28.05.2013 Views

Editoriali NN. 77/78 - Osservatorio Letterario

Editoriali NN. 77/78 - Osservatorio Letterario

Editoriali NN. 77/78 - Osservatorio Letterario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAUDATIO LAUDATIO LAUDATIO LAUDATIO JUBILARIS<br />

JUBILARIS<br />

JUBILARIS<br />

JUBILARIS<br />

E d i t o r i a l i<br />

____di György Bodosi & Melinda B. Tamás-Tarr____<br />

Festeggiare l’anniversario di una rivista<br />

bilingue è opportuno farlo con due parole<br />

ugualmente comprensibili in entrambe le<br />

lingue. È il 15° anno che esce l’«<strong>Osservatorio</strong><br />

<strong>Letterario</strong>», la rivista redatta a Ferrara, periodico<br />

importante per molti italiani ed ungheresi sparsi in<br />

tutto il mondo.<br />

Nella vita umana quindici anni rappresentano ancora<br />

l’età dell’infanzia, appena l’inizio dell’adolescenza ribelle,<br />

ma per una prestigiosa rivista letteraria è un periodo<br />

onorabile, quasi epocale. Poche sono le riviste che<br />

possono vantarsi di aver vissuto così a lungo tempo.<br />

Sono piuttosto in numero maggiore quelle che dopo<br />

qualche numero o anno si sono estinte finendo nel<br />

dimenticatoio e sprofondate nell’indifferenza. Il<br />

«Nyugat¹ [«Occidente»] di Ignotus e Babits, l’«Új idők»<br />

[«Nuovi Tempi»] di Herczeg hanno vissuto un’età<br />

simile, grazie all’appoggio del gusto dell’epoca.<br />

Ma l’«<strong>Osservatorio</strong>» pubblicato a Ferrara viene curato<br />

da una sola persona, per giunta, da una donna, che<br />

per quanto io sappia, può contare solo sulle proprie<br />

forze, occasionalmente appoggiata dai lettori o dai<br />

stretti familiari. L’impresa della Dott.ssa Melinda è<br />

paragonabile solo a quello di László Németh. Ma quella<br />

rivista visse solo 3 anni, poi si estinse per mancanza di<br />

soldi, per l’indifferenza, per gli attacchi da parte degli<br />

altri scrittori ungheresi, che, ad eccezione del solo<br />

amico e critico Pál Gulyás, lo sottoposero a feroci e<br />

dure critiche.<br />

L’«<strong>Osservatorio</strong>» non è scritto da un’unica persona<br />

nel senso come lo è stato il «Tanú» [«Teste» N.d.R.: in<br />

senso ‘testimone’]. Ma è sempre legato ad una sola<br />

persona, in quanto è la Prof.ssa Melinda che raccoglie e<br />

seleziona gli scritti che verranno via via pubblicati. Lo<br />

fa come una persona appassionata di fiori quando<br />

passeggia in un prato raccattando gli esemplari<br />

profumati e più belli. E lei raccoglie i fiori in due prati,<br />

in quello italiano e nel campo dei magiari. E con una<br />

particolare ed autentica attenzione e con molta<br />

dedizione, potremmo dire, un po’ capricciosamente,<br />

come si addice ad una donna, sistema i fiori dei due<br />

prati in un mazzo e li pone davanti a noi nel vaso della<br />

nostra rivista. Non segue un ordine rigoroso a seconda<br />

delle lingue, ma alterna le opere in modo da non<br />

compromettere mai la comprensione dei testi.<br />

Che cosa deve offrire una rivista del genere per<br />

sollecitare gli interessi di un vasto pubblico<br />

diversificato? Grandi opere che aprano nuovi orizzonti<br />

vengono raramente pubblicate su riviste. E poi, tali<br />

opere oggigiorno nascono con numero sempre minore.<br />

Ma i capolavori pubblicati devono essere custoditi,<br />

tramandati con attenzione sia ripubblicandoli che<br />

adattandoli tramite la traduzione sfruttando le<br />

opportunità offerte dal bilinguismo. È dimostrato da<br />

numerosi esempi, quanto la Redattrice ritiene<br />

importante tale attività. E col suo talento offrendo un<br />

15 15<br />

15<br />

15<br />

15<br />

esempio, incita<br />

anche altri a<br />

seguire questa<br />

strada. E poi,<br />

con la coraggiosapubblicazione<br />

delle opere e con la presentazione<br />

dell’attività di talenti ingiustamente perseguitati,<br />

dimenticati, caduti in oblio per motivi ideologici cerca di<br />

«rendere giustizia», supponendo che essa esista, nella<br />

letteratura e in altrove.<br />

Uno splendido, recente esempio ne è la critica di<br />

Cécile Tormay, la presentazione bio-bibliografica della<br />

sua magnifica attività e l’illustrazione del riconoscimento<br />

critico dei critici stranieri e degli scrittori ungheresi<br />

d’epoca. Che triste ed ingiusta sorte ha avuto questa<br />

scrittrice perseguitata a morte durante la sua carriera,<br />

come ci ricorda l’«<strong>Osservatorio</strong>»! Come redattrice della<br />

rivista «Kelet népe» [«Popolo dell’Oriente»] aveva dato<br />

opportunità e spazio a molti scrittori dell’epoca, fra cui<br />

pochi la ricordano nei loro scritti. Forse l’unica<br />

eccezione è quella di Antal Szerb, che nell’ultimo<br />

capitolo della sua «Magyar Irodalomtörténet» [Storia<br />

della Letteratura Ungherese] ne degnamente apprezza i<br />

suoi romanzi ed altri suoi scritti. Ma – e non si deve<br />

tacere – questo capitolo nelle successive edizioni fu<br />

omesso assieme alle critiche positive riguardanti<br />

l’attività letteraria, culturale e sociale della scrittrice.<br />

[N.d.R.: L’edizione del 1991 della Casa Editrice Magvető<br />

ripubblica il volume integralmente.]<br />

Non aspetti nulla di buono e nessun riconoscimento<br />

colui che osa mettere piede sul terreno molle della<br />

letteratura. Illyés 2 mi avvertì, prima che avesse spedito<br />

alcune mie poesie al redattore dell’«Új Írás» [«Nuova<br />

Scrittura»]: «Pensaci bene. Vuoi veramente pubblicare i<br />

tuoi scritti? Devi sapere che in caso di edizione, d’ora in<br />

poi avrai più danni, aumenterà l’inimicizia, i tuoi nemici<br />

si moltiplicheranno vorticosamente, mentre coloro che ti<br />

chiudono nel loro cuore saranno pochi. Cambia almeno<br />

nome per evitare l’immediata aggressione nei tuoi<br />

confronti, dopotutto sei un medico. Tanti ti conoscono e<br />

molto di più ti aggrediranno per aver scritto<br />

pubblicamente qualche azione non proprio da elogiare<br />

di qualche loro parente». Ed avevo motivo di pentirmi<br />

per l’uscita dalla mia solitudine, però, non è questo di<br />

cui vorrei parlare in questa sede.<br />

Un redattore di una rivista è esposto alle critiche, alle<br />

accuse ancora da più lati e da più persone, anche da<br />

parte di coloro che si sentono falliti. László Németh,<br />

anche sul suo letto di morte con odio pronunciò il nome<br />

di Babits. Lo accusa assieme ad Osváth per aver ucciso<br />

in lui il poeta. Aveva torto, anche perché, come<br />

novellista e saggista egli fu accolto da loro a braccia<br />

aperte. E molto presto, in età molto giovane. E Babits<br />

fu accusato, maledetto da un esercito di tanti altri, tra<br />

cui anche da Attila József, in una stupenda poesia, è<br />

vero, che più tardi in una altrettanto stupenda poesia si<br />

è fatto conciliare. Ma che cosa vale tutto questo....<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011<br />

1


In grandi linee si può dividere in due gruppi quelli<br />

che si scagliano contro il redattore di una rivista<br />

prestigiosa che vigila la qualità - come è<br />

l’«<strong>Osservatorio</strong>». Ci sono quelli che vedono rifiutare la<br />

pubblicazione dei propri scritti. Non so, ma spero che la<br />

Signora Melinda dedichi un po’ di tempo anche a loro,<br />

ma in caso contrario posso anche comprendere le sue<br />

ragioni. A dire il vero, io ho incontrato un solo redattore<br />

così scrupoloso, quello del «Jelenkor» [«Epoca<br />

Contemporanea»] di Pécs: il redattore purtroppo „di<br />

una volta”, recentemente scomparso, Tibor Tüskés. Egli<br />

entro pochi giorni rispondeva a tutte le lettere<br />

pervenute, indifferentemente se accettava o rifiutava la<br />

pubblicazione del materiale a lui spedito.<br />

Evidentemente la maggior parte degli autori, nel<br />

veder rifiutare le proprie „fatiche poetiche” ugualmente<br />

se ne ha a male. La schiera di queste figure è composta<br />

dagli adirati. L’altra metà è rappresentata dai veri<br />

astiosi che s’arrabbiano a causa degli scritti pubblicati<br />

sulla rivista. Loro sono i più pericolosi, motivati dai<br />

pregiudizi, e la loro ira non è avvolta alla pubblicazione<br />

strettamente legata alla letteratura.<br />

Quante volte e in quale misura è stata in questi<br />

quindici anni il redattore dell’«<strong>Osservatorio</strong>» l’unica<br />

responsabile, oggetto delle critiche, non posso saperlo.<br />

Ma so, che – informazione avuta sempre da Illyés – che<br />

Babits venne stroncato dalle ingiurie subite in veste di<br />

redattore del «Nyugat». Quante altre diffamazioni non<br />

solo da Németh e da Attila József, ma anche da tanti<br />

altri grandi, come ad esempio anche da Lőrinc Szabó,<br />

spesso dovutamente non apprezzato a causa di altri<br />

vari motivi! È vero, Babits è stato un curatore di un<br />

prestigioso premio letterario [N.d.R. il Premio<br />

Baumgarten] che significava anche una lauta<br />

ricompensa in soldi. La Prof.ssa Melinda può<br />

considerarsi fortunata di non disporre di tali mezzi.<br />

Meno fortunata per non averne neanche un po’ per<br />

poter compensare i collaboratori. Ma riceve lo stesso<br />

critiche di tutti i colori per le pubblicazioni e per le<br />

omissioni.<br />

Se ancora una volta mi capiterà di parlare almeno al<br />

telefono con lei, le chiederò: Quanti maltrattamenti ha<br />

ricevuto da parte degli uni e degli altri? E sono curioso<br />

di sapere come ha fatto a sopportare, Lei donna,<br />

appartenente al sesso debole, sia i rimproveri che i<br />

riconoscimenti? Perché a volte, non sono facili da<br />

sopportare neanche questi ultimi, soprattutto se non<br />

vengono dalla parte di chi sarebbero graditi. A tutto<br />

questo ci vuole una forza, superiore a quella degli<br />

uomini. Forza di volontà, tenacia, costanza, un<br />

accanimento a tutto quello a cui ha deciso di dedicare<br />

la sua vita. A quello che si è legata.<br />

E la Dott.ssa Melinda – come sopraddetto – è una<br />

donna femminile, piena di tenerezza, di sentimenti. Che<br />

il suo carattere sia arricchito anche di una forza virile, è<br />

una condizione necessaria per il suo lavoro da<br />

missionari, di cui si è incaricata. Certo, ella deve<br />

possedere una forza da missionario, altrimenti priva di<br />

essa non avrebbe potuto svolgere quest’attività.<br />

Chissà se coloro che sono incaricati di una missione<br />

siano più o meno fortunati dei loro compagni? Non<br />

cerchiamo spiegazioni mistiche. Semplicemente si<br />

riflette sulla propria capacità, sul modo di renderla utile.<br />

Credo di sapere, che più di quindici anni fa, quando<br />

ha già parlato l’italiano a livello da considerarsi bilingue,<br />

quando una metà dei sogni forse l’ha fatta nella nuova<br />

lingua, si è sentita pronta ad avviare una rivista<br />

bilingue. Doveva conoscere a fondo la letteratura, la<br />

cultura, la storia, i rapporti secolari più–meno intensi tra<br />

i nostri popoli.<br />

Il popolo ungherese e la lingua a causa di assenza di<br />

parenti, della loro unicità e del loro isolamento possono<br />

considerarsi orfani del nostro continente. I parlanti<br />

magiari saranno appena un quinto di quelli che hanno<br />

per lingua madre l’italiano. I popoli parlanti le altre<br />

lingue latine si capiscono tra di loro, sono forse cento<br />

volte in più rispetto ai magiarofoni. Ma se non in altri<br />

campi in questo almeno, della lingua antica e della<br />

letteratura, che conserva tutte le bellezze<br />

d’espressione, siamo almeno uguali. E, possiamo<br />

aggiungere: a buon diritto possiamo misurarci anche<br />

con altri popoli.<br />

Tramite le opere pubblicate in due lingue, che<br />

s’intrecciano e s’appoggiano a vicenda, non solo due<br />

culture linguistiche possono avvicinarsi l’una all’altra,<br />

ma grazie alle reciproche influenze può nascere<br />

qualcosa di originale, di nuovo. Lo posso affermare con<br />

certezza, siccome grazie a mia madre, nata a Modena,<br />

si è sposata con un soldato magiaro, perciò, per metà,<br />

anch’io vivo sotto l’influenza della cultura italiana che<br />

m’incanta, anche se non sono mai riuscito a<br />

padroneggiare la lingua italiana al livello di un parlante<br />

nativo. Tutto ciò viene testimoniato da numerosi miei<br />

scritti, poesie, drammi, racconti e saggi. Scrivendo le<br />

mie opere, sento l’aura della cultura italiana allo stesso<br />

modo come sento i sapori della lingua ungherese.<br />

Qualcosa di simile deve provare anche la Dott.ssa<br />

Melinda, quando si impegna ad avvicinare queste due<br />

culture, illustrando le differenze ma salvaguardando con<br />

cura gli aspetti singolari. È questa missione che irradia<br />

dalle pagine dell’«<strong>Osservatorio</strong>».<br />

Ed il fermo sforzo non serve soltanto per la scoperta<br />

dei rapporti letterari. Penso che per questo abbia<br />

accolto con grande entusiasmo ed ha pubblicato per<br />

primo la «Cronaca Illustrata»*, frutto della<br />

collaborazione artistica fra un mio cugino italiano e me<br />

stesso, raccontata in edizione privata, in poche copie.<br />

Quelle stufe e le piastrelle sono state vendute,<br />

ottenendo anche un successo economico, più di quanto<br />

avrebbero ottenuto le mie opere e quelle della Prof.ssa<br />

Melinda. Ma, dopotutto, quello che conta di meno è<br />

questo aspetto. [*N.d.R. <strong>NN</strong>. 71/72 pp. 49-55: «In<br />

risposta ad Orazio», Cronaca illustrata sulla<br />

straordinaria vita di Pietro Voltolini, fabbricante di<br />

ceramiche]<br />

Ci vuole una grande determinazione, intelligenza e<br />

bravura per poter compiere questa missione. È ovvio<br />

che per noi, appartenenti ad una lingua di minore<br />

diffusione, questa possibilità è più importante di quanto<br />

non sia per gli italiani, capaci di misurarsi con<br />

letterature di popoli parlanti le lingue di maggior<br />

diffusione. Ma forse, oltre al divertimento, arricchendo<br />

la loro conoscenza, possono richiamare il loro<br />

interessamento anche opere nate nella mente degli<br />

ungheresi. In particolar modo è da onorare e da<br />

ringraziare la Redattrice che tramite il suo talento<br />

2<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


poetico e competenza bilingue, in prima persona dà il<br />

suo contributo.<br />

Come ultimo pensiero torno alla simbolica immagine<br />

dei fiori da raccogliere sui vasti campi italiani e sui prati<br />

più angusti magiari. Non sono posti in vasi, ma<br />

trapiantati in un giardinetto speciale che viene curato<br />

da questa signora ungherese traslocata a Ferrara. Mi<br />

viene in mente la meravigliosa poesia intitolata «La<br />

Pianta Sensitiva » [N.d.R. Letteralmente: «La Pianta<br />

Sensibile»/«The Sensitive Plant» (la pianta sensitiva è<br />

la Mimosa Pudica)] di Shelley. Ecco i primi versi:<br />

«Una Pianta Sensitiva in un giardino è fiorita,<br />

Dai venticelli con rugiada d’argento è nutrita...» 3<br />

(Trad. dall’inglese di © Melinda B. Tamás-Tarr)<br />

E poi, pure i primi versi della parte seconda:<br />

«Ci fu un Potere in questo luogo di delizia,<br />

Un’Eva in questo Eden; regnante Grazia<br />

Per tutti i fiori, piante in sonno o deste,<br />

Era come Dio nel comando delle stelle.<br />

Una signora...» 4<br />

(Trad. dall’inglese di © Melinda B. Tamás-Tarr)<br />

Per lunghi decenni, quasi per mezzo secolo, i<br />

materialisti hanno cercato di farci credere che tutto<br />

fosse frutto delle forze della materia, quindi anche lo<br />

spirito, la cultura, le arti, tutto il mondo creato<br />

dall’Uomo, la cosiddetta Civilizzazione. Ma è ovvio: si<br />

tratta di una grande sciocchezza. La materia non è<br />

capace di creare forze spirituali; produrre, attuare,<br />

mantenere qualsiasi cosa senza energie divine.<br />

Alla Direttrice Melinda si augura di festeggiare ancora<br />

molti anniversari nel suo bel Giardino dell’Eden, nel suo<br />

«<strong>Osservatorio</strong>» bilingue, contenente piante particolari.<br />

György Bodosi<br />

alias Dr. Tivadar Józsa<br />

- Pécsely (H) -<br />

1 N.d.R.: La rivista Nyugat (1908-1941) fu fondata da Ernő<br />

Osvát, Miksa Fenyő, Ignotus (Hugó Veigelsberg) e non da<br />

Ady, come qualche informazione di alcune pagine Web degli<br />

italiani ci fa credere...<br />

Suoi caporedattori, redattori e collaboratori furono: Ernő<br />

Osvát (1908-1929) caporedattore, Pál Ignotus (1908-1919)<br />

caporedattore, Miksa Fenyő (1908-1917) redattore, Endre Ady<br />

(1908-1919) collaboratore, redattore, Mihály Babits redattore<br />

(1917-1939) caporedattore (1939-1941), Zsigmond Móricz<br />

redattore (1929-1933), Aladár Schöpflin (1933-1937)<br />

collaboratore primario; (1937-1941) redattore, Oszkár Gellért<br />

(1922-1939) redattore, Gyula Illyés (1937-1941) redattore. La<br />

rivista con la morte (1941) di Babits cessò di esistere.<br />

2 Il poeta Gyula Illyés (1902-1983)<br />

3 «A Sensitive Plant in a garden grew, / And the young winds<br />

fed it with silver dew...» (Percy Bysshe Shelley [1792-1822])<br />

4 « There was a Power in this sweet place / An Eve in this<br />

Eden; a ruling Grace / Which to the flowers, did they waken<br />

or dream, / Was as God is to the starry scheme. // A<br />

Lady.../...* (Percy Bysshe Shelley [1792-1822])<br />

* La traduzione del primo verso integro della seconda strofa<br />

(Part.2 verso 120°): «Una Signora c’era, la meraviglia della<br />

sua specie...» («A Lady, the wonder of her kind...»)<br />

Traduzione rielaborata ed adattamento di<br />

© Melinda B. Tamás-Tarr ed Alessandra Bonani<br />

(In base al testo originale ed alla traduzione di Judit Józsa)<br />

Lectori salutem!<br />

Prima di tutto ringrazio<br />

György Bodosi per l’articolo<br />

scritto in occasione del 15°<br />

anniversario del nostro periodico<br />

e l’ho ritenuto opportuno<br />

di riportarlo come primo<br />

editoriale. Leggendolo sono<br />

rimasta veramente commossa<br />

e senza parole. Ricevere<br />

queste righe da un critico di<br />

cui hanno paura – specialmente le donne – è un grande<br />

privilegio: è un onore inestimabile. Di nuovo: GRAZIE!!!<br />

La mia strada professionale in Italia è, prima di tutto,<br />

la strada del nostro «<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>», la storia<br />

di esso e anche la mia storia nella mia Patria<br />

d’adozione. In occasione di questo anniversario<br />

ripercorriamo le tappe significative tramite editoriali,<br />

note biografiche ed alcune documentazioni, dando così<br />

anche una risposta alle domande formulate nell’elogio...<br />

Vivo in Italia dal 5 dicembre 1983 e dal marzo 1986<br />

ho la cittadinanza italiana, per le autorità ungheresi<br />

sono una cittadina con la doppia cittadinanza. Sono –<br />

sia di istruzione che di professione – docente di Lingua<br />

e Letteratura Ungherese, di Storia e d’Italiano (LC2 per<br />

stranieri), giornalista, pubblicista, traduttrice (tecnica e<br />

letteraria), interprete, mediatore liguistico e culturale,<br />

direttore responsabile ed editoriale, editore in proprio.<br />

Dopo 14 anni – compresi adattamento al mio nuovo<br />

ambiente, vari studi professionali d’aggiornamento ed<br />

attività letterarie e giornalistiche con varie pubblicazioni<br />

occasionali presso qualche testata nazionale, regionale<br />

o locale, ricerche di lavoro..., etc.–, nell’ottobre 1997 ho<br />

fondato questo periodico. Con l’edizione di questa<br />

rivista ho avuto diversi scopi: prima di tutto quello di<br />

darmi un impiego intellettuale regolare e duraturo, dato<br />

che la mia Patria d’adozione non mi ha dato la<br />

possibilità di avere un lavoro stabile e remunerativo in<br />

nessuna sfera del mondo lavorativo, nonostante che<br />

non sono stata con le braccia incrociate. (NB. Purtroppo<br />

i due recenti postuniversitari master di secondo livello<br />

conseguiti – master pel giornalismo storico-scientifico e<br />

master universitario pell’insegnamento d’italiano per<br />

stranieri [gennaio e giugno 2009] non hanno migliorato<br />

le mie prospettive di lavoro renumerativo...) In certo<br />

senso così volevo assicurarmi di continuare anche<br />

l’insegnamento e di poter iscrivermi all’OdG ed esercitare<br />

a pieno titolo anche la professione di giornalista,<br />

inoltre se dovevo scrivere gratuitamente, allora ho<br />

piuttosto preferito farlo per la mia creatura, cioè per la<br />

mia rivista e non per “mille” altre testate. Per me era<br />

d’importanza vitale appartenere almeno ad un ordine<br />

professionale italiano. Non volevo diventare giornalista<br />

professionista, perché essendo “solo” pubblicista, posso<br />

anche dedicarmi – se mi capitano! – ad altre occasionali<br />

attività redditizie. Nel frattempo anche in Ungheria sono<br />

diventata giornalista: sia professionista (!) che<br />

pubblicista a pieno titolo; sono iscritta anche all’Ordine<br />

della Comunità dei Giornalisti Ungheresi. Agli scopi<br />

principali si era associato anche quel mio desiderio di<br />

dare voce ai minori scrittori di talento oppure autori<br />

ignorati e far conoscere la letteratura e cultura<br />

ungherese. Poi, questa rivista voleva essere non solo<br />

locale, ma nazionale ed internazionale. Lo suggerisce<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 3


anche il sottotitolo della testata, suggerita da una ex<br />

collaboratrice: «Ferrara e l’Altrove». Così offro spazio<br />

alle muse; arti ungheresi, italiane gettando pure<br />

sguardo anche per la cultura, letteratura di altre<br />

nazioni. Oltre i racconti e poesie ci sono testi di critica<br />

e storia letteraria, traduzioni poetiche e letterarie,<br />

storia, critica cinematografica, dibattiti letterari,<br />

culturali, sociali. Accanto ai fascicoli del periodico ho<br />

anche pubblicato numerosi volumi di antologia, volumi<br />

autonomi e quaderni – più di sessanta titoli – come<br />

supplementi al periodico.<br />

Qui riporto alcune immagini delle copertine di<br />

antologie e quaderni editi dall’<strong>Osservatorio</strong> (salvo<br />

l’ultimo volume sulla seconda foto, che è il mio breve<br />

romanzo fiabeso grammaticale, intitolato «Girovagando<br />

nell’Impero di Discorsopolis» dell’Editore Taurus di<br />

Torino):<br />

Dal maggio 2010, a partire dal libro «Da padre a figlio»,<br />

i volumi monografici della nostra rivista sono<br />

commerciabili e distribuiti anche tramite la Feltrinelli.it.<br />

Durante questo cammino, da ogni parte del mondo,<br />

ho incontrato comportamenti di tutti i colori sulla scala<br />

della lealtà e slealtà, compresi iniziali ed esagerati entusiasmi<br />

per poi lasciati spegnersi, consapevoli omissioni<br />

(come i mancati riferimenti alla pubblicazione della ns.<br />

rivista, delle ns. edizioni a stampa o telematiche sia da<br />

parte degli italiani che degli ungheresi), raggiri, promesse<br />

mai mantenute procurandomi così anche danni<br />

economici, impegni non rispettati, plagi italiani ed<br />

ungheresei dei miei testi, intrighi, malafede, affermazioni<br />

e informazioni false, disprezzo del mio operato,<br />

ingiurie... Ecco qualche documentazione di tutto ciò:<br />

A quei tempi (anno 1997), il direttore responsabile<br />

d’allora della nostra rivista, a proposito di quest’atteggiamento<br />

nei miei confronti, mi ha detto: «Non si<br />

preoccupi professoressa, questo comportamento è il<br />

tipico segno dell’assoluta ignoranza!».<br />

Alcune lettere di un mitomane, contenenti bugie del<br />

2004:<br />

4<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


[...]<br />

La raccomandata sopraccitata dello studio legale non<br />

è mai pervenuta... L’ultima sua lettera inviata in risposta<br />

alla mia ferma decisione per procedere tramite via<br />

legale e dopo le due sue successive lettere ignorate:<br />

Ed infine ecco la busta creduta incestinata, ma presto<br />

ritrovata - con le righe di accompagnamento dell’autore<br />

mitomane - contenente la sua raccolta di poesie tra cui<br />

quattro brevi liriche sono state pubblicate sul fascicolo<br />

<strong>NN</strong>. 33/34, Lu-Ago./Sett.-Ott. 2003, unica lettera<br />

pervenuta prima le sue e-mail di sopra:<br />

Il signor Enzo C. ha sbagliato la mira...<br />

Ecco un’altra falsità:<br />

Il testo di sopra – che è trascritto qui sotto – del<br />

Notiziario di Penna d’Autore 2006, – N. 15 - rivista<br />

fondata nel 1996 - non corrisponde alla verità, è falsa:<br />

«[...] Spinti dalla simpatia e dalla stima di vecchi e<br />

nuovi iscritti abbiamo deciso di aprire una nuova rubrica<br />

riservata alla POSTA che, molto tempo fa, quando la<br />

nostra Associazione aveva un suo periodico, aveva<br />

raccolto numerosi consensi. Inizialmente questa rubrica<br />

era stata denominata “<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>” e da<br />

questo nome una scrittrice ungherese, che in quel<br />

periodo era delegata di Penna d'Autore per la provincia<br />

di Ferrara, certa Melinda Tamas Tarr, aveva fondato un<br />

periodico culturale; da quel momento la rubrica era<br />

stata denominata «Il Salotto degli Autori”. [...]»<br />

Prima di tutto la rivista Penna d’Autore – nata nel<br />

1996 –, nell’anno 1998 ha ancora avuto sia la rubrica<br />

«<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>» – che riportava soltanto le<br />

notizie dei concorsi letterari e varie iniziative letterarie –<br />

sia la rubrica «Il Salotto degli Autori», anzi: prima della<br />

nascita della ns. rivista la rubrica «Il Salotto degli<br />

Autori» – che pubblicava le lettere dei Lettori – esisteva<br />

già! Quindi è falso dire che la rubrica «<strong>Osservatorio</strong><br />

<strong>Letterario</strong>» dalla nascita del ns. periodico era stata<br />

denominata «Il Salotto degli Autori». (per conferma v.<br />

comunicato illustrato sulla pagina:<br />

http://www.osservatorioletterario.net/comunicato-o.l.f.a..pdf)<br />

Per la segnalazione di questa falsità ho ricevuto una<br />

risposta che parla in sé – la riporto qui sotto – ... e<br />

questa notizia falsa non è stata rimossa dalla rete...<br />

Scoprendo queste righe sull’internet, dopo più di un<br />

decennio, mi ha sorpreso molto e particolarmente ho<br />

avuto a male, perché a quei tempi, abbiamo avuto un<br />

buon rapporto di collaborazione e fino ad oggi ricordo al<br />

titolare dell’associazione e della rivista con gratitudine<br />

per i suggerimenti pratici ricevuti a proposito delle mie<br />

iniziative editoriali, ed in più egli ha anche pubblicizzato<br />

la nascita del mio periodico dando notizia della fondazione<br />

dell’«<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>» (p. 24 gennaio/febbraio<br />

1998) senza di qualsiasi contestazione, rimprovero<br />

a proposito del nome scelto... Ecco quindi la sua<br />

reazione alla mia segnalazione:<br />

«Gentilissima Professoressa Melinda Tamás-Tarr,..........<br />

non capisco il Suo gioco di parole: «<strong>Osservatorio</strong><br />

<strong>Letterario</strong> Ferrara e l'Altrove» (Brevemente detto<br />

<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>...). Io ho scritto «<strong>Osservatorio</strong><br />

<strong>Letterario</strong>».................................................................<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 5


E poi, perché invece di polemizzare non va a rileggere<br />

Penna d’Autore di gennaio/febbraio 2008 [N.d.R.<br />

correttamente è: 1998] a pagina 24?..................................<br />

Non metto in dubbio il Suo titolo di Professoressa che<br />

Le è stato attribuito in Ungheria, ma la lingua italiana è<br />

un’altra cosa: bisogna saperla LEGGERE e SCRIVERE.....<br />

Forse non Le ho mai detto, cara Professoressa, del<br />

danno di immagine che ha avuto Penna d’Autore in quel<br />

periodo per aver offerto ai “suoi amici” la possibilità di<br />

scrivere sulla rivista. Ma erano amici e andavano aiutati.<br />

Ora quegli stessi amici si sentono “offesi”, negano<br />

l’evidenza!..................................................................<br />

Ma con che coraggio!..................................................<br />

E dire che Penna d’Autore aveva spalancato loro le<br />

porte, come documentano le sue stesse pagine.............<br />

Ma forse sono io a non saper scrivere l’italiano, non Lei<br />

a leggerlo...................................................................<br />

La prego, per favore: non mi disturbi più.»...................<br />

È più comodo terminare così la lettera invece di<br />

chiedere scusa e rimediare l’ingiustizia... Questo<br />

signore, deducendo dalla sua risposta, sicuramente deve<br />

tanto soffrire della miopia – in senso simbolico – e del<br />

complesso d’inferiorità, altrimenti non avrebbe scritto<br />

tutto quello che si legge in questa sua lettera, inviata<br />

alla mia osservazione, alla segnalazione del falso.<br />

Inoltre, sempre deducendo dalle sue righe, o sia<br />

smemorato oppure consapevolmente ignora il fatto che<br />

dopo una mia partecipazione ad un concorso letterario<br />

del 1995/1996 bandito da lui, egli stesso mi ha invitato<br />

ad iscrivermi alla sua associazione (due volte ho optato<br />

al pagamento della quota associativa – 120 mila e 90<br />

mila lire [socio benemerito] –) ed a collaborare alla sua<br />

rivista bimestrale appena fondata (1996), e, non io<br />

chiedevo l’opportunità per pubblicare sul suo neonato<br />

periodico e di breve durata, sostituito da un «librorivista»<br />

– che io, a suo posto, lo/la chiamerei l’annuario<br />

– a cui non mi sono più abbonata, a causa della qualità<br />

e spazio per me non più soddisfacienti ed a causa degli<br />

intrighi nei miei confronti nati dalle mie pubblicazioni a<br />

puntate, dalle mie iniziative letteriare ed editoriali<br />

contestate...<br />

Sono perfettamente consapevole che non posso<br />

competere – e non lo intendo neanche – con i cittadini<br />

di madrelingua italiana, parlanti veramente correttamente<br />

la loro lingua. Per me straniera, trapiantata già<br />

da adulta, per impadronire la lingua acquisita a livello<br />

(quasi) madrelinguistico, non sarebbero sufficienti<br />

neanche 100 anni trascorsi in Italia... Questo è ovvio,<br />

però, nonostante le imperfezioni linguistiche, io però,<br />

nonostante tutto cerco di dare del mio meglio possibile...<br />

Quanto riguarda l’enorme lavoro che svolgo –<br />

anche se trovassi collaboratori fissi e continui soltanto<br />

per la revisione linguistica –, non potrei pretendere che<br />

gratuitamente rivedessero tutti i miei scritti. Se invece<br />

lo trovassi a pagamento, io non riuscirei ad affrontare<br />

questa spesa. Tornando alla lettera di sopra,<br />

comunque, è da pensare che a quei tempi questo<br />

signore nel mio saggio – che è stato ripubblicato sulla<br />

nostra rivista, nella rubrica della «Saggistica<br />

ungherese» nella serie «Aspetti generali della cultura<br />

ungherese» – la locuzione “il dotto Babits” l’ha<br />

corretta e l’ha pubblicata nella versione assolutamente<br />

errata, sostituendola con “il dottor Babits”: quindi è da<br />

impressionarsi e ci lascia perplessi che un nato italiano<br />

– che vanta pure della sua abilità madrelinguistica –<br />

non sa la differenza tra il “dotto” e “dottore”!... (v.<br />

Anno II – N. 8 Ago./Sett. 1997, p. 21 di Penna<br />

d’Autore: «Panorama della letteratura Ungherese VI.»<br />

di Melinda Tamás-Tarr-Bonani...)<br />

Passiamo ora ad un’altra «avventura»... Ecco un’altra<br />

curiosa esperienza a proposito della direzione e<br />

proprietà della nostra rivista: nel passato ormai lontano<br />

una conoscente ha messo in giro di essere lei la<br />

direttrice e titolare dell’<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>, di cui<br />

venni a conoscenza per puro caso in un evento<br />

culturale. Durante una conversazione con persone per<br />

me sconosciute, nominando il nostro periodico,<br />

qualcuno mi ha domandato di «essere la collaboratrice<br />

della direttrice e proprietaria N.N. dell’<strong>Osservatorio</strong><br />

<strong>Letterario</strong>»? L’ho dovevo illuminare che la signora in<br />

questione non era né la direttrice, né la titolare<br />

dell’O.L.F.A... Potrei ancora elencare altre varie<br />

spiacevoli avventure, cattiverie, slealtà, ovviamente<br />

generate dai pregiudizi, odi, invidie, gelosie,<br />

malintenzioni e così via... Non mancavano neanche<br />

lettere di cattivo gusto, inviate dai mitomani o dagli<br />

stolti... Nei primi otto anni della mia attività editoriale<br />

ho anche incontrato tanta arroganza, vari tipi di<br />

ingiurie, incorrettezze – come accade anche nel mondo<br />

politico – per qualsiasi cosa: a certe persone non va a<br />

genio mai quello che si fa oppure non si fa; per<br />

qualsiasi iniziativa o decisione hanno avuto da ridire,<br />

lanciare offese... Non parlando della diffidenza o<br />

dell’incredulità per il mio operato. Ecco un esempio<br />

dell’anno 1998: non dimentico mai le reazioni di due<br />

donne ferraresi quando le ho fatto vedere la copertina<br />

appena realizzata – illustrata dal mio fotomontaggio in<br />

cui si vede anche una mia immagine – a colori del<br />

fascicolo dell’Anno II N. 3 Aprile/Giugno 1998: tutte le<br />

due mi hanno formulato la stessa domanda: «C’è<br />

dentro, però, la zampetta dell’ingegnere, è vero?» –<br />

cioè, nella realizzazione, secondo loro, c’entrava mio<br />

marito. Egli immediatamente, assieme a me, le<br />

informava di presumere male. Mi veniva, oltre<br />

l’amarezza, anche la rabbia dentro di me, perché mi<br />

infastidiva tale considerazione generata dal mio<br />

operato: anche perché se quelle due donne fossero<br />

incapaci di realizzare cose simili, non significa che altre<br />

donne sarebbero ugualmente incompetenti! Mio marito<br />

mai mi ha messo le mani sui miei lavori, anche perché<br />

non è competente di questo tipo d’attività. Poi, per il<br />

lavoro, tutto il giorno essendo fuori città, lontano da<br />

casa e rincasando stanco morto solo le otto di sera,<br />

quando avrebbe potuto fare i miei lavori redazionali<br />

durati di tutti i giorni interi?! Ho constatato reazioni<br />

simili nei miei confronti non soltanto dalla parte della<br />

gente incolta, ma anche da parte di persone di una<br />

certa istruzione! Anche oggigiorno mi sconcerta questa<br />

mentalità italiana con la quale si presuppone che le<br />

femmine sono meno capaci dei maschi in certe attività<br />

per loro magari anche insolite, non parlando se si tratta<br />

delle cittadine d’origine straniera... Tutti i giorni ho<br />

sentito ingiustizie, sfiducia, sospetto, pregiudizio nei<br />

miei confronti, nonostante la mia cittadinanza italiana.<br />

Ho sempre constatato: uno straniero facendo qualsiasi<br />

cosa, essendo qualitativamente uguale o anche migliore<br />

degli italiani, può massacrarsi per dimostrare il suo<br />

valore, la sua competenza, non lo considerano, lo<br />

6<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


disprezzano. Nei suoi confronti sono forti i pregiudizi, i<br />

sospetti, la sfiducia e così via. Se uno straniero qualitativamente,<br />

in ogni aspetto – di umanità, professionalità,<br />

di talento, etc. –, per amor di Dio, altamente supera<br />

gli italiani, la situazione è ancora peggiore... E se si<br />

tratta di donna?... Hm... lasciamo stare la questione...<br />

Quindi, sia nel periodo delle ricerche dei lavori che nelle<br />

mie attività professionali iniziali o attuali non ho avuto<br />

mai momenti di noia!... Non erano rari gli episodi in cui<br />

la mia disponibilità molte volte è stata ricompensata<br />

dalle slealtà. Rispetto al numero dei richiedenti d’aiuto<br />

da me immediatamente assistiti poca gente era disponibile<br />

a darmi una mano nei casi di bisogno per un<br />

improvviso problema; mentre io non sprecando tempo<br />

ed energia, perdendo preziose ore o molti giorni di<br />

lavoro, ho soddisfatto la loro richiesta. Anzi, non<br />

soltanto non hanno reagito alla mia richiesta d’informazione<br />

o d’aiuto, ma non si sono neanche degnati di<br />

ringraziare il mio contributo dato a loro favore...<br />

Purtroppo la grande parte degli esseri umani – senza<br />

distinzione di nazionalità – è priva di educazione. Prima<br />

di tutto, è colpa delle famiglie da dove provengono,<br />

particolarmente colpa delle madri – dato che dal momento<br />

della nascita, in maggior parte, esse si occupano<br />

dei figli – che sono pure ineducate, perciò non possono<br />

trasmettere le buone maniere, di conseguenza non<br />

sono in altezza...<br />

Ho anche imparato che gli italiani anche nei casi<br />

illeciti o scorretti, possono andare avanti a gonfie vele e<br />

quasi indisturbati, però se un cittadino di origine straniera<br />

fa le stesse cose ma in regola, col massimo rispetto<br />

delle norme, delle leggi, con correttezza, o se<br />

involontariamente sbaglia, sono subito pronti a sentenziarlo.<br />

Per dimostrarlo con un esempio, ecco un’immagine<br />

di un periodico italiano d’oggi a proposito dei tipi<br />

di abbonamenti, seguita poi da una lettera proveniente<br />

da una lista degli aspiranti scrittori - it.arti.scrivere -,<br />

nel lontano 11 ottobre 1998, in risposta alle mie iniziali<br />

iniziative lanciate...<br />

Un esempio di abbonamenti di diffusione nazionale :<br />

Ecco la lettera:<br />

«Gentile signora Melinda Tamás-Tarr Bonani, avrei<br />

alcune domande da rivolgerle:.....................................<br />

1. si rende conto che risulta alquanto improbabile<br />

essere presi sul serio quando si ha, al posto del nome,<br />

la nuova formula magica scelta da Silvan?.....................<br />

2. cosa le fa pensare che espressioni come "forum<br />

auctoris" o "praemium auctoris" possano in qualche<br />

modo far riaffiorare in noi l'antica e mai rimossa<br />

soggezione per il professore di latino?...........................<br />

3. per quale trauma subito nell'infanzia noi dovremmo<br />

provvedere a un'esborso che varia dalle 60 alle 200 mila<br />

lire, per diventare Soci Ordinari, Soci Autori oppure,<br />

udite udite, Soci Benemeriti? Pur trattandosi<br />

di esborso letterario, abbiamo tutti dei metodi più<br />

efficaci per fare beneficenza.........................................<br />

4. e inoltre, con quali approfondite ricerche di mercato<br />

ha scoperto che la nostra aspirazione più profonda è<br />

quella di possedere una copia della "grande antologia<br />

praemium auctoris" (ci risiamo), nonché 10 copie (non<br />

una di più, non una di meno) della Collana Quaderni<br />

Letterari?....................................................................<br />

5. perché privarci, poi, della gioia di potervi conoscere<br />

personalmente, dal momento che "non è prevista<br />

alcuna cerimonia di premiazione"? (e sfido,<br />

vorrei vedere con quale coraggio saprebbe giocarsi la<br />

faccia, ammesso che ne abbia ancora una)...................<br />

6. infine, come mai è così convinta che proprio noi<br />

dovremmo aiutarla a completare la sua collezione di<br />

francobolli?.................................................................<br />

Evidentemente non si è resa conto, Melinda Tamàs dei<br />

miei stivali, che questo è GIA' un forum, fatto da<br />

auctores, dove non esistono soci ordinari, né onorari, né<br />

benemeriti, ma solo persone (alcune straordinarie,<br />

questo sì), che scrivono per il piacere di scrivere, per il<br />

gusto di commentare, e per la gioia di essere<br />

eventualmente apprezzate, oppure per la voglia di<br />

migliorare attraverso le critiche altrui. Per cui, visto che<br />

non credo possa aspettarsi alcun contributo in moneta<br />

sonante, provi almeno a derubare un po' dello spirito<br />

che anima questo gruppo, poi vi apponga un<br />

bel francobollo, e se lo appiccichi dove vuole lei. De<br />

gustibus......................................................................<br />

Giulia Dalena...............................................................<br />

(che si è proprio stufata di tutti questi cialtroni che<br />

fanno soldi a palate sulle aspirazioni del prossimo)».......<br />

Ecco per es. il volume dell’antologia della quarta<br />

edizione del «Praemium Auctoris» (Edizione O.L.F.A.,<br />

Ferrara, 2001, pp. 308) presente anche nella biblioteca<br />

dell’Accademia dell Scienze d’Ungheria di Budapest,<br />

cod. di inserimento: MTA ITI, 132.290, Ol.I.3. ed i<br />

quaderni letterari individuali dei classificati di questo<br />

premio:<br />

Ora riporto l’elenco delle antologie dei premi banditi<br />

fino alla loro sospensione temporanea e dei quaderni<br />

individuali pubblicati fino al 2002 ed alcune altre edizioni<br />

fino ai nostri giorni (Edizione O.L.F.A.): Antologie ―<br />

ANTOLOGIA, 1997 (Premio "Janus Pannonius");<br />

ALMANACH, 1997 (Premio "Selezione" & Premio<br />

"Almanacco"); LE STAGIONI DEL VIAGGIO, 1998<br />

(Premio "Olimpia Morata", Premio "Janus Pannonius" -<br />

Promozione Editoriale "<strong>Osservatorio</strong> '98" in<br />

collaborazione con l’Ass. Olimpia Morata);<br />

ALMANACH'99, 1999 (Premio "Almanacco"); POESIE &<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 7


RACCONTI, 1999 (Premio "Selezione"); UNA GOCCIA<br />

D'ACQUA NESSUNO LA VEDE, 1999 (Premio "Janus<br />

Pannonius"); IN CAMMINO, 1999 ( "Praemium<br />

Auctoris"); IL GABBIANO SOLITARIO, 2000 ("Praemium<br />

Auctoris"); OSSERVATORIO 2000: POESIE &<br />

RACCONTI, 2000; ALMANACH 2000 (Premio<br />

"Almanacco"); L'ECO DEL XX SECOLO, 2001 (Premio<br />

"Janus Pannonius 2000"); L'OPERA D'AUTORE 2001<br />

("Praemium Auctoris"), ALMANACH 2001 (Premio<br />

"Selezione" & Premio "Almanacco"); DALLA LIRICA<br />

ALLA PROSA, 2002 (Premio "Janus Pannonius 2001");<br />

SENTIMENTI, FANTASIE & ALTRE COSE, 2002 (Premio<br />

"Almanacco 2002" & "Janus Pannonius 2002") e<br />

vengono aggiunti i quaderni letterari individuali dei<br />

primi tre classificati ef altri quaderni indipendenti dai<br />

concorsi: Lirica ― Edoardo Biondi: Amore (Silloge),<br />

1998; Emilio Diedo: Poesie (Silloge), 1999; Emilio<br />

Diedo - Renzo Ferri - Alessandro Moretti: Poesie<br />

(Sillogi), 1999; Renzo Ferri: 3 Poemi, 1999; Salvatore<br />

Scollo: Poesie (Silloge), 1999; Gabriella Tessitore:<br />

Frammenti per un Amore (Poemetti in prosa), 1998;<br />

Osvaldo Valenti: L'eco d'una parola, Poesie<br />

(Silloge),1998 Renzo Ferri: Altre poesie d'acqua<br />

(Silloge), 2000; Gianfranco Vinante: Nume bifronte<br />

(Silloge), 2001; Lidia Drigo: Primi versi stridenti, 2001;<br />

Marco Pennone: Ora sei là... , 2001; Melinda Tamás-<br />

Tarr Bonani: Le voci magiare (Traduzioni delle opere<br />

letterarie ungheresi), 2001; Melinda Tamás-Tarr e<br />

Mario De Bartolomeis: Traduzioni/Fordítások (Poesie,<br />

vol. II) 2002; Tolnai Bíró Ábel: Élet (in lingua<br />

ungherese), 2002; Melinda Tamás-Tarr-Bonani: Da<br />

anima ad anima (Traduzione delle poesie ungheresi,<br />

francesi, spagnole e latine), Edizione O.L.F.A. 2009;<br />

Maxim Tábory: Ombra e Luce (Poesie [Traduzione di<br />

Melinda B. Tamás-Tarr]), Edizione O.L.F.A. 2010;<br />

Narrativa ― Vittorio Baccelli: Storie del fine millennio<br />

(Racconti), 2000; Edoardo Corbetta: Disperazione<br />

(Racconti), Schermaglie 2000; 1999; Gabriella De<br />

Gregori - Chiara Pesciò: Racconti, 1999; Andrea Donini<br />

- Andrea Fedeli - Ezio Tarantino: Traghetto ed altri<br />

racconti, 1999: Gianmarco Dosselli: Fatalità (Racconti),<br />

1997; Sole e acqua ai fiori (Racconti), 1999 - Ultimo<br />

atto di amore (Racconti), 2000; Andrea Fedeli: Lo<br />

scrittore de "L'Equilibrio" I-II vol. (Romanzo), 2000;<br />

Paola Lecco: Il battito (Racconti), 1999; Niva Ragazzi:<br />

Una rossa senza storia (Racconto lungo), 1999;<br />

Gordiano Lupi: Il gabbiano solitario (Novella), 2000;<br />

Marco Pennone: Racconti del brivido, del mistero e del<br />

terrore, I-II vol., 1998; Daniele Ruta: Che bella giornata<br />

ed altri racconti, 1999; Vincenzo Sarcinelli: Una goccia<br />

d'acqua nessuno la vede (Racconti), 1999; ristampa<br />

2000; Monique Sartor: Appartenenze alchemiche<br />

(Racconti), 1999; Melinda Tamás-Tarr Bonani: Da<br />

padre a figlio (fiabe e leggende popolari magiare),<br />

1997; Michela Torcellan: La morte di Casanova<br />

(Romanzo breve), 1999; Marisa Vidulli: La valigia di tela<br />

verde (Racconti), 2000; Fabrizio Pagnini: Lost ballad for<br />

freedom ed altri racconti, 2001; Daniele Ruta: La mia<br />

penna, 2001; Gianmarco Dosselli: Il pianto del Titano,<br />

2001; Elvira Lanza: I mandorli in fiore, 2001; Giorgio<br />

Marconi: Inversione di marcia, 2001; Rasa Marco:<br />

Racconti, 2001; Simona Taddei: Tre racconti, 2001;<br />

Dario Fani: Racconti, 2002; Melinda Tamás-Tarr e Mario<br />

De Bartolomeis: Traduzioni/Fordítások (Prosa, vol. I)<br />

2002; Umberto Pasqui: Il barone della nebbia, 2002;<br />

Ignazio Barbarossa: Sogni, 2002; Umberto Pasqui: Il<br />

sogno di Tito, 2002; Melinda B. Tamás-Tarr: Da padre a<br />

figlio (fiabe e leggende popolari magiare) versione<br />

digitale 2002/2003; Da padre a figlio (Nuova Edizione)<br />

Edizione O.L.F.A. 2010; Umberto Pasqui: Il barone della<br />

nebbia (Olfa., 2002), Il sogno di Tito (Olfa., 2002),<br />

Prima la musica poi le parole (Olfa., 2003), La serra dei<br />

salici parlanti (Olfa., 2004), Arrigo ritrovato, ossia uno<br />

scherzo del cielo e del destino (Olfa., 2005), L’Ombra<br />

delle stelle (Olfa, 2007), Storie di Forlì (Olfa., 2009);<br />

Trenta racconti brevi (Olfa., 2010). Saggistica ―<br />

Marco Pennone - Gabriella Tessitore: Comenio maestro<br />

e sacerdote, 2000; Melinda Tamás-Tarr Bonani: I<br />

signori del Danubio, 2000; Gabriella Tessitore:<br />

Pedagogisti tra Otto e Novecento, 1999; Gabriella<br />

Tessitore: Lo scetticismo di Hume, 1999; Gabriella<br />

Tessitore: Il dramma dell'esistenza in Severino<br />

Kierkegaard, 1999: Gabriella Tessitore: Appunti su<br />

Hegel, 1999; Gabriella Tessitore: La filosofia del<br />

positivismo (Appendice e bibliografia a cura di Marco<br />

Pennone), 2001; Melinda Tamás-Tarr Bonani: Nei<br />

riflessi della stampa, 2001; Melinda Tamás-Tarr Bonani:<br />

Profilo d'Autore, 2001; Giovanni Negri: Scritture del<br />

fantastico nella Bassa Padana del nostro tempo,<br />

(Edizione Associazione Bondeno Cultura - Edizioni Saca<br />

- Edizione O.L.F.A.) 2002; Mario De Bartolomeis: Saggi<br />

letterari e storici (Echi leopardiani in una poesia di Tóth<br />

Árpád?, La poesia di Szabó Lőrinc, Su alcuni dati<br />

controversi relativi al generale farnesiano Giorgio<br />

Basta), Edizione O.L.F.A. 2003; Anna Maria Simi: Il<br />

rapporto tra lingua e dialetto nelle prime raccolte<br />

poetiche di Corrado Govoni (1903-1924), Edizione<br />

O.L.F.A. 2003;... (Nomi ed opere evidenziati di alcuni<br />

ex- o attuali – frattempo diventati - nostri collaboratori<br />

fissi od occasionali.)<br />

Sottolineo: io, senza un reddito fisso, con gli<br />

abbonamenti e con le pochissime quote dei soci<br />

(ordinari, sostenitori, benemeriti) ho realizzato quasi 70<br />

titoli di opere (antologie e quaderni letterari) per i<br />

premi da me banditi oppure su commissioni con tiratura<br />

di basso numero di copie. Non ho chiesto – come fanno<br />

anche oggi i piccoli e medi editori –, l’acquisto di<br />

minimo 300 copie per tremila euro [o circa 6 milioni di<br />

lire dell’epoca] come recentemente mi è stato proposto<br />

da un noto editore locale per un’eventuale pubblicazione<br />

di un volume di poesie... Dopo questi anni passati<br />

propongo alla signorina o signora Dalena (se questo è il<br />

suo vero cognome), «che si è proprio stufata di tutti<br />

questi cialtroni che fanno soldi a palate sulle aspirazioni<br />

del prossimo», ed, a tutte le persone similari di redigere<br />

ed editare - alcune opere di piccolissima tiratura per più<br />

persone... stampando – citandola – «10 copie, non una<br />

di più, non una di meno» d’un’antologia di 308 pagine<br />

per solo cinque persone ed aggiunga in più le 4 copie<br />

d’obbligo per il deposito legale..., oppure pubblichi per<br />

tutti i primi tre classificati ipotizzati delle sezioni,<br />

sempre comprese le copie d’obbligo di legge di ciascun<br />

titolo, poi aggiunga le spese di spedizione ed imballo, le<br />

spese delle targhe, coppe, medaglie, dei diplomi e così<br />

via... (Oggi però ci sono condizioni di pubblicazioni<br />

online tecnologiacamente più avanzate e col basso<br />

costo di stampa, così il risultato è già diverso di quello<br />

di 14-15 anni fa...) Oppure per l’organizzazione di una<br />

8<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


premiazione faccia anche conto ipotetico con tutte le<br />

spese che tali eventi le comporterebbero... Non<br />

dimenticando il fatto, che nel mio caso non si sarebbe<br />

presentata neanche la metà delle persone premiate ed<br />

aderenti... Ecco un esempio d’assenza dei premiati di<br />

un’associazione culturale italiana, di cui il titolare si era<br />

lamentato nel lontano 1997:<br />

Dopo tutto questo più di un decennio passato dalla<br />

lettera di Giulia Dalena, in risposta alla sua sfida<br />

d’allora, la invito di consultare anche tutte le<br />

innumerevoli pagine web dei siti – sia del passato che<br />

del presente – dell’<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong> – citando<br />

