SlideShare a Scribd company logo
1 of 100
ATENEO
Master in Psicomotricità e
Counseling a mediazione corporea
Il corpo e la comunicazione
Dr. Dell’Orto Fabrizio
(psicologo-psicoterapeuta e psicomotricista)
Milano 13/03/2016
2
La “Scuola di Palo Alto”
La “Scuola di Palo Alto” ha
utilizzato le teorie della
comunicazione come sfondo
teorico per il lavoro
psicoterapeutico.
Gli assiomi della comunicazioneassiomi della comunicazione
sono “alcune proprietà
semplici della comunicazione
che hanno fondamentali
implicazioni interpersonali”
P.Watzlawick-J.H.Beavin-D.D.Jackson,
Pragmatica della comunicazione umana,
Astrolabio, Roma, 1971
1° assioma della
comunicazione
Esperienza-esercitazione
2° assioma della
comunicazione
Esperienza-esercitazione
Alcuni assiomi della
comunicazione
1. Non si può non comunicare (la comunicazione è
un bisogno fondamentale degli esseri umani in quanto
“animali sociali”)
2. In ogni comunicazione c’è un aspetto di
contenuto e un aspetto di relazione
3. Il significato di una sequenza di
informazioni è dato dalla punteggiatura
4. Esistono relazioni simmetriche e relazioni
complementari
5. La comunicazione può essere verbale e
non verbale
Il comportamento non ha un suo opposto.
"L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa
colazione in una tavola calda affollata , o il
passeggero d’aereo che siede con gli occhi chiusi,
stanno entrambi comunicando che non vogliono
parlare con nessuno né vogliono si rivolga loro la
parola, e i vicini di solito afferrano il messaggio e
rispondono lasciandoli in pace”
1. Non si può non comunicare
La comunicazione è un processo
cooperativo
Comunicare è un’attività che postula delle
precondizioni:
- motivazioni e disponibilità
- competenze : abilità
conoscenze
- presupposizioni (quello che viene dato per
scontato e non è esplicitato): semantiche
valoriali
pragmatiche
2. Contenuto e relazione
È importante togliere
la frizione
gradatamente e
dolcemente.
Togli di colpo la
frizione e rovinerai la
trasmissione in un
momento!
Recano lo stesso tipo di contenuto (aspetto di notizia), ma esprimono
una qualità differente di relazione (aspetto di comando)
9
I segnali sul piano del contenuto e sul piano della
relazione possono essere congruenti (CNV a
supporto dell’elemento verbale) o incongruenti
(CNV in discrepanza con le parole)
ATTENZIONE!ATTENZIONE!
In caso di incongruenza, tende a
prevalere il messaggio
comunicato dalla CNVCNV
INSICUREZZA
EMOTIVITÀ
INCONTROLLATA
TIMIDEZZA
portano a INCONGRUENZA
COMUNICAZIONE DISTORTACOMUNICAZIONE DISTORTA
(soggetta a fraintendimenti)
3. La comunicazione
è un processo circolare
 I sistemi interpersonali possono
essere considerati circuiti di
retroazione in quanto il
comportamento di ogni persona
influenza ed è influenzato dal
comportamento di ogni altra
persona
 La punteggiatura è il tentativo
arbitrario di stabilire nessi di
causa-effetto in sequenza, ma non
esiste una punteggiatura “oggettiva”
 In realtà ogni atto comunicativo
rappresenta contemporaneamente
uno stimolo, una risposta, un
rinforzo
Il diverso modo di “scandire”
una stessa sequenza di eventi
è alla radice di molti conflitti
comunicativi e di
incomprensioni
Se la comunicazione è un
processo circolare, sono gli
interlocutori che
attribuiscono valore di inizio a
un punto qualunque del
processo comunicativo
La scelta può non coincidere
4. Le relazioni
Uno scambio simmetrico
avviene tra interlocutori che si
considerano sullo stesso piano,
svolgendo funzioni
comunicative e ruoli sociali
analoghi
Uno scambio complementare
fa incontrare persone che
hanno una relazione ma non
sono sullo stesso piano per
potere, ruolo comunicativo,
autorità sociale, interessi.
Posizione
one-up
Posizione
one-down
15
Nella comunicazione tra le persone si utilizzano
 messaggi verbali: ciò che si dice
 messaggi paraverbali: intonazioni e modulazioni della voce (volume,
timbro), inflessioni, pause, ritmi, silenzi
 messaggi non verbali: distanze
contatti corporei
posture e movimenti
gesti
espressioni del volto
sguardi
abbigliamento,
trucco …
-
Nella comunicazione tra le persone si utilizzano
 messaggi verbali: ciò che si dice
 messaggi paraverbali: intonazioni e modulazioni della voce (volume,
timbro), inflessioni, pause, ritmi, silenzi
 messaggi non verbali: distanze
contatti corporei
posture e movimenti
gesti
espressioni del volto
sguardi
abbigliamento,
trucco …
-
Alcune percentuali
(indicative ...)
Influenzano il nostro interlocutore:
 comunicazione verbale 7%
 comunicazione paraverbale 38%
 comunicazione non verbale 55%
Se quello che vogliamo dire è 100
 quello che diciamo è 70
 quello che viene ascoltato è 40
 quello che viene recepito è 20
 quello che viene ricordato è 10
La comunicazione
non verbale
Gran parte della comunicazione avviene non
verbalmente, e la comunicazione non verbalecomunicazione non verbale
ha un forte impatto sull'interlocutoreha un forte impatto sull'interlocutore
Un'analisi dei vari comportamenti non verbali
può essere basata sul contatto visivo, sullesul contatto visivo, sulle
espressioni del volto, sul silenzio, sul tono,espressioni del volto, sul silenzio, sul tono,
volume e inflessione della voce, sui gesti evolume e inflessione della voce, sui gesti e
sulle posturesulle posture
La competenza sociale
Rispetto alla comunicazione non verbale applicata
nell’efficacia reale delle quotidiane interazioni
umane, si sviluppano abilità e competenze
differenziate a seconda dei gruppi e degli individui.
Ne sono componenti importanti:
 la sensibilità percettiva verso gli altri
 la flessibilità di adattamento alle situazioni e alle
persone
 la consapevolezza emotiva di sé
 la capacità di gratificare l’interlocutore.
Funzioni della CNV
Svolge una funzione relazionale di base:
 gestisce le situazioni sociali
 comunica la presentazione di sé
 comunica le emozioni
 definisce, cambia, mantiene, difende le
relazioni di potere
 influenza i processi di persuasione
 può sostituire la comunicazione verbale.
Caratteri distintivi
Comunicazione non verbale
 in gran parte inconsapevole,
non intenzionale e non
controllabile
 fornisce informazioni sul
soggetto che la esprime
 è poco idonea ad esprimere
concetti
 è ambigua
 ha grande efficacia nelle
relazioni
Comunicazione verbale
 per lo più consapevole e
intenzionale
 fornisce informazioni sugli
argomenti espressi
 è idonea a veicolare de-
scrizioni, argomentazioni,
narrazioni
 è arbitraria (convenzionale)
 è meno rilevante nelle
relazioni
Esercitazione cnv e cv
In gruppo
 Convergenza se i due livelli sono coerenti
 Divergenza se i due livelli si contraddicono
 Regolazione se la cnv disciplina la cv
 Sostituzione come nel linguaggio dei sordomuti
 Metacomunicazione se l’una sostituisce l’altra
Cnv e cv
Classificazione dei segnali
non verbali
(M.Cook, 1971)
Aspetti statici
 volto
 conformazione fisica
 timbro di voce
 abiti, acconciatura,
trucco, ecc.
Aspetti dinamici e
psicomotori
 orientazione
 distanze
 postura, gesti,
movimenti
 espressione del volto
 direzione dello sguardo
 tono di voce
 ritmo dell’eloquio
CNV
• Sistema vocale/paraverbale (voce,
tono, volume, ritmo)
• Sistema cinesico (mimica facciale,
sguardo, gesti e postura, movimenti
del corpo, del volto e degli occhi)
• Sistema prossemico (uso dello
spazio) e aptico (contatto corporeo)
Esercitazione
tono - 1 2 3 4 5 +
timbro
volume
ritmo
pausa
26
• Il tono può esprimere apprezzamento o
disappunto, entusiasmo o apatia, interesse o noia
(ha la funzione della matita quando leggiamo: sottolinea i concetti
importanti per evidenziarli meglio)
• Il timbro è il colore alla voce
• Il volume corrisponde all’intensità sonora e
serve a sottolineare i concetti o a ridestare
l’attenzione
• Il ritmo serve a dare più o meno incisività ai
concetti espressi
• La pausa, come il silenzio, può essere strategica
o d’imbarazzo
Componenti paralinguistiche
(intonazione, enfasi, pause, ritmi, silenzi …)
Le qualità paralinguistiche
dipendono da:
• Fattori biologici (sesso, età)
• Fattori sociali (cultura, regione di
provenienza, posizione sociale)
• Fattori di personalità
(temperamento ansioso, depresso, euforico
ecc.)
• Fattori transitori (emotività,
situazioni, contesto)
Con la voce posso
 mettere a disagio le persone (urlo vicino a loro)
 essere invadente oppure arrogante (parlo forte,
aggressivo e cerco di parlare più forte di loro)
 comunicare tranquillità e calma (parlo
normalmente)
 avvicinarmi alle persone lontane (parlo forte
così mi sentono)
 allontanarmi dalle persone troppo vicine (parlo
forte così le respingo)
 creare una situazione di vicinanza, unione
(sussurro)
Il silenzio
E’ un modo strategico di comunicare e il suo
significato varia con le situazioni, le
relazioni e la cultura di riferimento.
Espressioni del volto
Indicano:
caratteristiche della personalità (tipiche
e costanti)
emozioni (entro 7 tipi principali:
felicità, sorpresa, interesse, paura, tristezza,
disgusto, collera)
reazioni di interattività (alla comunicazione altrui
o al contesto)
Persino per via elettronica …
33
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
ESERCIZIOESERCIZIO
Provate a descrivere che cosa
trasmettono i sorrisisorrisi
Simpatia
Neutralità
Freddezza Odio
Rancore Curiosità
Gioia Tristezza
Rabbia Dolore
Amarezza Serenità
Indifferenza Amore
?
Lo sguardo
E’ un potente segnalatore a
livello non verbale. Consente
di cogliere informazioni sulla
situazione relazionale in atto.
35
Lo sguardo serve a gestire la regolazione
dei turni, può fungere da segnale di
appello.
Nella conversazione ha la funzione di
sincronizzare (evitare le sovrapposizioni e
favorire l’avvicendamento dei turni), di
monitoraggio (controllo dell’interazione) e
di segnalazione (manifestazione delle
proprie intenzioni).
Lo sguardo
Diretto
Alla fine di
un’espressione altrui =
rinforzo
Durante espressioni
proprie = enfatizzazione
Mentre si pongono
domande = invito alla
confidenza
Prolungato =
gradimento, invito
oppure minaccia
Indiretto,sfuggente
Segnala ansia,
imbarazzo, insincerità,
paura, sottomissione
37
La cinesica:
comunicare con i gesti
Categorie di gesti:
 emblematici (emessi intenzionalmente, spesso
convenzionali, come il segnale OK o il saluto militare)
 illustratori (a commentare il linguaggio verbale)
 regolatori (a sincronizzare gli interventi)
 indicatori (di stati d’animo)
 adattatori (a regolare la propria posizione rispetto ad
altre persone o agli oggetti)
 motori (ripetuti ritmicamente, spesso espressione di
sentimenti o emozioni)
 linguaggio dei segni (convenzionalizzato, sordomuti)
38
Condizioni emotive e gestualità
Inibizione: movimenti di ritiro-
stereotipati-immotivati
Depressione: movimenti scarsi-
evitanti-nascosti-lenti-ritratti
Euforia: movimenti rapidi-ostentati-
enfatici-bruschi
Ambivalenza: movimenti oscillatori
Ansietà: movimenti irrequieti-agitati-
tormentati.
39
EsercizioEsercizio
?
?
?
40
La postura
All’interno di ogni sistema esistono regole più o
meno implicite che stabiliscono la correttezza
delle posture.
Rispetto ai rapporti possono essere:
 dominanti/sottomesse
 di amicizia /ostilità
 di formalità/informalità
 di autonomia/cooperazione/competizione.
Rispetto all’individuo dipendono da:
 situazione e attività
 stato d’animo ed emozioni.
41
Prossemica:
il comportamento nello spazio
Le persone comunicano con il modo di gestire lo spazio.
Elementi da considerare:
 la distanza tra gli interlocutori
 l’orientazione (la posizione reciproca delle persone)
 il modo di muoversi nell’ambiente
 l’organizzazione dello spazio e degli oggetti.
E.Goffman (1971) introduce concetti come
riserve territoriali, contrassegni spaziali, violazioni territoriali,
trasgressioni spaziali.
42
Contesti spaziali
Il modo in cui è organizzato lo spazio sociale
può determinare “ a monte” il
comportamento comunicativo.
Esistono
spazi centrifughi, che tendono a mantenere
le persone in isolamento reciproco ( ad es.
stazioni ferroviarie)
spazi centripeti, che favoriscono incontri e
socialità (ad es. bar, ristorante)
Esercitazione prossemica
In gruppo
44
Prossemica: le distanze
La distanza che le persone assumono è indice dei
loro rapporti sociali e dei loro sentimenti reciproci.
Può essere (E. Hall)
intima personale
sociale pubblica
45
Esercitazione Orientazione
In gruppo
47
Prossemica:l’orientazione
Le due principali orientazioni che le persone possono
assumere nel corso di un’interazione sono:
 frontale (faccia a faccia)
 di fianco
La scelta è orientata da criteri di ruolo e di status:
 collaborazione
 gerarchia
 intimità
48
9
Differenze di genere
Esercitazione la Cronemica
In gruppo
51
Cronemica:
la dimensione temporale
La cronemica è il modo in cui gli individui
percepiscono ed usano il tempo per organizzare le
proprie attività e per scandire la propria
esperienza.
 Esiste una differenza tra le culture (culture veloci
e culture lente).
 Ogni individuo è portatore di uno specifico ritmo
personale.
 La comunicazione tra soggetti che hanno ritmi
biologici, culturali e psicologici differenti può
provocare distonie, sfasamenti, disagio.
52
Anche la comunicazione non verbale si apprende:
differenze culturali
Alcuni esempi:
 Espressioni del viso: i giapponesi le controllano, ad
esempio usano la risata per nascondere rabbia o dolore.
I popoli mediterranei manifestano più liberamente le emozioni.
 Distanza: i popoli nordici parlano a distanza maggiore
rispetto agli altri.
 Sguardo: due arabi che conversano si guardano di più
rispetto a due inglesi o due americani.
 Contatto: gli arabi ( e in parte gli italiani e altri popoli
mediterranei) si toccano mentre discutono.
53
Orientamenti
• monocronico:monocronico: tempo vettoriale, orientato
all'azione; maschile; segmentato in unità discrete,
standardizzate e omogenee, possedibili e gestibili,
da riempire con una sola attività per volta
(sanzione verso l'interruzione); organizzato
tramite la pianificazione
• policronico:policronico: tempo circolare, orientato alla
relazione, femminile; non controllabile, flessibile;
contenuto più che contenitore; sono possibili più
attività e ruoli nello stesso momento; organizzato
in relazione con il contesto
La comunicazione - approfondimenti
 Il linguaggio del corpo, conosciuto e studiato sotto l'etichetta di
"comunicazione non verbale", ha un peso decisivo in tutti gli scambi
comunicativi. Si stima che il corpo sia determinante in almeno il 70%
(fino al 90%) del messaggio trasmesso. Le parole, dunque,
rappresentano solo una piccolissima fetta della comunicazione che
si alimenta, in gran parte, di cose non dette, di respirazione, di tatto,
di toni di voce e gestualità.
  Le forme espressive del corpo vivono di vita propria e si attivano,
quasi sempre, al fuori del controllo cosciente.
I segnali partono dal nostro corpo e sono interpretati dal cervello di
chi li riceve in modo del tutto inconscio. Questo processo circolare
costruisce la cornice di senso che accoglie la conversazione fatta di
parole. Capire i meccanismi che regolano la comunicazione non
verbale significa, dunque, entrare nel cuore del comunicare, aprire
la strada a quel mondo sconosciuto di messaggi che sono al di là
della nostra sfera di conoscenze consapevoli.
La comunicazione
 Un primo passo da fare, per usare bene il linguaggio del corpo, è capire cosa
vogliono dire le persone che parlano con noi.
 Per prima cosa si mette in atto un processo detto di mirroring (rispecchiamento).
Il “mirroring” consiste nel rispecchiare, ovvero nel ripetere e far proprio il
linguaggio non verbale (e verbale) dell'interlocutore. Quando sentiamo di
essere in perfetta sintonia con l'altro, allora significa che si è attivato un
rispecchiamento e, con esso, la sensazione e la convinzione di essere simili
crescono in modo esponenziale. Talvolta, accade di sentire una naturale ed
istintiva affinità con una persona, perché ci si percepisce come "simili", "affini",
"sulla stessa lunghezza d'onda": ecco che è all'opera il rispecchiamento! La
sensazione di essere simili, spesso, significa solo che si comunica in modo
efficace, ma non è detto ci sia, di fondo, un'affinità di idee o di sentimenti
condivisi. Per contro, sarebbe impossibile un'autentica condivisione di pensieri e
di emozioni senza passare per il rispecchiamento. Gli uomini, come tutti gli
animali, prima di mettersi in gioco hanno bisogno di "annusarsi" e di riconoscere
nell'altro l'appartenenza alla stessa tribù.
La comunicazione
 A cosa serve conoscere Il Linguaggio del Corpo
Le applicazioni della comunicazione non verbale sono molteplici.
1. Leggere i piccoli gesti involontari ci da modo di conoscere la personalità e i
lati nascosti degli altri; proprio in funzione di questa accurata comprensione
del carattere delle persone con cui veniamo a contatto, possiamo migliorare
o cambiare i nostri rapporti interpersonali.
2. Svelare le menzogne: se ad esempio, il nostro interlocutore ci promette di
fare una certa cosa, ma al tempo stesso si sfrega il naso significa che molto
probabilmente non la farà (sfregare il naso è un comportamento di disagio e
ansia).
3. Sapere l’opinione che una data persona ha di noi: identificando i messaggi
non verbali possiamo conoscere esattamente cosa pensa veramente l’altro
di noi.
4. Indicare l’attrazione fisica: conoscere i messaggi del corpo è molto utile per
superare timidezze, insicurezze e paura del rifiuto. A volte, ci piace una
persona, ma magari non ci facciamo avanti perché non siamo sicuri della sua
reazione o temiamo di equivocare i suoi segnali: supponiamo ad esempio,
che una persona incroci il nostro sguardo e nel farlo si accarezzi i capelli,
cioè dia un segnale di inequivocabile interesse; a quel punto, sapremmo con
sicurezza che una nostra avance sarebbe ben accetta, anzi, proprio
desiderata.
La comunicazione
5. Pilotare il discorso con il nostro interlocutore. In certi casi, si può usare la
comunicazione non verbale come una vera e propria sfera di cristallo:
non si può non reagire quando si viene «toccati sul vivo»; così, quando,
anche casualmente, pronunciamo determinate parole o frasi e chi
abbiamo di fronte reagisce, possiamo essere certi che la questione lo
riguarda di persona. Osservando le risposte del corpo del nostro
interlocutore possiamo inoltre pilotare il discorso, così da selezionare gli
argomenti che trova interessanti e scartare quelli giudica irritanti: ai suoi
occhi appariremo dei brillanti conversatori, sebbene sarà stato lui stesso,
senza volerlo, a «indicarci la via»; cioè a guidare la scelta degli
argomenti e delle parole più stimolanti.
 6. Il metodo infine può anche essere applicato su di sé per capire noi
stessi e le nostre ansie e difficoltà. Non sempre siamo sinceri con noi stessi;
a volte, ci raccontiamo delle bugie perché preferiamo evitare di
prendere coscienza di certe realtà, perché certi nostri sentimenti non
sono coerenti con le nostre convinzioni e credenze o perché
semplicemente non facciamo attenzione a certe nostre esigenze.
Renderci conto di aver fatto determinato atto non verbale di segno
contrario a quello che pensiamo o diciamo, ci può aiutare ad essere più
onesti con noi stessi e a vivere in armonia con le nostre emozioni.
La comunicazione
 Il Linguaggio del Corpo
 
 - Giocare con l'anello,
 - pizzicarsi il naso,
 - annodare i capelli su un dito (tipico del sesso femminile),
 - grattarsi la nuca o
 - aggiustarsi un polsino
e numerosi altri comportamenti simili sono tutti segnali che produciamo
senza sosta, in modo quasi interamente automatico e senza intenzione di
trasmettere alcunché.
 Questo però non significa che i segnali del corpo non vengano colti e
non producano effetti. il processo avviene però, per lo più, al di fuori della
nostra consapevolezza. Potremmo paragonare la loro azione a quella di batteri
e virus: anche se non li vediamo, questi micro-organismi non mancano di infettarci
e di procurarci febbre, bronchite o altri malanni. Talvolta, la percezione
inconscia dei messaggi del corpo é causa di situazioni di incredibile
disagio, apparentemente senza motivo
La comunicazione
 Quando leggiamo il corpo non dobbiamo però soffermarci su un singolo
gesto: quello che viene espresso in modo non verbale infatti é più simile ad un
concerto che un assolo. Questo vuol dire per prima cosa che un messaggio
riverbera in più parti del corpo;
 per esempio, l'ansia può essere riflessa in una mano contratta, in un' alterazione del
respiro e in abbassamento del tono di voce.
 Inoltre, i segnali del corpo possono agire in accordo (come nel caso descritto
dell'ansia), in disaccordo o contribuire in "coro" al messaggio globale.
 Una disarmonia si osserva quando alcuni segmenti del corpo contraddicono il
senso trasmesso da una altra parte. Questo succede perché alcune regioni
del corpo sono maggiormente sotto il nostro controllo; mentre altre lo
sfuggono.
 Così teniamo sott'occhio e "supervisioniamo" buona parte della mimica
facciale e della gestualità; al contrario, non sappiamo in genere cosa stanno
facendo i nostri piedi. Più in generale, abbiamo un certa consapevolezza del
corpo fino al bacino e siamo poco coscienti di quello che accade da sotto la
cintura in giù. Inoltre, abbiamo piuttosto presente quello che facciamo con il
lato destro (controllato dalla parte della corteccia frontale sinistra del
cervello, la più calcolatrice ) ; per contro, molte cose ci possono sfuggire conil
lato sinistro (controllato dalla parte della corteccia frontale destra del
cervello, la più emozionale, legata al linguaggio e alla comprensione) .
La comunicazione
 Può capitare così che ci si trovi ad una festa e si sia coinvolti in una conversazione
noiosa, quando a pochi passi c'é una persona che ci piace. In quella situazione,
potremmo orientare il tronco verso l'interlocutore e avere i piedi puntati verso l'oggetto
di attrazione.
 In certe occasioni, possiamo dare messaggi apparentemente contradditori,
senza per questo avere interessi o intenzioni opposte: l'antropologo David
Givens, nelle sue osservazioni sugli approcci tra individui di sesso opposto, per
esempio ha notato che i segnali di attrazione e di disponibilità sono
accompagnati quasi sempre da indizi di disagio. In questo caso, i segni di
tensione non indicano il desiderio di sottrarsi all'interazione, ma
rappresentano un modo per "mettere a tacere" l'ansia di confrontarsi con chi
ci piace.
 Alle volte, un segnale non dice granché se preso di per sé, ma assume valore
se accompagnato da un'espressione facciale o da altri comportamenti: così,
per esempio grattarsi lo zigomo, ad esempio, non ci dice molto; ma se
contemporaneamente il volto viene piegato di lato, significa fastidio, perplessità o
disappunto.
 Altre volte, uno stesso segnale può avere addirittura significati diversi a
seconda della "cornice" in cui é inserito: muovere la lingua sulle labbra indica in
genere piacere, ma se le sopracciglia sono sollevate e unite è indice d'ansia.
La comunicazione
 Un altro errore comune nell'interpretare i segnali non verbali sta nel
trascurare lo stimolo: passarsi una mano fra i capelli guardando qualcuno o
mentre quest'ultimo affronta un certo argomento, ne cambia completamente il senso:
nel primo caso é attrazione; nel secondo, curiosità o interesse per quello che viene
detto.
 E' proprio per evitare fraintendimenti o distorsioni che conviene
apprendere il linguaggio del corpo in un corso; dove si impara
innanzitutto a conoscere la "sintassi" della comunicazione inconscia
e dove, soprattutto, viene spiegato il rapporto che lega stimoli e
reazioni non verbali e come questi vadano letti nel contesto in cui si
presentano.
La comunicazione
 1) Quali parti del corpo vanno osservate nella lettura del
Linguaggio del Corpo?
 Anche quando stiamo zitti, abbiamo un corpo che “spiffera”
continuamente quello che pensiamo o proviamo. Non c’è parte
di noi che non comunichi qualcosa: perfino la direzione dei piedi o
la loro postura o il colorito dell’addome possono tradire dei
messaggi. Naturalmente, ci sono parti più chiacchierone e parti
meno espressive; al riguardo, sicuramente la parte del corpo più
loquace è il VOLTO: una miriade di muscoli possono animarsi per
dare luogo ad un’espressione e segnalare le più sottili sfumature di
un’emozione. Alla “vivacità” della faccia fa da contraltare la
staticità apparente di altre zone: tuttavia, anch’esse si fanno
sentire nel “concerto” della comunicazione non verbale: il petto o
l’addome possono arrossire o diventare “maculati”: questo
accade, nel primo caso, quando c’è eccitazione sessuale (e in
particolare nelle donne) o, nel secondo, quando un impulso o
un’emozione vengono inibiti.
La comunicazione
 2) Possiamo controllare la nostra comunicazione non verbale o simulare con
il corpo?
 Esiste una leggenda riguardo i messaggi del corpo: e cioè che siano sempre
genuini perché, si ritiene, non siano controllabili. La realtà é invece che in
una certa misura e in rapporto al nostro sesso, al nostro carattere e alle
condizioni emotive, siamo in grado di esercitare una vigilanza su quello che
esprimiamo.
 Alcuni di noi sono più consapevoli di quello che comunicano con il corpo,
altri di meno; così, é stato dimostrato che le donne hanno una discreta
familiarità con i segnali che esprimono; lo stesso vale per gli attori o per chi,
per motivi di lavoro (come i caricaturisti, i pittori in genere, i venditori, ecc.)
deve sviluppare un particolare intuito per questa dimensione della
comunicazione.
 La nostra espressività corporea dipende anche dalla nostra personalità e dal
nostro stato d’animo:
 Sul fronte della personalità: un tipo di persona piuttosto fredda, analitica e “asettica”o
distaccata emette messaggi non verbali piuttosto ridotti, proprio perché dispone di un
alto autocontrollo. Sull’altro versante le persone emotive, che appaiono “libri aperti”,
non riescono a frenarsi anche a volerlo.
La comunicazione
 Sul fronte dello stato d’animo: se le nostre emozioni sono molto intense,
facciamo fatica a trattenerle. Se siamo in ansia, ad esempio, il nostro corpo
"intona" una vera e propria e sinfonia: abbiamo tic involontari al volto, la
nostra vena giugulare sul collo si ingrossa e sembra un martello pneumatico,
le nostre mani artigliano l’aria; cambiamo spesso posizione del corpo e
saltelliamo con i piedi.
 Possiamo anche mentire senza darlo a vedere: se non ci sentiamo in
colpa o minacciati in alcun modo, possiamo anche non farci
sfuggire alcun segnale. Alcuni individui particolarmente calcolatori o
allenati riescono perfino a imbrogliare la cosiddetta “macchina
della verità” che registra variazioni corporee veramente sottili.
La comunicazione
 3) Come ci si accorge se qualcuno ci sta mentendo?
 Talvolta esprimiamo messaggi contraddittori: diciamo qualcosa a parole,
e il contrario o altro con il corpo. Un modo per riconoscere queste
incongruenze è la valutazione del “rapporto temporale” tra un gesto e la
parola; ormai è provato che i gesti anticipano sempre quello che stiamo
per dire; se accade il contrario, significa che il messaggio verbale è “non
sentito”: per esempio, se qualcuno afferma di essere in collera con il partner o
con il capoufficio e dopo averlo detto batte un pugno sul tavolo, verosimilmente la
sua “rabbia” è più scena che altro.
 Il controllo che abbiamo di noi “declina” a partire dalla testa e arrivando
ai piedi; inoltre è inferiore sul lato sinistro del corpo e maggiore su quello
destro. Così, se subodoriamo che le parole del nostro interlocutore non
siano sincere o “sentite”, conviene fare attenzione a cosa fa con la parte
inferiore del corpo (specie, bacino, gambe e piedi) e con il lato sinistro.
Per esempio qualcuno può dirci di trovarsi a proprio agio in un dato ambiente, ma
tenere un piede orientato verso una potenziale via di fuga (una porta, un uscio, ma
anche – l’inconscio non va molto per il sottile – una finestra); in questo modo il suo
messaggio verbale sarebbe contraddetto dalla posizione che assume. Un altro
esempio è quello di qualcuno che ci dice di andare d’amore e d’accordo con il
partner o il capoufficio e contrae al tempo stesso la mano sinistra, come se stesse
per chiuderla a pugno.
La comunicazione
 Vi sono almeno tre chiavi di lettura per stabilire che un’espressione non sia
genuina e sincera:
 asimmetria dell’espressione nei due lati del volto - le stesse azioni compaiono
identiche nelle due metà del viso, ma sono più intense su un lato rispetto
all’altro. E questo perché l'emisfero cerebrale destro sia più specializzato del
sinistro nell’elaborazione delle emozioni: dato che l'emisfero destro controlla
gran parte dei muscoli della metà sinistra del viso e il sinistro quelli della metà
destra, le emozioni osservano con maggiore intensità sulla parte “mancina”
del volto. Se al contrario, è il lato destro a mostrare un certo atteggiamento in
modo più marcato, possiamo presumere che l’emozione non sia sentita
davvero
 scelta sbagliata dei tempi di innesco e “disinnesco” della mimica facciale, -
Le espressioni “tirate” (che durano, cioè più di 10 secondi) sono
probabilmente false: la mimica che esprime emozioni autentiche non resta sul
viso più di qualche secondo. Se la sorpresa è genuina, poi, tutti i tempi, di
attacco e di stacco, sono brevissimi: in genere si tratta di qualche secondo.-
 errata collocazione dell’espressione nel discorso - Se qualcuno finge di
arrabbiarsi e dice ad esempio "ti metterei le mani addosso"; per accertare
che la minaccia sia vera, dobbiamo fare attenzione alla mimica : se i segni di
collera nell’espressione facciale vengono dopo le parole, la persona non è
poi così adirata come vorrebbe far credere. Come regola, vale l'assunto che
le espressioni del viso non sincronizzate coi movimenti del corpo costituiscono
probabili indizi di falso.
La comunicazione
 I Segnali della Menzogna
  Si dice che le bugie abbiano le gambe corte... probabilmente é proprio
così; perché l'orientamento di gambe e piedi quando mentiamo, assieme
a numerosi altri segnali non verbali, tradisce le nostre intenzioni e ciò che
vogliamo celare. Quando mentiamo o quando intendiamo celare i nostri
pensieri e i sentimenti cerchiamo di controllarci e sembrare spontanei;
proprio questo intento ci porta, a meno che non siamo dei “pezzi di
ghiaccio” o degli attori consumati, a lasciarci sfuggire qualcosa… specie
se non abbiamo idea che un certo comportamento li possa tradire. E’ per
questo che l’osservazione dei segnali del corpo ci può aiutare a svelare le
menzogne: così, se qualcuno ci racconta frottole, improvvisi tic al volto, il
manipolare qualcosa, il deviare lo sguardo e altri comportamenti
involontari possono far trapelare i suoi veri atteggiamenti o contraddire ciò
che afferma. Nonostante ci sia la credenza che la bugia sia legata a
determinate azioni, in realtà ciò che trapela è solo un’emozione; per cui,
anche se mentiamo, quanto più siamo tranquilli o disinteressati, tanto più
riusciremo a controllarci. Al contrario, più siamo impauriti, in colpa o in
ansia, tanto meno potremo impedire a queste emozioni di “scapparci”.
La comunicazione
 Uno delle azioni che facciamo più di frequente quando vogliamo
mascherare un sentimento è il sorriso falso.
 le caratteristiche del vero sorriso sincero che coinvolge, oltre ai muscoli
della bocca, anche quelli degli occhi.
 Il tratto comune al sorriso autentico è la modificazione nell’aspetto
prodotto dal muscolo zigomatico maggiore che contraendosi, solleva gli
angoli della bocca inclinandoli verso gli zigomi. II sorriso genuino è
contraddistinto da una contrazione spontanea di un muscolo dell'occhio
noto come “pars lateralis”: si ride anche con gli occhi.
 Quando invece si sorride in modo manierato e falso questo non accade e
le “zampe di gallina” che si producono a lato degli occhi e il lieve
abbassamento delle sopracciglia che compaiono nel sorriso autentico non
sono presenti. Quando è usato come una maschera, il sorriso falso copre
solo le azioni della parte inferiore del viso e della palpebra inferiore. Inoltre
il sorriso falso risulta spesso asimmetrico e caratterizzato da un tempo di
stacco anomalo, per cui può scomparire in modo troppo improvviso o a
singhiozzo.
La comunicazione
 Anche alcune variazioni della voce e del modo di parlare possono
accompagnare la menzogna.
Un tratto vocale che contraddistingue chi sta mentendo è un tono che suona più
acuto e stridulo.
 Se la persona prova del risentimento, ma vuole nasconderlo, la sua voce tende a
diventare più metallica, secca e di volume più alto. L’articolazione delle parole subisce
un’accelerazione, le parole vengono di frequente “mangiate” e il discorso appare spezzato;
inoltre, le pause fra le parole si fanno più brevi.
 Se è amareggiata o scontenta (come di fronte ad un regalo deludente) il suo
timbro echeggia più basso, flebile e sospirato. In questo caso, anche il parlare
subisce un rallentamento e le pause sono più lunghe.
 Gesti e manipolazioni sono in genere buoni "compagni" delle bugie:
spesso chi mente, tende a gesticolare meno del solito, tiene le braccia vicino alle cosce o
incrociate; se è seduto tiene le mani sotto le gambe, oppure porta la mano sinistra, che
corrisponde al lato emotivo del corpo. davanti a sé. Questo sia perché è più concentrato
del normale su quello che dice, sia perché riducendo i gesti, si sente meno esposto. Una
delle cose che chi mente invece fa di più è manipolare, stritolare, premere qualcosa con le
dita: può così appallottolare un foglietto, stringere il pacchetto di sigarette o prendere una
penna o il telefonino come se dovesse usarlo, ma limitandosi a giocherellarci e a portare lo
sguardo su di esso. Quest'azione diventa così un pretesto che consente di alleviare la
tensione dello sguardo diretto quando questo diventa insostenibile.
La comunicazione
 Quando tutto il resto del corpo "tace", ci pensano le nostre gambe e i
nostri piedi a tradirci: se siamo in ansia o ci sentiamo in colpa, le estremità
saranno dirette verso una potenziale via di fuga, come una porta, un atrio
e perfino una finestra.
 Con i piedi possiamo tradirci in molti modi: sollevando i talloni, torcendo
le dita, piegandoli sul lato esterno, calpestandoli, tirandoli indietro
quando siamo seduti...insomma, quello che esprimiamo in quei momenti
é proprio l'intenzione di "darcela a gambe"! 
 Uno degli indici più conosciuti della menzogna (ma anche il meno
attendibile) è lo sguardo sfuggente.
Quando qualcuno si sente in colpa o teme di venire scoperto spesso
trova difficile sostenere lo sguardo dell’interlocutore e punta gli occhi
altrove. Dal momento però che quasi tutti sanno che questo è un segno
rivelatore, chi si trova in questa condizione cerca di non evitare di
incrociare gli occhi dell’altro; pero, si può tradire con brevi guizzi
dell’occhio in un’altra direzione oppure portando lo sguardo su un
oggetto che comincia pretestuosamente a manipolare (ad esempio, può
riordinare dei fogli, tenendo lo sguardo su di essi o nel momento in cui
dice una cosa falsa far cadere lo sguardo su un portapenne e spostarlo di
un paio di millimetri).
La comunicazione
 Una variazione dell’occhio non controllabile che accompagna spesso la
menzogna è l’aumento della dimensione delle pupille.
uno stato di nervosismo e di agitazione che induce nell’organismo una
reazione di allarme: uno dei segni di questo stato è proprio la dilatazione
delle pupille; specie a domande dirette sul fatto.
 un altro segnale di menzogna degli occhi altrettanto affidabile e
sicuramente più evidente; si tratta dell’aumento dell’ammiccamento delle
palpebre.
E’ stato osservato che messi di fronte a prove o evidenze che intendiamo di
sconfermare, in un primo tempo le riconosciamo e lo riveliamo battendo le
ciglia più lentamente, ma In un momento successivo, invece, quando
effettivamente neghiamo o diciamo il falso, la tensione che sviluppiamo si
riflette in un’accelerazione dell’ammiccamento palpebrale.
 Tra i più affidabili segnali che accompagnano il mentire ci sono inoltre gli
errori di pronuncia, esitazioni nel discorso e pause prolungate, un tono di
voce strozzato, acuto e sottile e un aumento dei gesti inutili prodotti nel
rispondere:
come aggiustarsi un colletto o un polsino o degli accessori d’abbigliamento
senza guardarli oppure manipolare una penna, un accendino o un altro
portando lo sguardo sull’oggetto. Inoltre, si tende a muovere meno braccia,
mani, dita piedi e gambe e quindi a stare più impettiti mentre si mente.
La comunicazione
 4) Come si capisce se l'interlocutore é interessato a quello che diciamo?
 Quando qualcuno é colpito dalle nostre parole o dai nostri argomenti, possiamo
notare segnali involontari che lasciano trapelare il suo interesse. Se l’altro é
seduto, può inclinare il busto in avanti mentre affrontiamo un certo tema: quanto
più é interessato, tanto più la sua muscolatura apparirà tesa e scattante (per
farsene un’idea, basti pensare al tifoso che guarda la TV mentre é in attesa del
calcio di rigore).
 Alle volte, quando l’interesse é inferiore o l’altro non intende darlo troppo a
vedere, può limitarsi a sollevare un piede e a tenerlo eretto o a tenere una mano
come sospesa nell’aria.
 Se un argomento risulta molto piacevole, l’interlocutore potrà comportarsi come
se si trovasse di fronte ad un cibo piuttosto gustoso o ad una persona che trova
attraente: potrà così leccarsi le labbra, passarsi la mano fra i capelli, manipolare
un accendino, un telefonino, una penna e altro. Quello che ci fa capire che
l’interesse non é rivolto a noi, ma a quello che diciamo é il fatto che l’atto viene
eseguito immediatamente dopo una parola o un argomento che abbiamo
esposto (in genere, passa circa un secondo fra lo stimolo e la reazione).
La comunicazione
 6) Il linguaggio del corpo ci dice qualcosa sul carattere del nostro
interlocutore?
 La posizione delle spalle, il modo di toccare, pieghe e rughe che solcano
il nostro volto e i gesti abituali e altri segnali possono tradire quello che
siamo e le nostre inclinazioni.
a) chi tende ad avere le spalle basse e curve è un tipo piuttosto chiuso e
refrattario al contatto interpersonale.
b) chi tocca con naturalezza e spesso é in genere piuttosto estroverso,
anticonformista, sicuro di sé e si piace.
c) chi, invece, é generalmente schivo nel contatto é di solito inibito,
insicuro, abitudinario, tradizionalista e trova di non essere particolarmente
piacente.
 Il tono e il volume della voce sono piuttosto rivelatori della personalità:
a) i timidi parlano spesso con voce sorda, strozzata e sottile.
b) Le persone dominanti e intraprendenti hanno invece una voce più
tonante del comune e parlano abbastanza accelerato.
La comunicazione
c) gli individui pignoli, metodici e razionali hanno il tono della loro voce con un
timbro é medio e pressoché privo di variazioni; quando parlano sembrano
avere un metronomo in testa che gli scandisca l’enunciazione delle parole.
Anche il loro movimento (anche se sembrano ingessati) é compassato e il
gesto che fanno più di frequente é simile all’OK, ma fatto sul piano verticale
quando vogliono puntualizzare qualcosa. Per altro, questi individui hanno altre
peculiarità sul piano non verbale: a tavola tendono a sistemare posate, oliera e
altre suppellettili secondo un loro schema; sulla loro scrivania o nella loro
stanza tutto é ordinato e a suo posto.
d) gli individui eclettici, svagati, sognatori, esatti contrari, hanno anch’essi un
linguaggio del corpo caratteristico: appaiono sempre piuttosto scattanti e
scomposti; inoltre, quasi sempre sono in movimento (fanno oscillare un piede,
ondeggiano il tronco, ecc.) e gesticolano molto e in modo esuberante.
Nell’eloquio appaiono piuttosto frettolosi e hanno un tono alto, di testa.
e) la persona sensibile e con i piedi per terra, che sta in mezzo, assume spesso
posture rilassate e comode; si muovono in modo armonioso e coordinato; i loro
gesti sembrano i movimenti di un direttore d’orchestra. La loro voce suona
profonda e calda e il loro modo di parlare é in genere lento e “soppesato”.
La comunicazione
 Una qualità che viene generalmente apprezzata, soprattutto se si
tratta di lavorare a stretto contatto con il pubblico, é
l’estroversione. Questa disposizione del carattere si traduce in tratti
rilassati del volto e della postura; da una facilità al sorriso e da
gesticolazioni frequenti ed espressive.
La comunicazione
 11) La comunicazione non verbale vale in ogni parte del mondo o é
condizionato dalla cultura?
 Esiste una comunicazione non verbale detta analogica che é comune a
tutti: passarsi la lingua sulle labbra è dappertutto un segno di gradimento;
sfregarsi il naso é invece un segno di stizza dovunque. Anche le
espressioni facciali che segnalano paura, gioia, tristezza, ecc. sembra
abbiano una base biologica e quindi non siano apprese.
 Naturalmente, parte del linguaggio del corpo è anche legato alla
cultura; questo vale in particolare per i gesti e, altrettanto naturalmente,
può portare a spiacevoli equivoci:
ad esempio, il fare il gesto di unire pollice e indice nel segno dell'Ok a
Malta potrebbe generare a conseguenze imprevedibili: il suo significato lì
infatti è "sei omosessuale"!
La comunicazione
Il linguaggio del corpo è l’insieme dei segnali acquisiti. Questi si dividono in:
Emblemi: il segnale dell’ Ok o dell’autostop.
Segnali universali: sono quelli condivisi da tutti e che rivelano le emozioni.
Tutti questi segnali rivelano emozioni positive o negative.
Segnali positivi e di piacere:
- l’inumidirsi o leccarsi le labbra o sporgere le labbra – inclinare il busto in avanti
- sporgersi o orientare il corpo verso l’interlocutore - il toccarsi o accarezzarsi i capelli -
sollevare il piede o le mani – tenere un dito vicino o appoggiato alla bocca (soprattutto se
dischiusa) – dilatare le pupille
Segnali negativi o di rifiuto:
- sfregarsi o toccarsi il naso - accavallare le gambe - togliersi una secrezione lacrimale -
stare a braccia conserte - grattarsi lo zigomo - fingere di togliere le briciole dalla giacca –
appoggiare un dito trasversalmente alla bocca chiusa con energia – spingere l’indice
contro il labbro inferiore
Segnali di tensione:
- abbassare il tono di voce - schiarirsi la gola - muovere i piedi – sbattere velocemente le
palpebre - inumidirsi le labbra con un guizzo veloce della lingua(soprattutto l’inferiore ) –
lanciare lo sguardo verso la porta d’uscita – da seduti mettere le mani sui braccioli e
portare il busto in avanti come per alzarci
E tutti questi segnali sono prodotti in modo involontario e inconsapevole.
La comunicazione
 12) C'é il rischio di perdere la spontaneità conoscendo i linguaggio del
corpo?
 Sostanzialmente rimaniamo comunque noi stessi; semmai, conoscere i
segnali del corpo, ci rende più liberi e di comportarci in modo naturale;
conoscendo già il significato di certi segnali, non dobbiamo scervellarci
per interpretarli e possiamo sentirci meglio. Certo, all'inizio, finché non si
prende la mano con l'interpretazione dei comportamenti non verbali,
possiamo essere meno fluidi; ma é tutto un fatto di esercizio; é un po'
come imparare una lingua straniera: all'inizio, dobbiamo cercare i termini
e i modi per esprimerci; ma se ci alleniamo, impariamo a parlarla in
modo scorrevole. Va tenuto presente, inoltre, che il linguaggio non
verbale fa parte di noi: é la cultura che ce lo fa dimenticare;
riappropriarsi della capacità di "capirlo e parlarlo" significa recuperare
qualcosa che abbiamo semplicemente dimenticato.
La comunicazione
 Prossemica - La distanza fra i corpi
 La prossemica, disciplina che si occupa del significato e dell'uso dello
spazio da parte dell'uomo.
 Tutti gli animali vivono in una sorta di bolla virtuale che rappresenta la
loro intimità e che ha il raggio della distanza di sicurezza, cioè quella
che consente di difendersi da un attacco o di iniziare una fuga. Negli
uomini, essa è di circa 60 / 75 cm. , cioè la distanza del braccio teso.
La "bolla" è un dato di natura, mentre la sua dimensione e il suo valore
di intimità sono dati di cultura e quindi variano: l'infrazione alle regole
"prossemiche", cioè alla grammatica che regola la distanza
interpersonale, può generare una escalation, cioè far interpretare
come aggressivi e invasivi, quindi degni di una reazione adeguata, dei
movimenti di avvicinamento che non hanno questo significato nella
cultura di chi li ha compiuti.
La comunicazione
 Gli psicologi sono arrivati a misurare le distanze che l'uomo, nelle diverse
situazioni, tiene con i propri simili. Dal momento che i primi a occuparsi di
prossemica, all'inizio degli anni Sessanta, sono stati gli statunitensi, le misure
valgono per l'"americano medio". Bisogna ricordare che i popoli latini e
mediorientali tendono ad "accorciare le distanze".
 C'è dunque la distanza "intima", che va dal contatto corporeo fino ai 45
centimetri: è quella che tengono gli innamorati, i genitori con i figli piccoli, i
bambini tra loro e, in alcune circostanze, gli amici. "Non si tratta tanto di una
distanza fisica, quanto psicologica". "Non contano solo i centimetri, ma il
modo in cui questi centimetri vengono vissuti e comunicati".  A questa
distanza, infatti, è possibile percepire il calore e l'odore della pelle e del respiro
dell'altro, che possono suscitare in noi reazioni di piacere o di disgusto a
seconda dei rapporti che ci legano alla persona.
Per esempio basta pensare al disagio che proviamo a sederci in una poltrona appena
lasciata libera da un estraneo, se la stoffa è ancora "calda": questo a volte è sufficiente
a creare la sensazione di invasione della sfera intima, anche in assenza di una presenza
fisica concreta.
La comunicazione
 Ad un secondo livello abbiamo la distanza "personale" (per
esempio, quella tra due persone che chiacchierano a una festa), a
sua volta divisa in due sottofasi:
1) quella "di vicinanza" (45-75 centimetri) e
2) quella "di lontananza" (da 75 centimetri a un metro e 20).
Il limite dei 75 centimetri non è casuale". A questa distanza è ancora
possibile allungare la mano e toccare l'altro. Si tratta insomma di un
confine che può essere rispettato o varcato e che ci fa capire
molto della persona che abbiamo di fronte.
Anche il modo di dire "tenere le distanze", probabilmente, deriva
proprio da uno dei possibili atteggiamenti". La distanza "personale" è
quella che usiamo di più nella vita di ogni giorno.
 Ad un terzo livello abbiamo la cosiddetta distanza "sociale", (Oltre il
metro e 20 centimetri e fino ai tre metri e mezzo), tipica delle
situazioni professionali. "I tre metri e mezzo sono lo spazio
raccomandato per le scrivanie di un ufficio "open space"". "In
questa situazione, nessuno si sente obbligato a parlare con il vicino,
trascurando il lavoro".
  
