01.06.2013 Views

Paesaggi rurali di domani. La gestione degli ... - Arpa Piemonte

Paesaggi rurali di domani. La gestione degli ... - Arpa Piemonte

Paesaggi rurali di domani. La gestione degli ... - Arpa Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

WORKSHOP<br />

TORINO, 10 settembre 1999<br />

A.N.P.A.<br />

A.R.P.A. <strong>Piemonte</strong><br />

PAESAGGI RURALI <strong>di</strong> DOMANI<br />

la <strong>gestione</strong> <strong>degli</strong> ecosistemi agro-silvo pastorali<br />

e la tutela della connettività ecologica<br />

del territorio extraurbano<br />

CEDAP<br />

3


Prima sessione<br />

<strong>Paesaggi</strong> <strong>rurali</strong> seminaturali come espressione <strong>di</strong> agroecosistemi con caratteri <strong>di</strong><br />

permanenza e <strong>di</strong> connettività ecosistemica.<br />

L’ecologia del paesaggio nello stu<strong>di</strong>o e <strong>gestione</strong> dei paesaggi agricoli e <strong>rurali</strong>, con esempi padani.<br />

……………………………………………………………………………<br />

Vittorio Ingegnoli – Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, Dipartimento <strong>di</strong> Biologia<br />

L’ambiente rurale nella pianificazione delle aree protette: il caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del Parco Regionale Sirente-<br />

Velino. ………………………………………………………………..<br />

Bernar<strong>di</strong>no Romano – DAU – Università dell’Aquila – Monteluco <strong>di</strong> Roio<br />

<strong>La</strong> tutela delle zone agricole, elemento <strong>di</strong> connessione tra le aree urbane e le aree protette.<br />

…………………………………………………………………………………..<br />

Antonio Perrotti – Settore Urbanistica, Parchi e Beni Ambientali – Regione Abruzzo<br />

<strong>La</strong> <strong>gestione</strong> delle trasformazioni del paesaggio: proposte e metodo. ……………………<br />

Giuliana Campioni – Federazione Associazione Professionisti Ambiente e <strong>Paesaggi</strong> – Firenze<br />

<strong>La</strong> protezione ecosistemica <strong>degli</strong> ambienti e dei paesaggi <strong>rurali</strong> seminaturali in via <strong>di</strong> scomparsa come<br />

premessa alla formazione dei nuovi paesaggi <strong>rurali</strong> europei. …………<br />

Paolo de Bernar<strong>di</strong> – A.R.P.A. <strong>Piemonte</strong><br />

Strutture fon<strong>di</strong>arie e regimi proprietari nella definizione dei paesaggi dell’Appennino abruzzese.<br />

………………………………………………………………………………..<br />

Pier Luigi Properzi – DAU – Università dell’Aquila – Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

L’impollinazione e la <strong>di</strong>sseminazione delle specie legnose italiane, con particolare riguardo a quelle con<br />

semirecalcitranti, in relazione alla frammentazione del territorio. .<br />

Ettore Pacini, Beti Piotto – Università <strong>di</strong> Siena, Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Ambientale; ANPA,<br />

Dipartimento Ambiente-Roma<br />

Seconda sessione<br />

Organizzazione territoriale e spaziale dell’ecomosaico agro-silvo-pastorale ed impatti da infrastrutture<br />

lineari.<br />

Le esperienze <strong>di</strong> A.R.P.A. Emilia Romagna per l’attuazione/connessione <strong>di</strong> reti ecologiche.<br />

……………………………………………………………………………….<br />

Federico Montanari, Paolo Cagnoli – A.R.P.A. Emilia Romagna – Ingegneria Ambientale, Bologna<br />

Impatto ambientale su un sistema <strong>di</strong> siepi e prime misure <strong>di</strong> mitigazione: il caso della strada provinciale<br />

Cinque Sassi. …………………………………………………………<br />

Anna Gui<strong>di</strong>, Stefano Panzarasa, Lodovico Vannicelli – Provincia <strong>di</strong> Roma-Dipartimento I, Servizio n.3,<br />

“Natura e aree protette” – Roma<br />

Analisi del mosaico ambientale me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci topologici: la connettività del verde urbano e<br />

territoriale del Comune <strong>di</strong> Ariccia (Roma). …………………………<br />

Francesco Campaiola, Carlo Ricotta – Università <strong>La</strong> Sapienza – <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Biologia Vegetale –<br />

Roma<br />

<strong>La</strong> tutela del paesaggio agrario in ambito fortemente antropizzati, un caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nel <strong>di</strong>stretto ceramico<br />

<strong>di</strong> Sassuolo-Scan<strong>di</strong>ano. ………………………………………………<br />

Andrea Borgatti – Servizio Pianificazione Territoriale – Reggio Emilia<br />

Terza sessione<br />

Le metodologie <strong>di</strong> monitoraggio per il paesaggio rurale.<br />

Progetto “Po, Fiume d’Europa”: ridefinizione <strong>di</strong> un modello territoriale <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> ecosostenibile.<br />

………………………………………………………………………….<br />

G. Lo<strong>di</strong>, L. Gherar<strong>di</strong>, L. Governatori, V. Montalenti – Ufficio Sist. Di Tutela del <strong>Paesaggi</strong>o – Regione<br />

Emilia Romagna<br />

4<br />

6<br />

14<br />

15<br />

16<br />

23<br />

40<br />

41<br />

43<br />

50<br />

51<br />

63<br />

65


<strong>La</strong> valutazione ecologica del <strong>Paesaggi</strong>o agrario. Una esemplificazione metodologica. Il caso del territorio<br />

della Provincia <strong>di</strong> Torino. ……………………………………………<br />

Pompeo Fabbri – Dip. Territorio, Fac. <strong>di</strong> Architettura – Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

Proposta dell’ARPA <strong>Piemonte</strong> per una “semplice” metodologia analitica dei paesaggi <strong>rurali</strong>, utilizzabile<br />

nell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>degli</strong> areali più rilevanti per ciò che concerne la protezione dell’ecotessuto paesistico<br />

ed ambientale. ……………………………………<br />

Mariuccia Cirio, Federico Regis – Dipartimento <strong>di</strong> Asti<br />

<strong>La</strong> valutazione della stabilità ecologica nell’ambito delle risorse del territorio rurale. …<br />

Alessandro Toccolini, Paolo Ferrario, Natalia Fumagalli – Università <strong>di</strong> Milano, Istituto <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Agraria<br />

<strong>La</strong> <strong>gestione</strong> ecologica del paesaggio extraurbano: aspetti metodologici e stu<strong>di</strong>o dei casi.<br />

Roberto Antonietti, Giulio De Leo, Ireneo Ferrari – Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Ambientali, Università <strong>di</strong><br />

Parma<br />

Quarta sessione<br />

Connettività faunistica e pratiche agronomiche.<br />

L’esperienza dell’ANARF per la rinaturalizzazione del paesaggio agrario: alcuni esempi <strong>di</strong> interventi.<br />

……………………………………………………………………<br />

Ettore Bonalberti – Comitato Tecnico Scientifico dell’ANARF<br />

<strong>La</strong> continuità ambientale a scala biogeografica: spunti da analisi faunistiche e stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianificazione.<br />

………………………………………………………………………….<br />

Bernar<strong>di</strong>no Romano, Corrado Battisti, F.Figlioli – DAU – Università dell’Aquila – Monteluco <strong>di</strong> Roio<br />

Corridoi ecologici <strong>di</strong> connessione tra i boschi del Ticino e l’ambito dei boschi e dei fontanili del sudovest<br />

<strong>di</strong> Milano. ………………………………………………………<br />

Rosanna Ghiringhelli, Stefano Gussoni – U.P. Pianificazione Paesistica – Provincia <strong>di</strong> Milano<br />

Connettività e reti ecologiche agroforestali. …………………………………………….<br />

Daniele Franco – Università <strong>di</strong> Cà Foscari, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Ambientali – Venezia<br />

Quinta sessione<br />

Tipologie dell’agricoltura sostenibile e l’organizzazione <strong>degli</strong> spazi <strong>rurali</strong>.<br />

Dai colli Berici al fondovalle valtellinese: stu<strong>di</strong> e progetti per la salvaguar<strong>di</strong>a, la valorizzazione e lo<br />

sviluppo dei paesaggi <strong>rurali</strong> <strong>di</strong> antica formazione. …………………<br />

Darko Pandakovic – Facoltà <strong>di</strong> Architettura – Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Sesta sessione<br />

Pianificazione ecologica territoriale e riqualificazione del paesaggio agrario.<br />

Il <strong>di</strong>venire del paesaggio nella bioregione abitata. ……………………………………..<br />

Giorgio Pizziolo – Università <strong>di</strong> Firenze, Dipartimento <strong>di</strong> Urbanistica<br />

Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità dell’ambiente ripario per l’integrazione <strong>di</strong> reti ecologiche nei piani territoriali: il caso<br />

della provincia <strong>di</strong> Vercelli. ………………………………………….<br />

Giulio Conte, Alessandra Salvati, Alessandra Melucci – Ambiente Italia, Istituto <strong>di</strong> Ricerche.<br />

5<br />

67<br />

93<br />

113<br />

120<br />

122<br />

139<br />

146<br />

153<br />

158<br />

160<br />

166


I Sessione<br />

<strong>Paesaggi</strong> <strong>rurali</strong> seminaturali come espressione <strong>di</strong> agro-ecosistemi con<br />

caratteri <strong>di</strong> permanenza e <strong>di</strong> connettività ecosistemica<br />

6


L’ECOLOGIA DEL PAESAGGIO NELLO STUDIO E<br />

GESTIONE DEI PAESAGGI AGRICOLI E RURALI, CON<br />

ESEMPI PADANI<br />

Vittorio INGEGNOLI<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Biologia, Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Sorti come prodotto della coevoluzione uomo-natura e <strong>di</strong>rettamente collegati alla nascita e alla<br />

sopravvivenza dei sistemi ecologici più propriamente antropici, oggi i paesaggi agricoli e <strong>rurali</strong> sono in<br />

grave deca<strong>di</strong>mento. D’altra parte la tendenza, a scala <strong>di</strong> biosfera, delle popolazioni umane ad inse<strong>di</strong>arsi<br />

sempre più nei paesaggi urbani e non nelle campagne, permette <strong>di</strong> riconsiderare l’importanza ecologica<br />

dei paesaggi agricoli.<br />

Comunque, non si deve <strong>di</strong>menticare il ruolo dell’agricoltura come componente produttiva dell’habitat<br />

umano, ruolo che richiede appropriati in<strong>di</strong>catori ecologici per essere valutato, quali quelli elaborati<br />

dall’Ecologia del <strong>Paesaggi</strong>o. Può essere significativo a proposito riportare criticamente alcuni dati su<br />

stu<strong>di</strong> effettuati in unità <strong>di</strong> paesaggio agricolo e rurale padano, quali il confronto dei territori <strong>di</strong> Colorno<br />

e Torrile (Parma) e Veggiano (Padova). Si vedrà come si sono trasformate le unità <strong>di</strong> paesaggio agricolo<br />

e rurale, quale può essere considerato lo stato ecologico-paesaggistico o<strong>di</strong>erno e il suo livello <strong>di</strong><br />

degrado.<br />

Diventa quin<strong>di</strong> fondamentale tenere conto dei principi <strong>di</strong> Ecologia del <strong>Paesaggi</strong>o, sia per poter stu<strong>di</strong>are<br />

(analisi) e valutare (<strong>di</strong>agnosi) le con<strong>di</strong>zioni ecologiche dei paesaggi agricoli e <strong>rurali</strong>, sia per poter dare<br />

criteri <strong>di</strong> intervento più opportuni. Si sottolinea l’importanza <strong>di</strong> utilizzare la grandezza eco-paesistica <strong>di</strong><br />

Btc (biological territorial capacity), opportunamente stimata tramite schede, <strong>di</strong> cui si riporta quella<br />

valida per i paesaggi agricoli.<br />

1. Importanza dell’ecologia del paesaggio<br />

Un paesaggio è molto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un contesto spaziale <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti ambienti perché è <strong>di</strong><br />

per sé uno specifico sistema ecologico. Di conseguenza, dobbiamo chiederci non solo<br />

come la struttura spaziale <strong>di</strong> un mosaico ecologico potrà cambiare struttura e processi <strong>di</strong><br />

popolazioni e comunità che vi appartengono, ma anche come il paesaggio stesso potrà<br />

evolversi. <strong>La</strong> definizione <strong>di</strong> paesaggio viene così a precisarsi: si può affermare che, in<br />

ecologia, il paesaggio è inteso come specifico livello dell’organizzazione biologica,<br />

formato da un sistema <strong>di</strong> ecosistemi interagenti che mostra una propria struttura e una<br />

propria <strong>di</strong>namica, quin<strong>di</strong> un proprio comportamento in una gamma <strong>di</strong> scale che vanno<br />

dal livello <strong>di</strong> comunità ecologica fino al livello <strong>di</strong> regione.<br />

Le conseguenze <strong>di</strong> questa visione sono enormi: se un territorio non è più considerabile<br />

soltanto come entità geografica, economica ed estetica e deve essere stu<strong>di</strong>ato come<br />

entità biologica, allora i criteri metodologici <strong>di</strong> pianificazione devono ra<strong>di</strong>calmente<br />

cambiare. Dall’impatto all’integrazione, dall’assetto economico, ingegneristico,<br />

percettivo, alla <strong>di</strong>agnosi biologica e conseguente terapia. <strong>La</strong> nuova metodologia dovrà<br />

essere infatti analoga a quella me<strong>di</strong>ca: le valutazioni ambientali <strong>di</strong>penderanno dal<br />

confronto fra lo stato del sistema ecologico in esame e uno stato considerabile come<br />

“normale”, vale a <strong>di</strong>re che sarà il rapporto tra ecologia e patologia dei sistemi che<br />

permetterà una <strong>di</strong>agnosi in senso clinico del paesaggio da pianificare.<br />

Alla luce <strong>di</strong> tali principi si deve porre anche lo stu<strong>di</strong>o dei paesaggi agricoli, se si vuole<br />

davvero intervenire a loro favore.<br />

7


2. Evoluzione e degrado dei paesaggi agricoli<br />

Il concetto <strong>di</strong> paesaggio è nato con i primi inse<strong>di</strong>amenti stabili delle popolazioni umane<br />

nel periodo proto-agricolo, perché le esigenze <strong>di</strong> esplorazione funzionale del territorio<br />

<strong>di</strong>ventarono questione <strong>di</strong> sopravvivenza. L’uomo doveva acquisire informazioni<br />

sull’intero mosaico <strong>di</strong> biogeocenosi che formava il proprio territorio, cioè sul paesaggio<br />

naturale, con<strong>di</strong>tio sine qua non per poterlo sviluppare in senso agricolo e inse<strong>di</strong>ativo<br />

come pure per gestirlo e <strong>di</strong>fenderlo. Quell’evento rivela una operazione <strong>di</strong> reale<br />

mutualismo con la natura, che spostò la religione verso il culto solare, portò a un prima<br />

forma <strong>di</strong> regionalizzazione della cultura e iniziò le maggiori trasformazioni ambientali a<br />

scala territoriale ampia.<br />

Lo testimoniano <strong>di</strong>versi fatti. Fin dall’inizio del Neolitico, reperti dei primi villaggi<br />

proto-agricoli mostrano che gli uomini sanno come combinare e trasformare <strong>di</strong>versi<br />

elementi del paesaggio naturale per creare un paesaggio antropico dove vivere in modo<br />

ottimale (Forman e Godron, 1986). Le raffigurazioni <strong>di</strong> mappe che risalgono a 4.000<br />

anni fa nel territorio dei Camuni, rappresentano un indubbia acquisizione del concetto<br />

<strong>di</strong> paesaggio (Ingegnoli, 1993). Nei popoli <strong>di</strong> più antica civiltà, come quello ebraico, il<br />

termine paesaggio (noff) compare già nel Libro dei Salmi, 3.000 anni fa (Naveh, 1984,<br />

1990).<br />

Il grande sviluppo dei paesaggi agricoli ha permesso una maggiore crescita della<br />

popolazione, <strong>di</strong>venuta ad<strong>di</strong>rittura esponenziale dopo i miglioramenti sanitari dell’ultimo<br />

secolo, ma ha impe<strong>di</strong>to che il surplus <strong>di</strong> abitanti rimanesse nelle campagne a causa delle<br />

funzioni stesse che stanno alla base <strong>degli</strong> apparati produttivi del paesaggio, che<br />

sarebbero venute meno. Tutto ciò ha portato ad una spinta eccezionale verso<br />

l’urbanizzazione, già alta dopo l’avvento del periodo industriale. Vasti paesaggi<br />

suburbani e urbano-<strong>rurali</strong> stanno ora assorbendo la maggioranza della popolazione<br />

mon<strong>di</strong>ale, che già era arrivata ad abitare per quasi il 20% nelle città nell’ultimo quarto<br />

<strong>di</strong> secolo, e che oggi sta arrivando al 50% con l’aggiunta <strong>di</strong> tali paesaggi urbanizzati. <strong>La</strong><br />

crescita <strong>di</strong> mega-città e <strong>di</strong> vasti paesaggi suburbani fino all’assorbimento <strong>di</strong> circa due<br />

terzi della popolazione dell’intera biosfera (Ermer et al.,1996) entro la prossima<br />

generazione, può portare a sconvolgimenti ambientali enormi, quali inquinamento,<br />

epidemie, frammentazione spinta <strong>di</strong> aree naturali, aumento della temperatura e della<br />

piovosità, abbandono <strong>di</strong> coltivi, <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> corridoi ecologici, degrado<br />

dell’agricoltura.<br />

Va ricordato che la degradazione <strong>degli</strong> habitat, sia naturali che umani, rimane la prima<br />

causa <strong>di</strong> estinzione delle specie. Eppure sembra che la nostra società non si accorga<br />

ancora <strong>di</strong> queste problematiche. E i paesaggi che più <strong>di</strong> altri ne risentono sono <strong>di</strong><br />

riflesso proprio quelli agricoli, che vanno perdendo ogni componente <strong>di</strong> naturalità,<br />

abbandonando quasi del tutto il mutualismo originario, vanno trasformandosi in<br />

paesaggi <strong>di</strong> produzione intensiva frammista con l’industria e vanno perdendo spazio per<br />

l’espansione incontrollabile delle fasce suburbane.<br />

3. Cenni esemplificativi dell’evoluzione <strong>di</strong> due tipici paesaggi agricoli della<br />

padania<br />

Per comprendere meglio il tipo <strong>di</strong> trasformazione dei paesaggi agricoli negli ultimi<br />

secoli ci rifaremo ad uno stu<strong>di</strong>o comparato (Caravello e Ingegnoli, 1991) condotto sui<br />

comuni <strong>di</strong> Veggiano (PD) <strong>di</strong> 1642 ha e Colorno e Torrile (PR) <strong>di</strong> 8950 ha.<br />

Confrontando le componenti principali del paesaggio agrario, cioè: aratorio, pratipascoli,<br />

boschi, incolto, dei due territori negli ultimi due secoli e ricostruendo<br />

8


accuratamente i dati nel me<strong>di</strong>oevo (per Veggiano anche nel Seicento), si possono<br />

notare (ve<strong>di</strong> figure) delle strette analogie. Aggiungendo a tali dati anche una stima della<br />

Btc me<strong>di</strong>a, un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ecologia del paesaggio che valuta lo stato <strong>di</strong> metastabilità dei<br />

sistemi <strong>di</strong> ecosistemi (Ingegnoli, 1991), si può anche evidenziare un valore ecologico<br />

più generale.<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Fig.1 Variazione del paesaggio agricolo <strong>di</strong> Veggiano (1642 ha). <strong>La</strong> stima <strong>di</strong> Btc<br />

(Mcal/mq/anno) può dare una idea più sintetica del reale degrado dell’intero paesaggio.<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

<strong>Paesaggi</strong>o agricolo <strong>di</strong> Veggiano (PD)<br />

1421 1668 1857 1915 1980<br />

Fig.2 Variazione del paesaggio agricolo <strong>di</strong> Colorno e Torrile (8950 ha). <strong>La</strong> stima <strong>di</strong> Btc<br />

(Mcal/mq/anno) può dare una idea più sintetica del reale degrado dell’intero paesaggio.<br />

Si notino le similitu<strong>di</strong>ni con l’esempio precedente.<br />

Nel tardo Me<strong>di</strong>oevo (1352 per Colorno e Torrile, 1421 per Veggiano) sono presenti tutti<br />

gli elementi del paesaggio agrario in misura quasi equamente <strong>di</strong>stribuita, quin<strong>di</strong> le aree<br />

più propriamente agricole (seminativi e prati) sono ancora piuttosto contenuti: 50% a<br />

Veggiano e 41,5% a Colorno e Torrile. I boschi sono presenti per più del 20 % in<br />

9<br />

Aratori<br />

Prati, pascoli<br />

Boschi<br />

Incolto<br />

<strong>Paesaggi</strong>o agricolo <strong>di</strong> Colorno e Torrile (PR)<br />

1352 1808 1935 1987<br />

Stima Btc x10<br />

Aratorio<br />

Prati, pascoli<br />

Boschi<br />

Incolto<br />

Stima Btc x 10


entrambi i territori. Nell’Ottocento invece le aree essenzialmente agricole sono ormai<br />

salite al 97% a Veggiano e all’83,2% a Colorno e Torrile, a scapito dei boschi e <strong>degli</strong><br />

incolti.<br />

Il degrado della campagna non è però ancora grave, come mostra il valore <strong>di</strong> Btc, che<br />

passa da 2,21 a 1,34 Kcal/mq/anno a Veggiano e da 2,69 a 1,64 a Colorno. E’ è un buon<br />

calo (per entrambi del 39%) ma in vari secoli (4,5 circa) quin<strong>di</strong> con un tasso me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

8.7% per secolo; comunque la qualità ecologica è ancora decente, dato che la<br />

campagna è ricca <strong>di</strong> filari e siepi e i campi sono in netta prevalenza (4 a 1) seminativi<br />

arborati. Il forte calo dei boschi è quin<strong>di</strong> in parte compensato.<br />

<strong>La</strong> situazione più recente invece vede la quasi totale scomparsa dei prati stabili e dei<br />

seminativi arborati e in parallelo anche dei filari e delle siepi: a ciò si deve aggiungere<br />

l’aumento dell’urbanizzato, che negli ultimi 60 anni è almeno quadruplicato anche nei<br />

territori che non hanno avuto incremento demografico. Oggi si hanno quin<strong>di</strong> valori <strong>di</strong><br />

Btc che scendono a 1,16 Mcal/mq/anno a Veggiano e 1,38 a Colorno, cioè da 13,5 a<br />

15,5 % in meno dei precedenti valori che si erano mantenuti fino agli anni Trenta circa<br />

uguali a quelli dell’Ottocento. Tale trasformazione è abnorme, con un tasso <strong>di</strong><br />

decremento <strong>di</strong> circa il 12% in 50 anni! Si noti che i dati <strong>di</strong> Btc più recenti sono in<br />

genere inferiori alla Btc me<strong>di</strong>a regionale, che invece si è mantenuta fino ad ora<br />

abbastanza costante, a causa della ricrescita dei boschi in molte aree <strong>di</strong> collina e<br />

montagna per l’abbandono dei coltivi: nel caso <strong>di</strong> Colorno si ha una Btc regionale pari a<br />

circa 1.8 Mcal/mq/a.<br />

Alla luce <strong>di</strong> esempi come quelli riportati, si evince la necessità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i paesaggi<br />

agricoli con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ecologia del paesaggio per arrivare a dare in<strong>di</strong>cazioni più<br />

cre<strong>di</strong>bili sul loro reale stato ecologico attuale e prendere i provve<strong>di</strong>menti pianificatori<br />

più opportuni. Per ciò è necessario aggiornare le valutazioni <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>ci più sintetici,<br />

come appunto la Btc. Un aggiornamento anche concettuale è stato recentemente<br />

proposto da Ingegnoli (1999) ad un workshop all’università <strong>di</strong> Kiel per quanto riguarda<br />

le schede <strong>di</strong> rilevamento della Btc per gli ecotopi forestali.<br />

4. Biopotenzialità territoriale<br />

Per cercare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la metastabilità <strong>di</strong> un paesaggio, cioè il suo equilibrio<br />

ecologico oscillante intorno ad un attrattore stabile, occorre definire la capacità latente<br />

<strong>di</strong> omeostasi <strong>di</strong> un ecosistema (i.e. un elemento del paesaggio). E’ possibile definire un<br />

in<strong>di</strong>catore sintetico, chiamato Biopotenzialità territoriale (Btc), riferito alle tessere <strong>di</strong><br />

vegetazione e basato su : 1) concetto <strong>di</strong> stabilità resistente, 2) principali tipi <strong>di</strong><br />

ecosistemi vegetali della biosfera, 3) loro principali dati metabolici, cioè biomassa (B),<br />

produzione primaria lorda (PG), respirazione (R, R/PG, R/B). E ‘ possibile elaborare<br />

due coefficienti :<br />

ai = (R/PG)i /(R/PG)max bi = (dS/S)min./(dS/S)i<br />

dove :<br />

R = respirazione, PG = produzione primaria lorda, dS/S = R/B = rateo <strong>di</strong><br />

mantenimento del sistema, i = principali ecosistemi della biosfera.<br />

Il fattore ai misura il grado <strong>di</strong> capacità metabolica relativa dei principali ecosistemi,<br />

mentre bi misura il grado relativo <strong>di</strong> mantenimento <strong>degli</strong> stessi ecosistemi.<br />

Sappiamo che il grado <strong>di</strong> capacità omeostatica <strong>di</strong> un ecosistema è proporzionale alla sua<br />

respirazione. Così attraverso i coefficienti a, b, correlati nel modo più semplice è<br />

possibile avere una misura <strong>di</strong> tale capacità :<br />

Btc = ½ (ai + bi) R [Mcal/m 2 /anno]<br />

10


Tab.1 Scheda <strong>di</strong> valutazione della Btc me<strong>di</strong>a delle tessere <strong>di</strong> un paesaggio agricolo (campi e simili): per<br />

l’uso, ve<strong>di</strong> testo.<br />

CAMPI AGRICOLI: SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA Btc<br />

punteggi <strong>di</strong> valutazione fi x 0.5 x 3 x 10 x 30 Note<br />

A. Caratteri <strong>di</strong> comunità/ecosistema<br />

A1- Diversità Scarsa Bassa Me<strong>di</strong>a Alta Specie totali<br />

< 10 11- 20 21-30<br />

> 30<br />

A2- Presenza <strong>di</strong> associazioni naturali <strong>di</strong> Nessuna Tracce Marginale A macchie Cfr.<br />

vegetazione<br />

Fitosociologia<br />

A3- Presenza <strong>di</strong> alberi nel campo Nessuna Uno solitario Pochi Filari e/o sparsi Rilievo <strong>di</strong>retto<br />

A4- Tipi <strong>di</strong> coltivazione e <strong>gestione</strong> Monocultura Monocultura Mista, Mista, Sentire anche<br />

industriale para- industr. tra<strong>di</strong>tionale biologica agricoltore<br />

A5- Caratteri genetici dei coltivi Trans-genico Razza Semi correnti Tra<strong>di</strong>tionale Osservaz. E<br />

alloctona<br />

regionale inchiesta<br />

A6- Specie esotiche Molte Poche Rare Nessuna Rilievo<br />

>10% 10-2% 50<br />

> 100<br />

B3- Confine con macchie o corridoi Nessuno Partiale Buono Ottimo % Perimetro<br />

naturali<br />

0<br />

< 10 % 10 – 50 % > 50 %<br />

B4- Ruolo nell’ecomosaico Ridotto, non Minore Evidente Importante Cfr. unità <strong>di</strong><br />

chiaro<br />

paesaggio<br />

B5- Micro-habitata faunistici No Scarso Me<strong>di</strong>o Alto Specie chiave<br />

B6- Disturbi Reti tecnol. Reti tecnol. Costru. <strong>rurali</strong> Nessuno Rilievo<br />

potenti<br />

accessorie<br />

B7- Tipo <strong>di</strong> paesaggio agricolo Suburbano Campi e Campi e boschi Con elementi Rilievo e foto<br />

rurale cacsine<br />

naturali<br />

B8- Tipo <strong>di</strong> irrigazione Tecnica Semi-tecnica Canali Semi-naturale Rilievo<br />

C. Fitomassa epigea e tipi <strong>di</strong> suolo<br />

C1- Fitomassa morta Nessuna Troppa Quasi normale Normale Rilievo<br />

C2- Fitomassa Scarsa Bassa Me<strong>di</strong>a Alta Kg / mq<br />

4 Sost. secca<br />

C3- Fattori limitanti del suolo Tessitura e<br />

substrato<br />

Nutrienti e pH Gley Nessuno Rilievo<br />

C4- Classi <strong>di</strong> valore del suolo Molti limiti Pochi limiti Fertile Molto fertile Cfr. <strong>La</strong>nd<br />

(IV)<br />

(III)<br />

(II)<br />

(I) Capability<br />

Punteggio totale 10 60 200 600 (max per<br />

colonna)<br />

L’in<strong>di</strong>catore ecologico derivato dalla misura della Btc è stato calcolato in riferimento ai<br />

18-20 principali tipi <strong>di</strong> ecosistemi per l’Europa centro-meri<strong>di</strong>onale (Ingegnoli, 1991)<br />

utilizzando i dati metabolici esistenti in letteratura (Golley,1972, 1975;<br />

Whittacher,1975). Tali valori sono comunque compresi in intervalli talvolta abbastanza<br />

11


ampi; ad esempio, per gli ecosistemi forestali <strong>di</strong> tipo temperato si può considerare Btc =<br />

2,2 ÷ 12, mentre per i campi agricoli l’intervallo è minore: Btc = 0,6 ÷ 2,7.<br />

<strong>La</strong> misura dei dati metabolici <strong>degli</strong> ecosistemi vegetali per arrivare alla Btc è <strong>di</strong> solito<br />

troppo complessa e onerosa da rilevare sul campo e inoltre sarebbe inutile pretendere<br />

una quantificazione precisa quando si tratta <strong>di</strong> un flusso variabile <strong>di</strong> energia: meglio<br />

ricorrere a meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stima. Dato che la grandezza considerata (Btc) <strong>di</strong>pende anche dalla<br />

complessità del sistema adattativo vegetazione, quin<strong>di</strong> dall’informazione relativa, è<br />

necessario tener conto nella stima <strong>di</strong> almeno tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> parametri (Tab.1): a) Caratteri<br />

<strong>di</strong> comunità/ecosistema, B) Caratteri <strong>di</strong> mosaico paesaggistico, C) Fitomassa epigea e<br />

tipi <strong>di</strong> suolo.<br />

Proseguendo nella stima della Btc relativa ai campi agricoli, si osserva (Tab.1) che il<br />

punteggio totale per colonna è: 20 x 0,5 = 10, 20 x 3 = 60, 20 x 10 = 200, 20 x 30 =<br />

600. Essendo il punteggio rilevato P.ril. = y ed essendo la <strong>di</strong>fferenza massima fra i<br />

punteggi 600-10 = 590, possiamo calcolare la Btc, come segue:<br />

Intervallo <strong>di</strong> Btc A (campi agricoli): 2.7-06 = 2.1 Mcal/m 2 /a<br />

Inclinazione della retta: 2.1 / 590 = 0.0036<br />

Intercetta: 0.5 + 0.05 per classe <strong>di</strong> fitomassa = 0.5 + (0.05 ÷ 0.2)<br />

Equazione <strong>di</strong> stima della Btc: Btc A= 0.0036 y + (0.5 ÷ 0.7) Mcal/m 2 /a<br />

5. Conclusioni<br />

Come mostra Haber (1990,1998) è in<strong>di</strong>spensabile procedere verso una agricoltura<br />

sostenibile anche per salvare e tuelare i paesaggi agricoli. Egli ha mostrato come la<br />

monocultura e un in<strong>di</strong>fferenziato uso del suolo causi gran<strong>di</strong> impatti all’ambiente. Un<br />

uso del suolo <strong>di</strong>fferenziato sud<strong>di</strong>vide e <strong>di</strong>minuisce tali impatti, ma per superarli e /<br />

renderli minimi è necessario aggiungere un arricchimento biotico del paesaggio<br />

agricolo, con siepi, filari e la rinaturazione dei canali. <strong>La</strong> quantità minima <strong>di</strong> territorio<br />

da tenere per l’arricchimento biologico, cioè per gli ecosistemi naturali o seminaturali,<br />

si deve considerare come minimo del 10%. C<br />

D’altra parte Huston (1995) nota che un uso intensivo <strong>di</strong> terra arabile in siti produttivi,<br />

cioè in aree con alta Inherent Soil Productivity (ISP = interazione fra suolo fertile e<br />

clima favorevole), ha molto meno impatto sulla bio<strong>di</strong>versità che la conversione <strong>di</strong> siti<br />

marginalmente produttivi all’agricoltura, in quanto la <strong>di</strong>versità specifica è maggiore<br />

dove la ISP è minore. Ciò è dovuto oggi a causa soprattutto dell’uomo, ma non<strong>di</strong>meno è<br />

un dato <strong>di</strong> fatto.<br />

In casi <strong>di</strong> alta ISP può essere meglio scendere sotto il limite del 10% per evitare che<br />

zone limitrofe marginali a bassa ISP siano tenute come aree agricole; in queste ultime<br />

zone quin<strong>di</strong> il 10% proposto da Haber come habitat naturale sarebbe sicuramente troppo<br />

poco. Allora è evidente che si devono fare stu<strong>di</strong> attenti caso per caso. In questi stu<strong>di</strong> sul<br />

rapporto nei paesaggi agricoli fra habitat umano (coltivi) e habitat naturale (filari,<br />

biotopi residuali etc.) si impone la necessità <strong>di</strong> utilizzare i principi <strong>di</strong> ecologia del<br />

paesaggio e i suoi in<strong>di</strong>ci, come appunto la Btc.<br />

Si noti inoltre che la Btc, associata con dati statistici sul territorio, permette ad<strong>di</strong>rittura<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione delle soglie regionali <strong>di</strong> cambiamento <strong>di</strong> un sistema paesistico (soglie<br />

<strong>di</strong> metastabilità) nel tempo. <strong>La</strong> possibilità <strong>di</strong> poter analizzare a larghe scale spazio<br />

temporali i cambiamenti permette <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are anche la situazione ecologica del passato,<br />

<strong>di</strong> controllare quella attuale e <strong>di</strong> effettuare delle previsioni per il futuro.<br />

12


6. Riferimenti bibliografici<br />

CARAVELLO, G., INGEGNOLI, V. 1991. Analisi ecologiche e comparazione <strong>di</strong> due<br />

aree padane: i comuni <strong>di</strong> Veggiano e Torrile. in Moroni, A., Aloj, E., Anelli, A. ed.<br />

SITE Atti n°12. Parma, pp.493-496.<br />

ERMER,K., HOFF, R., MOHRMANN, R. (1996) <strong>La</strong>ndschaftsplanung in der Stadt.<br />

Ulmer, Stuttgart.<br />

FORMAN, R.T.T. & GODRON, M. (1986) <strong>La</strong>ndscape Ecology. J.Wiley & Sons, New<br />

York.<br />

Golley, 1972 : Energy flux in ecosystems. In: Wiens, J.(ed.) Ecological structure and<br />

functions. Oregon state UniversityPress, pp.69-90.<br />

HABER, W. (1990) Basic concept of landscape ecology in planning and management.<br />

In Ecology for tomorrow. Phys.Ecol. Japan, p131-146.<br />

HABER, W. (1998) Reflections on the ecological role of agriculture. In. Barron, E.M.,<br />

Nielsen, I. (Eds) Agriculture and Sustainable <strong>La</strong>nd Use in Europe, pp147-160. Kluwer<br />

<strong>La</strong>w Intern. The Hague/London/Boston.<br />

HUSTON, M. (1995) Saving the Planet (and U.S. Agriculture) with the 1995 Farm Bill.<br />

Bulletin Ecological society of america, n°72, pp.97-99.<br />

INGEGNOLI V. (1991) Human influences in landscape change : thresholds of<br />

metastability. In Ravera, O. (Ed.) Terrestrial and aquatic ecosystems : perturbation and<br />

recovery. Ellis Horwood, Chichester, England, p.303-309.<br />

INGEGNOLI, V. (1993) Fondamenti <strong>di</strong> ecologia del paesaggio. CittàStu<strong>di</strong> (UTET),<br />

Milano.<br />

INGEGNOLI, V, 1999. Definition and Evaluation of the Btc (Biological Territorial<br />

Capacity) as an In<strong>di</strong>cator for <strong>La</strong>nsdcape Ecological stu<strong>di</strong>es on Vegetation. In W.<br />

Windhorst, P.H.Enckell (Eds.) Sustainable <strong>La</strong>nduse Management: The Challenge of<br />

Ecosystem Protection. Pp. 109-118. EcoSys: Beitrage zur Oekosystemforschung,<br />

Suppl.Bd.28,1999.<br />

NAVEH, Z. & Lieberman, A. (1984,1990) <strong>La</strong>ndscape Ecology : theory and<br />

application. Springer, New York, Berlin.<br />

WHITTAKER, R.H. (1975) Communities and Ecosystems. Mc Millan, New York.<br />

13


L’AMBIENTE RURALE NELLA PIANIFICAZIONE<br />

DELLE AREE PROTETTE: IL CASO DI STUDIO DEL<br />

PARCO REGIONALE SIRENTE-VELINO<br />

Bernar<strong>di</strong>no ROMANO<br />

DAU - Università dell’Aquila<br />

Il Parco regionale Sirente-Velino, posto nel cuore dell’Appennino abruzzese, è fortemente emblematico<br />

<strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione tipica delle montagne peninsulari italiane, dove la struttura rurale ed agraria si<br />

presenta nel contempo pervasiva e <strong>di</strong> scarso impatto verso il sistema della ecoconnettività.<br />

Recenti ricerche sulla continuità ambientale in Italia hanno <strong>di</strong>mostrato come quest’area montuosa,<br />

compresa in un parco regionale <strong>di</strong> 60.000 ha <strong>di</strong> estensione, sostenga un ruolo strategico nell’assicurare<br />

la biopermeabilità territoriale tra il grande serbatoio <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità dei parchi nazionali dell’Abruzzo<br />

meri<strong>di</strong>onale e le aree protette dell’Appennino centrosettentrionale.<br />

In tale contesto gli stu<strong>di</strong> per la elaborazione del piano <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del parco hanno privilegiato il tema<br />

del mantenimento delle prerogative ecoconnettive anche attraverso proposte <strong>di</strong> assetto della struttura<br />

rurale che è <strong>di</strong>ffusamente presente nell’area montuosa in quanto questa è sede <strong>di</strong> attività antropiche<br />

se<strong>di</strong>mentate da secoli.<br />

Le proposte <strong>di</strong> articolazione zonale interna del parco si legano fortemente con le esigenze della<br />

continuità verso l’esterno, soprattutto attraverso una nuova interpretazione dell’uso <strong>degli</strong> spazi <strong>rurali</strong> ed<br />

ex agricoli che recuperano funzioni <strong>di</strong> relazione ecologica da controllare con strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

locale innovativamente concepiti.<br />

Infatti intervengono <strong>di</strong>verse modalità e criteri <strong>di</strong> azione verso le aree <strong>rurali</strong> proprio quando si tenta <strong>di</strong><br />

attuare forme alternative <strong>di</strong> configurazione delle unità <strong>di</strong> tutela (zonazione), passando dalla “struttura<br />

zonale concentrica” alla “struttura zonale ramificata”, che presuppongono il superamento della logica<br />

<strong>di</strong> tutela “insulare” del parco per riconsiderare questo non tanto più come una “fortificazione” della<br />

qualità naturale a <strong>di</strong>fesa dalle minacce esterne, bensì come potenziale esportatore <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità verso<br />

le aree limitrofe.<br />

L’uso <strong>degli</strong> strumenti <strong>di</strong> pianificazione in tale logica rimette in <strong>di</strong>scussione molte acquisizioni tecniche e<br />

scientifiche della <strong>di</strong>sciplina, ed in particolare il rapporto tra livelli <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> intervento programmatico<br />

<strong>degli</strong> enti locali e le forme dell’attenzione da parte del piano verso le esigenze <strong>di</strong> conservazione ed<br />

espansione sul territorio delle biocenosi “altre” che con<strong>di</strong>vidono l’ambiente con la<br />

componente antropica.<br />

14


LA TUTELA DELLE ZONE AGRICOLE ELEMENTO DI<br />

CONNESSIONE TRA LE AREE URBANE E LE AREE<br />

PROTETTE<br />

Antonio PERROTTI<br />

Settore Urbanistica, Parchi e Beni Ambientali - Regione Abruzzo<br />

Da una logica <strong>di</strong> tutela “inusuale” “confinata” alle sole aree protette bisogna passare ad una logica<br />

<strong>di</strong>retta in cui queste realizzino una continuità tra <strong>di</strong> loro e con il resto del territorio.<br />

In tale ottica assume valore strategico la tutela delle zone agricole intese come riconversione produttiva,<br />

come <strong>di</strong>fesa del <strong>di</strong>segno antropico e ripristino della rete verde.<br />

Si tratta <strong>di</strong> abbandonare una logica settorializzante che tende a configurare da un lato l’ambito urbano<br />

come il luogo delle trasformazioni, l’ambito agricolo come ambito <strong>di</strong> riserva per future urbanizzazioni,<br />

area del massimo sfruttamento e le aree protette, invece, come luogo della massima tutela. Le stesse<br />

<strong>di</strong>visioni <strong>di</strong>sciplinari e il primato egemonico che viene riconosciuto all’interno dei <strong>di</strong>versi ambiti<br />

rispettivamente all’Urbanista, all’Agronomo e al Biologo, non hanno più senso.<br />

<strong>La</strong> scelta <strong>di</strong> una visione sistematica e integrata è sicuramente la più giusta e la più efficiente ma anche<br />

la più complessa e <strong>di</strong>fficile in quanto impone il superamento <strong>degli</strong> attuali “egoismi” per delineare un<br />

modello <strong>di</strong> sviluppo capace <strong>di</strong> garantire una utilizzazione-conservazione dei beni naturali fondamentali<br />

con una trasformazione ecosostenibile del resto del territorio.<br />

Si tratta <strong>di</strong> passare ad una filosofia che permette <strong>di</strong> valutare piani, programmi e progetti in una ottica<br />

territoriale e temporale e <strong>di</strong>sciplinare molto più ampie.<br />

Ricucire e connettere all’interno dell’urbano il sistema del verde con le aree agricole e quante con le<br />

aree protette deve essere il fine primario della pianificazione.<br />

All’ambito agricolo va riconosciuto un ruolo specifico che va salvaguardato valorizzato e potenziato.<br />

All’interno del territorio agricolo va recuperata una capacità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> proposta che permette <strong>di</strong><br />

definire livelli <strong>di</strong> trasformazione, interamente possibili, modalità <strong>di</strong> coltura e produzione.<br />

Il censimento <strong>di</strong> canali, fossi, filari, siepi, laghetti, alberature, cespugli <strong>di</strong>venta fondamentale in quanto<br />

la loro conservazione, una connessione ed un potenziamento delineano una micro rete ecologica<br />

presupposto fondamentale per la sopravvivenza dell’avifauna nonché per il mantenimento dei livelli<br />

produttivi.<br />

15


LA GESTIONE DELLE TRASFORMAZIONI DEL<br />

PAESAGGIO: PROPOSTE E METODO<br />

Giuliana CAMPIONI<br />

Federazione Associazione Professionisti Ambiente e <strong>Paesaggi</strong>o<br />

L'argomento del workshop verrà affrontato, me<strong>di</strong>ante l'esemplificazione <strong>di</strong> casi-stu<strong>di</strong>o sviluppando<br />

tematiche interconnesse.<br />

<strong>La</strong> prima tematica riguarda specificatamente il nuovo ruolo che possono avere le aree agricole, ruolo<br />

che viene ad integrare quello tra<strong>di</strong>zionale della funzione produttiva con funzioni strategiche,<br />

fondamentali per il governo sostenibile del territorio. Ciò ha come presupposto il passaggio da<br />

un'agricoltura ad elevato impatto ambientale, che produce benefici a breve termine, ad un’agricoltura <strong>di</strong><br />

tipo razionale o meglio ancora sostenibile che produce vantaggi a me<strong>di</strong>o e lungo termine ed ha come<br />

effetti significativi previsti (tra l’altro) l’aumento della bio<strong>di</strong>versità, il riequilibrio in tenore <strong>di</strong> sostanza<br />

organica del suolo agrario, il non inquinamento dell’acqua e del suolo. Questo tipo <strong>di</strong> agricoltura deve<br />

venire affiancato da una crescita dell’equipaggiamento vegetale, ottenuto tramite l’impianto <strong>di</strong><br />

vegetazione non colturale (siepi permanenti, filari alberati, fasce <strong>di</strong> bosco ripario, e non solo). Si tratta<br />

<strong>di</strong> strutture del paesaggio, ovvero ecosistemi naturaliformi ricostruiti (talvolta anche esistenti), atti alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> reti ecologiche territoriali, quale strumento ottimale per contrastare la frammentazione<br />

<strong>degli</strong> habitat e garantire la continuità ecosistemica ricreando la connettività interrotta tra i vari tipi <strong>di</strong><br />

ambienti allo stato attuale sempre più separati tra loro.<br />

<strong>La</strong> seconda tematica, a corollario della prima, afferisce la tutela della naturalità <strong>di</strong>ffusa in un paesaggio<br />

rurale parzialmente attaccato dalla metropoli, con esempi <strong>di</strong> normativa delle aree agricole <strong>di</strong> questo<br />

particolare tipo. Se è vero infatti che il verde e i luoghi <strong>di</strong> qualità costituiscono una delle fondamentali<br />

richieste insod<strong>di</strong>sfatte della società contemporanea, è vero anche che questo bisogno non va nella<br />

<strong>di</strong>rezione semplicistica della realizzazione <strong>di</strong> una miriade <strong>di</strong> aree a verde pubblico, quanto piuttosto in<br />

quella della creazione <strong>di</strong> un habitat complessivamente qualitativamente capace <strong>di</strong> instaurare nuove<br />

relazioni tra la natura e il costruito. Per un più alto livello anche <strong>degli</strong> ecosistemi a tasso variabile <strong>di</strong><br />

urbanizzazione è necessario pertanto che il sistema delle aree a verde pubblico sia integrato da altri<br />

elementi tipologici del paesaggio quali in primo luogo le aree agricole <strong>di</strong> contatto, ma anche le aree <strong>di</strong><br />

pertinenza delle vie <strong>di</strong> comunicazione, le casse <strong>di</strong> espansione fluviale, i vincoli stradali, nonché le<br />

molteplici forme <strong>di</strong> spazi aperti sussi<strong>di</strong>ari ai servizi e integrativi delle aree residenziali. Si tratta, in altri<br />

termini, <strong>di</strong> attivare un processo che consenta l'instaurarsi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> naturalità <strong>di</strong>ffusa, attualmente<br />

sottovalutata o impossibile semplicemente perché non sono stati messi a punto idonei strumenti <strong>di</strong> analisi<br />

e <strong>di</strong> intervento.<br />

1.- Analisi <strong>di</strong>agnostica<br />

Il caso presentato costituisce uno stu<strong>di</strong>o propedeutico alla redazione del Piano<br />

territoriale della Provincia <strong>di</strong> Pistoia ex L.142/90, ed afferisce la lettura <strong>di</strong>agnostica e la<br />

definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi per il rior<strong>di</strong>no <strong>degli</strong> spazi aperti urbani e periurbani della<br />

Val<strong>di</strong>nievole, un contesto che si presenta particolarmente problematico dal punto <strong>di</strong><br />

vista ambientale.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o vuole altresì operare affinchè gli esiti della pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata (il<br />

futuro piano provinciale) e sottor<strong>di</strong>nata (gli strumenti urbanistici comunali) possano<br />

tendere al raggiungimento dei seguenti risultati :<br />

- conferire alle aree agricole e a tutte le aree ine<strong>di</strong>ficate in genere connotati <strong>di</strong><br />

tutela del paesaggio, con un ampia considerazione del contributo che queste possono<br />

dare ad uno stabile assetto del territorio sia non urbano che urbano;<br />

- conferire agli spazi non costruiti un significato che consenta <strong>di</strong> coniugare il<br />

loro ruolo <strong>di</strong> riequilibrio con i riflessi <strong>di</strong> natura ambientale che possono offrire<br />

16


all’inse<strong>di</strong>amento urbano concentrato ed alle periferie, comprendendo in essi le<br />

interazioni positive che sussistono fra verde pubblico e verde privato o fra verde<br />

pubblico e spazi aperti.<br />

- prendersi carico in varia misura della questione ecologica, costruendo modelli<br />

d’uso dello spazio abitato come variabile <strong>di</strong>pendente delle con<strong>di</strong>zioni delle componenti<br />

ambientali e della loro <strong>di</strong>namica.<br />

1.1.- Unità <strong>di</strong> paesaggio, ecomosaici e apparati paesistici<br />

Il territorio in esame appare profondamente caratterizzato sotto il profilo <strong>degli</strong> aspetti<br />

ambientali ed ecologici e implicitamente suggerisce una <strong>di</strong>sciplina dell'uso del suolo<br />

articolata per zone.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista del metodo, l'identificazione delle unità <strong>di</strong> paesaggio del territorio<br />

della Val<strong>di</strong>nievole ha comportato il ricorso ad un processo <strong>di</strong> lettura così sintetizzabile:<br />

a seguito della raccolta dati costituita dalla cartografia tematica analitica e <strong>di</strong>agnostica,<br />

si è potuto procedere al riconoscimento <strong>degli</strong> elementi caratteristici e dell'estensione e<br />

localizzazione delle varie tessere del "mosaico" in cui il territorio può essere sud<strong>di</strong>viso<br />

dal punto <strong>di</strong> vista <strong>degli</strong> ecosistemi leggibili alla scala territoriale (Ingegnoli, 1993).<br />

Un’apposita indagine sull’evoluzione <strong>degli</strong> ecomosaici ha consentito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e<br />

valutare le principali trasformazioni avvenute nelle 18 sottounità in cui sono state<br />

articolate le unità <strong>di</strong> paesaggio. Si è proceduto quin<strong>di</strong> alla ricostruzione dei principali<br />

caratteri inse<strong>di</strong>ativi e produttivi della Val<strong>di</strong>nievole entro gli ultimi cento anni, cercando<br />

<strong>di</strong> cogliere il percorso evolutivo dei soprassuoli. Infatti in questo periodo si è assistito<br />

ad una profonda e in buona misura irreversibile trasformazione dei processi d’uso del<br />

suolo e <strong>di</strong> sfruttamento delle risorse territoriali, che è apparso necessario indagare in<br />

tutti gli aspetti d’or<strong>di</strong>ne qualitativo e quantitativo<br />

Sono stati costruiti e misurati, tramite apposita tabellazione, i valori numerici delle<br />

superfici in ettari corrispondenti a classi d’uso significative, fornendo tre <strong>di</strong>versi<br />

modelli <strong>di</strong> assetto territoriale rispettivamente datati al:<br />

- 1879/80, in corrispondenza della massima espansione dell’appoderamento e<br />

del rapporto <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> integrazione paesaggistica, economica e funzionale tra città e<br />

campagna;<br />

- 1953, in corrispondenza della messa in crisi del modo <strong>di</strong> produzione<br />

mezzadrile, del regresso <strong>di</strong> alcune colture agricole tra<strong>di</strong>zionali e della crescita<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento sia concentrato che sparso;<br />

-1986-89, in corrispondenza dell’affermazione dei processi <strong>di</strong> consumo del<br />

territorio e delle sue risorse e della cancellazione dei limiti dell’e<strong>di</strong>ficato.<br />

Gli insiemi funzionali che legano <strong>di</strong>versi elementi e formano specifiche configurazioni,<br />

ovvero i principali apparati paesistici, sono stati rilevati ed evidenziati in appositi<br />

elaborati.<br />

1.2.- Stu<strong>di</strong>o <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>catori dell'ecologia del paesaggio<br />

L’analisi dell’ecomosaico a tre soglie storiche mette in evidenza importanti<br />

trasformazioni del paesaggio. L’habitat umano presenta globalmente una forte<br />

predominanza sull’apparato naturale, con una crescita nel secolo dal 65% al 76%. Il<br />

controllo antropico del sistema ambientale nel nostro caso è in continuo aumento,<br />

rispetto per esempio ad altre aree in cui invece - nello stesso periodo <strong>di</strong> tempo - si<br />

17


verifica la situazione opposta, a causa soprattutto dall’abbandono <strong>di</strong> pratiche agricole a<br />

favore della crescita <strong>di</strong> ambienti seminaturali degradati, arbusteti, boschi.<br />

<strong>La</strong> biopotenzialità territoriale me<strong>di</strong>a dell’habitat umano (Btc) invece decresce in<br />

conseguenza della eccessiva frammentazione del paesaggio e della <strong>di</strong>minuita qualità e<br />

quantità delle strutture vegetali. <strong>La</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni strutturali sod<strong>di</strong>sfacenti è<br />

evidenziata anche dalla forte riduzione dell’habitat protettivo che passa dal 25% al<br />

13%, con un calo netto <strong>di</strong> elementi capaci <strong>di</strong> influire sulla regolazione microclimatica<br />

<strong>degli</strong> ambienti urbanizzati, sulla struttura <strong>degli</strong> spazi ricreativi e sulla protezione e<br />

miglioramento delle produzioni agricole.<br />

Gli apparati propri dell’habitat umano - produttivo, sussi<strong>di</strong>ario e abitativo - crescono in<br />

termini <strong>di</strong> superficie con varie modalità e nel complesso sono in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un costante e<br />

progressivo controllo, da parte dell’uomo, <strong>di</strong> tutte le parti del mosaico ambientale.<br />

L’apparato abitativo ha avuto il maggior incremento e inizialmente ha interessato le<br />

terre alte della pianura alluvionale, corrispondenti alle prime pen<strong>di</strong>ci, creando una<br />

fascia continua e<strong>di</strong>ficata e successivamente - in modo <strong>di</strong>spersivo e casuale - tutto il<br />

resto dei territori agrari <strong>di</strong> pianura.<br />

L’apparato produttivo tende ad aumentare sia per l’elevata fertilità dei terreni<br />

alluvionali sia per il tipo <strong>di</strong> produzioni caratterizzate da elevata red<strong>di</strong>tività come la<br />

floricoltura. Anche i territori <strong>di</strong> collina comunque mantengono nel complesso le proprie<br />

particolarità spiccatamente me<strong>di</strong>terranee con la coltivazione dell’olivo.<br />

In particolare si possono mettere in luce 3 <strong>di</strong>fferenti realtà:<br />

a) - l’interfaccia collina-pianura, con la più forte urbanizzazione, è caratterizzata dalla<br />

presenza <strong>di</strong> una struttura connettiva carente ma con possibilità <strong>di</strong> miglioramenti;<br />

b) - una zona caratterizzata da per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> struttura; le uniche connessioni riguardano le<br />

aste del Pescia <strong>di</strong> Pescia e <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> e della Nievole; con presenza <strong>di</strong> boschi<br />

antropici residuali (Pineta Torricchio-Forone);<br />

c) - una zona caratterizzata da numerosi canali <strong>di</strong> bonifica con scarsissima qualità<br />

connettiva.<br />

Il sistema delle acque <strong>di</strong> superficie mantiene tra l’altro solo negli impluvi pedecollinari<br />

le caratteristiche <strong>di</strong> naturalità o seminaturalità mentre nella pianura i corsi d’acqua sono<br />

in gran parte arginati in forme geometriche con perio<strong>di</strong>co taglio della vegetazione<br />

ripariale.<br />

1.3.- Censimento <strong>degli</strong> spazi aperti<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>degli</strong> spazi aperti <strong>di</strong> livello urbano e periurbano deve prendere in<br />

considerazione le gran<strong>di</strong> classi <strong>di</strong> ruolo (ecologico, percettivo, funzionale, ecc.) a cui<br />

tutti gli spazi aperti possono essere riferiti, per valutare quali sono le finalità concrete<br />

che ciascuno <strong>di</strong> essi gioca attualmente, rispetto a quelle che potrebbe giocare in un<br />

processo <strong>di</strong> riequilibrio.<br />

Si noti che quando si parla <strong>di</strong> spazi aperti ci si riferisce al complessivo al sistema dei<br />

vuoti, ovvero al negativo del costruito, ai luoghi in cui può ancora aver luogo almeno in<br />

parte la riproduzione della vita vegetale. In buona sostanza, il ruolo <strong>degli</strong> spazi aperti<br />

non corrisponde sempre ed obbligatoriamente ad una funzione urbana, ovvero ad un<br />

modo d'uso <strong>di</strong>rettamente collegato ad attività, ma può esprimere esigenze d'or<strong>di</strong>ne<br />

prettamente ecologico riguardanti la riproduzione o meno <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong> equilibrio.<br />

In questa ottica, sono state proposte per la Val<strong>di</strong>nievole 47 <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> spazi<br />

aperti, aggregate in 8 gran<strong>di</strong> classi rispetto alla funzione svolta o al tipo <strong>di</strong> interesse<br />

preminente rivestito, ovvero:<br />

18


CLASSE 1 - spazi aperti per le attivita' produttive non urbane<br />

CLASSE 2 - spazi aperti per infrastrutture<br />

CLASSE 3 - spazi aperti propri delle attivita' produttive e <strong>di</strong> servizio urbane<br />

CLASSE 4 - spazi aperti a servizio della residenza e per la ricreazione<br />

CLASSE 5 - spazi aperti propri dei servizi sociali<br />

CLASSE 6 - spazi aperti <strong>di</strong> interesse ecologico e naturalistico<br />

CLASSE 7 - spazi aperti <strong>di</strong> interesse storico-ambientale e paesaggistico<br />

CLASSE 8 - spazi aperti in aree <strong>di</strong> rischio o degrado ambientale<br />

2.- Direttive d'area e strategie d'intervento per il riequilibrio ambientale in merito<br />

ai principali problemi in atto<br />

<strong>La</strong> precedente analisi <strong>di</strong>agnostica ha messo in evidenza che l'area in oggetto costituisce<br />

un contesto entro cui sono presenti evidenti segni <strong>di</strong> degradazione dal punto <strong>di</strong> vista del<br />

non costruito e, con riferimento al Censimento <strong>degli</strong> spazi aperti, ha portato alla<br />

definizione dei seguenti punti qualificanti:<br />

a) specificazione del ruolo <strong>degli</strong> spazi aperti in senso non solo funzionale ma<br />

soprattutto ecologico;<br />

b) analisi ponderata fra i pregi e le potenzialità delle risorse esistenti e la loro<br />

vulnerabilità intrinseca, in modo da comprendere le regole <strong>di</strong> funzionamento<br />

dell'ecosistema territoriale, riconoscendo i rischi ambientali per mezzo <strong>degli</strong> strumenti<br />

offerti dall'ecologia del paesaggio;<br />

c) presa in esame, con riguardo tanto ai sistemi a rete (idraulico, infrastrutturale,<br />

<strong>di</strong> penetrazione ecologica, ecc.) che ai no<strong>di</strong> (preesistenze ambientali, gran<strong>di</strong><br />

infrastrutture <strong>di</strong> servizio, aree attrezzate per il tempo libero, aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

compensazione, ecc.), delle situazioni che si sono presentate come particolarmente<br />

significative e/o conflittuali;<br />

d) specificazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> carattere generale riguardanti la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong><br />

ambienti strategici per il riequilibrio ambientale complessivo quali:<br />

- residue zone boscate <strong>di</strong> pianura e sistemazioni paesaggistiche <strong>di</strong> valore storicoambientale<br />

(Spazi aperti per la conservazione delle risorse);<br />

- areali da tutelare rispetto al rischio <strong>di</strong> inquinamento <strong>degli</strong> acquiferi e aree da<br />

gestire in merito al rischio <strong>di</strong> ristagno (Spazi aperti per la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale);<br />

- siti e aree ex produttive da recuperare a fini paesaggistici, ambientali e <strong>di</strong><br />

servizio (Spazi aperti in aree <strong>di</strong> recupero ambientale );<br />

- zone da riforestare o da ricondurre a verde al fine <strong>di</strong> elevare complessivamente<br />

la qualità ambientale e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita (Spazi aperti per l'igiene urbana );<br />

- aree da sottoporre, con interventi <strong>di</strong> piantagione ex novo, riconnessione e<br />

valorizzazione dell'esistente, recupero, trasformazione, rinaturazione, ad azioni mirate<br />

al miglioramento complessivo della funzionalità ecologica dell'area (Spazi aperti per la<br />

funzionalità ecologica).<br />

19


2.1.- Gerarchizzazione <strong>degli</strong> spazi aperti<br />

Una volta fissati gli obiettivi quadro da perseguire per la valorizzazione delle risorse<br />

<strong>di</strong>sponibili e la <strong>gestione</strong> ambientale, la considerazione delle caratteristiche ecologiche <strong>di</strong><br />

base del territorio della Val<strong>di</strong>nievole, come derivante dalle unità <strong>di</strong> paesaggio, dagli<br />

ecomosaici e dagli apparati paesistici, incrociata con il censimento <strong>degli</strong> spazi aperti,<br />

ha permesso <strong>di</strong> identificare nuove entità territoriali da intendere come "unità<br />

normative", su cui tarare i vari suggerimenti <strong>di</strong> merito, e su cui avanzare <strong>di</strong>rettive<br />

quadro ottimizzabili rispetto alla <strong>di</strong>sciplina urbanistica.<br />

Con riferimento ai criteri generali in<strong>di</strong>cativi per la localizzazione e la definizione <strong>di</strong><br />

eventuali nuovi inse<strong>di</strong>amenti, si è potuto rilevare come rivestano specifica importanza i<br />

limiti fisici dell'urbanizzato con il conseguente problema dell'interfaccia tra il territorio<br />

rurale o extraurbano. Lo Stu<strong>di</strong>o sottolinea la <strong>di</strong>versità strutturale tuttora esistente fra la<br />

residenzialità-produttività rurale e quella urbana, auspicando che ciò possa trovare<br />

riflesso in <strong>di</strong>sposti normativi quadro che il piano territoriale potrà specificare e<br />

suggerire agli enti <strong>di</strong> governo del territorio a scala locale.<br />

Avendo contemporaneamente a <strong>di</strong>sposizione il Censimento <strong>degli</strong> spazi aperti e il<br />

Mosaico dei Piani Regolatori è stato infatti possibile definire con sicurezza anche<br />

questo mutamento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stato ambientale me<strong>di</strong>ante una precisa<br />

demarcazione, che non propone gran<strong>di</strong> problemi laddove i caratteri del paesaggio<br />

agrario appaiono tuttora soli<strong>di</strong> e nettamente in<strong>di</strong>pendenti dai più recenti processi<br />

inse<strong>di</strong>ativi, mentre si presenta problematica in tutti quei casi, e sono molti, dove il<br />

perimetro non è più chiaramente in<strong>di</strong>viduabile, data la continua smarginatura e<br />

complessità dell'e<strong>di</strong>ficato e viste le compromissioni che questo ha prodotto alle zone<br />

propriamente agricole.<br />

2.2.- In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> intervento per l'uso e la <strong>gestione</strong> delle risorse territoriali costituite<br />

dagli spazi aperti entro il sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

L'analisi <strong>di</strong>agnostica che ha avuto luogo con il censimento <strong>degli</strong> spazi aperti in scala<br />

1:5.000 ha permesso, dopo essere stata confrontata con le risultanze dell'indagine<br />

ecologica, <strong>di</strong> precisare nel dettaglio gli obbiettivi ottimali <strong>di</strong> gerarchizzazione e <strong>di</strong><br />

destinazione d'uso della totalità <strong>degli</strong> spazi non e<strong>di</strong>ficati. <strong>La</strong> strumentazione proposta,<br />

che costituisce una traccia per un'opportuna normativa specifica, dettagliata risorsa per<br />

risorsa, entra nel merito non solo delle destinazioni d'uso, ma anche delle modalità<br />

operative e delle responsabilità gestionali dei singoli interventi e riguarda le seguenti<br />

situazioni:<br />

CLASSE I - spazi aperti per la conservazione delle risorse<br />

1. Zone con boschi d'alto fusto<br />

2. Zone boscate in aree urbanizzate o agricole <strong>di</strong> pianura<br />

3. Sistemazioni paesaggistiche <strong>di</strong> interesse storico-ambientale e relative aree <strong>di</strong> tutela<br />

3.1 - Gran<strong>di</strong> complessi storici <strong>di</strong> architettura del paesaggio<br />

3.2 - Parchi e giar<strong>di</strong>ni pubblici e privati<br />

4 - Aree <strong>di</strong> interesse archeologico<br />

CLASSE II - spazi aperti per la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale<br />

1. Ambiti <strong>di</strong> tutela dal rischio <strong>di</strong> inquinamento delle acque termominerali<br />

2. Ambiti <strong>di</strong> tutela dal rischio <strong>di</strong> inquinamento <strong>degli</strong> acquiferi<br />

20


CLASSE III - spazi aperti in aree <strong>di</strong> recupero ambientale<br />

1. Fronti <strong>di</strong> cava da recuperare ai fini paesaggistici<br />

2. <strong>La</strong>ghi <strong>di</strong> cava da recuperare ai fini ambientali e <strong>di</strong> servizio<br />

3. Aree produttive <strong>di</strong>smesse da recuperare<br />

CLASSE IV - spazi aperti per la funzionalita' ecologica urbana<br />

1.- Spazi ver<strong>di</strong> attrezzati esistenti<br />

2. Aree <strong>di</strong> reperimento <strong>di</strong> spazi ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> servizio<br />

2.1.- Parchi fluviali<br />

2.2.- Parchi attrezzati <strong>di</strong> livello territoriale<br />

2.3.- Parchi attrezzati <strong>di</strong> livello urbano<br />

3. Aree <strong>di</strong> reperimento <strong>di</strong> spazi aperti per l'igiene urbana<br />

3.1.- Fasce ver<strong>di</strong> per l’abbattimento del rumore e la depurazione dell’aria<br />

3.2.- Aree per la separazione <strong>degli</strong> uso del suolo conflittuali<br />

CLASSE V - spazi aperti per la connettivita' ecologica<br />

1. Principali elementi esistenti funzionali alla connettività presenti nelle aree <strong>di</strong><br />

intervento prioritario<br />

2. Spazi aperti in aree strategiche del tessuto connettivo:<br />

3.- Spazi da sottoporre ad opere <strong>di</strong> sistemazione a verde e piantagione <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> alto<br />

fusto<br />

4.- Alvei artificiali dei corsi d'acqua da rinaturare in via prioritaria<br />

5.- Aree <strong>di</strong> reperimento <strong>di</strong> spazi aperti per interventi <strong>di</strong> rinaturazione dei corsi d’acqua e<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> casse d’espansione fluviale<br />

6.- Aree <strong>di</strong> reperimento per l’equipaggiamento prioritario del paesaggio agrario a mezzo<br />

<strong>di</strong> macchie <strong>di</strong> campo, vegetazione non colturale, siepi permanenti, fasce riparie, filari<br />

alberati stradali<br />

7.- Zone da rimboschire ai fini del consolidamento delle aree boscate pedecollinari e<br />

planiziarie esistenti.<br />

3 - Conclusioni<br />

Intervenire sul sistema <strong>degli</strong> spazi aperti urbani viene a costituire una sorta <strong>di</strong> sfida alla<br />

desertificazione che, nell'immaginario collettivo, si è finora collegata alla crescita della<br />

città, con particolare riguardo ai bassi livelli qualitativi raggiunti dalle periferie. Si tratta<br />

<strong>di</strong> una sfida che presenta aspetti <strong>di</strong> interesse ed attualità estreme considerando che:<br />

- lo spazio vuoto <strong>di</strong>sponibile per una riconsiderazione complessiva dell'ecologia<br />

del paesaggio, ed in particolare della riqualificazione ambientale delle periferie,<br />

nonostante le apparenze, esiste, ed è anzi offerto in grande quantità, essendo semmai<br />

esposto ad inutili sprechi;<br />

- per le caratteristiche morfologiche del tessuto inse<strong>di</strong>ativo più recente, la<br />

mancata considerazione dei fattori naturali (magari anche solo come area agricola, o<br />

come falda freatica sotto le case) come elementi progettuali costituisce un'occasione<br />

peerduta ed un ulteriore causa/effetto <strong>di</strong> degradazione;<br />

- gli spazi aperti costituiscono <strong>di</strong> fatto l'elemento connettivo e la trama delle<br />

funzioni della città: ovvero, tutto ciò che è ine<strong>di</strong>ficato (e che oggi assume<br />

frequentemente il significato <strong>di</strong> scarto, <strong>di</strong> area <strong>di</strong> resulta), assurge a filtro obbligato<br />

21


attraverso cui la maggior parte delle persone che usano la città transita o trascorre la<br />

vita <strong>di</strong> tutti i giorni;<br />

- lo spazio non costruito, insomma, può essere considerato come il segnale<br />

esplicito dell'immagine capovolta della città, costituendo la forma <strong>di</strong> utilizzo o <strong>di</strong><br />

sperpero dei vuoti lasciati <strong>di</strong>sponibili dalle più o meno convulse fasi <strong>di</strong> crescita del<br />

tessuto e<strong>di</strong>lizio: forma che può essere logica o illogica, pensata e progettata, o<br />

abbandonata allo spontaneismo, a seconda dei casi e delle volontà espresse dagli enti <strong>di</strong><br />

governo del territorio.<br />

Gli aspetti ecologici e paesaggistici sfuggono alle regole "razionali" dell'urbanistica<br />

tra<strong>di</strong>zionale ed ignorano sia le separazioni fra pubblico e privato che le definizioni<br />

numerico-quantitative <strong>degli</strong> standards, dato che tendono a costituirsi, per loro natura,<br />

come tessuto, come sistema e come processo aperto nel tempo: pertanto o i governi<br />

delle città potranno essere dotati <strong>di</strong> opportune strategie nel settore ambientale <strong>di</strong><br />

pertinenza o non ci saranno alternative al progre<strong>di</strong>re del degrado.<br />

22


LA PROTEZIONE ECOSISTEMICA DEGLI AMBIENTI E<br />

DEI PAESAGGI RURALI SEMINATURALI IN VIA DI<br />

SCOMPARSA COME PREMESSA ALLA FORMAZIONE<br />

DI NUOVI PAESAGGI RURALI EUROPEI<br />

Paolo DEBERNARDI<br />

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del <strong>Piemonte</strong><br />

Si stanno lentamente ma sempre più consapevolmente affermando criteri <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> protezione<br />

ambientale del territorio sulla base <strong>di</strong> unità ecosistemiche e paesistico-ambientali non necessariamente<br />

coincidenti con i confini amministrativi e comunque tra loro connesse da reti ecologiche sempre più fitte.<br />

E’ questo, a livello europeo, il caso della vigorosa azione delle comunità locali olandesi e del governo<br />

stesso concretizzatasi nella proposta e costruzione della rete ecologica nazionale olandese EECONET.<br />

E’ evidente la necessità <strong>di</strong> protezione dell’ecomosaico ambientale e <strong>degli</strong> ambienti e paesaggi che ne<br />

costituiscono la rete <strong>di</strong> organizzazione fisiografica e spaziale.<br />

In particolare è importante notare come le tipologie <strong>di</strong> protezione ambientale dello IUCN World<br />

Conservation Union, si siano progressivamente ampliate e <strong>di</strong>fferenziate, comprendendo non solo areali<br />

dalle prevalenti caratteristiche naturaliformi (le prime quattro categorie <strong>di</strong> protezione) ma anche due<br />

nuove e interessanti tipologie <strong>di</strong> cui, a livello europeo, si propone la protezione <strong>di</strong>ffusa e cioè i paesaggi<br />

<strong>rurali</strong> regionali (in relazione alla cat. V-IUCN) e gli areali gestiti secondo criteri <strong>di</strong> utilizzo sostenibile<br />

delle risorse naturali esistenti (in relazione alla cat. VI-IUCN).<br />

Ciò comporta sostanziali novità per ciò che concerne le nuove necessità <strong>di</strong> protezione e tutela ambientale<br />

<strong>di</strong> vaste aree del territorio regionale <strong>di</strong> cui si auspica, su un piano <strong>di</strong> parità, anche la tutela delle attività<br />

antropiche tra<strong>di</strong>zionali, in particolare <strong>di</strong> quelle agronomiche e zootecniche, ed una presenza armonica<br />

<strong>degli</strong> inse<strong>di</strong>amenti umani.<br />

L’Agenzia Europea dell’Ambiente (E.E.A.) ha in<strong>di</strong>viduato otto gran<strong>di</strong> categorie <strong>di</strong> paesaggi europei,<br />

sud<strong>di</strong>visi in trenta tipologie, <strong>di</strong> cui auspica la protezione ambientale in quanto, in tali ambiti, la presenza<br />

antropica ha raggiunto un equilibrio con le altre componenti biotiche o quantomeno questi (peraltro<br />

sempre più precari) equilibri comportano vantaggi ambientali universalmente riconosciuti.<br />

In particolare, le situazioni <strong>di</strong> omeostasi paesistico-ambientale raggiunte in alcuni contesti territoriali,<br />

nel corso dei millenni, sono attribuibili alla consociazione ed alla rotazione <strong>di</strong> colture <strong>di</strong>verse in un<br />

mosaico parcellare <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni, sovente segnato dalla compresenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffuse strutture<br />

naturaliformi che accentua la polifunzionalità e la bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> ambienti e paesaggi.<br />

Queste caratteristiche colturali sono da considerarsi estremamente attuali, particolarmente in relazione<br />

alle ipotizzate future con<strong>di</strong>zioni climatiche ed alle conseguenti ed ipotizzabili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza<br />

nei fabbisogni <strong>di</strong> acqua.<br />

Infatti tali qualità contribuiscono 1) a mantenere la qualità dei suoli, in un quadro <strong>di</strong> progressivo<br />

depauperamento delle risorse idriche, 2) al mantenimento della quantità e della qualità delle acque<br />

stesse, sia sotterranee che <strong>di</strong> superficie, permettendo il loro ritorno armonico in superficie, 3) alla<br />

maggiore permanenza <strong>di</strong> acque superficiali nella antica rete <strong>di</strong> piccoli fossati ed alla tutela e<br />

mantenimento attivo <strong>di</strong> tutti i fontanili, risorgive e falde affioranti, anche in connessione all’esistenza in<br />

coltura <strong>di</strong> prati stabili, 4) alla possibilità <strong>di</strong> osmosi dei flussi faunistici e biotici, ai <strong>di</strong>versi livelli.<br />