sempre lei – per «vedere con quale coraggio mi avrei<br />

giocato la faccia, ammesso che ne abbia ancora una»,<br />

per poter rendersene conto del mio operato<br />

quindicinale, se avrà coraggio di farsi viva e rivalutare il<br />

mio operato...<br />

Intanto questa testata, il 31 ottobre 1998, a seguito<br />

della sopraccitata lettera dell’11 ottobre 1998, è stata<br />

scelta UNA DELLE «MILLE MIGLIORI IDEE<br />

IMPRENDITORIALI» dall'iniziativa promossa dalla Banca<br />

Popolare di Milano e dal Corriere della Sera - Corriere<br />

Lavoro ed il 25 marzo 2001 è stata segnalata dalla<br />

RadioRai1, nella rubrica radiofonica di economia,<br />

politica e cultura della Mittel Europa di RAI 1 «Est<br />

Ovest», trasmessa dalla sede Rai di Trento a cura di<br />

Sergio Tazzer.<br />

Dunque, da una parte si scagliavano contro la mia<br />

persona a causa delle iniziative di una straniera; dall’altra<br />

parte invece sono stata offesa con la parola di «digo»,<br />

sostantivo dispregiativo degli italiani da parte dei<br />

compatrioti ungheresi, oppure tanti anni ho dovuto<br />

subire varie e numerose ingiustizie, tra cui sono stata<br />

accusata di non essere più magiara proprio da parte di<br />

chi non si aspettava mai... Spesso, rimproverandomi,<br />

tra le tante altre cose, mi domandavano: «Perché sei<br />

andata in Italia? Era più facile andarsene dall’Ungheria<br />

per uno stipendio maggiore – sic! – che rimanere nella<br />

patria d’origine con basso stipendio...» Hm... per uno<br />

stipendio maggiore... Quando fino ad oggi non ho avuto<br />

un reddito fisso se non occasionalmente. Lo scriveva<br />

un’uomo che conosceva molto bene la mia vita in<br />

Ungheria... Non è affatto facile vivere, semplicemente<br />

soltanto esistere, tra due o più fuochi... Ha completamente<br />

ragione il nostro scrittore György Bodosi: «Non<br />

aspetti nulla di buono e nessun riconoscimento colui<br />

che osa mettere piede sul terreno molle della<br />

letteratura.» Era così da sempre dai tempi remoti ed è<br />

così anche oggi in qualsiasi punto del nostro Globo. Non<br />

è un fenomeno solo italiano od ungherese, è mondiale<br />

e non soltanto nel campo letterario... Però, durante la<br />

mia attività, le negative esperienze – meno male –<br />

erano notevolmente inferiori di quelle positive, eppoi,<br />

per fortuna, i dispiaceri venivano anche sopraffatti dagli<br />

scopi mirati, dalla soddisfazione di ciascun obbiettivo<br />

raggiunto: ho tanta voglia di lavorare, perché non<br />

riesco a stare senza lavoro intellettuale e creatività<br />

mentale, trovo tanta gioia in questa complessa e molteplice<br />

attività per tramandare. Mi piacciono le sfide da<br />

affrontare e forse per questo motivo non ho mai sentito<br />

di stancarmi nonostante le mille e gravi difficoltà<br />

manifestate e non mi sono mai avvillita dalle cattiverie,<br />

dalle critiche maligne o invidiose di certi personaggi...<br />

Forse proprio questo è il segreto che sono riuscita ad<br />

arrivare fino a questo 15° anniversario e ringrazio Dio<br />

per questo: sono certa, senza del suo appoggio non ci<br />

sarei riuscita ad arrivare a questo punto...<br />

Dopo questo riassunto ripercorriamo gli anni passati<br />

a partire dal N. 0. 1997 tramite alcuni editoriali –<br />

compresi gli eventuali errori linguistici – dell’O.L.F.A.<br />

rievocando i passi del suo progresso:<br />

EDITORIALE Anno I. N. 0 Ottobre/Novembre 1997<br />

Questa rivista – v. sx – in<br />

sperimentazione, senza scopo di<br />

lucro, attualmente fuori commercio,<br />

è nata con l’intenzione di<br />

comunicare [...] per dare una<br />

voce agli autori minori oppure<br />

ignorati, amanti ed agli<br />

appassionati dello scrivere.<br />

Appunto, scrivere. Scrivere<br />

poesie, racconti, critiche, opinioni<br />

per esprimere le svariate emozioni<br />

o i pensieri che nascono nell’anima dell’essere umano.<br />

Nelle nostre pagine vogliamo anche dare notizia di<br />

alcuni eventi culturali che riguardano la letteratura,<br />

l’arte ed in generale la cultura. LA CULTURA, con la<br />

maiuscola è un elemento importantissimo, oppure<br />

dovrebbe esserlo, per l’animo dell’individuo e per la<br />

società. Purtroppo in questo Paese le si dà poca<br />

importanza, per essa si investe poco o niente perché è<br />

ritenuta un prodotto che non rende economicamente.<br />

Invece la si dovrebbe trattare come tale, perché senza<br />

la cultura siamo barbari. La cultura è la manna dello<br />

spirito, come la religione del credente. La sua<br />

mancanza aiuta l’impoverimento della civiltà umana. Il<br />

suo maltrattamento è un evento doloroso in una<br />

qualsiasi civiltà, e, lo è particolarmente in Italia che può<br />

vantare un enorme patrimonio culturale, ma la maggior<br />

parte della popolazione la ignora e non sente l’esigenza<br />

primaria di coltivarla. È un grave errore, è una grande<br />

mancanza di responsabilità civica. È un dovere morale<br />

dare una voce agli scrittori, poeti, pensatori che non<br />

l’hanno perché sono ignorati dalla critica ufficiale, la<br />

quale considera soltanto gli autori "sicuri" perché<br />

attraverso essi è garantito il grande guadagno<br />

commerciale...<br />

Le voci nuove sono poco considerate ed i grandi<br />

editori hanno paura degli sconosciuti ed anonimi; essi<br />

raramente sono veri imprenditori letterari, perciò a<br />

fatica lanciano un nuovo autore. La pratica dimostra,<br />

purtroppo, che invece di elevare il gusto letterario della<br />

popolazione, piuttosto si abbassa il livello esteticoletterario-morale<br />

in nome del Dio-denaro. Noi<br />

cerchiamo di dare possibilità alle voci più deboli<br />

lasciando il giudizio al lettore e speriamo che un giorno<br />

anche gli autori ignoti possano arrivare al vero, tanto<br />

aspettato e meritato successo... Coraggio quindi ed<br />

invitiamo tutti coloro che hanno un debole per lo<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 9


scrivere a non aver paura ed inviare i loro testi. Tra<br />

essi, rispettando l’ordine dell’arrivo, si farà una<br />

selezione per la pubblicazione in queste pagine.<br />

Dato che quest’iniziativa non ha scopo di lucro,<br />

chiediamo soltanto una cosa: per avviare quest’esperimento<br />

e per far fronte alle spese di spedizione<br />

abbiamo bisogno di un contributo, indicato sul retro<br />

della copertina. Tutti quelli che hanno aderito<br />

riceveranno sei copie della rivista oltre la pubblicazione<br />

del loro elaborato. Poi se le cose andranno veramente<br />

bene (siamo ottimisti nonostante il fallimento di molte<br />

pubblicazioni), forse riusciremo ad iscrivere la rivista<br />

presso il Tribunale di Ferrara. Per il momento usciremo<br />

ogni due mesi in edizione non commerciale.<br />

Attendiamo quindi i nostri collaboratori ispirati dalle<br />

Muse...<br />

EDITORIALE Anno II. N. 3 Aprile/Giugno 1998<br />

Certo che questa mia impresa<br />

giornalistica appena iniziata non è<br />

affatto facile. Proprio per questo<br />

motivo sento un altro dovere nei<br />

Vs. confronti: devo darvi alcune<br />

notizie e decisioni nuove che,<br />

ritengo, abbiate il diritto di sapere.<br />

Ecco subito la prima.<br />

Sicuramente avrete già notato il<br />

prezzo aumentato. Riprendendo il<br />

discorso già accennato nel<br />

precedente editoriale, devo dirvi che questa manovra è<br />

stata una decisione molto sofferta, ma per la<br />

sopravvivenza del periodico è stata indispensabile.<br />

Purtroppo l’ufficialità ha il suo prezzo e aggrava<br />

notevolmente l’economia. [N.d.R. A seguito al N. 0. la<br />

nostra rivista è uscita come supplemento alla Fantasy.]<br />

Oltre le spese di realizzazione, per far conoscere la<br />

nostra rivista e le nostre iniziative letterarie ci sono<br />

anche altri vari costi da affrontare a partire dalla<br />

corrispondenza fino alle alcune (anche se modeste, ma<br />

sempre costano) campagne pubblicitarie; quindi senza<br />

quest’aumento non sarebbe stato possibile andare<br />

avanti ed i materiali, i servizi costano parecchio.<br />

Guardando soltanto al costo della pura realizzazione, si<br />

fa fatica rimanere a galla, ma almeno così con questo<br />

piccolo aumento, spero, ci sarà un leggero sollievo. La<br />

Redazione sarà costretta a ridurre anche il numero delle<br />

copie-omaggio, perché il nostro bilancio economico non<br />

riesce a sopportare le uscite maggiori - causate dai<br />

numeri gratuiti - e molto superiori alle entrate dei<br />

sostenitori Autori. I Sostenitori Lettori però mancano,<br />

coloro che ho incontrato, tutti pretendevano il numero<br />

come regalo. Una Redazione appena nata, senza alcun<br />

fondo di capitale non può permettersi di continuare a<br />

regalare le copie, questo sarebbe ora un grande lusso<br />

che equivarrebbe al suicidio. Non regalano alcuna copia<br />

neanche le grandi testate nazionali, se qualcuno volesse<br />

prendere una qualsiasi rivista dovrà pure comprarla.<br />

Dopo un numero acquistato il cliente potrà decidere di<br />

acquistarla in futuro oppure no. L’"<strong>Osservatorio</strong><br />

<strong>Letterario</strong>" non è una grande impresa editoriale, non ha<br />

notevoli finanziamenti provenienti dalle propagande<br />

pubblicitarie... Quindi coloro che ci tengono proprio<br />

leggere le nostre pagine, perché sentono un vero<br />

interesse a conoscere il nostro periodico, potranno<br />

chiedere un numero versando il costo di una copia<br />

singola. [...]<br />

EDITORIALE Anno II. N. 4 Luglio/Settembre 1998<br />

[...] La rivista da questo<br />

numero, avete già sicuramente<br />

constatato, ha preso una<br />

strada autonoma. Questo<br />

momento l’ho sognato–progettato<br />

già prima dell’uscita del numero<br />

n.0, era il mio primo obbiettivo ed<br />

ecco: sembra incredibile, è<br />

arrivata anche questa realizzazione.<br />

C’è anche un’altra novità che<br />

allargherà l’orizzonte della nostra rivista: come potete<br />

vedere, anche il nostro periodico ha il suo indirizzo Email<br />

su Internet!<br />

C’è un'altra notizia: anche l’OSSERVATORIO<br />

LETTERARIO su invito del Gruppo Artistico "FARA" -<br />

Stabile di Poesia ha partecipato alla "XVII Mostra della<br />

rivista di Poesia edita oggi in Italia" organizzata per le<br />

riviste di poesie e di critiche e di materiali poetici.<br />

Quando leggerete queste righe, la mostra si sarà già<br />

svolta dal 12 al 20 giugno a Bergamo. Quest’evento è<br />

stato organizzato con la collaborazione di istituti<br />

culturali locali e dell’Assessorato alla Cultura del<br />

Comune di Bergamo. L’organizzazione – secondo le<br />

informazioni – per l’estate ha già previsto il<br />

trasferimento della Mostra della Rivista di Poesia in altre<br />

località.<br />

[...] Ora guardiamo le pagine della nostra rivista: La<br />

Redazione ha aperto un’altra rubrica con il nome<br />

"EPISTOLARIO" [...].<br />

A proposito delle lettere… A metà dell’aprile scorso ho<br />

scoperto un intervento del lettore A. M. scritto ad una<br />

trimestrale rivista letteraria padovana. Leggendolo ho<br />

avuto una sensazione piacevole e nello stesso tempo<br />

anche spiacevole: è da gioire accorgersi che i propri<br />

pensieri o parole trovano eco e consenso nei lettori. È<br />

invece spiacevole quando si scopre che le proprie<br />

espressioni e affermazioni vengono ‘spacciate’ per<br />

parole altrui. Questo atteggiamento è già scorretto ed<br />

illegittimo e può essere considerato un plagio. È vero<br />

che non c’è alcuna cosa nuova sotto il sole e due frasi<br />

possono essere identiche senza essere copiate. Ma<br />

quando una catena di pensieri in cui anche i caratteri<br />

tipografici sono utilizzati nello stesso modo, quando<br />

anche le virgole e trattini sono messi nello stesso punto<br />

in cui si trovano nel testo originale, allora ci si accorge<br />

che il testo è stato copiato letteralmente… Il lettore in<br />

questione per essere corretto, avrebbe dovuto citare la<br />

fonte, oppure mettere tra virgolette le parti in<br />

questione segnalando così che le espressioni usate non<br />

erano le sue, ma prese in prestito, dato che viene da lui<br />

condiviso al cento per cento l’argomento trattato. Si fa<br />

così anche quando un pensiero viene citato<br />

indirettamente. Ho riconosciuto subito le mie parole e<br />

così potrebbero farlo tutti quei lettori che sono abbonati<br />

ad entrambe le riviste. Può darsi che A. M. abbia<br />

segnalato con le virgolette e i redattori per<br />

disattenzione abbiano risparmiato le virgolette. Si<br />

dovrebbe vedere il testo originale inviato.<br />

L’intervento pubblicato senza alcun riferimento al<br />

testo originale fa comunque presumere che l’opinione<br />

10<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


sia il prodotto della mente del lettore A. M.* [* N.d.R. Un<br />

neo-autore della ns. rivista in quei tempi e da questo fattaccio<br />

assente].…<br />

Intanto la nostra Redazione ha subito reagito<br />

inviando il testo originale dell’editoriale del N. 0 della<br />

nostra rivista chiedendo una rettifica pubblica nel<br />

prossimo numero del periodico in questione… [N.d.R. A<br />

quei tempi la redazione padovana ha verificato la questione e<br />

pubblicamente ne ha dato notizia pubblicando la mia lettera<br />

documentata.] Per riflettere e confrontare i testi ecco le<br />

parti ‘imputate’ ed il tratto originale:<br />

"[…] Non apprezzo nemmeno il fatto che voci nuove<br />

di autori non siano considerate e i grandi editori<br />

abbiano "paura" degli sconosciuti e anonimi. Questi<br />

raramente sono veri imprenditori letterari, dunque a<br />

fatica lanciano un nuovo autore. La pratica dimostra<br />

che invece di elevare il gusto letterario della gente,<br />

piuttosto si abbassa il livello estetico-letterario-morale<br />

in nome del Dio-denaro. […] Ritengo che siano pochi<br />

coloro che attraverso la poesia riescano a rendere<br />

palese queste sensazioni e soprattutto ritengo che siano<br />

pochi quelli che pensino "la cultura sia la manna dello<br />

spirito", e la sua mancanza aiuti l’impoverimento della<br />

civiltà umana. Credo che, invece, la Sua rivista accolga<br />

pienamente questi miei pensieri, dando la possibilità<br />

alle altre voci di parlare alla cultura, lasciando il giudizio<br />

ai lettori, veri critici dell’arte. È questa l’originalità della<br />

rivista. (A.M.)"<br />

[N.d.R. La Nuova Tribuna Letteraria anno VIII N. 9, rubr. «Tribuna<br />

Aperta pp. 6-7:<br />

Nell’editoriale invece è stato scritto così:<br />

"[…] LA CULTURA, con la maiuscola è un elemento<br />

importantissimo, oppure dovrebbe esserlo, per l’animo<br />

dell’individuo e per la società. Purtroppo in questo<br />

Paese le si dà poca importanza, per essa si investe poco<br />

o niente perché è ritenuta un prodotto che non rende<br />

economicamente. Invece la si dovrebbe trattare come<br />

tale, perché senza la cultura siamo barbari. La cultura è<br />

la manna dello spirito, come la religione del credente.<br />

La sua mancanza aiuta l’impoverimento della civiltà<br />

umana. Il suo maltrattamento è un evento doloroso in<br />

una qualsiasi civiltà, e, lo è particolarmente in Italia che<br />

può vantare un enorme patrimonio culturale, ma la<br />

maggior parte della popolazione la ignora e non sente<br />

l’esigenza primaria di coltivarla. È un grave errore, è<br />

una grande mancanza di responsabilità civica.<br />

]<br />

È un dovere morale dare una voce agli scrittori, poeti,<br />

pensatori che non l’hanno perché sono ignorati dalla<br />

critica ufficiale, la quale considera soltanto gli autori<br />

"sicuri" perché attraverso essi è garantito il grande<br />

guadagno commerciale…<br />

Le voci nuove sono poco considerate ed i grandi editori<br />

hanno paura degli sconosciuti ed anonimi; essi<br />

raramente sono veri imprenditori letterari, perciò a<br />

fatica lanciano un nuovo autore.<br />

La pratica dimostra, purtroppo, che invece di elevare il<br />

gusto letterario della popolazione, piuttosto si abbassa il<br />

livello estetico-letterario-morale in nome del Diodenaro.<br />

Noi cerchiamo di dare possibilità alle voci più deboli<br />

lasciando il giudizio al lettore e speriamo che un giorno<br />

anche gli autori ignoti possano arrivare al vero, tanto<br />

aspettato e meritato successo…"<br />

Per concludere quest’argomento in ogni modo ritengo<br />

opportuno attirare la Vs. attenzione per considerare le<br />

regole del gioco: è meglio tener presente e rispettare<br />

noi tutti la Legge N.633. del 22 aprile 1941 che<br />

disciplina il diritto d’autore, di cui riporto una parte che<br />

riguarda la questione sopraccitata: "Gli articoli di<br />

attualità, di carattere economico, politico, religioso,<br />

pubblicazioni nelle riviste o giornali, possono essere<br />

liberamente riprodotti in altre riviste o giornali anche<br />

radiofonici, se la riproduzione non è stata<br />

espressamente riservata, purché si indichino la rivista o<br />

il giornale da cui sono tratti, la data e il numero di detta<br />

rivista o giornale e il nome dell’autore, se l’articolo è<br />

firmato." (Art. 65); "[…] Il riassunto, la citazione o la<br />

riproduzione debbono essere sempre accompagnati<br />

dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore<br />

e dell’editore." (Art. 70); "La riproduzione di<br />

informazioni o notizie è lecita purché non sia effettuata<br />

con l’impiego di atti contrari agli usi onesti in materia<br />

giornalistica e purché se ne citi la fonte"…(Art. 101)<br />

Vorrei, inoltre, informarvi che il numero precedente è<br />

stato inviato a tutti quei personaggi che erano stati<br />

protagonisti alla cerimonia solenne del conferimento<br />

della Laurea Honoris Causa al Presidente d’Ungheria: al<br />

Dr. Árpád Göncz, al Presidente del Consiglio Romano<br />

Prodi, al Rettore dell’Università di Bologna Fabio<br />

Roversi-Monaco, al Console Generale d’Ungheria a<br />

Milano, al Presidente dell’Accademia d’Ungheria di<br />

Roma, al Sindaco di Bologna Walter Vitali; inoltre al<br />

Presidente della Repubblica Italiana Oscar Luigi<br />

Scalfaro, al Sindaco di Ferrara Roberto Soffritti ed<br />

all’Assessore Istituzioni Culturali e Biblioteche Francesco<br />

Ruvinetti. Tramite quest’editoriale ringrazio i tre<br />

riscontri pervenuti finora (!) ed anche grazie per la<br />

cortesia, come un chiaro segno della civiltà umana e di<br />

buona educazione. Si trattano dei signori: la signora<br />

Gian Franca Pirisi del Segretariato Generale della<br />

Presidenza della Repubblica, il prof. Roberto Grandi,<br />

Assessore alla Cultura del Comune di Bologna che<br />

considera questa mia impresa editoriale "ammirevole e<br />

coraggiosa" ed al Console Generale d’Ungheria Dr.<br />

Gábor Sólyom. Sono particolarmente grata per la<br />

considerazione del Console Ungherese inviata nel suo<br />

messaggio fax in cui così esprime il suo giudizio: "Ho<br />

letto con grande interesse la Sua rivista di alto livello<br />

[…] Augurando a Lei ulteriori successi, porgo distinti<br />

saluti." [N.d.A. del 27 luglio 2010: finora neanche una<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 11


traccia di un riscontro da parte dei rimanenti personaggi, dagli abbonamenti e dalle nostre iniziative. Cari nostri<br />

evidente segno dell’indifferenza, del disprezzo e della loro<br />

ineducazione per il lavoro, per l’impegno e per la persona<br />

degli altri…] [...] (Anno II. N. 4 Luglio/Settembre 1998<br />

con la copertina a colori) [N.d.R. oggi ne abbiamo<br />

01/10/2010: i personaggi in questione non hanno reagito<br />

proprio...]<br />

EDITORIALE Anno II. N. 5 Ottobre/Dicembre 1998<br />

Lettori Vi preghiamo di non dimenticare di rinnovare<br />

puntualmente (per ragioni di organizzazione) il Vs.<br />

abbonamento, come sostegno al nostro impegno. È<br />

gradito qualsiasi contributo volontario che possa<br />

aiutarci ad affrontare le spese che comportano<br />

l’edizione, l’assistenza tecnica degli strumenti di lavoro<br />

e la corrispondenza, costi che purtroppo a causa di vari<br />

Questo numero è il sesto ed fattori si aumentano vertiginosamente.<br />

ultimo – compreso il N. 0 – in Ed ora passo alle nostre iniziative recentemente<br />

quest’anno e così concludiamo il terminate. Vorrei informarvi che si è conclusa la II^<br />

primo ciclo di sei numeri editi edizione del "Premio <strong>Letterario</strong> Internazionale JANUS<br />

della nostra rivista. Siamo quindi PA<strong>NN</strong>ONIUS" che ha attirato l’attenzione di autori<br />

arrivati anche [...] al numero di italiani e stranieri. [...] Ai classificati al primo posto è<br />

traguardo del primo anno stata attribuita una targa personalizzata del Premio, i n.<br />

d’attività. Stavolta usciamo con un 3/4 dell’"<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>", il Diploma d’Onore,<br />

ritardo notevole a causa di gravi l’inserimento anche nella nostra rivista [...] e<br />

problemi tecnologici: il torrido nell’antologia "Le stagioni del viaggio" di 244 pagine<br />

caldo d’estate è stata una dura con la pubblicazione integrale dell’opera vincitrice ed in<br />

prova non soltanto per l’organismo umano, ma anche più – non prevista dal bando – n. 6 copie di quaderni<br />

per gli strumenti informatici. Il nostro computer è realizzati con la pubblicazione autonoma della silloge e<br />

impazzito e ci ha procurato gravissimi danni e problemi della raccolta di racconti. Gli altri classificati e i segnalati<br />

che siamo riusciti a risolvere soltanto in parte. Come se sono stati premiati con il Diploma d’Onore, con una<br />

non bastasse, si sono manifestati anche altri gravi medaglia incisa del Premio e con la pubblicazione<br />

problemi, stavolta causati dalla stampante... Computer nell’antologia. [...] Il numero degli autori presenti, nel<br />

bloccato, stampante con una difettosa prestazione ci volume è 40, essi sono stati rigorosamente selezionati<br />

hanno messi a terra. Nella corsa tra i vari tecnici ed i dopo un attento esame...<br />

lavori intasati nella redazione, nel caos disperato non Ora torniamo all’antologia "Le stagioni del viaggio".<br />

voluto da noi finalmente siamo arrivati a questo punto. In questo volume la Redazione ha raccolto, con grande<br />

Ma i difetti tecnici non siamo riusciti a ripararci imbarazzo di scelta, gli elaborati degni di essere<br />

perfettamente e ci vorrà ancora parecchio tempo, pubblicati e si è piuttosto concentrata sulle opere liriche<br />

anche perché accanto ai problemi di stampa e narrative.<br />

parzialmente superati si sono manifestati altri nuovi da [...] In questa raccolta si esprimono i sentimenti,<br />

eliminare. Così il nostro lavoro viene notevolmente pensieri, impressioni, sogni e fantasie tracciati dalla<br />

ostacolato e danneggiato... A parte questi disguidi penna di ciascun Autore. Sfogliando le pagine si fa<br />

delle‘meraviglie tecnologiche’ che non ci fanno mai veramente una gita immaginaria attraverso "le stagioni<br />

annoiare – questo è sicuro! – con le mani nei capelli, del viaggio". Quando la leggerete Vi invito a non<br />

ma con la massima determinazione cercheremo di non fermarvi mai: ogni opera è un piccolo viaggio, come ci<br />

perdere lo spirito e la testa...<br />

suggerisce, appunto, anche il titolo prestato dalla<br />

Facendo quindi un resoconto, possiamo essere un poesia omonima, appartenente a questa raccolta.<br />

po’ anche soddisfatti: non speravo di avere così tanti Permettetemi di citare le parole poetiche del cinese Li<br />

successi e consensi per la nostra fatica culturale- Po ("Il tempo non arresta mai la sua corsa"):<br />

letteraria. Ormai, anche il nostro periodico arriva nelle<br />

mani di centinaia di lettori sia in tutto il territorio<br />

italiano che all’estero. Ci hanno contattati dai vari Paesi<br />

europei per rispondere alle nostre iniziative letterarie.<br />

Questo ci rallegra, ma non ci montiamo la testa perché<br />

"Il Fiume Giallo corre all’Oceano dell’Est,<br />

il sole scende verso il mare dell’Ovest –<br />

Come il tempo l’acqua fugge per sempre,<br />

non arrestano mai la loro corsa . ..."<br />

dobbiamo ancora fare una lunga e faticosa<br />

strada‘nelle varie stagioni del nostro viaggio’<br />

culturale-artistico (prendo in prestito il titolo "Le<br />

stagioni del viaggio" della lirica di una partecipante al<br />

"Premio <strong>Letterario</strong> Internazionale Janus Pannonius" e<br />

della nostra omonima antologia) non dimenticando che,<br />

strada facendo, dobbiamo ancora imparare tanto e<br />

migliorare. Per il successo raggiunto colgo l’occasione di<br />

esprimere i nostri più sinceri ringraziamenti a tutti i<br />

collaboratori ed agli abbonati che hanno dato un loro<br />

contributo per poter creare e tenere in vita fino ad oggi<br />

questa rivista.<br />

Ma non dobbiamo dimenticare e nasconderci anche i<br />

problemi finanziari che possono ostacolare il buon<br />

andamento dell’"<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>". La nostra<br />

...E neanche noi non facciamo arrestare la nostra<br />

andatura: continuiamo questa strada che abbiamo<br />

appena iniziato insieme!<br />

[...]<br />

L’invito alle nostre iniziative [...] ha quindi trovato un<br />

notevole eco nell’animo degli autori e questo fatto,<br />

certamente, ha dato una grande serenità agli operatori<br />

letterari-culturali di questa nostra giovanissima testata.<br />

È una grande gioia e soddisfazione constatare la fiducia<br />

degli autori nei confronti di questo periodico che con<br />

questo numero compie il primo anno di vita... Speriamo<br />

che tutte le Muse e tutti gli Dèi saranno benevoli nei<br />

confronti di questa impresa bellissima, ma niente<br />

affatto facile...[...]<br />

rivista non ha scopo di lucro, quindi riesce ad andare<br />

avanti esclusivamente con il fondo economico costituito<br />

EDITORIALE Anno IV/V. <strong>NN</strong>. 17/18 Nov./Febbr. 2000/2001<br />

12<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


Con questo doppio numero siamo<br />

arrivati ad un altro traguardo.<br />

Prima di tutto mentre scrivo<br />

queste parole - in ottobre - la<br />

nostra rivista ha compiuto il terzo<br />

anno di vita con cui chiudiamo il<br />

nostro travagliato Novecento ed<br />

apriamo un nuovo secolo: il XXI.<br />

Che ci porterà? Le attuali<br />

situazioni politiche e sociali<br />

purtroppo non ci fanno rallegrare<br />

e festeggiare quest'avvenimento. In quest'ultimo anno<br />

del XX sec. dobbiamo fare il conto con tante cattiverie.<br />

Mancano i veri buoni sentimenti, mancano i valori!<br />

Odio, violenze di ogni tipo, disprezzo nei confronti degli<br />

altri hanno il sopravvento... La Terra è popolata dai<br />

branchi volgari, maleducati, arroganti, crudeli,<br />

mostruosi ed ipocriti esseri viventi, privi di anima, che<br />

camminano eretti su due gambe e si nominano Esseri<br />

Umani ma in realtà sono più bestie delle bestie. È<br />

disgustoso. Purtroppo dobbiamo dare credito al<br />

proverbio: "Dove non c'è amore, non c'è umanità"...<br />

Siamo circondati dalle mille forme di violenza in ogni<br />

sfera della nostra vita. Anche i mezzi pubblici<br />

d'informazione non fanno eccezione! La televisione che<br />

cosa fa? Ci trasmette solo film commerciali conditi di<br />

violenza! Questo c'è dappertutto. I valori vengono<br />

sostituiti dalle cose materiali e perciò succede tutto<br />

questo. Inciampiamo di molta spazzatura per la strada,<br />

in televisione. [...] "I popoli sono alimentati sempre con<br />

qualche spazzatura per non farli pensare. Gli interessi<br />

non rispettano lo spettatore e il nuovo dittatore è<br />

diventata la pubblicità dello sponsor. Il contenuto non<br />

conta, soltanto l'audience. Io stessa ho lavorato per la<br />

televisione italiana per trent'anni e non lavoro da due<br />

anni e mezzo. L'ultima cosa... un ritratto di un grande<br />

poeta italiano [scomparso recentemente, nell'estate<br />

scorso N.d.R.], è Attilio Bertolucci, naturalmente è stato<br />

trasmesso a mezzanotte. Ha avuto solo 50.000<br />

spettatori..." (E. Bruck) È vero che anche nei secoli<br />

passati esisteva ogni tipo di violenza, ma allora le<br />

notizie non arrivarono così tempestivamente alle<br />

orecchie dei cittadini. Ora però, grazie alle<br />

telecomunicazioni, tutti i giorni siamo aggiornati su<br />

questi spiacevoli fatti. Ma è meglio così: forse si dà la<br />

possibilità a tutti noi di riflettere, combattere contro<br />

questi fenomeni disumani. Ed in questo ci possono<br />

aiutare anche le voci dei periodici di cultura e d'arte -<br />

così anche il nostro - testimoniando che l'anima<br />

dell'uomo non è morta del tutto e quindi c'è speranza<br />

per un miglioramento! Perciò spero che il nuovo secolo<br />

ed il nuovo millennio ci porterà dei cambiamenti<br />

favorevoli in ogni aspetto nella società dei cittadini di<br />

questo Globo!<br />

Ora veniamo a noi, ho alcune notizie da darvi. Prima<br />

di tutto inizierei con un avvenimento importantissimo<br />

dell'estate scorsa che riguarda l'<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>:<br />

nel mese di luglio scorso è nata ufficialmente la<br />

collaborazione reciproca tra la più grande biblioteca ed<br />

archivio d'Ungheria, l'OSZK di Budapest (Országos<br />

Széchenyi Könyvtár) Biblioteca Nazionale Széchenyi con<br />

l'invio del fascicolo n. 13/14 della nostra rivista e di<br />

alcune edizioni O.L.F.A. A partire da questo inizio della<br />

nostra redazione i prossimi fascicoli della rivista ed [...]<br />

altre nostre edizioni saranno trasmessi su esplicita<br />

richiesta ufficiale della Direzione considerando la nostra<br />

"attività di altissimo livello letterario e culturale" che<br />

saranno esposti sugli scaffali raggiungibili da tutti lettori<br />

della biblioteca. Ci sentiamo onorati da questo loro<br />

giudizio e ci dà un'enorme soddisfazione. Dato che gli<br />

Ungheresi - al contrario degli Italiani - leggono e<br />

leggono molto, i nostri volumi non correranno il rischio<br />

di essere coperti di polvere in uno scaffale della<br />

biblioteca, anche perché ci sono tanti italianisti [...]<br />

nonché studenti d'italiano che per le loro ricerche, per<br />

gli studi, per esercitarsi e migliorare la loro capacità di<br />

leggere in italiano, certamente li sfoglieranno... Così<br />

abbiamo trasmesso alcuni dei rimanenti volumi delle<br />

antologie e dei quaderni letterari editi nel passato e<br />

recentemente. Così è già stata inviata l'antologia<br />

dell'Unico Grande Concorso <strong>Osservatorio</strong> 2000"<br />

intitolata "Poesie & Racconti" e l'antologia "Almanach<br />

'97". Questi volumi saranno seguiti fra breve<br />

dall'antologia "Almanach 2000" e dal volume del Premio<br />

Janus Pannonius - è in corso di preparazione - dai<br />

quaderni letterari in corso di realizzazione i quali<br />

assieme ai fascicoli della nostra rivista saranno in felice<br />

compagnia...<br />

Qui colgo anche l'occasione per ringraziare l'OSZK per<br />

il loro interessamento, per la loro alta considerazione<br />

della nostra attività esprimendo la speranza che questa<br />

nostra collaborazione possa durare a lungo e sia<br />

fruttuosa per entrambe le parti! [...] Con la Dr.ssa<br />

Gabriella Németh [N.d.R. l'italianista e referente<br />

italiano] l'estate scorsa ho anche avuto l'opportunità di<br />

avere un incontro sia in veste ufficiale che in privato,<br />

l'occasione ottima per stringere i rapporti più stretti tra<br />

l'ente ungherese e la nostra Redazione.<br />

La Biblioteca Nazionale Ungherese ha il compito di<br />

curare la raccolta più completa possibile di tutti i tipi di<br />

documenti attinenti la cultura ungherese. Svolge una<br />

intensa attività di ricerca del suddetto materiale,<br />

nominato anche "hungaricum" a cui tutte le edizioni<br />

O.L.F.A appartengono. Ha, naturalmente, anche il<br />

compito di custodire il materiale già in suo possesso. La<br />

biblioteca ha una notevole raccolta anche di opere<br />

straniere in particolare di umanistica e di<br />

biblioteconomia. La raccolta di oltre 10 milioni di unità<br />

documentarie è disponibile ai visitatori e studiosi,<br />

ungheresi e non, presso le sale di lettura e di<br />

consultazione. Devo sottolineare che fanno parte al<br />

"hungaricum" anche i volumi dell'Edizione O.L.F.A. che<br />

riguardano solo la letteratura e cultura italiana.<br />

Considerando la composizione tipologica dei propri<br />

lettori, la Biblioteca Nazionale Széchenyi appartiene alla<br />

categoria delle istituzioni rappresentanti una cultura<br />

qualitativamente alta, o propriamente chiamata d'elite.<br />

Un motivo è che diversamente da altre biblioteche<br />

nazionali, offre la possibilità di lettura in loco e non<br />

opera come biblioteca circolante o in prestito. L'altro<br />

motivo è la paculiarità di laboratorio di ricerca. La<br />

biblioteca nel 1998 contava 26.927 lettori, il numero<br />

medio giornaliero fu nello stesso anno di 759 lettori.<br />

Sottolineo che noi non siamo grandi editori, non<br />

siamo neanche presenti sul mercato perché siamo<br />

imprenditori editoriali non-profit. I nostri volumi hanno<br />

un preciso scopo divulgativo: dare voce ai piccoli,<br />

emergenti, sconosciuti cantori e narratori sfidando la<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 13


politica e la critica ufficiale dei soliti noti per lasciare in ed archivio d'Ungheria - e con la MEK - Magyar<br />

questo modo una piccola traccia... E questo per noi ora Elektronikus Könyvtár (Biblioteca Elettronica<br />

è sufficiente, con la nostra convinzione di aver dato un Ungherese). Nello scorso mese di luglio - come ho già<br />

piccolo contributo alla cultura, alla letteratura; scritto anche nell'editoriale del numero doppio 17/18<br />

continuiamo a sperare che, seguendo l'esempio della nostra rivista - è nata ufficialmente la<br />

ungherese, un giorno ce ne accorgeranno - come ha collaborazione reciproca tra l'OSZK e l'<strong>Osservatorio</strong><br />

fatto l'OSZK - anche altri Enti, altri personaggi <strong>Letterario</strong> con l'invio del fascicolo n. 13/14 della rivista<br />

competenti che potranno darci la spinta per portar e di alcune edizioni O.L.F.A. A partire da quel momento<br />

avanti il nostro impegno. E già per questo ne vale la la nostra redazione continua a trasmettere, su esplicita<br />

pena: non lavoriamo per niente. In Ungheria abbiamo richiesta ufficiale della Direzione, i fascicoli successivi<br />

già una speranza in più: qui ci hanno già letto i testi della rivista e anche quelli arretrati dell'<strong>Osservatorio</strong><br />

degli Autori dell'<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>! E li leggeranno <strong>Letterario</strong> - ed i volumi delle altre nostre edizioni...<br />

ancora!...<br />

L'altro rapporto culturale è nato nel mese di dicembre<br />

Vi devo dare alcune notizie riguardanti ai nostri dell'anno scorso: la collaborazione con la MEK. Questa<br />

concorsi e premi letterari. Entro il 25 Luglio scorso è biblioteca elettronica ungherese s'interessa<br />

stata recapitata a tutti gli interessati l'antologia "Poesie particolarmente delle opere letterarie ungheresi scritte<br />

& Racconti.<br />

dagli ungheresi in lingua straniera o pubblicate<br />

Infine è in corso di redazione la quarta antologia del all'estero in ungherese, oppure opere riguardanti la<br />

Premio <strong>Letterario</strong> Internazionale Janus Pannonius [...]. letteratura, in generale la cultura ungherese, scritte in<br />

Inoltre stiamo preparando anche i quaderni letterari qualsiasi lingua straniera sia da ungheresi che da<br />

autonomi. Tutti questi impegni comportano un po' di stranieri con lo scopo di divulgarle in tutto il mondo<br />

tempo: non soltanto a causa dello scarso numero di tramite Internet. Oltre le nostre pagine elettroniche<br />

personale della Redazione, ma anche degli impegni abbiamo così altre possibilità in più per farci conoscere.<br />

della copisteria e legatoria.<br />

Altri rapporti culturali da instaurare sono in corso con la<br />

La redazione ha inoltre notevoli impegni redazionali Biblioteca Comunale e con la Scuola Superiore di<br />

ed editoriali quindi Vi chiediamo un po' di comprensione Vobarno (Bs).<br />

per un eventuale slittamento delle consegne dei premi Siamo presenti anche in varie altre biblioteche o<br />

e dei volumi richiesti.<br />

presso altri enti sia all'estero che in Italia... Ed ecco un<br />

Certi della Vs. tolleranza Vi saluto affettuosamente altro successo professionale che è anche un successo<br />

augurandoVi Buon Natale, Buon Anno, Buon Nuovo della rivista come prodotto editoriale: la mia iscrizione<br />

Secolo, Buon Nuovo Millennio.<br />

all'Ordine Nazionale dei Giornalisti Italiani presso la<br />

Arrivederci quindi nel XXI secolo che spero sarà sezione regionale di Bologna. Senza questa rivista avrei<br />

migliore per tutti di questo appena passato!<br />

dovuto aspettare un miracolo o la fortuna che un giorno<br />

A<strong>NN</strong>O V <strong>NN</strong>. 19/20 Marzo/Giugno 2001<br />

Prima di tutto vorrei dare un<br />

caloroso benvenuto a tutti Voi: ai<br />

nuovi e ai "vecchi" fedeli<br />

abbonati! L'aggettivo "vecchio"<br />

non si riferisce all'età anagrafica,<br />

ma al periodo della sottoscrizione<br />

dell'abbonamento. Abbiamo chiuso<br />

il secolo scorso, il travagliato<br />

Novecento ed apriamo con<br />

speranza il XXI, con l'edizione<br />

della quarta antologia del "Premio<br />

<strong>Letterario</strong> Internazionale Janus Pannonius", l'edizione<br />

del 2000, l'anno giubilare. Riprendo in parte le mie<br />

riflessioni già espresse nella "Prefazione" dell'antologia -<br />

che in realtà è stata la bozza di quest'editoriale - per<br />

condividere con i nostri Lettori ed Autori che in<br />

maggioranza [...] non possiedono il volume.<br />

Vi confesso, scrivendo queste righe mi emoziono.<br />

Anche perché la nostra rivista è nata negli ultimi anni<br />

del XX secolo, esattamente nell'anno 1997. Posso dire<br />

che in questi brevi tre anni abbiamo fatto dei passi da<br />

gigante di cui possiamo veramente essere orgogliosi<br />

senza alcuna presunzione:<br />

Abbiamo ottenuto alte considerazioni, riconoscimenti<br />

ufficiali da vari enti e personaggi competenti: e questo<br />

per il nostro piccolo periodico non è indifferente, anzi!<br />

Abbiamo instaurato due notevoli, reciproci rapporti<br />

culturali con istituzioni ungheresi: l'OSZK - Országos<br />

Széchenyi Könyvtár (Biblioteca Nazionale Széchenyi di<br />

Budapest) - come già sapete , la più grande biblioteca<br />

una redazione mi assumesse per poter esercitare<br />

questa professione e poter domandare la mia iscrizione<br />

all'Albo. Qui colgo l'occasione per ringraziare di cuore il<br />

Dr. Angelo Giubelli che tre anni fa ha accettato il ruolo<br />

di Direttore responsabile dell'<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>.<br />

Senza di lui non avrei mai potuto avviare le pratiche di<br />

registrazione di questo periodico al Tribunale di Ferrara,<br />

non avrei potuto documentare le mie pubblicazioni<br />

come prove dell'esercizio della professione di<br />

giornalista. Oltre all'invio dei fascicoli contenenti i miei<br />

pezzi giornalistici, egli ha testimoniato con dichiarazione<br />

ufficiale la mia attività professionale. Lo ringrazio di<br />

cuore per aver creduto in me e nelle mie capacità, nel<br />

valore qualitativo di questa testata. Lo ringrazio [...] per<br />

la disponibilità a continuare a rimanere in questo ruolo!<br />

Il fatto di essere diventata ufficialmente, a pieno titolo,<br />

giornalista italiana, lo considero anche come una<br />

valutazione qualitativa dell'<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>: se<br />

non valesse, non sarebbe stato considerato dal Collegio<br />

Regionale dell'Ordine ed io non avrei in mano la tessera<br />

ufficiale dei giornalisti!...<br />

Sono piena di fiducia nonostante le mille difficoltà che<br />

si presentano nel gestire un'impresa editoriale e<br />

giornalistica. Ho tanti progetti nel cassetto da realizzare<br />

a partire da questo nostro nuovo secolo...<br />

Nuovo secolo, nuovo millennio... E questo fatto mi<br />

costringe a riflettere ancora con una maggiore<br />

intensità.<br />

Che cosa ci aspetta nel nuovo millennio? Quale sarà il<br />

ruolo della cultura?<br />

14<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


Numerosi scienziati ed artisti s'interrogano sulla sorte<br />

della cultura nel terzo millennio. Si formulano le<br />

domande: L'uomo del futuro sarà oppure non sarà<br />

colto? Si avrà bisogno della cultura? Che cosa s'intende<br />

per cultura?...<br />

La cultura è l'insieme dei beni materiali ed intellettuali<br />

prodotti da un gruppo di persone, comprese tutte le<br />

sue espressioni nella vita quotidiana. Quando si<br />

pronuncia la parola 'cultura' immediatamente ci viene in<br />

mente una serie di categorie che appartengono ad<br />

essa: letteratura, musica, architettura, pittura, varie<br />

forme dell'arte, tutte le opere create dall'uomo di ieri e<br />

di oggi, l'istruzione, le religioni, le abitudini sociali, le<br />

tradizioni e così via. Essa significa anche l'esigenza<br />

dell'umanità del bello e del piacevole e la soddisfazione<br />

pratica di queste esigenze che sono ereditate dai nostri<br />

antenati.<br />

Si sente dire che la grande sfida della cultura dei nostri<br />

giorni è la globalizzazione. Lo sviluppo esplosivo della<br />

tecnologia informatica e delle telecomunicazioni ha<br />

allargato i confini delle comunicazioni, così la diffusione<br />

delle informazioni è superveloce in tutto il mondo. Si<br />

constata che di conseguenza accanto alle culture locali<br />

n'è apparsa una determinata dalla pubblicità e dalla<br />

moda che è diventata presto cultura di massa,<br />

comportando la spiacevole conseguenza che la gran<br />

parte delle nuove generazioni non conosce nemmeno i<br />

valori di quella tradizionale, cioè quella diffusa<br />

antecedentemente ai fenomeni di globalizzazione di<br />

massa, e quei valori che vengono chiamati<br />

comunemente anche cultura d'èlite.<br />

La televisione di stato e quelle commerciali hanno la<br />

maggiore responsabilità nel processo di separazione tra<br />

cultura di massa e cultura d'èlite. La Tv potrebbe essere<br />

un ottimo strumento di presentazione e divulgazione<br />

dei valori culturali nazionali al pubblico. Ma purtroppo<br />

non è così: "programmi spazzatura" "vomitano"<br />

soprattutto porcherie ricolme di violenza in tutte le sue<br />

forme e liberalizzano la divulgazione della bassa cultura<br />

di massa.<br />

Ma la globalizzazione e lo sviluppo tecnologico<br />

possono essere utilizzati anche a favore della cultura. I<br />

computer ed i CD-ROM multimediali oltre che<br />

nell'istruzione possono essere utilizzati in tutti i settori<br />

della divulgazione scientifica e culturale.<br />

Non dobbiamo nasconderci però che anche gli<br />

strumenti audiovisivi ed Internet oltre che utili possono<br />

essere dannosi per gli utenti: Anche in Internet si può<br />

trovare della "spazzatura". Tali pericoli esistono<br />

purtroppo ovunque, ma si può evitarli utilizzando questi<br />

nuovi strumenti con la dovuta cautela e coscienza, così<br />

lo sviluppo non andrà a discapito, ma a vantaggio della<br />

cultura. Devono essere sviluppati e divulgati dei<br />

messaggi che elevino e non facciano regredire il modo<br />

di pensare. Tutto questo si otterrà con la realizzazione<br />

di prodotti di alta qualità offrendo ampia possibilità di<br />

libera scelta. Se l'offerta metterà a disposizione<br />

soprattutto prodotti di alta qualità, sempre meno<br />

persone opteranno per quelli mediocri o scadenti. Così<br />

anche il gusto culturale della massa potrà essere<br />

sollevato e non appiattito. Oggi, purtroppo, possiamo<br />

constatare che i valori sono deformati. Il mondo in cui<br />

viviamo è dominato dal profitto e dal mercato, tutti<br />

vogliono accaparrarsi le posizioni migliori. La gente vive<br />

in una gara spietata ed in questa lotta cambiano<br />

totalmente i criteri di valutazione che si perdono diversi<br />

elementi del nostro essere umano. La gente è<br />

impaziente, non conosce la tolleranza. Come se<br />

vivessimo in una nuova torre di Babele: l'umanità d'oggi<br />

è costituita da una massa di persone che non si<br />

capiscono tra di loro ed è quindi sempre meno capace<br />

di capire le scienze e la cultura. Le conseguenze<br />

dell'orientamento al profitto sono evidenti anche nelle<br />

fonti della cultura: sono sempre in maggior numero gli<br />

editori, teatri, studi che puntano principalmente al<br />

raggiungimento dei superprofitti e per questo scopo<br />

producono dei libri e degli spettacoli commerciali che<br />

non offrono divertimento di lunga durata, non<br />

trasmettono valori, ma al contrario, sono più facilmente<br />

digeribili, più velocemente vendibili pertanto portano<br />

profitti maggiori. In questo modo la cultura si è<br />

spezzata in due: la cultura d'èlite che garantisce effetti<br />

e sensazioni di lunga durata e la cultura di massa, che<br />

conquista sempre maggiore spazio, spesso<br />

esclusivamente con scopo di lucro, di scarsa o sempre<br />

più bassa qualità. La massa è più interessata agli show<br />

luccicanti privi di umorismo ma pieni d'idiozia, alle star<br />

famose, alle soap-opere, e così via. Nel mondo dei libri<br />

soltanto una fascia sempre più esigua di persone cerca i<br />

libri di qualità rispetto alla letteratura mediocre o di<br />

pura evasione, pertanto l'edizione dei primi è in<br />

continuo calo...<br />

Purtroppo è il mercato a pilotare le arti, perché riesce a<br />

sopravvivere soltanto quell'artista, scrittore, scienziato<br />

etc., che dispone di una fonte finanziaria. Quindi la<br />

cultura viene suggestionata dal mercato ed il mercato è<br />

controllato sempre più da gruppi ristretti. Così il futuro<br />

della cultura è concentrato nelle mani di poche<br />

persone...<br />

Non è facile affatto dare delle "ricette" adatte a<br />

salvaguardare la vera cultura. Il problema è più<br />

complesso di quanto si possa pensare. Per fortuna il<br />

Terzo Millennio inizierà con fonti culturali ancora molto<br />

varie ed avremo un compito importantissimo: quello di<br />

rispondere correttamente ai richiami, sfidare le<br />

"produzioni spazzatura", le basse esigenze culturali,<br />

risollevare il gusto medio della gente dalla mediocrità in<br />

cui si sta affondando, impegnarci per la conoscenza e<br />

per la conservazione delle tradizioni locali e nazionali e<br />

fare in modo che i valori oggi appartenenti alla cultura<br />

d'èlite siano accessibili a tutti con un utilizzo<br />

ragionevole delle nuove tecniche...<br />

Comunque, ogni membro delle società deve essere<br />

consapevole del fatto di non essere soltanto una ruota<br />

nel meccanismo del mercato capitalista, che la vita non<br />

è solamente una competizione, ci dobbiamo rendere<br />

conto di essere anime sensibili, bisognose di una<br />

visione del mondo sana, di valori reali e della vera<br />

cultura. L'arma più efficace in questo senso è<br />

l'istruzione che è il mezzo con cui tutti possono<br />

accogliere le nuove conoscenze ed i valori. Per tutto<br />

questo è necessaria una riforma radicale dell'intero<br />

sistema scolastico. Attualmente nell'istruzione pubblica<br />

mancano tante cose tra cui l'educazione politica e<br />

sociale, e l'educazione estetica. Quest'ultima senz'altro<br />

favorirebbe l'apprendimento di una nuova scala di<br />

valori, e così si creerebbe un approccio critico nei<br />

confronti della cultura di massa. Delle prime due si ha<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 15


isogno per capire la democrazia in cui si vive, affinché<br />

si possa sfruttarla a fondo evitando che qualsiasi cosa<br />

possa spezzare la libertà intellettuale, morale ed<br />

artistica degli individui...<br />

Infine termino quest'editoriale con le parole<br />

dell'ungherese László Paskai - cardinale, primate,<br />

arcivescovo di Esztergom e di Budapest - che ha<br />

espresso questo pensiero nell'intervista fatta dai<br />

giornalisti del quotidiano "Magyar Nemzet",<br />

estendendolo a tutti i popoli del nostro Globo:<br />

"...Possiamo chiudere questo millennio con la speranza<br />

nel futuro. So molto bene che anche il XXI secolo ci<br />

riserverà tante lotte e vicissitudini della vita. Ho fiducia<br />

che la speranza, l'elevatezza spirituale, l'aspirazione alla<br />

bontà morale, che la maggioranza del nostro popolo<br />

possiede, saranno perenni e costruirà la storia del XXI<br />

secolo positivamente ..." [...]<br />

EDITORIALE A<strong>NN</strong>O V/VI <strong>NN</strong>. 23/24 Nov./Febb. 2001/2002<br />