La comunicazione
 La distanza sociale viene spesso manipolata per comunicare determinati
messaggi di potere. Lo fa il capufficio che, in piedi, si avvicina
all'impiegato seduto e invade il suo spazio personale, per dimostrare la
propria supremazia. "La "tecnica dell'invasione" viene usata anche nelle
vendite, per mettere sotto stress l'acquirente indeciso e spingerlo a
concludere l'affare. Un esempio estremo di "invasione" si vede nei film
polizieschi, durante le scene degli interrogatori. "
Un modo più sottile per invadere lo spazio dell'altro è quello di usare gli
oggetti come "protesi" del proprio corpo".
Per esempio a tavola si può giocare con bicchieri, oliera e cestino del pane,
spostandoli nell'area della persona di fronte a noi, che si sentirà a disagio senza
però capirne il motivo".
 L'ultimo livello è costituito dalla distanza "pubblica", (oltre i tre metri e
mezzo): è quella tenuta dai professori universitari durante le lezioni, dai
politici ai comizi, dai cantanti ai concerti, al di là di quelle che possono
essere le norme di sicurezza adottate in questi casi.
Insomma, è come se ognuno di noi fosse circondato da un "bolla" che si
espande o si restringe a seconda delle situazioni. Le sue dimensioni sono
influenzate dall'età, dal sesso e dalle caratteristiche psicologiche di
ognuno di noi. Gli uomini solitamente hanno una "bolla interpersonale"
più grande rispetto alle donne, molto più abituate al contatto fisico tra
loro.
La comunicazione
 La forma assunta dalla bolla non è del tutto sferica, ma
leggermente allungata. Infatti, tolleriamo più facilmente un
estraneo al nostro fianco piuttosto che di fronte; esporre il ventre
all’avversario è ritenuto pericoloso ed imprudente. E neppure lo
spazio dietro di noi è neutrale: c'è addirittura chi non sopporta di
sentirsi "scoperto" alle spalle, un'area che sfugge al proprio
controllo visivo.
 Lo spazio inoltre è organizzato secondo schemi che riflettono la
cultura e le esigenze degli esseri umani che lo popolano. Ed è
proprio lo spazio a parlarci di queste diversità. Imparare ad
"ascoltarlo" potrebbe essere un modo per conoscere l'altro. E
magari accorciare le distanze.
Per fare esempi più vicini a noi, capita che italiani e spagnoli siano giudicati
invadenti dagli anglosassoni, per la loro abitudine di gesticolare mentre parlano e di
avvicinarsi all'interlocutore, pensando di farsi capire meglio. Viceversa, i nordici
vengono considerati distaccati e freddi a causa dei loro atteggiamenti molto più
statici.
La comunicazione
 Inseparabili il gesto e la parola
 Le ricerche dimostrano che quando archiviamo il nome di un oggetto e di cose
concrete, attiviamo sì l'area linguistica, ma anche quella motoria
 Chi non conosce uno di quegli individui che possiedono una gamma di
espressioni che va dal cipiglio allo sguardo glaciale ... e di poche parole?
E chi non si è sentito una volta o l'altra nella vita così teso e impacciato
da non trovare niente da dire o non sapere come rispondere?
 Cosa hanno in comune questi due esempi? L'assenza o la rarità dei gesti.
 Parlare fluentemente, in modo colorito, avere la battuta pronta è legato
all'espressività e alla quantità dei gesti che facciamo durante il dialogo. Il
movimento infatti anticipa sempre la parola. Quando un soggetto è
impedito a muoversi l’eloquio diventa più povero, più “insipido”,
l’articolazione delle parole appare più stentata e aumentano gli errori di
pronuncia.
 Quando apprendiamo il significato di un oggetto, lo archiviamo nella
memoria assieme alle azioni e alle contrazioni muscolari che compiamo
usandoli o che eseguiamo per comprenderne il funzionamento. Così,
quando ci troviamo a richiamare a mente il suo nome, recuperiamo in
realtà l'intero complesso di informazioni ad esso legate. In altre parole, si
attivano non solo l'area linguistica del cervello, ma anche quella motoria
e premotoria dove immaganizziamo le sequenze di azioni fra loro
coordinate.
La comunicazione
 L’asso nella manica … o meglio nella mano: il potere persuasivo del
contatto
 