Questi percorsi <strong>di</strong> protezione attiva non sono praticabili, a livello europeo e locale, se non ci si rivolge<br />

con occhi ed attenzioni <strong>di</strong>verse agli impren<strong>di</strong>tori <strong>rurali</strong> del mondo conta<strong>di</strong>no, in particolare a quei settori<br />

<strong>rurali</strong> della piccola e me<strong>di</strong>a proprietà conta<strong>di</strong>na sempre più orientata a produzioni <strong>di</strong> qualità (quando<br />

riesca a sopravvivere per <strong>di</strong>mensioni e per scelte <strong>di</strong> continuazione dell’attività) e se parallelamente alle<br />

considerazioni precedentemente esposte non si riescano a <strong>di</strong>ffondere modalità <strong>di</strong> pianificazione, in senso<br />

ecologico ed etologico, del territorio che trovino concorde la collettività stessa nel riconoscere il giusto<br />

ed importante ruolo svolto dal mondo rurale con adeguati incentivi e/o defiscalizzazioni, a fronte <strong>di</strong><br />

precisi impegni.<br />

Consideriamo anche sotto questa luce la proposta <strong>di</strong> Rete Ecologica Europea (European Ecological<br />

Network, come evidenziato in “Europe’s Environment – The Dobris Assessment – European<br />

Environment Agency – Copenhagen, 1995), già promossa dal Consiglio d’Europa per le riserve<br />

biogenetiche e per la rete ecologica del programma NATURA 2000 (in elaborazione), dove, accanto alle<br />

cosiddette “core areas” o aree focali per la presenza <strong>di</strong> particolari habitat, ritroviamo le aree<br />

23


considerate dalle cat. V e VI IUCN che vengono in<strong>di</strong>viduate come le potenziali “buffer zones” o zone<br />

cuscinetto o come zone <strong>di</strong> transizione, caratteristiche <strong>di</strong> molti paesaggi ed ambienti <strong>rurali</strong>, in particolare<br />

<strong>di</strong> quelli delle colture promiscue od associate, ancora presenti in molti ambiti regionali e <strong>di</strong> cui si<br />

auspica una pronta tutela, particolarmente come promozione e <strong>di</strong>fesa della <strong>rurali</strong>tà e delle sue identità,<br />

superando le incertezze delle <strong>di</strong>verse regioni italiane nell’applicazione <strong>di</strong> specifici piani paesistici ed<br />

adottando criteri europei ed omogenei nell’in<strong>di</strong>viduazione e tutela <strong>di</strong> queste aree dalla <strong>di</strong>sseminazione<br />

abnorme <strong>di</strong> manufatti e <strong>di</strong> reti energetiche negli spazi aperti dei paesaggi <strong>rurali</strong> regionali così come dai<br />

già menzionati fenomeni <strong>di</strong> conurbazione, in carenza <strong>di</strong> precisi <strong>di</strong>namismi <strong>di</strong> pianificazione ecologica<br />

del territorio.<br />

1 Analisi delle tematiche generali concernenti la protezione dei paesaggi <strong>rurali</strong><br />

con caratteri <strong>di</strong> permanenza e con valenze ecosistemiche<br />

1.1 Necessità <strong>di</strong> nuove categorie interpretative dei sistemi <strong>di</strong> relazioni e <strong>di</strong> segni del<br />

paesaggio, in particolare <strong>di</strong> quello rurale seminaturale<br />

In ambito europeo la tutela dei paesaggi <strong>rurali</strong> regionali e <strong>degli</strong> aspetti ecosistemici e<br />

culturali ad essi connessi, si collega a nuove categorie ed a nuovi concetti, sia<br />

pianificatori che <strong>di</strong> tutela, <strong>di</strong> notevole complessità ed importanza nelle politiche <strong>di</strong><br />

protezione territoriale.<br />

Permane, pur in una situazione <strong>di</strong> scarsa od ancor limitata conoscenza analitica delle<br />

<strong>di</strong>verse identità <strong>rurali</strong> e malgrado i pesanti processi <strong>di</strong> omologazione, un ricco e<br />

variegato patrimonio <strong>di</strong> ecomosaici paesistici regionali che, in alcuni casi, si articolano<br />

ulteriormente nella vasta gamma <strong>di</strong> varianti locali.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tali elementi e paesaggi, così come si verifica nel caso delle aree a<br />

naturalità prevalente, non è, ovviamente sempre limitabile all’ambito dei <strong>di</strong>versi confini<br />

amministrativi, siano essi afferenti a regioni, stati, gruppi <strong>di</strong> comuni od alle<br />

perimetrazioni <strong>di</strong> nuove categorie <strong>di</strong> aree protette.<br />

Alla loro ancora limitata conoscenza si dovrebbe porre rime<strong>di</strong>o, nel breve e me<strong>di</strong>o<br />

periodo, con la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> inventari tipologici mirati che evidenzino le <strong>di</strong>versità<br />

spaziali ed ecosistemiche <strong>degli</strong> spazi <strong>rurali</strong>; in particolare tale azione <strong>di</strong> catalogazione e<br />

censimento dovrebbe essere concentrata sugli ambienti <strong>rurali</strong> <strong>di</strong> quelle nazioni come ad<br />

esempio quelle me<strong>di</strong>terranee ed i paesi dell’Est dove, come si può osservare in molti<br />

contesti territoriali, l’agricoltura intensiva non ha ancora del tutto banalizzato modelli<br />

agronomici e colturali <strong>di</strong> grande importanza ed attualità.<br />

Dopo aver in<strong>di</strong>viduato i contesti <strong>rurali</strong> in cui si ravvisa la presenza dei paesaggi <strong>rurali</strong><br />

regionali altrimenti definibili paesaggi “culturali”, un approccio <strong>di</strong> tutela<br />

esclusivamente vincolistico non è sufficiente a fornire assicurazioni o garanzie circa<br />

l’effettivo mantenimento o quantomeno il rispetto e la valorizzazione <strong>di</strong> quelli che ne<br />

costituiscono ancora i caratteri <strong>di</strong>stintivi e dominanti, particolarmente per ciò che<br />

concerne la specificità e tipicità dell’organizzazione spaziale del parcellare, <strong>degli</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti che erano in essa funzionalmente inseriti, della trama vegetale, <strong>degli</strong><br />

antichi bacini idraulici e peschiere, delle canalizzazioni, dei terrazzamenti e <strong>degli</strong><br />

elementi lineari e puntiformi come siepi, filari, strade campestri od alberi isolati e<br />

singoli manufatti in intima relazione con le strutture morfologiche e le <strong>di</strong>rettrici spaziali<br />

e cinestetiche <strong>degli</strong> ambienti e dei paesaggi.<br />

Sino a tempi recenti, tali fenomeni inerziali si accompagnavano a flussi paesaggistici e<br />

naturali <strong>di</strong> incre<strong>di</strong>bile bellezza e significanza in cui confluivano funzioni primarie<br />

<strong>di</strong>verse, adattatesi naturalmente alla morfologia dei territori e plasmate dalle<br />

consuetu<strong>di</strong>ni agronomiche che venivano attualizzate seguendo il ritmo dei tempi<br />

24


iologici e senza aver ancora subito i profon<strong>di</strong> cambiamenti socio-economici e<br />

tecnologici <strong>degli</strong> ultimi anni.<br />

Nel contempo veniva ancora garantita la presenza e la riconoscibilità <strong>di</strong> una fitta trama<br />

<strong>di</strong> strutture, <strong>di</strong> elementi e <strong>di</strong> importanti manifestazioni <strong>di</strong> iconemi, considerabili come il<br />

risultato della riconoscibilità culturale ed interpretativa <strong>degli</strong> insiemi <strong>di</strong> segni e dei loro<br />

significanti in cui si fondono categorie e <strong>di</strong>scipline connesse all’ecologia, all’etologia ed<br />

alla prossemica.<br />

<strong>La</strong> situazione o<strong>di</strong>erna rende quanto mai attuale il ruolo e l’apporto dei paesaggisti <strong>di</strong><br />

“nuova generazione” in quanto risultano essere oltremodo carenti gli approcci alla<br />

pianificazione ecologica del territorio sino a quando non <strong>di</strong>venterà prassi comune<br />

utilizzare gli insegnamenti multicriteriali che ci vengono offerti dalla pratica analitica<br />

sulle tematiche del paesaggio e <strong>degli</strong> ecosistemi.<br />

In particolare risulta <strong>di</strong>fficile orientare la tutela e la pianificazione del territorio in senso<br />

ecologico e sostenibile del territorio se, come criticamente viene postulato da P. Fabbri<br />

nel suo recente “Natura e cultura del paesaggio agrario” (Città Stu<strong>di</strong> Ed.. Milano,1997),<br />

non riusciamo ad utilizzare e comprendere od a connettere temporalmente, nell’analisi<br />

<strong>di</strong> micro e macro aree e particolarmente nei processi <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> aree vaste,<br />

l’evoluzione dei sistemi <strong>di</strong> relazioni e <strong>di</strong> segni che sono presenti nel paesaggio,<br />

concepibile anche come concetto operativo multireferenziale e <strong>di</strong>acronico.<br />

Per cui i paesaggi <strong>rurali</strong> regionali europei, altrimenti definibili come paesaggi <strong>rurali</strong><br />

seminaturali o paesaggi culturali, ci offrono, e non per molto tempo, l’occasione per una<br />

profonda riflessione che comporta, come personalmente ipotizzo da molti anni, la<br />

necessità <strong>di</strong> utilizzare simultaneamente categorie interpretative ed etologicheorientative<br />

nell’analisi dei <strong>di</strong>versi ecosistemi e delle relazioni che la componente<br />

antropica ha con essi (P. de Bernar<strong>di</strong>, 1994), nel senso <strong>di</strong> tentare almeno <strong>di</strong> osservare<br />

questi rapporti utilizzando il concetto interpretativo ed operativo del paesaggio come<br />

lingua comune con gli altri componenti della comunità biotica che apprezzano, forse<br />

più <strong>di</strong> noi, gli aspetti <strong>di</strong> permanenza, riconoscibilità e bellezza <strong>degli</strong> ecosistemi<br />

Tale approccio può integrarsi con quelli semiologico-rappresentativi (Socco, 1998)<br />

accanto o congiuntamente ad approcci ecosistemici e paesistico-ambientali, nel senso<br />

che le manifestazioni segniche ed inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong> una sola specie (con particolare<br />

riferimento a quella antropica) possono trovare un loro punto <strong>di</strong> equilibrio e <strong>di</strong><br />

autosostentamento solo a patto che non <strong>di</strong>ventino dominanti o totalizzanti nei confronti<br />

delle altre specie della comunità biotica ed inducendo, con questa consapevolezza, una<br />

lettura <strong>di</strong>versa e comunque non solo e non soltanto semiologica ed interpretativa in<br />

senso riduttivamente antropico e culturale.<br />

Si dovrebbe procedere, quin<strong>di</strong>, a mio modesto parere, ad una visione, lettura ed<br />

interpretazione meno umanizzata e parziale <strong>di</strong> paesaggi ed ecosistemi, osservandoli con<br />

“occhi” culturali e scientifici <strong>di</strong>versi nello spirito <strong>di</strong> un approccio come quello <strong>di</strong> A.<br />

Leopold che allarga i confini e le visuali ristrette della comunità antropica sino ad<br />

includere suoli, acque, piante ed animali.<br />

1.2 Le reti ecologiche e la pianificazione <strong>di</strong> nuovi paesaggi <strong>rurali</strong> verso la “bioregione”<br />

In particolare acquisendo piena coscienza, anche solo sul piano percettivo ed etologico,<br />

che alcune impattanti manifestazioni antropiche impe<strong>di</strong>scono le connessioni e le<br />

circuitazioni e lacerano la rete vitale che connette i <strong>di</strong>versi ecosistemi: in estrema sintesi<br />

25


ciò si verifica quando viene compromessa la funzionalità delle reti ecologiche ancora<br />

esistenti ed i valori della bio<strong>di</strong>versità che dalla connettività ecologica traggono linfa.<br />

Inoltre, sempre a questo proposito, la riconoscibilità delle identità spaziali e delle<br />

valenze ecologiche ed estetiche insite in questi particolari spazi <strong>rurali</strong>, <strong>di</strong>venta un<br />

prezioso stimolo per una rivisitazione globale delle politiche inse<strong>di</strong>ative e pianificatorie<br />

delle tecno-culture metropolitane.<br />

Emerge, a livello internazionale, un nuovo orientamento nelle politiche inse<strong>di</strong>ative<br />

antropiche che tende a valorizzare il decentramento verso micro-metropoli ( in quanto<br />

connesse ad una rete mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> informazioni) <strong>di</strong>ffuse sul territorio, fenomeno peraltro<br />

già storicamente esistente, almeno in Italia, e da porsi in relazione con nuove forme<br />

locali <strong>di</strong> sviluppo controllato e sostenibile, basate sulla trama delle “bio-regioni” in cui<br />

l’inventario, la tutela dei paesaggi <strong>rurali</strong> esistenti e la ricostruzione <strong>di</strong> nuovi paesaggi<br />

<strong>rurali</strong> potenziali potrà giocare un ruolo importante se connesso a precise scelte<br />

pianificatorie, economiche e culturali..<br />

Una sottovalutazione della delicatezza e sensibilità necessarie per un corretto approccio<br />

nelle <strong>di</strong>verse politiche pianificatorie e <strong>di</strong> tutela, può causare la lenta ed irreversibile<br />

compromissione <strong>di</strong> tali paesaggi ed ambienti; questo, in particolare, quando a politiche,<br />

orientate prevalentemente al mantenimento dello “status quo” delle manifestazioni<br />

estetico-visuali e spaziali <strong>di</strong> tali paesaggi ed ambienti, non si colleghino provve<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> incentivazione all’inse<strong>di</strong>amento per nuovi conta<strong>di</strong>ni ed impren<strong>di</strong>tori agricoli e/o <strong>di</strong><br />

defiscalizzazione <strong>degli</strong> oneri ai proprietari fon<strong>di</strong>ari a cui viene tangibilmente<br />

riconosciuto, dopo un preciso inventario <strong>degli</strong> ambiti oggetto <strong>di</strong> interesse, la cura <strong>di</strong><br />

quei paesaggi e <strong>di</strong> quei territori in cui sono presenti peculiarità genetiche, etnografiche<br />

ed ambientali strettamente connesse alle coltivazioni agronomiche estensive <strong>di</strong> cui essi<br />

sono gestori. Tre esempi, fra tanti, possono far riflettere per il cumulo <strong>di</strong> problematiche<br />

da affrontare e risolvere: il mantenimento dei residui paesaggi delle alberate<br />

me<strong>di</strong>terranee, il mantenimento od il riutilizzo dei terrazzamenti europei ed il problema<br />

dei paesaggi ed ambienti <strong>rurali</strong> alpini connessi alle pratiche d’alpeggio.<br />

1.3 Metodologie <strong>di</strong> analisi per “soglie” <strong>di</strong> pregio e criticità all’interno <strong>di</strong> Unità<br />

ambientali <strong>di</strong> <strong>Paesaggi</strong>o<br />

Solo recentemente e con notevoli <strong>di</strong>fficoltà, si assiste alla nascita <strong>di</strong> approcci <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

<strong>di</strong> piano che si caratterizzano per considerare in modo olistico e non separativo tali<br />

contesti territoriali ed ambientali, alla luce della fusione e se<strong>di</strong>mentazione delle loro<br />

valenze. Si segnala a questo proposito il tentativo metodologico denominato ELI<br />

(“Extended <strong>La</strong>ndscape Index”), realizzato da specialisti <strong>di</strong>versi (P. de Bernar<strong>di</strong>, G.P.<br />

Mon<strong>di</strong>no, G. Boano, A. Penon, in “Tecnologie <strong>di</strong> Recupero Ambientale”, Ed. BE-MA,<br />

Milano, 1997), allo scopo <strong>di</strong> fornire un in<strong>di</strong>ce calibrato <strong>di</strong> qualità ambientale e<br />

paesistica basato su quattro fonti <strong>di</strong> informazioni valutative ed interpretative:<br />

ambientale ed ecosistemica: floristico-vegetazionale, faunistica, spaziale-paesaggistica<br />

e storico-documentaria.<br />

Esse, dopo essere state sottoposte a processi <strong>di</strong> “soglia”, contribuiscono alla formazione<br />

<strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità ambientale e paesaggistica che sfugge quasi completamente alla<br />

logica deviante dei processi <strong>di</strong> valutazione della sensibilità ambientale basati su<br />

meccanismi rigidamente sommatori e sovente noncuranti della necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scretizzare<br />

e relativizzare i dati nel contesto <strong>di</strong> analisi, in questo caso le unità <strong>di</strong> paesaggio e <strong>di</strong><br />

bacino prescelte, enucleando nel contempo gli areali caratterizzati da elementi<br />

eccezionali <strong>di</strong> unicità documentaria od ecosistemica.<br />

26


Non dovremmo comunque relativizzare il piacere che offrono a noi e che offriranno alle<br />

generazioni future le manifestazioni <strong>di</strong> significatività e <strong>di</strong> bellezza <strong>degli</strong> equilibri<br />

ecologici ed ecosistemici così come esse si sono stratificate e se<strong>di</strong>mentate nei tempi.<br />

Ciò può essere possibile solo se non si procede all’utilizzo <strong>di</strong> criteri puramente<br />

economicistici od ecologico-separativi nelle analisi e nelle scelte delle politiche<br />

pianificatorie territoriali ed ambientali.<br />

Inoltre, nel cercare <strong>di</strong> operare allo scopo <strong>di</strong> porre in piena luce le <strong>di</strong>namiche e le<br />

stratificazioni plurimillenarie che connotano questi ambiti territoriali con tutte le vaste<br />

implicazioni ad essi correlate, bisognerà sempre aver ben presente, in particolare nel<br />

settore <strong>degli</strong> ecosistemi dei paesaggi <strong>rurali</strong>, che l’intervento pianificatorio o <strong>di</strong> tutela<br />

opera su sistemi viventi in evoluzione, caratterizzati dalla lenta o tumultuosa interazione<br />

tra le <strong>di</strong>verse componenti biotiche, <strong>di</strong> cui quella antropica rappresenta sovente la<br />

componente naturale più aggressiva ma ancora passibile, pur nella lentezza <strong>degli</strong><br />

aggiustamenti necessari, <strong>di</strong> nuovi orientamenti ecocompatibili.<br />

Risulta evidente che, per gli areali interessati, questi elementi e queste presenze<br />

dell’organizzazione spaziale del territorio, costituiscono una sorta <strong>di</strong> memoria vivente,<br />

percepibile, nei suoi flussi <strong>di</strong> eventi, <strong>di</strong> materiali e forme a cui ispirarsi creativamente<br />

nelle forme <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento e <strong>di</strong> pianificazione e tutela del territorio, senza rescindere<br />

quelle ra<strong>di</strong>ci in cui le <strong>di</strong>mensioni del presente e del passato sono fuse.<br />

Anche i destini evolutivi <strong>di</strong> paesaggi ed ecosistemi sono impressi nelle <strong>di</strong>verse strutture<br />

<strong>di</strong> segni; essi attendono il convergere analitico e pre<strong>di</strong>ttivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong>verse e <strong>di</strong><br />

paesaggisti, siano essi generalisti che specialisti, in grado <strong>di</strong> isolare e selezionare le<br />

connessioni analitiche e propositive, maggiormente pregnanti ai fini della protezione <strong>di</strong><br />

questi ambienti e paesaggi.<br />

Inoltre le azioni <strong>di</strong> tutela su questi areali <strong>rurali</strong> e le politiche <strong>di</strong> armonizzazione<br />

conseguenti, non sono sempre riconducibili alle tra<strong>di</strong>zionali tipologie delle politiche<br />

condotte nei confronti delle aree protette a seguito della presenza <strong>di</strong> preponderanti<br />

componenti naturalistiche.<br />

1.4 Il concetto <strong>di</strong> “natura” versus la “presenza antropica” e tendenze<br />

all’insularizzazione delle aree protette<br />

Se nelle politiche <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> queste aree protette vengono tenute in debita<br />

considerazione le componenti più strettamente naturali della comunità biotica, quasi<br />

sempre, l’attenzione al mantenimento delle comunità locali ed ai processi socioeconomici<br />

ed ecosistemici che garantiscono il mantenimento <strong>di</strong> alcune tipologie <strong>di</strong><br />

ecosistemi e paesaggi <strong>rurali</strong> regionali risulta essere abbastanza sfocata ed in particolare<br />

risulta ancor più sbia<strong>di</strong>ta la reale volontà <strong>di</strong> tutelare i paesaggi regionali che queste<br />

comunità esprimono così come ciò che è parimenti vitale ed importante e cioè il<br />

mantenimento dell’identità etnografica e sociale <strong>di</strong> questi gruppi umani e le conoscenze<br />

connesse al rapporto millenario con un particolare ecosistema.<br />

Inoltre la pura e semplice apposizione <strong>di</strong> vincoli, particolarmente negli ambiti <strong>rurali</strong> del<br />

nostro territorio, è stata sovente vissuta come imposizione esterna e <strong>di</strong>scriminante in<br />

quanto proveniente dagli apparati politici e scientifico-culturali dei gran<strong>di</strong> centri<br />

metropolitani ed industriali.<br />

Per una strana scissione, l’uomo, anche quello che esercitava attività agronomiche e<br />

pastorali, nelle aree protette, è stato considerato a lungo più come elemento marginale e<br />

talvolta impattante che non come componente, a pieno titolo, della comunità biotica<br />

dell’area tutelata.<br />

27


A livello europeo, ciò ha sovente ingenerato un atteggiamento <strong>di</strong> sfiducia e <strong>di</strong>ffidenza<br />

che si è propagato dalla strumentazione vincolistica concernente le aree protette ad altre<br />

ancor più complesse strumentazioni <strong>di</strong> tutela, concernenti ambiti paesistico-ambientali.<br />

Inoltre le politiche <strong>di</strong> tutela <strong>degli</strong> ecosistemi, a prevalenza naturale, spinte dalle<br />

emergenze ambientali generalizzate <strong>degli</strong> anni passati, hanno teso ad insularizzare<br />

forzosamente le aree maggiormente in pericolo <strong>di</strong> alterazione <strong>degli</strong> equilibri<br />

ecosistemici.<br />

Se consideriamo il caso emblematico <strong>di</strong> una regione europea come il <strong>Piemonte</strong>,<br />

osserviamo che il 7,61% del territorio piemontese è protetto con vincoli forti come<br />

quelli dei parchi nazionali e dei parchi e riserve regionali ( rilievi CNR del 1997) ma i<br />

restanti spazi regionali risultano sempre più impattati da forme localistiche e non<br />

coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> pianificazione che, oltre ad accerchiare lentamente ma inesorabilmente le<br />

aree tutelate a titolo <strong>di</strong>verso, stanno causando i noti fenomeni <strong>di</strong> conurbazione lineare,<br />

<strong>di</strong> inquinamento e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseminazione abnorme <strong>di</strong> manufatti e <strong>di</strong> reti energetiche negli<br />

spazi aperti <strong>rurali</strong> e naturali del territorio, utilizzando i varchi giuri<strong>di</strong>ci permessi<br />

legalmente dal sistema delle varianti dei piani urbanistici, in carenza <strong>di</strong> piani paesisticoambientali<br />

provinciali e regionali che superino l’ottica campanilistica o in presenza <strong>di</strong><br />

una visione esclusivamente urbanistica ed autocentrata sugli spazi metropolitani che<br />

certo non si armonizza con quella che dovrebbe essere la pianificazione ecologica e<br />

globalmente concepita <strong>degli</strong> spazi territoriali.<br />

1.5 “Spazio Europeo” e pianificazione sostenibile del territorio<br />

Tra le eccezioni, a questo proposito, le in<strong>di</strong>cazioni contenute nel documento “Obiettivi<br />

e priorità dell’Italia nello spazio europeo”, presentato a Roma il 19 Febbraio 1998<br />

dal Ministro dei lavori pubblici e delle Aree Urbane all’incontro con i Presidenti delle<br />

Regioni e delle Province Autonome d’Italia sulla bozza dello “Schema <strong>di</strong> Sviluppo<br />

dello Spazio Europeo (SSSE)”, a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri<br />

(Dipartimento per le Aree Urbane).<br />

Tale bozza prelude al documento finale che verrà presentato nel 1999 a cura della<br />

Presidenza tedesca del Consiglio d’Europa; questo documento potrebbe segnare (ed in<br />

parte già segna) un grande momento <strong>di</strong> svolta nelle politiche <strong>di</strong> pianificazione del<br />

territorio in quanto si preconizza la progressiva estensione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong><br />

“territorializzazione delle politiche ambientali agli spazi sensibili (ma non<br />

necessariamente protetti) ed ai paesaggi ambientali e culturali caratterizzati da<br />

particolari dotazioni naturalistiche e <strong>di</strong> identità <strong>rurali</strong> e culturali <strong>di</strong>ffuse e connessi,<br />

secondo l’Habitat Directive del 1992 in una “rete ecologica europea”<br />

<strong>La</strong> protezione ambientale dovrà, quin<strong>di</strong>, sulla base del documento, sottoporre a<br />

specifiche considerazioni <strong>di</strong> protezione ambientale :<br />

I principali sistemi montuosi<br />

<strong>La</strong> rete idrografica e, in particolare, le gran<strong>di</strong> fasce fluviali<br />

Le fasce costiere<br />

I gran<strong>di</strong> spazi seminaturali, i paesaggi e gli ambienti <strong>rurali</strong> e, in particolare, le<br />

foreste<br />

28


1.6 Pratiche agronomiche ed organizzazione spaziale ed ecosistemica del territorio<br />

Inoltre le pratiche agronomiche dell’agricoltura intensiva, in carenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni e<br />

prescrizioni concertate sulla pianificazione ecologica delle stesse, come da tempo<br />

peraltro si attua per altri utilizzi e destinazioni del suolo, stanno progressivamente<br />

eliminando tutti gli elementi naturaliformi, residuali ed ecologicamente importanti<br />

testimonianze delle pregresse modalità <strong>di</strong> coltivazione, così come la minuta rete <strong>di</strong><br />

drenaggio, impoverendone biologicamente i suoli e compattandone meccanicamente la<br />

struttura superficiale e favorendo la massiccia <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> sintesi sul<br />

territorio e negli stessi prodotti alimentari.<br />

Si tragga, fra tutte, una anticipazione, sul piano europeo, delle gravi conseguenze sulla<br />

bio<strong>di</strong>versità e sulle con<strong>di</strong>zioni sanitarie ambientali dalla attuale con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

agronomica delle pianure agricole canadesi, sempre più sottoposte ad anarchiche<br />

pratiche agronomiche intensive, per ciò che concerne l’impatto sulle restanti ed<br />

a<strong>di</strong>acenti praterie aridofile e sugli ecosistemi forestali (fonte 1998, Dr. P. Mineau del<br />

National Wildlife Center <strong>di</strong> Hull, Quebec).<br />

<strong>La</strong> lezione statunitense del “dust-bowl” <strong>degli</strong> anni 20” e 30” sembra essere stata<br />

rapidamente <strong>di</strong>menticata non fosse altro per gli aspetti economici indotti e per le<br />

previsioni climatiche sul me<strong>di</strong>o periodo che consiglierebbero maggiore attenzione<br />

soprattutto in particolari contesti ambientali aridofili, comparabili, per specifiche<br />

<strong>di</strong>namiche, ad alcune situazioni ecogeografiche dell’Europa Continentale ed anche del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Dopo la Conferenza <strong>di</strong> Rio sembrano timidamente affermarsi criteri <strong>di</strong> utilizzo <strong>degli</strong><br />

spazi aperti territoriali che tengano in qualche modo conto della sostenibilità, in<br />

particolare per ciò che concerne il controllo e/o le proposte <strong>di</strong> mitigazione <strong>degli</strong> effetti<br />

causati dalle <strong>di</strong>namiche complessive <strong>degli</strong> impatti antropici nei confronti dell’intera<br />

comunità biotica, superando l’ottica dei confini comunali o provinciali, con precise<br />

finalità <strong>di</strong> ricostruzione naturalistica <strong>degli</strong> ecosistemi <strong>rurali</strong> sottoposti all’azione<br />

dell’agricoltura intensiva e delle conurbazioni <strong>di</strong>ffuse.<br />

1.7 Reti ecologiche e tipologie <strong>di</strong>fferenziate <strong>di</strong> protezione nelle proposte I.U.C.N.,<br />

A.E.A. e NATURA 2000<br />

Si stanno lentamente ma sempre più consapevolmente affermando criteri <strong>di</strong><br />

pianificazione e <strong>di</strong> protezione ambientale del territorio sulla base <strong>di</strong> unità ecosistemiche<br />

e paesistico-ambientali non necessariamente coincidenti con i confini amministrativi e<br />

comunque tra loro connesse da reti ecologiche sempre più fitte.<br />

E’questo, a livello europeo, il caso della vigorosa azione delle comunità locali olandesi<br />

e del governo stesso concretizzatasi nella proposta e costruzione della rete ecologica<br />

nazionale olandese EECONET.<br />

E evidente la necessità <strong>di</strong> protezione dell’ecomosaico ambientale e <strong>degli</strong> ambienti e<br />

paesaggi che ne costituiscono la rete <strong>di</strong> organizzazione fisiografica e spaziale.<br />

In particolare è importante notare come le tipologie <strong>di</strong> protezione ambientale dello<br />

IUCN World Conservation Union, si siano progressivamente ampliate e <strong>di</strong>fferenziate,<br />

comprendendo non solo areali dalle prevalenti caratteristiche naturaliformi (le prime<br />

quattro categorie <strong>di</strong> protezione) ma anche due nuove e interessanti tipologie <strong>di</strong> cui, a<br />

livello europeo, si propone la protezione <strong>di</strong>ffusa e cioè i paesaggi <strong>rurali</strong> regionali ( in<br />

relazione alla cat.V-IUCN ) e gli areali gestiti secondo criteri <strong>di</strong> utilizzo sostenibile<br />

delle risorse naturali esistenti ( in relazione alla cat. VI- IUCN).<br />

29


Ciò comporta sostanziali novità per ciò che concerne le nuove necessità <strong>di</strong> protezione e<br />

tutela ambientale <strong>di</strong> vaste aree del territorio regionale <strong>di</strong> cui si auspica, su un piano <strong>di</strong><br />

parità, anche la tutela delle attività antropiche tra<strong>di</strong>zionali, in particolare <strong>di</strong> quelle<br />

agronomiche e zootecniche, ed una presenza armonica <strong>degli</strong> inse<strong>di</strong>amenti umani.<br />

L’Agenzia Europea dell’Ambiente (E.E.A.) ha in<strong>di</strong>viduato otto gran<strong>di</strong> categorie <strong>di</strong><br />

paesaggi europei, sud<strong>di</strong>visi in trenta tipologie, <strong>di</strong> cui auspica la protezione ambientale in<br />

quanto, in tali ambiti, la presenza antropica ha raggiunto un equilibrio con le altri<br />

componenti biotiche o quantomeno questi (peraltro sempre più precari) equilibri<br />

comportano vantaggi ambientali universalmente riconosciuti.<br />

In particolare, le situazioni <strong>di</strong> omeostasi paesistico-ambientale raggiunte in alcuni<br />

contesti territoriali, nel corso dei millenni, sono attribuibili alla consociazione ed alla<br />

rotazione <strong>di</strong> colture <strong>di</strong>verse in un mosaico parcellare <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni, sovente<br />

segnato dalla compresenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffuse strutture naturaliformi che accentua la<br />

polifunzionalità e la bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> ambienti e paesaggi.<br />

Queste caratteristiche colturali sono da considerarsi estremamente attuali,<br />

particolarmente in relazione alle ipotizzate future con<strong>di</strong>zioni climatiche ed alle<br />

conseguenti ed ipotizzabili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza nei fabbisogni <strong>di</strong> acqua.<br />

Infatti tali qualità contribuiscono 1) a mantenere la qualità dei suoli, in un quadro <strong>di</strong><br />

progressivo depauperamento delle risorse idriche, 2) al mantenimento della quantità e<br />

della qualità delle acque stesse, sia sotterranee che <strong>di</strong> superficie, permettendo il loro<br />

ritorno armonico in superficie, 3) alla maggiore permanenza <strong>di</strong> acque superficiali nella<br />

antica rete <strong>di</strong> piccoli fossati ed alla tutela e mantenimento attivo <strong>di</strong> tutti i fontanili,<br />

risorgive e falde affioranti, anche in connessione all’esistenza in coltura <strong>di</strong> prati stabili.<br />

Questi percorsi <strong>di</strong> protezione attiva non sono praticabili, a livello europeo e locale, se<br />

non ci si rivolge con occhi ed attenzioni <strong>di</strong>verse agli impren<strong>di</strong>tori <strong>rurali</strong> del mondo<br />

conta<strong>di</strong>no, in particolare a quei settori <strong>rurali</strong> della piccola e me<strong>di</strong>a proprietà conta<strong>di</strong>na<br />

sempre più orientata a produzioni <strong>di</strong> qualità (quando riesca a sopravvivere per<br />

<strong>di</strong>mensioni e per scelte <strong>di</strong> continuazione dell’attività) e se parallelamente le<br />

considerazioni precedentemente esposte non si riescano a <strong>di</strong>ffondere modalità <strong>di</strong><br />

pianificazione, in senso ecologico ed etologico, del territorio che trovino concorde la<br />

collettività stessa nel riconoscere il giusto ed importante ruolo svolto dal mondo rurale<br />

con adeguati incentivi e/o defiscalizzazioni, a fronte <strong>di</strong> precisi impegni.<br />

Consideriamo anche sotto questa luce la proposta <strong>di</strong> Rete Ecologica Europea (European<br />

Ecological Network, come evidenziato in “ Europe’s Environment - The Dobris<br />

Assessment – European Environment Agency – Copenhagen, 1995), già promossa dal<br />

Consiglio d’Europa per le riserve biogenetiche e per la rete ecologica del programma<br />

NATURA 2000 (in elaborazione), dove, accanto alle cosidette “core areas” o aree<br />

focali per la presenza <strong>di</strong> particolari habitat, ritroviamo le aree considerate dalle cat.V e<br />

VI dello IUCN che vengono in<strong>di</strong>viduate come le potenziali “buffer zones” o zone<br />

cuscinetto o come zone <strong>di</strong> transizione, caratteristiche <strong>di</strong> molti paesaggi ed ambienti<br />

<strong>rurali</strong>, in particolare <strong>di</strong> quelli delle colture promiscue od associate, ancora presenti in<br />

molti ambiti regionali e <strong>di</strong> cui si auspica una pronta tutela, particolarmente come<br />

promozione e <strong>di</strong>fesa della <strong>rurali</strong>tà e delle sue identità, superando le incertezze delle<br />

<strong>di</strong>verse regioni italiane nell’applicazione <strong>di</strong> specifici piani paesistici ed adottando criteri<br />

europei ed omogenei nell’in<strong>di</strong>viduazione e tutela <strong>di</strong> queste aree dalla <strong>di</strong>sseminazione<br />

abnorme <strong>di</strong> manufatti e <strong>di</strong> reti energetiche negli spazi aperti dei paesaggi <strong>rurali</strong> regionali<br />

così come dai già menzionati fenomeni striscianti <strong>di</strong> conurbazione.<br />

30


Tali <strong>di</strong>namiche stanno minando il senso profondo delle nostre identità territoriali così<br />

come della umana con<strong>di</strong>visione e del senso <strong>di</strong> appartenenza, psichico e cinestetico, ad<br />

habitat riconoscibili; ciò può avvenire solo con una lenta ed armonica evoluzione.<br />

<strong>La</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> riconoscibilità è anche una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> orientamento e <strong>di</strong> rapporti<br />

mutualistici che colpisce non solo gli animali ma anche l’uomo quando i territori e gli<br />

ecosistemi si banalizzano per squilibri ed interventi autoindotti.<br />

Vengono così anche <strong>di</strong>strutte le possibilità <strong>di</strong> apprendere e rinnovare linguaggi<br />

semiologici ed etologici che traggono il loro alfabeto dalle <strong>di</strong>versità ecosistemiche e<br />

dagli stimoli psichici ed estetici che ne costituiscono la rete interpretativa nonché<br />

l’apporto vitale nelle interazioni.<br />

Anche sulla base anche <strong>di</strong> queste considerazioni sarebbe oltremodo proficuo orientare<br />

scientificamente e socialmente le amministrazioni e le autorità locali <strong>di</strong>sponibili ad<br />

applicare <strong>di</strong>sposti vincolistici integrati con forme autogestite e volontarie <strong>di</strong><br />

compensazione e <strong>di</strong> protezione ambientale in campo agronomico, contribuendo a<br />

<strong>di</strong>ffonderle al <strong>di</strong> là dei già noti areali paesistico-ambientali con caratteri <strong>di</strong> permanenza<br />

storicamente ed ecologicamente in<strong>di</strong>viduabili ed evitando l’insorgere <strong>di</strong> nuovi fenomeni<br />

<strong>di</strong> banalizzazione, insularizzazione e <strong>di</strong> accerchiamento e superando, quando ciò risulti<br />

utile e possibile, un’ottica meramente ecomuseale nella tutela dei paesaggi <strong>rurali</strong> più<br />

pregevoli od integri.<br />

Si intravede quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, analizzare e proporre alle <strong>di</strong>verse<br />

autonomie locali, azioni e provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> tutela “attiva”, in particolare per i paesaggi<br />

ed ambienti regionali caratterizzati da quelle peculiarità <strong>di</strong> <strong>rurali</strong>tà e naturalità <strong>di</strong> cui<br />

l’Unione europea auspica il mantenimento e la connessione con il sistema delle aree<br />

protette già esistenti.<br />

A tale scopo mi sembra estremamente utile <strong>di</strong>ffondere la conoscenza delle proposte e<br />

riflessioni che, seppur faticosamente, su questi temi Agenzie ambientali, comunità<br />

locali, regioni europee e gruppi <strong>di</strong> comuni stanno conducendo; valga per tutti l’altro<br />

emblematico caso del manifesto su “Agricoltura e Territorio”, frutto del coor<strong>di</strong>namento<br />

e dell’elaborazione congiunta dei Comuni toscani, dell’ANCI e delle facoltà<br />

universitarie <strong>di</strong> Architettura e <strong>di</strong> Agraria della Toscana che considera gli spazi aperti<br />

<strong>rurali</strong> come un bene da <strong>di</strong>fendere nella prospettiva <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> sviluppo sostenibile per<br />

la tutela delle loro identità spaziali e delle loro peculiarità o quanto si sta sviluppando,<br />

sul piano delle iniziative concrete <strong>di</strong> aiuto e promozione, in sintonia con le in<strong>di</strong>cazioni<br />

date dai paesi dell’Unione Europea con la Carta dell’Europa Rurale <strong>di</strong> Cork (1996) e<br />

con le ipotesi <strong>di</strong> Convenzione Europea del paesaggio (1998).<br />

<strong>La</strong> salvaguar<strong>di</strong>a dei paesaggi e <strong>degli</strong> ambienti <strong>rurali</strong> regionali altrimenti definibili come<br />

paesaggi culturali risulta essere la grande occasione per tutelare ed unire<br />

ambientalmente gli spazi aperti <strong>rurali</strong> dell’intero continente in una rete <strong>di</strong> connettività<br />

ecosistemica, integrata al sistema delle aree protette già esistenti, che si snoda dal<br />

Baltico all’arco alpino interessando l’intero sistema appenninico ed i sistemi idrografici<br />

e lacuali.<br />

31


2 Iniziative legislative, associative (es: contratti volontari <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>) e <strong>di</strong> ricerca<br />

sul tema della protezione dei paesaggi e <strong>degli</strong> ambienti <strong>rurali</strong> regionali in alcuni<br />

paesi della Comunità Europea<br />

AUSTRIA<br />

Nel 1992 è stato istituito il punto focale <strong>di</strong> ricerca nazionale dal titolo “Sviluppo<br />

sostenibile del paesaggio culturale austriaco” con la precisa finalità <strong>di</strong> affrontare i<br />

problemi connessi alla conservazione <strong>degli</strong> habitat <strong>rurali</strong> ed al loro utilizzo sostenibile.<br />

Questo in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> ricerca venne sintetizzato in una nota <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi strategici da<br />

perseguire trasmessa a 600 esponenti della comunità scientifica austriaca che hanno<br />

collaborato a <strong>di</strong>versi moduli <strong>di</strong> ricerca focalizzati a fornire orientamenti ed apparati<br />

legislativi e finanziari <strong>di</strong> pianificazione ecologica e sostenibile alle <strong>di</strong>verse eco-regioni<br />

austriache<br />

GERMANIA<br />

Nel 1974 assistiamo alla creazione <strong>di</strong> un’importante legge che, integrando le <strong>di</strong>verse<br />

funzioni del paesaggio serve da quadro normativo alle iniziative dei <strong>di</strong>versi <strong>La</strong>nder sul<br />

tema della protezione del paesaggio rurale tra<strong>di</strong>zionale tedesco.<strong>La</strong> legge del 20<br />

Dicembre 1974 (Naturschutz und <strong>La</strong>ndschafpflege-Bundesgesetz) comporta le seguenti<br />

<strong>di</strong>rettive:<br />

proteggere il carattere, la <strong>di</strong>versità e la bellezza dei paesaggi <strong>rurali</strong> come ambiente <strong>di</strong><br />

vita della popolazione e come mezzo per rispondere alle necessità <strong>di</strong> riposo e <strong>di</strong><br />

fruizione attiva<br />

salvaguardare gli habitat naturali e le specie che li abitano<br />

ridurre od eliminare i <strong>di</strong>sturbi agli ecosistemi integrare questi obiettivi nelle operazioni<br />

<strong>di</strong> urbanizzazione, <strong>di</strong> accorpamento e riorganizzazione fon<strong>di</strong>aria, <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> della acque<br />

<strong>di</strong> superficie, <strong>di</strong> inserimento <strong>di</strong> zone ricreative e più in generale, nello sviluppo<br />

dell’agrocoltura e della silvicoltura<br />

L’applicazione e l’adattamento <strong>di</strong> questa legge nelle situazioni specifiche <strong>di</strong> ogni <strong>La</strong>nd<br />

o sud<strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> essi (“Bezirke”), attraverso le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> concertazione e<br />

cooperazione tra le autorità legislative, gli utilizzatori dei terreni ed i portavoce dei<br />

gruppi <strong>di</strong> opinione e delle associazioni, sono assicurate dagli “Uffici per la protezione<br />

del paesaggio e della natura”(<strong>La</strong>ndschaftsplege-und Naturschutzstellen); questi uffici<br />

sono eventualmente assistiti da un istituto regionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche.<br />

L’approccio alle problematiche della tutela dei paesaggi <strong>rurali</strong> regionali rientra nella più<br />

generale tendenza all’allargamento all’intero territorio nazionale, anche alle aree<br />

urbanizzate o soggette ad impatti <strong>di</strong>versi, della pianificazione in senso ecologico e<br />

paesaggistico.<br />

Ma un ruolo importantissimo viene giocato in Germania così come in altri paesi europei<br />

da sistemi basati su contratti volontari per la salvaguar<strong>di</strong>a e la <strong>gestione</strong> del paesaggio, in<br />

particolare per il mantenimento <strong>di</strong> quegli ambiti <strong>rurali</strong> che più favoriscono il<br />

mantenimento della bio<strong>di</strong>versità ecosistemica, come, ad esempio:<br />

32


- zone umide che i proprietari rinunciano a drenare (Baviera) compensandone la<br />

mancanza <strong>di</strong> guadagno ( aliquote <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> DM/ha su base annuale)<br />

- praterie umide che risultano essere luoghi <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione d’uccelli rari o<br />

minacciati: circa 4500 ha e quasi 150 parcelle in Baviera, 14.000 ha in Westphalia<br />

(aliquote <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> contributi in DM/ha su base annuale)<br />

- flora avventizia delle ai margini dei campi coltivati, per una fascia <strong>di</strong> due-tre metri<br />

che viene sottratta alla fertilizzazione intensiva ed ai trattamenti erbici<strong>di</strong>: Hesse,<br />

Westphalia. In quest’ultimo <strong>La</strong>nd negli anni ’80 sono state realizzate 20 km <strong>di</strong> fasce<br />

per una superficie <strong>di</strong> 400 ettari ( aliquote <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> compensazione in DM/ha su<br />

base annuale)<br />

- interventi <strong>di</strong>versificati su zone selezionate per il loro interesse biologico, storico,<br />

culturale od estetico, sovvenzionate sino al 70% del contributo fissato per unità <strong>di</strong><br />

superficie in pianura e del 100% in montagna (Baviera)<br />

- autoapprovvigionamento foraggero dei piccoli allevamenti, con limitazioni dei<br />

carichi <strong>di</strong> bestiame per conservare la composizione floristica delle praterie (nel<br />

<strong>La</strong>nd dell’Hesse, aliquote <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> compensazione per ha.).<br />

OLANDA<br />

Uno <strong>degli</strong> organi d’intervento sulle tematiche del paesaggio rurale è l’ “Ufficio per la<br />

pianificazione <strong>degli</strong> spazi <strong>rurali</strong>”, appartenente al Ministero dell’Agricoltura e Foreste,<br />

sostenuto, a sua volta, da <strong>di</strong>versi servizi <strong>di</strong> ricerca ( tra cui Wageningen) ed anche dal<br />

Ministero della Cultura che applica la fondamentale legge del 1967 sulla protezione dei<br />

“monumenti naturali” privati o pubblici.<br />

I paesaggi <strong>rurali</strong> seminaturali o da rinaturalizzare risultano molto importanti all’interno<br />

della proposta per una Rete Ecologica Nazionale (R.E.N.) connessa ad una rete<br />

transnazionale ed europea.<br />

E’ in<strong>di</strong>spensabile ricordare che i paesi Bassi furono i primi in Europa e forse al mondo,<br />

a tutelare, sin dal 1928, con politiche attive <strong>di</strong> contribuzione e sulla base <strong>di</strong> accor<strong>di</strong><br />

volontari tra il Ministero dell’Agricoltura ed i singoli agricoltori per il mantenimento <strong>di</strong><br />

stagni, filari, cedui, pascoli e zone umide all’interno <strong>degli</strong> ambiti <strong>rurali</strong> in<strong>di</strong>viduati come<br />

meritevoli <strong>di</strong> protezione.<br />

SVIZZERA<br />

Sul piano meramente legislativo già dal 1967 era in vigore una Legge Federale sulla<br />

protezione della natura, del paesaggio e del patrimonio architettonico. In parallelo viene<br />

<strong>di</strong> fatto istituzionalizzata una sorta <strong>di</strong> avvocatura (FSPAP) per la tutela <strong>degli</strong> ambienti e<br />

dei paesaggi minacciati; le <strong>di</strong>namiche ed i rischi <strong>di</strong> compromissione vengono segnalati<br />

da organizzazioni nazionali rappresentative, operanti per la tutela dell’ambiente e dei<br />

paesaggi <strong>rurali</strong> nazionali anche qualora esse ravvisino che non solo i privati ma anche<br />

pubbliche autorità non si attengono alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alla legge in oggetto.<br />

Nel 1991 infine l’Assemblea Federale (formata dalle due Camere parlamentari della<br />

Confederazione) ha creato un Fondo Nazionale per la Protezione del <strong>Paesaggi</strong>o che, per<br />

mezzo <strong>di</strong> aiuti finanziari, può sostenere e incentivare qualsiasi attività volontaria atta a<br />

proteggere, tutelare, mantenere o ripristinare paesaggi <strong>rurali</strong> tra<strong>di</strong>zionali e mantenere e<br />

promuovere meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> sfruttamento e <strong>di</strong> coltura adeguati alle con<strong>di</strong>zioni locali.<br />

33


L’applicazione <strong>di</strong> questo strumento benchè relativamente nuovo, ha già dato ottimi<br />

frutti con circa 200 progetti in via <strong>di</strong> applicazione, tra cui :<br />

- la rigenerazione delle selve castanili in Ticino e in Bregaglia<br />

- la ricostituzione dei frutteti tra<strong>di</strong>zionali a coltivazione estensiva<br />

- il risanamento ed il mantenimento dei sistemi <strong>di</strong> irrigazione trea<strong>di</strong>zionali<br />

- la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua coperti o canalizzati<br />

INGHILTERRA<br />

Per ciò che concerne la protezione del paesaggio rurale inglese non vanno sottaciuti i<br />

meriti e l’impegno delle associazioni volontarie che sino dalla seconda metà del XIX<br />

secolo hanno operato con deciso pragmatismo seppur producendo, man mano che<br />

emergevano nuove esigenze, una certa sovrapposizione <strong>di</strong> enti, organismi ed<br />

associazioni trsa cui ricor<strong>di</strong>amo i <strong>di</strong>versi “Commons”, la ”Open spaces and foothpaths<br />

preservation society”, il “Council for the preservation of rural England”, il “National<br />

trust” ed altri.<br />

A proposito <strong>di</strong> quest’ultimo, fondato nel 1895 ed assunto ad esempio da altre similari<br />

organizzazioni in paesi europei ed extraeuropei (ad esempio il F.A.I. in Italia), si<br />

accenna brevemente, a titolo <strong>di</strong> informazione per chi ancora non ne conoscesse le<br />

esemplari attività, come esso abbia l’obiettivo <strong>di</strong> acquistare, per promuovere la<br />

conservazione e la fruizione pubblica, aree o immobili <strong>di</strong> particolare interesse<br />

naturalistico, paesaggistico o storico, mantenendo ed incentivando, in alcuni casi, le<br />

tra<strong>di</strong>zionali forme <strong>di</strong> conduzione agronomica. Inoltre nel 1965 il National Trust ha<br />

promosso l’”Enterprise Neptun”, una iniziativa finalizzata all’acquisto <strong>di</strong> aree costiere<br />

ancora non compromesse da interventi impattanti. Sono stati raccolti notevoli fon<strong>di</strong> (<br />

anche con contributi <strong>di</strong> enti pubblici) destinati all’acquisto <strong>di</strong> aree costiere che hanno<br />

conseguito il risultato, nel 1988, delle prime 500 miglia <strong>di</strong> costa che vanno ad<br />

aggiungersi ad altri 75.000 ha <strong>di</strong> aree costiere o lacuali gestite da un altro ente privato,<br />

la “Royal Society for the protection of birds".<br />

In questo paese è stato creato da molto tempo (1968) un organo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

pubblico, con competenze sia consultive che gestionali, la “Countryside commission” il<br />

cui compito consiste nel prendere tutte le iniziative auspicabili per la conservazione e la<br />

<strong>gestione</strong> dei paesaggi <strong>rurali</strong> e per facilitare l’accesso della fruizione pubblica alle aree<br />

<strong>rurali</strong>, alle rive dei fiumi, ai laghi ed ai paesaggi ed ambienti naturali.<br />

<strong>La</strong> recente normativa “Wildlife and Countryside act 1981” prende in considerazione<br />

quegli ambiti <strong>rurali</strong> che devono essere tutelati e protetti nell’interesse <strong>degli</strong> equilibri<br />

ecosistemici; grazie a questa legge gli agricoltori vengono invogliati a non porre in<br />

coltura territori <strong>di</strong> brughiera o <strong>di</strong> palude, a mantenere canali, siepi, filari ed altre<br />

tipologie <strong>di</strong> recinzioni, ricevendo in cambio <strong>degli</strong> indenizzi.<br />

Per ciò che concerne i contratti volontari la sopracitata “Countryside Commission”<br />

stipula con gli agricoltori accor<strong>di</strong> locali negli ambiti paesistici <strong>di</strong> notevole bellezza ed<br />

interesse naturalistico (AONB) ed organizza parimenti con le autorità locali i “Country<br />

Parks” (attualmente 100.000 ha) a fini ricreativi ed escursionistici.<br />

Per esempio il sistema <strong>degli</strong> accor<strong>di</strong> locali viene applicato nella <strong>gestione</strong> dei “Broad<br />

Marshes” (Nordwich) con la finalità <strong>di</strong> conservare il carattere tra<strong>di</strong>zionale del paesaggio<br />

dei campi d’erba, conferendo un contributo ai coltivatori aderenti ad un contratto che<br />

negli anni 80’ raggiungeva le 123 UKL/ha su base annua<br />

I contraenti devono rispettare i seguenti obblighi:<br />

34


- carico massimo <strong>di</strong> bestiame durante la buona stagione da 0,5 1,5 unità bovine o 6<br />

capi <strong>di</strong> ovini o <strong>di</strong> montoni per ha<br />

- fertilizzazioni azotate che non superino le 100 unità azoto per ha<br />

- le parcelle destinate alla produzione <strong>di</strong> fieno e <strong>di</strong> insilato devono essere falciate una<br />

sola volta all’anno ed in seguito pascolate<br />

- gli erbici<strong>di</strong> autorizzati sono il solo MCPA per l’eliminazione delle infestanti<br />

- ogni intervento suscettibile <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare i luoghi (drenaggio, eliminazione <strong>di</strong> zone<br />

umide, livellamenti, creazione <strong>di</strong> praterie artificiali, ecc.) devono essere approvate<br />

dall’autorità.<strong>di</strong> contratto.<br />

Tuttavia accanto agli indubbi aspetti <strong>di</strong> precisa tutela <strong>di</strong> singole emergenze o <strong>di</strong> siti <strong>di</strong><br />

pregio, manca completamente a tutt’oggi (1998), una prassi che contempli la<br />

pianificazione del paesaggio e dell’ambiente nella sua globalità e non solo per areali<br />

isolati <strong>di</strong> particolare bellezza od interesse scientifico; è necessario quin<strong>di</strong> riconoscere,<br />

anche in Inghilterra, le interazioni tra le <strong>di</strong>verse componenti che sono alla base <strong>di</strong><br />

qualsiasi analisi e/o provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tutela attiva del paesaggio.<br />

FRANCIA<br />

Già nel 1976 la Legge n.76-629 del 10 luglio 1976 relativa alla protezione della natura<br />

considerava in senso olistico ed integrato la protezione ambientale del territorio in<br />

quanto prevedeva la tutela <strong>degli</strong> spazi naturali accanto a quella dei paesaggi <strong>rurali</strong>, in<br />

particolare prevedeva, per ogni eventuale intervento in questi areali idonei stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

impatto (decreto n.77-1141 del 12 Ottobre 1977 in applicazione dell’articolo 2 della<br />

summenzionata legge).<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> pochi anni E. Pisani, Ministro dell’Ambiente, proponeva <strong>di</strong> articolare la<br />

tutela <strong>degli</strong> spazi naturali, valorizzandone i principi <strong>di</strong> identità e <strong>di</strong> complementarietà.<br />

In Francia la pianificazione dello spazio rurale è affidata principalmente a<br />

strumentazioni <strong>di</strong> piano come le carte intercomunali <strong>di</strong> sviluppo che vengono utilizzate<br />

anche per le zone urbane.<br />

Uno strumento urbanistico e territoriale <strong>di</strong> grande importanza è il “Plan d’Occupation<br />

du Sol” che è lo strumento determinante nella protezione dello spazio rurale: per<br />

quanto riguarda la protezione <strong>degli</strong> spazi extraurbani, in particolare <strong>degli</strong> spazi boschivi<br />

e <strong>rurali</strong>, il piano definisce le zonizzazioni, delimita le zone nelle quali devono essere<br />

vietate o sottoposte ad autorizzazione preliminare la messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> piante e la<br />

semina <strong>di</strong> essenze silvestri, le zone nelle quali devono attuarsi interventi forestali ed<br />

infine gli spazi <strong>rurali</strong> da proteggere.<br />

Per ciò che concerne la protezione <strong>degli</strong> ambienti e paesaggi alpini, la <strong>di</strong>rettiva del 22<br />

Novembre 1977 relativa alla protezione e pianificazione riconferma il ruolo<br />

fondamentale dell’agricoltura e delle foreste, insiste sull’interesse <strong>di</strong> raggruppare e non<br />

<strong>di</strong>sperdere le zone residenziali, ponendole in continuità con i villaggi esistenti ed<br />

eventualmente con la costruzione <strong>di</strong> nuove frazioni da porre in connessione con i nuclei<br />

già esistenti ed evitando la <strong>di</strong>spersione territoriale. Parimenti in<strong>di</strong>ca le precauzioni da<br />

considerare per la creazione <strong>di</strong> nuove unità turistiche in ambito alpino, ponendo<br />

l’accento sulla necessità <strong>di</strong> contenere al massimo la costruzione e l’urbanizzazione in<br />

alta montagna.<br />

Ciò che emerge dall’osservazione delle <strong>di</strong>verse iniziative sia legislative ed impositive<br />

che volontarie ed autogestite è la comune consapevolezza che, dopo il caotico e<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato sviluppo innescato dalla nascente ed anarchica fase tecno-industriale che ha<br />

35


comportato la profonda alterazione dei paesaggi <strong>rurali</strong> tra<strong>di</strong>zionali e dei modelli<br />

agronomici e sociali che ne erano alla base, bisognerebbe puntare alla conservazione<br />

dell’ambiente naturale e rurale, anche creandone <strong>di</strong> nuovi in raccordo con la forza<br />

creatrice ed innovativa <strong>di</strong> una nuova <strong>rurali</strong>tà, moderna, <strong>di</strong>ffusa e con<strong>di</strong>visa come nuova<br />

frontiera <strong>di</strong> bellezza inse<strong>di</strong>ativa e <strong>di</strong> creatività e non solo come scenario <strong>di</strong> evasione dai<br />

<strong>di</strong>versi ed intellettualizzati scenari del degrado metropolitano.<br />

Sul versante delle iniziative <strong>di</strong> protezione “attiva” assistiamo ad un mix <strong>di</strong> interventi e<br />

soggetti che riescono ad integrare intervento pubblico ed iniziative volontarie <strong>di</strong><br />

associazioni e <strong>di</strong> centri stu<strong>di</strong> in una valida rete <strong>di</strong> progetti integrati <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile.<br />

Tale irripetibile esperienza costituisce un esempio da imitare e proporre su scala<br />

europea, pur assistendo in Francia alla contemporanea presenza <strong>di</strong> una sconsiderata<br />

cementificazione ed antropizzazione <strong>di</strong>ffusa delle coste, in particolare <strong>di</strong> quelle<br />

me<strong>di</strong>terranee, e <strong>di</strong> taluni ambiti montani.<br />

Sotto l’egida delle “Missions Paysage” del Ministero dell’Ambiente francese si assiste<br />

ad un fiorire <strong>di</strong> iniziative locali che vede le collegate “Agences et bureaux de Paysages”<br />

collaborare con centri ambientali come, ad esempio il CME <strong>di</strong> Avignone (Centre<br />

Me<strong>di</strong>terraneen de l’Environment) su temi importanti come quello del mantenimento e<br />

rilancio dei terrazzi <strong>di</strong> coltura, attraverso uno specifico nucleo operativo e <strong>di</strong><br />

applicazione <strong>di</strong> concreti interventi: il “reseau PROTERRA” del CME.<br />

Anche l’attiva Associazione Nazionale <strong>degli</strong> Ecomusei francesi coor<strong>di</strong>na ed interviene,<br />

a scala locale, con progetti mirati negli ambiti paesaggistici a più alta valenza<br />

etnografica, ecologica e naturale mentre la rete dei 18 “Conservatoires Regionaux<br />

d’Espaces Naturels” (al 1993; attualmente tutta la Francia dovrebbe essere<br />

rappresentata al completo da questa federazione <strong>di</strong> associazioni a statuto giuri<strong>di</strong>co<br />

privato sulla base della legge costitutiva che risale, nel caso del primo “Conservatoire<br />

des paysages d’Auvergne”, al 1901).<br />

Questi “Conservatoires” gestiscono circa 10.000 ettari <strong>di</strong> ambienti naturali e<br />

seminaturali, in collaborazione con Istituti <strong>di</strong> ricerca, società <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> ed Università.<br />

Si cita per la sua illuminante ed anticipatrice originalità quello dell’Auvergne che<br />

integra nella sua attività la tutela delle componenti architettoniche a quelle del<br />

paesaggio agronomico e <strong>degli</strong> ambienti naturali, al fine <strong>di</strong> mantenere la <strong>di</strong>versità e la<br />

qualità <strong>di</strong> ambienti e paesaggi.<br />

E’ importante altresì ricordare, come esempio operativo da imitare e <strong>di</strong>ffondere nella<br />

protezione attiva dei paesaggi e <strong>degli</strong> ambienti <strong>rurali</strong> europei, in particolare quelli più<br />

fragili economicamente dell’agricoltura estensiva, le attività delle società d’intervento<br />

miste pubbliche e private (SAFER) che ricuperano e ristrutturano complessi agronomici<br />

e forestali per l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuovi e, soprattutto giovani, impren<strong>di</strong>tori <strong>rurali</strong>, in<br />

forma singola od associata, svolgendo nel contempo un ruolo <strong>di</strong> presenza e tutela attiva<br />

dei <strong>di</strong>versi ambienti territoriali.<br />

Per ciò che concerne la protezione dei paesaggi naturali od antropizzati delle coste<br />

marine bisogna altresì ricordare l’azione che sta conducendo il “Conservatoire de<br />

l’espace littoral et des rivages lacustres”, istituito sulla base della legge n.75/602 del 10<br />

Luglio 1975 e del decreto 75/1136 dell’11/12/75, con l’acquisizione in <strong>gestione</strong> <strong>di</strong>retta<br />

o tutela in<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> chilometri <strong>di</strong> coste (dal 1976 al 1991 sono stati<br />

acquistati terreni per un’estensione complessiva <strong>di</strong> 36.000 ha, corrispondenti a circa 450<br />

km <strong>di</strong> coste); è tuttavia mia personale convinzione che questa impostazione <strong>di</strong> rigida<br />

tutela articolata sulla base <strong>di</strong> “isole territoriali”, senza un’adeguata politica <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>enti<br />

36


pianificatori e <strong>di</strong> connessioni ecosistemiche, può rischiare <strong>di</strong> essere utilizzata come alibi<br />

per massicci interventi antropici in altri ambiti costieri o nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze<br />

delle stesse aree tutelate, favorendo perniciosi fenomeni <strong>di</strong> insularizzazione e <strong>di</strong><br />

interruzione delle connessioni ecosistemiche nonché <strong>di</strong> concentrazione <strong>degli</strong> impatti.<br />

Tali concentrazioni urbanistiche od industriali, seppur maggiormente controllabili in<br />

quanto accorpate, non sono certamente in sintonia con criteri <strong>di</strong> sostenibilità e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> sviluppo locale autocentrato sulla base <strong>di</strong> una rete internazionale<br />

<strong>di</strong> bioregioni.<br />

3 Regolamenti, <strong>di</strong>rettive, <strong>di</strong>chiarazioni e linee-guida della Comunità Europea<br />

concernenti la protezione dei paesaggi regionali e <strong>degli</strong> ecosistemi <strong>rurali</strong><br />

<strong>La</strong> complessa e non sempre integrata struttura legislativa europea interviene sulla tutela<br />

dei paesaggi <strong>rurali</strong> regionali formulando in<strong>di</strong>rizzi e linee-guida che cercano <strong>di</strong> innescare<br />

un processo virtuale <strong>di</strong> tutela su base volontaria e non meramente prescrittiva.<br />

Tale approccio risulta maggiormente praticabile quando si tratta <strong>di</strong> affrontare temi come<br />

la protezione dei paesaggi <strong>rurali</strong> e la loro connessione con i <strong>di</strong>versi ambienti <strong>di</strong><br />

appartenenza così come vengono modellati dalle con<strong>di</strong>zioni culturali, tecnologiche e<br />

socio-economiche e da quelle, sempre mutevoli, delle componenti ecosistemiche.<br />

Ci si limiterà ad una sintetica rassegna, propedeutica <strong>di</strong> futuri approfon<strong>di</strong>menti.<br />

Tale futuro compito potrebbe forse essere utilizzabile per creare maggiore omogeneità<br />

nelle politiche <strong>di</strong> tutela dei paesaggi <strong>rurali</strong> seminaturali o tra<strong>di</strong>zionali nonché sulle<br />

comuni riflessioni che ci impone l’attuale modello <strong>di</strong> sviluppo e la progressiva<br />

<strong>di</strong>struzione del mondo rurale che questi paesaggi hanno prodotto.<br />

Con esso, in Europa, si stanno parimenti <strong>di</strong>struggendo i valori civili e comunitari che<br />

esso ci offriva nonché la bellezza che si accompagnava, quasi sempre, alla protezione<br />

<strong>degli</strong> equilibri ecosistemici ed al rispetto dei tempi biologici.<br />

In rapida rassegna si citano regolamenti, <strong>di</strong>rettive, raccomandazioni, <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong><br />

principi, convenzioni od ipotesi <strong>di</strong> esse, tra quelle che riteniamo utili per aver stimolato<br />

od innescato, pur tra le mille <strong>di</strong>fficoltà ancora esistenti, una nuova sensibilità :<br />

1) Regolamento CE/1405/94 concernente la modalità del controllo finanziario dei<br />

programmi approvati in applicazione del regolamento CEE/92/2078 del Consiglio<br />

relativo ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione agricola compatibili con le esigenze <strong>di</strong> protezione<br />

dell’ambiente e con la cura dello spazio naturale, in particolare l’art.19 del<br />

regolamento che assicura contributi agli agricoltori che contribuiscono a mantenere<br />

quelle aree sensibili (“ESAs – Environmentally Sensitive Areas”) per gli aspetti<br />

paesistico-ambientali.<br />

2) “Carta del paesaggio me<strong>di</strong>terraneo” (Risoluzione n.256-1994 della CPLRE,<br />

Consiglio d’Europa)<br />

3) Direttiva HABITAT n.43/92 della Comunità Europea concernente la conservazione<br />

<strong>degli</strong> habitats naturali e seminaturali<br />

4) Risoluzione 53 (1997) del Consiglio d’Europa, a cura del C.P.L.R.E. (Congres des<br />

pouvoirs locaux er regionaux de l’Europe), sul PROGETTO PRELIMINARE DI<br />

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO<br />

5) Direttiva 92/43/EEC, in particolare l’art.10 che contempla l’istituzione <strong>di</strong> corridoi <strong>di</strong><br />

collegamento tra i <strong>di</strong>versi habitat, utilizzando gli ambiti <strong>di</strong> paesaggio rurale come<br />

elementi territoriali <strong>di</strong> connettività<br />

37


6) Dichiarazione <strong>di</strong> Cork (7/11/1996), su iniziativa della Commissione Europea<br />

dell’Agricoltura, affinchè lo sviluppo rurale <strong>di</strong>venti una priorità dell’Unione<br />

Europea in relazione alla sostenibilità dello sviluppo ed alla tutela dei paesaggi<br />

<strong>rurali</strong> europei per il loro inscin<strong>di</strong>bile patrimonio <strong>di</strong> risorse naturali, <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità e<br />

<strong>di</strong> identità culturale.<br />

7) Convenzione delle Alpi, del 7/11/1991, in particolare per l’obiettivo: Tutela del<br />

paesaggio che così recita : “…… la tutela del paesaggio comporta l’esigenza che<br />

gli ecosistemi locali vengano garantiti al fine <strong>di</strong> mantenere o ripristinare la <strong>di</strong>versità,<br />

l’unicità e la bellezza della natura e del paesaggio delle Alpi…..” e per i protocolli<br />

“Protezione della natura e tutela del paesaggio” e “Agricoltura <strong>di</strong> montagna e<br />

paesaggio rurale” a cura <strong>di</strong> due <strong>degli</strong> otto gruppi <strong>di</strong> lavoro sulle tematiche<br />

ambientali dell’arco alpino, in particolare finalizzati a verificare la sostenibilità dei<br />

flussi turistici ed immobiliari. Questi due protocolli sono stati successivamente<br />

approvati dalla Conferenza dei Ministri dell’arco alpino tenutasi a Chambery nel<br />

<strong>di</strong>cembre 1994. All’ANPA nazionale italiana è stato affidato il collegato Sistema <strong>di</strong><br />

Osservazione e <strong>di</strong> informazione delle Alpi (SOIA)- OSSERVATORIO DELLE<br />

ALPI al fine <strong>di</strong> realizzare i protocolli settoriali <strong>di</strong> realizzazione.<br />

8) Raccomandazione No. R.(95) 9 “ Recommendation of the commitee of ministers to<br />

members states on the integrated conservation of cultural landscape areas as part of<br />

landscape policies” adopted by the Committee of Ministers on 11 September 1995<br />

at the 543 rd meeting of the Ministers’ Deputies - Council of Europe<br />

4) Bibliografia<br />

Autori vari, Società Italiana <strong>di</strong> Ecologia (SITE), Atti del seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

“L’ecologia dell’eterogeneità”, a cura <strong>di</strong> A.Farina, Aulla, 1991, Ed. Zara, Parma<br />

Centre Me<strong>di</strong>terraneen de l’Environnement (CME) – Agence Paysages, “Proterra, un<br />

programme de <strong>di</strong>monstration” in “<strong>La</strong> lettre des terraces”, n.1, pag.3, 1997<br />

Conservatoire des Paysages d’Auvergne, “Presentation – Conservatoire ? ” –Riom,<br />

1993<br />

DEBERNARDI P. e A.A.V.V., “E.L.I. (Extended <strong>La</strong>ndscape Index), un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

qualità ambientale e paesaggistica: applicazioni alla pianificazione delle attività <strong>di</strong><br />

cava” in “Tecnologie <strong>di</strong> recupero ambientale”, 1997, BE-MA ed., Milano<br />

DEBERNARDI P., intervento in “ Atti del Convegno sul <strong>Paesaggi</strong>o agrario delle<br />

Marche – Identità e prospettive” – 1994, Quaderni monografici <strong>di</strong> “Proposte e<br />

Ricerche, n.16, Senigallia (AN)<br />

DEBERNARDI P., “Carta della riconoscibilità della forma visiva del paesaggio”,<br />

Piano paesistico della Collina torinese, 1994, realizzata dall’I.P.L.A. per Regione<br />

<strong>Piemonte</strong>, Settore Pianificazione Terrritoriale<br />

EEA, “Europe’s Environnment – The Dobris Assessment – Copenhagen, 1995”<br />

F.S.P.A.P. (Fondation Suisse pour la protection et l’amenagement du paysage),<br />

“Fonds pour la sauvegarde et la gestion de paysages ruraux tra<strong>di</strong>tionnels, principes<br />

et application”, Office Federal de l’Environnement, des forets et du paysage<br />

(OFEFP), Berne, 1990<br />

FABBRI P., “ Natura e cultura del paesaggio agrario”, 1997, CittàStu<strong>di</strong> ed., Milano<br />

NOIRFALISE A., “Paysages, l’Europe de la <strong>di</strong>versitè”, 1989, Commission de<br />

Communautès Europèennes”<br />

38


Province of British Columbia, “Bio<strong>di</strong>versity Guidebook”,– September 1995<br />

SEGRE A., DANSERO E., “ Politiche per l’ambiente” 1996, UTET Libreria,<br />

Torino<br />

SOCCO C., “<strong>La</strong> polisemia del paesaggio”, pag.65, in Atti del Seminario<br />

internazionale “Il senso del paesaggio”, Politecnico <strong>di</strong> Torino e ISSU, 1998<br />

WEISS H. (Direttore Fondo Svizzero per il <strong>Paesaggi</strong>o, Berna), “Quale futuro per i<br />

paesaggi <strong>rurali</strong>?”- Atti del Convegno <strong>Paesaggi</strong>o Agrario e Architettura Rurale – San<br />

Germano Chisone- Torino, 1995<br />

39


STRUTTURE FONDIARIE E REGIMI PROPRIETARI<br />

NELLA DEFINIZIONE DEI PAESAGGI<br />

DELL’APPENNINO ABRUZZESE<br />

Pier Luigi PROPERZI<br />

DAU - Università dell’Aquila, Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Le strutture fon<strong>di</strong>arie intese come organizzazione spaziale delle attività produttive zootecniche e agricole<br />

ed i regimi proprietari, pubblici e privati, nel variare dei loro rapporti hanno nella sostanza definito il<br />

paesaggio delle aree appenniniche centrali dove peraltro ancora oggi è leggibile la loro complessa<br />

interazione con l’evidenza che si accompagna spesso all’abbandono.<br />

Le analisi condotte in <strong>di</strong>versi areali campione (Altopiano <strong>di</strong> Navelli – Parco Velino/Sirente – Valle<br />

dell’Aterno) hanno consentito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare obiettivi <strong>di</strong> ricerca estremamente interessanti per il loro<br />

ruolo nei processi <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> contenuto paesaggistico ambientale ed al contempo <strong>di</strong> affinare una<br />

metodologia con un uso <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> tecniche informatiche<br />

Gli obiettivi della ricerca si possono sintetizzare in :<br />

a) in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> Tutela e Riqualificazione del sistema agrario storico nelle sue<br />

componenti strutturali (inse<strong>di</strong>amenti → viabilità storica → quartieri agricoli → gran<strong>di</strong> areali del<br />

bosco e del pascolo)<br />

b) interazione con piani-progetti <strong>di</strong> Restauro del paesaggio e con politiche <strong>di</strong> qualificazione dei<br />

prodotti e dei mercati locali.<br />

L’approccio metodologico ha assunto come momenti analitici:<br />

- il riconoscimento delle strutture fon<strong>di</strong>arie nelle componenti strutturali storiche e nelle loro<br />

