SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Stilizzare
   Interpretare la realtà significa vedere in modo nuovo e
    trasferire nell’immagine la propria personale visione del
    mondo.Esiste, infatti, una stretta relazione tra la percezione
    della realtà, il pensiero e la creazione di immagini o oggetti
    artistici.

   Al fine di riuscire a esprimere il proprio pensiero, è
    fondamentale, oltre che imparare ad utilizzare il linguaggio
    visivo, comprendere il processo intellettuale che sta dietro
    la genesi di un’immagine.

   Questo personale punto di vista può essere costruito per fasi
    successive attraverso lo studio di un oggetto della realtà o
    di un’opera d’arte, progressivamente modificati
    accentuandone forme e colori attraverso un processo di
    deformazione espressiva o di idealizzazione.
Osservare
   E’ in particolare l’osservazione di oggetti
    noti, apparentemente scontati e
    insignificanti, a costringere l’autore
    dell’immagine a procedere ad una
    esplorazione approfondita dell’oggetto,
    sperimentando un processo intellettuale che
    mette in luce il punto di vista soggettivo
    dell’artista.

   Una volta individuato l’oggetto da riprodurre,
     è opportuno procedere per fasi successive,
    alterando in maniera sempre più
    significativa forme e colori del soggetto.
Le fasi
   In una prima fase si procederà alla copia dal vero del
    soggetto, cercando di individuarne gli aspetti più
    significativi.

   In una seconda fase si accentueranno alcuni aspetti
    formali e cromatici.

   In una terza fase le alterazioni formali e cromatiche
    dovranno essere ancora più accentuate. Queste
    potrebbero riguardare anche le proporzioni tra le varie
    parti del soggetto
La configurazione
   L’artista, interpreta e rielabora un modello reale, e
     talvolta produce opere in cui le forme dei soggetti
     sono sintetizzate e geometrizzate e le loro linee
    strutturali evidenziate, secondo un processo
    comunemente definito di stilizzazione delle forme.
   Tra questa ultima e la configurazione delle forme
    esiste uno stretto rapporto; la stilizzazione di un
    soggetto si fonda, infatti, proprio sull’individuazione
    e interpretazione da parte dell’artista del suo
    scheletro strutturale, ossia della sua configurazione.
La Gestalt
   L’immagine che i nostri occhi ricevono dalla realtà
     esterna viene organizzata dalla mente secondo le
    leggi della configurazione, o della Gestalt, che ci
    consentono di riconoscere immediatamente le
    strutture più semplici ed essenziali della forma di un
    soggetto.
   E’ quindi importante che un artista impari a
    leggere e interpretare lo scheletro strutturale delle
    forme, ossia a compiere una sintesi visiva del
    soggetto.
Semplificare
   La stilizzazione non è quindi il frutto di
    una semplificazione e geometrizzazione
    casuale delle forme della natura, bensì
    il risultato di una approfondita analisi
    dei soggetti, delle loro configurazioni,
    masse e proporzioni.
   Lo studio del reale deve seguire un
    complesso itinerario intellettuale per
    poter cogliere progressivamente
    l’essenza delle forme e per poterne
    esaltare gli aspetti che meglio si
    adattano agli interessi e alle ricerche
    dell’artista.
La conchiglia
   Volendo stilizzare la conchiglia, un
    artista dovrà individuare e valorizzare
    progressivamente, in una serie di
    studi preparatori, il rapporto esistente
    tra natura e geometria del soggetto.

   Dalla forma della conchiglia, per
    esempio, emerge istantaneamente la
    regolarità della spirale che
    suggerisce i ritmi di crescita della
    stessa, la sua evoluzione, i processi
    vitali sottesi al suo sviluppo.
Essenzialità
   L’artista per compiere un’adeguata
    operazione di stilizzazione, dovrà tenere
    presenti tutti questi elementi e dare rilievo
    alla forma a spirale e alle varie fasi di
    accrescimento evidenti sulla sua superficie.
   Occorre comunque precisare che stilizzare
    significa semplificare il soggetto rendendolo
    schematico ed essenziale, ma non per
    questo povero o inespressivo.
Il “toro” di Picasso
   Come dimostra la serie di studi grafici sul toro
    realizzata da Picasso tra il 1945 e il 1946,
    l’artista partendo da una rappresentazione
    realistica dell’animale, è giunto, attraverso lo studio
    del suo scheletro strutturale, a una progressiva
    stilizzazione del soggetto.
   A tale scopo egli ha esasperato in alcuni casi le
    dimensioni del corpo rispetto a quelle della testa o
     delle zampe, in altri casi, invece, ha accentuato
    il particolare profilo curvilineo del dorso
    dell’animale, sottolineandone alcune masse muscolari
    e altri particolari.
Forza espressiva
   Per trovare soluzioni soddisfacenti dal
    punto di vista espressivo, Picasso ha
    studiato in questa sequenza diverse
    configurazioni; le linee costruttive sono
    rielaborate prendendo spunto dalla realtà
    al punto che anche il toro dell’ultima
    figura appare perfettamente riconoscibile
    nonostante l’essenzialità delle linee.

   Nelle varie fasi di questo processo di
    sintesi formale la figura del toro assume
     una forza espressiva decisamente
    superiore rispetto alla semplice copia del
    corpo dell’animale.
L’orchidea
   Analizzando, per esempio, un’orchidea, è
    possibile individuarne il centro, l’asse di
    simmetria verticale, la struttura geometrica
    ( un triangolo, con un vertice rivolto verso
    l’alto, che corrisponde ai petali più lunghi, e
    un triangolo equilatero più piccolo, con
    vertice rivolto verso il basso).

    In questa fase sarà indispensabile
    tralasciare i dettagli e le imperfezioni al fine
    di cogliere gli elementi di fondo della struttura
    del fiore, comune a tutti i fiori della stessa
    specie.
Sintesi grafica

   Nella seconda fase, che definiremo di
    "sintesi grafica" procederemo all’elaborazione
    di una serie di studi grafici del soggetto,
    partendo proprio dalla configurazione
    precedentemente osservata.
Sintesi espressiva
   Nella terza fase, che potremmo definire di
    "sintesi espressiva" elaboreremo invece altri
    studi grafici, in cui accentueremo alcuni
    aspetti della configurazione del soggetto,
    modificando, per esempio, le proporzioni tra
    le parti, assottigliandone alcune forme,
    arrotondandole, o al contrario
    geometrizzandole utilizzando esclusivamente
    linee rette, a seconda delle nostre esigenze
    formali ed espressive.

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Tema 2: Semiología de la Imagen
Tema 2: Semiología de la ImagenTema 2: Semiología de la Imagen
Tema 2: Semiología de la Imagen
 
Composició (si torrelles)
Composició (si torrelles)Composició (si torrelles)
Composició (si torrelles)
 
Estudio morfológico
Estudio morfológicoEstudio morfológico
Estudio morfológico
 
Percepción visual 1º ESO
Percepción visual  1º ESOPercepción visual  1º ESO
Percepción visual 1º ESO
 
IES Luis de Morales. Plástica 1º ESO. Tema 6: La Figura Humana. Por Cochepocho.
IES Luis de Morales. Plástica 1º ESO. Tema 6: La Figura Humana. Por Cochepocho.IES Luis de Morales. Plástica 1º ESO. Tema 6: La Figura Humana. Por Cochepocho.
IES Luis de Morales. Plástica 1º ESO. Tema 6: La Figura Humana. Por Cochepocho.
 
El llenguatge visual
El llenguatge visualEl llenguatge visual
El llenguatge visual
 
Unidad 2 analisis formas naturales
Unidad 2 analisis formas naturalesUnidad 2 analisis formas naturales
Unidad 2 analisis formas naturales
 
Kandinsky
KandinskyKandinsky
Kandinsky
 
Unidad 7 la figura humana
Unidad 7 la figura humanaUnidad 7 la figura humana
Unidad 7 la figura humana
 
Historias del dibujo
Historias del dibujoHistorias del dibujo
Historias del dibujo
 