 Toccare il braccio o la spalla di qualcuno per qualche istante
quando gli si fa una richiesta può sembrare un'azione di poco
conto…per lo meno nel pensiero comune. In realtà toccare appena
uno sconosciuto, crei un legame minino che predispone
favorevolmente quest’ultimo verso l’altro.
 Il contatto fisico aumenta i sentimenti positivi sia nei confronti
dell’interlocutore; inoltre, chi viene toccato è più compiacente e
disponibile e acquista più facilmente un prodotto che gli viene offerto
in vendita.
 le persone sono più disponibili e cooperative se chi le segue
appoggia la mano sulla loro o tocca il loro avambraccio.
 Insomma il contatto convince; ma non solo, conferisce fascino e
prestigio: chi tocca rispetto a chi è più restio nel farlo viene giudicato
più dominante, determinato, caloroso ed espressivo
La comunicazione
 LA STRETTA DI MANO: UN SALUTO CHE PARLA DI NOI
 Il gesto di porgere e stringere la mano, come forma di saluto, può dirci molto sul
nostro interlocutore e sul tipo di relazione che predilige
 Lo scopo del dare la mano, nella comunicazione non verbale, è precisamente quello di
autorizzare l'interazione e di mostrare accettazione e apertura nei confronti dell'altro. E'
proprio dall'intento di far capire che le nostre intenzioni, nell'approssimarci a qualcuno,
sono innocue che presumibilmente ha preso origine questo gesto.
 Quando diamo la mano, il modo in cui lo facciamo parla di noi.
Ad esempio, chi torce il polso dell'altro, così da fargli girare il palmo verso l'alto o chi
mette una mano sulla spalla dell'interlocutore nel dargli la mano, esprime il desiderio di
porre l'altro in un ruolo di sudditanza. La persona che invece offre la mano molle o solo
la punta della dita non gradisce il contatto con gli altri e si tratta di un individuo
altezzoso o schivo e comunque quasi sempre falso e opportunista.
 La mano ha una peculiarità: quando suda, questo avviene, non a causa di un
aumento della temperatura esterna, ma esclusivamente in conseguenza di
uno stress emotivo.
 Così il fatto che il palmo sia più o meno "bagnato" è legato alla capacità di
gestione dell'ansia e all'essere più o meno a proprio agio e disinvolti nei
rapporti umani. E' stato scoperto ad esempio che una mano asciutta è legata
alla socievolezza negli uomini, ma non nelle donne.
La comunicazione
 Una mano fredda e umida sia spesso associata ad un temperamento introverso,
depresso con tendenza a sviluppare comportamenti nevrotici; questo lo si
osserva soprattutto nelle donne. Bisogna però precisare che il gentil sesso ha
una circolazione periferica meno efficiente degli uomini; quindi, non è
infrequente trovare una donna con la gelida manina. Però se la mano di una
donna che conosciamo è calda, facilmente ci troviamo di fronte ad una
persona equilibrata e sicura. Quando è un uomo ad avere l'estremità superiore
fredda non è improbabile che sia un individuo inibito e apprensivo.
 Anche l'intensità della forza impressa alla stretta è legato alla personalità:
- Una stretta salda e decisa è tipica di una personalità dominante, sicura di sé e razionale;
chi, nello stringere la mano, torce il polso dell’altro o appoggia la propria mano sulla sua
spalla, esprime il desiderio di porre l‘interlocutore in un ruolo di sudditanza. Nel dare la
mano, il porla con il palmo rivolto verso il basso indica la volontà di mantenere una
posizione di dominanza.
- se la pressione è eccessiva però è segno di un carattere aggressivo ed esibizionista.
- le persone che danno la mano in modo molle e fiacco sono di solito schive, timide e
diffidenti. Anche chi è depresso tende a stringere in modo blando. Per altro, si è appurato
che un progressivo declino nell'intensità della stretta è legato ad un peggioramento dello
stato malinconico. La persona che offre il «pesce lesso» o solo la punta della dita non
gradisce il contatto con gli altri e si tratta di un individuo altezzoso o schivo e comunque
quasi sempre falso e opportunista.
La comunicazione
La forma di saluto incide molto sulla prima impressione
E’ stato appurato che il modo di dare la mano è stabile nel tempo
ed indipendente dalla persona che incontriamo (perciò è legato
alla personalità). Gli studiosi hanno quindi osservato che una
stretta energica e calorosa è tipica degli individui estroversi e di chi
è molto espressivo; nelle donne, inoltre, è associata anche ad
apertura mentale e a curiosità per le novità. Al contrario, chi è
timido o ha un temperamento ansioso e instabile da la mano in
modo esitante e la sua stretta appare piuttosto debole.
La comunicazione
 Anche il potere ha un “genere”: i segnali non verbali e le differenze fra i sessi
 I segnali non verbali di dominanza vengono interpretati in modo diverso se a farli è
un uomo o una donna
 Gli uomini, nei loro rapporto personali e di lavoro, esibiscono tipicamente
quelli che sono conosciuti come “indizi di status elevato”:
ad esempio, tenere le gambe larghe, appoggiare le braccia sullo schienale di un di
un divano o di un bancone o assumere posture rilassate, scomposte e comode. Altri
tipici segnali maschili di dominanza sono mettere le mani sui fianchi o massaggiarsi
con vigore il retro del collo; sollevare le braccia e unire le mani dietro la nuca o
ancora stare in piedi mentre l’interlocutore è seduto.
 Per contro, le donne, nelle loro interazioni, tendono ad usare naturalmente
segnali di sottomissione:
Ad esempio quelli di unire le ginocchia sia in posizione in piedi sia sedendosi, tenere le
mani in grembo, assumere posture tendenzialmente erette e composte o stare sedute
tenendo il busto inclinato in avanti o piegare di lato la testa, usare un tono di voce più
acuto del normale, evitare il contatto visivo diretto, ecc.
Non solo le donne si mostrano in linea di massima meno autoritarie, ma
anche quando rivestono posizioni di potere il loro comportamento è spesso
equivocato
La comunicazione
 In quali momenti tocchiamo maggiormente noi stessi?
 
 Strapparsi le pellicine delle unghie, appoggiare la testa sulla
mano o sfilare e far roteare un anello sul dito e azioni simili sono
un modo per ridurre la tensione, per consolarci o per scaricare
dell'eccitazione.
 In generale, poi, gli uomini si toccavano con più insistenza che le
donne; queste ultime però apparivano più imbarazzate o tese (e
manipolavano maggiormente il proprio corpo) quando venivano
interrogate sull'argomento "scottante".
La comunicazione
 IL PIEDE
 E' ormai un luogo comune nello studio del linguaggio del corpo che la parte
dalla cintola in giù sia la meno controllata e quindi possa diventare una fonte
di importanti informazioni sulle intenzioni e sulle emozioni dell'altro. Quando
un individuo è in tensione, il modo in cui muove, contrae, agita i piedi lascia
trapelare, il suo stato d'animo anche quando il resto del corpo sembra
trasmettere un messaggio di sicurezza e disinvoltura.
 Per esempio, in posizione eretta, l'ansia, la fretta o l'apprensione vengono espresse
tenendo un piede orientato verso l'interlocutore o dell'uditorio e l'altro verso una
potenziale via di fuga (un porta, in direzione del punto in cui si trova l'atrio, l'uscita e
così via). Un altro indice di emotività è il calpestarsi una scarpa con l'altra o sfregarle,
poggiando i piedi sul lato esterno. O ancora, chi è agitato, ed è seduto, può sollevare i
tacchi come per andarsene, ma rimanendo lì dov'è, oppure muovere le dita, facendo
assumere alla punta delle scarpe un aspetto torto. Un altro tipico segno di agitazione è,
in piedi, far ricadere il peso del corpo ora da un lato o dall'altro, dando l'impressione di
oscillare. La comodità di stare seduti non offre un sollievo sufficiente a inibire queste
azioni; anzi, altre se ne aggiungono: chi non vede l'ora di andarsene, accavalla le
gambe, tenendo il piede sospeso; quindi, lo spinge con moto altalenante avanti e
indietro, lo contrae, curvando le dita (o piegando l'estremità della scarpa verso il
basso); infine, può "aggrovigliare" strettamente le estremità inferiori.
La comunicazione
 Con i piedi (e quindi non solo " … con le mani …",) possiamo "fare
tante altre cose": ad esempio, mostrare impazienza, battendoli sul
pavimento o tirandoli all'indietro, da seduti, quando un argomento o altro ci da fastidio
o ci induce un senso di rifiuto; se la situazione ci sta "stretta", possiamo sedere,
incrociare le gambe e calciare nel vuoto oppure tenere i talloni sollevati nell'evidente
impulso a toglierci di lì (spesso, portando anche il busto in avanti e afferrando i braccioli
con le mani).
 La posizione delle nostre estremità inferiori può per altro indicare
anche interesse o attenzione: chi è "preso" da un discorso:
Ad esempio, può tenere il piede sollevato, a volte anche a lungo. Se siamo coinvolti in
una conversazione e notiamo una terza persona che ci piace, possiamo orientare il
nostro piede verso di essa. Uno dei più vistosi segni di eccitazione è un accentuazione
del tono muscolare, un fenomeno osservabile soprattutto in una donna che porti la
gonna corta; le gambe appaiono tese e scattanti e, se il piede è scalzo o le la
calzatura lascia libere le dita, possiamo notare, in circostanze di forte coinvolgimento
una vera e propria erezione dell'alluce.
La comunicazione
 I piedi, come si è accennato, possono suscitare forti impulsi sessuali per
qualcuno; in particolare, i piedi di una donna per l'uomo sono vissuti
spesso come una parte attraente del corpo femminile. In parte, perché
sono più piccoli e sinuosi del piede maschile (le scarpe con il tacco alto
servono ad esaltare quest'aspetto) e perciò diventano un segno
distintivo di femminilità. Inoltre, la pianta del piede produce gli stessi acidi
grassi secreti dalla regione dell'inguine: quindi il loro odore (o la
rievocazione dell'odore data dalla loro vista) può funzionare da
inconsapevole afrodisiaco.
 Proprio in funzione di queste caratteristiche, le donne che vogliano sedurre il
partner possono, più o meno intenzionalmente, dirigere l'attenzione di
quest'ultimo sulle proprie estremità inferiori. Così possono sfilare il tallone della
scarpa e fare dondolare quest'ultima sulla punta del piede (quest'azione evoca
anche il denudamento), oppure accarezzarsi il collo del piede o tenere il piede
parallelo alla gamba; quest'azione sembra abbia la funzione di annullare il
potenziale simbolismo fallico del piede, già identificato da Freud prima della fine
del secolo.
La comunicazione
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
Le parole giuste – i tipi umani
 Le parole giuste per tutti i giorni, per tutti gli interlocutori, semplicemente,
non esistono! Una delle prime regole della comunicazione, infatti, è: <scegli
le parole che piacciono al destinatario del tuo messaggio>.
 Quando parliamo con qualcuno, la prima cosa da fare è spedire il
messaggio nella porta giusta. I cinque sensi sono le nostre finestre sul
mondo, le nostre porte percettive spalancate sulla realtà esterna.
 La Programmazione Neuro-linguistica ha elaborato un modello che
identifica tre tipi "umani", ovvero tre principali gruppi di persone che
interpretano la realtà secondo un canale sensoriale:
 il Visivo, (V),
 l’Auditivo, (A), ed
 il Cinestesico, (K).
 Quest'ultimo fa riferimento alla preferenza per il tatto, il gusto e l'olfatto.
La comunicazione
 Ogni canale sensoriale ha le sue parole preferite. Se stiamo parlando con
un Visivo, ad esempio, i punti cardinali di riferimento del suo mondo di
percezioni saranno le luci e i colori! Una persona che fa dei suoi occhi la
guida per conoscere e sperimentare gli oggetti del mondo, costruisce il
suo linguaggio, i suoi messaggi con parole chiare a precise, che sanno di
luci, prospettive e poligoni definiti.
Ecco qualche esempio dei termini che i Visivi amano sopra ogni cosa:
vedere, guardare, definire, luce, colori, prospettiva, osservare, sguardo,
delineare, tracciare, dipingere, disegnare...
Chi utilizza la vista come canale privilegiato, quindi, si aspetta di sentir
parlare con questo linguaggio, perché è quello che conosce meglio ed è
quello che rappresenta nel modo migliore le forme dei suoi pensieri.
 Un ragionamento analogo vale a proposito delle persone Auditive, ovvero
quelle che descrivono le proprie esperienze soprattutto con il senso
dell’udito.
Ecco i termini che ama usare l ‘auditivo:
sentire, ascoltare, armonia, musica, parole, scrittura, lingua, traduzione,
conversazione, audio, sintonizzarsi, cantare, leggere...
La comunicazione
 I Cinestesici, molto numerosi nella popolazione umana (circa il 40-45%),
sembrano meno facili da individuare a prima vista, ma ci sono tanti
segnali che portano dritti dritti al loro gruppo. Hanno preferenza per
l’uso del tatto, del gusto e dell'olfatto.
 Il loro universo semantico è fatto delle seguenti parole:
sensazione, emozione, toccare, concreto, pratico, sentimento,
percepire, solido, sperimentare, sentire, costruire, tastare, abbracciare,
approfondire...
 Come forse avrai immaginato, i gruppi "sensoriali" hanno un modo molto
diverso di comunicare. Può capitare, quindi, che l'incontro fra persone di
gruppi differenti generi un groviglio di messaggi che finiscono nel vuoto.
Se ognuno parla il suo linguaggio, infatti, sarà impossibile capirsi. E' quello
che succede tra due persone che parlano due lingue diverse, inglese e
russo, italiano e francese: come si può comprendere senza una
traduzione? Impossibile!
 Allora, prima di tutto, mettiamoci in ascolto del nostro interlocutore per
capire se è Visivo, Auditivo o Cinestesico. Afferrato questo gancio
essenziale, saremo capaci di usare le parole che gli fanno comprendere
al meglio quello che vogliamo dire.
La comunicazione
 Modalità Respiratorie -----> Sistemi Sensoriali
 Parte alta del torace: respiro poco profondo -----> Visivo (V)
 Area centrale del torace: respiro uniforme -----> Uditivo (A)
 Parte bassa dell’addome: respiro profondo -----> Cenestesico (K)
 
 Cambiamenti di Postura e di Tono Muscolare -----> Sistema
Sensoriale
 Tensione nelle spalle e nel collo e talvolta nello stomaco; spalle
spesso incurvate. -----> Visivo (V)
 Tensione distribuita equamente; spalle all’indietro; testa inclinata
da un lato. -----> Uditivo (A)
 Muscoli rilassati, spalle cadenti.
 Testa e spalle come sopra; corpo in movimento e spalle tenute in
maniera più squadrata -----> Cenestesico (K)
 
La comunicazione
 Cambiamenti di Tono e Ritmo della voce -----> Sistema Sensoriale
 Rapido fiume di parole in tonalità nasale o alta e artefatta; ritmo
rapido. -----> Visivo (V)
 Ritmo calmo e uniforme; tonalità media; buona e chiara
enunciazione delle parole. -----> Uditivo (A)
 Velocità lenta; lunghe pause; tonalità bassa e profonda. ----->
Cenestesico (K)
  
 Movimenti oculari -----> Sistemi Sensoriali
 In alto a sinistra: Visivo Costruito (Vc)
 Orizzontale a sinistra: Uditivo Costruito (Ac)
 In basso a destra: Cenestesico (K)
 In alto a destra: Visivo Ricordato (Vr)
 Orizzontale a destra: Uditivo Ricordato (Ar)
 In basso a sinistra: Dialogo Interno (Ai)
La comunicazione
 le persone sviluppano una preferenza per un canale sensoriale che, intorno ai
12 anni, diventa la corsia preferenziale attraverso cui transitano le informazioni
che provengono dall'esterno.
 La presenza di una via privilegiata per alcune tipologie di stimoli significa solo
mettere in ordine i dati secondo un preciso criterio, per ritrovarli ed utilizzarli
con facilità. Il nostro cervello, infatti, utilizza comunque anche gli altri sensi,
anche se lo fa in misura minore. Ad esempio, se preferisco memorizzare le
esperienze come fotografie (tipo Visivo), potrò anche aggiungere suoni o
profumi, ma il primo ricordo sarà sempre fatto di forme e colori.
 Ecco un esempio più concreto. Una persona con sistema preferenziale visivo darà
maggior peso alle immagini (il concetto di ‘gatto’ richiama l’immagine dell’animale);
una persona di tipo auditivo è sintonizzata sui suoni (del gatto percepisce il miagolio o il
rumore delle fusa); una persona cinestesica, è concentrata sulle sensazioni (e del gatto,
la prima cosa che percepisce è la sensazione del pelo al tatto o magari le vibrazioni
delle fusa).
 Quando si conversa con qualcuno, quindi, è essenziale parlare con chiarezza
e con calore al suo cervello: se entriamo dall'ingresso preferenziale, troveremo
la sua disponibilità ad ascoltare tutto quello che abbiamo da dire.
La comunicazione
 Respirare racconta qualcosa di te. Il tuo modo di percepire e ricordare il mondo,
si legge anche attraverso il tuo respiro.
 Un tono di voce acuto, con una respirazione polmonare alta e veloce, segnala
un accesso al canale sensoriale visivo.
 Un tono di voce basso, con respirazione uniforme e dal torace, quasi come fosse
un metronomo che parla, indica un accesso al canale auditivo.
 Un tono di voce moderato, con una respirazione lenta e di pancia (addominale),
indica un accesso al canale cenestesico (emozioni, olfatto, gusto, tatto). La
presenza costante di questi indicatori, ti offre preziose informazioni a proposito
del modo in cui una persona fa esperienza della vita. Chi respira con calma e ha
un tono di voce moderato, ad esempio, farà fatica a tenere dietro alla parlata
spedita di chi ha una respirazione alta e veloce. I pensieri di chi respira con la
pancia si muovono più lentamente e hanno bisogno di qualche secondo in più
per essere formulati con precisione di dettaglio. La percezione visiva, al
contrario, accelera i tempi del pensiero, che si compone più rapidamente in
forme ed immagini.