Scrivo queste righe col cuore in<br />

gola. Avrei voluto parlare delle<br />

belle esperienze estive, dei nostri<br />

sogni, dei progetti editoriali, dei<br />

successi e consensi da noi ottenuti<br />

e così via… Devo però rimandare il<br />

tutto al nostro prossimo appuntamento…<br />

All'inizio d'estate, quando nel<br />

mese di luglio ci siamo lasciati con<br />

gli auguri di buone e meritate ferie, nessuno avrebbe<br />

potuto prevedere una così tremenda svolta nella nostra<br />

quotidianità, nella nostra storia. Oltre al dolore per la<br />

perdita del grande giornalista Indro Montanelli, giorni<br />

terribili stiamo vivendo per l'efferato attacco terroristico<br />

sferrato contro gli Stati Uniti d'America. Ora non<br />

sappiamo cosa succederà, cosa l'umanità dovrà<br />

attendersi… L’augurio è che quando leggerete questa<br />

rivista l’incubo che ora stiamo vivendo sia passato e<br />

tutto possa essersi positivamente risolto senza il novero<br />

di ulteriori vittime. Questo barbaro atto terroristico mi<br />

ha colpito particolarmente perché nove anni fa, nel<br />

1992, anch'io ero stata a New York in visita sulle Torri<br />

Gemelle con i colleghi della Corale Accademia<br />

«Veneziani» di Ferrara e con la mia famigliola… Una<br />

tragedia così grande colpisce l'animo già in quanto tale,<br />

si immagini quanto più la si avverta sentendoci in<br />

qualche modo legati a quel luogo che parte integrante<br />

era dei tanti bei ricordi regalatici dagli 11 giorni di<br />

tournée statunitense...<br />

È un incubo già raccontato. Le scene del disastro - si<br />

dice e legge - sono già descritte da Tom Clancy e<br />

riportiamo dal sito del Corriere della Sera:<br />

«Chi non ha detto "sembra un film"? O "come<br />

romanzo di fantascienza"? Alcune fra le trame più<br />

fantapolitiche della letteratura americana<br />

contemporanea si stanno incredibilmente realizzando.<br />

La scena di un jet che si schianta sulla seconda torre<br />

del World Trade center sembra un capitolo di un<br />

romanzo di Tom Clancy. E c'è già chi ipotizza - come<br />

l'autorevole agenzia brasiliana Estado - che i libri<br />

pubblicati negli scorsi anni dallo scrittore statunitense<br />

possano aver ispirato i terroristi. I punti in comune sono<br />

diversi. L'uso di velivoli di linea usati come armi contro<br />

edifici, ad esempio, è descritto nel libro "Debito<br />

d'Onore", del 1994. Una nuova guerra tra Usa e<br />

Giappone culmina col sequestro di un Boeing 747 della<br />

Japan Airlines. Il pilota riesce a simulare problemi<br />

tecnici e a cambiare rotta, per poi schiantarsi, senza<br />

passeggeri, sulla Casa Bianca.<br />

Il lancio di attacchi simultanei contro obiettivi in varie<br />

città nordamericane è descritto invece nel libro "Potere<br />

esecutivo", edito in italiano da Rizzoli. Un nuovo,<br />

minaccioso ayatollah ordisce con altre potenze un vasto<br />

complotto che fa esplodere la polveriera mediorientale,<br />

inviando bombole spray contenenti il virus di Ebola in<br />

varie città statunitensi. Il virus provoca migliaia di morti<br />

ancora prima che le autorità si rendano conto di cosa<br />

stia succedendo. La risposta degli Stati Uniti è<br />

tremenda: lancia un missile caricato con un'ogiva<br />

nucleare sulla città iraniana dove è stato organizzato<br />

l'attentato.<br />

Tom Clancy, i cui libri sono diventati best-seller<br />

mondiali, viene regolarmente consultato dagli esperti<br />

internazionali di strategia navale e dalla Cia; i suoi libri<br />

sono studiati presso i War College statunitensi. Clancy<br />

si muove a suo agio nella "Great Chain", la Grande<br />

Catena formata dalla rete di ufficiali del Pentagono,<br />

agenti della Cia, militari e imprenditori.<br />

Nella presentazione, in quarta di copertina, di "Potere<br />

esecutivo", ecco come viene delineata la terribile crisi<br />

politica che vivono gli Stati Uniti sotto lo scacco del<br />

terrorismo: "Il pericolo per l'America, sembra dire<br />

questa volta l'autore, non viene dall'esterno ma<br />

incombe vicino: nell'impreparazione dello stato al<br />

terrorismo, nella corruzione, nell'inettitudine della<br />

burocrazia, nel cinismo dell'establishment".»<br />

«Siamo sull'orlo di una guerra…» hanno titolato le<br />

pagine dei quotidiani di tutto il mondo subito dopo le<br />

conseguenti decisioni prese dagli Stati Uniti. Ed una<br />

lettrice ha chiesto: «Man mano che passano i giorni e ci<br />

allontaniamo da quel terribile 11 settembre dentro di<br />

me cresce un dubbio: siamo proprio sicuri che la<br />

risposta migliore all'attentato alle torri gemelle e al<br />

Pentagono sia quella militare? Sì, d'accordo: "giustizia<br />

infinita". Ma le bombe non hanno mai risolto nulla. E<br />

siamo proprio certi che, in uno scontro tra quel mondo<br />

e l'Occidente , sarebbe quest'ultimo a prevalere?»<br />

Non ha dunque la storia insegnato abbastanza<br />

all'intera umanità di questo Globo? Perché tutto questo<br />

odio? Perché la guerra? Perché così tanta violenza?<br />

Purtroppo odio, violenza, dispetto… ci attorniano<br />

anche nel nostro microcosmo. Basti solo pensare a<br />

come, ad esempio, l'odio o l'intolleranza prendano il<br />

sopravvento quando a causa di involontari errori umani<br />

taluni aggrediscono ingiustamente altre persone, specie<br />

quelle che cercano di dare il loro meglio al prossimo.<br />

Rimanendo nel nostro ambiente letterario, quanti fra<br />

poeti e scrittori o che tali credono di essere, privi di<br />

qualsiasi umiltà, in preda a capricci se non addirittura<br />

pazzia, per presunzioni d'artista e d'infallibilità<br />

aggrediscono ed offendono gratuitamente il prossimo?<br />

Tutto questo si verifica perché manca nella loro anima<br />

l'amore e l'affetto per gli altri e solo coltivano il rancore.<br />

Se l'umanità non fosse guidata da sentimenti negativi -<br />

già a partire dalle piccole discordie personali quotidiane<br />

- si potrebbero anche evitare le varie tragedie di piccole<br />

e grandi guerre!… Quante opere positive e di bene si<br />

potrebbero realizzare con tutte le energie dedicate ad<br />

16<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


alimentare l'odio!… Invece di usare la violenza si<br />

dovrebbe intraprendere pacificamente la strada della<br />

riflessione e del dialogo.<br />

Dice Rocco Buttiglione, filosofo molto amato dal<br />

Vaticano: «Abbiamo provato a imboccare la strada della<br />

soluzione pacifica, ma se l'Afganistan non consegna gli<br />

autori dell'attentato questo rende impossibile fare<br />

giustizia senza andarseli a prendere. È chiaro che<br />

nessuno inizia operazioni militari a cuor leggero, noi<br />

siamo preoccupati per le possibili vittime,(…) ma gli<br />

italiani devono sapere che la guerra non l'abbiamo<br />

iniziata noi e questi colpiranno finché non li avremo<br />

sradicati.» Alla domanda se questa guerra sia giusta<br />

così risponde: «Sì, per quanto possa essere giusta<br />

un'azione umana visto che ogni guerra è mescolata con<br />

molte ingiustizie: per questo cerchiamo comunque di<br />

evitarla. Ma quando, come in questo caso, si tratta di<br />

difendere la vita dei propri cittadini, di impedire che i<br />

massacri continuino, la guerra è giusta (…).»<br />

Il 2 aprile 1999 nella sua rubrica "La Stanza di<br />

Montanelli" il giornalista così rispose ad un lettore a<br />

proposito della guerra: «I francesi - come tutti gli altri<br />

popoli occidentali - non volevano "morire per la Ruhr,<br />

quando Hitler la rioccupò con la forza (…). Poi<br />

cominciarono a circolare le notizie della scomparsa di<br />

circolazione, in Germania, degli ebrei (…). Poi non<br />

vollero "morire per i Sudeti". (…) Poi non vollero morire<br />

nemmeno per la sua capitale, Praga. Infine ridiscesero<br />

in piazza perché non volevano "morire per Danzica".<br />

Quel grido, che risuonava per tutta Europa, forse<br />

avrebbe sopraffatto le deflagrazioni delle bombe, se<br />

queste non avessero cominciato a piovere anche su<br />

Varsavia, costringendo anche i pacifisti più coriacei a<br />

riconoscere che, anche se non esistono (…) guerre<br />

giuste o guerre sante, esistono però guerre necessarie,<br />

come lo è l'amputazione di un arto quando è invaso<br />

dalla cancrena.»…<br />

In momenti come questo la diplomazia della cultura<br />

è indubbiamente in movimento. Perché si sente non da<br />

oggi, e troppo spesso inascoltata, in prima linea per<br />

dire parole non solo di comprensione ma soprattutto di<br />

severo monito e di speranza in questi tragici giorni.<br />

L'Associazione Lerici-Pea aveva da tempo invitato i<br />

poeti a Villa Marigola di Lerici, per parlare della pacifica<br />

integrazione nel Mediterraneo e si sono ritrovati<br />

coscienza critica di una umanità smarrita. L'amicizia tra<br />

un poeta israeliano e un poeta sirio-libanese, tra<br />

Nathan Zac, candidato al Nobel, e Adonis, delegato<br />

permanente aggiunto della Lega Araba all'Unesco,<br />

doveva essere un esempio da mostrare ai popoli del<br />

Mediterraneo e del Medio Oriente, ma ha assunto —<br />

per via degli eventi — rilievo planetario. E con loro è<br />

arrivato Ives Bonnefoy - scrittore, poeta, storico della<br />

letteratura, storico dell'arte e traduttore letterario<br />

francese -, premio quest'anno del Lerici-Pea all'opera<br />

poetica, una delle voci più importanti del panorama<br />

letterario del ventesimo secolo, come erede di Paul<br />

Valéry così si è espresso: «…è un accecamento che ci<br />

può portare al disastro, alla fine del mondo,<br />

letteralmente…»<br />

In altro luogo, lo scrittore egiziano autore della<br />

«Trilogia del Cairo» Naghib Mahfuz che nel 1988<br />

ricevette il Premio Nobel per la letteratura, in base alla<br />

sua personale esperienza ha esortato a fare attenzione<br />

a non saldare i fondamentalisti con le vaste correnti del<br />

disagio che ci sono nei Paesi arabi, suggerendo di<br />

rispondere all'attentato di Manhattan aiutando il suo<br />

mondo a fare prevalere le persone ragionevoli: egli il 14<br />

ottobre 1994, rimase vittima di un gruppo di fanatici<br />

islamici che tentò di assassinarlo, ferendolo<br />

gravemente. Non lo si può sospettare di indulgenza nei<br />

confronti di chi lo ha costretto a vivere da allora con un<br />

braccio completamente paralizzato…<br />

Una delle massime autorità del giornalismo<br />

francese, Eric Rouleau, ci avverte di non demonizzare<br />

un uomo solamente dicendo: «ci sono in giro migliaia di<br />

Bin Laden. Israele ne ha fatto l'esperienza» - ci ricorda<br />

dal momento che tanti seguaci del gruppo Hamas sono<br />

stati uccisi senza che tale movimento fosse fiaccato e<br />

cessasse di fare attentati, anzi…<br />

Nel corso dei tre giorni del Festival della filosofia di<br />

Modena dedicato alla felicità e conclusosi il 23<br />

settembre scorso, pensatori e teologi si sono interrogati<br />

sul momento di grande pericolo in corso. Il fatto che il<br />

mondo stia attraversando un momento in cui la felicità,<br />

persino l'aspirazione ad essa sembrano essere a<br />

rischio, ha reso il dibattito più vivo e attuale che mai. I<br />

pensatori intervenuti durante queste tre giornate<br />

filosofiche hanno proposto numerosi spunti di<br />

riflessione.<br />

«Siamo in un momento di grande pericolo, un<br />

momento di saturazione nel quale i popoli non sanno<br />

resistere, nel quale può scatenarsi una pazzia collettiva.<br />

Per questo servono serenità e coraggio». Così Raimon<br />

Panikkar, professore emerito all'Università della<br />

California, filosofo e teologo, ha commentato la<br />

situazione attuale.<br />

«Non esistono guerre in grado di porre fine a tutte le<br />

guerre - ha detto - come invece si sostiene quasi<br />

sempre per giustificare un conflitto sul punto di<br />

divampare. Così come nessuna vittoria porta mai alla<br />

pace. Basti pensare che finora la storia ha prodotto<br />

oltre 8.000 trattati di pace, con che risultati? Quel che<br />

serve è una non guerra, un cambiamento di civiltà»…<br />

Però - mentre ci impegniamo con la redazione di questo<br />

fascicolo già da alcune settimane gli USA stanno<br />

bombardando l'Afghanistan…<br />

Vi presento questo numero della nostra rivista col<br />

cuore pesante. È mia speranza che, quando la<br />

sfoglierete, la crisi mondiale abbia trovato la giusta<br />

strada per orientarsi nel migliore dei modi verso una<br />

ragionevole via d'uscita. Mia speranza è anche che<br />

leggerla vi procuri quel minimo di serenità in grado di<br />

distogliervi anche per pochi attimi dall'incubo che grava<br />

su di noi. Nel salutarVi formulo ad ognuno di Voi i<br />

migliori auguri per un sereno Natale, il primo del nostro<br />

nuovo secolo e millennio, un Natale la cui stella cometa<br />

si spera possa definitivamente indicare la strada della<br />

pace ed illuminare le menti perché si accantoni l'odio<br />

e si apra i cuori all'amore verso il prossimo.<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 17


EDITORIALE A<strong>NN</strong>O VI <strong>NN</strong>. 25/26 Marz.-Giu. 2002<br />

Eccoci di nuovo insieme in<br />

questo mondo pieno di fragore:<br />

oltre ai vari problemi di<br />

inquinamento ambientale da cui<br />

siamo purtroppo afflitti rischiamo<br />

di essere anche menomati<br />

dall'alto inquinamento acustico di<br />

fragorosi litigi provenienti da ogni<br />

dove… Udiamo da una parte urla<br />

di vario tipo, giuste od ingiuste,<br />

accompagnate ovunque tanto<br />

in pubblico che in privato da rabbia, dispetto,<br />

sgomento, mancanza di rispetto per gli altri. Dall'altra,<br />

a rappresentare un muro insuperabile, vi sono orecchie<br />

rese sorde dall'indifferenza e dalla disattenzione per il<br />

prossimo… Fra le urla corrono tutti affannosamente,<br />

spintonando, travolgendo e calpestando gli altri,<br />

particolarmente i più deboli e meno fortunati. Non si ha<br />

mai un po' di tempo per fermarsi a scambiare pensieri<br />

profondi ed amorevoli, a prevalere sono le false<br />

apparenze e la superficialità degli umani rapporti…. C'è<br />

spazio solo per il «bla, bla, bla» di vuoti discorsi farciti<br />

di tante volgarità. «Così fan…» - quasi - «…tutti»… In<br />

questo paese che è ora divenuto anche il mio, nella mia<br />

patria d'origine, ovunque in questo nostro mondo regna<br />

ormai in modo insopportabile il fragore, ai più alti livelli<br />

di inquinamento e sempre più caotico in tutte le sfere<br />

del nostro vivere quotidiano. Non rimane che fuggire<br />

questo fragore restando dietro le quinte – e<br />

possibilmente anche più dietro – andando contro<br />

corrente, evitando di mischiarsi con la farina del mulino<br />

pur se il seguire questo percorso è molto più faticoso.<br />

Dietro le quinte, attraverso le nostre pagine, in punta di<br />

piedi ma – almeno ce lo auguriamo – con efficacia,<br />

divulghiamo i nostri pensieri, i nostri ideali, i nostri<br />

sogni, le nostre speranze o delusioni, i nostri messaggi.<br />

L'<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong> con i suoi collaboratori<br />

continua a scrivere perché ha sempre qualcosa da dire,<br />

perché come anche Francis Scott Fitzerald sosteneva<br />

«non si scrive perché si vuol dire qualcosa: si scrive<br />

perché si ha qualcosa da dire»! Le penne delle<br />

variopinte idee della grande famiglia dell'<strong>Osservatorio</strong><br />

<strong>Letterario</strong> sono state impugnate per lasciare ulteriori<br />

nuove tracce nell'intento di continuare a costituire<br />

motivo di riflessione per gli altri scritti. Mi si permetta di<br />

ricordare le parole di Thomas Mann e Joseph Conrad…<br />

Diceva il primo: «La felicità di chi scrive è il pensiero<br />

che riesce a diventare sentimento, è il sentimento che<br />

riesce a diventare pensiero». E così si esprimeva<br />

Conrad: «Il compito che mi spetta e che cerco di<br />

assolvere è di riuscire, col potere della parola scritta, a<br />

farvi udire, a farvi sentire… di riuscire, soprattutto, a<br />

farvi vedere.» Ed in nome dell'Arte, della Letteratura,<br />

della Bellezza noi cerchiamo di combattere, perché è<br />

necessario farlo contro le molte specie di violenza,<br />

contro le immagini dei linguaggi ipertestuali, contro le<br />

raffigurazioni dei sistemi virtuali della comunicazione. È<br />

assolutamente necessaria un'educazione estetica che<br />

consenta al nostro sguardo, al nostro udito, al nostro<br />

spirito di poter cogliere l'attimo in cui i nostri sensi si<br />

lasciano incantare dalla bellezza della tradizione per<br />

rinnovarla nell'attualità del presente. E qui ribadisco<br />

quanto ho detto nella presentazione del libro intitolato<br />

«La realtà sospesa» del ns. Autore, Marco Vaccari, del<br />

29 gennaio scorso alla Biblioteca Comunale Ariostea di<br />

Ferrara nella quale ho fatto riferimento alle varie<br />

affermazioni delle sue novelle sottolineando i fenomeni<br />

sgradevoli del nostro poco attraente mondo in cui si<br />

divulga - particolarmente tra i giovani - la volgarità,<br />

l'impoverimento di un linguaggio peraltro arricchito di<br />

bestemmie e sgrammaticature, per mancanza di<br />

stimolo e voglia di leggere buona letteratura che<br />

arricchirebbe notevolmente il lessico individuale.<br />

L'odierna mentalità e mancanza di buona cultura è<br />

denotata dall'attaccamento alle solite melense e vacue<br />

«situationcomedy» interrotte da valanghe di pubblicità<br />

televisiva - o dalla lettura dei tristi libri della serie<br />

«Harmony» e simili. Anche nella realtà, come in una<br />

novella del succitato Vaccari, l'interiore malattia<br />

spirituale di tante persone è diagnosticabile come una<br />

«forma perniciosa di aridità dello spirito, causato dalla<br />

mancanza di buone letture»… Una lezione deve trarsi<br />

ponendo attenzione alle parole della frase finale del suo<br />

racconto intitolato «Bellezza»: «la bellezza, la luce degli<br />

occhi e del viso derivano dalla luce dello spirito!» N.B.:<br />

mi permetto qui di ricordare l'editoriale del N. 0. 1997<br />

della nostra rivista.<br />

Dallo scorso numero non faccio che riflettere,<br />

ragionare e cercare risposta alle tantissime domande<br />

che varie situazioni del mondo che ci circonda fanno in<br />

me scaturire mentre riordino i miei appunti giornalistici<br />

d'un tempo… Ecco alcuni pensieri che sono purtroppo<br />

ancora attuali: Quali speranze e quali paure nutrono<br />

l'immaginario dei poeti, dei narratori, degli uomini di<br />

pensiero? Perché si percepisce una grande<br />

incertezza?… Registrate nei miei appunti, mi balzano a<br />

proposito davanti agli occhi alcune affermazioni<br />

contenute nella relazione intitolata «I lumi spenti: i<br />

giovani tra irrazionalismo e nuove mistiche» del giovane<br />

scrittore Enrico Brizzi pronunciate tre anni fa al<br />

Convegno <strong>Letterario</strong> Internazionale di Ferrara<br />

«L'Immaginario Contemporaneo» (21-23 maggio<br />

1999): “La grande incertezza dei tempi attuali pare<br />

risolversi in una diffusa isteria autoalimentata da<br />

tensioni sociali e da una capillare mancanza di<br />

consapevolezza… L'importante è rendersi conto di come<br />

siamo quotidianamente visitati e contagiati da forme di<br />

disagio che vanno dall'atteggiamento gladiatario di<br />

molti automobilisti alla mancanza di solidarietà nel<br />

tessuto sociale. Siamo sospesi tra l'alienazione da<br />

superlavoro e l'auspicata mobilità lavorativa<br />

all'americana… Siamo sospesi tra i congedi al secolo<br />

nichilista e i brindisi per un nuovo millennio… Siamo<br />

sospesi tra le autoaffermazioni di potenza individuale<br />

(di cui le cattive profetesse della libertà sessuale sono<br />

splendide corifee) e l'ospedalizzazione a domicilio<br />

tramite terapeuti, psicofarmaci e maghi d'ogni setta…<br />

Le madri sono le migliori amiche delle figlie, i padri dei<br />

figli. Le figlie sono madri delle loro stesse madri<br />

scombussolate. I figli sono padri dei padri disillusi e<br />

frustati che portano a casa pagnotta e travasi di bile…<br />

Per le strade girano silenziosi gli epigoni dei movimenti<br />

giovanili, gli scaltri teen-ager agghindati da fiera delle<br />

vanità, aggressivi e alienati un tanto al kilo, e non mi<br />

sembra che le massaie al supermercato abbiano una<br />

luce felice negli occhi. C'è sospetto. C'è tensione.<br />

Ognuno contribuisce all'infelicità altrui. Intanto i cervelli<br />

18<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


migliori della mia generazione, assorbite le sbornie e le<br />

albe in riva al mare, si perdono nei cinema e davanti<br />

agli schermi baluginanti dei computer. Nelle strade e<br />

nei parchi non c'è più nessuno. Le piazze sono deserti<br />

in mano a guardie e ladri. Si esce la sera solo per<br />

incontrare qualcuno di prestabilito. La paura e la<br />

violenza ci sono compagne tutti i giorni, e quando<br />

dobbiamo pescare la carta degli imprevisti già ci<br />

fasciamo la testa in attesa di brutte news. La cattiva<br />

stampa faccia il suo mea culpa, please. L'allarmismo ci<br />

sta portando alla paranoia.… Cinquant'anni fa si<br />

pensava alla vita come a qualcosa di indiscutibilmente<br />

vero, non di realistico o plagiario come viene in mente<br />

dando retta a certa tivù o a determinati autori minori<br />

cosiddetti d'avanguardia. Ci si sbrana in attesa di un<br />

futuro a sorpresa, ma quali sorprese ci allieteranno<br />

quando saremo a brandelli? Le alchimie, le profezie, i<br />

vaticini? Abbiamo bisogno di così tanta sicurezza, o<br />

siamo soltanto in attesa di una Grande Cosa Nuova, di<br />

un nuovo rigore e una nuova disciplina? Dietro l'angolo<br />

c'è una visione più umana o un nuovo fascismo? I sogni<br />

gentili di Martin Heidegger o le peggio allucinazioni di<br />

George Orwell? Nella fuga centrifuga di tutti noi c'è<br />

una certezza sola: il positivismo è finito, la fiducia nelle<br />

sorti progressive è svanita, i lumi della razionalità in<br />

grado di gettare luce e mostrare inequivocabilmente la<br />

via sono spenti per sempre…” Da queste parole e da<br />

tante altre simili a maggio saranno trascorsi tre anni ed<br />

io mi domando: è cambiato in positivo qualcosa da<br />

allora? Ho paura di rispondere… La risposta la<br />

sappiamo tutti… Continuerei ora la riflessione con le<br />

affermazioni contenute nella relazione intitolata «Perso<br />

per sempre?» di Valentin Rasputin, sentite sempre al<br />

succitato convegno ed a tre anni di distanza ancora<br />

attuali: «Il mondo odierno costituisce il crollo di tutte le<br />

speranze che hanno portato conforto all'umanità nel<br />

percorso della sua intera storia, di tutte le speranze che<br />

hanno stimolato le varie forme di attività di questa<br />

umanità, a partire da quella pratica per arrivare agli<br />

ideali etici. Oggi questo crollo delle aspirazioni di tante<br />

generazioni è sempre più evidente sia in terra che in<br />

cielo. È comodo per noi far finta di non sapere se<br />

viviamo già nello spazio della catastrofe o soltanto se ci<br />

stiamo avvicinando ad esso… John Locke diceva un<br />

tempo che è inutile parlare di moralità, quando si tratta<br />

dello stato e della politica. A distanza di tre secoli,<br />

decine e centinaia di predicatori dichiarano che è<br />

ugualmente privo di senso parlare di moralità, quando<br />

si tratta di cultura. La cultura si è presentata sempre in<br />

duplice aspetto , esprimendo il meglio con le forme<br />

migliori, la bellezza morale congiunta alla bellezza<br />

artistica. Nell'attuale situazione, rinunciando all'essenza<br />

spirituale della vita, essa ha perduto anche la possibilità<br />

di esprimersi attraverso la bellezza e l'armonia delle<br />

forme… Oggi la letteratura si muove piuttosto su un<br />

piano orizzontale, con scopi venali, non esiste il<br />

peccato, non esiste la santità, non esiste né il bene né il<br />

male, il mondo è solo un mercato dove regna la legge<br />

della domanda e dell'offerta. Oggi nella società è<br />

considerato etico ciò che piace alla maggioranza, in<br />

base alla valutazione del mercato; la letteratura ha<br />

rinunciato alla sua missione di offrire al lettore il piacere<br />

estetico e spirituale ed è passata a titillare i sensi in una<br />

visione materialistica del piacere. Il patto di neutralità<br />

tra bene e male non poteva durare a lungo; il male<br />

paga meglio e si comporta in modo più stimolante e<br />

meno noioso. Sant'Antonio lo aveva intuito sin dal IV<br />

secolo, quando diceva: "Arriverà un tempo in cui ti<br />

diranno: sei pazzo, poiché non vuoi partecipare della<br />

pazzia universale; ma noi ti ridurremo uguale a tutti gli<br />

altri". Poco prima di morire, il geniale Fellini riconobbe<br />

che il cinema contribuisce alla degradazione dei<br />

costumi, ma aveva paura di protestare per non<br />

sembrare neoprogressista. Sono passati sedici secoli tra<br />

la profezia di Sant'Antonio e la confessione di Fellini,<br />

ma la profezia negli ultimi trenta-quarant'anni si è<br />

compiuta… Il mondo è impazzito e l'uomo inserito nella<br />

quotidianità non sta nemmeno a pensare a quel che gli<br />

succede intorno…» Rileggendo gli appunti di<br />

affermazioni interessanti, che non perdono purtroppo la<br />

loro attualità, fatte sempre in quel congresso da<br />

Stefano Zecchi cerco qui di farne un essenziale<br />

riassunto: il nichilismo moderno non è la conseguenza<br />

della tecnologia e dei suoi linguaggi, ma la causa. In<br />

questo secolo l'arte ha rinunciato all'espressione, a<br />

un'espressività fatta di simboli e di bellezza vivente.<br />

Le grandi avanguardie hanno teorizzato la fine di ogni<br />

eccellenza comunicativa, hanno adeguato i propri<br />

linguaggi a quelli tecnico-scientifici. Era inevitabile che<br />

depotenziandosi il linguaggio espressivo dell'arte -<br />

basato sui principi dell'educazione estetica, che a loro<br />

volta erano fondamento dell'eticità della convivenza<br />

civile -, tutto il sistema comunicativo finisse per perdere<br />

progressivamente la sua antica funzione di costruzione<br />

umanistica dell'uomo. La crisi della comunicazione<br />

artistica ha prodotto la crisi del dialogo del linguaggio<br />

che istituisce differenza e identità, che detiene la<br />

responsabilità della descrizione e dell'interpretazione,<br />

che possiede eticità. La dissoluzione delle forme<br />

espressive dell'arte annulla i fondamenti dell'eticità;<br />

l'oblio o la derisione della bellezza rinnegano ogni<br />

esperienza di verità. Nel sistema di comunicazione di<br />

massa c'è assenza di grandi opere. La tecnologia ed i<br />

suoi linguaggi hanno dato un colpo forse mortale al<br />

fondamento umanistico della nostra cultura. L'efficacia<br />

di questi linguaggi è tanto più forte e diffusa quanto più<br />

essi si emancipano dalla scrittura. I nuovi sistemi<br />

comunicativi, le tecnologie informatiche non trovano più<br />

un punto di resistenza e di confronto nella tradizione<br />

umanistica: ereditano e sviluppano la disgregazione<br />

della cultura di questo secolo, nata dagli<br />

sperimentalismi artistici, letterari, musicali delle<br />

avanguardie. La teorizzazione sempre più convinta e<br />

argomentata dell'antiumanesimo è, infine, trasformata<br />

in un ilare nichilismo che spettacolarizza tutto e<br />

omologa ogni cosa, in grado di assorbire ogni tentativo<br />

di opposizione facendolo proprio. Purtroppo viviamo<br />

immersi nell'esteticità delle rappresentazioni, nelle<br />

apparenze belle e fuggevoli: la nostra esperienza<br />

quotidiana è dominata da questa seduttiva esteticità,<br />

dal kitsch immaginario che inducono al consumo, alla<br />

leggerezza, a una dialogicità superficiale o<br />

inconsistente, che dissolvono ogni elemento di<br />

simbolicità dell'esistenza.<br />

Termino ora questa riflessione condotta attraverso le<br />

parole di alcuni esponenti della letteratura e della<br />

cultura [...].<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 19


EDITORIALE VI <strong>NN</strong>. 27/28 Lu./Ago-Sett./Ott. 2002<br />

Nelle prime due settimane del<br />

maggio scorso ho avuto<br />

un'esperienza straordinaria - di cui<br />

potete leggere un sintetico<br />

resoconto nella rubrica «L'Eco &<br />

Riflessioni ossia Forum Auctoris»<br />

in occasione di una conferenza<br />

linguistica svolta in Ungheria.<br />

L'argomento era la lingua, la<br />

madrelingua ungherese. I temi<br />

congressuali, i forum e le tavole<br />

rotonde l'hanno messa sotto riflettore da vari punti di<br />

vista, si parlava e discuteva delle questioni linguistiche,<br />

dal bi- e plurilinguismo, delle traduzioni letterarie e dei<br />

suoi problemi, del lessico, dei vocaboli, delle parole<br />

brutte e triviali, dell'importanza e della forza della<br />

madrelingua ungherese e che cosa significhi per gli<br />

Ungheresi della madrepatria e per gli Ungheresi dispersi<br />

in tutto il mondo. Da qui mi viene una riflessione<br />

generica che riguarda la lingua in generale.<br />

Che cosa è la lingua? È lo strumento della<br />

comunicazione grazie al quale analizziamo ed<br />

oggettiviamo la nostra esperienza mediante simboli<br />

fonici, cioè mediante le parole. È uno strumento<br />

indispensabile per soddisfare le più varie necessità della<br />

vita: per mezzo della lingua non solo possiamo<br />

scambiarci informazioni pratiche, ma possiamo stabilire<br />

i rapporti sociali, ottenere dagli altri quello che<br />

vogliamo, esprimere le nostre emozioni, capire i nostri<br />

stessi pensieri, conoscere idee e sentimenti di persone<br />

lontane nel tempo e nello spazio… La lingua ci<br />

accompagna in tutte le attività ed in tutti i pensieri, con<br />

essa noi descriviamo tutto quello che ci si presenta.<br />

Possiamo dire che la lingua è come uno specchio che<br />

riflette tutto quello che facciamo e pensiamo tutto<br />

quello che hanno fatto e pensato gli uomini del<br />

passato; quindi, la lingua è lo specchio della vita: perciò<br />

osservandola possiamo conoscere meglio le nostre<br />

abitudini e l'organizzazione della nostra società, la<br />

nostra civiltà e la nostra storia; e, attraverso confronti,<br />

possiamo conoscere anche l'organizzazione sociale, la<br />

civiltà e la storia degli altri popoli. La lingua è, quindi,<br />

nient'altro che il mezzo del pensiero, dell'espressione,<br />

una realtà obiettiva con valore sociale. La lingua è la<br />

parte indispensabile della civiltà, della nostra cultura,<br />

della cultura della nazione a cui essa appartiene. È<br />

molto importante curarla ed usarla con civiltà senza<br />

imbottirla con parole triviali… Non è indifferente il modo<br />

del parlare. Il grande poeta magiaro, nonché<br />

riformatore linguistico Ferenc Kazinczy (1759-1831)<br />

scrisse: “Parla e dico chi sei. - Fermati! Ti conosco<br />

perfettamente!…” È vero, con la bocca sporca - volgare<br />

- non si può avere l'anima nobile. Chi usa delle<br />

espressioni triviali non può sentire e percepire<br />

l'atmosfera ed i sentimenti delle parole e delle<br />

espressioni, non può conoscere l'anima delle parole e<br />

così non può penetrare al fondo dello spirito umano. La<br />

volgarità linguistica è equivalente alla volgarità<br />

spirituale. La cultura, la civiltà linguistica è uguale alla<br />

civiltà, alla cultura del comportamento degli esseri<br />

umani. Il culto della lingua, la sua protezione è<br />

importante per i contatti umani, per lo scambio dei<br />

pensieri e per la divulgazione della cultura nazionale. La<br />

lingua è la portatrice della cultura di una nazione.<br />

Ricordatevi delle parole di Buffon: «Lo stile è l'uomo<br />

stesso»!…<br />

Chi parla è pronto a sacrificare al bisogno di<br />

esprimere i suoi sentimenti, la purezza della lingua,<br />

accettando espressioni banali, ma efficaci e spontanee,<br />

al posto di altre più nobili e magari più esatte, che lì per<br />

lì non sono a sua disposizione o che contribuirebbero<br />

ad allontanarlo dai suoi uditori. Dato che è condizione<br />

essenziale l'essere immediatamente compreso, il lessico<br />

sarà limitato, perché bisogna restringersi a parole che si<br />

sanno a portata di tutti. Perciò, secondo i casi, vi<br />

noteranno dei notevoli sbalzi fra un'espressione urbana,<br />

accolta senz'altro dalla lingua scritta, anche se uguale<br />

nella dizione delle persone di alta e media cultura, fino<br />

ad una plebea, comune all'ambiente popolare delle<br />

persone incolte e ad una rustica, propria dalle masse<br />

rurali e provinciali, che hanno interessi linguistici<br />

speciali imposti dall'ambiente conservativo, ritardatario<br />

della campagna e dei piccoli centri appartati. Quando<br />

chi parla non ha una sufficiente cultura, egli non solo<br />

non raggiunge la lingua superiore, ma sproposita,<br />

anche se evita il dialetto.<br />

La lingua letteraria - rispetto alla lingua parlata come<br />

afferma C. Battisti nella “Struttura della lingua italiana”<br />

- è caratterizzata dal maggior controllo esercitato su sé<br />

stesso dallo scrittore. Questi esprime il suo pensiero<br />

secondo le regole fissate dall'uso letterario e dedotte da<br />

modelli stilistici o da reminiscenze, limitando il proprio<br />

vocabolario ad una scelta di parole usate in un<br />

significato convenzionale. Anche se egli ricorre ad una<br />

tecnica dell'espressione personale, questa sarà non solo<br />

uniforme, ma nemmeno troppo lontana dalla norma. La<br />

nota predominante è la correttezza, che viene<br />

sorpassata solo quando chi scrive vuole<br />

deliberatamente superare una tradizione che egli sente<br />

la necessità di infrangere. Nella lingua scritta<br />

l'individualità dell'autore si muove dunque in un campo<br />

di esperienze artistiche entro cui lo scrittore sceglie il<br />

mezzo che ritiene più adeguato allo scopo letterario che<br />

egli si prefigge di raggiungere. L'artista in quanto è<br />

creatore può valersi di innovazioni che giovano a dare<br />

un colorito personale alla sua espressione; può<br />

ricorrere, secondo il suo senso linguistico ed i suoi<br />

criteri personali, ad arcaismi ed a neologismi; può<br />

valersi, sempre per ragioni artistiche, di parole rare e<br />

voci tecniche, può attingere anche ad espressioni<br />

familiari, ma comunque, la sua lingua si uniformerà a<br />

quella letteraria del suo tempo. Non sono però<br />

d'accordo quando per questo vengono usate anche le<br />

espressioni triviali che nei giorni d'oggi non sono<br />

purtroppo rare nelle opere di alcuni scrittori<br />

contemporanei.<br />

Si dice quindi che la lingua serve per comunicare, ma<br />

a volte esistono lingue che sembrano voler sfuggire a<br />

questo fine: lingue misteriose, in certo senso, sono i<br />

gerghi. Si chiamano tali i linguaggi segreti, particolari,<br />

usati da gruppi di persone a scopo difensivo, per non<br />

farsi comprendere dagli estranei oppure che parlando<br />

in un certo modo mirano a “riconoscersi” tra loro.<br />

Accanto alla volontà di nascondere, nel gergante c'è<br />

sempre la volontà di stupire i compagni. Ingannare il<br />

nemico e stupire gli amici sono le due finalità del gergo,<br />

le quali sono presenti - sia pure con diversa intensità -<br />

20<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


nei linguaggi della malavita, dei soldati, dei mestieri, dei<br />

giovani, etc. Non si deve dimenticare che il gergo è<br />

usato spesso in ambienti e circostanze diverse da quelle<br />

originarie. Voci ed espressioni gergali, quando sono<br />

introdotte nella conversazione ordinaria, servono per un<br />

fine stilistico. In varie epoche la lingua letteraria italiana<br />

ha assunto termini ed espressioni dai gerghi per<br />

ricavarne espressività e colore: dal Rinascimento ai<br />

romanzi di Emilio Gadda (1893-1979) i gerghi hanno<br />

circolato nel mondo letterario italiano…<br />

Il grande studioso filologo ungherese Béla Bárczi<br />

(1894-1985) così si era espresso: «La lingua è lo<br />

strumento dei nostri pensieri e sentimenti, dei nostri<br />

rapporti quotidiani, è il componente principale, anzi è<br />

la condizione di ogni sviluppo umano. Senza la lingua<br />

non è immaginabile alcuna società umana neanche ad<br />

un livello più primitivo. La "lingua" è per ognuno la<br />

madrelingua. Si può imparare una lingua straniera, anzi<br />

in casi eccezionali si può anche saperla molto bene,<br />

ma a livello di madrelingua ogni suo elemento è pieno<br />

di mille colori e di contenuti espressivi, ed essa ci<br />

accompagna durante la nostra educazione e durante la<br />

nostra evoluzione, anzi in certo senso determina anche<br />

la nostra mentalità, il nostro modo di pensare… La<br />

profonda conoscenza della lingua, l'autoconsapevolezza<br />

linguistica sono doveri elementari di tutti, ma<br />

particolarmente di color che con intento artistico si<br />

presentano davanti al pubblico lettore…»<br />

Qui accennerei qualcosa a proposito un aspetto<br />

particolare della lingua nazionale d'Italia - della vostra<br />

lingua - nel rapporto tra la lingua italiana ed i dialetti.<br />

Per capire la realtà linguistica italiana d'oggi, bisogna<br />

tener conto della loro esistenza: la comunità linguistica<br />

fondamentale è rappresentata dall'insieme dei dialetti<br />

italiani che sono una parte importante della storia<br />

italiana. Tra gli Italiani c'è sempre stata anche la<br />

tendenza a riunirsi in un unico Stato e a parlare la<br />

stessa lingua. Quando Firenze riuscì ad affermare la sua<br />

civiltà e la sua lingua, quello fu l'inizio per ritrovare<br />

l'unità. Lo sforzo per diffondere l'uso di una lingua<br />

comune e l'aspirazione all'unità politica portarono al<br />

Risorgimento ed alla nascita dello Stato italiano. È<br />

questa l'altra storia della storia d'Italia, per gli Italiani<br />

oggi la più importante. La civiltà di Firenze ha dato<br />

origine alla “lingua italiana”: alla fine del Duecento<br />

Firenze era diventata una delle «grandi potenze»<br />

d'Europa. Questa forza economica e politica favorì lo<br />

sviluppo di una splendida civiltà: Firenze fu presto<br />

popolata di artisti e di scrittori. Nel Trecento tre scrittori<br />

- Dante, Petrarca, Boccaccio - scrissero opere di grande<br />

valore nel volgare fiorentino, loro lingua nativa. Gli<br />

scrittori delle altre regioni, affascinati dai modelli<br />

fiorentini della «Commedia», del «Canzoniere», del<br />

«Decameron», cominciarono fin dal Trecento ad<br />

imparare il fiorentino e a scrivere in questa lingua.<br />

Anche la diffusione della stampa, verso 1470, rafforzò<br />

questa tendenza. E così un po' alla volta il fiorentino fu<br />

considerato non più dialetto, ma la lingua comune degli<br />

Italiani. Naturalmente, gli scrittori di ogni epoca e gli<br />

abitanti di ogni regione hanno aggiunto via via al<br />

fiorentino molti elementi nuovi. Ma la struttura<br />

fondamentale della lingua comune era quella del<br />

fiorentino e tale è rimasta fino ad oggi.<br />

Per molto tempo la lingua italiana fu usata solo per<br />

scrivere. La lingua di tutti era il dialetto. Nel Seicento,<br />

Settecento ed Ottocento scrittori e scienziati di ogni<br />

regione usarono sempre più la lingua unitaria. Ma tale<br />

lingua era conosciuta solo dalle persone colte, che se<br />

ne servivano unicamente per scrivere; queste stesse<br />

persone non sapevano usarla con facilità quando<br />

parlavano! In fondo, la lingua italiana si parlava<br />

soltanto in Toscana, e un po' anche alla corte papale di<br />

Roma. Nel resto d'Italia le persone di ogni classe<br />

sociale, istruite o no, nella conversazione di qualsiasi<br />

genere e anche nelle discussioni in pubblico si<br />

servivano del dialetto locale. Insomma era ancora il<br />

dialetto la lingua viva e spontanea per la gran massa<br />

degli Italiani. Servendosi del solo dialetto, però, gli<br />

abitanti delle varie regioni non riuscivano a stabilire<br />

saldi legami tra loro; e di ciò si preoccuparono scrittori<br />

e studiosi. Mentre in Europa si compivano grandi eventi<br />

storici, si sentiva sempre più nel Paese la necessità che<br />

la lingua unitaria fosse compresa da tutti. Da alcuni<br />

secoli gli scrittori discutevano sulla «questione della<br />

lingua», cioè sulle difficoltà che creava in Italia la<br />

mancanza di una lingua comune, parlata da tutti.<br />

Nell'Ottocento le discussioni si fecero più vive, perché si<br />

constatava che la mancanza di unità linguistica<br />

ostacolava l'unificazione politica. I molti problemi<br />

discussi dagli scrittori dell'Ottocento cominciarono a<br />

risolversi davvero solo quando si formò lo Stato italiano<br />

unificato. L'unificazione politica dell'Italia - compiutasi<br />

tra 1859 e il 1870 - è l'avvenimento fondamentale che<br />

ha modificato le condizioni di vita del Paese e ha spinto<br />

per la prima volta la massa degli Italiani ad usare una<br />

lingua comune. Poi altri avvenimenti hanno avuto un<br />

effetto più rapido come gli spostamenti di popolazione,<br />

i nuovi mezzi di comunicazione di massa, l'istruzione<br />

gratuita ed obbligatoria. La lingua italiana è dunque,<br />

ormai, una lingua viva e largamente diffusa, però le<br />

abitudini della popolazione italiana sono in parte<br />

ancora diverse da un luogo all'altro. L'italiano ed il<br />

dialetto vivono ancora l'uno vicino all'altro. Perciò,<br />

anche chi parla sempre l'italiano, attraverso il suo<br />

ambiente ha preso almeno qualcosa dal dialetto locale.<br />

Ma i dialetti italiani sono tanti e diversi, e perciò<br />

l'italiano parlato è un po' diverso da regione a regione.<br />

Tant'è vero che spesso possiamo indovinare da quale<br />

regione proviene una persona, anche se parla soltanto<br />

in italiano. Questo italiano così “insaporito” di dialetto<br />

si chiama italiano parlato regionale.<br />

Se la lingua italiana non avesse accolto centinaia di<br />

vocaboli anche delle varie regioni, oggi ci<br />

mancherebbero molte parole ed espressioni più tipiche<br />

che usiamo. Queste voci dialettali sono penetrate nella<br />

lingua italiana un po' in tutte le epoche. Si nota che le<br />

parole prestate dai dialetti si riferiscono a moltissimi<br />

settori della vita comune e ciò vuol dire che gli Italiani<br />

nell'ultimo secolo hanno cominciato a conoscersi<br />

davvero. I legami sempre più stretti tra gli Italiani<br />

hanno permesso che si diffondessero rapidamente<br />

espressioni della lingua familiare o dei sopraccitati<br />

gerghi.<br />

La lingua italiana d'oggi, quindi, ha raccolto in sé<br />

tutta la storia del Paese: nella lingua si ritrova la traccia<br />

di tutti gli eventi che si sono succeduti nel tempo… A<br />

parere mio però è un errore opprimere il proprio<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 21


dialetto: anzi si dovrebbe coltivarlo parallelamente alla<br />

lingua nazionale! Quest'argomento sarebbe già un altro<br />

tema infinito…<br />

Ora Vi saluto e Vi lascio riflettere su questo<br />

argomento. [...]<br />

EDITORIALE A<strong>NN</strong>O VII – <strong>NN</strong>. 33/34 Lu.-Ott. 2003<br />

Vi ho salutato con la speranza di poter evitare una<br />

grande tragedia umana, ma le<br />

proteste, le manifestazioni<br />

contro la guerra in tutto il mondo<br />

non sono servite niente…<br />

Adesso, a metà maggio,<br />

mentre scrivo il presente testo,<br />

oltre alla preoccupazione per la<br />

grave situazione postbellica, la<br />

quale però in pratica non è<br />

ancora terminata abbiamo di<br />

nuovo l'angoscia per il terrorismo<br />

risvegliato: su Al Jazira l'appello in un'audiocassetta<br />

dell'egiziano al-Zawahiri: “Mussulmani, siate forti,<br />

attaccate le ambasciate di America, Gran Bretagna,<br />

Australia e Norvegia; poi toccherà ai Paesi arabi tutti<br />

ipocriti”. Sono stati lanciati avvertimenti anche tramite<br />

e-mail: “Musulmani lasciate New York”. Due messaggi<br />

di posta elettronica intercettati dai servizi segreti<br />

statunitensi hanno esortato i musulmani abitanti nelle<br />

grandi città soprattutto a Boston, a New York e<br />

Washington, a mettersi in salvo perché presto saranno<br />

colpite “di un attacco devastante nelle prossime 48 ore”<br />

si leggono le notizie nei quotidiani del 22 maggio.<br />

Il secolo scorso fu travagliato da gradi conflitti<br />

sanguinosi mondiali: la prima e la seconda guerra<br />

mondiale. La causa occasionale della prima guerra<br />

mondiale fu l'eccidio di Sarajevo del 28 giugno 1914, in<br />

cui trovarono la morte l'arciduca ereditario d'Austria<br />

Francesco Ferdinando e la moglie, per opera di uno<br />

studente irredentista serbo, Gavrilo Princip. Ma le vere<br />

cause della guerra sono più remote e complesse:<br />

1) il contrasto austro-russo per l'egemonia nei Balcani<br />

(vittoria dell'Austria nel Congresso di Berlino del 18<strong>78</strong>;<br />

annessione, da parte dell'Austria, della Bosnia e<br />

dell'Erzegovina nel 1908; costituzione di un grande<br />

stato serbo per opera della Russia durante le due<br />

guerre balcaniche, ecc.);<br />

2) il contrasto franco-tedesco (vittoria prussiana del<br />

1870 ed acceso sentimento di revanche da parte<br />

francese; interventi tedeschi nella questione<br />

marocchina, ecc.);<br />

3) il contrasto anglo-tedesco (crescente potenza politica<br />

ed economica della Germania nel mondo);<br />

4) gli irredentismi, come nel caso dell'Italia che aspirava<br />

a Trento e Trieste; e della Serbia che aspirava alla<br />

Bosnia e all'Erzegovina.<br />

In seguito all'eccidio di Sarajevo l'Austria, ritenendo la<br />

Serbia responsabile dell'accaduto, inviò al governo<br />

serbo un ultimatum con condizioni particolarmente<br />

umilianti.<br />

La Serbia accettò tutte le condizioni, tranne quella<br />

che “funzionari austriaci partecipassero all'inchiesta<br />

giudiziaria contro gli attentatori”, per cui l'Austria<br />

ritenendo insufficiente tale risposta, dichiarò guerra alla<br />

Serbia esattamente dopo un mese dall'attentato, il 28<br />

luglio 1914. Dal 15 al 30 luglio furono fatti tentativi per<br />

impedire che la guerra divenisse generale; ma la<br />

Russia, per sostenere la Serbia, ordinò la mobilitazione<br />

generale, venendo in tal modo a minacciare l'Austria e<br />

la Germania. Di fronte a questo pericolo la Germania<br />

dichiarò guerra alla Russia (31 luglio); la Francia,<br />

alleata alla Russia, entrò anch'essa in guerra (2<br />

agosto); e pochi giorni dopo anche l'Inghilterra, che si<br />

vedeva minacciare il suo predominio nel mare del Nord,<br />

intervenne nel conflitto (4 agosto). L'Italia, nonostante<br />

facesse parte della Triplice Alleanza, proclamò la<br />

propria neutralità, per le seguenti ragioni: a) il trattato<br />

di alleanza aveva carattere difensivo e non offensivo<br />

(art. III), mentre in questa occasione era stata Austria<br />

stessa a provocare la guerra. B) Il medesimo trattato<br />

dichiarava che, se l'Austria o l'Italia fossero state<br />

costrette a mutare lo “status quo” in Oriente, avrebbero<br />

dovuto prendere precedenti accordi sul principio del<br />

reciproco compenso (art. VII), mentre in questa<br />

occasione l'Austria aveva dichiarato la guerra<br />

all'insaputa dell'Italia. La guerra finì con vari trattati di<br />

pace dei quali il più ingiusto degli stati potenti fu il<br />

Trattato di Trianon (4 giugno 1920, nella cosiddetta<br />

palazzina del parco di Versailles), il quale costrinse<br />

l'Ungheria a cedere i due terzi del suo territorio storico:<br />

la Galizia alla Polonia ed alla Cecoslovacchia, la<br />

Transilvania alla Romania, alcune zone a mezzogiorno<br />

alla Jugoslavia, e a riconoscere Fiume come Stato<br />

indipendente, oggetto di gravi contestazioni fra l'Italia e<br />

gli altri stati vincitori. Questo Trattato di Trianon fu<br />

preceduto dal Trattato di Saint-German (10 settembre<br />

1919) con l'Austria-Ungheria che sancì lo<br />

smembramento dell'Austria-Ungheria nelle repubbliche<br />

di Austria, di Ungheria e di Cecoslovacchia Inoltre i<br />

territori italiani (Trentino, Alto Adige, Venezia Giulia)<br />

furono ceduti all'Italia; i territori slavi (Croazia,<br />

Slovenia, Bosnia ed Erzegovina) alla Serbia che perse il<br />

nome Jugoslavia.<br />

La causa della seconda guerra mondiale fu costituita<br />

dalla questione di Danzica, con le rivendicazioni della<br />

Germania hitleriana sul corridoio polacco, che le<br />

avrebbe concesso di poter unire la Prussia occidentale<br />

alla Prussia orientale. Ma le vere cause della guerra<br />

invece furono anche in questo caso più remote e<br />

complesse:<br />

1) il contrasto franco-tedesco, determinato dal<br />

risentimento della Germania, che aveva dovuto cedere<br />

alla Francia l'Alsazia e la Lorena; dagli attriti nel bacino<br />

carbonifero della Saar e dalla contesa per il primato<br />

militare europeo.<br />

2) Il contrasto italo-francese, determinato dalle<br />

divergenze d'interessi, soprattutto nell'Africa (Tunisi) e<br />

dalle clamorose rivendicazioni italiane su Nizza, la<br />

Savoia e la Corsica.<br />

3) Il contrasto italo-inglese, determinato<br />

dall'atteggiamento ostile dell'Inghilterra nei nostri<br />

confronti al tempo dell'impresa etiopica e dalla<br />

preoccupazione che davano gli aspetti più aggressivi<br />

della politica italiana nazionalistica nel Mediterraneo<br />

(Suez, Malta).<br />

4) Il contrasto cino-giapponese, sfociato nel 1937 in<br />

guerra aperta.<br />

5) L'avvicinamento italo-tedesco, tra l'Italia fascista e<br />

la Germania nazista, determinato dall'identità della<br />

posizione ideologica; dagli accordi economici e politici al<br />

22<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


tempo dell'impresa etiopica e della guerra civile<br />

spagnola e dalla medesima tendenza al revisionismo e<br />

alle rivendicazioni territoriali.<br />

Questo avvicinamento aveva trovato la sua sanzione<br />

nella firma dell'Asse Roma-Berlino (ott. 1936),<br />

nell'adesione di Mussolini al Patto Anticomintern (1937)<br />

e nella firma del Trattato di alleanza italo-tedesco,<br />

cosiddetto patto d'acciaio (1939). Tutte queste cause<br />

però si possono ridurre ad una: la più vera e profonda<br />

causa della seconda guerra mondiale fu infatti la<br />

brutale aggressività del programma pangermanistico…<br />

Prima delle due guerre mondiali, 100 anni fa, nel<br />

periodico settimanale tedesco, satirico e politico<br />

“Simlicissimus” nel numero dell'anno 1902/03 si legge<br />

uno scritto, un compito scolastico il quale è purtroppo<br />

ancora attuale. Ora ne riporto la mia traduzione fatta<br />

sulla versione ungherese di Judit Pompéry, mia<br />

connazionale, residente a Berlino; letta sulla pagina nel<br />

topic “Pubblicistica” del Forum MagyarOnline.Net,<br />

portale degli Ungheresi dispersi al di fuori del bacino dei<br />

Carpazi:<br />

“La guerra ("bellum") è quella situazione in cui due o<br />

più stati attaccano gli altri. La nozione è conosciuta dai<br />

tempi remoti e come appare frequentemente nella<br />

Bibbia, la chiamano santa. Nell'antica Roma chiusero il<br />

santuario quando s'iniziò la guerra, perché forse il dio<br />

Giano non volle saperne. Ma questo è una ridicola<br />

superstizione e cessò col cristianesimo, il quale non<br />

chiuse i suoi templi in caso di guerra.<br />

Esiste la guerra di religione, guerra di conquista,<br />

guerra esistenziale, guerra nazionale, etc. Se un popolo<br />

perde, allora tutto ricomincia da capo e questa è la<br />

guerra di vendetta.<br />

Prima le guerre religiose furono la più frequenti,<br />

perché a quei tempi gli uomini vollero che tutti<br />

adorassero il Dio nello stesso modo e per questo si<br />

pestavano a morte. Al giorno d'oggi esistono piuttosto<br />

le guerre commerciali, perché oggi il mondo non è più<br />

idealista.<br />

Nell'era antica anche gli dèi fecero guerra. Gli uni<br />

sostenendo una parte, gli altri invece l'altra parte dei<br />

combattenti. Si può leggere questo anche da Omero.<br />

Gli dèi si sedettero su una collina e da là osservavano<br />

tutto. Quando s'odiavano annientavano reciprocamente<br />

i loro capi. Cioè nell'antichità gli uomini credevano<br />

questo. È veramente ridicolo ed infantile pensare che<br />

fossero i vari dèi che facevano guerra uno contro l'altro.<br />

Ma oggi gli uomini credono in un solo Dio e quanto è<br />

possibile gli chiedono di aiutarli. I sacerdoti delle due<br />

parti sostengono che Dio è accanto loro, il che è<br />

impossibile, dato che sono in due. Ma questo si<br />

schiarisce più tardi. Chi perde, dice che il Dio ha<br />

soltanto fatto la prova con lui. Quando inizia la guerra<br />

suonano. La gente sulla strada canta e piange. Questo<br />

è l'Inno. In ogni popolo in quest'occasione il re guarda<br />

fuori dalla finestra all'entusiasmo cresce. Allora tutto<br />

prende l'inizio. Comincia la guerra stessa che si chiama<br />

battaglia. Prima pregano. Poi sparano e uccidono gli<br />

uomini. Quando finisce il re fa un giro per verificare il<br />

numero dei morti. Tutti dicono che è triste e che questa<br />

cosa non dovrebbe succedere. Ma chi rimane in buona<br />

salute dice che questa morte è la più bella. Dopo la<br />

battaglia di nuovo cantano delle canzoni religiose delle<br />

quali hanno creato tante pitture. I caduti vengono<br />

sepolti nelle fosse comuni e riposano finché i professori<br />

non li riesumano. E dopo la loro divisa si troverà nei<br />

musei. Ma in generale soltanto i bottoni durano nel<br />

tempo. Il luogo in cui vengono uccisi gli uomini verrà<br />

chiamato la terra della gloria.<br />

Se si stufano, allora i vincitori tornano a casa. C'è<br />

grande felicità ovunque per la fine della guerra e la<br />

gente va in chiesa per esprimere la gratitudine a Dio.<br />

Ma c'è chi pensa che sarebbe stato più saggio non<br />

iniziare la guerra, ma questa persona è un<br />

socialdemocratico e verrà carcerato E poi arriva la pace<br />

in cui la gente si distrugge, come Schiller lo dice. Prima<br />

di tutto gli invalidi di guerra vanno a rovina, perché non<br />

ricevono alcun soldo e non sono capaci di lavorare.<br />

Alcune persone ricevono il wurlizer che fa suonare i<br />

canti patriottici per entusiasmare la gioventù e così<br />

anche loro colpiranno se inizierà la guerra. Tutti coloro<br />

che hanno fatto la guerra ricevono dei medaglioni che<br />

fanno un gran rumore chiassoso quando il suo<br />

portatore va al passo. Tante persone prendono il reuma<br />

e diventano bidelli come il nostro del nostro liceo.<br />

Così anche nella guerra c'è qualcosa di buono e<br />

feconda tutto. Maxl”<br />

Non so, ma ho la sensazione che l'intero mondo sia<br />

impazzito e c'è poco da rallegrarci o da scherzare.<br />

L'essere umano non ha imparato niente dalle grandi<br />

tragedie della storia passata, continua i massacri, ripete<br />

gli stessi gravi e devastanti delitti contro se stesso. Si<br />

parla della pace, della gran voglia di pace, della difesa<br />

della pace dove c'è ancora, ma si agisce al contrario:<br />

fanno la guerra in preda dell'odio… All'inizio del ns.<br />

Terzo Millennio gli uomini non sono nient'altro che<br />

homo hominis lupus… Gens Homine! Quo vadis?…<br />

Ora Vi saluto augurandoVi di trascorrere le ferie<br />

estive meritate in pace, serenità ricca di umani<br />

sentimenti e sperando che questo stolto mondo<br />

finalmente ritorni sui binari giusti e finalmente ognuno<br />

di noi possa vivere veramente degnamente!<br />

A risentirci in autunno, sperando che questo nostro<br />

attuale stolto mondo si raddrizzi!…<br />

EDITORIALE A<strong>NN</strong>O VII/VIII <strong>NN</strong>. 35/36 Nov.-Febb. 2003/2004<br />

