SlideShare a Scribd company logo
1 of 32
Dr.ssa Anna Carderi
Psicoterapeuta
Sessuologa
www.annacarderi.it
#ilmiopsicosessuologo.roma
Body Accessing-cues Gesture
Eye-moviments Language patterns
Model
Quando incontriamo per la prima volta una persona impieghiamo sette
secondi per formulare un giudizio su di essa.
.
Se il giudizio che ne deriva è negativo ci vorranno dieci incontri di
natura positiva per costruire un’opinione favorevole ed il risultato
non è mai assicurato.
7%
93%
linguaggio
verbale
linguaggio nn
verbale
VERBALE
•i contenuti del nostro discorso
PARAVERBALE
•qualità della voce (tono,ritmo, velocità),
vocalizzazione (pause, emissione di
suoni)
•pronuncia (inflessioni dialettali)
NON VERBALE
•i gesti, espressioni del volto
•l’aspetto fisico,le posture,
• l’orientamento e le distanze nello spazio,
• gli atteggiamenti, i segni tracciati sul corpo, il tatto,
l’odore, l’abbigliamento
NTER-AZIONE
•i livelli della comunicazione
IL PERSONAL BRANDING
Tutti possediamo un potenziale stile che ci può
rendere unici.
Conoscerlo accresce la nostra autostima e ci
trasmette sensazione di forza e sicurezza,
elementi utili per raggiungere i nostri obiettivi e
quelli che ci vengono assegnati.
L’equilibrio tra «io interiore» ed immagine, assieme
a carattere, cultura, modalità di interazione e
costante aggiornamento, ci permettono di
costruire un efficace Personal Branding, coerente
con l’ecosistema visivo ed i valori dell’azienda che
rappresentiamo.
LA PROGRAMMAZIONE
NEURO LINGUISTICA
La programmazione neuro linguistica (PNL) è un metodo
psicologico, un approccio alla comunicazione, allo
sviluppo personale e alla psicoterapia.
Il nome deriva dall’idea che ci sia una connessione fra i
processi neurologici, il linguaggio e gli schemi
comportamentali appresi con l’esperienza, affermando
che questi schemi possono essere organizzati per
raggiungere specifici obiettivi nella vita.
La coerenza dei messaggi trasmessi deve consolidarsi
attraverso i vari canali conoscitivi/comunicativi.
Un messaggio solido, supportato da un’immagine idonea
ed empatica, sviluppa la sua massima efficacia se
corredato da un coerente sistema paraverbale e non
verbale.
la PNL, applicata al rapporto con il cliente, consente:
- Targhettizare il cliente (identificando il suo sistema di
comunicazione, i suoi credo, il suo stile comunicativo, etc)
- Imparare a comportarsi in maniera accomodante con lo
stesso (empatia comunicativa)
- Ascoltarlo in maniera attiva (condividere il suo punto di
vista in maniera attiva)
- Comprenderne le esigenze attraverso la gestualità
(empatia)
- Rispettarne gli spazi privati secondo la prossemica
- Suggerire le proprie soluzioni, in risposta alle esigenze
identificate
- Supportarlo nel processo di fruizione del servizio/fase
dell’acquisto
- Fidelizzare il cliente
Comunicare
Una buona comunicazione richiede tre abilità
comunicative di importanza cruciale:
ascoltare
esprimersi
risolvere i problemi
Ascolto
Il vero ascolto trae fondamento dalla intenzione di
fare una delle seguenti cose:
- Comprendere qualcuno.
- Godere della compagnia di qualcuno.
- Imparare qualcosa.
- Dare aiuto o conforto.
Blocchi all’ascolto
• Fare confronti
• Leggere nel pensiero
• Prepararsi mentalmente
• Prepararsi mentalmente
• Giudicare
• Identificarsi
• Fornire suggerimenti
• Disputare su tutto
• Avere sempre ragione
• Cambiare argomento
Ascolto attivo
Per l’ascolto attivo fornire
- Segnali di attenzione
- Segnali di incoraggiamento
- Riformulazioni verbali
Segnali di attenzione:
• Buon contatto oculare (Annuire
all'occasione)
• Apparire interessati con espressioni facciali
e posizioni del corpo
• Capisco ... Segnali che danno l'impressione
che stiamo ascoltando ma non provano che
abbiamo capito
Segnali di incoraggiamento:
• Mi racconti ancora ...
• Continui la prego ...
• Vada avanti ... Allora cosa è successo
... Domande aperte per consentire all'altro di
dire cosa desidera
Riformulazioni verbali:
• Parafrasare il contenuto:
riformulare in forma abbreviata o con altre parole
l'informazione o i pensieri dell'altro per provare che
abbiamo capito
• Feedback:
riconoscere i sentimenti (dimostrare verbalmente di
riconoscere i sentimenti che l'altro sta provando)
• Domanda di verifica:
terminare con una domanda di verifica: ho capito
esattamente?
I segnali non verbali di
GRADIMENTO
• Mordicchiarsi le labbra,
• Bacio analogico, umettarsi le
labbra,
• Pressione della lingua sulle guance,
• Accarezzarsi le labbra con le dita o
dorso mano,
• Accarezzarsi i capelli, lobo, collo,
guance e mento,
• Giocherellare con anello,
• Spostare oggetti verso se stessi,
• Aprire braccia e gambe,
• Postura in avanti,
• Gambe accavallate da parte
opposta e rigirate verso di noi
I segnali non verbali
SCARICO TENSIONALE
• Deglutizione forzata,
• raschietto gola (visto
anche come rifiuto),
• tamburellare con le
dita,
• grattarsi testa,
grattatina alla punta del
naso o alla bocca
• in generale portare le
mani al viso e toccare
anche sopraciglia,
rassettare i capelli
i segnali non verbali di
RIFIUTO
• “Spazzolamento”corpo
(farlo su altra persona è
invece positivo, togliere
“pelucchi”),
• spolverare tavolo,
• corpo spostato
all’indietro,
• dita nel collo della maglia,
• allontanare oggetti,
• massaggiarsi fronte,
• incrociare braccia e
gambe,
• toccare naso,
• coprirsi la bocca con la
mano(diffidenza)
Quale è il mio canale preferenziale?
VANTAGGI
VISIVO
- Velocità comprensione
- Immaginazione
- Capacità descrittiva/memoria
fotografica
- Velocità trasferimento informazioni
- Gestualità che “arricchisce” la
comunicazione
SVANTAGGI
- Impazienza
- Frenesia
- Minor analisi
- Invadenza
- Postura ingombrante
VISIVO
COME COMUNICARE
– Per immagini
– Sinteticamente
– Velocemente
– In maniera diretta
– Con colori
COME NON COMUNICARE
– Troppo analiticamente
– Lentamente
– Indirettamente
– In modo monotono
– Con postura contratta e rigida
AUDITIVO
VANTAGGI
– ascoltano e colgono con
facilità i suoni naturali
– trasmettono serenità e
pazienza
– ricercano armonia
– sono rilevatori di note
stonate
– sono attenti alla loro musica
interiore
SVANTAGGI
– Sotto pressione tendono ad
andare in confusione
perché non viene rispettato
il loro ritmo
– Possono evitare gli sguardi
diretti per ascoltare meglio
– Difficoltà a stare in luoghi
rumorosi e affollati
– Usano tante parole
nell’esprimere concetti
AUDITIVO
COME COMUNICARE
– Tono calmo e accogliente
– Gesti armoniosi
– Non urlare addosso
– Rispettate il loro
spazio..anche fisico
– Essere aperti ed esprimere
concetti e sentimenti con le
parole
COME NON COMUNICARE
– Tono di voce alto
- Troppa vicinanza
– Ritmo veloce
– Parole stonate
– Pause troppo lunghe
– Occhi diretti negli occhi
CENESTESICI
VANTAGGI
– Calorosi
– accoglienti
– sensibili
– empatici
– tocco magico
– discreti
SVANTAGGI
– Più lenti ad apprendere i
concetti
– movimenti lenti
– vulnerabili
– a volte troppo informali
CENESTESICI
COME COMUNICARE
– autentico
– affettivo
– aperto
– contatto visivo
– con disponibilità
– in modo garbato
– ritmo lento
– volume non troppo alto
COME NON COMUNICARE
– con un tono alto
– aggressivo
– distaccato
– formale
– veloce
– manipolatorio
– freddo
sistema rappresentazionale
Per individuare il sistema
rappresentazionale che
la persona usa per
entrare in contatto con
il mondo e per prendere
informazioni dal mondo
possiamo utilizzare il
modello
B. (body)
A. (accessing-cues)
G. (gesture)
E. (eye-moviments)
L. (language patterns).
B
• Body
• Quando si pensa o si apprende si assumono atteggiamenti corporei abituali
A
• Accessing-cues
• Si innescano reazioni inconsce e non verbali associate a determinati segnali
di accesso come il ritmo respiratorio, espressioni facciali, schiocco delle dita
o sfregamento delle mani
G
• Gesture
• Le persone inoltre compiono dei gesti o toccano gli organi di senso che stanno
usando per pensare
E
• Eye-moviments
• Persino la direzione dello sguardo è vincolata al tipo di pensiero messo in atto
L
• language patterns
• La persona quando parla usa determinati predicati rappresentazionali di tipo
visivo, auditivo o cinestesico
B
• Postura: schiena appoggiata, testa e spalle dritte o incurvate, respirazione
superficiale;
A
• Segnali d’accesso: respirazione superficiale, sguardo di traverso, tono della
voce più elevato e ritmo più svelto;
G
• Gesti: toccare e indicare gli occhi, i gesti sono compiuti al di sotto del livello
oculare;
E
• Movimenti oculari: quando deve cercare una informazione rivolge gli occhi
verso l’alto.
L
• Modello linguistico: la persona visiva quando parla usa precisi predicati che
la identificano come vedere, guardare, visione, chiaro, limpido, immagine,
nebuloso, mettere in luce, mostrare;
Visivo
B
• Postura: corpo proteso in avanti, testa eretta, spalle all’indietro, braccia
conserte;
A
• Segnali d’accesso: respirazione diaframmatica, fronte aggrottata, tono e ritmo
della voce fluttuanti;
G
• Gesti: toccare o indicare le orecchie, muovere le mani vicino alle orecchie,
toccare la bocca o la mascella;
E
• Movimenti oculari: gli occhi si muovono sull’asse mediano.
L
• Modello linguistico: la persona uditiva usa predicati come sentire, ascoltare,
mettere in luce, mostrare, clamoroso, parola, chiassoso, scatta un allarme,
raccontare;
Auditivo
B
• Postura: testa e spalle abbassate, respirazione addominale;
A
• Segnali d’accesso: respirazione addominale profonda, voce profonda e ritmo
lento;
G
• Gesti: toccare l’area del torace e dello stomaco, i gesti sono compiuti al di
sotto del collo;
E
• Movimenti oculari: gli occhi divergono in basso a destra.
L
• Modello linguistico: tipico della persona cenestesica è l’uso di predicati come
afferrare, toccare, sensazione, solido, pesante,palpabile, spinoso, collegare,
spostare.
Cenestesico
La capacità di osservare, capire e usare il sistema
rappresentazionale del soggetto crea i
fenomeni di rapporto, fiducia e influenza,
indispensabili per guidarlo alla presa in carico
del prodotto.
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model

More Related Content

What's hot

Come migliorare la comunicazione
Come migliorare la comunicazioneCome migliorare la comunicazione
Come migliorare la comunicazioneAlberto Di Capua
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceClaudio Settembrini
 
Lorenzinide
LorenzinideLorenzinide
Lorenzinideimartini
 
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]Rosario Salanitri
 
Linguaggio Del Corpo
Linguaggio Del CorpoLinguaggio Del Corpo
Linguaggio Del CorpoDisinforma795
 
Laboratorio musica
Laboratorio musicaLaboratorio musica
Laboratorio musicaiva martini
 
Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1imartini
 
Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1imartini
 

What's hot (11)

Come migliorare la comunicazione
Come migliorare la comunicazioneCome migliorare la comunicazione
Come migliorare la comunicazione
 
02 ascolto
02   ascolto02   ascolto
02 ascolto
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Lorenzinide
LorenzinideLorenzinide
Lorenzinide
 
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
 
Linguaggio Del Corpo
Linguaggio Del CorpoLinguaggio Del Corpo
Linguaggio Del Corpo
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
 
Laboratorio musica
Laboratorio musicaLaboratorio musica
Laboratorio musica
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1
 
Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1
 

Similar to Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model

La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliClaudio Settembrini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleRoberto Laera
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)Progetto Imprenderò
 