More Related Content

What's hot

Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1iva martini
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliClaudio Settembrini
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...Pietro Caputo
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazionePaola Toni
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneiva martini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneanny2012
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleMaria Romano
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleVERLICCHI VERONICA
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitarePLS Coaching
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonaleimartini
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiAnnarita Bergianti
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoMorena Luppi
 

What's hot (20)

Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e ParaverbaleComunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
 
Modelli Comunicativi
Modelli ComunicativiModelli Comunicativi
Modelli Comunicativi
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 

Viewers also liked

Griglia numero
Griglia numero Griglia numero
Griglia numero imartini
 
La comunicazione efficace secondo Mille Ottani
La comunicazione efficace secondo Mille OttaniLa comunicazione efficace secondo Mille Ottani
La comunicazione efficace secondo Mille OttaniMatteo Ranzi
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbaleimartini
 
Facs (facial action coding sistem)
Facs (facial action coding sistem)Facs (facial action coding sistem)
Facs (facial action coding sistem)iva martini
 
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...Felix B. Lecce
 
La Comunicazione - didattica differenziata
La Comunicazione - didattica differenziataLa Comunicazione - didattica differenziata
La Comunicazione - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
DSA e il metodo metacognitivo
DSA e il metodo metacognitivoDSA e il metodo metacognitivo
DSA e il metodo metacognitivoClementoni Marisa
 
Md 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbaleMd 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbaleiva martini
 
la comunicazione_non_verbale
 la comunicazione_non_verbale la comunicazione_non_verbale
la comunicazione_non_verbaleimartini
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale20083. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008imartini
 
Comunicazione emozioni info
Comunicazione emozioni infoComunicazione emozioni info
Comunicazione emozioni infoimartini
 
Introduzione al FACS e alla comunicazione non verbale
Introduzione al FACS e alla comunicazione non verbaleIntroduzione al FACS e alla comunicazione non verbale
Introduzione al FACS e alla comunicazione non verbaleNicola Piccinini
 
Pericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoPericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoGianni Ferrarese
 
Tecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
Tecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflittiTecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
Tecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflittiseagruppo
 
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentaliOlismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentaliLorenzo Capello
 

Viewers also liked (20)

Griglia numero
Griglia numero Griglia numero
Griglia numero
 
La comunicazione efficace secondo Mille Ottani
La comunicazione efficace secondo Mille OttaniLa comunicazione efficace secondo Mille Ottani
La comunicazione efficace secondo Mille Ottani
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale
 
Facs (facial action coding sistem)
Facs (facial action coding sistem)Facs (facial action coding sistem)
Facs (facial action coding sistem)
 
Facs
FacsFacs
Facs
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...
 
Regole e diritti
Regole e dirittiRegole e diritti
Regole e diritti
 
La Comunicazione - didattica differenziata
La Comunicazione - didattica differenziataLa Comunicazione - didattica differenziata
La Comunicazione - didattica differenziata
 
DSA e il metodo metacognitivo
DSA e il metodo metacognitivoDSA e il metodo metacognitivo
DSA e il metodo metacognitivo
 
Md 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbaleMd 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbale
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
la comunicazione_non_verbale
 la comunicazione_non_verbale la comunicazione_non_verbale
la comunicazione_non_verbale
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale20083. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
 
Ekman
EkmanEkman
Ekman
 
Comunicazione emozioni info
Comunicazione emozioni infoComunicazione emozioni info
Comunicazione emozioni info
 
Introduzione al FACS e alla comunicazione non verbale
Introduzione al FACS e alla comunicazione non verbaleIntroduzione al FACS e alla comunicazione non verbale
Introduzione al FACS e alla comunicazione non verbale
 
Pericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoPericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del Peloponneso
 
Tecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
Tecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflittiTecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
Tecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
 
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentaliOlismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
 

Similar to Master corpo e comunicazione

La comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale bLa comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale bimartini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleimartini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleimartini
 
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaSilvia Piras
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
dott.ssa silvana pagano
dott.ssa silvana  paganodott.ssa silvana  pagano
dott.ssa silvana paganosalvotom
 
Comunicazione autentica
Comunicazione autenticaComunicazione autentica
Comunicazione autenticaimartini
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereiva martini
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereimartini
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera nimartini
 

Similar to Master corpo e comunicazione (20)

La comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale bLa comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale b
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Psi5
Psi5Psi5
Psi5
 
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
dott.ssa silvana pagano
dott.ssa silvana  paganodott.ssa silvana  pagano
dott.ssa silvana pagano
 
Comunicazione non verbale
Comunicazione non verbaleComunicazione non verbale
Comunicazione non verbale
 
La Comunicazione
La ComunicazioneLa Comunicazione
La Comunicazione
 
Comunicazione autentica
Comunicazione autenticaComunicazione autentica
Comunicazione autentica
 
02 ascolto
02   ascolto02   ascolto
02 ascolto
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
 