Sono finalmente passati i<br />

giorni della torrida estate che<br />

hanno messo l'organismo<br />

umano a durissima prova. La<br />

bollente aria africana ha<br />

provocato uno stato di crisi a<br />

tutti: comprese le tecnologie<br />

più avanzate del cervello<br />

umano.<br />

Meno male, come sempre,<br />

mi sono armata degli<br />

strumenti di lavoro - libri e<br />

periodici specializzati – per trascorrere in modo<br />

intelligente le ferie, dato che a causa della salute sono<br />

stata costretta a rimanere in Italia e vicina a Ferrara.<br />

Oltre al piacere delle letture feriali ho avuto<br />

stupefacenti sorprese che sono state anticipate poco<br />

prima della pausa estiva dalla mia scoperta<br />

recentissima: essere una parente lontana del grande<br />

poeta ungherese Gyula Juhász - nato 120 anni fa e di<br />

cui abbiamo pubblicato qualche lirica in traduzione<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 23


italiana… Avremo un servizio nell'interno di questo<br />

periodico a proposito dell'anniversario della sua nascita.<br />

Un'altra straordinaria scoperta riguarda l'eventuale<br />

parentela linguistica tra l'ungherese e l'etrusco… Da<br />

«La Repubblica» si legge che un autorevole linguista<br />

italiano, Mario Alinei, professore emerito all'Università<br />

di Utrecht nel suo libro dal titolo emblematico «Etrusco:<br />

Una forma arcaica di ungherese» sostiene come le<br />

affinità tra le due lingue siano veramente straordinarie<br />

e che non possano essere dovute al caso. L'articolo di<br />

Cinzia Dal Maso ci preannuncia che l'autore intende<br />

mostrare la parentela dell'etrusco con l'ungherese, sulla<br />

base della teoria elaborata nel suo studio sulle origini<br />

delle lingue europee. A fondamento della ricerca stanno<br />

le numerose somiglianze tra le due lingue, come quella<br />

fra i nomi delle magistrature etrusche e di quelle degli<br />

antichi magiari. Queste somiglianze hanno permesso<br />

all'autore di confermare la maggioranza dei risultati<br />

raggiunti dalla migliore etruscologia, di migliorare la<br />

traduzione di testi già tradotti e di tradurre testi finora<br />

intraducibili o solo parzialmente tradotti. Il libro si<br />

conclude con una rilettura dei risultati raggiunti dagli<br />

studi sulla preistoria etrusca, e con una nuova ipotesi<br />

sulla data della «occupazione» dell'Ungheria da parte<br />

degli antichi Magiari (nozione meglio conosciuta:<br />

«conquista»).<br />

Quest'ipotesi, come anche quella della parentela<br />

sumera, celtica, giapponese, non sono ipotesi nuove:<br />

hanno un passato di alcuni secoli e non sono certo<br />

frutto della torrida estate appena passata!<br />

«Si parla di continuità linguistica, naturalmente. Dalla<br />

preistoria, addirittura dal Paleolitico, fino ai nostri<br />

giorni. Le grandi famiglie linguistiche del mondo non<br />

sarebbero il frutto di migrazioni di popoli degli ultimi<br />

millenni, ma di genti da sempre residenti in un<br />

determinato luogo. Cancellati dunque tutti i vari popoli<br />

invasori d’Asia e d’Europa per raccontare la genesi delle<br />

nostre lingue Indoeuropee. Greco, Latino, lingue<br />

italiche e celtiche sono imparentate tra loro perché<br />

sempre esistite nei rispettivi luoghi. L’etrusco invece no,<br />

è diverso. Questo si sa. È una lingua «agglutinante»,<br />

dove cioè corpo della parola e suffisso si allineano<br />

senza fondersi tra di loro. Abbonda di suoni spiranti<br />

(sopravvissuti, secondo Alinei, nel dialetto toscano).<br />

Caratteristiche che, guarda caso, l’etrusco condivide<br />

proprio con l’ungherese. Ma la vera “prova del nove” di<br />

Alinei sono le magistrature: nomi simili nelle due lingue,<br />

e addirittura funzioni simili. Sono affinità straordinarie,<br />

non possono essere dovute al caso… Così il linguista si<br />

è messo a tradurre testi etruschi, sia quelli già noti che<br />

quelli per noi ancora oscuri, usando come riferimento<br />

l’ungherese. E l’esperimento pare aver funzionato.»<br />

[Cinzia Dal Maso]<br />

Ed ecco una recente sorpresa da dividere: il 5 ottobre<br />

scorso ho ricevuto una e-mail dalla signora Júlia Ránki,<br />

reporter e redattrice delle trasmissioni radiofoniche<br />

della Radio Magiara Nazionale per invitarmi al<br />

collegamento telefonico diretto durante una<br />

trasmissione del programma intitolato «Il giorno<br />

radiofonico delle culture europee» del 12 ottobre in cui<br />

partecipavano 91 radio provenienti da varie nazioni<br />

europee. Il mio ruolo sarebbe stato di brevemente<br />

presentare la città di mia residenza, Ferrara, ai<br />

radioascoltatori ungheresi e parlare delle mie<br />

esperienze personali. Proprio quest'ultimo era il motivo<br />

per cui ho saggiamente rifiutato la mia partecipazione<br />

durante la conversazione telefonica seguita dopo la<br />

corrispondenza telematica… Nell'interno si legge di<br />

tutto ciò assieme a tante altre cose, come di solito…<br />

Ora cambiamo l'argomento, torniamo alla ns.<br />

redazione:<br />

Arrivano tante lettere di giovani ancora pieni di<br />

speranza, alla Redazione dell'«<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>»<br />

e sono costretta a respingerli - come hanno fatto con<br />

me in passato, perché non posso non soltanto<br />

assumerli, ma neanche dargli una speranza. Questa<br />

cosa è grave. Perché da vent'anni praticamente non è<br />

cambiato niente. Io purtroppo non sono nelle condizioni<br />

di assumere nessuno anche se volessi. Non ho la<br />

possibilità di pagare neanche un misero compenso,<br />

soltanto posso offrire ai giovani o agli anziani l'unica<br />

loro soddisfazione iniziale: la pubblicazione delle loro<br />

opere considerate degne all'«<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>»<br />

ed in linea con il suo gusto letterario finché riesco a<br />

tenere in vita il periodico. Sì, perché le entrate<br />

provenienti dagli abbonamenti non coprono le spese<br />

della realizzazione e le spese di spedizione e di<br />

segreteria. Come si riesce a tenere ancora in vita il<br />

periodico? Miracolosamente, grazie ad alcuni abbonati<br />

sostenitori ed ai miei occasionali onorari di professione.<br />

Nonostante le gravi condizioni di sopravvivenza<br />

editoriale mi consola e mi rende felice che almeno<br />

possa offrire la possibilità di pubblicare opere ad Autori<br />

che ritengo veramente degni alla mia creatura<br />

editoriale che ha guadagnato prestigio sia in Italia, in<br />

Europa che oltre oceano. Allora mi dico: ne valeva e ne<br />

vale la pena nonostante le difficoltà che molte volte<br />

sembrano insuperabili…<br />

Vorrei però sottolineare che l'abbonamento alla rivista<br />

non significa alcuna garanzia per la pubblicazione.<br />

L'«<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>» pubblica gli elaborati<br />

ritenuti degni per essere inseriti sulle pagine e non<br />

siamo condizionati dai giudizi degli altri. Devo<br />

sottolinearlo perché purtroppo abbiamo avuto contatti<br />

con alcuni autori che non hanno voluto accettare la<br />

decisione della testata.<br />

Colgo l'occasione per ringraziare il prezioso contributo<br />

di tutti i collaboratori e sostenitori della nostra rivista<br />

sperando che sfidando le difficoltà economiche<br />

riusciremo a continuare il nostro cammino insieme<br />

ancora per molti anni. [...]<br />

EDITORIALE A<strong>NN</strong>O VIII <strong>NN</strong>. 37/38 marz.-apr./magg.-giu. 2004<br />

Eccoci di nuovo sulla nostra<br />

barca d'avventura e siate i<br />

bentrovati! Finalmente, in parte,<br />

posso versare il mio sacco di<br />

sgomento quando si tratta<br />

dell'ignoranza ― quasi istituzionale<br />

(?!) ― senza limiti e frontiere…<br />

Oltre la Tv, anche Internet<br />

diventa uno strumento per il<br />

progresso della senilità precoce<br />

dell'umanità? Ecco ad esempio il caso ― tra i tanti ― di<br />

Internet. A causa del mio lavoro, io praticamente vivo<br />

con Internet: è una straordinaria possibilità in più e<br />

veloce per le ricerche dei materiali. Ma durante queste<br />

ricerche non riesco a non arrabbiarmi, quando durante<br />

la navigazione m'inciampo in siti con informazioni fasulle<br />

24<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


e malinformazioni che certificano una colossale<br />

ignoranza – per cui non posso che mettermi le mani nei<br />

capelli. Si tratta del sito dell'Ansa, della sua ignoranza<br />

geografica… Devo proprio dare ragione al famoso<br />

sociologo Francesco Alberoni che condanna<br />

severamente i giornalisti notando la loro «incultura» la<br />

quale si manifesta in diverse discipline, e la loro<br />

impressionante scarsità di conoscenza della lingua<br />

italiana… [N.d.R.: Però criticano, rimproverano gli stranieri<br />

che si cimentano con la scrittura in italiano...] A proposito<br />

potrete leggere il mio ampio articolo nell'interno di<br />

questo fascicolo nella rubrica «Eco & Riflessioni ossia<br />

Forum Auctoris». Collegandomi a questo articolo<br />

formulo una domanda: I somari escono dalle scuole?<br />

Complessivamente pare di sì e non soltanto se si<br />

guarda la geografia e la storia che non sono la forza<br />

della grande parte degli Italiani, come testimonia la<br />

copertina raffigurante un asino e l'articolo ad essa<br />

collegato del N. 63 del periodico «Giornalisti» dell'Ordine<br />

Nazionale dal titolo «Scrivere e parlare in italiano»:<br />

«Diverse volte, purtroppo, la prima “vittima” dei<br />

giornalisti è la lingua italiana» - così almeno sostengono<br />

alcuni critici e osservatori come Francesco Alberoni.<br />

Ecco ad esempio il caso della TV che veramente uccide<br />

la lingua italiana: si assiste al fenomeno dei congiuntivi<br />

inesistenti, al gergo dialettale. La TV è piena di<br />

programmi farciti di termini gergali, errori di sintassi e<br />

strafalcioni grammaticali. E pensiamo che grande ruolo<br />

aveva una volta questo piccolo schermo che aveva<br />

unificato la penisola, insegnando l'italiano alla nazione<br />

dei mille dialetti. Ora sta percorrendo un processo<br />

opposto uccidendo l'italiano… Poi la responsabilità di<br />

questa regressione linguistica è in gran parte anche dei<br />

giornalisti!<br />

Gli operatori dell’informazione, spesso, vengono<br />

accusati di non sapere scrivere, ma il problema, forse, è<br />

a monte e la responsabilità va attribuita anche alla<br />

scuola che non prepara più gli studenti come un tempo.<br />

La grammatica infatti non fa più parte dei programmi<br />

delle elementari perché, si sostiene, che sia solo<br />

nozionistica e la scuola media non fa meglio. Quando gli<br />

studenti arrivano poi alle superiori, forse è tardi. Il<br />

risultato è che ci si imbatte in indagini che certificano la<br />

sfiducia degli italiani – lettori e ascoltatori – nelle<br />

capacità di chi dovrebbe fornire notizie in un linguaggio<br />

corretto e comprensibile» così si legge nel periodico<br />

dell'Ordine dei Giornalisti. Ma la colpa va data in parte<br />

anche alla famiglia: dove non si esige un<br />

comportamento corretto, non si impara neanche il<br />

corretto linguaggio parlato a cui si associa l'aggravio<br />

della ignoranza grammaticale. Ci si meraviglia ad<br />

esempio che molti ragazzi studiando ad es. per tanti<br />

anni l'inglese non siano capaci di impararlo neppure per<br />

riuscire a chiedere un bicchiere d'acqua… Mi viene in<br />

mente quando nella mia patria, nell'era del regime<br />

Kádáriano fu obbligatorio lo studio della lingua russa<br />

nelle facoltà di qualsiasi indirizzo universitario fino al<br />

terzo anno di corso escluso: complessivamente, la<br />

maggioranza degli studenti, dopo gli 8―10 anni di<br />

studio obbligatorio del russo non vedeva alcun<br />

risultato… Non c'è, purtroppo, da stupirsi: oltre la<br />

mancanza di voglia di studiare la lingua, chi non<br />

conosce la grammatica della propria madrelingua, non<br />

imparerà mai bene una lingua straniera!<br />

A seguito del frammento del breve articolo citato,<br />

Paolo Bollini, docente di Composizione testi e di<br />

Scrittura efficace presso Scienze della Comunicazione,<br />

Università di Bologna, nel suo articolo intitolato «La<br />

grammatica non è solo questione di grammatica» dice<br />

tra l’ altro: «Un errore ogni undici minuti. La Eta Meta<br />

registra oggettivamente, in un rapporto, gli errori di<br />

italiano in televisione. Altrettanto oggettiva è la<br />

delusione – e il fastidio – registrato dai 120 italianisti<br />

collaboratori esperti consultati: nove spettatori su dieci<br />

danno un giudizio "assolutamente negativo" all’italiano<br />

parlato in tv. In televisione il giornalismo sta subendo<br />

una sorta di mutazione genetica. Non vale mettere sotto<br />

accusa solamente i programmi contenitore del<br />

pomeriggio o della domenica o i cosiddetti talk show.<br />

Anche i telegiornali sono giudicati pessimi. Eppure gli<br />

autori e i conduttori di tg sono senz’altro giornalisti,<br />

passati attraverso molte selezioni, più o meno probanti<br />

la professionalità. Calvino difendeva la chiarezza e<br />

l’esattezza come valori assoluti, e si rivolgeva ai<br />

professionisti in modo accorato: "Alle volte mi sembra<br />

che un’epidemia pestilenziale abbia colpito l’umanità<br />

nella facoltà che più la caratterizza, cioè l’uso della<br />

parola, una peste del linguaggio che si manifesta come<br />

perdita di forza conoscitiva e di immediatezza, come<br />

automatismo che tende a livellare l’espressione sulle<br />

formule più generiche, anonime, astratte, a diluire i<br />

significati, a smussare le punte espressive, a spegnere<br />

ogni scintilla che sprizzi dallo scontro delle parole con<br />

nuove circostanze".<br />

Ma Calvino è morto nel settembre dell’85.<br />

Ora invece è l’italiano medio, non Calvino, che se ne<br />

accorge. Non è vero che un programma, per essere<br />

popolare, debba stare ai limiti della decenza linguistica.<br />

La stessa indagine mostra che invece il pubblico<br />

popolare mostra stima per conduttori che si esprimono<br />

correttamente.» Poi segnala i tipici e frequenti errori,<br />

illustrati con esempi reali del giornalismo: errori lessicali,<br />

slogature semantiche; storture sintattiche, con<br />

strapazzo morfologico, etc. Per la presenza degli errori<br />

sopraccitati si dà la colpa alla fretta.<br />

Per quanto riguarda il giornalismo scritto, Bollini<br />

dichiara che gli stessi errori non si registrano anche se<br />

non è certo esente da difetti. Accenna anche il<br />

correttore del Word, come fonte di errore, in quanto<br />

non riconosce certi errori di battitura, e così sulla<br />

stampa verranno riportate nomi o varie espressioni in<br />

modo errato.<br />

Mi sono scandalizzata la prima volta quando ho<br />

chiesto ad alcune persone tra 18 e 57 anni di<br />

madrelingua italiana qualche chiarimento grammaticale<br />

e non riuscivano a rispondermi. Istintivamente usano la<br />

lingua correttamente, ma di darmi delle spiegazioni<br />

grammaticalmente concrete non sono stati capaci. In<br />

risposta al mio sgomento tutti mi hanno chiarito che la<br />

Scuola Elementare non gli ha insegnato la grammatica<br />

italiana, la Media neppure, perché gli insegnanti delle<br />

Elementari dicevano che sarebbe stato il compito della<br />

Media. Mentre quest'ultima accusava l'Elementare. Così<br />

invece di insegnare la grammatica ai ragazzi non<br />

facevano niente. Nessun insegnante si era sbrigato di<br />

occuparsi di recuperare la mancanza, per poter andare<br />

avanti. Se mancano le basi fondamentali, è difficile dopo<br />

costruire qualcosa sopra! Essendo io straniera mi<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 25


accorgo della scorrettezza linguistica degli italiani. Se io<br />

sbaglio, essendo una straniera, è anche comprensibile,<br />

ma un giornalista di madrelingua italiana che non abbia<br />

una buona padronanza della propria lingua fa<br />

riflettere!…<br />

Adesso veniamo da noi. Vorrei comunicarVi che d’ora<br />

in poi gli elaborati manoscritti inviati alla redazione<br />

verranno considerati soltanto se saranno accompagnati<br />

da una esplicita richiesta degli autori per una eventuale<br />

pubblicazione e dalla dichiarazione che essi sono inediti,<br />

altrimenti non verranno considerati e saranno cestinati!<br />

Questa ferma decisione viene da un fatto niente affatto<br />

gradevole, causato verso la metà di gennaio scorso da<br />

un'e-mail con oggetto «illecito civile» di un autore<br />

mitomane...<br />

EDITORIALE A<strong>NN</strong>O VIII <strong>NN</strong>. 39/40 Lu.-Ago/Sett.-Ott. 2004<br />

Quest'anno è il settimo centenario<br />

della nascita di Petrarca, un<br />

padre della letteratura italiana ed<br />

europea. Sono state organizzate<br />

molte e prestigiose manifestazioni<br />

dedicate a Francesco<br />

Petrarca, e tra gli enti promotori<br />

ci sono anche l'Ente Nazionale<br />

Petrarca, l'Accademia Petrarca di<br />

Arezzo, dove il poeta nacque nel<br />

1304… Anche nella Regione<br />

Veneto, ad Arquà Petrarca, dove il poeta morì nel 1374,<br />

è stato proposto un nuovo allestimento della casamuseo.<br />

Nel 1874 Petrarca fu riscoperto, oggi però egli<br />

merita di essere considerato ancora di più: un profeta<br />

dell'Umanesimo e dell'Europa. La sua opera latina è<br />

stata davvero fondatrice della nuova cultura umanistica<br />

e rinascimentale, quella cultura che ha rappresentato il<br />

momento più europeo della storia del nostro Paese.<br />

«Celebrare il Petrarca nel 2004 significa verificare<br />

attraverso la figura di uno dei suoi massimi protagonisti<br />

l'identità della cultura moderna fondata sui valori e<br />

sull'eredità incatenata della civiltà classica medievale<br />

cristiana umanistica illuministica. Lo scambio poi a livello<br />

mondiale delle culture e l'accelerazione del processo di<br />

integrazione impone verisimilmente anche una<br />

prospettiva più ampia di quella tradizionalmente ristretta<br />

all'Europa. Poiché, se è prudente non attribuire alla<br />

civiltà occidentale il ruolo guida, non è eccessivo<br />

riconoscerle un posto decisivo nella storia. La crescita<br />

del numero delle traduzioni petrarchiste in tutti i paesi<br />

del mondo e la recente entrata del Canzoniere nelle<br />

lingue giapponese e cinese con imprese eroiche (quella<br />

giapponese di Kiyoshi Ikeda è stata premiata<br />

dall'UNESCO) testimoniano di un «bisogno universale di<br />

Petrarca» e, se vogliamo, di rinnovato bisogno di<br />

umanesimo».» [Michele Arcangelo Feo dal sito del<br />

Comitato Nazionale Celebrazioni)] Potrete leggere il<br />

servizio nella rubrica «Saggistica generale».<br />

Collegandoci a Petrarca Vi vorrei accennare il<br />

seguente fatto:<br />

Il 23 marzo scorso il postino mi ha portato una lettera<br />

dalla mia casa natia, dall'Ungheria: il prof. Gyula<br />

Paczolay; mi ha inviato una fotocopia del quotidiano<br />

nazionale «Nazione Ungherese - Magazzino») del<br />

febbraio 14 contenente l'articolo intitolato «La poesia<br />

oppure quello che volete» di Gabriella Lőcsey.<br />

Qui ringrazio il professore per la gentilezza d'avermelo<br />

inviato per mia conoscenza.<br />

In questo articolo vengo a sapere che nel giorno<br />

sopraccitato, alle ore 11 di mattina nella Sala degli<br />

Arazzi dell'Hotel Gellért di Budapest sono state<br />

consegnate le due spade commemorative di Balassi al<br />

poeta magiaro subcarpatico - territorio odierno non<br />

appartenente all'Ungheria d'oggi - László Vári Fábián e<br />

al traduttore italiano Armando Nuzzo per le sue<br />

traduzioni balassiane. Dato che vivo e lavoro in Italia nel<br />

campo della letteratura e della cultura mi concentro sul<br />

traduttore italiano. Avendo queste notizie ho quindi<br />

fatto delle ricerche in internet per trovare qualche<br />

notizia italiana. Risultato: niente! Mentre sto scrivendo<br />

queste righe (il 21 maggio) so soltanto, grazie ad una<br />

lettera indirizzata personalmente a me da parte di un<br />

giornalista ungherese del periodico «Heti Válasz», che la<br />

spada di Balassi del prestigioso Premio <strong>Letterario</strong><br />

«Balassi» vinta dal dottor Nuzzo - premio nominato dal<br />

grande poeta rinascimentale e petrarchista ungherese -<br />

arriverà in un prossimo futuro in Italia, per via<br />

diplomatica. Per sapere della data precisa dell'arrivo mi<br />

sono messa in contatto col premiato: egli mi ha risposto<br />

tempestivamente comunicandomi di non sapere niente<br />

di ciò. In seguito ho scritto ad una persona competente<br />

nell'argomento presso l'Accademia d'Ungheria a Roma,<br />

per ricevere informazioni precise, però con poche<br />

speranze, dato non è la virtù dell'ente - salvo qualche<br />

eccezione - di rispondere ai comuni cittadini mortali... É<br />

desolante che nonostante gli avvisi tempestivi per gli<br />

organi di stampa ungherese in Italia, dell'assegnazione<br />

del premio letterario in Italia non si ha avuto alcuna<br />

notizia! Veramente sarebbe lungo e doloroso spiegarne i<br />

motivi di questo silenzio … Però purtroppo tutti<br />

possiamo immaginarli! Anche di questo potrete leggere<br />

un mio articolo - dal 23 marzo disponibile anche internet<br />

- nella rubrica «Epistolario».<br />

Adesso è arrivato il momento di tornare a noi. Prima<br />

di tutto vorrei informarvi che a causa di gravi e tanti<br />

impegni redazionali ed organizzativi non riuscirò a<br />

terminare l'antologia «Almanach 2004» entro il luglio<br />

come è progettato e previsto. Quindi slitterà la<br />

realizzazione, ma dovrà uscire entro il dicembre di<br />

quest'anno. Così anche la comunicazione dell'elenco<br />

definitivo dei selezionati ritarderà. Purtroppo sono da<br />

sola e a causa di varie ed inaspettate gravi difficoltà<br />

non riesco a gestire gli impegni come dovrei e<br />

purtroppo non posso affidarli a nessuno. Vi chiedo<br />

gentilmente comprensione per questo slittamento.<br />

Infine ringrazio i Lettori per il rinnovo e per le nuove<br />

adesioni all'abbonamento. Vi auguro buona lettura e<br />

buone ferie estive. A risentirci nell'autunno!<br />

EDITORIALE A<strong>NN</strong>O VIII/IX <strong>NN</strong>. 41/42 Lu.-Ago.-/Sett. Ott. 2004<br />

Eccomi finalmente dopo<br />

un'estate niente affatto noiosa,<br />

arricchita veramente da alcuni<br />

eventi da brivido. È importante<br />

che io sia di nuovo qua per<br />

scriverVi quest'editoriale e gli<br />

altri servizi del presente<br />

fascicolo. Potrete leggere i<br />

dettagli nella rubrica “L'Eco &<br />

26<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


iflessioni ossia Forum Auctoris”.<br />

Durante la mia permanenza di venti giorni in Ungheria<br />

ho avuto l'onore di essere accolta dalla Società dei<br />

Giornalisti Ungheresi, uno dei quattro ufficiali ordini<br />

nazionali dei giornalisti ungheresi, diventando con pieno<br />

diritto giornalista ungherese. Anche questo mio remoto<br />

sogno si è realizzato. Però oltre la soddisfazione ho un<br />

po’ d’amaro in bocca. Sì, perché pur appartenendo ai<br />

rispettivi ordini giornalistici delle due nazioni, che cosa<br />

mi offrono oltre al periodico dell'Ordine, ai biglietti<br />

d'ingresso gratuiti ai musei, ai cinema, alle varie<br />

mostre, spettacoli, etc. ed in cambio della quota del<br />

tesseramento? Praticamente niente. Lavoro non viene<br />

offerto. L'Ordine non si occupa di questo… Godendo<br />

ufficialmente con pieno diritto il titolo di giornalista ho<br />

sperato che le porte delle redazioni delle maggiori<br />

testate si aprissero dandomi l'opportunità di lavorare e<br />

guadagnare per vivere… Niente affatto. In quale<br />

società viviamo se i cittadini vengono umiliati e privati<br />

del lavoro, unica fonte per vivere?…<br />

Il 10 settembre ho letto la seguente notizia sul portale<br />

del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti:<br />

“Chiunque dimostri di aver fatto il giornalista in qualsiasi<br />

parte del mondo può diventare giornalista anche in<br />

Italia. È sufficiente che richieda un decreto al Ministero<br />

della Giustizia e superi una prova presso l'Ordine o<br />

svolga un tirocinio d'adattamento. Il "villaggio globale"<br />

del giornalismo sta dunque per realizzarsi anche se<br />

diversi sono i sistemi e le pratiche d'accesso e di<br />

formazione.<br />

La notizia è legata al caso di una giornalista bulgara che<br />

è giunta in Italia dopo aver frequentato la facoltà di<br />

gestione di Comunicazione di massa all'Università di<br />

Sofia ed avere collaborato ad una televisione in<br />

Bulgaria.<br />

Questa collega ha chiesto l'iscrizione all'Albo<br />

professionale italiano rivolgendosi al Ministero della<br />

Giustizia e facendo appello sia al Testo unico sulla<br />

disciplina dell'immigrazione e sulla condizione dello<br />

straniero sia alla direttiva Cee relativa al sistema<br />

generale di riconoscimento della formazione<br />

professionale. Il Ministero, sentito il parere dell'Ordine e<br />

valutata la documentazione sull'effettiva e sostanziale<br />

attività giornalistica svolta dalla richiedente, ha emesso<br />

il decreto con il riconoscimento del titolo professionale<br />

valido per l'iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti<br />

italiani. Alla condizione però che la giornalista<br />

bulgara si sottoponga ad una "prova attitudinale"<br />

presso l'Ordine nazionale. L'esame, in lingua italiana,<br />

sarà scritto e orale. Si è aperta dunque una nuova<br />

strada per i giornalisti stranieri che vogliono essere<br />

iscritti all'albo in Italia. Da sottolineare come il Ministero,<br />

in applicazione della legge professionale abbia ritenuto<br />

che il riconoscimento deve comunque avvenire anche<br />

attraverso l'Ordine professionale.”<br />

Poi si leggono tanti suggerimenti, che cosa si deve<br />

fare per diventare giornalisti, funzionano varie scuole<br />

del giornalismo riconosciute o non dall'Ordine, ci sono<br />

addirittura corsi universitari a proposito. E poi?<br />

Succedono casi simili a questa storia:<br />

Con un collega che collabora da 10 anni per un<br />

giornale locale, fin dal primo giorno il suo direttore è<br />

stato chiarissimo: “Qui nessuno si arricchisce…”. Aveva<br />

17 anni e mezzo e decideva di diventare giornalista. Nel<br />

2000 si iscriveva all'Ordine dei Giornalisti a un anno<br />

dalla laurea di Scienze Politiche e pensava che<br />

l'iscrizione gli sarebbe servita sicuramente per trovare<br />

lavoro (nonostante il mezzo milione di lire sborsato<br />

all'Ordine). Pochi mesi dopo la laurea ha visto<br />

comparire i primi articoli inerenti la proposta di iscrivere<br />

all'ordine dei laureati di Scienze della Comunicazione<br />

Allora gli viene la domanda: Perché questa proposta?<br />

Per scrivere un articolo di termodinamica su una rivista<br />

specializzata chi è meglio: un fisico oppure un<br />

giornalista laureato in Scienze della Comunicazione?!<br />

Perché il fisico dovrebbe farsi due anni di gavetta e<br />

l'altro no?!<br />

Questo collega giornalista attira l'attenzione per<br />

alcune mancanze dell'Ordine dei Giornalisti. Ad esempio<br />

l'Ordine degli Agronomi e Forestali ai loro iscritti invia<br />

l'elenco dei concorsi pubblici e delle opportunità di<br />

lavoro a cui si può accedere. L'Ordine dei Giornalisti non<br />

fa niente simile! O non parliamo dell'assurdità dell'anno<br />

scorso, quando in un bando per addetto stampa<br />

(categoria D) all'Asl di Savona si legge la richiesta, oltre<br />

all'iscrizione all'Ordine dei Giornalisti, anche della laurea<br />

in scienze della Comunicazione. Oppure un altra beffa:<br />

in un concorso presso la provincia di Biella per addetto<br />

stampa si richiedeva l'iscrizione all'Albo dei Giornalisti e<br />

la laurea in Lettere!<br />

L'interessato che si lamenta conclude così la sua<br />

amara constatazione: «Io, inoltre, non sto chiedendo la<br />

luna, anche perché, secondo il "tariffario dell'Ordine"<br />

potrei tranquillamente continuare la mia attività di<br />

collaboratore per il mio giornale locale, dato che dovrei<br />

percepire compensi con, almeno, uno zero in più al<br />

mese. Sono, però, altrettanto conscio che il giornale per<br />

cui scrivo chiuderebbe i battenti o no? Anche su questo<br />

punto l'Ordine potrebbe fare delle verifiche, controllare,<br />

ma nulla, latitante come sopra… Ho riportato solo alcuni<br />

esempi senza, forse, approfondirli adeguatamente, ma il<br />

senso rimane: a cosa serve essere iscritti all'Ordine dei<br />

Giornalisti? Spero che la risposta non sia: per entrare<br />

gratis in qualche museo o qualche mostra.”<br />

Che cosa risponde il direttore editoriale Michele<br />

Urbano del periodico “Giornalisti”? Eccola: “…alla…<br />

domanda si potrebbe rispondere burocraticamente che<br />

l'iscrizione all'Ordine è la condizione legale per poter<br />

esercitare la professione di giornalista. In realtà, però, i<br />

problemi posti sono molto più complessi che non<br />

riguardano solo l'Ordine.<br />

L'entità dei compensi, per esempio, è tipica materia<br />

sindacale. Così come le trattenute Inpgi riguardano<br />

l'aspetto previdenziale.<br />

Ma, andando al dunque, è stato posto un problema<br />

essenziale su cui il collega giornalista ha ragione da<br />

vendere: quello di un Ordine sempre più struttura di<br />

servizio a disposizione degli iscritti. Sia chiaro: sarebbe<br />

ingeneroso non ammettere che negli ultimi anni qualche<br />

segnale in questa direzione è arrivato. Dall'Ordine<br />

nazionale e da molti ordini regionali con l’organizzazione<br />

di corsi di formazione e sportelli di assistenza. Certo,<br />

molto di più si dovrebbe fare. Però, attenzione, se non<br />

lo si fa è anche perché l'Ordine deve fare i conti con i<br />

limiti di una legge (varata nel 1963) drammaticamente<br />

superata da un'evoluzione professionale che<br />

richiederebbe profonde innovazioni proprio come chiede<br />

il collega nella sua lettera di lamento. In questo senso<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 27


l'Ordine è vittima, non responsabile. Se la firma non Novecento è stato il secolo delle grandi catastrofi<br />

arriva è perché il Parlamento, anno dopo anno - e di umane. Due guerre mondiali ed il nazismo, tragedie<br />

anni oramai ne sono passati tanti! - non ha mai trovato dell'Armenia, del Biafra, del Ruanda e tanti altri paesi.<br />

il tempo né di discutere, né tanto meno, di approvare, L'Impero ottomano ha preceduto al genocidio degli<br />

le proposte avanzate… Sta di fatto che il Parlamento armeni e la Germania a quello degli ebrei e degli<br />

nulla ha deciso. E nell'attesa succedono le cose zingari. L'Italia di Mussolini ha massacrato gli etiopi. I<br />

stravaganti di cui il collega si lamentava con pezzi di cechi ammettono a fatica che la loro condotta nei<br />

pubblica amministrazione che normano i concorsi per confronti dei tedeschi dei Sudeti, nel 1945-1946, non è<br />

addetti stampa infilando requisiti di cui non si capisce la stata delle più irreprensibili. La piccola Svizzera deve<br />

logica. O forse con un po' di malizia si capisce fin troppo fare conti con il proprio passato di depositaria dell'oro<br />

bene.” (Fonte: Giornalisti, settembre/ottobre 2004) rubato dai nazisti agli ebrei sterminati, anche se il grado<br />

Tutto questo mi è venuto in mente, a proposito della di atrocità di tale comportamento non è assolutamente<br />

mia appartenenza anche all'Ordine dei giornalisti paragonabile a quello del genocidio. Il comunismo si<br />

ungheresi. Anche perché, non ho avuto la possibilità di inserisce nel medesimo lasso di tempo storico fitto di<br />

essere assunta per il praticantato necessario per tragedie e ne costituisce uno dei momenti più intensi e<br />

l'iscrizione all'Albo. Se non avessi fondato questo significativi: è fenomeno fondamentale del Novecento<br />

periodico e non avessi pubblicato i numeri di articoli dal 1914 al 1991, che preesisteva al fascismo e al<br />

prescritti, starei ancora aspettando un miracolo per nazismo ed è sopravvissuto a essi toccando i quattro<br />

sognare l'iscrizione! Così posso esercitare la professione continenti. Il comunismo reale ha messo in atto una<br />

nel campo letterario e culturale, però senza alcun repressione sistematica. Al di là dei crimini individuali,<br />

compenso per quest'attività. La mia iscrizione all'Albo dei singoli massacri legati a circostanze particolari, i<br />

ungherese è avvenuta grazie alla fortuna di pubblicare regimi comunisti per consolidare il loro potere hanno<br />

questa rivista nella vetrina telematica e nella rubrica fatto del crimine di massa un autentico sistema di<br />

della Galleria Letteraria Ungherese anche in ungherese. governo. I crimini del comunismo non sono mai stati<br />

Con i miei scritti e con i miei interventi internazionali ho sottoposto ad una valutazione legittima e consueta né<br />

attirato per caso l'attenzione sui miei lavori di una dal punto di vista storico né da quello morale! I crimini<br />

persona competente che ha segnalato il mio nome e la contro le persone costituiscono l'essenza del fenomeno<br />

mia attività giornalistica con la necessaria ed del terrore con uno schema comune: l'esecuzione<br />

indispensabile proposta professionale. Di conseguenza capitale con vari metodi come fucilazione, impiccagione,<br />

sono stata avvertita per presentare la mia domanda annegamento, fustigazione, in alcuni casi gas chimici,<br />

d'iscrizione all’Albo in questione allegando i materiali veleno o incidente automobilistico; l'annientamento per<br />

prodotti, sia quelli stampati – comprese le pubblicazioni fame (carestie indotte oppure non soccorse), la<br />

in Ungheria - che quelli telematici, assieme al curriculum deportazione, dove la morte poteva sopravvenire<br />

professionale. Dopo l'esame della giuria sono stata durante il trasporto (marce a piedi o su carri bestiame)<br />

ammessa all'albo.<br />

o sul luogo di residenza o di lavoro forzato (sfinimento,<br />

É bello appartenere all'Albo dei giornalisti, ad un malattia, fame, freddo). Stalin ha ordinato e autorizzato<br />

Ordine professionale. Però sarebbe anche più bello se numerosi crimini di guerra tra cui il più impressionante<br />

questi Ordini potessero anche darci qualcosa di concreto rimane l'eliminazione di quasi tutti gli ufficiali polacchi<br />

per il nostro lavoro giornalistico, per poter vivere della fatti prigionieri nel 1939, nell'ambito della quale lo<br />

nostra professione e non inventarci delle varie incerte sterminio di 4500 persone a Katyń è soltanto un<br />

occupazioni redditizie. Abbiamo famiglia con figli e episodio. Ma altri crimini di portata assai maggiore sono<br />

senza reddito è impossibile vivere!… Nella nostra società passati inosservati, come l'assassinio o la messa a<br />

questo disagio però non esiste soltanto per questa morte nei gulag, di centinaia di migliaia di militari<br />

categoria! Questo è già un altro e molto complesso tedeschi fatti prigionieri fra il 1943 e il 1945, a cui si<br />

argomento scottante.<br />

aggiungono gli stupri in massa delle donne tedesche<br />

[...]<br />

perpetrati dai soldati dell'Armata Rossa nella Germania<br />

EDITORIALE A<strong>NN</strong>O IX <strong>NN</strong>. 45/46 Lu.-Ago./Sett.-Ott. 2005 occupata. Per non parlare del saccheggio sistematico<br />

Dal nostro ultimo appuntamento<br />

di nuovo sono successi<br />

alcuni eventi storici: la morte<br />

del grande Papa polacco Karol<br />

Wojtyła - Giovanni Paolo II e<br />

l'elezione del nuovo Papa, il suo<br />

successore tedesco Joseph<br />

Ratzinger col nome Benedetto<br />

XVI. E di questi eventi traggo<br />

l'argomento del presente<br />

editoriale stavolta notevolmente<br />

più lungo del solito. Non si può nascondere la grande<br />

tristezza di tutti noi credenti e non credenti, perché a<br />

tutta la umanità viene meno la presenza visibile e la<br />

vicinanza della grande figura del papa polacco deceduto<br />

il 2 aprile scorso. Per capire la sua grandezza facciamo<br />

un po' di ritorno nella nostra memoria storica: il<br />

delle strutture industriali dei paesi occupati dall'Armata.<br />

Appartengono ai crimini del comunismo l'imprigionamento<br />

e la fucilazione, la deportazione di militanti di<br />

gruppi organizzati che combattevano apertamente<br />

contro il potere comunista. Per assicurare il loro potere<br />

egemonico sugli esempi dei bolschevichi leninisti i<br />

regimi comunisti si sono inquadrati in una guerra di<br />

classe spietata, in cui l'avversario politico e ideologico e<br />

persino la popolazione renitente erano considerati e<br />

trattati alla stregue di nemici e dovevano essere<br />

sterminati eliminando sia legalmente sia fisicamente<br />

qualsiasi opposizione o resistenza, anche passiva da<br />

parte di gruppi di oppositori politici o di quelli sociali<br />

come la nobiltà, la borghesia, l'intellighenzia, la Chiesa,<br />

le categorie professionali (gli ufficiali, le guardie, etc.),<br />

e questa eliminazione ha spesso assunto la dimensione<br />

del genocidio. La «dekulakizzazione» dell'URSS del<br />

28<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


1930-32 fu la ripresa su ampia scala della<br />

decosachizzazione: questa volta, però fu rivendicata da<br />

Stalin, la cui parola d'ordine ufficiale, strombazzata<br />

dalla propaganda di regime, era «sterminare i kulak in<br />

quanto classe». I kulak che resistevano alla<br />

collettivizzazione furono fucilati, gli altri deportati con<br />

donne, vecchi e bambini. Certo, non furono tutti<br />

eliminati direttamente, ma con il lavoro forzato al quale<br />

vennero sottoposti in zone non dissodate della Siberia e<br />

del Grande Nord, lasciò loro poche possibilità di<br />

sopravvivenza Anche in Ungheria, nella mia patria<br />

d'origine furono vari campi di concentramento e campi<br />

di lavoro forzato. Il terrore comunista non si differenzia<br />

a quello nazista. Poi non parliamo del fatto, che i<br />

vincitori del 1945 hanno legittimamente fatto del<br />

crimine, ed in particolare del genocidio degli ebrei È<br />

bene sapere che il potere di Stalin e dei sui emuli<br />

voleva regolare il conto con gli ebrei nell'apparato<br />

comunista internazionale eliminandoli definitivamente.<br />

Questi ebrei comunisti non aderivano alla confessione<br />

ebraica. La loro identità sembrava, invece, legata alla<br />

nazione nella quale si erano integrati oppure alla loro<br />

appartenenza alla comunità comunista internazionale.<br />

Per mancanza di testimonianze e di fonti non si sa<br />

come questa identità fosse stata influenzata<br />

dall'esperienza del genocidio. Si sa, tuttavia, che molti<br />

dei loro parenti erano morti nei campi di sterminio<br />

nazisti. Questi ebrei comunisti, fortemente<br />

rappresentati nell'apparato dell'Internazionale<br />

comunista, continuarono dopo la guerra a occupare<br />

posti chiave in parecchi partiti ed apparati di Stato<br />

d'Europa centrale. Nella sua sintesi sul comunismo<br />

ungherese lo storico Miklós Molnár scrive: «Al vertice<br />

della gerarchia, i dirigenti sono quasi sempre di origine<br />

ebraica, come pure, sebbene in proporzione<br />

leggermente minore, nell'apparato del Comitato<br />

centrale, nella polizia politica, nella stampa,<br />

nell'editoria, nel teatro, nel cinema… La forte ed<br />

indubbia promozione dei quadri operai non può<br />

nascondere il fatto che il potere decisionale appartiene,<br />

in larghissima misura, ai compagni provenienti dalla<br />

piccola borghesia.» Nel gennaio 1953 il capo della<br />

Sicurezza di Stato ungherese ed ex amico di László<br />

Rajk, Péter Gábor, fu arrestato come cospiratore<br />

sionista. Il discorso ufficiale di Rákosi, anch'egli ebreo<br />

comunista, che lo bolla con il nomignolo di «Péter e la<br />

sua banda» (lui e alcuni ufficiali della Sicurezza) ne fa<br />

un capro espiatorio.<br />

La repressione dei regimi comunisti in Europa, è<br />

definibile terrore di massa, si basava sulla violazione e<br />

l'eliminazione delle libertà dei diritti fondamentali, il<br />

che, del resto, costituiva il suo scopo. L'assoluta<br />

chiusura degli archivi nei paesi governati dai regimi<br />

comunisti, il totale controllo della stampa, dei mass<br />

media e di tutte le vie di comunicazione con l'estero, la<br />

propaganda sui «successi» del regime, tutto questo<br />

dispositivo di blocco dell'informazione mirava in primo<br />

luogo a impedire che si facesse chiarezza sui crimini.<br />

Non contenti di nascondere i loro misfatti, i carnefici<br />

hanno combattuto con tutti i mezzi gli uomini che<br />

tentavano di informare l'opinione pubblica. Il terrore di<br />

massa come metodo di repressione non era scomparso<br />

neanche negli anni 70-80! Particolarmente alla fine<br />

degli anni 70 ed all'inizio degli anni 80 in Ungheria<br />

anch'io con la mia famiglia ero vittima protagonista<br />

mirata della persecuzione spietata del regime<br />

comunista di Kádár dello Stato-partito ungherese. Fino<br />

al cambiamento del regime del 1989 un apparato di<br />

spionaggio vastissimo funzionava non soltanto contro i<br />

presunti nemici esteri, ma contro «i nemici» interni<br />

etichettati «nemici di classe», «persone non grate».<br />

Di fronte alla propaganda comunista l'Occidente ha<br />

dato prova a lungo di una straordinaria cecità (voluta?)!<br />

La chiamerei piuttosto omertà. (Non era un accordo tra<br />

i paesi occidentali?) Questo comportamento è stato<br />

alimentato e quasi legittimato dalla convinzione dei<br />

comunisti occidentali e di molti uomini di sinistra che<br />

questi paesi stessero «costruendo il socialismo».<br />

All'ignoranza, voluta o meno, della dimensione criminale<br />

del comunismo si è aggiunta, come sempre,<br />

l'indifferenza dei contemporanei. Gli archivi interni del<br />

sistema di repressione dell'ex Unione sovietica, delle ex<br />

democrazie popolari e della Cambogia mettono una<br />

realtà terribile: il carattere massiccio e sistematico del<br />

terrore che, in molti casi, è sfociato nel crimine contro<br />

l'umanità.<br />

La strategia ragionata della repressione comunista,<br />

volta ad instaurare il potere assoluto, dopo avere<br />

eliminato i concorrenti politici e tutti coloro che avevano<br />

o potevano avere un «potere reale» - fra gli altri, i<br />

quadri dell'esercito e della Sicurezza - a rigor di logica<br />

avrebbe dovuto attaccare gli organismi della società<br />

civile coloro che volevano assicurarsi il monopolio del<br />

potere e della verità dovevano colpire le forze che<br />

avevano o potevano avere un potere politico-sociale:<br />

dirigenti e militanti politici o sindacali, ecclesiastici,<br />

giornalisti, scrittori, etc. La vittima veniva spesso scelta<br />

fra coloro che occupavano un posto chiave negli<br />

organismi della società civile: partiti, chiese, sindacati,<br />

ordini religiosi, associazioni, organi di stampa, potere<br />

locale. Il potere totalmente sottomesso all'Unione<br />

Sovietica, ordinava di spezzare tutti i numerosi legami<br />

della società civile con l'estero.<br />

Le dittature comuniste temevano gli spiriti creativi, la<br />

loro libertà di parola.<br />

Le Chiese rappresentavano per il potere comunista il<br />

grande problema nel processo di annientamento o di<br />

controllo degli organismi della società civile. La<br />

strategia di Mosca era ben definita: rompere i legami<br />

delle Chiese, cattolica o greco-cattolica, con il Vaticano<br />

e sottomettere al potere le Chiese divenute nazionali.<br />

Per raggiungere il loro scopo - ridurre l'influenza delle<br />

Chiese sulla vita sociale, sottometterle al minuzioso<br />

controllo dello Stato e trasformarle in strumenti della<br />

loro politica - i comunisti si avvalsero congiuntamente<br />

della repressione, dei tentativi di corruzione e<br />

dell'infiltrazione nella gerarchia. L'apertura degli<br />

archivi ha smascherato l'attività di collaborazione di<br />

molti ecclesiastici, vescovi compresi, con la polizia<br />

segreta.<br />

Quindi la vita della Chiesa nei paesi caduti dal 1945<br />

sotto l'egemonia ed oppressione sovietica fu molto<br />

difficile. Dopo gli arresti, le condanne, la prigionia o la<br />

relegazione della maggioranza dei vescovi cattolici negli<br />

anni posteriori al 1945 e la rottura delle relazioni<br />

diplomatiche con il Vaticano, nei paesi dell'Europa<br />

centrale ed orientale era scesa sulla chiesa una pesante<br />

coltre di gelo. Pastori incarcerati e confinati, case<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 29


eligiose e monasteri confiscati, seminari chiusi o ridotti<br />

al minimo, congregazioni religiose, scuole cattoliche ed<br />

organizzazioni giovanili soppresse, curie vescovili<br />

controllate da emissari governativi, clero falcidiato e<br />

tenuto estraneo a ogni realtà sociale, i giovani, i<br />

funzionari, i militari, gli insegnanti impediti nel<br />

frequentare le chiese. Unica eccezione era la patria del<br />

Giovanni Paolo II, la Polonia, dove la Chiesa con il<br />

vigore di una fede antica e fervente e col suo forte<br />

radicamento nella realtà nazionale, riusciva a tener<br />

testa, tra privazioni e sacrifici, alle pressioni del regime<br />

rosso.<br />

Le strutture del «socialismo reale» apparivano<br />

fortissime, inespugnabili.<br />

L'elezione a papa del cardinale Karol Wojtyła il 16<br />

ottobre 19<strong>78</strong> fu l'improvviso evento che ha sommosso<br />

dal profondo la realtà dei paesi a regime comunista.<br />

Apparve subito che il papa venuto dalla lontana Polonia<br />

portava in una personalità vigorosamente carismatica,<br />

alcuni elementi che nel decennio dal 1979 al 1989, alla<br />

caduta dei regimi totalitari comunisti vennero fattori di<br />

sfida e di totale confronto: l'esperienza personale che<br />

un pastore della Chiesa aveva delle oppressioni e<br />

ingiustizie sofferte nel copro e nello spirito, della propria<br />

gente; l'affermazione che i diritti dell'uomo affondano<br />

nell'unica radice della dignità della persona, sono<br />

strettamente connessi fra loro - scelte di coscienza,<br />

espressioni del pensiero, libertà di lavoro e di<br />

associazione, etc. - e costituiscono la verifica per la<br />

legittimità degli Stati e dei governi; la fierezza di una<br />

nazione che, come diceva il cardinale Wyszyński,<br />

avendo avuto confiscate la libertà e sovranità,<br />

rivendicava la restituzione della propria dignità storica e<br />

cristiana.<br />

Ed ora il nuovo papa, successore del Grande e<br />

compianto papa Wojtyła ha il compito di continuare tale<br />

missione che ha guadagnato la fiducia e la gratitudine<br />

di papa Giovanni Paolo II, che in lui ha trovato la<br />

garanzia dell’ortodossia e il collaboratore competente,<br />

grazie al quale ha pubblicato encicliche come la «Fides<br />

et Ratio» e ha portato a termine quel «Nuovo<br />

Catechismo» che ha fissato i confini al di là dei quali si<br />

esce dalla comunione di fede. Il nuovo papa Joseph<br />

Ratzinger, Benedetto XVI vuole continuare senza<br />

cambiamenti l'opera di vita del Papa Giovanni Paolo II e<br />

dei suoi predecessori annunciando anche che non<br />

risparmierà «sforzi e dedizione» per proseguire «il<br />

promettente dialogo» avviato dai suoi predecessori con<br />

le diverse civiltà «perché dalla reciproca comprensione<br />

scaturiscano le condizioni di un futuro migliore per<br />

tutti». Ha anche detto: «È mio desiderio proseguire<br />

questo fruttuoso dialogo e condivido, in proposito,<br />

quanto ha osservato Giovanni Paolo II che cioè "il<br />

fenomeno attuale delle comunicazioni sociali spinge la<br />

Chiesa ad una sorta di revisione pastorale e culturale<br />

così da essere in grado da affrontare in modo adeguato<br />

il passaggio epocale che stiamo vivendo".»<br />

E qui devo sottolineare - sia per l'Ungheria che per gli<br />

altri Stati d'Europa - che quanto sia importante<br />

continuare il cammino sulle tracce dell'eredità grecoromana-cristiana,<br />

di cui alimentavano quelle culturali,<br />

artistiche da parte di ciascuna nazione senza perdere la<br />

propria identità nazionale (!). Perché tutte queste<br />

radici tradizionali insieme hanno formato l'Europa<br />

quella che è ora. E per questo dobbiamo ricordare<br />

assolutamente anche al grido di Giovanni Paolo II:<br />

«Non si tagliano le radici dalle quali si è nati», perché<br />

gli elementi più preziosi e prestigiosi dell'identità<br />

culturale europea, gli elementi che definiscono l'Europa<br />

come tale sono particolarmente: le radici cristiane e<br />

l'eredità greco-romana. [N.d.A.: A proposito di questo<br />

argomento potete leggere una selezione dei testi da me curata nella<br />

rubrica «L'ECO & RIFLESSIONI ossia FORUM AUCTORIS».]<br />

Mi riempie di gioia, che il papa Ratzinger conosce<br />

bene anche noi magiari - come anche Giovanni Paolo II<br />

che spesso ribadì anche gli episodi della nostra storia<br />

comune cioè quella dei Polacchi e Magiari -, ha anche<br />

visitato più volte la mia Patria la quale egli vuole bene.<br />

Nel suo messaggio inviato tramite il primato Péter Erdő<br />

(n. 1952) ha espresso il suo saluto affettuoso per il<br />

popolo ungherese chiedendo la benedizione del Dio per<br />

esso. Ringraziandola prego per lui che possa portare<br />

avanti la sua grande missione per il bene dell'intera<br />

umanità!<br />

EDITORIALE A<strong>NN</strong>O X <strong>NN</strong>. 49/50 Marx.-Apr./Giu.-Lu. 2006<br />

