Economia

Giornata Mondiale contro il lavoro minorile: come possiamo combattere questa piaga?

Sono ancora troppo alti i numeri dello sfruttamento del lavoro minorile: nel mondo lavora più di un bambino su dieci, e la colpa è anche nostra.

Da ormai vent'anni si celebra annualmente la Giornata Mondiale contro il lavoro minorile, indetta per la prima volta nel 2002 dall'International Labour Organization (ILO) per mettere in luce un problema che, due decenni dopo, non è ancora stato risolto. Il tema di quest'anno è stabilire una protezione sociale universale per porre fine al lavoro minorile in tutto il mondo: dal 2002 ad oggi sono stati fatti dei progressi per ridurre lo sfruttamento minorile (si stima che tra il 2000 e il 2012 il lavoro minorile sia sceso del 30%), ma gli sforzi si sono fermati tra il 2016 e il 2020, e la situazione è regredita con la covid. Al giorno d'oggi, l'ILO stima che 170 milioni di minori (l'11% di tutti i bambini del mondo) siano coinvolti in lavoro minorile, definito come "lavoro per il quale un bambino è troppo piccolo, o che è considerato inaccettabile ed è proibito ai bambini a causa della sua natura dannosa".

bambini sorridenti
La pandemia da covid ha contribuito a peggiorare la situazione del lavoro minorile: secondo il New York Times, molti bambini che hanno lasciato la scuola durante la pandemia per andare a lavorare e aiutare le famiglie in difficoltà economiche potrebbero non tornare mai più a studiare. A fine 2020 le Nazioni Unite stimavano che 24 milioni di bambini non sarebbero probabilmente più tornati a scuola. © Tabah Zaman | Shutterstock

Numeri e luoghi dello sfruttamento. Nei Paesi meno sviluppati oltre un bambino su cinque tra i 5 e i 17 anni di età svolge dei lavori considerati dannosi per la sua salute e il suo sviluppo. La situazione peggiore è in Africa, dove un quarto dei bambini (pari a 72 milioni) lavora; seguono l'Asia e l'Asia Pacifica, dove lavorano 62 milioni di bambini. Nel complesso in Africa, Asia e Asia Pacifica vive l'88% dei bambini impiegati in lavoro minorile nel mondo. Il restante 12% si divide tra il continente americano (5%), l'Europa e l'Asia Centrale (4%) e gli Stati Arabi (3%).

Lavoro minorile: la definizione dell'UNICEF

Secondo l'UNICEF, un bambino è considerato impiegato in lavoro minorile se 1) ha tra i 5 e gli 11 anni e in una settimana lavora almeno un'ora retribuita e/o almeno 21 ore in casa senza essere pagato; 2) ha tra i 12 e i 14 anni e lavora almeno 14 ore settimanali retribuite e/o più di 21 ore in casa senza retribuzione; 3) ha tra i 15 e i 17 anni e lavora almeno 43 ore settimanali retribuite.

La nostra fetta di colpa. Molti dei bambini impiegati in lavoro minorile si occupano di produrre i vestiti che noi compriamo in grandi catene di fast fashion (sono i marchi che producono capi di abbigliamento in modo rapido ed economico, ndr) dalla raccolta del cotone, alla filatura, alla cucitura dei capi di abbigliamento, i bambini sono spesso preferiti agli adulti perché obbedienti (e sottopagati). Nella raccolta del cotone, ad esempio, le loro piccole mani sono preferibili a quelle degli adulti perché non danneggiano il raccolto: nei campi lavorano moltissime ore al giorno, respirano pesticidi e ricevono stipendi inferiori al minimo consentito per legge.

Fast fashion
Cosa possiamo fare per ridurre lo sfruttamento del lavoro minorile? Smettere di comprare indumenti di fast fashion, per esempio (vedi anche: il costo ambientale del fast fashion). © Sundry Photography | Shutterstock

Insomma, se vogliamo porre fine all'ingiusto sfruttamento di milioni di bambini, dobbiamo fare anche noi la nostra parte e leggere l'etichetta dei capi che acquistiamo: Made in Bangladesh, Made in India... a volte il luogo di fabbricazione, unito a un prezzo troppo allettante, sta a indicare che da qualche parte i costi di produzione sono stati tagliati - e spesso sono quelli della manodopera.

12 giugno 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

L’incredibile vita di Guglielmo Marconi, lo scienziato-imprenditore al quale dobbiamo Gps, Wi-Fi, Internet, telefonia mobile… Per i 150 anni della sua nascita, lo ricordiamo seguendolo nelle sue invenzioni ma anche attraverso i ricordi dei suoi eredi. E ancora: come ci si separava quando non c’era il divorzio; il massacro dei Tutsi da parte degli Hutu nel 1994; Marco De Paolis, il magistrato che per 15 anni ha indagato sui crimini dei nazisti; tutte le volte che le monarchie si sono salvate grazie alla reggenza.

ABBONATI A 29,90€

Nutritivo, dinamico, protettivo: il latte materno è un alimento speciale. E non solo quello umano. Molti mammiferi producono latte, con caratteristiche nutrizionali e di digeribilità diverse. Ma qual è il percorso evolutivo che ha portato alla caratteristica più "mammifera" di tutte? Inoltre, ICub è stato testato per interagire con bambini autistici; quali sono i rimedi tecnologi allo studio per disinnescare il pericolo di alluvioni; all’Irbim di Messina si studia come ripulire il mare dagli idrocarburi; la ricerca delle velocità più estreme per raggiungere lo spazio e per colpire in guerra; il cinguettio degli uccelli e ai suoi molteplici significati.

ABBONATI A 31,90€
Follow us