Master corpo e comunicazione

  • 1. ATENEO Master in Psicomotricità e Counseling a mediazione corporea Il corpo e la comunicazione Dr. Dell’Orto Fabrizio (psicologo-psicoterapeuta e psicomotricista) Milano 13/03/2016
  • 2. 2 La “Scuola di Palo Alto” La “Scuola di Palo Alto” ha utilizzato le teorie della comunicazione come sfondo teorico per il lavoro psicoterapeutico. Gli assiomi della comunicazioneassiomi della comunicazione sono “alcune proprietà semplici della comunicazione che hanno fondamentali implicazioni interpersonali” P.Watzlawick-J.H.Beavin-D.D.Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, 1971
  • 5. Alcuni assiomi della comunicazione 1. Non si può non comunicare (la comunicazione è un bisogno fondamentale degli esseri umani in quanto “animali sociali”) 2. In ogni comunicazione c’è un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione 3. Il significato di una sequenza di informazioni è dato dalla punteggiatura 4. Esistono relazioni simmetriche e relazioni complementari 5. La comunicazione può essere verbale e non verbale
  • 6. Il comportamento non ha un suo opposto. "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata , o il passeggero d’aereo che siede con gli occhi chiusi, stanno entrambi comunicando che non vogliono parlare con nessuno né vogliono si rivolga loro la parola, e i vicini di solito afferrano il messaggio e rispondono lasciandoli in pace” 1. Non si può non comunicare
  • 7. La comunicazione è un processo cooperativo Comunicare è un’attività che postula delle precondizioni: - motivazioni e disponibilità - competenze : abilità conoscenze - presupposizioni (quello che viene dato per scontato e non è esplicitato): semantiche valoriali pragmatiche
  • 8. 2. Contenuto e relazione È importante togliere la frizione gradatamente e dolcemente. Togli di colpo la frizione e rovinerai la trasmissione in un momento! Recano lo stesso tipo di contenuto (aspetto di notizia), ma esprimono una qualità differente di relazione (aspetto di comando)
  • 9. 9 I segnali sul piano del contenuto e sul piano della relazione possono essere congruenti (CNV a supporto dell’elemento verbale) o incongruenti (CNV in discrepanza con le parole) ATTENZIONE!ATTENZIONE! In caso di incongruenza, tende a prevalere il messaggio comunicato dalla CNVCNV
  • 10. INSICUREZZA EMOTIVITÀ INCONTROLLATA TIMIDEZZA portano a INCONGRUENZA COMUNICAZIONE DISTORTACOMUNICAZIONE DISTORTA (soggetta a fraintendimenti)
  • 11. 3. La comunicazione è un processo circolare  I sistemi interpersonali possono essere considerati circuiti di retroazione in quanto il comportamento di ogni persona influenza ed è influenzato dal comportamento di ogni altra persona  La punteggiatura è il tentativo arbitrario di stabilire nessi di causa-effetto in sequenza, ma non esiste una punteggiatura “oggettiva”  In realtà ogni atto comunicativo rappresenta contemporaneamente uno stimolo, una risposta, un rinforzo
  • 12. Il diverso modo di “scandire” una stessa sequenza di eventi è alla radice di molti conflitti comunicativi e di incomprensioni Se la comunicazione è un processo circolare, sono gli interlocutori che attribuiscono valore di inizio a un punto qualunque del processo comunicativo La scelta può non coincidere
  • 14. Uno scambio simmetrico avviene tra interlocutori che si considerano sullo stesso piano, svolgendo funzioni comunicative e ruoli sociali analoghi Uno scambio complementare fa incontrare persone che hanno una relazione ma non sono sullo stesso piano per potere, ruolo comunicativo, autorità sociale, interessi. Posizione one-up Posizione one-down
  • 15. 15 Nella comunicazione tra le persone si utilizzano  messaggi verbali: ciò che si dice  messaggi paraverbali: intonazioni e modulazioni della voce (volume, timbro), inflessioni, pause, ritmi, silenzi  messaggi non verbali: distanze contatti corporei posture e movimenti gesti espressioni del volto sguardi abbigliamento, trucco … - Nella comunicazione tra le persone si utilizzano  messaggi verbali: ciò che si dice  messaggi paraverbali: intonazioni e modulazioni della voce (volume, timbro), inflessioni, pause, ritmi, silenzi  messaggi non verbali: distanze contatti corporei posture e movimenti gesti espressioni del volto sguardi abbigliamento, trucco … -
  • 16. Alcune percentuali (indicative ...) Influenzano il nostro interlocutore:  comunicazione verbale 7%  comunicazione paraverbale 38%  comunicazione non verbale 55% Se quello che vogliamo dire è 100  quello che diciamo è 70  quello che viene ascoltato è 40  quello che viene recepito è 20  quello che viene ricordato è 10
  • 17. La comunicazione non verbale Gran parte della comunicazione avviene non verbalmente, e la comunicazione non verbalecomunicazione non verbale ha un forte impatto sull'interlocutoreha un forte impatto sull'interlocutore Un'analisi dei vari comportamenti non verbali può essere basata sul contatto visivo, sullesul contatto visivo, sulle espressioni del volto, sul silenzio, sul tono,espressioni del volto, sul silenzio, sul tono, volume e inflessione della voce, sui gesti evolume e inflessione della voce, sui gesti e sulle posturesulle posture
  • 18. La competenza sociale Rispetto alla comunicazione non verbale applicata nell’efficacia reale delle quotidiane interazioni umane, si sviluppano abilità e competenze differenziate a seconda dei gruppi e degli individui. Ne sono componenti importanti:  la sensibilità percettiva verso gli altri  la flessibilità di adattamento alle situazioni e alle persone  la consapevolezza emotiva di sé  la capacità di gratificare l’interlocutore.
  • 19. Funzioni della CNV Svolge una funzione relazionale di base:  gestisce le situazioni sociali  comunica la presentazione di sé  comunica le emozioni  definisce, cambia, mantiene, difende le relazioni di potere  influenza i processi di persuasione  può sostituire la comunicazione verbale.
  • 20. Caratteri distintivi Comunicazione non verbale  in gran parte inconsapevole, non intenzionale e non controllabile  fornisce informazioni sul soggetto che la esprime  è poco idonea ad esprimere concetti  è ambigua  ha grande efficacia nelle relazioni Comunicazione verbale  per lo più consapevole e intenzionale  fornisce informazioni sugli argomenti espressi  è idonea a veicolare de- scrizioni, argomentazioni, narrazioni  è arbitraria (convenzionale)  è meno rilevante nelle relazioni
  • 21. Esercitazione cnv e cv In gruppo
  • 22.  Convergenza se i due livelli sono coerenti  Divergenza se i due livelli si contraddicono  Regolazione se la cnv disciplina la cv  Sostituzione come nel linguaggio dei sordomuti  Metacomunicazione se l’una sostituisce l’altra Cnv e cv
  • 23. Classificazione dei segnali non verbali (M.Cook, 1971) Aspetti statici  volto  conformazione fisica  timbro di voce  abiti, acconciatura, trucco, ecc. Aspetti dinamici e psicomotori  orientazione  distanze  postura, gesti, movimenti  espressione del volto  direzione dello sguardo  tono di voce  ritmo dell’eloquio
  • 24. CNV • Sistema vocale/paraverbale (voce, tono, volume, ritmo) • Sistema cinesico (mimica facciale, sguardo, gesti e postura, movimenti del corpo, del volto e degli occhi) • Sistema prossemico (uso dello spazio) e aptico (contatto corporeo)
  • 25. Esercitazione tono - 1 2 3 4 5 + timbro volume ritmo pausa
  • 26. 26 • Il tono può esprimere apprezzamento o disappunto, entusiasmo o apatia, interesse o noia (ha la funzione della matita quando leggiamo: sottolinea i concetti importanti per evidenziarli meglio) • Il timbro è il colore alla voce • Il volume corrisponde all’intensità sonora e serve a sottolineare i concetti o a ridestare l’attenzione • Il ritmo serve a dare più o meno incisività ai concetti espressi • La pausa, come il silenzio, può essere strategica o d’imbarazzo Componenti paralinguistiche (intonazione, enfasi, pause, ritmi, silenzi …)
  • 27. Le qualità paralinguistiche dipendono da: • Fattori biologici (sesso, età) • Fattori sociali (cultura, regione di provenienza, posizione sociale) • Fattori di personalità (temperamento ansioso, depresso, euforico ecc.) • Fattori transitori (emotività, situazioni, contesto)
  • 28. Con la voce posso  mettere a disagio le persone (urlo vicino a loro)  essere invadente oppure arrogante (parlo forte, aggressivo e cerco di parlare più forte di loro)  comunicare tranquillità e calma (parlo normalmente)  avvicinarmi alle persone lontane (parlo forte così mi sentono)  allontanarmi dalle persone troppo vicine (parlo forte così le respingo)  creare una situazione di vicinanza, unione (sussurro)
  • 29. Il silenzio E’ un modo strategico di comunicare e il suo significato varia con le situazioni, le relazioni e la cultura di riferimento.
  • 30. Espressioni del volto Indicano: caratteristiche della personalità (tipiche e costanti) emozioni (entro 7 tipi principali: felicità, sorpresa, interesse, paura, tristezza, disgusto, collera) reazioni di interattività (alla comunicazione altrui o al contesto)
  • 31.
  • 32. Persino per via elettronica …
  • 33. 33                                 ESERCIZIOESERCIZIO Provate a descrivere che cosa trasmettono i sorrisisorrisi Simpatia Neutralità Freddezza Odio Rancore Curiosità Gioia Tristezza Rabbia Dolore Amarezza Serenità Indifferenza Amore ?
  • 34. Lo sguardo E’ un potente segnalatore a livello non verbale. Consente di cogliere informazioni sulla situazione relazionale in atto.
  • 35. 35 Lo sguardo serve a gestire la regolazione dei turni, può fungere da segnale di appello. Nella conversazione ha la funzione di sincronizzare (evitare le sovrapposizioni e favorire l’avvicendamento dei turni), di monitoraggio (controllo dell’interazione) e di segnalazione (manifestazione delle proprie intenzioni).
  • 36. Lo sguardo Diretto Alla fine di un’espressione altrui = rinforzo Durante espressioni proprie = enfatizzazione Mentre si pongono domande = invito alla confidenza Prolungato = gradimento, invito oppure minaccia Indiretto,sfuggente Segnala ansia, imbarazzo, insincerità, paura, sottomissione
  • 37. 37 La cinesica: comunicare con i gesti Categorie di gesti:  emblematici (emessi intenzionalmente, spesso convenzionali, come il segnale OK o il saluto militare)  illustratori (a commentare il linguaggio verbale)  regolatori (a sincronizzare gli interventi)  indicatori (di stati d’animo)  adattatori (a regolare la propria posizione rispetto ad altre persone o agli oggetti)  motori (ripetuti ritmicamente, spesso espressione di sentimenti o emozioni)  linguaggio dei segni (convenzionalizzato, sordomuti)
  • 38. 38 Condizioni emotive e gestualità Inibizione: movimenti di ritiro- stereotipati-immotivati Depressione: movimenti scarsi- evitanti-nascosti-lenti-ritratti Euforia: movimenti rapidi-ostentati- enfatici-bruschi Ambivalenza: movimenti oscillatori Ansietà: movimenti irrequieti-agitati- tormentati.
  • 40. 40 La postura All’interno di ogni sistema esistono regole più o meno implicite che stabiliscono la correttezza delle posture. Rispetto ai rapporti possono essere:  dominanti/sottomesse  di amicizia /ostilità  di formalità/informalità  di autonomia/cooperazione/competizione. Rispetto all’individuo dipendono da:  situazione e attività  stato d’animo ed emozioni.
  • 41. 41 Prossemica: il comportamento nello spazio Le persone comunicano con il modo di gestire lo spazio. Elementi da considerare:  la distanza tra gli interlocutori  l’orientazione (la posizione reciproca delle persone)  il modo di muoversi nell’ambiente  l’organizzazione dello spazio e degli oggetti. E.Goffman (1971) introduce concetti come riserve territoriali, contrassegni spaziali, violazioni territoriali, trasgressioni spaziali.
  • 42. 42 Contesti spaziali Il modo in cui è organizzato lo spazio sociale può determinare “ a monte” il comportamento comunicativo. Esistono spazi centrifughi, che tendono a mantenere le persone in isolamento reciproco ( ad es. stazioni ferroviarie) spazi centripeti, che favoriscono incontri e socialità (ad es. bar, ristorante)
  • 44. 44 Prossemica: le distanze La distanza che le persone assumono è indice dei loro rapporti sociali e dei loro sentimenti reciproci. Può essere (E. Hall) intima personale sociale pubblica
  • 45. 45
  • 47. 47 Prossemica:l’orientazione Le due principali orientazioni che le persone possono assumere nel corso di un’interazione sono:  frontale (faccia a faccia)  di fianco La scelta è orientata da criteri di ruolo e di status:  collaborazione  gerarchia  intimità
  • 48. 48
  • 51. 51 Cronemica: la dimensione temporale La cronemica è il modo in cui gli individui percepiscono ed usano il tempo per organizzare le proprie attività e per scandire la propria esperienza.  Esiste una differenza tra le culture (culture veloci e culture lente).  Ogni individuo è portatore di uno specifico ritmo personale.  La comunicazione tra soggetti che hanno ritmi biologici, culturali e psicologici differenti può provocare distonie, sfasamenti, disagio.
  • 52. 52 Anche la comunicazione non verbale si apprende: differenze culturali Alcuni esempi:  Espressioni del viso: i giapponesi le controllano, ad esempio usano la risata per nascondere rabbia o dolore. I popoli mediterranei manifestano più liberamente le emozioni.  Distanza: i popoli nordici parlano a distanza maggiore rispetto agli altri.  Sguardo: due arabi che conversano si guardano di più rispetto a due inglesi o due americani.  Contatto: gli arabi ( e in parte gli italiani e altri popoli mediterranei) si toccano mentre discutono.
  • 53. 53 Orientamenti • monocronico:monocronico: tempo vettoriale, orientato all'azione; maschile; segmentato in unità discrete, standardizzate e omogenee, possedibili e gestibili, da riempire con una sola attività per volta (sanzione verso l'interruzione); organizzato tramite la pianificazione • policronico:policronico: tempo circolare, orientato alla relazione, femminile; non controllabile, flessibile; contenuto più che contenitore; sono possibili più attività e ruoli nello stesso momento; organizzato in relazione con il contesto
  • 54. La comunicazione - approfondimenti  Il linguaggio del corpo, conosciuto e studiato sotto l'etichetta di "comunicazione non verbale", ha un peso decisivo in tutti gli scambi comunicativi. Si stima che il corpo sia determinante in almeno il 70% (fino al 90%) del messaggio trasmesso. Le parole, dunque, rappresentano solo una piccolissima fetta della comunicazione che si alimenta, in gran parte, di cose non dette, di respirazione, di tatto, di toni di voce e gestualità.   Le forme espressive del corpo vivono di vita propria e si attivano, quasi sempre, al fuori del controllo cosciente. I segnali partono dal nostro corpo e sono interpretati dal cervello di chi li riceve in modo del tutto inconscio. Questo processo circolare costruisce la cornice di senso che accoglie la conversazione fatta di parole. Capire i meccanismi che regolano la comunicazione non verbale significa, dunque, entrare nel cuore del comunicare, aprire la strada a quel mondo sconosciuto di messaggi che sono al di là della nostra sfera di conoscenze consapevoli.
  • 55. La comunicazione  Un primo passo da fare, per usare bene il linguaggio del corpo, è capire cosa vogliono dire le persone che parlano con noi.  Per prima cosa si mette in atto un processo detto di mirroring (rispecchiamento). Il “mirroring” consiste nel rispecchiare, ovvero nel ripetere e far proprio il linguaggio non verbale (e verbale) dell'interlocutore. Quando sentiamo di essere in perfetta sintonia con l'altro, allora significa che si è attivato un rispecchiamento e, con esso, la sensazione e la convinzione di essere simili crescono in modo esponenziale. Talvolta, accade di sentire una naturale ed istintiva affinità con una persona, perché ci si percepisce come "simili", "affini", "sulla stessa lunghezza d'onda": ecco che è all'opera il rispecchiamento! La sensazione di essere simili, spesso, significa solo che si comunica in modo efficace, ma non è detto ci sia, di fondo, un'affinità di idee o di sentimenti condivisi. Per contro, sarebbe impossibile un'autentica condivisione di pensieri e di emozioni senza passare per il rispecchiamento. Gli uomini, come tutti gli animali, prima di mettersi in gioco hanno bisogno di "annusarsi" e di riconoscere nell'altro l'appartenenza alla stessa tribù.
  • 56. La comunicazione  A cosa serve conoscere Il Linguaggio del Corpo Le applicazioni della comunicazione non verbale sono molteplici. 1. Leggere i piccoli gesti involontari ci da modo di conoscere la personalità e i lati nascosti degli altri; proprio in funzione di questa accurata comprensione del carattere delle persone con cui veniamo a contatto, possiamo migliorare o cambiare i nostri rapporti interpersonali. 2. Svelare le menzogne: se ad esempio, il nostro interlocutore ci promette di fare una certa cosa, ma al tempo stesso si sfrega il naso significa che molto probabilmente non la farà (sfregare il naso è un comportamento di disagio e ansia). 3. Sapere l’opinione che una data persona ha di noi: identificando i messaggi non verbali possiamo conoscere esattamente cosa pensa veramente l’altro di noi. 4. Indicare l’attrazione fisica: conoscere i messaggi del corpo è molto utile per superare timidezze, insicurezze e paura del rifiuto. A volte, ci piace una persona, ma magari non ci facciamo avanti perché non siamo sicuri della sua reazione o temiamo di equivocare i suoi segnali: supponiamo ad esempio, che una persona incroci il nostro sguardo e nel farlo si accarezzi i capelli, cioè dia un segnale di inequivocabile interesse; a quel punto, sapremmo con sicurezza che una nostra avance sarebbe ben accetta, anzi, proprio desiderata.
  • 57. La comunicazione 5. Pilotare il discorso con il nostro interlocutore. In certi casi, si può usare la comunicazione non verbale come una vera e propria sfera di cristallo: non si può non reagire quando si viene «toccati sul vivo»; così, quando, anche casualmente, pronunciamo determinate parole o frasi e chi abbiamo di fronte reagisce, possiamo essere certi che la questione lo riguarda di persona. Osservando le risposte del corpo del nostro interlocutore possiamo inoltre pilotare il discorso, così da selezionare gli argomenti che trova interessanti e scartare quelli giudica irritanti: ai suoi occhi appariremo dei brillanti conversatori, sebbene sarà stato lui stesso, senza volerlo, a «indicarci la via»; cioè a guidare la scelta degli argomenti e delle parole più stimolanti.  6. Il metodo infine può anche essere applicato su di sé per capire noi stessi e le nostre ansie e difficoltà. Non sempre siamo sinceri con noi stessi; a volte, ci raccontiamo delle bugie perché preferiamo evitare di prendere coscienza di certe realtà, perché certi nostri sentimenti non sono coerenti con le nostre convinzioni e credenze o perché semplicemente non facciamo attenzione a certe nostre esigenze. Renderci conto di aver fatto determinato atto non verbale di segno contrario a quello che pensiamo o diciamo, ci può aiutare ad essere più onesti con noi stessi e a vivere in armonia con le nostre emozioni.
  • 58. La comunicazione  Il Linguaggio del Corpo    - Giocare con l'anello,  - pizzicarsi il naso,  - annodare i capelli su un dito (tipico del sesso femminile),  - grattarsi la nuca o  - aggiustarsi un polsino e numerosi altri comportamenti simili sono tutti segnali che produciamo senza sosta, in modo quasi interamente automatico e senza intenzione di trasmettere alcunché.  Questo però non significa che i segnali del corpo non vengano colti e non producano effetti. il processo avviene però, per lo più, al di fuori della nostra consapevolezza. Potremmo paragonare la loro azione a quella di batteri e virus: anche se non li vediamo, questi micro-organismi non mancano di infettarci e di procurarci febbre, bronchite o altri malanni. Talvolta, la percezione inconscia dei messaggi del corpo é causa di situazioni di incredibile disagio, apparentemente senza motivo
  • 59. La comunicazione  Quando leggiamo il corpo non dobbiamo però soffermarci su un singolo gesto: quello che viene espresso in modo non verbale infatti é più simile ad un concerto che un assolo. Questo vuol dire per prima cosa che un messaggio riverbera in più parti del corpo;  per esempio, l'ansia può essere riflessa in una mano contratta, in un' alterazione del respiro e in abbassamento del tono di voce.  Inoltre, i segnali del corpo possono agire in accordo (come nel caso descritto dell'ansia), in disaccordo o contribuire in "coro" al messaggio globale.  Una disarmonia si osserva quando alcuni segmenti del corpo contraddicono il senso trasmesso da una altra parte. Questo succede perché alcune regioni del corpo sono maggiormente sotto il nostro controllo; mentre altre lo sfuggono.  Così teniamo sott'occhio e "supervisioniamo" buona parte della mimica facciale e della gestualità; al contrario, non sappiamo in genere cosa stanno facendo i nostri piedi. Più in generale, abbiamo un certa consapevolezza del corpo fino al bacino e siamo poco coscienti di quello che accade da sotto la cintura in giù. Inoltre, abbiamo piuttosto presente quello che facciamo con il lato destro (controllato dalla parte della corteccia frontale sinistra del cervello, la più calcolatrice ) ; per contro, molte cose ci possono sfuggire conil lato sinistro (controllato dalla parte della corteccia frontale destra del cervello, la più emozionale, legata al linguaggio e alla comprensione) .
  • 60. La comunicazione  Può capitare così che ci si trovi ad una festa e si sia coinvolti in una conversazione noiosa, quando a pochi passi c'é una persona che ci piace. In quella situazione, potremmo orientare il tronco verso l'interlocutore e avere i piedi puntati verso l'oggetto di attrazione.  In certe occasioni, possiamo dare messaggi apparentemente contradditori, senza per questo avere interessi o intenzioni opposte: l'antropologo David Givens, nelle sue osservazioni sugli approcci tra individui di sesso opposto, per esempio ha notato che i segnali di attrazione e di disponibilità sono accompagnati quasi sempre da indizi di disagio. In questo caso, i segni di tensione non indicano il desiderio di sottrarsi all'interazione, ma rappresentano un modo per "mettere a tacere" l'ansia di confrontarsi con chi ci piace.  Alle volte, un segnale non dice granché se preso di per sé, ma assume valore se accompagnato da un'espressione facciale o da altri comportamenti: così, per esempio grattarsi lo zigomo, ad esempio, non ci dice molto; ma se contemporaneamente il volto viene piegato di lato, significa fastidio, perplessità o disappunto.  Altre volte, uno stesso segnale può avere addirittura significati diversi a seconda della "cornice" in cui é inserito: muovere la lingua sulle labbra indica in genere piacere, ma se le sopracciglia sono sollevate e unite è indice d'ansia.
