03.06.2013 Views

“CHIARE, FRESCHE, DOLCI ACQUE” Letture di ... - C'era l'Acca

“CHIARE, FRESCHE, DOLCI ACQUE” Letture di ... - C'era l'Acca

“CHIARE, FRESCHE, DOLCI ACQUE” Letture di ... - C'era l'Acca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NENA PAESE<br />

SAFFO<br />

<strong>“CHIARE</strong>, <strong>FRESCHE</strong>, <strong>DOLCI</strong> <strong>ACQUE”</strong><br />

<strong>Letture</strong> <strong>di</strong> poesie d’amore<br />

a cura della compagnia teatrale “C’era l’Acca”<br />

commentate con la preziosa collaborazione<br />

<strong>di</strong> Federica Mingozzi<br />

PROGRAMMA COMPLETO<br />

(evidenziati i nomi degli attori che leggeranno la poesia)<br />

Simile a un <strong>di</strong>o mi sembra quell'uomo<br />

che siede davanti a te, e da vicino<br />

ti ascolta mentre tu parli<br />

con dolcezza<br />

e con incanto sorri<strong>di</strong>. E questo<br />

fa sobbalzare il mio cuore nel petto.<br />

Se appena ti vedo, sùbito non posso<br />

più parlare:<br />

la lingua si spezza: un fuoco<br />

leggero sotto la pelle mi corre:<br />

nulla vedo con gli occhi e le orecchie<br />

mi rombano:<br />

un sudore freddo mi pervade: un tremore<br />

tutta mi scuote: sono più verde<br />

dell'erba; e poco lontana mi sento<br />

dall'essere morta.<br />

Ma tutto si può sopportare...<br />

ROBERTO BOGGIO<br />

TEOGNIDE<br />

Mi tormenta l’anima il tuo amore:<br />

non posso o<strong>di</strong>arti, non posso amarti.<br />

E’ <strong>di</strong>fficile o<strong>di</strong>are, chi un tempo ci fu caro;<br />

come arduo sia amarlo suo malgrado.<br />

Mai l’acqua e il fuoco si mischieranno:<br />

mai non saremo fedeli amici<br />

MARCO BOLAZZI<br />

FILITA<br />

Di me ricorda<br />

Piangimi <strong>di</strong> un pianto breve, nato<br />

Dal segreto del cuore: <strong>di</strong>mmi<br />

Una tua parola tenera: <strong>di</strong> me ricorda,<br />

quando con me non sarà più la vita.


ROBERTO BOGGIO<br />

CATULLO<br />

1<br />

Viviamo, mia Lesbia, ed amiamo,<br />

i brontolii dei vecchi troppo seri<br />

valutiamoli tutti un soldo!<br />

I soli posson tramontare e ritornare:<br />

per noi, quando una volta la breve luce tramonti,<br />

c'è un'unica perpetua notte da dormire.<br />

Dammi mille baci, poi cento,<br />

poi mille altri, poi ancora cento,<br />

poi sempre altri mille, poi cento.<br />

Poi, quando ne avrem fatti molte migliaia,<br />

li mescoleremo, per non sapere,<br />

o perché nessun malvagio possa invi<strong>di</strong>arli,<br />

sapendo esserci tanti baci.<br />

2<br />

Egli simile mi sembra essere ad un <strong>di</strong>o,<br />

egli, se e lecito, (sembra) superare gli dei,<br />

lui che sedendo <strong>di</strong> fronte continuamente i<br />

ammira ed ascolta<br />

sorridere dolcemente, cosa che toglie<br />

a me poveretto tutti i sensi: appena ti,<br />

scorsii, Lesbia, nulla mi resta<br />

* * * * * * *<br />

ma la lingua si blocca, sotto le membra una sottile<br />

fiamma emana, del loro stesso suono<br />

tintinnano le orecchie, anche le gemelle luc<br />

si copron <strong>di</strong> notte.<br />

Il riposo, Catullo, ti è nocivo:<br />

Esulti <strong>di</strong> riposo e smani troppo:<br />

il riposo in passato ha <strong>di</strong>strutto re<br />

e città felici.<br />

3<br />

O<strong>di</strong>o ed amo. Perché lo faccia, forse richiederai.<br />

Non so, ma lo sento accadere e mi torturo.


