SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Sillabe
Sillabazione della lingua italiana in
prosa e poesia
Sillaba
• La sillaba è una vocale o un insieme di fonemi che
includa almeno una vocale pronunciati con un’unica
emissione della voce.
• Possiamo distinguere le sillabe aperte, che finiscono in
vocale, e le sillabe chiuse, che finiscono in consonante.
• Nella scrittura poetica la divisione e il computo delle
sillabe differiscono da quelli della normale sillabazione.
La sillabazione metrica infatti considera come unità
ritmica il verso e per dividerlo si basa su figure metriche
come dialefe, sinalefe, dieresi, sineresi…
Sillabazione normale
Le regole per la normale divisione in sillabe (da conoscere per andare a capo quando
si scrive) sono le seguenti:
• Le vocali a, e, o + vocale tonica si dividono in due sillabe. (pa-e-se)
• Una vocale iniziale seguita da consonante (non laterale o vibrante) fa sillaba a sé.
(a-mo-re)
• Una consonante semplice fa sillaba con la vocale seguente. (ca-sa)
• Le consonanti doppie si dividono tra due sillabe. (cas-sa, ac-qua)
• I gruppi formati da s più consonante restano uniti (co-spi-ra-re, co-sto)
• I gruppi di più consonanti fanno sillaba con la vocale seguente solo se possono
trovarsi all’inizio di altre parole, altrimenti sono divisi in sillabe diverse.
es. Si divide ca-pra perché la sillaba pr- può essere l’inizio di altre parole, ma si divide cal-ma
perché lm- non può essere l’inizio di altre parole.
• Dittonghi, trittonghi, digrammi e trigrammi sono indivisibili. (a-iuo-la, pa-glia)
Sillabazione metrica
Oltre alle normali regole della sillabazione, in poesia (dove il
computo delle sillabe è essenziale) si applicano anche le
seguenti:
• I nessi vocale tonica + atona valgono come una sola sillaba
(sineresi) all’interno del verso, ma due alla fine (dieresi).
ma1 den2tro3 do4ve5 già6 mai7 non8 s’ag9gior10na11
pri1ma2ve3ra4 per5 me6 pur7 non8 è9 ma10i11
• Una vocale finale di parola seguita da una vocale iniziale di
parola vale come una sola sillaba (sinalefe).
Ahi1 quan2to^a3 dir4 qual5 e6ra^è7 co8sa9 du10ra11
Accenti e intonazione
Prosodia della lingua italiana
in prosa e poesia
Accento tonico
• A differenza del latino, dove l’accento era di tipo
melodico e determinava l’altezza tonale della voce,
l’accento in italiano è di tipo intensivo (o dinamico)
e determina l’intensità con la quale si pronunciano le
singole sillabe.
• Le sillabe accentate si chiamano toniche (e così le
vocali sulle quali cade l’accento tonico della voce).
• Le sillabe (e le vocali) non accentate si dicono atone.
Prosodia
Le parole di una lingua si possono classificare secondo
la posizione dell’accento rispetto alla loro ultima
sillaba:
• Parole tronche → accentate sull’ultima sillaba
• Parole piane → accentate sulla penultima
• Parole sdrucciole → accentate sulla terzultima
• Parole bisdrucciole → accentate sulla quartultima
• Parole trisdrucciole → accentate sulla quintultima
Metrica
In poesia il tipo di verso non deriva direttamente dal
numero delle sue sillabe, ma dai suoi accenti principali:
• Endecasillabo a maiore → su 6a e ultimo su 10a
• Endecasillabo a minore → su 4a e ultimo su 10a
• Novenario → su 2a, su 5a e ultima su 8a
• Ottonario → su 3a e ultima su 7a
• Settenario → su una delle prime quattro e ultimo su 6a
• Quinario → su una delle prime due e ultimo su 4a
Accento grafico
• L’accento grafico può essere scritto, per ragioni di
chiarezza, su alcune parole polisillabe per distinguerle da
altre omografe come àncora e ancòra o sùbito e subìto…
In italiano le regole ortografiche impongono l’accento
grafico obbligatorio nei seguenti casi:
• Parole tronche bisillabe e polisillabe
• Monosillabi uscenti in dittongo: può, più, giù, già, ciò
• Alcuni monosillabi che vanno distinti da omografi con
diverso significato grammaticale (vedi tabella seguente)
NON ACCENTATO ACCENTATO
preposizione → da dà ← verbo
preposizione → di dì ← nome
congiunzione → e è ← verbo
articolo / pronome → la là ← avverbio
pronome → li lì ← avverbio
pronome → ne né ← congiunzione
congiunzione → se sé ← pronome
pronome → si sì ← avverbio
pronome → te tè ← nome
Accento distintivo
sui monosillabi omografi
Accento grave, acuto, circonflesso
L’accento grafico si può distinguere in grave e acuto:
• L’accento grave (per es. è) viene messo sui grafemi che
rappresentano [a], [i], [u] e su [ɛ], [ɔ] aperte.
• L’accento acuto (per es. é) viene messo sui grafemi che
rappresentano [e] e [o] chiuse (perché, finché, sé, né…).
• L’accento circonflesso (per es. î), ormai in disuso, segnala
graficamente la vocale [i] alla fine di nomi e aggettivi con
plurali terminanti in -io (principio/principî; vario/varî).
Raramente si può trovare anche in prestiti dal francese (crêpe)
o in parole poetiche (tôrre, verbo togliere).
Intonazione
• Nella lingua parlata anche l’intonazione degli
enunciati può mediarne il significato. L’andamento
intonativo di una frase è detto tonìa.
Si possono distinguere almeno tre diverse tonìe:
• Tonìa discendente → per es. enunciati assertivi
• Tonìa ascendente → per es. enunciati interrogativi
• Tonìa sospensiva → per es. enunciati continuativi

