03.06.2013 Views

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

visualizza il quaderno in formato pdf - Casa Falconieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quaderno n. 7<br />

2 0 1 0<br />

G L O S S A R I O


Realizzato con <strong>il</strong> contributo della L.R.20.09.2006, n14, art 20 e art 21, comma 1, lett.r<br />

annualità 2010<br />

“Patrimonio Culturale SARDEGNA”<br />

© Regione Autonoma della Sardegna


CASA FALCONIERI<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

Assessorato della Pubblica Istruzione,<br />

Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport


Glossario term<strong>in</strong>i e mezzi relativi alle tecniche dell’<strong>in</strong>cisione<br />

A<br />

Abrasivi<br />

Gli abrasivi sono sostanze naturali o artificiali di grande durezza<br />

usati nelle lavorazioni meccaniche. Le caratteristiche che contraddist<strong>in</strong>guono<br />

un abrasivo sono elevata durezza, bassissima<br />

frag<strong>il</strong>ità e natura cristall<strong>in</strong>a.<br />

Gli abrasivi naturali più noti sono <strong>il</strong> quarzo, <strong>il</strong> cor<strong>in</strong>done, la s<strong>il</strong>ice,<br />

la pomice, l’arenaria, <strong>il</strong> diamante, lo smeriglio, la far<strong>in</strong>a foss<strong>il</strong>e,<br />

<strong>il</strong> granato. Tra quelli artificiali ci sono gli ossidi di allum<strong>in</strong>io, di<br />

cromo, di ferro, l’azoturo di boro, <strong>il</strong> carburo di s<strong>il</strong>icio, <strong>il</strong> vetro, <strong>il</strong><br />

carburo di boro.<br />

L’ut<strong>il</strong>izzo degli abrasivi può essere fatto sotto forma di polvere,<br />

applicati a fogli di carta o tela, s<strong>in</strong>terizzati formando mole o pietre<br />

abrasive.<br />

Abbozzo<br />

Prima elaborazione di massima di un lavoro (disegno, scritto,<br />

dip<strong>in</strong>to ecc.) o progetto da servire come base per lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

alla forma def<strong>in</strong>itiva.<br />

Abrasimetro igt<br />

Apparecchio usato per determ<strong>in</strong>are la resistenza allo sfregamento<br />

della carta.<br />

Abrasione<br />

Asportazione di m<strong>in</strong>utissime particelle dalle superfici dei corpi<br />

mediante azione meccanica di sfregamento, raschiatura o taglio.<br />

Accartocciamento della carta<br />

Deformazione che <strong>in</strong>teressa tutta la superficie di un foglio di<br />

carta, <strong>il</strong> quale tende a <strong>in</strong>curvarsi arrotolandosi su sé stesso.<br />

L’accartocciamento è dovuto a una diversa d<strong>il</strong>atazione o contrazione<br />

dei due lati del foglio, che s’<strong>in</strong>curva verso <strong>il</strong> lato la cui area<br />

risulta m<strong>in</strong>ore.<br />

Si possono dist<strong>in</strong>guere un accartocciamento strutturale e uno<br />

igroscopico.<br />

Il primo può essere considerato una manifestazione del doppio<br />

viso della carta ed è dovuto al fatto che i due lati presentano:<br />

una diversa distribuzione delle tensioni <strong>in</strong>terne; una diversa<br />

struttura del contesto fibroso; una marcata disuniformità<br />

nell’essiccamento, nella collatura (<strong>in</strong> impasto e/o <strong>in</strong> superficie),<br />

nella quantità di carica.<br />

Il tipo più comune di accartocciamento strutturale è quello <strong>in</strong><br />

cui <strong>il</strong> foglio si <strong>in</strong>curva dalla parte del lato tela, con l’asse parallelo<br />

alla direzione di macch<strong>in</strong>a; meno comune è <strong>il</strong> caso <strong>in</strong> cui l’asse<br />

dell’<strong>in</strong>curvamento è parallelo alla direzione trasversale, sempre<br />

dalla parte del lato tela.<br />

Questo tipo di accartocciamento può essere combattuto, non<br />

sempre con successo, soltanto <strong>in</strong> sede di fabbricazione della<br />

carta, <strong>in</strong>dividuandone la causa e cercando di tenerla sotto<br />

controllo. L’accartocciamento igroscopico si manifesta <strong>in</strong> modo<br />

molto spiccato quando la carta non è <strong>in</strong> equ<strong>il</strong>ibrio igrometrico<br />

con l’ambiente e per una qualche ragione uno dei lati del foglio<br />

assorbe (o cede) più umidità dell’altro lato.<br />

Si può però avere accartocciamento anche quando <strong>il</strong> foglio è<br />

esposto alle medesime condizioni ambientali, se uno dei lati si<br />

d<strong>il</strong>ata (o si contrae) più dell’altro quando assorbe (o cede) umidità.<br />

L’accartocciamento igroscopico è molto frequente nelle<br />

carte ben collate, perché queste assorbono l’umidità lentamente,<br />

e <strong>in</strong> quelle sott<strong>il</strong>i, che oppongono una m<strong>in</strong>ore resistenza alle<br />

forze che tendono a <strong>in</strong>curvare <strong>il</strong> foglio.<br />

Le carte dure e compatte, provenienti da un impasto a fibra lunga<br />

e molto raff<strong>in</strong>ato, hanno una maggior tendenza ad .<strong>in</strong>curvarsi<br />

di quelle soffici, fabbricate partendo da un impasto magro o<br />

a base di fibre corte.<br />

Acciaiatura<br />

Rivestimento di ferro con procedimento elettrolitico applicato<br />

su fotor<strong>il</strong>ievografie di z<strong>in</strong>co ramato e su lastre di rame <strong>in</strong>cise, per<br />

renderle più resistenti alle lunghe tirature e per evitare che le<br />

t<strong>in</strong>te si alter<strong>in</strong>o a causa di azioni chimiche sul rame da parte di<br />

alcuni tipi di <strong>in</strong>chiostri colorati .<br />

Acciaio<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere l’acciaio:<br />

Soluzione di percloruro di ferro.<br />

Soluzione di acido cloridrico.<br />

È <strong>il</strong> nome dato ad una lega di ferro contenente carbonio <strong>in</strong> percentuale<br />

non superiore al 2,11%. Oltre tale limite le proprietà<br />

del materiale cambiano e la lega assume la denom<strong>in</strong>azione di<br />

ghisa. Oltre al carbonio possono essere presenti degli ulteriori<br />

elementi alliganti (acciai legati). Il carbonio si presenta usualmente<br />

sotto forma di cementite (carburo di ferro). Le particelle<br />

di cementite presenti nella microstruttura dell’acciaio, <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ate<br />

condizioni, bloccano gli scorrimenti delle dislocazioni,<br />

conferendo all’acciaio caratteristiche meccaniche migliori di<br />

quelle del ferro puro. Gli acciai sono leghe sempre plastiche a<br />

caldo, cioè fuc<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>i, a differenza delle ghise.<br />

L’importanza dell’acciaio è enorme, i suoi usi sono <strong>in</strong>numerevoli,<br />

come anche le varietà <strong>in</strong> cui viene prodotto: senza la disponib<strong>il</strong>ità<br />

di acciaio <strong>in</strong> quantità e a basso costo, la rivoluzione<br />

<strong>in</strong>dustriale non sarebbe stata possib<strong>il</strong>e. Attualmente nel mondo<br />

5


6<br />

si producono ogni anno oltre 1 m<strong>il</strong>iardo di tonnellate di acciaio<br />

(produzione 1996: 1.222,57 m<strong>il</strong>ioni di tonnellate ), successivamente<br />

lavorato tramite diversi processi di produzione <strong>in</strong>dustriale,<br />

quali ad esempio la fusione, la forgiatura e lo stampaggio.<br />

Accoppiamento della carta<br />

operazione che consiste nel far aderire l’uno contro l’altro due<br />

o più strati di carta <strong>in</strong> modo da ottenere un unico foglio di carta<br />

(cartonc<strong>in</strong>o, cartone).<br />

Acciugh<strong>in</strong>a<br />

Insetto roditore della carta che alligna nei vecchi libri; detto anche<br />

(lepisma sacchar<strong>in</strong>a).<br />

Acidità della carta<br />

L’acidità (o alcal<strong>in</strong>ità) della carta è la capacità che essa ha di rendere<br />

acida (o alcal<strong>in</strong>a) l’acqua con la quale viene a contatto.<br />

Essa è dovuta essenzialmente: al solfato di allum<strong>in</strong>io usato nella<br />

fabbricazione della carta, specialmente nell’operazione di collatura;<br />

alla presenza di residui di sbianca; all’impiego di materie di<br />

carica e di pigmenti alcal<strong>in</strong>i, come <strong>il</strong> carbonato di calcio.<br />

Essa può essere valutata come acidità (o alcal<strong>in</strong>ità) totale, oppure<br />

come pH.<br />

L’acidità totale è determ<strong>in</strong>ata titolando con idrossido di sodio<br />

centesimonormale, <strong>in</strong> presenza di fenolftal<strong>in</strong>a, l’estratto acquoso<br />

della carta, preparato all’ebollizione.<br />

Se l’estratto ha reazione alcal<strong>in</strong>a, si titola con acido e si determ<strong>in</strong>a<br />

l’alcal<strong>in</strong>ità totale. Il pH .della carta è determ<strong>in</strong>ato di solito<br />

sull’estratto acquoso di questa.<br />

Si possono seguire due procedimenti: a freddo, facendo macerare<br />

la carta a temperatura ambiente per un’ora con acqua<br />

dist<strong>il</strong>lata <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e esente da anidride carbonica (che altrimenti<br />

impartisce all’acqua reazione acida) e determ<strong>in</strong>ando <strong>il</strong><br />

pH dell’estratto con un piaccametro a elettrodo di vetro; a caldo<br />

operando nello stesso modo, ma riscaldando l’acqua e la carta<br />

all’ebollizione.<br />

Si può anche determ<strong>in</strong>are <strong>il</strong> pH superficiale della carta, <strong>in</strong>umidendo<br />

questa con qualche goccia d’acqua e appoggiandovi sopra<br />

un elettrodo di vetro con membrana appiattita; durante la<br />

determ<strong>in</strong>azione è necessario proteggere la superficie bagnata<br />

dal contatto con l’anidride carbonica dell’aria, che altererebbe<br />

<strong>il</strong> risultato.<br />

Con questo procedimento è possib<strong>il</strong>e determ<strong>in</strong>are separatamente<br />

<strong>il</strong> pH dei due lati della carta, <strong>il</strong> che può essere ut<strong>il</strong>e nel<br />

caso di carte pat<strong>in</strong>ate o trattate <strong>in</strong> superficie.<br />

Non è consigliab<strong>il</strong>e saggiare <strong>il</strong> pH della carta toccando questa<br />

con una goccia di <strong>in</strong>dicatore, perché la colorazione ottenuta<br />

non è attendib<strong>il</strong>e.<br />

L’acidità totale è determ<strong>in</strong>ata solo <strong>in</strong> casi speciali, mentre di solito<br />

si misura <strong>il</strong> pH. Il pH a freddo della carta dipende dal pH delle<br />

acque di ritorno durante la fabbricazione della carta.<br />

Il pH a caldo è più basso di quello a freddo, soprattutto perché i<br />

sali di allum<strong>in</strong>io assorbiti nella carta si idrolizzano.<br />

Il pH della carta è molto importante nel caso delle carte per documenti<br />

e di quelle dest<strong>in</strong>ate a durare, perché un pH basso pregiudica<br />

fortemente la stab<strong>il</strong>ità all’<strong>in</strong>vecchiamento della carta.<br />

Il pH della carta <strong>in</strong>fluisce anche sulla sua stampab<strong>il</strong>ità, poiché<br />

nelle carte stampate <strong>in</strong> tipografia e <strong>in</strong> offset, l’essiccamento<br />

dell’<strong>in</strong>chiostro è tanto più lento quanto più <strong>il</strong> pH della carta è<br />

basso.<br />

Per questo caso, <strong>il</strong> pH a caldo è più <strong>in</strong>dicativo di quello a freddo.<br />

Le carte pat<strong>in</strong>ate per offset hanno un comportamento optimum<br />

a pH 8.<br />

Se <strong>il</strong> pH è m<strong>in</strong>ore, l’asciugamento dell’<strong>in</strong>chiostro è più lento; se<br />

è maggiore, l’acidità dell’acqua di bagnatura tende a dim<strong>in</strong>uire<br />

per l’effetto dell’alcal<strong>in</strong>ità della carta.<br />

Acidi<br />

Gli acidi sono disponib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> queste tre concentrazioni. La prima<br />

è molto costosa e non necessaria.<br />

Chimicamente puro (C.P.) 100 %<br />

Puro per analisi circa 70 %<br />

Tecnico circa 50 %<br />

Acido acetico<br />

(conosciuto anche come acido etanoico) è un composto chimico<br />

organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto<br />

per conferire all’aceto <strong>il</strong> suo caratteristico sapore acre e <strong>il</strong><br />

suo odore pungente. L’acido acetico puro, privo di acqua (acido<br />

acetico glaciale), a temperatura ambiente è un liquido <strong>in</strong>colore<br />

che attrae acqua dall’ambiente (igroscopicità) e che congela al<br />

di sotto dei 16,7 °C (62 °F) <strong>in</strong> un solido cristall<strong>in</strong>o <strong>in</strong>colore. L’acido<br />

acetico è corrosivo, e i suoi vapori causano irritazione agli<br />

occhi, <strong>in</strong>fiammazione delle vie respiratorie e congestione dei<br />

polmoni, ma chimicamente è considerato un acido debole per<br />

via della sua limitata capacità di dissociarsi <strong>in</strong> soluzioni acquose.<br />

L’acido acetico è uno dei più semplici acidi carboss<strong>il</strong>ici (<strong>il</strong> secondo,<br />

dopo l’acido formico). È un composto molto diffuso <strong>in</strong><br />

natura; gli organismi superiori lo impiegano ampiamente come<br />

<strong>in</strong>termedio di s<strong>in</strong>tesi, ed è anche <strong>il</strong> prodotto f<strong>in</strong>ale della fermentazione<br />

acetica <strong>in</strong> cui l’etanolo viene ossidato dall’Acetobacter<br />

<strong>in</strong> presenza di aria. È un importante reagente chimico e prodotto<br />

<strong>in</strong>dustriale che viene ut<strong>il</strong>izzato nella produzione del poliet<strong>il</strong>entereftalato,<br />

usato pr<strong>in</strong>cipalmente per le bottiglie di plastica<br />

per le bibite; dell’acetato di cellulosa, pr<strong>in</strong>cipalmente per le<br />

pellicole c<strong>in</strong>ematografiche; dell’acetato di poliv<strong>in</strong><strong>il</strong>e per le colle<br />

da legno e <strong>in</strong> molte fibre s<strong>in</strong>tetiche e tessuti. In casa, d<strong>il</strong>uito <strong>in</strong><br />

acqua viene spesso usato come smacchiante. Nell’<strong>in</strong>dustria alimentare,<br />

l’acido acetico è usato come additivo alimentare con<br />

la funzione di regolatore di acidità; è classificato sotto <strong>il</strong> codice<br />

E260.


La domanda globale di acido acetico è di circa 6,5 m<strong>il</strong>ioni di tonnellate<br />

annue, di cui approssimativamente 1,5 m<strong>il</strong>ioni di tonnellate<br />

ottenute da riciclo; <strong>il</strong> rimanente è prodotto dall’<strong>in</strong>dustria<br />

petrolchimica o da fonti biologiche.<br />

Altre applicazioni<br />

Prima di bagnare la carta si aggiunge una piccola parte di acido<br />

acetico nell’acqua, questa funzione evita <strong>il</strong> formarsi delle muffe.<br />

Soluzioni d<strong>il</strong>uite di acido acetico sono ut<strong>il</strong>izzate anche per la<br />

loro bassa acidità. Esempi <strong>in</strong> ambito domestico <strong>in</strong>cludono l’uso<br />

nelle vasche di sv<strong>il</strong>uppo dei rull<strong>in</strong>i fotografici, l’uso come agente<br />

smacchiante per rimuovere <strong>il</strong> limescale dai rub<strong>in</strong>etti e dai<br />

bollitori. L’acidità è sfruttata anche per trattare le punture delle<br />

meduse rendendo <strong>in</strong>efficaci le sue cellule irritanti, prevenendo<br />

seri <strong>in</strong>fortuni o la morte se applicato immediatamente, e per <strong>il</strong><br />

trattamento delle <strong>in</strong>fezioni dell’orecchio nelle persone <strong>in</strong> preparazioni<br />

come <strong>il</strong> Vosol. Inoltre, l’acido acetico è usato <strong>in</strong> spray per<br />

preservare gli stoccaggi di balle di fieno, scoraggiando la crescita<br />

di funghi e batteri. L’acido acetico glaciale è usato anche nel<br />

processo rimozione delle verruche.<br />

Acido cloridrico<br />

(nome IUPAC: cloruro di idrogeno; commercialmente noto anche<br />

come acido muriatico) è un acido m<strong>in</strong>erale forte e un acido<br />

monoprotico, gas a temperatura ambiente, <strong>in</strong>colore, dall’odore<br />

e dall’azione irritante; la sua formula chimica è HCl. Il suo numero<br />

CAS è 7647-01-0. Presenta un TLV-C (ACGIH) pari a 2 p.p.m..<br />

I suoi sali vengono chiamati cloruri e sono quasi tutti solub<strong>il</strong>i <strong>in</strong><br />

acqua, un’eccezione (comunemente sfruttata <strong>in</strong> analisi chimica)<br />

è <strong>il</strong> cloruro d’argento, bianco. Il cloruro più universalmente noto<br />

è <strong>il</strong> cloruro di sodio, <strong>il</strong> normale sale da cuc<strong>in</strong>a.<br />

Una soluzione acquosa concentrata (>37%) tende a liberare vapori<br />

di acido cloridrico, viene pertanto detta fumante.<br />

È molto solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> acqua con reazione esotermica, <strong>in</strong> forma<br />

concentrata può causare gravi ustioni per contatto con la pelle,<br />

specie se quest’ultima presenta lesioni.<br />

Una soluzione al 37% <strong>in</strong> acqua a 20°C ha pH <strong>in</strong>feriore a 0.<br />

Storia.<br />

L’acido cloridrico è probab<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> primo acido m<strong>in</strong>erale forte<br />

mai isolato dagli alchimisti; Bas<strong>il</strong>ius Valent<strong>in</strong>us lo ottenne nella<br />

prima metà del XV secolo facendo reagire <strong>il</strong> salgemma con <strong>il</strong><br />

vetriolo verde. Nel XVII secolo Johann Rudolph Glauber lo preparò<br />

per reazione tra <strong>il</strong> sale da cuc<strong>in</strong>a e l’acido solforico. Lavoisier<br />

lo battezzò acido muriatico, dal lat<strong>in</strong>o muria (salamoia) e<br />

tale nome è rimasto <strong>in</strong> uso <strong>in</strong> ambito commerciale f<strong>in</strong>o ad oggi.<br />

Un’altra versione del nome viene ricondotta a Berthollet che facendo<br />

reagire HCl con diossido di manganese vide sv<strong>il</strong>upparsi<br />

un gas verdastro (cloro molecolare). Erroneamente a quei tempi<br />

si pensava che tutti gli acidi contenessero ossigeno e qu<strong>in</strong>di<br />

ipotizzò che quel gas fosse un ossido di un non metallo che<br />

chiamò murio. Generalmente al nome di acido muriatico oggi<br />

corrisponde una soluzione di HCl a concentrazione 10%, spesso<br />

di colore giallo per via della presenza di ioni di ferro.Nel campo<br />

delle pulizie trova ut<strong>il</strong>izzo <strong>in</strong> svariate applicazioni:<br />

• pulizia di cantiere dopo la posa di pavimenti resistenti agli<br />

acidi per elim<strong>in</strong>are tracce di cemento e stucco<br />

• pulizia dei servizi igienici (elim<strong>in</strong>azione di residui calcarei)<br />

• pulizia di pietre<br />

Tuttavia <strong>il</strong> suo ut<strong>il</strong>izzo è sempre sconsigliato visto <strong>il</strong> suo potere<br />

fortemente corrosivo ed è preferib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare detergenti acidi<br />

specificatamente studiati per tali impieghi. Sempre nel campo<br />

delle pulizie risulta particolarmente dannoso se ut<strong>il</strong>izzato su<br />

marmi e pietre calcaree (le rov<strong>in</strong>a irrimediab<strong>il</strong>mete). Deve sempre<br />

e comunque essere ut<strong>il</strong>izzato da solo e mai mescolato con<br />

altre sostanze con le quali potrebbe reagire violentemente con<br />

gravi danni per la salute.<br />

L’acido cloridrico come additivo alimentare, è classificato col<br />

numero E 507.<br />

Acido fluoridrico<br />

(nome IUPAC: fluoruro di idrogeno) è un acido m<strong>in</strong>erale forte,<br />

gas a temperatura ambiente, <strong>in</strong>colore, molto velenoso; la sua<br />

formula chimica è HF. Il suo numero CAS è 7664-39-3. I suoi sali<br />

vengono chiamati fluoruri. È uno dei pochi agenti corrosivi capaci<br />

di <strong>in</strong>taccare <strong>il</strong> vetro, viene pertanto conservato e ut<strong>il</strong>izzato<br />

<strong>in</strong> contenitori <strong>in</strong> poliet<strong>il</strong>ene o teflon <strong>in</strong> grado di resistere all’azione<br />

estremamente corrosiva di quest’acido. L’acido fluoridrico<br />

è estremamente tossico anche <strong>in</strong> soluzione acquosa; l’aff<strong>in</strong>ità<br />

dello ione fluoruro con gli ioni calcio e magnesio danneggia <strong>il</strong><br />

tessuto osseo e le vie nervose. L’<strong>in</strong>gestione è spesso mortale. I<br />

primi s<strong>in</strong>tomi di avvelenamento possono verificarsi anche a distanza<br />

di 12 ore dal contatto con la sostanza, quando ormai può<br />

essere troppo tardi per <strong>in</strong>tervenire, questo comportamento lo<br />

rende un composto molto pericoloso.<br />

Acido idroclorico<br />

E’ un acido naturale prodotto nello stomaco. Si ottiene dal sale<br />

e dall’acido solforico.<br />

Acido muriatico<br />

Vedi acido cloridrico.<br />

Acido nitrico<br />

L’acido nitrico è, l’agente più idoneo e maggiormente adoperato<br />

nella prassi professionale <strong>in</strong>cisoria dello z<strong>in</strong>co. Si reperisce<br />

<strong>in</strong> commercio concentrato a 42 Bé, oppure al 68% (titolo acidimetrico).<br />

E’ un acido m<strong>in</strong>erale forte, nonché un forte agente ossidante;<br />

liquido a temperatura ambiente, <strong>in</strong>colore quando molto puro<br />

(giallo chiaro altrimenti) e dal tipico odore irritante; la sua formula<br />

chimica è HNO3. Il suo numero CAS è 7697-37-2.<br />

7


8<br />

I suoi sali vengono chiamati nitrati e sono pressoché tutti solub<strong>il</strong>i<br />

<strong>in</strong> acqua.<br />

In soluzione concentrata (> 86%) viene detto fumante, per via<br />

della tendenza a r<strong>il</strong>asciare vapori rossastri di diossido di azoto<br />

(NO2).<br />

Solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> acqua con reazione esotermica, <strong>in</strong> forma concentrata<br />

può causare gravi ustioni per contatto. L’esposizione all’acido<br />

nitrico concentrato brucia la pelle colorandola di giallo <strong>in</strong>tenso.<br />

Con l’etanolo reagisce <strong>in</strong> maniera abbastanza energica.<br />

Per via della sua azione ossidante è l’unico acido m<strong>in</strong>erale capace<br />

di <strong>in</strong>taccare <strong>il</strong> rame, svolgendo vapori rossi di ipoazotide<br />

(NO2), gas con forte potere cancerogeno.<br />

Applicazioni<br />

Reagente di laboratorio di uso comune nell’analisi e nella s<strong>in</strong>tesi<br />

organica, trova impiego nella fabbricazione di esplosivi (nitroglicer<strong>in</strong>a,<br />

tr<strong>in</strong>itrotoluene o TNT, etc.) e di fert<strong>il</strong>izzanti per l’agricoltura<br />

(es.: <strong>il</strong> nitrato d’ammonio).<br />

Trova <strong>in</strong>oltre uso <strong>in</strong> metallurgia e nella raff<strong>in</strong>azione dei metalli,<br />

data la sua capacità di reagire con la maggior parte di essi.<br />

In miscela 1:3 con acido cloridrico concentrato forma la cosiddetta<br />

acqua regia, uno dei pochissimi reagenti capaci di dissolvere<br />

l’oro ed <strong>il</strong> plat<strong>in</strong>o.<br />

Insieme all’acido solforico è uno dei responsab<strong>il</strong>i dell’acidità<br />

delle “piogge acide”.<br />

L’acido nitrico è prodotto <strong>in</strong>dustrialmente tramite <strong>il</strong> processo<br />

Ostwald a partire dall’ammoniaca. In un primo stadio l’ammoniaca<br />

viene ossidata a ossido di azoto facendola reagire con l’ossigeno<br />

dell’aria <strong>in</strong> presenza di un catalizzatore a base di plat<strong>in</strong>o.<br />

L’ossido di azoto viene ulteriormente ossidato a biossido d’azoto<br />

(o ipoazotide) che viene a sua volta fatto reagire con acqua a<br />

dare una soluzione acquosa di acido nitrico<br />

4 NH3 + 5 O2 → 4 NO + 6 H2O<br />

2 NO + O2 → 2 NO2<br />

4 NO2 + O2 + 2 H2O → 4 HNO3(aq)<br />

La reazione di ossidazione dell’NH3 ad NO è una reazione esotermica<br />

(ΔH < 0) ed avviene con aumento del numero di moli<br />

(ΔS > 0). Con un catalizzatore selettivo e con l’opportuna scelta<br />

delle variab<strong>il</strong>e operative, circa <strong>il</strong> 95 – 98% dell’ammoniaca viene<br />

convertita ad NO. La reazione è sfavorita dalle alte pressioni.<br />

Per far avvenire con rese soddisfacenti la reazione è necessario<br />

ut<strong>il</strong>izzare appositi catalizzatori Il catalizzatore è costituito da<br />

una lega di plat<strong>in</strong>o al 5 – 10% di rodio <strong>in</strong> forma di f<strong>il</strong>i sott<strong>il</strong>i, tessuti<br />

<strong>in</strong> reti assemblate <strong>in</strong> strati multipli. Le reti nuove presentano<br />

una superficie liscia e una bassa attività. Con l’uso la superficie<br />

diventa rugosa qu<strong>in</strong>di l’attività aumenta. Con l’uso, però, le reti<br />

si <strong>in</strong>deboliscono e perdono plat<strong>in</strong>o per volat<strong>il</strong>izzazione e l’attività<br />

decade. La volat<strong>il</strong>izzazione del plat<strong>in</strong>o è fortemente <strong>in</strong>fluenzata<br />

dalla temperatura. I veleni del catalizzatore sono le polveri<br />

di rugg<strong>in</strong>e che possono essere r<strong>il</strong>asciata dalle apparecchiature.<br />

Esse agiscono pr<strong>in</strong>cipalmente sulle reti abradendole. Qu<strong>in</strong>di è<br />

necessario una f<strong>il</strong>trazione dei reagenti per elim<strong>in</strong>arle.<br />

S<strong>in</strong>tesi <strong>in</strong> laboratorio<br />

In laboratorio, si ut<strong>il</strong>izza per la s<strong>in</strong>tesi di piccole quantità di acido<br />

nitrico, la reazione tra acido solforico e nitrato di sodio o potassio,<br />

con seguente dist<strong>il</strong>lazione, agevolata dal bassissimo punto<br />

di ebollizione dell’acido nitrico rispetto agli altri composti della<br />

miscela.<br />

2 NaNO3 + H2SO4 →Na2SO4 + 2 HNO3<br />

Composti<br />

L’acido nitrico forma con l’acqua un azeotropo di composizione<br />

68:32, per questo l’acido nitrico di grado commerciale normalmente<br />

ottenuto ha una concentrazione non superiore al 68%.<br />

La preparazione di un acido nitrico più concentrato viene eseguita<br />

trattando l’azeotropo con acido solforico, che funge da<br />

agente disidratante. Oppure con processi che prevedono l’assorbimento<br />

degli ossidi con quantità stechiometriche di acqua.<br />

Addizionando all’acido nitrico puro lo 0,6-0,7% di acido fluoridrico<br />

(HF) si ottiene un acido nitrico fumante <strong>in</strong>ibito. Tale acido<br />

<strong>in</strong>ibito viene usato come comburente per propellenti per razzi.<br />

L’<strong>in</strong>ibizione consiste nel fatto che l’acido fluoridrico forma sulla<br />

superficie <strong>in</strong>terna del serbatoio metallico uno stato di fluoruro<br />

che protegge <strong>il</strong> metallo sottostante dalla corrosione che l’acido<br />

nitrico causerebbe.<br />

Per via del suo elevato potere ossidante, le reazioni tra acido<br />

nitrico e cianuri, carburi e polveri metalliche possono essere<br />

esplosive. Le reazioni con molti composti organici sono violente<br />

ed a volte auto-<strong>in</strong>nescantisi.<br />

Acido solforico<br />

L’acido solforico è un acido m<strong>in</strong>erale forte, liquido a temperatura<br />

ambiente, oleoso, <strong>in</strong>colore e <strong>in</strong>odore; la sua formula chimica è<br />

H2SO4. Il suo numero CAS è 7664-93-9. I suoi sali vengono chiamati<br />

solfati. Un solfato molto comune è <strong>il</strong> gesso, che è solfato di<br />

calcio diidrato. In soluzione acquosa concentrata (>90%) è noto<br />

anche con <strong>il</strong> nome di vetriolo. Soluzioni di anidride solforica al<br />

30% <strong>in</strong> acido solforico sono note come oleum fumante.<br />

Solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> acqua e <strong>in</strong> etanolo con reazione esotermica anche<br />

violenta, <strong>in</strong> forma concentrata può causare gravi ustioni per<br />

contatto con la pelle.<br />

L’acido solforico ha svariate applicazioni, sia a livello di laboratorio<br />

che <strong>in</strong>dustriale. Tra queste si annoverano la produzione di<br />

fert<strong>il</strong>izzanti, <strong>il</strong> trattamento dei m<strong>in</strong>erali, la s<strong>in</strong>tesi chimica, la raff<strong>in</strong>azione<br />

del petrolio ed <strong>il</strong> trattamento delle acque di scarico. È<br />

altresì l’acido contenuto nelle batterie per autoveicoli.<br />

In comb<strong>in</strong>azione con l’acido nitrico forma lo ione nitronio<br />

(NO2+), <strong>in</strong>termedio nella reazione di nitrazione, impiegata <strong>in</strong>dustrialmente<br />

per la produzione del tr<strong>in</strong>itrotoluene (TNT), della<br />

nitroglicer<strong>in</strong>a e del fulmicotone.<br />

Tra gli additivi alimentari, è identificato dalla sigla E 513.


Acqua di bagnatura<br />

Soluzione di bagnatura viene così chiamata l’acqua o la soluzione<br />

acquosa impiegata nella stampa litografica per bagnare la<br />

forma per renderla repellente verso l’<strong>in</strong>chiostro nelle zone non<br />

stampanti. I fattori pr<strong>in</strong>cipali che regolano l’efficacia di una soluzione<br />

di bagnatura sono <strong>il</strong> contenuto <strong>in</strong> sostanze idrof<strong>il</strong>izzanti<br />

e <strong>il</strong> suo pH, che deve essere generalmente compreso fra 4 e 7<br />

(ottimale fra 5 e 6).<br />

Sono anche molto efficaci soluzioni idroalcoliche (ad es. acqua/<br />

aleole isoprop<strong>il</strong>ico).<br />

Fra le sostanze che si aggiungono all’acqua di bagnatura per<br />

renderla idrof<strong>il</strong>izzante e mantenerne <strong>il</strong> pH sui valori sopra<strong>in</strong>dicati<br />

citiamo: a. un colloide organico (ad es. gomma arabica oppure<br />

carbossimet<strong>il</strong>cellulosa); b. un acido (ad es. acido fosforico)<br />

oppure un sale acido (ad es. fosfato monosodico).<br />

Acqua dist<strong>il</strong>lata<br />

Acqua chimicamente pura ottenuta mediante dist<strong>il</strong>lazione. Usata<br />

nei laboratori e <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a. Il valore del pH della comune<br />

acqua dist<strong>il</strong>lata è compreso fra 6 e 7, mentre quello dell’acqua<br />

assolutamente pura è di 7.<br />

Acqua regia<br />

E’ una miscela composta da un volume di acido nitrico concentrato<br />

con tre volumi di acido cloridrico concentrato. Scioglie fac<strong>il</strong>mente<br />

tutti i metalli.<br />

Fu l’alchimista Gabir ibn Hayyan a studiare per primo <strong>il</strong> suo<br />

uso. Il suo nome deriva dalla sua capacità di sciogliere l’oro (ed<br />

anche <strong>il</strong> plat<strong>in</strong>o) considerato dagli alchimisti <strong>il</strong> “re dei metalli” <strong>in</strong><br />

quanto praticamente <strong>in</strong>attaccab<strong>il</strong>e dalle altre sostanze.<br />

Attualmente trova impiego nell’analisi del contenuto <strong>in</strong> metalli<br />

pesanti nel suolo e nell’<strong>in</strong>dustria dei circuiti stampati.<br />

Attenzione - l’acqua regia è un potente agente corrosivo.<br />

Acquaforte<br />

Acquaforte (aqua fortis) anticamente designava l’acido nitrico,<br />

detto anche mordente. Oggi <strong>in</strong>dica un tipo di stampa ed <strong>il</strong> modo<br />

per produrla. È una tecnica calcografica molto diffusa consistente<br />

nel corrodere una lastra di metallo (z<strong>in</strong>co di solito; rame per<br />

grandi tirature, come nel passato) con un acido, per ricavarne<br />

immag<strong>in</strong>i da trasporre su un supporto (carta normalmente) per<br />

mezzo di colori. La lastra dello spessore necessario, disponib<strong>il</strong>e<br />

<strong>in</strong> commercio, viene ripulita e smussata ai bordi con carta smeriglio,<br />

poi sgrassata nella parte lucida con ovatta <strong>in</strong>trisa, per esempio,<br />

<strong>in</strong> bianco di Spagna (carbonato di calcio) sciolto <strong>in</strong> acqua.<br />

Cosparsa uniformemente con un coprente a protezione dall’acido<br />

(cera, asfalto, gomma, mastice, ..) viene affumicata con un<br />

mazzo di candele. Qu<strong>in</strong>di si <strong>in</strong>cide <strong>il</strong> disegno nel materiale protettivo<br />

con una punta sott<strong>il</strong>e (a mano libera o ripassando una<br />

bozza su carta decalcante chiara, ad es.), per mettere a nudo <strong>il</strong><br />

metallo <strong>in</strong> corrispondenza dei segni che appariranno sulla carta<br />

grazie all’<strong>in</strong>chiostro. S’immerge la lastra <strong>in</strong> acido (dopo averne<br />

cosparso di coprente la faccia posteriore) <strong>in</strong>iziando la morsura,<br />

che può essere fatta a più riprese scoprendo man mano le parti<br />

da <strong>in</strong>cidere, per ottenere scavi diversamente profondi. L’acido<br />

<strong>in</strong>cide <strong>il</strong> metallo solo dove non protetto. Giudicata completa la<br />

lastra, la si lava con petrolio o acquaragia, la si asciuga e la si<br />

tiene come matrice del disegno da replicare. La stampa avviene<br />

al torchio su carte poco collate <strong>in</strong>umidite prima, cospargendo di<br />

<strong>in</strong>chiostro grasso con un tampone di pelle la lastra e scaldandola<br />

un poco per favorire la penetrazione della t<strong>in</strong>ta nei solchi e la<br />

sua cessione alla carta. Particolari su strumenti e tecniche sono<br />

nel classico trattato di Abraham Bosse (sec. XVII°).<br />

Cera nera solida <strong>in</strong>gredienti:<br />

cera granzuolo gr. 100 + mastice lacrime gr. 100 + asfalto polvere<br />

gr . 30-50 + pochissima trement<strong>in</strong>a veneta f<strong>il</strong>ante.<br />

Cera nera liquida <strong>in</strong>gredienti:<br />

cera granzuolo gr. 100 + asfalto polvere gr. 100 + trement<strong>in</strong>a o<br />

acquaragia gr. 100.<br />

Cera bianca solida <strong>in</strong>gredienti:<br />

cera granzuolo gr. 100 + mastice lacrime gr. 85 + poco asfalto<br />

volendo la cera un poco colorata e più resistente.<br />

Cera bianca liquida <strong>in</strong>gredienti:<br />

cera granzuolo gr. 100 + mastice lacrime gr. 85 + trement<strong>in</strong>a o<br />

acquaragia.<br />

Acquaragia<br />

Anche se <strong>in</strong> modo improprio, viene detta acquaragia anche una<br />

particolare miscela di idrocarburi ricavati dalla dist<strong>il</strong>lazione frazionata<br />

del petrolio. Ut<strong>il</strong>izzata come solvente, soprattutto per<br />

cere e paraff<strong>in</strong>e, ha più difficoltà nello sciogliere la res<strong>in</strong>a. Fu<br />

<strong>in</strong>izialmente ottenuta con l’ 1,1,2 Dicloropropano; progressivamente<br />

si sostituì quest’ultimo con una composizione di questo<br />

tipo:<br />

• Nafta<br />

• Frazione di petrolio<br />

• Pesante idrodesolforata<br />

Acquarellata<br />

Con questo term<strong>in</strong>e si <strong>in</strong>dicano le stampe che dopo la loro impressione<br />

venivano colorate a mano a base di pigmenti, misti a<br />

gomma, da stemperare <strong>in</strong> acqua.<br />

Acquat<strong>in</strong>ta<br />

L’acquat<strong>in</strong>ta è una tecnica di <strong>in</strong>cisione su metallo che consiste<br />

nell’arricchire una matrice (stampa) di toni chiaroscuri.<br />

Si cosparge la lastra di polvere di bitume oppure di colofonia, si<br />

scalda leggermente <strong>in</strong> modo che aderisca per fusione facendo<br />

<strong>in</strong> modo che al momento dell’acidatura vengano corrosi solamente<br />

gli spazi tra i granell<strong>in</strong>i di polvere producendo una su-<br />

9


10<br />

perficie ruvida (tipo granito) che tratterrà l’<strong>in</strong>chiostro a seconda<br />

del tipo di morsura che è stata fatta.<br />

Le parti che si vogliono bianche vanno ricoperte di vernice.<br />

Con l’acquat<strong>in</strong>ta è possib<strong>il</strong>e fare, anche <strong>in</strong> una stessa matrice,<br />

graniture differenti usando polveri di diversa grossezza e con<br />

ripetute morsure.<br />

Acquat<strong>in</strong>ta con polvere di zolfo<br />

Una granitura particolare è quella fatta con polvere di zolfo, la<br />

quale tuttavia è possib<strong>il</strong>e soltanto sul rame e <strong>in</strong>oltre con effetti<br />

assai delicati e lab<strong>il</strong>i. Il procedimento è <strong>il</strong> seguente: sulle zone<br />

da granire<br />

della lastra sgrassata, lavata e asciutta, si passa col pennello<br />

morbido un sott<strong>il</strong>e strato di olio d’oliva, sul quale si fa cadere<br />

una conveniente quantità di polvere sott<strong>il</strong>e di zolfo, che viene<br />

soffiato via dalle parti non oleate. Riscaldando moderatamente<br />

la lastra, lo zolfo reagisce sul rame, producendo una granitura<br />

leggerissima e quasi <strong>in</strong>avvertib<strong>il</strong>e, se non per <strong>il</strong> colore diverso<br />

che <strong>il</strong> rame assume; questa granitura conferisce alla stampa un<br />

delicato tono grigio. Alla f<strong>in</strong>e lo zolfo si laverà<br />

strof<strong>in</strong>ando con alcole, ma è alquanto noioso da togliere, specialmente<br />

se è stato riscaldato troppo.<br />

Additivi per <strong>in</strong>chiostri da stampa<br />

Sostanze aus<strong>il</strong>iarie aggiunte ai veicoli degli <strong>in</strong>chiostri per modificarne<br />

le caratteristiche, e pr<strong>in</strong>cipalmente: a) per migliorare<br />

l’uniformità di distribuzione sulla forma; b) per aumentare o dim<strong>in</strong>uire<br />

la penetrazione nel supporto di stampa; c) elim<strong>in</strong>are lo<br />

strappo; d) ridurre le macchiature per controstampa; e) ridurre<br />

l’<strong>in</strong>tensità del colore; f) migliorare le caratteristiche dell’<strong>in</strong>chiostro<br />

specifiche per un dato procedimento di stampa; g) ottenere<br />

particolari effetti, ad es. una stampa lucida. Gli additivi usati per<br />

tali scopi sono le vernici di allungamento, i d<strong>il</strong>uenti, i gelificanti,<br />

gli emollienti, le cariche o riempitivi, i bianchi d<strong>il</strong>uenti del colore<br />

(trasparenti o coprenti), le paste antistrappo, le paste smagranti,<br />

gli essiccanti e gli antiessiccanti.<br />

Adesivi<br />

Colle; collanti sostanze o prodotti che permettono la giunzione<br />

temporanea o permanente di materiali rigidi o flessib<strong>il</strong>i fra loro.<br />

Nel settore grafico vengono pr<strong>in</strong>cipalmente impiegati per <strong>in</strong>collare<br />

carta e cartoni e <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore, materie plastiche <strong>in</strong> f<strong>il</strong>m,<br />

metalli <strong>in</strong> foglia e tessuti.<br />

Vengono generalmente classificati <strong>in</strong>: a) adesivi acquosi: soluzioni<br />

<strong>in</strong> acqua di sostanze adesive vegetali, animali, <strong>in</strong>organiche,<br />

o s<strong>in</strong>tetiche (gelat<strong>in</strong>a, case<strong>in</strong>a, amidi, destr<strong>in</strong>e, s<strong>il</strong>icato sadico,<br />

eteri cellulosici, ecc.); b) adesivi <strong>in</strong> emulsione: dispersioni<br />

acquose di polimeri s<strong>in</strong>tetici (ad es. acetato di poliv<strong>in</strong><strong>il</strong>e); c) adesivi<br />

a solvente: soluzioni <strong>in</strong> solventi organici di res<strong>in</strong>e naturali<br />

o s<strong>in</strong>tetiche, o anche di gomma naturale o s<strong>in</strong>tetica; d) adesivi<br />

a fusione: sono prodotti solidi che vengono applicati fonden-<br />

doli a caldo; e) adesivi termosaldanti: appartengono a uno dei<br />

gruppi precedenti, ma l’<strong>in</strong>collaggio viene effettuato riattivando<br />

l’adesivo col calore; f) adesivi a pressione (autoadesivi) presentano<br />

allo stato solido una adesione permanente e istantanea<br />

(esempio tipico i nastri adesivi).<br />

Adesivi epossidico<br />

Gli adesivi a base di res<strong>in</strong>a epossidica (tipo Araldite) si possono<br />

usare per giunzioni su metalli, vetro e ceramiche. Non devono<br />

essere usati su terracotta, terraglia o ceramica, perché penetrano<br />

con fac<strong>il</strong>ità <strong>in</strong> questi materiali porosi, e possono causare scoloramento<br />

sotto la vernice trasparente. La porcellana moderna<br />

tende a essere piuttosto porosa, e se si usa una res<strong>in</strong>a epossidica<br />

si deve attendere f<strong>in</strong>ché è diventata appiccicosa, cioè circa<br />

un’ora dopo che è stata mescolata. Le res<strong>in</strong>e epossidiche conferiscono<br />

un’eccezionale robustezza e sono altamente resistenti al<br />

calore e all’acqua. è necessario sostenere o fissare con morsetto<br />

la giunzione f<strong>in</strong>ché l’adesivo sia essiccato, cosa che normalmente<br />

avviene <strong>in</strong> circa dodici ore; sv<strong>il</strong>uppa la massima forza entro<br />

una settimana. Il processo può essere accelerato esponendo<br />

l’adesivo a un moderato calore. Le res<strong>in</strong>e epossidiche sono anche<br />

ut<strong>il</strong>i mastici. Si vendono <strong>in</strong> confezioni di due tubetti, quello<br />

contenente la res<strong>in</strong>a e quello contenente l’<strong>in</strong>durente, e una volta<br />

mescolati devono essere usati entro un’ora. La miscela, però ,<br />

può essere conservata per diversi giorni nel reparto congelatore<br />

del frigorifero. Adsorbimento<br />

fenomeno per cui, alla superficie di separazione di due fasi, (ad<br />

es. solido e liquido), ha luogo l’addensamento di particelle che<br />

possono essere molecole, ioni, o particelle colloidali.<br />

Fenomeni d’adsorbimento si verificano ad esempio <strong>in</strong> litografia,<br />

<strong>in</strong> cui le zone non stampanti delle lastre di z<strong>in</strong>co o allum<strong>in</strong>io adsorbono<br />

i colloidi solub<strong>il</strong>i <strong>in</strong> acqua, acquistando caratteristiche<br />

idrof<strong>il</strong>e e repellenti verso l’<strong>in</strong>chiostro.<br />

Aerografo<br />

è uno strumento di precisione ideato nel 1879 da Abner Peeler,<br />

<strong>in</strong> Iowa, USA.<br />

Viene ut<strong>il</strong>izzato per produrre l<strong>in</strong>ee molto sott<strong>il</strong>i, campiture di<br />

colore uniforme e toni sfumati. L’aerografo è costituito da una<br />

penna che spruzza <strong>il</strong> colore mediante un flusso di aria compressa;<br />

<strong>il</strong> colore può essere di vario tipo (acquerello, <strong>in</strong>chiostro, olio,<br />

tempera) e viene <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> un serbatoio attraverso un’apertura.<br />

Il flusso d’aria è fornito da un compressore, collegato alla penna<br />

da un tubo flessib<strong>il</strong>e e l’aria compressa nebulizza <strong>il</strong> colore che<br />

esce dall’altra estremità della penna.<br />

L’aerografo è uno strumento particolarmente ut<strong>il</strong>izzato dai disegnatori,<br />

anche per ritocchi di fotografie o di disegni eseguiti<br />

anche con altre tecniche.


Aff<strong>il</strong>atura della punta<br />

Perché la punta sia bene aff<strong>il</strong>ata e conica sarà opportuno, dopo<br />

averla arrotata, passarla sulla pietra a olio con movimento di va<br />

e vieni nel senso della sua lunghezza, facendola contemporaneamente<br />

ruotare su se stessa con la conveniente <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione<br />

aff<strong>in</strong>ché la punta estrema assuma una forma conica, allungata e<br />

non tozza; e pertanto la punta non presenterà sfaccettature che<br />

<strong>in</strong>vece potrebbe assumere se venisse aff<strong>il</strong>ata senza <strong>il</strong> movimento<br />

rotatorio. In questo secondo caso le sfaccettature non consentirebbero<br />

di guidarla agevolmente <strong>in</strong> ogni direzione, anche<br />

<strong>in</strong> segni circolari, poiché ciascuna faccia della punta tenderebbe<br />

a dirigerla <strong>in</strong> senso rett<strong>il</strong><strong>in</strong>eo; <strong>in</strong>oltre gli spigoli delle sfaccettature<br />

potrebbero rompere o asportare irregolarmente le barbe,<br />

ciò che renderebbe <strong>il</strong> segno frammentario; effetto sim<strong>il</strong>e e sgradevole<br />

può produrre una punta non sufficientemente aff<strong>il</strong>ata.<br />

Agalite<br />

Varietà di talco che, dopo essere stata ridotta <strong>in</strong> polvere; è usata<br />

come materia di carica per carta.<br />

Agata<br />

M<strong>in</strong>erale costituito da s<strong>il</strong>ice amorfa; è una varietà delle cosiddette<br />

pietre dure, usata a scopo ornamentale <strong>in</strong> diverse applicazioni<br />

tecniche per la sua elevata durezza, ad esempio nei brunitoi<br />

usati <strong>in</strong> legataria.<br />

Brunitoi <strong>in</strong> pietra d’agata con ghiera <strong>in</strong> ottone e manico <strong>in</strong> legno<br />

verniciato. Disponib<strong>il</strong>i con punte di varia forma e dimensione,<br />

possono essere ut<strong>il</strong>izzati su tutte le superfici.<br />

Agem<strong>in</strong>a<br />

Tecnica decorativa di probab<strong>il</strong>e orig<strong>in</strong>e orientale, impiegata<br />

su armi e dotazioni difensive già a partire dal II secolo a.C. (lo<br />

testimonia <strong>il</strong> ritrovamento di un pugnale miceneo conservato<br />

presso <strong>il</strong> Museo Nazionale di Atene). Secondo <strong>il</strong> Gelli, <strong>in</strong> effetti, <strong>il</strong><br />

term<strong>in</strong>e deriverebbe da Agem o Agiam (nome volgare per l’attuale<br />

Turchia) e azzim<strong>in</strong>i erano chiamati i r<strong>in</strong>omati agem<strong>in</strong>atori<br />

persiani.<br />

Come per l‘acquaforte, <strong>il</strong> periodo di maggior diffusione <strong>in</strong> Europa<br />

si attesta <strong>in</strong>torno alla f<strong>in</strong>e del XV-<strong>in</strong>izi del XVI secolo, quando<br />

<strong>il</strong> gusto del fasto tipicamente r<strong>in</strong>ascimentale contagiò anche <strong>il</strong><br />

campo bellico.<br />

L’agem<strong>in</strong>atura vera e propria si otteneva tramite sapiente martellatura<br />

di sott<strong>il</strong>issimi f<strong>il</strong>i di metallo prezioso (per lo più oro,<br />

argento, ma anche ottone), eseguita all’<strong>in</strong>terno di solchi precedentemente<br />

<strong>in</strong>cisi sulla superficie da decorare (di metallo meno<br />

malleab<strong>il</strong>e); <strong>in</strong> un successivo momento, <strong>il</strong> tutto veniva passato<br />

alla levigatura con pietra d’agata, <strong>in</strong> modo da livellare ogni<br />

eventuale esubero di materiale.<br />

Esisteva, tuttavia, anche una falsa agem<strong>in</strong>a che ebbe addirittura<br />

maggior fortuna. La differenza con la tecnica “ortodossa” risie-<br />

deva nel fatto che la superficie metallica veniva pre-riscaldata<br />

e qu<strong>in</strong>di irruvidita per limatura; qu<strong>in</strong>di si procedeva a stipare <strong>il</strong><br />

metallo nei solchi <strong>in</strong>cisi con l’aiuto di un brunitoio <strong>in</strong> rame.<br />

Celebri agem<strong>in</strong>atori furono lo spagnolo Diego de Caias e <strong>il</strong> suo<br />

allievo (forse fiamm<strong>in</strong>go) Damiano de Nerve(attivi soprattutto<br />

<strong>in</strong> Francia e Ingh<strong>il</strong>terra) e l’italiano Lucio Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>o.<br />

Agenti candeggianti<br />

Il candeggio è l’imbianchimento mediante trattamento con<br />

un processo chimico. Per imbiancare <strong>il</strong> legno si possono usare<br />

anche gli ord<strong>in</strong>ari candeggianti domestici. Comunque, per<br />

operazioni più delicate, come <strong>il</strong> trattamento di carta e stampe,<br />

vengono usati altri e più raff<strong>in</strong>ati sbiancanti. (Vedi le voci Acido<br />

citrico. Acqua ossigenata. Biossido di doro. Ipoclorito di sodio.)<br />

Qualunque sbiancante si usi, va impiegato con moderazione,<br />

poiché un uso eccessivo può <strong>in</strong>debolire un oggetto <strong>in</strong> modo<br />

irreversib<strong>il</strong>e. Come per gli acidi e gli alcali, si deve fare molta<br />

attenzione nell’immagazz<strong>in</strong>amento degli agenti sbiancanti,<br />

assicurandosi che siano chiaramente etichettati e sicuramente<br />

fuori della portata dei bamb<strong>in</strong>i.Gli sbiancanti dovrebbero essere<br />

conservati nei contenitori nei quali sono stati acquistati, e mai<br />

trasferiti <strong>in</strong> contenitori di recupero, perché potrebbero essere<br />

scambiati per sostanze <strong>in</strong>nocue.<br />

Agenti chimici<br />

Tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli,<br />

allo stato naturale o ottenuti, ut<strong>il</strong>izzati o smaltiti, compreso<br />

lo smaltimento come rifiuti,mediante qualsiasi attività<br />

lavorativa, siano essi prodotti <strong>in</strong>tenzionalmente o no e siano<br />

immessi o no sul mercato.<br />

Ajourè<br />

Lavoro <strong>in</strong> cui la decorazione è formata da aperture tranciate<br />

nella lastra.<br />

Album<br />

Fascicolo r<strong>il</strong>egato <strong>in</strong> cui sono raccolti pensieri, motti, firme e sim.<br />

| <strong>quaderno</strong> per raccolte o collezioni: a. delle fotografie, delle figur<strong>in</strong>e,<br />

dei francobolli | fascicolo r<strong>il</strong>egato o cartell<strong>in</strong>a di fogli per<br />

disegno | raccoglitore a buste per dischi.<br />

Alcali<br />

In chimica, le def<strong>in</strong>izioni di acido e base hanno subìto diverse<br />

modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale<br />

f<strong>in</strong>o alle più recenti def<strong>in</strong>izioni, sempre più generali,<br />

legate al modello molecolare ad orbitali. Qui vengono elencate<br />

le più diffuse, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e cronologico.<br />

Teoria di Arrhenius: una base è una sostanza che dissociandosi<br />

<strong>in</strong> acqua produce ioni OH-. un acido, <strong>in</strong>vece, è una sostanza che<br />

dissociandosi <strong>in</strong> acqua produce ioni H+.<br />

11


12<br />

Rientrano <strong>in</strong> questa def<strong>in</strong>izione tutti i composti che identifichiamo<br />

come basi (o alcali) nell’uso comune, sia per la loro azione<br />

irritante sui tessuti viventi (ed <strong>il</strong> tipico gusto amaro), sia per la<br />

loro capacità di far virare opportunamente sostanze <strong>in</strong>dicatrici.<br />

Sono basi secondo Arrhenius, per esempio, basi <strong>in</strong>organiche<br />

forti come l’idrossido di sodio e l’idrossido di potassio. La “forza”<br />

di una base, e con essa anche i suoi effetti corrosivi ed irritanti, è<br />

misurata tramite la costante di dissociazione basica.<br />

Album<strong>in</strong>a<br />

una prote<strong>in</strong>a che contiene nella molecola, oltre carbonio, idrogeno,<br />

ossigeno e azoto, anche piccole quantità di zolfo. L’album<strong>in</strong>a<br />

si ricava dal bianco d’uovo, dal sangue, e anche dai semi<br />

di alcune legum<strong>in</strong>ose (lup<strong>in</strong>i, soia, ecc.). La più impiegata <strong>in</strong>dustrialmente<br />

è l’album<strong>in</strong>a d’uova. L’album<strong>in</strong>a si trova <strong>in</strong> commercio<br />

<strong>in</strong> forma di pezzi irregolari o di scaglie trasparenti, con colore<br />

da giallo a bruno; è un colloide organico idrosolub<strong>il</strong>e e, come<br />

tale, rigonfia <strong>in</strong> acqua fredda, sciogliendosi poi lentamente. Le<br />

soluzioni acquose coagulano per riscaldamento a 60.C.<br />

In presenza di bicromati, l’album<strong>in</strong>a viene <strong>in</strong>durita e <strong>in</strong>solub<strong>il</strong>izzata<br />

per azione dei raggi ultravioletti; è qu<strong>in</strong>di impiegata per<br />

preparare soluzioni fotosensib<strong>il</strong>i, specialmente per lastre litografiche.<br />

Alcole et<strong>il</strong>ico; etanolo<br />

è un alcol a corta catena, la cui formula bruta è CH3CH2OH, <strong>il</strong><br />

suo numero CAS è 64-17-5. È anche chiamato, per antonomasia,<br />

semplicemente alcol essendo alla base di tutte le bevande<br />

alcoliche. È noto anche come alcol et<strong>il</strong>ico, spirito di v<strong>in</strong>o, spirito<br />

da ardere. A temperatura ambiente si presenta come un liquido<br />

<strong>in</strong>colore dall’odore caratteristico. È tendenzialmente volat<strong>il</strong>e ed<br />

estremamente <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>e. La fiamma che produce durante la<br />

combustione si presenta di colore blu tenue, ed è molto diffic<strong>il</strong>e<br />

da vedere <strong>in</strong> presenza di luce.<br />

È completamente solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> molti solventi organici - ad esempio<br />

<strong>il</strong> cloroformio - ed <strong>in</strong> acqua, con cui forma <strong>in</strong> proporzione<br />

95:5 un azeotropo di m<strong>in</strong>imo, che rende impossib<strong>il</strong>e ottenere<br />

per semplice dist<strong>il</strong>lazione un etanolo di purezza superiore. Per<br />

questo con la dicitura alcol puro si <strong>in</strong>dica una soluzione di etanolo<br />

<strong>in</strong> acqua al 95%.<br />

L’etanolo puro al 100%, o etanolo assoluto o anidro può essere<br />

ottenuto per rimozione dell’acqua dall’azeotropo tramite aggiunta<br />

di benzene e successiva dist<strong>il</strong>lazione frazionata, oppure<br />

usando magnesio metallico, che aggiunto all’azeotropo acqua/<br />

etanolo regisce quantitativamente con l’acqua dando idrogeno,<br />

che viene allontanato per degasamento della soluzione, e<br />

idrossido di magnesio allontanato per dist<strong>il</strong>lazione dell’etanolo<br />

assoluto. In questo modo l’acqua residua viene elim<strong>in</strong>ata completamente.<br />

Un metodo meno pericoloso è quello di aggiungere<br />

ossido di bario che disidrata l’alcol formando l’idrossido.<br />

Algrafia (allum<strong>in</strong>ografia)<br />

Incisione su lastra di allum<strong>in</strong>io.<br />

Alkupr<strong>in</strong>t<br />

Denom<strong>in</strong>azione commerciale di lastre di stampa offset bimetalliche<br />

allum<strong>in</strong>io/rame.<br />

Aller<br />

Denom<strong>in</strong>azione commerciale di lastre di stampa offset bimetalliche<br />

(acciaio <strong>in</strong>ossidab<strong>il</strong>e/rame) e trimetalliche (acciaio <strong>in</strong>ossidab<strong>il</strong>e/rame/cromo).<br />

Ali di mosca<br />

Strisce di carta vel<strong>in</strong>a usata <strong>in</strong> legatoria per fissare le pag<strong>in</strong>e distaccate<br />

di un libro.<br />

Allicciatura<br />

Operazione consistente nella piegatura dei denti di una sega,<br />

alternativamente a destra e a s<strong>in</strong>istra, per ottenere un taglio più<br />

largo <strong>in</strong> cui la sega scorra senza attrito r<strong>il</strong>evante<br />

Allume<br />

Solfato doppio di allum<strong>in</strong>io e di potassio. Nel l<strong>in</strong>guaggio dei cartai<br />

è s<strong>in</strong>onimo di solfato di allum<strong>in</strong>io.<br />

Allum<strong>in</strong>io<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere l’allum<strong>in</strong>io:<br />

Soluzione di acido cloridrico.<br />

Soluzione di percloruro di ferro.<br />

Le lastre di allum<strong>in</strong>io resistono all’acido nitrico.<br />

L’allum<strong>in</strong>io è l’elemento chimico di numero atomico 13. Il suo<br />

simbolo è Al. Si tratta di un metallo dutt<strong>il</strong>e color argento. L’allum<strong>in</strong>io<br />

si trova pr<strong>in</strong>cipalmente nei m<strong>in</strong>erali di bauxite ed è notevole<br />

la sua resistenza all’ossidazione, la sua morbidezza, e la<br />

sua leggerezza. L’allum<strong>in</strong>io grezzo viene lavorato tramite diversi<br />

processi di produzione <strong>in</strong>dustriale, quali ad esempio la fusione,<br />

la forgiatura o lo stampaggio. L’allum<strong>in</strong>io viene usato <strong>in</strong> molte<br />

<strong>in</strong>dustrie per la fabbricazione di m<strong>il</strong>ioni di prodotti diversi ed è<br />

molto importante per l’economia mondiale. Componenti strutturali<br />

fatti <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io sono vitali per l’<strong>in</strong>dustria aerospaziale e<br />

molto importanti <strong>in</strong> altri campi dei trasporti e delle costruzioni<br />

nei quali leggerezza, durata e resistenza sono necessarie.<br />

Allum<strong>in</strong>ografia; algrafia<br />

Procedimento di stampa planografico basato sull’impiego<br />

come forma di stampa di una lastra d’allum<strong>in</strong>io sulla quale<br />

l’immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>chiostrab<strong>il</strong>e è stata ottenuta mediante trasporto<br />

litografico (da una forma orig<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> pietra o da un disegno su<br />

carta autografica) oppure per fototrasporto di un negativo o<br />

diapositivo dell’orig<strong>in</strong>ale.


