30.05.2013 Views

01 Prel_trt:_v - Teatro del Giglio di Lucca

01 Prel_trt:_v - Teatro del Giglio di Lucca

01 Prel_trt:_v - Teatro del Giglio di Lucca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI LUCCA TEATRO DEL GIGLIO<br />

CENTRO STUDI G. PUCCINI<br />

LIRICA 2007-8<br />

TRITTICO<br />

COMITATO<br />

NAZIONALE<br />

CELEBRAZIONI<br />

PUCCINIANE<br />

2004-2008<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>di</strong> Tra<strong>di</strong>zione<br />

IL TABARRO SUOR ANGELICA GIANNI SCHICCHI


TEATRO DEL GIGLIO<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>di</strong> Tra<strong>di</strong>zione<br />

STAGIONE LIRICA 2007-8<br />

In collaborazione con<br />

Ministero per i Beni e le Attività Culturali<br />

Regione Toscana<br />

Amministrazione Provinciale <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>


Fondazione <strong>Teatro</strong> <strong>del</strong>la Città <strong>di</strong> Livorno «C. Goldoni»<br />

Presidente <strong>del</strong> C. d. A. Marco Bertini<br />

Direttore Vittorio Carelli<br />

Direttore artistico Alberto Paloscia<br />

via Goldoni, 83 - 57125 Livorno - tel 0586 204237 - fax 0586 899920<br />

www.goldoniteatro.it<br />

Azienda <strong>Teatro</strong> <strong>del</strong> <strong>Giglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Commissario straor<strong>di</strong>nario Anna Paola Biagini<br />

Direttore Luigi Angelini<br />

Direttore artistico Aldo Tarabella<br />

Piazza <strong>del</strong> <strong>Giglio</strong>, 13 /15 - 55100 <strong>Lucca</strong> - tel 0583 46531 - fax 0583 465339<br />

www.teatro<strong>del</strong>giglio.it<br />

Fondazione <strong>Teatro</strong> <strong>di</strong> Pisa<br />

Presidente Ilario Luperini<br />

Direttore Riccardo Bozzi<br />

Direttore artistico Alberto Batisti<br />

via Palestro, 40 - 56127 Pisa - tel 050 941111 - fax 050 941158<br />

www.teatro<strong>di</strong>pisa.pi.it


Comune <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>del</strong> <strong>Giglio</strong><br />

Centro stu<strong>di</strong> Giacomo Puccini<br />

TRITTICO<br />

IL TABARRO SUOR ANGELICA GIANNI SCHICCHI


AZIENDA TEATRO DEL GIGLIO<br />

Anna Paola Biagini<br />

Commissario straor<strong>di</strong>nario<br />

Luigi Angelini<br />

Direttore generale<br />

Aldo Tarabella<br />

Direttore artistico<br />

TEATRO DEL GIGLIO - <strong>Teatro</strong> <strong>di</strong> Tra<strong>di</strong>zione<br />

Stagione Lirica 2007-8: 20 ottobre 2007 - 20 febbraio 2008<br />

Pubblicazione <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>del</strong> <strong>Giglio</strong><br />

Numero unico, novembre 2007<br />

A cura <strong>del</strong> TEATRO DEL GIGLIO e <strong>del</strong> CENTRO STUDI GIACOMO PUCCINI<br />

Ricerca iconografica Simonetta Bigongiari<br />

Progetto grafico Marco Riccucci<br />

Stampa Nuova Grafica Lucchese - <strong>Lucca</strong> - novembre 2007


Sommario<br />

7 La locan<strong>di</strong>na<br />

9 Virgilio Bernardoni<br />

La modernità retrospettiva <strong>del</strong> Trittico<br />

23 Il Trittico secondo Cristina Pezzoli<br />

A colloquio con la regista <strong>del</strong>l’opera<br />

29 IL TABARRO<br />

La locan<strong>di</strong>na - La vicenda - Il libretto<br />

47 SUOR ANGELICA<br />

La locan<strong>di</strong>na - La vicenda - Il libretto<br />

63 GIANNI SCHICCHI<br />

La locan<strong>di</strong>na - La vicenda - Il libretto<br />

87 Trittico a <strong>Lucca</strong>


TEATRO DEL GIGLIO, LUCCA<br />

sabato 10 novembre 2007, ore 20.00 – domenica 11 novembre 2007, ore 16.00<br />

TRITTICO<br />

IL TABARRO<br />

SUOR ANGELICA<br />

GIANNI SCHICCHI<br />

musica <strong>di</strong> GIACOMO PUCCINI<br />

Direttore<br />

ALDO SISILLO<br />

Regia<br />

CRISTINA PEZZOLI<br />

Scene<br />

GIACOMO ANDRICO<br />

Costumi<br />

GIANLUCA FALASCHI<br />

Progetto luci CESARE ACCETTA<br />

Orchestra e Coro per la Lirica Toscana<br />

Maestro <strong>del</strong> Coro MARCO BARGAGNA<br />

Coro voci bianche <strong>del</strong>la Cappella <strong>di</strong> Santa Cecilia <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Maestro <strong>del</strong> Coro voci bianche SARA MATTEUCCI<br />

Maestri collaboratori Luca Sabatino, Mauro Fabbri<br />

Maestro alle luci Massimo Salotti - Direttore <strong>di</strong> palcoscenico Guido Pellegrini<br />

Datore luci Andrea Ricci - Capo macchinista Fabio Giommarelli<br />

Capo attrezzista Daniela Giurlani - Capo sarta Patrizia Bosi - Trucco e parrucche Sabine Brunner<br />

Scene Fondazione <strong>Teatro</strong> Comunale <strong>di</strong> Modena - Costumi Sartoria Fondazione <strong>Teatro</strong> Comunale <strong>di</strong> Modena<br />

Attrezzeria Fondazione <strong>Teatro</strong> Comunale <strong>di</strong> Modena, Rancati, Milano<br />

Calzature Pompei, Roma - Parrucche Paglialunga, Roma - Copricapi Pieroni Bruno, Roma<br />

Creazione suoni campionati Andrea Baggio<br />

Nuovo allestimento <strong>del</strong>la Fondazione <strong>Teatro</strong> Comunale <strong>di</strong> Modena<br />

Coproduzione <strong>Teatro</strong> <strong>del</strong> <strong>Giglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, <strong>Teatro</strong> Comunale e Au<strong>di</strong>torium <strong>di</strong> Bolzano,<br />

<strong>Teatro</strong> Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa, <strong>Teatro</strong> “C. Goldoni” <strong>di</strong> Livorno, <strong>Teatro</strong> Alighieri <strong>di</strong> Ravenna,<br />

<strong>Teatro</strong> Municipale <strong>di</strong> Piacenza, <strong>Teatro</strong> Comunale <strong>di</strong> Ferrara


8<br />

TRITTICO<br />

MODENA, TEATRO COMUNALE<br />

giovedì 8, sabato 10 e domenica 11 febbraio 2007<br />

PIACENZA, TEATRO COMUNALE<br />

venerdì 16 e domenica 18 febbraio 2007<br />

FERRARA, TEATRO COMUNALE<br />

venerdì 23 e domenica 25 febbraio 2007<br />

LUCCA, TEATRO DEL GIGLIO<br />

sabato 10 novembre 2007, ore 20.00<br />

domenica 11 novembre 2007, ore 16.00<br />

BOLZANO, TEATRO COMUNALE<br />

sabato 17 novembre 2007, ore 20.00<br />

domenica 18 novembre 2007, ore 16.00<br />

PISA, TEATRO VERDI<br />

sabato 24 novembre 2007, ore 20.30<br />

domenica 25 novembre 2007, ore16.00<br />

LIVORNO, TEATRO GOLDONI<br />

venerdì 30 novembre 2007, ore 20.30<br />

sabato 1° <strong>di</strong>cembre 2007, ore 20.30<br />

RAVENNA, TEATRO ALIGHIERI<br />

sabato 19 gennaio 2008, ore 15.00<br />

domenica 20 gennaio 2008, ore 19.00


La modernità retrospettiva <strong>del</strong> Trittico<br />

<strong>di</strong> Virgilio Bernardoni*<br />

L’idea che un’opera si possa sud<strong>di</strong>videre in parti <strong>di</strong>fformi quanto a sostanza drammatica,<br />

e tra loro irrelate quanto a tempi, luoghi e personaggi, è il nodo fondamentale<br />

<strong>del</strong>la singolare drammaturgia <strong>del</strong> Trittico; un’idea da Puccini mai messa<br />

in <strong>di</strong>scussione nonostante la genesi lunghissima <strong>del</strong>l’opera (il primo progetto risale<br />

al dopo Tosca), i perio<strong>di</strong> protratti <strong>di</strong> stasi nella sua realizzazione e il turbinio eterogeneo<br />

<strong>di</strong> suggerimenti e <strong>di</strong> collaboratori che vi interagirono. Nel 1900 Puccini<br />

pensa all’opportunità <strong>di</strong> concepire tre atti unici su materiali d’ispirazione dantesca,<br />

e d’intitolarli rispettivamente Inferno, Purgatorio e Para<strong>di</strong>so. Nel 1904, subito<br />

dopo la ‘prima’ <strong>di</strong> Madama Butterfly, fa un esperimento analogo con una silloge<br />

<strong>di</strong> racconti <strong>di</strong> Gor’kij. La descrizione più ispirata <strong>del</strong> progetto la fornisce però in<br />

una lettera <strong>del</strong>l’agosto <strong>del</strong> 1912, con la quale invita Gabriele d’Annunzio all’ennesimo,<br />

infruttuoso tentativo <strong>di</strong> cooperazione.<br />

Non grande costruzione: trovami 2 o 3 (meglio) atti vari, teatrali, animati da tutte<br />

le corde sensibili – piccoli atti – <strong>di</strong> dolci e piccole cose e persone… […] Lascia alla<br />

parte visiva grande campo, metti in azione quanti personaggi vuoi, fa agire pure 3,<br />

4 donne. È così bella la voce <strong>di</strong> donna in piccola schiera; metti dei bimbi, dei fiori,<br />

dei dolori e degli amori.<br />

Di lì a poco il primo numero <strong>del</strong> Trittico si sarebbe configurato in modo definitivo<br />

con la scelta <strong>di</strong> La Houppelande (cioè, Il tabarro), una pièce <strong>di</strong> Di<strong>di</strong>er Gold<br />

andata in scena nel 1910 e affidata alle cure <strong>di</strong> Giuseppe Adami. Il carattere <strong>del</strong><br />

secondo numero – ma non ancora l’argomento e il plot <strong>di</strong> Suor Angelica – parrebbe<br />

profilarsi proprio nella lettera a d’Annunzio, tutta orientata verso i «piccoli<br />

atti <strong>di</strong> dolci e piccole … persone», la bellezza <strong>del</strong>le voci femminili «in piccola<br />

schiera», «i bimbi, i fiori, i dolori». Soggetto e libretto <strong>del</strong> terzo numero, ora orientato<br />

al comico sarebbero passati nelle mani <strong>del</strong> comme<strong>di</strong>ografo francese Tristan<br />

Bernard, autore <strong>di</strong> comme<strong>di</strong>e brillanti, dall’umorismo garbato e dalla satira argu-<br />

* Membro <strong>del</strong> Comitato scientifico <strong>del</strong> Centro Stu<strong>di</strong> Giacomo Puccini <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

9


ta. Tuttavia, l’impianto definitivo <strong>del</strong> palinsesto si <strong>del</strong>inea soltanto tra la fine <strong>del</strong><br />

1916 e il principio <strong>del</strong> 1917 con l’ingresso in scena <strong>di</strong> Giovacchino Forzano, il<br />

quale fissa l’argomento <strong>di</strong> Suor Angelica, cavando dal proprio cassetto un vecchio<br />

abbozzo <strong>di</strong> dramma in prosa, concepito per qualche compagnia itinerante <strong>di</strong> attori,<br />

e dà finalmente una fisionomia al numero comico, inventando la vicenda <strong>del</strong><br />

Gianni Schicchi sullo spunto <strong>di</strong> una manciata <strong>di</strong> versi <strong>del</strong> Canto XXX <strong>del</strong>l’Inferno<br />

(un revival parzialissimo <strong>del</strong> progetto <strong>del</strong> 1900), ma con la mente ben fissa nel<br />

commento <strong>di</strong> Anonimo trecentista fiorentino, citato in appen<strong>di</strong>ce all’e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>la<br />

Comme<strong>di</strong>a curata da Pietro Fanfani. Col che la serie volge al comico dopo aver<br />

toccato due <strong>di</strong>versi registri tragici: il dramma torbido e malinconico de Il tabarro<br />

e il dramma <strong>del</strong>la maternità vietata, che in Suor Angelica scaturisce inatteso da un<br />

fondo <strong>di</strong> misticismi e sentimentalismi dolciastri, <strong>di</strong> sensualità represse. La serie<br />

completa fu rappresentata per la prima volta il 14 <strong>di</strong>cembre 1918 al Metropolitan<br />

Opera House <strong>di</strong> New York; a ridosso <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong>la prima guerra mon<strong>di</strong>ale Puccini<br />

non arrischiò un viaggio oltreoceano e assistette soltanto alla prima italiana,<br />

che si tenne al <strong>Teatro</strong> Costanzi <strong>di</strong> Roma, l’11 gennaio 1919.<br />

1. Tabarro, un dramma veristico?<br />

Che nel profilo cangiante <strong>del</strong> Trittico Il tabarro costituisca la componente veristica<br />

è osservazione ovvia, che però non basta a comprendere l’operazione in esso<br />

compiuta <strong>di</strong> ripensamento <strong>del</strong>le prospettive e dei meto<strong>di</strong> <strong>del</strong> realismo melodrammatico.<br />

Dalla Houppelande Adami e Puccini ricavano un impianto narrativo tendente<br />

al documentario e volto all’indagine <strong>del</strong>le azioni e <strong>del</strong>le motivazioni all’agire<br />

<strong>di</strong> uomini e donne in<strong>di</strong>viduati con precisione anagrafica, inseriti in un contesto<br />

socio-economico definito e osservati nello spazio vitale angusto <strong>del</strong> barcone <strong>di</strong> padron<br />

Michele. Quella <strong>del</strong> Tabarro è un’umanità da bassifon<strong>di</strong> urbani, inquieta e<br />

dolente, in seno alla quale la trage<strong>di</strong>a scaturisce da un intrico <strong>di</strong> motivazioni biologiche<br />

(l’attrazione fisica dei giovani Luigi e Giorgetta e l’affievolirsi <strong>del</strong>l’eros tra<br />

la donna e l’attempato consorte) e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamenti sociali e ambientali (la vita<br />

grama e <strong>di</strong> fatiche condotta da tutti coloro che gravitano attorno al barcone; il<br />

clima soffocante <strong>del</strong>la stiva e <strong>del</strong>la cabina). Il Tinca e La Frugola sono autentici<br />

esponenti <strong>di</strong> un sottoproletariato <strong>di</strong> vinti: lui placa nell’alcol i pensieri <strong>di</strong> ribellione<br />

alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> oppresso, lei va rovistando qua e là tra i rifiuti e s’accontenta<br />

<strong>del</strong>la compagnia d’un gatto soriano. Luigi è uno scaricatore <strong>di</strong> porto un poco<br />

spiantato che con Giorgetta <strong>di</strong>venta malinconico e visionario. Entrambi sono presi<br />

dalla nostalgia <strong>del</strong>l’angolo <strong>di</strong> Parigi che li ha visti nascere e degli affetti che là<br />

hanno lasciato; entrambi aspirano ad una passione totale ed esclusiva, ma le cir-<br />

10


Il tabarro, foto <strong>di</strong> scena (Modena, febbraio 2007. Foto Rolando Paolo Guerzoni).<br />

11


costanze li inducono a rubare attimi <strong>di</strong> sesso nella clandestinità. Michele è un uomo<br />

insod<strong>di</strong>sfatto <strong>del</strong>la propria esistenza e <strong>del</strong>la cattiva riuscita nella sfera <strong>del</strong> privato:<br />

profondamente ferito dalla morte <strong>del</strong> figlio neonato, capace <strong>di</strong> consolarsi soltanto<br />

nella memoria, furente per l’amore smarrito <strong>di</strong> Giorgetta, tanto da rendersi<br />

capace <strong>di</strong> compiere un <strong>del</strong>itto passionale e <strong>di</strong> esibirne il risultato con raccapricciante<br />

sa<strong>di</strong>smo. Nel Tabarro, insomma, i punti qualificanti <strong>del</strong>l’estetica veristica,<br />

genericamente ascrivibili alla rappresentazione <strong>di</strong> un segmento <strong>di</strong> umanità marginale<br />

in cui si intessono relazioni elementari, all’efferatezza e alla truculenza dei gesti<br />

salienti, si tingono <strong>di</strong> implicazioni ‘sociali’ all’epoca <strong>del</strong> tutto inusuali per<br />

l’opera italiana. Implicazioni svincolate da qualsiasi sovrastruttura ideologica e<br />

tuttavia <strong>di</strong> per sé sufficienti a garantire uno stacco netto dai meto<strong>di</strong> e dagli esiti<br />

<strong>del</strong> realismo <strong>del</strong>l’opera italiana fin de siècle.<br />

È sintomatico in tal senso l’impiego stravagante <strong>di</strong> alcuni luoghi librettistici e<br />

musicali immancabili nel genere veristico-rusticano, come la canzone <strong>di</strong> lavoro intonata<br />

dagli Scaricatori, il brin<strong>di</strong>si condotto da Luigi, la danza nel walzer <strong>del</strong> Suonatore<br />

d’organetto e la canzone popolare eseguita dal Ven<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> canzonette che<br />

in una sequenza da antologia si susseguono nella parte iniziale. Brani che Puccini<br />

non formula come musica autonoma – ossia come pezzi con una valenza puramente<br />

musicale – bensì con <strong>di</strong>versi stratagemmi compositivi risolve a mo’ <strong>di</strong> citazioni,<br />

postulando una rappresentazione <strong>di</strong>retta e impersonale degli aspetti musicali<br />

<strong>del</strong>la realtà scenica. L’effetto <strong>di</strong> surrogato sonoro <strong>di</strong> questi passi rispetto alle<br />

loro tipiche connotazioni <strong>di</strong> carattere, è sottolineato dal ruolo chiave nell’economia<br />

<strong>del</strong>l’opera <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> trapasso dai suoni estrinseci <strong>del</strong> reale alla <strong>di</strong>mensione<br />

intrinseca <strong>del</strong> dramma. Ad esempio, nell’episo<strong>di</strong>o che collega il brin<strong>di</strong>si al walzer<br />

si costituisce in orchestra il cosiddetto motivo <strong>del</strong>l’amore clandestino: un profilo<br />

tematico cadenzante, reso esitante e timoroso dalle ripetute interruzioni imposte<br />

dalle pause.<br />

Nel realismo musicale documentario <strong>del</strong> Tabarro rientra anche l’imitazione sonora<br />

<strong>del</strong> reale. Il complesso tematico d’impianto sinfonico che si ascolta in apertura<br />

<strong>del</strong>l’atto unico e che è parte cospicua <strong>del</strong>la sua materia musicale è concepito<br />

da Puccini come connotazione <strong>del</strong>l’ambiente fluviale nel quale il dramma ha luogo.<br />

Per la precisione, quel tema musicale per Puccini è il fiume, è la Senna intesa<br />

quale protagonista essenziale <strong>del</strong>l’azione. Il monotono fluire <strong>del</strong> tema, quasi barcarola<br />

leggermente trattenuta, il profilo impressionistico dei segmenti melo<strong>di</strong>ci ripetuti,<br />

il cupo brontolio <strong>del</strong>le figurazioni ostinate <strong>del</strong>l’accompagnamento affidate<br />

ai contrabbassi pizzicati, tutto concorre a <strong>di</strong>pingere un paesaggio brumoso e stagnante<br />

e a definire lo spazio esistenziale piatto e opprimente in cui i protagonisti<br />

consumano le loro vite. Nel tema <strong>del</strong> fiume suonato dall’orchestra a sipario aper-<br />

12


to, prima che inizi l’azione, Puccini incastona alcuni suoni concreti <strong>del</strong>la città, come<br />

i sibili prolungati <strong>del</strong>le sirene dei rimorchiatori e i clacson <strong>del</strong>le automobili: è<br />

un’ulteriore declinazione sonora realistica, la quale nella sovrapposizione acustica<br />

<strong>del</strong> rumore al flusso <strong>del</strong>la musica rappresenta lo stacco tra la due sfere principali<br />

<strong>del</strong> dramma, quella <strong>del</strong> barcone e quella <strong>del</strong>la città sul fondo <strong>del</strong>la scena. Nell’insieme,<br />

infatti, i rumori, i suoni, le musiche che provengono da terra danno voce<br />

ad un’umanità che nella sua <strong>di</strong>versità accentua le inquietu<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>lo spaccato <strong>di</strong><br />

società che vive sulla chiatta <strong>di</strong> Michele.<br />

La separatezza fisica dei protagonisti evidenzia anche le <strong>di</strong>verse attitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

Michele e Giorgetta verso il loro ambiente: per lei la superficie circoscritta <strong>del</strong><br />

barcone è il luogo angusto <strong>del</strong>la prigionia dei sentimenti, dalla quale soltanto la<br />

passione per Luigi offre l’opportunità <strong>di</strong> evadere; per lui è un territorio nel quale<br />

invano spera <strong>di</strong> poter condurre una vita felice. Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Giorgetta,<br />

l’argomento è svolto nel grande brano a due con Luigi, l’unico per il quale,<br />

secondo Puccini, si dovrebbe a poco a poco avvertire l’esigenza che i personaggi<br />

«escano dalla barca per allontanarsi da Michele»; tanto che in un crescendo <strong>di</strong><br />

passione e <strong>di</strong> voluttà i due giungono a descrivere gli effetti <strong>del</strong> loro sogno segreto<br />

con un linguaggio grondante sensualità. Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Michele la questione<br />

è affrontata nel lungo <strong>di</strong>alogo con Giorgetta che segue al congedo <strong>di</strong> Luigi<br />

e agli accor<strong>di</strong> per l’incontro notturno clandestino. Michele ha l’ultima<br />

occasione per recuperare l’amore <strong>di</strong> Giorgetta e per mostrare le implicazioni<br />

emotive che lo indurranno al gesto omicida; in particolare, il tema dominante<br />

<strong>del</strong>l’intera scena emerge nell’episo<strong>di</strong>o centrale («Erano sere come queste»), sotto<br />

forma <strong>di</strong> nostalgia <strong>di</strong> un amore e <strong>di</strong> un’intimità familiare che il tempo ha inesorabilmente<br />

<strong>di</strong>sperso.<br />

Il silenzio, la solitu<strong>di</strong>ne, l’incomunicabilità sono tratti connaturati al personaggio<br />

<strong>di</strong> Michele: il nulla è ciò che egli percepisce scrutando attorno a sé nella<br />

notte <strong>del</strong> <strong>del</strong>itto. All’opposto, gli oggetti che gli appartengono posseggono una capacità<br />

intrinseca <strong>di</strong> eloquio. La pipa spenta è interpretata da Giorgetta come segno<br />

<strong>del</strong>la sua evasione nello spettacolo abbacinante <strong>del</strong> tramonto; ma la pipa che<br />

si accende nella notte <strong>di</strong>venta la trappola nella quale Luigi si perde. Il tabarro, un<br />

tempo ‘focolare’ <strong>del</strong>la famiglia, si trasforma in ‘tomba’ <strong>del</strong> corpo <strong>di</strong> Luigi. Nel Tabarro<br />

gli oggetti posseggono una loro speciale eloquenza: come insegna la Frugola<br />

sono «reliquie» e «documenti» <strong>del</strong>le vite altrui, condensato <strong>di</strong> amori, gioie, tormenti,<br />

memorie. Puccini ne mette in pratica gli insegnamenti, componendo<br />

l’opera su temi e motivi che non si identificano <strong>di</strong>rettamente con nessuno dei personaggi<br />

e con nessun loro sentimento, fissandosi invece sull’ambiente naturale e<br />

sociale (il tema <strong>del</strong> fiume), sulla sostanza <strong>del</strong>le relazioni umane (il motivo <strong>del</strong>l’a-<br />

13


dulterio) e, alla fine, appunto, su un oggetto nel quale si raccoglie il frutto <strong>di</strong> quelle<br />

relazioni, con<strong>di</strong>zionate da quel determinato ambiente.<br />

Il cosiddetto motivo <strong>del</strong> tabarro, connotato nel duetto tra Michele e Giorgetta,<br />

nel punto in cui Michele ricorda quando accoglieva nel suo mantello la moglie<br />

e il figlioletto per proteggerli dalla brezza, è il tipico motivo pucciniano <strong>del</strong>la<br />

morte <strong>di</strong>sperata: doloroso, straziato da una sequenza declinante <strong>di</strong> intervalli <strong>di</strong>ssonanti.<br />

È su questo motivo – gridato a piena orchestra con enfasi veristica d’altri<br />

tempi – che Puccini conclude l’opera, fissando l’immagine raccapricciante <strong>di</strong> Michele<br />

che spalanca il soprabito e preme il volto <strong>di</strong> Giorgetta contro quello <strong>del</strong> cadavere<br />

<strong>di</strong> Luigi. La morte che il finale rappresenta in <strong>di</strong>retta, con verosimile cru<strong>del</strong>tà,<br />

fino a percepire l’ultimo rantolo <strong>del</strong>la vittima, <strong>di</strong>venta invece argomento<br />

grottesco nella canzone <strong>del</strong>la Frugola («Ho sognato una casetta»), là dove<br />

l’immagine dei due vecchi stesi al sole in attesa <strong>di</strong> colei «ch’è rime<strong>di</strong>o d’ogni male»<br />

è descritta in modo straniato, con un fraseggio ripetitivo e neutro, echeggiato<br />

in modo meccanico dall’oboe. L’antitesi tra tragico e grottesco è infatti la misura<br />

<strong>del</strong>la spirale ossessionante nella quale è intrappolata senza speranza l’umanità <strong>di</strong><br />

vinti che popola la scena <strong>del</strong> Tabarro. La sola Giorgetta cerca <strong>di</strong> sfuggirvi nell’evocazione<br />

<strong>del</strong>le gioie minute <strong>del</strong>la vita borghese («domeniche chiassose… piccole<br />

gite in due»), tanto che Puccini non resiste alla tentazione <strong>di</strong> sottolineare le sue<br />

parole con il fuggevolissimo inciso <strong>di</strong> due suoni <strong>del</strong> corno sull’intervallo <strong>di</strong> terza<br />

<strong>di</strong>scendente a imitazione <strong>del</strong> canto <strong>del</strong> cuculo, attribuendo ad esse il valore <strong>di</strong> stato<br />

‘<strong>di</strong> natura’ quasi mitico; e per essere certo <strong>del</strong>l’intelligibilità <strong>del</strong>le sue intenzioni<br />

sottopone alle note in partitura le sillabe «cu cu», quasi a rimarcarne la funzione<br />

<strong>di</strong> ennesimo oggetto sonoro, <strong>di</strong> ‘reliquia’ ormai irreale <strong>di</strong> una realtà vagheggiata<br />

e irraggiungibile.<br />

Questa traccia fugace <strong>di</strong> suono <strong>di</strong> natura sigla un percorso rappresentativo che,<br />

viceversa, rivela uno dei lati più significativi <strong>del</strong>la sua modernità proprio nell’osservazione<br />

emotivamente neutrale degli uomini. Per ottenere questo risultato a<br />

Puccini occorre spendere tutte le possibili declinazioni <strong>del</strong> realismo operistico (inserti<br />

sonori concreti, surrogati, citazioni, imitazioni, uso generalizzato <strong>del</strong> ‘parlante’<br />

e ricorso specifico al ‘parlato’, <strong>di</strong>slocazioni tematiche tra livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso),<br />

componendoli in una totalità enciclope<strong>di</strong>ca e storicamente riassuntiva.<br />

2. Suor Angelica, l’opera al femminile<br />

Al pari <strong>del</strong> Tabarro, Suor Angelica è opera che si svolge in un ambiente circoscritto<br />

e nell’ora declinante che va dal vespro alla notte fonda, con in aggiunta una tendenza<br />

pervasiva all’omogeneità che la in<strong>di</strong>vidua in modo peculiare nel contesto<br />

14


<strong>del</strong> Trittico. Un comporre per colori uniformi, nei quale in<strong>di</strong>vidui e cose si fondono,<br />

vi agisce infatti a tutti i livelli. È implicito nella scelta <strong>del</strong>le voci <strong>del</strong>la quin<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong> personaggi femminili, variate soltanto dalle gradazioni tra tessiture <strong>di</strong> soprano<br />

(Suor Angelica e le sue consorelle più giovani), mezzosoprano (per le suore<br />

<strong>di</strong> rango più elevato, la Badessa, la Zelatrice e la Maestra <strong>del</strong>le novizie) e contralto<br />

(la Zia Principessa). È frutto <strong>di</strong> una scelta intenzionale nel <strong>di</strong>panarsi <strong>del</strong>la partitura<br />

orchestrale su un fondo monocromo, tenuamente sfumato negli impasti dei<br />

legni, nelle liquescenze <strong>del</strong>l’arpa, nell’uso soffuso <strong>del</strong>le percussioni, entro una<br />

gamma <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche che per ampi tratti oscilla tra il pianissimo e il piano. Insomma,<br />

Suor Angelica è innanzi tutto l’espressione <strong>di</strong> un sentimento <strong>del</strong>icato, <strong>del</strong>la<br />

poesia <strong>del</strong>le piccole cose, che si connota nel profilo carezzevole e nei toni modali<br />

<strong>del</strong>l’intonazione vocale, nei proce<strong>di</strong>menti polifonici a mo’ <strong>di</strong> organum, negli<br />

ostinati che reiterano giri armonici semplificati, tipici <strong>di</strong> un Me<strong>di</strong>oevo d’in -<br />

venzione tanto in voga su scala europea nel secondo decennio <strong>del</strong> Novecento e applicato<br />

nel lavoro pucciniano malgrado l’esplicita ambientazione tardo seicentesca<br />

<strong>del</strong> soggetto.<br />

Forzano fu tra i primi a cogliere questo tratto <strong>del</strong>l’opera, allorché ne lodò gli<br />