More Related Content

What's hot

Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologiafms
 
005 Ortografia Italiana
005 Ortografia Italiana005 Ortografia Italiana
005 Ortografia ItalianaFrisoni_Andrea
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logicaenzagrasso
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDScuola Paritaria S. Freud
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunziomaestrogiu
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintatticaFrisoni_Andrea
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandardacbabc
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbofms
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle paroleB.Samu
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareB.Samu
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzionefrancescapiras
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaenzagrasso
 

What's hot (20)

Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
 
005 Ortografia Italiana
005 Ortografia Italiana005 Ortografia Italiana
005 Ortografia Italiana
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandard
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshare
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 

Similar to 006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana

Strumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poeticoStrumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poeticoElena Pasi
 
003 Sistema Vocalico Italiano
003 Sistema Vocalico Italiano003 Sistema Vocalico Italiano
003 Sistema Vocalico ItalianoFrisoni_Andrea
 
Morfologia Italiana- Nozioni base di Linguistica
Morfologia Italiana- Nozioni base di LinguisticaMorfologia Italiana- Nozioni base di Linguistica
Morfologia Italiana- Nozioni base di LinguisticaElisabettaCarpinelli
 
La poesia. Spiegazione per concetti
La poesia. Spiegazione per concettiLa poesia. Spiegazione per concetti
La poesia. Spiegazione per concettiSilvia Locurcio
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Marlentar
 
Ii incontro v
Ii incontro vIi incontro v
Ii incontro vimartini
 
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei NomiFrisoni_Andrea
 
Fonetica Articolatoria2
Fonetica Articolatoria2Fonetica Articolatoria2
Fonetica Articolatoria2linguistica
 
007 Trascrizione Fonetica
007 Trascrizione Fonetica007 Trascrizione Fonetica
007 Trascrizione FoneticaFrisoni_Andrea
 
002 Sistema Fonematico Italiano
002 Sistema Fonematico Italiano002 Sistema Fonematico Italiano
002 Sistema Fonematico ItalianoFrisoni_Andrea
 
Figure Metriche
Figure MetricheFigure Metriche
Figure MetricheStefano31
 
Fonetica fonologia
Fonetica fonologia  Fonetica fonologia
Fonetica fonologia imartini
 
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso InvariabiliFrisoni_Andrea
 
1 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
1 intro-fonetica-fonologia-2011-20121 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
1 intro-fonetica-fonologia-2011-2012h05102007mu
 

Similar to 006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana (20)

Strumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poeticoStrumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poetico
 