  • 61. La comunicazione  Un altro errore comune nell'interpretare i segnali non verbali sta nel trascurare lo stimolo: passarsi una mano fra i capelli guardando qualcuno o mentre quest'ultimo affronta un certo argomento, ne cambia completamente il senso: nel primo caso é attrazione; nel secondo, curiosità o interesse per quello che viene detto.  E' proprio per evitare fraintendimenti o distorsioni che conviene apprendere il linguaggio del corpo in un corso; dove si impara innanzitutto a conoscere la "sintassi" della comunicazione inconscia e dove, soprattutto, viene spiegato il rapporto che lega stimoli e reazioni non verbali e come questi vadano letti nel contesto in cui si presentano.
  • 62. La comunicazione  1) Quali parti del corpo vanno osservate nella lettura del Linguaggio del Corpo?  Anche quando stiamo zitti, abbiamo un corpo che “spiffera” continuamente quello che pensiamo o proviamo. Non c’è parte di noi che non comunichi qualcosa: perfino la direzione dei piedi o la loro postura o il colorito dell’addome possono tradire dei messaggi. Naturalmente, ci sono parti più chiacchierone e parti meno espressive; al riguardo, sicuramente la parte del corpo più loquace è il VOLTO: una miriade di muscoli possono animarsi per dare luogo ad un’espressione e segnalare le più sottili sfumature di un’emozione. Alla “vivacità” della faccia fa da contraltare la staticità apparente di altre zone: tuttavia, anch’esse si fanno sentire nel “concerto” della comunicazione non verbale: il petto o l’addome possono arrossire o diventare “maculati”: questo accade, nel primo caso, quando c’è eccitazione sessuale (e in particolare nelle donne) o, nel secondo, quando un impulso o un’emozione vengono inibiti.
  • 63. La comunicazione  2) Possiamo controllare la nostra comunicazione non verbale o simulare con il corpo?  Esiste una leggenda riguardo i messaggi del corpo: e cioè che siano sempre genuini perché, si ritiene, non siano controllabili. La realtà é invece che in una certa misura e in rapporto al nostro sesso, al nostro carattere e alle condizioni emotive, siamo in grado di esercitare una vigilanza su quello che esprimiamo.  Alcuni di noi sono più consapevoli di quello che comunicano con il corpo, altri di meno; così, é stato dimostrato che le donne hanno una discreta familiarità con i segnali che esprimono; lo stesso vale per gli attori o per chi, per motivi di lavoro (come i caricaturisti, i pittori in genere, i venditori, ecc.) deve sviluppare un particolare intuito per questa dimensione della comunicazione.  La nostra espressività corporea dipende anche dalla nostra personalità e dal nostro stato d’animo:  Sul fronte della personalità: un tipo di persona piuttosto fredda, analitica e “asettica”o distaccata emette messaggi non verbali piuttosto ridotti, proprio perché dispone di un alto autocontrollo. Sull’altro versante le persone emotive, che appaiono “libri aperti”, non riescono a frenarsi anche a volerlo.
  • 64. La comunicazione  Sul fronte dello stato d’animo: se le nostre emozioni sono molto intense, facciamo fatica a trattenerle. Se siamo in ansia, ad esempio, il nostro corpo "intona" una vera e propria e sinfonia: abbiamo tic involontari al volto, la nostra vena giugulare sul collo si ingrossa e sembra un martello pneumatico, le nostre mani artigliano l’aria; cambiamo spesso posizione del corpo e saltelliamo con i piedi.  Possiamo anche mentire senza darlo a vedere: se non ci sentiamo in colpa o minacciati in alcun modo, possiamo anche non farci sfuggire alcun segnale. Alcuni individui particolarmente calcolatori o allenati riescono perfino a imbrogliare la cosiddetta “macchina della verità” che registra variazioni corporee veramente sottili.
  • 65. La comunicazione  3) Come ci si accorge se qualcuno ci sta mentendo?  Talvolta esprimiamo messaggi contraddittori: diciamo qualcosa a parole, e il contrario o altro con il corpo. Un modo per riconoscere queste incongruenze è la valutazione del “rapporto temporale” tra un gesto e la parola; ormai è provato che i gesti anticipano sempre quello che stiamo per dire; se accade il contrario, significa che il messaggio verbale è “non sentito”: per esempio, se qualcuno afferma di essere in collera con il partner o con il capoufficio e dopo averlo detto batte un pugno sul tavolo, verosimilmente la sua “rabbia” è più scena che altro.  Il controllo che abbiamo di noi “declina” a partire dalla testa e arrivando ai piedi; inoltre è inferiore sul lato sinistro del corpo e maggiore su quello destro. Così, se subodoriamo che le parole del nostro interlocutore non siano sincere o “sentite”, conviene fare attenzione a cosa fa con la parte inferiore del corpo (specie, bacino, gambe e piedi) e con il lato sinistro. Per esempio qualcuno può dirci di trovarsi a proprio agio in un dato ambiente, ma tenere un piede orientato verso una potenziale via di fuga (una porta, un uscio, ma anche – l’inconscio non va molto per il sottile – una finestra); in questo modo il suo messaggio verbale sarebbe contraddetto dalla posizione che assume. Un altro esempio è quello di qualcuno che ci dice di andare d’amore e d’accordo con il partner o il capoufficio e contrae al tempo stesso la mano sinistra, come se stesse per chiuderla a pugno.
  • 66. La comunicazione  Vi sono almeno tre chiavi di lettura per stabilire che un’espressione non sia genuina e sincera:  asimmetria dell’espressione nei due lati del volto - le stesse azioni compaiono identiche nelle due metà del viso, ma sono più intense su un lato rispetto all’altro. E questo perché l'emisfero cerebrale destro sia più specializzato del sinistro nell’elaborazione delle emozioni: dato che l'emisfero destro controlla gran parte dei muscoli della metà sinistra del viso e il sinistro quelli della metà destra, le emozioni osservano con maggiore intensità sulla parte “mancina” del volto. Se al contrario, è il lato destro a mostrare un certo atteggiamento in modo più marcato, possiamo presumere che l’emozione non sia sentita davvero  scelta sbagliata dei tempi di innesco e “disinnesco” della mimica facciale, - Le espressioni “tirate” (che durano, cioè più di 10 secondi) sono probabilmente false: la mimica che esprime emozioni autentiche non resta sul viso più di qualche secondo. Se la sorpresa è genuina, poi, tutti i tempi, di attacco e di stacco, sono brevissimi: in genere si tratta di qualche secondo.-  errata collocazione dell’espressione nel discorso - Se qualcuno finge di arrabbiarsi e dice ad esempio "ti metterei le mani addosso"; per accertare che la minaccia sia vera, dobbiamo fare attenzione alla mimica : se i segni di collera nell’espressione facciale vengono dopo le parole, la persona non è poi così adirata come vorrebbe far credere. Come regola, vale l'assunto che le espressioni del viso non sincronizzate coi movimenti del corpo costituiscono probabili indizi di falso.
  • 67. La comunicazione  I Segnali della Menzogna   Si dice che le bugie abbiano le gambe corte... probabilmente é proprio così; perché l'orientamento di gambe e piedi quando mentiamo, assieme a numerosi altri segnali non verbali, tradisce le nostre intenzioni e ciò che vogliamo celare. Quando mentiamo o quando intendiamo celare i nostri pensieri e i sentimenti cerchiamo di controllarci e sembrare spontanei; proprio questo intento ci porta, a meno che non siamo dei “pezzi di ghiaccio” o degli attori consumati, a lasciarci sfuggire qualcosa… specie se non abbiamo idea che un certo comportamento li possa tradire. E’ per questo che l’osservazione dei segnali del corpo ci può aiutare a svelare le menzogne: così, se qualcuno ci racconta frottole, improvvisi tic al volto, il manipolare qualcosa, il deviare lo sguardo e altri comportamenti involontari possono far trapelare i suoi veri atteggiamenti o contraddire ciò che afferma. Nonostante ci sia la credenza che la bugia sia legata a determinate azioni, in realtà ciò che trapela è solo un’emozione; per cui, anche se mentiamo, quanto più siamo tranquilli o disinteressati, tanto più riusciremo a controllarci. Al contrario, più siamo impauriti, in colpa o in ansia, tanto meno potremo impedire a queste emozioni di “scapparci”.
  • 68. La comunicazione  Uno delle azioni che facciamo più di frequente quando vogliamo mascherare un sentimento è il sorriso falso.  le caratteristiche del vero sorriso sincero che coinvolge, oltre ai muscoli della bocca, anche quelli degli occhi.  Il tratto comune al sorriso autentico è la modificazione nell’aspetto prodotto dal muscolo zigomatico maggiore che contraendosi, solleva gli angoli della bocca inclinandoli verso gli zigomi. II sorriso genuino è contraddistinto da una contrazione spontanea di un muscolo dell'occhio noto come “pars lateralis”: si ride anche con gli occhi.  Quando invece si sorride in modo manierato e falso questo non accade e le “zampe di gallina” che si producono a lato degli occhi e il lieve abbassamento delle sopracciglia che compaiono nel sorriso autentico non sono presenti. Quando è usato come una maschera, il sorriso falso copre solo le azioni della parte inferiore del viso e della palpebra inferiore. Inoltre il sorriso falso risulta spesso asimmetrico e caratterizzato da un tempo di stacco anomalo, per cui può scomparire in modo troppo improvviso o a singhiozzo.
  • 69. La comunicazione  Anche alcune variazioni della voce e del modo di parlare possono accompagnare la menzogna. Un tratto vocale che contraddistingue chi sta mentendo è un tono che suona più acuto e stridulo.  Se la persona prova del risentimento, ma vuole nasconderlo, la sua voce tende a diventare più metallica, secca e di volume più alto. L’articolazione delle parole subisce un’accelerazione, le parole vengono di frequente “mangiate” e il discorso appare spezzato; inoltre, le pause fra le parole si fanno più brevi.  Se è amareggiata o scontenta (come di fronte ad un regalo deludente) il suo timbro echeggia più basso, flebile e sospirato. In questo caso, anche il parlare subisce un rallentamento e le pause sono più lunghe.  Gesti e manipolazioni sono in genere buoni "compagni" delle bugie: spesso chi mente, tende a gesticolare meno del solito, tiene le braccia vicino alle cosce o incrociate; se è seduto tiene le mani sotto le gambe, oppure porta la mano sinistra, che corrisponde al lato emotivo del corpo. davanti a sé. Questo sia perché è più concentrato del normale su quello che dice, sia perché riducendo i gesti, si sente meno esposto. Una delle cose che chi mente invece fa di più è manipolare, stritolare, premere qualcosa con le dita: può così appallottolare un foglietto, stringere il pacchetto di sigarette o prendere una penna o il telefonino come se dovesse usarlo, ma limitandosi a giocherellarci e a portare lo sguardo su di esso. Quest'azione diventa così un pretesto che consente di alleviare la tensione dello sguardo diretto quando questo diventa insostenibile.
  • 70. La comunicazione  Quando tutto il resto del corpo "tace", ci pensano le nostre gambe e i nostri piedi a tradirci: se siamo in ansia o ci sentiamo in colpa, le estremità saranno dirette verso una potenziale via di fuga, come una porta, un atrio e perfino una finestra.  Con i piedi possiamo tradirci in molti modi: sollevando i talloni, torcendo le dita, piegandoli sul lato esterno, calpestandoli, tirandoli indietro quando siamo seduti...insomma, quello che esprimiamo in quei momenti é proprio l'intenzione di "darcela a gambe"!   Uno degli indici più conosciuti della menzogna (ma anche il meno attendibile) è lo sguardo sfuggente. Quando qualcuno si sente in colpa o teme di venire scoperto spesso trova difficile sostenere lo sguardo dell’interlocutore e punta gli occhi altrove. Dal momento però che quasi tutti sanno che questo è un segno rivelatore, chi si trova in questa condizione cerca di non evitare di incrociare gli occhi dell’altro; pero, si può tradire con brevi guizzi dell’occhio in un’altra direzione oppure portando lo sguardo su un oggetto che comincia pretestuosamente a manipolare (ad esempio, può riordinare dei fogli, tenendo lo sguardo su di essi o nel momento in cui dice una cosa falsa far cadere lo sguardo su un portapenne e spostarlo di un paio di millimetri).
  • 71. La comunicazione  Una variazione dell’occhio non controllabile che accompagna spesso la menzogna è l’aumento della dimensione delle pupille. uno stato di nervosismo e di agitazione che induce nell’organismo una reazione di allarme: uno dei segni di questo stato è proprio la dilatazione delle pupille; specie a domande dirette sul fatto.  un altro segnale di menzogna degli occhi altrettanto affidabile e sicuramente più evidente; si tratta dell’aumento dell’ammiccamento delle palpebre. E’ stato osservato che messi di fronte a prove o evidenze che intendiamo di sconfermare, in un primo tempo le riconosciamo e lo riveliamo battendo le ciglia più lentamente, ma In un momento successivo, invece, quando effettivamente neghiamo o diciamo il falso, la tensione che sviluppiamo si riflette in un’accelerazione dell’ammiccamento palpebrale.  Tra i più affidabili segnali che accompagnano il mentire ci sono inoltre gli errori di pronuncia, esitazioni nel discorso e pause prolungate, un tono di voce strozzato, acuto e sottile e un aumento dei gesti inutili prodotti nel rispondere: come aggiustarsi un colletto o un polsino o degli accessori d’abbigliamento senza guardarli oppure manipolare una penna, un accendino o un altro portando lo sguardo sull’oggetto. Inoltre, si tende a muovere meno braccia, mani, dita piedi e gambe e quindi a stare più impettiti mentre si mente.
  • 72. La comunicazione  4) Come si capisce se l'interlocutore é interessato a quello che diciamo?  Quando qualcuno é colpito dalle nostre parole o dai nostri argomenti, possiamo notare segnali involontari che lasciano trapelare il suo interesse. Se l’altro é seduto, può inclinare il busto in avanti mentre affrontiamo un certo tema: quanto più é interessato, tanto più la sua muscolatura apparirà tesa e scattante (per farsene un’idea, basti pensare al tifoso che guarda la TV mentre é in attesa del calcio di rigore).  Alle volte, quando l’interesse é inferiore o l’altro non intende darlo troppo a vedere, può limitarsi a sollevare un piede e a tenerlo eretto o a tenere una mano come sospesa nell’aria.  Se un argomento risulta molto piacevole, l’interlocutore potrà comportarsi come se si trovasse di fronte ad un cibo piuttosto gustoso o ad una persona che trova attraente: potrà così leccarsi le labbra, passarsi la mano fra i capelli, manipolare un accendino, un telefonino, una penna e altro. Quello che ci fa capire che l’interesse non é rivolto a noi, ma a quello che diciamo é il fatto che l’atto viene eseguito immediatamente dopo una parola o un argomento che abbiamo esposto (in genere, passa circa un secondo fra lo stimolo e la reazione).
  • 73. La comunicazione  6) Il linguaggio del corpo ci dice qualcosa sul carattere del nostro interlocutore?  La posizione delle spalle, il modo di toccare, pieghe e rughe che solcano il nostro volto e i gesti abituali e altri segnali possono tradire quello che siamo e le nostre inclinazioni. a) chi tende ad avere le spalle basse e curve è un tipo piuttosto chiuso e refrattario al contatto interpersonale. b) chi tocca con naturalezza e spesso é in genere piuttosto estroverso, anticonformista, sicuro di sé e si piace. c) chi, invece, é generalmente schivo nel contatto é di solito inibito, insicuro, abitudinario, tradizionalista e trova di non essere particolarmente piacente.  Il tono e il volume della voce sono piuttosto rivelatori della personalità: a) i timidi parlano spesso con voce sorda, strozzata e sottile. b) Le persone dominanti e intraprendenti hanno invece una voce più tonante del comune e parlano abbastanza accelerato.
  • 74. La comunicazione c) gli individui pignoli, metodici e razionali hanno il tono della loro voce con un timbro é medio e pressoché privo di variazioni; quando parlano sembrano avere un metronomo in testa che gli scandisca l’enunciazione delle parole. Anche il loro movimento (anche se sembrano ingessati) é compassato e il gesto che fanno più di frequente é simile all’OK, ma fatto sul piano verticale quando vogliono puntualizzare qualcosa. Per altro, questi individui hanno altre peculiarità sul piano non verbale: a tavola tendono a sistemare posate, oliera e altre suppellettili secondo un loro schema; sulla loro scrivania o nella loro stanza tutto é ordinato e a suo posto. d) gli individui eclettici, svagati, sognatori, esatti contrari, hanno anch’essi un linguaggio del corpo caratteristico: appaiono sempre piuttosto scattanti e scomposti; inoltre, quasi sempre sono in movimento (fanno oscillare un piede, ondeggiano il tronco, ecc.) e gesticolano molto e in modo esuberante. Nell’eloquio appaiono piuttosto frettolosi e hanno un tono alto, di testa. e) la persona sensibile e con i piedi per terra, che sta in mezzo, assume spesso posture rilassate e comode; si muovono in modo armonioso e coordinato; i loro gesti sembrano i movimenti di un direttore d’orchestra. La loro voce suona profonda e calda e il loro modo di parlare é in genere lento e “soppesato”.
  • 75. La comunicazione  Una qualità che viene generalmente apprezzata, soprattutto se si tratta di lavorare a stretto contatto con il pubblico, é l’estroversione. Questa disposizione del carattere si traduce in tratti rilassati del volto e della postura; da una facilità al sorriso e da gesticolazioni frequenti ed espressive.
  • 76. La comunicazione  11) La comunicazione non verbale vale in ogni parte del mondo o é condizionato dalla cultura?  Esiste una comunicazione non verbale detta analogica che é comune a tutti: passarsi la lingua sulle labbra è dappertutto un segno di gradimento; sfregarsi il naso é invece un segno di stizza dovunque. Anche le espressioni facciali che segnalano paura, gioia, tristezza, ecc. sembra abbiano una base biologica e quindi non siano apprese.  Naturalmente, parte del linguaggio del corpo è anche legato alla cultura; questo vale in particolare per i gesti e, altrettanto naturalmente, può portare a spiacevoli equivoci: ad esempio, il fare il gesto di unire pollice e indice nel segno dell'Ok a Malta potrebbe generare a conseguenze imprevedibili: il suo significato lì infatti è "sei omosessuale"!
  • 77. La comunicazione Il linguaggio del corpo è l’insieme dei segnali acquisiti. Questi si dividono in: Emblemi: il segnale dell’ Ok o dell’autostop. Segnali universali: sono quelli condivisi da tutti e che rivelano le emozioni. Tutti questi segnali rivelano emozioni positive o negative. Segnali positivi e di piacere: - l’inumidirsi o leccarsi le labbra o sporgere le labbra – inclinare il busto in avanti - sporgersi o orientare il corpo verso l’interlocutore - il toccarsi o accarezzarsi i capelli - sollevare il piede o le mani – tenere un dito vicino o appoggiato alla bocca (soprattutto se dischiusa) – dilatare le pupille Segnali negativi o di rifiuto: - sfregarsi o toccarsi il naso - accavallare le gambe - togliersi una secrezione lacrimale - stare a braccia conserte - grattarsi lo zigomo - fingere di togliere le briciole dalla giacca – appoggiare un dito trasversalmente alla bocca chiusa con energia – spingere l’indice contro il labbro inferiore Segnali di tensione: - abbassare il tono di voce - schiarirsi la gola - muovere i piedi – sbattere velocemente le palpebre - inumidirsi le labbra con un guizzo veloce della lingua(soprattutto l’inferiore ) – lanciare lo sguardo verso la porta d’uscita – da seduti mettere le mani sui braccioli e portare il busto in avanti come per alzarci E tutti questi segnali sono prodotti in modo involontario e inconsapevole.
  • 78. La comunicazione  12) C'é il rischio di perdere la spontaneità conoscendo i linguaggio del corpo?  Sostanzialmente rimaniamo comunque noi stessi; semmai, conoscere i segnali del corpo, ci rende più liberi e di comportarci in modo naturale; conoscendo già il significato di certi segnali, non dobbiamo scervellarci per interpretarli e possiamo sentirci meglio. Certo, all'inizio, finché non si prende la mano con l'interpretazione dei comportamenti non verbali, possiamo essere meno fluidi; ma é tutto un fatto di esercizio; é un po' come imparare una lingua straniera: all'inizio, dobbiamo cercare i termini e i modi per esprimerci; ma se ci alleniamo, impariamo a parlarla in modo scorrevole. Va tenuto presente, inoltre, che il linguaggio non verbale fa parte di noi: é la cultura che ce lo fa dimenticare; riappropriarsi della capacità di "capirlo e parlarlo" significa recuperare qualcosa che abbiamo semplicemente dimenticato.
  • 79. La comunicazione  Prossemica - La distanza fra i corpi  La prossemica, disciplina che si occupa del significato e dell'uso dello spazio da parte dell'uomo.  Tutti gli animali vivono in una sorta di bolla virtuale che rappresenta la loro intimità e che ha il raggio della distanza di sicurezza, cioè quella che consente di difendersi da un attacco o di iniziare una fuga. Negli uomini, essa è di circa 60 / 75 cm. , cioè la distanza del braccio teso. La "bolla" è un dato di natura, mentre la sua dimensione e il suo valore di intimità sono dati di cultura e quindi variano: l'infrazione alle regole "prossemiche", cioè alla grammatica che regola la distanza interpersonale, può generare una escalation, cioè far interpretare come aggressivi e invasivi, quindi degni di una reazione adeguata, dei movimenti di avvicinamento che non hanno questo significato nella cultura di chi li ha compiuti.
  • 80. La comunicazione  Gli psicologi sono arrivati a misurare le distanze che l'uomo, nelle diverse situazioni, tiene con i propri simili. Dal momento che i primi a occuparsi di prossemica, all'inizio degli anni Sessanta, sono stati gli statunitensi, le misure valgono per l'"americano medio". Bisogna ricordare che i popoli latini e mediorientali tendono ad "accorciare le distanze".  C'è dunque la distanza "intima", che va dal contatto corporeo fino ai 45 centimetri: è quella che tengono gli innamorati, i genitori con i figli piccoli, i bambini tra loro e, in alcune circostanze, gli amici. "Non si tratta tanto di una distanza fisica, quanto psicologica". "Non contano solo i centimetri, ma il modo in cui questi centimetri vengono vissuti e comunicati".  A questa distanza, infatti, è possibile percepire il calore e l'odore della pelle e del respiro dell'altro, che possono suscitare in noi reazioni di piacere o di disgusto a seconda dei rapporti che ci legano alla persona. Per esempio basta pensare al disagio che proviamo a sederci in una poltrona appena lasciata libera da un estraneo, se la stoffa è ancora "calda": questo a volte è sufficiente a creare la sensazione di invasione della sfera intima, anche in assenza di una presenza fisica concreta.
