Scienze

L'ibrido uomo-macchina è sempre più vicino

L'ibrido uomo-macchina non è più fantascienza. Ecco chi, e come, sta lavorando per "aumentare" le capacità umane e trasformarci in cyborg.

L'ibrido uomo-macchina è sempre più vicino? Visti i passi da gigante della tecnologia e l'aumento esponenziale delle conoscenze nel settore, forse in un futuro non troppo lontano potremo ricevere innesti di neuroni artificiali per sostituire quelli difettosi a causa dell'invecchiamento o di una malattia neurodegenerativa: mini-reti neurali funzionanti esistono già, ma siamo ancora agli albori delle applicazioni della cosiddetta ingegneria neuromorfica, la scienza che cerca di creare strutture sintetiche che si comportino come le cellule nervose.

Videogiocare senza mani. C'è però da scommettere che nei prossimi anni se ne vedranno delle belle, se non altro perché nel settore è entrato da tempo un visionario come Elon Musk con la sua Neuralink: in questo caso però non si tratta di creare neuroni artificiali più simili possibile a quelli umani, ma di innestare nel cranio dispositivi computerizzati in grado di rilevare, amplificare, elaborare i segnali elettrici cerebrali e soprattutto stimolarli, per esempio per far sì che persone paraplegiche o tetraplegiche possano muoversi di nuovo.

Focus Next 30 - Focus 360
Articolo tratto dallo Speciale Focus Next 30: Le frontiere biotech dai simil-neuroni al cervello digitale di Elena Meli, pubblicato su Focus n. 360 (ottobre 2022). Leggi il nuovo Focus in edicola! © Focus

Obiettivo del chip con gli elettrodi di Elon Musk, grande come una monetina, è anche diventare una vera e propria interfaccia fra il cervello e le macchine per consentirci di controllarle con il pensiero: un anno fa ha fatto scalpore la scimmietta Pager che, grazie al dispositivo Neuralink, giocava al videogame Pong senza toccare il joystick, muovendolo con la mente. Va detto che 15 delle 23 scimmie a cui erano stati impiantati i dispositivi per i primi test sono morte, perciò non sarà facile trovare volontari per le sperimentazioni sull'uomo che l'imprenditore dice di voler avviare entro il prossimo anno.

Lesioni del midollo spinale. Musk non è tuttavia il solo ad accarezzare il sogno di restituire capacità di movimento a persone rimaste paralizzate a seguito di traumi attraverso neurostimolatori impiantati nel sistema nervoso: poche settimane fa Grégoire Courtine e Jocelyne Bloch del Swiss Federal Institute of Technology di Losanna, in Svizzera, hanno raccontato sulle pagine di Nature Medicine i successi ottenuti in tre pazienti con lesioni del midollo spinale nella zona toracica.

Ai volontari, paralizzati da anni, è stato innestato un dispositivo in grado di stimolare il midollo spinale in maniera leggermente diversa e più selettiva rispetto ad altri tentativi del passato; poi un algoritmo di intelligenza artificiale, tagliato su misura sull'anatomia di ciascun paziente e gestito tramite un tablet, "guida" la stimolazione dei nervi che controllano i muscoli delle gambe in modo che si attivino nella corretta sequenza per ogni movimento.

Camminare di nuovo. «Una volta impiantato il neurostimolatore, i volontari sono stati subito in grado di muovere i primi passi; nell'arco di sei mesi sono riusciti a camminare, andare in bici e nuotare, sebbene con movimenti non perfettamente naturali. Tuttavia più allenano i muscoli, più i gesti diventano fluidi», racconta Bloch, specificando che ora l'obiettivo è confermare i risultati – ottenuti su pochi casi – in una sperimentazione su un centinaio di persone in partenza entro l'anno.

