SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Download to read offline
Information and Communication Technology – Modulo n. 4




                             Claudio CANCELLI
                                 (www.claudiocancelli.it)




Claudio Cancelli – Modello di Relazione Tecnica                            1
Information and Communication Technology – Modulo n. 4

                      RELAZIONI DI LABO RATORIO
                             MODELL O D I REL AZIO NE
Il metodo scientifico utilizzato per osservare e documentare un fenomeno fisico è alla base
delle esercitazioni di laboratorio che ci si accinge a documentare.

Il metodo scientifico richiama:

    Ø la scelta delle grandezze da osservare e la loro comprensione;
    Ø la realizzazione dell’esperimento con la scelta delle grandezze da osservare;
    Ø l’individuazione degli strumenti di misura e le modalità di misura;
    Ø la raccolta dei dati e la loro elaborazione necessaria a gestire le informazioni;
    Ø la formulazione di un modello matematico e di una legge fisica
    Ø la verifica della legge fisica e l’individuazione dei limiti di validità della stessa;
    Ø la rappresentazione dei processi e dei fenomeni attraverso modelli.

Il carattere scientifico di una relazione di laboratorio costituirà quindi la base per eseguire
l’esercitazione e documentarla in modo efficace.




Claudio Cancelli – Modello di Relazione Tecnica                                                2
Information and Communication Technology – Modulo n. 4




                     RELAZIONI DI LABO RATORIO
                             GUI DA ALL A RE DAZI ON E
Ø   I contenuti delle relazioni tecniche devono seguire la regola delle quattro C:

                       CHIARI, COMPRENSIBILI, CONCISI E CORRETTI

Ø   La relazione deve essere presentata in forma schematica, prevedendo la suddivisione del
    testo in sezioni o paragrafi.

Ø   Evitare affermazioni del tipo “..grande ..”, “ .. troppo piccolo..” in quanto manca il termine
    di confronto.
Ø   La forma dovrebbe essere impersonale ad eccezione delle conclusioni (si deve preferire la
    forma “si è utilizzato un voltmetro per misurare la tensione tra i punti A e B” piuttosto
    che “ abbiamo utilizzato un voltmetro per misurare la tensione tra i punti A e B”)
Ø   La descrizione dovrebbe essere il più possibile oggettiva (i pareri personali sono da
    evitare e devono comparire solo nella conclusione dei risultati ottenuti).
Ø   Prima di iniziare a redigere la relazione di laboratorio è necessario :
    v Studiare l’esperienza avendo chiaro lo scopo;
    v Preparare una scaletta dettagliata delle azioni che si vogliono svolgere;
    v Preparare un foglio con tabelle predisposte a prendere nota dei dati rilevati durante
      l’esperienza di laboratorio;
    v Eseguire l’esperienza di laboratorio;
    v Scrivere una bozza della relazione e correggerla;
    v Scrivere la relazione e correggerla;
    v Completare la relazione con elaborati grafici e tabelle elaborati eventualmente con
      applicazioni software




Claudio Cancelli – Modello di Relazione Tecnica                                                 3
Information and Communication Technology – Modulo n. 4


               LABORATORIO DI ………………………………
                           Dipartimento di ………………..……..

ESPERIENZA Nº……….
Cognome e Nome ______________________________________________ Classe ____________
Gruppo (se si lavora in gruppo indicare il nome degli altri componenti)
________________________________________________________________________________
Attività svolta il: _____________________ Relazione consegnata il: ________________________




                            RELAZIONE DI LABORATORIO

       Titolo: __________________________________________________________


1)   TITOLO
     Il titolo di una relazione deve indicare in modo molto sintetico, ma esauriente, (in non più
     di una decina di parole) l’argomento trattato.
     Molto spesso la ricerca bibliografica si effettua attraverso la lettura del titolo ed è
     quindi importante renderlo il più significativo possibile affinché l’argomento risulti di
     interesse anche per i motori di ricerca.

2)   INDICE
     Se l’esercitazione ha una certa consistenza e se la relazione è suddivisa in capitoli,
     paragrafi e sottoparagrafi, è utile presentare un indice degli argomenti trattati con il
     corrispondente numero della pagina.

3)   SOMMARIO
     Deve indicare in modo chiaro e conciso l’intero lavoro e deve pertanto essere scritto alla
     fine dell’esperienza.
     Il sommario deve riportare il soggetto, per risolvere quale problema, per quale motivo,
     con quale finalità si effettua l'esperienza e le principali conclusioni. Il tutto in non più di
     200 parole.

4)   DEFINIZIONI/ACRONIMI/KEY WORDS
     Vengono riportate le key-words, le definizioni ed il significato degli acronimi più
     significativi presenti nel documento.

5)   PREMESSA
     E’ presente se si ritiene importante spiegare la ragione specifica che ha richiesto lo
     svolgimento della prova o l’effettuazione della ricerca.
     Può anche servire per inquadrare il problema specifico che si intende trattare.
Claudio Cancelli – Modello di Relazione Tecnica                                                   4
Information and Communication Technology – Modulo n. 4

6)   ELENCO STRUMENTI, APPARECCHIATURE E DISPOSITIVI
     Deve riportare il nome (e, se esiste, il numero di serie) delle apparecchiature, dei
     componenti e degli strumenti utilizzati (specificare in tal caso la sensibilità, ossia la
     minima variazione di grandezza da esso misurabile e la portata dello strumento), anche
     sotto forma di tabella. Evidenziare, quando possibile, i valori nominali dei componenti (il
     valore della resistenza, della tensione di lavoro, .. ) o il valore di specifica.
     Tutti i materiali richiamati dovranno essere menzionati nella descrizione della prova.

7)   SCHEMI
     Devono essere riportati gli schemi elettrici e topografici o di montaggio atti a
     rappresentare le prove con evidenziati i collegamenti e le indicazioni necessarie ad
     ottenere una perfetta corrispondenza tra i due schemi.

8)   MODELLO TEORICO (Matematico e Fisico)
     La descrizione del modello matematico e fisico di riferimento per la prova va esposto
     sinteticamente con le formule (indicate con numeri consecutivi indicati fra parentesi
     tonde in corrispondenza del margine destro del foglio) ed i riferimenti alle unità di misura
     del sistema SI. Si possono presentare anche i dati in forma grafica e/o tabellare anche
     per rendere possibile il confronto con un’esposizione analoga dedotta dai risultati
     sperimentali.

9)   DESCRIZIONE DELLA PROVA (Procedura Sperimentale)
     Viene presentata la ragione della prova o della ricerca e v      iene descritta l’esperienza
     svolta in laboratorio, relazionando ogni singolo passo ed analizzando e c     ommentando i
     risultati ottenuti, in modo che le singole fasi siano logicamente interconnesse tra di loro.
     Vengono riportati di seguito i punti da documentare:
      a) Obiettivi - Rappresentano il motivo per cui viene effettuata la prova; per ciascun
         obiettivo devono essere evidenziati i passi che si vogliono effettuare o ciò che si
         vuole determinare.
      b) Descrizione delle apparecchiature – Tale paragrafo riporta le modalità con le quali le
         apparecchiature vengono utilizzate e sono collegate tra di loro (fare ai manuali d’uso e
         di operatore rilasciati dal fornitore). Tale descrizione può essere riportata nel
         paragrafo “Descrizione delle procedure” qualora si ritenga che le apparecchiature non
         debbano essere descritte separatamente dallo svolgimento della prova.
      c) Descrizione delle procedure – Tale paragrafo illustra passo-passo le modalità di
         svolgimento della prova. Si farà riferimento agli schemi (par. 7), alle tabelle (par.
         9.1), ai diagrammi (par. 9.2) e alle figure e flow-chart (par. 9.3).
      d) Analisi e sintesi dei risultati – I risultati si riportano possibilmente in forma grafica
         e/o tabellare unitamente, quando possibile, ai dati teorici per poterne effettuare il
         confronto. Oltre alle tabelle e ai diagrammi si valuti se presentare anche delle figure.
         Nell’analizzare e sintetizzare i risultati attenzione va posta alle cifre significative,
         alle unità di misura e quando necessario utilizzare la notazione scientifica.




Claudio Cancelli – Modello di Relazione Tecnica                                                 5
Information and Communication Technology – Modulo n. 4
     e) Verifica - La verifica è richiesta qualora si renda necessario confrontare i risultati
        sperimentali con i valori di specifica iniziali. In tal caso vengono riportati sia i valori
        di specifica iniziali sia la procedura necessaria a verificarli.

   9.1) TABELLE
   Riportano i dati, riportati possibilmente in una tabella, oggetto delle misure effettuate
   evidenziando in chiaro le grandezze e relative unità di misura.

   9.2) DIAGRAMMI
   Riportano la rappresentazione grafica quando i dati rilevati si riferiscono ad una coppia di
   grandezze variabili legate tra di loro. Devono essere incluse l’intestazione del diagramma,
   le grandezze rappresentate sugli assi e le loro unità di misura. Se necessario si possono
   importare fogli elettronici od immagini.

   9.3) FIGURE e FLOW-CHART
   Eventuali figure e i flow -chart possono chiarire l’esecuzione delle prove.

10. CONCLUSIONI
   Le conclusioni sono importantissime per il docente, supervisore o manager che voglia
   comprendere l’argomento trattato ed i risultati.
   Le conclusioni rispondono alle domande:
      -   Che cosa si conosce dopo l’esperienza o ricerca?
      -   Perché è stato fatto il lavoro?
      -   Come è stato fatto
   E devono fornire le conclusioni del lavoro, con eventuali risultati quantitativi.
   Le conclusioni si redigono, quindi, sulla base:
      -   dei commenti ed osservazioni dedotti dai risultati ottenuti;
      -   della compatibilità dei risultati rispetto al modello teorico;
      -   della valutazione dello scostamento dei dati ottenuti (valori, grafici, relazioni tra
          grandezze, ….) rispetto alle specifiche (formule, ipotesi, grafici, ..) iniziali;
      -   degli aspetti innovativi emersi dalle prove.

11. BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA/RIFERIMENTI
   Si riportano i testi, manuali d’uso, manuali d’operatore, documenti, siti WEB dai quali si
   sono dedotte informazioni utili per affrontare l’esperienza di laboratorio.
   E’ necessario evidenziare i riferimenti legislativi e/o normativi quando la descrizione delle
   prove richiama norme giuridiche/legislative, norme relative alla sicurezza, ecc.




Claudio Cancelli – Modello di Relazione Tecnica                                                  6
Information and Communication Technology – Modulo n. 4



   ðððððððððððððððððððððððððððððððððððð



   Qualsiasi osservazione che possa contribuire a rendere il
                  documento più completo è ben accolta!


                                     c.cancelli@tiscali.it

                                                  o

                              claudio.cancelli1@istruzione.it



   ðððððððððððððððððððððððððððððððððððð




Claudio Cancelli – Modello di Relazione Tecnica                            7

More Related Content

Viewers also liked

140507 progetto anagni_ultimato
140507 progetto anagni_ultimato140507 progetto anagni_ultimato
140507 progetto anagni_ultimatoIlaria Spagnuolo
 
Esperimenti chimica
Esperimenti chimicaEsperimenti chimica
Esperimenti chimicaKhjara
 
Abstract Tesi 2014
Abstract Tesi 2014Abstract Tesi 2014
Abstract Tesi 2014macudani71
 
Relazione finale Laboratorio di Progettazione
Relazione finale Laboratorio di ProgettazioneRelazione finale Laboratorio di Progettazione
Relazione finale Laboratorio di ProgettazioneSarah Cillo
 
Sergio Lironi Berlino 2016
Sergio Lironi   Berlino 2016Sergio Lironi   Berlino 2016
Sergio Lironi Berlino 2016Sergio Lironi
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0Pierfranco Ravotto
 
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...Pierfranco Ravotto
 
Come scrivere una relazione di stage efficace
Come scrivere una relazione di stage efficaceCome scrivere una relazione di stage efficace
Come scrivere una relazione di stage efficacereportages1
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
What is Moodle explained with Lego
What is Moodle explained with LegoWhat is Moodle explained with Lego
What is Moodle explained with LegoTomaz Lasic
 
21 ways to boost your event
21 ways to boost your event21 ways to boost your event
21 ways to boost your eventCyriel Kortleven
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksSlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareSlideShare
 

Viewers also liked (18)

140507 progetto anagni_ultimato
140507 progetto anagni_ultimato140507 progetto anagni_ultimato
140507 progetto anagni_ultimato
 
La relazione
La relazioneLa relazione
La relazione
 
La lezione
La lezioneLa lezione
La lezione
 
Esperimenti chimica
Esperimenti chimicaEsperimenti chimica
Esperimenti chimica
 
Abstract Tesi 2014
Abstract Tesi 2014Abstract Tesi 2014
Abstract Tesi 2014
 
Relazione finale Laboratorio di Progettazione
Relazione finale Laboratorio di ProgettazioneRelazione finale Laboratorio di Progettazione
Relazione finale Laboratorio di Progettazione
 
Abstract tesi
Abstract tesiAbstract tesi
Abstract tesi
 
Tesi garasi
Tesi garasiTesi garasi
Tesi garasi
 
Sergio Lironi Berlino 2016
Sergio Lironi   Berlino 2016Sergio Lironi   Berlino 2016
Sergio Lironi Berlino 2016
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
 
Come scrivere una relazione di stage efficace
Come scrivere una relazione di stage efficaceCome scrivere una relazione di stage efficace
Come scrivere una relazione di stage efficace
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
What is Moodle explained with Lego
What is Moodle explained with LegoWhat is Moodle explained with Lego
What is Moodle explained with Lego
 
21 ways to boost your event
21 ways to boost your event21 ways to boost your event
21 ways to boost your event
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Similar to Modello di Relazione Tecnica

2. Il report della revisione sistematica parte 2
2. Il report della revisione sistematica parte 22. Il report della revisione sistematica parte 2
2. Il report della revisione sistematica parte 2MariaFabiani
 
Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1imartini
 
Progettazione e sviluppo di un applicativo web e della sua base di dati per l...
Progettazione e sviluppo di un applicativo web e della sua base di dati per l...Progettazione e sviluppo di un applicativo web e della sua base di dati per l...
Progettazione e sviluppo di un applicativo web e della sua base di dati per l...dudinestefano
 
Foglio-elettronico - Open Office
Foglio-elettronico - Open OfficeFoglio-elettronico - Open Office
Foglio-elettronico - Open Officeautoformazione
 
Guida Scrittura
Guida ScritturaGuida Scrittura
Guida Scritturalab13unisa
 
Valvole cfd safap06-rev1-paolo
Valvole cfd   safap06-rev1-paoloValvole cfd   safap06-rev1-paolo
Valvole cfd safap06-rev1-paoloPaolo Bernardini
 
Gian piero turchi michele romanelli - federico bonazza
Gian piero turchi   michele romanelli - federico bonazzaGian piero turchi   michele romanelli - federico bonazza
Gian piero turchi michele romanelli - federico bonazzaPamela Corazón de Lechuga
 
Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...
Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...
Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...Stefano Costanzo
 
SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DA SUPPORTO CARTACEO:...
SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DA SUPPORTO CARTACEO:...SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DA SUPPORTO CARTACEO:...
SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DA SUPPORTO CARTACEO:...guest12aaa586
 
Il foglio elettronico a supporto dell’attività professionale [AP03-S]
Il foglio elettronico a supporto dell’attività professionale [AP03-S]Il foglio elettronico a supporto dell’attività professionale [AP03-S]
Il foglio elettronico a supporto dell’attività professionale [AP03-S]Andrea Maddalena
 
America's Cup e turismo napoletano
America's Cup e turismo napoletanoAmerica's Cup e turismo napoletano
America's Cup e turismo napoletanoAugusto Cocorullo
 
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Sonia Gabrielli
 
Tesi Case Roberto
Tesi Case RobertoTesi Case Roberto
Tesi Case Robertoguestffdfbc
 
a1dddf507ce838f51f5349d2b2c25241
a1dddf507ce838f51f5349d2b2c25241a1dddf507ce838f51f5349d2b2c25241
a1dddf507ce838f51f5349d2b2c25241Nunzio Meli
 
Sviluppo e implementazione di un modello di ottimizzazione per un'efficiente ...
Sviluppo e implementazione di un modello di ottimizzazione per un'efficiente ...Sviluppo e implementazione di un modello di ottimizzazione per un'efficiente ...
Sviluppo e implementazione di un modello di ottimizzazione per un'efficiente ...MarziaPaschini
 
TellMeQuality
TellMeQualityTellMeQuality
TellMeQualitySynapta
 
Chemical Plants design
Chemical Plants designChemical Plants design
Chemical Plants designMassimo Talia
 
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project Work
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project WorkPON Per la Scuola - Suggerimenti Project Work
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project WorkCaterina Policaro
 
Perla-scuola Consigli Project Work
Perla-scuola Consigli Project WorkPerla-scuola Consigli Project Work
Perla-scuola Consigli Project WorkCaterina Policaro
 

Similar to Modello di Relazione Tecnica (20)

2. Il report della revisione sistematica parte 2
2. Il report della revisione sistematica parte 22. Il report della revisione sistematica parte 2
2. Il report della revisione sistematica parte 2
 
PhD Thesis Adrodegari_Abstract
PhD Thesis Adrodegari_AbstractPhD Thesis Adrodegari_Abstract
PhD Thesis Adrodegari_Abstract
 
Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1
 
Progettazione e sviluppo di un applicativo web e della sua base di dati per l...
Progettazione e sviluppo di un applicativo web e della sua base di dati per l...Progettazione e sviluppo di un applicativo web e della sua base di dati per l...
Progettazione e sviluppo di un applicativo web e della sua base di dati per l...
 
Foglio-elettronico - Open Office
Foglio-elettronico - Open OfficeFoglio-elettronico - Open Office
Foglio-elettronico - Open Office
 
Guida Scrittura
Guida ScritturaGuida Scrittura
Guida Scrittura
 
Valvole cfd safap06-rev1-paolo
Valvole cfd   safap06-rev1-paoloValvole cfd   safap06-rev1-paolo
Valvole cfd safap06-rev1-paolo
 
Gian piero turchi michele romanelli - federico bonazza
Gian piero turchi   michele romanelli - federico bonazzaGian piero turchi   michele romanelli - federico bonazza
Gian piero turchi michele romanelli - federico bonazza
 
Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...
Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...
Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...
 
SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DA SUPPORTO CARTACEO:...
SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DA SUPPORTO CARTACEO:...SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DA SUPPORTO CARTACEO:...
SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DA SUPPORTO CARTACEO:...
 
Il foglio elettronico a supporto dell’attività professionale [AP03-S]
Il foglio elettronico a supporto dell’attività professionale [AP03-S]Il foglio elettronico a supporto dell’attività professionale [AP03-S]
Il foglio elettronico a supporto dell’attività professionale [AP03-S]
 
America's Cup e turismo napoletano
America's Cup e turismo napoletanoAmerica's Cup e turismo napoletano
America's Cup e turismo napoletano
 
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
 
Tesi Case Roberto
Tesi Case RobertoTesi Case Roberto
Tesi Case Roberto
 
a1dddf507ce838f51f5349d2b2c25241
a1dddf507ce838f51f5349d2b2c25241a1dddf507ce838f51f5349d2b2c25241
a1dddf507ce838f51f5349d2b2c25241
 
Sviluppo e implementazione di un modello di ottimizzazione per un'efficiente ...
Sviluppo e implementazione di un modello di ottimizzazione per un'efficiente ...Sviluppo e implementazione di un modello di ottimizzazione per un'efficiente ...
Sviluppo e implementazione di un modello di ottimizzazione per un'efficiente ...
 
TellMeQuality
TellMeQualityTellMeQuality
TellMeQuality
 
Chemical Plants design
Chemical Plants designChemical Plants design
Chemical Plants design
 
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project Work
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project WorkPON Per la Scuola - Suggerimenti Project Work
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project Work
 
Perla-scuola Consigli Project Work
Perla-scuola Consigli Project WorkPerla-scuola Consigli Project Work
Perla-scuola Consigli Project Work
 

More from Claudio Cancelli

DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENTDAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENTClaudio Cancelli
 
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale" Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale" Claudio Cancelli
 
La storia della commutazione telefonica
La storia della commutazione telefonicaLa storia della commutazione telefonica
La storia della commutazione telefonicaClaudio Cancelli
 
L'amplificatore Operazionale
L'amplificatore OperazionaleL'amplificatore Operazionale
L'amplificatore OperazionaleClaudio Cancelli
 
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDEIntroduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDEClaudio Cancelli
 
Introduzione alle funzioni di manutenzione
Introduzione alle funzioni di manutenzioneIntroduzione alle funzioni di manutenzione
Introduzione alle funzioni di manutenzioneClaudio Cancelli
 
Circuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorioCircuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorioClaudio Cancelli
 

More from Claudio Cancelli (13)

DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENTDAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
 
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale" Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
 
La storia della commutazione telefonica
La storia della commutazione telefonicaLa storia della commutazione telefonica
La storia della commutazione telefonica
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
I numeri complessi
I numeri complessiI numeri complessi
I numeri complessi
 
L'amplificatore Operazionale
L'amplificatore OperazionaleL'amplificatore Operazionale
L'amplificatore Operazionale
 
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDEIntroduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
 
Introduzione alle funzioni di manutenzione
Introduzione alle funzioni di manutenzioneIntroduzione alle funzioni di manutenzione
Introduzione alle funzioni di manutenzione
 
Circuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorioCircuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorio
 
Lab.2B_La legge di Ohm
Lab.2B_La legge di OhmLab.2B_La legge di Ohm
Lab.2B_La legge di Ohm
 
Lab.2A_La legge di Ohm
Lab.2A_La legge di OhmLab.2A_La legge di Ohm
Lab.2A_La legge di Ohm
 
Lab.2M_La legge di Ohm
Lab.2M_La legge di OhmLab.2M_La legge di Ohm
Lab.2M_La legge di Ohm
 
Legge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_AppuntiLegge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_Appunti
 

Recently uploaded

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Modello di Relazione Tecnica

  • 1. Information and Communication Technology – Modulo n. 4 Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it) Claudio Cancelli – Modello di Relazione Tecnica 1
  • 2. Information and Communication Technology – Modulo n. 4 RELAZIONI DI LABO RATORIO MODELL O D I REL AZIO NE Il metodo scientifico utilizzato per osservare e documentare un fenomeno fisico è alla base delle esercitazioni di laboratorio che ci si accinge a documentare. Il metodo scientifico richiama: Ø la scelta delle grandezze da osservare e la loro comprensione; Ø la realizzazione dell’esperimento con la scelta delle grandezze da osservare; Ø l’individuazione degli strumenti di misura e le modalità di misura; Ø la raccolta dei dati e la loro elaborazione necessaria a gestire le informazioni; Ø la formulazione di un modello matematico e di una legge fisica Ø la verifica della legge fisica e l’individuazione dei limiti di validità della stessa; Ø la rappresentazione dei processi e dei fenomeni attraverso modelli. Il carattere scientifico di una relazione di laboratorio costituirà quindi la base per eseguire l’esercitazione e documentarla in modo efficace. Claudio Cancelli – Modello di Relazione Tecnica 2
  • 3. Information and Communication Technology – Modulo n. 4 RELAZIONI DI LABO RATORIO GUI DA ALL A RE DAZI ON E Ø I contenuti delle relazioni tecniche devono seguire la regola delle quattro C: CHIARI, COMPRENSIBILI, CONCISI E CORRETTI Ø La relazione deve essere presentata in forma schematica, prevedendo la suddivisione del testo in sezioni o paragrafi. Ø Evitare affermazioni del tipo “..grande ..”, “ .. troppo piccolo..” in quanto manca il termine di confronto. Ø La forma dovrebbe essere impersonale ad eccezione delle conclusioni (si deve preferire la forma “si è utilizzato un voltmetro per misurare la tensione tra i punti A e B” piuttosto che “ abbiamo utilizzato un voltmetro per misurare la tensione tra i punti A e B”) Ø La descrizione dovrebbe essere il più possibile oggettiva (i pareri personali sono da evitare e devono comparire solo nella conclusione dei risultati ottenuti). Ø Prima di iniziare a redigere la relazione di laboratorio è necessario : v Studiare l’esperienza avendo chiaro lo scopo; v Preparare una scaletta dettagliata delle azioni che si vogliono svolgere; v Preparare un foglio con tabelle predisposte a prendere nota dei dati rilevati durante l’esperienza di laboratorio; v Eseguire l’esperienza di laboratorio; v Scrivere una bozza della relazione e correggerla; v Scrivere la relazione e correggerla; v Completare la relazione con elaborati grafici e tabelle elaborati eventualmente con applicazioni software Claudio Cancelli – Modello di Relazione Tecnica 3
  • 4. Information and Communication Technology – Modulo n. 4 LABORATORIO DI ……………………………… Dipartimento di ………………..…….. ESPERIENZA Nº………. Cognome e Nome ______________________________________________ Classe ____________ Gruppo (se si lavora in gruppo indicare il nome degli altri componenti) ________________________________________________________________________________ Attività svolta il: _____________________ Relazione consegnata il: ________________________ RELAZIONE DI LABORATORIO Titolo: __________________________________________________________ 1) TITOLO Il titolo di una relazione deve indicare in modo molto sintetico, ma esauriente, (in non più di una decina di parole) l’argomento trattato. Molto spesso la ricerca bibliografica si effettua attraverso la lettura del titolo ed è quindi importante renderlo il più significativo possibile affinché l’argomento risulti di interesse anche per i motori di ricerca. 2) INDICE Se l’esercitazione ha una certa consistenza e se la relazione è suddivisa in capitoli, paragrafi e sottoparagrafi, è utile presentare un indice degli argomenti trattati con il corrispondente numero della pagina. 3) SOMMARIO Deve indicare in modo chiaro e conciso l’intero lavoro e deve pertanto essere scritto alla fine dell’esperienza. Il sommario deve riportare il soggetto, per risolvere quale problema, per quale motivo, con quale finalità si effettua l'esperienza e le principali conclusioni. Il tutto in non più di 200 parole. 4) DEFINIZIONI/ACRONIMI/KEY WORDS Vengono riportate le key-words, le definizioni ed il significato degli acronimi più significativi presenti nel documento. 5) PREMESSA E’ presente se si ritiene importante spiegare la ragione specifica che ha richiesto lo svolgimento della prova o l’effettuazione della ricerca. Può anche servire per inquadrare il problema specifico che si intende trattare. Claudio Cancelli – Modello di Relazione Tecnica 4
  • 5. Information and Communication Technology – Modulo n. 4 6) ELENCO STRUMENTI, APPARECCHIATURE E DISPOSITIVI Deve riportare il nome (e, se esiste, il numero di serie) delle apparecchiature, dei componenti e degli strumenti utilizzati (specificare in tal caso la sensibilità, ossia la minima variazione di grandezza da esso misurabile e la portata dello strumento), anche sotto forma di tabella. Evidenziare, quando possibile, i valori nominali dei componenti (il valore della resistenza, della tensione di lavoro, .. ) o il valore di specifica. Tutti i materiali richiamati dovranno essere menzionati nella descrizione della prova. 7) SCHEMI Devono essere riportati gli schemi elettrici e topografici o di montaggio atti a rappresentare le prove con evidenziati i collegamenti e le indicazioni necessarie ad ottenere una perfetta corrispondenza tra i due schemi. 8) MODELLO TEORICO (Matematico e Fisico) La descrizione del modello matematico e fisico di riferimento per la prova va esposto sinteticamente con le formule (indicate con numeri consecutivi indicati fra parentesi tonde in corrispondenza del margine destro del foglio) ed i riferimenti alle unità di misura del sistema SI. Si possono presentare anche i dati in forma grafica e/o tabellare anche per rendere possibile il confronto con un’esposizione analoga dedotta dai risultati sperimentali. 9) DESCRIZIONE DELLA PROVA (Procedura Sperimentale) Viene presentata la ragione della prova o della ricerca e v iene descritta l’esperienza svolta in laboratorio, relazionando ogni singolo passo ed analizzando e c ommentando i risultati ottenuti, in modo che le singole fasi siano logicamente interconnesse tra di loro. Vengono riportati di seguito i punti da documentare: a) Obiettivi - Rappresentano il motivo per cui viene effettuata la prova; per ciascun obiettivo devono essere evidenziati i passi che si vogliono effettuare o ciò che si vuole determinare. b) Descrizione delle apparecchiature – Tale paragrafo riporta le modalità con le quali le apparecchiature vengono utilizzate e sono collegate tra di loro (fare ai manuali d’uso e di operatore rilasciati dal fornitore). Tale descrizione può essere riportata nel paragrafo “Descrizione delle procedure” qualora si ritenga che le apparecchiature non debbano essere descritte separatamente dallo svolgimento della prova. c) Descrizione delle procedure – Tale paragrafo illustra passo-passo le modalità di svolgimento della prova. Si farà riferimento agli schemi (par. 7), alle tabelle (par. 9.1), ai diagrammi (par. 9.2) e alle figure e flow-chart (par. 9.3). d) Analisi e sintesi dei risultati – I risultati si riportano possibilmente in forma grafica e/o tabellare unitamente, quando possibile, ai dati teorici per poterne effettuare il confronto. Oltre alle tabelle e ai diagrammi si valuti se presentare anche delle figure. Nell’analizzare e sintetizzare i risultati attenzione va posta alle cifre significative, alle unità di misura e quando necessario utilizzare la notazione scientifica. Claudio Cancelli – Modello di Relazione Tecnica 5
  • 6. Information and Communication Technology – Modulo n. 4 e) Verifica - La verifica è richiesta qualora si renda necessario confrontare i risultati sperimentali con i valori di specifica iniziali. In tal caso vengono riportati sia i valori di specifica iniziali sia la procedura necessaria a verificarli. 9.1) TABELLE Riportano i dati, riportati possibilmente in una tabella, oggetto delle misure effettuate evidenziando in chiaro le grandezze e relative unità di misura. 9.2) DIAGRAMMI Riportano la rappresentazione grafica quando i dati rilevati si riferiscono ad una coppia di grandezze variabili legate tra di loro. Devono essere incluse l’intestazione del diagramma, le grandezze rappresentate sugli assi e le loro unità di misura. Se necessario si possono importare fogli elettronici od immagini. 9.3) FIGURE e FLOW-CHART Eventuali figure e i flow -chart possono chiarire l’esecuzione delle prove. 10. CONCLUSIONI Le conclusioni sono importantissime per il docente, supervisore o manager che voglia comprendere l’argomento trattato ed i risultati. Le conclusioni rispondono alle domande: - Che cosa si conosce dopo l’esperienza o ricerca? - Perché è stato fatto il lavoro? - Come è stato fatto E devono fornire le conclusioni del lavoro, con eventuali risultati quantitativi. Le conclusioni si redigono, quindi, sulla base: - dei commenti ed osservazioni dedotti dai risultati ottenuti; - della compatibilità dei risultati rispetto al modello teorico; - della valutazione dello scostamento dei dati ottenuti (valori, grafici, relazioni tra grandezze, ….) rispetto alle specifiche (formule, ipotesi, grafici, ..) iniziali; - degli aspetti innovativi emersi dalle prove. 11. BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA/RIFERIMENTI Si riportano i testi, manuali d’uso, manuali d’operatore, documenti, siti WEB dai quali si sono dedotte informazioni utili per affrontare l’esperienza di laboratorio. E’ necessario evidenziare i riferimenti legislativi e/o normativi quando la descrizione delle prove richiama norme giuridiche/legislative, norme relative alla sicurezza, ecc. Claudio Cancelli – Modello di Relazione Tecnica 6
  • 7. Information and Communication Technology – Modulo n. 4 ðððððððððððððððððððððððððððððððððððð Qualsiasi osservazione che possa contribuire a rendere il documento più completo è ben accolta! c.cancelli@tiscali.it o claudio.cancelli1@istruzione.it ðððððððððððððððððððððððððððððððððððð Claudio Cancelli – Modello di Relazione Tecnica 7