SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Potere spirituale ai tempi del medioevo
La Chiesa ai tempi del medioevo era concepita
come un’istituzione creata per volontà divina,
aveva infatti conquistato quasi la totalità delle
popolazioni.
In sintesi, la religione diveniva qualcosa di
totalizzante nelle azioni umane. Al vertice della
cristianità era posto il vescovo di Roma, ovvero il
Papa, il quale aveva un potere di natura
teocratica: non di origine umana, ma divina.
Perché nell'Alto Medioevo si rafforza il
potere della Chiesa?
Nel Medioevo la Chiesa divenne una potenza
economica: le donazioni che molti ricchi e sovrani,
convertitisi al cattolicesimo, fecero a favore dei
vescovi e delle abbazie, fece sì che la Chiesa divenisse
proprietaria di terreni e di molte altre ricchezze.
Inoltre, in seguito alla dissoluzione dell'impero
romano sotto la pressione delle migrazioni
germaniche, in Italia la Chiesa si trovò a esercitare
non solo funzioni spirituali, di conforto e di
protezione dei più deboli, ma anche un vero e
proprio ruolo politico.
Rapporto tra potere politico e potere
spirituale ai tempi del medioevo
Il quadro politico generale del tardo
Medioevo era animato da differenti poteri i quali
convivevano all’interno del sistema.
Vescovi e abati amministravano la giustizia,
riscuotevano le tasse e avevano competenze
civili. Il pontefice, oltre al potere spirituale,
deteneva anche il potere temporale(politico).
Il concilio lateranense
Nel 962 Ottone I decise che l'imperatore aveva la
facoltà di approvare l'elezione dei nuovi
pontefici. Un'azione così marcata non poté non
avere una reazione da parte della Chiesa.
Nel 1059 venne convocato il concilio lateranense: in
quell'occasione il Papa Niccolò II decretò che da quel
momento in poi l'elezione del pontefice sarebbe spettata
a un collegio di cardinali e anche tutte le altre nomine
ecclesiastiche sarebbero state a carico della Chiesa.
Rapporto tra stato e Chiesa cattolica ai
giorni nostri
Per lungo tempo lo Stato italiano e la Chiesa hanno avuto
rapporti tesi e difficili. Fu Benito Mussolini a porre rimedio a
questo contrasto. Nel 1929, a seguito di un accordo, furono
stipulati i Patti Lateranensi, volti a regolare e pacificare i
rapporti tra Stato e Chiesa. I Patti furono accolti senza
modifiche nella Carta costituzionale del 1948. I patti furono
chiamati “Patti lateranensi” perché firmati a Roma in San
Giovanni in Laterano.
Articolo 7 – Lo Stato e la Chiesa cattolica sono,
ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e
sovrani.
Quali sono le religioni presenti in Italia?
Secondo rilevamenti statistici del 2019, il 66,7% degli
italiani si dichiara cattolico; il 15,3% ateo o agnostico.
Sono presenti anche altre religioni: al 2020, i fedeli ortodossi sono
più di 1,8 milioni; i protestanti sono circa 600.000; i restaurazionisti
i quali comprendono 400.000 testimoni di Geova e 100.000 di altre
denominazioni. La comunità ebraica italiana, che oggi conta circa
41.000 membri. La diffusione di altre religioni è stata in gran parte
agevolata dai fenomeni migratori degli ultimi decenni: si stima che
in Italia risiedano al 2020 circa 2,2 milioni di musulmani, 332.000
buddisti, 210.000 induisti, 20.000 sikh, 4.000 bahá'í e 97.000
seguaci di altre religioni orientali.
██ Cattolicesimo (74,4%)
██ Non
religiosi/atei/agnostici
(22,6%)
██ Altre religioni (3%)
Come viene gestita in Italia la presenza di
religioni "non cattoliche"?
In ottemperanza al primo comma dell’art. 3 e al
principio di laicità dello Stato, tutte le confessioni
religiose hanno il pieno diritto di essere liberamente
professate.
Le religioni “non cattoliche” possono organizzarsi secondo i
loro statuti, ma comunque sempre in accordo con le norme
vigenti in Italia. Questo è un limite invalicabile, di cui ogni
confessione religiosa deve tener conto nell’esercizio della sua
professione di fede.
Articolo 8 - Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere
davanti alla legge.

More Related Content

Similar to edcivica.pptx

Storia della riforma protestante
Storia della riforma protestanteStoria della riforma protestante
Storia della riforma protestanteMarco Arata
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2LuxEcclesiaeOrientalis
 
L'ora legale
L'ora legaleL'ora legale
L'ora legaleGiosuedd
 
Storia medievale_La Chiesa, l'Italia, i Longobardi
Storia medievale_La Chiesa, l'Italia, i LongobardiStoria medievale_La Chiesa, l'Italia, i Longobardi
Storia medievale_La Chiesa, l'Italia, i LongobardiChiara Drago
 
Chiesa italialongobardi (1)
Chiesa italialongobardi (1)Chiesa italialongobardi (1)
Chiesa italialongobardi (1)Chiara Drago
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6LuxEcclesiaeOrientalis
 
Diritto ecclesiastico comparato
Diritto ecclesiastico comparatoDiritto ecclesiastico comparato
Diritto ecclesiastico comparatovalestefano79
 
Fondamentalismo e integralismo
Fondamentalismo e integralismoFondamentalismo e integralismo
Fondamentalismo e integralismoStefano Vinti
 
L'ora legale
L'ora legaleL'ora legale
L'ora legaleGiosuedd
 
Il colore dei soldi in Vaticano
Il colore dei soldi in VaticanoIl colore dei soldi in Vaticano
Il colore dei soldi in VaticanoEva Zenith
 

Similar to edcivica.pptx (20)

Movimento Ecumenico quarta parte
Movimento Ecumenico  quarta parteMovimento Ecumenico  quarta parte
Movimento Ecumenico quarta parte
 
Storia della riforma protestante
Storia della riforma protestanteStoria della riforma protestante
Storia della riforma protestante
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
 
L'ora legale
L'ora legaleL'ora legale
L'ora legale
 
Movimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parteMovimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parte
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
Il Modernismo
Il   ModernismoIl   Modernismo
Il Modernismo
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
Storia medievale_La Chiesa, l'Italia, i Longobardi
Storia medievale_La Chiesa, l'Italia, i LongobardiStoria medievale_La Chiesa, l'Italia, i Longobardi
Storia medievale_La Chiesa, l'Italia, i Longobardi
 
Chiesa italialongobardi (1)
Chiesa italialongobardi (1)Chiesa italialongobardi (1)
Chiesa italialongobardi (1)
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
Diritto ecclesiastico comparato
Diritto ecclesiastico comparatoDiritto ecclesiastico comparato
Diritto ecclesiastico comparato
 
Fondamentalismo e integralismo
Fondamentalismo e integralismoFondamentalismo e integralismo
Fondamentalismo e integralismo
 
L'ora legale
L'ora legaleL'ora legale
L'ora legale
 
Il colore dei soldi in Vaticano
Il colore dei soldi in VaticanoIl colore dei soldi in Vaticano
Il colore dei soldi in Vaticano
 
Movimento Ecumenico seconda parte
Movimento Ecumenico seconda parteMovimento Ecumenico seconda parte
Movimento Ecumenico seconda parte
 
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano IIConcilio Vaticano II
Concilio Vaticano II
 
secoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVII
 

More from LolloLolloso

More from LolloLolloso (10)

arte.pptx
arte.pptxarte.pptx
arte.pptx
 
italiano.pdf
italiano.pdfitaliano.pdf
italiano.pdf
 
scienze.pptx
scienze.pptxscienze.pptx
scienze.pptx
 
informatica.pptx
informatica.pptxinformatica.pptx
informatica.pptx
 
Presentazione17.pptx
Presentazione17.pptxPresentazione17.pptx
Presentazione17.pptx
 
Presentazione17.pptx
Presentazione17.pptxPresentazione17.pptx
Presentazione17.pptx
 
Presentazione17.pptx
Presentazione17.pptxPresentazione17.pptx
Presentazione17.pptx
 
Presentazione17.pptx
Presentazione17.pptxPresentazione17.pptx
Presentazione17.pptx
 
Presentazione17.pptx
Presentazione17.pptxPresentazione17.pptx
Presentazione17.pptx
 
Presentazione17.pptx
Presentazione17.pptxPresentazione17.pptx
Presentazione17.pptx
 

edcivica.pptx

  • 1. Potere spirituale ai tempi del medioevo La Chiesa ai tempi del medioevo era concepita come un’istituzione creata per volontà divina, aveva infatti conquistato quasi la totalità delle popolazioni. In sintesi, la religione diveniva qualcosa di totalizzante nelle azioni umane. Al vertice della cristianità era posto il vescovo di Roma, ovvero il Papa, il quale aveva un potere di natura teocratica: non di origine umana, ma divina.
  • 2. Perché nell'Alto Medioevo si rafforza il potere della Chiesa? Nel Medioevo la Chiesa divenne una potenza economica: le donazioni che molti ricchi e sovrani, convertitisi al cattolicesimo, fecero a favore dei vescovi e delle abbazie, fece sì che la Chiesa divenisse proprietaria di terreni e di molte altre ricchezze. Inoltre, in seguito alla dissoluzione dell'impero romano sotto la pressione delle migrazioni germaniche, in Italia la Chiesa si trovò a esercitare non solo funzioni spirituali, di conforto e di protezione dei più deboli, ma anche un vero e proprio ruolo politico.
  • 3. Rapporto tra potere politico e potere spirituale ai tempi del medioevo Il quadro politico generale del tardo Medioevo era animato da differenti poteri i quali convivevano all’interno del sistema. Vescovi e abati amministravano la giustizia, riscuotevano le tasse e avevano competenze civili. Il pontefice, oltre al potere spirituale, deteneva anche il potere temporale(politico).
  • 4. Il concilio lateranense Nel 962 Ottone I decise che l'imperatore aveva la facoltà di approvare l'elezione dei nuovi pontefici. Un'azione così marcata non poté non avere una reazione da parte della Chiesa. Nel 1059 venne convocato il concilio lateranense: in quell'occasione il Papa Niccolò II decretò che da quel momento in poi l'elezione del pontefice sarebbe spettata a un collegio di cardinali e anche tutte le altre nomine ecclesiastiche sarebbero state a carico della Chiesa.
  • 5. Rapporto tra stato e Chiesa cattolica ai giorni nostri Per lungo tempo lo Stato italiano e la Chiesa hanno avuto rapporti tesi e difficili. Fu Benito Mussolini a porre rimedio a questo contrasto. Nel 1929, a seguito di un accordo, furono stipulati i Patti Lateranensi, volti a regolare e pacificare i rapporti tra Stato e Chiesa. I Patti furono accolti senza modifiche nella Carta costituzionale del 1948. I patti furono chiamati “Patti lateranensi” perché firmati a Roma in San Giovanni in Laterano. Articolo 7 – Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
  • 6. Quali sono le religioni presenti in Italia? Secondo rilevamenti statistici del 2019, il 66,7% degli italiani si dichiara cattolico; il 15,3% ateo o agnostico. Sono presenti anche altre religioni: al 2020, i fedeli ortodossi sono più di 1,8 milioni; i protestanti sono circa 600.000; i restaurazionisti i quali comprendono 400.000 testimoni di Geova e 100.000 di altre denominazioni. La comunità ebraica italiana, che oggi conta circa 41.000 membri. La diffusione di altre religioni è stata in gran parte agevolata dai fenomeni migratori degli ultimi decenni: si stima che in Italia risiedano al 2020 circa 2,2 milioni di musulmani, 332.000 buddisti, 210.000 induisti, 20.000 sikh, 4.000 bahá'í e 97.000 seguaci di altre religioni orientali. ██ Cattolicesimo (74,4%) ██ Non religiosi/atei/agnostici (22,6%) ██ Altre religioni (3%)
  • 7. Come viene gestita in Italia la presenza di religioni "non cattoliche"? In ottemperanza al primo comma dell’art. 3 e al principio di laicità dello Stato, tutte le confessioni religiose hanno il pieno diritto di essere liberamente professate. Le religioni “non cattoliche” possono organizzarsi secondo i loro statuti, ma comunque sempre in accordo con le norme vigenti in Italia. Questo è un limite invalicabile, di cui ogni confessione religiosa deve tener conto nell’esercizio della sua professione di fede. Articolo 8 - Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.