Alpacca; packfond<br />

Lega di rame (45-70%), nichel (8-28%), z<strong>in</strong>co (8-28%) con piccole<br />

aggiunte di stagno. Resistente all’ossidazione atmosferica.<br />

Altezza tipografica<br />

Sta a significare la distanza tra occhio e piede del carattere.<br />

Altor<strong>il</strong>ievo<br />

Aspetto dell’<strong>in</strong>cisione le cui figure emergono dal foglio con accentuata<br />

evidenza e tendenza all’effetto plastico. Si ottiene per<br />

forte scavo dei segni nello spessore della matrice, sovente assoggettata<br />

a perforazioni multiple ed ampie.<br />

Alveolo<br />

Nel campo grafico si dicono alveoli i piccoli ricettacoli per l’ <strong>in</strong>chiostro<br />

<strong>in</strong>cisi chimicamente sulla superficie di rame dei c<strong>il</strong><strong>in</strong>dri<br />

forma per la stampa rotocalco.<br />

Alzo<br />

Spessore di carta sott<strong>il</strong>e e soffice che si dispone sotto la forma<br />

di stampa.<br />

Amanuense<br />

Scrivano, scriba, copista. Prima dell’<strong>in</strong>venzione della stampa era<br />

l’addetto alla trascrizione a mano dei tesi (documenti, codici,<br />

ecc.) e qu<strong>in</strong>di alla loro trasmissione.<br />

Amido di riso<br />

Prodotto naturale <strong>in</strong> polvere ricavato dai semi del riso, contiene<br />

am<strong>il</strong>osio (16-17%) e am<strong>il</strong>opect<strong>in</strong>a. L’amido di riso è ut<strong>il</strong>izzato<br />

prevalentemente come adesivo per carte e cartoni e come<br />

addensante per emulsioni acr<strong>il</strong>iche o v<strong>in</strong><strong>il</strong>iche. Il basso contenuto<br />

di am<strong>il</strong>osio permette la formazione di gel reversib<strong>il</strong>e. Nel<br />

restauro dei dip<strong>in</strong>ti, rappresenta la base di preparazione della<br />

colla pasta per foderatura, <strong>in</strong> sostituzione della far<strong>in</strong>a di frumento,<br />

di segale e di l<strong>in</strong>o. Preparazione ed applicazione dell’amido<br />

di riso: Miscelare 1 parte di amido di riso <strong>in</strong> polvere e 4 parti di<br />

acqua fredda. Far cuocere a bagnomaria ad una temperatura<br />

non superiore ai 65°C per circa 30 m<strong>in</strong>uti, f<strong>in</strong>o ad ottenere un<br />

gel traslucido. Prima dell’ut<strong>il</strong>izzo passare <strong>il</strong> preparato al setaccio<br />

per ottenere una maggiore d<strong>il</strong>uizione. Addizionato con carbossimet<strong>il</strong>cellulosa<br />

ottiene una maggiore leggerezza, conservando<br />

<strong>il</strong> suo potere adesivo.<br />

Ammoniaca<br />

L’ammoniaca è un gas <strong>formato</strong> da idrogeno e azoto, molto solub<strong>il</strong>e<br />

<strong>in</strong> acqua. è usata <strong>in</strong>fatti solitamente per scopi domestici<br />

<strong>in</strong> soluzione <strong>in</strong> acqua al 10%, e si trova <strong>in</strong> vendita già cosi d<strong>il</strong>uita.<br />

L’ammoniaca è un alcali debole, ut<strong>il</strong>e per togliere grasso<br />

e sporco, particolarmente dal vetro e dalla porcellana, macchie<br />

di sangue, e alcuni tipi di ossidazione sull’argento. Non deve<br />

essere usata sul bronzo, tuttavia, perché <strong>in</strong>tacca <strong>il</strong> metallo. Rimuove<br />

anche licheni e muschi dai lavori <strong>in</strong> pietra, e una debole<br />

soluzione asporta la vernice a spirito dalle stampe. Agisce come<br />

sverniciatore, ed è ottima per lavare le vecchie pitture a base<br />

di latte trovate spesso sui pezzi d’antiquariato. L’ammoniaca è<br />

molto irritante, ed emette vapori forti e sgradevoli; quando la si<br />

usa, si devono calzare guanti di gomma e lavorare <strong>in</strong> una stanza<br />

ben vent<strong>il</strong>ata. La bottiglia d’ammoniaca dev’essere tenuta <strong>in</strong> un<br />

posto fresco e mai lasciata alla luce del sole.<br />

Anastatica<br />

Orig<strong>in</strong>ariamente per stampa anastatica s’<strong>in</strong>tendeva un procedimento<br />

di stampa litografica e tipografica per la riproduzione di<br />

scritti, stampati e disegni. L’orig<strong>in</strong>ale opportunamente trattato<br />

con adatte soluzioni e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>chiostrato con <strong>in</strong>chiostro grasso,<br />

veniva decalcato su una pietra litografica per riproduzione planografica,<br />

oppure su una lastra di z<strong>in</strong>co che dopo trattamento<br />

con acido serviva per la stampa r<strong>il</strong>ievografica.<br />

Attualmente si def<strong>in</strong>isce anastatica ogni ristampa eseguita<br />

usando qualsiasi procedimento di formatura e di stampa che<br />

permetta di riprodurre identicamente precedenti edizioni.<br />

Anepigrafo<br />

Libro senza titolo o monumento senza iscrizione. Gli <strong>in</strong>cunaboli<br />

e i manoscritti antichi sono sovente anepigrafici.<br />

An<strong>il</strong><strong>in</strong>a<br />

E’ un colorante , disponib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> diverse sfumature, che si trova <strong>in</strong><br />

commercio nei negozi di Belle Arti. Esistono An<strong>il</strong><strong>in</strong>e ad acqua o<br />

ad alcool. Quelle ad acqua si applicano direttamente sul mob<strong>il</strong>e<br />

colorandone le fibre. E’ un processo irreversib<strong>il</strong>e. Quelle ad alcool<br />

possono essere usate per colorare la gommalacca, pertanto<br />

possono essere rimosse <strong>in</strong> fase di sverniciatura.<br />

Annotazioni e simboli sulle stampe<br />

Questa organizzazione della produzione grafica, soprattutto<br />

per quanto riguarda le <strong>in</strong>cisioni su rame e le acqueforti, è riscontrab<strong>il</strong>e<br />

anche nei testi che accompagnano le stampe.<br />

Accanto al titolo, non sempre riportato, viene registrato <strong>il</strong> contributo<br />

dato all’opera dai diversi collaboratori. Il testo completo<br />

viene def<strong>in</strong>ito didascalia. I pochi esemplari che venivano stampati<br />

dall’artista stesso a conclusione del proprio lavoro, prima<br />

che venisse <strong>in</strong>cisa la didascalia, si chiamavano avant la lettre,<br />

oppure sans adresse o ancora senza scritta. Queste stampe<br />

sono molte ricercate <strong>in</strong> quanto ritenute le riproduzioni migliori,<br />

e co<strong>in</strong>cidono con quelle che oggi si chiamano prove d’artista. È<br />

possib<strong>il</strong>e trovare a volte, sulle stampe realizzate prima dell’<strong>in</strong>cisione<br />

della didascalia, <strong>il</strong> nome dell’artista come firma sotto<br />

l’immag<strong>in</strong>e. Le <strong>in</strong>dicazioni che accompagnano le stampe sono<br />

13


14<br />

solitamente <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o, oppure nella l<strong>in</strong>gua d’orig<strong>in</strong>e di chi la riproduce.<br />

L’<strong>in</strong>formazione tecnica non è mai del tutto affidab<strong>il</strong>e,<br />

perché le espressioni usate non sono sempre esatte e vengono<br />

spesso ripetute per abitud<strong>in</strong>e.<br />

I term<strong>in</strong>i e le abbreviazioni lat<strong>in</strong>e maggiormente diffuse sono<br />

le seguenti:<br />

per <strong>il</strong> nome del pittore o del disegnatore che ha riprodotto<br />

l’opera:<br />

• p<strong>in</strong>x. oppure p<strong>in</strong>xit (dip<strong>in</strong>se)<br />

• del., del<strong>in</strong>. oppure del<strong>in</strong>eavit (disegnò)<br />

• <strong>in</strong>v. oppure <strong>in</strong>venit (<strong>in</strong>ventò)<br />

• comp. oppure composuit (composizione di)<br />

• fig., figuravit oppure effigiavit (del<strong>in</strong>eò)<br />

per <strong>il</strong> nome dell’<strong>in</strong>cisore:<br />

• cael. oppure caelavit (<strong>in</strong>cise)<br />

• <strong>in</strong>c. oppure <strong>in</strong>cidit (<strong>in</strong>tagliò)<br />

per <strong>il</strong> nome dell’<strong>in</strong>cisore o dell’acquafortista:<br />

• sc., sculp., (aere) sculpsit<br />

• oppure exculpsit (scolpì su rame)<br />

• (aere) exarat (<strong>in</strong>cise su rame)<br />

• f., fec., oppure fecit (fece)<br />

per <strong>il</strong> nome dell’acquafortista:<br />

• f(ecit) aqua(fortis) (fece con acquaforte)<br />

per <strong>il</strong> nome dello stampatore:<br />

• imp. oppure impressi (impresse)<br />

per <strong>il</strong> nome del curatore:<br />

• exc. oppure excudit (ha pubblicato)<br />

• div. oppure divulgavit (a cura di, per le cure di)<br />

• formis (con matrici di)<br />

• sumptibus (a spese di)<br />

Anopistografo<br />

Indicava <strong>il</strong> papiro, poi la pergamena, poi i codici scritti su una<br />

sola faccia.<br />

Anche gli antichi libri x<strong>il</strong>ografici erano stampati alternativamente<br />

su recto e verso cosicché i fogli <strong>in</strong>collati per le facce bianche,<br />

fornivano una carta doppia impressa su entrambi i lati.<br />

Antemio<br />

Motivo floreale decorativo di capitelli, fregi, ecc..<br />

Antiessiccanti<br />

Additivi usati per ritardare l’essiccazione degli <strong>in</strong>chiostri grassi.<br />

Sono costituiti da vernici od oli non siccativi ( olio di ric<strong>in</strong>o, olio<br />

m<strong>in</strong>erale chiaro) o poco siccativi (vernice litografica debolissima).<br />

Antigrafo<br />

Dal lat. tardo antigrăphum (gr. Antígraphon): propriamente,<br />

manoscritto che è copia diretta di altro manoscritto.<br />

Usato anche nel senso opposto, di manoscritto da cui viene tratta<br />

una copia, oppure di copia o esemplare manoscritto preso a<br />

modello da un copista, o genericamente copia.<br />

Antiporta<br />

Pag<strong>in</strong>a che precede <strong>il</strong> frontespizio di un libro e contiene <strong>il</strong>lustrazione<br />

o altro titolo.<br />

Anima<br />

Parte centrale di c<strong>il</strong><strong>in</strong>dri, rulli ecc.. che sopporta gli sforzi trasmessi<br />

o applicati ai c<strong>il</strong><strong>in</strong>dri stessi.<br />

Anonimi<br />

Vengono def<strong>in</strong>iti “anonimi” quei pittori e <strong>in</strong>cisori, <strong>in</strong> gran parte<br />

vissuti prima del sedicesimo secolo, di cui non si conosce<br />

<strong>il</strong> nome, ma che vengono tutt’ora riconosciuti grazie alle loro<br />

opere. Per identificare questi artisti <strong>in</strong> genere viene ut<strong>il</strong>izzato <strong>il</strong><br />

nome della loro opera più nota o <strong>il</strong> luogo dove questa si trova.<br />

A.P.D.R.<br />

Con <strong>il</strong> significato di “avec priv<strong>il</strong>ège du roi”, è una sigla che veniva<br />

posta su quasi tutte le stampe francesi antiche.<br />

Apocrifo<br />

Libro non autentico.<br />

Approbatio<br />

Formula di benestare di cui dovevano essere munite le edizioni<br />

antiche.<br />

Approbatur<br />

Vocabolo lat<strong>in</strong>o (si approva) usato come formula di benestare<br />

ecclesiastico per scritti di argomento religioso da stampare.<br />

Apirotipi<br />

Caratteri <strong>in</strong> rame coniati a freddo, presentati all’Esposizione di<br />

Parigi del 1849. Non ebbero alcuna diffusione.<br />

Aqua fortis<br />

Nome lat<strong>in</strong>o dato all’acido nitrico.<br />

Arabesco<br />

Tipo di decorazione l<strong>in</strong>eare a disegno, a r<strong>il</strong>ievo o a graffito, con<br />

complessi motivi geometrici o vegetali, che s’ispira allo st<strong>il</strong>e e ai<br />

costumi degli Arabi.


Argento; s<strong>il</strong>ver<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere l’argento<br />

Soluzione di percloruro di ferro, Soluzione di acido nitrico, Soluzione<br />

di acido cromico, Soluzione di acido solforico.<br />

Se l’argento è legato con oro <strong>in</strong> proporzione <strong>in</strong>feriore a 2 : 1 diventa<br />

<strong>in</strong>solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> acido nitrico e solforico.<br />

simbolo Ag MV 10.39 g/cm3 PdF 960.5 °C HB 25 Il più bianco<br />

e lucidab<strong>il</strong>e dei metalli. Il più dutt<strong>il</strong>e dei metalli, dopo l’oro è <strong>il</strong><br />

più malleab<strong>il</strong>e, si riduce a spessori <strong>in</strong>feriori a 1/500 di mm, che<br />

lasciano passare la luce colorandola d’azzurro. Inalterab<strong>il</strong>e <strong>in</strong><br />

acqua, si comb<strong>in</strong>a con lo zolfo contenuto nell’aria ricoprendosi<br />

di una pat<strong>in</strong>a scura di solfuro. Si scioglie <strong>in</strong> acido Solforico concentrato<br />

caldo e <strong>in</strong> Nitrico producendo <strong>il</strong> nitrato d’argento, caustico<br />

e velenoso. Il cloridrico l’attacca ma non lo scioglie. In acqua<br />

regia si copre d’una pat<strong>in</strong>a <strong>in</strong>solub<strong>il</strong>e di cloruro. E’ <strong>il</strong> miglior<br />

conduttore termico ed elettrico. Raramente usato puro, s’usa<br />

legarlo con rame. L’argento s’acquista già legato col rame a titolo<br />

800 o 925 m<strong>il</strong>lesimi. Si trova anche puro, <strong>in</strong> grani o globuli<br />

più o meno sferoidali, schiacciati o cavi, dalla forma e dal colore<br />

l’occhio esperto lo riconosce. L’argento a titolo si trova <strong>in</strong> lastra<br />

di vario spessore, <strong>in</strong> f<strong>il</strong>o di vario diametro e, sovente, <strong>in</strong> preformati<br />

(tubic<strong>in</strong>o, fettuccia ecc.) ed è più comodo del puro perché<br />

non obbliga a fondere, lam<strong>in</strong>are, traf<strong>il</strong>are prima dì com<strong>in</strong>ciare a<br />

modellarlo. L’argento <strong>in</strong> commercio <strong>in</strong> Italia è ord<strong>in</strong>ariamente a<br />

titolo 800/1000. In Ingh<strong>il</strong>terra <strong>in</strong>vece <strong>il</strong> titolo dev’essere almeno<br />

925, con soli 75/1000 di rame. pulizia - per togliere la corrosione<br />

da solfuro, se seria Idrossido di Sodio (Soda caustica) e Z<strong>in</strong>co, se<br />

piccola immergere 1 o 2 gg. <strong>in</strong> soluzione di ammoniaca. Piccole<br />

ossidazioni si tolgono con una miscela di talco, alcol, poche gocce<br />

d’ammoniaca, su un panno morbido; per grosse ossidazioni<br />

o per ripulire perfettamente decorazioni elaborate, mettere Ag<br />

a contatto con lam<strong>in</strong>a d’Al e ricoprire con una soluzione al 5%<br />

di soda da cuc<strong>in</strong>a. Cu, Ag e ottone, s<strong>in</strong>golarmente si puliscono<br />

mettendo un foglio di Al sul fondo di una vaschetta di plastica.<br />

Sciogliere ½ tazza di soda (carbonato di sodio) <strong>in</strong> un litro d’acqua<br />

molto calda.Versare nella bac<strong>in</strong>ella, l’ossido metallico e l’Al<br />

reagiscono, <strong>il</strong> liquido ribolle. Dopo 2 m<strong>in</strong>. estrarre l’oggetto con<br />

p<strong>in</strong>ze di plastica, sciacquare con acqua calda e asciugare.<br />

Argiroglifia<br />

Arte di <strong>in</strong>cidere <strong>in</strong> <strong>in</strong>cavo sull’argento.<br />

Argirogliptotipia<br />

Arte di <strong>in</strong>cidere <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo sull’argento.<br />

Areometro (a peso costante)<br />

Apparecchio per determ<strong>in</strong>are <strong>il</strong> peso specifico dei liquidi più<br />

densi dell’acqua. Si usa per misurare la soluzione acida prima di<br />

impiegarla nell’<strong>in</strong>cisione (<strong>in</strong>diretta) della lastra metallica.<br />

Arkansas<br />

Pietra abrasiva naturale a grana f<strong>in</strong>issima, dura, di color chiaro,<br />

proveniente dalle Ozark Mounta<strong>in</strong>s, va usata con olio.<br />

Arricciamento (arricciatura)<br />

Accartocciamento dei fogli ai marg<strong>in</strong>i causato dall’eccesso di<br />

calore ambientale o locale.<br />

Ars impressoria<br />

Prima denom<strong>in</strong>azione dell’arte della stampa.<br />

Arti grafiche<br />

Tutte le attività artistiche aff<strong>in</strong>i alla stampa: composizione del<br />

testo, riproduzione, <strong>il</strong>lustrazioni ed immag<strong>in</strong>i, stampa e sua confezione.<br />

Asciugatura<br />

Azione di <strong>in</strong>durimento, mediante progressiva e completa perdita<br />

dell’acqua o del solvente.<br />

Asciugatura degli <strong>in</strong>chiostri<br />

l’asciugatura degli <strong>in</strong>chiostri Charbonnel è più o meno fac<strong>il</strong>e a<br />

seconda della viscosità e del pigmento ut<strong>il</strong>izzato.<br />

Alcuni neri asciugano diffic<strong>il</strong>mente a causa del loro tasso di poise<br />

elevato. I colori contengono tutti un olio di standolia a 30<br />

poise. Alcune t<strong>in</strong>te come <strong>il</strong> Blu di Prussia saranno diffic<strong>il</strong>i<br />

da asciugare a causa del pigmento.<br />

Per migliorare l’asciugatura, basta mescolare un po’ d’olio di l<strong>in</strong>o<br />

alla t<strong>in</strong>ta prima di applicarla sulla lastra e di scaldare quest’ultima<br />

(soprattutto durante l’<strong>in</strong>verno).<br />

Auografia<br />

Procedimento di stampa a secco (senza <strong>in</strong>chiostro), secondo <strong>il</strong><br />

quale i grafismi sono impressi sul supporto <strong>in</strong> <strong>in</strong>cavo o <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo.<br />

Autore<br />

In una stampa nel senso di pittore o disegnatore che ha <strong>in</strong>ventato<br />

l’immag<strong>in</strong>e riprodotta. Il suo nome solitamente si trova nel<br />

marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong>feriore a s<strong>in</strong>istra subito sotto l’immag<strong>in</strong>e seguito da<br />

fec. che sta per fecit, del<strong>in</strong>. che sta per del<strong>in</strong>eavit, <strong>in</strong>v. che sta per<br />

<strong>in</strong>venit, p<strong>in</strong>x. che sta per p<strong>in</strong>xit, ecc.<br />

15


16<br />

B<br />

Bagnomaria<br />

Metodo per cuocere, riscaldare o sciogliere una sostanza a temperatura<br />

costante senza porla a diretto contatto con <strong>il</strong> fuoco.<br />

Si <strong>in</strong>serisce un recipiente <strong>in</strong> cui vi è la sostanza da riscaldare <strong>in</strong><br />

un altro più grande riempito d’acqua f<strong>in</strong>o a metà circa, posto<br />

questo sulla fiamma. In questo modo non si oltrepassa mai la<br />

temperatura di 100 gradi.<br />

Bande; bandelle<br />

Strisce di pelle colorata, di corde di budella, di pergamena assottigliata,<br />

di nastri o spaghi colorati, con cui si decoravano le<br />

r<strong>il</strong>egature <strong>in</strong> pergamena.<br />

Barba (delle carte; comunemente al plur.)<br />

Nella term<strong>in</strong>ologia adottata nel campo bibliografico e tipografico<br />

significa: <strong>in</strong>eguaglianza dei “tagli” dei libri. Con le pag<strong>in</strong>e,<br />

volutamente, non rif<strong>il</strong>ate e qu<strong>in</strong>di dal bordo irregolare. Nell’accezione<br />

artistica del term<strong>in</strong>e: sono dette barbe le sbavature e i<br />

f<strong>il</strong>amenti residui che si trovano ai marg<strong>in</strong>i del solco del bul<strong>in</strong>o.<br />

Barbe<br />

Riccioli di metallo che si producono sulla lastra a seguito dell’<strong>in</strong>cisione<br />

col bul<strong>in</strong>o o a puntasecca. Solitamente nel bul<strong>in</strong>o vengono<br />

asportate con un raschietto, mentre nella puntasecca si<br />

tende a lasciarle poiché conferiscono un effetto sfumato al segno<br />

stampato.<br />

Bastarda, lima<br />

Lima a taglio grosso, così chiamata dal nome storpiato del suo<br />

<strong>in</strong>ventore, Barsted. Può essere a taglio s<strong>in</strong>golo o <strong>in</strong>crociato.<br />

Battitore<br />

Il battitore: l’operaio che era addetto all’<strong>in</strong>chiostratura delle<br />

forme di stampa. Egli imbeveva un apposito tampone di cuoio<br />

nell’<strong>in</strong>chiostro, e lo strof<strong>in</strong>ava poi sulle parti <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo (i “grafismi”,<br />

le parti stampanti) della forma. Coll’andare del tempo <strong>il</strong><br />

tampone fu sostituito per ragioni di precisione e uniformità<br />

d’<strong>in</strong>chiostratura, da un rullo rivestito di caucciù; per questo <strong>il</strong><br />

suo mestiere cambiò <strong>il</strong> nome <strong>in</strong> “rullatore”<br />

Battuta<br />

Impronta della lastra metallica compressa nel foglio sottoposto<br />

a stampa, visib<strong>il</strong>e come un dislivello-riquadratura.<br />

Baumé<br />

La scala di Baumé (simbolo: °Bé) è una misura della densità di<br />

una soluzione acquosa. Deve <strong>il</strong> suo nome al suo <strong>in</strong>ventore, Anto<strong>in</strong>e<br />

Baumé (1728-1804).<br />

Fu <strong>in</strong>izialmente ideata per tarare i densimetri. In effetti consiste di<br />

due scale dist<strong>in</strong>te: una per soluzioni più dense dell’acqua ed una<br />

per soluzioni meno dense. Per liquidi più densi dell’acqua 0 °Bé<br />

<strong>in</strong>dica <strong>il</strong> livello raggiunto da un densimetro immerso nell’acqua<br />

pura e 15 °Bé <strong>in</strong>dica <strong>il</strong> livello raggiunto dallo stesso densimetro<br />

immerso <strong>in</strong> una soluzione al 15% <strong>in</strong> peso di cloruro di sodio <strong>in</strong><br />

acqua. Per i liquidi più leggeri dell’acqua 10 °Bé <strong>in</strong>dica <strong>il</strong> livello<br />

raggiunto da un densimetro immerso nell’acqua pura e 0 °Bé <strong>in</strong>dica<br />

<strong>il</strong> livello raggiunto dallo stesso densimetro immerso <strong>in</strong> una<br />

soluzione al 10% <strong>in</strong> peso di cloruro di sodio <strong>in</strong> acqua.<br />

Benché sia un’unità di misura empirica e desueta, ha ancora un<br />

relativamente ampio uso <strong>in</strong> ambito commerciale e merceologico.<br />

Benzene<br />

Molecola organica aromatica <strong>in</strong>satura presente nel petrolio ut<strong>il</strong>izzata<br />

come solvente. Quest’ultimo ut<strong>il</strong>izzo è <strong>in</strong> costante dim<strong>in</strong>uzione<br />

<strong>in</strong> conseguenza della sua sospetta cancerogenicità. Il<br />

benzene è una sostanza cancerogena riconosciuta, e per questo<br />

molti esperimenti descritti nei libri di chimica sono stati riscritti<br />

per evitare <strong>il</strong> contatto degli studenti col benzene.<br />

Bestiario<br />

Term<strong>in</strong>e che orig<strong>in</strong>ariamente <strong>in</strong>dicava le raccolte medievali di<br />

narrazioni <strong>il</strong>lustrate con figure di animali. In seguito passò a <strong>in</strong>dicare<br />

anche l’<strong>in</strong>sieme di sculture raffiguranti animali e mostri<br />

negli edifici medievali.<br />

Berceau<br />

Nome francese comunemente chiamata mezzaluna, <strong>in</strong> italiano.<br />

E’ una spessa lama di acciaio con taglio ad arco seghettato. Berceaux<br />

maniera nera larghezza 25mm. 25 l<strong>in</strong>ee x cm.<br />

Berceaux maniera nera larghezza 25mm. 33 l<strong>in</strong>ee x cm.<br />

Berceaux maniera nera larghezza 25mm. 50 l<strong>in</strong>ee x cm.<br />

Berceaux maniera nera larghezza 40mm. 25 l<strong>in</strong>ee x cm.<br />

Berceaux maniera nera larghezza 40mm. 33 l<strong>in</strong>ee x cm.<br />

Berceaux maniera nera larghezza 40mm. 50 l<strong>in</strong>ee x cm.<br />

Bianca<br />

Facciata del foglio che viene stampata per prima.<br />

Bianco di Champagne (carbonato di calcio)<br />

Tanto <strong>il</strong> bianco di Champagne che di Spagna, di Meudon, di<br />

Bougival o Biancone, sono delle crete bianche costituite da carbonato<br />

di calcio provenienti da giacimenti di conchiglie mar<strong>in</strong>e<br />

e che mac<strong>in</strong>ate, decantate ed essiccate, formano una polvere<br />

bianca.<br />

Bianco di Spagna (carbonato di calcio)<br />

Si identifica col bianco di Champagne o di Meudon, Bougival o<br />

biancone <strong>il</strong> bianco di Spagna è la creta bianca e cioè carbonato


di calcio.<br />

Impiegato: per sgrassare le lastre, per <strong>il</strong> pigmento a tempera,<br />

per realizzare l’<strong>in</strong>tonaco nella pittura a tempera su muro, e per<br />

la preparazione di mastici e stucchi.<br />

Bianco di Marly (Charbonnel)<br />

Indispensab<strong>il</strong>e per togliere i granelli dalle lastre da <strong>in</strong>cidere.<br />

Confezionato <strong>in</strong> sacchetto da 1 kg.<br />

Bianco (Charbonnel)<br />

Sono composti di Bianco di z<strong>in</strong>co e di bianco di titanio. Il bianco<br />

di titanio è molto forte, molto<br />

coprente. Il Bianco di z<strong>in</strong>co è meno coprente, un po’ meno forte<br />

ma tende al grigio sulle lastre acciaiate.<br />

Bianco di titanio<br />

è un biossido di titanio. è un pigmento di recente scoperta: nato<br />

all’<strong>in</strong>izio del secolo, sta gradualmente sostituendo gli altri bianchi<br />

per le sue elevate caratteristiche di coprenza.<br />

Bianco di z<strong>in</strong>co - Si ricava dall’ossido di z<strong>in</strong>co. è <strong>il</strong> pigmento che<br />

dà <strong>il</strong> bianco più br<strong>il</strong>lante che esista, ma è anche <strong>il</strong> meno coprente.<br />

Il tono è di un bianco leggermente azzurr<strong>in</strong>o. Si mescola<br />

bene con gli altri colori schiarendoli e mantenendoli br<strong>il</strong>lanti.<br />

Non scurisce a contatto con l’idrogeno solforato, essicca lentamente;<br />

è atossico.<br />

Bicorna<br />

Piccola <strong>in</strong>cud<strong>in</strong>e a due corni di cui uno tondo e l’altro più o<br />

meno piatto. Manuel du graveur Di A. M. Perrot Pubblicato da<br />

Libr. Roret, 1830<br />

Bibliografia<br />

Il cognome dell’autore, seguito da una virgola, e <strong>il</strong> nome dell’autore,<br />

seguito da un’altra virgola.<br />

<strong>il</strong> titolo per esteso <strong>in</strong> corsivo, seguito da una virgola;<br />

la città dove ha sede la casa editrice, seguita da una virgola;<br />

<strong>il</strong> nome della casa editrice, seguito da una virgola;<br />

l’anno di edizione.<br />

Bicromati<br />

Sali dell’acido bicromico (o dicromico) H2Cr2O7. I bicromati<br />

alcal<strong>in</strong>i d’ammonio, potassio e sodio sono usati per rendere<br />

sensib<strong>il</strong>i alla luce sostanze colloidali come la gelat<strong>in</strong>a animale,<br />

l’album<strong>in</strong>a, la gomma arabica, le colle vegetali, la colla di pesce<br />

, la case<strong>in</strong>a, l’alcole poliv<strong>in</strong><strong>il</strong>ico, ecc.<br />

Biffatura<br />

Segni trasversali profondi realizzati sulla matrice alla f<strong>in</strong>e della<br />

tiratura per impedire che altri esemplari vengano stampati oltre<br />

a quelli dell’edizione. La punzonatura è la stessa cosa, si ut<strong>il</strong>izza<br />

un punzone sui quattro angoli. Biffare la lastra non è, tuttavia<br />

obbligatorio.<br />

B<strong>il</strong>ancere<br />

Pressa usata per imprimere placche che, per le grandi dimensioni,<br />

non possono essere impresse manualmente.<br />

B<strong>in</strong>della<br />

Nell’arte della legatoria fettuccia, nastro, o legaccio fissato ai<br />

piatti della copert<strong>in</strong>a per permettere l’apertura e la chiusura di<br />

un volume.<br />

Biossido di cloro<br />

Il più sicuro agente imbiancante da usare nel trattamento della<br />

carta, perché non <strong>in</strong>debolisce le fibre. Per preparare la soluzione<br />

sbiancante, si sciolgono 20 g. di cloruro di sodio tecnico <strong>in</strong> 3<br />

di acqua alla quale sono stati aggiunti 75 mi di formaldeide al<br />

40% (formal<strong>in</strong>a). La soluzione diventa gialla per lo svolgimento<br />

di cloro.<br />

Bio-Solv<br />

Varn Bio-Solv è un prodotto di lavaggio per rulli e caucciù idromiscib<strong>il</strong>e<br />

a base di oli vegetali<br />

Bit<strong>in</strong>ta<br />

Inchiostri tipografici per <strong>il</strong>lustrazione, di colore nero brunastro,<br />

nero azzurro, e nero violetto, nella cui vernice si è aggiunta una<br />

piccola quantità di colore all’an<strong>il</strong><strong>in</strong>a. Questo colore dopo la<br />

stampa forma un alone <strong>in</strong>torno ai punti stampati che dà l’impressione<br />

di una stampa a due colori.<br />

Bisellatura<br />

Smussatura dei bordi della matrice. Permette una stampa senza<br />

danni per la carta e i feltri.<br />

Bisellare<br />

Praticare uno smusso sugli spigoli delle di stampa.<br />

Bistro<br />

Il bistro (o fuligg<strong>in</strong>e stemperata) è un pigmento usato <strong>in</strong> pittura,<br />

di t<strong>in</strong>ta cromatica giallo-bruno, ut<strong>il</strong>izzato s<strong>in</strong> dai tempi antichi<br />

nella pittura. Si tratta di un pigmento organico, <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e preparato<br />

dagli artisti trattando della comune fuligg<strong>in</strong>e con acqua<br />

e sostanze addensanti naturali. Dalla d<strong>il</strong>uizione deriva la capacità<br />

coprente del pigmento, che può variare da molto leggera a<br />

mediamente coprente. Poiché può essere fac<strong>il</strong>mente reso poco<br />

coprente, è stato molto apprezzato nella cosmesi, nelle opere<br />

ad acquarello o ad olio, mentre data la sua natura poco resistente<br />

non si presta all’uso <strong>in</strong> affresco o tempera.La migliore qualità<br />

è ottenuta dalla combustione di legno di faggio, le cui ceneri<br />

17


18<br />

sono mac<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> grana molto sott<strong>il</strong>e, stab<strong>il</strong>izzate con gomma<br />

arabica e destr<strong>in</strong>a. È solub<strong>il</strong>e con solventi aggressivi come la trement<strong>in</strong>a<br />

o la nafta. Nell’ultimo secolo <strong>il</strong> bistro organico è stato<br />

sostitito dal bistro m<strong>in</strong>erale. È stata una tecnica molto amata dal<br />

Guerc<strong>in</strong>o e da Rembrandt, e andata <strong>in</strong> disuso sulla f<strong>in</strong>e del XIX<br />

secolo. Oggi è sostituita <strong>in</strong> genere dal nero di seppia o dal bistro<br />

<strong>in</strong>organico, idrato di manganese, che non vengono danneggiati<br />

dalla luce come <strong>il</strong> bistro organico. È usato pr<strong>in</strong>cipalmente nel restauro<br />

e nella creazione di stampe e volumi artigianali, oppure<br />

nell’arte per realizzare ombreggiature leggere <strong>in</strong> disegni a ch<strong>in</strong>a<br />

o penna. Il nome deriva dal francese bistre, a sua volta derivante<br />

da Bystra, fuligg<strong>in</strong>e. La prima descrizione nota è opera di Jean<br />

Lebegue, nel suo Libri Colorum del 1431, dove viene chiamato<br />

caligo o fuligo. Si sa tuttavia che t<strong>in</strong>te sim<strong>il</strong>i al bistro erano usate<br />

s<strong>in</strong> dall’antico Egitto per <strong>il</strong> trucco cerimoniale, basate su ceneri e<br />

polveri di antimonio <strong>in</strong>vece che sul comune legname.<br />

Lebegue ne <strong>in</strong>dica un processo produttivo: bollire e mettere <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>fusione fuligg<strong>in</strong>i di faggio, quercia e betulla, f<strong>il</strong>trare <strong>il</strong> liquido<br />

ottenuto e d<strong>il</strong>uire f<strong>in</strong>o a ottenere la t<strong>in</strong>ta desiderata. Solo <strong>in</strong> seguito<br />

si è com<strong>in</strong>ciato ad aggiungere la gomma come legante e<br />

come additivo per aumentare la br<strong>il</strong>lantezza. Inoltre, a seconda<br />

del legno ut<strong>il</strong>izzato si possono ottenere sfumature dorate o<br />

giallastre, apprezzate nell’arte tardo-r<strong>in</strong>ascimentale. A questo<br />

scopo si aggiungeva spesso del gesso polverizzato, pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

rosso.<br />

Oggi viene def<strong>in</strong>ito “bistro” anche la t<strong>in</strong>ta ottenuta dalla sovrapposizione<br />

<strong>in</strong> stampa digitale di Ciano, Magenta e Giallo, ognuno<br />

nella percentuale del 100%.<br />

Bitume di Giudea (asfalto)<br />

I bitumi solidi naturali sono prodotti dell’ossidazione lenta di<br />

petroli e di materie organiche sim<strong>il</strong>ari.<br />

Si presentano come masse nere e bruno-nere.<br />

Idrocarburo impiegato, <strong>in</strong> polvere, nella pratica dell’acquat<strong>in</strong>ta.<br />

Allo stato liquido viene ut<strong>il</strong>izzato: come vernice per coperture,<br />

per i ritoccare e per proteggere <strong>il</strong> retro della lastra prima della<br />

morsura.<br />

Bitume giudaico liquido<br />

Liquido denso dal colore marrone scuro impiegato per coprire<br />

le lastre. Può essere <strong>in</strong>oltre aggiunto a vernici f<strong>in</strong>ali per quadri o<br />

a cere per mob<strong>il</strong>i per ottenere un effetto antichizzato.<br />

Block-books<br />

E’ <strong>il</strong> nome <strong>in</strong>glese dato ai libri x<strong>il</strong>ografici.<br />

Blu (Charbonnel)<br />

La maggioranza dei blu sono pigmenti di ftalocian<strong>in</strong>o eccetto <strong>il</strong><br />

Blu Oltremare (associazione di allum<strong>in</strong>a e di s<strong>il</strong>icato) e <strong>il</strong> blu di<br />

Prussia (complesso ferroso).<br />

Questi ultimi due colori hanno un potere coprente e colorante<br />

ridotto. Essi hanno <strong>in</strong>vece una grande resistenza e sono compatib<strong>il</strong>i<br />

con tutti i pigmenti. I pigmenti ftalocian<strong>in</strong>i sono trasparenti,<br />

molto coloranti e molto stab<strong>il</strong>i.<br />

Blu di cobalto<br />

Pigmento composto da ossidi di cobalto e allum<strong>in</strong>io; è ottenuto<br />

dalla calc<strong>in</strong>azione dei sali di cobalto con allum<strong>in</strong>io; è un pigmento<br />

molto br<strong>il</strong>lante, ma con scarso potere coprente. Usato <strong>in</strong><br />

ogni sistema pittorico.<br />

Blu di met<strong>il</strong>ene<br />

Il blu di met<strong>il</strong>ene (BdM) è un composto organico.<br />

A temperatura ambiente si presenta come un solido cristall<strong>in</strong>o<br />

marrone con sfumature rosse. In soluzione acquosa assume <strong>in</strong>tensa<br />

colorazione blu scuro. È un composto nocivo quasi <strong>in</strong>odore.<br />

In chimica analitica trova uso come <strong>in</strong>dicatore redox, dato<br />

che è di un <strong>in</strong>tenso colore blu <strong>in</strong> ambiente ossidante ed <strong>in</strong>colore<br />

<strong>in</strong> ambiente riducente.<br />

Date le sue proprietà riducenti viene usato <strong>in</strong> dosi di 60 - 70 mg<br />

al giorno per ridurre la metaemoglob<strong>in</strong>a <strong>in</strong> occasione di metaemoglob<strong>in</strong>izzazione<br />

dovuta a farmaci o all’<strong>in</strong>gestione di fave.<br />

Data la sua tossicità, che non è comunque elevata, la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

deve essere valutata da un medico, <strong>in</strong> base al rischio<br />

di vita del malato.<br />

In acquacoltura - specialmente negli acquari amatoriali domestici<br />

- è usato per curare i pesci dall’<strong>in</strong>fezione del protozoo<br />

parassita Ichthyophthirius multif<strong>il</strong>iis, noto anche come ictio o<br />

ichtyo.<br />

Nell’<strong>in</strong>dustria alimentare e tess<strong>il</strong>e è usato come colorante. Trova<br />

uso anche <strong>in</strong> biologia (più specificamente <strong>in</strong> istologia) per colorare<br />

nucleo e nucleolo delle cellule.<br />

Quando <strong>in</strong>gerito <strong>in</strong> quantità non nocive modifica la colorazione<br />

delle ur<strong>in</strong>e, t<strong>in</strong>gendole di un colore verde.<br />

È comunemente acquistab<strong>il</strong>e <strong>in</strong> farmacia.<br />

Blu di Prussia; blu di Berl<strong>in</strong>o; m<strong>il</strong>oriblu<br />

È un ferrocianuro di ferro di diffic<strong>il</strong>e reperib<strong>il</strong>ità, se mescolato ai<br />

gialli di cadmio dà dei verdi molto belli. Scoperto verso la metà<br />

del ‘700, ha un grande potere colorante, ma scarsa fissità alla<br />

luce.<br />

Blu oltremare<br />

E’ composto da solfuro di sodio e s<strong>il</strong>icato di allum<strong>in</strong>io; sostituisce<br />

l’antico blu oltremare naturale, che si otteneva mac<strong>in</strong>ando<br />

f<strong>in</strong>emente <strong>il</strong> lapislazzuli. è un bel blu br<strong>il</strong>lante che, se mescolato<br />

ai gialli di cadmio, dà dei bellissimi verdi; se mescolato al rosso<br />

carm<strong>in</strong>io dei viola molto br<strong>il</strong>lanti. Usato <strong>in</strong> ogni sistema pittorico<br />

ad eccezione dell’affresco.


Bob<strong>in</strong>a<br />

Rotolo di nastro carta avvolto su un’anima tubolare, <strong>in</strong> cartone<br />

o altro materiale.<br />

Bolo d’Armenia<br />

Arg<strong>il</strong>la rossa <strong>in</strong> polvere usata <strong>in</strong> legatoria; cosparsa sul taglio<br />

dei libri, eventualmente applicata con pennello, mescolata con<br />

bianco d’uovo freschissimo, costituisce una buona base per la<br />

doratura alla quale conferisce consistenza e br<strong>il</strong>lantezza.<br />

Bon à tirer<br />

E la prova di stampa def<strong>in</strong>itiva che viene scelta dall’<strong>in</strong>cisore prima<br />

della tiratura.<br />

Borchia<br />

Nell’arte della legatoria protezione metallica posta sulla coperta<br />

di un volume allo scopo di arricchire ed impreziosire la legatura<br />

oltreché di proteggerla da sfregature o danni.<br />

Bordi <strong>in</strong>tonsi; bordi naturali; bordi sfrangiati<br />

Bordi di un foglio di carta che presentano la sfrangiatura caratteristica<br />

della carta a mano e a mano- macch<strong>in</strong>a.<br />

Bosso<br />

Di orig<strong>in</strong>e orientale, particolarmente adatto, per la sua durezza<br />

a lavori di tornitura, per tarsie s<strong>il</strong>ografie e per piccole sculture.<br />

Bozza<br />

Prima stesura di un lavoro o prova di stampa usata per correggere<br />

eventuali errori.<br />

Bozza a mano<br />

Bozza tirata <strong>in</strong>chiostrando la composizione con un rullo, disponendo<br />

sopra di essa un foglio di carta e battendo con <strong>il</strong> mazzuolo<br />

sopra <strong>il</strong> battitoio rivestito di panno che viene fatto scorrere<br />

sopra <strong>il</strong> foglio.<br />

Bozzetto<br />

Modello <strong>in</strong>iziale <strong>in</strong> cui vengono disegnate le l<strong>in</strong>ee e le forme essenziali<br />

di un’opera artistica da realizzare; può essere eseguito<br />

con tecniche diverse (disegno, plastico, modellazione, ecc.). Il<br />

progetto (o parte di esso) è generalmente realizzato su carta da<br />

disegno, colorato e non, <strong>in</strong> scala ridotta.<br />

Bronzo<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere <strong>il</strong> bronzo:<br />

Soluzione di percloruro di ferro.<br />

Soluzione di acido nitrico.<br />

Soluzione di acqua regia.<br />

Lega rame-stagno con almeno l’80% di rame e non più del 16%<br />

di stagno, può avere aggiunte di piombo, z<strong>in</strong>co o altri metalli.<br />

Eccellente per fusioni e statuaria<br />

Brossura<br />

Tipo di legatura economica <strong>in</strong> cui la copert<strong>in</strong>a è <strong>in</strong> semplice carta<br />

pesante o “rustica”; 2. tipo di legatura economica <strong>in</strong> cui i fogli<br />

non sono cuciti ma <strong>in</strong>collati con uno speciale procedimento.<br />

Bruciatura<br />

Esagerata corrosione acida dei segni, che procura sulla lastra una<br />

zona sconvenientemente appiattita ed <strong>in</strong>adatta alla stampa.<br />

Brunitoio<br />

Strumento <strong>in</strong> acciaio, può essere sagomato <strong>in</strong> varie forme ma<br />

sempre senza spigoli taglienti. Arrotondato nei marg<strong>in</strong>i e perfettamente<br />

lucido è usato per abbassare o livellare <strong>il</strong> metallo<br />

delle matrici lungo i solchi creati, alleggerendo o cancellando<br />

completamente <strong>il</strong> segno. Si usa anche dopo <strong>il</strong> raschietto per lisciare<br />

e r<strong>il</strong>ucidare la lastra.<br />

Brunitura<br />

1. Operazione di levigatura eseguita con uno strumento d’acciaio<br />

(brunitoio) per la preparazione delle lastre metalliche da <strong>in</strong>cidere<br />

o per correggere errori di <strong>in</strong>cisione. 2. Trattamento chimico<br />

della superficie dei metalli per evitare l’ossidazione.<br />

Bruno Van Dyck<br />

Il bruno Van Dyck è un colore marrone molto scuro tendente al<br />

nerastro. Il colore prende <strong>il</strong> nome dal pittore che ne fece largo<br />

uso nei suoi quadri. Questo colore, antichissimo, è ancora attualmente<br />

molto ut<strong>il</strong>izzato, con una grande quantità di tecniche<br />

(olio, acquerello, tempera, etc.) e di supporti. Il suo tono è di un<br />

marrone scurissimo, profondo e <strong>in</strong>tenso. La sua composizione<br />

chimica è, di norma, una miscela di terre naturali e calc<strong>in</strong>ate,<br />

spesso contenenti pigmento di manganese e ossidi di ferro.<br />

Chiamato anche abbastanza impropriamente “terra di Cassel”<br />

(per via della sua somiglianza di tono e colore) è un colore ut<strong>il</strong>issimo<br />

alla tavolozza, si trova sotto varie forme, dal tubetto pronto<br />

al pigmento puro <strong>in</strong> polvere, ed è di prezzo abbastanza basso.<br />

Bul<strong>in</strong>o<br />

Strumento di acciaio aff<strong>il</strong>ato di sezioni diverse : quadrata, triangolare,<br />

a losanga, ecc..., che <strong>in</strong>cide la lastra asportando direttamente<br />

<strong>il</strong> metallo. L’altra estremità è <strong>in</strong>fissa <strong>in</strong> un impugnatura di<br />

legno a forma di mezza sfera che si adatta alla mano dell’<strong>in</strong>cisore,<br />

permettendogli di conferire con <strong>il</strong> palmo della mano una<br />

sp<strong>in</strong>ta costante e di esercitare contemporaneamente una pressione<br />

con l’<strong>in</strong>dice sul ferro.<br />

19


20<br />

I BULINI<br />

• Bul<strong>in</strong>o quadrato dal n. O al n.10<br />

• Bul<strong>in</strong>o a losanga dal n.1 al n. 6<br />

• Bul<strong>in</strong>o per legno dal n. O al n. 10<br />

i manici<br />

Per fac<strong>il</strong>itare la presa e migliorare l’efficienza dell’utens<strong>il</strong>e, i bul<strong>in</strong>i<br />

hanno un manico di legno, che si alloggia nel cavo della<br />

mano.<br />

3 tipi di manici vengono proposti:<br />

• Il manico mezza pera<br />

• Il manico a champignon, corto e lungo scavato<br />

• Il manico a champignon lungo non scavato<br />

Bul<strong>in</strong>o a pett<strong>in</strong>e<br />

Si tratta di uno strumento nell’<strong>in</strong>sieme sim<strong>il</strong>e al bul<strong>in</strong>o ma ha<br />

la caratteristica di produrre dei solchi perfettamente paralleli <strong>in</strong><br />

quanto ha la sezione term<strong>in</strong>ale con punte equidistanti e molto<br />

aff<strong>il</strong>ate.<br />

Bul<strong>in</strong>o a sgorbia<br />

E’ un bul<strong>in</strong>o a sezione ovale ed è ut<strong>il</strong>izzato soprattutto per <strong>in</strong>cidere<br />

l<strong>in</strong>ee di notevole spessore o per <strong>in</strong>cavare spazi di considerevoli<br />

dimensioni.<br />

Buona a tirare<br />

La prova di stampa giudicata dall’autore meglio riuscita, o più<br />

rispondente alle sue aspettative, e valida come<br />

<strong>in</strong>dicazione precisa e guida per lo stampatore, che dovrà ad<br />

essa uniformare la tiratura.<br />

C<br />

Calam<strong>in</strong>a (emimorfite)<br />

Uno dei pr<strong>in</strong>cipali m<strong>in</strong>erali per l’estrazione dello z<strong>in</strong>co sotto<br />

forma di s<strong>il</strong>icato basico, m<strong>in</strong>erale contenente <strong>in</strong> genere anche<br />

piombo e stagno<br />

Calandratura<br />

Lisciatura della carta fabbricata a macch<strong>in</strong>a. Scopo della calandratura<br />

è quello di togliere alla carta la ruvidezza della peluria,<br />

che nuoce alla buona stampa perché le <strong>il</strong>lustrazioni risultano<br />

meno nitide.<br />

Calcare<br />

Premere, calpestare, riprodurre un disegno su un foglio sottostante<br />

premendo lungo le sue l<strong>in</strong>ee con un calcatoio, oppure<br />

pressando fortemente un foglio bianco su un disegno a matita<br />

o carbonc<strong>in</strong>o.<br />

Calcografia<br />

Calcografia (dal greco calcos = rame, grafo = scrivo, <strong>in</strong>cido).<br />

1. Term<strong>in</strong>e generico per <strong>in</strong>dicare i procedimenti manuali e chimici<br />

di <strong>in</strong>cisioni <strong>in</strong> <strong>in</strong>cavo su lastre di rame o z<strong>in</strong>co. I pr<strong>in</strong>cipali<br />

procedimenti d’<strong>in</strong>cisione calcografica sono: <strong>in</strong>cisione al bul<strong>in</strong>o,<br />

puntasecca, acquaforte, acquat<strong>in</strong>ta, vernice molle, maniera<br />

nera o mezzot<strong>in</strong>to. 2. Procedimento di stampa <strong>in</strong>cavografica su<br />

torchio calcografico con lastre metalliche preparate con uno dei<br />

procedimenti sopra nom<strong>in</strong>ati. L’<strong>in</strong>chiostrazione viene effettuata<br />

su tutta la lastra mediante tamponi o spatole di plastica con<br />

<strong>in</strong>chiostro; l’eccesso viene asportato con batuffoli di tela tarlatana<br />

e con dei fogli di carta vel<strong>in</strong>a, lasciando solo <strong>il</strong> riempimento<br />

nelle parti <strong>in</strong>cise. La lastra, posta sul piano del torchio e coperta<br />

con <strong>il</strong> foglio di carta da stampare (sufficientemente assorbente)<br />

e con un feltro, è fatta passare <strong>in</strong>sieme al piano del torchio sotto<br />

<strong>il</strong> c<strong>il</strong><strong>in</strong>dro di pressione. Le lastre di rame o z<strong>in</strong>co permettono<br />

solo tirature limitate a causa della loro superficie relativamente<br />

tenera. Per ottenere un maggior numero di copie si ricorre<br />

alla loro acciaiatura o cromatura. 3. Stampa ottenuta su torchio<br />

calcografico a mano con lastra <strong>in</strong>cisa con uno dei diversi procedimenti<br />

calcografici. Le calcografie artistiche portano di solito<br />

<strong>il</strong> nome dell’autore unitamente all’abbreviazione p<strong>in</strong>x (p<strong>in</strong>xit),<br />

dell’<strong>in</strong>cisore con l’abbreviazione (sculpsit) e dello stampatore<br />

od editore con l’abbreviazione (impressit) o<br />

(excudit). Le prove tirate prima dell’<strong>in</strong>cisione della<br />

firma dell’autore o di altre diciture (vedi avanti lettera) sono particolarmente<br />

ricercate e valutate<br />

Calcografo<br />

Persona che si dedica alla calcografia (<strong>in</strong>cisore, stampatore di<br />

calcografie).<br />

Calcogliptia<br />

S<strong>in</strong>onimo di calcografia (term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> disuso).<br />

Calcolitografia<br />

Procedimento di stampa con forma litografica su cui l’immag<strong>in</strong>e<br />

è stata ottenuta mediante trasporto di un orig<strong>in</strong>ale stampato<br />

con forma calcografica.<br />

Calcosiderografia<br />

1. Procedimento di <strong>in</strong>cisione <strong>in</strong> <strong>in</strong>cavo su lastra d’acciaio. 2. Lastra<br />

d’acciaio <strong>in</strong>cisa. 3. Stampa tirata su torchio calcografico da<br />

lastra <strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>cisa con procedimenti calcografici.<br />

Calcos<strong>il</strong>ografia<br />

Procedimento grafico che consiste nella comb<strong>in</strong>azione dell’<strong>in</strong>cisione<br />

su rame con quella su legno.


Calcoteca<br />

1. raccolta di matrici <strong>in</strong>cise. 2. collezione, museo di calchi di gesso.<br />

3. armadio dove gli antichi Greci tenevano vasi e altri oggetti<br />

di bronzo.<br />

Calcotipia<br />

Procedimento d’<strong>in</strong>cisione <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo su lastra di rame (vedi <strong>in</strong>terass<strong>il</strong>e).<br />

Calibro<br />

Strumento di precisione per la misurazione di spessori e profondità<br />

.<br />

Camaïeu<br />

Procedimento di stampa con due o più <strong>in</strong>cisioni <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo su legno<br />

usate per impressioni sovrapposte a perfetto registro dello<br />

stesso colore, ma di tono diverso. La prima forma porta <strong>in</strong>cise<br />

le l<strong>in</strong>ee pr<strong>in</strong>cipali e le massime ombre, le successive le parti di<br />

tono più chiaro e sfumate.<br />

Campire<br />

Def<strong>in</strong>ire o circoscrivere mediante contorni un’area della matrice,<br />

che viene segnata da t<strong>in</strong>ta o tono unito e piatto.<br />

Candela per affumicare<br />

Specie di torcia, produce del nero di fumo quando la si accende,<br />

dà un aspetto più opaco alla vernice.<br />

Candia, pietra di<br />

Pietra per aff<strong>il</strong>are a grana molto f<strong>in</strong>e, tenera.<br />

Canone<br />

Nella storia dell’arte, con canone si <strong>in</strong>dica lo schema di riferimento<br />

cui ci si riferisce come regola di un’arte (pittura o scultura)<br />

o anche l’<strong>in</strong>sieme delle norme per trovare l’armonia. Sono un<br />

canone, ad esempio, le proporzioni del corpo umano, come nel<br />

leonardesco uomo di Vitruvio.<br />

Dalle suddivisioni storiche del canone dell’arte, si stab<strong>il</strong>isce che<br />

<strong>il</strong> canone <strong>in</strong> arte è un concetto evolutivo, che <strong>in</strong>fluisce sul tempo<br />

della società e ne subisce gli <strong>in</strong>flussi. Il canone, pur rispondendo<br />

ai contenuti programmatici di una scuola o di uno statuto o di<br />

un manifesto, e contenendo <strong>in</strong> sé una determ<strong>in</strong>ata conformità<br />

alla loro applicazione, contiene già gli elementi di contraddizione<br />

per la creazione di un nuovo canone artistico.<br />

Capriccio<br />

In ambito artistico <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e capriccio <strong>in</strong>izia ad essere ut<strong>il</strong>izzato<br />

a partire dal XV secolo, con un’accezione negativa (capriccio deriverebbe,<br />

<strong>in</strong>fatti, da caporiccio, col significato di ribrezzo, pelle<br />

d’oca). Nel secolo seguente <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e assume un significato po-<br />

sitivo, sia <strong>in</strong> ambito letterario (ambito nel quale ha, però, poca<br />

fortuna), che musicale. Nel 1600 <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e viene attribuito a disegni<br />

fantasiosi e ghiribizzi, lontani dalle tematiche religiose o<br />

etiche predom<strong>in</strong>anti al tempo. Nel 1700 questo genere artistico<br />

<strong>in</strong>izia ad essere guardato con m<strong>in</strong>or diffidenza, grazie alle opere<br />

di grandi artisti quali Piranesi (le Carceri d’<strong>in</strong>venzione), Tiepolo,<br />

Watteau, Guardi e Goya (i Caprichos). Il capriccio vive <strong>il</strong> suo apice<br />

durante <strong>il</strong> Romanticismo, per poi decl<strong>in</strong>are bruscamente.<br />

Carattere mob<strong>il</strong>e<br />

La stampa a caratteri mob<strong>il</strong>i è una tecnica di stampa <strong>in</strong>ventata<br />

dal tedesco Johann Gutenberg nel 1448.<br />

Il procedimento di stampa di Gutenberg consisteva nell’all<strong>in</strong>eare<br />

i s<strong>in</strong>goli caratteri <strong>in</strong> modo da formare una pag<strong>in</strong>a, che veniva<br />

cosparsa di <strong>in</strong>chiostro e pressata su un foglio di carta o di<br />

pergamena. L’<strong>in</strong>novazione stava nella possib<strong>il</strong>ità di riut<strong>il</strong>izzare i<br />

caratteri - f<strong>in</strong>o ad allora le matrici di stampa venivano ricavate<br />

da un unico pezzo di legno, che poteva essere impiegato solo<br />

per stampare sempre la stessa pag<strong>in</strong>a, f<strong>in</strong>ché non si rompeva la<br />

matrice, cosa che accadeva assai spesso.<br />

La lega per i caratteri di Gutenberg era formata da piombo e<br />

stagno, raffreddava velocemente e resisteva bene alla pressione<br />

esercitata dalla stampa. La macch<strong>in</strong>a usata per la stampa era<br />

derivata dalle presse a vite usate per la produzione del v<strong>in</strong>o:<br />

questo permetteva di applicare efficacemente e con pressione<br />

uniforme l’<strong>in</strong>chiostro sulla pag<strong>in</strong>a.<br />

Questa tecnica era di gran lunga superiore ai procedimenti tradizionali<br />

e si sarebbe diffusa <strong>in</strong> fretta <strong>in</strong> tutta Europa: solo 50<br />

anni dopo erano stati stampati già 30.000 titoli con una tiratura<br />

superiore a 12 m<strong>il</strong>ioni. I libri stampati f<strong>in</strong>o al 1500 vengono chiamati<br />

<strong>in</strong>cunaboli.<br />

Carbonato di calcio<br />

è <strong>il</strong> sale di calcio dell’acido carbonico.<br />

Puro, a temperatura ambiente è un solido bianco poco solub<strong>il</strong>e<br />

<strong>in</strong> acqua, cui impartisce una reazione lievemente basica: 100<br />

grammi <strong>in</strong> un litro di acqua a 20°C formano una sospensione <strong>il</strong><br />

cui pH è circa 10.<br />

decomposizione per riscaldamento o per contatto con sostanze<br />

acide, liberando anidride carbonica.<br />

Il carbonato di calcio è <strong>il</strong> maggiore componenente del calcare<br />

sciolto nell’acqua ed <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipale responsab<strong>il</strong>e della sua durezza.<br />

In natura, <strong>il</strong> carbonato di calcio è <strong>il</strong> materiale che costituisce,<br />

<strong>in</strong> tutto o <strong>in</strong> parte, una grande varietà di tipi di rocce: <strong>il</strong> marmo, <strong>il</strong><br />

gesso, le rocce calcaree, <strong>il</strong> travert<strong>in</strong>o. I m<strong>in</strong>erali costituiti da carbonato<br />

di calcio sono l’aragonite e la calcite.<br />

Industrialmente, trova impiego come materia prima nel processo<br />

Solvay della s<strong>in</strong>tesi del carbonato di sodio. È <strong>in</strong>oltre usato<br />

come colorante alimentare, identificato dalla sigla .E170<br />

21


22<br />

Carbone di legna <strong>in</strong> pezzi<br />

Serve per la lucidatura delle lastre.<br />

Il carbone è ut<strong>il</strong>issimo quando si deve dim<strong>in</strong>uire tutto un piano<br />

chiaroscuro, perché ha la proprietà di consumare un poco <strong>il</strong> metallo<br />

come farebbe una lima f<strong>in</strong>issima.<br />

Si prende per questo uso un pezzo di carbone piuttosto dolce,<br />

lo si bagna nell’acqua e si passa e ripassa regolarmente sul<br />

rame, ci si potrà accorgere del consumo del rame dalle particelle<br />

metalliche che arrossano la pasta nera di carbone ed acqua<br />

che si viene formando durante <strong>il</strong> lavoro.<br />

L’ acqua fa sì che <strong>il</strong> carbone abbia presa sul rame e si sostituisce<br />

con olio quando si vuole un’ azione più moderata. Così pure <strong>il</strong><br />

carbone consuma di meno <strong>il</strong> metallo, se adoperato nel senso<br />

della vena, maggiormente se contro la vena.<br />

Carborundum<br />

Nome commerciale di un abrasivo artificiale. Viene usato con<br />

colle resistenti all’acqua per ottenere acquat<strong>in</strong>te materiche e<br />

per granire le matrici litografiche.<br />

Carburo di s<strong>il</strong>icio <strong>in</strong> cristalli; durezza 9,5 secondo la scala MOHS,<br />

poco <strong>in</strong>feriore a quella del diamante.<br />

CARBORUNDUM GRANA 80<br />

CARBORUNDUM GRANA 120<br />

CARBORUNDUM GRANA 220<br />

É un procedimento diretto che dà risultati particolarmente pittorici.<br />

Viene ut<strong>il</strong>izzata una vernice collante (colla a due componenti,<br />

stucco per metalli, stucco per plastica, colla per piastrelle,<br />

antirugg<strong>in</strong>e, colore acr<strong>il</strong>ico ecc.) con polvere di carborundum<br />

(carburo di s<strong>il</strong>ice) o polvere di pomice. Si stende <strong>il</strong> preparato a<br />

pennello o spatola su una lastra di metallo, plexiglass o materiale<br />

plastico. Il primo ad usare questa tenica fu Henry Goetz<br />

(1909-1989). Fu usata anche da J.Mirò e altri artisti dell’accademia<br />

Goetz di Parigi.<br />

Carica<br />

Sostanza aggiunta alla carta, o agli <strong>in</strong>chiostri, con determ<strong>in</strong>ate<br />

proprietà.<br />

Carta abrasiva<br />

La carta abrasiva è un foglio ricoperto da materiali cristall<strong>in</strong>i,<br />

ut<strong>il</strong>izzata per sgrossare, levigare e pulire le superfici. La f<strong>in</strong>ezza<br />

di una carta abrasiva è <strong>in</strong>dicata da un numero detto grana stampato<br />

sul retro del foglio. Più è alto <strong>il</strong> numero più è f<strong>in</strong>e l’abrasivo<br />

e più liscia sarà la f<strong>in</strong>itura. In particolare <strong>il</strong> numero usato corrisponde,<br />

grosso modo, al numero di maglie che un setaccio,<br />

usato per separare la polvere abrasiva, ha per pollice l<strong>in</strong>eare. I<br />

numeri di grana possono essere: 40-50-60-80-100-120-150-180-<br />

220-240-280-320-360-400-500-600-800-1000-1200-1500-2000<br />

-2500 Il supporto su cui è <strong>in</strong>collato l’abrasivo può essere carta,<br />

tela o altro materiale flessib<strong>il</strong>e. La carta abrasiva viene ut<strong>il</strong>izza-<br />

ta per la f<strong>in</strong>itura delle superfici, la rimozione di vecchie vernici<br />

e talvolta anche per aumentarne la ruvidità, ad esempio per<br />

migliorare l’<strong>in</strong>collaggio. Alcuni tipi possono lavorare anche a<br />

umido, come ad esempio quelle da carrozzeria, def<strong>in</strong>ita carta<br />

seppia. La carta abrasiva viene ut<strong>il</strong>izzata a mano fissata ad un<br />

supporto più o meno rigido e talvolta anche sagomato, oppure<br />

su elettroutens<strong>il</strong>i detti levigatrici: levigatrici orbitali, levigatrici<br />

a nastro, levigatrici a platorello. Viene commercializzata <strong>in</strong> vari<br />

forme e formati: fogli e nastri da tagliare alla bisogna, rettangoli<br />

e triangoli con e senza fori per le levigatrici orbitali, dischi per <strong>il</strong><br />

platorello o unite ad anello per le levigatrici a nastro, per <strong>il</strong> lavoro<br />

di f<strong>in</strong>itura della costa di soglie, mensole e davanzali <strong>in</strong> marmo<br />

e pietra, sono disponib<strong>il</strong>i dischi flessib<strong>il</strong>i abrasivi <strong>in</strong> plastica, ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i<br />

con smerigliatrici angolari.<br />

Carta per l’<strong>in</strong>cisione<br />

La carta è un materiale costituito da materie prime fibrose, generalmente<br />

vegetali, unite per feltrazione ed essiccate. A seconda<br />

dell’uso a cui è dest<strong>in</strong>ata alla carta possono essere aggiunti<br />

collanti, cariche m<strong>in</strong>erali, coloranti ed additivi diversi. È un materiale<br />

igroscopico.<br />

Il materiale più comunemente usato è la polpa di legno, solitamente<br />

legno tenero come per esempio l’abete o <strong>il</strong> pioppo, ma si<br />

usano anche altre fibre come cotone, l<strong>in</strong>o e canapa.<br />

Un pacco di fogli di carta è chiamato risma. Il rapporto tra <strong>il</strong> peso<br />

della carta e la sua superficie si def<strong>in</strong>isce “grammatura”.<br />

Stampare bene significa trasferire l’<strong>in</strong>chiostro sul foglio senza<br />

deformazioni e alterazioni del segno <strong>in</strong> modo da ottenere<br />

un’impronta nitida, secca e dell’<strong>in</strong>tensità prevista. La carta usata<br />

nella stampa d’arte presenta caratteristiche variab<strong>il</strong>i, secondo<br />

l’<strong>in</strong>chiostro che deve ricevere e gli usi ai quali è dest<strong>in</strong>ata. Per la<br />

stampa calcografica è di cotone al 100%.<br />

Carta<br />

Foglio sott<strong>il</strong>e, flessib<strong>il</strong>e, adatto a vari usi, che si ottiene macerando<br />

e riducendo <strong>in</strong> pasta umida sostanze fibrose (la prima<br />

menzione è di B. Lat<strong>in</strong>i, ~1294). Dal lat<strong>in</strong>o Charta. Nel campo<br />

bibliografico, librario e tipografico sta ad <strong>in</strong>dicare <strong>il</strong> foglio, vale a<br />

dire le facciate recto e verso. Con la produzione libraria si sono<br />

diffuse nei secoli numerose tipologie di carta pregiata quali A<br />

Mano: ut<strong>il</strong>izzata dalla metà ottocento, dunque dalla comparsa<br />

sul mercato di carta di produzione meccanica, per le edizioni<br />

di pregio; Bristol: fabbricata orig<strong>in</strong>ariamente a Bristol, <strong>in</strong> Ingh<strong>il</strong>terra,<br />

formata da diversi spessori di cartone. Il Bristol, usato <strong>in</strong><br />

generale per i biglietti da visita, è servito ad alcuni pittori come<br />

supporto; Canson: carta particolarmente adatta per <strong>il</strong> disegno e<br />

per edizioni pregiate, fabbricata dalla cartiera francese Canson<br />

& Montgolfier, fondata nel 1557; Collata: trattata con collatura<br />

vegetale; Giappone: carta di fattura solidissima e fabbricata con<br />

piante locali (gampi e mitsumata) a basso contenuto di colla e


a forte assorbenza. La colorazione va dal color avorio f<strong>in</strong>o al grigiastro,<br />

la carta giappone è ut<strong>il</strong>izzata, <strong>in</strong> special modo <strong>in</strong> Francia,<br />

per le edizioni di pregio, tale carta è validissima per <strong>in</strong>cidere<br />

supporti iconografici; Goffrata: carta che è stata sottoposta al<br />

processo d’imprimere <strong>in</strong> essa un disegno decorativo <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo.<br />

Le carte goffrate non si possono stampare <strong>in</strong> tipografia e rotocalco<br />

a motivo dell’<strong>in</strong>sufficiente grado di liscio; Fabriano: La città<br />

di Fabriano fu <strong>il</strong> primo luogo di produzione della carta <strong>in</strong> Italia,<br />

tale carta è di grande qualità, ed è ottenuta con paste di prima<br />

scelta collate con gelat<strong>in</strong>a; Kraft: carta gommata ut<strong>il</strong>izzata per <strong>il</strong><br />

“cartonnage” parziale, la foderatura, l’applicazione di tiranti alla<br />

tela. Ne esistono diverse grandezze, solitamente si usa quella di<br />

7 cm.; Mel<strong>in</strong>ex: carta per <strong>il</strong> fissaggio. È trasparente e s<strong>il</strong>iconata<br />

sui due lati, resiste bene al calore, all’umidità, ai grassi ed è antiaderente;<br />

Olanda: carta composta da stracci di qualità, è ut<strong>il</strong>izzata<br />

per edizioni di lusso; Pat<strong>in</strong>ata: carta rivestita da una pat<strong>in</strong>a<br />

che consente di avere una superficie piana e levigata, e quasi<br />

sempre lucida; Pergamena, Pergamenata: si ottiene mediante <strong>il</strong><br />

procedimento chimico una qualità della carta sim<strong>il</strong>e alla pergamena<br />

naturale; Watman: o anche carta torchon, è una carta di<br />

orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong>glese di grana molto f<strong>in</strong>e, media o grossa, adattissima<br />

per l’acquerello.<br />

Carta autografica<br />

Carta con superficie adatta per disegni da trasportare su pietre<br />

litografiche o lastre <strong>in</strong> z<strong>in</strong>co o allum<strong>in</strong>io per stampa litografica.<br />

Oltre alle carte speciali <strong>in</strong> commercio con superficie dura e alla<br />

carta per trasporti litografici, si può usare qualsiasi carta robusta<br />

applicandovi strati di miscele preparate secondo svariate ricette<br />

(ad es. composte da destr<strong>in</strong>a, amido, colla animale da residui di<br />

conceria, carbonato di calcio, gommagutta, oppure da gelat<strong>in</strong>a,<br />

glicos<strong>in</strong>a, alcole, applicata sotto forma di soluzione acquosa.<br />

Carta lana<br />

Carta contenente lana, accanto ad altre materie fibrose.<br />

Essa è usata essenzialmente come carta per c<strong>il</strong><strong>in</strong>dri di calandra.<br />

Carta da trasporlo litografico<br />

Serve per trasportare un lavoro litografico da un orig<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>chiostrato<br />

a una pietra o lastra litografica.<br />

Il tipo più comune è costituito da un supporto contenente f<strong>in</strong>o<br />

a 50 60 % di pasta legno, poco o niente collato, ben sperato e<br />

con superficie uniforme, avente una buona stab<strong>il</strong>ità dimensionale<br />

ad umido, sul quale si applica una pat<strong>in</strong>a costituita da un<br />

pigmento (bianco fisso), un adesivo (amido o colla animale) e<br />

glicer<strong>in</strong>a. Si <strong>in</strong>chiostra <strong>il</strong> lato pat<strong>in</strong>ato del foglio di carta, si applica<br />

a pressione sulla pietra o lastra e si <strong>in</strong>umidisce <strong>il</strong> retro del<br />

foglio: la pat<strong>in</strong>a, che è solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> acqua, si stacca dalla carta e<br />

rimane aderente alla pietra, <strong>in</strong>sieme all’<strong>in</strong>chiostro.<br />