  • 81. La comunicazione  Ad un secondo livello abbiamo la distanza "personale" (per esempio, quella tra due persone che chiacchierano a una festa), a sua volta divisa in due sottofasi: 1) quella "di vicinanza" (45-75 centimetri) e 2) quella "di lontananza" (da 75 centimetri a un metro e 20). Il limite dei 75 centimetri non è casuale". A questa distanza è ancora possibile allungare la mano e toccare l'altro. Si tratta insomma di un confine che può essere rispettato o varcato e che ci fa capire molto della persona che abbiamo di fronte. Anche il modo di dire "tenere le distanze", probabilmente, deriva proprio da uno dei possibili atteggiamenti". La distanza "personale" è quella che usiamo di più nella vita di ogni giorno.  Ad un terzo livello abbiamo la cosiddetta distanza "sociale", (Oltre il metro e 20 centimetri e fino ai tre metri e mezzo), tipica delle situazioni professionali. "I tre metri e mezzo sono lo spazio raccomandato per le scrivanie di un ufficio "open space"". "In questa situazione, nessuno si sente obbligato a parlare con il vicino, trascurando il lavoro".   
  • 82. La comunicazione  La distanza sociale viene spesso manipolata per comunicare determinati messaggi di potere. Lo fa il capufficio che, in piedi, si avvicina all'impiegato seduto e invade il suo spazio personale, per dimostrare la propria supremazia. "La "tecnica dell'invasione" viene usata anche nelle vendite, per mettere sotto stress l'acquirente indeciso e spingerlo a concludere l'affare. Un esempio estremo di "invasione" si vede nei film polizieschi, durante le scene degli interrogatori. " Un modo più sottile per invadere lo spazio dell'altro è quello di usare gli oggetti come "protesi" del proprio corpo". Per esempio a tavola si può giocare con bicchieri, oliera e cestino del pane, spostandoli nell'area della persona di fronte a noi, che si sentirà a disagio senza però capirne il motivo".  L'ultimo livello è costituito dalla distanza "pubblica", (oltre i tre metri e mezzo): è quella tenuta dai professori universitari durante le lezioni, dai politici ai comizi, dai cantanti ai concerti, al di là di quelle che possono essere le norme di sicurezza adottate in questi casi. Insomma, è come se ognuno di noi fosse circondato da un "bolla" che si espande o si restringe a seconda delle situazioni. Le sue dimensioni sono influenzate dall'età, dal sesso e dalle caratteristiche psicologiche di ognuno di noi. Gli uomini solitamente hanno una "bolla interpersonale" più grande rispetto alle donne, molto più abituate al contatto fisico tra loro.
  • 83. La comunicazione  La forma assunta dalla bolla non è del tutto sferica, ma leggermente allungata. Infatti, tolleriamo più facilmente un estraneo al nostro fianco piuttosto che di fronte; esporre il ventre all’avversario è ritenuto pericoloso ed imprudente. E neppure lo spazio dietro di noi è neutrale: c'è addirittura chi non sopporta di sentirsi "scoperto" alle spalle, un'area che sfugge al proprio controllo visivo.  Lo spazio inoltre è organizzato secondo schemi che riflettono la cultura e le esigenze degli esseri umani che lo popolano. Ed è proprio lo spazio a parlarci di queste diversità. Imparare ad "ascoltarlo" potrebbe essere un modo per conoscere l'altro. E magari accorciare le distanze. Per fare esempi più vicini a noi, capita che italiani e spagnoli siano giudicati invadenti dagli anglosassoni, per la loro abitudine di gesticolare mentre parlano e di avvicinarsi all'interlocutore, pensando di farsi capire meglio. Viceversa, i nordici vengono considerati distaccati e freddi a causa dei loro atteggiamenti molto più statici.
  • 84. La comunicazione  Inseparabili il gesto e la parola  Le ricerche dimostrano che quando archiviamo il nome di un oggetto e di cose concrete, attiviamo sì l'area linguistica, ma anche quella motoria  Chi non conosce uno di quegli individui che possiedono una gamma di espressioni che va dal cipiglio allo sguardo glaciale ... e di poche parole? E chi non si è sentito una volta o l'altra nella vita così teso e impacciato da non trovare niente da dire o non sapere come rispondere?  Cosa hanno in comune questi due esempi? L'assenza o la rarità dei gesti.  Parlare fluentemente, in modo colorito, avere la battuta pronta è legato all'espressività e alla quantità dei gesti che facciamo durante il dialogo. Il movimento infatti anticipa sempre la parola. Quando un soggetto è impedito a muoversi l’eloquio diventa più povero, più “insipido”, l’articolazione delle parole appare più stentata e aumentano gli errori di pronuncia.  Quando apprendiamo il significato di un oggetto, lo archiviamo nella memoria assieme alle azioni e alle contrazioni muscolari che compiamo usandoli o che eseguiamo per comprenderne il funzionamento. Così, quando ci troviamo a richiamare a mente il suo nome, recuperiamo in realtà l'intero complesso di informazioni ad esso legate. In altre parole, si attivano non solo l'area linguistica del cervello, ma anche quella motoria e premotoria dove immaganizziamo le sequenze di azioni fra loro coordinate.
  • 85. La comunicazione  L’asso nella manica … o meglio nella mano: il potere persuasivo del contatto    Toccare il braccio o la spalla di qualcuno per qualche istante quando gli si fa una richiesta può sembrare un'azione di poco conto…per lo meno nel pensiero comune. In realtà toccare appena uno sconosciuto, crei un legame minino che predispone favorevolmente quest’ultimo verso l’altro.  Il contatto fisico aumenta i sentimenti positivi sia nei confronti dell’interlocutore; inoltre, chi viene toccato è più compiacente e disponibile e acquista più facilmente un prodotto che gli viene offerto in vendita.  le persone sono più disponibili e cooperative se chi le segue appoggia la mano sulla loro o tocca il loro avambraccio.  Insomma il contatto convince; ma non solo, conferisce fascino e prestigio: chi tocca rispetto a chi è più restio nel farlo viene giudicato più dominante, determinato, caloroso ed espressivo
  • 86. La comunicazione  LA STRETTA DI MANO: UN SALUTO CHE PARLA DI NOI  Il gesto di porgere e stringere la mano, come forma di saluto, può dirci molto sul nostro interlocutore e sul tipo di relazione che predilige  Lo scopo del dare la mano, nella comunicazione non verbale, è precisamente quello di autorizzare l'interazione e di mostrare accettazione e apertura nei confronti dell'altro. E' proprio dall'intento di far capire che le nostre intenzioni, nell'approssimarci a qualcuno, sono innocue che presumibilmente ha preso origine questo gesto.  Quando diamo la mano, il modo in cui lo facciamo parla di noi. Ad esempio, chi torce il polso dell'altro, così da fargli girare il palmo verso l'alto o chi mette una mano sulla spalla dell'interlocutore nel dargli la mano, esprime il desiderio di porre l'altro in un ruolo di sudditanza. La persona che invece offre la mano molle o solo la punta della dita non gradisce il contatto con gli altri e si tratta di un individuo altezzoso o schivo e comunque quasi sempre falso e opportunista.  La mano ha una peculiarità: quando suda, questo avviene, non a causa di un aumento della temperatura esterna, ma esclusivamente in conseguenza di uno stress emotivo.  Così il fatto che il palmo sia più o meno "bagnato" è legato alla capacità di gestione dell'ansia e all'essere più o meno a proprio agio e disinvolti nei rapporti umani. E' stato scoperto ad esempio che una mano asciutta è legata alla socievolezza negli uomini, ma non nelle donne.
  • 87. La comunicazione  Una mano fredda e umida sia spesso associata ad un temperamento introverso, depresso con tendenza a sviluppare comportamenti nevrotici; questo lo si osserva soprattutto nelle donne. Bisogna però precisare che il gentil sesso ha una circolazione periferica meno efficiente degli uomini; quindi, non è infrequente trovare una donna con la gelida manina. Però se la mano di una donna che conosciamo è calda, facilmente ci troviamo di fronte ad una persona equilibrata e sicura. Quando è un uomo ad avere l'estremità superiore fredda non è improbabile che sia un individuo inibito e apprensivo.  Anche l'intensità della forza impressa alla stretta è legato alla personalità: - Una stretta salda e decisa è tipica di una personalità dominante, sicura di sé e razionale; chi, nello stringere la mano, torce il polso dell’altro o appoggia la propria mano sulla sua spalla, esprime il desiderio di porre l‘interlocutore in un ruolo di sudditanza. Nel dare la mano, il porla con il palmo rivolto verso il basso indica la volontà di mantenere una posizione di dominanza. - se la pressione è eccessiva però è segno di un carattere aggressivo ed esibizionista. - le persone che danno la mano in modo molle e fiacco sono di solito schive, timide e diffidenti. Anche chi è depresso tende a stringere in modo blando. Per altro, si è appurato che un progressivo declino nell'intensità della stretta è legato ad un peggioramento dello stato malinconico. La persona che offre il «pesce lesso» o solo la punta della dita non gradisce il contatto con gli altri e si tratta di un individuo altezzoso o schivo e comunque quasi sempre falso e opportunista.
  • 88. La comunicazione La forma di saluto incide molto sulla prima impressione E’ stato appurato che il modo di dare la mano è stabile nel tempo ed indipendente dalla persona che incontriamo (perciò è legato alla personalità). Gli studiosi hanno quindi osservato che una stretta energica e calorosa è tipica degli individui estroversi e di chi è molto espressivo; nelle donne, inoltre, è associata anche ad apertura mentale e a curiosità per le novità. Al contrario, chi è timido o ha un temperamento ansioso e instabile da la mano in modo esitante e la sua stretta appare piuttosto debole.
  • 89. La comunicazione  Anche il potere ha un “genere”: i segnali non verbali e le differenze fra i sessi  I segnali non verbali di dominanza vengono interpretati in modo diverso se a farli è un uomo o una donna  Gli uomini, nei loro rapporto personali e di lavoro, esibiscono tipicamente quelli che sono conosciuti come “indizi di status elevato”: ad esempio, tenere le gambe larghe, appoggiare le braccia sullo schienale di un di un divano o di un bancone o assumere posture rilassate, scomposte e comode. Altri tipici segnali maschili di dominanza sono mettere le mani sui fianchi o massaggiarsi con vigore il retro del collo; sollevare le braccia e unire le mani dietro la nuca o ancora stare in piedi mentre l’interlocutore è seduto.  Per contro, le donne, nelle loro interazioni, tendono ad usare naturalmente segnali di sottomissione: Ad esempio quelli di unire le ginocchia sia in posizione in piedi sia sedendosi, tenere le mani in grembo, assumere posture tendenzialmente erette e composte o stare sedute tenendo il busto inclinato in avanti o piegare di lato la testa, usare un tono di voce più acuto del normale, evitare il contatto visivo diretto, ecc. Non solo le donne si mostrano in linea di massima meno autoritarie, ma anche quando rivestono posizioni di potere il loro comportamento è spesso equivocato
  • 90. La comunicazione  In quali momenti tocchiamo maggiormente noi stessi?    Strapparsi le pellicine delle unghie, appoggiare la testa sulla mano o sfilare e far roteare un anello sul dito e azioni simili sono un modo per ridurre la tensione, per consolarci o per scaricare dell'eccitazione.  In generale, poi, gli uomini si toccavano con più insistenza che le donne; queste ultime però apparivano più imbarazzate o tese (e manipolavano maggiormente il proprio corpo) quando venivano interrogate sull'argomento "scottante".
  • 91. La comunicazione  IL PIEDE  E' ormai un luogo comune nello studio del linguaggio del corpo che la parte dalla cintola in giù sia la meno controllata e quindi possa diventare una fonte di importanti informazioni sulle intenzioni e sulle emozioni dell'altro. Quando un individuo è in tensione, il modo in cui muove, contrae, agita i piedi lascia trapelare, il suo stato d'animo anche quando il resto del corpo sembra trasmettere un messaggio di sicurezza e disinvoltura.  Per esempio, in posizione eretta, l'ansia, la fretta o l'apprensione vengono espresse tenendo un piede orientato verso l'interlocutore o dell'uditorio e l'altro verso una potenziale via di fuga (un porta, in direzione del punto in cui si trova l'atrio, l'uscita e così via). Un altro indice di emotività è il calpestarsi una scarpa con l'altra o sfregarle, poggiando i piedi sul lato esterno. O ancora, chi è agitato, ed è seduto, può sollevare i tacchi come per andarsene, ma rimanendo lì dov'è, oppure muovere le dita, facendo assumere alla punta delle scarpe un aspetto torto. Un altro tipico segno di agitazione è, in piedi, far ricadere il peso del corpo ora da un lato o dall'altro, dando l'impressione di oscillare. La comodità di stare seduti non offre un sollievo sufficiente a inibire queste azioni; anzi, altre se ne aggiungono: chi non vede l'ora di andarsene, accavalla le gambe, tenendo il piede sospeso; quindi, lo spinge con moto altalenante avanti e indietro, lo contrae, curvando le dita (o piegando l'estremità della scarpa verso il basso); infine, può "aggrovigliare" strettamente le estremità inferiori.
  • 92. La comunicazione  Con i piedi (e quindi non solo " … con le mani …",) possiamo "fare tante altre cose": ad esempio, mostrare impazienza, battendoli sul pavimento o tirandoli all'indietro, da seduti, quando un argomento o altro ci da fastidio o ci induce un senso di rifiuto; se la situazione ci sta "stretta", possiamo sedere, incrociare le gambe e calciare nel vuoto oppure tenere i talloni sollevati nell'evidente impulso a toglierci di lì (spesso, portando anche il busto in avanti e afferrando i braccioli con le mani).  La posizione delle nostre estremità inferiori può per altro indicare anche interesse o attenzione: chi è "preso" da un discorso: Ad esempio, può tenere il piede sollevato, a volte anche a lungo. Se siamo coinvolti in una conversazione e notiamo una terza persona che ci piace, possiamo orientare il nostro piede verso di essa. Uno dei più vistosi segni di eccitazione è un accentuazione del tono muscolare, un fenomeno osservabile soprattutto in una donna che porti la gonna corta; le gambe appaiono tese e scattanti e, se il piede è scalzo o le la calzatura lascia libere le dita, possiamo notare, in circostanze di forte coinvolgimento una vera e propria erezione dell'alluce.
  • 93. La comunicazione  I piedi, come si è accennato, possono suscitare forti impulsi sessuali per qualcuno; in particolare, i piedi di una donna per l'uomo sono vissuti spesso come una parte attraente del corpo femminile. In parte, perché sono più piccoli e sinuosi del piede maschile (le scarpe con il tacco alto servono ad esaltare quest'aspetto) e perciò diventano un segno distintivo di femminilità. Inoltre, la pianta del piede produce gli stessi acidi grassi secreti dalla regione dell'inguine: quindi il loro odore (o la rievocazione dell'odore data dalla loro vista) può funzionare da inconsapevole afrodisiaco.  Proprio in funzione di queste caratteristiche, le donne che vogliano sedurre il partner possono, più o meno intenzionalmente, dirigere l'attenzione di quest'ultimo sulle proprie estremità inferiori. Così possono sfilare il tallone della scarpa e fare dondolare quest'ultima sulla punta del piede (quest'azione evoca anche il denudamento), oppure accarezzarsi il collo del piede o tenere il piede parallelo alla gamba; quest'azione sembra abbia la funzione di annullare il potenziale simbolismo fallico del piede, già identificato da Freud prima della fine del secolo.
  • 94. La comunicazione TECNICHE DI COMUNICAZIONE Le parole giuste – i tipi umani  Le parole giuste per tutti i giorni, per tutti gli interlocutori, semplicemente, non esistono! Una delle prime regole della comunicazione, infatti, è: <scegli le parole che piacciono al destinatario del tuo messaggio>.  Quando parliamo con qualcuno, la prima cosa da fare è spedire il messaggio nella porta giusta. I cinque sensi sono le nostre finestre sul mondo, le nostre porte percettive spalancate sulla realtà esterna.  La Programmazione Neuro-linguistica ha elaborato un modello che identifica tre tipi "umani", ovvero tre principali gruppi di persone che interpretano la realtà secondo un canale sensoriale:  il Visivo, (V),  l’Auditivo, (A), ed  il Cinestesico, (K).  Quest'ultimo fa riferimento alla preferenza per il tatto, il gusto e l'olfatto.
  • 95. La comunicazione  Ogni canale sensoriale ha le sue parole preferite. Se stiamo parlando con un Visivo, ad esempio, i punti cardinali di riferimento del suo mondo di percezioni saranno le luci e i colori! Una persona che fa dei suoi occhi la guida per conoscere e sperimentare gli oggetti del mondo, costruisce il suo linguaggio, i suoi messaggi con parole chiare a precise, che sanno di luci, prospettive e poligoni definiti. Ecco qualche esempio dei termini che i Visivi amano sopra ogni cosa: vedere, guardare, definire, luce, colori, prospettiva, osservare, sguardo, delineare, tracciare, dipingere, disegnare... Chi utilizza la vista come canale privilegiato, quindi, si aspetta di sentir parlare con questo linguaggio, perché è quello che conosce meglio ed è quello che rappresenta nel modo migliore le forme dei suoi pensieri.  Un ragionamento analogo vale a proposito delle persone Auditive, ovvero quelle che descrivono le proprie esperienze soprattutto con il senso dell’udito. Ecco i termini che ama usare l ‘auditivo: sentire, ascoltare, armonia, musica, parole, scrittura, lingua, traduzione, conversazione, audio, sintonizzarsi, cantare, leggere...
  • 96. La comunicazione  I Cinestesici, molto numerosi nella popolazione umana (circa il 40-45%), sembrano meno facili da individuare a prima vista, ma ci sono tanti segnali che portano dritti dritti al loro gruppo. Hanno preferenza per l’uso del tatto, del gusto e dell'olfatto.  Il loro universo semantico è fatto delle seguenti parole: sensazione, emozione, toccare, concreto, pratico, sentimento, percepire, solido, sperimentare, sentire, costruire, tastare, abbracciare, approfondire...  Come forse avrai immaginato, i gruppi "sensoriali" hanno un modo molto diverso di comunicare. Può capitare, quindi, che l'incontro fra persone di gruppi differenti generi un groviglio di messaggi che finiscono nel vuoto. Se ognuno parla il suo linguaggio, infatti, sarà impossibile capirsi. E' quello che succede tra due persone che parlano due lingue diverse, inglese e russo, italiano e francese: come si può comprendere senza una traduzione? Impossibile!  Allora, prima di tutto, mettiamoci in ascolto del nostro interlocutore per capire se è Visivo, Auditivo o Cinestesico. Afferrato questo gancio essenziale, saremo capaci di usare le parole che gli fanno comprendere al meglio quello che vogliamo dire.
  • 97. La comunicazione  Modalità Respiratorie -----> Sistemi Sensoriali  Parte alta del torace: respiro poco profondo -----> Visivo (V)  Area centrale del torace: respiro uniforme -----> Uditivo (A)  Parte bassa dell’addome: respiro profondo -----> Cenestesico (K)    Cambiamenti di Postura e di Tono Muscolare -----> Sistema Sensoriale  Tensione nelle spalle e nel collo e talvolta nello stomaco; spalle spesso incurvate. -----> Visivo (V)  Tensione distribuita equamente; spalle all’indietro; testa inclinata da un lato. -----> Uditivo (A)  Muscoli rilassati, spalle cadenti.  Testa e spalle come sopra; corpo in movimento e spalle tenute in maniera più squadrata -----> Cenestesico (K)  
  • 98. La comunicazione  Cambiamenti di Tono e Ritmo della voce -----> Sistema Sensoriale  Rapido fiume di parole in tonalità nasale o alta e artefatta; ritmo rapido. -----> Visivo (V)  Ritmo calmo e uniforme; tonalità media; buona e chiara enunciazione delle parole. -----> Uditivo (A)  Velocità lenta; lunghe pause; tonalità bassa e profonda. -----> Cenestesico (K)     Movimenti oculari -----> Sistemi Sensoriali  In alto a sinistra: Visivo Costruito (Vc)  Orizzontale a sinistra: Uditivo Costruito (Ac)  In basso a destra: Cenestesico (K)  In alto a destra: Visivo Ricordato (Vr)  Orizzontale a destra: Uditivo Ricordato (Ar)  In basso a sinistra: Dialogo Interno (Ai)
  • 99. La comunicazione  le persone sviluppano una preferenza per un canale sensoriale che, intorno ai 12 anni, diventa la corsia preferenziale attraverso cui transitano le informazioni che provengono dall'esterno.  La presenza di una via privilegiata per alcune tipologie di stimoli significa solo mettere in ordine i dati secondo un preciso criterio, per ritrovarli ed utilizzarli con facilità. Il nostro cervello, infatti, utilizza comunque anche gli altri sensi, anche se lo fa in misura minore. Ad esempio, se preferisco memorizzare le esperienze come fotografie (tipo Visivo), potrò anche aggiungere suoni o profumi, ma il primo ricordo sarà sempre fatto di forme e colori.  Ecco un esempio più concreto. Una persona con sistema preferenziale visivo darà maggior peso alle immagini (il concetto di ‘gatto’ richiama l’immagine dell’animale); una persona di tipo auditivo è sintonizzata sui suoni (del gatto percepisce il miagolio o il rumore delle fusa); una persona cinestesica, è concentrata sulle sensazioni (e del gatto, la prima cosa che percepisce è la sensazione del pelo al tatto o magari le vibrazioni delle fusa).  Quando si conversa con qualcuno, quindi, è essenziale parlare con chiarezza e con calore al suo cervello: se entriamo dall'ingresso preferenziale, troveremo la sua disponibilità ad ascoltare tutto quello che abbiamo da dire.
  • 100. La comunicazione  Respirare racconta qualcosa di te. Il tuo modo di percepire e ricordare il mondo, si legge anche attraverso il tuo respiro.  Un tono di voce acuto, con una respirazione polmonare alta e veloce, segnala un accesso al canale sensoriale visivo.  Un tono di voce basso, con respirazione uniforme e dal torace, quasi come fosse un metronomo che parla, indica un accesso al canale auditivo.  Un tono di voce moderato, con una respirazione lenta e di pancia (addominale), indica un accesso al canale cenestesico (emozioni, olfatto, gusto, tatto). La presenza costante di questi indicatori, ti offre preziose informazioni a proposito del modo in cui una persona fa esperienza della vita. Chi respira con calma e ha un tono di voce moderato, ad esempio, farà fatica a tenere dietro alla parlata spedita di chi ha una respirazione alta e veloce. I pensieri di chi respira con la pancia si muovono più lentamente e hanno bisogno di qualche secondo in più per essere formulati con precisione di dettaglio. La percezione visiva, al contrario, accelera i tempi del pensiero, che si compone più rapidamente in forme ed immagini.