliaia d’Israel» Nm. cap. 10 35%36. Questi due versetti si inseriscono nel contesto secondo una modalità as% solutamente originale e senza precedenti nella Torah: sono prece% 45 duti e seguiti, a mo di virgolette, da una lettera, la Nun , del tutto estranea al loro testo. Inoltre, queste due Nun, risultano capovol% te rispetto alla loro regolare grafia. In realtà in questi versi, i rab% bini vedono che è in gioco il rapporto tra legge scritta e legge ora% le, tra scrittura e parola. Una prima opinione rabbinica sostiene che Dio avrebbe messo dei segni all’inizio e alla fine di questi ver% si per dire che non sono nel luogo dove dovrebbero essere, o meglio per significare che questi due versetti non hanno luogo. Allo spostamento dell’Arca Santa, contenente i pezzi delle prime tavole frantumate della Legge, le seconde tavole e un rotolo della Torah, nello spazio e nel tempo deve corrispondere necessaria% mente una sua dislocazione nel testo, esso stesso in movimento. Una seconda opinione ritiene che le due nun capovolte ci inse% gnano che i due versetti, chiusi tra questi due segni, sono da con% siderarsi come un libro a se stante. Una terza opinione è quella che insegna che questi due versetti saranno sradicati dalla loro posizione attuale e inseriti in futuro al loro giusto posto. Questi versetti sono composti da 85 lettere. Esse rappresentano il nume% ro minimo di lettere che devono essere contenute, secondo la normativa della tradizione ebraica, in un Libro della Torah perchè questo possa essere qualificato come tale. Il numero 85 si scrive in ebraico con le lettere “pe” ed “he” e costituisce a sua volta, un nome “bocca”, l’organo quindi della parola. Questi due versetti quindi funzionano come dei “Trasformatori”, ossia conducono dalla dimensione della scrittura all’oralità e dall’oralità alla dimen% sione della scrittura. In altre parole la bocca fa evolvere lo scritto che inizialmente ha fatto evolvere la parola. Due nun che ci evi% denziano ciò che man mano viene rivelato e l’insegnamento che ne dobbiamo trarre, tra ciò che scopriamo e ciò che successiva% mente dobbiamo memorizzare. La Torah è formata dai primi cinque libri della Bibbia, così come i Salmi, si possono raggruppa% re anch’essi in cinque libri, questo per sottolineare che la Torah (scritta) è uguale alla Preghiera recitata (oralità). 46 Secondo la tradizione ebraica i salmi si possono suddividere in cinque libri: (1) Salmi 1%41; (2) Salmi 42%72; (3) Salmi 73%89; (4) Salmi 90%106; (5) Salmi 107%150. Cinque sono anche le Meghillot: cioè i “Rotoli”, opere bibliche particolarmente care alla liturgia sinagogale: (1) Rut, letto nella fe% sta di Pentecoste; (2) Cantico dei Cantici, letto nella festa di Pa% squa; (3) Le Lamentazioni, letto nell’anniversario della distruzione del 2° Tempio; (4) Qohelet, letto nella festa delle Capanne; (5) Ester, letto nella festa di Purim. Per finire un bel rapporto tra Torah scritta ed orale lo troviamo nella seguente relazione: il Nome di Dio scritto Jhwh ( ) inizia con una Yod (Torah scritta) mentre la Sua pronuncia Adonai (Torah Orale) finisce con una Yod. Due Yod che unite, formano due occhi ( ) che guardano verso il futuro. Questo è anche il mo% do di scrivere il nome di Dio in alcuni testi Aschenaziti. 47 * + ! Quando Mosè incontra Dio al roveto ardente, egli è sopraffatto, teme di guardare verso il Signore, si nasconde la faccia. Subito Dio rivela il suo nome divino: «Io sono quello che sono», sottoli% neando ciò che alla fine diventerà un motivo di fondo del mistici% smo: Dio non può essere definito Es.3 6,14. Mosè sul monte Si% nai chiede di vedere la presenza divina, ma Dio gli risponde: «Nessun uomo può vedermi mentre è in vita» Es.33,20. Anche se la Torah conclude dicendo che Dio aveva conosciuto Mosè “Fac% cia a faccia” Dt.34,10. Il profeta Isaia vede Dio in trono nel Tem% pio di Gerusalemme, scortato da angeli fiammeggianti che pro% clamano l’un l’altro «Santo, Santo, Santo è il Signore degli eserciti. Tutta la terra è piena della sua presenza» Is.6, 1%5. Il profeta Eze% chiele mentre si trova sulla sponda di un fiume a Babilonia, vede un trono roteare attraverso il cielo, scortato da quattro creature alate che guizzano avanti e indietro. Sul trono c’è “una figura dall’apparenza umana” circondata da una luminosità simile a quel% la di un arcobaleno. Questa visione divenne l’archetipo dell’ascesa mistica ebraica. Ez.1. 48 + Ogni tradizione religiosa si imbatte costantemente nella questione se sia possibile percepire aspetti del divino o pensare le sue quali% tà, dire i suoi Nomi o dar corpo alle sue Immagini. Nel contesto di un monoteismo rigoroso, basato sul culto di un Dio unico e trascendente, di cui «Non ti fare scultura né immagine alcuna del% le cose che sono in Cielo in alto o sulla Terra in basso o nelle ac% que sotto la Terra» Es.20,4. Ci si chiede se si possono, pensare o dire le forme di Dio, aspetti segnati dalla molteplicità e dalla ma% terialità? La questione non solo percorre tutta la storia del Giudai% smo, ma diventa cruciale nelle componenti “mistiche”, in cui l’esperienza religiosa si fa particolarmente intensa. Da un lato, emerge un Dio personale, vicino all’uomo per i suoi tratti fisici o per le sue qualità caratteriali, legato all’uomo da una relazione a più livelli, pronto persino ad abitare le dimensioni spazio–tempo% rali del mondo terreno; dall’altro, non mancano accenti sul carat% tere tutto spirituale e oltremondano del Dio Creatore. Indubbia% mente, immanenza e trascendenza del divino, modelli visivi e a% custici della rivelazione, iconismo e aniconismo, istanze mitiche e istanze di demitizzazione si alternano e si intrecciano nelle diverse tradizioni dell’antico Israele. Il Dio d’Israele ha la capacità di ma% nifestarsi agli uomini secondo modalità e aspetti diversi; al suo donarsi in immagine corrisponde una capacità umana di immagi% nare e rappresentare il divino. In particolare, la rappresentazione visiva del divino, basata sulle immagini fisiche (scultura, pittura), viene considerata come idolatria e dunque proibita; al contrario, la rappresentazione linguistica, basata sulle immagini verbali, viene nel complesso legittimata e permessa. I maestri del Rabbinismo dovevano avere familiarità non solo con l’immaginario di certi li% bri profetici (Isaia, Ezechiele, ecc.) e con i suoi sviluppi nell’apo% calittica del Secondo Tempio, ma anche con tutta quella sapienza esoterica, estatica e visionaria, diffusa in età tardo antica, che di% segnava il percorso di accesso a certe forme del divino: il Carro, il Santuario, il Palazzo, la Città celeste; la Gloria divina; l’Angelo 49 superiore; l’Uomo superiore, ecc. Fra le rappresentazioni antro% pomorfiche, ebbe particolare rilevanza quella del Corpo superno di Dio, nelle sue dimensioni quantitative e nei suoi tratti materiali, quale è esposta nell’oscuro opuscolo noto come Shiur Qomah (La misura della statura). 50 , + ! E’ con il nome Elohim ‹¹†¾Ž‚ ½ che Dio si rivela per la prima vol% ta nella Bibbia. Elohim è la forma plurale di El Ž¶‚, radice che si% gnifica “Potente”, “Forte”. Questo nome mette in evidenza l’onnipotenza manifestata nella creazione. Da notare che i verbi che seguono Elohim sono sempre alla terza persona singolare. Questo nome di Dio per noi cristiani racchiude il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo che compiono la stessa azione: la creazione. Il verbo Barah creare, in tutta la Bibbia è associato solo ad Elohim e nell’Antico Testamento Elohim Barah è presente 49 volte (7x7). Nel primo capitolo della Genesi il nome Elohim lo ritroviamo per ben 32 volte nel ruolo del Creatore (Gen. 1, 1%31)designa l’azione che Dio esercita nella Natura dopo averla creata. Il Nome men% zionato 32 volte ci conduce al mistero della parola Kavod “Gloria Divina” il cui valore numerico è appunto 32. Elohim come atto creativo (Aleph) potente (Lamed) di vita (He) da parte della mano (Yod) di Dio sopra l’Universo (Mem). Dunque ecco rivelato il mistero di ciò che è scritto: La gloria di dio è di nascondere le co% se. E’ il mistero delle 32 vie della saggezza. In Gematria questo nome divino ha il medesimo valore numerico di Hateva (82) Na% tura e riguarda dunque il potere che Dio ha sulla Natura nel crear% la e nel mantenerla. Inoltre quando Dio giudica le creature, viene chiamato Elohim (Signore della giustizia). La radice del nome E% lohim deriva da “El” che significa forte o onnipotente ed è utiliz% zato 250 volte nella Bibbia per nominare Dio. Un altro aspetto importante del termine Elohim è la sua forma al plurale che indi% ca la presenza e l’azione della Trinità (per i cristiani) gia’ dalla prima pagina della Bibbia. Elohim ci conosce personalmente da sempre e per ognuno di noi ha un piano prestabilito come ci ri% corda il Sal. 139,13. Il Tetragramma Yhwh †´‡†¸‹ è considerato nella bibbia ebraica come il nome proprio di Dio. È formato da quattro consonanti; si scrive in un modo e si legge in diversi altri di cui uno, in particolare, è il più utilizzato: HaShem V† “Il No% me”. Yhwh è il nome più sacro di Dio per gli ebrei ed essi non 51 potendolo pronunciare perché troppo santo e puro, lo leggono Adonai. Tra le varie traduzioni possibili, la più comune è l’Eterno Es. 6:3. Il Santo, benedetto sia, disse a Mosè: «Tu vuoi sapere il mio nome? Io sono chiamato secondo i miei atti» Es. 3,14. Io so% no colui che sono. Questo è il significato di Ehyeh Asher Ehyeh †¶‹† ¸ ‚ ¶ š¶ ‚ ¼ †¶‹† ¸ ‚ ¶ Yhwh mette in evidenza l’aspetto di Dio come Redentore che si rivela all’uomo per salvarlo dalla schiavitù del peccato. Nella Bibbia si riscontrano sette aspetti di Yhwh dati da espressioni composte che rivelano l’amore di Dio nel voler redi% ´ ‹ mere l’uomo: 1) Yhwh †´‡†¸‹ Io Sono Es.3,14; 2) Yhwh Jrè †¶‚š †´‡†¸‹ l’Eterno Provvederà Gn.22,14 3) Yhwh Rofecha ¡¶‚– ¸ ¾š †´‡†¸‹ l’Eterno che ti guarisce Es.15,26 4) Yhwh Nissi ‹¹N’¹ †´‡†¸‹ l’Eterno mia bandiera Es.17,15; 5) Yhwh Shalom ŸŽ´ †´‡†¸‹ l’Eterno Pace Gd.6,24; 6) Yhwh Roi ‹¹”¾š †´‡†¸‹ l’Eterno mio Pa% store Sal.23.1; 7)Yhwh Tsidkenu E’™¸…˜ ¹ †´‡†¸‹ l’Eterno nostra giu% stizia Ger.23,6. Tutti questi 7 aspetti di Yhwh si ritrovano nella persona di Gesù. I molteplici Nomi divini corrispondono così alle diverse forme con cui il Dio Unico si manifesta nella storia dell’uomo, qualità mutevoli che emergono nelle diverse dinami% che di esperienza, di relazione e incontro di Dio con l’uomo. Questo tipo di approccio all’esperienza religiosa permette di giu% stificare non solo la dialettica fra monoteismo rigoroso e plurali% smo dei volti/nomi di Dio, ma anche quella fra la trascenden% za/invisibilità di Dio e gli eventi della sua manifestazione imma% nente e persino visibile. + ( L’unicità di Dio (Ehad 13) e il suo Amore (Ahaba 13) sono indis% solubilmente uniti Yhwh il nome di Dio impronunciabile vale 26. Tredici sono anche gli attributi di Dio quando si rivela: Dio Signore, Dio Misericordioso, Dio Pietoso, Lento all’Ira, Ricco di Grazia, Ricco di Fedeltà, Che Conserva il Suo Favore per mille generazioni, Che Perdona la Colpa, Che Perdona la Trasgressio% ne, Che Perdona il Peccato, Non lascia senza punizione, Castiga 52 la Colpa dei Padri nei Figli, Castiga la Colpa dei Figli nei Figli fino alla terza e alla quarta generazione Es.34, 6%7. Tutte le qualità di Dio sono racchiuse nell’essenza del Suo libero e immenso amore misericordioso. Un Dio capace di perdonare tutti, perché da sempre e per sempre, ama tutti profondamente. 53 + Diversi sono i Nomi riconosciuti dalla tradizione come divini e diverse, sono le particelle pronominali che si considerano esse stesse dei Nomi di Dio: Hu Lui; Atta Tu; Anokì Me; Ani Io; Hin% neni Eccomi. Ogni nome di Dio mette in evidenza una caratteri% stica della Sua persona divina. E’ Lui stesso che si rivela all’uomo con i Suoi diversi nomi, l’uomo non deve attribuirgliene. Ecco un breve elenco. El Shadday ‹C Ž‚ (Signore potente, misericor% dioso), questo nome è utilizzato da Dio quando ha promesso ad Abramo, all’età di 99 anni, che lui e sua moglie, avrebbero avuto un figlio Gn.17,1. Alcuni commentari biblici sostengono che la radice della parola Shaddai si collega a “Shad”, seno, descrivendo così Dio come Colui che nutre, soddisfa e provvede. E’ interes% sante notare che in questo nome gli attributi divini di potenza e tenerezza sono riuniti in un’immagine di un padre e di una madre che esercitano l’autorità e allo stesso tempo sono teneri in un e% quilibrio perfetto di bontà. Altri lo vedono come un acrostico: Shomer Doltot Israel, proteggi le porte d’Israele, questo nome viene scritto abbreviato con le lettere sulle mezuzot che si appen% dono agli stipiti delle porte. Abba Padre. Adonai Signore, Maestro e mio Padrone. Se vogliamo che la nostra vita cambi radicalmente dobbiamo lasciare che Dio diventi il nostro Signore (per i cristiani Cristo) ed il nostro Maestro, abbandonarci completamente alla Sua volontà e lasciare che sia Lui a dirigere le nostre vite. Questo nome mette in evidenza la sovranità di Dio e quindi la dipenden% za della creatura dal Creatore. L’uomo è al servizio del suo Crea% tore e gli deve ubbidienza. Questo è il nome con il quale viene chiamato Gesu nel Nuovo Testamento. Gesù è il Signore dei si% gnori, il re dei re Inno cristologico Fil.2: 5%11. Spesso associato ad ¸ †´‡†¸‹ Signore degli eserciti (creature Adonai vi è Zevaot œŸ‚´ƒ˜ del mondo) o Sabaoth: Signore delle schiere (angeli). Amen ‘÷´‚ dalla radice Aman essere saldi, solidi o anche fedeltà e verità. «Queste cose dice l’Amen, il Testimone fedele e verace» Ap.3,14. Avinu Malkeinu nostro Padre, nostro Re. Ein Sof che significa 54 l’Infinito, l’illimitata Potenza di Dio. Ehad …´‰‚ ¶ significa l’Uno, l’unicità del divino Dt.6,4. El costituisce la particella semantica per il divino, che è inserita in molte parole indicanti il Suo Nome, da sola significa genericamente Dio. El Chai significa il Dio vi% vente. El Elion ‘Ÿ‹¸Ž” ¶ Ž‚ L’Altissimo Gn.14:22 o Il più Alto, Dio e il diavolo sono spesso presentati come antagonisti ma, in nes% sun caso, il diavolo è allo stesso livello di Dio Is.40,13%14. E’ al riparo delle ali di Colui che è posto al più alto nei cieli, l’Altissi% mo, che noi possiamo trovare rifugio, prima di tutto è la sicurezza che l’Eterno ci propone Sal.91,1%4. Eloha è la forma singolare, o meglio “particolare” di Elohim. Si può dire che Egli fu l’Eloha di Abramo, l’Eloha di Isacco, l’Eloha di Giacobbe. Questa forma diventa impropria quando si considera Dio comune ad un popo% lo, perché se Dio è il “mio Dio”, non può esserlo di un altro. El Elohi Israel Ž‚´šā ¸ ‹¹ ‹†¾Ž‚ ½ Ž‚ il Dio d’Israele Gn.33,20. L’Eterno ha volontariamente legato il Suo Nome con un popolo, con la sua lingua e con la sua terra. L’Eterno degli eserciti è il Dio d’Israele 2 Sam. 7,26. El Hai Dio vivente Gn.3:10. Non dobbiamo pensare ad un Dio statico ed immobile, ma ad un Dio pieno di vita, che parla, ride, ascolta e ama. Dio vuole riprodurre in noi e attraverso di noi la sua vita. La vita dà la vita e l’uomo che si riproduce è la dimostrazione della vita di Dio. Come il Padre vivente mi ha mandato ed io vivo a motivo del Padre, così chi si ciba di me vi% vrà anche egli a motivo di me Gv.6,57. El Channa ‚´M™ Ž‚ il Dio Geloso Es.20:5. L’amore geloso del Signore per noi è basato sulla nostra relazione personale con Lui, relazione nella quale ci pro% mette di restare sempre fedele con noi. El Melech Neeman, Dio, Re, Fedele è l’appellativo cui vengono associate le parole della medesima radice Emunah, che significa fede ed Amen. El Olam Dio Eterno, Gn.21:23. Dio sempre presente, che lo è sempre sta% to e che lo sarà sempre. «Io sono Dio. Prima dell’inizio del tempo Io sono sempre lo stesso» Is.43,12%13. Colui che ci ama sarà sem% pre con noi, anche nei momenti difficili e di sofferenza, la pro% messa di Dio è che non ci lascerà e non ci abbandonerà mai 55 Eb.13,5. El Roi ‹¹‚š » Ž‚ il Dio che vede, l’Eterno che vede i nostri combattimenti quotidiani Gn.16,13. Goalenu nostro Redentore, Nostro Liberatore. HaKadosh BaruchHu Il Santo e Benedetto, oppure il Santo, Benedetto Egli sia. Iah è un’abbreviazione del Tetragramma: è scritto che questo è un nome completo. Kol si% gnifica il Tutto, la pienezza dell’essere. Makom uogo, indica che il Signore è il luogo di tutto. Melech Ha’Olam Re del Mondo ma si intende anche Eterno. Misgav ƒ´Bā ¸ ÷ ¹ Fortezza e Rifugio Sal.59,17. Rachamanan o Harachaman in ebraico ed aramaico si% gnificano Clementissimo o Misericordioso. Anche Shabbat e Sha% lom, Sabato e Pace, vengono annoverati tra i Nomi del Signore. Zaddik significa Giusto: il versetto che afferma Il Giusto è il fon% damento del mondo si riferisce sia al Signore, sia ad alcuni uomi% ni: si dice infatti che in ogni generazione vivono 36 grandi Zaddi% kim che si distinguono dagli altri uomini giusti per qualità etiche e morali, doti spirituali e sapienza. Altri Nomi derivano dal Tetra% gramma in funzione dei diversi modi con cui Esso si può scrivere per cui avremo: il Nome di Quarantacinque, di Cinquantadue, di Sessantatre e di Settantadue Lettere. ‫ הא‬,‫ ואו‬,‫ הא‬,‫יוד‬ ‫ הה‬,‫ וו‬,‫ הה‬,‫יוד‬ ‫ הי‬,‫ ואו‬,‫ הי‬,‫יוד‬ ‫ הי‬,‫ ויו‬,‫ הי‬,‫יוד‬ = = = = 45 52 63 72 I numeri ‫ שבעה שני‬sette e due sommati valgono 777. 56 (Bet Hei) Barukh haShem % Grazie a Dio (Bet Ayin Hei) Be’ezrat haShem % Con l’aiuto di Dio (Bet Samech Dalet) Besiyatta DeShamaiya % Con l’aiuto del cielo. 57 ./ . Nella Genesi il nome di Dio Elohim viene ripetuto trentadue vol% te (32=5 Creazione Vita) ad indicare i 32 Sentieri, Vie dell’Albero della Vita. I cabalisti individuano un parallelismo tra il processo di emanazione dell’energia divina ed il processo in cui si dispiega il linguaggio originale ebraico. Le lettere dell’alfabeto e i nomi divini hanno un aspetto energetico e vibrazionale enorme, la Torah vie% ne concepita nel suo insieme come l’unico grande nome di Dio. 58 ./ + Va%issa, va%yavo, va%yet0 i tre versetti che descrivono la fase cul% minante della kiriat Yam%Suf, l’aprirsi del Mar Rosso, sono un fe% nomeno unico in tutta la Bibbia perché, composti ciascuno da 72 lettere Es. 14, 19%21. ¶†‹š¼‰‚÷ ¢¶ŽI‡ Ž‚´šā ¸ ‹¹ †’¼‰÷ ‹’¸–Ž ¹ ¢Ž¾†† ‹¹†¾Ž‚ ½ † ´ ¢‚¸Ž÷ ”N¹I‡ 19 :¶†‹š¼‰‚÷ …¾÷” ¼ I‡ ¶†‹’¸P÷ ¹ ‘´’” ´ † ¶ …EL” ”N¹I‡ ¢¶ ¾‰†¸‡ ‘´’” ´ † ¶ ‹¹†‹¸ ‡ Ž‚´šā ¸ ‹¹ †’¼‰÷ ‘‹ƒE ¹‹š¸˜÷ ¹ †’¼‰÷ ‘‹A ‚¾ƒI´ ‡ :†´Ž‹¸ K ´ †5Ž´J †¶ˆ5Ž¶‚ †¶ˆ ƒš´™5‚¾Ž‡¸ †´Ž‹¸ K ´ †5œ¶‚ š¶‚I´ ‡ 20 †´F” ‹¹…™ ´ ‰Eš¸A ´I†5œ¶‚ †´‡†¸‹ ¢¶ŽŸI‡ ´I†5Ž” Ÿ…´‹5œ¶‚ †¶ ¾÷ ŠI‡ 21 :¹‹L ´ † E”¸™A ´ I¹ ‡ †´ƒš ´ ‰ ´ Ž ¶ ´I†5œ¶‚ ¶āI´ ‡ †´Ž‹¸ K†5Ž´J 19) L’angelo di Dio, che precedeva l’accampamento d’Israele, cambiò posto e passò indietro. Anche la colonna di nube si mosse e dal davanti passò indietro. 20) Venne così a trovarsi tra l’accampamento degli Egiziani e quello d’Israele. Ora la nube era tenebrosa per gli uni, mentre per gli altri illuminava la notte; così gli uni non poterono av% vicinarsi agli altri durante tutta la notte. 21) Allora Mosè stese la mano sul mare. E il Signore durante tut% ta la notte, sospinse il mare con un forte vento d’oriente, rendendolo asciutto; le acque si divisero. 59 72 è il valore numerico della parola Chesed, Amore o Grazia, e l’apertura del Mar Rosso è stato uno dei più grandi gesti d’amore che Dio ha compiuto per il Suo popolo. L’aprirsi delle acque del Mar Rosso è il simbolo della nascita d’Israele, del popolo che di lì a poco dopo avrebbe ricevuto la Torah sul Sinai. Da quei tre ver% setti i Cabalisti hanno derivato 72 Nomi Santi di Dio, ognuno dei quali è formato da tre lettere, una per verso. Non si tratta di No% mi che vengono riconosciuti come tali dall’esegesi biblica tradi% zionale, bensì di Nomi d’origine strettamente Qabalistica. La loro fonte è nello Zohar (il Libro dello Splendore), come anche nel Se% fer Ha%Bahir Lo Zohar dice che questi tre versi contengono un grande segreto. Da queste 216 lettere (3 volte 72) nascono settan% tadue Nomi superni. Chesed, Amore (72) Ghevura Forza (216). In breve secondo lo Zohar, fu grazie al potere combinato di que% sti 72 Nomi che Mosè riuscì ad aprire il Mar Rosso. Il processo di costruzione dei Nomi è il seguente: si prende la prima lettera del primo verso, l’ultima del secondo e la prima del terzo, e si forma il primo Nome. Poi si prende la seconda lettere del primo, la pe% nultima del secondo e la seconda lettera del terzo verso, forman% do il secondo Nome, proseguendo in modo simile per tutti gli al% tri Nomi. Pur non essendo vere e proprie parole nella lingua e% braica, questi Nomi hanno trovato ampio spazio nella dottrina mistica dell’Ebraismo. Ognuno di questi Nomi possiede diversi effetti, pratici, sprituali o terapeutici trattati in un ramo molto speciale della Qabbalah quello, pratico ed operativo. Occorre pe% rò puntualizzare e tener sempre ben presente che non si può pro% nunciare i Nomi senza validi motivi. Dobbiamo dunque sempre interrogarci sulla validità delle nostre intenzioni. Le cose vane so% no quelle di “questo mondo”, occorre essere certi che i nostri scopi, siano altruistici, oppure siano rivolti ad ottenere una mag% giore elevazione della nostra consapevolezza, senza vantaggi ma% teriali o semplici gratificazioni. Se non ci fosse tale purezza d’intenzioni, l’effetto risultante sarebbe l’opposto di quello ricer% cato. Inoltre, ci dobbiamo ricordare che non siamo noi a pronun% 60 ciare il Nome, ma è Dio stesso che ci suggerirà il proprio Nome: “Farò sì che il Mio Nome venga pronunciato” Es. 20,21 così da innalzarci a Lui: “Lo innalzerò poichè ha conosciuto il Mio No% me” Sal. 91,14 e questo a conferma che il traguardo più importan% te della conoscenza dei Nomi è l’elevazione spirituale ottenuta tramite la loro pronuncia e la loro meditazione. Il libro dell’Esodo in ebraico si chiama: Shemot, “Nomi”. Dunque esiste un intero libro nella Torà di Mosè dedicato ai segreti dei Nomi. Infatti, i 72 Nomi provengono proprio dall’Esodo. 61 ./ - + 1 Vehu Dio da Esaltare 2 Yeli Dio che Aiuta 3 Sit Dio di Speranza 4 Aulem Dio Nascosto 5 Mahash Dio Salvatore 6 Lelah Dio Degno di Lode 7 Aka Dio Buono e Paziente 8 Kahath Dio da Adorare 9 Hezi Dio di Misericordia 10 Elad Dio Propizio 11 Lav Dio Esaltato e Lodato 12 Hahau Dio Rifugio 13 Yezel Dio Glorificato sopra ogni cosa 14 Mebah Dio Conservatore 15 Heri Dio Creatore 16 Haqem Dio che Erige l’universo 17 Lau Dio Ammirevole 18 Keli Dio da Invocare 19 Levo Dio che Esaudisce 20 Pah Dio che Redentore 21 Nelak Dio Solo ed Unico 62 22 Yiai Dio Esperto e Maschio 23 Melah Dio che Libera dai mali 24 Chaho Dio Buono in Se stesso 25 Nethah Dio che Dona saggezza 26 Haa Dio Nascosto 27 Yereth Dio che Difende 28 Shaah Dio che Guarisce i Mali 29 Riyi Dio Pronto a soccorrere 30 Aum Dio Paziente 31 Lekab Dio che Ispira 32 Vesher Dio Giusto 33 Yecho Dio che Conosce ogni cosa 34 Lehach Dio Clemente 35 Keveq Dio che Dà la Gioia 36 Menad Dio Adorabile 37 Ani Dio delle Virtù 38 Chaum Dio Speranza per tutti 39 Rehau Dio che Riceve i peccatori 40 Yeiz Dio che Dà Sollievo e Allieta 41 Hahah Dio Trinitario 42 Mik Dio Come Quello che È 43 Veval Dio Re Dominatore 44 Yelah Dio Eterno 45 Sael Dio Motore del Tutto 63 46 Auri Dio che Rivela 47 Aushal Dio Giusto 48 Miah Dio Padre Caritatevole 49 Vaho Dio Grande ed Eletto 50 Doni Dio Misericordioso 51 Hachash Dio Nascosto 52 Aumem Dio Elevato sopra ogni cosa 53 Nena Dio che Umilia i Superbi 54 Neith Dio Re dei Cieli 55 Mabeh Dio Eterno 56 Poi Dio che Sostiene tutto 57 Nemem Dio Lodevole 58 Yeil Dio che Esaudisce le generazioni 59 Harach Dio che Conosce tutte le cose 60 Metzer Dio che Solleva gli Oppressi 61 Vamet Dio al di Sopra di Ogni Cosa 62 Yehah Dio Supremo 63 Aunu Dio Infinitamente Buono 64 Mechi Dio che Da la Vita 65 Dameb Dio Fonte di Saggezza 66 Menaq Dio che Ascolta e mantiene ogni cosa 67 Aiau Dio Delizia dei Figli degli Uomini 68 Chebo Dio che Dona con libertà 69 Raah Dio che Vede tutto 64 70 Yebem Dio Parola che Genera ogni cosa 71 Haiai Dio Signore dell’Universo 72 Moum Dio Limite degli Universi 65 1, " 2 % 33 I cabalisti affermano che la sapienza esoterica era agli inizi un tut% to unico e completo e che si frammentò solo in seguito, con l’episodio della Torre di Babele. Questo evento fu causato dall’or% goglio degli “iniziati”, di coloro che detenevano le chiavi della co% noscenza segreta, e del loro volerla usare per elevarsi al di sopra di tutti gli altri, Dio compreso. Questi frammenti di sapienza sono presenti in misura maggiore o minore in tutte le religioni, in ogni credo e cultura. Il nostro compito è di rintracciarli ovunque essi si trovino, di ripulirli dalle incrostazioni e di riunificarli. La Qabba% lah afferma di possedere le chiavi unificatrici di tutti i frammenti di conoscenza Divina sparsi qua e là ed il compito del popolo e% braico nella storia è proprio quello di preservare e di tramandare queste chiavi finché non verrà il momento adatto per usarle in modo pieno ed efficace. Oltre al suo significato letterale la Bibbia, custodisce importanti insegnamenti, scritti secondo precise regole e codici “segreti”. Applicando al testo alcune “chiavi di interpre% tazione”, si possono così scoprire autentici tesori di conoscenze spirituali. Partendo dal significato simbolico, allegorico, numerico e metafisico dell’alfabeto ebraico e tramite l’uso di parallelismi, corrispondenze e uguaglianze riscontrabili in ogni lettera, parola e verso della Bibbia emergono via, via nuovi significati. 66 * 3 1! 2 Dio appare a Salomone in sogno e gli disse: «chiedimi ciò che devo darti» Salomone rispose di concedere al suo servo un cuore che sappia giudicare e distinguere il bene dal male cioè chiese l’in% telligenza 1Re3 5%14. Le Sacre Scritture sono come una grande casa con moltissime stanze, tutte dotate di una chiave che non è però quella giusta: le chiavi sono state scambiate e mescolate ed è compito dell’esegesi ritrovare il giusto ordinamento e la corris% pondenza esatta fra chiavi e stanze. Questa metafora illustra l’im% portanza dell’ermeneutica mistica, della ricerca del significato, del “senso nascosto”, ogni parola della Torah ha seicentomila facce, tante quanti erano i figli del popolo d’Israele che stavano ai piedi del monte Sinai per ricevere la legge. La verità è come un poliedro a seicentomila facce: ogni uomo osserva attraverso una di esse, e segue così la sua via personale di accesso alla rivelazione che è legittima al pari di tutte le altre. La concezione secondo cui la Torah non è soltanto ciò che vi si legge a prima vista, è molto antica ed ha anche radici magiche. Il passo di Giobbe secondo cui «Nessun mortale conosce il suo ordine» Gb.28.13 era commen% tato in un antico midrash, al seguente modo: «Le diverse sezioni della Torah non sono state date nella loro giusta successione. Poiché se fossero state date nella loro giusta successione tutti coloro che la leggono potrebbero risuscitare i morti e fare mira% coli». Per questo, la giusta successione e l’ordine della Torah è rimasto nascosto, ed è conosciuto solo dal Santo, che Egli sia lodato, di cui si legge: «Chi come Me li può leggere, annunciare e mettere in ordine.» Is.44.7 Scrive Mosé de Leon nel suo Midrash ha%Ne’elam al Libro di Ruth: «Le parole della Torah sono parago% nate a una noce. Che cosa significa questo? Esattamente come la noce ha un guscio esterno e un nucleo interno, così anche ogni parola della Torah contiene e in ogni momento rappresenta, un senso più profondo di quello precedente». I quattro strati di signi% ficato della parola cui si fa riferimento possono essere così defini% ti: Ma’aseh è il significato letterale (si noti che ma’aseh in ebraico 67 significa insieme racconto, opera, atto e evento); Midrash è il risultato del metodo ermeneutico con cui gli halakhisti del Talmud trovavano le loro disposizioni nel testo biblico; Haggadah è probabilmente il prodotto della forma allegorica o metaforica di interpretazione; Sod è il mistero, ovvero il senso nascosto più profondo. Per Mosé de Léon le quattro consonanti PRDS della parola “Paradiso”, Pardes, sono il simbolo dei quattro strati di senso della parola. L’equivalenza è la seguente: (P) Peshat, senso letterale; (R) Remetz, senso allegorico; (D) Derasha, interpretazione talmudica; (S) Sod, mistero o significato mistico. Esiste un noto legame fra questa concezione Qabalistica e la tradizione teologica cristiana che parla (fin dal secolo VIII) di quattro punti di vista: quello della storia, dell’allegoria, della tropologia (ovvero del punto di vista omiletico%morale) e dell’ana% gogia (ovvero dell’interpretazione delle Scritture in rapporto col fine ultimo). La Qabbalah è quindi l’entrata nel quarto e più alto livello di comprensione. Per la Qabbalah il simbolo non è soltan% to allegoria ma è contenuto, non soltanto descrizione ma signifi% cato di un processo. Al punto che la parola ha un valore magico: «Ometti una lettera o scrivi una lettera di troppo e distruggi il mondo», racconta un antico midrash. 68 , 1+ 2 % La Bibbia parla di due diversi tipi di conoscenza: quella dell’albero del bene e del male; quella dell’unione tra Adamo ed Eva. Il pri% mo modo di conoscere è tipico della scienza e della filosofia, ef% fettivo e necessario quanto si voglia, ma il cui risultato finale è i% nevitabilmente quello della separazione. Per quanti vantaggi esso ci possa portare, esiste sempre una controparte negativa, un prez% zo da pagare spesso troppo alto. Il secondo modo di conoscere è quello proposto dalla mistica ebraica, la Qabbalah, il metodo dell’unione tra gli opposti: Gn.4,1 “E Adam conobbe (Yada) Eva sua moglie”. Per la Qabbalah la preghiera al Dio personale è una delle esperienze più alte ed intense che la persona possa compiere per giungere alla vera conoscenza. Nella lingua ebraica per “inse% gnare” viene usato alcune volte il verbo shanà, ripetere, come “moltiplicazione” della realtà trasmessa col ripetere appunto, del racconto biblico ad ogni generazione. Il nostro modo di intendere insegnare invece veicola il concetto di lasciare il segno in, cioè quello di incidere la realtà trasmessa nell’interiorità del soggetto. Diventa pertanto importante notare come la “visione del mon% do” ebraica rivelata dal linguaggio centra l’attenzione sul “conte% nuto” trasmesso, mentre quella occidentale sul “soggetto” che lo riceve. Essere più centrati e attenti al contenuto porta con sé un senso di maggior timore, rispetto, cura, considerazione e atten% zione amorosa sul senso di cosa vogliamo trasmettere. Un nuovo modo di “sentire” la nostra responsabilità nel tramandare la co% noscenza. 69 , Un prerequisito per qualsiasi relazione umana è la consapevolezza dei sentimenti degli altri. Per cui per iniziare bene un percorso di studi ed un cammino spirituale occorrono due grandi doti: la semplicità e l’umiltà. La Qabbalah afferma che lo stato più evolu% to di consapevolezza, al di là della stessa sapienza esoterica, è chiamato Pshat “Semplice” ed il bene supremo e indspensabile per iniziare il cammino della Qabbalah è l’Umiltà. Occorre quindi saper formulare idee precise e chiare che trovino espressioni semplici per pensieri complessi. Un pericolo fondamentale è quello derivante da una speculazione e da un misticismo senza limiti che possono intaccare “l’onore” di Dio, enfatizzando la statura dell’uomo e del suo intelletto. Si potrebbe dire che la speculazione possibile è solo quella “all’interno” del Testo: nell’immagine grafica, dentro la “riga” della scrittura, non prima, né sopra, né sotto. Una speculazione non concettuale, che non tenta di “fissare” la natura ultima del divino o del cosmo ma, “si limita” a rielaborare e a rinarrare quell’orizzonte di significanti e di significati già dato dalla Scrittura, impegnandosi nel compito infinito di legare ogni interrogazione al testo e di rispondere mediante un lavoro strettamente esegetico. Dio non opera in modo che gli spiriti complicati e i più intelligenti ricevano la Sua volontà, anzi è vero il contrario. Un prerequisito per qualsiasi relazione umana è la consapevolezza dei sentimenti degli altri. 4 Gesù disse: “Io Ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e agli intelligenti, e le hai rivelate ai piccoli” Mt.11,25. “In verità vi dico:se non vi convertirete e non diventerete come bam% bini, non entrerete nel regno dei cieli” Mt.18,3%4. “Lasciate i pic% coli fanciulli venire a me, perché di tali è il regno dei cieli” Mt. 19,14. 70 Il concetto di simmetria su cui si appoggia la creazione, è descrit% to dal versetto: “Ze leumat ze assà ha Elohim “. Questo parallelo a quello fece Dio Qo.7,14. Non a caso la Torah incomincia pro% prio con la lettera Beit, che vale 2. La vita è un fenomeno di pas% saggio da una data condizione a quella opposta (polarismo). Pie% no/Vuoto, Caldo/Freddo, Bene/Male, Acqua/Fuoco, Ter% ra/Aria, Uomo/Donna, Giovinezza/Vecchiaia, Vita/Morte. La Qabbalah mettendo in comunione gli opposti è in grado di creare una spiritualità più integrata e meno conflittuale. Per vivere me% glio occorre essere semplicemente sereni e per poterlo essere oc% corre avere in cuore una grande speranza e fiducia nel futuro cer% ti, che Dio provvederà per noi, allora saremmo portatori di pace e dirimeremo ogni conflitto e ingiustizia. ' Prima formulazione linguistica dell’esoterismo occidentale scritta da Ermete Trismegisto, sacerdote egiziano la Tavola di Smeraldo, descrive e spiega la legge di analogia chiave interpretativa delle ermeneutiche esoteriche che si avvalgono dell’elemento simbolico come rimandante all’unità di uno o più significati nascosti che, tramite il simbolo, vengono rivelati non direttamente, ma per ri% sonanza e vibrazione. Ciò che è in basso è come ciò che è in alto, e ciò che è in alto è come ciò che è in basso. Tutto emana da Dio e deve concludersi in Dio Qui si fonda la corrispondenza dei mondi inferiori con i superiori e viceversa. Nell’esoterismo ebrai% co la legge di analogia ha una caratteristica dinamica che rivela le leggi della continua creazione. La speculazione ebraica sulla natu% ra di Dio, nelle sue molteplici manifestazioni relative alla creazio% ne del mondo o la costituzione degli esseri è il punto di partenza delle varie correnti di pensiero. 71 ( 3 I due emisferi cerebrali dell’essere umano non sono soltanto due parti di un medesimo organo, ma le sedi di due ben distinti modi di pensare, capaci di interpretare la realtà secondo modelli quasi opposti. Non a caso il cervello viene chiamato con il nome “Mo% chin”, letteralmete “i cervelli”, quindi più di uno. Nella termino% logia della Qabbalah si tratta di Chokhmà (Sapienza) e Binà (In% telligenza). La prima ha sede nell’emisfero destro, ed è la capacità di concepire idee complesse ed elevate, racchiuse in un singolo lampo di genio, in un piccolo punto di intuizione. Si tratta di una facoltà al di sopra della logica, una facoltà per la quale il simbolo, il mito, il paradosso, l’enigma, il lato artistico e romantico di una data situazione, sono pane quotidiano. La seconda facoltà, Binà, risiede a sinistra, e costituisce la capacità di afferrare il lampo di Chokhmà (che altrimenti lascerebbe rapidamente la consapevo% lezza) e di dargli forma e concretezza, spiegandolo ed analizzan% dolo secondo concetti logici. Grazie a Binà, le rivelazioni di Cho% khmà vengono assimilate dall’intelletto, trasmesse e comunicate, trasformate in progetti pratici e concreti. Binà è raziocinio, lin% guaggio, rigorosità e senso pratico. Per quanto il Creatore ci abbia fatto in modo tale da poter usarle entrambe, ogni essere umano è più incline ad utilizzare una o l’altra delle due facoltà descritte. Inoltre, l’intera società moderna occidentale ha una spiccata pre% ferenza per le funzioni tipiche dell’emisfero sinistro. La stessa To% rah possiede una struttura duplice, simile a quella descritta prima. Ed è questo uno dei motivi per cui viene data su due tavolette, una a destra e l’altra a sinistra. Nel campo della Torah le due fun% zioni precedenti operano come segue. Chi possiede più Binà è at% tratto soprattutto dalla parte rivelata della Torah, il Niglè, gli inse% gnamenti dell’Halakhà, le discussioni della Ghemarà, le riflessioni sulla filosofia ebraica. Viceversa, chi è incline più verso Chokhmà si rivolge in particolare alle haggadot e ai midrashim, agli inse% gnamenti misteriosi della Qabbalah Nistar, a volte così apparen% temente contraddittori. Spiegano i Maestri che soltanto quanto la 72 Torah è completa di entrambi gli aspetti citati è in grado di “far ritornare l’anima”, di farci rivivere, di farci fare una Teshuvà completa. Abbiamo così parlato dei due cervelli noti nel corpo fisico come “emisfero destro ed emisfero sinistro” e della necessi% tà di sviluppare ed utilizzare entrambe le funzioni che vi hanno sede. Si tratta però di un compito alquanto difficile, per effettuare il quale è indispensabile l’opera riconciliatrice di un terzo “cervel% lo”, posto a metà strada tra i due. La consapevolezza che vi risie% de ha il compito di mostrare come i loro due modi di percepire il mondo non siano affatto contradditori e mutuamente esclusivi, ma complementari e reciprocamente necessari. La scienza non è ancora in grado di identificare un organo fisico, posto nella parte mediana del cervello, in grado di svolgere un ruolo del genere. La Qabbalah invece, già da lungo tempo, ci parla di un terzo cervel% lo, chiamato Dàat o Conoscenza unificante. Si tratta della sede di un’intensa attività spirituale, che rimane però misteriosa ed elusiva se espressa nei termini della consapevolezza quotidiana. È la per% cezione del sottile legame che unifica le varie situazioni ed eventi della vita, è la capacità di sentirsi un tutt’uno con quanto capiamo e conosciamo con la mente. A livello psicologico, Dàat è quella potenza dell’anima grazie alla quale è possibile unificare pensiero ed emozione, cuore e cervello. Tra tutte le facoltà dell’intelletto, Dàat è quella che ha subìto la menomazione più grave come risul% tato del peccato di Adam, dell’essersi cibato dell’albero della co% noscenza (etz ha%dàat), un “peccato” che ripetiamo ogni qualvolta preferiamo l’intelligenza umana e naturale alla sapienza della To% rah, che è chiamata etz ha%chaim, l’Albe%ro della Vita. Un atteg% giamento particolarmente utile per riportare Dàat alla sua integrità primaria è quello di dare la massima priorità al Shalom Bait, all’armonia famigliare, cioè al portare un maggior senso di unione tra marito e moglie, in tutti i campi e in tutti i momenti possibili. Ecco il senso dei versetti: ve%Adam yad’a et Chava ishto, e Ada% mo conobbe Eva sua moglie, interpretato come il momento in cui Adamo fece teshuvà dal peccato dell’al%bero. A livello di so% 73 cietà e di storia, la rettificazione finale di Dàat verrà operata dal Mashiach, come dice il verso: va%imale ha%aretz dèa et Ha%Shem e la terra si riempirà della conoscenza di Dio. Maschio Zakar ha va% lore numerico 22 Femmina Neqebah ha valore numerico 157. La differenza tra maschio e femmina è 70 lo stesso valore di Adam we Chavah Adamo ed Eva. Un tempo si supponeva che la Terra fosse abitata da 70 popoli, per cui l’espressione Adamo ed Eva (70) comprende la totalità del genere umano, un modo per dire che tutti i popoli hanno una sola origine nella prima coppia creata da Dio. Sod, segreto vale 70. Il segreto della coppia umana è nella loro differenza (70) e nella totalità del genere umano (70). L’unio% ne tra maschio e femmina è segno dell’intera umanità, (70) tutti i popoli della terra. 74 Tutti i simboli si rivolgono, non all’intelligenza discorsiva e razio% nale, ma all’intelligenza analogica. Per questo non è assurdo dire che, anche se si volesse rivelare e chiarire l’occulto, non lo si po% trebbe fare perchè non ci sono parole adatte ad esprimerlo, poi% chè il lessico inevitabilmente è costituito da numerosi segni e simboli che, cesellati tra loro, permettono all’uomo di esprimersi bene solo nel mondo specifico della molteplicità; la lingua non potrà mai entrare nel mondo dell’unità. Per cui il simbolo che connota il mistico è il silenzio. Il linguaggio non verbale del silen% zio che si concretizza nell’ascolto del totalmente Altro. Il simbolo è per natura il linguaggio delle verità che trascendono la nostra intelligenza e rappresentano l’anello di congiunzione tra noi e ciò che ci circonda, tra il noto e l’ignoto, tra il Me e l’Altro. Il simbolo permette all’uomo di comprendere la propria interiorità in quanto prodotto dall’uomo stesso. Per decifrare i simboli, presenti in o% gni singola esperienza di vita, occorre accorgerci della loro esi% stenza, saperli codificare e riconoscerli. Tutto questo tramite l’uti% lizzo del nostro intuito, della nostra accresciuta sensibilità, memo% ria e intelletto. 75 I Numeri rappresentano l’essenza delle cose, grazie alle loro pro% prietà e alle loro complesse relazioni riflettono nel mondo natura% le l’ordine del mondo Divino. Nel simbolismo numerico la prgressione dei numeri è l’espressione di due processi: il primo spirituale creativo: dallo Spirito alla materia ogni numero è ema% nazione del numero che lo precede; il secondo redentivo: dalla materia, si ritorna all’Unità e allo Spirito. Il concetto di numero è fondamentale nell'uomo. L'idea numerica più semplice è quella di avvertire una modificazione nella quantità di oggetti che cadono sotto i nostri sensi. Il primo metodo di conteggio si è basato cer% tamente sugli arti, specialmente le mani; così si è arrivati al dieci, base del sistema decimale. Quando fu scoperta e introdotta la scrittura, i numeri, che prima erano indicati con semplici segni, vennero poi identificati con lettere alfabetiche. Retaggio spesso esclusivo del sacerdozio fin dall’antichità, il numero assunse sin dall'inizio, un significato sacro, divino e misterioso. Al numero ed ai suoi simboli venne così dato un contenuto mistico. L’introdu% zione del simbolo dello zero fu poi una delle più grandi scoperte dell'umanità. Lo zero veniva inteso come nulla e vuoto. Da ri% cordare una delle più alte manifestazioni filosofico % scientifiche che si venne ad affermare, seicento anni prima di Cristo, a Croto% ne per merito di Pitagora fu il concetto di numero%idea, vanto della civiltà mediterranea, italica. Pitagora, è celebre per la sua scuola mistico iniziatica, retta dal giuramento della sacra tetractis, la quaternità. I pitagorici adoravano difatti questa divina tetrade, costituita da 1, 2, 3, 4, la cui somma dava 10. Il numero per i pita% gorici era perciò l'essenza delle cose, poiché il numero è dovun% que. L'Universo esiste in grazia del numero; il Cosmos (nome proposto da Pitagora) non solo è ordine matematico ma è altresì bellezza e armonia. Armonia e ordine sono inseparabili. Gloria della scuola l'idea pitagorica, che la natura fisica si riduca tutta a figure geometriche e queste a numeri, scoprendo in tutte le ar% monie della Natura le armonie musicali, i cui rapporti si risolvono 76 con numeri proporzionali. L'idea pitagorica del numero, come armonia divina, venne ripresa in pieno dai cattolici, i quali però modificarono il concetto del numero%idea secondo la credenza ortodossa. Dei Padri della Chiesa il più gran numeri sta è Agosti% no. Per Agostino l'essere è essere uno e tutto quanto tende ad es% sere tende all'ordine, al numero. Agostino ha definito alcuni nu% meri spirituali, eterni, intelligibili e invariabili dominati dall'Unità. 77 3 3 Dio ha creato il mondo con la Parola ed è per questo che l’ebrai% co si pensa, possegga qualità soprannaturali. Inoltre, essendo l’idioma con cui è stata scritta la Bibbia, viene considerato lingua sacra per eccellenza. Il suono delle lettere e delle parole ebraiche, emesse dalla Bocca Divina, ha generato tutto quello che esiste nel mondo fisico e spirituale. Lingua mistica e viva, l’ebraico, immu% tabile nel tempo, racchiude in sé numerosi e profondi segreti che la Qabbalah, l’ermeneutica mistica ed esoterica della Torah ha nel tempo cercato di spiegare e tramandare. La conoscenza dell’ebrai% co come lingua di Dio ci avvicina al modo di “pensare” di Dio e ci permette di percepire il significato più profondo ed esoterico della scrittura. Le lettere dell’alfabeto e i nomi divini hanno un potere “spirituale”, energetico e vibrazionale intrinseco. Tramite la semplice osservazione e pronuncia delle lettere, se ci si lascia poco per volta rapire dal loro fascino, si entra in contatto con il più alto dei contenuti spirituali di tutta la Torah. In definitiva il solo guardare le lettere crea un contatto con un elevato livello spi% rituale, nonostante che, in apparenza, non si registra una partico% lare influenza cosciente. La Torah viene concepita nel suo insie% me come l’unico grande nome di Dio. Un legame indissolubile le unisce ai diversi nomi di Dio che con esse sono composti ed è da tale vincolo appunto che esse traggono il loro valore e vigore so% vrannaturale. Una lettera ebraica può assurgere alla funzione di icona di meditazione, diventando lo spunto per esperienze spiri% tuali, oppure può essere utilizzata nel suo immediato valore prati% co e magico. La conoscenza delle diverse modalità con cui si pos% sono combinare le lettere consente l’avvicinamento dell’uomo a Dio che ha appunto creato il cosmo attraverso la Parola e pertan% to rende l’uomo capace a sua volta di realizzare forme di creazio% ne. Nella Qabbalah la permutazione e la combinazione delle lette% re come esperienza mistica, non ha niente di semantico: piuttosto nell’associare le lettere a caso, si genera un vuoto di significato, si distrugge il linguaggio e tutto ricomincia a funzionare creando un 78 nuovo linguaggio; se si entra in contatto con qualcosa di più alto bisogna eliminare quello che si ha dentro per fargli posto. Lettere che diventano motivo di discussione e di ricerca filosofico misti% ca. Ricerca basata sull’impossibilità di tradurre un testo ebraico solo consonantico perché la sua traduzione è sempre frutto di uno sforzo interpretativo. Ogni consonante rappresenta una real% tà ed è un simbolo. Il significato di ogni parola non nasce sola% mente dall’insieme delle singole consonanti che la compongono, non dipende e non è il risultato diretto della traduzione letterale ma, deriva dal rapportato dei singoli significati (simbolici) di ogni consonante. Molta attenzione in fase di interpretazione viene data al valore numerico delle singole parole. Per trovare una possibi% linterpretazione vengono confrontate parole di pari valore nume% rico. I rabbini dicono che per leggere la Scrittura occorre saper contare. Nella Qabbalah il linguaggio corrisponde alla realtà. La richiesta dell’Eterno ad Adamo di provvedere a dare una deno% minazione agli animali creati può essere vista come conferma del ruolo attribuito all’uomo di prendere parte alla creazione per ciò che attiene a elementi collegati al linguaggio. La giusta pronuncia della parola promuove spiritualità e muove l’energia delle lettere determinando nuove forme di luce. Ogni singola lettera e parola della bibbia ebraica contiene in sé molte informazioni che opera% no a vari livelli in modo simultaneo. Ogni parola ha 70 sensi (il numero settanta rappresenta “tanti” significati). Fra tutte le Parole della Scrittura c’è né una destinata solo per me. La Parola è perciò “multidimensionale” e possedendo una moltitudine di significati, parla a ciascuno nel modo più esatto. Nessuno rimane a mani vuote. Le lettere ebraiche quali depositarie della potenza divina agiscono nel reale con l’impulso della creazione. Ogni lettera dell’alfabeto è come un mandala capace di guidare l’attenzione di chi medita su di essa verso il centro dell’Essere e della Coscienza, verso quello stato di riposo e di silenzio dal quale proviene l’illuminazione spirituale. I rabbini dicono che nell’ebraico ogni lettera è staccata dalle altre perchè corrisponde ad un’anima 79 d’Israele. Ogni lettera infatti deve avere del “tempo” per stare da sola con il Signore. Ogni lettera ebraica è un canale di luce divina, tramite il quale vengono riversati nel mondo, correnti di purissi% ma energia, che agiscono sulla consapevolezza umana. Ogni sin% gola lettera contiene in sé tre informazioni “simultanee”: Forma o aspetto grafico; Suono o il significato simbolico del suo nome; Valore numerico. Ogni lettera poi agisce sui tre principali sensi dell’apparato conoscitivo umano: Vista 1Mandala, Chokhmà, Sa% pienza Intuizione); Udito 1Mantra, Binah, Intelligenza Ragione Logica) e Intelletto 1Numeri, Dàat, Conoscenza). 80 * I cinque livelli interpretativi di ogni parola della lingua ebraica: Tiqun “Proprio”. È il significato letterale, chiamato peshat sem% plice. Tzeruf “Permutazione”. Consiste nell’analisi delle possibili permutazioni delle lettere della parola in questione per cercare la loro unità relative dove i vari significati ricavati si completino vi% cendevolmente. Màamar “Detto”. È l’espressione della parola fat% ta con la tecnica del Notaricon, cioè considerando ogni sua singo% la lettera come fossi l’iniziale di una altra parola. Mikhlol “Insie% me”. È la comprensione di tutte le forme linguistiche con cui la parola compare nella Bibbia, è lo studio del contesto nel quale è scritta e degli altri termini e parole coi quali essa è frequentemente usata. Cheshbon “Calcolo”. È il calcolo del valore numerico della parola, la sua ghematria, è lo studio delle proprietà matematiche di tale numero, è il confronto della parola con altri termini di i% dentico valore. 81 ' 1, 2 Essa si basa sulla chiara ed inequivoca% bile equivalenza tra le ventidue lettere dell’alfabeto ebraico e de% terminati numeri interi che esse esprimono, la cui conoscenza Dio donò all’umanità per mezzo del Profeta Mosè sul monte Si% nai. Nella sua forma più semplice, il calcolo della Ghematria di una determinata parola ebraica consiste nella somma di tutti i numeri%valori posseduti dalle sue lettere. L’uso più frequente della Ghematria consiste nel porre in relazione fra loro parole che pos% seggono un identico valore numerico. Dai valori numerici delle lettere componenti una parola ebraica si otterrà una sorta di con% densato di tutte le forze in essa presenti. Si scopre così che soven% te esse condividono un significato comune, o mostrano aspetti diversi della stessa realtà. Esempi: la parola mano in ebraico Jad vale: j10+d4=14=5 (cinque dita). La parola vita in ebraico Chaim vale: chet8+2j20+mem40=68=14=5. Il numero 5 può essere pre% so a simbolo dell’uomo che si costruisce la vita con le proprie mani. Sinai 130=(26x5=130) 26 è il valore del Nome di Dio Te% tragramma e 5 simboleggia la vita. Dallo studio della Ghematria si evince una verità fondamentale per l’umanità: le proprietà mate% matiche presenti nella Torah, sono così perfette ed intelligenti da apparire alquanto insolite e misteriose per il tempo in cui furono scritte, tanto numerose quanto esatte da far riflettere e soprattutto da far escludere che essa possa essere stata concepita da esseri umani. " 1 2 Consiste nel considerare ogni parola della Scrittura come composta dalle iniziali di parole nuove scelte arbi% trariamente e nel sostituire, al significato della Scrittura, un signi% ficato del tutto diverso che dipende dal capriccio dell’immagina% zione. Esempio: Le parole Bar Elohi Laaso formano la pa% rola Emeth verità (Alef mem tav) cioè Dio ha creato il mondo per farvi regnare la verità Gn. 2,3. Il più celebre Notarikon cri% 82 stiano è Pesce in greco Ictus che equivale a Iesus Christos Theou Uios Soter cioè Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore. ' Consiste nel sostituire una lettera qualsiasi in una pa% rola in virtù di una chiave determinata. Il Talmud di Gerusalem% me riporta le combinazioni sottostanti. ! . Considera la prima lettera dell’alfabeto equivalente all’ultima, la seconda alla penultima e così via, sostituendo, se ne% cessario, l’una all’altra. Esempi: in Ger. 25,26 e 51,41 troviamo il nome di un paese sconosciuto Sheshach ¢ composto dalle let% tere (shin, shin, caph ) permutando le quali si ottiene Babel (beth, beth, lamed); in Ger. 51,1 un altro paese Leb Kamay ‹´÷™ ´ ƒŽ (il cuore dei miei avversari) ad avvenuta permutazione si ottiene il nome della città di Casdim, Caldei. . Divide l’alfabeto in due metà e considera la prima lettera della prima metà come equivalente alla prima lettera della seconda metà e così via. ! . Analoga alla Alban, ma divide l’alfabeto in tre parti. La prima lettera può così permutarsi con l’ottava e la quindicesi% ma, la seconda con la nona e la sedicesima e così via. 83 ( 3 3 Qui ho cercato di riassumere le principali regole, da applicare per scoprire il non detto. Esse derivano in parte, dalle 7 regole di Hil% lel, dalle 13 regole di Jishma’el e dalle 32 regole di Eliezer. Il rab% bino Hillel (70 a.C.%10 d.C.) affermava: «Non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te. Questa è tutta la Torah il resto e commen% to». Ciò che si applica a un caso meno importante sarà certamente applicato in un caso più importante. Dove le stesse parole sono applicate a due casi distinti ne segue che le stesse considerazioni si applicano a entrambi. Quando la stessa frase si trova in un certo numero di testi, una considerazione su di uno di essi può applicarsi a tutti. Se una regola è stabilita collegando insieme due testi; la regola può allora essere applicata ad altri passaggi. La difficoltà di un testo può essere risolta comparandolo con un altro che ha con esso delle somiglianze generali anche se non ne% cessariamente verbali. Il significato si stabilisce in base al contesto. Dall’universale al particolare non si deve giudicare se non con% forme al particolare. 84 * il significato dei nomi; il significato delle parole chiave; il significato nei numeri. 