<strong>di</strong>mensioni relazionali (inse<strong>di</strong>amento/coltivo, accessibilità/<strong>di</strong>stanza, tipologia/morfologia,<br />

abbandono/coltivazioni attive);<br />

- i regimi proprietari, sia nella loro evoluzione storica (usi collettivi → gran<strong>di</strong> areali pubblici →<br />

latifon<strong>di</strong> → proprietà monastiche → <strong>di</strong>ritti e proprietà feudali → proprietà allo<strong>di</strong>ali) sia nella loro<br />

coerenza con i sistemi culturali e produttivi<br />

- in queste analisi hanno assunto rilievo i quadri territoriali riscontrabili su basi <strong>di</strong>acroniche e<br />

sincroniche e lo stu<strong>di</strong>o dei toponimi anche per le loro <strong>di</strong>rette derivazioni dalla stratificazione <strong>degli</strong><br />

usi agricoli.<br />

L’integrazione con altre linee <strong>di</strong> ricerca interessati agli stessi ambiti campione ed in particolare con<br />

quelli pedologiche e botanico/vegetazionali da un lato e con quelle percettive dall’altro, hanno<br />

consentito l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> areali <strong>di</strong> frattura vegetazionale e <strong>di</strong> degrado dei paesaggi agrari storici sui<br />

quali in<strong>di</strong>rizzare politiche <strong>di</strong> pianificazione territoriale mirate.<br />

40


L’IMPOLLINAZIONE E LA DISSEMINAZIONE DELLE<br />

SPECIE LEGNOSE ITALIANE, CON PARTICOLARE<br />

RIGUARDO A QUELLE CON SEMI RECALCITRANTI,<br />

IN RELAZIONE ALLA FRAMMENTAZIONE DEL<br />

TERRITORIO<br />

Ettore PACINI*, Beti PIOTTO**<br />

*Università <strong>di</strong> Siena, Dip. <strong>di</strong> Biologia -, **ANPA, Dip. Ambiente, Roma<br />

Il territorio <strong>di</strong> tutte le aree geografiche, soprattutto <strong>di</strong> quelle in cui l’attività antropica agisce da svariate<br />

centinaia <strong>di</strong> anni, è sottoposto a progressiva frammentazione. Questa è spesso dovuta a nuove vie <strong>di</strong><br />

comunicazione, a nuove aree industriali e a nuove aree e<strong>di</strong>ficate. Le aree naturali, luoghi tutelati o non<br />

dalle leggi dello Stato, <strong>di</strong>vengono perciò sempre più segregate; inoltre <strong>di</strong>minuiscono fortemente le<br />

interazioni tra i vari tipi <strong>di</strong> organismi che vi abitano. Tutto ciò induce a una <strong>di</strong>minuzione della variabilità<br />

genetica delle singole specie e questo, a sua volta, in casi estremi può condurre all’estinzione <strong>di</strong> una<br />

specie per mancanza <strong>di</strong> variabilità genetica.<br />

I vegetali hanno vari tipi <strong>di</strong> meccanismi riproduttivi che <strong>di</strong>fferiscono per la variabilità genetica che ne<br />

risulta e per la <strong>di</strong>stanza raggiungibile dai prodotti della riproduzione. <strong>La</strong> riproduzione vegetativa<br />

afferma un organismo sul territorio, ma senza variabilità. Nelle piante superiori il polline ed il seme, a<br />

seconda dei vettori, possono <strong>di</strong>sperdersi in un range che comunemente oscilla da meno <strong>di</strong> un metro a<br />

pochi chilometri. Bisogna poi tenere conto che in molte specie esiste anche l’autoincompatibilità che<br />

impe<strong>di</strong>sce l’autofecondazione. <strong>La</strong> frammentazione del territorio non agisce, quin<strong>di</strong>, su tutte le specie<br />

nella stessa maniera.<br />

I semi sono definiti ortodossi, se mantengono a lungo le loro caratteristiche qualitative quando portati ad<br />

un contenuto <strong>di</strong> acqua del 6-10%, oppure recalcitranti, se perdono la loro vitalità quando il tenore idrico<br />

scende al <strong>di</strong> sotto del 40%. I primi, generalmente piccoli e leggeri, si conservano bene a lungo, mentre i<br />

secon<strong>di</strong> sono molto deperibili. A quest’ultimo tipo appartengono i semi delle querce che per <strong>di</strong> più non<br />

possono <strong>di</strong>sperdersi lontano in quanto pesanti e, in Italia, raramente trasportati dagli animali.<br />

L’intervento presenterà i concetti esposti sopra in maniera integrata e mirata a mostrare come alcune<br />

specie sono più svantaggiate rispetto ad altre nella <strong>di</strong>spersione delle strutture riproduttive, soprattutto in<br />

relazione alla frammentazione del territorio.<br />

Per la loro potenziale vulnerabilità ne consegue che le querce, specie caratterizzanti <strong>di</strong> alcuni ecosistemi<br />

italiani (e non solo), devono essere protette da specifici programmi in grado <strong>di</strong> salvaguardare la<br />

<strong>di</strong>versità genetica, anche attraverso la <strong>di</strong>spersione artificiale del polline e dei semi.<br />

41


II Sessione<br />

Organizzazione territoriale e spaziale dell’ecomosaico agro-silvopastorale<br />

ed impatti da infrastrutture linerari<br />

42


LE ESPERIENZE DI<br />

ARPA EMILIA-ROMAGNA PER<br />

L’ATTIVAZIONE/CONNESSIONE DI RETI<br />

ECOLOGICHE<br />

Paolo CAGNOLI e Federico L. MONTANARI<br />

Agenzia Regionale Protezione Ambiente dell' Emilia-Romagna<br />

Tra i compiti <strong>di</strong> ARPA, l’Agenzia regionale per la prevenzione e l’ambiente dell’Emilia – Romagna, è<br />

prevista la realizzazione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> ricerca applicata sulle forme <strong>di</strong> tutela <strong>degli</strong> ecosistemi.<br />

Utilizzando le opportunità <strong>di</strong> sinergismo proprie dell’organizzazione “a rete”, le <strong>di</strong>verse Strutture<br />

tematiche e le Sezioni territoriali provinciali hanno collaborato sviluppando temi legati alle reti<br />

ecologiche in alcune aree nelle quali è rilevante l’impatto delle attività antropiche sul sistema naturale.<br />

E’ stata effettuata l’analisi paesaggistica, faunistica e vegetazionale in due aree della provincia <strong>di</strong><br />

Reggio Emilia: le Casse <strong>di</strong> colmata del Secchia, recuperate ad una funzione naturalistica non in<br />

contrasto con le esigenze idrauliche, costituiscono una “stepping stone” semi naturale all’interno della<br />

matrice antropizzata della pianura; l’area dei castelli matil<strong>di</strong>ci, sulla prima quinta collinare,<br />

rappresenta un ecomosaico particolarmente <strong>di</strong>versificato. L’applicazione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> valutazione<br />

dell’ecomosaico permette <strong>di</strong> definire le “specie guida” utili per monitorare l’efficacia <strong>degli</strong> interventi <strong>di</strong><br />

deframmentazione della rete ecologica.<br />

Il percorso e le a<strong>di</strong>acenze del Canale Torbido, sul confine delle provincie <strong>di</strong> Modena e Bologna, sono<br />

state oggetto <strong>di</strong> valutazione delle potenzialità per la redazione <strong>di</strong> una proposta <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

riqualificazione in senso naturalistico, che contemperi le esigenze idrauliche e <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> specie<br />

caratteristiche, minacciate dalle attività agricole e dall’espansione <strong>degli</strong> inse<strong>di</strong>amenti umani.<br />

Nella bassa pianura bolognese si è svolta l’attività <strong>di</strong> monitoraggio sia in alcune zone umide “storiche”,<br />

sia in aree <strong>di</strong> nuova creazione, che hanno mostrato gran<strong>di</strong> potenzialità nella creazione <strong>di</strong> un sistema<br />

articolato, valido soprattutto per molte specie <strong>di</strong> uccelli acquatici.<br />

Il sistema dei controlli ambientali organizzato “a rete” si è mostrato particolarmente adatto allo stu<strong>di</strong>o<br />

ed alla formulazione <strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> delle reti ecologiche; tale attività deve essere costantemente<br />

aggiornata, me<strong>di</strong>ante il perfezionamento <strong>di</strong> specifiche reti <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

L’integrazione dei risultati delle indagini <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> controllo ambientale rappresenta un<br />

adeguato supporto alle decisioni in materia <strong>di</strong> pianificazione, progettazione e <strong>gestione</strong> del territorio, in<br />

particolare delle reti ecologiche.<br />

1. Il compito e l’organizzazione <strong>di</strong> ARPA Emilia-Romagna<br />

ARPA (Agenzia regionale per la prevenzione e l’ambiente dell’Emilia-Romagna),<br />

istituita con legge regionale n° 44/95, tra i suoi compiti ha anche quello <strong>di</strong> “realizzare<br />

iniziative <strong>di</strong> ricerca applicata ... sulle forme <strong>di</strong> tutela <strong>degli</strong> ecosistemi”. E’ un ente<br />

strumentale della Regione ed è stata organizzata in modo da svolgere finzioni<br />

“multireferenziali”, ovvero fornire i propri servizi e la propria collaborazione ad una<br />

pluralità <strong>di</strong> soggetti pubblici e privati; a tale scopo ARPA coor<strong>di</strong>na le proprie attività<br />

con le amministrazioni locali: la Regione, le Provincie ed i Comuni. Inoltre ARPA può<br />

43


collaborare anche con altri Enti pubblici e privati: Agenzia nazionale per la protezione<br />

dell’ambiente, Agenzia europea per l’ambiente, associazioni impren<strong>di</strong>toriali, imprese,<br />

associazioni e citta<strong>di</strong>ni.<br />

Per adempiere al suo mandato, oltre alle dotazioni trasferite dai servizi delle Unità<br />

sanitarie locali, ARPA <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> personale proveniente da enti locali e da enti<br />

finanziati prevalentemente con risorse regionali (ex Idroser Agenzia, Servizio meteo<br />

regionale, Battello oceanografico Daphne); può contare così su oltre 850 tecnici<br />

qualificati nelle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline scientifiche e <strong>di</strong> attrezzature e strumentazioni che<br />

permettono <strong>di</strong> svolgere un’ampia gamma <strong>di</strong> analisi ambientali. ARPA svolge sul<br />

territorio i compiti assegnati, in modo integrato, attraverso nove Sezioni provinciali e<br />

alcune Strutture tematiche. All’interno dell’organizzazione si stanno sviluppando<br />

specifiche aree <strong>di</strong> specializzazione da qualificare come centri <strong>di</strong> eccellenza regionale.<br />

Attualmente tra i centri attivi in ARPA, pertinenti agl’interventi in materia <strong>di</strong> reti<br />

ecologiche, si possono citare:<br />

• Sezione <strong>di</strong> Ferrara: ecosistemi naturali,<br />

• Sezioni <strong>di</strong> Ferrara e Forli-Cesena: agroecosistemi,<br />

• Sezioni <strong>di</strong> Ferrara e Bologna: ecosistemi urbani,<br />

• Sezioni <strong>di</strong> Ferrara e Reggio Emilia: bacini idrografici,<br />

• Struttura Daphne: ecosistema marino,<br />

• Struttura d’Ingegneria ambientale: analisi dei sistemi ambientali,<br />

• Servizio Meteo: modellistica previsionale.<br />

Per svolgere i suoi compiti in modo integrato, ARPA è organizzata “a rete”; questa<br />

scelta mira a portare unitarietà al lavoro in campo ambientale. L’integrazione operativa<br />

tra le Sezioni e le Strutture in ARPA è realizzata soprattutto con la costituzione <strong>di</strong><br />

gruppi <strong>di</strong> progetto; accanto ad un soggetto responsabile dei risultati delle attività, si<br />

costituisce un team multi<strong>di</strong>sciplinare che collabora in termini <strong>di</strong> competenze e risorse<br />

strumentali, svolgendo la parte relativa ai controlli ed eseguendo il lavoro <strong>di</strong><br />

pianificazione ambientale.<br />

ARPA svolge l’attività <strong>di</strong> controllo ambientale, attraverso la <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> specifiche reti<br />

stabili <strong>di</strong> monitoraggio: acque superficiali, acque sotterranee, mare, atmosfera, suolo,<br />

rumore, ecc. Le fasi <strong>di</strong> raccolta ed utilizzo dei dati ambientali relative a ciascuna<br />

componente ambientale possono essere inserite in un ciclo virtuoso basato sulla<br />

presenza <strong>di</strong> efficaci reti <strong>di</strong> monitoraggio e sistemi informativi capaci <strong>di</strong> supportare<br />

processi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> e pianificazione ambientale. Questa impostazione è orientata a<br />

superare la fase <strong>di</strong> controllo puntuale e <strong>di</strong> conformità, al fine <strong>di</strong> concorrere con stu<strong>di</strong><br />

innovativi ad attività <strong>di</strong> supporto per lo sviluppo sostenibile e per il recupero dei valori<br />

naturali.<br />

2. Inquadramento territoriale dell’Emilia-Romagna<br />

<strong>La</strong> Regione Emilia Romagna è situata in una delle aree economicamente più sviluppate<br />

del Paese, caratterizzata da inse<strong>di</strong>amenti produttivi, civili e zootecnici largamente<br />

<strong>di</strong>ffusi sul territorio. <strong>La</strong> struttura produttiva, costituita in prevalenza da piccole e me<strong>di</strong>e<br />

industrie e attività artigianali, la complessità istituzionale (341 comuni), la varietà<br />

44


dell’orografia e del clima(dall’Appennino al Po), concorrono ad esaltare le<br />

problematiche legate alla frammentazione dell’ecomosaico naturale.<br />

Ampia è la varietà <strong>degli</strong> ecosistemi regionali, estremamente eterogenei: sono presenti<br />

anche <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> valenza internazionale, come le zone umide presso il Delta del<br />

Fiume Po o lungo i corridoi fluviali fino al Crinale appenninico; in questi ecosistemi<br />

sono presenti specie <strong>di</strong> interesse primario per l’Europa e gli elementi della rete<br />

ecologica presentano caratteristiche vulnerabilità del tutto particolari.<br />

L’infrastrutturazione inse<strong>di</strong>ativa policentrica, il sistema irriguo o <strong>di</strong> bonifica dei canali,<br />

le strade, gli elettrodotti, si sovrappongono pesantemente alle matrici più naturali<br />

soprattutto nelle zone <strong>di</strong> pianura.<br />

Dunque si può raffigurare una regione a tre <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> matrice:<br />

• a nord est la matrice rurale della pianura, scan<strong>di</strong>ta dai corridoi fluviali che<br />

scendono dall’Appennino subparalleli tra loro, dalle or<strong>di</strong>nate trame della<br />

centuriazione romana e delle bonifiche, fortemente <strong>di</strong>sturbata dagli elementi del<br />

sistema urbano soprattutto dai due sistemi inse<strong>di</strong>ativi maggiori lungo la Via<br />

Emilia e la costa romagnola (cfr. immagine satellitare notturna);<br />

• a sud ovest la matrice naturale nell’Appennino con un gra<strong>di</strong>ente altitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbi prodotti dagli elementi del paesaggio agrario e la frammentazione<br />

operata da alcuni corridoi infrastrutturali (elettrodotti, strade) e piccoli<br />

inse<strong>di</strong>amenti,<br />

• ad est il mare ed il sistema costiero.<br />

Il sistema delle aree protette è abbastanza complesso ed è costituito sostanzialmente dal<br />

sistema dei parchi e dalle riserve naturali (nazionali o regionali), dai siti <strong>di</strong> importanza<br />

comunitaria (ai sensi sella <strong>di</strong>rettiva Habitat), dai siti tutelati da Regione e Provincie<br />

attraverso i loro piani territoriali.<br />

3. I casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Le zone <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si collocano nel segmento centrale del paesaggio emiliano, a cavallo<br />

del sistema inse<strong>di</strong>ato della Via Emilia, tra Reggio Emilia e Bologna. Nel contesto<br />

regionale sono proprio le Provincie <strong>di</strong> Reggio, Modena e Bologna, che occupano i primi<br />

posti in termini d’impatto ambientale. Le problematiche emergenti si riferiscono in<br />

particolare alla presenza del maggior <strong>di</strong>stretto ceramico a livello mon<strong>di</strong>ale, alla forte<br />

espansione dell’attività e dell’industria dei prodotti agricoli e della zootecnia (in<br />

particolare allevamenti suinicoli). A fronte dello sviluppo economico si è determinata<br />

una situazione <strong>di</strong> crisi ambientale in alcune aree del territorio, anche a causa della<br />

vulnerabilità <strong>degli</strong> acquiferi sotterranei nelle zone <strong>di</strong> alimentazione dei principali<br />

acquedotti, e un forte impatto indotto dal traffico autoveicolare. E’ rilevante il ruolo che<br />

riveste la deframmentazione <strong>di</strong> reti ecologiche, sia in termini <strong>di</strong> mitigazione <strong>degli</strong><br />

impatti ambientali, sia nella creazione <strong>di</strong> nuclei <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> naturalità e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> specie nel territorio.<br />

45


3.1. Reti ecologiche in due aree della Provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia<br />

Obiettivo del lavoro, svolto in collaborazione con la Provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia, è stata<br />

l’analisi delle con<strong>di</strong>zioni delle reti ecologiche dalle fasce <strong>rurali</strong> <strong>di</strong> pianura, presso il<br />

sistema della Via Emilia, le più problematiche sia dal punto <strong>di</strong> vista della sensibilità per<br />

l’accentuato sviluppo urbano ed infrastrutturale, alla collina, dotate <strong>di</strong> alcuni elementi<br />

naturali <strong>di</strong> pregio e vocate a supportare la domanda ambientale della pianura.<br />

Le attività svolte hanno riguardato l’analisi paesaggistica, faunistica e vegetazionale in<br />

due aree: le casse d’espansione del Fiume Secchia e la zona dei Castelli matil<strong>di</strong>ci.<br />

Nella prima zona è stato realizzato un positivo intervento <strong>di</strong> recupero ambientale delle<br />

casse <strong>di</strong> espansione utilizzate per la laminazione delle piene del Secchia; in questo<br />

contesto è stato rilevante il contributo della Provincia, attraverso la pianificazione<br />

paesistica (Piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinciale). Essa rappresenta una<br />

“stepping stone” semi-naturale, ricostituita all’interno della matrice antropizzata <strong>di</strong><br />

pianura; la Regione Emilia-Romagna ne ha riconosciuto il valore come “Riserva<br />

naturale orientata”. Comprende gli specchi d’acqua e la fascia fluviale del Secchia;<br />

attorno a questa c’è una zona filtro, ove sono ancora in corso le attività <strong>di</strong> escavazione e<br />

movimento terra; ed infine abbiamo la zone esterne, <strong>di</strong> natura prettamente agricola, che<br />

occupano uno spazio residuo tra l’area tutelata e il sistema inse<strong>di</strong>ato della Via Emilia<br />

(Rubiera a sud, l’Autostrada del Sole a nord). Quest’area, oltre alle rare qualità<br />

naturalistiche per la zona, presenta anche due elementi <strong>di</strong> rilievo storico-architettonico:<br />

Palazzo Rainusso (un palazzo padronale con relativi annessi <strong>rurali</strong>) e Corte Ospitale (un<br />

complesso conventuale che ospitava viandanti in attesa <strong>di</strong> attraversare il fiume).<br />

<strong>La</strong> seconda zona, in<strong>di</strong>viduata nella prima quinta collinare, è una fascia storicamente<br />

inse<strong>di</strong>ata con le fortificazioni dei castelli matil<strong>di</strong>ci e coltivata. Oggi è molto appetita dal<br />

mercato immobiliare, soprattutto per il clima favorevole e per la sua vicinanza al<br />

sistema della Via Emilia. L’area è gia oggetto <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> valorizzazione turistica,<br />

attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> percorsi caratteristici e la pubblicizzazione delle<br />

informazioni relative ai monumenti presenti. Tale ambito costituisce un habitat <strong>di</strong><br />

eccezionale importanza sia dal punto <strong>di</strong> vista storico sia dal punto <strong>di</strong> vista naturalistico,<br />

in quanto il substrato argilloso favorisce i fenomeni erosivi con la formazione <strong>di</strong><br />

numerosi calanchi alternati a versanti più stabili. Tutto ciò determina un ecomosaico<br />

particolarmente <strong>di</strong>versificato che si traduce anche dal punto <strong>di</strong> vista percettivo in<br />

elementi <strong>di</strong> indubbia sug<strong>gestione</strong>.<br />

Risultati significativi del lavoro riguardano l’applicazione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> valutazione<br />

dell’ecomosaico, connesso al sistema informativo georeferenziato (GIS) della<br />

Provincia, per definire le specie guida che, nei <strong>di</strong>fferenti casi potranno consentire <strong>di</strong><br />

monitorare l’efficacia <strong>degli</strong> interventi <strong>di</strong> “deframmentazione” della rete ecologica.<br />

3.2. Recupero ambientale del Canal Torbido<br />

<strong>La</strong> Regione Emilia – Romagna ha dato incarico ad ARPA <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre il Piano <strong>di</strong><br />

risanamento del Sistema canal Torbido, fossa Sorga, fossa Bosca, con il contributo<br />

tecnico <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi enti: le Provincie <strong>di</strong> Bologna e Modena, alcuni Comuni delle deu<br />

Provincie, il Consorzio <strong>di</strong> bonifica Reno – Palata.<br />

46


Il Canale Torbido fu scavato alla fine del secolo XVIII per usi agricoli ed industriali,<br />

derivando acque dal Fiume Panaro all’altezza <strong>di</strong> Vignola, con un percorso che termina<br />

nella bassa pianura bolognese a valle <strong>di</strong> Crevalcore<br />

Le attività che svolge ARPA hanno lo scopo <strong>di</strong> definire le caratteristiche gestionali e gli<br />

interventi necessari per riqualificare in senso naturalistico il percorso del canale,<br />

all’interno <strong>di</strong> un territorio pesantemente caratterizzato da infrastrutture viarie (A1,<br />

ferrovia Milano – Bologna, via Emilia), da inse<strong>di</strong>amenti industriali e da agricoltura<br />

intensiva, con lo scopo <strong>di</strong> esaltare le potenzialità del corso d’acqua e delle sue<br />

pertinenze quale connessione tra gli habitat pedecollinari e quelli della bassa pianura.<br />

Lungo l’asta del corso d’acqua sono state in<strong>di</strong>viduate le seguenti tipologie <strong>di</strong> habitat, da<br />

quelli più antropizzati e meno riqualificabili a quelli molto prossimi alla naturalità:<br />

1 – nell’area urbana/urbanizzata, come si riscontra negli attraversamenti <strong>degli</strong> abitati o<br />

nelle zone artigianali/industriali <strong>di</strong> recente inse<strong>di</strong>amento, il corso d’acqua scorre a cielo<br />

aperto, oppure tombato.<br />

2 – nell’area agricola, intensamente coltivata, si riscontrano tre <strong>di</strong>verse situazioni:<br />

a) le colture si spingono fino ad interessare il bordo del corso d’acqua;<br />

b) le capezzagne o le carraie, quasi sempre coperte da vegetazione erbacea,<br />

costituiscono elemento <strong>di</strong> separazione tra coltivi e corso d’acqua;<br />

c) le fasce <strong>di</strong> colture erbacee o incolti prativi, <strong>di</strong> varia ampiezza, interessano le<br />

sponde del corso d’acqua.<br />

3 – nell’area ad agricoltura meno intensiva si riscontrano situazioni maggiormente in<br />

equilibrio con gli aspetti naturali, come:<br />

a) ampie fasce <strong>di</strong> incolti erbacei e/o arbustivi<br />

b) formazioni arbustive / arboree a vegetazione riparia.<br />

4 – nell’area fluvio – ripariale, presente in un lungo tratto a valle dell’incile, sono ben<br />

sviluppate ed estese le formazioni erbacee riparie e le formazioni arboree – arbustive<br />

con tutte le caratteristiche della vegetazione <strong>degli</strong> alvei e dei perialvei.<br />

Il corridoio ecologico che si intende realizzare ha il duplice scopo <strong>di</strong> connettere il<br />

territorio pedecollinare con la bassa pianura e quello <strong>di</strong> costituire elementi <strong>di</strong> naturalità<br />

che rappresentino centri <strong>di</strong> conservazione/<strong>di</strong>ffusione per molte specie <strong>di</strong> flora e <strong>di</strong><br />

fauna. Le ipotesi <strong>di</strong> intervento che sono state formulate (e che attualmente sono tema <strong>di</strong><br />

confronto e <strong>di</strong> verifica con i vari Enti interessati al governo e alla <strong>gestione</strong> del territorio)<br />

prevedono:<br />

• creazione <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> naturalità (anche ampie) me<strong>di</strong>ante l’applicazione dei<br />

regolamenti comunitari 2078 e 2080 nelle zone ad agricoltura intensiva;<br />

• in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> specifiche forme <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> delle pertinenze idrauliche,<br />

finalizzate alla riduzione del <strong>di</strong>sturbo <strong>degli</strong> ecosistemi ripariali, e definizione<br />

delle pratiche manutentive ammissibili;<br />

• creazione <strong>di</strong> varici, aree <strong>di</strong> espansione idraulica, invasi d’acqua, anche per<br />

incrementare l’abbattimento biologico dei nutrienti presenti nel corso d’acqua.<br />

3.3. Monitoraggio <strong>degli</strong> ecosistemi naturali per la tutela delle specie minori<br />

Nel quadro <strong>di</strong> collaborazione <strong>di</strong> ARPA con la Provincia <strong>di</strong> Bologna è in corso<br />

un’attività <strong>di</strong> indagine e monitoraggio su alcune aree dell’ecomosaico della bassa<br />

pianura, con l’obiettivo <strong>di</strong> una applicazione ad un più ampio numero <strong>di</strong> siti, posti in<br />

zone con caratteristiche ambientali abbastanza omogenee.<br />

47


Si è scelto l’insieme delle zone umide della bassa pianura bolognese, dove uno dei<br />

principali vincoli gestionali riguarda l’alimentazione idrica, <strong>di</strong> cui è fondamentale<br />

conoscere, oltre ai parametri idraulici, anche le caratteristiche qualitative. Nell’area<br />

presa in considerazione sono presenti numerosi siti <strong>di</strong> interesse naturalistico, noti da<br />

tempo. A questi, prevalentemente in applicazione al Reg. CEE 20/78, si sono aggiunti<br />

nuovi appezzamenti in via <strong>di</strong> rinaturazione, zone umide ed altre tipologie previste dal<br />

citato regolamento (macchia e radura, prato umido, bosco ecc.).<br />

L’insieme delle zone naturali preesistenti e dei siti <strong>di</strong> nuova creazione ha creato un<br />

complesso <strong>di</strong> aree ad elevata bio<strong>di</strong>versità nelle quali hanno trovato habitat adatto<br />

<strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> piante e <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> interesse biogeografico o comprese negli allegati<br />

delle Direttive comunitarie.<br />

Quale sintesi delle attività, per ogni sito si è prodotta una scheda descrittiva, che<br />

sintetizza le conoscenze acquisite.<br />

Nelle schede identificative sono riportate informazioni <strong>di</strong> tipo amministrativo,<br />

geografico, logistico, idraulico, vincolistico. Per la parte naturalistica sono raccolte<br />

varie informazioni relative all’habitat, all’inserimento nella rete Natura 2000, alle<br />

specie vegetali ed animali presenti. Vengono descritti anche la destinazione attuale del<br />

sito e le modalità <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dell’ambiente, nonché gli eventuali progetti in corso.<br />

Completano il quadro conoscitivo i collegamenti dell’area con il sistema <strong>di</strong><br />

monitoraggio e l’in<strong>di</strong>viduazione dei fattori <strong>di</strong> rischio. <strong>La</strong> valutazione della qualità delle<br />

acque superficiali deriva dall’insieme dei parametri chimico-fisici, batteriologici e dagli<br />

in<strong>di</strong>catori biologici. <strong>La</strong> provincia <strong>di</strong> Bologna dal 1985 ha istituito una rete <strong>di</strong><br />

monitoraggio. Il numero minimo dei punti <strong>di</strong> prelievo per le acque superficiali naturali<br />

(p.e. il Fiume Reno) è stato fissato tenendo conto dell’ampiezza del bacino, mentre altri<br />

punti sono stati aggiunti a valle <strong>di</strong> scarichi ad alto impatto. Le acque superficiali<br />

artificiali (scoli e canali irrigui) rappresentano una parte consistente del bacino della<br />

zona <strong>di</strong> pianura compresa tra la via Emilia ed il Reno. Perciò vengono campionate le<br />

acque superficiali dei corpi idrici artificiali con portata maggiore <strong>di</strong> 3 metri<br />

cubi/secondo: gli scoli in chiusura <strong>di</strong> bacino, gli irrigui alla chiavica <strong>di</strong> presa; ulteriori<br />

punti <strong>di</strong> campionamento vengono stabiliti in funzione dei punti critici in<strong>di</strong>viduati. I<br />

campionamenti hanno frequenza mensile e la valutazione della qualità dei corsi d’acqua<br />

è data da una stima della concentrazione dei singoli parametri chimico-fisici e<br />

batteriologici ed un rilievo delle comunità <strong>di</strong> organismi viventi e applicazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci<br />

biologici.<br />

L’insieme delle schede è destinato a formare un repertorio <strong>di</strong> informazioni su questo<br />

specifico tema, con l’obiettivo <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre una banca dati, consultabile da chiunque<br />

abbia interesse allo specifico tema. L’insieme dei dati raccolti nelle <strong>di</strong>verse reti <strong>di</strong><br />

monitoraggio consente <strong>di</strong> delineare un quadro generale che descrive la situazione<br />

ambientale, in<strong>di</strong>vidua gli eventuali punti <strong>di</strong> criticità e consente ai vari organi preposti<br />

alla <strong>gestione</strong> ed alla tutela del territorio e della fauna <strong>di</strong> intervenire con gli opportuni<br />

provve<strong>di</strong>menti.<br />

4. Conclusioni<br />

Poiché l’attività fin qui svolta da ARPA in materia <strong>di</strong> reti ecologiche ha dato risultati<br />

positivi, si prevede per il prossimo anno <strong>di</strong> estendere la conoscenza dell’ecomosaico<br />

48


della pianura attraverso la collaborazione delle eccellenze e delle specializzazioni<br />

presenti nelle varie articolazioni dell’Agenzia. E’ inoltre previsto <strong>di</strong> estendere<br />

l’indagine alle aree protette della collina e della montagna, che costituiscono un altro<br />

importante serbatoio <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità.<br />

Il sistema <strong>di</strong> controllo a rete si è mostrato adatto allo stu<strong>di</strong>o ed alla <strong>gestione</strong> delle reti<br />

ecologiche; la revisione perio<strong>di</strong>ca delle reti <strong>di</strong> monitoraggio e la pianificazione dei<br />

controlli, così come il trasferimento delle informazioni, è un in<strong>di</strong>spensabile processo<br />

adattativo ai risultati ed alle nuove acquisizioni scientifiche. Infine, per un adeguato<br />

supporto alle decisioni <strong>di</strong> pianificazione / progettazione / <strong>gestione</strong>, orientate allo<br />

sviluppo sostenibile, è necessaria l’integrazione dei risultati del monitoraggio e<br />

controllo ambientale, in una visione ecosistemica delle problematiche ambientali.<br />

5. Bibliografia<br />

• ARPA Emilia-Romagna. 1999. Programma annuale delle attività 1999. Documento<br />

approvato dal Comitato d’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> ARPA Emilia-Romagna. Bologna.<br />

• ARPA Ingegneria ambientale, 1997 — <strong>La</strong> rete regionale <strong>di</strong> controllo delle acque<br />

sotterranee: elaborazione delle serie storiche dei dati relativi alle caratteristiche<br />

quali-quantitative dell’acquifero sotterraneo.<br />

• AA. VV., 1978— <strong>La</strong> domanda idrica per usi naturalistici e ambientali. Progetto <strong>di</strong><br />

piano per la salvaguar<strong>di</strong>a e l’utilizzo ottimale delle risorse idriche in Emilia<br />

Romagna, voi. V. ldroser — Tecneco, Bologna.<br />

• AA VV, 1983 — Aspetti naturalistici <strong>di</strong> alcune zone umide <strong>di</strong> acqua dolce della<br />

bassa pianura padana. Regione Emilia Romagna.<br />

• Borgatti A. e G.A. Ferrari, 1997 — Materiali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per progetti <strong>di</strong> reti ecologiche<br />

nella provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia e selezione <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. — Conv. “Governo<br />

sostenibile del territorio e conservazione della natura in relazione agli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione in Europa, 13.11.1997, ANPA, Roma.<br />

• Cagnoli P., 1997 — Il ruolo dell’ARPA Emilia-Romagna per le reti ecologiche. —<br />

Conv. “Governo sostenibile del territorio e conservazione della Natura in relazione<br />

agli strumenti <strong>di</strong> pianificazione in Europa, 13.11.1997, ANPA, Roma.<br />

• Cavalchi B., 1997 — Problemi ambientali nella Provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia e<br />

vantaggi prospettati nello sviluppo <strong>di</strong> nuovi stu<strong>di</strong> ecologici. — Conv. “Governo<br />

sostenibile del territorio e conservazione della natura in relazione agli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione in Europa, 13.11.1997, ANPA, Roma.<br />

• Montanari F. L. e A. M. Zapparoli, 1998 — Il monitoraggio delle componenti<br />

ambientali per la salvaguar<strong>di</strong>a della fauna minore. Conv. “... delle specie neglette,<br />

ovvero quanto costa un rospo?”, 25.9.1998, Sasso Marconi (BO).<br />

• Piccoli F. e R. Gerdol, 1979 — <strong>La</strong> vegetazione <strong>di</strong> alcune zone umide del bolognese.<br />

— Ann. Univ. Ferrara (n.s.) Biol., 2<br />

• Provincia <strong>di</strong> Bologna - Ass. Ambiente, ARPA — Sez. Prov. Bologna, 1996 —<br />

Rapporto annuale sulla qualità delle acque superficiali del bacino idrografico dei<br />

fiume Reno.<br />

• Provincia <strong>di</strong> Gerderland, 1998 — Grone connectis. — Bezoekadres, Huis der<br />

Provincie, Arnhem.<br />

• Tinarelli E. e T. Tosetti, 1998— Zone umide della pianura bolognese: inventano e<br />

aspetti naturalistici e ambientali. IBC dossier, 37. Ed. Compositori, Bologna.<br />

49


IMPATTO AMBIENTALE SU UN SISTEMA DI SIEPI E<br />

PRIME MISURE DI MITIGAZIONE: IL CASO DELLA<br />

STRADA PROVINCIALE CINQUE SASSI<br />

Anna GUIDI, Stefano PANZARASA, Lodovico VANNICELLI,<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma, Dip. I, Serv. n. 3 “Natura e aree protette” - Roma<br />

L’Amministrazione provinciale <strong>di</strong> Roma ha de<strong>di</strong>cato durante il biennio 1997-98 particolare attenzione<br />

alle vicende legate all’ampliamento e ammodernamento <strong>di</strong> una ex-strada rurale immersa nel paesaggio<br />

agricolo sabino, dominato dall’olivo. L’ampliamento della strada ha portato alla <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> un intero<br />

sistema <strong>di</strong> filari e siepi <strong>di</strong> confine che rappresentava un’importante connessione fra due aree <strong>di</strong> elevato<br />

interesse naturalistico. L’ipotesi espressa è che l’insieme delle fanerofite variamente aggruppate lungo il<br />

tracciato della vecchia strada costituisse una elemento <strong>di</strong> resistenza <strong>di</strong>namica delle comunità vegetali<br />

naturali all’impatto antropico. Il caso è rappresentativo <strong>di</strong> interventi comunemente considerati “minori”<br />

che si rivelano in realtà estremamente pericolosi per l’equilibrio territoriale.<br />

Poiché si è rivelata impraticabile, dal punto <strong>di</strong> vista politico-amministrativo, l’attenuazione dell’impatto<br />

in corso d’opera, è stato progettato e messo in atto un intervento <strong>di</strong> parziale ripristino, successivamente<br />

alla chiusura dei lavori, reimpiantando alcune delle specie censite. Tale intervento sarà seguito da un<br />

futuro monitoraggio e forse da ulteriori interventi <strong>di</strong> ripristino nell’area.<br />

Un vivaio per la produzione <strong>di</strong> ecotipi locali <strong>di</strong> specie autoctone, in cantiere presso l’Amministrazione<br />

provinciale <strong>di</strong> Roma, fornirà materiale vegetale <strong>di</strong> provenienza locale, oggi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltosa o nulla<br />

reperibilità sul mercato, da utilizzare per gli interventi <strong>di</strong> ripristino ambientale.<br />

50


ANALISI DEL MOSAICO AMBIENTALE MEDIANTE<br />

L’IMPIEGO DI INDICI TOPOLOGICI:<br />

LA CONNETTIVITÀ DELL’USO DEL SUOLO DEL<br />

COMUNE DI ARICCIA (ROMA).<br />

Francesco CAMPAIOLA 1 , Carlo RICOTTA 2 , <strong>La</strong>ura CANINI 3<br />

1 - Dottore Forestale - Libero Professionista, Via dei Corsi, 4 – 00040 Nemi (Roma)<br />

2 - Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Vegetale, Università <strong>di</strong> Roma «<strong>La</strong> Sapienza»<br />

3 – <strong>La</strong>ureata in Scienze Naturali – Libero Professionista<br />

L’analisi dell’eterogeneità spaziale delle reti ecologiche e la conseguente realizzazione <strong>di</strong> modelli<br />

quantitativi per la valutazione della connettività del mosaico ambientale sono alla base <strong>di</strong> una moderna<br />

politica <strong>di</strong> pianificazione e tutela del territorio.<br />

<strong>La</strong> connettività delle reti ecologiche influenza un gran numero <strong>di</strong> funzioni del mosaico ambientale, quali<br />

la capacità <strong>di</strong> colonizzazione del territorio da parte <strong>di</strong> animali e piante, il flusso genico tra<br />

metapopolazioni o la propagazione <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>. In quest’ottica, le connessioni tra gli elementi costituenti<br />

il mosaico ambientale possono scaturire da configurazioni spaziali statiche, come la presenza <strong>di</strong> contatti<br />

tra elementi a<strong>di</strong>acenti, o da processi <strong>di</strong>namici, quali la capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> semi o la resistenza al<br />

passaggio del fuoco.<br />

Per descrivere l’eterogeneità del mosaico ambientale sono stati proposti numerosi modelli. L’impiego<br />

della teoria dei grafi ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere uno strumento efficace per ridurre la complessità della reti<br />

ecologiche ad una configurazione spaziale <strong>di</strong> più facile lettura, fornendo un modello quantitativo delle<br />

relazioni funzionali che caratterizzano il mosaico ambientale alla scala <strong>di</strong> paesaggio.<br />

Storicamente, la teoria dei grafi è stata impiegata in ecologia principalmente per analizzare la<br />

connettività delle reti trofiche e la <strong>di</strong>namica delle successioni vegetazionali. In ecologia del paesaggio, lo<br />

stu<strong>di</strong>o delle relazioni funzionali del mosaico ambientale si fonda generalmente sull’analisi della struttura<br />

spaziale <strong>di</strong> cartografia tematica <strong>di</strong>gitale. In particolare, la connettività della rete ecologica<br />

rappresentata dalle relazioni <strong>di</strong> a<strong>di</strong>acenza tra i poligoni <strong>di</strong> una carta della vegetazione o della copertura<br />

del suolo, può essere espressa sotto forma <strong>di</strong> grafo e quantificata per mezzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci topologici calcolati<br />

a partire dalle relazioni strutturali espresse dal grafo stesso.<br />

Questo lavoro ha dunque il duplice scopo <strong>di</strong> analizzare la <strong>di</strong>namica dell’uso del suolo nel comune <strong>di</strong><br />

Ariccia (Roma) nel periodo 1954-1996 e <strong>di</strong> illustrare l'impiego <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce topologico classico per<br />

quantificare la connettività <strong>di</strong> sistemi ecologici complessi prendendo come riferimento gli elaborati dello<br />

stu<strong>di</strong>o del sistema ecologico ambientale, realizzato nell'ambito della variante del Piano Regolatore<br />

Generale.<br />

1. Analisi della <strong>di</strong>namica dell’uso del suolo ad Ariccia (Roma) nel periodo 1954-<br />

1996<br />

Nell’ambito della variante al Piano Regolatore Generale del comune <strong>di</strong> Ariccia (Roma)<br />

è stato realizzato uno stu<strong>di</strong>o del sistema ecologico ambientale in cui, tra i <strong>di</strong>versi<br />

elaborati, è stata effettuata un’analisi della <strong>di</strong>namica dell’uso del suolo in modo tale da<br />

poterne apprezzare le variazioni in un periodo <strong>di</strong> tempo ritenuto significativo.<br />

Per constatare eventuali cambiamenti abbiamo ritenuto opportuno confrontare la<br />

situazione presente, ottenuta dalla carta della copertura del suolo del 1996 realizzata<br />

alla scala 1:10.000, con la situazione dell’anno 1954 espressa dalla copertura<br />

aerofotogrammetrica dell’Istituto Geografico Militare (Volo GAI 1954, scala 1:33.000).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei rapporti che l’uomo ha instaurato nel tempo con le risorse produttive<br />

agricole e naturali <strong>di</strong> un territorio può fornire importanti in<strong>di</strong>cazioni ai fini della<br />

conoscenza delle vicissitu<strong>di</strong>ni, dell’origine e delle <strong>di</strong>namiche in atto consentendo così<br />

interpretazioni e letture utili per la pianificazione territoriale e la <strong>gestione</strong> dell’ambiente.<br />

51


A tal fine, l’analisi comparata dell’uso del suolo in due <strong>di</strong>versi momenti separati da un<br />

intervallo temporale relativamente lungo (circa 40 anni), ma assai significativo per il<br />

variare dei rapporti tra società ed uso delle risorse produttive, fornisce utili informazioni<br />

per una corretta interpretazione e comprensione dell’evoluzione <strong>degli</strong> usi del suolo e<br />

delle <strong>di</strong>namiche in atto.<br />

I <strong>di</strong>versi usi del suolo e la loro <strong>di</strong>stribuzione sono, infatti, nel nostro paese soprattutto<br />

conseguenza della intensiva utilizzazione e alterazione delle risorse naturali da parte<br />

dell’uomo in tempo storici. In particolare, in un’area come quelle <strong>di</strong> Ariccia, situata a<br />

circa 20 Km da Roma sui rilievi dei Colli Albani., la sottrazione <strong>di</strong> suolo agricolo e<br />

forestale in conseguenza <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> sviluppo poco rispettoso della risorsa<br />

territoriale è <strong>di</strong>ventata un problema <strong>di</strong> notevole valenza. Tale sottrazione, se in parte è<br />

da considerarsi “fisiologica”, in un paese come il nostro che ha fatto registrare negli<br />

ultimi decenni un ritmo <strong>di</strong> sviluppo crescente, appare ugualmente il frutto <strong>di</strong> una<br />

<strong>gestione</strong> del territorio che tende ad in<strong>di</strong>viduare nella città il fulcro dell’opera <strong>di</strong><br />

pianificazione territoriale. Il fenomeno sottrattivo viene inoltre accentuato dal fatto che<br />

esso interessa frequentemente aree ad elevata vocazione agricola, spesso caratterizzate<br />

da elementi paesaggistici <strong>di</strong> rilievo.<br />

<strong>La</strong> prima fase del lavoro è consistita nella fotointerpretazione delle riprese aeree del<br />

1954. A causa della modesta scala delle riprese che non sempre consente il<br />

riconoscimento certo dei <strong>di</strong>versi usi del suolo, la legenda per la fotointepretazione è<br />

stata finalizzata alla possibilità <strong>di</strong> confrontare le informazioni ottenute con quelle della<br />

carta della copertura del suolo del 1996. A tal fine, i <strong>di</strong>versi usi del suolo della carta del<br />

1996 sono stati accorpati in maniera tale da uniformare i dati e l’unita minima<br />

cartografabile (tabella 1). Successivamente, per ciascun anno esaminato è stata redatta<br />

una carta <strong>di</strong>gitale in scala 1:25.000 (figura 1 e 2).<br />

Dalle tabelle riepilogative 2 e 3 risulta evidente come siano state ra<strong>di</strong>cali i cambiamenti<br />

della copertura del suolo in questi ultimi 40 anni. Infatti, circa un terzo del territorio<br />

risulta attualmente occupato da aree urbane (circa 617 ha), mentre nel 1954 queste<br />

occupavano appena il 2% della superficie comunale. Ciò è avvenuto a scapito<br />

principalmente delle aree agricole che hanno perso nel periodo indagato circa il 65%<br />

della loro superficie (-510 ha) e secondariamente, fenomeno assai più grave vista la loro<br />

minore estensione, a scapito delle aree naturali e seminaturali che hanno perso circa il<br />

68% della loro superficie (-107 ha).<br />

Per l’Anno 1954, il quadro ottenuto dalla fotointerpretazione delle riprese aeree non<br />

evidenzia sostanziali <strong>di</strong>fferenze nella struttura del paesaggio rispetto alle tavolette IGMI<br />

alla scala 1:25.000 aggiornate ad un rilievo <strong>degli</strong> anni ‘40 e, dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

copertura del suolo, riflette un territorio poco frazionato prevalentemente agricolo. A<br />

monte dell’abitato <strong>di</strong> Ariccia e <strong>di</strong> Galloro il bosco occupa buona parte dell’area e<br />

l’agricoltura è ancora presente sia con seminativi e colture legnose agrarie, che come<br />

sistemi colturali e particellari complessi. A Valle Ariccia, che rappresenta la porzione<br />

centrale del territorio comunale, è evidente come la struttura del sistemi particellari<br />

complessi sia l’elemento prevalente come in<strong>di</strong>cato anche dalla cartografia IGMI. Sono<br />

tuttavia presenti nel settore meri<strong>di</strong>onale ampie aree a seminativi e colture legnose. Il<br />

versante orientale del cratere risulta coperto da boschi e pascoli, mentre i fianchi<br />

occidentale e meri<strong>di</strong>onale del cratere <strong>di</strong> Ariccia sono caratterizzate da una matrice<br />

omogenea costituita da colture legnose agrarie (in netta prevalenza vite) in cui sono<br />

inserite aree a seminativi.<br />

52


U.C.<br />

Classi della carta della copertura del suolo 1954/96<br />

Scala 1:25.000 U.C.<br />

53<br />

Classi della carta della copertura del suolo<br />

1996<br />

scala 1:10.000<br />

1 Urbano 1 Urbano<br />

1.1 Tessuto Urbano continuo 1.1.1 Tessuto Urbano<br />

1.1.2 Aree industriali, artigianali, commerciali e servizi<br />

1.2 Tessuto Urbano <strong>di</strong>scontinuo 1.2.1 Urbano sparso in area prevalentemente boscata<br />

1.2.2 Aree agricole frazionate miste ad urbano residenziale,<br />

artigianale ed industriale.<br />

1.2.3 Aree residenziali (ville, villette) con pertinenze a giar<strong>di</strong>no.<br />

1.2.4 Verde urbano<br />

1.2.5 Aree sportive<br />

1.2.6 Discariche abbandonate<br />

1.2.7 Cave abbandonate<br />

2 Agricolo 2 Agricolo<br />

2.1 Sistemi colturali e particellari complessi (mosaico <strong>di</strong><br />

piccoli appezzamenti con varie colture annuali e colture<br />

permanenti)<br />

2.1.1 Sistemi colturali e particellari complessi (mosaico <strong>di</strong> piccoli<br />

appezzamenti con varie colture annuali e colture permanenti)<br />

2.2 Seminativi 2.2.1 Superfici coltivate regolarmente e sottoposte a rotazione.<br />

2.2.2 Colture orto-florovivaistiche<br />

2.3 Colture legnose agrarie (olivo, vite e altri fruttiferi) 2.3.1 Vigneti<br />

2.3.2 Oliveti<br />

2.3.3 Kiweti e Frutteti<br />

2.4 Pascoli e incolti produttivi 2.4.1 Prati-pascoli e pascoli<br />

2.4.2 Incolti<br />

3 Aree naturali e seminaturali 3 Aree naturali e seminaturali<br />

3.1 Aree boscate 3.1.1 Boschi a prevalenza <strong>di</strong> Leccio (Quercus ilex)<br />

3.1.2 Boschi a prevalenza <strong>di</strong> Castagno (Castanea sativa)<br />

3.1.3 Boschi a prevalenza <strong>di</strong> Pino domestico (Pinus pinea)<br />

3.1.4 Boschi a prevalenza <strong>di</strong> Roverella (Quercus pubescens)<br />

3.1.5 Boschi misti a prevalenza <strong>di</strong> Robinia (Robinia pseudoacacia) e<br />

Leccio (Quercus ilex)<br />

3.2 Parco Chigi 3.2.1 Parco Chigi<br />

3.3 Aree a prevalente copertura arbustiva 3.3.1 Aree a prevalente copertura arbustiva<br />

Tabella 1<br />

Legenda delle carte della copertura del suolo <strong>degli</strong> anni 1954 e 1996.<br />

Per l’Anno 1996 al contrario, il grado <strong>di</strong> frammentazione e <strong>di</strong> antropizzazione risulta<br />

elevato in tutto il territorio. <strong>La</strong> superficie urbanizzata risulta <strong>di</strong>ffusa in tutto il territorio<br />

ed è particolarmente sviluppata lungo le <strong>di</strong>rettrici della Via Appia e lungo la Nettunense<br />

dove si è sviluppata una vasta area industriale. Di conseguenza, la matrice agricola così<br />

netta in un passato nemmeno tanto remoto è andata via via perdendo d’importanza a<br />

scapito <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong> uso del suolo in prevalenza non agricole. Di ampiezza non<br />

secondaria risulta la porzione <strong>di</strong> arbusteti derivanti da processi <strong>di</strong> riconversione naturale<br />

<strong>di</strong> terreni agricoli incolti. Notevole risulta inoltre l’erosione delle aree boscate che negli<br />

ultimi 25 anni, secondo i dati ISTAT, hanno perso circa il 40% della loro superficie.


A monte dell’abitato <strong>di</strong> Ariccia e <strong>di</strong> Galloro si può osservare come il tessuto urbano si<br />

sia sensibilmente espanso andando ad occupare la maggior parte della superficie, a<br />

scapito principalmente del bosco e delle aree agricole. L’urbanizzato tende così a<br />

formare un unico blocco che si estende da Albano a Genzano e solo una limitata<br />

porzione <strong>di</strong> bosco situata nel territorio <strong>di</strong> Ariccia al confine con Genzano ne impe<strong>di</strong>sce<br />

la definitiva saldatura. Ancora più importante risulta pertanto la presenza all’interno del<br />

tessuto urbano <strong>di</strong> Parco Chigi, sia per il suo valore naturalistico e storico, che per una<br />

fondamentale funzione conservativa del verde.<br />

U.C. Classi della carta della copertura del suolo<br />

1954/96 - scala 1:25.000<br />

54<br />

1954 1954 1996 1996 Differenza<br />

Sup. (ha) Sup. % Sup. (ha) Sup. % Sup. (ha)<br />

1 Urbano<br />

1.1 Tessuto Urbano continuo 31,7 1,7 307,5 16,7 275,8<br />

1.2 Tessuto Urbano <strong>di</strong>scontinuo 6,2 0,3 348,1 19,0 341,9<br />

2 Agricolo<br />

2.1 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

(mosaico <strong>di</strong> piccoli appezzamenti con varie<br />

colture annuali e permanenti)<br />

352,2 19,2 259,5 14,1 -92,7<br />

2.2 Seminativi 267,4 14,6 57,9 3,2 -209,5<br />

2.3 Colture legnose agrarie (olivo, vite e altri<br />

fruttiferi)<br />

822,2 44,8 475,8 25,9 -346,4<br />

2.4 Pascoli e incolti produttivi 22,6 1,2 160,9 8,8 138,3<br />

3 Aree naturali e seminaturali<br />

3.1 Aree boscate 305,6 16,6 172,5 9,4 -133,1<br />

3.2 Parco Chigi 28,1 1,5 29,7 1,6 1,6<br />

3.3 Aree a prevalente copertura arbustiva 0 0,0 24,1 1,3 24,1<br />

Totale 1836 100,0 1836 100,0 0<br />

Tabella 2<br />

Variazioni nella <strong>di</strong>namica della copertura del suolo nel periodo 1954-1996.<br />

1954 1954 1996 1996 Differenza<br />

Classi <strong>di</strong> copertura del suolo Sup. (ha) Sup. % Sup. (ha) Sup. % Sup. (ha)<br />

1 Aree Urbane 37,9 2,1 655,6 35,7 617,7<br />

2 Aree Agricole 1464,4 79,8 954,1 52,0 -510,3<br />

3 Aree naturali e seminaturali 333,7 18,2 226,3 12,3 -107,4<br />

Totale 1836 100,0 1836 100,0 0<br />

Tabella 3<br />

Variazioni nella <strong>di</strong>namica della copertura del suolo nel periodo 1954-1996.<br />

Valle Ariccia è stata interessata da un’imponente espansione del tessuto urbano<br />

<strong>di</strong>scontinuo a carattere prevalentemente abusivo a scapito <strong>di</strong> preesistenti sistemi<br />

colturali e particellari complessi. Diffusi risultano i terreni incolti dovuti principalmente<br />

all’abbandono dei seminativi, a testimonianza della crisi che attraversa l’agricoltura<br />

locale. Nella porzione occidentale dei fianchi esterni del cratere <strong>di</strong> Ariccia l’originaria<br />

matrice costituita dalle aree a colture legnose agrarie (in prevalenza costituite da vite)


isulta ormai profondamente alterata dalla presenza <strong>di</strong> un’ampia area industriale e da<br />

una elevata frammentazione <strong>di</strong> usi del suolo in cui assumono un ruolo non secondario<br />

gli incolti e le aree urbanizzate limitrofe alla Nettunense.<br />

Nella porzione meri<strong>di</strong>onale dei fianchi esterni del cratere <strong>di</strong> Ariccia è invece ancora<br />

riconoscibile la matrice agricola costituita da colture legnose agrarie (in netta<br />

prevalenza vite), mentre si è accresciuta la presenza <strong>di</strong> tessuto urbano <strong>di</strong>scontinuo<br />

sostituitosi alle colture legnose agrarie specialmente in prossimità della Nettunense e<br />

della rete stradale in genere.<br />

Nei paragrafi seguenti, verrà illustrato l'impiego <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce topologico classico per<br />

quantificare l’eterogeneità spaziale delle carte della copertura del suolo del comune <strong>di</strong><br />

Ariccia redatte per gli anni 1954 e 1996.<br />

2. Analisi della connettività dell’uso del suolo<br />

<strong>La</strong> descrizione del mosaico ambientale e l’interpretazione dei rapporti funzionali che<br />

intercorrono tra gli elementi del mosaico stesso costituiscono senza dubbio uno <strong>degli</strong><br />

ambiti <strong>di</strong> ricerca più interessanti e fecon<strong>di</strong> del vasto campo dell’ecologia del paesaggio.<br />

<strong>La</strong> connettività del mosaico ambientale determina un gran numero <strong>di</strong> funzioni<br />

ecologiche, quali <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> semi e spore e capacità <strong>di</strong> colonizzazione (Grashof-<br />

Bokdam 1997, Grashof-Bokdam et al. 1998), flusso genico (Green 1994), <strong>di</strong>spersione<br />

<strong>di</strong> animali (Johnson et al. 1992, Schippers et al. 1996, Schumaker 1996, Beier e Noss<br />

1998), propagazione del fuoco e del <strong>di</strong>sturbo (Turner et al. 1989, Green 1989) ed<br />

erosione dei suoli (Davenport et al. 1998).<br />

Le connessioni tra i <strong>di</strong>versi elementi del mosaico ambientale possono scaturire da<br />

configurazioni spaziali statiche (es. rapporti <strong>di</strong> a<strong>di</strong>acenza tra singoli elementi del<br />

mosaico) o da processi <strong>di</strong>namici, quali ad esempio il livello <strong>di</strong> resistenza <strong>degli</strong> elementi<br />

del mosaico ambientale al passaggio del fuoco (Green 1994). In quest’ottica, la<br />

connettività <strong>di</strong> un paesaggio varia sensibilmente in funzione del processo analizzato<br />

(Noss 1991): elementi del paesaggio che possono essere considerati connessi per quanto<br />

riguarda la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> semi <strong>di</strong> piante anemocore, potrebbero non esserlo per piante<br />

zoocore o vice versa (Grashof-Bokdam 1997).<br />

L’applicazione della teoria dei grafi (Harary 1969) all’ecologia del paesaggio ha<br />

<strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere uno strumento efficace per analizzare la <strong>di</strong>namica dei flussi <strong>di</strong><br />

materia energia ed informazione attraverso il mosaico ambientale riconducendo la<br />

complessità del pattern spaziale ad una configurazione elementare <strong>di</strong> più facile<br />

comprensione (Cantwell e Forman 1993, Keitt et al. 1997). Matematicamente, un grafo G<br />

= (V, X) è costituito da un insieme finito <strong>di</strong> vertici V collegati tra loro da un insieme finito<br />

<strong>di</strong> segmenti X secondo una regola che definisce la connettività tra i singoli vertici. In<br />

particolare, facendo riferimento alle carte della copertura del suolo (intese come<br />

modello schematico <strong>di</strong> un paesaggio), si può ottenere un grafo che illustri le relazioni<br />

spaziali intercorrenti tra i <strong>di</strong>versi elementi del paesaggio rappresentando i poligoni della<br />

carta come vertici e collegando tra loro con un segmento xij ∈ X = (vi, vj) tutti i poligoni<br />

tra loro a<strong>di</strong>acenti (figura 3).<br />

Una volta costruito il grafo, la connettività della corrispondente carta della copertura del<br />

suolo è intuitivamente correlata all’intensità ed alla frequenza dei collegamenti<br />

rappresentati dal grafo stesso. Questo concetto qualitativo può esser quantificato<br />

attraverso la costruzione <strong>di</strong> una matrice <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza D(G) come inizialmente proposto da<br />

Cantwell e Forman (1993).<br />

55


3. Metodologia<br />

<strong>La</strong> rappresentazione analitica della connettività <strong>di</strong> un grafo può essere ottenuta a partire<br />

dalla sua matrice <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza D(G) (Basak et al. 1987). Per un grafo G composto da N<br />

vertici, D(G) è una matrice quadrata N × N composta da un insieme <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>j che<br />

rappresentano la <strong>di</strong>stanza topologica (il numero minimo <strong>di</strong> segmenti attraversati<br />

necessario per spostarsi dal vertice i al vertice j) tra i vertici i e j (figura 4).<br />

Per i grafi ottenuti dalla schematizzazione delle carte <strong>di</strong> uso del suolo, la matrice <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza è una matrice simmetrica rispetto alla <strong>di</strong>agonale principale. Si noti che in base<br />

alla definizione <strong>di</strong> matrice <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza tutti gli elementi della <strong>di</strong>agonale principale<br />

assumono un valore uguale a zero.<br />

Per caratterizzare in maniera univoca la connettività <strong>di</strong> un grafo, è possibile calcolarne<br />

la <strong>di</strong>stanza topologica totale (la somma <strong>di</strong> tutti gli ingressi <strong>di</strong>j della matrice <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza).<br />

Tuttavia, essendo D(G) una matrice simmetrica, il calcolo della <strong>di</strong>stanza topologica del<br />

grafo può essere limitato alla porzione triangolare superiore della matrice <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza senza<br />

alcuna per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> informazioni. Questo semplice in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> connettività è stato introdotto<br />

da Wiener (1947); in questo caso, la <strong>di</strong>stanza topologica totale ottenuta sommando i valori<br />

dell’intera matrice <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza è uguale a due volte l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Wiener W. Per esempio, per<br />

il grafo <strong>di</strong> Figura 3, W = 28. Si noti che la sequenza con la quale sono stati numerati i no<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> figura 3 non influenza il valore del corrispondente in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Wiener.<br />

In generale tuttavia, il valore dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Wiener aumenta non linearmente con il numero<br />

<strong>di</strong> poligoni rappresentati dalle corrispondenti carte <strong>di</strong> uso del suolo. Di conseguenza, per<br />

poter confrontare la connettività <strong>di</strong> paesaggi composti da un <strong>di</strong>verso numero <strong>di</strong> elementi, è<br />

necessario introdurre un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> connettività relativa che tenga conto della connettività<br />

minima e massima teorica per un grafo con un dato numero <strong>di</strong> vertici N. A questo scopo,<br />

esistono formule molto semplici per calcolare l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Wiener per i due casi estremi<br />

rappresentati da grafi a minima e a massima connettività (figura 5):<br />

Wcatena = (N 3 -N)/6 (1)<br />

Wcompleto = N (N-1)/2 (2)<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Wiener W calcolato per un qualunque paesaggio composto da un qualunque<br />

numero <strong>di</strong> elementi può quin<strong>di</strong> essere normalizzato tra zero ed uno secondo la seguente<br />

formula:<br />

W −W<br />

W'<br />

=<br />

W − W<br />

c om pleto<br />

catena c om pleto<br />

L’applicazione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Wiener normalizzato alle carte della copertura del suolo <strong>di</strong><br />

Ariccia ha fornito i seguenti risultati: W’1954 = 0.23; W’1996 = 0.12. In altre parole,<br />

benché in entrambi i casi il valore dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Wiener normalizzato sia piuttosto<br />

basso (la configurazione geometrica delle carte della copertura del suolo analizzate<br />

mostra in entrambi i casi elevati valori <strong>di</strong> connettività), l’elevata frammentazione della<br />

carta della copertura del suolo del 1996 è associata ad una configurazione geometrica<br />

56<br />

(3)


più compatta e <strong>di</strong> conseguenza ad un valore <strong>di</strong> connettività più elevato rispetto alla carta<br />

del 1954.<br />

Questo fenomeno è facilmente spiegabile tenendo conto che, trascurando la “qualità” dei<br />

contatti e facendo riferimento unicamente alla configurazione geometrica (struttura) del<br />

paesaggio, ad una più elevata frammentazione corrisponde generalmente un aumento<br />

del numero <strong>di</strong> contatti tra i <strong>di</strong>versi poligoni (cfr. figura 1 e figura 2) e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

una maggiore compattezza del paesaggio stesso. In quest’ottica, l’in<strong>di</strong>ce normalizzato<br />

<strong>di</strong> Wiener W’ sembra rappresentare efficacemente la connettività e l’eterogeneità<br />

spaziale del mosaico ambientale fornendo una base per l’analisi comparativa <strong>di</strong> reti<br />

ecologiche nel tempo e nello spazio.<br />

Tuttavia, siccome condensare le informazioni relative alla complessità del moaico<br />

ambientale in un unico in<strong>di</strong>ce comporta un’inevitabile per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> informazione, è bene<br />

sottolineare come non esista alcun in<strong>di</strong>ce topologico in grado <strong>di</strong> caratterizzare in<br />

maniera univoca tutti gli aspetti della struttura del paesaggio e le sue connotazioni<br />

funzionali.<br />

Bibliografia<br />

Basak, S.C., Magnuson, V.R., Niemi, G.J., Regal, R.R., Veith, G.D., 1987. Topological<br />

in<strong>di</strong>ces: thier nature, mutual relatedness, and applications. Math. Modelling 8, 300-<br />

305.<br />

Beier, P, Noss, R. F., 1998. Do habitat corridors provide connectivity? Conserv. Biol.<br />

12, 1241-1252.<br />

Cantwell, M.D., Forman, R.T.T., 1993. <strong>La</strong>ndscape graphs: Ecological modeling with<br />

graph theory to detect configurations common to <strong>di</strong>verse landscapes. <strong>La</strong>ndscape<br />

Ecol. 8, 239-255.<br />

Davenport, D.W., Breshears, D.D., Wilcox, B.P., Allen C.D., 1998. Sustainability of<br />

piñon-juniper ecosystems - a unifying perspective of soil erosion thresholds. J.<br />

Range Manage. 51, 231-240.<br />

Grashof-Bokdam, C., 1997. Forest species in an agricultural landscape in the<br />

Netherlands: effects of habitat fragmentation. J. Veg. Sci. 8, 21-28.<br />

Grashof-Bokdam, C., Jansen J., Smulders, M.J.M., 1998. Dispersal patterns of Lonicera<br />

periclymenum determined by genetic analysis. Molecular Ecology 7, 165-174.<br />

Green, D.G., 1994. Connectivity and complexity in landscapes and ecosystems. Pacific<br />

Conserv. Biol. 1, 194-200.<br />

Green, D.G., 1989. Simulated effects of fire, <strong>di</strong>spersal and spatial pattern on<br />

competition within vegetation mosaics. Vegetatio 82, 139-153.<br />

Harary, F., 1969. Graph theory. Ad<strong>di</strong>son-Wesley Series in Mathematics. Ad<strong>di</strong>son-<br />

Wesley, Rea<strong>di</strong>ng, Massachusetts.<br />

Johnson, A.R., Wiens, J.A., Milne B.T., Crist, T.O., 1992. Animal movements and<br />

population dynamics in heterogeneous landscapes. <strong>La</strong>ndscape Ecol. 7, 63-75.<br />

Keitt, T.H., Urban, D.L., Milne, B.T., 1997. Detecting critical scales in fragmented<br />

landscapes. Conservation Ecology [on line] 1(1): Art 4.<br />

Noss, R. F., 1991. <strong>La</strong>ndscape connectivity: <strong>di</strong>fferent functions and <strong>di</strong>fferent scales. In<br />

Hudson, W.E. (Ed.), <strong>La</strong>ndscape Linkages and Bio<strong>di</strong>versity. Island Press,<br />

Washington, D.C., pp. 27-39.<br />

Schippers, P, Verboom, J., Knaapen, J.P., van Apeldoorn, R.C., 1996. Dispersal and<br />

habitat connectivity in complex heterogeneous landscapes: an analysis with a GISbased<br />

random walk model. Ecography 19, 97-106.<br />

57


Schumaker, N.H., 1996. Using landscape in<strong>di</strong>ces to pre<strong>di</strong>ct habitat connectivity.<br />

Ecology 77, 1210-1225.<br />

Turner, M.G., Gardner, R.H., Dale, V.H., O’Neill, R.W., 1989. Pre<strong>di</strong>cting the spread of<br />

<strong>di</strong>sturbance across heterogeneous landscapes. Oikos 55, 121-129.<br />

Wiener, H., 1947. Structural determination of paraffin boiling point. J. Amer. Chem.<br />

Soc. 69, 17-20.<br />

58


Figura 1<br />

59


Figura2<br />

60


Figura 3<br />

<strong>Paesaggi</strong>o artificiale composto da sei poligoni e relativo grafo.<br />

Figura 4<br />

Matrice <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza D(G) relativa al grafo <strong>di</strong> figura 3.<br />

61


Figura 5<br />

Grafo a minima connettività (grafo a catena) e grafo a massima connettività (grafo completo) composti da<br />

sei vertici.<br />

62


LA TUTELA DEL PAESAGGIO AGRARIO IN AMBITI<br />

FORTEMENTE ANTROPIZZATI, UN CASO DI STUDIO<br />

NEL DISTRETTO CERAMICO DI SASSUOLO-<br />

SCANDIANO<br />

Andrea BORGATTI<br />

Servizio Pianificazione Territoriale - Reggio Emilia<br />

I paesaggi agrari <strong>di</strong> pianura in Italia sono, unitamente agli ambiti litorali, senza dubbio quelli che hanno<br />

pagato il più alto prezzo al processo <strong>di</strong> sviluppo economico della nostra società dal dopoguerra ad oggi. Ciò<br />

sia per ragioni endogene, pensiamo alla scomparsa della piantata padana alla grafiosi dell’Olmo, sia, e <strong>di</strong>rei<br />

soprattutto, per motivi esogeni, quali la trasformazione dei sistemi produttivi nel settore primario e<br />

l’allocazione delle attività umane <strong>di</strong> natura extragricola, delle infrastrutture <strong>di</strong> trasporto, eccetera.<br />

Nel caso emiliano in verità una grande trasformazione paesistica era già avvenuta anche prima della guerra<br />

con le bonifiche d’inizio secolo e del ventennio, senza parlare della scomparsa del bosco planiziale che risale<br />

a perio<strong>di</strong> ancora precedenti.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o che intendo illustrare si concentra su una piccola porzione della pianura padana in provincia <strong>di</strong><br />

Reggio Emilia, posta a ridosso dei primi rilievi appenninici ed in prossimità del corso del Fiume Secchia, che<br />

segna il confine con la limitrofa provincia <strong>di</strong> Modena.<br />

Questo lembo territoriale ha una particolarità: è stato investito nel corso <strong>di</strong> quest’ultimo trentennio da un<br />

poderoso processo <strong>di</strong> urbanizzazione dovuto all’espansione del Distretto Ceramico <strong>di</strong> Sassuolo, che fin dagli<br />

anni settanta ha interessato anche il territorio in sponda sinistra del fiume.<br />

Lo sviluppo dell’inse<strong>di</strong>amento per propagazione lineare lungo le principali <strong>di</strong>rettrici viarie ha, <strong>di</strong> fatto,<br />

determinato delle sacche centrali ancora a causa dei processi <strong>di</strong> ampliamento dei complessi industriali<br />

originari e della realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture che a loro volta hanno richiamato ulteriori inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Oggi ci troviamo <strong>di</strong> fronte all’esigenza <strong>di</strong> preservare queste “isole” che hanno assunto un ruolo<br />

imprenscin<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> “compensazione ambientale” rispetto agli impatti derivanti dal tessuto urbanizzato in<br />

termini <strong>di</strong> impermeabilizzazione del suolo, emungimenti idrici, inquinamento atmosferico proprio e prodotto<br />

dal traffico indotto, eccetera.<br />

Alle valenze <strong>di</strong> carattere generale citate si aggiunge, nel caso specifico, la presenza del “Canale <strong>di</strong> Secchia”<br />

un canale <strong>di</strong> origine altome<strong>di</strong>evale scavato per rifornire d’acqua la città <strong>di</strong> Reggio e, sul suo percorso,<br />

attivare i mulini a servizio dei centri <strong>rurali</strong> della zona. Il canale ha svolto quin<strong>di</strong> fin dalle sue origini un ruolo<br />

<strong>di</strong> luogo preferenziale per lo sviluppo dell’inse<strong>di</strong>amento, come è testimoniato in questo tratto dalla<br />

successione <strong>di</strong> residenze signorili poste lungo il percorso.<br />

Tale caratteristica connota fortemente l’ambito stu<strong>di</strong>ato fornendogli un tratto <strong>di</strong>stintivo sotto il profilo<br />

paesaggistico garantito dal sistema viabilità minore – corso d’acqua – vegetazione ripariale, integrato dal<br />

corredo arboreo dei giar<strong>di</strong>ni delle ville.<br />

Una prima azione volta alla tutela della zona si può considerare proprio l’in<strong>di</strong>viduazione del sistema descritto<br />

come elemento territoriale da salvaguardare nel suo complesso, operazione svolta in sede <strong>di</strong> elaborazione del<br />

Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale, approvato all’inizio <strong>di</strong> questa estate. Nel piano si è estesa la<br />

tutela, ove possibile, anche ad alcune porzioni <strong>di</strong> territorio agricolo che svolgono un prezioso ruolo <strong>di</strong><br />

“cornice” agli elementi principali. <strong>La</strong> loro compromissione, infatti, porterebbe ad un irreversibile degrado<br />

della leggibilità dell’insieme.<br />

<strong>La</strong> prospettiva da porsi è quella <strong>di</strong> operare in modo che a fianco della politica tesa a bloccare l’erosione da<br />

parte dello sviluppo urbanistico <strong>di</strong> questa come <strong>di</strong> altre zone agricole <strong>di</strong> particolare fragilità, si avviino<br />

iniziative volte al mantenimento <strong>degli</strong> esistenti collegamenti con gli ambiti <strong>rurali</strong> circostanti ed al loro<br />

rafforzamento attraverso l’applicazione della <strong>di</strong>sciplina inerente le reti ecologiche, anche in virtù della<br />

naturale pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> questi territori, particolarmente ricchi <strong>di</strong> corsi d’acqua.<br />

63


III Sessione<br />

Le metodologie <strong>di</strong> monitoraggio per il paesaggio rurale<br />

64


PROGETTO “PO, FIUME D’EUROPA”, RIDEFINIZIONE<br />

DI UN MODELLO TERRITORIALE DI GESTIONE<br />

ECOSOSTENIBILE<br />

G. LODI, GL. GHERARDI, L. GOVERNATORI, V. MONTALENTI<br />

Ufficio Sistemi <strong>di</strong> Tutela del <strong>Paesaggi</strong>o - Regione Emilia Romagna<br />

Il progetto, promosso dal Servizio <strong>Paesaggi</strong>o Parchi e Patrimonio naturale della Regione Emilia-<br />

Romagna, si presenta come azione a favore delle comunità e delle amministrazioni locali, con lo scopo <strong>di</strong><br />

concertare un modello <strong>di</strong> sviluppo sostenibile e <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> integrata della regione fluviale del Po, per far<br />

convivere armonicamente le attività socio-economiche e le esigenze <strong>di</strong> tutela ambientale, tenuto conto<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio idraulico esistenti.<br />

L’idea generale nasce dalla volontà <strong>di</strong> recuperare il ruolo e il significato che il fiume riveste nella<br />

caratterizzazione strutturale del paesaggio e dell’ambiente della pianura padana, avendone determinato<br />

la formazione e successivamente l’evoluzione.<br />

In tempi recenti, i processi <strong>di</strong> occupazione intensiva del territorio <strong>di</strong> pianura e la necessità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fesa<br />

attiva <strong>degli</strong> inse<strong>di</strong>amenti e delle attività economiche dal pericolo <strong>di</strong> alluvioni, hanno prodotto una caduta<br />

<strong>di</strong> attenzione pianificatoria nella regione fluviale del Po, creando le premesse per una sua<br />

marginalizzazione.<br />

A tutt’oggi in quest’area opera prevalentemente una economia assistita (me<strong>di</strong>ante assegnazione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong><br />

comunitari) o <strong>di</strong> elevato impatto ambientale (es. attività estrattive), accanto ad un proliferare spontaneo<br />

<strong>di</strong> usi impropri e incontrollati, fino all’abbandono delle aree naturali residue.<br />