Vi è anche un tipo trasparente, preparato con un supporto<br />

molto sott<strong>il</strong>e e trasparente, che permette una sovrapposizione<br />

perfetta di più lavori che devono essere a registro. Un altro tipo<br />

porta una pat<strong>in</strong>a che, per aggiunta di glicer<strong>in</strong>a e altre sostanze,<br />

si mantiene abbastanza umida da aderire alla pietra e consentire<br />

<strong>il</strong> distacco del supporto anche senza che si bagni <strong>il</strong> retro del<br />

foglio, riducendo così al m<strong>in</strong>imo la variazione dimensionale subita<br />

dalla carta.<br />

Carta giapponese (washi)<br />

Estremamente resistente e robusta e’ nello stesso tempo morbida<br />

e sat<strong>in</strong>ata. Una delle caratteristiche della fabbricazione<br />

della carta di washi è l’ uso delle fibre della rafia da tre arbusti<br />

come materia prima: kozo (gelso di carta), mitsumata (dafnia-<br />

Edgeworthia chrysantha) e gampi (dafnia - Wikstroemia sikokiana).<br />

Carta marmorizzata<br />

Carta pat<strong>in</strong>ata speciale, preparata con procedimenti manuali<br />

spruzzando lacche variamente colorate su un liquido muc<strong>il</strong>lag<strong>in</strong>oso<br />

ottenuto sciogliendo <strong>in</strong> acqua musco d’Irlanda e/o gomma<br />

adragante.<br />

Si forma sulla superficie del liquido un disegno colorato caratteristico,<br />

sul quale si adagia un foglio di carta: i colori aderiscono<br />

al foglio, che così assume una colorazione variegata uguale a<br />

quella prima presentata dal liquido. E possib<strong>il</strong>e ottenere una varietà<br />

di effetti diversi cambiando i colori, le loro proporzioni e <strong>il</strong><br />

modo <strong>in</strong> cui le macchie colorate s’<strong>in</strong>trecciano le une alle altre.<br />

La carta marmorizzata è stata molto usata nelle epoche passate<br />

come carta decorativa, specie per i risguardi dei libri e dei registri<br />

r<strong>il</strong>egati; adesso è praticamente scomparsa, sebbene <strong>in</strong> tempi<br />

più recenti siano stati elaborati procedimenti per la fabbricazione<br />

a macch<strong>in</strong>a di carte marmorizzate aventi aspetto sim<strong>il</strong>e a<br />

quello delle carte marmorizzate vere e proprie.<br />

Carta India<br />

Carta fabbricata a mano attraverso la lavorazione della pasta<br />

della corteccia del gelso papirifero o del bambù con paglia di<br />

riso, acqua di riso e res<strong>in</strong>a vegetale secondo un procedimento<br />

antico, che risale a oltre duem<strong>il</strong>a anni fa. E’ chiamata anche “carta<br />

C<strong>in</strong>a”.<br />

Carta di Oxford<br />

Che imita le carte orientali, ut<strong>il</strong>izzata dalla Oxford University<br />

Press per la stampa di Bibbie e libri sacri.<br />

Cartapesta<br />

Contrazione del term<strong>in</strong>e carta pesta; si ottiene da un miscuglio<br />

di carta macerata, colla e gesso e viene usata per produrre oggetti<br />

di piccole dimensioni, ma anche sculture a tuttotondo e a<br />

bassor<strong>il</strong>ievo.<br />

23


24<br />

Carta per calcografia<br />

Carta da stampa usata per ottenere riproduzioni da matrici di<br />

rame <strong>in</strong>cise.<br />

E una carta di buona qualità, sempre senza legno, talvolta con<br />

straccio, contenente specialmente cellulose bianchite morbide<br />

e che rendono la carta volum<strong>in</strong>osa, come latifoglie e sparto.<br />

Non contiene né carica né colla; <strong>il</strong> suo requisito essenziale è<br />

quello di essere elastica, compressib<strong>il</strong>e e assorbente, <strong>in</strong> modo<br />

da penetrare negli <strong>in</strong>cavi della matrice e caricarsi prontamente<br />

con l’<strong>in</strong>chiostro ivi contenuto. Il grado di lisciatura è variab<strong>il</strong>e,<br />

ma sono escluse le carte ruvide. In genere si tratta di carte relativamente<br />

pesanti (sui 100 g/m), tranne le carte giapponesi,<br />

che sono molto più leggere. Devono avere una buona mano e<br />

talvolta i tipi di grammatura più elevata sono fabbricati per accoppiamento<br />

a umido di due o più fogli.<br />

Carta per autografia<br />

Carta per riproduzioni litografiche, ottenuta applicando a un<br />

supporto di buona qualità poco o niente collato, una soluzione<br />

acquosa di gelat<strong>in</strong>a e di tann<strong>in</strong>o.<br />

Su questa carta si può scrivere,disegnare e battere a macch<strong>in</strong>a<br />

usando <strong>in</strong>chiostro autografico, qu<strong>in</strong>di si trasporta <strong>il</strong> lavoro ottenuto,<br />

anche nei più piccoli particolari, sulla pietra o lastra litografica,<br />

premendo la carta contro la sua superficie.<br />

Carta vel<strong>in</strong>a<br />

La carta vel<strong>in</strong>a è un tipo di carta molto leggera, sott<strong>il</strong>e e <strong>in</strong> genere<br />

trasparente che viene usato per imballaggi e lavori artistici.<br />

Viene prodotta con cellulosa, con f<strong>in</strong>iture differenti a seconda<br />

della dest<strong>in</strong>azione d’uso, lucida od opaca, più o meno trasparente,<br />

bianca, colorata e adatta a essere stampata con disegni<br />

e loghi pubblicitari. Il rapporto tra <strong>il</strong> peso della carta e la sua<br />

superficie si chiama “grammatura”; quella che def<strong>in</strong>isce la carta<br />

vel<strong>in</strong>a è compresa tra: 18÷50 g/m².<br />

Cartella<br />

Raccolta corredata di una custodia, contenente più stampe di<br />

uno stesso artista o di differenti autori. Solitamente, alla f<strong>in</strong>e di<br />

una cartella si trova <strong>il</strong> colophon.<br />

Cartiglio<br />

Motivo ornamentale raffigurante un rotolo di carta parzialmente<br />

svolto, contenente titoli, iscrizioni, dediche o didascalie.<br />

Cart<strong>in</strong>a al tornasole<br />

Il tornasole è un colorante di orig<strong>in</strong>e vegetale generalmente ottenuto<br />

per estrazione con alcali dai licheni del genere Rocella.<br />

Dal punto di vista chimico è una miscela complessa di varie sostanze,<br />

la pr<strong>in</strong>cipale è <strong>il</strong> 7-idrossi-2-fenaz<strong>in</strong>one.<br />

Violetto a pH neutro, vira al rosso <strong>in</strong> ambiente acido (pH < 4,4)<br />

e al blu <strong>in</strong> ambiente basico (pH > 8,0). Data la sua capacità di<br />

cambiare colore <strong>in</strong> funzione del pH dell’ambiente <strong>in</strong> cui si trova,<br />

trova ut<strong>il</strong>izzo <strong>in</strong> chimica analitica come <strong>in</strong>dicatore.<br />

Viene ut<strong>il</strong>izzato pr<strong>in</strong>cipalmente supportato su strisce di carta<br />

- le cosiddette cart<strong>in</strong>e al tornasole - che vengono immerse o<br />

poste a contatto con <strong>il</strong> campione di cui si desidera conoscere<br />

l’acidità o l’alcal<strong>in</strong>ità.<br />

Cartone vegetale<br />

Cartone di pura pasta di legno - fattore PH neutro - colore<br />

naturale-avorio Il cartone vegetale, o pressato, è un cartone<br />

pesantissimo (f<strong>in</strong>o a 2 Kg/m2), viene ut<strong>il</strong>izzato per asciugare le<br />

stampe. Lo spessore può variare da alcuni decimi di m<strong>il</strong>limetro<br />

a mezzo centimetro circa.<br />

Cartouche<br />

Piastr<strong>in</strong>a ornamentale simmetrica usata nelle <strong>in</strong>cisioni o decorazioni.<br />

Cassetta per acquat<strong>in</strong>ta<br />

Contenitore di polvere res<strong>in</strong>osa o bitum<strong>in</strong>osa, ut<strong>il</strong>e per ottenere<br />

la granitura omogenea dell’acquat<strong>in</strong>ta. Agitando la polvere e<br />

sollevandola, la si fa ricadere a pioggia sulla lastra sottostante,<br />

che nella cassetta si <strong>in</strong>troduce e da essa si estrae per mezzo d’un<br />

cassetto.<br />

Cassiterografia<br />

Procedimento d’<strong>in</strong>cisione sullo stagno.<br />

Catalizzatore<br />

Sostanza che ha la capacità di modificare la velocità di una reazione<br />

chimica.<br />

Caucciù<br />

L’orig<strong>in</strong>e della parola gomma deriva dal lat<strong>in</strong>o tardo gumma(m)<br />

(per <strong>il</strong> classico cummi e poi gummi), che a loro volta derivano<br />

dal greco kómmi, di orig<strong>in</strong>i egiziane (kami). La storia della gomma<br />

naturale risale a parecchi secoli fa. La materia prima, <strong>il</strong> lattice,<br />

è ricavata da un vegetale chiamato l’albero della gomma,<br />

che secerne questo liquido spontaneamente. I primi ut<strong>il</strong>izzi del<br />

lattice si devono agli <strong>in</strong>digeni del Sudamerica, che lo chiamarono<br />

“cahuchu” (cautchouc o caoutchouc) - letteralmente “legno<br />

piangente” -, da cui deriva la parola comunemente usata “caucciù”.<br />

A partire dal XVI secolo risalgono i primi racconti riguardanti<br />

un liquido lattig<strong>in</strong>oso bianco che, fatto essudare per <strong>in</strong>cisione<br />

dell’albero, seccandosi formava una densa massa elastica. Gli <strong>in</strong>digeni<br />

hanno ut<strong>il</strong>izzato per lungo tempo questo materiale allo<br />

stato puro per impermeab<strong>il</strong>izzare gli <strong>in</strong>dumenti e per formare<br />

attrezzi che richiedessero una notevole elasticità.


Celluloide<br />

Nitrocellulosa plastificata con canfora, rammollisce a 75°C ;<br />

dura, flessib<strong>il</strong>e,leggera e <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>e. Può imitare avorio, corno,<br />

osso, corallo, tartaruga. Brevettata nel 1879 dai fratelli Hyatt.<br />

Cellulotipia<br />

Incisione eseguita con la puntasecca su materia plastica (plèxiglas,<br />

celluloide), <strong>in</strong> sostituzione del metallo, ma con proprie<br />

qualità.<br />

Cellulosa<br />

Pr<strong>in</strong>cipale polimero strutturale del mondo vegetale. Costituisce<br />

la sostanza di sostegno delle pareti cellulari delle piante. Chimicamente<br />

è un polisaccaride appartenente alla classe dei carboidrati,<br />

<strong>il</strong> cui monomero è costituito da glucosio. è <strong>in</strong>solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong><br />

acqua e nella maggior parte dei solventi organici.<br />

Centrifuga, fusione<br />

Evoluzione tecnologica della fusione a cera persa. Dal modello<br />

orig<strong>in</strong>ale si ricava uno stampo <strong>in</strong> gomma entro cui si <strong>in</strong>ietta la<br />

cera fusa che, raffreddata, viene estratta dallo stampo e si presenta<br />

come replica fedele dell’orig<strong>in</strong>ale. Un certo numero di<br />

repliche <strong>in</strong> cera vengono unite a uno stesso canale di colata o<br />

albero. L’<strong>in</strong>sieme viene posto entro un c<strong>il</strong><strong>in</strong>dro e circondato di<br />

<strong>in</strong>vestimento. colata fuori la cera, <strong>il</strong> c<strong>il</strong><strong>in</strong>dro è piazzato <strong>in</strong> una<br />

centrifuga e <strong>il</strong> metallo fuso viene sp<strong>in</strong>to entro la forma.<br />

Centrifuga di fotoriproduzione<br />

Apparecchio per l’applicazione degli strati foto<strong>in</strong>durenti sulle<br />

lastre metalliche e pietre litografiche per forme di stampa. E’<br />

costituito da una piattaforma girevole portapiastra comandata<br />

da un motore, racchiusa entro una carcassa di lamiera. La<br />

lastra, precedentemente granita e accuratamente sgrassata e<br />

decapata, viene fissata sulla piattaforma e spruzzata con acqua;<br />

qu<strong>in</strong>di si versa sul centro di essa la soluzione di ricoprimento e<br />

si mette <strong>in</strong> rotazione a un numero di giri adatto al materiale di<br />

ricoprimento e spessore che si vuole ottenere. L’essiccamento<br />

è ottenuto con elementi riscaldamenti provvisti di termostati<br />

di regolazione della temperatura. In alcuni tipi di centrifughe<br />

la lastra viene fatta rotare <strong>in</strong> un piano verticale e la soluzione è<br />

applicata a spruzzo.<br />

Cerussa<br />

Nome antico del bianco di piombo.<br />

Cera d’api; cera verg<strong>in</strong>e; cera gialla<br />

La cera d’api verg<strong>in</strong>e si presenta <strong>in</strong> pani di colore variab<strong>il</strong>e che<br />

vanno dal giallo chiaro al bruno e si riscontra la sua presenza nelle<br />

più svariate ricette per <strong>il</strong> restauro di opere d’arte, lucidatura,<br />

verniciatura, stuccatura, foderatura, stesura del colore, eccetera.<br />

Cera d’api con <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e cera ci riferisce solitamente alla sostanza<br />

secreta dalle api e usata da queste per la costruzione dei favi,<br />

ovvero alla cera d’api. La cera può essere ulteriormente purificata<br />

mediante riscaldamento <strong>in</strong> acqua e ut<strong>il</strong>izzata per costruire<br />

candele, lubrificare cassetti e f<strong>in</strong>estre, o lucidare <strong>il</strong> legno. Come<br />

le cere derivate dal petrolio, può essere ammorbidita d<strong>il</strong>uendola<br />

con olio vegetale per renderla più malleab<strong>il</strong>e a temperatura<br />

ambiente, per cui può essere usata nella creazione di modelli<br />

per sculture e gioielli da ut<strong>il</strong>izzare nel processo di fusione a cera<br />

persa. La cera per <strong>in</strong>cisioni è un impasto di bitume, cera d’api e<br />

mastice <strong>in</strong> gocce. Viene steso su una lastra matrice, riscaldato<br />

leggermente onde ottenere uno strato uniforme e sott<strong>il</strong>issimo,<br />

qu<strong>in</strong>di annerito con una candela per poter poi essere <strong>in</strong>ciso.<br />

Per imbiancare la cera:<br />

Con <strong>il</strong> metodo di Desa<strong>in</strong>t bisogna sciogliere la cera a caldo aggiungendo<br />

20 grammi di nitrato di soda <strong>in</strong> circa 3 1/2 ch<strong>il</strong>i di<br />

cera e 40 grammi di acido solforico d<strong>il</strong>uito <strong>in</strong> dieci volte <strong>il</strong> suo<br />

volume di acqua. Si mescola accuratamente sempre tenendo al<br />

caldo la cera. Si lascia riposare qualche m<strong>in</strong>uto e si aggiunge acqua<br />

bollente, poi si lascia raffreddare. Si lava <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e ripetutamente<br />

per togliere ogni traccia di acido che farebbe <strong>in</strong>giallire la cera.<br />

Con <strong>il</strong> metodo di Church si scioglie la cera alla temperatura più<br />

bassa possib<strong>il</strong>e e la si versa a poco a poco <strong>in</strong> acqua fredda satura<br />

di allume, agitando cont<strong>in</strong>uamente <strong>il</strong> liquido. La cera è cosi<br />

convertita <strong>in</strong> granell<strong>in</strong>i; la si stende poi su tele al sole e alla rugiada.<br />

Si può anche trattarla con una soluzione debole di acido<br />

cromico o di acqua ossigenata lavando poi la cera e fondendola<br />

di nuovo: <strong>il</strong> punto di fusione della cera è migliorato da questo<br />

trattamento.<br />

Cera di carnauba<br />

La cera di carnauba si ricava da una palma (Copernicia prunifera)<br />

e <strong>il</strong> nome deriva da quello di una popolazione <strong>in</strong>digena del<br />

Bras<strong>il</strong>e.<br />

La cera di carnauba contiene pr<strong>in</strong>cipalmente esteri di acidi grassi<br />

(80-85%), alcoli grassi (10-15%), acidi (3-6%) e idrocarburi (1-<br />

3%). La cera di carnauba è usata nelle cere per automob<strong>il</strong>i, nei<br />

lucidi per le scarpe e nei lucidanti per pavimenti o per <strong>il</strong> restauro<br />

di mob<strong>il</strong>i, spesso mescolato con cera d’api. È usata anche come<br />

agente lucidante nell’<strong>in</strong>dustria alimentare, <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> alcuni<br />

tipi di caramelle particolarmente lucide come le M&Ms e i<br />

Tic Tac, e <strong>in</strong> alcuni tipi di cioccolat<strong>in</strong>i. Nell’<strong>in</strong>dustria cosmetica è<br />

usata come <strong>in</strong>grediente di creme e rossetti e nell’<strong>in</strong>dustria farmaceutica<br />

nel rivestimento di pastiglie e capsule. Ha una funzione<br />

antiossidante. Tra gli additivi alimentari la sua sigla è E903.<br />

Ceralacca<br />

La ceralacca è una miscela di res<strong>in</strong>e e pigmenti colorati che fonde<br />

col calore e che risolidifica quando si raffredda; è ut<strong>il</strong>izzata<br />

per sig<strong>il</strong>lare.<br />

25


26<br />

Cera Molle o Vernice Molle<br />

Tecnica calcografica, che produce opere caratterizzate dai segni<br />

sim<strong>il</strong>i a quelli lasciati da una matita. La vernice di copertura, rimanendo<br />

morbida, permette anche di lasciare impronte di oggetti<br />

premuti su questa.<br />

Cera per bordare<br />

Cera malleab<strong>il</strong>e che permette quando si procede alla morsura di<br />

grandi lastre, di creare <strong>in</strong>torno alle stesse un orlo <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo, e di<br />

versare l’acido direttamente sulla lastra.<br />

Cera persa<br />

Metodo di gettare <strong>in</strong> metallo oggetti anche cavi o con sottosquadri.<br />

Un modello di cera viene chiuso <strong>in</strong> una massa di materiale<br />

refrattario lasciando un canale di comunicazione con<br />

l’esterno. La forma viene vuotata dalla cera durante <strong>il</strong> riscaldamento<br />

prima della colata Si cola <strong>il</strong> metallo nello spazio lasciato.<br />

Il getto si estrae frantumando la forma.<br />

Cerografia<br />

Incisione su cera spalmata su una lastra di rame senza mettere<br />

a nudo <strong>il</strong> metallo; la lastra è qu<strong>in</strong>di usata come matrice per ottenere<br />

una galvanotipia. Il procedimento è usato <strong>in</strong> cartografia. 2.<br />

Incisione eseguita su uno strato di cera spalmata su una lastra<br />

di rame o z<strong>in</strong>co f<strong>in</strong>o a mettere a nudo <strong>il</strong> metallo che poi viene<br />

<strong>in</strong>ciso chimicamente.<br />

Cesello<br />

Strumento d’acciaio duro, a taglio smusso, per <strong>in</strong>cidere metalli.<br />

I ferri da Cesello, ut<strong>il</strong>izzati anche nelle operazioni di sbalzo, sono<br />

delle aste, un tempo <strong>in</strong> ferro, adesso <strong>in</strong> acciaio, a sezione quadrata<br />

o tonda, con la testa (la parte <strong>in</strong> contatto con <strong>il</strong> metallo)<br />

di forme diverse, mentre <strong>il</strong> capo opposto è dest<strong>in</strong>ato a ricevere<br />

colpi dei martelletti.<br />

Le forme dei ferri da cesello dipendono dall’uso che l’orefice<br />

vuole farne: ci sono ferri lisci di dalla testa tondeggiante, altri<br />

più appuntiti o percorsi da punt<strong>in</strong>i, da piccoli motivi a stelle, fiori<br />

o cerchietti ma anche dotati di una texture particolarmente ruvida<br />

che rende la superficie dei metalli granulosa (lavorazione<br />

detta sàble), ut<strong>il</strong>izzata anche come supporto per la stesura degli<br />

smalti. I ferri da cesello possono essere ut<strong>il</strong>izzati sia sul rovescio<br />

della lastra per creare r<strong>il</strong>ievi sia sul recto per def<strong>in</strong>ire anche con<br />

estrema m<strong>in</strong>uzia i particolari.<br />

Con <strong>il</strong> cesello non ci si limita solo ai lavori su lastra, perché esso<br />

si usa anche nelle f<strong>in</strong>iture delle fusioni di qualunque grandezza.<br />

Con <strong>il</strong> cesello che schiaccia e <strong>il</strong> bul<strong>in</strong>o che taglia <strong>il</strong> metallo si<br />

correggono le piccole e grandi imperfezioni delle statue, si perfezionano<br />

le parti <strong>in</strong>cavate e quelle più superficiali e “grafiche”,<br />

come le capigliature, certi motivi decorativi, o i particolari dei<br />

panneggi<br />

Cesoia a ghigliott<strong>in</strong>a<br />

Cesoia per <strong>il</strong> taglio delle lastre, nella quale la lama mob<strong>il</strong>e, generalmente<br />

quella superiore è montata su una slitta scorrevole su<br />

due montanti laterali. La slitta può essere comandata meccanicamente.<br />

(Cesoia a pedale)<br />

Chalkós<br />

Term<strong>in</strong>e greco, significa rame.<br />

Champlevé<br />

Mentre nello smalto cloisonné la pasta di vetro riempie alveoli<br />

formati da sott<strong>il</strong>i strisce d’oro piegate con le p<strong>in</strong>ze per seguire<br />

un disegno, nella tecnica chiamata champlevé viene lasciata<br />

<strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo - fra un colore e l’altro - una divisione metallica più o<br />

meno sott<strong>il</strong>e, corrispondente alla l<strong>in</strong>ea di contorno delle figure.<br />

Lo smalto viene qu<strong>in</strong>di applicato nelle apposite cavità ricavate<br />

nella piastra di rame per martellatura o per <strong>in</strong>cisione con attrezzi<br />

adatti. Per favorire la presa della pasta vitrea <strong>il</strong> fondo degli<br />

<strong>in</strong>cavi viene <strong>in</strong>ciso e reso ruvido con appositi ferri. La tecnica<br />

dello champlevé si sv<strong>il</strong>uppò soprattutto durante <strong>il</strong> XII e <strong>il</strong> XIII<br />

secolo, quando dall’oro si passò alla lavorazione del rame. Ciò<br />

avvenne per motivi di economia ma anche a causa della regola<br />

assai restrittiva di alcuni ord<strong>in</strong>i religiosi, che imponeva la r<strong>in</strong>uncia<br />

ad ogni forma di lusso negli arredi liturgici. Non era certo<br />

fac<strong>il</strong>e riprodurre sugli oggetti realizzati <strong>in</strong> questo metallo più<br />

economico, spesso ottenuti col procedimento della fusione, gli<br />

stessi risultati dei costosi e ricercati smalti bizant<strong>in</strong>i su oro. La<br />

produzione di oggetti liturgici <strong>in</strong> rame smaltato divenne ben<br />

presto tipica della città di Limoges<br />

Cherosene o petrolio lampante<br />

Il cherosene o kerosene è un idrocarburo liquido <strong>in</strong>colore <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>e,<br />

ut<strong>il</strong>izzato pr<strong>in</strong>cipalmente come combustib<strong>il</strong>e o<br />

solvente.<br />

Chiaroscuro<br />

Stampa x<strong>il</strong>ografica a più matrici, grazie alla quale si ottengono<br />

effetti lum<strong>in</strong>istici e tonali di carattere pittorico. E` necessario effettuare<br />

la sovrapposizione successiva di diverse matrici lignee<br />

corrispondenti ai vari colori con la perfetta messa a registro. La<br />

tecnica fu collaudata agli <strong>in</strong>izi del C<strong>in</strong>quecento da artisti quali<br />

Hans Burgkmair, Lucas Cranach e Hans Baldung Grien. Nel 1516,<br />

Ugo da Carpi, chiedendone <strong>il</strong> brevetto alla repubblica di Venezia,<br />

fu <strong>il</strong> primo ad usare f<strong>in</strong>o a quattro blocchi lignei, <strong>in</strong>chiostrati<br />

con gradazioni diverse ma della stessa tonalità.<br />

Chetoni<br />

Sono sostanze organiche contenenti nella molecola <strong>il</strong> radicale<br />

chetonico (= CO). Nel settore grafico si impiegano i chetoni liquidi<br />

che hanno ottime proprietà solventi. Fra i solventi cheto-


nici citiamo l’acetone, <strong>il</strong> met<strong>il</strong>etichetone, <strong>il</strong> met<strong>il</strong>isobut<strong>il</strong>chetone<br />

e <strong>il</strong> cicloesanone, impiegati negli <strong>in</strong>chiostri liquidi, negli adesivi<br />

a solvente e <strong>in</strong> vernici e pitture.<br />

Ch<strong>in</strong>e-collé<br />

Con <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e C<strong>in</strong>a applicata o ch<strong>in</strong>e-collé (francese) si <strong>in</strong>dica<br />

uno speciale tipo di carta, generalmente molto leggera, che<br />

può essere stampata e applicata/collata, appunto, <strong>in</strong> fase di<br />

stampa, su una carta più spessa. Tale supporto è <strong>il</strong> foglio sul<br />

quale viene stampata una matrice grafica (x<strong>il</strong>ografica, calcografica<br />

o litografica). L’uso della carta C<strong>in</strong>a, come viene denom<strong>in</strong>ata<br />

comunemente <strong>in</strong> Italia, è essenziale sia per ottenere segni più<br />

decisi sia toni più vellutati dando, <strong>in</strong>oltre, la possib<strong>il</strong>ità di realizzare<br />

stampe d’arte con una colorazione omogenea nel fondo<br />

(fond<strong>in</strong>o), data dal colore della carta C<strong>in</strong>a stessa. Questa, <strong>in</strong>fatti,<br />

può essere di varie colorazioni, dai grigi ai colori avoriati f<strong>in</strong>o ai<br />

gialli, più o meno <strong>in</strong>tensi. Altri nomi della C<strong>in</strong>a applicata sono<br />

carta C<strong>in</strong>a, carta bibbia e carta India.<br />

Chirotipia<br />

Stampa eseguita manualmente mediamente verniciatura a<br />

pennello attraverso lamiere traforate secondo sagome di segni<br />

alfabetici o altri.<br />

Cianografia<br />

Stampa sim<strong>il</strong>e a quella fotografica, eseguita su carte speciali traslucide,<br />

usata per documenti e disegni.<br />

Ciappola<br />

Bul<strong>in</strong>o, scalpelletto.<br />

C<strong>in</strong>quecent<strong>in</strong>a<br />

Ogni libro a stampa pubblicato nel C<strong>in</strong>quecento.<br />

Cliché, cliscè<br />

Term<strong>in</strong>e del l<strong>in</strong>guaggio corrente usato per <strong>in</strong>dicare una lastra<br />

r<strong>il</strong>ievografica, foto<strong>in</strong>cisa o elettro<strong>in</strong>cisa, montata su zoccolo.<br />

Cliché-verre<br />

Il cliché-verre, così si chiama questo procedimento ormai <strong>in</strong> gran<br />

parte dimenticato, si basava pur sempre sul totale controllo<br />

esecutivo operato dall’artista, così come accadeva nelle antiche<br />

tecniche <strong>in</strong>cisorie, con <strong>in</strong> più la novità di poter sfruttare gli effetti<br />

della luce su una carta sensib<strong>il</strong>e. Non si tratta, come avviene <strong>in</strong><br />

pratica troppo spesso oggi, di eseguire un generico disegno che<br />

viene poi <strong>in</strong> qualche modo riprodotto tipograficamente, ma di<br />

eseguire una vera e propria <strong>in</strong>cisione su vetro, per sfruttare poi<br />

l’effetto della luce sulla carta sensib<strong>il</strong>e. L’effetto f<strong>in</strong>ale è molto sim<strong>il</strong>e<br />

a quello dell’acquaforte, con la possib<strong>il</strong>ità però di creare cromatismi<br />

particolari. Le tecniche fondamentali sono due.<br />

La più semplice, ma non meno raff<strong>in</strong>ata consiste nel cospargere<br />

la superficie di un vetro con <strong>in</strong>chiostro tipografico imbiancato<br />

e cera <strong>in</strong> polvere. Dall’altra parte del vetro si mette uno sfondo<br />

nero, <strong>in</strong> modo che mentre la punta o <strong>il</strong> raschietto dell’artista<br />

eseguono <strong>il</strong> disegno asportando l’<strong>in</strong>chiostro, sarà possib<strong>il</strong>e verificare<br />

la correttezza del disegno tramite lo sfondo nero.<br />

La seconda tecnica, diffic<strong>il</strong>issima, consiste nel realizzare un vero<br />

dip<strong>in</strong>to ad olio sul vetro, aumentando o dim<strong>in</strong>uendo lo spessore<br />

del colore, <strong>in</strong> modo da ottenere effetti lum<strong>in</strong>osi di grande<br />

suggestione. La stampa viene ottenuta applicando la carta<br />

sensib<strong>il</strong>e o dal lato del disegno e da quello opposto. In questo<br />

secondo caso, la luce che imprime <strong>il</strong> disegno sulla carta sensib<strong>il</strong>e,<br />

dopo aver attraversato i vari strati, ottiene un effetto flou<br />

particolarissimo non furono molti gli artisti che si cimentarono<br />

col cliché-verre, ma tutti importanti.<br />

M<strong>il</strong>let, Rousseau, Delacroix, Daubigny. Ma chi si <strong>in</strong>namorò letteralmente<br />

di questo procedimento fu Jean Baptiste Cam<strong>il</strong>le<br />

Corot. Il grande pittore apprese la tecnica <strong>in</strong>torno al 1853, e <strong>in</strong><br />

poco più di venti anni realizzò 66 lastre di qualità splendida.<br />

Corot seppe sfruttare la peculiarità di questo tipo di <strong>in</strong>cisione,<br />

che è realizzato <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva dalla luce, per creare dei piccoli capolavori<br />

nei quali la vena romantica evolve decisamente verso<br />

l’Impressionismo. Fu Adalbert Cuvelier, un fabbricante di colori,<br />

amico di Corot e membro della Società Francese di Fotografia,<br />

a far conoscere all’artista un gruppo di amici di Arras, ospitati<br />

nell’atelier di Constant Dut<strong>il</strong>leux, dove avevano studiato e messo<br />

a punto la nuova tecnica.<br />

Gran parte delle lastre prodotte furono create solo per <strong>il</strong> piacere<br />

personale degli artisti e di Cuvelier. La tiratura fu bassissima,<br />

e <strong>in</strong> certi casi <strong>in</strong>esistente. Le poche copie tirate f<strong>in</strong>irono spesso<br />

regalate ad amici. Per questo, anche se alcuni di questi lavori<br />

possono essere giustamente ritenuti dei capolavori dell’arte <strong>in</strong>cisoria,<br />

sono così poco conosciuti. Praticamente non esistono<br />

antiche tirature sul mercato. Il Cuvelier morì prima di tentarne<br />

una tiratura def<strong>in</strong>itiva e gran parte delle lastre <strong>in</strong> suo possesso<br />

furono disperse. Solo nel 1921 19 lastre di Corot, 16 di Daubigny,<br />

1 di Delacroix, 2 di M<strong>il</strong>let e di Rousseau, capitarono nelle<br />

mani dell’editore Le Garrec che ne eseguì una tiratura di 150<br />

esemplari.<br />

Donò poi le lastre ad un museo parig<strong>in</strong>o che si assunse l’impegno<br />

ufficiale di non pubblicarle mai più.<br />

Alla morte di Corot, avvenuta nel 1875, <strong>il</strong> cliché-verre venne praticamente<br />

abbandonato, tranne rari e sporadici casi. La sua riscoperta<br />

avvenne grazie ad un grande artista-fotografo-regista<br />

di <strong>in</strong>izio Novecento. Nel 1923 compaiono due lavori di Man Ray<br />

(<strong>in</strong> realtà realizzati nel 1917, ma messi <strong>in</strong> tiratura solo sei anni<br />

dopo) eseguiti con la tecnica del cliché-verre (dichiarata dallo<br />

stesso artista). Oltre a Man Ray, anche artisti del calibro di Ernst<br />

e Picasso si cimentarono sporadicamente con questa tecnica,<br />

che tuttavia non tornò più <strong>in</strong> auge.<br />

27


28<br />

Clipeo<br />

Nell’arte legatoriale o <strong>in</strong>cisoria designa l’icona riprodotta <strong>in</strong> un<br />

medaglione rotondo sul piatto anteriore del libro.<br />

Clorato di potassio<br />

E <strong>il</strong> sale di potassio dell’acido clorico<br />

Cloroformio<br />

Il cloroformio, noto anche come triclorometano, è un alogenuro<br />

alch<strong>il</strong>ico. La sua struttura è assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>e a quella di una molecola<br />

di metano <strong>in</strong> cui tre atomi di idrogeno sono stati sostituiti da tre<br />

atomi di cloro. A temperatura ambiente è un liquido trasparente,<br />

abbastanza volat<strong>il</strong>e, dal piacevole odore caratteristico. Non<br />

è <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>e da solo, ma lo è <strong>in</strong> miscela con altri composti<br />

<strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>i. È un composto nocivo alla salute umana e all’ambiente,<br />

nonché un forte sospetto cancerogeno.<br />

Cloruro di ammonio<br />

Il cloruro di ammonio (altresì noto come sale di ammonio,<br />

NH4Cl) è <strong>il</strong> sale di ammonio dell’acido cloridrico.<br />

Nella sua forma pura è un sale cristall<strong>in</strong>o bianco, solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong><br />

acqua, di sapore piccante. In natura è r<strong>in</strong>tracciab<strong>il</strong>e presso regioni<br />

vulcaniche, dove si forma sopra rocce vulcaniche vic<strong>in</strong>o<br />

a sfiati r<strong>il</strong>ascianti vapori. Il cristallo sublima direttamente allo<br />

stato gassoso, e tende a durare brevemente giacché si dissolve<br />

fac<strong>il</strong>mente <strong>in</strong> acqua. Fac<strong>il</strong>e da produrre artificialmente, spesso è<br />

realizzato come sottoprodotto di altre <strong>in</strong>dustrie.<br />

Storicamente era considerato come una delle quattro anime<br />

alchemiche. Il modo <strong>in</strong> cui si dissocia <strong>in</strong> due potenti corrosivi,<br />

l’ammoniaca e l’acido cloridrico, che attaccavano i metalli, aveva<br />

<strong>in</strong>dotto gran parte degli alchimisti a pensare che <strong>il</strong> cloruro<br />

di ammonio potesse essere la chiave per trasformare i metalli.<br />

In tempi moderni funge come elettrolita per batterie a cella secca<br />

e come fert<strong>il</strong>izzante nella coltivazione del riso.<br />

Viene ut<strong>il</strong>izzato anche come supplemento alla nutrizione del<br />

bestiame, negli shampoo, nella stampa tess<strong>il</strong>e, nella colla che<br />

lega <strong>il</strong> compensato, come <strong>in</strong>grediente per la nutrizione del lievito,<br />

nei prodotti abrasivi e come medic<strong>in</strong>a per la tosse. Questa<br />

proprietà gli deriva dalla sua azione irritativa nella mucosa<br />

bronchiale, che causa la produzione di liquido <strong>in</strong> eccesso che si<br />

può espellere <strong>in</strong> modo più semplice. In parecchi paesi <strong>il</strong> cloruro<br />

di ammonio è usato per aromatizzare caramelle alla liquirizia (<strong>il</strong><br />

salmiakki della F<strong>in</strong>landia è un esempio popolare) e come condimento<br />

per le vodke.<br />

Cloruro di rame<br />

Si ottiene sotto forma di cristalli verdastri fac<strong>il</strong>mente solub<strong>il</strong>i.<br />

Viene usato nei bagni galvanici per la ramatura dell’allum<strong>in</strong>io e<br />

nella fabbricazione dei colori.<br />

Codex<br />

Dal lat. caudex «tronco d’albero», poi «tavoletta cerata su cui si<br />

scrive», qu<strong>in</strong>di «<strong>in</strong>sieme di tavolette», poi per estensione è diventato<br />

<strong>il</strong> libro manoscritto.<br />

Coeva<br />

Si dice di una stampa eseguita nella stessa epoca dell’<strong>in</strong>cisione<br />

della lastra. O coloritura coeva per <strong>in</strong>dicare che l’acquerellatura<br />

é stata eseguita nella stessa epoca della stampa.<br />

Colla Animale<br />

È di orig<strong>in</strong>e organica. F<strong>in</strong>o a circa 40-60 anni fa era praticamente<br />

l’unica colla che veniva usata per gli assemblaggi <strong>in</strong> legno. Si ut<strong>il</strong>izza<br />

tuttora nelle riparazioni di vecchi mob<strong>il</strong>i e nel restauro per<br />

mantenerne <strong>in</strong>alterate le caratteristiche costruttive. Si acquista<br />

<strong>in</strong> perl<strong>in</strong>e e si scioglie a bagnomaria mescolandola con acqua<br />

(75 g di colla per 100 g d’acqua). Si applica tiepida e fluida, qu<strong>in</strong>di<br />

si accostano i pezzi da <strong>in</strong>collare che devono essere messi <strong>in</strong><br />

morsa per almeno 8 ore<br />

Colla d’amido<br />

La colla d’amido si prepara nel modo seguente:<br />

1) Si prende dell’amido estratto dal frumento (parti una) e si<br />

mette <strong>in</strong> una casseruola o vaso di terra. Si versa sopra tanta acqua<br />

che basti per poterne fare una pasta assai molle e con una<br />

palett<strong>in</strong>a di legno si rimescola d<strong>il</strong>igentemente per disfare tutti i<br />

grumi che naturalmente verranno a formarsi; <strong>in</strong>di, un poco alla<br />

volta, si cont<strong>in</strong>uerà a stemperare quella pasta aggiungendo tanta<br />

acqua che corrisponda al decuplo dell’amido.<br />

2°) Effettuata l’operazione di cui sopra si porrà la casseruola al<br />

fuoco e si cont<strong>in</strong>uerà sempre a rimescolare, staccando con la<br />

paletta quella parte che si condensa sul fondo, s<strong>in</strong>o a che bolla.<br />

Dopo c<strong>in</strong>que o sei m<strong>in</strong>uti di bollitura si passerà allo staccio per<br />

togliere quei pochi grumi che non si stemperarono.<br />

Nota. - Questa colla, quando è calda, è pronta all’uso. Se <strong>in</strong>vece<br />

occorre adoperarla quando si fosse raffreddata, siccome si rappiglia<br />

quasi come una gelat<strong>in</strong>a, così, aff<strong>in</strong>ché si possa fac<strong>il</strong>mente<br />

maneggiare, conviene rompere la sua cont<strong>in</strong>uità <strong>il</strong> che si ottiene<br />

col passarla nuovamente allo staccio. Circa la quantità dell’acqua<br />

sarà opportuno regolarsi aumentandone o dim<strong>in</strong>uendone<br />

la quantità a seconda che la colla si desidera più o meno densa.<br />

Nel caso che occorresse rendere più molle qualche parte di<br />

quella che è già fredda si farà passare allo staccio, poi si metterà<br />

nella casseruola, aggiungendovi acqua calda un poco alla volta<br />

e si farà bollire, e <strong>in</strong> tal modo si distempererà perfettamente.<br />

Colla di coniglio<br />

Conosciuta anche come colla Lap<strong>in</strong>, la colla di coniglio è un collante<br />

di orig<strong>in</strong>e animale derivato dai cascami opportunamente<br />

trattati. Si presenta sotto forma di grani e viene ut<strong>il</strong>izzata nella


ealizzazione di numerosi prodotti per la doratura.<br />

Colla di far<strong>in</strong>a<br />

Antica colla che si preparava con far<strong>in</strong>a di grano <strong>in</strong>tegrale che<br />

è stata ut<strong>il</strong>izzata f<strong>in</strong>o ai primi del’900. Questo adesivo spesso<br />

procura danni causando vistose macchie alla carta delle stampe<br />

antiche su cui è stata applicata; si riconosce fac<strong>il</strong>mente per <strong>il</strong> suo<br />

colore grigio-brunastro, per <strong>il</strong> suo considerevole spessore e sopratutto<br />

per la sua distribuzione poco uniforme e con presenza<br />

di grumi, si può asportare con un adeguato restauro.<br />

Preparazione: 100 grammi di far<strong>in</strong>a di grano <strong>in</strong> 20 grammi di acqua<br />

tiepida e poi unita a mezzo litro di acqua calda.<br />

Colla di pergamena<br />

Si mettono <strong>in</strong> molle <strong>in</strong> acqua calda per un giorno dei ritagli di<br />

pergamena e cuoio bianco, poi si fanno bollire per c<strong>in</strong>que o sei<br />

ore. Si passa attraverso <strong>il</strong> setaccio e si lascia riposare la colla che,<br />

se non fa caldo, si rapprende <strong>in</strong> gelat<strong>in</strong>a. La parte più chiara alla<br />

superficie è quella che va mescolata alle t<strong>in</strong>te.<br />

Colla di pesce<br />

Si ricava dalla vescica natatoria di alcune specie di pesci quali<br />

storioni ed aff<strong>in</strong>i. A differenza delle altre colle non aumenta di<br />

molto <strong>il</strong> suo volume. Si usa pr<strong>in</strong>cipalmente per far aderire la foglia<br />

d’oro al bolo.<br />

Colla di pesce elastica (di Secco Suardo):<br />

Si sciolgono 12 parti di colla di pesce a mite calore <strong>in</strong> 12 parti di<br />

acqua, sempre mescolando si uniscono 4 parti di melassa.<br />

Si ritira dal fuoco e si aggiunge 1 parte di fiele di bue. Si mette la<br />

colla <strong>in</strong> un vaso di ferro espanso e si lascia evaporare senza che<br />

bolla, perché si condensi. Si fa poi seccare. Prende l’aspetto di<br />

gomma elastica e dura anni.<br />

Quando occorre se ne scioglie un pezzo <strong>in</strong> acqua calda alla densità<br />

voluta. È tenace, elastica, e s’appicca a qualunque corpo anche<br />

untuoso. Serve per preparazioni e per restauro.<br />

Colla v<strong>in</strong>av<strong>il</strong><br />

Colla a freddo poliacetov<strong>in</strong><strong>il</strong>ica <strong>in</strong> emulsione a media plastificazione.<br />

Ideale per <strong>in</strong>collare <strong>il</strong> legno e aff<strong>in</strong>i, impiallacciature, vetro,<br />

maiolica, stucchi, carta e cartone. La colla V<strong>in</strong>av<strong>il</strong> è un prodotto<br />

presente nel laboratorio di ogni restauratore. La colla V<strong>in</strong>av<strong>il</strong> è<br />

caratterizzata dalla fac<strong>il</strong>ità d’uso e dalla disponib<strong>il</strong>ità immediata<br />

(non necessita di alcuna preparazione), due motivi sufficienti a<br />

conv<strong>in</strong>cere molti al suo uso. Anche questa colla, come la colla<br />

Garavella, può essere usata per la preparazione degli stucchi a<br />

base di terre colorate.<br />

Collotipia<br />

La tecnica prevede che su di una matrice, costituita da una lastra<br />

di cristallo, venga steso uno strato uniforme di emulsione<br />

fotosensib<strong>il</strong>e, che deve essere successivamente sottoposta a<br />

cottura per alcune ore per poter essere impressionata dal negativo<br />

fotografico dell’immag<strong>in</strong>e da stampare.<br />

Segue poi l’<strong>in</strong>chiostratura manuale a spatola, che permette di<br />

mantenere un costante aggiornamento sulla quantità e sui toni<br />

del colore. L’<strong>in</strong>tensità è i contrasti di colore sono determ<strong>in</strong>ati<br />

<strong>in</strong>vece dal diverso grado di sv<strong>il</strong>uppo della lastra, modificab<strong>il</strong>e<br />

anche durante <strong>il</strong> procedimento di stampa.<br />

La collotipia permette di stampare da ciascuna matrice soltanto<br />

un numero limitato di copie (la tiratura ottimale è tra le 300 e le<br />

500 copie da ciascuna lastra). Dopo una certà quantità di passaggi,<br />

<strong>in</strong>fatti, la gelat<strong>in</strong>a si deteriora facendo perdere all’immag<strong>in</strong>e<br />

la sua <strong>in</strong>cisività. Le collotipie non presentano la sgranatura<br />

tipica dei ret<strong>in</strong>i delle stampe a colori tradizionali. Con la tecnica<br />

della collotipia, oggi, vengono stampate immag<strong>in</strong>i fotografiche<br />

antiche e moderne: dall dagherrotipia alla moderna fotografia.<br />

F<strong>in</strong>o agli anni ‘50, comunque, veniva ut<strong>il</strong>izzata anche per riprodurre<br />

cartol<strong>in</strong>e postali.<br />

Colofonia<br />

La colofònia è una res<strong>in</strong>a vegetale gialla solida, trasparente, residuo<br />

della dist<strong>il</strong>lazione delle trement<strong>in</strong>e (res<strong>in</strong>e di conifere). È<br />

anche nota <strong>in</strong> commercio col nome di pece greca.<br />

Il nome Colofonia deriva dall’antica città ionia di Colofone.<br />

La colofonia si presenta <strong>in</strong> forma di massa res<strong>in</strong>osa trasparente,<br />

più o meno ambrata, contenente più del 90% di acidi res<strong>in</strong>ici<br />

isomorfi, tra cui l’acido abietico, diffic<strong>il</strong>i da cristallizzare. La<br />

colofonia si scioglie fac<strong>il</strong>mente nell’alcool e nell’etere e viene<br />

ut<strong>il</strong>izzata nella fabbricazione di vernici, saponi, adesivi, pece da<br />

calafataggio, lubrificanti, <strong>in</strong>chiostri, ceralacca, per isolamenti<br />

elettrici e nell’<strong>in</strong>dustria tess<strong>il</strong>e per ottenere stoffe non sgualcib<strong>il</strong>i,<br />

l<strong>in</strong>oleum. Viene <strong>in</strong>oltre ut<strong>il</strong>izzata per ottenere l’attrito dell’archetto<br />

sulle corde degli strumenti ad arco. Nell’antichità veniva<br />

ut<strong>il</strong>izzata per fabbricare le maschere teatrali. È usata pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

<strong>in</strong> forma di derivati: sali alcal<strong>in</strong>i degli acidi res<strong>in</strong>ici addizionati<br />

ai saponi, sali di manganese usati come esiccativi; esteri<br />

che possono essere <strong>in</strong>corporati alle bacheliti.<br />

Colophon<br />

F<strong>in</strong>o alla def<strong>in</strong>itiva affermazione del frontespizio, <strong>il</strong> colophon<br />

costituisce la formula conclusiva dei libri stampati nel Quattrocento<br />

e C<strong>in</strong>quecento. Spesso <strong>in</strong> <strong>in</strong>chiostro rosso, con varia disposizione<br />

delle righe del testo, conteneva <strong>il</strong> nome dello stampatore,<br />

luogo e data di stampa e l’<strong>in</strong>segna dell’editore. Oggi può<br />

seguire <strong>il</strong> frontespizio o chiudere <strong>il</strong> volume; spesso si trova <strong>in</strong><br />

entrambe le posizioni.<br />

Copyright<br />

Il copyright (term<strong>in</strong>e di che letteralmente significa diritto di copia)<br />

è l’<strong>in</strong>sieme delle normative sul diritto d’autore <strong>in</strong> vigore nel<br />

29


30<br />

mondo anglosassone e statunitense.<br />

Col tempo, ha assunto <strong>in</strong> Italia un significato sempre più prossimo<br />

ad <strong>in</strong>dicare le “norme sul diritto d’autore vigenti <strong>in</strong> Italia”, da<br />

cui <strong>in</strong> realtà <strong>il</strong> copyright differisce sotto vari aspetti.<br />

È solitamente abbreviato con <strong>il</strong> simbolo ©.<br />

Corpus <strong>in</strong>cisorio<br />

Raccolta completa e ord<strong>in</strong>ata d’<strong>in</strong>cisioni , di uno o più autori.<br />

Cloruro ferrico (tricloruro di ferro)<br />

Sale impiegato <strong>in</strong> soluzione acquosa per corrodere <strong>il</strong> rame.<br />

Cloruro di sodio<br />

Il cloruro di sodio è <strong>il</strong> sale di sodio dell’acido cloridrico ed è <strong>il</strong><br />

comune sale da cuc<strong>in</strong>a.<br />

A temperatura ambiente si presenta come un solido cristall<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong>colore e <strong>in</strong>odore, dal sapore caratteristico.<br />

Colophon<br />

Voce greca che significa compimento, chiusura. E’ cosiddetta<br />

nei manoscritti l’annotazione term<strong>in</strong>ale recante i nomi dell’autore,<br />

dell’amanuense o stampatore, <strong>il</strong> luogo e la data di pubblicazione;<br />

nei libri moderni la medesima cosa <strong>in</strong>trodotta dalla<br />

forma “f<strong>in</strong>ito di stampare” collocata al term<strong>in</strong>e del libro.<br />

Colori metallici (Charbonnel)<br />

L’oro è costituito da un pigmento a base di bronzo naturale, l’argento<br />

di un pigmento a base<br />

di allum<strong>in</strong>io. La granulometria di queste t<strong>in</strong>te è più forte e l’impasto<br />

più spesso degli altri <strong>in</strong> quanto non possono essere frantumati.<br />

In effetti, la frantumazione romperebbe <strong>il</strong> pigmento, che<br />

perderebbe tutte le sue caratteristiche metalliche.<br />

Coloranti<br />

Pigmenti più o meno f<strong>in</strong>i di orig<strong>in</strong>e naturale (ossidi, terre, piante,<br />

ecc) o s<strong>in</strong>tetica necessari per la realizzazione di colori (a olio,<br />

tempera, smalti, ecc), per la colorazione diretta e per la pat<strong>in</strong>atura.<br />

Colore<br />

I primi colori ut<strong>il</strong>izzati <strong>in</strong> pittura furono <strong>il</strong> rosso (ossido di ferro) e<br />

<strong>il</strong> nero (carbone). L’azzurro risale all’antichità, <strong>il</strong> rosso vermiglio<br />

(solfuro di mercurio) e <strong>il</strong> verde al Medioevo. F<strong>in</strong>o al R<strong>in</strong>ascimento,<br />

<strong>il</strong> pittore dispone di una trent<strong>in</strong>a di toni puri. Nel XV secolo<br />

si com<strong>in</strong>ciano a mischiare i colori. I progressi della chimica hanno<br />

permesso la fabbricazione di numerosi coloranti s<strong>in</strong>tetici a<br />

buon mercato.<br />

Colore naturale<br />

Term<strong>in</strong>e usato per def<strong>in</strong>ire <strong>il</strong> “vero” colore di un oggetto visto<br />

alla normale luce del giorno, <strong>in</strong> modo che tale colore non sia<br />

<strong>in</strong>fluenzato, per esempio, dall’assorbimento delle lunghezze<br />

d’onda maggiori da parte dell’atmosfera (questo è <strong>il</strong> fenomeno<br />

che fa sembrare azzurre le montagne lontane, anche se <strong>il</strong> loro<br />

colore naturale è , per esempio, grigio). Colori complementari<br />

Ogni colore primario ha <strong>il</strong> suo colore complementare: è <strong>il</strong> colore<br />

secondario nella cui composizione esso non entra. Il colore<br />

complementare del rosso è dunque <strong>il</strong> verde; quello del giallo, <strong>il</strong><br />

viola; quello dell’azzurro, l’arancione.<br />

Colori primari<br />

Colori puri, che non possono essere ottenuti attraverso la mescolanza<br />

di altri pigmenti. Essi servono come punto di partenza<br />

per l’elaborazione di altri colori. I tre colori primari sono <strong>il</strong> rosso,<br />

<strong>il</strong> giallo e l’azzurro. Colori secondari o b<strong>in</strong>ari<br />

Colori risultanti dalla mescolanza di due colori primari. I tre colori<br />

secondari sono l’arancione (rosso + giallo), <strong>il</strong> viola (rosso +<br />

azzurro) e <strong>il</strong> verde (giallo + azzurro). Colori terziari<br />

Colori risultanti dalla mescolanza di colori primari e colori secondari.<br />

Tra i colori terziari rientrano l’ocra ed <strong>il</strong> verde oliva.<br />

Colportore<br />

Venditore ambulante di libri, stampe, opuscoli <strong>in</strong> fiere e mercati,<br />

gestiva la propria attività <strong>in</strong> modo autonomo o alle dipendenze<br />

di librai e editori.<br />

Con licenza dè superiori<br />

Approvazione: s<strong>in</strong>onimo di «licenza». Era <strong>il</strong> permesso che i Revisori<br />

della Curia ecclesiastica o del santo Uffizio davano prima<br />

di stampare o pubblicare un’opera. Di solito le approvazioni si<br />

trovano all’<strong>in</strong>izio o alla f<strong>in</strong>e di un libro.<br />

Controstampa<br />

Prova eseguita appoggiando un foglio di carta su un esemplare<br />

appena stampato e ripassato nuovamente sotto <strong>il</strong> torchio. Si<br />

ottiene così un’immag<strong>in</strong>e speculare rispetto alla stampa e dello<br />

stesso senso della lastra. Viene usata dall’<strong>in</strong>cisore per controllare<br />

le correzioni sulla lastra.<br />

Conservazione delle stampe<br />

Le forme di danneggiamento alle stampe sono: la collocazione<br />

<strong>in</strong> ambienti esposti ad una forte fonte di luce, l’umidità, un<br />

maneggiamento delle opere non attento che può provocare<br />

macchie e lacerazioni. Per evitare che ciò si verifichi, si deve prestare<br />

attenzione a: INCORNICIATURA Il cartonc<strong>in</strong>o usato per <strong>il</strong><br />

passeparout deve essere a pH neutro; va evitato <strong>in</strong> ogni modo<br />

l’ uso di adesivi gommosi, nastri adesivi, cui talvolta si ricorre<br />

per procedere alle riparazioni di strappi o per attaccare i fogli ai<br />

passepartout. Per <strong>il</strong> fissaggio delle stampe al passepartout è opportuno<br />

ut<strong>il</strong>izzare nastro adesivo del tipo f<strong>il</strong>moplast con fattore<br />

pH neutro che non altera chimicamente la carta su cui viene<br />

applicato. POSIZIONAMENTO DELLA STAMPA Vanno scelte pareti<br />

che non ricevano la luce diretta, soprattutto quella naturale.


La luce solare contiene <strong>in</strong>fatti i raggi ultravioletti che possono<br />

provocare nella carta reazioni chimiche di ossidazione (imbrunimento<br />

della carta) Vanno poi evitati muri <strong>in</strong> cui pass<strong>in</strong>o canne<br />

fumarie o pareti che sovrast<strong>in</strong>o termosifoni, poiché <strong>il</strong> calore da<br />

essi sprigionato trasporta verso l’alto polvere e grasso. Un’eccessiva<br />

presenza di umidità negli ambienti ove si conservano le<br />

stampe può causare <strong>in</strong> esse alcune alterazioni, o la formazione<br />

di macchie color rugg<strong>in</strong>e dovute a microorganismi. CONSERVA-<br />

ZIONE DELLE STAMPE NON ESPOSTE. Vanno tenute distese <strong>in</strong><br />

cartelle, <strong>in</strong> un luogo che non sia umido, né esposto a sbalzi termici.<br />

E’ bene evitare <strong>il</strong> contatto diretto fra stampe sovrapposte.<br />

E’ qu<strong>in</strong>di opportuno <strong>in</strong>terporre fogli di carta vel<strong>in</strong>a che hanno<br />

lo scopo di proteggere le stampe dalla polvere e dagli sfregamenti.<br />

Conservazione colori<br />

I colori si conservano per anni nelle scatole o nei tubi. Se la carta<br />

pergamenata che viene messa sugli <strong>in</strong>chiostri <strong>in</strong> scatola è danneggiata,<br />

dovrà essere sostituita per evitare che lo strato superiore<br />

dell’<strong>in</strong>chiostro essicchi.<br />

Consistenza dei colori<br />

La consistenza dei colori Charbonnel è identica dal tubo da 60<br />

ml. al vasetto da 400 ml. La consistenza di un colore d’<strong>in</strong>chiostro<br />

per taglio dolce Charbonnel si misura <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di viscosità.<br />

Essa varia leggermente <strong>in</strong> funzione del pigmento ut<strong>il</strong>izzato, e<br />

per i neri <strong>in</strong> funzione della viscosità. L’aggiunta di olio di l<strong>in</strong>o<br />

permetterà di ridurre <strong>il</strong> collante e di ispessire un <strong>in</strong>chiostro.<br />

Ciò fac<strong>il</strong>iterà l’essiccazione.<br />

E’ possib<strong>il</strong>e altresi ridurre lo spessore dell’<strong>in</strong>chiostro con dell’olio<br />

di standolia a 30 o 60 poise.<br />

In questo caso, l’<strong>in</strong>chiostro resterà abbastanza grasso (ut<strong>il</strong>e se<br />

l’<strong>in</strong>chiostro essicca troppo fac<strong>il</strong>mente). Se l’artista trova ancora<br />

l’olio troppo fluido, potrà aggiungere un po’ di lacca bianca trasparente.<br />

Corrosione<br />

Deteriorazione, <strong>in</strong>izialmente superficiale che porta al degrado<br />

del metallo dallo stato elementare a composto chimico. Causato<br />

da agenti chimici naturali o artificiali <strong>in</strong> genere operanti <strong>in</strong><br />

ambiente umido.<br />

Corrosione secca<br />

Corrosione per opera diretta di agenti chimici, soprattutto gas.<br />

La più comune è l’ossidazione, soprattutto ad alte temperature<br />

<strong>in</strong> seguito a fusione, ricottura ecc.<br />

Cote<br />

Pietra abrasiva per aff<strong>il</strong>are, solitamente arenaria a grana f<strong>in</strong>e,<br />

usata con acqua.<br />

C.P.E.S<br />

E’ la forma abbreviata della formula . Tale scritta, presso la Repubblica veneta,<br />

contrassegnava le stampe che avevano avuto autorizzazione di<br />

essere messe <strong>in</strong> commercio.<br />

Criblè<br />

Fitta punt<strong>in</strong>atura prodotta da strumenti che rende <strong>il</strong> fondo della<br />

lastra da stampa sim<strong>il</strong>e ad un setaccio. Praticata nel ‘500 dal<br />

Campagnola fu perfezionata da Bartolozzi e Ryland.<br />

Crisografia<br />

Scrittura di orig<strong>in</strong>e antichissima che si eseguiva con <strong>in</strong>chiostro<br />

d’oro, e che ebbe particolare diffusione presso i Bizant<strong>in</strong>i e nel<br />

medioevo per la decorazione dei frontespizi e delle <strong>in</strong>iziali nei<br />

Vangeli. Secondo le antiche ricerche l’<strong>in</strong>chiostro era <strong>formato</strong> da<br />

f<strong>in</strong>issima polvere di oro, da aceto o fiele di toro o testugg<strong>in</strong>e e<br />

da adesivi diversi, ad esempio albume d’uovo, gomma, res<strong>in</strong>a di<br />

c<strong>il</strong>iegio, sangue di drago.<br />

Cromolitografia<br />

La cromolitografia è un’arte litografica per mezzo della quale si<br />

stampano i disegni a colori.<br />

Il term<strong>in</strong>e deriva dal greco chroma (colore), lithos (pietra) e graphia<br />

(da graphe<strong>in</strong>, disegnare).<br />

Si tratta di un metodo che si sv<strong>il</strong>uppa dopo la nascita della litografia,<br />

sperimentata dal tedesco Aloys Senefelder nel 1796.<br />

Consiste nel disegnare figure con una particolare matita grassa<br />

su una matrice di pietra e, di seguito, nel versare <strong>il</strong> colore sulla<br />

matrice. Questo si espande entro i limiti ed i bordi della figura<br />

delimitato appunto dai tratti della matita grassa. Per ogni differente<br />

colore è necessaria una differente matrice. Grazie alla<br />

cromolitografia è qu<strong>in</strong>di possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare tanti colori senza<br />

sbaffi, più velocemente,con maggiori sfumature e toni molto<br />

più br<strong>il</strong>lanti.<br />

Nei primi tempi le cromolitografie erano senza scritte ed erano<br />

ut<strong>il</strong>izzate come decorazione di oggetti (mob<strong>il</strong>i, scatole, ventagli<br />

e contenitori di vari prodotti). Le immag<strong>in</strong>i stampate venivano<br />

spesso ritagliate e usate per diversi passatempi (ad esempio,<br />

quello di ornare album e quaderni).<br />

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento <strong>in</strong>iziano a comparire<br />

immag<strong>in</strong>i cromolitografiche stampate su fogli o cartonc<strong>in</strong>i<br />

che pubblicizzano, con varie scritte, <strong>il</strong> prodotto da vendere.<br />

Agli <strong>in</strong>izi del Novecento questa tecnica venne (<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di massima)<br />

abbandonata con la diffusione della fotografia. Non avvenne<br />

però così bruscamente. Addirittura s<strong>in</strong>o agli <strong>in</strong>izi degli anni<br />

sessanta, sopravvissero nelle periferie italiane piccole stamperie<br />

litografiche artigianali che si servivano degli ultimi <strong>in</strong>cisori o comunque<br />

disegnatori litografi.<br />

31


32<br />

Criblè<br />

Incisione a punzone e martello.<br />

Cromofotografia<br />

Processo fotografico che permette di ottenere immag<strong>in</strong>i a<br />

colori;anche l’immag<strong>in</strong>e stessa a colori.<br />

Cromolitografia o Litografia a colori<br />

Litografia a colori ottenuta stampando successivamente sullo<br />

stesso foglio diverse matrici <strong>in</strong> pietra, ognuna per un diverso<br />

colore. La cromolitografia non è propriamente una tecnica a sè,<br />

<strong>in</strong>fatti è un’evoluzione della litografia. Il cromatismo si ottiene<br />

realizzando una matrice litografica per ogni colore necessario<br />

alla composizione dell’immag<strong>in</strong>e. Il numero delle matrici dipende<br />

qu<strong>in</strong>di dal numero dei colori e da questo dipende <strong>il</strong> risultato<br />

estetico f<strong>in</strong>ale. La tecnica litografica manuale ha avuto un grandissimo<br />

uso <strong>in</strong> tipografia per tutto <strong>il</strong> XIX secolo e si è protratto<br />

per i primi decenni del XX secolo, soppiantata gradualmente<br />

dalla Fotolitografia.<br />

Cromox<strong>il</strong>ografia<br />

X<strong>il</strong>ografia a colori ottenuta stampando successivamente sullo<br />

stesso foglio diverse matrici <strong>in</strong>cise nel legno, ognuna per un diverso<br />

colore.<br />

Cum Priv<strong>il</strong>egio<br />

In una stampa è l’autorizzazione a pubblicare la stampa con <strong>il</strong><br />

diritto di perseguire eventuali contraffattori.<br />

D<br />

Da, D’apres, After<br />

Nelle stampe antiche precede <strong>il</strong> nome dell’autore dell’opera che<br />

l’<strong>in</strong>cisore ha ricopiato.<br />

Damasch<strong>in</strong>atura<br />

Tecnica sim<strong>il</strong>e all’agem<strong>in</strong>a. Intarsio poco profondo di metalli<br />

come argento, oro, rame e leghe colorate su superfici metalliche,<br />

spesso ferro o acciaio.<br />

Dedica d’esemplare<br />

(o ex-donis): deriva dall’antica lettera dedicatoria e si diffonde<br />

col libro a stampa, dove <strong>in</strong> genere si trova nel foglio di risguardo<br />

o nella pag<strong>in</strong>a dell’occhiello. E la sola parte autografa del libro,<br />

non può essere ripensata e questo suo carattere di unicità accresce<br />

<strong>il</strong> valore del libro <strong>in</strong> cui si trova.<br />

Dedica d’opera<br />

Nasce dall’abitud<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>viare un’opera <strong>in</strong> omaggio. Si trova<br />

generalmente nella pag<strong>in</strong>a destra che segue <strong>il</strong> frontespizio e<br />

precede <strong>il</strong> testo. Nell’<strong>in</strong>cunabolo e nella c<strong>in</strong>quecent<strong>in</strong>a è spesso<br />

unita a fregi decorativi o rappresentazioni della cerimonia<br />

dell’offerta;<strong>il</strong> dedicatore è <strong>in</strong> genere l’autore, ma vi sono anche<br />

casi <strong>in</strong> cui lo sono <strong>il</strong> curatore, <strong>il</strong> traduttore, l’editore, <strong>il</strong> tipografo,<br />

lo stampatore. Tra i secoli XVI e XVII la dedica assume uno<br />

spiccato carattere adulatorio, che decade poi lentamente alla<br />

f<strong>in</strong>e del Seicento, recuperando nell’Ottocento l’orig<strong>in</strong>ario valore<br />

prefativo.<br />

Del<strong>in</strong>eavit del. delt. Del<strong>in</strong><br />

Vocabolo lat<strong>in</strong>o che significa “disegnò”.<br />

Nelle stampe antiche precede o segue <strong>il</strong> nome dell’autore del<br />

disegno che l’<strong>in</strong>cisore ha usato come modello.<br />

Diagrafia<br />

Procedimento di trasporto su pietra litografica mediante decalco<br />

a penna dell’orig<strong>in</strong>ale su taffettà gommato.<br />

Dichiarazione di M<strong>il</strong>ano sull’<strong>in</strong>cisione orig<strong>in</strong>ale - 1994<br />