DILVA ROSSI<br />

DANTE<br />

Canto V Inferno<br />

Così <strong>di</strong>scesi del cerchio primaio<br />

giù nel secondo, che men loco cinghia,<br />

e tanto più dolor, che punge a guaio.<br />

Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia:<br />

essamina le colpe ne l’intrata;<br />

giu<strong>di</strong>ca e manda secondo ch’avvinghia.<br />

Dico che quando l’anima mal nata<br />

li vien <strong>di</strong>nanzi, tutta si confessa;<br />

e quel conoscitor de le peccata<br />

vede qual loco d’inferno è da essa;<br />

cignesi con la coda tante volte<br />

quantunque gra<strong>di</strong> vuol che giù sia messa.<br />

Sempre <strong>di</strong>nanzi a lui ne stanno molte;<br />

vanno a vicenda ciascuna al giu<strong>di</strong>zio;<br />

<strong>di</strong>cono e odono, e poi son giù volte.<br />

«O tu che vieni al doloroso ospizio»,<br />

<strong>di</strong>sse Minòs a me quando mi vide,<br />

lasciando l’atto <strong>di</strong> cotanto offizio,<br />

«guarda com’entri e <strong>di</strong> cui tu ti fide;<br />

non t’inganni l’ampiezza de l’intrare!».<br />

E ’l duca mio a lui: «Perché pur gride?<br />

Non impe<strong>di</strong>r lo suo fatale andare:<br />

vuolsi così colà dove si puote<br />

ciò che si vuole, e più non <strong>di</strong>mandare».<br />

Or incomincian le dolenti note<br />

a farmisi sentire; or son venuto<br />

là dove molto pianto mi percuote.<br />

Io venni in loco d’ogne luce muto,<br />

che mugghia come fa mar per tempesta,<br />

se da contrari venti è combattuto.<br />

La bufera infernal, che mai non resta,<br />

mena li spirti con la sua rapina;<br />

voltando e percotendo li molesta.<br />

Quando giungon davanti a la ruina,<br />

quivi le strida, il compianto, il lamento;<br />

bestemmian quivi la virtù <strong>di</strong>vina.<br />

Intesi ch’a così fatto tormento<br />

enno dannati i peccator carnali,<br />

che la ragion sommettono al talento.<br />

E come li stornei ne portan l’ali<br />

nel freddo tempo, a schiera larga e piena,<br />

così quel fiato li spiriti mali<br />

<strong>di</strong> qua, <strong>di</strong> là, <strong>di</strong> giù, <strong>di</strong> sù li mena;<br />

nulla speranza li conforta mai,<br />

non che <strong>di</strong> posa, ma <strong>di</strong> minor pena.<br />

E come i gru van cantando lor lai,<br />

faccendo in aere <strong>di</strong> sé lunga riga,<br />

così vid’io venir, traendo guai,<br />

ombre portate da la detta briga;


per ch’i’ <strong>di</strong>ssi: «Maestro, chi son quelle<br />

genti che l’aura nera sì gastiga?».<br />

«La prima <strong>di</strong> color <strong>di</strong> cui novelle<br />

tu vuo’ saper», mi <strong>di</strong>sse quelli allotta,<br />

«fu imperadrice <strong>di</strong> molte favelle.<br />

A vizio <strong>di</strong> lussuria fu sì rotta,<br />

che libito fé licito in sua legge,<br />

per t•rre il biasmo in che era condotta.<br />

Ell’è Semiramìs, <strong>di</strong> cui si legge<br />

che succedette a Nino e fu sua sposa:<br />

tenne la terra che ’l Soldan corregge.<br />

L’altra è colei che s’ancise amorosa,<br />

e ruppe fede al cener <strong>di</strong> Sicheo;<br />

poi è Cleopatràs lussuriosa.<br />

Elena ve<strong>di</strong>, per cui tanto reo<br />

tempo si volse, e ve<strong>di</strong> ’l grande Achille,<br />

che con amore al fine combatteo.<br />

Ve<strong>di</strong> Parìs, Tristano»; e più <strong>di</strong> mille<br />

ombre mostrommi e nominommi a <strong>di</strong>to,<br />

ch’amor <strong>di</strong> nostra vita <strong>di</strong>partille.<br />

Poscia ch’io ebbi il mio dottore u<strong>di</strong>to<br />

nomar le donne antiche e ’ cavalieri,<br />

pietà mi giunse, e fui quasi smarrito.<br />

I’ cominciai: «Poeta, volontieri<br />

parlerei a quei due che ’nsieme vanno,<br />

e paion sì al vento esser leggeri».<br />

Ed elli a me: «Vedrai quando saranno<br />

più presso a noi; e tu allor li priega<br />

per quello amor che i mena, ed ei verranno».<br />

Sì tosto come il vento a noi li piega,<br />

mossi la voce: «O anime affannate,<br />

venite a noi parlar, s’altri nol niega!».<br />

Quali colombe dal <strong>di</strong>sio chiamate<br />

con l’ali alzate e ferme al dolce nido<br />

vegnon per l’aere dal voler portate;<br />

cotali uscir de la schiera ov’è Dido,<br />

a noi venendo per l’aere maligno,<br />

sì forte fu l’affettuoso grido.<br />

«O animal grazioso e benigno<br />

che visitando vai per l’aere perso<br />

noi che tignemmo il mondo <strong>di</strong> sanguigno,<br />

se fosse amico il re de l’universo,<br />

noi pregheremmo lui de la tua pace,<br />

poi c’hai pietà del nostro mal perverso.<br />

Di quel che u<strong>di</strong>re e che parlar vi piace,<br />

noi u<strong>di</strong>remo e parleremo a voi,<br />

mentre che ’l vento, come fa, ci tace.<br />

Siede la terra dove nata fui<br />

su la marina dove ’l Po <strong>di</strong>scende<br />

per aver pace co’ seguaci sui.<br />

Amor, ch’al cor gentil rattos’apprende<br />

prese costui de la bella persona<br />

che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende.<br />

Amor, ch’a nullo amato amar perdona,<br />

mi prese del costui piacer sì forte,<br />

che, come ve<strong>di</strong>, ancor non m’abbandona.


Amor condusse noi ad una morte:<br />

Caina attende chi a vita ci spense».<br />

Queste parole da lor ci fuor porte.<br />

Quand’io intesi quell’anime offense,<br />

china’ il viso e tanto il tenni basso,<br />

fin che ’l poeta mi <strong>di</strong>sse: «Che pense?».<br />

Quando rispuosi, cominciai: «Oh lasso,<br />

quanti dolci pensier, quanto <strong>di</strong>sio<br />

menò costoro al doloroso passo!».<br />

Poi mi rivolsi a loro e parla’ io,<br />

e cominciai: «Francesca, i tuoi martìri<br />

a lagrimar mi fanno tristo e pio.<br />

Ma <strong>di</strong>mmi: al tempo d’i dolci sospiri,<br />

a che e come concedette Amore<br />

che conosceste i dubbiosi <strong>di</strong>siri?».<br />

E quella a me: «Nessun maggior dolore<br />

che ricordarsi del tempo felice<br />

ne la miseria; e ciò sa ’l tuo dottore.<br />

Ma s’a conoscer la prima ra<strong>di</strong>ce<br />

del nostro amor tu hai cotanto affetto,<br />

<strong>di</strong>rò come colui che piange e <strong>di</strong>ce.<br />

Noi leggiavamo un giorno per <strong>di</strong>letto<br />

<strong>di</strong> Lancialotto come amor lo strinse;<br />

soli eravamo e sanza alcun sospetto.<br />

Per più fiate li occhi ci sospinse<br />

quella lettura, e scolorocci il viso;<br />

ma solo un punto fu quel che ci vinse.<br />

Quando leggemmo il <strong>di</strong>siato riso<br />

esser basciato da cotanto amante,<br />

questi, che mai da me non fia <strong>di</strong>viso,<br />

la bocca mi basciò tutto tremante.<br />

Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse:<br />

quel giorno più non vi leggemmo avante».<br />

Mentre che l’uno spirto questo <strong>di</strong>sse,<br />

l’altro piangea; sì che <strong>di</strong> pietade<br />

io venni men così com’io morisse.<br />

E cad<strong>di</strong> come corpo morto cade.


MARCO BOLAZZI<br />

PETRARCA<br />

Chiare, fresche, dolci acque<br />

Chiare, fresce, dolci acque,<br />

ove le belle membra<br />

pose colei che sola a me par donna;<br />

gentil ramo, ove piacque<br />

(con sospir mi rimembra)<br />

a lei <strong>di</strong> fare al bel fianco colonna;<br />

erba e fior, che la gonna<br />

leggiadra ricoverse<br />

co l’angelico seno;<br />

aere sacro, sereno,<br />

ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse;<br />

date u<strong>di</strong>enza insieme<br />

a le dolenti mie parole estreme.<br />

S’egli è pur mio destino<br />

(e ‘l cielo in ciò s’adopra)<br />

ch’Amor quest’occhi lagrimando chiuda,<br />

qualche grazia il meschino<br />

corpo fra voi ricopra,<br />

e torni l’alma al proprio albergo ignuda.<br />

La morte fia men cruda<br />

se questa spene porto<br />

a quel dubbioso passo;<br />

ché lo spirito lasso<br />

non porìa mai più in riposato albergo<br />

né in più tranquilla fossa<br />

fuggir la carne travagliata e l’ossa.<br />

Tempo verrà ancor forse<br />

ch’a l’usato soggiorno<br />

torni la fera bella e mansueta,<br />

e là ‘v’ella mi scòrse<br />

nel benedetto giorno,<br />

volga la vista <strong>di</strong>siosa e lieta,<br />

cercandomi; et, o pièta!,<br />

già terra in fra le pietre<br />

vedendo, Amor l’inspiri<br />

in guisa che sospiri<br />

sì dolcemente che mercé m’impetre,<br />

e faccia forza al cielo,<br />

asciugandosi gli occhi col bel velo.<br />

Da’ be’ rami scendea<br />

(dolce ne la memoria)<br />

una pioggia <strong>di</strong> fior sovra ‘l suo grembo;<br />

et ella si sedea<br />

umile in tanta gloria,<br />

coverta già de l’amoroso nembo;<br />

qual fior cadea sul lembo,<br />

qual su le treccie bionde,<br />

ch’oro forbito e perle<br />

eran quel dì a vederle;


qual si posava in terra, e qual su l’onde;<br />

qual con un vago errore<br />

girando parea <strong>di</strong>r — qui regna Amore. —<br />

Quante volte <strong>di</strong>ss’io<br />

allor pien <strong>di</strong> spavento:<br />

— costei per fermo nacque in para<strong>di</strong>so! —<br />

Così carco d’oblio<br />

il <strong>di</strong>vin portamento,<br />

e ‘l vólto, e le parole, e ‘l dolce riso,<br />

m’aveano e sì <strong>di</strong>viso<br />

da l’imagine vera,<br />

ch’i’ <strong>di</strong>cea sospirando:<br />

— Qui come venn’io, o quando? —<br />

credendo esser in ciel, non là dov’era.<br />

Da in<strong>di</strong> in qua mi piace<br />

questa erba sì, ch’altrove non ho pace.<br />

Se tu avessi ornamenti, quant’hai voglia,<br />

poresti ar<strong>di</strong>tamente<br />

uscir del bosco, e gir in fra la gente.


DILVA ROSSI<br />

TASSO<br />

1<br />

Qual rugiada o qual pianto,<br />

quai lagrime eran quelle<br />

che sparger vi<strong>di</strong> dal notturno manto<br />

e dal can<strong>di</strong>do volto de le stelle?<br />

E perché seminò la bianca luna<br />

<strong>di</strong> cristalline stille un puro nembo<br />

a l'erba fresca in grembo?<br />

Perché ne l'aria bruna<br />

s'udìan, quasi dolendo, intorno intorno<br />

gir l'aure insino al giorno?<br />

Fûr segni forse de la tua partita,<br />

vita de la mia vita?<br />

2<br />

Non sono in queste rive<br />

fiori così vermigli<br />

come le labbra de la donna mia,<br />

né 'l suon de l'aure estive<br />

tra fonti e rose e gigli<br />

fa del suo canto più dolce armonia.<br />

Canto che m'ar<strong>di</strong> e piaci,<br />

t'interrompano solo i nostri baci!


ROBERTO BOGGIO<br />

VITTORIO ALFIERI<br />

Solo, fra i mesti miei pensieri, in riva<br />

al mar là dove il tosco fiume ha foce,<br />

con Fido il mio destrier pian pian men giva;<br />

e muggìan l'onde irate in suon feroce.<br />

Quell'ermo lido, e il gran fragor mi empiva<br />

il cuor (cui fiamma inestinguibil cuoce)<br />

d'alta malinconia; ma grata, e priva<br />

<strong>di</strong> quel suo pianger, che pur tanto nuoce.<br />

Dolce oblio <strong>di</strong> mie pene e <strong>di</strong> me stesso<br />

nella pacata fantasia piovea;<br />

e senza affanno sospirava io spesso:<br />

quella, ch'io sempre bramo, anco parea<br />

cavalcando venirne a me dappresso...<br />

Nullo error mai felice al par mi fea.


NENA PAESE<br />

GIACOMO LEOPARDI<br />

A Silvia<br />

Silvia, rimembri ancora<br />

quel tempo della tua vita mortale,<br />

quando beltà splendea<br />

negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,<br />

e tu, lieta e pensosa, il limitare<br />

<strong>di</strong> gioventù salivi?<br />

Sonavan le quiete<br />

stanze, e le vie <strong>di</strong>ntorno,<br />

al tuo perpetuo canto,<br />

allor che all'opre femminili intenta<br />

sedevi, assai contenta<br />

<strong>di</strong> quel vago avvenir che in mente avevi.<br />

Era il maggio odoroso: e tu solevi<br />

così menare il giorno.<br />

Io gli stu<strong>di</strong> leggiadri<br />

talor lasciando e le sudate carte,<br />

ove il tempo mio primo<br />

e <strong>di</strong> me si spendea la miglior parte,<br />

d'in su i veroni del paterno ostello<br />

porgea gli orecchi al suon della tua voce,<br />

ed alla man veloce<br />

che percorrea la faticosa tela.<br />

Mirava il ciel sereno,<br />

le vie dorate e gli orti,<br />

e quinci il mar da lungi, e quin<strong>di</strong> il monte.<br />

Lingua mortal non <strong>di</strong>ce<br />

quel ch'io sentiva in seno.<br />

Che pensieri soavi,<br />

che speranze, che cori, o Silvia mia!<br />

Quale allor ci apparia<br />

la vita umana e il fato!<br />

Quando sovviemmi <strong>di</strong> cotanta speme,<br />

un affetto mi preme<br />

acerbo e sconsolato,<br />

e tornami a doler <strong>di</strong> mia sventura.<br />

O natura, o natura,<br />

perché non ren<strong>di</strong> poi<br />

quel che prometti allor? perché <strong>di</strong> tanto<br />

inganni i figli tuoi?<br />

Tu pria che l'erbe inari<strong>di</strong>sse il verno,<br />

da chiuso morbo combattuta e vinta,<br />

perivi, o tenerella. E non vedevi<br />

il fior degli anni tuoi;<br />

non ti molceva il core<br />

la dolce lode or delle negre chiome,<br />

or degli sguar<strong>di</strong> innamorati e schivi;


né teco le compagne ai dì festivi<br />

ragionavan d'amore.<br />

Anche peria tra poco<br />

la speranza mia dolce: agli anni miei<br />

anche negaro i fati<br />

la giovanezza. Ahi come,<br />

come passata sei,<br />

cara compagna dell'età mia nova,<br />

mia lacrimata speme!<br />

Questo è quel mondo? questi<br />

i <strong>di</strong>letti, l'amor, l'opre, gli eventi<br />

onde cotanto ragionammo insieme?<br />

questa la sorte dell'umane genti?<br />

All'apparir del vero<br />

tu, misera, cadesti: e con la mano<br />

la fredda morte ed una tomba ignuda<br />

mostravi <strong>di</strong> lontano.


ROBERTO BOGGIO<br />

MONTALE<br />

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione <strong>di</strong> scale<br />

e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gra<strong>di</strong>no.<br />

Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.<br />

Il mio dura tuttora, né più mi occorrono<br />

le coincidenze, le prenotazioni,<br />

le trappole, gli scorni <strong>di</strong> chi crede<br />

che la realtà sia quella che si vede.<br />

Ho sceso milioni <strong>di</strong> scale dandoti il braccio<br />

non già perché con quattr'occhi forse si vede <strong>di</strong> più.<br />

Con te le ho scese perché sapevo che <strong>di</strong> noi due<br />

le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,<br />

erano le tue.<br />

NENA PAESE<br />

POESIE EXTRA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!