Non volendo e non potendo sottovalutare gli aspetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e sicurezza idraulica che senza dubbio<br />

meritano allo stato attuale una prioritaria attenzione, risulta tuttavia necessario riequilibrare il rapporto<br />

fiume/territorio, integrando l’approccio “<strong>di</strong>fensivo” dal fiume con un riavvicinamento culturale e <strong>di</strong><br />

maggiore considerazione delle potenzialità ecologiche e fruttive del fiume.<br />

Lo scopo del progetto è perciò quello <strong>di</strong> valorizzare la regione fluviale nel suo insieme, evidenziando in<br />

particolare l’intreccio e l’inter<strong>di</strong>pendenza delle tre <strong>di</strong>mensioni – ecologica, economica e socio-culturale<br />

che ne definiscono la struttura e l’evoluzione ambientale.<br />

Nell’ambito territoriale preso a riferimento che ricomprende gli ambiti golenali e i territori ad essi<br />

contigui, ricadenti nelle Provincie <strong>di</strong> Piacenza (PC), Parma (PR), e Reggio Emilia (RE), lo sviluppo<br />

progettuale è orientato in tre <strong>di</strong>rezioni principali:<br />

strategia ecologica<br />

Il fiume Po come base per avviare concretamente un processo <strong>di</strong> miglioramento della qualità ambientale<br />

dell’asse padano, sfruttando la sua vocazione <strong>di</strong> connessione con le altre vie d’acqua.<br />

Trattandosi <strong>di</strong> un ecosistema in cui gli elementi <strong>di</strong> naturalità sono inseriti in un ambito fortemente<br />

artificializzato, si intende promuovere una qualificazione, sotto il profilo dell’efficienza economica e<br />

dell’efficacia ambientale, <strong>di</strong> quelle attività e <strong>di</strong> quegli usi sociali e produttivi che oramai si sono<br />

culturalmente ra<strong>di</strong>cati nel territorio, ricercando per essi le forme e le modalità <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> ecosostenibile<br />

più idonee, allo scopo <strong>di</strong> non produrre un ulteriore isolamento del fiume dal contesto socio-economico e<br />

culturale<br />

modello <strong>di</strong> sviluppo territoriale sostenibile<br />

<strong>La</strong> regione fluviale come luogo ottimale per attivare concretamente <strong>di</strong>namiche territoriali improntate ai<br />

principi <strong>di</strong> sviluppo sostenibile.<br />

A tal fine è necessario definire un insieme con<strong>di</strong>viso <strong>di</strong> obiettivi ambientali concreti e quantificabili (in<br />

termini <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>degli</strong> habitat naturali e <strong>di</strong> neoformazione, <strong>di</strong> ricostruzione <strong>di</strong> paesaggi degradati,<br />

<strong>di</strong> miglioramento della qualità ecosistemica), da utilizzarsi come quadro <strong>di</strong> riferimento per le verifiche <strong>di</strong><br />

sostenibilità delle attività produttive, ricreative e sociali in essere e proposte, ma anche dell’efficacia<br />

delle azioni e <strong>degli</strong> interventi a tutela dell’ambiente e del paesaggio, finora attuati.<br />

luogo <strong>di</strong> concertazione <strong>degli</strong> interessi e poteri locali<br />

65


Nel riconoscimento del ruolo attivo delle amministrazioni locali, dei citta<strong>di</strong>ni e dei portatori <strong>di</strong> interessi<br />

economici come fattore-chiave per il raggiungimento <strong>degli</strong> obiettivi, una parte significativa del progetto<br />

sarà incentrata nella costruzione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> fra le varie forze sociali spesso in competizione tra loro.<br />

Il progetto <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong> luogo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e concentrazione delle decisioni sugli obiettivi e sulle<br />

con<strong>di</strong>zioni per metterli in pratica.<br />

Risultati attesi<br />

• Adeguamento e attuazione delle <strong>di</strong>sposizioni del PSFF e del PTPR da parte <strong>degli</strong> strumenti<br />

provinciali e comunali;<br />

• Concentrazione e ricomposizione dei conflitti con le categorie sociali ed economiche coinvolte;<br />

• Rilettura e rilancio <strong>di</strong> iniziative locali, compatibili con gli obiettivi del progetto;<br />

• Definizione delle procedure <strong>di</strong> acquisizione alla <strong>gestione</strong> pubblica del demanio fluviale (L. 37/94)<br />

66


LA VALUTAZIONE ECOLOGICA DEL PAESAGGIO<br />

AGRARIO. UNA ESEMPLIFICAZIONE<br />

METODOLOGICA. IL CASO DEL TERRITORIO DELLA<br />

PROVINCIA DI TORINO<br />

Pompeo FABBRI<br />

Dipartimento Territorio, Facoltà <strong>di</strong> Architettura-politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

Nel territorio della Provincia <strong>di</strong> Torino permangono vaste aree agricole che, quand’anche non<br />

particolarmente rilevanti dal punto <strong>di</strong> vista economico, svolgono pur tuttavia un ruolo fondamentale<br />

tanto paesistico che ambientale. In particolare alcune organizzazioni paesistiche <strong>di</strong> “piccola scala”<br />

(come quelli a “campi chiusi” o a “mosaico”) hanno resistito in parte ai processi <strong>di</strong> trasformazione<br />

destrutturante in senso monoculturale e conservano oltre ai caratteri storico-culturali, i caratteri <strong>di</strong><br />

“biotopo a rete” ricchi <strong>di</strong> corridoi ecologici e fasce <strong>di</strong> raccordo semi-naturali.<br />

Queste caratteristiche, come recenti <strong>di</strong>rettive europee hanno messo in evidenza, sono in molti casi<br />

essenziali all’infrastrutturazione ecologica del territorio.<br />

<strong>La</strong> valutazione <strong>di</strong> questa specifica funzione richiede l’applicazione <strong>di</strong> alcuni principi <strong>di</strong> Ecologia del<br />

<strong>Paesaggi</strong>o e l’uso <strong>di</strong> specifici areali <strong>di</strong> controllo.<br />

1. Premessa e finalita’ della ricerca.<br />

Nel territorio della Provincia <strong>di</strong> Torino permangono vaste aree agricole che,<br />

quand’anche non particolarmente rilevanti dal punto <strong>di</strong> vista economico, svolgono<br />

purtuttavia un ruolo fondamentale tanto paesistico che ambientale.<br />

Alcuni paesaggi «<strong>di</strong> piccola scala» (come quelli a «campi chiusi» o a «mosaico») hanno<br />

resistito in parte ai processi <strong>di</strong> trasformazione destrutturante in senso monoculturale e<br />

conservano oltre ai caratteri storico-culturali, i caratteri <strong>di</strong> «biotopo a rete» ricchi <strong>di</strong><br />

corridoi ecologici e fasce <strong>di</strong> raccordo semi-naturali. Queste caratteristiche, come recenti<br />

<strong>di</strong>rettive europee hanno messo in evidenza; in molti casi sono essenziali<br />

all’infrastrutturazione ecologica del territorio.<br />

Pertanto le finalità <strong>di</strong> questa ricerca possono essere così riassunte:<br />

1. Costituire un inventario dei paesaggi agrari succitati organizzato secondo tipologie<br />

in<strong>di</strong>viduate su basi storiche, ecologiche, paesistiche.<br />

2. Suggerire criteri orientativi per la loro conservazione e <strong>gestione</strong>.<br />

3. In<strong>di</strong>viduare il loro valore ecologico riferito anche al Sistema Ambientale della<br />

Provincia <strong>di</strong> Torino.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> riferimento usata per le valutazioni è l’Ecologia del <strong>Paesaggi</strong>o. Sembra<br />

pertanto opportuno richiamare, sia pure in modo sommario, alcune premesse teoriche e<br />

metodologiche.<br />

67


1.1. Funzione del <strong>Paesaggi</strong>o agrario nella stabilità ambientale.<br />

Il postulato implicito delle tesi ecologiche è costituito dalla necessità <strong>di</strong> conservare la<br />

stabilità ambientale. Se la stabilità ambientale <strong>di</strong>venta un fine il concetto <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

può essere inteso come uno strumento per il suo raggiungimento.<br />

Questo concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità è uno dei più <strong>di</strong>battuti in campo biologico, anche al <strong>di</strong> fuori<br />

del campo dell'ecologia.<br />

Esso inoltre è il centro <strong>di</strong> riferimento più noto dell'attuale problema dello sviluppo<br />

sostenibile, il cui principale obiettivo, almeno in campo ecologico, dovrebbe essere<br />

quello <strong>di</strong> armonizzare lo sviluppo delle società umane con la tutela della bio<strong>di</strong>versità e<br />

della stabilità.<br />

Quest’obiettivo deve essere forzatamente verificato a livello <strong>di</strong> "sistema <strong>di</strong> ecosistemi",<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Paesaggi</strong>o perché, appunto, la varietà <strong>di</strong> specie in ogni area <strong>di</strong>pende dalla<br />

<strong>di</strong>mensione, forma, varietà e <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> "macchie", "corridoi" e "matrici", che ne<br />

costituiscono gli elementi descrittori (scuola <strong>di</strong> Forman).<br />

Da dove ha origine questo problema? <strong>La</strong> regressione e la scomparsa <strong>di</strong> specie della flora<br />

e della fauna sono conseguenti ai fattori economici e sociali.<br />

Dopo l'ultima glaciazione, i numeri <strong>di</strong> specie e le <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> vegetazione si sono<br />

accresciute progressivamente; questo accrescimento si è svolto in un primo tempo al <strong>di</strong><br />

fuori <strong>di</strong> tutte le influenze umane.<br />

Più tar<strong>di</strong>, a partire dal Neolitico essenzialmente, è proseguito e si è amplificato a seguito<br />

anche dell'attività economica dell'uomo.<br />

Ma nel XIX secolo, anche in conseguenza della rivoluzione industriale, questo processo<br />

si è cominciato a mo<strong>di</strong>ficare; è iniziato il declino sia del numero <strong>di</strong> specie in<strong>di</strong>gene sia<br />

<strong>di</strong> "archefite", cioè <strong>di</strong> piante introdotte da lungo tempo e perfettamente naturalizzate.<br />

Questo processo nella stessa epoca, è stato compensato dal fenomeno d'introduzione <strong>di</strong><br />

specie nuove o «neofite», a seguito dello sviluppo dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong><br />

trasporto.<br />

A partire dal 1950 circa, la regressione della <strong>di</strong>versità biologica aumenta rapidamente in<br />

ragione <strong>di</strong> una espansione economica considerevole, che implica tra l'altro, profon<strong>di</strong><br />

cambiamenti nell'agricoltura, o meglio, nei paesaggi agrari.<br />

Con la meccanizzazione, l'utilizzazione dei fertilizzanti chimici e dei pestici<strong>di</strong>,<br />

l'agricoltura moderna ha mo<strong>di</strong>ficato considerevolmente i suoi rapporti con l'ambiente<br />

produttivo al contrario <strong>di</strong> quanto faceva l'agricoltura tra<strong>di</strong>zionale, limitata tecnicamente,<br />

che ha lungamente utilizzato l'ambiente per la propria necessità, adattando le forme <strong>di</strong><br />

sfruttamento ai con<strong>di</strong>zionamenti esterni e sfruttando molto astutamente le caratteristiche<br />

del luogo. L'agricoltura attuale invece con il cambiamento <strong>di</strong> scala della parcella, la<br />

specializzazione delle produzioni, la messa in opera <strong>di</strong> tecniche moderne ha prodotto<br />

una eccessiva semplificazione della catena alimentare e quin<strong>di</strong> una regressione drastica<br />

della ricchezza biologica.<br />

Una evoluzione così rapida e così importante nelle nostre campagne costituisce una<br />

situazione <strong>di</strong>namica, instabile, che conduce a <strong>degli</strong> aspetti negativi per l'agricoltura<br />

stessa. Ci si riferisce notoriamente al problema dell'erosione dei suoli, alla bassa qualità<br />

dei prodotti, all'inquinamento delle falde acquifere, per opera dei nitrati e,<br />

conseguentemente dei corsi d'acqua che esse alimentano durante tutto il loro percorso.<br />

I prodotti fitosanitari hanno sovente <strong>degli</strong> effetti secondari indesiderati, questi sono<br />

tuttavia minimizzati dalla non considerazione dell'utilità delle specie non coltivate. I<br />

prodotti veramente selettivi <strong>di</strong> una specie nociva sono ancora molto rari, altri<br />

contribuiscono alla scomparsa <strong>di</strong> specie inoffensive, se non ausiliarie, dell'agricoltura.<br />

68


Ora, nell'immaginario collettivo, la <strong>di</strong>versità biologica, o bio<strong>di</strong>versità, si limita ad un<br />

approccio etico ed affettivo della conservazione delle specie, animali o vegetali.<br />

Questa visione può essere giusta ma è, purtroppo, riduttrice. Nell'intento <strong>di</strong><br />

drammatizzare, alcuni utilizzano questo termine per evocare l'estinzione massiccia che<br />

risulta, per esempio, dalla <strong>di</strong>struzione delle foreste tropicali o <strong>di</strong> altri ecosistemi, anche<br />

in conseguenza dell'uniformazione del paesaggio.<br />

All'opposto chi si occupa <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> produzione valuta la bio<strong>di</strong>versità in termini <strong>di</strong><br />

produttività, <strong>di</strong> qualità omogenea in rapporto alla domanda <strong>di</strong> mercato, <strong>di</strong> compatibilità<br />

tra un potenziale <strong>di</strong> produzione elevato e la resistenza alle malattie. Quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>versità<br />

biologica significa per essi il miglioramento delle razze domestiche per semplificazione<br />

o <strong>di</strong>versificazione del loro patrimonio genetico con incroci <strong>di</strong> geni <strong>di</strong> una stessa specie o<br />

<strong>di</strong> specie <strong>di</strong>fferenti.<br />

Ma se si considera nei suoi tre aspetti essenziali, il numero <strong>di</strong> specie, in una regione<br />

geografica data, "<strong>di</strong>versità specifica", all'interno <strong>di</strong> una stessa specie, "<strong>di</strong>versità<br />

genetica", ed infine, <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> paesaggio "<strong>di</strong>versità ecologica", si nota che le prime<br />

due <strong>di</strong>pendono essenzialmente dall'ultima.<br />

Infatti, la scomparsa <strong>di</strong> molte specie sono prima <strong>di</strong> tutto la conseguenza della<br />

<strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> habitat originali mo<strong>di</strong>ficati dall'uomo: <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> savane, <strong>di</strong> foreste, <strong>di</strong><br />

praterie e, soprattutto, insularizzazione del paesaggio.<br />

<strong>La</strong> sua progressiva frammentazione a poco a poco forma "isole" sempre più ridotte,<br />

microecosistemi in cui le popolazioni animali e vegetali non <strong>di</strong>spongono più <strong>di</strong> un<br />

numero sufficiente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui vitali per assicurare la loro propria <strong>di</strong>versità genetica, le<br />

specie non riescono più ad adattarsi, a riprodursi e finalmente si estinguono.<br />

Circa il 95% delle specie si finiscono così attraverso questo processo.<br />

Se si tiene presente che le specie <strong>di</strong> oggi non rappresentano che il 5% <strong>di</strong> quelle che<br />

hanno successivamente popolato la terra da 4,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni, si vede che il processo<br />

<strong>di</strong> estinzione è in sostanza un fenomeno "naturale" ma il suo ritmo attuale non è<br />

assolutamente comparabile alle <strong>di</strong>struzioni più massive dell'evoluzione naturale che si<br />

sono svolte in milioni <strong>di</strong> anni.<br />

Anche se la logica dell'argomento etico ed estetico della conservazione può essere<br />

messa in <strong>di</strong>scussione, la logica economica è forse più convincente: come quantificare il<br />

costo dell'estinzione <strong>di</strong> una specie <strong>di</strong> cui ignoriamo la funzione?<br />

Ecco la vera sfida della ricerca ecologica ed economica. Aggiungiamo che solo una<br />

frazione infinitesimale della ricchezza genetica del pianeta è utilizzato: una trentina <strong>di</strong><br />

specie (un centinaio nel migliore delle ipotesi) sovviene oggi all'80% dei nostri bisogni.<br />

Il resto dell'incommensurabile materiale genetico è finora inutilizzato per non <strong>di</strong>re<br />

inesplorato.<br />

Al concetto <strong>di</strong> bio-<strong>di</strong>versità si lega quello <strong>di</strong> stabilità ambientale. Esso può essere inteso<br />

in senso statico e in senso <strong>di</strong>namico.<br />

Dal primo punto <strong>di</strong> vista la stabilità corrisponde alla capacità <strong>di</strong> un ecosistema<br />

in<strong>di</strong>sturbato (che occupa un’area che presenta con<strong>di</strong>zioni costanti) <strong>di</strong> mantenere<br />

uniformità <strong>di</strong> struttura e <strong>di</strong> funzionamento.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>namico, invece, la stabilità è la capacità <strong>di</strong> un sistema ambientale<br />

<strong>di</strong> mantenere una costanza <strong>di</strong> struttura e <strong>di</strong> funzionamento, nonostante cambiamenti<br />

ambientali e <strong>di</strong>sturbi dovuti a interventi <strong>di</strong> varia origine, soprattutto umani. Questo<br />

secondo significato corrisponde al concetto ecologico <strong>di</strong> stabilità.<br />

Ora, tra i fattori e i processi ecologici ai quali è dovuto lo sviluppo, nel tempo, della<br />

stabilità <strong>degli</strong> ecosistemi, due sembrano rivestire una particolare importanza:<br />

69


- la <strong>di</strong>versità in specie delle biocenosi;<br />

- la molteplicità dei processi bio-demografici e bio-geo-chimici;<br />

Infatti alcuni tipi <strong>di</strong> rapporto coma la predazione, competizione, parassitismo, ecc.<br />

presenti nelle catene e nelle reti alimentari sono tanto più fitti quanto più numerose sono<br />

le specie presenti. Più numerose saranno, <strong>di</strong> conseguenza, le strade potenziali del flusso<br />

dell’energia dai produttori 1 ai livelli trofici più alti dell’ecosistema.<br />

Alcuni ecologi 2 hanno suggerito l’idea che la stabilità della struttura e del<br />

funzionamento <strong>di</strong> un ecosistema sia funzione del numero <strong>degli</strong> anelli esistenti nelle<br />

catene e nella rete alimentare <strong>di</strong> esso. Anche se altri, più recentemente, hanno<br />

sottolineato che il rapporto <strong>di</strong>versità-stabilità sembra essere più complicato e <strong>di</strong>fficile da<br />

spiegare, certamente però la stabilità <strong>di</strong> un ecosistema è, da un lato correlata con le<br />

caratteristiche della sua struttura e del suo funzionamento, dall'altro è influenzata dalla<br />

<strong>di</strong>versità della composizione in specie.<br />

Sulla base <strong>di</strong> argomenti teorici, <strong>di</strong> osservazioni in natura e <strong>di</strong> alcune ricerche<br />

sperimentali gli ecologi ritengono che esista un certo rapporto tra il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità in<br />

specie e la stabilità <strong>degli</strong> ambienti, ancorché non sia ben chiaro fino a che punto un<br />

aumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità specifica in una comunità possa, <strong>di</strong> per se stesso, fare aumentare la<br />

stabilità <strong>di</strong> un ecosistema <strong>di</strong> fronte a cambiamenti ambientali provocati da fattori<br />

esterni.<br />

<strong>La</strong> stabilità <strong>di</strong> un ecosistema, (ossia la sua capacità <strong>di</strong> conservare un equilibrio <strong>di</strong>namico<br />

me<strong>di</strong>ante processi <strong>di</strong> regolazione omeostatici) 3 cresce con il numero dei suoi elementi.<br />

Mentre le fasi iniziali <strong>di</strong> sviluppo (fasi pioniere) sono caratterizzate da alta produttività<br />

ma anche alta sensibilità ai <strong>di</strong>sturbi esterni, le fasi successive presentano una<br />

produttività inferiore 4 , ma una capacità <strong>di</strong> autoregolazione molto alta grazie alla<br />

molteplicità delle specie presenti. Lo sviluppo <strong>degli</strong> ecosistemi in natura sembra dunque<br />

seguire una strategia che riduce al minimo i rischi.<br />

Ispirandosi a questa teoria, l’equazione <strong>di</strong>versità = stabilità, tende, come si vedrà, a<br />

<strong>di</strong>ventare il nucleo centrale della pianificazione territoriale orientata ecologicamente.<br />

Quando attraverso eventi naturali o interventi umani certi ecosistemi vengono<br />

semplificati, la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un elevato grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità incide negativamente sul<br />

normale funzionamento <strong>di</strong> essi, provocando una caduta della stabilità e,<br />

conseguentemente, della qualità ambientale.<br />

L’agricoltura ha rappresentato e rappresenta l’esempio più cospicuo <strong>di</strong> riduzione, ad<br />

opera dell’uomo, della naturale tendenza <strong>degli</strong> ecosistemi a crescere nella <strong>di</strong>versità in<br />

specie.<br />

L'uomo trae indubbi vantaggi da un controllo sempre più forte della vegetazione fino<br />

all’espressione massima che ne è la monocoltura. In un campo <strong>di</strong> frumento o in una<br />

risaia tutta l’energia è convogliata verso il prodotto. Le erbe che possano esercitare una<br />

competizione, ad es., con il grano, sono eliminate me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong>serbo. Nello stesso<br />

1 Le catene alimentari (trofiche) sono composte da produttori (in<strong>di</strong>vidui autotrofi o piante ver<strong>di</strong>) e consumatori (erbivori, carnivori).<br />

2 R. Mc Arthur, The theory of island biogeography. Princeton Univ. Press. Princeton N.J. 1967.<br />

3 L'omeostasi in<strong>di</strong>ca lo stato <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> un sistema biologico.<br />

4 <strong>La</strong> «produzione lorda» totale <strong>di</strong> un ecosistema è data dalla «produzione netta» più la «respirazione».<br />

70


modo si tende ad eliminare tutti i competitori dell’uomo a livello trofico me<strong>di</strong>ante<br />

pestici<strong>di</strong>. L’uomo vuole per se tutta la "produzione netta" 5 . Le pratiche agricolturali<br />

stabilizzano gli ecosistemi ad una fase pioniera, rendendoli quin<strong>di</strong> assai fragili nei<br />

confronti dell'azione negativa <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>sturbi esterni.<br />

<strong>La</strong> necessità che un campo <strong>di</strong> grano, una risaia possano portare a compimento il ciclo <strong>di</strong><br />

produzione del grano e del riso nonostante tutto, ha fatto si che l’uomo debba<br />

mantenere la «stabilità» <strong>di</strong> questi ambienti con interventi tecnologici quali erbici<strong>di</strong> e<br />

pestici<strong>di</strong>, cioè con apporti <strong>di</strong> energia in scatola.<br />

Il costo <strong>di</strong> questi interventi, ma soprattutto gli effetti collaterali <strong>di</strong> queste sostanze nel<br />

breve e me<strong>di</strong>o termine sul funzionamento <strong>degli</strong> ecosistemi e, più in generale, sulla<br />

biosfera, hanno determinato un ripensamento sul significato e sui costi <strong>di</strong> una stabilità<br />

ambientale mantenuta così artificialmente.<br />

Si sono affermate, in conseguenza, le ricerche sulla lotta biologica e sulla lotta<br />

integrata, pratiche agricolturali che cercano <strong>di</strong> ricuperare i rapporti naturali tra predapradatore,<br />

tra ospite-parassita, ecc.<br />

D'altra parte, l'uomo ha bisogno sia <strong>di</strong> ecosistemi artificializzati (che necessitano quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> continui interventi antropici <strong>di</strong> regolazione), sia <strong>di</strong> ecosistemi naturali<br />

economicamente poco utili ma molto stabili.<br />

Il problema fondamentale della pianificazione è il rapporto territoriale tra queste due<br />

forme <strong>di</strong> prestazioni ecosistemiche.<br />

Da qui si sta facendo strada il concetto dell'"utilizzazione <strong>di</strong>fferenziata e complementare<br />

del territorio che trasferisce alla pianificazione territoriale principi <strong>di</strong> organizzazione<br />

ecologica.<br />

Infatti l'alternanza tra zone con forti carichi ambientali e zone con forti capacità <strong>di</strong><br />

assorbimento dei carichi stessi appare ecologicamente più favorevole del livellamento<br />

delle con<strong>di</strong>zioni ecologiche su tutto il territorio, forzatamente espressi da ecosistemi<br />

interme<strong>di</strong>, che esercitino contemporaneamente funzioni sia produttive sia protettive.<br />

Apparati produttivi ed apparati protettivi debbono, cioè, coesistere in un giusto<br />

equilibrio 6 .<br />

Si può così elaborare una strategia <strong>di</strong> utilizzazione del territorio basata sull'associazione<br />

ottimale <strong>di</strong> comparti con funzioni prevalenti <strong>di</strong>verse tenendo conto che la rivoluzione<br />

industriale ha spezzato la secolare unità dei paesaggi creati dalla civiltà agricola,<br />

ciascuno dei quali era ecologicamente in equilibrio in<strong>di</strong>pendentemente dagli altri, per<br />

generare quattro tipi <strong>di</strong> paesaggi <strong>di</strong>versi costituiti da ecosistemi profondamente <strong>di</strong>versi:<br />

i paesaggi urbano-industriali, i paesaggi ad agricoltura intensiva (in prevalenza nelle<br />

pianure ad alta vocazione agricola); i paesaggi agro-silvo-pastorali ad utilizzazione<br />

estensiva, con strutture paesistiche ancora preindustriali (nelle aree in prevalenza<br />

collinari e montane); i paesaggi naturali o naturaliformi, pressoché privi <strong>di</strong> utilizzazioni,<br />

in alcuni residui e ristretti lembi <strong>di</strong> territorio.<br />

Infatti mentre sino ai primi decenni <strong>di</strong> questo secolo, almeno nelle nostre regioni,<br />

l'uomo occupava tutto il territorio attraverso l'attività agricola e silvo-pastorale, creando<br />

un paesaggio <strong>di</strong> tipo "seminaturale" <strong>di</strong>ffuso, con l'ultimo fenomeno dell'urbanesimo e<br />

della metropolizzazione l'attività umana si è vieppiù concentrata in aree singolari (area<br />

5 Ve<strong>di</strong> nota precedente.<br />

6 Per il concetto <strong>di</strong> apparato ve<strong>di</strong> V. Ingegnoli.<br />

71


metropolitana torinese, aree <strong>di</strong> pianura e fondovalle, ecc.) abbondando il resto del<br />

territorio che viene riconquistato dalla natura.<br />

<strong>La</strong> crescita continua delle aree boscate ne costituisce una prova.<br />

Di conseguenza alla seminaturalità <strong>di</strong>ffusa si sostituisce il paesaggio antropizzato,<br />

artificiale, ed il paesaggio naturaliforme. 7<br />

Si assiste cioè ad una forma <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>calizzazione del paesaggio, con due poli contrapposti<br />

artificiale-naturale che necessita forzatamente <strong>di</strong> compensazioni.<br />

Ma l'ipotesi <strong>di</strong> modello territoriale che scaturisce dalla coesistenza pacifica fra<br />

ecosistemi naturali ed ecosistemi artificiali ha un punto <strong>di</strong> frizione fondamentale: la<br />

realtà territoriale. Gli ecosistemi naturaliformi <strong>di</strong> compensazione risultano in genere,<br />

nelle nostre regioni, troppo piccoli per essere biologicamente autosufficienti. <strong>La</strong> sola<br />

possibilità che essi possano funzionare passa attraverso la costituzione <strong>di</strong> una rete che li<br />

"connetta", che si costituiscano, cioè, come "biotopi a rete", biotopi formati quin<strong>di</strong>, da<br />

"macchie" collegate da «corridoi». Il collegamento tra i vari no<strong>di</strong> dovrebbe evitare il<br />

pericolo <strong>di</strong> insularizzazione <strong>di</strong> cui si è già detto.<br />

In questo senso possono giocare un ruolo strategico i paesaggi <strong>rurali</strong> <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale<br />

(per esempio i paesaggi a campi chiusi o i paesaggi a mosaico formati da tessere <strong>di</strong><br />

campi e tessere <strong>di</strong> bosco).<br />

Questo tipo <strong>di</strong> paesaggio agrario ha certamente un minor valore produttivo economico<br />

del paesaggio agrario industrializzato, ma possiede, in molti casi, le caratteristiche<br />

strutturali atte a togliere dall'isolamento le aree ad alta naturalità <strong>di</strong>ffusa, naturalità che,<br />

per fortuna, non risiede, in <strong>Piemonte</strong>, solo nelle aree protette.<br />

Ma per l'analisi <strong>di</strong> questo valore strategico riman<strong>di</strong>amo al punto 2.<br />

Di conseguenza tendenze più avanzate della pianificazione su basi ecologiche<br />

identificano funzioni prevalenti in questi paesaggi, sottolineando l'esigenza della<br />

reciproca integrazione, in contrasto con la <strong>di</strong>ffusione acritica a tutto il territorio dei<br />

valori urbano-industriali. In questa strategia, aree urbane, industriali ed agricoleindustriali<br />

dovrebbero conservare le funzioni produttive, mentre le aree più marginali<br />

(in genere aree collinari e montane) dovrebbero giocare il ruolo <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

compensazione o <strong>di</strong> apparato protettivo, e <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> connessione <strong>di</strong> reti ecologiche,<br />

tenuto conto quin<strong>di</strong> delle caratteristiche e delle funzioni prevalenti dei tipi fondamentali<br />

del paesaggio moderno, la pianificazione territoriale deve assicurare un coor<strong>di</strong>namento<br />

ed un'integrazione reciproca, alla ricerca delle soluzioni ottimali non solo dal punto <strong>di</strong><br />

vista della produzione, ma anche dell'equilibrio ecologico.<br />

Questa possibilità passa attraverso alcune caratteristiche strutturali e funzionali che il<br />

<strong>Paesaggi</strong>o agrario deve possedere per svolgere anche questa funzione.<br />

I concetti sommariamente enunciati possono servire a capire quali debbano essere le<br />

qualità <strong>di</strong> questa struttura: esse stesse definiscono tipologie <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> paesaggio<br />

agrario.<br />

E’ necessario pertanto ai fini della ricerca definire queste varie tipologie essendo ad<br />

esse in<strong>di</strong>rettamente legata, oltre che il valore ecologico delle singole aree,<br />

l’organizzazione complessiva del Sistema Ambientale Territoriale.<br />

Tanto il valore intrinseco <strong>di</strong> ognuna <strong>di</strong> esse, quanto il valore nell’organizzazione<br />

complessiva, possono essere analizzate attraverso i principi dell’Ecologia del<br />

<strong>Paesaggi</strong>o. Deve essere sottolineato che questi valori sono spesso quantificabili con<br />

7 Nel senso dell'ecologia del Peesaggio un ecosistema artificiale è un ecosistema che adopera per il suo funzionamento energia in<br />

"scatola" (elettrica, chimica ecc.) mentre un ecosistema naturale o naturaliforme funziona usa solo "energia solare".<br />

72


<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne concettuale oltre che materiale (alto numero delle variabili in gioco,<br />

necessità <strong>di</strong> prolungate rilevazioni ecc. ecc.) anche se, ormai, fanno parte del corpus<br />

<strong>di</strong>sciplinare dell'Ecologia del <strong>Paesaggi</strong>o una serie <strong>di</strong> "leggi" utili per la quantificazione<br />

derivate non solo dagli ambiti fisico-matematico. Da queste leggi sono derivati una<br />

serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> controllo utilissimi per costruire modelli analitici e previsionali. 8<br />

Così i dati quantitativi possono essere trasformati in categorie qualitative "utili" per la<br />

pianificazione del territorio.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo, a questo proposito, che mentre l'Ecologia classica stu<strong>di</strong>a gli Ecosistemi e<br />

quin<strong>di</strong> l'Eterogeneità verticale, l'Ecologia del <strong>Paesaggi</strong>o stu<strong>di</strong>a l'eterogeneità corologica,<br />

orizzontale e, quin<strong>di</strong>, il rapporto tra i vari ecosistemi, o meglio tra vari tipi spazialmente<br />

<strong>di</strong>stribuiti.<br />

Più chiaramente <strong>di</strong>ciamo che stu<strong>di</strong>a struttura e funzionamento dei sistemi ambientali,<br />

ovverosia, la relazione spaziale tra ecosistemi o ecotopi <strong>di</strong>stinti, la <strong>di</strong>stribuzione ed i<br />

flussi <strong>di</strong> energia materia e specie in relazione alle loro <strong>di</strong>mensioni, alla loro forma, al<br />

loro numero, ai vari tipi ed alle loro configurazioni.<br />

In questo senso (Scuola <strong>di</strong> Forman) il <strong>Paesaggi</strong>o può essere visto come un'insieme <strong>di</strong><br />

patches con caratteristiche <strong>di</strong>fferenti, o comunque <strong>di</strong>stinguibili, inter<strong>di</strong>sperse in una<br />

«matrice».<br />

Diciamo anche che la funzione estrinseca <strong>di</strong> alcune specifiche organizzazioni spaziali<br />

agricole (campi chiusi, a mosaico ecc.) coincide sostanzialmente con il ruolo giocato<br />

nella conservazione della stabilità ambientale, nodo centrale dell'attuale <strong>gestione</strong><br />

territoriale ecologicamente orientata.<br />

Ripetiamo che la stabilità ambientale è certamente influenzata positivamente dalla<br />

bio<strong>di</strong>versità e che, come sostiene Haber W. (1990) 9 sia in realtà la <strong>di</strong>versità bio-topica<br />

(o ecologica) il presupposto tanto per la <strong>di</strong>versità specifica che per la <strong>di</strong>versità genetica.<br />

Egli giu<strong>di</strong>ca quin<strong>di</strong>, in accordo ai principi <strong>di</strong> <strong>La</strong>ndscape Ecology, fondamentale la<br />

<strong>di</strong>versità spaziale o il mosaico (pattern) <strong>di</strong> cellule <strong>di</strong> paesaggio "<strong>di</strong>fferenti" ma "affini".<br />

Questo costituisce una importante precisazione della teoria delle isole-biogeografiche <strong>di</strong><br />

Mc Arthur R.H. (1955). 10<br />

Riassumendo sembra abbastanza scontato poter sostenere che la stabilità, sia a livello <strong>di</strong><br />

Ecosistema, sia a livello <strong>di</strong> Sistema <strong>di</strong> Ecosistemi (Ingegnoli 1992) 11 cresce con il<br />

numero dei suoi elementi, perché tanto maggiori sono le catene trofiche all’interno <strong>di</strong><br />

un determinato ecotessuto tanto più potenzialmente numerose saranno le strade che i<br />

flussi <strong>di</strong> energia possono percorrere.<br />

Su questo assunto il problema stabilità/<strong>di</strong>versità/frammentazione, costituisce il nucleo<br />

centrale <strong>di</strong> una qualsiasi pianificazione ecologicamente orientata<br />

8 Ve<strong>di</strong> Bibliografia allegata.<br />

9 Haber W, 1990, Basic comcept of landscape ecology and their application in land-management, in Ecology for Tomorrow, Phys.<br />

Ecol. 5a pan.<br />

10 Mc Arthur R.H. e Wilson E.O. 1967, op. cit.<br />

11 Ingegnoli V., 1992, Basi scientifiche dell'ecologia del <strong>Paesaggi</strong>o e sua importanza teorica ed applicativa. Genio Rurale, anno IV<br />

n. 4.<br />

73


1.2. Alcuni concetti base per l’analisi del mosaico del <strong>Paesaggi</strong>o agrario.<br />

A valle <strong>di</strong> questa premessa il ruolo delle organizzazioni paesistiche formate da alcune<br />

tipologie <strong>di</strong> paesaggi agrari sono analizzabili muovendo da alcuni concetti base.<br />

Una struttura paesistica destinata alla produzione agricola può essere formata da<br />

elementi con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> stabilità ecologica.<br />

1. Il «campo», destinato alla produzione agricola vera e propria, seminativi a<br />

rotazione, prati permanenti ecc., costituisce l’elemento «meno stabile» per <strong>di</strong>versi<br />

motivi:<br />

• l’uomo, nell’interesse <strong>di</strong> riservare per sé tutto il prodotto ha semplificato al massimo<br />

la catena trofica naturale, ed è quin<strong>di</strong> costretto ad usare «erbici<strong>di</strong> e pestici<strong>di</strong>»<br />

(energie esterne all’ecosistema naturale);<br />

• il ciclo delle coltivazioni è annuale, spezza quin<strong>di</strong> la «successione naturale» che<br />

porterebbe ad uno «sta<strong>di</strong>o climax» e quin<strong>di</strong> al massimo della stabilità. Anche questa<br />

stabilizzazione (<strong>di</strong>sturbo) avviene me<strong>di</strong>ante l’immissione <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> II livello<br />

(succedanea).<br />

In sostanza il tipo <strong>di</strong> paesaggio formato da soli seminativi a rotazione (tipico della<br />

«monocoltura» specializzata) vive in quanto l’uomo immette energia esterna (non<br />

naturale) in misura eccedente <strong>di</strong>versa (sino a 25 volte ed in alcuni casi sino a 100 volte)<br />

l’energia fornita dal raccolto;<br />

2. Gli elementi, fasce, siepi, filari <strong>di</strong> vegetazione naturale e/o naturaliforme<br />

costituiscono elementi con maggiore «metastabilità», e la loro eventuale esistenza<br />

all’interno della struttura agricola non è <strong>di</strong>rettamente funzionale alla produzione<br />

agricola ma, in senso ecologico, aumentano la stabilità complessiva del sistema.<br />

3. I tasselli formati da pioppeti, frutteti, vigneti costituiscono un elemento<br />

ecologicamente interme<strong>di</strong>o fra gli altri due prima descritti. Infatti se da un lato<br />

sopravvivono nel loro stato per un apporto energetico <strong>di</strong> II livello simile a quello dei<br />

seminativi, hanno però una vita che oltrepassa l’avvicendamento annuale.<br />

Costituiscono pertanto elementi <strong>di</strong> maggior stabilità e rappresentano elementi<br />

significativi <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità all’interno della matrice paesistica formata dai seminativi a<br />

rotazione.<br />

Tra questi tre tipi fondamentali <strong>di</strong> elementi componenti si instaura un reciproco<br />

rapporto per cui:<br />

• Vegetazione naturale e campo, elementi principali <strong>di</strong> qualsiasi struttura paesistica a<br />

campi chiusi non sono elementi separabili in quanto elementi vegetali naturali o<br />

naturaliformi.<br />

• Tra siepe e campo si instaura un sistema source-sink. 12 Molte piante ed animali,<br />

viventi in un determinato territorio, possono sfruttare una varietà <strong>di</strong> ambienti.<br />

12 Per un più approfon<strong>di</strong>to esame del concetto <strong>di</strong> sistema source-sink si può vedere: A. Farina, L'ecologia dei sistemi ambientali.<br />

CLEUP, Padova 1993, e la bibliografia ivi contenuta.<br />

74


Per esempio la popolazione <strong>di</strong> una certa specie può vivere in una macchia, appartenente<br />

ad un ambiente variato ed eterogeneo il cui tasso <strong>di</strong> riproduzione non bilancia il tasso <strong>di</strong><br />

mortalità.<br />

Se il surplus della source patch è grande ed il deficit delle sink è piccolo può verificarsi<br />

che il maggior numero <strong>di</strong> esemplari stia in quest'ultima, sarebbe quin<strong>di</strong> errato eliminare<br />

il primo tipo <strong>di</strong> patch source.<br />

E' il caso <strong>di</strong> un mosaico rurale come quello in questione in cui possono verificarsi certe<br />

concentrazioni <strong>di</strong> uccelli attratti da abbondante cibo nei campi, ma queste popolazioni<br />

non possono riprodursi in questi ambienti e, per altro, gli ambienti forestali ove <strong>di</strong> solito<br />

si riproducono sono in<strong>di</strong>sponibili. <strong>La</strong> siepe, o la macchia boscata, in questo caso,<br />

funziona da patch source.<br />

Seguendo questo concetto si precisa il concetto <strong>di</strong> comunità perché l'assemblaggio delle<br />

varie specie può <strong>di</strong>pendere sia dalla <strong>di</strong>versità territoriale <strong>degli</strong> habitat sia dalla <strong>di</strong>versità<br />

delle risorse <strong>di</strong>sponibili.<br />

• Ecologicamente non esiste una linea netta <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione tra campo ed elementi<br />

naturali, sviluppandosi piuttosto una zona ecotonale definibile come zona <strong>di</strong><br />

transizione tra elementi paesaggistici <strong>di</strong>versi. Queste zone, come è noto, sviluppano<br />

una grande attività biologica e svolgono un ruolo rilevante. Proprio attraverso le<br />

fasce ecotonali si sviluppano, infatti, i maggiori flussi <strong>di</strong> energia: acqua, spore,<br />

semi, animali, ecc. che fluiscono da un elemento all'altro del mosaico ambientale.<br />

Contengono una elevata <strong>di</strong>versità biologica ed hanno un alto tasso <strong>di</strong> produttività.<br />

• Il sistema campo/elementi naturali ha un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> resistenza più elevato delle<br />

strutture formate da soli campi coltivati, anche se minore ovviamente <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> un<br />

bosco. Ma deve essere detto che la stabilità <strong>di</strong> resilienza è importante quanto quella<br />

<strong>di</strong> resistenza (Haber e Klomp) in quanto i sistemi che ne sono dotati resistono<br />

meglio ai <strong>di</strong>sturbi esterni, perchè, in alcuni casi, più flessibili.<br />

In questa luce se misuriamo attraverso l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Biopotenzialità (B.T.C.) 13 - il sistema<br />

campo-siepe ha un in<strong>di</strong>ce più basso, per esempio, <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> un bosco che svolge dal<br />

punto <strong>di</strong> vista biologico analoghe funzioni. Il che in<strong>di</strong>ca una minor evoluzione del<br />

sistema ma una più elevata capacità <strong>di</strong> recupero.<br />

• Il sistema campo/siepe costituisce una matrice paesistica.<br />

E' un concetto consequenziale ai primi tre.<br />

Ad una determinata scala, una struttura paesistica formata da campi, siepi, piccole<br />

macchie <strong>di</strong> bosco, pioppeti, canali ecc. deve essere analizzata come matrice paesistica<br />

(la più estesa e connessa componente <strong>di</strong> un determinato paesaggio) e non come reti <strong>di</strong><br />

corridoio che isolano patches <strong>di</strong> più o meno vaste <strong>di</strong>mensioni.<br />

<strong>La</strong> presenza <strong>di</strong> una vegetazione naturale e/o naturaliforme, in alcune specifiche<br />

organizzazioni paesistiche agricole, come nelle strutture a campi chiusi e a mosaico,<br />

può dare una serie <strong>di</strong> ulteriori vantaggi dal punto <strong>di</strong> vista microclimatico, idraulico ed<br />

13 E' una funzione <strong>di</strong> stato e si misura in kcal/mq/a -1 . Per questo e per i successivi concetti <strong>di</strong> connettività e porosità ve<strong>di</strong> Appen<strong>di</strong>ce<br />

V. Ingegnoli. Fondamenti <strong>di</strong> Ecologi del <strong>Paesaggi</strong>o Città Stu<strong>di</strong> Milano 1914.<br />

75


idrogeologico, della produzione secondaria ed ultimo ma non ultimo dal punto <strong>di</strong> vista<br />

scenico percettivo. 14<br />

1.3. <strong>La</strong> determinazione del valore ecologico.<br />

Il processo <strong>di</strong> quantificazione, dopo quello <strong>di</strong> catalogazione è caratteristica necessaria <strong>di</strong><br />

ogni <strong>di</strong>sciplina scientifica.<br />

A questo fine l’Ecologia del <strong>Paesaggi</strong>o si serve <strong>di</strong> «modelli» che pur non arrogandosi la<br />

pretesa <strong>di</strong> avere una valenza universale riescono a riprodurre il funzionamento dei<br />

sistemi ambientali esaminati, quantificandone il processo attraverso l’utilizzazione <strong>di</strong><br />

una serie <strong>di</strong> «in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> controllo».<br />

E’ ovvio che questo processo <strong>di</strong> quantificazione non è da prendere come un riferimento<br />

assoluto, ma può essere utile per assumere decisioni <strong>di</strong> politica territoriale in modo<br />

consapevole.<br />

Questi in<strong>di</strong>ci partono tutti dal presupposto definitorio <strong>di</strong> un sistema ambientale inteso<br />

come: «combinazioni <strong>di</strong> unità paesistiche <strong>di</strong>fferenti per struttura e funzione,<br />

caratterizzate da gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> connessione e correlate da scambi <strong>di</strong> energia.<br />

Questa combinazione può essere caratterizzata da gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> eterogeneità e<br />

organizzazione e da processi evolutivi più o meno veloci».<br />

Ricordando la finalità generale della ricerca sembra chiaro che la valutazione dei vari<br />

tipi <strong>di</strong> paesaggio inventariati debba logicamente determinare:<br />

A) Il valore «intrinseco» ecologico <strong>di</strong> ogni singolo paesaggio inventariato.<br />

Per questo processo ogni elemento inventariato <strong>di</strong>venta uno specifico ecomosaico<br />

formato dai vari elementi come seminativi., canali ecc.<br />

Quin<strong>di</strong> secondo il modello dell’Ecologia del <strong>Paesaggi</strong>o avremo una «matrice»<br />

generalmente formata dal seminativo, che contiene un certo numero <strong>di</strong> «macchie»<br />

interne (naturali e/o seminaturali) come i pioppeti, i prati stabili, i frutteti, i vigneti,<br />

tratti <strong>di</strong> canali ecc.<br />

Inoltre questa «matrice» ha una sua «forma» più o meno compatta definita da un<br />

perimetro che può assumere caratteristiche <strong>di</strong>verse :<br />

• Permeabile: costituisce una linea <strong>di</strong> confine attraversabile da flussi <strong>di</strong> energia e <strong>di</strong><br />

materia (per esempio confine tra tipi <strong>di</strong> paesaggio agrari <strong>di</strong>versi, fra un tipo <strong>di</strong><br />

paesaggio agrario ed una area naturale, ecc.)<br />

• Impermeabile: costituisce una linea sostanzialmente impenetrabile <strong>di</strong> flussi <strong>di</strong><br />

energia e <strong>di</strong> materia (arterie autostradali, tessuti urbanizzati, ecc.)<br />

E’ forse inutile sottolineare che questa <strong>di</strong>stinzione deve essere presa «cum grano salis»<br />

in quanto è chiaro che spore e semi trasportati dal vento possono superare gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanze e così l’avifauna.<br />

Si parte però dal presupposto che le relazioni ecosistemiche per funzionare al meglio<br />

debbano comprendere un largo tratto della specifica catena alimentare sottesa dal<br />

frammento territoriale in esame.<br />

14 Per questi aspetti ve<strong>di</strong> P.Fabbri «Natura e cultura del paesaggio agrario» Città Stu<strong>di</strong> Milano 1997<br />

76


Per quest’analisi la scala prescelta è stata quella 1:10.000<br />

B) Il valore estrinseco dei singoli paesaggi determinato in relazione agli altri elementi<br />

del sistema ambientale.<br />

In questo caso la «matrice» considerata coincide con il territorio stesso della Provincia ,<br />

sud<strong>di</strong>viso nelle <strong>di</strong>verse unità paesistiche fondamentali rappresentate da:<br />

• I sistemi vallivi che si affacciano sulla pianura torinese e che sono collegati<br />

attraverso i corridoi ecologici fluviali con il fiume Po.<br />

• L’area <strong>di</strong> pianura pinerolese e carmagnolese.<br />

• L’area della Collina <strong>di</strong> Torino.<br />

I paesaggi inventariati sono rappresentati come macchie inter<strong>di</strong>sperse in questa matrice.<br />

Altre «macchie» sono costituite dalle Aree Protette, i biotopi, le aree boscate ecc.<br />

Pertanto le unità <strong>di</strong> misura adottate e gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> controllo si riferiscono alle varie<br />

componenti del <strong>Paesaggi</strong>o inteso come espressione <strong>di</strong> un sistema ambientale<br />

mettendone via via in rilievo la struttura, la funzione, in quanto esistono in<strong>di</strong>catori che<br />

riguardano l’organizzazione strutturale dei <strong>di</strong>versi paesaggi ed in<strong>di</strong>catori che riguardano<br />

il funzionamento.<br />

Di conseguenza questi «in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> controllo», opportunamente correlati secondo i <strong>di</strong>versi<br />

casi, possono essere assunti come «standard ambientali» consentendo <strong>di</strong>:<br />

1. Misurare il livello <strong>di</strong> organizzazione del sistema ambientale nel suo trend<br />

evolutivo.<br />

2. Verificare e quantificare il <strong>di</strong>sturbo indotto dalle previsioni <strong>di</strong> nuove<br />

antropizzazioni.<br />

3. Fissare «programmaticamente» il miglioramento del sistema ambientale.<br />

Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> controllo fondamentali hanno come soggetto i sistemi vegetali, per i<br />

seguenti motivi:<br />

a) I sistemi vegetali, sono gli unici elementi capaci <strong>di</strong> fissare l’energia solare e sono<br />

quin<strong>di</strong> alla base <strong>di</strong> qualsiasi catena alimentare.<br />

b) Le piante possono essere assunte quali in<strong>di</strong>catori sintetici <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

naturali.<br />

c) I sistemi naturali possono fare a meno <strong>di</strong> quelli antropici, non viceversa.<br />

<strong>La</strong> letteratura è molto ricca <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ed esempi applicativi in cui <strong>di</strong> volta in volta sono<br />

stati usati in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> un determinato tipo.<br />

• L’in<strong>di</strong>ce funzionale.<br />

In Italia, negli stu<strong>di</strong>, certo non numerosissimi, con carattere applicativo un in<strong>di</strong>ce molto<br />

usato e verrà utilizzato nel presente caso è quello della Biopotenzialità Territoriale.<br />

Questo in<strong>di</strong>ce è una funzione <strong>di</strong> stato capace <strong>di</strong> valutare il flusso <strong>di</strong> energie<br />

metabolizzato per unità <strong>di</strong> area, relazionato alle capacità <strong>di</strong> riequilibrio.<br />

Rappresenta quin<strong>di</strong> oltre che il metabolismo, il livello omeostatico dei sistemi vegetali,<br />

che sono alla base <strong>di</strong> ogni catena trofica, quin<strong>di</strong> alla base <strong>di</strong> ogni forma <strong>di</strong> vita<br />

«naturale».<br />

77


In pratica, questo in<strong>di</strong>catore è stato costruito correlando la respirazione «R» <strong>di</strong> ogni<br />

ecosistema con il grado <strong>di</strong> stabilità relativo dell’ecosistema medesimo, espresso dal<br />

rapporto <strong>di</strong> «R» e PG (produzione lorda), ed il grado <strong>di</strong> «organizzazione relativo»<br />

espresso dal rapporto DS/S (rapporto entropico).<br />

In questa fase è stata costruita una tabella che esprime in Kcal • m 2 /anno la Btc per i<br />

principali tipi <strong>di</strong> ecosistemi della terra.<br />

Viene così anche definita una soglia limite tra sistemi «resilienti» e «sistemi resistenti».<br />

Quin<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ante l’uso della Btc è possibile creare modelli <strong>di</strong> simulazione delle<br />

trasformazioni del territorio, che consentono la verifica del grado <strong>di</strong> equilibrio del<br />

paesaggio, la sua omeostasi o la sua trasformazione evolutiva.<br />

Inoltre me<strong>di</strong>ante estrapolazione <strong>di</strong> dati è possibile prevedere possibili scenari futuri.<br />

In<strong>di</strong>ci vegetazionali, poi, esprimono il rapporto tra la superficie verde sintetizzante e la<br />

superficie del suolo coperta. Ogni ecosistema naturale offre capacità sintetizzanti<br />

<strong>di</strong>fferenti e concerne gli specifici valori (cosa possibile proprio attraverso l’uso della<br />

biopotenzialità territoriale) è <strong>di</strong> fondamentale importanza nel ripristino dell’equilibrio<br />

dei sistemi ambientali.<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce funzionale che può essere assunto come in<strong>di</strong>catore sintetico<br />

del valore ecologico <strong>di</strong> un determinato ecomosaico paesistico.<br />

Pertanto in molte situazioni questo in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Btc, che definisce una soglia limite tra<br />

sistemi «resilienti» e sistemi «resistenti», può essere assunto come in<strong>di</strong>catore sintetico<br />

del valore ecologico <strong>di</strong> un determinato ecomosaico paesistico.<br />

• Gli in<strong>di</strong>catori «strutturali»<br />

Nel caso presente bisogna tener conto che:<br />

• i valori <strong>di</strong> BTC, definiti da Ingegnoli, per i principali tipi <strong>di</strong> biotopi presenti, se usati<br />

correttamente, sono riferibili a elementi <strong>di</strong> paesaggio caratterizzati da un solo tipo <strong>di</strong><br />

vegetazione.<br />

• che nel caso presente ci si trova <strong>di</strong> fronte a pattern formati da più elementi<br />

(seminativi, pioppeti, vigneti, frutteti, vegetazione naturaliforme ecc.).<br />

• che <strong>di</strong> conseguenza è fondamentale, per tener conto delle strutture e<br />

dell’organizzazione dello specifico paesaggio analizzato, esaminare sia il rapporto<br />

quali-quantitativo delle varie tessere sia la loro <strong>di</strong>slocazione spaziale all’interno del<br />

«pattern».<br />

• che è necessario al contempo tener conto <strong>di</strong> alcune caratteristiche dei vari tipi <strong>di</strong><br />

paesaggio in<strong>di</strong>viduati in relazione al paesaggio esterno.<br />

Pertanto detto in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> BTC deve essere correlato in qualche misura alle caratteristiche<br />

strutturali accennate in modo da poter definire un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> metastabilità<br />

Im= BTC x K<br />

in quanto i vari tipi <strong>di</strong> paesaggio da analizzare sono composti da «ecomosaici» formati<br />

da «elementi <strong>di</strong>versi» «<strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposti nello spazio»<br />

Pertanto si producono variazioni strutturali in rapporto non solo a questa «<strong>di</strong>versità» ma<br />

anche alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> contorno (forma e perimetro) come sarà specificato in seguito.<br />

Sembra quin<strong>di</strong> necessario definire un in<strong>di</strong>catore strutturale, <strong>di</strong> tipo sintetico, che tenga<br />

conto:<br />

78


• della «configurazione» dell’area occupata da ogni singolo paesaggio e quin<strong>di</strong> dalla<br />

maggior o minor compattezza dell’area e dalla maggior o minore permeabilità del<br />

perimetro.<br />

• del mosaico interno componente ogni singolo paesaggio e quin<strong>di</strong> della «<strong>di</strong>versità» e<br />

del tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione delle macchie interne.<br />

2. <strong>La</strong> fase analitica<br />

2.1. In<strong>di</strong>viduazione ed inventario.<br />

Sono stati effettuati attraverso:<br />

• analisi delle ortofotocarte, in<strong>di</strong>viduazione delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> <strong>Paesaggi</strong> agrari,<br />

perimetrazione sulle relative Carte al Tratto (C.T.R. scala 1:10.000);<br />

• controlli a terra.<br />

Sono state pertanto esaminate le 210 ortofotocarte della Provincia<br />

In oltre 150 <strong>di</strong> esse sono stati in<strong>di</strong>viduati paesaggi agrari, sufficientemente integri,<br />

paesaggi in cui:<br />

• l’attività agricola è quella quasi esclusivamente prevalente;<br />

• la tipologia inse<strong>di</strong>ativa è quella «originariamente agricola», anche se, ovviamente ha<br />

subito manomissioni architettoniche <strong>di</strong> varia entità, e gli inse<strong>di</strong>ati non svolgono tutti<br />

attività agricola neanche part-time;<br />

• la rete <strong>di</strong> accessibilità interna ha mantenuto le caratteristiche sostanziali <strong>di</strong> «rete<br />

rurale», cioè al servizio dei campi, (non è stata trasformata in rete <strong>di</strong><br />

comunicazione);<br />

• la tessitura del parcellare agrario non sembra aver subito significative<br />

trasformazioni con aggregazioni vistose della maglia);<br />

• in alcuni casi si sono conservate forme storiche <strong>di</strong> <strong>Paesaggi</strong>o Agrario<br />

particolarmente caratterizzate.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni e sulla scorta <strong>di</strong> numerosi controlli in sito è stata<br />

in<strong>di</strong>viduata una serie <strong>di</strong> tipologie agricole, tra loro <strong>di</strong>verse perché caratterizzate da<br />

mosaici <strong>di</strong>versi (per qualità quantità, <strong>di</strong>sposizione spaziale) <strong>degli</strong> elementi comparenti,<br />

facendo riferimento al loro livello <strong>di</strong> naturalità. Sono state <strong>di</strong> conseguenza tralasciate<br />

aree ove ad attività agricole si assommano e frammischiano altre attività (industriali,<br />

residenziali, <strong>di</strong> servizio.) Sono aree <strong>di</strong> frangia prive ormai <strong>di</strong> una precisa identità<br />

ecologica oltre che figurativa.<br />

Nel complesso sono stati in<strong>di</strong>viduati oltre 600 paesaggi agrari con queste caratteristiche,<br />

tipologicamente sud<strong>di</strong>visi, che rispondono ai requisiti suddetti.<br />

Le tipologie in<strong>di</strong>viduate sono quelle in seguito descritte.<br />

Sulle carte C.T.R. 1:10.000 sono state anche in<strong>di</strong>viduati:<br />

• corridoi ecologici fluviali;<br />

• tracce <strong>di</strong> paleoalvei;<br />

• aree boscate;<br />

79


• aree protette<br />

elementi utili per la ricostruzione dello schema del Sistema Ambientale Provinciale<br />

come meglio definito in seguito.<br />

2.2. Le tipologie in<strong>di</strong>viduate.<br />

Sulla scorta delle analisi cartografiche effettuate e dei controlli a terra è stato possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare le seguenti tipologie:<br />

• <strong>Paesaggi</strong>o a campi chiusi. Tipologia 1.<br />

<strong>Paesaggi</strong> a piccola maglia caratterizzati da campi o prati stabili circondati da siepi<br />

arboree-arbustive <strong>di</strong> specie autoctone, in molti casi infestati da robinia.<br />

Funzionamento ecologico.<br />

Costituiscono «biotopi a rete» in cui campo-siepe formano un unico sistema, «sourcesink».<br />

Le strutture con campi chiusi, campi, cioè circondati da siepi arboree-arbustive,<br />

svolgono determinate funzioni:<br />

• biologiche : rifugio <strong>di</strong> specie, animali e vegetali relitte con conseguente aumento<br />

della bio<strong>di</strong>versità.<br />

• microclimatiche: controllo delle masse d’aria in movimento con <strong>di</strong>minuzione<br />

dell’evapotraspirazione e aumento della temperatura locale.<br />

• produttive secondarie: produzione <strong>di</strong> legname (paleria, riscaldamento), produzione<br />

<strong>di</strong> frutta.<br />

• idrauliche/idrologiche: migliora, in virtù della maggior <strong>di</strong>ffusione, l’infiltrazione<br />

nel suolo delle acque meteoriche, migliorando anche la qualità delle acque<br />

(<strong>di</strong>minuzione dei nitrati).<br />

• scenico-percettive: miglioramento delle qualità visuali del paesaggio.<br />

<strong>La</strong> qualità ecologica <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> organizzazione è legata principalmente a:<br />

• completezza della rete delle siepi (le varie siepi, considerate come legami <strong>di</strong> un<br />

circuito, dovrebbero essere in numero sufficiente a formare almeno un circuito<br />

in<strong>di</strong>pendente);<br />

• composizione e sviluppo verticale ed orizzontale delle singole siepi. Le siepi<br />

debbono essere composte da specie arboree ed arbustive, in quanto è fondamentale<br />

la presenza <strong>di</strong> «sottobosco». Debbono essere preferibilmente composte da specie<br />

autoctone governate a ceduo, o ceduo sotto fustaia; in modo da essere<br />

sufficientemente impermeabili ai venti (porosità maggiore o uguale al 50%).<br />

• <strong>Paesaggi</strong>o a mosaico. Tipologia 2.<br />

2.a. <strong>Paesaggi</strong> a mosaico naturaliformi: paesaggi a piccola maglia, caratterizzati da<br />

alternanza <strong>di</strong> tasselli <strong>di</strong> campi coltivati e/o prati stabili con vegetazione arborea-<br />

80


arbustiva prevalentemente naturaliforme. In alcuni casi con presenza spora<strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

piccoli frutteti e/o vigneti.<br />

2.b. <strong>Paesaggi</strong>o a mosaico dei pioppeti: paesaggi come sopra in cui la vegetazione<br />

arborea è costituita da pioppeti.<br />

2.c. <strong>Paesaggi</strong>o a mosaico dei frutteti: idem come sopra ma con vegetazione arborea<br />

costituita da frutteti.<br />

Funzionamento ecologico.<br />

E’ <strong>di</strong> massima analogo a quello dei campi chiusi.<br />

In questa tipologia la continuità della rete <strong>di</strong> siepi viene sostituita dal fenomeno dello<br />

«stepping-stone». (Malcevschi 1997).<br />

Esiste una profonda <strong>di</strong>fferenza tra mosaici formati da tasselli <strong>di</strong> campo alternati a<br />

tasselli <strong>di</strong> vegetazione naturale o naturaliforme, e mosaici in cui la vegetazione arborea<br />

è costituita da pioppeti o frutteti.<br />

Nel primo caso risulta generalmente presente un sottobosco erbaceo/arbustivo<br />

importantissimo per la fauna <strong>di</strong> piccola taglia.<br />

Nel secondo caso invece all’assenza <strong>di</strong> sottobosco si aggiunge «l’artificialità» della<br />

vegetazione arborea.<br />

Nel caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> vegetazione naturale, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> BTC (Biopotenzialità<br />

Territoriale) è più elevato, il che in<strong>di</strong>ca un grado maggiore <strong>di</strong> metastabilità <strong>di</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> paesaggio rispetto agli altri.<br />

Il caso <strong>di</strong> mosaici formati da frutteti deve essere considerato simile a quello dei<br />

pioppeti.<br />

• <strong>Paesaggi</strong> agropastorali <strong>di</strong> fondovalle. Tipologia 3.<br />

<strong>Paesaggi</strong> <strong>di</strong>sposti su aree vallive a quote non elevate caratterizzati da prati magri<br />

prevalenti intervallati da filari <strong>di</strong> vegetazione arborea-arbustiva <strong>di</strong>sposta in molti casi<br />

lungo gli impluvi o ad elementi isolati.<br />

Funzionamento ecologico.<br />

Sono aree agricole in molti casi legati alle aste fluviali.<br />

Hanno rilevante valore biologico-ecologico oltre che storico-culturale, perché aree <strong>di</strong><br />

transizione e collegamento tra le pen<strong>di</strong>ci montane, spesso coperte da boschi, e<br />

l’apparato escretore (fiume) <strong>di</strong> fondovalle.<br />

<strong>La</strong> loro <strong>gestione</strong>, con il pascolamento e le coltivazioni ne impe<strong>di</strong>sce la trasformazione<br />

più o meno veloce in bosco, aumentando così la bio<strong>di</strong>versità.<br />

Sono spesso «isolati», cioè separati dal corridoio fluviale, dai centri abitati o,<br />

soprattutto, dalle vie <strong>di</strong> comunicazione.<br />

• <strong>Paesaggi</strong> dei prati arborati. Tipologia 4.<br />

4.a. <strong>Paesaggi</strong> collinari caratterizzati da prati stabili e vegetazione arborea <strong>di</strong>sposta a<br />

macchia e/o a fascia, ad andamento «ameboide», spesso lungo gli impluvi.<br />

4.b. <strong>Paesaggi</strong> caratterizzati da prati stabili e/o seminativi con esemplari arborei isolati.<br />

Funzionamento ecologico.<br />

81


<strong>La</strong> tipologia 4a, che vede consistenti aree coperte <strong>di</strong> vegetazione a volte<br />

quantitativamente eccedenti quelle occupate da campi e/o prati, ha funzionamento e<br />

caratteristiche molto simili a quello dei campi chiusi.<br />

<strong>La</strong> tipologia 4b, quella con esemplari isolati, ha minor valore ecologico, in quanto gli<br />

esemplari isolati danno scarsa stabilità al sistema.<br />

Giocano però, come per le aree <strong>di</strong> fondovalle un ruolo importante nella bio<strong>di</strong>versità..<br />

• <strong>Paesaggi</strong> irrigui dei seminativi a rotazione. Tipologia 5 e Tipologia 9.<br />

<strong>Paesaggi</strong> caratterizzati da una rete più o meno fitta <strong>di</strong> canali, rogge o bealere, con<br />

elementi vegetali arborei e siepi, <strong>di</strong>sposti, in modo più o meno <strong>di</strong>scontinuo lungo la rete<br />

irrigua, in alcuni casi (Tipologia 9) caratterizzati da una quasi totale assenza <strong>di</strong> struttura<br />

protettiva ecologica. <strong>La</strong> <strong>di</strong>versità culturale è minima, l’analisi ha in<strong>di</strong>viduato le aree<br />

meno frammentate.<br />

Funzionamento ecologico.<br />

Il valore ecologico è legato alla presenza della rete irrigua, e alla eventuale vegetazione<br />

ad essa legata che forma, nei casi migliori, piccole reti <strong>di</strong> zone umide.<br />

In alcuni casi , seppur in modo <strong>di</strong>scontinuo, ed a maglia piuttosto larga, si tende a<br />

formare un sistema simile a quello dei campi chiusi, soprattutto nei casi <strong>di</strong> Tipologia 5.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>fferenza fra la Tipologia 5 e quella 9 è legata sostanzialmente alla larghezza della<br />

maglia del parcellare che, <strong>di</strong> fatto, in<strong>di</strong>ca una minore possibilità <strong>di</strong> creare una rete <strong>di</strong><br />

siepi o filari ugualmente fitta.<br />

I paesaggi <strong>di</strong> Tipologia 9 sono in molti casi ricchi <strong>di</strong> piccoli laghetti <strong>di</strong> cava, che<br />

possono essere sfruttati e trasformati in piccole zone umide in elementi <strong>di</strong> «steppingstone»<br />

per la creazione <strong>di</strong> una rete ecologica locale.<br />

• <strong>Paesaggi</strong> storici. Tipologia 6.<br />

<strong>Paesaggi</strong> con persistenza <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> organizzazioni agrarie storiche.<br />

6.a. <strong>Paesaggi</strong> della Centuriazione.<br />

6.b. <strong>Paesaggi</strong> del tipo «Giar<strong>di</strong>no Me<strong>di</strong>terraneo» su conoi<strong>di</strong> fluviali.<br />

6.c. <strong>Paesaggi</strong> dei vigneti terrazzati con «balmetti».<br />

6.d. <strong>Paesaggi</strong> dei vigneti.<br />

Funzionamento ecologico.<br />

Tutte le tipologie in<strong>di</strong>viduate hanno scarsa rilevanza ecologica.<br />

L’interesse è quasi esclusivamente <strong>di</strong> carattere storico documentario, e per alcune <strong>di</strong><br />

esse (vigneti dei «balmetti» e «giar<strong>di</strong>no me<strong>di</strong>terraneo») <strong>di</strong> carattere visuale in quanto<br />

rappresentano punti focali <strong>di</strong> interesse visivo, altri tipi, es. centuriazione, sono leggibili<br />

solo tramite foto-aeree.<br />

• <strong>Paesaggi</strong>o della Collina Torinese. Tipologia 8.<br />

Area delimitata secondo gli stu<strong>di</strong> del Piano Paesistico della Collina Torinese<br />

caratterizzata da alternanza <strong>di</strong> boschi, coltivi ed inse<strong>di</strong>amenti residenziali con gra<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi <strong>di</strong> connettività tra i vari elementi del <strong>Paesaggi</strong>o.<br />

82


• <strong>Paesaggi</strong> <strong>di</strong> valore naturalistico. Tipologia 7.<br />

Oltre alle tipologie agrarie vere e proprie lo stu<strong>di</strong>o ha ritenuto opportuno, per le finalità<br />

espresse al punto 1, in<strong>di</strong>viduare le aree principali sede <strong>di</strong> naturalità <strong>di</strong>ffusa.<br />

7.a. <strong>Paesaggi</strong> formati da corridoi fluviali e vegetazione ripariale in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

seminaturalità, a volte con intrusione <strong>di</strong> pioppeti.<br />

7.b. Paleoalvei segnati da vegetazione come sopra.<br />

7.c. Altre aree naturali o biotopi in qualche modo connessi al <strong>Paesaggi</strong>o Agrario<br />

(boschi).<br />

A.P. Aree protette, <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo.<br />

2.3. I dati quantitavi.<br />

I risultati delle misurazioni effettuate sul paesaggio agrario classificato nelle tipologie<br />

suddette sono raccolti nelle tabelle e negli istogrammi seguenti.<br />

3. I risultati della ricerca.<br />

3.1. Il valore intrinseco dei vari tipi <strong>di</strong> paesaggio.<br />

Con riferimento al precedente punto 1.3, ricor<strong>di</strong>amo che questo valore generalmente<br />

può essere determinato attraverso la seguente formula:<br />

in cui<br />

V=Sb.Btc.K<br />

Sb=Area biologicamente attiva<br />

Btc=BIOPOTENZIALITA’ TERRITORIALE [Mcal m 2 a -1 ]<br />

K=(ff+ip+R+D)/4<br />

Btc è l’in<strong>di</strong>ce funzionale.<br />

K è un in<strong>di</strong>ce strutturale che tiene conto dell’organizzazione strutturale, ricavato come<br />

me<strong>di</strong>a dei seguenti fattori.<br />

• FATTORE DI FORMA<br />

0≤ ff ≤1<br />

ff=1-(pc/p)<br />

pc= perimetro cerchio avente la stessa area<br />

p= perimetro area A<br />

(valore <strong>di</strong> pc/p→1 in<strong>di</strong>cano una crescente compattezza dell’area)<br />

Esprime la maggiore o minore articolazione della superficie considerata e, quin<strong>di</strong>, la<br />

maggiore o minore propensione a scambiare «energie» con l’ambito circostante<br />

attraverso bor<strong>di</strong> più o meno sviluppati.<br />

83


• INDICE DI PERMEABILITA’<br />

0≤ ip≤ 1<br />

ip = pp/p<br />

pp = parte permeabile del perimetro<br />

p = perimetro dell’area A<br />

(un valore vicino allo zero, in<strong>di</strong>ca carenza <strong>di</strong> perimetro permeabile e scarsa possibillità<br />

<strong>di</strong> scambi con l’esterno)<br />

Esprime la possibilità <strong>di</strong> scambiare energia con il paesaggio esterno lungo il perimetro<br />

ove non esistono barriere antropiche (strade, inse<strong>di</strong>amenti ecc.) che impe<strong>di</strong>scano <strong>di</strong><br />

farlo.<br />

• INDICE DI RICCHEZZA RELATIVA<br />

R = n/n max<br />

0≤ R ≤ 1<br />

n = numero <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> macchie rilevate nell’area A<br />

n max = numero massimo <strong>di</strong> tipi possibili<br />

E’ una misura della <strong>di</strong>versità esistente nell’area A che esprime la ricchezza <strong>degli</strong><br />

elementi componenti e quin<strong>di</strong> la bio<strong>di</strong>versità.<br />

• INDICE DI PROSSIMITA’ DELLE MACCHIE INTERNE.<br />

D = ni/(n i j)<br />

n i = numero <strong>di</strong> celle del tipo i a<strong>di</strong>acenti alle macchie interne<br />

n i j = numero <strong>di</strong> celle delle «matrici»<br />

0


Di conseguenza l’eventuale uso del complesso dei quattro in<strong>di</strong>catori può essere utile<br />

solo per analizzare casi specifici e non per determinare attraverso un campionamento,<br />

come nel caso presente, il valore <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong>verse.<br />

Per la determinazione del coefficiente K si è tenuto conto solo dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> «ricchezza<br />

relativa» e dell’«in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> prossimità delle macchie» cioè:<br />

K= (R+D)/2<br />

3.1.1. I risultati della valutazione.<br />

L’analisi per il valore intrinseco delle singole aree è stata condotta su un campione <strong>di</strong><br />

28 aree, scelte come rappresentative delle <strong>di</strong>verse tipologie.<br />

I risultati ottenuti sono espressi nelle tabelle e nei grafici allegati.<br />

3.2. Il valore estrinseco in riferimento al Sistema Ambientale 15 della Provincia <strong>di</strong><br />

Torino.<br />

Il Sistema ambientale della Provincia <strong>di</strong> Torino presenta l’evoluzione tipica dei<br />

<strong>Paesaggi</strong> delle nostre Regioni avvenuta negli ultimi decenni <strong>di</strong> questo secolo.<br />

Il <strong>Paesaggi</strong>o <strong>di</strong> tipo «seminaturale» <strong>di</strong>ffuso, caratterizzato da prevalenza <strong>di</strong> aree agricole<br />

e silvo-pastorali, ha lasciato progressivamente il posto ad una agricoltura sempre meno<br />

<strong>di</strong>fferenziata concentrata intorno alle città e ai centri urbani in espansione. Da ciò ne è<br />

conseguito, grazie al progressivo abbandono delle vallate alpine e prealpine, un<br />

incremento della naturalità nelle aree meno antropizzate.<br />

Nella Tabella seguente, sono riportati i dati quantitativi <strong>di</strong> copertura del suolo riferiti<br />

alla Provincia, a cui è stato applicato l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Biopotenzialità Territoriale. Dai<br />

risultati ottenuti se ne può dedurre che il territorio esaminato presenta un buon grado <strong>di</strong><br />

naturalità, l’Habitat Naturale infatti è il 57.1 % del totale, grazie soprattutto alla<br />

presenza <strong>degli</strong> ecosistemi tipici delle vallate alpine, ed è caratterizzato da un in<strong>di</strong>ce<br />

me<strong>di</strong>o piuttosto elevato, pari a 2,41 Kcal /mq • anno.<br />

L’analisi dei dati consente <strong>di</strong> affermare che il territorio analizzato presenta ancora<br />

caratteristiche globali <strong>di</strong> buona capacità <strong>di</strong> riequilibrio; ciò conferma l’importanza <strong>di</strong><br />

una valutazione qualitativa dei vari elementi del paesaggio e della sua struttura<br />

attraverso l’utilizzazione <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>ci ecologici.<br />

<strong>La</strong> Carta <strong>di</strong> seguito allegata evidenzia i valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> BTC del territorio della<br />

Provincia, consentendo <strong>di</strong> effettuare una prima lettura sintetica della struttura del<br />

<strong>Paesaggi</strong>o e della <strong>di</strong>stribuzione geografica dei vari tipi <strong>di</strong> apparati paesistici 16<br />

quantitativamente riassunti dalle seguenti percentuali ricavate dalla lettura della<br />

Tabella:<br />

5 % territorio urbanizzato;<br />

38 % territorio produttivo agricolo e agroforestale;<br />

25 % territorio protettivo boschivo;<br />

32 % territori naturali <strong>di</strong> alta montagna e specchi d’acqua.<br />

15 Si definisce «sistema ambientale» la combinazione <strong>di</strong> unità paesistiche, <strong>di</strong>fferenti per struttura e funzione, caratterizzate da gra<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi <strong>di</strong><br />

connessione e correlate da scambi <strong>di</strong> energia.<br />

16 Si intende per apparati paesistici insiemi funzionali che legano <strong>di</strong>fferenti elementi e formano specifiche configurazioni.<br />

85


Risulta chiaramente leggibile il sistema delle vallate alpine ad alta naturalità, il sistema<br />

agricolo <strong>di</strong> pianura e la fascia metropolitana, caratterizzata da una agricoltura più<br />

intensiva e meno <strong>di</strong>fferenziata.<br />

Particolare rilievo ed importanza assume il sistema della Collina Torinese, evidente a<br />

destra del nucleo urbano della città <strong>di</strong> Torino, che presenta un valore <strong>di</strong> BTC me<strong>di</strong>o<br />

analogo a quello della fascia prealpina contribuendo a migliorare il sistema ambientale<br />

<strong>di</strong> questa parte <strong>di</strong> territorio provinciale.<br />

E’ importante valutare la reale <strong>di</strong>stribuzione e connessione <strong>degli</strong> ecosistemi naturali sul<br />

territorio, soprattutto per in<strong>di</strong>rizzare correttamente le scelte pianificatorie, in<strong>di</strong>viduando<br />

i paesaggi e gli ecosistemi la cui conservazione può preservare o migliorare la stabilità<br />

ambientale.<br />

E’ in<strong>di</strong>spensabile infatti intervenire ad in<strong>di</strong>viduare, tutelare, ripristinare e potenziare le<br />

connessioni possibili per conservare e, dove necessario, creare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scambio<br />

<strong>di</strong> energia tra i vari ecosistemi presenti.<br />

Si precisa così il valore estrinseco dei <strong>di</strong>versi paesaggi agrari determinato dalle relazioni<br />

con gli altri elementi del sistema ambientale composto da:<br />

• insieme dei biotopi che possono costituire reti ecologiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso livello.<br />

• linee od aree <strong>di</strong> sconnessione prodotte dalle barriere antropiche.<br />

I Livello<br />

Rete ecologica Barriere antropiche<br />

• Aree boscate • Autostrade, superstrade<br />

• Aree protette • Agglomerati urbani significativi<br />

• Biotopi naturali • Canali artificiali<br />

• Corridoi fluviali • Strade statali e provinciali<br />

• Zone umide, lanche<br />

• Prati e pascoli<br />

II Livello<br />

Rete ecologica Barriere antropiche<br />

• Macchie <strong>di</strong> bosco relitte • Strade comunali<br />

• Corsi d’acqua secondari • Agglomerati urbani secondari<br />

• Paleoalvei<br />

• Sistemi <strong>di</strong> siepi <strong>di</strong> campo<br />

• Canali con vegetazione <strong>di</strong> sponda<br />

• <strong>La</strong>ghetti <strong>di</strong> cava<br />

Biotopi naturali e biotopi antropici possono essere considerati come elementi <strong>di</strong> due<br />

«reti» <strong>di</strong>stinte attraverso le quali scorre rispettivamente l’energia «naturale» e l’energia<br />

«artificiale».<br />

Nella realtà <strong>di</strong> qualsiasi territorio antropizzato queste due reti finiscono fatalmente con<br />

il sovrapporsi e nel conflitto la rete naturale ne esce automaticamente perdente,<br />

risultando tagliata dall’altra.<br />

86


Ne consegue automaticamente che il valore della rete ecologica, che rappresenta<br />

schematicamente il sistema ambientale della Provincia, <strong>di</strong>pende sia dal valore intrinseco<br />

<strong>di</strong> ogni elemento che dal numero delle connessioni con gli altri elementi.<br />

Infatti in ogni area della biosfera il numero e la vita <strong>degli</strong> organismi adattati <strong>di</strong>pendono<br />

dalla velocità con cui l’energia fluisce attraverso la parte biologica del sistema e dalla<br />

velocità con cui i materiali circolano entro il sistema e/o sono scambiati con i sistemi<br />

a<strong>di</strong>acenti.<br />

Qui si sottolinea, se ancora ce ne fosse bisogno, che i processi biologici danno luogo ad<br />

una circolazione complessa <strong>di</strong> materiali negli organismi e tra questi ed il mondo<br />

inorganico: azoto, carbonio, acqua ed altra sostanza possono compiere <strong>di</strong>versi<br />

spostamenti, mentre l’energia, che è causa ed effetto <strong>di</strong> essi, semplicemente si converte<br />

in calore e si <strong>di</strong>sperde.<br />

In questo senso tanto l’interazione tra energia e materia, quanto quella tra le biomasse<br />

stabili ed i flussi <strong>di</strong> energia, sono <strong>di</strong> fondamentale importanza.<br />

Tutto ciò premesso è possibile ipotizzare un modello quali-quantitativo, sia pur<br />

schematico, dei flussi <strong>di</strong> energia che corrono tra le <strong>di</strong>verse biomasse stabili, (biotopi <strong>di</strong><br />

paesaggi) e quin<strong>di</strong> vari «tipi <strong>di</strong> paesaggio» agrario come prima in<strong>di</strong>viduati.<br />

Questi formati da sistemi vegetali con caratteristiche come si è visto <strong>di</strong>verse (naturali,<br />

semi naturali, quasi del tutto artificiali) che fanno parte <strong>di</strong> un determinato paesaggio,<br />

possono formare una rete espressa da due componenti:<br />

a) Statica: rappresentata dalle risorse allocate all’interno <strong>degli</strong> elementi del network.<br />

b) Dinamica: rappresentata dal flusso scambiato tra gli elementi della rete. Questo<br />

trasferimento può avvenire o attraverso le catene alimentari o attraverso il trasferimento<br />

<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> materiale organico (particolato o <strong>di</strong>sciolto).<br />

Nel caso presente la componente statica è espressa dai seguenti fattori:<br />

• Ecologici.<br />

Ogni tipo <strong>di</strong> paesaggio in<strong>di</strong>viduato ha un suo grado <strong>di</strong> metastabilità. E’ espresso dal<br />

«valore intrinseco già analizzato .<br />

• Dimensionali.<br />

A parità <strong>di</strong> «valore intrinseco» paesaggi più estesi svolgono meglio la loro funzione.<br />

<strong>La</strong> componente «<strong>di</strong>namica» <strong>di</strong>pende dal numero e dal valore delle connessioni dei<br />

<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> paesaggio tra loro e con gli altri biotopi naturali e/o seminaturali prima<br />

descritti.<br />

Quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>sposizione spaziale dei vari paesaggi sul territorio assume un valore<br />

determinante al <strong>di</strong> là della loro specifica qualità.<br />

Si riba<strong>di</strong>sce un concetto fondamentale per l’Ecologia del <strong>Paesaggi</strong>o: i fenomeni che<br />

governano il paesaggio sono spazio-<strong>di</strong>pendenti.<br />

3.2.1. <strong>La</strong> costruzione del grafo <strong>di</strong> valutazione.<br />

Tutti i modelli <strong>di</strong> decifrazione o le configurazioni specifiche all’interno della <strong>di</strong>versità<br />

del paesaggio inteso come Sistema <strong>di</strong> ecosistemi sono molto problematici, poiché i<br />

flussi <strong>di</strong> specie, energia e materiali, ed i mutamenti prolungati del paesaggio sono<br />

spazialmente <strong>di</strong>pendenti da un alto numero <strong>di</strong> variabili, ma la modellizzazione <strong>di</strong> questi<br />

87


complicati sistemi è una oggettiva necessità per il miglioramento della comprensione<br />

ecologica.<br />

Tra i meto<strong>di</strong> conosciuti, la teoria dei grafi è stata già utilizzata per sviluppare dei<br />

modelli descrittivi basati sulla configurazione spaziale e sulla interazione fra gli<br />

elementi paesaggistici (ecosistemi, tipologie <strong>di</strong> uso del suolo, ecotopi).<br />

L’applicazione della teoria dei grafi dell’Ecologia del <strong>Paesaggi</strong>o può <strong>di</strong>mostrarsi utile<br />

per ridurre paesaggi complessi ad un insieme <strong>di</strong> configurazioni spaziali comprensibile,<br />

scoprendo così modelli <strong>di</strong> interazione o <strong>di</strong> flusso, e creando una struttura per la<br />

modellizzazione in quanto un grafo traccia un ritratto delle qualità topologiche e delle<br />

relazioni tra le varie componenti.<br />

Un grafo consiste in una serie limitata <strong>di</strong> no<strong>di</strong> (punti, vertici), una serie limitata <strong>di</strong><br />

collegamenti (margini, linee, archi) ed una regola che definisce quale linea collega<br />

quale coppia <strong>di</strong> no<strong>di</strong>.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che tutti i paesaggi possono essere rappresentati come composti da macchie<br />

e corridoi più o meno interconnessi in una matrice. (R.T. Forman, M. Godron 1986).<br />

Rappresentando gli elementi del paesaggio, macchie e corridoi, tramite i no<strong>di</strong> <strong>di</strong> un<br />

grafo ed i limiti comuni, «a<strong>di</strong>acenze», tramite i collegamenti, si <strong>di</strong>segna un modello<br />

utilizzabile per confronti semplici e <strong>di</strong>retti in ogni scala, e per approfon<strong>di</strong>re la<br />

conoscenza dei flussi energetici attraverso i vari elementi. Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> modelli<br />

molto utili per la <strong>gestione</strong> del territorio.<br />

<strong>La</strong> teoria dei grafi può fornire un utile strumento con cui sviluppare modelli che<br />

sod<strong>di</strong>sfino tre presupposti <strong>di</strong> base dell’ecologia del <strong>Paesaggi</strong>o, ovvero:<br />

1. che la struttura del paesaggio sia formata da matrici, macchie e corridoi che ne<br />

costituiscono gli elementi <strong>di</strong> base;<br />

2. che esistano flussi <strong>di</strong> energia e <strong>di</strong> materia fra questi elementi;<br />

3. che sia possibile stu<strong>di</strong>are questi flussi in qualsiasi scala spazio temporale.<br />

Bisogna tener conto che ogni elemento <strong>di</strong> una rete ecologica è caratterizzato dai<br />

seguenti tipi <strong>di</strong> fattori:<br />

• I no<strong>di</strong>.<br />

I fattori descrittivi nei no<strong>di</strong> sono:<br />

- la <strong>di</strong>mensione areale, me<strong>di</strong>ante un cerchio <strong>di</strong> pari superficie;<br />

- la metastabilità, valore intrinseco già analizzato, raggruppando i valori intraclassi,<br />

me<strong>di</strong>ante toni <strong>di</strong> grigio crescenti.<br />

• Gli archi.<br />

Ognuno dei «no<strong>di</strong>» può eventualmente essere collegato ad altri no<strong>di</strong> in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>:<br />

- con contatto <strong>di</strong>retto;<br />

in tal caso la linea <strong>di</strong> contatto può essere più o meno estesa o compenetrata.<br />

ne derivano dei collegamenti <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong>versa.<br />

definiamo come contatto imperfetto quello in cui le linee <strong>di</strong> a<strong>di</strong>acenza tende ad essere<br />

puntiforme alla scala considerata dal <strong>di</strong>segno.<br />

- in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vicinanza:<br />

esistono molti casi in cui i no<strong>di</strong> non sono completi, ma non esistono barriere fisiche <strong>di</strong><br />

tipo insuperabile (per esempio inse<strong>di</strong>amenti antropici).<br />

Questa situazione in<strong>di</strong>ca anche gli interventi possibili per il miglioramento della rete.<br />

88


Sulla scorta <strong>di</strong> queste notazioni è stato costruito il «grafo» del Sistema Ambientale della<br />

Provincia <strong>di</strong> Torino.<br />

Il valore ecologico espresso da questo grafo è dato dal valore dei «no<strong>di</strong>» e dal numero<br />

delle connessioni esistenti.<br />

L’in<strong>di</strong>ce g dato dalla formula<br />

g= L/L max e cioè<br />

g= L/3(V-2)<br />

rapportando i numeri delle connessioni L rispetto al numero massimo dei legami<br />

possibili esprime in modo sintetico, sia pur in<strong>di</strong>rettamente, il valore dell’aspetto<br />

<strong>di</strong>namico del Sistema Ambientale.<br />

4. Conclusioni finali: in<strong>di</strong>rizzi e considerazioni.<br />

L’analisi <strong>di</strong> questo grafo suggerisce <strong>di</strong>verse in<strong>di</strong>cazioni.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che nel complesso rappresenta la rete del Sistema ambientale della<br />

Provincia <strong>di</strong> Torino.<br />

Il valore <strong>di</strong> una rete è dato:<br />

• dal valore dei singoli no<strong>di</strong>;<br />

• dal numero e dal valore delle singole connessioni.<br />

Pertanto volendo conservare o migliorare la qualità del sistema si può o si deve agire su<br />

entrambi gli elementi, tutelandoli e/o potenziandoli.<br />

4.1. I no<strong>di</strong>.<br />

Sembra improponibile, vista la situazione territoriale, il loro potenziamento attraverso<br />

un aumento <strong>di</strong> superficie.<br />

Si può forse, in alcuni casi, aumentare il loro numero con istituzioni <strong>di</strong> nuove Aree<br />

Protette.<br />

Vanno assolutamente «tutelati» quelli <strong>di</strong> più alto potenziale ecologico attraverso una<br />

protezione dai <strong>di</strong>sturbi (strade, inse<strong>di</strong>amenti ecc.), un potenziamento ed un<br />

miglioramento delle varie tipologie <strong>di</strong> paesaggio agrario secondo i seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

• <strong>Paesaggi</strong>o a campi chiusi. Tipologia 1.<br />

In<strong>di</strong>rizzi paesistici:<br />

1. Mantenimento delle strutture esistenti (evitando l’espianto delle siepi, la<br />

frammentazione con strade o altro, della loro organizzazione a rete, ed i turni <strong>di</strong><br />

ceduazione che investono contemporaneamente tutti gli elementi.<br />

Può essere consigliabile la ceduazione «a tratti» delle varie siepi componenti.<br />

2. Completamento della maglia con impianto <strong>di</strong> nuove siepi. Creazione <strong>di</strong> corridoi<br />

ecologici per il collegamento verso l’esterno con le aree a <strong>di</strong>screta naturalità <strong>di</strong>ffusa<br />

(aree boscate e aste fluviali).<br />

3.<br />

89


• <strong>Paesaggi</strong>o a mosaico. Tipologia 2.<br />

In<strong>di</strong>rizzi paesistici:<br />

a) Mosaici naturaliformi.<br />

<strong>La</strong> <strong>gestione</strong> deve prevedere il mantenimento <strong>degli</strong> elementi naturali esistenti. Il governo<br />

della vegetazione naturale deve essere condotto secondo i principi della selvicoltura<br />

naturalistica.<br />

b) Mosaici dei pioppeti.<br />

Devono essere migliorati i valori <strong>di</strong> naturalità con una particolare <strong>gestione</strong> del<br />

sottobosco che preveda il mantenimento alternato <strong>di</strong> fasce non sarchiate ed<br />

introduzione, dove possibile <strong>di</strong> tasselli <strong>di</strong> vegetazione naturaliforme.<br />

c) Mosaici dei frutteti.<br />

Devono essere introdotti dei tasselli <strong>di</strong> vegetazione naturaliforme che, favorendo la<br />

bio<strong>di</strong>versità, aumentino in<strong>di</strong>rettamente la lotta ai parassiti.<br />

E’ un importante elemento d’appoggio alla stessa lotta biologica già introdotta in alcuni<br />

territori.<br />

• <strong>Paesaggi</strong> agropastorali <strong>di</strong> fondovalle. Tipologia 3.<br />

In<strong>di</strong>rizzi paesistici:<br />

Mantenimento attraverso l’uso (pascolo e coltivazioni) dello stato attuale, evitando<br />

l’abbandono.<br />

Creazione <strong>di</strong> corridoi ecologici, in molti casi possibile, per il superamento delle barriere<br />

(e<strong>di</strong>lizie e/o viarie) esistenti, al fine favorire il collegamento monte-fiume delle reti<br />

ecologiche.<br />

• <strong>Paesaggi</strong> dei prati arborati. Tipologia 4.<br />

In<strong>di</strong>rizzi paesistici.<br />

Mantenimento dell’attuale rapporto tra aree a prato e/o coltivi ed aree boscate, con<br />

<strong>gestione</strong> naturalistica dei boschi.<br />

• <strong>Paesaggi</strong> irrigui dei seminativi a rotazione. Tipologia 5 e Tipologia 9.<br />

In<strong>di</strong>rizzi paesistici.<br />

Mantenimento della rete irrigua con potenziamento della vegetazione igrofila, erbacea,<br />

arbustiva ed arborea ad esse legata.<br />

Collegamento con aree <strong>di</strong> cave <strong>di</strong>smesse a falde affioranti. Rinaturazione <strong>di</strong> queste<br />

ultime.<br />

Creazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> lagunaggio a fito-depurazione per il miglioramento della qualità<br />

delle acque.<br />

90


• <strong>Paesaggi</strong> storici. Tipologia 6.<br />

In<strong>di</strong>rizzi paesistici.<br />

Mantenimento attraverso opere <strong>di</strong> restauro paesistico dei vari elementi componenti,<br />

condotto secondo le tecniche suggerite dalla <strong>La</strong>ndscape Archeology.<br />

Per la Centuriazione deve essere soprattutto mantenuta la trama segnata dalla rete<br />

stradale rurale e dalla <strong>di</strong>rezione dell’or<strong>di</strong>tura del parcellare.<br />

4.2. Le connessioni.<br />

Sembrano gli elementi sui quali si può agire più incisivamente.<br />

Si può aumentare il loro numero attraverso la costruzione <strong>di</strong> nuovo corridoi ecologici,<br />

evitare che nuove infrastrutture taglino quelli esistenti, prescrivere che, ove ciò sia<br />

inevitabile, vengano realizzati collegamenti compensativi.<br />

4.3. I suggerimenti del Grafo.<br />

Pur usando «dati informatici» poco dettagliati, ricavati in pratica solo dalle C.T.R. e<br />

dalle ortofotocarte regionali a scala 1:10.000, usando metodologie basati sui principi<br />

teorici dell’Ecologia del <strong>Paesaggi</strong>o è stato possibile ricostruire, con alcune<br />

semplificazioni, ma con buona approssimazione, uno schema dell’intero Sistema<br />

Ambientale della Provincia <strong>di</strong> Torino. In questo tutte le aree biologicamente attive<br />

giocano ruoli <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> importanza <strong>di</strong>versa.<br />

Il valore del «<strong>Paesaggi</strong>o Agrario» così come definito in premessa, è stato in<strong>di</strong>viduato<br />

all’interno <strong>di</strong> questo schema; solo in esso infatti è sembrato possibile, al <strong>di</strong> là del valore<br />

intrinseco, capire il valore strategico <strong>di</strong> ogni area.<br />

Il «grafo» finale redatto per l’intero territorio provinciale, restituisce in modo<br />

estremamente evidente l’organizzazione del sistema ambientale complessivo, le aree <strong>di</strong><br />

risorsa energetica, i collegamenti in<strong>di</strong>spensabili per ovviare al problema della<br />

frammentazione, gli ostacoli e le interruzioni a questi collegamenti.<br />

Suggerisce inoltre in modo chiaro e <strong>di</strong>namico la politica da seguire, nel complesso e nel<br />

dettaglio, in campo ambientale.<br />

Infatti non solo descrive lo statu quo, ma è in grado <strong>di</strong> prevedere e quantificare, sia pur<br />

con l’approssimazione relativa alla scala d’indagine e alla realtà non aggiornata della<br />

cartografia <strong>di</strong> base, le conseguenze delle eventuali trasformazioni territoriali indotte<br />

dalle necessità socio-economiche.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

M. Fabbri (a cura <strong>di</strong>), Pianificazione del Territorio Agricolo- INVET/ F. Angeli -<br />

Milano 1986<br />

R.T.T. Forman, <strong>La</strong>nd-mosaics- Cambridge University Press - Cambridge 1986<br />

F. Viola (a cura <strong>di</strong>), Criteri forestali nella Pianificazione del Verde Territoriale -<br />

INVET/ F. Angeli - Milano 1986<br />

D. Cattaneo (a cura <strong>di</strong>), <strong>La</strong> manutenzione del territorio montano- INVET/ F. Angeli -<br />

Milano 1987<br />

91


M.G. Turner, R.H. Gardner, Quantitatives methods in <strong>La</strong>ndscape Ecology – Springer<br />

Verlag – N.York 1990<br />

AA.VV., <strong>La</strong>ndscape Linkages and Bio<strong>di</strong>versity – W.E. Hudson – Waschington D.C.<br />

1991<br />

V. Ingegnoli, Fondamenti <strong>di</strong> Ecologia del <strong>Paesaggi</strong>o – Città Stu<strong>di</strong> E<strong>di</strong>zioni – Milano<br />

1993<br />

P. Fabbri, Natura e cultura del <strong>Paesaggi</strong>o Agrario. In<strong>di</strong>rizzi per la tutela e la<br />

progettazione. Città Stu<strong>di</strong> E<strong>di</strong>zioni – Milano 1997<br />

P. Fabbri, Valori paesaggistico-ecologici delle strutture a campi chiusi<br />

in M. Grilletti, L. Moretti (a cura <strong>di</strong>), I valori dell’agricoltura nel tempo e nello spazio.<br />

Atti del Convegno Geografico Internazionale – Brigati – Genova 1998<br />

92


PROPOSTA DELL'ARPA PIEMONTE PER UNA<br />

"SEMPLICE" METODOLOGIA ANALITICA DEI<br />

PAESAGGI RURALI, UTILIZZABILE<br />

NELL'INDIVIDUAZIONE DEGLI AREALI PIÙ<br />

RILEVANTI PER CIÒ CHE CONCERNE LA<br />

PROTEZIONE DELL'ECOTESSUTO PAESISTICO ED<br />

AMBIENTALE.<br />

Mariuccia CIRIO* Federico REGIS**<br />

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del <strong>Piemonte</strong> *Dipartimento<br />

Provinciale <strong>di</strong> Asti **Dipartimento Provinciale <strong>di</strong> Cuneo<br />

L’esigenza <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza del territorio tramite la chiave <strong>di</strong> lettura del paesaggio pone il<br />

problema <strong>di</strong> riunire <strong>di</strong>fferenti professionalità e modalità applicative che devono necessariamente<br />

confluire in un risultato certo e definito. Come primo approccio, dovuto alle limitate risorse umane e<br />

temporali, si è deciso <strong>di</strong> privilegiare un modello concettualmente semplice che consenta <strong>di</strong> ottenere<br />

un’informazione <strong>di</strong> base utilizzabile per successivi stu<strong>di</strong> più approfon<strong>di</strong>ti, in relazione ai compiti<br />

istituzionale dell’ARPA. Questo modello è un “inventario del paesaggio rurale seminaturale e<br />

tra<strong>di</strong>zionale” che fa riferimento ai paesaggi compresi nella categoria V dell’Unione Mon<strong>di</strong>ale per la<br />

Natura (IUCN).<br />

Si è quin<strong>di</strong> deciso <strong>di</strong> focalizzare l’attenzione su due siti con finalità applicative e modalità <strong>di</strong>dattico<br />

<strong>di</strong>mostrative. Un’area <strong>di</strong> pianura e una collinare, entrambi alterati, con possibili evoluzioni negative<br />

originate da <strong>di</strong>fferenti motivi ma convergenti nell’unico risultato del degrado ambientale. <strong>La</strong> prima<br />

appartenente alla pianura cuneese contigua all’oasi Naturale <strong>di</strong> Crava-Morozzo, dove sono presenti<br />

numerosi elementi <strong>di</strong> testimonianza dell’evoluzione nel tempo dell’agricoltura; canali, opere <strong>di</strong> bonifica<br />

ed irrigazione, cascine fortificate. Inoltre la recente espansione <strong>degli</strong> allevamenti suinicoli ha introdotto<br />

nel paesaggio elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo o “detrattori”. Inoltre sono presenti ripetitori e linee elettriche. <strong>La</strong><br />

seconda nella <strong>La</strong>nga astigiana dove si conservano delle numerose strutture, riconducibili alle forme <strong>di</strong><br />

agricoltura tra<strong>di</strong>zionale, <strong>di</strong> fondamentale importanza ecologico-paesaggistica quali i terrazzamenti<br />

sostenuti da muri a secco in arenaria.<br />

Le cause delle evoluzioni sopracitate si identificano per l’area <strong>di</strong> pianura nell’urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa<br />

<strong>degli</strong> aggregati <strong>rurali</strong> non corrispondenti alle tipologie architettoniche tra<strong>di</strong>zionali, intensificazione<br />

colturale (monocultura ripetuta), eccessiva specializzazione zootecnica, occupazione del suolo con<br />

fabbricati ospitanti attività extragricole mentre si identificano per l’area collinare nello spopolamento e<br />

conseguente abbandono del territorio e delle attività agricole.<br />

Questo ha determinato <strong>degli</strong> effetti negativi che complessivamente si possono riassumere come<br />

<strong>di</strong>minuzione della bio<strong>di</strong>versità, inquinamento ed impoverimento idrico e specificatamente eccessiva<br />

specializzazione colturale per le aree <strong>di</strong> pianura e pericolo <strong>di</strong> erosione e coinvolgimento nel <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico dei fondovalle per le aree collinari.<br />

I rilievi sono quin<strong>di</strong> effettuati, nelle <strong>di</strong>verse epoche stagionali per identificare compiutamente tutti gli<br />

elementi <strong>di</strong> caratterizzazione paesaggistica del territorio me<strong>di</strong>ante l’apertura <strong>di</strong> “finestre”<br />

omogeneamente rappresentative, con trasposizione in cartografia. Si intenderebbe inoltre acquisire i<br />

rilievi aereofotografici, ove <strong>di</strong>sponibili, anteriormente agli anni ottanta, che confrontati con la situazione<br />

attuale fornirebbero un’informazione sulla “<strong>di</strong>namica” <strong>di</strong> evoluzione del paesaggio con possibili<br />

correlazioni e applicazioni ad altri elementi <strong>di</strong> riscontro riguardanti gli ecosistemi.<br />

Tali in<strong>di</strong>cazioni fornirebbero elemento <strong>di</strong> valutazione nella pianificazione territoriale.<br />

93


1 - INTRODUZIONE<br />

L'esigenza <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza del territorio tramite la chiave <strong>di</strong> lettura del<br />

paesaggio pone il problema <strong>di</strong> riunire <strong>di</strong>fferenti professionalità e modalità applicative<br />

che devono necessariamente confluire in un risultato certo e definito.<br />

Come prima iniziativa, dovuta alle limitate risorse umane e temporali si è deciso <strong>di</strong><br />

privilegiare un modello concettualmente semplice che consenta <strong>di</strong> ottenere<br />

un'informazione <strong>di</strong> base utilizzabile per successivi stu<strong>di</strong> più approfon<strong>di</strong>ti, in relazione ai<br />

compiti istituzionali dell'ARPA. Questo modello è un "inventario del paesaggio rurale<br />

seminaturale e tra<strong>di</strong>zionale" che fa riferimento ai paesaggi compresi nella categoria V<br />

dell'Unione Internazionale per la Consrvazione della Natura (IUCN).<br />

Si è quin<strong>di</strong> focalizzata l'attenzione su due siti con finalità applicative e modalità<br />

<strong>di</strong>dattico <strong>di</strong>mostrative. Un'area <strong>di</strong> pianura e una collinare, entrambi in parte alterati, con<br />

possibili evoluzioni negative originate da <strong>di</strong>fferenti motivi ma convergenti nell'unico<br />

risultato del degrado ambientale.<br />

<strong>La</strong> prima area appartenente alla pianura cuneese contigua all'Oasi Naturale <strong>di</strong> Crava-<br />

Morozzo, dove sono presenti numerosi elementi <strong>di</strong> testimonianza dell'evoluzione nel<br />

tempo dell'agricoltura: canali, opere <strong>di</strong> bonifica e irrigazione, cascine fortificate. Inoltre<br />

la recente espansione <strong>degli</strong> allevamenti suinicoli, l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività produttive a<br />

carattere artigianale-industriale e l'installazione <strong>di</strong> linee elettriche e ripetitori ha<br />

introdotto nel paesaggio elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo o "detrattori".<br />

<strong>La</strong> seconda situata nella <strong>La</strong>nga astigiana dove si conservano numerose strutture<br />

riconducibili alle forme <strong>di</strong> agricoltura tra<strong>di</strong>zionale e <strong>di</strong> fondamentale importanza<br />

ecologico paesaggistica quali i terrazzamenti sostenuti da muri a secco in arenaria.<br />

Le cause delle evoluzioni sopracitate si identificano per l'area <strong>di</strong> pianura<br />

nell'urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa <strong>degli</strong> aggregati <strong>rurali</strong> non corrispondenti alle tipologie<br />

architettoniche tra<strong>di</strong>zionali, intensificazione colturale (monocoltura ripetuta), eccessiva<br />

specializzazione zootecnica, occupazione del suolo con fabbricati ospitanti attività<br />

extragricole e per l'area collinare nello spopolamento e conseguente abbandono del<br />

territorio e delle attività agricole ad esso connesse.<br />

Questi fattori hanno determinato <strong>degli</strong> effetti negativi che complessivamente si possono<br />

riassumere come <strong>di</strong>minuzione della bio<strong>di</strong>versità, inquinamento e impoverimento idrico<br />

ed eccessiva specializzazione colturale per le aree <strong>di</strong> pianura e pericolo <strong>di</strong> erosione e<br />

coinvolgimento nel <strong>di</strong>ssesto idrogeologico dei fondovalle per le aree collinari.<br />

2 - DIPARTIMENTO DI ASTI<br />

2.1 -Descrizione dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Territorio inventariato appartenente alla comunità montana <strong>La</strong>nga Astigiana, situato a<br />

Sud <strong>di</strong> Asti; amministrativamente compreso tra i comuni <strong>di</strong> Vesime, S. Giorgio<br />

Scarampi e Cessole Strutturalmente caratterizzato dalle alternanze marna-arenaria<br />

tipiche del territorio langhiano, é attraversato dal fiume Bormida <strong>di</strong> Millesimo e dal<br />

Torrente Tatorba suo tributario <strong>di</strong> destra nel comune <strong>di</strong> Monastero Bormida .<br />

2.2- Riferimenti cartografici<br />

C.T.R 1: 10000 193160 S. Gerolamo e 193150 Castino.<br />

94


I.G.M.I 1: 25000 81 -I -NO<br />

Altitu<strong>di</strong>ne variabile tra i 600 ed i 200 metri, superficie 50 Kmq circa.<br />

2.3 - Zona <strong>di</strong> rilievo<br />

Area delimitata in sinistra orografica del fiume Bormida dallo spartiacque tra le valli<br />

del Belbo e del Bormida ed in modo più articolato in destra orografica del torrente<br />

Tatorba dalla successione dei crinali e delle erosioni dei bacini idrografici minori.<br />

2.4 -Caratteristiche paesistico ecologiche<br />

Area a <strong>rurali</strong>tà <strong>di</strong>ffusa caratterizzata da estrema varietà <strong>di</strong> colture <strong>di</strong> modesta estensione<br />

e dalla presenza <strong>di</strong> attività artigianali in fondo valle.<br />

fotografia Asti 1 - Vesime – Destra Bormida – Mosaico <strong>di</strong> particelle separate da siepi.<br />

Di fondamentale importanza nel processo <strong>di</strong> involuzione dell'agricoltura nell'area in<br />

oggetto, è stata la ben nota vicenda ACNA che ha coinvolto per decenni l'intera valle<br />

Bormida.<br />

Importante zona boschiva in parte derivata da castaneti abbandonati con buona viabilità<br />

costituita sia da strade sterrate <strong>di</strong> servizio ai fon<strong>di</strong> che <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> fondovalle e<br />

sommitali.<br />

95


Fotografia Asti 2 - Olmo Gentile – Bosco con alternanza <strong>di</strong> radure a pascolo e<br />

seminativo<br />

Le caratteristiche del sottosuolo consentono l'affioramento e la captazione <strong>di</strong> numerosi<br />

sorgenti seppure <strong>di</strong> scarsa portata.<br />

I centri abitati principali contano alcune centinaia <strong>di</strong> abitanti mentre sono <strong>di</strong>ffusi i<br />

piccoli gruppi <strong>di</strong> case o le cascine isolate.<br />

Si sono conservate nel tempo numerose strutture riconducibili alle forme <strong>di</strong> agricoltura<br />

tra<strong>di</strong>zionali del territorio e <strong>di</strong> fondamentale importanza ecologico- paesaggistica quali i<br />

terrazzamenti sostenuti da muri a secco in arenaria sui versanti più acclivi<br />

essenzialmente a SE, mentre nelle zone a pen<strong>di</strong>o più dolce prevalgono colture<br />

<strong>di</strong>versificate e prati stabili che spesso ospitano una flora <strong>di</strong>versificata e <strong>di</strong> particolare<br />

interesse naturalistico .<br />

.I vigneti, che pure in tempi recenti ha richiesto sempre ulteriori denudamenti delle aree<br />

boschive, conservano spesso la paleria in castagno e i sostegni in canna provenienti dai<br />

castaneti e dai filari <strong>di</strong> canna locali e spora<strong>di</strong>camente sono ancora ospitati sulle terrazze.<br />

Sia le cascine isolate che le case in gruppo, conservano in parecchi casi la tipica<br />

struttura della casa <strong>di</strong> arenaria della <strong>La</strong>nga completa <strong>di</strong> essicatoio per le castagne forno<br />

sorgente comune.<br />

Fotografia Asti 3 - Vesime – Alternanza <strong>di</strong> terrazzamenti e seminativi in fondovalle.<br />

2.5. - Motivazioni <strong>di</strong> scelta del sito d'indagine e considerazioni evolutive<br />

L'area presa in esame,fa parte <strong>di</strong> un <strong>di</strong>stretto le cui caratteristiche paesaggistiche sono<br />

riconosciute, insieme a quelle del paesaggio toscano, come quelle che rispecchiano una<br />

delle migliori integrazion tra le attività colturali ed antropiche e l'ambiente, inoltre la<br />

permanenza <strong>di</strong> numerose strutture ascrivibili ai paesaggi <strong>rurali</strong> tra<strong>di</strong>zionali ad alta<br />

riconoscibilità rende relativamente semplice l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>degli</strong> elementi <strong>di</strong> pregio ed<br />

il seguirne la loro evoluzione nel tempo.<br />

96


Inoltre, la situazione geologica e climatica dei due versanti opposti , uno volto a SE<br />

siccitoso , estremammente soleggiato a forte pendenza, ed uno volto a NO ricco <strong>di</strong><br />

sorgenti e a minor pendenza, hanno permesso in un breve volgere spaziale lo<br />

stratificarsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti strutture ecologicamente e paesaggisticamenti importanti<br />

correlate ad attività colturali <strong>di</strong>verse alle quali i due versanti sono vocati..<br />

L'andamento economico ha causato l'abbandono dapprima della parte più impervia del<br />

territorio con la per<strong>di</strong>ta progressiva della coltivazione dei boschi e dei frutteti in senso<br />

lato, comprendendo tra <strong>di</strong> essi anche i castagneti destinati a fornire sia frutti che<br />

legname, con una <strong>di</strong>minuzione conseguente della bio<strong>di</strong>versità dovuta all'infittirsi del<br />

sottobosco; in seguito a scendere tendono ad essere abbandonate le sistemazioni dei<br />

versanti a terrazza, come è già evidente dal dettaglio delle foto aeree confrontate,<br />

relative alle fotografie del 1977 (124/7) e del 1994 (5145/45A) a favore <strong>di</strong> sistemazioni<br />

più consone alla viticoltura meccanizzata, che richiede ad esempio impianti a ritocchino<br />

che aumentano la possibilità <strong>di</strong> erosione. <strong>La</strong> marginalizzazione dell'agricoltura in<br />

generale,e l'abbandono delle attività correlate ai piccoli allevamenti, , sul versante a<br />

franapoggio, più ricco <strong>di</strong> acqua e meno scosceso ha avuto come risultato l'aumento delle<br />

particelle coltivate a cereali ed in modo particolare a mais con la contrazione dei prati<br />

stabili, anche se la situazione della sistemazione dei versanti, appunto per la minor<br />

pendenza è stata fino ad ora sostanzialmente conservata.<br />

Fotografia Asti 4 – Vesime – Tipica struttura <strong>di</strong> casa rurale<br />

97


Fotografia Asti 5 - San Giorgio Scarampi –<strong>Paesaggi</strong>o <strong>di</strong> Destra Bormida<br />

3 - DIPARTIMENTO DI CUNEO<br />

3.1 - Descrizione dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Territorio situato tra Nord-Est <strong>di</strong> Cuneo, Sud <strong>di</strong> Fossano, Ovest <strong>di</strong> Mondovì ed Est del<br />

Fiume Stura <strong>di</strong> Demonte.<br />

Amministrativamente appartenente ai Comuni <strong>di</strong> Castelletto Stura, Montanera,<br />

Sant'Albano Stura, Magliano Alpi, Morozzo, Margarita e Trinità <strong>di</strong> Fossano.<br />

Altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a 400 m s.l.m., superficie circa 90 kmq (cf. Allegato Cuneo 1)<br />

3.2 - Riferimenti cartografici<br />

CTR 209-SE Centallo, CTR 210-NO Fossano, CTR 210-SO Morozzo. Scala 1:10000<br />

(cf. Allegato Cuneo 2).<br />

3.3 - Zona <strong>di</strong> rilievo<br />

Area delimitata ed inclusa dalle Strade Provinciali 3 e 43 e dalla Strada Statale 22 (cf.<br />

Allegato Cuneo 1).<br />

Area delimitata ed inclusa dalle Strade Provinciali 4, 243 e 267 includente l'abitato <strong>di</strong> S.<br />

Biagio ed a<strong>di</strong>acente l'Oasi Naturale <strong>di</strong> Crava-Morozzo (cf. Allegato Cuneo 1).<br />

Area delimitata ed inclusa dalla Strada Provinciale 214, Strada Comunale tra Trinità <strong>di</strong><br />

Fossano e Benevagienna nei pressi dello svincolo autostradale <strong>di</strong> Fossano della A6<br />

Torino-Savona (cf. Allegato Cuneo 1).<br />

3.4 - Caratteristiche territoriali paesistico-ecologiche<br />

Area rurale a limitata antropizzazione, con presenza <strong>di</strong> aziende a prevalente in<strong>di</strong>rizzo<br />

foraggero-cerealicolo-zootecnico. Gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi riferibili ad attività<br />

extragricola sono rappresentati da piccole e me<strong>di</strong>e imprese artigianali, i centri urbani<br />

sono <strong>di</strong> piccola consistenza.<br />

98


Il reticolo stradale è poco fitto, lasciando intatte ampie superfici.<br />

E' abbondante la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua e conseguentemente sono numerose le opere<br />

idrauliche ad essa connesse.<br />

Sono presenti alcuni inse<strong>di</strong>amenti <strong>rurali</strong> <strong>di</strong> antica costruzione e storicamente legati alla<br />

presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni monastici.<br />

L'intera area è frequentata da avifauna migratoria che all'interno <strong>di</strong> essa trova rifugio e<br />

sostentamento.<br />

3.5 - Motivazioni <strong>di</strong> scelta del sito d'indagine e considerazioni evolutive<br />

Sono presenti numerosi elementi <strong>di</strong> testimonianza dell'evoluzione nel tempo<br />

dell'agricoltura: canali, opere <strong>di</strong> bonifica ed irrigazione, cascine fortificate, residenze<br />

padronali con annessi parchi dove trovano <strong>di</strong>mora alberi secolari, piccole centrali<br />

idroelettriche a sbalzo e colonie agricole per orfani <strong>di</strong> guerra.<br />

Inoltre la recente espansione <strong>degli</strong> allevamenti suinicoli ha mo<strong>di</strong>ficato la tra<strong>di</strong>zionale<br />

conduzione agricola basata sul sistema foraggero-cerealicolo-zootecnico finalizzato<br />

all'allevamento bovino da latte con introduzione della monocoltura del mais per la<br />

produzione <strong>di</strong> granella da impiegare nell'alimentazione dei suini. Questo determina un<br />

profondo cambiamento delle con<strong>di</strong>zioni ecologiche del territorio: aumenta il rischio <strong>di</strong><br />

inquinamento delle acque a causa dell'impiego dei reflui zootecnici utilizzati per la<br />

concimazione e dai fitofarmaci per il <strong>di</strong>serbo, aumenta l'utilizzo <strong>di</strong> acqua per uso irriguo<br />

in<strong>di</strong>spensabile alla coltivazione del mais durante i mesi estivi, cambiano le <strong>di</strong>mensioni<br />

delle parcelle, più estese in conseguenza delle esigenze <strong>di</strong> meccanizzazione con<br />

scomparsa <strong>di</strong> siepi e filari e aumento delle <strong>di</strong>mensioni e della viabilità interpoderale. <strong>La</strong><br />

monocoltura del mais porta ad una <strong>di</strong>minuzione delle superfici <strong>di</strong> prato stabile<br />

(Fotografia Cuneo 1 ), dove l'abbondanza vegetazionale <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti specie favorisce<br />

la bo<strong>di</strong>versità, andrebbe considerato come la presenza <strong>di</strong> siepi, filari o corsi d'acqua<br />

inseriti in un contorno generale <strong>di</strong> monocoltura, span<strong>di</strong>mento eccessivo <strong>di</strong> liquami e<br />

fertilizzanti nei vari perio<strong>di</strong> dell'anno, trattamenti fitosanitari anche ecocompatibili,<br />

risulterebbe sminuita o alterata nella loro funzione, in relazione alle reti ecologiche si<br />

dovrebbero valutare corridoi "veri" o "presunti".<br />

Fotografia Cuneo 1: Coltivazioni <strong>di</strong> mais prevalenti in confronto al prato stabile.<br />

99


E' doveroso segnalare come questi fattori aumentino <strong>di</strong> rilevanza se si considera che<br />

l'Oasi Naturale <strong>di</strong> Crava-Morozzo è contigua all'areale preso in esame (Fotografia<br />

Cuneo 2), è quin<strong>di</strong> necessario che le con<strong>di</strong>zioni ambientali del territorio rurale<br />

circostante, mantengano le con<strong>di</strong>zioni favorevoli <strong>di</strong> zona cuscinetto, per impe<strong>di</strong>re un<br />

brusco passaggio da ambienti eccessivamente antropizzati ad aree protette che altimenti<br />

inevitabilmente rimarrebbero danneggiate.<br />

Fotografia Cuneo 2: Morozzo, territorio rurale confinante con l’Oasi Naturale <strong>di</strong><br />

Crava-Morozzo.<br />

L'occupazione del suolo all'esterno <strong>degli</strong> abitati tra<strong>di</strong>zionalmente <strong>rurali</strong> avviene con<br />

l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> capannoni per attività artigianali lungo le <strong>di</strong>rettrici della viabilità<br />

provinciale e comunale e con l'ampliamanto delle strutture connesse ad attività<br />

zootecniche industriali quali ricoveri, magazzini e enormi silos ai margini delle strade<br />

interpoderali (Fotografia Cuneo 3).<br />

Le porzioni <strong>di</strong> terreno più svantaggiato e meno produttivo vengono destinate alla<br />

pioppicoltura, ciò permette lo span<strong>di</strong>mento dei liquami zootecnci in più perio<strong>di</strong><br />

dell'anno, quando non è possibile utilizzare i terreni occupati dalle colture in atto.<br />

Fotografia Cuneo 3: Fr. Trucchi, ampliamento strutture.<br />

Lo sviluppo antropico ha inoltre determinato l'espandersi delle infrastrutture ad esso<br />

collegato: tralicci per alta tensione (Fotografia Cuneo 4) , ripetitori ra<strong>di</strong>o-televisivi e<br />

ponti per la telefonia.<br />

100


Fotografia Cuneo 4: Fr. Loreto elettrodotto.<br />

L'alternarsi delle stagioni inoltre determina una <strong>di</strong>namica dell'aspetto paesaggistico,<br />

dove in taluni casi elementi <strong>di</strong> pregio sono depressi dall'aspro contrasto con accentuate<br />

emergenze ad esempio in inverno, ampi spazi innevati, liberi dalla copertura vegetale,<br />

consentono la visione dei rilievi della <strong>La</strong>nga e <strong>di</strong> antiche cascine fortificate (Fotografia<br />

Cuneo 5) ma frapposti appaiono gli enormi silos <strong>degli</strong> allevamenti (Fotografia Cuneo<br />

6) o i tralicci ed i ripetitori, normalmente nascosti dalla copertura arborea nella stagione<br />

vegetativa; oppure una desolante monotonia durante l'estate è data nel percorrere il<br />

territorio lungo la viabilità or<strong>di</strong>naria dal succedersi <strong>di</strong> coltivazioni <strong>di</strong> mais (Fotografia<br />

Cuneo 7), capannoni e costruzioni avulse da ogni tipologia rurale.<br />

Fotografia Cuneo 5: Castelletto Stura, antiche cascine e residui invernali <strong>di</strong><br />

monocoltura a mais.<br />

101


Fotografia Cuneo 6: Silos annessi ad allevamenti industriali.<br />

Fotografia Cuneo 7: Coltivazioni <strong>di</strong> mais contigue alla viabilità or<strong>di</strong>naria.<br />

102


Tutto questo porta a dover riconsiderare l'organizzazione delle aree <strong>rurali</strong> anche in<br />

funzione <strong>di</strong> quelle esternalità positive che da un ambiente ecologicamente equilibrato si<br />

possono percepire ed usufruire sia psicologicamente che materialmente. Non deve<br />

essere trascurato il fatto che l'ampia legislazione comunitaria favorisce questa<br />

rinaturalizzazione senza trascurarne gli aspetti economici legati alla fruibilità del<br />

territorio.<br />

4 -Proposta <strong>di</strong> metodologia Dipartimenti A.R.P.A. <strong>di</strong> Asti e Cuneo<br />

- Obbiettivi d'indagine<br />

Il lavoro proposto si pone l'obbiettivo <strong>di</strong> rilevare tramite una semplice metodologia (cf.<br />

Metodologia <strong>di</strong> rilievo) le peculiari caratteristiche del paesaggio agrario dell'area<br />

designata (cf. Descrizione dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, Riferimenti cartografici, Zona <strong>di</strong> rilievo)<br />

per trarne informazioni sulla situazione attuale <strong>di</strong> occupazione del territorio, sulla<br />

<strong>di</strong>namica evolutiva dal passato al presente, pre<strong>di</strong>sporre piani d'intervento previsionali<br />

per limitare gli impatti negativi sull'ambiente, anche tramite l'ausilio <strong>di</strong> modelli<br />

matematici nei quali i dati acquisiti troverebbero inserimento e valida ragione <strong>di</strong> utilizzo<br />

senza rimanere una sterile tavola descrittiva ed infine valutare nella variazione<br />

stagionale dell'intero assetto colturale le possibili cause <strong>di</strong> impatto dovuto dall'attività<br />

agricola sull'ecosistema.<br />

4.2 - Utilizzo delle foto aeree<br />

Tramite fotografie aeree riprese durante i voli dei primi anni '70 reperibili presso<br />

Pubbliche Amministrazioni (cf. Allegati Cuneo 3, Cuneo 4, Asti 3, Asti 4), utilizzati in<br />

passato con finalità <strong>di</strong> controllo e rilievo del territorio, confrontate con l'ortofotocarta<br />

CTR, dove i voli risalgono all'inizio <strong>degli</strong> anni 90, è possibile in<strong>di</strong>viduare le aree<br />

d'indagine ed impostare lo stu<strong>di</strong>o a cui seguirà una verifica al suolo e applicazione della<br />

metodologia proposta.<br />

Si <strong>di</strong>spone così, <strong>di</strong> due punti certi <strong>di</strong> occupazioni territoriali tra i quali intercorre un<br />

ventennio, tempo sufficiente questo per valutare la <strong>di</strong>namica evolutiva ed estrapolare<br />

modelli previsionali.<br />

4.3 - Metodologia <strong>di</strong> rilievo<br />

Per stabilire inizialmente l'area da indagare è possibile utilizzare le tavole CTR 1:25000<br />

per poi pasare al dettaglio 1:10000 per l'effettuazione pratica per i rilievi. Le zone da<br />

rilevare possono essere notevolmente estese, risulta quin<strong>di</strong> molto laborioso e protratto<br />

nel tempo effettuare rilievi sul campo per svariati chilometri quadrati, quin<strong>di</strong> è possibile<br />

operare tramite l'apertura <strong>di</strong> "finestre" che però dovranno essere rappresentative <strong>degli</strong><br />

elementi contenuti in tutto il territorio, per non incorrere in errori <strong>di</strong> valutazione se si è<br />

intenzionati ad esprimere tramite in<strong>di</strong>ci un parere <strong>di</strong> valutazione globale <strong>di</strong> un'areale.<br />

Sarà opportuno <strong>di</strong>videre l'area tramite un reticolo ed operare posizionando le "finestre"<br />

in più punti, con un criterio casuale o all'incrocio delle linee del reticolo od in <strong>di</strong>agonale<br />

in modo da ottenere una copertura più omogenea possibile (cf. Allegati Cuneo 5, Asti<br />

5). <strong>La</strong> successiva elaborazione rapportata all'intera superficie consentirebbe una<br />

realistica valutazione.<br />

Eseguita questa operazione si pre<strong>di</strong>spongono dei fogli riportanti la base cartografica<br />

delle "finestre" tramite fotocopie in formato A4, ricavabili dalle carte CTR o stampando<br />

103


le immagini dal CD con la cartografia sempre in formato A4. Quin<strong>di</strong> ad ogni foglio in<br />

fase <strong>di</strong> rilievo verranno sovrapposti, in modo centrato, utilizzando un supporto rigido,<br />

cinque fogli trasparenti in acetato, contrad<strong>di</strong>stinti a margine dai colori: Marrone sul<br />

quale saranno riportati , in medesimo cromatismo, irilievi relativi al suolo<br />

(Terrazzamenti, frane, fossi, ecc.); Rosso riportante i rilievi relativi all'urbanizzazione<br />

(Case, Chiese, ville, ecc.); Azzurro con i rilievi relativi alle acque superficiali (Fiumi,<br />

laghi, canali, ecc.); Verde con i rilievi relativi alla copertura vegetale arborea (Alberi,<br />

filari, frutteti, ecc.); Giallo in<strong>di</strong>cando i rilievi relativi alla copertura vegetale erbacea<br />

(Prati, coltivazioni a frumento o mais, ortive, ecc.).<br />

In connessione con ogni singolo cromatismo saranno riportate delle semplici<br />

simbologie per la caratterizzazione particolareggiata dei siti, simbologie queste<br />

corrispondenti a quelle del programma ArcWiev per facilitare la successiva<br />

trasposizione cartografica in forma <strong>di</strong>gitalizzata.<br />

<strong>La</strong> sovrapposizione finale <strong>di</strong> tutti i fogli trasparenti, numerati per tipologia <strong>di</strong><br />

cromatismo, al foglio con la base cartografica dell'area interessata al rilievo, darà la<br />

visione d'insieme del lavoro compiuto.<br />

Quanto si propone, dovrebbe facilitare e unificare il modo d'operare per evitare<br />

<strong>di</strong>menticanze <strong>di</strong> elementi durante la fase <strong>di</strong> censimento, si agirebbe perciò facendo<br />

stazione su uno stesso punto all'interno della finestra prescelta.<br />

Negli areali collinari il rilievo avverrebbe principalmente da crinale a crinale o da<br />

fondovalle a crinali delimitanti un avvallamento del territorio; nelle zone pianeggianti i<br />

rilievi verrebbero effettuati prendendo come riferimento le aree incluse da strada a<br />

strada, ovviamente sempre all'interno delle finestre.<br />

L'utilizzo <strong>di</strong> soli cinque cromatismi, corredati da semplici simbologie ad essi<br />

sovrapposti (linee, punti, cerchi, quadrati) e lettere alfabetiche permetterebbe inoltre un<br />

più agevole trasporto su supporto informatico in fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione e minori errori<br />

<strong>di</strong> trascrizione.<br />

A lavoro ultimato la cartografia risulterebbe meno <strong>di</strong>spersiva e più concisa nella lettura.<br />

I cromatismi, la simbologia ed i caratteri alfabetici sono stati adottati considerando a<br />

priori e nell'insieme le caratteristiche geomorfologiche ed antropiche <strong>di</strong> omogeinità dei<br />

territori da indagare, escludendo spora<strong>di</strong>che inclusioni <strong>di</strong> eventuali elementi <strong>di</strong> rilevanza<br />

particolare (reperti romani, me<strong>di</strong>oevali, alberi monumentali, parchi, ecc.) che comunque<br />

in fase attuativa <strong>di</strong> censimento verrebbero segnalati e riportati con apposita simbologia;<br />

in tal modo si è evitato <strong>di</strong> aggravare con forme grafiche <strong>di</strong> rilievo non utilizzate la<br />

legenda della cartografia.<br />

I rilievi andrebbero effettuati in più perio<strong>di</strong> dell'anno, nelle medesime finestre, per<br />

consentire <strong>di</strong> rilevare il <strong>di</strong>fferente impatto dell'alternanza delle colture e<br />

dell'antropizzazione nelle <strong>di</strong>verse stagioni (cf. Motivazioni <strong>di</strong> scelta del sito d'indagine<br />

e considerazioni evolutive).<br />

E' opportuno ricordare che con questa metodologia si ottiene un prodotto semplificato<br />

che rimane tuttavia corretto riapettando alcune elementari avvertenze:<br />

- utilizzare finestre con estensione limitata e definita da limiti visuali facilmente<br />

identificabili;<br />

104


- rispettare la <strong>di</strong>visione tra elementi lineari puntiformi o poligonali e ad essi far<br />

corrispondere tematismi specifici;<br />

- rispettare il principio della policromia con colori <strong>di</strong>fferenti associati a tematismi<br />

<strong>di</strong>fferenti;<br />

- si possono ridurre i tematismi focalizzando l'attenzione su quelli rispondenti alle<br />

esigenze della ricerca.<br />

Le scale delle carte <strong>di</strong> rilevamento, in caso <strong>di</strong> necessità d'inserimento <strong>di</strong> molti elementi,<br />

possono essere predeterminate (1:2000, 1:1000, 1:500) o, in modo più creativo prodotte<br />

autonomamente, sempre tenendo naturalmente presente il concetto <strong>di</strong> scala. Le stesse<br />

simbologie, compresa la necessità <strong>di</strong> utilizzare simbologie, possono essere reinventate<br />

ma concordate tra tutti i partecipanti alla ricerca, possibilmente concordanti con le<br />

simbologie ArcWiev.<br />

4.4 - Elenco <strong>di</strong> strutture abbinate ai cromatismi (cf. Allegato Cuneo 6)<br />

Cromatismo Marrone: Terreno privo o con limitata copertura vegetale.<br />

Punteggiatura: Sbancamenti, frane, fossi.<br />

Linee: Terrazzamenti.<br />

Quadretti: Muri a secco.<br />

Cromatismo Rosso: Elementi <strong>di</strong> urbanizzazione, case, chiese, inse<strong>di</strong>amenti produttivi.<br />

Croce: Chiesa.<br />

Cromatismo Azzurro: Acque superficiali.<br />

Linee colorate con bordatura nera: Corso naturale.<br />

Linee colorate senza bordatura: Canale artificiale.<br />

Griglia quadrettata: Peschiere.<br />

Griglia: Stramazzo.<br />

Asta: Chiusa.<br />

Cromatismo Verde: Copertura vegetale arborea.<br />

Colorazione piena: Bosco.<br />

Dischi pieni colorati: Frutteto.<br />

Tratti colorati: Vigneto.<br />

tratteggio: declivio con forte pendenza.<br />

ondulati: declivio <strong>di</strong> moderata pendenza.<br />

Linee colorate con bordatura nera: Siepi, filari.<br />

Cerchio con V rovesciata: Vigneto con sistemazione a cavalcappoggio. (*)<br />

Cerchio doppio: Vigneto con sistemazione a girappoggio. (*)<br />

Asta: Paleria in legno. (*)<br />

Cromatismo Giallo: Copertura vegetale erbacea.<br />

105


Aste: Canneti.<br />

Cromatismo Nero: Viabilità come riportata sulle carte.<br />

(*) Questi simboli possono anche sovrapporsi. Es.<br />

Tutti i simboli descritti, sono inseriti sovrapposti ad ogni singolo cromatismo.<br />

Le lettere alfabetiche in relazione alle specie arboree o erbacee, sono inserite<br />

sovrapposte ad ogni singolo cromatismo per descriverne la tipologia.<br />

Le lettere inserite in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> successione, in<strong>di</strong>cano la percentuale decrescente delle<br />

specie prevalenti.<br />

Le lettere inserite nel cromatismo azzurro definiscono la tipologia delle acque<br />

superficiali.<br />

C: castagno. M: mais. F: fontanile.<br />

F: faggio. F: frumento. L: lago.<br />

O: ontano. E: erbaio.<br />

N: nocciolo. P: prato.<br />

A: acacia. G: girasole.<br />

P: pioppo. O: orticole<br />

R: roverella.<br />

4.5 - Esempi descrittivi (cf. Allegato Cuneo 7)<br />

1) Vigneto con forte pendenza e sistemazione a girappoggio, paleria in legno, bosco <strong>di</strong><br />

castagno e nocciolo, corso d'acqua naturale e canneto.<br />

2) Vigneto con moderata pendenza e sistemazione a cavalcappoggio, senza paleria in<br />

legno, cascina e chiesa, terrazzamenti e muri a secco, frana.<br />

3) Coltivazioni a mais e girasole, prati stabili, pioppeto, frutteto, corso d'acqua naturale<br />

con derivazioni artificiali ed opere idrauliche, peschiera e casa.<br />

4.6 - Definizione <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> valutazione<br />

<strong>La</strong> metodologia <strong>di</strong> rilievo proposta è stata concepita con i presupposti della concisione,<br />

semplicità attuativa e facile interpretazione, adattabile ad areali <strong>di</strong>fferenti ma <strong>di</strong><br />

tipologia omogenea, tale deve essere la definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> valutazione che<br />

consentano <strong>di</strong> trarne a lavoro ultimato delle informazioni non soggettive. <strong>La</strong> valutazione<br />

del paesaggio rimane un'operazione complessa, non priva <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, devono essere<br />

sod<strong>di</strong>sfatti numerosi e <strong>di</strong>fferenti obbiettivi, non esiste un concetto <strong>di</strong> valore; fissati<br />

questi presupposti e ricordando quanto stabilito nella definizione <strong>degli</strong> obbiettivi (cf.<br />

Obbiettivi d'indagine) sono stati presi in considerazione i fattori più ecologicamente<br />

rappresentativi e ad essi abbinato un punteggio numerico, decrescente per pregio<br />

naturalistico, al fine <strong>di</strong> esprimere globalmente un giu<strong>di</strong>zio.<br />

Ogni elemento rilevato e classificato viene ricondotto ai temi superficie, linea e punto<br />

(cf. Metodologia <strong>di</strong> rilievo) e viene quin<strong>di</strong> valutato in relazione alla loro abbondanza<br />

nella finestra. Gli elementi riconducibili a superficie vengono messi in relazione con la<br />

106


superficie della finestra, le linee con il perimetro e gli elementi puntuali con il numero<br />

<strong>degli</strong> elementi puntuali presenti nella finestra.<br />

Ogni finestra riporterà quin<strong>di</strong> un punteggio dato dalla sovrapposizione e dalla somma<br />

dei parziali ottenuti dalla valutazione delle singole categorie, rappresentando così il<br />

quanto <strong>di</strong> naturalità espresso attraverso la presenza più o meno rilevante delle strutture<br />

dei paesaggi <strong>rurali</strong> seminaturali.<br />

Per ogni areale da indagare, sarà opportuno stabilire a priori, considerando le con<strong>di</strong>zioni<br />

ideali già presenti sul territorio, dei modelli <strong>di</strong> riferimento i quali possono fornire un<br />

valore globale massimo e minimo da utilizzare come confronto con gli in<strong>di</strong>ci finali <strong>di</strong><br />

ogni singola finestra.<br />

Elementi vegetazionali e colturali in relazione percentuale alla superficie della finestra<br />

considerata<br />

Prato stabile, erbai, colture cerealicole (frumento, orzo), colture ecocompatibili (Reg.<br />

CEE 2078, 2080), bosco, castagneti e noccioleti con caratteristiche <strong>di</strong> tipicità e<br />

permanenza, vigneti con impianti a girappoggio o cavalcappoggio e paleria in legno:<br />

- oltre il 50% Valore 3<br />

- dal 25% al 50% Valore 2<br />

- inferiore al 25% Valore 1<br />

Elementi vegetazionali e colturali in relazione percentuale alla superficie della finestra<br />

considerata<br />

Coltivazione <strong>di</strong> mais, orticole intensive, frutticola industriale, pioppicoltura, noccioleti<br />

con caratteristiche <strong>di</strong> permanenza almeno ventennale, castagneti abbandonati:<br />

- inferiore al 25% Valore 3<br />

- dal 25% al 50% Valore 2<br />

- oltre il 50% Valore 1<br />

Elementi vegetazionali lineari in relazione all’estensione del perimetro della finestra<br />

considerata<br />

Siepi e filari, alberate contigue alla viabilità e canali:<br />

- oltre la lunghezza del perimetro Valore 3<br />

- pari od oltre la metà della lunghezza del perimetro Valore 2<br />

- inferiore alla metà della lunghezza del perimetro Valore 1<br />

Elementi riferibili alle acque superficiali in relazione percentuale alla superficie della<br />

finestra considerata, includendo nel rilievo le zone <strong>di</strong> eventuale esondazione ed aree<br />

golenali<br />

Fontanili, sorgenti, canali naturali, opere idrauliche <strong>di</strong> ritenzione, <strong>di</strong>stribuzione e<br />

utilizzo <strong>di</strong> antica testimonianza che permettono l’ittioconnettività o favoriscono<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> ornitofauna:<br />

- oltre il 30% Valore 3<br />

- dal 30% al 15% Valore 2<br />

107


- inferiore al 15% Valore 1<br />

Elementi riferibili alle acque superficiali in relazione al perimetro della finestra<br />

considerata<br />

Canali artificiali, canali irrigui non coperti da vegetazione:<br />

- oltre la lunghezza del perimetro Valore 3<br />

- pari od oltre la metà della lunghezza del perimetro Valore 2<br />

- inferiore alla metà della lunghezza del perimetro Valore 1<br />

Elementi riferibili alle acque superficiali comprese nell’area della finestra considerata,<br />

stramazzi, peschiere, opere <strong>di</strong> derivazione, captazione e depauperamento idrico<br />

- in numero inferiore a DUE Valore 3<br />

- in numero da DUE a QUATTRO Valore 2<br />

- in numero oltre QUATTRO Valore 1<br />

Elementi riferibili all'urbanizzazione ed antropizzazione in relazione percentuale al<br />

totale dei volumi e<strong>di</strong>ficati presenti nell’area della finestra considerata.<br />

Strutture ed inse<strong>di</strong>amenti annessi ad allevamenti intensivi, serre, magazzini frigoriferi,<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi ospitanti attività extragricole:<br />

- inferiore a QUATTRO volte i volumi delle abitazioni tipiche <strong>rurali</strong> presenti<br />

Valore 3<br />

- da QUATTRO a OTTO volte i volumi delle abitazioni tipiche <strong>rurali</strong> presentiValore<br />

2<br />

- oltre OTTO volte i volumi delle abitazioni tipiche <strong>rurali</strong> presenti<br />

Valore 1<br />

Elementi correlati all’antropizzazione compresi nell’area della finestra considerata<br />

Tralicci, ripetitori:<br />

- in numero inferiore a 2 Valore 3<br />

- in numero da 2 a 4 Valore 2<br />

- in numero oltre 4 Valore 1<br />

Viabilità or<strong>di</strong>naria ad esclusione <strong>di</strong> quella comunale ed interpoderale:<br />

- in numero inferiore a DUE intersezioni del perimetro della finestra Valore 3,<br />

- se autostradale Valore 2<br />

- in numero da DUE a QUATTRO intersezioni del perimetro della finestra Valore 2,<br />

- se autostradale Valore 1<br />

- in numero superiore a QUATTRO intersezioni del perimetro della finestra Valore 1,<br />

- se autostradale Valore 0<br />

108


5 - Esempi <strong>di</strong> rilievo<br />

5.1 - Dipartimento <strong>di</strong> Asti (un esempio)<br />

E’ stata presa in esame una finestra compresa dalle foto aereaa 124/7 del 1977 e<br />

5146/45A del 1994, ricadenti nella Carta Tecnica Regionale 153150, nel comune <strong>di</strong><br />

Vesime. <strong>La</strong> finestra <strong>di</strong> rilevamento è posizionata in SN Bormida nell’area omogenea del<br />

versante a reggipoggio. Il rilievo è stato fatto sulla CTR 1:10000, zoomato fino ad una<br />

scala simile all’1:5000, e questo per avere più spazio grafico ,vista la mosaicatura<br />

piuttosto complessa dell’area. Per lo stesso motivo la finestra ha <strong>di</strong>mensioni limitate<br />

(500mx800m) e comunque ha richiesto <strong>di</strong> essere rilevata da almeno tre punti a causa<br />

dell'’orografia della zona .<br />

5.2 - Dipartimento <strong>di</strong> Cuneo (due esempi)<br />

Sono state prese in esame due finestre a titolo <strong>di</strong>mostrativo, ricadenti in areali ove erano<br />

<strong>di</strong>sponibili le fotografie riprese da voli aerei del 1975, in dotazione all'Amministrazione<br />

Provinciale <strong>di</strong> Cuneo (cf. Utilizzo delle foto aeree), applicata la metodologia <strong>di</strong> rilievo<br />

proposta e traferiti i risultati cumulativamente in cartografia su base CTR 1:10000 (cf.<br />

Allegati Cuneo 8, Cuneo 9).<br />

Gli areali interessati sono così correlati tra loro:<br />

Abitato <strong>di</strong> Montanera CTR 210090 con aereofoto n° 609<br />

Abitato <strong>di</strong> Consovero CTR 210090 con aereofoto n° 611<br />

5.3 - Relazione tra situazione attuale e pregressa<br />

5.3.1 - Dipartimento <strong>di</strong> Asti<br />

Dal confronto con il rilievo cartografico e quello al suolo emerge una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

elementi tipici soprattutto a carico dei muri a secco che non vengono ripristinati ma<br />

sostituiti con manufatti in cemento armato; inoltre, l'impianto <strong>di</strong> nuovi vigneti con la<br />

scelta e l'esigenza <strong>di</strong> una lavorazione più meccanizzata, hanno avuto come risultato<br />

l'ingran<strong>di</strong>rsi delle particella ed il riassestamento dei versanti con l'eliminazione delle<br />

terrazze più basse, la viabilità secondaria è stata asfaltata in gran parte.<strong>La</strong> parte finale <strong>di</strong><br />

alcuni ritani è stata regimata . Si verifica un moderato abbandono dei territori coltivati,<br />

dovuto appunto all’incremento della coltura della vite avvenuto negli ultimi anni.<br />

5.3.2 - Dipartimento <strong>di</strong> Cuneo<br />

Dal confronto tra la situazione pregressa e la situazione attuale (me<strong>di</strong>ante utilizzo<br />

dell'ortofotocarta e verifica al suolo) emerge che per l'areale facente capo all'abitato <strong>di</strong><br />

Montanera è evidente l'aumento delle <strong>di</strong>mensioni parcellari e l'in<strong>di</strong>rizzo<br />

prevalentemente monocolturale a mais ed un'espansione all'esterno del centro urbano<br />

originario lungo le <strong>di</strong>rettrici della viabilità or<strong>di</strong>naria statale e provinciale; l'areale<br />

facente perno con l'abitato <strong>di</strong> Consovero mantiene una parcellizzazione quasi inalterata<br />

anche se prevale la coltura del mais, si nota un <strong>di</strong>radamento delle siepi e dei filari ed un<br />

ampliamento delle strutture annesse agli allevamenti industriali suinicoli.<br />

109


5.4 - Risultati e interpretazione<br />

5.4.1 - Dipartimento <strong>di</strong> Asti<br />

Utilizzando la metodologia proposta, e selezionando la categoria <strong>degli</strong> elementi presenti<br />

nel paesaggio investigato, l’aerale Vesime, se fosse nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> avere il massimo<br />

dei punteggi in ogni categoria analizzata raggiungerebbe il punteggio <strong>di</strong> 21, mentre il<br />

minimo raggiungibile sarebbe <strong>di</strong> 6.<br />

- Dal rilievo in campo si rileva invece la seguente situazione:<br />

- Boschi, Castagneti, (un impianto recente), vigneti coltivati in terrazza con<br />

sistemazione a girapoggio con paleria in legno e canna, vigneti con sistemazione a<br />

cavalcapoggio superiore al 50%, valore 3.<br />

- Noccioleti, castagneti abbandonati, coltivazione <strong>di</strong> mais inferiore al 25% valore 3.<br />

- Canneti, alberate,muri a secco pari a metà del perimetro valore 2.<br />

- Non ci sono derivazioni anche in presenza <strong>di</strong> corpi idrici che sarebbero in grado <strong>di</strong><br />

supportarle, valore 3.<br />

- Elementi riferibili all’urbanizzazione inferiori a quattro volte i volumi delle abitazioni<br />

tipiche presenti, valore 3<br />

- Un solo traliccio da elettrodotto valore3.<br />

Due intersezioni <strong>di</strong> viabilità or<strong>di</strong>naria, valore 2<br />

Pertanto il punteggio complessivo è <strong>di</strong> 3+3+3+3+3+2+2= 19 punti<br />

L’areale presenta un alto in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> conservazione del paesaggio rurale seminaturale, in<br />

modo particolare nella parte <strong>di</strong> versante più acclive rappresentato nella particella<br />

rilevata. Un rapido deterioramento è ipotizzabile nel caso <strong>di</strong> ulteriore estensione delle<br />

particelle a vigneto con sistemi colturali non tra<strong>di</strong>zionali o a causa <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

pianificazione che addossino alle aree <strong>di</strong> maggior pregio zone <strong>di</strong> espansione artigianali<br />

con capannoni <strong>di</strong> grande volumetria, e a monte, interventi volti a garantire la stabilità<br />

delle costruzioni previste, senza prevedere zone cuscinetto. Altrettanto depauperante<br />

risulterebbe l’ abbandono delle cure colturali del territorio, in particolare a carico dei<br />

castagneti o del bosco ceduo.<br />

5.4.2 - Dipartimento <strong>di</strong> Cuneo<br />

Applicando il criterio stabilito per gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> valutazione si determina che per l’areale<br />

<strong>di</strong> Montanera:<br />

- le colture ecocompatibili, il prato stabile e il bosco sono inferiori al 25% della<br />

superficie della finestra, quin<strong>di</strong> si applica Valore 1<br />

- la superficie coltivata a mais, orticole e pioppeti è oltre il 50% della superficie della<br />

finestra, quin<strong>di</strong> si applica Valore 1<br />

- le siepi ed i filari contigui a i canalisono inferiori alla metà della lunghezza del<br />

perimetro della finestra, quin<strong>di</strong> si applica Valore 1<br />

- i canali sono oltre la metà della lunghezza del perimetro della finestra, quin<strong>di</strong> si<br />

applica Valore 2<br />

- le opere <strong>di</strong> derivazione non sono presenti, quin<strong>di</strong> si applica Valore 3<br />

110


- le strutture e gli impianti sono da QUATTRO a OTTO volte i volumi delle abitazioni<br />

tipiche <strong>rurali</strong> presenti nella finestra, quin<strong>di</strong> si applica Valore 2<br />

- gli elementi correlati all’antropizzazione non sono presenti, quin<strong>di</strong> si applica Valore 3<br />

- la viabilità or<strong>di</strong>naria presenta DUE intersezioni nel perimetro della finestra, quin<strong>di</strong> si<br />

applica Valore 2<br />

Il Valore Totale della “Finestra” sarà quin<strong>di</strong>:<br />

1+1+1+2+3+2+3+2 = 15<br />

Con lo stesso metodo si procede per l’areale <strong>di</strong> Consovero:<br />

- colture ecocompatibili, erbai inferiori al 25%, Valore 1<br />

- superficie coltivata a mais oltre il 50%, Valore 1<br />

- siepi e filari oltre la metà del perimetro, Valore 2<br />

- canali oltre la metà del perimetro, Valore 2<br />

- opere idrauliche inferiori a DUE, Valore 3<br />

- strutture ed inse<strong>di</strong>amenti da QUATTRO a OTTO volte, Valore 2<br />

- elementi <strong>di</strong> antropizzazione non sono presenti, Valore 3<br />

- Viabilità or<strong>di</strong>naria TRE intersezioni, Valore 2<br />

Il Valore Totale della “Finestra” sarà quin<strong>di</strong>:<br />

1+1+2+2+3+2+3+2 = 16<br />

Dal confronto delle due finestre appare una situazione pressochè identica anche se<br />

leggermente più favorevole per l’areale <strong>di</strong> Consovero. Occorre però considerare che<br />

quest’ultimo areale benchè sia più popolato non abbia subito uno sca<strong>di</strong>mento quale<br />

quello dell’areale <strong>di</strong> Montanera. Inoltre la presenza <strong>di</strong> antiche testimonianze<br />

d’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Or<strong>di</strong>ni Monastici all’interno del nucleo abitato <strong>di</strong> Consovero<br />

denominato “il Convento” potrebbe costituire elemento <strong>di</strong> pregio nella valutazione ed<br />

elevarne il punteggio.<br />

Per entrambi i due areali la <strong>di</strong>mamica <strong>di</strong> deterioramento del paesaggio rurale è dovuta<br />

alla monocoltura e all’espansione <strong>degli</strong> elementi <strong>di</strong> urbanizzazione non legati alla<br />

tra<strong>di</strong>zionale attività <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> agricola.<br />