[...] Se darete un’occhiata a<br />

questo nostro fascicolo, scoprirete<br />

che siamo arrivati ad un<br />

numero giubilare: 50. In più<br />

camminiamo anche verso al 10°<br />

anniversario della nostra pubblicazione.<br />

In queste occasioni<br />

vorrei dire grazie a tutti i miei<br />

fissi o occasionali Collaboratori a<br />

distanza, ai Corrispondenti e ad<br />

Autori vari che in tutti questi anni<br />

hanno dato il loro valido<br />

contributo, così abbiamo camminato insieme fino<br />

adesso, un periodo che è quasi metà della mia<br />

permanenza di 22 anni in Italia.<br />

Quando ho fondato questa rivista, ho avuto scopi<br />

diversi: prima di tutto quello di dare a me stessa un<br />

impegno intellettuale regolare, dato che non potevo<br />

esercitare la mia professione originale di docente<br />

presso la pubblica istruzione italiana – salvo qualche<br />

occasionale lezione volontaria o d’insegnamento privato<br />

–; dato che la mia seconda patria non mi ha offerto<br />

altre possibilità di lavoro redditizio e continuo – potrei<br />

scrivere dei grossi volumi sulle amare esperienze in<br />

proposito – ed ho solo avuto ed ho scarse possibilità<br />

occasionali – dietro compenso – di traduttrice,<br />

interprete, mediatore linguistico-culturale.<br />

Devo anche annotare che, qui in Italia, dell’attività<br />

giornalistica ho avuto delle possibilità soltanto<br />

occasionali e gratuite. Un altro mio obbiettivo era di<br />

poter esercitare a pieno titolo anche la professione di<br />

giornalista, quindi essere iscritta all’Ordine Nazionale<br />

dei Giornalisti Italiani: nonostante le mie referenze, le<br />

redazioni non mi hanno dato la possibilità del<br />

praticantato al fine di essere iscritta all’Ordine. Per me<br />

era d’importanza vitale appartenere almeno ad un<br />

ordine professionale italiano. Non ho aspirato alla<br />

categoria del giornalista professionista, perché essendo<br />

“soltanto” pubblicista – categoria disprezzata da molti<br />

colleghi professionisti – posso anche dedicarmi – se mi<br />

capitano! – ad altre attività professionali redditizie. Nel<br />

frattempo anche in Ungheria sono diventata giornalista<br />

(professionista e pubblicista) a pieno titolo. A questi<br />

30<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


scopi si era associato quel desiderio di dare una voce<br />

agli scrittori minori oppure ignorati e far conoscere<br />

anche la letteratura e cultura ungherese della mia<br />

Patria d’origine: Essendo di origine ungherese e proprio<br />

docente anche della letteratura magiara mi sono sentita<br />

in prima persona moralmente obbligata a diffondere un<br />

po’ le perle letterarie della mia Patria d’origine, anche<br />

perché nonostante l’alto livello letterario mondiale, a<br />

causa della lingua, le opere dei miei compatrioti in<br />

Occidente difficilmente vengono tradotte dalla lingua<br />

originale, e molte volte provengono da qualche<br />

traduzione tedesca o di lingua slava. Poi, questa rivista<br />

voleva essere non soltanto italiana, ma anche<br />

internazionale: lo suggerisce anche il titolo della testata<br />

con la dicitura: «Ferrara e l’Altrove».<br />

In un editoriale del 2001 ho scritto queste<br />

osservazioni che ritengo ancora attuali: «Oggi,<br />

purtroppo, possiamo constatare che i valori sono<br />

deformati. Il mondo in cui viviamo è dominato dal<br />

profitto e dal mercato, tutti vogliono accaparrarsi le<br />

posizioni migliori. La gente vive in una gara spietata ed<br />

in questa lotta cambiano totalmente i criteri di<br />

valutazione così si perdono diversi elementi del nostro<br />

essere umano. La gente è impaziente, non conosce la<br />

tolleranza. Come se vivessimo in una nuova torre di<br />

Babele: l'umanità d'oggi è costituita da una massa di<br />

persone che non si capiscono tra di loro ed è quindi<br />

sempre meno capace di capire le scienze e la cultura.<br />

Le conseguenze dell'orientamento al profitto sono<br />

evidenti anche nelle fonti della cultura: sono sempre in<br />

maggior numero gli editori, teatri, studi che puntano<br />

principalmente al raggiungimento dei superprofitti e per<br />

questo scopo producono dei libri e degli spettacoli<br />

commerciali che non offrono divertimento di lunga<br />

durata, non trasmettono valori, ma al contrario, sono<br />

più facilmente digeribili, più velocemente vendibili<br />

pertanto portano profitti maggiori. In questo modo la<br />

cultura si è spezzata in due: la cultura d'èlite che<br />

garantisce effetti e sensazioni di lunga durata e la<br />

cultura di massa, che conquista sempre maggiore<br />

spazio, spesso esclusivamente con scopo di lucro (…).<br />

La massa è più interessata agli show luccicanti privi di<br />

umorismo ma pieni d'idiozia, alle star famose, alle soapopere,<br />

e così via. Nel mondo dei libri soltanto una fascia<br />

sempre più esigua di persone cerca i libri di qualità<br />

rispetto alla letteratura mediocre o di pura evasione,<br />

pertanto l'edizione dei primi è in continuo calo.<br />

Purtroppo è il mercato a pilotare le arti, perché riesce a<br />

sopravvivere soltanto quell'artista, scrittore, scienziato<br />

etc., che dispone di una fonte finanziaria.<br />

Quindi la cultura viene suggestionata dal mercato ed il<br />

mercato è controllato sempre più da gruppi ristretti.<br />

Così il futuro della cultura è concentrato nelle mani di<br />

poche persone… Non è facile affatto dare delle “ricette"<br />

adatte a salvaguardare la vera cultura. Il problema è<br />

più complesso di quanto si possa pensare… Avremo un<br />

compito importantissimo: quello di rispondere<br />

correttamente ai richiami, sfidare le "produzioni<br />

spazzatura", le basse esigenze culturali, risollevare il<br />

gusto medio della gente dalla mediocrità in cui sta<br />

affondando, impegnarci per la conoscenza e per la<br />

conservazione delle tradizioni locali e nazionali e fare in<br />

modo che i valori oggi appartenenti alla cultura d'èlite<br />

siano accessibili a tutti con un utilizzo ragionevole delle<br />

nuove tecniche… Comunque, ogni membro delle società<br />

deve essere consapevole del fatto di non essere<br />

soltanto una ruota nel meccanismo del mercato<br />

capitalista, che la vita non è solamente una<br />

competizione, ci dobbiamo rendere conto di essere<br />

anime sensibili, bisognose di una visione del mondo<br />

sana, di valori reali e della vera cultura…» Queste mie<br />

osservazioni ancor’oggi non hanno purtroppo perso<br />

l’attualità.<br />

Le parole di Jolanda Serra meritano essere citate<br />

anche dopo cinque anni, pubblicate nel doppio<br />

editoriale del nostro fascicolo della primavera-estate del<br />

2000 (v. <strong>NN</strong>. 13/14): «Leggo i pensieri dei tanti come<br />

me che in attesa di un domani, che sia più giusto; di un<br />

domani che ci dia voce che venga e risuoni tra gli umori<br />

del tempo; una voce, la nostra, che sia alta e forte<br />

come quella di coloro che… parlano… parlano… (ah, se<br />

parlano!) e mettono fuori suoni e suoni e non ascoltano<br />

mai la bizzarria e la monotonia del loro "muto" parlare.<br />

E sì, perché noi (poeti) siamo muti di voce… però<br />

parliamo; loro (tutti gli altri) sono la voce dei muti… e<br />

parlano senza mai dire!<br />

E dice Alfonso Savio di Napoli: "…ascolto la mia<br />

voce…", mentre "…la voce di lei… è coperta dai rumori<br />

del mondo", e prendo in prestito questi pensieri per<br />

trasportarli oltre e metterli fianco a fianco e poi stare lì<br />

a guardarli e a sentirli parlare; la mia voce è muta,<br />

eppure io l'ascolto, ascolto il silenzio; la voce degli altri<br />

rimbomba per il mondo, ma i rumori del mondo stesso<br />

ne seppelliscono i suoni.<br />

E l'una e l'altra non sono più ciò che erano, ma si<br />

fanno altro ed allora il mio silenzio si fa voce e la voce<br />

del mondo si fa silenzio: fuori e dentro me!<br />

E per tutti noi, poeti, c'è una voce, una voce fatta di<br />

silenzi che ci accompagna nel buio dei nostri giorni e ci<br />

scioglie le amarezze, goccia per goccia, come perenne<br />

medicina salvavita che rinasce ad ogni tramonto e si<br />

consuma ad ogni respiro.<br />

E c'è poi una voce di tutti che sbraita, impreca,<br />

s'avvinghia, s'aggrappa, scivola sugli specchi, percuote<br />

e frusta, si tonifica del silenzio degli altri e s'erge a<br />

padrona di tutto e di tutti, ma questa non ci appartiene:<br />

non è la voce dei poeti, ma la voce di chi non chiede:<br />

prende; di chi non ascolta: urla; di chi crede: ma non<br />

sa; di chi pur di far tacere la voce del fondo: strilla,<br />

sgomenta; spazza ed impazza come la bufera che sta<br />

percuotendo i vetri del mio balcone.<br />

E da questa rivista, s'alza una voce: è la mia voce, è<br />

la nostra voce; è la voce di chi ama, di chi guarda, di<br />

chi ascolta, di chi tace, di chi non parla, di chi dice col<br />

silenzio dei suoi pensieri; di chi pensa e modula il suono<br />

della sua voce, che sia dolce ed umana, ritmica e<br />

melodiosa, che sia calda ed intensa come le fiamme<br />

che mi lambiscono il volto in quest'istante.<br />

È la voce di questa rivista che riempie in questo<br />

momento la mia stanza e il mio cuore; ed io l'ascolto e<br />

parlo; e parlo a tutti coloro che hanno lasciato la loro<br />

voce su queste pagine; e parlo a me e non sento più le<br />

sferzate che travolgono le pareti della mia casa e<br />

nemmeno l'urlo del vento che scuote le ombre della<br />

notte che già hanno invaso il cielo.<br />

E mentre lascio che le voci mi scorrano dentro, sento<br />

una magia che mi percorre la mano e lo sguardo: da<br />

Treviso la voce scende giù, fino a Siracusa e poi<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 31


imbalza per San Mauro Forte e torna a Messina per rivista. Chissà se avrò mai la possibilità di pubblicare<br />

toccare Piombino e Parma e Biella e Malta e Osimo e per un altro decennio il nostro <strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong><br />

Ferrara e… il suo altrove… ed io sento un solo suono, (O.L.). Spero proprio di sì… Però la vita è<br />

un ritmo che danza dentro di me, un unico palpito, un imprevedibile…<br />

unico respiro di speranza… nonostante tutto!…»<br />

Posso ringraziare l’O.L. per tante belle cose: prima di<br />

Mentre porto avanti la nostra rivista, quale unica tutto per avermi permesso di poter continuare anche in<br />

ragione della mia esistenza professionale ed attività certo senso la mia professione originale, di docente di<br />

intellettuale continua contro l’imbecillimento forzato – letteratura, di storia ed il giornalismo, per avermi<br />

sto aspettando anche la pensione ungherese* ridotta – consentito l’insegnamento dell’ungherese come lingua<br />

spero concessami per la mia attività di insegnamento straniera agli adulti italiani, infine per avermi offerto la<br />

svolta nella mia patria d’origine – la quale sarà una cifra possibilità di eseguire traduzioni letterarie e tecniche, e<br />

ridicola, circa 100 € mensile, se non meno (!)–, al di interpretariato sia per la rivista che per i vari enti ed<br />

sotto anche del livello minimo sociale… Ma sarà sempre istituti culturali e scolastici italiani ed esteri. Attraverso<br />

una piccola entrata regolare finché campo, diciamo una questi contatti ho avuto modo di fare conoscenza con<br />

sabadina mensile… Sempre meglio di niente, dato che a tanti validi scrittori, poeti, traduttori letterari, professori,<br />

causa delle mie condizioni lavorative non ho diritto alla ricercatori, studiosi in tutto il mondo e di scambiare con<br />

pensione italiana… Però è una cosa triste: 22 anni di loro idee su vari argomenti letterari e su varie ricerche.<br />

lotte inutili e praticamente senza risultato nonostante Posso inoltre ringraziare la rivista anche per il fatto che<br />

che non sia rimasta seduta con le braccia incrociate i miei allievi mi contattano in un numero crescente,<br />

aspettando chissà che fortuna!<br />

anche dopo 24-28 anni mi scrivono delle bellissime<br />

L’«<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>» dal primo numero ha fatto lettere rievocando con nostalgia le lezioni da me<br />

una grande strada, ha pubblicato opere di autori validi. impartite. Che gioia maggiore può avere una<br />

Ha cercato di dare voce a chi non l’aveva sia in Italia, professoressa, se non queste gratificazioni da parte dei<br />

sia altrove nel mondo. Speriamo di riuscire a continuare suoi allievi bravi e anche meno bravi?! Ricevo<br />

questa missione nonostante le mille gravi difficoltà… continuamente tante lettere ed anche dopo tanti anni<br />

[...]<br />

mi ringraziano per il mio impegno nell’insegnamento e<br />

nell’educazione. Quando leggo queste lettere mi<br />

* N.d.R.: Purtroppo a causa del cambiamento della commuovo inevitabilmente ed ho veramente nostalgia<br />

legge del pensionamento non ho più diritto neanche per la mia carriera interrotta d’insegnante e pedagoga.<br />

alla pensione minima. In Ungheria non avendo più la Poi non soltanto i miei ex allievi prendono contatto con<br />

possibilità di avere un lavoro redditizio per lavorare fino me, ma anche loro conoscenti o amici perché mi<br />

agli anni di servizio prestabiliti e fino all’età anagrafica ricordano quando nelle mie ore buche ho sostituito i<br />

rialzata per il pensionamento, non potrò mai avere la miei colleghi assenti nelle loro classi. Erano piacevoli<br />

pensione ungherese. A causa della mia precarietà, in quegli anni, anch’io li ricordo volentieri, fino a quando<br />

Italia invece non potrò mai corrispodere ai requisiti ebbe inizio la persecuzione politica comunista orientata<br />

pensionistici per il servizio, quindi non avrò mai diritto ad eliminare la mia famiglia con tanti altri “dissidenti<br />

al pensionamento per il servizio di lavoro svolto... politici”…<br />

«Allegria!»...<br />

Comunque mi rende tanto felice, che anche dopo di<br />

EDITORIALE A<strong>NN</strong>O XI <strong>NN</strong>.55/56 Marz.-Apr./Magg.-Giu. 2007 più di due decenni non mi abbiano dimenticata. È una<br />

[...] Siamo entrati in un altro<br />

nuovo anno: nel 2007, a tre anni<br />

di distanza dalla fine del primo<br />

decennio del XXI secolo. Trovo la<br />

velocità del tempo - con cui gli<br />

anni passano impressionante.<br />

Chi lo avrebbe pensato che 40<br />

anni fa, d’estate lavorai da<br />

studentessa lavoratrice guadagnando<br />

per la prima volta il mio<br />

primissimo stipendio presso la fabbrica di mobili «József<br />

Szigeti» di Veszprém. Ormai quella fabbrica non esiste<br />

più. 35 anni fa scrissi il mio elaborato d’ungherese in<br />

stile giornalistico per l’esame di ammissione<br />

all’Università di Pécs! 30 anni fa, d’estate - come<br />

praticante giornalista stipendiata - scrissi i miei primi<br />

veri articoli ed interviste giornalistiche per il quotidiano<br />

regionale di Veszprém intitolato Napló (Diario) grazie ad<br />

una partecipazione al concorso “Cercansi giornalisti”,<br />

bandito dall’allora unico Ordine Nazionale dei Giornalisti<br />

Ungheresi. È anche incredibile che siano già passati 28<br />

anni dalla mia laurea di Magistero e 23 anni dal mio<br />

arrivo in Italia. Sono volati velocemente anche gli anni<br />

dall’ottobre 1997, che fu l’anno della fondazione e della<br />

pubblicazione del primo fascicolo, n. 0, della nostra<br />

stupenda esperienza umana e professionale!<br />

Adesso però cambiamo argomento.<br />

Il 18 gennaio scorso, presso il Centro «Card.<br />

Schuster» a Milano, per il ciclo «Oggi parliamo di<br />

Scuola», la sezione milanese dell’UCIIM, associazione<br />

professionale cattolica di docenti, dirigenti e formatori<br />

della scuola anche a carattere di formazione tecnica, ha<br />

proposto un incontro di aggiornamento sul tema “Crisi<br />

della letteratura occidentale”.<br />

La letteratura occidentale è moribonda e versa in<br />

un'agonia che molti si ostinano a non prendere sul<br />

serio, e chi se ne occupa non lo fa in modo<br />

disinteressato. Più che vivere, sopravvive; da lungo<br />

tempo la Musa delle belle lettere ha smesso di<br />

germogliare, di gettare fiori e foglie e di dare frutti.<br />

Certo, la disgrazia non è avvenuta all'improvviso né per<br />

cause ignote. Atroce è lo spettacolo che la letteratura<br />

offre di sé: somiglia ad un albero capovolto, un<br />

poderoso albero secolare, secco, rovesciato da una<br />

violenta tempesta e lasciato nella desolazione di un<br />

mattino senza nubi, con le radici fuori dal terreno,<br />

sconvolte e protese come braccia nell'aria avvelenata.<br />

Ignari e colpevolmente sprovveduti, gli scrittori<br />

contemporanei vivono come se tutto fosse un problema<br />

ideologico, dunque una colpa di “qualcuno” o peggio<br />

32<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


del «potere»: sono degli sciocchi pagati o mal pagati<br />

per continuare ad esserlo. Appagati dalle royalties che<br />

quello stesso sistema contestato versa loro come diritti<br />

d'autore, seguono una facile opzione politica per la<br />

quale i colpevoli ci sono, ma sono sempre dall'altra<br />

parte: letteralmente, non vedono, e i loro libri ne sono<br />

una prova. Magari hanno letto Nietzsche da destra o da<br />

sinistra, tralasciando però l'idea centrale del filosofo<br />

tedesco, secondo la quale il nichilismo è<br />

Heimatlösigkheit cioè la perdita dell'intima radice,<br />

paterno-materna e la perdita contemporanea della<br />

propria origine.<br />

Gli scrittori contemporanei si rallegrano di non essere<br />

«provinciali», ignorando che è invece questo è il loro<br />

limite. Lo sradicamento è il fatto più grave che sia<br />

avvenuto nel corso del Novecento… Ma lo sradicamento<br />

è un fenomeno inevitabile oppure si può opporvisi con<br />

una medicina che guarisca e ricostruisca?<br />

Questi interrogativi e questi argomenti, tratti dal<br />

libro intitolato L'albero capovolto del relatore prof.<br />

Andrea Sciffo, docente di Lingua e Letteratura italiana<br />

presso il Liceo «Don Gnocchi» di Carate Brianza -, che<br />

tratta degli scrittori del radicamento nel ‘900 per Il<br />

Cerchio Iniziative <strong>Editoriali</strong>, erano il motivo iniziale<br />

dell'incontro targato UCIIM MILANO, rivolto a chi vuole<br />

contribuire a creare – nella Scuola, nella Società e nella<br />

Chiesa – un humus culturale affinché l'uomo metta<br />

radici in un habitat dove davvero si possa vivere e non<br />

solo vegetare. (Fonte: http://www.orizzontescuola.it)<br />

[...]<br />

EDITORIALE A<strong>NN</strong>O XI <strong>NN</strong>.57/58 Lu.-Ago./Sett.-Ott. 2007<br />

Scrivo questo editoriale in<br />

piena stagione primaverile,<br />

esattamente il 1° maggio.<br />

Anche stavolta, dall’ultimo<br />

fascicolo della nostra rivista, al<br />

di fuori dei lavori redazionali e<br />

giornalistici ho fortunatamente<br />

avuto un semestre molto<br />

soddisfacente ed estremamente<br />

denso di impegni professionali<br />

finalmente non frustrati ma<br />

meritatamente e dignitosamente compensati: traduzioni<br />

storiche, letterarie, tecniche; interpretariato giudiziario<br />

alla procura ed insegnamento per adulti.<br />

Nell’editoriale precedente ho accennato alcuni belli<br />

eventi che posso ringraziare a questa nostra rivista.<br />

Questo miracolo ancora continua: grazie ai miei articoli<br />

specifici storici e linguistici continuano a contattarmi<br />

ricercatori, studiosi storici, linguistici, etruscologi,<br />

magiaristi, e così via, in modo tale che mi trovo in un<br />

notevole imbarazzo: faccio veramente fatica a<br />

rispondere a tutti in merito. Soltanto la corrispondenza<br />

potrebbe essere un impegno di lavoro soltanto di una<br />

persona. A causa dei miei impegni regolari e giornalieri<br />

sopra accennati che mi prendevano e prendono l’intera<br />

giornata, ho avuto poche ore notturne a disposizione<br />

per rispondere ai vari quesiti storici e linguistici. Tra essi<br />

ecco ad esempio di un mio recentissimo episodio –<br />

senza escludere ed offendere gli altri validi incontri<br />

telematici e reali -: il contatto del noto scrittore, critico<br />

d’arte e giornalista nonché giurista ungherese Gábor<br />

Czakó, da cui ho ricevuto una lettera di richiesta<br />

d’opinione a proposito di un suo lungo studio linguistico<br />

allegato. Ho ancora debito nel suo confronto, non sono<br />

ancora riuscita a rispondergli, perché anche la mia<br />

risposta deve essere equivalente ad uno studio<br />

approfondito e per questo ci vorrà del tempo non poco.<br />

Ho soltanto gettato giù alcune riflessioni a proposito,<br />

ma non sono sufficienti per la risposta che aspetta da<br />

me. Ho incontrato lui – non personalmente – nei lontani<br />

anni del 19<strong>78</strong> o 1979, grazie al suo romanzo intitolato<br />

La cronaca di Várkony, uscito intorno a questi anni. Non<br />

mi ricordo quando ho letto quel libro: se ero agli ultimi<br />

esami di stato in magistero, oppure insegnavo già come<br />

neolaureata docente. Di una cosa però sono certa: se a<br />

quei tempi qualcuno mi avesse detto che un giorno<br />

questo già allora celebre scrittore mi avrebbe<br />

contattato, l’avrei deriso. Però, le cose più impensabili<br />

possono succedere nella realtà! Questo fatto non è una<br />

soddisfazione qualsiasi: è la testimonianza che persone<br />

altamente considerate nelle varie sfere scientifiche e<br />

culturali mi leggono, mi cercano e mi contattano perché<br />

trovano i miei articoli, le mie osservazioni interessanti<br />

sia sui portali del nostro «<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>», sia<br />

in altri portali letterali, storici, linguistici, etnografici e<br />

così via. Nonostante a una mia presenza non frequente<br />

a questi portali, l’alto numero di lettura dei miei<br />

interventi parlano da sé; in un portale sono arrivata al<br />

quinto posto tra i top 30 autori. Quindi, direi che niente<br />

male, posso essere veramente soddisfatta e posso<br />

rallegrarmi: i miei saggi, le mie opinioni non cadono nel<br />

vuoto. Potrei desiderare di più a proposito dei miei<br />

Lettori? Certo a tutto questo internet ha dato una<br />

grande mano ed io so soltanto lodarlo per le possibilità<br />

che mi offre. È vero che l’internet ha tanti altri lati,<br />

anche negativi, ma – ritengo – che tutto dipenda da chi<br />

come, per cosa verrà utilizzato. Per me è un grande,<br />

indispensabile strumento di lavoro ausiliario, una<br />

biblioteca ed archivio a portata di mano, un’enorme<br />

finestra per l’intero mondo e fonte preziosa in molte<br />

discipline.<br />

Ed ecco un'altra mia recente esperienza piacevole -<br />

nonostante tutte le difficoltà immaginabili - che ho<br />

avuto dalla commissione da parte di un autore<br />

ungherese che risiede a Vienna per tradurre un suo<br />

libro: questo lavoro di traduzione che era molto<br />

impegnativo, è stato abbastanza lungo a causa del<br />

dividermi tra i vari impegni contrattuali in corso: dal<br />

fine di ottobre fino alla consegna del lavoro del 30<br />

aprile. Di questo libro di Zoltán Hunnivári ho già fatto<br />

una breve presentazione nel nostro precedente numero<br />

e qui, in questo fascicolo riporterò alcuni brani scelti a<br />

discrezione mia.<br />

Durante questo lavoro di traduzione ho quindi avuto<br />

la possibilità di acquisire informazioni nuove ed<br />

approfondire delle conoscenze vecchie quasi già<br />

scontate a causa del nostro ritmo di vita in corsa, del<br />

nostro tempo che passa, che fugge, tempo che ci<br />

manca… Ma mai abbiamo formulato la domanda: che<br />

cos’è realmente il tempo? Citando Diana Tura possiamo<br />

dire, che da quando l’uomo, osservando il semplice<br />

alternarsi della luce e del buio, ha cominciato ad avere<br />

percezione del tempo e a prenderne coscienza, si è<br />

subito posto il problema di definirlo e misurarlo. Filosofi<br />

e scienziati, da Aristotele a Einstein, si sono occupati<br />

per secoli del suo significato nel tentativo di definire<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 33


questo principio così astratto, ma anche così concreto distruttore le orde investirono e saccheggiarono il<br />

per l’organizzazione della vita quotidiana dell’uomo. [...] Veneto e la Lombardia fino a Pavia. Qui giunse la<br />

Però ecco il tempo tiranno, che – citando Zoltán notizia che il re Berengario aveva radunato a Verona<br />

Hunnivári - «in sé unisce sia l’attimo che l’eternità, che un esercito e gli Ungari tornarono indietro per<br />

scorre silenziosamente, ininterrottamente, in modo affrontarlo; dopo alcune vane trattative si gettarono<br />

invisibile, non palpabile, non afferrabile»…<br />

sugli uomini del re, cogliendoli di sorpresa intenti al<br />

Appunto. Per questo devo anche cambiare argomento pasto, e li sbaragliarono. Subito dopo ripresero le loro<br />

per terminare questo editoriale. [...]<br />

scorrerie: un’ondata giunse fino alla Val d’Aosta.<br />

Vi informo con gioia che nel mese di aprile Un’altra si spinse sino a Modena e a Bologna, poi la<br />

l’<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong> ha anche pubblicato un altro marea rifluì a oriente e puntò verso le lagune venete.<br />

nuovo quaderno letterario: L’ombra delle stelle di A partire da questi episodi ho iniziato la prima parte<br />

Umberto Pasqui. [...]<br />

del mio studio pubblicata in ungherese in internet.<br />

EDITORIALE A<strong>NN</strong>O XII <strong>NN</strong>.61/62 Marz-Apr./Magg.-Giu. 2008 Ho avuto una esperienza straordinaria a proposito.<br />

Eccoci al nostro nuovo<br />

appuntamento, dopo un guasto<br />

catastrofico del computer<br />

dell’<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>. Ho<br />

appena spedito il nostro<br />

precedente fascicolo ai lettori,<br />

durante il salvataggio finale sul<br />

CD il computer si è bloccato in<br />

modo fatale che non si è<br />

riaperto oltre all’immagine del<br />

logo del sistema. Nel tentativo di<br />

sbloccarlo il disco rigido è stato<br />

completamente cancellato! Ho così perso tutti i<br />

programmi e file a partire dall’agosto 2005, data<br />

dell’acquisto del nuovo computer. Come se non<br />

bastasse, anche i CD, in cui ho salvato tutti i<br />

precedenti file non si sono aperti, così come se non li<br />

avessi mai salvati. Così ho dovuto riacquistare tutti i<br />

programmi indispensabili per le mie attività e<br />

recuperare da internet almeno i file pubblicati sulla rete,<br />

dal vecchio computer e dal portatile quelli che potrò<br />

utilizzare per continuare anche i lavori redazionali. Per<br />

fortuna, i recenti materiali inviati alla redazione sono<br />

stati recuperati dalla webmail della casella postale<br />

dell’<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>, perché dopo il loro<br />

trasferimento sul computer non li ho ancora cancellati.<br />

Così anche molti indirizzi sono stati recuperati.<br />

Purtroppo i miei lavori (ricerche, studi, traduzioni etc.)<br />

non pubblicati in rete sono irrecuperabili: lavori di 24<br />

anni che erano ancora sotto i continui aggiornamenti.<br />

Mi sono sentita ed ancora mi sento completamente<br />

annichilata, perché i lavori di più di due decenni svaniti,<br />

mai pubblicati non possono essere più recuperabili,<br />

anche se dovrei ritornare al loro stato dell’agosto 2005.<br />

Questi lavori erano quasi pronti per le future<br />

pubblicazioni sia nella nostra rivista che altrove, al di<br />

fuori d’Italia.<br />

Praticamente sto ricominciando tutto da capo…<br />

Ho anche iniziato un grande lavoro di studi in<br />

ungherese – sperando che poi potrò farveli leggere<br />

anche in italiano – che riguardano le antiche tracce<br />

ungheresi in Italia. Ho appena pubblicato (21/11/07)<br />

la prima parte di 24 pagine di questo studio in corso di<br />

preparazione – nel momento della scrittura del<br />

presente editoriale ne abbiamo 27 novembre –. A<br />

proposito, Vi ricordo che i primi rapporti italoungheresi<br />

hanno l’inizio nei lontani secoli IX/X e non<br />

sempre amichevoli. Nella primavera dell’anno 899 la<br />

«pagana et crudelissima gens» degli Ungheri (o<br />

Ungari, oppure Ungheresi) si scatenò in una delle sue<br />

terribili scorrerie: la meta era l’Italia. Come un turbine<br />

Dopo aver già pubblicato il saggio sul supplemento<br />

online in lingua ungherese della ns. rivista mi è<br />

arrivato un catalogo per me valente un tesoro:<br />

«Ricordi ungheresi in Italia» di Dr. Florio Banfi<br />

[(Barabás) Holik László Flóris (1899–1967)], che era<br />

uno storico militare, un ricercatore ungherese che<br />

visse in Italia e scrisse in questo nome. Banfi dalla<br />

metà degli anni ’30 lavorò in Italia e pubblicò notevoli<br />

saggi, ad es. sul Regno d’Ungheria, sugli ingegneri<br />

militari operanti in Transilvania (Erdély) e sulle loro<br />

carte fisiche, su Pippo d’Ozora, su János Hunyadi, su<br />

S. Elisabetta d’Ungheria, sulle variazioni italiane delle<br />

leggende di S. Margit (Margherita). Grazie a lui che<br />

ora sappiamo che il nome di Janus/Ianus Pannonius<br />

(Giano Pannonio), Giovanni d’Ungheria, János Váradi<br />

apparsi nelle fonti, nei testi letterari appartengono ad<br />

unica persona. Le sue attività di archivista bibliotecaria<br />

e filologica furono strettamente collegate alle ricerche<br />

dell’Accademia delle Scienze d’Ungheria in Roma. Fu<br />

collaboratore principale della rivista «Janus<br />

Pannonius», però dagli anni ’50 visse nella Città Eterna<br />

in grande disagio guadagnando il pane quotidiano con<br />

lavori e ricerche occasionali.<br />

La mia esperienza straordinaria era quella che il<br />

sopra citato libro ingiallito dopo i 66 anni dall’edizione<br />

era ancora vergine! La prima lettrice di questo<br />

esemplare ero io nonostante che questo volume fu<br />

dedicato con le seguenti parole: «Al caro cognato<br />

Raffaello con affetto, Ladislao». (L’immagine<br />

nell’appendice del mio studio vedansi sull’indirizzo:<br />

http://www.osservatorioletterario.net/italmagyarnyom<br />

ok.pdf.) Però, questo signor Raffaello non fu affatto<br />

interessato per niente dell’argomento, e lo dimostrava<br />

lo stato intoccabile del libro. Anche se i fogli del<br />

catalogo sono ingialliti, e le prime pagine anche<br />

macchiate in cui si leggono la premessa e la<br />

bibliografia a cui, sicuro, oltre che non è arrivato il<br />

caro cognato Raffaello. Come mai penso così? È<br />

semplice: i fogli del libro non sono stati tagliati, ho<br />

dovuto farlo io stessa per poter sfogliarli e leggerli!<br />

Adesso oltre ai materiali in mio possesso utilizzerò<br />

anche questo volume per le prossime puntate del mio<br />

studio iniziato. Questo volume è un estratto dagli studi<br />

e documenti italo-ungheresi del IV. Annuario del 1940-<br />

41 dell’Accademia d’Ungheria di Roma.<br />

Le affermazioni del primo paragrafo della premessa di<br />

questo prezioso volume valgono anche per oggi: i<br />

rapporti fra l’Italia e l’Ungheria dal giorno del battesimo<br />

cattolico della nazione magiara fino ad oggi non mai<br />

interrotti, e dalla più varia natura, sebbene in<br />

prevalenza culturali, trovano un imponente<br />

34<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


documentazione non solo nella marea delle antiche<br />

pergamene e delle carte ingiallite nascoste negli archivi<br />

accessibili soltanto agli studiosi, ma anche da una<br />

doviziosa quantità di ricordi monumentali che, sparsi<br />

dovunque in entrambi i paesi, parlano eloquentemente<br />

a tutti, di quel nobile connubio spirituale, che è<br />

precisamente l’amicizia italo-ungherese. Questa<br />

pubblicazione cataloga i ricordi ungheresi in Italia fino<br />

all’anno 1940: ricordi monumentali, anche se<br />

scomparsi, che hanno riferimenti all’Ungheria e ai<br />

protagonisti della storia dell’Ungheria, dalla paludata<br />

storia alla cronaca spicciola, dai personaggi<br />

rappresentativi alle più umili figure della vita. Così,<br />

senza la pretesa di riuscire completo ed esauriente, ha<br />

procurato di rendere conto di circa 750 oggetti che<br />

mettono in giusto rilievo quella delicata premura con cui<br />

gli Italiani si prodigarono nel coltivare i loro legami con<br />

l’Ungheria.<br />

Ora Vi invito a sfogliare questa rivista sperando di<br />

non avere la stessa triste sorte del libro sopraccitato!<br />

[...]<br />

EDITORIALE A<strong>NN</strong>O XII <strong>NN</strong>. 65/66 Nov.-Febb. 2008/2009<br />

[...] Ultime notizie per le<br />

migliori prestazioni professionali<br />

di lavoro editoriale e<br />

giornalistico: dal 21 luglio al<br />

31 ottobre 2008 seguo un<br />

corso di alta formazione: un<br />

Master [...] a distanza in<br />

Informatica per la Storia<br />

Medievale [MDISM] di<br />

specializzazione in Giornalismo<br />

storico-scientifico, poi nell’a.a.<br />

2008/2009 all’Università<br />

degli Studi di Roma “Tor Vergata” il corso di alta<br />

formazione – sempre a distanza - un Master<br />

universitario di II° livello di “Teoria, metodologie e<br />

percorsi della lingua e della cultura italiana per gli<br />

studenti stranieri” per l’insegnamento della lingua e<br />

cultura italiana agli studenti stranieri, diventando così in<br />

Italia la terza volta studentessa universitaria. Quindi a<br />

causa di questi ulteriori impegni di studi – accanto ai<br />

miei molteplici impegni di lavoro – sarò ancora più<br />

impegnata che mai e di conseguenza la mia presenza in<br />

rete stavolta sarà notevolmente meno attiva. Per<br />

questo chiedo comprensione da parte di miei Lettori.<br />

Infine sono rimaste le ultime due informazioni da<br />

comunicare: sono stata accettata come collaboratrice<br />

dell’Intralinea, rivista online di traduttologia del<br />

Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione,<br />

Lingue e Culture dell'Università di Bologna, sede di Forlì<br />

[N.d.R. nel momento della scrittura del presente editoriale ho<br />

pensato che fosse una cosa seria, fosse aperta la<br />

collaborazione a tutti gli iscritti, però non è così... Basta<br />

entrare al sito e vedere i contributi pubblicati, e gli altri<br />

stagnanti, non consultabili...], e, dal 1° luglio 2008 sono<br />

anche membro del Sindacato Nazionale degli Scrittori<br />

italiani (SNS, Roma).<br />

Esaminando il mio curriculum di studi e professionale,<br />

nonché l’elenco delle pubblicazioni hanno accettato la<br />

mia richiesta di iscrizione senza le cosiddette<br />

“presentazioni d’ufficio degli iscritti” nelle sezioni<br />

Letteratura-Saggistica-Traduttori, non come in<br />

Ungheria, in cui nonostante tutto questo e con la<br />

proposta d’ufficio di due personaggi – Dr. Ferenc<br />

Szénási e Dr. György Szitányi – iscritti all’Ordine degli<br />

Scrittori Ungheresi hanno rifiutato la mia richiesta<br />

d’iscrizione!!! È vero, dopo la comunicazione della<br />

reiezione della mia richiesta mi hanno notato che negli<br />

anni successivi avrei potuto ripresentare la mia richiesta<br />

di iscrizione. Da questa comunicazione sono già passati<br />

2-3 anni e non mi e venuta la voglia di riprovare.<br />

Quindi, essere membro del SNS, anche questo fatto è<br />

una soddisfazione in più nella mia carriera professionale<br />

in Italia… Tutte le informazioni sopraddette sono<br />

documentate sia negli ufficiali, tradizionali archivi che<br />

telematicamente, così né italiani, né ungheresi possono<br />

dire: “Forestieri venuti da lontano possono dire tutto<br />

quello che vogliono!…”<br />

Tutto questo ho ottenuto grazie a mie proprie forze:<br />

non ho ricevuto sostegno finanziario dagli istituti o dallo<br />

stato italiano. Con gratitudine colgo l’occasione di<br />

ringraziare i pochi abbonati sostenitori privati, gli<br />

abbonati regolari ed i lettori occasionali che hanno<br />

ordinato delle copie, perché anche se queste cifre<br />

pervenute non hanno coperto neanche una edizione e<br />

distribuzione della rivista, ma mi hanno dato comunque<br />

un gradito aiuto. Con grande gratitudine ringrazio<br />

anche mio marito che dalla cassa familiare mi è venuto<br />

soccorso quando i miei occasionali onorari non erano<br />

sufficienti per alcune edizioni dei fascicoli della ns.<br />

rivista. Proprio a causa di questa situazione non riesco<br />

neanche oggi a compensare i lavori pubblicati degli<br />

Autori o ad assicurare una copia omaggio oltre a quelle<br />

copie già prestabilite e alle copie d’obbligo… [...]<br />

Tutti gli editoriali ed i fascicoli – alcuni integri - sono<br />

consultabili sulle seguenti pagine web:<br />

http://www.osservatorioletterario.net/editoriali.htm<br />

http://www.osservatoriletterario.net/archiviofascicoli.htm<br />

http://epa.oszk.hu/01800/01803<br />

Con l’editoriale di questo fascicolo siamo arrivati ai<br />

numeri più recenti: 67/68 2009 69/70 2009, 71/72<br />

2009/2010, 73/4 2010, 75/76 2010 ed all’attuale <strong>77</strong>/<strong>78</strong><br />

2010/2011 di speciale edizione con la copertina a colori:<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 35


Se l’economia mi permetterà,<br />

oltre al presente numero, fino al<br />

fascicolo del 83/84 2011/2012 la<br />

rivista uscirà con la copertina a<br />

colori, poi si vedrà... (Il<br />

contenuto della rivista però sarà<br />

stampato di nuovo in color b/n.)<br />

Infine ecco una selezione<br />

delle testimonianze riguardanti<br />

l’attività, la vita dell’<strong>Osservatorio</strong><br />

<strong>Letterario</strong>:<br />

MessaggioTelefax a: Prof. Melinda Tamás-Tarr Data:<br />

Milano, 30/03/1998 Ho letto con grande interesse la<br />

Sua rivista di alto livello […] Augurando a Lei ulteriori<br />

successi, porgo distinti saluti. Dott. Sólyom Gábor<br />

Console Generale della Repubblica di Ungheria (Milano)<br />

Roma, 03 Aprile 1998: Gentile Professoressa,<br />

rispondo alla lettera da Lei inviata al Presidente della<br />

Repubblica […] […] Le invio i migliori saluti ed auguri<br />

per il Suo impegno culturale. Gianfranca Pirisi<br />

(Segretariato Generale della Presidenza della<br />

Repubblica/Il Capo di Gabinetto del Segretario<br />

Generale)<br />

Bologna, 30 Aprile 1998 Alla cortese attenzione della<br />

Prof. Melinda Tamás-Tarr Con la presente si risponde<br />

alla […] richiesta […] della sua impresa editoriale<br />

ammirevole e coraggiosa[…]. […] Augurandole buon<br />

lavoro, inviamo distinti saluti. Prof. Roberto Grandi<br />

(L'Assessore alla Cultura/Comune di Bologna)<br />

Mario Capucci – Lugo (Ra) Gentile Professoressa, ho<br />

ricevuto con immutato piacere […] l'<strong>Osservatorio</strong><br />

<strong>Letterario</strong>, e ho constatato con soddisfazione che<br />

l'evoluzione della Sua rivista continua con notevoli<br />

miglioramenti, sia sotto l'aspetto grafico che nei<br />

contenuti, arricchita, inoltre, di molte altre pagine. Tra<br />

le notizie, ho letto in un piccolo trafiletto, a caratteri<br />

intelligibili, di una Sua affermazione - che io già sapevo<br />

perché ero presente alla cerimonia di premiazione - nel<br />

Concorso Internazionale Hallstahammar in Carrara. Mi<br />

sembra, anzi sono certo, che Lei pecchi un po' troppo di<br />

modestia; è senz'altro da ammirare per questo, ma<br />

credo che Lei vada un po' oltre. Classificarsi al primo<br />

posto assoluto, come migliore artista di tutto il concorso<br />

che, peraltro era aperto ad ogni espressione artistica:<br />

dalla poesia alla grafica, pittura, scultura, fotografia,<br />

narrativa, saggistica, ecc., in un concorso come<br />

l'HALLSTAHAMMAR, e pubblicare la notizia così come<br />

ha fatto Lei, credo che sia sicuramente riduttivo. Se non<br />

altro per il semplice motivo che Lei i suoi lusinghieri<br />

successi se li merita ampiamente. Quando poi penso<br />

che vi sono persone, che per una segnalazione o una<br />

menzione, fanno i salti mortali pur di vedere pubblicata<br />

la notizia nella cronaca locale dei quotidiani della<br />

provincia, mi sento proprio di muoverle un rimprovero.<br />

[…] Con i più cordiali saluti. Mario Capucci (Lugo)<br />

Milano, 25 novembre 1998: Esimia Prof. Melinda<br />

TAMÁS-TARR, ho ricevuto la Sua lettera […]. Provvedo<br />

pertanto ad inviarLe in allegato […] le autorizzazioni<br />

[…]. Appena in possesso Le invierò anche l'altra.<br />

Gentile Signora, ma come fa ad arrivare a tutto? Lei ha<br />

messo in piedi una organizzazione invidiabile che credo<br />

pesi almeno per il novanta per cento sulle Sue spalle.<br />

Non finirò mai di complimentarmi ma, soprattutto, di<br />

ammirarLa perché ci vuole una costanza e una forza<br />

eccezionale per riuscire a superare quei momenti difficili<br />

che mi raccontava quando ci conoscemmo. Io faccio<br />

tanti sogni, faccio tanti progetti per lo sviluppo della<br />

mia associazione[…]. Io cerco di tenere duro, di non<br />

arrendermi ma vedo che ogni giorno aumentano le<br />

difficoltà […]. […] le istituzioni non aiutano, i privati non<br />

si degnano nemmeno di prestarti attenzione, le grandi<br />

società se ne fregano delle sofferenze altrui. E allora il<br />

morale precipita e si porta con sé anche il desiderio di<br />

fare. Pazienza! Parteciperò a qualche Suo concorso[…].<br />

Oggi Lei mi ha dato una grande soddisfazione e di ciò<br />

La ringrazio sentitamente. RinnovandoLe le mie<br />

congratulazioni Le invio i migliori saluti. G. L.<br />

Torino, 26/11/98 Preg.ma Professoressa Melinda<br />

Tamás-Tarr, inizio dai Complimenti. Complimenti per la<br />

Sua Attività Giornalistica, Editoriale e di Promozione<br />

all'Arte. Per le Sue affermazioni a livello innovativo nel<br />

settore imprenditoriale sperando che possano avere il<br />

massimo dei riconoscimenti. Per la serietà e l'attenzione<br />

che dedica ad ogni risvolto, ad ogni settore della Sua<br />

Professione. I ringraziamenti per aver inserito la mia<br />

iniziativa nella Sua Rivista ed il mio nominativo tra gli<br />

Autori su Internet ed anche per la simpatia che traspare<br />

dalle Sue parole per l'Associazione e per "Carletto".<br />

Dovesse essere utile un mio appoggio o la mia<br />

collaborazione per qualche Sua iniziativa ci conti,<br />

assolutamente. "Carletto"… quanti consensi! Perfino<br />

troppi. Pensi che è nato per radunare scritti di miei<br />

amici-autori, una lettera "vagante". Un mio "gioco" e<br />

come lato divertente quello finanziario. "Carletto" è<br />

sostenuto da… ciò che io risparmio dal caffè del mattino<br />

e dai caffè della giornata. Cioè sommo tutti i resti .[…]<br />

e la sera li "converto" in francobolli. E… "Carletto"… è<br />

nato. Buffo, ma vero. Lei non immagina quante persone<br />

hanno già scritto stupite da questa iniziativa. Ma… non<br />

andrò oltre, i Concorsi e "Carletto" è già abbastanza. Io<br />

sono un insegnante di educazione fisica, lavoro nella<br />

scuola media inferiore. Sto ottenendo molti<br />

riconoscimenti nel campo della poesia e della narrativa<br />

(ma vorrei passare presto alla pittura, a cimentarmi a<br />

discreti livelli) e vorrei ancora dedicarmi alle mie, in<br />

fondo, giovani arti. Ho quarant'anni, ma la poesia e la<br />

narrativa, oltre alla pittura, sono state da me scoperte<br />

non più di 6, ma forse meno anni fa.[…] Nutro<br />

profonda stima per la Sua attività ed anche per il<br />

Popolo Ungherese. Ho viaggiato in Ungheria negli anni<br />

Ottanta ed ho potuto apprezzarne il coraggio, l'orgoglio<br />

e l'intelligenza. Non comuni, come la modestia e la<br />

rettitudine. La saluto sperando che quelli che Lei<br />

36<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


chiama sogni possano a tempi brevi diventare realtà,<br />

ribadendo la mia completa disponibilità ad ogni<br />

iniziativa e sottolineando i miei ringraziamenti più<br />

sinceri. Distinti saluti. Prof. Antonio Perri<br />

11.12.1998 Prof. Marco Pennone - Savona<br />

Savona, 11 dicembre 1998<br />

Gent.ma Prof.ssa Melinda Tamás-Tarr<br />

44100 Ferrara<br />

Gentilissima amica,<br />

oggi ho ritirato il pacco contenente i poemetti […] è un<br />

giorno felice per me. Non so esprimerLe l'emozione che<br />

ho provato aprendo il pacco e sfogliando i bellissimi<br />

libretti: è difficile dirlo a parole. Le sono profondamente<br />

riconoscente per avermi realizzato un grande desiderio;<br />

grazie anche per le belle parole di conforto e di augurio<br />

che mi ha voluto indirizzare.<br />

[…] La considero già da tempo un'amica, un'amica<br />

davvero speciale che mi auguro, in un prossimo futuro,<br />

di poter conoscere di persona. A risentirci presto per il<br />

primo saggio […]: ieri ho finito la stesura de "Il dramma<br />

dell'esistenza in Severino Kierkegaard" e oggi inizierò a<br />

dattiloscriverlo […]. Sinceri auguri di Buon Natale e<br />

Felice Anno Nuovo dal Suo Aff.mo Marco Pennone<br />

8 gennaio 1999 Ufficio Arcipretale K.h.- Ungheria<br />

Sia Lodato Gesù Cristo!<br />

Drága - Aranyos MELINDA és SZERETTEI! Carissima<br />

Melinda e Suoi Cari,<br />

Mi ha reso molto contento con l'invio della rivista di<br />

"<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>", contenente i suoi scritti, poesie<br />

e Ábel Bíró Tolnai… […] La traduzione della sua<br />

poesia sulla pagina 33… "A kutya… il cane… come se mi<br />

avesse detto": mille grazie! Molte grazie, cara Melinda,<br />

per i suoi tanti lavori, per i suoi progressi e per i<br />

riconoscimenti, successi… Il buon Dio benedica la Sua<br />

Vita e la Vostra Vita. Auguro un Clemente Anno Nuovo<br />

a Lei, al Suo Marito, ad Alessandra con tanto affetto e<br />

ringraziamento… Le strade sono scivolose dal ghiaccio e<br />

così devo far svolgere, anche in questo gran freddo, le<br />

cerimonie funebri, ma accettiamo tutto (la croce) dal<br />

buon Dio.<br />

…Io sono Madre! Chiamatemi Madre, perché io sono la<br />

vostra vera Madre… la nostra Signora Beata Maria<br />

protegga ed aiuti tutti Voi.<br />

Con affetto e baciamano:<br />

Emil Bollók,<br />

canonico - parroco arcipretale<br />

08.01.1999 University of Guelph - Canada/Roma – G. Bartocci<br />

Department of Languages and Literatures Canada<br />

Al Direttore dell'<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong><br />

Egregio Dottore,<br />

sarei molto lieto di collaborare alla Sua rivista. Potrebbe<br />

inviarmi gli ultimi due fascicoli per contrassegno? Al<br />

piacere di un Suo riscontro, mi creda Suo molto<br />

cordialmente,<br />

Dr. Gianni Bartocci<br />

26 gennaio 1999 Dott.ssa Tiziana Masucci<br />

Gentile Prof.ssa Melinda Tamás-Tarr Bonani,<br />

La ringrazio per la copia di "<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>" che<br />

leggerò con attenzione. Sono contenta di poter<br />

collaborare con Lei e presto Le invierò delle mie<br />

traduzioni o se preferisce un altro articolo letterario. È<br />

appena uscito il mio nuovo libro, "Legami pericolosi", mi<br />

piacerebbe potergliene inviare una copia magari anche<br />

per un'eventuale recensione, è d'accordo? La saluto con<br />

simpatia e attendo una Sua risposta.<br />

Dott.ssa Tiziana Masucci<br />

28.01.1999 University of Guelph - Canada/Roma – G. Bartocci<br />

Gentile Professoressa,<br />

La ringrazio pell'invio delle due copie di "<strong>Osservatorio</strong><br />

<strong>Letterario</strong>". Da una rapida scorsa - le ho appena<br />

ricevute - vedo che la Sua rivista contiene scritti di<br />

valore ed eccellenza letteraria. La Sua missione è<br />

veramente eroica e me ne congratulo con Lei. Scrive<br />

nella Sua lettera d'essere tornata dall'estero. Sud<br />

America? Canada? Stati Uniti? Desidererei saperlo. Le<br />

invio una breve recensione che, mi auguro, vorrà<br />

pubblicare. Al piacere di leggerla, mi creda molto<br />

cordialmente<br />

Suo Gianni Bartocci<br />

11.02.1999 Mario Capucci - Lugo (Ra)<br />

Lugo, 11 febbraio 1999<br />

Gentile e stimatissima Professoressa Melinda Tamás-<br />

Tarr Bonani,<br />

ho ricevuto oggi, l'11 febbraio, la Sua<br />

rivista, infatti sentivo nell'aria l'odore di Ferrara che si<br />

avvicinava. Mi sto rendendo conto che le parole di<br />

compiacimento, ormai, si sprecano. Avevo paura di<br />

cadere nel retorico e di esprimermi con eccessive<br />

mielosità. Poi, leggendo le lettere che Le arrivano in<br />

redazione, constato sempre più che i miei giudizi sulla<br />

validità della rivista letteraria si sommano agli<br />

apprezzamenti di tanti altri lettori. Lo dimostra anche il<br />

considerevole numero di pagine, più che raddoppiate<br />

rispetto alle prime uscite, con tanti personaggi nuovi,<br />

illustri e affermati scrittori e poeti; lo dimostra,<br />

soprattutto, la splendida affermazione ottenuta<br />

nell'iniziativa "Crea il tuo lavoro - Crea la tua impresa".<br />

A questo punto Lei Professoressa non ha più il diritto di<br />

arrossire per il largo successo che sta ottenendo. Credo<br />

fermamente che Lei otterrà sempre più quella<br />

gratificazione che merita ampiamente. Un<br />

apprezzamento speciale poi vorrei rivolgerle per aver<br />

aperto la rubrica dedicata alla musica. Io che vivo<br />

immerso nella musica - dal canto gregoriano alla<br />

dodecafonica - non posso che apprezzare l'iniziativa, in<br />

particolare per il deferente omaggio al grande Michel<br />

Petrucciani, un grande, ma veramente grande<br />

musicista. Ho avuto modo di conoscerlo in una sessione<br />

a Umbria Jazz e in quella fortunata circostanza ho avuto<br />

modo di apprezzare fuori dal palco la sua enorme<br />

cultura e intelligenza musicale, poiché già durante i<br />

concerti sapeva esprimere quanto di più geniale nessun<br />

altro poteva fare; sì, capisco che è sempre questione di<br />

gusti, quelle preferenze personali che distinguono l'uno<br />

dall'altro, ma quando il successo corre a qualsiasi<br />

latitudine, agli incroci di ogni meridiano, allora non è<br />

più una questione di gusti, bensì di quella genialità che,<br />

purtroppo - forse fortunatamente - è una rarità. Io ero<br />

un grande ammiratore di Petrucciani, nella stessa<br />

misura in cui ho ammirato Charlie Parker o Chet Baker,<br />

Stan Getz o Jerry Mulligan e tutti gli altri che non cito<br />

per non annoiare. Sia ben chiaro che potrei parlare a<br />

lungo anche di Mozart, Mahler, Liszt o Beethoven e via<br />

di seguito. Forse, anzi sicuramente, sono uscito dai<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 37


canoni dell'ospitalità, ma quando si tratta di musica<br />

perdo un po' la misura e non riesco a fermarmi.<br />

Certamente non mi sono sfuggite le altre iniziative<br />

inerenti la saggistica, il cinema e la televisione, e<br />

neppure mi è sfuggito il riferimento all'assegnazione del<br />

I° premio del concorso "Arborense" che mi è stato<br />

consegnato sabato, il 30 gennaio u.s. È stata una bella<br />

cerimonia, semplice, senza inutile sfarzo, ma molto<br />

calorosa in un ambiente suggestivo di storia e di civiltà.<br />

Le chiederei ora una grande cortesia: a quale libreria<br />

posso rivolgermi a Ferrara per acquistare l'antologia "La<br />

poesia dialettale ferrarese" a cura della dott.ssa<br />

Nascosi, poiché mi piacciono molto le sue poesie in<br />

dialetto e il dialetto per me è vita. Pensi che per il<br />

piacere di parlarlo, non potendo colloquiare con<br />

indigeni padroni dell'idioma, parlavo e parlo da solo - in<br />

dialetto naturalmente. La saluto cordialmente e Le<br />

auguro ogni buona fortuna per tutte le sue brillanti<br />

iniziative e la ringrazio per la sempre generosa<br />

ospitalità. Mario Capucci<br />

08.11.2000 Dott.ssa Monique Sartor – Saronno (Va)<br />

Carissima, indimenticabile Melinda,<br />

lo so che mi credevi sparita... o che più volte hai<br />

pensato che ti avessi dimenticata. Non è così, Melinda.<br />

Quest'anno, fin dai primi mesi, si è annunciato alla<br />

sottoscritta attraverso una serie di 'problemi' non certo<br />

facili a dissolversi, perché stretti come nodi ai polsi,<br />

nodi di dura corda. Ti parlerò solo dei principali, per<br />

farti capire le ragioni della mia 'assenza' ricordandoti<br />

però che mai ho smesso di pensarti, di pensare ai<br />

progetti che desideravo e ancora desidero realizzare<br />

con tè, Progetti culturali, creativi, artistici. Lo sai.<br />

[...]<br />

Carissima Melinda, sappi che ti ho seguita attraverso<br />

l'<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>, che sono così felice per tutto<br />

ciò che stai conquistando nell'aspro territorio delle<br />

attività culturali, per tutto ciò che stai realizzando, per<br />

questo tuo tenace (raro nella sua autenticità) e<br />

coraggioso lavoro intellettuale ed artistico, la cui<br />

sostanza è, a mio parere, quell'‘intelligere d'amore’ di<br />

cui ti scrivevo [già]... Farti i consueti complimenti?<br />

Quelli li lascio ad altri... e perdonami se ti posso<br />

sembrare presuntuosa... voglio dirti semplicemente (i<br />

complimenti più profondi e permanenti sono inclusi)<br />

grazie per tutto il tuo lavoro, grazie per la tua<br />

intelligenza e la tua arte di 'comporre -anche- altra arte,<br />

o arte d'altri'... qualcuno di questi lascerà un segno...<br />

altri no... ma la cosa sicura è che tu, Melinda, lascerai<br />

un segno non cancellabile... e questa è la tua<br />

immortalità (scritta e che continua a scriversi), poiché<br />

nessuno nasce immortale... credo che ciascuno nasca<br />

con la possibilità di diventare immortale... sta a noi<br />

lavorare per giungere a quella profonda consapevolezza<br />

del conoscere e del fare che, mi ripeto volutamente, ci<br />

permette di ESSERE, e di, forse, essere immortali.<br />

[...]<br />

C'è un altro grazie, quello mio, strettamente<br />

personale, che ti voglio scrivere qui.<br />

Grazie, Melinda, per la tua vicinanza, per il tuo<br />

discernimento nel valutare, cogliere e dar voce a quello<br />

che è magari solo un primo vagito di poeta o scrittore...<br />

e se è vero che qui sto parlando di me, è altrettanto<br />

vero che scrivo pensando anche alla moltitudine d'altri<br />

di cui ti occupi con passione e lucidità.<br />

Non posso dimenticare il giorno che abbiamo<br />

trascorso insieme a Ferrara... e davvero spero si possa<br />

trascorrerne un altro forse con l'inizio del nuovo anno, o<br />

verso l'equinozio di primavera... discutendo ad un<br />

tavolino di un caffè di progetti rimasti in sospeso e da<br />

realizzare... sappi fin d'ora che ti porterò (in me)<br />

un'altra persona (e la sua vita e la sua immortalità), che<br />

te la presenterò sicura fin d'ora che ti amerà e l'amerai:<br />

mio padrenonno, unica intelligenza della terra cui<br />

appartengo e apparterrò. Perché, tu lo sai bene, io non<br />

appartengo a nessuna 'terra' se non a tutti i mondi<br />

possibili vibranti nell'universo, l'uno nell'altro; al<br />

contempo, sento di appartenere a tutte le terre che<br />

giungo ad amare attraverso la mia natura errante,<br />

nomade, ma gli unici luoghi in cui affondo radici che,<br />

se sradicate dall’omega della vita si radicano e si<br />

diramano ancor più profondamente, sono le persone<br />

che amo... [...][...]<br />

Melinda B. Tamás-Tarr (al centro) in compagnia di Monique<br />

Sartor al Congresso <strong>Letterario</strong> «Immaginario<br />

Contemporaneo», Ferrara, 1999; Foto © di Salvatore Fiorella<br />

Perdonami, Melinda, non ce l’ho fatta prima... ero<br />

davvero sovraccarica [...]... Altre cose successe,<br />

sovvertimenti, anzi una autentica rilovuzione nella mia<br />

vita, ma ... ti parlerò di questo più avanti...<br />

[...]<br />

Ti abbraccio forte e ti voglio bene (e perdonami!!!)<br />

Scrivimi tre righe, se puoi,<br />

Monique<br />

Saronno, 08/XI/2000<br />

venerdì 17 novembre 2000 19.01 Prof. Dr. Hajnóczi Gábor<br />

Oggetto: Ringraziamento<br />

<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong><br />

Direzione<br />

Ferrara<br />

Gentile Direttore,<br />

abbiamo ricevuto i <strong>NN</strong>.15-16 e 17-18 della Rivista e La<br />

ringraziamo. Vorremmo esprimere i nostri complimenti<br />

per il ricco contenuto dei numeri che saranno inseriti<br />

nella biblioteca del Dipartimento.<br />

Tanti auguri di buon lavoro,<br />

Gábor Hajnóczi*<br />

Direttore<br />

38<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


* 1943-2005<br />

Cara Melinda,<br />

La ringrazio tanto per l'invio del suo interessante e<br />

colorito periodico l'<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong> ed anche per<br />

avermi in esso ricordato. È davvero bello e degno di<br />

lode che nostre signore trasferitesi in Italia dedichino<br />

con entusiasmo ed impegno loro stesse alla cultura ed<br />

alla diffusione ed al culto del ruolo che in essa ha<br />

l'Ungheria. Ritengo non sia stato facile avviare e<br />

proseguire con successo questa impresa.<br />

In merito alla richiesta dell'autrice della lettera a nome<br />

Elga non posso che ribadire il Suo parere negativo.<br />

Dopo aver anche consultato per maggior sicurezza un<br />

collega storico ricercatore su Mattia, posso solo tornare<br />

a ripetere i fatti già noti, cioè che re Mattia, da una<br />

donna tedesca, ebbe un unico figlio illegittimo, János<br />

Corvin; fatto da lui bano croato, prese in moglie<br />

Beatrice Frangepán ed ebbero due figli morti ambedue<br />

in giovane età; discendenti ulteriori non ve ne sono. Il<br />

cognome Corvin peraltro non è raro in Ungheria, chi<br />

però lo porta nulla ha a che vedere con il re Mattia.<br />

Questo è quanto per far svanire l'illusione della<br />

romantica Elga.<br />

Augurando alla sua attività ulteriore perseveranza e bei<br />

risultati, con cordiali saluti,<br />

Budapest, 21 marzo 2001.<br />

Magda Jászay*<br />

* Magda Jászay (1920-2009) è stata<br />

una grande studiosa della storia italiana<br />

e dei rapporti italo-ungheresi, fu per<br />

molti anni collaboratrice dell’Istituto<br />

Italiano di Cultura, docente del<br />

Dipartimento di Italianistica<br />

dell’Università ELTE di Budapest,<br />

Cavaliere e Commendatore dell’Ordine<br />

al Merito della Repubblica Italiana,<br />

autrice di monografie fondamentali sulle relazioni fra l’Italia e<br />

l’Ungheria, sul Risorgimento italiano e sui suoi protagonisti<br />

come Mazzini e Cavour. Il 6 maggio 2010, presso l’Istituto<br />

Italiano di Cultura di Budapest si è svolta la serata<br />

commemorativa in suo onore.<br />

Si sono ricordati della figura indimenticabile e dell’opera<br />

esemplare di Magda Jászay i suoi colleghi ed allievi, studiosi di<br />

storia e di cultura tra cui: Prof. László Csorba (Direttore<br />

Generale del Museo Nazionale Ungherese), Prof. Imre<br />

Madarász (Direttore del Dipartimento di Italianistica<br />

dell’Università di Debrecen), Dott.ssa Renáta Tima<br />

(Dipartimento di Italianistica dell’Università ELTE di<br />

Budapest), Dott.ssa Margit Lukácsi (traduttrice, italianista).<br />

Cara Melinda,<br />

con gioia ho preso la traduzione de "L'angelo di Reims"<br />

e la sua pubblicazione sulla Sua rivista… È bello, caro al<br />

mio cuore, sapere che ha prestato attenzione ai miei<br />

lavori e che li ama! Circa venti anni or sono uscirono in<br />

italiano in successione un articolo critico su di me e<br />

delle novelle sulla pubblicazione (se scrivo bene)<br />

"Ungheria oggi", ma si trattavasi di qualcosa alquanto<br />

ufficiale. Il mio romanzo "Non abbiate paura" che ora<br />

trovasi alla XII edizione è il dono più grande della mia<br />

vita; lo scorso anno è stato pubblicato in polacco,<br />

ancora prima in tedesco, e sono ora in corso le<br />

pubblicazioni in ceco ed in bulgaro. È un grande<br />

successo di critica e di pubblico. (Ha per "tema" la<br />

senescenza, la morte; è, come si dice, un romanzo di<br />

debutto.) Richiamo la Sua attenzione su di esso;<br />

toccherebbe probabilmente anche la Sua anima.<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 39


