Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

itinerari all'aria aperta

La Via del Sale: da Varzi fino al mare della Liguria

Lungo il tragitto di mercanti e pellegrini. Una proposta di trekking

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

02 Giugno 2023 - 22:30

La Via del Sale: da Varzi fino al mare della Liguria

Erano gli antichi percorsi utilizzati dai mercanti del sale marino che mettevano in comunicazione la pianura Padana con il mar Ligure. Il tratto che da Varzi arriva fino a Genova «oggi è un itinerario per chi ha voglia di qualcosa di insolito, ed è un grande viaggio alla scoperta di diverse realtà locali – spiegano dall’ufficio turismo della provincia di Pavia – Si possono ammirare chiese, castelli e borghi inseriti in un paesaggio dove tutto è rimasto come allora e percorrere sentieri che si inerpicano tra i boschi in cui capita di scorgere cervi, caprioli, scoiattoli. La Via del Sale si può attraversare a piedi, a cavallo o in mountain bike. Il trekking in Oltrepò Pavese presenta un fascino particolare; è un modo suggestivo per vivere una natura ancora incontaminata; per visitare luoghi inconsueti, ma ricchi di storia e, perché no, anche per gustare le specialità locali».

Si tratta di un percorso che non presenta particolari difficoltà, e che può essere suddiviso in due, tre, o quattro tappe, dando la possibilità di sostare nei centri abitati, e organizzando i momenti di ristoro nei locali più tipici. La sezione Cai di Voghera organizza delle escursioni con partenza a Varzi, alla capanne di Cosola. «Il periodo climatico favorevole – spiegano dal Cai – è nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre, novembre. Nella stagione invernale si può trovare neve e gelo nelle prime due tappe; nella stagione estiva caldo umido nelle seconde due tappe. La via del Sale è uno dei tanti itinerari di valico appenninico tra la costa ligure e la pianura padana lombarda e viceversa, usati in varie epoche storiche con alterne fortune e intensità da eserciti, pellegrini, mercanti, carovane e mandrie. La nostra via si distingue da quasi tutte le altre per non esser divenuta nel tempo una carrozzabile, ma è rimasta sentiero e mulattiera pressoché per tutto il suo tracciato. Questo è dovuto soprattutto al suo tracciato di crinale delle prime tappe che si sviluppa su una dorsale oltre i 1200 metri, detta anche monte Lungo, sin a Torriglia. La percorrenza integrale permette una visione assai varia di ambienti montani e antropici».


QUATTRO GIORNI DI TREKKING

Di seguito, una proposta di trekking tra la Via del Sale in Lombardia e la Via del Mare (VM) in Liguria, che unisce 4 province. L’itinerario inizia da Varzi e arriva fino al Parco di Portofino (Punta Chiappa Parco di Portofino Genova Golf ). La durata è di 4 giorni, per percorrere 90 chilometri. Per ulteriori dettagli, si consiglia di vistare il sito: camminiditalia.org.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400