20.05.2013 Views

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 5<br />

Via Bologna, 13 – 19125 La Spezia– telefono / fax 0187/503312<br />

Cod. Mecc. SPIC81800D - C.F. 91071810112<br />

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA<br />

PREMESSA<br />

CONTESTO CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICO<br />

PRINCIPI FONDAMENTALI DEL CONTRATTO FORMATIVO<br />

COMPETENZE CHIAVE<br />

OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI<br />

CONTINUITA' VERTICALE<br />

RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA<br />

PROGETTAZIONE CURRICOLARE (CURRICOLO VERTICALE)<br />

ITALIANO<br />

INGLESE<br />

STORIA<br />

GEOGRAFIA<br />

MATEMATICA<br />

SCIENZE<br />

ARTE - IMMAGINE<br />

TECNOLOGIA<br />

MUSICA<br />

CORPO MOVIMENTO - SPORT<br />

RELIGIONE<br />

COMPETENZE IN USCITA PER I TRE ORDINI DELL'I.C.<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE:<br />

Scuola dell’Infanzia<br />

Scuola Primaria<br />

Scuola Secondaria di I grado<br />

METODO ED ORGANIZZAZIONE<br />

INTERCULTURA<br />

HANDICAP<br />

CONTINUITA' ED ORIENTAMENTO<br />

EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA<br />

VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO<br />

STRUTTURA ORGANIZZATIVA<br />

RSU<br />

ATTIVITA' FUNZIONALI<br />

FUNZIONI STRUMENTALI (AREE DI INTERVENTO E GRUPPI DI LAVORO)<br />

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE<br />

PROGETTI<br />

SCHEMI DI REDAZIONE<br />

CRITERI DI SCELTA


CONTESTO CULTURALE-SOCIALE-ECONOMICO<br />

DELLA REALTA’ SOCIALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO N°5<br />

L’Ist<strong>it</strong>uto Comprensivo n° 5 eroga il proprio servizio attraverso le un<strong>it</strong>à scolastiche<br />

dell’Infanzia di Via Ferrara, delle primarie di Via Bologna e Valdellora e della scuola<br />

secondaria di I grado”A. Frank”.<br />

Le realtà scolastiche c<strong>it</strong>ate, solo lim<strong>it</strong>atamente si differenziano tra loro per<br />

caratteristiche socioculturali ed economiche: gli edifici scolastici, di cui due di recente<br />

costruzione, offrono discreti spazi interni ed esterni, palestre ed alcuni locali mensa<br />

adeguati.<br />

Sul terr<strong>it</strong>orio sono presenti anche due scuole non statali di cui una dell’Infanzia<br />

comunale ed una Primaria Parificata.<br />

Il personale dell’ISA 5 è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da docenti di ruolo e non e da personale ATA<br />

statale.<br />

Nel terr<strong>it</strong>orio sono presenti diverse risorse socioculturali e socio ambientali: Parco<br />

XXV Aprile, palestre, sedi di ist<strong>it</strong>uzioni diverse (Questura, Carabinieri, Palazzo di<br />

Giustizia etc….) oratori e campi sportivi.<br />

La maggior parte degli alunni appartiene a famiglie di ceto medio con livelli culturali<br />

diversificati. In questi ultimi anni si è intensificato il fenomeno dell’immigrazione e il<br />

nostro Ist<strong>it</strong>uto accoglie un considerevole numero di extracomun<strong>it</strong>ari che cost<strong>it</strong>uiscono<br />

parte integrante della popolazione locale.


PRINCIPI FONDAMENTALI DEL CONTRATTO FORMATIVO<br />

Considerata la realtà sociale dell’Ist<strong>it</strong>uto Comprensivo n°5, il Collegio Docenti<br />

individua i seguenti principi fondamentali validi per tutti gli ordini di scuola:<br />

Riconoscere la central<strong>it</strong>à dell’alunno nella stesura del Progetto Educativo.<br />

Coinvolgere i gen<strong>it</strong>ori nella realizzazione degli obiettivi educativi, di istruzione e<br />

formazione, collaborando e instaurando un clima di reciproca fiducia e cresc<strong>it</strong>a.<br />

Riconoscere l’importanza dell’educazione, dell’istruzione e della formazione<br />

per la cresc<strong>it</strong>a personale e sociale, promuovendo progressivamente competenze<br />

anche nell’ottica di responsabili scelte di v<strong>it</strong>a.<br />

Assicurare l’uguaglianza fra tutti gli alunni favorendone l’accoglienza e<br />

l’integrazione nell’ambiente scolastico, con particolare attenzione a quelli in<br />

difficoltà e agli stranieri, promuovendo altresì le capac<strong>it</strong>à dei singoli nella<br />

prospettiva del potenziamento delle competenze individuali.<br />

Promuovere un progetto educativo un<strong>it</strong>ario garantendo la dimensione della<br />

continu<strong>it</strong>à e dell’organic<strong>it</strong>à del percorso dei singoli ordini di scuola.<br />

Realizzare un’efficace ed innovativa organizzazione dell’Ist<strong>it</strong>uto Comprensivo.


COMPETENZE<br />

Punto di riferimento dell’azione educativa è per la scuola lo sviluppo delle<br />

competenze, per la cui definizione si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione<br />

del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006.<br />

Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei T<strong>it</strong>oli contiene le seguenti definizioni:<br />

“Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso<br />

l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche,<br />

relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descr<strong>it</strong>te come teoriche<br />

e/o pratiche.<br />

“Abil<strong>it</strong>à”: indicano le capac<strong>it</strong>à di applicare conoscenze e di usare know-how per portare<br />

a termine comp<strong>it</strong>i e risolvere problemi; le abil<strong>it</strong>à sono descr<strong>it</strong>te come cogn<strong>it</strong>ive (uso del<br />

pensiero logico, intu<strong>it</strong>ivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abil<strong>it</strong>à manuale e l’uso<br />

di metodi, materiali, strumenti).<br />

“Competenze”: indicano la comprovata capac<strong>it</strong>à di usare conoscenze, abil<strong>it</strong>à e capac<strong>it</strong>à<br />

personali, sociali e/o metodologiche, in s<strong>it</strong>uazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo<br />

professionale e/o personale; le competenze sono descr<strong>it</strong>te in termini di responsabil<strong>it</strong>à e<br />

autonomia.<br />

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE<br />

(Raccomandazioni del Parlamento Europeo)<br />

• Capac<strong>it</strong>à di comunicazione nella madrelingua<br />

• Capac<strong>it</strong>à di comunicazione nelle lingue straniere<br />

• Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia<br />

• Competenza dig<strong>it</strong>ale<br />

• Imparare ad imparare<br />

• Competenze sociali e cicliche<br />

• Spir<strong>it</strong>o di iniziativa e imprend<strong>it</strong>orial<strong>it</strong>à<br />

• Consapevolezza ed espressione culturale<br />

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA ACQUISIRE AL<br />

TERMINE DELL’ISTRUZIONE OBBLIGATORIA<br />

(Legge 296/06)<br />

• Imparare ad imparare<br />

• Progettare<br />

• Comunicare<br />

• Collaborare e partecipare<br />

• Agire in modo autonomo e responsabile<br />

• Risolvere problemi<br />

• Individuare collegamenti e relazioni


• Acquisire ed interpretare l’informazione<br />

OBIETTIVI EDUCATIVI<br />

Il nostro Ist<strong>it</strong>uto si propone di educare gli alunni al pensiero autonomo e cr<strong>it</strong>ico; alla<br />

partecipazione consapevole e responsabile alla v<strong>it</strong>a collettiva; ai valori di una società<br />

pluralista e di una democrazia moderna, aperta, solidale, accogliente e rispettosa della<br />

pace e della non violenza.<br />

Si propone altresì di formare persone consapevoli delle proprie competenze, abil<strong>it</strong>à<br />

ed aspirazioni; che raggiungano un’immagine pos<strong>it</strong>iva di se stessi e che sappiano<br />

relazionare con gli altri; individui capaci di comprendere ed usare nuovi e diversificati<br />

linguaggi; che sviluppino la percezione di salute e benessere personale e collettivo per<br />

la cura della v<strong>it</strong>a propria e altrui come ecosistema ambientale; c<strong>it</strong>tadini pienamente<br />

consapevoli dell’appartenenza ad una società legata a valori fondanti la convivenza<br />

democratica.<br />

OBIETTIVI COGNITIVI<br />

Metodo di lavoro: l’alunno deve riuscire a dimensionare il lavoro in base al tempo a<br />

disposizione; scegliere ed usare in modo corretto il materiale adatto; intraprendere più<br />

attiv<strong>it</strong>à senza compromettere i risultati; essere preciso; curare la forma ed i particolari;<br />

procedere seguendo cr<strong>it</strong>eri logici e sistematici; prendere note ed appunti; ricercare e<br />

raccogliere informazioni da testi diversi.<br />

1. Esposizione: l’alunno deve riuscire a leggere un testo, noto e non, in modo<br />

scorrevole; riferire in forma chiara ed organica i fatti osservati o letti;<br />

comunicare per iscr<strong>it</strong>to con buon uso del codice scelto; utilizzare i termini<br />

più corretti in un certo contesto, fare uso di vari mezzi espressivi; esprimersi<br />

in modo personale ed originale.<br />

Conoscenza: l’alunno deve riuscire a conoscere il significato dei termini di uso<br />

comune e dei simboli specifici, le regole e le convenzioni delle discipline;<br />

riferire i contenuti fondamentali delle discipline; riconoscere le s<strong>it</strong>uazioni in cui<br />

applicare regole e convenzioni.<br />

Comprensione: l’alunno deve riuscire a spiegare il significato di un contenuto,<br />

riassumerlo, determinare il fatto centrale, rielaborando in forma diversa da<br />

quella appresa, coglierne le inferenze.<br />

Applicazione: l’alunno deve riuscire ad usare gli strumenti ed i metodi propri<br />

delle discipline; risolvere s<strong>it</strong>uazioni problematiche usuali; produrre testi di vario<br />

tipo; applicare le regole e le convenzioni in s<strong>it</strong>uazioni nuove; progettare e<br />

realizzare materiali; organizzare un lavoro.<br />

Per la realizzazione degli obiettivi educativi sono previsti interventi mirati, come i<br />

lavori in piccoli gruppi, il lavoro cooperativo, gli incarichi collaborativi, discussioni di<br />

gruppo, test, questionari, inchieste, rapporti frequenti con le famiglie, attiv<strong>it</strong>à<br />

integrative.<br />

Per la realizzazione degli obiettivi cogn<strong>it</strong>ivi sono previsti inoltre il lavoro individuale


autonomo, le produzioni personali, le relazioni individuali e di gruppo, le attiv<strong>it</strong>à di<br />

ascolto e di lettura, discussioni e dibatt<strong>it</strong>i in classe, attiv<strong>it</strong>à di laboratorio, uso di<br />

audiovisivi e di computer, utilizzo del metodo della ricerca, vis<strong>it</strong>e sul terr<strong>it</strong>orio,<br />

allestimento e partecipazione a rappresentazioni teatrali, mostre didattiche………<br />

CONTINUITA’ VERTICALE<br />

Le final<strong>it</strong>à educative si realizzano attraverso obiettivi trasversali validi per tutte le aree<br />

disciplinari e sviluppati sull’intero percorso scolastico, dalla scuola dell’Infanzia alla<br />

scuola secondaria di primo grado.<br />

Gli obiettivi sono persegu<strong>it</strong>i attraverso un curricolo un<strong>it</strong>ario, pur nel rispetto delle<br />

peculiar<strong>it</strong>à di ciascuna fascia di età, con un coordinamento dell’attiv<strong>it</strong>à didattica da<br />

parte dei docenti dell’Ist<strong>it</strong>uto, per garantire, attraverso la ricerca e il confronto, la<br />

continu<strong>it</strong>à del processo formativo.<br />

La continu<strong>it</strong>à dell’Ist<strong>it</strong>uto si fonda sui principi di :<br />

Collegial<strong>it</strong>à di progettazione<br />

Corresponsabil<strong>it</strong>à nella realizzazione della attiv<strong>it</strong>à


RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA<br />

INFORMAZIONE<br />

Il nostro Ist<strong>it</strong>uto promuove una rete di comunicazione interna ed esterna al fine di:<br />

Garantire la massima informazione possibile agli utenti;<br />

Favorire la circolazione delle informazioni all’interno della scuola;<br />

Documentare l’attiv<strong>it</strong>à didattica e non, svolta nel corso del tempo;<br />

Rendere visibile all’esterno il “prodotto scolastico”;<br />

Dotarsi di strumenti per ottenere informazioni dall’esterno.<br />

INFORMAZIONE INTERNA:<br />

Operare in autonomia significa gestire una maggiore compless<strong>it</strong>à organizzativa,<br />

pertanto r<strong>it</strong>eniamo necessario costruire un’efficace rete di comunicazione all’interno<br />

dell’Ist<strong>it</strong>uto affinchè tutti gli operatori siano pienamente consapevoli del progetto<br />

comune e lo condividano.<br />

Ciò è possibile:<br />

documentando tutta l’attiv<strong>it</strong>à didattica all’interno delle scuole, rendendola<br />

visibile a tutti gli operatori;<br />

favorendo la circolazione delle informazioni all’interno delle scuole<br />

dell’Ist<strong>it</strong>uto e il passaggio di informazioni nel rispetto degli incarichi attribu<strong>it</strong>i.<br />

INFORMAZIONE ESTERNA:<br />

La scuola promuove occasioni d’incontro con i gen<strong>it</strong>ori degli alunni al fine di<br />

informare e accogliere suggerimenti relativamente all’organizzazione dell’attiv<strong>it</strong>à<br />

stessa.<br />

La famiglia entra nella scuola quale rappresentante degli alunni condividendone<br />

responsabil<strong>it</strong>à ed impegni nel rispetto reciproco di competenze e ruoli.


Per facil<strong>it</strong>are i rapporti scuola-famiglia, s’individuano le seguenti forme di<br />

comunicazione:<br />

Assemblee<br />

In queste sedute plenarie gli insegnanti forniscono informazioni ai gen<strong>it</strong>ori<br />

sull’organizzazione delle attiv<strong>it</strong>à, sulla partecipazione e il rendimento degli alunni in<br />

generale e sulle modal<strong>it</strong>à relazionali all’interno delle classi. Forniscono inoltre<br />

informazioni su eventuali iniziative o necess<strong>it</strong>à.<br />

Le assemblee di norma si tengono all’inizio dell’anno scolastico e in <strong>it</strong>inere quando se<br />

ne ravveda la necess<strong>it</strong>à.<br />

Colloqui individuali<br />

Hanno lo scopo fondamentale di promuovere la piena formazione degli alunni<br />

attraverso il dialogo e l’impegno sinergico di scuola e famiglia. In questi incontri, con<br />

cadenza bimestrale, i gen<strong>it</strong>ori sono informati sugli es<strong>it</strong>i di apprendimento dei propri<br />

figli, ma anche sugli aspetti comportamentali, motivazionali, affettivi e sociali connessi<br />

con l’esperienza scolastica.<br />

I gen<strong>it</strong>ori offrono il loro contributo alla conoscenza degli alunni, comunicando<br />

informazioni su att<strong>it</strong>udini, caratteristiche caratteriali, interessi e difficoltà: in pratica<br />

tutto ciò che può cost<strong>it</strong>uire motivo di approfond<strong>it</strong>a conoscenza a favore di più<br />

adeguati ed efficaci interventi educativi.<br />

I gen<strong>it</strong>ori possono richiedere comunque, in ogni momento dell’anno scolastico,<br />

per problemi seri ed urgenti, un colloquio con gli insegnanti.<br />

Consegna e illustrazione dei documenti di valutazione<br />

Al termine del primo quadrimestre e dell’anno scolastico, gli insegnanti illustrano e<br />

consegnano ai gen<strong>it</strong>ori il Documento di Valutazione.<br />

Partecipazione agli Organi Collegiali<br />

I gen<strong>it</strong>ori esprimono la loro rappresentanza attraverso la partecipazione dei propri<br />

delegati ai Consigli d’Intersezione e d’Interclasse e al Consiglio d’Ist<strong>it</strong>uto.


PROGETTAZIONE CURRICOLARE<br />

Curricolo verticale<br />

LINGUA ITALIANA (SCUOLA INFANZIA)<br />

L'amb<strong>it</strong>o linguistico è rappresentato nelle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia, dal<br />

campo di esperienza I DISCORSI E LE PAROLE.<br />

Secondo quanto indicato nel testo ministeriale, i bambini attraverso le esperienze fatte in questo<br />

amb<strong>it</strong>o scolastico, "apprendono a comunicare verbalmente, a descrivere le proprie esperienze e il<br />

mondo, a conversare e dialogare, a riflettere sulla lingua, e si avvicinano alla lingua scr<strong>it</strong>ta.<br />

Attraverso la conoscenza e la consapevolezza della lingua materna e di altre lingue consolidano<br />

l'ident<strong>it</strong>à personale e culturale e si aprono verso altre culture."<br />

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA<br />

COMPETENZA<br />

● Il bambino sviluppa la padronanza d’uso<br />

della lingua <strong>it</strong>aliana e arricchisce e precisa<br />

il proprio lessico<br />

● Sviluppa fiducia e motivazione<br />

nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie<br />

emozioni, le proprie domande, i propri<br />

ragionamenti e i propri pensieri attraverso il<br />

linguaggio verbale, utilizzandolo in modo<br />

differenziato e appropriato nelle diverse attiv<strong>it</strong>à<br />

● Racconta, inventa, ascolta e comprende le<br />

narrazioni e la lettura di storie, dialoga, discute,<br />

chiede spiegazioni e spiega, usa il linguaggio per<br />

progettare le attiv<strong>it</strong>à e per definirne le regole<br />

● Sviluppa un repertorio linguistico<br />

adeguato alle esperienze e agli apprendimenti<br />

compiuti nei diversi campi di esperienza<br />

● Riflette sulla lingua, confronta lingue<br />

diverse, riconosce, apprezza e sperimenta la<br />

plural<strong>it</strong>à linguistica e il linguaggio poetico<br />

● È consapevole della propria lingua<br />

materna<br />

● Formula ipotesi sulla lingua scr<strong>it</strong>ta.<br />

● Sperimenta le prime forme di<br />

comunicazione attraverso la scr<strong>it</strong>tura<br />

● Utilizza un linguaggio appropriato per<br />

descrivere le osservazioni o le esperienze


OBIETTIVO<br />

FORMATIVO<br />

Conoscenze<br />

Testi letterari di vario genere<br />

Conversazioni libere e guidate<br />

Spiegazioni e consegne<br />

Discorso monologico e dialogico<br />

su esperienze, conoscenze<br />

personali, temi di attual<strong>it</strong>à e<br />

argomenti di studio<br />

Brani d'autore<br />

Strategie di sintesi varie<br />

Regole ortografiche<br />

Punteggiatura<br />

Parti variabili e invariabili del<br />

discorso: articolo, nome,<br />

aggettivo, pronome, verbo e<br />

relativa coniugazione attiva,<br />

avverbio, congiunzione,<br />

preposizione, interiezione.<br />

Funzioni del soggetto, del<br />

predicato e dell’espansione<br />

(complementi: oggetto, di termine,<br />

di specificazione)<br />

ITALIANO (SCUOLA PRIMARIA)<br />

Saper esplic<strong>it</strong>are, attraverso un codice linguistico corretto, esperienze<br />

personali e conoscenze acquis<strong>it</strong>e nell’arco del quinquennio.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Abil<strong>it</strong>à<br />

1. Prestare attenzione adeguata a<br />

s<strong>it</strong>uazioni comunicative<br />

verbali in contesti formali ed<br />

informali; individuare<br />

em<strong>it</strong>tente, destinatario e scopo<br />

della comunicazione.<br />

Ricavare il significato<br />

inferenziale da brani<br />

ascoltati.<br />

2. Raccontare un episodio<br />

accaduto o un brano letto con<br />

ricchezza lessicale e le<br />

opportune relazioni causali;<br />

esprimere opinioni personali,<br />

sapendole motivare.<br />

Individuare le caratteristiche di<br />

varie tipologie testuali; cogliere le<br />

informazioni principali e<br />

secondarie del testo; memorizzare<br />

poesie; riconoscere le principali<br />

figure retoriche (metafora e<br />

simil<strong>it</strong>udine).<br />

4. Produrre testi<br />

ortograficamente corretti,<br />

coerenti, coesi e<br />

sufficientemente articolati;<br />

produrre semplici testi poetici<br />

e parafrasi; produrre sintesi di<br />

brani letti ed ascoltati.<br />

Applicare le regole ortografiche;<br />

riconoscere e classificare le<br />

principali parti del discorso;<br />

utilizzare il dizionario in modo<br />

adeguato; usare sinonimi e<br />

contrari; riconoscere la funzione<br />

del soggetto, del predicato e delle<br />

espansioni.<br />

Competenze in usc<strong>it</strong>a<br />

1. Saper ascoltare e comprendere<br />

diversi tipi di testi orali e<br />

scr<strong>it</strong>ti.<br />

Saper intervenire con pertinenza in<br />

un contesto comunicativo.<br />

Saper leggere scorrevolmente con<br />

espressiv<strong>it</strong>à.<br />

Saper produrre e rielaborare testi<br />

scr<strong>it</strong>ti.<br />

Saper riconoscere ed usare<br />

adeguatamente le strutture della<br />

lingua.


OBIETTIVI FORMATIVI<br />

conoscenze<br />

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO<br />

ITALIANO<br />

Comprendere testi orali e scr<strong>it</strong>ti<br />

Usare in modo efficace la comunicazione orale e scr<strong>it</strong>ta<br />

Leggere testi di differenti generi letterari affinando il gusto<br />

estetico<br />

Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la<br />

comunicazione orale e scr<strong>it</strong>ta<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

competenze in usc<strong>it</strong>a<br />

abil<strong>it</strong>à


- Saper prestare<br />

attenzione<br />

- Saper ascoltare in modo<br />

consapevole<br />

- Ascoltare e capire testi orali<br />

ed agire di conseguenza<br />

- Saper esporre le conoscenze<br />

- Produrre testi orali corretti<br />

nella forma ed adeguati allo<br />

argomento, al destinatario e<br />

allo scopo<br />

- Leggere in modo corretto ed<br />

espressivo<br />

comprendendo testi scr<strong>it</strong>ti<br />

di vario tipo<br />

- Saper leggere utilizzando<br />

tecniche adeguate<br />

- Comprendere ed interpretare<br />

vari tipi di testo attivando<br />

le<br />

abil<strong>it</strong>à necessarie<br />

- Saper produrre testi di vario<br />

genere<br />

Ascoltare<br />

Prestare attenzione in s<strong>it</strong>uazione<br />

di ascolto<br />

Mettere in atto le procedure funzionali<br />

all'ascolto per cogliere gli elementi<br />

anal<strong>it</strong>ici dei diversi tipi di testi<br />

Applicare tecniche di supporto alla<br />

comprensione durante l'ascolto<br />

(prendere appunti per seguire lo sviluppo<br />

di un discorso utilizzando abbreviazioni,<br />

parole-chiave, brevi frasi riassuntive ) e<br />

dopo l'ascolto<br />

( rielaborazione degli appunti<br />

presi<br />

per riutilizzarli anche a<br />

distanza<br />

di tempo)<br />

Parlare<br />

Ripetere oralmente un testo in<br />

forma corretta, presentando in modo<br />

chiaro l'argomento<br />

Intervenire in una conversazione e/o in<br />

una discussione rispettando tempi e turni<br />

di parola<br />

Raccontare oralmente esperienze e fatti<br />

oggettivi selezionando le<br />

informazione in base allo scopo e<br />

al<br />

cr<strong>it</strong>erio logico-cronologico<br />

Comunicare in funzione<br />

metalingui-<br />

stica (spiegare, argomentare,<br />

elaborare)<br />

Utilizzare il lessico appropriato,<br />

adeguato all'argomento e alle<br />

diverse<br />

s<strong>it</strong>uazioni comunicative<br />

Leggere<br />

Leggere ad alta voce in modo<br />

corretto ed espressivo<br />

Leggere applicando tecniche di<br />

supporto alla comprensione<br />

(sottolineature, note in margine,<br />

appunti)<br />

Ricavare informazioni esplic<strong>it</strong>e<br />

ed esplic<strong>it</strong>e da testi informativi ed<br />

espos<strong>it</strong>ivi per documentarsi e<br />

riformularle in modo sintetico,<br />

dopo<br />

averle selezionate e riorganizzate<br />

(riassunti, tabelle, mappe...)<br />

Usare in modo funzionale le<br />

varie parti di un manuale di studio:<br />

indice, cap<strong>it</strong>oli, t<strong>it</strong>oli, sommari,<br />

immagini, didascalie........<br />

Comprendere testi letterari di<br />

vario tipo e forma (racconti,<br />

novelle...)<br />

Presta attenzione a s<strong>it</strong>uazioni<br />

comunicative diverse<br />

Riconosce le informazioni e lo<br />

scopo dei testi<br />

Prende appunti utilizzando le<br />

informazioni<br />

Valuta la natura e l'attendibil<strong>it</strong>à del<br />

messaggio ascoltato<br />

Legge in modo fluido ed<br />

espressivo<br />

Legge per studiare<br />

Utilizza strategie differenziate di lettura e<br />

tecniche di supporto alla comprensione su<br />

testi di varia natura<br />

Individua gli elementi dei vari tipi di testo<br />

e ne comprende la tipologia<br />

Si esprime con scorrevolezza,<br />

completezza, ordine logico e forma<br />

corretta, intervenendo nelle<br />

conversazioni in modo<br />

opportuno<br />

e pertinente<br />

Rielabora il significato di quanto<br />

ascoltato, letto o vissuto<br />

Produce testi secondo modelli<br />

appresi, formalmente corretti<br />

Sintetizza, rielabora ed applica<br />

trasformazioni in modo organico e<br />

corretto<br />

Interpreta, commenta ed argomenta<br />

Riconosce ed applica le funzioni<br />

e le strutture della lingua<br />

Utilizza gli strumenti di consultazione per<br />

dare risposta ai propri dubbi linguistici<br />

E' consapevole della variabil<strong>it</strong>à delle<br />

forme di comunicazione nel tempo e nello<br />

spazio geografico, sociale e comunicativo


Fonologia: suoni e segni della<br />

lingua<br />

Morfologia: le parti variabili<br />

ed<br />

invariabili del discorso<br />

Sintassi della frase semplice<br />

Sintassi della frase complessa<br />

individuando gli elementi<br />

caratteristici<br />

Comprendere gli elementi<br />

anal<strong>it</strong>ici dei testi descr<strong>it</strong>tivi,<br />

argomentativi,<br />

regolativi.<br />

Scrivere<br />

Scrivere testi corretti dal punto<br />

di vista ortografico, morfosintattico,<br />

lessicale<br />

Pianificare ed organizzare un testo<br />

narrativo, descr<strong>it</strong>tivo, poetico, espos<strong>it</strong>ivo,<br />

argomentativo, regolativo,<br />

interpretativo assicurando<br />

coerenza<br />

di contenuti, approfondimento<br />

dell'argomento e rielaborazione<br />

personale.<br />

Scrivere testi di forma diversa (<br />

avvisi, lettere private e pubbliche,<br />

diari, schede informative,<br />

relazioni.....<br />

sulla base di modelli<br />

Realizzare forme diverse di<br />

scr<strong>it</strong>tura creativa( manipolazione dei<br />

testi)<br />

Conoscere ed applicare la tecnica del<br />

prendere appunti<br />

Comprendere testi orali e scr<strong>it</strong>ti<br />

Usare in modo efficace la<br />

comunicazione orale e scr<strong>it</strong>ta<br />

Leggere testi di differenti generi<br />

letterari affinando il gusto estetico<br />

Utilizzare le conoscenze metalin-<br />

guistiche per migliorare<br />

la comunicazione orale e scr<strong>it</strong>ta<br />

Riflettere sulla lingua<br />

Conoscere ed utilizzare le<br />

strutture della morfologia<br />

Conoscere gli elementi sintattici della<br />

frase<br />

Conoscere gli elementi sintattici del<br />

periodo<br />

Conoscere i principali meccanismi di<br />

derivazione per arricchire il lessico<br />

Utilizzare strumenti di consultazione<br />

Conoscenza dei contenuti<br />

Conoscere ed organizzare i<br />

contenuti antologici<br />

Conoscere ed organizzare i contenuti<br />

delle un<strong>it</strong>à didattiche<br />

Conoscere ed organizzare i contenuti del<br />

lavoro pluridisciplinare


OBIETTIVO<br />

FORMATIVO<br />

Salutare<br />

Conoscenze<br />

Chiedere e dare informazioni su altri<br />

Comprendere semplici comandi ed<br />

istruzioni correlate alla v<strong>it</strong>a di classe<br />

Chiedere permessi ed autorizzazioni<br />

Usare formule di cortesia<br />

Conoscere le lettere dell’alfabeto e fare lo<br />

spelling<br />

Conoscere giorni della settimana, mesi,<br />

date. Porre domande<br />

Descrivere se stessi<br />

Descrivere persone<br />

Conoscere i capi di abbigliamento<br />

Conoscere le materie scolastiche.<br />

Esprimere preferenze<br />

Conoscere il nome dei principali sports e<br />

hobbies. Dire e chiedere cosa sa e cosa<br />

piace fare<br />

Conoscere le stanze della casa e i luoghi<br />

della scuola, della c<strong>it</strong>tà<br />

Chiedere e dare informazioni su un<br />

percorso<br />

Conoscere il nome di Stati e nazional<strong>it</strong>à.<br />

Chiedere e dire la provenienza<br />

Localizzare gli oggetti nello spazio<br />

Conoscere le parti del corpo e indicare<br />

qual<strong>it</strong>à<br />

Scrivere descrizioni, narrazioni, lettere<br />

Cantare canzoni e rec<strong>it</strong>are filastrocche<br />

Conoscere le principali tradizioni, festiv<strong>it</strong>à<br />

e caratteristiche culturali della Gran<br />

Bretagna<br />

Conoscere semplici nozioni di storia,<br />

geografia, cultura di un paese straniero<br />

INGLESE (SCUOLA PRIMARIA)<br />

Comunicare in lingua inglese stabilendo relazioni tra gli elementi<br />

linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla<br />

lingua straniera<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Abil<strong>it</strong>à<br />

Comprensione<br />

Ascolto<br />

Sa riconoscere parole di carattere familiare<br />

e frasi elementari che riguardano se stesso,<br />

la sua famiglia e del mondo<br />

immediatamente circostante quando la<br />

gente parla lentamente e in modo chiaro.<br />

Lettura<br />

Sa capire nomi di carattere familiare,<br />

parole e semplici frasi, per esempio quelle<br />

su avvisi e manifesti oppure nei cataloghi.<br />

Parlato<br />

Interazione orale<br />

Sa interagire in modo semplice sempre che<br />

l’altra persona sia disposta a ripetere o a<br />

ridire la cose a veloc<strong>it</strong>à ridotta e ad aiutare<br />

a formulare ciò che vuol dire. Sa formulare<br />

e rispondere a domande semplici in<br />

s<strong>it</strong>uazioni di bisogno immediato o su<br />

argomenti molto conosciuti.<br />

Produzione orale<br />

Sa usare espressioni e frasi molto semplici<br />

per descrivere il posto in cui vive e le<br />

persone che conosce.<br />

Scr<strong>it</strong>tura<br />

Sa scrivere una breve cartolina in modo<br />

semplice, come per esempio mandare dei<br />

saluti dal luogo di vacanza. Sa riempire<br />

moduli con informazioni personali, come<br />

per esempio il proprio nome, la propria<br />

nazional<strong>it</strong>à e l’indirizzo.<br />

Competenze in usc<strong>it</strong>a<br />

• Saper comprendere e usare<br />

espressioni di uso quotidiano e<br />

frasi basilari tese a soddisfare<br />

bisogni di tipo concreto.<br />

Saper presentare se stesso e gli altri ed<br />

essere in grado di fare domande e<br />

rispondere su particolari personali<br />

( dove si ab<strong>it</strong>a, le persone che si<br />

conoscono e le cose che si possiedono)<br />

Saper interagire in un modo semplice<br />

purché l'altra persona parli lentamente<br />

e chiaramente e sia disposta a<br />

collaborare.


OBIETTIVI FORMATIVI<br />

CONOSCENZE<br />

Funzioni<br />

linguistico-comunicative<br />

Fare previsioni, promesse e<br />

parlare di possibili eventi<br />

Chiedere e dare informazioni<br />

relative a prezzi, orari, local<strong>it</strong>à<br />

Chiedere, dare e rifiutare un<br />

permesso<br />

Chiedere e parlare di eventi<br />

passati<br />

Esprimere la durata di azioni<br />

Scusarsi e giustificarsi<br />

Dare consigli<br />

Esprimere accordo o disaccordo<br />

Chiedere e parlare di azioni<br />

ipotetiche<br />

Riportare richieste e ordini<br />

Strutture grammaticali<br />

Simple present/ present<br />

continuous<br />

I tre tipi di futuro<br />

Passato progressivo<br />

Past simple/Present perfect<br />

Uso degli indefin<strong>it</strong>i<br />

Used to<br />

Periodo ipotetico<br />

Uso di should<br />

La forma passiva<br />

Da discorso diretto a indiretto e<br />

viceversa<br />

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO<br />

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA<br />

Conoscere e praticare funzionalmente la lingua inglese e<br />

una se una seconda lingua comun<strong>it</strong>aria.<br />

Ascolto<br />

Leggere, scrivere, conversare in lingua per conoscere ed<br />

assimilare gli aspetti significativi ed identificativi della cultura<br />

dei paesi stranieri di cui si studia la lingua.<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

ABILITA’<br />

Capire i punti essenziali di un discorso,<br />

a condizione che venga usata una<br />

lingua chiara e che si parli di argomenti<br />

familiari, inerenti alla scuola, al tempo<br />

libero, ecc.<br />

Individuare l'informazione principale di<br />

programmi radiofonici o televisivi su<br />

avvenimenti di attual<strong>it</strong>à o su argomenti<br />

che riguardano la propria sfera di<br />

interessi, a condizione che il discorso<br />

sia articolato in modo chiaro.<br />

Lettura<br />

Leggere e individuare informazioni<br />

concrete e prevedibili in semplici testi<br />

di uso quotidiano e in lettere personali.<br />

Leggere globalmente testi (opuscoli,<br />

articoli di giornale....) per trovare<br />

informazioni specifiche<br />

Leggere e capire testi riguardanti per<br />

l'uso di un oggetto.<br />

Produzione orale<br />

Descrivere in modo semplice persone,<br />

condizioni di v<strong>it</strong>a o di studio, comp<strong>it</strong>i<br />

quotidiani, motivare un'opinione,ecc.<br />

Con espressioni e frasi connesse in<br />

modo semplice, anche se con es<strong>it</strong>azioni<br />

o errori formali che non<br />

compromettano la comprensibil<strong>it</strong>à del<br />

messaggio.<br />

Interazione orale<br />

Interagire con uno o più interlocutori,<br />

comprendere i punti chiave di una<br />

conversazione ed esporre le proprie idee<br />

in modo chiaro e comprensibile.<br />

Gestire conversazioni di routine,<br />

COMPETENZE IN USCITA<br />

Cogliere le informazioni principali di<br />

un messaggio prodotto da uno o più<br />

interlocutori aventi come oggetto<br />

argomenti concreti in s<strong>it</strong>uazioni note.<br />

Individuare informazioni dettagliate in<br />

attiv<strong>it</strong>à di ascolto.<br />

Capire il significato globale e<br />

dettagliato di testi autentici.<br />

Produrre comunicazioni orali su<br />

argomenti familiari o su altri argomenti<br />

noti.<br />

Produrre lettere,riassunti e dialoghi<br />

scr<strong>it</strong>ti, seguendo una traccia data e in<br />

modo autonomo.<br />

Usare in modo autonomo strutture,<br />

lessico e funzioni note.<br />

Approfondire le proprie conoscenze<br />

della cultura e della civiltà relative ai<br />

paesi di cui si studia la lingua tram<strong>it</strong>e<br />

testi autentici e filmati.


I pronomi relativi<br />

Cultura dei paesi stranieri<br />

Aspetti relativi alla cultura<br />

implic<strong>it</strong>a nella lingua relativa all'<br />

amb<strong>it</strong>o personale<br />

e alla v<strong>it</strong>a quotidiana<br />

Riconoscere il rapporto<br />

(somiglianze/differenze) esistente<br />

fra il mondo di origine e il mondo<br />

delle comun<strong>it</strong>à straniere<br />

attraverso brani riguardanti la<br />

loro storia, la loro civiltà, i loro<br />

usi e costumi.<br />

facendo domande e scambiando idee e<br />

informazioni in s<strong>it</strong>uazioni quotidiane.<br />

Produzione scr<strong>it</strong>ta<br />

Raccontare per iscr<strong>it</strong>to avvenimenti ed<br />

esperienze, esponendo opinioni e<br />

spiegandone le ragioni con frasi<br />

semplici.<br />

Scrivere semplici lettere di<br />

informazioni o personali, adeguate al<br />

destinatario, che si avvalgano di un<br />

lessico sostanzialmente appropriato,<br />

anche se con errori formali che non<br />

compromettano la comprensibil<strong>it</strong>à del<br />

messaggio.


STORIA(SCUOLA INFANZIA)<br />

L'amb<strong>it</strong>o storico è rappresentato nelle Indicazioni per il curricolo della scuola dell'infanzia, dal<br />

campo di esperienza LA CONOSCENZA DEL MONDO (ordine, misura, tempo, spazio, natura).<br />

Secondo quanto indicato nel testo ministeriale i bambini, nella scuola dell'infanzia, apprendono ad<br />

organizzarsi gradualmente nel tempo e nello spazio, a partire dai loro vissuti quotidiani di v<strong>it</strong>a<br />

familiare, scolastica, ludica e facendo riferimento alle attiv<strong>it</strong>à degli adulti e agli eventi naturali e<br />

culturali. Spazio e tempo sono legati fra loro nell'esperienza fondamentale del movimento.<br />

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO<br />

DELLA COMPETENZA<br />

● Si orienta nel tempo della v<strong>it</strong>a quotidiana<br />

● Riferisce eventi del passato recente<br />

dimostrando consapevolezza della loro collocazione<br />

temporale<br />

●formula correttamente riflessioni considerazioni relative al<br />

futuro immediato e prossimo


OBIETTIVO FORMATIVO<br />

Conoscenze<br />

La nasc<strong>it</strong>a e lo sviluppo<br />

delle civiltà:<br />

Fluviali (Mesopotamia,<br />

Eg<strong>it</strong>to, India, Cina).<br />

Fenicia e Giudaica.<br />

Etrusca.<br />

Greca.<br />

Romana.<br />

STORIA ( SCUOLA PRIMARIA)<br />

Conoscere e valorizzare le divers<strong>it</strong>à delle culture<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Abil<strong>it</strong>à<br />

Collocare sulla linea del tempo i periodi di<br />

sviluppo delle varie civiltà, individuando<br />

eventuali contemporane<strong>it</strong>à.<br />

Collocare adeguatamente i principali<br />

eventi storici sulla linea del tempo.<br />

Cogliere i nessi tra eventi storici e<br />

caratteristiche terr<strong>it</strong>oriali.<br />

Conoscere ed utilizzare i termini specifici<br />

del linguaggio disciplinare<br />

Trarre informazioni dalle varie fonti<br />

storiche.<br />

Trarre informazioni dal testo storico.<br />

Scoprire radici storiche nella realtà locale.<br />

Costruire quadri di civiltà attraverso<br />

idee-guida costanti (i bisogni dell’uomo)<br />

Competenze in usc<strong>it</strong>a<br />

Saper collocare gli eventi storici<br />

nel tempo e nello spazio<br />

Saper rilevare il rapporto che<br />

intercorre fra le realtà ambientali e<br />

le vicende storiche, economiche e<br />

socio-pol<strong>it</strong>iche delle civiltà<br />

antiche.


SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO<br />

STORIA<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Conosce i momenti fondamentali della storia locale,<br />

regionale, nazionale europea, mondiale per coglierne<br />

analogie, differenze, linee di sviluppo.<br />

Individua le connessioni tra passato e presente per<br />

orientarsi nella compless<strong>it</strong>à del mondo attuale e per<br />

comprendere che le domande poste al futuro trovano la<br />

loro radice nella conoscenza del passato.<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

conoscenze abil<strong>it</strong>à competenze in usc<strong>it</strong>a<br />

Raccordo con la scuola<br />

Primaria: i caratteri distintivi<br />

delle antiche civiltà. Da Roma<br />

al Medioevo.<br />

L'Età del Feudalesimo<br />

La nasc<strong>it</strong>a dell'Islam e la sua<br />

espansione<br />

L'Europa dopo il Mille<br />

La fine del Medioevo<br />

L'Umanesimo e il<br />

Rinascimento<br />

La rottura delle barriere<br />

geografiche<br />

L'Italia e l'Europa nel<br />

Cinquecento<br />

Il Seicento<br />

Il Settecento: secolo delle<br />

rivoluzioni<br />

Napoleone e l'Europa<br />

post-napoleonica<br />

L'Europa e il mondo nella<br />

prima metà dell'Ottocento<br />

L'Europa e il mondo nella<br />

seconda metà dell'Ottocento<br />

L'inizio del XX secolo<br />

La " Grande Guerra"<br />

L'età dei Total<strong>it</strong>arismi<br />

La seconda guerra mondiale<br />

La nasc<strong>it</strong>a della Repubblica<br />

Italiana<br />

Il lungo dopoguerra<br />

L'Italia dal dopo guerra ai<br />

nostri giorni<br />

Caratteri del mondo attuale<br />

Organizzazione delle<br />

informazioni<br />

Conoscere, ricordare e<br />

collocare<br />

eventi (chi, cosa, quando,<br />

dove)<br />

Confrontare eventi e<br />

fenomeni per cogliere analogie<br />

e differenze<br />

Esporre gli eventi di un quadro di<br />

civiltà<br />

Saper trarre ipotesi o conclusioni<br />

coerenti<br />

Uso dei documenti e<br />

comprensione dei linguaggi<br />

Usare fonti di tipo diverso<br />

(documentarie, iconografiche,<br />

narrative, ecc. ) per ricavare<br />

conoscenze su temi defin<strong>it</strong>i<br />

Costruire/ orientarsi su carte<br />

storiche<br />

Costruire grafici e mappe<br />

spazio-temporali per organizzare le<br />

conoscenze studiate<br />

Conoscere ed usare termini<br />

specifici<br />

Comprensione dei fondamenti e<br />

delle ist<strong>it</strong>uzioni della v<strong>it</strong>a<br />

sociale, civile e pol<strong>it</strong>ica<br />

Descrivere ist<strong>it</strong>uzioni<br />

pol<strong>it</strong>iche, sociali, economiche<br />

Spiegare concetti sociali ed<br />

ist<strong>it</strong>uzionali<br />

Descrivere l'evoluzione che le<br />

ist<strong>it</strong>uzioni hanno sub<strong>it</strong>o nel tempo<br />

Comprendere i principi ispiratori<br />

Riconosce ed analizza fatti<br />

storici<br />

Riferisce fatti storici in ordine<br />

cronologico e logico<br />

Pone in relazione fatti ed eventi per<br />

comprendere il presente e<br />

progettare il futuro<br />

Utilizza propriamente le<br />

diverse fonti storiche per trarne<br />

informazioni, dati, ecc ...<br />

Comprende il lessico specifico<br />

Utilizza il lessico specifico<br />

Riconosce i fondamenti<br />

ist<strong>it</strong>uzionali<br />

Comprende, analizza ed<br />

applicare le norme di<br />

convivenza civile


delle ist<strong>it</strong>uzioni<br />

GEOGRAFIA(SCUOLA INFANZIA)<br />

L'amb<strong>it</strong>o geografico è rappresentato nelle Indicazioni per il curricolo della scuola<br />

dell'infanzia, dal campo di esperienza LA CONOSCENZA DEL MONDO<br />

(ordine, misura, tempo, spazio, natura).<br />

Secondo quanto indicato nel testo ministeriale i bambini, nella scuola dell'infanzia<br />

apprendono ad organizzarsi gradualmente nel tempo e nello spazio, a partire dai<br />

loro vissuti quotidiani di v<strong>it</strong>a familiare, scolastica, ludica e facendo riferimento alle<br />

attiv<strong>it</strong>à degli adulti e agli eventi naturali e culturali. Spazio e tempo sono legati fra<br />

loro nell'esperienza fondamentale del movimento.<br />

TRAGUARDI DI SVILUPPO<br />

DELLA COMPETENZA<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Conoscenze<br />

La rappresentazione<br />

cartografica:<br />

b) riduzi<br />

oni in<br />

scala<br />

carte fisiche, pol<strong>it</strong>iche, stradali,<br />

tematiche.<br />

Schemi e rappresentazioni<br />

significative per lo studio della<br />

geografia:<br />

c) ideog<br />

ramm<br />

i<br />

istogrammi<br />

● Colloca correttamente nello spazio se , oggetti,<br />

persone<br />

GEOGRAFIA (SCUOLA PRIMARIA)<br />

Conoscere la molteplic<strong>it</strong>à delle realtà ambientali, da un punto di vista<br />

fisico e antropico.<br />

Cogliere le coordinate storiche, geografiche ed organizzative della v<strong>it</strong>a umana<br />

per individuare le relazioni tra uomo e ambiente.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Abil<strong>it</strong>à<br />

1. Leggere le carte geografiche fisiche<br />

mettendo in relazione simbolo e<br />

realtà rappresentata nella<br />

cartografia.<br />

2. Definire la posizione di un punto<br />

sulla carta utilizzando reticoli.<br />

3. Leggere rappresentazioni grafiche<br />

utilizzando le relative legende.<br />

4. Conoscere ed utilizzare i termini<br />

specifici del linguaggio disciplinare<br />

(sorgente, fonte, alveo, letto, riva<br />

destra e sinistra, affluente, emissario,<br />

immissario; alt<strong>it</strong>udine, versante,<br />

vetta, valle, valico, catena, massic=<br />

cio; costa rocciosa/frastagliata/<br />

Competenze in usc<strong>it</strong>a<br />

1. Saper osservare,<br />

descrivere e<br />

confrontare paesaggi<br />

geografici.<br />

Saper cogliere in modo<br />

cr<strong>it</strong>ico l’interazione<br />

uomo-ambiente.


tabelle<br />

grafici.<br />

Le caratteristiche fisiche del<br />

terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano:<br />

d) morfo<br />

logia<br />

idrografia<br />

clima.<br />

Le caratteristiche fisiche ed<br />

antropiche di ogni regione<br />

<strong>it</strong>aliana:<br />

e) posizio<br />

ne<br />

geogr<br />

afica<br />

confini<br />

elementi fisici<br />

risorse del terr<strong>it</strong>orio<br />

economia<br />

capoluoghi di regione e di<br />

provincia<br />

aspetti caratteristici legati ad<br />

eventi storici, tradizioni e<br />

produzioni locali…..<br />

sabbiosa, golfo, promontorio, isola,<br />

penisola; lago naturale/artificiale/<br />

alpino/vulcanico/costiero)<br />

5. Collocare le varie regioni in<br />

relazione al terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano ed<br />

alle regioni confinanti, utilizzando<br />

i punti cardinali.<br />

6. Conoscere gli aspetti caratteristici<br />

delle regioni <strong>it</strong>aliane.<br />

7. Trarre informazioni specifiche da<br />

un testo informativo/divulgativo.<br />

8. Individuare le conseguenze pos<strong>it</strong>ive<br />

e negative delle attiv<strong>it</strong>à umane<br />

sull’ambiente.<br />

9 . Problematizzare le conseguenze<br />

dei danni che<br />

l’uomo può produrre ai<br />

beni ambientali e culturali,<br />

attraverso interventi<br />

irresponsabili.


SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

conoscenze<br />

Europa: i paesaggi<br />

1) Gli strumenti della geografia<br />

I principali paesaggi europei ( montagne,<br />

pianure, fiumi, laghi , coste.........)<br />

Sguardo d'insieme sulle caratteristiche<br />

fisiche del continente europeo con<br />

sistematico riferimento all'Italia<br />

Gli Stati dell'Europa<br />

f) Come si studia<br />

uno Stato :<br />

indicazioni sul<br />

metodo di studio<br />

e richiamo delle<br />

conoscenze<br />

sull'Italia<br />

Caratteristiche fisico-antropiche<br />

dell'Europa e di alcuni Stati che la<br />

compongono<br />

Le origini dell'Unione Europea e le sue<br />

forme ist<strong>it</strong>uzionali<br />

L'Italia nell'Unione Europea<br />

Mondo. Paesaggi, popoli e risorse<br />

Sviluppo umano, sviluppo<br />

sostenibile e processi di<br />

globalizzazione<br />

Sguardo d'insieme sulle caratteristiche<br />

della Terra ( caratteristiche<br />

fisico-antropiche, economiche, sociali,...)<br />

Monografie sui continenti, sulle regioni<br />

in cui sono divisi, sugli Stati<br />

GEOGRAFIA<br />

• Orientarsi nello spazio per individuare le relazioni<br />

uomo/ambiente<br />

• Conoscere gli stati europei e del mondo<br />

Saper ricavare da informazioni quant<strong>it</strong>ative e relative a fatti e<br />

fenomeni geografici, valutazioni qual<strong>it</strong>ative riferibili a risorse<br />

economiche, sviluppo, sottosviluppo...<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

abil<strong>it</strong>à<br />

Orientamento<br />

Orientarsi nello spazio e sulle<br />

carte geografiche<br />

Conoscere, comprendere e utilizzare<br />

per comunicare ed agire nel terr<strong>it</strong>orio<br />

alcuni concetti-cardine delle strutture<br />

logiche della geografia: ubicazione,<br />

localizzazione, paesaggio, ambiente,<br />

regione,....<br />

Uso degli strumenti propri della<br />

disciplina<br />

Leggere, costruire carte fisiche,<br />

pol<strong>it</strong>iche, tematiche<br />

Leggere e costruire grafici<br />

Leggere e costruire tabelle<br />

Sa muoversi facendo ricorso a carte<br />

mentali<br />

Ragionamento spaziale<br />

• Individuare nella<br />

compless<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale i più<br />

evidenti collegamenti<br />

spaziali ed ambientali: le<br />

caratteristiche<br />

fisico-antropologiche ,<br />

culturali, storiche,<br />

pol<strong>it</strong>iche,interdipendenza di<br />

fatti, fenomeni e rapporti tra<br />

gli elementi<br />

Linguaggio della geo-grafic<strong>it</strong>à<br />

• Leggere ed interpretare vari<br />

tipi di carte geografiche<br />

utilizzando<br />

consapevolmente punti<br />

geografici, scale,<br />

simbologia.<br />

• Conoscere ed utilizzare i<br />

competenze in<br />

usc<strong>it</strong>a<br />

Conosce e localizza<br />

i principali<br />

"oggetti" geografici<br />

fisici<br />

( monti, fiumi,<br />

laghi,.)<br />

e antropici ( c<strong>it</strong>tà,<br />

porti,<br />

infrastrutture,..)<br />

Sa agire e muoversi<br />

concretamente<br />

facendo ricorso a<br />

carte mentali<br />

Utilizza<br />

opportunamente<br />

concetti geografici<br />

( ad esempio:<br />

ubicazione,<br />

terr<strong>it</strong>orio,<br />

ambiente, regione,..),<br />

carte geografiche,<br />

grafici, dati<br />

statistici,..<br />

per comunicare<br />

efficacemente<br />

informazioni spaziali<br />

Individua ed<br />

analizza<br />

analogie/differenze,<br />

cause/ effetti<br />

Pone in interrelazione fatti,<br />

fenomeni, contesti storici,<br />

economici e pol<strong>it</strong>ici<br />

- Legge ed interpreta<br />

vari tipi di carte<br />

geografiche<br />

Utilizza gli strumenti della


termini specifici del<br />

linguaggio geografico<br />

MATEMATICA(SCUOLA INFANZIA)<br />

disciplina per conoscere e<br />

presentare temi e problemi<br />

del mondo d'oggi<br />

Conosce ed utilizza i termini<br />

specifici del linguaggio<br />

geografico<br />

La scuola dell’infanzia si inserisce nell’amb<strong>it</strong>o curricolare verticale attraverso il<br />

campo di esperienza specifico LA CONOSCENZA DEL MONDO (ordine , misura,<br />

spazio, tempo, natura).<br />

“I bambini esplorano la realtà , imparando a organizzare le proprie<br />

esperienze attraverso azioni consapevoli quali il raggruppare, il comparare, il<br />

contare, l’ordinare, l’orientarsi e il rappresentare con disegni e con parole…..<br />

Partendo da s<strong>it</strong>uazioni di v<strong>it</strong>a quotidiana, dal gioco, dalle domande e dai problemi<br />

che nascono dall’esperienza concreta il bambino comincia a costruire competenze<br />

trasversali quali osservare, manipolare, interpretare i simboli per rappresentare<br />

significati; chiedere spiegazioni , riflettere, ipotizzare e discutere soluzioni; cogliere<br />

il punto di vista degli altri in relazione al proprio, nelle azioni e nelle comunicazioni;<br />

prevedere, anticipare, osservare, organizzare, ordinare gli oggetti e le esperienze;<br />

interagire con lo spazio in modo consapevole e compiere i primi tentativi per<br />

rappresentarlo, avvicinarsi al numero come segno e strumento per interpretare la<br />

realtà e interagire con essa…”<br />

TRAGUARDI PER LO<br />

SVILUPPO<br />

DELLA COMPETENZA<br />

● Il bambino raggruppa e ordina secondo cr<strong>it</strong>eri diversi,<br />

confronta e valuta quant<strong>it</strong>à, utilizza semplici simboli per<br />

registrare; compie misurazioni mediante strumenti<br />

● Colloca correttamente nello spazio se<br />

stesso, oggetti, persone; segue correttamente un percorso<br />

● Si orienta nel tempo della v<strong>it</strong>a quotidiana<br />

● Riferisce eventi del passato recente consapevolezza della<br />

loro collocazione temporale<br />

● Formula correttamente riflessioni e relative al futuro<br />

immediato e prossimo


OBIETTIVI<br />

FORMATIVI<br />

Conoscenze<br />

Il numero<br />

I numeri naturali<br />

Addizioni sottrazioni,<br />

moltiplicazioni e divisioni fra<br />

numeri naturali<br />

Proprietà dei numeri: il numero<br />

zero e il numero uno (tranne<br />

nella divisione)<br />

Numeri decimali fino ai centesimi<br />

La frazione come parte, come<br />

operatore, come numero.<br />

Proprietà delle operazioni.<br />

Operazioni fra numeri decimali.<br />

Geometria<br />

1. I principali enti<br />

geometrici.<br />

Rette incidenti, parallele.,<br />

perpendicolari.<br />

Le principali figure del piano e<br />

dello spazio.<br />

Gli angoli e la loro ampiezza.<br />

Simmetrie.<br />

Uguaglianza tra figure.<br />

La misura<br />

1) Sistemi di misura<br />

convenzionali: SMD,<br />

peso, capac<strong>it</strong>à, euro…<br />

MATEMATICA (SCUOLA PRIMARIA)<br />

Padroneggiare i concetti fondamentali della matematica e riflettere sui princìpi e<br />

sui metodi impiegati.<br />

Leggere la realtà e saper rilevare s<strong>it</strong>uazioni problematiche reali per cercare soluzioni<br />

adeguate (Problem Solving)<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Abil<strong>it</strong>à<br />

Leggere e scrivere, anche<br />

sotto dettatura, e<br />

rappresentare sull’abaco e<br />

sulla retta numerica,<br />

numeri naturali entro il<br />

centinaio di migliaia.<br />

Confrontare, ordinare, scomporre<br />

numeri naturali e decimali.<br />

Eseguire le quattro operazioni<br />

anche con numeri decimali.<br />

Conoscere le principali proprietà e<br />

applicarle nel calcolo.<br />

Riconoscere i multipli e i divisori.<br />

Conoscere il significato di frazione<br />

come parte, operatore, numero<br />

(frazione decimale, numero<br />

decimale).<br />

Saper rappresentare rette,<br />

segmenti, angoli.<br />

Conoscere le caratteristiche<br />

essenziali dei poligoni.<br />

Disegnare il cerchio e riconoscerne<br />

le proprietà.<br />

Individuare e rappresentare<br />

simmetrie assiali.<br />

Effettuare misure dirette<br />

di grandezze ed esprimerle<br />

secondo un<strong>it</strong>à di misura<br />

convenzionali.<br />

Calcolare la misura del perimetro<br />

e l’area di semplici figure a partire<br />

da modelli e/o disegni.<br />

Competenze in usc<strong>it</strong>a<br />

Il numero: saper<br />

padroneggiare abil<strong>it</strong>à di<br />

calcolo orale e scr<strong>it</strong>to.<br />

Geometria: saper operare con<br />

figure geometriche.<br />

La misura: saper operare con<br />

grandezze e misure.<br />

Introduzione al pensiero razionale:<br />

saper riconoscere, rappresentare e<br />

risolvere problemi e utilizzare<br />

semplici linguaggi logici.<br />

Dati e previsioni: saper<br />

comprendere, rappresentare e<br />

confrontare semplici indagini<br />

statistiche.


2) Perimetri e aree di<br />

semplici poligoni.<br />

3) Lunghezza della<br />

circonferenza.<br />

Il pensiero razionale<br />

S<strong>it</strong>uazioni problematiche<br />

rifer<strong>it</strong>e ad esperienze di<br />

v<strong>it</strong>a dell’alunno.<br />

Strategie per la soluzione del<br />

problema<br />

Classificazione in base a due o più<br />

proprietà<br />

Rappresentazione di insiemi e<br />

relazioni con diagrammi di vario<br />

tipo<br />

Dati e previsioni<br />

Caratteri qual<strong>it</strong>ativi,<br />

quant<strong>it</strong>ativi e diagrammi<br />

di vario tipo.<br />

Evento certo, possibile,<br />

impossibile<br />

Media e moda ar<strong>it</strong>metica.<br />

Calcolare la misura della<br />

circonferenza e dell'area<br />

del cerchio.<br />

Riconoscere in un<br />

problema le informazioni<br />

essenziali.<br />

Risolvere problemi attraverso<br />

procedimenti di calcolo.<br />

Classificare oggetti, figure, numeri<br />

in base ad una proprietà e<br />

realizzare adeguate<br />

rappresentazioni.<br />

Conoscere il significato dei termini<br />

certo, possibile, impossibile,<br />

probabile, in s<strong>it</strong>uazioni semplici<br />

e/o concrete.<br />

Compiere semplici<br />

indagini statistiche<br />

relative a s<strong>it</strong>uazioni di v<strong>it</strong>a<br />

quotidiana, ad esperienze<br />

scolastiche e<br />

rappresentarle con grafici.<br />

Conoscere il significato dei termini<br />

certo, possibile, impossibile,<br />

probabile in s<strong>it</strong>uazioni semplici e/o<br />

concrete.<br />

Costruire diagrammi di flusso per<br />

rappresentare una sequenza di<br />

azioni.<br />

Comprendere il concetto di media<br />

ar<strong>it</strong>metica, moda e mediana.


SCIENZE(SCUOLA INFANZIA)<br />

L’amb<strong>it</strong>o scientifico trova i suoi obiettivi nel campo d’esperienza LA CONOSCENZA DEL MONDO<br />

(ordine , misura, spazio, tempo, natura).<br />

Gli obiettivi e i traguardi per lo sviluppo della competenza sono strettamente connessi a quelli indicati<br />

nell’amb<strong>it</strong>o matematico.<br />

Attraverso le attiv<strong>it</strong>à proposte, le organizzazioni dei fenomeni naturali e degli organismi viventi, le<br />

conversazioni, le attiv<strong>it</strong>à ludiche, costruttive o progettuali, il bambino comincia a capire l’importanza<br />

di guardare sempre meglio i fatti del mondo, confrontando le proprie idee con quelle proposte dagli<br />

adulti e dagli altri bambini; ad osservare i viventi, sempre in relazione con aspetti del mondo fisico,<br />

mosso dalla curios<strong>it</strong>à verso di sé e verso l’ambiente naturale nonché verso le sue continue<br />

trasformazioni. I bambini acquisiscono consapevolezza del proprio corpo attraverso<br />

una corrispondente consapevolezza del mondo e viceversa: la prima “organizzazione fisica” del mondo<br />

esterno ( forma, movimento, luce, calore, ecc.) si sviluppa in stretta e reciproca corrispondenza con i<br />

canali di percezione e motric<strong>it</strong>à. In modo analogo il bambino mette in relazione le funzioni interne e le<br />

funzional<strong>it</strong>à esterne di qualunque organismo vivente e si accosta alla consapevolezza delle<br />

trasformazioni della materia mettendole in relazione con le esperienze del proprio corpo.<br />

Il bambino può interpretare qualunque macchina, meccanismo, strumento, artefatto tecnologico che fa<br />

parte della sua esperienza mediante un contrappunto fra “come è fatto” e “cosa fa”. L’intreccio fra<br />

linguaggio e azione nell’attiv<strong>it</strong>à di conoscenza del bambino favorisce la scoperta della varietà degli<br />

aspetti del mondo e , al tempo stesso, promuove l’organizzazione culturale.<br />

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO<br />

DELLA COMPETENZA<br />

• Formula correttamente riflessioni e considerazioni<br />

relative al futuro immediato e prossimo<br />

Coglie le trasformazioni naturali<br />

Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla<br />

base di cr<strong>it</strong>eri o ipotesi, con attenzione e sistematic<strong>it</strong>à<br />

Prova interesse per gli artefatti tecnologici, li esplora e sa<br />

scoprirne funzioni e possibili usi<br />

È curioso, esplorativo, pone domande, discute,<br />

confronta ipotesi, spiegazioni, eventi del passato recente<br />

dimostrando consapevolezza della loro collocazione


OBIETTIVI<br />

FORMATIVI<br />

SCIENZE (SCUOLA PRIMARIA)<br />

Conoscere per rispettare l’universo animale e il mondo vegetale nelle loro molteplici<br />

sfaccettature.<br />

Conoscere la geografia fisica della terra e il significato dei principali fenomeni naturali<br />

attraverso l’osservazione e la sperimentazione.<br />

Conoscere e praticare le fondamentali norme igieniche e di prevenzione.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Conoscenze Abil<strong>it</strong>à Competenze in usc<strong>it</strong>a<br />

1. Caratteristiche degli esseri<br />

viventi e non viventi.<br />

Classificazione degli esseri viventi.<br />

Proprietà, stato di trasformazione<br />

della materia (aria, acqua, terra).<br />

Interazione tra componenti biotiche<br />

e abiotiche (ecosistemi).<br />

Interazione tra ambiente naturale e<br />

uomo (sviluppo sostenibile).<br />

Alcune strutture e funzioni<br />

dell’organismo umano.<br />

La luce.<br />

Il suono.<br />

La vista e l’ud<strong>it</strong>o, mezzi per la<br />

conoscenza sensibile a distanza.<br />

Prevenzione e tutela della salute.<br />

Energia e relative fonti<br />

1. Osservare, descrivere e confrontare fenomeni<br />

dell’ambiente.<br />

Porre correttamente domande e intervenire in modo<br />

appropriato.<br />

Saper interpretare i fatti.<br />

Ricavare semplici informazioni da altri testi.<br />

Scoprire le caratteristiche degli esseri viventi e<br />

classificarli in base ad esse.<br />

Saper descrivere il ciclo v<strong>it</strong>ale di una pianta, di un<br />

animale, dell’uomo.<br />

Acquisire le conoscenze di base in relazione ad<br />

acqua, aria, terra e loro fenomeni.<br />

Comprendere il concetto di ecosistema.<br />

Rendersi conto delle modificazioni concrete che<br />

l’uomo eserc<strong>it</strong>a sull’ambiente e comprendere la<br />

necess<strong>it</strong>à del rispetto dello stesso.<br />

Conoscere le principali strutture e funzioni<br />

dell’organismo umano.<br />

Conoscere le caratteristiche del suono e della luce.<br />

Conoscere e praticare le più elementari norme di<br />

igiene e prevenzione.<br />

Acquisire conoscenze relative all’energia e alle<br />

fonti che la producono.<br />

Progettare e realizzare semplici esperienze con<br />

l’aiuto dell’insegnante e dei compagni.<br />

Usare tabelle, grafici e sequenze logiche per<br />

registrare i dati e interpretare i dati raccolti.<br />

Saper<br />

osservare,<br />

porre<br />

domande,<br />

fare ipotesi<br />

e<br />

verificarle.<br />

Riconoscere e<br />

descrivere i<br />

fenomeni<br />

fondamentali del<br />

mondo fisico e<br />

biologico.<br />

Saper progettare e<br />

realizzare<br />

esperienze concrete<br />

ed operative.


Conoscenze<br />

Numeri<br />

Numeri naturali<br />

Problemi e metodo<br />

grafico<br />

Frazioni<br />

Numeri razionali ed<br />

irrazionali<br />

Numeri e lettere<br />

Figure<br />

Enti geometrici e<br />

grandezze<br />

Figure geometriche in<br />

piano<br />

Trasformazioni<br />

geometriche<br />

L’area dei poligoni<br />

Teorema di P<strong>it</strong>agora<br />

Cerchio e circonferenza<br />

Studio delle figure nello<br />

spazio e loro estensione<br />

Relazioni<br />

Proporzional<strong>it</strong>à<br />

Metodo delle coordinate<br />

Funzioni<br />

Matematica del certo e del<br />

probabile<br />

Elementi di<br />

probabil<strong>it</strong>à<br />

Elementi di statistica<br />

Scuola secondaria di primo grado<br />

Abil<strong>it</strong>à<br />

Matematica<br />

Conoscenza degli<br />

elementi specifici della<br />

disciplina<br />

Conoscere la<br />

terminologia termini<br />

Conoscere definizioni<br />

e/o proprietà<br />

Conoscere le regole di<br />

calcolo<br />

Conoscere formule e/o<br />

teoremi<br />

Individuazione ed<br />

applicazione di<br />

proprietà,procedimenti<br />

e relazioni<br />

Applicare<br />

procedimenti di<br />

calcolo e misura<br />

Mettere in relazione dati<br />

e ques<strong>it</strong>i<br />

Riconoscere ed<br />

utilizzare<br />

proprietà,teoremi e<br />

algor<strong>it</strong>mi<br />

Identificazione e<br />

comprensione di<br />

problemi;formulazione di<br />

ipotesi e di soluzioni e<br />

loro verifica<br />

• Individuare dati ed<br />

incogn<strong>it</strong>e<br />

Formulare ipotesi<br />

Verificare<br />

Competenze in<br />

usc<strong>it</strong>a<br />

Utilizzare in<br />

maniera corretta la<br />

terminologia della<br />

disciplina per<br />

esporre<br />

definizioni,<br />

proprietà,<br />

teoremi etc.<br />

Usare strumenti<br />

di misura e di<br />

calcolo<br />

Eseguire calcoli<br />

numerici<br />

Applicare proprietà e<br />

procedimenti<br />

Individuare<br />

proprietà,analogie e<br />

differenze<br />

Individuare relazioni<br />

• individuare gli<br />

elementi di un<br />

problema<br />

Impostare ipotesi di<br />

soluzione<br />

Individuare i<br />

procedimenti operativi<br />

necessari per la<br />

soluzione<br />

Applicare procedure<br />

di risoluzione anche in<br />

contesti diversi.


Conoscenze<br />

La materia<br />

Le caratteristiche di<br />

acqua ,aria e suolo<br />

L’organizzazione dei<br />

viventi<br />

I cinque regni della<br />

natura<br />

Ambiente<br />

Le trasformazioni<br />

della materia,fisiche e<br />

chimiche<br />

Il corpo umano<br />

La genetica e<br />

l’evoluzione<br />

La terra e l’universo<br />

Comprensione ed uso dei<br />

linguaggi<br />

specifici<br />

Comprendere<br />

termini ,simboli e<br />

rappresentazioni<br />

grafiche<br />

Utilizzare<br />

termini ,simboli e<br />

rappresentazioni<br />

grafiche<br />

Tradurre in linguaggio<br />

simbolico o grafico il<br />

linguaggio parlato e<br />

viceversa<br />

Abil<strong>it</strong>à<br />

Scienze<br />

Conoscenza degli<br />

elementi propri della<br />

disciplina<br />

Conoscere<br />

termini ,simboli, regole e<br />

classificazioni<br />

Osservazione di fatti e<br />

fenomeni,anche con l’uso<br />

degli strumenti<br />

Usare strumenti e<br />

materiali :<br />

tavole,testi,grafici<br />

Stabilire relazioni e<br />

collegamenti.<br />

Comprendere il<br />

significato e l’uso<br />

dei simboli<br />

matematici<br />

Usare termini specifici<br />

e simboli del<br />

linguaggio matematico<br />

Leggere ed<br />

interpretare il<br />

significato delle<br />

rappresentazioni<br />

grafiche e geometriche<br />

Competenze in usc<strong>it</strong>a<br />

descrivere<br />

fenomeni<br />

osservare<br />

elementi di un<br />

fatto o<br />

di un fenomeno<br />

riconoscere<br />

analogie e<br />

differenze<br />

registrare,ordinare e<br />

correlare dati<br />

classificare<br />

secondo cr<strong>it</strong>eri<br />

stabil<strong>it</strong>i<br />

effettuare<br />

semplici<br />

misurazioni


Formulazione di ipotesi e loro<br />

verifica,anche con gli<br />

strumenti<br />

Ipotizzare soluzioni<br />

inerenti ai problemi<br />

proposti<br />

Eseguire semplici esperienze<br />

Comprensione ed uso dei<br />

linguaggi specifici<br />

Utilizzare la terminologia<br />

adatta.<br />

Utilizzare strumenti<br />

quali :simboli,scale,<br />

tabelle,misure,grafici e<br />

diagrammi<br />

Formulare<br />

semplici ipotesi e<br />

spiegare fatti e<br />

fenomeni<br />

Confrontare i<br />

risultati ottenuti con<br />

le ipotesi fatte.<br />

Trarre conclusioni e<br />

valutazioni<br />

personali.<br />

Comprendere ed<br />

usare i termini<br />

specifici della<br />

disciplina<br />

Leggere ed usare gli<br />

strumenti specifici di<br />

rappresentazione:<br />

simboli,schemi,<br />

tabelle, grafici.<br />

Riferire concetti<br />

fondamentali<br />

della disciplina<br />

avvalendosi del<br />

linguaggio<br />

specifico


EDUCAZIONE ARTISTICA(SCUOLA INFANZIA)<br />

La fruizione del linguaggio dell'arte, secondo il testo ministeriale, educa i bambini al senso del bello,<br />

alla conoscenza di se stessi, degli altri, della realtà'. L'incontro dei bambini con l'arte e' occasione per<br />

osservare con occhi diversi il mondo che li circonda. Cimentandosi con le diverse pratiche<br />

manipolative, plastiche e meccaniche, i bambini osservano, im<strong>it</strong>ano, interpretano, inventano e<br />

raccontano. Nelle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia il campo di esperienza di<br />

riferimento e': LINGUAGGI, CREATIVITA', ESPRESSIONE (gestual<strong>it</strong>à, arte, musica,<br />

multimedial<strong>it</strong>à)<br />

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO<br />

DELLA COMPETENZA<br />

● Sviluppa interesse per la fruizione e l'analisi di<br />

opere d'arte<br />

● Si esprime attraverso il disegno, la p<strong>it</strong>tura e altre<br />

attiv<strong>it</strong>à manipolative e sa utilizzare diverse tecniche<br />

espressive<br />

● Esplora i materiali che ha a disposizione e li utilizza<br />

con creativ<strong>it</strong>à<br />

● Formula piani di azione, individualmente e in gruppo,<br />

e sceglie con cura materiali e strumenti in relazione al<br />

progetto da realizzare<br />

● Esplora le possibil<strong>it</strong>à offerte dalle tecnologie per<br />

fruire delle diverse forme artistiche, per comunicare e<br />

per esprimersi attraverso di esse


ARTE E IMMAGINE (SCUOLA PRIMARIA)<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Sviluppare le proprie capac<strong>it</strong>à comunicative ed espressive<br />

attraverso l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi.<br />

Conoscere e comprendere la realtà circostante attraverso la lettura<br />

d’immagini.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Conoscenze Abil<strong>it</strong>à Competenze in usc<strong>it</strong>a<br />

1. Il sé e l’altro<br />

L’ambiente<br />

Le stagioni e le loro caratteristiche<br />

cromatiche<br />

I colori e le emozioni<br />

Le funzioni dell’immagine:<br />

Le immagini informative<br />

Le immagini pubblic<strong>it</strong>arie<br />

Le immagini espressive<br />

Le immagini nell’arte<br />

1. Rappresenta graficamente<br />

esperienze personali<br />

Illustra poesie e brani<br />

Realizza oggetti e decorazioni con<br />

materiali diversi<br />

Ricerca ed analizza immagini<br />

Manipola immagini e fotografie<br />

Interpreta immagini,<br />

individuandone la funzione<br />

Individua in un’immagine<br />

l’essenziale e il secondario<br />

Coglie le intenzioni comunicative<br />

di un’immagine<br />

Saper riconoscere ed usare gli<br />

elementi del linguaggio visivo:<br />

il segno, la linea, il colore, lo<br />

spazio.<br />

Saper utilizzare tecniche grafiche e<br />

p<strong>it</strong>toriche, manipolare materiali<br />

plastici e polimaterici per fini<br />

espressivi.<br />

Saper rilevare nei messaggi gli<br />

elementi cost<strong>it</strong>utivi e il messaggio.<br />

Saper individuare le funzioni che<br />

l’immagine svolge dal punto di<br />

vista informativo ed emotivo.


OBIETTIVI FORMATIVI<br />

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

Produrre e decodificare messaggi visivi per cogliere il<br />

rapporto esistente tra arte, storia e contesto sociale<br />

Affinare il gusto estetico e potenziare la creativ<strong>it</strong>à<br />

Leggere le testimonianze del patrimonio<br />

artistico-culturale riconoscendone le caratteristiche e<br />

le funzioni per favorire la cura e la valorizzazione dei<br />

beni culturali del terr<strong>it</strong>orio.<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

conoscenze abil<strong>it</strong>à<br />

I codici visuali:<br />

Il punto<br />

La linea<br />

La superficie<br />

Il colore<br />

La luce e l’ombra<br />

Il volume<br />

Lo spazio<br />

La composizione<br />

Storia dell’arte:<br />

Come si legge un dipinto,<br />

una scultura,<br />

un’arch<strong>it</strong>ettura.<br />

L’arte preistorica e delle civiltà<br />

antiche<br />

L’arte greca<br />

L’arte etrusca e romana<br />

L’arte paleocristiana<br />

L’arte medioevale<br />

L’arte del 1400, del 1500, del 1600 e<br />

del 1700.<br />

Neoclassicismo, romanticismo<br />

Impressionismo, espressionismo,<br />

cubismo, astrattismo, dadaismo,<br />

futurismo<br />

L’arte del dopoguerra<br />

Pop art<br />

Iperrealismo<br />

Percettivo visivo:<br />

Capac<strong>it</strong>à di osservare in<br />

modo globale gli elementi<br />

presenti nella realtà<br />

Conoscenza delle regole<br />

compos<strong>it</strong>ive e strutturali del<br />

linguaggio visivo<br />

Leggere e comprendere:<br />

Acquisizione di un<br />

adeguato metodo di lavoro<br />

Utilizzo corretto e personale di<br />

tecniche grafiche e p<strong>it</strong>toriche<br />

Riconoscere i codici e le regole<br />

compos<strong>it</strong>ive presenti nelle opere<br />

d’arte<br />

Produrre e rielaborare:<br />

Capac<strong>it</strong>à di interpretazione<br />

personale, basata<br />

sull’osservazione e<br />

sull’applicazione dei<br />

messaggi visivi<br />

Capac<strong>it</strong>à di costruire messaggi con<br />

linguaggi iconici e non<br />

Capac<strong>it</strong>à di cogliere il significato<br />

culturale di un’opera d’arte<br />

Individuazione di epoche storiche,<br />

utilizzando terminologie specifiche<br />

ed appropriate<br />

competenze in usc<strong>it</strong>a<br />

Saper osservare e descrivere in<br />

maniera globale un’immagine<br />

Sviluppare le capac<strong>it</strong>à di osservazione e<br />

percezione<br />

Conoscere e utilizzare la linea, il colore,<br />

la forma, il piano e il volume<br />

Conoscere le caratteristiche dei<br />

materiali e delle tecniche<br />

Usare correttamente strumenti e<br />

materiali<br />

Saper applicare le tecniche<br />

grafico-p<strong>it</strong>toriche in modo adeguato<br />

Saper rappresentare<br />

graficamente oggetti, animali e<br />

persone<br />

Rielaborare creativamente disegni ed<br />

immagini<br />

Esprimere graficamente il proprio<br />

vissuto e le proprie emozioni<br />

Analizzare ed apprezzare i beni<br />

del patrimonio<br />

artistico-culturale<br />

Analizzare un’opera d’arte secondo gli<br />

elementi del linguaggio visivo<br />

Comprendere e utilizzare termini<br />

specifici del linguaggio artistico


TECNOLOGIA (SCUOLA PRIMARIA)<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Conoscenze<br />

Le fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili<br />

L’energia termica ed elettrica<br />

Le risorse naturali<br />

Gli sprechi energetici nelle s<strong>it</strong>uazioni comuni<br />

Le regole della sicurezza nell’uso dell’energia<br />

termica ed elettrica.<br />

La videoscr<strong>it</strong>tura<br />

La produzione di immagini col computer<br />

L’uso delle opere multimediali<br />

Saper osservare la realtà per scoprire relazioni,<br />

differenze, invarianze.<br />

Riconoscere semplici sistemi tecnici<br />

individuandone la funzione, le caratteristiche, i<br />

processi.<br />

Prendere coscienza della notevole ricchezza<br />

energetica della società attuale<br />

Mettere in atto comportamenti personali<br />

responsabili nell’utilizzo delle varie fonti di<br />

energia, ev<strong>it</strong>ando gli spechi (educazione<br />

ambientale) ed i rischi (educazione alla salute).<br />

Comprendere l’util<strong>it</strong>à dell’utilizzo delle<br />

strumentazioni informatiche nella società<br />

tecnologica.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Abil<strong>it</strong>à<br />

Competenze in usc<strong>it</strong>a<br />

Individua l’origine Saper esplorare e<br />

delle diverse forme di interpretare il mondo<br />

energia.<br />

fatto dall'uomo<br />

Classifica le macchine individuando le<br />

secondo il tipo di energia funzioni di semplici<br />

che utilizzano.<br />

“macchine”<br />

Rileva i “consumatori Saper riconoscere e<br />

nascosti”, cioè gli rispettare i principi<br />

apparecchi che<br />

fondamentali di<br />

consumano energia anche sicurezza.<br />

quando sono in stand Saper costruire pagine<br />

by.<br />

multimediali con<br />

Individua, per poi l’utilizzo del programma<br />

concretizzarli, di videoscr<strong>it</strong>tura (Word,<br />

comportamenti Word Art).<br />

consapevoli, alla Saper costruire<br />

luce del risparmio immagini con Paint e<br />

energetico.<br />

consultare opere<br />

multimediali.


OBIETTIVI FORMATIVI<br />

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO<br />

TECNOLOGIA<br />

Riconoscere il ruolo della tecnologia nello sviluppo della personal<strong>it</strong>à<br />

in tutte le direzioni (intellettuale, affettiva, operativa, creativa,<br />

sociale ed etica) acquisendo nel contempo piena consapevolezza<br />

della necess<strong>it</strong>à dell’ecosostenibil<strong>it</strong>à della stessa.<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

conoscenze abil<strong>it</strong>à competenze in usc<strong>it</strong>a<br />

I materiali.<br />

Le risorse rinnovabili<br />

industriali.<br />

Le risorse rinnovabili non<br />

industriali.<br />

Il disegno geometrico.<br />

La misura.<br />

La rappresentazione degli<br />

oggetti.<br />

Informatica.<br />

Risorse agroalimentari.<br />

Risorse ab<strong>it</strong>ative.<br />

Risorse energetiche.<br />

Elettric<strong>it</strong>à.<br />

Mezzi di trasporto.<br />

Mezzi di comunicazione.<br />

Norme di comportamento<br />

stradale.<br />

Risorse economiche.<br />

Risorse del lavoro.<br />

Osservazione ed analisi della<br />

realtà tecnologica considerata in<br />

relazione con l’uomo e l’ambiente.<br />

Mettere in relazione.<br />

Individuare i legami tra uomo,<br />

ambiente e tecnologia.<br />

Progettazione, realizzazione e<br />

verifica di esperienze operative.<br />

Saper operare riflessioni<br />

sull’importanza del disegno come<br />

mezzo di comunicazione.<br />

Predisporre ed eseguire un progetto<br />

con ordine.<br />

Conoscenze tecniche e<br />

tecnologiche.<br />

*0 Conoscenza delle fasi di un<br />

progetto tecnico-tecnologico.<br />

Uso di testi tecnici.<br />

Conoscere gli elementi basilari che<br />

compongono un computer e le<br />

relazioni essenziali tra di essi.<br />

Comprensione ed uso dei linguaggi<br />

specifici.<br />

Riferire utilizzando termini<br />

tecnici corretti.<br />

Usare un linguaggio<br />

tecnico-scientifico appropriato.<br />

Conoscere la realtà<br />

tecnologica considerata in<br />

relazione con l’uomo e<br />

l’ambiente.<br />

Conoscere i processi di<br />

produzione di alcuni materiali, la<br />

trasformazione delle fonti<br />

energetiche e le modal<strong>it</strong>à di<br />

risparmio energetico.<br />

Conoscere le norme di<br />

sicurezza in strada, a casa e a<br />

scuola.<br />

Conoscere ed interpretare il<br />

linguaggio tecnico specifico sia<br />

teorico che grafico.<br />

Conoscere l’utilizzo della rete<br />

sia per la ricerca che per lo<br />

scambio delle informazioni.<br />

Saper osservare ed analizzare gli<br />

oggetti e gli strumenti cogliendo<br />

analogie, differenze e loro<br />

funzionamento.<br />

Saper realizzare singolarmente<br />

e/o in gruppo oggetti/modelli<br />

seguendo l’<strong>it</strong>er del metodo<br />

progettuale ed utilizzando le<br />

tecniche di rappresentazione<br />

grafica.<br />

Utilizzare il linguaggio verbale,<br />

simbolico e grafico relativo ad<br />

alcuni processi produttivi.


EDUCAZIONE MUSICALE(SCUOLA INFANZIA)<br />

Interagendo con il paesaggio sonoro, i bambini, esplorano le proprie possibil<strong>it</strong>a' sonoro - espressive<br />

e simbolico -rappresentative accrescendo le proprie capac<strong>it</strong>a' cogn<strong>it</strong>ivo-relazionali e la fiducia nelle<br />

proprie potenzial<strong>it</strong>à Imparano a percepire, ascoltare, ricercare e discriminare i suoni all'interno di<br />

contesti di apprendimento significativi.Nelle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia il<br />

campo di esperienza di riferimento e': LINGUAGGI, CREATIVITA', ESPRESSIONE(gestual<strong>it</strong>à,<br />

arte, musica, multimedial<strong>it</strong>à).<br />

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO<br />

DELLA COMPETENZA<br />

• Sviluppa interesse per l’ascolto della musica<br />

• Scopre il paesaggio sonoro attraverso attiv<strong>it</strong>à di<br />

percezione e produzione musicale utilizzando voce,<br />

corpo e oggetti<br />

Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo<br />

semplici sequenze sonoro-musicali<br />

Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando i simboli di una<br />

notazione informale per codificare i suoni percep<strong>it</strong>i e<br />

riprodurli


OBIETTIVO FORMATIVO<br />

Conoscenze<br />

Brani musicali di diversa tipologia<br />

Brani tratti dal repertorio per<br />

l’infanzia e da quello di musica<br />

leggera<br />

Lo strumento “voce”<br />

MUSICA (SCUOLA PRIMARIA)<br />

Avvicinarsi, ascoltare e comprendere il linguaggio espressivo<br />

musicale nelle sue diverse forme.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Abil<strong>it</strong>à<br />

Interpretare graficamente<br />

un brano musicale,<br />

usando colori adeguati<br />

Scoprire in brani diversi il<br />

rapporto fra suono ed emozione<br />

Utilizzare capac<strong>it</strong>à personali per<br />

cantare, leggere, rec<strong>it</strong>are<br />

Eseguire canti corali<br />

Analizzare, individuandone la<br />

funzione, ninne nanne, musiche da<br />

ballo, musiche per la pubblic<strong>it</strong>à.<br />

Competenze in usc<strong>it</strong>a<br />

Saper riconoscere alcune<br />

strutture del linguaggio<br />

musicale in brani di epoche e<br />

generi diversi<br />

Saper usare le risorse espressive<br />

della vocal<strong>it</strong>à nella lettura, nella<br />

drammatizzazione, nell’esecuzione<br />

di canti.<br />

Saper eseguire brani musicali<br />

seguendo le indicazioni corali,<br />

espressive, dinamiche e r<strong>it</strong>miche.<br />

Saper cogliere le funzioni del<br />

linguaggio musicale in brani<br />

diversi.


OBIETTIVI FORMATIVI<br />

conoscenze<br />

Fondamenti della<br />

tecnica di base di uno<br />

strumento e del canto<br />

Esecuzione di brani<br />

musicali per im<strong>it</strong>azione<br />

e per lettura<br />

Prendere parte in modo corretto ad<br />

un’esecuzione di gruppo<br />

Relazioni tra linguaggi<br />

Principali strutture del linguaggio<br />

musicale<br />

Elaborazione di sequenze sonore<br />

melodiche o r<strong>it</strong>miche<br />

Prendere coscienza degli elementi<br />

cost<strong>it</strong>utivi di un brano musicale<br />

Cogliere i caratteri che consentono<br />

l’attribuzione storica di un brano<br />

musicale<br />

Approfondimento delle funzioni<br />

sociali della musica nella nostra<br />

civiltà.<br />

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO<br />

MUSICA<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

abil<strong>it</strong>à<br />

ESPRESSIONE VOCALE E<br />

STRUMENTALE<br />

Eseguire in modo espressivo,<br />

collettivamente ed individualmente,<br />

brani vocali e strumentali di diversi<br />

generi e stili.<br />

Improvvisare, rielaborare e<br />

comporre brani musicali<br />

utilizzando semplici schemi<br />

r<strong>it</strong>mico-melodici.<br />

COMPRENSIONE ED USO DEL<br />

LINGUAGGIO SPECIFICO<br />

Decodificare ed usare la notazione<br />

tradizionale ed altri sistemi di<br />

scr<strong>it</strong>tura.<br />

COMPRENSIONE E<br />

RIELABORAZIONE DI<br />

MATERIALI SONORI<br />

Riconoscere e classificare anche<br />

stilisticamente i più importanti<br />

elementi cost<strong>it</strong>utivi del linguaggio<br />

specifico.<br />

Conoscere ed interpretare opere<br />

d’arte musicali ed eventi sonori che<br />

possano anche integrare altre forme<br />

artistiche come la danza, il teatro,<br />

le arti plastiche e multimediali.<br />

Orientare la costruzione della<br />

propria ident<strong>it</strong>à musicale<br />

valorizzando le proprie esperienze,<br />

Ascoltare musica, analizzarla ed interpretarla,<br />

saperla inserire nel contesto<br />

Eseguire composizioni strumentali o corali previa<br />

lettura<br />

Apprezzare la musica come forma d’arte collegata al<br />

tempo e allo spazio e riconoscerne la funzione social<br />

ed emozionale<br />

Competenze in usc<strong>it</strong>a<br />

SAPER UTILIZZARE UNO<br />

STRUMENTO MUSICALE E LA<br />

VOCE<br />

SAPER RICONOSCERE ELEMENTI<br />

DELLA SCRITTURA SPECIFICA<br />

SAPER ESEGUIRE UNA<br />

ELEMENTARE ANALISI DI UN<br />

OGGETTO SONORO<br />

SAPER MOTIVARE LE RELAZIONI<br />

TRA OGGETTO SONORO E<br />

CONTESTO DI PROVENIENZA


il percorso svolto e le opportun<strong>it</strong>à.<br />

EDUCAZIONE FISICA(SCUOLA INFANZIA)<br />

L'educazione fisica, intesa come presa di coscienza ed acquisizione del proprio sé fisico, controllo<br />

del corpo, delle sue funzioni, della sua immagine, delle sue possibil<strong>it</strong>à sensoriali, espressive e di<br />

relazione, è rappresentata, nelle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia, dal campo di<br />

esperienza IL CORPO IN MOVIMENTO (ident<strong>it</strong>à, autonomia, salute).<br />

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO<br />

DELLA COMPETENZA<br />

● Prova piacere nel movimento e in diverse forme<br />

di attiv<strong>it</strong>à e di destrezza quali correre, stare in<br />

equilibrio, coordinarsi in altri giochi individuali e di<br />

gruppo che richiedono l’uso di attrezzi e il rispetto di<br />

regole, all’interno della scuola e all’aperto.<br />

● Controlla la forza del corpo, valuta il rischio, si<br />

coordina con gli altri.<br />

● Eserc<strong>it</strong>a le potenzial<strong>it</strong>à sensoriali, conosc<strong>it</strong>ive,<br />

relazionali, r<strong>it</strong>miche ed espressive del corpo.<br />

● Conosce le diverse parti del corpo e rappresenta<br />

il corpo in stasi e in movimento


CORPO MOVIMENTO SPORT(SCUOLA PRIMARIA)<br />

OBIETTIVO FORMATIVO<br />

Conoscenze<br />

Corpo e movimento<br />

2. Movimento orientato<br />

Uso consapevole del movimento<br />

Uso consapevole del movimento in<br />

s<strong>it</strong>uazione statica e dinamica<br />

Coordinazione occhio mano<br />

Alimentazione e corpore<strong>it</strong>à<br />

Salute e benessere<br />

Regole di comportamento per la<br />

sicurezza e la prevenzione degli<br />

infortuni in casa, a scuola, per la<br />

strada.<br />

Gioco – sport<br />

I giochi<br />

Le regole dei giochi<br />

1. Padroneggiare le conoscenze e le abil<strong>it</strong>à che consentono, mediante<br />

l’esercizio fisico, l’attiv<strong>it</strong>à motorio – espressiva , il gioco<br />

organizzato e la pratica sportiva individuale e di squadra, un<br />

equilibrato ed armonico sviluppo della propria persona.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Abil<strong>it</strong>à Competenze in usc<strong>it</strong>a<br />

Acquisizione di lateral<strong>it</strong>à,<br />

segmentarietà, controllo<br />

posturale<br />

Rafforzamento degli schemi<br />

motori di base: rotolare,strisciare,<br />

camminare, correre ecc….<br />

Consolidamento della capac<strong>it</strong>à di<br />

controllo del proprio corpo in<br />

s<strong>it</strong>uazioni statiche e dinamiche<br />

Esecuzione di attiv<strong>it</strong>à proposte per<br />

sperimentare e migliorare le<br />

proprie capac<strong>it</strong>à<br />

Sviluppo della coordinazione<br />

oculo – manuale<br />

Riconoscimento del rapporto tra<br />

alimentazione e benessere fisico<br />

Assunzione di comportamenti<br />

igienici e salutistici<br />

Rispetto delle regole della<br />

sicurezza nei vari ambienti di v<strong>it</strong>a.<br />

Corpo e movimento<br />

Saper padroneggiare<br />

abil<strong>it</strong>à motorie di base in<br />

s<strong>it</strong>uazioni diverse<br />

Gioco – sport<br />

Saper partecipare alle<br />

attiv<strong>it</strong>à di gioco e di sport<br />

rispettando le regole.


OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Potenziamento delle abil<strong>it</strong>à nelle<br />

differenti proposte di gioco – sport<br />

Rispetto delle regole dei giochi<br />

sportivi praticati<br />

Assunzione di un ruolo attivo e<br />

significativo nelle attiv<strong>it</strong>à di gioco<br />

– sport individuale e di squadra.<br />

Cooperazione nel gruppo,<br />

confronto leale anche in una<br />

s<strong>it</strong>uazione compet<strong>it</strong>iva, con i<br />

compagni<br />

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO<br />

SCIENZE MOTORIE<br />

Praticare attiv<strong>it</strong>a' motoria,giocare ed imparare ad<br />

allenarsi per stabilire corretti rapporti interpersonali e<br />

comportamenti equilibrati. Favorire lo sviluppo fisico,<br />

emotivo e cogn<strong>it</strong>ivo socio-relazionale attraverso la<br />

scoperta di se stessi e delle proprie potenzial<strong>it</strong>a'.<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

CONOSCENZE ABILITA’<br />

COMPETENZE IN USCITA


La funzione percettiva<br />

Il r<strong>it</strong>mo<br />

Le funzioni motorie<br />

Il gioco<br />

Il gioco-sport<br />

Lo sport individuale e di<br />

squadra<br />

La corpore<strong>it</strong>a'<br />

Il corpo e le sue funzioni<br />

Le capac<strong>it</strong>a' coordinative<br />

Le capac<strong>it</strong>a' condizionali<br />

La teoria dell'allenamento<br />

La sicurezza e la salute<br />

Le attiv<strong>it</strong>a' in ambiente naturale<br />

Conoscere il proprio corpo e<br />

le sue modificazioni.<br />

La percezione sensoriale<br />

La coordinazione dinamica<br />

generale.<br />

Il gioco-il gioco sport-lo sport<br />

individuale e di squadra.<br />

La sicurezza e la salute.<br />

L'ambiente naturale<br />

-Riconoscere il rapporto tra l'attiv<strong>it</strong>à<br />

motoria e i cambiamenti fisici e<br />

psicologici tipici della preadolescenza.<br />

-Conoscenza dell'apparato<br />

cardio-respiratorio e del sistema<br />

muscolare in relazione all'attiv<strong>it</strong>à<br />

motoria.<br />

-Conoscere gli andamenti del r<strong>it</strong>mo<br />

-Riconoscere le componenti<br />

spazio-temporali in ogni s<strong>it</strong>uazione<br />

motoria e sportiva.<br />

-Percepire il r<strong>it</strong>mo nelle azioni<br />

-Conoscere le tecniche e le tattiche dei<br />

giochi sportivi e delle discipline<br />

individuali.<br />

-Conoscere le regole e i gesti arb<strong>it</strong>rali<br />

più importanti delle discipline praticate.<br />

-Le regole di prevenzione e sicurezza<br />

personale a scuola e a casa.<br />

-Conoscere i principi basilari dei diversi<br />

metodi di allenamento.<br />

-Conoscere i diversi tipi di attiv<strong>it</strong>à<br />

motoria e sportiva in ambiente naturale.<br />

RELIGIONE CATTOLICA(SCUOLA INFANZIA)<br />

Le attiv<strong>it</strong>à in ordine all’insegnamento della religione cattolica, per coloro che se ne<br />

avvalgono, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personal<strong>it</strong>à dei bambini,<br />

valorizzano la dimensione religiosa, promuovono la riflessione sul loro patrimonio<br />

di esperienze e contribuiscono a rispondere al bisogno di significato di cui<br />

anch’essi sono portatori. Per favorire la loro maturazione personale, nella sua global<strong>it</strong>à,<br />

i traguardi relativi all’Irc sono distribu<strong>it</strong>i nei vari campi di esperienza.<br />

• Il bambino scopre nel Vangelo la persona e l’insegnamento di<br />

Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di ogni persona e che<br />

la Chiesa è la comun<strong>it</strong>à di uomini e donne un<strong>it</strong>a nel suo<br />

nome, per iniziare a maturare un pos<strong>it</strong>ivo senso di sé e<br />

sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti<br />

a differenti tradizioni culturali e religiose.


OBIETTIVI FORMATIVI<br />

I testi sacri<br />

Dio creatore<br />

Conoscenze<br />

• Esprime con il corpo la propria esperienza religiosa per<br />

cominciare a manifestare adeguatamente con i gesti la propria<br />

interior<strong>it</strong>à, emozioni ed immaginazione.<br />

• Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi tipici della<br />

v<strong>it</strong>a dei cristiani (feste, preghiere, canti, spazi, arte), per<br />

esprimere con creativ<strong>it</strong>à il proprio vissuto religioso.<br />

• Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando<br />

semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti<br />

riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una<br />

comunicazione significativa anche in amb<strong>it</strong>o religioso.<br />

• Osserva con meraviglia ed esplora con curios<strong>it</strong>à il mondo,<br />

riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come<br />

dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di<br />

responsabil<strong>it</strong>à nei confronti della realtà, ab<strong>it</strong>andola con<br />

fiducia e speranza.<br />

RELIGIONE(SCUOLA PRIMARIA)<br />

Prendere coscienza delle radici che ci legano al mondo ebraico e<br />

cristiano e dell’ident<strong>it</strong>à spir<strong>it</strong>uale dell’Italia e dell’Europa.<br />

Riflettere sulla dimensione religiosa dell’esperienza umana.<br />

Cogliere le somiglianze e le differenze fra le grandi religioni monoteiste.<br />

Abil<strong>it</strong>à<br />

Rilevare il legame fra l’Antico e<br />

il Nuovo Testamento.<br />

Competenze in usc<strong>it</strong>a<br />

Saper riconoscere l'unic<strong>it</strong>à della<br />

figura di Gesù, uomo-Dio, nella v<strong>it</strong>a<br />

dei cristiani.


Il patto fra Dio e l’uomo<br />

L’insegnamento di Gesù<br />

Gesù, autore di salvezza<br />

La nasc<strong>it</strong>a della Chiesa<br />

La Chiesa oggi<br />

L’origine comune delle tre<br />

grandi religioni monoteiste.<br />

Individuare la relazione tra la<br />

diffusione del Vangelo e il<br />

contributo della Chiesa nel mondo<br />

di oggi.<br />

Individuare i principali<br />

insegnamenti di Gesù<br />

Leggere e interpretare i principali<br />

segni religiosi espressi da culture<br />

diverse<br />

Ricordare il significato e il valore<br />

dei r<strong>it</strong>i, dei gesti e delle immagini<br />

nella religione cattolica.<br />

Riconoscere nei santi e nei martiri,<br />

di ieri e di oggi, progetti riusc<strong>it</strong>i di<br />

v<strong>it</strong>a cristiana<br />

Distinguere i ruoli delle ist<strong>it</strong>uzioni<br />

della Chiesa cattolica.<br />

RELIGIONE CATTOLICA<br />

(SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO)<br />

OBIETTIVI<br />

FORMATIVI<br />

Saper cogliere i segni della presenza<br />

e dell'opera della chiesa nel mondo.<br />

Saper riconoscere le caratteristiche<br />

della religione cristiana e saperla<br />

confrontare con le altre regioni.<br />

saper prendere coscienza del<br />

dialogo interreligioso.<br />

Saper riconoscere nelle espressioni<br />

artistiche messaggi del<br />

cristianesimo.<br />

Riflettere sulle domande relative al significato dell’esistenza e delle<br />

varie esperienze della v<strong>it</strong>a umana nella storia individuale e<br />

comun<strong>it</strong>aria in rapporto a Dio e al senso religioso dell’uman<strong>it</strong>à.<br />

Comprendere come la fede abbia sempre generato cultura,<br />

individuando il senso religioso nelle più svariate manifestazioni<br />

artistiche e letterarie.<br />

Interagire con persone di religione differente, sviluppando<br />

un’ident<strong>it</strong>à accogliente e solidale, partendo dagli usi e costumi e dalle<br />

festiv<strong>it</strong>à del popolo di appartenenza e dalle tradizioni presenti nel


proprio terr<strong>it</strong>orio.<br />

Individuare, a partire dalla Bibbia e dall’esperienza religiosa del<br />

popolo ebraico, le tappe essenziali della storia della salvezza, della<br />

v<strong>it</strong>a e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini e<br />

della storia della Chiesa fino ai giorni nostri e confrontarle con le<br />

vicende della storia civile passata e presente elaborando cr<strong>it</strong>eri per<br />

una interpretazione consapevole.<br />

Riconoscere i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, r<strong>it</strong>i,<br />

valori, tradizioni, arte, ecc.) e individuarne le manifestazioni presenti<br />

a livello locale, <strong>it</strong>aliano, europeo e mondiale.<br />

Cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana e riflettervi in vista<br />

di scelte di v<strong>it</strong>a progettuali e responsabili, per relazionarsi in maniera<br />

armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda,<br />

con Dio.<br />

CONOSCENZE ABILITA’<br />

• Il senso religioso<br />

Le religioni naturali<br />

pol<strong>it</strong>eiste del passato<br />

Le religioni rivelate<br />

monoteiste (ebraica,<br />

islamica), le religioni<br />

induista, buddista,<br />

dell’Estremo Oriente<br />

(taoismo, confucianesimo,<br />

shintoismo,)<br />

I nuovi movimenti religiosi<br />

Indifferenza religiosa,<br />

ateismo e pregiudizi in<br />

materia religiosa<br />

Il pluralismo<br />

religioso e il dialogo<br />

interreligioso<br />

La Bibbia, parola di<br />

Dio e parola umana<br />

La storia del popolo<br />

ebraico da Abramo<br />

ai nostri giorni<br />

(Shoah, s<strong>it</strong>uazione in<br />

Palestina)<br />

Elencare gli elementi<br />

comuni delle varie<br />

espressioni religiose e le<br />

loro differenze<br />

Descrivere la fisionomia di<br />

alcune religioni del passato e del<br />

presente<br />

Elencare le<br />

caratteristiche principali<br />

del testo biblico<br />

Descrivere le tappe della<br />

formazione del testo biblico<br />

Descrivere gli<br />

avvenimenti più<br />

importanti della storia<br />

d’Israele a partire dalle<br />

figure bibliche più<br />

significative<br />

COMPETENZE<br />

IN USCITA<br />

Saper riconoscere il<br />

senso religioso come<br />

una dote<br />

caratteristica<br />

dell’uomo di tutti i<br />

tempi e di tutte le<br />

aree geografiche<br />

corrispondente alla<br />

vocazione della v<strong>it</strong>a<br />

Saper motivare il valore<br />

dei diversi elementi<br />

dottrinali e cultuali nelle<br />

varie religioni<br />

Saper individuare i<br />

comportamenti e gli<br />

atteggiamenti che<br />

favoriscono il dialogo con<br />

credenti di confessione o<br />

religione diversa dalla<br />

propria e con non<br />

credenti.<br />

Saper adoperare la<br />

Bibbia<br />

documento<br />

come<br />

storico-culturale e,<br />

<br />

nella Chiesa, come<br />

Parola di Dio<br />

Saper comprendere<br />

alcune categorie<br />

fondamentali<br />

(rivelazione, promessa,<br />

alleanza, messia,<br />

resurrezione, grazia,<br />

Regno di Dio,


L’ident<strong>it</strong>à di Gesù<br />

La v<strong>it</strong>a (dall’annuncio della<br />

sua nasc<strong>it</strong>a alla sua morte<br />

e resurrezione), la<br />

predicazione (discorsi,<br />

parabole) e le azioni<br />

(miracoli e preghiera) di<br />

Gesù<br />

Le diverse<br />

interpretazioni<br />

artistiche della<br />

persona e della v<strong>it</strong>a<br />

di Gesù, di Maria, di<br />

altri personaggi<br />

biblici<br />

Le diverse forme di<br />

aggregazione<br />

comun<strong>it</strong>aria (la<br />

famiglia, la scuola, il<br />

gruppo degli amici,<br />

la squadra, la<br />

parrocchia, la<br />

Chiesa)<br />

L’ident<strong>it</strong>à e la missione<br />

della Chiesa<br />

La storia della Chiesa dalle<br />

origini ai giorni nostri<br />

La Chiesa e l’ecumenismo<br />

I sacramenti<br />

dell’iniziazione, della<br />

guarigione, della<br />

vocazione<br />

Il Credo, Simbolo della fede<br />

cristiana<br />

La l<strong>it</strong>urgia, l’anno l<strong>it</strong>urgico,<br />

la domenica<br />

Le tappe della<br />

cresc<strong>it</strong>a umana:<br />

vocazione e progetto<br />

di v<strong>it</strong>a<br />

Adolescenza e fede,<br />

Elencare gli elementi<br />

fondamentali riguardanti<br />

la storic<strong>it</strong>à di Gesù<br />

Delineare le tappe principali<br />

della formazione dei Vangeli<br />

Descrivere i tratti fondamentali<br />

della v<strong>it</strong>a di Gesù e lo stile e il<br />

contenuto della sua missione, nel<br />

contesto della s<strong>it</strong>uazione<br />

geografica, sociale e religiosa del<br />

suo tempo<br />

Elencare le varie<br />

modal<strong>it</strong>à artistiche<br />

(p<strong>it</strong>tura, scultura,<br />

letteratura, musica) per<br />

interpretare la v<strong>it</strong>a di<br />

Gesù, di Maria, di altri<br />

personaggi biblici e dei<br />

Santi e delle Sante<br />

Confrontare le<br />

caratteristiche principali<br />

delle prime comun<strong>it</strong>à<br />

cristiane con il percorso<br />

storico della Chiesa<br />

Riconoscere l’importanza di<br />

alcune figure religiose<br />

particolarmente significative<br />

Individuare il ruolo della Chiesa<br />

nelle diverse epoche storiche (in<br />

particolare, il contributo<br />

determinante nella formazione<br />

della civiltà europea) e nel<br />

nostro tempo<br />

Elencare gli elementi<br />

fondamentali del Credo,<br />

dei sette sacramenti,<br />

delle festiv<strong>it</strong>à<br />

Individuare il significato del<br />

Credo, dei sacramenti e delle<br />

festiv<strong>it</strong>à per la v<strong>it</strong>a cristiana<br />

Elencare le<br />

caratteristiche generali<br />

dell’adolescenza nella<br />

prospettiva di un<br />

progetto di v<strong>it</strong>a<br />

<br />

salvezza…) della fede<br />

ebraico-cristiana<br />

Saper collegare<br />

l’ident<strong>it</strong>à storica, la<br />

predicazione e<br />

l’opera di Gesù con<br />

la fede cristiana<br />

Saper comprendere il<br />

mistero pasquale di Gesù<br />

come centro v<strong>it</strong>ale della<br />

fede cristiana<br />

Saper individuare gli<br />

elementi specifici della<br />

preghiera cristiana, anche<br />

in confronto con quelli di<br />

altre religioni<br />

Saper riconoscere il<br />

messaggio cristiano<br />

nell’arte e nella<br />

cultura in Italia e in<br />

Europa, nell’epoca<br />

tardo-antica,<br />

medievale, moderna<br />

e contemporanea<br />

Saper individuare i<br />

comportamenti<br />

richiesti nelle varie<br />

comun<strong>it</strong>à di<br />

appartenenza<br />

Saper esprimere<br />

l’evoluzione storica della<br />

Chiesa universale e locale,<br />

articolata secondo carismi<br />

e ministeri, assist<strong>it</strong>a<br />

dall’azione dello Spir<strong>it</strong>o<br />

Santo, aperta alla società<br />

Saper comprendere<br />

il significato<br />

principale dei<br />

simboli religiosi,<br />

delle celebrazioni<br />

l<strong>it</strong>urgiche e dei<br />

sacramenti della<br />

Chiesa<br />

Sapersi confrontare<br />

con la proposta di<br />

v<strong>it</strong>a religiosa e<br />

cristiana, come<br />

contributo originale


affettiv<strong>it</strong>à, sessual<strong>it</strong>à Motivare l’importanza della<br />

vocazione e del progetto di v<strong>it</strong>a<br />

L’opera di Dio, gli<br />

interrogativi<br />

fondamentali della<br />

v<strong>it</strong>a e la ricerca della<br />

ver<strong>it</strong>à nel dialogo tra<br />

fede e ragione, tra<br />

fede e scienza<br />

Le origini secondo la<br />

Bibbia, secondo la filosofia,<br />

secondo la scienza<br />

I valori cost<strong>it</strong>utivi della<br />

persona, l’ident<strong>it</strong>à<br />

dell’uomo come immagine<br />

di Dio e il mistero della v<strong>it</strong>a<br />

e della morte<br />

V<strong>it</strong>a e morte e bene e male<br />

nell’esperienza dell’uomo<br />

(in particolare nel XX°<br />

secolo), nelle religioni, nei<br />

testi letterari e nell’arte<br />

La speranza cristiana<br />

Le relazioni uomo,<br />

Dio, prossimo<br />

Le norme morali contenute<br />

nel Decalogo e nelle<br />

Beat<strong>it</strong>udini<br />

Elencare gli aspetti<br />

generali del rapporto<br />

fede e ragione<br />

Motivare la posizione della fede<br />

di fronte alle ipotesi scientifiche<br />

e filosofiche<br />

Individuare gli aspetti<br />

dell’ident<strong>it</strong>à dell’uomo come<br />

immagine di Dio<br />

Confrontare i valori e la visione<br />

delle varie religioni sulla v<strong>it</strong>a e<br />

sulla morte con la proposta<br />

cristiana<br />

Motivare l’importanza dei valori<br />

umani, religiosi e cristiani per<br />

dare senso alla v<strong>it</strong>a delle persone<br />

e per lottare contro le diverse<br />

forme di male<br />

Riconoscere la presenza del<br />

cristianesimo nell’arte e nella<br />

letteratura contemporanea<br />

Motivare l’importanza<br />

del rapporto con Dio e<br />

con il prossimo nelle<br />

scelte umane<br />

Spiegare la posizione della fede<br />

nel rapporto con la società<br />

contemporanea<br />

TABELLA RIASSUNTIVA<br />

CURRICOLO VERTICALE:<br />

per la realizzazione<br />

di un progetto<br />

libero e responsabile<br />

Saper cogliere la<br />

ricerca religiosa<br />

nelle domande degli<br />

uomini e nella<br />

molteplic<strong>it</strong>à delle<br />

loro esperienze<br />

Saper confrontare la<br />

prospettiva della fede<br />

cristiana e i risultati della<br />

scienza come letture<br />

distinte ma non confl<strong>it</strong>tuali<br />

dell’uomo e del mondo<br />

Saper riconoscere<br />

l’original<strong>it</strong>à della speranza<br />

cristiana rispetto alle altre<br />

religioni, in risposta al<br />

bisogno di salvezza della<br />

condizione umana nella sua<br />

fragil<strong>it</strong>à, fin<strong>it</strong>ezza ed<br />

esposizione al male<br />

Saper esporre le<br />

principali<br />

motivazioni che<br />

sostengono le scelte<br />

etiche dei cattolici<br />

rispetto al valore<br />

della v<strong>it</strong>a dal suo<br />

inizio al suo<br />

termine, in un<br />

contesto di<br />

pluralismo culturale<br />

e religioso<br />

COMPETENZE DISCIPLINARI IN USCITA PER I TRE ORDINI DELL’I.C.<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

● Il bambino sviluppa la<br />

padronanza d’uso della<br />

ITALIANO<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

1. Saper ascoltare e<br />

comprendere diversi tipi<br />

SCUOLA SEC. di I GRADO<br />

Presta attenzione a<br />

s<strong>it</strong>uazioni comunicative


lingua <strong>it</strong>aliana e arricchisce<br />

e precisa il proprio lessico<br />

● Sviluppa fiducia e motivazione<br />

nell’esprimere e comunicare agli<br />

altri le proprie emozioni, le proprie<br />

domande, i propri ragionamenti e i<br />

propri pensieri attraverso il<br />

linguaggio verbale, utilizzandolo in<br />

modo differenziato e appropriato<br />

nelle diverse attiv<strong>it</strong>à<br />

● Racconta, inventa, ascolta e<br />

comprende le narrazioni e la lettura<br />

di storie, dialoga, discute, chiede<br />

spiegazioni e spiega, usa il<br />

linguaggio per progettare le attiv<strong>it</strong>à e<br />

per definirne le regole<br />

● Sviluppa un repertorio linguistico<br />

adeguato alle esperienze e agli<br />

apprendimenti compiuti nei diversi<br />

campi di esperienza<br />

● Riflette sulla lingua, confronta<br />

lingue diverse, riconosce, apprezza e<br />

sperimenta la plural<strong>it</strong>à linguistica e<br />

il linguaggio poetico<br />

● È consapevole della propria<br />

lingua materna<br />

● Formula ipotesi sulla lingua<br />

scr<strong>it</strong>ta.<br />

● Sperimenta le prime forme di<br />

comunicazione attraverso la<br />

scr<strong>it</strong>tura<br />

● Utilizza un linguaggio appropriato<br />

per descrivere le osservazioni o le<br />

esperienze<br />

di testi orali e scr<strong>it</strong>ti.<br />

Saper intervenire con pertinenza<br />

in un contesto comunicativo.<br />

Saper leggere scorrevolmente con<br />

espressiv<strong>it</strong>à.<br />

Saper produrre e rielaborare testi<br />

scr<strong>it</strong>ti.<br />

Saper riconoscere ed usare<br />

adeguatamente le strutture della<br />

lingua.<br />

diverse<br />

Riconosce le informazioni e<br />

lo scopo dei testi<br />

Prende appunti utilizzando le<br />

informazioni<br />

Valuta la natura e l'attendibil<strong>it</strong>à del<br />

messaggio ascoltato<br />

Legge in modo fluido ed espressivo<br />

Legge per studiare<br />

Utilizza strategie differenziate di<br />

lettura e tecniche di supporto alla<br />

comprensione su testi di varia<br />

natura<br />

Individua gli elementi dei vari tipi di<br />

testo e ne comprende la tipologia<br />

Si esprime con scorrevolezza,<br />

completezza, ordine logico e forma<br />

corretta, intervenendo nelle<br />

conversazioni in modo opportuno e<br />

pertinente<br />

Rielabora il significato di quanto<br />

ascoltato, letto o vissuto<br />

Produce testi secondo modelli<br />

appresi, formalmente corretti<br />

Sintetizza, rielabora ed applica<br />

trasformazioni in modo organico e<br />

corretto<br />

Interpreta, commenta ed argomenta<br />

Riconosce ed applica le funzioni e le<br />

strutture della lingua<br />

Utilizza gli strumenti di<br />

consultazione per dare<br />

risposta ai propri dubbi<br />

linguistici<br />

E' consapevole della<br />

variabil<strong>it</strong>à delle forme di<br />

comunicazione nel tempo e<br />

nello spazio geografico,<br />

sociale e comunicativo


SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

INGLESE<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

Saper comprendere e<br />

usare espressioni di uso<br />

quotidiano e frasi basilari<br />

tese a soddisfare bisogni<br />

di tipo concreto.<br />

Saper presentare se stesso e gli<br />

altri ed essere in grado di fare<br />

domande e rispondere su<br />

particolari personali ( dove si<br />

ab<strong>it</strong>a, le persone che si conoscono<br />

e le cose che si possiedono)<br />

Saper interagire in un modo<br />

semplice purché l'altra persona<br />

parli lentamente e chiaramente e<br />

sia disposta a collaborare.<br />

STORIA<br />

SCUOLA SEC. di I GRADO<br />

Cogliere le informazioni principali<br />

di un messaggio prodotto da uno o<br />

più interlocutori aventi come<br />

oggetto argomenti concreti in<br />

s<strong>it</strong>uazioni note.<br />

Individuare informazioni dettagliate<br />

in attiv<strong>it</strong>à di ascolto.<br />

Capire il significato globale e<br />

dettagliato di testi autentici.<br />

Produrre comunicazioni orali su<br />

argomenti familiari o su altri<br />

argomenti noti.<br />

Produrre lettere,riassunti e dialoghi<br />

scr<strong>it</strong>ti, seguendo una traccia data e<br />

in modo autonomo.<br />

Usare in modo autonomo strutture,<br />

lessico e funzioni note.<br />

Approfondire le proprie conoscenze<br />

della cultura e della civiltà relative<br />

ai paesi di cui si studia la lingua<br />

tram<strong>it</strong>e testi autentici e filmati.


SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

• Si orienta nel tempo della v<strong>it</strong>a<br />

quotidiana<br />

Riferisce eventi del passato recente<br />

dimostrando consapevolezza della<br />

loro collocazione temporale<br />

• formula correttamente riflessioni<br />

e considerazioni relative al<br />

futuro immediato e prossimo<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

● Colloca correttamente nello<br />

spazio se stesso, oggetti,<br />

persone<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

Saper collocare gli eventi<br />

storici nel tempo e nello<br />

spazio<br />

Saper rilevare il rapporto che<br />

intercorre fra le realtà ambientali<br />

e le vicende storiche, economiche<br />

e socio-pol<strong>it</strong>iche delle civiltà<br />

antiche.<br />

GEOGRAFIA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

1. Saper osservare,<br />

descrivere e confrontare<br />

paesaggi geografici.<br />

Saper cogliere in modo cr<strong>it</strong>ico<br />

l’interazione uomo-ambiente.<br />

SCUOLA SEC. di I GRADO<br />

Riconosce ed analizza fatti<br />

storici<br />

Riferisce fatti storici in ordine<br />

cronologico e logico<br />

Pone in relazione fatti ed eventi per<br />

comprendere il presente e progettare<br />

il futuro<br />

Utilizza propriamente le diverse<br />

fonti storiche per trarne<br />

informazioni, dati, ecc ...<br />

Comprende il lessico specifico<br />

Utilizza il lessico specifico<br />

Riconosce i fondamenti ist<strong>it</strong>uzionali<br />

Comprende, analizza ed applicare le<br />

norme di convivenza civile<br />

SCUOLA SEC. di I GRADO<br />

Conosce e localizza i<br />

principali "oggetti" geografici<br />

fisici ( monti, fiumi, laghi,.) e<br />

antropici ( c<strong>it</strong>tà, porti,<br />

infrastrutture,..)<br />

Sa agire e muoversi concretamente<br />

facendo ricorso a carte mentali<br />

Utilizza opportunamente concetti<br />

geografici ( ad esempio: ubicazione,<br />

terr<strong>it</strong>orio, ambiente, regione,..), carte<br />

geografiche, grafici, dati statistici,..<br />

per comunicare efficacemente<br />

informazioni spaziali<br />

Individua ed analizza<br />

analogie/differenze, cause/ effetti<br />

Pone in interrelazione fatti, fenomeni,<br />

contesti storici, economici e pol<strong>it</strong>ici<br />

Legge ed interpreta vari tipi<br />

di carte geografiche<br />

Utilizza gli strumenti della disciplina<br />

per conoscere e presentare temi e


SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

● Il bambino raggruppa e ordina<br />

secondo cr<strong>it</strong>eri diversi,<br />

confronta e valuta quant<strong>it</strong>à,<br />

utilizza semplici simboli per<br />

registrare; compie<br />

misurazioni mediante<br />

semplici strumenti<br />

● Colloca correttamente nello<br />

spazio se stesso, oggetti, persone;<br />

segue correttamente un percorso<br />

● Si orienta nel tempo della v<strong>it</strong>a<br />

quotidiana<br />

● Riferisce eventi del passato<br />

recente dimostrando consapevolezza<br />

della loro collocazione temporale<br />

● Formula correttamente riflessioni<br />

e considerazioni relative al futuro<br />

immediato e prossimo<br />

MATEMATICA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

Il numero: saper<br />

padroneggiare abil<strong>it</strong>à di<br />

calcolo orale e scr<strong>it</strong>to.<br />

Geometria: saper operare con<br />

figure geometriche.<br />

La misura: saper operare con<br />

grandezze e misure.<br />

Introduzione al pensiero<br />

razionale: saper riconoscere,<br />

rappresentare e risolvere problemi<br />

e utilizzare semplici linguaggi<br />

logici.<br />

Dati e previsioni: saper<br />

comprendere, rappresentare e<br />

confrontare semplici indagini<br />

statistiche.<br />

SCIENZE<br />

problemi del mondo d'oggi<br />

Conosce ed utilizza i termini specifici<br />

del linguaggio geografico<br />

SCUOLA SEC. di I GRADO<br />

Utilizzare in maniera corretta<br />

la terminologia della<br />

disciplina per esporre<br />

definizioni,proprietà, teoremi<br />

etc.<br />

Usare strumenti di misura e di<br />

calcolo<br />

Eseguire calcoli numerici<br />

Applicare proprietà e procedimenti<br />

Individuare proprietà,analogie e<br />

differenze<br />

Individuare relazioni<br />

Individuare gli elementi di un<br />

problema<br />

Impostare ipotesi di soluzione<br />

Individuare i procedimenti operativi<br />

necessari per la soluzione<br />

Applicare procedure di risoluzione<br />

anche in contesti diversi.<br />

Comprendere il significato e l’uso<br />

dei simboli matematici<br />

Usare termini specifici e simboli del<br />

linguaggio matematico<br />

Leggere ed interpretare il significato<br />

delle rappresentazioni grafiche e<br />

geometriche


SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

Formula correttamente<br />

riflessioni e considerazioni<br />

relative al futuro immediato<br />

e prossimo<br />

Coglie le trasformazioni naturali<br />

Osserva i fenomeni naturali e gli<br />

organismi viventi sulla base di cr<strong>it</strong>eri<br />

o ipotesi, con attenzione e<br />

sistematic<strong>it</strong>à<br />

Prova interesse per gli artefatti<br />

tecnologici, li esplora e sa scoprirne<br />

funzioni e possibili usi<br />

È curioso, esplorativo, pone<br />

domande, discute, confronta ipotesi,<br />

spiegazioni, eventi del passato<br />

recente dimostrando consapevolezza<br />

della loro collocazione<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

● Sviluppa interesse per la<br />

fruizione e l'analisi di opere<br />

d'arte<br />

● Si esprime attraverso il disegno,<br />

la p<strong>it</strong>tura e altre attiv<strong>it</strong>à<br />

manipolative e sa utilizzare diverse<br />

tecniche espressive<br />

● Esplora i materiali che ha a<br />

disposizione e li utilizza con<br />

creativ<strong>it</strong>à<br />

● Formula piani di azione,<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

Saper osservare, porre<br />

domande, fare ipotesi e<br />

verificarle.<br />

Riconoscere e descrivere i<br />

fenomeni fondamentali del mondo<br />

fisico e biologico.<br />

Saper progettare e realizzare<br />

esperienze concrete ed operative.<br />

EDUCAZIONE ARTISTICA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

Saper riconoscere ed<br />

usare gli elementi del<br />

linguaggio visivo: il<br />

segno, la linea, il colore,<br />

lo spazio.<br />

Saper utilizzare tecniche grafiche<br />

e p<strong>it</strong>toriche, manipolare materiali<br />

plastici e polimaterici per fini<br />

espressivi.<br />

Saper rilevare nei<br />

messaggi gli elementi<br />

cost<strong>it</strong>utivi e il messaggio.<br />

SCUOLA SEC. di I GRADO<br />

Descrivere fenomeni<br />

osservare elementi di un fatto odi un<br />

fenomeno<br />

riconoscere analogie e differenze<br />

registrare,ordinare e correlare dati<br />

classificare secondo cr<strong>it</strong>eri stabil<strong>it</strong>i<br />

effettuare semplici misurazioni<br />

Formulare semplici ipotesi e<br />

spiegare fatti e fenomeni<br />

Confrontare i risultati ottenuti con<br />

le ipotesi fatte.<br />

Trarre conclusioni e valutazioni<br />

personali.<br />

Comprendere ed usare i termini<br />

specifici della disciplina<br />

Leggere ed usare gli strumenti<br />

specifici di<br />

rappresentazione:simboli,<br />

schemi,tabelle, grafici.<br />

Riferire concetti fondamentali della<br />

disciplina avvalendosi del<br />

linguaggio specifico<br />

SCUOLA SEC. di I GRADO<br />

Saper osservare e descrivere<br />

in maniera globale<br />

un’immagine<br />

Sviluppare le capac<strong>it</strong>à di osservazione<br />

e percezione<br />

Conoscere e utilizzare la linea, il<br />

colore, la forma, il piano e il volume<br />

Conoscere le caratteristiche<br />

dei materiali e delle tecniche<br />

Usare correttamente strumenti e<br />

materiali<br />

Saper applicare le tecniche<br />

grafico-p<strong>it</strong>toriche in modo adeguato<br />

Saper rappresentare<br />

graficamente oggetti, animali<br />

e persone


individualmente e in gruppo, e<br />

sceglie con cura materiali e<br />

strumenti in relazione al progetto da<br />

realizzare<br />

● Esplora le possibil<strong>it</strong>à offerte<br />

dalle tecnologie per fruire<br />

delle diverse forme<br />

artistiche, per comunicare e<br />

per esprimersi attraverso di<br />

esse<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

Saper individuare le funzioni che<br />

l’immagine svolge dal punto di<br />

vista informativo ed emotivo.<br />

TECNOLOGIA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

Saper esplorare e<br />

interpretare il mondo<br />

fatto dall'uomo<br />

individuando le funzioni<br />

di semplici “macchine”<br />

Saper riconoscere e rispettare i<br />

principi fondamentali di<br />

sicurezza.<br />

Saper costruire pagine<br />

multimediali con l’utilizzo del<br />

programma di videoscr<strong>it</strong>tura<br />

(Word, Word Art).<br />

Saper costruire immagini con<br />

Paint e consultare opere<br />

multimediali.<br />

Rielaborare creativamente disegni ed<br />

immagini<br />

Esprimere graficamente il proprio<br />

vissuto e le proprie emozioni<br />

Analizzare ed apprezzare i<br />

beni del patrimonio<br />

artistico-culturale<br />

Analizzare un’opera d’arte secondo gli<br />

elementi del linguaggio visivo<br />

Comprendere e utilizzare termini<br />

specifici del linguaggio artistico<br />

SCUOLA SEC. di I GRADO<br />

Conoscere la realtà tecnologica<br />

considerata in relazione con<br />

l’uomo e l’ambiente.<br />

Conoscere i processi di<br />

produzione di alcuni materiali,<br />

la trasformazione delle fonti<br />

energetiche e le modal<strong>it</strong>à di<br />

risparmio energetico.<br />

Conoscere le norme di sicurezza in<br />

strada, a casa e a scuola.<br />

Conoscere ed interpretare il<br />

linguaggio tecnico specifico sia<br />

teorico che grafico.<br />

Conoscere l’utilizzo della rete<br />

sia per la ricerca che per lo<br />

scambio delle informazioni.<br />

Saper osservare ed analizzare gli<br />

oggetti e gli strumenti cogliendo<br />

analogie, differenze e loro<br />

funzionamento.<br />

Saper realizzare singolarmente e/o<br />

in gruppo oggetti/modelli seguendo<br />

l’<strong>it</strong>er del metodo progettuale ed<br />

utilizzando le tecniche di<br />

rappresentazione grafica.<br />

Utilizzare il linguaggio verbale,<br />

simbolico e grafico relativo ad<br />

alcuni processi produttivi.


SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

Sviluppa interesse per<br />

l’ascolto della musica<br />

Scopre il paesaggio sonoro<br />

attraverso attiv<strong>it</strong>à di percezione e<br />

produzione musicale utilizzando<br />

voce, corpo e oggetti<br />

Sperimenta e combina elementi<br />

musicali di base, producendo<br />

semplici sequenze sonoro-musicali<br />

Esplora i primi alfabeti musicali,<br />

utilizzando i simboli di una<br />

notazione informale per codificare i<br />

suoni percep<strong>it</strong>i e riprodurli<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

• Prova piacere nel movimento e<br />

in diverse forme di attiv<strong>it</strong>à e di<br />

destrezza quali correre, stare in<br />

equilibrio, coordinarsi in altri<br />

giochi individuali e di gruppo<br />

che richiedono l’uso di attrezzi e<br />

il rispetto di regole, all’interno<br />

della scuola e all’aperto.<br />

• Controlla la forza del corpo,<br />

valuta il rischio, si coordina con<br />

gli altri.<br />

• Eserc<strong>it</strong>a le potenzial<strong>it</strong>à<br />

sensoriali, conosc<strong>it</strong>ive,<br />

relazionali, r<strong>it</strong>miche ed<br />

espressive del corpo.<br />

• Conosce le diverse parti del<br />

corpo e rappresenta il corpo in<br />

stasi e in movimento<br />

MUSICA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

Saper riconoscere alcune<br />

strutture del linguaggio<br />

musicale in brani di<br />

epoche e generi diversi<br />

Saper usare le risorse espressive<br />

della vocal<strong>it</strong>à nella lettura, nella<br />

drammatizzazione,<br />

nell’esecuzione di canti.<br />

Saper eseguire brani musicali<br />

seguendo le indicazioni corali,<br />

espressive, dinamiche e r<strong>it</strong>miche.<br />

Saper cogliere le funzioni<br />

del linguaggio musicale<br />

in brani diversi.<br />

EDUCAZIONE FISICA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

Corpo e movimento<br />

Saper padroneggiare abil<strong>it</strong>à<br />

motorie di base in s<strong>it</strong>uazioni<br />

diverse<br />

Gioco – sport<br />

Saper partecipare alle attiv<strong>it</strong>à<br />

di gioco e di sport rispettando<br />

le regole.<br />

SCUOLA SEC. di I GRADO<br />

saper utilizzare uno<br />

strumento musicale e la<br />

voce<br />

saper riconoscere elementi della<br />

scr<strong>it</strong>tura specifica<br />

saper eseguire una elementare<br />

analisi di un oggetto sonoro<br />

saper motivare le relazioni tra<br />

oggetto sonoro e contesto di<br />

provenienza<br />

SCUOLA SEC. di I GRADO<br />

-Riconoscere il rapporto tra l'attiv<strong>it</strong>à<br />

motoria e i cambiamenti fisici e<br />

psicologici tipici della preadolescenza.<br />

-Conoscenza dell'apparato<br />

cardio-respiratorio e del sistema<br />

muscolare in relazione all'attiv<strong>it</strong>à<br />

motoria.<br />

-Conoscere gli andamenti del r<strong>it</strong>mo<br />

-Riconoscere le componenti<br />

spazio-temporali in ogni s<strong>it</strong>uazione<br />

motoria e sportiva.<br />

-Percepire il r<strong>it</strong>mo nelle azioni<br />

-Conoscere le tecniche e le tattiche dei<br />

giochi sportivi e delle discipline<br />

individuali.<br />

-Conoscere le regole e i gesti arb<strong>it</strong>rali<br />

più importanti delle discipline<br />

praticate.<br />

-Le regole di prevenzione e sicurezza<br />

personale a scuola e a casa.<br />

-Conoscere i principi basilari dei


SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

• Il bambino scopre nel Vangelo<br />

la persona e l’insegnamento di<br />

Gesù, da cui apprende che Dio è<br />

Padre di ogni persona e che la<br />

Chiesa è la comun<strong>it</strong>à di uomini e<br />

donne un<strong>it</strong>a nel suo nome, per<br />

iniziare a maturare un pos<strong>it</strong>ivo<br />

senso di sé e sperimentare<br />

relazioni serene con gli altri,<br />

anche appartenenti a differenti<br />

tradizioni culturali e religiose.<br />

Esprime con il corpo la propria<br />

esperienza religiosa per cominciare a<br />

manifestare adeguatamente con i<br />

gesti la propria interior<strong>it</strong>à, emozioni<br />

ed immaginazione.<br />

Riconosce alcuni linguaggi simbolici<br />

e figurativi tipici della v<strong>it</strong>a dei<br />

cristiani (feste, preghiere, canti,<br />

spazi, arte), per esprimere con<br />

creativ<strong>it</strong>à il proprio vissuto religioso.<br />

Impara alcuni termini del linguaggio<br />

cristiano, ascoltando semplici<br />

racconti biblici, ne sa narrare i<br />

contenuti riutilizzando i linguaggi<br />

appresi, per sviluppare una<br />

comunicazione significativa anche in<br />

amb<strong>it</strong>o religioso.<br />

• Osserva con meraviglia ed<br />

esplora con curios<strong>it</strong>à il mondo,<br />

riconosciuto dai cristiani e da<br />

tanti uomini religiosi come dono<br />

di Dio Creatore, per sviluppare<br />

sentimenti di responsabil<strong>it</strong>à nei<br />

confronti della realtà, ab<strong>it</strong>andola<br />

con fiducia e speranza.<br />

RELIGIONE CATTOLICA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

Saper riconoscere l'unic<strong>it</strong>à della<br />

figura di Gesù, uomo-Dio, nella<br />

v<strong>it</strong>a dei cristiani.<br />

Saper cogliere i segni della<br />

presenza e dell'opera della chiesa<br />

nel mondo.<br />

Saper riconoscere le<br />

caratteristiche della religione<br />

cristiana e saperla confrontare<br />

con le altre regioni.<br />

saper prendere coscienza del<br />

dialogo interreligioso.<br />

Saper riconoscere nelle<br />

espressioni artistiche messaggi<br />

del cristianesimo.<br />

diversi metodi di allenamento.<br />

-Conoscere i diversi tipi di attiv<strong>it</strong>à<br />

motoria e sportiva in ambiente<br />

naturale.<br />

SCUOLA SEC. di I GRADO<br />

Saper riconoscere il<br />

senso religioso come<br />

una dote caratteristica<br />

dell’uomo di tutti i<br />

tempi e di tutte le aree<br />

geografiche<br />

corrispondente alla<br />

vocazione della v<strong>it</strong>a<br />

Saper motivare il valore dei<br />

diversi elementi dottrinali e<br />

cultuali nelle varie religioni<br />

Saper individuare i<br />

comportamenti e gli<br />

atteggiamenti che<br />

favoriscono il dialogo<br />

con credenti di<br />

confessione o religione<br />

diversa dalla propria e<br />

con non credenti.<br />

Saper adoperare la<br />

Bibbia come<br />

documento<br />

storico-culturale e, nella<br />

Chiesa, come Parola di<br />

Dio<br />

Saper comprendere alcune<br />

categorie fondamentali<br />

(rivelazione, promessa, alleanza,<br />

messia, resurrezione, grazia, Regno<br />

di Dio, salvezza…) della fede<br />

ebraico-cristiana<br />

Saper collegare<br />

l’ident<strong>it</strong>à storica, la<br />

predicazione e l’opera<br />

di Gesù con la fede<br />

cristiana<br />

Saper comprendere il mistero<br />

pasquale di Gesù come centro<br />

v<strong>it</strong>ale della fede cristiana<br />

Saper individuare gli<br />

elementi specifici della<br />

preghiera cristiana,


anche in confronto con<br />

quelli di altre religioni<br />

Saper riconoscere il<br />

messaggio cristiano<br />

nell’arte e nella cultura<br />

in Italia e in Europa,<br />

nell’epoca tardo-antica,<br />

medievale, moderna e<br />

contemporanea<br />

Saper individuare i<br />

comportamenti richiesti<br />

nelle varie comun<strong>it</strong>à di<br />

appartenenza<br />

Saper esprimere<br />

l’evoluzione storica<br />

della Chiesa universale<br />

e locale, articolata<br />

secondo carismi e<br />

ministeri, assist<strong>it</strong>a<br />

dall’azione dello Spir<strong>it</strong>o<br />

Santo, aperta alla<br />

società<br />

Saper comprendere il<br />

significato principale dei<br />

simboli religiosi, delle<br />

celebrazioni l<strong>it</strong>urgiche e dei<br />

sacramenti della Chiesa<br />

Sapersi confrontare con<br />

la proposta di v<strong>it</strong>a<br />

religiosa e cristiana,<br />

come contributo<br />

originale per la<br />

realizzazione di un<br />

progetto libero e<br />

responsabile<br />

Saper cogliere la ricerca<br />

religiosa nelle domande<br />

degli uomini e nella<br />

molteplic<strong>it</strong>à delle loro<br />

esperienze<br />

Saper confrontare la<br />

prospettiva della fede cristiana<br />

e i risultati della scienza come<br />

letture distinte ma non<br />

confl<strong>it</strong>tuali dell’uomo e del<br />

mondo<br />

Saper riconoscere<br />

l’original<strong>it</strong>à della<br />

speranza cristiana<br />

rispetto alle altre<br />

religioni, in risposta al


isogno di salvezza<br />

della condizione umana<br />

nella sua fragil<strong>it</strong>à,<br />

fin<strong>it</strong>ezza ed esposizione<br />

al male<br />

Saper esporre le<br />

principali motivazioni<br />

che sostengono le scelte<br />

etiche dei cattolici<br />

rispetto al valore della<br />

v<strong>it</strong>a dal suo inizio al suo<br />

termine, in un contesto<br />

di pluralismo culturale<br />

e religioso<br />

DETERMINAZIONE DELLE SOGLIE ORARIO DELLE DISCIPLINE(scuola primaria)<br />

Le quote settimanali massime r<strong>it</strong>enute congrue per ciascuna disciplina, in un equilibrato quadro<br />

formativo, risultano come segue:<br />

<strong>it</strong>aliano (minimo 4 ore massimo 8)<br />

matematica (minimo 3 ore massimo 8)<br />

scienze / tecnologia (minimo 2 ore massimo 2)<br />

storia / geografia / c<strong>it</strong>tadinanza e Cost<strong>it</strong>uzione (minimo 3 ore massimo 6)<br />

arte e immagine (minimo 2 ore massimo 2)<br />

musica (minimo 2 ore massimo 2)<br />

scienze motorie (minimo 2 ore massimo 2)<br />

religione (minimo 2 ore massimo 2)<br />

lingua inglese cl. 1 (minimo 1 ore massimo 1)<br />

lingua inglese cl. 2 (minimo 2 ore massimo 2)<br />

lingua inglese cl.3- 4 e 5 (minimo 3 ore massimo 3)<br />

Informatica è da r<strong>it</strong>enersi trasversale e quindi troverà spazio all’interno dell’orario<br />

previsto nelle discipline.<br />

Il Collegio decide di rispettare , in linea di massima ed in modo flessibile, tali<br />

indicazioni riservandosi di apportare modifiche per particolari s<strong>it</strong>uazioni (interventi di<br />

esperti,etc….)


SCUOLA DELL'INFANZIA DI VIA FERRARA<br />

Nella scuola dell'infanzia le abil<strong>it</strong>à si conquistano attraverso attiv<strong>it</strong>à che si sviluppano in modo


trasversale. In questa fascia d'età, infatti, le abil<strong>it</strong>à vengono acquis<strong>it</strong>e attraverso esperienze che<br />

coinvolgono integralmente la personal<strong>it</strong>à del bambino, sia attraverso attiv<strong>it</strong>à e giochi sia attraverso<br />

la relazione con i pari e con gli adulti. Le successive attiv<strong>it</strong>à ed esperienze sono elencate, per<br />

comod<strong>it</strong>à, in modo sequenziale e divise per campi di esperienza.<br />

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA<br />

I DISCORSI E LE PAROLE<br />

Comunicazione, lingua,cultura<br />

Il bambino sviluppa la padronanza d’uso della lingua <strong>it</strong>aliana e arricchisce e precisa il proprio<br />

lessico.<br />

Sviluppa fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, le proprie<br />

domande, i propri ragionamenti e i propri pensieri attraverso il linguaggio verbale, utilizzandolo in<br />

modo differenziato e appropriato nelle diverse attiv<strong>it</strong>à.<br />

Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie, dialoga, discute, chiede<br />

spiegazioni e spiega, usa il linguaggio per progettare le attiv<strong>it</strong>à e per definirne le regole.<br />

Sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti compiuti nei diversi<br />

campi di esperienza.<br />

Riflette sulla lingua, confronta lingue diverse, riconosce, apprezza e sperimenta la plural<strong>it</strong>à linguistica<br />

e il linguaggio poetico.<br />

È consapevole della propria lingua materna.<br />

Formula ipotesi sulla lingua scr<strong>it</strong>ta e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la<br />

scr<strong>it</strong>tura, anche utilizzando le tecnologie.<br />

OBIETTIVI INTERMEDI ANNI 3<br />

ATTIVITA'<br />

ABILITA'<br />

Routines quotidiane Esprime verbalmente i propri bisogni<br />

Routines quotidiane e piccole responsabil<strong>it</strong>à legate Ascolta, comprende ed esegue semplici consegne<br />

alle attiv<strong>it</strong>à<br />

Racconto e lettura di storie, favole. Filastrocche, Ascolta e comprende semplici narrazioni,<br />

poesie, conversazioni, racconti di esperienze a memorizza e ripete brevi filastrocche, memorizza<br />

piccolo e grande gruppo<br />

nuove parole<br />

OBIETTIVI INTERMEDI ANNI 4<br />

ATTIVITA' ABILITA'<br />

Racconti e letture, espressione dei contenuti letti Presta attenzione ad un racconto<br />

Discussioni, confronti, racconti, letture Comprende e riferisce su brevi racconti<br />

Routines quotidiane e responsabil<strong>it</strong>à legate alle<br />

attiv<strong>it</strong>à<br />

Ascolta, comprende ed esegue consegne<br />

Attiv<strong>it</strong>à quotidiane, routines, conversazioni Comunica i propri bisogni e verbalizza le proprie<br />

esperienze<br />

Osservazioni di immagini, lettura di libri, ascolto di Racconta una breve storia utilizzando una serie di<br />

storie<br />

immagini<br />

Lettura di poesie e filastrocche Comprende e memorizza poesie e filastrocche<br />

Libere attiv<strong>it</strong>à grafiche osservazione di libri e Utilizza segni non convenzionali in ordine alla lingua<br />

riviste<br />

scr<strong>it</strong>ta per lasciare una "traccia di sé"<br />

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA<br />

LA CONOSCENZA DEL MONDO


Ordine, misura,spazio, tempo, natura<br />

Il bambino raggruppa e ordina secondo cr<strong>it</strong>eri diversi, confronta e valuta quant<strong>it</strong>à; utilizza<br />

semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici strumenti.<br />

Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone; segue correttamente un percorso sulla<br />

base di indicazioni verbali.<br />

Si orienta nel tempo della v<strong>it</strong>a quotidiana.<br />

Riferisce eventi del passato recente dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale;<br />

formula correttamente riflessioni e considerazioni relative al futuro immediato e prossimo.<br />

Coglie le trasformazioni naturali.<br />

Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di cr<strong>it</strong>eri o ipotesi, con attenzione e<br />

sistematic<strong>it</strong>à.<br />

Prova interesse per gli artefatti tecnologici, li esplora e sa scoprirne funzioni e possibili usi.<br />

È curioso, esplorativo, pone domande, discute, confronta ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni.<br />

Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze.<br />

OBIETTIVI INTERMEDI ANNI 3<br />

ATTIVITA' ABILITA'<br />

Giochi di esplorazione nell'ambiente scuola Conosce il nuovo ambiente attivando i canali<br />

senso-percettivi<br />

Osservazione e attiv<strong>it</strong>à relative al calendario Riconosce e denomina le condizioni atmosferiche<br />

Giochi di confronto tra oggetti e giochi strutturati Distingue le dimensioni grande e piccolo<br />

Giochi strutturati e attiv<strong>it</strong>à logico - matematiche Comprende il concetto di quant<strong>it</strong>à poco-tanti<br />

OBIETTIVI INTERMEDI ANNI 4<br />

ATTIVITA' ABILITA'<br />

Attiv<strong>it</strong>à di osservazione confronto e registrazione Riconosce, denomina e rappresenta le condizioni<br />

atmosferiche<br />

Giochi con oggetti di varie dimensioni e giochi<br />

strutturati<br />

Distingue e valuta le dimensioni (grande- medio –<br />

piccolo)<br />

Giochi di associazione logica Sa associare oggetti e immagini secondo legami<br />

logici<br />

Attiv<strong>it</strong>à di taglio e incollo per mettere in sequenza le Riordina immagini in sequenza<br />

immagini di una storia<br />

Attiv<strong>it</strong>à di raggruppamento con materiale Comprende ed opera secondo il concetto di insieme<br />

strutturato e non<br />

Giochi con figure geometriche di varie dimensioni,<br />

osservazione e confronto<br />

Riconosce e denomina le principali figure<br />

geometriche<br />

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA<br />

IL SE' E L'ALTRO


Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme<br />

Il bambino sviluppa il senso dell’ident<strong>it</strong>à personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei<br />

propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato.<br />

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comun<strong>it</strong>à e<br />

sviluppa un senso di appartenenza.<br />

Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle divers<strong>it</strong>à culturali, su ciò che è bene o male, sulla<br />

giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri dir<strong>it</strong>ti e dei dir<strong>it</strong>ti degli altri, dei valori,<br />

delle ragioni e dei doveri che determinano il suo comportamento.<br />

Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini, si rende conto che esistono punti<br />

di vista diversi e sa tenerne conto.<br />

È consapevole delle differenze e sa averne rispetto.<br />

Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista.<br />

Dialoga, discute e progetta confrontando ipotesi e procedure, gioca e lavora in modo costruttivo e<br />

creativo con gli altri bambini.<br />

Comprende chi è fonte di autor<strong>it</strong>à e di responsabil<strong>it</strong>à nei diversi contesti, sa seguire regole di comportamento<br />

e assumersi responsabil<strong>it</strong>à.<br />

OBIETTIVI INTERMEDI ANNI 3<br />

ATTIVITA' ABILITA'<br />

Giochi e attiv<strong>it</strong>à finalizzate al rafforzamento della Controlla le emozioni relative al distacco dei<br />

consapevolezza del sè e della propria autonomia familiari<br />

Attiv<strong>it</strong>à di gruppo con condivisione di materiali Accetta la condivisione di giochi e materiali<br />

Attiv<strong>it</strong>à di conversazione, giochi in piccolo e grande Interagisce con gli adulti ed i coetanei<br />

gruppo<br />

Ascolto di storie e giochi con regole Conosce e comprende le norme che regolano la v<strong>it</strong>a<br />

di gruppo<br />

Ascolto di poesie, storie e conversazioni Riconosce e denomina le diverse emozioni<br />

Giochi organizzati, mimati e conversazioni in<br />

piccolo e grande gruppo<br />

Riconosce uguaglianze e differenze tra sè e gli altri<br />

Conversazioni collettive e rappresentazioni<br />

grafico-p<strong>it</strong>toriche<br />

Riferisce e denomina i componenti della sua famiglia<br />

Attiv<strong>it</strong>à, giochi simbolici e di ruolo Partecipa alle attiv<strong>it</strong>tà di gruppo<br />

OBIETTIVI INTERMEDI ANNI 4<br />

ATTIVITA' ABILITA'<br />

Circle time, giochi per conoscere i nomi e le foto dei Riconosce la propria ident<strong>it</strong>à<br />

compagni<br />

Conversazioni in piccolo e grande gruppo Esprime e comunica vissuti ed esperienze<br />

personali<br />

Gioco simbolico e giochi di drammatizzazione Esprime e controlla le proprie emozioni<br />

Conversazioni, ascolto dell'altro e interazione Sa interagire con adulti e coetanei<br />

Costruzione collettiva dei calendari degli incarichi,<br />

consegne e giochi con regole<br />

Comprende e rispetta le regole di v<strong>it</strong>a quotidiana


Giochi e attiv<strong>it</strong>à con condivisione di materiali e<br />

spazi<br />

Partecipa alle esperienze collettive<br />

Gioco libero e simbolico Risolve semplici confl<strong>it</strong>ti in autonomia<br />

Giochi e attiv<strong>it</strong>à di riordino e di condivisione del Conosce e rispetta luoghi, spazi, ambienti e oggetti<br />

materiale di sezione<br />

di uso collettivo<br />

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA<br />

IL CORPO IN MOVIMENTO<br />

Ident<strong>it</strong>à,autonomia, salute<br />

• Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nell’alimentarsi e nel vestirsi, riconosce i<br />

segnali del corpo, sa che cosa fa bene e che cosa fa male, conosce il proprio corpo, le differenze<br />

sessuali e di sviluppo e consegue pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.<br />

Prova piacere nel movimento e in diverse forme di attiv<strong>it</strong>à e di destrezza quali correre, stare<br />

in equilibrio, coordinarsi in altri giochi individuali e di gruppo che richiedono l’uso di attrezzi<br />

e il rispetto di regole, all’interno della scuola e all’aperto.<br />

Controlla la forza del corpo, valuta il rischio, si coordina con gli altri.<br />

Eserc<strong>it</strong>a le potenzial<strong>it</strong>à sensoriali, conosc<strong>it</strong>ive, relazionali, r<strong>it</strong>miche ed espressive del corpo.<br />

Conosce le diverse parti del corpo e rappresenta il corpo in stasi e in movimento.<br />

OBIETTIVI INTERMEDI ANNI 3<br />

ATTIVITA' ABILITA'<br />

Giochi motori di gruppo<br />

Controlla gli schemi motori di base<br />

Giochi corporei di movimento nei vari ambienti Esplora l'ambiente e stabilisce una prima<br />

della scuola<br />

conoscenza dei compagni attraverso la mediazione<br />

corporea<br />

Attiv<strong>it</strong>à di ricostruzione della figura umana , utilizzo Conosce e denomina le principali parti del corpo<br />

di materiale strutturato e non<br />

Giochi di espressione corporea su base musicale Esegue movimenti in base a suoni e rumori<br />

Giochi a grande gruppo, routines quotidiane legate Si muove in modo spontaneo e guidato nelle varie<br />

all'autonomia<br />

s<strong>it</strong>uazioni<br />

Creazione ed esecuzione di percorsi<br />

Esegue semplici percorsi e traiettorie muovendosi<br />

con sicurezza<br />

Gioco libero, gioco motorio con regole racconti e Riconosce le s<strong>it</strong>uazioni di rischio per la propria<br />

conversazioni<br />

incolum<strong>it</strong>à<br />

Attiv<strong>it</strong>à di routines<br />

Raggiunge l'autonomia nelle norme igieniche e<br />

nell'alimentazione<br />

OBIETTIVI INTERMEDI ANNI 4<br />

ATTIVITA' ABILITA'<br />

Attiv<strong>it</strong>à di routines Ha cura del proprio corpo,<br />

Giochi psicomotori Sperimenta le possibil<strong>it</strong>à di movimento nello spazio<br />

del corpo e le verbalizza


Attiv<strong>it</strong>à grafiche, r<strong>it</strong>aglio e incollo, manipolazione Coordina il movimento della mano in attiv<strong>it</strong>à di<br />

motric<strong>it</strong>à fine<br />

Giochi di orientamento spaziale, giochi motori di Prende coscienza dell'un<strong>it</strong>à del corpo e delle diverse<br />

regole con e senza oggetti, giochi di mimica posizioni di esso nello spazio e riconosce le<br />

posizioni di un oggetto nello spazio (sopra - sotto,<br />

dentro - fuori)<br />

Giochi di gruppo, costruzione della figura umana Denomina le principali parti del corpo su se stesso e<br />

snodabile, rappresentazione grafica, ricostruzione sugli altri e rappresenta la figura umana in modo<br />

della figura umana tagliata a pezzi<br />

completo<br />

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA<br />

LINGUAGGI, CREATIVITA', ESPRESSIONE<br />

Gestual<strong>it</strong>à, arte, musica,multimedial<strong>it</strong>à<br />

Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali,<br />

cinematografici…); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione e l’analisi<br />

di opere d’arte.<br />

Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibil<strong>it</strong>à che il linguaggio del corpo<br />

consente.<br />

Inventa storie e si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione<br />

Si esprime attraverso il disegno, la p<strong>it</strong>tura e altre attiv<strong>it</strong>à manipolative e sa utilizzare diverse tecniche<br />

espressive.<br />

Esplora i materiali che ha a disposizione e li utilizza con creativ<strong>it</strong>à.<br />

Formula piani di azione, individualmente e in gruppo, e sceglie con cura materiali e strumenti in<br />

relazione al progetto da realizzare.<br />

È preciso, sa rimanere concentrato, si appassiona e sa portare a termine il proprio lavoro.<br />

Ricostruisce le fasi più significative per comunicare quanto realizzato.<br />

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attiv<strong>it</strong>à di percezione e produzione musicale utilizzando voce,<br />

corpo e oggetti.<br />

Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.<br />

Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando i simboli di una notazione informale per codificare i<br />

suoni percep<strong>it</strong>i e riprodurli.<br />

Esplora le possibil<strong>it</strong>à offerte dalle tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche, per comunicare<br />

e per esprimersi attraverso di esse.<br />

OBIETTIVI INTERMEDI ANNI 3<br />

ATTIVITA' ABILITA'<br />

Colori a d<strong>it</strong>a, plastilina, pasta di sale e diversi Esplora e manipola materiali di diversa natura,<br />

materiali naturali<br />

sperimenta le prime tecniche espressive<br />

Giochi e canzoni mimate utilizzo libero di Si esprime con linguaggio mimico-gestuale e<br />

colori e materiale p<strong>it</strong>torico<br />

grafico-p<strong>it</strong>torico<br />

Esecuzione di semplici canti e danze Scopre il paesaggio sonoro attraverso l'uso del<br />

proprio corpo<br />

Conversazione<br />

Descrive le proprie produzioni grafiche<br />

Giochi strutturati e non Riconosce i colori fondamentali<br />

Attiv<strong>it</strong>à di ascolto di musica, canti, giochi cantati Partecipa ad attiv<strong>it</strong>à e canti in gruppo<br />

OBIETTIVI INTERMEDI ANNI 4<br />

ATTIVITA' ABILITA'<br />

Sperimentazione dei diversi strumenti tecnici<br />

grafico-p<strong>it</strong>torici<br />

Sa utilizzare correttamente oggetti e strumenti<br />

grafici


Rielaborazione con linguaggio grafico di un Rappresenta graficamente il contenuto di esperienze<br />

esperienza vissuta<br />

Creazione di cartelloni e costruzione di oggettiin Utilizza in modo creativo i materiali grafico -<br />

modo collettivo o individuale<br />

plastici<br />

Allestimento di semplici rappresentazioni Si esprime utilizzando i linguaggi mimico – gestuali<br />

e sonoro – musicali accompagnando i canti con<br />

movimenti coordinati<br />

Conversazioni libere o guidate<br />

Effettua la lettura delle immagini e commenta le<br />

stesse<br />

Rappresentazioni grafiche di esperienze vissute, Disegna dando significato ai segni e alle forme<br />

lette o immaginate<br />

prodotte


ITALIANO<br />

CLASSE PRIMA<br />

Competenze attese al termine della classe:


L’alunno:<br />

Sa intervenire in una conversazione in modo ordinato attraverso messaggi<br />

semplici, chiari e pertinenti.<br />

Sa esprimere oralmente emozioni e desideri.<br />

Sa raccontare semplici esperienze personali e storie fantastiche, secondo un ordine<br />

logico e /o cronologico.<br />

Sa comprendere un testo ascoltato, lo ricorda e ne riferisce i contenuti principali.<br />

Sa leggere e comprendere brevi e semplici testi, dimostrando di aver acquis<strong>it</strong>o la<br />

competenza tecnica della lettura (lettura strumentale).<br />

Sa comunicare il proprio pensiero per iscr<strong>it</strong>to con frasi compiute strutturate in un<br />

breve testo, che rispettano le fondamentali convenzioni ortografiche, dimostrando così<br />

di aver acquis<strong>it</strong>o la competenza tecnica della scr<strong>it</strong>tura (scr<strong>it</strong>tura strumentale).<br />

Ha arricch<strong>it</strong>o il proprio patrimonio lessicale imparando ad usare parole nuove e<br />

avviandosi ad adattare il proprio linguaggio a s<strong>it</strong>uazioni diverse.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Ascoltare e memorizzare filastrocche.<br />

Comprendere ed eseguire consegne.<br />

Produrre messaggi orali diretti a varie persone e per<br />

diversi scopi.<br />

Comprendere e ricordare i contenuti essenziali di un<br />

testo ascoltato.<br />

Comprendere una storia ascoltata rispondere a<br />

semplici domande.<br />

Comprendere semplici descrizioni, individuandone<br />

gli elementi essenziali.<br />

Comprendere il significato essenziale di una storia<br />

ascoltata.<br />

Descrivere oralmente un’immagine.<br />

Leggere globalmente e riprodurre parole note in<br />

stampato maiuscolo<br />

Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e<br />

fonico.<br />

Analizzare parole discriminando “pezzi” al loro<br />

interno(segmenti anche non sillabici, sillabe,lettere).<br />

Riconoscere le consonanti dal punto di vista grafico<br />

e fonico.<br />

Mettere in relazione le lettere per formare le sillabe.<br />

Mettere in relazione le sillabe per formare le parole.<br />

Riconoscere i suoni dal punto di vista articolatorio.<br />

Riconoscere la non corrispondenza assoluta di lettere e<br />

suoni.<br />

Usare i caratteri maiuscolo e corsivo.<br />

Stabilire relazioni tra suoni e lettere(digrammi,<br />

trigrammi,lettere doppie).<br />

Conte e filastrocche.<br />

Il cambiamento della lingua a seconda dei contesti.<br />

Rappresentazione di s<strong>it</strong>uazioni comunicative.<br />

Le regole della conversazione.<br />

Brani narrativi.<br />

Struttura ed elementi del testo narrativo:personaggi,<br />

protagonista, ambientazione.<br />

Il testo descr<strong>it</strong>tivo.<br />

Brevi racconti e frasi da leggere e scrivere.<br />

Dalla lettura di immagini alla creazione di una storia.<br />

Parole che si riferiscono all’alunno,alla famiglia, alla<br />

scuola.<br />

Le vocali: lettura e scr<strong>it</strong>tura.<br />

Riconoscimento e riproduzione di parole note in<br />

stampato maiuscolo.<br />

Riconoscimento di “pezzi” all’interno delle parole;<br />

sintesi delle lettere per formare le sillabe.<br />

Il corsivo.<br />

Le difficoltà ortografiche legate a gruppi di suoni.<br />

Le doppie.<br />

La lettera H.<br />

Dalla lettura di immagini alla creazione di una storia.<br />

La lettura espressiva.<br />

Le difficoltà ortografiche legate a gruppi di suoni.<br />

L’apostrofo e l’accento.<br />

I segni di punteggiatura.


Riconoscere la corrispondenza tra un suono e due<br />

lettere nel passaggio dal piano fonico al piano<br />

grafico.<br />

Leggere e comprendere brevi frasi relative a<br />

esperienze quotidiane.<br />

Scrivere brevi frasi con parole note, utilizzando il<br />

carattere stampato maiuscolo e corsivo.<br />

Riconoscere la funzione grafica della lettera H per<br />

indurire il suono C e G davanti a E I<br />

Usare il carattere stampato maiuscolo e corsivo per<br />

scrivere parole e brevi frasi.<br />

Utilizzare caratteri di scr<strong>it</strong>tura diversi.<br />

Leggere semplici testi.<br />

Scrivere brevi e semplici testi utilizzando le regole<br />

ortografiche apprese.<br />

Arricchire il lessico riflettendo sui significati delle<br />

parole.<br />

Riconoscere e utilizzare l’apostrofo e l’accento<br />

grafico.<br />

Riconoscere e utilizzare i principali segni di<br />

punteggiatura.<br />

ITALIANO<br />

CLASSE SECONDA<br />

Competenze attese al termine della classe:


L’alunno:<br />

Sa ascoltare e interagisce nelle conversazioni su argomenti di esperienza diretta<br />

intervenendo in modo ordinario e pertinente.<br />

Sa chiedere e fornire informazioni su ciò di cui si parla ed sa esprimere il proprio<br />

punto di vista.<br />

Sa raccontare oralmente un’ esperienza personale o una storia rispettando la<br />

successione cronologica.<br />

E’ in grado di esprimere le proprie emozioni rifer<strong>it</strong>e a s<strong>it</strong>uazioni vissute.<br />

Sa ascoltare la lettura o il racconto dell’ insegnante o dei compagni, mantenendo<br />

l’ attenzione.<br />

Comprende il contenuto di un racconto ascoltato e sa individuarne il senso globale<br />

e le informazioni principali.<br />

Legge ad alta voce e comprende testi di vario tipo.<br />

Sa produrre semplici testi scr<strong>it</strong>ti rispettando le fondamentali convenzioni<br />

ortografiche.<br />

Sa compiere le prime riflessioni linguistiche e attiva ricerche sulle parole ed<br />

espressioni presenti nei testi.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Stabilire scambi comunicativi.<br />

Argomenti di esperienza diretta.<br />

Intervenire in modo adeguato alle s<strong>it</strong>uazioni<br />

Testi di vario tipo:<br />

comunicative rispettando regole stabil<strong>it</strong>e.<br />

La favola e la fiaba<br />

Ascoltare con attenzione un racconto e comprendere Testi regolativi ed espos<strong>it</strong>ivi<br />

il senso globale.<br />

Testi descr<strong>it</strong>tivi<br />

Cogliere e le informazioni essenziali e le intenzioni Testi narrativi<br />

comunicative.<br />

Il testo teatrale: il discorso diretto<br />

Raccontare con parole ed espressioni adeguate il Il testo poetico: conte, filastrocche e poesie<br />

proprio vissuto.<br />

Raccontare una fiaba rispettando l’ ordine temporale<br />

degli eventi.<br />

Comprendere e produrre testi di tipo diverso, in<br />

vista di scopi funzionali.<br />

Produrre testi di tipo descr<strong>it</strong>tivo.<br />

Organizzare liste e scalette.<br />

Produrre testi personali.<br />

Progettare e scrivere un semplice dialogo.<br />

Leggere e comprendere testi poetici.<br />

Effettuare una lettura espressiva, rispettando gli<br />

espedienti grafici e la punteggiatura.<br />

Memorizzare filastrocche.<br />

Produrre semplici testi poetici.<br />

Identificare e usare nomi, articoli e aggettivi.<br />

Conoscere e utilizzare convenzioni ortografiche.


Conoscere, coniugare e usare i verbi.<br />

Conoscere e utilizzare la punteggiatura.<br />

Riconoscere frasi nucleari e produrre espansioni.<br />

ITALIANO<br />

CLASSE TERZA<br />

Classificazione e analisi di parole<br />

I verbi e i loro tempi<br />

La punteggiatura<br />

La frase nucleare e le espansioni


Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Sa partecipare a conversazioni e discussioni in classe con messaggi semplici, chiari,<br />

pertinenti, utilizzando il registro più adeguato alla s<strong>it</strong>uazione.<br />

Comprende testi di tipo diverso e ne individua il senso globale e/o le<br />

informazioni principali.<br />

Legge testi di vario genere, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con<br />

lettura silenziosa e autonoma.<br />

Sa produrre testi di vario tipo, sa rielaborare testi manipolandoli, parafrasandoli,<br />

completandoli, trasformandoli.<br />

Ha sviluppato gradualmente abil<strong>it</strong>à di studio, estrapolando dai testi scr<strong>it</strong>ti<br />

informazioni su un dato argomento e acquisendo un primo nucleo di terminologia<br />

specifica.<br />

Sa riflettere sulla lingua orale e scr<strong>it</strong>ta: riconosce alcune parti variabili e invariabili<br />

del discorso.<br />

Riconosce gli elementi della frase semplice: soggetto, predicato ed espansioni.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Raccontare in maniera coerente, oralmente e per iscr<strong>it</strong>to, una<br />

propria esperienza.<br />

Leggere testi di vario genere in modo scorrevole e<br />

comprendendone il messaggio.<br />

Memorizzare semplici poesie e filastrocche.<br />

Comprendere testi narrativi di vario genere.<br />

Distinguere tra testo narrativo realistico e fantastico.<br />

Saper dividere un testo narrativo in sequenze e sintetizzarne<br />

il contenuto.<br />

Individuare in un testo narrativo il discorso diretto e<br />

trasformarlo in discorso indiretto.<br />

Utilizzare i segni di punteggiatura forte e debole.<br />

Individuare le caratteristiche e la struttura della fiaba.<br />

Scrivere delle fiabe.<br />

Individuare le caratteristiche della favola.<br />

Comprendere i tratti morali attribu<strong>it</strong>i agli animali delle favole<br />

e la morale contenuta in questo tipo di racconto.<br />

Individuare i personaggi dei racconti e le loro<br />

caratteristiche.<br />

Individuare gli elementi descr<strong>it</strong>tivi all’interno di un testo<br />

narrativo.<br />

Individuare in un testo narrativo il tempo e il luogo in cui si<br />

svolge.<br />

Riscrivere testi narrativi, modificando il tempo e il luogo.<br />

Scrivere testi narrativi, utilizzando come traccia gli elementi<br />

strutturali individuati (chi? dove? quando? come/che cosa?<br />

perché?).<br />

Capire le informazioni contenute in un testo regolativo e<br />

tradurle in azioni.<br />

Scrivere testi regolativi in riferimento a contesti noti.<br />

Leggere testi descr<strong>it</strong>tivi, individuando gli elementi ud<strong>it</strong>ivi,<br />

visivi, tattili, gustativi, olfattivi utilizzati per la descrizione.<br />

Utilizzare una griglia di riferimento per organizzare le<br />

Le proprie esperienze.<br />

Le stagioni.<br />

Le filastrocche.<br />

Il testo narrativo.<br />

Discorso diretto e indiretto.<br />

Punteggiatura.<br />

Le fiabe.<br />

Le favole.<br />

Gli elementi del testo narrativo: i personaggi.<br />

Tempo e spazio nel testo narrativo.


informazioni al fine della descrizione di un oggetto o<br />

ambiente.<br />

Distinguere tra una descrizione di tipo soggettivo e una di<br />

tipo oggettivo.<br />

Individuare in un testo informativo ascoltato o letto le<br />

informazioni principali.<br />

Leggere un testo informativo per ricavare informazioni.<br />

Raccogliere dati e informazioni da strumenti di ricerca<br />

(enciclopedie cartacee e multimediali,<br />

libri, filmati…) per scrivere un testo informativo.<br />

Individuare, nella frase semplice, la coppia minima e<br />

distinguere in questa soggetto e predicato.<br />

Riconoscere il predicato verbale e quello nominale.<br />

Individuare le espansioni del soggetto e quelle del predicato.<br />

Conoscere il modo indicativo dei verbi regolari, nelle tre<br />

coniugazioni.<br />

Individuare, in un verbo dato, il tempo e la persona.<br />

Conoscere l’indicativo di essere e avere.<br />

Individuare genere e numero del nome, anche con attiv<strong>it</strong>à di<br />

riflessione su radice e suffisso.<br />

Analizzare il nome.<br />

Riconoscere e utilizzare correttamente gli aggettivi<br />

qualificativi e possessivi.<br />

ITALIANO<br />

Il testo regolativo.<br />

La descrizione di oggetti.<br />

La descrizione di ambienti.<br />

Il testo informativo.<br />

La frase minima: il soggetto e il predicato.<br />

Le espansioni del soggetto e del predicato.<br />

Il verbo indicativo.<br />

l nome: analisi.<br />

Nomi collettivi.<br />

Nomi derivati.<br />

Nomi composti.<br />

Nomi alterati.<br />

Sinonimi e omonimi, iperonomi.<br />

Articolo determinativo e indeterminativo.<br />

Gli aggettivi qualificativi.<br />

Gli aggettivi possessivi.


CLASSE QUARTA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Sa prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,<br />

discussione) dimostrando di aver colto l’argomento principale dei discorsi altrui e<br />

rispettando le regole stabil<strong>it</strong>e: formula domande appropriate, chiede chiarimenti,<br />

esprime opinioni, dà istruzioni.<br />

Sa esporre a voce in modo chiaro esperienze personali.<br />

Sa esprimere opinioni e stati d’animo.<br />

Comprende testi di tipo diverso ascoltati o letti in vista di scopi funzionali, di<br />

intrattenimento e/o svago e ne individua il senso globale e/o le informazioni principali.<br />

Legge in modo scorrevole, con espressiv<strong>it</strong>à e intonazione, testi letterari sia poetici<br />

sia narrativi.<br />

Sa ricercare informazioni nei testi scr<strong>it</strong>ti, per scopi diversi.<br />

Sa produrre testi coerenti e coesi, legati a scopi diversi (narrare, descrivere,<br />

informare).<br />

Sa completare, manipolare, trasformare e rielaborare testi.<br />

Sa riconoscere e utilizzare le parti del discorso.<br />

Sa analizzare la frase nei suoi elementi.<br />

Conosce i principali meccanismi di formazione delle parole.<br />

Comprende le relazioni di significato tra le parole.<br />

Comprende e sa utilizzare parole specifiche legate alle discipline di studio.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Interagire in modo efficace con persone conosciute e non,<br />

con scopi diversi, usando registri adeguati alle diverse<br />

s<strong>it</strong>uazioni e ai destinatari a cui si rivolge.<br />

Comprendere globalmente il significato di un testo orale e<br />

scr<strong>it</strong>to di tipo narrativo.<br />

Saper porre domande sui punti oscuri e sulla terminologia<br />

non nota.<br />

Riferire in ordine cronologico le esperienze vissute durante<br />

l’estate.<br />

Comprendere il significato di semplici testi orali e scr<strong>it</strong>ti rifer<strong>it</strong>i a<br />

una propria esperienza, riconoscendone la funzione (descrivere,<br />

narrare, regolare…) e individuandone i punti essenziali.<br />

Saper usare strategie di lettura diverse.<br />

Individuare la struttura della comunicazione e riconoscere<br />

l’esistenza di linguaggi, codici, registri e contenuti diversi.<br />

Comprendere testi di tipo narrativo realistico, cogliendone<br />

l’intenzione e lo scopo comunicativo.<br />

Riconoscere il testo narrativo verosimile e individuare la<br />

struttura che lo caratterizza.<br />

Scrivere un testo narrativo con dei vincoli dati<br />

(personaggi, luoghi, tempo…) o seguendo una struttura<br />

Strategie finalizzate all’ascolto.<br />

Processi di controllo da mettere in atto<br />

durante l’ascolto (rendersi conto di non aver<br />

cap<strong>it</strong>o).<br />

Relazione di significato tra parole<br />

Strategie finalizzate alla lettura.<br />

La comunicazione e le sue regole.


data.<br />

Riconoscere se una frase è coerente o meno.<br />

Comprendere testi di tipo narrativo fantastico, cogliendone<br />

intenzione e scopo comunicativo.<br />

Riconoscere il testo narrativo non verosimile e<br />

individuare la struttura che lo caratterizza con riferimento<br />

a vari generi (fiaba, favola, racconto fantastico…).<br />

Riassumere oralmente e per iscr<strong>it</strong>to un testo narrativo<br />

ascoltato o letto.<br />

Comprendere testi di tipo descr<strong>it</strong>tivo, distinguendo fra una<br />

descrizione di tipo soggettivo e oggettivo.<br />

Riconoscere un testo descr<strong>it</strong>tivo e individuare la struttura<br />

che lo caratterizza e l’ordine della descrizione.<br />

Scrivere un testo descr<strong>it</strong>tivo, utilizzando nuovi termini in<br />

modo appropriato.<br />

Memorizzare poesie e utilizzare in maniera corretta la<br />

componente sonora per declamarle.<br />

Riconoscere in un testo poetico il verso, la strofa, la rima<br />

o la presenza di versi liberi e sciolti.<br />

Riconoscere nel testo poetico le simil<strong>it</strong>udini, le<br />

personificazioni, le ripetizioni.<br />

Scrivere una poesia a partire dalla creazione di simil<strong>it</strong>udini,<br />

dalla ricerca di rime, dalla manipolazione di una poesia<br />

data.<br />

Raccontare esperienze personali in maniera coerente e<br />

chiara.<br />

Individuare gli elementi fondamentali della<br />

cronaca.<br />

Scrivere una cronaca, utilizzando correttamente i tempi del<br />

passato.<br />

Individuare in un testo espos<strong>it</strong>ivo l’argomento generale,<br />

l’argomento specifico e le informazioni in uno schema.<br />

Utilizzare strategie adeguate per organizzare e svolgere<br />

una ricerca su un argomento<br />

dato.<br />

Riconoscere lo stile e la struttura di una lettera,<br />

distinguendo fra registro formale e informale.<br />

Scrivere lettere e e-mail con scopi e registri diversi.<br />

Individuare le caratteristiche di un testo regolativo.<br />

Utilizzare un testo regolativo per svolgere un’azione o per<br />

raggiungere uno scopo.<br />

Riconoscere sinonimi, contrari ed espressioni figurate.<br />

Riconoscere e costruire derivati e alterati.<br />

Consultare il<br />

dizionario.<br />

Riconoscere nella frase il nome e l’articolo e analizzarlo<br />

dal punto di vista grammaticale.<br />

Riconoscere nella frase gli aggettivi qualificativi e i<br />

pronomi e analizzarli dal punto di vista grammaticale.<br />

Riconoscere nella frase gli aggettivi possessivi,<br />

dimostrativi e numerali e distinguerli dai pronomi<br />

Varie tipologie testuali.<br />

Le tipologie testuali narrative fantastiche e la<br />

loro struttura.<br />

Il testo descr<strong>it</strong>tivo.<br />

Il testo poetico e la sua struttura.<br />

La cronaca.<br />

Il testo espos<strong>it</strong>ivo.<br />

La lettera formale e d informale.


corrispondenti.<br />

Conoscere i tempi del modo indicativo.<br />

Il testo regolativo.<br />

Conoscere il modo congiuntivo, condizionale e<br />

imperativo.<br />

Individuare in una frase il soggetto e il predicato;<br />

espandere la frase minima.<br />

I significati delle parole.<br />

Individuare le espansioni del gruppo soggetto e del gruppo<br />

predicato e riconoscere il complemento oggetto.<br />

ITALIANO<br />

Il dizionario e la sua funzione.<br />

Il nome.<br />

L’articolo determinativo e indeterminativo.<br />

Gli aggettivi qualificativi.<br />

I pronomi.<br />

Gli aggettivi e i pronomi.<br />

Le preposizioni.<br />

Il modo indicativo dei verbi.<br />

Il congiuntivo, il condizionale e l’imperativo.<br />

La frase minima.<br />

Le espansioni del gruppo soggetto e del<br />

gruppo predicato.


CLASSE QUINTA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno /a:<br />

Partecipa a scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione):<br />

coglie le posizioni espresse dai compagni, esprime opinioni personali e punti di<br />

vista con interventi chiari e pertinenti; pone domande per acquisire<br />

informazioni, per chiarire concetti, per sviluppare idee; rispetta i turni di parola;<br />

Racconta oralmente un’esperienza con proprietà lessicale ed organizzazione<br />

logica, inserendo elementi descr<strong>it</strong>tivi funzionali al racconto;<br />

Comprende testi ascoltati di tipo diverso e ne individua il senso globale e/o le<br />

informazioni principali;<br />

Legge e comprende testi di vario tipo adottando molteplici strategie di lettura,<br />

funzionali ai diversi scopi per cui legge;<br />

Consulta testi per l’arricchimento ed il potenziamento delle proprie conoscenze;<br />

ne estrapola informazioni, che riorganizza in vista dell’esposizione orale o di varie<br />

forma di scr<strong>it</strong>tura;<br />

Legge testi letterari di vario genere e formula su di essi pareri personali;<br />

Produce testi sulla base di scopi e destinatari assegnati e compie parafrasi e<br />

riscr<strong>it</strong>ture;<br />

Produce testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, nel<br />

rispetto delle funzioni sintattiche e semantiche dei segni i8nterpuntivi;<br />

Riconosce e classifica le parti del discorso;<br />

Analizza la frase nelle sue funzioni (soggetto, predicato e principali complementi<br />

diretti ed indiretti);<br />

Conosce i principali meccanismi di formazione delle parole;<br />

Utilizza il dizionario per ampliare il proprio lessico;<br />

Comprende ed utilizza il significato di parole e termini specifici legati alle<br />

discipline di studio<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Ascoltare:<br />

Prestare attenzione in s<strong>it</strong>uazioni comunicative orali diverse,<br />

tra cui le s<strong>it</strong>uazioni formali, in contesti sia ab<strong>it</strong>uali sia<br />

inusuali.<br />

Prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei<br />

dibatt<strong>it</strong>i, comprendere le idee e la sensibil<strong>it</strong>à altrui e<br />

partecipare alle interazioni comunicative.<br />

Comprendere semplici testi (derivanti dai principali media<br />

(cartoni animati, pubblic<strong>it</strong>à,…) cogliendone i contenuti<br />

principali.<br />

Parlare:<br />

Esprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente<br />

pianificato pensieri, stati d’animo, affetti rispettando l’ordine<br />

causale e temporale.<br />

Relazionare oralmente su un argomento di studio,<br />

un’esperienza o un’attiv<strong>it</strong>à scolastica / extrascolastica.<br />

S<strong>it</strong>uazioni comunicative di diverso tipo.<br />

S<strong>it</strong>uazioni comunicative di vario tipo.


Dare e ricevere oralmente / per iscr<strong>it</strong>to istruzioni.<br />

Organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette<br />

mentali o scr<strong>it</strong>te.<br />

Usare registri linguistici diversi in relazione con il contesto.<br />

Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema<br />

affrontato e le principali opinioni espresse.<br />

Leggere:<br />

Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati.<br />

Leggere ad alte voce ed in maniera espressiva testi di vario<br />

tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e<br />

di genere.<br />

Comprendere ed utilizzare la componente sonora dei testi<br />

(timbro, intonazione, intens<strong>it</strong>à, accentazione, pause) e le<br />

figure di suono (rime, assonanza, r<strong>it</strong>mo) nei testi<br />

espressivo/poetici.<br />

Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a<br />

temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca<br />

(dizionari, enciclopedie, atlanti geo- storici, testi<br />

multimediali).<br />

Tradurre testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa.<br />

Memorizzare per utilizzare test, dati, informazioni, per<br />

rec<strong>it</strong>are.<br />

Rilevare corrispondenze tra dialetto e lingua.<br />

Scrivere:<br />

Produrre testi scr<strong>it</strong>ti coesi e coerenti per raccontare esperienze<br />

personali o altrui (autobiografia, biografia, racconto,…)<br />

esporre argomenti noti (relazione, sintesi,…) esprimere<br />

opinioni personali e stati d’animo, in forme adeguate allo<br />

scopo e al destinatario.<br />

Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato.<br />

Elaborare in modo creativo testi di vario tipo.<br />

Attraverso stimoli, rendersi conto dei livelli raggiunti e delle<br />

difficoltà incontrate nella fruizione e nella produzione, per<br />

migliorare tali processi.<br />

Dato un testo orale/scr<strong>it</strong>to produrre<br />

una<br />

sintesi orale/scr<strong>it</strong>ta efficace e significativa.<br />

Riflettere sulla lingua:<br />

Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti.<br />

Riconoscere in un testo la frase semplice ed individuare i<br />

rapporti logici tra le parole che la compongono e veicolano<br />

senso.<br />

Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione,<br />

composizione).<br />

Usare e distinguere i modi ed i tempi verbali.<br />

Espandere la frase semplice mediante l’aggiunta di elementi<br />

di complemento.<br />

Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi<br />

(temporali, spaziali, logici..)<br />

Racconto di esperienze personali ed altrui, resoconto di<br />

esperienze personali ed altrui, il riassunto, la spiegazione di<br />

regole, l’esposizione orale su quanto letto od ascoltato, la<br />

descrizione oggettiva e soggettiva, l’uso appropriato dei<br />

diversi registri linguistici.<br />

Le varie forme di testo relative ai diversi generi letterari e<br />

non.<br />

Testi multimediali.<br />

Uso del vocabolario.<br />

Corrispondenza tra lingue, tra dialetto e lingua.<br />

Strategie di scr<strong>it</strong>tura adeguate al testo da produrre.<br />

Pianificazione di un testo scr<strong>it</strong>to.<br />

Riassumere, sintetizzare.<br />

Gli elementi fondamentali della frase minima e la loro<br />

funzione.


INGLESE<br />

CLASSE PRIMA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Dimostra interesse e motivazione ad apprendere una lingua diversa dalla sua.<br />

Comprende e sa leggere semplici vocaboli di uso frequente relativi ad ambiente<br />

familiare, giocattoli, animali, cibo.<br />

Sa eseguire i comp<strong>it</strong>i assegnati secondo le indicazioni forn<strong>it</strong>e dall’insegnante.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Salutare e congedarsi.<br />

Chiedere e dire il proprio nome.<br />

Comprendere semplici comandi ed istruzioni<br />

correlate alla v<strong>it</strong>a di classe o allo svolgimento di<br />

un gioco.<br />

Conoscere ed usare i nomi degli oggetti di uso<br />

comune correlati al proprio ambiente familiare e<br />

scolastico.<br />

Conoscere ed usare il nome delle persone più vicine al<br />

proprio ambiente d’esperienza.<br />

Acquisire capac<strong>it</strong>à di ascolto.<br />

Formulare auguri.<br />

Rec<strong>it</strong>are filastrocche e cantare canzoncine.<br />

Formule di saluto<br />

I colori principali<br />

I numeri<br />

Gli oggetti della scuola<br />

Gli animali domestici<br />

I giocattoli<br />

Il Natale<br />

Filastrocche e canzoni


INGLESE<br />

CLASSE SECONDA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Dimostra interesse e motivazione ad apprendere una lingua diversa dalla sua.<br />

Sa riconoscere se ha cap<strong>it</strong>o o meno messaggi verbali o semplici testi.<br />

Comprende e sa leggere semplici vocaboli di uso frequente relativi ad ambiente<br />

familiare, giocattoli, animali, cibo.<br />

Sa eseguire i comp<strong>it</strong>i assegnati secondo le indicazioni forn<strong>it</strong>e dall’insegnante.<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o la capac<strong>it</strong>à di collaborare con i compagni nella realizzazione di<br />

attiv<strong>it</strong>à collettive o di gruppo dimostrando interesse.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Salutare e congedarsi.<br />

Chiedere e dire il proprio nome.<br />

Chiedere e dire l’età.<br />

Rivolgere formule di cortesia.<br />

Acquisire abil<strong>it</strong>à di ascolto.<br />

Comprendere semplici comandi ed istruzioni<br />

correlate alla v<strong>it</strong>a di classe o allo svolgimento di un<br />

gioco.<br />

Chiedere permessi ed autorizzazioni.<br />

Conoscere l’alfabeto inglese.<br />

Conoscere i numeri.<br />

Conoscere gli oggetti scolastici.<br />

Conoscere i colori.<br />

Conoscere e descrivere animali.<br />

Conoscere e descrivere giocattoli.<br />

Conoscere le parti del proprio corpo.<br />

Conoscere i nomi dei componenti della propria<br />

famiglia.<br />

Conoscere i giorni della settimana.<br />

Cantare canzoncine e rec<strong>it</strong>are filastrocche.<br />

Uso di formule di saluto e di presentazione.<br />

Uso dei comandi.<br />

Le lettere dell’alfabeto.<br />

I compleanni.<br />

I colori.<br />

I numeri.<br />

Gli oggetti della scuola.<br />

Gli animali domestici e selvatici.<br />

I giocattoli.<br />

La famiglia.<br />

Il corpo umano.<br />

La data.<br />

Filastrocche e canzoni.


INGLESE<br />

CLASSE TERZA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Sa riconoscere se ha cap<strong>it</strong>o o meno i messaggi verbali e semplici testi scr<strong>it</strong>ti, chiede<br />

spiegazioni, svolge i comp<strong>it</strong>i secondo le indicazioni date in lingua inglese<br />

dall’insegnante.<br />

Sa collaborare con i compagni nella realizzazione di attiv<strong>it</strong>à collettive o di gruppo,<br />

dimostrando interesse e fiducia nell’altro.<br />

Ha compreso frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad amb<strong>it</strong>i familiari (ad<br />

esempio informazioni di base sulla persona, sulla famiglia e sul lavoro).<br />

Sa interagire nel gioco e comunicare con frasi memorizzate.<br />

Sa compiere le prime semplici descrizioni.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Salutare e congedarsi.<br />

Uso di formule di saluto e di presentazione.<br />

Rivolgere formule di cortesia.<br />

Uso dei comandi.<br />

Formulare auguri.<br />

I numeri.<br />

Acquisire abil<strong>it</strong>à di ascolto.<br />

I cibi e le bevande.<br />

Comprendere semplici comandi ed istruzioni Gli oggetti della realtà.<br />

correlate alla v<strong>it</strong>a di classe o allo svolgimento di un Gli animali.<br />

gioco.<br />

Gli ab<strong>it</strong>i.<br />

Chiedere permessi ed autorizzazioni.<br />

La casa e gli arredi.<br />

Conoscere l’alfabeto.<br />

Il corpo umano e le sue funzioni.<br />

Contare e chiedere quant<strong>it</strong>à.<br />

La famiglia.<br />

Conoscere i cibi ed esprimere le proprie preferenze.<br />

I compleanni. Il Natale.<br />

Conoscere oggetti e saperli descrivere.<br />

Halloween.<br />

Conoscere e descrivere animali.<br />

La Pasqua.<br />

Conoscere capi di abbigliamento e saperli descrivere.<br />

Filastrocche e canzoni.<br />

Conoscere gli ambienti della casa e descrivere la<br />

propria.<br />

Conoscere le parti del proprio corpo e indicarne le<br />

qual<strong>it</strong>à.<br />

Descrivere la propria famiglia.<br />

Conoscere i giorni della settimana e i mesi dell’anno.<br />

Cantare canzoni e rec<strong>it</strong>are filastrocche.<br />

Leggere semplici testi.<br />

Partecipare a giochi di gruppo e/o a squadre.


INGLESE<br />

CLASSE QUARTA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Sa riconoscere se ha cap<strong>it</strong>o o meno i messaggi verbali e semplici testi scr<strong>it</strong>ti, chiede<br />

spiegazioni, sa svolgere i comp<strong>it</strong>i secondo le indicazioni date in lingua inglese<br />

dall’insegnante.<br />

Sa collaborare con i compagni nella realizzazione di attiv<strong>it</strong>à collettive o di gruppo,<br />

dimostrando interesse e fiducia nell’altro; sa individuare differenze culturali veicolate<br />

dalla lingua materna e dalla lingua straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.<br />

Ha compreso frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad amb<strong>it</strong>i familiari (ad<br />

esempio informazioni di base sulla persona, sulla famiglia, acquisti, geografia locale,<br />

lavoro).<br />

Sa interagire nel gioco e comunicare con frasi memorizzate in scambi di<br />

informazioni semplici e di routine.<br />

Sa descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio<br />

ambiente.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Salutare con modal<strong>it</strong>à corrette coetanei e adulti.<br />

Chiedere e fornire informazioni.<br />

Comprendere comandi ed istruzioni correlate alla v<strong>it</strong>a di<br />

classe.<br />

Chiede permessi e autorizzazioni.<br />

Usare formule di cortesia.<br />

Conoscere l’alfabeto.<br />

Conoscere e usare i numeri, contare e chiedere quant<strong>it</strong>à.<br />

Conoscere l’orologio e i riferimenti temporali.<br />

Conoscere e riferire le condizioni atmosferiche.<br />

Descrivere se stessi e le persone.<br />

Conoscere le materie scolastiche ed esprimere preferenze.<br />

Conoscere i capi di abbigliamento ed esprimere preferenze.<br />

Conoscere gli ambienti della casa e dalla scuola e descriverli.<br />

Conoscere gli sports e gli hobbies più comuni ed esprimere<br />

preferenze.<br />

Conoscere le principali tradizioni e festiv<strong>it</strong>à della cultura<br />

anglo-sassone.<br />

Produrre elaborati scr<strong>it</strong>ti: lettere e descrizioni.<br />

Cantare canzoni.<br />

Partecipare a giochi di gruppo e/o a squadre.<br />

Uso delle formule r<strong>it</strong>uali di saluto.<br />

Uso dei comandi e delle regole.<br />

Spelling delle parole.<br />

I numeri.<br />

L’orologio.<br />

Le date, il calendario.<br />

Le azioni della giornata.<br />

Le azioni in corso.<br />

Il tempo atmosferico.<br />

La scuola e le materie di studio.<br />

I capi di abbigliamento.<br />

La casa e la scuola e i loro arredi.<br />

Il corpo umano e le sue funzioni.<br />

Gli sport e il tempo libero.<br />

I compleanni, il Natale, Halloween, la Pasqua.<br />

Canzoni correlate alle un<strong>it</strong>à didattiche.


INGLESE<br />

CLASSE QUINTA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Sa riconoscere se ha cap<strong>it</strong>o o meno i messaggi verbali e semplici testi scr<strong>it</strong>ti, chiede<br />

spiegazioni, sa svolgere i comp<strong>it</strong>i secondo le indicazioni date in lingua inglese<br />

dall’insegnante,sa stabilire relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali<br />

appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.<br />

Sa collaborare con i compagni nella realizzazione di attiv<strong>it</strong>à collettive o di gruppo,<br />

dimostrando interesse e fiducia nell’altro; sa individuare differenze culturali veicolate<br />

dalla lingua materna e dalla lingua straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.<br />

Ha compreso frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad amb<strong>it</strong>i familiari (ad<br />

esempio informazioni di base sulla persona, sulla famiglia, acquisti, geografia locale,<br />

lavoro).<br />

Sa interagire nel gioco e comunicare in modo comprensibile e con espressioni e<br />

frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.<br />

Sa descrivere in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio<br />

ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Salutare con modal<strong>it</strong>à corrette coetanei e adulti.<br />

Chiedere e fornire informazioni.<br />

Comprendere comandi ed istruzioni correlate alla<br />

v<strong>it</strong>a di classe.<br />

Chiede permessi e autorizzazioni.<br />

Usare formule di cortesia.<br />

Conoscere l’alfabeto.<br />

Conoscere e usare i numeri, contare e chiedere<br />

quant<strong>it</strong>à.<br />

Conoscere l’orologio.<br />

Conoscere i riferimenti temporali.<br />

Conoscere e riferire le condizioni atmosferiche.<br />

Descrivere se stessi e le persone.<br />

Conoscere le materie scolastiche ed esprimere<br />

preferenze.<br />

Conoscere i capi di abbigliamento ed esprimere<br />

preferenze.<br />

Conoscere gli ambienti della casa e dalla scuola e<br />

descriverli.<br />

Conoscere il nome di negozi e le loro funzioni.<br />

Conoscere gli sports e gli hobbies più comuni ed<br />

esprimere preferenze.<br />

Conoscere il nome di Stati e nazional<strong>it</strong>à.<br />

Conoscere le principali tradizioni e festiv<strong>it</strong>à<br />

della cultura anglo-sassone.<br />

Uso delle formule r<strong>it</strong>uali di saluto.<br />

Uso dei comandi e delle regole.<br />

Spelling delle parole.<br />

I numeri.<br />

L’orologio.<br />

Le date, il calendario.<br />

Le azioni della giornata.<br />

Le azioni in corso.<br />

Il tempo atmosferico.<br />

La scuola e le materie di studio.<br />

I capi di abbigliamento.<br />

La casa e la scuola e i loro arredi.<br />

I negozi e gli acquisti.<br />

Il corpo umano e le sue funzioni.<br />

Gli sport e il tempo libero.<br />

I compleanni, il Natale, Halloween, la Pasqua.<br />

I paesi anglofoni.<br />

Canzoni correlate alle un<strong>it</strong>à didattiche.


Conoscere semplici informazioni storiche e<br />

geografiche della Gran Bretagna.<br />

Produrre elaborati scr<strong>it</strong>ti: descrizioni, narrazioni e<br />

lettere.<br />

Cantare canzoni.<br />

Partecipare a giochi di gruppo e/o a squadre.


MATEMATICA<br />

CLASSE PRIMA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Ha sviluppato un atteggiamento pos<strong>it</strong>ivo rispetto alla matematica.<br />

Ha cominciato a muoversi nel calcolo scr<strong>it</strong>to e mentale con i numeri naturali.<br />

Sa percepire e rappresentare forme che si trovano in natura o create dall’uomo.<br />

Sa descrivere e classificare le figure geometriche fondamentali.<br />

Sa risolvere le prime semplici s<strong>it</strong>uazioni problematiche.<br />

Sa leggere semplici rappresentazioni di dati e ha imparato a riconoscere s<strong>it</strong>uazioni<br />

d’incertezza.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

NUMERI INTORNO A NOI<br />

I numeri in diversi contesti di esperienza<br />

CONTEGGI E CONFRONTI<br />

Ordinamenti e confronti sulla retta numerica<br />

Usare il numero per contare, confrontare,<br />

ordinare raggruppamenti di oggetti<br />

Classificare e quantificare<br />

Individuazione, in una sequenza, del cr<strong>it</strong>erio di<br />

seriazione utilizzato<br />

Usare in modo appropriato i quantificatori (tanti,<br />

pochi, alcuni, molti, nessuno)<br />

Primi conteggi e confronti tra quant<strong>it</strong>à<br />

Saper classificare e formare un insieme di oggetti<br />

in base a una proprietà<br />

Confronto degli elementi di un insieme in base ad<br />

uno o più attributi<br />

Corrispondenze tra più insiemi<br />

Confronto di insiemi (maggiore, minore,<br />

equipotente)<br />

Comprensione e uso dei simboli>,


NUMERI A CONFRONTO<br />

Addizioni e sottrazioni<br />

Problemi e domande<br />

SPAZIO E FIGURE<br />

Rappresentare dimensioni<br />

Confrontare e ordinare i numeri da 0 a 20<br />

Individuare la corrispondenza biunivoca tra numeri e<br />

quant<strong>it</strong>à<br />

Confronto tra coppie numeriche<br />

Raggruppamenti in base 10<br />

Scomposizioni e composizioni di numeri in decine ed<br />

un<strong>it</strong>à<br />

L’insieme unione<br />

Addizioni per unire e aggiungere<br />

Rappresentazione grafica delle operazioni effettuate<br />

(disegni, simboli, parole)<br />

Uso dei simboli numerici<br />

Il sottoinsieme<br />

La sottrazione e il resto in s<strong>it</strong>uazioni concrete<br />

Eseguire addizioni e sottrazioni entro la decina<br />

contando con materiale strutturato e non<br />

Ricercare soluzioni ai problemi che sorgono da<br />

s<strong>it</strong>uazioni concrete e motivanti<br />

Verificare la veridic<strong>it</strong>à o meno di congetture ed<br />

enunciati<br />

Risolvere problemi relativi all’addizione e alla<br />

sottrazione con l’ausilio del disegno<br />

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio<br />

fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad<br />

altre persone o oggetti, usando termini adeguati<br />

(sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra)<br />

Usare correttamente gli indicatori topologici<br />

sopra/sotto, dentro/fuori, davanti/dietro<br />

Rappresentare graficamente oggetti rispetto a se<br />

stesso e agli altri<br />

Eseguire un semplice percorso partendo dalla<br />

descrizione verbale o dal disegno<br />

Descrivere un percorso che si sta facendo e dare le<br />

istruzioni a qualcuno perché compia un percorso<br />

desiderato<br />

Rappresentazione grafica di spostamenti e percorsi<br />

precedentemente effettuati<br />

Riconoscere, denominare le principali figure<br />

geometriche<br />

Riconoscimento, attraverso le percezioni visive e<br />

tattili, di forme e figure<br />

Riconoscimento delle figure nell’ambiente<br />

circostante<br />

Rappresentare graficamente oggetti utilizzando i<br />

concetti topologici appresi<br />

Sapersi orientare nello spazio<br />

foglio rispettando i comandi dati<br />

Individuare in un percorso il punto di partenza e<br />

di arrivo


RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI<br />

Classificazioni e probabil<strong>it</strong>à<br />

MATEMATICA<br />

Riconoscere le quattro figure geometriche principali<br />

e individuarle in un contesto concreto<br />

Riproduzione di modelli con sequenze e r<strong>it</strong>mi<br />

In s<strong>it</strong>uazioni concrete classificare oggetti, figure in<br />

base a un attributo<br />

Rappresentare classificazioni mediante diagrammi di<br />

Venn<br />

Misurare utilizzando un<strong>it</strong>à arb<strong>it</strong>rarie (confronto di<br />

lunghezze, confronto di grandezze)<br />

Uso dei connettivi logici: E / O<br />

Comprendere l’uso del NON in s<strong>it</strong>uazioni<br />

semplici dato un solo comando (es: colora la<br />

palla non grande..)<br />

Analisi di enunciati e dati rifer<strong>it</strong>i a s<strong>it</strong>uazioni reali<br />

Rappresentare dati con diagrammi, schemi e tabelle<br />

Effettuare semplici indagini statistiche (raccolta di<br />

dati, costruzione di un grafico, lettura)<br />

Rappresentare semplici istogrammi


CLASSE SECONDA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Sa muoversi nel calcolo scr<strong>it</strong>to e mentale con i numeri naturali.<br />

Sa percepire e rappresentare forme che si trovano in natura o che sono state create<br />

dall’uomo.<br />

Sa descrivere e classificare figure in base a caratteristiche geometriche.<br />

Sa riconoscere e risolvere semplici s<strong>it</strong>uazioni problematiche di tipo matematico.<br />

Sta cominciando a compiere misurazioni e confronti con un<strong>it</strong>à di misura non<br />

convenzionali.<br />

Sa raccogliere dati e rielaborarli in semplici tabelle.<br />

Ha imparato a riconoscere s<strong>it</strong>uazioni d’incertezza e ad esplorarle.<br />

Obiettivi di apprendimento<br />

RAPPRESENTARE, LEGGERE, SCRIVERE I<br />

NUMERI FINO A 100<br />

OPERARE CON I NUMERI<br />

Contenuti<br />

Leggere e scrivere dei numeri entro il 40<br />

Riconoscere il valore posizionale delle cifre<br />

Contare in senso progressivo e regressivo<br />

Fare un uso consapevole dei segni , =<br />

Rappresentare, leggere e scrivere i numeri fino al<br />

100<br />

Ordinare e confrontare i numeri naturali fino al 100<br />

nella loro valenza cardinale e ordinale<br />

Successioni numeriche<br />

Composizione e scomposizione dei numeri<br />

Conteggi sulla linea dei numeri<br />

Strategie di calcolo<br />

Eseguire operazioni con strumenti e tecniche diverse<br />

Eseguire addizioni con il cambio<br />

Operare il cambio e chiedere il prest<strong>it</strong>o nell’eseguire<br />

le sottrazioni in colonna<br />

Rappresentare la moltiplicazione con schieramenti,<br />

addizioni ripetute e incroci<br />

Memorizzare le tabelline<br />

Calcolare mentalmente<br />

Moltiplicare in colonna con il cambio<br />

Usare con sicurezza in concetti di: paio, coppia,<br />

doppio, triplo e quadruplo<br />

Divisioni sulla linea dei numeri, in riga e in colonna<br />

Confronto tra divisione e moltiplicazione<br />

Comprendere il significato di: pari e dispari, la metà,<br />

la terza e la quarta parte<br />

Usare le proprietà delle operazioni per calcolare con<br />

maggiore facil<strong>it</strong>à


PROBLEMI E OPERAZIONI<br />

RELAZIONI E MISURE<br />

SPAZIO E FIGURE<br />

MATEMATICA<br />

CLASSE TERZA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

Risoluzione di s<strong>it</strong>uazioni problematiche<br />

Analizzare s<strong>it</strong>uazioni problematiche e cercare<br />

opportune strategie risolutive<br />

Risolvere problemi con le quattro operazioni<br />

Risolvere s<strong>it</strong>uazioni problematiche anche attraverso<br />

grafici e tabelle<br />

Leggere e interpretare dati statistici<br />

Raccogliere dati per un’inchiesta<br />

Codificare i dati raccolti in opportune tabelle<br />

Saper utilizzare strumenti non convenzionali e<br />

convenzionali per misurare<br />

Stabilire quanto liquido contengono alcuni recipienti,<br />

mettendo a confronto i conten<strong>it</strong>ori e la loro capac<strong>it</strong>à<br />

Mettere a confronto oggetti e il loro peso<br />

Effettuare misure secondo un<strong>it</strong>à di misura non<br />

convenzionali e fare stime<br />

Effettuare misure dirette di grandezze, scoprendo la<br />

necess<strong>it</strong>à di un’un<strong>it</strong>à di misura condivise<br />

Classificare le linee: aperte, chiuse, curve, miste<br />

e spezzate<br />

Individuare regioni e confini, facendo un uso<br />

corretto dei termini appropriati<br />

Osservare lo spazio, descriverlo e rappresentalo<br />

graficamente<br />

Riconoscere e denominare le figure piane<br />

Identificare gli assi di simmetria<br />

Distinguere poligoni e non poligoni


L’alunno:<br />

Sa muoversi nel calcolo scr<strong>it</strong>to e mentale con i numeri naturali.<br />

Sa percepire e rappresentare forme che si trovano in natura o che sono state create<br />

dall’uomo.<br />

Sa riconoscere che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di<br />

vista.<br />

Sa descrivere e classificare figure in base a caratteristiche geometriche.<br />

Sa riconoscere e risolvere s<strong>it</strong>uazioni problematiche di tipo matematico.<br />

Conosce e sa utilizzare le un<strong>it</strong>à di misura convenzionali.<br />

Sa raccogliere, organizzare e interpretare dati.<br />

Sa riconoscere s<strong>it</strong>uazioni d’incertezza ed usa le espressioni “è più probabile”, “è<br />

meno probabile”,…..<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Numeri<br />

L eggere, scrivere, confrontare i numeri naturali.<br />

Riconoscere il valore posizionale delle cifre.<br />

Contare in modo progressivo e regressivo.<br />

Eseguire mentalmente semplici operazioni.<br />

Eseguire le quattro operazioni usando gli algor<strong>it</strong>mi<br />

usuali.<br />

Conoscere le tabelline della moltiplicazione<br />

Riconoscere alcune proprietà dei numeri e delle<br />

operazioni.<br />

Comprendere il concetto di frazione.<br />

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali e<br />

rappresentarli sulla retta.<br />

Contare oralmente in modo progressivo e regressivo<br />

entro il 1000.<br />

Lettura e scr<strong>it</strong>tura dei numeri naturali sia in lettere<br />

che in cifre.<br />

Confronto tra numeri e ricostruzione dell’ordine<br />

progressivo e regressivo.<br />

ll valore posizionale delle cifre e utilizzo dei simboli<br />

relativi (k-h-da-u).<br />

Calcoli di addizione in riga o in colonna (con e senza<br />

cambio).<br />

Calcoli di sottrazione in riga o in colonna (con e<br />

senza prest<strong>it</strong>o).<br />

La sottrazione come operazione inversa<br />

dell’addizione.<br />

Le proprietà dell’addizione (commutativa e<br />

associativa) e della sottrazione (invariantiva) e loro<br />

applicazione al calcolo mentale.<br />

La funzione dello 0 come elemento neutro<br />

dell’addizione e della sottrazione.<br />

Studio mnemonico delle tabelline.<br />

La funzione dello 0 (elemento assorbente) e dell’1<br />

nella moltiplicazione (elemento neutro).<br />

Calcoli di moltiplicazione in colonna (con riporto)<br />

con una o due cifre al moltiplicatore.<br />

La funzione dell’1 come elemento neutro della<br />

divisione.<br />

Calcoli di divisione in colonna con una cifre al<br />

dividendo.<br />

La divisione come operazione inversa della<br />

moltiplicazione.<br />

Divisioni e moltiplicazioni per 10, 100, 1000.<br />

La frazione di figure, di insiemi e di numeri naturali.<br />

Il numeratore e il denominatore delle frazioni.<br />

Le frazioni decimali e loro rappresentazione.


Geometria- spazio e figure<br />

Riconoscere e denominare forme geometriche,<br />

solide e piane.<br />

Riconoscere e denominare gli elementi cost<strong>it</strong>utivi<br />

delle figure.<br />

Classificare figure geometriche.<br />

Riconoscere le simmetrie in una figura.<br />

Acquisire il concetto di perimetro.<br />

Avviare all’acquisizione del concetto di area<br />

Relazioni, misure, dati e previsioni<br />

Rappresentare informazioni, dati e relazioni.<br />

Costruire e leggere grafici ed istogrammi.<br />

Utilizzare correttamente i connettivi logici.<br />

Rappresentare e risolvere s<strong>it</strong>uazioni problematiche<br />

(anche con tabelle e grafici).<br />

Misurare con un<strong>it</strong>à convenzionali e non.<br />

Conoscere e utilizzare le un<strong>it</strong>à di misura di lunghezza, di<br />

capac<strong>it</strong>à e di peso del sistema metrico decimale.<br />

Elaborare il concetto equivalenza.<br />

MATEMATICA<br />

Lo zero e la virgola nei numeri decimali<br />

CLASSE QUARTA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Linee curve, spezzate, miste; linee aperte e chiuse.<br />

Linea retta, semiretta e segmento.<br />

Rette incidenti e parallele.<br />

Gli angoli.<br />

Poligoni e non poligoni.<br />

Le principali figure solide.<br />

Il perimetro di una figura geometrica.<br />

L’area di una figura geometrica.<br />

L’asse di simmetria di una figura.<br />

Comprensione e risoluzione di problemi.<br />

Individuazione e definizione in un contesto di:<br />

a) Richieste e dati utili per la soluzione<br />

b) Carenza o sovrabbondanza di dati<br />

c) Possibil<strong>it</strong>à o impossibil<strong>it</strong>à di soluzione<br />

Misurazione di grandezze con un<strong>it</strong>à di misura<br />

non convenzionali.<br />

Le misure di lunghezza, capac<strong>it</strong>à e peso e i loro<br />

multipli e sottomultipli<br />

Problemi con le misure di lunghezza, capac<strong>it</strong>à, peso.<br />

L’euro.<br />

Trasformazioni di misure in altre equivalenti.<br />

Raccolta, interpretazione di dati e loro rappresentazione c<br />

on grafici a colonne e ideogrammi.<br />

Il grado di probabil<strong>it</strong>à di un evento (possibile,<br />

impossibile, certo).


Sa muoversi nel calcolo scr<strong>it</strong>to e mentale con i numeri naturali e sa valutare<br />

l’opportun<strong>it</strong>à di ricorrere alla calcolatrice.<br />

Sa percepire e rappresentare forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o<br />

che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno<br />

geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.<br />

Sa riconoscere che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di<br />

vista.<br />

Sa descrivere e classificare figure in base a caratteristiche geometriche e sa<br />

utilizzare modelli concreti di vario tipo anche costru<strong>it</strong>i o progettati con i suoi<br />

compagni.<br />

Sa risolvere problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui<br />

risultati e spiegando a parole il procedimento segu<strong>it</strong>o.<br />

Sa costruire ragionamenti e sostenere le proprie tesi.<br />

Sa raccogliere, organizzare e interpretare dati.<br />

Sa riconoscere s<strong>it</strong>uazioni d’incertezza ed usa la terminologia adatta ad esprimere i<br />

concetti.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Numeri<br />

Ordinare, confrontare e scomporre numeri naturali e<br />

decimali.<br />

Eseguire operazioni con numeri naturali e decimali.<br />

Padroneggiare gli algor<strong>it</strong>mi delle quattro operazioni<br />

Possedere strategie di calcolo orale<br />

Conoscere, operare, calcolare con le frazioni<br />

I numeri nell’ordine delle centinaia di migliaia.<br />

Il valore posizionale delle cifre (classe delle migliaia,<br />

classe delle un<strong>it</strong>à semplici, decimali).<br />

Lettura e scr<strong>it</strong>tura di numeri naturali sia in cifre, sia<br />

in parole.<br />

Scomposizione, composizione, confronto di numeri<br />

interi e decimali usando la simbologia adatta (>,


Geometria - Spazio e figure<br />

Riconoscere gli elementi cost<strong>it</strong>utivi delle figure geometriche.<br />

Riprodurre figure geometriche<br />

Individuare le proprietà significative di alcuni poligoni<br />

Rappresentare traslazioni, rotazioni, ribaltamenti<br />

Confrontare figure isoperimetriche.<br />

Confrontare figure equiestese.<br />

Relazioni, misure, dati e previsioni, logica<br />

Rappresentare informazioni, dati e relazioni<br />

Costruire e leggere grafici e istogrammi<br />

Utilizzare correttamente i connettivi logici<br />

Utilizzare multipli e sottomultipli delle un<strong>it</strong>à di misura di<br />

lunghezza convenzionali<br />

Eseguire semplici equivalenze<br />

Risolvere problemi<br />

Le relazioni tra le operazioni contrarie per eseguire<br />

la prova dei calcoli.<br />

Le frazioni dei numeri.<br />

Le linee (rette-semirette-segmenti, parallele,<br />

incidenti, perpendicolari,<br />

oblique-orizzontali-verticali…).<br />

Le fondamentali figure geometriche del piano e le<br />

relative caratteristiche.<br />

Simmetrie e/o traslazioni.<br />

Classificazione degli angoli in base alla loro<br />

ampiezza.<br />

Misurazione dell’ampiezza degli angoli utilizzando il<br />

goniometro.<br />

Individuazione di poligoni e non poligoni.<br />

Classificazione di poligoni (triangoli, quadrilateri…).<br />

Calcolo del perimetro delle figure geometriche.<br />

Calcolo dell’ area della superficie delle figure<br />

geometriche.<br />

Risoluzione di s<strong>it</strong>uazioni problematiche di vario tipo,<br />

rappresentandole anche graficamente, relative:<br />

- alle quattro operazioni;<br />

- a spesa totale, costo un<strong>it</strong>ario, costo totale, resto,<br />

ammanco… anche attraverso attiv<strong>it</strong>à pratiche;<br />

- al sistema metrico decimale;<br />

- alle frazioni;<br />

Completamento e risoluzione di<br />

problemi individuando dati utili/superflui e/o<br />

mancanti; ideando domande, individuando i dati<br />

“nascosti”, ideando il testo…<br />

Effettuazione di misurazioni utilizzando le un<strong>it</strong>à di<br />

misura convenzionali del sistema metrico decimale.<br />

I multipli e i sottomultipli delle un<strong>it</strong>à di misura.<br />

Risoluzione di problemi con le misure (attiv<strong>it</strong>à<br />

pratiche relative alla scelta delle grandezze da<br />

misurare, un<strong>it</strong>à di misura, strategie operative).<br />

Conversioni (equivalenze) tra un’un<strong>it</strong>à di misura e<br />

un’altra.<br />

Indagini, raccolta di dati e informazioni e<br />

loro organizzazione.<br />

Inserimento dei dati in tabelle di frequenze o<br />

mediante rappresentazioni grafiche (istogrammi,<br />

aerogrammi, ideogrammi…) adeguate alla tipologia<br />

dell’indagine ovvero all’oggetto d’indagine (es. cibo<br />

prefer<strong>it</strong>o o più consumato, sport praticato…).<br />

Organizzazione di informazioni (classificazioni di<br />

animali e/o fenomeni, procedimenti risolutivi e/o


L’alunno:<br />

MATEMATICA<br />

CLASSE QUINTA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

successione di eventi…) mediante rappresentazioni<br />

grafiche adeguate (diagrammi ad albero, di Carroll,<br />

diagrammi di Venn, diagrammi di flusso…)in<br />

contesti<br />

diversi (es. procedimenti logici, rappresentazioni<br />

geografiche,<br />

classificazioni scientifiche, mappe concettuali…)<br />

ricavando informazioni utili.


Sa intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per<br />

operare nella realtà.<br />

Sa muoversi con sicurezza nel calcolo scr<strong>it</strong>to e mentale con i numeri naturali e sa<br />

valutare l’opportun<strong>it</strong>à di ricorrere alla calcolatrice.<br />

Sa percepire e rappresentare forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o<br />

che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno<br />

geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.<br />

Sa utilizzare rappresentazioni di dati adeguate in s<strong>it</strong>uazioni significative per<br />

ricavare informazioni.<br />

Sa riconoscere che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di<br />

vista.<br />

Sa descrivere e classificare figure in base a caratteristiche geometriche e sa<br />

utilizzare modelli concreti di vario tipo anche costru<strong>it</strong>i o progettati con i suoi<br />

compagni.<br />

Sa affrontare i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi<br />

essi possono ammettere più soluzioni.<br />

Sa risolvere problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui<br />

risultati e spiegando a parole il procedimento segu<strong>it</strong>o.<br />

Sa costruire ragionamenti e sostenere le proprie tesi.<br />

Sa riconoscere s<strong>it</strong>uazioni di incertezza e ne parla usando le espressioni “è più<br />

probabile”, “è meno probabile” e, nei casi più semplici, dando una prima<br />

quantificazione.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali,<br />

consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle<br />

cifre<br />

Leggere e scrivere i numeri decimali<br />

Conoscere le potenze<br />

Conoscere le potenze del 10 e operare con esse<br />

Acquisire il concetto di numero relativo<br />

Conoscere il sistema di numerazione romano<br />

Operazioni<br />

Adottare strategie di calcolo mentale utilizzando le proprietà<br />

delle operazioni<br />

Eseguire le quattro operazioni anche con i numeri decimali<br />

con consapevolezza e padronanza dell’algor<strong>it</strong>mo<br />

Saper eseguire espressioni anche con le parentesi<br />

Individuare e riconoscere multipli e divisori di un numero<br />

Conoscere alcuni cr<strong>it</strong>eri di divisibil<strong>it</strong>à<br />

Riconoscere numeri primi e numeri composti<br />

Comprendere e applicare la procedura per scomporre un<br />

numero naturale in fattori primi<br />

I grandi numeri<br />

Le potenze<br />

Le potenze di 10<br />

I numeri decimali<br />

I numeri relativi<br />

I numeri romani<br />

Procedure di calcolo mentale<br />

Addizione, sottrazione, moltiplicazione in riga, in colonna,<br />

con e senza prova Divisione con una due o più cifre al<br />

divisore, con o senza resto, con dividendo e divisore decimale<br />

Moltiplicazione e divisione per 10, 100, 1000<br />

Espressioni con le parentesi<br />

Multipli e divisori<br />

I cr<strong>it</strong>eri di divisibil<strong>it</strong>à<br />

I numeri primi<br />

Le frazioni


Frazioni<br />

Rappresentare e riconoscere frazioni<br />

Classificare frazioni proprie, improprie e apparenti<br />

Individuare frazioni equivalenti<br />

Confrontare e ordinare frazioni<br />

Trasformare frazioni decimali in numeri decimali e viceversa<br />

Calcolare la frazione di un numero<br />

Calcolare un numero conoscendo il valore di una sua frazione<br />

Calcolare il rapporto<br />

Acquisire il concetto di percentuale<br />

Calcolare la percentuale di un numero<br />

Calcolare sconto, aumento e interesse<br />

Misura<br />

Conoscere e usare le misure di lunghezza, peso, capac<strong>it</strong>à<br />

Conoscere e usare le misure di superficie e volume<br />

Operare conversioni con le un<strong>it</strong>à di misura conosciute<br />

Padroneggiare il concetto di peso netto, peso lordo e tara<br />

Conoscere e utilizzare le misure di valore<br />

Arrotondare ai centesimi per difetto o per eccesso<br />

Calcolare spesa, guadagno (o perd<strong>it</strong>a) e ricavo in s<strong>it</strong>uazioni di<br />

compravend<strong>it</strong>a<br />

Conoscere le misure di tempo e operare con esse<br />

Conoscere il rapporto tra spazio, tempo e veloc<strong>it</strong>à<br />

Geometria<br />

Riconoscere rette, semirette e segmenti<br />

Classificare gli angoli e misurarne l’ampiezza<br />

Riconoscere le figure piane e classificarle<br />

Disegnare poligoni regolari servendosi degli strumenti adatti<br />

Calcolare perimetri<br />

Ruotare figure piane<br />

Ingrandire e ridurre figure in base a un rapporto di scala<br />

Individuare isoperimetrie, equiestensioni e congruenze<br />

Individuare e calcolare l’apotema<br />

Calcolare l’area dei poligoni<br />

Distinguere le parti di circonferenza e di cerchio<br />

Calcolare l’area del cerchio<br />

Descrivere e riconoscere le principali figure solide<br />

Rappresentare lo sviluppo della superficie delle più comuni<br />

figure solide e distinguere superficie laterale e totale<br />

Calcolare l’area della superficie laterale e totale delle più<br />

comuni figure solide<br />

Calcolare il volume del cubo e del parallelepipedo<br />

Problemi<br />

Distinguere i diversi tipi di informazione presenti nei<br />

problemi<br />

Elaborare una procedura di risoluzione<br />

Rappresentare la procedura di risoluzione con il diagramma a<br />

blocchi<br />

Tradurre la procedura di risoluzione in forma di espressione<br />

ar<strong>it</strong>metica<br />

Rappresentare la procedura di risoluzione con metodo grafico<br />

Logica, dati e previsioni<br />

Frazioni proprie, improprie, apparenti<br />

Confronto di frazioni<br />

Frazioni equivalenti e proprietà invariantiva<br />

Frazione complementare<br />

Dalla frazione decimale al numero decimale e viceversa<br />

Frazioni e numeri decimali<br />

Dall’intero alla frazione e dalla frazione all’intero<br />

La frazione come rapporto<br />

La percentuale<br />

Sconto, aumento, interesse<br />

Le misure di lunghezza, peso, capac<strong>it</strong>à<br />

Le misure di superficie e di volume<br />

Peso netto, peso lordo e tara<br />

Le misure di valore<br />

L’arrotondamento<br />

La compravend<strong>it</strong>a; la perd<strong>it</strong>a<br />

I fusi orari<br />

Misure di tempo e operazioni<br />

Spazio, tempo, veloc<strong>it</strong>à<br />

Rette, semirette, segmenti, angoli<br />

I poligoni e i loro elementi<br />

I poligoni regolari<br />

I triangoli<br />

I quadrilateri: trapezi e parallelogrammi<br />

Il disegno geometrico: poligoni regolari<br />

Il perimetro dei poligoni<br />

La rotazione e la simil<strong>it</strong>udine<br />

Congruenze ed equiestensione<br />

L’area di: rettangolo, quadrato, romboide, rombo, triangolo,<br />

trapezio<br />

L’area dei poligoni composti<br />

La misura della circonferenza<br />

La formula dell’area del cerchio<br />

La geometria dei solidi<br />

I poliedri<br />

La superficie dei poliedri: parallelepipedo, cubo, prisma,<br />

piramide<br />

Il volume dei poliedri: parallelepipedo, cubo<br />

Il percorso di soluzione dei problemi<br />

Diversi percorsi di soluzione<br />

Metodi di soluzione: il diagramma a blocchi, l’espressione, il<br />

metodo grafico


Usare il ragionamento in modo consapevole<br />

Stabilire il valore di ver<strong>it</strong>à di enunciati<br />

Usare connettivi e quantificatori<br />

Raccogliere dati numerici e inserirli in tabella<br />

Leggere o rappresentare graficamente i dati usando<br />

istogrammi, ideogrammi e areogrammi<br />

Individuare gli indici statistici della moda e della mediana<br />

Calcolare la media ar<strong>it</strong>metica<br />

Costruire tabelle di frequenza e calcolare le relative<br />

percentuali<br />

Stabilire per un evento il numero di casi favorevoli e quello di<br />

casi possibili, per calcolarne il rapporto e la probabil<strong>it</strong>à<br />

matematica<br />

STORIA<br />

L’enunciato; l’enunciato aperto<br />

La negazione “non”<br />

La doppia negazione<br />

La statistica<br />

La media e la mediana<br />

La probabil<strong>it</strong>à<br />

La probabil<strong>it</strong>à come rapporto<br />

La probabil<strong>it</strong>à come percentuale<br />

CLASSE PRIMA<br />

Competenze attese al termine della classe:


L’alunno:<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o i fondamentali concetti temporali.<br />

Sa ricostruire eventi nelle loro diverse dimensioni utilizzando i concetti acquis<strong>it</strong>i.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Riconoscere la successione di due o più fatti<br />

Ascolto e riordino in successione temporale di<br />

Ordinare in successione eventi vissuti o narrati<br />

racconti, fiabe, favole.<br />

Riconoscere la contemporane<strong>it</strong>à di due o più fatti<br />

Individuazione delle sequenze temporali di una<br />

Comprendere che in un ciclo temporale (giorno, settimana) si<br />

ripete la sequenza di alcuni eventi<br />

storia, di un gioco, di un evento vissuto.<br />

Comprendere che la durata degli eventi può essere Distinzione ed uso degli indicatori temporali: prima,<br />

misurata<br />

adesso, dopo, infine.<br />

Riconoscere i mutamenti avvenuti nel tempo ipotizzandone Disegni di esperienze personali o di classe.<br />

le cause<br />

Rappresentazione, con disegni in sequenza, dei<br />

Utilizzare gli indicatori temporali di successione e momenti significativi della giornata del bambino.<br />

contemporane<strong>it</strong>à<br />

Rappresentazione, con disegni in sequenza, di<br />

Rappresentare conoscenze e concetti mediante racconti orali momenti della giornata scolastica condivisi col<br />

e disegni<br />

gruppo classe.<br />

Riordino di elementi in successione temporale:<br />

prima, ora, dopo.<br />

L’andamento ciclico: la giornata, i giorni della<br />

settimana, i mesi, le stagioni.<br />

Gli effetti del trascorrere del tempo (mutamenti e<br />

permanenze).<br />

Introduzione ai concetti di durata e di<br />

contemporane<strong>it</strong>à<br />

Conversazioni su fatti/esperienze personali.<br />

Racconti di esperienze nel rispetto delle coordinate<br />

temporali.<br />

Rappresentazione grafica di eventi in successione.<br />

STORIA<br />

CLASSE SECONDA<br />

Competenze attese al termine della classe:


L’alunno:<br />

Sa ricostruire eventi nelle loro diverse dimensioni utilizzando i concetti temporali<br />

acquis<strong>it</strong>i.<br />

Sa distinguere e confrontare alcuni tipi di fonti storiche.<br />

Sa analizzare alcune fonti storiche e ricavarne informazioni per ricostruire<br />

avvenimenti del passato.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Consolidare il concetto di successione e contemporane<strong>it</strong>à.<br />

Conoscere il sistema convenzionale per la misurazione del<br />

tempo.<br />

Comprendere la ciclic<strong>it</strong>à delle ore del giorno , dei giorni<br />

della settimana, dei mesi,delle<br />

Stagioni.<br />

Individuare il nesso di causa - effetto tra due azioni in<br />

successione.<br />

Ricostruire un aspetto del passato recente.<br />

Leggere diverse tipologie di fonti: materiali,orali,scr<strong>it</strong>te,<br />

iconografiche…<br />

Utilizzare gli indicatori temporali di successione e<br />

contemporane<strong>it</strong>à nel confronto tra azioni.<br />

Misurare la durata di eventi , con sistemi di misura non<br />

convenzionali e convenzionali.<br />

Costruire prime linee del tempo che riportano gli eventi in<br />

successione e la scansione temporale.<br />

STORIA<br />

CLASSE TERZA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

Immagini e frasi per ricostruire un fatto o un breve<br />

racconto.<br />

Indicatori temporali: settimane, mesi, stagioni, anno<br />

Calendario e orologio.<br />

Lettura della linea del tempo.<br />

Costruzione della storia personale attraverso la<br />

raccolta di varie tipologie di documenti: racconti<br />

personali e dei familiari, fotografie, disegni, oggetti<br />

e documenti ufficiali<br />

Selezione e classificazione dei documenti raccolti<br />

Costruzione della linea del tempo personale e<br />

collettiva.<br />

Collocazione di fatti, racconti, esperienze,<br />

testimonianze e reperti sulla linea del tempo.


L’alunno:<br />

Comprende e utilizza con padronanza e autonomia i concetti storici fondamentali.<br />

Sa ricostruire eventi significativi del proprio passato e del passato del proprio<br />

ambiente di v<strong>it</strong>a.<br />

Sa usare la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico.<br />

Sa ricostruire un quadro storico/sociale inerente un determinato periodo.<br />

Sa riferire i fatti studiati.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Utilizzare gli indicatori temporali di successione e Costruzione della striscia temporale.<br />

contemporane<strong>it</strong>à.<br />

Riordino sulla striscia temporale delle informazioni<br />

Individuare relazioni di causa-effetto.<br />

raccolte.<br />

Rappresentare graficamente la struttura temporale dei fatti<br />

presi in esame.<br />

Orientamento sulla linea del tempo per individuare<br />

Ricostruire, attraverso l’uso di fonti, aspetti significativi di rapporti di successione, contemporane<strong>it</strong>à, durata.<br />

un passato recente.<br />

Conoscenza degli eventi su cui è basata la<br />

Conoscere le principali tappe della storia della terra. suddivisione del passato.<br />

Conoscere le principali tappe della preistoria.<br />

Lettura ed interpretazione delle testimonianze del<br />

Comprendere la funzione di una fonte quale elemento da cui<br />

passato presenti sul terr<strong>it</strong>orio.<br />

ricavare le informazioni.<br />

Ricavare informazioni da una fonte proposta.<br />

Lettura ed interpretazione di vari tipi di fonti.<br />

Comprendere le caratteristiche della relazione tra gruppo Distinzione e classificazione delle fonti storiche<br />

umano e ambiente fisico.<br />

materiali , iconografiche e scr<strong>it</strong>te.<br />

Conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali Evoluzione e adattamento dell’ uomo all’ambiente e<br />

per la misurazione del tempo.<br />

al suo modificarsi, riflessione e comprensione.<br />

Conoscere le un<strong>it</strong>à di misura temporali.<br />

Comunicare le conoscenze acquis<strong>it</strong>e verbalmente o attraverso Ricostruzione delle modal<strong>it</strong>à di v<strong>it</strong>a dell’uomo.<br />

scr<strong>it</strong>ti : disegni, schemi …..<br />

Forme di v<strong>it</strong>a e di organizzazione dell’uomo<br />

Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. prim<strong>it</strong>ivo.<br />

Costruire linee del tempo.<br />

Confronto dei vari genere di “homo”.<br />

Individuazione dei problemi connessi all’incontro tra<br />

le diverse tribù e clan.<br />

Presa di coscienza dell’interdipendenza tra v<strong>it</strong>a<br />

quotidiana e organizzazione sociale.<br />

Consapevolezza delle principali<br />

leggi che regolano la v<strong>it</strong>a associata<br />

Raccolta, analisi e classificazione di<br />

Informazioni e confronto dei dati raccolti.<br />

Utilizzo di tabelle per confrontare<br />

indicatori tematici (somiglianze<br />

e differenze).<br />

STORIA<br />

CLASSE QUARTA<br />

Competenze attese al termine della classe:


L’alunno:<br />

Comprende e utilizza con padronanza e autonomia i concetti storici fondamentali.<br />

Sa ricostruire eventi significativi del proprio passato e del passato del proprio<br />

ambiente di v<strong>it</strong>a.<br />

Sa usare la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico.<br />

Sa ricostruire un quadro storico/sociale inerente un determinato periodo.<br />

Sa organizzare le conoscenze, tematizzando e usando semplici categorie<br />

(alimentazione, difesa, cultura).<br />

Sa produrre semplici testi storici, sa comprendere i testi storici proposti;<br />

Sa usare carte geo-storiche e inizia ad usare gli strumenti informatici con la guida<br />

dell’insegnante.<br />

Sa raccontare i fatti studiati.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Acquisire informazioni in relazione alle civiltà considerate.<br />

Strutturare le informazioni acquis<strong>it</strong>e.<br />

Saper esporre le conoscenze acquis<strong>it</strong>e. Utilizzare il<br />

linguaggio specifico della disciplina.<br />

Costruire schemi di sintesi per organizzare le informazioni<br />

acquis<strong>it</strong>e.<br />

individuare relazioni tra le civiltà considerate.<br />

Ricavare informazioni da documenti o reperti.<br />

Utilizzare testi storiografici, documenti, carte ai fini della<br />

ricerca relativa alle civiltà considerate.<br />

Mettere in successione fatti ed eventi rifer<strong>it</strong>i ai quadri<br />

storico-sociali relativi ai popoli considerati.<br />

Individuare relazioni temporali di successione, durata,<br />

contemporane<strong>it</strong>à, periodizzazione.<br />

Collocare i quadri storico-sociali sulla linea del tempo<br />

costru<strong>it</strong>a secondo la periodizzazione<br />

occidentale<br />

Ricavare informazioni da schemi e tabelle, carte storiche.<br />

Rielaborare in forma scr<strong>it</strong>ta gli argomenti studiati.<br />

STORIA<br />

CLASSE QUINTA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

Costruzione e compilazione di schemi di sintesi.<br />

Confronto trasversale tra civiltà studiate.<br />

Lettura di strisce temporali.<br />

Inserimento di dati su strisce temporali predisposte.<br />

Lettura ed utilizzo di carte per localizzare le civiltà<br />

studiate.<br />

Produzione di schemi riassuntivi relative alle varie<br />

civiltà.<br />

Esposizione di argomenti di studio utilizzando un<br />

linguaggio disciplinare adeguato relativi a:<br />

le civiltà mesopotamiche (Sumeri, Babilonesi,<br />

Assiri);<br />

la civiltà Egizia;<br />

le civiltà delle valli dell’Indo e del Fiume Giallo;<br />

le civiltà del Med<strong>it</strong>erraneo (Cretesi, Micenei,<br />

Fenici);<br />

la civiltà ebraica.


L’alunno:<br />

Comprende e utilizza con padronanza e autonomia i concetti storici fondamentali.<br />

Sa ricostruire eventi significativi del proprio passato e del passato del proprio<br />

ambiente di v<strong>it</strong>a.<br />

Sa usare la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico.<br />

Sa ricostruire un quadro storico/sociale inerente un determinato periodo.<br />

Sa organizzare le conoscenze, tematizzando e usando semplici categorie<br />

(alimentazione, difesa, cultura).<br />

Sa produrre semplici testi storici, sa comprendere i testi storici proposti.<br />

Sa usare carte geo-storiche e sa usare gli strumenti informatici .<br />

Sa raccontare i fatti studiati.<br />

Sa riconoscere le tracce storiche presenti sul terr<strong>it</strong>orio e sa comprendere<br />

l’importanza del patrimonio artistico e culturale.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Acquisire informazioni in relazione ai quadri storico-sociali<br />

considerati.<br />

Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.<br />

Individuare cronologie e periodizzazioni relative ai quadri<br />

storici studiati.<br />

Costruire schemi di sintesi per organizzare le informazioni<br />

acquis<strong>it</strong>e.<br />

Individuare relazioni tra le civiltà considerate.<br />

Generalizzare e trarre conclusioni.<br />

Saper esporre oralmente le conoscenze acquis<strong>it</strong>e.<br />

Analizzare fonti scr<strong>it</strong>te, materiali, visive, orali per acquisire<br />

informazioni sul passato locale e<br />

non.<br />

Conoscere il patrimonio artistico e storico del terr<strong>it</strong>orio<br />

utilizzando musei, archivi, biblioteche.<br />

Ricavare informazioni da carte, manuali, testi monografici<br />

diversi scegliendo quelli utili per la<br />

ricostruzione di quadri storici.<br />

Conoscere e usare la cronologia storica secondo la<br />

periodizzazione occidentale.<br />

Collocare sulla linea del tempo eventi e documenti del<br />

periodo storico preso in esame.<br />

Rielaborare le informazioni ricavate da grafici, tabelle, carte<br />

storiche, geografiche,<br />

iconografiche, documenti scr<strong>it</strong>ti.<br />

Consultare testi di genere diverso.<br />

Rielaborare in forma di racconto, orale e scr<strong>it</strong>to, gli<br />

argomenti studiati.<br />

Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina<br />

GEOGRAFIA<br />

CLASSE PRIMA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Analisi di immagini e documenti relativi al periodo<br />

storico affrontato.<br />

Costruzione di quadri di civiltà relativi agli<br />

argomenti di studio:<br />

la civiltà greca;<br />

la civiltà ellenistica;<br />

le civiltà <strong>it</strong>aliche;<br />

gli Etruschi;<br />

i Romani.<br />

Linee del tempo delle diverse civiltà.<br />

Somiglianze e differenze tra le diverse civiltà.<br />

Realizzazione di cartine storico/geografiche.<br />

Il sistema cronologico occidentale.<br />

Schemi e tabelle riassuntive.<br />

Acquisizione di concetti e termini specifici.<br />

Uso di schemi e mappe concettuali, grafici e tabelle.<br />

Esposizione scr<strong>it</strong>ta o orale.


Ha acquis<strong>it</strong>o i concetti topologici.<br />

Sa orientarsi nello spazio utilizzando i riferimenti topologici acquis<strong>it</strong>i.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Sapersi muovere liberamente nello spazio ed essere Uso di indicatori spaziali.<br />

consapevoli che ciascuno ne occupa una<br />

Riconoscimento della propria posizione<br />

porzione<br />

e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a<br />

Sapersi posizionare nello spazio in relazione a determinati diversi punti di riferimento.<br />

punti di riferimento (sopra-sotto,<br />

I percorsi: esecuzione pratica, rappresentazione e<br />

avanti-dietro, dentro-fuori, a destra-sinistra)_ Realizzare un<br />

descrizione con l’uso di indicatori topologici.<br />

percorso in uno spazio orientandosi secondo determinati punti<br />

di riferimento<br />

I percorsi: rappresentazione attraverso<br />

Rappresentare mentalmente un breve percorso e trasferirlo frecce direzionali, dato un comando.<br />

graficamente, a mano libera, su<br />

Individuazione dei confini di uno spazio.<br />

un foglio<br />

Osservazione di uno spazio di v<strong>it</strong>a quotidiana<br />

Rappresentare iconicamente semplici percorsi secondo (ambienti, elementi e loro funzione).<br />

precise indicazioni (punto di<br />

partenza, direzione, punto di arrivo)<br />

Utilizzare correttamente gli indicatori topologici<br />

Osservare uno spazio vicino e rilevarne gli elementi e le<br />

rispettive posizioni<br />

Acquisire i concetti di terr<strong>it</strong>orio interno, esterno e di confine<br />

GEOGRAFIA<br />

CLASSE SECONDA<br />

Competenze attese al termine della classe:


L’alunno:<br />

Sa orientarsi nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o la consapevolezza che lo spazio geografico è un sistema terr<strong>it</strong>oriale<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da elementi fisici e antropici legati tra loro.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Riconoscere e definire la posizione di oggetti e persone:<br />

rispetto a se stessi, rispetto ad un punto di riferimento dato<br />

facendo un uso preciso degli organizzatori spaziali.<br />

Realizzare un percorso orientandosi secondo determinati<br />

punti di riferimento.<br />

Analizzare geograficamente uno spazio circoscr<strong>it</strong>to:<br />

definirne le componenti e capirne la funzione.<br />

Rappresentare graficamente gli spazi analizzati.<br />

Rappresentare percorsi.<br />

Comprendere una legenda.<br />

Comprendere ed utilizzare termini disciplinari.<br />

Intuire l’idea di punto di vista.<br />

Individuare gli elementi fissi o mobili presenti in un<br />

ambiente analizzato e scoprirne le<br />

funzioni.<br />

Riconoscere gli elementi caratterizzanti un paesaggio.<br />

GEOGRAFIA<br />

CLASSE TERZA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

La posizione di elementi nello spazio in relazione a<br />

diversi punti di vista.<br />

Giochi corporei e percorsi sull’utilizzo degli<br />

organizzatori topologici.<br />

Spazi interni ed esterni.<br />

Analisi e rappresentazione di ambienti<br />

noti: scuola, casa, cameretta….<br />

Percorso casa-scuola.<br />

Osservazione di una piantina di luoghi noti (scuola,<br />

casa, …)<br />

Osservazione e rappresentazione grafica degli<br />

ambienti circostanti la scuola.<br />

Ideazione di un simbologia convenzionale per<br />

interpretare una rappresentazione grafica.<br />

Avvio all’osservazione di ambienti geografici<br />

individuandone i principali elementi.<br />

Distinzione fra elementi naturali e antropici del<br />

paesaggio.


Sa orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti<br />

topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.<br />

Sa capire che lo spazio geografico è un sistema terr<strong>it</strong>oriale cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da elementi<br />

fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.<br />

Sa individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi<br />

geografici.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Muoversi nello spazio circostante sapendosi orientare: I punti di riferimento naturali e creati dall’uomo.<br />

attraverso punti di riferimento e<br />

I punti cardinali.<br />

attraverso gli organizzatori topologici.<br />

Gli strumenti per orientarsi.<br />

Riconoscere la posizione degli oggetti nello spazio rispetto ai Cartografia: il concetto di scala (come riduzione) e i<br />

punti cardinali.<br />

vari tipi di carte geografiche.<br />

Analizzare geograficamente uno spazio circoscr<strong>it</strong>to:<br />

Le caratteristiche di mappe e piante.<br />

definirne le componenti e<br />

capirne la funzione.<br />

Lettura di rappresentazioni iconiche<br />

e cartografiche.<br />

Saper descrivere le proprie carte mentali.<br />

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti<br />

La legenda – simbologia.<br />

noti.<br />

Il lavoro del geografo e del cartografo.<br />

Rappresentare percorsi.<br />

Elementi fisici – elementi antropici.<br />

Costruire una legenda.<br />

Origine ed elementi cost<strong>it</strong>utivi<br />

Utilizzare riduzioni o ingrandimenti scalari effettuati dei diversi paesaggi geografici (il fiume, il lago, il<br />

attraverso un<strong>it</strong>à di misura non<br />

mare, le montagne, le colline, la pianura,<br />

Convenzionali.<br />

la c<strong>it</strong>tà).<br />

Comprendere il rapporto tra la realtà geografica e la sua<br />

Individuazione degli elementi fisici e antropici del<br />

rappresentazione geografica.<br />

proprio terr<strong>it</strong>orio e dei paesaggi analizzati,<br />

Leggere rappresentazioni cartografiche utilizzando una<br />

legenda<br />

anche tram<strong>it</strong>e immagini.<br />

Comprendere e utilizzare termini disciplinari. I problemi dell’inquinamento.<br />

Descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali, usando<br />

una terminologia adeguata.<br />

Riconoscere in un paesaggio: gli elementi fisici e gli elementi<br />

antropici (le modificazioni apportate dall’uomo).<br />

GEOGRAFIA<br />

CLASSE QUARTA<br />

Competenze attese al termine della classe:


L’alunno:<br />

Sa orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti<br />

topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.<br />

Sa capire che lo spazio geografico è un sistema terr<strong>it</strong>oriale cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da elementi<br />

fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.<br />

Sa individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi<br />

geografici con particolare attenzione a quelli <strong>it</strong>aliani.<br />

E’ in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici<br />

(monti, fiumi, laghi) e antropici (c<strong>it</strong>tà, porti e aeroporti, infrastrutture….) dell’Italia.<br />

Sa utilizzare il linguaggio della geografic<strong>it</strong>à per interpretare carte geografiche<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando i<br />

punti cardinali.<br />

Costruire carte mentali attraverso :<br />

- l’esplorazione dello spazio<br />

- l’individuazione di punti di riferimento<br />

- l’orientamento<br />

Rappresentare spazi o percorsi con riduzioni non<br />

convenzionali o convenzionali.<br />

Leggere grafici: carte geografiche a diversa scala, carte<br />

tematiche, fotografie aeree,<br />

immagini da satell<strong>it</strong>e.<br />

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione<br />

delle regioni fisiche e amministrative.<br />

Utilizzare correttamente termini disciplinari.<br />

Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che<br />

caratterizzano l’ambiente e il proprio terr<strong>it</strong>orio.<br />

Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i<br />

principali paesaggi <strong>it</strong>aliani.<br />

Analizzare, su casi concreti, le conseguenze delle attiv<strong>it</strong>à<br />

umane sull’ambiente.<br />

GEOGRAFIA<br />

CLASSE QUINTA<br />

Distinzione e riconoscimento di vari tipi di<br />

carte geografiche (piante, carte topografiche,<br />

carte geografiche pol<strong>it</strong>iche e fisiche).<br />

Decodificazione dei principali simboli usati<br />

e lettura delle carte.<br />

Conoscenza dell’uso della bussola<br />

Individuazione dei punti cardinali con l’aiuto del<br />

sole.<br />

Conoscenza del reticolo geografico: meridiani e<br />

paralleli<br />

Analisi e lettura di immagini di ambienti<br />

naturali (fotografie, filmati, immagini satell<strong>it</strong>ari)<br />

Localizzazione, sulla carta fisica dell’Italia,<br />

di ambienti naturali osservati.<br />

Confronto tra gli ambienti naturali osservati.<br />

Esposizione di argomenti relativi al rapporto<br />

uomo-ambiente (ambiente urbano e vie<br />

di comunicazione)<br />

Esposizione di argomenti relativi ai settori<br />

primario, secondario e terziario.<br />

Lettura di grafici, schemi e tabelle relativi<br />

ai fenomeni socio-economici studiati<br />

Esposizione di argomenti relativi:<br />

al clima in Italia<br />

alle montagne <strong>it</strong>aliane<br />

alle colline <strong>it</strong>aliane<br />

ai fiumi e ai laghi <strong>it</strong>aliani<br />

ai mari <strong>it</strong>aliani<br />

alle pianure <strong>it</strong>aliane.


Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Sa orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti<br />

topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.<br />

Sa capire che lo spazio geografico è un sistema terr<strong>it</strong>oriale cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da elementi<br />

fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.<br />

Sa individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi<br />

geografici con particolare attenzione a quelli <strong>it</strong>aliani.<br />

E’ in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici<br />

(monti, fiumi, laghi) e antropici (c<strong>it</strong>tà, porti e aeroporti, infrastrutture….) dell’Italia.<br />

Sa utilizzare il linguaggio della geografic<strong>it</strong>à per interpretare carte geografiche e<br />

per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.<br />

Sa ricavare informazioni geografiche da una plural<strong>it</strong>à di fonti (cartografiche e<br />

satell<strong>it</strong>ari, fotografiche, artistico-letterarie).<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Localizzare terr<strong>it</strong>ori sulle carte geografiche, usando i punti<br />

cardinali.<br />

Elaborare carte mentali della propria provincia, della regione<br />

e del terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano.<br />

Leggere carte fisiche, pol<strong>it</strong>iche e tematiche dell’Italia ed<br />

individuare regioni fisiche ed<br />

amministrative.<br />

Utilizzare le scale di riduzione attraverso misure<br />

convenzionali.<br />

Rilevare informazioni dai dati e dalle carte per spiegare<br />

fenomeni e problemi.<br />

Leggere grafici.<br />

Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i<br />

principali paesaggi <strong>it</strong>aliani.<br />

Conoscere la regione amministrativa e gli enti locali.<br />

Conoscere e confrontare le regioni <strong>it</strong>aliane.<br />

Rilevare gli interventi dell’uomo sul terr<strong>it</strong>orio e le relative<br />

conseguenze.<br />

SCIENZE<br />

I punti cardinali.<br />

Le coordinate geografiche: lat<strong>it</strong>udine e long<strong>it</strong>udine.<br />

L’ Italia in Europa e nel mondo.<br />

Carte tematiche.<br />

Aerogrammi, istogrammi e tabelle.<br />

La carta fisica dell’Italia.<br />

Gli Enti locali: Regione, Provincia, Comune.<br />

Individuazione del Comune, della Provincia<br />

e della Regione di appartenenza, attraverso<br />

la lettura di una carta pol<strong>it</strong>ica.<br />

Organizzazione dello Stato Italiano e dell’Unione<br />

Europea.<br />

Scheda tecnica dell’Italia: popolazione, superficie,<br />

dens<strong>it</strong>à, cap<strong>it</strong>ale, moneta.<br />

Le regioni <strong>it</strong>aliane: aspetti fisici, pol<strong>it</strong>ici, economici.<br />

Analisi degli elementi fisici ed antropici del<br />

terr<strong>it</strong>orio di una regione.<br />

Rilevazione di problemi ambientali legati<br />

all’intervento dell’uomo.<br />

Il turismo in Italia: ricchezza e problemi.


CLASSE PRIMA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Ha capac<strong>it</strong>à operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza.<br />

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà e alle sue dirette esperienze (in<br />

classe, in famiglia, nel gioco…) per dare supporto alle sue considerazioni.<br />

Sa osservare e descrivere elementi delle realtà in cui vive.<br />

Ha cura del suo corpo e del proprio corredo scolastico.<br />

Obiettivi apprendimento Contenuti<br />

Identificare e descrivere gli oggetti in base alle loro proprietà<br />

percettive<br />

Classificare gli oggetti in base a una o due proprietà<br />

percettive<br />

Osservare e descrivere semplici trasformazioni<br />

Osservare la varietà di forme nei viventi e nell’ambiente.<br />

Analizzare le divers<strong>it</strong>à dei viventi cogliendo somiglianze e<br />

differenze.<br />

Costruire semplici classificazioni.<br />

SCIENZE<br />

CLASSE SECONDA<br />

Individuazione delle principali caratteristiche<br />

e delle funzioni degli organi di senso.<br />

Riconoscimento di oggetti attraverso<br />

l’uso dei sensi.<br />

Identificazione di alcuni materiali:<br />

legno, metallo, plastica, vetro, stoffa, carta<br />

Scoperta della funzione di oggetti di uso comune<br />

(serve per..)<br />

Individuazione di somiglianze e differenze.<br />

Riconoscimento delle caratteristiche<br />

degli esseri viventi.<br />

Classificazioni di esseri viventi e non.<br />

Individuazione delle trasformazioni sub<strong>it</strong>e nel tempo<br />

in alcuni dei fenomeni osservati.<br />

Formulazione di ipotesi sui fenomeni osservati<br />

Verifica delle ipotesi mediante semplici prove<br />

pratiche.


Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Ha capac<strong>it</strong>à operative e manuali che utilizza in contesti di<br />

esperienza-conoscenza.<br />

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà e alle sue dirette esperienze (in<br />

classe, in famiglia, nel gioco…) per dare supporto alle sue considerazioni e<br />

motivazione alle proprie esigenze di chiarimenti.<br />

Si pone domande esplic<strong>it</strong>e e individua problemi significativi da indagare a partire<br />

dalla propria esperienza e dai discorsi degli altri.<br />

Sa osservare e descrivere elementi della realtà in cui vive, formula ipotesi e<br />

prospetta soluzioni.<br />

Ha cura del suo corpo e del proprio corredo scolastico.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Identificare materiali e raggruppamenti di materiali.<br />

Operare trasformazioni di oggetti e materiali<br />

Osservare e descrivere semplici trasformazioni.<br />

Individuare all’interno di un piccolo ambiente naturale la<br />

presenza di viventi e non.<br />

Conoscere alcune relazioni tra animali e vegetali.<br />

Individuare le principali caratteristiche di un animale o di<br />

una pianta.<br />

Operare semplici classificazioni utilizzando termini<br />

disciplinari specifici.<br />

SCIENZE<br />

CLASSE TERZA<br />

Esperimenti per individuare, attraverso<br />

i cinque sensi, le proprietà dell’acqua (insapore,<br />

inodore, incolore, …)<br />

Esperimenti con l’acqua per osservare<br />

e descrivere i vari stati della materia (solido, liquido,<br />

gassoso).<br />

Il ciclo dell’acqua.<br />

Analisi delle differenze e somiglianze<br />

essenziali tra vegetali e animali.<br />

Conoscenza degli aspetti morfologici<br />

principali dei vegetali e degli animali.<br />

Classificazione degli animali in base al tipo diverso<br />

di alimentazione, movimento, riproduzione.<br />

Osservazione quotidiana del tempo<br />

Meteorologico.<br />

Registrazione ed analisi del tempo<br />

del mese attraverso un istogramma.<br />

Organizzazione di semplici coltivazioni<br />

partendo dalla germinazione di diversi tipi di semi.<br />

Osservazione delle trasformazioni ambientali legate<br />

ai cambiamenti stagionali e adattamento di piante e<br />

animali.<br />

Conoscenza di atteggiamenti responsabili<br />

per la tutela dell’ambiente.


Competenze attese al termine della classe:<br />

Ha capac<strong>it</strong>à operative, progettuali e manuali che utilizza in contesti di<br />

esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.<br />

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà e in particolare all’esperienza che fa<br />

in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia per dare supporto alle sue<br />

considerazioni e motivazione alle proprie esigenze di chiarimenti<br />

Ha imparato a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in<br />

gioco.<br />

Si pone domande esplic<strong>it</strong>e e individua problemi significativi da indagare a partire<br />

dalla propria esperienza e dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai<br />

testi letti.<br />

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo,<br />

formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica<br />

relazioni spazio-temporali, misura, prospetta soluzioni e interpretazioni.<br />

Sa raccontare ciò che ha imparato.<br />

Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico e<br />

di rispetto verso l’ambiente naturale.<br />

Ha cura del proprio corpo e si verso comportamenti adeguati.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Individuare qual<strong>it</strong>à e proprietà di oggetti e materiali. Il lavoro dello scienziato: il metodo sperimentale.<br />

Caratterizzare le trasformazioni di oggetti e materiali. Approfondimento sulla materia e i suoi stati.<br />

Attuare trasformazioni variandone le modal<strong>it</strong>à.<br />

L’aria: distribuzione e proprietà.<br />

Raccogliere reperti che caratterizzano l’ambiente esplorato.<br />

Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema e coglierne le Il suolo: funzione, composizione e stratificazione.<br />

prime relazioni.<br />

Le piante: ciclo v<strong>it</strong>ale, parti e tipologie.<br />

Riconoscere la divers<strong>it</strong>à dei viventi.<br />

Esperienze con i vegetali: osservazioni sulla cresc<strong>it</strong>a<br />

Effettuare misurazioni di fenomeni anche in modo non di alcuni vegetali.<br />

convenzionale.<br />

Le caratteristiche degli esseri viventi in relazione alle<br />

Individuare il rapporto tra struttura e funzioni degli<br />

organismi osservati/osservabili.<br />

funzioni v<strong>it</strong>ali essenziali.<br />

Osservare le trasformazioni stagionali di un ambiente. Individuazione delle caratteristiche<br />

fisiche e comportamentali degli animali: movimento,<br />

respirazione, nutrizione e riproduzione e relazioni.<br />

Gli animali e il loro ambiente.<br />

Approccio alla nutrizione umana corretta<br />

Gli ecosistemi e le reti alimentari<br />

Inquinamento: aria, acqua e suolo.<br />

SCIENZE<br />

CLASSE QUARTA


Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Ha capac<strong>it</strong>à operative, progettuali e manuali che utilizza in contesti di<br />

esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.<br />

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà e in particolare all’esperienza che fa<br />

in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia per dare supporto alle sue<br />

considerazioni e motivazione alle proprie esigenze di chiarimenti.<br />

Ha imparato a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in<br />

gioco senza banalizzare la compless<strong>it</strong>à dei fatti e dei fenomeni.<br />

Si pone domande esplic<strong>it</strong>e e individua problemi significativi da indagare a partire<br />

dalla propria esperienza e dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai<br />

testi letti.<br />

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da<br />

solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica<br />

relazioni spazio-temporali, misura, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e<br />

interpretazioni, sa produrre semplici rappresentazioni grafiche e schemi.<br />

Sa raccontare ciò che ha imparato.<br />

Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico e<br />

di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale.<br />

Ha cura del proprio corpo con scelte più appropriate di comportamenti e di<br />

ab<strong>it</strong>udini alimentari.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Riconoscere nei materiali : lo stato solido, in polvere<br />

e lo stato liquido.<br />

Ottenere trasformazioni variandone le modal<strong>it</strong>à.<br />

Osservare attraverso la sperimentazione i passaggi di stato<br />

dell’acqua.<br />

Sperimentare la funzione del calore nei cambiamenti<br />

di stato.<br />

Conoscere la funzione dell’acqua nell’ambiente.<br />

Conoscere la differenza tra miscugli e soluzioni.<br />

Misurare lunghezze, pesi di oggetti e materiali.<br />

I ndicare esempi di relazione degli organismi viventi con il<br />

loro ambiente.<br />

Riconoscere le strutture fondamentali degli animali.<br />

Descrivere il ciclo v<strong>it</strong>ale di un animale.<br />

Conoscenza della circolazione dell’aria,<br />

della composizione dell’aria e<br />

dell’atmosfera.<br />

Effettuazione di esperimenti inerenti le<br />

proprietà dell’aria: espansione, compressione,<br />

peso, pressione atmosferica.<br />

Conoscenza della composizione dell’acqua e del<br />

ciclo dell’acqua.<br />

Effettuazione di esperimenti inerenti le<br />

proprietà dell’acqua: evaporazione, condensazione e<br />

solidificazione.<br />

Conoscenza delle funzioni v<strong>it</strong>ali nei vegetali<br />

(nutrizione, respirazione, riproduzione);<br />

esperimenti relativi<br />

Conoscenza delle funzioni v<strong>it</strong>ali negli animali<br />

(nutrizione, respirazione, movimento,<br />

riproduzione)<br />

Conoscenza della stratificazione del suolo.<br />

Conoscenza delle caratteristiche di vari<br />

tipi di terreno, attraverso l’analisi diretta.<br />

Conoscenza della relazione tra terreni diversi


SCIENZE<br />

CLASSE QUINTA<br />

e forme di v<strong>it</strong>a diverse.<br />

Acquisizione di corretti comportamenti<br />

per ridurre gli sprechi di acqua, riconoscendone il<br />

suo valore.<br />

Analisi e completamento di catene e piramidi<br />

Alimentari.


Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Ha capac<strong>it</strong>à operative, progettuali e manuali che utilizza in contesti di<br />

esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.<br />

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà e in particolare all’esperienza che fa<br />

in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia per dare supporto alle sue<br />

considerazioni e motivazione alle proprie esigenze di chiarimenti.<br />

Ha imparato a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in<br />

gioco senza banalizzare la compless<strong>it</strong>à dei fatti e dei fenomeni.<br />

Si pone domande esplic<strong>it</strong>e e individua problemi significativi da indagare a partire<br />

dalla propria esperienza e dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai<br />

testi letti.<br />

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da<br />

solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica<br />

relazioni spazio-temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con<br />

altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede<br />

alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.<br />

Analizza e sa raccontare in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.<br />

Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico<br />

in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente<br />

sociale e naturale di cui conosce e apprezza il valore.<br />

Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di ab<strong>it</strong>udini<br />

alimentari.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Riconoscere i tre stati della materia.<br />

Analizzare il comportamento di materiali comuni in<br />

s<strong>it</strong>uazioni sperimentali per individuare proprietà.<br />

Utilizzare strumenti specifici per operare e analizzare<br />

trasformazioni.<br />

Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della<br />

realtà circostante.<br />

Conoscere la funzione della luce nel ciclo v<strong>it</strong>ale di animali e<br />

piante.<br />

Conoscere la funzione della luce e del calore nel ciclo delle<br />

stagioni.<br />

Conoscere nei viventi, piante e animali le diverse modal<strong>it</strong>à<br />

di: alimentarsi, respirare,<br />

riprodursi.<br />

Conoscere il corpo umano e le sue funzioni.<br />

MUSICA<br />

Osservazione e l’interpretazione delle<br />

trasformazioni ambientali conseguenti<br />

all’azione modificatrice dell’uomo.<br />

Fonti di energia: esauribili e rinnovabili.<br />

Il sistema solare.<br />

Rischi ambientali conseguenti all’azione dell’uomo.<br />

Strutture fondamentali del corpo umano: cellula, tessuti,<br />

organi, sistemi e apparati.<br />

Studio e funzionamento dell’organismo umano<br />

Rispetto del proprio corpo (Educazione alla Salute).<br />

Utilizzo di termini specifici del linguaggio disciplinare.


CLASSE PRIMA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Sa esplorare e discriminare eventi sonori dal punto di vista qual<strong>it</strong>ativo, spaziale e in<br />

riferimento alla loro fonte.<br />

Ha imparato a gestire diverse possibil<strong>it</strong>à espressive della voce.<br />

Sa ascoltare e apprezzare semplici brani musicali.<br />

Esegue in gruppo semplici canti.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Saper ascoltare brani musicali di breve durata e storie sonore.<br />

Cogliere le differenze tra suono e rumore.<br />

Riconoscere negli eventi sonori la fonte e la direzione.<br />

Attribuire significato a segnali sonori dell’esperienza<br />

quotidiana o ad eventi sonori.<br />

Registrare in modo non convenzionale il suono e il silenzio.<br />

Eseguire semplici canti per im<strong>it</strong>azione<br />

Eseguire con la voce o movimenti del corpo, sequenze di<br />

suono silenzio.<br />

Utilizzare la voce per esprimere i parametri del suono<br />

analizzati.<br />

Utilizzare semplici strumenti a percussione per eseguire<br />

sequenze sonore.<br />

MUSICA<br />

CLASSE SECONDA<br />

Ascolto, individuazione e discriminazione<br />

delle sonor<strong>it</strong>à dell’ambiente circostante e<br />

classificazione in suoni e rumori<br />

Utilizzo di mani e piedi in tutte le loro varianti<br />

(battere, sfregare, strisciare…), per discriminarne le<br />

sonor<strong>it</strong>à.<br />

Manipolazione di oggetti naturali (sassi, legni…),<br />

oggetti artificiali e strumenti di base(legnetti,<br />

nacchere, maracas, tamburo, triangoli, piattini) per<br />

discriminarne le sonor<strong>it</strong>à.<br />

Scoperta del r<strong>it</strong>mo all’interno di parole e nomi.<br />

Esecuzione di canti corali.<br />

Esecuzione di filastrocche, cantilene, rime, canzoni,<br />

variamente manipolate con la voce.<br />

Accompagnamento di canti e musiche con gesti.<br />

Esecuzione di esercizi – gioco e di danze per<br />

“sentire il r<strong>it</strong>mo e la melodia.


Competenze attese al temine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Sa esplorare e discriminare eventi sonori dal punto di vista qual<strong>it</strong>ativo, spaziale e in<br />

riferimento alla loro fonte.<br />

Ha imparato a gestire diverse possibil<strong>it</strong>à espressive della voce e di oggetti sonori,<br />

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.<br />

Sa ascoltare e apprezzare semplici brani musicali.<br />

Esegue in gruppo semplici canti.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Saper ascoltare brani musicali di breve durata e<br />

storie sonore.<br />

Cogliere la durata e l’intens<strong>it</strong>à di alcuni suoni.<br />

Riconoscere il timbro di alcuni strumenti.<br />

Iniziare a distinguere frasi musicali all’interno dei brani.<br />

Scrivere, leggere ed eseguire un r<strong>it</strong>mo codificato in simboli<br />

non convenzionali<br />

Eseguire semplici canti<br />

Rispettare attacco e intonazione di una canzone<br />

Adeguarsi ai parametri di durata, altezza e intens<strong>it</strong>à in un<br />

brano cantato.<br />

MUSICA<br />

CLASSE TERZA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

Uso della voce e degli strumenti per im<strong>it</strong>are rumori e<br />

suoni.<br />

Conoscenza ed esecuzione di canti corali<br />

Esecuzione di semplici part<strong>it</strong>ure inventate con l’uso<br />

di oggetti sonori e di strumenti musicali.<br />

Ascolto di un brano musicale per coglierne r<strong>it</strong>mo,<br />

durata e intens<strong>it</strong>à.<br />

Simbolizzazione delle caratteristiche dei suoni<br />

Rappresentazione espressiva personale<br />

di un brano ascoltato.


L’alunno:<br />

Sa esplorare e discriminare eventi sonori dal punto di vista qual<strong>it</strong>ativo, spaziale e in<br />

riferimento alla loro fonte.<br />

Ha imparato a gestire diverse possibil<strong>it</strong>à espressive della voce e di oggetti sonori,<br />

e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di<br />

notazione musicale non codificate.<br />

Sa articolare combinazioni timbriche, r<strong>it</strong>miche e melodiche, applicando schemi<br />

elementari; le sa eseguire con la voce, il corpo , gli strumenti di base.<br />

Sa ascoltare e apprezzare semplici brani musicali.<br />

Esegue in gruppo semplici brani vocali appartenenti a generi differenti.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Saper ascoltare brani musicali di breve durata e storie sonore.<br />

Distinguere ed utilizzare i parametri del suono: timbro,<br />

r<strong>it</strong>mo,altezza, durata.<br />

Nell’ascolto di un brano musicale riconoscere: le strofe e i<br />

r<strong>it</strong>ornelli e gli aspetti espressivi<br />

Individuare una corrispondenza tra parola e r<strong>it</strong>mo.<br />

Rappresentare gli elementi individuati in modo verbale,<br />

grafico o motorio.<br />

Scrivere e leggere part<strong>it</strong>ure non convenzionali.<br />

Eseguire semplici brani vocali o canti.<br />

Utilizzare le risorse espressive della vocal<strong>it</strong>à.<br />

Adeguarsi ai parametri di durata, altezza e intens<strong>it</strong>à in un<br />

brano cantato.<br />

Utilizzare semplici strumenti a percussione.<br />

MUSICA<br />

CLASSE QUARTA<br />

Competenze attese al termine della classe<br />

Pratica vocale e strumentale attraverso l’im<strong>it</strong>azione:<br />

memorizzazione di filastrocche e conte r<strong>it</strong>mate con il<br />

corpo, con oggetti<br />

sonori costru<strong>it</strong>i, strumentario<br />

di Orff (la banda sonora), canzoni.<br />

Le diverse possibil<strong>it</strong>à espressive<br />

della voce: ripetizione di filastrocche e conte con<br />

tono e timbro diversi.<br />

Ascolto e riflessione, analisi e riconoscimento degli<br />

strumenti.<br />

Individuazione del r<strong>it</strong>ornello di un brano e/o di una<br />

canzone.<br />

Rilevazione delle sensazioni provate all’ascolto di<br />

brani musicali.<br />

Utilizzo di segni non convenzionali per registrare<br />

graficamente la durata e le caratteristiche di un<br />

evento sonoro.<br />

Composizione di r<strong>it</strong>mi e scr<strong>it</strong>tura<br />

di part<strong>it</strong>ure.


L’alunno:<br />

Sa esplorare e discriminare eventi sonori dal punto di vista qual<strong>it</strong>ativo, spaziale e in<br />

riferimento alla loro fonte.<br />

Ha imparato a gestire diverse possibil<strong>it</strong>à espressive della voce e di oggetti sonori e<br />

strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di<br />

notazione musicale analogiche o codificate.<br />

Sa articolare combinazioni timbriche, r<strong>it</strong>miche e melodiche, applicando schemi<br />

elementari; le sa eseguire con la voce, il corpo e gli strumenti ivi compresi quelli della<br />

tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme rappresentative<br />

Sa ascoltare e apprezzare semplici brani musicali cogliendo le diverse tipologie.<br />

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali appartenenti a generi e culture<br />

differenti.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Saper ascoltare brani musicali di vario genere.<br />

Conoscere i parametri del suono.<br />

Riconoscere in un brano: frasi, strofe e r<strong>it</strong>ornelli, aspetti<br />

espressivi.<br />

Rappresentare gli elementi del codice musicale attraverso<br />

una scr<strong>it</strong>tura non convenzionale.<br />

Leggere part<strong>it</strong>ure non convenzionali.<br />

Rappresentare le sensazioni prodotte dall’ascolto attraverso<br />

codici interdisciplinari.<br />

Cogliere la funzione della musica in contesti differenti.<br />

Usare le potenzial<strong>it</strong>à espressive della voce intonando un<br />

canto.<br />

Eseguire collettivamente brani musicali curando<br />

l’intonazione, l’espressiv<strong>it</strong>à e<br />

l’interpretazione.<br />

Utilizzare gli strumenti per eseguire sequenze r<strong>it</strong>miche e<br />

sonore.<br />

MUSICA<br />

Interpretazione con il corpo/con la voce<br />

di brani musicali.<br />

Riproduzione di movimenti osservati nel<br />

rispetto del r<strong>it</strong>mo.<br />

Esecuzione di canti con accompagnamenti<br />

r<strong>it</strong>mico-melodici.<br />

Uso di semplici strumenti per riprodurre<br />

r<strong>it</strong>mi o per eseguire una part<strong>it</strong>ura.<br />

Ascolto e confronto di brani musicali di<br />

vario genere.<br />

Condivisione delle sensazioni e delle<br />

emozioni che la musica susc<strong>it</strong>a.<br />

Prima conoscenza degli elementi principali del<br />

linguaggio musicale ( note, pause, valore<br />

delle note e relative pause).<br />

Traduzione di segni in suoni, utilizzando<br />

strumenti musicali.<br />

CLASSE QUINTA<br />

Competenze attese al termine della classe:


L’alunno:<br />

Sa esplorare e discriminare eventi sonori dal punto di vista qual<strong>it</strong>ativo, spaziale e in<br />

riferimento alla loro fonte.<br />

Ha imparato a gestire diverse possibil<strong>it</strong>à espressive della voce e di oggetti sonori e<br />

strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di<br />

notazione musicale analogiche o codificate.<br />

Sa articolare combinazioni timbriche, r<strong>it</strong>miche e melodiche, applicando schemi<br />

elementari; le sa eseguire con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della<br />

tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme rappresentative.<br />

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali appartenenti a generi e culture<br />

differenti.<br />

Riconosce gli elementi linguistici cost<strong>it</strong>utivi di un semplice brano musicale,<br />

sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza<br />

estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; sa applicare varie<br />

strategie interattive e descr<strong>it</strong>tive (orali, scr<strong>it</strong>te, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al<br />

fine di pervenire a una comprensione essenziale delle strutture e delle loro funzioni, e<br />

di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Ascoltare brani musicali di vario genere.<br />

Conoscere i parametri del suono.<br />

Riconoscere in un brano: struttura, r<strong>it</strong>mo e<br />

melodia.<br />

Scrivere part<strong>it</strong>ure r<strong>it</strong>miche non convenzionali.<br />

Leggere part<strong>it</strong>ure r<strong>it</strong>miche non convenzionali.<br />

Rappresentare le sensazioni prodotte dall’ascolto attraverso<br />

codici interdisciplinari.<br />

Usare le potenzial<strong>it</strong>à espressive della voce intonando un<br />

canto.<br />

Eseguire collettivamente brani musicali curando<br />

l’intonazione, l’espressiv<strong>it</strong>à e<br />

l’interpretazione.<br />

Utilizzare gli strumenti per eseguire sequenze r<strong>it</strong>miche e<br />

sonore.<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

CLASSE PRIMA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

Interpretazione di brani musicali con la voce.<br />

Utilizzo di semplici strumenti musicali.<br />

Utilizzo espressivo del corpo (danza, r<strong>it</strong>mi).<br />

Approccio a semplici elementi della storia della<br />

musica.<br />

Ascolto di brani musicali di vario genere<br />

e semplice analisi di r<strong>it</strong>mo, timbro, melodia degli<br />

stessi.<br />

Avvio all’utilizzo della notazione convenzionale<br />

per l’esecuzione di brani musicali.<br />

Conoscenza e utilizzo dei parametri del suono.


L’alunno:<br />

Sa utilizzare gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare,<br />

descrivere e leggere immagini, anche in movimento.<br />

Sa esprimere il proprio vissuto attraverso le forme grafico-espressive.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo.<br />

Riconoscere forme diverse nell’ambiente circostante nella<br />

realtà e nelle rappresentazioni visive le relazioni spaziali.<br />

Esplorare e riconoscere forme diverse in rappresentazioni<br />

figurative o nell’ambiente<br />

Circostante.<br />

Leggere un racconto espresso in immagini.<br />

Raffigurare personaggi e luoghi di una esperienza o di un<br />

racconto cogliendone gli aspetti distintivi.<br />

Saper utilizzare materiali e tecniche diverse.<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

CLASSE SECONDA<br />

Competenze attese al termine della classe :<br />

L’alunno:<br />

Osservazione di immagini, fotografie e illustrazione<br />

di testi.<br />

Discriminazione di colori/forme/grandezze,<br />

somiglianze/differenze.<br />

Utilizzo di tutte le capac<strong>it</strong>à sensoriali.<br />

Lettura di fumetti e visione di videocassette e CD.<br />

Presentazione di uno schema corporeo stilizzato e<br />

analisi delle parti che lo compongono.<br />

Forme e oggetti presenti nell’ambiente.<br />

Posizioni nello spazio.<br />

Colori primari e secondari.<br />

Copertura di superfici con tecniche diverse<br />

Uso di strumenti diversi per la color<strong>it</strong>ura:<br />

pastelli, pennarelli a punta fine o grossa, pastelli a<br />

cera, penne.<br />

Uso di tempera.<br />

Uso di materiale vario (di recupero e /o strutturato)<br />

per la realizzazione di manufatti.<br />

Rappresentazione del proprio schema corporeo.<br />

Color<strong>it</strong>ura, produzione e/o composizione<br />

di scr<strong>it</strong>te e immagini con il computer.<br />

Utilizzo della linea terra/cielo con<br />

inserimento di elementi paesaggistici.<br />

Distinzione figura – sfondo.


Sa utilizzare gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare,<br />

descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e<br />

messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati, video ecc.)<br />

Sa produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici<br />

tecniche.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo.<br />

Riconoscere forme diverse nell’ambiente circostante.<br />

Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la<br />

linea, lo spazio …<br />

Cogliere in modo elementare il messaggio di un’immagine,<br />

di un’opera d’arte …<br />

Leggere un racconto espresso in immagini.<br />

Curare la precisione del segno.<br />

Conoscere e usare i colori primari e secondar.<br />

Raffigurare personaggi e luoghi di una esperienza o di un<br />

racconto cogliendone gli aspetti distintivi.<br />

Cogliere almeno due piani, il primo piano e lo sfondo.<br />

Saper utilizzare materiali e tecniche diverse.<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

CLASSE TERZA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

Fruizione sensoriale e osservazione<br />

di paesaggi ed elementi dell’ambiente.<br />

Analisi di immagini e foto con individuazione dei<br />

vari elementi che concorrono alla struttura<br />

compos<strong>it</strong>iva.<br />

Avvio all’osservazioni e discussioni su opere<br />

d’arte sia libere che guidate da domande stimolo.<br />

Tecniche per imparare a disegnare animali, persone,<br />

oggetti e ambienti.<br />

Copia dal vero di semplici soggetti.<br />

Color<strong>it</strong>ura, produzione e/o composizione<br />

di scr<strong>it</strong>te e immagini con il computer.


L’alunno:<br />

Sa utilizzare gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare,<br />

descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e<br />

messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati, video ecc.)<br />

Sa produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici<br />

tecniche, di materiali e di strumenti diversificati (grafico-p<strong>it</strong>torici e plastici).<br />

Si sta avviando alla “lettura” di alcune opere d’arte.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo.<br />

Riconoscere forme diverse nell’ambiente circostante.<br />

Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la<br />

linea, il colore, lo spazio…<br />

Cogliere in modo elementare il messaggio di un’immagine,<br />

di un’opera d’arte.<br />

Leggere un racconto espresso in immagini.<br />

Rappresentare elementi grafici individuando campi e piani.<br />

Utilizzare diverse tecniche grafiche, p<strong>it</strong>toriche e<br />

manipolatorie.<br />

Usare materiali vari a fini espressivi.<br />

Produrre una storia attraverso le immagini.<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

CLASSE QUARTA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

Fruizione sensoriale e osservazione di paesaggi ed<br />

elementi dell’ambiente.<br />

Osservazione di immagini, foto o opere d’arte e<br />

discussioni guidate.<br />

Scoperta ed osservazione guidata di testimonianze<br />

monumentali ed artistiche del terr<strong>it</strong>orio circostante.<br />

Osservazioni e discussioni su opere d’arte sia libere<br />

che guidate da domande stimolo.<br />

Tecniche per imparare a disegnare animali, persone,<br />

oggetti e ambienti<br />

Copia dal vero di semplici soggetti.<br />

Uso del programma di grafica del PC.


L’alunno:<br />

Sa utilizzare gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare,<br />

descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e<br />

messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati, video ecc.)<br />

Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo<br />

creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti<br />

diversificati (grafico-espressivi, p<strong>it</strong>torici e plastici, ma anche multimediali)<br />

Si sta avviando alla “lettura” di alcune opere d’arte e di alcuni oggetti di<br />

artigianato.<br />

Si sta avviando alla conoscenza dei principali beni artistico-culturali presenti nel<br />

proprio terr<strong>it</strong>orio e sta maturando il senso di rispetto e salvaguardia degli stessi.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Osservare un ambiente o un’immagine statica /<br />

dinamica per riconoscerne gli elementi.<br />

Osservare un ambiente o un’immagine statica/ dinamica per<br />

riconoscerne le regole<br />

compos<strong>it</strong>ive.<br />

Individuare in un testo iconico visivo: gli elementi<br />

compos<strong>it</strong>ivi e i significati simbolici, espressivi e comunicativi<br />

Rappresentare elementi grafici individuando campi e piani.<br />

Utilizzare diverse tecniche grafiche, p<strong>it</strong>toriche e<br />

manipolatorie.<br />

Usare materiali di natura diversa a fini manipolativi ed<br />

espressivi<br />

Produrre una storia attraverso le immagini.<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

CLASSE QUINTA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

Lettura ed osservazione di immagini, di<br />

un oggetto, di un ambiente<br />

Individuazione del significato espressivo<br />

trasmesso da forme, colori e composizione<br />

in un’immagine.<br />

Lettura di opere d’arte e riconoscimento<br />

del messaggio globale trasmesso dall’autore.<br />

Produzione di immagini applicando tecniche<br />

espressive proprie delle correnti p<strong>it</strong>toriche<br />

osservate.<br />

Produzione di oggetti vari utilizzando materiali<br />

di diverso tipo.<br />

Produzione di immagini adeguate e pertinenti<br />

ad argomenti affrontati nelle varie discipline.<br />

Realizzazione di immagini multimediali.


L’alunno:<br />

Sa utilizzare gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare,<br />

descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e<br />

messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati, video ecc.)<br />

Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo<br />

creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti<br />

diversificati (grafico-espressivi, p<strong>it</strong>torici e plastici, ma anche audiovisivi e<br />

multimediali).<br />

Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di<br />

artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.<br />

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio terr<strong>it</strong>orio, e mette<br />

in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Cogliere gli elementi di base della comunicazione iconica.<br />

Cogliere la natura e il senso di un testo visivo.<br />

Individuare in un testo iconico visivo: gli elementi<br />

compos<strong>it</strong>ivi , i significati simbolici, espressivi e comunicativi<br />

e i messaggi contestualizzati.<br />

Rielaborare creativamente disegni e immagini.<br />

Rappresentare elementi grafici individuando campi e piani.<br />

Utilizzare diverse tecniche grafiche, p<strong>it</strong>toriche e<br />

manipolatorie.<br />

Usare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi.<br />

Produrre una storia attraverso le immagini.<br />

CORPO MOVIMENTO SPORT<br />

CLASSE PRIMA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

Linee, forme, spazi, luce, colori e ombre.<br />

Disegni, dipinti, foto, filmati e manifesti<br />

pubblic<strong>it</strong>ari.<br />

Fruizione, scoperta e conoscenza di beni<br />

culturali, ambientali e artigianali.<br />

Produzioni grafiche p<strong>it</strong>toriche, plastiche,<br />

spontanee o da im<strong>it</strong>azione della natura, di<br />

opere d’arte e artigianali utilizzando materiali<br />

diversi.<br />

Applicazione di tecnologie audiovisive per<br />

realizzare immagini fotografiche o multimediali.


L’alunno:<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio<br />

corpo<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o la padronanza degli schemi motori e posturali di base.<br />

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri<br />

stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze r<strong>it</strong>mico-musicali.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.<br />

Orientare il proprio corpo e muoversi in relazione ai<br />

parametri spaziali e temporali<br />

controllando la lateral<strong>it</strong>à.<br />

Riconoscere e verbalizzare differenti percezioni sensoriali.<br />

Utilizzare il corpo e il movimento per comunicare s<strong>it</strong>uazioni<br />

reali e fantastiche, emozioni.<br />

Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e<br />

regole.<br />

Assumere comportamenti adeguati alla prevenzione degli<br />

infortuni e per la sicurezza.<br />

Assumere adeguati comportamenti igienici.<br />

CORPO MOVIMENTO SPORT<br />

CLASSE SECONDA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

Scoperta del corpo nella sua global<strong>it</strong>à e nei suoi<br />

segmenti.<br />

Utilizzo delle parti del corpo (arti, busto,capo) in<br />

giochi individuali e a coppie.<br />

Denominazione delle singole parti del corpo nel<br />

gioco.<br />

Rappresentazione grafica del corpo fermo e in<br />

movimento.<br />

Esercizi di coordinamento:<br />

camminare, rotolare, strisciare, correre, saltare,<br />

lanciare, afferrare, calciare, tirare, spingere.<br />

Andature varie, esercizi im<strong>it</strong>ativi.<br />

Esercizi e giochi per l’interiorizzazione dei concetti<br />

temporali e spaziali.<br />

Esercizi e giochi per l’interiorizzazione del r<strong>it</strong>mo.<br />

Drammatizzazione di una esperienza vissuta.<br />

Esercizi im<strong>it</strong>ativi (mimare movimenti di animali, di<br />

oggetti).<br />

Esecuzione di brevi storie mimate.


L’alunno:<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio<br />

corpo<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o la padronanza degli schemi motori e posturali di base.<br />

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri<br />

stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze r<strong>it</strong>mico-musicali.<br />

Ha imparato a muoversi nell’ambiente della v<strong>it</strong>a e di scuola rispettando alcuni<br />

cr<strong>it</strong>eri di sicurezza per sé e per gli altri.<br />

Si sta avviando ad acquisire il valore delle regole nelle s<strong>it</strong>uazioni di gioco e sport.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.<br />

Rappresentare graficamente le varie parti del corpo.<br />

Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le<br />

informazioni provenienti dagli organi di senso.<br />

Padroneggiare abil<strong>it</strong>à motorie di base.<br />

Muoversi con scioltezza con l’uso di piccoli attrezzi.<br />

Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio<br />

statico-dinamico del proprio corpo.<br />

Sapersi orientare in s<strong>it</strong>uazioni statiche e dinamiche.<br />

Riconoscere e riprodurre semplici sequenze r<strong>it</strong>miche con il<br />

corpo e con attrezzi.<br />

Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare<br />

stati d’animo, idee e sensazioni.<br />

Organizzare i propri movimenti con final<strong>it</strong>à espressive.<br />

Partecipare alle attiv<strong>it</strong>à di gioco o di gioco-sport<br />

rispettandone le regole, anche in s<strong>it</strong>uazioni di gara,<br />

interagendo pos<strong>it</strong>ivamente con gli altri.<br />

Assumere comportamenti adeguati alla prevenzione degli<br />

infortuni e per la sicurezza.<br />

Assumere adeguati comportamenti igienici.<br />

CORPO MOVIMENTO SPORT<br />

CLASSE TERZA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

Individuazione, definizione delle varie parti del corpo.<br />

Riconoscimento, differenziazione e verbalizzazione delle<br />

differenti percezioni sensoriali.<br />

Esecuzione di vari movimenti, controllando la coordinazione.<br />

Uso efficace della coordinazione finomotoria con piccoli<br />

attrezzi strutturati e non strutturati.<br />

Effettuazione di schemi motori e posturali in s<strong>it</strong>uazioni<br />

combinate e simultanee.<br />

Consolidamento della lateral<strong>it</strong>à.<br />

Realizzazione di azioni motorie in funzione di parametri<br />

spaziali e temporali stabil<strong>it</strong>i.<br />

Percezione e riproduzione di r<strong>it</strong>mi motori.<br />

Partecipazione a giochi organizzati (individuali, collettivi, di<br />

squadra).<br />

Percezione delle proprie capac<strong>it</strong>à motorie.<br />

Collaborazione e confronto leale con il gruppo nei percorsi<br />

collettivi di gioco.<br />

Rispetto delle regole nei giochi organizzati anche in forma di<br />

gara.<br />

Adozione di norme di comportamento<br />

corrette e sicure per sé e per i compagni negli spazi adib<strong>it</strong>i<br />

alle attiv<strong>it</strong>à motorie e<br />

nell’uso delle attrezzature della palestra.<br />

Utilizzo di tecniche di osservazione e di ascolto del proprio<br />

corpo per cogliere il benessere<br />

fisico derivante dalle attiv<strong>it</strong>à ludico motorie.


L’alunno:<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio<br />

corpo<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o la padronanza degli schemi motori e posturali di base, sapendosi<br />

adattare alle variabili spaziali e temporali.<br />

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri<br />

stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze r<strong>it</strong>mico-musicali.<br />

Ha cominciato a conoscere ed apprezzare molteplici discipline sportive che gli<br />

consentono di sperimentare diverse gestual<strong>it</strong>à tecniche.<br />

Ha imparato a muoversi nell’ambiente della v<strong>it</strong>a e di scuola rispettando alcuni<br />

cr<strong>it</strong>eri di sicurezza per sé e per gli altri e a riconoscere principi essenziali del suo<br />

benessere fisico.<br />

Si sta avviando ad acquisire il valore delle regole nelle s<strong>it</strong>uazioni di gioco e sport.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.<br />

Rappresentare graficamente le varie parti del corpo.<br />

Riconoscere, classificare,memorizzare e rielaborare le<br />

informazioni provenienti dagli organi di senso.<br />

Padroneggiare abil<strong>it</strong>à motorie di base.<br />

Muoversi con scioltezza con l’uso di attrezzi.<br />

Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio<br />

statico-dinamico del proprio corpo.<br />

Sapersi orientare in s<strong>it</strong>uazioni statiche e dinamiche.<br />

Riconoscere e riprodurre semplici sequenze r<strong>it</strong>miche con il<br />

corpo e con attrezzi.<br />

Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare<br />

stati d’animo, idee e sensazioni.<br />

Organizzare i propri movimenti con final<strong>it</strong>à<br />

espressive.<br />

Partecipare attivamente ai giochi organizzati.<br />

Cooperare all’interno del gruppo.<br />

Accettare e rispettare le regole.<br />

Accettare i propri lim<strong>it</strong>i e riconoscere le capac<strong>it</strong>à degli altri.<br />

Superare comportamenti egocentrici.<br />

Competere con gli altri in modo onesto e rispettoso.<br />

Assumere comportamenti adeguati alla prevenzione degli<br />

infortuni e per la sicurezza.<br />

Assumere adeguati comportamenti igienici.<br />

Individuazione, definizione e rappresentazione<br />

grafica del corpo, fermo e in movimento,<br />

e delle sue parti.<br />

Riconoscimento, discriminazione delle sensazioni<br />

percep<strong>it</strong>e dal sé corporeo.<br />

Rappresentare la figura umana in modo completo.<br />

Riconoscere i cambiamenti sul proprio corpo<br />

(sudore, fatica, caldo, freddo…).<br />

Padronanza delle abil<strong>it</strong>à motorie di base, collegando<br />

i movimenti tra loro e con gli<br />

attrezzi della palestra.<br />

Consolidamento delle capac<strong>it</strong>à coordinative generali<br />

e specifiche.<br />

Esecuzione e coordinazione di movimenti e posture<br />

per la gestione e il controllo<br />

dell’equilibrio.<br />

Realizzazione di esercizi sempre più complessi per<br />

coordinarsi all’interno di uno spazio<br />

in rapporto alle cose e alle<br />

persone e nel tempo stabil<strong>it</strong>o.<br />

Esecuzione di percorsi in palestra e successiva<br />

verbalizzazione o rappresentazione<br />

grafica.<br />

Utilizzo consapevole del tono, delle posture, degli<br />

atteggiamenti e dei gesti per comunicare<br />

tratti essenziali della propria personal<strong>it</strong>à: stati emotivi,<br />

tensioni e bisogni.<br />

Potenziamento delle modal<strong>it</strong>à espressive che<br />

utilizzano il linguaggio corporeo: tecniche<br />

teatrali (mimo, gestual<strong>it</strong>à, espressioni del viso…) .<br />

Partecipazione ad attiv<strong>it</strong>à ludico-sportive per la<br />

scoperta di se stessi e dell’ambiente.<br />

Percezione e uso consapevole delle proprie capac<strong>it</strong>à


CORPO MOVIMENTO SPORT<br />

CLASSE QUARTA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

fisiche, sperimentando tecniche per<br />

migliorarle.<br />

Interazione, cooperazione e confronto leale nei<br />

giochi collettivi e di squadra.<br />

Rispetto delle regole convenute o concordate nei<br />

giochi sportivi, anche organizzati<br />

sottoforma di competizione.<br />

Adozione di norme di comportamento corrette e<br />

sicure per sé e per i compagni negli<br />

spazi adib<strong>it</strong>i alle attiv<strong>it</strong>à motorie e nell’uso delle<br />

attrezzature della palestra.<br />

Consolidamento di tecniche di osservazione e di<br />

ascolto del proprio corpo per riconoscere<br />

il benessere fisico derivante dalle attiv<strong>it</strong>à<br />

ludico-motorie.


L’alunno:<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio<br />

corpo<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o la padronanza degli schemi motori e posturali di base, sapendosi<br />

adattare alle variabili spaziali e temporali.<br />

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri<br />

stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze r<strong>it</strong>mico-musicali.<br />

Sperimenta una plural<strong>it</strong>à di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare<br />

molteplici discipline sportive. Sperimenta in forma semplificata e progressivamente<br />

sempre più complessa, diverse gestual<strong>it</strong>à tecniche.<br />

Ha imparato a muoversi nell’ambiente della v<strong>it</strong>a e di scuola rispettando alcuni<br />

cr<strong>it</strong>eri di sicurezza per sé e per gli altri.<br />

Sa riconoscere alcuni principi essenziali del proprio benessere psico-fisico.<br />

Ha acquistato il valore delle regole nelle s<strong>it</strong>uazioni di gioco e sport.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Utilizzare schemi motori e posturali.<br />

Eseguire movimenti con precisione.<br />

Adattare il movimento a s<strong>it</strong>uazioni esecutive.<br />

Controllare la respirazione.<br />

Riconoscere e valutare traiettorie e distanze.<br />

Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio<br />

statico-dinamico del proprio corpo.<br />

Sapersi orientare in s<strong>it</strong>uazioni statiche e dinamiche.<br />

Riconoscere e riprodurre semplici sequenze r<strong>it</strong>miche con il<br />

corpo e con attrezzi.<br />

Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare<br />

stati d’animo, idee e sensazioni.<br />

Organizzare i propri movimenti con final<strong>it</strong>à espressive.<br />

Partecipare attivamente ai giochi organizzati.<br />

Cooperare all’interno del gruppo.<br />

Accettare e rispettare le regole.<br />

Accettare i propri lim<strong>it</strong>i e riconoscere le capac<strong>it</strong>à degli altri.<br />

Superare comportamenti egocentrici.<br />

Conoscere e applicare i principali elementi tecnici di alcune<br />

discipline sportive.<br />

Partecipare attivamente alle proposte di gioco-sport.<br />

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli<br />

infortuni e per la sicurezza.<br />

Assumere adeguati comportamenti igienici<br />

Esercizi respiratori e di rilassamento muscolare.<br />

Test di rilevamento del batt<strong>it</strong>o cardiaco<br />

(far percepire il r<strong>it</strong>mo respiratorio e far<br />

comprendere che varia con la veloc<strong>it</strong>à di<br />

esecuzione dei movimenti).<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni sulla resistenza cardiorespiratoria.<br />

Andature per sviluppare veloc<strong>it</strong>à e destrezza.<br />

Esecuzione di esercizi individuali e a coppie:<br />

camminare, rotolare, correre, strisciare,<br />

saltare, lanciare, afferrare, calciare,<br />

arrampicare, tirare, spingere, flettere, estendere,<br />

esecuzione di capovolte avanti<br />

ed indietro.<br />

Esecuzione di varie andature, saltelli, percorsi,<br />

staffette, circu<strong>it</strong>i, giochi con la palla<br />

e con piccoli attrezzi (corde, clavette, bastoni,<br />

cerchi …)<br />

Esecuzione di giochi con azioni motorie in<br />

successioni temporali stabil<strong>it</strong>e.<br />

Partecipazione a giochi r<strong>it</strong>mici, coordinando<br />

le proprie risposte motorie a quelle del<br />

gruppo.<br />

Esecuzione di giochi im<strong>it</strong>ativi su semplici<br />

canovacci o stimoli.<br />

Esecuzione di movimenti liberi e/o guidati,<br />

di semplici coreografie di gruppo con azioni<br />

motorie note con o senza l’utilizzo della<br />

musica (in collegamento con musica).<br />

Acquisizione di regole di giochi di squadra.<br />

Memorizzazione e applicazione delle regole<br />

nei giochi di squadra appresi.<br />

Conoscenza delle final<strong>it</strong>à delle attiv<strong>it</strong>à di


CORPO MOVIMENTO SPORT<br />

CLASSE QUINTA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

gioco/sport proposte e del proprio ruolo<br />

all’interno del gioco.<br />

Utilizzo di tecniche motorie varie per migliorare<br />

le capac<strong>it</strong>à di gioco, attraverso il confronto,<br />

l’osservazione attenta, la riflessione su errori<br />

effettuati e suggerimenti ricevuti.<br />

Partecipazione a giochi di gruppo (nascondino,<br />

bandiera, campana, palla prigioniera…)<br />

Esecuzione di giochi a squadre, circu<strong>it</strong>i misti,<br />

staffette, gare di veloc<strong>it</strong>à, gioco delle<br />

bocce, minivolley, minibasket …<br />

Acquisizione di corretti comportamenti di<br />

gioco: cooperare nel gruppo, gestire confl<strong>it</strong>ti,<br />

riflettere sull’esperienza di gara vissuta.


L’alunno:<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio<br />

corpo<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o la padronanza degli schemi motori e posturali di base, sapendosi<br />

adattare alle variabili spaziali e temporali.<br />

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri<br />

stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze r<strong>it</strong>mico-musicali.<br />

Sperimenta una plural<strong>it</strong>à di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare<br />

molteplici discipline sportive. Sperimenta in forma semplificata e progressivamente<br />

sempre più complessa, diverse gestual<strong>it</strong>à tecniche.<br />

Ha imparato a muoversi nell’ambiente della v<strong>it</strong>a e di scuola rispettando alcuni<br />

cr<strong>it</strong>eri di sicurezza per sé e per gli altri.<br />

Sa riconoscere alcuni principi essenziali del proprio benessere psico-fisico legati<br />

alla cura del proprio corpo e un corretto regime alimentare.<br />

Sa comprendere all’interno delle occasioni di gioco e di sport il valore delle regole<br />

e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto<br />

reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Utilizzare schemi motori e posturali.<br />

Eseguire movimenti con precisione.<br />

Adattare il movimento a s<strong>it</strong>uazioni esecutive.<br />

Controllare la respirazione.<br />

Riconoscere e valutare traiettorie e distanze.<br />

Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio<br />

statico-dinamico del proprio corpo.<br />

Sapersi orientare in s<strong>it</strong>uazioni statiche e dinamiche.<br />

Riconoscere e riprodurre semplici sequenze r<strong>it</strong>miche con il<br />

corpo e con attrezzi.<br />

Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare<br />

stati d’animo, idee e sensazioni.<br />

Organizzare i propri movimenti con final<strong>it</strong>à espressive.<br />

Partecipare attivamente ai giochi organizzati.<br />

Cooperare all’interno del gruppo.<br />

Accettare e rispettare le regole.<br />

Accettare i propri lim<strong>it</strong>i e riconoscere le capac<strong>it</strong>à degli altri.<br />

Superare comportamenti egocentrici.<br />

Conoscere e applicare i principali elementi tecnici di alcune<br />

discipline sportive.<br />

Partecipare attivamente alle proposte di gioco-sport.<br />

Assumere comportamenti adeguati alla prevenzione degli<br />

infortuni e per la sicurezza.<br />

Assumere adeguati comportamenti igienici.<br />

Individuazione nella respirazione delle due fasi di<br />

inspirazione e di espirazione.<br />

Rilevazione che il r<strong>it</strong>mo cardiaco varia con la<br />

veloc<strong>it</strong>à di esecuzione dei movimenti.<br />

Adeguamento della veloc<strong>it</strong>à, della resistenza,<br />

della forza alla durata dell’esercizio motorio.<br />

Coordinamento di alcuni schemi posturali,<br />

attraverso esercizi individuali e a coppie<br />

Ampliamento delle capac<strong>it</strong>à coordinative<br />

e di combinazioni delle abil<strong>it</strong>à motorie<br />

attraverso circu<strong>it</strong>i, giochi a staffetta, percorsi motori.<br />

Esecuzione di esercizi basati sulle variabili<br />

di r<strong>it</strong>mo, veloc<strong>it</strong>à e spazio.<br />

Manipolazione del pallone e tecniche<br />

propedeutiche ad alcune discipline sportive.<br />

Uso delle capac<strong>it</strong>à coordinative e organizzative<br />

acquis<strong>it</strong>e per la realizzazione di giochi a squadre o<br />

individuali.<br />

Giochi di squadra sportivi e non, rispettandone<br />

le regole.<br />

Gestione di confl<strong>it</strong>ti e riflessione sull’esperienza di<br />

gara vissuta.<br />

Collaborazione responsabile.<br />

Conoscenza dei comportamenti adeguati<br />

da tenere per prevenire gli infortuni.


TECNOLOGIA<br />

CLASSE PRIMA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Sa esplorare e interpretare il mondo fatto dall’uomo individuando le funzioni di<br />

artefatto.


Sa usare oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni.<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o i fondamentali principi di sicurezza.<br />

Sa realizzare oggetti collaborando con i compagni.<br />

Ha familiarizzato con gli strumenti informatici.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Osservare forma e dimensione degli oggetti.<br />

Individuare le parti di un oggetto ed il materiale che lo<br />

cost<strong>it</strong>uisce.<br />

Cogliere le modal<strong>it</strong>à d’uso di un oggetto e di un semplice<br />

strumento.<br />

Capire gli aspetti di pericolos<strong>it</strong>à nell’uso sbagliato di oggetti.<br />

Scoprire le varie parti di una postazione informatica e la loro<br />

funzione.<br />

Conoscere e utilizzare i comandi principali di mouse e<br />

tastiera.<br />

Acquisire semplici procedure per accendere e spegnere il<br />

computer, aprire e chiudere un<br />

programma, inviare comandi.<br />

TECNOLOGIA<br />

CLASSE SECONDA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Attiv<strong>it</strong>à varie per lo sviluppo di abil<strong>it</strong>à manuali<br />

(color<strong>it</strong>ura, r<strong>it</strong>aglio, incollaggio…)<br />

Distinzione tra oggetti e macchine.<br />

Descrizione orale e/o grafica di alcune<br />

macchine legate al vissuto dei bambini.<br />

Confronto di oggetti di uso comune per coglierne<br />

somiglianze e differenze.<br />

Utilizzo di oggetti, con particolare attenzione al loro<br />

uso in sicurezza.<br />

Conoscere le istruzioni d’uso di semplici oggetti e<br />

saperle rispettare.<br />

Conoscenza delle parti fondamentali del computer e<br />

suo primo utilizzo (accensione e spegnimento, uso<br />

del mouse, uso della tastiera).<br />

Scoperta di alcune funzioni del computer (disegnare,<br />

scrivere, giocare)<br />

Utilizzo di semplici programmi e di giochi.<br />

Sa esplorare e interpretare il mondo fatto dall’uomo individuando le funzioni di un<br />

artefatto e di una semplice macchina.


Sa usare oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni.<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o i fondamentali principi di sicurezza.<br />

Sa realizzare oggetti collaborando con i compagni valutando il tipo di materiale<br />

idoneo all’impiego.<br />

Si sta avviando all’uso delle nuove tecnologie utilizzando semplici programmi di<br />

grafica e scr<strong>it</strong>tura.<br />

Ha familiarizzato con gli strumenti informatici e di comunicazione in s<strong>it</strong>uazione di<br />

gioco.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Individuare i materiali più idonei alla costruzione di<br />

oggetti d’uso comune.<br />

Individuare la funzione di alcuni strumenti d’uso comune.<br />

Intuire il rapporto struttura-funzione di un semplice<br />

manufatto.<br />

Cogliere le modal<strong>it</strong>à d’uso di un oggetto o di uno strumento.<br />

Capire aspetti di pericolos<strong>it</strong>à nell’uso sbagliato di oggetti.<br />

Accedere autonomamente al programma desiderato.<br />

Utilizzare programmi di grafica.<br />

Scrivere autonomamente e/o su dettatura brevi brani.<br />

Salvare e richiamare il proprio lavoro.<br />

Conoscere alcuni termini specifica dell’elaboratore (mouse,<br />

stampante, mon<strong>it</strong>or)<br />

TECNOLOGIA<br />

CLASSE TERZA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Conoscenza delle caratteristiche dei materiali<br />

utilizzati per la realizzazione di oggetti.<br />

Rispetto di elementari regole di sicurezza<br />

nell’utilizzo del materiale scolastico.<br />

Costruzione di diagrammi di flusso per visualizzare<br />

le tappe di una procedura.<br />

Approfondimento dell’uso di tastiera e mouse.<br />

Conoscenza di elementi base di videoscr<strong>it</strong>tura e<br />

disegno.<br />

Sa esplorare e interpretare il mondo fatto dall’uomo individuando le funzioni di un<br />

artefatto e di una semplice macchina.


Sa usare oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni.<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o i fondamentali principi di sicurezza.<br />

Sa realizzare oggetti seguendo una defin<strong>it</strong>a metodologia progettuale cooperando<br />

con i compagni e valutando il tipo di materiale idoneo all’impiego.<br />

Ha maturato il concetto di trasformazione dei materiali nel tempo attraverso<br />

l’osservazione degli oggetti del passato.<br />

Ha consolidato l’uso delle nuove tecnologie utilizzando programmi di grafica e<br />

scr<strong>it</strong>tura.<br />

Ha familiarizzato con gli strumenti informatici e di comunicazione in s<strong>it</strong>uazione di<br />

gioco e di relazione con gli altri.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Distinguere, descrivere e rappresentare oggetti<br />

individuando differenze relative a forma,<br />

materiali, funzioni.<br />

Conoscere la funzione di alcuni strumenti di uso comune.<br />

Conoscere le caratteristiche e i comportamenti dei materiali<br />

comunemente usati.<br />

Utilizzare, seguendo procedere di sicurezza, oggetti e<br />

strumenti.<br />

Accedere autonomamente al programma desiderato.<br />

Utilizzare programmi di grafica.<br />

Scrivere autonomamente e/o su dettatura brevi brani.<br />

Salvare e richiamare il proprio lavoro.<br />

Conoscere alcuni termini specifica dell’elaboratore (mouse,<br />

stampante, mon<strong>it</strong>or…)<br />

TECNOLOGIA<br />

CLASSE QUARTA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Conoscenza delle caratteristiche dei materiali<br />

utilizzati per la realizzazione di oggetti di<br />

uso quotidiano.<br />

Classificazione di materiali.<br />

Rispetto di elementari regole di sicurezza<br />

nell’utilizzo delle dotazioni scolastiche.<br />

Costruzione di diagrammi di flusso per visualizzare<br />

le tappe di una procedura. Approfondire l’utilizzo di<br />

strumenti di disegno dig<strong>it</strong>ale e videoscr<strong>it</strong>tura.<br />

Decodificare un diagramma di flusso.<br />

Comunicare le istruzioni di una procedura.<br />

Conoscenza dell’evoluzione degli strumenti utili<br />

all’uomo.<br />

Classificazione dei materiali raccolti in s<strong>it</strong>uazioni<br />

diverse.<br />

Approfondimento delle tematiche di studio<br />

affrontate attraverso consultazione di prodotti<br />

dig<strong>it</strong>ali.<br />

Sa esplorare e interpretare il mondo fatto dall’uomo individuando le funzioni di un


artefatto e di una semplice macchina.<br />

Sa usare oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni.<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o i fondamentali principi di sicurezza.<br />

Sa realizzare oggetti seguendo una defin<strong>it</strong>a metodologia progettuale cooperando<br />

con i compagni e valutando il tipo di materiale idoneo all’impiego.<br />

Sa esaminare oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva<br />

segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.<br />

Ha maturato il concetto di trasformazione dei materiali nel tempo attraverso<br />

l’osservazione degli oggetti del passato.<br />

Ha consolidato l’uso delle nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per<br />

sviluppare il proprio lavoro in più discipline.<br />

Sa utilizzare gli strumenti informatici e di comunicazione in s<strong>it</strong>uazione di gioco e<br />

di relazione con gli altri.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Riconoscere le funzioni di artefatti e di semplici Conoscenza e analisi delle macchine che volano (in<br />

macchine.<br />

collegamento con l’attiv<strong>it</strong>à di scienze sull’aria).<br />

Rilevare il comportamento dei materiali in s<strong>it</strong>uazioni diverse, Conoscenza e analisi delle macchine che galleggiano<br />

rispetto all’impatto con<br />

(in collegamento con<br />

l’ambiente.<br />

l’attiv<strong>it</strong>à di scienze sull’acqua).<br />

Rilevare le trasformazioni nel tempo dei processi produttivi e Conoscenza e analisi delle macchine che inquinano:<br />

dei relativi utensili.<br />

problemi relativi all’inquinamento dell’aria e<br />

Utilizzare, seguendo procedure di sicurezza strumenti e dell’acqua.<br />

oggetti.<br />

Conoscenza e analisi della bicicletta<br />

Utilizzare semplici algor<strong>it</strong>mi per l’ordinamento e la ricerca.<br />

Utilizzare programmi didattici.<br />

(in collegamento con l’attiv<strong>it</strong>à di educazione<br />

Conoscere e utilizzare le procedure per realizzare e stradale).<br />

modificare disegni e immagini.<br />

Conoscenza e analisi delle parti di un<br />

Approfondire ed estendere l’impiego della videoscr<strong>it</strong>tura. computer e delle periferiche di uso<br />

più comune.<br />

Utilizzo corretto di oggetti e strumenti<br />

scolastici di uso quotidiano.<br />

Realizzazione di oggetti e diagrammi<br />

con le tecniche e gli strumenti del<br />

disegno geometrico.<br />

Conoscenza della storia dei numeri.<br />

Lettura e decodificazione di istruzioni di vario<br />

genere.<br />

Lettura, utilizzo e costruzione di diagrammi di<br />

flusso.<br />

Memorizzazione di istruzioni e procedure<br />

per il corretto uso del computer e di alcuni<br />

programmi.<br />

Costruzione di immagini geometriche al computer<br />

utilizzando programmi specifici.<br />

Uso di Internet per fini didattici.


TECNOLOGIA<br />

CLASSE QUINTA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Sa esplorare e interpretare il mondo fatto dall’uomo individuando le funzioni di un


artefatto e di una semplice macchina.<br />

Sa usare oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni.<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o i fondamentali principi di sicurezza.<br />

Sa realizzare oggetti seguendo una defin<strong>it</strong>a metodologia progettuale cooperando<br />

con i compagni e valutando il tipo di materiale idoneo all’impiego.<br />

Sa esaminare oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva<br />

segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.<br />

Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe<br />

più significative della storia dell’uman<strong>it</strong>à, osservando oggetti del passato.<br />

E’ in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il<br />

proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le<br />

proprie capac<strong>it</strong>à comunicative.<br />

Sa utilizzare gli strumenti informatici e di comunicazione in s<strong>it</strong>uazione di gioco e<br />

di relazione con gli altri.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Riconoscere le funzioni di artefatti e di semplici macchine.<br />

Rilevare il comportamento dei materiali in s<strong>it</strong>uazioni diverse<br />

rispetto all’impatto con<br />

l’ambiente.<br />

Rilevare le trasformazioni nel tempo dei processi produttivi e<br />

dei relativi utensili.<br />

Utilizzare, seguendo procedure di sicurezza, strumenti e<br />

oggetti.<br />

Individuare, analizzare e riconoscere potenzial<strong>it</strong>à e lim<strong>it</strong>i dei<br />

mezzi di telecomunicazione.<br />

Individuare, riconoscere le macchine e gli strumenti in grado<br />

di riprodurre testi, immagini e suoni.<br />

Utilizzare semplici algor<strong>it</strong>mi per l’ordinamento e la ricerca.<br />

Utilizzare programmi didattici.<br />

Conoscere e utilizzare le procedure per realizzare e<br />

modificare disegni e immagini.<br />

Approfondire ed estendere l’impiego della videoscr<strong>it</strong>tura.<br />

Acquisire tecniche e procedure per utilizzare s<strong>it</strong>i on line e<br />

per comunicare a distanza.<br />

La lampadina<br />

La calam<strong>it</strong>a<br />

Il PC (la macchina, i programmi, le periferiche)<br />

Realizzazione di oggetti decorativi per<br />

la classe e semplici manufatti (in collegamento<br />

con Arte e immagine).<br />

Le grandi invenzioni del nostro secolo.<br />

Le telecomunicazioni via cavo e via etere.


CITTADINANZA E COSTITUZIONE<br />

Competenze attese al termine della Scuola Primaria:<br />

L’alunno:<br />

E’ in grado di attivare modal<strong>it</strong>à relazionali pos<strong>it</strong>ive con i coetanei e gli adulti.<br />

Conosce , rispetta e tutela l’ambiente.<br />

Accetta e rispetta gli altri anche se diversi da sé.<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o i principi che regolano la v<strong>it</strong>a sociale.<br />

E’ consapevole dei propri dir<strong>it</strong>ti e doveri.<br />

Ha maturato i principi di libertà e pace.<br />

E’ in grado di sviluppare progetti comuni cooperando e prodigandosi per ottenere<br />

un risultato apprezzabile.<br />

Ha maturato metodi di lavoro autonomi ed è consapevole dei propri mezzi.<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA<br />

Comprendere l’importanza delle regole nella v<strong>it</strong>a<br />

della classe.<br />

Discutere e contrattare le regole del gruppo.<br />

Riflettere sull’importanza della collaborazione e<br />

della partecipazione.<br />

Riflettere sul valore di amicizia.<br />

Collaborare nella realizzazione di un progetto<br />

comune.<br />

Interagire con l’insegnante e i compagni<br />

scambiando formule di saluto e di cortesia.<br />

Partecipare a giochi rispettando regole e consegne,<br />

collaborando, accettando la sconf<strong>it</strong>ta, rispettando le<br />

divers<strong>it</strong>à.<br />

Conoscere l’uso degli ambienti scolastici e averne<br />

rispetto.<br />

Comprendere l’importanza della tutela del proprio<br />

ambiente di v<strong>it</strong>a attraverso modal<strong>it</strong>à diverse<br />

(raccolta differenziata, aereazione dell’ambiente….)<br />

Assumere atteggiamenti di cura verso il proprio<br />

corpo.<br />

Acquisire atteggiamenti di rispetto verso gli esseri<br />

viventi in generale.<br />

Riconoscere i segnali stradali convenzionali<br />

riguardanti il corretto comportamento del pedone<br />

sulla strada.<br />

Interagire con l’insegnante e i compagni scambiando saluti e<br />

formule di cortesia.<br />

Interagire in scambi dialogici con l’insegnante e i compagni<br />

rispettando precise regole.<br />

Attuare la cooperazione e riflettere sui comportamenti<br />

adeguati per renderla efficace.<br />

Collaborare per raggiungere uno scopo.<br />

Mettere in atto comportamenti di autocontrollo e di<br />

autonomia.<br />

Attivare modal<strong>it</strong>à relazionali pos<strong>it</strong>ive con i compagni e<br />

rispettare le norme comportamentali basilari.<br />

Conoscere alcune modal<strong>it</strong>à e tempi di festeggiare in alcuni<br />

Paesi del mondo.<br />

Conoscere diversi modi di vivere e cogliere il valore delle<br />

divers<strong>it</strong>à.<br />

Comunicare gusti e preferenze.<br />

Partecipare a giochi rispettando le regole.<br />

Mettere in atto comportamenti di autonomia e di cura verso<br />

l’ambiente circostante.<br />

Riconoscere i segni di appartenenza ad una comun<strong>it</strong>à (per<br />

esempio quella scolastica) e rispettarne le regole.<br />

Conoscere e rispettare le principali norme di sicurezza<br />

stradale legate alla conoscenza delle varie parti della strada e<br />

al loro utilizzo in sicurezza.<br />

Riflettere su uno dei dir<strong>it</strong>ti fondamentali dei bambini:<br />

l’istruzione (art. 34 della Cost<strong>it</strong>uzione).<br />

CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA<br />

Interagire con l’insegnante e i<br />

compagni stabilendo relazioni<br />

Mettere in atto un comportamento<br />

di autonomia, autocontrollo e<br />

Attivare comportamenti adeguati al<br />

contesto.


pos<strong>it</strong>ive in s<strong>it</strong>uazioni di v<strong>it</strong>a<br />

quotidiana in classe, in s<strong>it</strong>uazioni<br />

simulate e nel gioco.<br />

Partecipare a giochi e ad attiv<strong>it</strong>à<br />

collaborative.<br />

Attivare atteggiamenti di<br />

ascolto-conoscenza di sé.<br />

Esprimere emozioni e sentimenti<br />

con il corpo.<br />

Acquisire atteggiamenti di rispetto<br />

e tutela dell’ambiente (per<br />

esempio riflettere sulle proprie<br />

ab<strong>it</strong>udini nell’uso dell’acqua).<br />

Conoscere e confrontare elementi<br />

e festiv<strong>it</strong>à che appartengono a<br />

culture di popoli diversi.<br />

Conoscere le regole e i segnali<br />

elementari dell’educazione<br />

stradale.<br />

Comportarsi correttamente come<br />

passeggero (in auto, in<br />

pullman……)<br />

Comprendere l’importanza di<br />

rispettare e tutelare l’ambiente<br />

naturale (art. 9 della Cost<strong>it</strong>uzione.<br />

Prendersi cura di se stessi e degli<br />

altri.<br />

fiducia in sé.<br />

Cooperare nel lavoro di gruppo.<br />

Suddividere incarichi e svolgere i<br />

comp<strong>it</strong>i ad essi collegati.<br />

Confrontare varie tradizioni<br />

relative a diverse culture.<br />

Conoscere le funzioni del museo<br />

come ente utile alla conservazione<br />

del patrimonio culturale.<br />

Conoscere il patrimonio naturale e<br />

culturale collegato ai temi trattati<br />

(art. 9 della Cost<strong>it</strong>uzione /<br />

UNESCO ).<br />

Conoscere regole e forme della<br />

convivenza civile<br />

dell’organizzazione sociale del<br />

nostro Paese e anche di alcune<br />

civiltà del passato (art. 2 della<br />

Cost<strong>it</strong>uzione).<br />

Conoscere i principi fondamentali<br />

dello Stato <strong>it</strong>aliano.<br />

Conoscere le caratteristiche e<br />

l’evoluzione del concetto di<br />

“democrazia” (art. 1 della<br />

Cost<strong>it</strong>uzione).<br />

Rafforzare il senso di<br />

appartenenza al terr<strong>it</strong>orio (art. 12<br />

della Cost<strong>it</strong>uzione).<br />

Riconoscere e rispettare il<br />

patrimonio artistico-culturale del<br />

proprio terr<strong>it</strong>orio.<br />

Conoscere le varie parti della<br />

bicicletta e la loro funzione.<br />

Conoscere le norme per un<br />

corretto comportamento come<br />

ciclista.<br />

RELIGIONE<br />

Manifestare il proprio punto di vista, i<br />

propri pensieri e le emozioni in forme<br />

corrette e argomentate.<br />

Conoscere il ruolo dell’Unione Europea.<br />

Riflettere sul significato delle giornate<br />

d’importanza storica: giornata della<br />

memoria, festa della liberazione….<br />

Mettere a confronto tradizioni di culture<br />

diverse.<br />

Conoscere il patrimonio naturale e<br />

culturale collegato ai temi studiati.<br />

Conoscere l’origine e la trasformazione<br />

del concetto di “c<strong>it</strong>tadinanza”.<br />

Conoscere le regole e le forme della<br />

convivenza civile e dell’organizzazione<br />

sociale, anche in rapporto a civiltà del<br />

passato.<br />

Rispettare l’ambiente e i principali beni<br />

culturali in esso presenti adottando<br />

comportamenti adeguati per la loro<br />

salvaguardia e tutela.<br />

Avere coscienza della possibil<strong>it</strong>à di<br />

operare delle scelte in difesa della pari<br />

dign<strong>it</strong>à e dell’uguaglianza di tutti i<br />

c<strong>it</strong>tadini.<br />

Attivare un atteggiamento più sensibile<br />

alle realtà sociali diverse dalla propria.<br />

Conoscere i segnali stradali e che cosa<br />

comunicano in base anche alla loro forma<br />

a al loro colore.<br />

Avere cura di sé riconoscendo le regole<br />

per un’alimentazione equilibrata (legate<br />

anche alla stagional<strong>it</strong>à dei prodotti, alle<br />

componenti dei cibi…)<br />

Conoscere le principali norme di<br />

sicurezza a scuola.


CLASSE PRIMA<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini:<br />

Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano ai<br />

cristiani e ai credenti la presenza di Dio Creatore e<br />

Padre.<br />

Gesù di Nazareth, l’Emmanuele “Dio con noi”:<br />

Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua.<br />

Descrivere l’ambiente di v<strong>it</strong>a di Gesù nei suoi aspetti<br />

quotidiani, familiari, sociali e religiosi.<br />

La chiesa comun<strong>it</strong>à dei cristiani aperta a tutti i popoli:<br />

Riconoscere la chiesa come famiglia di Dio che ha<br />

memoria di Gesù e del suo messaggio.<br />

RELIGIONE<br />

La natura quale ambiente nel quale tutto nasce, cresce e<br />

si sviluppa e al quale appartengono anche le persone.<br />

La v<strong>it</strong>a come dono.<br />

L’uomo e la donna creati a immagine e somiglianza di<br />

Dio Creatore.<br />

Dio è con noi.<br />

La nasc<strong>it</strong>a di Gesù.<br />

L’ambiente di v<strong>it</strong>a di Gesù.<br />

La missione di Gesù.<br />

La Pasqua.<br />

La Pentecoste.<br />

Il significato della domenica.<br />

La missione della chiesa.


CLASSE SECONDA<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Gesù il Messia, compimento delle promesse di Dio:<br />

Ricostruire le principali tappe della storia della<br />

salvezza, anche attraverso figure significative.<br />

Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio:<br />

Cogliere attraverso opportune pagine evangeliche<br />

come Gesù viene incontro alle attese di perdono, di<br />

giustizia e di v<strong>it</strong>a eterna.<br />

La preghiera espressione di religios<strong>it</strong>à:<br />

Gli eventi principali della Pasqua di Gesù: l’ingresso a<br />

Identificare tra le espressione delle religioni la<br />

Gerusalemme; la cena con gli Apostoli; la crocifissione la<br />

resurrezione; le apparizioni.<br />

“preghiera”, e nel “Padre Nostro”, la specific<strong>it</strong>à della<br />

Le celebrazioni e le tradizioni cristiane di Pasqua.<br />

preghiera cristiana.<br />

La festa della Pasqua:<br />

La chiesa, il suo credo e la sua missione:<br />

RELIGIONE<br />

La definizione di storia della salvezza.<br />

L’Alleanza di Dio con l’uomo.<br />

Il popolo ebraico, primo destinatario dell’Alleanza.<br />

Tappe e figure della storia della salvezza.<br />

La nasc<strong>it</strong>a di Gesù, culmine della storia della salvezza<br />

per i cristiani.<br />

L’alleanza di Dio si allarga con Gesù all’uman<strong>it</strong>à.<br />

La nasc<strong>it</strong>a di Gesù segno d’amore per gli uomini.<br />

L’insegnamento di Gesù circa l’amore al prossimo.<br />

I miracoli come rivelazione che Gesù è il figlio di Dio<br />

venuto a dare v<strong>it</strong>a.<br />

Il Padre Nostro modello di ogni preghiera cristiana.<br />

La Chiesa e la sua missione nel mondo animata dallo<br />

Spir<strong>it</strong>o Santo.<br />

Le caratteristiche principali della missione degli<br />

Apostoli.<br />

La v<strong>it</strong>a delle prime comun<strong>it</strong>à cristiane.<br />

L’organizzazione della Chiesa.


CLASSE TERZA<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

L’origine del mondo e dell’uomo nel cristianesimo e<br />

nelle grandi religioni:<br />

Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il<br />

mondo è opera di Dio, affidato alla responsabil<strong>it</strong>à dell’uomo.<br />

Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio:<br />

Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza,<br />

anche attraverso figure significative.<br />

Cogliere attraverso opportune pagine evangeliche, come Gesù<br />

viene incontro alle attese di perdono, di giustizia e di v<strong>it</strong>a<br />

eterna.<br />

La preghiera, espressione di religios<strong>it</strong>à:<br />

Identificare tra le espressioni delle religioni le “preghiera” e,<br />

nel “Padre Nostro”, la specific<strong>it</strong>à della preghiera cristiana.<br />

La festa della Pasqua:<br />

Rilevate la continu<strong>it</strong>à e la nov<strong>it</strong>à della Pasqua cristiana<br />

rispetto alla Pasqua ebraica.<br />

La chiesa, il suo credo e la sua missione:<br />

Cogliere attraverso alcune pagine degli “Atti degli Apostoli”,<br />

la v<strong>it</strong>a della Chiesa delle origini.<br />

RELIGIONE<br />

La dinamica del dono e della traccia in relazione alla<br />

creazione e alla v<strong>it</strong>a.<br />

La funzione dei m<strong>it</strong>i sulle origini del mondo.<br />

La posizione di alcuni filosofi e della scienza sulle origini<br />

dell’universo.<br />

La posizione della religione sulle origini dell’universo.<br />

La risposta della Bibbia circa la creazione dell’universo,<br />

della v<strong>it</strong>a, dell’uomo e della donna.<br />

L’Alleanza di Dio con l’uomo, elemento caratterizzante<br />

della storia della salvezza.<br />

Il popolo ebraico, primo destinatario dell’Alleanza.<br />

Le tappe fondamentali e i protagonisti principali della<br />

storia della salvezza narrata dalla Bibbia.<br />

Il significato della Pasqua ebraica.<br />

I Dieci comandamenti.<br />

Il ruolo e il messaggio dei profeti.<br />

L’annuncio del Messia.<br />

Gesù si presenta ai cristiani come il Messia e i cristiani<br />

credono che in lui la storia della salvezza si attua e si compia.<br />

Il messaggio centrale del Vangelo di Gesù: l’avvento del<br />

regno di Dio.<br />

Il significato della preghiera cristiana del Padre Nostro.<br />

Il significato della Pasqua cristiana.<br />

Le tappe della Via crucis.<br />

Le tappe della Via lucis.<br />

I segni e le celebrazioni della Pasqua cristiana.<br />

La domenica come Pasqua settimanale.<br />

I diversi momenti della missione della chiesa.


CLASSE QUARTA<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Il cristianesimo e le grandi religioni: origini e sviluppo<br />

Leggere e interpretare i principali segni religiosi<br />

espressi dai diversi popoli.<br />

La Bibbia e i testi sacri delle grandi religioni:<br />

Evidenziare la risposta della Bibbia alle domande di<br />

senso dell’uomo e confrontarla con quella delle<br />

principali religioni.<br />

Gesù, il Signore che rivela il Regno di Dio con parole e<br />

azioni:<br />

Cogliere nella v<strong>it</strong>a e negli insegnamenti di Gesù<br />

Proposte di scelte responsabili per un personale<br />

progetto di v<strong>it</strong>a.<br />

I segni e i simboli del cristianesimo anche nell’arte:<br />

Individuare significative espressioni d’arte cristiane,<br />

per rilevare come la fede è stata interpretata dagli<br />

artisti nei secoli scorsi.<br />

La chiesa popolo di Dio nel mondo: avvenimenti,<br />

persone, strutture:<br />

Evidenziare l’apporto che, con la diffusione del<br />

Vangelo, la chiesa ha dato alla società e alla v<strong>it</strong>a di<br />

ogni persona.<br />

Identificare nell’azione della chiesa l’opera dello<br />

Spir<strong>it</strong>o di Dio che la cost<strong>it</strong>uisce e la invia a tutta<br />

l’uman<strong>it</strong>à.<br />

Rendersi conto che nella comun<strong>it</strong>à ecclesiale c’è una<br />

varietà di doni, che si manifesta in diverse vocazioni<br />

e ministeri.<br />

Riconoscere in alcuni testi biblici la figura di Maria,<br />

Il lavoro dello storico e l’importanza delle fonti.<br />

Le antiche fonti, materiali e visive della religione.<br />

Il nucleo centrale della fede del popolo ebraico.<br />

La fonte scr<strong>it</strong>ta principale della fede ebraica: la Bibbia.<br />

Le principali fonti del cristianesimo.<br />

Le caratteristiche principali della Bibbia cristiana come<br />

testo storico, narrativo, letterario e religioso.<br />

Le principali fonti scr<strong>it</strong>te cristiane su Gesù: i Vangeli.<br />

Le figure degli evangelisti e le caratteristiche dei<br />

Vangeli.<br />

L’ambiente geografico, sociale e culturale e religioso del<br />

tempo in cui visse Gesù.<br />

I caratteri dei racconti dell’infanzia.<br />

Il messaggio centrale del Vangelo di Gesù: L’avvento del<br />

Regno di Dio.<br />

Il messaggio d’amore e di salvezza di Gesù.<br />

Le regole di v<strong>it</strong>a del Regno annunciato da Gesù.<br />

Le principali fonti scr<strong>it</strong>te non cristiane su Gesù.<br />

I tanti modi con cui la comun<strong>it</strong>à cristiana, fin dall’inizio,<br />

ha espresso e ancora esprime la sua fede (opre d’arte,<br />

preghiere, feste, chiese, riflessioni, testimonianze, decisioni).<br />

La v<strong>it</strong>a e le opere dei rpimi testimoni di Gesù: Pietro,<br />

Paolo, Stefano.<br />

La storia della persecuzioni dei romani nei confronti dei<br />

primi cristiani.<br />

La svolta di Costantino e di Teodosio e il conseguente<br />

inizio dell’era cristiana.<br />

I tanti modi con cui la comun<strong>it</strong>à cristiana, fin dall’inizio,<br />

ha espresso e ancora esprime la sua fede ( opere d’arte,<br />

preghiere, feste, chiese, riflessioni, testimonianze, decisioni).


presente nella v<strong>it</strong>a del Figlio Gesù e in quella della<br />

chiesa.<br />

Riconoscere nei santi e nei martiri, di ieri e di oggi,<br />

progetti riusc<strong>it</strong>i di v<strong>it</strong>a cristiana.<br />

I segni e i simboli del cristianesimo anche nell’arte:<br />

Individuare significative espressioni d’arte cristiana,<br />

per rilevare come la fede è stata interpretata dagli<br />

artisti nel corso dei secoli.<br />

RELIGIONE


CLASSE QUINTA<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Il cristianesimo e le grandi religioni: origine e<br />

sviluppo<br />

La Bibbia e i testi sacri delle grandi religioni:<br />

Leggere e interpretare i principali segni espressi di<br />

diversi popoli.<br />

Gesù, il Signore, che rivela il regno di Dio con parole e<br />

azioni:<br />

Cogliere nella v<strong>it</strong>a e negli insegnamenti di Gesù<br />

proposte di scelte responsabili per un personale<br />

progetto di v<strong>it</strong>a.<br />

La chiesa popolo di Dio nel mondo: avvenimenti,<br />

persone e strutture.<br />

Evidenziare l’apporto che, con la diffusione del<br />

Vangelo, la chiesa ha dato alla società e alla v<strong>it</strong>a di<br />

ogni persona.<br />

Identificare nell’azione della chiesa l’opera dello<br />

Spir<strong>it</strong>o di Dio che la cost<strong>it</strong>uisce una e inviata a tutta<br />

l’uman<strong>it</strong>à.<br />

Rendersi conto che nella comun<strong>it</strong>à ecclesiale c’è una<br />

varietà di doni che si manifesta in diverse vocazioni e<br />

ministeri.<br />

Riconoscere in alcuni testi biblici la figura di Maria,<br />

presente nella v<strong>it</strong>a del Figlio e in quella della chiesa.<br />

Riconoscere nei santi e nei martiri, di ieri e di oggi,<br />

progetti riusc<strong>it</strong>i di v<strong>it</strong>a cristiana.<br />

I segni e i simboli del cristianesimo anche nell’arte:<br />

Individuare significative espressioni d’arte cristiana,<br />

per rivelare come la fede è stata interpretata dagli<br />

artisti del secolo scorso.<br />

I principali contenuti delle religioni del mondo.<br />

La missione di Gesù.<br />

Il concetto cristiano di vocazione.<br />

Il Sacramento del Matrimonio e dell’Ordine alla scelta<br />

vocazionale.<br />

Le ver<strong>it</strong>à principali espresse nel “Credo”, simbolo della<br />

fede cristiana cattolica.<br />

Gli avvenimenti principali della storia della chiesa.<br />

I Sacramenti.<br />

La v<strong>it</strong>a di alcuni santi e testimoni credibili del Vangelo.<br />

Il Concilio Ecumenico Vaticano II e la sua riflessione in<br />

relazione al dialogo ecumenico, interreligioso e alla pace.<br />

L’impegno della chiesa per la testimonianza della car<strong>it</strong>à e<br />

per la pace dell’un<strong>it</strong>à fra tutte le chiese cristiane.<br />

Considerare le radici cristiane dell’Europa.<br />

Stimare il dialogo come pratica di pace.<br />

I tanti modi con cui, fin dall’inizio, la comun<strong>it</strong>à cristiana<br />

ha espresso e ancora esprime la sua fede (opere d’arte,<br />

preghiere, feste, chiese, riflessioni, testimonianze, decisioni).<br />

L’anno l<strong>it</strong>urgico.<br />

Le feste dedicate a Maria.<br />

Le caratteristiche della chiesa come luogo di culto e di<br />

diversi stili arch<strong>it</strong>ettonici lungo i secoli.


SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO<br />

ITALIANO<br />

CLASSE PRIMA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO<br />

COMPRENSIONE<br />

LINGUA ORALE<br />

PRODUZIONE<br />

LINGUA ORALE<br />

Ascoltare con attenzione e per il tempo<br />

necessario<br />

Comprendere lo scopo di chi parla, l'argomento,<br />

le informazioni principali<br />

Applicare le tecniche di supporto alla<br />

comprensione ( prendere appunti )<br />

Riconoscere alcuni elementi r<strong>it</strong>mici e sonori del<br />

testo poetico<br />

Segnalare difficoltà di comprensione per ottenere<br />

spiegazione<br />

Utilizzare adeguatamente la voce, riferire in<br />

modo chiaro, corretto e con un linguaggio<br />

appropriato<br />

Intervenire in una conversazione e/o in una<br />

discussione rispettando i tempi e i turni di parola<br />

La favola:<br />

Riconoscere i personaggi<br />

distinguendo<br />

il/i protagonista/i<br />

Individuare le azioni dei personaggi<br />

e il carattere che simboleggiano<br />

Individuare la morale<br />

Confrontare personaggi di favole<br />

diverse<br />

Riassumere una favola<br />

Inventare la s<strong>it</strong>uazione iniziale,<br />

centrale<br />

e /o finale di una favola<br />

Inventare e scrivere una favola<br />

La fiaba:<br />

Riconoscere protagonista, antagonista<br />

e<br />

gli altri personaggi principali<br />

Riconoscere gli elementi tipici della<br />

fiaba ( tempo e luogo indefin<strong>it</strong>i,<br />

formule<br />

magiche e formule fisse,........)<br />

Distinguere nel testo gli elementi<br />

fantastici da quelli realistici<br />

Dividere una fiaba in sequenze<br />

Riconoscere il messaggio contenuto


COMPRENSIONE LINGUA<br />

SCRITTA<br />

PRODUZIONE LINGUA<br />

SCRITTA<br />

Leggere ad alta voce in modo corretto<br />

Leggere silenziosamente utilizzando le tecniche<br />

adeguate ( sottolineatura, note a margine, ...)<br />

Comprendere il significato globale di un testo<br />

distinguendo le informazioni principali da quelle<br />

secondarie<br />

Ricostruire la trama di un testo individuandone<br />

la struttura (s<strong>it</strong>uazione iniziale, svolgimento e<br />

conclusione )<br />

Dividere un racconto in sequenze e individuarne<br />

il tipo<br />

Riconoscere lo scopo e l'intenzione<br />

comunicativa dell'autore<br />

Individuare la differenza tra un testo in prosa e<br />

un testo poetico; riconoscere alcuni tipi di verso<br />

e di strofa e alcune figure retoriche di suono<br />

Usare in modo funzionale le varie parti di un<br />

manuale di studio ( indice, cap<strong>it</strong>oli, t<strong>it</strong>oli,...)<br />

Usare il dizionario in caso di difficoltà<br />

Usare una grafia leggibile ed adeguata al<br />

contesto<br />

Scrivere con correttezza ortografica,<br />

morfosintattica e lessicale<br />

Scrivere con coerenza riflettendo sulla consegna<br />

Costruire un testo partendo da una traccia data<br />

Inventare e scrivere una fiaba a partire<br />

da uno spunto dato<br />

Completare una fiaba con gli elementi<br />

mancanti<br />

Assegnare un t<strong>it</strong>olo alle sequenze<br />

Riassumere una fiaba<br />

Rielaborare una fiaba cambiando il<br />

punto di vista<br />

Confrontare le caratteristiche della<br />

fiaba<br />

con quelle della favola<br />

Il m<strong>it</strong>o e la leggenda<br />

Riconoscere le fondamentali<br />

caratteristiche ( tempo e luogo, ...)<br />

Riconoscere i ruoli dei personaggi<br />

Individuare i valori espressi dall'eroe<br />

Ricostruire le sequenze narrative<br />

Comprendere dal testo usi, costumi e<br />

valori del popolo che lo ha prodotto<br />

Individuarne somiglianze e differenze<br />

Il testo descr<strong>it</strong>tivo<br />

Riconoscere in un testo narrativo le<br />

parti descr<strong>it</strong>tive<br />

Distinguere la descrizione soggettiva<br />

da<br />

quella oggettiva


CONOSCENZA DELLA<br />

STRUTTURA DELLA LINGUA<br />

CONOSCENZA ED<br />

ORGANIZZAZIONE DEGLI<br />

ARGOMENTI STUDIATI<br />

Compilare una scheda di lettura<br />

Riscrivere testi manipolandoli<br />

Scrivere un riassunto<br />

Organizzare il tempo a disposizione<br />

Rivedere e correggere il testo<br />

Usare i vari dizionari<br />

Conoscere gli elementi base della fonologia<br />

Conoscere gli elementi base della morfologia<br />

Riconoscere e analizzare le parti grammaticali<br />

del discorso<br />

Riconoscere gli elementi base della<br />

comunicazione<br />

Ampliare le proprie conoscenze linguistiche<br />

utilizzando i sussidi adatti<br />

Conoscere ed organizzare i contenuti antologici<br />

delle varie un<strong>it</strong>à didattiche<br />

un<br />

Riconoscere il punto di vista di una<br />

descrizione<br />

Descrivere una persona, un oggetto o<br />

luogo seguendo una scaletta<br />

Adeguare il linguaggio al tipo di<br />

descrizione<br />

Trasformare una descrizione oggettiva<br />

in soggettiva e viceversa<br />

Descrivere la stessa persona, lo stesso<br />

oggetto o lo stesso luogo dai punti di<br />

vista oggettivo e soggettivo<br />

Il testo poetico<br />

Individuare la differenza tra un testo in<br />

prosa e un testo poetico<br />

Individuare il tema di una poesia<br />

Riconoscere lo schema metrico<br />

Riconoscere alcune figure retoriche di<br />

suono ( r<strong>it</strong>mo, rima )<br />

Produrre un testo poetico<br />

L'epica


Riconoscere le principali<br />

caratteristiche<br />

degli eroi epici<br />

Confrontare personaggi epici<br />

mettendo<br />

in evidenza analogie e differenze<br />

Ricostruire lo sviluppo del racconto<br />

epico riordinando le sequenze che lo<br />

compongono<br />

Riconoscere alcune caratteristiche del<br />

linguaggio dell'epica classica ( formule<br />

fisse, ep<strong>it</strong>eti, patronimici, simil<strong>it</strong>udine)<br />

Mettere in relazione le caratteristiche<br />

dei<br />

personaggi con i valori della società e<br />

del periodo storico in cui il poema è<br />

stato<br />

prodotto<br />

Parafrasare passi di un testo poetico<br />

Esprimere opinioni motivate sugli eroi e<br />

sulle vicende dei poemi epici


INDICATORI<br />

CONOSCENZA DEGLI<br />

EVENTI STORICI<br />

CAPACITÁ DI STABILIRE<br />

RELAZIONI<br />

FRA I FATTI STORICI<br />

COMPRENSIONE ED USO<br />

DEL LINGUAGGIO E DEGLI<br />

STRUMENTI SPECIFICI<br />

STORIA CLASSE PRIMA<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

Conoscere, ricordare e collocare eventi ( chi,<br />

cosa, quando, dove )<br />

Riconoscere cause ed effetti di un fatto storico<br />

Individuare elementi del patrimonio culturale<br />

locale collegati coi temi studiati<br />

Analizzare fonti di diverso tipo, ricavandone<br />

informazioni relative ai temi trattati<br />

Conoscere ed utilizzare i termini specifici<br />

UNITÅ DI APPRENDIMENTO<br />

Caratteri distintivi delle antiche civiltà<br />

Da Roma al Medioevo<br />

L'Europa dell'Alto Medioevo<br />

La nasc<strong>it</strong>a dell'Islam e la sua espansione<br />

Il feudalesimo<br />

L'Europa del Basso Medioevo


GEOGRAFIA CLASSE PRIMA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO<br />

CONOSCENZA DELLO<br />

AMBIENTE FISICO-UMANO<br />

ANCHE ATTRAVERSO<br />

L'OSSERVAZIONE<br />

COMPRENSIONE DELLE<br />

RELAZIONI AMBIENTALI,<br />

CULTURALI,SOCIO-POLITICHE<br />

ED ECONOMICHE<br />

COMPRENSIONE ED USO DEL<br />

LINGUAGGIO E DEGLI<br />

STRUMENTI SPECIFICI<br />

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche<br />

Saper riconoscere e localizzare i principali<br />

"oggetti"geografici fisici e antropici dell'Europa<br />

con sistematico riferimento all'Italia<br />

Conoscere e comprendere l'organizzazione del<br />

terr<strong>it</strong>orio europeo<br />

Analizzare i più significativi temi antropici,<br />

economici e storici del terr<strong>it</strong>orio europeo<br />

con sistematico riferimento all'Italia<br />

Conoscere, utilizzare ed interpretare gli<br />

strumenti della disciplina<br />

Conoscere ed utilizzare i termini specifici del<br />

linguaggio geografico<br />

Il paesaggio: forme e cambiamenti<br />

Italia ed Europa sotto il profilo fisico<br />

Popolazione <strong>it</strong>aliana ed europea nei<br />

suoi aspetti qual<strong>it</strong>ativi e quant<strong>it</strong>ativi<br />

Caratteristiche principali dell'economia<br />

europea con un approfondimento che<br />

riguarda la specifica s<strong>it</strong>uazione del<br />

nostro Paese<br />

Aspetto pol<strong>it</strong>ico europeo<br />

L'Unione Europea<br />

INGLESE CLASSE


PRIMA<br />

INDICATORI<br />

COMPRENSIONE DELLA<br />

LINGUA SCRITTA<br />

COMPRENSIONE DELLA<br />

LINGUA SCRITTA<br />

INTERAZIONE ORALE<br />

PRODUZIONE DELLA LINGUA<br />

SCRITTA<br />

COMPETENZA LINGUISTICO -<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso<br />

quotidiano<br />

Identificare il tema generale di un discorso<br />

Comprendere un intervento orale di argomento familiare<br />

Comprendere testi brevi e semplici ( cartoline, messaggi di<br />

posta elettronica, lettere personali,...)<br />

anche non accompagnati da supporto visivo<br />

Identificare informazioni specifiche in documenti scr<strong>it</strong>ti, quali<br />

lettere, opuscoli e brevi articoli di giornale<br />

Interagire in modo semplice<br />

Fare e rispondere a semplici domande relative ai bisogni<br />

immediati o argomenti familiari<br />

Capire istruzioni e semplici indicazioni<br />

Scrivere semplici frasi su se stesso o su persone immaginarie<br />

Scrivere messaggi semplici e brevi come biglietti, lettere<br />

personali ( per fare gli auguri, per ringraziare<br />

o indicare qualcuno, per chiedere notizie, per parlare<br />

di se stesso e raccontare le proprie ab<strong>it</strong>udini/<br />

esperienze....)<br />

Saper compilare un modulo che richieda informazioni<br />

personali<br />

Riconoscere e saper utilizzare le strutture grammaticali<br />

UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

FUNZIONI LINGUISTICHE<br />

Presentare se stessi e altre persone<br />

Chiedere e dare informazioni personali sul nome e l’età<br />

Chiedere e dire dove si trova una cosa<br />

Fare domande sul colore<br />

Dare istruzioni<br />

Parlare di mobili ed ambienti<br />

Parlare di nazional<strong>it</strong>à<br />

Descrivere persone<br />

Parlare di ciò che si possiede<br />

Fare offerte e richieste educate<br />

Parlare del cibo prefer<strong>it</strong>o<br />

Chiedere e dire l’ora<br />

Parlare di routine<br />

Parlare di prezzi<br />

Parlare di abbigliamento<br />

Chiedere e parlare di abil<strong>it</strong>à<br />

Chiedere un permesso<br />

Parlare di ciò che piace o non piace fare<br />

Parlare di compleanni, di attiv<strong>it</strong>à in corso e del tempo libero<br />

STRUTTURE GRAMMATICALI<br />

Pronomi personali soggetto<br />

Present simple di be (tre forme)<br />

Aggettivi possessivi<br />

Interrogativi: where, what, who, why<br />

Imperativo affermativo e negativo<br />

Preposizioni di luogo<br />

Plurale dei nomi<br />

There is/there are<br />

Possessive’s


ESPRESSIVA<br />

CONOSCENZA DELLA CIVILTÁ<br />

Confrontare modelli di civiltà e cultura differenti<br />

Gli aggettivi<br />

Have/has got (tre forme)<br />

Articoli a/an e the<br />

Present simple ( forma affermativa, interrogativa, negative,<br />

risposte brevi )<br />

Avverbi di frequenza<br />

Pronomi complemento<br />

Nomi numerabili e non numerabili<br />

Verbo can<br />

Forma – ing dei verbi<br />

Present continuous ( tre forme )


SPAGNOLO CLASSE PRIMA<br />

INDICATORI<br />

COMPRENSIONE DELLA<br />

LINGUA SCRITTA<br />

COMPRENSIONE DELLA<br />

LINGUA SCRITTA<br />

INTERAZIONE ORALE<br />

PRODUZIONE DELLA LINGUA<br />

SCRITTA<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso<br />

quotidiano<br />

Identificare il tema generale di un discorso<br />

Comprendere un intervento orale di argomento familiare<br />

Comprendere testi brevi e semplici ( cartoline, messaggi di<br />

posta elettronica, lettere personali,...)<br />

anche non accompagnati da supporto visivo<br />

Identificare informazioni specifiche in documenti scr<strong>it</strong>ti, quali<br />

lettere, opuscoli e brevi articoli di giornale<br />

Interagire in modo semplice<br />

Fare e rispondere a semplici domande relative ai bisogni<br />

immediati o argomenti familiari<br />

Capire istruzioni e semplici indicazioni<br />

Scrivere semplici frasi su se stesso o su persone immaginarie<br />

Scrivere messaggi semplici e brevi come biglietti, lettere<br />

personali ( per fare gli auguri, per ringraziare<br />

o indicare qualcuno, per chiedere notizie, per parlare<br />

di se stesso e raccontare le proprie ab<strong>it</strong>udini/<br />

esperienze....)<br />

Saper compilare un modulo che richieda informazioni<br />

personali<br />

Riconoscere e saper utilizzare le strutture grammaticali<br />

UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

FUNZIONI LINGUISTICHE<br />

Presentare se stessi e le altre persone<br />

Chiedere e dare informazioni personali sul nome e l’età<br />

Salutare e congedarsi<br />

Indicare e descrivere un luogo<br />

Chiedere e dire dove si trova un oggetto o una persona<br />

nell’aula<br />

Dare ordini e consigli per convivere in classe<br />

Chiedere e dire l’ora<br />

Parlare dei membri della propria famiglia<br />

Descrivere fisicamente se stessi e gli altri<br />

Comunicare e confrontare gusti e preferenze<br />

Parlare di attiv<strong>it</strong>à quotidiane<br />

Parlare del tempo<br />

Parlare del fine settimana e del tempo libero<br />

Raccontare attiv<strong>it</strong>à recenti<br />

Raccontare e condividere progetti<br />

Descrivere luoghi di vacanza<br />

Fare compere<br />

Saper contare fino a 100<br />

Organizzare una festa<br />

STRUTTURE GRAMMATICALI<br />

L’alfabeto<br />

Numero e genere del sostantivo<br />

Gli articoli<br />

Haber/estar Hay/están<br />

L’imperativo: seconda persona singolare<br />

Avverbi e locuzioni di luogo<br />

Il verbo tener<br />

Alcuni usi del verbo ser<br />

Il verbo ir<br />

Il presente indicativo: verbi regolari<br />

Aggettivi possessivi anteposti


COMPETENZA LINGUISTICO -<br />

ESPRESSIVA<br />

CONOSCENZA DELLA CIVILTÁ<br />

Confrontare modelli di civiltà e cultura differenti<br />

Pronomi interrogativi<br />

Verbi riflessivi<br />

Aggettivi qualificativi<br />

Frasi comparative<br />

Estar+gerundio<br />

Verbi che d<strong>it</strong>tongano/irregolari alla prima persona del<br />

presente indicativo (poner, salir, hacer, decir, pedir…)<br />

Il verbo gustar<br />

También/tampoco<br />

Avverbi di quant<strong>it</strong>à: muy, mucho,tanto, poco<br />

Aggettivi e pronomi dimostrativi<br />

Estar e ser +aggettivi qualificativi<br />

Il complemento diretto+preposizione a<br />

Frasi impersonali (hace+sostantivo)<br />

Uso del pretér<strong>it</strong>o perfecto<br />

Complemento diretto e indiretto (pronomi personali<br />

Perifrasi del futuro<br />

Complemento indiretti<br />

Aggettivi superlativi<br />

Riconoscere le bandiere dei paesi di lingua spagnola e i loro<br />

colori<br />

Il Natale in Spagna<br />

Conoscere ab<strong>it</strong>udini e orari spagnoli<br />

Il Carnevale e la Semana Santa<br />

Conoscere e paragonare le stagioni dell’anno nel mondo<br />

ispanico<br />

Conoscere alcuni piatti tipici spagnoli


INDICATORI<br />

FRANCESE CLASSE PRIMA<br />

COMPRENSIONE DELLA<br />

LINGUA SCRITTA<br />

COMPRENSIONE DELLA<br />

LINGUA SCRITTA<br />

INTERAZIONE ORALE<br />

PRODUZIONE DELLA LINGUA<br />

SCRITTA<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso<br />

quotidiano<br />

Identificare il tema generale di un discorso<br />

Comprendere un intervento orale di argomento familiare<br />

Comprendere testi brevi e semplici ( cartoline, messaggi di<br />

posta elettronica, lettere personali,...)<br />

anche non accompagnati da supporto visivo<br />

Identificare informazioni specifiche in documenti scr<strong>it</strong>ti, quali<br />

lettere, opuscoli e brevi articoli di giornale<br />

Interagire in modo semplice<br />

Fare e rispondere a semplici domande relative ai bisogni<br />

immediati o argomenti familiari<br />

Capire istruzioni e semplici indicazioni<br />

Scrivere semplici frasi su se stesso o su persone immaginarie<br />

Scrivere messaggi semplici e brevi come biglietti, lettere<br />

personali ( per fare gli auguri, per ringraziare<br />

o indicare qualcuno, per chiedere notizie, per parlare<br />

di se stesso e raccontare le proprie ab<strong>it</strong>udini/<br />

esperienze....)<br />

Saper compilare un modulo che richieda informazioni<br />

personali<br />

UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

FUNZIONI LINGUISTICHE<br />

Presentarsi e presentare qualcuno<br />

Identificare qualcuno o qualcosa<br />

Salutare / Congedarsi<br />

Chiedere ed esprimere preferenze .<br />

Parlare delle materie ed impegni scolastici.<br />

Indicare la provenienza.<br />

Chiedere e dire l'età<br />

Descriversi fisicamente e paragonarsi agli altri.<br />

Descrivere qualcuno.<br />

Informarsi sulle attiv<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>uali di qualcuno.<br />

Parlare di azioni quotidiane.<br />

Chiedere l'ora.<br />

Rispondere al telefono.<br />

Accettare o rifiutare un inv<strong>it</strong>o.<br />

Indicare/ Negare il possesso.<br />

Ubicare qualcosa nello spazio e descriverne lo stato.<br />

Descrivere una casa.<br />

Chiedere e dare informazioni sulla quant<strong>it</strong>à.<br />

Esprimere stupore.<br />

STRUTTURE GRAMMATICALI<br />

L'Alfabeto<br />

Numero e genere del sostantivo.<br />

Gli articoli.<br />

Ausiliari ètre/avoir( al presente indicativo)<br />

Verbi del 1° gruppo -er +Verbi del 2° gruppo-ir(al presente<br />

indicativo)<br />

La forma interrogativa -la forma negativa (ne-plus)


COMPETENZA LINGUISTICO -<br />

ESPRESSIVA<br />

CONOSCENZA DELLA CIVILTÁ<br />

<br />

Riconoscere e saper utilizzare le strutture grammaticali<br />

Confrontare modelli di civiltà e cultura differenti<br />

Gli aggettivi possessivi.<br />

Formazione del femminile.<br />

Le preposizioni articolate.<br />

Gli aggettivi dimostrativi.<br />

Le preposizioni di luogo.<br />

Le interrogazioni parziali.<br />

L'uso del verbo avoir per esprim. sensazioni/Verbo Faire<br />

nelle espressioni impersonali.<br />

Avverbi ed espressioni di tempo.<br />

Alcuni verbi irregolari. Aller,venir,faire pouvoir,vouloir,<br />

voir, connaìtre,savoir, mettre,prendre,se lever.<br />

L'Imperativo.


TEDESCO CLASSE PRIMA<br />

INDICATORI<br />

COMPRENSIONE DELLA<br />

LINGUA SCRITTA<br />

COMPRENSIONE DELLA<br />

LINGUA SCRITTA<br />

INTERAZIONE ORALE<br />

PRODUZIONE DELLA<br />

LINGUA SCRITTA<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso<br />

quotidiano<br />

Identificare il tema generale di un discorso<br />

Comprendere un intervento orale di argomento<br />

familiare<br />

Comprendere testi brevi e semplici<br />

( cartoline, messaggi di posta<br />

elettronica, lettere personali,...)<br />

anche non accompagnati da supporto<br />

visivo<br />

Identificare informazioni specifiche in documenti<br />

scr<strong>it</strong>ti, quali lettere, opuscoli e brevi articoli di<br />

giornale<br />

Interagire in modo semplice<br />

Fare e rispondere a semplici domande relative ai<br />

bisogni immediati o argomenti familiari<br />

Capire istruzioni e semplici indicazioni<br />

Scrivere semplici frasi su se stesso o su<br />

persone immaginarie<br />

Scrivere messaggi semplici e brevi come biglietti,<br />

lettere personali ( per fare gli auguri, per ringraziare<br />

o indicare qualcuno, per chiedere<br />

UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

STRUTTURE LINGUISTICHE<br />

Presentare se stessi e altre persone<br />

Chiedere e dare informazioni personali sul nome e l’età<br />

Salutare e congedarsi<br />

Indicare e descrivere un luogo<br />

Chiedere e dire dove si trova un oggetto o una persona<br />

Caratterizzare una persona<br />

Chiedere e dire l’ora<br />

Parlare dei membri della propria famiglia<br />

Chiedere come si sta<br />

Comunicare e confrontare gusti e preferenze<br />

Parlare di animali domestici<br />

Chiedere, capire e dire la provenienza<br />

Chiedere e dire se si parla/non si parla una determinata lingua<br />

Chiedere e dire che lingua si parla in un determinato paese<br />

Mostrare i locali di una casa, domandare e dire come sono<br />

Chiedere a qualcuno che cosa mangia e beve<br />

Chiedere e comprendere il prezzo<br />

Chiedere a qualcuno se ha bisogno di un determinato oggetto scolastico e<br />

rispondere<br />

Chiedere ed esprimere il parere sulle materie scolastiche<br />

Chiedere, esprimere il parere e dare informazioni in mer<strong>it</strong>o alle trasmissioni<br />

televisive<br />

Chiedere, dire e comprendere l’ora<br />

STRUTTURE GRAMMATICALI<br />

L’alfabeto<br />

Il presente di heißen<br />

Il presente di sein<br />

La frase interrogativa


COMPETENZA<br />

LINGUISTICO -<br />

ESPRESSIVA<br />

CONOSCENZA DELLA<br />

CIVILTÁ<br />

notizie, per parlare di se stesso e<br />

raccontare le proprie ab<strong>it</strong>udini/<br />

esperienze....)<br />

Saper compilare un modulo che richieda<br />

informazioni personali<br />

Riconoscere e saper utilizzare le strutture<br />

grammaticali<br />

Confrontare modelli di civiltà e cultura differenti<br />

I pronomi interrogativi wer,wie,wann,wo,woher, was<br />

La preposizione aus<br />

I verbi wohnen e kommen<br />

Il pronome dimostrativo das<br />

Gli articoli determinativi der,die,das<br />

L’aggettivo possessivo: mein,meine/dein deine<br />

La forma di cortesia<br />

Il presente dei verbi<br />

Le preposizioni in e bei<br />

Gli articoli indeterminativi ein, eine ein<br />

La negazione nicht e kein<br />

La forma idiomatica wie geht’s<br />

I pronomi personali mir, dir, Ihnen<br />

Il presente dei verbi: mögen, sprechen, essen, trinken nehmen e sehen<br />

Il caso accusativo: articolo determinativo e inderminativo<br />

La negazione:nicht e kein<br />

La forma es gibt<br />

Il verbo möchten<br />

Il presente dei verbi brauche e finden<br />

Il complemento di tempo espresso con am e um<br />

Pronomi personali al caso accusativo ( 3^ pers. Sing e plur )<br />

I paesi di lingua tedesca<br />

Accenni su colazione, pranzo e cena in Germania, Austria e Svizzera


MATEMATICA<br />

CLASSE PRIMA<br />

INDICATORI<br />

Conoscenza degli insiemi<br />

numerici e degli enti<br />

geometrici.<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

Leggere, scrivere, confrontare, ordinare , rappresentare sulla retta,<br />

numeri naturali e decimali.<br />

Confrontare il sistema di numerazione decimale con altri sistemi di<br />

numerazione.<br />

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni tra numeri<br />

naturali e decimali. Applicare le proprietà delle quattro operazioni.<br />

Risolvere espressioni con le quattro operazioni. Risolvere espressioni con<br />

diversi tipi di parentesi. Risolvere problemi anche con metodi diversi.<br />

Calcolare la potenza di un numero. Applicare la proprietà delle potenze.<br />

Risolvere espressioni. Scrivere un numero in forma esponenziale.<br />

Stabilire l’ordine di grandezza di un numero. Riconoscere la radice<br />

quadrata e cubica come operazione inversa dell’elevamento a potenza.<br />

UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

ARITMETICA<br />

1) Numeri naturali e decimali<br />

Settembre<br />

2) Le quattro operazioni<br />

Ottobre- Novembre


Applicazione delle regole<br />

e dei procedimenti<br />

Capac<strong>it</strong>à di formulare<br />

procedimenti operativi<br />

adeguati alle soluzioni<br />

di problemi<br />

Riconoscere ed individuare multipli e divisori di un numero. Applicare i<br />

cr<strong>it</strong>eri di divisibil<strong>it</strong>à. Riconoscere numeri primi e composti. Scomporre in<br />

fattori primi un numeri. Individuare massimo comune divisore e minimo<br />

comune multiplo. Risolvere problemi con MCD e mcm.<br />

Acquisire il concetto di frazione. Conoscere ed usare la terminologia e la<br />

simbologia delle frazioni. Operare con le frazioni su numeri su<br />

grandezze.Riconoscere frazioni proprie, improprie e apparenti,<br />

individuare la frazione complementare.<br />

Trasformare una frazione impropria in numero misto e<br />

viceversa. Riconoscere frazioni equivalenti. Ridurre ai minimi termini<br />

una frazione. Ridurre due o più frazioni al minimo comune<br />

denominatore. Confrontare frazioni. Rappresentare sulla retta frazioni.<br />

Eseguire le quattro operazioni. Calcolare la potenza. Risolvere<br />

espressioni. Risolvere problemi.<br />

Interpretare e costruire ideogrammi, istogrammi e areogrammi<br />

Individuare e rappresentare gli enti geometrici fondamentali.<br />

Disegnare un segmento. distinguere e disegnare segmenti consecutivi e<br />

adiacenti. Confrontare, addizionare, sottrarre segmenti. Misurare la<br />

lunghezza di un segmento. Risolvere problemi con i segmenti.<br />

Acquisire il concetto di angolo e rappresentare un angolo. Distinguere e<br />

rappresentare angoli concavi e convessi. Distinguere e rappresentare<br />

angoli consecutivi, adiacenti e opposti al vertice. Individuare la bisettrice<br />

di un angolo. Confrontare due o più angoli. Sommare e sottrarre angoli.<br />

Individuare e rappresentare angoli acuti, retti, ottusi, piatti,giro.<br />

Individuare e rappresentare angoli complementari, supplementari ed<br />

esplementari. Misurare un angolo ed operare<br />

Con le sue misure. Risolvere problemi con gli angoli.<br />

3) La potenza<br />

Novembre-Dicembre<br />

4) La divisibil<strong>it</strong>à<br />

Gennaio - Febbraio<br />

5) Le frazioni<br />

Marzo<br />

6) Operazioni con le frazioni<br />

Aprile- Maggio<br />

7) Rappresentazioni grafiche<br />

Maggio


Individuare e rappresentare rette incidenti, perpendicolari, parallele.<br />

Individuare l’asse di un segmento.Individuare gli angoli formati da due<br />

rette parallele tagliate da una trasversale.<br />

Riconoscere , disegnare un triangolo. Distinguerne gli elementi<br />

fondamentali. Classificare i triangoli rispetto ai lati e rispetto agli angoli.<br />

Individuare e disegnare altezze, mediane, bisettrici, assi e relativi punti<br />

notevoli. Applicare le proprietà dei triangoli. Applicare i cr<strong>it</strong>eri di<br />

congruenza. Risolvere problemi applicando le proprietà.<br />

Riconoscere , disegnare un triangolo. Distinguerne gli elementi<br />

fondamentali. Classificare i triangoli rispetto ai lati e rispetto agli angoli.<br />

Individuare e disegnare altezze, mediane, bisettrici, assi e relativi punti<br />

notevoli. Applicare le proprietà dei triangoli. Applicare i cr<strong>it</strong>eri di<br />

congruenza. Risolvere problemi applicando le proprietà.<br />

GEOMETRIA<br />

1) Enti geometrici fondamentali<br />

Settembre<br />

2) I segmenti<br />

Febbraio<br />

3) Gli angoli<br />

Marzo<br />

4) Le rette nel piano<br />

5) I poligoni<br />

Aprile<br />

6) I triangoli<br />

Gennaio –


SCIENZE<br />

CLASSE PRIMA<br />

Maggio<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO


Conoscenza degli<br />

elementi propri della<br />

disciplina<br />

Osservazione di fatti e<br />

fenomeni<br />

Capac<strong>it</strong>à di formulare<br />

ipotesi e loro verifica<br />

Comprensione ed uso<br />

dei linguaggi specifici<br />

Conoscere le fasi del metodo sperimentale. Capire gli errori che ogni misurazione contiene. Conoscere<br />

l’importanza, la struttura e l’origine del sistema metrico decimale. Eseguire misurazioni di lunghezza,<br />

volume, massa, dens<strong>it</strong>à e tempo.<br />

Utilizzare i più diffusi strumenti di misura. Raccogliere dati, organizzarli in tabelle e rappresentarli<br />

con grafici.<br />

Saper che cos’è e come si misura la temperatura. Saper come si trasmette il calore. Conoscere le<br />

principali proprietà dei corpi solidi, liquidi e gassosi. Riconoscere i cambiamenti di stato. Leggere e<br />

costruire grafici tempo- temperatura.<br />

Sapere che cosa sono i miscugli e le soluzioni<br />

Conoscere i nomi, i simboli e le principali caratteristiche di alcuni elementi e composti<br />

particolarmente significativi.<br />

Riconoscere se una data sostanza è solubile in un dato liquido. Interpretare i modelli di molecole dei<br />

composti più comuni.<br />

Conoscere la composizione e le principali caratteristiche dell’acqua, dell’aria e del suolo . Descrivere<br />

i cicli dell’acqua, dell’azoto e del carbonio Conoscere l’importanza del ciclo dell’acqua<br />

dell’atmosfera e del suolo per gli esseri viventi. Conoscere le principali cause di inquinamento<br />

dell’acqua, dell’aria edel suolo e i loro effetti sugli esseri viventi.<br />

Conoscere gli elementi che compongono le cellule e le loro funzioni. Sapere che ogni essere vivente<br />

ha origine da una sola cellula. Sapere che esistono organismi unicellulari e organismi pluricellulari.<br />

Comprendere l’importanza della differenziazione e della specializzazione cellulare. Conoscere i<br />

diversi livelli di organizzazione cellulare: tessu<strong>it</strong>i, organi, apparati, organismi.<br />

Capire il concetto biologico di specie e i principali cr<strong>it</strong>eri per classificare gli esseri viventi.<br />

Comprendere che i fossili ci aiutano a ricostruire la storia della v<strong>it</strong>a sulla terra. Conoscere le<br />

principali ere geologiche e le relative forme di v<strong>it</strong>a. Comprendere l’importanza dell’evoluzione per<br />

scoprire le somiglianze omologhe e quindi per classificare i viventi. Elencare i principali gruppi<br />

tassonomici.<br />

Conoscere la struttura e le funzioni degli organi delle piante: la radice, il fusto. Conoscere il processo<br />

della fotosintesi. Saper riconoscere i principali gruppi di piante: alghe, briof<strong>it</strong>e, tracheof<strong>it</strong>e, felci,<br />

gimnosperme e angiosperme.<br />

Sapere che il corpo degli animali è un sistema complesso cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da diversi apparati preposti a :<br />

sostegno, movimento, protezione, nutrizione e metabolismo, sensibil<strong>it</strong>à, coordinamento, riproduzione.<br />

Conoscere la caratteristiche e la classificazione degli invertebrati e dei vertebrati.<br />

1) Il metodo scientifico<br />

- Ottobre<br />

2) La temperatura e gli stati della materia<br />

Novembre<br />

3) Le basi della chimica<br />

Dicembre<br />

4) L’acqua, l’aria e il suolo<br />

5) La cellula<br />

6) La classificazione dei viventi<br />

Marzo<br />

7) Le piante<br />

Aprile<br />

8) Gli animali<br />

Novembre-<br />

TECNOLOGIA CLASSE<br />

PRIMA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

Osservazione ed analisi<br />

della realtà tecnologica<br />

considerata in relazione<br />

Settembre<br />

Ottobre-<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Maggio


Mettere in relazione<br />

Individuare i legami tra uomo, ambiente e tecnica<br />

<br />

Saper operare riflessioni sull'importanza del disegno come<br />

mezzo di comunicazione<br />

Predisporre ed eseguire un progetto con ordine<br />

<br />

<br />

<br />

Conoscere le fasi di un progetto tecnico-tecnologico<br />

Usare testi tecnici<br />

Conoscere gli elementi basilari che compongono un computer<br />

e le relazioni essenziali fra di essi.<br />

<br />

<br />

<br />

Riferire utilizzando termini tecnici corretti<br />

Usare un linguaggio tecnico-scientifico appropriato<br />

I settori della produzione<br />

I materiali : legno, vetro, carta<br />

I materiali da costruzione<br />

Tecnologia delle costruzioni<br />

Impianti e reti<br />

Cenni di educazione stradale<br />

Prime norme per il disegno tecnico<br />

Costruzioni geometriche piane<br />

Simmetrie radiale e traslatoria<br />

Rappresentazione in scala


ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

CAPACITÀ VISIVA E<br />

PERCETTIVA<br />

CONOSCENZA DEI CODICI<br />

DEL LINGUAGGIO VISIVO<br />

CONOSCENZA E USO DELLE<br />

TECNICHE ESPRESSIVE<br />

LETTURA E<br />

INTERPRETAZIONE DELLE<br />

IMMAGINI.<br />

CONOSCENZA DI ALCUNI<br />

PARADIGMI DELLA STORIA<br />

DELL’ARTE.<br />

Leggere e interpretare i contenuti dei messaggi visivi<br />

rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti.<br />

Utilizzare consapevolmente le strutture del linguaggio<br />

visuale nella produzione ev<strong>it</strong>ando l’uso di stereotipi.<br />

Inventare e produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche<br />

e materiali diversi utilizzando anche l’immagine<br />

fotografica e multimediale.<br />

Rappresentare oggetti, forme piane e solide ed ambienti<br />

defin<strong>it</strong>i nello spazio.<br />

Analizzare opere d’arte di epoche storiche diverse<br />

attraverso cr<strong>it</strong>eri quali: superfici e figure geometriche<br />

piane e solide; contrasti materici e fenomeni cromatici;<br />

regole della composizione; effetti del movimento.<br />

Riconoscere e leggere le tipologie principali dei beni<br />

artistico culturali (s<strong>it</strong>i archeologici, complessi<br />

arch<strong>it</strong>ettonici, collezioni, musei..); individuare i beni<br />

artistici e culturali presenti nel terr<strong>it</strong>orio.<br />

N.1<br />

Le immagini che ci circondano. La voglia di esprimersi attraverso immagini. Come si<br />

esprime un bambino, dallo stereotipo al linguaggio personalizzato. Gli strumenti di lavoro.<br />

Gli ambienti naturali e trasformati dall’uomo; la flora e la fauna.<br />

La p<strong>it</strong>tura, la scultura e l’arch<strong>it</strong>ettura.<br />

N.2<br />

La percezione visiva. Le strutture del linguaggio visuale: il punto, la linea, la composizione<br />

e lo spazio.<br />

N.3<br />

Fare immagini con tecniche dverse; i mezzi espressivi: dal segno della mat<strong>it</strong>a ad attiv<strong>it</strong>à<br />

con mat<strong>it</strong>e colorate, pastelli a cera, pennarelli, tempera, carte e cartoncini colorati, forbici e<br />

colla, stampa con elementi naturale, etc.<br />

N.4<br />

Attiv<strong>it</strong>à di gruppo: realizziamo una p<strong>it</strong>tura rupestre o una serie di cartelloni per ogni<br />

argomento di particolare interesse.<br />

N.5<br />

La nasc<strong>it</strong>a dell’arte: magia, religione, necess<strong>it</strong>à. Le p<strong>it</strong>ture rupestri, le costruzioni<br />

megal<strong>it</strong>iche, le incisioni, la nasc<strong>it</strong>a della decorazione.<br />

Le prime grandi civiltà del med<strong>it</strong>erraneo: arte in Eg<strong>it</strong>to, Creta e Micene.<br />

N.6<br />

L’arte “classica”: la Grecia nei diversi periodi; dagli Etruschi all’impero Romano.<br />

L’avvento del Cristianesimo; le prime costruzioni religiose e le trasformazioni urbanistiche<br />

del medioevo.<br />

MUSICA CLASSE PRIMA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

USO DELLA<br />

NOTAZIONE E SIMBOLOGIA<br />

Acquisire i fondamenti della teoria musicale per<br />

decifrare una semplice notazione.<br />

Elementi di base di teoria musicale inerenti la notazione e i valori di durata e<br />

l'organizzazione del r<strong>it</strong>mo.


SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

CONSOLIDAMENTO DELLE<br />

Utilizzare efficacemente le proprie capac<strong>it</strong>à in condizioni<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni con e senza piccoli attrezzi per migliorare la


RELIGIONE


CLASSE PRIMA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

1. Conoscenza dei contenuti essenziali della<br />

Dio e l’uomo<br />

1. DAL SENSO RELIGIOSO ALLE<br />

religione.<br />

• Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze RELIGIONI NATURALI E RIVELATE<br />

tracce di una ricerca religiosa.<br />

1. L’uomo e il senso religioso: la ricerca<br />

• Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico umana<br />

2. Capac<strong>it</strong>à di un riferimento corretto alle fonti - cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia,<br />

2. Dal senso religioso alla religione: che cos’è<br />

bibliche e ai documenti.<br />

risurrezione , grazia, Regno di Dio, salvezza...) e confrontarle la religione – elementi cost<strong>it</strong>utivi<br />

con quelle di altre maggiori religioni.<br />

3. Le religioni naturali e le religioni rivelate –<br />

3. Comprensione e utilizzo dei linguaggi specifici. • Approfondire l’ident<strong>it</strong>à storica, la predicazione e l’opera di Le religioni pol<strong>it</strong>eiste e le religioni monoteiste<br />

Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva 4. La religios<strong>it</strong>à dell’uomo prim<strong>it</strong>ivo<br />

dell’evento pasquale (passione, morte e risurrezione), riconosce Le religioni storiche legate alle maggiori<br />

in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo civiltà:<br />

che invia la Chiesa nel mondo.<br />

5. La religione mesopotamica<br />

• Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della 6. La religione dell’antico Eg<strong>it</strong>to<br />

Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata 7. La religione greco-romana<br />

secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che 8. La religione celtica (la festa di Halloween)<br />

riconosce in essa l’azione dello Spir<strong>it</strong>o Santo.<br />

9. Le religioni monoteiste<br />

• Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della<br />

scienza come letture distinte ma non confl<strong>it</strong>tuali<br />

10. Il cristianesimo e le altre religioni<br />

dell’uomo e del mondo.<br />

2. LA STORIA D’ISRAELE<br />

E L’EBRAISMO<br />

- La Rivelazione di Dio nella storia<br />

La Bibbia e le altre fonti<br />

1. Abramo: il padre nella fede<br />

• Saper adoperare la Bibbia come documento storico- culturale e 2. Israele: forte con Dio<br />

apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di 3. Giuseppe: la provvidenza<br />

Dio.<br />

4. Mosè: il liberatore<br />

• Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, 5. L’esodo e l’Alleanza del Sinai<br />

utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi 6. Le tribù d’Israele e i Giudici<br />

correttamente di adeguati metodi interpretativi.<br />

7. I re d’Israele e l’esilio – il messianismo, la<br />

• Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali diaspora, il messaggio dei profeti<br />

produzioni artistiche (letterarie, musicali, p<strong>it</strong>toriche...) <strong>it</strong>aliane 8. Le dominazioni straniere<br />

ed europee.<br />

- Ebraismo e cristianesimo: una radice comune<br />

Il linguaggio religioso<br />

• Comprendere il significato principale dei simboli religiosi,<br />

delle celebrazioni l<strong>it</strong>urgiche e dei sacramenti della Chiesa.<br />

• Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in<br />

Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e<br />

contemporanea.<br />

3. LA BIBBIA E LA STORIA DELLA<br />

SALVEZZA<br />

1. Che cos’è la Bibbia – Bibbia ebraica e<br />

Bibbia cristiana<br />

2. La formazione del testo biblico – Antico e<br />

Nuovo Testamento


• Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e<br />

farne anche un confronto con quelli di altre religioni.<br />

• Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri<br />

dall’antich<strong>it</strong>à ai nostri giorni.<br />

I valori etici e religiosi<br />

• Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze<br />

tracce di una ricerca religiosa.<br />

• Riconoscere l’original<strong>it</strong>à della speranza cristiana, in risposta al<br />

bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragil<strong>it</strong>à,<br />

fin<strong>it</strong>ezza ed esposizione al male.<br />

• Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte<br />

etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore<br />

della v<strong>it</strong>a dal suo inizio al suo termine, in un contesto di<br />

pluralismo culturale e religioso.<br />

• Confrontarsi con la proposta cristiana di v<strong>it</strong>a come contributo<br />

originale per la realizzazione di un progetto libero e<br />

responsabile.<br />

3. Il quadro letterario della Bibbia<br />

4. I libri e le traduzioni bibliche<br />

5. I manoscr<strong>it</strong>ti di Qumran<br />

6. Il canone e le c<strong>it</strong>azioni bibliche<br />

7. I primi cinque libri della Bibbia<br />

8. La Bibbia: parola di Dio<br />

4. GESÙ NELLA STORIA<br />

E I VANGELI<br />

1. Gesù Figlio di Dio fatto uomo<br />

2. Le fonti storiche su Gesù<br />

3. La testimonianza dei Vangeli<br />

4. La formazione dei Vangeli<br />

5. I quattro Vangeli<br />

6. Gesù nel Vangelo di Marco<br />

7. La nasc<strong>it</strong>a di Gesù (Vangeli di Luca e<br />

Matteo) – L’adorazione dei pastori e dei Magi<br />

8. Gesù Salvatore del mondo<br />

9. La presentazione di Gesù al Tempio<br />

5. LA TERRA DI GESÙ<br />

1. Il terr<strong>it</strong>orio palestinese<br />

2. Le regioni della Palestina<br />

3. La società al tempo di Gesù<br />

4. Il lavoro della gente in Israele<br />

5. La famiglia e la casa in Israele<br />

6. Il Tempio e la sinagoga<br />

7. Gerusalemme e le feste ebraiche<br />

8. La geografia della v<strong>it</strong>a di Gesù<br />

6. LA VITA DI GESÙ<br />

DI NAZARETH<br />

Le parole e le opere di Gesù di Nazareth<br />

1. La v<strong>it</strong>a di Gesù a Nazareth<br />

2. Gesù dodicenne<br />

3. Il battesimo di Gesù<br />

4. Gesù chiama gli apostoli<br />

5. La giornata di Cafarnao<br />

6. I segni potenti di Gesù<br />

7. Gesù rivela l’amore di Dio


8. Morte e resurrezione di Gesù<br />

9. Le donne al segu<strong>it</strong>o di Gesù<br />

7. L’INSEGNAMENTO E LA PREGHIERA<br />

DI GESÙ<br />

1. Gesù maestro <strong>it</strong>inerante<br />

2. Gesù annuncia il Regno<br />

3. Gesù e il Discorso della montagna<br />

4. Gesù e il comandamento dell’amore<br />

5. Gesù parla in parabole<br />

6. Gesù prega il Padre<br />

7. Gesù insegna il Padre nostro<br />

8. Gesù maestro di preghiera<br />

8. GESÙ, MARIA E ALTRI PERSONAGGI<br />

BIBLICI NELL’ARTE<br />

1. Gesù cuore dell’arte cristiana<br />

2. L’immagine del Buon Pastore<br />

3. Il Cristo Pantocratore di Cefalù<br />

4. I due crocifissi di Cimabue<br />

5. Il Compianto di Giotto<br />

6. La Deposizione di Lorenzetti<br />

7. La Pietà di Michelangelo e di Bellini<br />

8. Il Risorto di Piero della Francesca<br />

9. Mosè<br />

10. L’Annunciazione<br />

11. L’adorazione dei pastori<br />

12. L’adorazione dei Magi<br />

13. Gli evangelisti<br />

14. il Battesimo di Gesù<br />

15. L’affresco


ITALIANO<br />

CLASSE SECONDA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO<br />

COMPRENSIONE<br />

LINGUA ORALE<br />

PRODUZIONE<br />

LINGUA ORALE<br />

Ascoltare e comprendere in modo globale e<br />

approfond<strong>it</strong>o<br />

Ascoltare e valutare l'attendibil<strong>it</strong>à di un messaggio<br />

Ascoltare e distinguere le informazioni oggettive da<br />

quelle personali<br />

Ascoltare e riconoscere testi e generi diversi<br />

Applicare le tecniche di supporto alla comprensione<br />

durante l'ascolto (prendere appunti per seguire lo<br />

sviluppo di un discorso utilizzando abbreviazioni, parole<br />

chiave, brevi frasi riassuntive) e dopo l'ascolto<br />

(rielaborazione degli appunti presi per riutilizzarli a<br />

distanza di tempo)<br />

Riconoscere, all'ascolto; gli elementi r<strong>it</strong>mici e sonori del<br />

testo poetico<br />

Segnalare difficoltà di comprensione per ottenere<br />

spiegazione<br />

Parlare con un linguaggio adeguato<br />

Riferire in modo chiaro, corretto<br />

Parlare per raccontare, per discutere, per<br />

esporre un argomento di studio o un'esperienza<br />

personale, per fare domande o dissentire,<br />

selezionando le informazioni in base allo scopo<br />

e al cr<strong>it</strong>erio logico-cronologico<br />

Intervenire in una conversazione e/o in una<br />

discussione rispettando i tempi e i turni di<br />

parola<br />

Il genere comico, fantastico e fantasy<br />

Distinguere nel testo narrativo il<br />

fantastico meraviglioso, il fantastico<br />

strano, il fantastico puro<br />

Riconoscere le caratteristiche del<br />

linguaggio fantastico e del linguaggio<br />

umoristico<br />

In un testo narrativo distinguere:fabula,<br />

intreccio, analessi e prolessi<br />

Creare un personaggio fantasy<br />

Creare un'ambientazione fantasy<br />

Creare un racconto fantasy<br />

Conoscere le caratterestiche di un testo<br />

fantastico<br />

Conoscere le caratteristiche di un testo<br />

umoristico: assurd<strong>it</strong>à, equivoco,<br />

esagerazione, rovesciamento delle<br />

aspettative<br />

Il testo autobiografico<br />

Riconoscere le caratteristiche<br />

linguistiche e testuali del diario,<br />

della lettera e dell'autobiografia<br />

Distinguere le funzioni e gli scopi di<br />

una lettera, di un diario, di<br />

un'autobiografia<br />

Riconoscere che i fatti raccontati sono<br />

realmente accaduti<br />

Ricavare dal testo stati d'animo,<br />

emozioni, riflessioni


COMPRENSIONE LINGUA<br />

SCRITTA<br />

Leggere ad alta voce in modo corretto ed espressivo<br />

Ricavare informazioni esplic<strong>it</strong>e ed implic<strong>it</strong>e da testi<br />

informativi ed espos<strong>it</strong>ivi per documentarsi e riformularle<br />

in modo sintetico, dopo averle selezionate e<br />

riorganizzate ( riassunti, tabelle, mappe,...)<br />

Leggere in modo selettivo e confrontare, su uno stesso<br />

argomento, informazioni ricavabili da più fonti<br />

Leggere per studiare in modo anal<strong>it</strong>ico, con<br />

sottolineature, note in margine, prendendo appunti,<br />

schematizzando i contenuti<br />

Comprendere testi di vario tipo e forma, individuando<br />

personaggi, loro caratteristiche, ruoli, motivazioni delle<br />

loro azioni, ambientazione spaziale e temporale<br />

Riconoscere il messaggio di un testo poetico<br />

Riconoscere le figure retoriche di suono e di significato<br />

Leggere testi di differenti generi letterari affinando il<br />

gusto estetico<br />

Usare in modo funzionale le varie parti di un manuale di<br />

studio ( indice, cap<strong>it</strong>oli, t<strong>it</strong>oli,...)<br />

Usare il dizionario in caso di difficoltà<br />

Scrivere con correttezza ortografica, morfosintattica e<br />

varietà lessicale<br />

Scrivere testi aderenti alle tracce proposte, coerenti e<br />

organizzati in parti equilibrate<br />

tra loro<br />

Scrivere testi relativi a un genere (narrativi, descr<strong>it</strong>tivo,<br />

regolativo, espos<strong>it</strong>ivo,...) assicurando coerenza di<br />

Distinguere le riflessioni dell'autore<br />

dai fatti raccontati<br />

Ricavare dal testo informazioni sullo<br />

autore<br />

Scrivere una lettera personale<br />

Scrivere una lettera ufficiale<br />

Scrivere una lettera ufficiale<br />

Scrivere una pagina di diario<br />

Scrivere un testo autobiografico<br />

Il testo riflessivo<br />

Riconoscere gli aspetti della personal<strong>it</strong>à<br />

dei personaggi<br />

In un racconto distinguere i personaggi<br />

principali, secondari e corali<br />

Riconoscere se un racconto è narrato<br />

in prima o in terza persona<br />

Distinguere il narratore esterno ed<br />

interno<br />

Distinguere tra discorso diretto e<br />

indiretto<br />

Analizzare il comportamento dei perso-<br />

naggi e le motivazioni delle loro azioni<br />

Nella descrizione dei personaggi rico-<br />

noscere se la presentazione è diretta,<br />

indiretta, mista<br />

Riscrivere la descrizione di un<br />

personaggio cambiando il punto di vista


PRODUZIONE LINGUA<br />

SCRITTA<br />

CONOSCENZA DELLA<br />

STRUTTURA DELLA<br />

LINGUA<br />

contenuti, approfondimento dell'argomento e<br />

rielaborazione personale<br />

Scrivere testi di forma diversa ( avvisi, lettere private e<br />

pubbliche, diari, schede informative, relazioni.....) sulla<br />

base di modelli<br />

Realizzare forme diverse di scr<strong>it</strong>tura creativa<br />

(manipolazione dei testi)<br />

Scrivere parafrasi<br />

Organizzare il tempo a disposizione<br />

Conoscere i principali meccanismi di derivazione per<br />

arricchire il lessico<br />

Riconoscere i principali elementi della frase semplice e<br />

categorizzarli<br />

Conoscere elementi di storia della lingua <strong>it</strong>aliana<br />

Applicare le conoscenze metalinguistiche per mon<strong>it</strong>orare<br />

e migliorare l'uso orale e scr<strong>it</strong>to della lingua<br />

Conoscere, organizzare e confrontare le informazioni<br />

acquis<strong>it</strong>e nelle varie un<strong>it</strong>à didattiche<br />

Il testo regolativo<br />

Riconoscere le caratteristiche linguisti-<br />

che e testuali del testo regolativo<br />

Scrivere testi regolativi ( ricette, regola-<br />

menti di gioco)<br />

Riscrivere un testo regolativo<br />

modificando il registro<br />

Il testo espos<strong>it</strong>ivo<br />

Ricavare informazioni da un testo<br />

espos<strong>it</strong>ivo<br />

Riconoscere la tipologia di un testo<br />

espos<strong>it</strong>ivo ( articolo di giornale,<br />

relazione, saggio)<br />

riconoscere l'argomento e il problema<br />

affrontati<br />

Distinguere le riflessioni dell'autore<br />

dalle informazioni<br />

Confrontare testi diversi sullo stesso<br />

argomento<br />

Scrivere una relazione su un libro letto,<br />

su un'esperienza vissuta, su un<br />

argomento di studio<br />

Il testo poetico<br />

Riconoscere il messaggio di un testo<br />

poetico<br />

Individuare la rima interna, la rima al


CONOSCENZA ED<br />

ORGANIZZAZIONE DEGLI<br />

ARGOMENTI STUDIATI<br />

mezzo, la rima imperfetta<br />

Individuare la cesura dei versi, i casi di<br />

sinalefe e di dialefe<br />

Riconoscere le figure retoriche di suono<br />

( all<strong>it</strong>erazione, onomatopea )<br />

Riconoscere le figure retoriche di signifi-<br />

cato ( personificazione, simil<strong>it</strong>udine,...)<br />

Spiegare le figure retoriche<br />

Saper parafrasare una poesia<br />

La letteratura <strong>it</strong>aliana<br />

Individuare i temi della poesia dal<br />

Duecento all'età dei "lumi"<br />

Acquisire consapevolezza che i poeti e<br />

gli scr<strong>it</strong>tori riflettono nei testi la società<br />

e il periodo storico in cui sono vissuti<br />

Trasformare in <strong>it</strong>aliano corrente termini<br />

dell'<strong>it</strong>aliano antico


STORIA CLASSE<br />

SECONDA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO<br />

CONOSCENZA DEGLI<br />

EVENTI STORICI<br />

CAPACITÁ DI STABILIRE<br />

RELAZIONI<br />

FRA I FATTI STORICI<br />

COMPRENSIONE ED USO<br />

DEL LINGUAGGIO E DEGLI<br />

STRUMENTI SPECIFICI<br />

Conoscere, ricordare e collocare eventi ( chi,<br />

cosa, quando, dove )<br />

Riconoscere cause ed effetti di un fatto storico<br />

Individuare elementi del patrimonio culturale<br />

locale collegati coi temi studiati<br />

Analizzare fonti di diverso tipo, ricavandone<br />

informazioni relative ai temi trattati<br />

Conoscere ed utilizzare i termini specifici<br />

La fine del Medioevo<br />

L'Umanesimo e il Rinascimento<br />

Le scoperte geografiche<br />

L'Italia e l'Europa nel Cinquecento<br />

Il Seicento<br />

Il Settecento: l'età delle rivoluzioni<br />

Napoleone


GEOGRAFIA<br />

CLASSE SECONDA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO<br />

CONOSCENZA DELLO<br />

AMBIENTE FISICO-UMANO ANCHE<br />

ATTRAVERSO L'OSSERVAZIONE<br />

COMPRENSIONE DELLE RELAZIONI<br />

AMBIENTALI, CULTURALI,SOCIO-POLITICHE<br />

ED ECONOMICHE<br />

COMPRENSIONE ED USO DEL LINGUAGGIO E<br />

DEGLI STRUMENTI SPECIFICI<br />

INGLESE<br />

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche<br />

Saper riconoscere e localizzare i principali<br />

"oggetti"geografici, fisici e antropici,<br />

dell'Europa<br />

Conoscere e comprendere l'organizzazione del<br />

terr<strong>it</strong>orio europeo<br />

Analizzare i più significativi temi antropici,<br />

economici e storici del terr<strong>it</strong>orio europeo<br />

Conoscere, utilizzare ed interpretare gli strumenti<br />

della disciplina<br />

Conoscere ed utilizzare i termini specifici del<br />

linguaggio geografico<br />

Studio dei vari Stati europei, rag-<br />

gruppati per regioni<br />

geografiche:<br />

- Regione Iberica<br />

- Regione Franco-germanica<br />

- Regione Br<strong>it</strong>annica<br />

- Regione Scandinava e Baltica<br />

- Regione Centro-orientale<br />

- Regione Med<strong>it</strong>erranea -<br />

balcanica<br />

- Regione Russa


CLASSE SECONDA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

COMPRENSIONE<br />

DELLA LINGUA ORALE<br />

COMPRENSIONE DELLA LINGUA<br />

SCRITTA<br />

PRODUZIONE ORALE<br />

NON INTERATTIVA<br />

INTERAZIONE ORALE<br />

Capire frasi ed espressioni relative ad aree di immediata<br />

prior<strong>it</strong>à<br />

Comprendere per far fronte a bisogni immediati di tipo concreto<br />

Comprendere testi semplici e brevi su argomenti comuni<br />

di tipo concreto in un linguaggio quotidiano di largo uso o relativo al<br />

contesto scolastico<br />

Comprendere brevi e semplici lettere personali<br />

Saper trovare informazioni in materiale di uso quotidiano.<br />

Saper raccontare una storia<br />

Saper dare una semplice descrizione di avvenimenti e di attiv<strong>it</strong>à<br />

Saper comunicare in s<strong>it</strong>uazioni semplici per uno scambio di informazioni<br />

FUNZIONI COMUNICATIVE<br />

Dare, accettare, rifiutare un suggerimento<br />

Esprimere preferenze<br />

Descrivere l'aspetto fisico di una persona<br />

Parlare di avvenimenti trascorsi<br />

Informarsi sulle condizioni fisiche di una persona<br />

Chiedere, dare o rifiutare un permesso<br />

Chiedere o dare indicazioni stradali<br />

Parlare di obblighi e necess<strong>it</strong>à<br />

Ordinare da mangiare e da bere<br />

Esprimere richieste<br />

Fare acquisti<br />

Esprimere richieste formali<br />

Offrire il proprio aiuto


PRODUZIONE SCRITTA<br />

ESPRESSIVA<br />

COMPETENZA LINGUISTICO<br />

ESPRESSIVA<br />

Scrivere una serie di frasi legate fra loro dagli opportuni connettori<br />

Scrivere brevi biografie<br />

Riconoscere e saper usare le strutture grammaticali<br />

STRUTTURE GRAMMATICALI<br />

Verbi segu<strong>it</strong>i dalla forma in ing<br />

Past simple di be ( tutte le forme )<br />

Past simple di have<br />

Espressioni di tempo passato<br />

Past simple verbi regolari e irregolari<br />

( tutte le forme )<br />

Present continuous per esprimere il futuro<br />

Preposizioni di tempo: on, in, at<br />

L'imperativo<br />

Pronomi possessivi<br />

Verbo modale must<br />

Have to: forma negativa e interrogativa<br />

Futuro con will ( tutte le forme )<br />

Comparativo di maggioranza e di uguaglianza<br />

Superlativo relativo di maggioranza<br />

past continuous ( tutte le forme )<br />

il periodo ipotetico di 1° tipo<br />

congiunzioni: and, but, because


SPAGNOLO<br />

CLASSE SECONDA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

COMPRENSIONE<br />

DELLA LINGUA ORALE<br />

COMPRENSIONE DELLA LINGUA<br />

SCRITTA<br />

PRODUZIONE ORALE NON<br />

INTERATTIVA<br />

INTERAZIONE ORALE<br />

Capire frasi ed espressioni relative ad aree di immediata<br />

prior<strong>it</strong>à<br />

Comprendere per far fronte a bisogni immediati di tipo concreto<br />

Comprendere testi semplici e brevi su argomenti comuni<br />

di tipo concreto in un linguaggio quotidiano di largo uso o relativo al<br />

contesto scolastico<br />

Comprendere brevi e semplici lettere personali<br />

Saper trovare informazioni in materiale di uso quotidiano.<br />

Saper raccontare una storia<br />

Saper dare una semplice descrizione di avvenimenti e di attiv<strong>it</strong>à<br />

Saper comunicare in s<strong>it</strong>uazioni semplici per uno scambio di<br />

informazioni<br />

FUNZIONI COMUNICATIVE<br />

Fare predizioni<br />

Raccontare esperienze del passato familiare<br />

Paragonare le esperienze del passato con quelle del<br />

presente<br />

Raccontare avvenimenti della v<strong>it</strong>a di una persona<br />

Parlare di personaggi famosi dello sport<br />

Raccontare fatti accaduti nel passato<br />

Parlare di cinema<br />

Formulare obblighi e divieti<br />

Spiegare i vantaggi e gli svantaggi di qualcosa<br />

Raccontare un sogno<br />

Mettere in relazione fra loro momenti del passato<br />

Dare ordini e consigli<br />

Chiedere e dare un permesso<br />

Descrivere i movimenti delle persone<br />

Fare supposizioni<br />

Fare ipotesi future<br />

Parlare di piani futuri<br />

Raccontare ciò che accadrà<br />

Dare indicazioni per arrivare in un posto<br />

Dare istruzioni a varie persone


PRODUZIONE SCRITTA<br />

COMPETENZA LINGUISTICO<br />

ESPRESSIVA<br />

CONOSCENZA DELLA<br />

CIVILTÁ<br />

Scrivere una serie di frasi legate fra loro dagli opportuni connettori<br />

Scrivere brevi biografie<br />

Riconoscere e saper usare le strutture grammaticali<br />

Confrontare modelli di civiltà e cultura differenti<br />

STRUTTURE GRAMMATICALI<br />

Uso del verbo ser/estar per la descrizione fisica<br />

Il verbo llevar per l’aspetto fisico e gli accessori<br />

Introduzione al futuro semplice<br />

I pronomi C.D. e C.I. combinati<br />

Il pretér<strong>it</strong>o imperfecto<br />

Introduzione alla subordinata causale con como<br />

Il pretér<strong>it</strong>o indefinido: verbi regolari e irregolari<br />

Indicatori temporali del passato<br />

¿Por qué? Porque/ lo bueno de – lo malo de<br />

Hay que+infin<strong>it</strong>ivo<br />

Hace+periodo di tempo<br />

Pronomi indefin<strong>it</strong>i: algo y nada, alguien y nadie<br />

L’imperativo e i pronomi C.D. e C.I.<br />

I verbi traer/llevar; ir/venir<br />

Usi di por e para<br />

Uso di a per distanze ed orari<br />

Aggettivi possessivi posposti<br />

Si+presente indicativo<br />

L’imperativo (2 persona plurale)<br />

Acabar de+ infin<strong>it</strong>o Dejar de+infin<strong>it</strong>ivo<br />

Parlare di grandi magazzini, mercati e mercatini<br />

Conoscere la storia dell’attuale re di Spagna<br />

Conoscere alcuni Parchi Naturali spagnoli e la<br />

loro fauna protetta<br />

Conoscere luoghi di interesse storico: Santiago de<br />

Compostela e Machu Picchu


FRANCESE CLASSE<br />

SECONDA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

COMPRENSIONE<br />

DELLA LINGUA<br />

ORALE<br />

COMPRENSIONE<br />

DELLA LINGUA<br />

SCRITTA<br />

INTERAZIONE<br />

ORALE<br />

PRODUZIONE DELLA<br />

LINGUA SCRITTA<br />

Comprendere istruzioni,espressioni e frasi di uso<br />

quotidiano .<br />

Identificare il tema generale di un discorso.<br />

Comprendere un intervento orale di argomento<br />

familiare,<br />

Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di<br />

tipo concreto anche se non accompagnati da supporto<br />

visivo.<br />

Identificare informazioni specifiche in documenti<br />

scr<strong>it</strong>ti,quali dialoghi, brevi racconti ,semplici lettere<br />

personali …<br />

Interagire in modo semplice.<br />

Fare e rispondere a semplici domande a bisogni<br />

immediati o argomenti familiari e personali ( gusti,<br />

amici,vacanze, scuola ecc...)<br />

Capire istruzioni e semplici indicazioni.<br />

Scrivere semplici frasi ,legate fra loro da semplici<br />

connettori.<br />

Scrivere testi brevi e semplici (dialoghi ,risposte a<br />

brevi e semplici<br />

comprensioni del testo ) riguardanti la salute ,il<br />

cibo ,un inv<strong>it</strong>o un'intenzione,un avvenimento passato<br />

ecc.<br />

Chiedere/ Accordare/Rifiutare il permesso<br />

Dare istruzioni,ordini .<br />

Parlare al telefono .<br />

Dire dove si trova un luogo ,negozio.<br />

Parlare /esprimere i propri gusti sul cibo<br />

Offrire/Accettare/rifiutare/ringraziare.<br />

Parlare della salute<br />

Chiedere e indicare la strada.<br />

Dare consigli.<br />

Informarsi sugli orari<br />

Chiedere e indicare il prezzo.<br />

Scusarsi, accettare le scuse..<br />

Informarsi sulle capac<strong>it</strong>à di qualcuno e rispondere.<br />

Dare una ricetta..<br />

Scrivere un inv<strong>it</strong>o o un biglietto di auguri.<br />

Raccontare avvenimenti passati.<br />

Dare un giudizio.<br />

Descrivere un luogo.<br />

Esprimere un'intenzione.<br />

STRUTTURE GRAMMATICALI<br />

I Pronomi Personali riflessivi-Il pronome “on”-L'Imperativo negativo- Gli articoli<br />

part<strong>it</strong>ivi-Il pronome indefin<strong>it</strong>o”rien”-Pron.relativi “qui”-”que”-” “où “-”dont” Gli<br />

aggettivi numerali ordinali-I pron. Pers. Complemento oggetto/indiretto<br />

(COD-COI).Espressioni di tempo.Gli avverbi di modo in -ment.L'uso<br />

di”Oui.Si,N'est-ce pas,Pas du tout”.Gli avverbi di quant<strong>it</strong>àL'uso di “combien de-<br />

beaucoup/de-très”.Verbi: attendre,<br />

devoir,commencer/manger/préférer,acheter,boire,descendre,payer,croire,vendre,écrire,l<br />

ire,dormir,recevoir,répondre.Il futur proche+passé récent,passé composé,participe<br />

passé + Accord du participe passé.


tedesco


MATEMATICA CLASSE SECONDA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITA’ DI APPRENDIMENTO<br />

Conoscenza degli insiemi<br />

numerici e degli enti<br />

Distinguere numeri decimali lim<strong>it</strong>ati, periodici semplici e<br />

periodici misti.Trovare la frazione generatrice di un numero<br />

decimale fin<strong>it</strong>o o periodico.Operare con i numeri<br />

decimali.Calcolare espressioni con i numeri decimali.<br />

1) Frazioni e numeri decimali<br />

ARITMETICA<br />

Settembre-Ottobre


Capac<strong>it</strong>à di formulare<br />

procedimenti operativi<br />

adeguati alle soluzioni di<br />

problemi.<br />

Riconoscere angoli al centro e angoli alla circonferenza e<br />

applicarne le proprietà.<br />

Distinguere e rappresentare settori circolari, corona<br />

circolare e segmento circolare<br />

Individuare e rappresentare poligoni inscr<strong>it</strong>ti e circoscr<strong>it</strong>ti<br />

e individuarne le proprietà<br />

Classificare e costruire poligoni regolari<br />

Individuare figure equivalenti<br />

Distinguere tra figure equivalenti e figure isoperimetriche<br />

Calcolare l’area di triangoli, quadrilateri e poligoni<br />

regolari.<br />

Applicare il T. di P<strong>it</strong>agora al triangolo rettangolo e alle<br />

principali figure piane.<br />

Costruire la corrispondente di una figura piana in una:<br />

traslazione,rotazione,simmetria assiale, centrale.<br />

Comporre isometrie.<br />

Rappresentare e individuare le coordinate di un punto nel<br />

piano cartesiano.Rappresentare una figura nel piano<br />

cartesiano e calcolarne area e perimetro.<br />

Riconoscere e disegnare figure simili e individuarne le<br />

proprietà<br />

Applicare i cr<strong>it</strong>eri di simil<strong>it</strong>udine<br />

Applicare i Teoremi di Euclide<br />

3) Poligoni circoscr<strong>it</strong>ti e circoscr<strong>it</strong>ti<br />

4) Le aree<br />

5) Il teorema di P<strong>it</strong>agora<br />

6) Le isometrie<br />

7) Il piano cartesiano<br />

8) La simil<strong>it</strong>udine<br />

Novembre<br />

Dicembre – Gennaio<br />

Febbraio – Marzo<br />

Aprile<br />

Aprile – Maggio


SCIENZE<br />

CLASSE SECONDA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI<br />

PROPRI DELLA DISCIPLINA<br />

OSSERVAZIONE DI FATTI E<br />

FENOMENI<br />

CAPACITÁ DI FORMULARE<br />

IPOTESI E LORO VERIFICA<br />

COMPRENSIONE ED USO<br />

DEI LNGUAGGI SPECIFICI<br />

Conoscere la struttura dell’atomo, le caratteristiche dei gruppi più importanti di elementi, i<br />

legami le proprietà chimiche degli acidi, delle basi e dei Sali, il fenomeno dell’ossidazione.<br />

Valutare il pH di una sostanza. Eseguire semplici reazioni chimiche.<br />

Sapere la differenza tra la materia inorganica e organica. Conoscere i principali composti<br />

organici, le formule chimiche e i modelli di molecole di alcuni composti. Comprendere<br />

l’importanza dei composti organici naturali e artificiali per la v<strong>it</strong>a e per l’uomo<br />

Conoscere la struttura, le funzioni e i principali organi dello scheletro, dei muscoli e della<br />

pelle. Comprendere le relazioni tra il sistema muscolare e scheletrico.<br />

Sapere quali sono i nutrimenti e le rispettive funzioni: carboidrati, grassi, proteine, minerali,<br />

v<strong>it</strong>amine, acqua.<br />

Conoscere i cinque gruppi di alimenti e le rispettive composizioni nutrizionali. Conoscere le<br />

regola della dieta equilibrata. Analizzare ed eventualmente migliorare la propria alimentazione.<br />

Calcolare il valore calorico di una determinata quant<strong>it</strong>à di cibo. Conoscere la struttura, le<br />

funzioni e i principali organi dell’apparato digerente.<br />

Conoscere la struttura, le funzioni e i principali organi degli apparati respiratorio, circolatorio<br />

ed escretore. Conoscere i principali componenti del sangue e le loro rispettive funzioni. Sapere<br />

che attraverso la circolazione corporea ogni cellula del nostro corpo riceve dai globuli rossi<br />

l’ossigeno necessario per la respirazione c cellulare e cede ad essi l’anidride carbonica.<br />

Comprendere il meccanismo di azione degli anticorpi.<br />

Conoscere i gruppi sanguigni del sistema ABO e le regole di trasmissione di sangue.<br />

Sapere che i reni filtrano il sangue eliminano i rifiuti azotati e regolano la quant<strong>it</strong>à di acqua e di<br />

sale. Descrivere la struttura, le funzioni e i principali organi degli apparati respiratorio,<br />

circolatorio ed escretore.<br />

Sapere come si muovono i corpi: traiettoria, veloc<strong>it</strong>à, accelerazione. Sapere che la forza è una<br />

grandezza vettoriale, conoscererne gli elementi e l’un<strong>it</strong>à di misura. Sapere come le forze<br />

agiscono in s<strong>it</strong>uazioni statiche, condizioni di equilibrio. Conoscere il concetto di pressione.<br />

Conoscere il peso specifico. Conoscere il principio di Archimede e le sue applicazioni in diversi<br />

contesti.<br />

Interpretare e realizzare grafici spazio tempo<br />

1) La chimica inorganica<br />

Settembre<br />

2) I composti organici<br />

3) Sostegno , movimento e protezione<br />

Novembre<br />

4) Digestione e alimentazione<br />

5) Respirazione, circolazione ,escrezione<br />

Febbraio- Marzo<br />

6) Le forze, l’equilibrio e il movimento<br />

Maggio<br />

Ottobre<br />

Gennaio<br />

Aprile -


MUSICA<br />

CLASSE SECONDA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

USO DELLA NOTAZIONE<br />

E SIMBOLOGIA<br />

MUSICALE<br />

CONOSCENZA DEL<br />

LESSICO SPECIFICO<br />

CAPACITA' DI<br />

INTONAZIONE E ABILITA'<br />

DI PRATICA<br />

STRUMENTALE<br />

CAPACITA' DI ASCOLTO<br />

E COMPRENSIONE DEI<br />

FENOMENI SONORI<br />

RIELABORAZIONE DI<br />

CONTENUTI DI<br />

MATERIALE SONORO<br />

Acquisire informazioni più complesse di teoria musicale e saperle<br />

applicare nelle esecuzioni.<br />

Conseguire sicurezza nella tecnica strumentale e vocale in esecuzioni<br />

di gruppo ed in assolo.<br />

Sviluppare la capac<strong>it</strong>à di riconoscere all'ascolto strumenti, forme,<br />

elementi dei vari stili.<br />

Sviluppare la capac<strong>it</strong>à di riconoscere all'ascolto strumenti, forme,<br />

elementi dei vari stili.<br />

Teoria musicale: la semicroma, la croma puntata; tempo semplice<br />

e composto; le alterazioni; gli intervalli.<br />

Teoria musicale: la semicroma, la croma puntata; tempo semplice<br />

e composto; le alterazioni; gli intervalli.<br />

Ascolti guidati relativi al periodo storico studiato, dal<br />

Rinascimento al Classicismo, con approfondimento delle opere<br />

degli autori più rappresentativi.<br />

Gli strumenti musicale e classificazione delle voci.<br />

Ascolti guidati relativi al periodo storico studiato, dal<br />

Rinascimento al Classicismo, con approfondimento delle opere<br />

degli autori più rappresentativi.<br />

Gli strumenti musicale e classificazione delle voci.<br />

La storia della musica dal Rinascimento al Classicismo: riferimenti<br />

ai massimi autori.


