SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
LA LUCE
La luce è una forma di energia che
ci permette di vedere forme, colori,
 dimensioni e caratteristiche di ciò
           che ci circonda.

Vedere un oggetto significa ricevere
la luce che esso trasmette ai nostri
               occhi.
Alcuni corpi, chiamati sorgenti
luminose primarie, emettono luce
             propria.

  La maggior parte dei corpi, però
   non emette luce propria ma la
  riflette; si parla in questo caso di
corpi illuminati (o sorgenti luminose
               secondarie)
Le sorgenti luminose primarie
        possono essere:
• naturali


• artificiali,
  cioè costruite
  dall’uomo
In base alla possibilità di essere
     “attraversati” dalla luce, i corpi
illuminati possono essere classificati in:

 • trasparenti
 • opachi
 • traslucidi
se, come il vetro,
    si lasciano
   attraversare
   dalla luce e
permettono così
   di vedere gli
    oggetti che
 stanno dietro di
        loro
se, come il
  legno, non
    lasciano
passare la luce
creando dietro
  di loro una
  zona scura,
non illuminata,
 detta ombra.
se, come il vetro
   smerigliato,
lasciano passare
 in parte la luce
     ma non
 permettono di
   distinguere
 nitidamente gli
   oggetti che
stanno dietro di
       loro.
Ombra e penombra sono una
conferma del fatto che la luce si
    propaga in linea retta.
In realtà non esistono corpi
completamente trasparenti e corpi
     completamente opachi.

La trasparenza o l’opacità di un corpo
  non dipende infatti solo dalla sua
natura ma, ad esempio, anche dal suo
              spessore.
In generale, possiamo dire che quando
  un raggio di luce colpisce un corpo,
    subisce la “sorte” illustrata nel
          seguente schema:
• Una parte della luce viene riflessa e rimandata
  indietro dalla superficie del corpo.

• Una parte della luce penetra nel corpo, viene
  assorbita e trasformata in altre forme di
  energia come quella termica. in .

• Una parte della luce penetra nel corpo, viene
  trasmessa e quindi esce dal corpo.
Quando un raggio di luce incontra
un ostacolo opaco esso può essere:

• riflesso
• diffuso
• assorbito
Se la superficie del corpo opaco è
liscia e levigata (come quella di uno
   specchio) allora il raggio di luce
     “rimbalza” e torna indietro.
Il fenomeno della riflessione avviene
         secondo due leggi:
• il raggio incidente, la normale e il raggio riflesso
  giacciono sullo stesso piano;
• l’angolo d’incidenza è uguale all’angolo di riflessione.
Se la superficie del corpo opaco è
 scabra (non perfettamente levigata)
   allora ogni raggio luminoso viene
riflesso in direzioni diverse. In questo
       caso si parla di diffusione.
Se la superficie è quella di un corpo
 nero allora il raggio di luce non è
né riflesso né diffuso ma assorbito.
Naturalmente nessun corpo reale
 si comporta in assoluto come un
  perfetto riflettore, un perfetto
diffusore o un perfetto assorbente
ma i tre fenomeni sono presenti in
  misura più o meno importante
      contemporaneamente.
Quando un raggio di luce incontra
un ostacolo trasparente esso viene
    rifratto (e in parte riflesso).
Quando un raggio di luce passa da
un oggetto trasparente ad un altro
sempre trasparente ma di diversa
 intensità, il raggio di luce subisce
          una deviazione.
Anche la rifrazione, come la riflessione
      avviene secondo due leggi:
• il raggio incidente, la normale e il raggio riffratto
  giacciono sullo stesso piano;
• se un raggio di luce passa
  da un mezzo meno denso
  ad uno più denso (per
  esempio aria – acqua),
  l’angolo di rifrazione è
  minore rispetto all’angolo
  di incidenza.
Al contrario, se un raggio di luce passa da un
  mezzo più denso ad uno meno denso (per
 esempio acqua – aria), l’angolo di rifrazione è
   maggiore rispetto all’angolo di incidenza.

 Il raggio luminoso cambia direzione perché
cambia la velocità di propagazione della luce.

La velocità della luce diminuisce all’aumentare
  della densità del materiale che attraversa.
Nel vuoto, dove la densità è pari a
   zero, la velocità della luce è
      massima e raggiunge i
           300000 km/s.
Luce e colori
Gli oggetti che ci circondano
solitamente si presentano con un
       colore ben definito.

Questo potrebbe farci pensare che
il colore sia una proprietà esclusiva
    e costante degli oggetti stessi.
In realtà, il colore degli oggetti dipende
             da diversi fattori :

• dal tipo di illuminazione a cui
  sono sottoposti;
• dalla fisiologia dell’occhio umano
  e del cervello;
• dalla natura stessa dell’oggetto.
La luce bianca del
    Sole (o delle
  lampadine che
utilizziamo in casa
nostra) è in realtà
      una luce
policromatica cioè
 formata da tanti
       colori.
Scomponendo la luce “bianca” con un
   prisma si ottiene uno spettro di 7
  colori: i sette colori dell’arcobaleno
(rosso, arancio, giallo, verde, azzurro,
            indaco e violetto).
La visione del colore di un oggetto
 avviene perché il nostro occhio è
  colpito dalla luce di quel colore
   proveniente da quell’oggetto.

Un oggetto appare quindi di un certo
 colore ( per esempio verde) perché
quando viene colpito dalla luce bianca
  riflette il proprio colore (verde) e
         trattiene i rimanenti.
Se illuminiamo un oggetto con una
 luce monocromatica dello stesso
  colore dell’oggetto questa viene
  riflessa totalmente e l’oggetto ci
        appare di quel colore.
Un oggetto colpito da una luce
monocromatica di colore differente
dal proprio ci apparirà nero perché
    la luce che lo colpisce viene
     completamente assorbita.
Un oggetto bianco colpito da una
  luce monocromatica di colore
   differente ci apparirà di quel
 colore perché gli oggetti bianchi
hanno la proprietà di riflettere tutti
    i colori di cui sono investiti.
Tra i sette colori della luce il rosso, il
 verde e il blu sono considerati primari
in quanto non possono essere generati
               da altri colori.
I colori secondari (arancio, verde e
viola) si ottengono mescolando due
        primari in parti uguali.




Mescolando due primari in quantità
diverse, si ottiene un colore terziario.
Il bianco e il nero
• Un corpo ci appare bianco perché riflette in
  tutte le direzioni i raggi colorati che
  compongono la luce bianca.


• Un corpo ci appare nero perché assorbe tutte
  le radiazioni della luce e non ne restituisce
  alcuna.

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
PP
PPPP
PP
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Equivalenza e isoperimetria con il geopiano
Equivalenza e isoperimetria con il geopianoEquivalenza e isoperimetria con il geopiano
Equivalenza e isoperimetria con il geopiano
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 

Similar to Presentazione luce

LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdfLUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdfdbravotrejos
 
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011icpego
 
Ppt ombra luce
Ppt ombra lucePpt ombra luce
Ppt ombra lucecripatria
 
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTILUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTIlorenzomazzocchetti2
 
Presentazione eteri
Presentazione eteriPresentazione eteri
Presentazione eteriuligrooten
 
Il tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzioneIl tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzioneinformistica
 
Il tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzioneIl tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzioneinformistica
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniLaprof Russo
 
Learning photography - Corso Base di Fotografia
Learning photography - Corso Base di FotografiaLearning photography - Corso Base di Fotografia
Learning photography - Corso Base di FotografiaAlessandro Nofi
 
La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il coloreBeux2602
 
Luce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagneticoLuce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagneticoGiorgiaDiClemente2
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceIAPS
 
1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanatCatina Feresin
 
Davide lecci 2011-2012
Davide lecci 2011-2012Davide lecci 2011-2012
Davide lecci 2011-2012davidelecci
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiIAPS
 

Similar to Presentazione luce (20)

LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdfLUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
 
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
 
Alcolore i
Alcolore iAlcolore i
Alcolore i
 
Ppt ombra luce
Ppt ombra lucePpt ombra luce
Ppt ombra luce
 
Presentazione fisica
Presentazione fisicaPresentazione fisica
Presentazione fisica
 
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTILUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
 
Luce Prezioso Parte1
Luce Prezioso Parte1Luce Prezioso Parte1
Luce Prezioso Parte1
 
Presentazione eteri
Presentazione eteriPresentazione eteri
Presentazione eteri
 
Il tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzioneIl tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzione
 
Il tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzioneIl tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzione
 
La percezione cromatica
La percezione cromaticaLa percezione cromatica
La percezione cromatica
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
 
Learning photography - Corso Base di Fotografia
Learning photography - Corso Base di FotografiaLearning photography - Corso Base di Fotografia
Learning photography - Corso Base di Fotografia
 
La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il colore
 
Luce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagneticoLuce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagnetico
 
"A... come astronomia" - Le slide del corso svolto all'I.C. A. Gentili
"A... come astronomia" - Le slide del corso svolto all'I.C. A. Gentili"A... come astronomia" - Le slide del corso svolto all'I.C. A. Gentili
"A... come astronomia" - Le slide del corso svolto all'I.C. A. Gentili
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat
 
Davide lecci 2011-2012
Davide lecci 2011-2012Davide lecci 2011-2012
Davide lecci 2011-2012
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (18)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 

Presentazione luce

  • 2. La luce è una forma di energia che ci permette di vedere forme, colori, dimensioni e caratteristiche di ciò che ci circonda. Vedere un oggetto significa ricevere la luce che esso trasmette ai nostri occhi.
  • 3. Alcuni corpi, chiamati sorgenti luminose primarie, emettono luce propria. La maggior parte dei corpi, però non emette luce propria ma la riflette; si parla in questo caso di corpi illuminati (o sorgenti luminose secondarie)
  • 4. Le sorgenti luminose primarie possono essere: • naturali • artificiali, cioè costruite dall’uomo
  • 5. In base alla possibilità di essere “attraversati” dalla luce, i corpi illuminati possono essere classificati in: • trasparenti • opachi • traslucidi
  • 6. se, come il vetro, si lasciano attraversare dalla luce e permettono così di vedere gli oggetti che stanno dietro di loro
  • 7. se, come il legno, non lasciano passare la luce creando dietro di loro una zona scura, non illuminata, detta ombra.
  • 8. se, come il vetro smerigliato, lasciano passare in parte la luce ma non permettono di distinguere nitidamente gli oggetti che stanno dietro di loro.
  • 9. Ombra e penombra sono una conferma del fatto che la luce si propaga in linea retta.
  • 10. In realtà non esistono corpi completamente trasparenti e corpi completamente opachi. La trasparenza o l’opacità di un corpo non dipende infatti solo dalla sua natura ma, ad esempio, anche dal suo spessore.
  • 11. In generale, possiamo dire che quando un raggio di luce colpisce un corpo, subisce la “sorte” illustrata nel seguente schema:
  • 12. • Una parte della luce viene riflessa e rimandata indietro dalla superficie del corpo. • Una parte della luce penetra nel corpo, viene assorbita e trasformata in altre forme di energia come quella termica. in . • Una parte della luce penetra nel corpo, viene trasmessa e quindi esce dal corpo.
  • 13. Quando un raggio di luce incontra un ostacolo opaco esso può essere: • riflesso • diffuso • assorbito
  • 14. Se la superficie del corpo opaco è liscia e levigata (come quella di uno specchio) allora il raggio di luce “rimbalza” e torna indietro.
  • 15. Il fenomeno della riflessione avviene secondo due leggi: • il raggio incidente, la normale e il raggio riflesso giacciono sullo stesso piano; • l’angolo d’incidenza è uguale all’angolo di riflessione.
  • 16. Se la superficie del corpo opaco è scabra (non perfettamente levigata) allora ogni raggio luminoso viene riflesso in direzioni diverse. In questo caso si parla di diffusione.
  • 17. Se la superficie è quella di un corpo nero allora il raggio di luce non è né riflesso né diffuso ma assorbito.
  • 18. Naturalmente nessun corpo reale si comporta in assoluto come un perfetto riflettore, un perfetto diffusore o un perfetto assorbente ma i tre fenomeni sono presenti in misura più o meno importante contemporaneamente.
  • 19. Quando un raggio di luce incontra un ostacolo trasparente esso viene rifratto (e in parte riflesso).
  • 20. Quando un raggio di luce passa da un oggetto trasparente ad un altro sempre trasparente ma di diversa intensità, il raggio di luce subisce una deviazione.
  • 21. Anche la rifrazione, come la riflessione avviene secondo due leggi: • il raggio incidente, la normale e il raggio riffratto giacciono sullo stesso piano; • se un raggio di luce passa da un mezzo meno denso ad uno più denso (per esempio aria – acqua), l’angolo di rifrazione è minore rispetto all’angolo di incidenza.
  • 22. Al contrario, se un raggio di luce passa da un mezzo più denso ad uno meno denso (per esempio acqua – aria), l’angolo di rifrazione è maggiore rispetto all’angolo di incidenza. Il raggio luminoso cambia direzione perché cambia la velocità di propagazione della luce. La velocità della luce diminuisce all’aumentare della densità del materiale che attraversa.
  • 23. Nel vuoto, dove la densità è pari a zero, la velocità della luce è massima e raggiunge i 300000 km/s.
  • 25. Gli oggetti che ci circondano solitamente si presentano con un colore ben definito. Questo potrebbe farci pensare che il colore sia una proprietà esclusiva e costante degli oggetti stessi.
  • 26. In realtà, il colore degli oggetti dipende da diversi fattori : • dal tipo di illuminazione a cui sono sottoposti; • dalla fisiologia dell’occhio umano e del cervello; • dalla natura stessa dell’oggetto.
  • 27. La luce bianca del Sole (o delle lampadine che utilizziamo in casa nostra) è in realtà una luce policromatica cioè formata da tanti colori.
  • 28. Scomponendo la luce “bianca” con un prisma si ottiene uno spettro di 7 colori: i sette colori dell’arcobaleno (rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto).
  • 29. La visione del colore di un oggetto avviene perché il nostro occhio è colpito dalla luce di quel colore proveniente da quell’oggetto. Un oggetto appare quindi di un certo colore ( per esempio verde) perché quando viene colpito dalla luce bianca riflette il proprio colore (verde) e trattiene i rimanenti.
  • 30. Se illuminiamo un oggetto con una luce monocromatica dello stesso colore dell’oggetto questa viene riflessa totalmente e l’oggetto ci appare di quel colore.
  • 31. Un oggetto colpito da una luce monocromatica di colore differente dal proprio ci apparirà nero perché la luce che lo colpisce viene completamente assorbita.
  • 32. Un oggetto bianco colpito da una luce monocromatica di colore differente ci apparirà di quel colore perché gli oggetti bianchi hanno la proprietà di riflettere tutti i colori di cui sono investiti.
  • 33. Tra i sette colori della luce il rosso, il verde e il blu sono considerati primari in quanto non possono essere generati da altri colori.
  • 34. I colori secondari (arancio, verde e viola) si ottengono mescolando due primari in parti uguali. Mescolando due primari in quantità diverse, si ottiene un colore terziario.
  • 35. Il bianco e il nero • Un corpo ci appare bianco perché riflette in tutte le direzioni i raggi colorati che compongono la luce bianca. • Un corpo ci appare nero perché assorbe tutte le radiazioni della luce e non ne restituisce alcuna.