Spazio

Le immagini del satellite Aelous in caduta libera durante il rientro di luglio scorso

L'Esa ha diffuso le immagini spettacolari del satellite Aelous ripreso durante il rientro in atmosfera di fine luglio.

L'Esa (Agenzia spaziale europea) ha diffuso alcuni fotogrammi che mostrano il satellite Aeolus durante il suo rientro controllato avvenuto lo scorso 28 luglio 2023.

"Stella" cadente. Le immagini sono relative agli ultimi momenti in cui i team della missione hanno visto Aeolus. L'animazione (sotto) è stata creata usando le ultime otto immagini scattate al satellite, mostrando l'inizio della sua rotazione mentre "scosso" dall'atmosfera terrestre. Il satellite si sarebbe disintegrato di lì a due ore nell'atmosfera terrestre sopra l'Antartide, lontano dalle regioni abitate. Intorno alle 20:40 ora italiana, per circa due minuti, Aeolus – si legge nel comunicato dell'Esa – è diventato una palla di fuoco, una specie di stella cadente temporanea nell'atmosfera.

Le ultime immagini del satellite Aeolus prima che si disintegrasse nell'atmosefera terrestre
Le ultime immagini del satellite Aeolus prima che si disintegrasse nell'atmosfera terrestre © Esa

Aelous è rimasto in orbita intorno alla Terra per quattro anni, undici mesi e sei giorni. Per tre ore alla fine, un periodo molto breve, è diventato un detrito spaziale.

Nelle regole. Le regolamentazioni internazionali sulla gestione dei detriti spaziali stabiliscono un limite di quanto tempo un satellite dovrebbe rimanere in orbita una volta completata la sua missione: non più di 25 anni. Per le missioni che volano a quote basse, il loro ritorno è accelerato poiché vengono catturati dalla sottile atmosfera terrestre e riportati rapidamente a casa.

Durante il rientro assistito, il primo del genere, non solo il rischio (già basso) di detriti cadenti è stato ridotto di un fattore di 150, ma anche il tempo in cui Aeolus è stato lasciato in orbita incontrollata è stato abbreviato di alcune settimane, limitando il rischio di collisioni con altri satelliti in orbita.

7 settembre 2023 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

L’incredibile vita di Guglielmo Marconi, lo scienziato-imprenditore al quale dobbiamo Gps, Wi-Fi, Internet, telefonia mobile… Per i 150 anni della sua nascita, lo ricordiamo seguendolo nelle sue invenzioni ma anche attraverso i ricordi dei suoi eredi. E ancora: come ci si separava quando non c’era il divorzio; il massacro dei Tutsi da parte degli Hutu nel 1994; Marco De Paolis, il magistrato che per 15 anni ha indagato sui crimini dei nazisti; tutte le volte che le monarchie si sono salvate grazie alla reggenza.

ABBONATI A 29,90€

Nutritivo, dinamico, protettivo: il latte materno è un alimento speciale. E non solo quello umano. Molti mammiferi producono latte, con caratteristiche nutrizionali e di digeribilità diverse. Ma qual è il percorso evolutivo che ha portato alla caratteristica più "mammifera" di tutte? Inoltre, ICub è stato testato per interagire con bambini autistici; quali sono i rimedi tecnologi allo studio per disinnescare il pericolo di alluvioni; all’Irbim di Messina si studia come ripulire il mare dagli idrocarburi; la ricerca delle velocità più estreme per raggiungere lo spazio e per colpire in guerra; il cinguettio degli uccelli e ai suoi molteplici significati.

ABBONATI A 31,90€
Follow us