Coperture a falde a Brescia

Coperture a falde a Brescia

Le coperture a falde sono indubbiamente la tipologia di tetti più comune su tutto il territorio bresciano, questo perché è possibile adattarla a differenti situazioni climatiche e, al tempo stesso, la copertura a falde può essere installata su diverse strutture.

Infatti, basterà regolare l’inclinazione delle falde per rendere questa tipologia di copertura adatta sia alla città che a paesi a ridosso della montagna. Gruppo Zanardini posa questa tipologia di
coperture su tutto il territorio di Brescia e provincia garantendo ai propri clienti un lavoro a regola d’arte, nel pieno rispetto delle normative vigenti e in totale sicurezza.

Tetto a falde, com’è fatto

Gli elementi caratterizzanti delle coperture a falde sono cinque:

  1. La falda, cioè la copertura inclinata
  2. La linea di colmo, cioè la parte più alta del tetto dove congiungono le falde inclinate
  3. La linea di gronda, cioè la parte più bassa del tetto che comunica con la grondaia
  4. La linea di displuvio, cioè il punto di intersezione inclinata tra due falde ad angolo convesso, dove l’acqua scola
  5. La linea di compluvio, cioè il punto di intersezione inclinata tra due falde ad angolo concavo, dove l’acqua confluisce

Per quanto riguarda la pendenza delle falde, essa può variare in base all’area dove si trova l’immobile. Anche se Brescia non è una città soggetta particolarmente a precipitazioni nevose, ci sono indubbiamente alcune aree più soggette a nevicate rispetto ad altre. In questi luoghi, è quindi consigliato aumentare la pendenza per facilitare la caduta della neve e, i tecnici di Gruppo Zanardini sapranno consigliare caso per caso la giusta inclinazione.

Il vantaggio delle coperture a falde è la sua versatilità e la possibilità di integrarsi completamente con diversi elementi come lucernari o pannelli solari.

 

 

Tipologie di coperture a falde

Le tegole in laterizio sono le più utilizzate ma, negli ultimi anni hanno iniziato ad essere sempre più utilizzate anche le lastre in finto coppo, cioè delle lastre realizzate con diversi materiali che replicano il disegno delle tegole.

Le lastre in coppo hanno notevoli vantaggi rispetto alle classiche tegole:

  • Facilità di applicazione, con riduzione dei costi di manodopera
  • Resistenza, con riduzione del rischio di spostamento delle tegole durante i temporali
  • Coibentazione termica, per migliorare la classe energetica di tutto l’immobile
  • Disponibili con diversi disegni e colori per adattarsi perfettamente allo stile della casa

 

Sia che tu scelga le tegole in laterizio che le lastre in finto coppo, potrai scegliere la forma tra le seguenti:

  • Romana, cioè il coppo è piatto rovesciato e sormontato dal coppo a fianco in modo da creare un canale tra le tegole
  • Marsigliesi, ideali per le aree con maggiori precipitazioni nevose, necessitano di una pendenza minima del 35%
  • Portoghesi, le più utilizzate sul nostro territorio, necessitano di una pendenza minima del 30%
  • Olandesi, si contraddistinguono per la loro forma ondulata

Se stai pensando di rifare la copertura a falde del tuo tetto a Brescia o in provincia, richiedi un preventivo senza impegno e i tecnici di Gruppo Zanardini ti consiglieranno la soluzione migliore in base alle tue esigenze, all’esposizione agli agenti atmosferici e alla conformazione dell’immobile.