003 Sistema Vocalico Italiano
003 Sistema Vocalico Italiano003 Sistema Vocalico Italiano
003 Sistema Vocalico Italiano
 
Il mio italiano
Il mio italianoIl mio italiano
Il mio italiano
 
Versificazione
VersificazioneVersificazione
Versificazione
 
Morfologia Italiana- Nozioni base di Linguistica
Morfologia Italiana- Nozioni base di LinguisticaMorfologia Italiana- Nozioni base di Linguistica
Morfologia Italiana- Nozioni base di Linguistica
 
Versificazione
VersificazioneVersificazione
Versificazione
 
La poesia. Spiegazione per concetti
La poesia. Spiegazione per concettiLa poesia. Spiegazione per concetti
La poesia. Spiegazione per concetti
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
 
Ii incontro v
Ii incontro vIi incontro v
Ii incontro v
 
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
 
Fonetica Articolatoria2
Fonetica Articolatoria2Fonetica Articolatoria2
Fonetica Articolatoria2
 
007 Trascrizione Fonetica
007 Trascrizione Fonetica007 Trascrizione Fonetica
007 Trascrizione Fonetica
 
Lez.7e8 c
Lez.7e8 cLez.7e8 c
Lez.7e8 c
 
002 Sistema Fonematico Italiano
002 Sistema Fonematico Italiano002 Sistema Fonematico Italiano
002 Sistema Fonematico Italiano
 
Figure Metriche
Figure MetricheFigure Metriche
Figure Metriche
 
Fonetica fonologia
Fonetica fonologia  Fonetica fonologia
Fonetica fonologia
 
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
 
Ii incontro
Ii incontroIi incontro
Ii incontro
 
1 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
1 intro-fonetica-fonologia-2011-20121 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
1 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
 
Il Verso
Il VersoIl Verso
Il Verso
 

More from Frisoni_Andrea

033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativoFrisoni_Andrea
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della linguaFrisoni_Andrea
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italianoFrisoni_Andrea
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italiaFrisoni_Andrea
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e ManzoniFrisoni_Andrea
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europeaFrisoni_Andrea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europeeFrisoni_Andrea
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letterariaFrisoni_Andrea
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della CodificazioneFrisoni_Andrea
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammaticheFrisoni_Andrea
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgareFrisoni_Andrea
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italianaFrisoni_Andrea
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle originiFrisoni_Andrea
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievaleFrisoni_Andrea
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazioneFrisoni_Andrea
 
017 Struttura informativa
017 Struttura informativa017 Struttura informativa
017 Struttura informativaFrisoni_Andrea
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodoFrisoni_Andrea
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodoFrisoni_Andrea
 

More from Frisoni_Andrea (20)

033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione
 
018 Interpunzione
018 Interpunzione018 Interpunzione
018 Interpunzione
 
017 Struttura informativa
017 Struttura informativa017 Struttura informativa
017 Struttura informativa
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
 
013 Morfosintassi
013 Morfosintassi013 Morfosintassi
013 Morfosintassi
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (9)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 

