Scienze

Le prime forme di vita sulla Terra? Nacquero nei laghi, non nei mari

Negli specchi d'acqua poco profondi doveva esserci una concentrazione di azoto sufficiente a innescare le prime interazioni con l'RNA: negli oceani, questi mattoni chimici erano troppo diluiti.

Le più antiche, elementari forme di vita sulla Terra sorsero probabilmente nei laghi poco profondi, e non negli oceani primordiali. Lo sostiene uno studio del MIT pubblicato su Geochemistry, Geophysics, Geosystems, che prende in considerazione un argomento piuttosto semplice: la quantità d'acqua. I bacini poco profondi, di 10 e fino a 100 cm di profondità, dovevano avere, infatti, alte concentrazioni di un elemento fondamentale per la nascita della vita: l'azoto.

Due possibili partenze. Le teorie più accreditate sull'origine dei viventi sul nostro Pianeta vedono l'azoto come protagonista, in due possibili reazioni. Nell'oceano profondo, gli ossidi di azoto potrebbero aver interagito con l'anidride carbonica emessa dai camini idrotermali per formare i mattoni alla base degli organismi biologici.

Oppure, l'azoto potrebbe aver reagito con l'RNA, l'acido ribonucleico che aiuta a trasmettere le informazioni geniche che regolano la sintesi delle proteine. Si pensa che l'RNA delle origini fosse presente nelle acque primordiali come molecola libera, e che l'interazione con gli ossidi di azoto possa averlo indotto a innescare le prime catene molecolari. Queste reazioni potrebbero essere avvenute sia nei mari, sia nei laghi, dove gli ossidi d'azoto erano presenti come prodotto della rottura dell'azoto atmosferico operata dai fulmini.

Elementi di disturbo. Tuttavia, il nuovo studio ha identificato due fattori che potrebbero aver distrutto buona parte dell'azoto presente nell'acqua, e nei mari in particolare: i raggi ultravioletti del Sole e il ferro disciolto dalle rocce oceaniche primordiali. Secondo Sukrit Ranjan, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra, Atmosferiche e Planetarie del MIT, queste reazioni potrebbero aver soppresso le concentrazioni di ossidi di azoto negli oceani, riducendole a una quantità mille volte inferiore a quanto calcolato finora.

Nei laghi, il minore volume d'acqua avrebbe invece garantito concentrazioni più alte del prezioso elemento. Raggi UV e ferro disciolto avrebbero avuto un impatto minore, soprattutto negli specchi d'acqua più bassi, di 10-100 cm di profondità per una superficie di poche decine di metri quadrati. Studi passati hanno stimato che 3,9 miliardi di anni fa, sulla Terra, vi fossero circa 500 km quadrati di stagni e laghi poco profondi. Una superficie irrisoria, ma sufficiente a innescare le reazioni di base per popolare il Pianeta.

18 aprile 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

L’incredibile vita di Guglielmo Marconi, lo scienziato-imprenditore al quale dobbiamo Gps, Wi-Fi, Internet, telefonia mobile… Per i 150 anni della sua nascita, lo ricordiamo seguendolo nelle sue invenzioni ma anche attraverso i ricordi dei suoi eredi. E ancora: come ci si separava quando non c’era il divorzio; il massacro dei Tutsi da parte degli Hutu nel 1994; Marco De Paolis, il magistrato che per 15 anni ha indagato sui crimini dei nazisti; tutte le volte che le monarchie si sono salvate grazie alla reggenza.

ABBONATI A 29,90€

Nutritivo, dinamico, protettivo: il latte materno è un alimento speciale. E non solo quello umano. Molti mammiferi producono latte, con caratteristiche nutrizionali e di digeribilità diverse. Ma qual è il percorso evolutivo che ha portato alla caratteristica più "mammifera" di tutte? Inoltre, ICub è stato testato per interagire con bambini autistici; quali sono i rimedi tecnologi allo studio per disinnescare il pericolo di alluvioni; all’Irbim di Messina si studia come ripulire il mare dagli idrocarburi; la ricerca delle velocità più estreme per raggiungere lo spazio e per colpire in guerra; il cinguettio degli uccelli e ai suoi molteplici significati.

ABBONATI A 31,90€
Follow us