«accenti così semplici, così nobili, così chiaramente… francescani» e così facendo<br />

– forse senza rendersene pienamente conto – la collocò nell’alveo dannunziano <strong>del</strong><br />

misticismo <strong>di</strong> maniera, decadente e sensuale, che in Italia all’epoca si qualificava<br />

appunto come ‘francescano’. L’episo<strong>di</strong>o d’esor<strong>di</strong>o con l’immancabile voce <strong>del</strong>le<br />

campane che fissa il profilo <strong>del</strong> primo ostinato (un modulo <strong>di</strong> quattro battute poi<br />

ripetuto per otto volte), il suono immateriale degli archi con l’aggiunta <strong>del</strong>l’arpa,<br />

il canto in latino <strong>del</strong>l’Ave Maria <strong>del</strong> coro femminile <strong>di</strong>etro la scena, l’aggiunta <strong>del</strong><br />

suono <strong>del</strong>l’organo leggermente in rilievo e il tocco naturalistico <strong>del</strong>l’imitazione <strong>del</strong><br />

canto degli uccelli («cinguettio che scende dai cipressi» con effluvio festoso e tenero)<br />

ne sono un compen<strong>di</strong>o quasi da manuale. In tale contesto, l’inserimento <strong>di</strong><br />

melo<strong>di</strong>e da chiesa (come la tipica intonazione <strong>del</strong>le litanie mariane), gli inni sacri,<br />

perfino certi spunti sonori <strong>di</strong> vita monastica, come lo scampanio che annuncia la<br />

visita <strong>del</strong>la Zia Principessa o il battito <strong>del</strong>le tavolette lignee che prescrive alle monache<br />

il grande silenzio notturno, <strong>di</strong>versamente dai suoni dal vero <strong>del</strong> Tabarro,<br />

non si percepiscono come citazioni, bensì come suoni d’atmosfera, che si <strong>di</strong>luiscono<br />

nei colori <strong>del</strong>la pittura d’ambiente (va detto che al fine <strong>di</strong> assimilare la giusta<br />

atmosfera, nella fase <strong>di</strong> gestazione <strong>del</strong>l’opera Puccini ebbe accesso straor<strong>di</strong>nario<br />

al convento <strong>di</strong> Vicopelago, dove viveva sua sorella Iginia, monaca agostiniana).<br />

In Suor Angelica, però, si rappresenta soprattutto il dramma potente <strong>di</strong> una<br />

maternità forzosamente occultata al mondo, privata <strong>del</strong>l’oggetto <strong>del</strong>le proprie speranze<br />

e indotta nel suici<strong>di</strong>o ad un gesto estremo <strong>di</strong> ricongiunzione col figlio mor-<br />

15


Suor Angelica, foto <strong>di</strong> scena (Modena, febbraio 2007. Foto Rolando Paolo Guerzoni).<br />

16


to; ed è un dramma che si determina in modo quasi impalpabile entro una gamma<br />

ristretta <strong>di</strong> situazioni graduate in un crescendo d’intensità. Forzano articola il<br />

libretto in sette sezioni (le cosiddette sette stazioni <strong>del</strong>la ‘Via crucis’ <strong>di</strong> Suor Angelica),<br />

che intitola rispettivamente La preghiera (1), Le punizioni (2), La ricreazione<br />

(3), Il ritorno dalla cerca (4), La Zia Principessa (5), La grazia (6) e Il miracolo<br />

(7). Se si considera il primo episo<strong>di</strong>o come introduzione, i sei rimanenti<br />

<strong>del</strong>ineano momenti in corresponsione reciproca, ma con incremento costante <strong>di</strong><br />

tensione emotiva negli eventi paralleli. La punizione <strong>del</strong>le monache inadempienti<br />

(in 2) fa il paio con la punizione assai più grande inflitta ad Angelica (in 5); la<br />

nostalgia <strong>di</strong> Suor Genovieffa <strong>del</strong> suo agnellino (in 3) si rispecchia nel desiderio<br />

struggente <strong>di</strong> Angelica <strong>del</strong> proprio figlio (in 6). Una pozione ricavata dai fiori allevia<br />

il dolore fisico <strong>di</strong> Suor Chiara e un’altra pozione sana le pene <strong>del</strong>l’animo <strong>di</strong><br />

Angelica. La visione affascinante <strong>del</strong>la fontana illuminata dal sole tramontante –<br />

percepita come evento miracoloso dalle ingenue monachelle – anticipa la visione<br />

sfolgorante <strong>del</strong> vero miracolo.<br />

Puccini segue dappresso l’articolazione degli episo<strong>di</strong> <strong>del</strong> libretto, creando tuttavia<br />

un momento <strong>di</strong> cesura più consistente tra il terzo e il quarto, ossia prima <strong>del</strong>l’episo<strong>di</strong>o<br />

chiave <strong>del</strong> duetto ad alta tensione tra Suor Angelica e la Zia Principessa.<br />

È questo un pezzo unico in tutta la produzione pucciniana, per via <strong>del</strong><br />

confronto drammatico tra due figure femminili, e un momento a sé stante nel<br />

contesto <strong>del</strong>lo ‘stile’ Suor Angelica, per la fuoriuscita dal colore claustrale dominante<br />

(con musica <strong>di</strong> tipo arcaico-modale) verso la tinta <strong>del</strong> pathos tardo-romantico<br />

(con musica <strong>di</strong> tipo tonale-cromatico). La Zia Principessa, austera e algida, irremovibile<br />

e incapace <strong>di</strong> emozioni, è figura unica nella galleria dei personaggi<br />

femminili pucciniani e soltanto al suo cospetto Suor Angelica assume i tratti <strong>di</strong> un<br />

personaggio complesso, manifestandoli in una gamma articolata <strong>di</strong> reazioni, spinte<br />

nella fase culminante <strong>del</strong> duetto alle soglie <strong>del</strong>l’urlo proto-espressionista.<br />

Nel duetto, rispecchiandosi attraverso la Zia Principessa nel proprio passato,<br />

Suor Angelica assume i tratti <strong>di</strong> un tipo pre<strong>di</strong>letto <strong>del</strong>la femminilità pucciniana:<br />

quello <strong>del</strong>la donna che – al pari <strong>di</strong> Manon o <strong>di</strong> Madama Butterfly – <strong>di</strong>venta consapevole<br />

<strong>del</strong>le ripercussioni <strong>del</strong> proprio amore e ne trae le conseguenze tragiche.<br />

L’altra tipologia femminile che s’impone nell’epilogo miracoloso, quella para<strong>di</strong>siaca<br />

e inaccessibile <strong>del</strong>la Madonna, sta al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la sfera <strong>del</strong>le relazioni umane, è<br />

soltanto una visione, un’icona, e in quanto tale l’immagine ultima <strong>del</strong> crescendo<br />

<strong>di</strong> sfumature che caratterizza tutta l’opera. Infatti, nell’inno angelico O gloriosa<br />

virginum, descritto da Puccini come «Marcia Reale <strong>del</strong>la Madonna», si riflette, intensificandosi,<br />

il canto <strong>del</strong>l’esaltazione mistica <strong>di</strong> Angelica («La grazia è <strong>di</strong>scesa dal<br />

cielo»), condotto sulla melo<strong>di</strong>a più sensibile <strong>del</strong> suo umanissimo monologo not-<br />

17


turno. Nell’apoteosi <strong>del</strong>la visione celestiale si celebra così la metafora <strong>del</strong>l’apoteosi<br />

<strong>del</strong>la donna pucciniana.<br />

3. Gianni Schicchi, un me<strong>di</strong>oevo da comme<strong>di</strong>a<br />

Forzano trova bell’e pronta l’articolazione <strong>del</strong> libretto <strong>del</strong>l’ultima parte <strong>del</strong> Trittico<br />

nel commento dantesco, là dove si narra nel dettaglio la vicenda <strong>del</strong> vero Schicchi<br />

e si fa cenno alla preoccupazione dei famigliari <strong>del</strong> morente Buoso Donati, che<br />

paventano un testamento a loro sfavorevole, all’occultamento <strong>del</strong> cadavere e al travestimento,<br />

particolare <strong>del</strong>la ‘cappellina’ compreso, al timore <strong>di</strong> svelare la truffa<br />

che frena l’impulso ribelle dei parenti, allorché il falso legato volge palesemente a<br />

loro danno, nonché alla consistenza <strong>del</strong>la parte più appetibile <strong>del</strong>l’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Buoso,<br />

<strong>di</strong> cui s’appropria il testatore fraudolento. Il libretto – uno dei prodotti <strong>di</strong> miglior<br />

riuscita <strong>di</strong> Forzano per le trovate buffe e per il congegno drammatico felicissimo<br />

che le produce – trova la propria forza propulsiva nella contrapposizione tra<br />

la scaltrezza <strong>del</strong> burlatore e la credulità dei gabbati. Motivo che si tinge anche <strong>di</strong><br />

vaghissime risonanze sociali nel confronto impari tra la «gente nova», scesa in Firenze<br />

dal contado con un bagaglio vincente <strong>di</strong> energia e d’intelligenza, e le vecchie<br />

casate citta<strong>di</strong>ne, piombate in uno stato imbarazzante e risibile <strong>di</strong> decadenza. Insomma,<br />

è il comico come <strong>di</strong>namismo <strong>di</strong> forze, in cui il dato lirico-sentimentale si<br />

neutralizza e il dato caricaturale e macchiettistico – quello che un tempo Puccini<br />

praticava con <strong>di</strong>sinvoltura nel Benoit <strong>del</strong>la Bohème, nel Sagrestano <strong>del</strong>la Tosca e<br />

nello zio Yakousidé <strong>del</strong>la Butterfly – finisce relegato in posizione marginale.<br />

Col consueto acume, Fe<strong>del</strong>e D’Amico osservava come nello Schicchi il <strong>di</strong>aframma<br />

finalmente posto dal Puccini novecentesco tra autore e materia drammatica,<br />

che si manifesta sotto forma <strong>di</strong> «dualismo fra l’elaborazione e il dato melo<strong>di</strong>co<br />

‘naturale’» ed è fonte dei <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> e dei <strong>di</strong>lemmi che il musicista si trova ad<br />

affrontare dalla crisi <strong>del</strong>la Fanciulla <strong>del</strong> West in avanti, appaia meno lacerante e<br />

problematico rispetto alle altre pagine <strong>del</strong> Trittico, giacché esso è <strong>di</strong> per sé connaturato<br />

al comico in quanto tale. Nello Schicchi, infatti, Puccini si confronta <strong>del</strong>iberatamente<br />

con gli stereotipi tra<strong>di</strong>zionali <strong>del</strong> genere, scartando qualsiasi contaminazione<br />

con il teatro musicale leggero contemporaneo: «Io operetta non la farò<br />

mai: opera comica sì», <strong>di</strong>chiarava già nel 1913.<br />

Secondo tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> genere, a livello musicale la comicità <strong>del</strong>lo Schicchi si riassume<br />

nell’effetto <strong>di</strong>namico <strong>del</strong>la reiterazione <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> formule ritmiche. Ciò<br />

vale soprattutto nei concertati dei parenti <strong>di</strong> Buoso Donati, che scan<strong>di</strong>scono le fasi<br />

principali <strong>del</strong>la vicenda, passando dal piagnisteo untuoso («Oh! Buoso, Buoso<br />

/ tutta la vita / piangeremo la tua <strong>di</strong>partita»), all’ira che si scatena al materializzarsi<br />

18


Gianni Schicchi, foto <strong>di</strong> scena (Modena, febbraio 2007. Foto Rolando Paolo Guerzoni).<br />

19


<strong>del</strong>l’incubo infernale <strong>di</strong> un avvenire <strong>di</strong> miseria («Dunque era vero»), dalla deflagrazione<br />

gioiosa («Schicchi! Schicchi!») e ingenuamente infantile («Com’è bello<br />

l’amore fra i parenti!»), alla furia concitata («Ladro! Ladro! Furfante!»).<br />

Di fatto, nel solco <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione buffa Puccini accoglie anche i momenti<br />

qualificanti <strong>del</strong> lascito <strong>del</strong>l’ultimo Ver<strong>di</strong>. L’impianto <strong>del</strong> Gianni Schicchi, infatti,<br />

trae dal Falstaff alcuni elementi fondamentali. Innanzi tutto, è <strong>di</strong> matrice ver<strong>di</strong>ana<br />

la presenza <strong>di</strong> un protagonista baritono che è motore <strong>del</strong>la vicenda e si pone in<br />

relazione antagonistica con un personaggio collettivo, con un gruppo <strong>di</strong> dramatis<br />

personae che nel libretto e nella musica assumono tratti univoci (comari e uomini<br />

in Ver<strong>di</strong>, gli otto esponenti <strong>del</strong>la famiglia Donati in Puccini, sempre trattati come<br />

coro da camera). E poi, è ver<strong>di</strong>ano l’incunearsi nel plot buffo <strong>del</strong>la tinta genuina<br />

<strong>del</strong> coronamento <strong>del</strong>l’amore giovanile tra tenore e soprano. Rinuccio e Lauretta –<br />

al pari <strong>di</strong> Fenton e Nannetta – hanno in bocca versi dal profilo lessicale antico<br />

(«Ad<strong>di</strong>o, speranza bella, / s’è spento ogni tuo raggio»), s’esprimono attraverso forme<br />

poetiche insolite, venate <strong>di</strong> fattezze melo<strong>di</strong>che popolareggianti (lo stornello toscano<br />

<strong>di</strong> Rinuccio, «Firenze è come un albero fiorito»), cantano insieme un duetto<br />

che si pone nel contesto come ‘a parte’ estatico.<br />

L’incursione nella tra<strong>di</strong>zione buffa e il confronto col mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> comico ver<strong>di</strong>ano,<br />

però, non intaccano gli orientamenti fondamentali <strong>del</strong>la melodrammaturgia<br />

pucciniana, semmai li mettono al servizio <strong>di</strong> una nuova visione <strong>del</strong> teatro. Ad<br />

esempio, la tendenza cospicua in Puccini a definire ambienti e situazioni con tratti<br />

musicali efficaci e netti, nello Schicchi è trasferita alla connotazione dei tipi umani<br />

che si confrontano nel congegno teatrale. Il tema d’apertura fin dalla prima<br />

esposizione a sipario chiuso s’attesta come perno musicale <strong>del</strong>la vicenda, in quanto<br />

motivo <strong>del</strong>la grettezza dei parenti <strong>di</strong> Buoso e, nello stesso tempo, compen<strong>di</strong>o<br />

sia <strong>del</strong> guizzo beffeggiatore <strong>di</strong> Schicchi, baluginante nell’impasto <strong>di</strong> ottavino, flauto<br />

e clarinetto, sia <strong>del</strong>l’ostinato funebre <strong>del</strong> tamburo. Non è <strong>di</strong>fficile vedervi una<br />

piena manifestazione <strong>del</strong>la tendenza pucciniana a garantire la flui<strong>di</strong>tà e la consequenzialità<br />

<strong>del</strong>la singola opera sul piano <strong>di</strong> trame puramente musicali ad essa peculiari<br />

e specifiche.<br />

Il tema <strong>del</strong>lo Schicchi assolve la funzione esplicita <strong>di</strong> elemento <strong>di</strong> partizione<br />

<strong>del</strong>le fasi principali <strong>del</strong>l’azione. Nella prima parte <strong>del</strong>l’opera con scansione lenta<br />

s’associa alle lamentazioni funebri dei Donati. Ritorna quin<strong>di</strong> all’ingresso <strong>di</strong> Gianni<br />

Schicchi («Andato? Perché stanno a lagrimare?») e, <strong>di</strong> nuovo, nel punto in cui<br />

il protagonista attacca la dettatura <strong>del</strong> falso testamento («Oh!… siete qui? Grazie,<br />

messere Amantio!»). L’impressione d’ostinato ch’esso trasmette, procurata dalla<br />

monotonia <strong>del</strong>l’incedere metrico-melo<strong>di</strong>co (tà-a, tà-a, ta ta / tà-a, tà-a, ta ta …),<br />

non rende ragione <strong>del</strong>la sua natura <strong>di</strong> vero e proprio tema, perio<strong>di</strong>camente co-<br />

20


struito, organizzato entro una forma. Nella prima sequenza scenica, infatti, sono<br />

le sue ripetizioni variate (e non il semplice ostinato) a determinare passo passo il<br />

crescendo d’azione che va dal lamento funebre dei Donati all’invettiva contro i<br />

monaci beneficati dal vero testamento <strong>di</strong> Buoso, passando attraverso l’ansia <strong>del</strong><br />

dubbio e la frenesia <strong>del</strong>la ricerca <strong>del</strong> legato <strong>del</strong> defunto. Dopo <strong>di</strong> che, le sue ulteriori<br />

peripezie, prodotte per via <strong>di</strong> frammentazioni, <strong>di</strong> scomposizioni <strong>del</strong>le sue<br />

parti costitutive (una serie <strong>di</strong> intervalli <strong>di</strong> seconda in successione <strong>di</strong>scendente) e ricomposizioni<br />

in nuove entità, sono alla base <strong>di</strong> una porzione cospicua <strong>del</strong>la partitura.<br />

Ad esempio – per citare due momenti che risultano antitetici dal punto <strong>di</strong><br />

vista espressivo – ciò accade sia nell’aria <strong>del</strong>la cappellina <strong>di</strong> Schicchi, che con movenze<br />

quasi cabarettistiche si <strong>di</strong>pana su una serie ininterrotta d’intervalli <strong>di</strong> seconda<br />

minore, sia nella grande frase lirica degli amanti («Ad<strong>di</strong>o, speranza bella»).<br />

Di fatto, la logica musicale sottesa ai proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> variazione e trasformazione<br />

<strong>del</strong> motivo principale rispecchia la logica <strong>di</strong> un’azione drammatica che si <strong>di</strong>pana<br />

per farsi evidente sulla scena, ma senza un vero <strong>di</strong>venire, tutta sinteticamente<br />

serrata intorno alla narrazione <strong>del</strong>la grande burla. Tanto che, nella loro<br />

avvolgente preminenza, il tema e le sue innumerevoli varianti con<strong>di</strong>zionano anche<br />

gli abbandoni lirici dei giovani amanti, che così appaiono sempre più oasi, forse<br />

sommesse manifestazioni sentimentali, senza dubbio alternative fuggevoli a<br />

un’ironia a tutto campo, che ingloba tinte macabre. Si pensi in proposito alla scena<br />

<strong>del</strong>l’occultamento <strong>del</strong> cadavere <strong>di</strong> Buoso, sostituito nel letto <strong>di</strong> morte dall’astuto<br />

Schicchi che ne assume panni e ruolo: uno dei passi più avanzati <strong>di</strong> tutta la<br />

partitura per l’accumulo in orchestra <strong>di</strong> una serie spettrale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssonanze sulla<br />

scansione <strong>del</strong>l’ostinato funebre. Oppure, si pensi alla sprezzatura grottesca e stornellante<br />

<strong>del</strong>l’ammonizione <strong>del</strong> ‘moncherino’, che citata nell’ultima parte <strong>del</strong> testamento<br />

si tinge <strong>di</strong> urti armonici stridenti, tanto da indurre Igor Stravinskij a<br />

confonderla con un passo <strong>di</strong> Pétrouchka.<br />

4. Il Trittico tra retrospettiva e modernità<br />

Nel quadro complessivo <strong>del</strong> Trittico il livello comico corona dunque la <strong>di</strong>versificazione<br />

<strong>di</strong> genere <strong>del</strong>l’insieme e agisce da termine ultimo <strong>di</strong> neutralizzazione emotiva,<br />

ponendo un definitivo <strong>di</strong>aframma ironico tra l’autore, il pubblico e la materia<br />

rappresentata, giusto uno degli scopi preminenti nella drammaturgia<br />

<strong>del</strong>l’ultimo Puccini.<br />

Nelle tre operine la <strong>di</strong>ffrazione <strong>di</strong> registri drammatici ed espressivi si aggiunge<br />

così con effetto straniante alla <strong>di</strong>ffrazione <strong>di</strong> tempi e luoghi: nell’or<strong>di</strong>ne, la Parigi<br />

fluviale contemporanea, un ambiente claustrale sul finire <strong>del</strong> XVII secolo, la Fi-<br />

21


enze me<strong>di</strong>evale. Nel rapido volgere degli atti unici nessuna azione può svolgersi<br />

in modo articolato e complesso, nessun personaggio può conoscere uno sviluppo<br />

psicologico, così che Il tabarro muove inesorabile verso il culmine tragico, Suor<br />

Angelica inanella un serie <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> vòlti all’assunzione <strong>del</strong> dramma umano in un<br />

contesto religioso, quasi salvifico, e la parabola <strong>di</strong> Gianni Schicchi celebra la furbizia<br />

e l’ar<strong>di</strong>mento, e un po’ anche l’amore giovanile fresco e sincero grazie al quale<br />

la società si affranca dalle proprie miserie. Tuttavia, la particolarità narrativa <strong>del</strong>le<br />

singole opere non deve <strong>di</strong>stogliere l’attenzione dalle relazioni <strong>di</strong> senso che tutte<br />

insieme le percorrono. Emblematica in tal senso è la varietà <strong>di</strong> registri con cui vi<br />

è sviluppato il tema comune <strong>del</strong>la morte, trattata con le sfumature richieste dalle<br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere tra atto unico e atto unico: la morte che si dà agli altri nell’illusione<br />

<strong>di</strong> pacificare i propri tormenti <strong>del</strong>l’esistere; la morte che si dà a sé stessi come<br />

appagamento mistico dei desideri umani; la morte come occasione <strong>di</strong> un rinnovamento<br />

burlesco <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni dei viventi.<br />

Perciò, soltanto nella sua totalità (e sappiamo bene quanto Puccini avesse a<br />

cuore l’unità scenica <strong>del</strong>le tre parti e quanto viceversa avesse a dolersi <strong>del</strong>la prassi<br />

presto invalsa <strong>di</strong> rappresentarle separatamente), quale sommatoria <strong>di</strong> «melodrammi<br />

tra virgolette», il Trittico è terreno fertile <strong>di</strong> esperimenti drammaturgici. Da un<br />

lato, poiché si attesta come retrospettiva verso generi ormai desueti: sul tipo <strong>del</strong><br />

melodramma alto nel Tabarro, sulla storia sentimentale nel più usuale stile pucciniano<br />

in Suor Angelica, sulla grande tra<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>l’opera buffa italiana, via Falstaff,<br />

nello Schicchi. D’altra parte, poiché riformula tali generi in chiave sintetica<br />

ed essenziale, <strong>di</strong> chiara matrice novecentesca, con esiti narrativi prossimi a quelli<br />

<strong>del</strong>le coeve Sette canzoni <strong>di</strong> Gian Francesco Malipiero; sebbene Puccini si tenga<br />

ancora al <strong>di</strong> qua <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> non ritorno <strong>del</strong>la sintesi afasica e <strong>del</strong> collage irrazionale<br />

malipieriano e <strong>del</strong>la sua implicita <strong>di</strong>ssoluzione dei tratti specifici <strong>del</strong>l’italianità<br />

operistica.<br />

Il congedo parlato <strong>del</strong> protagonista <strong>del</strong>lo Schicchi sigla dunque un triplice percorso<br />

rappresentativo che proprio nell’eterogeneità <strong>del</strong>la propria materia drammatica<br />

e nella contemplazione ormai <strong>di</strong>staccata <strong>del</strong>la ‘naturalezza’ dei sentimenti<br />

svela uno dei tratti più significativi <strong>del</strong>la sua modernità. Dopo, con Turandot, la<br />

rappresentazione <strong>del</strong> sentimento attraverso lo sgelamento <strong>del</strong>la principessa cru<strong>del</strong>e<br />

costituì per Puccini un autentico problema, così come il ritorno alle forme tra<strong>di</strong>zionali<br />

<strong>del</strong>l’opera in musica si rese possibile soltanto attraverso l’ennesima retrospettiva,<br />

come recupero storicizzato <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la grande opera.<br />

Il testo è pubblicato per gentile concessione <strong>del</strong>la Fondazione <strong>Teatro</strong> Comunale <strong>di</strong> Modena.<br />

22


Il Trittico secondo Cristina Pezzoli<br />

A colloquio con la regista <strong>del</strong>l’opera<br />

Nata nel 1963, Cristina Pezzoli lavora nel teatro <strong>di</strong> prosa da oltre vent’anni. Allieva <strong>di</strong> Dario<br />

Fo, assistente <strong>di</strong> Nanni Garella e Massimo Castri, ha curato spettacoli per il <strong>Teatro</strong><br />

Stabile <strong>di</strong> Parma, La Contemporanea 83 (<strong>di</strong> cui è stata co-<strong>di</strong>rettrice), lo Stabile <strong>di</strong> Torino,<br />

la Compagnia Gli Ipocriti e l’Associazione Teatrale Pistoiese, <strong>del</strong>la quale è stata <strong>di</strong>rettrice<br />

artistica dal 2002 al 2005. Ha insegnato recitazione alla Paolo Grassi e all’Accademia dei<br />

Filodrammatici <strong>di</strong> Milano e dal 2002 con regolarità all’Università <strong>di</strong> Firenze e <strong>di</strong> Pisa.<br />

Maddalena Crippa, Stefano Benni, Remo Binosi, Angela Finocchiaro, Elisabetta Pozzi,<br />

Carlo Cecchi sono fra i tanti attori e autori con cui ha collaborato.<br />

Nel campo <strong>del</strong>l’opera lirica ha creato spettacoli per il Festival Pucciniano <strong>di</strong> Torre <strong>del</strong> Lago<br />

(Cavalleria Rusticana e Gianni Schicchi) e per il <strong>Teatro</strong> <strong>del</strong> <strong>Giglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> (Tosca).<br />

Ad oggi, ancor prima <strong>di</strong> aver iniziato le prove, posso ragionare soprattutto sull’aspetto<br />

visivo <strong>del</strong>l’opera e sulle idee <strong>di</strong> fondo. Il trittico è un’opera raramente eseguita nella sua<br />

forma intera, sia in Italia che all’estero. I singoli episo<strong>di</strong> sono popolari ma rappresentarli<br />

nella stessa serata pone <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>fficoltà.<br />

L’idea <strong>di</strong> un’opera costituita da tre atti unici fu <strong>di</strong> Puccini e, sebbene non avesse<br />

precedenti, assecondava un costume che aveva già dato vita ad alcuni capolavori<br />

<strong>del</strong>la scuola verista italiana, come Cavalleria Rusticana o I pagliacci, ed era<br />

<strong>di</strong>ffuso nell’avanguar<strong>di</strong>a europea. Il trittico debuttò al Metropolitan <strong>di</strong> New<br />

York nel <strong>di</strong>cembre <strong>del</strong> 1918, a guerra appena finita, anche se Puccini non potè<br />

assistervi per il pericolo <strong>di</strong> mine inesplose che impe<strong>di</strong>vano <strong>di</strong> attraversare<br />

l’Atlantico. La prima italiana si tenne a Roma nel gennaio seguente, poi il titolo<br />

conobbe <strong>di</strong>versi allestimenti <strong>di</strong> prestigio negli anni successivi, a Londra, Buenos<br />

Aires, Vienna, Torino e Bologna. L’ultima ripresa importante ebbe luogo alla<br />

Scala nel gennaio <strong>del</strong> ’22, dopo <strong>di</strong> che l’opera assecondò la tendenza a<br />

smembrarsi nei tre singoli episo<strong>di</strong> che incontrarono <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> popolarità:<br />

Gianni Schicchi in testa, quin<strong>di</strong> Il Tabarro e infine Suor Angelica che fu contestata<br />

dalla critica fin dal suo esor<strong>di</strong>o.<br />

23


Oltre che la complessità <strong>del</strong> cast vocale, una <strong>del</strong>le questioni notoriamente più spinose<br />

per l’allestimento <strong>del</strong>l’intero Trittico riguardano il rapporto fra l’eterogeneità dei tre<br />

atti, che hanno registri molto <strong>di</strong>versi l’uno dall’altro, e la necessità <strong>di</strong> accomunarli in<br />

uno spettacolo che Puccini ha sempre voluto come unico.<br />

Puccini scelse infatti tre soggetti profondamente <strong>di</strong>versi l’uno dall’altro dal punto<br />

<strong>di</strong> vista drammatico, ai quali <strong>di</strong>ede una veste sonora altrettanto contrastante. Il tabarro,<br />

che è uno spaccato <strong>del</strong>l’esistenza misera degli scaricatori <strong>di</strong> merci in un canale<br />

<strong>del</strong>la Senna, ha un carattere decisamente tragico e passionale; Suor Angelica,<br />

la vicenda <strong>di</strong> una figlia <strong>del</strong>l’aristocrazia che sconta fino al suici<strong>di</strong>o un peccato <strong>di</strong><br />

gioventù fra le mura anguste <strong>di</strong> un convento, ha un’impronta lirica, mistica e religiosa;<br />

Gianni Schicchi è un’esplosione <strong>di</strong> comicità pura, e prende in giro l’avarizia<br />

<strong>di</strong> una famiglia nobile, nella Firenze <strong>del</strong> Trecento, alle prese con l’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un<br />

congiunto appena defunto.<br />

Naturalmente c’è il comune denominatore <strong>del</strong>la morte, centrale in tutti e tre gli episo<strong>di</strong>.<br />

Oltre a questo, però, fermo restando che trovo stimolante la <strong>di</strong>fferenza e il contrasto<br />

fra <strong>di</strong> loro, ho sempre sentito anche la presenza forte <strong>di</strong> una cifra unitaria, un filo rosso<br />

che li lega uno all’altro, a partire dalla musica. Sul come realizzare un’unità <strong>di</strong> fondo<br />

dal punto <strong>di</strong> vista visivo abbiamo ragionato a lungo con lo scenografo (Giacomo<br />