006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana

  • 1. Sillabe Sillabazione della lingua italiana in prosa e poesia
  • 2. Sillaba • La sillaba è una vocale o un insieme di fonemi che includa almeno una vocale pronunciati con un’unica emissione della voce. • Possiamo distinguere le sillabe aperte, che finiscono in vocale, e le sillabe chiuse, che finiscono in consonante. • Nella scrittura poetica la divisione e il computo delle sillabe differiscono da quelli della normale sillabazione. La sillabazione metrica infatti considera come unità ritmica il verso e per dividerlo si basa su figure metriche come dialefe, sinalefe, dieresi, sineresi…
  • 3. Sillabazione normale Le regole per la normale divisione in sillabe (da conoscere per andare a capo quando si scrive) sono le seguenti: • Le vocali a, e, o + vocale tonica si dividono in due sillabe. (pa-e-se) • Una vocale iniziale seguita da consonante (non laterale o vibrante) fa sillaba a sé. (a-mo-re) • Una consonante semplice fa sillaba con la vocale seguente. (ca-sa) • Le consonanti doppie si dividono tra due sillabe. (cas-sa, ac-qua) • I gruppi formati da s più consonante restano uniti (co-spi-ra-re, co-sto) • I gruppi di più consonanti fanno sillaba con la vocale seguente solo se possono trovarsi all’inizio di altre parole, altrimenti sono divisi in sillabe diverse. es. Si divide ca-pra perché la sillaba pr- può essere l’inizio di altre parole, ma si divide cal-ma perché lm- non può essere l’inizio di altre parole. • Dittonghi, trittonghi, digrammi e trigrammi sono indivisibili. (a-iuo-la, pa-glia)
  • 4. Sillabazione metrica Oltre alle normali regole della sillabazione, in poesia (dove il computo delle sillabe è essenziale) si applicano anche le seguenti: • I nessi vocale tonica + atona valgono come una sola sillaba (sineresi) all’interno del verso, ma due alla fine (dieresi). ma1 den2tro3 do4ve5 già6 mai7 non8 s’ag9gior10na11 pri1ma2ve3ra4 per5 me6 pur7 non8 è9 ma10i11 • Una vocale finale di parola seguita da una vocale iniziale di parola vale come una sola sillaba (sinalefe). Ahi1 quan2to^a3 dir4 qual5 e6ra^è7 co8sa9 du10ra11
  • 5. Accenti e intonazione Prosodia della lingua italiana in prosa e poesia
  • 6. Accento tonico • A differenza del latino, dove l’accento era di tipo melodico e determinava l’altezza tonale della voce, l’accento in italiano è di tipo intensivo (o dinamico) e determina l’intensità con la quale si pronunciano le singole sillabe. • Le sillabe accentate si chiamano toniche (e così le vocali sulle quali cade l’accento tonico della voce). • Le sillabe (e le vocali) non accentate si dicono atone.
  • 7. Prosodia Le parole di una lingua si possono classificare secondo la posizione dell’accento rispetto alla loro ultima sillaba: • Parole tronche → accentate sull’ultima sillaba • Parole piane → accentate sulla penultima • Parole sdrucciole → accentate sulla terzultima • Parole bisdrucciole → accentate sulla quartultima • Parole trisdrucciole → accentate sulla quintultima
  • 8. Metrica In poesia il tipo di verso non deriva direttamente dal numero delle sue sillabe, ma dai suoi accenti principali: • Endecasillabo a maiore → su 6a e ultimo su 10a • Endecasillabo a minore → su 4a e ultimo su 10a • Novenario → su 2a, su 5a e ultima su 8a • Ottonario → su 3a e ultima su 7a • Settenario → su una delle prime quattro e ultimo su 6a • Quinario → su una delle prime due e ultimo su 4a
  • 9. Accento grafico • L’accento grafico può essere scritto, per ragioni di chiarezza, su alcune parole polisillabe per distinguerle da altre omografe come àncora e ancòra o sùbito e subìto… In italiano le regole ortografiche impongono l’accento grafico obbligatorio nei seguenti casi: • Parole tronche bisillabe e polisillabe • Monosillabi uscenti in dittongo: può, più, giù, già, ciò • Alcuni monosillabi che vanno distinti da omografi con diverso significato grammaticale (vedi tabella seguente)
  • 10. NON ACCENTATO ACCENTATO preposizione → da dà ← verbo preposizione → di dì ← nome congiunzione → e è ← verbo articolo / pronome → la là ← avverbio pronome → li lì ← avverbio pronome → ne né ← congiunzione congiunzione → se sé ← pronome pronome → si sì ← avverbio pronome → te tè ← nome Accento distintivo sui monosillabi omografi
  • 11. Accento grave, acuto, circonflesso L’accento grafico si può distinguere in grave e acuto: • L’accento grave (per es. è) viene messo sui grafemi che rappresentano [a], [i], [u] e su [ɛ], [ɔ] aperte. • L’accento acuto (per es. é) viene messo sui grafemi che rappresentano [e] e [o] chiuse (perché, finché, sé, né…). • L’accento circonflesso (per es. î), ormai in disuso, segnala graficamente la vocale [i] alla fine di nomi e aggettivi con plurali terminanti in -io (principio/principî; vario/varî). Raramente si può trovare anche in prestiti dal francese (crêpe) o in parole poetiche (tôrre, verbo togliere).
  • 12. Intonazione • Nella lingua parlata anche l’intonazione degli enunciati può mediarne il significato. L’andamento intonativo di una frase è detto tonìa. Si possono distinguere almeno tre diverse tonìe: • Tonìa discendente → per es. enunciati assertivi • Tonìa ascendente → per es. enunciati interrogativi • Tonìa sospensiva → per es. enunciati continuativi