Premesse<br />

La presente Dichiarazione è stata formulata tenendo presente<br />

quanto a suo tempo è stato affermato dal Comité National de<br />

la Gravure, a Parigi nel 1937, dal III Congresso Internazionale<br />

delle Arti Plastiche tenuto a Vienna nel 1960, dal Pr<strong>in</strong>t Counc<strong>il</strong><br />

of America di New York nel 1961 e dal Comité National de la<br />

Gravure a Parigi nel 1964.<br />

In ogni l<strong>in</strong>gua europea <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e “orig<strong>in</strong>ale” ha assunto un duplice<br />

significato: a) è s<strong>in</strong>onimo di “proprio delle orig<strong>in</strong>i” (Diz.<br />

Z<strong>in</strong>garelli), “che risale alle orig<strong>in</strong>i” (Diz. Devoto-Oli), “existent<br />

from the fìrst” (Oxford Dictionary); b) è s<strong>in</strong>onimo di “non riproduzione”,<br />

secondo un significato <strong>in</strong>valso anche nella tradizione<br />

grafica del XX secolo.<br />

Nella conv<strong>in</strong>zione che ciascun artista ha la libertà di eseguire le<br />

sue opere con qualsiasi tecnica, la presente Dichiarazione non<br />

vuole condannare alcun procedimento tecnico, né <strong>in</strong>tende dare<br />

al riguardo giudizi di merito. Il riconoscimento della qualifica<br />

“orig<strong>in</strong>ale” a certe stampe anziché ad altre non implica alcuna<br />

valutazione di natura etica, ma vuole costituire unicamente una<br />

precisazione di natura storico-artistica.<br />

La presente Dichiarazione, con l’uso dell’attributo “orig<strong>in</strong>ale”<br />

assunto nei significati sopra specificati, <strong>in</strong>tende porre una dist<strong>in</strong>zione<br />

fra le <strong>in</strong>cisioni che vengono eseguite secondo i criteri<br />

<strong>in</strong> uso f<strong>in</strong> dalle orig<strong>in</strong>i di ciascuna tecnica, e quelle che - pur<br />

essendo anch’esse stampe d’arte - vengono realizzate con altre<br />

tecniche.<br />

Concetto di orig<strong>in</strong>alità<br />

Un’<strong>in</strong>cisione è considerata “orig<strong>in</strong>ale” quando rispetta le due seguenti<br />

caratteristiche:<br />

a) <strong>in</strong> fase di stampa dà luogo a un’immag<strong>in</strong>e che deriva da una<br />

matrice manualmente <strong>in</strong>cisa (anche nel caso <strong>in</strong> cui l’artista si sia


servito di una base ottenuta con altri procedimenti), o predisposta<br />

sempre manualmente dallo stesso artista, con esclusione di<br />

qualsiasi mezzo fotomeccanico, allo scopo di essere impressa<br />

con <strong>in</strong>tenti estetici.<br />

b) L’immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>cisa sulla matrice deve seguire la s<strong>in</strong>tassi l<strong>in</strong>guistica<br />

propria dell’<strong>in</strong>cisione, e cioè un appropriato ed <strong>in</strong>tenzionale<br />

uso delle tecniche specifiche.<br />

Per analogia una litografia viene considerata “stampa orig<strong>in</strong>ale”<br />

quando la sua immag<strong>in</strong>e è impressa da una matrice manualmente<br />

disegnata o dip<strong>in</strong>ta, allo scopo di essere stampata con<br />

<strong>in</strong>tenti estetici.<br />

Qualunque stampa che riproduca un modello, ottenuta con<br />

mezzi fotomeccanici, o con altri mezzi non manuali, di qualsivoglia<br />

tipo, non può essere chiamata “orig<strong>in</strong>ale” (e neppure “orig<strong>in</strong>aria”<br />

o “litografia autentica”).<br />

Digital Inkjet<br />

Stampa digitale che produce immag<strong>in</strong>i direttamente su materiale,<br />

tela o speciali superfici di carta da un f<strong>il</strong>e digitale attraverso<br />

un flusso di microscopiche gocce di colore controllato da un<br />

computer. Stampa a getto d’<strong>in</strong>chiostro.<br />

D<strong>il</strong>uente alla nitro<br />

È una miscela di solventi vari a rapida evaporazione <strong>in</strong> grado<br />

di assicurare i migliori risultati <strong>in</strong> condizioni diffic<strong>il</strong>i di umidità<br />

e temperatura. La sua particolare composizione consente, un<br />

ut<strong>il</strong>izzo molto vario, come: sgrassaggio, pulitura e lavaggio a<br />

freddo, d<strong>il</strong>uizione di pitture, vernici, smalti, consolidanti ecc. Applicazione<br />

del d<strong>il</strong>uente nitro ant<strong>in</strong>ebbia: Durante l’impiego è<br />

consigliab<strong>il</strong>e usare un respiratore a semimaschera con appositi<br />

f<strong>il</strong>tri per solventi.<br />

Diplografo<br />

Apparecchio per scrivere <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo <strong>in</strong> caratteri tipografici o <strong>in</strong> caratteri<br />

dell’alfabeto Bra<strong>il</strong>le.<br />

Diritto d’autore<br />

Il diritto d’autore è la posizione giuridica soggettiva dell’autore<br />

di un’opera dell’<strong>in</strong>gegno a cui i diversi ord<strong>in</strong>amenti nazionali<br />

e diverse convenzioni <strong>in</strong>ternazionali (quale la Convenzione di<br />

Berna) riconoscono la facoltà orig<strong>in</strong>aria esclusiva di diffusione e<br />

sfruttamento, ed <strong>in</strong> ogni caso <strong>il</strong> diritto ad essere <strong>in</strong>dicato come<br />

tale anche quando abbia alienato le facoltà di sfruttamento<br />

economico (diritto morale d’autore). In particolare, <strong>il</strong> diritto<br />

d’autore è una figura propria degli ord<strong>in</strong>amenti di civ<strong>il</strong> law (tra<br />

i quali l’Italia), laddove <strong>in</strong> quelli di common law esiste l’istituto<br />

del copyright.<br />

Dis<strong>in</strong>chiostrazione<br />

Trattamento che, attraverso separazione per flottazione delle<br />

particelle di <strong>in</strong>chiostro secco, ricicla la carta stampata per poterla<br />

riut<strong>il</strong>izzare nel processo di fabbricazione di carta bianca.<br />

Doppia impressione<br />

E’ un difetto causato dallo spostamento del foglio sotto <strong>il</strong> torchio<br />

<strong>in</strong> fase di stampa.<br />

Duerno<br />

Codice o libro composto da due fogli, per un totale di solo otto<br />

pag<strong>in</strong>e.<br />

Eco-wash<br />

Solvente ecologico a base di olio di cocco.<br />

E<br />

Echoppe<br />

Strumento usato per l’<strong>in</strong>cisione all’acquaforte, costituito da un<br />

manico di legno e da una punta di metallo obliqua che permette<br />

di variare <strong>il</strong> segno variando l’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione della punta.<br />

Ectpo<br />

1. Copia di iscrizione antica. 2. Punzone per l’impressione <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo<br />

di un grafismo. 3. Impronta <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo di medaglie, sig<strong>il</strong>li, ecc.<br />

Ectpografia<br />

Stampa <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo leggib<strong>il</strong>e dai ciechi attraverso <strong>il</strong> senso del tatto,<br />

usando i polpastrelli delle dita. Fu ideata da Valent<strong>in</strong>o Hauy nel<br />

1784. Il term<strong>in</strong>e viene talvolta erroneamente usato per <strong>in</strong>dicare<br />

ogni genere di <strong>in</strong>cisione <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo.<br />

Ediografo<br />

Apparecchio per disegnare le curve di livello dei terreni.<br />

Editore<br />

Colui che era <strong>in</strong>caricato della stampa e della vendita delle opere<br />

f<strong>in</strong>ite. In una stampa solitamente <strong>il</strong> suo nome si trova nel marg<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>feriore al centro subito sotto l’immag<strong>in</strong>e seguito da exc.<br />

che sta per excudit, imp. che sta per impressit, div. che sta per<br />

divulgavit, ecc.<br />

Edizione<br />

Insieme degli esemplari pubblicati da uno stesso editore. Le<br />

stampe sono generalmente numerate con numeri arabi. Vedi<br />

anche Tiratura.<br />

Edizione clandest<strong>in</strong>a<br />

Edizione realizzata senza <strong>il</strong> consenso e l’imprimatur (vd.) delle<br />

autorità.<br />

33


34<br />

Edizione d’autore<br />

Edizione realizzata a spese dell’autore.<br />

Edizione facsim<strong>il</strong>are<br />

Duplicato di un antico codice, edizione che consiste <strong>in</strong> una fedele<br />

riproduzione fotografica o su base fotografica (per le stampe<br />

si preferisce la forma anastatica: vd.).<br />

Edizione limitata<br />

Edizione <strong>in</strong> un ristretto numero di esemplari.<br />

Edizione numerata<br />

Edizione limitata a copie numerate progressivamente.<br />

Edizione orig<strong>in</strong>ale<br />

Edizione realizzata sotto la cura diretta dell’autore o di persona<br />

da lui autorizzata, o anche postuma, ma <strong>in</strong> qualche modo garantita<br />

da chi poteva rappresentare l’ultima volontà dell’autore.<br />

Edizione postuma<br />

Edizione pubblicata dopo la scomparsa dell’autore.<br />

Effemeride<br />

Libro nel quale un tempo si annotavano i fatti che accadevano<br />

giorno per giorno (da Efemeride menz. da S. Speroni, 1588).<br />

Voce di derivazione greca da: Ephemeris, Epi (con valore distributivo),<br />

hemera (giorno).<br />

Elettrolitica, <strong>in</strong>cisione<br />

Fenomeno di corrosione dovuto al passaggio di corrente cont<strong>in</strong>ua<br />

tra due elettrodi immersi <strong>in</strong> una soluzione.<br />

Emblema<br />

Segno grafico che rappresenta un’idea o una comunità, <strong>in</strong> qualche<br />

caso accompagnato da una sentenza. L’orig<strong>in</strong>e del term<strong>in</strong>e<br />

deriva dalla collocazione di piccole decorazioni entro altre più<br />

grandi, per esempio la parte centrale più elaborata di un pavimento,<br />

oppure un r<strong>il</strong>ievo di metallo nob<strong>il</strong>e <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> una coppa<br />

o <strong>in</strong> un piatto decorati.<br />

Emicellulosa<br />

Sostanza sim<strong>il</strong>e alla cellulosa per struttura chimica ma più fac<strong>il</strong>mente<br />

soggetta ad idrolisi ed ossidazione.<br />

Emulsione<br />

L’emulsione è una dispersione, più o meno stab<strong>il</strong>e, di un fluido<br />

sotto forma di m<strong>in</strong>utissime gocciol<strong>in</strong>e o bollic<strong>in</strong>e (fase dispersa)<br />

<strong>in</strong> un altro fluido non miscib<strong>il</strong>e (fase disperdente o veicolo).<br />

La sua stab<strong>il</strong>ità dipende da:<br />

• la densità delle due fasi;<br />

• la temperatura e la presenza di sostanze tensioattive (emulsionanti)<br />

• la presenza di elettroliti<br />

Le emulsioni fanno parte di una classe più generale di sistemi a<br />

due fasi chiamati colloidi.<br />

Tipiche emulsioni sono i sistemi acqua <strong>in</strong> olio (A/O, dove l’acqua<br />

è dispersa <strong>in</strong> olio, come per esempio nella maionese), oppure<br />

olio <strong>in</strong> acqua (O/A, dove è l’olio a essere disperso <strong>in</strong> acqua, come<br />

nei detergenti). L’emulsionante può già essere contenuto nella<br />

sostanza da emulsionare (emulsioni naturali) o viene aggiunto<br />

con <strong>il</strong> veicolo (emulsioni artificiali).<br />

Sono emulsioni naturali, stab<strong>il</strong>izzate da prote<strong>in</strong>e, <strong>il</strong> latte e <strong>il</strong><br />

burro. Le emulsioni artificiali sono ut<strong>il</strong>izzate <strong>in</strong> farmacia (olio di<br />

fegato di merluzzo emulsionato), <strong>in</strong> cosmesi (creme), nell’<strong>in</strong>dustria<br />

dei detersivi, dei lubrificanti, delle vernici, degli <strong>in</strong>setticidi,<br />

e si preparano mediante emulsionatori, costituiti da recipienti <strong>in</strong><br />

cui sono montate una o più eliche che ruotano ad alta velocità.<br />

Emulsione fotografica<br />

Sospensione d’alogenuro d’argento <strong>in</strong> gelat<strong>in</strong>a o collodio che,<br />

una volta steso su un supporto, costituisce lo strato sensib<strong>il</strong>e.<br />

Entrelacs<br />

Ornamenti costituiti da <strong>in</strong>trecci di ghirlande, fogli, nastri, entro i<br />

cui spazi vuoti sono spesso disposti nomi, <strong>in</strong>iziali o motti.<br />

Erbario<br />

Libro nel quale vengono descritte e <strong>il</strong>lustrate le piante medic<strong>in</strong>ali.<br />

Ermoglifia<br />

Incisione su pietra, detta anche litografia.<br />

Esemplare<br />

Ogni s<strong>in</strong>gola stampa ottenuta da una matrice. Copia di un documento,<br />

nel caso particolare di un documento a stampa. Al<br />

term<strong>in</strong>e esemplare si sott<strong>in</strong>tendono numerose def<strong>in</strong>izioni specifiche,<br />

tra le quali: Con Barbe; Dorato; Inf<strong>in</strong>estrato: esemplare<br />

restaurato con r<strong>in</strong>forzi <strong>in</strong> carta ai marg<strong>in</strong>i esterni dei fogli; Interfoliato:<br />

esemplare dove tra due fogli stampati sono stati <strong>in</strong>serite<br />

due carte bianche; Intonso: esemplare ancora non rif<strong>il</strong>ato<br />

al marg<strong>in</strong>e, o più specificamente esemplare ancora non aperto<br />

alle attaccature esterne dei fogli, dunque esemplare mai ut<strong>il</strong>izzato<br />

per studio o per lettura; Marg<strong>in</strong>oso: esemplare che ha larghi<br />

marg<strong>in</strong>i bianchi <strong>in</strong>torno al testo stampato; Membranaceo:<br />

esemplare scritto o stampato su pergamena.<br />

Explicit<br />

Dal lat. explicare, «avere term<strong>in</strong>e»: nei manoscritti antichi e nelle<br />

prime stampe – prima dell’<strong>in</strong>troduzione del còlophon (vd.)


– formula conclusiva del libro. Qualche volta anche formula di<br />

congedo del copista, con <strong>in</strong>dicazioni relative al titolo dell’opera,<br />

al nome dell’autore o del copista e alla data della scrittura.<br />

Essenza di petrolio<br />

L’essenza di petrolio è un solvente di orig<strong>in</strong>e m<strong>in</strong>erale ricavato<br />

dalla dist<strong>il</strong>lazione del petrolio (etere di petrolio) e si presenta<br />

come un liquido <strong>in</strong>colore contenente una piccola percentuale<br />

di sostanze aromatiche che ne determ<strong>in</strong>ano l’odore caratteristico.<br />

Grazie al buon potere solvente, soprattutto nei confronti di<br />

sostanze grasse e olii <strong>in</strong> genere, l’essenza di petrolio è impiegata<br />

come d<strong>il</strong>uente per vernici e solvente per res<strong>in</strong>e. L’essenza di<br />

petrolio è <strong>in</strong>oltre caratterizzata da un’elevata volat<strong>il</strong>ità e purezza<br />

tale da non lasciare residui ad evaporazione avvenuta.<br />

Essenza di trement<strong>in</strong>a (vera)<br />

Come residuo della dist<strong>il</strong>lazione della trement<strong>in</strong>a si ottiene la<br />

colofonia. L’ essenza di trement<strong>in</strong>a è un liquido limpido di colore<br />

leggermente ambrato e dall’odore caratteristico, ottenuto dalla<br />

dist<strong>il</strong>lazione delle gemme di p<strong>in</strong>o. Comunemente nota come<br />

acquaragia, l’ essenza di trement<strong>in</strong>a è una sostanza ad alto potere<br />

solvente ed è qu<strong>in</strong>di ut<strong>il</strong>izzata nel restauro con d<strong>il</strong>uente di<br />

pitture e vernici oleos<strong>in</strong>tetiche.<br />

Applicazione dell’essenza di trement<strong>in</strong>a: l’ essenza di trement<strong>in</strong>a<br />

può essere usata <strong>in</strong> concentrazione naturale o d<strong>il</strong>uita con<br />

essenza di lavanda. È una sostanza ad alto potere solvente ed<br />

è qu<strong>in</strong>di ut<strong>il</strong>izzata nel restauro con d<strong>il</strong>uente di pitture e vernici<br />

oleos<strong>in</strong>tetiche. Serve anche per pulire, smacchiare e per sgrassare.<br />

Bisogna chiuderla bene dopo l’uso altrimenti <strong>in</strong>giallisce<br />

ed evapora. Se si toglie la pittura dalle mani con l’ acquaragia<br />

bisogna poi lavarsi con acqua e sapone. Qualche goccia di acquaragia<br />

ammorbidisce i pennelli secchi.<br />

Attenzione: non accostare l’ essenza di trement<strong>in</strong>a a fiamme<br />

libere <strong>in</strong> quanto è fortemente <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>e.<br />

Essiccanti<br />

Additivi usati per accelerare l’essiccazione degli <strong>in</strong>chiostri grassi<br />

con veicolo costituito da oli o res<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>tetiche siccativi.<br />

Sono costituiti da metalli (pr<strong>in</strong>cipalmente cobalto, piombo,<br />

manganese) comb<strong>in</strong>ati con acidi organici (acidi grassi, naftenici,<br />

ecc.). Si usano sotto forma di concentrati <strong>in</strong> pasta oppure liquidi<br />

da mescolare all’<strong>in</strong>chiostro <strong>in</strong> modo da avere una dispersione<br />

uniforme. L’effetto essiccante di questi composti, non ancora<br />

esaurientemente spiegato, è dovuto a un’azione catalizzatrice<br />

dell’ossidazione.<br />

Essiccatoio<br />

Accessorio di laboratorio <strong>formato</strong> da parecchi piani mob<strong>il</strong>i, tenuti<br />

a castelletto, sui quali si lasciano ad asciugare i fogli stampati.<br />

Ex libris<br />

Con la locuzione Ex libris (che <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o sta per “dai libri”) ci si riferisce<br />

ad una etichetta, solitamente ornata di figure e motti, che<br />

si applica su un libro per <strong>in</strong>dicarne <strong>il</strong> proprietario. Può fungere<br />

anche come contrassegno apposto nella parte <strong>in</strong>terna della prima<br />

pag<strong>in</strong>a di copert<strong>in</strong>a dei volumi catalogati <strong>in</strong> una biblioteca<br />

privata. Ha assunto spesso forme pregevoli che ne hanno fatto<br />

oggetto di collezione. Infatti, sovente <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e viene usato<br />

nell’ambito del collezionismo. Ragguardevole rimane la raccolta<br />

del British Museum con circa centom<strong>il</strong>a esemplari mentre a<br />

M<strong>il</strong>ano è famosa la collezione di Ach<strong>il</strong>le Bertarelli.<br />

Excudit<br />

Dicitura lat<strong>in</strong>a (= <strong>in</strong>cise) che dal sedicesimo al diciottesimo secolo<br />

veniva aggiunta al nome dell’autore sulle <strong>in</strong>cisioni calcografiche<br />

e sulle s<strong>il</strong>ografie, generalmente nelle forme abbreviate<br />

exc., excud.<br />

Ex-dono<br />

Parole scritte di proprio pugno dal donatore sull’esemplare di<br />

un libro offerto <strong>in</strong> regalo.<br />

Expertise<br />

Term<strong>in</strong>e francese, più usato del corrispondente italiano autentica.<br />

E’ <strong>il</strong> documento r<strong>il</strong>asciato e firmato da un esperto, comprovante<br />

l’autenticità o meno di un’opera d’arte. Se non é possib<strong>il</strong>e<br />

precisare la paternità dell’opera, nell’expertise viene <strong>in</strong>dicato<br />

almeno <strong>il</strong> periodo o la scuola a cui questa appartiene. L’uso<br />

dell’expertise risale alla f<strong>in</strong>e dell’Ottocento e notevole é la sua<br />

<strong>in</strong>fluenza sul valore commerciale dell’opera.<br />

Explicit<br />

è la parola <strong>in</strong>iziale della formula explicit feliciter liber, seguita da<br />

<strong>in</strong>dicazioni più o meno dettagliate su titolo, nome dell’autore,<br />

stampatore, anno e località di stampa; si trova alla f<strong>in</strong>e dei manoscritti<br />

e delle prime opere a stampa, prima dell’<strong>in</strong>troduzione<br />

del colophon. Molto ut<strong>il</strong>izzato nel secolo XVI, è poi caduto <strong>in</strong><br />

disuso.<br />

F<br />

FACIEBAT, FECIT, FECT., FEC., F.<br />

Term<strong>in</strong>e che appare nelle stampe preceduto dal nome dell’ideatore<br />

quando questo è anche l’<strong>in</strong>cisore della lastra. [Dal lat<strong>in</strong>o<br />

“ha fatto”].<br />

Facsim<strong>il</strong>e<br />

Imitazione o copia esatta, impressa o <strong>in</strong>cisa, di scritto, o normalmente<br />

riproducente manoscritti. Voce pseudolat<strong>in</strong>a di provenienza<br />

<strong>in</strong>glese (W. Scott).<br />

35


36<br />

Fecit<br />

Indica colui che ha <strong>in</strong>ciso la lastra con <strong>il</strong> bul<strong>in</strong>o o l’acquaforte.<br />

Feltro<br />

Indispensab<strong>il</strong>e per stampare un’<strong>in</strong>cisione ha <strong>il</strong> compito di ammortizzare<br />

la pressione esercitata dai rulli tra matrice e carta,<br />

permettendo così alla carta di pescare l’<strong>in</strong>chiostro dai solchi.<br />

Deve avere una superficie quasi pari al piano di stampa, con<br />

spessore variab<strong>il</strong>e da due a quattro m<strong>il</strong>limetri, di buona lana e<br />

fattura, priva di difetti quali buchi, tagli, che <strong>in</strong>ciderebbero negativamente<br />

sulla carta e sulla qualità della stampa. Il panno<br />

alsaziano è la qualità migliore, tessuto di lana solido, compatto,<br />

morbido.<br />

F<strong>il</strong>igrana<br />

Segno dist<strong>in</strong>tivo esistente talvolta nella carta e osservab<strong>il</strong>e per<br />

trasparenza, ponendo <strong>il</strong> foglio controluce.<br />

Essa si presenta come un disegno a l<strong>in</strong>ee o zone più chiare o<br />

più scure rispetto al resto del foglio ed è ottenuta facendo <strong>in</strong><br />

modo che nei posti voluti si depositi rispettivamente una quantità<br />

m<strong>in</strong>ore o maggiore di fibre. L’uso della f<strong>il</strong>igrana si sv<strong>il</strong>uppa<br />

<strong>in</strong> Italia alla f<strong>in</strong>e del XIII secolo ed è attribuito alla produzione<br />

delle cartiere fabrianesi. Il più antico testimone <strong>in</strong> carta f<strong>il</strong>igranata<br />

risale al 1282.<br />

La f<strong>il</strong>igrana, <strong>in</strong>izialmente ricavata <strong>in</strong>serendo <strong>il</strong> marchio lavorato<br />

nella forma contente la pasta di stracci, costituisce <strong>il</strong> marchio di<br />

fabbrica della cartiera produttrice e rappresenta uno dei riferimenti<br />

più importanti per la datazione e la localizzazione della<br />

carta e per la ricostruzione della storia dei codici manoscritti o<br />

a stampa.<br />

Salvo alcune eccezioni la f<strong>il</strong>igrana non era collocata nel mezzo<br />

della forma ma al centro di una delle sue metà. Stando a questa<br />

regola generale si ha che nel caso di un <strong>formato</strong> <strong>in</strong>-folio la f<strong>il</strong>igrana<br />

è collocata al centro di una delle due carte del fascicolo,<br />

<strong>in</strong> un <strong>formato</strong> <strong>in</strong>-quarto la f<strong>il</strong>igrana è posta al centro lungo la<br />

l<strong>in</strong>ea di cucitura dei fascicoli mentre <strong>in</strong> un <strong>formato</strong> <strong>in</strong>-ottavo la<br />

f<strong>il</strong>igrana si trova ancora lungo la l<strong>in</strong>ea di cucitura ma nell’angolo<br />

superiore o <strong>in</strong>feriore a seconda dell’orientamento dei fascicoli.<br />

Nel XVI secolo si diffonde l’uso di segnare con una contromarca<br />

la metà del foglio <strong>in</strong> cui non è presente la f<strong>il</strong>igrana. La contromarca<br />

è di norma una f<strong>il</strong>igrana assai semplice <strong>in</strong>dicante le <strong>in</strong>iziali<br />

del fabbricante della carta.<br />

Un repertorio molto importante per lo studio delle f<strong>il</strong>igrane è<br />

quello redatto da C.M. Briquet per quanto gli esemplari analizzati<br />

si riferiscano soltanto alle carte d’archivio.<br />

F<strong>in</strong>al<strong>in</strong>i<br />

Fregi, generalmente x<strong>il</strong>ografici nel C<strong>in</strong>quecento, calcografici nel<br />

Seicento e nel Settecento, posti alla f<strong>in</strong>e di una carta o pag<strong>in</strong>a,<br />

un capitolo o una parte di testo.<br />

Fiori di tarlo<br />

Piccole forature visib<strong>il</strong>i sulla superficie della carta <strong>in</strong> conseguenza<br />

della tarlatura; la presenza dell’<strong>in</strong>setto può anche produrre<br />

m<strong>in</strong>uscoli granuli <strong>in</strong> prossimità dei fori.<br />

Fioriture<br />

Alterazioni dell’aspetto della superficie di una pag<strong>in</strong>a o della coperta<br />

di un libro, causate da macchie di umido o muffe che assumono<br />

un colore più o meno <strong>in</strong>tenso sia <strong>in</strong> relazione alla quantità<br />

di umidità assorbita sia per la presenza di microrganismi che si<br />

cibano dei collanti presenti nell’appretto della carta.<br />

Firma<br />

Le stampe antiche non portavano alcuna firma. Le prime firme<br />

appaiono verso la metà del XV secolo, sotto forma di monogrammi<br />

<strong>in</strong>tegrati con l’<strong>in</strong>cisione. L’usanza di apporre la firma<br />

autografa a matita <strong>in</strong> basso alla stampa è recente, risalente alla<br />

f<strong>in</strong>e del XIX secolo (non era necessaria prima dell’avvento della<br />

riproduzione fotomeccanica). La firma viene apposta nell’angolo<br />

<strong>in</strong>feriore destro, giusto sotto la stampa, assieme alla data.<br />

Flessografia (stampa flessografica)<br />

Procedimento di stampa diretto che fa uso di una forma da<br />

stampa r<strong>il</strong>ievografica costituita da gomma o lastre fotopolimeriche.<br />

Fa uso di macch<strong>in</strong>e rotative pluricolari alimentate a bob<strong>in</strong>a.<br />

E’ impiegato soprattutto per la stampa di imballaggi flessib<strong>il</strong>i. E’<br />

adatto alla stampa su carta e su lam<strong>in</strong>ati plastici o accoppiati. E’<br />

ut<strong>il</strong>izzato anche per la stampa di quotidiani.<br />

Fluorografia<br />

Incisione su vetro mediante acido fluoridrico.<br />

Folio<br />

1 numero che contraddist<strong>in</strong>gue una pag<strong>in</strong>a.<br />

2 Unico numero che contraddist<strong>in</strong>gue un foglio o cartella, comprendente<br />

due pag<strong>in</strong>e.<br />

3 Foglio o cartella contraddist<strong>in</strong>ti da un solo numero e non da<br />

un numero per ogni pag<strong>in</strong>a.<br />

Forma<br />

(nella produzione della carta): Telaio di legno cui erano applicati<br />

dei f<strong>il</strong>i metallici, chiamati vergelle, parallelamente al lato più<br />

lungo del telaio ut<strong>il</strong>izzato nel processo di produzione della carta.<br />

Il telaio era attraversato da parte a parte da un certo numero<br />

di supporti detti colonnelli, cui erano attaccati i f<strong>il</strong>i chiamati<br />

f<strong>il</strong>oni. Sono i f<strong>il</strong>oni e le vergelle a dare alla carta la caratteristica<br />

vergatura e a determ<strong>in</strong>are la f<strong>il</strong>igrana. FORMA (nel processo tipografico):<br />

Telaio metallico (o di legno nel XVI sec.) <strong>in</strong> cui venivano<br />

serrate le pag<strong>in</strong>e composte di caratteri tipografici.


Formato<br />

Indica la dimensione fisica di un volume, manoscritto o a stampa,<br />

quale risulta al term<strong>in</strong>e del lavoro di assemblaggio dei fascicoli<br />

di cui è costruito e secondo la piegatura dei fogli.<br />

Formato atlantico<br />

Il più grande, quello che accoglie <strong>il</strong> foglio di cartiera e lo assembla<br />

ad altri fogli senza alcuna piegatura (adottato generalmente<br />

per manifesti e avvisi da esporre ai pubblico, album di<br />

disegni, carte geografiche, ecc.).<br />

Formato <strong>in</strong>-folio<br />

Una sola piegatura al centro del foglio, che ottiene un bifolio, 4<br />

pag<strong>in</strong>e, generalmente oltre i 38 cm.<br />

Formato <strong>in</strong>-ottavo<br />

Tre piegature e 16 pag<strong>in</strong>e, da 20 a 28 cm.<br />

Formato <strong>in</strong>-quarto<br />

Due piegature, che ottengono 8 pag<strong>in</strong>e, da 28 a 38 cm.<br />

Formato <strong>in</strong>-trentaduesimo<br />

Quattro piegature e 32 pag<strong>in</strong>e, da 15 a 20 cm.<br />

Fornello (scaldalastre)<br />

Necessario nel laboratorio per dare calore alla matrice da lavorare<br />

e stampare. E’ <strong>formato</strong> da una piastra metallica riscaldab<strong>il</strong>e<br />

mediante elettricità o gas alle temperature desiderate (termostato).<br />

Foto<strong>in</strong>cisione<br />

Procedimento fotomeccanico che ut<strong>il</strong>izza la fotografia per ricavare,<br />

su lastra di z<strong>in</strong>co o di rame sensib<strong>il</strong>izzata, un’<strong>in</strong>cisione. La<br />

lastra è preparata mediante un’emulsione fotografica e successivamente<br />

<strong>in</strong>cisa.<br />

Fotolitografia<br />

Procedimento che ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> metodo fotografico per riprodurre<br />

sulla superficie di una pietra litografica o di una lastra di z<strong>in</strong>co,<br />

preparata appositamente, un’immag<strong>in</strong>e.<br />

All’approssimarsi della f<strong>in</strong>e del XIX secolo, si sv<strong>il</strong>uppa un’altra<br />

tecnica fotomeccanica che raccoglie le esperienze dei pionieri<br />

della fotografia per applicarle alla stampa; <strong>in</strong>fatti si riesce a<br />

trasferire un’immag<strong>in</strong>e fotografica, mediante gelat<strong>in</strong>e fotosensib<strong>il</strong>i<br />

a base di albume e bicromato, su di una pietra litografica.<br />

L’immag<strong>in</strong>e fotografica ottiene gli effetti tonali mediante una<br />

ret<strong>in</strong>atura <strong>in</strong>izialmente sim<strong>il</strong>e alla trama di una garza poi ad<br />

un <strong>in</strong>treccio complesso e sempre più regolare, ret<strong>in</strong>atura ben<br />

visib<strong>il</strong>e con <strong>il</strong> contaf<strong>il</strong>i. Successivamente la pietra è sostituita da<br />

lastre di z<strong>in</strong>co o allum<strong>in</strong>io.<br />

Fototipia<br />

La fototipia è un processo di stampa fotografica su carta attraverso<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo di una matrice solitamente di metallo sulla quale<br />

viene impressa l’immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> negativo da stampare. Una volta<br />

<strong>in</strong>chiostrata la matrice, essa riproduce sulla carta l’immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong><br />

positivo. Inventato dal viennese Karl Kl<strong>in</strong>c nel 1879, questo metodo<br />

fu molto ut<strong>il</strong>izzato f<strong>in</strong>o alla prima guerra mondiale<br />

Fox<strong>in</strong>g<br />

Dall’<strong>in</strong>glese “ fox” volpe, per <strong>il</strong> suo colore. Indica le macchie bruno-rossastre<br />

che affiorano talora sulle stampe antiche.<br />

Frontespizio<br />

è la pag<strong>in</strong>a, di solito a <strong>in</strong>izio pubblicazione, che presenta le <strong>in</strong>formazioni<br />

più complete sul volume. I primi libri a stampa ne<br />

sono privi, ma già alla f<strong>in</strong>e del Quattrocento <strong>il</strong> frontespizio prende<br />

forma, come componimento poetico, tipo occhiello o esplicativo,<br />

arricchendosi anche di elementi decorativi come cornici<br />

x<strong>il</strong>ografiche e vignette. Nei secoli XVI e XVII si fa più prolisso e<br />

più vario, e compaiono <strong>in</strong>dicazioni di carattere pubblicitario. In<br />

epoca moderna, si cerca un maggiore equ<strong>il</strong>ibrio delle parti, le<br />

decorazioni tendono a trasferirsi sulla copert<strong>in</strong>a.<br />

Fuligg<strong>in</strong>e stemperata o bistro<br />

Inchiostro di colore bruno giallastro ottenuto partendo da fuligg<strong>in</strong>e<br />

di cam<strong>in</strong>o mac<strong>in</strong>ata poi stemperata nell’acqua gommata. Il<br />

bistro fu ut<strong>il</strong>izzato f<strong>in</strong>o al XIX secolo, <strong>in</strong> particolare da Lorra<strong>in</strong>. Gli<br />

si preferisce ormai <strong>il</strong> nero di seppia.<br />

Fusagg<strong>in</strong>e<br />

Materiale da disegno fabbricato a partire da un carbone di legno<br />

friab<strong>il</strong>e e semicarbonizzato. I tipi di legno usati più frequentemente<br />

oltre alla fusagg<strong>in</strong>e sono <strong>il</strong> salice, <strong>il</strong> tiglio, la betulla,<br />

<strong>il</strong> noce e <strong>il</strong> prugno. La fusagg<strong>in</strong>e esiste sotto forma di gessi, di<br />

matite e bastonc<strong>in</strong>i. L’uso della fusagg<strong>in</strong>e risale alla preistoria.<br />

Fustella<br />

Utens<strong>il</strong>e punzonatore <strong>in</strong> acciaio, a spigoli taglienti, usato per<br />

<strong>in</strong>cidere o tagliare per impressione, carte o cartoni, o eseguire<br />

perforazioni secondo diverse sagome o diciture perforate.<br />

G<br />

Galvanica, <strong>in</strong>cisione<br />

Procedimento elettrochimico di corrosione con corrente elettrica.<br />

Gaufrace<br />

Indica un sistema di stampa a secco (senza <strong>in</strong>chiostrazione), che<br />

si realizza attraverso una deformazione permanente della carta.<br />

37


38<br />

Gelat<strong>in</strong>a animale<br />

Colle ut<strong>il</strong>izzate f<strong>in</strong>o ai primi del’900 ricavate da cascami di animali,<br />

pelli, ossa, pesce, ecc, erano spesso ut<strong>il</strong>izzate per apliccare<br />

le stampe su cartoni. Questi tipi di adesivi causano, all’opera su<br />

cui sono state applicate, macchie di colore bruno con toni che<br />

diventano sempre più scuri con l’<strong>in</strong>vecchiamento ma che fortunatamente<br />

si possono elim<strong>in</strong>are con un <strong>in</strong>tervento di restauro<br />

Giallo e arancio<br />

Tutti i gialli sono costituiti di pigmenti azoici.<br />

Sono pigmenti organici i più antichi dei quali risalgono all’<strong>in</strong>izio<br />

del secolo. Questi pigmenti hanno una forza media ed una<br />

buona colorazione.<br />

Sono abbastanza trasparenti e stab<strong>il</strong>i dal punto di vista chimico.<br />

Gialli vegetali<br />

Pigmenti estratti da camom<strong>il</strong>la, girasole, g<strong>in</strong>estra t<strong>in</strong>toria, gran<br />

celidonia, aloe. Ut<strong>il</strong>izzati per olio e tempera.<br />

Giallo di cadmio<br />

Pigmento ricavato dal solfuro di cadmio, questo pigmento è<br />

preferito agli altri perché non presenta particolari difetti, si mescola<br />

bene con <strong>il</strong> blu oltremare dando un verde <strong>in</strong>tenso. La sua<br />

gamma di toni va dal giallo limone all’arancio.<br />

Giallo di cobalto (o aureol<strong>in</strong>o)<br />

Pigmento ut<strong>il</strong>izzato soprattutto per acquarello. Se lo si adopera<br />

ad olio bisogna usarlo misto a vernice o ad essiccante perché da<br />

solo asciuga male.<br />

Giallo di cromo limone<br />

Pigmento ricavato dal cromato di piombo. E’ un giallo freddo<br />

che sporca <strong>il</strong> colore con cui viene mescolato. Se unito al bianco<br />

d’argento tende ad annerire.<br />

Giallo di gaude<br />

Pigmento estratto dalla reseda luteola. Ut<strong>il</strong>izzato per colori ad<br />

olio, tempera ed acqua.<br />

Giallo <strong>in</strong>diano<br />

Pigmento colorante estratto dall’or<strong>in</strong>a di cammelli. Si usa per<br />

tutti i sistemi pittorici.<br />

G<strong>il</strong>lot, processo<br />

Processo di foto<strong>in</strong>cisione mediante morsura chimica su lastre di<br />

z<strong>in</strong>co per realizzare clichés <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo, messo a punto nel 1850<br />

dal litografo e foto<strong>in</strong>cisore francese Firm<strong>in</strong> G<strong>il</strong>lot <strong>in</strong> sostituzione<br />

dell’<strong>in</strong>cisione su legno.<br />

Gipsografia<br />

Per questa tecnica si usano tavolette di gesso per <strong>in</strong>cidervi<br />

matrici <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo, quasi un succedaneo della x<strong>il</strong>ografia; ma la<br />

frag<strong>il</strong>ità del gesso permette solamente la stampa a mano per<br />

strof<strong>in</strong>amento.Infatti una matrice di questo materiale pressata<br />

al torchio per la stampa si romperebbe subito, anche per l’asso-<br />

luta mancanza di elasticità. Tuttavia la grande fac<strong>il</strong>ità con cui la<br />

tavola di gesso può venire <strong>in</strong>tagliata, <strong>in</strong>cisa, raschiata, con qualsiasi<br />

coltell<strong>in</strong>o, sgorbia, bul<strong>in</strong>o, o altro strumento idoneo, può<br />

offrire all’operatore differenti e <strong>in</strong>teressanti possib<strong>il</strong>ità.<br />

Glifografia<br />

Tecnica commerciale diffusa nella prima metà del XIX secolo;<br />

consentiva di ottenere un cliché metallico <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo lavorando<br />

una matrice fac<strong>il</strong>e come <strong>il</strong> gesso.<br />

Gliger<strong>in</strong>a<br />

Gliger<strong>in</strong>a Alcole trivalente che si presenta come un liquido viscoso,<br />

<strong>in</strong>colore, molto igroscopico, solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> acqua e alcole.<br />

Si ottiene <strong>in</strong>dustrialmente per scissione dei grassi di cui è uno<br />

dei pr<strong>in</strong>cipali costituenti, e anche per fermentazione degli zuccheri.<br />

La gliger<strong>in</strong>a impiegata <strong>in</strong> moltissimi settori <strong>in</strong>dustriali:<br />

nel settore grafico si impiega specialmente come plastificante<br />

e umidificante di colloidi organici idrosolub<strong>il</strong>i (gelat<strong>in</strong>a, amido,<br />

gomma arabica, alcole poliv<strong>in</strong><strong>il</strong>ico, ecc.), <strong>in</strong> <strong>in</strong>chiostri, emulsioni<br />

fotosensib<strong>il</strong>i, ecc. Un tempo era molto usata come plastificante<br />

dei rulli con rivestimento <strong>in</strong> gelat<strong>in</strong>a.<br />

Glittica<br />

Arte di <strong>in</strong>cidere le pietre dure.<br />

Goffrage<br />

Nelle prime prove delle <strong>in</strong>cisioni, l’effetto di bassor<strong>il</strong>ievo che si<br />

vede al verso del foglio.<br />

Goffratrice<br />

Macch<strong>in</strong>a usata nell’<strong>in</strong>dustria cartaria per imprimere nella carta<br />

un disegno decorativo <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo.<br />

Goffratura<br />

Impressione <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo o <strong>in</strong> <strong>in</strong>cavo su carte, cartoni, cuoi, tessuti,di<br />

motivi ornamentali ripetuti su estese superfici o su bordi, senza<br />

doratura o colorazione, mediante utens<strong>il</strong>i a mano (ferri), torchi<br />

calcografici o macch<strong>in</strong>e goffratrici a c<strong>il</strong><strong>in</strong>dri.<br />

Gomma<br />

Legante pittorico, generalmente ut<strong>il</strong>izzato nell’acquerello nel<br />

guazzo e nella m<strong>in</strong>iatura derivante dai prodotti di essudazione<br />

di numerose varietà di piante. Le gomme vegetali maggiormente<br />

ut<strong>il</strong>izzate <strong>in</strong> pittura sono la gomma adragante (di Morea o di<br />

Smirne, derivata dai rami dell’Astragalus), la gomma arabica<br />

(ottenuta da varie specie di Acacia, generalmente quella proveniente<br />

dal Senegal), e la gomma di c<strong>il</strong>iegio, denom<strong>in</strong>azione<br />

che <strong>in</strong>clude gli essudati di diversi alberi da frutto. A tali prodotti<br />

vegetali, dotati di proprietà agglut<strong>in</strong>anti (dalle quali deriva,<br />

nell’uso comune, la s<strong>in</strong>onimia con la colla, per <strong>in</strong>dicare gene-


icamente sostanze adesive) vengono di solito accostati altri<br />

materiali, come la gomma gutta e la gommalacca, di natura<br />

completamente diversa. La gomma gutta (o Gambogia) è <strong>in</strong>fatti<br />

un colorante naturale giallo usato <strong>in</strong> dip<strong>in</strong>ti a olio e ad acqua<br />

e <strong>in</strong> lacche per velature; la gommalacca è <strong>in</strong>vece una res<strong>in</strong>a di<br />

orig<strong>in</strong>e animale dalla quale si trae la lacca rossa, colorante dalla<br />

tonalità carm<strong>in</strong>io, sim<strong>il</strong>e al kermes.<br />

Gomma arabica<br />

Colloide organico idrosolub<strong>il</strong>e di orig<strong>in</strong>e vegetale, ottenuto<br />

come secrezione da alcune specie di acacia tropicale.<br />

La migliore qualità proviene dal Sudan (gomma Kordofan).<br />

Si presenta <strong>in</strong> pezzi rotondeggianti di colore da giallo chiaro a<br />

giallo scuro; uno dei pr<strong>in</strong>cipali costituenti della gomma arabica<br />

è l’acido arabico presente sotto forma di sali di calcio e magnesio.<br />

La gomma arabica è impiegata nel settore grafico come<br />

idrof<strong>il</strong>izzante nell’acqua di bagnatura per offset, come protettivo<br />

delle lastre litografiche e come colloide bicromatato nelle<br />

emulsioni fotosensib<strong>il</strong>i litografiche.<br />

Gomma bicromatata<br />

Il procedimento di stampa si basa sulla proprietà della gomma<br />

arabica di modificare la propria idrosolub<strong>il</strong>ità se esposta per<br />

qualche tempo alla luce. Quanto più forte è l’azione della luce<br />

sulla gomma bicromatata tanto meno fac<strong>il</strong>mente questa si scioglie.<br />

Vedi Stampe alla gomma.<br />

Gomma pane<br />

Si tratta di una gomma particolarmente morbida e modellab<strong>il</strong>e<br />

che riesce a assorbire <strong>il</strong> grasso delle dita assieme alla grafite,<br />

evitando così, se usata con cautela, sbavature nei disegni. Particolarmente<br />

<strong>in</strong>dicata per l’ut<strong>il</strong>izzo assieme a gessetti, carbonc<strong>in</strong>o<br />

o pastelli colorati. E’ molto ut<strong>il</strong>e anche per ottenere suggestive<br />

sfumature di colori o per piccoli ritocchi, dato che può essere<br />

modellata come si desidera. La gomma pane è costituita da<br />

gomma naturale o poli-isobutene, olio vegetale vulcanizzato<br />

(un economico surrogato del lattice), antiossidanti, pomice, carbonato<br />

di calcio, nerofumo e biossido di titanio. Nonostante sia<br />

erroneamente considerata una delle gomme più delicate, l’analisi<br />

al microscopio dimostra che lascia troppi residui sulla carta,<br />

piuttosto diffic<strong>il</strong>i da rimuovere e <strong>in</strong>visib<strong>il</strong>i a occhio nudo. Le<br />

tracce di gomma che restano sul foglio riducono la bagnab<strong>il</strong>ità<br />

della carta e ne provocano l’<strong>in</strong>giallimento nel tempo. L’ut<strong>il</strong>izzo<br />

della gomma pane <strong>in</strong> opere artistiche deve essere attentamente<br />

vagliato, <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> foglio potrebbe essere sporcato <strong>in</strong> modo<br />

irreversib<strong>il</strong>e, soprattutto se ruvido. La pressione esercitata dalla<br />

mano dell’artista determ<strong>in</strong>a l’efficacia di una cancellazione priva<br />

di residui di gomma su carta.<br />

Gomma per cancellare<br />

La gomma per cancellare è uno strumento di cancelleria <strong>in</strong><br />

gomma, naturale o s<strong>in</strong>tetica, atto a rimuovere meccanicamente<br />

<strong>in</strong>chiostri o tracce di grafite da supporti di scrittura o disegno.<br />

Si divide <strong>in</strong> più tipi, dipendentemente dal tipo di tratto da rimuovere:<br />

• Gommapane, a mescola morbidissima, per disegno ornato a<br />

carbonc<strong>in</strong>o o matita morbida, o per la rimozione di impronte<br />

di grafite;<br />

• per matita, a mescola morbida;<br />

• per penna, a mescola dura, abrasiva;<br />

• a rondella ottagonale, per macch<strong>in</strong>e per scrivere, estremamente<br />

abrasiva.<br />

Con l’avvento delle penne a sfera ad <strong>in</strong>chiostro cancellab<strong>il</strong>e negli<br />

anni ottanta, sembrava che l’uso della gomma per cancellare<br />

dovesse avere un nuovo impulso. Tuttavia <strong>il</strong> crescente uso del<br />

correttore a “bianchetto” e dei correttori a nastro, legato anche<br />

all’uso sempre più diffuso del computer, sta riducendo sempre<br />

più l’impiego di questo strumento.<br />

Gommalacca<br />

La gommalacca è una sostanza res<strong>in</strong>osa naturale prodotta da<br />

punture di <strong>in</strong>setto su alberi orientali quali Ficus Religiosa o Ficus<br />

Indica. La res<strong>in</strong>a che da essi trasuda avvolge gli <strong>in</strong>setti appropriandosi<br />

del loro colore e di alcune loro sostanze. Attraverso<br />

un lungo processo di lavorazione e depurazione si ottengono<br />

queste scaglie di colore bruno dorato che vengono poi ut<strong>il</strong>izzate<br />

per la f<strong>in</strong>itura a tampone di mob<strong>il</strong>i e superfici lignee <strong>in</strong> genere.<br />

Una buona qualità di gommalacca la si può riconoscere dalle<br />

scaglie grandi di colore chiaro e dalla scarsa quantità di residuo<br />

che lascia quando arriva alla completa soluzione. Si dissolve <strong>in</strong><br />

alcool con gradazione maggiore di 94°. Essa dona alla superficie,<br />

un aspetto di particolare lucentezza che al tatto risulta asciutto<br />

e vellutato; <strong>in</strong>oltre, evidenzia le venature e le marezzature del<br />

legno dando un particolare effetto estetico.<br />

Gomma s<strong>il</strong>iconica<br />

E’ costituita da s<strong>il</strong>icio e ossigeno e grazie alla vulcanizzazione<br />

passa allo stato elastico. Non si screpola nel tempo; resiste a<br />

temperature tra i - 100° C e i + 300° C; è batteriologicamente<br />

<strong>in</strong>erte; è stab<strong>il</strong>e alle radiazioni solari. Ut<strong>il</strong>izzata per la realizzazione<br />

di calchi, consente la riproduzione di oggetti con notevoli<br />

sottosquadra.<br />

Gora<br />

Macchia giallognola prodotta dall’umidità sopra i fogli.<br />

Goup<strong>il</strong>, sistema<br />

Processo fotografico di impressione calcografica messo a punto<br />

da Henry Rousselon, direttore degli ateliers fotografici della<br />

39


40<br />

Goup<strong>il</strong> & Cie, brevettato nel 1870 con <strong>il</strong> nome di “goup<strong>il</strong>gravure”.<br />

Si basa sull’impiego di una forma <strong>in</strong> piombo ottenuta fotoglitticamente,<br />

dalla quale, attraverso un processo di galvanoplastica,<br />

si realizza una matrice metallica <strong>in</strong> rame.<br />

Grafica<br />

Il term<strong>in</strong>e grafica <strong>in</strong>dica attualmente <strong>il</strong> settore della produzione<br />

artistica orientato alla progettazione ed alla realizzazione di<br />

prodotti di comunicazione visiva.<br />

Annovera al suo <strong>in</strong>terno più settori specifici, di cui almeno due<br />

chiaramente caratterizzati: <strong>il</strong> “Graphic Design” o “Progettazione<br />

Grafica” - a cui oggi si assim<strong>il</strong>a <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>dicante la categoria<br />

generale di “Grafica” - e la “Grafica d’Arte”, settore orientato alla<br />

riproduzione di opere artistiche <strong>in</strong> limitata quantità.<br />

L’arte della grafica nasce <strong>in</strong> occidente nel XV secolo dall’esigenza<br />

di produrre più esemplari di una stessa immag<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> una<br />

società dove si sta sv<strong>il</strong>uppando una nuova classe mercant<strong>il</strong>e e<br />

borghese che dispone di mezzi economici e conseguentemente<br />

elabora esigenze culturali più o meno numerose, si realizza<br />

attraverso la lavorazione di una matrice, <strong>in</strong>cisa manualmente al<br />

f<strong>in</strong>e di poter essere ut<strong>il</strong>izzata per trasportare <strong>il</strong> soggetto su un<br />

foglio attraverso l’uso di un torchio. Le tecniche di lavorazione<br />

delle matrici derivano dall’esperienza degli <strong>in</strong>cisori di metalli<br />

pregiati e ricevono un impulso fondamentale dalla quasi contemporanea<br />

<strong>in</strong>venzione del libro a stampa a caratteri mob<strong>il</strong>i,<br />

alla metà del XV secolo.<br />

Le prime immag<strong>in</strong>i a stampa sono realizzate con la tecnica della<br />

x<strong>il</strong>ografia, detta anche s<strong>il</strong>ografia, che presuppone l’uso di una<br />

matrice <strong>in</strong> legno, che l’<strong>in</strong>cisore lavora a r<strong>il</strong>ievo, cioè togliendo la<br />

parte che non deve stampare, realizzando <strong>in</strong> questo modo un<br />

supporto che presenta <strong>il</strong> disegno <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo.<br />

Già all’<strong>in</strong>izio del XVI secolo, alla x<strong>il</strong>ografia si affianca la calcografia,<br />

tecnica che ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> metallo, pr<strong>in</strong>cipalmente rame e z<strong>in</strong>co.<br />

In questo caso l’<strong>in</strong>cisore lavora <strong>in</strong> cavo, cioè scavando nel metallo<br />

<strong>il</strong> disegno da stampare. Quando l’<strong>in</strong>cisore lavora direttamente<br />

sulla lastra si parla di <strong>in</strong>cisione a bul<strong>in</strong>o, se lo strumento ut<strong>il</strong>izzato,<br />

<strong>il</strong> bul<strong>in</strong>o appunto, toglie <strong>il</strong> metallo che non serve grazie alla<br />

sua punta triangolare; oppure si parla di puntasecca, quando<br />

lo strumento a punta si limita a scalfire e spostare <strong>il</strong> metallo a<br />

lato dei solchi. Altra tecnica su metallo è quella della acquaforte,<br />

quando l’<strong>in</strong>cisione avviene <strong>in</strong>direttamente, per immersione<br />

della lastra <strong>in</strong> un acido, che si chiamava aqua fortis, lastra precedentemente<br />

coperta con una vernice resistente all’acido e disegnata,<br />

elim<strong>in</strong>ando la vernice, <strong>in</strong> corrispondenza della parti che<br />

devono subire la morsura dell’acido.<br />

Alla f<strong>in</strong>e del XVIII secolo si scopre la possib<strong>il</strong>ità di ut<strong>il</strong>izzare matrici<br />

<strong>in</strong> pietra e nasce la tecnica della litografia, con la quale le<br />

matrici <strong>in</strong> pietra calcarea, precedentemente levigate e trattate<br />

<strong>in</strong> superficie con degli acidi, sono disegnate con apposite matite<br />

grasse. In fase di stampa l’<strong>in</strong>chiostro tipografico aderisce<br />

solamente alle parti disegnate, dove trova altro <strong>in</strong>chiostro, ed è<br />

<strong>in</strong>vece resp<strong>in</strong>to dal resto della matrice. Uno degli ultimi <strong>in</strong>cisori<br />

litografi <strong>in</strong> campo commerciale (grafica pubblicitaria) è stato<br />

Franco Sassi, nato ad Alessandria nel 1912 e lì mancato nel 1993.<br />

Le sue opere sono presenti al “Gab<strong>in</strong>etto delle Stampe” di Alessandria<br />

e alla “Civica Raccolta Bertarelli” di M<strong>il</strong>ano.<br />

Grafica orig<strong>in</strong>ale<br />

Incisione orig<strong>in</strong>ale.<br />

Grafico<br />

Raffigurazione di un oggetto reale, ottenuto con l<strong>in</strong>ee e segni.<br />

Grafite<br />

E’ uno stato fisico del carbone. Se <strong>in</strong> polvere f<strong>in</strong>e, è un lubrificante<br />

ut<strong>il</strong>e <strong>in</strong> circostanze <strong>in</strong> cui oli m<strong>in</strong>erali o vegetali potrebbero<br />

attrarre la polvere. Nome dato alla piombagg<strong>in</strong>e (m<strong>in</strong>a) ut<strong>il</strong>izzata<br />

per fabbricare le m<strong>in</strong>e di matita.<br />

Grammatura<br />

Il term<strong>in</strong>e grammatura è un lemma tecnico usato nel campo<br />

della tipografia e, <strong>in</strong> generale, del settore della produzione della<br />

carta. Esso rappresenta, <strong>in</strong> modo semplicistico, la “consistenza”<br />

del foglio di carta. Non va confusa con lo “spessore” del foglio,<br />

anche se di fatto una carta di grammatura superiore avrà tendenzialmente<br />

uno spessore superiore. Tecnicamente la grammatura<br />

viene def<strong>in</strong>ita come “<strong>il</strong> peso di un foglio di carta di un<br />

metro quadro di superficie”.<br />

Grana della carta<br />

Aspetto presentato dalla superficie della carta, caratterizzato<br />

dalla disposizione dalla forma e dalle dimensioni della rugosità<br />

che essa presenta (per esempio grana f<strong>in</strong>e o grana grossa; grana<br />

regolare o irregolare). Il term<strong>in</strong>e è usato specialmente quando<br />

la grana è ottenuta ad arte, per esempio con feltri marcatori,<br />

come talune carte da disegno, nella carta Ingres, <strong>in</strong> taluni cartonc<strong>in</strong>i<br />

(nuvolato martellato).<br />

Granitoio; granitore<br />

Pallettatore o cesello per granire o zigr<strong>in</strong>are.<br />

Granitura<br />

Per granitura, nell’ambito delle tecniche d’<strong>in</strong>cisione e soprattutto<br />

per l’esecuzione dell’acquat<strong>in</strong>ta, si <strong>in</strong>tende polvere di colofonia<br />

o di bitume giudaico sm<strong>in</strong>uzzato, <strong>in</strong> quantità più o meno<br />

coprente della lastra cosparsa. Il term<strong>in</strong>e si riferisce anche al<br />

processo stesso e al suo risultato sulla lastra.<br />

Dopo aver eseguito <strong>il</strong> consolidamento delle polveri, mediante<br />

riscaldamento, e avendo successivamente morso la lastra <strong>in</strong> bagno<br />

d’acido, si potrà ancora parlare di granitura, <strong>in</strong> questo caso


ci si riferirà al contrapporsi di r<strong>il</strong>ievi che saranno <strong>in</strong>chiostrati allo<br />

scopo di contenere l’<strong>in</strong>chiostro, atto ad essere riportato su carta<br />

calcograficamente.<br />

Granitura a smalto<br />

Si spruzza su di una lastra ben pulita e sgrassata con una bomboletta<br />

spray di vernice a smalto o nitrosa, tenendosi ad una<br />

distanza di circa 30-40 centimetri e percorrendo con movimenti<br />

regolari l’<strong>in</strong>tera superficie della lastra. La vernice polverizzata si<br />

attaccherà sotto forma di m<strong>in</strong>uscole gocciol<strong>in</strong>e uniformemente<br />

su tutta la lastra. Si procede qu<strong>in</strong>di con una morsura normale,<br />

avendo però cura di non strof<strong>in</strong>are eccessivamente con la penna<br />

(di una morsura all’acido nitrico, che produce un cusc<strong>in</strong>o di<br />

bollic<strong>in</strong>e) per non compromettere l’uniformità della grana. A<br />

morsura f<strong>in</strong>ita si lava la lastra con trement<strong>in</strong>a o d<strong>il</strong>uente alla nitro,<br />

a secondo, del prodotto ut<strong>il</strong>izzato, per la grana.<br />

Alla stampa, risulterà una grana f<strong>in</strong>e, ma, fredda.<br />

Granitura a sabbia<br />

Si crivella della sabbia su di una lastra preparata con vernicetta<br />

o vernice nera, si copre con un cartonc<strong>in</strong>o e si sottopone alla<br />

pressione del torchio. La sabbia penetrata nella cera s<strong>in</strong>o al vivo<br />

della lastra lascia tanti piccoli fori, che, alla morsura daranno una<br />

grana omogenea. Al posto della sabbia possono essere ut<strong>il</strong>izzati<br />

dei fogli di carta vetrata, di grana più o meno f<strong>in</strong>e, che, potranno<br />

essere scelti a seconda del tipo desiderato.<br />

Grattage<br />

Tecnica che consiste nel raschiare con una spatola i colori precedentemente<br />

stesi sulla tela. Fu molto ut<strong>il</strong>izzata dai surrealisti.<br />

Guanti<br />

Da usare sempre durante alcune fasi del lavoro. I guanti antiacidi<br />

vanno sempre messi quando si usano prodotti corrosivi come<br />

la soda caustica e gli sverniciatori, mentre quelli <strong>in</strong> lattice possono<br />

essere <strong>in</strong>dossati nei casi <strong>in</strong> cui si maneggiano prodotti come<br />

mordenti, cere, gommalacca, vernici ed altro. Offrono una buona<br />

protezione ed evitano dei successivi e fastidiosi lavaggi delle<br />

mani. Esistono <strong>in</strong> v<strong>in</strong><strong>il</strong>e, lattice di gomma, nitr<strong>il</strong>e, cotone, ecc.<br />

H<br />

Hayter (tecnica di)<br />

Metodo d’<strong>in</strong>cisione a più livelli di una sola matrice spessa quanto<br />

serve. Questa, <strong>in</strong>chiostrata con rulli duri, semiduri e morbidi,<br />

ciascuno caricato con un colore, è posta <strong>in</strong> condizione di fornire<br />

la stampa a colori.<br />

Heliogravure<br />

Tecnica messa a punto nell’Ottocento dal francese Armand-Du-<br />

rand, che permetteva di riprodurre opere pittoriche dei Maestri<br />

del passato, mediante matrici fotografiche ottenute per eliografia.<br />

L’ heliogravure è una tecnica di stampa tipografica basata<br />

sul pr<strong>in</strong>cipio dell’acquat<strong>in</strong>ta dove la matrice <strong>in</strong> metallo viene<br />

rivestita a caldo con grani di res<strong>in</strong>a e, successivamente <strong>in</strong>cisa<br />

con acido. Il procedimento si avvale di tecniche fotografiche e<br />

parte da una prima riproduzione su lastra <strong>in</strong> vetro, si esegue poi,<br />

per contatto diretto, un trasferimento dell’immag<strong>in</strong>e mediante<br />

esposizione ad una fonte lum<strong>in</strong>osa, su carta con gelat<strong>in</strong>a fotosensib<strong>il</strong>e<br />

immergendo la carta <strong>in</strong> acqua si elim<strong>in</strong>a la gelat<strong>in</strong>a non<br />

esposta. Si prende qu<strong>in</strong>di la lastra di metallo preventivamente<br />

rivestita con la res<strong>in</strong>a <strong>in</strong> grani (vedi acquat<strong>in</strong>ta) e vi si applica<br />

la carta fotosensib<strong>il</strong>e impressionata. Questo contatto trasferisce<br />

la gelat<strong>in</strong>a esposta (e qu<strong>in</strong>di l’immag<strong>in</strong>e) dalla carta alla lastra.<br />

Immergendo quest’ultima <strong>in</strong> acido si esegue la morsura. L’heliogravure<br />

presenta le caratteristiche dell’<strong>in</strong>cisione calcografica<br />

e cioè l’ impronta della lastra. Analizzando l’immag<strong>in</strong>e si evidenzia<br />

la struttura f<strong>in</strong>e dell’acquat<strong>in</strong>ta con i toni sfumati. Talvolta è<br />

difficoltoso dist<strong>in</strong>guerla dalle tecniche manuali.<br />

I<br />

Iconografia<br />

L’iconografia – parola di orig<strong>in</strong>e greca - è un ramo della storia<br />

dell’arte che si occupa della descrizione, classificazione e <strong>in</strong>terpretazione<br />

di quanto raffigurato nelle opere d’arte.<br />

Può riferirsi a personaggi o avvenimenti storici, così come a ricerche<br />

su temi religiosi, che a partire dal XVI secolo hanno visto<br />

una fioritura notevole di studi e pubblicazioni. Nell’ambito<br />

della ricerca storica, l’iconografia si occupa di quelle immag<strong>in</strong>i<br />

che possono rappresentare una fonte documentaria per la ricostruzione<br />

di eventi storici specifici, usanze di determ<strong>in</strong>ate<br />

popolazioni, mezzi di locomozione terrestri e navali, mentre gli<br />

studi archeologici traggono dall’iconografia la documentazione<br />

relativa a dettagli architettonici, abbigliamento, monete, gioielli,<br />

oggetti di uso comune.<br />

Iconologia<br />

L’iconologia (dal greco eikōn, immag<strong>in</strong>e e Logía discorso, qu<strong>in</strong>di<br />

descrizione approfondita dell’immag<strong>in</strong>e) è una branca della storia<br />

dell’arte che si occupa di ricercare la spiegazione delle immag<strong>in</strong>i,<br />

dei simboli e delle figure allegoriche dell’arte.<br />

L’iconologia si differenzia dall’iconografia, perché questa si occupa<br />

della descrizione dei temi presenti nell’opera d’arte, mentre<br />

l’iconologia ha lo scopo di <strong>in</strong>terpretare gli stessi temi.<br />

Uno dei padri di questa discipl<strong>in</strong>a relativamente giovane fu Aby<br />

Warburg (1866-1929).<br />

Idrof<strong>il</strong>o<br />

Che assorbe fac<strong>il</strong>mente acqua.<br />

41


42<br />

Idrofobia<br />

Per idrofobia s’<strong>in</strong>tende la proprietà fisica delle molecole di essere<br />

resp<strong>in</strong>te dall’acqua. Il term<strong>in</strong>e deriva dal greco hydros, acqua,<br />

e phobos, paura. Le specie idrofobe o lipof<strong>il</strong>e tendono ad essere<br />

elettricamente neutre e apolari, e preferiscono solventi neutrali<br />

o apolari e ambienti molecolari. Idrofobico è spesso sostituito<br />

con i term<strong>in</strong>i oleoso e lipof<strong>il</strong>ico.<br />

Idrofugo<br />

Impermeab<strong>il</strong>e; si dice di sostanze che non si lasciano bagnare<br />

dall’acqua e che servono a rendere idrorepellenti altri materiali.<br />

Idrossido di sodio (soda caustica)<br />

L’idrossido di sodio (talvolta denom<strong>in</strong>ato impropriamente idrato<br />

di sodio[1]) è una base m<strong>in</strong>erale forte, solido a temperatura<br />

ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso<br />

venduto <strong>in</strong> forma di gocce biancastre dette perle o pasticche;<br />

la sua formula chimica è NaOH. Il suo numero CAS è 1310-73-2.<br />

Commercialmente è noto anche come soda caustica.<br />

È molto solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> acqua (oltre 1 kg per litro a 20 °C) ed abbastanza<br />

solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> etanolo (139 g/l). La sua dissoluzione è<br />

accompagnata da un consistente sv<strong>il</strong>uppo di calore; nel caso<br />

dell’etanolo o di altri solventi organici, tale calore può pers<strong>in</strong>o<br />

far <strong>in</strong>fiammare i vapori del solvente. Viene conservato <strong>in</strong> recipienti<br />

sig<strong>il</strong>lati perché igroscopico (tende ad assorbire l’umidità<br />

dell’aria) e perché reagisce fac<strong>il</strong>mente con <strong>il</strong> biossido di carbonio<br />

dell’aria trasformandosi <strong>in</strong> idrogenocarbonato di sodio e<br />

carbonato di sodio, <strong>il</strong> fenomeno prende <strong>il</strong> nome di carbonatazione.<br />

