SlideShare a Scribd company logo
1 of 54
Download to read offline
Taxonomy of Educational Obiectives
Prof. Salvatore Pignato
Università degli Studi “Kore” di Enna
2
Le Tassonomie
Definizione
“E’ una classificazione gerarchica,
sistematica e formale degli obiettivi
didattico-educativi che caratterizzano
un campo formativo”.
3
Tassonomia = sviluppo gerarchico
• Vi è uno sviluppo gerarchico, una tassonomia, per ogni
area della comunicazione, per lo sviluppo fisico e motorio,
per quello emotivo-relazionale, sociale e valoriale.
• Lo sviluppo di una persona appartiene ad una sfera unitaria
e, pertanto , l’attenzione viene posta all’intersezioni che
legano un’area ad un’altra.
• Le esigenze della ricerca spingono gli studiosi a
privilegiare un’area anziché un’altra e tenuto conto che
l’apprendimento coinvolge in particolare i processi
cognitivi non è casuale che lo sviluppo delle conoscenza
abbia avuto riservato le maggiori attenzioni.
4
Tassonomie cognitive:
le più note sono quelle di Piaget e di Vygotsky
• Piaget ritiene che lo sviluppo individuale condiziona
l’apprendimento, cioè non si possono apprendere
concetti, regole, strategie se l’individuo non ha
sviluppato in sé certe abilità operatorie mentali, che
dipendono da diversi stadi evolutivi.
• Vygotsky sostiene che l’apprendimento sia determinato
dai concreti rapporti sociali secondo la visione
dialettica del rapporto uomo-natura, per cui lo sviluppo
dell’individuo è lavariabile di un unico sistema
5
Tassonomie cognitive: Vygotsky
• Il pensiero produce il linguaggio, ma a sua volta il
linguaggio produce nuovo pensiero, nuove idee in
relazione alle informazioni che dall’ambiente
vengono trasmesse all’individuo.
• Il linguaggio ha due funzioni, una interiore, di
controllo, e una di comunicazione. La prima permette
l’autorganizzazione del pensiero, il controllo delle
strategie operative, la riflessione sui dati, le nuove
elaborazioni; la seconda è quella veicolata dal
comportamento verbale e serve allo scambio
comunicativo con le altre persone.
6
Tassonomie cognitive: Vygotsky/1
• 0-2 anni - Da pensiero non verbalizzato e da
vocalizzazione senza pensiero ad un pensiero
verbalizzato.
Il pensiero e la parola, o meglio la vocalizzazione,
procedono in parallelo nei primi mesi di vita come
se fossero strumenti tra loro indipendenti: dal
comportamento non verbale , si avverte che il
bambino “opera”mentalmente, ma il linguaggio
serve soltanto a segnalare stati, richiami indotti da
bisogni immediati, lallazione.
7
Tassonomie cognitive: Vygotsky/2
• 2-7 - Il linguaggio interiore, di controllo e
quello comunicativo sociale procedono in
parallelo. I due linguaggi si rafforzano
sempre più, si esplicita l’organizzazione del
pensiero e quella della struttura dei discorsi.
• L’importanza ed il ruolo dei “perché” e
della favola, intesa come vissuto come “il
lontano” spazio-temporale, attraverso cui il
bambino apprende e trasferisce regole.
8
Tassonomie cognitive: Vygotsky/3
• Dai 7 anni in poi - Il linguaggio interiore
diventa sempre più pensiero e si sviluppa il
linguaggio comunicativo, fortemente
simbolico, formalizzato con strutture
sempre più ricche e complesse.
9
I principi guida delle tassonomie
• Le aree della tassonomia devono tendere a
distinguere i comportamenti degli studenti
da diversi punti di vista:
• Educativo
• Cognitivo
• Metodologico
• Verifica
• Valutazione
10
• La tassonomia deve essere svolta in modo
logico, congruo, con criteri suddivisibili:
• Coerenza dei criteri
• Chiarezza della terminologia
• Misurabilità dei diversi obiettivi
11
• La tassonomia deve essere costruita
attraverso sequenze descrittive:
• Ogni obiettivo presuppone un
comportamento atteso e, pertanto,
deve essere scomposto e classificato
entro precisi schemi.
12
Tassonomia degli obiettivi
educativi di B. S. Bloom
• Bloom individua due «aree» (cognitiva e
affettiva; la terza area, quella psicomotoria, è
stata solo abbozzata) cui collega una serie di
obiettivi intermedi e particolari, la cui
successione corrisponde alla progressione di
complessità delle competenze.
• Senza l'acquisizione delle competenze di
ordine inferiore non è possibile procedere a
quelle di ordine superiore.
13
Le aree della tassonomia di Bloom
• Area cognitiva
• Conoscenza
• Comprensione
• Applicazione
• Analisi
• Sintesi
• Valutazione
• Area affettiva
• Ricezione
• Risposta
• Valorizzazione
• Organizzazione
• Caratterizzazione
del valore
14
Capacità cognitive secondo Bloom
Capacità
Conoscenza
Comprensione
Applicazione
Analisi
Sintesi
Valutazione
Comportamenti
Memorizzazione
Tradurre, Interpretare, Estrapolare
Praticare
Scomporre
Produrre
Esprimere opinioni e giudizi
Obiettivi
Specifici
Suddividere in
UU.DD.
Scrivere un testo
Discutere,
Confrontare,
15
CONOSCERE
• Capacità di ricordare o riconoscere un
contenuto in forma identica a quella nella
quale esso è stato presentato
originariamente
(Fatti, termini, convenzioni concetti, regole,
procedimenti, ecc.)
Fonte: Block,Fonte: Block, AndersonAnderson, 1978, in, 1978, in SantoianniSantoianni F., Striano M., (2003), Modelli teorici eF., Striano M., (2003), Modelli teorici e
metodologici dellmetodologici dell’’apprendimento,apprendimento, LaterzaLaterza Roma- Bari, p. 17Roma- Bari, p. 17
16
COMPRENDERE
• Implica la capacità di tradurre, interpretare ed
estrapolare:
tradurre richiede la capacità di spiegare e
riassume il contenuto presentato passando da una
forma simbolica a un’altra;
interpretare implica la capacità di spiegare e di
riassumere un contenuto presentato, stabilendone
il suo significato generale;
estrapolare comporta la capacità del discente di
andare oltre il contenuto rappresentato.
17
APPLICARE
• Capacità di utilizzare il contenuto appreso o
per risolvere un problema o per apprendere
con maggiore facilità una situazione nuova.
18
ANALIZZARE
• Lo studente capace di analizzare degli
elementi deve essere in grado di scomporre
nei suoi costituenti un aggregato di
contenuto.
• Lo studente capace di analizzare delle
relazioni deve essere capace di individuare i
rapporti fra una parte di un aggregato di
contenuto e le altre parti di esso.
19
SINTETIZZARE
• Capacità di organizzare e combinare il
contenuto in modo da produrre una
struttura, un modello, un’idea nuovi
20
VALUTARE
• Capacità di esprimere giudizi sia quantitativi sia
qualitativi sul modo di in cui particolari elementi o
aggregati di contenuto soddisfano criteri interni ed
esterni:
 lo studente che compie una valutazione in base a