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdfModulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdfClaudia Ciccarese
 
Cinesica e-comunicazione
Cinesica e-comunicazioneCinesica e-comunicazione
Cinesica e-comunicazioneimartini
 
Modulo1_Cascino_ Academy_Comunicazione
Modulo1_Cascino_ Academy_ComunicazioneModulo1_Cascino_ Academy_Comunicazione
Modulo1_Cascino_ Academy_ComunicazioneClaudia Ciccarese
 
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceEugenio Bedini
 
Ascoltare nell'era del Web 2.0
Ascoltare nell'era del Web 2.0Ascoltare nell'era del Web 2.0
Ascoltare nell'era del Web 2.0Moreno Picchi
 
Training class - Tecniche di comunicazione
Training class - Tecniche di comunicazioneTraining class - Tecniche di comunicazione
Training class - Tecniche di comunicazioneMassimo Parisi
 
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013Alessandra Leonardi
 
Abilità sociali
Abilità socialiAbilità sociali
Abilità socialiimartini
 
1317596283
13175962831317596283
1317596283imartini
 
Dall'ascoltare al motivare - cenni di Programmazione Neuro - Linguistica vol.1
Dall'ascoltare al motivare - cenni di Programmazione Neuro - Linguistica vol.1Dall'ascoltare al motivare - cenni di Programmazione Neuro - Linguistica vol.1
Dall'ascoltare al motivare - cenni di Programmazione Neuro - Linguistica vol.1Antonio Amatulli
 
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdfModulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdfClaudia Ciccarese
 

Similar to Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model (20)

La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
 
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdfModulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
 
Cinesica e-comunicazione
Cinesica e-comunicazioneCinesica e-comunicazione
Cinesica e-comunicazione
 
Modulo1_Cascino_ Academy_Comunicazione
Modulo1_Cascino_ Academy_ComunicazioneModulo1_Cascino_ Academy_Comunicazione
Modulo1_Cascino_ Academy_Comunicazione
 
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
Ascoltare nell'era del Web 2.0
Ascoltare nell'era del Web 2.0Ascoltare nell'era del Web 2.0
Ascoltare nell'era del Web 2.0
 
Training class - Tecniche di comunicazione
Training class - Tecniche di comunicazioneTraining class - Tecniche di comunicazione
Training class - Tecniche di comunicazione
 
empatia matura
empatia maturaempatia matura
empatia matura
 
Pres it1a
Pres it1aPres it1a
Pres it1a
 
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
 
Abilità sociali
Abilità socialiAbilità sociali
Abilità sociali
 
1317596283
13175962831317596283
1317596283
 
1317596283
13175962831317596283
1317596283
 
Pres it1
Pres it1Pres it1
Pres it1
 
Dall'ascoltare al motivare - cenni di Programmazione Neuro - Linguistica vol.1
Dall'ascoltare al motivare - cenni di Programmazione Neuro - Linguistica vol.1Dall'ascoltare al motivare - cenni di Programmazione Neuro - Linguistica vol.1
Dall'ascoltare al motivare - cenni di Programmazione Neuro - Linguistica vol.1
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdfModulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
 

More from Anna Carderi

BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASEBPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASEAnna Carderi
 
Afrodisiaci e sessualità
Afrodisiaci e sessualitàAfrodisiaci e sessualità
Afrodisiaci e sessualitàAnna Carderi
 
Incastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimi
Incastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimiIncastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimi
Incastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimiAnna Carderi
 
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...Anna Carderi
 
Trauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessualeTrauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessualeAnna Carderi
 
Dalla limerenza alla violenza di genere.
Dalla limerenza alla violenza di genere. Dalla limerenza alla violenza di genere.
Dalla limerenza alla violenza di genere. Anna Carderi
 
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping SessualeSessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping SessualeAnna Carderi
 
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 RomaV Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 RomaAnna Carderi
 
Aspetti psicologici della disfunzione erettile
Aspetti psicologici della disfunzione erettileAspetti psicologici della disfunzione erettile
Aspetti psicologici della disfunzione erettileAnna Carderi
 
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi AnnaAspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi AnnaAnna Carderi
 
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...Anna Carderi
 
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...Anna Carderi
 
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...Anna Carderi
 
Modificazioni sessuali estreme
Modificazioni sessuali estremeModificazioni sessuali estreme
Modificazioni sessuali estremeAnna Carderi
 