La Imagen
La ImagenLa Imagen
La Imagen
 
Bloque 1 materiales
Bloque 1  materialesBloque 1  materiales
Bloque 1 materiales
 
La composición
La composición La composición
La composición
 
2021 dada duchamp
2021 dada duchamp2021 dada duchamp
2021 dada duchamp
 
Temas: Fotografia EBAU (MURCIA) FUAII
Temas: Fotografia EBAU (MURCIA) FUAIITemas: Fotografia EBAU (MURCIA) FUAII
Temas: Fotografia EBAU (MURCIA) FUAII
 
Escultura EBAU (MURCIA) FUA II
Escultura EBAU (MURCIA) FUA IIEscultura EBAU (MURCIA) FUA II
Escultura EBAU (MURCIA) FUA II
 
3 eso - Visual i Plàstica Missatge Visual
3 eso - Visual i Plàstica Missatge Visual3 eso - Visual i Plàstica Missatge Visual
3 eso - Visual i Plàstica Missatge Visual
 
Feminismo
FeminismoFeminismo
Feminismo
 
Tema 5. pasteles
Tema 5. pastelesTema 5. pasteles
Tema 5. pasteles
 
Henri rousseau
Henri rousseauHenri rousseau
Henri rousseau
 

More from tintoretto

Leonetto Cappiello
Leonetto CappielloLeonetto Cappiello
Leonetto Cappiellotintoretto
 
graficopubblicitario
graficopubblicitariograficopubblicitario
graficopubblicitariotintoretto
 
sulla comunicazione
sulla comunicazionesulla comunicazione
sulla comunicazionetintoretto
 
I mezzi pubblicitari
I mezzi pubblicitariI mezzi pubblicitari
I mezzi pubblicitaritintoretto
 
pubblicita e seduzione
pubblicita e seduzionepubblicita e seduzione
pubblicita e seduzionetintoretto
 

More from tintoretto (6)

Leonetto Cappiello
Leonetto CappielloLeonetto Cappiello
Leonetto Cappiello
 
graficopubblicitario
graficopubblicitariograficopubblicitario
graficopubblicitario
 
sulla comunicazione
sulla comunicazionesulla comunicazione
sulla comunicazione
 
la pubblicita
la pubblicitala pubblicita
la pubblicita
 
I mezzi pubblicitari
I mezzi pubblicitariI mezzi pubblicitari
I mezzi pubblicitari
 
pubblicita e seduzione
pubblicita e seduzionepubblicita e seduzione
pubblicita e seduzione
 

Recently uploaded

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (19)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Stilizzazione

