testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Dianthus ciliatus / Garofano cigliato
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 18:17:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Genere: Dianthus Specie:Dianthus ciliatus
Questi mi sembrano due Dianthus e l'unico che mi viene in mente è Dianthus sylvestris, ma a parte il colore, mi pare che ci siano anche altre differenze, così vi chiedo conferma. Entrambi fotografati in un bosco roccioso nei monti della Majella in agosto 2007.


Dianthus ciliatus / Garofano cigliato
50,7 KB


Dianthus ciliatus / Garofano cigliato
51,55 KB


Dianthus ciliatus / Garofano cigliato
73,27 KB

Modificato da - Centaurea in Data 29 maggio 2016 09:33:32

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 18:18:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Genere: Dianthus Specie:Dianthus ciliatus
2/2
Dianthus ciliatus / Garofano cigliato
40,94 KB


Dianthus ciliatus / Garofano cigliato
43,17 KB

Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano

Modificato da - Centaurea in data 29 maggio 2016 09:34:07
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 20:36:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione è sicuramente un Dianthus. Il colore è realmente così sbiadito?
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 06:47:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il colore era quello, non so però se cade nella variabilità della specie. Quindi secondo te sono due varianti del sylvestris? O c'è qualche altra possibilità?

Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 07:23:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho dei dubbi su Dianthus sylvestris, mi ricorda di più Dianthus ciliatus, specie anfiadriatica, che cresce di solito a quote inferiori ai 1000 mt.

Propendo per questa a causa dei petali più slanciati e con margine quasi lineare, ma ancor di più per la lunghezza e forma dell’epicalice (le brattee che inferiormente ricoprono il calice), che in questo caso raggiungono la metà del calice, mentre in Dianthus sylvetris generalmente sono più corti.
Il colore dei fiori è variabile, di solito li osservo con petali rosei.

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 08:11:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La quota sarebbe giusta, visto che l'ho fotografata nella valle dell'Orta all'altezza di Trovigliano quindi mi sembra probabile. Grazie mille.

Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net