Donne con partner impotenti
Donne con partner impotentiDonne con partner impotenti
Donne con partner impotentiAnna Carderi
 
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...Anna Carderi
 
Devotismo. L'attrazione per la disabilità
Devotismo. L'attrazione per la disabilitàDevotismo. L'attrazione per la disabilità
Devotismo. L'attrazione per la disabilitàAnna Carderi
 
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.Anna Carderi
 
Stress in emergenza
Stress in emergenzaStress in emergenza
Stress in emergenzaAnna Carderi
 

More from Anna Carderi (20)

Minority Stress
Minority StressMinority Stress
Minority Stress
 
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASEBPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
 
Afrodisiaci e sessualità
Afrodisiaci e sessualitàAfrodisiaci e sessualità
Afrodisiaci e sessualità
 
Incastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimi
Incastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimiIncastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimi
Incastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimi
 
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
 
Trauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessualeTrauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessuale
 
Dalla limerenza alla violenza di genere.
Dalla limerenza alla violenza di genere. Dalla limerenza alla violenza di genere.
Dalla limerenza alla violenza di genere.
 
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping SessualeSessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
 
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 RomaV Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
 
Aspetti psicologici della disfunzione erettile
Aspetti psicologici della disfunzione erettileAspetti psicologici della disfunzione erettile
Aspetti psicologici della disfunzione erettile
 
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi AnnaAspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
 
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
 
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
 
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...
 
Modificazioni sessuali estreme
Modificazioni sessuali estremeModificazioni sessuali estreme
Modificazioni sessuali estreme
 
Donne con partner impotenti
Donne con partner impotentiDonne con partner impotenti
Donne con partner impotenti
 
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
 
Devotismo. L'attrazione per la disabilità
Devotismo. L'attrazione per la disabilitàDevotismo. L'attrazione per la disabilità
Devotismo. L'attrazione per la disabilità
 
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.
 