  • 1. Stilizzare  Interpretare la realtà significa vedere in modo nuovo e trasferire nell’immagine la propria personale visione del mondo.Esiste, infatti, una stretta relazione tra la percezione della realtà, il pensiero e la creazione di immagini o oggetti artistici.  Al fine di riuscire a esprimere il proprio pensiero, è fondamentale, oltre che imparare ad utilizzare il linguaggio visivo, comprendere il processo intellettuale che sta dietro la genesi di un’immagine.  Questo personale punto di vista può essere costruito per fasi successive attraverso lo studio di un oggetto della realtà o di un’opera d’arte, progressivamente modificati accentuandone forme e colori attraverso un processo di deformazione espressiva o di idealizzazione.
  • 2. Osservare  E’ in particolare l’osservazione di oggetti noti, apparentemente scontati e insignificanti, a costringere l’autore dell’immagine a procedere ad una esplorazione approfondita dell’oggetto, sperimentando un processo intellettuale che mette in luce il punto di vista soggettivo dell’artista.  Una volta individuato l’oggetto da riprodurre, è opportuno procedere per fasi successive, alterando in maniera sempre più significativa forme e colori del soggetto.
  • 3. Le fasi  In una prima fase si procederà alla copia dal vero del soggetto, cercando di individuarne gli aspetti più significativi.  In una seconda fase si accentueranno alcuni aspetti formali e cromatici.  In una terza fase le alterazioni formali e cromatiche dovranno essere ancora più accentuate. Queste potrebbero riguardare anche le proporzioni tra le varie parti del soggetto
  • 4. La configurazione  L’artista, interpreta e rielabora un modello reale, e talvolta produce opere in cui le forme dei soggetti sono sintetizzate e geometrizzate e le loro linee strutturali evidenziate, secondo un processo comunemente definito di stilizzazione delle forme.  Tra questa ultima e la configurazione delle forme esiste uno stretto rapporto; la stilizzazione di un soggetto si fonda, infatti, proprio sull’individuazione e interpretazione da parte dell’artista del suo scheletro strutturale, ossia della sua configurazione.
  • 5. La Gestalt  L’immagine che i nostri occhi ricevono dalla realtà esterna viene organizzata dalla mente secondo le leggi della configurazione, o della Gestalt, che ci consentono di riconoscere immediatamente le strutture più semplici ed essenziali della forma di un soggetto.  E’ quindi importante che un artista impari a leggere e interpretare lo scheletro strutturale delle forme, ossia a compiere una sintesi visiva del soggetto.
  • 6. Semplificare  La stilizzazione non è quindi il frutto di una semplificazione e geometrizzazione casuale delle forme della natura, bensì il risultato di una approfondita analisi dei soggetti, delle loro configurazioni, masse e proporzioni.  Lo studio del reale deve seguire un complesso itinerario intellettuale per poter cogliere progressivamente l’essenza delle forme e per poterne esaltare gli aspetti che meglio si adattano agli interessi e alle ricerche dell’artista.
  • 7. La conchiglia  Volendo stilizzare la conchiglia, un artista dovrà individuare e valorizzare progressivamente, in una serie di studi preparatori, il rapporto esistente tra natura e geometria del soggetto.  Dalla forma della conchiglia, per esempio, emerge istantaneamente la regolarità della spirale che suggerisce i ritmi di crescita della stessa, la sua evoluzione, i processi vitali sottesi al suo sviluppo.
  • 8. Essenzialità  L’artista per compiere un’adeguata operazione di stilizzazione, dovrà tenere presenti tutti questi elementi e dare rilievo alla forma a spirale e alle varie fasi di accrescimento evidenti sulla sua superficie.  Occorre comunque precisare che stilizzare significa semplificare il soggetto rendendolo schematico ed essenziale, ma non per questo povero o inespressivo.
  • 9. Il “toro” di Picasso  Come dimostra la serie di studi grafici sul toro realizzata da Picasso tra il 1945 e il 1946, l’artista partendo da una rappresentazione realistica dell’animale, è giunto, attraverso lo studio del suo scheletro strutturale, a una progressiva stilizzazione del soggetto.  A tale scopo egli ha esasperato in alcuni casi le dimensioni del corpo rispetto a quelle della testa o delle zampe, in altri casi, invece, ha accentuato il particolare profilo curvilineo del dorso dell’animale, sottolineandone alcune masse muscolari e altri particolari.
  • 10. Forza espressiva  Per trovare soluzioni soddisfacenti dal punto di vista espressivo, Picasso ha studiato in questa sequenza diverse configurazioni; le linee costruttive sono rielaborate prendendo spunto dalla realtà al punto che anche il toro dell’ultima figura appare perfettamente riconoscibile nonostante l’essenzialità delle linee.  Nelle varie fasi di questo processo di sintesi formale la figura del toro assume una forza espressiva decisamente superiore rispetto alla semplice copia del corpo dell’animale.
  • 11. L’orchidea  Analizzando, per esempio, un’orchidea, è possibile individuarne il centro, l’asse di simmetria verticale, la struttura geometrica ( un triangolo, con un vertice rivolto verso l’alto, che corrisponde ai petali più lunghi, e un triangolo equilatero più piccolo, con vertice rivolto verso il basso).  In questa fase sarà indispensabile tralasciare i dettagli e le imperfezioni al fine di cogliere gli elementi di fondo della struttura del fiore, comune a tutti i fiori della stessa specie.
  • 12. Sintesi grafica  Nella seconda fase, che definiremo di "sintesi grafica" procederemo all’elaborazione di una serie di studi grafici del soggetto, partendo proprio dalla configurazione precedentemente osservata.
  • 13. Sintesi espressiva  Nella terza fase, che potremmo definire di "sintesi espressiva" elaboreremo invece altri studi grafici, in cui accentueremo alcuni aspetti della configurazione del soggetto, modificando, per esempio, le proporzioni tra le parti, assottigliandone alcune forme, arrotondandole, o al contrario geometrizzandole utilizzando esclusivamente linee rette, a seconda delle nostre esigenze formali ed espressive.