3 I nomi nella Bibbia hanno comunemente un significato “essenzia% le” (o naturale) e ciò, se non sempre, è evidente nella maggior parte dei casi. Ad ogni nome proprio ebraico fu attribuito un si% gnificato, sia che si riferisca a una persona che a un luogo, e ciò indica un livello di consapevolezza tale che quando, nell’evoluzio% ne della storia, questa condizione subisce un cambiamento, anche il nome della persona viene modificato. È come se non si potesse mantenere lo stesso nome allorché la sua natura viene modificata e ciò perché i nomi propri hanno tutti un significato più profon% do di quello che il nome stesso possa avere e ciò vale anche per i nomi dei luoghi. Secondo la tradizione ebraica il nome rappresen% ta la personalità di chi lo porta, oltre ad essere il primo segno di identità. «Non ti chiamerai più Giacobbe, ma Israele, perché hai combattuto con Dio e con gli uomini e hai vinto!» Gn.32,29. Con queste parole l’angelo del Signore, Michele secondo un racconto rabbinico, dopo averci combattuto, cambia il nome del terzo e ul% timo patriarca, destinandolo a portare su di sé quello col quale sa% rà chiamata tutta la sua discendenza. Nei racconti biblici i nomi dei personaggi racchiudono i tratti caratteristici della loro perso% nalità e della loro storia (anche a Maria l’angelo indicò il nome da dare al bambino: Gesù, “salvezza”, perché avrebbe salvato il suo popolo dai suoi peccati), e in alcuni casi, sono un preludio alla vi% ta di cui saranno protagonisti. Ogni neonato costituisce, pertanto, un segno profetico e se nella Bibbia, in un dato momento, un nome cambia è perché la vita stessa di quel personaggio sta per 85 cambiare; il passaggio da un nome all’altro sta sempre a indicare il passaggio ad una nuova missione (Vedi Abram/Abramo, Sa% rai/Sara, Simone/Pietro, Saulo/Paolo). Col nuovo nome assegna% to a Giacobbe, Israele, che significa “colui che ha lottato con Dio”, nei secoli è stato identificato l’intero popolo ebraico, come anche la terra in cui esso ha dimorato per lunghi secoli e dove, tutt’oggi risiede lo Stato Ebraico. Tale nome non ha uno sguardo rivolto soltanto al futuro, alla posterità, ma racchiude in sé anche tutto il suo passato e la sua ascendenza. Israele, in ebraico Ysrael, è l’acrostico dei nomi di tutti i patriarchi e le matriarche del popo% lo ebraico. Esso è composto da cinque lettere: Yod è l’iniziale sia di Ya’aqov Giacobbe sia di Ytzchaq Isacco, suo padre. Śin è l’iniziale di Sarah, la prima matriarca, moglie di Abramo. Resh è l’iniziale sia di Rivka Rebecca, moglie di Isacco sia di Rachel Ra% chele, seconda moglie di Giacobbe e sorella di Lia. Lamed è l’iniziale di Leah Lia, la donna che per inganno fu data in sposa a Giacobbe dallo suocero Labano. Un anagramma d’Israele è Iesh Relà che significa: è 231 con chiaro riferimento alle 231 Porte del% la Conoscenza. Le porte sono formate mettendo in circolo le 22 lettere dell’alfabeto ebraico come a disegnare una ruota. Si appli% cherà poi la formula che indica dato un certo numero di punti (n) in una circonferenza, il numero delle linee (L) che si ricavano connettendo tra loro tutti i punti è: L=n(n%1)/2. Se n sono le 22 lettere si avrà: L= 22x21/2=231. Il presente è sintesi di passato e futuro, attualità del passato e potenzialità del futuro. La consape% volezza di questa realtà ci libera dal senso di vuoto e di smarri% mento; dalla sensazione di essere schegge impazzite nell’universo, alberi sradicati e deposti in mezzo ad un deserto. Sapere di pro% venire da una storia (familiare, collettiva, nazionale), sapere di a% vere un mandato da compiere, una missione tutta personale per il futuro, aiuta ogni uomo a reinserirsi nella sua giusta collocazione nel tempo e nello spazio. La guarigione del passato, assunto su di sé responsabilmente, è chiave di lettura del presente e slancio po% sitivo per il futuro. 86 La parola Esodo Shemot letteralmente “Nomi” è l’acronimo dei 3 precetti definiti “Oth” Segni dalla Torah: Shabbath Es.31,17 il ri% poso sabbatico Milàh Gn. 17,11 la circoncisione Tefillin Dt.6,8 le filatterie Soltanto una giusta e consapevole salvaguardia dei propri “segni” espressi e contenuti nel proprio “Nome” e della propria diversità, individuale e collettiva, può renderci veramente liberi e redenti. Nel mondo a venire il Signore non ti chiederà perché non sei sta% to come Abramo, perché non sei stato come Mosè, ti chiederà soltanto perché non sei stato… Marco, Luca, Laura ecc ... «Siate Santi, perché Santo (Kadosh) sono Io il Signore» Lv.19,2. Il termine ebraico Kadosh, santo, nel senso di distinto, differenzia% to, diverso ci porta a vedere nelle parole di Dio non solo una giu% stificazione della diversità, ma la diversità diventa un dovere esi% stenziale. Come a dire « Siate diversi dagli altri popoli come Io, il Signore lo sono dagli altri dei». Ecco gli otto nomi teologici con cui si può esprimere un messag% gio salvifico: Zaccaria Dio Ricorda, Elisabetta Dio Giudica, Gio% vanni Dio fa Grazia/Dio è Favorevole, Maria Dio Ama o Amata da Dio, Giuseppe Dio Aggiunge o Aumenta, Gesù Dio Salva, Simeone Colui che Ascolta, Anna Graziosa o colei che implora Lc.1%2. La ricchezza e la storia di ogni individuo è scritta nel suo Nome. Perché è detto? «Il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe» e non «Il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe?» Es.3,6. Perché Abramo, Isacco e Giacobbe ricercarono ognuno da sé l’unità del Creatore e servirono Dio ognuno in modo diver% so. Ecco la via dell’individuazione, trovare se stessi, scoprire l’unicità di ogni persona. Il singolo non è riducibile ai soli valori collettivi, egli stesso rappresenta un valore assoluto: la specificità dell’anima umana, la singolarità dei suoi attributi costituiscono in% sieme il rischio e il valore dell’individuo. Dio vuole dall’uomo 87 l’attuazione della sua singolare irripetibilità, non l’adeguamento acquiescente a uno schema collettivo. Il capitolo dodicesimo della Genesi si apre con il comando di Dio ad Abramo «Lech lechà» Vattene via, che potrebbe però significare “va verso te stesso”, ossia, alla ricerca di te stesso Gn.12. Questo processo di indivi% duazione, tuttavia, esige una forma di distacco dal passato, dai preconcetti ereditati, dagli assiomi e norme sociali e psicologiche non elaborate consapevolmente. Vattene dentro te stesso, ascolta la voce che ti viene da dentro e non sempre quella che ti proviene dall’esterno: soltanto attraverso questo processo Avram, divente% rà Avraham “Padre” di numerose genti Gn.17,5. Non solo il lin% guaggio del quotidiano rivelarsi di Dio all’uomo ha il carattere dell’assoluta individualità, ma anche il linguaggio che lega l’uomo all’uomo, se è linguaggio autentico, fondato sulla comunione in% dividuale, reca sempre i segni di una esclusività che non consente sostituzioni dei destinatari del messaggio. In questo senso anche la Parola di Dio è multidimensionale ed è accolta da ciascuno come comunicazione individuale. 3 Tutto segue le qualità degli inizi: ciò che si trova all’inizio di una serie, è il seme di tutto ciò che poi si svilupperà poiché, contiene un germe che, se capito, dimostra di possedere in sé già tutto l’intero. Anche gli spazi nella scrittura e le pause, hanno la loro importanza, infatti, un profondo legame unisce pause, spazi vuoti al respiro e al senso. Per mezzo di loro, per un attimo, la conti% nuità del discorso si interrompe e lo sforzo di leggere e compren% dere trovano riposo. Questo ritmo di lettura, dettato dall’accenta% zione biblica, riflette la struttura del Testo Sacro, perché i versetti, intesi come compiute unità significanti, erano stati pensati fin dall’origine come frammenti autonomi di realtà dove, entro il breve spazio di ogni frase, vi è stato racchiuso un messaggio defi% nito. Altra particolarità delle parole ebraiche è data dalla omogra% fia e omofonia di alcune di esse che, se presa in considerazione, 88 produce aperture di senso inedite e inaspettate. Le parole più im% portanti sono di solito quelle poste all’inizio di un verso, di un capitolo o di un libro. La prima volta che una parola o frase com% pare, mostra il suo senso essenziale nell’interpretazione. Quelle parole che nel testo originale compaiono solo una volta sono en% fatiche ed importanti. Tutti i libri della Torah sono intitolati con la prima parola con cui iniziano. La prima lettera della prima pa% rola della Genesi è Bet e vale due da qui, tutti i trattati talmudici iniziano da pagina due, perché se manca la prima pagina, quando si arriva alla conclusione del trattato non si creda di essere giunti alla fine. Mancherà sempre una pagina, la prima, quindi si dovrà sempre ricominciare. Se la Torah non si conclude non lo farà nemmeno il suo commento. La Torah è composta da 79.976 pa% role e se dividiamo per due si può notare che il centro della stessa cade al capitolo 10 del versetto 16 del Libro del Levitino tra due parole che hanno la stessa radice “Drsh” che significa “Cercare”. Importante poi è saper riconoscere le parole o le radici di parole che ricorrono più volte in maniera significativa all’interno di un testo, molte volte non occorre che si tratti della ripetizione della parola stessa; basta la ripetizione della radice della parola che do% na alla lettura e quindi all’ascolto un movimento dinamico e se immaginiamo il testo intero che si dispiega davanti a noi, potremo notare onde che vanno e vengono fra le parole. La ripetizione mi% surata: adatta al ritmo interno del testo, o piuttosto sgorgante da esso, è uno dei mezzi più potenti per comunicare significato sen% za esprimerlo. Un singolo termine ripetuto può contribuire a uni% ficare e ad approfondire il significato di una composizione, più di quanto potrebbe fare il ricorso alla variazione di linguaggio. 89 s3 ! 5 Simboleggia l’unicità di Dio Dt.6, Mc.10:18%12:29.32; Mt.23:9; Lc.5:21; Gv 5:44%17:3. Così quando Gesù risponde al giovane uomo ricco: «Perché mi interroghi su ciò che è buono? Uno solo è Buono» Mt.19,17. O, ancora, quando dice: «Il Padre ed io, sia% mo uno» Gv.10,30 che deve integrare anche i discepoli (Gv 17:21%23). Parimenti San Paolo dichiara: «Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo, un solo Dio» Ef.4,5. Uno denota u% nità e inizio. Come col peccato originale crolla l’unità creata da Dio così la costruzione della torre di Babele mette fine all’unità del linguaggio Gn.11,6. Uno essendo indivisibile indica princi% palmente l’unità ma se questa unità si rompe lascia il posto alla molteplicità. In quanto simbolo unificante ha una grande capacità evocatrice, permette di creare legami riunendo gli elementi sepa% rati, come la terra e il cielo il macrocosmo e il microcosmo. L’unità è il principio armonizzante. Nella simbologia esoterica l’uno non è considerato un numero avendo una valenza principa% le come unità, da cui si originano e fanno ritorno tutti i numeri. Simbolo dell’uno è il cerchio essendo senza inizio e senza fine. / Il due rappresenta la dualità dell’uomo la sua divisione interiore, conseguenza del peccato. E’ il numero del contrasto, delle diffe% renze e del completamento. Gli animali nell’arca sono accolti a coppie Gn.6,19. Il due «polare» si incontra nelle tavole mosaiche della legge e nelle due colonne davanti al tempio di Salomone. E’ il numero della decisione, come nella parabola del fariseo e del pubblicano nel tempio Lc.18,10%14 e nell’immagine delle due vie Mt.7,13. Nessuno può servire a due padroni Mt.6,24. Se due di% verse persone si accordano nella testimonianza, allora essa è con% clusiva. In caso contrario, rappresenta l’opposizione, l’inimicizia, la divisione. Fa riflettere l’uso della parola “doppio”, applicata al 90 cuore, alla mente, alla lingua. Il numero due deriva dalla divisione dell’unità ed è il simbolo della separazione. In una visione duali% stica del mondo si ha la separazione del principio materiale dal principio spirituale, e il numero due è l’incarnazione degli opposti: maschile/femminile, giorno/notte, terra/cielo, ecc. Essendo un principio duale, indica sia il contrasto, la polarità, sia il tentativo di conciliazione. Quindi può essere considerato un numero ambiva% lente: nella sua funzione positiva cerca di riconciliare gli opposti, per ritornare all’unione ed è indice di saggezza, come ricerca atti% va di una perduta armonia, oppure ha un carattere negativo se porta alla rottura dell’unità con la netta divisione dei contrari. La valenza binaria del due comporta un’esclusione e una spaccatura: vero o falso, bianco o nero, ecc. La linea è la figura geometrica raffigurante il due; infatti si ha un collegamento con il simbolismo della croce: la linea orizzontale indica lo sviluppo materiale, men% tre quella verticale l’elevazione spirituale. Inoltre il due essendo un numero pari, incarna l’energia femminile e la passività. Infatti, nell’Antichità il numero due era attributo della Grande Madre Terra. Il due è anche simbolo della comunicazione di vita: Os.6:2, nel NT due giorni è la permanenza di Gesù con i samaritani Gv.4:40%43 ai quali comunica lo Spirito Gv.4:14. Gesù lascia pas% sare due giorni senza recarsi la dove Lazzaro era malato Gv.11:6. Lazzaro essendo un discepolo possedeva già la vita definitiva. 6 In tutta la Sacra Scrittura il tre contrassegna innanzitutto il Dio tre volte santo, per significare che possiede la pienezza della santità. La Trinità Padre, Figlio e Spirito Santo. “Santo Santo Santo è il Signore degli eserciti. Tutta la terra è piena della sua gloria» Is. 6,3. Tre angeli appaiono ad Abramo presso le Querce di Mamre, si riferiscono all’unico Dio Gn.18,1%8. Tre volte al giorno Danie% le, in ginocchio, pregava Dio Dn.6,11. La triplice benedizione di Aronne Nm.6,24. Il tre allude alla perfezione e alla completezza 91 divina. I tre progenitori Sem, Cam, Jafet simboleggiano le radici di tutta l’umanità. Nel Nuovo Testamento la sacralità del tre, por% ta il sigillo della rivelazione del Dio Uno e Trino, in ricordo del battesimo di Gesù Mt.3,16. Tutti gli uomini devono essere bat% tezzati «Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo» Mt. 28,19. Spirito, acqua e sangue rendono testimonianza per Gesù 1Gv. 5,7%8. Tre è anche il simbolo di un gravissimo pericolo: si pensi ai tre giorni di tenebre in Egitto Es.10,22, al soggiorno di Giona nel ventre del pesce Gn.2,1. L’aspetto negativo, minaccio% so, abissale si evidenzia nel triplice assalto del demonio a Gesù Mt.4,1%11, nella cecità di Paolo durata tre giorni At.9,9, nei tre giorni e tre notti fra la morte di Gesù e la sua risurrezione Mt. 12,40. Tre esprime anche la totalità, probabilmente perché ci so% no tre dimensione del tempo: il passato, il presente e il futuro. Di% re tre vuol dire “sempre”. Così i tre figli di Noè rappresentano la totalità dei suoi discendenti. Le tre volte in cui Pietro rinnegò Ge% sù simboleggiano tutte le volte in cui Pietro è stato infedele al suo Maestro. Le tre tentazioni che Gesù subisce da parte del diavolo, rappresentano tutte le tentazioni alle quali dovette far fronte du% rante la sua esistenza terrena. Il tre è il simbolo del ternario, la combinazione di tre elementi. Il ternario è uno dei simboli mag% giori dell’esoterismo. Primo numero dispari, poiché l’uno non è considerato un numero, il tre è profondamente attivo e possiede una grande forza energetica. È il simbolo della conciliazione per il suo valore unificante. Infatti tanto il due separa quanto il tre riu% nisce. La sua espressione geometrica è il triangolo, simbolo esem% plare del ritorno del multiplo all’unità: due punti separati nello spazio, si assemblano e si riuniscono in un terzo punto situato più in alto. Inoltre il rapporto della triade con l’unità può essere e% spresso da un triangolo equilatero, ovvero dall’identità del tre, dove in ognuno dei tre angoli diversamente indicati è data ogni volta la triade intera. È il primo numero di armonia, di soluzione del conflitto dualistico, ed è per questo considerato un numero perfetto. Il tre apre la strada della mediazione e permette di uscire 92 dall’antagonismo, superando la visione parziale e riduttiva del dualismo, poiché due elementi non possono essere conciliati che con l’ausilio di un terzo elemento. 7 È l’emblema del moto e dell’infinito, rappresentando sia il corpo% reo, il sensibile, sia l’incorporeo. Il quattro è scomponibile in 1+3: simboleggia l’Eterno e l’uomo che porta in sé il principio divino. Il quaternario era il simbolo usato da Pitagora per comunicare ai discepoli l’ineffabile nome di dio, origine di tutto ciò che esiste. È nel quaternario che si trova la prima figura solida, simbolo uni% versale dell’immortalità, ovvero la Piramide. Secondo Pitagora, dalla Monade derivò la diade indeterminata, dalla loro unione tutti i numeri, dai numeri i punti, dai punti le linee, dalle linee la super% ficie, da questa i solidi, dei quali gli elementi sono quattro: il Fuo% co, l’Acqua, l’Aria e la Terra; e dai solidi i corpi, la Decade o l’Universo. Il quattro è considerato dalla simbologia il numero della realtà e della concretezza, dei solidi così come delle leggi fi% siche, della logica e della ragione. Il quattro come manifestazione di ciò che è concreto immutabile e permanente ha la sua espres% sione geometrica nel quadrato, che ben rende tutte le sue caratte% ristiche. E’ il numero della materia: i 4 elementi della terra: fuoco– acqua–terra–aria, della concretezza, dell’ordine, dell’orientamento: la croce cosmica riunisce i punti solari dell’orizzonte (nord%sud, est%ovest). 8 Un è numero che simboleggia la vita universale, l’indivi%dualità umana, la volontà, l’intelligenza, l’ispirazione e la genialità. Il cin% que simboleggia l’evoluzione verticale, il movimento progressivo e ascendente. Significa “alcuni”, un certo numero, una quantità indeterminata. Così: Gesù prese 5 pani, alcuni pani; Elisabetta, la madre di Giovanni Battista,dopo aver concepito, si tiene nascosta nella sua casa per 5 mesi, alcuni mesi; la Samaritana del pozzo di 93 Giacobbe aveva avuto 5 mariti, parecchi mariti. Molte volte nelle parabole Gesù adopera la cifra cinque dandole questo senso inde% terminato: le 5 vergini sagge e le 5 vergini imprevidenti, i 5 talenti, le 5 paia di buoi acquistati dagli invitati al banchetto, i 5 fratelli del ricco Sibarita. San Paolo, dichiara: «Preferisco dire 5 parole, alcu% ne parole, per istruire gli altri che conoscere 10.000 lingue». E’ il numero degli animali sacrificati Nm.7,17%29, delle pietre per la fionda di Davide nella lotta contro Golia 1Sam.17,40; e dei libri attributi a Mosè, chiamati appunto con il termine greco «Penta% teuco» (cinque volumi). E’ il numero dei pani con cui Gesù sfama cinquemila persone Mc.6,38%44; le cinque vergini sagge e le cin% que vergini stolte Mt.25, 1 e i cinque talenti Mt.25,14%30. Cinque denota la grazia Divina. 9 Indica incompletezza, mancanza di perfezione ed è intimamente collegato alla Creazione, all’Uomo e al suo lavoro. Il sesto giorno è il giorno dell’Uomo e di tutto ciò a lui connesso. Tutti i grandi che hanno sfidato Dio (Golia, Nebucadnetzar, l’Anticristo) sono tutti segnati in modo enfatico da questo numero. La sua valenza è rappresentata graficamente dalla stella a sei punte (Sigillo di Sa% lomone). La stella a sei punte è formata dall’unione di due trian% goli: quello con la punta verso il basso, indica la materialità e l’uomo; quello con la punto verso l’alto, invece la spiritualità e Dio. Mentre la stella a cinque punte corrisponde alla dimensione microcosmica, all’uomo individuale, la stella a sei punte corri% sponde alla dimensione macrocosmica, all’uomo universale. L’interazione dei due triangoli è l’incarnazione dell’unione tra cie% lo e terra, tra la polarità maschile e la polarità femminile, generan% do l’armonia degli opposti; ma allo stesso tempo indica l’oggetto e il suo riflesso, l’immagine speculare. Il sei evoca la prova inizia% tica, la scelta fondamentale che implica l’impegno attivo dell’iniziato a seguire la via dell’elevazione spirituale, senza di% sperdersi in illusioni. Numero che nell’antichità era consacrato a 94 Venere, e considerato simbolo della bellezza e della perfezione. Negli antichi Misteri era importante perché offriva le sei dimen% sioni di tutti i corpi più quelle di altezza e profondità, ovvero i quattro punti cardinali sommati allo Zenit ed al Nadir. . E’ un numero molto importante nella Bibbia, esso è il simbolo di Dio e della Sua perfezione e completezza. Fin dal racconto della creazione con cui si apre il Sacro Libro, si nota come il settimo giorno del riposo di Dio, carico della benedizione divina, sia dato come un sigillo alla creazione stessa. In ebraico sette e’ sheavh che deriva dalla radice savah, essere pieno o soddisfatto, od anche avere abbastanza di una certa cosa. Al settimo giorno Dio si ripo% sò dal lavoro della creazione ormai soddisfatto, essa completata, buona e perfetta. Niente poteva essere aggiunto o tolto, sette si% gnifica spiritualmente completo. Il sette, si riconosce nei colori dell’arcobaleno e nei toni della scala musicale simboli di purezza e perfezione. Ecco perché Gesù dirà a Pietro che deve perdonare a suo fratello fino a 70 volte 7. Esprimendo la perfezione, il sette, appare molto spesso in relazione con le cose di Dio e la tradizio% ne cristiana rimanendo fedele a questo simbolismo, ha fissato a 7 il numero dei sacramenti, dei doni del Santo Spirito e delle virtù. In conformità alla concezione dei sette cieli, i templi babilonesi avevano sette gradini; la settimana fu divisa in sette giorni; sette è l’espressione della totalità voluta da Dio. Questo numero ritorna continuamente nella storia della salvezza: i sette giorni di attesa dopo i quali Noè fece uscire la colomba Gn.8,10%12; i sogni del faraone nei quali vi erano sette vacche e sette spighe Gn. 41,1%32; i sette sacerdoti convocati da Giosuè con le sette trombe Gs. 6,4; le sette trecce di Sansone Gdc.16,13. Alla seconda moltiplicazione dei pani, Gesù con sette pani sazia la folla Mc.8,5%8. Il Padre No% stro contiene sette richieste; le sette virtù si dividono in quattro cardinali e tre teologali; i sette doni dello Spirito Santo Is.11,2. Anche il male può essere associato al sette: Gesù caccia sette de% 95 moni dalla Maddalena Lc.8,2. Nell’Apocalisse: sette trombe, sigil% li, coppe, candelabri, chiese, stelle, angeli, Spiriti di Dio, l’Agnello con sette occhi e sette corna, sette teste del drago, sette piaghe, sette tuoni, sette monti e sette re. Tale numero fu considerato simbolo di santità dai Pitagorici. I Greci lo chiamarono venerabi% le, Platone anima mundi. Presso gli Egizi simboleggiava la vita. Il numero sette rappresenta il perfezionamento della natura umana allorché essa congiunge in sé il ternario divino con il quaternario terrestre. Essendo formato dall’unione della triade con la tetrade, esso indica la pienezza di quanto è perfetto, partecipando alla du% plice natura fisica e spirituale, umana e divina. É il centro invisibi% le, spirito ed anima di ogni cosa. Il Sette è il numero della pirami% de in quanto formata dal triangolo(3) su quadrato(4). Quindi il sette è l’espressione privilegiata della mediazione tra umano e di% vino. : E’ il numero del nuovo inizio: nell’arca di Noè vennero salvate otto persone Gn. 6,18; l’ottavo figlio di Jesse è il re d’Israele scel% to da Dio 1Sam 16,1%13. Tutto ciò che riguarda il Messia è con% nesso con il numero otto. Jesous in greco vale 888 massimo della perfezione e Mesiach ha il valore finale 16 (8x2). La purificazione del Tempio avviene l’ottavo giorno, dura otto giorni e termina al sedicesimo (8x2) giorno 2 Cr.29,17. L’ottavo giorno indica il tem% po di Dio perché è un supplemento di pienezza che completa il “sette” numero della Creazione. L’ottavo giorno è infatti il giorno del Signore resuscitato. L’ottavo giorno è sempre collegato alla figura del Messia/Cristo. L’ottavo giorno è il giorno dedicato alla consacrazione di qualcuno o qualcosa al Signore. “Quando furo% no compiuti gli otto giorni perché fosse circonciso, gli fu messo il nome Gesù” (Circoncisione) Lc.2,21. Gesù riceve il “Nome che è sopra ogni altro Nome” nell’ottavo giorno Fil.2,9. “E avvenne poi dopo questi discorsi, circa otto giorni dopo…avendo preso con sé Pietro, Giovanni e Giacomo salì sulla montagna per prega% 96 re” (Trasfigurazione) Lc.9,28. “Nel primo giorno dei sabbati (fra% se tecnica per dire l’ottavo giorno la domenica), al mattino molto presto le donne vennero al sepolcro portando gli aromi che ave% vano preparato” (Pasqua) Lc.24,1. Il Risorto ritma le Sue appari% zioni di otto giorni in otto giorni Gv.20,26. Il numero otto è il simbolo dell’infinito, il riflesso dello spirito nel mondo creato, dell’incommensurabile e dell’indefinibile. Indica l’incognito che segue alla perfezione simboleggiata dal numero sette. Incita alla ricerca e alla scoperta della trascendenza. Essendo un numero pa% ri è formato dall’energia femminile e passiva. È il numero che simboleggia la morte, in termini di transizione, di passaggio. Infat% ti l’otto precede il numero nove che indica la nascita. Come il numero sei, l’otto è un numero ambivalente. L’otto orizzontale è la rappresentazione algebrica dell’infinito e si lega a valori sia po% sitivi che negativi. L’infinito è di natura positiva quando si collega all’illimitato, nel senso di apertura alla trascendenza. Ma è di natu% ra negativa quando l’infinito, legandosi al limitato, cade in un cir% colo vizioso senza fine. L’otto essendo la somma di 4+4, è un numero pragmatico, in quanto esalta la natura concreta e tangibile del numero quattro. Inoltre indica la legge, il rigore e la regola, sempre secondo il suo aspetto concreto. ; E’ 3x3, il prodotto della Divina completezza. Il 9 insieme ai suoi fattori o multipli, si trova collegato in tutti i casi dove si tratta di giudizio. Numero dispari è dinamico e attivo nella sua natura e nei suoi effetti. Indica il periodo della gestazione, nove mesi per la nascita di una nuova vita. Il nove seguendo all’otto, indica il supe% ramento nella creazione. Il nove ha come proprietà la permanen% za. Infatti il numero nove torna sempre al suo stato antecedente e non si trasforma mai veramente, conservando uno stato fisso e immutabile. Questa caratteristica lo accomuna al numero uno, di% ventando una sua manifestazione, nella sua funzione di unicità. Il simbolo grafico del nove è il cerchio, come per il numero 1. An% 97 che secondo Pitagora è un numero che si riproduce continuamen% te, in ogni moltiplicazione, e simboleggia pertanto la materia che si scompone e si ricompone continuamente. Composto da tre volte il numero tre (la perfezione al quadrato), con l’aggiunta di un quarto tre genera il dodici, simbolo della Perfezione assoluta. Il nove serve da dissolvente per tutti i numeri, senza che mai si associ a qualcuno, né per somma né per moltiplicazione. E’ l’ultimo numero delle cifre essenziali che rappresentano il cam% mino evolutivo dell’uomo. E’ dunque il simbolo della realizzazio% ne dell’io 5< Denota la perfezione ordinale. E’ un nuovo primo: dopo il 9, quando la numerazione riprende. Il numero 10 ha un valore mnemotecnico e ciò spiega perché ci sono 10 comandamenti, le 10 piaghe che afflissero l’Egitto, 10 antenati tra Adamo e Noè e 10 tra Noè ed Abramo mentre, sappiamo che ce ne furono ben di più. Numero simboleggiante la perfezione, come anche l’annul% lamento di tutte le cose. 10=1+0=1 illustra l’eterno ricominciare. Il dieci è il totale dei primi quattro numeri e perciò contiene la globalità dei principi universali. Corrisponde alla Tetraktys pitago% rica, che insieme al sette lo considerava il numero più importante, in quanto è formato dalla somma delle prime quattro cifre (1+2+3+4=10), esprime la totalità, il compimento, la realizzazio% ne finale. Esso è divino poiché perfetto, in quanto riunisce in una nuova unità tutti i principi espressi nei numeri dall’uno al nove. Per questo motivo il numero dieci è anche denominato Cielo, ad indicare sia la perfezione che il dissolvimento di tutte le cose, per il fatto che contiene tutte le possibili relazioni numeriche. La comparazione della simbologia numerica e geometrica fa scoprire un’analogia tra il dieci ed il punto entro il cerchio: nella tradizione esoterica il valore numerico di un centro o punto è uno, mentre quello di una circonferenza è nove, numero che moltiplicato per qualsiasi altro dà, per addizione delle cifre costituenti il risultato, 98 sempre e soltanto sé stesso, esattamente come una circonferenza perpetuamente ritornante sul proprio tracciato. Tale simbologia suggerisce l’ipotesi che la decade rappresenti la perfezione relativa allo spazio%tempo circolare, ovvero la divina immanenza. Il dieci indica il cambiamento che permette all’iniziato di evolvere, di cre% scere e di elevarsi spiritualmente. 55 Rappresenta il disordine, la disorganizzazione, dato che è uno meno di 12. 5/ Dodici sono i figli di Giacobbe, 12 gli Apostoli, (12x2) 24 sono gli esseri posti vicino a Dio Ap. 5,8 dove probabilmente si inten% de i 12 Patriarchi/Profeti e i 12 Apostoli. Il numero dodici sim% boleggia la perfezione nel governo, sia che si pensi alle tribù, agli apostoli, al governo del tempo, in ogni cosa che abbia a che fare col governo nei cieli e sulla terra. Dodici serve ad esprimere l’elezione. Le 12 tribù d’Israele sono elette come sono gli eletti del Signore i 12 apostoli. Gesù assicura di tenere a sua disposizione 12 legioni di angeli e nell’Apocalisse vi sono 12 stelle che incoro% nano la Donna, 12 porte della Gerusalemme celeste, 12 angeli e 12 frutti dell’albero della Vita. Viene considerato il più sacro tra i numeri, insieme al tre e al sette. Il dodici è in stretta relazione con il tre, poiché la sua riduzione equivale a questo numero (12=1+2 =3) e poiché è dato dalla moltiplicazione di 3 per 4. Il dodici indi% ca la ricomposizione della totalità originaria, la discesa in terra di un modello cosmico di pienezza e di armonia. Infatti indica la conclusione di un ciclo compiuto. 56 Denota la ribellione e l’apostasia, disintegrazione e rivoluzione. Il primo caso quando compare ci dà questa indicazione Gn.14,4 ed il secondo lo conferma Gn.17,25. Esso, i suoi multipli e la ghema% 99 tria connessa è visibile in ogni nome o brano associato con la ri% bellione. Il 13 è il “sesto” numero primo. 59 Il sedici è un numero ambivalente, simboleggia le avversità, che possono essere benefiche quando portano ad un cambiamento costruttivo, mentre sono negative quando portano l’individuo alla caduta verso la distruzione. La riduzione del sedici lo mette in rapporto con il sette (16=1+6=7) e dunque con la perfezione. Mentre come prodotto della moltiplicazione del quattro per se stesso (16=4x4) è il numero della realtà concreta e della terra. Può portare al pericolo un accestivo attaccamento e radicamento. In questo caso il sedici incarna l’orgoglio, le prove della vita, la for% mazione attraverso gli insuccessi e le disillusioni. 5. Perfezione di ordine e spirito (10+7). E’ il settimo numero primo. Esempi: il Sal. 119 (17x7) e la pesca miracolosa Gv.21,11 (153 pe% sci, 17x3x3). 5: Numero essenzialmente femminile, rappresenta il carattere ricet% tivo, creativo e intuitivo dell’individuo. La riduzione del diciotto è il nove (18=1+8=9), con il quale condivide un’energia simile, es% sendo un numero femminile rappresenta la donna, nel senso di madre che genera una nuova vita. 7< Sottolinea i potenti interventi di Dio in riferimento alla salvezza, indica un periodo di tribolazione di rinuncia o di punizione: dilu% vio universale Gn.7,1; peregrinazione nel deserto Es.16,35; sog% giorno di Mosè sul Sinai Es.24,18; il digiuno di Cristo nel deserto e il medesimo intervallo che intercorre tra la sua risurrezione e la 100 sua ascensione Lc.4,1 e At.1,3; 40 anni sono il ciclo di una gene% razione ad esempio la vita di Mosè è divisa in tre periodi di 40 anni At.7,23%36. Quaranta rappresenta la sostituzione di un pe% riodo con un altro così, il diluvio che si prolunga per 40 giorni e 40 notti simboleggia il tempo del passaggio ad un’umanità nuova. Gli israeliti soggiornarono 40 anni nel deserto cioè il tempo ne% cessario affinché la generazione infedele sia sostituita da un’altra nuova. Mosè resta 40 giorni sul monte Sinai ed Elia fugge per 40 giorni perché giunga il tempo al termine del quale le loro vite sa% ranno cambiate. Il profeta Giona passa 40 giorni ad annunciare la distruzione di Ninive per dare il tempo agli abitanti di cambiare vita. Gesù digiunerà 40 giorni per segnare il suo passaggio dalla vita privata alla vita pubblica. 8< E’ l’espressione di gioia collegata a Dio: al cinquantesimo giorno dopo aver messo « la falce nella messe» l’israelita deve presentarsi lieto al Signore coi suoi liberi doni Dt.16,9%11; il cinquantesimo anno è l’anno giubilare in Israele. Il cinquantesimo giorno dopo la risurrezione di Cristo è la festa di Pentecoste. .< Per gli israeliti era un riferimento simbolico alla totalità, alla pie% nezza; durante la peregrinazione nel deserto quelli che confidava% no in Dio giunsero a Elim con le sue dodici sorgenti d’acqua e le sue 70 palme Es.15,27; davanti al Signore Israele era rappresenta% to da 70 anziani Es. 24,1; secondo la tradizione ebraica vi erano 70 popoli Gn.10. Gesù invia davanti a sé settanta discepoli (essi simbolicamente comprendono tutta l’umanità) Lc.10,1. Un per% dono è perfetto quando viene concesso settanta volte sette Mt. 18,21. ./ 101 I 72 discepoli inviati da Gesù (Lc 10,1); i 70 anziani al seguito di Mosè che ricevettero l’effusione dello spirito, più i 2 assenti che erano rimasti al campo, Eldad e Medad (Nb 11,25%26) Le 72 razze nate da Noè. Sono enumerate al capitolo 10 della Genesi. Ci sono quindici discendenti da Japhet, trenta da Cam, ventisette da Sem. La lista è arbitraria poiché i discendenti da Pe% leg non sono contemplati e che i padri sono contabilizzati con% temporaneamente ai loro figli; le 72 lingue confuse alla Torre di Babele. In numerose rivelazioni mistiche si tratta spesso dei dodi% ci Apostoli e dei 72 Discepoli degli ultimi tempi, che insegneran% no, predicheranno e guariranno e questo, in tutte le parti del mondo su tutti i continenti. I 72 discepoli di Confucio e il nume% ro degli Immortali taoisti. I 72 Anziani della sinagoga, secondo lo Zohar. Secondo lo Zohar gli scalini della scala di Giacobbe erano in numero di 72. I 72 traduttori ebrei – sei per ogni tribù – che Tolomeo II, re d’Egitto – 283%246 a.C. %, chiese ad Eleazar, gran sacerdote di Gerusalemme, di inviargli per tradurre in greco i libri di Mosè, scritti in ebraico, per la sua biblioteca di Alessandria. È la più antica versione greca dell’Antico Testamento scritto in e% braico. Viene indicata con il nome dei Settanta in quanto secondo una leggenda questi 72 traduttori avrebbero prodotto separata% mente la stessa traduzione senza consultarsi ed in 72 giorni. Que% sta traduzione è ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa allo stesso titolo della Vulgata. Osserviamo che secondo altre fonti si tratte% rebbe piuttosto di 70 traduttori e non 72, da cui il termine dei Set% tanta. Il numero 72 viene usato 4 volte nella Bibbia. Nella Bibbia, 72 numeri scritti nella loro forma cardinale sono multipli di dodi% ci. La parola maledizione è usata 72 volte nella Bibbia – 66 volte nell’Antico Testamento e 6 volte nel Nuovo Testamento. 56< Nel capitolo 5 della Genesi si dice: «Elohim creò l’Adam, quando l’Adam ebbe 130 anni a propria immagine e somiglianza un fi% glio». Centotrenta è il numero nuziale per eccellenza, 100 è il nu% 102 mero della pienezza, 3 è il numero divino, 10 sono le dieci parole date a Mosè sul Sinai. Allora il momento nuziale più pieno è l’esperienza completa dell’Amore di Dio che entra in alleanza con l’Adam. 586 San Giovanni ci trasmette un bel messaggio quando ci racconta che in occasione della pesca miracolosa, gli apostoli raccolsero 153 grossi pesci. Perché tanta cura a notare questo dettaglio senza importanza? Una possibile spiegazione è che, nell’antichità e nell’ambiente dei pescatori, si credeva che i mari fossero popolati di 153 specie di pesci. Per i lettori del tempo quindi il messaggio era chiaro: Gesù è venuto per salvare gli uomini di tutte le nazio% ni, di tutte le razze e di tutti i popoli del mondo. ::: E’ il valore numerico del nome di Cristo in greco, rappresenta un rafforzamento del numero 8 considerato simbolo del paradiso. 5<<< Designa una grande quantità, una moltitudine. Il salmo 90 ci ri% corda che per Dio, 1.000 dei nostri anni sono come un giorno so% lo. 6<<< = 7<<< = 8<<< Si tratta di tre numeri che compaiono nei vangeli , molte volte senza una giustificazione es. Mc.8,1:9 4000 persone vengono sfamate con 7 pani e alcuni pesci, mentre 5000 persone sono sfa% mate Mt.14,21 e Mc.6,44 con il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci. Va ricordato che i rotoli di Qumram sembrano% attribuire nomi numerici simbolici ad alcune classi sociali: i Pale% stinesi non di stirpe giudaica, né romano%greca, erano detti “i 5000” catalogati come la stirpe di Ham (il Cam, figlio di Noè, del% la nostra tradizione); i Gentili chiamati anche figli di Shem (il 103 Sem della nostra tradizione) erano detti “i 4000”; iProseliti, cioè il gruppo costituito da quanti, fra i Gentili, erano stati battezzati e convertiti al giudaismo erano detti “i 3000”. Complessivamente i 3000, i 4000 e i 5000 erano detti appartenenti alla tribù di Asher. > 0 Significativi sono anche i fattori, le somme o i prodotti di numeri primi ad esempio, il 25=5x5, la grazia intensificata; 27=3x3x3, la divinità manifestata; 28=7x4, la perfezione spirituale connessa alla terra; 30=3x10, la perfezione spirituale applicata all’ordine, 40=4x10, l’ordine divino applicato alla terra, quindi diventa il numero della prova. Il libro dei Nume% ri in occasione dell’esodo racconta che uscirono dall’Egitto 603.550 uomini, senza contare i leviti, i vecchi, le donne ed i bambini. Ora se alle lettere che compongono la frase “tutti i figli d’Israele” sostituiamo i valori numerici corrispondenti, otteniamo precisamente il numero 603.550. Dicendo che uscirono 603.550 uomini, l’autore intende affermare che “tutti i figli d’Israele” la% sciarono l’Egitto. 104 33 Alcuni cabalisti dicevano che occorreva imparare a leggere al con% trario. Saper leggere al contrario per me vuol dire che la chiamata del Signore, la Sua volontà, può essere diversa da quella che cia% scuno di noi pensa possa essere la propria ed è per questo motivo che dobbiamo saperla scoprire ed interpretare. I “pensieri” di Dio alcune volte possono essere lontani e diversi dai nostri. Leggere al contrario vuol dire allora saper leggere la realtà in modo diverso, partendo ad esempio dagli altri e non solo e sempre da noi stessi. Per acrostici si intendono dei componimenti poetici nei quali le iniziali dei versi o mezzi versi si succedono secondo un ordine prestabilito, per esempio formando delle parole. Negli acrostici alfabetici le iniziali delle varie ripartizioni si succedono in modo da formare l’alfabeto ebraico. Nell’acrostico alfabetico ogni lettera ha il suo turno, tempo e spazio. L’alfabeto diventa simbolo di completezza ed esprime totale gratitudine e lode a Dio. Salmi acrostici sono: il Sal.9 (21 versi); il Sal.10 (18 versi); il Sal.25(22 versi); il Sal.34 (22 versi); il Sal.37 (40 versi); il Sal.111 (22 mezzi versi); il Sal.112 (22 mezzi versi); il Sal.119 (22x8=176 versi) completa devozione alla legge di Dio; il Sal.145 (22 versi). Nei capitoli 1%4 di Lamentazioni la posizione della Ain e la Pe in tre capitoli su quattro viene invertita. L’anomalia allude al fatto che a quel tempo si era deviato dalla via di Dio. Il brano dei Proverbi 31,10%31 (inno alla donna virtuosa)è l’unico proverbio scritto in forma acrostica quasi a dire che per descrivere le virtù di una buona moglie occorre tutto l’alfabeto: una donna che parla e crea. Quando l’acrostico è anterogrado le parole sono pronunciate da un Ebreo mentre quando è retrogrado da un Gentile. Questo probabilmente perché l’autore giudeo non ha voluto mettere sulle labbra impure di un gentile il nome sacro di Dio. 105 Mettiamo a confronto alcuni salmi alfabetici tra di loro e in parti% colare i versi di ciascuno inizianti con la stessa lettera. I versi che iniziano con la lettera ghimel hanno come parola chiave ŽŸ…´B (gadol) grande e fanno tutti riferimento alla grandezza divina: Sal.111 ‹¹Ž¾…B¸ (gadolim) Grandi sono le opere del Signore. Sal.145 ŽŸ…´B (gadol) Grande è il Signore e degno di lode. Sal.34 EŽ¸CB (gadelu) Celebrate con me il Signore esaltiamo insieme il suo nome. I versi che iniziano con la lettera zayin hanno come parola chiave š¶ˆ (zacher) ricordo, memoria (la lettera zayin ha valore numerico 7 e ci ricorda il Sabato): Sal.111 š¶ˆ (zacher) Ha lasciato un ricordo dei suoi prodigi: pietà e tenerezza è il Signore. Sal.145 š¶ˆ (zacher) Diffondono il ricordo della tua bontà immensa, acclamano la tua giustizia. I versi che iniziano con la lettera chet hanno come parola chiave ‘EM‰ (chanun) pietoso: Sal.111 ‘EM‰ (chanun) pietà e tenerezza è il Signore. Sal.145 Paziente e misericordioso è il Signore, lento all'ira e ricco di grazia. Una curiosità Sal.111 il verso che inizia con la lettera Mem apre con la parola ‹ā¼”÷ (maaseh) opera. Le opere delle sue mani sono verità e giustizia. L’opera di Dio (maaseh yhvh) vale 441 come emet verità. I versi che iniziano con la lettera samech hanno come parola chiave ¢E÷´“ (samuch) sicuro difendere sostenere. Sal.112 ¢E÷´“ Sicuro è il suo cuore, non teme, finché trionferà dei suoi nemici. Sal.119 ‹¹’¸÷“ ´ (samecheni) sostienimi. Sostienimi secondo la tua parola e avrò vita, non deludermi nella mia speranza. Sal.145 ¢÷Ÿ“ (somech) sostiene. Il Signore sostiene quelli che vacillano e rialza chiunque è caduto. I versi che iniziano con la lettera Tzadi hanno come parola chiave †´E˜ ¹ (tzivah) comandare, stabilire. Sal.111 stabilì la sua alleanza per sempre. Sal.119 œ‹¹E˜ ¹ (tzuit) ordinato. Con giustizia hai ordinato le tue leggi e con fedeltà grande. Il salmo 145 contiene tutte le lettere dell’alfabeto ad eccezione della lettera Nun. Il Talmud insegna che la lettera Nun rappresenta i “Nephalim” quelli caduti. I 106 rabbini dicono quindi che la Nun è mancante nella sequenza alfabetica del salmo perché allude alla caduta di Israele che trova un “supporto” Samach nel verso corrispondente al Samech. Chi salirà per noi in cielo? †´÷‹¸ ÷´V† E’´K5†¶Ž” ¼ ‹ ‹¹÷ Dt. 30,12 ( )ultima lettera di ogni parola Il titolo sulla traversa della croce di Yeshua (Gesù) era: Gesù il Nazzareno, il Re dei Giudei Gv.19,19 ( ) prima lettera di ogni parola Il nome di Dio compare in Ester con i seguenti acrostici: E’¸U‹¹ ‹¹ M´ †5Ž´‡¸ ‚‹¹† 1,20 indietro usando la prima lettera ŸI† ‘´÷† ´ ‡¸ ¢¶ŽL ¶ † ‚Ÿƒ´‹ 5,4 avanti usando la prima lettera ‹¹Ž †¶Ÿ EM¶’‹‚ †¶ˆ5Ž´‡¸ 5,13 indietro usando la prima lettera Agla (parola usata in molti talismani) è un acrostico formato dalle iniziali di Attah Gibor Leolam Adonay “Tu sei potente in esterno Signore”. 107 ! In principio Dio disse: “Sia la Luce” e la Luce fu. In principio c’era la Parola, il Verbo Divino, piena di forza, presenza e rivela% zione Gn. 1,1%3. In principio era la Parola. La teofania che dà ini% zio alla creazione e alla storia è per la Bibbia affidata a una parola imperativa ed efficace che squarcia il silenzio del nulla, secondo la terminologia biblica, le tenebre, l’abisso, il caos e dà origine all’essere Gv. 1, 1. La parola presenta due volti a prima vista anti% tetici: Debolezza e Forza. Debolezza come Parola intesa come% mezzo “Kenotico” che si svuota, si spoglia e si umilia diventando silenzio per glorificare il Padre. Silenzio ... per dare voce a chi non ha voce Fil. 2,7. Il Signore non è nel vento impetuoso né nel terremoto, né nella folgore. È, invece, in quel qol demamah daq% qah, cioè in una “Voce di silenzio sottile”. Il vento silenzioso sof% fiando fa vibrare tutto ciò che incontra che leggero e docile ri% suona per tornare poi fermo e silenzioso 1Re 19,12. Il Logos e% terno, infinito e creatore si fa sarx, cioè carne debole, limitata, ef% fimera Gv. 1,14 ed è questo lo scandalo della croce a cui rimanda Paolo 1Cor. 1,23. Forza, come Parola potente, sontuosa ed effi% cace, in quanto rivelazione divina, capace di convertire e guidare i passi nel cammino tenebroso della storia Sal. 119,105 È martello che spacca la roccia e fuoco che arde Ger. 23,29. È spada che tra% figge carne, ossa e midolla Eb. 4,12. Ma è anche miele che rende dolce la vita Sal. 19,11. La parola si manifesta, durante tutta la no% stra vita: Io sono la Via, la Verità e la Vita Sal. 25; nelle opere sal% vifiche di Dio: ha rivelato a Mosè le sue vie, ai figli d’Israele le sue opere Sal. 103; nell’oscurità della prova, nella tenebra, nel silenzio Qo. e Gv. 4 + 0 Sal. 62,10 La tradizione rabbinica insegna che da ciò si deduce che un versetto della Scrittura può avere diverse interpretazioni, un solo passo da luogo a sensi molteplici. Non è forse la mia pa% rola come il fuoco, oracolo del Signore, e come un martello che 108 frantuma la roccia? Come un martello sprigiona molte scintille, così pure ogni parola che usciva dalla bocca della potenza di Dio, si divideva in settanta lingue Ger. 23,29. Settanta indica la totalità dei popoli, a cui è offerta la Torah, nella loro propria lingua e comprensione. È pertanto importante che la tradizione continui a discutere e ad interrogarsi su come continuare a rimanere fedeli all’insegnamento di libertà del Sinai. Nella “Parola” si intrecciano finito e infinito, contingente e assoluto, temporale ed eterno, u% mano e divino. In ebraico Deserto si dice Midbar, mentre parlare, Medaber vuol dire allora che “Il deserto parla” Ha%midbar meda% ber. La parola sorge dunque nel silenzio del deserto. Occorre sa% per fare deserto. La parola primordiale, il segreto dell’alef, la pri% ma lettera dell’alfabeto ebraico, sorge dal deserto. In ebraico Da% bar Parola significa contemporaneamente evento e fatto. La paro% la è vita vissuta “Faremo ed Ascolteremo”. “Tutto ciò che il Si% gnore ha detto/rivelato lo eseguiremo (n’asè) e lo ascolteremo (wenishmà) Es. 24,7. Di solito questo versetto è considerato la sigla dell’ortoprassi che contraddistingue l’ebraismo: codice di a% zione assai più che di meditazione. Agire innanzitutto, senza pen% sare più del dovuto. L’ebreo si identifica per quello che fa e non tanto per quello che è. Gli ebrei che pronunziano queste parole sono gli stessi che hanno vissuto un’esperienza di liberazione uni% ca nel suo genere, e il Dio che li ha liberati mostrando la sua fe% deltà alle promesse non può che volere il loro bene, per questo insegna come custodire il patto di Alleanza affinché il medesimo possa durare nel tempo. Per questo il Suo insegnamento va in% nanzitutto vissuto e, in questo contesto, “ascoltato”, cioè conti% nuamente ricompreso e riconsiderato alla luce dei nuovi eventi della storia. L’ascolto però porta con sé la libertà di lasciare al tempo che la legge si infranga contro un dialogo incessante che produce infiniti sensi e parole. L’insieme dei testi sacri in ebraico si definisce con la parola Miqrà che significa proclamazione o re% citazione, il cristianesimo invece, sposterà l’accento dall’annuncio alla scrittura: ta Biblia, i Libri. Se la Bibbia fosse il testo perfetto, 109 nulla sarebbe stato scritto dopo. Se la Bibbia avesse detto la prima e l’ultima parola, l’uomo sarebbe stato zitto ad ascoltare. Invece in virtù delle infinite incongruenze che il testo palesa, delle diffi% coltà di comprensione che la lettura evidenzia, di tutto ciò che non torna, la Bibbia continua a lasciare irrisolti dubbi, domane e urgenze. La Bibbia è costellata di ditate e impronte lasciate da mani, cuori e menti che l’hanno avvicinata, proprio perchè ingua% ribilmente imperfetta. Le incongruenze sono così la crepa nella quale infilare lo scalpello, la ruga cui appigliarsi come se fosse uno spuntone di roccia … La Parola più importante della lingua ebrai% ca e dell’intera Bibbia curiosamente è muta e non la si può pro% nunciare Jhwh 4 consonanti. Per i cristiani la Parola si fa presente si incarna, diventa Gesù Cristo, si svuota e muta, muore in croce. La Parola deve essere? Letta, Ascoltata, Meditata, Pregata e Con% templata. Dalla lettura all’ascolto, dall’ascolto alla preghiera, dalla preghiera all’amore. 110 La scrittura è l’immissione della parola in una forma, la lettura de% ve trasformare nuovamente la parola scritta in oralità. Lettura che non consiste più solamente in vocalizzazione del testo ma deve diventare impegno e studio, il luogo di un confronto, un cammi% no suscettibile di portare ad un incontro. La Keria “Lettura” in ebraico, contiene infatti l’etimo dell’incontro inatteso e improvvi% so. Di fronte alla tentazione di assolutizzare il proprio punto di vista, di ridurre la voce che si sente al significato che si percepisce, è necessario piegarsi a due regole fondamentali: relativizzare il proprio punto di vista allo scopo di diventare consapevoli che i significati che si scoprono non sono che l’illustrazione dei propri limiti. Infatti è anche in virtù delle contraddizioni, della pluralità delle interpretazioni, che la parola divina si qualifica in quanto ta% le; avere un percorso decisionale dove la verità deriverà dall’inte% grazione, dall’interiorizzazione e dall’elaborazione dei diversi pun% ti di vista. “Un paio di orecchie hai scavato in me “. Scavato come il verbo di chi perfora il suolo per ricavarne un pozzo. In terre di siccità il pozzo è la ricchezza. Orecchie come pozzi in cui salgono e scen% dono secchi pieni di domande e risposte, vuote e piene. Orecchie per contenere e trattenere Sal. 40,7. Di tutte le obiezioni rivolte dai profeti a Dio, nessuna prevede: se dimentico qualcosa? Non era possibile. Benè Israel, figli d’Israele (603) è uguale a Beerot (603), pozzi. “Cava i tuoi sandali”: è detto a Mosè presso il ce% spuglio in fiamme, perché quel suolo è sacro. Spogliati i piedi, de% vono essere nudi Es. 3,5. È così la premessa dell’ascolto, aderenza al terreno, alla buccia, alla lettera senza la distanza indurita di un cuoio. Scalza è la condizione dell’ascolto. Mosè balbuziente come potrà parlare a Dio ascoltare, domandare e rispondere? Come fanno i balbuzienti: Cantando… nel canto non balbettano. Cava i 111 tuoi sandali Shal nealekha (510) come Shir (510) Canta. Mosè si denuda i piedi e canta (Shemà … Shir2 + Anokhi (Io) Es. 20,2 e Dt. 5,6 Io sono il Tuo Dio. Ani(Io) e Ain(Nulla). Anokhi ha anche valenza di acrostico e più precisa% mente: A per Anì Io; N(o) per Naphshi La mia anima, la mia essenza; KH per Khatavit l’ho scritta e I per Iahavit l’ho donata. Io sono colui che sono, ma anche, io sono colui che è con voi. L’anima l’essenza di Dio è stata donata e pertanto la scrittura qua% le mezzo del dono, è refrattaria a qualsiasi tentativo di esegesi u% nivoca e totalitaria. Il dono è ciò che per sua natura non può esse% re rifiutato se non perdendo la sua natura di dono e compromet% tendo così la sua funzione rivelatrice. Anokhi è colui che fa usci% re, colui che libera, colui che è in grado di far germogliare. 112 ' L’Ebraismo è religione del tempo, che mira alla santificazione del tempo. Esso stabilisce dei tempi, più che dei luoghi, il Sabato, è sospensione del tempo e insieme finestra che dall’eternità si apre sul tempo. Il tempo biblico ha un inizio in una linearità aperta all’irruzione dell’Eterno, con orizzonte l’infinito (l’oltre la morte) ed ha una fine che è un fine, una meta. Il Tempo di Dio che entra nella storia è il tempo di Dio che entra nella storia di ognuno di noi, il tempo dell’Anima e dei Sacramenti. Dio per intervenire stabilisce dei limiti: …tra tre giorni…non c’è irruzione del divino, egli non si impossessa dell’uomo, non irrompe, il divino scandisce se stesso; «al terzo giorno, sul far del mattino, vi furono voci, tuoni, lampi, una nube densa sul monte e un suono di trombe. Tutto il popolo fu scosso da tremore». Ai maestri non interessa il perché di questi rumori, essi si chiedono perché hanno questo ordine? Tempo inteso come susseguirsi di eventi significanti. Tempo che diventa rito, ricordo di un passato da rivivere nel pre% sente e da tramandare nel futuro. La nostra stessa vita diventa co% sì il tempo che ci è stato donato per “santificare il suo Nome”. È in questo orizzonte, pieno di speranza e di attesa, di promesse di Dio e di risposte dell’uomo, che si dipana la storia umana, che ospita nella sua finitezza la traccia di trascendenza del “Tempo biblico” ed è così che il passato vive e si fa presente nella riattua% lizzazione del racconto e nella potenza salvifica della Legge. Una radice ed un’ispirazione bibliche che anche il cristianesimo rico% nosce e valorizza, con la differenza che l’Ebraismo vede la Re% denzione fuori della storia con l’irruzione dell’Eterno, nell’av% venire promesso, mentre il Cristianesimo si fonda sulla continuità di una presenza durante tutto il corso del divenire storico: il Cri% sto presente nella Sua Chiesa, che trasforma la quotidianità in tempo sacro, nel quale l’incontro tra Dio e l’uomo già avviene. Non ci sarebbe il Tempo senza la Parola di Dio. È nella Parola che Dio si dona ed è in essa che noi esprimiamo il nostro sì a Lui. Il presente è così decifrato a partire dalla Parola; esso nella tradi% 113 zione ebraica è garantito dal passato e dalla promessa del futuro; per i cristiani il presente della storia è già oggi. Il rapporto tempo, storia, eternità, che è poi il rapporto dell’uomo, del mondo con Dio, per il cristianesimo avviene nella presenza di un oggi già re% dento, per l’ebraismo nel possibile, atteso e desiderato avvento della Redenzione in ciascun istante della storia. In entrambe le fe% di coincidono le originarie modalità di rapporto tra Dio%mondo% uomo: Creazione, Rivelazione e Redenzione; in esse è presente la stessa tensione tra tempo ed eternità, nell’ascolto e nell’apertura alla Verità eterna. Il Cristianesimo ne testimonia la presenza, l’ebraismo l’avvento futuro. La Parola, nella sua connotazione e% braica acquista anche il senso, denso di concretezza, di “cosa, fat% to”. Essa non ha esaurito la sua funzione una volta per tutte, “in principio” % anche se si tratta di un principio fondante % perché è una Parola che continua ad essere pronunciata e quindi continua a dispiegare i suoi effetti nella creazione attraverso il concreto “fare” la volontà del Padre, mediante l’osservanza della Sua Legge scritta nel cuore dei suoi figli. Nel Padre nostro, Gesù ci ha lascia% to l’eloquente sia “fatta la tua volontà”: non solo detta, proclama% ta, insegnata; ma soprattutto “fatta”, concretizzata, incarnata tra% sformata in vita, attraverso le opere che nascono dalla fede, una Legge non rivestita come un abito ma diventata carne perché i% scritta nel cuore del credente, un cuore cui è partecipata la Risur% rezione del Signore Risorto, presente nel mondo e nella Storia. Il Tempo ci da modo di “Accorgerci” del divino e di imparare a vi% vere in modo responsabile rivolti al futuro. «“Si manifesti la tua opera ai tuoi servi e la tua gloria ai loro figli». L’opera di Dio è sovente sotto i nostri occhi ma non sempre la sappiamo vedere. La missione più importante nell’esistenza di un uomo è quella di elevarsi ad un livello spirituale superiore (via dell’Amore). Il Tempo è la distanza che intercorre tra la causa e l’effetto delle no% stre azioni, è lo spazio tra un atto e le sue ripercussioni e conse% guenze. Occorre imparare ad amare ogni momento presente sen% za pretendere per esso l’eterni%tà, perché l’azione redentrice di 114 Dio passa attraverso il tempo che ci è concesso…tempo della te% stimonianza, dell’opera dello Spirito Santo, tempo della nostra re% sponsabilità. Da eternità a eternità Tu sei Dio: in mezzo vi è la creazione e il nostro tempo. Qohelet ci ricorda che “ogni cosa ha il suo tempo”Qo 3,1%8. Paolo dice «…quando giunse la pienezza del tempo, Dio mandò il Suo Figlio…» Ga 4,4. Con la vita ma, soprattutto con la morte di Gesù, ha avuto inizio una nuova epo% ca che si estende dalla Sua Pasqua fino alla Sua ultima venuta. In principio era il Verbo Gv. 1, 1%18. Il Verbo dà origine e senso al Tempo e alla Storia. Il tempo è nato nel preciso istante che si è passati dal possibile al reale. Se Dio esiste da sempre e per sem% pre, Egli è presente nel tempo in ogni istante. L’istante racchiude perciò in sé una scintilla di eternità Per l’autore biblico il tempo è misurato dal ciclo del sette un ritmo voluto e vissuto dal Creatore. Il sabato intervalla, con la sua teologia del riposo, il volgere inces% sante della ruota del tempo. Due tramonti separano il settimo giorno dal resto della realtà: la sera del sesto giorno, infatti, segna l’arresto del lavoro e degli affanni mondani, mentre, alla fine del sabato, una cerimonia, detta di separazione, riapre il fiume della normalità: Se, nel simbolismo biblico, il sette indica la completez% za di un ciclo che si chiude, quel sabato, infisso tra le opere e i giorni, ricorda chi sia il vero padrone del tempo. Parola e tempo, la tradizione dice a proposito dei rotoli su cui è stata scritta la Bibbia che un rotolo permette di avere sempre davanti solo ciò che viene letto; il rotolo è la forma del tempo: la parte già letta ar% rotolata è il passato; quella che stiamo leggendo e abbiamo davan% ti è il presente; quella da leggere è il futuro. 115 ' Liberato dalla schiavitù dell’Egitto, il popolo d’Israele marcia nel deserto verso la Terra promessa. Questo viaggio è come l’itine% rario dell’anima dall’idolatria e dal peccato verso la virtù, la cono% scenza, la fede e Dio. Nel viaggio si possono notare 42 tappe at% traverso le quali Israele “Salì” dall’Egitto. Esse corrispondono alle 42 generazioni attraverso le quali Cristo, incarnandosi, “Discese nell’Egitto di questo mondo”. Quarantadue generazioni divise in 3 gruppi di 14. Questo per indicare che l’erede di David(14) Ge% sù, è il David alla terza (3 per 14 cioè 42). Gesù come il messia nella sua eccellenza e pienezza. Primo gruppo: da Abramo a Da% vide, 14 generazioni; secondo gruppo: da Davide alla deportazio% ne di Babilonia, 14 generazioni; terzo gruppo: dalla deportazione di Babilonia a Cristo, 14 generazioni. Salita e discesa sono il cammino della salvezza lungo il quale la carne e lo spirito, l’uomo e Dio si incontrano Nm.33, Mt. 1. Nella genealogia di Gesù, Luca risale fino ad Adamo, mentre Matteo inizia con Abramo. Si può notare pero che le iniziali dei tre nomi citati da Matteo 1,1 (A% bramo, David e Messia) rimandano ugualmente ad Adamo. E’ la tecnica giudaica del notaricon quella che Matteo sfrutta. Luca che non fa dichiarazioni sui numeri conta comunque 77 concatena% menti nella genealogia di Gesù, poiché il numero sette è il simbo% lo della perfezione. 116 @ ' La lettera vav è la congiunzione: essa unisce concetti molteplici ed anche opposti. Essa rappresenta il legame tra cielo e terra e realiz% za l’interscambio tra passato e futuro. La vav implica assenza di tempo e porta l’uomo ad una più vicina comprensione del Divino Sal. 90,4 mille anni nei Tuoi occhi sono ieri. La vav implica rela% zione fra eventi e continuità tra le generazioni. L’assenza di una vav all’inizio di un nuovo capitolo della Torah indica l’inizio di una nuova era o di un nuovo soggetto. Quando si mette la vav davanti ad un verbo nelle Scritture, essa cambia il tempo da pas% sato a futuro o viceversa. La vav non solo cambia il tempo, ma trasforma anche il modo delle parole: Haya = era Vehaya = sarà (era convertito al futuro) Yehì = sarà Vayehì = era (sarà convertito al passato) Il Talmud dice Vayehì (era) esprime tormento Vehayà (sarà) e% sprime gioia. Quando avviene qualche cosa di piacevole nel pas% sato e noi speriamo che si ripeta nel futuro usiamo hayà (era) e con la vav lo convertiamo in vehayà (sarà). Viceversa, se sappia% mo che qualche cosa di triste debba avvenire che non possiamo modificare ma che speriamo sia già avvenuto “fai che sia già pas% sato” allora le Scritture usano il futuro Yehi (sarà) e lo converto% no in passato Vayehì (era). Scholem diceva che quello del vav ha% hipuk è un tempo “messianico”; il vav “inversivo” modifica la qualità dell’azione espressa dalla forma verbale, trasformando l’azione incompiuta in compiuta, e viceversa. Dunque, quando un ebreo legge la Bibbia ebraica, gli occhi vedono un futuro, ma la mente legge un passato. Quando gli occhi vedono un passato, si legge un futuro. Il risultato di questa avventura è che non c’è pas% sato, non c’è futuro, non c’è tempo. Non ci sono altri tempi nella Bibbia. Il Futuro è probabile e forse è segnato da ciò che nel pre% 117 sente manca, il futuro compensa il passato, trasformando il pre% sente in un passaggio obbligato. La gioia dell’ebreo deriva dalla consapevolezza che non c’e luogo, spazio, momento o tempo in cui Dio è assente. 118 ' Vuole dire ritorno. Essa indica quel cammino a ritroso grazie al quale si ripensa al passato per modificare il presente e, possibil% mente, il futuro. Voltare lo sguardo al passato e ravvedersi, è ri% conoscere ciò che è stato per fare in modo che non sia più così. Una maniera per non negare i propri errori commessi e cercare di rimediare, condanna della rimozione e dell’oblio consapevole. Un modo per non arrendersi al futuro … appurato che se fosse pos% sibile si cambierebbe il passato e ammettendo questa impossibile eventualità, si concede all’avvenire l’opportunità di mutare, di di% ventare ciò che il passato non era. 119 + + = 5< , 5< Ama il tuo prossimo come te stesso ... ma se io non amo affatto me stesso o non sono capace di amare, come posso amare il mio prossimo? Abbi caro il tuo prossimo uguale a te. Con questo si afferma che il prossimo, per quanto brutale o spietato possa sem% brarmi, è come me debole, fragile, caduco ed esposto a tutte le mie stesse angosce della vita. Questo essere del prossimo come me, simile a me, è disarmante. Il Signore pronunciò tutte queste parole, dicendo… L’intera frase % Dio pronunciò tutte queste pa% role % sembrerebbe superflua, in quanto sarebbe stato sufficiente per il versetto dire vaidabber Elohim lemor, e Dio parlò dicendo, … In verità la presentazione del decalogo inizia con un miracolo che è incomprensibile in termini umani: Dio pronunciò tutti i Dieci Comandamenti, Tutte queste cose, in una singola espres% sione. Lo scopo di questa singola espressione era quello di dimo% strare ad Israele che l’intera Torah è una singola unità inseparabi% le. La parola “Kol” tutto, ha poi delle pesanti implicazioni. Tutto ciò che Dio voleva comunicare ad ogni uomo fu pronunciato sul Sinai; ogni profezia che i profeti avrebbero espresso più tardi fu rivelata nel Sinai; ogni racconto, ogni legge e ogni interpretazione che avrebbe dovuta essere promulgata e rivelata fu pronunciata originariamente sul Sinai. Il primo passo della Sacra Scrittura che gli ebrei ricevettero per iscritto è quello composto dai “Dieci det% ti”, più comunemente conosciuti come i “Dieci Comandamenti”. Il popolo ebraico si trova sotto il monte Sinai e ascolta % in parte dalla voce di Dio e in parte dalla voce di Mosè % i Dieci coman% damenti (prima di vedere qualcosa di scritto gli ebrei devono sa% per ascoltare). Solo dopo di ciò Mosè salì sul monte Sinai per ri% cevere questi statuti scritti direttamente dalla mano di Dio. Qui si presenta un problema, Dio si rivolge a tutto il popolo, ma il De% calogo è tutto impostato nella prima persona dell’imperativo sin% golare. Non sta scritto: “Non avrete, non farete”, bensì “Non a% 120 vrai, non farai”. I dieci comandamenti sono rivolti al credente al singolare affinché possa e debba dire: essi sono stati comandati a me, per me è stata creata la Torah, perché io la osservi. I dieci comandamenti sono rivolti al singolare e non a tutto il popolo perché è il singolo che li trasgredisce. Un altro interrogativo è il seguente: perché il Decalogo non fu trasmesso nella terra d’Israele? Perché i popoli del mondo non potessero avere motivo di dire, giustificandosi: noi non accettiamo il Decalogo perché fu consegnato nella loro terra, ossi la terra d’Israele. Per questo la Torah fu consegnata nel deserto, pubblicamente, apertamente, nella terra di nessuno per antonomasia. Quando risuonarono que% ste parole: “Io sono il Signore tuo Dio che ti ho fatto uscire dal paese di Egitto” fu come se risuonassero nel vuoto. Non nel sen% so che nessuno le stesse ascoltando, ma perché esse furono emes% se in un luogo quasi paragonabile ad un non%luogo. Un luogo pa% ragonabile a quello presente nel momento in cui Dio disse: «Sia fatta la luce e la luce fu» Gn. 1,3. «Le tavole del patto (Tavole del% la legge) erano opera di Dio, e la scrittura era la scrittura di Dio scolpita su di esse» Es. 32,16. Che cosa spinge Dio a scrivere? Perché non affidare l’intera opera della Torah alla mano del fedele servitore Mosè. Dio non è forse eterno e al di sopra di ogni con% cezione di tempo e di spazio? La scrittura, con le sue forme ben definite, non è forse una limitazione all’interno di forme spaziali di concetti esprimibili nella loro completezza solamente attraver% so l’oralità? Di questo problema si occuparono molti dei più grandi pensatori ebrei di tutte le epoche. Si pensa che la scrittura divina scolpita sulle tavole della legge, o come dice la stessa Torah Charùt ‘al Haluchòt (stampata sulle tavole), ha di per se degli e% lementi miracolosi. Le tavole erano traforate e alcune lettere si li% bravano nell’aria, come se non fossero legate al mondo della ma% teria. Lo scritto poi poteva essere letto da qualsiasi parte lo si guardasse, come se degli specchi inseriti dalla sapiente mano di un artigiano potessero permettere a ogni lettore di rimanere fermo in un posto diverso, eppure di leggere perfettamente le parole scol% 121 pite nella roccia. Così con un gioco di parole il Midrash modifica i termini del versetto Charùt ‘al Haluchòt con Cherùt al Haluchòt, ossia “Libertà sulle tavole”, come a sottolineare che la scrittura divina, al contrario di quella umana, è totalmente libera da ogni limite. Ogni scritto ha un legame con la superficie che lo suppor% ta. Questa superficie per i Maestri simboleggia ogni spazio e ogni tempo, per cui il concetto che la scrittura esprime può cambiare in rapporto al posto e al tempo in cui esso viene presentato e può, così, essere anche negato o sostituito in parte. Ma la scrittura divina è posata su infinite superfici che intersecandosi definiscono l’intero universo e lo scioglimento di ogni limite spazio%temporale e, in quanto tale, essa è al riparo da ogni errore ed eternamente moderna. Se l’uomo avesse visto quelle tavole, almeno per un so% lo istante, forse l’intera umanità sarebbe cambiata e molti dei se% greti del mondo sarebbero stati svelati. Ognuno, nessuno escluso, avrebbe potuto comprendere il pensiero divino dal suo posto, os% sia da solo, senza paura di sbagliare, senza bisogno di una guida, di un Maestro. Un mondo di alunni smarriti e analfabeti si sareb% be come per incanto trasformato in un consesso di professori le cui discussioni avrebbero avuto come unico scopo il desiderio di migliorare sempre di più il creato, e non di distruggerlo. Tornia% mo al monte Sinai. Il Testo narra che mentre Mosè si trovava an% cora sul monte, il popolo ebraico si costruì come idolo un vitello d’oro, non tanto (o non solo) per sostituire Dio con una statua, ma per sostituire soprattutto Mosè che mancava ormai da troppo tempo. Questo è il più grave atto di idolatria che si possa com% mettere: farsi un uomo come idolo. Dio, dunque, consegnò le Luchòt Haberìt, le tavole della legge, a Mosè affinché le portasse al popolo ebraico, dopo averlo reso edotto del peccato commesso da una parte del popolo d’Israele. Ora, quando Mosè si avvicinò all’accampamento e vide il vitello e le danze, si accese il suo sde% gno, gettò dalle sue mani le tavole, mandandole in pezzi ai piedi del monte Es. 32,19. Mosè, dunque, dopo esser disceso dal Sinai trova effettivamente che gli ebrei stavano adorando un vitello 122 d’oro e decide di spezzare ai loro occhi le tavole della legge. Ma cosa ha indotto Mosè a distruggere il testo sacro che Dio gli ave% va concesso? Alcuni maestri vedono nella “Tavole della legge” una sorta di contratto matrimoniale che, sancisce il legame tra il popolo ebraico e di Dio. Spezzando questo “contratto” % che tra l’altro vieta ogni forma di idolatria % prima che Israele ne entri in possesso, Mosè avrebbe cercato di salvare la vita del popolo e% braico. Parafrasando un midràsh Mosè avrebbe detto a Dio: “Ora Tu non puoi più considerare il popolo ebraico colpevole di tra% dimento poiché il matrimonio non è ancora avvenuto. Certo, i comandamenti Israele li aveva ascoltati ed accettati, ma a voce non si contraggono matrimoni. Ci vuole un contratto e questo non esiste più, io l’ho spezzato e gli ebrei non lo hanno potuto vedere. Del resto non potevo certo lasciare la traccia di questo scritto nelle Tue mani. Non ho potuto fare altro che strapparlo con forza e portartelo via. Ora, se devi punire qualcuno, bene, questo sono io e nessun altro”. Altri invece pensano, che Mosè abbia compiuto questo gesto per dimostrare al popolo ebraico che quando manca la giusta predisposizione da parte dell’uomo a capire ciò che Dio vuole trasmettere, ogni passo della Scrittura, anche se scritto dalla mano del Creatore, non ha ragione di essere letto e per tanto di esistere. Insomma, anche le tavole della Legge, per quanto scritte da Dio, possono essere spezzate quando non vi è un uomo capace di renderle effettivamente sacre attraverso l’azione e il pensiero. Altri ancora ritengono che queste tavole dovevano per forza essere spaccate, per mostrare agli ebrei che quelle tavole erano troppo perfette per essere capite fino in fondo da chi ha commesso il peccato dell’idolatria. Un oggetto troppo perfetto, se donato ad una persona inadatta a possederlo può di% ventare inutile e un insegnamento trasmesso a persone poco in% clini a riconoscerne l’importanza può diventare deleterio. Israele non ha mai basato la propria fede sui miracoli. A un profeta non viene chiesto di agire contro natura, ma di saper trasmettere con saggezza e umiltà quanto Dio gli ha fatto conoscere, e di non ne% 123 gare mai la validità di tutti i comandamenti scritti nella Torah. Dio sa bene che un miracolo, per quanto grande, raramente può aiuta% re ad acquistare la fede poiché, prima o poi, la razionalità della mente porterà l’uomo ad avere dei ripensamenti e a cercare in sé delle motivazioni che lo inducano a negare l’esistenza dei prodigi. Mosè, dunque, deve spezzare le Tavole perché esse sono un’opera scritta direttamente da Dio; sono un miracolo. Il popolo ebraico, con il vitello d’oro, aveva dimostrato di non essere anco% ra pronto per vedere un avvenimento così grande e che prima o poi avrebbe messo in dubbio la sacralità dei comandamenti. Qua% le fu la reazione divina all’azione di Mosè? Nella Torah non si parla di alcuna punizione o critica. Dio, allora, concede a Mosè di riprendere delle nuove tavole della legge karishonìm, ossia uguali alle precedenti, e di portarle al popolo ebraico dopo un periodo di purificazione Es. 34,1. Eppure queste tavole e i comandamenti in esse contenuti non saranno come le precedenti. Innanzi tutto la pietra questa volta non fu scolpita da Dio ma da Mosé inoltre i dieci Comandamenti (secondo vari commentatori, scritti da Mosè e non da Dio, come i primi) che il profeta ascolta per la seconda volta sono in varie parti diversi dai primi, ci sono parole in più oppure delle omissioni, alcune norme sono presentate addirittura con parole diverse. Con un paradosso si potrebbe dire che i dieci comandamenti scolpiti da Mosè sono più lunghi e precisi, anche se meno perfetti di quelli scritti da Dio, eppure ugualmente Cari% shonìm. Credo che la risposta a questo problema stia nel prose% guimento della narrazione della Torah. Prima di scendere dal monte Sinai per recarsi dal popolo ebraico, Mosè ascolta dalla vo% ce di Dio i divieti riguardanti l’idolatria, le norme delle feste e al% cune regole alimentari e l’ordine di scrivere tutto ciò che egli ave% va ascoltato. Leggiamo quest’ultimo passo che ritengo di fonda% mentale importanza: «Il Signore disse a Mosè metti per iscritto queste parole perché precisamente a queste condizioni concludo un’alleanza con te e con tutto Israele» Es. 34,27. Anche in questo caso ci dobbiamo avvalere del commento rabbinico tradizionale. 124 Il Midràsh fa notare che le parole del versetto “‘Al Pi”, che ab% biamo qui tradotto secondo l’usanza più comune con: “precisa% mente a queste condizioni” derivano in realtà dall’espressione e% braica “‘Al Pe” che significa: oralmente. Se rileggiamo ora il ver% setto alla luce di questo commento scopriremo che il senso dell’ordine divino è completamente diverso da quello riportato in precedenza: «Il Signore disse a Mosè metti per iscritto queste pa% role, ma solo su ciò che si imparerà oralmente Io concludo un’alleanza con te e con tutto Israele». Quindi, sul monte Sinai Dio avrebbe detto a Mosè: “Scrivi quello che ti ho detto, scrivi tutto, ma sappi che noi stipuliamo un patto solo su ciò che tu e il resto del popolo imparerete e trasmetterete ai posteri oralmente”. Dunque, ciò che rende unico Israele ed eternamente unito a Dio, è la sua capacità di parlare, di commentare quanto è scritto nella Torah e di trasmettere un insegnamento alle generazioni successi% ve. Credo che questo sia il senso più profondo delle seconde Ta% vole della legge scritte da Mosè, diverse dalle prime che erano to% talmente divine eppure uguali ad esse. Ciò che Mosè scolpì nelle seconde tavole non fu quanto aveva sentito dalla voce di Dio ma il commento di quanto aveva ascoltato la prima volta che salì sul monte Sinai. Così, il primo passo di Torah ricevuto e rispettato da tutto Israele non è la copia di quello che Dio aveva già scritto, bensì il pensiero di un Maestro che attraverso il proprio lavoro e la propria mente riesce a riscoprire ciò che Dio aveva un tempo trasmesso. Un pensiero rabbinico recita: Mosè, nel momento in cui consegnò le ultime tavole della legge, avrebbe detto al popolo ebraico: “Solo io ho potuto vedere quello che Dio aveva scritto, ma nel momento in cui ho spezzato questo libro mi sono dimen% ticato le stesse identiche parole che avevo ascoltato. Ma sul monte Sinai ho imparato una cosa fondamentale, che attraverso il com% mento ognuno di noi ha la possibilità di riportare in vita ciò che sembra non esistere più. Per cui questi Comandamenti che io vi consegno sono realmente Carishonìm, come i primi che voi mi avete costretto a rompere”. Dunque è vero che il popolo ebraico 125 è definito il “popolo del libro”, ma non il popolo del Libro che Dio ha scritto, ma il popolo di un libro che esso sa riscrivere, per riuscire a ritrovare il significato che, usando una frase dello Zò% har, è nascosto nel bianco di una pergamena. Il patto tra Dio e il popolo ebraico è dunque sulla trasmissione orale. I Maestri sono coscienti che in questo modo anche la gran parte del popolo e% braico potrebbe essere esclusa dalla possibilità di comprendere il senso profondo della Torah ma, per assurdo, l’importanza della trasmissione sta proprio in questo rischio. Per trasmettere oral% mente i valori e l’identità ebraica ai propri figli, ai propri allievi e alla comunità intera, è necessario che ogni ebreo si impegni con tutte le sue forze affinché il messaggio sia forte e chiaro, eterna% mente valido e capito nella sua integrità, ed è proprio quest’impegno il garante della continuità d’Israele. Solo la parola può assolvere a questo compito e non uno scritto. Ora quando Mosè scese dal monte, avendo in mano le due tavole della Testi% monianza, egli non sapeva che la pelle del suo volto era divenuta risplendente dopo che il Signore gli aveva parlato. Aaron e tutti i figli d’Israele riguardando Mosè, videro che la pelle del suo volto risplendeva e non osavano avvicinarsi a lui. Mosè dopo aver ter% minato di parlare con loro si coprì la faccia con un velo. Mosè sul monte Sinai ha capito che il futuro del popolo ebraico dipenderà da lui, dalla sua capacità di saper trasmettere ciò che ha imparato da Dio e questo ha dato al suo volto una luce particolare, la luce che proviene dalla sua anima e che simboleggia la forza che egli ha acquisito per illuminare la strada d’Israele. Ma gli ebrei hanno paura ad avvicinarsi a lui, hanno paura del suo volto, forse di ciò che quel volto rappresenta, hanno timore di non essere all’altezza del compito che il Profeta ha riservato a loro, quello di scoprire il volere di Dio e di doverlo trasmettere alla storia. Mosè era così costretto a celare il suo volto ma quando egli doveva parlare con il popolo, quando doveva insegnare, si toglieva il velo. Questo e% pisodio ha un grande valore simbolico. Un maestro, per trasmet% tere realmente il proprio insegnamento, deve essere unito ai suoi 126 alunni, deve mostrare l’espressione del suo volto, il suo sguardo, deve far sentire il timbro della sua voce e accompagnare la sua pa% rola con dei gesti spontanei. Un maestro, un vero maestro, deve vivere ciò che insegna e non limitarsi a predicare mostrando la parte falsa, potremmo dire la maschera, di se stesso. Lo scrivere è una maschera, vuol dire dare parole prive di anima, senza timbro di voce, senza sguardo, senza gesti, e ciò è inaccettabile. Per que% sto Mosè è il più grande dei profeti, perché sapeva parlare con il popolo mostrando il suo vero volto. Quando Dio propose di so% stituire Israele con un altro popolo Mosè rispose: “Cancellami dal libro che hai scritto”. Non sappiamo da quale libro, non era stato scritto niente. Molti secoli più tardi i maestri della mistica ebraica diranno: “Questo libro non è altro che il popolo ebraico. Israele e la Torah sono la stessa cosa”. 127 , 33 A Il testo della Torah è ambiguo. Da una parte è detto: Es. 34,1 “Il Signore disse a Mosè: Scolpisciti due tavole di pietra come le pri% me e Io scriverò sulle tavole le parole che erano sulle prime tavole che tu hai spezzato”; più avanti si dice però: Es.34, 27%28 “Il Si% gnore disse a Mosè: Scrivi queste parole ... e (Mosè) stette là con il Signore quaranta giorni e quaranta notti, senza mangiare pane né bere acqua, e scrisse sulle tavole le parole del patto, le Dieci Parole”. Molti commentatori sostengono che il soggetto di “scris% se” nel verso 28 è Dio, in conformità con quanto è scritto nel verso 1 (e con quanto affermato in Dt. 10, 2%4. Secondo questa opinione, Dio scrisse i Dieci Comandamenti sulle seconde tavole, come aveva fatto precedentemente sulle prime; l’ordine di Dio a Mosè di “scrivere queste parole”(verso 27) non si riferisce ai Die% ci Comandamenti, bensì a qualcos’altro. Altri tuttavia pensano che il soggetto di “scrisse” nel verso 28 è lo stesso di “stette”, che è chiaramente Mosè: fu dunque Mosè, e non Dio, a scrivere i Dieci Comandamenti sulle seconde tavole. Quest’ultima opinione si basa su un midrash: “Disse il Santo Benedetto a Mosè: Io ho scritto le prime tavole, come è detto scritte con il dito di Dio Dt. 9%10; ma le seconde – scrivile tu e accontentati che Io ti dia una mano. Secondo il midrash, quindi, quando la Torah afferma che Dio avrebbe scritto sulle seconde tavole, intende solo dire che Dio avrebbe sostenuto, “convalidato”, o se vogliamo dettato quanto da Mosè scritto. Ma fu Mosè che non solo scolpì le se% conde tavole, ma anche scrisse i Dieci Comandamenti. Ma che differenza fa se fu Dio o Mosè a scrivere le seconde tavole? Un’illuminante risposta si può ricavare da chi sostiene che il sog% getto di “scrisse” sono sia Dio che Mosè, che agirono di concer% to, l’Uno scrivendo i Dieci Comandamenti e l’altro la Torah. Nel% le prime tavole non era riposta la capacità di fare innovazioni: era possibile ricavare da esse solo ciò che Mosè aveva ricevuto insie% me al testo, senza poter effettuare innovazioni halakhiche tramite le 13 regole ermeneutiche del Talmud. La Torah orale sarebbe 128 stata costituita soltanto da ciò che era stato tramandato da Mosè, e su ciò su cui non era stato tramandato alcunché si poteva al massimo procedere per analogia. Ma con le seconde tavole venne data la possibilità a ogni studente anziano di innovare halakhot, basandosi sulle regole ermeneutiche e sul Talmud ... Per questo il Santo Benedetto ordinò che le seconde tavole fossero scolpite per mano di Mosè, non perché non meritassero che fossero opera di Dio, ma per insegnare che le innovazioni halakhiche che è possi% bile fare con queste tavole derivano dalla partecipazione dello sforzo umano unito all’aiuto dal Cielo. Le tavole stesse erano o% pera di Mosè ma scritte da Dio, una scrittura nella quale c’era an% che la partecipazione di Mosè ... 129 B C, % , 1) ' 2 Si tratta della prima creazione, un mondo in cui dominava la qua% lità del giudizio severo Din. Questa creazione ha seguito un iter sotto molti aspetti simile a quanto spiegato dalla scienza. E’ un mondo vecchio in cui vige la legge dell’entropia, è dunque un mondo isolato. A lungo andare, ogni cosa in esso presente si e% saurisce e torna al caos iniziale. Tutto ha fine sia le realtà fisiche che le creature umane e le loro opere. Secondo la Qabbalah dun% que, “agli inizi”, prima della creazione del mondo esisteva solo una Luce Infinita (Or Ein Sof) che riempiva tutta l’esistenza, e che rappresenta la prima manifestazione di Dio, l’irradiazione del% la sua coscienza perfetta ed infinita. Siamo di fronte ad uno stato perfettamente omogeneo, unidimensionale, pura consapevolezza al di là del tempo e dello spazio. In esso sono contenute tutte le infinite possibilità dell’esistenza,tutte le creature che verranno e quelle che non lasceranno mai lo stato della sua potenzialità. La Luce infinita è la sorgente inesauribile che alimenta incessante% mente i molteplici livelli della realtà creata. Pur essendo in tutto e per tutto divina, la Luce infinita non è identificabile con l’essenza dell’Essere Divino del tutto inconoscibile ed irrappresentabile. Il rapporto che c’è tra l’Essenza della Divinità e la Luce infinita è come quella esistente tra “Dio” ed il suo “Nome”. Nome come Aggettivo, Attributo, Qualità e Manifestazione. Come poteva dunque questo universo celeste contenere un mondo finito? 