TECNOLOGIA CLASSE<br />

SECONDA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO<br />

Osservazione ed analisi<br />

della realtà tecnologica<br />

considerata in relazione<br />

con l'uomo e l'ambiente<br />

Progettazione,<br />

realizzazione e verifica di<br />

esperienze operative<br />

Conoscenze tecniche e<br />

tecnologiche<br />

Comprensione ed uso dei<br />

linguaggi specifici<br />

<br />

Conoscere i processi di produzione di alcuni materiali <br />

Conoscere le norme di sicurezza in strada , in casa , a scuola<br />

<br />

Saper operare riflessioni sull'importanza del disegno come<br />

mezzo di comunicazione<br />

Predisporre ed eseguire un progetto con ordine<br />

<br />

<br />

<br />

Conoscere le fasi di un progetto tecnico-tecnologico<br />

Usare testi tecnici<br />

Conoscere gli elementi basilari che compongono un<br />

computer<br />

e le relazioni essenziali fra di essi.<br />

<br />

<br />

Riferire utilizzando termini tecnici corretti<br />

Usare un linguaggio tecnico-scientifico appropriato<br />

I materiali : i metalli , le materie<br />

plastiche.<br />

Alimentazione e società.<br />

Cenni di scienze della nutrizione.<br />

Caratteristiche degli alimenti e importanza<br />

di un’alimentazione corretta.<br />

Produzione, lavorazione e consumo degli<br />

alimenti principali.<br />

Conservazione artigianale e industriale<br />

Il merchandising<br />

Il linguaggio pubblic<strong>it</strong>ario<br />

Le proiezioni ortogonali<br />

La cartografia<br />

Schede di progettazione


ARTE E IMMAGINE CLASSE<br />

SECONDA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

CAPACITÀ VISIVA E PERCETTIVA<br />

CONOSCENZA DEI CODICI DEL<br />

LINGUAGGIO VISIVO<br />

CONOSCENZA E USO DELLE TECNICHE<br />

ESPRESSIVE<br />

LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE<br />

IMMAGINI.<br />

CONOSCENZA DI ALCUNI PARADIGMI<br />

DELLA STORIA DELL’ARTE.<br />

Leggere e interpretare i contenuti dei messaggi visivi<br />

rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti.<br />

Utilizzare consapevolmente le strutture del linguaggio<br />

visuale nella produzione ev<strong>it</strong>ando l’uso di stereotipi.<br />

Inventare e produrre messaggi visivi con l’uso di<br />

tecniche e materiali diversi utilizzando anche<br />

l’immagine fotografica e multimediale<br />

Rappresentare oggetti, forme piane e solide ed ambienti<br />

defin<strong>it</strong>i nello spazio.<br />

Analizzare opere d’arte di epoche storiche diverse<br />

attraverso cr<strong>it</strong>eri quali: superfici e figure geometriche<br />

piane e solide; contrasti materici e fenomeni cromatici;<br />

regole della composizione; effetti del movimento.<br />

Riconoscere e leggere le tipologie principali dei beni<br />

artistico culturali (s<strong>it</strong>i archeologici, complessi<br />

arch<strong>it</strong>ettonici, collezioni, musei..); individuare i beni<br />

artistici e culturali presenti nel terr<strong>it</strong>orio.<br />

N. 1<br />

Realtà e fantasia: trasformazioni stilizzate di elementi<br />

naturali: immagini ricavate da linee casuali.<br />

N.2<br />

Dalla percezione visiva ad un utilizzo più consapevole<br />

delle strutture del linguaggio visuale: linea, colore,<br />

composizione, volume, profond<strong>it</strong>à dello spazio,<br />

simmetria e asimmetria.<br />

N.3<br />

Produrre immagini con le tecniche già sperimentate e<br />

utilizzarne nuove quali carboncino, china, stampa con<br />

adigraf, vetrate con velina e cartoncino, etc.<br />

N.4<br />

La figura umana e lo spazio defin<strong>it</strong>o.<br />

N.5<br />

Le c<strong>it</strong>tà nel Medioevo e nel Rinascimento; riferimenti al<br />

nostro terr<strong>it</strong>orio.<br />

N.6<br />

La p<strong>it</strong>tura medioevale, Giotto. Le costruzioni religiose.<br />

N.7<br />

Dai grandi maestri del Rinascimento alla fantasia del<br />

Barocco.


SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE<br />

CLASSE SECONDA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI<br />

CONSOLIDAMENTO<br />

DELLE CAPACITA’<br />

COORDINATIVE<br />

SVILUPPO -<br />

MIGLIORAMENTO<br />

DELLE CAPACITA’<br />

CONDIZIONALI<br />

PADRONANZA DEGLI<br />

ELEMENTI TECNICI E<br />

REGOLAMENTARI<br />

NELLA PRATICA<br />

LUDICO-SPORTIVA<br />

APPRENDIMENTO<br />

Utilizzare e coordinare diversi schemi motori combinati tra loro e saper<br />

controllare condizioni di equilibrio statico e dinamico.<br />

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi<br />

e comunicare<br />

Utilizzare le attiv<strong>it</strong>à proposte per incrementare forza, veloc<strong>it</strong>à, resistenza<br />

secondo il proprio livello di maturazione, sviluppo, apprendimento.<br />

Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico, alimentazione e<br />

benessere<br />

Conoscere e applicare i principali elementi tecnici di alcune discipline sportive<br />

individuali e di squadra.<br />

Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico dei giochi sportivi,<br />

assumendo anche il ruolo di arb<strong>it</strong>ro o di giudice.<br />

Saper gestire in modo consapevole le s<strong>it</strong>uazioni compet<strong>it</strong>ive con autocontrollo e<br />

rispetto per l’avversario accettando la sconf<strong>it</strong>ta.<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni con e senza attrezzi o palloni<br />

modificando le superfici di appoggio per migliorare<br />

l’equilibrio posturale e dinamico.<br />

Percorsi di abil<strong>it</strong>à per migliorare la coordinazione<br />

dinamica generale<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni individuali e di gruppo per realizzare in<br />

modo autonomo semplici consegne.<br />

Test ed eserc<strong>it</strong>azioni specifiche di forza (addominali,<br />

dorsali, potenziamento del tronco e degli arti sup. ed<br />

inf.), veloc<strong>it</strong>à(30 mt. e partenze), resistenza (prove su<br />

distanze lunghe fino a 1600 metri in preparazione alla<br />

corsa campestre)<br />

Avviamento all’atletica leggera (le corse piane ed a<br />

ostacoli, i salti in alto e in lungo, i lanci del peso e del<br />

vortex).<br />

Fondamentali e semplici schemi di gioco dei principali<br />

giochi sportivi (pallavolo, pallamano, pallacanestro).<br />

Comp<strong>it</strong>i di arb<strong>it</strong>raggio e giuria, formazione delle<br />

squadre, organizzazione del gioco.


RELIGIONE<br />

CLASSE SECONDA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO


1. Conoscenza dei contenuti<br />

essenziali della religione.<br />

2. Capac<strong>it</strong>à di un riferimento<br />

corretto alle fonti bibliche e ai<br />

documenti.<br />

3. Comprensione e utilizzo dei<br />

linguaggi specifici.<br />

4. Capac<strong>it</strong>à di cogliere<br />

(riconoscere e apprezzare) i<br />

valori religiosi.<br />

Dio e l’uomo<br />

• Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca<br />

religiosa.<br />

• Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico - cristiana<br />

(rivelazione, promessa, alleanza, messia,<br />

risurrezione , grazia, Regno di Dio, salvezza...) e confrontarle con quelle di altre<br />

maggiori religioni.<br />

• Approfondire l’ident<strong>it</strong>à storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarle alla<br />

fede cristiana che, nella prospettiva dell’evento pasquale (passione, morte e<br />

risurrezione), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo<br />

che invia la Chiesa nel mondo.<br />

• Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà<br />

voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e<br />

rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spir<strong>it</strong>o Santo.<br />

• Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come<br />

letture distinte ma non confl<strong>it</strong>tuali<br />

dell’uomo e del mondo.<br />

La Bibbia e le altre fonti<br />

• Saper adoperare la Bibbia come documento storico- culturale e apprendere che<br />

nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.<br />

• Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le<br />

informazioni necessarie ed avvalendosi<br />

correttamente di adeguati metodi interpretativi.<br />

• Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche<br />

(letterarie, musicali, p<strong>it</strong>toriche...) <strong>it</strong>aliane ed europee.<br />

Il linguaggio religioso<br />

• Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni<br />

l<strong>it</strong>urgiche e dei sacramenti della Chiesa.<br />

• Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa,<br />

nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea.<br />

• Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un<br />

confronto con quelli di altre religioni.<br />

• Focalizzare le strutture e i significativi luoghi sacri dall’antich<strong>it</strong>à ai nostri giorni<br />

.<br />

I valori etici e religiosi<br />

1. L’UOMO E LA COMUNITÀ<br />

1. L’uomo e la comun<strong>it</strong>à<br />

2. La comun<strong>it</strong>à familiare<br />

3. La comun<strong>it</strong>à scolastica<br />

4. Gli amici<br />

5. L’attiv<strong>it</strong>à sportiva<br />

6. La comun<strong>it</strong>à cristiana<br />

2. DA GESÙ ALLA CHIESA<br />

1. Le apparizioni di Gesù risorto - I<br />

discepoli di Emmaus<br />

2. Gli Atti degli Apostoli: lettura e<br />

commento di brani scelti<br />

3. Pentecoste: nasc<strong>it</strong>a della Chiesa<br />

4. La comun<strong>it</strong>à di Gerusalemme<br />

5. Le prime comun<strong>it</strong>à cristiane<br />

6. Pietro: pescatore di uomini<br />

7. Stefano: il primo martire<br />

8. San Paolo di Tarso<br />

9. La conversione di Saulo<br />

10. Paolo: apostolo delle genti – i viaggi<br />

missionari<br />

11. Il Concilio di Gerusalemme<br />

3. LA CHIESA DEI MARTIRI<br />

1. Il cristianesimo a Roma<br />

2. La diffusione del cristianesimo<br />

nell’impero romano<br />

3. I motivi delle persecuzioni<br />

4. Le persecuzioni dei cristiani<br />

5. Il martirio di Lorenzo e Lucia<br />

6. Le catacombe di Roma<br />

7. La svolta di Costantino<br />

8. Ambrogio vescovo di Milano<br />

9. Agostino vescovo di Ippona<br />

10. Le eresie dei primi secoli<br />

11. I primi Concilii<br />

4. LA CHIESA NEL<br />

MEDIOEVO


• Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca<br />

religiosa.<br />

• Riconoscere l’original<strong>it</strong>à della speranza cristiana, in risposta al bisogno di<br />

salvezza della condizione umana nella sua fragil<strong>it</strong>à, fin<strong>it</strong>ezza ed esposizione al<br />

male.<br />

• Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei<br />

cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della v<strong>it</strong>a dal suo inizio al suo<br />

termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso.<br />

• Confrontarsi con la proposta cristiana di v<strong>it</strong>a come contributo originale per la<br />

realizzazione di un progetto libero e responsabile.<br />

1. L’evangelizzazione dell’Europa<br />

2. Il cristianesimo e il Medioevo<br />

3. La Chiesa e i popoli barbari<br />

4. San Benedetto e il monachesimo<br />

5. I monaci e la v<strong>it</strong>a cistercense<br />

6. La riforma di Gregorio VII<br />

7. Le cattedrali e le univers<strong>it</strong>à<br />

8. San Francesco d’Assisi<br />

9. L’ordine domenicano e l’ordine<br />

francescano<br />

10. Santa Caterina da Siena<br />

11. Le divisioni all’interno della Chiesa:<br />

lo scisma d’Oriente<br />

5. LA CHIESA DALLA<br />

RIFORMA PROTESTANTE AI<br />

NOSTRI GIORNI<br />

1. Chiesa e Riforma protestante<br />

2. Chiesa e Riforma cattolica<br />

3. Le missioni dalla fine del XV secolo<br />

4. Chiesa e Rivoluzione francese<br />

5. La vocazione sociale della Chiesa<br />

6. Chiesa e rivoluzione industriale<br />

7. Chiesa e Un<strong>it</strong>à d’Italia<br />

8. Chiesa e regimi total<strong>it</strong>ari<br />

9. Papa Giovanni XXIII<br />

10. Il Concilio ecumenico Vaticano II<br />

11. Papa Giovanni Paolo II<br />

6. IL VOLTO E LA MISSIONE<br />

DELLA CHIESA<br />

1. La Chiesa: popolo di Dio<br />

2. La Chiesa ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da Gesù<br />

3. Una, santa, cattolica e apostolica<br />

4. Ammaestrate tutte le nazioni<br />

5. La Chiesa e la società<br />

6. Una comun<strong>it</strong>à che annuncia<br />

7. La missione di Francesca Cabrini<br />

8. Daniele Comboni e la sua Africa<br />

9. Una comun<strong>it</strong>à che celebra


10. Una comun<strong>it</strong>à che opera<br />

11. La Chiesa e l’ecumenismo<br />

12. La Chiesa nel terzo millennio<br />

13. La Chiesa e l’Europa<br />

7. I GESTI DELLA CHIESA:<br />

I SACRAMENTI<br />

1. I sacramenti: gesti di salvezza<br />

2. L’iniziazione cristiana<br />

3. I sacramenti della iniziazione<br />

4. I sacramenti della guarigione<br />

5. I sacramenti della vocazione<br />

6. Il Credo: Simbolo della fede<br />

7. La l<strong>it</strong>urgia e l’anno l<strong>it</strong>urgico<br />

8. La domenica: giorno del Signore<br />

8. LA CHIESA E L’ARTE<br />

1. Pietro e Paolo nell’arte<br />

2. L’Anf<strong>it</strong>eatro Flavio<br />

3. La c<strong>it</strong>tà di Costantino<br />

4. La basilica paleocristiana<br />

5. I monasteri e le abbazie<br />

6. La cattedrale romanica<br />

7. La cattedrale gotica<br />

8. I Battisteri<br />

9. Il Rinascimento e il Barocco<br />

10. Maria e i Santi<br />

11. Maria nella Divina Commedia<br />

12. Maria nel canto gregoriano<br />

13. La Basilica di San Francesco<br />

14. La basilica di San Pietro<br />

15. L’arte del Bernini<br />

16. Il Giudizio universale


ITALIANO<br />

CLASSE TERZA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO


COMPRENSIONE<br />

LINGUA ORALE<br />

PRODUZIONE<br />

LINGUA ORALE<br />

Ascoltare e individuare l'argomento, le<br />

informazioni principali e le relazioni causa -<br />

effetto<br />

Ascoltare e selezionare informazioni secondo<br />

lo scopo<br />

Ascoltare e distinguere le informazioni oggettive<br />

da quelle personali<br />

Ascoltare e riconoscere testi e generi diversi<br />

Applicare le tecniche di supporto alla<br />

comprensione durante l'ascolto (prendere<br />

appunti) e dopo l'ascolto (rielaborazione per<br />

riutilizzarli a distanza di tempo)<br />

Riconoscere alcuni elementi r<strong>it</strong>mici e sonori del<br />

testo poetico<br />

Segnalare difficoltà di comprensione per ottenere<br />

spiegazione<br />

Parlare con un linguaggio adeguato<br />

Riferire in modo chiaro, corretto<br />

Parlare per raccontare, per discutere, per<br />

esporre un argomento di studio o un'esperienza<br />

personale, per fare domande o dissentire<br />

Intervenire rispettando i tempi e i turni di parola<br />

Il genere giallo, horror e di fantascienza<br />

Riconoscere le caratteristiche e la<br />

struttura di un racconto giallo, horror<br />

e<br />

di fantascienza<br />

Confrontare gli elementi distintivi dei<br />

generi giallo, horror e fantascienza<br />

Riconoscere la differenza tra un giallo<br />

"a enigma" e un giallo "d'azione"<br />

Distinguere s<strong>it</strong>uazioni verosimili da<br />

s<strong>it</strong>uazioni inverosimili<br />

Riconoscere dalle informazioni<br />

implic<strong>it</strong>e l'ident<strong>it</strong>à di un personaggio<br />

Individuare gli elementi che creano la<br />

suspense<br />

Scrivere racconti utilizzando le<br />

tecniche dei generi analizzati<br />

Il romanzo storico - sociale<br />

Distinguere i diversi tipi di romanzo<br />

Individuare i personaggi di un testo<br />

letterario, le loro caratteristiche, i<br />

comportamenti e i valori espressi<br />

Rintracciare nel testo gli elementi utili<br />

a identificare l'epoca storica e il<br />

contesto geografico


COMPRENSIONE LINGUA SCRITTA<br />

PRODUZIONE LINGUA<br />

SCRITTA<br />

Leggere in modo attivo<br />

Ricavare informazioni esplic<strong>it</strong>e ed implic<strong>it</strong>e<br />

Leggere in modo selettivo e confrontare, su<br />

uno stesso argomento, informazioni ricavabili<br />

da più fonti<br />

Leggere per studiare in modo anal<strong>it</strong>ico, con<br />

sottolineature, prendendo appunti,<br />

schematizzando i contenuti<br />

Comprendere testi di vario tipo e forma,<br />

individuando personaggi, loro caratteristiche,<br />

ruoli, motivazioni delle loro azioni,<br />

ambientazione spaziale e temporale<br />

Riconoscere il messaggio di un testo poetico<br />

Riconoscere le figure retoriche di suono e di<br />

significato<br />

Acquisire la consapevolezza che i poeti e gli<br />

gli scr<strong>it</strong>tori riflettono nei testi la società e il<br />

periodo storico in cui sono vissuti<br />

Usare in modo funzionale le varie parti di un<br />

manuale di studio ( indice, cap<strong>it</strong>oli, t<strong>it</strong>oli,...)<br />

Usare il dizionario in caso di difficoltà<br />

Scrivere con correttezza ortografica,<br />

morfosintattica e varietà lessicale<br />

Scrivere testi aderenti alle tracce proposte,<br />

coerenti e organizzati in parti equilibrate<br />

tra loro<br />

Comprendere che l'autore adegua lo<br />

stile e il linguaggio alla s<strong>it</strong>uazione<br />

narrativa<br />

Riconoscere le tecniche usate per<br />

riportare i discorsi e i pensieri dei<br />

personaggi ( dialogo, monologo<br />

interiore, ......)<br />

Distinguere le riflessioni dell'autore<br />

dai fatti raccontati<br />

Il testo espos<strong>it</strong>ivo o argomentativo<br />

Conoscere le caratteristiche del testo<br />

argomentativo<br />

Ricavare informazioni da un testo<br />

espos<strong>it</strong>ivo o argomentativo<br />

Riconoscerne il tema trattato<br />

Individuare la tesi, l'eventuale ant<strong>it</strong>esi<br />

e<br />

le argomentazioni<br />

Individuare il punto di vista<br />

Produrre un testo argomentativo<br />

Il testo poetico<br />

Individuare i temi di un testo poetico<br />

Riconoscere il messaggio che il poeta<br />

vuole trasmettere e il contesto storico<br />

in cui è vissuto


CONOSCENZA DELLA STRUTTURA<br />

DELLA LINGUA<br />

CONOSCENZA ED<br />

ORGANIZZAZIONE DEGLI<br />

ARGOMENTI STUDIATI<br />

Scrivere testi relativi a un genere (narrativi,<br />

descr<strong>it</strong>tivo, regolativo, espos<strong>it</strong>ivo,...)<br />

Scrivere testi forma diversa ( lettere, diari,<br />

cronaca,.....)<br />

Scrivere sintesi di testi letti<br />

Scrivere parafrasi<br />

Organizzare il tempo a disposizione<br />

Conoscere i principali meccanismi di<br />

derivazione per arricchire il lessico<br />

Riconoscere i principali elementi della frase<br />

complessa e categorizzarli<br />

Conoscere nozioni di base della storia della<br />

lingua <strong>it</strong>aliana<br />

Conoscere, organizzare e confrontare le<br />

informazioni acquis<strong>it</strong>e nelle varie un<strong>it</strong>à<br />

didattiche<br />

Conoscere ed organizzare i contenuti del<br />

lavoro pluridisciplinare<br />

Riconoscere gli elementi cost<strong>it</strong>utivi di<br />

un testo poetico<br />

Riconoscere le figure retoriche di suono<br />

e di significato<br />

Spiegare le figure retoriche<br />

Saper parafrasare una poesia<br />

Conoscere la struttura delle principali<br />

forme della tradizione poetica <strong>it</strong>aliana<br />

( sonetto, canzone )<br />

Creare poesie seguendo le indicazioni<br />

date<br />

Scrivere un commento di un testo<br />

poetico<br />

La letteratura <strong>it</strong>aliana<br />

L'Ottocento: Neoclassicismo,<br />

Romanticismo, Verismo<br />

Tra Ottocento e Novecento:<br />

Decadentismo<br />

Il primo Novecento: Crepuscolarismo,<br />

Futurismo, Ermetismo<br />

Il secondo Novecento:


STORIA<br />

CLASSE TERZA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO<br />

CONOSCENZA DEGLI<br />

EVENTI STORICI<br />

CAPACITÁ DI STABILIRE<br />

RELAZIONI<br />

FRA I FATTI STORICI<br />

COMPRENSIONE ED USO<br />

DEL LINGUAGGIO E DEGLI<br />

STRUMENTI SPECIFICI<br />

Conoscere, ricordare e collocare eventi ( chi,<br />

cosa, quando, dove )<br />

Riconoscere cause ed effetti di un fatto storico<br />

Individuare elementi del patrimonio culturale<br />

locale collegati coi temi studiati<br />

Analizzare fonti di diverso tipo, ricavandone<br />

informazioni relative ai temi trattati<br />

Conoscere ed utilizzare i termini specifici<br />

L'Europa post-napoleonica<br />

L'Europa e il mondo nella primametà<br />

dell'Ottocento<br />

L'Europa e il mondo nella seconda metà<br />

dell'Ottocento<br />

L'inizio del XX° secolo<br />

La " Grande Guerra "<br />

L'età dei Total<strong>it</strong>arismi<br />

La seconda guerra mondiale<br />

La nasc<strong>it</strong>a della Repubblica Italiana<br />

Il lungo dopoguerra<br />

L'Italia dal dopoguerra ai nostri giorni<br />

Caratteri del mondo attuale


CITTADINANZA E COSTITUZIONE<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO<br />

COMPRENSIONE DEI<br />

FONDAMENTI E<br />

DELLE ISTITUZIONI<br />

DELLA VITA SOCIALE,<br />

CIVILE, ECONOMICA E<br />

POLITICA<br />

La funzione delle norme e delle regole<br />

Distinzioni concettuali tra repubblica, Stato,<br />

Regione, Provincia , Comune<br />

La Cost<strong>it</strong>uzione Italiana<br />

L'organizzazione della Repubblica Italiana<br />

L'organizzazione pol<strong>it</strong>ica ed economica<br />

dell'U.E.<br />

Carta dei Dir<strong>it</strong>ti dell' U.E. e la Cost<strong>it</strong>uzione<br />

dell' U.E.<br />

Dichiarazione universale dei Dir<strong>it</strong>ti dell'uomo<br />

O.N.U.<br />

Ogni comun<strong>it</strong>à ha le sue regole<br />

Lo Stato e le sue forme<br />

Conoscere i dir<strong>it</strong>ti garant<strong>it</strong>i dalla<br />

Cost<strong>it</strong>uzione<br />

Sapere il principio della separazione dei<br />

poteri<br />

Riconoscere le funzioni e i poteri del<br />

Presidente della Repubblica<br />

Sapere come si forma il Parlamento e<br />

quali sono le sue funzioni<br />

Sapere come si forma il Governo e quali<br />

funzioni svolge<br />

Spiegare il ruolo della Magistratura<br />

Conoscere le tappe che hanno portato<br />

all'U.E.<br />

Conoscere i principali dir<strong>it</strong>ti dei c<strong>it</strong>tadini<br />

europei<br />

Riconoscere i principali organi di<br />

<strong>gov</strong>erno dell'U.E.<br />

Le organizzazioni internazionali:O.N.U.<br />

Capire il significato della Dichiarazione<br />

Universale dei Dir<strong>it</strong>ti Umani.


CLASSE TERZA<br />

GEOGRAFIA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO<br />

CONOSCENZA DELLO<br />

AMBIENTE FISICO-UMANO<br />

ANCHE ATTRAVERSO<br />

L'OSSERVAZIONE<br />

COMPRENSIONE DELLE<br />

RELAZIONI AMBIENTALI,<br />

CULTURALI,SOCIO-POLITICHE<br />

ED ECONOMICHE<br />

COMPRENSIONE ED USO DEL<br />

LINGUAGGIO E DEGLI<br />

STRUMENTI SPECIFICI<br />

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche<br />

Saper riconoscere e localizzare i principali<br />

"oggetti"geografici, fisici e antropici,<br />

del mondo<br />

Conoscere e comprendere l'organizzazione del<br />

terr<strong>it</strong>orio mondiale<br />

Analizzare i più significativi temi antropici,<br />

economici e storici del terr<strong>it</strong>orio mondiale<br />

Conoscere, utilizzare ed interpretare gli<br />

strumenti della disciplina<br />

Conoscere ed utilizzare i termini specifici del<br />

linguaggio geografico<br />

Sviluppo umano, sviluppo sostenibile e<br />

processi di globalizzazione<br />

Sguardo di insieme sulle caratteristiche<br />

della Terra ( caratteristiche fisico-<br />

antropiche, economiche, sociali,...)<br />

Monografie sui continenti, sulle regioni in<br />

cui sono divisi, sugli Stati


INGLESE CLASSE TERZA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO<br />

COMPRENSIONE ORALE<br />

COMPRENSIONE SCRITTA<br />

PRODUZIONE ORALE<br />

NON INTERATTIVA<br />

PRODUZIONE ORALE<br />

PRODUZIONE DELLA<br />

LNGUA SCRITTA<br />

CONOSCENZA DELLA<br />

CIVILTA’<br />

Capire i punti essenziali di un discorso<br />

Individuare l’informazione principale di un testo su avvenimenti di<br />

attual<strong>it</strong>à o su argomenti che riguardano la propria sfera di interessi<br />

Leggere ed individuare informazioni concrete e prevedibili<br />

in semplici testi di uso quotidiano e in lettere personali<br />

Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare<br />

informazioni specifiche<br />

Descrivere o presentare persone, condizioni di v<strong>it</strong>a o di studio, comp<strong>it</strong>i<br />

quotidiani, motivare un’opinione o una preferenza<br />

Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di<br />

una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e<br />

comprensibile<br />

Raccontare per iscr<strong>it</strong>to avvenimenti ed esperienze, esponendo opinioni<br />

e spiegandone le ragioni<br />

Scrivere lettere personali, adeguate al destinatario e con un lessico<br />

appropriato<br />

Aspetti relativi alla cultura relativa all’amb<strong>it</strong>o personale e alla v<strong>it</strong>a<br />

quotidiana<br />

Riconoscere il rapporto (somiglianze/differenze) esistente tra il mondo<br />

d’origine e il mondo delle comun<strong>it</strong>à straniere attraverso brani la loro<br />

storia, la loro civiltà, i loro usi e costumi. .<br />

FUNZIONI COMUNICATIVE<br />

Chiedere e dare informazioni relative a prezzi, orari,<br />

local<strong>it</strong>à,…<br />

Dare suggerimenti sulla carriera futura<br />

Chiedere, dare o rifiutare un permesso<br />

Scusarsi e giustificarsi<br />

Fare acquisti<br />

Chiedere e dare conferma<br />

Dare consigli<br />

Esprimere accordo o dissenso<br />

Viaggiare: conversazioni in aeroporto o in stazione<br />

STRUTTURE GRAMMATICALI<br />

Futuro con going to<br />

Should: forma affermativa e negative<br />

Present Perfect ( tutte le forme )<br />

Some/any, a lot of, much/many, a l<strong>it</strong>tle/a few<br />

Used to ( tutte le forme )<br />

Periodo ipotetico di 2°tipo ( tutte le forme )<br />

Present Perfect: forme di durata con for e since<br />

Must/can’t<br />

May/might<br />

Present Simple passive<br />

Past Simple passive<br />

Il discorso diretto o indiretto


COMPRENSIONE<br />

DELLA LINGUA<br />

ORALE<br />

COMPRENSIONE<br />

DELLA LINGUA<br />

SCRITTA<br />

FRANCESE<br />

CLASSE TERZA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

INTERAZIONE ORALE<br />

PRODUZIONE DELLA<br />

LINGUA SCRITTA<br />

Comprendere espressioni , frasi di uso quotidiano e semplici messaggi orali in<br />

contesti di v<strong>it</strong>a sociale.<br />

Identificare il tema generale di un discorso.<br />

Comprendere un intervento orale di argomenti sociali noti e non noti.<br />

Leggere semplici testi narrativi e cogliere le informazioni principali<br />

(opuscoli,articoli di giornale …) Leggere testi molto brevi e individuare<br />

informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano ,quali<br />

pubblic<strong>it</strong>à,programmi ,menù ed orari.<br />

Leggere e comprendere lettere personali semplici e brevi.<br />

Chiedere e rispondere a ques<strong>it</strong>i riguardanti la sfera personale.<br />

Descrivere luoghi,oggetti e persone,in forma semplice,utilizzando lessico e<br />

forme appropriate.<br />

Parlare di avvenimenti presenti ,passati e futuri facendo uso di un lessico<br />

semplice.<br />

Interagire con uno o più interlocutori.<br />

Comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee.<br />

Conoscere,riferire e confrontare ab<strong>it</strong>udini ,stili di v<strong>it</strong>a e cultura della Francia<br />

Scrivere testi brevi e semplici ( brevi riassunti, lettere, biglietti d’auguri,…..)<br />

utilizzando il lessico conosciuto e le principali strutture grammaticali.<br />

Raccontare per iscr<strong>it</strong>to avvenimenti ed esperienze,esponendo le<br />

proprie opinioni<br />

Esprimere una preferenza,un' opinione.<br />

Chiedere un parere.<br />

Confrontare:qualcosa,quant<strong>it</strong>à ,azioni<br />

Capire un annuncio.<br />

Dare indicazioni,consigli.<br />

Esprimere la speranza,la certezza,il rimpianto,la<br />

sorpresa. .<br />

Mostrare interesse per qualcosa.<br />

Protestare.<br />

Chiedere ed esprimere l'accordo / il disaccordo.<br />

Esprimere lo scopo o la causa.<br />

Fare un'ipotesi /Porre delle condizioni.<br />

Parlare di un giornale .<br />

Raccontare qualcosa al passato.<br />

Chiedere e dare la propria opinione.<br />

Chiedere e dare informazioni sul suo/proprio<br />

lavoro.<br />

Fare progetti per il futuro.<br />

Parlare dei lati negativi e pos<strong>it</strong>ivi di qualcosa.<br />

STRUTTURE GRAMMATICALI<br />

Gli aggettivi e<br />

pronomi(quelques-tout..-oersonne...) .Il<br />

comparativo di qual<strong>it</strong>à-di quant<strong>it</strong>à-di azione.<br />

COD,COI (revisione).Pronomi dopo le<br />

preposizioniI,<br />

pron.pers. tonici e riflessiviI pron.”en e y”.<br />

L'uso di pour ,afin de+infin<strong>it</strong>o per esprimere lo<br />

scopo.<br />

I pronomi relativi .Cenni sui pronomi relativi<br />

composti.<br />

I pronomi possessivi -I pronomi dimostrativi,<br />

Il part.passato dei verbi del 3°gruppo-Accordo del<br />

part.passatoIl passato prossimo alla forma negativa<br />

L'Imperfetto L'ipotesi al presente e al passato.Il<br />

présent continu.Il passé récent.La forma passiva. Il<br />

futuro semplice.


Cenni sul Congiuntivo<br />

Presente.dei verbi regolari e qualche irregolare.<br />

I verbi:dire,lire,,savoir,voir se<br />

souvenir,tenir,entendre, espèrer ecc...<br />

entendre,courir.,ouvrir,se<br />

promener,comprendre,suivre,espèrer......


SPAGNOLO CLASSE TERZA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

COMPRENSIONE DELLA LINGUA<br />

ORALE<br />

COMPRENSIONE DELLA LINGUA<br />

SCRITTA<br />

INTERAZIONE ORALE<br />

PRODUZIONE DELLA LINGUA<br />

SCRITTA<br />

COMPETENZA LINGUISTICO<br />

ESPRESSIVA<br />

CONOSCENZA DELLA CIVILTA’<br />

Capire i punti essenziali di un discorso<br />

Individuare l’informazione principale di un testo su avvenimenti di attual<strong>it</strong>à<br />

o su argomenti che riguardano la propria sfera di interessi<br />

Leggere ed individuare informazioni concrete e prevedibili<br />

in semplici testi di uso quotidiano e in lettere personali<br />

Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni<br />

specifiche<br />

Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una<br />

conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile<br />

Raccontare per iscr<strong>it</strong>to avvenimenti ed esperienze, esponendo opinioni e<br />

spiegandone le ragioni<br />

Scrivere lettere personali, adeguate al destinatario e con un lessico<br />

appropriato.<br />

Riconoscere e saper utilizzare le strutture grammaticali<br />

Conoscere specifici aspetti della cultura e della civiltà straniera implic<strong>it</strong>i<br />

nella lingua<br />

Raccontare avvenimenti in successione cronologica<br />

Scegliere piatti da un menù<br />

Dare opinioni descrivendo cose, persone e luoghi<br />

Risolvere s<strong>it</strong>uazioni comunicative in un hotel<br />

Riconoscere consigli, norme e istruzioni<br />

Descrivere una zona o un luogo<br />

Comunicare e condividere opinioni<br />

Mettersi al posto degli altri e condividere opinioni<br />

Confrontare informazioni, ab<strong>it</strong>udini e opinioni<br />

Discernere le idee chiave di un’informazione<br />

Parlare di letteratura, musica e televisione<br />

Descrivere una casa e i suoi mobili<br />

Dare consigli e istruzioni utilizzando un trattamento di cortesia<br />

Identificare persone e oggetti in un gruppo e descriverli<br />

Parlare del modo di vestirsi<br />

Condividere ricordi<br />

Parlare dello stato di salute<br />

Saper spiegare incidenti e malattie<br />

Parlare di buone e cattive ab<strong>it</strong>udini<br />

Esprimere opinioni e manifestare accordo e disaccordo<br />

Rispondere in modo adeguato ad alcuni saluti<br />

Parlare del modo di essere<br />

STRUTTURE GRAMMATICALI<br />

Pedir e preguntar<br />

Avverbi e locuzioni avverbiali temporali: primero, luego, después,<br />

finalmente e por fin.<br />

Otro/a Dónde/ Adónde<br />

L’uso delle preposizioni a/en<br />

Riconoscere l’imperativo di cortesia (forma affermativa e negativa<br />

Forma impersonale del verbo haber (hay, hubo, habrá)<br />

Avverbi e locuzioni avverbiali per descrivere una zona<br />

Il condizionale<br />

(no)Creo que/(no)Pienso que/ Me parece que…<br />

Unos/unas per indicare quant<strong>it</strong>à indefin<strong>it</strong>e<br />

La concordanza di genere; la differenza di genere per indicare<br />

caratteristiche specifiche<br />

I pronomi interrogativi; differenze di uso fra ¿Cuál? ¿Cuáles?<br />

¿Qué? ¿Quién? ¿Quiénes?<br />

Fare paragoni utilizzando en vez de/ en cambio.<br />

Forme dell’imperativo con i pronomi di C.D.


La preposizione para con funzione di marcador temporal<br />

La/las, el/los+que…<br />

Uso di cien/ciento<br />

Recordar e acordarse de<br />

Alcuni usi del verbo quedar<br />

Dentro de con funzione di marcatore temporale<br />

Grande/gran e cualquiera/qualquier<br />

Ser ed estar+aggettivi (cambiamento di significato)<br />

Troncamento di bueno, malo, primero e tercero<br />

Llegar a ser<br />

Indicazione di un periodo di tempo: hace (tiempo) que..<br />

Gli aggettivi indefin<strong>it</strong>i Alguno/algún Ninguno/ningún<br />

Alcuni verbi che reggono la preposizione de<br />

La Corrida<br />

España en el siglo XX: la guerra civil<br />

El Guernica<br />

La Tomatina de Buñol<br />

El Flamenco/El tango<br />

La vuelta de España<br />

Madrid/Barcelona


tedesco


MATEMATICA CLASSE<br />

TERZA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

Conoscenza degli insiemi<br />

numerici e degli enti<br />

geometrici.<br />

Applicazione delle regole e<br />

dei procedimenti.<br />

Capac<strong>it</strong>à di formulare<br />

procedimenti operativi<br />

adeguati alle soluzioni di<br />

problemi.<br />

Individuare il valore assoluto di un numero relativo<br />

Riconoscere numeri discordi, concordi e opposti<br />

Rappresentare sulla retta orientata numeri relativi<br />

Confrontare numeri relativi.Definire l’insieme dei numeri reali.Eseguire le quattro operazioni e<br />

applicarne le proprietà.<br />

Calcolare la potenza e applicarne le proprietà,estrarre la radice quadrata e applicarne le<br />

proprietà.Risolvere espressioni.<br />

Calcolare il valore di un’espressione letterale per determinati valori assegnati alle<br />

lettere.Operare con i monomi,operare con i polinomi.Riconoscere prodotti notevoli e calcolarli<br />

Semplificare espressioni letterali.<br />

Distinguere un’ident<strong>it</strong>à da un’equazione.Applicare i principi di equivalenza.Risolvere<br />

un’equazione di 1° grado ad un’incogn<strong>it</strong>a.Riconoscere equazioni determinate, indeterminate e<br />

impossibili.Discutere e verificare un’equazione di 1° grado ad un’incogn<strong>it</strong>a.Risolvere problemi<br />

con le equazioni.<br />

Rappresentare e individuare le coordinate di un punto nel piano cartesiano .Calcolare la distanza<br />

tra due punti.<br />

Individuare le coordinate del punto medio di un segmento.<br />

Riconoscere e rappresentare l’equazione di una retta passante per l’origine.Riconoscere e<br />

rappresentare l’equazione di una retta generica.Individuare le intersezioni di una retta con gli<br />

assi cartesiani.Individuare l’intersezione tra due rette<br />

Riconoscere le equazioni di: asse x, asse y, rette parallele all’asse x, rette parallele all’asse<br />

y.Operare una traslazione nel piano cartesiano, una simmetria assiale rispetto agli assi<br />

cartesiani, una simmetria centrale rispetto all’origine degli assi.<br />

Riconoscere un evento certo, probabile, impossibile<br />

Calcolare la probabil<strong>it</strong>à di un evento casuale<br />

Riconoscere eventi compatibili e incompatibili<br />

Calcolare la probabil<strong>it</strong>à totale di due o più eventi<br />

Riconoscere eventi dipendenti e eventi indipendenti<br />

Calcolare la probabil<strong>it</strong>à composta di due o più eventi<br />

Applicare il concetto di frequenza relativa alla legge dei grandi numeri<br />

Rappresentare un insieme.Applicare agli insiemi le operazioni di unione, intersezione, differenza<br />

e prodotto cartesiano.<br />

Riconoscere i vari tipi di corrispondenza tra insiemi.<br />

Definire una proposizione logica<br />

Operare con i connettivi logici e, o, non<br />

Costruire tavole di ver<strong>it</strong>à di: congiunzione, disgiunzione inclusiva, negazione<br />

Calcolare la lunghezza della circonferenza e dell’arco di circonferenza<br />

Calcolare l’area del cerchio e delle sue parti<br />

1) I numeri relativi<br />

2) Calcolo letterale<br />

3) Equazioni<br />

4) Funzioni e piano cartesiano<br />

5) Probabil<strong>it</strong>à<br />

6) Insiemi<br />

7) Elementi di logica<br />

ALGEBRA<br />

Settembre -Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Gennaio - Febbraio<br />

Febbraio


Risolvere problemi relativi a circonferenza e cerchio.<br />

Risolvere problemi relativi a poligoni inscr<strong>it</strong>ti e circoscr<strong>it</strong>ti.<br />

Classificare i solidi: poliedri e solidi di rotazione.Disegnare lo sviluppo della superficie di<br />

prisma, parallelepipedo, cubo e piramide.Determinare area laterale e area totale di prisma,<br />

parallelepipedo, cubo e piramide.Utilizzare le un<strong>it</strong>à di misura di volume, peso e<br />

capac<strong>it</strong>à.Determinare il volume di prisma, parallelepipedo, cubo e piramide.Determinare il peso<br />

e il peso specifico di un solido.Disegnare lo sviluppo della superficie di cilindro e<br />

cono.Determinare area laterale e area totale di cilindro e cono.Determinare l’area di una<br />

sfera.Determinare il volume di cilindro, cono e sfera. Risolvere problemi relativi.<br />

1) La circonferenza e il cerchio<br />

2) Poligoni circoscr<strong>it</strong>ti e inscr<strong>it</strong>ti<br />

3) I solidi<br />

GEOMETRIA<br />

Marzo - Aprile<br />

Settembre<br />

Ottobre - Novembre<br />

Dicembre - Gennaio


SCIENZE<br />

CLASSE TERZA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

Conoscenza degli elementi propri della<br />

disciplina<br />

Osservazione di fatti e fenomeni<br />

Capac<strong>it</strong>à di formulare ipotesi e loro<br />

verifica<br />

Comprensione ed uso dei linguaggi<br />

specifici<br />

Conoscere dimensioni e struttura della Terra.Determinare la lat<strong>it</strong>udine e la long<strong>it</strong>udine<br />

di un luogo su una carta geografica.<br />

Sapere quali sono gli elementi che determinano il tempo atmosferico. Leggere e<br />

interpretare le carte delle temperature e delle precip<strong>it</strong>azioni.<br />

Conoscere la struttura interna della Terra. Sapere come si formano le rocce<br />

magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.<br />

Conoscere i principali meccanismi di formazione dei terremoti e i loro possibili effetti<br />

sul terreno e sugli edifici. Conoscere le principali caratteristiche dei vulcani.<br />

Identificare i vulcani e le zone sismiche in Italia. Sapere che la l<strong>it</strong>osfera è suddivisa in<br />

grandi zolle alcune delle quali si scontrano mentre altre si allontanano tra loro.<br />

Comprendere in che modo le montagne, le valli, le pianure e le altre forme del<br />

paesaggio derivano dalla combinazione di forze costruttive e forze distruttive.<br />

Descrivere i principali moti della Terra e le loro conseguenze.Mostrare come il moto<br />

apparente del Sole permetta di individuare le stagioni, la lat<strong>it</strong>udine e l’ora del<br />

giorno.Conoscere il nome e le principali caratteristiche dei nove pianeti del sistema<br />

solare e le leggi che <strong>gov</strong>ernano il loro moto. Sapere la posizione del sistema solare ai<br />

margini di una galassia, la Via Lattea, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da miliardi di stelle. Sapere che<br />

nell’universo esistono miliardi di galassie. Spiegare la teoria del Big-Bang con<br />

l’espansione dell’universo.<br />

Conoscere la struttura, le funzioni e i principali organi dell’apparato riproduttore<br />

maschile e femminile. Conoscere i tempi e le principali fasi dello sviluppo del feto,<br />

dalla fecondazione al parto.<br />

Sapere che cosa sono i caratteri dominanti e quelli recessivi e come si trasmettono ai<br />

discendenti. Sapere che il patrimonio genetico di un individuo è codificato nel<br />

DNA.Illustrare e spiegare la trasmissione dei caratteri ered<strong>it</strong>ari utilizzando le leggi di<br />

Mendel. Il concetto di gene e il quadrato di Punnet.Confrontare la teoria<br />

dell’evoluzione con la teoria della fiss<strong>it</strong>à delle specie. Descrivere, attraverso esempi, il<br />

processo della selezione naturale . Capire che la selezione naturale rende le specie più<br />

adatte all’ambiente in cui vivono.<br />

Descrivere le principali tappe dell’evoluzione dell’essere umano. Sapere che la v<strong>it</strong>a<br />

sulla Terra può essere nata da molecole organiche sviluppatesi circa 4 miliardi di anni<br />

fa.<br />

Conoscere i principi della meccanica. Conoscere le principali caratteristiche del flusso<br />

dei liquidi . Conoscere le definizioni di lavoro, potenza ed energia potenziale e cinetica.<br />

Conoscere la differenza tra temperatura e calore. Sapere che le varie forme di energia<br />

meccanica e il calore possono trasformarsi l’una nell’altra. Risolvere problemi sul<br />

lavoro, la potenza e l’energia.<br />

1)La meteorologia e il clima<br />

2) La struttura e l’evoluzione della terra<br />

3)Il sistema solare e l’universo<br />

4) La riproduzione umana<br />

5)La genetica e l’evoluzione<br />

6) L’energia e le sue forme<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Gennaio - febbraio<br />

Marzo - Aprile


TECNOLOGIA CLASSE TERZA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

Osservazione ed analisi<br />

della realtà tecnologica<br />

considerata in relazione<br />

con l'uomo e l'ambiente<br />

Progettazione,<br />

realizzazione e verifica di<br />

esperienze operative<br />

Conoscenze tecniche e<br />

tecnologiche<br />

Comprensione ed uso dei<br />

linguaggi specifici<br />

<br />

Mettere in relazione<br />

Riconoscere i processi di trasformazione delle fonti<br />

energetiche e le modal<strong>it</strong>à per ottenere un risparmio<br />

energetico<br />

<br />

Saper operare riflessioni sull'importanza del disegno come<br />

mezzo di comunicazione<br />

Predisporre ed eseguire un progetto con ordine e precisione<br />

Saper realizzare singolarmente e/o in gruppo modelli<br />

seguendo l’<strong>it</strong>er del metodo progettuale ed utilizzando le<br />

tecniche di rappresentazione grafica.<br />

<br />

Conoscere le fasi di un progetto tecnico-tecnologico<br />

Usare testi tecnici<br />

Conoscere gli elementi basilari che compongono un<br />

computer<br />

e le relazioni essenziali fra di essi.<br />

<br />

<br />

<br />

Riferire utilizzando termini tecnici corretti<br />

Usare un linguaggio tecnico-scientifico appropriato<br />

Le macchine e l’energia<br />

Le macchine semplici<br />

concetto e tipologia delle varie forze<br />

le leve e sue applicazioni<br />

Il lavoro e l’energia<br />

Le fonti di energia<br />

Esauribili: Petrolio, carboni fossili, gas naturale,<br />

metano<br />

Illim<strong>it</strong>ate : Acqua, vento, sole, geotermia,<br />

biomasse e nucleare<br />

Produzione dell’energia elettrica.<br />

Tipologia delle centrali elettriche<br />

(conoscenza delle varie parti che le compongono<br />

e come lavorano)<br />

Dalla produzione alla trasmissione e all’utilizzo della<br />

corrente elettrica.<br />

L’elettric<strong>it</strong>à:<br />

Gli effetti della corrente<br />

Elettric<strong>it</strong>à in casa<br />

Gli apparecchi elettrici domestici<br />

Elettric<strong>it</strong>à e sicurezza<br />

Le tecnologie a difesa dell’ambiente:<br />

L’ inquinamento:<br />

- acustico<br />

- dell’aria<br />

- dell’acqua


ARTE E IMMAGINE CLASSE<br />

TERZA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

CAPACITÀ VISIVA E<br />

PERCETTIVA<br />

CONOSCENZA DEI<br />

CODICI DEL<br />

LINGUAGGIO VISIVO<br />

CONOSCENZA E USO<br />

DELLE TECNICHE<br />

ESPRESSIVE<br />

LETTURA E<br />

INTERPRETAZIONE<br />

DELLE IMMAGINI.<br />

CONOSCENZA DI<br />

ALCUNI PARADIGMI<br />

DELLA STORIA<br />

DELL’ARTE.<br />

Comprendere le relazioni tra le realtà e le diverse<br />

forme di raffigurazione; utilizzare procedure per<br />

l’osservazione anal<strong>it</strong>ica e selettiva.<br />

Riconoscere e utilizzare le metodologie operative<br />

delle differenti tecniche artistiche, audiovisive ed<br />

informatiche.<br />

Rappresentare e documentare le fasi di progetto di<br />

un oggetto mettendo in rapporto materiali, colori,<br />

destinazioni d’uso, funzional<strong>it</strong>à e qual<strong>it</strong>à.<br />

Analizzare opere d’arte dei relativi periodi storici<br />

considerati attraverso le varie componenti della<br />

comunicazione visiva, i fattori che determinano<br />

soluzioni rappresentative e compos<strong>it</strong>ive, il<br />

contesto sociale, le tecniche.<br />

Saper leggere documenti visivi e testimonianze<br />

del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone<br />

le funzioni; analizzare e confrontare le diverse<br />

funzioni dei beni del patrimonio culturale e<br />

ambientale individuandone il valore estetico.<br />

N.1 Lo spazio e gli indici di profond<strong>it</strong>à. La prospettiva centrale e accidentale. La luce,<br />

lo spazio e il volume nell’arte e nella comunicazione: chiaroscuro e sfumato; effetti<br />

ottico-dinamici.<br />

La composizione e la struttura nell’arte e nella comunicazione: natura morta, volto, figura<br />

umana, figure geometriche.<br />

N.2L’arte ufficiale e l’arte d’avanguardia del 1800 in Europa. Riferimenti alla nostra c<strong>it</strong>tà e<br />

ai palazzi liberty.<br />

N.3Lo spazio rifiutato delle opere del 1900 e dell’arte contemporanea. Il cubismo, il<br />

futurismo e il surrealismo. Esercizi grafici relativi al periodo storico trattato.<br />

N.4La nasc<strong>it</strong>a e la storia del design. Esempi concreti ed esercizi di progettazione.<br />

N.5Pop-art ed arte contemporanea in Europa ed America. Correnti fondamentali nella<br />

trasformazione della produzione artistica; la libertà dell’uomo che crea.


MUSICA<br />

CLASSE TERZA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

USO DELLA<br />

NOTAZIONE E<br />

SIMBOLOGIA<br />

MUSICALE<br />

CAPACITA' DI<br />

INTONAZIONE E<br />

ABILITA' DI<br />

PRATICA<br />

STRUMENTALE<br />

CAPACITA' DI<br />

ASCOLTO E<br />

COMPRENSIONE<br />

DEI FENOMENI<br />

SONORO<br />

RIELABORAZIONE<br />

DI CONTENUTI DI<br />

MATERIALE<br />

SONORO<br />

Acquisire informazioni complesse di teoria musicale e saperle<br />

riconoscere all'ascolto.<br />

Maturare la percezione e l'autovalutazione delle proprie abil<strong>it</strong>à<br />

di esecuzione vocale e strumentale.<br />

Acquisire un senso estetico.<br />

Maturare la capac<strong>it</strong>à di esprimere le proprie riflessioni e<br />

sensazioni dei brani ascoltati.<br />

Saperli descrivere nella forma, stile ed organico.<br />

Maturare la capac<strong>it</strong>à di saper operare collegamenti tra brani<br />

musicali e il loro contesto storico, sociale ed artistico.<br />

Promuovere l'interesse alla conoscenza e al confronto di<br />

repertori musicali.<br />

Sviluppare la capac<strong>it</strong>à di operare collegamenti con<br />

contenuti appresi in altri contesti.<br />

Teoria musicale: tono, sem<strong>it</strong>ono, scala maggiore, fondamenti di armonia.<br />

La forma sonata, la sinfonia, il lied, forme e tecniche compos<strong>it</strong>ive del<br />

Novecento.<br />

Esecuzioni strumentali e vocali in assolo ed in gruppo con attenzione agli<br />

aspetti interpretativi di brani del periodo storico studiato.<br />

Ascolti guidati con osservazione dell'organico, forma e stile di brani del periodo<br />

romantico e del Novecento, con riferimento anche alla musica jazz, rock, pop.<br />

La storia della musica dal Romanticismo al Novecento con riferimento alla<br />

musica jazz, rock, pop.<br />

Funzioni sociali e rapporti tra la musica e altri linguaggi.


SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE TERZA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

CONSOLIDAMENTO DELLE<br />

CAPACITA’ COORDINATIVE<br />

SVILUPPO E MIGLIORAMENTO<br />

DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI<br />

PADRONANZA DEGLI ELEMENTI<br />

TECNICI E REGOLAMENTARI<br />

NELLA PRATICA LUDICO-SPORTIVA<br />

Utilizzare consapevolmente le proprie capac<strong>it</strong>à in condizioni normali e<br />

complesse e in s<strong>it</strong>uazioni ambientali diverse.<br />

Stabilire relazioni con gli altri attraverso il proprio corpo e mettere in<br />

atto comportamenti equilibrati dal punto di vista<br />

fisico-emotivo-cogn<strong>it</strong>ivo.<br />

Utilizzare le attiv<strong>it</strong>à proposte per incrementare forza, veloc<strong>it</strong>à,<br />

resistenza secondo il proprio livello di maturazione, sviluppo,<br />

apprendimento.<br />

Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico, alimentazione e<br />

benessere.<br />

Acquisire la padronanza dei gesti tecnici di alcune discipline sportive<br />

individuali e di squadra.<br />

Partecipare in forma propos<strong>it</strong>iva alla scelta di strategie di gioco e alla<br />

loro realizzazione mettendo in atto comportamenti collaborativi.<br />

Saper gestire in modo consapevole e responsabilele s<strong>it</strong>uazioni<br />

compet<strong>it</strong>ive con autocontrollo e rispetto per l’avversario accettando la<br />

sconf<strong>it</strong>ta.<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni tecniche delle varie discipline.<br />

Percorsi di abil<strong>it</strong>à per potenziare la coordinazione<br />

dinamica generale<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni individuali e di gruppo per realizzare<br />

in modo autonomo alcune fasi della lezione.<br />

Teoria: organizzazione della lezione di scienze<br />

motorie.<br />

Test ed eserc<strong>it</strong>azioni specifiche di forza<br />

(addominali, dorsali, potenziamento del tronco e<br />

degli arti sup. ed inf.), veloc<strong>it</strong>à(30 mt. e partenze),<br />

resistenza (prove su distanze lunghe fino a 1600<br />

metri in preparazione alla corsa campestre)<br />

Teoria: effetti del movimento sul nostro corpo<br />

Discipline dell’atletica leggera (le corse piane ed a<br />

ostacoli, i salti in alto e in lungo, i lanci del peso e<br />

del vortex, la staffetta 4x100).<br />

Fondamentali e schemi di gioco dei principali<br />

giochi sportivi (pallavolo, pallamano,<br />

pallacanestro).<br />

Comp<strong>it</strong>i di arb<strong>it</strong>raggio e giuria, formazione delle<br />

squadre, organizzazione del gioco.<br />

Teoria: regolamenti ed elementi tecnici delle<br />

discipline sportive.


RELIGIONE CLASSE<br />

TERZA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

1. Conoscenza dei contenuti essenziali della r<br />

religione.<br />

2. Capac<strong>it</strong>à di un riferimento corretto alle fonti<br />

bibliche e ai documenti.<br />

3. Comprensione e utilizzo dei linguaggi specifici<br />

4. Capac<strong>it</strong>à di cogliere (riconoscere e apprezzare) i<br />

valori religiosi.<br />

Dio e l’uomo<br />

• Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una<br />

ricerca religiosa.<br />

• Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico - cristiana<br />

(rivelazione, promessa, alleanza, messia,<br />

risurrezione , grazia, Regno di Dio, salvezza...) e confrontarle con quelle di<br />

altre maggiori religioni.<br />

• Approfondire l’ident<strong>it</strong>à storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarle<br />

alla fede cristiana che, nella prospettiva dell’evento pasquale (passione, morte<br />

e risurrezione), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del<br />

mondo<br />

che invia la Chiesa nel mondo.<br />

• Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà<br />

voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e<br />

rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spir<strong>it</strong>o<br />

Santo.<br />

• Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come<br />

letture distinte ma non confl<strong>it</strong>tuali<br />

dell’uomo e del mondo.<br />

La Bibbia e le altre fonti<br />

• Saper adoperare la Bibbia come documento storico- culturale e apprendere<br />

che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.<br />

• Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le<br />

informazioni necessarie ed avvalendosi<br />

correttamente di adeguati metodi interpretativi.<br />

• Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche<br />

(letterarie, musicali, p<strong>it</strong>toriche...) <strong>it</strong>aliane ed europee.<br />

Il linguaggio religioso<br />

• Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni<br />

l<strong>it</strong>urgiche e dei sacramenti della Chiesa.<br />

• Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in<br />

Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea.<br />

• Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un<br />

confronto con quelli di altre religioni.<br />

• Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antich<strong>it</strong>à ai nostri<br />

giorni.<br />

1. ADOLESCENZA E FEDE<br />

1. L’ident<strong>it</strong>à personale<br />

2. Le tappe della cresc<strong>it</strong>a umana<br />

3. Adolescenza e progetto di v<strong>it</strong>a<br />

4. Vocazione e progetto di v<strong>it</strong>a<br />

5. L’orientamento: la scelta della scuola superiore<br />

6. L’orientamento: i valori per orientarsi nelle scelte della v<strong>it</strong>a<br />

7. La prospettiva cristiana: l’aldilà<br />

2. GLI INTERROGATIVI FONDAMENTALI DELLA VITA E IL SENSO<br />

RELIGIOSO<br />

1. L’uomo e il senso religioso: la ricerca umana di Dio<br />

2. La v<strong>it</strong>a come viaggio<br />

3. La religione come risposta e meta<br />

4. Le religioni naturali e le religioni rivelate – Le religioni pol<strong>it</strong>eiste e le religioni<br />

monoteiste – Le religioni m<strong>it</strong>iche e le religioni escatologiche<br />

5. Il senso religioso negli autori della letteratura <strong>it</strong>aliana e straniera<br />

6. Il rapporto tra la religione e i movimenti culturali degli ultimi secoli<br />

3. LA FEDE, ESPERIENZA DI UN RAPPORTO TRA DIO E L’UOMO<br />

1. La fede come atteggiamento esistenziale<br />

2. La fede come adesione ad una dottrina<br />

3. La fede come dono di Dio<br />

4. La fede come intelligenza<br />

5. Testimoni della fede nel mondo moderno e contemporaneo<br />

4. LA MORTE E LA SPERANZA<br />

1. La morte nella società moderna<br />

2. V<strong>it</strong>a e morte nelle religioni<br />

3. Speranza e morte cristiana<br />

4. Resurrezione e reincarnazione<br />

5. Il viaggio di Dante nella Divina Commedia<br />

6. I novissimi<br />

7. Descrizioni dell’aldilà<br />

5. RISPOSTE RELIGIOSE NON CRISTIANE: LE GRANDI RELIGIONI<br />

1. La religione ebraica<br />

2. Gli ebrei e la cena pasquale<br />

3. La religione islamica<br />

4. I musulmani e la fede in Allah<br />

5. La religione induista<br />

6. Gli indù e le loro usanze<br />

7. La religione buddista<br />

8. Le religioni dell’Estremo Oriente: confucianesimo, taoismo, shintoismo<br />

9. Il cristianesimo a confronto con le altre religioni<br />

10. Il dialogo interreligioso: il Concilio Vaticano II e la Dichiarazione “Nostra Aetate”


I valori etici e religiosi<br />

• Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una<br />

ricerca religiosa.<br />

• Riconoscere l’original<strong>it</strong>à della speranza cristiana, in risposta al bisogno di<br />

salvezza della condizione umana nella sua fragil<strong>it</strong>à, fin<strong>it</strong>ezza ed esposizione al<br />

male.<br />

• Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei<br />

cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della v<strong>it</strong>a dal suo inizio al<br />

suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso.<br />

• Confrontarsi con la proposta cristiana di v<strong>it</strong>a come contributo originale per la<br />

realizzazione di un progetto libero e responsabile.<br />

6. SOCIETÀ E RELIGIONE<br />

1. La società contemporanea<br />

2. Il pregiudizio sulla religione<br />

3. I maestri del sospetto: Marx, Freud, Nietsche<br />

3. Indifferenza religiosa e ateismo<br />

4. Il risveglio religioso<br />

5. Il cristianesimo in Europa<br />

6. Cristiani e pluralismo religioso<br />

7. Cristiani e dialogo interreligioso<br />

8. Il sindaco Giorgio La Pira<br />

7. LA STORIA DELLE ORIGINI SECONDO LA BIBBIA<br />

1. Il senso della v<strong>it</strong>a secondo la Bibbia<br />

2. I due racconti della creazione<br />

3. L’uomo a immagine di Dio<br />

4. Linguaggio sapienziale e linguaggio scientifico<br />

5. I testi biblici e la teoria scientifica del Big-Bang<br />

8. FEDE E SCIENZA A CONFRONTO<br />

1. La ver<strong>it</strong>à tra fede e ragione<br />

2. L’opera di Dio tra fede e scienza<br />

3. Le origini secondo la Bibbia<br />

4. Le origini secondo la filosofia<br />

5. Le origini secondo la scienza<br />

6. Dialogo tra fede e scienza<br />

7. Due ali verso un’unica ver<strong>it</strong>à<br />

8. Fede cristiana ed evoluzione<br />

7. Fede e scienza nel caso Galileo<br />

8. Il fisico Enrico Medi<br />

9. La responsabil<strong>it</strong>à dell’uomo per la salvaguardia del creato<br />

9. LA VITA E I VALORI<br />

1. L’uomo e il mistero della v<strong>it</strong>a<br />

2. La realtà cost<strong>it</strong>utiva dell’uomo<br />

3. I valori cost<strong>it</strong>utivi della persona<br />

4. La persona umana immagine di Dio<br />

5. La voce della coscienza<br />

6. Valori e lim<strong>it</strong>i della libertà<br />

7. La libertà e la coscienza morale<br />

8. Sir Thomas More<br />

9. Martin Luther King<br />

8. IL BENE E IL MALE<br />

1. L’uomo tra bene e male<br />

2. Le ideologie del male<br />

3. L’orrore del male in Europa<br />

4. La memoria della Shoah<br />

5. Parlare di Dio dopo Auschw<strong>it</strong>z<br />

6. Padre Massimiliano Kolbe<br />

7. Il questore Giovanni Palatucci<br />

8. Pio XII e il dramma ebraico


9. DAI DIECI COMANDAMENTI<br />

ALLE BEATITUDINI<br />

1. Un patto con l’uomo: le Dieci Parole<br />

2. I comandamenti che regolano il rapporto con Dio<br />

3. I comandamenti che regolano il rapporto con il prossimo<br />

4. I comandamenti a confronto con i problemi del mondo contemporaneo<br />

Le Beat<strong>it</strong>udini<br />

10. LA VITA COME AMORE<br />

1. Adolescenza e affettiv<strong>it</strong>à<br />

2. L’amicizia<br />

3. Adolescenza e sessual<strong>it</strong>à<br />

4. L’amore tra l’uomo e la donna<br />

5. Matrimonio, celibato, cast<strong>it</strong>à<br />

6. La car<strong>it</strong>à<br />

11. LA VITA<br />

COME LAVORO<br />

1. Il lavoro dello studente<br />

2. Il lavoro nelle antiche civiltà e nel mondo greco-romano<br />

3. Il lavoro nell’Antico Testamento e nel Nuovo Testamento<br />

4. Il lavoro come cooperazione con Dio<br />

5. Dimensione soggettiva e sociale del lavoro<br />

6. I problemi all’interno del mondo del lavoro<br />

7. Proprietà privata e proprietà comune<br />

8. Le encicliche sociali: la Chiesa e il mondo del lavoro<br />

9. San Giuseppe lavoratore<br />

10. Il lavoro di Gesù<br />

11. Don Bosco<br />

12. Leonardo Murialdo<br />

13. Il lavoro della donna<br />

14. Il lavoro minorile<br />

15. Famiglia e lavoro<br />

12. UN AMBIENTE<br />

PER l’UOMO<br />

1. L’uomo e la natura<br />

2. La corresponsabil<strong>it</strong>à dell’uomo nell’opera della creazione<br />

3. La questione ecologica<br />

4. Lo sviluppo sostenibile<br />

5. La destinazione universale dei beni<br />

6. La salvaguardia dell’ambiente<br />

13. FEDE E CULTURA<br />

1. Cultura contemporanea e fede<br />

2. L’Angelus di Jean-Fracois Millet<br />

3. La Chiesa di Auvers di Van Gogh<br />

4. I Dialoghi di Georges Bernanos<br />

5. La madre di Giuseppe Ungaretti<br />

6. La crocifissione di Marc Chagall<br />

7. Il Cristo di Salvador Dalì


8. L’atomica del Risorto<br />

9. Sinagoghe e moschee<br />

10. I profeti e i testimoni oggi:<br />

- Giovanni XXIII<br />

- Oscar Romero<br />

- Massimiliano Kolbe<br />

- Gandhi<br />

- Martin Luther King<br />

- Ed<strong>it</strong>h Stein – Santa Teresa Benedetta della Croce<br />

- Madre Teresa di Calcutta


classe.<br />

METODO E ORGANIZZAZIONE<br />

Si lascia alla libertà dell’insegnante la scelta del metodo r<strong>it</strong>enuto più idoneo alla s<strong>it</strong>uazione<br />

Nell’attuazione del processo formativo si indicano comunque le seguenti linee-guida :<br />

A) attenzione ai processi cogn<strong>it</strong>ivi :<br />

percezione<br />

attenzione<br />

memoria<br />

concettualizzazione<br />

problem solving<br />

linguaggio<br />

motric<strong>it</strong>à<br />

che consentono lo sviluppo degli apprendimenti disciplinari<br />

B)<br />

potenziamento delle operazioni mentali di simbolizzazione, classificazione, partizione,<br />

seriazione, quantificazione, generalizzazione, attenzione, astrazione, ist<strong>it</strong>uzione delle<br />

operazioni temporali, causali, spaziali.<br />

C)<br />

rispetto dei tempi di apprendimento/concentrazione ;<br />

diversificazione delle modal<strong>it</strong>à di lavoro ;<br />

tempi adeguati pausa-gioco ;<br />

disponibil<strong>it</strong>à all’ascolto ;<br />

leva sugli interessi e motivazioni dei bambini ;<br />

risposta ai bisogni degli alunni ;<br />

creazione di un clima di fiducia, accettazione, collaborazione nella classe ;<br />

valorizzazione delle personal<strong>it</strong>à di ciascun alunno ;<br />

attenzione all’organizzazione complessiva dell’ambiente di apprendimento ;<br />

operativ<strong>it</strong>à dell’alunno durante la lezione ;<br />

favorire l’iniziativa, la responsabil<strong>it</strong>à, la creativ<strong>it</strong>à di ciascun bambino ;<br />

accompagnare gli apprendimenti con feed-back e rinforzo ;<br />

partire sempre dalle esperienze e dalle conoscenze dell’alunno.