Ma se all'ibrido uomo-computer oggi si pensa soprattutto come una soluzione per aiutare chi ha perso funzioni, il sogno nel cassetto resta quello di "aumentare" le capacità umane e trasformarci in cyborg: secondo alcuni l'uomo si evolverà proprio per diventare un essere potenziato dalla tecnologia e dall'intelligenza artificiale, e qualcuno ci ha già provato sulla propria pelle, anche se per ora sempre spinto dalla necessità di superare un problema.

Come Superman? È il caso di Neil Harbisson, artista noto per essere il primo cyborg riconosciuto per legge e attivista per i diritti degli ibridi uomo-macchina con la sua Cyborg Foundation: nato con acromatopsia, una malattia che impedisce di percepire i colori, Neil, a poco più di 20 anni, ha inventato una sorta di antenna, chiamata eyeborg, in grado di convertire i colori in suoni attraverso un software che correla le onde luminose a quelle sonore. Il dispositivo è stato agganciato in maniera permanente al suo cervello e nel 2014 il Regno Unito, rinnovandogli il passaporto e ammettendo la sua "propaggine" come parte di lui, lo ha ufficialmente riconosciuto come cyborg.

Non è l'unico: il documentarista Rob Spence è stato il primo a sostituire un occhio perso in un incidente con una speciale videocamera connessa al cervello e Peter Scott-Morgan, esperto di robotica colpito dalla stessa malattia neurodegenerativa di Stephen Hawking, ha provato a spingersi un po' più in là sottoponendosi a ripetuti interventi per gestire le limitazioni dovute alla malattia grazie alla tecnologia, nel tentativo di trasformarsi in Peter 2.0, dal titolo del libro che ha scritto per documentare il suo percorso.

Uomini "aumentati". Scott-Morgan è morto nel giugno 2022, ma il sogno di aumentare le capacità umane continua a fare proseliti anche fra chi non deve fare i conti con una perdita di funzioni dovuta a malattie o traumi: Musk per esempio non fa mistero che con il suo chip vorrebbe consentirci non solo di comandare uno smartphone col pensiero, se non possiamo farlo con le dita per colpa di una paralisi, ma anche di interagire più rapidamente e profondamente con il Web e qualsiasi computer, per diventare davvero uomini "aumentati" e sempre connessi alla rete.

Farneticazioni? Forse, ma a un microchip capace di migliorare ed espandere la memoria umana, come fosse l'upgrade del disco fisso di un computer, sta lavorando anche la Darpa, la divisione di ricerca avanzata del Dipartimento della Difesa statunitense, con finanziamenti da decine di milioni di dollari. Hanno inventato Internet, chissà che il prossimo cyborg non nasca nei loro laboratori.

1 ottobre 2022 Elena Meli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

L’incredibile vita di Guglielmo Marconi, lo scienziato-imprenditore al quale dobbiamo Gps, Wi-Fi, Internet, telefonia mobile… Per i 150 anni della sua nascita, lo ricordiamo seguendolo nelle sue invenzioni ma anche attraverso i ricordi dei suoi eredi. E ancora: come ci si separava quando non c’era il divorzio; il massacro dei Tutsi da parte degli Hutu nel 1994; Marco De Paolis, il magistrato che per 15 anni ha indagato sui crimini dei nazisti; tutte le volte che le monarchie si sono salvate grazie alla reggenza.

ABBONATI A 29,90€

Nutritivo, dinamico, protettivo: il latte materno è un alimento speciale. E non solo quello umano. Molti mammiferi producono latte, con caratteristiche nutrizionali e di digeribilità diverse. Ma qual è il percorso evolutivo che ha portato alla caratteristica più "mammifera" di tutte? Inoltre, ICub è stato testato per interagire con bambini autistici; quali sono i rimedi tecnologi allo studio per disinnescare il pericolo di alluvioni; all’Irbim di Messina si studia come ripulire il mare dagli idrocarburi; la ricerca delle velocità più estreme per raggiungere lo spazio e per colpire in guerra; il cinguettio degli uccelli e ai suoi molteplici significati.

ABBONATI A 31,90€
Follow us