Stress in emergenza
Stress in emergenzaStress in emergenza
Stress in emergenza
 

Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model

  • 2. Quando incontriamo per la prima volta una persona impieghiamo sette secondi per formulare un giudizio su di essa. . Se il giudizio che ne deriva è negativo ci vorranno dieci incontri di natura positiva per costruire un’opinione favorevole ed il risultato non è mai assicurato. 7% 93% linguaggio verbale linguaggio nn verbale
  • 3. VERBALE •i contenuti del nostro discorso PARAVERBALE •qualità della voce (tono,ritmo, velocità), vocalizzazione (pause, emissione di suoni) •pronuncia (inflessioni dialettali) NON VERBALE •i gesti, espressioni del volto •l’aspetto fisico,le posture, • l’orientamento e le distanze nello spazio, • gli atteggiamenti, i segni tracciati sul corpo, il tatto, l’odore, l’abbigliamento NTER-AZIONE •i livelli della comunicazione
  • 4. IL PERSONAL BRANDING Tutti possediamo un potenziale stile che ci può rendere unici. Conoscerlo accresce la nostra autostima e ci trasmette sensazione di forza e sicurezza, elementi utili per raggiungere i nostri obiettivi e quelli che ci vengono assegnati. L’equilibrio tra «io interiore» ed immagine, assieme a carattere, cultura, modalità di interazione e costante aggiornamento, ci permettono di costruire un efficace Personal Branding, coerente con l’ecosistema visivo ed i valori dell’azienda che rappresentiamo.
  • 5.
  • 6. LA PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA La programmazione neuro linguistica (PNL) è un metodo psicologico, un approccio alla comunicazione, allo sviluppo personale e alla psicoterapia. Il nome deriva dall’idea che ci sia una connessione fra i processi neurologici, il linguaggio e gli schemi comportamentali appresi con l’esperienza, affermando che questi schemi possono essere organizzati per raggiungere specifici obiettivi nella vita. La coerenza dei messaggi trasmessi deve consolidarsi attraverso i vari canali conoscitivi/comunicativi. Un messaggio solido, supportato da un’immagine idonea ed empatica, sviluppa la sua massima efficacia se corredato da un coerente sistema paraverbale e non verbale.
  • 7. la PNL, applicata al rapporto con il cliente, consente: - Targhettizare il cliente (identificando il suo sistema di comunicazione, i suoi credo, il suo stile comunicativo, etc) - Imparare a comportarsi in maniera accomodante con lo stesso (empatia comunicativa) - Ascoltarlo in maniera attiva (condividere il suo punto di vista in maniera attiva) - Comprenderne le esigenze attraverso la gestualità (empatia) - Rispettarne gli spazi privati secondo la prossemica - Suggerire le proprie soluzioni, in risposta alle esigenze identificate - Supportarlo nel processo di fruizione del servizio/fase dell’acquisto - Fidelizzare il cliente
  • 8. Comunicare Una buona comunicazione richiede tre abilità comunicative di importanza cruciale: ascoltare esprimersi risolvere i problemi
  • 9. Ascolto Il vero ascolto trae fondamento dalla intenzione di fare una delle seguenti cose: - Comprendere qualcuno. - Godere della compagnia di qualcuno. - Imparare qualcosa. - Dare aiuto o conforto.
  • 10. Blocchi all’ascolto • Fare confronti • Leggere nel pensiero • Prepararsi mentalmente • Prepararsi mentalmente • Giudicare • Identificarsi • Fornire suggerimenti • Disputare su tutto • Avere sempre ragione • Cambiare argomento
  • 11. Ascolto attivo Per l’ascolto attivo fornire - Segnali di attenzione - Segnali di incoraggiamento - Riformulazioni verbali
  • 12. Segnali di attenzione: • Buon contatto oculare (Annuire all'occasione) • Apparire interessati con espressioni facciali e posizioni del corpo • Capisco ... Segnali che danno l'impressione che stiamo ascoltando ma non provano che abbiamo capito
  • 13. Segnali di incoraggiamento: • Mi racconti ancora ... • Continui la prego ... • Vada avanti ... Allora cosa è successo ... Domande aperte per consentire all'altro di dire cosa desidera
  • 14. Riformulazioni verbali: • Parafrasare il contenuto: riformulare in forma abbreviata o con altre parole l'informazione o i pensieri dell'altro per provare che abbiamo capito • Feedback: riconoscere i sentimenti (dimostrare verbalmente di riconoscere i sentimenti che l'altro sta provando) • Domanda di verifica: terminare con una domanda di verifica: ho capito esattamente?
  • 15. I segnali non verbali di GRADIMENTO • Mordicchiarsi le labbra, • Bacio analogico, umettarsi le labbra, • Pressione della lingua sulle guance, • Accarezzarsi le labbra con le dita o dorso mano, • Accarezzarsi i capelli, lobo, collo, guance e mento, • Giocherellare con anello, • Spostare oggetti verso se stessi, • Aprire braccia e gambe, • Postura in avanti, • Gambe accavallate da parte opposta e rigirate verso di noi
  • 16. I segnali non verbali SCARICO TENSIONALE • Deglutizione forzata, • raschietto gola (visto anche come rifiuto), • tamburellare con le dita, • grattarsi testa, grattatina alla punta del naso o alla bocca • in generale portare le mani al viso e toccare anche sopraciglia, rassettare i capelli
