Arrendersi o perire

25 Aprile 2020: a settantacinque anni dalla Liberazione ci mancheranno le “celebrazioni ufficiali”, figuriamoci quindi il corteo di Milano o il pranzo di Fosdinovo oppure in San Niccolò a Firenze o la giornata di Casa Cervi; ci mancheranno i nostri canti, ci mancherà il nostro incontrarci.
Invece qualcuno non ci ha fatto mancare la sua soddisfazione per il coronavirus che «ci libera della retorica del 25 aprile» (Sallusti).
Anche per questo motivo abbiamo voluto riproporre un vecchio LP dei Dischi del Sole del 1965, curato da Giovanni Pirelli. Nella presentazione di Arrendersi o perire Pirelli scriveva che «[…] ci siamo messi al lavoro per proporre […] qualcosa che riportasse il duro senso, l’aspro sapore di una guerra che fu anche guerra civile, di una lotta che fu anche lotta di classe; da rivivere al presente, perché sempre presente, finché vi saranno oppressi e oppressori, è la necessità di insorgere»; oggi verrebbe da dire risorgere.
Quello che sentirete è un documento sonoro pensato come una «cronologia delle giornate insurrezionali», come se i fatti fossero registrati in diretta; ma è anche un modo per ricordare oggi i protagonisti reali di un evento, la Resistenza, che qualcuno, a ragione, definisce il Natale della nostra democrazia.
Ringraziamo le Edizioni Musicali Ala Bianca/Bella Ciao per averci consentito questa pubblicazione di Arrendersi o perire.
Buon 25 Aprile a tutti e a tutte.

Copertina – fronte
(clicca per vederla in alta risoluzione)

Arrendersi o perire - Copertina - Fronte

Copertina – retro
(clicca per vederla in alta risoluzione)