Andrico) e il costumista (Gianluca Falaschi).<br />

Ponendoci dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> chi compie oggi una rilettura <strong>del</strong>l’opera, con sguardo contemporaneo,<br />

a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> quasi cent’anni, abbiamo pensato <strong>di</strong> uniformare Il trittico in<br />

termini <strong>di</strong> ambientazione temporale. Su tutta l’opera, in cui il realismo è spinto talvolta<br />

alle soglie <strong>del</strong>l’espressionismo, o <strong>del</strong> grottesco in Schicchi, incombe il peso <strong>del</strong>la prima<br />

grande catastrofe europea. Mi ha colpito leggere le lettere <strong>di</strong> Puccini che, pensando alla<br />

guerra, scriveva: “ma se il mondo va avanti così, a che serve scrivere ancora musica?”, e<br />

mi sembra evidente che il suo lavoro in quel momento fosse molto con<strong>di</strong>zionato dallo spirito<br />

<strong>del</strong> tempo. Perciò abbiamo scelto un’ambientazione unica a cavallo <strong>del</strong>la prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale, ovvero negli anni in cui fu scritta. I costumi <strong>del</strong>imitano nettamente un’epoca<br />

che va, a seconda degli episo<strong>di</strong>, dal 1915 ai primi anni Venti.<br />

Coevo ad alcune pagine celebri <strong>del</strong> teatro musicale <strong>del</strong> Novecento, come L’Heure<br />

espangole <strong>di</strong> Ravel (1909), L’Histoire du soldat <strong>di</strong> Stravinskij (1918), Erwartung<br />

(1909) e Die Glückliche Hand (1913) <strong>di</strong> Schoemberg, Elektra (1909) <strong>di</strong> Strauss,<br />

Il trittico è stato considerato spesso, alla luce <strong>del</strong>la sua veste più tra<strong>di</strong>zionale, come<br />

frutto tardo <strong>del</strong> melodramma italiano <strong>del</strong>l’Ottocento. Tuttavia, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo,<br />

l’opera ha rivelato un modernismo più vicino <strong>di</strong> quanto si credesse all’espressionismo<br />

e alle correnti teatrali e musicali europee <strong>del</strong> primo Novecento.<br />

24


Il tabarro, in scena: Devid Cecconi (Modena, febbraio 2007. Foto Rolando Paolo Guerzoni).<br />

25


Il tabarro, in scena: Amarilli Nizza (Modena, febbraio 2007. Foto Rolando Paolo Guerzoni).<br />

26


Nel Tabarro è presente un forte elemento straniante, dato dal contrasto fra la vita<br />

spensierata che scorre sulla riva <strong>del</strong>la Senna (il Ven<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> canzonette, le Mi<strong>di</strong>nettes),<br />

che abbiamo volutamente tenuto scenicamente a un livello superiore, e l’ambiente miserrimo<br />

<strong>del</strong> sottoproletariato che lavora nel fiume, dove si svolge la vicenda. La scena<br />

principale si svolge in mezzo al fiume, circondata dall’acqua, elemento che pervade con<br />

inquietu<strong>di</strong>ne anche la musica <strong>di</strong> Puccini, con un enorme ponte che visivamente suggerisce<br />

una con<strong>di</strong>zione claustrofobica, opprimente. Qui si svolge la realtà violenta <strong>del</strong><br />

mondo degli scaricatori, <strong>del</strong>la vita povera, in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> precarietà continua,<br />

in cui tutte le situazioni personali si amplificano e <strong>di</strong>ventano più estreme.<br />

All’iperrealismo <strong>del</strong> Tabarro fa seguito la visione allucinata, altrettanto violenta, <strong>di</strong><br />

Suor Angelica. Anche qui abbiamo dato peso al senso <strong>di</strong> oppressione fisica, <strong>di</strong> clausura,<br />

nello spazio all’interno <strong>del</strong>le mura <strong>del</strong> convento in contrasto con un mondo esterno<br />

che è solo desiderato e che provoca nelle suore un’infinita nostalgia per qualcosa che non<br />

si può vivere, <strong>di</strong> una vita negata. Per questo abbiamo evitato lo spazio aperto <strong>del</strong> chiostro<br />

preferendo una serie <strong>di</strong> interni che rimandano a un carcere, o a una caserma. Per<br />

come si sviluppa dal punto <strong>di</strong> vista sia <strong>del</strong>la trama che musicale, la storia è <strong>di</strong> una violenza<br />

psicologica inaspettata, fermo restando il suo spiccato lirismo. Riflettendo su questo<br />

episo<strong>di</strong>o, a proposito <strong>del</strong>l’immagine che ne deriva <strong>del</strong>la vita in convento e <strong>del</strong>le sue<br />

sofferenze, mi è venuto in mente il clima <strong>di</strong> Magdalene, il bel film <strong>di</strong> Peter Mullan<br />

che vinse a Venezia qualche anno fa.<br />

Anche nel caso <strong>di</strong> Suor Angelica e dei suoi tormenti, e <strong>del</strong>la sua oppressione, ho sentito<br />

la presenza forte <strong>del</strong>l’ombra <strong>del</strong>la guerra.<br />

Per quanto riguarda il finale <strong>del</strong>l’atto, ho portato le visioni mistiche <strong>di</strong> Angelica a<br />

una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> religiosità più umana, laica. In Angelica, nell’allucinazione scatenata<br />

dal veleno mortale che ha bevuto, emergono i no<strong>di</strong> dolorosi <strong>del</strong>la sua vita, e,<br />

anziché le figure sacre, vede le persone che più le mancano in quel momento: la sorella<br />

e il figlio.<br />

Gianni Schicchi, che al festival <strong>di</strong> Torre <strong>del</strong> Lago avevo rappresentato nella Firenze<br />

<strong>del</strong> Trecento, secondo il dettato originale, rientra qui nella stessa ambientazione temporale<br />

degli altri due atti. Ho tenuto ben presente, oltre alla comicità, il clima <strong>di</strong> forte<br />

decadenza che pervade l’opera e il momento storico in cui è nata. Con costumista<br />

e scenografo ci siamo sentiti liberi <strong>di</strong> compiere una lettura un po’ <strong>di</strong>ssacratoria, incoraggiati<br />

dallo spirito <strong>del</strong>l’opera e la sua esilarante comicità senza tempo. Uno dei risvolti<br />

su cui ci siamo concentrati per quanto riguarda l’aspetto esteriore <strong>del</strong>l’allestimento<br />

è quello gotico-umoristico, ben presente a partire dalla fonte dantesca. Questo<br />

tipo <strong>di</strong> caratterizzazione è ben presente anche nel nostro gusto <strong>di</strong> oggi. Uno degli autori<br />

che ne ha fatto una vera e propria questione <strong>di</strong> stile è ad esempio il regista Tim<br />

27


Burton al quale ci siamo in parte ispirati appunto per quanto riguarda i costumi e<br />

certi particolari <strong>del</strong>la scena.<br />

Per quanto mi riguarda, essendomi formata nel teatro <strong>di</strong> prosa, Schicchi è l’episo<strong>di</strong>o<br />

a cui mi sento più vicina. Apprezzo la veste musicale, naturalmente, ma mi piace molto<br />

che sia un’opera estremamente recitata, che richiede un grosso lavoro sugli attori e<br />

gode <strong>di</strong> una forte <strong>di</strong>mensione corale.<br />

Il trittico, in linea con il resto <strong>del</strong>la produzione pucciniana, vive anche <strong>del</strong>la presenza<br />

forte <strong>del</strong>la questione sociale, nella cui descrizione il compositore si spinge,<br />

come già in tante opere precedenti, fino ai limiti <strong>di</strong> un interrogativo morale. I conflitti<br />

interiori <strong>del</strong>la borghesia alle soglie <strong>del</strong>la prima guerra mon<strong>di</strong>ale, che attraversano<br />

le <strong>di</strong>verse correnti <strong>del</strong> decadentismo europeo, filtrano, sebbene mascherati<br />

sotto i registri <strong>di</strong>versi, nei tre episo<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’opera.<br />

Per noi che ve<strong>di</strong>amo con l’occhio <strong>di</strong> oggi ciò che accadeva negli anni <strong>di</strong> Puccini sotto<br />

il profilo <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche storiche e sociali, uno degli elementi più interessanti <strong>del</strong>l’opera<br />

è la crisi borghese, che corre trasversalmente lungo tutti e tre gli atti e che ho voluto<br />

mettere in evidenza nell’allestimento. Puccini ci racconta un mondo che sta per<br />

crollare ed essere annientato definitivamente: una decadenza <strong>di</strong> fondo, dalle conseguenze<br />

tragiche, che si stava verificando nella storia <strong>di</strong> quegli anni. Nel Tabarro, come<br />

<strong>di</strong>cevo, c’è il contrasto forte <strong>del</strong>le famigliole che vanno a spasso col gelato sulle rive<br />

<strong>del</strong>la Senna e non si curano degli scaricatori che muoiono <strong>di</strong> fatica a pochi passi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza.<br />

In Suor Angelica un’alta borghesia cru<strong>del</strong>e, spietata, ormai <strong>di</strong>strutta dai propri<br />

stessi principi è la causa <strong>del</strong>la sofferenza inumana <strong>del</strong>la suora. La stessa borghesia,<br />

scesa così in basso da perdere <strong>di</strong>gnità e pudore, è mostrata e derisa in Gianni Schicchi<br />

nella caccia ri<strong>di</strong>cola all’ere<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> parente appena defunto. I valori democratici, etici<br />

e morali <strong>del</strong>la società <strong>di</strong> quel tempo sono ormai deteriorati e preparano il campo alle<br />

gran<strong>di</strong> catastrofi europee.<br />

Il testo è pubblicato per gentile concessione <strong>del</strong>la Fondazione <strong>Teatro</strong> Comunale <strong>di</strong> Modena.<br />

28


TEATRO DEL GIGLIO, LUCCA<br />

sabato 10 novembre 2007, ore 20.00<br />

domenica 11 novembre 2007, ore 16.00<br />

IL TABARRO<br />

opera in un atto <strong>di</strong> Giuseppe Adami<br />

da La Houppelande <strong>di</strong> Di<strong>di</strong>er Gold<br />

E<strong>di</strong>zioni Universal Music Publishing Ricor<strong>di</strong> S.r.L., Milano<br />

musica <strong>di</strong> GIACOMO PUCCINI<br />

personaggi e interpreti<br />

MICHELE Devid Cecconi (10) – Silvio Zanon (11)<br />

LUIGI Rubens Pelizzari (10) – Francesco Anile (11)<br />

IL «TINCA» Saverio Bambi<br />

IL «TALPA» Alessandro Spina (10) – Val<strong>di</strong>s Jansons (11)<br />

GIORGETTA Amarilli Nizza (10) – Susanna Branchini (11)<br />

LA FRUGOLA Annamaria Chiuri (10) – Veronica Simeoni (11)<br />

VENDITORE DI CANZONETTE Roberto Carli<br />

DUE AMANTI Alessandra Cantin, Roberto Carli


Il tabarro – La vicenda<br />

Sul barcone Michele siede vicino al timone fumando la pipa e ammirando il tramonto.<br />

Gli scaricatori vuotano la stiva. Giorgetta, la giovane moglie <strong>di</strong> Michele, offre da bere a<br />

tutti: la giornata sta per finire e Michele scende nella stiva. Sul ponte gli scaricatori chiamano<br />

un suonatore d’organetto che sta passando sulla riva, e Giorgetta si mette a ballare,<br />

prima col Tinca, poi con Luigi, il suo amante. Michele riappare, il ballo si interrompe,<br />

e tutti tornano al lavoro. Inizia un <strong>di</strong>alogo pieno <strong>di</strong> tensione fra moglie e marito, e<br />

Michele annuncia a Giorgetta che alcuni lavoranti, fra cui Luigi, rimarranno a terra quando<br />

il barcone partirà. Sullo sfondo un ven<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> canzoni tenta <strong>di</strong> vendere la sua merce<br />

ad un gruppo <strong>di</strong> mi<strong>di</strong>nettes, cantando una <strong>del</strong>le sue canzoni.<br />

Entra la Frugola, moglie <strong>del</strong> Talpa, con una vecchia sacca, piena <strong>di</strong> ogni sorta <strong>di</strong> roba<br />

raccattata, sulle spalle; la mostra a Giorgetta, e intanto la intrattiene con chiacchiere sulla<br />

sua vita e sul suo gatto. Gli scaricatori hanno finito e stanno per andarsene. La Frugola<br />

rimprovera al Tinca <strong>di</strong> bere troppo, che risponde che l’alcool serve ad affogare gli istinti<br />

<strong>di</strong> ribellione; Luigi è d’accordo. La Frugola sogna una casetta in campagna, dove<br />

ritirarsi in tranquillità, mentre Giorgetta e Luigi, al contrario, magnificano la città, dove<br />

si può condurre una vita non così squallida come quella che offre il fiume. La Frugola si<br />

allontana insieme col Talpa.<br />

Luigi, stanco <strong>del</strong>la sua vita miserabile e incapace <strong>di</strong> sopportare il tormento <strong>di</strong> un amore<br />

clandestino, chiede a Michele <strong>di</strong> sbarcarlo a Rouen. Michele lo <strong>di</strong>ssuade e si ritira nella<br />

stiva. I due amanti restano soli e si danno appuntamento per la notte: Giorgetta accenderà<br />

come sempre un fiammifero per segnalare a Luigi il momento opportuno per<br />

salire sulla barca. Luigi se ne va.<br />

Dalla stiva sale Michele, che ricorda alla moglie i tempi felici <strong>del</strong> loro matrimonio, prima<br />

<strong>del</strong>la morte <strong>del</strong> loro bambino, quando egli l’avvolgeva nel proprio tabarro. Giorgetta<br />

<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> essere stanca e entra nella cabina. Michele, rimasto solo, esprime tutto il suo dolore<br />

e la volontà <strong>di</strong> scoprire chi sia, fra gli scaricatori, l’amante <strong>di</strong> Giorgetta. Accende la<br />

pipa con un fiammifero e Luigi, dalla riva, credendo che sia il segnale <strong>di</strong> Giorgetta, corre<br />

sul barcone. Michele lo afferra, lo costringe a confessare, e lo strangola nascondendo il<br />

cadavere nel tabarro. Giorgetta, allarmata dai rumori, sale sul ponte, ma si rassicura vedendo<br />

il marito solo. Per stornare i sospetti <strong>di</strong> Michele gli chiede <strong>di</strong> avvolgerla nel tabarro,<br />

come ai vecchi tempi; Michele acconsente, apre il tabarro e con violenza avvicina il<br />

viso <strong>del</strong>la moglie a quello <strong>del</strong>l’amante morto.<br />

31


Il tabarro (scena finale) in un calendario d’epoca (Collezione Bigongiari, Torre <strong>del</strong> Lago Puccini).<br />

32


IL TABARRO<br />

Opera in un atto<br />

Libretto <strong>di</strong> Giuseppe Adami<br />

da La Houppelande <strong>di</strong> Di<strong>di</strong>er Gold<br />

Musica <strong>di</strong> Giacomo Puccini<br />

Personaggi<br />

MICHELE, padrone <strong>del</strong> barcone, 50 anni<br />

LUIGI, scaricatore, 20 anni<br />

IL «TINCA», scaricatore, 35 anni<br />

IL «TALPA», scaricatore, 55 anni<br />

GIORGETTA, moglie <strong>di</strong> Michele, 25 anni<br />

LA FRUGOLA, moglie <strong>del</strong> Talpa, 50 anni<br />

Scaricatori - Un ven<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> canzonette - Mi<strong>di</strong>nettes<br />

Un suonatore d’organetto<br />

Due amanti<br />

33


34<br />

Un angolo <strong>del</strong>la Senna, dove è ancorato il barcone <strong>di</strong> Michele.<br />

La barca occupa quasi tutto il primo piano <strong>del</strong>la scena ed è congiunta al<br />

molo con una passerella.<br />

La Senna si va perdendo lontana. Nel fondo il profilo <strong>del</strong>la vecchia Parigi<br />

e principalmente la mole maestosa <strong>di</strong> Notre-Dame staccano sul cielo <strong>di</strong> un<br />

rosso meraviglioso.<br />

Sempre nel fondo, a destra, sono i caseggiati che fiancheggiano il lungo<br />

Senna e in primo piano alti platani lussureggianti.<br />

Il barcone ha tutto il carattere <strong>del</strong>le consuete imbarcazioni da trasporti<br />

che navigano la Senna. Il timone campeggia in alto <strong>del</strong>la cabina. E la cabina<br />

è tutta linda e ben <strong>di</strong>pinta con le sue finestrette ver<strong>di</strong>, il fumaiolo e il tetto<br />

piano, a mo’ d’altana, sul quale sono alcuni vasi <strong>di</strong> gerani. Su una corda<br />

sono <strong>di</strong>stesi i panni ad asciugare. Sulla porta <strong>del</strong>la cabina, la gabbia dei canarini.<br />

È il tramonto.


ATTO UNICO<br />

Quando si apre il velario, Michele – il padrone <strong>del</strong><br />

barcone – è seduto presso il timone, gli occhi fissi a<br />

contemplare il tramonto. La pipa gli pende dalle<br />

labbra, spenta.<br />

Dalla stiva al molo vanno e vengono gli scaricatori<br />

trasportando faticosamente i sacchi, e cantando<br />

questa loro canzone:<br />

Oh! Issa! oh!<br />

Un giro ancor!<br />

Se lavoriam senza ardore,<br />

si resterà ad ormeggiare,<br />

e Margot<br />

con altri ne andrà.<br />

Sulla Senna, <strong>di</strong> tratto in tratto, la sirena d’un rimorchiatore<br />

lancia il suo grido lugubre.Qualche<br />

cornetta d’automobile lontano.<br />

Oh! Issa! oh!<br />

Un giro ancor!<br />

Non ti stancar, battelliere,<br />

dopo potrai riposare,<br />

e Margot<br />

felice sarà!<br />

Oh! Issa! oh!<br />

Un giro ancor!<br />

Ora la stiva è svuotata,<br />

chiusa è la lunga giornata,<br />

e Margot<br />

l’amor ti darà!…<br />

Giorgetta esce dalla cabina senza avvedersi <strong>di</strong> Michele.<br />

Accu<strong>di</strong>sce alle sue faccende; ritira alcuni<br />

panni stesi ad asciugare; cava una secchia d’acqua<br />

dal fiume e innaffia i suoi fiori; ripulisce la gabbia<br />

dei canarini.<br />

Finalmente si accorge che il suo uomo è laggiù, e<br />

facendo schermo con la mano agli occhi, tanto è vivo<br />

il riflesso <strong>del</strong> sole che tramonta, lo chiama:<br />

GIORGETTA<br />

O Michele?… Michele?… Non sei stanco<br />

d’abbacinarti al sole che tramonta?<br />

Ti sembra un gran spettacolo?<br />

MICHELE<br />

Ti sembra un gran spettacolo?Sicuro!<br />

GIORGETTA<br />

Lo vedo bene: dalla tua pipa<br />

il fumo bianco non sbuffa più!<br />

MICHELE (accennando agli scaricatori)<br />

Hanno finito laggiù?<br />

GIORGETTA<br />

Hanno finito laggiù?Vuoi che <strong>di</strong>scenda?<br />

MICHELE<br />

No. Resta. Andrò io stesso.<br />

GIORGETTA<br />

Han lavorato tanto!…<br />

Come avevan promesso.<br />

La stiva sarà sgombra, e per domani<br />

si potrà caricare.<br />

Bisognerebbe, ora, compensare<br />

questa loro fatica: un buon bicchiere.<br />

MICHELE<br />

Ma certo. Pensi a tutto, cuore d’oro!<br />

Puoi portare da bere.<br />

GIORGETTA<br />

Sono alla fine: prenderanno forza.<br />

MICHELE<br />

Il mio vinello smorza<br />

la sete, e li ristora.<br />

E a me, non hai pensato?<br />

GIORGETTA<br />

E a me, non hai pensato?A te?… Che cosa?<br />

MICHELE (cingendola con un braccio)<br />

Al vino ho rinunciato,<br />

ma, se la pipa è spenta,<br />

non è spento il mio ardore…<br />

Un tuo bacio, o mio amore…<br />

La bacia; essa si scansa voltando il viso. Michele un<br />

po’ contrariato s’avvia verso la stiva e <strong>di</strong>scende.<br />

LUIGI (passando dallo scalo al battello)<br />

Si soffoca, padrona!<br />

GIORGETTA<br />

Si soffoca, padrona!Lo pensavo.<br />

Ma ho io quel che ci vuole.<br />

Sentirete che vino!<br />

Si avvia verso la cabina, dopo aver lanciata un’occhiata<br />

espressiva a Luigi.<br />

35


IL TINCA (salendo dalla stiva)<br />

Sacchi dannati!…<br />

Mondo birbone!…<br />

Spicciati, Talpa!<br />

Si va a mangiare!<br />

IL TALPA<br />

Non aver fretta! non mi seccare!<br />

Ah! questo sacco spacca il groppone!<br />

Scotendo la testa e tergendosi il sudore col rovescio<br />

<strong>del</strong>la mano.<br />

Dio! che caldo!… O Luigi,<br />

ancora una passata.<br />

LUIGI (in<strong>di</strong>cando Giorgetta che reca la brocca<br />

<strong>del</strong> vino e i bicchieri)<br />

Eccola la passata!… Ragazzi, si beve!<br />

Qui, tutti insieme,<br />

lesti!<br />

Tutti accorrono alla chiamata, facendosi intorno a<br />

Giorgetta che <strong>di</strong>stribuisce bicchieri e verrà mescendo.<br />

Ecco! Pronti!<br />

Nel vino troverem<br />

l’energia per finir!<br />

E beve.<br />

GIORGETTA (ridendo)<br />

Come parla <strong>di</strong>fficile!… Ma certo:<br />

vino alla compagnia!<br />

vino alla compagnia!Qua, Talpa!<br />

Al Tinca!… A voi! Prendete!…<br />

IL TALPA<br />

Alla salute vostra il vino si beva!<br />

S’alzi il bicchiere<br />

lieti!<br />

Tanta felicità<br />

per la gioia che dà!<br />

E s’asciuga la bocca con il dorso <strong>del</strong>la mano.<br />

GIORGETTA<br />

Se ne volete ancora!…<br />

IL TALPA<br />

Se ne volete ancora!…Non si rifiuta mai!<br />

E porge ancora il bicchiere.<br />

GIORGETTA (agli altri)<br />

Avanti coi bicchieri!<br />

36<br />

LUIGI (In<strong>di</strong>cando un suonatore <strong>di</strong> organetto<br />

che passa sulla banchina)<br />

Avanti coi bicchieri!Guarda là l’organetto!<br />

È arrivato in buon punto.<br />

IL TINCA (alzando il bicchiere)<br />

In questo vino affogo i tristi pensieri.<br />

Bevo al padrone!<br />

Viva!<br />

Beve.Giorgetta torna a mescere.<br />

Grazie! Grazie!<br />

L’unico mio piacer<br />

sta qui in fondo al bicchier!<br />

LUIGI (al suonatore)<br />

Ei, là! Professore! Attacca!<br />

Agli amici.<br />

Sentirete che artista!<br />

GIORGETTA<br />

Io capisco una musica sola:<br />

quella che fa ballare.<br />

IL TINCA (offrendosi)<br />

quella che fa ballare.Ma sicuro!<br />

Ai suoi or<strong>di</strong>ni sempre, e gamba buona!<br />

GIORGETTA (ridendo)<br />

To’! Vi prendo in parola.<br />

IL TINCA (lusingatissimo)<br />

To’! Vi prendo in parola.Ballo con la padrona!<br />

Si ride. Ma si ride anche <strong>di</strong> più perché il Tinca non<br />

riesce a prendere il passo e a mettersi d’accordo con<br />

Giorgetta.<br />

LUIGI<br />

La musica e la danza van d’accordo.<br />

Al Tinca.<br />

Sembra che tu pulisca il pavimento!<br />

GIORGETTA<br />

Ahi! mi hai pestato un piede!<br />

LUIGI (allontanando il Tinca con una spinta e<br />

sostituendolo)<br />

Va! Lascia! Son qua io!<br />

E serra Giorgetta fra le braccia. Essa s’abbandona<br />

languidamente. La danza continua mentre dalla<br />

stiva appare Michele.


IL TALPA (con rapida mossa)<br />

Ragazzi, c’è il padrone!<br />

Luigi e Giorgetta si staccano. Luigi getta qualche<br />

moneta al suonatore, poi assieme agli altri s’avvia<br />

verso la stiva, mentre Michele procede verso Giorgetta.<br />

GIORGETTA (dopo essersi ricomposta e ravviati<br />

i capelli, s’avvicina a Michele, con stentata<br />

naturalezza)<br />

Dunque, che cosa cre<strong>di</strong>? Partiremo<br />

la settimana prossima?<br />

MICHELE (vagamente)<br />

la settimana prossima?Vedremo.<br />

Da lontano il sibilo d’una sirena.<br />

GIORGETTA<br />

Il Talpa e il Tinca restano?<br />

MICHELE<br />

Resterà anche Luigi.<br />

GIORGETTA<br />

Ieri non lo pensavi.<br />

MICHELE<br />

Ieri non lo pensavi.Ed oggi, penso.<br />

UN VENDITORE DI CANZONETTE (lontano)<br />

Chi la vuole l’ultima canzonetta?…<br />

Chi la vuole?…<br />

GIORGETTA (avvicinandosi)<br />

Perché?<br />

MICHELE<br />

Perché?Perché non voglio<br />

ch’egli crepi <strong>di</strong> fame.<br />

GIORGETTA<br />

Quello s’arrangia sempre.<br />

MICHELE<br />

Lo so: s’arrangia, è vero. Ed è per questo<br />

che non conclude nulla.<br />

GIORGETTA (seccata)<br />

Con te non si sa mai<br />

chi fa male o fa bene!<br />

MICHELE (semplicemente)<br />

Chi lavora si tiene.<br />

GIORGETTA<br />

Già <strong>di</strong>scende la sera…<br />

Oh che rosso tramonto <strong>di</strong> settembre!<br />

Che brivido d’autunno!<br />

IL VENDITORE (più vicino)<br />

Con musica e parole, chi la vuole?<br />

GIORGETTA<br />

Non sembra un grosso arancio questo sole<br />

che muore nella Senna?<br />

In<strong>di</strong>cando al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la Senna.<br />

Guarda laggiù la Frugola! La ve<strong>di</strong>?<br />

Cerca <strong>di</strong> suo marito. Non lo lascia!…<br />

MICHELE<br />

È giusto. Beve troppo!<br />

GIORGETTA<br />

È giusto. Beve troppo!Non lo sai ch’è gelosa?<br />

MICHELE (non risponde)<br />

Nel frattempo il cantastorie è apparso sulla strada,<br />

al <strong>di</strong> la <strong>del</strong>la Senna, seguito da un gruppo <strong>di</strong> mi<strong>di</strong>nettes<br />

che escono da una casa <strong>di</strong> mode e che si fermano<br />

ad ascoltarlo.<br />

IL VENDITORE DI CANZONETTE<br />

Chi vuole la canzone?<br />

LE MIDINETTES<br />

Bene! bene! sì! sì!<br />

IL VENDITORE<br />

«Primavera, primavera,<br />

non cercare più i due amanti<br />

là fra l’ombre <strong>del</strong>la sera.<br />

Chi ha vissuto per amore<br />

per amore si morì…<br />

È la storia <strong>di</strong> Mimì!…»<br />

GIORGETTA (che ha sempre scrutato Michele)<br />

O mio uomo, non sei <strong>di</strong> buon umore!<br />

Perché?… Che hai?… Che guar<strong>di</strong>?… E<br />

[ perché taci?…<br />

MICHELE<br />

T’ho mai fatto scenate?<br />

GIORGETTA<br />

T’ho mai fatto scenate?Lo so bene:<br />

tu non mi batti!<br />

37


MICHELE<br />

tu non mi batti!Forse lo vorresti?<br />

GIORGETTA<br />

Ai silenzi talvolta, sì, preferirei<br />

livi<strong>di</strong> <strong>di</strong> percosse!<br />

Michele, senza rispondere, risale il barcone.<br />

GIORGETTA (seguendolo con insistenza)<br />

Dimmi almeno che hai!<br />

MICHELE<br />

Dimmi almeno che hai!Ma nulla!… Nulla!…<br />

IL VENDITORE<br />

«Chi aspettando sa che muore<br />

conta ad ore le giornate<br />

con i battiti <strong>del</strong> cuore.<br />

Ma l’amante non tornò,<br />

e i suoi battiti finì<br />

anche il cuore <strong>di</strong> Mimì!»<br />

Il cantore si allontana. Le ragazze,leggendo le parole<br />

sui foglietti comperati, sciamano, ripetendo la<br />

strofa. Le loro voci si perdono.<br />

GIORGETTA<br />

Quando siamo a Parigi<br />

io mi sento felice!<br />

MICHELE<br />

Si capisce.<br />

GIORGETTA<br />

Si capisce.Perché?<br />

La Frugola è apparsa sul molo; attraversa la passerella<br />

e sale sul barcone. È una figura cenciosa e caratteristica.<br />

Ha sulle spalle una vecchia sacca gonfia<br />

<strong>di</strong> ogni sorta <strong>di</strong> roba raccattata.<br />

LA FRUGOLA<br />

Eterni innamorati, buona sera.<br />

GIORGETTA<br />

O buona sera, Frugola!<br />

Michele, dopo <strong>di</strong> avere salutato con un gesto la<br />

Frugola, entra nella cabina.<br />

LA FRUGOLA<br />

O buona sera, Frugola!Il mio uomo<br />

ha finito il lavoro? Stamattina<br />

non ne poteva più dal mal <strong>di</strong> reni.<br />

38<br />

Faceva proprio pena.<br />

Ma l’ho curato io: una buona frizione<br />

e il mio rum l’ha bevuto la sua schiena!<br />

Ride rumorosamente, poi getta a terra la sacca e<br />

vi fruga dentro con voluttà, cavandone vari oggetti.<br />

Giorgetta, guarda: pettine fiammante!<br />

Se lo vuoi, te lo dono.<br />

È quanto <strong>di</strong> più buono<br />

ho raccolto in giornata.<br />

GIORGETTA (prendendo il pettine)<br />

Hanno ragione <strong>di</strong> chiamarti Frugola:<br />

tu rovisti ogni angolo ed hai la sacca piena.<br />

LA FRUGOLA<br />

Qui dentro è un po’ <strong>di</strong> tutto!<br />

Mostrando <strong>di</strong> mano in mano le cose che nomina.<br />

Se tu sapessi – gli oggetti strani<br />

che in questa sacca – sono racchiusi!…<br />

Ciuffi <strong>di</strong> piume – velluti e trine,<br />

stracci, barattoli – vecchie scarpine.<br />

Vi son confusi – strane reliquie,<br />

i documenti – <strong>di</strong> mille amori.<br />

Gioie e tormenti – quivi raccolgo<br />

senza <strong>di</strong>stinguere – fra il ricco e il volgo!<br />

GIORGETTA<br />

E in quel cartoccio?<br />

LA FRUGOLA<br />

E in quel cartoccio?Qui c’è una cena!<br />

E ridendo <strong>del</strong>lo stupore <strong>di</strong> Giorgetta, spiega:<br />