130 ' L’Or Ein Sof ha dovuto subire un restringimento o, per dirlo in termini Qabalistici, tramite lo Tzimzum è stato creato uno spazio vuoto ed oscuro capace di ospitare la Luce. Dopo aver creato questo spazio Dio fece scendere in esso una “Linea di Luce” con% centrata che rappresenta il prototipo dell’Albero della Vita, con le sue dieci entità “strette”, “compresse” in una “linea” sola che en% tra nel “vuoto”. Più semplicemente possiamo dire che in quella singola linea luminosa che entrava nello spazio vuoto, ricettivo e disponibile, erano concentrati tutti i mondi e tutte le creature. C’è una ghematria della parola Tzimtzum piuttosto illuminante: è la parola Matzpum che in ebraico significa coscienza con lo stesso valore numerico 266. E’ con il ritiro di Dio che l’uomo prende coscienza di sé rispetto al tutto. %D Questo processo continua per un tempo indefinito: è la prima creazione. Galassie e stelle sono formate, i pianeti si coagulano, esseri umani nascono e crescono. Intere civilizzazioni si alterna% no, mentre un evento tragico, di proporzioni inimmaginabili, va delineandosi all’orizzonte. è la Shvirat Ha%Kelim (la Rottura dei Recipienti). Per motivi, ai quali ora accenneremo, Dio aumenta la potenza della luce oltre le possibilità ricettive della struttura fin qui creata, sicché i “recipienti”, cioè tutti i mondi inferiori fisici e spirituali, vengono distrutti da questa pressione cosmica. Innanzi% tutto, nella Luce infinita, da cui tutto promana, c’era una così tan% ta forza di coesione che non consentiva o che non convinceva le singole anime a distaccarsene, le singole creature a differenziarsi, ma tutto restava in completa dipendenza dal Creatore. La Shvirat ha%Kelim ruppe questa dipendenza dando ad ogni anima la piena esperienza di una esistenza separata. Inoltre, nella Luce infinita vi era la completa assenza del Male. Secondo qualcuno sarebbe stato bene non crearlo, ma come avrebbe potuto l’uomo esercitare la sua libertà di scelta se non fossero esistiti gli opposti? Il bene più 131 prezioso è questa libertà, che ci differenzia da tutte le altre creatu% re. La Qabbalah dice che nemmeno gli Angeli, che sono entità cosmiche, che sono le intelligenze che governano stelle e galassie, hanno libertà di scelta: devono operare secondo certe regole e ba% sta. Senza dire degli animali la cui libertà è ovviamente ridotta. Solo l’Uomo ha questa straordinaria “possibilità%qualita”, ed è per questo che è simile a Dio che è la totale, assoluta libertà di scelta. Se non ci fosse stato un polo negativo, non avrebbe potuto esi% stere tale libertà. Solo dopo che la realtà di sbagliare è diventata una realtà compiuta, le creature umane possono fare piena espe% rienza della libertà di scelta; solo a questo punto è pronto lo sce% nario sul quale Adamo ed Eva vivranno, davanti all’Albero della Conoscenza, la loro drammatica scelta. Prima di andare oltre, non è superfluo chiarire che l’evento della Rottura dei Recipienti non avvenne una volta sola, ma, ciclicamente, tutta una serie di piccoli Big%Bang portarono alla formazione di realtà successive. Tante evoluzioni o involuzioni, tante lontane civiltà, tanti frammenti di una serie di mondi di cui appena è rimasta la memoria, talora solo nei miti e che in Qabbalah hanno un nome preciso: i mondi del Caos, i mondi della confusione, i mondi dello stupore, di un qual% che cosa che non si riesce a spiegare, o che lascia stupiti ed attoni% ti. Per la Qabbalah tutto questo è andato avanti per milioni di an% ni finché un bel giorno, esattamente 5761 anni fa, (secondo il Ca% lendario ebraico che, com’è noto, aggiunge 3760 anni al Calenda% rio civile) Dio creò il Cielo e la Terra % com’è scritto nella Bibbia % un cielo nuovo ed una terra nuova, “riciclando” e collegando i pezzi dei cieli e delle terre precedenti, il che, poi, spiega la presen% za dei reperti archeologici di civiltà la cui memoria è solo nei miti, la presenza dei fossili e di tanti altri misteriosi messaggi del passa% to. 132 , % ( Questa è la creazione descritta nel libro del Genesi che comincia con una Beit, il cui valore numerico è due, e che qui sta ad indica% re che è “l’inizio numero 2”, cioè “la seconda creazione”. Il mon% do presente, seppure così giovane nei confronti dei mondi prece% denti, è sostanzialmente diverso. In esso i vari componenti fisici e spirituali sono disposti in modo tale che, a differenza di quanto avveniva nella prima creazione, il disordine diminuisce, l’ordine aumenta e gli esseri umani possono andare dalla mortalità all’im% mortalità. La seconda creazione durò sei giorni in cui Dio “rettifi% cò” il Creato e il settimo giorno, poco prima della conclusione dell’opera ormai perfezionata, Adamo, in piena libertà, fece la sua “scelta” sbagliata, provocando uno slittamento della rettificazione stessa di ben 6 mila anni, periodo questo nel quale noi ancora ci troviamo. Fu un altro piccolo big%bang, un’altra piccola distruzio% ne di recipienti, ma di fronte al passato questa nuova Creazione che si chiama Mondo della Rettificazione, non può più essere di% strutta in alcun modo. Per quanto ci possano provare gli uomini o i cataclismi naturali, o un eventuale futuro “Adamo”, nulla potrà impedire la “rettificazione”, al massimo se ne potrà ancora ritar% dare il momento, ma il secondo mondo va avanti e l’apoteosi un giorno sarà completa, realizzando quella che, secondo la Tradi% zione ebraica, sarà l’epoca messianica. Ma se è vero, come si è già verificato, che è possibile ritardare il momento, è anche vero che è possibile accelerarlo. Infatti secondo la Qabbalah la differenza sostanziale tra il primo e il secondo dei due mondi, tra la creazio% ne e la rettificazione sta semplicemente nel modo con il quale ma% schile e femminile si integrano e si correlano tra loro. In realtà, dunque, ciò che si “ruppe” fu proprio l’unione dell’Albero della Vita, il punto d’incontro tra il piano intellettivo e quello emotivo che è costituito da quella misteriosa “undicesima” sefirà che è chiamata Dàat (conoscenza unificatrice). Il termine “dàat (cono% scenza)” ha l’accezione di una vera e propria unione tra uomo e donna, ( ... e Adamo conobbe Eva sua moglie ... ). D’altra parte il 133 rapporto sessuale è il paradigma più riuscito della potenza unifica% trice di Dàat, capace di costituirsi come ponte tra qualunque cop% pia di opposti. Tutto ciò, in termini spirituali, comporta la debo% lezza della potenza chiamata Dàat, in quanto nell’umanità presen% te la conoscenza unificatrice rimane ancora ad un livello potenzia% le ed inespresso. Perché il rapporto maschile % femminile è così importante ? Perché esso rappresenta la chiave numero uno per portare a compimento la rettificazione dei mondi. 134 E B) C Il mondo nel quale viviamo costituisce solo una parte di un si% stema di mondi molto più vasto. Questi mondi spirituali si com% penetrano, interagiscono tra loro e con il mondo materiale. Nella nostra vita quotidiana consapevoli, oppure no, facciamo espe% rienza di questo scambio di influenze tra le diverse sfere della re% altà. Il mondo nel quale viviamo è il mondo dell’Azione Assiah che corrisponde alla lettera He del Tetragramma Sacro, al Corpo e all’Aria, al disopra del quale vi sono il mondo della Formazione Yetzirah che corrisponde alla lettera Waw del Tetragramma Sa% cro, al Cuore e all’Acqua, è il mondo delle emozioni o degli ange% li, poi vi è il mondo della Creazione Briah che corrisponde alla lettera He del Tetragramma Sacro, allo Spirito e all’Aria, è il mon% do delle intelligenze o dei serafini, per ultimo, il mondo più in alto quello dell’Emanazione Atziluth che corrisponde alla lettera Yud del Tetragramma Sacro, Volontà di creare e al Fuoco è il mondo della Divinità). Spazio, tempo e identità sono fattori presenti in tutti e quattro i mondi, ma con significati diversi. Al di sopra di questi livelli se ne trova un quinto che li unifica e li pervade, detto Adam Qadmon, l’uomo cosmico primordiale. La parola “Olam”, “mondo o universo”, deriva dalla radice Elem, che significa “na% scosto”. I mondi sono dunque le dimensioni e le strutture naturali al cui interno la Divinità si è “nascosta” o “velata”, come risultato della Restrizione originaria (Tzimtzum). I quattro mondi sono li% velli di realtà nei quali tale “nascondimento” si fa via via più forte. Nel versetto 43,7 di Isaia troviamo: «Tutto ciò che si chiama nel Mio nome e nel Mio onore, Io l’ho creato, l’ho formato, anche l’ho fatto». In questa frase, vengono nominati gli ultimi tre mondi meno quello di Atzilut, che appunto ci viene indicato nella parola Af, formata da una Alef ed una Peh, che sono le iniziali di Atzilut Poh cioè Atzilut è qui. A significare che Atzilut si trova in Assià, e ciò ci viene anche confermato dalla lettera Yud, il cui valore è 10 135 il numero che corrisponde alla decima Sefiroth Malkut il Regno, propria del mondo di Assià. La lettera Yud 10 (le 10 Sefiroth) corrispondente ad Atzilut vuole anche dirci che il Tutto come in un seme, si trova racchiuso in Atzilut pur venendo dallo stesso emanato. 136 E’ il mondo dell’emanazione o della prossimità, è il piano della conoscenza pura, della volontà prima. L’elemento è il fuoco (volontà). In questo mondo si elabora la volontà di creare, pur essendo il piano del non essere. Si tratta di un livello ancora molto vicino all’Essenza divina. È un mondo che vive in uno stato estremamente paradossale: da un lato è già emanato, dall’altro si trova ancora “presso” il suo Emanatore. Atzilut è un mondo prettamente divino, popolato da realtà chiamate Partzufim, molto superiori agli angeli. I Partzufim, o Espressioni, sono i ruoli o archetipi con cui Dio si riveste per avvicinarsi e rivelarsi alla realtà umana, che si trova molto più in basso. Pur essendo un mondo già creato, Atzilut non possiede un’identità separata da quella di Dio ed è sempre la piena e perfetta espressione della Sua volontà. ! E’ il mondo della “Creazione”. L’elemento del secondo mondo è l’aria (spirito). Questo è il primo mondo a trovarsi “al di fuori”, come dice l’etimologia di Briah, che viene da Bar “esterno”. Si tratta della creazione “yesh mi Ain”, “un qualcosa dal nulla”, o ex%nihilo. Qui l’esistenza compare per la prima volta come un’entità separata dal Creatore. Tuttavia la sua realtà è ancora del tutto spirituale, e piuttosto che di creature vere e proprie Briah è la dimora delle radici superne e generali di tutti quegli esseri che solo in seguito appariranno nella loro forma particolare. In Briah si trova il “kissè ha%Cavod”, il divino “Trono di Gloria”, come pure gli angeli più elevati, quelli del Servizio, che cantano in con% tinuazione “Qadosh, Qadosh, Qadosh ... ”. 137 # O Formazione, in questo mondo si elaborano tutte le forme esi% stenti, visibili e non. L’elemento è l’acqua (cuore). Anche Yetzirà è un mondo soprattutto spirituale. Qui si trovano le forme e le immagini superiori in base alle quali vengono modellati gli esseri creati. Yetzirah è “yesh mi%yesh”, un “qualcosa dal qualcosa”, e non costituisce una novità assoluta. Qui la realtà subisce un ulte% riore restringimento, e deve assumere forme particolari. Infatti nella radice di Yetzirà troviamo le lettere Tzar, che significano “stretto”. Esso è popolato dalle varie forme angeliche, ma non soltanto positive. Mentre il principio del male è del tutto assente in Atzilut, e quasi inesistente in Briah, qui esso può già manife% starsi, dato che qui le creature hanno già una certa libertà di scelta, che può portarle ad agire contro la volontà del loro Creatore. E’ il mondo del Fare, della Realizzazione. L’ultimo mondo è quel% lo dell’azione, dei fatti, dei fenomeni. Tutto è qui sottoposto al divenire e l’elemento costitutivo è la terra (corpo). La parte più bassa di tale universo è quella fisica e materiale. Qui le creature assumono la loro forma dettagliata particolare, fino a diventare corpi materiali. Qui la libertà di scelta è al suo massimo, e il male può assumere il suo aspetto più pericoloso. Pur trovandosi al gra% dino più basso questo mondo è più importante degli altri, dato che Dio “ha voluto farsi una dimora nei mondi inferiori, in quel mondo al di sotto del quale non c’è più nulla”. Per rettificare tale livello di realtà è necessario sopratutto “agire”, come suggerito dal suo nome, Assiah, Azione. Ed ecco il perché nell’Ebraismo la pratica delle Mitzvot e delle buone opere sia così importante, poi% ché senza di esse non è possibile influenzare la condizione di As% siah, che è al centro stesso di tutta la creazione. Qui non bastano le buone parole, pensieri o intenzioni, qui occorre “fare il bene”, “fare la Volontà di Dio”. 138 12 Sono vere e proprie luci (le anime sono scintille di Luce infinita). Nel processo di discesa per incarnarsi nei corpi, vengono a perde% re la propria natura e acquistano materialità grossolana. I cinque gradi dell’Anima sono: Yechidah anima divina o unica è lo stato supremo dell’anima, stato di unione assoluta con l’essere di Dio; Chiah anima cosmica o vivente, questa parte non risiede nel cor% po perché è elevata e rarefatta; Neshamah anima individuale su% periore, si tratta dell’anima vera e propria quale sede della consa% pevolezza e dell’intelletto; Ruach spirito o anima libera, si tratta dello spirito che pervade emozioni e sentimenti, quindi come ane% lito alla libertà dai condizionamenti della materia; Nefesh anima animale o inferiore, l’anima più vicina al corpo, è la somma dei processi biologici che la tiene in vita, si tratta della parte di anima che viene condizionata dagli istinti. Figure create secondo un piano organico che integrano in se stesse i tre elementi già citati: mondi, Sefiroth e anime. Si tratta di espressioni di Dio all’interno dell’esistenza, ruoli che Dio assume nel Suo rivelarsi alle creature: Atiq Yamin “L’Antico Primordiale” o “L’Antico dei Giorni”% presente in Keter rimane immutabile e in conoscibile e non subisce influenze da qualsi%voglia trasformazione in atto nel creato. Arik Anpin “Il Volto infini% tamente lungo”% presente in Keter è una presenza di coesione, che attraversa l’intero creato come se fosse una rete di fili sottilissimi, che cuce e tiene insieme le miriadi di creature. Anche questa componente non è modificabile o limitabile dal libero arbitrio umano, né dai destini lungo i quali si svolge la storia del cosmo. Essa è bensì la responsabile ultima della sopravvivenza del tutto. E’ l’origine di ogni guarigione, fisica e spirituale, come dice il verso “Poiché io sono Dio, il tuo guaritore”. Poi ci sono due Espressioni già più vicine: Abba e Ima, il Padre e la Madre. Esse rientrano già nelle descrizioni antropomorfiche che la 139 Scrittura offre di Dio. Sono presenti in ogni esperienza religiosa o meno del vivere umano. Il loro stesso nome indica dei ruoli che gli uomini e le donne possono assumere nel corso della loro esistenza. Abba è presente in Chokhmà (Sapienza) mentre Ima è presente in Binà (Intelli%genza). Zeir Anpin “Il Volto in miniatura”, “Il Figlio” presente in tutte le sei Sefiroth da Chesed (Amore) a Yesod (Fonda%mento) Zeir Anpin, si offende, è geloso, vendicativo, punitore, giudice severo. Contemporaneamente, Zeir Anpin è la sede dell’amore e della forza. Qui c’è l’amore tra gli esseri, l’amore che unisce uomo e donna, i travagli che le relazioni umane si trovano ad attraversare. È compassione, perdono, spe% ranza e sostegno. Insomma, è Lui il Dio della Bibbia. Nukvà “Femmina”, “La Figlia” presente in Malkut (Regno). E’ Dio stesso che assumendo tutti questi ruoli nel suo intervenire nella nostra vita li santifica e li divinizza così che eseguendoli noi stessi, secondo quanto stabilito da Dio e rivelato nella scrittura, abbiamo accesso al regno del divino, della perfezione e dell’immortalità. Senza entrare ancor più nei dettagli in quanto i Parzufim fanno parte di un argomento tra i più complessi di tutta la Qabbalah possiamo ricordare che ogni mondo è diviso in 5 Partzufim e ogni partzuf ha 5 sephirot perciò ogni anima deve passare 125 livelli per raggiungere l’attaccamento (Devekuth) con il Creatore. 140 * @ 141 * @ L’Albero della Vita è il programma secondo il quale si è svolta la creazione dei mondi; è il cammino di discesa lungo il quale le ani% me e le creature hanno raggiunto la loro forma attuale. Esso è an% che il sentiero di risalita, attraverso cui l’intero creato può ritorna% re al traguardo cui tutto anela: l’unità del “grembo del Creatore”, secondo una famosa espressione qabalistica. L’Albero della Vita è simbolizzato dalla “scala di Giacobbe” Gn. 28), la cui base è ap% poggiata sulla terra e la cui cima tocca il cielo. Lungo di essa gli angeli, cioè le molteplici forme di consapevolezza che animano la creazione, salgono e scendono in continuazione. Lungo di essa sale e scende anche la consapevolezza degli esseri umani. Tramite l’Albero della Vita ci arriva il nutrimento energetico presente nei campi di Luce divina che circondano la creazione. Tale nutrimen% to scorre e discende lungo la serie dei canali e delle Sefiroth, as% sottigliandosi e suddividendosi, fino a raggiungere le creature, che ne hanno bisogno per sostenersi in vita. Lungo l’Albero della Vita salgono infine le preghiere e i pensieri di coloro che cercano Dio, e che desiderano esplorare reami sempre più vasti e perfetti dell’Essere. L’Albero della Vita costituisce la sintesi dei più noti e importanti insegnamenti della Qabbalah. È un diagramma, astrat% to e simbolico, costituito da dieci entità, chiamate Sefiroth, mani% festazioni allusive dell’energia divina, i gradini per mezzo dei quali Dio agisce nel creato. Le Sefiroth sono disposte lungo tre pilastri verticali paralleli: tre a sinistra, tre a destra e quattro nel centro. Il pilastro centrale si estende al di sopra e al di sotto degli altri due. Le Sefiroth corrispondono ad importanti concetti metafisici, a ve% ri e propri livelli all’interno della divinità (manifestazioni della di% vinità). Esse sono anche associate alle situazioni pratiche ed emo% tive attraversate da ognuno di noi, nella vita quotidiana. Le dieci Sefiroth sono collegate da ventidue canali, sentieri tre orizzontali, sette verticali e dodici diagonali. Ogni canale corrisponde ad una delle ventidue lettere dell’Alef Beit ebraico. I tre pilastri o colonne dell’Albero della Vita corrispondono alle tre vie che ogni essere 142 umano ha davanti: Amore (destra), colonna della grazia Maschile; Compassione (centro), colonna dell’equilibrio e Forza (sinistra), colonna della severità Femminile. Solo la via mediana, chiamata anche “via regale”, ha in sé la capacità di unificare gli opposti. Senza il pilastro centrale, l’Albero della Vita diventa quello della conoscenza del bene e del male. I pilastri a destra e a sinistra rap% presentano inoltre le due polarità basilari di tutta la realtà: il ma% schile a destra e il femminile a sinistra, dai quali sgorgano tutte le altre coppie d’opposti presenti nella creazione. Gli opposti con% vergono e rimandano ad un unico centro. L’insegnamento princi% pale contenuto nella dottrina Qabalistica dell’Albero della Vita è quello dell’integrazione delle componenti maschile e femminile, da effettuarsi sia all’interno della consapevolezza umana che nelle relazioni di coppia. Spiegano i cabalisti che il motivo principale per cui Adamo ed Eva si lasciarono ingannare dal serpente fu il fatto che il loro rapporto non era ancora perfetto. Il peccato d’Adamo consisté nell’aver voluto conoscere in profondità la dualità senza aver prima fatto esperienza sufficiente dello stato d’unità Divina, e senza aver portato tale unità all’interno della sua relazione con Eva. Il serpente s’insinuò nella frattura tra i due primi compagni della storia umana, e vi pose il suo veleno morta% le. Dopo il peccato, l’Albero della Vita fu nascosto, per impedire che Adamo, con il male che aveva ormai assorbito, avesse accesso al segreto della vita eterna e, così facendo, rendesse assoluto il principio del male. Adamo ha dovuto far esperienza della morte e della distruzione, poiché lui stesso aveva così scelto. Tramite tali esperienze negative, il suo essere malato si sarebbe potuto liberare dal veleno del serpente, per ridiventare la creatura eterna che Dio aveva concepito. Dopo aver perso lo stato paradisiaco del Giar% dino dell’Eden, l’umanità non ha più accesso diretto all’Albero della Vita, che rimane l’unica vera risposta ai bisogni d’infinità, di gioia e d’eternità che ci portiamo dentro. L’esoterismo della Qab% balah si offre come risposta teosofica a questi interrogativi spiri% tuali. Come dice la Bibbia, la via che conduce all’Albero è guarda% 143 ta da una coppia di Cherubini, due Angeli armati di una spada fiammeggiante. Ciò però non significa che la via sia del tutto i% naccessibile. Secondo la tradizione orale, i due Cherubini possie% dono l’uno un volto maschile e l’altro un volto femminile. Essi rappresentano le due polarità fondamentali dell’esistenza, così come si esprimono sui piani più elevati della consapevolezza. Con il graduale ravvicinamento e riunificazione di tali principi, questi angeli cessano di essere i “Guardiani della soglia”, il cui compito consiste nell’allontanare tutti coloro che non hanno il diritto di entrare, e diventano invece i pilastri che sostengono la porta che ci riconduce al Giardino dell’Eden. La loro stessa presenza serve da indicazione e da punto di riferimento per quanti stanno cer% cando di ritornare a Casa. Non si tratta però di un lavoro facile. I due Cherubini hanno in mano una spada fiammeggiante a doppio taglio. Ognuno di noi, nella vita, deve confrontarsi con questa doppia distruzione, con una doppia caduta (fisica e spirituale, mo% rale e umana), con un doppio nascondersi di Dio. Dice, infatti, un verso del Dt. 31,18: «Poiché in quel giorno nasconderò dop% piamente il Mio volto». Si tratta di una doppia crisi, sia a livello di vita pratica che di fede interiore, un’iniziazione, attraverso cui dobbiamo passare se vogliamo la strada. Se, dopo l’esperienza ri% petuta della sofferenza e dell’esilio, la nostra fede rimane intatta, e il nostro desiderio di Dio e della verità rimane incrollabile, allora ci viene mostrato l’Albero della Vita. Le spade dei Cherubini si trasformano in due coppie di ali incrociate in alto, e insieme defi% niscono l’arco posto al di sopra del portale d’entrata al giardino dell’Eden. Questi valori non potranno però trovar spazio in noi, né radicarsi nelle nostre coscienze in modo stabile, a meno che non comprenderemo fino in fondo la loro importanza e il loro significato. Come è noto, l’insegnamento che Dio dà all’umanità ha due aspetti principali, uno esterno ed uno interno. Tale rap% porto tra il contenuto dogmatico, morale, storico e rivelato della Bibbia e quello esoterico, simbolico e metafisico, è come il rap% porto tra corpo ed anima. Se si separassero, il corpo perderebbe 144 la vita, mentre l’anima si ridurrebbe ad una entità unicamente spi% rituale, incapace di interagire col mondo fisico. La consapevolezza umana più sana è quella che sa preservare il rapporto tra dimen% sione rivelata e dimensione segreta, tra “corpo” e “anima”, pur nella tensione dialettica spesso fortissima esistente tra i due oppo% sti. La tradizione ebraica afferma che non è mai abbastanza crede% re in Dio, ma che bisogna anche “conoscerlo”. Qui per cono% scenza non si intende solamente lo sforzo intellettuale e filosofico tipico della teologia, ma la progressiva riunificazione con l’oggetto della propria conoscenza. 145 5< In Isaia 11,22 leggiamo: «Sopra di Lui riposerà lo Spirito del Si% gnore, Sprito si Sapienza (Chokmah), d’Intelligenza (Binah), Spri% to di Consiglio (Chesed) e di Fortezza (Geburah), Spirito di Schienza e di Pietà (Tipheteth)». In Cronache I 29,11: «Tua o Si% gnore è la Magnificenza(Chesed), la Potenza (Geburah), la Bellez% za (Tiphereth), la Vittoria (Netzach), la Gloria (Hod); perché tutte le cose che sono in cielo e in terra sono Tue (Yesod o Fondamen% to di tutto); Tuo o Signore è il Regno (Malkuth) e Tu sei sopra tutti i regnanto (Kether)». In Proverbi III, 19,20: «Dio, con la Sa% pienza (Chokmah), fondò la terra, con l’Intelligenza (Binah) for% mò i cieli. Per la Sua Scienza (Da’ath) sgorgano le fonti e le nubi stillano rugiada». La parola Sefirà si riferisce ad uno dei concetti più importanti della Qabbalah. Sefirà proviene dalla radice Safar, che ha tre significati principali: Mispar numero Si pensi all’italiano “cifra”. Le Sefiroth possono venire capite come le qua% lità possedute dai primi dieci numeri interi. Lo studio della Qab% balah comporta quindi la chiarificazione dei concetti della nume% rologia, o anche la loro ridefinizione. Ad esempio, la compren% sione del valore spirituale del numero Uno permette di derivare informazioni applicabili alla Sefirà Keter (Corona), la prima dall’alto. La comprensione del numero Due ci permette di fare l’analoga cosa con la Sefirà di Chokhmà, ecc. Il processo vale an% che in senso inverso, e il valore numerologico delle unità da uno a dieci può venire derivato dalle qualità delle Sefiroth corrisponden% ti. Qui le Sefiroth sono le unità fondamentali delle leggi fisiche e matematiche, su cui poggia la creazione. Si tratta dell’energia con% tenuta nei numeri, la loro identità segreta, la loro vibrazione. Sefer o Seppur libro o racconto. Le Sefiroth sono come dei libri, che contengono racconti, descrizioni, simboli, miti, personaggi, avve% nimenti storici, tradizioni. Tutto il contenuto della Bibbia può ve% nire letto secondo il paradigma delle Sefiroth: ad esempio, i primi sei giorni della Genesi sono le sei Sefiroth da Chesed a Yesod; i Patriarchi sono personificazioni dell’energia contenuta nelle Sefi% 146 roth (Abramo è Chesed, Isacco è Ghevurà, Giacobbe è Tiferet). Sapir luce, pietra preziosa, zaffiro. Qui le Sefiroth sono dei centri d’irradiamento di un’energia superiore, puro riflesso della co% scienza Divina. Infine le Sefiroth disposte in modo organico, formano i Partzufim o “Personificazioni”. Qui le Sefiroth sono armoniosamente connesse le une con le altre. A questo terzo li% vello le Sefiroth sono centri di luce dai quali irradia costantemente il flusso benefico che guida la creazione intera verso il suo com% pimento finale. Le Sefiroth vengono anche indicate come: Ma’amaroth e Dibburim (Detti), Shemoth (Nomi), Kochoth (Po% teri), Middoth (Qualità), Oroth (Luci), Ketarim (Corone), Madre% goth (Stadi), Levushim (Vesti), Maroth (Specchi), Mekoroth (Fonti), Neti’oth (Germogli), Yamim Elyonim o Yemei Kedem (Giorni supremi o primordiali), Sitrim (Aspetti), soprattutto nello Zohar, ha Panim ha Pennimiyyoth (le Facce interne di Dio). Le Sefiroth vengono poi anche dette le membra del Re o le membra dello Shi’ur Komah, dell’Adam Kadmon o Adam ha Gadol (Uo% mo Primordiale). Le Sefiroth sono le dieci potenze dell’anima, dalle quali emana una benefica luce e grazie alle quali, l’essere umano, è in grado di conoscere il suo Creatore e mettere in prati% ca la sua volontà. Sono anche energie particolari presenti nel crea% to, capaci di fertilizzare, nutrire e guidare il processo di evoluzio% ne della consapevolezza. Nel piano psicologico, le dieci Sefiroth sono dieci stati della psiche umana. Dopo le prime tre Sefiroth vi sono sei stati emotivi della psiche, tre più intimi e tre più rivelati, più vicini all’esperien%za fisica. Tutti e sei sono generati dall’opposizione fondamentale tra Chesed (Amore) e Ghevurà (Forza), descrivibili anche come attrazione e repulsione. Infine l’ultima Sefirà, Malkhut (Regno), corrisponde ad uno stato psico% logico rivolto soprattutto alle contingenze del mondo fisico e alle sue necessità. Nel piano più spirituale le dieci Sefiroth, aiutano costantemente la crescita di coloro che sanno connettersi con es% se, nel loro cammino di ritorno all’Albero della Vita. Secondo il piano creativo Divino, l’essere umano è fatto a “immagine e so% 147 miglianza di Dio”, capace quindi di superare le attuali limitazioni, che lo rendono esposto ai suoi lati negativi ed egoisti. Affinché ciò avvenga diventa però indispensabile la riconquista dei valori di disciplina, di moralità, di serietà, di dedizione e di sacrificio che sono alla base del patto universale esistente tra Dio e l’umanità l’Alleanza Noachita. Si tratta di sette cosiddette mitzvòt (precetti e il 7 non è casuale, in quanto indica la perfezione): promuovere la giustizia; benedire il Signore; non farsi condizionare da creden% ze, superstizioni e segnali fuorvianti; etica sessuale; non spargere il sangue (non uccidere); non rubare; non mangiare la carne con la sua vita (cioè col sangue). Legge che può costituire una sorta di religione universale che unisce tutti i popoli della terra senza que% gli ostacoli ideologici, che generano disprezzo, indifferenza, vel% leità di proselitismo, incapacità di dialogo, che invece è semmai cercare insieme la verità nella conoscenza e nel rispetto reciproci e che dimostrano l’universa%lità che gli Ebrei hanno del concetto di salvezza che riguarda tutta l’umanità, nella quale il popolo e% braico si distingue per la sua peculiare chiamata, il suo particolare rapporto con Dio. Le Sefiroth costituiscono quindi l’archetipo di% vino di quell’immagine, mitica dell’essere umano, simile a Dio e ci fanno vedere e capire la nostra originaria natura. La struttura delle dieci Sefiroth infatti, è anche stata simbolicamente associata alla struttura del corpo umano. Beninteso non alla forma dell’uomo terrestre, ma a quella di cui egli non è che un riflesso. La Corona orna la sua fronte; le due braccia portano la Saggezza e l’Intelligenza; i fianchi rappresentano la Grazia e la Giustizia; il petto è il simbolo della Bellezza; le reni sono i simboli della Vitto% ria e della Gloria; le parti inferiori sono il Fondamento ed in fine i piedi sono il Regno. Le Sefiroth sono anche descritte come un Albero Cosmico che cresce verso il basso con le radici poste in alto, in Keter “la radice delle radici”. 