Per quantificare globalmente il fenomeno tramite l’utilizzo <strong>di</strong> foto aeree (cf. Utilizzo<br />

delle foto aeree, Definizione <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> valutazione) in base alla natura pregressa è<br />

possibile assegnare un valore <strong>di</strong> 25 per finestra come massimo rappresentante una<br />

situazione ottimale e prevedendo una evoluzione negativa dovuta alle cause già in<strong>di</strong>cate<br />

<strong>di</strong> degrado (cf. Motivazioni <strong>di</strong> scelta del sito d'indagine e considerazioni evolutive) si<br />

potrebbe assegnare un valore minimo <strong>di</strong> 10 per finestra.<br />

E’ quin<strong>di</strong> quanto mai evidente che i due areali sono in una situazione a rischio,<br />

presentano buone possibilità <strong>di</strong> recupero, agendo su fattori quali l’or<strong>di</strong>namento colturale<br />

e l’espansione <strong>degli</strong> inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Sarebbero irrime<strong>di</strong>abilmente perduti con l’introduzione <strong>di</strong> elementi permanenti ed<br />

estranei al loro tessuto. Esemplificando si potrebbe ipotizzare come l’introduzione in<br />

111


due punti del perimetro della finestra <strong>di</strong> un tracciato a viabilità autostradale porti<br />

l’areale <strong>di</strong> Montanera a 14 con la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 1 punto e l’areale <strong>di</strong> Consovero anche a 14<br />

ma con la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 2 punti, in entrambi i casi <strong>di</strong>fficilmente recuperabili con interventi<br />

<strong>di</strong> contenimento e possibilità peggiorative totali.<br />

6 - Discussione e conclusioni<br />

In questo lavoro si è cercato <strong>di</strong> proporre un metodo che sia facilmente utilizzabile in<br />

campo, anche da personale con competenze non specifiche e trasferibile in cartografia<br />

tramite sistemi informatici, che tenga conto dei principi globali dell’ecologia e<br />

dell’urbanistica, nonché dei concetti <strong>di</strong> tutela del paesaggio, con modalità applicative<br />

meno soggettive ed a<strong>di</strong>mensionali nella formazione e valutazione delle finestre.<br />

Tuttavia, il metodo proposto richiede <strong>di</strong> essere validato prima a tutta scala sugli aerali<br />

prescelti, poi in situazioni territoriali <strong>di</strong>fferenti avendo come prerequisiti anche una<br />

buona conoscenza dell'evoluzione storica dei sistemi colturali ed del significato<br />

ecologico <strong>di</strong> quelli attuali e <strong>di</strong> quelli più tra<strong>di</strong>zionali in modo da poter correttamente<br />

selezionare i temi presenti sul territorio <strong>di</strong> indagine ed attribuire oggettivamente i<br />

punteggi ai vari elementi.<br />

Quanto esposto vuole essere un semplice contributo per la <strong>di</strong>ffusione e l’affermazione<br />

<strong>di</strong> quei concetti <strong>di</strong> tutela del paesaggio che portino non solo alla scoperta <strong>di</strong> valori<br />

perduti ma anche <strong>di</strong> noi stessi in accordo con una affermazione <strong>di</strong> Konrad Lorenz, che<br />

sicuramente <strong>di</strong> ambiente si è occupato cioè che, per la specie umana "Cultura è Natura".<br />

112


LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ ECOLOGICA<br />

NELL’AMBITO DELLE RISORSE DEL TERRITORIO<br />

RURALE<br />

Paolo FERRARIO, Natalia FUMAGALLI, Alessandro TOCCOLINI<br />

Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano Istituto <strong>di</strong> Ingegneria Agraria<br />

L’analisi e la valutazione delle risorse del territorio rurale può essere condotta con criteri e strumenti<br />

metodologici <strong>di</strong>fferenti a seconda dei livelli territoriali; a livello interme<strong>di</strong>o, al quale si riferisce questa<br />

ricerca, le metodologie basate sull’applicazione <strong>di</strong> parametri e sulla sovrapposizione <strong>di</strong> piani tematici<br />

possono dare un notevole contributo.<br />

Tale filone metodologico, che ha visto come antesignani gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> McHarg e Fabos, si è sviluppato e<br />

consolidato, soprattutto a livello internazionale, a partire dagli anni ’80, con il contributo fondamentale<br />

delle teconologie informatiche. I meto<strong>di</strong> parametrici hanno, infatti, da un lato stimolato e dall’altro<br />

tratto grande impulso dallo sviluppo dei GIS che permettono la piena operatività delle meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong><br />

sovrapposizione tematica.<br />

Nel presente lavoro, al fine della costituzione <strong>di</strong> una ipotesi <strong>di</strong> sistema informativo de<strong>di</strong>cato a un ente <strong>di</strong><br />

livello interme<strong>di</strong>o, con finalità <strong>di</strong> analisi, <strong>gestione</strong> e, in prospettiva, pianificazione delle risorse agricole e<br />

ambientali, sono state in<strong>di</strong>viduate come fondamentali alcune delle risorse presenti (carta della<br />

produttività agricola, carta della stabilità ecologica e carta della stabilità ecologica e carta della<br />

qualità visuale del paesaggio).<br />

Queste carte sono considerate fondamentali perché consentono <strong>di</strong> conoscere da un lato lo stato <strong>di</strong> fatto<br />

(uso del suolo), dall’altro la risorsa primaria (produttività agricola) per l’esercizio dell’attività agricola.<br />

Quando poi il sistema è destinato alla <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> un territorio, in cui la componente rurale assume<br />

particolare rilievo, a queste carte si devono associare quelle che consentono <strong>di</strong> conoscere e quin<strong>di</strong><br />

valutare altre importanti risorse del territorio rurale quali la qualità visuale e la stabilità ecologica.<br />

In particolare la necessità <strong>di</strong> una valutazione della stabilità ecologica del paesaggio nasce dalla presa <strong>di</strong><br />

coscienza che il paesaggio, oltre a restituire sensazioni visive piacevoli e a testimoniare la nostra storia,<br />

è anche una manifestazione dello stato funzionale dell’ambiente.<br />

Il paesaggio agrario è soggetto principe della ricerca <strong>di</strong> ecologica del paesaggio, perché in esso gli<br />

ecosistemi naturali o semi-naturali, ridotti a piccole aree residuali confinate nelle porzioni <strong>di</strong> territorio<br />

meno favorevoli a una agricoltura intensiva, convivono con gli agroecosistemi in cui l’intervento<br />

dell’uomo è sensibilmente maggiore.<br />

Tale valutazione si è concretizzata nell’in<strong>di</strong>viduazione delle aree nelle quali gli elementi e<br />

l’organizzazione del paesaggio contribuiscono alla stabilità del sistema ecologico nel suo complesso,<br />

ovvero nella produzione <strong>di</strong> una carta in cui il territorio oggetto dell’analisi risulta sud<strong>di</strong>viso in <strong>di</strong>verse<br />

classi <strong>di</strong> stabilità ecologica da confrontarsi con quelle delle altre risorse del territorio rurale.<br />

<strong>La</strong> procedura proposta, elaborata presso l’Istituto <strong>di</strong> Ingegneria Agraria dell’Università <strong>di</strong> Milano, si<br />

compone <strong>di</strong> tre momenti:<br />

- identificazione <strong>degli</strong> elementi <strong>di</strong> stabilità ecologica del paesaggio e redazione della carta <strong>di</strong> tali<br />

elementi;<br />

- analisi del ruolo ecologico <strong>di</strong> tali elementi e sud<strong>di</strong>visione in classi;<br />

- redazione della Carta <strong>di</strong> stabilità ecologica.<br />

<strong>La</strong> valutazione delle stabilità ecologica dovrebbe tener conto sia <strong>di</strong> altre caratteristiche intrinseche <strong>degli</strong><br />

elementi, oltre a forma e ampiezza considerate in questo stu<strong>di</strong>o, sia della matrice circostante.<br />

113


Tuttavia valutazioni <strong>di</strong> questo tipo, richiedono tempi e costi non giustificabili in un processo <strong>di</strong><br />

valutazione complessiva delle risorse del territorio rurale, nella quale la componente agricola è<br />

comunque predominante, bensì congruenti con uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> carattere settoriale, o per approfon<strong>di</strong>menti<br />

in zone <strong>di</strong> particolare rilievo e comporta un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare che si avvalga del contributo <strong>di</strong><br />

botanici e zoologi.<br />

Le informazioni che permettono <strong>di</strong> conoscere il territorio rurale (mondo agricolo più<br />

popolazione legata al settore primario, in termini sociali e/o <strong>di</strong> localizzazione), sono<br />

necessarie non solo per chi si occupi <strong>di</strong>rettamente del tema agricolo, ma per chiunque si<br />

occupi <strong>di</strong> territorio. L’importanza del territorio rurale è dovuta essenzialmente a due<br />

aspetti:<br />

- l’occupazione <strong>di</strong> gran parte del territorio in modo continuativo, ovvero con poche e<br />

non ampie soluzioni <strong>di</strong> continuità;<br />

- l’espressione esteriore delle proprie caratteristiche strutturali.<br />

Così, da una lato ogni mo<strong>di</strong>fica dell’utilizzazione del suolo operata all’interno del<br />

settore agricolo si estende su un’ampia fetta dell’ambiente e dall’altra il territorio da<br />

destinare a nuovi utilizzi viene in gran parte sottratto a quello agricolo.<br />

L’analisi e la valutazione delle risorse del territorio rurale può essere condotta con<br />

criteri e strumenti metodologici <strong>di</strong>fferenti a seconda dei livelli territoriali; a livello<br />

interme<strong>di</strong>o, al quale si riferisce questa memoria, le metodologie basate sull’applicazione<br />

<strong>di</strong> parametri e sulla sovrapposizione <strong>di</strong> piani tematici possono dare un notevole<br />

contributo.<br />

Tale filone metodologico, che ha visto come antesignani gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> McHarg e Fabos, si<br />

è sviluppato e consolidato, soprattutto a livello internazionale, a partire dagli anni ’80,<br />

con l’impiego fondamentale delle tecnologie informatiche. I meto<strong>di</strong> parametrici hanno,<br />

infatti, da un lato stimolato e dall’altro tratto grande impulso dallo sviluppo dei GIS che<br />

permettono la piena operatività delle meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> sovrapposizione tematica.<br />

Al fine della costituzione <strong>di</strong> una ipotesi <strong>di</strong> sistema informativo de<strong>di</strong>cato a un ente <strong>di</strong><br />

livello interme<strong>di</strong>o, con finalità <strong>di</strong> analisi, <strong>gestione</strong> e, in prospettiva, pianificazione delle<br />

risorse agricole e ambientali, sono state pertanto in<strong>di</strong>viduati come fondamentali alcuni<br />

tematismi <strong>di</strong> analisi, sia dello stato <strong>di</strong> fatto (uso e copertura del suolo), sia <strong>di</strong> alcune<br />

delle risorse territoriali presenti quali la produttività agricola e forestale, la qualità<br />

visuale del paesaggio, la stabilità ecologica.<br />

Nella definizione dei requisiti necessari e delle metodologie <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> tali risorse<br />

non è, naturalmente, possibile prescindere dallo scopo per il quale sono effettuate: la<br />

finalità non è stata quella <strong>di</strong> fornire un quadro dettagliato e completo delle risorse<br />

in<strong>di</strong>cate, ma <strong>di</strong> evidenziare gli aspetti essenziali <strong>di</strong> cui tenere conto al momento <strong>di</strong><br />

operare scelte <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> e <strong>di</strong> intervento sul territorio.<br />

Le carte finali, derivanti dall’applicazione delle procedure previste e le legende che le<br />

specificano, sono pertanto ridotte per numero <strong>di</strong> classi e rese quanto più possibile<br />

omogenee in modo da renderne agevole il confronto e l’incrocio. Le stesse carte, a<br />

parere <strong>di</strong> chi scrive, possono essere intese come requisiti necessari a garantire un grado<br />

<strong>di</strong> conoscenza minimo per intervenire “con cognizione” sul territorio, in un’ottica <strong>di</strong><br />

tutela delle risorse agricole e, in termini più generali, delle risorse del territorio rurale.<br />

Produttività agricola e forestale<br />

<strong>La</strong> produttività agricola potenziale <strong>di</strong> un territorio, escludendo i fattori dovuti alle<br />

attività umane, è il risultato del rapporto fra coltura, terreno e clima. L’influenza del<br />

114


fattore climatico decresce al crescere della scala <strong>di</strong> analisi e a livello <strong>di</strong> ente interme<strong>di</strong>o<br />

il livello determinante è rappresentato dal suolo.<br />

Una delle metodologie maggiormente consolidate per la valutazione a tale livello è<br />

quella messa a punto all’interno del Metland (Metropolitan <strong>La</strong>ndscape Planning<br />

Model), progetto <strong>di</strong> ricerca elaborato dal Prof. J. Fabos dell’Università del<br />

Massachusetts, basato su un approccio globale alla valutazione e alla valorizzazione<br />

delle risorse territoriali.<br />

<strong>La</strong> tecnica <strong>di</strong> valutazione messa a punto nel Metland è basata sull’interazione <strong>di</strong> due<br />

fattori:<br />

- la naturale vocazione del suolo nei confronti dell’attività agricola, determinata a<br />

partire dalla carta della capacità d’uso dei suoli;<br />

- il grado <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> questa vocazione, funzione dell’uso del suolo, determinato a<br />

partire dalla carta <strong>di</strong> uso del suolo.<br />

<strong>La</strong> procedura <strong>di</strong> valutazione, può essere <strong>di</strong>stinta in tre momenti:<br />

- determinazione del grado <strong>di</strong> vocazione dei suoli;<br />

- determinazione del grado <strong>di</strong> riduzione della vocazione;<br />

- determinazione della produttività potenziale dei suoli.<br />

E’ importante sottolineare che questa procedura <strong>di</strong> valutazione della produttività<br />

agricola non prende in considerazione la vocazione dei terreni nei confronti delle<br />

colture che non siano quelle tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> pieno campo e che rappresenta, comunque,<br />

uno strumento semplice e, se supportato da un GIS, sufficientemente rapido, all’interno<br />

<strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> valutazione complessiva delle risorse prima e <strong>di</strong> pianificazione<br />

territoriale poi. In Fig. 1 è rappresentato un caso applicativo per un’area della Provincia<br />

<strong>di</strong> Milano.<br />

<strong>La</strong> considerazione <strong>di</strong> una risorsa quale la produttività forestale nasce dalla<br />

consapevolezza che la salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio boschivo è strettamente connessa al<br />

razionale utilizzo dello stesso e che il bosco correttamente coltivato è in grado <strong>di</strong><br />

rispondere ad esigenze sia <strong>di</strong> tipo ecologico-ambientale sia <strong>di</strong> tipo economico e<br />

produttivo.<br />

<strong>La</strong> metodologia <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> tale risorsa prende in considerazione i seguenti fattori<br />

principali:<br />

- l’attitu<strong>di</strong>ne all’uso produttivo forestale in base alle caratteristiche del suolo (woodland<br />

suitability);<br />

- la produttività in base all’incremento me<strong>di</strong>o annuo;<br />

- le limitazioni all’uso produttivo forestale (in particolare accessibilità forestale e<br />

pendenze).<br />

<strong>La</strong> carta dei suoli e le carte da questa derivate (es. capacità d’uso del suolo), rappresenta<br />

la fonte principale per la valutazione dell’attitu<strong>di</strong>ne all’uso produttivo forestale; i dati<br />

relativi all’incremento me<strong>di</strong>o annuo sono ricavati da documenti quale il piano <strong>di</strong><br />

assestamento forestale e da indagini locali; la realizzazione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong>gitale del<br />

terreno rappresenta la base per l’in<strong>di</strong>viduazione delle zone presentanti limitazioni legate<br />

a pendenza e accessibilità.<br />

I fattori considerati vengono successivamente incrociati tramite procedure <strong>di</strong><br />

sovrapposizione tematica al fine <strong>di</strong> derivare la carta della produttività forestale.<br />

Qualità visuale del paesaggio agrario<br />

L’analisi visuale rappresenta quella fase della procedura <strong>di</strong> analisi delle risorse<br />

territoriali che, stu<strong>di</strong>ando i rapporti fra gli aspetti formali del paesaggio e le risposte da<br />

115


questi suscitati nell’uomo, permette il confronto tra i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> paesaggi sulla base<br />

del loro grado <strong>di</strong> apprezzamento visivo.<br />

Per la valutazione <strong>di</strong> tale risorsa all’interno dell’Istituto <strong>di</strong> Ingegneria Agraria<br />

dell’Università <strong>di</strong> Milano è stata elaborata una tecnica originale basata, con alcune<br />

mo<strong>di</strong>fiche, su quella <strong>di</strong> K.D. Fines per la Contea dell’East Sussex in Gran Bretagna e<br />

destinata, in particolare, alla valutazione del paesaggio del territorio rurale.<br />

<strong>La</strong> metodologia proposta è caratterizzata da:<br />

- semplicità <strong>di</strong> esecuzione;<br />

- utilizzo <strong>di</strong> strumenti conoscitivi del territorio attualmente <strong>di</strong>sponibili<br />

(specificatamente, non solo rilievo a terra ma anche interpretazione <strong>di</strong> foto aeree);<br />

- rappresentazione dei risultati finali omogenea e confrontabile con quella ottenuta<br />

dall’analisi delle altre risorse territoriali;<br />

- costi contenuti.<br />

L’analisi può essere schematicamente sud<strong>di</strong>visa nelle tre seguenti fasi:<br />

- definizione delle unità visuali <strong>di</strong> paesaggio per l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

- determinazione <strong>di</strong> una scala <strong>di</strong> valutazione della qualità visuale del paesaggio sulla<br />

base <strong>di</strong> un test fotografico;<br />

- realizzazione <strong>di</strong> una Carta <strong>di</strong> qualità visuale del paesaggio.<br />

<strong>La</strong> metodologia descritta, applicata per la valutazione <strong>di</strong> paesaggi a me<strong>di</strong>o-grande scala<br />

(1.25.000 – 1:10.000) si è mostrata utile strumento per una valutazione complessiva<br />

della risorsa paesaggio, congruente al sistema <strong>di</strong> analisi proposto.<br />

Stabilità ecologica del paesaggio<br />

<strong>La</strong> necessità <strong>di</strong> una valutazione della stabilità ecologica del paesaggio nasce dalla presa<br />

<strong>di</strong> coscienza che il paesaggio, oltre a restituire sensazioni visive piacevoli e a<br />

testimoniare la nostra storia, è anche una manifestazione dello stato funzionale<br />

dell’ambiente.<br />

In particolare, il paesaggio agrario è soggetto principe della ricerca <strong>di</strong> ecologica del<br />

paesaggio, perché in esso gli ecosistemi naturali o semi-naturali, ridotti a piccole aree<br />

residuali confinate nelle porzioni <strong>di</strong> territorio meno favorevoli a una agricoltura<br />

intensiva, convivono con gli agroecosistemi in cui l’intervento dell’uomo è<br />

sensibilmente maggiore.<br />

Tale valutazione si è concretizzata nell’in<strong>di</strong>viduazione delle aree nelle quali gli<br />

elementi e l’organizzazione del paesaggio contribuiscono alla stabilità del sistema<br />

ecologico nel suo complesso, ovvero nella produzione <strong>di</strong> una carta in cui il territorio<br />

oggetto dell’analisi risulta sud<strong>di</strong>viso in <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> stabilità ecologica da<br />

confrontarsi con quelle delle altre risorse del territorio rurale.<br />

<strong>La</strong> procedura proposta, elaborata presso l’Istituto <strong>di</strong> Ingegneria Agraria dell’Università<br />

<strong>di</strong> Milano, si compone <strong>di</strong> tre momenti:<br />

- identificazione <strong>degli</strong> elementi <strong>di</strong> stabilità ecologica del paesaggio e redazione della<br />

carta <strong>di</strong> tali elementi;<br />

- analisi del ruolo ecologico <strong>di</strong> tali elementi e sud<strong>di</strong>visione in classi;<br />

- redazione della Carta <strong>di</strong> densità <strong>degli</strong> elementi <strong>di</strong> stabilità ecologica.<br />

In particolare in una prima fase, al fine <strong>di</strong> produrre una carta <strong>degli</strong> elementi <strong>di</strong> stabilità<br />

ecologica, vengono riportati gli ambienti naturali o seminaturali presenti e gli elementi<br />

strutturali del paesaggio agrario <strong>di</strong> maggiore significatività.<br />

Le fonti da utilizzare per la redazione sono rappresentate dalla Carta <strong>di</strong> uso del suolo,<br />

dalla Carta della vegetazione , se <strong>di</strong>sponibile, e dalle fotografie aeree in scala idonea; a<br />

116


partire da tali fonti sulla carta si riportano: aree boscate, prati naturali, pascoli, incolti,<br />

zone umide, arbusteti, elementi lineari o frammenti <strong>di</strong> vegetazione (siepi e filari).<br />

In una fase successiva viene effettuata una prima valutazione della stabilità ecologica,<br />

rifacendosi al criterio <strong>di</strong> determinazione della densità <strong>degli</strong> elementi <strong>di</strong> stabilità,<br />

considerando così due classi: quella <strong>degli</strong> elementi poligonali e quella <strong>degli</strong> elementi<br />

lineari. Sud<strong>di</strong>viso il territorio in celle, si calcola per ciascuna <strong>di</strong> queste celle la densità<br />

<strong>degli</strong> elementi. L’ampiezza delle celle è, naturalmente, funzione della scala a cui si<br />

opera (nel caso in cui gli elementi siano cartografati in scala 1:10.000 è stata<br />

in<strong>di</strong>viduata come idonea una cella <strong>di</strong> 100 m <strong>di</strong> lato).<br />

Le celle devono, a questo punto, essere sud<strong>di</strong>vise in classi <strong>di</strong> densità:<br />

- per gli elementi poligonali in funzione della percentuale della superficie della cella<br />

occupata da elementi <strong>di</strong> stabilità;<br />

- per gli elementi lineari in funzione della lunghezza, in metri per ettaro, <strong>degli</strong><br />

elementi presenti.<br />

Elementi poligonali Elementi lineari<br />

% <strong>di</strong> copertura Classe <strong>di</strong> densità Lunghezza/superficie Classe <strong>di</strong> densità<br />

> 66% Alta > 200m/ha alta<br />

33-66% Me<strong>di</strong>a 100-200 m/ha me<strong>di</strong>a<br />

< 33% Bassa < 100 m/ha bassa<br />

0% Nulla 0 m/ha nulla<br />

Per la valutazione poi della densità complessiva occorre aggregare i risultati ottenuti,<br />

tenendo conto, del maggior peso <strong>degli</strong> elementi poligonali.<br />

Densità elementi poligonali Densità elementi lineari Densità totale<br />

Alta alta<br />

Alta me<strong>di</strong>a<br />

Alta bassa<br />

ALTA<br />

Alta nulla<br />

Me<strong>di</strong>a alta<br />

Me<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>a<br />

Me<strong>di</strong>a bassa<br />

Me<strong>di</strong>a nulla<br />

Bassa alta<br />

Bassa me<strong>di</strong>a<br />

Bassa bassa<br />

Bassa nulla<br />

Nulla alta<br />

Nulla me<strong>di</strong>a<br />

Nulla bassa<br />

117<br />

MEDIA<br />

BASSA<br />

NULLA<br />

In questo modo si ottiene una carta che sud<strong>di</strong>vide il territorio per classi <strong>di</strong> densità <strong>degli</strong><br />

elementi <strong>di</strong> stabilità ecologica, che rappresenta una prima misura della stabilità<br />

ecologica (Fig. 2).<br />

Occorre sottolineare come la valutazione delle stabilità ecologica dovrebbe tener conto<br />

sia <strong>di</strong> altre caratteristiche intrinseche <strong>degli</strong> elementi, oltre a forma e ampiezza<br />

considerate in questo stu<strong>di</strong>o, sia della matrice circostante.<br />

Tuttavia valutazioni <strong>di</strong> questo tipo, richiedono tempi e costi non giustificabili in un<br />

processo <strong>di</strong> valutazione complessiva delle risorse del territorio rurale, nel quale la<br />

componente agricola è comunque predominante, bensì congruenti con uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>


carattere settoriale, o per approfon<strong>di</strong>menti in zone <strong>di</strong> particolare rilevanza ambientale e<br />

comporta un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare che si avvalga del contributo <strong>di</strong> botanici e<br />

zoologi.<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi e valutazione delle risorse del territorio rurale esposti non si limitano<br />

solamente ad evidenziare lo stato <strong>di</strong> fatto del territorio esaminato, ma si inseriscono in<br />

un processo globale <strong>di</strong> pianificazione del territorio. Un esempio <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> tale<br />

approccio metodologico è rappresentato dal metodo EPP (Environmental Precon<strong>di</strong>tion<br />

Plan o Piano delle precon<strong>di</strong>zioni Ambientali) elaborato nell’Istituto <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Agraria dell’Università <strong>di</strong> Milano. Il metodo prevede una prima fase <strong>di</strong> analisi e<br />

valutazione delle risorse territoriali (produttività agricola, risorse idriche, stabilità<br />

ecologica, qualità visuale, fertilità dei suoli, ecc.), dei rischi ambientali (inquinamento,<br />

esondazione, ecc.), <strong>degli</strong> elementi, sia naturali che antropici, che con<strong>di</strong>zionano lo<br />

sviluppo (infrastrutture <strong>di</strong> trasporto e tecnologiche, caratteristiche climatiche e<br />

morfologiche, ecc.). Nella seconda fase vengono messi in relazione i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

sviluppo (possibili destinazioni d’uso) con i fattori considerati; tali fattori possono<br />

risultare essenziali, utili o in<strong>di</strong>fferenti a un determinato tipo <strong>di</strong> sviluppo. In questo modo<br />

è possibile in<strong>di</strong>viduare le aree potenzialmente adatte per una determinata destinazione<br />

d’uso (land suitability). Nella terza fase vengono valutate le trasformazioni, <strong>di</strong>rette e<br />

in<strong>di</strong>rette, che il territorio può subire in conseguenza delle attività <strong>di</strong> sviluppo proposte;<br />

in questo caso viene valutato l’effetto provocato in termini <strong>di</strong> durata (permanente o<br />

temporaneo), intensità (in termini <strong>di</strong> significatività), ampiezza (risonanza localizzata o<br />

ampia). Il risultato <strong>di</strong> queste selezioni successive è rappresentato dalla localizzazione<br />

delle aree idonee ai <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Bibliografia<br />

Fabos J Gy. Et al., Composite landscape assessment: assessment procedures for special<br />

resources, hazard and development suitability, University of Massachusetts, Amherst,<br />

1977<br />

Forman T.T., Godron M., <strong>La</strong>ndscape Ecology, Wiley, New York, 1986<br />

McHarg J., Progettare con la natura, Franco Muzzio, 1989<br />

Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente, progetto <strong>di</strong> ricerca “Per una cartografia<br />

tematica lombarda. Metodologie <strong>di</strong> raccolta, elaborazione e rappresentazione dei dati<br />

ambientali territoriali”, 1998<br />

Toccolini A., Senes G., The EPP method (Environmental Precon<strong>di</strong>tion Plan) for<br />

sustainable rural land use planning, Atti del 13 th International Congress on Agricultural<br />

Engineering, Rabat (Marocco) 2-6 febbraio 1998<br />

Toccolini A., Analisi e Pianificazione dei Sistemi Agricolo-forestali me<strong>di</strong>ante GIS (a<br />

cura <strong>di</strong>), Franco Angeli, pubblicazione PF RAISA n3061, Milano, 1998<br />

118


aree u rbanizzate<br />

aree idriche<br />

Cla ssi <strong>di</strong> p rodutt ività<br />

A<br />

B<br />

C<br />

aree urbanizza te<br />

aree idriche<br />

classi d i den sità<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

bassa<br />

nulla<br />

FIG . 1- C AR TA D E LL A<br />

P R O DU T TIVITA ' A G R ICO L A<br />

f. Ticino<br />

FIG . 2 - C A R TA DE L L A DE N S ITA '<br />

DE G LI E LE M EN TI D I S TA B ILITA '<br />

EC O LO G IC A<br />

f. Ticino<br />

119<br />

Magenta<br />

Magenta


LA GESTIONE ECOLOGICA DEL PAESAGGIO<br />

EXTRAURBANO: ASPETTI METODOLOGICI E STUDIO DI<br />

CASI<br />

Roberto ANTONIETTI, Giulio DE LEO, Ireneo FERRARI<br />

Università <strong>di</strong> Parma, Dip. <strong>di</strong> Scienze Ambientali<br />

Il tema della <strong>gestione</strong> sostenibile dei sistemi ambientali è al centro dell’interesse <strong>degli</strong> ecologi e dei<br />

pianificatori. <strong>La</strong> prima parte della comunicazione è de<strong>di</strong>cata a una rassegna della produzione scientifica<br />

più recente sulla valutazione della sostenibilità ecologica e della salute <strong>degli</strong> ecosistemi.<br />

Si segnalano la precarietà e la modesta risoluzione operativa <strong>di</strong> questi concetti. E’ <strong>di</strong>scusso il problema<br />

dell’analisi dell’”integrità ambientale” e della messa a punto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> “qualità”, con riferimento<br />

a elementi strutturali (specie, popolazioni, ecc.) o a funzioni macroscopiche (parametri <strong>di</strong> flusso<br />

energetico, bilanci e tassi <strong>di</strong> turn-over dei materiali, ecc.) e in rapporto alle <strong>di</strong>namiche connesse sia al<br />

<strong>di</strong>sturbo antropico che alle fluttuazioni naturali.<br />

Sono affrontati i no<strong>di</strong> problematici <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne gestionale che riguardano la creazione <strong>di</strong> reti ecologiche<br />

per la conservazione della bio<strong>di</strong>versità in aree agricole o “naturali” impoverite (controllo delle<br />

compatibilità ambientali, analisi delle <strong>di</strong>namiche successionali, ecc.)<br />

L’ultima parte della comunicazione è focalizzata sulla presentazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi. E’ analizzata,<br />

in particolare, l’evoluzione negli ultimi 40 anni del paesaggio rurale in una zona significativa del<br />

territorio emiliano (Val Taro e Val Baganza, Provincia <strong>di</strong> Parma), nella quale, in anni recenti, è stato<br />

istituito un parco regionale. Si è voluto, tra l’altro, verificare quanto le azioni <strong>di</strong> tutela promosse<br />

dall’ente <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del parco abbiano contribuito o possano contribuire al contenimento delle per<strong>di</strong>te,<br />

riscontrate negli ultimi anni, <strong>di</strong> connettività e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità del paesaggio rurale.<br />

120


IV Sessione<br />

Connettività faunistica e pratiche agronomiche<br />

121


L'ESPERIENZA DELL'ANARF PER LA<br />

RINATURALIZZAZIONE DEL PAESAGGIO AGRARIO:<br />

ALCUNI ESEMPI DI INTERVENTI<br />

Ettore BONALBERTI<br />

Coor<strong>di</strong>natore CTS (Comitato Tecnico Scientifico) dell’ANARF<br />

(Ass.Naz. Aziende Regionali delle Foreste)<br />

Con il convegno <strong>di</strong> Potenza del 1991, l’ANARF e’ stata una delle prime organizzazioni del settore<br />

pubblico ad evidenziare la necessita’ <strong>di</strong> razionalizzare quanto, a partire dalla vivaistica, le regioni<br />

avevano ere<strong>di</strong>tato dallo Stato, con il D.P.R 616/77 e conseguente trasferimento delle competenze in<br />

materia agricolo-forestale e dei demani boschivi gia’ statali.<br />

Con l’approssimarsi dei provve<strong>di</strong>menti collegati alla nuova PAC (Regg.2080/92 e 2078/92) l’ANARF<br />

pose, per prima, in evidenza in Italia la questione dei gravi rischi <strong>di</strong> inquinamento genetico e dello<br />

stesso paesaggio che un’in<strong>di</strong>scriminata ed incontrollata introduzione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> incerta provenienza<br />

(sicuramente, in ogni caso, alloctone) avrebbe determinato, stante i significativi contributi che le misure<br />

<strong>di</strong> accompagnamento della nuova PAC avrebbero garantito ai produttori italiani e lo stato <strong>di</strong> pressoche’<br />

assenza <strong>di</strong> una efficiente produzione vivaistica forestale privata.<br />

Contemporaneamente al tema della ristrutturazione del sistema vivaistico pubblico, l’ANARF ed, in<br />

particolare, soprattutto, alcune delle aziende regionali ad essa aderenti, avviarono <strong>di</strong>verse significative<br />

esperienze <strong>di</strong> riqualificazione del paesaggio agrario.<br />

Dopo molti decenni <strong>di</strong> monocultura intensiva, con la scomparsa pressoche’ totale dei filari e delle<br />

alberate che avevano tra<strong>di</strong>zionalmente caratterizzato il paesaggio agrario della nostra pianura,<br />

attraverso l’iniziativa coraggiosa <strong>di</strong> alcune ARF, quali quelle della regione Veneto e Lombar<strong>di</strong>a,<br />

l’ANARF fu il primo organismo a lanciare già nel 1988, in accordo con il WWF una grande campagna<br />

per la <strong>di</strong>ffusione delle siepi campestri. A chi ne faceva domanda le due aziende fornivano<br />

gratuitamente una serie <strong>di</strong> kits <strong>di</strong> piantine selezionate tra quelle autoctone della pianura padana,<br />

pre<strong>di</strong>sposti per la realizzazione <strong>di</strong> specifiche e <strong>di</strong>fferenziate tipologie <strong>di</strong> siepi a funzioni multiple.<br />

Era questa, infatti, la riscoperta delle funzioni <strong>di</strong>verse e qualificate <strong>di</strong> queste tra<strong>di</strong>zionali espressioni del<br />

nostro paesaggio agrario e, contemporaneamente, l’occasione per rilanciare la necessità della <strong>di</strong>fesa<br />

della bio<strong>di</strong>versità rappresentata dalle specie autoctone erbacee, arbustive e forestali che, dopo decenni<br />

<strong>di</strong> abbandono del sistema delle siepi da parte dell’agricoltura dell’area padana, rischiavano la definitiva<br />

scomparsa.<br />

All’interno della nostra associazione che riunisce alcune tra le più significative realtà che gestiscono il<br />

patrimonio boschivo rappresentato dai demani regionali, era netta la consapevolezza che, accanto alla<br />

<strong>gestione</strong> del demanio tra<strong>di</strong>zionale, si doveva guardare oltre, considerare il cosiddetto “fuori foresta”,<br />

nella convinzione che, da un lato, l’agricoltura stava subendo e/o comunque andava incontro ad<br />

inevitabili trasformazioni che l’avrebbero resa sempre più funzionale a corrette politiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

ambientale e, dall’altro, che gli spazi periurbani andavano assumendo caratteri <strong>di</strong> sempre maggiore<br />

strategicità, dato che in essi si registrano le quote più rilevanti della trasformazione urbana e si giocano<br />

i gravi problemi <strong>di</strong> equilibrio ambientale <strong>degli</strong> spazi urbani/metropolitani.<br />

Con la corrispondente riscoperta della necessità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fesa attiva della bio<strong>di</strong>versità agli inizi <strong>degli</strong><br />

anni’90, l’ANARF avvio’ numerose iniziative tendenti a conservare e rivalutare i residui <strong>degli</strong> antichi<br />

boschi planiziali e ad attivare la realizzazione <strong>di</strong> alcuni interventi <strong>di</strong> grande valore paesaggistico.<br />

Citeremo, tra gli altri: l’intervento campione per la valorizzazione delle risorse <strong>di</strong> pregio ambientale e<br />

naturalistico del PO-isola della Boschina e sponde limitrofe, da parte dell’ARF della Lombar<strong>di</strong>a,<br />

unitamente alla costituzione del “bosco delle querce” sull’area degradata e recuperata <strong>di</strong> Seveso. Qui si<br />

e’ realizzata una nuova area verde a nord <strong>di</strong> Milano, nei comuni <strong>di</strong> Seveso e Meda, in una zona<br />

intensamente urbanizzata e industrializzata.<br />

Dal <strong>di</strong>sastro dell' ICMESA, dopo <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> paziente lavoro <strong>di</strong> ricostruzione, l' ARF della Lombar<strong>di</strong>a<br />

ha trasformato una zona <strong>di</strong> degrado in un ampio polmone verde che consente <strong>di</strong> collegare in un<br />

"cannocchiale verde" la periferia settentrionale <strong>di</strong> Milano con le Prealpi. Una superficie <strong>di</strong> circa 43<br />

ettari ha accolto oltre 9000 esemplari <strong>di</strong> piante e 15000 <strong>di</strong> arbusti. Sempre ad opera dell’ARF lombarda<br />

122


vanno considerati i progetti <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> riqualificazione ambientale a verde dell’aeroporto<br />

Malpensa’2000 e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Orio al Serio <strong>di</strong> Bergamo.<br />

Citeremo, inoltre, il caso della grande iniziativa avviata dall’ARF del Veneto in collaborazione con il<br />

comune <strong>di</strong> Venezia del bosco <strong>di</strong> Mestre (oltre 1200 Ha <strong>di</strong> terreno urbano e periurbano da riforestare, <strong>di</strong><br />

cui solo una piccola parte e’ stata sinora realizzata, ma che con i nuovi programmi <strong>di</strong> rinaturalizzazione<br />

delle sponde ripariali dei canali e dei fiumi da parte del Consorzio <strong>di</strong> bonifica Dese-Sile assumerà uno<br />

sviluppo determinante), unitamente alla realizzazione compiuta dei boschi urbani e periurbani <strong>di</strong><br />

Mirano (VE) e <strong>di</strong> Treviso, in collaborazione con le relative amministrazioni provinciali competenti e<br />

proprietarie delle aree rimboschite. Ne’ va <strong>di</strong>menticato il caso della riqualificazione ambientale<br />

dell’azienda agricola <strong>di</strong> proprietà della regione Veneto, tuttora in corso, in località Valle Vecchia <strong>di</strong><br />

Caorle (VE) e l’importante intervento <strong>di</strong> risistemazione boschiva, con il ripristino dell’antico bosco<br />

planiziale, nell’area delle risorgive <strong>di</strong> Villaverla (VI), da cui l’AMAG <strong>di</strong> Padova attinge una quota<br />

significativa dell’acqua potabile al servizio dell’intera città.<br />

Sono queste solo alcune delle tante iniziative attuate in questi anni dall’ANARF e dalle sue associate sul<br />

nostro territorio Ed ancora, verrà ricordata, la grande campagna condotta con i consorzi <strong>di</strong> bonifica per<br />

la rinaturalizzazione delle sponde fluviali dei canali <strong>di</strong> bonifica con interventi <strong>di</strong> riqualificazione e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinquinamento ambientale.<br />

Accanto a tali iniziative <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> natura selvicolturale, andranno ricordati i numerosi<br />

programmi <strong>di</strong> formazione ed informazione che per tutti gli anni ‘90 sono state condotte dall’ANARF e<br />

dalle sue aziende associate in materia <strong>di</strong> imboschimenti a prioritaria funzione ambientale nei territori <strong>di</strong><br />

pianura e <strong>di</strong> collina.<br />

Si e’ potuto costituire cosi’ una ricca bibliografia ed un sistema <strong>di</strong> conoscenze <strong>di</strong>ffuse che hanno<br />

permesso il trasferimento dei know-hows sperimentati nell’ambito dei territori demaniali <strong>di</strong> proprietà<br />

regionale, provinciale e dei comuni e comunità montane, a numerose aziende private.<br />

Con le nuove <strong>di</strong>rettive che, in materia <strong>di</strong> Selvicoltura ( superati i criteri applicativi dei vecchi Regg.<br />

2078/92 e 2080/92) sono previsti dall’ Agenda’2000, il bagaglio culturale, tecnico-scientifico<br />

sperimentale sul piano selvicolturale e la <strong>di</strong>sponibilità della stessa produzione vivaistica <strong>di</strong> specie<br />

autoctone controllate nell’origine da parte dei costituiti e costituen<strong>di</strong> centri regionali per la <strong>di</strong>fesa della<br />

bio<strong>di</strong>versità, costituiscono premesse essenziali per orientare nel modo migliore le future scelte.<br />

Con il convegno <strong>di</strong> Potenza del 1991, l’ANARF e’ stata una delle prime<br />

organizzazioni del settore pubblico ad evidenziare la necessita’ <strong>di</strong> razionalizzare<br />

quanto, a partire dalla <strong>gestione</strong> vivaistica, le regioni avevano ere<strong>di</strong>tato dallo Stato,<br />

con il D.P.R 616/77 e conseguente trasferimento delle competenze in materia<br />

agricolo-forestale e dei demani boschivi già statali.<br />

Con l’approssimarsi dei provve<strong>di</strong>menti collegati alla nuova PAC (Regg.2080/92 e<br />

2078/92) l’ANARF pose, infatti, per prima, in evidenza in Italia la questione dei<br />

gravi rischi <strong>di</strong> inquinamento genetico e dello stesso paesaggio che<br />

un’in<strong>di</strong>scriminata ed incontrollata introduzione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> incerta provenienza<br />

(sicuramente, in ogni caso, alloctone) avrebbe determinato. Tutto ciò, peraltro,<br />

ampiamente facilitato dai significativi contributi che le misure <strong>di</strong><br />

accompagnamento della nuova PAC avrebbero garantito ai produttori italiani e lo<br />

stato <strong>di</strong> pressoché assenza <strong>di</strong> un’ efficiente produzione vivaistica forestale privata.<br />

Contemporaneamente al tema della ristrutturazione del sistema vivaistico<br />

pubblico, l’ANARF ed, in particolare, soprattutto, alcune delle aziende regionali<br />

ad essa aderenti, avviarono <strong>di</strong>verse significative esperienze <strong>di</strong> riqualificazione del<br />

paesaggio agrario.<br />

<strong>La</strong> campagna ANARF-WWF Italia per la <strong>di</strong>ffusione delle siepi campestri<br />

Dopo molti decenni <strong>di</strong> monocultura intensiva, con la scomparsa pressoché totale<br />

dei filari e delle alberate che avevano tra<strong>di</strong>zionalmente caratterizzato il paesaggio<br />

123


agrario della nostra pianura, attraverso l’iniziativa coraggiosa <strong>di</strong> alcune ARF,<br />

quali quelle delle regioni Veneto<br />

e Lombar<strong>di</strong>a, l’ANARF fu il primo organismo a lanciare già nel 1988, in accordo<br />

con il WWF una grande campagna per la <strong>di</strong>ffusione delle siepi campestri. A chi<br />

ne faceva domanda le due aziende fornivano gratuitamente una serie <strong>di</strong> kits <strong>di</strong><br />

piantine selezionate tra quelle autoctone della pianura padana, pre<strong>di</strong>sposti per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> specifiche e <strong>di</strong>fferenziate tipologie <strong>di</strong> siepi a funzioni multiple.<br />

Era questa, infatti, la riscoperta delle funzioni <strong>di</strong>verse e qualificate <strong>di</strong> queste<br />

tra<strong>di</strong>zionali espressioni del nostro paesaggio agrario e, contemporaneamente,<br />

l’occasione per rilanciare la necessità della <strong>di</strong>fesa della bio<strong>di</strong>versità rappresentata<br />

dalle specie autoctone erbacee, arbustive e forestali che, dopo decenni<br />

d’abbandono del sistema delle siepi da parte dell’agricoltura dell’area padana,<br />

rischiavano la definitiva scomparsa.<br />

All’interno della nostra associazione che riunisce alcune tra le piu significative<br />

realtà che gestiscono il patrimonio boschivo rappresentato dai demani regionali,<br />

era netta la consapevolezza che, accanto alla <strong>gestione</strong> del demanio tra<strong>di</strong>zionale, si<br />

doveva guardare oltre, considerare il cosiddetto “fuori foresta”, nella convinzione<br />

che, da un lato, l’agricoltura stava subendo e/o comunque andava incontro ad<br />

inevitabili trasformazioni che l’avrebbero resa sempre piu’ funzionale a corrette<br />

politiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa ambientale e, dall’altro, che gli spazi periurbani andavano<br />

assumendo caratteri <strong>di</strong> sempre maggiore strategicità, dato che in essi si registrano<br />

le quote più rilevanti della trasformazione urbana e si giocano i gravi problemi <strong>di</strong><br />

equilibrio ambientale <strong>degli</strong> spazi urbani/metropolitani.<br />

Il convegno dell’ARF del Veneto del Novembre 1994<br />

Ricordero’, tra le <strong>di</strong>verse iniziative poste in essere, la “Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sugli<br />

imboschimenti a prioritaria funzione ambientale <strong>di</strong> terreni <strong>di</strong> pianura”,<br />

organizzata dall’ARF del Veneto, in collaborazione con l’Università <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Padova, nel Novembre 1994, con il patrocinio del Consiglio d’Europa che,<br />

proprio nel 1994, celebrava l’anno europeo della Conservazione della Natura.<br />

In quell’occasione l’ARF del Veneto pubblicò nella serie e<strong>di</strong>toriale “ARF-<br />

Quaderni” i testi delle relazioni e dei poster presentati in quel convegno; una<br />

pubblicazione che andò esaurita nell’arco <strong>di</strong> pochi mesi.<br />

Dopo <strong>di</strong>versi anni in cui l’Azienda regionale delle Foreste del Veneto era<br />

impegnata ad operare nel campo <strong>degli</strong> imboschimenti <strong>di</strong> pianura, c’era l’esigenza<br />

<strong>di</strong> verificare i risultati ottenuti e <strong>di</strong> entrare in contatto con altri professionisti, del<br />

settore pubblico e privato, che avessero affrontato problemi analoghi. Fu quella<br />

una delle prime occasioni <strong>di</strong> scambio d’idee tra le varie figure professionali<br />

operanti nel settore. Si poterono, infatti, confrontare <strong>di</strong>verse esperienze <strong>di</strong> ricerca,<br />

sperimentazione ed applicazione <strong>di</strong> nuove tecniche agro-selvicolturali.<br />

Emergeva (seppur ancora fortemente contrastato da alcuni ambienti politicoamministrativi<br />

ostinatamente chiusi alle novità, o, peggio, da ambienti, anche<br />

accademici, del tutto estranei ai fenomeni innovativi in atto in molte parti<br />

d’Europa e che la nuova PAC rendeva sempre piu’ attuali anche nel nostro Paese)<br />

il tema della forestazione in aree a tra<strong>di</strong>zionale vocazione agricola. Ed in maniera<br />

ancor piu’ forte sentivamo la necessità <strong>di</strong> preparare ricercatori, tecnici e<br />

maestranze qualificate nei nuovi interventi che il “fuori foresta” richiedeva e la<br />

124


consapevolezza delle nuove questioni <strong>di</strong> natura ambientale che con esso si<br />

imponevano.<br />

Nell’introduzione al quaderno dell’ARF inerente a quel convegno, la Dr.ssa<br />

Clau<strong>di</strong>a Alzetta, funzionario dell’ARF del Veneto, rilevava come non fosse<br />

“facile dare una definizione univoca <strong>di</strong> bosco: le sue funzioni, si sa, sono<br />

molteplici, e ad ognuna <strong>di</strong> esse si associano termini <strong>di</strong>versi. Un ecologo, un<br />

selvicoltore, un economista, vedono inevitabilmente un bosco da punti <strong>di</strong> vista<br />

<strong>di</strong>fferenti, ma le loro considerazioni <strong>di</strong>mostrano numerose intersezioni e<br />

sovrapposizioni; come un oggetto fotografato da piu’ angolazioni, il risultato è<br />

un concetto <strong>di</strong> bosco completo e intelligibile.”<br />

Soprattutto nuova e <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>ventava la valutazione <strong>di</strong> che cosa fosse e/o si<br />

dovesse intendere per bosco <strong>di</strong> pianura, quella nuova realtà che, con la nuova<br />

PAC, si stava per affermare, seppur con molta gradualità e lentezza, in Italia.<br />

Sempre Alzetta ricordava come: “le misure forestali <strong>di</strong> accompagnamento alla<br />

PAC favoriscano, infatti, in piu’ mo<strong>di</strong> l’imboschimento delle terre agricole e lo<br />

sviluppo delle attività forestali nelle aziende agricole, raggiungendo così <strong>di</strong>versi<br />

scopi e sod<strong>di</strong>sfacendo piu’ desideri: perché anche un bosco planiziale sarà<br />

multifunzionale ed unirà aspetti produttivi (tramite l’impiego <strong>di</strong> specie a legname<br />

pregiato, nel tentativo <strong>di</strong> aumentare la produzione interna <strong>di</strong> questa materia<br />

prima), <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo, naturalistici ( poiché rappresenterà un indubbio<br />

arricchimento, floristico e faunistico, <strong>degli</strong> ambienti <strong>di</strong> pianura) e paesaggisticoricreativi<br />

(contribuendo a ricostruire una parte basilare del perduto paesaggio<br />

padano e fornendo una valida risposta alla domanda <strong>di</strong> naturalità e <strong>di</strong> spazi ver<strong>di</strong><br />

oggi acclamata da più voci”.<br />

Era per noi evidente la necessità che per i nuovi impianti fuori foresta fosse<br />

definita prioritariamente la o le funzioni che agli stessi si intendevano assegnare e,<br />

quin<strong>di</strong>, l’esigenza che dai piani territoriali <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento urbanistico alla<br />

progettazione esecutiva <strong>degli</strong> impianti, fosse ben determinata la finalità<br />

polivalente e/o esclusiva che ai quei nuovi boschi s’intendeva affidare. Diverso,<br />

infatti, era il caso <strong>di</strong> un bosco finalizzato ad una riqualificazione globale<br />

dell’ambiente e del paesaggio, da quello in cui la produzione <strong>di</strong> biomassa legnosa<br />

a scopo produttivo (arboricoltura da legno) e/o energetico fosse quella<br />

prevalentemente perseguita.<br />

Di qui la consapevolezza, concludeva Alzetta nell’introduzione citata, che: “i<br />

boschi che lasceremo in ere<strong>di</strong>tà non dovranno essere un semplice riempimento <strong>di</strong><br />

spazi abbandonati, o complicate artificiosità più o meno artistiche; saranno<br />

piuttosto contenitori <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse utilità e per arrivare a costruirli c’è ancora<br />

bisogno <strong>di</strong> una notevole mole <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> esperienza e pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> modelli applicativi da parte <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse figure professionali che devono essere<br />

<strong>di</strong>sposte a collaborare tra loro e credere nel futuro.”<br />

Forti <strong>di</strong> questi criteri generali ci accingemmo agli inizi <strong>degli</strong> anni’90 a realizzare i<br />

primi importanti interventi <strong>di</strong> risistemazione ambientale, <strong>di</strong> riqualificazione<br />

paesaggistica ed i primi impianti <strong>di</strong> arboricoltura da legno.<br />

Alcuni interventi realizzati dalle aziende associate dell’ANARF<br />

Con la contemporanea riscoperta della necessità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fesa attiva della<br />

bio<strong>di</strong>versità, accanto a quella della ricomposizione ed risistemazione ambientale<br />

125


<strong>di</strong> ambienti degradati, agli inizi <strong>degli</strong> anni’90, l’ANARF avvio’ numerose<br />

iniziative tendenti a conservare e rivalutare i residui <strong>degli</strong> antichi boschi planiziali<br />

e ad attivare la realizzazione <strong>di</strong> alcuni interventi <strong>di</strong> grande valore paesaggistico.<br />

Citeremo, tra gli altri alcuni <strong>degli</strong> interventi piu’ significativi effettuati dall’ARF<br />

della regione Lombar<strong>di</strong>a quali: l’intervento campione per la valorizzazione delle<br />

risorse <strong>di</strong> pregio ambientale e naturalistico del PO-isola della Boschina e sponde<br />

limitrofe, da parte dell’ARF della Lombar<strong>di</strong>a; la realizzazione del parco del Mella<br />

nel comune <strong>di</strong> Brescia; la costituzione del “bosco delle querce” sull’area<br />

degradata e recuperata dopo l’incidente-<strong>di</strong>ossina dell’ICMESA, dove si e’<br />

realizzata una nuova area verde a nord <strong>di</strong> Milano, nei comuni <strong>di</strong> Seveso e Meda,<br />

in una zona intensamente urbanizzata e industrializzata.<br />

Cosi’ per la regione del Veneto, ricorderemo solo alcuni <strong>degli</strong> importanti<br />

interventi effettuati dall’ARF veneta quali: l’avvio del grande progetto del bosco<br />

<strong>di</strong> Mestre; la realizzazione <strong>degli</strong> interventi in collaborazione con i consorzi <strong>di</strong><br />

bonifica per la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua, al fine <strong>di</strong> sperimentare il ruolo<br />

delle bande boscate ripariali nel contenimento dell’eutrofizzazione delle acque<br />

superficiali; il bosco periurbano del Parauro <strong>di</strong> Mirano; la riqualificazione<br />

ambientale dell’azienda agricola <strong>di</strong> Valle Vecchia in Comune <strong>di</strong> Caorle; il bosco<br />

<strong>di</strong> Treviso.<br />

Ci siamo limitati ad alcuni casi “esemplari” <strong>di</strong> interventi effettuati dalle due<br />

aziende regionali delle foreste del Nord, in quanto siamo riusciti ad ottenere da<br />

esse il materiale fotografico che siamo in grado <strong>di</strong> proiettarvi in questo convegno.<br />

E’ mia intenzione, pero’, proporre al <strong>di</strong>rettivo dell’ANARF <strong>di</strong> organizzare nel<br />

prossimo anno un grande incontro nazionale dell’associazione, durante il quale<br />

potremo presentare all’opinione pubblica italiana quanto hanno saputo fare in<br />

questi anni, tutte le regioni italiane nel campo <strong>degli</strong> interventi <strong>di</strong> risistemazione<br />

ambientale, <strong>di</strong> impianti fuori foresta e per la realizzazione delle reti ecologiche tra<br />

<strong>di</strong>versi ecosistemi presenti nel nostro Paese.<br />

Interventi <strong>di</strong> rinaturalizzazione dell'Isola Boschina <strong>di</strong> Ostiglia (MN)<br />

L'isola Boschina, a <strong>di</strong>fferenza della maggior parte delle isole fluviali del Po,<br />

sembra essere particolarmente stabile, e la sua esistenza è accertata con sicurezza<br />

almeno a partire dalla seconda metà del '600. Il suo paesaggio, attestato da<br />

relazioni e catasti, era caratterizzato da un nucleo centrale coltivato, circondato da<br />

un arginello e da fasce boscate, testimonianze della tipica foresta planiziale<br />

fluviale padana. Fino all'imme<strong>di</strong>ato dopoguerra il paesaggio non è<br />

sostanzialmente cambiato. Le foto aeree del 1955 mostrano i primi segni della<br />

trasformazione dovuta allo sviluppo della pioppicoltura. <strong>La</strong> revisione catastale del<br />

1982 evidenzia la copertura quasi completa delle colture pioppicole, con residui<br />

modesti <strong>di</strong> bosco planiziale. Nel 1985 è stata istituita la riserva naturale, con<br />

<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> reimpianto <strong>di</strong> pioppi. Nel 1986 sono stati tagliati alcuni pioppeti maturi<br />

, e dopo l'acquisizione dell'isola da parte dell'A.R.F. (1987), nel 1990 sono stati<br />

avviati i primi interventi sulle aree <strong>di</strong> ex pioppeto. Considerato il già avvenuto<br />

inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> rinnovazione naturale si è optato per la tecnica della ripulitura<br />

localizzata delle piantine dalle infestanti, e del successivo rinfoltimento a scopo <strong>di</strong><br />

regolazione della densità e arricchimento dendrologico. Questo tipo <strong>di</strong> tecnica<br />

(adottata anche dopo il taglio <strong>di</strong> numerosi altri pioppeti nel 1990) si è <strong>di</strong>mostrata<br />

costosa in fase <strong>di</strong> manutenzione per la necessità <strong>di</strong> intervenire manualmente nelle<br />

126


ipuliture dalle infestanti che in questi contesti planiziali sono particolarmente<br />

vigorose. Lo sviluppo del bosco è stato comunque abbastanza rapido nelle aree a<br />

matrice pedologica limosa e limoso-argillosa, mentre si è <strong>di</strong>mostrata più lenta sui<br />

substrati sabbiosi per l'ari<strong>di</strong>tà stazionale. Nel 1997 si è in presenza d’una<br />

copertura ormai prevalentemente chiusa delle aree boscate <strong>di</strong> neo-formazione.<br />

Nelle prossime settimane avrà inizio il taglio <strong>degli</strong> ultimi residui pioppeti (oltre<br />

12 ettari su 37 complessivi dell'isola) e si darà imme<strong>di</strong>atamente corso all'ultima<br />

fase <strong>di</strong> rinaturalizzazione me<strong>di</strong>ante la creazione <strong>di</strong> boschi con sesto regolare (m 2<br />

x 2,5) su file ondulate per la razionalizzazione delle manutenzione, alternati a<br />

macchie prative per una maggiore <strong>di</strong>versificazione ambientale, ed un campo<br />

collezione <strong>di</strong> due ettari con tutti i cloni brevettati <strong>di</strong> pioppo a scopo comparativo,<br />

<strong>di</strong>mostrativo e <strong>di</strong> testimonianza storica.<br />

<strong>La</strong> realizzazione del Parco del Mella in Comune <strong>di</strong> Brescia.<br />

Si tratta <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> forestazione urbana lungo le sponde del fiume Mella in<br />

comune <strong>di</strong> Brescia, in aree degradate ed agricole marginali. L'esperienza nasce da<br />

un’ intesa tra l'Azienda Regionale delle Foreste della Lombar<strong>di</strong>a (che ha<br />

finanziato ed eseguito le opere) ed il Comune <strong>di</strong> Brescia (che ha messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione le aree); I'obiettivo era <strong>di</strong> ricucire un rapporto tra la città ed il fiume,<br />

mascherando elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo visuale (capannoni industriali, tangenziale <strong>di</strong><br />

Brescia) e ricostruendo, per quanto possibile in aree fortemente degradate ai<br />

margini della città, un ambiente naturale atto a valorizzare sul piano biologico,<br />

<strong>di</strong>dattico, ricreativo l'asta del fiume bresciano. <strong>La</strong> progettazione è stata<br />

pre<strong>di</strong>sposta congiuntamente. <strong>La</strong> superficie complessiva, messa a <strong>di</strong>sposizione in<br />

più lotti dal Comune, assomma a 30 ettari, una parte dei quali ancora in fase <strong>di</strong><br />

realizzazione.<br />

Il primo lotto <strong>di</strong> lavori ha interessato un'area della superficie <strong>di</strong> circa otto ettari,<br />

inseriti in un'area a destinazione industriale, ma anche frequentata dai citta<strong>di</strong>ni<br />

(mercato ortofrutticolo e mercato dei fiori). Tra le realizzazioni più significative<br />

della nuova zona verde sono state eseguiti:<br />

- un laghetto-stagno costruito con finalità più naturalistiche che<br />

paesaggistiche, della superficie <strong>di</strong> circa 3.000 metri quadrati ed una profon<strong>di</strong>tà<br />

massima <strong>di</strong> circa 3,5 metri. Il ristagno d'acqua viene evitato sfruttando sia come<br />

immissario che come emissario un modesto fosso affluente <strong>di</strong> una roggia attigua.<br />

- il bosco; dell'estensione <strong>di</strong> circa 4 ettari, è stato realizzato con due<br />

<strong>di</strong>fferenti modalità per scopi sperimentali, cioè per il confronto <strong>degli</strong> aspetti<br />

tecnici ed economici relativi a due <strong>di</strong>versi orientamenti nella realizzazione del<br />

verde forestale: in una parte dell'impianto sono state poste a <strong>di</strong>mora piante<br />

sviluppate (alte 4 metri circa) sufficientemente <strong>di</strong>stanziate ovvero a sesto<br />

d'impianto definitivo (m 5 x 5), dall'altra piante forestali tra<strong>di</strong>zionali (alte 1 - 1,5<br />

metri) ad impianto fitto (m 2 x 2,5) da <strong>di</strong>radare nel corso della crescita - siepi <strong>di</strong><br />

margine delle zone boscate, oltre a elementi lineari costituiti da filari <strong>di</strong> gelsi,<br />

noci, carpini bianchi.<br />

- prato calpestabile a<strong>di</strong>acente il laghetto, ampio circa 8000 metri quadrati,<br />

oltre a prati<br />

ornamentali e prati stabili da destinare all'attività agricola nella zona a <strong>di</strong>versa<br />

destinazione<br />

127


urbanistica.<br />

- piste ciclo-pedonali in fondo naturale.<br />

- percorso <strong>di</strong> conoscenza delle specie arboree ed arbustive me<strong>di</strong>ante appositi<br />

in<strong>di</strong>catori.<br />

Tutte le piante usate per la realizzazione <strong>degli</strong> interventi appartengono a specie<br />

autoctone (oltre 60 specie). Tra le specie forestali più impiegate si ricordano le<br />

querce, gli aceri, i frassini, i carpini e, nella zone più umide (p.e. nei pressi del<br />

laghetto) ontani, pioppi e<br />

salici. Tra gli arbusti sanguinelli e biancospini, prugnoli e rose canine, fusaggini,<br />

noccioli e spin cervini. Per l'arricchimento della bio<strong>di</strong>versità della nuova zona<br />

umida sono state inserite specie palustri raccolte nel Parco dell'Oglio Nord in<br />

collaborazione con l'Ente gestore (Provincia <strong>di</strong> Brescia): nannufero, tifa, lisca<strong>di</strong><br />

palude, non ti scordar <strong>di</strong> me d'acqua.<br />

Nelle aree a sud della città sono stati realizzati interventi su una superficie<br />

complessiva <strong>di</strong> 14 ettari; per la maggior parte si tratta <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong><br />

forestazione con postime forestale<br />

(sesto d'impianto 2x2,5) e <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> viabilità interna ciclopedonale. Tra<br />

gli altri, si <strong>di</strong>stinguono i seguenti interventi:<br />

- capanni d’ osservazione dell'avifauna, rivolti a nord verso un "birdgarden"<br />

con piante<br />

fruttifere, posatoi, mangiatoie, cassette-nido, colture a perdere .<br />

- una "rosa dei venti", prato circolare della circonferenza <strong>di</strong> 360 metri, con<br />

piante <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni in corrispondenza dei punti car<strong>di</strong>nali. Al centro<br />

sorgerà un "complesso gnomonico" per osservazioni sui movimenti <strong>degli</strong> astri, in<br />

particolare sole e luna, nel corso dell 'anno.<br />

Sono inoltre stati curati anche aspetti sperimentali, con impiego, su parcelle<br />

opportunamente in<strong>di</strong>viduate, <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> concimazione, lavorazione,<br />

pacciamatura. Le parcelle sperimentali verranno rese visibili con percorsi e<br />

bacheche specifiche ed utilizzati in chiave <strong>di</strong>dattica per gli istituti scolastici..<br />

Il caso emblematico del “Bosco delle Querce” <strong>di</strong> Seveso-Meda<br />

Dal <strong>di</strong>sastro dell' ICMESA, dopo <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> paziente lavoro <strong>di</strong> ricostruzione,<br />

l'ARF della Lombar<strong>di</strong>a ha trasformato una zona <strong>di</strong> degrado in un ampio polmone<br />

verde che consente <strong>di</strong> collegare in un "cannocchiale verde" la periferia<br />

settentrionale <strong>di</strong> Milano con le Prealpi. Una superficie <strong>di</strong> circa 43 ettari ha accolto<br />

oltre 9000 esemplari <strong>di</strong> piante e 15000 <strong>di</strong> arbusti.<br />

Il 10 Luglio 1996, infatti, è stato inaugurato e aperto al pubblico il grande parco<br />

formato dall’ARF della Lombar<strong>di</strong>a sull’area già inquinata da TCDD (<strong>di</strong>ossina).<br />

Con la bonifica sono stati asportati i primi strati <strong>di</strong> terreno. Tutto il materiale<br />

venne stoccato in due <strong>di</strong>scariche speciali costruite una in Comune <strong>di</strong> Meda e<br />

l’altra in Comune <strong>di</strong> Seveso. Durante le operazioni <strong>di</strong> bonifica l’area venne<br />

completamente desertizzata privandola dello strato attivo <strong>di</strong> terreno, della<br />

vegetazione e <strong>degli</strong> animali. Venne rilasciata solo una grande pianta <strong>di</strong> pioppo<br />

ancora oggi presente.<br />

Le funzioni che l’area cosi’ risanata è chiamata a svolgere principalmente sono:<br />

paesaggistica;<br />

naturalistica;<br />

128


icreativa in varie forme;<br />

<strong>di</strong> rispetto <strong>degli</strong> impianti tecnologici.<br />

Oltre a dette funzioni si prevede tra gli obiettivi, l’ampliamento dell’area ed il suo<br />

collegamento paesaggistico con il territorio circostante. Si intende collegare i due<br />

parchi regionali delle Groane e della Brughiera Briantea tramite il bosco delle<br />

Querce.<br />

Possiamo veramente affermare che quanto realizzato dall’ARF lombarda a Seveso<br />

costituisce un esempio <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> assoluta avanguar<strong>di</strong>a nelle risistemazioni<br />

ambientali <strong>di</strong> zone particolarmente <strong>di</strong>sastrate da fenomeni <strong>di</strong> inquinamento<br />

chimico.<br />

Sempre ad opera dell’ARF lombarda vanno citati i progetti d’ intervento <strong>di</strong><br />

riqualificazione ambientale a verde dell’aeroporto Malpensa’2000 e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong><br />

Orio al Serio <strong>di</strong> Bergamo.<br />

Alcuni <strong>degli</strong> interventi piu’ importanti effettuati dell’ARF del Veneto<br />

Il caso del bosco <strong>di</strong> Mestre<br />

L’ARF del Veneto in collaborazione con il comune <strong>di</strong> Venezia, agli inizi <strong>degli</strong><br />

anni’90 ha lanciato l’idea <strong>di</strong> realizzare uno dei piu’ rilevanti impianti forestali<br />

periurbani mai effettuati in Italia: il bosco <strong>di</strong> Mestre. Trattasi <strong>di</strong> oltre 1200 Ha <strong>di</strong><br />

terreno urbano e periurbano da riforestare, <strong>di</strong> cui solo una piccola parte e’ stata<br />

sinora realizzata, ma che con i nuovi programmi <strong>di</strong> rinaturalizzazione delle<br />

sponde ripariali dei canali e dei fiumi da parte del Consorzio <strong>di</strong> bonifica Dese-Sile<br />

assumerà uno sviluppo determinante.<br />

I1 17 Marzo 1994, l'Amministrazione del Comune <strong>di</strong> Venezia ha consegnato<br />

all'Azienda Regionale delle Foreste circa 8 ettari <strong>di</strong> terreni <strong>di</strong>slocati nell'area<br />

PEEP Bissuola <strong>di</strong> Mestre. Si tratta <strong>di</strong> un'area accorpata <strong>di</strong> forma rettangolare<br />

inclusa tra il canale Osellino, il canale <strong>di</strong> scolo Acque Basse e la via Pertini<br />

precedentemente acquisita dal Comune <strong>di</strong> Venezia per finalità urbanistiche ed ora<br />

destinata a bosco. E' stato quello l'effettivo avvio del progetto del bosco <strong>di</strong><br />

Mestre. Il progetto esecutivo <strong>di</strong> questo primo stralcio è stato assai ambizioso,<br />

puntando alla ricostruzione delle formazioni forestali primigenie per ripristinare<br />

così l'antica vocazione e l'aspetto principale dei territori <strong>di</strong> pianura.<br />

<strong>La</strong> tipologia forestale che si è inteso conseguire è quella assimilabile al Quercocarpineto<br />

planiziale, data da una formazione con elevato grado <strong>di</strong> mescolanza <strong>di</strong><br />

latifoglie mesofile <strong>di</strong>sposte in più piani <strong>di</strong> vegetazione.<br />

Le principali specie arboree e<strong>di</strong>ficanti sono: la farnia (Quercus robur) ed il<br />

carpino bianco (Carpinus betulus); la prima costituisce il piano dominante mentre<br />

la seconda rappresenta la specie principale del piano secondario. Seguono le<br />

tipiche specie accompagnatrici quali: acero campestre, frassino maggiore o<br />

ossifillo, olmo campestre, biancospino, prugnolo ed altre via via in minor<br />

percentuale.<br />

Dopo una preliminare preparazione del terreno me<strong>di</strong>ante aratura, concimazione<br />

organica e fresatura del suolo è seguita la stesura del film pacciamante (circa<br />

26.000 m.) <strong>di</strong>sposto a terra con andamento sinusoidale per dare un effetto visivo<br />

prossimo al naturale o che comunque non riconduca alle geometrie regolari <strong>di</strong> un<br />

arboreto artificiale (es. pioppetto, frutteto, etc.).<br />

129


Sono state successivamente messe a <strong>di</strong>mora circa 13.000 piante scelte tra un<br />

corteggio <strong>di</strong> 35 <strong>di</strong>verse specie autoctone provenienti, per la gran parte, dai vivai<br />

dell'A.R.F..<br />

All'interno dell'area sono state mantenute le siepi e le scoline già presenti così<br />

come i punti umi<strong>di</strong> a cannuccio quali preziosi elementi <strong>di</strong> variabilità ambientale.<br />

Nelle zone a falda freatica elevata, dove è maggiore il rischio <strong>di</strong> ristagno idrico, è<br />

stato <strong>di</strong>stribuito del compost vegetale e piantate, in prevalenza, specie a<br />

temperamento igrofilo come ontano nero, pioppo bianco e nero, salice bianco ed<br />

altre.<br />

Una recinzione a rete è stata <strong>di</strong>sposta lungo il perimetro dell'area, mentre per<br />

consentire<br />

ugualmente la fruizione pubblica fin dall'inizio è stato pre<strong>di</strong>sposto un viale<br />

alberato posto alla<br />

base dell'argine del Canale Sellino e attrezzato con segnaletiche e panchine.<br />

Nella parte perimetrale dell'impianto vero e proprio, per una fascia <strong>di</strong> 20 m. <strong>di</strong><br />

larghezza,<br />

sono state messe a <strong>di</strong>mora piante <strong>di</strong> 2-3 m. <strong>di</strong> altezza (al posto delle normali<br />

piante da vivaio <strong>di</strong> 20-50cm.); questo per creare,da subito,un impianto ad "effetto<br />

bosco" imme<strong>di</strong>ato e che allo stesso tempo forma una sorta <strong>di</strong> barriera naturale <strong>di</strong><br />

protezione alle piante interne più<br />

piccole e delicate.<br />

I lavori <strong>di</strong> preparazione terreni ed impianto sono stati eseguiti tra primavera e<br />

autunno 1994, mentre le normali cure colturali, come lo sfalcio interfilare e gli<br />

sfoltimenti, si sono<br />

protratti per tre anni per permettere alle piante, superato il periodo critico iniziale,<br />

<strong>di</strong> sopportare una moderata fruizione ricreativa.<br />

<strong>La</strong> realizzazione <strong>di</strong> questo primo stralcio sebbene possa sembrare modesta, se<br />

rapportata agli oltre 1.000 Ha previsti nel programma originario del Bosco <strong>di</strong><br />

Mestre, ha permesso, in realtà, <strong>di</strong> avviare un <strong>di</strong>battito con tutta la città che,<br />

finalmente, ha finalmente impegnato nella variante al PRG (1999) proprio oltre<br />

1000 Ha <strong>di</strong> territorio per il completamento del progetto voluto fortissimamente<br />

dal compianto V.Sindaco <strong>di</strong> Venezia, Gaetano Zorzetto, della cui felice<br />

intuizione ebbi l’onore <strong>di</strong> essere, con l’ARF del Veneto, uno <strong>degli</strong> strumenti<br />

privilegiati <strong>di</strong> attuazione. Ed, infatti, questi "soli" 8 ettari hanno rappresentato<br />

l'inizio e il segnale evidente <strong>di</strong> un effettivo cambio <strong>di</strong> ideologia nella<br />

pianificazione territoriale della città.<br />

Finalmente si mira a migliorare la qualità della vita in zone soggette a forte<br />

pressione demografica, non solo preservando l'esistente, ma, ad<strong>di</strong>rittura,<br />

ricostruendo ciò che sembrava perduto.<br />

E dopo la realizzazione <strong>di</strong> questo primo stralcio, un secondo intervento è stato<br />

effettuato a partire dal 1997, con le azioni <strong>di</strong> imboschimento e <strong>di</strong> riqualificazione<br />

ambientale dell’area del residuo bosco planiziale <strong>di</strong> Carpenedo (12 Ha); azioni<br />

che hanno perseguito l’obiettivo <strong>di</strong> un significativo allargamento dell’esistente<br />

porzione boscata, quale elemento essenziale per garantire maggiore stabilità<br />

all’intero ecosistema.<br />

Tuttavia il contributo piu’ significativo e determinante alla realizzazione del<br />

“bosco <strong>di</strong> Mestre” sarà rappresentato dai previsti interventi per la<br />

rinaturalizzazione delle sponde fluviali dei canali che insistono sulla gronda<br />

130


lagunare in territorio veneziano, da parte del consorzio <strong>di</strong> bonifica Dese Sile. Tale<br />

progetto del consorzio <strong>di</strong> bonifica Dese-Sile viene eseguito con la collaborazione<br />

dell’ARF, attraverso uno dei suoi funzionari piu’ esperti, il Dr Giustino Mezzalira<br />

e con l’impegno <strong>di</strong> fornire tutte le specie autoctone coltivate nel vivaio forestale<br />

regionale gestito dall’ARF (oggi Veneto Agricoltura) a Montecchio Precalcino<br />

(Vicenza).<br />

Il progetto <strong>di</strong> controllo dei nutrienti lungo il basso corso del fiume Zero<br />

Il controllo dell’inquinamento <strong>di</strong>ffuso d’ origine agricola è uno <strong>degli</strong> obiettivi<br />

della politica <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della laguna <strong>di</strong> Venezia e dell’alto Adriatico.<br />

Particolarmente negativo risulta essere l’arricchimento delle acque dei corsi<br />

d’acqua superficiali sfocianti nella laguna con azoto e fosforo (eutrofizzazione)<br />

dovuto alla lisciviazione dei nutrienti apportati ai campi dagli agricoltori.<br />

Il controllo dell’eutrofizzazione delle acque del sistema idrografico superficiale<br />

originata dalle attività agricole può essere affrontato in vari mo<strong>di</strong>. I principali<br />

sono:<br />

1. Mo<strong>di</strong>fica delle pratiche colturali in modo da ridurre le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

nutrienti.<br />

2. Riduzione netta dell’apporto <strong>di</strong> nutrienti ai campi (estensivizzazione).<br />

3. Controllo dei nutrienti “a valle” utilizzando particolari elementi del<br />

paesaggio agrario.<br />

4. Utilizzo <strong>di</strong> zone umide naturali od artificiali (lagunaggi).<br />

5. Utilizzo <strong>di</strong> aree tampone forestali (siepi, bande boscate, boschi ed<br />

arboreti).<br />

Ognuno dei mo<strong>di</strong> illustrati presenta pregi e <strong>di</strong>fetti. Al <strong>di</strong> là dell’efficacia relativa<br />

<strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi, <strong>di</strong>scriminante <strong>di</strong>viene l’accettazione da parte <strong>degli</strong> operatori<br />

agricoli. Da questo punto <strong>di</strong> vista particolare interesse presenta il metodo delle<br />

aree tampone forestali. Esso infatti:non richiede la mo<strong>di</strong>fica delle correnti pratiche<br />

agronomiche.<br />

Applicato in forma lineare (bande boscate e siepi) lungo la minuta rete<br />

idrografica, non sottrae significative superfici utili alla coltivazione dei campi.<br />

Può già fin d’ora ed in modo <strong>di</strong>ffuso godere <strong>di</strong> significativi contributi comunitari<br />

(Reg. 2080/92).<br />

Offre all’azienda agricola la possibilità <strong>di</strong> ottenere interessanti benefici <strong>di</strong>retti<br />

dalle superfici investite (biomasse forestali; miglioramento dell’habitat per la<br />

selvaggina; attrattività dell’azienda a fini agrituristici; etc.).<br />

Le aree tampone forestali (<strong>di</strong> seguito “atf ”) sono delle normali formazioni<br />

forestali lineari od a pieno campo che, in più, presentano la peculiarità <strong>di</strong> essere<br />

attraversate da un flusso subsuperficiale <strong>di</strong> acqua proveniente dai campi o dai<br />

canali limitrofi. Se al <strong>di</strong> sotto dell’atf ed in contatto con la sua rizosfera si<br />

presentano con<strong>di</strong>zioni permanenti o perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> anaerobiosi, i nitrati <strong>di</strong>sciolti<br />

nell’acqua vengono utilizzati con grande efficienza da colonie <strong>di</strong> batteri<br />

“denitrificatori” che utilizzano la molecola <strong>di</strong> nitrato in sostituzione dell’ossigeno<br />

per la loro attività <strong>di</strong> respirazione. L’azoto presente nella molecola <strong>di</strong> nitrato viene<br />

ridotto ad azoto molecolare (N2), gassoso, che sfugge dal terreno e finisce<br />

nell’atmosfera (costituita per la maggior parte da azoto molecolare!).<br />

131


Anche siepi e bande boscate <strong>di</strong> limitato spessore (5 -10 metri) sono in grado <strong>di</strong><br />

provocare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> percentuali rilevanti dell’azoto presente nell’acqua<br />

(dell’or<strong>di</strong>ne del 70 - 80 %).<br />

Le atf svolgono un ruolo positivo, anche se non altrettanto ingente, anche nel<br />

controllo del fosforo.<br />

Una politica <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>ffuso dei nutrienti <strong>di</strong> origine agricola può pertanto<br />

concretamente basarsi sulla realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffuse reti <strong>di</strong> atf lineari bordanti il<br />

reticolo idrografico, piantate sui terreni <strong>di</strong> privati che godono dei contributi<br />

comunitari a favore della forestazione dei terreni agricoli.<br />

L’Azienda Regionale Foreste del Veneto (ARF) per prima ha ipotizzato la<br />

realizzazione su grande scala <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> atf, da attuarsi in collaborazione con gli<br />

enti gestori delle reti idrografiche e con i proprietari dei terreni latistanti i canali<br />

(si veda al riguardo il saggio: “Le fasce tampone” pubblicato dall’ARF nel 1996)<br />

Il progetto “fiume Zero” del Consorzio <strong>di</strong> Bonifica “Dese Sile” <strong>di</strong> Mestre.<br />

Nell’ambito delle iniziative finanziate dalla legge speciale per il <strong>di</strong>sinquinamento<br />

della laguna <strong>di</strong> Venezia, il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Dese Sile <strong>di</strong> Mestre ha<br />

presentato un progetto <strong>di</strong> vasta portata che ha per obiettivo la riduzione del<br />

contenuto <strong>di</strong> azoto e <strong>di</strong> fosforo delle acque del fiume Zero. Si tratta del primo<br />

progetto che dà attuazione pratica su grande scala alle fasce tampone come<br />

strumento <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>ffuso dei nutrienti <strong>di</strong> provenienza agricola.<br />

Il progetto prende in considerazione il tratto finale dello Zero (circa 10 km) prima<br />

che questo sfoci nel Dese e, dopo poco, nella parte settentrionale della laguna <strong>di</strong><br />

Venezia.<br />

Il Dese, fiume <strong>di</strong> risorgiva, arriva in vista della laguna pensile sulla campagna<br />

circostante. Sfruttando il naturale gra<strong>di</strong>ente piezometrico il progetto prevede <strong>di</strong><br />

portare fuori dal fiume parte della portata per <strong>di</strong>stribuirla lungo la rete idrografica<br />

consortile e privata delle campagne circostanti in corrispondenza <strong>di</strong> aziende che,<br />

nel contempo, presentano due caratteristiche:<br />

Terreni dotati <strong>di</strong> una tessitura che favorisce l’infiltrazione laterale delle acque;<br />

Disponibilità delle aziende ad utilizzare i fon<strong>di</strong> comunitari sull’imboschimento<br />

dei terreni agricoli.<br />

Con opportuni accorgimenti progettuali le quote d’acqua derivate dallo Zero<br />

vengono fatte filtrare sotto le aree tampone forestali e raccolte dal sistema delle<br />

scoline aziendali depurate del loro eccesso <strong>di</strong> nutrienti.<br />

Il progetto del fiume Zero, oltre alla rete delle atf, prevede altre iniziative che<br />

favoriscono la riduzione del carico <strong>di</strong> nutrienti contenuti nella acque del fiume. Le<br />

più significative sono:<br />

Creazione <strong>di</strong> rive e golene fluviali coperte <strong>di</strong> cannuccia d’acqua<br />

Recupero <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> ex cave <strong>di</strong> argilla latistanti il fiume, attraverso i quali<br />

vengono fatti fluire, in serie <strong>di</strong> laghetti e <strong>di</strong> stagni, altre quote <strong>di</strong> acqua derivate<br />

dal fiume Zero, ottenendo una quota aggiuntiva <strong>di</strong> depurazione delle acque<br />

Creazione <strong>di</strong> una barriera a paratoie regolabili che blocca la risalita delle acque<br />

salmastre, favorendo i processi autodepurativi all’interno del tratto finale del<br />

fiume Zero.<br />

Grande rilevanza, all’interno del progetto, viene data agli aspetti sperimentali:<br />

viene prevista la realizzazione <strong>di</strong> un sito sperimentale <strong>di</strong> alcuni ettari <strong>di</strong> superficie<br />

in cui verranno stu<strong>di</strong>ati i complessi fenomeni che portano alla sottrazione dei<br />

132


nutrienti all’interno delle atf. Il sito (un’area <strong>di</strong> 36 ettari) è già stato in<strong>di</strong>viduato<br />

all’interno dell’azienda agricola “Diana” <strong>di</strong> Mogliano Veneto, <strong>di</strong> proprietà della<br />

Regione Veneto ed è già stata avviata la sua realizzazione attuando il protocollo<br />

<strong>di</strong> sperimentazione previsto dal progetto comunitario “NICOLAS” (Nitrogen<br />

control by landscape structures) <strong>di</strong> cui il progetto del fiume Zero fa ufficialmente<br />

parte.<br />

Altro aspetto enfatizzato dal progetto è l’informazione e la sensibilizzazione dei<br />

proprietari <strong>di</strong> terreni per convincerli a mettere a <strong>di</strong>sposizione parte dei loro terreni<br />

per le iniziative <strong>di</strong> forestazione.<br />

Ultimo aspetto rilevante toccato dal progetto è la valorizzazione energetica della<br />

biomassa legnosa prodotta dalle atf <strong>di</strong> cui viene promosso l’utilizzo sia a livello <strong>di</strong><br />

singola azienda sia a livello industriale (centrali a cippato <strong>di</strong> legna).<br />

Dopo la recente approvazione da parte della C.T.R. del progetto del fiume Zero, il<br />

Consorzio ha già dato avvio alla fase <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> massima <strong>di</strong> altri<br />

importanti interventi lungo corsi d’acqua immissari della laguna <strong>di</strong> Venezia,<br />

soprattutto nell’area della città <strong>di</strong> Mestre. Vale la pena sottolineare che la<br />

realizzazione <strong>di</strong> questi ulteriori interventi costituirà <strong>di</strong> fatto l’attuazione <strong>di</strong> una<br />

parte importante del progetto del “Bosco <strong>di</strong> Mestre”, in una versione a maglia<br />

lungo i principali corsi d’acqua che potrà avere profonde ripercussioni<br />

sull’ambiente e sul paesaggio della terraferma veneziana.<br />

Infatti, il progetto approvato all’unanimità dalla CTRA e’ il primo progetto del<br />

piu’ ampio piano <strong>di</strong> riqualificazione ambientale del bacino scolante della laguna<br />

<strong>di</strong> Venezia. Trattasi <strong>di</strong> un intervento <strong>di</strong> rilevanza internazionale che comporterà,<br />

complessivamente, un investimento pari a 45 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire finanziato dalla<br />

Regione del Veneto.<br />

Il progetto globale che interesserà anche gli altri due fiumi Dese e Sile comporterà<br />

un investimento finale globale <strong>di</strong> oltre 200 miliar<strong>di</strong>.<br />

Il Bosco del Parauro nel Comune <strong>di</strong> Mirano (Venezia)<br />

Alla periferia del Comune <strong>di</strong> Mirano, con l’impianto <strong>di</strong> 40.000 alberi ed arbusti è<br />

stato creato, a partire dal 1993, su un’area <strong>di</strong> circa 23 Ha un polmone verde che<br />

comprende un esteso bosco <strong>di</strong> pianura, un piantonaio ed un impianto <strong>di</strong>mostrativo<br />

<strong>di</strong> colture specializzate da legno. Dalla collaborazione fattiva tra<br />

l’Amministrazione provinciale <strong>di</strong> Venezia, proprietaria <strong>di</strong> quest’area ex azienda<br />

agricola, e dell’ARF del Veneto si è potuto realizzare un modello esemplare per<br />

altri interventi <strong>di</strong> valorizzazione <strong>di</strong> ex terreni agricoli, che il nuovo PTP <strong>di</strong><br />

Venezia considera <strong>di</strong> grande valenza urbanistica ed ambientale per altre realtà<br />

della provincia veneziana.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> riqualificazione ambientale dell’azienda agricola <strong>di</strong><br />

proprietà della regione Veneto in località ValleVecchia <strong>di</strong> Caorle (VE)<br />

Su questo caso, che costituisce uno dei piu’ avanzati esempi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

ambientale <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> proprieta’ pubblica già a<strong>di</strong>bita in via esclusiva ad azienda<br />

agricola, riportiamo integralmente l’ articolo scritto dalla Dr.ssa Silvia Majer, già<br />

funzionaria dell’ARF del Veneto, sulla rivista “Le Foreste” n. 3/4 del 1997.<br />

133


Inquadramento del territorio<br />

“ Sconosciuto ai più, incastonato tra le ben più note località turistiche <strong>di</strong><br />

Caorle e Bibione, vi è un lembo <strong>di</strong> litorale non contaminato dal cemento<br />

dell'industria turistica, dove la natura trova ancora spazio per esprimere il proprio<br />

volto più autentico. E’ Valle Vecchia <strong>di</strong> Caorle, un comprensorio che, seppure in<br />

buona dose artificiale (deriva dalle operazioni <strong>di</strong> bonifica <strong>di</strong> un'originaria zona<br />

paludosa effettuate negli anni '60), mantiene caratteristiche <strong>di</strong> pregio ambientale,<br />

soprattutto nella fascia litoranea, grazie all'assenza d’inse<strong>di</strong>amenti urbani. Non a<br />

caso l'area insiste su un territorio soggetto a vincoli d'uso <strong>di</strong> varia natura<br />

(paesistico, ambientale, idrogeologico, forestale), ed è in<strong>di</strong>viduata dal P.T.R.C.<br />

come ambito per la istituzione <strong>di</strong> parchi e riserve naturali regionali .<br />

Più in dettaglio, si tratta <strong>di</strong> un territorio della superficie <strong>di</strong> circa 900 ha, per la<br />

quasi totalità <strong>di</strong> proprietà della Regione Veneto, derivante, come sopra accennato,<br />

dalla bonifica <strong>di</strong> lagune e barene litoranee. Costituisce un'isola <strong>di</strong> forma allungata,<br />

delimitata verso terra dal corso dei canali Canadare e Cavanella e dai porti <strong>di</strong><br />

Falconera (lato ovest verso Caorle) e Baseleghe (lato est, verso Bibione), cui si<br />

accede attraverso un unico ponte. <strong>La</strong> maggior parte della superficie, 712 ha, è<br />

destinata ad uso agricolo ed afferisce all'Azienda "Dossetto Vallevecchia"<br />

dell'E.S.A.V. (Ente <strong>di</strong> sviluppo agricolo del Veneto); una fascia boscata <strong>di</strong> circa<br />

90 ha, costituita essenzialmente da una pineta <strong>di</strong> origine artificiale, <strong>di</strong> cui la parte<br />

<strong>di</strong> proprietà regionale è affidata in <strong>gestione</strong> alI'Azienda Regionale Foreste del<br />

Veneto, si stende parallelamente alla linea <strong>di</strong> costa, formando una quinta che<br />

separa la zona coltivata dall'arenile e quin<strong>di</strong> dal mare.<br />

Ci sono dunque tutti gli ingre<strong>di</strong>enti per far pensare ad una situazione ottimale, ma<br />

purtroppo in parte la realtà è meno rosea <strong>di</strong> quanto si potrebbe ipotizzare<br />

considerate le potenzialità del sito. Da un lato la monotonia <strong>di</strong> un ambiente<br />

agricolo derivante da bonifica e coltivato secondo i criteri <strong>di</strong> agricoltura estensiva<br />

tipici della zona, con ettari ed ettari <strong>di</strong> colture uniformi interrotte solo dal<br />

geometrico <strong>di</strong>segno delle scoline e dei canali <strong>di</strong> sgrondo, dall'altro l'aggressione<br />

da parte <strong>di</strong> un turismo balneare <strong>di</strong> rapina, che trova nel litorale <strong>di</strong> Valle Vecchia<br />

un'oasi "libera" ma che per contro pesa gravemente sul delicato equilibrio<br />

dell'ambiente litoraneo, contribuiscono a creare situazioni problematiche per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a ambientale e a far sì che la attuale valenza paesaggistico ambientale<br />

dell'intero comprensorio sia ampiamente sotto<strong>di</strong>mensionata rispetto alla<br />

potenzialità.<br />

Il programma <strong>di</strong> riqualificazione ambientale<br />

Di qui la necessità <strong>di</strong> attuare un programma <strong>di</strong> riqualificazione e salvaguar<strong>di</strong>a del<br />

comprensorio <strong>di</strong> Valle Vecchia, necessità che trova concor<strong>di</strong> gli Enti locali<br />

competenti(Regione, Provincia e Comune <strong>di</strong> Caorle) ed ha acquisito concreta<br />

espressione nell'operato <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> lavoro che vede impegnati a questo fine<br />

tecnici <strong>di</strong> A.R.F., E.S.A.V., Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Pianura Veneta tra Livenza e<br />

Tagliamento e Dip. Servizi Speciali in Agricoltura della Regione Veneto. Il<br />

comprensorio <strong>di</strong> Valle Vecchia, infatti, data la sua particolare ubicazione e la<br />

situazione <strong>di</strong> conservazione del territorio, è particolarmente adatto a recuperare un<br />

rapporto, oggi per lo più <strong>di</strong>menticato,tra l'ambiente rurale e l'ambiente naturale,<br />

134


tra 1' attività agricola e quella turistica, in un quadro paesaggistico armonico ed<br />

unitario che concili attività umana ecocompatibile e salvaguar<strong>di</strong>a della natura.<br />

Fino ad oggi, I'attività agricola e quella turistica, coesistenti in Valle<br />

Vecchia, sono stati due elementi vissuti in contrapposizione o quantomeno in<br />

modo casuale.<br />

L'elemento determinante è sempre stato la destinazione produttiva agricola.<br />

<strong>La</strong> stessa<br />

opera <strong>di</strong> forestazione, che ha portato negli anni '50 alla realizzazione della pineta<br />

litoranea, venne suggerita dalla esigenza <strong>di</strong> proteggere le colture dai venti marini.<br />

Oggi le mutate con<strong>di</strong>zioni socio-culturali impongono <strong>di</strong> guardare alla pineta ed al<br />

litorale, ma anche al territorio agricolo, con un'ottica <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e<br />

valorizzazione ambientale, senza <strong>di</strong>menticare la vocazione turistica dell'area.<br />

L'intervento <strong>di</strong> recupero ambientale - paesaggistico del comprensorio Valle<br />

Vecchia tende quin<strong>di</strong> all'in<strong>di</strong>viduazione ed al recupero delle risorse naturali,<br />

culturali e strutturali esistenti ed alla valorizzazione delle <strong>di</strong>verse componenti<br />

ambientali oggi in parte soffocate dall'eccessivo sfruttamento agricolo e dalla<br />

elevata pressione turistica stagionale. Questo obiettivo si potrà<br />

raggiungere attraverso:<br />

• Io sviluppo graduale <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> imboschimento <strong>di</strong> aree agricole<br />

marginali<br />

per la formazione <strong>di</strong> un bosco planiziale litoraneo ad integrazione della pineta,<br />

con l'intento <strong>di</strong> ricreare formazioni vegetali in armonia con le caratteristiche<br />

ambientali;<br />

• Ia salvaguar<strong>di</strong>a ed il miglioramento della pineta esistente, me<strong>di</strong>ante<br />

interventi<br />

selvicolturali atti a migliorarne lo stato colturale, a prevenire i rischi da incen<strong>di</strong>o a<br />

contenere le infestazioni parassitarie ecc, a valorizzarne le potenzialità<br />

paesaggistico-ambientali;<br />

• Ia realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> ricostruzione del paesaggio agrario<br />

tra<strong>di</strong>zionale della pianura veneta, con l'impianto <strong>di</strong> filari <strong>di</strong> alberi lungo le strade e<br />

<strong>di</strong> siepi campestri lungo la rete dei canali <strong>di</strong> scolo;<br />

• Io sviluppo, in accordo con l'E.S.A.V., <strong>di</strong> un’ attività agricola non più<br />

concepita come<br />

semplice processo produttivo spinto ai massimi livelli <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività, ma investita<br />

<strong>di</strong> un nuovo ruolo <strong>di</strong> tutela e valorizzazione dell'ambiente rurale, abbandonando<br />

``tecnologie dure", prefe-rendo soluzioni a minimo impatto ambientale e tecniche<br />

risparmiatrici <strong>di</strong> energia, acqua, fertilizzanti e fitofarmaci,<br />

• Ia formazione, tramite riallagamenti controllati, <strong>di</strong> zone umide, salmastre e<br />

dolci,pensate e gestite con criteri naturalistici, per la protezione e lo svernamento<br />

del-I'avifauna stanziale e migratoria, con possibilità <strong>di</strong> accedervi attraverso<br />

percorsi pedonali e ciclabili da utilizzare anche ai fini <strong>di</strong>dattici e per<br />

l'osservazione naturalistica;<br />

135


• Ia <strong>di</strong>fesa, attraverso una drastica regolamentazione <strong>degli</strong> accessi, <strong>degli</strong><br />

ambienti naturali e paranaturali litoranei, quali la fascia <strong>di</strong> spiaggia nuda, la fascia<br />

delle prime dune con le caratteristiche fitocenosi e zoocenosi, la fascia delle dune<br />

stabilizzate e delle depressioni umide infradunali, in parte occupata dalla pineta<br />

litoranea e la fascia retrodunale dove in potenza si possono evolvere formazioni<br />

boschive <strong>di</strong> tipo planiziale litoraneo;<br />

• la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un numero limitato <strong>di</strong> accessi al litorale, serviti da<br />

percorsi esclusivamente pedonali o ciclabili, la cui localizzazione consentirà <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuire la presenza dell'uomo con concentrazione decrescente dalla zona<br />

centrale del litorale verso le due estremità, consentendo cosi <strong>di</strong> proteggere le due<br />

aree (estremità est ed ovest) naturalisticamente più interessanti.<br />

Gli interventi<br />

Tenendo presenti gli obiettivi cosi delineati, nel maggio del 1994 è stato redatto, a<br />

cura<br />

del gruppo <strong>di</strong> lavoro più sopra ricordato, il progetto <strong>di</strong> "Ripristino e<br />

riqualificazione ambientale del comprensorio <strong>di</strong> Valle Vecchia". Si tratta <strong>di</strong> un<br />

progetto generale <strong>di</strong> massima, che prevede la realizzazione <strong>di</strong> interventi per<br />

l'importo globale <strong>di</strong> 6,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire, sud<strong>di</strong>viso in tre fasi attuative; della prima<br />

è stato redatto anche il progetto esecutivo, per 1 ' importo <strong>di</strong> I miliardo. Il progetto<br />

esecutivo <strong>di</strong> prima fase, dal titolo "Rinaturalizzazione ed interventi sperimentali <strong>di</strong><br />

fitobiodepurazione con fascia tampone arborea nel comprensorio <strong>di</strong> Valle<br />

Vecchia" è stato inserito nel Documento <strong>di</strong> Programma Regionale relativo al<br />

Piano Triennale <strong>di</strong> Tutela Ambientale 1994-1996, dove ne è stato previsto il<br />

finanziamento.<br />

Il progetto <strong>di</strong> prima fase, ora in corso <strong>di</strong> realizzazione, comprende, in sintesi, la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un canale a profilo naturale per separare le aree coltivate dagli<br />

ambiti naturali (fascia boscata e il litorale sabbioso) a loro salvaguar<strong>di</strong>a; la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una fascia tampone boscata in ambiente agricolo atta allo stu<strong>di</strong>o<br />

sperimentale dell'effetto <strong>di</strong> fitobiodepurazione; il riallagamento <strong>di</strong> circa 30 ha <strong>di</strong><br />

terreno nella parte ovest del comprensorio per la realizzazione <strong>di</strong> zone umide a<br />

scopo naturalistico, I'impianto <strong>di</strong> 3 km <strong>di</strong> siepi campestri in ambiente agricolo; le<br />

cure colturali e le integrazioni agli imboschimenti realizzati nel 1992-93 in aree<br />

agricole marginali; la realizzazione <strong>di</strong> sbarre <strong>di</strong> blocco agli accessi carrabili al<br />

litorale e la <strong>gestione</strong> dei servizi generali.<br />

L'attività del gruppo <strong>di</strong> lavoro non si è fermata a questo: si è impegnata anche<br />

nella redazione <strong>di</strong> progetti esecutivi-stralcio rientranti nell'ambito <strong>di</strong> quanto<br />

previsto dal progetto generale <strong>di</strong> massima, al fine <strong>di</strong> concorrere all'assegnazione<br />

<strong>di</strong> contributi comunitari e/o <strong>di</strong> enti locali, che in parte stanno trovando<br />

finanziamento;<br />

Attualmente, <strong>di</strong> concerto tra A.R.F., E.S.A.V. e Consorzio <strong>di</strong> bonifica Pianura<br />

Veneta tra Livenza e Tagliamento, si sta pre<strong>di</strong>sponendo la progettazione esecutiva<br />

relativa al completamento delle azioni previste dal progetto generale <strong>di</strong> massima,<br />

<strong>di</strong> cui è previsto il finanziamento con i fon<strong>di</strong> resi <strong>di</strong>sponibili dalla delibera CIPE<br />

del I 8. 12. 1996.<br />

136


Parallelamente alle azioni <strong>di</strong>rette sul territorio, si sta cercando <strong>di</strong> perseguire la<br />

sensibilizzazione della popolazione per un uso più rispettoso delle risorse naturali<br />

presenti in Valle Vecchia; già da quest'anno, grazie ad un maggiore sforzo<br />

informativo del Comune <strong>di</strong> Caorle, che ha provveduto al posizionamento <strong>di</strong><br />

cartelli che ricordano il regime <strong>di</strong> tutela dell'area ed alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un'area<br />

parcheggio, seppure provvisoria, da parte dell'E.S.A.V., il flusso turistico appare<br />

più or<strong>di</strong>nato e rispettoso dell'ambiente.<br />

Sicuramente siamo solo agli inizi della riqualificazione ambientale <strong>di</strong> Valle<br />

Vecchia, tuttavia si cominciano già ad intravedere i primi risultati <strong>di</strong> una nuova<br />

impostazione del rapporto uomo-ambiente in quest'area in cui confluiscono e<br />

possono convivere senza conflittualità usi multipli della risorsa territorio.”<br />

Alla data o<strong>di</strong>erna, Settembre 1999, larga parte del progetto esecutivo è stata<br />

realizzata.<br />

Ed, infine, ricorderemo un’altra importante iniziativa condotta dall’ARF del<br />

Veneto, in collaborazione con l’A.P. <strong>di</strong> Treviso: il Programma risorgive Sorga-<br />

Un bosco per la città <strong>di</strong> Treviso.<br />

"Programma risorgive Storga": un bosco per la citta' <strong>di</strong> Treviso<br />

Il "programma Storga", realizzato dalla Provincia <strong>di</strong> Treviso, prevede una<br />

complessa serie <strong>di</strong> opere per la salvaguar<strong>di</strong>a e la valorizzazione <strong>di</strong> un’ area <strong>di</strong><br />

circa 70 ha, situata allo interno dell' ex azienda agricola "S. Artemio", che<br />

racchiude le risorgive del fiume omonimo, tributario del Sile. Obiettivi del<br />

programma sono:<br />

• Ia conservazione <strong>di</strong> un' area <strong>di</strong> elevato pregio naturalistico, per la presenza<br />

<strong>di</strong> siepi, boschetti ed alberature non più utilizzate per scopi produttivi da alcuni<br />

decenni, costituenti anche un ambiente con notevoli funzioni esteticopaesaggistiche;<br />

• I' utilizzazione <strong>di</strong>dattico-scientifica, per la conoscenza e lo stu<strong>di</strong>o delle<br />

zone umide <strong>di</strong> risorgiva,<br />

• Ia valorizzazione e 1' estensione delle componenti floro-faunistiche<br />

significative;<br />

• I' uso ricreativo, regolamentato, destinato al tempo libero;<br />

• un ruolo <strong>di</strong> propulsione e <strong>di</strong> collegamento <strong>di</strong> iniziative simili in territori<br />

contermini (Fontane Bianche <strong>di</strong> Villorba, sorgenti del Sile, ecc.).<br />

Un ruolo importante nella realizzazione del programma è stato assunto dall'<br />

Azienda Regionale delle Foreste del Veneto, ora Veneto Agricoltura, alla quale la<br />

Provincia <strong>di</strong> Treviso ha affidato 1' incarico <strong>di</strong> realizzare il progetto esecutivo delle<br />

opere <strong>di</strong> carattere forestale e recupero naturalistico dell' area. Tale progetto si è<br />

posto 1' obiettivo principale <strong>di</strong> ricostituire un ampio lembo <strong>di</strong> bosco planiziale (50<br />

ha), usufruendo del premio Comunitario previsto dal Regolamento UE n.<br />

2080/92.<br />

L'area, situata a Nord-Est del territorio comunale <strong>di</strong> Treviso, è caratterizzata dalla<br />

presenza <strong>di</strong> "campi chiusi", che costituivano la forma <strong>di</strong> utilizzazione agricola più<br />

antica. <strong>La</strong> vegetazione <strong>di</strong> maggior pregio naturalistico è tuttavia rappresentata<br />

dalle fasce ripariali, situate lungo le sponde dello Storga e del Piavone.<br />

Le specie vegetali impiegate nella ricostituzione del soprassuolo forestale<br />

appartengono alla flora in<strong>di</strong>gena della pianura padano-veneta, prodotte nel vivaio<br />

137


forestale regionale <strong>di</strong> Montecchio Precalcino (VI), secondo una composizione<br />

riscontrabile nei popolamenti naturali. Le specie principali sono la farnia, il<br />

Frassino ossifillo, I' Acero campestre, il Carpino bianco, I' Ontano nero,<br />

accompagnate da Olmo, varie specie <strong>di</strong> Salici e Pioppi, Tigli, da un corredo <strong>di</strong><br />

specie arbustive, per un totale <strong>di</strong> 35 specie <strong>di</strong>verse.<br />

Per favorire lo sviluppo delle piantine è stato steso, su terreno precedentemente<br />

lavorato e concimato, un film plastico in EVA della larghezza <strong>di</strong> 120 cm, con uno<br />

spessore <strong>di</strong> 0,08 mm., da rimuovere alla fine del terzo anno. Al fine <strong>di</strong> dare all'<br />

impianto un aspetto più naturale, conciliabile tuttavia con la necessità <strong>di</strong><br />

permettere la meccanizzazione delle successive operazioni colturali, la<br />

<strong>di</strong>sposizione dei filari è stata effettuata secondo una <strong>di</strong>rezione sinusoidale, con un<br />

sesto d' impianto <strong>di</strong> m 3x3 per le specie arboree, intervallato da quelle arbustive,<br />

ottenendo così una densità <strong>di</strong> 1444 piante/ha, per un totale <strong>di</strong> 70.000 piante.<br />

L' intervento sarà completato dalla realizzazione <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> circa 2 Km, <strong>di</strong><br />

parcheggi perimetrali, <strong>di</strong> percorsi sportivi, <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> sosta, localizzati in modo da<br />

garantire la salvaguar<strong>di</strong>a delle zone <strong>di</strong> maggior pregio naturalistico, che saranno<br />

comunque escluse dall' accesso al pubblico.<br />

Le iniziative <strong>di</strong> promozione, formazione ed e<strong>di</strong>toriali delle ARF<br />

Accanto a tali iniziative <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> natura selvicolturale,<br />

desidero,infine, ricordare i numerosi programmi <strong>di</strong> formazione ed informazione<br />

che per tutti gli anni ‘90 sono state condotte dall’ANARF e dalle sue aziende<br />

associate in materia <strong>di</strong> imboschimenti a prioritaria funzione ambientale nei<br />

territori <strong>di</strong> pianura e <strong>di</strong> collina.<br />

Si e’ potuto costituire cosi’ una ricca bibliografia ed un sistema <strong>di</strong> conoscenze <strong>di</strong>ffuse<br />

che hanno permesso il trasferimento dei know-hows sperimentati nell’ambito dei<br />

territori demaniali <strong>di</strong> proprietà regionale, provinciale e dei comuni e comunità montane,<br />

a numerose aziende private.<br />

Con le nuove <strong>di</strong>rettive che, in materia <strong>di</strong> Selvicoltura ( superati i criteri applicativi<br />

dei vecchi Regg. 2078/92 e 2080/92) sono previsti dall’ Agenda’2000, il bagaglio<br />

culturale, tecnico-scientifico sperimentale sul piano selvicolturale e la<br />

<strong>di</strong>sponibilità della stessa produzione vivaistica <strong>di</strong> specie autoctone controllate<br />

nell’origine da parte dei costituiti e costituen<strong>di</strong> centri regionali per la <strong>di</strong>fesa della<br />

bio<strong>di</strong>versità, costituiscono premesse essenziali per orientare nel modo migliore le<br />

future scelte.<br />

138


LA CONTINUITA' AMBIENTALE A SCALA<br />

NAZIONALE: SPUNTI DA STUDI DI PIANIFICAZIONE<br />

E DA ANALISI FAUNISTICHE.<br />

Bernar<strong>di</strong>no ROMANO(*), Corrado BATTISTI(°), Francesco FIGLIUOLI(°°).<br />

(*) DAU - Università dell'Aquila.<br />

(°) Provincia <strong>di</strong> Roma - Servizio Pianificazione ambientale, sviluppo Parchi, Riserve naturali.<br />

(°°) Centro Genetica Evoluzionistica - C.N.R.<br />

Viene analizzata attraverso approcci <strong>di</strong>stinti ma complementari, la continuità ambientale a scala<br />

nazionale. Recenti analisi proposte a questa scala (Progetto PLANECO) possono essere un importante<br />

strumento per scelte strategiche la cui efficacia può riflettersi anche a livello locale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista faunistico-biogeografico si assiste, verso sud, ad una <strong>di</strong>minuzione del numero <strong>di</strong><br />

specie presenti in alcuni gruppi faunistici.<br />

I dati derivanti dalla pubblicazione <strong>di</strong> Atlanti faunistici nazionali, consentono, attraverso una<br />

rielaborazione, anche cartografica, <strong>di</strong> evidenziare come, almeno per alcuni taxa <strong>di</strong> vertebrati, tale<br />

riduzione possa essere legata a fattori eterogenei e complessi (orofisiografici, ecologici, biogeografici <strong>di</strong><br />

isolamento, antropici, ecc.).<br />

Il gra<strong>di</strong>ente faunistico latitu<strong>di</strong>nale risulta, lungo la penisola, <strong>di</strong>somogeneo con oscillazioni marcate in<br />

alcuni settori critici. Tali patterns possono, in parte, riflettere interruzioni della continuità orografica ed<br />

ambientali.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>scontinuità a scala nazionale può essere <strong>di</strong> grande utilità in sede <strong>di</strong> pianificazione<br />

territoriale e faunistica.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della continuità ecologica e dei processi <strong>di</strong> frammentazione ambientale può<br />

essere affrontato con un approccio inter<strong>di</strong>sciplinare, così come può essere indagato a<br />

<strong>di</strong>verse scale <strong>di</strong> riferimento (Noss, 1992).<br />

Nel tentativo <strong>di</strong> analizzare tali fenomeni a scala nazionale si presentano due approcci<br />

<strong>di</strong>fferenti ma in parte complementari: il primo <strong>di</strong> pianificazione territoriale, l'altro <strong>di</strong><br />

analisi faunistico-biogeografica.<br />

Approccio <strong>di</strong> pianificazione<br />

Lo stu<strong>di</strong>o e la sperimentazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> pianificazione mirata al mantenimento e<br />

al ripristino della continuità ambientale si sta sviluppando in almeno due forme<br />

riconoscibili. Una <strong>di</strong> queste è legata ai criteri <strong>di</strong> connessione tra le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

verde urbano e delle aree naturali dell'hinterland in aree metropolitane (es. Barcellona,<br />

Roma, Milano, Budapest, Londra, Berlino) (UK Dept. Environment, 1995, Battisti,<br />

1999, Diputaciò de Barcelona, 1999, Jongman e Willems, 1999, Malcevschi, in stampa)<br />

viene rivolta alle esigenze umane <strong>di</strong> qualità della vita, nonché a quelle delle specie<br />

animali comunque presenti in questi ambienti fortemente antropizzati.<br />

Una seconda forma del tema è quella invece delle ecoconnessioni in area vasta, in<br />

ambienti seminaturali o ancora naturali strategici per la presenza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse<br />

ecologico, biogeografico, conservazionistico.<br />

<strong>La</strong> tendenza europea è quella <strong>di</strong> costituire reti ecologiche nazionali, es. Paesi Bassi,<br />

Polonia (Liro, 1995, Pungetti, 1998), integrando le due tipologie connettive, pur<br />

conservando ad esse gli esclusivi attributi funzionali, coinvolgendo tutti gli spazi<br />

139


territoriali ancora suscettibili <strong>di</strong> ruoli biologici come aree protette a vario titolo, acque<br />

superficiali, siti <strong>di</strong>versi soggetti a norme <strong>di</strong> non trasformabilità, frammenti <strong>di</strong> territorio<br />

con utilizzazioni ecocompatibili (boschi, incolti, alcune forme agricole), in modo da<br />

ottenere configurazioni geografiche continue o puntualmente <strong>di</strong>ffuse (stepping stones).<br />

In Italia l'argomento si è sviluppato significativamente solamente da qualche anno e si<br />

contano ancora relativamente pochi contributi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ancor meno <strong>di</strong> applicazione.<br />

Dopo alcune prime segnalazioni del problema, effettuate in particolare con la "Carta<br />

delle aree selvagge" (Bar<strong>di</strong> et al., 1996, Bologna, 1997), è attualmente in corso la<br />

ricerca PLANECO (MURST 40%) che coinvolge alcune strutture universitarie<br />

dell'Italia centrale, i cui obiettivi sono incentrati in particolare sul ruolo e sui criteri <strong>di</strong><br />

azione della pianificazione territoriale riguardo all'argomento delle connessioni<br />

ambientali.<br />

Del resto è evidente che nel nostro paese, stante la stretta commistione dei sistemi<br />

antropico e naturale, le implicazioni <strong>di</strong> un eventuale network ecologico nazionale<br />

interferiscono a tutti i livelli della programmazione delle trasformazioni e dell'uso dei<br />

suoli.<br />

Gli obiettivi delle ricerche in corso <strong>di</strong> sviluppo sono stati fin dall'inizio attinenti due<br />

aspetti <strong>di</strong>stinti: l'azione del piano per in<strong>di</strong>viduare, e poi conservare o ripristinare, la<br />

continuità ambientale del territorio e le modalità <strong>di</strong> orientamento <strong>degli</strong> usi all'interno<br />

delle aree protette, quando queste non siano più intese quali organismi insulari, bensì<br />

elementi polari delle reti ambientali (e.g., Diamond, 1975, Wilcove et al., 1986,<br />

Procam, 1999).<br />

In merito al primo punto interviene la necessità <strong>di</strong> riconsiderare, nell'ambito delle<br />

<strong>di</strong>namiche trasformative, i rapporti tra il territorio urbanizzato e quello non urbanizzato,<br />

utilizzando una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>namici per determinare quadri attuali e scenari<br />

possibili delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> frammentazione. Gli elementi che intervengono sono quelli<br />

legati alla <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa, alla densità ed alla permeabilità infrastrutturale, al<br />

rapporto spaziale e <strong>di</strong>mensionale delle forme d'uso del suolo naturale e inse<strong>di</strong>ato. Più in<br />

generale tale approccio dovrà riguardare tutti quei siti che, non tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

suscettibili <strong>di</strong> tutela istituzionale, in quanto non sono se<strong>di</strong> fisiche riconosciute <strong>di</strong><br />

emergenze naturalistiche localizzate, rivestono però possibili funzioni ecologicorelazionali<br />

non ancora indagate.<br />

Il secondo punto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento attiene il tema della pianificazione delle aree<br />

protette, e sta conducendo gradualmente alla revisione delle tecniche consuete <strong>di</strong><br />

zonizzazione dei parchi me<strong>di</strong>ante la ormai datata "struttura zonale concentrica". Questo<br />

tipo <strong>di</strong> articolazione dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutela interna alle aree protette è finalizzato alla <strong>di</strong>fesa<br />

delle "core areas" dalle pressioni trasformative provenienti dall'esterno, ma tende a<br />

lungo termine ad accentuare l'insularizzazione dell'entità "parco". Un modello in corso<br />

<strong>di</strong> valutazione è quello della "struttura zonale ramificata", ovvero <strong>di</strong> una configurazione<br />

<strong>di</strong> continuità ambientale finalizzata alla osmosi controllata tra interno ed esterno del<br />

parco delle componenti biologiche qualificanti residenti all'interno <strong>di</strong> esso (Romano,<br />

1996).<br />

Uno stimolo concettuale ulteriore proveniente dallo sviluppo della ricerca PLANECO<br />

concerne le modalità <strong>di</strong> estensione al territorio "normale" <strong>di</strong> quei processi <strong>di</strong><br />

pianificazione eco-centrici che vengono sperimentati nelle aree speciali <strong>di</strong> tutela<br />

ambientale.<br />

Pur in presenza delle perplessità espresse da una certa parte del pensiero economico<br />

sulla opportunità <strong>di</strong> praticare questa estensione, va prendendo corpo un presupposto<br />

140


teorico che potrebbe definirsi come la "deantropizzazione" del piano.<br />

Si tratta, in altre parole, <strong>di</strong> attribuire al processo <strong>di</strong> pianificazione, che per sua natura è<br />

gestito dall'uomo per migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> sviluppo dell'uomo stesso, un<br />

incremento <strong>di</strong> ruolo a strumento, sempre gestito dall'uomo per forza <strong>di</strong> cose, ma mirato<br />

anche a conoscere prima, e migliorare poi, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> sviluppo delle altre<br />

componenti biotiche presenti sul territorio.<br />

Le attuali forme avanzate del piano pongono certamente attenzione alle presenze<br />

naturali, ma forse si tratta <strong>di</strong> una attenzione ancora troppo sbilanciata solamente verso la<br />

eliminazione delle interferenze tra la sfera antropica e quella faunistico-vegetazionale<br />

me<strong>di</strong>ante l'apartheid dei domini territoriali reciproci, oltretutto gestendo per questa<br />

ultima componente gli aspetti della conservazione, ma meno quelli dello sviluppo e<br />

della ricolonizzazione spontanea.<br />

Nel merito specifico dei primi prodotti della ricerca PLANECO si deve segnalare una<br />

prima identificazione <strong>degli</strong> elementi legati alla continuità ambientale alla scala<br />

nazionale che utilizza i dati Corine <strong>La</strong>nd Cover, attraverso i quali è stato possibile<br />

elaborare la Carta Nazionale della Biopermeabilità (Romano, 1997).<br />

Questa carta pone in evidenza la geografia delle utilizzazioni del suolo alle quali si può<br />

associare un livello almeno minimo <strong>di</strong> naturalità e nei cui contorni ricadono<br />

probabilisticamente gran parte dei più significativi sistemi ambientali nazionali, ricavata<br />

dalle categorie Corine 17 .<br />

Un ruolo ambiguo è giocato dalle aree agricole, per le quali è necessario avere dati<br />

ulteriori per l'elaborazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> frammentazione specifici legati alla<br />

geometria, al tessuto, alla conduzione.<br />

Da questa prima modellazione a grande scala deriva un <strong>di</strong>segno della continuità<br />

ambientale caratterizzato dal ruolo dominante dell'arco alpino e della dorsale<br />

appenninica, ma anche con appen<strong>di</strong>ci significative <strong>di</strong> queste due polarità e con una<br />

ampia presenza <strong>di</strong> naturalità residue spazialmente <strong>di</strong>sgregate.<br />

<strong>La</strong> continuità ambientale in<strong>di</strong>viduata come detto deve essere filtrata dalla <strong>di</strong>slocazione<br />

delle barriere alla permeabilità biologica, rappresentate in massima parte dal reticolo<br />

infrastrutturale e dalle aree urbanizzate, oltreché dai sistemi locali derivanti dalla loro<br />

concentrazione (tipica è la compresenza, in spazi ristretti, <strong>di</strong> infrastrutture parallele<br />

formate da autostrada, strada statale e ferrovia fiancheggiate da addensamenti<br />

inse<strong>di</strong>ativi lineari).<br />

<strong>La</strong> frammentazione ambientale causata dalla struttura viaria ed urbana è, in Italia come<br />

in altri paesi europei, estremamente frequente. In particolare le <strong>di</strong>rettrici autostradali,<br />

ma anche ferroviarie, costituiscono, con le solide recinzioni laterali, linee <strong>di</strong><br />

frammentazione fisica totale nei riguar<strong>di</strong> dei maggiori ecosistemi. <strong>La</strong> continuità<br />

ambientale è rilevabile in questi casi unicamente in presenza <strong>di</strong> viadotti o tratti in<br />

galleria che interrompono longitu<strong>di</strong>nalmente l'occlusione infrastrutturale. Linee<br />

elettriche e viabilità or<strong>di</strong>naria intervengono poi a formare barriere ulteriori, anche se<br />

con livelli <strong>di</strong> occlusione più limitati.<br />

17 Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenza <strong>di</strong><br />

spazi naturali, aree agroforestali, boschi <strong>di</strong> latifoglie, boschi <strong>di</strong><br />

conifere, boschi misti, aree a pascolo naturale e praterie <strong>di</strong> alta<br />

quota, brughiere e cespuglieti, aree a vegetazione boschiva ed<br />

arbustiva in evoluzione, rocce nude, falesie, rupi e affioramenti,<br />

aree con vegetazione rada, aree percorse da incen<strong>di</strong>, ghiacciai e nevi<br />

perenni, palu<strong>di</strong> interne, lagune interne, palu<strong>di</strong> salmastre, corsi<br />

d'acqua, canali e idrovie, bacini d'acqua, estuari, lagune.<br />

141


Tra gli argomenti che vanno invece ancora approfon<strong>di</strong>ti è il rapporto che intercorre tra<br />

la struttura della continuità ambientale e le reti ecologiche calibrate sulle singole specie<br />

o su gruppi <strong>di</strong> esse, anche se cre<strong>di</strong>bilmente si può affermare, sul piano statistico, che la<br />

struttura della continuità ambientale certamente contiene gran parte <strong>degli</strong> ambienti<br />

naturali e seminaturali e delle reti ecologiche <strong>di</strong> valenza strategica nazionale.<br />

Un primo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> complessità nella ricerca scientifica nel settore è quin<strong>di</strong><br />

propriamente legato alle interazioni tra il sistema della continuità ambientale, leggibile<br />

prevalentemente con riferimento alle componenti antropiche del territorio, e il <strong>di</strong>segno<br />

delle reti ecologiche, leggibile invece con riferimento stretto alle componenti<br />

biologiche, ma la cui identificazione è <strong>di</strong> ben più corposa <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Un secondo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> complessità è collegato al problema del mantenimento, e<br />

dell'eventuale ripristino, delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> continuità ambientale che costituiscono<br />

l'aspetto pregiu<strong>di</strong>ziale sul quale incar<strong>di</strong>nare poi ogni politica <strong>di</strong> deframmentazione <strong>degli</strong><br />

ambienti naturali e seminaturali.<br />

E' intuitivo che per conseguire tale risultato è necessario operare con lo strumento del<br />

piano, ma ad ogni livello <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> esso. Sarebbe infatti del tutto inutile recepire<br />

i connotati della continuità ambientale nei piani <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento se poi gli strumenti<br />

urbanistici generali ed esecutivi non affrontano il problema.<br />

Questa istanza ripropone nuovi scorci sul tema del rapporto tra i livelli <strong>di</strong><br />

pianificazione. Infatti gli interventi <strong>di</strong> deframmentazione <strong>degli</strong> ambienti naturali e<br />

seminaturali possono essere operativamente e decisivamente gestiti unicamente al<br />

livello del piano comunale e sub-comunale (contiguità tra gli spazi ver<strong>di</strong> territoriali,<br />

soluzioni alternative alla realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> delimitazione della proprietà troppo<br />

estese, rinaturazione <strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong> suolo, by-pass infrastrutturali, orientamento delle<br />

politiche agricole locali). Ma a questo livello, che le controlla, le configurazioni<br />

strategiche della continuità ambientale non sono visibili e rilevabili, mentre lo sono al<br />

livello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi nazionali e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento regionale che però possiedono una<br />

irrilevante capacità <strong>di</strong> incidenza sulla <strong>gestione</strong> minuta <strong>degli</strong> interventi.<br />

Indubbiamente una delle risposte che le ricerche in atto dovranno fornire è anche quella<br />

connessa proprio con questi aspetti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne relazionale normativo.<br />

Sempre in merito a quest'ultimo punto, in Italia resta centrale il problema del<br />

traghettamento delle sensibilità amministrative e politiche dalla promozione <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong><br />

all'intervento legislativo, in seguito al quale il sistema della continuità ambientale<br />

potrebbe <strong>di</strong>venire uno dei riferimenti sostanziali per ogni successiva azione <strong>di</strong><br />

pianificazione e <strong>di</strong> programmazione delle trasformazioni territoriali.<br />

Gli stu<strong>di</strong> condotti fin ora alla scala nazionale evidenziano che il processo <strong>di</strong><br />

frammentazione ambientale è ancora attivo, che la istituzione <strong>di</strong> aree protette, pur<br />

numerose, non serve ad arginarlo (opinione del resto ormai consolidata nella comunità<br />

scientifica) e che unicamente la attuazione <strong>di</strong> politiche ad ampio raggio <strong>di</strong> azione può<br />

consentire il controllo <strong>degli</strong> interventi <strong>di</strong> infrastrutturazione, <strong>di</strong> espansione urbana e <strong>di</strong><br />

consumo <strong>di</strong> suolo naturale in modo da garantire la permanenza almeno delle attuali<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> biocontinuità.<br />

Le ricerche che riguardano più propriamente le reti ecologiche riferite a varie specie,<br />

con le in<strong>di</strong>cazioni <strong>degli</strong> home range e dei corridoi ecologici interspecifici, sono, in<br />

Italia, ancora troppo limitate ad alcuni areali ristretti e, spesso, allo sta<strong>di</strong>o modellistico<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, e molto tempo occorrerà prima che le conoscenze raggiungano uno<br />

stato tale <strong>di</strong> generalizzazione territoriale per supportare una operatività progettuale.<br />

Il mantenimento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> continuità ambientale, almeno dove questo è ancora<br />

142


agionevolmente possibile, può rappresentare uno sta<strong>di</strong>o propedeutico <strong>di</strong> importanza<br />

nodale e una funzione <strong>di</strong> elevata responsabilizzazione per la pianificazione nella<br />

prospettiva <strong>di</strong> allestimento <strong>di</strong> uno strumento che, dentro e fuori le aree protette, possa<br />

rivestire una valenza programmatica realmente eco-comprensiva.<br />

Approccio faunistico-biogeografico<br />

Lo stu<strong>di</strong>o delle modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione della fauna sulla superficie terrestre può<br />

fornire spunti utili al tema della continuità ecologica.<br />

In ambito biogeografico è noto come la <strong>di</strong>versità biologica, in particolare una delle sue<br />

componenti denominata "Ricchezza" (esprimibile come numero <strong>di</strong> specie o come<br />

densità specifica: n.specie/area), sia <strong>di</strong>stribuita secondo patterns spiegabili con fattori<br />

operanti su <strong>di</strong>verse scale.<br />

Su scala globale, ad esempio, si osservano gra<strong>di</strong>enti latitu<strong>di</strong>nali che evidenziano una<br />

generale tendenza verso l'aumento della Ricchezza <strong>di</strong> specie verso i tropici (cfr. Brown,<br />

1988).<br />

Passando ad un <strong>di</strong>verso livello <strong>di</strong> scala, si evidenzia lungo le penisole un processo in<br />

contro tendenza, con la Ricchezza <strong>di</strong> specie che decresce, come funzione della <strong>di</strong>stanza,<br />

dalla base <strong>di</strong> queste alla loro parte <strong>di</strong>stale.<br />

Secondo Simpson (1964) lungo le penisole si ripropongono, almeno in parte, quei<br />

fenomeni <strong>di</strong> isolamento noti per le isole (Teoria biogeografica insulare, cfr. MacArthur<br />

e Wilson, 1967): le penisole geografiche sono circondate per gran parte dal mare e<br />

collegate al contesto continentale solo parzialmente, ciò porta ad ipotizzare<br />

un'influenza dei processi <strong>di</strong> colonizzazione ed estinzione, sulla composizione e<br />

ricchezza delle faune peninsulari, analoghi a quelli che caratterizzano le isole. Le aree<br />

continentali svolgono la funzione <strong>di</strong> serbatoi delle specie: procedendo verso le regioni<br />

<strong>di</strong>stali della penisola i processi <strong>di</strong> immigrazione (colonizzazione) hanno un tasso<br />

progressivamente più basso rispetto ai processi <strong>di</strong> estinzione.<br />

Il fenomeno non è tuttavia generalizzabile per l'estrema eterogeneità geografica delle<br />

penisole stesse, delle con<strong>di</strong>zioni locali e dei taxa interessati (che presentano quin<strong>di</strong><br />

tempi e modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong>fferenti). Ai fattori <strong>di</strong> isolamento strettamente<br />

biogeografici, se ne sommano altri, eterogenei (e.g., con<strong>di</strong>zioni morfologico-strutturali<br />

ed orofisiografici locali): variazioni nell'ampiezza della superficie geografica,<br />

altimetriche, climatiche e <strong>di</strong> potenzialità ambientali possono influenzare l'andamento<br />

dei gra<strong>di</strong>enti faunistici peninsulari.<br />

In alcuni gruppi sistematici si assiste ad un impoverimento faunistico verso le aree<br />

meri<strong>di</strong>onali, le più <strong>di</strong>stali della penisola, con oscillazioni che, ad una prima analisi,<br />

riflettono l’andamento orofisiografico (riduzione verso sud delle altimetrie massime e<br />

dell’ampiezza superficiale, con conseguente riduzione delle potenzialità ambientali per<br />

le specie), anche se non è da escludere il sovrapporsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> isolamento.<br />

Lungo la penisola italiana è stato ampiamente evidenziato ed analizzato, per <strong>di</strong>versi<br />

gruppi faunistici, un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> Ricchezza specifica in senso latitu<strong>di</strong>nale (Massa,<br />

1982).<br />

<strong>La</strong> recente rielaborazione <strong>di</strong> dati faunistici, relativi anche ad Atlanti a scala nazionale<br />

(uccelli; mammiferi terrestri, limitatamente ad Insettivori e Ro<strong>di</strong>tori) ha contribuito<br />

all'approfon<strong>di</strong>mento analitico <strong>di</strong> tale effetto penisola. L'uso della Ricchezza in specie<br />

(anche attraverso una sua corretta rappresentazione cartografica che tenga conto della<br />

realtà biogeografica, faunistica ed anche topografica del territorio) ha permesso, infatti,<br />

<strong>di</strong> confermare l’andamento generale e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare alcune <strong>di</strong>scontinuità relative alla<br />

143


<strong>di</strong>stribuzione delle specie lungo la penisola (Contoli e Penko, 1996; Battisti e Contoli,<br />

1997; Contoli et al., in prep.).<br />

Tali “salti <strong>di</strong> ricchezza” sono osservabili in alcuni settori specifici: a sud<br />

dell’Appennino abruzzese (area irpina e Daunia) ed in alcuni settori della Calabria,<br />

confermando la forte influenza <strong>di</strong> fattori strutturali <strong>di</strong> tipo orografico-ambientale.<br />

L’isolamento delle aree più meri<strong>di</strong>onali della penisola (in particolare le subpenisole<br />

Calabria e Salento) è emerso anche a livello <strong>di</strong> variazioni nei parametri ecologici delle<br />

comunità (cfr. per i micromammiferi, Battisti et al. 1997; Cagnin et al. 1998).<br />

Un confronto preliminare fra i gra<strong>di</strong>enti faunistici peninsulari osservati e le analisi <strong>di</strong><br />

pianificazione su base cartografica sopra ricordate può essere <strong>di</strong> grande utilità sia in un<br />

contesto biogeografico (fattori influenzanti la <strong>di</strong>stribuzione della fauna lungo la<br />

penisola, fenomeni <strong>di</strong> isolamento, ecc.), sia in sede <strong>di</strong> pianificazione delle reti<br />

ecologiche, permettendo l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree critiche e car<strong>di</strong>ne nella continuità<br />

ambientale a scala nazionale.<br />

In particolare l'area a sud dell'Appennino abruzzese rappresenta una <strong>di</strong>scontinuità<br />

dovuta a fattori strutturali orografici. <strong>La</strong> Calabria, per la sua posizione <strong>di</strong>stale, a sua<br />

volta presenta oscillazioni marcate nei valori <strong>di</strong> ricchezza faunistica in senso nord-sud.<br />

Tali <strong>di</strong>scontinuità emergono anche dal confronto fra specie presenti in transetti<br />

latitu<strong>di</strong>nali a<strong>di</strong>acenti. <strong>La</strong> <strong>di</strong>slocazione delle unità <strong>di</strong> continuità e quanto osservato nelle<br />

oscillazioni <strong>di</strong> ricchezza <strong>di</strong> specie faunistiche nel settore meri<strong>di</strong>onale della penisola<br />

possono dare in<strong>di</strong>cazioni al pianificatore riguardo alla vulnerabilità <strong>di</strong> queste aree.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>scontinuità analizzate a scala nazionale può essere, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> grande<br />

utilità in sede ecologica, biogeografica, <strong>di</strong> pianificazione territoriale.<br />

Ringraziamenti:<br />

Si ringrazia Prof. Longino Contoli per le fruttuose <strong>di</strong>scussioni in merito all'approccio<br />

faunistico-biogeografico.<br />

Bibliografia<br />

Bar<strong>di</strong> A., Fraticelli F., Petrella S. (a cura <strong>di</strong>), 1996. Ecosistema Italia. Attenzione WWF,<br />

3, dossier.<br />

Battisti C., 1999. Le connessioni tra aree naturali intorno alla città <strong>di</strong> Roma. Preprints<br />

del seminario "Reti ecologiche in aree urbanizzate", ANPA - Provincia <strong>di</strong> Milano.<br />

Battisti C., Cignini B., Contoli L., 1997. Geographical peninsular effects on the trophic<br />

system "Tyto alba-micromammals" in Salento (Italy). Hystrix, 9 (1-2): 13-22.<br />

Battisti C., Contoli L., 1997. Sulla componente <strong>di</strong> ricchezza della <strong>di</strong>versità avifaunistica<br />

in Italia: peninsularità ed insularità. Riv. Ital. Ornitologia, 67: 113-126.<br />

Bologna G., 1997. Conservazione e ricerca in Italia: una proposta del WWF. Atti Conv.<br />

Lincei, 132: 99-110.<br />

Brown J.H., 1988. Species <strong>di</strong>versity. Cap.3. In Myers A.A., Gilless P.S. Analytical<br />

biogeography. Chapman and Hall, London.<br />

Cagnin M., Moreno S., Aloise G., Garofalo G., Villafuente R., Gaona P., Cristal<strong>di</strong> M.,<br />

1998. Comparative study of Spanish and Italian terrestrial small mammal coenoses<br />

from <strong>di</strong>fferent biotopes in Me<strong>di</strong>terranean peninsular tip regions. J. Biogeogr., 25: 1105-<br />

1113.<br />

Contoli L., Penko D., 1996. Sulla componente <strong>di</strong> ricchezza specifica nella Diversità dei<br />

ro<strong>di</strong>tori del territorio italiano. Ric. Biol. Selvaggina, 99: 1-22.<br />

144


Diamond J.M., 1975. The island <strong>di</strong>lemma: lessons of modern biogeographic stu<strong>di</strong>es for<br />

the design of natural reserves. Biol. Conserv., 7: 129-145.<br />

Diputaciò de Barcelona, 1999. L'anella verda, Area, 6.<br />

Jongman R.H.G., Willems G.P.A., 1999. Ecological network in an urban environment,<br />

the Dutch experience. Preprints del seminario "Reti ecologiche in aree urbanizzate",<br />

ANPA - Provincia <strong>di</strong> Milano.<br />

Liro A. (Ed.), 1995. National Ecological Network Eeconet-Poland, IUCN Poland.<br />

Mac Arthur R.H., Wilson E.O., 1967. The theory of island biogeography. Princeton<br />

Univ. Press, Princeton.<br />

Malcevschi S. (a cura <strong>di</strong>), in stampa. <strong>La</strong> rete ecologica della Provincia <strong>di</strong> Milano a<br />

supporto della pianificazione <strong>di</strong> area vasta. Provincia <strong>di</strong> Milano - Collana Quaderni del<br />

Piano per l'Area metropolitana milanese. Franco Angeli E<strong>di</strong>tore, Milano.<br />

Massa B., 1982. Il gra<strong>di</strong>ente faunistico nella penisola italiana e nelle isole. Atti Soc. ital.<br />

Sci. Nat., Milano, 123: 353-374.<br />

Meschini E., Frugis S. (Eds.) 1993. Atlante <strong>degli</strong> uccelli ni<strong>di</strong>ficanti in Italia. Suppl. Ric.<br />

Biol. Selvaggina XX: 1-344.<br />

Noss R.F., 1992. Issue of Scale in Conservation Biology. In: Fiedler P.L., Jain S.K.,<br />

Conservation Biology. The theory and practice of nature conservation, preservation and<br />

management. Chapman and Hall, New York and London.<br />

Procam, Università <strong>di</strong> Camerino, 1999. Il parco dei Sibillini nel sistema dell'Appennino.<br />

Pungetti G., 1998. Protezione globale. Acer, 6: 82-83.<br />

Romano B., 1996. Oltre i parchi, la rete verde regionale, Andromeda.<br />

Romano B., 1997. <strong>La</strong> continuità ambientale in Italia, corridoi ecologici per i parchi e le<br />

aree protette, Atti XVIII Conferenza Italiana <strong>di</strong> Scienze Regionali, Siracusa ottobre<br />

1997, AISRE.<br />

Simpson G.G., 1964. Species density of North American recent mammals. Syst.Zool.,<br />

12: 57-73.<br />

UK Department of Environment, 1995. Planning Policy Guidance. Green Belt, January<br />

1995.<br />

Wilcove D.S., McLellan C.H., Dobson A.P., 1986. Habitat fragmentation in the<br />

temperate zone. In: Soulè M.E., 1986. Conservation Biology. The Science of Scarcity<br />

and Diversity. Sinauer Ass. Inc., Sunderland, Massachussetts.<br />

145


"CORRIDOI ECOLOGICI DI CONNESSIONE TRA I BOSCHI DEL TICINO E<br />

L'AMBITO DEI BOSCHI E DEI FONTANILI DEL SUD-OVEST DI MILANO"<br />

Rossana Ghiringhelli, Stefano Gussoni<br />

U.P. Pianificazione paesistica - Provincia <strong>di</strong> Milano<br />

Questo caso stu<strong>di</strong>o, in corso <strong>di</strong> realizzazione, pre<strong>di</strong>sposto dall’ufficio <strong>di</strong> Pianificazione Paesistica della<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano d’intesa con l’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (A.N.P.A.) è<br />

conseguente alla linea definita dalla Direttiva 94/42/CEE “HABITAT” e rientra nell’ambito <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento su aspetti naturalistici del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale<br />

(P.T.C.P.) per la provincia <strong>di</strong> Milano.<br />

Le zone oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ricadono nei territori <strong>di</strong> competenza del Parco Lombardo della Valle del Ticino<br />

e del Parco Agricolo Sud Milano. <strong>La</strong> realizzazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> questo genere si pone l’obiettivo <strong>di</strong><br />

costituire una riconnessione ecologica, utilizzando come <strong>di</strong>rettrici alcuni tra i principali canali della<br />

zona (fosso Morto, roggia Ticinello, roggia Soncina, canale scolmatore <strong>di</strong> Nord-Ovest, roggia Cina e<br />

fontanile Visconti <strong>di</strong> Modrone), tra i boschi del Ticino e le aree naturali residue del Sud-Ovest <strong>di</strong> Milano<br />

(fascia dei fontanili presso Cusago, cave a Nord <strong>di</strong> Trezzano s/n e aree umide a Nord-ovest <strong>di</strong><br />

Pasturago).<br />

Il progetto fa ricorso alle zone boscate della Valle del fiume Ticino quali matrici naturali primarie, che<br />

possano <strong>di</strong>venire sorgente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione per specie animali in grado <strong>di</strong> ricolonizzare gli ambiti naturali<br />

alle porte del capoluogo lombardo. In questa opera <strong>di</strong> rivitalizzazione della permeabilità ecologica nel<br />

sistema produttivo agricolo è <strong>di</strong> fondamentale importanza lo sviluppo <strong>di</strong> una agricoltura multifunzionale,<br />

depositaria della qualità ambientale e fautrice <strong>di</strong> un ritrovato equilibrio che incrementi l’estetica del<br />

paesaggio e la sua fruibilità.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato strutturato in varie fasi che vengono qui <strong>di</strong> seguito succintamente descritte:<br />

1) Analisi dello stato <strong>di</strong> fatto delle caratteristiche ecosistemiche del territorio oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

2) Definizione delle fasce <strong>di</strong> territorio più adatte a svolgere la funzione <strong>di</strong> corridoio ecologico, anche<br />

me<strong>di</strong>ante l’applicazione <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> idoneità faunistica rispetto alla Rana <strong>La</strong>tastei (rana rossa) e<br />

allo Sciurus vulgaris (scoiattolo) in<strong>di</strong>viduate quali specie-guida della fauna vertebrata.<br />

3) Analisi <strong>di</strong> fattibilità <strong>degli</strong> interventi per la realizzazione <strong>di</strong> corridoi ecologici lungo cinque <strong>di</strong>rettrici<br />

<strong>di</strong> corsi d’acqua dell’area in esame.<br />

4) Elaborazioni <strong>di</strong> moduli progettuali per gli interventi <strong>di</strong> potenziamento e/o costituzione <strong>di</strong> corridoi<br />

ecologici con una quantificazione economica <strong>di</strong> massima per la realizzazione <strong>di</strong> ciascun modulo<br />

elaborato.<br />

In particolare, per quanto riguarda il punto 3), essendo in<strong>di</strong>spensabile una stretta interazione con le<br />

aziende agricole presenti nell’area ed i Comuni in cui ricadono le attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, si è deciso <strong>di</strong><br />

contattare le une e gli altri attraverso riunioni con le principali associazioni <strong>di</strong> agricoltori e me<strong>di</strong>ante<br />

questionari, appositamente <strong>di</strong>fferenziati per operatori agricoli e Comuni. Il fine è <strong>di</strong> poter eseguire un<br />

progetto che abbia una reale aderenza alle possibilità <strong>di</strong> fattibilità offerte dal grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità della<br />

popolazione residente, nonché una efficace sinergia e non sovrapposizione con i piani regolatori<br />

comunali.<br />

<strong>La</strong> speranza <strong>di</strong> tutti coloro che sono coinvolti in questo stu<strong>di</strong>o è che la teoria del progetto possa, in<br />

questo modo, far intravedere la percorribilità dell’attuazione pratica.<br />

Area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e obiettivi<br />

Questo caso stu<strong>di</strong>o, appena concluso, pre<strong>di</strong>sposto dall' ufficio <strong>di</strong> Pianificazione<br />

Paesistica della Provincia <strong>di</strong> Milano d' intesa con l' Agenzia Nazionale per la Protezione<br />

dell' Ambiente (A.N.P.A.) è conseguente alla linea definita dalla Direttiva 92/43/CEE<br />

"HABITAT" e rientra nell'ambito <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento su aspetti naturalistici<br />

del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale (P.T.C.P.) per la provincia <strong>di</strong><br />

Milano.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha riguardato il settore Sud-Ovest della provincia <strong>di</strong> Milano, delimitato dal<br />

146


fiume Ticino a Ovest, dalla S.S. 11 Milano-Novara a Nord, dalla tangenziale <strong>di</strong> Milano<br />

e dal Naviglio Pavese a Est, dai confini provinciali a Sud.<br />

Le zone oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ricadono nei territori <strong>di</strong> competenza del Parco Lombardo<br />

della Valle del Ticino e del Parco Agricolo Sud Milano. Interne a detta area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

sono anche da segnalare, per la loro particolare valenza naturalistica, il Parco dei<br />

fontanili, parco locale <strong>di</strong> interesse sovracomunale nella zona <strong>di</strong> Bareggio e Cornaredo, e<br />

tre Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario (S.I.C.): Il Fontanile Nuovo, il Bosco <strong>di</strong> Cusago e i<br />

boschi de "<strong>La</strong> Fagiana".<br />

Questo progetto ha come obiettivo la costituzione <strong>di</strong> una riconnessione ecologica,<br />

utilizzando come <strong>di</strong>rettrici alcuni tra i principali canali della zona.<br />

Le <strong>di</strong>rettrici in<strong>di</strong>viduate sono state le seguenti :<br />

A) Fosso Morto dalla Roggia Rile alla Roggia Ticinello; Roggia Ticinello dalla<br />

confluenza con il Fosso Morto alla Cascina Boschetto nei pressi <strong>di</strong><br />

Binasco;connessione con le aree umide a nord-ovest <strong>di</strong> Pasturago;<br />

B) Fontanile Visconti <strong>di</strong> Modrone dalla Roggia Ticinello alla Roggia Cina; Roggia Cina<br />

dalla testa del Fontanile Visconti <strong>di</strong> Modrone al Naviglio Grande;<br />

C) Canale Scolmatore delle Piene Nord-Ovest Milano dal Fiume Ticino al Fontanile<br />

Giulia a sud-ovest Bareggio;<br />

D) Roggia Soncina dal Naviglio Grande alla Strada Cisliano-Vittuone e dalla periferia<br />

ovest <strong>di</strong> Cisliano alla SP 114 a sud <strong>di</strong> Cusago;<br />

E) Fascia dei Fontanili a ovest <strong>di</strong> Bareggio e Cusago per la connessione ecologica tra il<br />

Canale Scolmatore e le cave a nord <strong>di</strong> Trezzano sul Naviglio; possibile connessione<br />

tra le stesse cave e la Roggia Soncina a sud <strong>di</strong> Cusago.<br />

Il progetto fa ricorso alle zone boscate della valle del fiume Ticino quali matrici naturali<br />

primarie, che possano <strong>di</strong>venire sorgente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione per specie animali in grado <strong>di</strong><br />

ricolonizzare gli ambiti naturali alle porte del capoluogo lombardo. In questa opera <strong>di</strong><br />

rivitalizzazione della permeabilità ecologica nel sistema produttivo agricolo è <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza lo sviluppo <strong>di</strong> un agricoltura multifunzionale, depositaria<br />

della qualità ambientale e fautrice <strong>di</strong> un ritrovato equilibrio, che incrementi l'estetica del<br />

paesaggio e la sua fruibilità.<br />

L'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o può essere sud<strong>di</strong>visa grossolanamente in due settori: quello della<br />

pianura e quello della valle del fiume Ticino. Quest'ultima, della <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> circa 4 -<br />

6 Km e con una depressione complessiva <strong>di</strong> 25 - 30 m. ne costituisce il limite<br />

occidentale ed interessa l'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in modo modesto, mentre è la pianura che ne<br />

occupa la parte preponderante.<br />

Essa ha l'aspetto <strong>di</strong> una pianura alluvionale, <strong>di</strong>gradante verso gli alvei dei fiumi<br />

circostanti, il Ticino e il Po soprattutto; il substrato è formato dai depositi delle<br />

alluvioni pleistoceniche, con prevalenza <strong>di</strong> materiali sabbiosi e ghiaiosi non ancora<br />

cementati; il suolo è classificabile come una terra bruna molto fertile, profondo in<br />

me<strong>di</strong>a 85 cm., con pH subacido e ricco in acqua; la temperatura me<strong>di</strong>a annua è <strong>di</strong> circa<br />

13° C, le precipitazioni si aggirano sui 900 mm annui <strong>di</strong> pioggia, il clima è <strong>di</strong> tipo<br />

temperato a carattere subcontinentale senza perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà.<br />

<strong>La</strong> vegetazione tipica dell'area, oltre alle varie associazioni che si rinvengono negli<br />

ambiti dei corsi d'acqua a causa della loro igrofilia più o meno accentuata (fragmiteti,<br />

cariceti, saliceti, <strong>di</strong> sponda, boschi ripariali a frassino, olmo e pioppo ecc.), è pertanto<br />

147


quella boschiva a farnia e carpino bianco caratteristica <strong>di</strong> tutta la Pianura Padana e<br />

inquadrabile nella Associazione Ornithogalo pyrenaici - Carpinetum betuli (Marincek,<br />

Pol<strong>di</strong>ni e Zupancic 1982).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato strutturato in varie fasi che vengono qui <strong>di</strong> seguito succintamente<br />

descritte:<br />

1) Analisi dello stato <strong>di</strong> fatto delle caratteristiche ecosistemiche del territorio oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o.<br />

2) Definizione delle fasce <strong>di</strong> territorio più adatte a svolgere la funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

ecologico, anche me<strong>di</strong>ante l'applicazione <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> idoneità faunistica rispetto alla<br />

Rana latastei (rana rossa) e allo Sciurus vulgaris (scoiattolo) in<strong>di</strong>viduate quali specie<br />

guida della fauna vertebrata.<br />

3) Analisi <strong>di</strong> fattibilità <strong>degli</strong> interventi per la realizzazione <strong>di</strong> corridoi ecologici lungo<br />

cinque <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> corsi d' acqua dell' area in esame.<br />

4) Elaborazione <strong>di</strong> moduli progettuali per gli interventi <strong>di</strong> potenziamento e/o<br />

costituzione dei corridoi ecologici con una quantificazione economica <strong>di</strong> massima per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> ciascun modulo elaborato.<br />

Impostazione e aspetti metodologici<br />

Per sviluppare questi punti sono stati analizzati <strong>di</strong>versi aspetti.<br />

Innanzitutto è stata fatta una ricerca bibliografica su scritti <strong>di</strong> carattere vegetazionale,<br />

faunistico o più o meno genericamente ecologico che trattassero l'area in oggetto. In<br />

contemporanea è stato analizzato il materiale cartografico presente nella Provincia <strong>di</strong><br />

Milano, in particolare la "Carta delle Reti Ecologiche", che propone gli elementi<br />

principali per un progetto <strong>di</strong> ricostruzione della rete ecologica in provincia <strong>di</strong> Milano e<br />

la "Carta delle unità ecosistemiche", che descrive la situazione attuale <strong>degli</strong> ecosistemi a<br />

scala provinciale.<br />

Si sono organizzati <strong>degli</strong> incontri con il settore idraulica e viabilità della Provincia <strong>di</strong><br />