Arrendersi o perire - Copertina - Retro

Un approfondimento a cura di Mariamargherita Scotti

Quando Giovanni Pirelli cura, in collaborazione con Giuseppe Gozzini (per le ricerche), Dante Bellamio, Cesare Bermani e Michele L. Straniero (per le registrazioni), Cesare Bermani e Angelo Ephrikian (per l’allestimento), il disco Arrendersi o perire, è già da tempo noto come curatore, insieme a Piero Malvezzi, dei volumi di Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana (1952) ed europea (1954), due importanti classici della memoria collettiva sulla seconda guerra mondiale, un “testo sacro” conosciuto, letto, insegnato e citato fino ai giorni nostri. Amico e collaboratore di Gianni Bosio fin dai tempi della rivista «Movimento operaio» – a cui si avvicina dopo aver frequentato, a Napoli, l’Istituto italiano per gli studi storici di Benedetto Croce – nel corso degli anni ’50, quasi suo malgrado (la sua vera vocazione, allora, è infatti quella di scrittore) e proprio in virtù del successo delle Lettere, Pirelli si accredita all’interno del Partito socialista quale militante provvisto di particolari doti di organizzatore nel campo della cultura. Se molti dei suoi interventi del periodo su riviste e giornali di partito (e non solo) riguardano proprio il tema della Resistenza e della sua storia, già nel 1959, in occasione del primo convegno dedicato alla storiografia sulla Resistenza organizzato dall’Istituto nazionale di storia del movimento di liberazione in Italia, Pirelli si schiera al fianco di quei giovani che insistono per un rinnovamento degli studi del settore. A sette anni dalla prima pubblicazione delle Lettere, Pirelli appare tra i fautori di una storia della Resistenza che si liberi dai “monumenti” per dedicarsi ai documenti e alla loro discussione critica, in totale sintonia con una nuova generazione di storici che mal sopporta di vedere la lotta di Liberazione imbalsamata in un monolite da celebrare senza approfondire, comprendere, documentare e distinguere. La Resistenza, per Pirelli, non si è affatto chiusa con il 25 aprile, e, in quella stessa fine di decennio, sembra ripresentarsi – per lui come per molti altri ex-resistenti – nella lotta del popolo algerino per la sua indipendenza, una causa a cui si dedica quasi a tempo pieno tra la fine degli anni ’50 e i primi ’60 (lavorando, tra le altre cose a un volume di Lettere della Rivoluzione algerina basato, ancora una volta, su documenti scritti in prima persona dagli stessi protagonisti). La convinzione che la Resistenza continua ovunque sopravvivano «oppressi ed oppressori» lo trasforma – anche grazie all’incontro con Frantz Fanon – in uno dei più importanti militanti anticolonialisti italiani, un impegno che dalla Rivoluzione d’Algeria arriva al cuore dei movimenti di decolonizzazione degli anni ’60 e a un “terzomondismo” via via più convinto del legame inscindibile tra lotte di liberazione anticoloniale e lotte operaie. Un approccio che dà forma anche al lavoro editoriale delle Edizioni Avanti! (e, dal 1964, a quello delle ormai autonome Edizioni del Gallo) di Gianni Bosio, che pubblicano in quegli anni numerosi testi di storia e memorialistica della Resistenza e della Seconda guerra mondiale (alcuni dei quali, come quelli dedicati alle stragi di Marzabotto e Sant’Anna di Stazzema, anticipano temi in seguito centrali nel dibattito storiografico), ma anche volumi attenti a quanto si muove tra le resistenze del mondo presente, a cominciare proprio dall’Algeria, con il volume Algeria anno 7 di Mario Giovana (su questo si veda il prezioso studio di Paolo Mencarelli, Libro e mondo popolare. Le Edizioni Avanti! di Gianni Bosio 1953-1964, Biblion Edizioni, Milano 2011). È in questo contesto che va inserito il disco Arrendersi o perire, che – come scrive Pirelli a Luigi Nono (20 novembre 1964) – rifiutando «ogni impostazione celebrativa o apologetica» e affidandosi a «una nuda cronaca – registrazione di eventi, disposti in ordine cronologico – di fatti, i quali di per sé dovrebbero esprimere o suggerire le implicazioni, a vari livelli», fornisce della Resistenza un lettura politicamente orientata a valorizzarne il contenuto di classe. Ricorrendo a un montaggio a un primo ascolto semplice e piano – “realista”, come lo definisce lui stesso – Pirelli compie un’operazione che Nono giudicherà talmente interessante da spingerlo a richiedere la sua collaborazione per un futuro lavoro teatrale (A floresta é jovem e cheja de vida, 1966): la costruzione di una narrazione cronologica degli eventi grazie all’alternarsi della voce di alcuni speaker e di importanti protagonisti del tempo (da Lelio Basso a Nuto Revelli, da Ada Marchesini Gobetti a Luigi Longo, da Pietro Secchia Walter Audisio, da Sandro Pertini a Ferruccio Parri). Scopo dichiarato è quello di ricostuire «una cronologia delle giornate insurrezionali […] come se registrassimo i fatti mentre stanno accadendo, di farla dire da chi, mentre i fatti accadevano, non stava alla finestra». Una cronaca, tuttavia, tutt’altro che neutrale, come dimostra la scelta di aprire il disco con la lettura di una circolare di Rodolfo Morandi che fa esplicitamente riferimento al «diritto al potere della classe lavoratrice»: «l’insurrezione popolare – scandisce lo speaker – non è e non può essere in questo momento la rivoluzione, ma se non può direttamente da essa scaturire il nuovo ordine socialista, essa deve costituire un atto dietro il quale non si torna e non si può tornare». È d’altra parte lo stesso Pirelli, nella breve presentazione del disco – che trovate sulla copertina del disco sul nostro sito – a rivendicare il significato partigiano di questo lavoro, immaginato dal collettivo delle Edizioni del Gallo quale strumento per scardinare la rassicurante narrazione pubblica della lotta di Liberazione quale «episodio della storia d’Italia, la continuazione del nostro glorioso Risorgimento». Un’operazione che ha il fine dichiarato di ricondurre la Resistenza al suo significato originario, senza dimenticare – poco meno di trent’anni prima del celebre saggio di Claudio Pavone Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza (1991), come ha notato molto opportunamente Cesare Bermani (Giovanni Pirelli un autentico rivoluzionario, Centro di Documentazione Editrice, Pistoia 2011) – quegli aspetti di guerra civile e di guerra di classe che le commemorazioni ufficiali hanno col tempo annacquato in un ricordo scolorito e monocorde, come denuncia, in quello stesso 1965, Ivan Della Mea in una delle sue canzoni più celebri, Nove maggio (E nei giorni della lotta / rosso era il mio colore / ma nell’ora del ricordo / oggi porto un tricolore // Tricolore è la piazza / tricolori i partigiani / “Siamo tutti italiani” / “Viva viva la nuova unità” […] . Ieri ho fatto la guerra / contro il fascio e l’invasore / oggi lotto contro il padrone / per la stessa libertà // E se vi va bene il liberale / con Andreotti e il tricolore / io vi dico “Siete fottuti / vi siete fatti incastrar”). Un segno della serietà e dell’impegno con il quale Pirelli conduce questo lavoro – nell’importante occasione del ventennale di una lotta a cui ha preso parte in prima persona, seppure per pochi mesi, come commissario politico della 90° Brigata Garibaldi “Zampiero” – si trova ancora una volta nella lettera con cui si rivolge a Luigi Nono per un consiglio sull’opportunità di montare i testi prescelti con rumori, musiche e canti: «Non so se avrai tempo e voglia di rispondere al quesito che – temo malamente – ti ho posto. In ogni caso so che non sei insensibile al mio impegno di pormi, per qualcosa che è destinato alle case del popolo, gli stessi quesiti che mi porrei se questa cosa fosse destinata alla Fenice».
Una testimonianza sintetica ma significativa del modo in cui gli uomini e le donne delle Edizioni Avanti!-Del Gallo-Bella Ciao, dei Dischi del Sole, del Nuovo Canzoniere Italiano e dell’Istituto Ernesto de Martino hanno inteso – e intendono – l’organizzazione del lavoro culturale: perché fare cultura è davvero fare politica.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmail