gonars

Nel novembre 1968, a seguito di un’aratura si rinvenne, in una località tra Gonars e Fauglis, un sarcofago in pietra calcarea, posto ad una profondità di circa cm. 45 sotto il piano di campagna, con coperchio, danneggiato dall’aratro. All’interno erano deposti due scheletri, con testa rivolta ad Occidente: i resti di una donna di 40-45 anni si sovrapponevano a quelli di un uomo di 25-30 anni. I due defunti non risultarono consanguinei.
All’interno della tomba si rivenne una piccola croce di bronzo, a forma di croce latina. L’opera riporta, ai lati del Cristo crocefisso, entro due medaglioncini, le effigi della Madonna e di S. Giovanni. Al di sotto dei piedi è ritratto, verosimilmente, Adamo, mentre sopra il capo del Cristo sono le immagini del Sole e della Luna. L’oggetto viene datato alla fine dell’VIII secolo d.C. per cui si pensa che l’arca si stata realizzata nello stesso periodo.
Il rinvenimento della croce, conservata presso il Museo archeologico nazionale di Aquileia, accanto allo scheletro dell’uomo suggerì a Luisa Bertacchi l’ipotesi che fosse stato deposto accanto al defunto in quanto strumento della sua arte. Infatti, la somiglianza con la croce della capsella del duomo di Cividale aveva fatto pensare alla studiosa che la crocetta di Gonars costituisse la matrice e che l’uomo, dunque, in vita lavorasse come orafo. Dopo un certo numero di anni, la moglie sarebbe stata sepolta nella stessa tomba. L’attribuzione della sepoltura ad un orafo è, però, messa in dubbio dall’esistenza di una crocetta rinvenuta a Lestans analoga a quella di Gonars, che fa pensare all’utilizzo di questi reperti come oggetti devozionali e non come matrici.
Il sarcofago è conservato presso la Scuola Secondaria di Primo Grado T. Marzuttini di Gonars e nel 2010 lì è stata allestita una mostra temporanea durante la quale è stata esposta anche una copia della croce.

Bibliografia:
– L. Bertacchi, L’orafo di Gonars, in «Aquileia Nostra», 40, 1969, coll. 71-80.
– F. Ciroi, La tomba dell’orafo. La riscoperta di un tesoro, in GLAG, rivista del Gruppo Lavoro Associazioni Gonaresi, dicembre 2010/gennaio/febbraio 2011, anno XVII n. 61, p. 10.
www.ipac.regione.fvg.it, schede SI 508, RA 22432, RA 22433.

Autore: Alessandra Gargiulo

Periodo Storico: Alto Medioevo
Localizzazione Geografica
Visualizzazione delle schede relative a contesti archeologici visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza