Si, la sputacchina è nel barese, ma non è detto che porti Xylella – il video

La presenza dell’insetto rivelatosi il suo principale vettore, non coincide con la presenza della xylella fastidiosa; ma serve agire prima che le ninfe dell’insetto diventino esemplari adulti, capaci di assumere e veicolare il batterio. E’ questa l’analisi post-segnalazione giunta dal barese che parlano di ritrovamenti di sputacchina, ovvero l’insetto potenziale vettore.

Il termine “potenziale” è d’obbligo perché l’aver individuato questo animaletto nelle campagne del comune di Triggiano (Bari) non indica la conseguenza diretta di un possibile contagio degli ulivi baresi con il batterio che in Salento starebbe provocando grossi problemi agli ulivi autoctoni. Il video del Tgr Puglia:

La notizia è stata segnalata alla nostra redazione (a tal proposito, ricordiamo ancora una volta che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com).