33 148 Kether contiene le nove restanti sefiroth poiché esse sono una sua emanazione. Da Kether emanano due nuovi principi: la Saggezza (Chokmah) principio maschile attivo e l’Intelligenza (Binah) principio femminile passivo. Lo Zohar mette in opposi% zione queste due Sefiroth come causa ed effetto ed è per questo che appare prima la Saggezza da cui emana l’Intelligenza. Con la Saggezza detta anche Padre e l’Intelligenza detta anche Madre incomincia lo sviluppo delle cose. Prima triade (Kether Chokmah e Binah) dove si determina il principio delle cose. Il raggruppamento trinitario è una diretta conseguenza della legge dei contrari, evidenziante due estremi ed un mezzo, ossia due termini opposti ed un mediatore o, secondo un’espressione più moderna, una tesi, un antitesi ed una sintesi. Fra questi due contrari però occorre un principio mediatore o un figlio che assomigli a tutte e due: questo principio mediatore è Daat la Conoscenza. La seconda triade dove si determina la qualità delle cose è costituita dalla Grazia (Chesed), dalla Giustizia (Geburah) e dalla Bellezza (Tifereth). L’Universo è fondato su un miscuglio di Giustizia e Grazia. Questa idea si basa sul fatto che senza la Grazia l’Universo sarebbe perito per mancanza di indulgenza e di perdono e senza la Giustizia sarebbe perito per eccesso di rilassamento e mollezza. In altre parole la Giustizia risponde alla nostra idea di Legge, la Grazia alla nostra idea di Amore. Lo Zohar aggiunge però che solo la Bellezza o Misericordia fa della Grazia e della Giustizia un corpo unico. Terza triade dove si determina l’espressione dei primi due gruppi è Vittoria (Netzach) principio maschile, Gloria (Hod) principio femminile e Fondamento (Yesod) principio mediatore. E’ soprattutto l’idea di Bellezza, mai disgiunta dalla Misericordia, quella che sembra esprimere il volto dell’Universo. L’anello di congiunzione di tutte le Sefiroth è lo Spirito Ruach. 149 Sefiroth Nomi divini Patriarchi Kether Corona Heye Chokhma Sapienza/Saggezza Yah Binah Intelligenza Yhwh Chesed/Gedullah Amore/Grazia El Abramo Geburah/Din Forza/Giustizia Giudizio Elohim Isacco Tiphereth/Rachamin Bellezza/Misericordia Yhwh Giacobbe Netzach Vittoria Yhwh Tzevaot Mosè Hod Gloria/Maestà Elohim Tzevaot Aronne Yesod Fondamento Shaddai Giuseppe Malkuth Regno Adonai David 150 Sefiroth I Nove cori Angelici Col. 1,16 Gli Elohim potenze spiri% tuali costituenti l’Universo secondo i piani di Dio Kether Hayyot Ha Kados Esseri del Carro di Ez. Serafini Metatron Angelo della Presenza Chokhma Ophanim Ruote del Carro di Ez. Cherubini Raziel Araldo di Dio Binah Aralim Esseri potenti Troni Tsaphkiel La contem% plazione di Dio Chesed Hasmalim Esseri brillanti Dominazio ni Tsadkiel La giustizia di Dio Gheburah Seraphim Serpi Fiam% meggianti Potestà Samael La severità di Dio Thiphereth Melachim Re Virtù Michel Somigliante a Dio Netzach Elohim Divinità Principati Daniel La grazia di Dio Hod Ben Elohim Figli di Dio Arcangeli Rafael La medici% na di Dio Yesod Cherubin Sede dei Figli Angeli Gabriel L'Uomo Dio Sandalphon E' la secon% da fase di Metatron Malkuth 151 + D Corona. “Radice delle Radici”. Heyeh. Viene associata alla Volontà primordiale, con la sua luce nascosta e con il suo non essere nel senso della inconoscibilità. È la barriera insormontabile tra il Dio nascosto e la sua manifestazione. Simile ad una corona, che è posta al di sopra del capo e lo circonda, Kether si trova al di sopra di tutte le altre Sefiroth. Così come la corona non fa parte del capo ma è cosa distinta, Kether è fondamentalmente diversa dalle altre Sefiroth. Essa è il trascendente, l’ineffabile, l’origine di tutte le luci che riempiono le altre Sefiroth. Nel corpo umano essa non ha una corrispondenza specifica, in quanto lo avvolge tutto, ma a volte la si associa con la scatola cranica. Secondo la Qabba% lah, Kether contiene una struttura tripartita (tre Luci) che, nell’anima, corrispondono alle tre esperienze di Fede, Beatitudine e Volere. Quello della struttura tripartita di Kether è uno dei se% greti più importanti di tutta la Qabbalah. Kether è la radice dell’Albero della Vita che risulta quindi, essere capovolto, dato che possiede le radici in alto e i rami in basso. , " Sapienza, Saggezza. Yah. È intesa come principio, del Pensiero. Seme cosmico chiamato Padre dell’Alto, a cui spetta di fecondare la Madre dell’Alto o Shekhinà Superiore, detta Binà. È il lampo dell’intuizione che illumina l’intelletto, è il punto in cui il super%conscio tocca il cosciente. È il seme dell’idea, il pensiero interiore, i cui dettagli non sono ancora differenziati. È la capacità di sopportare il paradosso, di pensare non in modo lineare ma simultaneo. Si tratta di uno stato raggiungibile solo a tratti, e co% munque richiede una grande maturità ed esperienza. È lo stato del “non giudizio”, in quanto con la sapienza si percepisce come la verità abbia sempre mille aspetti. Nel corpo umano corrispon% de all’emisfero cerebrale destro. Nel servizio dell’anima corri% sponde allo stato di “Bitul”, nullificazione del sé. In altri termini, 152 è possibile raggiungere la sapienza solo tramite l’annulla%mento dell’ego separato e separatore. ! Intelligenza, Comprensione. Yhwh. Utero primordiale, che permette di “nominare” l’universo. Rappresenta anche l’intendi% mento e la voce interiore. È il prendere forma dell’idea o del con% cetto concepito da Chokhmà. Si tratta della sede del pensiero lo% gico, razionale, matematico, sia nella sua forma astratta e specula% tiva che in quella concreta e applicata. È quella forma di pensiero che si appoggia alle parole, è può venire scambiato e condiviso tramite il linguaggio. Binà è la capacità di integrare nella propria personalità concetti e idee diverse, assimilandole e ponendole in comunicazione. Se Binà funziona a dovere, il pensiero diventa in grado di influenzare positivamente le proprie emozioni, in virtù delle verità comprese e integrate nella propria personalità. Nel corpo umano Binà corrisponde all’emisfero cerebrale sinistro. Ai suoi livelli più evoluti, Binà convoglia l’esperienza della Felicità, il trasformarsi delle giuste conoscenze intellettuali nella gioia di chi sente di avere trovato le risposte. + Conoscenza unificante Poiché Keter è troppo elevata e sublime per venire conosciuta e contata, il suo posto viene preso da un’undicesima Sefirà, posta più in basso, tra il livello di Cho% khmà % Binà e quello di Tiferet. Essa permette l’unificazione dei due modi di pensare tipici degli emisferi cerebrali destro e sini% stro: intuizione e logica. Dàat è l’origine della capacità di unificare ogni coppia di opposti. Spiritualmente parlando, essa è la produt% trice del seme umano che viene trasmesso durante il rapporto sessuale. Nel corpo umano corrisponde alla parte centrale del cervello e al cervelletto. Nel Chasidismo essa diventa la facoltà dello Yichud, Unione. , Amore, Compassione, Gentilezza. Gedulah Abbondan% za. El e Abramo. Rappresenta il flusso della benevolenza e della 153 benedizione divina. Si esprime tramite benevolenza e generosità, assolute e senza limiti. È l’amore che tutto perdona e giustifica. La creazione è motivata dal Chesed di Dio, che ne costituisce la base sulla quale poggia, come dice il verso: “Olam chesed ibanè” “Il mondo viene costruito sull’amore”. Si tratta della capacità di attrarre a sé, di perdonare, di nutrire i meritevoli come i non meri% tevoli. È attaccamento e devozione, è la mano destra, che vuole chiamare a sé, avvicinare gli altri. (Din). Forza, Giudizio e Rigore. Elohim. Isacco. Il ful% gore di Chesed è troppo intenso per le creature finite e limitate, e se esse lo ricevessero in pieno ne sarebbero invase inconcepibil% mente. Ghevurà si incarica di restringere, diminuire, controllare e indirizzare tale discesa di luce e abbondanza. È la mano sinistra, estesa per respingere, è ogni tipo di forza atta a porre limite e termine all’esistenza. Pur avendo delle connotazioni negative, senza Ghevurà l’amore non potrebbe realizzarsi, in quanto non troverebbe un recipiente atto a contenerlo. Senza Ghevurà, l’Amore non sarebbe altro che un sentimento pio e meritevole, ma privo di dinamismo e forza attiva. Nell’anima illuminata Ghe% vurà si trasforma nella virtù del Timor di Dio. ' Bellezza o Rahamim Misericordia. Yhwh. Giacobbe. È la Sefirà che si incarica di armonizzare i due opposti modi operativi di Chesed e Ghevurà. Tiferet è costituita da tanti colori riuniti in% sieme, cioè dal coesistere di tante tonalità e caratteri diversi, inte% grati in un’unica manifestazione. Si rivela nelle complesse emo% zioni provate contemplando il bello e l’armonia estetica. Corri% sponde all’esperienza della Compassione, che è Amore. Tiferet promuove un equilibrio dinamico e armonizzatore dell’albero Se% firothico in generale. Corrisponde alla “Stanza del Cuore” alla vi% sibilità dell’Amore. Nell’albero è il centro che sale direttamente a Keter. Nel corpo umano si trova al centro del cuore. 154 Eternità, Vittoria, Tolleranza. Tzevàot. Mosè. È la ca% pacità di estendere e realizzare l’amore di Chesed nel mondo, dandogli durata e stabilità, e vincendo gli ostacoli che si frappon% gono alle buone intenzioni. È costanza e decisione, è il saper vin% cere, cioè il non inebriarsi eccessivamente della vittoria. È il senso di Sicurezza che pervade chi sa di appoggiarsi sul luogo giusto. Nel corpo corrisponde alla gamba destra. $ Splendore, Gloria. Aronne. Si incarica di rendere concrete le emozioni provenienti da Ghevurà. È la capacità dinamica dell’individuo, applicata al mutare delle circostanze esterne. È la velocità di cambiamento, l’adattarsi a nuove esigenze. È il saper perdere, cioè il non abbattersi per le sconfitte, ma l’imparare da esse ciò che va cambiato. Corrisponde alla qualità della Semplici% tà, che nella Qabbalah viene spiegata come la capacità di non preoccuparsi troppo del futuro. Vivere nel presente e affidarsi alla volontà divina. Nel corpo essa occupa la gamba sinistra. # Fondamento. Shaddai. Giuseppe. È il luogo ove si con% centrano tutte le emozioni, è la base segreta della propria perso% nalità, le aspirazioni nascoste, gli ideali, le attrazioni emotive. Go% verna anche il riuscire a fondere insieme tutto ciò che si ha da da% re, e l’indirizzarlo verso la persona giusta nel momento giusto. La sua locazione nel corpo fisico è nella zona degli organi sessuali; Yesod controlla dunque la vita sessuale, la cui giusta espressione è il fondamento su cui basare la personalità. È la qualità fisica della Verità dell’uomo, intesa come tratto indispensabile per realizzare felicemente le relazioni umane. " Regno o Sovranità. Shekinah Presenza. Adonai. David. Pur essendo l’ultima Sefirà, essa ha un ruolo importantissimo. È la somma dei propri desideri, la percezione di ciò che ci manca. È la componente che motiva e indirizza l’operato di tutte le altre fa% coltà, è il luogo ove la luce cambia direzione, passando dalla di% 155 scesa alla salita, è il luogo ove si fa esperienza della caduta, della povertà e della morte. Al meglio, Malkhut è il femminile per ec% cellenza, la sposa desiderata, la Shekhinà, o la parte femminile di Dio. Nell’anima individuale è la qualità dell’Abbassamento, senza la quale ogni atto di governo e ogni espressione di potere sono fasulli, destinati prima o poi a crollare miseramente. Infatti, a li% vello fisico essa è la pianta dei piedi, o la terra stessa. Malkhut è l’origine di ogni recipiente, è il mondo fisico, il più vicino alle for% ze del male e quindi il più bisognoso di protezione e presenza di% vina. 156 * Aleph Beth 1 2 Ghimel 3 Daleth 4 He 5 Waw 6 Zain 7 Chet 8 Teth 9 Yud 10 Kaf 20 Lamed 30 Mem 40 Nun 50 Samech 60 Ayin ” 70 Phe 80 Tzadeh 90 Qof 100 Resh 200 Shin 300 Taw 400 157 3 Lettere Madri Significato Elementi Stagioni Aleph 1 Bue Aria Primavera Autunno Mem 40 Acqua Acqua Inverno Shin 300 Dente Fuoco Estate 7 Lettere Doppie Significato Pianeti Giorni Beth 2 Casa Luna Dom. Ghimel 3 Cammello Marte Lun. Daleth 4 Porta Sole Mar. Kaph 20 Palmo Venere Mer. Peh 80 Bocca Mercurio Giov. Resh 200 Testa Saturno Ven. Tav 400 Croce Giove Sab. 158 12 Lettere Semplici Hey 5 Significato Finestra Segni Zodiacali Ariete Tribù d’Israele Giuda Mesi Nissan Mar/Apr Vav 6 Chiodo Toro Issacar Iyar Apr/Mag Zain 7 Spada Gemelli Zabulon Sivan Mag/Giu Cheth 8 Cancello Cancro Ruben Tamuz Giu/Lug Teth 9 Serpente Leone Simeone/Levi Av Lug/Ago Yod 10 Mano Vergine Gad Elul Ago/Set Lamed 30 Pungolo Bilancia Efraim Tishrei Set/Ott Nun 50 Pesce Scorpione Manasse Cheshvan Ott/Nov Samech 60 Sostegno Saggittario Beniamino Kislev Nov/Dic Ayin 70 Occhio Capricorno Dan Tevet Dic/Gen Tzaddi 90 Amo da pesca Acquario Aser Shevat Gen/Feb koph 100 Retro della testa Pesci Neftali Adar Feb/Mar 159 Lettere Parti del Corpo Aleph 1 Tronco Mem 40 Ventre Shin 300 Testa Beth 2 Occhio Dx Ghimel 3 Orecchio Dx Daleth 4 Narice Dx Kaph 20 Occhio Sx Peh 80 Orecchio Sx Resh 200 Narice Sx Tav 400 Bocca Hey 5 Gamba Dx Vav 6 Rene Dx Zain 7 Gamba Sx Cheth 8 Mano Dx Teth 9 Rene Sx Yod 10 Mano Sx Lamed 30 Cistifellea Nun 50 Intestino P. Samech 60 Stomaco Ayin 70 Fegato Tzaddi 90 Trachea koph 100 Milza 160 3 Libro Lettera Gen. 1:1 Bet Gen. 30:42 Pe finale Gen. 34:31 Zayin Gen. 49:12 Chet Gen. 50:23 Mem finale Ex. 2:2 Tet Es. 11:8 Tzade Es. 28:36 Tzade finale Ex. 34:7 Nun Es, 34:11 Shin Ex. 34:14 Resh Lev. 8:15 o 23 Chet Lev. 11:30 Lamed Lev. 11:42 Vav Lev. 13:33 Ghimel Num. 13:31 Samek Num. 14:17 Yod Num. 24:5 Mem Num. 27:5 Nun finale Deut. 2:33 Chaf finale 161 Deut. 3:11 Shin Deut. 6:4 'Ayin Deut. 6:4 Dalet Deut. 18:13 Tav Deut. 22:6 Kaf Deut. 28:68 Kaf Deut. 29:28 Lamed Deut. 32:4 Tzade Deut. 32:6 He Deut. 34:29 Aleph Josh. 14:11 Kaf Isa. 56:10 Tzade Mal. 3:22 Zayin Ps. 77:8 He Ps 80:15 Kaf Ps. 84:4 Kaf Prov 1:1 Mem Job 9:34 Het Song 1:1 Shin Ruth. 3:13 Nun Eccl. 7:1 Het Eccl. 7:13 Samek 162 Esth 1:6 Het Esth. 9:9 Vav Esth. 9:29 Taw Dan. 11:20 Pe I Chron1:1 Alef 163 1& 2 Libro Lettera Gen. 2: 4 He Gen 23:2 Kaf Gen. 27:46 Kaf Ex. 32: 25 Kaf Lev. 1:1 Alef Lev. 6:2 Mem Num. 25:11 Yod Deut. 9:24 Mem Deut. 32:18 Yod II Sam. 21:19 Resh II Re 17:31 Zayin Isa. 44:14 Nun finale Ger. 14:2 Tzade Ger. 39:13 Nun finale Nah 1:3 Samek Sal. 24:5 Vav Prov. 16:28 Nun finale Prov. 28:17 Dalet Prov. 30:15 Bet Job. 7:5 Ghimel 164 Job.16:14 Tzade finale Lam. 1:12 Lamed Lam 2:9 Tet Lam. 3:35 Ayin Esth 9:7 Taw Esth. 9:7 Shin Esth 9:9 Zayin Dan. 6:20 Pe 165 1' F 2 Giud. 18:30 Nun Sal. 80:14 Ayin Job. 38:14 Ayin Job. 38:15 Ayin 166 Gen. 16:5 Gen. 18:9 Gen. 19:33 Gen. 33:4 Gen. 37:12 Num. 3:39 Num. 9:10 Num. 21:30 Num. 29:15 Deut. 29:28 Sal. 27:13 167 168 Nella Bibbia 4 libri iniziano con una lettera scritta in maiuscolo grassettato e con una dimensione più grande delle altre: Genesi (Bereshit) Cantico dei Cantici (Shir ha Shirim) I proverbi (Mishlei) I Cronache (Adam) Beth Shin Mem Alef Come dire: in principio (Bereshit) vi erano le Tre “Lettere Madri” (Shin, Mem e Alef). 169 Alef numero 1 Bue. La lettera Alef rappresenta Dio, Uno, Unico ed Eterno. Potenza, Stabilita’, Unità e Origine Essa consiste in tre parti grafiche: 2 Yod (10x2=20) e 1 Vav (6) per un totale di 26. Compare per la prima volta come ventiseiesima lettera all’inizio del libro della Genesi. Esattamente la somma delle lettere del Tetragramma Divino YHVH (10+5+6+5). Questo è il nome che rappresenta Dio come Eterno. Uno è l’unità base, chiave di ogni numero e conto. L’unità del popolo di Dio trova compimento nell’unità di Dio sancita nello Shemà: «Shemà Israel YHVH nostro Dio YHVH è Uno». Alef rappresenta geroglificamente il dogma di Ermete: “ciò che è superiore è analogo a ciò che è inferiore”. Questa lettera ha infatti come motivo due braccia, di cui l’una mostra la Terra, l’altra il Cielo con movimento simmetrico. 170 Beth numero 2 Casa. Benedizione, creazione, dualità, pluralità, interiorità, testimo% nianza. Bayt Casa (412)+Lev Cuore (32) = Mikdash Tempio (444) Beth Hamikdas = Tempio di Gerusalemme. Soltanto mettendo il cuore in una casa si può trasformarla in un Tempio. La forma della Beth rappresenta una casa aperta da un lato, per insegnarci che la nostra casa deve essere aperta agli ospiti. Il 2 rappresenta la polarità, la simmetria fondamentale su cui si basa tutta l’esistenza e la creazione. Rappresenta l’insieme delle coppie di opposti che caratterizzano la vita: maschi/femmine, luce/oscurità, caldo/freddo, bene/male, attraente/respingente, materia/antimateria. Il numero due elevato a 5 forma 32 la Torà (32) è formata da 5 Libri e 5 sono le dimensioni presenti nella creazione. Beth è la prima lettera della Torà, la lettera della creazione. Il lato femminile dell’anima, il concetto di “Ricezione”, di disponibilità. Rettificazione finale di tutta la realtà, che deve divenire la “Casa di Dio”. Beth è l’iniziale di “berakhà” Benedizione. Appare simbolicamente significante che le parole Av padre ed Em madre, entrambe iniziano con la lettera Alef mentre le parole Ben figlio e Bat figlia con la lettera Beth: infatti il due procede dall’uno. 171 Ghimel numero 3 Cammello. Beneficenza Opere di bene verso il prossimo. Stabilità ed Equilibrio. Due fattori opposti devono mescolarsi per formare una Terza Entità Perfetta. Mette pace tra 1 e il 2. Ci sono Tre patners nell’Uomo: Dio, il Padre e la Madre. La Trinità. Triplice movimento di salvezza come Cristo Risorto (Dio, Uomo Cristo e Cristo Spirito). Altre triadi famose sono: Buddista (Buddha%Dharma%Sangha); Induista (Brahma%Shiva%Visnu’); Egizia (Iside%Osiride%Horus). Gesu’ cominciò a predicare il vangelo a 30 anni, 3 anni durò il suo ministero e a 33 anni morì. Ebbe 3 ore di agonia sulla croce, morì verso le 3 del pomeriggio (ora nona) e sulla croce vi era una scritta in 3 lingue affinché tutti sapessero che era realmente il Re dei Giudei. Rimase 3 gg nella tomba. Ebbe 12 Apostoli (numero multiplo di 3 la cui somma e’ 3). Gesu’ resuscitò 3 persone la figlia di Ilairo, il figlio di una vedova della città di Nain e Lazzaro (a dimostrazione di una perfetta vittoria sulla morte). Gesu’ fu rinnegato 3 volte da Pietro, ma gli diede la possibilità di dimostragli il suo amore chiedendogli per 3 volte mi ami tu Pietro? Passato Presente e Futuro % Lunghezza Altezza e Larghezza – Onni%scienza Onnipotenza Onnipresenza. Tre elementi, Fuoco, Aria, Acqua, che riposano su di un quarto, la Terra. Vi sono tre patriarchi: Abramo, Isacco, Giacobbe. 172 La Torà ha tre parti Ta.Na. Kh. Durante il ministero di Cristo, la voce di Dio portò testimonian% za di Lui 3 volte (Mt. 3:17, Lc. 9:35 e Gv. 12:28). La forma della Ghimel ricorda una persona nell’atto di correre. Potenza del movimento. Ogni anima è in costante movimento; corre al di fuori di se stessa fino a Dio, e ritorna in sé per servirlo meglio. Potenza di progredire, di lasciare l’insoddisfacente per cercare il divino. 173 Daled numero 4 Porta Femminile. Dimensioni e Relazioni Universalità Simboleggia il mondo fisico e metafisico che si espandono nelle quattro direzioni: mondo fisico (nord, sud, est e ovest) e mondo metafisico (emanazione, creazione, formazione e azione). La creazione dell’Universo è spiegata dalla Qabbalah come un processo nel quale vi sono quattro mondi rappresentanti stadi diversi di santità essi sono: Azilut emanazione, Brya creazione, Yezirà formazione e Assiya azione. 4 Evangelisti 4 Le lettere del nome di Dio e di Adam 4 I viventi nel mondo della luce (Apocalisse Universalità) 4 Le mura della Gerusalemme celeste 4 I territori delle 12 tribù d’Israele 4 I viventi nel mondo della luce Apocalisse La sua forma ricorda una persona umilmente inchinata, la potenza di annullare se stessi e il proprio ego, mentre il suo significato di “Porta” indica che il farsi piccoli, il piegarsi di fronte alla volontà di Dio sono la porta, la via della crescita dell’anima. “Dalut” (Povertà), capacità dell’anima di riconoscere la propria povertà. Le quattro madri d’Israele: Sarà, Rebecca, Lea, Rachele. Quattro lettere del Nome di Dio: Yud % Hey % Vav % Hey. 174 He numero 5 Finestra aperta, Prole e Vita YHA Dio usò le lettere Yod ed He per creare l’Universo. Con la Yod creò il mondo a venire, con la He creò questo mondo. La He è formata da Yod e da Dalet. La Dalet rappresenta il mondo fisico, che si misura in larghezza e altezza, la Yod denota spiritualità ovvero il mondo a venire. Quindi la He ci insegna che dobbiamo riempire le nostre vite combinando il fisico con lo spirituale. Poi Dio disse ad Abramo: «Sarai tua moglie non chiamarla più Sarai; il suo nome sia Sarah» (Gn.17:15) e gli tolse la Yod. Prima di questo passo Sarai era sterile, dopo diventò fertile e concepì Isacco. La lettera He posta alla fine del nome implicò una maggiore femminilità e la possibilità di concepire un figlio. Da quel giorno non era solo più la moglie di Abramo, ma divenne Matriarca (Principessa) di tutto il mondo. La Yod il cui valore è 10 è perciò stata divisa in due He ognuna delle quali vale 5 una fu data ad Abramo l’altra restituita a Sara. Poi Dio cambiò il nome anche ad Abramo: da Abram 243 (9) ad Abrham (Padre delle nazioni) 248 Vita(5). L’anagramma di Avraham e’ Behibaram (Egli le creò) che si può leggere anche spezzando la parola in due come Beh’ Baram (con la lettera He Egli le creò). I cinque livelli dell’anima (Nefesh, Ruach, Neshamà, Chayà Yechidà). I cinque libri della Torà (Pentateuco). 175 Il prefisso Ha attaccato ad un nome diventa un articolo determinativo, cioè identifica un membro ben noto di una classe. Fu sera e fu mattino il sesto giorno. L’articolo è usato solo al sesto giorno per significare che questo giorno è diverso dagli altri, infatti i 10 comandamenti furono dati il sesto giorno del mese di Nissan. 176 Vav numero 6 Chiodo, nodo che unisce e punto di confine. Completezza, redenzione e trasformazione. Il mondo è stato completato in sei giorni. Gesu’ fu crocifisso il 6° giorno. La lettera vav è la congiunzione: essa unisce concetti molteplici ed anche opposti. Essa rappresenta il legame tra cielo e terra e realizza l’interscambio tra passato e futuro. La vav implica assenza di tempo e porta l’uomo ad una più vicina comprensione del Divino. La Vav e’ formata da un prolungamento della lettera Yod (lettera che rappresenta Dio) indica così Dio che scende. Nella sua forma grafica rappresenta un chiodo. Nell’A.T. il chio% do era messo in un posto sicuro per fissare il velo che divideva il Santo dal Santissimo. La vav implica relazione fra eventi e continuità tra le generazioni. L’assenza di una vav all’inizio di un nuovo capitolo della Torah indica l’inizio di una nuova era o di un nuovo soggetto. Quando si mette la vav davanti ad un verbo nelle Scritture, essa cambia il tempo da passato a futuro o viceversa. 177 Realizzando l’interscambio tra passato e futuro, la vav implica assenza di tempo e porta ad una più vicina comprensione del Divino. Mille anni nei Tuoi occhi sono ieri Sal 90,4. La vav non solo cambia il tempo, ma trasforma anche il modo delle parole. Haya = era Vehaya = sarà (era convertito al futuro) Yehi’ = sarà Vayehi’ = era (sarà convertito al passato) Il Talmud dice Vayehi’ (era) esprime tormento Vehaya’ (sarà) esprime gioia. Quando avviene qualche cosa di piacevole nel passato e noi speriamo che si ripeta nel futuro usiamo haya’ (era) e con la vav lo convertiamo in vehaya’ (sarà). Viceversa, se sappiamo che qualche cosa di triste debba avvenire che non possiamo modificare ma che speriamo sia gia’ avvenuto “fai che sia gia’ passato” allora le Scritture usano il futuro Yehi (sarà) e lo convertono in passato Vayehi’ (era). La forma ad “uncino” ci ricorda che ogni parte della realtà possie% de degli “uncini”, dei “ganci”, che sono la sua connessione poten% ziale con ogni altra parte o dettaglio. Capacità dell’anima di con% nettersi con altre anime. Sei emozioni del cuore: Amore, Timore, Misericordia, Sicurezza, Semplicità e Verità. 178 Zain numero 7 Spada, meta e scopo. Spirito, sostentamento e lotta. 7 i colori dell’arcobaleno; 7 le note musicali; 7 i gg della creazione; 7 i gg della settimana; 7 anni dura il ciclo dell’anno sabbatico; 7 x 7 anni portano allo Yovel (giubileo); 7 le stelle dell’Orsa Maggiore; 7 le emanazioni del potere del Logos Platone; 7 gli uomini celesti dei Veda; 7 gli altari costruiti dagli israeliti; 7 i buoi o montoni da sacrificare; 7 le trombe da suonare; 7 i sigilli; 7 piaghe; 7 lampade e 7 candelabri; 7 gli angeli velati; 7 i doni dello Spirito Santo; 7 i peccati mortali; 7 le acque del tempio; 7 le trecce di Salomone; 7 pani e 5 pesci; 7 vacche grasse e 7 magre; 7 le abluzioni di Naaman nel Giordano. Gesu’ Cristo e’ il 77 esimo discendente di Adamo Lc. 3,23. 179 Il numero 7 e’ presente 77 volte nell’A.T.; Il fanciullo risuscitato da Eliseo sbadiglia 7 volte perché ritorna alla vita solo grazie ai 7 doni dello Spirito Santo. Quante volte si deve perdonare il proprio fratello (Pietro) 70 volte 7 (il perdono completo). La benedizione di Abramo contiene 7 promesse Gn. 12,2%3 come la benedizione di Dio al popolo d’Israele Es. 6,6%8. Nei primi 6 giorni della creazione troviamo la formula “e fu sera e fu mattina il … giorno” Questa formula manca nel 7° giorno segno che questo giorno non e’ ancora finito. Il 7° giorno e’ il nostro giorno la nostra realtà spazio temporale. E’ il giorno in cui si deve utilizzare la Spada contro il nostro egoismo il vero nemico. I nomi degli scrittori biblici citati nelle Scritture sono 26 e il valore numerico totale di questi 26 nomi è 7.931 (1133x7). Di questi 26 scrittori nominati nella Bibbia, il numero di quelli nominati nell’Antico Testamento è 21 (3x7) e il valore numerico dei nomi ebraici di questi 21 scrittori biblici è 3.808 (544x7). Il valore numerico dei nomi greci dei 5 scrittori biblici ricordati nel Nuovo Testamento è 4.123 (589x7). Dei 21 scrittori dell’A.T. quelli nominati nel Nuovo sono 7 (Mosè, Davide, Isaia, Geremia, Daniele, Osea, Gioele) e il valore numerico di questi 7 nomi è 1.554 (222x7). Questi 7 nomi ricorrono nell’Antico Testamento esattamente 2.310 volte (330x7). 180 In queste 2.310 citazioni, il nome che ricorre di gran lunga più spesso è quello di Davide: 1.134 volte (162x7). Il numero di volte che appare il nome di Mosè è 847 (121x7). Sette sono i “Pastori” d’Israele: Abramo, Isacco, Giacobbe, Mosè, Aronne, Giuseppe e Davide. 