Cuore <strong>di</strong> manzo per Caporale,<br />

il mio soriano<br />

dal pelo fulvo,<br />

da l’occhio strano,<br />

che non ha uguale!<br />

GIORGETTA (ridendo)<br />

Gode <strong>di</strong> privilegi il tuo soriano!<br />

LA FRUGOLA<br />

Li merita! Vedessi!<br />

È il più bel gatto e il mio più bel romanzo.<br />

Quando il mio Talpa è fuori,<br />

il soriano mi tiene compagnia.<br />

Insieme noi filiamo i nostri amori<br />

senza puntigli e senza gelosia.<br />

Vuoi saperla la sua filosofia?<br />

Ron ron: meglio padrone


in una catapecchia<br />

che servo in un palazzo.<br />

Ron ron: meglio cibarsi<br />

con due fette <strong>di</strong> cuore<br />

che logorare il proprio nell’amore!<br />

Il Talpa appare dalla stiva, seguito da Luigi.<br />

IL TALPA<br />

To’! guarda la mia vecchia!… Che narravi?<br />

LA FRUGOLA<br />

Parlavo con Giorgetta <strong>del</strong> soriano.<br />

MICHELE (uscendo dalla cabina, si avvicina a<br />

Luigi)<br />

O Luigi, domani<br />

si carica <strong>del</strong> ferro.<br />

Vieni a darci una mano?<br />

LUIGI<br />

Verrò, padrone.<br />

IL TINCA (venendo dalla stiva seguito dagli altri<br />

scaricatori che se ne vanno pel molo, dopo<br />

<strong>di</strong> avere salutato Michele)<br />

Verrò, padrone.Buona notte a tutti.<br />

IL TALPA<br />

Hai tanta fretta?<br />

LA FRUGOLA<br />

Hai tanta fretta?Corri già a ubriacarti?<br />

Ah! se fossi tua moglie!<br />

IL TINCA<br />

Ah! se fossi tua moglie!Che fareste?<br />

LA FRUGOLA<br />

Ti pesterei finché non la smettessi<br />

<strong>di</strong> passare le notti all’osteria.<br />

Non ti vergogni?<br />

IL TINCA<br />

Non ti vergogni?No. Fa bene il vino!<br />

S’affogano i pensieri <strong>di</strong> rivolta:<br />

ché se bevo non penso,<br />

e se penso non rido!<br />

Michele <strong>di</strong>scende nella stiva.<br />

LUIGI<br />

Hai ben ragione; meglio non pensare,<br />

piegare il capo ed incurvar la schiena.<br />

Per noi la vita non ha più valore<br />

ed ogni gioia si converte in pena.<br />

I sacchi in groppa e giù la testa a terra.<br />

Se guar<strong>di</strong> in alto, bada alla frustata.<br />

Con amarezza.<br />

Il pane lo guadagni col sudore,<br />

e l’ora <strong>del</strong>l’amore va rubata…<br />

Va rubata fra spasimi e paure<br />

che offuscano l’ebbrezza più <strong>di</strong>vina.<br />

Tutto è conteso, tutto ci è rapito…<br />

la giornata è gia buia alla mattina.<br />

Hai ben ragione: meglio non pensare.<br />

IL TINCA<br />

Segui il mio esempio: bevi.<br />

GIORGETTA<br />

Basta!<br />

IL TINCA<br />

Basta!Non parlo più!<br />

A domani, ragazzi, e state bene!<br />

S’incammina e scompare su per il molo.<br />

IL TALPA (alla Frugola)<br />

Ce ne an<strong>di</strong>amo anche noi? Son stanco morto.<br />

LA FRUGOLA (stancamente)<br />

Ah! quando mai potremo<br />

comprarci una bicocca?<br />

Là ci riposeremo.<br />

GIORGETTA<br />

È la tua fissazione la campagna!<br />

LA FRUGOLA (cantilenando)<br />

Ho sognato una casetta<br />

con un piccolo orticello.<br />

Quattro muri, stretta stretta,<br />

e due pini per ombrello.<br />

Il mio vecchio steso al sole,<br />

ai miei pie<strong>di</strong> Caporale,<br />

e aspettar così la morte<br />

ch’è il rime<strong>di</strong>o d’ogni male!<br />

GIORGETTA (vivamente)<br />

È ben altro il mio sogno!<br />

Son nata nel sobborgo e solo l’aria<br />

<strong>di</strong> Parigi m’esalta e mi nutrisce!<br />

Oh! se Michele, un giorno, abbandonasse<br />

questa logora vita vagabonda!<br />

39


Non si vive là dentro, fra il letto ed il fornello!<br />

Tu avessi visto la mia stanza, un tempo!<br />

LA FRUGOLA<br />

Dove abitavi?<br />

GIORGETTA<br />

Dove abitavi?Non lo sai?<br />

LUIGI (avanzando d’improvviso)<br />

Dove abitavi?Non lo sai?Belleville!<br />

GIORGETTA<br />

Luigi lo conosce!<br />

LUIGI<br />

Anch’io ci sono nato!<br />

GIORGETTA<br />

Come me, l’ha nel sangue!<br />

LUIGI<br />

Non ci si può staccare!<br />

GIORGETTA<br />

Bisogna aver provato!<br />

Con crescente entusiasmo.<br />

Belleville è il nostro suolo e il nostro mondo!<br />

Noi non possiamo vivere sull’acqua!<br />

Bisogna calpestare il marciapiede!…<br />

Là c’è una casa, là ci sono amici,<br />

festosi incontri, piene confidenze…<br />

LUIGI<br />

Ci si conosce tutti! S’è tutti una famiglia!<br />

GIORGETTA (continuando)<br />

Al mattino, il lavoro che ci aspetta.<br />

Alla sera i ritorni in comitiva…<br />

Botteghe che s’accendono<br />

<strong>di</strong> luci e <strong>di</strong> lusinghe…<br />

vetture che s’incrociano,<br />

domeniche chiassose,<br />

piccole gite in due<br />

al Bosco <strong>di</strong> Boulogne!<br />

Balli all’aperto<br />

e intimità amorose!?…<br />

È <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>re cosa sia<br />

quest’ansia, questa strana nostalgia…<br />

LUIGI e GIORGETTA (con esaltazione)<br />

Ma chi lascia il sobborgo vuol tornare,<br />

e chi ritorna non si può staccare.<br />

40<br />

C’è là in fondo Parigi che ci grida<br />

con mille voci il fascino immortale!…<br />

I due amanti restano per un attimo assorti, la mano<br />

nella mano, come se lo stesso pensiero e la stessa<br />

anima li trascinasse. Poi, riprendono istantaneamente<br />

la coscienza che gli altri li guardano, e si<br />

staccano.<br />

LA FRUGOLA (dopo un breve silenzio)<br />

Adesso ti capisco: qui la vita è <strong>di</strong>versa…<br />

IL TALPA (che s’è poco interessato <strong>del</strong>lo sfogo <strong>di</strong><br />

Giorgetta)<br />

Se s’andasse a mangiare?…<br />

A Luigi.<br />

Se s’andasse a mangiare?…Che ne <strong>di</strong>ci?<br />

LUIGI<br />

Io resto: ho da parlare col padrone.<br />

IL TALPA<br />

Quand’è così, a domani.<br />

GIORGETTA<br />

Quand’è così, a domani.Miei vecchi, buona<br />

[ notte!<br />

Il Talpa e la Frugola s’incamminano canterellando:<br />

«Ho sognato una casetta»… Le loro voci si perdono.<br />

GIORGETTA (sommessa, ma con ardore)<br />

O Luigi! Luigi!<br />

E come Luigi fa l’atto <strong>di</strong> avvicinarsi, essa con un<br />

gesto lo ferma.<br />

Bada a te! Può salir fra un momento!<br />

Resta pur là, lontano!<br />

LUIGI<br />

Perché dunque inasprisci il tormento?<br />

Perché mi chiami invano?<br />

GIORGETTA<br />

Vibro tutta se penso a iersera,<br />

all’ardor dei tuoi baci!…<br />

LUIGI<br />

In quei baci tu sai cosa c’era….<br />

GIORGETTA<br />

Sì, mio amore… Ma taci!<br />

LUIGI<br />

Quale folle paura ti prende?


GIORGETTA<br />

Se ci scopre, è la morte!<br />

LUIGI<br />

Preferisco morire, alla sorte,<br />

che ti tiene legata!<br />

GIORGETTA<br />

Ah! se fossimo soli, lontani…<br />

LUIGI<br />

E sempre uniti!…<br />

GIORGETTA<br />

E sempre uniti!…E sempre innamorati!…<br />

Dimmi che non mi manchi!…<br />

LUIGI<br />

Dimmi che non mi manchi!…Mai!<br />

E fa l’atto <strong>di</strong> correre a lei.<br />

GIORGETTA (bruscamente)<br />

Dimmi che non mi manchi!…Mai!Sta’ attento!<br />

Infatti Michele risale dalla stiva.<br />

MICHELE (a Luigi)<br />

Come? Non sei andato?…<br />

LUIGI<br />

Padrone, v’ho aspettato,<br />

perché volevo <strong>di</strong>rvi<br />

quattro parole sole:<br />

intanto ringraziarvi<br />

d’avermi tenuto…<br />

Poi volevo pregarvi,<br />

se lo potete fare,<br />

<strong>di</strong> portarmi a Rouen<br />

e là farmi sbarcare…<br />

MICHELE<br />

A Rouen? Ma sei matto?<br />

Là non c’è che miseria:<br />

ti troveresti peggio.<br />

LUIGI<br />

Sta bene. Allora resto.<br />

MICHELE (senza rispondere s’avvia verso la cabina)<br />

GIORGETTA (a Michele)<br />

E adesso dove vai?<br />

MICHELE<br />

E adesso dove vai?A preparare i lumi.<br />

LUIGI<br />

Buona notte, padrone…<br />

MICHELE<br />

Buona notte, padrone…Buona notte.<br />

Entra nella cabina.<br />

Luigi è quasi presso la passerella. Giorgetta lo raggiunge<br />

rapidamente. – Il <strong>di</strong>alogo che segue è rapido,<br />

concitato, sommesso, ma pieno <strong>di</strong> intensità amorosa.<br />

GIORGETTA<br />

Dimmi: perché gli hai chiesto<br />

<strong>di</strong> sbarcarti a Rouen?<br />

LUIGI<br />

<strong>di</strong> sbarcarti a Rouen?Perché non posso<br />

<strong>di</strong>viderti con lui!…<br />

GIORGETTA<br />

<strong>di</strong>viderti con lui!…Hai ragione: è un<br />

[ tormento…<br />

Anch’io ne sono presa, anch’io la sento<br />

ben più forte <strong>di</strong> te questa catena!…<br />

È un’angoscia, è una pena,<br />

ma quando tu mi pren<strong>di</strong>,<br />

è più grande il compenso!<br />

LUIGI<br />

Par <strong>di</strong> rubare insieme qualche cosa alla vita!<br />

GIORGETTA<br />

La voluttà è più intensa!<br />

LUIGI<br />

La voluttà è più intensa!È la gioia rapita<br />

fra spasimi e paure…<br />

GIORGETTA<br />

fra spasimi e paure…In una stretta ansiosa…<br />

LUIGI<br />

Fra grida soffocate…<br />

GIORGETTA<br />

Fra grida soffocate…E parole sommesse…<br />

LUIGI<br />

E baci senza fine!<br />

GIORGETTA<br />

E baci senza fine!Giuramenti, promesse…<br />

41


LUIGI<br />

D’essere soli noi…<br />

GIORGETTA<br />

D’essere soli noi…Noi soli, via, lontani!…<br />

LUIGI<br />

Noi tutti soli, lontani dal mondo!…<br />

Poi sussultando come se avesse sentito dei passi.<br />

È lui?…<br />

GIORGETTA (rassicurandolo)<br />

No… non ancora…<br />

Con ardore.<br />

Dimmi che tornerai<br />

più tar<strong>di</strong>…<br />

LUIGI<br />

più tar<strong>di</strong>…Sì…fra un’ora…<br />

GIORGETTA<br />

Ascolta: come ieri<br />

lascerò la passerella…<br />

Sono io che la tolgo…<br />

Hai le scarpe <strong>di</strong> corda?<br />

LUIGI (alzando il piede)<br />

Sì…<br />

Sì…Fai lo stesso segnale?<br />

GIORGETTA<br />

Sì… il fiammifero acceso!…<br />

Come tremava sul braccio mio teso<br />

la piccola fiammella!<br />

Mi pareva d’accendere una stella,<br />

fiamma <strong>del</strong> nostro amore,<br />

stella senza tramonto!…<br />

LUIGI<br />

Io voglio la tua bocca,<br />

voglio le tue carezze!<br />

GIORGETTA<br />

Dunque anche tu lo senti<br />

folle il desiderio!…<br />

LUIGI (con grande intensità)<br />

folle il desiderio!…Folle <strong>di</strong> gelosia!<br />

Vorrei tenerti stretta<br />

come una cosa mia!<br />

Vorrei non più soffrire<br />

che un altro ti toccasse,<br />

42<br />

e per sottrarre a tutti<br />

il corpo tuo <strong>di</strong>vino,<br />

te lo giuro, non tremo<br />

a vibrare il coltello,<br />

e con gocce <strong>di</strong> sangue<br />

fabbricarti un gioiello!<br />

GIORGETTA (con improvviso scatto lo spinge<br />

via. Poi, sola risalendo lentamente e passandosi<br />

una mano sulla fronte)<br />

Come è <strong>di</strong>fficile esser felici!…<br />

MICHELE<br />

Perché non vai a letto?<br />

GIORGETTA<br />

Perché non vai a letto?E tu?<br />

MICHELE<br />

Perché non vai a letto?E tu?No… non ancora…<br />

Un silenzio. Michele ha collocato i fanali sul barcone.<br />

GIORGETTA<br />

Penso che hai fatto bene a trattenerlo.<br />

MICHELE<br />

Chi mai?<br />

GIORGETTA (semplicemente)<br />

Chi mai?Luigi.<br />

MICHELE<br />

Chi mai?Luigi.Forse ho fatto male.<br />

Basteranno due uomini: non c’è molto lavoro.<br />

GIORGETTA<br />

Tinca lo potresti licenziare…<br />

beve sempre…<br />

MICHELE<br />

beve sempre…S’ubriaca<br />

per calmare i suoi dolori…<br />

Ha per moglie una bagascia…<br />

Beve per non ucciderla…<br />

Giorgetta non risponde. Ma appare turbata e nervosa.<br />

Che hai?<br />

GIORGETTA<br />

Son tutte queste storie…<br />

A me non interessano…


MICHELE (improvvisamente avvicinandosi a<br />

lei con angoscia e con commozione)<br />

Perché non m’ami più… Perché non m’ami?…<br />

GIORGETTA<br />

Ti sbagli… T’amo…Tu sei buono, onesto…<br />

Poi, per troncare.<br />

Ora an<strong>di</strong>amo a dormire…<br />

MICHELE (fissandola)<br />

Ora an<strong>di</strong>amo a dormire…Tu non dormi!…<br />

GIORGETTA<br />

Lo sai perché non dormo…<br />

E poi… là dentro soffoco… Non posso!<br />

MICHELE<br />

Ora le notti sono tanto fresche…<br />

E l’anno scorso là in quel nero guscio<br />

eravamo pur tre… c’era il lettuccio<br />

<strong>del</strong> nostro bimbo…<br />

GIORGETTA (sconvolta)<br />

<strong>del</strong> nostro bimbo…Il nostro bimbo!… Taci!…<br />

MICHELE (insistendo, commosso)<br />

Tu sporgevi la mano, e lo cullavi<br />

dolcemente,<br />

lentamente!…<br />

e poi sul braccio mio t’addormentavi…<br />

GIORGETTA (come sopra)<br />

Ti supplico, Michele: non <strong>di</strong>r niente…<br />

MICHELE (come sopra)<br />

Erano sere come queste…<br />

Se spirava la brezza,<br />

vi raccoglievo insieme nel tabarro<br />

come in una carezza…<br />

Sento sulle mie spalle<br />

le vostre teste bionde…<br />

Sento le vostre bocche<br />

vicino alla mia bocca…<br />

Ero tanto felice!…<br />

Ora che non c’è più,<br />

i miei capelli grigi<br />

mi sembrano un insulto<br />

alla tua gioventù!<br />

GIORGETTA<br />

No… calmati, Michele… Sono stanca…<br />

Non reggo…Vieni…<br />

MICHELE (aspro)<br />

Non reggo…Vieni…Ma non puoi dormire!<br />

Sai pure che non devi addormentarti!<br />

GIORGETTA (atterrita)<br />

Perché mi <strong>di</strong>ci questo?<br />

MICHELE<br />

Perché mi <strong>di</strong>ci questo?Non so bene…<br />

Ma so che è molto tempo che non dormi!<br />

Poi ancora dominandosi e cercando <strong>di</strong> attirare<br />

Giorgetta fra le sue braccia.<br />

Resta vicino a me!… Non ti ricor<strong>di</strong><br />

altre notti, altri cieli ed altre lune?…<br />

Perché chiu<strong>di</strong> il tuo cuore?<br />

Rammentati le ore<br />

che volavano via su questa barca<br />

trascinate dall’onda!…<br />

GIORGETTA<br />

Meglio non ricordare…<br />

Oggi è malinconia…<br />

MICHELE<br />

Ritorna come allora…<br />

ritorna ancora mia!<br />

quando anche tu m’amavi<br />

e ardentemente,<br />

e mi cercavi<br />

e mi baciavi…<br />

ed i primi chiarori <strong>del</strong> mattino<br />

risvegliavan due corpi ancora stretti<br />

nell’amplesso <strong>di</strong>vino!<br />

Resta vicino a me! La notte è bella!…<br />

GIORGETTA<br />

Che vuoi! S’invecchia! Non son più la stessa.<br />

Tu pure sei cambiato… Diffi<strong>di</strong>… Ma che cre<strong>di</strong>?<br />

MICHELE<br />

Non so nemmeno io!<br />

GIORGETTA (per tagliar corto)<br />

Buona notte, Michele… Ho tanto sonno…<br />

MICHELE (con un sospiro)<br />

E allor va’ pure…Ti raggiungo…<br />

GIORGETTA<br />

Buona notte!<br />

43


MICHELE (cerca <strong>di</strong> baciarla, ma Giorgetta si<br />

schermisce e s’avvia. Michele guardandola allontanarsi,<br />

mormora cupamente:)<br />

Buona notte!Sgualdrina!<br />

Sulla strada due ombre d’amanti passano.<br />

– Bocca <strong>di</strong> rosa fresca…<br />

– E baci <strong>di</strong> rugiada…<br />

– O labbra profumate…<br />

– O profumata sera…<br />

– C’è la luna che illumina la strada…<br />

– La luna che ci spia…<br />

– A domani, mio amore…<br />

– Domani, amante mia!<br />

Da una caserma suona il silenzio.<br />

Michele ha preso il tabarro e se n’è avvolte le spalle,<br />

e, appoggiato al timone <strong>del</strong> barcone, contempla<br />

fissamente la Senna che scorre silenziosamente.<br />

MICHELE*<br />

Lentamente, cautamente, si avvicina alla cabina.<br />

Tende l’orecchio. Dice:<br />

Nulla!… Silenzio!…<br />

Strisciando verso la parete e spiando nell’interno.<br />

È là!… Non s’è spogliata…<br />

non dorme… Aspetta…<br />

Con un brivido.<br />

Chi?… Che cosa aspetta?…<br />

Risalendo, cupo, tutto chiuso nel suo dubbio.<br />

Chi?… Chi?… Forse il «mio» sonno!…<br />

Dal centro <strong>del</strong> barcone – con dolore.<br />

Chi l’ha trasformata?<br />

Qual ombra maledetta<br />

è <strong>di</strong>scesa fra noi?… Chi l’ha insi<strong>di</strong>ata?<br />

E riandando col pensiero ai suoi uomini.<br />

Il Talpa?… Troppo vecchio!… Il Tinca forse?<br />

No… no… non pensa…beve. E dunque chi?<br />

Luigi?… no… se proprio questa sera<br />

voleva abbandonarmi…<br />

e m’ha fatto preghiera<br />

<strong>di</strong> sbarcarlo a Rouen!…<br />

Ma chi dunque?… Chi dunque?…<br />

Chi sarà?…<br />

Squarciare le tenebre!… Vedere!…<br />

E serrarlo così, fra le mie mani!<br />

44<br />

E gridargli: Sei tu!… Sei tu!… Il tuo volto<br />

livido, sorrideva alla mia pena!<br />

Su!… Divi<strong>di</strong> con me questa catena!…<br />

Accomuna la tua con la mia sorte…<br />

giù insiem nel gorgo più profondo!…<br />

La pace è nella morte!<br />

S’accascia sfibrato. Macchinalmente leva <strong>di</strong> tasca<br />

la pipa e l’accende. Alla luce <strong>del</strong> fiammifero Luigi<br />

cautamente attraversa la passerella e balza sul barcone.<br />

Michele vede l’ombra, sussulta, si mette in<br />

agguato; riconosce Luigi e <strong>di</strong> colpo si precipita afferrandolo<br />

per la gola.<br />

MICHELE<br />

T’ho colto!<br />

LUIGI (<strong>di</strong>battendosi)<br />

T’ho colto!Sangue <strong>di</strong> Dio! Son preso!<br />

MICHELE<br />

Non gridare!<br />

Che venivi a cercare?<br />

Volevi la tua amante?<br />

LUIGI<br />

Non è vero!<br />

MICHELE<br />

Non è vero!Mentisci!<br />

Confessa! La tua amante!<br />

LUIGI (tentando <strong>di</strong> levare il coltello)<br />

Ah! per<strong>di</strong>o!<br />

MICHELE (serrandogli il braccio)<br />

Ah! per<strong>di</strong>o!Giù il coltello!<br />

Non mi sfuggi, canaglia!<br />

Anima <strong>di</strong> forzato!… Verme!<br />

Volevi andare giù, a Rouen, non è vero?<br />

Morto ci andrai! Nel fiume!<br />

LUIGI<br />

Assassino! Assassino!<br />

MICHELE<br />

Confessami che l’ami!<br />

LUIGI<br />

Lasciami!<br />

* Questo monologo sostituì, per volontà <strong>di</strong> Puccini, quello che figurava nell’e<strong>di</strong>zione originale il cui testo<br />

pubblichiamo a p. 46.


MICHELE<br />

Lasciami!No! Confessa!<br />

Infame! Infame!… Infami!<br />

Se confessi, ti lascio!<br />

LUIGI<br />

Sì…<br />

MICHELE<br />

Sì…Ripeti!<br />

LUIGI<br />

Sì…Ripeti!Sì! L’amo!<br />

MICHELE<br />

Ripeti!<br />

LUIGI<br />

Ripeti!L’amo!<br />

MICHELE (stringendolo furiosamente)<br />

Ripeti!L’amo!Ancora!<br />

LUIGI (rantolando)<br />

L’amo!… Ah!…<br />

E resta aggrappato a Michele in una contorsione <strong>di</strong><br />

morte.<br />

Dall’interno <strong>del</strong>la cabina la voce <strong>di</strong> Giorgetta<br />

chiama: «Michele?…». Un silenzio. Michele sente,<br />

e rapi<strong>di</strong>ssimo siede e ravvolge il tabarro sopra il cadavere<br />

aggrappato a lui.<br />

Giorgetta appare sulla porta, indagando con lo<br />

sguardo smarrito.<br />

GIORGETTA (a mezza voce)<br />

Ho paura, Michele…<br />

Poi, vedendo il marito seduto e calmo, rassicurata,<br />

soggiunge:<br />

Ho paura, Michele…No… Ho avuto paura…<br />

S’avvicina lentamente a Michele, sempre guardando<br />

intorno con ansia.<br />

MICHELE (calmissimo)<br />

Avevo ben ragione: non dovevi dormire…<br />

GIORGETTA (con sottomissione)<br />

Son presa dal rimorso<br />

d’averti dato pena…<br />

MICHELE<br />

Non è nulla… i tuoi nervi…<br />

GIORGETTA<br />

Ecco… è questo… hai ragione…<br />

Dimmi che mi perdoni…<br />

Insinuante.<br />

Non mi vuoi più vicina?…<br />

MICHELE<br />

Dove?… Nel mio tabarro?<br />

GIORGETTA<br />

Sì… vicina… vicina…<br />

Con voce tremante.<br />

Sì… mi <strong>di</strong>cevi un tempo:<br />

«Tutti quanti portiamo<br />

un tabarro che asconde<br />

qualche volta una gioia,<br />

qualche volta un dolore…».<br />

MICHELE (selvaggiamente)<br />

Ma talvolta un <strong>del</strong>itto!<br />

Vieni nel mio tabarro!… Vieni!… Vieni!<br />

Si erge terribile, apre il tabarro; il cadavere <strong>di</strong> Luigi<br />

rotola ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> Giorgetta che lancia un grido<br />

terribile e in<strong>di</strong>etreggia con orrore. Ma Michele le è<br />

sopra, l’afferra, e la trascina, e la piega violentemente<br />

contro il volto <strong>del</strong>l’amante morto.<br />

VELARIO<br />

45


MICHELE*<br />

Scorri, fiume eterno! Scorri!<br />

Come il tuo mistero è fondo!<br />

Ah! l’ansia che mi strugge non ha fine!<br />

Passa, fiume eterno; passa!<br />

E me pure travolgi!<br />

Quante son le rovine<br />

che calmò la tua onda?<br />

Tu <strong>del</strong>la miseria<br />

Hai segnata la fine!…<br />

E sempre calmo passi, e non ti ferma<br />

dolore né paura né tormento<br />

né volgere <strong>di</strong> anni!<br />

Continui la tua corsa,<br />

* Il testo originale <strong>del</strong> monologo <strong>di</strong> Michele.<br />

46<br />

continui il tuo lamento!…<br />

Sono i lamenti, forse, dei tuoi morti?<br />

Di migliaia <strong>di</strong> morti che portasti<br />

l’un dopo l’altro verso il gran destino<br />

sulle tue braccia lugubri ma forti?<br />

Sono i dolori che tu soffocasti<br />

chiudendo l’urlo estremo in un gorgoglio?<br />

Acqua misteriosa e cupa,<br />

passa sul mio triste cuore!<br />

Lava via la pena e il mio dolore,<br />

fa’ pur tua la mia sorte!…<br />

E se non puoi la pace,<br />

allor dammi la morte!<br />

S’accascia sfibrato…


TEATRO DEL GIGLIO, LUCCA<br />

sabato 10 novembre 2007, ore 20.00<br />

domenica 11 novembre 2007, ore 16.00<br />

SUOR ANGELICA<br />

opera in un atto <strong>di</strong> Giovacchino Forzano<br />

E<strong>di</strong>zioni Universal Music Publishing Ricor<strong>di</strong> S.r.L., Milano<br />

musica <strong>di</strong> GIACOMO PUCCINI<br />

personaggi e interpreti<br />

SUOR ANGELICA Amarilli Nizza (10) – Rachele Stanisci (11)<br />

ZIA PRINCIPESSA Annamaria Chiuri (10) – Veronica Simeoni (11)<br />

BADESSA Elisa Fortunati<br />

SUORA ZELATRICE Paola Leveroni<br />

MAESTRA DELLE NOVIZIE Katarina Nikolič<br />

SUOR GENOVIEFFA Paola Santucci<br />

SUOR OSMINA Laura Dalfino<br />

SUOR DOLCINA Camilla Laschi<br />

SUORA INFERMIERA Alessandra Caruccio<br />

NOVIZIA Alessandra Cantin<br />

PRIMA CERCATRICE Doriana Milazzo (10) – Paola Leggeri (11)<br />

SECONDA CERCATRICE Sabina Cacioppo<br />

LE CONVERSE Tiziana Tramonti, Beatrice Sarti<br />

LE SUORINE Federica Nar<strong>di</strong>, Rosalba Mancini, Monica Arcangeli


Suor Angelica – La vicenda<br />

Un monastero <strong>di</strong> clausura sul finire <strong>del</strong> Seicento.<br />

È una sera <strong>di</strong> primavera e le monache sono in chiesa. Entrano in ritardo due converse,<br />

seguite poi da Suor Angelica che fa l’atto <strong>di</strong> contrizione baciando la terra prima <strong>di</strong> varcare<br />

l’uscio. Finita la funzione, le suore escono e, prima che inizi la ricreazione, la suora<br />

zelatrice chiama a penitenza alcune consorelle peccatrici. Improvvisamente la loro attenzione<br />

è attirata dall’acqua <strong>del</strong>la fontana che, sotto l’ultimo raggio <strong>del</strong> sole, sembra dorata.<br />

Ricordando quanto la sorella Bianca Rosa, morta da poco, amasse questo particolare<br />

effetto, decidono <strong>di</strong> riempire un secchiello e <strong>di</strong> portarlo alla sua tomba. I morti, commenta<br />

Angelica, non hanno desideri e ciò fa <strong>del</strong>la morte una vita bella. I desideri profani<br />

sono cose vietate e le sorelle confessano i loro semplici sogni proibiti. Angelica nega <strong>di</strong><br />

averne, ma le altre sussurrano che non è vero, che è stata rinchiusa in convento dalla sua<br />

nobile famiglia <strong>di</strong> cui non ha mai cessato <strong>di</strong> desiderare notizie.<br />

Vengono interrotte dalla suora infermiera che chiede l’aiuto <strong>di</strong> Angelica, esperta nell’uso<br />

<strong>del</strong>le erbe me<strong>di</strong>cinali, per curare una consorella punta dalle vespe. Giungono le sorelle<br />

cercatrici cariche <strong>di</strong> provviste. Una <strong>di</strong> esse, incuriosita, chiede chi sia il visitatore con<br />

la magnifica berlina ferma davanti al portone. Le altre rispondono che ancora nessuno si<br />

è presentato, ma Angelica intuisce che la visita è per lei. Infatti, poco dopo, la badessa le<br />

annuncia l’arrivo <strong>del</strong>la Zia Principessa. Questa, dalla morte prematura dei genitori <strong>di</strong> Angelica,<br />

ha avuto in tutela i beni <strong>del</strong>la famiglia e l’educazione dei figli. Ora è giunta al convento<br />

per ottenere il consenso <strong>del</strong>la nipote sulla <strong>di</strong>visione patrimoniale da farsi in<br />

occasione <strong>del</strong> matrimonio <strong>del</strong>la sorella minore <strong>di</strong> Angelica.<br />

Quando Angelica chiede il nome <strong>del</strong>lo sposo la zia, gelida, risponde che è un uomo<br />

che ha perdonato la vergogna con la quale lei ha macchiato l’onore <strong>del</strong>la famiglia. Angosciata<br />

da questa risposta, Angelica chiede notizie <strong>del</strong>la causa innocente <strong>del</strong>la sua sciagura:<br />

il figlio illegittimo, la cui nascita, sette anni prima, l’ha condannata ad un’esistenza <strong>di</strong><br />

espiazione senza fine. La principessa le comunica con freddezza che il bambino è morto<br />

già da due anni. Straziata, Angelica cade a terra in singhiozzi e poi, ricomponendosi, si<br />

trascina fino al tavolo e firma la pergamena in<strong>di</strong>catale dalla zia.<br />

Rimasta sola e sconvolta dal dolore, Angelica pensa al figlio morto, che non l’ha mai<br />

conosciuta. Gli parla e gli chiede <strong>di</strong> intercedere presso la Madonna per permetterle <strong>di</strong> raggiungerlo.<br />

In un momento <strong>di</strong> grazia ella sembra illuminata da una visione mistica e gioiosa.<br />

Scende la notte, Angelica si ritira, come le altre monache, nella sua cella. Ma dopo<br />

pochi minuti, esce <strong>di</strong> nuovo nel chiostro, raccoglie nel suo orticello erbe velenose, prepara<br />

con esse un infuso e lo beve. Recuperando ad un tratto la sua luci<strong>di</strong>tà, si rende conto<br />

che sarà dannata per essersi tolta volontariamente la vita. Allora implora <strong>di</strong>speratamente<br />

il perdono per aver smarrito la ragione nel momento estremo <strong>del</strong> dolore.<br />

Il miracolo si compie. Appare la Vergine, solenne e luminosa, che dolcemente sospinge<br />

verso la piccola suora moribonda il suo bambino.<br />

49


Suor Angelica in un calendario d’epoca (Collezione Bigongiari, Torre <strong>del</strong> Lago Puccini).<br />

50


SUOR ANGELICA<br />

Opera in un atto<br />

Libretto <strong>di</strong> Giovacchino Forzano<br />

Musica <strong>di</strong> Giacomo Puccini<br />

Personaggi<br />

SUOR ANGELICA<br />

LA ZIA PRINCIPESSA<br />

LA BADESSA<br />

LA SUORA ZELATRICE<br />

LA MAESTRA DELLE NOVIZIE<br />

SUOR GENOVIEFFA<br />

SUOR OSMINA<br />

SUOR DOLCINA<br />

LA SUORA INFERMIERA<br />

LE CERCATRICI<br />

LE NOVIZIE<br />

LE CONVERSE<br />

L’azione si svolge in un monastero sul finire <strong>del</strong> 1600.<br />

51


52<br />

L’interno <strong>di</strong> un monastero. La chiesetta e il chiostro.<br />

Nel fondo, oltre gli archi <strong>di</strong> destra,il cimitero; oltre<br />

gli archi <strong>di</strong> sinistra, l’orto. Nel mezzo <strong>del</strong>la scena, cipressi,<br />

una croce, erbe e fiori. Nel fondo a sinistra,<br />

fra piante <strong>di</strong> acòro, una fonte il cui getto ricadrà in<br />

una pila in terra.


ATTO UNICO<br />

LA PREGHIERA<br />

Si apre il velario.<br />

Tramonto <strong>di</strong> primavera. Un raggio <strong>di</strong> sole batte al<br />

<strong>di</strong> sopra <strong>del</strong> getto <strong>del</strong>la fonte. La scena è vuota. Le<br />

suore sono in chiesa e cantano.<br />

DUE CONVERSE, in ritardo per la preghiera, traversano<br />

la scena; si soffermano un istante ad ascoltare<br />

un cinguettio che scende dai cipressi, quin<strong>di</strong><br />

entrano in chiesa.<br />

SUOR ANGELICA, anch’essa in ritardo, esce da destra<br />

e si avvia in chiesa, apre la porta e fa l’atto <strong>di</strong><br />

penitenza <strong>del</strong>le ritardatarie che le due Converse<br />

non hanno fatto, ossia si inginocchia e bacia la terra;<br />

quin<strong>di</strong> richiude la porta. La preghiera termina.<br />

Le monache escono dalla chiesa a due per due. La<br />

Badessa si sofferma davanti alla croce. Le monache,<br />

passandole innanzi, fanno atto <strong>di</strong> reverenza.<br />

La Badessa le bene<strong>di</strong>ce, quin<strong>di</strong> si ritira a sinistra.<br />

Le Suore restano unite formando, a piccoli gruppi,<br />

una specie <strong>di</strong> semicerchio. La Sorella Zelatrice viene<br />

nel mezzo.<br />

LE PUNIZIONI<br />

LA SORELLA ZELATRICE (alle due Converse)<br />

Sorelle in umiltà,<br />

mancaste alla quindèna,<br />

ed anche Suor Angelica,<br />

che però fece contrizione piena.<br />

Invece voi, sorelle,<br />

peccaste in <strong>di</strong>strazione<br />

e avete perso un giorno <strong>di</strong> quindèna!<br />

LE CONVERSE<br />

M’accuso <strong>del</strong>la colpa<br />

e invoco una gran pena,<br />

e più grave sarà,<br />

più grazie vi <strong>di</strong>rò,<br />

sorella in umiltà.<br />

Restano in attesa <strong>del</strong>la penitenza mentre la Zelatrice<br />

me<strong>di</strong>ta.<br />

LA MAESTRA DELLE NOVIZIE (alle due Novizie)<br />

(Chi arriva tar<strong>di</strong> in coro<br />

si prostri e baci terra.)<br />

LA SORELLA ZELATRICE (alle Converse)<br />

Farete venti volte<br />

la preghiera mentale<br />

per gli afflitti, gli schiavi<br />

e per quelli che stanno<br />

in peccato mortale.<br />

LE CONVERSE<br />

Con gioia e con fervore!<br />

Cristo Signore,<br />

Sposo d’Amore,<br />

io voglio sol piacerti,<br />

ora e nell’ora<br />

<strong>del</strong>la mia morte. Amen.<br />

Si ritirano compunte sotto gli archi <strong>di</strong> destra.<br />

LA SORELLA ZELATRICE (a Suor Lucilla)<br />

Suor Lucilla, il lavoro. Ritiratevi<br />

e osservate il silenzio.<br />

Suor Lucilla si avvia sotto gli archi <strong>di</strong> destra, prende<br />

la rocca che è sopra una panca e si mette a filare.<br />

LA MAESTRA DELLE NOVIZIE (alle Novizie)<br />

(Perché stasera in coro<br />

ha riso e fatto ridere.)<br />

LA SORELLA ZELATRICE (a Suor Osmina)<br />

Voi, Suor Osmina, in chiesa<br />

tenevate nascoste nelle maniche<br />

due rose scarlattine.<br />

SUOR OSMINA (indocile)<br />

Non è vero!<br />

LA SORELLA ZELATRICE (severa ma senza a -<br />

sprezza)<br />

Non è vero!Sorella, entrate in cella.<br />

Suor Osmina scuote le spalle.<br />

Non tardate! La Vergine vi guarda!<br />

Suor Osmina si avvia senza far parola. Le Suore la<br />

seguono con lo sguardo fino a che non è scomparsa<br />

nella sua cella e mormorano: «Regina Virginum,<br />

ora pro ea».<br />

LA RICREAZIONE<br />

LA SORELLA ZELATRICE<br />

Ed or, sorelle in gioia,<br />

poiché piace al Signore<br />

e per tornare<br />

più allegramente<br />

53


a faticare<br />

per amor Suo,<br />

ricreatevi!<br />

LE SUORE<br />

ricreatevi!Amen!<br />

Le figure bianche <strong>del</strong>le Suore si sparpagliano per il<br />

chiostro e oltre gli archi. Suor Angelica zappetta la<br />

terra e innaffia l’erbe e i fiori.<br />

SUOR GENOVIEFFA (gaiamente)<br />

Oh sorelle! Sorelle!<br />

Poiché il Signore vuole,<br />

io voglio rivelarvi<br />

che una spera <strong>di</strong> sole<br />

è entrata in clausura!<br />

Guardate dove batte,<br />

là, là fra la verzura!<br />

Il sole è sull’acòro!<br />

Comincian le tre sere<br />

<strong>del</strong>la fontana d’oro!<br />

ALCUNE SUORE<br />

– È vero, fra un istante<br />

vedrem l’acqua dorata!<br />

– E per due sere ancora!<br />

– È maggio! È maggio!<br />

– È il bel sorriso <strong>di</strong> Nostra Signora<br />

che viene con quel raggio.<br />

– Regina <strong>di</strong> Clemenza, grazie!<br />

– Regina <strong>di</strong> Clemenza, grazie!– Grazie!<br />

UNA NOVIZIA<br />

Maestra, vi domando<br />

licenza <strong>di</strong> parlare.<br />

LA MAESTRA DELLE NOVIZIE<br />

Sempre per laudare<br />

le cose sante e belle.<br />

LA NOVIZIA<br />

Qual grazia <strong>del</strong>la Vergine<br />

rallegra le sorelle?<br />

LA MAESTRA DELLE NOVIZIE<br />

Un segno risplendente<br />

<strong>del</strong>la bontà <strong>di</strong> Dio!<br />

Per tre sere <strong>del</strong>l’anno solamente,<br />

all’uscire dal coro,<br />

Dio ci concede <strong>di</strong> vedere il sole<br />

che batte sulla fonte e la fa d’oro.<br />

54<br />

LA NOVIZIA<br />

E le altre sere?<br />

LA MAESTRA DELLE NOVIZIE<br />

O usciamo troppo presto e il sole è alto,<br />

o troppo tar<strong>di</strong> e il sole è tramontato.<br />

ALCUNE SUORE (con un accento <strong>di</strong> grande<br />

malinconia)<br />

– Un altr’anno è passato!…<br />

– È passato un altr’anno!…<br />

– . . . . . . . . . . . . . .<br />

– E una sorella manca!…<br />

– . . . . . . . . . . . . . .<br />

– . . . . . . . . . . . . . .<br />

Le Suore, assorte, sembrano rievocare l’immagine<br />

<strong>del</strong>la sorella che non è più.<br />

SUOR GENOVIEFFA (improvvisamente, con accento<br />

ingenuo e quasi lieto)<br />

O sorelle in pio lavoro,<br />

quando il getto s’è indorato,<br />

non sarebbe ben portato<br />

un secchiello d’acqua d’oro<br />

sulla tomba a Bianca Rosa?<br />

LE SUORE<br />

Sì, la suora che riposa<br />

lo desidera <strong>di</strong> certo!<br />

SUOR ANGELICA<br />

I desideri sono i fior dei vivi,<br />

non fioriscon nel regno <strong>del</strong>le morte,<br />

perché la Madre Vergine soccorre,<br />

e in Sua benignità<br />

liberamente al desiar precorre;<br />

prima che un desiderio sia fiorito<br />

la Madre <strong>del</strong>le Madri l’ha esau<strong>di</strong>to.<br />

O sorella, la morte è vita bella!<br />

LA SORELLA ZELATRICE<br />

Noi non possiamo<br />

nemmen da vive avere desideri.<br />

SUOR GENOVIEFFA<br />

Se son leggeri e can<strong>di</strong><strong>di</strong>, perché?<br />

Voi non avete un desiderio?<br />

LA SORELLA ZELATRICE<br />

Voi non avete un desiderio?Io no!


UN’ALTRA<br />

Ed io nemmeno!<br />

UN’ALTRA<br />

Ed io nemmeno!Io no!<br />

UNA NOVIZIA (timorosa)<br />

Ed io nemmeno!Io no!Io no!<br />

SUOR GENOVIEFFA<br />

Ed io nemmeno!Io no!Io no!Io sì.<br />

E lo confesso:<br />

Volge lo sguardo in alto.<br />

Soave Signor mio,<br />

tu sai che prima d’ora<br />

nel mondo ero pastora…<br />

Da cinqu’anni non vedo un agnellino;<br />

Signore, ti rincresco<br />

se <strong>di</strong>co che desidero<br />

vederne uno piccino,<br />

poterlo carezzare,<br />

toccargli il muso fresco<br />

e sentirlo belare?<br />

Se è colpa, t’offerisco<br />

il Miserere mei.<br />

Perdonami, Signore,<br />

Tu che sei l’Agnus Dei.<br />

SUOR DOLCINA (grassottella e rubiconda)<br />

Ho un desiderio anch’io!<br />

LE SUORE<br />

– Sorella, li sappiamo<br />

i vostri desideri!…<br />

– Qualche boccone buono!<br />

– Della frutta gustosa!<br />

– La gola è colpa grave!…<br />

Alle Novizie.<br />

(È golosa! È golosa!…)<br />

Suor Dolcina resta mortificata e interdetta.<br />

SUOR GENOVIEFFA (a Suor Angelica che sta<br />

annaffiando i fiori)<br />

Suor Angelica, e voi<br />

avete desideri?<br />

SUOR ANGELICA (volgendosi verso le suore)<br />

…Io… no, sorella mia.<br />

Si volge ancora ai fiori.<br />

LE SUORE (facendo gruppo dalla parte opposta<br />

a Suor Angelica. A bassa voce)<br />

– Che Gesù la perdoni,<br />

ha detto una bugia!<br />

– Ha detto una bugia!<br />

UNA NOVIZIA (avvicinandosi, curiosa)<br />

Perché?<br />

ALCUNE SUORE (piano)<br />

– Noi lo sappiamo,<br />

ha un grande desiderio!<br />

– Vorrebbe aver notizie<br />

<strong>del</strong>la famiglia sua!<br />

– Sono più <strong>di</strong> sett’anni,<br />

da quando è in monasterio,<br />

che non ha avuto nuove!<br />

– E sembra rassegnata,<br />

ma è tanto tormentata!<br />

– Nel mondo era ricchissima,<br />

lo <strong>di</strong>sse la Badessa.<br />

– Era nobile!<br />

– Era nobile!– Nobile!<br />

– Nobile? Principessa!<br />

– La vollero far monaca<br />

sembra…per punizione!<br />

– Perché?…<br />

– Perché?…– Perché?…<br />

– Perché?…– Perché?…– Mah!?<br />

– Perché?…– Perché?…– Mah!?– Mah!?<br />

LA SORELLA INFERMIERA (accorre affannata)<br />

Suor Angelica, sentite!…<br />

SUOR ANGELICA<br />

O sorella infermiera,<br />

che cosa accadde, <strong>di</strong>te!<br />

LA SORELLA INFERMIERA<br />

Suor Chiara, là nell’orto,<br />

assettava la spalliera<br />

<strong>del</strong>le rose; all’improvviso<br />

tante vespe sono uscite,<br />

l’han pinzata qui nel viso!<br />

Ora è in cella e si lamenta.<br />

Ah! calmatele, sorella,<br />

il dolor che la tormenta!<br />

ALCUNE SUORE<br />

Poveretta! Poveretta!<br />

55


SUOR ANGELICA<br />

Aspettate, ho un’erba e un fiore!<br />

Corre cercando fra i fiori e l’erbe.<br />

LA SORELLA INFERMIERA<br />

Suor Angelica ha sempre una ricetta<br />

buona, fatta coi fiori,<br />

sa trovar sempre un’erba benedetta<br />

per calmare i dolori!<br />

SUOR ANGELICA (alla Suora Infermiera porgendole<br />

alcune erbe)<br />

Ecco, questa è calenzòla:<br />

col latticcio che ne cola<br />

le bagnate l’enfiagione;<br />

e con questa, una pozione.<br />

Dite a sorella Chiara<br />

che sarà molto amara<br />

ma che le farà bene.<br />

E le <strong>di</strong>rete ancora<br />

che punture <strong>di</strong> vespe<br />

sono piccole pene;<br />

e che non si lamenti,<br />

ché a lamentarsi crescono i tormenti.<br />

LA SORELLA INFERMIERA<br />

Le saprò riferire.<br />

Grazie, sorella, grazie.<br />

SUOR ANGELICA<br />

Sono qui per servire.<br />

IL RITORNO DALLA CERCA<br />

Dal fondo a sinistra entrano due Suore Cercatrici<br />

conducendo un ciuchino carico <strong>di</strong> roba.<br />

LE CERCATRICI<br />

Laudata Maria!<br />

TUTTE<br />

Laudata Maria!E sempre sia!<br />

LE CERCATRICI<br />

Buona cerca stasera,<br />

sorella Dispensiera!<br />

Le Suore si fanno intorno al ciuchino; le Cercatrici<br />

scaricano e consegnano le limosine alla Sorella<br />

Dispensiera.<br />

56<br />

UNA CERCATRICE<br />

Un otre d’olio.<br />

SUOR DOLCINA (che non può stare)<br />

Un otre d’olio.Uh! Buono!<br />

L’ALTRA CERCATRICE<br />

Nocciòle, sei collane.<br />

UNA CERCATRICE<br />

Un panierin <strong>di</strong> noci.<br />

SUOR DOLCINA<br />

Buone con sale e pane!<br />

LA SORELLA ZELATRICE (riprendendola)<br />

Sorella!<br />

UNA CERCATRICE<br />

Sorella!Qui farina,<br />

e qui una caciottella<br />

che suda ancora latte,<br />

buona come una pasta!<br />

Un sacchetto <strong>di</strong> lenti,<br />

<strong>del</strong>l’uova, burro e basta.<br />

ALCUNE SUORE<br />

Buona cerca stasera,<br />

sorella Dispensiera!<br />

Una Cercatrice porta via il ciuchino.<br />

L’ALTRA CERCATRICE (a Suor Dolcina)<br />

Per voi, sorella ghiotta…<br />

SUOR DOLCINA (felice)<br />

Un tralcetto <strong>di</strong> ribes!<br />

Vedendo che le altre si scandalizzano.<br />

Degnatene, sorelle!<br />

UNA SUORA (scherzosamente)<br />

Uh! Se ne prendo un chicco la martorio!<br />

SUOR DOLCINA<br />

No, no, prendete!<br />

ALCUNE SUORE<br />

No, no, prendete!Grazie!<br />

Formano un gruppetto a destra e beccano il ribes,<br />

fra risatine <strong>di</strong>screte.<br />

LA CERCATRICE<br />

Chi è venuto stasera in parlatorio?


ALCUNE SUORE<br />

– Nessuno.<br />

– Nessuno.– Nessuno.<br />

– Nessuno.– Nessuno.– Perché?<br />

LA CERCATRICE<br />

Fuor <strong>del</strong> portone c’è<br />

fermata una ricca berlina.<br />

SUOR ANGELICA (volgendosi, come assalita da<br />

una improvvisa inquietu<strong>di</strong>ne)<br />

Come, sorella? Come avete detto?<br />

Una berlina è fuori?…<br />

Ricca?… Ricca?… Ricca?…<br />

LA CERCATRICE<br />

Ricca?… Ricca?… Ricca?…Da gran signori.<br />

Certo aspetta qualcuno<br />

che è entrato nel convento<br />

e forse fra un momento<br />

suonerà la campana a parlatorio.<br />

SUOR ANGELICA (con ansia crescente)<br />

Ah! <strong>di</strong>temi, sorella,<br />

com’era la berlina?<br />

Non aveva uno stemma?<br />

Uno stemma d’avorio?…<br />

E dentro tappezzata<br />

D’una seta turchina<br />

ricamata in argento?…<br />

LA CERCATRICE (interdetta)<br />

Io non lo so, sorella;<br />

ho veduto soltanto<br />

una berlina… bella!<br />

LE SUORE (osservando Suor Angelica)<br />

– È <strong>di</strong>ventata bianca…<br />

– Ora è tutta vermiglia!…<br />

– Poverina!<br />

– Poverina!– È commossa!<br />

– Spera che sien persone <strong>di</strong> famiglia!<br />

Una campanella rintocca; le suore accorrano da<br />

ogni parte.<br />

LE SUORE<br />

– Vien gente in parlatorio!<br />

– Una visita viene!<br />

– Per chi?<br />

– Per chi?– Per chi sarà?<br />

– Fosse per me!<br />

– Fosse per me!–Per me!<br />

– Fosse per me!– Per me!– Fosse mia madre<br />

che ci porta le tortorine bianche!<br />

– Fosse la mia cugina <strong>di</strong> campagna<br />

che porta il seme <strong>di</strong> lavanda buono!…<br />

Suor Genovieffa si avvicina alle compagne e quasi<br />

interrompe queste esclamazioni in<strong>di</strong>cando con un<br />

gesto pietoso Suor Angelica.<br />

SUOR ANGELICA (volgendo gli occhi al cielo,<br />

mormora:)<br />

(O Madre eletta, leggimi nel cuore,<br />

volgi per me un sorriso al Salvatore…)<br />

Il gruppo <strong>del</strong>le Suore si avvicina in silenzio a Suor<br />

Angelica. Suor Genovieffa esce dal gruppo e con<br />

grande dolcezza:<br />

SUOR GENOVIEFFA (a Suor Angelica)<br />

O sorella in amore,<br />

noi preghiamo la Stella <strong>del</strong>le Stelle<br />

che la visita, adesso, sia per voi.<br />

SUOR ANGELICA (commossa)<br />

Buona sorella, grazie!<br />

Da sinistra entra la Badessa per chiamare la Suora<br />

che dovrà andare al parlatorio. – L’attesa è viva.<br />

– In quell’attimo <strong>di</strong> silenzio tutte le Suore fanno<br />

il sacrificio <strong>del</strong> loro desiderio a pro <strong>del</strong>la sorella<br />

in gran pena. – Suor Angelica ha sempre gli occhi<br />

volti al cielo, immobile come se tutta la sua vita<br />

fosse sospesa.<br />

LA BADESSA (chiamando)<br />

Suor Angelica!<br />

Fa cenno che le Suore si ritirino.<br />

LE SUORE (come respirando, finalmente)<br />

Ah!…<br />

Il getto <strong>del</strong>la fonte si è indorato, le Suore riempiono<br />

un secchiello d’acqua, si avviano verso il cimitero<br />

e scompaiono.<br />

SUOR ANGELICA<br />

Madre, Madre, parlate!<br />

chi è, Madre… chi è?<br />

Son sett’anni che aspetto!…<br />

Son sett’anni che aspetto una parola…<br />

una nuova, uno scritto…<br />

57


Tutto ho offerto alla Vergine<br />

in piena espiazione…<br />

LA BADESSA<br />

Offritele anche l’ansia<br />

che adesso vi scompone!<br />

Suor Angelica, affranta, si curva lentamente in ginocchio<br />

e si raccoglie.<br />

Le voci <strong>del</strong>le Suore arrivano dal cimitero.<br />

VOCI DELLE SUORE<br />

Requiem æternam<br />

dona ei,Domine,<br />

et lux perpetua<br />

luceat ei – Requiescat in pace – Amen.<br />

SUOR ANGELICA (alzando gli occhi)<br />

Madre, sono serena e sottomessa.<br />

LA BADESSA<br />

È venuta a trovarvi<br />

vostra zia Principessa.<br />

SUOR ANGELICA<br />

Ah!…<br />

LA BADESSA<br />

In parlatorio<br />

si <strong>di</strong>ca quanto<br />

vuole ubbi<strong>di</strong>enza,<br />

necessità.<br />

Ogni parola è u<strong>di</strong>ta<br />

dalla Vergine Pia.<br />

SUOR ANGELICA<br />

La Vergine m’ascolti e così sia.<br />

LA ZIA PRINCIPESSA<br />

La Badessa si avvia e scompare a sinistra. Suor Angelica<br />

si avvia verso gli archi <strong>del</strong> parlatorio. Guarda<br />

ansiosamente verso la porticina. Si ode un rumore<br />

<strong>di</strong> chiavi. La porta viene aperta in dentro<br />

dalla Suora Clavaria che rimarrà a fianco <strong>del</strong>la<br />

porta aperta, nella penombra <strong>del</strong>la stanza. Quin<strong>di</strong><br />

si vedrà la Badessa che si sofferma davanti alla<br />

Suora Clavaria. Le due Suore fanno ala e fra le<br />

due figure bianche, che si curvano lievemente in<br />

atto <strong>di</strong> ossequio, passa una figura nera, severamente<br />

composta in un naturale atteggiamento <strong>di</strong> gran-<br />

58<br />

de <strong>di</strong>gnità aristocratica: la Zia Principessa. Entra.<br />

Cammina lentamente appoggiandosi ad un bastoncino<br />

<strong>di</strong> ebano. Si sofferma: getta per un attimo<br />

lo sguardo sulla nipote, freddamente e senza tra<strong>di</strong>re<br />

nessuna emozione; Suor Angelica invece alla vista<br />

<strong>del</strong>la zia è presa da grande commozione, ma si<br />

frena perché le figure <strong>del</strong>la Clavaria e <strong>del</strong>la Badessa<br />

si profilano ancora nell’ombra. La porticina si<br />

richiude. Suor Angelica, commossa, quasi vacillante<br />

va incontro alla Zia, ma la vecchia protende la<br />

sinistra come per consentire soltanto all’atto sottomesso<br />

<strong>del</strong> baciamano. Suor Angelica prende la mano<br />

che le viene tesa, la porta alle labbra e, mentre<br />

la Zia siede, ella cade in ginocchio, senza poter<br />

parlare. Un attimo <strong>di</strong> silenzio. Suor Angelica, con<br />

gli occhi pieni <strong>di</strong> lacrime, non ha mai tolto lo<br />

sguardo dal volto <strong>del</strong>la Zia, uno sguardo pietoso,<br />

implorante. La vecchia invece ostentatamente<br />

guarda avanti a sé.<br />

LA ZIA PRINCIPESSA<br />

Il Principe Gualtiero vostro padre,<br />

la Principessa Clara vostra madre,<br />

quando venti anni or sono<br />

vennero a morte…<br />

La vecchia si interrompe per farsi il segno <strong>del</strong>la<br />

croce.<br />

mi affidarono i figli ancor fanciulli<br />

e tutto il patrimonio <strong>di</strong> famiglia.<br />

Io dovevo <strong>di</strong>viderlo<br />

quando ciò ritenessi conveniente,<br />

e con giustizia piena.<br />

È quanto ho fatto. Ecco la pergamena.<br />

Voi potete osservarla, <strong>di</strong>scuterla, firmarla.<br />

SUOR ANGELICA<br />

Dopo sett’anni… son davanti a voi…<br />

Ispiratevi a questo luogo santo…<br />

È luogo <strong>di</strong> clemenza…<br />

È luogo <strong>di</strong> pietà…<br />

LA ZIA PRINCIPESSA<br />

È luogo <strong>di</strong> pietà…Di penitenza.<br />

Io debbo rivelarvi la ragione<br />

perché ad<strong>di</strong>venni a questa <strong>di</strong>visione:<br />

vostra sorella<br />

Anna Viola<br />

anderà sposa.


SUOR ANGELICA<br />

anderà sposa.Sposa?!…<br />

Sposa la piccola<br />

Anna Viola?<br />

Sposa la sorellina,<br />

la piccina?<br />

Si interrompe; pensa un attimo.<br />

Piccina?Piccina?!… Ah!… Son sett’anni!…<br />

Son passati sett’anni!<br />

O sorellina bionda che vai sposa,<br />

o sorellina mia, tu sia felice!<br />

E chi la ingemma?<br />

LA ZIA PRINCIPESSA<br />

Chi per amore condonò la colpa<br />

<strong>di</strong> cui macchiaste il nostro bianco stemma.<br />

SUOR ANGELICA<br />

Sorella <strong>di</strong> mia madre,<br />

voi siete inesorabile!<br />

LA ZIA PRINCIPESSA<br />

Che <strong>di</strong>te? E che pensate?<br />

Implacata son io? Inesorabile?<br />

Vostra madre invocate<br />

quasi contro <strong>di</strong> me?…<br />

. . . . . . . . . . . .<br />

Di frequente, la sera,<br />

là, nel nostro oratorio,<br />

io mi raccolgo…<br />

Nel silenzio <strong>di</strong> quei raccoglimenti,<br />

il mio spirito par che s’allontani<br />

e s’incontri con quel <strong>di</strong> vostra madre<br />

in colloqui eterei, arcani!<br />

Come è penoso<br />

u<strong>di</strong>re i morti dolorare e piangere!<br />

Quando l’estasi mistica scompare<br />

per voi serbata ho una parola sola:<br />

espiare! Espiare!…<br />

Offritela alla Vergine<br />

la mia giustizia!<br />

SUOR ANGELICA<br />

Tutto ho offerto alla Vergine…sì…tutto!<br />

Ma v’è un’offerta che non posso fare!…<br />

Alla Madre soave <strong>del</strong>le Madri<br />

non posso offrire <strong>di</strong> scordar… mio figlio,<br />

mio figlio! Il figlio mio!<br />

La creatura che mi fu strappata,<br />

che ho veduto e baciato una sol volta!<br />

Creatura mia! Creatura mia lontana!<br />

È questa la parola<br />

che imploro da sett’anni!<br />

Parlatemi <strong>di</strong> lui!<br />

Com’è, com’è mio figlio?<br />

Com’è dolce il suo volto?<br />

Come sono i suoi occhi?<br />

Parlatemi <strong>di</strong> lui,<br />

<strong>di</strong> mio figlio… mio figlio!<br />

Un silenzio: la vecchia tace, guardando la madre<br />

in angoscia.<br />

Perché, tacete?<br />

Perché, tacete?<br />

. . . . . . . . . . . .<br />

Un altro istante <strong>di</strong> questo silenzio<br />

e vi dannate per l’eternità!<br />

La Vergine vi ascolta e Lei vi giu<strong>di</strong>ca!<br />

LA ZIA PRINCIPESSA<br />

Or son due anni<br />

venne colpito<br />

da fiero morbo…<br />

Tutto fu fatto per salvarlo.<br />

SUOR ANGELICA<br />

Tutto fu fatto per salvarlo.È morto?<br />

La zia curva il capo e tace.<br />

Ah!<br />

Suor Angelica, con un grido, cade <strong>di</strong> schianto in<br />

terra, in avanti, col volto sulle mani. La Zia si alza<br />

come per soccorrerla credendola svenuta; ma, al<br />

singhiozzare <strong>di</strong> Suor Angelica, frena il suo movimento<br />

<strong>di</strong> pietà; in pie<strong>di</strong> si volge verso un’immagine<br />

sacra che è al muro, alla sua destra, e con le due<br />

mani appoggiate al bastoncino <strong>di</strong> ebano, con la testa<br />

curva, in silenzio, prega. Il pianto <strong>di</strong> Suor Angelica<br />

continua soffocato e straziante. – Nel parlatorio<br />

è già la semioscurità <strong>del</strong>la sera. Si ode la porta<br />

aprirsi. Suor Angelica si solleva restando sempre<br />

in ginocchio e col volto coperto. Entra la Suora<br />

Clavaria con una lucernina accesa che pone sul tavolo.<br />

La Zia Principessa parla alla Suora. La Suora<br />

esce e ritorna con la Badessa recando in mano<br />

una tavoletta, un calamaio e una penna. Suor Angelica<br />

ode entrare le due suore, si volge, vede, com-<br />

59


prende; in silenzio si trascina verso il tavolo e con<br />

mano tremante firma la pergamena. Quin<strong>di</strong> si allontana<br />

<strong>di</strong> nuovo e si ricopre il volto con le mani.<br />

Le due Suore escono. La Zia Principessa prende la<br />

pergamena, fa per andare verso la nipote, ma al<br />

suo avvicinarsi Suor Angelica fa un leggero movimento<br />

con tutta la persona come per ritrarsi. Allora<br />

la Zia procede verso la porta, batte col bastoncino;<br />

la Clavaria apre, prende il lume, va avanti. La<br />

Zia Principessa la segue. Di sulla soglia volge uno<br />

sguardo alla nipote. Esce. Scompare. – La porta si<br />

richiude. La sera è calata; nel cimitero le Suore<br />

vanno accendendo i lumini sulle tombe.<br />

LA GRAZIA<br />

SUOR ANGELICA (rimasta sola)<br />

Senza mamma,<br />

bimbo, tu sei morto!<br />

Le tue labbra,<br />

senza i baci miei,<br />

scoloriron<br />

fredde, fredde!<br />

E chiudesti,<br />

bimbo, gli occhi belli!<br />

Non potendo<br />

carezzarmi,<br />

le manine<br />

componesti in croce!<br />

E tu sei morto<br />

senza sapere<br />

quanto t’amava<br />

questa tua mamma!<br />

Ora che tutto sai,<br />

angelo bello,<br />

<strong>di</strong>mmi<br />

quando potrò volar con te nel cielo?<br />

Quando potrò vederti?<br />

Dimmi! Dimmi!…<br />

Quando potrò baciarti?<br />

Baciarti!… Amor mio santo!!<br />

I lumi <strong>del</strong> cimitero sono tutti accesi: il chiostro è ormai<br />

quasi oscuro. Le Suore escono dal cimitero e si<br />

avviano verso Suor Angelica che è come in estasi. Il<br />

gruppo <strong>del</strong>le Suore si avvicina in silenzio. Nella semioscurità<br />

sembra che le figure bianche, camminando,<br />

non tocchino terra.<br />

60<br />

LE SUORE<br />

Sarete contenta, sorella,<br />

la Vergine ha accolto la prece.<br />

Sarete contenta, sorella,<br />

la Vergine ha fatto la grazia.<br />

Suor Angelica si leva come in preda ad un’esaltazione<br />

mistica.<br />

SUOR ANGELICA<br />

La grazia è <strong>di</strong>scesa, dal cielo<br />

già tutta, già tutta m’accende,<br />

risplende! risplende! risplende!<br />

Già vedo, sorelle, la meta…<br />

Sorelle, son lieta! son lieta!<br />

Cantiamo! Già in cielo si canta…<br />

Lo<strong>di</strong>amo la Vergine Santa!<br />

TUTTE<br />

Lo<strong>di</strong>amo la Vergine Santa!<br />

Si ode dal fondo a destra il segnale <strong>del</strong>le tavolette.<br />

Le Suore si avviano verso l’arcata <strong>di</strong> destra e la teoria<br />

bianca scompare nelle celle.<br />

LA VOCE DI ANGELICA<br />

La grazia è <strong>di</strong>scesa dal ciel!…<br />

La notte avvolge il chiostro. Sulla chiesetta si va illuminando<br />

a poco a poco una scintillante cupola <strong>di</strong><br />

stelle. La luna dà sui cipressi.<br />

Si apre una cella: esce Suor Angelica.<br />

SUOR ANGELICA (ha in mano una ciotola <strong>di</strong><br />

terracotta che posa a pie’ <strong>di</strong> un cipresso; raccoglie<br />

un fastelletto <strong>di</strong> sterpi e rami, raduna dei<br />

sassi a mo’ d’alari e vi depone il fastelletto; va<br />

alla fonte e riempie la ciotola d’acqua: accende<br />

con l’acciarino il fuoco e vi mette su la ciotola.<br />

– Quin<strong>di</strong> si avvia verso la fiorita)<br />

Amici fiori, voi mi compensate<br />

<strong>di</strong> tutte le premure mie amorose!<br />

Come chiamando per nome il fiore e l’erba che<br />

coglie.<br />

Vieni, oleandro.<br />

Pruno lauro, ove sei?…<br />

Atropo bello, vieni!…<br />

. . . . . . . . . . . .<br />

Ed ora a te, cicuta viperina!…<br />

Mi <strong>di</strong>ci: «Non scordarmi!».<br />

No, non ti scordo, vieni ad aiutarmi!


Volgendosi e stringendo i fiori al petto.<br />

E siate benedetti, amici fiori,<br />

che consolate tutti i miei dolori!<br />

Fa un pugnello <strong>del</strong>le erbe e dei fiori colti e li getta<br />

nella ciotola fumante, guarda un attimo il formarsi<br />

<strong>del</strong> veleno, prende la ciotola e la posa a pie’<br />

<strong>del</strong>la croce; quin<strong>di</strong> si volge a destra verso le cellette.<br />

Ad<strong>di</strong>o, buone sorelle, ad<strong>di</strong>o, ad<strong>di</strong>o!<br />

Io vi lascio per sempre.<br />

M’ha chiamata mio figlio!<br />

Dentro un raggio <strong>di</strong> stelle<br />

m’è apparso il suo sorriso,<br />

m’ha detto: Mamma, vieni in Para<strong>di</strong>so!<br />

Ad<strong>di</strong>o! Ad<strong>di</strong>o!<br />

Ad<strong>di</strong>o, chiesetta! In te quanto ho pregato!<br />

Buona accoglievi preghiere e pianti.<br />

È <strong>di</strong>scesa la grazia benedetta!<br />

Ah! Son dannata!<br />

Mi son data la morte!<br />

Io muoio in peccato mortale!<br />

Si getta <strong>di</strong>speratamente in ginocchio.<br />

O Madonna, Madonna,<br />

per amor <strong>di</strong> mio figlio<br />

smarrita ho la ragione!<br />

non mi fare morire in dannazione!<br />

Dammi un segno <strong>di</strong> grazia!<br />

Dammi un segno <strong>di</strong> grazia!<br />

O Madonna, salvami!<br />

Una madre ti prega,<br />

una madre t’implora…<br />

O Madonna, salvami!<br />

Muoio per lui e in ciel lo rivedrò!<br />

Esaltata, abbraccia la croce, la bacia, si curva rapidamente,<br />

prende la ciotola, si volge verso la chiesa<br />

e guardando al cielo beve il veleno. Quin<strong>di</strong> si<br />

appoggia ad un cipresso e comprimendosi il petto<br />

con la sinistra e abbandonando lentamente il braccio<br />

destro lascia cadere la ciotola a terra.<br />

L’atto <strong>del</strong> suici<strong>di</strong>o ormai compiuto sembra la tolga<br />

dalla esaltazione a cui era in preda e la riconduca<br />

alla verità. Un rapido silenzio. Il suo volto prima<br />

sereno e sorridente si atteggia in una espressione angosciosa<br />

come se una rivelazione improvvisa e tremenda<br />

le fosse apparsa.<br />

Le nubi coprono adesso la luna e le stelle; la scena<br />

è oscura.<br />

Si leva un grido <strong>di</strong>sperato:<br />

IL MIRACOLO<br />

Già le sembra u<strong>di</strong>re le voci degli angeli imploranti<br />

per lei la Madre <strong>del</strong>le Madri.<br />

GLI ANGELI<br />

O gloriosa virginum<br />

Sublimis inter sidera,<br />

Qui te creavit, parvulum,<br />

Lactente nutris ubere.<br />

Quod Heva tristis abstulit<br />

Tu red<strong>di</strong>s almo germine:<br />

Intrent ut astra flebiles<br />

Cœli reclu<strong>di</strong>s car<strong>di</strong>nes.<br />

Suor Angelica vede il miracolo compiersi: la chiesetta sfolgora <strong>di</strong> mistica<br />

luce, la porta si apre: apparisce la Regina <strong>del</strong> conforto, solenne,<br />

dolcissima e, avanti a Lei, un bimbo biondo, tutto bianco…<br />

SUOR ANGELICA<br />

Ah!…<br />

La Vergine sospinge,con dolce gesto, il bimbo verso la moribonda…<br />

SUOR ANGELICA<br />

Ah!…<br />

Muore.<br />

VELARIO<br />

61


Giacomo Puccini e Giovacchino Forzano.<br />

62


TEATRO DEL GIGLIO, LUCCA<br />

sabato 10 novembre 2007, ore 20.00<br />

domenica 11 novembre 2007, ore 16.00<br />

GIANNI SCHICCHI<br />

opera in un atto <strong>di</strong> Giovacchino Forzano<br />

E<strong>di</strong>zioni Universal Music Publishing Ricor<strong>di</strong> S.r.L., Milano<br />

musica <strong>di</strong> GIACOMO PUCCINI<br />

personaggi e interpreti<br />

GIANNI SCHICCHI Devid Cecconi (10) – Silvio Zanon (11)<br />

LAURETTA Doriana Milazzo (10) – Paola Leggeri (11)<br />

ZITA Annamaria Chiuri (10) – Veronica Simeoni (11)<br />

RINUCCIO Andrea Giovannini<br />

GHERARDO Saverio Bambi<br />

NELLA Tiziana Tramonti<br />

GHERARDINO Livio Menicucci<br />

BETTO DI SIGNA Maurizio Lo Piccolo<br />

SIMONE Alessandro Spina (10) – Val<strong>di</strong>s Jansons (11)<br />

MARCO Mirko Quarello<br />

LA CIESCA Katarina Nikolič<br />

MAESTRO SPINELLOCCIO Gianluca Monti<br />

SER AMANTIO DI NICOLAO Alessandro Busi<br />

PINELLINO Pasquale Russo<br />

GUCCIO Antonio Can<strong>di</strong>a


Gianni Schicchi – La vicenda<br />

Nell’ampio letto a baldacchino, con ai lati quattro can<strong>del</strong>abri accesi, giace Buoso Donati,<br />

spirato da poco. Ma i lamenti dei familiari hanno breve durata, interrotti dal fondato<br />

sospetto che Buoso abbia <strong>di</strong>menticato, nel testamento, proprio i suoi familiari. Si <strong>di</strong>ce infatti,<br />

in giro, che egli abbia lasciato l’intero patrimonio ai frati. Inquieti i parenti chiedono<br />

l’illuminato parere <strong>di</strong> Simone, che è stato un tempo podestà <strong>di</strong> Fucecchio. E questi risponde<br />

che se il testamento è stato consegnato a un notaio, il guaio è irreparabile, se invece<br />

la pergamena si trova in casa le cose potrebbero prendere tutt’altro corso. Rinuccio<br />

pensa alla sua ragazza che smania <strong>di</strong> sposare per il Calen<strong>di</strong>maggio.<br />

All’improvviso Rinuccio grida esultante che ha trovato il famoso rotolo <strong>di</strong> pergamena,<br />

e approfitta <strong>del</strong> tumulto dei familiari per chiedere il consenso al suo matrimonio. Tutti<br />

leggono avidamente, col fiato sospeso. Ma la speranza <strong>del</strong>l’ere<strong>di</strong>tà si tramuta subito in<br />

amara <strong>di</strong>sillusione, giacché Buoso ha lasciato l’intero suo patrimonio al convento. Rinuccio<br />

consiglia i parenti <strong>di</strong> rivolgersi al padre <strong>di</strong> Lauretta, al suo futuro suocero, Gianni<br />

Schicchi, persona accorta e <strong>di</strong> estrema sagacia. Mentre i parenti bisticciano, entra <strong>di</strong> corsa<br />

Gherar<strong>di</strong>no, annunciando appunto l’arrivo <strong>di</strong> Gianni Schicchi, chiamato da Rinuccio.<br />

Entra Gianni Schicchi con la figlia Lauretta, e chiede ironicamente se Buoso sia migliorato,<br />

data la desolazione dei parenti. Apprendendo la morte <strong>di</strong> questi, seguita a prendersi<br />

gioco <strong>di</strong> tutti: «Ah! comprendo il dolor <strong>di</strong> tanta per<strong>di</strong>ta… Ne ho l’anima commossa…<br />

» e tosto aggiunge:<br />

«Si perde Buoso ma c’è l’ere<strong>di</strong>tà!» Ora la furia dei parenti esplode incontrollata, in un<br />

solo grido <strong>di</strong> bile: «Diseredati! Sì, sì, <strong>di</strong>seredati!».<br />

Scoppia <strong>di</strong> nuovo una lite sul matrimonio <strong>di</strong> Rinuccio e <strong>di</strong> Lauretta che non ha la dote.<br />

La fanciulla si rivolge supplichevole al padre, ma finalmente ecco l’idea: bisogna fingere<br />

che Buoso sia ancora vivo. Venga subito rifatto il letto, e il corpo <strong>del</strong> defunto sia trasportato<br />

in un’altra stanza, mentre Gianni Schicchi prenderà il suo posto. Suona intanto<br />

alla porta Mastro Spinelloccio. Il dottore viene a informarsi <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> Buoso.<br />

È migliorato, mentono in coro i parenti. E Gianni Schicchi, imitando la voce <strong>di</strong> Buoso,<br />

prega il dottore <strong>di</strong> lasciarlo riposare, rinviando la visita <strong>di</strong> lui alla sera.<br />

Ed ecco il felice risvolto <strong>del</strong>la trovata: occorre chiamare subito il notaio, giacché Buoso<br />

è peggiorato e vuol fare subito testamento. Nella stanza in penombra questi non noterà<br />

certo la sostituzione, assicura Gianni Schicchi. Entusiasti <strong>di</strong> quest’idea, i parenti acclamano<br />

Gianni Schicchi e Rinuccio, acceso dalla speranza <strong>di</strong> potersi sposare finalmente<br />

con la sua Lauretta, corre dal notaio. Tutti si abbracciano e si baciano con grande trasporto.<br />

Torna Rinuccio e annuncia finalmente l’arrivo <strong>del</strong> notaio con due testimoni. Nascosto<br />

dalle cortine <strong>del</strong> letto, Gianni Schicchi si scusa <strong>di</strong>cendo che il testamento avrebbe voluto<br />

scriverlo <strong>di</strong> propria mano, ma <strong>di</strong>sgraziatamente glielo impe<strong>di</strong>sce la paralisi. Prende<br />

quin<strong>di</strong> a dettare le sue ultime volontà: funerali semplici e <strong>di</strong>sadorni. Un modesto obolo<br />

65


ai frati <strong>di</strong> Santa Reparata. Tanta luci<strong>di</strong>tà, in punto <strong>di</strong> morte, suscita l’ammirazione <strong>di</strong> tutti.<br />

E Gianni Schicchi continua imperterrito con le clausole <strong>del</strong> testamento, assegnando a<br />

ciascuno dei parenti una parte <strong>del</strong>l’ere<strong>di</strong>tà. Restano tuttavia da <strong>di</strong>videre i beni più ambiti:<br />

la casa, la mula e i mulini <strong>di</strong> Signa. E, a questo punto, Gianni Schicchi, beffandosi dei<br />

parenti increduli, assegna con impudenza proprio a se stesso tutte quelle proprietà. La<br />

rabbia dei parenti non tarda a esplodere, ma Gianni Schicchi chiude la bocca a tutti, accennando<br />

alla pena per i ladri: «Ad<strong>di</strong>o Firenze, ad<strong>di</strong>o cielo <strong>di</strong>vino, io ti saluto…». Comanda<br />

infine a Zita <strong>di</strong> dare <strong>di</strong> tasca sua cento fiorini al notaio e venti ai testimoni che lo<br />

bene<strong>di</strong>cono commossi.<br />

Rimasti soli con Gianni Schicchi, i parenti lo aggre<strong>di</strong>scono furibon<strong>di</strong> ma egli, afferrato<br />

il bastone <strong>di</strong> Buoso, in capo al letto, mena botte all’impazzata. I parenti, in fuga, cercano<br />

tuttavia <strong>di</strong> arraffare tutto quello che possono, lasciando infine la casa. Cessato il putiferio,<br />

sul terrazzo inondato <strong>di</strong> sole, appaiono Rinuccio e Lauretta. I due giovani si abbracciano<br />

teneramente, rievocando il primo bacio, quando Firenze parve ai loro occhi un<br />

para<strong>di</strong>so. Ritorna Gianni Schicchi e, nel vedere la sua Lauretta e Rinuccio avvinti e felici,<br />

nel nuovo giorno <strong>di</strong> primavera, sorride commosso esclamando: «Ditemi voi, signori se<br />

i quattrini <strong>di</strong> Buoso potevan finire meglio <strong>di</strong> così». E con furbesca acquiescenza aggiunge:<br />

«Per questa bizzarria m’han cacciato all’inferno… e così sia».<br />

66


GIANNI SCHICCHI<br />

Libretto <strong>di</strong> Giovacchino Forzano<br />

Musica <strong>di</strong> Giacomo Puccini<br />

Personaggi<br />

GIANNI SCHICCHI, 50 anni<br />

LAURETTA, 21 anni<br />

I parenti <strong>di</strong> Buoso Donati:<br />

ZITA detta LA VECCHIA, cugina <strong>di</strong> Buoso, 60 anni<br />

RINUCCIO, nipote <strong>di</strong> Zita, 24 anni<br />

GHERARDO, nipote <strong>di</strong> Buoso, 40 anni<br />

NELLA, sua moglie, 34 anni<br />

GHERARDINO, loro figlio, 7 anni<br />

BETTO DI SIGNA, cognato <strong>di</strong> Buoso, povero e malvestito, età indefinibile<br />

SIMONE, cugino <strong>di</strong> Buoso, 70 anni<br />

MARCO, suo figlio, 45 anni<br />

LA CIESCA, moglie <strong>di</strong> Marco, 38 anni<br />

MAESTRO SPINELLOCCIO, me<strong>di</strong>co<br />

SER AMANTIO DI NICOLAO, notaro<br />

PINELLINO, calzolaio<br />

GUCCIO, tintore<br />

L’azione si svolge nel 1299 in Firenze.<br />

67


68<br />

LA CAMERA DA LETTO DI BUOSO DONATI<br />

A sinistra <strong>di</strong> faccia al pubblico la porta d’ingresso; oltre un pianerottolo e<br />

la scala; quin<strong>di</strong> una finestra a vetri fino a terra per cui si accede al terrazzo<br />

con la ringhiera <strong>di</strong> legno che gira esternamente la facciata <strong>del</strong>la casa. Nel<br />

fondo a sinistra un finestrone da cui si scorge la torre <strong>di</strong> Arnolfo. Sulla parete<br />

<strong>di</strong> destra una scaletta <strong>di</strong> legno conduce ad un ballatoio su cui trovansi uno<br />

stipo e una porta. Sotto la scala un’altra porticina. A destra, sul fondo, il letto.<br />

Se<strong>di</strong>e, cassapanche, stipi sparsi qua e là, un tavolo; sopra il tavolo oggetti<br />

d’argento.


ATTO UNICO<br />

Ai lati <strong>del</strong> letto quattro can<strong>del</strong>abri con quattro ceri<br />

accesi. Davanti al letto, un can<strong>del</strong>abro a tre can<strong>del</strong>e,<br />

spento.<br />

Luce <strong>di</strong> sole e luce <strong>di</strong> can<strong>del</strong>e: sono le nove <strong>del</strong> mattino.<br />

Le sarge <strong>del</strong> letto, semichiuse, lasciano intravedere<br />

un drappo rosso che ricopre un corpo.<br />

I parenti <strong>di</strong> Buoso sono in ginocchio, con le mani si<br />

coprono il volto e stanno molto curvati verso terra.<br />

Gherar<strong>di</strong>no è a sinistra vicino alla parete: è seduto<br />

in terra, volta le spalle ai parenti e si <strong>di</strong>verte a far<br />

ruzzolare <strong>del</strong>le palline. I parenti sono <strong>di</strong>sposti in semicerchio;<br />

a sinistra <strong>del</strong> letto la prima è La Vecchia,<br />

poi Rinuccio, Gherardo e Nella, quin<strong>di</strong> Betto<br />

<strong>di</strong> Signa, nel centro, resta un po’ isolato perché<br />

essendo povero, mal vestito e fangoso, è riguardato<br />

con <strong>di</strong>sprezzo dagli altri parenti; a destra, La Ciesca,<br />

Marco e Simone che sarà davanti alla Vecchia.<br />

Da questo gruppo parte il sordo brontolio <strong>di</strong> una<br />

preghiera. Il brontolio è interrotto da singhiozzi,<br />

evidentemente fabbricati tirando su il naso a strozzo.<br />

Quando Betto <strong>di</strong> Signa si azzarda a singhiozzare,<br />

gli altri si sollevano un po’, alzano il viso dalle<br />

mani e danno a Betto una guardataccia. Durante<br />

il brontolio si sentono esclamazioni soffocate<br />

<strong>di</strong> questo genere:<br />

LA VECCHIA<br />

Povero Buoso!<br />

SIMONE<br />

Povero Buoso!Povero cugino!<br />

RINUCCIO<br />

Povero zio!<br />

MARCO e la CIESCA<br />

Oh! Buoso!<br />

GHERARDO e NELLA<br />

Oh! Buoso!Buoso!<br />

BETTO<br />

O cognato! Cognà…<br />

È interrotto perché Gherar<strong>di</strong>no butta in terra una<br />

se<strong>di</strong>a e i parenti, con la scusa <strong>di</strong> zittire Gherar<strong>di</strong>no,<br />

fanno un formidabile sciiii sul viso a Betto.<br />

GHERARDO<br />

Io piangerò per giorni e giorni.<br />

A Gherar<strong>di</strong>no che si è alzato e lo tira per la veste<br />

<strong>di</strong>cendogli qualche cosa.<br />

Io piangerò per giorni e giorni.Sciò!<br />

NELLA<br />

Giorni? Per mesi!…<br />

Come sopra.<br />

Giorni? Per mesi!…Sciò!<br />

Gherar<strong>di</strong>no va dalla Vecchia.<br />

LA CIESCA<br />

Mesi? Per anni ed anni!<br />

LA VECCHIA<br />

Ti piangerò tutta la vita mia!…<br />

Allontanando Gherar<strong>di</strong>no, seccata si volge a Nella<br />

e a Gherardo.<br />

Portatecelo voi; Gherardo, via!<br />

Gherardo si alza, prende il figliolo per un braccio<br />

e, a strattoni, lo porta via dalla porticina <strong>di</strong><br />

sinistra.<br />

TUTTI<br />

Oh! Buoso, Buoso,<br />

tutta la vita<br />

piangeremo la tua <strong>di</strong>partita!<br />

Betto curvandosi a sinistra, mormora qualcosa all’orecchio<br />

<strong>di</strong> Nella.<br />

NELLA<br />

Ma come? Davvero?<br />

BETTO<br />

Lo <strong>di</strong>cono a Signa.<br />

RINUCCIO (curvandosi fino a Nella, con voce<br />

piangente)<br />

Che <strong>di</strong>cono a Signa?<br />

NELLA<br />

Si <strong>di</strong>ce che…<br />

Gli mormora qualcosa all’orecchio.<br />

RINUCCIO (con voce naturale)<br />

Si <strong>di</strong>ce che…Giaaaaa?!<br />

BETTO<br />

Lo <strong>di</strong>cono a Signa.<br />

69


LA CIESCA (curvandosi fino a Betto, con voce<br />

piangente)<br />

Che <strong>di</strong>cono a Signa?<br />

BETTO<br />

Che <strong>di</strong>cono a Signa?Si <strong>di</strong>ce che…<br />

Le mormora qualcosa all’orecchio.<br />

LA CIESCA (con voce naturale)<br />

Che <strong>di</strong>cono a Signa?Si <strong>di</strong>ce che…Noooo!?<br />

O Marco, lo senti<br />

che <strong>di</strong>cono a Signa?<br />

Si <strong>di</strong>ce che…<br />

Gli mormora all’orecchio.<br />

MARCO<br />

Si <strong>di</strong>ce che…Eeeeeh?!<br />

BETTO<br />

Lo <strong>di</strong>cono a Signa.<br />

LA VECCHIA (con voce piagnucolosa)<br />

Ma insomma possiamo…<br />

sapere… che <strong>di</strong>ami –…<br />

–… ne <strong>di</strong>cono a Signa?<br />

BETTO<br />

Ci son <strong>del</strong>le voci…<br />

… dei mezzi <strong>di</strong>scorsi…<br />

Dicevan iersera<br />

dal Cisti fornaio:<br />

«Se Buoso crepa, per i frati è manna!<br />

Diranno: pancia mia, fatti capanna!…»<br />

E un altro: «Sì, sì, sì, nel testamento<br />

ha lasciato ogni cosa ad un convento!…»<br />

SIMONE (a metà <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>scorso si è sollevato<br />

anche lui ed ha ascoltato)<br />

Ma che?!?! Chi lo <strong>di</strong>ce?<br />

BETTO<br />

Lo <strong>di</strong>cono a Signa.<br />

SIMONE<br />

Lo <strong>di</strong>cono a Signa????<br />

TUTTI<br />

Lo <strong>di</strong>cono a Signa!<br />

Un silenzio.Ora i parenti sono, sì, sempre in ginocchio,<br />

ma bene eretti sul busto.<br />

70<br />

GHERARDO<br />

O Simone?<br />

LA CIESCA<br />

O Simone?Simone?<br />

LA VECCHIA<br />

Parla, tu se’ il più vecchio…<br />

MARCO<br />

Tu che sei stato podestà a Fucecchio…<br />

LA VECCHIA<br />

Che ne pensi?<br />

SIMONE (riflette un istante, poi, gravemente:)<br />

Se il testamento è in mano d’un notaio,<br />

chi lo sa?… Forse è un guaio!<br />

Se però ce l’avesse<br />

lasciato in questa stanza,<br />

guaio pe’ frati, ma per noi: speranza!<br />

TUTTI<br />

Se il testamento fosse in questa stanza…<br />

guaio pe’ frati, ma per noi: speranza!<br />

Tutti istintivamente si alzano <strong>di</strong> scatto. Simone e<br />

Nella si <strong>di</strong>rigono allo stipo nel fondo. La Vecchia,<br />

Marco, Ciesca allo stipo che è sul davanti alla parete<br />

<strong>di</strong> destra; Gherardo torna ora in scena senza il<br />

ragazzo e raggiunge Simone e Nella. Rinuccio si<br />

<strong>di</strong>rige verso lo stipo che è in cima alla scala.<br />

RINUCCIO<br />

(O Lauretta, Lauretta, amore mio,<br />

speriam nel testamento <strong>del</strong>lo zio!)<br />

È una ricerca febbrile. Fruscio <strong>di</strong> pergamene buttate<br />

all’aria. Betto, scacciato da tutti, vagando per<br />

la stanza adocchia sul tavolo il piatto d’argento col<br />

sigillo d’argento e le forbici pure d’argento. Cautamente<br />

allunga una mano. Ma dal fondo si ode un<br />

falso allarme <strong>di</strong> Simone che crede <strong>di</strong> aver trovato il<br />

testamento.<br />

SIMONE<br />

Ah!<br />

Tutti si voltano. Betto fa il <strong>di</strong>stratto. Simone guarda<br />

meglio una pergamena.<br />

Ah! No. Non è!<br />

Si riprende la ricerca. Betto agguanta le forbici e il<br />

sigillo: li striscia al panno <strong>del</strong>la manica dopo aver-


li rapidamente appannati col fiato, li guarda e li<br />

mette in tasca. Ora tira al piatto. Ma un falso allarme<br />

<strong>del</strong>la Vecchia fa voltare tutti.<br />

LA VECCHIA<br />

Ah! No. Non è!Ah!<br />

Guarda meglio.<br />

Ah! No. Non è!Ah!No. Non è!<br />

Si riprende la ricerca. Betto agguanta anche il<br />

piatto e lo mette sotto il vestito tenendolo assicurato<br />

col braccio.<br />

RINUCCIO<br />

Salvàti!<br />

Legge sul rotolo <strong>di</strong> pergamena.<br />

«Testamento <strong>di</strong> Buoso Donati.»<br />

Tutti accorrono con le mani protese per prendere il<br />

testamento. Ma Rinuccio mette il rotolo <strong>di</strong> pergamena<br />

nella sinistra, protende la destra come per<br />

fermare lo slancio dei parenti e, mentre tutti sono<br />

in un’ansia spasmo<strong>di</strong>ca.<br />

Zia, l’ho trovato io!…<br />

Come compenso, <strong>di</strong>mmi…<br />

LA VECCHIA<br />

«Ai miei cugini<br />

Zita e Simone!»<br />

SIMONE<br />

Povero Buoso!<br />

RINUCCIO<br />

Ah! lo zio mi voleva tanto bene,<br />

m’avrà lasciato con le tasche piene!<br />

A Gherar<strong>di</strong>no che torna ora in scena.<br />

Corri da Gianni Schicchi,<br />

<strong>di</strong>gli che venga qui con la Lauretta;<br />

c’è Rinuccio <strong>di</strong> Buoso che l’aspetta!<br />

Gli dà due monete.<br />

A te due popolini:<br />

comprati i confortini!<br />

Gherar<strong>di</strong>no corre via.<br />

LA VECCHIA<br />

Povero Buoso!Povero Buoso!<br />

SIMONE (in un impeto <strong>di</strong> riconoscenza accende<br />

anche le tre can<strong>del</strong>e <strong>del</strong> can<strong>del</strong>abro spento)<br />