Milano, il Consorzio Parco lombardo della valle del Ticino, il Parco agricolo Sud -<br />

Milano, la Regione Lombar<strong>di</strong>a (Ufficio del Genio Civile <strong>di</strong> Milano), il Consorzio<br />

Canale Villoresi, i Comuni interessati dal progetto e le Associazioni Agricole.<br />

Il fine <strong>di</strong> tali contatti, oltre a quello <strong>di</strong> raccogliere informazioni utili alla progettazione, è<br />

stato anche <strong>di</strong> coinvolgere quanto più possibile le realtà sociali che gravitano nell'area<br />

ricercandone appoggio e sinergie.<br />

In particolare, essendo in<strong>di</strong>spensabile una stretta interazione con le aziende agricole<br />

presenti nell' area ed i Comuni in cui ricadono le attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o al fine <strong>di</strong> poter<br />

eseguire un progetto che abbia una reale aderenza alle possibili fattibilità offerte dal<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità della popolazione residente, nonchè una efficace integrazione e<br />

non sovrapposizione con i piani regolatori comunali, si è deciso <strong>di</strong> contattare le une e<br />

gli altri me<strong>di</strong>ante questionari, appositamente <strong>di</strong>fferenziati per operatori agricoli e<br />

Comuni.<br />

Tutte le interazioni più sopra riportate hanno anche fornito un quadro dei progetti <strong>di</strong><br />

massima o esecutivi e dei vincoli già ricadenti nell'area, i quali sono stati cartografati e<br />

valutati al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarne i punti <strong>di</strong> positiva integrazione, o quelli critici.<br />

In seguito si è provveduto, anche me<strong>di</strong>ante sopralluoghi, ad in<strong>di</strong>viduare lungo le<br />

<strong>di</strong>rettrici, in modo più preciso, le fasce <strong>di</strong> territorio entro le quali concentrare le analisi<br />

più dettagliate (rilievi ecologici, vegetazionali e faunistici e progettazione).<br />

148


Queste delimitazioni sono state riportate cartograficamente in scala 1:5000 dopo aver<br />

sud<strong>di</strong>viso le aree che interessano le <strong>di</strong>rettrici in 40 tavole.<br />

Rilievi sul campo e specie guida<br />

A questo punto nei siti <strong>di</strong> maggior valenza naturalistica sono stati effettuati dei rilievi<br />

sul campo vegetazionali e faunistici, mentre in luoghi critici o significativi sono stati<br />

svolti rilievi ecologici.<br />

L'obiettivo dei rilievi ecologici è stato quello <strong>di</strong> fornire una analisi, sebbene spe<strong>di</strong>tiva<br />

delle caratteristiche principali dei corsi d'acqua indagati, dalla natura delle unità<br />

ambientali presenti, dalla rilevanza <strong>degli</strong> elementi <strong>di</strong> frammentazione e dei punti <strong>di</strong><br />

maggiore criticità, della verifica delle necessità <strong>di</strong> intervento, dell'in<strong>di</strong>viduazione della<br />

tipologia <strong>degli</strong> interventi necessari e della loro fattibilità.<br />

Nei rilievi vegetazionali sono stati annotati dapprima i caratteri orografici stazionali,<br />

quali altitu<strong>di</strong>ne, esposizione, inclinazione, e gli elementi caratterizzanti la struttura della<br />

vegetazione (altezza e copertura percenutale). Si è proceduto poi alla stesura della lista<br />

delle principali specie arboree, arbustive e <strong>di</strong> quelle erbacee più significative; ad ogni<br />

specie rilevata è stato associato un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> abbondanza - dominanza.<br />

I connessi rilievi faunistici sono stati mirati a valutare la valenza ecologica per la fauna<br />

del sito in esame e <strong>degli</strong> habitat rilevabili entro un raggio <strong>di</strong> 500 mt dal sito stesso.<br />

L'idoneità faunistica è stata soprattutto valutata rispetto ad animali <strong>di</strong> pregio o<br />

vulnerabili rinvenibili nel sud-ovest della provincia <strong>di</strong> Milano, in base ad elenchi<br />

compilati su basi bibliografiche, e rispetto alle due specie guida in<strong>di</strong>viduate nello<br />

stu<strong>di</strong>o, che sono lo scoiattolo comune e la rana <strong>di</strong> lataste.<br />

In riferimento alle due specie guida, si sono voluti in<strong>di</strong>viduare e misurare i paramentri<br />

che risultano significativi per il sostentamento <strong>di</strong> popolazioni stabili e la possibilità <strong>di</strong><br />

spostamento per alcuni in<strong>di</strong>vidui.<br />

Paramentri fondamentali sono, per esempio, la superficie boscata minima (strettamente<br />

connessa alle specie vegetazionali presenti) e la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> elementi lineari o altre<br />

situazioni boscate, nonchè la presenza <strong>di</strong> corpi d'acqua per la rana <strong>di</strong> lataste.<br />

Per entrambe le specie guida a questo scopo è stata svolta una analisi statistica con il<br />

modello <strong>di</strong> regressione logistica multipla. (Verboom e Van Apeldoorn 1990).<br />

Una volta così conosciuto il grado <strong>di</strong> idoneità dei singoli ambienti campionati per<br />

ciascuna delle due specie, si sono potuti impostare i tipi e l'entità <strong>degli</strong> interventi<br />

necessari ad implementare significativamente l'idoneità nei casi in cui risultasse bassa.<br />

Tutto questo controllando matematicamente la bontà delle scelte, introducendo i nuovi<br />

valori parametrici e misurando l'effettivo miglioramento a mezzo dell'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> idoneità<br />

(che va da 0, per idoneità nulla, a 1, per idoneità totale) (ve<strong>di</strong> FIG. 2)<br />

149


Probabilità dopo interventi<br />

1,2<br />

1<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0<br />

0 0,5 1 1,5<br />

Probabilità attuale <strong>di</strong> presenza scoiattolo<br />

FIGURA 2 :Probabilità <strong>di</strong><br />

presenza dello scoiattolo nei 29 corpi boschivi dell’area d’indagine, calcolate con il modello logistico, per la<br />

situazione ambientale attuale (ascisse X), e per la situazione ambientale “futura” dopo gli interventi <strong>di</strong> miglioramento<br />

ambientale pianificati (ascisse Y). Si nota che numerosi corpi boschivi con una bassa probabilità <strong>di</strong> presenza attuale,<br />

raggiungono una probabilità <strong>di</strong> presenza molto più elevata dopo gli interventi (deviazione significativa della<br />

<strong>di</strong>agonale che rappresenta la linea <strong>di</strong> non-cambiamento della probabilità).<br />

Moduli e tipologie <strong>di</strong> intervento<br />

Dopo aver valutato tutte le informazioni raccolte sono state scelte delle tipologie <strong>di</strong><br />

intervento che possono ottemperare alle seguenti necessità:<br />

Ampliamento delle unità ambientali boschive con presenza <strong>di</strong> specie guida o<br />

già in parte potenzialmente idonee per esse (gangli primari e secondari del<br />

sistema <strong>di</strong> corridoi).<br />

Incremento delle superfici con copertura legnosa delle aree attualmente<br />

insufficienti rispetto alle esigenze ecologiche delle specie giuda (stepping stones).<br />

Miglioramenti ambientali <strong>di</strong>ffusi in aree agricole per il miglioramento della<br />

connettività all'interno delle fasce dei corridoi.<br />

Ricostituzione e/o miglioramento delle fasce ripariali dei corsi d'acqua.<br />

Costituzione <strong>di</strong> fasce buffer ripariali lungo i principali corsi d'acqua delle<br />

<strong>di</strong>rettrici con l'obiettivo <strong>di</strong> :<br />

- ottenere strutture efficaci per la formazione <strong>degli</strong> elementi costitutivi il<br />

corridoio;<br />

- migliorare la compatibilità ambientale <strong>di</strong> opere esistenti;<br />

- contribuire al miglioramento delle capacità <strong>di</strong> autodepurazione del territorio nei<br />

confronti dell'inquinamento <strong>di</strong>ffuso.<br />

Miglioramento dell'inserimento ambientale delle aree <strong>di</strong> cava.<br />

Riduzione delle interferenze reciproche e miglioramento delle fasce <strong>di</strong> contatto<br />

tra aree urbanizzate ed aree agricole.<br />

Previsione <strong>di</strong> ecosistemi filtro per la riduzione <strong>degli</strong> impatti negativi residui<br />

derivanti dai sistemi <strong>di</strong> trattamento delle acque.<br />

Miglioramento della permeabilità delle barriere più significative presenti.<br />

150


In particolare per gli interventi vegetazionali sono stati scelti i seguenti modelli:<br />

formazioni boschive ripariali (Salici - Populetum ) (A), fasce boschive igrofile (Alno -<br />

Ulmion) (B), fasce boschive mesofile (Carpinion betuli ) (C), fasce arbustive termoeliofile<br />

<strong>di</strong> mantello (Prunetalia) (D), cotico erbaceo (composizione tipo Schweizer<br />

Blumenwiese) (E) e un modello <strong>di</strong> successione <strong>di</strong>namico - evolutiva (F) <strong>di</strong>rettamente<br />

influenzato dal gra<strong>di</strong>ente d'acqua. Questi modelli sono stati schematizzati in moduli <strong>di</strong><br />

intervento in cui sono state fissate le <strong>di</strong>mensioni e la forma della superficie coinvolta, il<br />

sesto d'impianto e il numero <strong>di</strong> piante per modulo, nonchè i costi relativi (ve<strong>di</strong> FIG. 3).<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati anche i punti critici dove risulta in<strong>di</strong>spensabile creare dei<br />

manufatti (o adeguare quelli esistenti) per rendere possibile il superamento delle<br />

infrastrutture da parte della fauna.<br />

Oltre alle strade <strong>di</strong> grande traffico, anche alcuni canali (il Canale Scolmatore Nord-<br />

Ovest, il Naviglio Grande ed il Naviglio <strong>di</strong> Bereguardo) risultano barriere<br />

insormontabili, in ragione della loro ampiezza, della velocità della corrente e della<br />

natura delle sponde.<br />

In sintesi, si tratta <strong>di</strong> soprapassaggi, <strong>di</strong> sottopassaggi (spesso ad integrazione <strong>di</strong><br />

sottopassi idraulici) <strong>di</strong> passerelle sotto gli attraversamenti stradali sui canali e <strong>di</strong><br />

attraversamenti aerei (due pali collegati da una fune) per mammiferi arboricoli.<br />

Sono stati integrati nel progetto anche interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale legati alle<br />

modalità delle pratiche agricole, per esempio la mancata erpicatura dei pioppeti, la<br />

frammentazione <strong>degli</strong> appezzamenti e delle colture, la riconversione <strong>di</strong> seminativi a<br />

prati permanenti o la posticipazione dell'aratura delle stoppie, la riduzione dell'impiego<br />

<strong>di</strong> alcuni fitofarmaci ecc.<br />

Inoltre, citiamo la progettazione <strong>di</strong> ecosistemi filtro formati da ambienti palustri, anche<br />

posti linearmente alle ripe <strong>di</strong> corsi d'acqua, in grado <strong>di</strong> sviluppare capacità<br />

autodepurative e le cosiddette "oasi familiari". Queste ultime sarebbero costituite da<br />

sistemi <strong>di</strong> spazi periurbani ad uso familiare attrezzati per ospitare attività <strong>di</strong> tempo<br />

libero costruite in modo da massimizzare anche lo sviluppo <strong>di</strong> habitat per favorire<br />

specie gra<strong>di</strong>te e svolgere un ruolo positivo nell'aumento della bio<strong>di</strong>versità locale.<br />

Nelle parcelle in<strong>di</strong>viduate dovranno essere messi in atto interventi <strong>di</strong> infrastrutturazione<br />

(sentieri, ecc. ) e <strong>di</strong> arredo ecologico (siepi, filari, ecc. ) che definiranno l'unità <strong>di</strong><br />

fruizione.<br />

Tutti questi moduli progettuali sono stati poi calati all'interno dei corridoi in<strong>di</strong>viduati<br />

precedentemente rappresentando, sempre in scala 1:5000, le aree dove si prevedono i<br />

vari interventi, in<strong>di</strong>viduandole in modo graficamente e coloristicamente <strong>di</strong>fferenziato<br />

quali gangli, stepping stones, colture polivalenti, buffer riparii, recupero cave ecc.<br />

L'esecuzione delle proposte progettuali non è stata configurata con un sistema <strong>di</strong> vincoli<br />

aggiuntivi e presenta un certo grado <strong>di</strong> flessibilità attuativa, in modo da essere vista<br />

come un orientamento ad un obiettivo da raggiungere più che come un obbligo <strong>di</strong><br />

azione.Si è cercato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i settori <strong>di</strong> enti pubblici con i quali è compatibile ed<br />

opportuno attuare interventi congiunti e quali sono i meccanismi legislativi su cui<br />

basarsi per gli stessi e per ottenere i finanziamenti necessari (es. legislazione sulle cave,<br />

sulla protezione <strong>degli</strong> habitat, venatoria, regolamenti 2078/92 e 2080/92 CE ecc. ).<br />

In questo contesto sono state anche proposte delle modalità possibili <strong>di</strong> interazione con<br />

gli operatori agricoli che possano rendere più sicura e consistente la loro essenziale<br />

collaborazione : per esempio, il fatto <strong>di</strong> erogare il finanziamento all'atto dell'assunzione<br />

dell'impegno e <strong>di</strong> computare forfettariamente l'ipotetica <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> P.N.A.<br />

151


(prodotto nazionale aziendale) evitando valutazioni <strong>di</strong> mero indennizzo.<br />

Figura 3 :Tabella dei costi dei moduli <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> piantagione <strong>di</strong> specie arboree e arbustive <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni<br />

n Modulo<br />

d’impianto<br />

superficie<br />

interessata<br />

1 3 m x 50 m 150 m 2<br />

2 5 m x 50 m 250 m 2<br />

3 10 m x 50 m 500 m 2<br />

4 20 m x 50 m 1000 m 2<br />

5 50 m x 100 m 5000 m 2<br />

6 100 m x 100 m 10.000 m 2<br />

modello<br />

applicabile<br />

152<br />

sesto<br />

d’impianto<br />

applicabile<br />

quantità<br />

n<br />

costo<br />

unitario<br />

costo totale<br />

arbustivo D 1,5 m x 1,5 m 102 L. 9.000 L. 918.000<br />

boschivo 5 m x 5 m 63 L. 9.000 L. 567.000<br />

A,B,C alberi<br />

2,5 m x 2,5 m<br />

arbusti<br />

boschivo 5 m x 5 m 95 L. 9.000 L. 855.000<br />

A,B,C alberi<br />

2,5 m x 2,5 m<br />

arbusti<br />

boschivo 5 m x 5 m 139 L. 9.000 L.<br />

A,B,C alberi<br />

2,5 m x 2,5 m<br />

arbusti<br />

1.251.000<br />

boschivo 5 m x 5 m 861 L. 9.000 L.<br />

A,B,C alberi<br />

2,5 m x 2,5 m<br />

arbusti<br />

77.490.000<br />

boschivo 5 m x 5 m 1.599 L. 9.000 L.<br />

A,B,C alberi<br />

2,5 m x 2,5 m<br />

arbusti<br />

14.391.000


CONNETTIVITÀ E RETI ECOLOGICHE<br />

AGROFORESTALI<br />

Daniele FRANCO<br />

Università <strong>di</strong> Cà Foscari.Dipartimento <strong>di</strong> Scenze Ambientali -Venezia<br />

Dall'inizio <strong>degli</strong> anni 90' si è cominciato a capire che il paesaggio deve essere visto come un mosaico <strong>di</strong><br />

macchie e corridoi più o meno impermeabili ai flussi o processi paesaggisitici, con <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>verse a<br />

<strong>di</strong>verse scale temporali; la connettività è ritenuta oggi un parametro fondamentale nella comprensione e<br />

<strong>gestione</strong> del paesaggio. In generale un paesaggio è connesso da strutture o processi, che in questo caso<br />

possono essere a <strong>di</strong>namica lenta (e.g. geomorfologia, terreno, …) o veloce (e.g. <strong>di</strong>spersione animale,<br />

fuoco, …): il grado <strong>di</strong> connettività <strong>di</strong> un paesaggio varia al variare del processo che valutiamo. Da<br />

questa definizione <strong>di</strong>scendono almeno due conseguenze documentate: la connettività <strong>di</strong> un paesaggio<br />

<strong>di</strong>pende dalla scala <strong>di</strong> percezione; la connettività <strong>di</strong> un paesaggio rispetto ad una determinata<br />

funzione/processo <strong>di</strong>pende dalla configurazione spaziale delle strutture del paesaggio. Considerando ad<br />

esempio le reti agroforestali, queste possono influenzare la connettività <strong>di</strong> un paesaggio rispetto ai flussi<br />

biotici nel senso che favoriscono il movimento tra ecotopi per alcuni taxa, mentre funzionano da<br />

filtro/barriera per altri taxa. Come contributo alla conservazione naturalistica, la <strong>gestione</strong> della<br />

connettività del paesaggio attraverso la realizzazione <strong>di</strong> reti ecologiche agroforestali, deve pertanto<br />

tenere conto delle <strong>di</strong>verse esigenze delle singole specie; le scelte saranno quin<strong>di</strong> determinate da un<br />

bilancio tra gli effetti positivi e negativi noti, o attraverso l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> specie focali. In generale,<br />

infine, si può <strong>di</strong>mostrare che un'ottimizzazione delle caratteristiche connettive specifiche ed intrinseche<br />

delle reti agroforestali è accompagnata dal miglioramento delle prestazioni <strong>di</strong> questi sistemi riguardo a<br />

buona parte dei processi paesaggistici che interessano la riqualificazione complessiva del paesaggio, da<br />

quelli economici a quelli idrologici.<br />

Introduzione 18<br />

Dall'inizio <strong>degli</strong> anni 90' si è cominciato a capire che il paesaggio deve essere visto<br />

come un mosaico <strong>di</strong> macchie e corridoi più o meno impermeabili ai flussi o processi<br />

paesaggisitici, con <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>verse a <strong>di</strong>verse scale temporali.<br />

<strong>La</strong> connettività è ritenuta oggi un parametro fondamentale nella comprensione e<br />

<strong>gestione</strong> del paesaggio. In generale un paesaggio è connesso da strutture o processi,<br />

che in questo caso possono essere a <strong>di</strong>namica lenta (e.g. geomorfologia, terreno, …) o<br />

veloce (e.g. <strong>di</strong>spersione animale, fuoco, …): il grado <strong>di</strong> connettività <strong>di</strong> un paesaggio<br />

varia al variare del processo che valutiamo.<br />

Non esiste pertanto una connettività, ma un parametro variabile a seconda dei processi<br />

paesaggistici che consideriamo: in questo caso ci soffermeremo molto sinteticamente<br />

sui flussi biotici, dove è elevata la contrad<strong>di</strong>ttorietà dei risultati.<br />

Dalla definizione sopra ricordata questa definizione <strong>di</strong>scendono almeno due<br />

conseguenze documentate: i) la connettività <strong>di</strong> un paesaggio <strong>di</strong>pende dalla scala <strong>di</strong><br />

percezione; ii) la connettività <strong>di</strong> un paesaggio rispetto ad una determinata<br />

funzione/processo <strong>di</strong>pende dalla configurazione spaziale delle strutture del paesaggio.<br />

Considerando ad esempio le reti agroforestali, queste possono influenzare la<br />

connettività <strong>di</strong> un paesaggio rispetto ai flussi biotici nel senso che favoriscono il<br />

18 Il testo presentato è ripreso in buona parte da: Daniel Franco, 1999. <strong>Paesaggi</strong>o, reti ecologiche ed<br />

agroforestazione. Il Verde E<strong>di</strong>toriale, Milano. In litteris.<br />

153


movimento tra ecotopi per alcuni taxa, mentre funzionano da filtro/barriera per altri<br />

taxa.<br />

Funzioni <strong>di</strong> trasporto<br />

Una lunga serie <strong>di</strong> lavori sperimentali in<strong>di</strong>ca la capacità dei sistemi agroforestali <strong>di</strong><br />

favorire il movimento faunistico <strong>di</strong> svariati taxa. Nel caso dell'uomo, in particolare, il<br />

movimento può corrispondere a quello della attività predatoria (venatoria) che vede la<br />

siepe come luogo <strong>di</strong> caccia preferenziale, o nella funzione <strong>di</strong> demarcazione dei percorsi<br />

viari, fornendo ombra e protezione dal vento.<br />

Le evidenze sulla capacità da parte dei sistemi agroforestali <strong>di</strong> promuovere il<br />

movimento delle piante sono più rarefatte. Il movimento può avvenire lentamente e per<br />

piccole <strong>di</strong>stanze (attraverso processi <strong>di</strong> propagazione gamica ed agamica) o me<strong>di</strong>ante un<br />

meccanismo saltatorio (attraverso <strong>di</strong>spersione anemocora o zoocora).<br />

Funzioni <strong>di</strong> filtro/barriera<br />

I sistemi agroforestali agiscono da frangivento e dunque sul trasporto <strong>di</strong> organismi<br />

<strong>di</strong>spersi dal vento, come alcuni <strong>di</strong>tteri e lepidotteri, creando una loro <strong>di</strong>stribuzione<br />

eterogenea: nelle zone <strong>di</strong> quiete si riscontrano densità <strong>di</strong> insetti volanti <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni 2-3 volte superiori alle zone sopravvento. Anche per gli artropo<strong>di</strong> sono<br />

state segnalate <strong>di</strong>stribuzioni eterogenee per motivi simili. Tanto le caratteristiche<br />

anemometriche che la densità <strong>di</strong> prede influenzano, inoltre, la <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

predatori, come i Pipistrelli ed i Serotini<strong>di</strong>, decisamente legata alle caratteristiche <strong>di</strong><br />

densità <strong>di</strong> una rete agroforestale.<br />

I sistemi agroforestali riducono il passaggio da un coltivo all’altro <strong>di</strong> Coleotteri<br />

Carabi<strong>di</strong> non forestali, aumentano l’isolamento <strong>di</strong> alcune farfalle ed altri insetti e ragni,<br />

e tendono ad impe<strong>di</strong>re la <strong>di</strong>spersione dei fitofagi; infatti quando insetti specialisti come<br />

i parassiti incontrano piante non ospiti tendono a fermarsi, e l'effetto è proporzionale<br />

all'altezza delle piante non ospiti. Per quanto riguarda l'uomo, animale tipicamente<br />

generalista, i sistemi agroforestali tendono a ridurre la permeabilità della matrice<br />

rispetto al suo movimento, ma anche ad accompagnare i suoi spostamenti in quanto<br />

associati alle principali reti viarie e idriche.<br />

Flussi biotici e sistemi in rete: reti ecologiche agroforestali<br />

Tanto modellazioni che dati sperimentali <strong>di</strong> supporto hanno <strong>di</strong>mostrato che il grado e la<br />

qualità della connessione influenza tanto l’entità che la probabilità <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

delle metapopolazioni, con <strong>di</strong>fferenze che possono essere inquadrate come sotto.<br />

• Per gli organismi che percepiscono un paesaggio a piccola o a grande scala (grana fine o<br />

grana grossolana), ovvero che hanno una capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione a breve o ampio raggio<br />

rispetto alle retiagroforestali, la configurazione spaziale <strong>degli</strong> ecotopi ha un impatto<br />

limitato, ed il paesaggio si trova in una fase non critica <strong>di</strong> connettivtà: è <strong>di</strong>sconnesso oppure<br />

connesso.<br />

• Per le specie che hanno invece una capacità <strong>di</strong>spersiva interme<strong>di</strong>a e sono prossimi alla fase<br />

critica <strong>di</strong> transizione, i singoli ecotopi agiscono come corridoi, rifugi interruzioni, ecc., e la<br />

configurazione spaziale ha impatto sulla connettività delle strutture del paesaggio che<br />

permettono la <strong>di</strong>spersione.<br />

154


Naturalmente questi risultati variano al variare del comportamento <strong>di</strong>spersivo: infatti<br />

possiamo avere specie volanti che percepiscono più ecotopi contemporaneamente e<br />

possono essere relativamente in<strong>di</strong>fferenti agli spazi compresi tra questi, fino a specie<br />

che muovono per brevi <strong>di</strong>stanze e sono molto sensibili alla permeabilità tra ecotopi.<br />

Inoltre la scala percettiva può variare non solo in funzione della struttura del paesaggio,<br />

ma anche della life history <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>vidui e delle popolazioni, che può <strong>di</strong>fferire<br />

regionalmente per ciascuna specie.<br />

Sperimentazioni sul campo hanno mostrato, ad esempio, che gli Apodemus (topi <strong>di</strong><br />

campagna) utilizzano le siepi in inverno e i campi coltivati in primavera ed estate, con<br />

territorialità e home ranges che variano tra i sessi e durante le stagioni; inoltre i topi<br />

utilizzano con maggior frequenza i coltivi prossimi alle siepi e in maniera <strong>di</strong>versa a<br />

seconda della tipo <strong>di</strong> coltivazione e del ciclo colturale. Inoltre la densità delle reti<br />

agroforestali <strong>di</strong> sistemi lineari arborati mostra relazioni <strong>di</strong>rettamente proporzionali<br />

rispetto alla densità <strong>di</strong> pipistrelli ma più che proporzionali rispetto alla densità <strong>di</strong><br />

Serotini<strong>di</strong>, il che è probabilmente in relazione con le <strong>di</strong>verse caratteristiche specifiche <strong>di</strong><br />

movimento nel paesaggio (eco-orientamento, predazione, abilità <strong>di</strong> volo, peso<br />

corporeo). E ancora, uno stesso paesaggio può apparire a bassa connettività per i<br />

Coleotteri Carabi<strong>di</strong>, che utilizzano le siepi come habitat e corridoi e tendono a<br />

colonizzare i roveti anche se non sono connessi alle siepi, e molto connesso per i ragni,<br />

che utilizzano tutti gli ecotopi presenti in<strong>di</strong>fferentemente dalla loro <strong>di</strong>stanza.<br />

Dunque la connettività rispetto ai flussi biotici <strong>di</strong>pende dalla configurazione strutturale<br />

del paesaggio e può variare nel tempo e nella scala percettiva specifica per ogni specie;<br />

le conoscenze relative al comportamento dei singoli in<strong>di</strong>vidui devono essere ampliate a<br />

livello <strong>di</strong> popolazione se la <strong>di</strong>spersione è elemento vitale nella sopravvivenza <strong>di</strong> queste.<br />

Conclusioni<br />

Come contributo alla conservazione naturalistica, la <strong>gestione</strong> della connettività del<br />

paesaggio attraverso la realizzazione <strong>di</strong> reti ecologiche agroforestali deve tenere conto<br />

delle <strong>di</strong>verse esigenze delle singole specie; le scelte saranno quin<strong>di</strong> determinate da un<br />

bilancio tra gli effetti positivi e negativi noti, o attraverso l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> specie<br />

focali che possono essere classificate come segue:<br />

• specie area/habitat limitate (dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> sufficienti estensioni);<br />

• specie limitate dal movimento (dalla possibilità <strong>di</strong> spostarsi tra habitat favorevoli);<br />

• specie limitate da processi (quali predazione, <strong>di</strong>sturbo, ecc.).<br />

Le reti ecologiche agroforestali possiedono caratteristiche peculiari che non<br />

corrispondono alla somma <strong>degli</strong> effetti dei singoli impianti agroforestali o dei sistemi <strong>di</strong><br />

impianti a scala <strong>di</strong> paesaggio: un utilizzo strumentale delle reti ecologiche agroforestali<br />

deve essere in grado <strong>di</strong> considerare e quantificare queste specificità.<br />

Un'ottimizzazione delle caratteristiche specifiche ed intrinseche delle reti agroforestali è<br />

accompagnata dal miglioramento delle prestazioni <strong>di</strong> questi sistemi riguardo alla<br />

gerneralità dei processi paesaggistici, che portano ad una riqualificazione complessiva<br />

del paesaggio e ad uno sviluppo <strong>di</strong> modelli sostenibili per il mantenimento dello stesso.<br />

In particolare migliorano le con<strong>di</strong>zioni economiche, la qualità delle acque, la<br />

conservazione naturale e la percezione del paesaggio.<br />

Questo porta ad alcune considerazioni conclusive.<br />

• Per essere in grado <strong>di</strong> generare modelli <strong>di</strong> sviluppo sostenibile del paesaggio (anche)<br />

attraverso l'implementazione <strong>di</strong> sistemi o reti ecologiche agroforestali è necessario avere<br />

155


chiari gli effetti che questi sortiscono rispetto ai vari processi paesaggistici in funzione alla<br />

scala <strong>di</strong> analisi/progettazione.<br />

• Di conseguenza, se non si è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere i comportamenti dei sistemi<br />

agroforestali alle <strong>di</strong>verse scale (singolo impianto - paesaggio) e nelle <strong>di</strong>verse configurazioni<br />

(sistemi isolati - sistemi in rete) non si è in grado <strong>di</strong> ottimizzarne gli effetti positivi rispetto<br />

alle <strong>di</strong>verse scale <strong>di</strong> previsione e <strong>gestione</strong>.<br />

• Non è possibile massimizzare ed ottimizzare le trasformazioni del paesaggio (anche)<br />

attraverso l'implementazione <strong>di</strong> reti ecologiche agroforestali senza una pianificazione<br />

<strong>degli</strong> interventi in grado <strong>di</strong> valutare questi fattori. Il mancato processo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

e <strong>di</strong> ottimizzazione implicito nella pianificazione porta a risultati insufficienti o<br />

negativi.<br />

156


V Sessione<br />

Tipologie dell’agricoltura sostenibile e l’organizzazione <strong>degli</strong> spazi<br />

<strong>rurali</strong><br />

157


DAI COLLI BERICI AL FONDOVALLE VALTELLINESE:<br />

STUDI E PROGETTI PER LA SALVAGUARDIA, LA<br />

VALORIZZAZIONE E LO SVILUPPO DEI PAESAGGI<br />

RURALI DI ANTICA FORMAZIONE.<br />

Darko PANDAKOVIC<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano, Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

Si tratta <strong>di</strong> esempi presi dalla esperienza <strong>di</strong> ricerca, attività <strong>di</strong>dattica e pratica professionale, sviluppati<br />

nel corso dell’ultimo quinquennio presso il Politecnico <strong>di</strong> Milano e nello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Como.<br />

In tutti i casi esemplificati il rispetto della complessità delle componenti strutturali è considerato<br />

obiettivo primario; l’ecosistema agricolo viene inteso nel senso più esteso del termine ed è considerato<br />

come livello <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> fattori naturali, produttivi, ma anche culturali ed espressivi.<br />

Nel caso dello stu<strong>di</strong>o “Il paesaggio dei Colli Berici, conservazione e sviluppo. Il progetto <strong>degli</strong> spazi<br />

agrari attraverso l’applicazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> biologici (Campagna Vicentina)”, l’inserimento nella<br />

struttura produttiva <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> aziende agricole <strong>di</strong> tipo biologico, assecondando una tendenza<br />

<strong>di</strong> trasformazione economica già in corso, permette <strong>di</strong> definire opportuni “ingre<strong>di</strong>enti compositivi” che<br />

consentono la ricostruzione della complessità del paesaggio storico locale, anche nel dettaglio alla<br />

piccola scala.<br />

Nel caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o “Pian <strong>di</strong> Spagna: natura e paesaggio (Alto <strong>La</strong>go <strong>di</strong> Como)”<br />

Viene affrontata la progettazione <strong>di</strong> spazi per la fauna in stretta relazione con gli spazi per l’uomo,<br />

de<strong>di</strong>cati alla produzione agricola.<br />

Nel programma “Forte <strong>di</strong> Fuentes: progetto paesaggistico per un centro agricolo-<strong>di</strong>dattico-ricreativo”<br />

viene preso in considerazione l’equilibrio tra natura e produzione, in un ambito <strong>di</strong> altissima valenza<br />

naturalistica, data la vicinanza alla Riserva Naturale Pian <strong>di</strong> Spagna e <strong>La</strong>go <strong>di</strong> Novate Mezzola, come<br />

contenuto <strong>di</strong> possibile attività <strong>di</strong>dattico-educativa per le scuole, nell’ambito <strong>di</strong> una economia agricola e<br />

ricettiva integrata.<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> progettazione propri della <strong>La</strong>ndscape Ecology vengono applicati al caso de “Il paesaggio del<br />

fondovalle valtellinese: complessità e spazi funzionali” ed, infine, viene analizzata la possibilità <strong>di</strong> nuovi<br />

usi del patrimonio boschivo proprio dell’economia agro-silvo-pastorale storica, nello stu<strong>di</strong>o intitolato<br />

“Forestazione e paesaggio: le vallate dell’Altro <strong>La</strong>rio occidentale. <strong>La</strong> trasformazione dei paesaggi<br />

prealpini attraverso nuove utilizzazioni produttive, ricreative e naturalistiche, delle loro risorse (Alto<br />

<strong>La</strong>go <strong>di</strong> Como)”.<br />

158


VI Sessione<br />

Pianificazione ecologica territoriale e riqualificazione del paesaggio<br />

agrario<br />

159


DALLA CONURBAZIONE PERIFERICA ALLA<br />

"BIOREGIONE INSEDIATA", IL RUOLO DEL<br />

PAESAGGIO E DELLE RETI ECOLOGICHE<br />

Giorgio PIZZIOLO<br />

Università <strong>di</strong> Firenze. Dipartimento <strong>di</strong> Urbanistica.<br />

Assunto il paesaggio come fenomeno complesso in continua trasformazione e la "bioregione abitata"<br />

come quella con<strong>di</strong>zione territoriale che vede sia una modalità articolata dell' abitare sia una<br />

rivalutazione dell'ambiente <strong>di</strong> vita del contesto ambientale <strong>di</strong> riferimento sia più che altro la loro<br />

relazione coevolutiva, in realtà tutta da sperimentare, si intende da un lato presentare i risultati <strong>di</strong><br />

alcune attività <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> progetto, e dall' altro alcune riflessioni <strong>di</strong> carattere teorico<br />

deducibili dalle attività stesse.<br />

I casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono riferiti ad alcuni esempi toscani, <strong>di</strong> località situate a) tra costa e interno, Piombino<br />

e Val <strong>di</strong> Cornia; b) nella campagna periferica <strong>di</strong> una città capoluogo, Civitella Val<strong>di</strong>chiana - Arezzo; c)<br />

nell'Appennino settentrionale, in Lunigiana.<br />

Sono con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>verse che consentono <strong>di</strong> effettuare confronti e comparazioni, anche se per alcune si<br />

tratta ancora <strong>di</strong> occasioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o più che <strong>di</strong> attività già operative sul campo.<br />

I motivi <strong>di</strong> indagine sono molteplici, dalla ricerca <strong>di</strong> nuovi modelli urbani ed inse<strong>di</strong>ativi, alla necessità<br />

ecologica <strong>di</strong> potere contare su un nuovo tipo <strong>di</strong> ambiente <strong>di</strong> riferimento, alle necessità <strong>di</strong> nuovo lavoro a<br />

quella <strong>di</strong> salvaguardare uno straor<strong>di</strong>nario patrimonio <strong>di</strong> paesaggi, <strong>di</strong> saperi locali, <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> qualità,<br />

minacciati dai modelli aggressivi e insensati della globalizzazione mercantile.<br />

Questo insieme <strong>di</strong> fenomeni può essere colto nella sua manifestazione unitaria più significativa , il<br />

paesaggio, che come si è detto , vorremmo considerare non come un valore dato che è minacciato e che<br />

può essere alterato, ma come un fenomeno in perenne <strong>di</strong>venire che peraltro sta subendo delle<br />

accelerazioni <strong>di</strong>struttive. Dunque si tratta <strong>di</strong> un problema <strong>di</strong> cicli e <strong>di</strong> un problema <strong>di</strong> relazioni tra<br />

<strong>di</strong>namiche naturali ed antropiche, in una fase <strong>di</strong> profonde reciproche trasformazioni.<br />

Stanno infatti cambiando tutti i paramenti della relazione natura/cultura /assetto socioeconomico<br />

urbano, e stanno cambiando le loro relazioni reciproche e quelle paesistiche in particolare, tanto che<br />

vanno sviluppate ricerche ed esperienze sia negli specifici ambiti dei termini della relazione che in quelli<br />

del rapporto ……… relazione in particolare. Ed è proprio da questo aspetto unitario che sono<br />

cominciate le esperienze che verranno esposte e commentate, e, trattandosi <strong>di</strong> un Workshop, messe<br />

anche a <strong>di</strong>sposizione per un <strong>di</strong>battito.<br />

E' esperienza comune quella secondo la quale le attuali strutture urbane non sono più<br />

formate soltanto <strong>di</strong> centri urbani e <strong>di</strong> periferie, ma da una nebulosa <strong>di</strong> frange urbane, da<br />

una conurbazione sempre più densa e continua con all' interno vuoti urbani sempre più<br />

residuali.<br />

Questo modello inse<strong>di</strong>ativo, spesso <strong>di</strong> non semplice definizione anche tra gli esperti e<br />

caratterizzato da esiti assai impreve<strong>di</strong>bili, è comunque totalmente decontestualizzato e<br />

non ha più alcun rapporto con il territorio circostante.<br />

Ciò segna una profonda <strong>di</strong>fferenza con la città storica, la quale, come' è noto, fondava<br />

la sua sopravvivenza primaria proprio nel rapporto con il proprio "territorio <strong>di</strong><br />

riferimento", derivandone peraltro con<strong>di</strong>zioni non solo materiali ma anche culturali ed<br />

estetiche <strong>di</strong> grande rilevanza.( Venezia ed il sistema lagunare dell' alto Adriatico, Siena<br />

e lo spartiacque collinare tra Arno e Ombrone,...)<br />

Con la fase dell' industrializzazione ed ancor più con la fase del postmoderno<br />

globalizzato e delle tecnologie informatiche, si è ritenuto che la città si fosse<br />

160


emancipata dai vincoli del territorio, senza pensare che così facendo si sra<strong>di</strong>cavano le<br />

città ed i loro abitanti da ogni riferimento ai "luoghi", ed al loro ambiente <strong>di</strong> pertinenza.<br />

Progressivamente sta emergendo invece la necessità <strong>di</strong> un ripensamento <strong>di</strong> questo<br />

atteggiamento, particolarmente in rapporto alle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> chiudere i bilanci<br />

ambientali locali e <strong>di</strong> ridotare le comunità locali <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong> vita significativi o<br />

quantomeno per loro sufficienti, ovvero utili, anche nella competizione internazionale.<br />

Per ottenere questi risultati occorre peraltro invertire le tendenze in corso nel rapporto<br />

inse<strong>di</strong>amenti umani- territorio, ed assumere in proposito un <strong>di</strong>verso punto <strong>di</strong> vista.<br />

Questo nuovo punto <strong>di</strong> vista potrebbe allora essere quello <strong>di</strong> ridotare gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

urbani <strong>di</strong> un nuovo "ambiente <strong>di</strong> riferimento", questa volta non in funzione della<br />

sopravvivenza primaria elementare come nel caso della città storica, ma della<br />

"sopravvivenza primaria ecologica", come è nel caso della città contemporanea.<br />

Occorre allora ricercare se sia possibile dotare la struttura urbana attuale <strong>di</strong> un contesto<br />

territoriale tale che la faccia <strong>di</strong> nuovo 'vivere ecologicamente', <strong>di</strong> un contesto<br />

ambientale tale che sia in grado <strong>di</strong> accoglierla, <strong>di</strong> nuovo, al proprio interno.<br />

Ma per fare ciò occorre che il sistema ambientale che dovrà accogliere la struttura<br />

urbana si configuri esso stesso come una struttura vivente, che esso stesso abbia le<br />

caratteristiche per essere una "Bioregione": un luogo, cioè, complesso, interrelato e<br />

fertile (sotto molti punti <strong>di</strong> vista), in grado <strong>di</strong> presentarsi come 'un ampio contesto della<br />

vita', come un sistema <strong>di</strong> ecosistemi.<br />

Quin<strong>di</strong>, un luogo tale da essere in grado <strong>di</strong> assicurarla, la vita, prima <strong>di</strong> tutto<br />

intensamente per sé e conseguentemente anche alla città ed ai suoi abitanti.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una operazione complessa, quasi <strong>di</strong> rinnovare un rito <strong>di</strong> rifondazione della<br />

città ma ribaltato, un rito <strong>di</strong> risacralizzazione <strong>di</strong> un territorio <strong>di</strong>ssacrato, a partire dalla<br />

città -pur mettendola in <strong>di</strong>scussione- per riconoscere e ricostituire il suo territorio, e per<br />

riadeguare poi la città stessa al territorio ritrovato. Una rifondazione, quin<strong>di</strong>, assai<br />

complessa e problematica, <strong>di</strong> un contesto, <strong>di</strong> una città, e della loro relazione, ma forse<br />

ancora più entusiasmante, anche perchè collettiva.<br />

In questo processo rifondativo il paesaggio e le reti ecologiche potranno svolgere ruoli<br />

determinanti, anzi strategici:<br />

- il paesaggio in quanto struttura olistica capace <strong>di</strong> fornire un apparato <strong>di</strong> riferimento<br />

che organizza i molteplici rapporti tra società/ natura/cultura;<br />

-le reti ecologiche in quanto concreta organizzazione territoriale che, basandosi sui<br />

paesaggi agrari esistenti, sui vuoti urbani , sulle connessioni in atto e potenziali, viene a<br />

costituire la trama <strong>di</strong> relazioni sulla quale ricostruire i presupposti per l' esistenza e per<br />

la fattibilità stessa della intelaiatura strutturale della Bioregione.<br />

Dunque la "Bioregione inse<strong>di</strong>ata" è una struttura territoriale entro la quale si può<br />

sviluppare una ben determinata <strong>di</strong>namica della vita, e tale da essere in grado <strong>di</strong> dare<br />

luogo a processi evolutivi autonomi e significativi.<br />

Questi processi evolutivi saranno tali da potere accogliere, come in un grembo, una<br />

comunità umana con tutte le sue attività e costruzioni, le quali ovviamente dovranno<br />

essere cosiffatte da non mettere in <strong>di</strong>scussione il sistema che le accoglie.<br />

Anzi, la comunità dovrà mettere a punto un' attività <strong>di</strong> "appren<strong>di</strong>mento ", nel senso<br />

ecologico <strong>di</strong> Bateson, tale che possa fare <strong>di</strong>venire partecipe la comunità stessa e le sue<br />

azioni, proprio con quelle <strong>di</strong>namiche evolutive che la bioregione esprime.<br />

Evoluzione ed appren<strong>di</strong>mento sono dunque le due <strong>di</strong>namiche stocastiche omologhe<br />

sulle quali fondare i processi coevolutivi che rappresentano l' obiettivo <strong>di</strong> un progetto<br />

161


che potremmo chiamare "vivere la Bioregione". Evoluzione ed appren<strong>di</strong>mento saranno<br />

i due criteri base delle pratiche rifondative della rinnovata relazione città- contesto,<br />

della Bioregione come 'luogo' <strong>di</strong> quella relazione<br />

Nelle situazioni reali che si possono presentare questo progetto rifondativo dovrà<br />

affrontare situazioni molto <strong>di</strong>fferenziate, ma in ogni caso il progetto dovrà fare<br />

riferimento:<br />

- al carattere complesso della struttura urbana, ed al suo formarsi nel tempo; ma più che<br />

altro il progetto rifondativo dovrà cogliere il senso <strong>di</strong> quello specifico inse<strong>di</strong>amento<br />

umano e delle sue modalità <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> manifestazione; e dovrà percepirne, <strong>di</strong><br />

quel luogo urbano, la sua essenza profonda, che si manifesta nelle persone, nella<br />

società, negli spazi, e nella loro formazione storica interrelata;<br />

-alla natura complessa del contesto ambientale e ritrovarne sia i caratteri della<br />

con<strong>di</strong>zione originaria sia le con<strong>di</strong>zioni della situazione attuale, più o meno alterata, più<br />

o meno ancora vitale e comunicativa; in ogni caso dovrà in<strong>di</strong>viduare le componenti<br />

vitali sulle quali contare per riconoscere la base ambientale della bioregione.<br />

-alla relazione tra la struttura urbana ed il contesto ambientale, al messaggio<br />

informazionale che la relazione riesce ad esprimere, e quin<strong>di</strong> allo stato della relazione<br />

stessa e alla storia ed alle fasi per le quali la relazione è passata; nonché le sue<br />

potenzialità evolutive;<br />

- al <strong>di</strong>venire dei fenomeni suddetti, in particolare quelli relazionali, e quin<strong>di</strong> al <strong>di</strong>venire<br />

dei paesaggi in quanto espressione del manifestarsi della relazione stessa e della<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> "bioregione inse<strong>di</strong>ata".<br />

Il <strong>di</strong>venire del paesaggio nella Bioregione Inse<strong>di</strong>ata<br />

Facendo riferimento alla definizione <strong>di</strong> <strong>Paesaggi</strong>o del Consiglio d'Europa , ci<br />

preme sottolineare il carattere <strong>di</strong>namico, <strong>di</strong> processo in <strong>di</strong>venire, che dobbiamo<br />

attribuire al paesaggio, sia nelle sue trasformazioni naturali e antropiche , sia nelle sue<br />

modalità percettive da parte delle società, locali e generali.<br />

Dunque un doppio or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> <strong>di</strong>namicità, sia della struttura territoriale e quin<strong>di</strong> della sua<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> relazione ternaria uomo/natura/società sia della sua <strong>di</strong>mensione<br />

percettiva da parte delle popolazioni inse<strong>di</strong>ate, e delle reciproche interrelazioni.<br />

Dunque la <strong>di</strong>namicità è una caratteristica intrinseca dei paesaggi, anche se<br />

generalmente si tende a sottolineare i valori <strong>di</strong> permanenza del paesaggio stesso.<br />

Riteniamo allora che sia interessante sviluppare una linea <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong><br />

sperimentazione e <strong>di</strong> operatività che si ponga la questione del <strong>di</strong>venire del paesaggio<br />

non come elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo ed esterno ai valori <strong>di</strong> comunicazione dell'informazione<br />

e della qualità paesistica , ma assumendo il <strong>di</strong>venire del paesaggio come elemento<br />

vivente , sia in senso naturale che culturale , e quin<strong>di</strong> continuamente evolutivo,<br />

caratterizzante strutturalmente il paesaggio stesso.<br />

Infatti, assumendo il paesaggio come struttura in <strong>di</strong>venire, dovremo fare riferimento al<br />

ruolo del fattore tempo entro tale fenomeno, e se pren<strong>di</strong>amo in considerazione, sulla<br />

base delle scienze contemporanee, il "tempo interno" ai fenomeni, per il paesaggio ci<br />

troviamo <strong>di</strong> fronte ad una molteplicità <strong>di</strong> tempi interni <strong>di</strong>fferenziati, da quelli biologici,<br />

a quelli economici , culturali , delle retroazioni ambientali e territoriali ovvero a quelli<br />

comportamentali percettivi delle <strong>di</strong>verse generazioni locali e così via, tutti tempi <strong>di</strong>versi<br />

e con velocità <strong>di</strong> cambiamento ulteriormente <strong>di</strong>versificate.<br />

Alla complessità del fenomeno paesaggio corrisponde dunque una complessità<br />

temporale, e ci troviamo <strong>di</strong> fronte ad un fenomeno <strong>di</strong> "pluriritmo" che si sviluppa<br />

162


contemporaneamente, e sappiamo bene anche dalla musica quanto sia <strong>di</strong>fficile<br />

controllare e portare avanti contemporaneamente una pluralità <strong>di</strong> temi e <strong>di</strong> ritmi in uno<br />

stesso evento musicale (v. il noto esempio delle tre orchestrine che suonano<br />

contemporaneamente motivi e ritmi <strong>di</strong>fferenti nella festa <strong>di</strong> Don Giovanni, che poco<br />

prima aveva proclamato "senza alcun or<strong>di</strong>ne la danza sia....").<br />

Di fronte a tali <strong>di</strong>fficoltà, abbiamo allora assunto, provvisoriamente, come criterio <strong>di</strong><br />

riferimento, teorico ed operativo, il concetto <strong>di</strong> " evoluzione" (stocastica, si intende!)<br />

come criterio <strong>di</strong> riferimento temporale e spaziale-materiale delle azioni e del <strong>di</strong>venire<br />

del paesaggio.<br />

Una simile impostazione richiede una revisione sia epistemologica, sia linguistica, che<br />

operativa delle problematiche scientifiche e 'politiche' del paesaggio, ma anche delle<br />

pratiche quoti<strong>di</strong>ane , poiché questa è forse l'unica strada per la quale si possa<br />

immaginare <strong>di</strong> aprire un rapporto collaborativo con le popolazioni <strong>di</strong>rettamente<br />

interessate, in quanto entro una prospettiva in <strong>di</strong>venire, risulta più semplice e spontaneo<br />

fare emergere una reale partecipazione attiva, ben oltre il consenso, e quin<strong>di</strong> vorrei <strong>di</strong>re<br />

"creativa", da parte della popolazione interessata .<br />

Abbiamo ritenuto che la via <strong>di</strong> una sperimentazione nel tessuto vivo delle realtà<br />

territoriali fosse la strada da percorrere per sperimentare, scientificamente e<br />

programmaticamente , le ipotesi del paesaggio come processo <strong>di</strong>namico, e stiamo<br />

lavorando entro uno dei programmi <strong>di</strong> "Interreg 2 - il <strong>Paesaggi</strong>o me<strong>di</strong>terraneo" per<br />

verificare e costruire questa modalità <strong>di</strong> approccio alla questione paesaggio.<br />

Lo strumento <strong>di</strong> lavoro che si utilizza presso la Regione Toscana è<br />

un'associazione tra enti locali che si definisce "Atelier dei <strong>Paesaggi</strong> Me<strong>di</strong>terranei", (con<br />

sede presso il comune <strong>di</strong> Pescia) a sottolineare il carattere <strong>di</strong> sperimentazione, culturale,<br />

scientifica e "artistica", nei confronti <strong>di</strong> quei particolari paesaggi che sono quelli<br />

me<strong>di</strong>terranei (costieri, montani, interni, urbani, ...).<br />

Sulla base anche delle esperienze in atto ci preme segnalare che eventuali nuovi<br />

apparati legislativi, anche a livello nazionale, dovrebbero garantire, anzi promuovere<br />

una visione che assicuri:<br />

a) la grande <strong>di</strong>versità dei paesaggi italiani, quasi una bio<strong>di</strong>versità culturalenaturale<br />

dei paesaggi , che comporta che per ognuno <strong>di</strong> essi debba essere<br />

ritrovata la sua specificità e garantita la sua <strong>di</strong>versità; quin<strong>di</strong>, una "bio<strong>di</strong>versità<br />

paesistica";<br />

b) il ruolo della sperimentazione, che non deve essere un atto che avviene a<br />

posteriori alle scelte <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, ma che deve fare parte integrante<br />

dell'impostazione generale delle regole e dei processi <strong>di</strong> elaborazione dei<br />

paesaggi, assumendo la sperimentazione come pratica partecipativa e che<br />

garantisce la rinnovabilità; quin<strong>di</strong>, la "sperimentazione come procedura or<strong>di</strong>naria<br />

e strutturale";<br />

c) la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>namica del paesaggio , e, quin<strong>di</strong>, la sua impostazione in<br />

termini <strong>di</strong> 'processi evolutivi' , dove evolutivo non significa lineare , ma, come in<br />

natura , significa ra<strong>di</strong>cato nella storia e nel <strong>di</strong>venire <strong>di</strong> quel territorio, e dove<br />

quin<strong>di</strong> evolutivo significa anche stocastico, creativo, <strong>di</strong>versificato proprio all'<br />

interno della <strong>di</strong>namica stessa dei processi, che risulteranno così scientificamene e<br />

democraticamente 'trasparenti'.<br />

163


Così operando, si andrà oltre il paesaggio <strong>di</strong>segnato, pure sempre così importante<br />

come prefigurazione, per avvicinarsi invece, verso il processo creativo, verso il<br />

"<strong>Paesaggi</strong>o come Processo Evolutivo".<br />

Ma , concretamente, come realizzare tutto ciò?<br />

In prima ipotesi, il processo evolutivo si potrebbe dare a partire dal riconoscimento<br />

delle strutture qualificanti e caratterizzanti ogni paesaggio , passando poi a cogliere le<br />

sue tendenze al cambiamento, a valutare i possibili scenari progettuali ed evolutivi, e<br />

ad aprire il processo <strong>di</strong>namico biunivoco, al quale avevamo accennato<br />

precedentemente, <strong>di</strong> evoluzione e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, impreve<strong>di</strong>bile ma orientato, <strong>di</strong><br />

"conservazione-trasformazione"; il tutto da svolgere, in ogni suo momento, con le<br />

popolazioni interessate, ritrovando così la gioia <strong>di</strong> 'costruirsi' il proprio ambiente <strong>di</strong> vita,<br />

<strong>di</strong> identificarsi col proprio paesaggio.<br />

Assunto il paesaggio come fenomeno complesso in continua trasformazione e la<br />

"bioregione abitata" come quella con<strong>di</strong>zione territoriale che vede sia una modalità<br />

articolata dell' abitare sia una rivalutazione dell'ambiente <strong>di</strong> vita del contesto ambientale<br />

<strong>di</strong> riferimento sia più che altro la loro relazione coevolutiva, occorre a nostro avviso<br />

aprire fasi <strong>di</strong> sperimentazione a tutti i livelli, poiché è solo dalla sperimentazione,<br />

orientata e cosciente, che si possono estrapolare in<strong>di</strong>cazioni significative e riconosciute<br />

consapevolmente <strong>di</strong> un'attività progressiva <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> un processo che ci porti nel<br />

tempo alla Bioregione.<br />

Tale sperimentazione ha appunto due caratteri:<br />

- deve essere rinnovabile, non deve cioè compromettere definitivamente gli ambiti sui<br />

quali interviene, ed in tal senso potremmo definirla una 'sperimentazione sostenibile';<br />

-deve potersi sviluppare, come sopra accennato, a tutti i livelli della esperienza<br />

rifondativa dei contesti bioregionali, se possibile in termini unitari, ma anche per ambiti<br />

<strong>di</strong>sciplinari e per occasioni sperimentali <strong>di</strong>versificate, nel tentativo <strong>di</strong> non perdere<br />

occasioni e segnali anche parziali <strong>di</strong> innovazione strategica che si manifestassero anche<br />

in situazioni <strong>di</strong>verse e <strong>di</strong>stanti tra loro, tanta è la complessità e la necessità <strong>di</strong> cogliere<br />

ogni stimolo <strong>di</strong> rinnnovamento che sono necessari alla rifondazione della bioregione, in<br />

termini partecipati.<br />

In tal senso anche la sperimentazione progettuale può essere <strong>di</strong> un certo interesse, e qui<br />

allora si possono citare alcuni esempi <strong>di</strong> progetti, parzialmente ma significativamente<br />

tendenti alla ipotesi bioregionale e che possono fornire spunti e riflessioni utili per l'<br />

ipotesi che qui si sostiene.<br />

Si tratta <strong>di</strong> progetti già pubblicati che possono essere dunque riletti in chiave '<br />

bioregionale':<br />

- Progetto ambientale per lo schema strutturale dell' area Firenze- Prato- Pistoia, sotto<br />

la <strong>di</strong>rezione del prof. Astengo, pubblicato in Paramentro n.193, dove i temi della<br />

riconnessione ecologica erano l' elemento base tanto della riqualificazione del contesto,<br />

quanto della rinascita della struttura urbana , in particolare quella delle periferie, fino<br />

alla ricostituzione anche figurativa <strong>di</strong> un nuovo contesto per abitare e per fare<br />

sviluppare la vita <strong>di</strong> un vasto comprensorio , secondo una nuova modalità <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amento e al tempo stesso secondo una nuova modalità ambientale , quella che<br />

appunto qui si è chiamata la "Bioregione inse<strong>di</strong>ata".<br />

- "un paesaggio per Environment City" pubblicato su Hausing n. 7-8 dove venivano<br />

riportati stu<strong>di</strong> e ricerche riferite ad alcuni contesti agro urbani toscani (Valdambra,<br />

164


Lunigiana), tipici della città <strong>di</strong>ffusa, rispetto ai quali veniva ipotizzato un modello<br />

inse<strong>di</strong>ativo ambientale- urbano, chiamato appunto Environment City, molto vicino a<br />

quello qui proposto <strong>di</strong> "bioregione inse<strong>di</strong>ata".<br />

- Gli stu<strong>di</strong> per il Piano Strutturale <strong>di</strong> Civitella Val<strong>di</strong>chiana, Piano che si basa su una<br />

riscoperta del rapporto inse<strong>di</strong>amento-territorio <strong>di</strong> riferimento, sia in termini <strong>degli</strong><br />

antichi paesaggi ancora presenti ma da rendere <strong>di</strong> nuovo attivi, sia in termini dei nuovi<br />

spazi <strong>di</strong> vita da organizzare per gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> recente formazione e spesso privi <strong>di</strong><br />

riferimenti significativi. (recentemente pubblicato su Urbanistica informazioni e <strong>di</strong><br />

prossima pubblicazione su L' Universo )<br />

Sono con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>verse che consentono <strong>di</strong> effettuare confronti e comparazioni, anche<br />

se per alcune si tratta ancora <strong>di</strong> occasioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o più che <strong>di</strong> attività già operative sul<br />

campo.<br />

I motivi <strong>di</strong> indagine sono molteplici, dalla ricerca <strong>di</strong> nuovi modelli urbani ed<br />

inse<strong>di</strong>ativi, alla necessità ecologica <strong>di</strong> potere contare su un nuovo tipo <strong>di</strong> ambiente <strong>di</strong><br />

riferimento, alle necessità <strong>di</strong> nuovo lavoro a quella <strong>di</strong> salvaguardare uno straor<strong>di</strong>nario<br />

patrimonio <strong>di</strong> paesaggi, <strong>di</strong> saperi locali, <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> qualità, minacciati dai modelli<br />

aggressivi e insensati della globalizzazione mercantile.<br />

Questo insieme <strong>di</strong> fenomeni può essere colto nella sua manifestazione unitaria più<br />

significativa, il paesaggio, che come si è detto , vorremmo considerare non solo come<br />

un valore dato, che è minacciato e che può essere alterato, ma come un fenomeno in<br />

perenne <strong>di</strong>venire, un <strong>di</strong>venire che peraltro sta subendo delle accelerazioni <strong>di</strong>struttive.<br />

Dunque, in quanto fenomeno in perenne <strong>di</strong>venire, si tratta <strong>di</strong> fare riferimento ad un<br />

problema <strong>di</strong> cicli e <strong>di</strong> ritmi, e ad un problema <strong>di</strong> relazioni tra <strong>di</strong>namiche naturali ed<br />

antropiche, oggi da considerare in una fase <strong>di</strong> profonde, reciproche trasformazioni.<br />

Stanno infatti cambiando tutti i paramenti della relazione natura/cultura /assetto<br />

socioeconomico urbano, e stanno cambiando le loro relazioni reciproche e quelle<br />

paesistiche in particolare, tanto che vanno sviluppate ricerche ed esperienze sia negli<br />

specifici ambiti dei termini della relazione uomo/società/ambiente, che in quelli del<br />

rapporto relazionale complessivo, in particolare.<br />

Ed è proprio sul concetto <strong>di</strong> relazione e sulle pratiche relazionali che si stanno<br />

sviluppando i nostri stu<strong>di</strong> e la nostra attività <strong>di</strong> ricerca sperimentale più recenti, che,<br />

investendo aspetti <strong>di</strong> rinnovamento epistemologico ancora in corso, non possono essere<br />

esposte in questa occasione, anche se tanto l' ambito <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> e sperimentazioni sul<br />

paesaggio, che ovviamente quello delle reti ecologiche, sono entrambi ambiti tra i più<br />

fertili per l'appren<strong>di</strong>mento sperimentale e collettivo, oltre che scientifico ed estetico<br />

sulle Relazioni, delle quali la Bioregione si configura come uno dei campi più<br />

significativi <strong>di</strong> sviluppo.<br />

165


GLI INDICI DI QUALITÀ DELL'AMBIENTE RIPARIO<br />

PER L'INTEGRAZIONE DI RETI ECOLOGICHE NEI<br />

PIANI TERRITORIALI:<br />

IL CASO DELLA PROVINCIA DI VERCELLI<br />

Giulio CONTE, Alessandra SALVATI, Alessandra MELUCCI<br />

AMBIENTE ITALIA Istituto <strong>di</strong> Ricerche<br />

L’approccio alla pianificazione territoriale ha subito negli ultimi decenni un forte cambiamento,<br />

spostando l’attenzione dagli aspetti urbanistici e infrastrutturali <strong>di</strong> un dato territorio al suo equilibrio<br />

ecologico, ovvero alla struttura e ai rapporti esistenti tra le componenti biotiche e abiotiche che lo<br />

caratterizzano. Ad una pianificazione <strong>di</strong> tipo urbanistico-territoriale si è affiancata, quin<strong>di</strong>, una<br />

pianificazione che considera in maniera specifica gli aspetti ambientali del territorio.<br />

Il caso stu<strong>di</strong>o qui presentato analizza le indagini svolte per il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della<br />

Provincia <strong>di</strong> Vercelli che ha fatto propri i nuovi atteggiamenti nei confronti della pianificazione<br />

territoriale, assumendo un approccio all’analisi del territorio atta ad evidenziare le vocazioni ambientali<br />

e territoriali locali, allo scopo <strong>di</strong> tutelarle e valorizzarle: il sistema ambientale acquisisce così valore <strong>di</strong><br />

“invariante” rispetto alle scelte del Piano.<br />

Le analisi a supporto del Piano si sono concentrate nell’area della pianura risicola, dove, più che<br />

altrove, si presenta la necessità <strong>di</strong> connettere i frammentari elementi naturali ancora presenti attraverso<br />

un potenziale sistema <strong>di</strong> “reti ecologiche” per valorizzarli e tutelarli.<br />

Da una prima analisi, condotta ad una scala 1:100.000, in cui sono stati elaborati con un programma<br />

GIS i dati <strong>di</strong> copertura del suolo forniti dal Corine <strong>La</strong>nd Cover Project e i dati <strong>di</strong> copertura forestale<br />

(Carta Forestale Regionale del <strong>Piemonte</strong>), è stato possibile in<strong>di</strong>viduare nelle fasce riparie dei principali<br />

corsi d’acqua della Provincia i sistemi ambientali meglio conservati della pianura risicola che<br />

costituiscono lo scheletro portante della rete.<br />

Per meglio definire i confini della rete e fornire in<strong>di</strong>cazioni sulle modalità <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del territorio<br />

all’interno della stessa è stato condotto un approfon<strong>di</strong>mento a scala 1:25.000 con l’ausilio dell’in<strong>di</strong>ce<br />

sintetico <strong>di</strong> qualità RCE-s e IAR mo<strong>di</strong>ficato in modo da adattarlo alle caratteristiche dei corsi d’acqua<br />

considerati.<br />

L’applicazione dell’in<strong>di</strong>ce fornisce un quadro dello stato <strong>di</strong> conservazione dei sistemi fluviali allo stato<br />

attuale che consentirà <strong>di</strong> verificare l’efficacia del Piano nel futuro.<br />

Le informazioni raccolte grazie all’applicazione dell’in<strong>di</strong>ce sono infatti state utilizzate per in<strong>di</strong>viduare,<br />

all’interno della rete ecologica, zone con <strong>di</strong>verse caratteristiche, cui associare le norme <strong>di</strong> attuazione del<br />

Piano. Queste sono state definite come N (zona “naturale” che richiede conservazione o limitati<br />

interventi <strong>di</strong> restauro vegetazionale), M (zona “mista” dove convivono attività agricole e aree naturali,<br />

che richiede interventi <strong>di</strong> riqualificazione del paesaggio agrario) e R (zona da “rinaturalizzare”, che<br />

richiede veri e propri interventi <strong>di</strong> rinaturalizzazione).<br />

L’applicazione <strong>di</strong> tali norme tecniche consentirà <strong>di</strong> creare le con<strong>di</strong>zioni per un progressivo<br />

miglioramento delle caratteristiche ecologiche del territorio della pianura risicola oggi fortemente<br />

compromesso<br />

L’approccio alla pianificazione territoriale ha subito, negli ultimi decenni, un forte<br />

cambiamento, spostando l’attenzione dagli aspetti urbanistici e infrastrutturali <strong>di</strong> un<br />

dato territorio, al suo equilibrio ecologico, ovvero alla struttura e ai rapporti esistenti tra<br />

le componenti biotiche e abiotiche che lo caratterizzano. Ad una pianificazione <strong>di</strong> tipo<br />

urbanistico-territoriale si è integrata, quin<strong>di</strong>, una pianificazione così detta ambientale,<br />

che considera in maniera specifica gli aspetti ambientali del territorio.<br />

Il caso stu<strong>di</strong>o presentato analizza le indagini svolte per il Piano Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento della Provincia <strong>di</strong> Vercelli che ha fatto propri i nuovi atteggiamenti nei<br />

confronti della pianificazione territoriale, assumendo un approccio all’analisi del<br />

166


territorio atta ad evidenziare le vocazioni ambientali e territoriali locali allo scopo <strong>di</strong><br />

tutelarle e valorizzarle: il sistema ambientale acquisisce così valore <strong>di</strong> «invariante»<br />

rispetto alle scelte del Piano. (Sono gli interventi infrastrutturali e le scelte <strong>di</strong> sviluppo a<br />

doversi adeguare al sistema ambientale, in modo da garantire il rispetto <strong>degli</strong> equilibri<br />

ecologici e geomorfologici del territorio).<br />

Le analisi a supporto del Piano si sono concentrate nell’area della pianura risicola,<br />

dove, più che altrove, si presenta la necessità <strong>di</strong> connettere i frammentari elementi<br />

naturali ancora presenti attraverso un potenziale sistema <strong>di</strong> “reti ecologiche” per<br />

valorizzarli e tutelarli.<br />

Obiettivo del lavoro era infatti la tutela e la valorizzazione dei pochi ed isolati elementi<br />

naturali della pianura risicola vercellese attraverso la definizione <strong>di</strong> una “rete ecologica”<br />

che ne consentisse la connessione.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> ottenere ciò il lavoro è stato <strong>di</strong>viso in tre fasi:<br />

Una prima fase in cui ci si è occupati della identificazione e classificazione <strong>degli</strong><br />

elementi naturali presenti sul territorio provinciale.<br />

Una seconda fase in cui è stato svolto un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> analisi sui principali<br />

elementi naturali in<strong>di</strong>viduati nella pianura vercellese.<br />

Una terza fase che ha richiesto l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree su cui applicare gli strumenti<br />

normativi del Piano.<br />

<strong>La</strong> prima fase <strong>di</strong> analisi è stata condotta allo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, su tutto il territorio<br />

provinciale, delle aree omogenee per le loro caratteristiche naturali ottenendo una<br />

valutazione del loro valore naturalistico.<br />

Il parametro scelto per la valutazione della qualità ambientale del territorio provinciale<br />

è stato quello della naturalità della copertura del suolo determinata attraverso le<br />

informazioni cartografiche e i dati telerilevati <strong>di</strong>sponibili.<br />

In particolare ci si è riferiti a:<br />

• la carta della copertura del suolo “Corine land cover”, basata su dati telerilevati e su<br />

controlli a terra nel 1992/93 e realizzata in scala 1:100.000<br />

• la carta forestale regionale, basata su dati ricostruiti da foto aeree e da controlli a<br />

terra nel 1978 realizzata in scala 1:100.000<br />

<strong>La</strong> carta forestale è stata usata come “controllo”, dal momento che rileva solo i boschi<br />

coprendo quin<strong>di</strong> una superficie molto ridotta rispetto al totale della provincia e riporta<br />

dati risalenti al 1978 che potrebbero non rispecchiare la situazione attuale.<br />

Con il supporto <strong>di</strong> un GIS si sono aggregate le classi in<strong>di</strong>viduate allo scopo <strong>di</strong> definire 5<br />

classi finali in cui fare rientrare le tipologie <strong>di</strong> copertura del suolo caratterizzate dallo<br />

stesso valore <strong>di</strong> naturalità.<br />

Il risultato dell’analisi è stato la Carta del valore naturalistico che rappresenta il<br />

territorio provinciale <strong>di</strong>viso in 5 classi <strong>di</strong> qualità ambientale.<br />

Queste sono state definite come:<br />

1. Aree naturali o seminaturali <strong>di</strong> massima qualità ambientale<br />

2. Aree seminaturali ad elevata qualità ambientale<br />

3. Aree agricole a mosaico e seminaturale<br />

4. Aree agricole con paesaggio omologato<br />

5. Aree fortemente antropizzate<br />

167


E’ stato così possibile in<strong>di</strong>viduare nelle fasce riparie dei principali corsi d’acqua della<br />

Provincia i sistemi ambientali meglio conservati della pianura risicola che costituiscono<br />

lo scheletro portante della rete.<br />

Per meglio definire i confini della rete (scala <strong>di</strong> maggior dettaglio) e fornire in<strong>di</strong>cazioni<br />

sulle modalità <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del territorio all’interno della stessa è stato condotto un<br />

approfon<strong>di</strong>mento a scala 1:25.000 delle fasce <strong>di</strong> vegetazione riparia dei tre principali<br />

corsi d’acqua.<br />

In una prima parte del lavoro è stata fatta un rappresentazione cartografica<br />

dell’ampiezza della vegetazione riparia, per la quale si sono utilizzate foto aeree e sono<br />

stati condotti sopralluoghi sul campo.<br />

<strong>La</strong> carta ottenuta evidenzia, oltre alle informazioni riguardanti l’ampiezza, anche la<br />

struttura della vegetazione riparia.<br />

Entrambe queste informazioni sono state utilizzate nella seconda parte del lavoro in cui<br />

si è condotta un’analisi dello stato <strong>di</strong> salute della fascia riparia.<br />

Per questa valutazione è stato applicato l’in<strong>di</strong>ce sintetico <strong>di</strong> qualità RCE-2 (Riparian<br />

Channel and Environmental inventory). In particolare si è utilizzata la scheda RCEs+IAR<br />

che ha la peculiarità <strong>di</strong> considerare in maniera specifica caratteristiche derivate<br />

da una elevata antropizzazione del territorio e <strong>di</strong> essere applicabile alle foto aeree.<br />

Nell’utilizzare tale scheda si è avuta l’esigenza <strong>di</strong> apportare alcune mo<strong>di</strong>ficazioni per<br />

adattarla al contesto territoriale analizzato.<br />

Il punteggio finale rientra in una delle cinque classi <strong>di</strong> qualità, o in una posizione<br />

interme<strong>di</strong>a tra queste, a cui è associato un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> qualità e un colore.<br />

L’applicazione dell’in<strong>di</strong>ce fornisce un quadro dello stato <strong>di</strong> conservazione dei sistemi<br />

fluviali allo stato attuale che consentirà <strong>di</strong> verificare l’efficacia del Piano nel futuro: è<br />

stato possibile infatti in<strong>di</strong>viduare i tratti <strong>di</strong> fiume più degradati che necessiteranno <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong> recupero ambientale.<br />

Le informazioni raccolte grazie all’applicazione dell’in<strong>di</strong>ce sono state utilizzate per<br />

in<strong>di</strong>viduare, all’interno della rete ecologica, zone con <strong>di</strong>verse caratteristiche, cui<br />

associare le norme <strong>di</strong> attuazione del Piano.<br />

Nella terza fase <strong>di</strong> lavoro ci si è de<strong>di</strong>cati quin<strong>di</strong> alla definizione <strong>di</strong> tali aree: si sono<br />

tradotte le informazioni ottenute nelle fasi <strong>di</strong> analisi in strumenti applicabili al contesto<br />

normativo e sociale esistenti.<br />

Si sono quin<strong>di</strong> integrate le informazioni fornite dalle due carte <strong>di</strong> analisi con le<br />

in<strong>di</strong>cazioni dettate dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino del Po rappresentate dalle fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

fluviale.<br />

Dalla sovrapposizione delle tre carte si sono in<strong>di</strong>viduate tre sottozone che per le loro<br />

caratteristiche territoriali, saranno sottoposte a <strong>di</strong>versi strumenti normativi.<br />

168


Sottozona N (“naturale”) comprende l’alveo fluviale e la fascia <strong>di</strong> vegetazione<br />

in<strong>di</strong>viduata dalla “Carta dell’ampiezza della vegetazione riparia<br />

Sottozona R (“da rinaturalizzare”) comprende le aree, all’interno della fascia fluviale<br />

A, dove la qualità della vegetazione riparia è risultata bassa all’analisi con l’RCE.<br />

Sottozona M (“mista”) comprende le aree non coperte da vegetazione naturale (N) o che<br />

non sono state in<strong>di</strong>viduate come possibili aree da rinaturalizzare (R), che ricadono<br />

all’interno della fascia fluviale B dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino.<br />

L’insieme delle tre sottozone costituisce la Zona della rete ecologica<br />

<strong>La</strong> Zona della rete ecologica comprende, oltre alle fasce riparie analizzate, anche le<br />

fasce a<strong>di</strong>acenti ad alcuni canali artificiali e alcuni piccoli corsi d’acqua: in questo modo<br />

è stato possibile estendere la rete fino a includere tutte le aree importanti dal punto <strong>di</strong><br />

vista naturalistico sparse sul territorio <strong>di</strong> pianura.<br />

Infine, per quanto riguarda la normativa si è proposto:<br />

zona N: interventi <strong>di</strong> conservazione o limitati interventi <strong>di</strong> restauro vegetazionale<br />

zona M: interventi <strong>di</strong> riqualificazione del paesaggio agrario<br />

zona R: interventi <strong>di</strong> rinaturalizzazione<br />

L’applicazione <strong>di</strong> tali norme tecniche consentirà <strong>di</strong> creare le con<strong>di</strong>zioni per un<br />

progressivo miglioramento delle caratteristiche ecologiche del territorio della pianura<br />

risicola oggi fortemente compromesso.<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!