181 Chet numero 8 Finestra chiusa e Cancello Trascendenza, grazia divina e vita. Il numero otto rappresenta la capacità dell’uomo di trascendere, indica l’eternità’ perché nell’ottavo giorno avvenne la resurre% zione. Gesu’ = 888 in greco. Otto giorni dalla nascita alla circoncisione. Di Pesach è obbligatorio mangiare Matza azzima ed è proibito mangiare Hametz prodotto lievitato. Le due parole differiscono solo per le lettere Het e He. La differenza tra le lettere delle due parole dipende da un minuscolo spazio mancante sulla gamba sinistra della He. Questa minuscola differenza indica che la mancanza di precisione nella preparazione e nella cottura della Matzà la trasforma in Hametz. 182 Tet numero 9 Serpente, Bontà. La prima Tet che compare nella Torah è nella parola Buono Tov Gn. 1,4. Tra le lettere che formano i nomi delle dodici tribù, non vi sono Cheth e Tet, lettere che attaccate formano la parola Chet (peccato). Questo significa che i figli di Giacobbe erano senza peccato e seguivano la Torà. Le altre lettere che mancano dai nomi delle tribù sono Tzadik e Kuf lettere che insieme formano la parola Ketz (la fine dei giorni). Prima della sua morte, Giacobbe voleva rivelare ai suoi figli la fine dei giorni, cioè il giorno in cui sarebbe arrivato il Mashiach, ma la volontà di Dio era che tale giorno non doveva essere rivelato e così le lettere Tzadik e kuf non appaiono nei nomi delle dodici tribù. Il nove nella Bibbia ha quasi sempre valore temporale es. nell’ora nona Gesu’ morì. Dio vide che era cosa buona e giusta… per 10 volte nella creazione ma, non lo disse per l’Uomo Gn. 1,12. L’Uomo infatti fu creato libero di peccare o fare la volontà del Signore. Le prime tavole della legge Es. 20,2%14 erano in versione diffe% rente rispetto le seconde Dt. 5, 6%18. Nella prima versione non era presente la Tet mentre, compare nella seconda versione. Dio sapeva che Mose’ avrebbe rotto le prime tavole della legge. Se esse avessero contenuto la parola Tov bontà, si sarebbe spezzato 183 tutto il bene della terra. Per togliere all’uomo questa preoccupazione, Dio tolse la Tet dalla prima versione. La seconda versione delle tavole della legge contiene 17 lettere più della prima. La ghematria di Tov e’ proprio 17. 184 Yod numero 10 Mano. Potenzialità. Ordine delle cose. Creazione e metafisico. La lettera Yod non si può dividere. Essa allude al Nome, che è Uno ed indivisibile. L’essenza delle cose sta nel piccolo, che è privo di zavorre, quali spazio, tempo o materia. Questo implica che la grandezza si raggiunge con l’umiltà. I 10 comandamento 3 rivolti a Dio e 7 verso il prossimo. Uomo=4 corpo+3 anima. Capacità di afferrare concetti, intelligenza e sapienza. Capacità di dare: «apre la sua mano e dà ad ogni vivente» Sal. 145,16. Capacità di dare una mano ad un amico. I Dieci detti della creazione e i Dieci Comandamenti. Le dieci Sefiroth. Dieci diversi gruppi di anime: i capi, i sapienti, i saggi, coloro pieni di grazia, i forti, coloro che mostrano come vivere secondo la Torà, i profeti, coloro che hanno visioni, i giusti e i re. La parola Yod può essere lettera come Yad mano e denota potere e possesso come per esempio: «e porterai il denaro con le tue mani» Dt. 14:25. Per questo il neonato ha le mani chiuse alla nascita, come a dire: «il mondo intero è mio»; quando si muore, invece, le mani sono aperte, ad indicare che non ci si porta dietro niente di fisico da questo mondo Es.17. 185 Kaf numero 20. Palmo della mano che afferra. Keter Corona e realizzazione. Ci sono quattro corone: Keter Torah (corona della Torah); Keter Kehunah (corona del sacerdozio); Keter Malchut (corona reale) e Keter Shem Tov (corona del buon nome) superiore a tutte. Il valore numerico di Keter è 620 e rappresenta la totalità delle mitzvot 613 ordinate dalla Torah e sette mitzvot rabbiniche. Kaf ha un doppio simbolismo: indica il palmo della mano come contenitore ed, allo stesso tempo, identifica la misura di quanto esso contiene. Agire, fare pratica della Torah significa: «Far di più di ciò che l’Io capisce affinché capisca più di ciò che fa». Palmo della mano, capacità di ricevere piacere e gioia dall’alto della creazione. Capacità di essere sempre consapevoli del tra% scendente. 186 Lamed numero 30 Pungolo per buoi. Lamad, insegnare/imparare. Intenzione. Movimento verso l’alto Direzione, Flusso e Scopo. E’ la lettera più alta dell’alfabeto, quella che si spinge sopra la riga di scrittura, collegando la terra al cielo. Essa suggerisce che il vero talento dell’uomo sta nella capacità di imparare ed insegnare. La Lamed è la lettera più alta dell’alfabeto mentre, la più bassa è la Yod. Insieme formano la parola Li (a Me). Come è scritto: vehaytem LI segullà (e sarete per Me un tesoro) Es. 19:5, dove la relazione tra Dio e il popolo ebraico è simboleggiata dal termine Li,a Me. La Lamed siede in mezzo all’alfabeto, a destra è preceduta dalla Kaf mentre, a sinistra è seguita dalla Mem, queste tre lettere (Mem, Lamed e Kaf) formano la parola Melech (Re). Esse sono contenute anche in Malchut (Regno di Dio), per questo la Lamed rappresenta il Re dei Re. Il Re e’ quella persona che ha saputo mettere nel giusto ordine le lettre che ne compongono il Nome: M (Moach Mente); L (Lev Cuore) e K (Kaved Fegato). Se non si riesce a far trionfare la mente sui condizionamenti della psiche, del cuore e sugli istinti, si diventa invece che Re: LKM (Stolti). L’essenza della persona e’ là dove sono i suoi pensieri. Da qui il dovere di proteggere la nostra vita dai pensieri che vengono da un’emozionalità’ non equilibrata dai condizionamenti del nostro vissuto. 187 Il Talmud dice: «Uno che saluta un amico non dovrebbe dirgli: lech beshalom vai in Pace ma, lech leshalom vai verso la Pace». Una persona di successo va avanti in direzione dei suoi scopi e delle sue intenzioni. Io sono il tuo Dio che ti ha tratto fuori dalla terra d’Egitto. Egitto in ebraico vuole dire luogo stretto limitato … L’Uomo deve tra% scendere i propri limiti per arrivare a Dio. Alef Bet GhimelG Kaf Lamed Mem Esse sono Bet e Lamed formano la parola “Lev” , precedute nell’alfabeto dalle lettere: Alef e Kaf che formano la parola “Ach” generalmente indicante una limitazione. Esse sono poi seguite nell’alfabeto dalle lettere: Ghimel e Mem con le quali si forma la parola “Gam” generalmente indicante un di più a quanto appena detto. I saggi riassumono questi concetti dicendo: «Non importa se si fa troppo poco o si esagera, l’importante e fare con il Cuore». 188 Mem numero 40 Acqua. Fecondità Maturità. La lettera mem ha due forme: una aperta ed una chiusa. La mem aperta è usata ovunque tranne in fine di parola dove si usa la mem chiusa (finale). La mem aperta indica la Gloria rivelata delle azioni di Dio mentre la mem chiusa indica le regole celesti nascoste all’uomo. La lettera mem rappresenta il Dio Rivelato (m aperta Nascosto (m chiusa finale ). ) e Il nome Makom (Luogo, Dio), inizia con una mem aperta a indicare il fatto che Dio lo si percepisce attraverso il funziona% mento meraviglioso dell’universo e finisce con una mem chiusa che ci ricorda che Egli resta Ignoto, Invisibile e Nascosto. La storia del popolo ebraico è caratterizzata da esilio e redenzione. Il primo esilio fu in Egitto (Mizraim). La mem inizia% le indica che il paese era inizialmente aperto e gli ebrei erano liberi. La mem finale chiusa simboleggia il periodo di chiusura del paese e la schiavitù del popolo ebraico. Il diluvio durò 40 giorni Gn.7:4. Moshè: stette 40 gg e 40 notti sul monte Sinai; visse 40 anni nel palazzo del faraone; visse 40 anni a Midiam; fu per 40 anni leader d’Israele. 189 Saul/Davide/Salomone Regnarono per 40 anni Gesu’ stette nel deserto per 40 giorni e dopo la Resurrezione stette 40 giorni con gli apostoli. L’anagramma del nome Moshè (†¶ ¾÷) è Ha Shem. E Dio parlo a Moshe’ dicendogli “Io sono a Shem. E mi sono mostrato ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe con il nome di El Shadai, e il mio Nome YHVH non l’ho fatto loro conoscere” Es. 6, 2%3. Nell’estrema intimità che Dio stabili con i patriarchi, la conoscenza del Nome venne data solo a Moshe’. La parola “Milchama” il cui anagramma è “Mi lechem dal pane”, significa Guerra 123. Tre passi che dall’unione 1 portano alla divisione 3. Se si legge al contrario “Machal” significa: cancellare i debiti perdonare. Per passare dalla guerra 123 alla pace Scialom 376 occorre aggiungere 253 (triangolo del 22 1+2+…22) essendoci 22 lettere nell’alfabeto ebraico ne consegue che il loro studio concatenato e’ ciò che porta dalla guerra alla pace. 253 corrisponde all’espressione Zekher HaShem (memoria di Dio) l’unico modo per trasformare la guerra in pace e’ ricordarsi di Dio. 190 Nun numero 50 Pesce. Ciò che è prodotto e nato. Rappresenta lealtà, anima ed apparizione. Implica speranza e redenzione. La forma ricorda l’atto di piegarsi, oppure anche il cadere. Indica perciò la capacità di trovare significato nella vita anche nei momenti più difficili, durante crisi e depressioni. E’ la capacità di trovare Dio perfino nella “valle delle ombra della morte”. Il suo Nome “Pesce” allude anche alla storia del profeta Giona, ingoiato dalla balena per non aver voluto profetare. Tre giorni nel ventre delle tenebre e poi la rinascita. Uno dei nomi del Messia è “Yinnon” 3 Nun. Poiché saprà vincere senza guerra, saprà imporsi solo in virtù della sua docilità e mitezza e non della forza bruta Sal. 72,17. Cinquanta è il numero delle Porte della conoscenza, ogni porta è un livello di comprensione che l’anima ha del mistero divino. Cinquanta, è l’età in cui si raggiunge la capacità di dare il giusto consiglio. È il numero di anni del “Yovel” (giubileo), il più lungo ciclo festivo ebraico. 191 Samech numero 60 Sostegno. Rappresenta sostegno, protezione e memoria. Curvare, piegare, circonferenza. Il perimetro della lettera rappresenta Dio il Protettore; il suo interno Israele (il protetto); il centro il Mishkan (il Tabernacolo). Supporto, sostegno (Smikà). “Il Signore sostiene tutti coloro che cadono” Sal. 144,14. Il sostegno che proviene dall’essere circon% dati dalla benevolenza divina. I valori numerici delle lettere Mem (40) e Samechn(60) alludono alle due parti della Torah. La Mem indica la Torah Scritta data a Moshe in 40 giorni e 40 notti; la Samech indica la Legge Orale consistente in 60 trattati talmudici. Le lettera Mem finale e Samech hanno la forma simile per dimostrare che la Torah Scritta e quella Orale sono tra loro complementari ed indivisibili. 192 Ain numero 70 Occhio. Visione e percezione. Aspetto materiale e apparenza. L’occhio è microcosmo dell’Universo è il mondo: il bianco rappresenta l’oceano, l’iride la terra; la pupilla è Gerusalemme. L’immagine che vede chi osserva è il Tempio. La Ain è formata da una Yod allungata e da una Zain. La loro somma è 17, così come TOV (bene). Questo significa che si deve sempre guardare la gente con Ain Tova (buon occhio) e giudicare gli altri favorevolmente: «Possa tu vedere il bene di Gerusalemme» Sal. 128:5 . 70 come moltitudine: 70 anziani; 70 popoli della Terra; 70 lingue; 70 saggezze; 70 modi di interpretare la Bibbia. Il numero Settanta rappresenta la collettività. Settanta nazioni, settanta lingue, settanta discendenti di Giacobbe scesero in Egitto, settanta membri del Sinedrio e Settanta volti della Torà. Età della vera sapienza. 193 Pe numero 80 Bocca. Parola e Silenzio. Voce ed espressione. Pe sta per bocca : l’uomo vivente è un’anima che parla e la sua parola è al servizio di Dio. La Pe senza daghesh (un puntino al centro della lettera) ha un suono morbido (f), la Pe con il daghesh ha un suono duro (p). La radice rafe curare è usata nella Torà con la forma morbida, quando chi cura è Dio e con la forma dura, quando chi cura è il dottore. La differenza sta nel fatto che il medico cura con dolore, mentre Dio cura naturalmente. La sua forma ricorda una bocca aperta, con un dente in alto. Pettegolezzo e menzogna o capacità di dire cose buone sul conto di tutti. La Qabbalah nota che la pe è formata da una Kaf ed una Yod. La Kaf rappresenta Kli il contenitore che contiene la Yod, la spiritualità. La Yod nella Kaf può rappresentare quindi lo spirito contenuto nel corpo umano. Ottanta è L’età di Moshè quando ricevette la Torà. Età in qui il processo di rettificazione e di purificazione della Sefirà di Yesod (80) è completato. 194 Tzadk numero 90 Amo da pesca. Giustizia e umiltà. «Il giusto (tzadik) è il fondamento del mondo» Pv. 10,25. Ogni ebreo ha l’obbligo di donare Machazit Ashekel (mezzo shekel) al Tabernacolo, a fine di espiazione. La zadik in mezzo alla parola Machazit indica Zedaka’ beneficenza. Accanto ad essa ci sono la Het e la Yod, che insieme formano Hai (vita). Le lettere all’inizio e alla fine della parola sono invece la Mem e la Tau, che insieme formano la parola Met (Morte). Questo indica che facendo beneficenza si tiene vicina la vita e lontana la morte. Oltre la Cheth e la Teth, le altre due lettere che mancano dai nomi delle dodici tribù sono Tzadik e Kuf. Lettere che insieme formano la parola Ketz (la fine dei giorni). Prima della sua morte Giacobbe voleva rivelare ai suoi figli la fine dei giorni, cioè il giorno in cui sarebbe arrivato il Mashiach, ma la volontà di Dio era che tale giorno non doveva essere rivelato. Il suo nome simboleggia lo Tzadik il giusto, il santo, colui che non ha mai abbandonato il giusto cammino. Il maestro spirituale, che deve sapere concentrare la sua sapienza in piccoli semi, e spargerli intorno a sé, affinché diano frutto. 195 Kuf numero 100 Retro della testa. Kedushà santità. Kuf (kaf%vav%pe) 186 come Makom, l’Onnipresente kaf % vav (la parte rivelata) 26 come YHWH vav % pe (la parte nascosta) 86 come ELOHIM E’ l’unica lettera che si estende al di sotto della linea inferiore. Indica quindi la capacità di scendere nel mondo degli inferi e di restare illesi. Al di là del bene e del male. Ci aiuta a scoprire che anche il male ha un posto nella creazione. Kuf è formata da una Resh (200) e una Zain (7) 207, che è là ghematria di Raz (segreto) e di Or (luce). Kuf è l’iniziale di ‘Kadosh’, santo. La Santità è assolutamente inattaccabile dal male, rimane per sempre pura ed immacolata. 196 Resh numero 200 Testa. Scelta tra Grandezza e degradazione. E’ una lettera che si piega e che ha l’angolo arrotondato, simboleggia idolatrie antiche e moderne che si piegano facilmente alle mode, a differenza di Dalet che con il suo angolo acuto e spigoloso simboleggia stretta fedeltà a Dio. La sua forma ricorda una testa “Rosh” piegata. La curva è simbolo del cambiamento di direzione. Teshuvà (conversione del cuore), ritorno a Dio dopo un lungo periodo di lontananza. Duecento è la ghematria di “Etzem” (essenza). La testa contiene l’essenza della personalità, il segreto della sua unicità. 197 Shin numero 300 Dente. Sheker Falso. Rappresenta il potere divino ma anche la corruzione. La Shin è una delle più importanti lettere perché rappresenta due nomi di Dio: Shaddai (Illimitato) e Shalom (Pace). Il nome della vocale U (shuruk) è formato dalle stesse consonanti di Sheker (falso); quindi questa vocale non appare in nessuno dei dieci Nomi Divini che non possono essere cancellati. La vocale non appare nemmeno nella prima frase della Genesi la quale si basa sulla verità, né nei Dieci Comandamenti che sono chiamati Torat emet (l’insegnamento della verità) e neppure nei nomi dei padri e delle madri di Israele che sono chiamati Zera emet (il seme della verità). Sebbene nell’alfabeto la Shin compaia dopo la Kof e la Resh, essa appare all’inizio (davanti) della parola Sheker (falso). Questo perché la menzogna cerca sempre di travestirsi da verità Nm. 13:27. La forma della lettera ricorda: i rami di un albero; le fiamme del falò; un campo di fiori e Mosè con le braccia larghe e la testa in mezzo. La Shin è la lettera più armoniosa e simmetrica, simbolo di equilibrio e di grazia. È la grazia che l’anima suscita in Dio tramite il farsi armoniosa ed equilibrata. 198 L’unità dei Tre nell’Uno. I tre Patriarchi. I tre cammini dell’Albero della Vita. L’unione di Chokhmà, Binà e Da’at. Nel futuro alla Shin verrà aggiunta una quarta testa, il segreto della femminilità redenta che sale al di sopra della mascolinità. Il cambiamento è l’essenza della realtà. Tuttavia il progresso deve essere nella direzione della “Rettificazione” (Tikkun) o altrimenti l’entropia sarà il suo risultato ultimo. Dio è l’immutabile presenza all’interno di ogni cambiamento: “Il motore Immobile”. “Ruach Elohim” (lo Spirito di Dio) vale 300. La lettera Shin è correlata a Shen (dente) e a Shanan (acuto). Quindi Veshinantam lebanecha (ripeterai queste cose ai tuoi figli) Dt. 6:7 significa: insegna ai tuoi figli così intensamente che essi capiscano la Torah chiaramente e le sue parole saranno acuta% mente definite, oltre ogni dubbio. 199 Tav numero 400 La lettera Tav rappresenta verità e perfezione. Le lettere Shin e Tav sono vicine nell’alfabeto nonostante esprimano concetti opposti, Sheker (falso) e Tav Emet (verità). La verità e’ eterna ma quando le viene tolta la Alef, che e’ il più piccolo valore di Emet allora rimane la parola Met (morte). Tutte le lettere di Emet poggiano su basi solide, mentre le lettere della parola Sheker poggiano su un punto solo, risultando così molto instabili. Il concetto esposto e’: Sheker en la raglaim (le bugie non hanno gambe). Al serpente primo essere al mondo a dire bugie, furono tolte le zampe e condannato a strisciare. Lettera come sigillo. Caino ricevette un segno sulla fronte, simbolo della sua caduta ma anche origine di protezione. Marchio posto sulle anime destinate alla vita eterna. In aramaico significa “Più”, “Ancora”. Apertura verso l’infinito. Ultima lettera della parola ‘emet’ (verità), ultima lettera dell’alfabe% to, sigillo dell’opera di Dio. 200 ( , * * Una verità così universale: Dio è uno. Un pensiero così conso% lante: Egli è con noi nella miseria. Una responsabilità così sover% chiante: il Suo Nome non sarà profanato. Una mappa del tempo: dalla creazione alla redenzione. Pietre miliari lungo la strada: il Settimo giorno. Un’offerta: la contrizione del cuore. Un’utopia: se tutti gli uomini fossero profeti. L’intuizione: l’uomo vive per la sua fedeltà; la sua casa è nel tempo e la sua sostanza è negli atti. Un modello così audace: siate santi. Un comandamento così temerario: ama il prossimo tuo come te stesso. Un fatto così sublime: il pathos umano e divino possono accordarsi. E un dono così immeritato: la capacità di pentirsi. A.J.Heshel , E ' Con lo studio, la pronuncia distinta, la comprensione e il discernimento del cuore, il timore, la riverenza, l’umiltà, la letizia; con il contatto con i saggi, la collaborazione con i colleghi, la discussione con i discepoli; con la calma, la conoscenza della Scrittura e della Tradizione; con la moderazione negli affari, nei rapporti con il mondo, nel sonno, nella conversazione, nel ridere; con la longanimità, la bontà di cuore, la fiducia nei saggi, l’accetta% zione delle sofferenze, la coscienza del proprio posto, contentan% dosi della propria parte, mettendo un recinto intorno alle proprie parole, non attribuendo merito a se stesso; col rendersi amabile, amante di Dio, amante del prossimo, amante della giustizia, della rettitudine, delle correzioni; tenendosi lontano dagli onori, non vantandosi della propria erudizione, non godendo nel dare sen% tenze; unendosi al prossimo nel sopportare il giogo, giudicandolo favorevolmente e guidandolo alla verità e alla pace; studiando con riflessione, domandando e rispondendo, ascoltando e aggiungen% do (nuove cognizioni con la propria riflessione); studiando per in% segnare e studiando per eseguire; rendendo più saggio il proprio 201 maestro, ponendo attenzione alla sua lezione, riportando le cose nel nome di chi le ha dette. Pirqé Avòt 6,6 202 ! —¶š‚ ´ † ´ œ‚¸‡ ¹‹÷´V† œ‚ ‹¹†¾Ž‚ ½ ‚´šA ´ œ‹¹ ‚š¸A ! (In principio… Gn. 1). Nel testo biblico la lettera iniziale Bet appare più marcata quasi in grassetto, a significare una pronuncia ancor più esplosiva. Dato poi che la Bet corrisponde al valore 2 si può intendere come seconda creazione cioè una creazione materiale che segue un modello spirituale sempre esistito. Il punto all’interno della Bet (Daghesh) significa “il tempo”, il corpo della lettera, la casa (Bait) ovvero spazio che contiene il tempo quindi, il primo atto creativo fu stabilire uno spazio ove fissare il tempo dell’uomo. Questo spazio e’ circoscritto da tre lati e aperto su uno il messaggio e che l’uomo non dovrebbe indagare cosa c’era prima di lui, cosa c’e’ sopra di lui o sotto perché siamo preclusi a molte di queste conoscenze. L’uomo deve solo guardare avanti. Nell’inizio creò Dio. Qui c’è l’idea che Dio creò solo l’inizio poi ha lasciato il resto all’uomo. Beit è l’iniziale di Berakhà Benedizione. (B)ereshit (B)ara’ (E)lohim 2+2+1=5 Vita. Nelle prime tre parole della Genesi (Creazione) e’ gia’ presente il concetto della Vita. Ora la Torà scritta inizia con la lettera Bet mentre, quella orale (Mishna’) con la lettera Mem. Le due lettere insieme formano la parola Bam (di queste cose). Infatti nello Shema’ e’ scritto: «Vedibarta’ Bam belechtecha’ baderech», «e parlerai di queste cose» (e non di altre). Parlerai cioè, insegnerai la Qabbalah, Tu e non altri. La Torà inizia con la lettera Bet e finisce con la lettera Lamed. Quando si finisce di leggere la Torà e si riprende da capo, le due lettere formano la parola Lev (Cuore). Ciò significa che la Torah si può acquisire solo per mezzo del cuore. La prima lettera della Bibbia e’ la Bet di (Bereshit) l’ultima e’ la Nun di (Amen). La prima e l’ultima lettera insieme formano a loro volta la parola Ben Figlio. Le ultime tre lettere di Bereshit Barà Elohim formano la parola Emet (Verità), uno dei nomi di Dio. Così come l’autore scrive il 203 suo nome all’inizio del libro, Dio ha voluto firmare il Suo libro all’inizio. Le lettere componenti la parola Bereshit sono le iniziali delle parole che compongono la frase Beshishim Ribo Otiot Sheisrael Yekablu’ Torah (con seicentomila lettere Israele riceverà la Torà). D’altro canto, la parola Israel può essere formata dalla frase Yesh Shishim Ribo Otiot Latora’ (la Torà ha seicentomila lettere). La spiegazione e’ che ogni figlio d’Israele ha una sua lettera nella Tora’, e che se anche solo uno dei figli d’Israele fosse stato assente, non avremmo ricevuto la Torà. œ‹¹ ‚š¸A 913 (2+200+1+300+10+400) Nel principio ‚´šA ´ 203 (2+200+1) creò ‹¹†¾Ž‚ ½ 86 (1+30+5+10+40) Dio 401 (1+400) Articolo indefinito non traducibile œ‚ ¹‹÷´V† 395 (5+300+40+10+40) i Cieli œ‚¸‡ 407 (6+1+400) e —¶š‚ ´ † ´ 296 (5+1+200+90) la Terra Il versetto si compone di sette parole. Vi sono tre importanti vocaboli in questo primo versetto: Dio, cieli, terra. I valori numerici di questi tre vocaboli sono rispettivamente 86, 395, 296. La loro somma è esatta%mente 777, cioè 111x7. Il numero delle lettere di queste tre parole (Dio, cieli, terra) è esattamente 14 (2x7). Il numero delle lettere delle quattro restanti parole è sempre 14 (2x7). Il numero totale delle lettere ebraiche in questa frase è dunque 28 (4x7). Le prime tre parole ebraiche contengono il soggetto e il predicato della frase: “Nel principio Iddio creò”. Il numero delle lettere di queste tre parole ebraiche è esattamente 14 (2x7). Le altre quattro parole contengono l’oggetto della frase: “I cieli e la terra”. Il numero delle lettere di queste quattro parole ebraiche è anch’esso 14 (2x7). Il valore numerico del verbo “creò” è 203 (29x7). Il numero trovato sommando il valore numerico della prima e dell’ulti%ma lettera di tutte e sette le parole che compongono questo versetto è 1393 (199x7). L’ultima lettera 204 della prima parola e dell’ultima hanno un valore numerico totale di 490 (70x7). La più breve parola è al centro: il numero ottenuto sommando le lettere di questa parola sommate con le lettere della parola alla sua sinistra è 7; il numero ottenuto sommando le lettere di questa parola sommate con le lettere della parola alla sua destra è 7. Dio vide che era cosa buona e giusta… per 10 volte nella creazione ma, non lo disse per l’Uomo (Genesi 1:12). L’Uomo infatti fu creato libero di peccare o fare la volontà del Signore. 205 * …‰´ ‚¶ †´‡†¸‹ E’‹†¾Ž‚ ½ †´‡†¸‹ Ž‚´šā ¸ ‹¹ ”÷¸ * 1+ 907%;H + 55056%/5H - 5806.%752 Nello Shema’ Israel la “D” di Echad (Unico) e’ scritta con un carattere più grande per distinguerla in modo chiaro dalla lettera “R”. Echad con la R finale si leggerebbe infatti Acher (Altro). Questo e’ per gli ebrei un richiamo ad una rigida disciplina morale. Nello Shema’ Israel la Daled di Echad + la Ayn di Shema’ formano la parola Ed Testimone dove: Ayn = occhio perciò… il testimone e’: Occhio che vede orecchio che ascolta. E’ detto: «Ascolta» e non «Credi», perché sarebbe oltremodo pericolosa una credenza non preceduta dall’ascolto, e dal processo intellettuale di riflessione e di meditazione che si innesca con l’ascolto. E’ detto «Ascolta» e non «Vedi», perché l’immagine da sola, anche se rievoca esperienze vissute, può facilmente degenerare in forme di venerazione lontane, direi opposte rispetto al significato del messaggio qui proclamato. Ascoltare vuol dire come prima cosa voler ascoltare: implica l’atteggiamento di chi si pone nelle condizioni d’animo atte a ricevere il messaggio, di chi percepisce, riflette, approfondisce, di chi vuol trovare la propria fede, ma anche di chi individua i propri dubbi e cerca di superarli, di chi intende sforzarsi di cogliere e penetrare il fine ultimo del messaggio. E’ detto “veshinnantam” le insegnerai, le insegnerai, propriamente, a forza di ripetizione, e s’intende insegnerai tu, singolo figlio d’Israele. Tu insegnerai ai tuoi figli, tu e non altri, tu e non la scuola, tu e non il maestro, chiunque egli sia. 206 ŸŽ´ Shalom Pace a voi tutti. Grande è la pace, perché tutti i comandamenti sono scritti in essa. Shalom è una espressione che abbraccia tutti gli elementi dell'armonia psico%fisica dell'uomo in sé, nei contatti con i suoi simili e nel suo rapporto con Dio. Nel Tanach, la parola Shalom ricorre per 250 volte ed è tradotta in trenta modi diversi. Il termine biblico descrive una dimensione originaria della vita umana caratterizzata dall'abbondanza e dalla pienezza di senso. Il significato letterale sembra comprendere l'idea di Pace, Benessere e completezza con forte accento sui beni materiali, ma anche sull'armonia e la forza del corpo e dell'animo umano. Nel Salmo 85,11 Shalom fa coppia con giustizia, per descrivere la pienezza dei beni messianici: «Misericordia e verità si incontreranno, giustizia e pace si baceranno…». Il Salmo 22 ne illustra bene il significato, anche se non compare il termine specifico Shalom: «Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla…il mio calice trabocca…». I Detti dei Padri esaltano la Pace come la meta più degna delle aspirazioni umane. «Su tre cose poggia il mondo, sulla verità, la giustizia e la Pace» Queste “tre cose” sono in realtà una sola: «se la giustizia viene attuata, la verità viene difesa e regna la Pace». Un saluto. Il concetto di eternità e’ legato alla tradizione della Chiesa. I libri canonici su cui essa si basa sono 66. Scritture Ebraico Aramaiche 39 V.T. Scritture Greche Cristiane 27 A.T. (3x9) (39+27=66 valore.segr. 11) (1+2+3+4…+11=66). Qabbalah Olam Tempo/epoca 137 146 470 =11 =11 =11 (Et) 207 Giorno Adonai Benedizione 56 65 227 =11 =11 =11 (yom) (Beracah) La benedizione di ogni giorno per sempre e’ il Signore > Le iniziali delle tre parole El Melech Neeman (Dio Re Fedele) formano la parola Amen, che sta per: Alef (primo) Mem (Re) Aharon (infinito oltre il tempo). Amen=91=10=1 Quando tutto è andato, Dio rimane. 208