INTERCULTURA<br />

Nella Circolare ministeriale n. 205 del 1990 si legge:<br />

“La realtà della presenza di stranieri, così come delineata, rende di particolare attual<strong>it</strong>à<br />

una nuova e mirata attenzione della scuola alle tematiche connesse all’educazione<br />

interculturale quale condizione strutturale della società multiculturale. Il comp<strong>it</strong>o<br />

educativo, in questo tipo di società, assume il carattere specifico di mediazione fra le<br />

diverse culture di cui sono portatori gli alunni: mediazione non riduttiva degli apporti<br />

culturali diversi, bensì animatrice di un continuo, produttivo confronto fra differenti<br />

modelli.<br />

L’educazione interculturale –si osserva- avvalora il significato di democrazia,<br />

considerato che la ”divers<strong>it</strong>à culturale” va pensata quale risorsa pos<strong>it</strong>iva per i complessi<br />

processi di cresc<strong>it</strong>a della società e delle persone. Pertanto l’obiettivo primario<br />

dell’educazione interculturale si delinea come promozione della capac<strong>it</strong>à di convivenza<br />

costruttiva in un tessuto culturale e sociale multiforme. Essa comporta non solo<br />

l’accettazione ed il rispetto del diverso, ma anche il riconoscimento della sua ident<strong>it</strong>à<br />

culturale, nella quotidiana ricerca di dialogo, di comprensione e di collaborazione, in una<br />

prospettiva di reciproco arricchimento.”<br />

Il 5° Ist<strong>it</strong>uto Comprensivo, pertanto, attraverso l’educazione alla multicultural<strong>it</strong>à, si propone di<br />

prevenire il formarsi di stereotipi e di pregiudizi nei confronti di persone e culture e di superare ogni<br />

forma di visione unilaterale.<br />

Il senso e il rispetto dell’altro, il dialogo, la solidarietà devono essere promossi soprattutto nella<br />

corretta accoglienza e nel quotidiano rapporto all’interno del gruppo classe, tra i gruppi e , in<br />

collaborazione con la famiglia, anche nella dimensione extrascolastica.<br />

PROTOCOLLO D’INTESA TRA COMUNE E DIRIGENTI SCOLASTICI<br />

In mer<strong>it</strong>o all’integrazione degli alunni di diverse culture, le scuole dell’Ist<strong>it</strong>uto aderiscono alle<br />

iniziative promosse all’interno del protocollo d’intesa stipulato tra Comune della Spezia -<br />

Assessorato al Welfare municipale e Dirigenti scolastici ( Prot. N. 0002750 del 16/01/2003) e fanno<br />

riferimento al “Protocollo d’Intesa per l’accoglienza, la tutela, la formazione e l’educazione dei<br />

minori stranieri presenti sul terr<strong>it</strong>orio spezzino” stipulato il 30 Maggio 2008 fra Prefettura della<br />

Spezia, Provincia, Comune, Ufficio Scolastico Regionale della Liguria, Distretti Socio-San<strong>it</strong>ari, ASL<br />

Spezzino e Ist<strong>it</strong>uzioni Scolastiche Autonome.


ACCOGLIENZA<br />

La progettazione educativa e didattica di una scuola per tutti i bambini si basa su tre parole-chiave:<br />

l’accoglienza<br />

l’educazione linguistica<br />

l’educazione interculturale<br />

L’accoglienza deve essere intesa come atteggiamento e att<strong>it</strong>udine da sviluppare nei confronti<br />

dell’alter<strong>it</strong>à e della differenza. Accogliere/essere accolto significa prestare attenzione<br />

ai bisogni dell’altro, sviluppare atteggiamenti di apertura, ascolto, reciproc<strong>it</strong>à;<br />

L’accoglienza è inoltre l’insieme dei dispos<strong>it</strong>ivi, delle norme, degli atti, delle circostanze e<br />

delle risorse che devono essere previste e realizzate in una determinata fase da parte<br />

del paese di immigrazione nei confronti di chi arriva.<br />

Nella fase dell’inserimento i luoghi e i servizi coinvolti sono quelli di tutti e per tutti e si tratta<br />

di intervenire per facil<strong>it</strong>are l’accesso e l’uso dei servizi comuni ( mediazione, traduzione,<br />

messaggi plurilingue, formazione degli operatori…)<br />

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA<br />

La Commissione Intercultura, attraverso un confronto tra le insegnanti referenti, indica le procedure<br />

e le modal<strong>it</strong>à che potrebbero far parte del protocollo di accoglienza dell’Ist<strong>it</strong>uto, previa approvazione<br />

del Collegio Docenti e del D.S.<br />

Corsi di autoaggiornamento per i docenti componenti la Commissione Accoglienza<br />

Preparazione e impiego di un modulo di iscrizione multilingue ( e di tutta la modulistica necessaria<br />

con le indicazioni principali anche all’interno degli edifici scolastici )<br />

L’organizzazione di una fase di “osservazione” dell’allievo compiuta dalle insegnanti della classe<br />

presunta prima dell’inserimento nella stessa, anche attraverso l’interazione del mediatore culturale.<br />

La somministrazione di prove di rilevazione iniziale<br />

La proposta di inserimento in una classe specifica, valutando l’alunno ma anche la classe che lo<br />

accoglierà<br />

L’organizzazione delle attiv<strong>it</strong>à didattiche di sostegno all’integrazione effettiva, vincolata alla<br />

presenza di copertura economico-finanziaria<br />

I contatti con i servizi del terr<strong>it</strong>orio per acquisire strumenti, materiali, indicazioni progettuali e<br />

didattiche, traduzioni…( es.: C.R.A.S )<br />

I rapporti con i mediatori culturali e i colloqui con la famiglia dell’alunno.<br />

EDUCAZIONE LINGUISTICA<br />

L’inserimento di un alunno neo-arrivato non <strong>it</strong>alofono richiede un intervento didattico mirato per<br />

ev<strong>it</strong>are che la condizione di non conoscenza dell’<strong>it</strong>aliano si trasformi in un insuccesso e in un r<strong>it</strong>ardo<br />

scolastico e quindi, più tardi, in una condizione di disagio.<br />

L’<strong>it</strong>aliano, per questo alunno, sarà la lingua d’uso quotidiano e di scolar<strong>it</strong>à, attraverso la quale<br />

esprimere bisogni, sentimenti, concetti, saperi.<br />

Gli alunni stranieri al momento del loro arrivo si trovano dunque a doversi confrontare con due<br />

diversi usi e registri:<br />

l’<strong>it</strong>aliano per comunicare nella v<strong>it</strong>a quotidiana, lingua che possiamo definire<br />

contestualizzata, concreta, del “qui ed ora”;<br />

l’<strong>it</strong>aliano per studiare, lingua astratta e dei concetti, decontestualizzata, attraverso la quale<br />

apprendere le altre discipline e riflettere sulla lingua stessa.<br />

Problemi linguistici degli alunni non <strong>it</strong>alofoni:


apprendere l’<strong>it</strong>aliano orale per la comunicazione interpersonale di base<br />

arricchire il lessico, sia contestualizzato che decontestualizzato<br />

alfabetizzarsi in L2<br />

comprendere e produrre testi scr<strong>it</strong>ti<br />

apprendere la lingua dello studio e delle discipline<br />

mantenere e sviluppare la lingua d’origine ( orale e scr<strong>it</strong>ta ).<br />

Per facil<strong>it</strong>are l’apprendimento della L2 sono necessari momenti individualizzati o a piccolo gruppo e<br />

modal<strong>it</strong>à di facil<strong>it</strong>azione all’apprendimento delle discipline.<br />

Occorre inoltre che tutti gli insegnanti della classe siano coinvolti e che ognuno si ponga come<br />

facil<strong>it</strong>atore rispetto alla propria disciplina.<br />

Può cap<strong>it</strong>are talvolta che si presti attenzione alla prima fase dell’apprendimento e si disconosca il<br />

vero ostacolo, cioè quello della lingua per lo studio, r<strong>it</strong>enendo l’alunno in grado di “funzionare”<br />

come uno autoctono, per il quale l’<strong>it</strong>aliano è la lingua materna. L’apprendimento linguistico astratto<br />

e dei concetti richiede invece tempi lunghi e interventi didattici mirati.<br />

RISORSE<br />

i mediatori linguistici che intervengono in orario scolastico ma anche extra per i colloqui con<br />

la famiglia<br />

il supporto dei centri di documentazione<br />

la formazione degli insegnanti e l’organizzazione di ore di lezioni individualizzate<br />

extracurricolari o curricolari previa delibera del Consiglio di Ist<strong>it</strong>uto.<br />

ASPETTI DIDATTICI<br />

I bambini stranieri vengono di sol<strong>it</strong>o inser<strong>it</strong>i nella classe corrispondente all’età, se gli insegnanti<br />

r<strong>it</strong>engono che le conoscenze pregresse e la padronanza della lingua <strong>it</strong>aliana possano essere valide, in<br />

modo da non aumentare ulteriormente il disagio dovuto all’inserimento nella nuova realtà.<br />

Per facil<strong>it</strong>are la conoscenza dell’<strong>it</strong>aliano si prevede l’uso del mediatore culturale e l’organizzazione<br />

di tempi e attiv<strong>it</strong>à individualizzate all’interno della classe.<br />

Naturalmente è necessario elaborare una programmazione mirata sui bisogni reali e una valutazione.<br />

PER UNA DIDATTICA INTERCULTURALE<br />

Per fare educazione interculturale e per tradurre in pratica le idee e l’approccio di un percorso<br />

elenchiamo dieci possibili “tappe”:<br />

imparare a conoscersi e a conoscere: la divers<strong>it</strong>à come risorsa<br />

imparare a decentrarsi<br />

individuare e riconoscere punti di vista diversi<br />

riconoscere le differenze e contestualizzarle<br />

individuare le analogie e le corrispondenze<br />

sviluppare atteggiamenti di curios<strong>it</strong>à e di apertura<br />

gestire il confl<strong>it</strong>to<br />

saper negoziare<br />

elaborare in modo creativo i risultati dell’interazione e dello scambio per un cambiamento<br />

reciproco.


PERCORSI DI LAVORO<br />

Le culture a scuola: approccio narrativo, esplorativo e conosc<strong>it</strong>ivo dei diversi paesi.<br />

Didattica nel confronto: esplorare la plural<strong>it</strong>à degli incroci e degli incontri tra “noi” e “loro”.<br />

Didattica dei punti di vista: a partire da un tema comune, provare a individuare le differenze e le<br />

analogie.<br />

Didattica “antirazzista”: lavorare sugli atteggiamenti, sulla relazione con gli altri, sulla cancellazione<br />

degli stereotipi.<br />

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO<br />

• D. Demetrio, G. Favaro “Bambini stranieri a scuola”<br />

Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell’obbligo – La Nuova Italia – 1997<br />

G. Favaro “Il mondo in classe” – Nicola Milano – 2000<br />

G. Favaro “Bambine e bambini di qui e d’altrove” – Guerini, 1999<br />

G. Giovannini “Allievi in classe, stranieri in c<strong>it</strong>tà” – ISMU – Angeli 1996<br />

G. Favaro “Alfabetieri interculturali” – Guerini 2000.<br />

http://bdp.<strong>it</strong>/intercultura/alfabetiere<br />

www.CRASGENOVA<br />

“Il tuo primo libro illustrato”<br />

“Primi passi”<br />

“Lessico minimo”<br />

“Voglio capire”<br />

SITI E TESTI UTILI


HANDICAP, ACCOGLIENZA E CONTINUITA’<br />

Il 5° Ist<strong>it</strong>uto Comprensivo si propone di creare un clima sereno che favorisca l’apprendimento, la<br />

cooperazione, il rispetto, la collaborazione, il dialogo, al fine di assicurare agli alunni tutti uno stile di<br />

v<strong>it</strong>a che li porti a stare bene con se stessi, con gli altri e nell’ambiente in cui vivono e operano.<br />

I docenti, consapevoli del fatto che gli alunni delle classi prime, di ogni ordine e grado,<br />

sono ancora in una fase iniziale di cresc<strong>it</strong>a e di sviluppo della personal<strong>it</strong>à, si impegnano nella<br />

realizzazione di un progetto che potenzi le loro individual<strong>it</strong>à in amb<strong>it</strong>o educativo ed<br />

affettivo/relazionale.<br />

PROGRAMMAZIONE PER GLI INTERVENTI DI INTEGRAZIONE DELL’HANDICAP<br />

La programmazione degli interventi di integrazione per gli alunni portatori di handicap si pone come<br />

final<strong>it</strong>à peculiari:<br />

favorire i processi di integrazione e il successo formativo<br />

promuovere la cultura della differenza e la qual<strong>it</strong>à dell’integrazione.<br />

Sono attuate le seguenti azioni:<br />

Ist<strong>it</strong>uzione del Gruppo di lavoro d’Ist<strong>it</strong>uto<br />

sull’handicap (art. 15 Legge quadro n. 104/’92) composto dagli<br />

insegnanti di sostegno, Dirigente scolastico, un insegnante delle<br />

materie curricolari per ciascuna classe interessata, gen<strong>it</strong>ori degli alunni,<br />

rappresentanti dei Servizi Sociali, membri dell’equipe specialistica dell’<br />

Asl 5.<br />

Stesura del Piano Educativo Individualizzato ai sensi dell’art. 12 Legge<br />

quadro n. 104/92e del D.P.R. 24 febbraio ’94 (Atti di indirizzo e<br />

coordinamento).<br />

Esse hanno lo scopo di definire:<br />

- il quadro complessivo dei reciproci rapporti intercorrenti fra Scuola, Enti locali,<br />

A.S.L., gen<strong>it</strong>ori<br />

- le diverse competenze chiamate ad integrarsi nella realizzazione del P.E.I.<br />

- le scelte relative alle azioni da condurre nelle specifiche s<strong>it</strong>uazioni<br />

Progetti specifici per gli alunni portatori di handicap:<br />

• Promozione di iniziative di formazione sul tema dell’integrazione<br />

Attuazione della flessibil<strong>it</strong>à didattica ed organizzativa<br />

• Condivisione di un adeguato processo di valutazione in relazione alle competenze e<br />

alle potenzial<strong>it</strong>à.


Il Collegio Docenti stabilisce le seguenti linee generali di intervento:<br />

attivazione di contatti nel periodo precedente i termini per l’iscrizione alle classi prime, tra gli<br />

organismi competenti dei due ordini di scuola al fine di predisporre, in accordo anche con la<br />

famiglia dell’alunno, un’assegnazione programmata sulla base dei bisogni riscontrabili e<br />

secondo le indicazioni della normativa vigente (DM n. 141 del 6.6.99 – Formazione classi<br />

con alunni in s<strong>it</strong>uazione di handicap)<br />

attivazione di contatti con gli operatori sociosan<strong>it</strong>ari e delle strutture presso le quali viene<br />

segu<strong>it</strong>o l’alunno<br />

possibil<strong>it</strong>à di un affiancamento temporaneo dell’insegnante di sostegno dell’ordine precedente<br />

per favorire il benessere dell’alunno nel momento di passaggio da una scuola all’altra.<br />

Il consiglio di classe in cui è inser<strong>it</strong>o un alunno in s<strong>it</strong>uazione di handicap di particolare<br />

grav<strong>it</strong>à, può, se lo r<strong>it</strong>iene opportuno, inv<strong>it</strong>are il personale assistente a partecipare alla<br />

seduta, relativamente al momento della discussione sull’alunno, al fine di comunicare e<br />

ricevere informazioni reciproche per una migliore conoscenza dell’alunno stesso.<br />

Rimane prerogativa esclusiva del consiglio di classe qualsiasi iniziativa di carattere<br />

educativo e didattico, alla quale il personale assistente dovrà attenersi.<br />

l’insegnante di sostegno è considerata una risorsa per la classe e per tutta la comun<strong>it</strong>à<br />

scolastica, fermo restando il suo impegno peculiare nel processo di integrazione<br />

dell’alunno in s<strong>it</strong>uazione di handicap .<br />

L’alunno diversamente abile è parte integrante della classe – sezione: opera all’interno del<br />

gruppo di appartenenza, in gruppi misti e, si auspica, ridotti numericamente ed a livello di<br />

laboratorio al fine di favorire lo sviluppo globale della sua personal<strong>it</strong>à, l’acquisizione delle<br />

regole di v<strong>it</strong>a in comune, di rapporti interpersonali, un adeguato sviluppo sociale e la<br />

capac<strong>it</strong>à di comunicazione, partendo dalle sue abil<strong>it</strong>à e competenze di base.<br />

Le modal<strong>it</strong>à di intervento si attueranno con attiv<strong>it</strong>à a piccoli e grandi gruppi, con<br />

insegnamento individualizzato, in modo da tenere conto delle capac<strong>it</strong>à degli alunni,<br />

rispettando i loro tempi e r<strong>it</strong>mi, per favorire il recupero ed il consolidamento di<br />

competenze.<br />

La condizione di alunni con bisogni educativi speciali è una condizione che ci riguarda tutti e<br />

a cui siamo tenuti, a rispondere in modo adeguato.<br />

Noi crediamo che tutti gli alunni, con qualunque tipo di “Bisogno Educativo Speciale”,<br />

abbiano dir<strong>it</strong>to a risposte adeguate alla loro s<strong>it</strong>uazione, perché non è giusto “ far parti uguali<br />

fra disuguali ” come diceva Don Milani.<br />

“Ma quando si fanno parti uguali fra diversi, dobbiamo stare attenti a chi diamo di più:<br />

qualcuno infatti vorrebbe dare di più a chi ha già di più, e di meno a chi ha (è) meno.”<br />

Si ricorda che la costruzione del Piano Educativo Individualizzato e la sua applicazione concreta non<br />

sono delegate unicamente all’insegnante di sostegno, tutti gli insegnanti ne sono partecipi, poiché<br />

l’integrazione degli alunni in difficoltà riguarda tutti gli amb<strong>it</strong>i della v<strong>it</strong>a scolastica e non sarà solo<br />

una presenza lim<strong>it</strong>ata a qualche attiv<strong>it</strong>à svolta con l’insegnante di sostegno in qualche “aula a parte”.<br />

E’ da mettersi in primo piano il ruolo attivo degli alunni, lo sviluppo di reti di rapporti di amicizia e<br />

di aiuto, il lavoro con gruppi di apprendimento cooperativo, il tutoring (insegnamento reciproco fra<br />

alunni), il coinvolgimento dei servizi socio- san<strong>it</strong>ari.<br />

CONTINUITA’ EDUCATIVA


L’affermazione del principio di continu<strong>it</strong>à del processo educativo nasce dalla esigenza di garantire i<br />

dir<strong>it</strong>to dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo, che valorizzi le competenze già<br />

acquis<strong>it</strong>e dal soggetto ed insieme riconosca la specific<strong>it</strong>à e la pari dign<strong>it</strong>à educativa di ciascuna<br />

scuola.<br />

Il collegio dei docenti ha programmato le seguenti attiv<strong>it</strong>à :<br />

1) Conoscenza reciproca dei programmi e delle programmazione delle varie tipologie di scuola ;<br />

2) Scambio di informazioni sugli alunni:<br />

a) documentazione ( fascicolo personale dell’alunno )<br />

incontri fra docenti<br />

3) Allineamento dei curricula negli anni ponte anche al fine di definire reciprocamente prove d’usc<strong>it</strong>a e<br />

prove d’ingresso, promuovere attiv<strong>it</strong>à comuni;<br />

Sono state predisposte dalle insegnanti della scuola dell’Infanzia, in collaborazione con le insegnanti<br />

della scuola Primaria schede di accertamento e valutazione degli alunni all’entrata della 1° classe<br />

della Primaria (a disposizione presso ogni plesso e agli atti).<br />

Dalla cost<strong>it</strong>uzione dell’Ist<strong>it</strong>uto Comprensivo la continu<strong>it</strong>à educativa si realizza anche con la Scuola<br />

Secondaria di I grado.<br />

E' stata formata una commissione composta da insegnanti dei tre ordini di scuola che hanno<br />

elaborato un percorso un<strong>it</strong>ario di lavoro da svolgersi nel corso degli anni a venire .<br />

Viste le difficoltà incontrate dagli alunni nel passaggio tra i vari ordini di scuola ,gli insegnanti<br />

coinvolgeranno e motiveranno gli alunni stessi, li faranno giungere alla consapevolezza del proprio<br />

modo di apprendere , alla riflessione sulle difficoltà incontrate al fine di superarle .<br />

Saranno presi in considerazione ,per facil<strong>it</strong>are il lavoro comune ,i testi della Casa Ed<strong>it</strong>rice Erickson:<br />

“Memoria e Metacognizione”,”Abil<strong>it</strong>à di studio LIV:1(Scuola Primaria)” e “Abil<strong>it</strong>à di studio<br />

LIV:2(Scuola Secondaria )“.<br />

Per coinvolgere i gen<strong>it</strong>ori l'insegnante Flandoli ha condotto nell’anno scolastico 2009/10 una serie<br />

di incontri sulle tematiche educative più importanti, che ha avuto una sua prosecuzione nell'anno<br />

scolastico in corso ( da ottobre a dicembre con date da definirsi).<br />

ALUNNO……………………………….. SEZ……………………………………………..


FREQUENZA SCOLASTICA<br />

Per quanti anni? 1 - 2 - 3 - + di 3<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA FERRARA<br />

GRIGLIA DI PASSAGGIO<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA<br />

In che modo? REGOLARE – SALTUARIA - SPORADICA<br />

RAPPORTI CON LA FAMIGLIA<br />

I gen<strong>it</strong>ori partecipano alla v<strong>it</strong>a scolastica: nei colloqui – nella assemblee – negli incontri di sezione –<br />

nelle feste - …......<br />

AUTONOMIA PERSONALE<br />

Riconosce e ha cura dei propri effetti personali? SI - NO<br />

Riconosce e ha cura degli oggetti degli altri compagni? SI – NO<br />

Rispetta le regole convenute? SI – NO<br />

Esprime desideri e richieste specifiche? SI – NO<br />

Ha cura della propria persona? SI – NO<br />

Eventuali note: ………………………………………………………………………..<br />

PARTECIPAZIONE ALLA VITA ED ALLE ESPERIENZE SCOLASTICHE<br />

Modal<strong>it</strong>à di gioco prefer<strong>it</strong>a: individuale – piccolo gruppo – a coppia – grande gruppo.<br />

Nella relazione con i compagni e’: leader – gregario – esuberante – aggressivo – sicuro di sé –<br />

propos<strong>it</strong>ivo – timido – riservato – collabora con i compagni.<br />

Nella relazione con le insegnati: predilige il contatto fisico – verbale; comunica bisogni – emozioni;<br />

richiede un’attenzione particolare si – no;<br />

altro ……………………………………………………………………………………………………<br />

……<br />

Porta a termine il proprio lavoro / gioco in modo: autonomo – frettoloso – preciso – con facil<strong>it</strong>à –<br />

con l’aiuto del compagno – con sollec<strong>it</strong>azione da parte dell’insegnante – con l’aiuto dell’insegnante<br />

- ……………………………………………………………………………………………………….<br />

Ha cura del materiale scolastico? si – no<br />

Partecipa alle attiv<strong>it</strong>à guidate in modo: attivo – passivo – costante – incostante – propos<strong>it</strong>ivo<br />

- ………………………………………………………………………………………………………..<br />

Riesce a prestare attenzione in modo adeguato alle attiv<strong>it</strong>à proposte? si – no<br />

Presta attenzione ad una comunicazione data al grande gruppo? si – no<br />

È interessato: alla conversazione di gruppo – alle attiv<strong>it</strong>à manipolative – alle attiv<strong>it</strong>à motorie – alle<br />

attiv<strong>it</strong>à costruttive – alle attiv<strong>it</strong>à visive (libri, immagini) – alle attiv<strong>it</strong>à simboliche-ludiche


- …………………………….<br />

Di fronte a s<strong>it</strong>uazioni e/o proposte nuove reagisce: con entusiasmo – con seren<strong>it</strong>à – con indifferenza<br />

– con ansia – con atteggiamento di rifiuto - ……………………………..<br />

Di fronte a s<strong>it</strong>uazioni che lo mettono in difficoltà: abbandona il comp<strong>it</strong>o – persiste nel comp<strong>it</strong>o<br />

CAPACITÀ LINGUISTICHE<br />

Si esprime in modo chiaro e corretto? si – no – non sempre<br />

Utilizza il dialetto o altra lingua? si – no – non sempre<br />

Presenta difficoltà di pronuncia di alcuni fonemi? si – no<br />

Possiede un vocabolario: ricco – ristretto – adeguato<br />

Riesce a disegnare una figura umana in modo: - completo – incompleto - particolareggiato<br />

Usa prevalentemente: mano destra – sinistra; piede destro – sinistro; occhio destro – sinistro<br />

Quando disegna sfrutta adeguatamente lo spazio del foglio si – no -………………………..<br />

Ha raggiunto gli obiettivi previsti nei vari campi di esperienza?<br />

IL SE’ E L’ATRO SI - NO -<br />

PARZIALMENTE<br />

IL CORPO E IL MOVIMENTO SI - NO -<br />

PARZIALMENTE<br />

LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE SI - NO - PARZIALMENTE<br />

I DISCORSI E LE PAROLE SI - NO -<br />

PARZIALMENTE<br />

LA CONOSCENZA DEL MONDO SI - NO -<br />

PARZIALMENTE<br />

Data……………………….<br />

Le insegnanti<br />

……………………………………<br />

……………………………………


RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE FINE SCUOLA PRIMARIA<br />

COMPETENZE (DPR. 139/07)<br />

IMPARARE AD<br />

IMPARARE<br />

utilizza informazioni e<br />

adotta strategie per<br />

svolgere comp<strong>it</strong>i<br />

PROGETTARE utilizza conoscenze ed<br />

abil<strong>it</strong>à per progettare le<br />

proprie attiv<strong>it</strong>à di studio<br />

COMUNICARE comprende ed utilizza<br />

le informazioni dei<br />

messaggi<br />

COLLABORARE E<br />

PARTECIPARE<br />

AGIRE IN MODO<br />

AUTONOMO E<br />

RESPONSABILE<br />

interagisce con il<br />

gruppo rispettando le<br />

regole<br />

organizza tempi e<br />

strumenti per lo<br />

svolgimento del proprio<br />

lavoro controllando le<br />

proprie emozioni<br />

RISOLVERE PROBLEMI individua procedure di<br />

risoluzione di s<strong>it</strong>uazioni<br />

problematiche<br />

INDIVIDUARE<br />

COLLEGAMENTI E<br />

RELAZIONI<br />

ACQUISIRE ED<br />

INTERPRETARE<br />

L'INFORMAZIONE<br />

stabilisce relazioni tra i<br />

saperi appresi<br />

utilizza le informazioni<br />

da fonti diverse e le<br />

applica nelle s<strong>it</strong>uazioni<br />

di apprendimento<br />

LIVELLO VOTO<br />

DI BASE<br />

INTERMEDIO<br />

AVANZATO<br />

6/10<br />

7-8/10<br />

9-10/10<br />

LA SPEZIA, ____________ LA PRESIDE


Orientamento<br />

Orientare significa aiutare l'alunno ad acquisire le capac<strong>it</strong>à e le informazioni necessarie<br />

per scegliere il proprio successivo percorso di studi e iniziare a progettare il futuro<br />

professionale.<br />

Orientarsi significa riflettere su come si è, come si vorrebbe essere e quanto si è<br />

disposti ad impegnarsi per realizzare i propri obiettivi.<br />

Parte fondamentale di questo <strong>it</strong>inerario è capire quali siano le att<strong>it</strong>udini e le inclinazioni<br />

per poter individuare un percorso scolastico-formativo in cui mettere a frutto ciò che si<br />

sa fare bene con facil<strong>it</strong>à e con piacere.<br />

Orientarsi significa affrontare una serie di tappe ciascuna delle quali rappresenta il<br />

raggiungimento progressivo di diversi obiettivi di studio, di lavoro, di v<strong>it</strong>a personale.<br />

Inoltre, per fare delle scelte consapevoli,occorre conoscere se stessi, i propri interessi<br />

le proprie aspirazioni, i punti deboli e quelli forti in modo da lavorare su di essi per<br />

migliorare le proprie competenze.<br />

Ogni disciplina ha in sè una valenza orientativa che andrà “sfruttata” fin dall'inizio del<br />

ciclo di studi secondari.<br />

Infatti, nell'amb<strong>it</strong>o di ciascuna materia, si possono attuare interventi didattici finalizzati<br />

ad insegnare agli alunni l'uso di adeguate strategie che portino alla consapevolezza<br />

delle abil<strong>it</strong>à metacogn<strong>it</strong>ive nel processo di apprendimento.<br />

L'orientamento ha infatti una valenza pedagogica che tende a mettere in luce l'attiv<strong>it</strong>à<br />

educativa che è volta al raggiungimento di flessibil<strong>it</strong>à e autocontrollo,capac<strong>it</strong>à<br />

necessarie per preparare l'alunno a scelte consapevoli sopratutto in un ambiente<br />

culturale , economico e sociale in continua e rapida evoluzione quale quello attuale.<br />

La prima tappa del percorso si svolgerà nel secondo anno della scuola secondaria di<br />

primo grado.<br />

Durante questo anno scolastico verranno proposti agli alunni alcuni test di<br />

autovalutazione personale che riguarderanno l'esplorazione dei singoli interessi e<br />

delle singole abil<strong>it</strong>à ; inoltre, con altri test ,si indagherà sull'organizzazione del lavoro e<br />

il metodo di studio che ciascuno di essi è stato in grado di elaborare.<br />

Nell'ultimo anno di studi del ciclo secondario l'attiv<strong>it</strong>à formativa avrà due final<strong>it</strong>à:la<br />

prima quello di far conoscere i vari indirizzi di studio presenti sul terr<strong>it</strong>orio; la seconda,<br />

che si svolgerà attraverso l'uso di test,servirà ad ogni singolo alunno per conoscere le<br />

proprie potenzial<strong>it</strong>à personali finalizzate ad una scelta di percorso più consapevole.<br />

Per ottenere ciò sarà anche importante illustrare il legame fra le attiv<strong>it</strong>à lavorative<br />

legate al nostro terr<strong>it</strong>orio e gli indirizzi di studio univers<strong>it</strong>ario adeguati alla realtà<br />

economica e ambientale che ci riguarda.<br />

Il primo obiettivo si attuerà in collaborazione con gli ist<strong>it</strong>uti superiori del terr<strong>it</strong>orio i<br />

quali verranno inv<strong>it</strong>ati nella nostra sede ad illustrare le tipologie dei vari indirizzi.<br />

Inoltre saranno proposte agli alunni lezioni su alcune discipline caratterizzanti i diversi<br />

indirizzi da tenersi nelle sedi scolastiche superiori.<br />

Per il secondo obiettivo , i test proposti verranno visionati dai consigli di classe ed<br />

anche da esperti interni all'ISA 5 al fine di arrivare ad un consiglio orientativo che sia il


più possibile oggettivo e che tenga conto in modo prevalente della personal<strong>it</strong>à di ogni<br />

singolo alunno.<br />

Consapevoli che la scelta ultima è famigliare, si metterà a disposizione dei gen<strong>it</strong>ori,<br />

nel periodo utile per le iscrizioni, uno sportello informativo per chiarire eventuali dubbi<br />

sul suggerimento indicato dai vari consigli di classe.<br />

che cosa sai<br />

che cosa vorresti imparare<br />

che cosa sai fare<br />

scelta di percorso<br />

che cosa è importante per te<br />

quali sono le aree del sapere prefer<strong>it</strong>e<br />

quali sono le opinioni degli altri<br />

qual è la s<strong>it</strong>uazione del tuo ambiente


La cultura della sicurezza a scuola<br />

La scuola, ente educativo da sempre deputato alla trasmissione<br />

del sapere, è oggi riconosciuta come luogo privilegiato per la<br />

promozione della salute. In questo senso l’ambiente scolastico<br />

rappresenta il contesto ideale nel quale strutturare, articolare<br />

ed approfondire la cultura della sicurezza, affinché nelle nuove<br />

generazioni questo concetto venga radicato e diventi vero e proprio stile di v<strong>it</strong>a.<br />

Formare gli individui al rispetto per la propria salute e per quella degli altri, renderli<br />

persone capaci di indirizzare le proprie scelte e i propri comportamenti nella direzione<br />

della tutela del proprio ambiente di v<strong>it</strong>a è occasione di civiltà e di sviluppo sostenibile.<br />

La promozione di una cultura della sicurezza è quindi aspetto fondamentale<br />

dell’educazione e, in quanto tale, comp<strong>it</strong>o primario della scuola; pertanto non si può<br />

esaurire in semplici adempimenti burocratici quali, per esempio, l’organizzazione del<br />

necessario piano per l’evacuazione dell’edificio scolastico in casi di emergenza o<br />

l’affissione di segnaletica a norma di legge. L’acquisizione del concetto di sicurezza<br />

deve piuttosto entrare a far parte degli obiettivi educativi delle singole ist<strong>it</strong>uzioni<br />

scolastiche, declinati secondo l’età e le peculiar<strong>it</strong>à dei propri studenti, ed essere parte<br />

integrante dell’offerta formativa, anche attraverso collaborazioni ed alleanze con il<br />

terr<strong>it</strong>orio. In questo senso, inoltre, attenzione specifica va posta al problema della<br />

sicurezza degli edifici scolastici perché la scuola sia luogo di lavoro e di v<strong>it</strong>a sicuro per<br />

chiunque, a qualunque t<strong>it</strong>olo, si trovi ad operare al suo interno.<br />

La cultura della sicurezza a scuola è quindi da intendersi in un’ottica sia di tipo<br />

strutturale e tecnico-organizzativo, sia di tipo educativo e formativo. Il primo aspetto<br />

richiama la sicurezza dell’edificio scolastico in quanto protezione dal pericolo e dai<br />

rischi di natura strutturale e di natura ambientale; il secondo affronta la problematica<br />

da un punto di vista educativo e formativo in quanto la scuola, quale ambiente di<br />

apprendimento sano e sicuro, ha in sé gli elementi ideali per promuovere e valorizzare<br />

la cultura della sicurezza attraverso la condivisione delle regole per adottare uno stile<br />

di v<strong>it</strong>a lavorativo e privato adeguato.<br />

Ecco quindi che diviene comp<strong>it</strong>o dell’intera comun<strong>it</strong>à scolastica favorire:<br />

la coscienza della sicurezza;<br />

la diffusione di informazioni sui molteplici aspetti della sicurezza a scuola tra<br />

nuovi insegnanti, supplenti, collaboratori scolastici, studenti, famiglie;<br />

la consapevolezza dell’importanza della prevenzione in tema di sicurezza;<br />

l’attenzione nell’esecuzione delle attiv<strong>it</strong>à e nel rispetto dei provvedimenti<br />

attinenti la sicurezza nella scuola.<br />

Fattore chiave che permetta a bambini e ragazzi di acquisire consapevolezza e abil<strong>it</strong>à


sui rischi strutturali o legati a scelte comportamentali scorrette è un’organizzazione<br />

della v<strong>it</strong>a scolastica che sia attenta agli aspetti della sicurezza, ai saperi e alle<br />

competenze trasmessi durante le attiv<strong>it</strong>à didattiche e sia fondata sul buon esempio di<br />

tutto il personale scolastico. La costruzione di una scuola sicura, nel senso più ampio<br />

del termine, che rappresenti un contesto educante, protettivo e garante delle regole<br />

condivise richiede quindi particolare attenzione a:<br />

- clima lavorativo: una organizzazione del lavoro attenta e conforme al rispetto<br />

della cultura delle regole e della prevenzione da parte di tutto il personale, al fine di<br />

ridurre i rischi specifici per la sicurezza e la salute di tutti gli attori della scuola;<br />

-buon esempio: l’attuazione e il rispetto delle procedure, da parte del personale<br />

docente e non docente, per la prevenzione del rischio e la promozione di<br />

s<strong>it</strong>uazioni che si svolgano in condizioni di sicurezza;<br />

-buone pratiche: la realizzazione e la diffusione di buone pratiche educative di<br />

promozione della salute e della sicurezza da cui attingere spunti, attiv<strong>it</strong>à, metodi<br />

da sperimentare durante i diversi momenti della v<strong>it</strong>a scolastica quotidiana e da<br />

utilizzarsi come principi-guida per lo sviluppo di una scuola sicura;<br />

-formazione del personale: formazione adeguata e puntuale del referente per la<br />

sicurezza e delle altre figure previste dal Testo Unico, così come di tutto il<br />

personale della scuola e degli studenti;<br />

-didattica orientata alla sicurezza: definizione e condivisione di misure<br />

cautelari per attiv<strong>it</strong>à didattiche specifiche che siano predisposte dagli insegnanti<br />

per ridurre al minimo i rischi per gli alunni e programmazione delle attiv<strong>it</strong>à<br />

didattico-educative che prevedano momenti formativi e informativi incentrati<br />

sulle regole dello stare insieme, condivise e vissute come prevenzione di<br />

comportamenti a rischio;<br />

-tracce: coinvolgimento di insegnanti esperti nello sviluppo di moduli didattici<br />

per predisporre materiali, progetti e documentazione;<br />

-metodologia: adozione di metodi interattivi di insegnamento che coinvolgano<br />

bambini e ragazzi in prima persona attraverso lavori di gruppo, simulazioni di<br />

s<strong>it</strong>uazioni di pericolo, regole e casi concreti da mostrare e cercare di risolvere<br />

insieme.<br />

Date queste premesse e al fine di sollec<strong>it</strong>are una maggiore attenzione alla<br />

problematica, si predispone un’ipotesi di curricolo per la scuola primaria in tema di


educazione alla sicurezza, da utilizzare come traccia per il lavoro nelle classi.<br />

IPOTESI DI CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA:<br />

EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA<br />

Obiettivi formativi:<br />

interiorizzare la “coscienza” del rischio;<br />

consolidare la capac<strong>it</strong>à di riconoscere e rispettare le norme che regolano la<br />

convivenza;<br />

sviluppare la capac<strong>it</strong>à di autoprotezione e di attenzione agli altri;<br />

sviluppare la capac<strong>it</strong>à di conoscenza di se stessi per autocontrollarsi nei<br />

momenti difficili, imparando a dominare il panico;<br />

Obiettivi specifici<br />

individuare possibili rischi che ci<br />

circondano a scuola<br />

individuare regole e praticare<br />

comportamenti per prevenire<br />

incidenti a scuola<br />

identificare i possibili rischi che ci<br />

circondano nell’ambiente<br />

circostante<br />

Contenuti e attiv<strong>it</strong>à<br />

mappa dei rischi<br />

nell’edificio<br />

scolastico (aule, corridoi,<br />

scale,<br />

bagni, ecc.)<br />

riconoscimento dei<br />

comportamenti<br />

a rischio e dei danni che<br />

possono<br />

provocare<br />

ricerca di soluzioni per<br />

ridurre al<br />

minimo i rischi derivanti<br />

da<br />

strutture e arredi<br />

elaborazione di regole<br />

condivise per<br />

ev<strong>it</strong>are i rischi derivanti da<br />

comportamenti non corretti<br />

indagine sulla dinamica di<br />

alcuni<br />

incidenti domestici<br />

indagine sulle principali<br />

fonti di<br />

rischio in casa (elettric<strong>it</strong>à,<br />

gas,


individuare regole e<br />

comportamenti per difendersi dagli<br />

incidenti<br />

conoscere le principali norme di<br />

sicurezza da rispettare per strada<br />

Identificare regole e praticare<br />

comportamenti da assumere in<br />

caso di emergenza a scuola<br />

(terremoto, incendio, alluvione,<br />

ecc.)<br />

fuoco, medicinali, prodotti<br />

tossici,<br />

ecc.)<br />

ricerca di soluzioni per<br />

ridurre al minimo i<br />

pericoli in casa<br />

mappa della propria casa più<br />

sicura, con individuazione di<br />

elementi utili in caso di<br />

emergenza (interruttore<br />

generale elettric<strong>it</strong>à, rubinetto<br />

generale gas e acqua,<br />

cassetta di pronto soccorso,<br />

ecc.)<br />

individuazione di regole da<br />

rispettare nell’uso di<br />

apparecchi elettrici<br />

individuazione di giocattoli<br />

che possono recare danno<br />

alla salute perché non<br />

costru<strong>it</strong>i a norma di legge<br />

VALUTAZIONE<br />

La valutazione del processo di insegnamento/apprendimento, alla luce della normativa


vigente (D.Lgs n° 59/2004 ed Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio<br />

Individualizzati ) deve innanz<strong>it</strong>utto:<br />

rispondere a requis<strong>it</strong>i di oggettiv<strong>it</strong>à, trasparenza, chiarezza<br />

avere un valore formativo e considerare sempre il percorso di ciascuno e<br />

l'alunno nel suo complesso<br />

tenere conto dei progressi nell'acquisizione di conoscenze ed abil<strong>it</strong>à,<br />

nell'organizzazione del lavoro, nell'impegno<br />

fondarsi, pur nella soggettiv<strong>it</strong>à dei rapporti tra docenti e studenti, su elementi e<br />

cr<strong>it</strong>eri omogenei in ordine degli obiettivi formativi e culturali da raggiungere<br />

Nel rispetto dei cr<strong>it</strong>eri generali sopra enunciati si propone, per gli alunni<br />

dell'Ist<strong>it</strong>uto Comprensivo, un modello di verifica/valutazione del processo di<br />

insegnamento ed apprendimento che si basi sui seguenti momenti<br />

fondamentali che si integrano tra di loro:<br />

1. VALUTAZIONE DIAGNOSTICA (iniziale):<br />

Viene effettuata prima di qualsiasi intervento didattico mirato all'acquisizione di nuovi<br />

saperi per verificare i prerequis<strong>it</strong>i cogn<strong>it</strong>ivi ed affettivo-motivazionali di ogni alunno.<br />

L'accertamento dei prerequis<strong>it</strong>i è fondamentale perchè sono il punto di partenza dal<br />

quale il docente deve partire per attuare le opportune strategie d'intervento didattico.<br />

2. VALUTAZIONE FORMATIVA (in <strong>it</strong>inere):<br />

Questa è una valutazione “capillare”, ossia è in <strong>it</strong>inere. Infatti la valutazione formativa<br />

serve a rilevare sistematicamente le competenze acquis<strong>it</strong>e via via dagli alunni e le<br />

modal<strong>it</strong>à di apprendimento: essa permette di adeguare la proposta didattica alle<br />

esigenze verificate, con l'allestimento, per esempio, di <strong>it</strong>inerari di recupero e sostegno<br />

diversificati, sia individualmente che in piccoli gruppi.<br />

3. VALUTAZIONE SOMMATIVA:<br />

E' il momento conclusivo dell'attiv<strong>it</strong>à didattica. E' uno strumento che permette di avere<br />

un quadro complessivo degli apprendimenti acquis<strong>it</strong>i dagli alunni. Consiste nella<br />

formulazione di un giudizio espresso in voti numerici.<br />

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE


Nella valutazione finale del singolo studente i docenti terranno conto dei seguenti<br />

fattori:<br />

• s<strong>it</strong>uazione di partenza<br />

puntual<strong>it</strong>à di esecuzione dei comp<strong>it</strong>i<br />

conseguimento degli obiettivi cogn<strong>it</strong>ivi ed educativi<br />

In particolare, ai fini della valutazione infra-quadrimestralee finale degli alunni di<br />

scuola primaria e secondaria di I grado, tali elementi concorreranno a determinare:<br />

• la proposta di voto per le singole discipline<br />

la proposta ed approvazione del voto di comportamento<br />

Del giudizio quadrimestrale relativo ai livelli di competenza consegu<strong>it</strong>i dal singolo<br />

alunno, sia a livello delle singole discipline che a livello di maturazione globale, viene<br />

data comunicazione alle famiglie attraverso un “documento di valutazione”, sulla base<br />

delle norme vigenti e compilato dai docenti delle singole classi in forma collegiale e<br />

condivisa.<br />

AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO<br />

L'Ist<strong>it</strong>uto partecipa, ogni anno, al progetto riguardante il sistema di valutazione<br />

nazionale promosso dall'INVALSI ( Ist<strong>it</strong>uto Nazionale per la Valutazione del Sistema<br />

di Istruzione) che prevede:<br />

la somministrazione di test di lingua <strong>it</strong>aliana e di matematica nelle classi II e V<br />

della scuola primaria e nelle classi prime della scuola secondaria di I grado per<br />

la valutazione dei livelli di competenza raggiunti dagli alunni<br />

la somministrazione della terza prova d'esame a livello nazionale per le classi<br />

conclusive della scuola secondaria di I grado.<br />

Quest'anno, inoltre, si è avviato un nuovo lavoro che consiste nella compilazione di un<br />

questionario riguardante:<br />

servizio formativo<br />

servizi rivolti all'utenza<br />

servizi relativi all'offerta formativa<br />

servizi rivolti alla gestione delle risorse<br />

Tale questionario facil<strong>it</strong>erà l'individuazione dei punti di debolezza e di forza<br />

dell'organizzazione scolastica dell'Ist<strong>it</strong>uto, per un intervento che tenda al<br />

miglioramento e al potenziamento.<br />

R.S.U. D’ISTITUTO<br />

Nell’anno 1999 sono state introdotte nell’amb<strong>it</strong>o scolastico nuove figure sindacali<br />

quali rappresentanti di tutto il personale del circolo (ATA e Docenti)


Le R.S.U. svolgono contrattazione integrativa a livello di ist<strong>it</strong>uzione scolastica<br />

secondo quanto previsto dall’Accordo Quadro del 07/08/1998 e dell’art. 06 C.C.N.L.<br />

Scuola 1998 – 2001; in sintesi hanno il comp<strong>it</strong>o di contrattare con il Dirigente<br />

Scolastico in mer<strong>it</strong>o ai seguenti argomenti:<br />

1. modal<strong>it</strong>à e cr<strong>it</strong>eri di applicazione delle relazioni sindacali<br />

2. organizzazione del lavoro del personale A.T.A.,<br />

3. adeguamento degli organici del personale,<br />

4. assegnazione del personale ai plessi,<br />

5. assegnazione dei docenti alle classi,<br />

6. formulazione del piano delle attiv<strong>it</strong>à aggiuntive retribu<strong>it</strong>e con il “Fondo<br />

d’Ist<strong>it</strong>uto,<br />

7. utilizzo delle risorse finanziarie e del personale per progetti, convenzione ed<br />

accordi,<br />

8. cr<strong>it</strong>eri per la fruizione dei permessi sull’aggiornamento professionale,<br />

9. utilizzazione dei servizi sociali,<br />

10. attuazione della vigente normativa di legge in materia di “Sicurezza nei luoghi<br />

di lavoro”<br />

11. verifica dell’organizzazione del lavoro del personale A.T.A.<br />

Le R.S.U. , nell’amb<strong>it</strong>o delle contrattuali quattro ore lavorative annue, hanno la facoltà<br />

di indire le assemblee del personale.<br />

Le medesime inoltre, per svolgere le attiv<strong>it</strong>à peculiari dell’incarico, hanno dir<strong>it</strong>to ad<br />

un monte ore annuo determinato dal prodotto di 30 minuti per ogni lavoratore<br />

rappresentato.<br />

ORARIO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE


In coerenza all’esercizio della prevista autonomia organizzativa i vari plessi e<br />

sezioni di scuola materna del Comprensivo adottano modelli differenziati di orari per<br />

aderire agli obiettivi formativi e didattici generali e specifici di ogni s<strong>it</strong>uazione<br />

terr<strong>it</strong>oriale anche in relazione alla richiesta dell’utenza.<br />

ATTIVITA’ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO


Le attiv<strong>it</strong>à funzionali all’insegnamento comprendono tutte le attiv<strong>it</strong>à, proprie della funzione docente,<br />

anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione e<br />

documentazione compresa l ‘attuazione delle delibere degli organi collegiali e la partecipazione alle<br />

attiv<strong>it</strong>à di aggiornamento.<br />

Tra gli adempimenti individuali rientrano :<br />

preparazione delle attiv<strong>it</strong>à scolastiche ;<br />

correzione degli elaborati ;<br />

rapporti con la famiglia ;<br />

accoglienza e vigilanza degli alunni cinque minuti prima dell’inizio delle attiv<strong>it</strong>à e l’assistenza<br />

all’usc<strong>it</strong>a .<br />

Gli adempimenti di carattere collegiale riguardano :<br />

partecipazione alle riunioni del collegio dei docenti ;<br />

informazioni alle famiglie sui risultati degli scrutini e sull’andamento delle attiv<strong>it</strong>à nelle scuole<br />

materne ;<br />

partecipazione alle attiv<strong>it</strong>à dei consigli di intersezione - interclasse ;<br />

svolgimento scrutini ed esami.<br />

AREE DI INTERVENTO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI


Compete al collegio docenti:<br />

• decidere (e deliberare) i contenuti delle varie funzioni strumentali<br />

necessarie alla luce del proprio POF (gli obiettivi che si vogliono<br />

raggiungere, che cosa si deve fare);<br />

• definire il numero complessivo di funzioni necessarie;<br />

• stabilire i requis<strong>it</strong>i di accesso;<br />

• decidere le procedure (ad es.: presentazione delle domande da parte<br />

degli interessati, presentazione al collegio delle proposte…);<br />

• deliberare, a conclusione dell’ <strong>it</strong>er individuato, il conferimento degli<br />

incarichi.<br />

Spetta invece alla RSU contrattare con il dirigente scolastico i compensi per<br />

ciascuna funzione sulla base delle risorse specifiche.<br />

Compete sempre al dirigente scolastico formalizzare in modo puntuale<br />

l’incarico ai docenti individuati dal collegio e esplic<strong>it</strong>are anche il compenso<br />

stabil<strong>it</strong>o dalla contrattazione<br />

Ogni anno quindi ,alla luce di questa normativa ,si procede all’individuazione<br />

delle aree e dei docenti incaricati.<br />

Per l’anno in corso si rimanda al verbale del Collegio in cui sono state deliberate tali<br />

Funzioni<br />

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE


Si sottolinea l’importanza di una frequente e reciproca informazione con le famiglie, al fine di<br />

approfondire la conoscenza degli alunni nei momenti scolastici ed extra scolastici.<br />

Si prevedono incontri periodici ( programmati nella sezione riguardante le attiv<strong>it</strong>à funzionali delle<br />

insegnanti ) incontri mensili ( il primo martedì di ogni mese ) incontri o assemblee straordinarie<br />

quando se ne ravvisi l’opportun<strong>it</strong>à.<br />

E’ importante inoltre che le famiglie condividano le scelte formative del P.O.F. e che contribuiscano<br />

al successo della sua attuazione.<br />

Ciascun plesso assicura spazi ben visibili adib<strong>it</strong>i all’informazione, in particolare sono a disposizione<br />

dei gen<strong>it</strong>ori :<br />

il regolamento di ist<strong>it</strong>uto<br />

il P.O.F.<br />

la tabella dell’orario di servizio dei docenti<br />

l’orario e le funzioni del personale ATA<br />

l’organigramma dell’ufficio di Direzione<br />

l’organigramma degli Organi Collegiali<br />

Sono inoltre disponibili appos<strong>it</strong>i spazi per :<br />

bacheca sindacale<br />

bacheca gen<strong>it</strong>ori<br />

Sono presentate ai gen<strong>it</strong>ori nel corso delle prime assemblee :<br />

la programmazione formativa dell'I.C.5 e di classe o sezione<br />

la programmazione didattica annuale<br />

Sono comunicati ai gen<strong>it</strong>ori eletti a far parte del Consiglio di Ist<strong>it</strong>uto:<br />

il piano annuale delle attiv<strong>it</strong>à funzionali all’insegnamento<br />

il piano annuale delle attiv<strong>it</strong>à e delle funzioni retribu<strong>it</strong>e con fondo per il miglioramento<br />

dell’offerta formativa<br />

i progetti di Ist<strong>it</strong>uto<br />

l’organigramma di Ist<strong>it</strong>uto con l’attribuzione dei relativi incarichi e mansioni<br />

il Piano annuale delle attiv<strong>it</strong>à di aggiornamento.<br />

SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO _________________________<br />

(Indicare se Curricol.o Extracurricol.)


ISTITUTO PROPONENTE<br />

“………………………………………………………………………………….”<br />

DATI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO SPECIFICO PER L’A.S. ……………......…….<br />

Ai sensi del DM 331/98 art. 26 lett.<br />

TITOLO………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………........<br />

........…..<br />

...<br />

Il Progetto è una NUOVA proposta SI NO<br />

Se NO, il Progetto è il PROSEGUIMENTO dell’attiv<strong>it</strong>à svolta nell’a.s. ……………<br />

Il Progetto è in rete con altre scuole SI NO<br />

Se SI, indicare quali …………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………<br />

N° classi<br />

impegnat<br />

e<br />

N° allievi<br />

coinvolti<br />

Docenti coinvolti<br />

Operatori esterni<br />

Supplenti<br />

Deliberato dal Collegio dei Docenti in data …………………….<br />

N° ore<br />

progettazione<br />

Ore<br />

insegnamento<br />

effettivamente<br />

presunte


OBIETTIVI EDUCATIVI E COLLEGAMENTI CON IL P.O.F.<br />

…………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………<br />

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO<br />

destinatari Tempi (giorno, ora ed<br />

eventuale mensa)<br />

spazi materiali<br />

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO<br />

(Procedura di svolgimento, eventuali relazioni con enti esterni, modal<strong>it</strong>à di valutazione)<br />

…………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………


VALUTAZIONE FINALE PROGETTO :(t<strong>it</strong>olo)…………………………………………………………………………………………………..<br />

SEDE:…………………………………………………………………………………………………………………..<br />

1)Area d’intervento<br />

Compilare la seguente tabella<br />

Attiv<strong>it</strong>à svolte previste nel progetto N° classi<br />

impe-gnate<br />

Eventuali attiv<strong>it</strong>à svolte non previste nel progetto<br />

N° allievi<br />

coinvol-ti<br />

Docenti coinvolti N° ore<br />

progettazion<br />

e<br />

2) Area della valutazione<br />

Utilizzare intervista per alunni e gen<strong>it</strong>ori tram<strong>it</strong>e rappresentanti di classe<br />

Allievi……………………………………………………………………………………………………….………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

Gen<strong>it</strong>ori…………………………………………………………………………………………………….………………………………………..<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

3) Area della documentazione<br />

Produzione Grafico Audio-visuale Scr<strong>it</strong>to Multimediale<br />

Data: Firma del responsabile<br />

Ore insegnamento<br />

effettivamente<br />

prestate


Sezione 1 - Descr<strong>it</strong>tiva<br />

1.1 Denominazione progetto<br />

Indicare Codice e denominazione del progetto<br />

PROG. 1<br />

1.2 Responsabile progetto<br />

Indicare il responsabile del progetto<br />

1.3 Obiettivi<br />

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari<br />

a cui si rivolge, le final<strong>it</strong>à e le metodologie utilizzate. Illustrare eventuali rapporti con altre ist<strong>it</strong>uzioni.<br />

1.4 Durata<br />

Descrivere l’arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando<br />

le attiv<strong>it</strong>à da svolgere in un anno finanziario separatamente da quelle da svolgere in un altro.<br />

1.5 Risorse umane<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO n° 5 - SP<br />

SINTESI PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA sett 09 - dic 2010<br />

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’<br />

Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede<br />

di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti.<br />

Separare le utilizzazioni per anno finanziario.<br />

Personale I.C. n° 5 :<br />

Doc.<br />

h. ins. h. Prog. Doc. h. ins. h. Prog.<br />

Doc.<br />

h. ins. h. Prog. Doc. h. ins. h. Prog.<br />

Doc. h. ins. h. Prog. Doc. h. ins. h. Prog.<br />

Doc.<br />

h. ins. h. Prog. Doc. h. ins. h. Prog.<br />

Doc.<br />

h. ins. h. Prog. Doc. h. ins. h. Prog.<br />

Doc.<br />

h. ins. h. Prog. Doc. h. ins. h. Prog.<br />

Doc. h. ins. h. Prog. ATA h. ins. h. Prog.<br />

Doc. h. ins. h. Prog. ATA h.<br />

Personale altre scuole o dell’amministrazione<br />

Nominativo h. ins. h. Prog. in serv. C/o<br />

Nominativo<br />

Personale estraneo amministrazione<br />

h. ins. h. Prog. in serv. C/o<br />

Nominativo h. ins. h. Prog. in serv. C/o<br />

Nominativo h. ins. h. Prog. in serv. C/o<br />

1.6 Beni e servizi<br />

Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione.<br />

Separare gli acquisti da effettuare per anno finanziario.<br />

2/1/1 Carta EURO<br />

2/1/2 Cancelleria EURO<br />

2/1/3 Stampati EURO<br />

2/2/1 Riviste EURO<br />

2/2/2 Libri per alunni e doc. EURO<br />

2/3/6 Accessori per att. Sportive EURO<br />

2/3/7 Sussidi NON consistenti EURO<br />

2/3/8 Mat. Fotogr. e per fotocopiatori ( toner )+Materiale specifico stoffe EURO<br />

2/3/9 Materiale informatico ( per PC/stampanti e software ) EURO<br />

3/7/4 Licenze d'uso di software EURO<br />

6/3/10 Sussidi didattici da inventariare EURO<br />

6/3/11 PC da inventariare EURO<br />

TOTALE EURO -<br />

Data<br />

IL RESPONSABILE<br />

_____________________________________


CONSUNTIVO FINALE<br />

DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROGETTO<br />

Si dichiara che le ore effettuate dai docenti coinvolti nel ……………………………………………<br />

plesso……………………………… risultano conformi alla sintesi presentata in data 02/01/02 cioè:<br />

ATA<br />

Personale altre scuole o<br />

dell’amministrazione<br />

Personale I.C. 5:<br />

Docenti h. insegnamento h. progettazione<br />

h.<br />

insegnamento<br />

Personale estraneo amministrazione h.<br />

insegnamento<br />

h. progettazione in servizio presso<br />

h. progettazione in servizio presso<br />

Il………………………………………………………. è terminato in data…………………………<br />

La Spezia, ..................................... In fede<br />

__________________


CONSUNTIVO FINALE<br />

DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROGETTO<br />

Si dichiara che le ore effettuate dai docenti coinvolti<br />

nel ……………………………………………… plesso……………………………….hanno sub<strong>it</strong>o<br />

le seguenti modifiche:<br />

h. previste h. effettuate h. non effettuate<br />

Docenti Ins. Prog. Ins. Prog. Ins. Prog.<br />

h. previste h. effettuate h. non effettuate<br />

ATA Ins. Prog. Ins. Prog. Ins. Prog.<br />

Personale altre scuole o<br />

dell’amministrazione<br />

Personale estraneo<br />

amministrazione<br />

In servizio presso h. previste h. effettuate h. non<br />

effettuate<br />

In servizio presso h. previste h. effettuate h. non<br />

effettuate<br />

Si precisa che le ore non effettuate dall’ins. ……………………. sono state prestate da<br />

Docente Ore insegnamento Ore progettazione<br />

Il……………………………………………………è terminato in<br />

data………………………………..<br />

La Spezia, ................................ In fede


PROGETTI<br />

Il C.D. Dell'I.C.5 intende avvalersi dell’offerta formativa che i vari<br />

servizi del Comune offrono relativamente alla programmazione<br />

educativo-didattica delle proprie classi.<br />

Sarà comp<strong>it</strong>o degli insegnanti interessati a tali iniziative concordare<br />

modal<strong>it</strong>à, orari, interventi degli operatori.<br />

Inoltre le insegnanti dei team docenti di ciascuna classe redigono<br />

Progetti di sviluppo e approfondimento e/o recupero sulla base delle<br />

programmazioni di classe, dei livelli di apprendimento raggiunti dagli<br />

alunni e delle necess<strong>it</strong>à che emergono. Tali progetti si realizzano,<br />

sol<strong>it</strong>amente, nel periodo gennaio-maggio.<br />

252

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!