  • 17. i segnali non verbali di RIFIUTO • “Spazzolamento”corpo (farlo su altra persona è invece positivo, togliere “pelucchi”), • spolverare tavolo, • corpo spostato all’indietro, • dita nel collo della maglia, • allontanare oggetti, • massaggiarsi fronte, • incrociare braccia e gambe, • toccare naso, • coprirsi la bocca con la mano(diffidenza)
  • 18. Quale è il mio canale preferenziale?
  • 19. VANTAGGI VISIVO - Velocità comprensione - Immaginazione - Capacità descrittiva/memoria fotografica - Velocità trasferimento informazioni - Gestualità che “arricchisce” la comunicazione SVANTAGGI - Impazienza - Frenesia - Minor analisi - Invadenza - Postura ingombrante
  • 20. VISIVO COME COMUNICARE – Per immagini – Sinteticamente – Velocemente – In maniera diretta – Con colori COME NON COMUNICARE – Troppo analiticamente – Lentamente – Indirettamente – In modo monotono – Con postura contratta e rigida
  • 21. AUDITIVO VANTAGGI – ascoltano e colgono con facilità i suoni naturali – trasmettono serenità e pazienza – ricercano armonia – sono rilevatori di note stonate – sono attenti alla loro musica interiore SVANTAGGI – Sotto pressione tendono ad andare in confusione perché non viene rispettato il loro ritmo – Possono evitare gli sguardi diretti per ascoltare meglio – Difficoltà a stare in luoghi rumorosi e affollati – Usano tante parole nell’esprimere concetti
  • 22. AUDITIVO COME COMUNICARE – Tono calmo e accogliente – Gesti armoniosi – Non urlare addosso – Rispettate il loro spazio..anche fisico – Essere aperti ed esprimere concetti e sentimenti con le parole COME NON COMUNICARE – Tono di voce alto - Troppa vicinanza – Ritmo veloce – Parole stonate – Pause troppo lunghe – Occhi diretti negli occhi
  • 23. CENESTESICI VANTAGGI – Calorosi – accoglienti – sensibili – empatici – tocco magico – discreti SVANTAGGI – Più lenti ad apprendere i concetti – movimenti lenti – vulnerabili – a volte troppo informali
  • 24. CENESTESICI COME COMUNICARE – autentico – affettivo – aperto – contatto visivo – con disponibilità – in modo garbato – ritmo lento – volume non troppo alto COME NON COMUNICARE – con un tono alto – aggressivo – distaccato – formale – veloce – manipolatorio – freddo
  • 26. Per individuare il sistema rappresentazionale che la persona usa per entrare in contatto con il mondo e per prendere informazioni dal mondo possiamo utilizzare il modello B. (body) A. (accessing-cues) G. (gesture) E. (eye-moviments) L. (language patterns).
  • 27. B • Body • Quando si pensa o si apprende si assumono atteggiamenti corporei abituali A • Accessing-cues • Si innescano reazioni inconsce e non verbali associate a determinati segnali di accesso come il ritmo respiratorio, espressioni facciali, schiocco delle dita o sfregamento delle mani G • Gesture • Le persone inoltre compiono dei gesti o toccano gli organi di senso che stanno usando per pensare E • Eye-moviments • Persino la direzione dello sguardo è vincolata al tipo di pensiero messo in atto L • language patterns • La persona quando parla usa determinati predicati rappresentazionali di tipo visivo, auditivo o cinestesico
  • 28. B • Postura: schiena appoggiata, testa e spalle dritte o incurvate, respirazione superficiale; A • Segnali d’accesso: respirazione superficiale, sguardo di traverso, tono della voce più elevato e ritmo più svelto; G • Gesti: toccare e indicare gli occhi, i gesti sono compiuti al di sotto del livello oculare; E • Movimenti oculari: quando deve cercare una informazione rivolge gli occhi verso l’alto. L • Modello linguistico: la persona visiva quando parla usa precisi predicati che la identificano come vedere, guardare, visione, chiaro, limpido, immagine, nebuloso, mettere in luce, mostrare; Visivo
  • 29. B • Postura: corpo proteso in avanti, testa eretta, spalle all’indietro, braccia conserte; A • Segnali d’accesso: respirazione diaframmatica, fronte aggrottata, tono e ritmo della voce fluttuanti; G • Gesti: toccare o indicare le orecchie, muovere le mani vicino alle orecchie, toccare la bocca o la mascella; E • Movimenti oculari: gli occhi si muovono sull’asse mediano. L • Modello linguistico: la persona uditiva usa predicati come sentire, ascoltare, mettere in luce, mostrare, clamoroso, parola, chiassoso, scatta un allarme, raccontare; Auditivo
  • 30. B • Postura: testa e spalle abbassate, respirazione addominale; A • Segnali d’accesso: respirazione addominale profonda, voce profonda e ritmo lento; G • Gesti: toccare l’area del torace e dello stomaco, i gesti sono compiuti al di sotto del collo; E • Movimenti oculari: gli occhi divergono in basso a destra. L • Modello linguistico: tipico della persona cenestesica è l’uso di predicati come afferrare, toccare, sensazione, solido, pesante,palpabile, spinoso, collegare, spostare. Cenestesico
  • 31. La capacità di osservare, capire e usare il sistema rappresentazionale del soggetto crea i fenomeni di rapporto, fiducia e influenza, indispensabili per guidarlo alla presa in carico del prodotto.