Mi congratulo per la Sua scelta di vita: non deve essere<br />

facile restare ungherese, ancor meno nella bella Italia;<br />

ma sono l'amore, la figlia e le nobili determinazioni ad<br />

aiutarla nella diffusione della cultura della sua Patria.<br />

Perciò a Lei dobbiamo dire solo grazie , come pure a<br />

suo marito che l'appoggia nel<br />

suo lavoro.<br />

Spero ci si risenta ancora.<br />

Adoperi pure le mie novelle<br />

come meglio crede!<br />

La saluto con affetto<br />

Anna J. *<br />

Budapest, 25 marzo 2001<br />

P.S. Ecco in allegato un<br />

mazzetto di fiore:<br />

* Scrittrice e poetessa. Più dettegliatamente vs. più avanti.<br />

lunedì 26 marzo 2001 13.17 Prof. Dr. Hajnóczi Gábor<br />

Oggetto: La nostra buona fama nel mondo<br />

<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong> - Redazione<br />

Esimia Signora,<br />

La ringrazio tanto per il testo annunciato nella<br />

trasmissione della RAI. Dato che quello non è soltanto<br />

un comunicato di notizie, ma è valutazione, anzi è<br />

anche un riconoscimento, mi permetta di congratularmi<br />

con Lei di cuore.<br />

Le auguro buon lavoro successivo.<br />

Hajnóczi Gábor<br />

domenica 1 aprile 2001 8.10 Prof. Franco Santamaria<br />

Oggetto: Riconoscimento<br />

Eccezionale! Con sommo piacere Le esprimo le più vive<br />

congratulazioni per l'inclusone tra i 2000 maggiori<br />

pensatori ed eruditi del 21° secolo. È un riconoscimento<br />

meritatissimo per la Sua poliedrica cultura e per la Sua<br />

attività incessante.<br />

Cordialissimi auguri e saluti.<br />

Franco Santamaria<br />

Cara Melinda,<br />

Ho ricevuto il quaderno, ti ringrazio e sono felice che<br />

hai trovato tempo per la traduzione.<br />

Quanto scrivi dalla situazione delle donne italiane: è da<br />

amareggiarsi. Non so come riuscirei a realizzarmi in<br />

quell’ambiente! Hai però una cosa con cui sostenerti: la<br />

lingua ungherese e la tua missione. Non è da poco!<br />

Ti penso con affetto dal centro della mia vita<br />

movimentata.<br />

Budapest, 15 maggio 2001<br />

Anna*<br />

* Anna Jókai (Budapest, 24<br />

novembre 1932.–) nota scrittrice<br />

e poetessa insignita dai<br />

più prestigiosi Premi di Stato<br />

(ad es. «Lajos Kossuth», «La<br />

medaglia della Repubblica<br />

d’Ungheria», etc.) membro<br />

fondatore dell’Accademia Letteraria<br />

Digitale.<br />

(v. A<strong>NN</strong>O V <strong>NN</strong>. 19/20<br />

MARZO-APRILE/MAGGIO-GIUGNO 2001 FERRARA<br />

http://hu.wikipedia.org/wiki/Jókai_Anna<br />

http://digilander.libero.it/osservletter/annajokai.htm)<br />

Cara Melinda,<br />

Grazie tanto per l'antologia di traduzioni intitolata "Le<br />

voci magiare" allegata alla sua lettera del 2 aprile.<br />

Molto buona e rappresentativa è la scelta e davvero un<br />

bel lavoro la traduzione. So per esperienza come<br />

tradurre non sia per niente un’impresa facile e<br />

doppiamente difficile se trattasi di poesia. Un po'<br />

sconfortante è quanto nelle sue poesie scrive in merito<br />

alle Sue difficoltà d'inserimento a Ferrara. Tuttavia i<br />

suoi risultati, i suoi successi, non lo lascerebbero<br />

credere. Riuscirebbe a pochi mandare ad effetto una<br />

così stabile iniziativa cultural-letteraria e trovare per<br />

essa adeguato substrato ed un pubblico intenditore.<br />

Orbene questo dimostrano i riconoscimenti riportati<br />

nella sua lettera. So bene che per tutto ciò occorra<br />

coraggio, energia, costanza e di queste mi sembra<br />

n'abbia in abbondanza. La nostra guida culturale<br />

magiara può ben rallegrarsi di avere in Italia così fervidi<br />

rappresentanti della nostra causa.<br />

Ringrazio ancora per la Sua gentile attenzione nei miei<br />

riguardi ed auguro al suo lavoro ulteriori bei successi.<br />

40<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


Con cordiali saluti<br />

Budapest, 2 maggio 2001<br />

Magda Jászay<br />

Bologna, 8 maggio 2001<br />

Gentile Sig.ra Melinda,<br />

rispondo solo ora alla sua lettera che accompagnava<br />

il quaderno*. [*N.d.R. «Le voci magiare», Edizione O.L.F.A.,<br />

Ferrara, 2001]<br />

L'ho già letto tutto e le faccio i miei complimenti. Non<br />

nego però che qualcosa si dovrebbe cambiare in alcuni<br />

punti al fine di rendere più fluente, corrente, la lettura<br />

italiana: si tratta solo di stile italiano e lei, di madre<br />

lingua ungherese, non potrebbe forse impadronirsene<br />

neppure dopo una vita intera vissuta in Italia così come<br />

un italiano non potrebbe mai scrivere con stile - non<br />

dico perfetto, ma almeno buono - in lingua ungherese.<br />

Purtroppo il retaggio della lingua natale non si perde<br />

mai. [...]<br />

Lei comunque è una piccola eccezione perché scrive<br />

molto bene nella mia lingua. Ho conosciuto ungheresi<br />

che vivevano in Italia sin dagli anni '30 le cui lettere<br />

scritte in italiano erano un misto di lingua ungherese<br />

"italianizzata" e di lingua italiana "magiarizzata”.<br />

[...]<br />

L'incontro casuale con la MEK, e soprattutto quello<br />

fortunatissimo con lei, stanno facendo rinascere in me<br />

degli interessi che sembravano definitivamente<br />

dimenticati. Di questo non potrò quindi esserle mai<br />

abbastanza grato ed è per questo che mi dichiarerò<br />

sempre a sua completa disposizione per tutto quello di<br />

cui dovesse avere bisogno. A questo riguardo mi è<br />

sembrato di capire in qualche sua e-mail che a volte ha<br />

dei problemi finanziari con la sua rivista.<br />

[...]<br />

Tenga però presente che il mio eventuale modesto<br />

contributo finanziario, anche a fondo perduto, è sempre<br />

pronto in caso lei dovesse averne necessità. E non<br />

protesti per la mia disponibilità in questo senso. Non è<br />

forse anche da questo che si vede la vera amicizia?<br />

Sono o non sono un amico? [...]<br />

Cordiali saluti.<br />

Mario De Bartolomeis<br />

13 Dec 2003 12:48:49 Dr. Prof. Amedeo Di Francesco<br />

Subject: Congratulazioni<br />

Cara Melinda,<br />

ho ricevuto a suo tempo l’ultimo numero della tua<br />

rivista, ma solo ora trovo il tempo di complimentarmi<br />

con te per questo ulteriore bel risultato della tua attività.<br />

E grazie ancora per avere ospitato un mio scritto.<br />

Amedeo*<br />

* Professore di Lingua e Letteratura Ungherese, direttore del<br />

Dipartimento di Studi dell'Europa Orientale dell’Università La Orientale<br />

di Napoli.<br />

28. 02. 2004 Hirosius<br />

To: OSSERVATORIO LETTERARIO - Ferrara e l'Altrove<br />

From: Hiroshi Harada (Japanese Latin philologist living in Germany)<br />

Subject: Order: LE STAGIONI DEL VIAGGIO<br />

Dear Sir:<br />

I am interested in one of your publications:<br />

LE STAGIONI DEL VIAGGIO, Edizione O.L.F.A., Ferrara,<br />

1998, pp. 244 (Le opere più significative dei concorsi e<br />

Premi Letterari Nazionali ed Internazionali: «Olimpia<br />

Morata», «Janus Pannonius», promozione Editoriale<br />

«<strong>Osservatorio</strong> '98», L. 40.000 compresa spesa di<br />

spedizione.)<br />

If this book is still available, I would like to buy it.<br />

I am looking forward to your reply.<br />

Sincerely yours<br />

Hiroshi Harada<br />

Halle/Saale<br />

Germania<br />

I send you this rejected e-mail as a normal post.<br />

Halle, 28.2.2004<br />

Hiroshi Harada<br />

giovedì 4 marzo 2004 19:09 Hirosius<br />

Oggetto: Le stagioni del viaggio / Hiroshi Harada - Japanese Latin<br />

philologis...<br />

Venerandissimae Dominae Profestrici Melindae Tamas-<br />

Tarr<br />

Hirosius Harada grammaticus Iapo S. D. P.<br />

Gratias tibi maximas ago, quod optati libri loco eius<br />

textus, ut ita dicam, digitales ad me mitti posse<br />

benevolentissime rescripsisti. Si hos ad me mittendos<br />

curaveris, mihi gratissimum feceris. Nam domi habeo<br />

illa scribendi programmata, quae vulgo WORD<br />

appellantur, et vetus et novum. De summa autem<br />

pecuniae, qua opus erit ad eos ad me in Germaniam<br />

mittendos, et de modis pecuniae solvendae doceas me<br />

velim, statim eam ad te mittendam curabo. Vale.<br />

Dabam Halae Saxonum IV Non. Mart. anno MMIV<br />

Hirosius (vulgo Hiroshi) Harada<br />

Germania<br />

venerdì5 marzo 2004 6:20 Hirosius<br />

Oggetto: Gratias maximas<br />

Venerandissimae Dominae Profestrici Melindae Tamas-<br />

Tarr<br />

Hirosius Harada grammaticus Iapo S. D. P.<br />

Etiam atque etiam tibi gratias ago, quod statim mihi<br />

libri textus digitales per viam electronicam ad me<br />

misisti. Eos optime legere possum summo cum gaudio.<br />

[…] Vale.<br />

Dabam Halae Saxonum III Non. Mart. anno MMIV<br />

Hirosius (vulgo Hiroshi) Harada<br />

giovedì 11 marzo 2004 21:58 Umberto Pasqui<br />

Oggetto: R: Rivista spedita/<strong>NN</strong>. 37/38<br />

Grazie,<br />

è arrivato il fascicolo e sono molto soddisfatto della mia<br />

intervista, complimenti!<br />

Ricevuto anche il messaggio che riguarda i ritardi<br />

tecnici per la stampa del volumetto, non ho fretta,<br />

come avevo detto, e sono sicuro che verrà un ottimo<br />

lavoro, come ormai da tempo mi avete abituato.<br />

Grazie tante ancora,<br />

Umberto Pasqui<br />

June 06, 2006 10:43 PM Dr. Enzo Vignoli<br />

Lugo (Ra), 6 giugno 2006<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 41


Cara Melinda,<br />

ho ricevuto oggi le parti della rivista di mia competenza<br />

e il tuo bell'editoriale.<br />

Come ti avevo preavvisato telefonicamente, ti mando<br />

subito gli articoli che spero vivamente tu vorrai e<br />

riuscirai ad inserire nel prossimo numero<br />

dell'<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>. […] Allora riuscirai a<br />

pubblicare tutto nel prossimo numero?<br />

Sarebbe importante, perché il Trieste Film Festival è<br />

uno dei pochi che concede ancora l'ospitalità ai<br />

giornalisti. Se così non fosse, non mi potrei permettere<br />

un soggiorno a mie spese a Trieste. Se tieni conto, poi,<br />

dei rovinosi tagli che quest'anno sono stati fatti dal<br />

governo alla cultura, il rischio che salti tutto<br />

ugualmente esiste. Posso dirti che sono stati fatti<br />

apprezzamenti, oltre che ai miei articoli, anche alla<br />

natura della rivista, così come la si è potuta intuire dal<br />

sommario e dall'accattivante copertina.<br />

Gli articoli che ti allego sostituiscono quelli che in parte<br />

ti avevo già inviato. Se proprio tu non ce la facessi a<br />

pubblicarmi tutto, ti chiedo di farmelo sapere per<br />

tempo. In quel caso, vedrei di tagliare e abbreviare di<br />

qualcosa i miei lavori e poi te li rimanderei.<br />

Un caro saluto.<br />

Enzo<br />

Tuesday, January 17, 2006 4:54 PM Dr. Francesco Barral del Balzo<br />

Subject: köszönöm a folyóiratot*<br />

Cara Melinda,<br />

durante le vacanze natalizie ho letto con vivo interesse<br />

l'ultimo numero della tua Rivista e vorrei congratularmi<br />

per l'imponente sforzo e per il risultato ottenuto.<br />

Trovo altresì notevole il fatto che tu stia continuando da<br />

dieci anni.<br />

Fra le molte cose, mi è piaciuta in primo luogo la<br />

rubrica "Tradurre-Tradire".<br />

La traduzione è sempre stata il mio amore-odio: amore<br />

perché sia a scuola, sia dopo, per hobby, mi sono<br />

occupato di traduzione, odio perché ho sempre pensato<br />

che la miglior traduzione non possa mai esser meglio<br />

dell'originale.<br />

Questa profonda convinzione, che nulla sia più bello<br />

della lettura diretta del testo, in lingua originale, è stata<br />

una molla che mi ha spinto a studiare le lingue e,<br />

parallelamente, proprio lo studio di lingue distanti<br />

dall'italiano, come il greco antico o l'ungherese, mi ha<br />

confermato detta convinzione.<br />

Ho l'impressione che oggidì questo problema sia troppo<br />

spesso sminuito da tutti coloro che, a qualunque livello,<br />

si occupino di trasposizione di testi stranieri, di<br />

qualsivoglia tipo... quante volte alla tv non sentiamo,<br />

nei film americani ad esempio, di "ditte che fanno<br />

bancarotta", di persone che salutandosi si dicono "abbi<br />

cura di te!" o di certi accadimenti "di cui non ci sono<br />

evidenze", etc... tutte meccaniche trasposizioni di<br />

anglicismi.<br />

Ma perfino nelle versioni da cosiddette "lingue<br />

prossime" signoreggia l'incuria: in passate edizioni di<br />

classici latini di prestigiose case editrici si leggevano<br />

strafalcioni da quarta ginnasiale.<br />

E ciò vale non solo finché d'incuria o d'ignoranza si<br />

tratta ma soprattutto quando è scelta voluta: a mio<br />

modesto avviso, il lavoro del traduttore è lavoro<br />

ancillare così in letteratura, come quello del<br />

restauratore nelle belle arti.<br />

Ho cercato sempre di tenere a mente questo, tutte le<br />

volte che ho tentato di tradurre alcunché: il mio scopo<br />

era solo quello di far conoscere a chi mi leggeva il testo<br />

nella maniera più fedele possibile, mai ho pensato né<br />

presunto di riscriverlo od innovarlo.<br />

La mia sensazione peraltro è che taluni traduttori non<br />

vogliano adattarsi a questo umile – ma non per questo<br />

meno nobile- lavoro e che in qualche modo, per tramite<br />

della traduzione, vogliano surrettiziamente creare o ricreare,<br />

cosa non lecita, a parer mio.<br />

E per questo, il tuo "Tradurre-Tradire" non rappresenta<br />

solo un'interessante lettura ma anche un importante<br />

memento.<br />

Devo ammettere che forse sono "talebano" al riguardo,<br />

m'è capitato spesso di discuterne ad esempio con<br />

Tiziana, cara amica autrice del libro su Giannozzo<br />

Sacchetti: lei in qualche modo crede possibile una<br />

"traduzione creativa" ...ma tornando all'argomento<br />

principale, nella comparazione che viene fatta in<br />

"Tradurre-Tradire", p.es. con la lirica "Ce n'est pas moi<br />

qui", sei riuscita ad accostare molte valide soluzioni, ma<br />

sempre nel rispetto dei valori grammaticali e<br />

semantici... cosa che richiede non solo padronanza ma<br />

viva sensibilità.<br />

Oltre a ciò, ho trovato molto istruttiva la traduzione<br />

dell'estratto dall'opera storica di Péter Hanák,<br />

soprattutto per il pubblico italiano, in quanto dà conto,<br />

sotto una nuova luce, di un determinato periodo<br />

storico, che è in qualche modo comune anche all'Italia,<br />

nel suo rapporto con l'Impero Asburgico, ma con una<br />

serie di sfumature assai diverse, delle quali, qui, pochi<br />

sospettano l'esistenza.<br />

Attendo con interesse il prossimo numero della tua<br />

Rivista, se vorrai mandarmelo... e ti auguro buon<br />

lavoro!<br />

Felice anno nuvo!<br />

FB**<br />

* Grazie per la rivista<br />

** Lettera originaria è scritta in ungherese v. nell’Appendice.<br />

Wednesday, March 08, 2006 10:28 AM Gianmarco Dosselli<br />

Oggetto: abbonamento e inserzione elaborati<br />

Gentilissima Prof. Melinda Tarr,<br />

ho ricevuto nr. 49/50 alcune settimane fa: arrivo<br />

regolare dopo il suo annuncio.<br />

Con questa mia è per dirle che la mia agenda "mi dice"<br />

che a fine marzo mi scade l'abbonamento alla rivista. Io<br />

desidero proseguire col riceverla perché almeno<br />

"racconta" storie di letterature non italiane, ossia<br />

sapere q.c. della letteratura ungherese, i suoi poeti,<br />

ecc.<br />

Insomma, un qualcosa di diverso dopo che siamo già<br />

"intossicati" del mondo letterario italiano. Mi pare che i<br />

poeti e saggisti ungheresi fossero portati più nel mondo<br />

della poesia e della arte letteraria rispetto a quelli<br />

italiani; ossia, la vs. passione è più forte come forti<br />

sono gli scritti morali di qualunque genere.<br />

Le dicevo del rinnovo abbonamento che effettuerò a<br />

fine mese. Euro 52,00 (sostenitore)<br />

[...]<br />

Grazie di tutto.<br />

Cordialmente<br />

Gianmarco Dosselli<br />

Sunday, December 03, 2006 5:56 PM Prof. Giuseppe Budetta<br />

Cara Melinda,<br />

42<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


grazie per l'attenzione e per tutto il resto. […]<br />

[…]<br />

Il lavoro di ricerca letteraria attuato da Te nella Tua<br />

rivista è encomiabile e dovrebbe essere obbligatorio<br />

nelle università dove migliaia di ricercatori - a Lettere e<br />

filosofia per esempio - si atteggiano a grandi geni<br />

incompresi (con lauti compensi pubblici).<br />

[…]<br />

Colgo l'occasione per porgerti i miei auguri di Buon<br />

Natale e Felice Anno Nuovo.<br />

Grazie per l'attenzione e saluti,<br />

Giuseppe Costantino Budetta*<br />

* È professore associato all’Università degli Studi di Palermo<br />

e redattore alla rivista di letteratura e culture varie intitolata<br />

«Segreti di Pulcinella» .<br />

24.07.2009. 12:55 Dr. Renzo Ferri - Ferrara<br />

Carissima Melinda,<br />

qualche giorno fa ho ricevuto l'ultimo fascicolo<br />

dell'<strong>Osservatorio</strong>, sempre molto interessante. Ilaria ti<br />

ringrazia moltissimo per aver pubblicato il suo<br />

raccontino: ne è molto orgogliosa.<br />

In questi ultimi tempi ho avuto vari impegni e<br />

preoccupazioni, e tra l'altro anche il blocco - per diversi<br />

giorni - del computer. Oggi va molto meglio.<br />

I ragazzi hanno terminato positivamente la scuola;<br />

Jacopo ha fatto una buona figura al Conservatorio ed è<br />

stato promosso al IV anno.<br />

[...]<br />

Un carissimo saluto dal tuo amico<br />

Renzo<br />

11. 07. 2008. 10:59 Pierpaolo Pregnolato Sottomarina (VE)<br />

Ho ricevuto la rivista in questo istante. È molto bella,<br />

ricca di saggi, articoli e cose davvero interessanti.<br />

Grazie ancora,<br />

Sinceri saluti<br />

Pierpaolo Pregnolato<br />

30.08.2009. 23:43 Enrico Pietrangeli - Roma<br />

Grazie Melinda… io credo molto nella poesia<br />

ungherese… c’è tanto sangue nelle vene, senso epico,<br />

capacità di scavare nel fondo… e c’è bisogno di un<br />

prodotto di qualità perché manca e perché merita.<br />

A presto<br />

Enrico<br />

06.12.2009 00:12 Dr. Umberto Pasqui – Forlì (FC)<br />

Ciao!<br />

Con questo quaderno sulle “Storie di Forlì” mi sono<br />

voltato un attimo indietro e ho visto che sono passati<br />

tanti anni dalla prima collaborazione.<br />

È iniziato tutto con la partecipazione al Premio Janus<br />

Pannonius 2001, per il quale hai selezionato due miei<br />

racconti (...). Così ho conosciuto la tua rivista e così mi<br />

sono affezionato. Da allora è stato un crescendo: con<br />

l’ultimo, i quaderni che ho pubblicato con l’<strong>Osservatorio</strong><br />

sono sette (...). I racconti, invece, oltre 30,<br />

precisamente trentadue (...). Senza contare gli articoli<br />

e altro materiale inviato e pubblicato. Tra cui<br />

anche recensioni di miei lavori. Non è frequente<br />

ricevere tanta vicinanza e tanto interessamento, quindi<br />

per me è un privilegio collaborare per te e per la tua<br />

rivista che mi pare mai noiosa, mai banale, sempre<br />

attenta e curiosa, positiva, bella, aperta e arricchente<br />

senza snobismi, senza accademismi, senza<br />

intellettualismi... Grazie per la stima, mai venuta a<br />

mancare (...). Presto, spero, si renderà merito<br />

pubblicamente del lavoro che stai portando avanti. Per<br />

il momento ti ringrazio così, anche se meriteresti di<br />

più. Buon lavoro e che la tua vita sia serena!<br />

Umberto<br />

11. 12. 2009 13:00 Dr. Angelo Andreotti – Ferrara (Fe)<br />

Gentile prof.ssa Melinda Tamás-Tarr,<br />

è curioso come<br />

siano presenti nella città in cui appoggiamo la nostra<br />

quotidianità alcune eccellenze, e lo si venga a sapere<br />

casualmente navigando in internet.<br />

Ho dato un’occhiata al pdf scaricabile dal sito della<br />

rivista, e dentro vi ho trovato informazioni utili, saggi<br />

interessanti e proposte di autori di qualità. Insomma,<br />

mi sono abbonato, e assieme al documento che attesta<br />

il versamento postale, le allego due mie pubblicazioni,<br />

sperando ovviamente che la cosa le sia gradita.<br />

Nel complimentarmi per il suo lavoro, desidero porgerle<br />

i miei più cordiali saluti.<br />

Angelo Andreotti<br />

8 febbraio 2010 Imre Olah –Cypress, CA, U.S.A.<br />

Oggetto: Antologia¹<br />

Cara Melinda,<br />

sinceramente mi congratulo con Lei per questo lavoro<br />

eccellente! Il materiale, che sia italiano, latino oppure<br />

francese, quando si tratta di traduzione, il suo merito è<br />

indiscutibile! Però, gli argomenti delle teorie e validità<br />

della traduzione letteraria è una questione discussa<br />

senza fine.<br />

In ogni modo “considero la traduzione letteraria –<br />

come Babits² scrive – una cosa molto più grande e più<br />

importante di quello che sembra”. Chi s’impegna di tale<br />

lavoro, secondo me, non deve comprendere<br />

chiaramente soltanto la mentalità o le visioni letterarie<br />

dell’epoca in questione, ma, con le parole di János<br />

Arany 3 : “Si deve conoscere anche la rivelazione viva<br />

dello spirito della lingua”. Dato che durante la<br />

traduzione di un’opera ci si trova fronte di immagini di<br />

pensieri enigmatici ed eccessivamente astratti. Sono<br />

un buon esempio le terzine della Divina Commedia che<br />

secondo Babits “come enigma sono ancora più perfette<br />

di tutti gli altri enigmi che mai un’opera può porre al<br />

traduttore letterario”. Come ad es. quella mistica<br />

transustanziazione – come una personale esperienza<br />

trascendente – a cui Dante in un Canto fa riferimento.<br />

In ogni caso, secondo me, criticare una traduzione<br />

letteraria con pieno diritto, può farlo soltanto proprio<br />

colui che l’ha già fatto. Anzi, chi ha tradotto le<br />

meraviglie della lirica ungherese in una lingua straniera<br />

è esclusivamente e soltanto competente in questo<br />

compito.<br />

Signora con l’edizione di quest’antologia ha tirato la<br />

coda al diavolo! Ad incaricarsi con successo della<br />

pubblicazione di un lavoro così distinto, soltanto un<br />

letterato come lei può essere capace. Lei non è solo<br />

perfettamente preparata, non ha soltanto una lunga<br />

esperienza ed un’eccellente gusto letterario-artistico,<br />

ma anche conosce a fondo la lingua in cui la pubblica.<br />

Le auguro ulteriori successi: Imre 4<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 43


(P.S. Intanto chi potrebbe pubblicamente discutere con<br />

un’eccellente traduttrice che usa la penna come le<br />

donne 5 di Eger fecero con la spada?)<br />

¹ Melinda Tamás-Tarr Bonani: Da anima ad anima (Antologia<br />

di traduzioni con testi originali: Poesie ungheresi, francesi,<br />

spagnole, latine) Edizione <strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong> Ferrara e<br />

l’Altrove/ O.L.F.A., Ferrara, 2009, pp. 150.<br />

² Mihály Babits (1883-1941) dotto poeta ungherese, fu un<br />

importante traduttore e uno dei poeti più rilevanti nella<br />

letteratura ungherese della prima metà del Novecento.<br />

3 János Arany (1817-1882) eccellente poeta di grandi epopee,<br />

alcuni considerati capolavori della letteratura magiara, autore<br />

di saggi letterari, di ballate formalmente perfette e di liriche.<br />

Tradusse in ungherese le opere di Aristofane, Mikhail<br />

Lermontov, Aleksandr Puškin, Molière e Shakespeare. Fu<br />

padre dello scrittore László Arany ed amico di Sándor Petőfi.<br />

4 Imre Oláh<br />

5 Le donne eroiche combattenti contro i turchi invasori che<br />

vollero assediare il castello di Eger, la battaglia iniziata il 9<br />

settembre 1552 e durò per 38 giorni senza esito positivo da<br />

parte degli ottomani.<br />

21.03. 2010 08:04 Franco Santamaria – Poviglio (Re)<br />

Carissima Melinda, ho ricevuto la rivista.<br />

Sono contentissimo della tua recensione, perché coglie<br />

in pieno il significato più vero della simbologia della mia<br />

poetica.<br />

Ti sono sommamente grato della recensione, ma anche<br />

della cultura che diffondi con la tua bella rivista.<br />

Grazie ancora e saluti affettuosi<br />

FrancoS<br />

19.04.2010 14:15 Dr. Annamaria Martinolli – Trieste (Tr)<br />

Gentile redazione di <strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>,<br />

Vi scrivo per comunicarvi che oggi ho ricevuto la rivista.<br />

Veramente bellissima.<br />

Dovrebbe arrivarvi in questi giorni la fotocopia del<br />

bollettino relativo al versamento da me effettuato.<br />

Volevo inoltre ringraziarvi per aver selezionato una delle<br />

mie traduzioni per la pubblicazione.<br />

Cordiali saluti.<br />

Annamaria Martinolli<br />

Trieste<br />

24.03.2010 12:42 Hollóssy Tóth Klára – Győr (H)<br />

Ciao mia carissima Melinda!<br />

Ti ringrazio tanto per la rivista grossa come un libro.<br />

L’ho ricevuta. Per essa ti spetta l’elogio e l’onore. Non<br />

so se la gente se ne rende conto con coscienza del suo<br />

valore, del tuo valore e di quanta energia dedichi per la<br />

letteratura ungherese e mondiale non risparmiando né<br />

tempo, né forza, né nervi, né pazienza.<br />

Di nuovo, dietro queste pagine sta un enorme lavoro. Il<br />

tuo viaggio nella tua nuova patria mi ha affascinata.<br />

Riservi attenzione per tutte le cose, per tutti i miracoli<br />

naturali ed umani. Perché tutti i tipi d’arte sono anche<br />

miracoli, l’anima è il prodigio del talento benedetto da<br />

Iddio a cui tu reagisci con le tue delicate percezioni<br />

spirituali. Non parlando poi della scrittrice di talento<br />

come Cécile Tormay di cui pubblichi gli scritti perché la<br />

consideri di valore e qui a casa nostra non ne parlano<br />

neanche. Potrei poi elencare tante cose, ma tu sei<br />

consapevole del valore del tuo periodico. Eh sì, non si<br />

può esserti abbastanza grati e non si può neanche<br />

ringraziarti come si deve. Soltanto fare uno scarso<br />

riferimento a quella vera e palpabile, nobile gratitudine<br />

che ti spetta. Oh, se io fossi il Ministro della Cultura o<br />

un premier della letteratura, ti segnalerei al Premio<br />

Kossuth! Cara Melinda, non è uno scherzo, non è un<br />

vuoto complimento, lo meriteresti... e può darsi che io<br />

batta porte aperte e un giorno lo riceverai veramente.<br />

Ti ringrazio per quello che fai anche per me e per i<br />

valori da conservare.<br />

In questi giorni aspetta il postino, spero che riceverai la<br />

mia lettera!<br />

Ti auguro tutte le cose buone, felice Pasqua,<br />

resurrezione in cui non soltanto Cristo risorge ma anche<br />

la purezza umana, il suo nobile valore. Ti ringrazio a<br />

parte anche della tua “piccola risposta”. Io ho le stesse<br />

considerazioni per te, quanto tu hai per me! Il Buon Dio<br />

sia con te ed accompagni la tua vita!<br />

Ti abbraccio con tanto affetto, Klára<br />

11. 06. 2010 09:42 Arch. Carlo Sarno – Cava de’ Tirreni (Sa)<br />

Gentile Prof.ssa Melinda B. Tamás-Tarr,<br />

sono lieto che ha gradito l'inserimento del suo bel<br />

testo su ARTCUREL, grazie anche per la segnalazione<br />

della nuova edizione del libro "Da padre a figlio"...<br />

Inoltre, colgo l'occasione per complimentarmi per<br />

l'interessante e interculturale rivista "<strong>Osservatorio</strong><br />

<strong>Letterario</strong>" che dirige con sapienza e passione per la<br />

divulgazione culturale.<br />

Che la SS. Trinità ci benedica!!!<br />

Fraternamente in Gesù e Maria,<br />

Carlo Sarno<br />

07. 07. 2010 13:33 Ornella Fiorini – Ostiglia (Mn)<br />

Cara Melinda,<br />

stamattina ho ricevuto la tua interessante rivista, volevo<br />

ringraziarti – anche - per 'l'informazione' relativa al<br />

'reading-CicloPoEtica 2010'.<br />

Ho visitato il sito dell'evento e ho lasciato una 'specie'<br />

di commento che commento non è ...<br />

Più che altro ho usufruito dello spazio per dire agli<br />

organizzatori che, se farà loro piacere, potrebbero<br />

visitare il mio sito e valutare, poiché la tappa del<br />

prossimo 7 agosto si farà qui vicino a casa mia, la<br />

possibilità di un mio intervento.<br />

Non ho formulato, comunque, nessuna richiesta al<br />

riguardo, però almeno (sempre se vorranno visitare i<br />

links), sapranno che tra me e il Fiume c'è un dialogo<br />

lungo da più di trent'anni...<br />

Grazie anche a te, per questa attenzione...<br />

Un caro saluto, e buona estate.<br />

Ornella<br />

15. 07. 2010. 19: Giorgia Scaffidi– Montalbano Elicona (Me)<br />

Gentile Professoressa,<br />

Innanzitutto la vorrei ringraziare per la bellissima<br />

recensione che ha voluto fare alla mia silloge di poesie,<br />

è stato un dono molto gradito. Le esprimo anche tutta<br />

l’ammirazione che provo nei suoi confronti per la<br />

costanza e l’impegno che mette nella pubblicazione dell’<br />

”<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>”.<br />

Quando mia mamma mi ha detto che esisteva una<br />

rivista italo-ungherese sono stata molto felice<br />

nell’apprendere questa notizia.<br />

La ringrazio anche per la disponibilità di aiutarmi<br />

riguardo la ricerca che sto facendo sui maggiori poeti<br />

ungheresi. È una ricerca che mi sta permettendo di<br />

conoscere e scoprire le origini dell’Ungheria, dei grandi<br />

Poeti che ci hanno preceduto e le origini del nostro<br />

futuro. Mi rattrista molto constatare che né tra i miei<br />

professori né nelle antologie conoscano o si citi il nome<br />

44<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


dei grandi poeti e degli scrittori ungheresi, che<br />

sicuramente hanno contribuito moltissimo alla nascita e<br />

alla formazione della letteratura mondiale. Quindi<br />

accetto molto volentieri e Le sono grata per la<br />

possibilità che mi offre nel poter pubblicare<br />

periodicamente questa mia ricerca.<br />

Certamente, a mia volta, mi rendo disponibile<br />

nell’aiutarLa anche se leggendo le Sue traduzioni noto<br />

una conoscenza molto approfondita della lingua e della<br />

cultura italiana.<br />

Oggi parto anche per l’Ungheria e non appena<br />

ritorno, se Lei non è impegnata o non è in ferie, Le<br />

vorrei inviare questi miei appunti che devo ancora<br />

completare e che farò in queste vacanze.<br />

Rinnovando i miei ringraziamenti più sinceri e la stima<br />

che nutro nei Suoi confronti Le porgo amichevoli saluti<br />

Giorgia Scaffidi<br />

********************************************************<br />

Infine ecco le immagini delle pagine d’apertura della<br />

Home Page e le altre reperibilità (passo di traguardo)<br />

del nostro sito:<br />

Sito ufficiale: http://www.osservatorioletterario.net/<br />

Galleria Letteraria e Culturale Ungherese<br />

http://xoomer.virgilio.it/bellelettere1/<br />

La pagina d’apertura in ungherese dell’<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong><br />

http://xoomer.virgilio.it/bellelettere/<br />

Archivio telematico dei fascicoli editi dell’<strong>Osservatorio</strong><br />

http://www.osservatorioletterario.net/archiviofascicoli.htm<br />

Portale ungherese supplementare dell’<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong><br />

http://www.testvermpuzsak.gportal.hu/<br />

Oltre all’archivio di stampa anche alcuni fascicoli, anche<br />

integri, sono presenti sull’Archivio Digitale Nazionale<br />

della Biblioteca Nazionale Szérchenyi di Budapest:<br />

http://epa.oszk.hu/01800/01803<br />

L’O.L.F.A. è presente anche sull’Enciclopedia Libera<br />

Wikipedia:<br />

http://it.wikipedia.org/wiki/<strong>Osservatorio</strong>_<strong>Letterario</strong><br />

http://hu.wikipedia.org/wiki/<strong>Osservatorio</strong>_<strong>Letterario</strong><br />

Durante questi anni, particolarmente negli anni<br />

iniziali, almeno nel mio ambiente strettissimo mi<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 45


sarebbe piaciuto sentire degli incoraggiamenti<br />

professionali invece di disinteresse, rimproveri immeritati<br />

e critiche ingiuste. Particolarmente nel difficile<br />

periodo dell’ambientamento in un mondo per me<br />

completamente estraneo. Ma non è stato così, ho<br />

trascorso le giornate veramente in grande solitudine<br />

prima e dopo la nascita di mia figlia. Con la sua nascita<br />

invece ho anche avuto la sensaszione come se fossi<br />

stata una ragazza madre: il 6. 1. 1986, tornando a casa<br />

dall’ospedale con la neonata di quattro giorni sono<br />

rimasta a casa da sola tutti i giorni fino alle otto di<br />

sera. Io, con la bebé, da sola ho continuato i lavori<br />

domestici allargati coi nuovi impegni di neomamma e<br />

con le altre mie attività intelletuali sospese... Nei primi<br />

tre giorni da neo-mamma soltanto una mia vicina di<br />

casa - della stessa età di mio padre – gentilmente<br />

bussava alla mia porta per chiedermi se avessi avuto<br />

bisogno di qualcosa portandomi anche un piatto<br />

abbondante di zuppa di patate per pranzare, almeno<br />

sollevarmi dagli impegni di cucina dedicati a me stessa...<br />

La ricordo con grande gratitudine. Una settimana<br />

dopo il parto invece ho già girato a fianco del marito<br />

per cercare un mobiletto stabile dove sistemare la<br />

bilancia noleggiata per pesare giornalmente la neonata...<br />

Il telefono non squillava mai per sentire come<br />

riuscivo ad andare avanti in questi difficili giorni... I miei<br />

genitori invece essendo lavoratori attivi, in gennaio<br />

1986 non potevano prendere ferie e viaggiare in Italia,<br />

poi non avrebbero neache ricevuto il passaporto a quei<br />

tempi. L’hanno ricevuto soltanto per l’estate dietro la<br />

mia lettera d’invito ufficiale con la dichiarazione di<br />

assicurare il loro completo mantenimento per un mese<br />

di permanenza italiana. A quei tempi all’occidente, i<br />

cittadini ungheresi potevano viaggiare come turisti solo<br />

ogni cinque anni. Nell’intervallo soltanto dietro di una<br />

lettera d’invito ufficiale, munita da marche da bollo. Sì,<br />

perché l’estate precedente hanno già trascorso le loro<br />

ferie a casa mia, dato che non azzardavo affrontare il<br />

lungo viaggio con pancione... Così, di giorno, completamente<br />

da sola, lentamente, recuperando la mia forza e<br />

ritornando al solito ritmo quotidiano, accanto agli studi<br />

giuridici ho ripreso – dopo 23 anni – anche i miei studi<br />

di pianoforte con l’intenzione di seguire il programma<br />

didattico pianistico (che durava per 10 anni) con la<br />

guida del M° Edgardo Orsatti e nel frattempo ho<br />

cominciato a scrivere in italiano per migliorare il mio<br />

italiano ed ho cominciato a partecipare ai concorsi<br />

letterari per non sentirmi emarginata, mentre continuavo<br />

anche la ricerca del lavoro renumerativo. Ottenendo<br />

la cittadinanza (marzo 1986) italiana mi sono iscritta<br />

anche all’ufficio di collocamento per dieci anni. Con la<br />

fondazione di questa rivista non ho più rinnovato l’umiliante<br />

iscrizione che in realtà era inutile... Questo è già<br />

un’altra storia di cui periodo ricordo nel mio scritto<br />

autobiografico del 1996, intitolato «Arrivando dalla<br />

Pannonia (Frammenti di memorie)» [Autogiografia, pp.<br />

214 (1956-1996); Premio Pieve 1997; v. WEBIF - Archivio<br />

Diaristico Nazionale MP/97)]. Così registrai i miei pensieri a<br />

proposito di questo periodo: «Non dimentico le mie<br />

grandi speranze che piano piano sono svanite. Dodici<br />

anni fa né io, né mio marito pensavamo che non sarei<br />

riuscita ad inserirmi nell’ambiente di lavoro italiano...<br />

Quindi non pensavo di essere costretta a rinunciare<br />

all’attività extradomestica... [...] Nonostante le soffe-<br />

renze a causa della persecuzione politica subita degli<br />

anni Settanta-Ottanta, ripiango quel periodo: allora<br />

almeno avevo la mia professione a cui mi potevo<br />

dedicare con la massima soddisfazione, mi sentivo appagata<br />

e veramente realizzata: esercitavo la professione<br />

per cui ero preparata all’università, avevo una notevole<br />

autorità nell’ambiente scolastico.<br />

Ora invece mi sento isolata, nella periferia della società<br />

circondata dalla solitudine senza amici, senza vita<br />

sociale. Ad ogni mia richiesta di lavoro la società<br />

italiana risponde soltanto un “no”! In tutti questi anni di<br />

ricerca soltanto ho incontrato lo sfruttamento economico<br />

e l’imbroglio. Così mi dedico alle traduzioni,<br />

interpretariato ed alla letteratura coltivando la narrativa,<br />

la poesia e la saggistica, ma non sono appagata:<br />

con i riconoscimenti teorici non si può vivere, la vita<br />

costa, costa tutto, così anche le partecipazioni ai<br />

concorsi letterari. Per le traduzioni non mi volevano pagare<br />

l’onorario dovuto, oppure non mi hanno neanche<br />

retribuito. La più brutta esperienza l’ho avuta con il<br />

titolare – N.d.R. bolognese – di una società exportimport<br />

che commercializza piastrelle. [...]» A tutta<br />

questa storia sono proprio attinenti i pensieri del<br />

sonetto della mia connazionale, Klára Tóth Hollóssy,<br />

intitolato «Quanto», che potete leggerlo nella mia<br />

traduzione sulla 74^ pagina.<br />

Dopo questa rassegna documentaria mi rimane un’ultima<br />

cosa da farVi ricordare: In occasione del quindicinale<br />

anniversario Vi ho annunciato anche il progetto<br />

editoriale di un’antologia e spero di poter realizzarlo<br />

entro l’estate del prossimo anno ed anche questo volume<br />

sarà ordinabile presso qualsiasi negozio della Feltrinelli<br />

ed anche online sul sito de lafeltrinelli.it,<br />

ilmiolibro.it e così via... Vi informo inoltre, che è in corso<br />

di edizione anche una raccolta più di 70 poesie<br />

tradotta da me. Era un enorme impegno di lavoro<br />

senza sosta, iniziato dal novembre dell’anno scorso. Si<br />

tratta del volume intitolato «Ombra e Luce» di Maxim<br />

Tábory di cui potete leggere di più in questo fascicolo.<br />

La sua uscita è prevista entro il novembre o dicembre.<br />

Nel frattempo l’«<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>» ha pubblicato<br />

nel mese di novembre un volume di brevi racconti di<br />

Umberto Pasqui. Quindi, queste sono le ultime novità<br />

della nostra rivista.<br />

Infine, Vi chiedo cortesemente di essere indulgenti<br />

per le mie imperfezioni linguistiche, non ho a mia<br />

disposizione del personale per questo enorme lavoro.<br />

Con gratitudine ringrazio tutti Voi per i qualsiasi contributi,<br />

per la compagnia di questi lunghi anni e spero di<br />

poter continuare la strada insieme ancora per altri parecchi<br />

anni...<br />

Sono grata anche per tutte le esperienze negative<br />

che pure mi hanno dato un grande stimolo per il mio<br />

progresso professionale... Di nuovo, ma non in ultimo<br />

posto, grazie al Dio<br />

per i doni spirituali ed<br />

intellettuali ricevuti,<br />

per il concepibile<br />

sostegno... Priva di<br />

essi non sarei arrivata<br />

in nessuna parte!<br />

Presepe, Foto di © Mttb<br />

46<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


Ora Vi auguro buona lettura ed in vicinanza delle<br />

festività Buon Natale e Felice Anno Nuovo! Alla<br />

prossima!<br />

(- Mttb -)<br />

Quadro di Enzo Pasqui (1920-1998)<br />

Anonimo<br />

TU CHE NE DICI SIGNORE<br />

BUON NATALE<br />

|<br />

|<br />

|<br />

|<br />

TU<br />

CHE<br />

NE DICI<br />

O SIGNORE,<br />

SE IN QUESTO<br />

NATALE FACCIO<br />

UN BELL’ALBERO DENTRO<br />

IL MIO CUORE E CI ATTACCO<br />

INVECE DEI REGALI<br />

I NOMI DI TUTTI I MIEI<br />

AMICI. GLI AMICI LONTANI E<br />

VICINI, GLI ANTICHI ED I NUOVI,<br />

QUELLI CHE VEDO TUTTI I GIORNI E<br />

QUELLI CHE VEDO DI RADO, QUELLI CHE<br />

RICORDO SEMPRE E QUELLI CHE, ALLE VOLTE<br />

RESTANO DIMENTICATI, QUELLI<br />

COSTANTI E QUELLI INTERMITTENTI,<br />

QUELLI DELLE ORE DIFFICILI E QUELLI DELLE<br />

ORE ALLEGRE, QUELLI CHE, SENZA VOLERLO, MI<br />

HA<strong>NN</strong>O FATTO SOFFRIRE, QUELLI CHE CONOSCO PROFON-<br />

DAMENTE E QUELLI DEI QUALI CONOSCO SOLO LE APPARENZE,<br />

QUELLI CHE MI DEVONO POCO E QUELLI AI QUALI DEVO MOLTO. I MIEI<br />

AMICI SEMPLICI ED I MIEI AMICI IMPORTAN-<br />

TI. I NOMI DI TUTTI QUELLI CHE SONO GIA’ PASSATI<br />

NELLA MIA VITA, UN ALBERO CON RADICI MOLTO PROFONDE<br />

PERCHE’ I LORO NOMI NON ESCANO MAI DAL MIO CUORE, UN ALBERO<br />

DAI RAMI MOLTO GRANDI PERCHE’ I NUOVI NOMI VENUTI DA TUTTO IL MONDO<br />

SI UNISCANO AI<br />

GIA’ ESISTENTI,<br />

UN ALBERO CON<br />

UN’OMBRA MOL-<br />

TO GRADEVOLE<br />

PERCHE’ LA NO-<br />

STRA AMICIZIA<br />

SIA UN MOMEN-<br />

TO DI RIPOSO<br />

DURANTE LE LOT-<br />

TE DELLA VITA.<br />

AUGURI A TUTTI.<br />

Buon Natale 201<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 47


APPENDICE/FÜGGELÉK<br />

____Rubrica delle opere della letteratura e della pubblicistica ungherese in lingua originale e traduzioni in ungherese ____<br />

VEZÉRCIKK + 1<br />

LAUDATIO<br />

LAUDATIO<br />

LAUDATIO<br />

LAUDATIO<br />

JUBILARIS<br />

JUBILARIS<br />

JUBILARIS<br />

JUBILARIS<br />

Kétnyelvű folyóirat évfordulóját<br />

köszöntendő mindkét nyelven<br />

érthető két szóva l il-<br />

15<br />

15<br />

lendő köszönteni. Tizenöt<br />

esztendőjébe lépett, a Ferrarában<br />

kiadott, a világ sok táján é-<br />

lő magyaroknak és olaszoknak egyaránt<br />

jelentős folyóirat, az „<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>”.<br />

Ember életében gyerekidő ez, a kamaszkor lázadó<br />

éveinek kezdete, de egy rangos irodalmi lap számára<br />

tiszteletreméltóan hosszú időszak, már-már korszakos<br />

idő. Kevés az olyan rangosnak számító folyóirat, amely<br />

ennyi időt megélt. Több az, amely néhány szám, vagy<br />

esztendő után erejét vesztve az érdektelenségbe, a<br />

közönybe fulladt. Ignotus és Babits „Nyugat”-ja,<br />

Herczeg Ferencék „Új idő”-je éltek meg, valóban<br />

korszakuk izlésvilágának támogatásával ilyen időt.<br />

De a Ferrarában szerkesztett „Ossservatóriót”<br />

egyetlen személy - ráadásul egy nő - szerkeszti,<br />

tudomásom szerint a maga erejéből. Legfeljebb olvasói<br />

és családtagjai támogatását élvezve. Melinda asszony<br />

vállalkozása és törekvése ezért inkább Németh<br />

Lászlónak a harmincas években megindított<br />

egyszemélyes folyóiratához, a „Tanú”-hoz hasonlító<br />

vállalkozás. Ám annak fejfájára az lett ráírva „Élt 3<br />

esztendőt.” A pénzhiány, az érdektelenség, és a többi<br />

jelentős írótársa támadása miatt szűnt meg. Az<br />

egyetlen barát és kritikustárs Gulyás Pál kivételével<br />

össztűz alá vették.<br />

Az „<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>” nem úgy egyszemélyes<br />

kiadás, ahogy a „Tanú” volt. De mégis egyszemélyes,<br />

hiszen egyetlen személy, Melinda asszony válogatja,<br />

gyűjti, keresgéli a bekerült írásokat. Valahogy úgy,<br />

ahogy a virágokat kedvelő lélek, a mezőn a szebbnél<br />

szebb illatozó növényeket. Egyszerre két réten, az olasz<br />

nyelv rétjén és a magyarok mezején gyűjtögeti a<br />

virágokat.<br />

És ezt oly módon, hogy bár karakteresen, igazi<br />

műgonddal, azt is mondhatnánk, hogy kissé<br />

asszonyosan szeszélyesen, ahogy a két virágzó réten<br />

szedett növényeket csokorba köti, a közös folyóirat<br />

vázájában elénk helyezi. Nem úgy, hogy előbb az egyik<br />

nyelven születettek olvashatók, hanem elegyesen<br />

váltakoztatva, értelmet egyáltalán nem zavaró<br />

sorozatokban állítva.<br />

Mi az, amit egy ilyen, sokak érdeklődésére szító<br />

folyóiratnak kínálnia kell? Korszakalkotó nagy műveket<br />

ritkán közölnek először folyóiratokban. Amúgy is ritkán<br />

születik ilyesmi, manapság egyre kevesebb számban.<br />

De már megjelent remekművekre illik és tudni kell<br />

vigyázni. Akár azok újra közlésével, a kétnyelvűség<br />

kihasználásával, a művek gondos átültetésével.<br />

Számtalan példa mutatja, hogy a szerkesztőnő ezt<br />

mennyire fontosnak érzi. S hogy ebben a saját<br />

tehetségével is kiállva közreműködésre bíztat másokat.<br />

Aztán méltatlanul elfelejtett, többnyire nem is irodalmi<br />

okok, hanem világnézetük miatt száműzött vagy<br />

agyonhallgatott tehetségek műveinek bátor<br />

közreadásával, jelentőségük méltatásával, valamilyen<br />

igazság - ha az irodalomban, vagy bárhol létezhet ilyen<br />

- helyreállításával. Az egyik mostani legnagyszerűbb<br />

példa és kísérlet erre Tormay Cécile méltatása és<br />

nagyszerű életművének bemutatása, a róla szóló idegen<br />

nyelvű kritikusok és hazai írótársak méltatásának<br />

bemutatása. Micsoda fájdalmasan igaztalan sorsa volt<br />

ennek az életében is halálra üldözött írónőnek, melyet<br />

az „<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>” emlékünkbe idéz. A „Kelet<br />

