Animali

Agli alligatori ricresce la coda come accade alle lucertole

Gli alligatori del Mississippi possono riparare e sostituire allo stesso tempo parti di coda perse: un vantaggio non banale per sopravvivere in acqua.

Rigenerare la coda perduta non è un'abilità da tutti: ci riescono le lucertole e le salamandre, incluso l'enigmatico axolotl (fam. Ambystoma), una "sempre giovane" salamandra messicana capace di far ricrescere addirittura gli arti, i polmoni, il midollo spinale e parti di cervello. Più difficile pensare che lo possano fare gli alligatori, animali d'altra stazza, che non di rado oltrepassano i 4 metri di lunghezza. Ma è proprio così: i giovani alligatori del Mississippi (Alligator mississippiensis) sono in grado di far ricrescere pezzi di coda lunghi anche il 18% della loro intera statura, qualora li abbiano perduti in una delle tante lotte territoriali.

Uno sforzo notevole. Uno studio dell'Arizona State University e del Louisiana Department of Wildlife and Fisheries ha confermato con osservazioni dirette quelli che fino ad oggi erano semplici sospetti. Esaminando attentamente il corpo di tre alligatori selvatici la cui coda era evidentemente stata danneggiata e quindi ricresciuta, gli scienziati si sono accorti che i rettili erano riusciti a "produrre" fino a 23 cm di coda nuova, una porzione equivalente quasi un quinto della lunghezza totale del loro corpo.

Caratteristiche miste. C'è un altro particolare interessante: il nuovo pezzo di coda mostrava allo stesso tempo sia le proprietà del tessuto rigenerato che si osserva nelle lucertole, sia quelle del tessuto cicatriziale che si forma comunemente per riparare le ferite, qualitativamente inferiore alla parte sostituita. Cartilagine, vasi sanguigni, nervi e scaglie della coda erano cresciuti come nuovi, in modo simile a quello già visto in rettili e anfibi più piccoli; ma la nuova parte di coda non era una copia fedele dell'originale: mancavano all'appello i muscoli scheletrici, sostituiti da un tessuto connettivo fibroso simile a quello delle cicatrici.

Evoluzione di un superpotere. In nessun animale di questa taglia si era mai osservato nulla di simile. Per quanto in parte posticcia, la coda rigenerata deve rappresentare un vantaggio niente male, per nuotare nelle acque di fiumi, laghi, lagune e paludi. La scoperta suscita domande interessanti sull'evoluzione della capacità di rigenerare gli arti: «Gli antenati comuni di alligatori, dinosauri e uccelli si separarono circa 250 milioni di anni fa - spiega Kenro Kusumi, tra gli autori - il fatto che gli alligatori abbiano conservato gli strumenti cellulari per far ricrescere code complesse, al contrario degli uccelli che non ci riescono, porta a chiedersi quando nel corso dell'evoluzione questa abilità sia andata perduta. Esistono fossili di dinosauri, il cui lignaggio ha portato agli uccelli moderni, con la coda rigenerata? Finora non ne sono stati trovati».

5 dicembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

L’incredibile vita di Guglielmo Marconi, lo scienziato-imprenditore al quale dobbiamo Gps, Wi-Fi, Internet, telefonia mobile… Per i 150 anni della sua nascita, lo ricordiamo seguendolo nelle sue invenzioni ma anche attraverso i ricordi dei suoi eredi. E ancora: come ci si separava quando non c’era il divorzio; il massacro dei Tutsi da parte degli Hutu nel 1994; Marco De Paolis, il magistrato che per 15 anni ha indagato sui crimini dei nazisti; tutte le volte che le monarchie si sono salvate grazie alla reggenza.

ABBONATI A 29,90€

Nutritivo, dinamico, protettivo: il latte materno è un alimento speciale. E non solo quello umano. Molti mammiferi producono latte, con caratteristiche nutrizionali e di digeribilità diverse. Ma qual è il percorso evolutivo che ha portato alla caratteristica più "mammifera" di tutte? Inoltre, ICub è stato testato per interagire con bambini autistici; quali sono i rimedi tecnologi allo studio per disinnescare il pericolo di alluvioni; all’Irbim di Messina si studia come ripulire il mare dagli idrocarburi; la ricerca delle velocità più estreme per raggiungere lo spazio e per colpire in guerra; il cinguettio degli uccelli e ai suoi molteplici significati.

ABBONATI A 31,90€
Follow us