A livello domestico trova uso sotto forma di soluzione<br />

acquosa nei prodotti per disgorgare gli scarichi dei lavelli; va<br />

comunque maneggiato con una certa cautela, dato che provoca<br />

ustioni per contatto con la pelle e cecità per contatto con gli<br />

occhi.Tra gli additivi alimentari, è identificato dalla sigla E 524 È<br />

molto usato <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong> elettronica per la produzione di circuiti<br />

stampati mediante la foto<strong>in</strong>cisione; è <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e per rimuovere<br />

<strong>il</strong> photoresist impressionato dai raggi UV. Viene ut<strong>il</strong>izzato<br />

anche <strong>in</strong> bagni termostatici per lo sv<strong>il</strong>uppo delle pellicole di<br />

nitrocellulosa LR 115 usate per la misurazione della concentrazione<br />

di gas radon.<br />

Imbarcamento<br />

Deformazione della superficie del foglio di carta che tende ad<br />

arrotolarsi su sé stesso.<br />

Imbarcatura<br />

Deformazione (a conca o a fondo di barca) della lastra metallica<br />

sottoposta a riscaldamento o a pressione eccessivi.<br />

Imbozzimato<br />

Il foglio di carta asciutto e reso impermeab<strong>il</strong>e all’<strong>in</strong>chiostro me-<br />

diante la collatura, fatta <strong>in</strong> oriente con colle perlopiù vegetali<br />

mentre <strong>in</strong> occidente si preferiscono le colle animali.<br />

Imbutire<br />

Bombare una lastra, <strong>in</strong> genere battendola con un martello a testa<br />

tonda <strong>in</strong> un <strong>in</strong>cavo adatto scavato <strong>in</strong> un tronco di legno o <strong>in</strong><br />

un panetto di piombo.<br />

Imbutitore<br />

Punzone a testa tonda che si usa con la bottoniera. Anche punzoni<br />

da sbalzo a testa variamente formata e stondata.<br />

Impressione<br />

Trasferimento dell’<strong>in</strong>chiostro dalla matrice alla carta per mezzo<br />

di torchi, <strong>in</strong>teso anche come immag<strong>in</strong>e che consegue ad una<br />

tecnica di stampa, lo stesso di prova, stampa, <strong>in</strong>cisione.<br />

IMPRESSIT, IMP.<br />

Term<strong>in</strong>e lat<strong>in</strong>o “stampò”. Nelle <strong>in</strong>cisioni precede <strong>il</strong> nome dello<br />

stampatore.<br />

Imp. lith.<br />

Nelle litografie precede <strong>il</strong> nome dello stampatore. [Dal lat<strong>in</strong>o<br />

“stampò litograficamente”].<br />

Imprimatur<br />

Voce lat<strong>in</strong>a che <strong>in</strong> italiano significa letteralmente “Si Stampi”.<br />

Formula della licenza di stampare un libro sottoposto all’autorità<br />

del censore religioso (da Tommaseo Bell<strong>in</strong>i, 1865).<br />

Impronta della matrice<br />

R<strong>il</strong>ievo lasciato dalla matrice sulla carta durante la stampa, eseguita<br />

a mano o con <strong>il</strong> torchio. Vedi Schiaccio.<br />

Impronto<br />

E’ propriamente <strong>il</strong> che appare sul verso (volta, V.) di<br />

un foglio quando è , cioè stampato sul recto (bianca)<br />

e viceversa.<br />

Incavografia<br />

L’<strong>in</strong>cavografia è un procedimento di stampa nel quale le parti<br />

stampanti della forma sono <strong>in</strong>cavate, al contrario della x<strong>il</strong>ografia,<br />

dove sono <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo. Dell’<strong>in</strong>cavografia fanno parte la calcografia<br />

e la rotocalcografia. La prima è ut<strong>il</strong>izzata per la stampa<br />

d’arte, e la seconda per i giornali e le riviste <strong>il</strong>lustrate.<br />

Inchiostratura<br />

Stesura dell’<strong>in</strong>chiostro su una matrice da stampa, effettuata con<br />

rullo, pennello, tampone o spatola, a secondo che sia una matrice<br />

x<strong>il</strong>ografica, calcografica, ecc…


Inchiostro<br />

Dal lat<strong>in</strong>o encaustum o atramentum: bruciato. I primi <strong>in</strong>chiostri<br />

erano soluzioni a base di fuligg<strong>in</strong>e e legno bruciato. Genericamente<br />

si può dire che sono composti da un veicolo (olio di noce)<br />

e da pigmenti. Gli <strong>in</strong>chiostri si differenziano molto a seconda del<br />

tipo di stampa <strong>in</strong> cui sono usati. La consistenza, <strong>il</strong> corpo e altre<br />

proprietà operative dipendono pr<strong>in</strong>cipalmente da due variab<strong>il</strong>i:<br />

la viscosità ed <strong>il</strong> tiro.<br />

Inchiostro autografico<br />

Inchiostro grasso speciale per disegni o stampe da trasportare o<br />

eseguire su pietre litografiche o lastre di z<strong>in</strong>co.<br />

Contiene sego, colofonia, cera e nerofumo <strong>in</strong> varie proporzioni.<br />

Inchiostri calcografici<br />

La stampa calcografica ha diverse caratteristiche tutte particolari.<br />

La parte stampante della matrice è <strong>in</strong>cisa. La matrice (o lastra)<br />

viene riscaldata a 50-70°C. Essa viene ricoperta <strong>in</strong>teramente<br />

d’<strong>in</strong>chiostro: la parte eccedente viene asportata con una tarlatana,<br />

di modo che l’<strong>in</strong>chiostro resti solamente nelle parti <strong>in</strong>cise. La<br />

carta viene <strong>in</strong>umidita. La stampa avviene su torchio, mettendo i<br />

fogli a mano, per la stampa di <strong>in</strong>cisioni artistiche <strong>in</strong> pochi esemplari<br />

(acqueforti, puntesecche). I tratti stampati riescono di uno<br />

spessore notevole, f<strong>in</strong>o a uno o due decimi di m<strong>il</strong>limetro, tanto<br />

che si sentono agevolmente col dito. L’<strong>in</strong>chiostro perciò non ha<br />

necessità di avere una grande <strong>in</strong>tensità t<strong>in</strong>toriale.<br />

E’ <strong>in</strong>vece necessario che conservi una certa compattezza anche<br />

a caldo ma con uno strappo m<strong>in</strong>imo. A caldo deve cioè presentarsi<br />

piuttosto burroso, <strong>in</strong> modo da fac<strong>il</strong>itare la stesa sulla lastra<br />

e la pulizia con la garza. L’<strong>in</strong>chiostro deve perciò essere esente<br />

da ogni possib<strong>il</strong>ità di st<strong>in</strong>gimento per effetto dell’acqua alcal<strong>in</strong>izzata.<br />

Ciò è necessario anche per <strong>il</strong> fatto che si stampa su carta<br />

umida. E’ anche necessario che l’<strong>in</strong>chiostro permetta una fac<strong>il</strong>e<br />

pulizia della lastra ma non tenda ad abbandonare i tratti <strong>in</strong>cisi.<br />

Deve <strong>in</strong>vece passare fac<strong>il</strong>mente e <strong>il</strong> più completamente possib<strong>il</strong>e<br />

sulla carta che vien premuta contro la lastra per l’impressione.<br />

L’<strong>in</strong>chiostro deve essiccare penetrando <strong>il</strong> meno possib<strong>il</strong>e nella<br />

carta <strong>in</strong> modo che la stampa f<strong>in</strong>ale essiccata risulti abbastanza<br />

ricca di legante e non tenda né a screpolarsi, ne a venir via per<br />

sfregamento. Tenendo conto di tutto, ciò gl’<strong>in</strong>chiostri calcografici<br />

sono a freddo piuttosto duri, rigidi.<br />

L’<strong>in</strong>tensità non è necessaria, ma i pigmenti devono essere solidissimi<br />

sia alla luce e all’acqua sia agli altri agenti (alcali, acidi,<br />

solventi, ecc.).<br />

Inchiostri metallo-gallici<br />

Tipo di <strong>in</strong>chiostri ut<strong>il</strong>izzati a partire dal sec. XII. Ne esistono numerose<br />

ricette, solitamente a base di acido gallico, solfato di ferro<br />

o di rame e gomma arabica. Freschi sono di un colore grigio<br />

scuro, tendente al viola; <strong>in</strong>vecchiando vanno dal bruno cupo<br />

all’arancio chiaro. Degenerano rapidamente e, a causa della<br />

loro acidità, distruggono le fibre della carta corrodendole. Inc. /<br />

<strong>in</strong>cid. / <strong>in</strong>cidit / Incisor<br />

Abbreviazione posta sulle <strong>in</strong>cisioni litografiche o calcografiche<br />

per <strong>in</strong>dicare <strong>il</strong> nome dell’<strong>in</strong>cisore del disegno (che può essere<br />

diverso da quello dell’ideatore del disegno stesso).<br />

In. / <strong>in</strong>v. / <strong>in</strong>venit / <strong>in</strong>ventor<br />

Abbreviazione posta sulle <strong>in</strong>cisioni litografiche o calcografiche<br />

per <strong>in</strong>dicare <strong>il</strong> nome dell’ideatore del disegno (che può essere<br />

diverso da quello dell’<strong>in</strong>cisore).<br />

Incisione<br />

Si dice per tutte le tecniche con cui si ottengono matrici da<br />

stampa con la superficie segnata da solchi, o comunque dove<br />

si asporti del materiale, come nella x<strong>il</strong>ografia e calcografia <strong>in</strong><br />

genere. Inoltre con questo term<strong>in</strong>e si def<strong>in</strong>isce sia <strong>il</strong> disegno <strong>in</strong>ciso<br />

sulla lastra, sia l’immag<strong>in</strong>e su carta che ne consegue dopo <strong>il</strong><br />

procedimento di stampa.<br />

Incisione al bul<strong>in</strong>o<br />

È chiamata anche <strong>in</strong>cisione a taglio dolce.<br />

Il bul<strong>in</strong>o è sim<strong>il</strong>e all’acquaforte, perché esso pure ha i tratti <strong>in</strong>cisi,<br />

ma riguardo alla tecnica è tutto diverso. Nell’acquaforte si ottiene<br />

l’<strong>in</strong>cisione col mezzo degli acidi, mentre nel bul<strong>in</strong>o è la mano<br />

che guida <strong>il</strong> ferro: essa <strong>in</strong>cide sulla lastra nuda senza preparazione<br />

di vernice, con tagli <strong>in</strong>crociati e misurati.<br />

Incisione <strong>in</strong> cavo<br />

Tecnica <strong>in</strong>cisoria, generalmente su lastra metallica (rame, z<strong>in</strong>co,<br />

acciaio, ferro, ottone, allum<strong>in</strong>io), attraverso la quale si ottiene<br />

una stampa su carta <strong>in</strong>chiostrando i solchi e lasciando bianchi<br />

i r<strong>il</strong>ievi. Il procedimento può essere diretto, con uno strumento<br />

<strong>in</strong>cisorio maneggiato dall’artista, oppure <strong>in</strong>diretto attraverso la<br />

morsura di un acido corrosivo.<br />

Incisione diretta<br />

Si compie agendo con gli arnesi a punta sulla lastra di metallo<br />

nudo.<br />

Incisione <strong>in</strong>diretta<br />

Si usa <strong>il</strong> mordente adatto, che corrode i tratti lasciati scoperti<br />

dalla punta sulla preparazione cerosa del metallo.<br />

Incisione <strong>in</strong> piano<br />

Tecnica <strong>in</strong>cisoria che non ut<strong>il</strong>izza matrici né <strong>in</strong> cavo né <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo;<br />

appartengono a questa tecnica la litografia e la serigrafia.<br />

Incisione <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo<br />

Tecnica <strong>in</strong>cisoria per ottenere una stampa su carta attraverso<br />

43


44<br />

l’<strong>in</strong>chiostrazione delle parti non <strong>in</strong>cise, cioè i r<strong>il</strong>ievi, di una matrice.<br />

Incisione orig<strong>in</strong>ale<br />

E quella <strong>in</strong>teramente concepita e manualmente eseguita dallo<br />

stesso artista, escludendo qualsiasi processo fotomeccanico.<br />

Incisore<br />

Che esegue l’<strong>in</strong>cisione di una lastra da ut<strong>il</strong>izzare come matrice<br />

per la stampa di immag<strong>in</strong>i. In una stampa solitamente <strong>il</strong><br />

suo nome si trova nel marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong>feriore a destra subito sotto<br />

l’immag<strong>in</strong>e seguito da <strong>in</strong>c. che sta per <strong>in</strong>cidit, sculp. che sta per<br />

sculpsit, fec. che sta per fecit, ecc.<br />

Incisore d’<strong>in</strong>venzione<br />

E’ colui che ha <strong>in</strong>ventato l’immag<strong>in</strong>e e trasferita sulla matrice.<br />

Incisione di traduzione<br />

Mentre nella stampa d’<strong>in</strong>venzione l’<strong>in</strong>cisore è anche <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e<br />

dell’ideazione del soggetto, l’<strong>in</strong>cisione di traduzione <strong>in</strong>dica<br />

<strong>in</strong> genere le stampe che riproducono dip<strong>in</strong>ti, sculture o disegni<br />

realizzati nei secoli da artisti diversi rispetto all’<strong>in</strong>cisore stesso;<br />

strumento <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e di studio, l’<strong>in</strong>cisione di traduzione è<br />

stata fondamentale per gli studiosi, i collezionisti, la storiografia<br />

artistica e la didattica accademica. Del suo valore documentario<br />

si ebbe completa consapevolezza nel Settecento, quando si sostenne<br />

l’importanza della stampa riproduttiva come unico mezzo<br />

per rendere accessib<strong>il</strong>e la visione di opere sparse ovunque,<br />

dentro e fuori d’Italia; <strong>in</strong>somma, la si può considerare antesignana<br />

della fotografia per efficacia divulgativa.<br />

Incisione sull’avorio<br />

Dopo aver ben pulita la superficie con pomice f<strong>in</strong>amente polverizzata,<br />

scaldasi alquanto e vi si stende sopra un leggero strato<br />

di vernice da <strong>in</strong>cisori, <strong>in</strong>di con uno sp<strong>il</strong>lo si traccia <strong>il</strong> disegno.<br />

Circondata poi la piastra con orlo della solita cera da <strong>in</strong>cisori <strong>in</strong><br />

rame, vi si versa sopra acido solforico concentrato. Un leggero<br />

calore fac<strong>il</strong>ita la operazione e la rende più pronta: l’acido può<br />

mutarsi se per umidità attratta dall’aria scemasse di azione. Può<br />

anche adoprarsi <strong>in</strong>vece acido idroclorico, <strong>il</strong> quale corrode profondamente;<br />

ed <strong>in</strong> luogo di vernice usar cera semplice, stesa con<br />

un pezzuollo di sughero. Tolto l’acido, staccasi la vernice con essenza<br />

di trement<strong>in</strong>a. volendo che le l<strong>in</strong>ee del disegno riescano<br />

colorate <strong>in</strong> rosso bruno, adoprasi soluzione d’oro; volendo che<br />

riescan nere, soluzione d’argento. In ambi i casi poca quantità è<br />

bastante, e si può anche stenderla semplicemente sulle tracce<br />

del disegno con un pennello. Quando le soluzioni hanno corroso<br />

abbastanza, lavasi l’avorio con acqua e si lascia seccare al sole<br />

pur un ora o due, levandosi poscia la vernice come si è detto.<br />

Incrudimento<br />

Indurimento che subisce <strong>il</strong> metallo per modifica della grana cristall<strong>in</strong>a<br />

a seguito delle lavorazioni meccaniche. Si elim<strong>in</strong>a con<br />

la ricottura<br />

Incunaboli<br />

Con <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>cunabolo (o <strong>in</strong>cunabulo) si def<strong>in</strong>isce convenzionalmente<br />

un documento stampato con la tecnologia dei caratteri<br />

mob<strong>il</strong>i e realizzato tra la metà del XV secolo e l’anno 1500<br />

<strong>in</strong>cluso. A volte è detto anche quattrocent<strong>in</strong>a.<br />

Secondo alcuni studiosi, soprattutto di area anglosassone, la<br />

def<strong>in</strong>izione di <strong>in</strong>cunabolo, che deriva dal lat<strong>in</strong>o <strong>in</strong>cunabulum<br />

(plurale <strong>in</strong>cunabula) e significa “<strong>in</strong> culla”, può essere estesa anche<br />

ad edizioni realizzate nei primi vent’anni del C<strong>in</strong>quecento,<br />

<strong>in</strong> quanto f<strong>in</strong>o a quel limite cronologico i libri presentano delle<br />

caratteristiche comuni con quelli stampati nel XV secolo.<br />

Generalmente gli <strong>in</strong>cunaboli non presentano un frontespizio,<br />

ma solo una <strong>in</strong>dicazione spesso approssimativa, che riporta <strong>il</strong><br />

nome dell’autore dell’opera e un titolo nell’<strong>in</strong>cipit. Il primo frontespizio<br />

compare <strong>in</strong> Italia nel 1476. Le note tipografiche, cioè le<br />

<strong>in</strong>dicazioni sulle responsab<strong>il</strong>ità dello stampatore sono, quando<br />

presenti, riportate nel colophon. Questo perché i primi libri realizzati<br />

con i caratteri mob<strong>il</strong>i tendevano ad imitare l’aspetto dei<br />

libri manoscritti, dove spesso, viste le loro modalità di produzione,<br />

tali <strong>in</strong>dicazioni erano del tutto superflue.<br />

Gli <strong>in</strong>cunaboli sono qu<strong>in</strong>di i primi libri moderni, cioè realizzati<br />

<strong>in</strong> serie con delle modalità proto-<strong>in</strong>dustriali, ma circa 10.000 dei<br />

40.000 testi noti sono costituiti da fogli sciolti, <strong>in</strong> quanto la nuova<br />

tecnologia permetteva di realizzare anche bandi, proclami,<br />

lettere di <strong>in</strong>dulgenza, modulistica, etc. Al mondo vi sono circa<br />

450.000 <strong>in</strong>cunaboli (di molti testi esistono svariate copie) di<br />

questi circa 110.000 si trovano <strong>in</strong> Italia. Sono considerati prodotti<br />

molto preziosi e conservati <strong>in</strong> musei e biblioteche specialistiche.<br />

L’<strong>in</strong>cunabolo più antico è la Bibbia <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o stampata da<br />

Gutenberg nel 1453 o 1455.<br />

In-folio<br />

Formato ottenuto piegando <strong>in</strong> due un foglio di stampa.<br />

Ingiallimento della carta<br />

E’ la colorazione giall<strong>in</strong>a più o meno <strong>in</strong>tensa che le carte bianche<br />

assumono per effetto degli agenti chimici e fisici esterni, come<br />

tal uni componenti dell’aria, <strong>il</strong> calore, la luce, con preponderanza<br />

di quest’ultima.<br />

L’<strong>in</strong>giallimento più pronunciato si riscontra nella pastalegno e<br />

nelle carte che la contengono, perché per esposizione alla luce<br />

solare la lign<strong>in</strong>a contenuta <strong>in</strong> questa materia fibrosa si altera<br />

profondamente e iscurisce.<br />

Tuttavia anche le cellulose bianchite, che sono prive di lign<strong>in</strong>a,<br />

<strong>in</strong>gialliscono.


In questo caso <strong>il</strong> fenomeno è attribuito alla presenza delle emicellulose<br />

e di cellulosa degradata formatasi durante la sbianca,<br />

come pure al contenuto di carbon<strong>il</strong>e del materiale.<br />

L’<strong>in</strong>giallimento dipende dalla lunghezza d’onda della luce ed è<br />

più accentuato se questa è ricca di raggi ultravioletti.<br />

L’alterazione della lign<strong>in</strong>a è dovuta appunto al fatto che essa<br />

presenta un forte assorbimento per i raggi ultravioletti, i quali<br />

esercitano anche una certa azione degradante sulla cellulosa.<br />

La valutazione dell’<strong>in</strong>giallimento è fatta <strong>in</strong> base alla dim<strong>in</strong>uzione<br />

di grado di bianco che la carta subisce.<br />

Iniziale (o capolettera)<br />

Lettera <strong>in</strong>tesa come la prima di un libro, di<br />

un capitolo di un paragrafo. Talvolta le <strong>in</strong>iziali danno un notevole<br />

apporto alle qualità artistico tipografiche di un libro.<br />

Iniziale decorata<br />

Abbellita da elementi ornamentali.<br />

Iniziale figurata<br />

Con lettera composta di personaggi o animali che<br />

st<strong>il</strong>izzati compongono la lettera.<br />

Iniziale f<strong>il</strong>igranata<br />

Inserita <strong>in</strong> arabeschi.<br />

Iniziale fiorita<br />

Abbellita da decorazioni vegetali.<br />

Iniziale istoriata<br />

Quando all’<strong>in</strong>terno dell’<strong>in</strong>iziale viene riprodotta<br />

una scena.<br />

Iniziale parlata<br />

Quando l’<strong>in</strong>iziale del testo, abbellita da una scena,<br />

riproduce <strong>in</strong> quest’ultima anche la <strong>visualizza</strong>zione iconografica<br />

del testo scritto.<br />

Iniziale zoomorfa<br />

Riproduce le sembianze di un animale.<br />

Intaglio<br />

Tecnica decorativa realizzata asportando parte del materiale<br />

con appositi strumenti secondo determ<strong>in</strong>ati disegni. E’ uno dei<br />

procedimenti ornamentali più usati nelle arti applicate; l’<strong>in</strong>taglio<br />

può essere realizzato a <strong>in</strong>cavo, a r<strong>il</strong>ievo (che a seconda del<br />

grado di sporgenza viene def<strong>in</strong>ito basso, medio o alto) e a traforo,<br />

se passa l’oggetto da parte a parte.<br />

Intaglio a granito (acquaforte a granito)<br />

Tecnica che imita la matita, mescolando l’acquaforte, <strong>il</strong> bul<strong>in</strong>o<br />

e la puntasecca.<br />

Interass<strong>il</strong>e<br />

Procedimento di <strong>in</strong>cisione <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo su lastre metalliche, basato<br />

sull’impiego di bul<strong>in</strong>i e punzoni.<br />

Il metodo è analogo alla s<strong>il</strong>ografia e fu applicato fra <strong>il</strong> qu<strong>in</strong>dicesimo<br />

e <strong>il</strong> sedicesimo secolo per eseguire tirature elevate su<br />

pergamena; è stato abbandonato <strong>in</strong> seguito all’avvento della<br />

calcografia.<br />

Intercolumnio<br />

Nella pag<strong>in</strong>a del manoscritto antico, ma anche delle stampe, lo<br />

spazio tra una colonna e l’altra, quando <strong>il</strong> testo è scritto su due<br />

o più colonne.<br />

Ipoazotide<br />

Il diossido di azoto (o perossido di azoto, noto anche come ipoazotide,<br />

specie se <strong>in</strong> forma dimera, N2O4) è un gas rosso bruno<br />

a temperatura ord<strong>in</strong>aria dall’odore soffocante, irritante e caratteristico.<br />

È più denso dell’aria, pertanto i suoi vapori tendono a<br />

rimanere a livello del suolo.<br />

Ha formula chimica NO2, <strong>il</strong> suo numero CAS è 10102-44-0.<br />

Il diossido di azoto è un forte irritante delle vie polmonari; già a<br />

moderate concentrazioni nell’aria provoca tosse acuta, dolori al<br />

torace, convulsioni e <strong>in</strong>sufficienza circolatoria. Può <strong>in</strong>oltre provocare<br />

danni irreversib<strong>il</strong>i ai polmoni che possono manifestarsi<br />

anche molti mesi dopo l’attacco. È emesso soprattutto dai motori<br />

diesel ed è ritenuto cancerogeno.<br />

È un forte agente ossidante e reagisce violentemente con materiali<br />

combustib<strong>il</strong>i e riducenti. Reagisce con acqua disproporzionandosi<br />

<strong>in</strong> acido nitrico e ossido di azoto. In presenza di acqua è<br />

<strong>in</strong> grado di ossidare diversi metalli.<br />

3 NO2 + H2O → 2 HNO3 + NO<br />

Isotteri<br />

Più comunemente conosciuti come termiti, si nutrono di carta,<br />

cuoio, pergamena ed altri materiali.<br />

J<br />

JPEG (Jo<strong>in</strong>t Photographic Experts Group)<br />

Standard per la rappresentazione di immag<strong>in</strong>i che produrranno<br />

dei f<strong>il</strong>es compressi. Il <strong>formato</strong> JPEG rappresenta le immag<strong>in</strong>i con<br />

16 M<strong>il</strong>ioni di colori.<br />

45


46<br />

K<br />

Karibari<br />

Speciale pannello giapponese composto da una rete <strong>in</strong> legno<br />

di cedro coperto, sui due lati , da veri strati di carta giapponese.<br />

Keepsake<br />

Raccolte di scritti vari, miscellanee di racconti e poesie <strong>il</strong>lustrati,<br />

generalmente arricchite da <strong>in</strong>cisioni su acciaio ed eleganti legature,<br />

aventi <strong>il</strong> carattere di strenne annuali, diffuse soprattutto<br />

<strong>in</strong> Gran Bretagna fra gli anni Trenta e Quaranta dell’ottocento.<br />

L<br />

Lacca<br />

In orig<strong>in</strong>e res<strong>in</strong>a di orig<strong>in</strong>e animale dalla quale, una volta purificata,<br />

si otteneva un colorante rosso o res<strong>in</strong>a vegetale ottenuta<br />

per <strong>in</strong>cisione della corteccia di Rhus vernicifera, o “albero della<br />

lacca”. Componente di base per la fabbricazione di una pregiata<br />

vernice usata per decorare oggetti d’arte. Per estensione, <strong>il</strong><br />

term<strong>in</strong>e lacca è stato applicato a tutti quei materiali pittorici costituiti<br />

da una sostanza organica colorata e una base <strong>in</strong>erte - solitamente<br />

idrossido di allum<strong>in</strong>io e per <strong>in</strong>dicare altri tipi di vernici<br />

trasparenti od opache di orig<strong>in</strong>e animale, vegetale o s<strong>in</strong>tetica.<br />

Lacche (allungatori)<br />

Derivati <strong>in</strong>organici bianchi, a base trasparente (idrato di allum<strong>in</strong>io),<br />

usati per comporre i toni chiari degl’<strong>in</strong>chiostri.<br />

Lam<strong>in</strong>e anodizzate<br />

Sott<strong>il</strong>i lam<strong>in</strong>e <strong>in</strong> rame o allum<strong>in</strong>io anodizzato . Materiale economico,<br />

malleab<strong>il</strong>e e di fac<strong>il</strong>e impiego.<br />

Lamiera<br />

lastra metallica ottenuta per lam<strong>in</strong>azione. Si dist<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> lamiera<br />

spessa (>5 mm.), media (3–6 mm.), sott<strong>il</strong>e (


Lavis<br />

Tecnica di <strong>in</strong>cisione. Si lavora direttamente sulla lastra non protetta,<br />

con un pennello, meglio se <strong>in</strong> fibra di vetro, imbevuto di<br />

acido. L’aspetto nella stampa è sim<strong>il</strong>e a quello dell’acquerello.<br />

Lega<br />

La lega è <strong>il</strong> risultato dell’<strong>in</strong>corporamento, della d<strong>il</strong>uizione di<br />

almeno un metallo <strong>in</strong> un altro. Se i metalli sono due la lega è<br />

b<strong>in</strong>aria, se tre ternaria, se quattro quaternaria. Il metallo che<br />

predom<strong>in</strong>a da <strong>il</strong> nome alla lega.<br />

Lega tipografica<br />

Misto di piombo, antimonio e stagno. Serve a fabbricare i caratteri.<br />

Legante<br />

Sostanza ut<strong>il</strong>izzata per legare tra le varie particelle di polvere di<br />

pigmenti, <strong>in</strong> modo che gli impasti cosi ottenuti aderiscano alla<br />

superficie di supporto. E’ detto anche medium.<br />

Legante per i colori<br />

Il legante ut<strong>il</strong>izzato per i colori Charbonnel è l’olio di standolia.<br />

Si tratta di olio di l<strong>in</strong>o polimerizzato, cioè che è stato riscaldato<br />

per diventare più spesso.<br />

Questo olio di l<strong>in</strong>o <strong>in</strong>giallisce pochissimo <strong>in</strong>vecchiando e resiste<br />

molto bene al passare del tempo. Più l’olio è cotto, più è viscoso.<br />

La viscosità viene misurata <strong>in</strong> poise. Un numero elevato di poise<br />

corrisponde ad una viscosità notevole.<br />

I colori Charhonnel contengono tutti un olio di standolia a 30<br />

poise (viscosità media).<br />

Alcuni neri contengono anche dell’olio di standolia a 200 poise.<br />

Ciò consente all’artista di variare le proprie opere: <strong>il</strong> nero 55985<br />

per esempio, asciuga diffic<strong>il</strong>mente a causa della sua notevole<br />

viscosità, ma r<strong>in</strong>forzerà le sbavature delle punte secche.<br />

Gli <strong>in</strong>chiostri per taglio dolce Charbonnel non contengono nessun<br />

additivo (siccativi o cera). Ciò consente di avere un’<strong>in</strong>tensità<br />

e una qualità ottimali. Gli artisti possono, se lo desiderano, aggiungere<br />

un po’ di siccativo.<br />

Legge per l’acquisto di opere d’arte<br />

Gazzetta Ufficiale N. 23 del 29 Gennaio 2007<br />

DECRETO 23 marzo 2006 L<strong>in</strong>ee guida per l’applicazione della<br />

legge n. 717/1949 recante norme per l’arte negli edifici pubblici.<br />

Legno di f<strong>il</strong>o<br />

Tavoletta di legno tagliata nel verso della fibra.<br />

Legno di testa<br />

Legno tagliato nel senso trasversale alle venature (più duro di<br />

quello di f<strong>il</strong>o). Molto usati: bosso e c<strong>il</strong>iegio.<br />

Legno<br />

Matrice e stampa si <strong>in</strong>dicano sovente con lo stesso term<strong>in</strong>e; così<br />

dicendo, per legno si <strong>in</strong>tende sia la matrice usata <strong>in</strong> x<strong>il</strong>ografia,<br />

sia l’immag<strong>in</strong>e che ne consegue.<br />

Lent<strong>in</strong>o Contaf<strong>il</strong>i<br />

Piccola lente d’<strong>in</strong>grandimento per r<strong>il</strong>evare la profondità dei<br />

segni scavati, o per contare, se necessario, i tratti <strong>in</strong> una zona<br />

della lastra metallica. Lent<strong>in</strong>o contaf<strong>il</strong>i richiudib<strong>il</strong>e, con scala<br />

m<strong>il</strong>limetrata stampata sui quattro lati. Consente la visione del<br />

segno <strong>in</strong>ciso.<br />

Libello<br />

Publicazione diffamatoria, spesso anonima.<br />

Libro antico<br />

Libro stampato f<strong>in</strong>o al 1800-1830 periodo nel quale scomparvero,<br />

sia la carta fabbricata da stracci, sia i torchi a mano,per essere<br />

sostituiti da macch<strong>in</strong>ari meccanici.<br />

Lima<br />

Utens<strong>il</strong>e costituito da una sbarra di acciaio temprato munita di<br />

numerosissimi denti a bordo tagliente, di varie forme e grandezze,<br />

<strong>in</strong>tagliata con solchi obliqui s<strong>in</strong>goli o <strong>in</strong>crociati usata per<br />

asportare <strong>il</strong> metallo (e altri materiali).<br />

lima mezzatonda a taglio semplice<br />

lima piatta a bordo doppio<br />

lima tonda<br />

lima triangolare<br />

Lima ad ago<br />

Piccola lima a taglio f<strong>in</strong>e con codolo di sezione rotonda.<br />

Limonene<br />

Il limonene (terpene di arancia) è un solvente totalmente naturale<br />

di orig<strong>in</strong>e vegetale (estratto di agrumi) con ottimo potere<br />

solvente verso grassi, olii, cere, res<strong>in</strong>e alchidiche e naturali,<br />

colofonie, vernici all’olio e oleos<strong>in</strong>tetiche, vernici bitum<strong>in</strong>ose,<br />

ecc. Scioglie completamente colofonia e dammar. Ha un odore<br />

particolarmente gradevole ed è biodegradab<strong>il</strong>e. Si estrae dalla<br />

scorza degli agrumi per dist<strong>il</strong>lazione e separazione ottenendo <strong>il</strong><br />

D-LIMONENE ut<strong>il</strong>izzato nel settore tecnico.<br />

LITH., LITHO, LITHOG.<br />

Lat<strong>in</strong>o “litografo”. Sulle stampe litografiche <strong>in</strong>dica, preceduto<br />

dal nome, l’esecutore della matrice di pietra o anche lo stampatore<br />

che l’ha impressa.<br />

L<strong>in</strong>gua di gatto<br />

Nome di una sorte di bul<strong>in</strong>o speciale usato dagli <strong>in</strong>cisori su legno,<br />

la cui estremità è foggiata a l<strong>in</strong>gua di gatto.<br />

47


48<br />

L<strong>in</strong>oleografia<br />

Tecnica d’<strong>in</strong>cisione su l<strong>in</strong>oleum, di solito <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo, con carattere<br />

sim<strong>il</strong>e alla x<strong>il</strong>ografia e con analogo impiego nella riproduzione a<br />

stampa e nelle arti grafiche <strong>in</strong> generale.<br />

L<strong>in</strong>oleum<br />

Prodotto derivato dall’impasto di sughero, legno, caucciù e olio<br />

di l<strong>in</strong>o con <strong>il</strong> quale viene rivestita una tela di juta. Per <strong>in</strong>ciderlo si<br />

usano sgorbie la cui grandezza varia a seconda di quello che si<br />

vuole ottenere Può essere ut<strong>il</strong>e anche un coltell<strong>in</strong>o da <strong>in</strong>taglio.<br />

L<strong>in</strong>otype<br />

La L<strong>in</strong>otype rappresentò <strong>il</strong> primo sistema di composizione a caldo<br />

e venne lanciata nel 1886.<br />

La composizione delle str<strong>in</strong>ghe di testo poteva essere eseguita<br />

dall’operatore direttamente su una tastiera collegata al dispositivo<br />

di composizione metallica.<br />

Litografia<br />

Tecnica di stampa <strong>in</strong> piano <strong>in</strong>ventata da Aloys Senefelder nel<br />

1797. L’immag<strong>in</strong>e, realizzata con matite grasse o <strong>in</strong>chiostro, su<br />

pietra o lastra di z<strong>in</strong>co granita, viene trattata con gomma arabica<br />

e acido. L’<strong>in</strong>chiostro, disteso con rullo, attaccherà solo nelle<br />

aree grasse del disegno, mentre sarà resp<strong>in</strong>to dalle restanti<br />

zone, che, grazie alla preparazione fatta trattengono l’acqua.<br />

Litopone<br />

Miscela di solfuro di z<strong>in</strong>co con solfato di bario. Incorporato con<br />

olio di l<strong>in</strong>o forma una miscela detta impropriamente biacca di<br />

z<strong>in</strong>co, non velenosa, con m<strong>in</strong>ore potere ricoprente e m<strong>in</strong>ore<br />

resistenza alle <strong>in</strong>temperie della biacca di piombo. Oltre che nelle<br />

vernici a olio, <strong>il</strong> litopone è usato anche nelle <strong>in</strong>dustrie della<br />

gomma e del l<strong>in</strong>oleum<br />

Lucido, taglio<br />

Incisione eseguita con bul<strong>in</strong>i tirati con la carta spoltiglio, capaci<br />

di impartire al taglio eseguito un aspetto brunito, lucido<br />

M<br />

Macchie<br />

Comunemente nelle stampe antiche, macchie di rugg<strong>in</strong>e, muffe,<br />

fioriture o gore d’acqua.<br />

Macch<strong>in</strong>a rotativa calcografica<br />

Detta brevemente rotocalco si basa sul pr<strong>in</strong>cipio di togliere<br />

l’eccesso di <strong>in</strong>chiostro da una matrice c<strong>il</strong><strong>in</strong>drica <strong>in</strong> <strong>in</strong>cavo con<br />

una lama raschiante. L’unità di stampa è costituita da un c<strong>il</strong><strong>in</strong>dro<br />

di pressione costituito di un tessuto gommato; da un c<strong>il</strong><strong>in</strong>dro<br />

porta matrice; da un rullo <strong>in</strong>chiostratore sottostante che ricopre<br />

tutta la matrice di un <strong>in</strong>chiostro fluido contenuto <strong>in</strong> calamaio<br />

a vaschetta; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e da una sott<strong>il</strong>e lama raschiante d’acciaio, appoggiantesi<br />

con un angolo di 45° lungo tutta la superficie c<strong>il</strong><strong>in</strong>drica<br />

della matrice da cui asporta l’eccesso di <strong>in</strong>chiostro che<br />

ricade nella sottostante vaschetta del calamaio.<br />

Magnesio<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere <strong>il</strong> magnesio e leghe di magnesio<br />

Soluzione di acido nitrico.<br />

È un metallo leggero (di un terzo rispetto all’allum<strong>in</strong>io), di colore<br />

bianco argento e abbastanza duro, che si appanna leggermente<br />

se esposto all’aria. La polvere di questo metallo si scalda<br />

e brucia con una fiamma bianca a contatto con l’aria.<br />

È diffic<strong>il</strong>e che prenda fuoco quando viene conservato <strong>in</strong> grosse<br />

quantità, ma si <strong>in</strong>fiamma fac<strong>il</strong>mente se disposto <strong>in</strong> strisce o f<strong>il</strong>amenti<br />

sott<strong>il</strong>i.<br />

MAGNESIO CARBONATO IN POLVERE<br />

MAGNESIO CARBONATO IN PANI<br />

Mandr<strong>in</strong>o<br />

Il mandr<strong>in</strong>o è un dispositivo meccanico, <strong>in</strong>stallato su una macch<strong>in</strong>a<br />

utens<strong>il</strong>e, su cui può essere montato un autocentrante, <strong>il</strong><br />

quale permette di serrare e tenere fermo qualsiasi pezzo di forma<br />

circolare, quadrata o esagonale avente un determ<strong>in</strong>ato diametro,<br />

allo scopo di poter eseguire su/con esso un certo tipo di<br />

lavorazione. Le macch<strong>in</strong>e più comuni dotate di mandr<strong>in</strong>o sono<br />

<strong>il</strong> tornio, la fresatrice <strong>il</strong> trapano e la smerigliatrice assiale.<br />

Maniera<br />

Svolgimento tecnico <strong>in</strong>cisorio. Anche personale modo di procedere<br />

dell’artista, che coglie ed <strong>in</strong>teriorizza la realtà e la rende<br />

<strong>in</strong>terpretata, o elabora proprie idee.<br />

Maniera a lapis<br />

Il disegno viene tracciato con una rotell<strong>in</strong>a dentata o un bul<strong>in</strong>o<br />

a più punte per imitare <strong>il</strong> segno della matita, della sanguigna o<br />

del carbonc<strong>in</strong>o.<br />

Maniera allo zucchero<br />

Il disegno è realizzato direttamente sulla lastra con <strong>in</strong>chiostro<br />

di ch<strong>in</strong>a <strong>in</strong> una soluzione di zucchero e gomma arabica. La lastra<br />

viene qu<strong>in</strong>di cerata con vernice da acquaforte e, una volta<br />

asciutta, immersa <strong>in</strong> acqua. La vernice che copre <strong>il</strong> disegno si<br />

staccherà <strong>in</strong> seguito al rigonfiamento dell’<strong>in</strong>chiostro scoprendo<br />

<strong>il</strong> metallo che sarà <strong>in</strong>ciso nel mordente.<br />

Maniera allo zucchero <strong>in</strong>gredienti:<br />

gomma arabica gr. 50 + zucchero gr. 50 + violetto di met<strong>il</strong>e gr. 2<br />

circa + acqua quanto basta.


Maniera al sale<br />

Un altro modo per creare una texture punt<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> positivo sulla<br />

stampa (cioè dei punti <strong>in</strong>cisi sulla superficie della lastra, al<br />

contrario dell’acquat<strong>in</strong>ta dove m<strong>in</strong>uscoli punt<strong>in</strong>i bianchi sono<br />

circondati dalle zone erose) consiste nel coprire la lastra con la<br />

vernice per acquaforte qu<strong>in</strong>di gettarvi sopra del sale, che sarà<br />

f<strong>in</strong>o o grosso secondo le vostre esigenze, qu<strong>in</strong>di far seccare la<br />

vernice. Una volta asciutta la vernice, sbattere la lastra contro<br />

<strong>il</strong> piano per far cadere l’eccesso di sale e immergerla <strong>in</strong> acqua<br />

tiepida. Il sale si scioglierà lasciando scoperti i punti, potete coprire<br />

di nuovo con la vernice le zone che non volete acidare e<br />

procedere alle morsure.<br />

Maniera f<strong>in</strong>e<br />

Tecnica bul<strong>in</strong>istica degli orafi del ‘ 400. I segni scavati nel metallo,<br />

m<strong>in</strong>uti e sott<strong>il</strong>i, venivano disposti sia paralleli che <strong>in</strong>crociati<br />

per poter rappresentare l’effetto del chiaroscuro. La stampa relativa<br />

si avvic<strong>in</strong>ava al disegno acquarellato.<br />

Maniera larga<br />

Tecnica bul<strong>in</strong>istica degli artisti, avviata <strong>in</strong>torno alla metà del<br />

‘400. I tratti, scavati più larghi di quelli della maniera f<strong>in</strong>e, si<br />

mostravano accentuati, paralleli e fortemente caratterizzati da<br />

un’unica o prevalente <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione.<br />

Maniera nera<br />

E’ una tecnica d’<strong>in</strong>cisione diretta consistente nel trattare <strong>in</strong><br />

modo uniforme una lastra con uno strumento chiamato “berceau”<br />

alla francese o <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese “crocker”: questa tecnica si chiama<br />

granitura. Stampando la lastra così granita si ottiene un fondo<br />

completamente nero.<br />

Successivi colpi di luce su questo fondo nero permettono di ottenere<br />

sfumature degradanti dal nero al bianco, con una ricca<br />

gamma di mezzitoni.<br />

Il berceau è una forte e corta lama d’acciaio, immessa <strong>in</strong> un manico,<br />

rigata come un bul<strong>in</strong>o a pett<strong>in</strong>e; la parte tagliente è convessa,<br />

armata di piccoli denti molto vic<strong>in</strong>i e poco profondi. Lo<br />

si applica <strong>in</strong> modo che questi denti form<strong>in</strong>o delle punte molto<br />

taglienti. La prima e fondamentale operazione (forse anche un<br />

po’ lunga e noiosa) è quella di granire la lastra: si parte da uno<br />

dei suoi bordi, appoggiando lo strumento <strong>in</strong> posizione verticale<br />

sopra la sua parte convessa e muovendolo alternativamente a<br />

destra e a s<strong>in</strong>istra, <strong>in</strong> su e <strong>in</strong> giù, così come si farebbe con la culla<br />

di un bamb<strong>in</strong>o. Dopo ogni passaggio del berceau sulla superficie<br />

avremo una l<strong>in</strong>ea punteggiata, dove ogni punto è un buco.<br />

Ogni buco presenta delle piccole “barbe”: entrando nel metallo,<br />

<strong>in</strong>fatti, le punte lo deformano, obbligandolo a spostarsi verso<br />

l’alto. Per granire bene e <strong>in</strong> modo uniforme tutta al superficie<br />

della lastra si passa una prima volta da s<strong>in</strong>istra a destra, qu<strong>in</strong>di<br />

<strong>in</strong> senso ortogonale rispetto alla prima operazione. Queste due<br />

serie di segni (verticale e orizzontale), <strong>in</strong>tersecandosi, produrranno<br />

dei piccoli quadrati, che r<strong>in</strong>forzeremo con un terzo passaggio<br />

del berceau, questa volta <strong>in</strong> diagonale.<br />

L’<strong>in</strong>sieme di queste tre operazioni viene detto “giro di berceau”.<br />

Ci vogliono una vent<strong>in</strong>a di giri prima che la lastra sia pronta,<br />

cioè ben granita. Una volta <strong>in</strong>chiostrata e qu<strong>in</strong>di stampata, essa<br />

darà come risultato un nero totale, vellutato e uniforme.<br />

Sulla lastra così preparata si ricalca <strong>il</strong> soggetto che si <strong>in</strong>tendere<br />

<strong>in</strong>cidere. Il nostro lavoro consisterà nel modificare localmente la<br />

granitura con l’aiuto del brunitoio, abbassando le barbe oppure<br />

schiacciandole completamente (così da riportare la superficie<br />

alla pulizia dello stato <strong>in</strong>iziale), secondo le sfumature degradanti<br />

che vorremo ottenere. Raschietti e brunitoi di forme e misure<br />

diverse potranno essere impiegati ut<strong>il</strong>mente <strong>in</strong> questa operazione.<br />

Anche <strong>in</strong> questo caso, come per la puntasecca, la frag<strong>il</strong>ità delle<br />

barbe sconsiglia di eseguire più di qualche prova di stato; ricordiamo<br />

che la granitura si può ottenere anche con altri strumenti<br />

come la puntasecca, con l’acquat<strong>in</strong>ta o con la rotell<strong>in</strong>a, che è<br />

uno strumento <strong>formato</strong> da una rotell<strong>in</strong>a d’acciaio dentata <strong>in</strong>f<strong>il</strong>ata<br />

<strong>in</strong> un asse (attorno al quale può girare liberamente) fissato<br />

a un manico.<br />

Maniera pittorica<br />

Procedimento che consiste nel dip<strong>in</strong>gere sulla lastra preparata<br />

all’acquaforte con una miscela di olio d’oliva, bianco di Spagna<br />

e acquaragia. Tolte poi con uno straccio le parti così disciolte si<br />

procede alla morsura. Maniera pittorica <strong>in</strong>gredienti:<br />

bianco di z<strong>in</strong>co (tubetto) gr. 50 + olio d’oliva gr. 50 + trement<strong>in</strong>a<br />

o acquaragia gr. 50.<br />

Marca tipografica<br />

Il segno che veniva apposto sul libro da stampatori, editori e<br />

librai per proteggerne l’autenticità. F<strong>in</strong>o al 1520 le marche sono<br />

soprattutto geometriche o ispirate alle f<strong>il</strong>igrane, poi si trasferiscono<br />

dal colophon all’<strong>in</strong>terno del frontespizio e divengono<br />

emblematiche. Si trasformano poi <strong>in</strong> sigle editoriali e più tardi<br />

<strong>in</strong> loghi.<br />

Marg<strong>in</strong>i<br />

E’ lo spazio di carta restante tra gli estremi dell’<strong>in</strong>cisione e i marg<strong>in</strong>i<br />

esterni del foglio di stampa.<br />

Marubori<br />

(Term<strong>in</strong>e giapponese) <strong>in</strong>cisione a tutto tondo usata nelle tsuba<br />

traforate.<br />

Matite grasse o litografiche<br />

Matite speciali per disegnare su pietre litografiche o su lastre<br />

<strong>in</strong> z<strong>in</strong>co. Sono costituite da un impasto di sapone, cera, sego,<br />

49


50<br />

gommalacca, salnitro, nerofumo, <strong>in</strong> varie proporzioni.<br />

Ideali per la scrittura ed <strong>il</strong> disegno su tutte le superfici lisce e ruvide,<br />

su vetro, plastica e piastrelle. Ut<strong>il</strong>issime per <strong>il</strong> disegno sulle<br />

lastre preparate all’acquat<strong>in</strong>ta.<br />

Matrice o Lastra<br />

Supporto di pietra, metallo o legno <strong>in</strong>ciso con tecniche varie,<br />

usato ai f<strong>in</strong>i della stampa.<br />

Matoir<br />

Attrezzo a forma di sfera a più punte, ut<strong>il</strong>izzato <strong>in</strong> calcografia per<br />

ottenere <strong>il</strong> punteggio detto opus mallei.<br />

Mazzo<br />

Tampone semisferico per <strong>in</strong>chiostrare i caratteri. L’uso dei mazzi<br />

durò f<strong>in</strong>o alla prima metà dell’Ottocento, quando fu rimpiazzato,<br />

anche per la stampa manuale, da quello di c<strong>il</strong><strong>in</strong>dri ricoperti<br />

di una materia elastica.<br />

Mazzuolo di legno o di gomma<br />

Arnese a forma di martello con manico corto usato per la x<strong>il</strong>ografia<br />

e per raddrizzare le lastre.<br />

Menabò<br />

Così è detto <strong>il</strong> progetto dell’impag<strong>in</strong>azione, che serve da guida<br />

all’impag<strong>in</strong>atore, anche se si tratta soltanto di uno schizzo. Si<br />

chiama così anche una semplice realizzazione preventiva di uno<br />

stampato, che serve a comprendere quale sarà l’effetto complessivo<br />

del lavoro ultimato.<br />

Metodo della matita grassa<br />

Con una matita grassa, un pastello a cera, una matita litografica,<br />

un pastello ad olio o comunque altri strumenti da disegnare<br />

purché antiacidi si disegna su una lastra preparata all’acquat<strong>in</strong>ta<br />

(con bitume giudaico, res<strong>in</strong>a, colofonia o vernice a spruzzo).<br />

La traccia lasciata da un sim<strong>il</strong>e strumento è bene che sia aggredita<br />

da un mordente a bassa concentrazione. Alla f<strong>in</strong>e dell’acidatura<br />

e la lastra pulita i segni che appariranno saranno lucidi e<br />

leggermente sgranati ai lati. In stampa si otterrà un segno sim<strong>il</strong>e<br />

a quello eseguito con un gesso sul muro.<br />

Se si vogliono, <strong>in</strong>vece, ottenere segni più determ<strong>in</strong>ati e senza<br />

sbavature, prima di immergere la lastra nell’acido è necessario<br />

riscaldarla <strong>in</strong> modo che la matita grassa all’azione del colore si<br />

ammorbidisca e aderisca meglio e senza sbavature alla superficie<br />

preparata all’acquat<strong>in</strong>ta.<br />

Una matrice cosi acidata si può ut<strong>il</strong>izzare anche per ottenere<br />

l’immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> positivo, cioè segni scuri su fondo chiaro, <strong>in</strong>chiostrando<br />

la stessa <strong>in</strong> fase di stampa con un rullo molto compatto.<br />

Metodo della viscosità<br />

Il metodo della viscosità è un sistema di stampa simultanea a<br />

più colori <strong>in</strong>ventata da S.W.Hayter all’Atelier 17 durante gli anni<br />

‘60 a Parigi. Tre sono gli aspetti pr<strong>in</strong>cipali: la durezza del rullo,<br />

i livelli creati mediante acidature o <strong>in</strong>terventi vari sulla lastra e<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e la viscosità degli <strong>in</strong>chiostri usati. I colori si comportano<br />

<strong>in</strong> modo repulsivo secondo la loro viscosità, tutte le <strong>in</strong>terazioni<br />

tra gli <strong>in</strong>chiostri, <strong>il</strong> colore più liquido resp<strong>in</strong>ge un colore più viscoso<br />

ecc., dando luogo a miscele di colori o zone separate. Gli<br />

<strong>in</strong>chiostri per lito offset sono da preferirsi per la loro trasparenza<br />

che rende possib<strong>il</strong>e la sovrapposizione di colori. Per <strong>in</strong>iziare si<br />

acquista una lastra con uno spessore maggiore, 1,5/2 mm, qu<strong>in</strong>di<br />

completato <strong>il</strong> progetto del lavoro si <strong>in</strong>izia ad acidare la lastra<br />

creando differenti livelli. Passando alla stampa si può anche<br />

<strong>in</strong>chiostrare prima i segni (gli <strong>in</strong>cavi) calcograficamente con un<br />

primo colore, per poi passare all’uso dei rulli di durezza diversa<br />

con colori e viscosità differenti (<strong>il</strong> rullo più duro si manterrà sulla<br />

superficie alta della lastra, quello di media durezza scenderà al<br />

livello sotto, mentre quello più morbido coprirà con <strong>il</strong> colore le<br />

aree più scavate). Il risultato f<strong>in</strong>ale, e le sorprese, stanno proprio<br />

<strong>in</strong> questa ampia scelta di possib<strong>il</strong>ità, la densità dell’<strong>in</strong>chiostro,<br />

le direzioni <strong>in</strong> cui vengono passati i rulli, la successione (morbido,<br />

duro, medio oppure viceversa), <strong>il</strong> cambio di colore (colore<br />

A con densità 1 steso con rullo morbido, oppure nella stampa<br />

successiva stesso colore con medesima densità steso con <strong>il</strong><br />

rullo duro ecc.). Il lavoro è sicuramente sorprendente ma non<br />

<strong>in</strong>iziatelo se vi stancate fac<strong>il</strong>mente nel fare prove di stampa, al<br />

di là della bontà della lastra più dell’80% del risultato f<strong>in</strong>ale di<br />

stampa è dato dalle <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite prove per cercare la soluzione più<br />

adatta al lavoro e diffic<strong>il</strong>mente la prima prova di stampa sarà la<br />

migliore. Per <strong>in</strong>formazioni dettagliate potete consultare <strong>il</strong> testo<br />

di Krishna Reddy “Intaglio Simultaneous Color Pr<strong>in</strong>tmak<strong>in</strong>g: Significance<br />

of Materials & Processes”.<br />

Met<strong>il</strong>et<strong>il</strong>chetone<br />

Ut<strong>il</strong>izzato come sostitutivo dell’acetone quando è necessario<br />

l’impiego di un solvente meno volat<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> met<strong>il</strong>et<strong>il</strong>chetone scioglie<br />

gommalacca, colofonia, res<strong>in</strong>e cellulosiche, res<strong>in</strong>e epossidiche,<br />

molte res<strong>in</strong>e fenoliche e acr<strong>il</strong>iche, polistirolo ecc. E’ un<br />

componente delle vernici v<strong>in</strong><strong>il</strong>iche e alla nitrocellulosa. Adatto<br />

anche per la pulizia di strumenti, attrezzi e lavaggio di parti<br />

meccaniche da impurità e prodotti chimici.<br />

Mezzaluna o berceau<br />

E’ uno strumento <strong>formato</strong> da un manico di legno dove è <strong>in</strong>nestato<br />

un blocchetto d’acciaio quadrangolare con <strong>il</strong> lato <strong>in</strong>feriore<br />

arrotondato a forma di mezzaluna, che presenta dei solchi fitti,<br />

paralleli molto aff<strong>il</strong>ati e appuntiti. Viene ut<strong>il</strong>izzato nella maniera<br />

nera, vedi anche Mezzat<strong>in</strong>ta..<br />

Mezzot<strong>in</strong>to Mezzat<strong>in</strong>ta<br />

Tecnica calcografica diretta. È detto anche «<strong>in</strong>cisione alla maniera<br />

nera» o «a fumo». La superficie della lastra viene dapprima<br />

resa ruvida con la mezzaluna fittissimamente dentata, <strong>in</strong> modo


che se la matrice fosse subito <strong>in</strong>chiostrata darebbe dopo la pressione<br />

un foglio <strong>in</strong>teramente nero. Il mezzot<strong>in</strong>to è un processo<br />

negativo per cui l’<strong>in</strong>cisore disegna partendo da un fondo scuro<br />

per arrivare alle l<strong>in</strong>ee e alle zone bianche. Le barbe, di cui la lastra<br />

sovrabbonda, vengono asportate con uno speciale raschietto a<br />

dentatura molto fitta (f<strong>in</strong>o a 40 dent<strong>in</strong>i per centimetro) permettendo<br />

così di avere parti più chiare sulla stampa. Dove <strong>in</strong>vece<br />

queste debbono risultare bianche si usa un brunitoio.<br />

Microsfere al vetro<br />

Abrasivo che grazie alla sua sfrericità non irruvidisce le superfici e<br />

conferisce lucentezza ai metalli. Nella scala di Mohs ha durezza 6,8.<br />

M<strong>il</strong>lerighe<br />

Bul<strong>in</strong>o piatto con molti piccoli solchi paralleli all’asse lungo la<br />

pancia (parte di sotto). produce righe parallele.<br />

M<strong>il</strong>ligrana<br />

Piccola rotella imperniata su un corto stelo immanicato la cui<br />

circonferenza è formata da piccole cavità. Fatta rotolare premendola<br />

su un bordo stretto vi produce una f<strong>il</strong>a di granette.<br />

M<strong>in</strong>io<br />

Ossido sal<strong>in</strong>o di piombo, di colore rosso. Ha proprietà isolanti.<br />

Mollica di pane (pulimento delle stampe)<br />

Dopo aver spolverato la stampa con un pennello morbido soffregarla<br />

tutta con della mollica di pane raffermo (del giorno precedente)<br />

avendo molta cautela.<br />

Monotipo<br />

Stampa unica da lastra precedentemente preparata dip<strong>in</strong>gendo<br />

e/o disegnando con <strong>in</strong>chiostro, senza <strong>in</strong>cidere o scavare la<br />

matrice. Come chiarisce la def<strong>in</strong>izione stessa è un unico esemplare<br />

di stampa; (dal greco <strong>in</strong>fatti “unica impronta”). Tale tecnica<br />

consiste nella realizzazione di un’immag<strong>in</strong>e stampata solitamente<br />

con l’aus<strong>il</strong>io di un torchio calcografico per cui la matrice<br />

di disparate forme, dimensioni e materiale, viene disegnata<br />

direttamente con l’<strong>in</strong>chiostro calcografico, o colori ad olio, o<br />

con i più recenti <strong>in</strong>chiostri all’acqua <strong>in</strong>serendo ritagli di carte<br />

colorate, pezzi metallici, ed altro, secondo <strong>il</strong> gusto personale. La<br />

superficie così movimentata risulterà piacevolmente materica.<br />

Avviata la stampa, non è necessario usare carta bagnata come<br />

per l’acquaforte ma solo leggermente <strong>in</strong>umidita, preferib<strong>il</strong>mente<br />

sul retro con spruzz<strong>in</strong>o o spugna. A questo punto passando<br />

<strong>il</strong> tutto nel torchio si otterrà l’immag<strong>in</strong>e del proprio manufatto,<br />

impressa sul foglio, ovviamente rovesciata rispetto alla matrice.<br />

Altro metodo di preparazione di un monotipo è quello di<br />

stendere a mezzo rullo sulla superficie della matrice del colore<br />

<strong>il</strong> più uniformemente possib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> quale verrà “sottratto” ovvero<br />

asportato con una spatol<strong>in</strong>a o stechetta di legno. Questo procedimento<br />

sottrattivo è stato molto usato da Giovanni Benedetto<br />

Castiglione,detto <strong>il</strong> Grechetto (Genova 1609 - Mantova 1665) al<br />

quale se ne attribuisce l’<strong>in</strong>venzione.<br />

Mordente<br />

(bisogna sempre versare l’acido nell’acqua, e non <strong>il</strong> contrario)<br />

Term<strong>in</strong>e generico che sta ad <strong>in</strong>dicare la sostanza chimica ut<strong>il</strong>izzata<br />

per <strong>in</strong>cidere <strong>il</strong> disegno sulla matrice <strong>in</strong> metallo. Nell’<strong>in</strong>cisione<br />

calcografica: acido nitrico, percloruro ferrico, mordente<br />

olandese, ecc. d<strong>il</strong>uiti <strong>in</strong> acqua. Sono tutte sostanze tossiche.<br />

Mordente Bordeaux (mordente al solfato di rame).<br />

Incidere lastre di z<strong>in</strong>co con <strong>il</strong> solfato di rame<br />

200 grammi di solfato di rame <strong>in</strong> un litro di acqua per <strong>in</strong>cisioni<br />

profonde e <strong>in</strong>cisioni a r<strong>il</strong>ievo (paragonab<strong>il</strong>e ad una soluzione di<br />

acido nitrico del 16-18%)<br />

100 grammi di solfato di rame <strong>in</strong> un litro di acqua per <strong>in</strong>cidere<br />

l<strong>in</strong>ee normali (paragonab<strong>il</strong>e ad una soluzione di acido nitrico<br />

del 12-13%)<br />

50 grammi di solfato di rame ad un litro di acqua per <strong>in</strong>cidere<br />

l<strong>in</strong>ee sott<strong>il</strong>i, acquat<strong>in</strong>te, ceramolle ( paragonab<strong>il</strong>e ad una soluzione<br />

di acido nitrico del 7-8 %)<br />

25 grammi di solfato di rame ad un litro di acqua per <strong>in</strong>cidere<br />

leggere acquet<strong>in</strong>te (paragonab<strong>il</strong>e ad una soluzione di acido nitrico<br />

del 4-5%)<br />

Mordente di Abraham Bosse<br />

Aceto di v<strong>in</strong>o 1,7 litri<br />

sali di ammonio (cloruro di ammonio) 170 grammi<br />

sale 170 grammi<br />

acetato di rame 110 grammi<br />

Mordente olandese (lastre di rame)<br />

È un acido lento di grande precisione.<br />

L’acido va maneggiato con estrema attenzione <strong>in</strong>dossando<br />

guanti, maschera con f<strong>il</strong>tro adeguato, occhiali, grembiule di materiale<br />

plastico. Va d<strong>il</strong>uito <strong>in</strong> acqua, aggiungendo sempre l’acido<br />

all’acqua e mai viceversa, nelle seguenti proporzioni:<br />

Preparazione: 1 litro d’acqua, 100 grammi di acido cloridrico 28-<br />

30%, 20 grammi di clorato di potassio e 20 grammi di sale da<br />

cuc<strong>in</strong>a.<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere l’allum<strong>in</strong>io<br />

L’acido va maneggiato con estrema attenzione <strong>in</strong>dossando<br />

guanti, maschera con f<strong>il</strong>tro adeguato, occhiali, grembiule di materiale<br />

plastico. Va d<strong>il</strong>uito <strong>in</strong> acqua, aggiungendo sempre l’acido<br />

all’acqua e mai viceversa. Soluzione di acido cloridrico: 1 parte<br />

di acido cloridrico 28-30%, 4 parti d’acqua.<br />

Soluzione di percloruro di ferro. 1 parte di percloruro di ferro<br />

solido, 5 parti d’acqua.<br />

51


52<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere <strong>il</strong> bronzo<br />

L’acido va maneggiato con estrema attenzione <strong>in</strong>dossando<br />

guanti, maschera con f<strong>il</strong>tro adeguato, occhiali, grembiule di materiale<br />

plastico. Va d<strong>il</strong>uito <strong>in</strong> acqua, aggiungendo sempre l’acido<br />

all’acqua e mai viceversa.<br />

Soluzione di percloruro di ferro.<br />

Soluzione di acido nitrico.<br />

Soluzione di acqua regia.<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere l’ottone<br />

L’acido va maneggiato con estrema attenzione <strong>in</strong>dossando<br />

guanti, maschera con f<strong>il</strong>tro adeguato, occhiali, grembiule di materiale<br />

plastico. Va d<strong>il</strong>uito <strong>in</strong> acqua, aggiungendo sempre l’acido<br />

all’acqua e mai viceversa.<br />

Soluzione di percloruro di ferro.<br />

Soluzione di acido nitrico.<br />

Soluzione di acido cromico.<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere <strong>il</strong> rame<br />

L’acido va maneggiato con estrema attenzione <strong>in</strong>dossando<br />

guanti, maschera con f<strong>il</strong>tro adeguato, occhiali, grembiule di materiale<br />

plastico. Va d<strong>il</strong>uito <strong>in</strong> acqua, aggiungendo sempre l’acido<br />

all’acqua e mai viceversa.<br />

Soluzione di percloruro di ferro: 1 parte di percloruro di ferro<br />

solido <strong>in</strong> pezzi, 2 parti d’acqua.<br />

Soluzione di acido nitrico: 1 parte di acido nitrico 42 Bé, 5 parti<br />

d’acqua.<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere <strong>il</strong> magnesio e leghe di magnesio<br />

L’acido va maneggiato con estrema attenzione <strong>in</strong>dossando<br />

guanti, maschera con f<strong>il</strong>tro adeguato, occhiali, grembiule di materiale<br />

plastico. Va d<strong>il</strong>uito <strong>in</strong> acqua, aggiungendo sempre l’acido<br />

all’acqua e mai viceversa, nelle seguenti proporzioni:<br />

Soluzione di acido nitrico.<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere l’acciaio, ferro<br />

L’acido va maneggiato con estrema attenzione <strong>in</strong>dossando<br />

guanti, maschera con f<strong>il</strong>tro adeguato, occhiali, grembiule di materiale<br />

plastico. Va d<strong>il</strong>uito <strong>in</strong> acqua, aggiungendo sempre l’acido<br />

all’acqua e mai viceversa.<br />

Soluzione di percloruro di ferro: 1 parte di percloruro di ferro<br />

solido <strong>in</strong> pezzi, 1 parte d’acqua.<br />

Soluzione di acido cloridrico: 2 parti di acido cloridrico 28-30%,<br />

1 parte d’acqua.<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere lo z<strong>in</strong>co<br />

L’acido va maneggiato con estrema attenzione <strong>in</strong>dossando<br />

guanti, maschera con f<strong>il</strong>tro adeguato, occhiali, grembiule di materiale<br />

plastico. Va d<strong>il</strong>uito <strong>in</strong> acqua, aggiungendo sempre l’acido<br />

all’acqua e mai viceversa.<br />

Soluzione di acido nitrico: (acquaforte) 1 parte di acido nitrico<br />

42 Bé, 5 parti d’acqua.<br />

Soluzione di acido nitrico: (acquat<strong>in</strong>ta, ceramolle) 1 parte di acido<br />

nitrico 42 Bé, 10 parti d’acqua.<br />

Soluzione al solfato di rame:<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere l’argento 925/1000<br />

L’acido va maneggiato con estrema attenzione <strong>in</strong>dossando<br />

guanti, maschera con f<strong>il</strong>tro adeguato, occhiali, grembiule di materiale<br />

plastico. Va d<strong>il</strong>uito <strong>in</strong> acqua, aggiungendo sempre l’acido<br />

all’acqua e mai viceversa.<br />

Soluzione di percloruro di ferro: 1 parte di percloruro di ferro<br />

solido <strong>in</strong> pezzi, 1 parte d’acqua.<br />

Soluzione di acido nitrico: 1 parte di acido nitrico 42 Bé, 3 parti<br />

di acqua.<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere <strong>il</strong> vetro<br />

L’acido va maneggiato con estrema attenzione <strong>in</strong>dossando<br />

guanti, maschera con f<strong>il</strong>tro adeguato, occhiali, grembiule di materiale<br />

plastico. Va d<strong>il</strong>uito <strong>in</strong> acqua, aggiungendo sempre l’acido<br />

all’acqua e mai viceversa, nelle seguenti proporzioni:<br />

Soluzione di acido fluoridrico.<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere <strong>il</strong> marmo e pietre calcaree<br />

L’acido va maneggiato con estrema attenzione <strong>in</strong>dossando<br />

guanti, maschera con f<strong>il</strong>tro adeguato, occhiali, grembiule di materiale<br />

plastico. Va d<strong>il</strong>uito <strong>in</strong> acqua, aggiungendo sempre l’acido<br />

all’acqua e mai viceversa.<br />

Soluzione di acido cloridrico. 1 parte di acido cloridrico 28 -<br />

30%, 2 parti di acqua.<br />

Soluzione di acido nitrico. 1 parte di acido nitrico 42 Bé, 3 parti<br />

di acqua.<br />

Mordente per <strong>in</strong>cidere la pietra litografica<br />

L’acido va maneggiato con estrema attenzione <strong>in</strong>dossando<br />

guanti, maschera con f<strong>il</strong>tro adeguato, occhiali, grembiule di materiale<br />

plastico. Va d<strong>il</strong>uito <strong>in</strong> acqua, aggiungendo sempre l’acido<br />

all’acqua e mai viceversa, nelle seguenti proporzioni:<br />

Soluzione di acido acetico<br />

Mordenzare<br />

Trattare con mordente, sottoporre un metallo all’azione del<br />

mordente, <strong>in</strong> genere per <strong>in</strong>cidere le lastre calcografiche.<br />

Morsura<br />

Morsura è <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e che <strong>in</strong>dica la tecnica di far corrodere una<br />

lastra dal mordente:<br />

• Morsura piana se la durata dell’acidatura è uguale su tutta la<br />

lastra


• A più morsure se i tempi di corrosione dell’acido variano da<br />

zona a zona della lastra onde ottenere quantità maggiori o<br />

m<strong>in</strong>ori di <strong>in</strong>chiostro.<br />

Morsura elettrolitica dei metalli<br />

Procedimento usato per l’<strong>in</strong>cisione di lastre r<strong>il</strong>ievografiche <strong>in</strong><br />

rame e di c<strong>il</strong><strong>in</strong>dri per rotocalco con trasporto diretto sul rame<br />

(specialmente per la stampa su tessuti) mediante dissolvimento<br />

del metallo <strong>in</strong> un bagno elettrolitico dove la lastra o <strong>il</strong> c<strong>il</strong><strong>in</strong>dro<br />

da <strong>in</strong>cidere funzionano da anodo e come catodo sono usate<br />

griglie di ferro. Il materiale foto<strong>in</strong>durito dal fototrasporto deve<br />

essere un buon isolante elettrico e resistente all’azione chimica<br />

dell’elettrolito. Questo, per le <strong>in</strong>cisioni su rame, è costituito da<br />

cloruro di sodio o di ammonio.<br />

Il dissolvimento avviene non per azione dell’elettrolito, ma della<br />

corrente anodica.<br />

In confronto alla morsura chimica quella elettrolitica offre i<br />

vantaggi di una maggiore raggiungib<strong>il</strong>e profondità; di superfici<br />

lisce sui fianchi e sul fondo delle <strong>in</strong>cisioni, della possib<strong>il</strong>ità di<br />

controlli <strong>in</strong>termedi mediante <strong>in</strong>terruzione della corrente, di un<br />

migliore rapporto fra asportazione di metallo sui fianchi e sul<br />

fondo, di assenza di sottosquadri.<br />

N<br />

Neri animali<br />

Pigmenti neri preparati mediante combustione <strong>in</strong>completa di<br />

ossa d’animali. A differenza dei neri costituiti da nerofumo, essi<br />

contengono elevate quantità di sostanze m<strong>in</strong>erali. Sono ancora<br />

usati per <strong>in</strong>chiostri di basso prezzo.<br />

Neri calcografici<br />

Sono composti di nero d’avorio e di nero di carbone. Il nero<br />

d’avorio è piuttosto bluastro e ha un tempo di essiccazione abbastanza<br />

lungo.<br />

E’ coprente. Il nero di carbone è più forte ed ha un tempo di essiccazione<br />

più corto del nero d’avorio. La percentuale di questi<br />

due tipi di nero varia a seconda del nero <strong>in</strong>teressato.<br />

I neri si differenziano non solo per la t<strong>in</strong>ta ma anche per la viscosità.<br />

Sono composti da olio di l<strong>in</strong>o a 200 poise (viscosità molto<br />

elevata), di olio di l<strong>in</strong>o a 30 poise (viscosità media) e di olio di<br />

l<strong>in</strong>o decolorato (viscosità leggera). La proporzione di questi tre<br />

olii darà una viscosità particolare ad ogni nero. La proporzione<br />

tra <strong>il</strong> tasso di pigmento e l’olio svolgerà anche un ruolo importante<br />

per la viscosità e la profondità del nero.<br />

Nerofumo<br />

Polvere f<strong>in</strong>issima costituita quasi esclusivamente da carbonio<br />

puro (grafite microcristall<strong>in</strong>a), ottenuta nella combustione <strong>in</strong>completa<br />

di sostanze organiche.<br />

Industrialmente si produce partendo da derivati del catrame,<br />

gas naturali, ecc., con diversi procedimenti.<br />

Il nerofumo è usato nella fabbricazione degli <strong>in</strong>chiostri da stampa<br />

neri, dell’<strong>in</strong>chiostro di ch<strong>in</strong>a, di accessori per elettro tecnica,<br />

nell’<strong>in</strong>dustria della gomma, ecc. Alcuni nerofumo possono<br />

contenere composti cancerogeni ed i loro estratti organici sono<br />

stati classificati come possib<strong>il</strong>i carc<strong>in</strong>ogeni per l’uomo, particolare<br />

attenzione deve essere posta per evitare l’esposizione a tali<br />

estratti. Gli effetti polmonari rimangono controversi e possono<br />

essere causati da contam<strong>in</strong>anti. E’ probab<strong>il</strong>e che i m<strong>in</strong>ori effetti<br />

riportati siano effetti non-specifici dovuti, <strong>in</strong> generale, all’esposizione<br />

a polveri di disturbo. A quanto riferito <strong>in</strong> alcuni nerofumo<br />

sono presenti Idrocarburi Poliaromatici (PAH). A seconda dei<br />

processi di produzione, esistono variazioni nella loro composizione<br />

chimica. I nerofumo contengono più dell’ 8% di sostanze<br />

volat<strong>il</strong>i che possono porre rischio di esplosione (vedere Rischi<br />

Fisici). Il nerofumo di orig<strong>in</strong>e m<strong>in</strong>erale non ha un numero UN ed<br />

una classificazione di rischio.<br />

Nero di avorio<br />

E’ un pigmento di orig<strong>in</strong>e organica, naturale e animale. Si tratta<br />

di un pigmento ut<strong>il</strong>izzato f<strong>in</strong> dall’antichità, conosciuto dai Greci<br />

nell’età classica. Si ottiene calc<strong>in</strong>ando <strong>in</strong> assenza di aria frammenti<br />

di avorio. E’ composto all’84% di fosfato di calcio, 6% di<br />

carbonato di calcio, 10% di carbone e carbone amorfo. Ha un<br />

aspetto f<strong>in</strong>e, opaco e trasparente allo stesso tempo. Ha un discreto<br />

potere coprente ed è parzialmente solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> acidi. Generalmente<br />

viene confuso erroneamente con <strong>il</strong> nero animale.<br />

Nero di carbone<br />

Conosciuto f<strong>in</strong> dalla preistoria e da molte delle antiche civ<strong>il</strong>tà<br />

quali quelle Egizie, Greche e romane, questo pigmento di orig<strong>in</strong>e<br />

organica, naturale e vegetale è composto di carbonio e<br />

impurità; viene ottenuto dal carbone di quercia o di rovere opportunamente<br />

mac<strong>in</strong>ati.<br />

Nero di ossido di ferro<br />

E’ un pigmento di orig<strong>in</strong>e sia <strong>in</strong>organica che organica, m<strong>in</strong>erale<br />

e naturale. Conosciuto dalla preistoria, questo pigmento che è<br />

un ossido di ferro, si ottiene dalla calc<strong>in</strong>azione di sali di ferro <strong>in</strong><br />

determ<strong>in</strong>ate circostanze o direttamente dalla magnetite m<strong>in</strong>erale.<br />

Fu ut<strong>il</strong>izzato durante <strong>il</strong> XVI e <strong>il</strong> XVII secolo. Ha un discreto<br />

potere coprente.<br />

Nero vite<br />

Conosciuto f<strong>in</strong> dai tempi dei Greci, questo pigmento di orig<strong>in</strong>e<br />

organica, naturale e vegetale, è ottenuto dalla calc<strong>in</strong>azione<br />

delle fecce di v<strong>in</strong>o, da cui risulta un carbone puro con piccole<br />

quantità di sali di potassio e sodio. E’ una polvere leggerissima<br />

che ha un ottimo potere coprente.<br />

53


54<br />

Niello<br />

L’opera di niello consisteva nell’<strong>in</strong>tagliare a bul<strong>in</strong>o una piastra<br />

d’argento che veniva poi riempita di rame, piombo, zolfo e borace,<br />

fusi <strong>in</strong>sieme <strong>in</strong> modo da averne una specie di lega nera fusib<strong>il</strong>e<br />

ad una temperatura assai m<strong>in</strong>ore che non l’argento puro.<br />

Posta la massa fusa sulla lastra <strong>in</strong>cisa, penetrava <strong>in</strong> tutti i tagli<br />

anche f<strong>in</strong>issimi e poi asportato <strong>il</strong> superfluo e ben lucidato <strong>il</strong> tutto,<br />

appariva <strong>il</strong> disegno <strong>in</strong> nero sul fondo bianco dell’argento.<br />

Usavano però i niellatori provare la loro lastra prima di riempirla<br />

def<strong>in</strong>itivamente della miscela nera. Perciò ne traevano una<br />

impronta negativa <strong>in</strong> creta f<strong>in</strong>issima; da questa un’impronta<br />

<strong>in</strong> zolfo fuso. Negli <strong>in</strong>cavi dello zolfo si metteva un po’ di nerofumo<br />

ed olio, onde potere osservare l’effetto dell’opera; se nessun<br />

tratto mancava, se erano abbastanza vic<strong>in</strong>i, ecc., ecc. Così<br />

pure operava <strong>il</strong> buon Maso, e dicono che un giorno egli ponesse<br />

sbadatamente uno straccio umido sullo zolfo pieno già del<br />

nerofumo e sollevatolo poi vi scorgesse nitidamente stampato<br />

<strong>il</strong> suo disegno. Dopo lo straccio si provò con una carta umida<br />

compressa con un rullo e la <strong>in</strong>cisione <strong>in</strong> <strong>in</strong>cavo sul metallo fu<br />

<strong>in</strong>ventata.<br />

Nigellum (niello)<br />

Sostanza nerissima,ottenuta dalla fusione di piombo, rame e<br />

zolfo.<br />

Non toxic (Akua)<br />

Nuove metodologie e materiali atossici: <strong>in</strong>chiostri, solventi,<br />

vernici, fotopolimeri... L’impegno per l’<strong>in</strong>cisione atossica è un<br />

messaggio, da parte di chi non è più disposto a dare contributo<br />

all’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento e a mettere a rischio la propria salute, quella<br />

dei collaboratori o addirittura degli studenti. Queste maniere<br />

atossiche sono tecnicamente superiori e più convenienti, hanno<br />

allargato <strong>il</strong> potenziale creativo del fare nell’<strong>in</strong>cisione moltiplicandolo,<br />

c’è una r<strong>in</strong>ascita proprio grazie alle alternative<br />

atossiche. L’<strong>in</strong>cisione si sta evolvendo, riflette un’attitud<strong>in</strong>e alla<br />

semplicità che supporta e <strong>in</strong>coraggia l’esplorazione, la scoperta<br />

e l’accessib<strong>il</strong>ità. C’è una r<strong>in</strong>ascita nel mondo dell’arte e dell’<strong>in</strong>segnamento<br />

dell’<strong>in</strong>cisione, generata dalla versat<strong>il</strong>ità tecnica e<br />

dalla convenienza dei nuovi metodi, le d<strong>in</strong>amiche creative ed<br />

espressive potranno subire enormi cambiamenti.<br />

Numerazione<br />

Nell’angolo <strong>in</strong>feriore s<strong>in</strong>istro sempre sotto la stampa una frazione<br />

porta <strong>il</strong> numero d’ord<strong>in</strong>e della stampa. La prima cifra<br />

(dividendo) designa <strong>il</strong> numero d’ord<strong>in</strong>e della prova, la seconda<br />

(divisore) <strong>il</strong> numero della tiratura. La numerazione non deve<br />

seguire necessariamente l’ord<strong>in</strong>e della stampa, <strong>in</strong> quanto l’ultima<br />

stampa ha la qualità e <strong>il</strong> valore della prima. Evidentemente<br />

meno prove si stampano (più bassa è la tiratura) più alto sarà <strong>il</strong><br />

loro valore.<br />

O<br />

Occhiello<br />

(o occhietto): è la pag<strong>in</strong>a col titolo dell’opera che precede <strong>il</strong> frontespizio;<br />

per estensione, tutta la pag<strong>in</strong>a che lo riporta o le pag<strong>in</strong>e<br />

bianche precedenti <strong>il</strong> frontespizio. Si possono avere occhielli<br />

<strong>in</strong>termedi prima di ciascuna parte <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> libro è suddiviso.<br />

Ocra rossa<br />

L’ocra rossa è un pigmento naturale di uso assai diffuso derivato<br />

da un m<strong>in</strong>erale ferroso chiamato ematite naturale. La formula<br />

chimica è: Fe2O3 · nH2O. L’etimologia rimanda alla parola<br />

greca sangue, data l’evidente colorazione rossa. Se l’ematite si<br />

presenta nera o grigio ferro, la polvere ricavata per <strong>il</strong> pigmento<br />

è, <strong>in</strong>fatti, rosso bruna. Anticamente conosciuta come Ochra o<br />

Rubrica, ha diversi s<strong>in</strong>onimi tra cui i più diffusi sono Morellone,<br />

Terra Rossa di Spagna, Rosso di Prussia, Rosso di Norimberga,<br />

Majolica, Sanguigna, Terra Rossa di Venezia. Il nome varia anche<br />

<strong>in</strong> funzione della resa del pigmento, strettamente correlata<br />

alla presenza o meno di impurità. Può essere ottenuta anche<br />

artificialmente per calc<strong>in</strong>azione dell’ocra gialla, e viene talvolta<br />

adulterata con le an<strong>il</strong><strong>in</strong>e.<br />

Data la diffusione dell’ematite <strong>in</strong> numerosi paesi, anche <strong>il</strong> pigmento<br />

è stato ut<strong>il</strong>izzato da popoli diversi e per espressioni artistiche<br />

anche lontane tra loro: dalla preistoria, agli affreschi<br />

r<strong>in</strong>ascimentali, all’arredamento (stucchi, colorazione del legno),<br />

alla x<strong>il</strong>ografia. È <strong>in</strong>fatti impiegata nelle pitture rupestri, nella colorazione<br />

di statuette, negli antichi arredi funebri] come nell’affresco,<br />

nella tempera, nell’encausto e nella pittura ad olio, grazie<br />

al suo elevato potere coprente.<br />

La sua applicazione spazia dai pigmenti applicab<strong>il</strong>i a pennello,<br />

alla classica sanguigna, <strong>il</strong> bastonc<strong>in</strong>o rosso sim<strong>il</strong>e ad un gessetto<br />

con cui grandi maestri del r<strong>in</strong>ascimento (Giorgione, Roman<strong>in</strong>o),<br />

e oltre tracciavano gli schizzi dei loro affreschi. È pure usatissima<br />

nelle tecniche di x<strong>il</strong>ografia occidentale e orientale.<br />

Sebbene reperib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> tubetti già pronti per l’uso nei colorifici<br />

qualificati, alcuni artisti tendono a preparare da se <strong>il</strong> pigmento,<br />

per poterne controllare la qualità, l’unicità e per ripercorrere <strong>il</strong><br />

fasc<strong>in</strong>o delle vecchie tecniche pittoriche.<br />

Oleografia<br />

Procedimento di stampa litografica operato su superficie a trama<br />

evidente per ottenere riproduzioni a colori imitanti i quadri<br />

a olio, <strong>in</strong> uso soprattutto fra Otto Novecento.<br />

Olio di limone<br />

S’<strong>in</strong>corpora perfettamente a freddo con le vernici grasse, rendendole<br />

scorrevoli e permettendo di stenderle <strong>in</strong> tenuissimo<br />

strato; è siccativo nelle miscele. Scioglie i colori secchi e dà coesione<br />

ai vari strati della pittura.


Olio di l<strong>in</strong>o<br />

È un prodotto puro vegetale ottenuto dalla spremitura a pressione<br />

dai semi di l<strong>in</strong>o. Trasparente, dall’odore caratteristico, l’olio<br />

di l<strong>in</strong>o è fortemente siccativo a contatto con l’aria. Trova impiego<br />

nel restauro, sia come impregnante per legno, sia come d<strong>il</strong>uente<br />

per vernici ad olio (tipo cotto).<br />

Olio essenziale<br />

Sostanza che rende <strong>il</strong> colore più trasparente e fac<strong>il</strong>e da stendere.<br />

Gli oli essenziali si ricavano dalla dist<strong>il</strong>lazione di alcune res<strong>in</strong>e<br />

- come l’essenza di trement<strong>in</strong>a che si ricava dalla res<strong>in</strong>a delle<br />

conifere - o da alcuni fiori, tra i più comuni la lavanda, <strong>il</strong> rosmar<strong>in</strong>o<br />

e lo spigo.<br />

Oli siccativi<br />

Oli vegetali ricavati generalmente per spremi tura di semi. Chimicamente<br />

sono esteri della glicer<strong>in</strong>a con acidi grassi.<br />

La cottura ne provoca una polimerizzazione e qu<strong>in</strong>di un ispessimento.<br />

Tanto gli oli siccativi che le vernici che se ne ottengono<br />

per cottura quando sono esposti all’aria <strong>in</strong> strati sott<strong>il</strong>i solidificano<br />

formando una pellicola, per effetto di fenomeni di ossipolimerizzazione.<br />

Dagli oli siccativi si ricavano anche le res<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>tetiche gliceroftaliche<br />

e stirenate, pure siccative.<br />

Il più importante degli oli siccativi è l’olio di l<strong>in</strong>o, qu<strong>in</strong>di nell’ord<strong>in</strong>e,<br />

l’olio di legno di C<strong>in</strong>a o di Tung, l’olio di soia, di ric<strong>in</strong>o disidratato,<br />

di per<strong>il</strong>la, di ioiticica.<br />

Oli siccativi e vernici e res<strong>in</strong>e derivate sono usati come fluidi<br />

base o come componenti di veicoli di <strong>in</strong>chiostri grassi, essiccanti<br />

totalmente o parzialmente per ossipolimerizzazione.<br />

Olio di vasel<strong>in</strong>a<br />

Conosciuto anche come olio di paraff<strong>in</strong>a, è un olio m<strong>in</strong>erale <strong>in</strong>colore<br />

altamente raff<strong>in</strong>ato, <strong>in</strong>sapore e <strong>in</strong>odore. Ut<strong>il</strong>izzato come<br />

lubrificante di meccanismi delicati e come protettivo trasparente<br />

per metalli e legno, trova impiego anche come distaccante<br />

nella realizzazione di calchi.<br />

Opera omnia<br />

Complesso delle opere di un solo autore raccolte <strong>in</strong>sieme. Term<strong>in</strong>e<br />

lat<strong>in</strong>o che tradotto letteralmente significa: tutte le opere.<br />

Opus mallei<br />

In lat<strong>in</strong>o lavoro di martello. In calcografia <strong>in</strong>dica la tecnica per<br />

ottenere <strong>il</strong> punteggio nelle zone più scure dell’immag<strong>in</strong>e, ottenuto<br />

con uno strumento composto da una sfera d’acciaio a più<br />

punte denom<strong>in</strong>ato matoir.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, Stampa<br />

Una stampa si considera orig<strong>in</strong>ale solo quando chi la ha <strong>in</strong>cisa è<br />

lo stesso ideatore e <strong>in</strong>ventore del disegno. Solo alcune stampe si<br />

considerano orig<strong>in</strong>ali nonostante l’<strong>in</strong>cisore sia diverso dalll’ideatore<br />

perchè i disegni nascevano espressamente per essere <strong>in</strong>cisi<br />

da altra persona, ad esempio quelle di Brueghel, di Boldr<strong>in</strong>i, di<br />

Demarteau, di Raimondi, di Tiepolo ecc.<br />

Ossidazione<br />

In chimica, si dice che un elemento subisce ossidazione quando<br />

subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell’aumento<br />

del suo numero di ossidazione.<br />

Tale sottrazione di elettroni può avvenire ad opera di un altro<br />

elemento, che subisce così <strong>il</strong> complementare processo di riduzione,<br />

o per applicazione di una corrente cont<strong>in</strong>ua di segno positivo,<br />

come nell’elettrolisi. Ogni ossidazione avviene contemporaneamente<br />

ad una riduzione <strong>in</strong> un processo che prende <strong>il</strong><br />

nome generico di ossido-riduzione, spesso abbreviato <strong>in</strong> redox.<br />

Il nome ossidazione è stato <strong>in</strong>izialmente applicato alla reazione<br />

tra un metallo che si comb<strong>in</strong>a con l’ossigeno per dare <strong>il</strong><br />

corrispondente ossido. Essendo l’ossigeno più elettronegativo<br />

di qualsiasi metallo, è quest’ultimo a subire una sottrazione di<br />

elettroni. Ad ogni reazione di ossidazione è associato un potenziale<br />

elettrico che corrisponde al potenziale della reazione<br />

<strong>in</strong>versa, di riduzione, cambiato di segno.<br />

Le sostanze che hanno la capacità di ossidare altre sostanze<br />

vengono dette ossidative e sono note con <strong>il</strong> nome di agenti ossidanti.<br />

Essi sottraggono elettroni alle altre sostanze e per questo<br />

motivo, poiché <strong>in</strong> pratica accettano elettroni sono anche<br />

chiamate accettatori di elettroni.<br />

Gli ossidanti sono generalmente sostanze chimiche che possiedono<br />

elementi ad alto numero di ossidazione (ad esempio<br />

<strong>il</strong> perossido di idrogeno, <strong>il</strong> permanganato o l’anidride cromica)<br />

o sostanze altamente elettronegative, quali l’ossigeno, fluoro,<br />

cloro o <strong>il</strong> bromo, capaci di sottrarre uno o due elettroni ad altre<br />

sostanze. L’ossidazione può essere porosa (<strong>il</strong> processo è cont<strong>in</strong>uo)<br />

o compatta (come nel rame <strong>in</strong> cui si forma una pat<strong>in</strong>a di<br />

protezione per <strong>il</strong> materiale stesso, nel caso del rame si chiama<br />

verderame).<br />

P<br />

Paglietta o ram<strong>in</strong>a<br />

E’ un materiale abrasivo costituito da sott<strong>il</strong>i f<strong>il</strong>amenti di metallo.<br />

E’ reperib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> diverse misure contrassegnate generalmente da<br />

zeri (da 1 a 4) e le pagliette 0000 (quattro zeri) sono le più f<strong>in</strong>i.<br />

Solitamente si usa per pulire, per rimuovere residui di vernici, ecc..<br />

Pantoglifia<br />

Detta anche acquaforte <strong>in</strong> taglio di risparmio. In questa tecnica<br />

<strong>in</strong>cisoria si realizzano le matrici ad acquaforte, ma <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo anziché<br />

<strong>in</strong> cavo.<br />

55


56<br />

Paradiclorobenzolo<br />

II paradiclorobenzolo si acquista <strong>in</strong> farmacia <strong>in</strong> forma di cristalli<br />

bianchi. Ha proprietà sim<strong>il</strong>ari alla naftal<strong>in</strong>a, e si può usare come<br />

protezione contro <strong>il</strong> pesciol<strong>in</strong>o d’argento, le tarme degli abiti e <strong>il</strong><br />

tarlo dei mob<strong>il</strong>i, poiché <strong>il</strong> suo vapore è molto velenoso per tutte<br />

le specie di <strong>in</strong>setti. è più efficace se usato <strong>in</strong> uno spazio ristretto<br />

e non vent<strong>il</strong>ato.<br />

Passivazione<br />

Produzione di uno strato protettivo di ossido superficiale che<br />

impedisce l’approfondirsi dei fenomeni di corrosione all’<strong>in</strong>terno<br />

del metallo. Può accadere naturalmente o essere <strong>in</strong>dotta con<br />

trattamenti galvanici o di immersione. Si osserva nel rame, nelle<br />

sue leghe, nell’allum<strong>in</strong>io, nell’argento, nel piombo.<br />

Pasta abrasiva<br />

Elim<strong>in</strong>a i piccoli graffi e macchie sulle lastre, agendo delicatamente<br />

grazie alla sua grana particolarmente f<strong>in</strong>e.<br />

Si usa mettendo un po’ di pasta su ovatta o sull’apposito tampone<br />

e si strof<strong>in</strong>a f<strong>in</strong>o ad ottenere un lucido br<strong>il</strong>lante e permanente.<br />

Caratteristiche: Colore: Bianco Aspetto: Pasta omogenea<br />

Grana: Medio-f<strong>in</strong>e In caso di addensamento eccessivo<br />

aggiungere petrolio o gasolio e mescolare accuratamente.<br />

Pasta abrasiva lucidante La pasta abrasiva lucidante rappresenta<br />

<strong>il</strong> tradizionale strumento ut<strong>il</strong>izzato nella lucidatura di superfici<br />

<strong>in</strong> marmo, granito e pietre levigab<strong>il</strong>i. Grazie alla particolare<br />

qualità delle sostanze m<strong>in</strong>erali ut<strong>il</strong>izzate, alla presenza di componenti<br />

cerosi di alto livello, alla b<strong>il</strong>anciata formulazione f<strong>in</strong>ale<br />

costituisce uno strumento <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e per lavorazioni di lucidatura<br />

effettuati manualmente. La pasta di colore bianco ha<br />

ut<strong>il</strong>izzo universale: marmi, graniti, pietre. Per materiali colorati<br />

(marmi azzurri, graniti neri, ecc.) sono ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i le relative paste<br />

colorate avendo sempre cura di effettuare un test prelim<strong>in</strong>are<br />

per verificare <strong>il</strong> gradimento estetico.<br />

P.d’.A. (prova d’artista)<br />

Esemplare/i tirato dall’artista precedentemente e <strong>in</strong> aggiunta<br />

alla tiratura def<strong>in</strong>itiva.<br />

Pleure<br />

E’ una particolare carta ut<strong>il</strong>izzata per ricopiare un disegno su<br />

una lastra da stampa, prima che venga <strong>in</strong>cisa.<br />

Pece greca<br />

Nome commerciale della colofonia.<br />

Pedal<strong>in</strong>a<br />

Piccola macch<strong>in</strong>a da stampa tipografica a pressione piana avente<br />

la forma verticale. Essa è per<br />

lo più azionata a pedale.<br />

Pelure<br />

Tipo di carta molto sott<strong>il</strong>e e spesso poca collata, pertanto morbida<br />

e quasi trasparente.<br />

Penna d’oca<br />

Piuma di volat<strong>il</strong>e. Ut<strong>il</strong>e per asportare le bollic<strong>in</strong>e gassose che<br />

l’acido produce sui segni scoperti della lastra sottoposta a bagno<br />

corrosivo.<br />

Penna elettrica per <strong>in</strong>cisione a vibrazione (elettropunta)<br />

Adatta all’<strong>in</strong>cisione di z<strong>in</strong>co, rame, ottone, allum<strong>in</strong>io,vetro, ceramica,<br />

plastica, legno e acciai teneri.<br />

Pennello da doratore<br />

Serve per prendere la foglia d’oro che è stata tagliata e adagiarla<br />

sul pezzo che va dorato. Ha un pelo molto morbido che fa aderire<br />

la foglia. Pennello di fibre s<strong>in</strong>tetiche<br />

Le fibre s<strong>in</strong>tetiche sono oggi ut<strong>il</strong>izzate anche per i pennelli usati<br />

nella pittura ad olio. Hanno un’ottima punta, ma non trattengono<br />

<strong>il</strong> colore come quelli <strong>in</strong> pelo di martora e non sono altrettanto<br />

resistenti. Possono essere puliti molto fac<strong>il</strong>mente e spesso<br />

senza deteriorarsi; ciò li rende particolarmente adatti per colori<br />

a rapida essiccazione come quelli acr<strong>il</strong>ici e gli alchidici. Pennello<br />

di pelo di bue è realizzato con <strong>il</strong> pelo chiaro di orecchio di<br />

bue. Questi pennelli hanno un ottima resistenza, ma sono più<br />

grossolani, qu<strong>in</strong>di meno adatti a lavori di precisione. Vengono<br />

generalmente usati per colpi di pennello nei casi <strong>in</strong> cui non è<br />

richiesta una punta particolarmente sott<strong>il</strong>e.<br />

Pennello di pelo di martora<br />

I pennelli di pelo di martora Kol<strong>in</strong>sky (martora della Siberia e<br />

della Manciuria) sono i più pregiati. Estremamente robusti e<br />

molto elastici, hanno punte lunghe, sott<strong>il</strong>i e molto resistenti.<br />

Sono pennelli particolarmente <strong>in</strong>dicati per dip<strong>in</strong>gere all’acquerello<br />

e per eseguire lavori di ritocco e decorazione. Pennello di<br />

pelo di scoiattolo Sono pennelli molto soffici, ma non hanno la<br />

stessa elasticità di quelli <strong>in</strong> pelo di martora. Essendo però molto<br />

meno costoso, <strong>il</strong> pelo di scoiattolo viene largamente usato per<br />

pennelli ad uso scolastico e per grossi pennelli per acquerello.<br />

Pennello di setola<br />

La setola usata per i pennelli si ricava da una zona situata sui lati<br />

del dorso di maiali e c<strong>in</strong>ghiali. Oggi la maggior parte della setola<br />

proviene dalla regione c<strong>in</strong>ese del Chungk<strong>in</strong>g. è setola di maiale<br />

sbiancata. La caratteristica pr<strong>in</strong>cipale dei pennelli <strong>in</strong> setola è la<br />

loro consistenza che permette di evidenziare sul dip<strong>in</strong>to la traccia<br />

della pennellata. Per questo motivo sono i più ut<strong>il</strong>izzati per<br />

la pittura a olio.


Pennello di tasso<br />

Pennello <strong>in</strong> pelo di tasso che permette di ottenere effetti di sfumato.<br />

Penn<strong>in</strong>o<br />

Piccola lam<strong>in</strong>a di metallo, variamente sagomata e term<strong>in</strong>ante a<br />

punta, che s’<strong>in</strong>nesta sul cannello<br />

della penna e serve per scrivere e disegnare.<br />

Percloruro di ferro (cloruro ferrico) FeCl3<br />

S<strong>in</strong>onimi: cloruro di ferro, cloruro ferroso.<br />

Nome chimico: tricloruro di ferro<br />

Si trova pronto <strong>in</strong> confezioni <strong>in</strong>dustriali <strong>in</strong> soluzione liquida satura,<br />

oppure sciolto allo stato solido. Quest’ultimo si prepara <strong>in</strong><br />

soluzione d’acqua nelle seguenti proporzioni:<br />

forte, kg. 0,500 per 2 litri di acqua tiepida<br />

normale kg. 1 per 3 litri di acqua tiepida.<br />

Sale neutro, che <strong>in</strong> soluzione acquosa, si idrolizza e reagisce<br />

come un acido. Il percloruro è fortemente igroscopico e si decompone<br />

alla luce: va perciò conservato <strong>in</strong> confezioni ermetiche<br />

e opache. Inoltre ha un’azione corrosiva sulla pelle, e non<br />

va qu<strong>in</strong>di maneggiato a mani nude. Nel corso dell’<strong>in</strong>cisione <strong>il</strong><br />

per cloruro si colora. Questo è dovuto al crescente contenuto<br />

di prodotti di reazione, che si formano per la dissoluzione del<br />

rame. Irritante per la pelle, corrosivo per le mucose e gli occhi.<br />

Permeografia<br />

Procedimento di stampa basato sull’impiego di forme permeografiche<br />

(forme serigrafiche e forme con perforazioni sagomate.<br />

La caratteristica della stampa permeografica consiste nella proprietà<br />

della matrice, di far f<strong>il</strong>trare l’<strong>in</strong>chiostro che viene qu<strong>in</strong>di<br />

trasferito sul supporto.<br />

Petrolio lampante o cherosene<br />

Conosciuto anche come petrolio bianco, si presenta come un<br />

liquido <strong>in</strong>colore dall’odore caratteristico. Ha un ottimo potere<br />

solvente per smalti s<strong>in</strong>tetici, oleo-s<strong>in</strong>tetici e cere. Usato come<br />

combustib<strong>il</strong>e nelle lampade a petrolio e nei lavori di pulizia <strong>in</strong><br />

genere. E <strong>in</strong>dicato anche per la pulizia di rulli <strong>in</strong> gomma e clichet<br />

delle macch<strong>in</strong>e da stampa che usano gli <strong>in</strong>chiostri grassi.<br />

Perossido di idrogeno<br />

Il perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è<br />

<strong>il</strong> più semplice dei perossidi. La sua formula chimica è H2O2. La<br />

sua molecola non è planare; i due legami O-H formano tra loro<br />

un angolo diedro di 111°. A temperatura ambiente è un liquido<br />

<strong>in</strong>colore viscoso e poco stab<strong>il</strong>e, che può esplodere spontaneamente.<br />

Per questo non viene mai ut<strong>il</strong>izzato puro, ma <strong>in</strong> soluzione<br />

acquosa <strong>in</strong> percentuali mai superiori al 60%.<br />

Il pericolo di esplosione è dovuto alla fac<strong>il</strong>ità con cui si decom-<br />

pone convertendosi <strong>in</strong> acqua e ossigeno gassoso con reazione<br />

esotermica 2 H2O2 → 2 H2O + O2→ + energia<br />

l’aumento della temperatura provocato dall’emissione di energia<br />

rende <strong>il</strong> sistema ancora meno stab<strong>il</strong>e, provocando una reazione<br />

di dissociazione a catena. La decomposizione è <strong>in</strong>oltre catalizzata<br />

dalla presenza di ioni metallici, specialmente del ferro.<br />

Industrialmente, viene prodotto con svariati processi. Uno dei<br />

più diffusi è per elettrolisi dell’acido solforico o del bisolfato di<br />

ammonio (NH4HSO4), seguito dall’idrolisi dello ione perossidisolfato<br />

((SO4)2--) che si viene a formare. Un altro processo passa<br />

<strong>in</strong>vece per l’auto-ossidazione dell’idroch<strong>in</strong>one (p-C6H4(OH)2) o<br />

di suoi derivati.<br />

Dal punto di vista chimico, è un energico reagente ossidante.<br />

In soluzione acquosa f<strong>in</strong>o al 5% viene usato come sbiancante<br />

o per schiarire i capelli, <strong>in</strong> soluzione ancora più d<strong>il</strong>uita (3%) è<br />

usato come dis<strong>in</strong>fettante per escoriazioni e ferite.<br />

Trova impiego anche come propellente per razzi, sia s<strong>in</strong>golarmente<br />

che come comburente, dove rappresenta un’alternativa<br />

più sicura da maneggiare all’idraz<strong>in</strong>a. Viene a tale scopo<br />

pompato <strong>in</strong> una camera di reazione rivestita <strong>in</strong>ternamente di<br />

argento; l’argento ne catalizza la decomposizione e la miscela<br />

di ossigeno e vapore acqueo che si ottiene viene usata come<br />

tale per dare sp<strong>in</strong>ta al razzo oppure impiegata per bruciare un<br />

opportuno combustib<strong>il</strong>e.<br />

Concentrazioni<br />

I “volumi” sono i litri di ossigeno gassoso a condizioni normali<br />

che si sv<strong>il</strong>uppano da un litro della soluzione.<br />

I “volumi” di perossido di idrogeno differiscono dalle concentrazioni<br />

<strong>in</strong> percentuale, l’ut<strong>il</strong>izzo di questi due metodi di misurazione<br />

è talvolta causa di errore. Per ovviare a questo esistono<br />

delle formule di conversione da concentrazione percentuale a<br />

volumi e viceversa.<br />

In genere i fornitori per laboratori di analisi chimiche <strong>in</strong>dicano<br />

la concentrazione percentuale dell’acqua ossigenata, mentre i<br />

produttori di articoli dest<strong>in</strong>ati all’uso domestico <strong>in</strong>dicano i “volumi”.<br />

Qui di seguito viene riportata una tabella con le due misure<br />

di concentrazione a confronto.<br />

Perossido di idrogeno 3% corrisponde a volumi 10<br />

Perossido di idrogeno 3,6% corrisponde a volumi 12<br />

Perossido di idrogeno 10% corrisponde a volumi 34<br />

Perossido di idrogeno 30% corrisponde a volumi 111<br />

Perossido di idrogeno 40% corrisponde a volumi 154<br />

Piano di riscontro<br />

Superficie rigorosamente piana che serve a controllare appoggi,<br />

parallelismi ecc. Spesso usato col trusch<strong>in</strong>o<br />

Piano di simmetria<br />

Piano secondo cui un cristallo (o una figura) può venir diviso <strong>in</strong><br />

modo che una parte corrisponda al riflesso speculare all’altra.<br />

57


58<br />

Pica<br />

Unità di misura tipografica del sistema angloamericano, uguale<br />

a 12 po<strong>in</strong>t.<br />

Pieghetta; stecca<br />

Attrezzo a coltello <strong>in</strong> legno od osso usato <strong>in</strong> legatoria per piegare<br />

a mano i fogli stampati, con una o più pieghe.<br />

Pietra ad acqua<br />

Pietra abrasiva di grana relativamente grossa che si usa bagnata<br />

con l’acqua.<br />

Pietra Arkansas<br />

La pietra naturale “Arkansas”, per le sue caratteristiche di granulometria<br />

f<strong>in</strong>issima e omogeneità delle particelle di quarzo di cui<br />

è composta, è usata f<strong>in</strong> dall’antichità nell’aff<strong>il</strong>atura degli acciai.<br />

Pietra a olio<br />

Pietra artificiale abrasiva a grana f<strong>in</strong>issima con agglomerante<br />

poroso che s’imbeve d’olio per immersione prolungata.<br />

Serve per ravvivare a mano i f<strong>il</strong>i taglienti degli utens<strong>il</strong>i.<br />

Pietra pomice<br />

Pietra porosa usata per la levigatura delle pietre litografiche.<br />

Pigmenti artificiali<br />

Bianco z<strong>in</strong>co puro, bianco titanio, blu oltremare, blu Ercolano,<br />

arancio Ercolano, verde ossido cromo puro, giallo cadmio, rosso<br />

cadmio, verde smeraldo s<strong>in</strong>t, viola oltremare puro, blu cobalto,<br />

giallo titanio, ecc<br />

Pigmento<br />

Polvere colorata ut<strong>il</strong>izzata per realizzare un f<strong>il</strong>m pittorico, è un<br />

composto chimico organico o <strong>in</strong>organico, naturale o artificiale,<br />

<strong>in</strong>solub<strong>il</strong>e nel legante con cui forma un impasto più o meno<br />

denso con proprietà coprenti. I pigmenti sono <strong>in</strong> genere costituiti<br />

da tre componenti: le particelle di pigmento colorato, <strong>il</strong> medium<br />

che veicola tali particelle (per esempio l’olio per i colori a<br />

olio, la gomma arabica per gli acquerelli, le res<strong>in</strong>e acr<strong>il</strong>iche per<br />

i colori acr<strong>il</strong>ici) e un solvente, cioè un liquido volat<strong>il</strong>e come l’acqua<br />

o la trement<strong>in</strong>a.<br />

Piombo<br />

Conosciuto dall’antichità. Color bianco bluastro, all’aria si ricopre<br />

d’una pat<strong>in</strong>a grigiastra d’ossido. In acqua, <strong>in</strong> solforico, <strong>in</strong><br />

cloridrico, forma uno strato protettivo <strong>in</strong>solub<strong>il</strong>e. Soda e potassa<br />

caustiche, acido acetico, solforico concentrato caldo, lo<br />

attaccano. Fuso all’aria si copre d’uno strato d’ossido chiamato<br />

litargirio. Velenoso, tossico come metallo puro e <strong>in</strong> lega, come<br />

vapori, dà s<strong>in</strong>drome chiamata saturnismo che può portare a<br />

paralisi e morte. Dutt<strong>il</strong>e e malleab<strong>il</strong>e, non <strong>in</strong>crudisce a temperatura<br />

ambiente perché ha temperatura di ricristallizazione<br />

sotto 0 °C. Entra come componente nelle leghe per saldatura<br />

dolce. Simbolo Pb MV 11.34 g/cm3 PdF 327.40 °C HB 4<br />

Pirografia<br />

Tecnica d’<strong>in</strong>cisione eseguita con una punta metallica riscaldata,<br />

su cuoio, cartone, legno e sim<strong>il</strong>i.<br />

PH<br />

Term<strong>in</strong>e che <strong>in</strong>dica <strong>il</strong> grado di acidità di un materiale, con PH7<br />

neutro, PH0 totalmente acido e PH14 totalmente alcal<strong>in</strong>o o basico.<br />

Il grado di PH è di fondamentale importanza nella conservazione<br />

delle opere cartacee<br />

P<strong>in</strong>x, p<strong>in</strong>xt, p<strong>in</strong>xit, p<strong>in</strong>gebat<br />

Lat<strong>in</strong>o “ha dip<strong>in</strong>to”. In una stampa <strong>in</strong>dica <strong>il</strong> nome dell’autore<br />

dell’opera orig<strong>in</strong>ale da cui l’<strong>in</strong>cisore a ricopiato.<br />

Placcatura<br />

La placcatura elettrolitica è <strong>il</strong> deposito di un rivestimento metallico<br />

su un oggetto. La placcatura elettrolitica è realizzata passando<br />

una corrente elettrica attraverso una soluzione che contiene<br />

gli ioni metallici dissolti e l’oggetto metallico da placcare.<br />

L’oggetto metallico fa da catodo <strong>in</strong> una cella elettrochimica,<br />

attraendo gli ioni metallici dalla soluzione. Gli oggetti metallici<br />

ferrosi e non ferrosi sono placcati con una varietà di metalli,<br />

compresi allum<strong>in</strong>io, stagno, bronzo, cadmio, rame, cromo, ferro,<br />

piombo, nichel, z<strong>in</strong>co, così come metalli preziosi, quale oro, plat<strong>in</strong>o,<br />

ed argento. Processo di placcatura elettrolitica: Il processo<br />

co<strong>in</strong>volge una fase importante di pretrattamento per garantire<br />

la qualità della placcatura (pulizia, rimozione dei grassi...). La<br />

fase di pretrattamento richiede un grande uso di solventi come<br />

<strong>il</strong> clorurato più un agente decolorante di superficie. Dopo di cio’<br />

vi sono le fasi di placcatura, sciacquatura, passivazione e essiccamento.<br />

Il galvanotecnico e specializzato nella placcatura (cioè nell’applicazione<br />

di strati di metallo) su vari materiali, a scopo protettivo<br />

o decorativo. L’attività e svolta come dipendente di imprese<br />

specializzate.<br />

Le sue attività possono comprendere: la placcatura di superfici<br />

<strong>in</strong> metallo e <strong>in</strong> plastica attraverso <strong>il</strong> procedimento elettrolitico o<br />

a caldo ut<strong>il</strong>izzando cromo, rame, cadmio, nichel, z<strong>in</strong>co, argento,<br />

oro, etc. Il procedimento può prevedere: la scelta di come condurre<br />

la placcatura con riferimento a durata, temperatura, voltaggio<br />

della corrente elettrica, spessore del metallo coprente; la<br />

preparazione dei bagni chimici; <strong>il</strong> lavaggio e la sgrassatura delle<br />

superfici da placcare; la placcatura per elettrolisi o immersione<br />

a caldo; <strong>il</strong> controllo del processo; la misurazione della placcatura<br />

a vista o con appositi strumenti di misura.


Planografia<br />

Tecnica di stampa basata sull’ut<strong>il</strong>izzo di forme o matrici piane:<br />

rientrano <strong>in</strong> questa categoria la litografia (stampa diretta) e <strong>il</strong><br />

procedimento offset<br />

Plastica<br />

La plastica è una sostanza che si ottiene dalla polimerizzazione<br />

o dalla policondensazione di varie sostanze, sia di orig<strong>in</strong>e organica,<br />

come le res<strong>in</strong>e vegetali e la case<strong>in</strong>a, che <strong>in</strong>organica, come<br />

<strong>il</strong> petrolio. Esistono due categorie pr<strong>in</strong>cipali di plastica: quella<br />

termo<strong>in</strong>durente e quella termoplastica. La termo<strong>in</strong>durente, se<br />

lavorata a caldo, si <strong>in</strong>durisce permanentemente dopo aver attraversato<br />

uno stadio di temporaneo ammorbidimento. La termoplastiaca,<br />

al contrario, se sottoposta ad elevate temperature<br />

passa gradualmente dallo stato solido a quello liquido.<br />

Plexiglas<br />

Il polimet<strong>il</strong>metacr<strong>il</strong>ato (<strong>in</strong> forma abbreviata PMMA) è una materia<br />

plastica formata da polimeri del metacr<strong>il</strong>ato di met<strong>il</strong>e, estere<br />

dell’acido metacr<strong>il</strong>ico, noto anche con i nomi commerciali di<br />

Plexiglas, Perspex, Lucite, Vitroflex, Limacryl e Resartglass.<br />

Chimicamente, è <strong>il</strong> polimero del metacr<strong>il</strong>ato di met<strong>il</strong>e. Nel l<strong>in</strong>guaggio<br />

comune <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e metacr<strong>il</strong>ato si riferisce generalmente<br />

a questo polimero.<br />

Questo materiale fu sv<strong>il</strong>uppato nel 1928 <strong>in</strong> vari laboratori e<br />

immesso sul mercato nel 1933 dall’<strong>in</strong>dustria chimica tedesca<br />

Röhm.<br />

Di norma è molto trasparente, più del vetro al punto che possiede<br />

caratteristiche di comportamento assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i alla fibra<br />

ottica per qualità di trasparenza, e con la proprietà di essere più<br />

o meno <strong>in</strong> percentuali diverse, <strong>in</strong>frangib<strong>il</strong>e a seconda della sua<br />

“mescola”. Per queste caratteristiche è usato nella fabbricazione<br />

di vetri di sicurezza e articoli sim<strong>il</strong>ari, nei presidi ant<strong>in</strong>fortunistici,<br />

nell’oggettistica d’arredamento o architettonica <strong>in</strong> genere.<br />

Il PMMA è spesso usato <strong>in</strong> alternativa al vetro; alcune delle differenze<br />

tra i due materiali sono le seguenti:<br />

• la densità: quella del PMMA è 1,19 g/cm3, circa la metà di<br />

quella del vetro<br />

• <strong>il</strong> PMMA è <strong>in</strong>frangib<strong>il</strong>e<br />

• <strong>il</strong> PMMA è più tenero e sensib<strong>il</strong>e ai graffi e alle abrasioni; a<br />

questo generalmente si ovvia con un opportuno rivestimento<br />

• <strong>il</strong> PMMA può essere modellato per riscaldamento a temperature<br />

relativamente basse (100°C circa)<br />

• <strong>il</strong> PMMA è più trasparente del vetro alla luce visib<strong>il</strong>e<br />

• A differenza del vetro, <strong>il</strong> PMMA non ferma la luce ultravioletta,<br />

quando necessario viene pertanto rivestito con pellicole apposite<br />

• <strong>il</strong> PMMA è trasparente alla luce <strong>in</strong>frarossa f<strong>in</strong>o a 2800 nm,<br />

mentre la luce di lunghezze d’onda maggiori viene sostan-<br />

zialmente bloccata. Esistono specifiche formulazioni di<br />

PMMA atte a bloccare la luce visib<strong>il</strong>e e a lasciar passare la luce<br />

<strong>in</strong>frarossa di un dato <strong>in</strong>tervallo di frequenze (usate, ad esempio,<br />

nei telecomandi e nei sensori rivelatori di fonti di calore)<br />

Pezzi di PMMA possono essere saldati a freddo usando adesivi<br />

a base di cianoacr<strong>il</strong>ati oppure sciogliendone gli strati superficiali<br />

con un opportuno solvente - diclorometano o cloroformio.<br />

La giuntura che si crea è quasi <strong>in</strong>visib<strong>il</strong>e. Gli spigoli vivi<br />

del PMMA possono <strong>in</strong>oltre essere fac<strong>il</strong>mente lucidati e resi<br />

trasparenti.<br />

Il PMMA brucia <strong>in</strong> presenza di aria a temperature superiori a<br />

460°C; la sua combustione completa produce anidride carbonica<br />

e acqua.<br />

Analogo al PMMA, ma con un atomo di idrogeno al posto del<br />

gruppo met<strong>il</strong>e (CH3) che sporge dalla catena pr<strong>in</strong>cipale, è <strong>il</strong> polimet<strong>il</strong>acr<strong>il</strong>ato,<br />

un polimero che si presenta come una gomma<br />

morbida. Tra gli esempi delle sue applicazioni si annoverano i<br />

fanali posteriori delle automob<strong>il</strong>i, le barriere di protezione negli<br />

stadi e le grandi f<strong>in</strong>estre degli acquari. Viene usato anche nella<br />

produzione dei “laser disc” (videodischi) e occasionalmente nella<br />

produzione dei DVD; per questi ultimi (e per i CD) è tuttavia<br />

preferito <strong>il</strong> più costoso policarbonato, per via della sua migliore<br />

resistenza all’umidità.<br />

La vernice acr<strong>il</strong>ica consiste essenzialmente di una sospensione<br />

di PMMA <strong>in</strong> acqua, stab<strong>il</strong>izzata con opportuni composti tensioattivi,<br />

dato che <strong>il</strong> PMMA è idrofobo.<br />

Il PMMA possiede un buon grado di biocompatib<strong>il</strong>ità con i tessuti<br />

umani, viene per questo usato nella produzione di lenti <strong>in</strong>traoculari<br />

per la cura della cataratta. Anche le lenti a contatto<br />

rigide sono realizzate con questo polimero; alcuni tipi di lenti<br />

a contatto morbide sono <strong>in</strong>vece realizzate con polimeri sim<strong>il</strong>i,<br />

dove però <strong>il</strong> monomero acr<strong>il</strong>ico ospita sulla sua struttura uno o<br />

più gruppi ossidr<strong>il</strong>e, <strong>in</strong> modo da rendere <strong>il</strong> polimero maggiormente<br />

idrof<strong>il</strong>o, HEMA (idrossiet<strong>il</strong>metacr<strong>il</strong>ato)<br />

In ortopedia <strong>il</strong> PMMA è usato come “cemento” per fissare impianti,<br />

per rimodellare parti di osso perdute o “riparare” vertebre<br />

fratturate (Vertebroplastica). Viene commercializzato <strong>in</strong> forma<br />

di polvere da miscelare al momento dell’uso con metacr<strong>il</strong>ato di<br />

met<strong>il</strong>e (MMA) liquido per formare una pasta che <strong>in</strong>durisce gradualmente.<br />

Nei pazienti trattati <strong>in</strong> questo modo, l’odore del metacr<strong>il</strong>ato<br />

di met<strong>il</strong>e può essere percepib<strong>il</strong>e nel loro respiro. Benché<br />

<strong>il</strong> PMMA sia biocompatib<strong>il</strong>e, l’MMA è una sostanza irritante.<br />

Anche le otturazioni dentali sono realizzate con un “cemento”<br />

analogo. In chirurgia estetica, <strong>in</strong>iezioni di micro-sfere di PMMA<br />

sotto pelle vengono usate per ridurre rughe e cicatrici.<br />

Il PMMA è un materiale sensib<strong>il</strong>e alla corrente che lo attraversa<br />

e perciò viene ut<strong>il</strong>izzato anche nell’<strong>in</strong>dustria microelettronica<br />

nei processi di litografia elettronica. Ut<strong>il</strong>izzato pure per l’elevata<br />

conducib<strong>il</strong>ità della luce viene impiegato anche per la realizzazione<br />

di fibra ottica.<br />

59


60<br />

Pochoir<br />

Mascher<strong>in</strong>a traforata di cartone o cuoio ut<strong>il</strong>izzata per colorare a<br />

mano le stampe.<br />

Polimerizzazione<br />

Processo d’aggregazione di più molecole di una stessa sostanza<br />

(<strong>in</strong>chiostro, olio), con formazione di macromolecole dalle proprietà<br />

differenti.<br />

Polimerizzato<br />

Sono disponib<strong>il</strong>i alcuni prodotti che contengono esclusivamente<br />

olio di l<strong>in</strong>o cotto mediante trattamento termico senza<br />

esposizione all’ossigeno. L’olio di l<strong>in</strong>o cotto col solo trattamento<br />

termico è più denso e secca molto lentamente. Questi olii sono<br />

di solito commercializzati con la def<strong>in</strong>izione “polimerizzato” o<br />

“stand-o<strong>il</strong>”, sebbene alcuni possano essere semplicemente def<strong>in</strong>iti<br />

“cotti”.<br />

Pollice<br />

Antica unità di misura di lunghezza; oggi è usata nel sistema<br />

anglosassone e corrisponde a cm. 2,54.<br />

Pomice <strong>in</strong> polvere<br />

Polvere naturale f<strong>in</strong>issima di orig<strong>in</strong>e vulcanica costituita prevalentemente<br />

da s<strong>il</strong>ice (SiO2), la pomice <strong>in</strong> polvere viene usata <strong>in</strong><br />

tutte le operazioni <strong>in</strong> cui si necessita di un abrasivo naturale.<br />

Poupée<br />

Si <strong>in</strong>dica così l’<strong>in</strong>chiostrazione a più colori, realizzata con piccoli<br />

tamponi, di una matrice da stampa. Ogni stampa è praticamente<br />

un pezzo unico, non essendo possib<strong>il</strong>e riprodurre un’altra<br />

stampa perfettamente identica.<br />

Portfolio<br />

Cartella <strong>in</strong> cui si raccolgono le <strong>in</strong>cisioni, materiale scritto o <strong>il</strong>lustrato.<br />

F.to cm.35x50 con 12 buste<br />

F.to cm.50x70 con 12 buste<br />

F.to cm.60x80 con 12 buste<br />

F.to cm.70x100 con 12 buste<br />

Priv<strong>il</strong>egio<br />

Liberatoria esclusiva r<strong>il</strong>asciata da un’autorità locale, che garantisce<br />

ad uno stampatore l’esclusività di stampare una determ<strong>in</strong>ata<br />

opera nel territorio locale. Il priv<strong>il</strong>egio fu ut<strong>il</strong>izzato f<strong>in</strong>o alla<br />

f<strong>in</strong>e del XVIII sec.<br />

Prespan<br />

Tipo speciale di carta spessa e resistente, realizzato per usi particolari.<br />

È misto, nella composizione, a pasta di ritagli di cuoio. È<br />

usato per scatolame resistente.<br />

Processo calcografico<br />

Arte di <strong>in</strong>cidere <strong>in</strong> <strong>in</strong>cavo su rame. E’ l’opposto della calcotipia<br />

che à la denom<strong>in</strong>azione per def<strong>in</strong>ire l’arte dell’<strong>in</strong>cidere <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo<br />

sullo stesso metallo. L’<strong>in</strong>chiostro da stampa, che <strong>in</strong>izialmente<br />

viene steso su tutta la lastra, viene poi raschiato via dalla sua<br />

superficie liscia e lucida e rimane solo negli <strong>in</strong>cavi. Si preme poi<br />

fortemente <strong>il</strong> foglio di carta contro la lastra e l’<strong>in</strong>chiostro rimasto<br />

negli <strong>in</strong>cavi viene ad aderire alla carta, tanto più r<strong>il</strong>evata quanto<br />

più profondo è l’<strong>in</strong>cavo. Questo r<strong>il</strong>ievo, percettib<strong>il</strong>e al tatto nelle<br />

stampe da <strong>in</strong>cisioni manuali (bul<strong>in</strong>o, punta secca, acquaforte)<br />

ma non più nelle stampe da <strong>in</strong>cisioni fotomeccaniche (eliotipia,<br />

rotocalco), riproduce le variazioni di tono delle figure. Tre sono<br />

i gruppi di macch<strong>in</strong>e usati per la stampa calcografica: 1. i torchi<br />

a mano, 2. le piano-c<strong>il</strong><strong>in</strong>driche, 3. le rotative. Processo <strong>in</strong>cavografico<br />

È un particolare tipo di calcografia, quella che fa uso di<br />

macch<strong>in</strong>e rotative. Con questo processo, brevettato nel 1910, è<br />

possib<strong>il</strong>e la stampa rapida di qualsiasi <strong>il</strong>lustrazione su carta comune.<br />

Per realizzarlo si fa un negativo del disegno o della fotografia<br />

che si vogliono stampare. Da questo negativo si ricava un<br />

diapositivo reticolato che viene trasportato sulla lam<strong>in</strong>a di rame<br />

che riveste <strong>il</strong> c<strong>il</strong><strong>in</strong>dro stampatore della macch<strong>in</strong>a. La pellicola si<br />

attacca al c<strong>il</strong><strong>in</strong>dro e viene trattata e sv<strong>il</strong>uppata come una qualsiasi<br />

foto<strong>in</strong>cisione nella quale si <strong>in</strong>cavano chimicamente le parti,<br />

che devono restare profonde un decimo di m<strong>il</strong>limetro. In seguito<br />

un c<strong>il</strong><strong>in</strong>dro riempie con <strong>in</strong>chiostro le parti <strong>in</strong>cavate ed un coltello<br />

asporta l’<strong>in</strong>chiostro <strong>in</strong> eccesso. Processo litografico Processo<br />

mediante <strong>il</strong> quale si ottiene, su foglio di carta o metallico,<br />

la riproduzione di ciò che è stato scritto, disegnato o <strong>in</strong>ciso su<br />

una pietra calcare di natura particolare con una matita grassa o<br />

con un <strong>in</strong>chiostro speciale. E’ cioè un procedimento di stampa<br />

<strong>in</strong> piano o planografico nel quale la matrice è costituita da una<br />

spessa lastra di pietra calcarea speciale o da una sott<strong>il</strong>e lastra di<br />

z<strong>in</strong>co, che porta sulla sua superficie piana sia le parti stampanti,<br />

con le figure o le lettere, sia le parti non stampanti. Oggi questo<br />

sistema è stato sostituito dalla cosiddetta litografia offset che si<br />

ottiene <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>diretto (vd. stampa <strong>in</strong>diretta). Processo permeografico<br />

Procedimento di stampa tramite la pressione tra la<br />

forma o altro dispositivo stampante e <strong>il</strong> supporto, che impiega<br />

forme con lettere permeab<strong>il</strong>i all’<strong>in</strong>chiostro. Processo r<strong>il</strong>ievografico<br />

Procedimento di stampa che impiega forme aventi i segni,<br />

le lettere o i disegni <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo rispetto alle zone non stampate.<br />

Si comprendono sotto questo nome tutte le riproduzioni fotomeccaniche<br />

che, stampate danno l’<strong>il</strong>lusione del r<strong>il</strong>ievo.<br />

Presette di cartone<br />

Per maneggiare la carta e proteggerla dalle dita sporche durante<br />

la stampa.