Népe” egykori szerkesztőnőjeként számos - később<br />

nagynevű - írótársának adott helyet és teret, és<br />

közülük, alig emlékeztek rá írásaikban. Talán egyedül<br />

Szerb Antal a kivétel ezen a téren, aki a Magyar<br />

Irodalomtörténet-ének utolsó fejezetében méltatja<br />

regényeit és írásait. De - és ez se hallgattassék el - a<br />

későbbi kiadásokból ezt a fejezetet kivették. Ugyanúgy,<br />

ahogy a szerző munkáját és munkásságáról szóló<br />

méltányos kritikákat.<br />

Ne várjon senki jót és elismerést, aki az irodalmi élet<br />

ingoványos mezejére rálépni merészkedik. Engem, hogy<br />

saját példámat említsem, Illyés figyelmeztetett erre,<br />

mielőtt elküldte volna néhány veresemet az „Új Írás”<br />

akkori szerkesztőjének. «Gondold meg jól, valóban<br />

közzé akarod-e tenni írásaidat? Vedd tudomásul, ha<br />

kiadod, sokkal több károd, békétlenséged támad,<br />

haragosaidnak száma hatványozottabban fog<br />

növekedni, míg azok, akik, szívükbe zárnak, csak<br />

egyesével-kettesével néha. Változtass nevet legalább,<br />

hogy azonnal rád ne támadjanak, elvégre orvos vagy.<br />

Sokan ismernek, még többen fognak rátámadni azért,<br />

hogy „kiírtad” valamelyik rokonának nem éppen<br />

dicséretre méltó cselekedetét.» És volt is okom<br />

megbánni a magányból való kilépést, de nem erről<br />

szeretnék most beszélni.<br />

Egy folyóirat szerkesztőjét még több oldalról és még<br />

többen támadják, és okolják, a maguk sikertelenségéért<br />

is. Németh László még halálos ágyán is gyűlölettel<br />

említi Babits nevét. Őt, és persze Osvátot okolja azért,<br />

hogy megölték benne a költőt. Nem volt igaza, már<br />

csak azért sem, mert mint novella és esszéírót ugyanők<br />

tárt karokkal fogadták be maguk közé. És milyen<br />

hamar, és milyen fiatalon. És Babitsot nemcsak<br />

Németh, hanem mások is, szinte csapatostól<br />

kárhoztatták. Köztük, egy remek versében József Attila<br />

is, igaz, később egy ugyancsak remek versében<br />

kiengesztelte. De hát mit ér az ilyesmi…<br />

Nagy vonalakban két nagy csapatra lehet osztani<br />

azokat, akik egy, a színvonalra vigyázó lap - és az<br />

„<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>” ilyen - szerkesztőjét támadják.<br />

Egyfelől vannak azok, akik beküldött írásait lapjában<br />

nem hajlandó közölni. Nem tudom, de remélem, hogy<br />

ezekre is szán időt Melinda asszony, de ha nem, ezt is<br />

meg tudom érteni. Igazából én is csak egyetlen ilyen<br />

lelkiismeretes szerkesztővel találkoztam, az egykori<br />

pécsi „Jelenkor” sajnos már szintén néhai<br />

szerkesztőjével, Tüskés Tiborral, aki szinte napokon<br />

belül válaszolt minden hozzá küldött levélre, akár<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011<br />

181


hajlandó volt közölni a hozzá küldött anyagot, akár<br />

valamiért el kellett utasítania.<br />

Persze a szerzők többsége akkor is neheztelni fog, ha<br />

kedvesen-udvariasan, de kosarat kap. Ilyenekből áll a<br />

haragosak egyik tábora. A másoké, az igazán<br />

gyűlölködőké azokból, akik a lapban megjelent írások<br />

miatt kelnek haragra. Ezek a veszedelmesebbek, mert<br />

többnyire előítéletes, s legtöbbször nem irodalmi<br />

okokból neheztelnek a közlés miatt.<br />

Hányszor és milyen mértékben volt az eltelt tizenöt<br />

esztendő alatt az „<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>”<br />

szerkesztőnője, s ezért emiatt egyedül felelősséget<br />

magára vállaló asszony, nem tudhatom. De – ezt<br />

szintén Illyéstől tudom – Babits szinte belerokkant<br />

azokba a támadásokba, amelyek a „Nyugat”<br />

szerkesztőjeként érték. S Csak Németh, József Attila és<br />

más nagyságok, mint a más okok miatt szintén gyakran<br />

mellőzött Szabó Lőrinctől is hány és miféle<br />

gyalázkodások. Igaz, ő egy rangos, és hazai<br />

viszonylatban meglehetősen nagy pénzzel járó<br />

díjazásnak is kiosztogató főkurátora volt. Melinda<br />

asszony szerencsés, hogy ilyennel nem rendelkezik.<br />

Kevésbé szerencsés amiatt, hogy még annyival sem,<br />

hogy a leközölt írásokért szerzői honoráriumot fizessen.<br />

De azért kap ő is eleget, hideget-meleget a<br />

megjelentetésekért éppúgy, mint a kihagyásokért.<br />

Ha még egyszer lesz módom legalább telefonon<br />

beszélgetni vele, meg is kérdezem tőle, hogy miből<br />

menyit kapott. S hogy – mégiscsak, a gyöngébb<br />

nemhez tartozóan – hogy tudta elviselni a szidalmakat,<br />

éppúgy, mint az elismeréseket. Mert néha ezeket se<br />

könnyű, főleg, ha nem olyantól kapja, akitől igazán<br />

szeretné.<br />

Férfiukat meghaladó erő kell ehhez. Akaraterő, kitartás,<br />

csakazértis ragaszkodás ahhoz, amire az életét feltette.<br />

Amihez hozzákötötte magát. Pedig Melinda asszony –<br />

amint az fentebb leíródott, gyöngédséggel, érzelmekkel<br />

tele nőies nő. Hogy némi férfias erő is kapcsolódik<br />

jelleméhez, az kell a küldetéses munkájához, amit<br />

magára vállalt. Ilyen küldetéses erő kell, hogy legyen<br />

benne, másképp lehetetlen lett volna vállalni ezt a<br />

működést.<br />

Vajon szerencsésebbek, vagy szerencsétlenebbek<br />

társaiknál akik küldetést kapnak valamire? Ne<br />

keressünk misztikus magyarázatokat. Egyszerűen csak<br />

elgondolkodtatnak, hogy mire képesek, mivel<br />

használhatnának. Tudni vélem, hogy amikor több mint<br />

15 évvel ezelőtt, mikor már anyanyelv szinten beszélte<br />

az olaszt és talán álmai egyik felét is ezen a nyelven<br />

élte, vált alkalmassá, képessé arra, hogy egy ilyen<br />

kettős nyelvű folyóirat megindításába kezdjen. Tövirőlhegyire<br />

kellett ismernie mind a két nyelv irodalmát,<br />

kultúráját, történelmét s a két nép között a zivataros<br />

történelem során kialakult hol szoros, hol elfeledett<br />

kapcsolatokat. A magyar nép és nyelv egyedisége, és<br />

árvasága, rokontalansága miatt mostohája a<br />

kontinensünknek, létszáma is alig ötöde az olasz<br />

nyelvet beszélőknek. A szorosan vett újlatin nyelvek<br />

kultúrnépei pedig egymás nyelvét könnyen megértik,<br />

talán százszorta többen vannak. Ám ha valamiben,<br />

akkor éppen ebben, ősi nyelvünknek az irodalomban<br />

elsősorban megőrződő, kifejeződő szépségének<br />

hordozásában velük egyenlők vagyunk. És más<br />

népekkel is vetélkedhetünk – tegyük hozzá.<br />

Az egyszerre két nyelven megjelenő, egymásba<br />

fonódó, egymást erősítő irodalmi alkotások révén<br />

nemcsak a két nyelvi kultúra közelíthet egymáshoz,<br />

hanem az egymásra hatás következtében valami,<br />

újdonság is létrejön. Bátran merek hozzászólni ehhez a<br />

folyamathoz. Hiszen anyám, a Modenában született és<br />

apámhoz, a magyar katonához hozzáment leányzó<br />

révén - bár soha nem tudtam irodalmi szinten<br />

elsajátítani a nyelvüket, ahogy ezt munkáim: verseim,<br />

drámáim, prózáim és esszéim is tanúsítják - félig mégis<br />

az olasz kultúra bűvöletében élek. Ennek auráját érzem,<br />

úgy mint a magyar nyelvnek ízeit, amikor valamelyik<br />

művemet megfogalmazom.<br />

Valami ilyesmi járhatta át Melinda asszony tudatát is,<br />

amikor ennek a két kultúrának különbözőségeit<br />

gondosan megőrizve közelítésén fáradozott. Ez a<br />

küldetés, ami a legfőbb erővel kisugárzik az<br />

„<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>” hasábjairól.<br />

A kitartó erőfeszítés már nem csak az irodalmi<br />

kapcsolatok felkutatására szolgál. Úgy vélem, éppen<br />

emiatt fogadta lelkesen és tette elsőként közre<br />

folyóiratában azt a csak néhány példányban megjelent<br />

„Cronaca Illustratá”-t, amelyik egyik, olasz<br />

unokatestvérem és magam együttműködése révén egy<br />

sajátosan magyar-olasz művészkedésként bontakozott<br />

ki. A díszes csempék, stufák áruként is elkeltek, biztos<br />

több anyagi sikert hoztak, mint Melinda asszony és<br />

remete jómagam alkotásai.<br />

Mégis, ha valami, a legkevésbé fontos, az ez. Nagy<br />

elszántság, okosság és ügyesség is kell ahhoz, hogy a<br />

küldetést teljesíteni lehessen. Önzetlenül, még azt sem<br />

mérlegre téve, ami nyilvánvaló, hogy nekünk, kevésbé<br />

ismert nyelvű néphez tartozóknak, fontosabb, többet<br />

jelent ez a lehetőség, mint a világ legnagyobb nyelvű<br />

népek irodalmához magukat hozzámérni tudó<br />

olaszoknak. De érdeklődésüket szórakoztatásukon túl<br />

tudásukat az ő nyelvükre lefordított magyar agyakban<br />

született versek és írások is fel tudják kelteni. Külön<br />

becsülendő és köszönet azért, hogy mindkét nyelvben<br />

jártas költői tehetségével ehhez a szerkesztőnő maga is<br />

hozzá tud járulni.<br />

Utolsó gondolatként emiatt térek vissza a tágas olasz<br />

mezőkön és a szűkösebb magyar réteken csokorba<br />

szedhető s köthető virágok hasonlatára. Nem vázába<br />

kerülnek ezek, hanem gyökerestül átültetve abba a<br />

különleges kertecskébe, amelyet ez a Ferrárába került<br />

magyar asszony gondoz. Shelley csodálatos verse jut<br />

eszembe erről „Az érzékeny Plánta”. Az első sorai:<br />

„ Egy kertben<br />

egy Érzékeny Plánta nőtt<br />

Harmattal a szél dajkálta őt”….<br />

És aztán a második részben, Babits nagyszerű átültetésében:<br />

„S ez Édenkertben egy bűvös Erő<br />

Élt, titkos Éva, gondviselő<br />

Varázs, altatni és költeni ott<br />

Mindent, mint Isten a csillagot<br />

Egy Hölgy….”<br />

Hosszú évtizedeken, majd fél évszázadon keresztül<br />

próbálták elhitetni velünk a materialisták, hogy az<br />

anyagi erők terméke minden, tehát a szellem, a kultúra,<br />

182<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


a művészetek, az egész Civilizációnak nevezett,<br />

emberek által is létrehozott világ. Pedig nyilvánvaló,<br />

hogy ez nagy butaság. Az anyag képtelen szellemi erőt<br />

teremteni, alkotni; nem képes isteni energiák nélkül<br />

bármit is létrehozni, megvalósítani, fenntartani.<br />

Érjen meg még számos szép jubileumot Melinda<br />

asszony a maga szép Édenkertjében, ebben a<br />

különleges növényzetű, kettős nyelvű Osservatoriójában!<br />

Bodosi György<br />

alias Dr. Józsa Tivadar<br />

- Pécsely -<br />

Lectori salutem!<br />

Mindenekelőtt nagyon szépen<br />

köszönöm Bodosi György írónak és<br />

kritikusnak az «<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>»<br />

15 éves születésnapja alkalmából<br />

küldött írását. Sorai olvasása során<br />

valóban meghatódtam s egyszerűen<br />

nem találtam rá szavakat. Ilyen jó<br />

kritikát és elismerő szavakat kapni egy olyan embertől,<br />

akitől különösen a nőköltők rettegnek, bizony nem kis<br />

dolog, különösen nagy, megtisztelő, kitüntető és<br />

felbecsülhetetlen elismerés! Még egyszer NAGYON<br />

SZÉPEN KÖSZÖNÖM!<br />

Olaszországi szakmai utam, elsősorban az «<strong>Osservatorio</strong><br />

<strong>Letterario</strong>» útja megegyezik itteni életutammal.<br />

Az olasz nyelvű vezércikkemben jeleztem<br />

dokumentumokkal alátámasztva igazságtalanságokat,<br />

amelyeket velem szemben elkövettek irodalmi-,<br />

kulturális, sajtó- és kiadói vállalkozásommal szemben:<br />

megpróbáltak zsarolni állítólagos jogtalan közlés miatt,<br />

szerencsére a mitomán szerző erősen célt tévesztett,<br />

márcsak azért is, mert ő maga kérte a pozitív elbírálás<br />

esetére a közlési lehetőséget... Aztán olyanok is voltak,<br />

akik kifogásolták, belekötöttek kezdeményezéseimbe,<br />

mondván, hogy egy külföldi mi jogon bírálhatja el az<br />

olasz irodalmi alkotásokat, ha ő maga nem tud<br />

korrektül olaszul írni, megerősítvén, hogy ők bizony<br />

nem vesznek részt az általam meghírdetett irodalmi<br />

pályázatokon. (Jól is tették, s így legalább megkíméltek<br />

az esetleges kiselejtezésük miatti zsörtölődésüktől,<br />

vádaskodásuktól, támadásuktól) Belekötöttek a<br />

részvételi díjakba, az irodalmi díjakkal járó kiadói<br />

programokba és még sorolhatnám... Persze mindezt<br />

egyetlen kivétellel a hátam mögött hangoztatták,<br />

nekem egy árva szót nem írtak ilyesmiről, kerülő úton<br />

jutott el hozzám. Szemtől szembe nekem nem szóltak,<br />

nem írták meg nemtetszésüket. Azt megtanultam, hogy<br />

a szép Itáliában, ha valami működik, irígységből<br />

mindent elkövetnek, hogy tönkretegyék; vagy hogy<br />

bármit is kezdeményez vagy tesz egy idegen, gyanúval<br />

fogadják, s bizony sok olasznak nincs ínyére, de ha a<br />

saját fajtájuk tevékenykedik ugyanazon a területen, az<br />

rendben van s ha netán még törvényellenesen is, az<br />

előtt viszont szemet hunynak... Van is erre jó<br />

közmondásunk... 1996- és 1998 közötti időben egy<br />

folyóiratban 6 részes sorozatban közölt<br />

irodalomtörténeti esszém publikálását is kifogásolták,<br />

mondván, hogy nevem túl gyakran szerepel abban a<br />

folyóiratban, s tiltakoztak emiatt a lap tulajdonosánál.<br />

Vagy ne említsem a sok áskálódást, ármánykodást,<br />

amit tevékenységem ellen elkövettek. Vagy a<br />

gerinctelenséget mind olasz, mind magyar részről. Ne is<br />

szóljak arról, amikor, valószínű irígységből, tisztelt<br />

honfitársaim ledigóztak. Erre is akadt példa. Ráadásul<br />

sokszor olyanok részéről érkeztek a piszkálódások,<br />

visszaélések vagy inkorrektségek, akiktől a legkevésbé<br />

várta volna az ember, vagy akiknek segítségére voltam<br />

még anyagilag is, amellett, hogy lehetőséget adtam<br />

megjelentetésre olyan időkben, amikor régóta mellőzték<br />

őket... Olyan is előfordult, hogy a kritikai<br />

megjegyzésemre, s majd annak felkérésre tett<br />

kifejtésemre “kikérték maguknak” az én szemszögembeli<br />

meglátást, de azt megelőzően természetesen<br />

levegőnek tekintettek... Nem csodálkoznék azon sem,<br />

ha ennek következtében bizonyos műfordítói<br />

versenyeken éppen ezért nem jutok el a megérdemelt<br />

díj odaítéléséig... Azt is felhozhatom, hogyha bizonyos<br />

egyetemen oktatóknak szükségük van rám,<br />

megtalálnak, de az én kérésemre nem reagálnak, vagy<br />

csak akkor - s ilyenkor nem sajnálják az időt hosszú<br />

levélben ecsetelni a kifogásokat, erre van idő - amikor<br />

hosszú idő után válasz nem érkezvén, még annyi sem,<br />

“hogy sajnálom, de elfoglaltság miatt nem tudok<br />

érdemben válaszolni” bátrokodtam azt írni kb. így:<br />

«sikerült megoldanom a fordítást, így szíves<br />

tudomására hozom, hogy nincs már szükségem szíves<br />

közreműködésére, s kérem ne fáradozzon ügyemben,<br />

mert már nem érvényes. Köszönettel és tisztelettel...»<br />

Vagy ne beszéljünk a szőrszálhasogatókról, akik<br />

olyanokat olvasnak ki a szövegeimből, amelyek meg<br />

sem fordultak a fejemben... Hányszor előfordult az is,<br />

hogy az ígéretek be nem tartása miatt nekem komoly<br />

anyagi káraim keletkeztek: kiadványok szerkesztésének<br />

és megjelentetésének előzetes megrendelése miatt más<br />

hasonló munkákat vagy fordítói- és tolmácsmunkákat<br />

nem vállaltam el, hogy eleget tudjak tenni a<br />

megrendeléseknek, s mikor elkészültem a munkákkal,<br />

amelyekbe rengeteg időt és fáradságot öltem, a<br />

nyomtatás előtt – még jó, hogy nem utána –<br />

visszaléptek a megrendeléstől, így elestem minden<br />

leendő kereseti lehetőségtől. Előleg fizetésébe persze -<br />

kevés kivétellel - senki nem ment bele. Ez is jó<br />

tanulópénz volt. Az ember bizalmával így és másképp is<br />

visszaéltek. Az is megesett, hogy valaki azt híresztelte,<br />

hogy ő a folyóirat tulajdonosa, főszerkesztője s ez egy<br />

kulturális rendezvényen véletlenül került felszínre, ahol<br />

fel kellett világosítanom a tévedésben lévőket, hogy<br />

nem én vagyok a bedolgozó, hanem az, aki kiadja<br />

magát a periodikám főszerkesztőjének... Az is<br />

megtörtént olasz és magyar részről egyaránt, hogy<br />

írásaimat saját munkájukként tüntették fel, még arra<br />

sem fordítottak fáradságot, hogy legalább a<br />

tagmondatokat tévesen elválasztó vesszőket kijavítsák.<br />

Nem csoda, hogy ezek után nincs bizalmam az<br />

emberekben, s nem is előlegezem meg a bizalmat<br />

többet senkinek sem. No, de nem is csodálkozom az<br />

idegenek irígységből, szakmai- vagy presztizs<br />

féltékenységből, ellenszenvből vagy egyszerűen<br />

rosszindulatból fakadó viselkedésén, ha a legközelebb<br />

állóktól is sokszor még igazságtalanabb reagálások<br />

érkeznek... Mint például olyan esetben, amikor nem<br />

lehet mindent aprólékosan megírni, mert adott esetben<br />

annak nincs jelentősége, vagy nem tartozik oda, elég<br />

csak egy utalás, s akkor azzal vádolnak meg, hogy<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011<br />

183


elhallgattam dolgokat... Vagy azért, mert tömören<br />

kellett fogalmaznom, vagy pedig mert a szerkesztők<br />

vágtak ki írásaimból innen-onnan részleteket s ezért<br />

nem szerepelnek az írásban bizonyos információk... Itt<br />

van pl. egy iskolai évkönyv esete, amelynek alkalmából,<br />

amelyet a magyarországi utolsó munkahelyem, 25.<br />

évfordulója alkalmából adtak ki, s az ebbe való írásra,<br />

mint egykori kollégát engem is felkértek. A<br />

rendelkezésemre álló korlátozott hely miatt nem<br />

térhettem ki részletesen arra, hogy tulajdonképpen mi<br />

módon választottam a tanári pályát. Akkor mindazt meg<br />

kellett volna írnom, hogy az érettségi után, apácaként<br />

szerettem volna tanári pályára menni s bent maradni a<br />

zárdában egy fogadalmam következtében, s mindent<br />

elkövettek szüleim, hogy ne maradjak bent, mondván,<br />

ha majd később is úgy gondolom, akkor visszamehetek<br />

a nővérekhez; rábeszéltek, hogy a vízgazdálkodási<br />

főiskolára jelentkezzem, holott tudtam, hogy elvérzek<br />

azon a felvételi vizsgán, nem nekem való pálya az<br />

üzemmérnökség... A szintén szüleim javasolta jogi<br />

pályára bizony a történelem felvételi vizsga miatt nem<br />

akartam menni, mivel utáltam a hazugság-történelmet,<br />

s mivel zene- és énektanár, zeneszerző, nagyanyai<br />

nagybátyám, adjunktus vagy docens - már nem<br />

emlékszem pontosan - Privler Gyula András, a mi Bandi<br />

bácsink tehetségesnek tartott s javasolta nekem a<br />

magyar- és ének-zene szakot, erre jelentkeztem s én is<br />

ezt találtam a legalkalmasabbnak számomra a<br />

zongoratanulmányaim alapján is - ahol a zongorarzást<br />

is folytattam, mivel egy hangszeren is kellett tudni<br />

zenélni -, s nem hallgattam édesanyám ellenvetésére,<br />

hogy ének-előképzettségem nem lévén a<br />

hangszalagjaim nem fogják bírni. A felvételi előtt<br />

lakóhelyemen külön szolfézs- és énekórákra jártam egy<br />

zeneiskolai tanárhoz s egy zongoratanárnőhöz.<br />

Édesanyám jóslata bevált sajnos s emiatt kénytelen<br />

voltam szakot változtatni. A magyar–orosz szakot<br />

választottam s erre jött édesanyám levele, hogy<br />

azonnal módosítsam a szakpárosítást, mert ha<br />

rendszerváltozás lesz - ez is bekövetkezett, de jóval<br />

később – nem fogok tudni mit kezdeni az orosszal. Így<br />

esett a választásom a történelemre, mert a még<br />

fennálló német – és angol szaktárgyakat nem<br />

választhattam. Azt is megemlíthettem volna, ha ideillő<br />

lett volna, hogy a gimnáziumban volt lehetőség<br />

különórában olaszt tanulni, de ehhez nem járultak<br />

hozzá a szüleim, mondván, hogy nem világnyelv, mit is<br />

kezdhetnék majd az életben az olasszal – lám-lám,<br />

mintha megéreztem volna akkor, hogy a számomra<br />

nagyon vonzó nyelv ismerete hasznomra válhat -; s<br />

mivel szülői beleegyezés kellett, nem jelentkezhettem<br />

erre a különórára. Ellenben német különórára járattak<br />

az olasz helyett s a németet pontosan a kényszerített<br />

tanulása miatt nem szerettem, nem is tanultam ezt a<br />

nyelvet becsületesen a gimnáziumi időszakban. Később<br />

fiatal felnőtt fejjel, a főiskola előtti évben, a megyei<br />

bírósági gazdasághivatali napi adminisztrátori munkám<br />

lejárta után, a késő délutáni és esti oktatások<br />

keretében szívesen jártam Kemény Géza tanár úr (aki<br />

költő is volt) TIT-óráira, a vegyipari egyetemi műszaki<br />

rajzolói tanfolyam és a zongoratanulmányaim mellett,<br />

de ez nem volt elegendő a német szak felvételéhez. A<br />

legrosszabb esetben, alternatívaként az angollal is<br />

kiegyeztem volna – mégha ez nem is vonzott – a<br />

gimnáziumi angol különórát illetően, de szüleim, a<br />

német mellett döntöttek. Nem soroltam fel, hogy a fent<br />

és lent említett Bandi a tanító diplomával rendelkező<br />

anyai nagyanyám bátyja volt, akinek édesapja, azaz az<br />

én dédnagyapám, valamint férje, az én anyai<br />

nagyapám szintén tanítói képesítéssel rendelkeztek,<br />

édesanyám testvérei mind pedagógusok voltak, a<br />

nővére tanár, a két húga óvónő, unokahúga szintén<br />

zenei vonalon docens volt... Nos, mindezek nem is<br />

lettek volna odaillők s tömör megfogalmazásommal<br />

utaltam arra – amit kérkedésnek minősítettek s amiben<br />

mindezek benne foglaltatnak –, hogy örökölt tanári<br />

hajlamomnak köszönhetően tudatosan választottam ezt<br />

a hivatást.... Arra sem tértem ki, hogy a negatív<br />

tapasztalatok miből álltak az oktató-nevelő munkám és<br />

a tanulóéveim alatt, sem arra, hogy az akkori<br />

kommunista szellemű, kádári rezsim kiszolgálói mi<br />

mindent el nem követtek, hogy a nekik nem tetszőket,<br />

a «másként gondolkodókat» megakadályozzák a<br />

továbbtanulásban, érvényesülésben, így velem is hogy<br />

viselkedtek, de ennek ellenére mégiscsak sikerült tanári<br />

diplomát szereznem... Tanulmányaim alatt,<br />

kisgyerekoromtól kezdve érezhető volt a nyomás, s ez a<br />

sikeres felvételi vizsgára is rányomta bélyegét:<br />

fellebbezés lehetőségével elutasítottak, nem vettek fel,<br />

de végülis szerencsésen végződött édesapám<br />

közbenjárásának eredményeként, aminek<br />

következtében rajtam kívül az összes fellebbezés<br />

jogával elutasított felvételizőt felvették Pécsre abban az<br />

esztendőben... Legalábbis annak idején ezt állította<br />

édesapám. Nos, íme az iskolai évkönyvbeli írásomra<br />

kapott atyai reagálás, amely 1999. december 22-én<br />

érkezett az általa kiemelt részekkel, így legalább<br />

nyilvánosan, világraszólóan pótolva az általa kifogásolt,<br />

«szülőkbe való belerúgás»-ként minősített mulasztásom<br />

pótolván közzéteszem bármi félreértés elkerülése végett<br />

édesapám által kiemelt részeket tartalmazó kis<br />

levélcetlijét, beillesztve a 2008. május 5-i<br />

postabélyegzős leveléből is egy részletet, amiben annak<br />

ellenére, hogy ismerte hazai és akkori itteni<br />

körülményeimet azt írta nekem, hogy «[...] Szerencsés<br />

volt külföldre, mégpedig egy nyugati országba férjhez<br />

menned az akkori Magyarországból, mint kis pénzért<br />

itthon dolgozni. Ott viszont nem tetted le azokat a<br />

vizsgákat, amelyekkel elismertethetted volna az itthon<br />

szerzett tanári képesítésedet. Mi itthon éljük életünket<br />

Isten adta lehetőségeink keretei között [...]»:<br />

184<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


Íme az erősen kifogásolt írásom, amelyben «szinte kérkedve»<br />

hivatkozom többgenerációs örökségemre és nem említem<br />

meg, hogy ez anyai ágon öröklődött át:<br />

«Egy évkönyv lapjaira<br />

Kedves Kollégák! Arra kértetek, hogy írjak valamit a<br />

tervezett évkönyvbe, melyet az iskola fennállásának 25.<br />

évfordulója alkamából szeretnétek megjelentetni. Ennél<br />

nagyobb örömet nem is szerezhettetek volna!<br />

Hogy írjak valamit?... De nem is olyan könnyű...<br />

Rengeteget lehete írni, meg semmit.<br />

Emlékek... Idővel a szomorú, kellemetlen események<br />

eltörpülnek, s csak a szépre emlékezik az ember,<br />

különösen az, aki távol él hazájától. Más szemüvegen át<br />

szemléli a múltat és jelent, más mércével mérlegel már,<br />

s hajlandó a megbocsátásra, még akkor is, ha annak<br />

idején bizonyos cselekedetek, személyek igen mély és<br />

sokáig vérző sebeket hagytak lelkében... Én is így<br />

teszek: „csak a szépre emlékezem...”<br />

Szerettem a Botevet. Örömmel jártam ide tanítani,<br />

nagyon szerettem a munkámat. Tudatosan készültem<br />

erre a pályára szüleim ellenkezése és lebeszélése<br />

ellenére. Nekem, akinek a véremben van, több<br />

generációs örökségként már a génjeimben található<br />

ezen hajlam — a sors és akarat nem sugallhatott mást,<br />

mint ezt a pályát választani. Emellett egy másik nyomós<br />

okom is volt: mégpedig a sok elszenvedett, politikai<br />

szemléletben gyökerezett igazságtalanság, amely arra<br />

ösztökélt, hogy megmutassam, lehet igazságosan is<br />

oktatni, nevelni. Talán nem szerénytelenség azt<br />

állítanom, hogy nagyjából sikerült önmagam előtt<br />

bizonyítanom.<br />

Nem felejtem el a „néma" Robi alakját és esetét,<br />

akiből senki sem tudott egy szót sem kihúzni. Az első<br />

alkalmakkor én is így voltam vele, s aztán megtörtént a<br />

csoda: minden egyes órámon úgy jelentkezett, hogy<br />

majd kiesett a padból, s ragyogó arccal válaszolt a<br />

kérdéseimre. Pista, az akkori igazgatóhelyettes is<br />

meglepődött: óralátogatásai során maga tapasztalhatta<br />

ezt a nagy változást. A fiú felismerhetetlen volt, mintha<br />

kicserélték volna. Nagyon is jól emlékszem, hogy<br />

amikor feleltettem, az egész osztály úgy drukkolt neki,<br />

mint egy sportversenyen: Hajrá, Robi, meglátod,<br />

sikerülni fog! — s felelete végén, amikor a megérdemelt<br />

osztályzatot megkapta, kitört a vastaps.<br />

Vagy Tibi, egy másik egykori hetedikesem a Bástya<br />

Áruházban köszönt rám. Nagy örömmel nyújtottam a<br />

kezem kézfogásra, mire a magas fiatalemberré<br />

cseperedett, hajdani szöszke, szemüveges, korábban<br />

kissé modortalan kisfiú „kezét csókolom”-mal s mélyen<br />

meghajolva, valóban kezet csókolva köszöntött<br />

engem...<br />

Vannak, sajnos, szomorú események is. Ilyen egy<br />

elhunyt kis tanítványom, az osztályombeli Éva<br />

tragédiája: 18 évesen távozott el, de nagy akaraterővel,<br />

súlyos betegen, az utolsó pillanatig tanult, le is<br />

érettségizett. Egészségi állapota dacára is készült az<br />

Életre.<br />

Nézzük a tárgyi emlékeket... A kedves vázák, könyvek<br />

s egyéb kis ajándéktárgyak a szalonomat díszítik még<br />

most is, úgyhogy nincs nap, hogy ne jussanak eszembe<br />

volt tanítványaim. Itt van például a bizsus dobozomban<br />

Kriszti meglepetése: az általa készített, színes<br />

gyöngyszemekkel díszített makramé nyakörv.<br />

Születésnapomra ajándékozta nekem (egyazon napon,<br />

december 12-én születtünk mindketten). Vagy a<br />

tantestület nászajándéka: a teáskészlet, amely még<br />

mindig megvan majdnem hiánytalanul.<br />

Nagy szeretettel és hálával emlékezem vissza Kovács<br />

János igazgató úr alakjára, aki az első pillanattól kezdve<br />

elismerte munkámat. Ez igen ösztönző hatással volt<br />

rám, még néhány kudarc ellenére is — mert ilyenek is<br />

voltak, mint mindenütt az életben.<br />

Gyakran barangolok gondolatban hazai tájakon.<br />

Eddig, legtöbb alkalommal, amikor magyar földre<br />

léptem, torkom, gyomrom összeszorult, szívdobogásom<br />

megszaporodott a nagy boldogságtól. Tizenöt éve élek<br />

távol, s a hazámra gondolva elhatalmasodik rajtam a<br />

honvágy, amely nagyon erős, s csak ideig-óráig lehet<br />

elhallgattatni. Azóta, hogy Olaszországban élek,<br />

szülőföldem minden zuga kedvesebb, jelentékenyebb<br />

számomra. Ha tudnám, átölelném az egész hazámat! Itt<br />

mindennek: égnek, földnek, levegőnek más a színe,<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011<br />

185


más az illata. Magyar színek, magyar illatok... az édes<br />

szülőhaza illata!<br />

Befejezésül hadd idézzem Apolide című versemet —<br />

magyar változatban —, melyet eredetileg olasz nyelven<br />

írtam, s azt hiszem, hogy hűen kifejez mindent, nem<br />

kell megmagyarázni mondanivalóját:<br />

Hontalan<br />

Mikor valaki mondja:<br />

„Szerencsés vagy,<br />

két hazád van!” —<br />

nem is tudja,<br />

mennyire bánt<br />

ezen megállapítása...<br />

Két haza!<br />

Bár ezt mondhatnám!<br />

De nem így van —<br />

s gyötör a hontalanság.<br />

Igaz, kettős az én jogállapotom:<br />

magyar s olasz állampolgár vagyok...<br />

De Magyarország már csak<br />

külföldinek tart engemet,<br />

s itt ezen a félszigeten<br />

még nem vagyok olasz egyed.<br />

Két haza!...<br />

De groteszk egy helyzet!<br />

Valójában nem vagyok más csak<br />

gyökértelen ember:<br />

Nem tartozom már<br />

a magyarok földjéhez, —<br />

s új hazámban<br />

Itáliában<br />

nem eresztettem gyökeret...<br />

Dr. Bonani Tamás-Tarr Melinda»<br />

Most pedig a periodikám megalakulási körülményeiről<br />

és tevékenységéről szólok, amely most október végén,<br />

rövidebb formában, az olasz részben látható képek egy<br />

részének illusztrálásával jelent meg a Pécsi<br />

Tudományegyetem Bölcsészettudományi Karának 2010es<br />

XI. Hungarológiai Évkönyvében, amely a magyar<br />

egyetemek hungarológiai műhelyeinek kiadványsorozata:<br />

«HUNGAROLÓGIA A NAGYVILÁGBAN:<br />

Bemutatkozik az <strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>/ B.<br />

Tamás-Tarr Melinda: Egy olaszországi hungarikum:<br />

a ferrarai olasz–magyar kulturális és irodalmi<br />

folyóirat – hungarológiai aspektusaival».<br />

Mivel a kilencvenes évek végéhez érve sem sikerült<br />

biztos és állandó állást szereznem, csak rövid lejáratú,<br />

alkalmi fordítói, tolmácsolási, nyelvi- és kulturális<br />

közvetítői és oktatói megbízatásokat és hogy<br />

szellemileg el ne satnyuljak, állandó szellemi munkát<br />

biztosítsak magamnak, az újságírást gyakorolhassam,<br />

hogy felvételt nyerhessek az olasz újságírók<br />

szövetségébe 1997. októberében megalapítottam az<br />

<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong> – Ferrara e l’Altrove (röviden<br />

O.L.F.A. vagy <strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>) c. kéthavi<br />

irodalmi és kulturális folyóiratomat, s ebben a<br />

hónapban publikáltam a 22 oldalas első és kísérleti<br />

számát, a 2007./0. számot, amely azóta már 99-250<br />

oldal közötti könyvterjedelművé gyarapodott. A 0-1.<br />

számok kísérleti számok voltak, a 2. és a 3. szám a<br />

«Fantasy» újdonsült ferrarai folyóirat mellékleteként<br />

jelent meg, s 1998. április 14-i 98/6-os cégbírósági<br />

bejegyzéstől a 4. szám már önálló folyóiratomként<br />

jelent meg (ld. az olasz nyelvű részben a képeket). A<br />

lapalapítással az is volt célom, hogy legalább, ha más<br />

módon is, de tovább folytathassam tanári hivatásom, a<br />

magyar-történelem- és olasz oktatómunkámat, ezúton<br />

is végezhessem nyelvi- és kulturális közvetítői<br />

tevékenységemet, valamint, hogy ne várjam hiába a<br />

szerkesztőségektől, kiadóktól kapott üres ígéreteket –<br />

amelyek a mai napig sem teljesültek –, hogy hangot<br />

adjak mindazon tehetségeknek, akik a hivatalos<br />

kánonon kívül állnak... A fent felsorolt motivációk<br />

mellett e non-profit, individuális, kereskedelmen kívüli<br />

sajtóvállalkozásom létrehozásához ötletet adtak a<br />

technikai tényezők is: a nemzetközi és olasz nemzeti<br />

pályázatokra készített irodalmi alkotásaimat, cikkeimet,<br />

a napilapok és folyóiratok szerkesztőségeibe küldött<br />

hozzászólásaimat hagyományos hordozható, mechanikus<br />

írógéppel írtam. Hogy éjjel ne zavarjam a<br />

családot és a szomszédokat a billentyű-kopogtatással,<br />

egy halk villanyírógépet kaptam ajándékba. Csakhogy<br />

az eladó elfelejtette közölni, hogy csak alkalmankénti s<br />

maximum 20 perces levélírásra alkalmas ez a<br />

szerkentyű, nem pedig órákig tartó írásra. Bizony, ezen<br />

ismeret hiányában azonnal leégettem a motort, az<br />

írógép nem bírta az általam diktált több mint nyolc<br />

órás üzemeltetést. Így férjem megajándékozott egy<br />

számítógéppel és egy nyomtatóval, majd pedig 1999ben<br />

internettel. Az előfizetett irodalmi folyóiratokat<br />

lapozgatva, s a számítógépet használva felvillant az a<br />

gondolat, hogy tulajdonképpen én is meg tudnék<br />

szerkeszteni egy teljes folyóiratot. Ezt a felvillanást<br />

hamarosan tett követte: megszületett a kulturális és<br />

irodalmi periodikám és folyóiratom 0. kísérleti számának<br />

megjelenési hónapjában, egy járási irodalmi rendezvény<br />

alkalmából, a hivatalos bemutatására is sor került.<br />

Mivel a több mint harminc díj elnyerése miatt nevem<br />

ismertté vált – amiről a helyi, megyei és az országos<br />

napilapok Olaszország-szerte és külföldön is hírt adtak–,<br />

valamint a különféle megyei és országos napilapokba<br />

beküldött, majd megjelentetett ingyenes publikációimnak<br />

köszönhetően, még a folyóirat megjelenése előtt az<br />

általam meghirdetett és szétküldött nemzetközi irodalmi<br />

pályázatokra szép számmal jelentkeztek résztvevők. 7<br />

éven keresztül az alábbi levelező irodalmi pályázatokat<br />

szerveztem és bonyolítottam le: Premio <strong>Letterario</strong><br />

Internazionale Janus Pannonius, Praemium Auctoris,<br />

Premio Almanacco, Premio Selezione. Ezeknek a<br />

részvételi díjából fedeztem a díjazott és kiemelt szerzők<br />

jutalmait – emléktáblák, kupák, pergamen oklevelek<br />

beszerzési költségeit, a nyertesek és kiemeltek<br />

antológiája és önálló irodalmi füzeteik publikálásának<br />

kiadásait – valamint az adminisztrációs és szervezési<br />

költségeket, a folyóirat cégbírósági bejegyzésének<br />

illetékeit, valamint a folyóirat kiadási és postázási<br />

költségeit. Ehhez járult egy éven keresztül (1998/1999)<br />

egy biztosító társaság kéthavonkénti kétszázezer lírás<br />

támogatása, ami aztán véglegesen megszűnt... Ezután<br />

négy esztendeig csak az egyszerű és támogató<br />

előfizetésekre (ld. http://www.osservatorioletterario.net/chi.htm)<br />

és az irodalmi pályázati részvételi díjakra<br />

támaszkodhattam. A folyóirat működésének 5-6-7.<br />

esztendejében viszont jelentősen megcsappant a<br />

pályázók száma, így beláthatatlan időre először a<br />

186<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


Praemium Auctoris és Premio Slezione pályázatokat<br />

függesztettem fel, s az utolsó (7.) évben pedig a<br />

fennmaradó kettőt. Factotum lévén még a mai napig<br />

nem tudtam újraindítani ezeket az irodalmi<br />

pályázatokat, mert a folyóirat megnövekvő és egyre<br />

összetettebb és komplikáltabb munkálatai és egyéb<br />

elfoglaltságaim nem teszik lehetővé ennek a plusz és<br />

nagy energiát felemésztő tevékenységnek az ellátását.<br />

Ezen csekély bevételen kívül a folyóirat semmiféle<br />

anyagi támogatásban nem részesült s mivel az<br />

előfizetések nem fedezték és nem is fedezik manapság<br />

sem a megjelentetési és postázási költségeket, az évek<br />

során összegyűjtött alkalmi honoráriumaimból és a<br />

férjemtől havonta biztosított apanázsomból álltam és<br />

állom ma is a kiadását. Ez utóbbi is veszélyben a<br />

világválság miatt: több mint egy esztendeje a család<br />

megélhetését biztosító egyetlen biztos keresettel<br />

rendelkező férjemet is sújtja, – nem sokkal a<br />

nyugdíjazása előtt – ami havi nem kis<br />

jövedelemcsökkenéssel jár. A világ minden tájáról<br />

leginkább a kispénzű magánszemélyek – akik ennek<br />

ellenére nem sajnálják a kultúrától ezt az áldozatot –,<br />

s mint intézmények csak egy észak-olaszországi<br />

könyvtár és egy tiszteletbeli magyar konzulátus fizetnek<br />

elő, semmiféle erre hivatott magyarországi vagy<br />

olaszországi bank, oktatási vagy kulturális intézmény<br />

nem támogatta és támogatja ezen egyáltalán nem<br />

jelentéktelen - mint ahogy írják is - magas színvonalú<br />

missziómat. Bizony elég lehangoló...<br />

Ezen individuális sajtó- és kiadó vállalkozásom fent<br />

jelzett célkitűzései mellett a mai napig fontos<br />

feladatomnak tekintem a tehetségek felkutatását,<br />

hangot adni azoknak, akiket a harsogó média nagyobb<br />

orgánumai elhallgatnak vagy egyszerűen tudomást sem<br />

vesznek róluk, a lehetőségekhez képest elsősorban a<br />

magyar- és olasz kultúra, irodalom stb. bemutatását,<br />

valamint más nemzetek alkotásaira való kitekintést<br />

tartottam és tartom szemem előtt. A folyóirat<br />

elsődlegesen italianisztikai- és hungarológiai profilú<br />

sajtótermék. Jelen bemutatásomban ez utóbbit<br />

hangsúlyozom. Az ingyenes távmunkatársaim és egyéb<br />

klasszikus és kortárs szerzőim munkáinak beválogatását<br />

követően a folyóirat összeállítása, megszerkesztése, az<br />

első eredeti példány kinyomtatása, a példányok<br />

összefűzése, postázása mind az én munkám volt.<br />

(Jelenleg kísérletezem tökéletesebb megoldással, mint<br />

ez az ünnepi szám.) Ehhez még hozzájön a saját<br />

cikkeim, tanulmányaim, műfordításaim és egyéb írásaim<br />

elkészítése is. Kezdetben az általam kiírt irodalmi<br />

pályázatok nyerteseinek, jelzettjeinek munkái, majd<br />

pedig még a publikálásra érdemesített alkotások<br />

töltötték be az olasz nyelvű rovatokat. Az interneten<br />

való megjelenéstől viszont már folyamatosan jönnek a<br />

világ minden tájáról az olasz, spanyol, francia, magyar<br />

nyelvű ajánlatok az esetleges publikálás reményében,<br />

amelyek közül eddig még bőven válogathatok.<br />

Természetesen magam is meghívok néha általam arra<br />

érdemes szerzőket. Sajnos a fent jelzett anyagi<br />

helyzetem miatt nem tudok tiszteletdíjat és<br />

tiszteletpéldányt biztosítani. Annak örülök, hogy a 15.<br />

esztendőbe lépve még mindig jelen van a jó hírű<br />

folyóiratom.<br />

A legelső szám A4-es formátumú, 22 oldalas vékony<br />

kis periodika volt, a borítólapot a legelső számítógéppel<br />

rajzolt geometriai illusztrációmmal díszítettem.<br />

A legelső, a 0. szám az alábbi tartalommal indult: a<br />

vezércikkemet máris egy magyar vonatkozású rövid<br />

tanulmányom követi Chi era Janus Pannonius? (Ki volt<br />

Janus Pannonius?) az alábbi olasz nyelvű<br />

epigrammáival, az én fordításomban tolmácsolva: Laus<br />

Guarini, De eodem, Ad Leonellum Ferrariae principem,<br />

valamint néhány latin nyelvű epigrammája és egy<br />

Itáliában írt elégiája olvasható. Ebben a számban kevés<br />

– de a jelenlegi folyóirat alapját adó – rovat található,<br />

s azok elhelyezésének sorrendje még nem végleges. A<br />

Grandi tracce... (Nagy nyomok...) és Chi l’ha scritto?<br />

Indagini letterarie (Ki írta? Irodalmi nyomozások),<br />

Profilo d’Autore (Szerzői profil), Epistolario (Episztola)<br />

időnként kimaradó, de alkalmanként vissza-visszatérő<br />

rovatok.<br />

A következő számok terjedelme fokozatosan<br />

növekedett, olyannyira, hogy az évi hatszori<br />

megjelenést már képtelen voltam pontosan betartani,<br />

így 1999. márciusától a III. évf. 1999/7-8. márc.ápr./máj.-jún.-i<br />

számától évente háromszori dupla<br />

számú és terjedelmű megjelenéssel biztosítom az évi<br />

hat számot.<br />

A folyóirat mostani szerkezete alapján az alábbi<br />

rovatokra épül: Editoriale (Vezércikk), Poesie &<br />

Racconti (Versek & Elbeszélések), Grandi Tracce (Nagy<br />

Nyomok), Epistolario (Episztola), Diario di Lettura:<br />

Galleria Letteraria & Culturale Ungherese/Lirica<br />

ungherese, Prosa Ungherese, Saggistica ungherese<br />

(Olvasónapló: Magyar Irodalmi és Kulturális<br />

Galéria/Magyar líra, Magyar próza, Magyar esszé),<br />

Recensioni & Segnalazioni (Recenziók & Jelzések),<br />

Profilo d’Autore (Szerzői profil) – ennek a rovatnak a<br />

folyóiratbeli helyzete változó ill. néha kimaradhat,<br />

Tradurre – Tradire- Interpretare – Tramandare<br />

(Fordítani – Ferdíteni – Tolmácsolni – Átörökíteni),<br />

L’Arcobaleno: Rubrica degli Immigrati Stranieri in Italia<br />

oppure Autori Stranieri d’altrove che scrivono e<br />

traducono in italiano (Szivárvány: olaszországi külföldi<br />

emigránsok avagy másutt élő olasz nyelven író és<br />

fordító külföldi szerzők rovata), Cocktail delle muse<br />

gemelle: Lirica – Musica – Pittura ed altre Muse<br />

(Testvérmúzsák koktélja: Költészet – Zene – Festészet<br />

és más Múzsák), Saggistica generale (Általános esszé),<br />

Il cinema è cinema (Filművészet, az filművészet), L’Eco<br />

& Riflessioni ossia interventi di varie opinioni, critiche e<br />

di altre cose (Visszhang & Elmélkedések avagy<br />

hozzászólások és különféle vélemény-nyilvánítások,<br />

kritikák és egyebek), Notizie (Hírek);<br />

Appendice/Függelék: Rubrica delle opere della<br />

letteratura e della pubblicistica ungherese in lingua<br />

originale e traduzioni in ungherese/ A magyar irodalom<br />

és a publicisztika alkotásai eredeti nyelven és magyar<br />

nyelvű műfordítások rovata: Vezércikk, Lírika, Próza,<br />

Esszé, Episztola, Szerzői profil, Útinapló (alkalmi),<br />

Könyvespolc, Postaláda.<br />

E folyóiraton keresztül, a megjelenésétől kezdve<br />

teljes odaadással dolgozom az Olaszország és<br />

Magyarország közötti kulturális értékek kölcsönös<br />

átadásán, természetesen lehetőséget adva – mint<br />

ahogy már említettem – más nemzetek irodalmára és<br />

kultúrájára való kitekintésnek is. Nincs olyan szám,<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011<br />

187


amelyben ne lenne szó századok óta tartó olasz-<br />

magyar kapcsolatokról, amelyek hatással voltak<br />

egymásra és saját kultúrájukra, művészetükre.<br />

Különösen nagy lelkesedéssel adok teret a magyar<br />

művészi alkotásoknak, általában a magyar kultúrának,<br />

hogy az olasz olvasók az «<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>»<br />

lapjain keresztül közelebb kerülhessenek szülőhazámhoz.<br />

A legrégibb időktől napjainkig válogatok kultúránk,<br />

művészetünk, nemzeti örökségünk színes spalettájáról a<br />

klasszikusoktól a kortárs alkotóinkig. Lehetőségeim<br />

szerint nemcsak a hivatalos kánon szerinti alkotók<br />

munkásságát népszerűsítem folyóiratom lapjain, hanem<br />

a tehetséges, de hosszú évtizedeken át elhallgatott,<br />

háttérbe szorított rég- és közelmúltbeli nagyjainkat és<br />

tehetséges, arra érdemes, de háttérbe szorított,<br />

agyonhallgatott kortárs alkotóknak is szívesen adok<br />

publikálási lehetőséget. Mindezekre külön rovatokat<br />

biztosítok (ld. a felsorolt rovatokat), ahol csak magyar<br />

szerzők alkotásai jöhetnek szóba, ezeket publikáltam és<br />

publikálom olasz nyelven, lehetőleg a tükörhasábban az<br />

eredeti magyar szöveggel együtt. Sőt megragadok<br />

minden alkalmat, hogy a nemcsak magyaros rovatokba,<br />

hanem mindenhová beiktathassak magyar vagy<br />

magyar-olasz vonatkozású, olasz nyelvű írásokat. A<br />

párhuzamos, kétnyelvű publikálást rövidebb lírai vagy<br />

prózai alkotások esetében valósítom meg az erre<br />

létrehozott rovatokban, vagy a magyar nyelvű<br />

függelékben jelentetem meg a szóban forgó, nagyobb<br />

terjedelmű eredeti magyar szöveget. Fordított<br />

helyzetben is ugyanez fennáll. Az olasz nyelvű<br />

műfordítások legnagyobb részben az én munkáim, de<br />

fordítottak magyarból szülőhazámban és<br />

Olaszországban élő magyar honfitársaim is, de olaszok<br />

is, mint pl.: Erdős Olga, Gács Éva, Luigia Guida,<br />

Preszler Ágnes, Rényi Andrea, Mario De Bartolomeis,<br />

Amedeo Di Francesco, Fabrizio Galvagni, Adolfo<br />

Salomone.<br />

A folyóirat kortárs szerzői közül a világ majdnem<br />

minden tájáról találhatók magyar és neolatin (olasz,<br />

spanyol, francia) nyelvű szerzők.<br />

A borítólapon is többségében magyar vonatkozású<br />

képeket publikáltam fekete- fehérben, mint pl. az első<br />

számok számítógéppel alkotott fedőlap-illusztrációim:<br />

Geometriai fantáziák (I. évf..1997/0-1., I./II. évf. 1997-<br />

1998/2., II. évf. 1998/5.), színes fotómontázsom a<br />

bolognai honfoglaláskori kiállításunkon és Göncz Árpád<br />

tiszteletbeli doktorrá avatásáról készített fényképeimből<br />

– ez az egyetlen színes borítólap-illusztráció s ahová<br />

saját alakomat is beillesztettem – (II. évf. 1998/3.), az<br />

akkor 12 éves leányom, Alessandra Bonani által<br />

készített «Színes csillogó vonalfantáziák» c.<br />

illusztrációja fekete/fehér változata (II. évf. 1998/4.),<br />

Victor Vasarely: Angyal 1945 (III./IV. évf. 1999-<br />

2000/11-12.), Szent István, Magyarország első királya<br />

a Képes Krónikából (IV. évf. 2000/13-14.), Gábor<br />

Mihály Flamenco c. szobra, amely Budapesten a<br />

Flamenco Hotelnál található - a szobrot ábrázoló<br />

képeslapot tőle kaptam személyesen -, (IV./V. évf.<br />

2000-2001/17-18.), André Kertész: Washington Square,<br />

Mew York, 1954 (V./VI. évf. 2001-2002/23-24.), az<br />

erdélyi Gy. Szabó Béla Dante Alighieri Isteni<br />

Színjátékához készített könyvben megjelent<br />

domborműsorozatáról készített fényképfelvételek,<br />

amelyeket egy, a folyóiratot négy évig támogató<br />

szerzőm készített (VI. évf. 2002/25-26 - XI. évf.<br />

2007/57-58.), pugliai fényképfelvételeim (XI/XII. évf.<br />

2007-2008/59-60 – 2010, a múltkori, 75/76-os számmal<br />

fejeződött be a pugliai felvételeim címlapra vitele.).<br />

Most pedig Csontváry-képekkel kezdem az ünnepi<br />

szám és az évfordulós év számainak címlapillusztrálását.<br />

Az <strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong> 15 éves tevékenységét<br />

dokumentáló általam szerkesztett néhány weboldal, az<br />

olasz nyelvű vezércikkben tanulmányozható a kiadott<br />

példányszámok képeivel együtt.<br />

A folyóiratban a IX. évf. 2005. 43/44. márciusáprilis/május-júniusi<br />

számától van magyar nyelvű<br />

függelék, a magyar nyelvű vezércikk viszont csak a<br />

XI./XII. évf. 2008/2009. 59/60. novemberdecember/január-februári<br />

számában jelenik meg, amely<br />

a legtöbb esetben az eredeti olasz nyelvűnek csak<br />

részbeni fordítása, annak kissé eltérő, módosított<br />

változata.<br />

1998. október 31-én a folyóirat pontosan egyéves<br />

létezése után elnyerte «Az ezer legjobb vállalkozó ötlet<br />

egyike» címet, mely pályázatot a Milánói Népi Bank<br />

(Banca Popolare di Milano) és a Corriere della Sera<br />

országos napilap hirdetett meg. 2001. március 25-én<br />

pedig az olasz Radio Rai1 trentói kirendeltsége jelezte a<br />

folyóirat tevékenységét a Rai 1 Sergio Tazzer vezette<br />

Mittel Europa c. műsor Est Ovest rovatában. A folyóirat<br />

indulásakor nagy öröm volt ez a két elismerés,<br />

csakhogy csak erkölcsi elismerésből nem lehet megélni.<br />

1997-től rengeteget fejlődött, gazdagodott a periodika,<br />

de ennek ellenére és több mint egy évtizedes fennállása<br />

óta semmiféle ilyen jellegű elismerést az «<strong>Osservatorio</strong><br />

<strong>Letterario</strong>» nem kapott, holott azóta inkább<br />

megérdemelhetné, mint egyéves létezésekor...<br />

Az Országos Széchenyi Könyvtár EPA-Archívumában is<br />

elérhető néhány teljes szám és a magyar nyelvű<br />

függelék a 2005-ös 43/44-es duplaszámtól már<br />

archívált: http://epa.oszk.hu/01800/01803... Még egy<br />

újabb előrehaladás az ismertségi és jelentőségi<br />

ranglétrán, amelyet pár hónappal ezelőtt, véletlenül<br />

fedeztem fel: a periodika bekerült az olasz és magyar<br />

nyelvű Wikipedia Szabad Enciklopédiába:<br />

188<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


Édesapám és szerény személyem is bekerült, ezt<br />

viszont szeptember közepén, az alkotói szabadságról<br />

való hazatérésem után, szintén véletlenül fedeztem fel:<br />

Ezúton s itt szeretnék ezért köszönetet mondani azon<br />

ismeretlen wiki-szerkesztőknek, akik erre érdemesnek<br />

tartottak. Nagy meglepetést és örömet szereztek ezzel<br />

nekem. A laptörténetet böngészve tapasztaltam, hogy<br />

az olasz wikipedián valakiknek bántotta a csőrét az<br />

«<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>» bekerülése, mert javaslatot<br />

tett valaki annak a Wikipédiából való törlésére arra<br />

hivatkozva, hogy újszülött, ismeretlen periodika, míg<br />

egy más, rövid ideje működő, nem enciklopédikus<br />

híreket tartalmazó online portál - amely ráadásul nem<br />

nevezhető sajtóterméknek, sem online periodikának és<br />

éppen ezért nincs is a cégbíróságon bejegyezve – ott<br />

virul, és senki sem javasolta törlésre. Tovább<br />

böngészve a laptörténetet egy másik wiki-szerkesztő<br />

kutatni kezdett, s felfedezte, hogy bizony nem is<br />

ismeretlen, hiszen külföldön is ismerik és utalnak rá, s<br />

jelezte a Touring Kiadó «Ungheria» c. utazási könyvét,<br />

ahol megemlítik a folyóiratom - ez egy újabb<br />

meglepetés volt számomra, mert erről sem tudtam -:<br />

Hát ennyit arról, hogy egyes rosszindulatú alaknak mit<br />

jelent, ha az «<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>»-ba ütközik...<br />

