top of page

GRASSO CHE COLA

IMG_20190708_184754.jpg

Titolo: Grasso che Cola

 

Anno: 2019

​

Tencina: tondino di ferro piegato a mano e saldato ad elettrodo

​

Dimensioni cm.: b80 x 30 x h80

Ringraziamenti: l’opera nasce grazie all’invito da parte di Giorgio De Finis, Gianfranco D’Alonzo e Carlo Gori a realizzare una istallazione all’interno del MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, sito all’interno dell’ex prosciuttificio Fiorucci in Via Prenestina a Roma.

​

IMG_20190802_083859.jpg
IMG_20190802_083953.jpg
IMG_20190802_083537.jpg

Descrizione: l'installazione racconta di una piccola comunità di porcelli che ruzzolano liberi per il museo alla ricerca di una via per scappare,intanto Metropoliz tenterà di dissuaderli e trattenerli nel museo.

IMG_20190802_083053.jpg
IMG_20190802_083419.jpg
IMG_20190802_083223.jpg

Grasso che kola

Il “Grasso” è il porcello sano che vuole vivere all’aria aperta,  “che Cola” è sinonimo di industrializzazione.

L’istallazione, posizionata sulle travi che sorreggono il tetto del museo, rappresenta la fuga da un sistema di produzione alimentare industriale per tornare alle origini di un allevamento rurale e genuino.

​

IMG_20190802_083317.jpg
IMG_20190728_185128.jpg
IMG_20190728_185156.jpg
IMG_20190715_111836.jpg
IMG_20190731_110609.jpg
IMG_20190731_112632.jpg

Siamo liberi di mangiare tutto ciò che ci offre il mercato, ma siamo liberi di produrre tutto ciò che mangiamo?

 

In tutto il mondo occidentale per poter immettere sul mercato la maggior parte di cibo al miglior prezzo, è necessario industrializzarne la produzione, pertanto il cibo che mangiamo diventa un problema sia a livello ambientale che a livello di salute.

IMG_20190712_173601.jpg
IMG_20190731_170402.jpg
IMG_20190802_153342.jpg

La tradizione del maiale

 

50 anni fa, quando la dieta del contadino era al 90% vegetariana, ogni famiglia poteva allevare 1-2 porci da consumarsi annualmente. Macellare una bestia era considerato un evento speciale, una festa che vedeva coinvolte grandi e piccole comunità riunendo parenti e vicini, ciò si asseriva in un contesto festoso e armonico che rafforzava il valore di aggregazione culturale, rituali ormai in disuso a causa dei cambi di vita delle popolazioni, come l’abbandono della vita rurale per la vita in città. 

bottom of page