Prova<br />

Impressione di una matrice <strong>in</strong> fase di elaborazione, ma prossima<br />

ad essere completata sia da un punto di vista segnico-compositivo<br />

che da quello della stampa, dove viene valutato <strong>in</strong> modo di<br />

<strong>in</strong>chiostrare e stampare (a palmo, a carta, solo a tarlatana ecc ...<br />

), <strong>il</strong> colore dell’<strong>in</strong>chiostro, la pressione del torchio ecc .... Le “prove”<br />

se soddisfacenti sono firmate di norma con le <strong>in</strong>iziali P.d’A.<br />

Prova d’artista<br />

Prove di stampa <strong>in</strong> pochi esemplari eseguiti prima della tiratura.<br />

Si eseguono per mettere a punto:<br />

<strong>il</strong> tipo di <strong>in</strong>chiostrazione, l’assetto del torchio e <strong>il</strong> tipo di carta.<br />

Generalmente è numerata ed è siglata P.d’A., cui fa seguito la<br />

firma dell’autore. Talvolta al posto di “prova di stato” e “prova di<br />

artista” possiamo trovare una corrispondente dicitura <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

francese (E.E. “épreuve d’ètat, E.A. “épreuve d’artiste”). Le suddette<br />

diciture sono riportate sempre-abbreviate o per esteso<br />

nell’angolo <strong>in</strong>feriore s<strong>in</strong>istro, sotto la stampa.<br />

Prove di stato<br />

Stampe realizzate durante <strong>il</strong> lavoro calcografico, come prove di<br />

<strong>in</strong>tervento per ulteriori passaggi nel percosso operativo. Numerazione:<br />

I stato, II stato, III stato, IV stato e così via. Le prove<br />

di stato sono molto ricercate dai collezionisti <strong>in</strong> quanto svelano<br />

quali sono stati i processi creativi prima della stampa f<strong>in</strong>ale.<br />

Pulimento delle <strong>in</strong>cisioni sulla carta<br />

l°) Si prendono dei pannol<strong>in</strong>i ben puliti e si distendono <strong>in</strong> un<br />

luogo spazioso e soleggiato e su di essi si posano le <strong>in</strong>cisioni<br />

possib<strong>il</strong>mente ben distese.<br />

2°) Si prende un’ annaffiatoio, sim<strong>il</strong>e a quello dei giard<strong>in</strong>ieri, con<br />

forell<strong>in</strong>i assai m<strong>in</strong>uti e s’<strong>in</strong>naffiano leggermente le <strong>in</strong>cisioni. Se<br />

<strong>il</strong> sudiciume fosse costituito da semplice polvere, l’acqua pura è<br />

sufficiente a toglierla. Se al contrario, come spesso avviene, vi è<br />

dell’untuosità, allora’ bisogna aggiunger all’acqua una leggera<br />

dose di potassa o di soda precedentemente disciolta. e f<strong>il</strong>trate.<br />

3°) Non appena la carta, dopo la bagnatura di cui sopra, si sarà<br />

asciugata, si dovranno ripetere le aspersioni anche per più giorni<br />

s<strong>in</strong>o a raggiungere lo scopo desiderato. Con questa semplicissima<br />

operazione le <strong>in</strong>cisioni si puliranno perfettamente.<br />

4°) Dopo le operazioni di cui sopra, aff<strong>in</strong>ché la carta non riesca<br />

arricciata, si approfitterà del momento <strong>in</strong> cui sarà leggermente<br />

umida.<br />

Si prenderà allora un c<strong>il</strong><strong>in</strong>dro (anche di cartone) di sufficiente<br />

lunghezza e del diametro di circa dieci centimetri e vi si avvolgeranno<br />

attorno ben aderenti alcuni fogli di carta liscia e qu<strong>in</strong>di<br />

le <strong>in</strong>cisioni, <strong>in</strong>serendovi altri fogli di carta <strong>in</strong> modo che le <strong>in</strong>cisioni<br />

tocch<strong>in</strong>o sempre uno di essi ed altri si avvolgeranno alla<br />

f<strong>in</strong>e. Qu<strong>in</strong>di si legherà <strong>il</strong> tutto con nastri o fettucce e si metterà<br />

questo rotolo <strong>in</strong> un luogo asciutto f<strong>in</strong>o a che tutte le <strong>in</strong>cisioni si<br />

saranno bene asciugati. Qu<strong>in</strong>di si scioglieranno e si metteranno<br />

<strong>in</strong> piano <strong>in</strong> un luogo asciutto, ma poco aereato onde si asciugh<strong>in</strong>o<br />

perfettamente ma <strong>in</strong> modo dolce e graduale.<br />

Pulitura a palmo<br />

Pulitura della lastra calcografica effettuata, dopo l’ <strong>in</strong>chiostratura<br />

e a seguito di una prima pulitura con tarlatana, strof<strong>in</strong>ando<br />

col palmo della mano reso ruvido e assorbente per mezzo di<br />

carbonato di magnesio. Questo procedimento produce nella<br />

stampa netti contrasti tra i bianchi e i neri.<br />

Punta d’argento<br />

Strumento metallico che regge una punta d’argento usato specialmente<br />

nel Quattrocento per disegnare e predecessore della<br />

matita attuale. Il term<strong>in</strong>e è usato anche per <strong>in</strong>dicare i disegni<br />

eseguiti a punta d’argento. Il disegno a punta d’argento era fatto<br />

su una carta specialmente preparata ed è caratteristico per<br />

delicate l<strong>in</strong>ee grigio - chiare di eguale <strong>in</strong>tensità e spessore, sì<br />

che l’ombreggiatura era ottenuta attraverso una fittissima serie<br />

di l<strong>in</strong>ee parallele.<br />

Punta di metallo<br />

Strumento usato s<strong>in</strong> dal Medio Evo per scrivere e disegnare su<br />

pergamena e su carta. Vengono ut<strong>il</strong>izzati come metallo <strong>il</strong> piombo,<br />

lo stagno, l’argento, l’oro, <strong>il</strong> rame.<br />

Puntasecca<br />

(punta immediata o punta a rame nudo) Tecnica di <strong>in</strong>cisione diretta,<br />

si <strong>in</strong>cide la superficie della lastra con una punta di acciaio,<br />

o di leghe speciali o di diamante. Questa <strong>in</strong>cisione non asporta<br />

<strong>il</strong> metallo, ma lo deforma, come l’aratro deforma la terra, creando<br />

ai bordi del solco delle sopraelevazioni, sempre chiamate<br />

barbe, molto più accentuate di quelle del bul<strong>in</strong>o. Queste barbe<br />

vengono conservate e si affida anzi alla loro capacità di trattenere<br />

l’<strong>in</strong>chiostro la qualità di questa tecnica che rende i segni<br />

molto sensib<strong>il</strong>i, dal più delicato al più forte, con i bordi sfumati.<br />

Le barbe sono ben presto deformate dalle puliture d’<strong>in</strong>chiostrazione<br />

e dalla pressione del torchio e costituiscono perciò una<br />

forte limitazione al numerodi copie che è possib<strong>il</strong>e tirare da una<br />

punta secca senza comprometterne la caratteristica qualità (più<br />

o meno 30 per <strong>il</strong> rame, 10 per lo z<strong>in</strong>co).<br />

Punteggiato<br />

Tecnica diretta ed <strong>in</strong>diretta. Consiste nell’eseguire <strong>il</strong> disegnoimmag<strong>in</strong>e<br />

mediante i punti addensati e rarefatti, <strong>in</strong>vece delle<br />

l<strong>in</strong>ee. Gli arnesi sono dei punzoni, battuti con <strong>il</strong> mazzuolo, oppure<br />

delle punte che scoprono la protezione cerosa.<br />

Punzonatura<br />

La punzonatura è l’atto di imprimere un segno, o una forma, su<br />

61


62<br />

una superficie mediante la pressione o la percussione di uno<br />

strumento detto punzone (dal lat<strong>in</strong>o “punctio”, pungere).<br />

Questa tecnica veniva anticamente ut<strong>il</strong>izzata nella lavorazione e<br />

decorazione di metalli e nella produzione di monete, poi anche<br />

per la dentellatura dei francobolli. Nell’arte della doratura su<br />

tavola, la punzonatura veniva adoperata per ottenere effetti di<br />

particolare preziosità e bellezza. Il primo esempio importante di<br />

punzonatura applicata all’arte pittorica si ha nell’affresco della<br />

Maestà di Simone Mart<strong>in</strong>i nel palazzo Pubblico di Siena (1315<br />

circa). Al giorno d’oggi, la punzonatura si usa frequentemente <strong>in</strong><br />

meccanica per lavorare le lamiere, tramite uno stampo o (matrice)<br />

ed un punzone che riproducono la forma del foro da ottenere.<br />

La lamiera viene appoggiata sullo stampo e la pressione del<br />

punzone provoca la recisione della lamiera.<br />

Si usano macch<strong>in</strong>e automatiche (punzonatrici) per tagliare e forare<br />

lamiere metalliche (allum<strong>in</strong>io o acciaio) di spessore f<strong>in</strong>o a<br />

10 mm. Con punzonatrici evolute a controllo numerico (CNC) si<br />

possono effettuare lavorazioni di taglio e sagomatura (roditura)<br />

anche molto complesse <strong>in</strong> modo veloce e sicuro. F<strong>in</strong>o ai primi<br />

anni ottanta e f<strong>in</strong>o alla diffusione degli impianti di ossitaglio, le<br />

punzonatrici furono l’unico modo pratico di tagliare e lavorare<br />

lamiere di spessore maggiore di 2-3 m<strong>il</strong>limetri.<br />

Punzone<br />

È una punta di acciaio conica o piramidale per fare segni puntiformi.<br />

La punta, più o meno acuta, viene battuta sulla lastra con<br />

una mazzola di legno o di plastica. La forza dei colpi e la forma<br />

della punta sono gli elementi che determ<strong>in</strong>ano la <strong>in</strong>tensità e la<br />

grandezza del punto. Si formano delle barbe di deformazione.<br />

Se si lasciano, i punti avranno la qualità della punta secca, con<br />

la corrispondente limitazione di tiratura, se si tolgono avranno<br />

la qualità del bul<strong>in</strong>o. Il rapporto tra profondità e larghezza comporta,<br />

a parità di larghezza, segni più o meno neri perché con la<br />

profondità aumenta la quantità di <strong>in</strong>chiostro.<br />

PVC<br />

Il cloruro di poliv<strong>in</strong><strong>il</strong>e, noto anche come poliv<strong>in</strong><strong>il</strong>cloruro o con<br />

la corrispondente sigla PVC, è <strong>il</strong> polimero del cloruro di v<strong>in</strong><strong>il</strong>e.<br />

È <strong>il</strong> polimero più importante della serie ottenuta da monomeri<br />

v<strong>in</strong><strong>il</strong>ici ed è una delle materie plastiche di maggior consumo al<br />

mondo. Gli ut<strong>il</strong>izzi del PVC sono <strong>in</strong>numerevoli, per aggiunta di<br />

prodotti plastificanti può essere modellato per stampaggio a<br />

caldo nelle forme desiderate. Può essere ridotto a f<strong>il</strong>m oppure<br />

a liquido con cui vengono spalmati tessuti o rivestite superfici,<br />

serbatoi, valvole, rub<strong>in</strong>etti, vasche e fibre tess<strong>il</strong>i artificiali.<br />

Le applicazioni più r<strong>il</strong>evanti sono la produzione di tubi per ed<strong>il</strong>izia<br />

(ad esempio grondaie e tubi per acqua potab<strong>il</strong>e) prof<strong>il</strong>i per<br />

f<strong>in</strong>estra, pavimenti v<strong>in</strong><strong>il</strong>ici, f<strong>il</strong>m rigido e plastificato per imballi e<br />

cartotecnica. In term<strong>in</strong>i applicativi, <strong>il</strong> PVC è la materia plastica<br />

più versat<strong>il</strong>e conosciuta.<br />

Q<br />

Quadricromia<br />

Ai tre colori primari della Tricromia (Giallo, rosso e blu) si aggiunge<br />

<strong>il</strong> nero che rafforza nel risultato di stampa, le ombre e precisa<br />

<strong>il</strong> disegno.<br />

Quadrettatura<br />

Metodo che permette di copiare un’immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>grandendola<br />

o riducendola fac<strong>il</strong>mente grazie a una griglia geometrica modulare.<br />

Quaterno (o quaternione o <strong>quaderno</strong>)<br />

Fascicolo (vd.) <strong>formato</strong> da quattro bifoli, uno dentro l’altro. In<br />

orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong>dicava <strong>il</strong> foglio piegato<br />

due volte, cosí da ottenerne quattro carte (otto pag<strong>in</strong>e).<br />

Qu<strong>in</strong>terno<br />

Fascicolo (vd.) <strong>formato</strong> da c<strong>in</strong>que bifoli, uno dentro l’altro.<br />

R<br />

Racla<br />

Spatola di gomma o plastica usata <strong>in</strong> serigrafia. Più piccola serve<br />

per <strong>in</strong>chiostrare le lastre calcografiche.<br />

Ramatura<br />

Procedimento elettrolitico di deposizione di uno strato di rame<br />

su altri metalli o superfici di altri materiali resi elettroconduttrici<br />

mediante metallizzazione a spruzzo o graffiatura.<br />

Nel campo grafico la ramatura viene applicata <strong>in</strong> galvanotipia.<br />

Rame<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere <strong>il</strong> rame:<br />

Soluzione di percloruro di ferro: 1 parte di percloruro di ferro<br />

solido <strong>in</strong> pezzi, 2 parti d’acqua.<br />

Soluzione di acido nitrico: 1 parte di acido nitrico 42 Bé, 5 parti<br />

d’acqua.<br />

Attenzione all’uso dell’acido nitrico per <strong>il</strong> rame usato da qualche<br />

<strong>in</strong>cisore. Nel corso della reazione di ossidazione si sv<strong>il</strong>uppa<br />

un gas, ipoazotide o anidride nitroso nitrica, dall’<strong>in</strong>tenso colore<br />

arancione, fortemente irritante per le vie respiratorie. Non è<br />

proprio <strong>il</strong> caso di riciclare poi l’acido nitrico usato per <strong>il</strong> rame per<br />

<strong>in</strong>cidere lo z<strong>in</strong>co, la precedente reazione chimica modificando<br />

l’acido restituirà un segno “impastato”, con caratteristiche differenti<br />

rispetto alla classica morsura dello z<strong>in</strong>co nel nitrico.<br />

Il rame è un metallo rosato o rossastro, di conducib<strong>il</strong>ità elettrica<br />

e termica elevatissime, superate solo da quelle dell’argento; è<br />

molto resistente alla corrosione e non è magnetico. È fac<strong>il</strong>mente<br />

lavorab<strong>il</strong>e, estremamente dutt<strong>il</strong>e e malleab<strong>il</strong>e; può essere fac<strong>il</strong>-


mente riciclato e i suoi rottami hanno un alto valore di recupero;<br />

si comb<strong>in</strong>a con altri metalli a formare numerose leghe metalliche<br />

(si calcola che se ne us<strong>in</strong>o almeno 400), le più comuni sono<br />

<strong>il</strong> bronzo e l’ottone; tra le altre, anche i cupronichel e i cuprallum<strong>in</strong>i<br />

(detti anche bronzi all’allum<strong>in</strong>io).<br />

Inoltre <strong>il</strong> rame è batteriostatico, cioè combatte la proliferazione<br />

dei batteri sulla sua superficie.<br />

I due più comuni stati di ossidazione del rame sono +1 (ione<br />

rameoso, Cu+) e +2 (ione rameico, Cu++).<br />

Rame<br />

Matrice e stampa si <strong>in</strong>dicano sovente con lo stesso term<strong>in</strong>e; così<br />

dicendo, per rame si <strong>in</strong>tende sia la lastra usata come matrice, sia<br />

l’immag<strong>in</strong>e che ne consegue.<br />

Raschietto<br />

Strumento <strong>in</strong> acciaio molto tagliente e aff<strong>il</strong>ato, a lama triangolare<br />

ut<strong>il</strong>izzato per cancellare completamente i segni <strong>in</strong>cisi e per<br />

elim<strong>in</strong>are le barbe.<br />

Rasiera<br />

La rasiera è un attrezzo ricavato da una lam<strong>in</strong>a di acciaio di spessore<br />

circa di 2/3mm aff<strong>il</strong>ato sui bordi, che si ut<strong>il</strong>izza per asportare<br />

sott<strong>il</strong>i strati di legno o per asportare <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m di vernice su un<br />

pezzo da riverniciare. Veniva usato normalmente <strong>in</strong> passato per<br />

la spianatura e f<strong>in</strong>itura delle superfici <strong>in</strong> legno <strong>in</strong> mancanza della<br />

carta vetrata. Era, un tempo, l’attrezzo usato per lamare, cioè<br />

per la fase di rif<strong>in</strong>itura dei pavimenti <strong>in</strong> parquet. Si ut<strong>il</strong>izza normalmente<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ando l’utens<strong>il</strong>e di 30-40 gradi <strong>in</strong> avanti e sp<strong>in</strong>gendo<br />

<strong>in</strong> avanti <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o tagliente appoggiato sul pezzo da lavorare<br />

Reazione xantoproteica<br />

Comportamento dell’acido nitrico, che attacca e t<strong>in</strong>ge di giallo<br />

le sostanze di orig<strong>in</strong>e animale e vegetale.<br />

Recto<br />

Il davanti della stampa.<br />

Registro<br />

Nella stampa a colori con più matrici è necessario ut<strong>il</strong>izzare dei<br />

riferimenti che permettano la messa a registro della stampa. Si<br />

possono <strong>in</strong>cidere questi punti sul piano del torchio, se <strong>in</strong> metallo,<br />

oppure preparare un foglio di plastica, o poliestere, con<br />

evidenziati gli angoli della lastra e quelli della carta. Se i colori<br />

non sono esattamente sovrapposti si ottiene una stampa fuori<br />

registro. Talvolta, quando l’autore ricerca particolari effetti di<br />

movimento o di <strong>in</strong>def<strong>in</strong>itezza, <strong>il</strong> fuori registro può essere <strong>in</strong>tenzionale.<br />

Repoussage<br />

Dal francese “sbalzare di nuovo”. Si dice quando si riporta una<br />

lastra calcografica troppo <strong>in</strong>cisa al livello orig<strong>in</strong>ale, ribattendola<br />

sul retro.<br />

Ret<strong>in</strong>o o Reticolato<br />

L’<strong>in</strong>sieme di segni, <strong>in</strong>cisi a bul<strong>in</strong>o o altro, che creano una decorazione<br />

a maglia di rete; particolarmente diffuso nella calcografia.<br />

Rhodopas<br />

Il rhodopas è una res<strong>in</strong>a s<strong>in</strong>tetica usata normalmente come<br />

legante. Si d<strong>il</strong>uisce <strong>in</strong> una soluzione di alcool et<strong>il</strong>ico 95 gradi e<br />

acetato d’et<strong>il</strong>e al 95%. (Materiale usato per la collografia)<br />

Rif<strong>il</strong>are (o rif<strong>il</strong>atura)<br />

tagliare a f<strong>il</strong>o. Nell’arte legatoria è l’operazione che permette di<br />

all<strong>in</strong>eare e pareggiare i tagli delle carte.<br />

R<strong>il</strong>ievo<br />

Parte <strong>in</strong> superficie della matrice, stampante o no secondo la tecnica<br />

seguita per riprodurre. Anche <strong>il</strong> risalto della figura dovuto<br />

all’uso di taluni fattori (contrasto di colori, di l<strong>in</strong>ee, di chiaroscuro<br />

di situazioni prospettiche, di sporgenza dal fondo ecc.).<br />

Rimontare la lastra<br />

Ripreparare con vernice protettiva la lastra risultata scarsamente<br />

<strong>in</strong>cisa dall’acido, per riassoggettarla al bagno corrosivo.<br />

R<strong>in</strong>telatura a cera res<strong>in</strong>a<br />

Tecnica dei paesi nordici, dove si è diffusa favorita dalle caratteristiche<br />

del clima, rigido e umido. Si caratterizza per l’uso di un<br />

adesivo composto da cera mista a res<strong>in</strong>a che, steso sul verso,<br />

viene fatto aderire mediante una stiratura con ferro da stiro o<br />

tramite l’uso di una tavola calda. La tecnica evita qu<strong>in</strong>di l’apporto<br />

di umidità al dip<strong>in</strong>to caratterizzandosi per una buona permanenza<br />

delle caratteristiche adesive nel tempo e per la resistenza<br />

agli attacchi microbiologici. R<strong>in</strong>telatura a colla pasta<br />

Tecnica di foderatura documentata già nel XVII secolo. Si caratterizza<br />

per l’uso di una colla pasta che, nella tradizione fiorent<strong>in</strong>a,<br />

è composta da far<strong>in</strong>a di frumento, far<strong>in</strong>a di segale, far<strong>in</strong>a di<br />

semi di l<strong>in</strong>o, acqua, trement<strong>in</strong>a veneta, fungicida e colla forte.<br />

La tecnica impiega qu<strong>in</strong>di materiali che possiedono una buona<br />

compatib<strong>il</strong>ità con quelli orig<strong>in</strong>ali, fac<strong>il</strong>mente asportab<strong>il</strong>i e dal discreto<br />

potere adesivo. Tuttavia, oltre ad agire negativamente su<br />

materiali sensib<strong>il</strong>i all’umidità, la colla pasta perde con <strong>il</strong> tempo<br />

<strong>il</strong> suo potere adesivo e tende a vetrificare e qu<strong>in</strong>di a irrigidire.<br />

Una particolare attenzione nei confronti delle condizioni ambientali<br />

<strong>in</strong> cui conservare un dip<strong>in</strong>to così trattato risulta qu<strong>in</strong>di<br />

fondamentale, anche per prevenire eventuali attacchi di microrganismi.<br />

63


64<br />

R<strong>in</strong>telatura o foderatura<br />

Nel restauro è l’operazione volta a consolidare la tela di un dip<strong>in</strong>to<br />

per mezzo dell’applicazione di una nuova tela su di essa,<br />

tramite materiali adesivi. I metodi ut<strong>il</strong>izzati variano <strong>in</strong> relazione<br />

alla composizione degli strati del dip<strong>in</strong>to (dalla tela, alla preparazione,<br />

al colore) e comunque tendono ad agire avendo cura<br />

di non alterare le caratteristiche della superficie (pennellate <strong>in</strong><br />

r<strong>il</strong>ievo) e quelle dovute al normale <strong>in</strong>vecchiamento dell’opera<br />

(craquelure). I metodi più diffusi sono riconducib<strong>il</strong>i alle così dette<br />

r<strong>in</strong>telature a pasta, a cera-res<strong>in</strong>a, a r<strong>in</strong>telature con materiali<br />

s<strong>in</strong>tetici.<br />

Risparmiata (zona)<br />

Area della lastra metallica sottratta alla corrosione acida o allo<br />

scavo diretto.<br />

Riserva<br />

Zona di una lastra di stampa protetta contro la morsura mediante<br />

un ricoprimento antiacido.<br />

Ristampa<br />

Nuova edizione di un’opera, di solito posteriore alla morte<br />

dell’artista, identica alla precedente.<br />

Ritiro<br />

Contrazione dell’acqua sopra una superficie metallica unta o<br />

recante tracce di sostanze idrorepellente.<br />

Rosso<br />

l rossi sono costituiti di pigmenti azoici o di ch<strong>in</strong>acridoni. Gli<br />

azoici sono descritti sopra (vedere i gialli). l ch<strong>in</strong>acridoni sono<br />

molto forti, molto profondi e hanno un’ottima resistenza alla<br />

Luce. Sono molto trasparenti.<br />

Rosso di cadmio<br />

E’ un solfoseleniuro di cadmio; ovviamente si mescola bene con<br />

i gialli di cadmio ed è un colore molto br<strong>il</strong>lante. La quantità di<br />

selenio contenuta determ<strong>in</strong>a la gradazione del colore dall’arancio<br />

al porpora.<br />

Rosso <strong>in</strong>diano<br />

Il rosso <strong>in</strong>diano altrimenti conosciuto come castagno, è una<br />

tonalità brunastra di colore rosso. È chiamato così da un tipo<br />

di terreno che si trova <strong>in</strong> India. È qu<strong>in</strong>di un tono della terra ma<br />

anche un rosso. Si compone di ossidi naturali del ferro. Altre tonalità<br />

degli ossidi del ferro <strong>in</strong>cludono <strong>il</strong> colore rosso rosso ed<br />

<strong>in</strong>glese veneziano.<br />

Rosso vermiglione<br />

E’ ricavato dai pigmenti azoici; di tono br<strong>il</strong>lante, se mescolato<br />

<strong>in</strong> piccole dosi ai verdi li rende terrosi e qu<strong>in</strong>di molto ut<strong>il</strong>i per<br />

dip<strong>in</strong>gere paesaggi. Il suo tono acceso è <strong>in</strong>confondib<strong>il</strong>e. In passato<br />

si ricavava questo colore dal solfuro di mercurio; era considerato<br />

<strong>il</strong> rosso più antico ed era molto tossico.<br />

Rotella (roulette)<br />

Tecnica ed arnese (piccola ruota dentellata o punt<strong>in</strong>ata, manicata)<br />

ut<strong>il</strong>izzati sia nell’<strong>in</strong>cisione diretta, sia nell’<strong>in</strong>diretta per imitare<br />

alla stampa l’effetto sgranato della matita o del carbonc<strong>in</strong>o.<br />

Utens<strong>il</strong>e composto da un’impugnatura di legno term<strong>in</strong>ante con<br />

una rotella dentata. Le punte della rotella possono variare <strong>in</strong> misura<br />

e/o forma.<br />

Rotelle e bul<strong>in</strong>i appaiati<br />

Le rotelle e i bul<strong>in</strong>i appaiati, di forme e misure varie, sono di<br />

acciaio zigr<strong>in</strong>ato e fissati a un manico. Facendo scorrere questi<br />

strumenti sulla superficie del metallo senza alcuna preparazione,<br />

danno <strong>in</strong> stampa risultati delicati e suggestivi ma poco resistenti<br />

alla tiratura. Ut<strong>il</strong>izzandoli <strong>in</strong>vece su un fondo preparato<br />

con la vernice per l’acquaforte dopo la morsura si notano sul<br />

metallo, a lastra pulita l<strong>in</strong>ee e striature formate da punti ravvic<strong>in</strong>ati<br />

che sono molto più resistenti alla tiratura e <strong>in</strong> stampa danno<br />

toni variegati e sfumati. Soprattutto nel Settecento questo<br />

metodo si usava per la realizzazione di piccole zone sfumate e a<br />

completamento dell’immag<strong>in</strong>e.<br />

Rotooffset<br />

Macch<strong>in</strong>e da stampa di tipo offset alimentate da bob<strong>in</strong>a.<br />

All’uscita della macch<strong>in</strong>a vi è normalmente una piegatrice. La<br />

roto-offset è adatta per elevate tirature ed è impiegata per la<br />

stampa di lavori editoriali, di riviste e cataloghi e di quotidiani.<br />

Nel caso di stampati diversi dai quotidiani la macch<strong>in</strong>a è fornita<br />

di forno per l’asciugamento rapido dell’<strong>in</strong>chiostro da stampa.<br />

Rotocalcografia<br />

La stampa rotocalco o rotocalcografia è una stampa diretta<br />

<strong>in</strong>cavografica (grafismi, o parte stampata <strong>in</strong> <strong>in</strong>cavo rispetto ai<br />

contrografismi, o parte non stampata) e rotativa. La forma di<br />

stampa, un c<strong>il</strong><strong>in</strong>dro di rame, può essere <strong>in</strong>cisa con 4 sistemi,<br />

consentendo la riproduzione di varie tonalità, variando la superficie<br />

delle cellette o la loro profondità. I 4 sistemi sono:<br />

• convenzionale: stessa superficie delle cellette, con profondità<br />

diverse;<br />

• autotipica: la superficie delle cellette varia, <strong>in</strong>vece la loro profondità<br />

e uguale;<br />

• semiautotipica: sia la superficie delle cellette, sia la loro profondità<br />

varia, e l’<strong>in</strong>cisione avviene tramite un sistema detto “a<br />

punta si diamante”;<br />

• laser: sia la superficie delle cellette, sia la loro profondità varia,<br />

e l’<strong>in</strong>cisione avviene tramite dei raggi laser.


La forma <strong>in</strong>chiostrata cede direttamente l’ <strong>in</strong>chiostro, al supporto<br />

da stampare, pressata da un rullo folle rivestito da uno spesso<br />

strato di caucciù o gomma, a sua volta pressato, a volte, da un<br />

c<strong>il</strong><strong>in</strong>dro d’ acciaio. La forma <strong>in</strong>chiostrata è costituita da un rullo<br />

metallico coperto da un sott<strong>il</strong>e strato di rame su cui si <strong>in</strong>cide <strong>il</strong><br />

soggetto da stampare. Le aree <strong>in</strong>cise vengono <strong>in</strong>chiostrate <strong>in</strong><br />

un calamaio (a volte dotato di rullo <strong>in</strong>chiostratore) e l’eccesso di<br />

<strong>in</strong>chiostro viene rimosso da una lama detta racla. Dopo questa<br />

fase <strong>il</strong> rullo <strong>in</strong>ciso scarica l’<strong>in</strong>chiostro direttamente sul supporto<br />

da stampare. L’ <strong>in</strong>chiostro rotocalco, liquido, è generalmente<br />

costituito da solventi volat<strong>il</strong>i, quali <strong>il</strong> toluolo, ma si impiegano<br />

anche, da qualche tempo <strong>in</strong>chiostri a base d’ acqua con risultati<br />

soddisfacenti. Dato <strong>il</strong> vasto impiego della stampa rotocalco<br />

anche <strong>in</strong> cartotecnica l’<strong>in</strong>dustria degli <strong>in</strong>chiostri ha messo a disposizioni<br />

formulazioni adatte alle particolari esigenze che determ<strong>in</strong>ati<br />

imballaggi, specie di alimentari, possono avere.<br />

Sono assai rare le macch<strong>in</strong>e rotocalco a foglio che, strutturalmente,<br />

rispetto alle corrispondenti macch<strong>in</strong>e offset, si diversificano<br />

solo per <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio di stampa.<br />

Rubb<strong>in</strong>g<br />

Dall’<strong>in</strong>glese “sfregamento”. Tecnica da cui si ottiene un’immag<strong>in</strong>e<br />

sfregando direttamente una matita, un pastello o carbonc<strong>in</strong>o<br />

su un foglio appoggiato sulla matrice <strong>in</strong>cisa <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo.<br />

Rugg<strong>in</strong>e<br />

Ossido che si forma sul ferro qualora questi entri <strong>in</strong> contatto con<br />

acqua, umidità dell’aria e/o altri <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti. È una delle cause di<br />

massimo degrado delle opere <strong>in</strong> ferro e può portare alla completa<br />

disgregazione dei manufatti qualora non opportunamente<br />

protetti.<br />

Rullo<br />

Sono costituiti da un’anima o mandr<strong>in</strong>o <strong>in</strong> legno o metallo rivestito<br />

con cuoio, gelat<strong>in</strong>a, gomma od oli vulcanizzati.<br />

Le estremità non rivestite del mandr<strong>in</strong>o possono portare direttamente<br />

impugnature girevoli (manopole) oppure servire per<br />

imperniare i due bracci girevoli di una staffa provvista di uno o<br />

due impugnature fisse. I rulli a mano sono usati per <strong>in</strong>cerare la<br />

lastra, per la stampa al negativo e per varie operazioni.<br />

Ruota a stella<br />

Comando a bracci, per l’azionamento manuale dei c<strong>il</strong><strong>in</strong>dri,<br />

agente sul piano di stampa del torchio.<br />

S<br />

Sabbia<br />

Polvere m<strong>in</strong>erale costituita dai detriti provenienti dalla frantumazione<br />

delle rocce e trasportata nei torrenti, nei fiumi, nel<br />

mare, o giacente <strong>in</strong> cava. Entra negli impasti come aggregato.<br />

Sabbia metallica<br />

Abrasivo a base di s<strong>il</strong>icati, ossido di ferro e di allum<strong>in</strong>io. Ha durezza<br />

6-7 nella scala di Mohs. Disponib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> diverse granulometrie.<br />

Sandracca<br />

Res<strong>in</strong>a naturale ottenuta da piante africane, usata un tempo<br />

nella fabbricazione delle vernici. La polvere di sandracca serve<br />

per rendere di nuovo liscia e bianca la carta dopo la cancellatura<br />

di macchie d’<strong>in</strong>chiostro.<br />

Sapone di Marsiglia<br />

è un sapone meno raff<strong>in</strong>ato e qu<strong>in</strong>di più alcal<strong>in</strong>o del sapone<br />

normale (sapone da toeletta); adatto solamente per lavaggi<br />

grossolani, è particolarmente ut<strong>il</strong>e nella pulizia dei pennelli.<br />

Sat<strong>in</strong>atura<br />

F<strong>in</strong>itura di una superficie ottenuta con una scarteggiatura leggera<br />

<strong>in</strong> un solo senso o con una spazzola metallica rotante, sempre<br />

<strong>in</strong> un solo senso.<br />

Scalpsit<br />

Deriva dal verbo lat<strong>in</strong>o scalpo, che ha significato di <strong>in</strong>cidere, <strong>in</strong>tagliare.<br />

Scheda essenziale<br />

Tale tipo di scheda deve comprendere unicamente i dati essenziali<br />

di una stampa, e pertanto:<br />

- Nome dell’<strong>in</strong>cisore<br />

- Titolo dell’opera<br />

- Anno di esecuzione<br />

- Tecnica<br />

- Misure della parte <strong>in</strong>cisa (<strong>in</strong> m<strong>il</strong>limetri, altezza per base)<br />

- Nome dell’<strong>in</strong>ventore (se si tratta di una stampa di riproduzione)<br />

- Indicazione della tiratura (se si tratta di stampa del XX secolo)<br />

- Numerazione dell’esemplare (solo per le stampe del XX secolo)<br />

- Numero di <strong>in</strong>ventario della raccolta<br />

Schiaccio<br />

L’impronta lasciata sul foglio di carta dalla lastra calcografica<br />

dopo <strong>il</strong> passaggio sotto <strong>il</strong> torchio.<br />

Sc.<br />

Abbreviazione del vocabolo lat<strong>in</strong>o scultpit apposta prima del<br />

nome dell’<strong>in</strong>cisore della lastra, sulle stampe calcografiche.<br />

Sculpsit, sculpebat<br />

Lat<strong>in</strong>o scolpì. Precede <strong>il</strong> nome dell’<strong>in</strong>cisore nelle stampe antiche<br />

eseguite <strong>in</strong> calcografia.<br />

65


66<br />

Sego<br />

Il sego si ottiene da animali macellati.<br />

La sua composizione chimica è vic<strong>in</strong>a a quella dello strutto ma<br />

con maggior quantità di acidi grassi saturi. È usato <strong>in</strong> saponeria<br />

come antischiumante e nell’<strong>in</strong>dustria alimentare per alcuni tipi<br />

di margar<strong>in</strong>e e surrogati del burro; f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e del diciannovesimo<br />

secolo era usato per fabbricare candele.<br />

Segno<br />

Traccia di un evento grafico (l<strong>in</strong>ea), pittorico (tocco della pennellata)<br />

gestuale o strutturale, espressione della personalità<br />

dell’autore.<br />

Seicent<strong>in</strong>a<br />

Nell’uso bibliografico, term<strong>in</strong>e usato per <strong>in</strong>dicare ogni libro a<br />

stampa pubblicato nel Seicento.<br />

Serigrafia<br />

Procedimento di stampa da matrice <strong>in</strong> piano. L’<strong>in</strong>chiostro passa<br />

attraverso un tessuto di seta o nylon a trama rada fissato a un<br />

telaio <strong>in</strong> cui le parti che non devono essere stampate sono precedentemente<br />

rese impermeab<strong>il</strong>i. Consente di operare su materiali<br />

diversi dalla carta come allum<strong>in</strong>io, lam<strong>in</strong>ati plastici.<br />

Seppia<br />

Inchiostro brunastro che si ricava dalle vesciche di <strong>in</strong>chiostro<br />

della seppia fatte essiccare al sole e mescolate <strong>in</strong> acqua bollente<br />

con gomma arabica e zucchero candito. Viene usato, per dip<strong>in</strong>ti<br />

a guazzo o per schizzi eseguiti con <strong>in</strong>chiostro a penna, dall’<strong>in</strong>izio<br />

del secolo XIX. Si dice anche disegno a seppia.<br />

Sezione aurea<br />

Rapporto geometrico tra due entità bidimensionali a e b, tale<br />

che (a+b) : a = a : b, ossia tale che la parte maggiore sia media<br />

proporzionale tra la parte m<strong>in</strong>ore e la somma delle due.<br />

Già nota presso i Greci, è considerata un valore proporzionale<br />

ideale; ad essa vengono riferiti anche alcuni fenomeni naturali,<br />

quali la crescita delle piante e degli animali, <strong>in</strong> alcune loro parti.<br />

Nella forma geometrica più semplice, la sezione aurea (chiamato<br />

anche rapporto aureo) stab<strong>il</strong>isce la divisione di un segmento<br />

<strong>in</strong> modo che l’<strong>in</strong>tero segmento stia alla parte maggiore come<br />

questa sta alla parte m<strong>in</strong>ore. Con questo term<strong>in</strong>e si designa la<br />

proporzione fra due grandezze <strong>il</strong> cui rapporto è più o meno<br />

uguale a 1,618. Gli artisti del R<strong>in</strong>ascimento vedevano <strong>in</strong> essa la<br />

div<strong>in</strong>a proporzione, l’armonia perfetta.<br />

Settecent<strong>in</strong>a<br />

Nell’uso bibliografico, term<strong>in</strong>e usato per <strong>in</strong>dicare ogni libro a<br />

stampa pubblicato nel Settecento.<br />

Sfrangiatura della carta<br />

Bordi di un foglio di carta che presentano la sfrangiatura caratteristica<br />

della carta a mano.<br />

Sguardie / risguardi<br />

Le pag<strong>in</strong>e (<strong>in</strong> carta pesante) poste all’<strong>in</strong>izio e alla f<strong>in</strong>e del libro<br />

e che non fanno parte dei fascicoli e quelle <strong>in</strong>collate alla parte<br />

<strong>in</strong>terna dei piatti.<br />

Sgorbia<br />

Attrezzo <strong>formato</strong> da una lama d’acciaio di varia foggia (piatte,<br />

ad angolo concave, ecc.),<strong>in</strong>serita su un manico di legno, ut<strong>il</strong>izzato<br />

per <strong>in</strong>cidere le matrici di legno nella x<strong>il</strong>ografia e l<strong>in</strong>oleum.<br />

Siccatività colori<br />

Gli <strong>in</strong>chiostri per taglio dolce sono come i colmi ad olio : essiccano<br />

mediante ossidazione. Tuttavia, poiché lo spessore di un<br />

<strong>in</strong>chiostro <strong>in</strong> una stampa è <strong>in</strong> genere meno elevato di quello di<br />

una pittura ad olio, metterà meno tempo per essiccare.<br />

Inoltre, la carta assorbe più <strong>in</strong>chiostro della tela. Bisogna prevedere<br />

qu<strong>in</strong>di una qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>a di giorni perché l’<strong>in</strong>chiostro sia ben<br />

essiccato.<br />

Siccativo<br />

Si dice di olio vegetale che esposto all’aria <strong>in</strong> strati sott<strong>il</strong>i essicca<br />

per processo di ossipolimerizzazione, <strong>in</strong> seguito ad assorbimento<br />

di ossigeno.<br />

Siderografia a impressione<br />

Questa tecnica di stampa viene impiegata soprattutto per la realizzazione<br />

di <strong>in</strong>testazioni e marchi pubblicitari esclusivi.<br />

L’immag<strong>in</strong>e appare sulla carta <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo e molto lucida.<br />

La figura e <strong>il</strong> testo vengono <strong>in</strong>cisi chimicamente su acciaio e, se<br />

necessario, completati a bul<strong>in</strong>o.<br />

Da questa <strong>in</strong>cisione si realizza una forma di riscontro <strong>in</strong> plastica<br />

dura, e qu<strong>in</strong>di si mette <strong>il</strong> foglio da stampare <strong>in</strong> una pressa<br />

speciale tra l’<strong>in</strong>cisione <strong>in</strong>chiostrata e riscaldata e la forma di riscontro.<br />

La carta assume così <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo dell’<strong>in</strong>cisione e gli <strong>in</strong>chiostri speciali,<br />

scaldandosi, si sciolgono, producendo un effetto smaltato.<br />

Stampando senza <strong>in</strong>chiostro si ottiene un r<strong>il</strong>ievo <strong>in</strong>colore; <strong>in</strong><br />

questo caso si parla di timbro o impressione a secco.<br />

Sul retro della carta è sempre presente una forte ombreggiatura<br />

dovuta alla pressione della forma di riscontro. La sua eventuale<br />

assenza <strong>in</strong>dica che ci si trova di fronte a un’imitazione.<br />

In commercio esistono speciali <strong>in</strong>chiostri r<strong>il</strong>ievografici e calcografici<br />

che, una volta riscaldati, si gonfiano assumendo un<br />

aspetto smaltato: questo procedimento si chiama stampa <strong>in</strong><br />

volume.


Siderografia<br />

(<strong>in</strong>cisione su acciaio) La siderografia contraddist<strong>in</strong>gue non tanto<br />

una tecnica quanto una matrice che non è più di rame ma di<br />

acciaio, che può essere <strong>in</strong>cisa sia a bul<strong>in</strong>o che all’acquaforte. In<br />

francese si chiama ta<strong>il</strong>le dure per dist<strong>in</strong>guerla da ta<strong>il</strong>le douce<br />

che identifica l’<strong>in</strong>cisione su rame. La siderografia nasce a seguito<br />

dell’ ideazione di un procedimento che consente l’ammorbidimento<br />

dell’acciaio così da poter procedere agevolmente all’<strong>in</strong>cisione.<br />

Successivamente la matrice viene temprata. L’<strong>in</strong>cisione<br />

su acciaio consente di ottenere un tratto più sott<strong>il</strong>e, più meccanico;<br />

l’immag<strong>in</strong>e è più fotografica, pur rimanendo una tecnica<br />

orig<strong>in</strong>ale (manuale), L’<strong>in</strong>cisione su acciaio consente tirature superiori<br />

a quelle del rame, anche di 10 volte. Questi motivi hanno<br />

portato ad un suo forte impulso dal 1830 ca f<strong>in</strong> verso <strong>il</strong> 1880,<br />

soppiantata poi da tecniche di più fac<strong>il</strong>e realizzazione come la<br />

litografia. Con la siderografia vengono realizzate a stampa le più<br />

importanti Gallerie europee che possono così essere diffuse cap<strong>il</strong>larmente<br />

con <strong>il</strong> loro messaggio artistico; oggi questa tecnica<br />

viene ut<strong>il</strong>izzata per la stampa di banconote e francobolli.<br />

S<strong>in</strong>tesi additiva del colore<br />

Mescolanza di colori luce, ottenuta per sovrapposizione di fasci<br />

lum<strong>in</strong>osi, def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> base alla loro lunghezza d’onda. Nella s<strong>in</strong>tesi<br />

additiva sono colori primari <strong>il</strong> blu, <strong>il</strong> rosso e <strong>il</strong> verde, la cui<br />

somma genera <strong>il</strong> bianco. La fotografia e la televisione si fondano<br />

su tecniche basate sulla manipolazione del colore luce secondo<br />

i pr<strong>in</strong>cipi della s<strong>in</strong>tesi additiva. S<strong>in</strong>tesi sottrattiva del colore<br />

Mescolanza di colori pigmento, basata sui tre colori giallo, magenta<br />

e cyan, la cui somma genera <strong>il</strong> nero. Le tecniche pittoriche<br />

e quelle di riproduzione a stampa di <strong>il</strong>lustrazioni a colori si basano<br />

sul pr<strong>in</strong>cipio della s<strong>in</strong>tesi sottrattiva.<br />

Spatola per <strong>in</strong>chiostro<br />

Utens<strong>il</strong>e <strong>formato</strong> da una larga lama d’acciaio sott<strong>il</strong>e e flessib<strong>il</strong>e,<br />

non tagliente, con impugnatura, usato per mettere l’<strong>in</strong>chiostro<br />

nei calamai e sui rulli <strong>in</strong>chiostratori o per stenderlo e manipolarlo<br />

su piani d’acciaio o di vetro.<br />

Spellatura<br />

Strappo a opera dell’<strong>in</strong>chiostro di piccole scaglie di pat<strong>in</strong>atura<br />

dalla superficie della carta.<br />

Spessore della carta<br />

Carte di uguale grammatura possono non avere lo stesso spessore<br />

<strong>in</strong> quanto la densità della carta può essere diversa a causa<br />

delle materie prime impiegate nella fabbricazione.<br />

Lo spessore si esprime <strong>in</strong> centesimi di m<strong>il</strong>limetro e si misura<br />

mediante un micrometro che esercita sulla carta una pressione<br />

prestab<strong>il</strong>ita di 1 Kg./cm².<br />

Spianare<br />

In forgiatura, ridurre di molto una dimensione rispetto alle altre<br />

due. Battere una lastra deformata per drizzarla e portarla <strong>in</strong><br />

piano. Rif<strong>in</strong>ire una superficie metallica con un martello a faccia<br />

tirata a lucido, è <strong>il</strong> processo successivo al rais<strong>in</strong>g<br />

Spoltiglio<br />

Polvere di smeriglio f<strong>in</strong>issimo usata per pulire e levigare superfici<br />

metalliche, marmi ecc..<br />

Spolvero<br />

Nell’<strong>in</strong>cisione è la tecnica ut<strong>il</strong>izzata per trasferire un disegno su<br />

carta sulla lastra da <strong>in</strong>cidere. La carta viene bucherellata con un<br />

ago lungo le l<strong>in</strong>ee che costituiscono <strong>il</strong> disegno, appoggiata sulla<br />

lastra ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e spolverata con terre colorate che fuoriuscendo<br />

dai fori lasciano la traccia del disegno da <strong>in</strong>cidere.<br />

Soda caustica<br />

L’idrossido di sodio (talvolta denom<strong>in</strong>ato impropriamente idrato<br />

di sodio[1]) è una base m<strong>in</strong>erale forte, solido a temperatura<br />

ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso<br />

venduto <strong>in</strong> forma di gocce biancastre dette perle o pasticche;<br />

la sua formula chimica è NaOH. Il suo numero CAS è 1310-73-2.<br />

Commercialmente è noto anche come soda caustica, liscivia o<br />

lisciva, benché quest’ultimo nome si applichi anche all’idrossido<br />

di potassio.<br />

È molto solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> acqua (oltre 1 kg per litro a 20°C) ed abbastanza<br />

solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> etanolo (139 g/l). La sua dissoluzione è<br />

accompagnata da un consistente sv<strong>il</strong>uppo di calore; nel caso<br />

dell’etanolo o di altri solventi organici, tale calore può pers<strong>in</strong>o<br />

far <strong>in</strong>fiammare i vapori del solvente.<br />

Viene conservato <strong>in</strong> recipienti sig<strong>il</strong>lati perché igroscopico (tende<br />

ad assorbire l’umidità dell’aria) e perché reagisce fac<strong>il</strong>mente<br />

con <strong>il</strong> biossido di carbonio dell’aria trasformandosi <strong>in</strong> idrogenocarbonato<br />

di sodio e carbonato di sodio, <strong>il</strong> fenomeno prende <strong>il</strong><br />

nome di carbonatazione.<br />

Una soluzione di 50 g/l <strong>in</strong> acqua a 20°C ha pH circa 14.<br />

L’idrossido di sodio si ottiene pr<strong>in</strong>cipalmente per elettrolisi delle<br />

salamoie (soluzioni di cloruro di sodio) <strong>in</strong>sieme all’idrogeno ed<br />

al cloro gassosi.<br />

Nell’<strong>in</strong>dustria chimica è un reagente di ampio impiego; è ut<strong>il</strong>izzato<br />

nella s<strong>in</strong>tesi di coloranti, detergenti e saponi, nella fabbricazione<br />

della carta e nel trattamento delle fibre del cotone,<br />

nonché nella produzione dell’ipoclorito di sodio (la comune<br />

candegg<strong>in</strong>a) e di altri sali sodici, quali <strong>il</strong> fosfato ed <strong>il</strong> solfuro.<br />

Viene altresì usato per rigenerare le res<strong>in</strong>e a scambio ionico ut<strong>il</strong>izzate<br />

per l’addolcimento dell’acqua.<br />

A livello domestico trova uso sotto forma di soluzione acquosa<br />

nei prodotti per disgorgare gli scarichi dei lavelli; va comunque<br />

maneggiato con una certa cautela, dato che provoca ustioni per<br />

67


68<br />

contatto con la pelle e cecità per contatto con gli occhi.<br />

Tra gli additivi alimentari, è identificato dalla sigla E 524<br />

È molto usato <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong> elettronica per la produzione di circuiti<br />

stampati mediante la foto<strong>in</strong>cisione; è <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e per rimuovere<br />

<strong>il</strong> photoresist impressionato dai raggi UV.<br />

Viene ut<strong>il</strong>izzato anche <strong>in</strong> bagni termostatici per lo sv<strong>il</strong>uppo delle<br />

pellicole di nitrocellulosa LR 115 usate per la misurazione della<br />

concentrazione di gas radon.<br />

Solfato di rame<br />

Viene impiegato nei bagni galvanici per le ramature e come antiparassitario<br />

<strong>in</strong> agricoltura.<br />

Notizie generali: <strong>il</strong> solfato di rame è altamente solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> acqua<br />

ed ha un titolo <strong>in</strong> rame metallo del 25,5% (i formulati <strong>in</strong> commercio<br />

ne contengono dal 13% al 25%), un pH piuttosto acido,<br />

una scarsa aderenza ed un’elevata fitotossicità. E’ presente <strong>in</strong><br />

natura come m<strong>in</strong>erale calcantite (cristalli blu tricl<strong>in</strong>ici). Questo<br />

sale, normalmente, non viene ut<strong>il</strong>izzato tal quale, ma neutralizzzato<br />

con idrossido di calcio (calce) per formare la poltiglia<br />

bordolese, un composto <strong>in</strong>solub<strong>il</strong>e che rimane <strong>in</strong> sospensione<br />

nell’acqua. L’attività fungicida della poltiglia bordolese dipende<br />

dai rapporti tra solfato di rame e idrato di calcio: se <strong>il</strong> composto<br />

ottenuto è acido, <strong>il</strong> prodotto ha un’azione pronta ma poco persistente,<br />

mentre se è alcal<strong>in</strong>o è più persistente, ma meno efficace.<br />

Come tutti i prodotti a base di rame non possiede proprietà<br />

endoterapiche<br />

Soluzione<br />

Miscela di due o più componenti, chimicamente def<strong>in</strong>iti, uno<br />

dei quali (solvente) è <strong>in</strong> quantità preponderante rispetto agli<br />

altri (soluti).<br />

Solvente<br />

Sostanza che è <strong>in</strong> grado di scioglierne un’altra, sia essa solida o<br />

liquida. Nella comune pratica fai-da-te si viene a contatto con<br />

un gran numero di solventi, alcuni dei quali molto usuali, altri<br />

più specifici. Sono ottimi solventi: l’alcol denaturato, <strong>il</strong> Petrolio<br />

lampante, la benz<strong>in</strong>a, l’ammoniaca, l’acqua ragia, la trement<strong>in</strong>a,<br />

ecc. I solventi servono anche per d<strong>il</strong>uire sostanze diverse, scioglierne<br />

altre, elim<strong>in</strong>are macchie, pulire e lubrificare oggetti di<br />

diverso tipo. In generale i solventi (a parte <strong>il</strong> più comune che è<br />

l’acqua) sono tossici e molti sono <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>i è pertanto ut<strong>il</strong>e<br />

<strong>in</strong>dividuare un posto sicuro <strong>in</strong> cui collocare tutte queste sostanze<br />

<strong>in</strong> modo da poterle chiudere ed impedirne l’accesso a persone<br />

non autorizzate.<br />

Sostanze chimiche <strong>in</strong>compatib<strong>il</strong>i<br />

Molte sostanze chimiche comunemente usate <strong>in</strong> laboratorio reagiscono<br />

<strong>in</strong> modo pericoloso quando vengono a contatto con<br />

altre. Alcune di queste sostanze <strong>in</strong>compatib<strong>il</strong>i sono qui di segui-<br />

to elencate, a titolo esemplificativo e NON esaustivo.<br />

Acet<strong>il</strong>ene: con rame (tubazioni), alogeni, argento, fluoro, mercurio<br />

e loro composti<br />

Acetone: con miscele concentrate di acido solforico e nitrico e<br />

perossidi<br />

Acido acetico: con acido cromico, acido nitrico, composti contenenti<br />

idross<strong>il</strong>i, glicole et<strong>il</strong>enico, acido perclorico, perossidi e<br />

permanganati<br />

Acido cianidrico: con acido nitrico, alcali (caustici)<br />

Acido cromico e triossido di cromo: con acido acetico, naftalene,<br />

canfora, alcool, canfora, glicerolo, benzene, trement<strong>in</strong>a e<br />

altri liquidi <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>i<br />

Acido nitrico (concentrato): con acido acetico, cromico e cianogeno,<br />

an<strong>il</strong><strong>in</strong>a, carbonio, acetone, solfuro di idrogeno. Idrogeno<br />

solforato, fluidi, gas e sostanze che vengono prontamente nitrati.<br />

Alcool, liquidi e gas <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>i<br />

Acido ossalico: con argento, mercurio e i loro sali<br />

Acido perclorico: con acido acetico, anidride acetica, bismuto<br />

e le sue leghe, alcool, carta, legno, grassi e altre sostanze organiche<br />

Acido solfidrico: con acido nitrico, altri acidi e ossidanti<br />

Acido solforico: con clorati, perclorati, permanganati , perossidi<br />

e acqua<br />

Alcoli e Polialcoli: con acido nitrico, perclorico, cromico<br />

Ammoniaca anidra<br />

con mercurio, alogeni, ipoclorito di calcio, iodio, bromo e fluoruro<br />

di idrogeno<br />

Ammonio nitrato: con acidi, polveri metalliche, zolfo, clorati,<br />

nitrati, composti organici f<strong>in</strong>emente polverizzati, combustib<strong>il</strong>i,<br />

liquidi <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>i<br />

Anidride acetica: con alcoli (etanolo fenolo etc.), acido perclorico<br />

e glicole et<strong>il</strong>enico<br />

An<strong>il</strong><strong>in</strong>a: con acido nitrico e perossido di idrogeno<br />

Argento e sali: con acet<strong>il</strong>ene, acido ossalico, acido tartarico,<br />

acido fulm<strong>in</strong>ico (prodotto nelle miscele acido nitrico-etanolo)<br />

e composti ammonici<br />

Arsenico (materiali che lo contengono): con qualsiasi agente<br />

riducente<br />

Azidi: con acqua e acidi<br />

Biossido di cloro: con ammoniaca, metano, fosf<strong>in</strong>a, idrogeno<br />

solforato<br />

Bromo: con ammoniaca, acet<strong>il</strong>ene, butadiene, butano, altri<br />

derivati del petrolio (metano, propano, etano), benzene, idrogeno,<br />

carburo di sodio, trement<strong>in</strong>a e metalli f<strong>in</strong>emente polverizzati<br />

Carbone attivo: con tutti gli agenti ossidanti, ipoclorito di calcio<br />

Cianuri: con acidi e alcali<br />

Clorati: con sali di ammonio, acidi, polveri metalliche, zolfo,<br />

composti organici f<strong>in</strong>emente polverizzati, sostanze <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>i<br />

e carbonio


Cloro: con ammoniaca, acet<strong>il</strong>ene, butadiene, butano, benzene,<br />

benz<strong>in</strong>a e altri derivati del petrolio (metano, propano, etano),<br />

idrogeno, carburo di sodio, trement<strong>in</strong>a e metalli f<strong>in</strong>emente polverizzati<br />

Cloroformio: con sodio e potassio<br />

Cloruro di potassio: con sali di ammonio, acidi, polveri metalliche,<br />

zolfo, sostanze organiche f<strong>in</strong>emente polverizzate, combustib<strong>il</strong>i<br />

Cloruro di sodio: zolfo <strong>in</strong> grande quantità<br />

Cloruri: con acido solforico<br />

Diclorometano (Cloruro di met<strong>il</strong>e): con sodio e potassio<br />

Diossido di cloro: con ammoniaca, metano, fosf<strong>in</strong>a idrogeno<br />

solforato<br />

Fluoro: con tutte le altre sostanze chimiche<br />

Fluoruro di idrogeno: ammoniaca (anidra o <strong>in</strong> soluzione acquosa)<br />

Fosforo (bianco): con aria, ossigeno, alcali, agenti riducenti<br />

Idraz<strong>in</strong>a: con perossido di idrogeno, acido nitrico e idrogeno<br />

solforato<br />

Idrocarburi: con fluoro, cloro, bromo, acido formico, acido cromico,<br />

perossido di sodio, perossidi, benzene, butano, propano,<br />

benz<strong>in</strong>a, trement<strong>in</strong>a<br />

Idrogeno solforato: con vapori di acido nitrico e gas ossidanti<br />

Iodio: con acet<strong>il</strong>ene e ammoniaca (anidra o <strong>in</strong> soluzione acquosa),<br />

altre basi forti<br />

Ipocloriti: con acidi, carbone attivo<br />

Liquidi <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>i: con nitrato di ammonio, acido cromico, perossido<br />

di idrogeno, acido nitrico, perossido di sodio e alogeni<br />

Mercurio: con acet<strong>il</strong>ene, acido fulm<strong>in</strong>ico (prodotto nelle miscele<br />

acido nitrico-etanolo), idrogeno, ammoniaca e altre basi forti<br />

Metalli alcal<strong>in</strong>i (calcio, potassio e sodio): con acqua, anidride<br />

carbonica, tetracloruro di carbonio e altri idrocarburi clorurati<br />

(<strong>in</strong>clusi tricloroet<strong>il</strong>ene, tetracloroetano, cloruro di met<strong>il</strong>e), diossido<br />

di carbonio<br />

Nitrato di ammonio: con acidi, polveri metalliche, liquidi <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>i,<br />

clorati, nitrati, zolfo e sostanze organiche f<strong>in</strong>emente polverizzate<br />

o composti <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>i<br />

Nitriti e Nitrati: con acidi<br />

Nitrocellulosa: con fosforo e metalli<br />

Nitroparaff<strong>in</strong>a: con basi <strong>in</strong>organiche, am<strong>in</strong>e, metalli<br />

Ossido di calcio: con acqua<br />

Ossigeno: con olii, grassi, idrogeno, propano e altri liquidi <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>i,<br />

solidi e gas <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>i<br />

Pentossido di fosforo: con acqua, alcoli, basi forti<br />

Perclorato di potassio: con acido solforico e altri acidi, anidride<br />

acetica, bismuto e suoi derivati, alcool, carta, legno, grassi e oli<br />

organici<br />

Permanganato di potassio: con glicerolo, glicole et<strong>il</strong>enico, benzaldeide,<br />

e acido solforico<br />

Perossidi organici: con acidi (organici o m<strong>in</strong>erali), la maggior<br />

parte dei metalli e i combustib<strong>il</strong>i (da evitare gli sfregamenti e le<br />

alte temperature)<br />

Perossido di idrogeno: con cromo, rame, ferro, la maggior parte<br />

degli altri metalli e i loro sali, liquidi <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>i e altri prodotti<br />

combustib<strong>il</strong>i, an<strong>il</strong><strong>in</strong>a, nitrometano, aluni acidi forti come l’acido<br />

solforico<br />

Perossido di sodio: con qualsiasi sostanza ossidab<strong>il</strong>e come etanolo,<br />

metanolo, acido acetico glaciale, anidride acetica, benzaldeide,<br />

disolfuro di carbonio, glicerolo, glicole et<strong>il</strong>enico, acetato<br />

di et<strong>il</strong>e acetato di met<strong>il</strong>e, furfurale<br />

Potassio: con tetracloruro di carbonio, diossido di carbonio, acqua,<br />

cloroformio, diclorometano<br />

Rame: con acet<strong>il</strong>ene, azide e perossido di idrogeno<br />

Sodio: con idrocarburi clorati (<strong>in</strong>clusi tetracloruro di carbonio,<br />

cloroformio, tricloroet<strong>il</strong>ene, tetracloroetano, diclorometano,<br />

cloruro di met<strong>il</strong>e), diossido di carbonio, acqua e soluzioni acquose<br />

Sodio azide: con piombo, rame e altri metalli. Questo composto<br />

è comunemente usato come conservante, ma forma composti<br />

<strong>in</strong>stab<strong>il</strong>i ed esplosivi con i metalli. Se elim<strong>in</strong>ato attraverso<br />

gli scarichi dei lavand<strong>in</strong>i, i sifoni e i tubi potrebbero esplodere<br />

quando ci stia lavorando un idraulico<br />

Sodio nitrito: con ammonio nitrito e altri sali di ammonio<br />

Selenio e floruri di selenio: con agenti riducenti<br />

Solfuri: con acidi<br />

Tellurio e floruri di tellurio: con agenti riducenti<br />

Tetracloruro di carbonio: con sodio e potassio<br />

Sovraccoperta<br />

Foglio stampato posto a protezione della copert<strong>in</strong>a.<br />

Spatole di gomma<br />

Servono per distribuire l’<strong>in</strong>chiostro sulla lastra.<br />

Spatole di metallo<br />

Le spatole sono <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>i all’<strong>in</strong>cisore per miscelare perfettamente<br />

i suoi colori.<br />

Le spatole e esistono <strong>in</strong> diverse larghezze, dal n. 1 al n. 10, lo<br />

stesso per i coltelli per miscela re da<br />

S10 a S25.<br />

Spolvero<br />

Lo spolvero è una tecnica che permette di riportare un disegno<br />

su varie superfici.<br />

Nello “spolvero” si disegna dapprima a grandezza naturale la<br />

rappresentazione su un cartone preparatorio, con un ago si perforano<br />

fittamente i contorni del disegno che viene appoggiato<br />

alla superficie da disegnare e con carbonc<strong>in</strong>o, grafite o sanguigna<br />

si tamponano le parti perforate. Tolto <strong>il</strong> cartone, se la traccia<br />

risulta <strong>in</strong>sufficentemente dettagliata si provvede al congiungi-<br />

69


70<br />

mento dei vari punti e al completamento del disegno. Se per <strong>il</strong><br />

ricalco si ut<strong>il</strong>izza un foglio trasparente o un lucido la riproduzione<br />

di un immag<strong>in</strong>e risulta abbastanza precisa.<br />

Tecnica antica, usata nella decorazione muraria e dai grandi artisti<br />

r<strong>in</strong>ascimentali per evitare dei ripensamenti sull’affresco. Era<br />

applicata <strong>in</strong> molti campi, anche per la decorazione della ceramica<br />

e della porcellana per la produzione <strong>in</strong> serie o per fac<strong>il</strong>itare<br />

chi non sa disegnare.<br />

I disegni dei cartoni d’arazzo, debitamente ricalcati, venivano riportati<br />

sui f<strong>il</strong>i d’ordito di un telaio ad alto liccio <strong>in</strong> questo modo.<br />

Oggi con l’<strong>in</strong>troduzione delle carte da ricalco e le novità tecnologiche<br />

come diapositive, riproduzioni fotografiche o fotostatiche,<br />

l’uso di questa tecnica è <strong>in</strong> calo.<br />

Spugna abrasiva<br />

Semirigida, si adatta alla sagoma della superficie da lavorare e<br />

mantiene la forma piana sui quattro lati. Impiegata nella lavorazione<br />

del legno, per porte e f<strong>in</strong>estre e quando si necessita una<br />

levigatura piana diffic<strong>il</strong>mente ottenib<strong>il</strong>e dalla carta abrasiva e<br />

dalla lana d’acciaio.<br />

Spugne mar<strong>in</strong>e naturali<br />

Le spugne naturali sono ricavate da animali pluricellulari mar<strong>in</strong>i<br />

e costituite da materiale organico che le rende elastiche e resistenti<br />

al tempo stesso. Grazie alla loro forma e all’alta capacità di<br />

assorbimento sono impiegate nel campo della decorazione ed<br />

<strong>in</strong> particolare per realizzare la spugnatura.<br />

Stampa orig<strong>in</strong>ale<br />

Una stampa si considera orig<strong>in</strong>ale solo quando chi la ha <strong>in</strong>cisa<br />

è lo stesso ideatore e <strong>in</strong>ventore del disegno. Solo alcune stampe<br />

si considerano orig<strong>in</strong>ali nonostante l’<strong>in</strong>cisore sia diverso dall’<br />

ideatore perché i disegni nascevano espressamente per essere<br />

<strong>in</strong>cisi da altra persona, ad esempio quelle di Brueghel, di Demarteau,<br />

di Raimondi, di Tiepolo ecc.<br />

Stampa<br />

Arte che consente di ottenere la riproduzione di un numero <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ito<br />

di copie di scritti, disegni, foto. Si ottengono riproduzioni<br />

stampando o (un tempo) imprimendo carta bianca, colorata<br />

o tessuti su caratteri, su forme tipografiche, su pietre litografiche,<br />

su lastre metalliche, su rulli c<strong>il</strong><strong>in</strong>drici, su figurazioni ricavate<br />

con <strong>il</strong> bul<strong>in</strong>o su superfici di legno, naturalmente spalmate prima<br />

con <strong>in</strong>chiostro adatto. I s<strong>in</strong>goli processi con cui è possib<strong>il</strong>e<br />

ottenere le riproduzioni vengono spiegati alle voci specifiche<br />

(processo calcografico, litografico, tipografico ecc.).<br />

Stampa alta<br />

Modo di stampare la matrice calcografica <strong>in</strong>chiostrata a rullo,<br />

con effetto <strong>in</strong> negativo.<br />

Stampa a r<strong>il</strong>ievo<br />

Stampa che dà effetto di r<strong>il</strong>ievo a diciture, stemmi, disegni che<br />

vengono elegantemente a emergere sulla faccia della carta rispetto<br />

alle zone non stampate. E’ usata soprattutto per <strong>in</strong>testazioni<br />

di carta da lettera, fatture, biglietti da visita.<br />

Stampa a secco<br />

Quella eseguita con matrice non <strong>in</strong>chiostrata.<br />

Stampa diretta Condizione <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>chiostro viene trasferito<br />

<strong>in</strong> modo diretto dalla forma al supporto di stampa. Stampa diretta<br />

piana Procedimento di stampa <strong>in</strong> cui la pressione viene<br />

esercitata da un piano, che si muove parallelamente contro la<br />

forma pure disposta su un piano. Nella stampa litografica è così<br />

detta la stampa con m. piano c<strong>il</strong><strong>in</strong>driche <strong>in</strong> cui la pressione viene<br />

esercitata da un c<strong>il</strong><strong>in</strong>dro contro la pietra o lastra da stampa,<br />

che si muove tangenzialmente al c<strong>il</strong><strong>in</strong>dro che ruota.<br />

Stampasanti Gli stampasanti, pur sotto <strong>il</strong> controllo della chiesa,<br />

realizzavano stampe di immag<strong>in</strong>i sacre secondo diversi tipi di<br />

produzione: stampe <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo, stampa <strong>in</strong> cavo, stampa <strong>in</strong> piano,<br />

a seconda del materiale con cui era fatta la matrice. La colorazione,<br />

fatta dopo la stampa, prevedeva campiture ampie con pochi<br />

colori e sfumature.<br />

Stampe mob<strong>il</strong>i<br />

Si <strong>in</strong>dicano quelle stampe composte da due fogli stampati, che<br />

si possono configurare <strong>in</strong> diverse posizioni. In genere sopra <strong>il</strong><br />

foglio trova posto un’altra piccola stamp<strong>in</strong>a, che si<br />

può muovere a mano, conferendo all’opera significati variati o<br />

differenti.<br />

Stampo<br />

Utens<strong>il</strong>e per modellare materiali per deformazione plastica mediante<br />

pressione.<br />

Nel campo grafico sono denom<strong>in</strong>ati stampi le piastre con <strong>in</strong>cisioni<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>cavo o <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo per ottenere impressioni a secco o<br />

<strong>in</strong>chiostrate, oppure per imprimere alla pressa foglia d’oro o altri<br />

materiali.<br />

Stato<br />

La condizione di variazione della matrice o della stampa. Lo stato<br />

ne presuppone altri che lo precedono e lo seguono, o solo lo<br />

precedono (oppure è unico).<br />

Stenc<strong>il</strong> (pochoir)<br />

Lo stenc<strong>il</strong> è una maschera che permette di riprodurre le stesse<br />

forme, simboli o lettere <strong>in</strong> serie.<br />

La maschera è realizzata tramite <strong>il</strong> taglio di alcune sezioni della<br />

superficie del materiale (ad esempio un foglio di cartonc<strong>in</strong>o)<br />

per formare un negativo fisico dell’immag<strong>in</strong>e che si vuole creare.<br />

Applicando della vernice o del pigmento sulla maschera, la


forma ritagliata verrà impressionata sulla superficie retrostante<br />

lo stenc<strong>il</strong>, <strong>in</strong> quanto <strong>il</strong> colore passerà solo attraverso le sezioni<br />

asportate. Il pr<strong>in</strong>cipale limite dello stenc<strong>il</strong> è <strong>il</strong> fatto che non permette<br />

la creazione di figure isolate all’<strong>in</strong>terno dell’immag<strong>in</strong>e.<br />

L’espediente a cui si deve ricorrere è l’uso di ponti che collegano<br />

la figura isolata al resto della maschera. Ogni stenc<strong>il</strong> permette di<br />

creare una forma di un unico colore, qu<strong>in</strong>di per creare immag<strong>in</strong>i<br />

a più colori è necessario creare una maschera appositamente<br />

realizzata per ogni colore che si vuole ut<strong>il</strong>izzare, applicandole <strong>in</strong><br />

fasi successive sulla stessa superficie.<br />

Stentature<br />

Pieghe che si possono produrre sulla carta durante l’immagazz<strong>in</strong>aggio<br />

della stessa, ma anche per lo stiramento dopo <strong>il</strong> passaggio<br />

sotto un torchio da stampa.<br />

St<strong>il</strong>etto giapponese (per la x<strong>il</strong>ografia)<br />

E’ costituito da una lama d’acciaio, con sezione a losanga, fissata<br />

a un’impugnatura. Per servirsene <strong>in</strong> maniera corretta bisogna<br />

impugnarlo saldamente con una mano mentre <strong>il</strong> pollice e l’<strong>in</strong>dice<br />

dell’altra <strong>in</strong>dirizzano <strong>il</strong> taglio. Con la lama si <strong>in</strong>cide lungo<br />

la l<strong>in</strong>ea disegnata, non verticalmente ma obliquamente verso<br />

l’esterno.<br />

Stucco per metalli<br />

(Spr<strong>in</strong>t) La quantità di prodotto di uso immediato va mescolata<br />

con una piccola dose dell’apposito <strong>in</strong>duritore (Perossido di<br />

dibenzo<strong>il</strong>e <strong>in</strong> pasta). Per la quantità di quest’ultimo regolarsi secondo<br />