Mennyi megaláztatással, keserűséggel, visszahúzó<br />

erővel kellett megküzdenem, míg idáig eljutottam!...<br />

Amikor elnyertem az olasz állampolgárságot - az azt<br />

kimondó minisztériumi határozatot követően 1986<br />

márciusában, két tanu előtti hivatalos eskütétel után<br />

végképp, hivatalosan olasz állampolgár lettem –<br />

nagyobb intenzitással hozzáláttam az álláskereséshez, a<br />

szélrózsa minden irányába szétküldtem a szakmai<br />

életrajzomat, beiratkoztam a munkaközvetítő irodába s<br />

kézhez kaptam a munkanélküliséget igazoló kis<br />

könyvecskémet, amelyet a munkanélküliségemet<br />

igazolandó meghatározott időszakonkét le kellett<br />

bélyegeztetnem. Közben folytattam a tanulást, hogy ne<br />

zökkenjek ki, hogy elejét vegyem a szenilitás korai<br />

jelentkezésének, ami minden embert fenyeget,<br />

különösen azokat, akik hirtelen felhagynak a rendszeres<br />

szellemi tevékenységgel. Az iskolai oktatási napok<br />

szerinti órabeosztással igyekeztem eltölteni a napjaimat<br />

az újszülött gyermekkel járó és a családi egyéb<br />

kötelezettségek mellett. Eltelt öt esztendő, lejártam a<br />

lábamat is, egy csomó pénzt adtam ki fénymásolatokra,<br />

posta- és fax-költségekre, telefonokra eredménytelenül:<br />

segélyre jogosulatlan munkanélküli maradtam, az<br />

alkalmi fordítói- és oktatói tevékenységeim nem<br />

biztosítottak rendszeres kereseti munkalehetőséget.<br />

1991-ben a szokásos, megalázó jelentkezés alkalmából<br />

még nagyobb megalázás ért: új munkanélküliségi<br />

könyvecskét bocsátottak ki s abban a gimnáziumi és a<br />

tanárképzői főiskolai végzettségem összegyúrásával<br />

iskolai végettségemet ledegradálták itteni, tanítói<br />

szakközépiskolai végzettségre, annak ellenére, hogy<br />

birtokukban volt az összes iskolai végzettségemet<br />

igazoló hitelesített fénymásolat a hiteles fordítások<br />

kíséretében. A helyesbítési kérelmemre a nyegle,<br />

tejfölös szájú hivatalnok félvállról az válaszolta, hogy<br />

örüljek neki, hogy így megúsztam, hiszen<br />

tulajdonképpen iskolai végzettség nélkülinek, tehát<br />

analfabétának tekinthetnek. Nem akart hallani semmit<br />

sem az érvelésemből. Teljesen kikészülve és remegve<br />

értem haza, férjemnek alig tudtam, s csak dadogva<br />

előadni, hogy hogyan jártak el velem. Amikor<br />

lecsillapodtam, azonnal írtam egy ajánlott levelet a<br />

«Chiama Epoca» rovatnak a homonim nevű havilap<br />

rovatának, jelezvén emberi jogaim tiprását és<br />

megsértését. Ugyanezt a levelet egyidőben, ajánlottan<br />

megküldtem az akkori olasz munkaügyi miniszternek is.<br />

Nem telt el egy hét sem, máris választ kaptam a jogi<br />

végzettséggel rendelkező Maurizio Costanzo híres<br />

újságírótól, aki e rovatnak volt a rovatvezető<br />

szerkesztője, amelyben közölte velem, hogy jelezték a<br />

velem történteket a munkaügyi miniszternek<br />

megküldvén az én bejelentésemet tartalmazó levelemet<br />

is, s az ő kísérő levelük másolatát mellékelte nekem. Dr.<br />

Costanzo jelzését követő harmadik héten a<br />

munkaközvetítő iroda igazgatója hivatott s közölte<br />

velem, hogy helyesbítették a beírást, kijavították az<br />

iskolai végzettségemre vonatkozó bejegyzést. Igaz,<br />

hogy ez sem pontos, de legalább az itteni olasz<br />

egyetemi végzettségnek megfelelő bejegyzésre<br />

javították: «Laurea in Lettere [conseguita in Ungheria]»<br />

(«Bölcsészdoktor [Magyarországon szerzett diploma]»):<br />

ami Olaszországban hagyományosan doktori címmel<br />

jár, ugyanis a «laureá»-val redelkező diplomások mind<br />

doktorok, még a doktorrá proklamálás nélkül is. A<br />

«laurea in lettere» bölcsészdoktorátust jelent. Az igaz,<br />

hogy abban az időben csak az állami intézményekben<br />

nem fogadták el automatikusan a külföldi iskolai<br />

végzettségeket, de arra nem adhatott jogot, hogy<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011<br />

189


megvonják az iskolai végzettségüktől a külföldi<br />

állampolgárokat. Egyébként a magánszektorban a<br />

külföldi diplomásokat minden probléma nélkül<br />

alkalmazták az annak megfelelő pozíciókban. Hát ez<br />

nagy elégtétel volt számomra, de sokszor eszembe<br />

jutott, ha Dr. Costanzo nem lépett volna közbe, nem<br />

jött volna segítségemre, akkor a miniszter úr ugyanúgy<br />

intézkedett volna?!<br />

Az is eszembe jut, hogy hány munkafelvételi<br />

pályázaton vettem részt, nemcsak lakóhelyemen s<br />

annak környékén, hanem járáson, megyén kívül is nem<br />

kis összegeket költve illetékbélyegekre – mert akkor<br />

illetékbélyeges jelentkezőlapot kellett leadni – és az<br />

iskolai végzettségeket tanúsító hiteles fénymásolatokra,<br />

amelyek bizony nem voltak olcsó kiadások... s<br />

kiderült – mint ahogy ma is így van – mindezek csak<br />

színjátszások, az adott önkormányzati pénztár<br />

gazdagítása, s olyan az áhított munkalehetőség<br />

elnyerése, mint a telitalátos lottó szelvény eltalálása!<br />

Többszáz jelentkező 1-10 állásra... Ráadásul már a<br />

pályázat nyilvános meghírdetése előtt tudják, hogy ki<br />

nyeri meg azt. (Most is így megy, most a lányom éli át<br />

ugyanazt, amit én annak idején.)<br />

Ugyanez volt a helyzet, amikor hiába feleltem meg<br />

minden tekintetben a jogtudományi egyetem könyvtárosi<br />

állásának, s ráadásul egyetlen jelentkező voltam,<br />

nem kaphattam meg az állást: arra hivatkoztak, hogy 1<br />

napja töltöttem be a megjelölt életkorhatárt, nem<br />

nyerhetem el még akkor sem, ha én vagyok csak az<br />

egyetlen jelentkező. Az alkalmazott mutatta is, hogy a<br />

listán csak az én nevem szerepelt, mint pályázó. Ez is<br />

bizonyítéka annak, hogy azt a munkakört már<br />

megkapta valaki – lehet hogy belső körökből – , de<br />

mivel hivatalból meg kellett hírdetni az állást,<br />

nyilvánossá tették... Hát így zajlottak és zajlanak a<br />

dolgok a baloldali Emilia-Romagna és függetlenül a<br />

politikai színtől, az egész szép Itália földjén...<br />

1989/1990-ben az is megesett egy import-export<br />

csempekereskedő cég esetében, hogy nem fizették ki<br />

az elvégzett munkám után járó honoráriumomat és a<br />

költségek visszatérítését, a cégigazgató ügyvédje révén<br />

azt írta, hogy soha nem lettem megbízva mindazzal,<br />

amit végrehajtottam. Én írásos megbízást akartam, de<br />

férjem, aki jártas volt a munkaerő felvételben is, azt<br />

javasolta, hogy elégedjem meg a szóbeli megbízással,<br />

mert bizamatlanság lenne a részemről az írásbeli<br />

megbízás kérése. Nos, másfélmillió lírába került míg<br />

mindent megszerveztem a magyarországi üzletkötést<br />

illetően. Mindezt jeleztem a cég városi<br />

rendőrkapitányságának, a bejelentésem a ferrarai<br />

főkapitánysághoz került, s az ügyintéző rendőrtiszt azt<br />

mondta, hogy a bíróságnak kell feljelentést tennem, ha<br />

tovább akarom vinni az ügyet, de barátilag javasolta,<br />

hogy álljak el ettől; a horribilis ügyvédi költségek miatt<br />

nem ajánlja a végtelen hosszúra elnyúló, bírósági<br />

eljárást. Így aztán nem tettem feljelentés a ferrarai<br />

bíróságon, ismervén az igazságszolgáltatás itteni<br />

helyzetét... A magas ügyvédi költségek miatt sokan<br />

hasonlóképpen cselekszenek, mint ahogy én tettem, s<br />

ezért is mernek így viselkedni ezek a gazemberek. Mert<br />

az ilyenek azok. Ez csak egy kis kóstoló a sok<br />

igazságtalanságból, amiben itt részem volt...<br />

Természetesen ilyen és egyéb panaszaimra jól esett<br />

volna néha egy kis vígasztaló, megértő szó a «te akartál<br />

elmenni itthonról», «ahhoz, hogy otthon bezárva légy,<br />

kár volt tanári diplomát szerezned», «bezzeg mások,<br />

így és úgy...», «jobban örülnénk, ha befejeznéd az<br />

egyetemet» és ezekhez hasonló «finomságok» helyett.<br />

Ilyenkor enyhítőként hatottak az irodalmi sikerek,<br />

díjazások, amelyek csak nekem jelentettek sokat, itteni<br />

és hazai hozzátartozóim közül egyeseknek csak<br />

lekicsinylést... Ezek után már le is szoktam a<br />

kitüntetéseimről és egyéb eredményeimről bármiféle<br />

tájékoztatást adni a magyarországiaknak, az itteniek<br />

meg csak a napilapokból, vagy országos lapokból<br />

értesülhettek elért eredményeimről... Szerencsére a<br />

negatív jelenségek eltörpülnek a pozitív tapasztalatok<br />

mellett, s még hasznosak is voltak, mert egyre inkább<br />

ösztönöztek, serkentettek. Minél jobban piszkáltak,<br />

bántottak, annál inkább a legjobbakat tudtam kihozni<br />

magamból s nem hagytam el sosem magam, még a<br />

leküzdhetetlennek látszó akadályok ellenére sem.<br />

Nagyon ritkán történt meg, hogy valamit feladtam,<br />

általában lehetetlen nem ismerek... Mindig is szerettem<br />

a kihívásokat s addig nem nyugodtam, amíg meg nem<br />

valósítottam... Igyekszem mindig a legjobb tudásom<br />

szerint dolgozni, képességeim, felkészültségem,<br />

tehetségem és hiányosságaim tudatában töretlenül a<br />

kitűzött célok elérésére fordítom minden energiámat,<br />

amelyekben benne foglaltatnak az olaszországi<br />

folyamatos, intézményes-, oktatásügyi-, önkormányzati-<br />

stb. és egyéni tanulmányok, képzések, továbbképzések,<br />

mint a két legutóbbi posztegyetemi egyetemi<br />

olasztanári és kiadói, újságírói maszterek is... Ez<br />

utóbbiakat életem második legtragikusabb időszakában<br />

végeztem el, édesanyám betegsége és elhunyta<br />

évében... Mindezt a saját műveltségem, szakmai<br />

képzésem érdekében, ami a tevékenységeimhez<br />

szükséges, elkerülhetetlen, hiszen a korom miatt már<br />

hosszú idő óta nem reménykedhetem biztos, fizetett<br />

állásban. Sajnos 2008 őszétől tanítványok nélkül<br />

maradtam... Szellemi szabadfoglalkozásúként alkalmi<br />

munkákat végzek, ha van rá igény és kereslet, ha<br />

kapok megbízást s ezekből állom a sajtóvállalkozásom<br />

költségeit. Szerencsémre, a legkritikusabb,<br />

legreménytelenebb időszakokban mindig akadt egy<br />

mentőöv, amibe belekapaszkodhattam, mindig olyankor<br />

adódtak nagyobb lélegzetű vagy huzamosabb ideig<br />

tartó megbízások...<br />

Az <strong>Osservatorio</strong> Letterariónak mindenesetre és<br />

tulajdonképpen nagyon sok mindent köszönhetek,<br />

elsősorban az olasz újságírói tagságomat, majd az<br />

alkalmi fordítói- és tolmács munkaköri lehetőségeket<br />

különféle intézményeknél, szak- és műfordításokat<br />

fordítóirodáknak, nemcsak lakóhelyem körzetében,<br />

hanem városon kívül, más megyékben, tartományokban<br />

is, valamint egyetemi diplomások magyar nyelvű<br />

oktatását. A periodikámnak köszönhetően nagyon sok<br />

értékes emberrel találkoztam a világ minden tájáról,<br />

akik magyarul, angolul, franciául, spanyolul és latinul írt<br />

leveleikkel kerestek fel. Nagy meglepetést és örömet<br />

szerzett az a tény, hogy a legkülönbözőbb kutatási<br />

területekről számos világhírű tudós a világ minden<br />

tájáról, hazánkat is beleértve; hazai kiváló, írók, költők,<br />

művészek jelentkeztek levélben vagy telefonon, akik<br />

közül néhányan az <strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong> levelezőivé,<br />

távmunkatársaivá is váltak. Elég csak végiglapozni az<br />

eddig kiadott példányokat, nyomon lehet követni az<br />

190<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong> nagyszerű szerzői gárdáját.<br />

Ennél nagyobb elismerést, ennél jobb bizonyítványt el<br />

sem lehet képzelni a lapomnak, ez bizony nagyon-nagy<br />

örömmel és büszkeséggel tölt el, hiszen azt tanúsítják,<br />

hogy érték az, amit eddig csináltam, hiszen a<br />

tudományok és a kultúra területén nagyra becsült<br />

személyiségek olvassák a lapom nyomtatott vagy<br />

internetes oldalait, vagy egyéb más irodalmi- és<br />

kulturális internetes portálon olvasható irodalmi,<br />

történelmi, lingvisztikai, írásaimra reagáltak/reagálnak,<br />

így adva visszhangot. Még kutatók és egyetemisták is<br />

fordultak hozzám segítségért, tanulmányaikban vagy<br />

diplomamunkájukban a forrásban hivatkoztak is az<br />

<strong>Osservatorio</strong> Letterarióra vagy az én munkáim egyikére.<br />

Nem volt könnyű ez a majdnem három évtizedes<br />

olaszországi élet, de a hivatásszeretetemnek<br />

köszönhetően örömmel végeztem minden adandó<br />

munkámat, s ennek köszönhetem, hogy sosem fordult<br />

meg a fejemben, hogy nem bírom tovább. Az lesz az<br />

igazi tragédiám, ha bármi oknál fogva már nem<br />

folytathatom az «<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>» kiadását.<br />

Hálát adok a jó Istennek, hogy mindezt<br />

megvalósíthattam, hogy ezen vállalkozásomnak<br />

köszönhetően kereseti lehetőségekhez - még ha<br />

alkalmiak is – jutottam, leginkább kiváló embereket<br />

ismerhettem meg, s egyben kérem is, hogy adjon még<br />

erőt és egészséget, hogy megünnepelhessük a 20.<br />

évfordulót, majd pedig, hogy legalább még egy másik<br />

évtizedig, 15 évig – de, ha lehet, még tovább –<br />

folytathassam ezen lapszerkesztést és kiadást, mellette<br />

tovább írhassak, műfordíthassak, kutató munkát<br />

végezhessek.<br />

Szabad időm jóformán nincs, mert a szakmai<br />

elfoglaltságaim mellett a család, a háztartás köti le<br />

minden energiám és időm. De ha muszáj, kicsit lazítok,<br />

s akkor zongorázom, zenét hallgatok, a szerkesztői<br />

tevékenységen kívül is olvasok, filmet (művész-,<br />

ismeretterjesztő- és dokumentumfilmeket) nézek,<br />

sakkozom, a családdal kirándulok az idő és lehetőségek<br />

függvényében: ilyen szép kirándulások voltak pl. a<br />

2006-os bajorországi útunk, a 2007-es nyári<br />

szabadságunk idején a dél-olaszországi barangolásunk,<br />

amelyről 6 részes fényképekkel és videókkal gazdagon<br />

illusztrált útinaplót írtam (ld. Testvérmúzsák magyar<br />

nyelvű kiegészítő portálom nyitó oldalán), 2008. júliusi<br />

toszkánai és ugyanez év októberi párizsi kirándulásaink,<br />

e két utóbbiról a váratlan és tragikus kimenetelű<br />

események miatt nem volt időm feljegyezni<br />

élményeimet s ezért ezen beszámolókkal még adós<br />

vagyok. Nem tudom, hogy annyi idő elteltével sikerül-e<br />

összeállítanom s ha igen, úgy, hogy az olvasóknak is<br />

élvezetesek legyenek leírásaim... Ez a jövő titka...<br />

Legeslegutóbbi szép élményünk a 2010. augusztus 18-<br />

24-i londoni tartózkodásunk volt. Ennek megírása is<br />

még várat magára...<br />

Befejezésül íme egy-két válogatás a jelentősebb<br />

szerzői- és olvasói véleményekből, amelyek ugyan<br />

lelkesítenek és erőt adnak a további munkákhoz, de<br />

nem oldják meg a kiadással járó óriási anyagi<br />

nehézségeket:<br />

«Kedves Igazgatónő! Megkaptuk a folyóirat 15/16,<br />

17/18 számait és köszönjük. Szeretnénk kifejezésre<br />

juttatni elismerésünket a számok gazdag tartalmáért,<br />

amelyek a tanszék könyvtárába lesznek beillesztve.<br />

Igen sok jót, jó munkát, kívánok.<br />

Hajnóczi Gábor<br />

Tanszékvezető» (Prof. Hajnóczi Gábor, Pázmány Péter<br />

Tud. Egyetem, Olasz Tanszék, Budapest/Piliscsaba,<br />

2001. 03. 26. [Olaszból én fordítottam.](1943-2005)<br />

«Tisztelt Asszonyom, nagyon köszönöm, hogy<br />

elküldte a RAI adásában elhangzott hír szövegét.<br />

Minthogy abban nem csupán tényközlés, hanem<br />

értékelés, sőt elismerés is van, engedje meg, hogy<br />

szívből gratuláljak. További jó munkát kívánok. Hajnóczi<br />

Gábor » (Prof. Hajnóczi Gábor, Pázmány Péter Tud.<br />

Egyetem, Olasz Tanszék, Budapest/Piliscsaba, 2001. 03.<br />

26.)<br />

«Kedves Melinda! Nagyon köszönöm érdekes és<br />

színes folyóiratának, az <strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>-nak<br />

megküldését és azt, hogy rólam is megemlékezett<br />

benne. Igazán szép és dicséretes, hogy Olaszországba<br />

költözött magyar asszonyaink ilyen lelkesen és<br />

odaadóan szentelik magukat a kultúra és benne<br />

Magyarország szerepe ápolásának és terjesztésének, –<br />

gondolom nem volt könnyű ezt a vállalkozást elkezdeni<br />

és eredményesen folytatni. [...] Tevékenységéhez<br />

további kitartást és szép eredményeket kívánva<br />

szívélyes üdvözlettel: Jászay Magda» (Dr. Prof. Jászay<br />

Magda, történész; Budapest, 2001. 03. 21., [J.M.1920-<br />

2005.])<br />

«Kedves Melinda, örömmel vettem a „Reimsi angyal”<br />

fordítását, publikációját a folyóiratában... Jó tudni,<br />

kedves a szívemnek, hogy felfigyelt a munkáimra és<br />

szereti őket! Olasz nyelven még kb. 20 évvel ezelőtt<br />

jelent meg rólam hosszabb méltatás és novellák, az<br />

„Ungheria oggi” (ha jól írom) kiadványban, de ez<br />

inkább hivatalos volt. [...].<br />

Gratulálok életviteléhez: nem lehet könnyű<br />

magyarnak lenni, még szép Itáliában sem; de lám, segít<br />

a szerelem, a gyerek – és az a nemes eltökéltség, hogy<br />

segítse hazája kultúráját megismertetni. Ezért csak<br />

köszönet jár – s férjének is, hogy magával tart a<br />

munkában!<br />

Remélem, hallunk még egymásról. Bánjon<br />

novelláimmal tetszése szerint! Szeretettel üdvözlöm: J.<br />

Anna.<br />

U.i.: Egy szál virág mellékelve...» (Jókai Anna, író,<br />

tanár; Budapest, 2001. 03. 25.)<br />

«Kedves Melinda! Nagyon köszönöm április 2-i<br />

leveléhez mellékelt „Le voci magiare” című fordításantológiáját.<br />

Nagyon jó és reprezentatív a válogatás és<br />

igazán szép munka a fordítás. Tudom tapasztalatból,<br />

hogy a fordítás nem könnyű vállalkozás és kétszeresen<br />

nehéz, ha költeményről van szó. Kicsit lehangoló, amit<br />

saját verseiben ferrarai beilleszkedése nehézségeiről ír.<br />

Pedig eredményei, sikerei nem ezt mutatják.<br />

Keveseknek sikerülne ilyen stabil irodalmi-kulturális<br />

kezdeményezést megvalósítani és ehhez megfelelő<br />

alapokat és értő közönséget találni. Tudom, mind ehhez<br />

bátorság, energia és kitartás szükséges, de úgy látom,<br />

ezeket bőségesen kamatoztatja. Magyar kulturális<br />

vezetésünk örülhet, hogy Olaszországban ilyen lelkes<br />

képviselői vannak ügyünknek.<br />

Még egyszer köszönöm kedves figyelmét és<br />

munkájához további szép eredményeket kívánok.<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011<br />

191


Szívélyes üdvözlettel. Jászay Magda» (Dr. Prof.<br />

Jászay Magda történész, Budapest, 2001. 05. 2.,<br />

[J.M.1920-2005.])<br />

«Kedves Melinda, a füzetet köszönettel megkaptam,<br />

örülök, hogy sort kerítettél a fordításra. Amit az olasz<br />

nők helyzetéről írsz, elkeserítő. Nem tudom, hogy<br />

érvényesülnék abban a közegben! Neked egy biztos<br />

fogódzód azért van: a magyar nyelv és a vállalt feladat.<br />

Nem kevés!<br />

Szeretettel gondolok Rád, forgalmas életem kellős<br />

közepéből: Anna» (Jókai Anna, író, tanár; Budapest,<br />

2001. 05. 15.)<br />

«Kedves Melinda Asszony! Nagy-nagy örömmel<br />

kaptam meg küldeményét [...], a számomra igen<br />

értékes anyagot. Szívből gratulálok nagyszerű irodalmi<br />

munkásságához, gratulálok Önnek, mint költőnek és<br />

műfordítónak. Egy költeményét már ismertem a Botevévkönyvből<br />

magyarul, most olaszul is olvashatom.<br />

Ritkán olvas az ember ilyen nagyszerű költeményt.<br />

Veszprémi személyes ismerőseimet is felfedeztem, Dr.<br />

Paczolayt, Kemény Gézát. Nincs olyan nap, hogy ne<br />

venném kézbe küldeményének egy-egy füzetét. Most<br />

néhány szót engedjen meg magamról. Én 1943-ban<br />

érettségiztem olaszból, innen van némi tudásom.<br />

Kétszer műtötték gerincemet, mindkét alkalommal<br />

sokáig béna voltam, ágyhoz kötött és ekkor vettem elő<br />

régi olasz könyveimet, hogy a lakáshoz kötöttséget<br />

hasznosan töltsem. [...] Napjaim főleg a lakásomon<br />

folynak, csupán rövid sétákra vagyok képes. Már nem<br />

veszek részt irodalmi vagy egyéb művészi<br />

rendezvényeken. Viszont naponta előveszem Melinda<br />

asszony könyvecskéit és mondhatom: örömmel<br />

forgatom ezeket. Köszönöm ismételten, hogy ilyen szép<br />

élményben részesített engem, egykori munkatársát .<br />

Sok-sok szeretettel üdvözlöm Önt és családját,<br />

kívánom, hogy irodalmi tevékenységét további sikerek<br />

koronázzák, nagy dolognak tartom, hogy magyar költők<br />

verseinek olvasását lehetővé teszi az olaszok számára.<br />

Ismételt üdvözlettel és őszinte tisztelettel: Kovács<br />

János» (Kovács János ny. Iskolaigazgató; Veszprém,<br />

2001. 05. 31.)<br />

«Kedves Melinda Asszony! Nagy-nagy örömmel kaptam<br />

meg levelét és szívből köszönöm Önnek, hogy újabb<br />

kiadványokat, CD-lemezt küldött. Külön megtisztelés<br />

számomra, hogy levelemet is lefordította és<br />

megjelentette az anyagban. Nagyon gazdag az irodalmi<br />

munkássága Melinda asszonynak és én, mint a magyar<br />

irodalom egykori tanára, csak a legnagyobb<br />

elismeréssel tudok erről szólni. Ismerős, volt<br />

kollégáimat is örömmel és büszkeséggel tájékoztatom,<br />

hogy akivel együtt dolgoztam egykor, nagyszerű költő<br />

és író, de műfordítóként is igen nemes munkát végez,<br />

amikor az olasz olvasókkal megismerteti a magyar<br />

költészet gyöngyszemeit és ezzel hazánknak komoly<br />

szolgálatot tesz. Költeményein átsüt a mai napig is kis<br />

hazánk, a szülőföld szeretete és ez azért jelentős, mert<br />

irodalmi értékeinket szíve mélyéből tudja más nyelven<br />

reprezentálni.<br />

Ismételten köszönöm küldeményeit, kedves sorait.<br />

Kívánok Önnek további sikeres munkásságot. Szívből<br />

köszönti Önt és családját: Kovács János» (Veszprém,<br />

2001. 07. 18. Nota: magyar–orosz szakos<br />

iskolaigazgatóm volt a Botev Ált. Iskolában, ahol<br />

utoljára tanítottam)<br />

«Kedves Melinda! Néhány napja kaptam meg a<br />

lapokat és a könyvet. Gratulálok!!! Igazán.<br />

Ugyan még nem olvastam el mindent, de már így is<br />

nagyon sokat tanultam az írásokból. Érdekes,<br />

tudományos, szívhez szóló cikkeket találtam bennük.<br />

Renátónak (férjem) is átadtam olvasásra, néhány óra<br />

múlva közölte velem: «È una superdonna!» Majd még<br />

két óra elteltével nagy nevetéseket hallok. Mi történt? A<br />

«Viaggio di nozze bis»-t olvasta. Kijelentette, hogy<br />

Csehov és Bulgakov olvasása óta nem nevetett ilyen jót,<br />

mint most. Ennyit, nagyon röviden.<br />

Legközelebb egy példánnyal többet nyomtassatok,<br />

mert mi is előfizetők leszünk.<br />

Köszönök mindent! Baby» (Greksa Erzsébet, Salerno<br />

2004. 03. 19.)<br />

«Kedves Melinda, több ízben összefutottunk már a<br />

neten és talán emlékszel is rám. Rómában élek 31 éve,<br />

magyar, befejezetlen jogi tanulmányaim után itt<br />

végeztem a La Sapienza bölcsészkarán, a német-magyar<br />

szakon, még 1982-ben.<br />

Egy jónevű irodalmi ügynökségnél van egy részidős<br />

állásom, ahol híres olasz kiadók (pl. Laterza) könyveit<br />

mutatom be német és angol nyelven külföldi kiadóknál<br />

jogmegvételre és egy szintén neves római kiadóval<br />

működöm együtt mint lektor (német és angol nyelvű<br />

szép- és szakirodalmat olvasok és ajánlok, vagy<br />

buktatok meg).<br />

Mindezt azért írtam le Neked, hogy lásd, értek<br />

valamennyire a szakmához. Az <strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong> -t<br />

(http://www.osservatorioletterario.net/archiviofascicoli.htm )<br />

rendszeresen követem on-line (korábban küldtél mindig<br />

linket az új számokról, de idén már sosem) és nagyon<br />

tetszik, fogadd őszinte elismerésemet! [...]<br />

További jó munkát kívánok és szívélyes üdvözletemet<br />

küldöm: Rényi Andrea» (Dr. Rényi Andrea, Róma,<br />

2004. 11. 02.)<br />

«Tárgy: Kapcsolatfelvétel és üdvözlet Varga Gézától<br />

Tisztelt Dr. Bonaniné Tamás-Tarr Melinda!<br />

Örömmel fedeztem fel kegyedet az interneten s egy<br />

írását, amelyben az etruszk írással foglalkozik. Én 35 éve<br />

foglalkozom a székely írás eredetének kérdésével és<br />

néhány érdekes tudományos jellegű eredményt már<br />

elkönyvelhetek e téren. Az anyagiakat illetően hasonló<br />

cipőben járunk. Indítottam egy rovatot a www.index.hu<br />

történelem fórumcsoportjában "50 000 éves magyar<br />

írásbeliség" címmel. Nézzen be és olvassa el, mire<br />

jutottunk. Persze a fórumok beszélgetésre valók, nem<br />

helyettesíthetik a tanulmányokat és a köteteket.<br />

Örömmel bocsátanám a rendelkezésére néhány<br />

írásomat, bár nem tudom, melyik lenne érdekes ezek<br />

közül az olaszok számára. Az mindenképpen érdekelheti<br />

őket, amit az írás eredetéről tudok mondani. Ennek a<br />

kérdésnek egy korábbi feldolgozása olvasható az<br />

interneten: http://ikint.uw.hu/konyvek.htm "Az Éden<br />

írása". Ebből lehetne valami rövidebbet csinálni.<br />

Ami az etruszk írást illeti, ezzel eddig nem nagyon<br />

foglalkoztam, pedig érdemes lenne.<br />

Bodnár Erika és a korábbi etruszkológusok munkájában<br />

az írásjelek hangzósításában mutatkozik a<br />

192<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


leglényegesebb eltérés. Azaz a hagyományosok a görög<br />

(latin, sémi) jelekkel rokon hangértékeket tulajdonítják<br />

az etruszk jeleknek is, míg Bodnár Erika a székely jelek<br />

hangértékéből indul ki. Mindkét megoldás lehet részben<br />

jó és részben hibás. Aprómunka szükséges annak<br />

eldöntéséhez, hogy melyik jel esetében melyik a helyes<br />

hangzósítás.<br />

Ebben a kérdésben, az etruszk és a magyar nyelv és írás<br />

kapcsolatának kutatásában, úgy lehetne továbblépni<br />

(ellenőrízni), ha előszednénk azon etruszk szavak etruszk<br />

írásképét, amelyeket Alinei és mások eléggé hihetően<br />

magyarrral azonosítottak. Ez a betűzés tehát azon<br />

az újabb feltételezésen alapulna, hogy az etruszk és a<br />

magyar nyelv rokonok. S ezeknek az immár jobbára<br />

ismert hangzású szavaknak a jeleit kellene összevetni a<br />

székely írás jeleivel. Így kaphatunk egy (az eddigieknél<br />

valamivel igazoltabb hangzású) új etruszk ábécét (az<br />

etruszk jelek új, vagy ellenőrzöttebb hangzósítását),<br />

amely a további megfejtések kiinduló alapja lehet.<br />

Bodnár Erika olvasatát egyébként hibásnak tartom, mert<br />

a kapott szöveg zavaros és értelmetlen. A szellemes és<br />

balladai magyarázattal együtt is az. Ennél hihetőbb, hogy<br />

a kő határkő volt. Persze az etruszkok éppen elég<br />

sírfeliratot (emlékkövet) is hagytak maguk után.<br />

Gratulálok a kitartásához, nagyon fontos lehet az olaszmagyar<br />

kapcsolatok ápolásában és egyéb téren is.<br />

Üdvözli: Varga Géza írástörténész» (Varga Géza,<br />

irástörténész, 2006. 03. 07.)<br />

«Köszönöm Melinda... én nagyon hiszek a magyar<br />

költészetben... rengeteg vér folyik ereiben, epikus érzék,<br />

a mélységekben kutatás képessége... és szükség van<br />

minőségi alkotásokra, mert hiányzik és mert<br />

megérdemli.» (Enrico Pietrangeli, újságíró,<br />

irodalomkritikus; Róma 2009. 08. 31. [Olaszból én<br />

fordítottam.] A Danima ad anima/Lélektől lélekig c.<br />

fordítás-antológiám folyamatban lévő recenziója<br />

kapcsán kapott e-mail. Kétnyelvű recenzió:<br />

http://www.osservatorioletterario.net/da_anima_ad_ani<br />

ma_recensione.pdf )<br />

«[...]Gratulálok az <strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong> legújabb, 250<br />

oldalas, szép és gazdag tartalmú 71/72, 2009-2010<br />

(november-februári) számához. [...]» (Dr. Paczolay<br />

Gyula, ny. egyetemi docens; Pannon Egyetem,<br />

Veszprém, 2009. 10. 29.)<br />

«[...] Hallod, te hatalmas munkát végzel!<br />

Elkápráztató, mekkora anyaggal dolgozol! Nem<br />

beszélve még az olasz nyelvről, a fordításokról! Istenem<br />

Melindám, nem tudom képes lenne-e valaki Helyetted<br />

utánad csinálni!? [...] Szóval, belegondolni is<br />

elképesztő, mekkora a te tudásod! Csak<br />

szuperlatívuszokban lehet rólad beszélni. ... és arról,<br />

hogy valahol minden összejött…. Az<br />

irodalomszereteted, stb…. Leírni is hosszú lenne!<br />

Nem tudom, bárki is egyáltalán fel tudja-e fogni és<br />

értékelni mekkorát teszel mindkét nyelvű<br />

irodalomért??? Hatalmas munka!! [...]<br />

[...] Azt hiszem, te egyedülálló vagy, úgy észben, mint<br />

szorgalomban, akaratban, emberségben, mindenben!<br />

[...] Gondolom, az is közrejátszik, hogy értelmiségi<br />

családból jöttél, és már az értékrendszered is más,<br />

sokkal magasabb, mint másé! Tudnak-e egyáltalán<br />

bárhol, bárki értékelni téged? Mit érzel belül? Te<br />

magaddal meg vagy elégedve, vagy még többet<br />

szeretnél? Ennél többet már nem lehet! … Szóval hála<br />

és köszönet illet meg nemcsak tőlem, mindenkitől, akit<br />

érdemesnek találtál bevenni ismereteid, ismerőseid, és<br />

barátaid közé! Nem beszélve magáról a hazádról!<br />

Elvihetnék Neked a Kossuth díjat, vagy az irodalmi<br />

Nobel- és békedíjat! Nem vicc! Még megérheted.!!! Úgy<br />

legyen! [...]» (Hollósy Tóth Klára, ny. főelőadó, költő;<br />

Győr 2009. 10. 30.)<br />

«Nagyon szépen köszönöm a gazdag anyagú<br />

küldeményedet. Nagyon sok munkád van benne és<br />

nagyon-nagy anyagi áldozat az elkészítése... [...]<br />

Sok-sok köszönet a küldeményeidért. [...]» (Pék<br />

Béláné, ny. tanító; Székesfehérvár 2009. 11. 27.)<br />

«A "Forlì történetei" c. füzettel egy pillanatra<br />

hátratekintettem és láttam, hogy sok év eltelt az első<br />

együttműködéstől. Az egész a 2001-es Janus Pannonius<br />

pályázaton való részvételemmel kezdődött, ahová<br />

beválogattál két elbeszélésemet. Így ismerkedtem meg<br />

a folyóiratoddal, s így kedveltem meg [...]. Azóta<br />

crescendo a közreműködésem: az utolsó füzettel hetet<br />

publikált az <strong>Osservatorio</strong>... Az elbeszélések száma<br />

viszont több mint 30, pontosabban 32... Nem számítva<br />

a cikkeket és minden más beküldött és<br />

publikált anyagot, közülük munkáim recenzióit. Nem<br />

gyakori ilyen közelséget, érdeklődést tapasztalni, tehát<br />

nekem privilégium Veled és a folyóiratoddal<br />

együttműködni, amely szerintem sosem unalmas,<br />

sosem banális, mindig alapos és érdekes, pozitív, szép,<br />

nyílt és gazdagító, sznobizmus, akadémizmus,<br />

intellektualizmus nélküli [...] Köszönet a<br />

nagyrabecsülésért, amely sosem hiányzott [...].<br />

Hamarosan, remélem, nyilvánosan is elismerik a<br />

munkádat, amit évek óta végzel. Pillanatnyilag így<br />

mondok köszönetet, akkor is, ha többet érdemelnél. Jó<br />

munkát és kívánom, hogy legyen vidám az életed!» (Dr.<br />

Umberto Pasqui, Forlì 2009. 12.06. [Olaszból én<br />

fordítottam.])<br />

«Kedves Tamás-Tarr Melinda tanárnő! Érdekes, hogy<br />

mindennapjaink városában jelenlévő néhány<br />

kiválóságról véletlenszerűen, az interneten keresztül<br />

szerzünk tudomást.<br />

Belepillantottam a folyóirat szájtján letölthető pdf<br />

fájlba és benne hasznos információkat, érdekes<br />

esszéket és minőségi szerzők ajánlatát találtam.<br />

Egyszóval előfizettem rá [...]. Gratulálok a munkájához<br />

[...].» (Dr. Angelo Andreotti, képzőművész, költő,<br />

Ferrara 2009. 12. 11. [Olaszból én fordítottam.])<br />

« Kedves Melinda!<br />

Őszintén gratulálok a jeles munkához! Legyen olasz,<br />

latin avagy francia az anyag, amikor fordításról van szó,<br />

a maga érdeme elvitathatatlan! Viszont vég nélkül<br />

továbbra is vitatott kérdés a műfordítás elveivel s<br />

érdemeivel kapcsolatos téma.<br />

Különben „a műfordítást - ahogy Babits írja -, sokkal<br />

nagyobb és fontosabb dolognak tartom, mint<br />

amilyennek látszik.” Ha valaki ilyen munkába belefog,<br />

nézetem szerint annak nemcsak az adott kor sajátos<br />

gondolkozásával, irodalmi nézeteivel kell tisztában<br />

lenni, hanem Arany János szavaival: „Ismerni kell a<br />

nyelv szellemének élő nyilatkozatait” is. Hiszen egyes<br />

mű fordításánál akadnak talányos, szerfelett elvont<br />

gondolatképek. Jó példa erre a Divina Commedia<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011<br />

193


terzinái, amely Babits véleménye alapján: „még<br />

talánynak is tökéletesebbek minden más talánynál,<br />

melyet alkotás valaha műfordító elé állított.” Mint pld.<br />

azon misztikus átlényegülés, amelyről - mint személyes<br />

transzcendentális élményről - , az egyik kantójában<br />

Dante beszámol.<br />

Mindenesetre, szerény meglátásom szerint<br />

elsősorban csak az bírálhat el jogosan műfordítást, aki<br />

már maga is fordított. Sőt, kiváltképpen azok hivatottak<br />

erre, kik a magyar líra remekeit egy idegen nyelvre<br />

fordítják le.<br />

Asszonyom, az antológia kiadásával nagy fába vágta<br />

a fejszét! Egy ilyen választékos munka közreadására<br />

határozottan csak egy olyan irodalmár tud sikeresen<br />

vállalkozni, mint maga, aki nemcsak hogy teljes<br />

felkészültséggel, hosszú gyakorlattal és kiváló irodalmi<br />

műízléssel rendelkezik, hanem merőben ismeri azt a<br />

nyelvet, amelyen kiadja.<br />

További jó sikereket kívánok: Imre²<br />

(P.s. Amúgy is, ki merne egy ilyen jeles fordítóval<br />

nyílt vitába szállni, ki az egri nők módjára tudja forgatni<br />

a pennát!)<br />

¹ Melinda Tamás-Tarr Bonani: Da anima ad anima<br />

(Lélektől lélekig fordítás-antológia, magyar, francia,<br />

spanyol, latin versek az eredeti szöveggel együtt)<br />

Edizione <strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong> Ferrara e l’Altrove/<br />

O.L.F.A., Ferrara, 2009, 150 old. (²Americo Olah/Oláh<br />

Imre, vallástörténész, Cypress, CA, (U.S.A.), 2010. 02.<br />

08.)<br />

«Drága Melinda, megkaptam a folyóiratot. Nagyonnagyon<br />

örülök a recenziódnak, mert teljesen eltalálta<br />

költészetem szimbolikájának legigazabb jelentését.<br />

Végsőkig hálás vagyok a recenziódért és a kultúráért is,<br />

amit a szép folyóiratoddal terjesztesz.<br />

Még egyszer köszönöm és szeretteljes üdvözletem:<br />

FrancoS» (Dr. Franco Santamaria, olasz-francia tanár,<br />

költő, festőművész; Poviglio (Re), 2010. március 21.<br />

[Olaszból én fordítottam.])<br />

«Kedves Melinda, köszönöm kedves leveledet.<br />

Csodálom továbbra is azt a hatalmas munkát, amit<br />

végzel.<br />

Én sokat beszélek róla a tanítványoknak, felvettem a<br />

kurzusaim tematikájába.<br />

[... ] Szeretettel üdvözöl: Judit» (Dr. Józsa Judit,<br />

egyetemi adjunktus, Pécsi Tudományegyetem, Olasz<br />

Tanszék; Pécs, 2010. március 21.)<br />

«Szia Édes Melindám!<br />

Nagyon köszönöm a könyvnyi folyóiratot. Megkaptam.<br />

Dicséret és hódolat illet érte. Nem tudom, tisztában<br />

vannak-e értékével, értékeddel, hogy milyen<br />

erőfeszítéseket teszel a magyar és a világirodalomért se<br />

idődet, se erődet, se idegzetedet, se türelmedet nem<br />

kímélve.<br />

Megint hatalmas munka fekszik e lapok között.<br />

Lenyűgözött új hazádban való barangolásod. Mindenre<br />

odafigyelsz, minden természeti és emberi csodára. Mert<br />

mindenféle művészet csoda is, a lélek, az istenáldotta<br />

tehetség csodája, amire te kifinomult lélekrezgéssel<br />

reagálsz. Aztán nem beszélve azon tehetséges íróról,<br />

mint Tormay Cecile, közlöd írását, mert értékesnek<br />

tartod, és itthon még csak meg sem említik. Aztán<br />

sorolhatnám, de te tisztában vagy lapod értékével.<br />

Igen, sem hálás lenni, sem megköszönni nem lehet,<br />

csak silány utalást tenni rá, hogy valami igazi,<br />

kézzelfogható, nemes hála illet meg téged. Óh, ha én<br />

lehetnék a Művelődési miniszter, vagy valami irodalmi<br />

vezető, Kossuth díjra jelölnélek! Nem vicc, nem üres<br />

bók Melindám, megérdemelnéd… és lehet, nyitott<br />

kapukat döngetek, és egyszer tényleg meg is kapod.<br />

Köszönöm neked amit értem is teszel, s a megőrzendő<br />

értékekért.<br />

A napokban várd a postást, remélem, megkapod<br />

levelemet!<br />

Kívánok neked minden jót, boldog Húsvétot,<br />

feltámadást, melyben nemcsak Krisztus támad fel, de<br />

az emberi tisztaság, nemes értéke is. A „válaszka”<br />

leveledet külön köszönöm. Én szintúgy érzek veled<br />

szemben, mint te velem! A Jó Isten legyen Veled,<br />

kísérje életedet!<br />

Sok szeretettel ölellek: Klára» [...]» (Hollósy Tóth Klára,<br />

ny. főelőadó, költő; Győr, 2010. március 24.)<br />

«Kedves Melinda!<br />

Őszintén szólván érdekes és válogatott anyagot<br />

hozott az OLFA. Eddig is mindig kedvenc olvasmányom<br />

volt az Antiche tracce magiare c. rovata. Végtelen<br />

csodálom mily szépen összeszedte és kidolgozta a lett<br />

események hátterét. Kushkumbaev pompás cikke pedig<br />

egy külön adomány volt számomra, ezt úgy veszem,<br />

mintha nekem szánta volna. Kérdés, ugye van ennek a<br />

jeles kutatónak weboldala? Aztán sorolhatnám tovább:<br />

dr. Benkő Mihály tanulmányát s vitairatát egyaránt<br />

érdekesnek és felvilágosítónak találtam.<br />

Most pedig áttérve a tervezett II. részre, amivel<br />

következő a helyzet. Eddig azt véltem, hogy a múzsák<br />

történetével fejezem be a cikket. Kész! Igen ám, de<br />

közbejött egy különös véletlen - már ha egyáltalán<br />

vannak ilyen véletlenek-, ki tudja? Mert hogyan lehet<br />

az, hogy amikor az ember olykor keres valamit s közben<br />

tiszta véletlenül rátalál valami egészen másra? Tessék:<br />

Il Poema dell'Uomo-Dio, di Maria Valtorta.<br />

http://valtorta.org/<br />

Ahogy látni fogja, magában véve ez egy<br />

egyedülálló s különös érdemű terjedelmes munka! De<br />

persze legyen mindenki saját magának a bírája. Amikor<br />

beleolvastam részemről olyan benső gondolat támadt,<br />

hogy a témába vágó, tehát szűz Máriára vonatkozó<br />

részleteket, valahogy meg kéne szólaltatni - a maga<br />

segítségével-, az “Egyetemes Anyá”-ban. Ugyanis itt<br />

egy kis fordításról lenne szó, s ez pedig közös munkát<br />

igényelne. Mit gondol Melinda? Nem tudom...,<br />

Hiába....?<br />

Boldog húsvéti ünnepeket kívánok: Imre» (Americo<br />

Olah/Oláh Imre, vallástörténész, Cypress, CA, (U.S.A.),<br />

2010. 04. 01.)<br />

Életutam: 1968 nyarán bútorgyári diákdolgozó<br />

munkás, 1969 nyarán az akkori Szivárvány áruházi<br />

diákdolgozó eladói munkakörben, 1972-73 a Veszprémi<br />

Megyei Bíróság Gazdasági hivatalában adminisztrátor,<br />

19<strong>77</strong> júliusában újságírógyakornok az "Újságíró<br />

kerestetik" országos pályázat eredményeként elnyert<br />

MÚOSZ ajánlásra, , 19<strong>78</strong>-79 tanár a veszprémi 3. sz.<br />

Általános Iskolában, 1979-1983 szept. 30-ig tanár a<br />

veszpémi "Hriszto Botev" Általános Iskolában, 1983<br />

dec. 5-én - a hazásságom követően - kitelepültem<br />

Olaszországba; 1986-tól alkalmi magánóraadó tanár,<br />

194<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011


tolmács, szak- és műfordító, 1989-től kb. 1997-ig<br />

publikáltam alkalmilag cikkeket, leveleket a milánói<br />

"Corriere della Sera"-ban, az emilia romagna megyei<br />

megyei- és városi napilapjaiban "Il Resto del Carlino"ban,<br />

a "La Nuova Ferrara"-ban, 1989/90 magán<br />

zongoratanítás, a nápolyi Velardiniello Akadémia<br />

tiszteletbeli tagja, 1990-95 aktív énekkari tagja voltam<br />

a ferrarai "Accademia Corale Vittore Veneziani"<br />

Vegyeskórusnak (szoprán); 1994-ben publikáltam<br />

néhány cikket a veszprém megyei napilapban, a<br />

"Napló"-ban 1996-97 cikkeket, tanulmányokat<br />

publikáltam a torinói, újszülött "Penna d'Autore" és<br />

1997-ben a szintén újszülött, messinai "Noialtri" kéthavi<br />

folyóiratokban, 1996/97 önkéntes irodalomtanítás<br />

bemutató óraadással egybekötve a ferrarai "G.<br />

Leopardi" 5 osztályos Elemi Iskolájában. 1997-ben<br />

megalapítom s azóta még életben tartom az «<br />

<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong> - Ferrara e l'Altrove"» c.<br />

kulturális és irodalmi periodikát. Jelenleg alkalmi<br />

műfordítói- és kiadó, tolmács- és oktatási munkákat<br />

végzek, ha van rá igény és ennek következtében<br />

felkérést, megbízást kapok.<br />

A saját periodikámon kívül rendszeresebben<br />

publikáltam az amerikai "Kaláka", a magyar “Fullextra”<br />

és “Aranylant” on-line irodalmi- és kulturális lapokban.<br />

Mind otthon, mind Olaszországban részesültem<br />

irodalmi- és újságírói- és szónoki elismerésben, amit<br />

nem tartok érdemesnek megismételni (ld. az olasz<br />

nyelvű írást), mert tulajdonképpen, mintha nem is<br />

lennének: előszobám falain díszelegnek az első<br />

helyezéseket dokumentáló oklevelek, melyek<br />

reményeket, álmokat és öröm- és bánat könnyeket<br />

rejtenek, s a végén csak nekem kedves emlékű<br />

megsárgult pergamenek… Rajtam kívül másoknak ennyi<br />

sem…<br />

Hol itt- hol ott a világhálón on-line és nyomtatott<br />

formában jelentek/jelennek meg olaszul és magyarul<br />

írásaim itthon is, otthon is és a világ minden táján, más<br />

szaklapokban is - magyaroroszágiban is - a saját<br />

kiadványaimon kívül is... Tehát, szinte természetfeletti<br />

teljesítményű munkáim eredményeként sok mindent<br />

letettem az asztalra, de az már egészen más nóta, hogy<br />

munkáim után pénzt már ritkán láttam és látok! Alkalmi<br />

kereseti lehetőségeim - tanítás (magán- és<br />

közoktatásban), fordítás, tolmácsolás, igazságügyi<br />

nyelvi szakértőség, nyelvi és kulturális közvetítői<br />

tevékenység magyar immigránsok, dolgozók és<br />

gyermekeik esetében, családfakutatás... -, amelyek<br />

nem biztosítottak és biztosítanak önálló anyagi<br />

egzisztenciát, csak időkénti zsebpénzt jelentenek a<br />

férjemtől kapott havi apanázzsal egyetemben –<br />

amelyeket a sajtó- és kiadói vállalkozásom életben<br />

tartásához használok fel a kapott honoráriumaimmal<br />

egyetemben, mivel az előfizetői díjak nem fedezik az<br />

ezzel járó költségeket - ebben a déli, még igen erősen<br />

patriarchális országban, ahol a legnehezebb az<br />

előítéletekkel és a bizalmatlansággal való küzdelem,<br />

ahol a nőket szívesebben látják a modernizált mosó- és<br />

mosógatódézsák fölött, mint a háztartáson kívül - elég<br />

csak megszámolni, hány nő jut ezer parlamenti<br />

képviselőre (!!!), s ahol a nőket még mindig szívesen<br />

tekintik a férfi népség legalacsonyabb szexuális<br />

fantáziájának tárgyának s nem egyenrangú,<br />

gondolkodó, önálló, élőlénynek, társnak (!!!), annak<br />

ellenére, hogy ezen a téren erősen hátul kullogó<br />

Olaszországban ha lassan is, de történtek előrelépések<br />

a nők helyzetét illetően, de még mindig nem<br />

elegendően.<br />

Hálát adok a jó Istennek, hogy tanult családba<br />

születhettem, még akkor is, ha sokszor volt részem<br />

családon belül is igazságtalanságban, hálás vagyok<br />

mindazért, amit a szüleim értünk tettek nehéz és<br />

küzdelmes életük során; minden pozitív és negatív<br />

élményért köszönetet mondok, mert mindezek<br />

hozzásegítettek emberi- és szakmai életutam<br />

előrehaladásában! Mindezek nélkül nem jutottam volna<br />

el oda, ahová a sors, az isteni akarat irányított...<br />

Mindezek tudatában bátran mondhatom, hogy ezt a<br />

27 esztendőt, ezen belül a 15 éves sajtóvállalkozói<br />

éveket nem töltöttem el tétlenül és haszontalanul, a<br />

többoldalról érkező támadások ellenére, a<br />

bizalmatlansággal, a gyanúkkal, intrikákkal, irígységtől<br />

szült ellenségeskedésekkel, hitetlenségekkel megküzdve<br />

elég sok mindent tettem le az asztalra (publikációk,<br />

könyv-és lapkiadás, fordítások, és egyebek)...<br />

Legfrissebb, most megjelent könyvek: Umberto Pasqui:<br />

«Trenta racconti brevi» az én előszavammal, Maxim<br />

Tábory: «Ombra e Luce», U.S.A.-beli magyar idős<br />

honfitársam (sz. 1924.) verseskötete az én<br />

fordításomban, amelyen tavaly november óta, megállás<br />

nélkül dolgoztam, az olasz nyelvű részben olvasható a<br />

kötetről néhány sor, valamint néhány kötetbeli vers)...<br />

Emellett folyamatban van a folyóirat és a 2011 nyarán<br />

belüli kiadásra tervezett ünnepi antológia mellett<br />

néhány önálló kötet sajtó alá rendezése... ha Isten is<br />

úgy akarja, hamarosan napvilágot látnak ezek is. 27<br />

évnyi tevékenységemről részletesebben a kiadványom<br />

honlapján lehet tudomást szerezni (vagy elég a Google<br />

keresőbe beütni nevemet akár ékezettel, akár anélkül),<br />

tagadhatatlan dokumentumok, nem nemlétező<br />

szellemvállalkozás, nem handabanda, mint másoknál<br />

nagyon sok esetben...<br />

Ezek után átadom a helyet alkotóinknak és a<br />

közeledő évvégi ünnepségek alkalmából kívánok<br />

minden kedves Szerzőnek és Olvasónak szent<br />

karácsonyi ünnepeket és áldásos, boldog új évet s nem<br />

utolsó sorban jó egészséget, valamint kellemes<br />

szórakozást, olvasást kívánok, természetesen<br />

köszönetet mondva, hogy eddig kitartottak mellettem.<br />

Az újonnan érkezőket pedig sok szeretettel, tárt<br />

karokkal fogadom: Isten hozta Mindnyájukat!<br />

Dr. B. Tamás-Tarr Melinda<br />

- Ferrara (Itália) -<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!