criteri interni deve usare come proprio strumento la
coerenza logica;
 lo studente che compie una valutazione sulla base di
criteri esterni deve usare come suo strumento criteri ben
specificati, fornitigli da esperti.
21
Area Cognitiva
(B. S. Bloom, Handbook I. Cognitive
Domain,1956
OBIETTIVI DI PADRONANZA
(Performance)
22
Conoscenza: capacità di rievocare materiale memorizzato/1
1. conoscenza di elementi specifici,
(verbi: riconoscere, identificare, descrivere,
elencare, definire, nominare, ripetere, rievocare,
distinguere, citare),
(oggetti: vocaboli, terminologie, significati, dati,
definizioni, nomi, date, avvenimenti, personaggi,
luoghi, fenomeni, informazioni, fonti,
caratteristiche, proprietà).
a) contenuti b) termini c) fatti
23
Conoscenza: capacità di rievocare materiale memorizzato/2
2. conoscenza di modi e mezzi per trattare elementi
specifici
(verbi: riconoscere, identificare, descrivere, elencare, definire,
nominare, ripetere, rievocare, distinguere, citare),
(oggetti: forme, convenzioni, usi, regole, metodi, mezzi, simboli,
processi, sviluppi, relazioni, categorie, criteri, tecniche, procedimenti).
• convenzioni,
• tendenze e sequenze,
• classificazioni e categorie,
• criteri,
• metodologie;
24
Conoscenza: capacità di rievocare materiale memorizzato/3
3.conoscenza di dati in un campo (dati universali o
astrazioni)
(verbi: riconoscere, identificare, descrivere, elencare,
definire, nominare, ripetere, rievocare, distinguere,
citare),
(oggetti: principi, leggi, enunciati, formule,
generalizzazioni, implicazioni, teorie, interrelazioni,
strutture, modelli).
• universali ed astrazioni,
• principi e generalizzazioni,
• teorie e strutture;
25
Comprensione: Capacità di afferrare il senso di una
informazione e di saperla trasformare
• trasposizione e traduzione,
(verbi: tradurre, trasformare, riassumere, rappresentare, modificare,
riscrivere, ridefinire)
(oggetti: significati, definizioni, astrazioni, rappresentazioni, parole, frasi,
concetti).
• interpretazione e riorganizzazione,
(verbi: interpretare, riorganizzare, risistemare, distinguere, stabilire,
spiegare, dimostrare),
(oggetti: pertinenze, relazioni, fatti, aspetti, opinioni, conclusioni, metodi,
teorie, astrazioni).
• estrapolazione e previsione
(verbi: inferire, prevedere, differenziare, determinare, estendere, dedurre,
completare, stabilire),
(oggetti: conseguenze, implicazioni, conclusioni, sviluppi, significati,
corollari, effetti, probabilità).
26
Area Cognitiva
B. S. Bloom, Handbook I. Cognitive
Domain,1956
OBIETTIVI DI COMPETENZA
27
Applicazione
• 1.Capacità di far uso di materiale
conosciuto per risolvere problemi nuovi
(verbi: applicare, generalizzare, collegare,
sviluppare, organizzare, utilizzare, impiegare,
trasferire, eseguire)
(oggetti: principi, leggi, regole, metodi, sistemi,
relazioni, teorie, modelli, criteri, tecniche,
procedimenti, astrazioni).
• generalizzazione,
• esemplificazione;
28
Analisi
• Capacità di separare degli elementi,
evidenziandone i rapporti
• 1. elementi, (verbi: distinguere, scoprire, identificare, discriminare,
riconoscere, separare, scomporre individuare) (oggetti: elementi,
ipotesi, conclusioni, enunciati, particolarità, proprietà, aspetti,
caratteristiche)
• 2. relazioni, (verbi: analizzare, scoprire, identificare, distinguere,
dedurre, riconoscere), (oggetti: relazioni, pertinenze, errori,
funzioni, cause, assunti, effetti).
• 3. principi organizzativi , (verbi: analizzare, scoprire, identificare,
distinguere, dedurre, riconoscere), (oggetti: forme, scopi, tecniche,
leggi, principi, costanti, metodi, sistemi, teorie, modelli, criteri,
procedimenti, organizzazioni).
29
Sintesi
• Capacità di riunire elementi al fine di formare una nuova
struttura organizzata e coerente
1. produzione di un'opera originale, (verbi: scrivere, raccontare, riferire,
documentare, produrre, costruire, creare, riassumere, comporre), (oggetti:
prodotti, esecuzioni, comunicazioni, lavori, composizioni, opere).
2. elaborazione di un piano di azione, (verbi: proporre, pianificare,
organizzare, produrre, creare, costruire, progettare, elaborare, formulare),
(oggetti: piani, obiettivi, operazioni, progetti, specificazioni, metodi,
soluzioni, procedimenti, tecniche).
3. deduzione autonoma di regole e/o di relazioni astratte , (verbi: produrre,
derivare, sviluppare, organizzare, elaborare, sintetizzare, formulare,
generalizzare, combinare ricavare), (oggetti: classificazioni, concetti,
schemi, generalizzazioni, teorie, relazioni, modelli, astrazioni, ipotesi,
sistemi, criteri, leggi).
30
Valutazione
• Capacità di formulare autonomamente giudizi critici di
valore e metodo
• 1. in base all'evidenza interna, (verbi: valutare,
determinare, giudicare, decidere, stimare, misurare,
individuare, correggere), (oggetti: esattezze, pertinenze,
correttezze, errori, incongruenze, difetti, imprecisioni,
sofismi).
• 2. in base a criteri esterni, (verbi: giudicare,
considerare, valutare, decidere, stimare, misurare,
correggere, determinare, criticare), (oggetti: fini, mezzi,
procedimenti, efficienza, economia, validità,
attendibilità, utilità, piani di azione, teorie, modelli,
progetti).
31
Area Cognitiva
B. S. Bloom, Handbook I. Cognitive
Domain,1956
OBIETTIVI DI ESPRESSIONE
32
Creatività
• Capacità di operare tramite il pensiero
divergente (insight)
• L’Insight rappresenta la capacità del soggetto “di risolvere un
problema, da tempo incubato, con un’idea improvvisa, vissuta
come esperienza interiore, che permette di rivisualizzare il
problema nella sua globalità, raggiungendo in pochi attimi la
soluzione cercata. (U. Galimberti Diz. di Psicologia, Vol. II, p. 348)
33
Area Affettiva
• Tassonomia di D.R. Krathwohl e Coll.
Affective Domain, 1964
• OBIETTIVI DI INTERESSE
Ricettività
• OBIETTIVI DI IMPEGNO
Risposta - Valutazione
• OBIETTIVI DI PARTECIPAZIONE
Organizzazione - Caratterizzazione
34
OBIETTIVI DI INTERESSE: Ricettività
• Capacità di percepire e prestare attenzione a stimoli,
senza peraltro reagire
1. consapevolezza,
(verbi: ascoltare, parlare, percepire, differenziare, separare),
(oggetti: immagini, suoni, avvenimenti, stimoli, intenzioni, percezioni).
2. disponibilità a ricevere,
(verbi: accettare, scegliere, accumulare, combinare),
(oggetti: modelli, esempi, configurazioni, misurazioni, cadenze).
3. attenzione controllata o selettiva,
(verbi: scegliere, partecipare, prestare attenzione, controllare), (oggetti:
alternative, risposte, ritmi, sfumature).
35
OBIETTIVI DI IMPEGNO: Risposta
• Capacità di reagire ad uno stimolo esterno in modo
accondiscendente o spontaneo
• acquiescenza nel rispondere,
• disposizione a rispondere,
(verbi: conformarsi, seguire, affidare, rispondere, approvare,
accondiscendere, accettare), (oggetti: direzioni, istruzioni, regole, criteri,
leggi, linee di condotta, dimostrazioni, norme).
• volontà di rispondere,
(verbi: offrirsi, discutere, approvare, realizzare, giocare, suonare, eseguire),
(oggetti: strumenti, giochi, rappresentazioni, iniziative, compiti).
• soddisfazione nel rispondere,
(verbi: applaudire, acclamare, impegnarsi, dedicarsi),
(oggetti: discorsi, opere, compiti, realizzazioni, attività, iniziative, azioni,
rappresentazioni).
36
OBIETTIVI DI IMPEGNO: Valutazione
Capacità di scegliere e rifiutare, manifestazione di
comportamenti motivati
• accettazione di un valore, (verbi: migliorare la propria
competenza in, rinunciare, accettare, applicarsi, trascorrere) ,
(oggetti: attività, compiti, iniziative, persone, gruppi, argomenti).
• preferenza per un valore, (verbi: aiutare, incoraggiare, assistere,
sostenere, indicare, offrirsi, scegliere, preferire, rifiutare) , (oggetti:
persone, gruppi, progetti, opinioni, punti di vista, iniziative,
argomenti, opere, attività).
• impegno, (verbi: negare, protestare, discutere, impegnarsi, trarre
argomenti, difendere) , (oggetti: delusioni, irrazionalità,
alternative, opinioni, idee, esperienze).
37
OBIETTIVI DI PARTECIPAZIONE: Organizzazione
Capacità di sistemare spontaneamente scelte e
valori in sistemi più ampi
• concettualizzazione di un valore, (verbi: discutere,
teorizzare, astrarre, confrontare), (oggetti: parametri,
codici, criteri, standard, scopi, norme).
• organizzazione di un sistema di valori, (verbi:
armonizzare, organizzare, definire, formulare),
(oggetti: sistemi, approcci, criteri, limiti, norme).
38
OBIETTIVI DI PARTECIPAZIONE: Caratterizzazione
Capacità di creare una propria visione del
mondo e di valutare i propri atteggiamenti
• insieme generalizzato, (verbi: riconoscere,
rivedere, cambiare, correggere, completare,
valutare, analizzare) , (oggetti: piani,
comportamenti, metodi, decisioni,
atteggiamenti, opinioni).
• caratterizzazione, (verbi: evitare, non cedere,
criticare, valutare, risolvere) , (oggetti:
stravaganze, eccessi, conflitti, irrazionalità).
39
AREA PSICOMOTORIA
• R. DAVE, 1968
40
IMITAZIONE
• a) Impulso all’imitazione di stimoli esterni.
Il soggetto tende a reagire spontaneamente
e imita interiormente un’azione o uno
stimolo osservato.
• b) Imitazione manifesta.
Ripetizione approssimativa e spontanea di
un’azione osservata, ma scarsamente
coordinata.
41
MANIPOLAZIONE
• a) Movimento secondo direttive.
Il soggetto va oltre la semplice imitazione
spontanea, ma è spinto da azioni regolate da
istruzioni esterne.
• b) Selezione.
I movimenti si differenziano in funzione dello scopo.
• c) Fissazione di uno schema d’azione.
Il soggetto è capace di abilità, facilità e sicurezza
dei movimenti, anche se non raggiunge ancora il
livello di automatismo.
42
PRECISIONE
• a) Riproduzione.
Il movimento è eseguito tramite schemi
d’azione conosciuti con esattezza e posti in
essere con precisione.
• b) Controllo e direzione.
Il soggetto raggiunge la capacità di
riprodurre schemi d’azione in assenza del
modello da riprodurre e di adeguare
l’esecuzione in funzione della situazione.
43
COORDINAZIONE
• a) Successione.
Il soggetto coordina le sequenze dei diversi
schemi d’azione ricorrendo anche a più
parti del corpo.
• b) Armonia.
Il soggetto si muove avendo cura che i
caratteri della sequenza siano improntati al
ritmo e all’estetica.
44
ACQUISIZIONE DI CARATTERI
PSICOMOTORI: NATURALEZZA
• a) Automazione.
Il soggetto esegue il movimento in modo
regolare e adeguando automaticamente gli
schemi d’azione.
• b) Interiorizzazione.
Il soggetto seleziona e regola il movimento
con padronanza di schemi d’azione, senza
necessità di controllo e attenzione
consapevole.
45
Area Psicomotoria
• R. Dave e A. J. Harrow
Handbook III. Psychomotor Domain, 1976
46
Movimenti riflessi
• Risposte ad uno stimolo senza volizione
cosciente
• Segmentali
fanno intervenire un segmento spinale;
• Intersegmentali
fanno intervenire più di un segmento spinale:
• Soprasegmentali
richiedono la partecipazione del cervello;
47
Movimenti fondamentali di base
• Patterns motori innati
• locomotori,
• non locomotori
(relativi ad una attività);
• manipolativi;
48
Abilità percettive
• Interpretazione degli stimoli e
adattamento all'ambiente
• discriminazione cinestetica;
• discriminazione visiva;
• discriminazione uditiva;
• discriminazione tattile;
• capacità coordinate;
49
Qualità fisiche
• Caratteristiche funzionali di carattere
organico :
• resistenza
• forza
• flessibilità
• agilità
50
Movimenti di destrezza
• Sviluppo di competenza e
padronanza
• capacità semplice di adattamento
(movimenti di base),
• capacità composta di adattamento
(uso di strumenti),
• capacità complessa di adattamento
(applicazioni di leggi fisiche);
51
Comunicazione non verbale
• Continuum di espressività
•movimento espressivo
•movimento interpretativo
52
R. Gagné: i diversi tipi di apprendimento
• 1) apprendimento di segnali
(Es. le risposte condizionate del cane di Pavlov);
• 2) apprendimento stimolo-risposta (condizionamento operante);
• 3) apprendimento di una concatenazione (tipo stimolo-risposta);
• 4) apprendimento di associazioni verbali;
• 5) apprendimento di discriminazioni;
• 6) apprendimento di concetti (si danno risposte analoghe a stimoli
diversi, ma classificati mentalmente sotto lo stesso
denominatore);
• 7) apprendimento di regole (concatenazioni di concetti)
• 8) problem-solving (essere capaci di applicare le regole apprese
per procedere a nuovi apprendimenti)
53
R. Gagnè: “Le condizioni dell’apprendimento”/1
Le funzioni dei momenti dell’apprendimento:
1. Attirare e controllare l'attenzione.
2. Informare il soggetto dei risultati attesi.
3. Stimolare il ricordo delle capacità prerequisite
pertinenti.
4. Presentare gli stimoli inerenti al compito
d'apprendimento.
5. Fare da guida all'apprendimento.
6. Fornire il feedback.
7. Valutare la performance.
8. Produrre il transfer.
9. Assicurare la ritenzione.
54
R. Gagnè: “Le condizioni dell’apprendimento”/2
• Ogni momento della lista può formare
una parte della situazione educativa.
È implicito che il momento critico
dell'apprendimento sta tra il 5 e il 6 della
lista. E difficile perciò che ciò che avviene
prima del 5 possa essere scambiato nel
tempo con ciò che accade dopo i1 5.

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Ricerca azione
Ricerca azioneRicerca azione
Ricerca azione
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 
Ovide Decroly
Ovide DecrolyOvide Decroly
Ovide Decroly
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologia
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
Gardner
GardnerGardner
Gardner
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identità
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotiva
 

Viewers also liked

dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalimaeroby
 
1317596283
13175962831317596283
1317596283imartini
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoFlavia Zanchi
 
Progetto gioco apprendimento
Progetto gioco apprendimentoProgetto gioco apprendimento
Progetto gioco apprendimentoiva martini
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentaliFlavia Zanchi
 
2.obiettivifondamentali (1) zanniello
2.obiettivifondamentali (1) zanniello2.obiettivifondamentali (1) zanniello
2.obiettivifondamentali (1) zannielloLisia Piovano
 
Griglia gioco
Griglia  giocoGriglia  gioco
Griglia giocoimartini
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShareSlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareSlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareSlideShare
 

Viewers also liked (14)

dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
 
Mappe di studio
Mappe di studioMappe di studio
Mappe di studio
 
1317596283
13175962831317596283
1317596283
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
 
Progetto gioco apprendimento
Progetto gioco apprendimentoProgetto gioco apprendimento
Progetto gioco apprendimento
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali
 
Presentazione sofe
Presentazione sofePresentazione sofe
Presentazione sofe
 
2.obiettivifondamentali (1) zanniello
2.obiettivifondamentali (1) zanniello2.obiettivifondamentali (1) zanniello
2.obiettivifondamentali (1) zanniello
 
Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...
Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...
Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...
 
Griglia gioco
Griglia  giocoGriglia  gioco
Griglia gioco
 
Critical Thinking
Critical ThinkingCritical Thinking
Critical Thinking
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Similar to tassonomia obiettivi_educativi

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...carmine iannicelli
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Elvi_1
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheclaudiomelacarne
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1facc8
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeanafesto
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoAntonetta Cimmarrusti
 
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Giuseppina Soricelli
 
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Giuseppina Soricelli
 
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Giuseppina Soricelli
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13robiniarobinia
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaIIS Falcone-Righi
 
Michele pellerey competenze (2)
Michele pellerey competenze (2)Michele pellerey competenze (2)
Michele pellerey competenze (2)imartini
 
Michele pellerey competenze
Michele pellerey competenzeMichele pellerey competenze
Michele pellerey competenzeimartini
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiMauro Spinarelli
 
Metodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaMetodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaClaudia Matini
 

Similar to tassonomia obiettivi_educativi (20)

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Lezione
Lezione Lezione
Lezione
 
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1
 
Insegnare per competenze
Insegnare per competenzeInsegnare per competenze
Insegnare per competenze
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore Pedagogico
 
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
 
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
 
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
Programmazione dipartimentale 2 biennio scienze umane 2013
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammatica
 
Michele pellerey competenze (2)
Michele pellerey competenze (2)Michele pellerey competenze (2)
Michele pellerey competenze (2)
 
Michele pellerey competenze
Michele pellerey competenzeMichele pellerey competenze
Michele pellerey competenze
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
Il colloquio clinico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico
Il colloquio clinico
 
Metodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaMetodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didattica
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

tassonomia obiettivi_educativi

  • 1. Taxonomy of Educational Obiectives Prof. Salvatore Pignato Università degli Studi “Kore” di Enna
  • 2. 2 Le Tassonomie Definizione “E’ una classificazione gerarchica, sistematica e formale degli obiettivi didattico-educativi che caratterizzano un campo formativo”.
  • 3. 3 Tassonomia = sviluppo gerarchico • Vi è uno sviluppo gerarchico, una tassonomia, per ogni area della comunicazione, per lo sviluppo fisico e motorio, per quello emotivo-relazionale, sociale e valoriale. • Lo sviluppo di una persona appartiene ad una sfera unitaria e, pertanto , l’attenzione viene posta all’intersezioni che legano un’area ad un’altra. • Le esigenze della ricerca spingono gli studiosi a privilegiare un’area anziché un’altra e tenuto conto che l’apprendimento coinvolge in particolare i processi cognitivi non è casuale che lo sviluppo delle conoscenza abbia avuto riservato le maggiori attenzioni.
  • 4. 4 Tassonomie cognitive: le più note sono quelle di Piaget e di Vygotsky • Piaget ritiene che lo sviluppo individuale condiziona l’apprendimento, cioè non si possono apprendere concetti, regole, strategie se l’individuo non ha sviluppato in sé certe abilità operatorie mentali, che dipendono da diversi stadi evolutivi. • Vygotsky sostiene che l’apprendimento sia determinato dai concreti rapporti sociali secondo la visione dialettica del rapporto uomo-natura, per cui lo sviluppo dell’individuo è lavariabile di un unico sistema
  • 5. 5 Tassonomie cognitive: Vygotsky • Il pensiero produce il linguaggio, ma a sua volta il linguaggio produce nuovo pensiero, nuove idee in relazione alle informazioni che dall’ambiente vengono trasmesse all’individuo. • Il linguaggio ha due funzioni, una interiore, di controllo, e una di comunicazione. La prima permette l’autorganizzazione del pensiero, il controllo delle strategie operative, la riflessione sui dati, le nuove elaborazioni; la seconda è quella veicolata dal comportamento verbale e serve allo scambio comunicativo con le altre persone.
  • 6. 6 Tassonomie cognitive: Vygotsky/1 • 0-2 anni - Da pensiero non verbalizzato e da vocalizzazione senza pensiero ad un pensiero verbalizzato. Il pensiero e la parola, o meglio la vocalizzazione, procedono in parallelo nei primi mesi di vita come se fossero strumenti tra loro indipendenti: dal comportamento non verbale , si avverte che il bambino “opera”mentalmente, ma il linguaggio serve soltanto a segnalare stati, richiami indotti da bisogni immediati, lallazione.
  • 7. 7 Tassonomie cognitive: Vygotsky/2 • 2-7 - Il linguaggio interiore, di controllo e quello comunicativo sociale procedono in parallelo. I due linguaggi si rafforzano sempre più, si esplicita l’organizzazione del pensiero e quella della struttura dei discorsi. • L’importanza ed il ruolo dei “perché” e della favola, intesa come vissuto come “il lontano” spazio-temporale, attraverso cui il bambino apprende e trasferisce regole.
  • 8. 8 Tassonomie cognitive: Vygotsky/3 • Dai 7 anni in poi - Il linguaggio interiore diventa sempre più pensiero e si sviluppa il linguaggio comunicativo, fortemente simbolico, formalizzato con strutture sempre più ricche e complesse.
  • 9. 9 I principi guida delle tassonomie • Le aree della tassonomia devono tendere a distinguere i comportamenti degli studenti da diversi punti di vista: • Educativo • Cognitivo • Metodologico • Verifica • Valutazione
  • 10. 10 • La tassonomia deve essere svolta in modo logico, congruo, con criteri suddivisibili: • Coerenza dei criteri • Chiarezza della terminologia • Misurabilità dei diversi obiettivi
  • 11. 11 • La tassonomia deve essere costruita attraverso sequenze descrittive: • Ogni obiettivo presuppone un comportamento atteso e, pertanto, deve essere scomposto e classificato entro precisi schemi.
  • 12. 12 Tassonomia degli obiettivi educativi di B. S. Bloom • Bloom individua due «aree» (cognitiva e affettiva; la terza area, quella psicomotoria, è stata solo abbozzata) cui collega una serie di obiettivi intermedi e particolari, la cui successione corrisponde alla progressione di complessità delle competenze. • Senza l'acquisizione delle competenze di ordine inferiore non è possibile procedere a quelle di ordine superiore.
  • 13. 13 Le aree della tassonomia di Bloom • Area cognitiva • Conoscenza • Comprensione • Applicazione • Analisi • Sintesi • Valutazione • Area affettiva • Ricezione • Risposta • Valorizzazione • Organizzazione • Caratterizzazione del valore
  • 14. 14 Capacità cognitive secondo Bloom Capacità Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione Comportamenti Memorizzazione Tradurre, Interpretare, Estrapolare Praticare Scomporre Produrre Esprimere opinioni e giudizi Obiettivi Specifici Suddividere in UU.DD. Scrivere un testo Discutere, Confrontare,
  • 15. 15 CONOSCERE • Capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente (Fatti, termini, convenzioni concetti, regole, procedimenti, ecc.) Fonte: Block,Fonte: Block, AndersonAnderson, 1978, in, 1978, in SantoianniSantoianni F., Striano M., (2003), Modelli teorici eF., Striano M., (2003), Modelli teorici e metodologici dellmetodologici dell’’apprendimento,apprendimento, LaterzaLaterza Roma- Bari, p. 17Roma- Bari, p. 17
  • 16. 16 COMPRENDERE • Implica la capacità di tradurre, interpretare ed estrapolare: tradurre richiede la capacità di spiegare e riassume il contenuto presentato passando da una forma simbolica a un’altra; interpretare implica la capacità di spiegare e di riassumere un contenuto presentato, stabilendone il suo significato generale; estrapolare comporta la capacità del discente di andare oltre il contenuto rappresentato.
  • 17. 17 APPLICARE • Capacità di utilizzare il contenuto appreso o per risolvere un problema o per apprendere con maggiore facilità una situazione nuova.
  • 18. 18 ANALIZZARE • Lo studente capace di analizzare degli elementi deve essere in grado di scomporre nei suoi costituenti un aggregato di contenuto. • Lo studente capace di analizzare delle relazioni deve essere capace di individuare i rapporti fra una parte di un aggregato di contenuto e le altre parti di esso.
  • 19. 19 SINTETIZZARE • Capacità di organizzare e combinare il contenuto in modo da produrre una struttura, un modello, un’idea nuovi
  • 20. 20 VALUTARE • Capacità di esprimere giudizi sia quantitativi sia qualitativi sul modo di in cui particolari elementi o aggregati di contenuto soddisfano criteri interni ed esterni:  lo studente che compie una valutazione in base a criteri interni deve usare come proprio strumento la coerenza logica;  lo studente che compie una valutazione sulla base di criteri esterni deve usare come suo strumento criteri ben specificati, fornitigli da esperti.
  • 21. 21 Area Cognitiva (B. S. Bloom, Handbook I. Cognitive Domain,1956 OBIETTIVI DI PADRONANZA (Performance)
  • 22. 22 Conoscenza: capacità di rievocare materiale memorizzato/1 1. conoscenza di elementi specifici, (verbi: riconoscere, identificare, descrivere, elencare, definire, nominare, ripetere, rievocare, distinguere, citare), (oggetti: vocaboli, terminologie, significati, dati, definizioni, nomi, date, avvenimenti, personaggi, luoghi, fenomeni, informazioni, fonti, caratteristiche, proprietà). a) contenuti b) termini c) fatti
  • 23. 23 Conoscenza: capacità di rievocare materiale memorizzato/2 2. conoscenza di modi e mezzi per trattare elementi specifici (verbi: riconoscere, identificare, descrivere, elencare, definire, nominare, ripetere, rievocare, distinguere, citare), (oggetti: forme, convenzioni, usi, regole, metodi, mezzi, simboli, processi, sviluppi, relazioni, categorie, criteri, tecniche, procedimenti). • convenzioni, • tendenze e sequenze, • classificazioni e categorie, • criteri, • metodologie;
  • 24. 24 Conoscenza: capacità di rievocare materiale memorizzato/3 3.conoscenza di dati in un campo (dati universali o astrazioni) (verbi: riconoscere, identificare, descrivere, elencare, definire, nominare, ripetere, rievocare, distinguere, citare), (oggetti: principi, leggi, enunciati, formule, generalizzazioni, implicazioni, teorie, interrelazioni, strutture, modelli). • universali ed astrazioni, • principi e generalizzazioni, • teorie e strutture;
  • 25. 25 Comprensione: Capacità di afferrare il senso di una informazione e di saperla trasformare • trasposizione e traduzione, (verbi: tradurre, trasformare, riassumere, rappresentare, modificare, riscrivere, ridefinire) (oggetti: significati, definizioni, astrazioni, rappresentazioni, parole, frasi, concetti). • interpretazione e riorganizzazione, (verbi: interpretare, riorganizzare, risistemare, distinguere, stabilire, spiegare, dimostrare), (oggetti: pertinenze, relazioni, fatti, aspetti, opinioni, conclusioni, metodi, teorie, astrazioni). • estrapolazione e previsione (verbi: inferire, prevedere, differenziare, determinare, estendere, dedurre, completare, stabilire), (oggetti: conseguenze, implicazioni, conclusioni, sviluppi, significati, corollari, effetti, probabilità).
  • 26. 26 Area Cognitiva B. S. Bloom, Handbook I. Cognitive Domain,1956 OBIETTIVI DI COMPETENZA
  • 27. 27 Applicazione • 1.Capacità di far uso di materiale conosciuto per risolvere problemi nuovi (verbi: applicare, generalizzare, collegare, sviluppare, organizzare, utilizzare, impiegare, trasferire, eseguire) (oggetti: principi, leggi, regole, metodi, sistemi, relazioni, teorie, modelli, criteri, tecniche, procedimenti, astrazioni). • generalizzazione, • esemplificazione;
  • 28. 28 Analisi • Capacità di separare degli elementi, evidenziandone i rapporti • 1. elementi, (verbi: distinguere, scoprire, identificare, discriminare, riconoscere, separare, scomporre individuare) (oggetti: elementi, ipotesi, conclusioni, enunciati, particolarità, proprietà, aspetti, caratteristiche) • 2. relazioni, (verbi: analizzare, scoprire, identificare, distinguere, dedurre, riconoscere), (oggetti: relazioni, pertinenze, errori, funzioni, cause, assunti, effetti). • 3. principi organizzativi , (verbi: analizzare, scoprire, identificare, distinguere, dedurre, riconoscere), (oggetti: forme, scopi, tecniche, leggi, principi, costanti, metodi, sistemi, teorie, modelli, criteri, procedimenti, organizzazioni).
  • 29. 29 Sintesi • Capacità di riunire elementi al fine di formare una nuova struttura organizzata e coerente 1. produzione di un'opera originale, (verbi: scrivere, raccontare, riferire, documentare, produrre, costruire, creare, riassumere, comporre), (oggetti: prodotti, esecuzioni, comunicazioni, lavori, composizioni, opere). 2. elaborazione di un piano di azione, (verbi: proporre, pianificare, organizzare, produrre, creare, costruire, progettare, elaborare, formulare), (oggetti: piani, obiettivi, operazioni, progetti, specificazioni, metodi, soluzioni, procedimenti, tecniche). 3. deduzione autonoma di regole e/o di relazioni astratte , (verbi: produrre, derivare, sviluppare, organizzare, elaborare, sintetizzare, formulare, generalizzare, combinare ricavare), (oggetti: classificazioni, concetti, schemi, generalizzazioni, teorie, relazioni, modelli, astrazioni, ipotesi, sistemi, criteri, leggi).
  • 30. 30 Valutazione • Capacità di formulare autonomamente giudizi critici di valore e metodo • 1. in base all'evidenza interna, (verbi: valutare, determinare, giudicare, decidere, stimare, misurare, individuare, correggere), (oggetti: esattezze, pertinenze, correttezze, errori, incongruenze, difetti, imprecisioni, sofismi). • 2. in base a criteri esterni, (verbi: giudicare, considerare, valutare, decidere, stimare, misurare, correggere, determinare, criticare), (oggetti: fini, mezzi, procedimenti, efficienza, economia, validità, attendibilità, utilità, piani di azione, teorie, modelli, progetti).
  • 31. 31 Area Cognitiva B. S. Bloom, Handbook I. Cognitive Domain,1956 OBIETTIVI DI ESPRESSIONE
  • 32. 32 Creatività • Capacità di operare tramite il pensiero divergente (insight) • L’Insight rappresenta la capacità del soggetto “di risolvere un problema, da tempo incubato, con un’idea improvvisa, vissuta come esperienza interiore, che permette di rivisualizzare il problema nella sua globalità, raggiungendo in pochi attimi la soluzione cercata. (U. Galimberti Diz. di Psicologia, Vol. II, p. 348)
  • 33. 33 Area Affettiva • Tassonomia di D.R. Krathwohl e Coll. Affective Domain, 1964 • OBIETTIVI DI INTERESSE Ricettività • OBIETTIVI DI IMPEGNO Risposta - Valutazione • OBIETTIVI DI PARTECIPAZIONE Organizzazione - Caratterizzazione
  • 34. 34 OBIETTIVI DI INTERESSE: Ricettività • Capacità di percepire e prestare attenzione a stimoli, senza peraltro reagire 1. consapevolezza, (verbi: ascoltare, parlare, percepire, differenziare, separare), (oggetti: immagini, suoni, avvenimenti, stimoli, intenzioni, percezioni). 2. disponibilità a ricevere, (verbi: accettare, scegliere, accumulare, combinare), (oggetti: modelli, esempi, configurazioni, misurazioni, cadenze). 3. attenzione controllata o selettiva, (verbi: scegliere, partecipare, prestare attenzione, controllare), (oggetti: alternative, risposte, ritmi, sfumature).
  • 35. 35 OBIETTIVI DI IMPEGNO: Risposta • Capacità di reagire ad uno stimolo esterno in modo accondiscendente o spontaneo • acquiescenza nel rispondere, • disposizione a rispondere, (verbi: conformarsi, seguire, affidare, rispondere, approvare, accondiscendere, accettare), (oggetti: direzioni, istruzioni, regole, criteri, leggi, linee di condotta, dimostrazioni, norme). • volontà di rispondere, (verbi: offrirsi, discutere, approvare, realizzare, giocare, suonare, eseguire), (oggetti: strumenti, giochi, rappresentazioni, iniziative, compiti). • soddisfazione nel rispondere, (verbi: applaudire, acclamare, impegnarsi, dedicarsi), (oggetti: discorsi, opere, compiti, realizzazioni, attività, iniziative, azioni, rappresentazioni).
  • 36. 36 OBIETTIVI DI IMPEGNO: Valutazione Capacità di scegliere e rifiutare, manifestazione di comportamenti motivati • accettazione di un valore, (verbi: migliorare la propria competenza in, rinunciare, accettare, applicarsi, trascorrere) , (oggetti: attività, compiti, iniziative, persone, gruppi, argomenti). • preferenza per un valore, (verbi: aiutare, incoraggiare, assistere, sostenere, indicare, offrirsi, scegliere, preferire, rifiutare) , (oggetti: persone, gruppi, progetti, opinioni, punti di vista, iniziative, argomenti, opere, attività). • impegno, (verbi: negare, protestare, discutere, impegnarsi, trarre argomenti, difendere) , (oggetti: delusioni, irrazionalità, alternative, opinioni, idee, esperienze).
  • 37. 37 OBIETTIVI DI PARTECIPAZIONE: Organizzazione Capacità di sistemare spontaneamente scelte e valori in sistemi più ampi • concettualizzazione di un valore, (verbi: discutere, teorizzare, astrarre, confrontare), (oggetti: parametri, codici, criteri, standard, scopi, norme). • organizzazione di un sistema di valori, (verbi: armonizzare, organizzare, definire, formulare), (oggetti: sistemi, approcci, criteri, limiti, norme).
  • 38. 38 OBIETTIVI DI PARTECIPAZIONE: Caratterizzazione Capacità di creare una propria visione del mondo e di valutare i propri atteggiamenti • insieme generalizzato, (verbi: riconoscere, rivedere, cambiare, correggere, completare, valutare, analizzare) , (oggetti: piani, comportamenti, metodi, decisioni, atteggiamenti, opinioni). • caratterizzazione, (verbi: evitare, non cedere, criticare, valutare, risolvere) , (oggetti: stravaganze, eccessi, conflitti, irrazionalità).
  • 40. 40 IMITAZIONE • a) Impulso all’imitazione di stimoli esterni. Il soggetto tende a reagire spontaneamente e imita interiormente un’azione o uno stimolo osservato. • b) Imitazione manifesta. Ripetizione approssimativa e spontanea di un’azione osservata, ma scarsamente coordinata.
  • 41. 41 MANIPOLAZIONE • a) Movimento secondo direttive. Il soggetto va oltre la semplice imitazione spontanea, ma è spinto da azioni regolate da istruzioni esterne. • b) Selezione. I movimenti si differenziano in funzione dello scopo. • c) Fissazione di uno schema d’azione. Il soggetto è capace di abilità, facilità e sicurezza dei movimenti, anche se non raggiunge ancora il livello di automatismo.
  • 42. 42 PRECISIONE • a) Riproduzione. Il movimento è eseguito tramite schemi d’azione conosciuti con esattezza e posti in essere con precisione. • b) Controllo e direzione. Il soggetto raggiunge la capacità di riprodurre schemi d’azione in assenza del modello da riprodurre e di adeguare l’esecuzione in funzione della situazione.
  • 43. 43 COORDINAZIONE • a) Successione. Il soggetto coordina le sequenze dei diversi schemi d’azione ricorrendo anche a più parti del corpo. • b) Armonia. Il soggetto si muove avendo cura che i caratteri della sequenza siano improntati al ritmo e all’estetica.
  • 44. 44 ACQUISIZIONE DI CARATTERI PSICOMOTORI: NATURALEZZA • a) Automazione. Il soggetto esegue il movimento in modo regolare e adeguando automaticamente gli schemi d’azione. • b) Interiorizzazione. Il soggetto seleziona e regola il movimento con padronanza di schemi d’azione, senza necessità di controllo e attenzione consapevole.
  • 45. 45 Area Psicomotoria • R. Dave e A. J. Harrow Handbook III. Psychomotor Domain, 1976
  • 46. 46 Movimenti riflessi • Risposte ad uno stimolo senza volizione cosciente • Segmentali fanno intervenire un segmento spinale; • Intersegmentali fanno intervenire più di un segmento spinale: • Soprasegmentali richiedono la partecipazione del cervello;
  • 47. 47 Movimenti fondamentali di base • Patterns motori innati • locomotori, • non locomotori (relativi ad una attività); • manipolativi;
  • 48. 48 Abilità percettive • Interpretazione degli stimoli e adattamento all'ambiente • discriminazione cinestetica; • discriminazione visiva; • discriminazione uditiva; • discriminazione tattile; • capacità coordinate;
  • 49. 49 Qualità fisiche • Caratteristiche funzionali di carattere organico : • resistenza • forza • flessibilità • agilità
  • 50. 50 Movimenti di destrezza • Sviluppo di competenza e padronanza • capacità semplice di adattamento (movimenti di base), • capacità composta di adattamento (uso di strumenti), • capacità complessa di adattamento (applicazioni di leggi fisiche);
  • 51. 51 Comunicazione non verbale • Continuum di espressività •movimento espressivo •movimento interpretativo
  • 52. 52 R. Gagné: i diversi tipi di apprendimento • 1) apprendimento di segnali (Es. le risposte condizionate del cane di Pavlov); • 2) apprendimento stimolo-risposta (condizionamento operante); • 3) apprendimento di una concatenazione (tipo stimolo-risposta); • 4) apprendimento di associazioni verbali; • 5) apprendimento di discriminazioni; • 6) apprendimento di concetti (si danno risposte analoghe a stimoli diversi, ma classificati mentalmente sotto lo stesso denominatore); • 7) apprendimento di regole (concatenazioni di concetti) • 8) problem-solving (essere capaci di applicare le regole apprese per procedere a nuovi apprendimenti)
  • 53. 53 R. Gagnè: “Le condizioni dell’apprendimento”/1 Le funzioni dei momenti dell’apprendimento: 1. Attirare e controllare l'attenzione. 2. Informare il soggetto dei risultati attesi. 3. Stimolare il ricordo delle capacità prerequisite pertinenti. 4. Presentare gli stimoli inerenti al compito d'apprendimento. 5. Fare da guida all'apprendimento. 6. Fornire il feedback. 7. Valutare la performance. 8. Produrre il transfer. 9. Assicurare la ritenzione.
  • 54. 54 R. Gagnè: “Le condizioni dell’apprendimento”/2 • Ogni momento della lista può formare una parte della situazione educativa. È implicito che il momento critico dell'apprendimento sta tra il 5 e il 6 della lista. E difficile perciò che ciò che avviene prima del 5 possa essere scambiato nel tempo con ciò che accade dopo i1 5.