<strong>il</strong> tempo di <strong>in</strong>durimento desiderato. Le superfici da stuccare<br />

o <strong>in</strong>collare debbono essere pulite, asciutte e possib<strong>il</strong>mente<br />

ruvide. Il prodotto va prelevato dal barattolo con oggetti puliti<br />

ed <strong>in</strong> particolar modo esenti da tracce di <strong>in</strong>duritore. Non versare<br />

mai nel barattolo eventuali residui di prodotto già mescolato<br />

con l’<strong>in</strong>duritore. Conservare <strong>in</strong> luogo fresco. Resiste temperature<br />

di 100 gradi.<br />

Stucco metallico vetrores<strong>in</strong>a<br />

E’ uno stucco poliestere con fibre di vetro. E’ ideale per stuccare,<br />

r<strong>in</strong>forzare, chiudere fori di metalli corrosi, lam<strong>in</strong>ati plastici e vetrores<strong>in</strong>a.<br />

Catalizzare all’ 1-3% con <strong>in</strong>duritore.<br />

Supporto<br />

Superficie idonea a ricevere l’<strong>in</strong>chiostro o l’impronta nella stampa,<br />

ovvero <strong>il</strong> colore <strong>in</strong> pittura, <strong>il</strong> tratto nel disegno, ecc.<br />

T<br />

Taccheggio<br />

Spessori aggiunti per uniformare la pressione del torchio da<br />

stampa sulla matrice.<br />

Taccheggio meccanico con r<strong>il</strong>ievo <strong>in</strong> gesso<br />

(detto anche taccheggio chimico) Taccheggio di differenziazione<br />

costituito da un foglio coperto da strati multipli di gesso con<br />

<strong>il</strong> quale, adoperando un <strong>in</strong>chiostro speciale, viene tirata una copia<br />

dell’<strong>il</strong>lustrazione da riprodurre.<br />

Il foglio viene qu<strong>in</strong>di sv<strong>il</strong>uppato <strong>in</strong> una soluzione di ipoclorito di<br />

sodio che scioglie <strong>il</strong> gesso <strong>in</strong> misura proporzionalmente <strong>in</strong>versa<br />

al ricoprimento d’<strong>in</strong>chiostro; ne deriva un r<strong>il</strong>ievo sulla carta di<br />

spessore proporzionale ai valori tonali dell’immag<strong>in</strong>e.<br />

Taglio dolce “ta<strong>il</strong>le douce”<br />

Term<strong>in</strong>e che si riferisce a tutte le tecniche di <strong>in</strong>cisione <strong>in</strong> <strong>in</strong>cavo,<br />

acquaforte, puntasecca, maniera nera, ma che <strong>in</strong>dica precisamente<br />

l’<strong>in</strong>cisione a bul<strong>in</strong>o.<br />

Taglio lucido<br />

Incisione eseguita con un bul<strong>in</strong>o che dopo l’aff<strong>il</strong>atura è stato<br />

passato sulla carta da lucido. Lascia una superficie a specchio.<br />

Tagliolo da <strong>in</strong>cud<strong>in</strong>e<br />

Punzone a forma di scalpello, si <strong>in</strong>castra a tagliente rivolto <strong>in</strong><br />

alto nell’apposito foro dell’<strong>in</strong>cud<strong>in</strong>e, ci si poggia <strong>il</strong> pezzo rovente<br />

e si batte a martello.*<br />

Ta<strong>il</strong>le d’épargne<br />

(francese), letteralmente taglio al risparmio. Variante del champlevè<br />

<strong>in</strong> cui le l<strong>in</strong>ee scavate nel metallo vengono riempite con<br />

smalto opaco, risparmiando lavoro rispetto al basse-ta<strong>il</strong>le.<br />

Talco<br />

M<strong>in</strong>erale, s<strong>il</strong>icato di magnesio, biancastro, tenero, untuoso al<br />

tatto, <strong>in</strong>alterab<strong>il</strong>e; ridotto <strong>in</strong> polvere è molto usato come cosmetico,<br />

come lubrificante secco, ecc..<br />

Tampone di cuoio<br />

Cusc<strong>in</strong>etto di cotone, o di feltro, manicato e rivestito di pelle o<br />

d’altro materiale, con cui si batte l’<strong>in</strong>chiostro calcografico steso<br />

sulla superficie metallica della matrice per costr<strong>in</strong>gerlo a penetrare<br />

nei solchi scavati.<br />

Tarda<br />

Impressione eseguita dopo la morte dell’autore. Anche se tarde,<br />

le stampe tirate dalla lastra orig<strong>in</strong>ale, sono autentiche.<br />

Tarlatana<br />

Tessuto di cotone a maglie larghe, molto leggero che si differenzia<br />

dal velo e dalla mussola per la forte apprettatura a cui<br />

è sottoposta. Si ut<strong>il</strong>izza per pulire dall’eccesso di <strong>in</strong>chiostro la<br />

lastra calcografica prima della stampa.<br />

71


72<br />

Tausia<br />

Processo decorativo che consiste nel preparare ad acquaforte le<br />

sedi e nel colmarle con foglia d’oro brunita o battuta sul fondo<br />

reso rugoso dalla morsura.<br />

Tavola<br />

Pag<strong>in</strong>a, foglio di un libro con <strong>il</strong>lustrazioni, figure riproduzioni e<br />

disegni.<br />

Tavola fuori testo<br />

Tavola <strong>in</strong>serita dal tipografo, bianca al verso, esclusa dalla pag<strong>in</strong>atura<br />

del libro.<br />

Tipario<br />

Sig<strong>il</strong>lo di metallo usato per marchiare stoffe, pelli, derrate alimentari.<br />

Tiratura<br />

Il numero complessivo delle copie stampate da un’unica matrice.<br />

Nella stampa d’arte moderna e contemporanea gli esemplari<br />

sono numerati, con una doppia numerazione <strong>in</strong> sequenza, e<br />

firmati dall’artista.<br />

Tecnica<br />

Complesso di regole e di pratiche da seguire nello svolgimento<br />

del lavoro <strong>in</strong>cisorio.<br />

Tela smeriglio<br />

È una carta a base di carborundum legato con res<strong>in</strong>e, graduata<br />

secondo l’abrasività. Può essere usata asciutta, o <strong>in</strong>umidita con<br />

acqua. Quando è asciutta viene ut<strong>il</strong>izzata come la carta vetrata,<br />

quando è bagnata è usata per levigare lavori di pittura su<br />

metallo o legno. La tela smeriglio dura a lungo quando è usata<br />

bagnata, a patto che sia mantenuta umida.<br />

Tendifeltro<br />

Apparecchio che regola la tensione del feltro. Costituito da due<br />

rulli attorno ai quali si tira <strong>il</strong> feltro per allungarlo quanto più possib<strong>il</strong>e.<br />

Questi due rulli, lunghi quanto la larghezza del torchio,<br />

sono fissati con dei ferri sopra le spalle dello stesso.<br />

Terra di Siena<br />

La terra di Siena è una gradazione del marrone e si divide <strong>in</strong> naturale<br />

e bruciata.<br />

La terra di Siena bruciata è un marrone tendente al nocciola,<br />

mentre la terra di Siena naturale è un marrone scuro tendente<br />

al rossastro.<br />

I colori attualmente <strong>in</strong> commercio color terra di Siena sono ottenuti<br />

da miscele particolari di ossidi di ferro ed altri m<strong>in</strong>erali<br />

brunastri.<br />

Terre<br />

Sono a base di pigmenti di ossidi di ferro s<strong>in</strong>tetici o naturali.<br />

Gli ossidi naturali sono terre naturali, lavate e decantate. Al contrario<br />

degli azoici, sono terre smorte.<br />

Consentono delle mescolanze più opache ed una bella gamma<br />

di bruni e di grigi : sono pigmenti<br />

semicoprenti. Il tempo di essiccazione è abbastanza corto e<br />

hanno spesso tendenza a dare impasti<br />

un po’ granulosi (difficoltà di frantumazione).<br />

Nella gamma di colori Charbonnel, solo <strong>il</strong> Seppia Naturale è<br />

a base di ossido di ferro naturale. Gli ossidi s<strong>in</strong>tetici hanno le<br />

caratteristiche degli ossidi naturali senza averne i difetti. Sono<br />

meno smorti, meno granulosi ed essiccano più rapidamente.<br />

Sono anch’essi semicoprenti.<br />

Timbro<br />

Piccolo stampo a mano con superficie stampante <strong>in</strong> gomma o<br />

metallo per imprimere brevi diciture, date, marchi, bolli ecc.. <strong>in</strong>chiostrando<br />

su un tampone imbevuto d’<strong>in</strong>chiostro dopo ogni<br />

impressione.<br />

T<strong>in</strong>ta, gradazione di<br />

Per t<strong>in</strong>ta si <strong>in</strong>tende tanto <strong>il</strong> colore naturale proprio delle sostanze<br />

coloranti, quanto quello che si ottiene con la propria mescolanza.<br />

Le t<strong>in</strong>te calde sono quelle tendenti al rosso, all’arancione<br />

e al giallo; le t<strong>in</strong>te fredde sono quelle tendenti all’azzurro o al<br />

grigio neutro. Così un verde giallastro o un grigio con una t<strong>in</strong>ta<br />

di rosso o arancione sono di <strong>in</strong>tonazione di una t<strong>in</strong>ta calda;<br />

mentre un verde tendente all’azzurro o un grigio tendente<br />

all’azzurro sono di <strong>in</strong>tonazione di una t<strong>in</strong>ta fredda. Se ad un colore<br />

si aggiunge una piccola quantità di un altro colore, si ottiene<br />

una gradazione di t<strong>in</strong>ta.<br />

Tipon<br />

Duplicato di una fotolitografia.<br />

Tiraprove<br />

E’ costituito da una base metallica su cui viene applicata la matrice<br />

e che viene fatta passare sotto una pressa c<strong>il</strong><strong>in</strong>drica, oppure<br />

da un rullo pressore che scorre sulla matrice fissa. Tra <strong>il</strong> supporto<br />

di stampa e la pressa vengono <strong>in</strong>seriti alcuni fogli di carta<br />

per ottenere la necessaria elasticità.<br />

Tiro<br />

Aspetto colloso dell’<strong>in</strong>chiostro da stampa.<br />

Torchio<br />

Strumento ut<strong>il</strong>izzato per stampare sotto pressione. Ne esistono<br />

di vari tipi a secondo della tecnica di stampa a cui è dest<strong>in</strong>ato:<br />

calcografico, litografico, tipografico ecc…


Torchio calcografico<br />

Pressa costituita da due c<strong>il</strong><strong>in</strong>dri attraverso i quali viene fatto<br />

scorrere un piano rigido. Il torchio può essere azionato a mano<br />

o a motore. Comunque produce una copia alla volta.<br />

Torchio tipografico<br />

Macch<strong>in</strong>ario che esercita una pressione verticale omogenea.<br />

Torcoliere<br />

Il torcoliere (o tiratore): colui che nella azienda tipografica si<br />

occupava del funzionamento del torchio: applicava la carta al<br />

timpano, chiudeva la fraschetta, faceva scorrere <strong>il</strong> carrello portaforma<br />

sotto <strong>il</strong> torchio, tirava la leva per l’impressione, e qu<strong>in</strong>di<br />

estraeva <strong>il</strong> foglio stampato. Il suo era un compito faticosissimo,<br />

se consideriamo che, dalle Ord<strong>in</strong>anze di Plant<strong>in</strong> si desume che<br />

<strong>in</strong> una giornata lavorativa ogni torchio doveva fare all’<strong>in</strong>circa<br />

2500 impressioni. Per questo, <strong>il</strong> torcoliere e <strong>il</strong> battitore si davano<br />

regolarmente <strong>il</strong> cambio.<br />

Toreutica<br />

L’arte di lavorare <strong>il</strong> metallo mediante cesello o <strong>in</strong>cisione, a <strong>in</strong>cavo<br />

e a r<strong>il</strong>ievo.<br />

Tracciatore<br />

Cesello con testa a forma di cacciavite. Serve a produrre l<strong>in</strong>ee.<br />

Torsiometro<br />

Apparecchio usato per determ<strong>in</strong>are la resistenza alla torsione<br />

della carta.<br />

Transfer pr<strong>in</strong>t<br />

Metodo che ut<strong>il</strong>izza solventi per trasferire immag<strong>in</strong>i tratte da fotocopie<br />

o giornali su una matrice. L’immag<strong>in</strong>e, posta a contatto<br />

con <strong>il</strong> metallo, è <strong>in</strong>umidita sul retro con un solvente.<br />

Trasferimento dell’immag<strong>in</strong>e sulla pietra o sullo z<strong>in</strong>co da un disegno<br />

fatto su carta autografica<br />

Invece che disegnare direttamente sulla pietra o sullo z<strong>in</strong>co<br />

granito, si può eseguire compiutamente <strong>il</strong> disegno su carta autografica,<br />

la quale volendo può anche essere posta su un supporto<br />

operato (una tavola di legno con le venature r<strong>il</strong>evate, o<br />

<strong>il</strong> rovescio di un pezzo di masonite, o un tessuto di tela, o una<br />

parete di <strong>in</strong>tonaco grezzo, o un piano di pietra o di terracotta<br />

o sim<strong>il</strong>e), per avere un fondo di effetto particolare; oppure, più<br />

semplicemente, su una tavoletta da disegno o altro appoggio<br />

liscio. La carta autografica ha già una sua propria « grana» e la<br />

stampa fatta con questo mezzo denuncerà anche la sua orig<strong>in</strong>e<br />

per la direzione e qualità del segno e altre caratteristiche; ma<br />

trasferita sulla pietra o sullo z<strong>in</strong>co graniti, sommandosi le due<br />

diverse graniture (quella naturale della carta autografica e quella<br />

della pietra o z<strong>in</strong>co graniti), <strong>il</strong> segno risulterà alquanto spezzettato<br />

e soprattutto più povero <strong>in</strong> confronto di un segno fatto<br />

direttamente sulla pietra o sullo z<strong>in</strong>co.<br />

Questi elementi di valutazione sono quasi sempre sufficienti a<br />

un osservatore attento per riconoscere questo modo di fare una<br />

litografia, che molti autori non giudicano perciò « orig<strong>in</strong>ale »,<br />

<strong>in</strong> quanto la matrice non è stata direttamente disegnata dalla<br />

mano dell’artista: ma la dichiarano, come veramente è, soltanto<br />

un disegno « riportato» e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e; stampato, e noi condividiamo<br />

tale giudizio.<br />

La dist<strong>in</strong>zione può sembrare sott<strong>il</strong>e e capziosa, ma è vera e giustificata<br />

tanto dal diverso risultato quanto dal m<strong>in</strong>ore impegno<br />

tecnico che <strong>il</strong> disegno fatto sulla carta autografica richiede.<br />

Il solo vantaggio pratico è che nella stampa f<strong>in</strong>ale l’immag<strong>in</strong>e<br />

risulta nello stesso senso del disegno fatto sulla carta autografica,<br />

appunto perché è stato « ricalcato» e non « eseguito» sulla<br />

matrice. Tuttavia, <strong>in</strong> considerazione che talvolta questo modo di<br />

procedere può essere ut<strong>il</strong>e, ne seguiremo i vari momenti.<br />

Il foglio di carta autografica è costituito da una comune carta<br />

o cartonc<strong>in</strong>o o carta « pelure » di peso e di grana differenti, ma<br />

sempre preparati su una faccia con un leggero strato composto<br />

di far<strong>in</strong>a bianca + gesso raff<strong>in</strong>ato per uso dentario + amido, con<br />

o senza aggiunta di glicer<strong>in</strong>a.<br />

Per la « carta umida» da trasporto da una matrice a un’altra vi è<br />

<strong>in</strong>oltre una aggiunta di glicer<strong>in</strong>a + glucosio + gelat<strong>in</strong>a.<br />

Ma questi particolari tipi di carta umida da trasporto si trovano<br />

<strong>in</strong> commercio con le opportune istruzioni per l’uso, e non <strong>in</strong>teressano<br />

molto <strong>il</strong> lavoro diretto dell’artista.<br />

Il foglio autografico sarà disegnato sulla faccia « preparata », con<br />

pastello, matita o <strong>in</strong>chiostro litografici; e si useranno fogli disegnati<br />

di fresco.<br />

Il foglio disegnato si colloca sulla pietra o sullo z<strong>in</strong>co, che avranno<br />

una granitura più f<strong>in</strong>e e accurata per non alterare la qualità<br />

del segno; con <strong>il</strong> disegno a contatto della superficie granita, che<br />

sarà più grande del foglio sul quale si vorrà fare la stampa; si coprirà<br />

con alcuni fogli <strong>in</strong>terposti e col timpano o cartone <strong>in</strong>grassato;<br />

abbassato <strong>il</strong> rastrello, si farà passare <strong>il</strong> carrello lentamente<br />

una dozz<strong>in</strong>a di volte sotto la pressione, che si aumenterà un<br />

poco di volta <strong>in</strong> volta; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>il</strong> foglio autografico cosi ricalcato<br />

sarà “<strong>in</strong>umidito sul rovescio e lo si staccherà lentamente e con<br />

cura dalla pietra o dallo z<strong>in</strong>co, su cui dovrà restare ben ricalcata<br />

l’immag<strong>in</strong>e.<br />

Dopo un controllo e qualche necessario ritocco fatto con lo<br />

stesso mezzo con cui si è fatto <strong>il</strong> disegno, si procede alla preparazione<br />

per la stampa nel modo solito, già spie gato.<br />

Si è già descritto <strong>il</strong> tipo di torchio adoperato per la stampa litografica.<br />

È opportuno, per avere la possib<strong>il</strong>ità di esercitare la giusta pressione<br />

al giusto momento dell’operazione, che <strong>il</strong> torchio sia azionato<br />

a mano e la pressione sia regolata col « pedale» che l’esperienza<br />

e la sensib<strong>il</strong>ità dello stampatore accomoderà di volta <strong>in</strong><br />

volta. (L<strong>in</strong>o Bianchi Barriviera)<br />

73


74<br />

Traspar<strong>in</strong>a<br />

Additivo ut<strong>il</strong>izzato per rendere trasparenti i colori degli <strong>in</strong>chiostri<br />

da stampa.<br />

Transcryl<br />

(Lefranc &Bourgeois) transcryl permette di trasferire, tramite<br />

riporto, un’immag<strong>in</strong>e precedentemente stampata su carta non<br />

lucida. Flacone da 75 ml, da 250 ml, da 500 ml e da un litro.<br />

Questo prodotto permette di trasferire mediante copia un’immag<strong>in</strong>e<br />

precedentemente stampata su carta non pat<strong>in</strong>ata. La<br />

base del trasferimento è qualsiasi supporto liscio o già dip<strong>in</strong>to<br />

con i colori ad olio o acr<strong>il</strong>ici. Evitare i supporti non assorbenti o<br />

grassi.<br />

Fase 1: proteggere <strong>il</strong> piano lavoro con un foglio di plastica o<br />

telo <strong>in</strong>cerato, applicare uno strato di TRANSCRYL sulla carta opportunamente<br />

ritagliata, con l’immag<strong>in</strong>e pre-stampata da trasferire.<br />

far fuoriuscire lo strato di TRANSCRYL per 1 cm. <strong>in</strong>torno<br />

all’immag<strong>in</strong>e da trasferire.<br />

Lasciare essiccare per 20 m<strong>in</strong>uti Applicare un secondo strato <strong>in</strong>crociando<br />

la verniciatura rispetto al primo. Ripetere questa operazione<br />

ancora tre volte, sempre <strong>in</strong>crociando gli strati lasciando<br />

asciugare ogni strato per almeno 15 m<strong>in</strong>uti.<br />

Fase 2: Dopo 24 ore d’essiccazione ritagliare lasciando un marg<strong>in</strong>e<br />

largo 0,5 cm. <strong>in</strong>torno all’immag<strong>in</strong>e plastificata. Immergere<br />

la carta <strong>in</strong> acqua tiepida per 20/30 m<strong>in</strong>uti per favorire lo stacco<br />

dell’immag<strong>in</strong>e.<br />

Fase 3: Togliere la carta dall’immag<strong>in</strong>e che si trova a tergo<br />

dell’immag<strong>in</strong>e, avvolgendo con le dita o con una spugna raschiante<br />

umida. Togliere la pellicola di plastica sulla quale sarà<br />

riprodotta l’immag<strong>in</strong>e.<br />

Fase 4: Stendere la pellicola ottenuta con <strong>il</strong> trasferimento su di<br />

una superficie liscia e asciugarla con della carta assorbente poi<br />

lasciare asciugare per 6 ore.<br />

Fase 5: <strong>in</strong>collare l’immag<strong>in</strong>e trasferita sul supporto a piacere, elim<strong>in</strong>are<br />

le bollic<strong>in</strong>e d’aria con un rullo. Lasciare essiccare 24 ore.<br />

(G<strong>in</strong>o Ramaglia)<br />

Trasferib<strong>il</strong>i<br />

(resistono alle morsure sia con l’acido nitrico e con qualsiasi altro<br />

mordente)<br />

Sono lettere, caratteri e simboli stampati su un supporto trasparente<br />

con un foglio di protezione superiore. Per riportare una<br />

lettera sul disegno o sulla lastra basta alzare <strong>il</strong> foglio di protezione<br />

ed esercitare una pressione sulla lettera prescelta attraverso<br />

una matita morbida o una piccola bacchett<strong>in</strong>a <strong>in</strong> plastica<br />

realizzata apposta. Sotto questa pressione le lettere e i simboli<br />

si staccano dal loro supporto e aderiscono al foglio del disegno<br />

o alla lastra. I trasferib<strong>il</strong>i si trovano <strong>in</strong> diversi colori ma i più usati<br />

sono quelli di colore nero. Attualmente sono poco usati perché<br />

sono stati sostituiti da scritte realizzate al computer.<br />

Trasporti litografici<br />

Procedimenti per trasferire una o più volte l’immag<strong>in</strong>e da una<br />

forma litografica orig<strong>in</strong>ale su altre pietre litografiche o su lastre<br />

metalliche di z<strong>in</strong>co o allum<strong>in</strong>io preventivamente granite.<br />

Il trasferimento dell’immag<strong>in</strong>e viene effettuato mediante una<br />

carta appositamente preparata, rivestita di uno strato gelat<strong>in</strong>oso<br />

o di altro colloide (a base di amido, destr<strong>in</strong>a, gomma arabica,<br />

ecc.), <strong>in</strong> ogni caso solub<strong>il</strong>e <strong>in</strong> acqua.<br />

Dalla forma orig<strong>in</strong>ale, sul torchio litografico, si tirano su questa<br />

carta copie con <strong>in</strong>chiostro speciale grasso. Queste vengono<br />

fissate su una base di carta o cartone, secondo uno schema<br />

prestab<strong>il</strong>ito e qu<strong>in</strong>di pressate mediante ripetuti passaggi <strong>in</strong> un<br />

apposito torchio di grandi dimensioni, sulla pietra litografica o<br />

lastra metallica da usare come forma di stampa.<br />

Dopo aver tolto la base <strong>in</strong> carta o cartone su cui erano state fissate<br />

le copie e la carta supporto dello strato solub<strong>il</strong>e, questo rimane<br />

aderente alla forma e può essere asportato sciogliendolo<br />

con acqua. Sulla forma rimane l’<strong>in</strong>chiostro costituente l’immag<strong>in</strong>e.<br />

Le successive operazioni di protezione dell’immag<strong>in</strong>e, gommatura,<br />

ecc. sono analoghe a quelle per la preparazione diretta<br />

delle forme <strong>in</strong> pietra litografica.<br />

Il procedimento di trasporto, come descritto, è ora quasi completamente<br />

sostituito dai procedimenti di fototrasporto.<br />

Trattamenti superficiali<br />

Per trattamenti superficiali si <strong>in</strong>tendono tutti quei processi atti<br />

alla modificazione di una superficie di un metallo o di una lega<br />

metallica. L’esigenza di modificare tali superfici è nota già dai<br />

tempi più antichi: è la ricerca del giusto compromesso tra un<br />

materiale di partenza poco costoso (e qu<strong>in</strong>di di bassa qualità)<br />

e le buone caratteristiche superficiali che è possib<strong>il</strong>e fargli assumere.<br />

Al giorno d’oggi è vastissimo l’ut<strong>il</strong>izzo di superfici metalliche<br />

che vengono qu<strong>in</strong>di trattate per numerosi motivi riassumib<strong>il</strong>i<br />

<strong>in</strong> modificazioni delle proprietà meccaniche, chimiche<br />

e fisiche delle stesse. Fanno ad esempio parte dei trattamenti<br />

superficiali più conosciuti: lavaggio, sgrassaggio, decapaggio,<br />

br<strong>il</strong>lantatura e pulitura.Esistono poi altri trattamenti più strettamente<br />

meccanici (carteggiatura, sabbiatura ecc.) o metallurgici<br />

(tempra ecc.) oltre a trattamenti che prevedono deposizione di<br />

sostanze senza alterazione chimica della superficie (pitturazione,<br />

metallizzazione elettrolitica ecc) o con reazioni chimiche tra<br />

reagenti e superficie (ossidazione anodica, fosfatazione, passivazione).<br />

La placcatura elettrolitica protegge e impreziosisce Con la placcatura<br />

elettrolitica un sott<strong>il</strong>e strato di metallo viene applicato<br />

sulla superficie di un oggetto per mezzo di processi chimici o<br />

elettrochimici. Questo processo fu scoperto dall’italiano Luigi<br />

Galvani (1737-1798), <strong>il</strong> quale più di 200 ani fa, <strong>in</strong>tuì che i metalli<br />

hanno reazioni elettrochimiche. Solo oggetti le cui superfici<br />

conducono corrente elettrica, cioè i metalli, possono essere


placcati elettroliticamente. Oggi, tuttavia, è divenuto possib<strong>il</strong>e<br />

placcare elettroliticamente non solo <strong>il</strong> metallo, ma anche la<br />

plastica. A questo scopo le superfici <strong>in</strong> plastica sono trattate <strong>in</strong><br />

modo tale da condurre elettricità. Le mascher<strong>in</strong>e dei radiatori,<br />

le rif<strong>in</strong>iture e i vari stemmi delle automob<strong>il</strong>i un tempo erano di<br />

metallo. Oggi, sono realizzate pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>in</strong> plastica per<br />

rendere la macch<strong>in</strong>a più leggera. Ciò fa risparmiare carburante<br />

e salvaguarda l’ambiente. Gli oggetti fatti di metallo o di plastica<br />

possono così essere rivestititi con un vasto numero di metalli.<br />

Sono comuni i rivestimenti <strong>in</strong> cromo, ma vengono spesso usati<br />

anche nichel, oro e z<strong>in</strong>co. In molti casi sono ut<strong>il</strong>izzati diversi strati<br />

per ottenere una maggiore stab<strong>il</strong>ità. Un sistema a tre strati di<br />

rame, nichel e cromo, depositati uno dopo l’altro, protegge <strong>il</strong><br />

cerchione di una ruota dal caldo, dal freddo, dall’umidità, dalla<br />

neve, dal sale, dalle pietre sollevate dagli pneumatici e dai<br />

graffi. Lo scopo della placcatura elettrolitica, per esempio delle<br />

parti di un veicolo, è proteggerne le superfici; tuttavia anche<br />

l’aspetto estetico ha un ruolo importante, come nel caso di molti<br />

articoli di uso quotidiano quali gli arredi da bagno o i gioielli.<br />

• Fra queste lavorazioni si possono annoverare:<br />

• Sgrassatura, che elim<strong>in</strong>a i residui di lubrificanti usati per le<br />

operazioni di formatura,<br />

• Il decapaggio chimico favorisce l’adesione e la tenuta nel<br />

tempo delle colle e delle vernici.<br />

• La br<strong>il</strong>lantatura chimica e la lucidatura elettrolitica aumentano<br />

la riflettività speculare<br />

• le pitture o le vernici, oltre ad avere una funzione decorativa,<br />

favoriscono la protezione contro la corrosione.<br />

• la pall<strong>in</strong>atura migliora la resistenza a fatica delle leghe<br />

• I processi di anodizzazione formano strati di ossidi che hanno<br />

proprietà diverse da quelle degli ossidi naturali dell’allum<strong>in</strong>io.<br />

• L’anodizzazione all’acido cromico<br />

• L’anodizzazìone all’acido fosforico<br />

• L’anodizzazione all’acido solforico (procedimento più diffuso)<br />

• La z<strong>in</strong>catura La z<strong>in</strong>catura è un rivestimento di z<strong>in</strong>co su un<br />

manufatto di acciaio per proteggerlo dalla corrosione. Tale<br />

protezione avviene essenzialmente per via elettrochimica.<br />

Ci sono due processi fondamentali per la z<strong>in</strong>catura:<br />

• z<strong>in</strong>catura elettrolitica<br />

• z<strong>in</strong>catura a caldo: Con z<strong>in</strong>catura a caldo si <strong>in</strong>tende generalmente<br />

per immersione <strong>in</strong> z<strong>in</strong>co fuso tenuto mediamente<br />

alla temperatura di 455 gradi, <strong>in</strong> questa fase lo z<strong>in</strong>co oltre<br />

a ricoprire l’acciaio entra anche <strong>in</strong> lega con lo strato superficiale<br />

conferendo resistenza meccanica e <strong>il</strong> giusto grip al<br />

materiale trattato. Processo: Le fasi che suddividono <strong>il</strong> processo<br />

di z<strong>in</strong>catura generalmente sono 3 nel sistema a secco.<br />

1:Decapaggio e sgrassaggio ottenuti con Hcl e tensioattivi a<br />

temperatura ambiente. Flussaggio: Immersione <strong>in</strong> soluzione<br />

di ammonio cloruro e z<strong>in</strong>co cloruro. 3: Z<strong>in</strong>catura Immersione<br />

previo preriscaldo a 100° <strong>in</strong> vasca di z<strong>in</strong>co fuso a 455°per <strong>il</strong><br />

tempo necessario che l’acciaio raggiunga la stessa temperatura<br />

dello z<strong>in</strong>co.<br />

• Allum<strong>in</strong>io anodizzato L’allum<strong>in</strong>io anodizzato si ottiene ponendo<br />

all’anodo l’oggetto da trattare e scaricandovi poi<br />

prodotti ossigenati. L’ossigeno che viene liberato causa la<br />

formazione sulla superficie di uno strato di ossido sott<strong>il</strong>e e<br />

compatto che ha proprietà isolanti. Per questo motivo l’allum<strong>in</strong>io<br />

anodizzato si ut<strong>il</strong>izza per ottenere dei conduttori con<br />

isolamento esterno per ut<strong>il</strong>izzarli poi negli avvolgimenti dei<br />

motori elettrici. La stessa tecnica di isolamento tramite anodizzazione<br />

viene ut<strong>il</strong>izzata per creare <strong>il</strong> dielettrico nei condensatori<br />

elettrolitici dove la lam<strong>in</strong>a di allum<strong>in</strong>io anodizzato<br />

costituisce una delle due armature e un elettrolita l’altra.<br />

Triel<strong>in</strong>a (Tricloroet<strong>il</strong>ene)<br />

È un liquido <strong>in</strong>colore non <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>e ma tossico. Viene ut<strong>il</strong>izzato<br />

come solvente e come agente pulente. Attenzione a non<br />

respirarne i vapori perché è un anestetico.<br />

Tricloroet<strong>il</strong>ene<br />

Il tricloroet<strong>il</strong>ene, noto anche col nome commerciale di triel<strong>in</strong>a,<br />

è una sostanza organoalogenata la cui struttura è quella di una<br />

molecola di etene <strong>in</strong> cui tre atomi di idrogeno sono sostituiti da<br />

tre atomi di cloro. È un prodotto s<strong>in</strong>tetico e a temperatura ambiente<br />

si presenta come un liquido <strong>in</strong>colore dall’odore caratteristico<br />

(dolciastro). Analogamente al cloroformio, è un sospetto<br />

cancerogeno. Il tricloroet<strong>il</strong>ene è un ottimo solvente per molti<br />

composti organici. Al picco della sua produzione, negli anni<br />

‘20, <strong>il</strong> suo impiego pr<strong>in</strong>cipale era l’estrazione di oli vegetali da<br />

piante quali la soia, <strong>il</strong> cocco e la palma. Tra gli altri usi nell’<strong>in</strong>dustria<br />

alimentare si annoveravano la decaffe<strong>in</strong>azione del caffè e<br />

l’estrazione di essenze. Ha trovato uso anche come solvente per<br />

<strong>il</strong> lavaggio a secco, f<strong>in</strong>o a quando non è stato soppiantato negli<br />

anni ‘50 dal tetracloroet<strong>il</strong>ene. Per via della sua tossicità e sospetta<br />

cancerogenicità, non è più impiegato nell’<strong>in</strong>dustria alimentare<br />

e farmaceutica dagli anni ‘70 praticamente <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> mondo.<br />

Inalato, <strong>il</strong> tricloroet<strong>il</strong>ene deprime <strong>il</strong> sistema nervoso centrale e<br />

produce s<strong>in</strong>tomi sim<strong>il</strong>i a quelli dell’ubriacatura da alcol: mal di<br />

testa, confusione, difficoltà nella coord<strong>in</strong>azione motoria. Una<br />

esposizione prolungata può portare all’<strong>in</strong>coscienza e alla morte.<br />

Particolare attenzione va posta nei luoghi dove è possib<strong>il</strong>e avere<br />

alte concentrazioni di suoi vapori; <strong>il</strong> tricloroet<strong>il</strong>ene de-sensib<strong>il</strong>izza<br />

rapidamente <strong>il</strong> naso e diviene impercepib<strong>il</strong>e all’olfatto,<br />

aumentando <strong>il</strong> rischio di <strong>in</strong>alarne dosi elevate.<br />

L’effetto dell’esposizione a lungo term<strong>in</strong>e sugli esseri umani non<br />

è noto. La sperimentazione animale ha dimostrato la cancerogenicità<br />

del tricloroet<strong>il</strong>ene a carico del fegato nei topi. Il tricloroet<strong>il</strong>ene<br />

è considerato un cancerogeno fortemente sospetto.<br />

75


76<br />

Tripoli polvere<br />

La polvere tripoli è un deposito alluviale foss<strong>il</strong>izzato che comprende<br />

s<strong>il</strong>ice amorfo e ossido di ferro. È usata come abrasivo<br />

per lucidare metalli e smalti, è molto friab<strong>il</strong>e, e i suoi granuli si<br />

rompono <strong>in</strong> altri più f<strong>in</strong>i durante l’uso, e così è sufficiente una<br />

piccola quantità di polvere per tutta la durata della lucidatura.<br />

V<br />

Valore tonale<br />

Si def<strong>in</strong>isce valore tonale <strong>in</strong> una zona di un’immag<strong>in</strong>e a tono<br />

cont<strong>in</strong>uo o discont<strong>in</strong>uo su un supporto opaco, <strong>il</strong> rapporto percentuale<br />

fra la parte assorbita di un flusso lum<strong>in</strong>oso <strong>in</strong>cidente<br />

sulla zona stessa e <strong>il</strong> flusso totale. Il valore tonale di una zona<br />

bianca è qu<strong>in</strong>ti zero, quello di una zona nera 100% . Nelle immag<strong>in</strong>i<br />

a tono modellato le zone di valore tonale da zero a 10%<br />

sono dette zone di alta luce (o alte luci), quelle di valore tonale<br />

compreso fra <strong>il</strong> 10% e <strong>il</strong> 70% zone di tono <strong>in</strong>termedio, e zone<br />

d’ombra (od ombre) quelle di valore tonale fra <strong>il</strong> 70% e <strong>il</strong> 100%.<br />

Vanceometer<br />

Apparecchio dest<strong>in</strong>ato alla determ<strong>in</strong>azione dell’assorbimento<br />

d’olio della carta.<br />

Vasel<strong>in</strong>a<br />

Il petrolato, o gel di petrolio, è una gelat<strong>in</strong>a ottenuta dal petrolio<br />

per raff<strong>in</strong>azione. Si ottiene dai residui della dist<strong>il</strong>lazione del petrolio<br />

rimasti dopo la totale evaporazione dell’olio. La vasel<strong>in</strong>a<br />

è un tipo di petrolato prodotto per la prima volta dalla Chesebrough<br />

Manufactur<strong>in</strong>g ma <strong>il</strong> suo nome è ormai entrato nell’uso<br />

quotidiano e spesso <strong>in</strong>dica, seppur impropriamente, <strong>il</strong> petrolato<br />

<strong>in</strong> generale Il petrolato è una pasta cerosa semitrasparente di<br />

colore neutro o bianco neve per le miscele più pure e di ottima<br />

qualità, giallo ambrato per le meno pregiate. La vasel<strong>in</strong>a è una<br />

miscela pastosa <strong>in</strong>odore semisolida d’idrocarburi, <strong>il</strong> punto di fusione<br />

si colloca appena sotto i 37°C, l’aspetto è <strong>in</strong>colore oppure<br />

giallo opalescente. Non ossida se esposta all’aria e non reagisce<br />

prontamente a contatto con gli agenti chimici. È solub<strong>il</strong>e nel<br />

cloroformio, nel benzene, nel disolfato di carbonio e nell’olio di<br />

trement<strong>in</strong>a. Si scioglie nell’etere tiepido e nell’alcool caldo, ma<br />

quando raffredda si separa <strong>in</strong> fiocchi.<br />

Vegeol ceg<br />

Detergente a base di olii vegetali purissimi per <strong>il</strong> lavaggio di rulli<br />

<strong>in</strong>chiostratori e tessuti gommati. Idoneo anche per sistemi di<br />

lavaggio automatici.<br />

Velatura<br />

Aspetto della matrice metallica non pulita a fondo. In tale condizione,<br />

passata al torchio, produce una stampa d’effetto morbido<br />

e di tono unito.<br />

Vel<strong>in</strong>e<br />

Carte molto leggere ut<strong>il</strong>izzate sopratutto nella tecnica di conservazione<br />

e restauro delle opere cartacee. Si ut<strong>il</strong>izzano sopratutto<br />

vel<strong>in</strong>e giapponesi leggere e trasparenti, prive di colla e<br />

con fibre lunghe.<br />

Velocità del torchio<br />

Lo scorrimento del piano di stampa e della matrice tra i rulli<br />

sarà sempre lento, per dare tempo alla carta di raccogliere l’<strong>in</strong>chiostro;<br />

e soprattutto <strong>il</strong> moto sarà uniforme e cont<strong>in</strong>uo senza<br />

alcuna sosta<br />

quando la carta e la matrice sono sotto <strong>il</strong> rullo, poiché tali soste<br />

eventuali producono generalmente delle bande o zone più<br />

scure nella stampa, rendendola <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e. Il foglio stampato<br />

sarà sollevato lentamente e con cura dalla matrice, aff<strong>in</strong>ché la<br />

carta, ancora umida e pertanto frag<strong>il</strong>e, non si strappi nelle zone<br />

dove maggiormente è penetrata nei segni <strong>in</strong>cisi, o si rompa nei<br />

marg<strong>in</strong>i.<br />

Verde calcografico<br />

Anch’essi sono a base di pigmenti di ftalocian<strong>in</strong>o e qu<strong>in</strong>di trasparenti.<br />

Sono abbastanza forti e molto stab<strong>il</strong>i.<br />

Vergatura<br />

E’ l’impronta a sott<strong>il</strong>i strisce parallele che si vede <strong>in</strong> trasparenza<br />

<strong>in</strong> molti tipi di carta, lasciata dalle vergelle montate sul telaio <strong>in</strong><br />

cartiera, per impreziosire la carta e dist<strong>in</strong>guerla<br />

Vergella<br />

F<strong>il</strong>o metallico che teso con altri, forma la trama necessaria a trattenere<br />

l’impasto della carta.<br />

Vermiglione<br />

Pigmento m<strong>in</strong>erale rosso preparato artificialmente, costituito<br />

da solfuro di mercurio (HgS). Tossico, è raramente usato negli<br />

<strong>in</strong>chiostri da stampa.<br />

Vernice<br />

Sostanza (liquida o solida) che protegge <strong>il</strong> metallo dall’acido.<br />

Difende le zone libere dai tratti disegnati, oppure ricopre quelle<br />

sufficientemente corrose dal mordente.<br />

Vernice all’alcool<br />

É una miscela di gommalacca decerata naturale <strong>in</strong> soluzione alcolica<br />

a 99,9° pronta all’uso. Prodotto <strong>in</strong>dicato per ritoccare le<br />

lastre e come vernice f<strong>in</strong>ale.<br />

Preparazione della gommalacca: In un recipiente <strong>in</strong>trodurre gr.


150-200 di gommalacca <strong>in</strong> scaglie, ricoprirla con un litro di alcool<br />

et<strong>il</strong>ico con gradazione a 94° (meglio se con gradazione a<br />

99,9°). Dopo aver ben chiuso <strong>il</strong> recipiente occorre attendere che<br />

la gommalacca si sciolga completamente. Per questo occorre<br />

lasciare riposare <strong>il</strong> recipiente per una giornata. Al term<strong>in</strong>e delle<br />

24 ore, occorre f<strong>il</strong>trare <strong>il</strong> contenuto travasandolo <strong>in</strong> una bottiglia<br />

di vetro per poterla conservare. Per f<strong>il</strong>trarlo si può usare<br />

una vecchia calza di nylon da donna messa sopra ad un imbuto.<br />

Quando si è riempita la bottiglia, la si chiude con un turacciolo<br />

di sughero. Riposta così <strong>in</strong> un luogo fresco e buio, può durare<br />

anche f<strong>in</strong>o ad un anno. La si può usare anche subito. Quando<br />

la si va ad usare, conviene f<strong>il</strong>trarla nuovamente. Non esistono<br />

regole fisse per quello che riguarda la concentrazione della res<strong>in</strong>a<br />

perché dipende dalla fase di procedimento <strong>in</strong> cui la vernice<br />

viene usata. In l<strong>in</strong>ea di massima per la verniciatura a tampone<br />

si sciolgono 100 gr. di gommalacca <strong>in</strong> 1 lit. di alcool. La vernice<br />

così preparata potrà essere colorata usando anel<strong>in</strong>e all’alcool.<br />

Vernici lucide br<strong>il</strong>lanti<br />

Vernici aggiunte agli <strong>in</strong>chiostri da stampa per conferire un<br />

aspetto br<strong>il</strong>lante alla pellicola stampante.<br />

Sono costituite da oli essiccativi e res<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>tetiche.<br />

Vernici per l’acquaforte ricette:<br />

Cera nera solida <strong>in</strong>gredienti:<br />

cera granzuolo gr. 100 + mastice lacrime gr. 100 + asfalto polvere<br />

gr . 30-50 + pochissima trement<strong>in</strong>a veneta f<strong>il</strong>ante.<br />

Cera nera liquida <strong>in</strong>gredienti:<br />

cera granzuolo gr. 100 + asfalto polvere gr. 100 + trement<strong>in</strong>a o<br />

acquaragia gr. 100.<br />

Cera bianca solida <strong>in</strong>gredienti:<br />

cera granzuolo gr. 100 + mastice lacrime gr. 85 + poco asfalto<br />

volendo la cera un poco colorata e più resistente.<br />

Cera bianca liquida <strong>in</strong>gredienti:<br />

cera granzuolo gr. 100 + mastice lacrime gr. 85 + trement<strong>in</strong>a o<br />

acquaragia.<br />

Vernice liquida <strong>in</strong>gredienti:<br />

colofonia 1 parte <strong>in</strong> peso + cera verg<strong>in</strong>e di api 2 parti <strong>in</strong> peso +<br />

bitume di Giudea 2 parti <strong>in</strong> peso + benz<strong>in</strong>a pura (non quella per<br />

automob<strong>il</strong>i) quanto basta.<br />

Vernice molle o Cera Molle<br />

Tecnica calcografica, che produce opere caratterizzate dai segni<br />

sim<strong>il</strong>i a quelli lasciati da una matita. La vernice di copertura, rimanendo<br />

morbida, permette anche di lasciare impronte di oggetti<br />

premuti su questa.<br />

Ingredienti:<br />

colofonia 1 parte <strong>in</strong> peso + cera verg<strong>in</strong>e di api 2 parti <strong>in</strong> peso +<br />

bitume di Giudea 2 parti <strong>in</strong> peso + benz<strong>in</strong>a pura (non quella per<br />

automob<strong>il</strong>i) quanto basta + 2 parti <strong>in</strong> peso di sego o vasel<strong>in</strong>a.<br />

Vernice o cera molle <strong>in</strong>gredienti:<br />

Vernice nera bitum<strong>in</strong>osa (catram<strong>in</strong>a)<br />

Caratteristiche e impiego. La vernice nera (Black) è un prodotto<br />

a base di bitumi ossidati di pregevole qualità disciolti <strong>in</strong> specifici<br />

solventi organici. Viene normalmente usata per proteggere<br />

e preservare dall’azione nociva degli agenti atmosferici i<br />

manufatti <strong>in</strong> ferro, cemento, fibrocemento, legno, cartone ecc.<br />

Possiede un elevato potere coprente e può essere applicato a<br />

pennello, a spruzzo o ad immersione dopo aver pulito e asciugato<br />

la superficie da trattare. L’essiccazione <strong>in</strong>izia dopo 10 m<strong>in</strong>uti<br />

e si completa dopo 5 ore circa. Il prodotto è d<strong>il</strong>uib<strong>il</strong>e con<br />

acquaragia,d<strong>il</strong>uente nitro esente da clorurati, Kerosene, petrolio<br />

lampante, a seconda delle esigenze dell’ut<strong>il</strong>izzatore. La resa è di<br />

1 Kg. Per 5 mq.<br />

Altre marche: covema, bleck, multichimica<br />

Verso<br />

Il retro della stampa.<br />

Vetriolo bianco<br />

Solfato di z<strong>in</strong>co.<br />

Vetriolo blu<br />

Solfato di rame.<br />

Vetriolo verde<br />

Solfato ferroso.<br />

Vetriolo<br />

Acido solforico fumante.<br />

Vignetta<br />

In orig<strong>in</strong>e fregio a forma di foglia o tralcio di vite, poi <strong>in</strong>cisione<br />

usata dai tipografi per ornamento delle stampe.<br />

Viola<br />

Sono costituiti da un pigmento diossaz<strong>in</strong>o. Questi pigmenti<br />

hanno le stesse caratteristiche dei ch<strong>in</strong>acridoni : sono molto<br />

forti, molto profondi ed hanno un’ottima resistenza alla luce.<br />

Viscosità<br />

s<strong>in</strong> di densità, proprietà dei fluidi per cui gli strati della materia,<br />

per attrito <strong>in</strong>terno, <strong>in</strong>contrano resistenza a scorrere gli uni sugli<br />

altri.<br />

77


78<br />

Visto si stampi<br />

Benestare per la stampa dato dall’autore.<br />

W<br />

Woodburytypia<br />

1. Procedimento di formatura <strong>in</strong>cavografica consistente nell’imprimere<br />

su una lastra di piombo un r<strong>il</strong>ievo <strong>in</strong> gelat<strong>in</strong>a foto<strong>in</strong>durita<br />

su pellicola, ottenuto per fototrasporto di un negativo fotografico.<br />

Con un procedimento analogo si prende un’impronta<br />

<strong>in</strong> stagnola e su di essa si effettua un deposito galvanoplastico.<br />

X<br />

X<strong>il</strong>ografia<br />

Procedimento di stampa che ut<strong>il</strong>izza come matrice una tavoletta<br />

di legno duro sulla quale si <strong>in</strong>taglia, con sgorbie, appositi<br />

coltell<strong>in</strong>i o altri attrezzi, l’immag<strong>in</strong>e desiderata. Nella x<strong>il</strong>ografia<br />

di f<strong>il</strong>o i segni sono più larghi, irregolari e i contorni presentano<br />

talvolta imprecisioni dovute alle fibre lignee, sono caratterizzate<br />

dalle venature del legno. Le <strong>in</strong>cisioni su tavole di testa presentano<br />

un segno più netto.<br />

I LEGNI.<br />

I legni preferiti per le matrici x<strong>il</strong>ografiche sono <strong>il</strong> bosso, <strong>il</strong> pero,<br />

<strong>il</strong> sorbo, <strong>il</strong> c<strong>il</strong>iegio, <strong>il</strong> cirmolo, l’agrifoglio, <strong>il</strong> noce; legni che per la<br />

naturale compattezza della fibra, e con caratteristiche diverse, si<br />

prestano tutti bene al lavoro d’<strong>in</strong>taglio o di <strong>in</strong>cisione, e che bene<br />

resistono all’usura dell’operazione di stampa. Anche altre specie<br />

di legni furono adoperate per l’<strong>in</strong>taglio di forme, <strong>in</strong> particolare<br />

per la stampa di tessuti; e a questo proposito, e soltanto <strong>in</strong>cidentalmente,<br />

accenneremo che per questo genere di stampa<br />

possono essere usate tavole o masselli di legni duri e di grossezza<br />

maggiore di quella consueta per le matrici per la stampa<br />

su carta, poiché le « forme» per tessuti sono <strong>in</strong>tagliate con<br />

accorgimenti particolari, vengono sottoposte nell’operazione<br />

della stampa a un trattamento più rude e con diversa manualità.<br />

Inf<strong>in</strong>e si può aggiungere che qualsiasi specie di legno può<br />

essere adoperata, sapendone ut<strong>il</strong>izzare qualità e caratteristiche<br />

particolari.<br />

Alcuni legni, come l’abete, <strong>il</strong> castagno e altri, con venatura naturale<br />

risentita e onduleggiante possono dare, nella stampa<br />

condotta avvedutamente, risultati particolarmente <strong>in</strong>teressanti<br />

nei fondi<br />

pieni e nelle stampe a più colori. I legni per la x<strong>il</strong>ografia debbono<br />

essere lungamente stagionati e non presentare fenditure<br />

o altri difetti. Sono dist<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> «legni di f<strong>il</strong>o » e «legni di testa »,<br />

anche <strong>in</strong><br />

rapporto con le differenti tecniche usate per la elaborazione dei<br />

diversi generi di matrice che si vuole creare.<br />

Per la stampa della x<strong>il</strong>ografia, si usa del normale <strong>in</strong>chiostro tipografico<br />

o calcografico, che viene messo <strong>in</strong> piccola quantità su di<br />

una lastra di vetro, di marmo o di qualsiasi piano levigato. Con<br />

un rullo di gomma, si passa sull’<strong>in</strong>chiostro stendendolo uniformemente,<br />

evitando però di caricare troppo <strong>il</strong> rullo di <strong>in</strong>chiostro,<br />

perché riempirebbe i segni più f<strong>in</strong>i dell’<strong>in</strong>cisione, e sbaverebbe<br />

su quelli più larghi. Col rullo così preparato si <strong>in</strong>chiostra la lastra<br />

facendolo scorrere ripetutamente <strong>in</strong> più sensi per ottenere un’<br />

<strong>in</strong>chiostratura uniforme.<br />

Si procede qu<strong>in</strong>di con una prova di stampa a mano, ponendo <strong>il</strong><br />

legno <strong>in</strong>chiostrato con la<br />

parte <strong>in</strong>cisa <strong>in</strong> alto e coprendolo col foglio di carta: si esercita<br />

sul foglio una pressione servendosi di un rullo, trasmettendo <strong>il</strong><br />

disegno sulla carta. Per la tiratura vera e propria ci si serve di un<br />

torchio verticale a piani paralleli o di un tiraprove tipografico<br />

X<strong>il</strong>oglifia<br />

Tecnica molto antica di <strong>in</strong>cisione su legno <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo. La lastra<br />

ut<strong>il</strong>izzata per l’<strong>in</strong>cisione è una tavola di legno tagliata nel senso<br />

delle fibre (legno di f<strong>il</strong>o) e scavata col temper<strong>in</strong>o o la sgorbia.<br />

Z<br />

Z<strong>in</strong>cografia<br />

Term<strong>in</strong>e usato nella prima metà dell’ 800 per <strong>in</strong>dicare la tecnica<br />

litografica ove la lastra di pietra veniva sostituita da una di z<strong>in</strong>co.<br />

Z<strong>in</strong>co<br />

Mordenti per <strong>in</strong>cidere lo z<strong>in</strong>co:<br />

Soluzione di acido nitrico.<br />

Mordente olandese.<br />

Soluzione di acido cloridrico.<br />

Soluzione di acido fosforico.<br />

Soluzione al solfato di rame<br />

È un metallo moderatamente reattivo, che si comb<strong>in</strong>a con l’ossigeno<br />

e altri non metalli; reagisce con acidi d<strong>il</strong>uiti generando<br />

idrogeno. L’unico stato di ossidazione dello z<strong>in</strong>co è +2.<br />

Lo z<strong>in</strong>co è solido a temperatura ambiente.<br />

In presenza di ditizone assume una colorazione rosso <strong>in</strong>tenso.<br />

Lo z<strong>in</strong>co è <strong>il</strong> quarto metallo più comune nell’uso tecnologico<br />

dopo ferro, allum<strong>in</strong>io e rame, per tonnellate di metallo prodotto<br />

annualmente. Lo z<strong>in</strong>co si usa per galvanizzare metalli come l’acciaio<br />

per prevenirne la corrosione. Lo z<strong>in</strong>co si usa <strong>in</strong> leghe come<br />

l’ottone, <strong>il</strong> nichelargento, <strong>il</strong> metallo per macch<strong>in</strong>e da scrivere,<br />

varie leghe per saldatura, l’argento tedesco ecc. Lo z<strong>in</strong>co gli <strong>in</strong>cisori<br />

antichi non ne disponevano. È meno resistente del rame,<br />

ma rende ugualmente ottimi servigi e costa molto meno. Esiste<br />

<strong>in</strong> commercio uno z<strong>in</strong>co speciale per foto<strong>in</strong>cisori ( microz<strong>in</strong>co)<br />

che costa un po’ di più, ma offre <strong>il</strong> vantaggio di avere <strong>il</strong> retro già<br />

protetto da una vernice plastica per le morsure <strong>in</strong> acido.


Sia <strong>il</strong> rame che lo z<strong>in</strong>co si trovano <strong>in</strong> grandi lastre presso i grossisti,<br />

m. 1x2 oppure, già tagliati e lucidati per l’<strong>in</strong>cisione, presso<br />

venditori specializzati. Per lavori normali è bene che le lastre<br />

non siano troppo sott<strong>il</strong>i (possib<strong>il</strong>ità di deformazione) né troppo<br />

grosse (difficoltà di stampa). Lo spessore medio conveniente è<br />

1 mm.<br />

Zucchero (maniera allo)<br />

Tecnica <strong>in</strong>diretta dell’<strong>in</strong>cisione calcografica, che ut<strong>il</strong>izza un liquido<br />

sciropposo zuccherato e, successivamente, la granitura<br />

all’acquat<strong>in</strong>ta per rendere l’immag<strong>in</strong>e e i toni.<br />

79


80<br />

Bibliografia del glossario<br />

Battistoni, Arnaldo, Tecniche dell’<strong>in</strong>cisione, Vicenza, Neri Pozza, 1973.<br />

Barriviera, L<strong>in</strong>o Bianchi, L’<strong>in</strong>cisione e la stampa orig<strong>in</strong>ale, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1984.<br />

Beccaletto, Cristiano, Le tecniche grafiche nell’ex libris, Neopr<strong>in</strong>t, S. Colombano al Lambro (MI), 1999.<br />

Bell<strong>in</strong>i, Paolo, Storia dell’<strong>in</strong>cisione moderna, Bergamo, M<strong>in</strong>erva Italica editrice, 1985.<br />

Bell<strong>in</strong>i, Paolo, Dizionario della stampa d’Arte, Cernusco, S/N (M<strong>il</strong>ano), 1995.<br />

Betti, Dario, Tecnica dell’<strong>in</strong>cisione, Firenze, Alef, 1950.<br />

Betti, Dario, Tecnica dell’<strong>in</strong>cisione. X<strong>il</strong>ografia. Incisione su metallo. Litografia. Firenze, Arnaud, 1979.<br />

Bosse, Abraham, Traité des maniers de gravure en ta<strong>il</strong>le-douce, Parigi, 1645.<br />

Bosse, Abraham, Jombert, Charles-Anto<strong>in</strong>e (1712-1784), De la manière de graver à l’eau forte et au bur<strong>in</strong> : et de la gravûre en manière noire : avec la façon<br />

de construire les presses modernes & d’imprimer en ta<strong>il</strong>le-douce (Nouv. éd. rev., corr. & augm. du double et enrichie de dix-neuf pl. en ta<strong>il</strong>le-douce),<br />

Paris, 1745.<br />

Bruscaglia, Renato, Incisione calcografica e stampa orig<strong>in</strong>ale d’arte, Urb<strong>in</strong>o, ed. Quattroventi, 1988.<br />

Calvesi, Maurizio, La Melanconia di Albrecht Durer, Giulio E<strong>in</strong>audi, 1993.<br />

Cane, Paola, La stampa orig<strong>in</strong>ale d’arte: breve guida alla conoscenza delle pr<strong>in</strong>cipali tecniche di <strong>in</strong>cisione e di stampa, Tor<strong>in</strong>o: F. Masoero, 1994.<br />

Cisari, Giulio, La X<strong>il</strong>ografia, Hoepli, 1976.<br />

De Carolis, Adolfo, La X<strong>il</strong>ografia, Roma, Edizioni della fiamma, 1924.<br />

De Nardo, Valent<strong>in</strong>o, Incisione diretta bul<strong>in</strong>o – punzone – rotell<strong>in</strong>a – maniera nera, M<strong>il</strong>ano, Ikon Editrice Srl, 1992.<br />

Diderot et d’Alembert, Encyclopédie, article “Imprimerie en ta<strong>il</strong>le-douce”, 1751-1780.<br />

Disertori, Benvenuto, L’<strong>in</strong>cisione italiana, Edizione Nemi, Firenze, 1931.<br />

Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers Volume 4<br />

Federici, R., S.Kraczyna, D. Viggiano, I segni Incisi, Firenze, ed. Il Bisonte, 1985.<br />

Ferrario, Giulio, Vallardi, Francesco Santo, Manuale del raccoglitore e del negoziante di stampe, 1843.<br />

Fioravanti, Giorgio , Il Dizionario del grafico, Bologna, Zanichelli editore, 1993.<br />

Franco, F., Appunti sull’<strong>in</strong>cisione, M<strong>il</strong>ano, Scuola Grafica Salesiana, 1979.<br />

Gariazzo, Antonio, Piero, La stampa <strong>in</strong>cisa. Trattato dell’arte d’<strong>in</strong>cidere all’acquaforte, al bul<strong>in</strong>o, all’acquat<strong>in</strong>ta, alla maniera nera e d’<strong>in</strong>tagliare <strong>il</strong> legno,<br />

Tor<strong>in</strong>o, Lattes, 1907.<br />

Gelli, Pietro , Tecnica calcografica, Bologna, Edizione Zanichelli, 1990.<br />

Genna, Francesca, Incisione sostenib<strong>il</strong>e, nuovi materiali e metodi dell’area non-toxic, Navarra editions, 2009.<br />

Gent<strong>il</strong><strong>in</strong>i, Gabriella, La X<strong>il</strong>ografia, Firenze, Ed. Pietro Chegai,1997.<br />

Graziani, Paolo, L’ <strong>in</strong>cisione <strong>in</strong> cavo tecniche di resa tonale su ferro e acciaio, Firenze, Ed. Stampa Nazionale,1991.<br />

Goetz, H., La gravure au corborundum, Parigi, Maeght, 1974.<br />

Gori, Gandell<strong>in</strong>i, Giovanni, Notizie istoriche degl’<strong>in</strong>tagliatori, Siena, 1771, vol. I.<br />

Guardì, S<strong>il</strong>vio, Stampa orig<strong>in</strong>ale e riproduzione fotomeccanica, Bologna, ed. Aesse, 1984.<br />

Guarnati, Giacomo, Francesco, Bianco e Nero, M<strong>il</strong>ano, Hoepli, 1937.


Hayter, e l’atelier 17, Ed. Electa, M<strong>il</strong>ano, 1990.<br />

Liberati Stefano, Bibliografia dell’<strong>in</strong>cisione 1803-2003, M<strong>il</strong>ano, Sylvestre Bonnard, 2004.<br />

Liberati, Stefano, La r<strong>in</strong>ascita della x<strong>il</strong>ografia <strong>in</strong> Italia nei primi decenni del novecento, Roma, Permano, 1997.<br />

Maggio, F<strong>il</strong>ippo, La stampa d’arte: <strong>in</strong>cisione, M<strong>il</strong>ano, Il castello, 1979.<br />

Mariani, G<strong>in</strong>evra, Istituto Nazionale per la Grafica, “Le tecniche dell’<strong>in</strong>cisione a r<strong>il</strong>ievo. X<strong>il</strong>ografia” Roma, ed. De Luca, 2001.<br />

Mariani, G<strong>in</strong>evra, Istituto Nazionale per la Grafica, “Le tecniche calcografiche d’<strong>in</strong>cisione diretta, bul<strong>in</strong>o, puntasecca, maniera nera” Roma, ed. De Luca,<br />

2001.<br />

Mariani, G<strong>in</strong>evra, Istituto Nazionale per la Grafica, “Le tecniche calcografiche d’<strong>in</strong>cisione <strong>in</strong>diretta, acquaforte, acquat<strong>in</strong>ta, lavis, ceramolle” Roma, ed. De<br />

Luca, 2001.<br />

Mart<strong>in</strong>i, Pietro, L’arte dell’<strong>in</strong>cisione <strong>in</strong> Parma, Editore, G. Ferrari e figli, Parma, 1873.<br />

Massari, Stefania- Francesco Negri, Arte e scienza dell’ <strong>in</strong>cisione, Roma, Carocci editore, 2000.<br />

Melis, Mar<strong>in</strong>i, Felice, L’acquaforte, M<strong>il</strong>ano, Hoepli, 1941.<br />

Mongatti, Vario, Il <strong>quaderno</strong> dell’acquaforte, Firenze, Inclub,1993.<br />

Monzani, Giuseppe, L’<strong>in</strong>cisione sistemi antichi e moderni di riproduzione grafica, La z<strong>in</strong>cografia, M<strong>il</strong>ano, 1915, Edizione elettronica 2010.<br />

Moss<strong>in</strong>i, Ettore, Tecnica semplificata per <strong>in</strong>cidere <strong>il</strong> metallo all’acquaforte, (Parma: Benedett<strong>in</strong>a), 1983.<br />

Paglialonga, Bruno, La calcografia, Pescara, Eugenio Riccitelli Editore, 1985.<br />

Pantoli, Primo, Incidere e stampare da soli, litografia, serigrafia, x<strong>il</strong>ografia, puntasecca, acquaforte, acquat<strong>in</strong>ta, Editore Cuec, 1999.<br />

Paoluzzi, Maria Crist<strong>in</strong>a, Stampa d’Arte, Guide cultura Mondatori Electa, 2003.<br />

Paoluzzi, M., C., La gravure, Solar, 2004.<br />

Pasqu<strong>in</strong>elli, Ferd<strong>in</strong>ando, Guida del raccoglitore e dell’amatore di stampe antiche, Lucca, 1907.<br />

Passer<strong>in</strong>i, Lucio, La stampa d’arte X<strong>il</strong>ografia materiali, strumenti, tecniche, storia della stampa a r<strong>il</strong>ievo, M<strong>il</strong>ano, Ed Il Castello, 1991.<br />

Pecoraro, Toni, Ex libris, Montefiore Conca, edizione elettronica, 2009.<br />

Pecoraro, Toni, Labir<strong>in</strong>ti e d<strong>in</strong>torni, Incisioni, Montefiore Conca, edizione elettronica, 2009.<br />

Salamon, Ferd<strong>in</strong>ando, Il conoscitore di Stampe, Tor<strong>in</strong>o, Ed. Umberto Allemandi, 1990.<br />

Servol<strong>in</strong>i, Luigi, “L’arte di <strong>in</strong>cidere”, Tor<strong>in</strong>o, G. Lavagnolo, 1971.<br />

Servol<strong>in</strong>i, Luigi, Tecnica della x<strong>il</strong>ografia; <strong>il</strong>lustrazioni e tavole orig<strong>in</strong>ali <strong>in</strong> nero e a colori, M<strong>il</strong>ano, E. Bartolozzi, 1935.<br />

Solendo, Nunzio, Stampa d’arte antica e moderna: storia, tecniche e protagonisti <strong>in</strong>cisori, Foggia: Bastogi, 1982.<br />

Starita, Bruno, X<strong>il</strong>ografia, calcografia, litografia, ed. A.Guida,1991.<br />

Strazza, Guido, Il gesto e <strong>il</strong> segno, M<strong>il</strong>ano, edizioni Vanni Scheiw<strong>il</strong>ler, 1979.<br />

Tagliente, Giovanni, Antonio, Lo presente libro <strong>in</strong>segna la vera arte delo excellente scriuere de diuerse varie sorti de litere..., Venezia, fratelli da Sabbio,<br />

1530.<br />

Tedeschi, Nereo, La stampa degli artisti - l’acquaforte, M<strong>il</strong>ano, editrice Campione, 1980.<br />

Verga, Giuseppe, Trattato di litografia e moderne applicazioni, M<strong>il</strong>ano, 1923, Edizione elettronica 2008.<br />

Vitali, Lamberto, L’<strong>in</strong>cisione italiana moderna, M<strong>il</strong>ano, Ulrico Hoepli Editore, 1934.<br />

Vital<strong>in</strong>i, Francesco, L’<strong>in</strong>cisione su metallo, Roma, Danesi Editore, 1904, edizione elettronica 2009.<br />

81


CASA FALCONIERI<br />

Sede Legale Via Lagrange, 6 - Cagliari<br />

Atelier: Via Monsignor Saba, 16 - Serdiana (CA)<br />

Tel. +39.070.742343 - +39.347.1095801<br />

www.casafalconieri.it<br />

ma<strong>il</strong>: casafalc@tiscali.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!