Tutta la cera<br />

Ah! <strong>di</strong>mmi, se lo zio<br />

– povero zio! – m’avesse<br />

lasciato bene bene,<br />

se tra poco si fosse tutti ricchi…<br />

in un giorno <strong>di</strong> festa come questo,<br />

mi daresti il consenso <strong>di</strong> sposare<br />

la Lauretta figliola <strong>del</strong>lo Schicchi?<br />

Mi sembrerà più dolce il mio redaggio…<br />

potrei sposarla per Calen<strong>di</strong>maggio!<br />

TUTTI tranne LA VECCHIA<br />

– Ma sì!<br />

– Ma sì!– Ma sì!<br />

– Ma sì!– Ma sì!– C’è tempo a riparlarne!<br />

– Qua, presto il testamento!<br />

– Qua, presto il testamento!– Non lo ve<strong>di</strong><br />

che si sta con le spine sotto i pie<strong>di</strong>?<br />

RINUCCIO<br />

Zia!…<br />

LA VECCHIA<br />

Zia!…Se tutto andrà come si spera,<br />

sposa chi vuoi, magari… la versiera!<br />

Rinuccio dà a Zita il testamento:<br />

tutti seguono Zita che va al<br />

tavolo. Cerca le forbici per tagliare<br />

i nastri <strong>del</strong> rotolo, non trova<br />

né forbici né piatto. Guarda<br />

intorno i parenti; Betto fa una<br />

fisionomia incre<strong>di</strong>bile: Zita<br />

strappa il nastro con le mani.<br />

Apre. Appare una seconda pergamena<br />

che avvolge ancora il testamento.<br />

Zita vi legge sopra:<br />

tu devi avere!<br />

Insino in fondo<br />

si deve struggere!<br />

Sì! go<strong>di</strong>, go<strong>di</strong>!<br />

Povero Buoso!<br />

TUTTI (mormorano)<br />

Povero Buoso!<br />

– Se m’avesse lasciato questa casa!<br />

– I mulini <strong>di</strong> Signa! –<br />

– I mulini <strong>di</strong> Signa! –– E poi la mula! –<br />

– Se m’avesse lasciato…<br />

71


LA VECCHIA<br />

– Se m’avesse lasciato…Zitti! È aperto!<br />

La Vecchia col testamento in mano: vicino al tavolo<br />

ha <strong>di</strong>etro a sé un grappolo umano. Marco e Betto<br />

sono saliti sopra una se<strong>di</strong>a. Si vedranno bene tutti<br />

i visi assorti nella lettura. Le bocche si muoveranno<br />

come quelle <strong>di</strong> chi legga senza emettere voce. A<br />

un tratto i visi si cominciano a rannuvolare… arrivano<br />

ad una espressione tragica… finché la Vecchia<br />

si lascia cadere seduta sullo sgabello davanti alla<br />

scrivania. Simone è il primo, <strong>del</strong> gruppo impietrito,<br />

che si muove, si volta, si vede davanti le tre<br />

can<strong>del</strong>e testé accese, vi soffia su e le spegne: cala le<br />

sarge <strong>del</strong> letto completamente: spegne poi tutti i can<strong>del</strong>abri.<br />

Gli altri parenti lentamente vanno ciascuno<br />

a cercare una se<strong>di</strong>a e vi seggono. Sono come impietriti<br />

con gli occhi sbarrati, fissi: chi qua, chi là.<br />

SIMONE<br />

Dunque era vero! Noi vedremo i frati<br />

ingrassare alla barba dei Donati!<br />

LA CIESCA<br />

Tutti quei bei fiorini accumulati<br />

finire nelle tonache dei frati!…<br />

GHERARDO<br />

Privare tutti noi d’una sostanza,<br />

e i frati far sguazzar nell’abbondanza!<br />

BETTO<br />

Io dovrò misurarmi il bere a Signa<br />

e i frati beveranno il vin <strong>di</strong> vigna!…<br />

NELLA<br />

Si faranno slargar spesso la cappa,<br />

noi schianterem <strong>di</strong> bile, e loro… pappa!<br />

RINUCCIO<br />

La mia felicità sarà rubata<br />

dall’«Opera <strong>di</strong> Santa Reparata»!<br />

MARCO<br />

Aprite le <strong>di</strong>spense dei conventi!<br />

Allegri, frati, ed arrotate i denti!<br />

LA VECCHIA (feroce)<br />

Eccovi le primizie <strong>di</strong> mercato!<br />

Fate schioccar la lingua col palato!…<br />

A voi, poveri frati: tor<strong>di</strong> grassi!<br />

72<br />

SIMONE<br />

Quaglie pinate!<br />

NELLA<br />

Quaglie pinate!Lodole!<br />

MARCO<br />

Quaglie pinate!Lodole!Ortolani!<br />

BETTO<br />

E galletti!<br />

TUTTI<br />

E galletti!Galletti?? Gallettini!!<br />

RINUCCIO<br />

Galletti <strong>di</strong> canto teneriiini!<br />

LA VECCHIA<br />

E con le facce rosse e ben pasciute,<br />

schizzando dalle gote la salute,<br />

ridetevi <strong>di</strong> noi: ah! ah! ah! ah!<br />

Eccolo là un Donati, eccolo là!<br />

E la voleva lui l’ere<strong>di</strong>tà…<br />

TUTTI (con un riso che avvelena si alzano accennandosi<br />

l’un l’altro)<br />

– Ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah!<br />

– Eccolo là un Donati!<br />

– Eccolo là un Donati!– Eccolo là!<br />

E la voleva lui l’ere<strong>di</strong>tà!…<br />

– Ah! ah! ah! ah!<br />

– Ah! ah! ah! ah!<br />

Erompendo a pugni stretti.<br />

Sì, sì, ridete! Sì, ridete, o frati!<br />

Ingrassàti alla barba dei Donati!<br />

Cadono ancora a sedere. Pausa. Ora c’è chi piange<br />

sul serio.<br />

LA VECCHIA<br />

Chi l’avrebbe mai detto…<br />

che quando Buoso andava al cimitero,<br />

noi… si sarebbe… pianto… per davvero!<br />

VOCI<br />

– E non c’è nessun mezzo…<br />

– E non c’è nessun mezzo…– Per cambiarlo…<br />

– Per girarlo…<br />

– Per girarlo…– Addolcirlo…<br />

– O Simone, Simone?


LA VECCHIA<br />

Tu se’ anche il più vecchio!…<br />

MARCO<br />

Tu che sei stato podestà a Fucecchio!…<br />

Simone fa un gesto come per <strong>di</strong>re: impossibile!<br />

RINUCCIO<br />

C’è una persona sola<br />

che ci può consigliare…<br />

forse salvare…<br />

TUTTI<br />

Chi?<br />

RINUCCIO<br />

Chi?Gianni Schicchi!<br />

Gesto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sillusione dei parenti.<br />

LA VECCHIA (furibonda)<br />

Di Gianni Schicchi,<br />

ALCUNI<br />

È proprio il momento<br />

D’aver Gianni Schicchi<br />

tra’ pie<strong>di</strong>!<br />

SIMONE<br />

Un Donati sposare la figlia d’un villano!<br />

LA VECCHIA<br />

D’uno sceso a Firenze dal contado!<br />

Imparentarsi colla gente nova!…<br />

Io non voglio che venga!<br />

RINUCCIO<br />

Avete torto!<br />

È fine… astuto…<br />

Ogni malizia<br />

<strong>di</strong> leggi e co<strong>di</strong>ci<br />

conosce e sa.<br />

Motteggiatore!… Beffeggiatore!…<br />

C’è da fare una beffa nuova e rara?<br />

È Gianni Schicchi che la prepara!<br />

Gli occhi furbi gli illuminan <strong>di</strong> riso<br />

lo strano viso,<br />

ombreggiato da quel suo gran nasone<br />

<strong>del</strong>la figliola,<br />

non vo’ sentirne<br />

parlar mai più!<br />

E inten<strong>di</strong> bene!…<br />

GHERARDINO (entra <strong>di</strong> corsa urlando)<br />

È qui che viene!<br />

TUTTI<br />

È qui che viene!Chi?<br />

LA VECCHIA (interrompendolo)<br />

Ah! bada! se sale,<br />

gli fo ruzzolare<br />

le scale!<br />

GHERARDINO<br />

È qui che viene!Chi?Gianni Schicchi!<br />

LA VECCHIA<br />

Chi l’ha chiamato?<br />

RINUCCIO (accennando il ragazzo)<br />

Io; l’ho mandato,<br />

perché speravo…<br />

GHERARDO (a Gherar<strong>di</strong>no)<br />

Tu devi obbe<strong>di</strong>re<br />

soltanto a tuo padre:<br />

là! là!<br />

Sculaccia Gherar<strong>di</strong>no e lo butta<br />

nella stanza a destra in cima<br />

alla scala.<br />

che pare un torracchione<br />

per così!<br />

Vien dal contado? Ebbene? E che vuol <strong>di</strong>re?<br />

Basta con queste ubbie grette e piccine!<br />

Firenze è come un albero fiorito<br />

che in piazza dei Signori ha tronco e fronde,<br />

ma le ra<strong>di</strong>ci forze nuove apportano<br />

dalle convalli limpide e feconde;<br />

e Firenze germoglia ed alle stelle<br />

salgon palagi sal<strong>di</strong> e torri snelle!<br />

L’Arno prima <strong>di</strong> correre alla foce<br />

canta, baciando piazza Santa Croce,<br />

e il suo canto è sì dolce e sì sonoro<br />

ché a lui son scesi i ruscelletti in coro!…<br />

Così scendano i dotti in arti e scienze<br />

a far più ricca e splen<strong>di</strong>da Firenze!<br />

E <strong>di</strong> Val d’Elsa giù dalle castella<br />

ben venga Arnolfo a far la torre bella!<br />

73


E venga Giotto dal Mugel selvoso,<br />

e il Me<strong>di</strong>ci mercante coraggioso!…<br />

Basta con gli o<strong>di</strong> gretti e coi ripicchi!<br />

Viva la gente nova e Gianni Schicchi!<br />

Si bussa alla porta.<br />

È lui! Lo faccio entrare?<br />

GHERARDO<br />

Eh! la per<strong>di</strong>ta è stata proprio grossa!<br />

GIANNI (come chi <strong>di</strong>ca parole stupide <strong>di</strong> circostanza)<br />

Eh!… Sono cose… Mah!… Come si fa!…<br />

In questo mondo<br />

una cosa si perde…<br />

una si trova…<br />

Seccato che facciano la comme<strong>di</strong>a con lui.<br />

si perde Buoso,<br />

e c’è l’ere<strong>di</strong>tà…<br />

74<br />

RINUCCIO (a Lauretta, fra<br />

il pianerottolo e la porta)<br />

Lauretta! –<br />

LAURETTA<br />

Lauretta! –– Rino!<br />

– Amore mio!<br />

– Perché sì pallido?…<br />

– Ahimè, lo zio…<br />

– Ebbene, parla…<br />

– O amore! Amore!<br />

Quanto dolore!<br />

Quanto dolore!…<br />

RINUCCIO<br />

O Zia, io l’amo, l’amo!<br />

LA VECCHIA<br />

Non me ne importa un corno!<br />

I parenti fanno un gesto che non significa niente. Rinuccio<br />

apre: entrano Gianni Schicchi e Lauretta.<br />

GIANNI (si sofferma sull’uscio: dà un’occhiata<br />

ai parenti)<br />

(Quale aspetto sgomento e desolato! …<br />

Buoso Donati, certo, è migliorato!)<br />

Gianni lentamente avanza verso la Vecchia<br />

che gli volta le spalle; avanzando vede i can<strong>del</strong>abri<br />

intorno al letto.<br />

GIANNI<br />

Ah!…<br />

Ah!…Andato??<br />

Fra sé.<br />

(E perché stanno a lacrimare?<br />

ti recitano meglio d’un giullare!)<br />

Falso; forte.<br />

Ah! comprendo il dolor <strong>di</strong> tanta per<strong>di</strong>ta…<br />

Ne ho l’anima commossa…<br />

LA VECCHIA (gli si avventa come una bestia<br />

feroce)<br />

Sicuro! Ai frati!<br />

GIANNI<br />

Ah! <strong>di</strong>seredati?<br />

LA VECCHIA<br />

Diseredati! Sì! Diseredati!<br />

E perciò ve lo canto:<br />

pigliate la figliola,<br />

levatevi <strong>di</strong> torno,<br />

io non do mio nipote<br />

ad una senza-dote!<br />

LAURETTA<br />

Babbo! Babbo! Lo voglio!<br />

GIANNI<br />

Figliola, un po’ d’orgoglio!<br />

GIANNI (erompe)<br />

Brava la Vecchia! Brava! Per la dote<br />

sacrifichi mia figlia e tuo nipote!<br />

Vecchia taccagna!<br />

Lauretta e Rinuccio tendendosi il braccio<br />

libero.


LAURETTA<br />

Rinuccio, non lasciarmi!<br />

Ah! tu me l’hai giurato!<br />

sotto la luna a Fiesole!<br />

Quando tu m’hai baciato!<br />

Gli sfugge e corre a Rino.<br />

Babbo, lo voglio!<br />

Babbo, lo voglio!<br />

Amore!<br />

GIANNI (tirando Lauretta<br />

verso la porta)<br />

Vecchia taccagna!<br />

Stillina! Sor<strong>di</strong>da!<br />

Spilorcia! Gretta!<br />

Vieni, Lauretta,<br />

rasciuga gli occhi…<br />

sarebbe un parentado<br />

<strong>di</strong> pitocchi!<br />

Ah! vieni, vieni!<br />

Riprende la figlia.<br />

Un po’ d’orgoglio,<br />

un po’ d’orgoglio!<br />

Via, via <strong>di</strong> qua!<br />

I parenti restano neutrali e si limitano ad esclamare<br />

<strong>di</strong> tanto in tanto:<br />

I PARENTI<br />

– Anche le <strong>di</strong>spute fra innamorati!<br />

– Proprio il momento! – Pensate al testamento!<br />

Gianni, quasi sulla porta, è per portar via Lauretta.<br />

RINUCCIO (liberandosi)<br />

Signor Giovanni!<br />

Rimanete un momento!<br />

Alla Vecchia.<br />

Invece <strong>di</strong> sbraitare,<br />

dategli il testamento!<br />

A Gianni.<br />

A DUE<br />

Ad<strong>di</strong>o, speranza bella,<br />

s’è spento ogni tuo raggio;<br />

non ci potrem sposare<br />

per il Calen<strong>di</strong>maggio!<br />

RINUCCIO<br />

Lauretta mia, ricordati!<br />

tu m’hai giurato amore!<br />

E quella sera Fiesole<br />

sembrava tutto un fiore!<br />

Le sfugge ’e corre a Lauretta.<br />

O Zia, la voglio!<br />

O Zia, la voglio!<br />

Amore!<br />

LA VECCHIA (tirando Rino<br />

a destra)<br />

Anche m’insulta!<br />

Senza la dote<br />

non do il nipote,<br />

non do il nipote!<br />

Rinuccio, vieni,<br />

lasciali andare,<br />

ah! sarebbe un volerti<br />

rovinare!<br />

Ma vieni, vieni!…<br />

Riprende Rinuccio.<br />

Ed io non voglio,<br />

ed io non voglio!<br />

Via, via <strong>di</strong> qua!<br />

Cercate <strong>di</strong> salvarci!<br />

A voi non può mancare<br />

un’idea portentosa, una trovata,<br />

un rime<strong>di</strong>o, un ripiego, un espe<strong>di</strong>ente!…<br />

GIANNI (accennando ai parenti)<br />

A pro <strong>di</strong> quella gente? Niente! Niente!<br />

LAURETTA (gli si inginocchia davanti)<br />

O mio babbino caro,<br />

mi piace, è bello bello,<br />

vo’ andare in Porta Rossa<br />

a comperar l’anello!<br />

Sì, sì, ci voglio andare!<br />

E se l’amassi indarno,<br />

75


andrei sul Ponte Vecchio,<br />

ma per buttarmi in Arno!<br />

Mi struggo e mi tormento!<br />

O Dio, vorrei morir!<br />

Piange; una pausa.<br />

GIANNI (come chi è costretto ad accon<strong>di</strong>scendere)<br />

Datemi il testamento!<br />

Rinuccio glielo dà. Gianni legge e cammina. I parenti<br />

lo seguono con gli occhi, poi inconsciamente<br />

finiscono per andargli <strong>di</strong>etro come i pulcini alla<br />

chioccia, tranne Simone che siede sulla cassapanca<br />

a destra, e, incredulo, scrolla il capo. Ansia.<br />

Niente da fare!<br />

I parenti lasciano Schicchi e si avviano verso il fondo<br />

<strong>del</strong>la scena.<br />

LAURETTA e RINUCCIO<br />

Ad<strong>di</strong>o, speranza bella,<br />

s’è spento ogni tuo raggio,<br />

non ci potrem sposare<br />

per il Calen<strong>di</strong>maggio!<br />

GIANNI (riprende a leggere e a camminare)<br />

Niente da fare!<br />

I parenti si lasciano cadere sulle se<strong>di</strong>e.<br />

RINUCCIO e LAURETTA<br />

Ad<strong>di</strong>o, speranza bella,<br />

s’è spento ogni tuo raggio…<br />

GIANNI (tonante)<br />

Però!…<br />

Tutti i parenti si alzano <strong>di</strong> scatto e corrono a Gianni.<br />

RINUCCIO e LAURETTA<br />

(Forse ci sposeremo<br />

per il Calen<strong>di</strong>maggio!)<br />

Gianni si ferma nel mezzo <strong>del</strong>la scena col viso aggrottato<br />

come perseguendo un suo pensiero, gesticola<br />

parcamente guardando avanti a sé. Tutti sono<br />

intorno a lui; ora, anche Simone; più bassi <strong>di</strong> lui,<br />

con i visi voltati verso il suo viso come uccellini che<br />

aspettino l’imbeccata. Gianni a poco a poco si rischiara,<br />

sorride, guarda tutta quella gente… alto,<br />

dominante, troneggiante.<br />

76<br />

TUTTI (con un filo <strong>di</strong> voce)<br />

Ebbene?<br />

GIANNI (infantile)<br />

Laurettina!<br />

Vai là sul terrazzino,<br />

porta i minuzzolini all’uccellino.<br />

E perché Rinuccio la vorrebbe seguire, egli lo ferma.<br />

Sola. –<br />

Lauretta va sul terrazzino a sinistra. Gianni la<br />

segue con gli occhi; appena la figlia è fuori <strong>di</strong> scena,<br />

egli si volge al gruppo dei parenti sempre intorno<br />

a lui.<br />

Sola. –Nessuno sa<br />

che Buoso ha reso il fiato?…<br />

TUTTI<br />

Nessuno!<br />

GIANNI<br />

Nessuno!Bene! Ancora<br />

nessun deve saperlo!<br />

TUTTI<br />

Nessuno lo saprà!<br />

GIANNI (assalito da un dubbio)<br />

Ma i servi?<br />

LA VECCHIA (con intenzione)<br />

Dopo l’aggravamento…<br />

in camera… nessuno!<br />

GIANNI (a Marco e Gherardo; tranquillizzato,<br />

deciso)<br />

Voi due portate il morto e i can<strong>del</strong>abri<br />

Accenna al sottoscala.<br />

là dentro nella scala <strong>di</strong> rimpetto!<br />

A Ciesca e Nella.<br />

Donne! Rifate il letto!<br />

LE DONNE<br />

Ma…<br />

GIANNI<br />

Ma…Zitte. Obbe<strong>di</strong>te!<br />

Marco e Gherardo scompaiono fra le sarge <strong>del</strong> letto<br />

e ricompaiono con un far<strong>del</strong>lo rosso che portano<br />

a destra nella stanza sotto la scala. Simone, Betto e<br />

Rinuccio portano via i can<strong>del</strong>abri. Ciesca e Nella<br />

ravviano il letto.


Si bussa alla porta.<br />

GIANNI (contrariatissimo, con voce soffocata)<br />

Chi può essere? Ah!…<br />

LA VECCHIA (a bassa voce)<br />

Maestro Spinelloccio<br />

il dottore!…<br />

GIANNI<br />

il dottore!…Guardate che non passi!<br />

Ditegli qualche cosa…<br />

che Buoso è migliorato… che riposa…<br />

Betto va a chiudere le impannate e rende semioscura<br />

la stanza. Tutti si affollano intorno alla porta<br />

e la schiudono appena.<br />

MAESTRO SPINELLOCCIO (accento bolognese)<br />

L’è permesso?…<br />

TUTTI<br />

L’è permesso?…Buon giorno,<br />

Maestro Spinelloccio!<br />

Va meglio!<br />

Va meglio!– Meglio!<br />

Va meglio!– Meglio!– Meglio!…<br />

MAESTRO SPINELLOCCIO<br />

Ha avuto il benefissio?…<br />

TUTTI<br />

Altro che! Altro che!…<br />

MAESTRO SPINELLOCCIO<br />

A che potensa<br />

l’è arrivata la sciensa!<br />

Be’, ve<strong>di</strong>amo, ve<strong>di</strong>amo…<br />

Per entrare.<br />

TUTTI (fermandolo)<br />

Be’, ve<strong>di</strong>amo, ve<strong>di</strong>amo…No! riposa!<br />

MAESTRO SPINELLOCCIO (insistendo)<br />

Ma io…<br />

GIANNI (seminascosto fra le sarge <strong>del</strong> letto,<br />

contraffacendo la voce <strong>di</strong> Buoso, tremolante)<br />

Ma io…No! No! Maestro Spinelloccio!…<br />

Alla voce <strong>del</strong> morto i parenti danno un traballone,<br />

poi si accorgono che è Gianni che contraffà la voce<br />

<strong>di</strong> Buoso. Ma nel traballone a Betto è scivolato il<br />

piatto d’argento e gli è caduto.<br />

MAESTRO SPINELLOCCIO<br />

Oh! Messer Buoso!<br />

GIANNI<br />

Oh! Messer Buoso!Ho tanta<br />

voglia <strong>di</strong> riposare…<br />

potreste ripassare questa sera?…<br />

Son quasi addormentato…<br />

MAESTRO SPINELLOCCIO<br />

Sì! Messer Buoso!…<br />

Ma va meglio?…<br />

GIANNI<br />

Ma va meglio?…Da morto, son rinato!<br />

A stasera!<br />

MAESTRO SPINELLOCCIO<br />

A stasera!A stasera!<br />

Ai parenti.<br />

Anche alla voce sento: è migliorato!<br />

Eh! a me non è mai morto un ammalato!<br />

Non ho <strong>del</strong>le pretese,<br />

il merito l’è tutto<br />

<strong>del</strong>la scuola bolognese!<br />

A questa sera.<br />

TUTTI<br />

– A stasera, Maestro!<br />

– A stasera, Maestro!– A questa sera!<br />

Via il Dottore, si riapre la finestra; ancora tutta luce<br />

in scena; i parenti si volgono a Gianni.<br />

GIANNI<br />

Era eguale la voce?<br />

TUTTI<br />

Tale e quale!<br />

GIANNI<br />

Ah! Vittoria! Vittoria!<br />

Ma non capite?…<br />

TUTTI<br />

Ma non capite?…No! No!<br />

GIANNI<br />

Ma non capite?…No! No!Che zucconi!<br />

Si corre dal notaio:<br />

Veloce, affannato.<br />

«Messer notaio, presto!<br />

Via da Buoso Donati!<br />

77


C’è un gran peggioramento!<br />

Vuol fare testamento!<br />

Portate su con voi le pergamene,<br />

presto, messere, presto, se no è tar<strong>di</strong>!…»<br />

Naturale.<br />

Ed il notaio viene.<br />

Pittoresco.<br />

Entra: la stanza<br />

è semioscura,<br />

dentro il letto intravede<br />

<strong>di</strong> Buoso la figura!!<br />

In testa<br />

la cappellina!<br />

al viso<br />

la pezzolina!<br />

Fra cappellina e pezzolina un naso<br />

che par quello <strong>di</strong> Buoso e invece è il mio…<br />

perché al posto <strong>di</strong> Buoso ci son io!<br />

Io, lo Schicchi con altra voce e forma!<br />

«Io falsifico in me Buoso Donati<br />

testando e dando al testamento norma!»<br />

O gente! Questa matta bizzarria<br />

che mi zampilla dalla fantasia<br />

è tale da sfidar l’eternità!<br />

TUTTI (come strozzati dalla commozione, non<br />

trovando le parole)<br />

– Schicchi!!!!<br />

Gli baciano le mani.<br />

– Schicchi!!!!– Schicchi!!!!<br />

– Schicchi!!!!<br />

Gli baciano le vesti.<br />

– Schicchi!!!!– Schicchi!!!!<br />

– Schicchi!!!!<br />

– Schicchi!!!!– Schicchi!!!!<br />

– Schicchi!!!!<br />

– Schicchi!!!!– Schicchi!!!!<br />

LA VECCHIA (a Rinuccio)<br />

Va’, corri dal notaio!<br />

Via Rinuccio.<br />

TUTTI (si abbracciano, si baciano con grande<br />

effusione)<br />

– Caro Gherardo!<br />

– Caro Gherardo!– O Marco!<br />

– O Ciesca!<br />

– O Ciesca!– O Nella!<br />

78<br />

– Zita! Zita!<br />

– Zita! Zita!– Simone!<br />

GIANNI<br />

(Oh quale commozione!)<br />

TUTTI<br />

Oh! giorno d’allegrezza!<br />

La burla ai frati è bella!<br />

Ah! felici e contenti!<br />

Com’è bello l’amore fra i parenti!<br />

SIMONE<br />

O Gianni, ora pensiamo<br />

un po’ alla <strong>di</strong>visione:<br />

i fiorini in contanti…<br />

TUTTI<br />

i fiorini in contanti…In parti eguali!<br />

Gianni <strong>di</strong>ce sempre <strong>di</strong> sì con la testa.<br />

SIMONE<br />

A me i poderi<br />

<strong>di</strong> Fucecchio.<br />

LA VECCHIA<br />

<strong>di</strong> Fucecchio.A me quelli <strong>di</strong> Figline.<br />

BETTO<br />

A me quelli <strong>di</strong> Prato.<br />

GHERARDO<br />

A noi le terre d’Empoli.<br />

MARCO<br />

A me quelle <strong>di</strong> Quìntole.<br />

LA VECCHIA<br />

Resterebbero ancora:<br />

la mula, questa casa<br />

e i mulini <strong>di</strong> Signa!<br />

MARCO<br />

Son le cose migliori.<br />

Pausa; i parenti cominciano a guardarsi in cagnesco.<br />

SIMONE (falsamente ingenuo)<br />

Ah! capisco, capisco!<br />

perché sono il più vecchio<br />

e sono stato podestà a Fucecchio,<br />

volete darli a me! Io vi ringrazio!