Editor's Notes

  1. La definizione di sillaba è molto difficile da stabilire scientificamente: può essere considerata “l’unità ritmica del linguaggio” o “un gruppo stabile e ricorrente nella catena parlata”. In poesia si dicono dieresi i nessi tra due vocali entro una parola che valgono due sillabe e sineresi i nessi tra due vocali interne che ne valgono una sola. La dialefe è il caso in cui la vocale finale di parola e l’iniziale della successiva valgono due sillabe e la sinalefe è il caso in cui ne valgano una sola.
  2. La regola per i gruppi consonantici è in realtà spiegata dalla regola “muta più liquida” per indicare i gruppi consonantici costituiti da un’occlusiva (p, b, t, d, k, g) o da una fricativa labiale (f, v) che precede una consonante liquida (l, r). il nucleo di una sillaba è sempre una vocale. Le consonanti che la precedono sono dette attacco; quelle che la seguono sono dette coda. Dittonghi e trittonghi sono gruppi di vocali che indicano rapidi passaggi fonetici. In italiano si formano con [i] e/o [u] in posizione atona e una vocale in posizione tonica. Digrammi e trigrammi sono gruppi di grafemi che rappresentano singoli fonemi, dunque sono indivisibili foneticamente.
  3. Un’altra importante figura metrica è la dialefe (che spesso si realizza con una vocale tonica a fine fine di parola davanti a una vocale atona che contano come due sillabe). Tale figura è stata evitata da Petrarca in poi, soprattutto dal Cinquecento. Esistono altre e complesse le regole per il computo metrico delle sillabe che qui non si trattano per necessità di sintesi.
  4. Il lessico di ogni lingua tende in prevalenza ad una di queste categorie. L’italiano, per esempio è una lingua piana, perché la maggior parte delle sue parole ha l’accento tonico sulla penultima sillaba. Le parole bisdrucciole sono molto rare in italiano (per es. scìvolano) e quelle trisdrucciole sono limitate alle forme verbali composte con pronomi atoni enclitici (per es. vìncolameli). Si dicono anche ossitone (tronche), parossitone (piane), proparossitone (sdrucciole).
  5. La nostra versificazione italiana non deriva direttamente da quella latina, bensì da quella provenzale e francese medievale. Per esempio l’endecasillabo italiano deriva dal décasyllabe francese e ne ricalca l’ultimo accento sulla 10a sillaba (che in francese, lingua tronca, è l’ultima, mentre in italiano, lingua piana, è la penultima). Infatti esistono(soprattutto nella poesia popolare) endecasillabi di 10 sillabe (se finiscono con parola tronca) o di 12 (se finiscono con parola sdrucciola). Decasillabo (3a-6a-9a), novenario (2a-5a-8a) e senario (2a-5a) si sono stabilizzati su accentazioni fisse intorno al Settecento, prima i loro accenti erano variabile ma il loro uso molto scarso.
  6. L’accento acuto (/) si scrive sulla [e] chiusa e quello grave (\) in tutti gli altri casi. Qui e qua non vanno accentati perché non includono dittonghi e non hanno omografi.
  7. Va, fa, sta non vanno accentati perché non hanno omografi. I nomi delle note musicali non vanno accentati.
  8. Normalmente l’uso obbligatorio dell’accento acuto è limitato alla è chiusa a fine parola. La segnalazione grafica di accenti gravi/acuti all’interno di parola è opzionale e serve a distinguere parole altrimenti omografe (come bótte, il contenitore, e bòtte, le percosse; chiése, verbo e chièse, plurale di chiesa).
  9. Ogni enunciato che pronunciamo si compone di tratti o gruppi tonali che oltre a segnalare l’atteggiamento del palante (e determinare quindi il tipo di enunciato) evidenziano il tema (ovvero la parte “nuova” dell’informazione) e indicano la chiave interpretativa del tono (scherzoso, lamentoso, iroso…). L’intonazione delle diverse tipologie di frasi è strettamente legata alla variabile diatopica (toni e cadenze variano di regione in regione).