LA VECCHIA<br />

No, no, no, no! Un momento!<br />

Se tu se’ vecchio, peggio per te!<br />

GIANNI (da una parte)<br />

(Quanto dura l’amore<br />

tra’ parenti!)<br />

Ride.<br />

TUTTI<br />

L’hanno saputo!<br />

Ascoltando la campana, con voce soffocata.<br />

Hanno saputo che Buoso è crepato!<br />

Gherardo corre alla porta e scende le scale a precipizio.<br />

GIANNI<br />

Tutto crollato!<br />

LAURETTA (affacciandosi da sinistra)<br />

Babbo, si può sapere?..<br />

L’uccellino non vuole più minuzzoli…<br />

GIANNI (nervoso)<br />

Ora dagli da bere!<br />

Lauretta rientra.<br />

GHERARDO (risale affannoso,non può parlare.<br />

Fa segno <strong>di</strong> no)<br />

… È preso un accidente<br />

al moro battezzato<br />

<strong>del</strong> signor capitano!<br />

TUTTI (allegramente)<br />

Requiescat in pace!<br />

MARCO e gli ALTRI<br />

Sentilo, sentilo, il podestà!<br />

Vorrebbe il meglio <strong>del</strong>l’ere<strong>di</strong>tà!<br />

TUTTI<br />

La casa la mula i mulini <strong>di</strong> Signa<br />

La mula i mulini <strong>di</strong> Signa la casa<br />

La mula, la casa, i mulini <strong>di</strong> Signa<br />

Di Signa i mulini la mula la casa<br />

La mula i mulini <strong>di</strong> Signa la casa<br />

La casa…<br />

La casa…<strong>di</strong> Signa…<br />

La casa…<strong>di</strong> Signa…la mula…<br />

La casa…<strong>di</strong> Signa…la mula…i mulini…<br />

Si odono i rintocchi <strong>di</strong> una campana che suona<br />

a morto. Tutti cessano <strong>di</strong> gridare ed esclamano:<br />

SIMONE (con autorità)<br />

Per la casa, la mula ed i mulini<br />

propongo <strong>di</strong> rimetterci<br />

alla giustizia, all’onestà <strong>di</strong> Schicchi.<br />

TUTTI<br />

Rimettiamoci a Schicchi.<br />

GIANNI<br />

Come volete!<br />

Datemi i panni per vestirmi, presto!<br />

La Vecchia e Nella prendono dall’arma<strong>di</strong>o e dalla<br />

cassapanca, che è in fondo al letto, la cappellina, la<br />

pezzolina e la camicia.<br />

LA VECCHIA<br />

Ecco la cappellina!<br />

A bassa voce a Schicchi.<br />

(Se mi lasci la mula,<br />

questa casa e i mulini<br />

<strong>di</strong> Signa,<br />

ti do trenta fiorini!)<br />

TUTTI<br />

toccano a me.<br />

toccano a noi.<br />

toccano a noi.<br />

toccano a me.<br />

GIANNI<br />

(Sta bene!)<br />

Via la Vecchia verso l’arma<strong>di</strong>o, fregandosi le mani.<br />

79


SIMONE (avvicinandosi con fare <strong>di</strong>stratto a<br />

Schicchi, a bassa voce)<br />

(Se lasci a me la casa,<br />

la mula e i mulini,<br />

<strong>di</strong> Signa,<br />

ti do cento fiorini!)<br />

GIANNI<br />

(Sta bene!)<br />

BETTO (furtivo, a Schicchi)<br />

(Gianni, se tu mi lasci<br />

questa casa, la mula ed i mulini<br />

<strong>di</strong> Signa, ti fo gonfio <strong>di</strong> quattrini!)<br />

Nella parla a parte con Gherardo.<br />

GIANNI<br />

(Sta bene!)<br />

La Ciesca parla a parte con Marco.<br />

NELLA (lasciando Gherardo che ora la sta a osservare,<br />

mentre essa parla a Gianni)<br />

Ecco la pezzolina!<br />

(Se lasci a noi la mula,<br />

i mulini <strong>di</strong> Signa e questa casa,<br />

a furia <strong>di</strong> fiorini ti s’intasa!)<br />

80<br />

NELLA<br />

Spogliati, bambolino,<br />

ché ti mettiamo a letto,<br />

e non aver <strong>di</strong>spetto<br />

se cambi il camicino!<br />

Si spiuma il canarino,<br />

la volpe cambia il pelo,<br />

il ragno ragnatelo,<br />

il cane cambia cuccia,<br />

la serpe cambia buccia…<br />

GIANNI<br />

Vi servirò a dovere!…<br />

Contenti vi farò!<br />

LA CIESCA<br />

Fa’ presto, bambolino,<br />

ché devi andare a letto.<br />

Se va bene il giochetto<br />

ti <strong>di</strong>amo un confortino!<br />

L’uovo <strong>di</strong>vien pulcino,<br />

il fior <strong>di</strong>venta frutto,<br />

e i frati mangian tutto,<br />

ma il frate impoverisce,<br />

la Ciesca s’arricchisce…<br />

… e il buon Gianni<br />

cambia panni,<br />

cambia viso,<br />

muso e naso,<br />

cambia accento,<br />

e testamento<br />

per poterci servir!…<br />

GIANNI<br />

(Sta bene!)<br />

Nella va da Gherardo, gli parla all’orecchio e tutti<br />

e due si fregano le mani.<br />

LA CIESCA<br />

Ed ecco la camicia!<br />

(Se ci lasci la mula,<br />

i mulini <strong>di</strong> Signa e questa casa,<br />

per te mille fiorini!)<br />

GIANNI<br />

(Sta bene!)<br />

La Ciesca va da Marco, gli parla all’orecchio: si<br />

fregano le mani. – Tutti si fregano le mani.<br />

Gianni si infila la camicia. Quin<strong>di</strong> con lo specchio<br />

in mano si accomoda la pezzolina e la cappellina<br />

cambiando l’espressione <strong>del</strong> viso come per trovare<br />

l’atteggiamento giusto. Simone è alla finestra per<br />

vedere se arriva il notaio. Gherardo sbarazza il tavolo<br />

a cui dovrà sedere il notaio. Marco e Betto tirano<br />

le sarge <strong>del</strong> letto e ravviano la stanza.<br />

Zita, Nella, Ciesca guardano Gianni comicamente,<br />

quin<strong>di</strong>:<br />

LA VECCHIA<br />

È bello! Portentoso!<br />

Chi vuoi che non s’inganni?<br />

È Gianni che fa Buoso<br />

o Buoso che fa Gianni?<br />

Un testamento è o<strong>di</strong>oso?<br />

Un camicion maestoso,<br />

il viso dormiglioso,<br />

il naso poderoso,<br />

l’accento lamentoso…<br />

LE DONNE<br />

O Gianni Schicchi, nostro salvator!<br />

È preciso?


GLI UOMINI<br />

È preciso?– Perfetto!<br />

TUTTI<br />

– A letto! A letto!<br />

Spingono Gianni verso il letto, ma egli li ferma con<br />

un gesto quasi solenne.<br />

GIANNI<br />

Prima un avvertimento!<br />

O messeri, giu<strong>di</strong>zio!<br />

Voi lo sapete il bando?<br />

«Per chi sostituisce<br />

se stesso in luogo d’altri<br />

in testamenti e lasciti,<br />

per lui e per i complici<br />

c’è il taglio <strong>del</strong>la mano e poi l’esilio!»<br />

Ricordàtelo bene! Se fossimo scoperti:<br />

la vedete Firenze?<br />

Accennando la torre <strong>di</strong> Arnolfo che appare dalla finestra<br />

aperta.<br />

Ad<strong>di</strong>o, Firenze, ad<strong>di</strong>o, cielo <strong>di</strong>vino,<br />

ti saluto con questo moncherino,<br />

e vo randagio come un Ghibellino!…<br />

TUTTI (soggiogati, impauriti, ripetono)<br />

Ad<strong>di</strong>o, Firenze, ad<strong>di</strong>o, cielo <strong>di</strong>vino,<br />

ti saluto con questo moncherino,<br />

e vo randagio come un Ghibellino!…<br />

Si bussa. Gianni schizza a letto; i parenti rendono<br />

la stanza semi-oscura; mettono una can<strong>del</strong>a sul tavolo<br />

dove il notaio deve scrivere; buttano un mucchio<br />

<strong>di</strong> roba sul letto; aprono.<br />

RINUCCIO<br />

Ecco il notaro ed ecco i testimoni.<br />

MESSER AMANTIO, PINELLINO, GUCCIO (mestamente)<br />

Messer Buoso, buon giorno!<br />

GIANNI<br />

Oh! siete qui?<br />

Grazie, messer Amantio!<br />

O Pinellino calzolaio, grazie!<br />

Grazie, Guccio tintore, troppo buoni<br />

<strong>di</strong> venirmi a servir da testimoni!<br />

PINELLINO (commosso, fra sé e sé)<br />

Povero Buoso!…<br />

Io l’ho sempre calzato…<br />

vederlo in quello stato…<br />

viene da piangere!<br />

GIANNI<br />

Il testamento avrei voluto scriverlo<br />

con la scrittura mia,<br />

me l’impe<strong>di</strong>sce la paralisia…<br />

perciò volli un notaio<br />

solempne et leale…<br />

In questo tempo il Notaio ha preso dalla sua cassetta<br />

le pergamene, i bolli, ecc. e mette tutto sul tavolo.<br />

MESSER AMANTIO<br />

O messer Buoso, grazie!<br />

Dunque tu soffri <strong>di</strong> paralisia?<br />

Gianni allunga in alto le mani agitandole tremolanti.<br />

Gesto <strong>di</strong> compassione <strong>di</strong> tutti – voci: Povero<br />

Buoso!<br />

Oh! poveretto! Basta! I testi videro,<br />

testes viderunt!<br />

Possiamo incominciare… Ma… i parenti?…<br />

GIANNI<br />

Che restino presenti!<br />

MESSER AMANTIO<br />

Dunque incomincio:<br />

In Dei nomini, anno D. N. J. C. ab eius salutifera<br />

incarnatione millesimo ducentesimo nonagesimo<br />

nono, <strong>di</strong>e prima septembris, in<strong>di</strong>ctione undecima,<br />

ego notaro Amantio <strong>di</strong> Nicolao, civis<br />

Florentiae, per voluntatem Buosi Donati scribo<br />

hoc testamentum…<br />

GIANNI (con intenzione, scandendo ogni parola)<br />

Annullans, revocans,<br />

et irritans omne aliud testamentum!<br />

I PARENTI<br />

– Che previdenza!<br />

– Che previdenza!– Che previdenza!<br />

MESSER AMANTIO<br />

Un preambolo: <strong>di</strong>mmi, i funerali<br />

(il più tar<strong>di</strong> possibile)<br />

li vuoi ricchi? Fastosi? Dispen<strong>di</strong>osi?<br />

GIANNI<br />

No, no, pochi quattrini!<br />

Non si spendano più <strong>di</strong> due fiorini!<br />

81


I PARENTI<br />

– Oh! che modestia!<br />

– Oh! che modestia!<br />

– Povero zio! Che animo!<br />

– Povero zio! Che animo!– Che cuore!<br />

– Gli torna a onore!<br />

GIANNI<br />

Lascio ai frati minori<br />

e all’Opera <strong>di</strong> Santa Reparata…<br />

I parenti, leggermente turbati, si alzano lentamente.<br />

… cinque lire!<br />

I PARENTI (tranquillizzati)<br />

– Bravo! – Bravo!<br />

– Bravo! – Bravo!– Bisogna<br />

sempre pensare alla beneficenza!<br />

MESSER AMANTIO<br />

Non ti sembra un po’ poco?…<br />

GIANNI<br />

Chi crepa e lascia molto<br />

alle congreghe e ai frati<br />

fa <strong>di</strong>re a chi rimane:<br />

eran quattrin rubati!<br />

I PARENTI<br />

– Che massime!<br />

– Che massime!– Che mente!<br />

– Che massime!– Che mente!– Che saggezza!<br />

MESSER AMANTIO<br />

Che lucidezza!<br />

GIANNI<br />

I fiorini in contanti<br />

li lascio in parti eguali fra i parenti.<br />

I PARENTI<br />

– Oh! Grazie, zio!<br />

– Grazie! Grazie, cugino!<br />

GIANNI<br />

Lascio a Simone i beni <strong>di</strong> Fucecchio.<br />

SIMONE<br />

GIANNI<br />

Alla Zita i poderi <strong>di</strong> Figline.<br />

82<br />

Grazie!<br />

LA VECCHIA<br />

GIANNI<br />

A Betto i campi a Prato.<br />

BETTO<br />

Grazie!<br />

Grazie, cognato!<br />

GIANNI<br />

A Nella ed a Gherardo i beni d’Empoli.<br />

NELLA e GHERARDO<br />

Grazie, grazie!<br />

GIANNI<br />

Alla Ciesca ed a Marco i beni a Quìntole.<br />

LA CIESCA e MARCO<br />

TUTTI (fra i denti)<br />

(Ora siamo alla mula,<br />

alla casa e a’ mulini.)<br />

Grazie!…<br />

GIANNI<br />

Lascio la mula mia,<br />

quella che costa 300 fiorini,<br />

ch’è la migliore mula <strong>di</strong> Toscana…<br />

al mio devoto amico… Gianni Schicchi.<br />

TUTTI I PARENTI (scattando)<br />

Come?! Come!? – Com’è?…<br />

NOTAIO<br />

Mulam relinquit eius amico devoto Joanni<br />

[Schicchi.<br />

TUTTI<br />

Ma…<br />

SIMONE<br />

Ma…Cosa vuoi che gl’importi<br />

a Gianni Schicchi<br />

<strong>di</strong> quella mula?…<br />

GIANNI<br />

Tienti bono, Simone!<br />

Lo so io quel che vuole Gianni Schicchi!<br />

Lascio la casa <strong>di</strong> Firenze al mio<br />

caro devoto affezionato amico<br />

Gianni Schicchi!


NOTAIO<br />

Non si <strong>di</strong>sturbi<br />

<strong>del</strong> testatore<br />

la volontà!<br />

I PARENTI (erompono)<br />

– Ah questo no!<br />

– Un accidente a Gianni Schicchi!<br />

– A quel furfante!<br />

– Ci ribelliamo!<br />

– Sì, sì, piuttosto…<br />

– Ci ribelliamo!<br />

– Ci… ri… be… Ah! Ah! Ah! Ah!…<br />

GIANNI<br />

Messer Amantio, io lascio a chi mi pare!<br />

Ho in mente un testamento e sarà quello!<br />

Se gridano, sto calmo… e canterello!…<br />

GUCCIO e PINELLINO<br />

Oh! Che uomo! Che uomo!<br />

GIANNI (continuando a testare)<br />

E i mulini <strong>di</strong> Signa…<br />

I PARENTI<br />

I mulini <strong>di</strong> Signa?…<br />

GIANNI<br />

I mulini <strong>di</strong> Signa (ad<strong>di</strong>o, Firenze!)<br />

li lascio al caro (ad<strong>di</strong>o, cielo <strong>di</strong>vino!)<br />

affezionato amico… Gianni Schicchi!<br />

(Ti saluto con questo moncherino!…)<br />

. . . . . . . . . . .<br />

Ecco fatto!<br />

I testi ed il Notaio sono un po’ sorpresi.<br />

Zita, <strong>di</strong> vostra borsa<br />

date 100 fiorini al buon notaio!<br />

e 20 ai testimoni!<br />

MESSER AMANTIO, PINELLINO, GUCCIO<br />

(non sono più sorpresi)<br />

O Messer Buoso! Grazie!…<br />

Fanno per avviarsi verso il letto.<br />

GIANNI (arrestandoli con un gesto <strong>del</strong>la mano<br />

tremolante)<br />

Niente saluti! Niente.<br />

Niente saluti! Niente.Andate, andate…<br />

Siamo forti!…<br />

GIANNI<br />

Ad<strong>di</strong>o, Firenze…<br />

. . . . . . . . . . .<br />

Ad<strong>di</strong>o, cielo <strong>di</strong>vino…<br />

. . . . . . . . . . .<br />

Io ti saluto…<br />

A questa vocina si calmano fremendo.<br />

MESSER AMANTIO, PINELLINO, GUCCIO (commossi,<br />

avviandosi verso la porta)<br />

– Ah! che uomo!… - Che uomo! - Che<br />

peccato!<br />

– Che per<strong>di</strong>ta!… - Che per<strong>di</strong>ta!…<br />

Ai parenti.<br />

– Che per<strong>di</strong>ta!… - Che per<strong>di</strong>ta!…Coraggio!<br />

Escono.<br />

Appena usciti il Notaio e i testi, i parenti restano<br />

un istante in ascolto finché i tre si sono allontanati,<br />

quin<strong>di</strong> tutti, tranne Rinuccio che è corso a raggiungere<br />

Lauretta sul terrazzino:<br />

I PARENTI (a voce soffocata da prima, poi urlando<br />

feroci contro Gianni)<br />

– Ladro! Ladro! Furfante!<br />

– Tra<strong>di</strong>tore! Birbante!<br />

– Iniquo! Ladro! Ladro!<br />

Si slanciano contro Gianni che, ritto sul letto, si <strong>di</strong>fende<br />

come può: gli riducono la camicia in bran<strong>del</strong>li.<br />

GIANNI<br />

Gente taccagna! Senza la dote<br />

non do il nipote!<br />

non do il nipote!…<br />

Ora la dote c’è!<br />

ora la dote c’è!…<br />

Afferrando il bastone <strong>di</strong> Buoso, che è a capo <strong>del</strong> letto,<br />

<strong>di</strong>spensa colpi…<br />

Vi caccio via!<br />

È casa mia!<br />

È casa mia!<br />

TUTTI<br />

– Saccheggia! Saccheggia!<br />

– Bottino! Bottino!<br />

– La roba d’argento!…<br />

– Le pezze <strong>di</strong> tela!…<br />

83


– Saccheggio! Saccheggio!<br />

– Bottino! Bottino!<br />

– Ah! Ah! Ah!…<br />

I parenti corrono qua e là rincorsi da Gianni. Rubano.<br />

Gherardo e Nella salgono a destra e ne tornano<br />

carichi con Gherar<strong>di</strong>no carico. Gianni tenta<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere la roba. Tutti, mano a mano che son<br />

carichi, si affollano alla porta, scendono le scale. –<br />

Gianni li rincorre. – La scena resta vuota.<br />

RINUCCIO (dal fondo apre <strong>di</strong> dentro le impannate<br />

<strong>del</strong> finestrone; appare Firenze inondata<br />

dal sole; i due innamorati restano sul terrazzo)<br />

Lauretta, mia Lauretta!<br />

Staremo sempre qui!<br />

Guarda! Firenze è d’oro!<br />

Fiesole è bella!<br />

LAURETTA<br />

Là mi giurasti amore!<br />

RINUCCIO<br />

Ti chiesi un bacio!<br />

LAURETTA<br />

Il primo bacio!<br />

RINUCCIO<br />

Tremante e bianca<br />

volgesti il viso…<br />

84<br />

LAURETTA e RINUCCIO<br />

Firenze da lontano<br />

ci parve il Para<strong>di</strong>so!…<br />

Si abbracciano e restano nel fondo abbracciati.<br />

GIANNI (torna risalendo le scale, carico <strong>di</strong> roba<br />

che butta al suolo)<br />

La masnada fuggì!<br />

Di colpo s’arresta – vede i due – si pente <strong>di</strong> aver fatto<br />

rumore -– ma i due non si turbano – Gianni<br />

sorride – è commosso – viene alla ribalta e accennando<br />

gli innamorati… con la berretta in mano,<br />

licenziando senza cantare:<br />

Ditemi voi, Signori,<br />

se i quattrini <strong>di</strong> Buoso<br />

potevan finir meglio <strong>di</strong> così!<br />

Per questa bizzarria<br />

m’han cacciato all’Inferno… e così sia;<br />

ma, con licenza <strong>del</strong> gran padre Dante,<br />

se stasera vi siete <strong>di</strong>vertiti…<br />

concedetemi voi…<br />

Fa il gesto <strong>di</strong> applau<strong>di</strong>re.<br />

l’attenuante! -<br />

Si inchina graziosamente.<br />

VELARIO


Gianni Schicchi, foto <strong>di</strong> scena (Modena, febbraio 2007. Foto Rolando Paolo Guerzoni).<br />

85


La locan<strong>di</strong>na <strong>del</strong>la prima rappresentazione <strong>del</strong> Trittico al <strong>Teatro</strong> <strong>del</strong> <strong>Giglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, nel maggio <strong>del</strong> 1932.<br />

86


Trittico a <strong>Lucca</strong><br />

Prima rappresentazione assoluta<br />

New York, Metropolitan, 14 <strong>di</strong>cembre 1918<br />

Direttore Roberto Moranzoni<br />

Prima rappresentazione italiana<br />

Roma, <strong>Teatro</strong> Costanzi, 11 gennaio 1919<br />

Direttore Gino Marinuzzi<br />

Rappresentazioni al <strong>Teatro</strong> <strong>del</strong> <strong>Giglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Grande Stagione Lirica <strong>di</strong> Primavera 1932 (prima rappresentazione a <strong>Lucca</strong>)<br />

26, 28, 29 e 31 maggio, 2 giugno<br />

Direttore Piero Fabbroni<br />

Regia Giovacchino Forzano<br />

Stagione d’Autunno 1949 (in occasione <strong>del</strong> 25° anniversario <strong>del</strong>la morte <strong>di</strong> Puccini)<br />

14 e 15 settembre<br />

Direttore Gianandrea Gavazzeni<br />

Regia Giovacchino Forzano<br />

Stagione d’Autunno 1981<br />

24 e 26 settembre<br />

Direttore Napoleone Annovazzi<br />

Regia Dario Micheli<br />

87


88<br />

Orchestra per la Lirica Toscana<br />

Organico «Trittico»<br />

Violini primi<br />

Clau<strong>di</strong>o Mon<strong>di</strong>ni spalla<br />

Emy Bernecoli concertino<br />

Loretta Puccinelli<br />

Michela Toppetti<br />

Damiano Tognetti<br />

Pierpaolo Riccomini<br />

Clau<strong>di</strong>o Perigozzo<br />

Giacomo Granchio<br />

Serena Rechichi<br />

Violini secon<strong>di</strong><br />

Luca Celoni<br />

Nicola Dalle Luche<br />

Fabio Lapi<br />

Anna Lo<strong>di</strong> Rizzini<br />

Roberta Puddu<br />

Luisa Di Menna<br />

Margherita Canestro<br />

Viole<br />

Leonardo Bartali<br />

Ilario Lecci<br />

Mirko Masi<br />

Andrea Cattani<br />

Osvaldo Dal Boni<br />

Angelo Quarantotti<br />

Violoncelli<br />

Paola Arnabol<strong>di</strong><br />

Paolo Ognissanti<br />

Elisabetta Casapieri<br />

Leandro Carino<br />

Gian Paolo Perigozzo<br />

Contrabbassi<br />

Stella Sorgente<br />

Mario Crociani<br />

Mario Colantuono<br />

Flauti<br />

Maria Carli<br />

Giovanna Nieri<br />

Roberta Anzil<br />

Oboi<br />

Stefano Cresci<br />

Francesca Chellini<br />

Corno inglese<br />

Elena Giannesi<br />

Clarinetti<br />

Daniele Scala<br />

Remo Pieri<br />

Antonio Fornaroli<br />

Fagotti<br />

Maia Davide<br />

Donatelli Marco<br />

Corni<br />

Leonardo Consoli<br />

Loreta Ferri<br />

Lara Morotti<br />

Stefano Lodo<br />

Trombe<br />

Luca Pieraccini<br />

Raffaele Della Croce<br />

Riccardo Figaia<br />

Tromboni<br />

Raffaele Talassi<br />

Daniele Cesari<br />

Gilberto Scheggi<br />

Basso tuba<br />

Matteo Muccini<br />

Arpa<br />

Annalisa De Santis<br />

Timpani<br />

David Mazzei<br />

Percussioni<br />

Michele Vannucci<br />

Giacomo Riggi<br />

Tastiere<br />

Silvia Gasperini<br />

prima parte


Coro per la Lirica Toscana<br />

Organico «Trittico»<br />

Soprani<br />

Monica Arcangeli<br />

Maria Caterina Bonucci<br />

Chiung Wen Chang<br />

Laura Dalfino<br />

Katja De Sarlo<br />

Emanuela Dell’Acqua<br />

Elisabetta Lombardo<br />

Rosalba Mancini<br />

Federica Nar<strong>di</strong><br />

Yvonne Schnitzer<br />

Mezzosoprani<br />

Patrizia Amoretti<br />

Sara Bacchelli<br />

Aurora Brancaccio<br />

Margherita Porretti<br />

Contralti<br />

Sabrina Ciavattini<br />

Rosa Manfredonia<br />

Sandra Mellace<br />

Donatella Riosa<br />

Coro voci bianche <strong>del</strong>la Cappella <strong>di</strong> Santa Cecilia <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Organico «Trittico»<br />

Elisa Bernar<strong>di</strong>ni<br />

Ilaria Bertini<br />

Lucia Biagini<br />

Elena Bianucci<br />

Sofia Bin<strong>di</strong>ni<br />

Bianca Buchignani<br />

Meave Buchignani<br />

Benedetta Carmassi<br />

Luca Casciotti<br />

Benedetta Chelini<br />

Giulia Del Sere<br />

Gregory Dolci<br />

Sara Fanucci<br />

Sara Franciosini<br />

Francesca Gamna<br />

Carolina Lucchesi<br />

Martina Lucchesi<br />

Gianluca Marraccini<br />

Sarah Martinelli<br />

Sara Mattei<br />

Lavinia Menicucci<br />

Livio Menicucci<br />

Chiara Moran<strong>di</strong><br />

Elisa Moran<strong>di</strong><br />

Nicoletta Olivati<br />

Barbara Petroni<br />

Michela Petroni<br />

Francesca Rocchiccioli<br />

I bambini si alterneranno nelle recite.<br />

Tenori<br />

Davide Battilani<br />

Daniele Bonotti<br />

Aldo Caroppo<br />

Fabrizio Corucci<br />

Riccardo Del Picchia<br />

Pasquale Ferraro<br />

Alessandro Polterri<br />

Francesco Segnini<br />

Antonio Tirrò<br />

Nicola Vocaturo<br />

Baritoni<br />

Antonio Della Santa<br />

Andrea Paolucci<br />

Giuseppe Pinochi<br />

Pasquale Russo<br />

Bassi<br />

Walter Battaglini<br />

Antonio Can<strong>di</strong>a<br />

Marco Gemini<br />

Alessandro Manghesi<br />

89


90<br />

LO STAFF DEL TEATRO DEL GIGLIO DI LUCCA<br />

Settore amministrazione, pre<strong>di</strong>sposizione produttiva e segreteria generale<br />

Mariarita Favilla<br />

collaboratori:<br />

responsabile <strong>di</strong> settore<br />

Giuliana Cagnacci contabilità generale<br />

Piera Lembi affari generali<br />

Lucia Quilici personale<br />

Barbara Gheri responsabile biglietteria<br />

Maura Romanini collaboratrice contabilità<br />

Elisabetta Pagni collaboratrice contabilità<br />

Elena Salotti collaboratrice affari generali<br />

Angela Sorbi biglietteria<br />

Sabrina Ciompi biglietteria<br />

Settore tecnico<br />

Guido Pellegrini<br />

collaboratori:<br />

responsabile <strong>di</strong> settore<br />

Marco Minghetti capo elettricista<br />

Massimo Andreini elettricista<br />

Luca Barsanti capo macchinista costruttore<br />

Riccardo Carnicelli macchinista<br />

Andrea Natalini macchinista e macchinista costruttore<br />

Settore programmazione, produzione e servizi complementari<br />

Simona Carignani<br />

collaboratori:<br />

responsabile <strong>di</strong> settore<br />

Susanna Buttiglione segreteria <strong>di</strong> produzione<br />

Belinda Lenzi responsabile servizi complementari<br />

Silvana Pinna collaboratrice servizi<br />

Settore stampa, pubbliche relazioni, segreteria artistica, formazione<br />

Lia Borelli responsabile <strong>di</strong> settore<br />

collaboratori:<br />

Silvia Poli segreteria artistica e servizi musicali<br />

Cataldo Russo formazione


COLLABORATORI ESTERNI PRODUZIONE «TRITTICO»<br />

Susanna Guerrini assistente regista<br />

Andrea Ricci datore luci<br />

Fabio Giommarelli capo macchinista<br />

Gabriele Grossi macchinista<br />

Sacha Orsi aiuto-macchinista<br />

Andrea Vignali aiuto-macchinista<br />

Daniela Giurlani capo-attrezzista<br />

Emilia Rosi attrezzista<br />

Tiziano Panichelli elettricista<br />

Raffaele Brandani aiuto-elettricista<br />

Christoph Tru<strong>di</strong>nger aiuto-elettricista<br />

Patrizia Bosi capo-sarta<br />

Cristina Fiori sarta<br />

Roberta Go<strong>di</strong>ni sarta<br />

Sabine Brunner responsabile trucco e parrucche<br />

Patrizia Bonicoli trucco e parrucche<br />

Mirella Di Siro trucco e parrucche<br />

Rosalia Favaloro trucco e parrucche<br />

Vittorio Sisti siparista dal 1953<br />

Attrezzeria Fondazione <strong>Teatro</strong> Comunale <strong>di</strong> Modena<br />

Attrezzeria E. Rancati, Milano<br />

Scene Fondazione <strong>Teatro</strong> Comunale <strong>di</strong> Modena<br />

Costumi Sartoria Fondazione <strong>Teatro</strong> Comunale <strong>di</strong> Modena<br />

Calzature Pompei 2000, Roma<br />

Parrucche Roberto Paglialunga, Roma<br />

Copricapi Pieroni Bruno, Roma<br />

Trasporti Untitrans, Viareggio<br />

91


Soci fondatori:<br />

Gabriella Biagi Ravenni, <strong>Lucca</strong><br />

Julian Medforth Budden (†), Firenze-London (UK)<br />

Gabriele Dotto, Milano<br />

Michele Girar<strong>di</strong>, Cremona<br />

Arthur Groos, Ithaca (USA)<br />

Maurizio Pera, <strong>Lucca</strong><br />

Dieter Schickling, Stuttgart (D)<br />

Consiglio <strong>di</strong>rettivo:<br />

Gabriella Biagi Ravenni, Presidente<br />

Arthur Groos, Vicepresidente<br />

Maurizio Pera, Segretario-tesoriere<br />

Giulio Battelli<br />

Virgilio Bernardoni<br />

Michele Girar<strong>di</strong><br />

Dieter Schickling<br />

Comitato scientifico:<br />

William Ashbrook, In<strong>di</strong>ana State University (USA); Virgilio Bernardoni, Università <strong>di</strong> Bergamo<br />

(I); Gabriella Biagi Ravenni, Università <strong>di</strong> Pisa (I); Linda Fairtile, University of Richmond<br />

(USA); Michele Girar<strong>di</strong>, Università <strong>di</strong> Pavia (I); Arthur Groos, Cornell University (USA); Adriana<br />

Guarnieri Corazzol, Università <strong>di</strong> Venezia (I); James Hepokski, Yale University (USA); Jürgen<br />

Maehder, Freie Universität Berlin (D); Fiamma Nicolo<strong>di</strong>, Università <strong>di</strong> Firenze (I); Guido<br />

Paduano, Università <strong>di</strong> Pisa (I); Roger Parker, King’s College London (UK); David Rosen,<br />

Cornell University (USA); Peter Ross, Bern (CH); Dieter Schickling, Stuttgart (D); Mercedes<br />

Viale Ferrero, Torino (I).<br />

92<br />

Centro stu<strong>di</strong> GIACOMO PUCCINI


storia<br />

tra<strong>di</strong>zione<br />

arte<br />

cultura


sosteniamo<br />

i valori <strong>del</strong>la cultura<br />

per accrescere<br />

i valori <strong>del</strong>la persona<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!