09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6001 Quiz - Psicologia<br />

CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA -<br />

SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: B. Il passato remoto è una forma<br />

verbale del modo indicativo. Il passato remoto<br />

viene usato per indicare avvenimenti considerati<br />

come compiuti in un passato lontano e genericamente<br />

terminati. Il passato remoto si coniuga sost<strong>it</strong>uendo le<br />

desinenze dell’infin<strong>it</strong>o con quelle previste nel sistema<br />

verbale <strong>it</strong>aliano per il presente nelle tre coniugazioni:<br />

desinenza -are: giocai, giocasti, giocò, giocammo,<br />

giocaste, giocarono; desinenza -ere: tolsi,<br />

togliesti, tolse, togliemmo, toglieste, tolsero; desinenza<br />

-iri: dormii, dormisti, dormì, dormimmo, dormiste,<br />

dormirono.<br />

2 Risposta: A. Il superlativo è il grado che assume<br />

l’aggettivo qualificativo quando esprime<br />

una qual<strong>it</strong>à posseduta al massimo o al minimo grado,<br />

stabilendounconfrontofrailsoggettoeungruppodi<br />

persone o cose: il più grande, il meno pericoloso, il<br />

più bello, il meno caldo ecc. (superlativo relativo). Il<br />

superlativo assoluto esprime una qual<strong>it</strong>à posseduta al<br />

massimo grado dal soggetto cui si riferisce senza<br />

paragone con altre grandezze: grandissimo, massimo.<br />

3 Risposta: C. Lapreposizioneè, in grammatica,<br />

una parte invariabile del discorso che serve a<br />

creare un legame fra le parole e le frasi. Se uniscono<br />

due parole servono a introduzione dei complementi.<br />

Si distinguono in preposizioni semplici: di, a, da, in,<br />

con, su, per, tra, fra e articolate (un<strong>it</strong>e agli articoli<br />

determinativi): allo, sullo, degli, negli, ecc. Non tutte<br />

le combinazioni tra preposizione e articolo sono<br />

ammesse.<br />

4 Risposta: B. Il termine eterogeneo è il contrario<br />

del termine ‘‘simile’’.<br />

5 Risposta: D. La grafia corretta è amputare, non<br />

anputare. Anche se foneticamente la differenza<br />

è poca, la regola grammaticale prevede davanti alla B<br />

eallaPciasialaconsonanteM.Questaregolavale<br />

anche per i nomi propri come Giambattista o Giampiero.<br />

6 Risposta: C. Le definizioni delle risposte A e B<br />

hanno lo stesso significato.<br />

7 Risposta: D. Sono sinonimi due termini diversi<br />

il cui significato è uguale.<br />

8 Risposta: A. La frase subordinata implic<strong>it</strong>a<br />

vuole il gerundio, l’infin<strong>it</strong>o o il participio che<br />

non sono coniugabili in riferimento a una persona.<br />

9 Risposta: C. Patogeno significa che può causare<br />

una malattia. I patogeni sono microrganismi<br />

in grado di provocare una malattia nell’organismo<br />

osp<strong>it</strong>e. Possono essere: virus, batteri (procarioti),<br />

miceti e protozoi (eucarioti). La patogenic<strong>it</strong>à, cioè<br />

la capac<strong>it</strong>à di determinare uno stato morboso, dipende<br />

da due fattori: virulenza, cioè la maggiore o<br />

minore capac<strong>it</strong>à di indurre malattia e l’invasiv<strong>it</strong>à,<br />

ossialacapac<strong>it</strong>àdi invadere i tessuti dell’osp<strong>it</strong>e e<br />

moltiplicarsi in esso.<br />

10 Risposta: C. ‘‘Pari’’èaggettivo invariabile.<br />

11 Risposta: A. Strumento a percussione usato<br />

nelle antiche civiltà orientali, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un<br />

paio di valve lignee o anche metalliche che, impugnate<br />

all’estrem<strong>it</strong>à inferiore, si facevano cozzare l’una<br />

contro l’altra similmente alle nacchere. La B è<br />

sbagliata perché, in scienze naturali, il crotalo non è<br />

il suono prodotto da un rettile, bensì è il nome del<br />

rettile stesso, detto anche ‘‘serpente a sonagli’’ per i<br />

suoi caratteristici anelli cornei articolati tra loro,<br />

all’estrem<strong>it</strong>à della coda, i quali sfregando uno sull’altro<br />

cost<strong>it</strong>uiscono un organo risonante.<br />

12 Risposta: D. L’interpunzione della sospensione<br />

del discorso ha obbligatoriamente il numero<br />

fisso di 3 puntini. Le parentesi indicano degli incisi,<br />

le virgolette un discorso diretto o una c<strong>it</strong>azione, il<br />

trattino lungo per gli incisi e il trattino breve per<br />

unire 2 parole o parti di parole ed indica il fine riga di<br />

divisione degli a capo.<br />

13 Risposta: A. L’analisi morfologica o grammaticale<br />

descrive e analizza le forme delle parole<br />

e i loro mutamenti in rapporto alla funzione che<br />

svolgono nelle frasi, senza considerare il pensiero.<br />

Vengono esaminate le forme di ogni ‘‘singolo mattone’’<br />

linguistico. Sono categorie variabili il nome,<br />

l’articolo, l’aggettivo, il pronome ed il verbo mentre<br />

invariabili (non subiscono modifiche all’interno della<br />

frase ma hanno un’unica forma) sono l’avverbio, la<br />

preposizione, la congiunzione e l’interiezione, in<br />

quanto.<br />

14 Risposta: B. La proposizione subordinata dipende<br />

dalla proposizione principale; non è autonoma.<br />

Essa può essere esplic<strong>it</strong>a, se coniugata con<br />

verbodimodofin<strong>it</strong>o,oimplic<strong>it</strong>a, se coniugata con<br />

verbo infin<strong>it</strong>o. Le risposte A, C e E sono errate poiché<br />

il verbo non è coniugato correttamente: mi pare che il<br />

tuo amico non sia venuto; aveva detto, comunque,<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI


CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

che sarebbe venuto; chi vuoi che venga a quest’ora.<br />

La risposta D non è corretta perché la prima parte<br />

‘‘Con tutta questa folla’’ si può confondere con una<br />

subordinata, ma si tratta di un complemento.<br />

15 Risposta: D. La definizione riportata si riferisce<br />

al termine quarantena, mentre con la guarentigia<br />

si indica una garanzia legale.<br />

16 Risposta: A. Requisizione è l’atto con cui si<br />

priva qualcuno del suo dir<strong>it</strong>to di possesso di un<br />

bene. Per l’ordinamento <strong>it</strong>aliano, la requisizione è<br />

consent<strong>it</strong>a solo ‘‘quando ricorrano gravi e urgenti<br />

necess<strong>it</strong>à pubbliche, mil<strong>it</strong>ari o civili’’, contro una<br />

‘‘giusta indenn<strong>it</strong>à’’ e sulla base di norme determinate<br />

da leggi speciali. Pertanto il contrario di requisizione<br />

è rest<strong>it</strong>uzione.<br />

17 Risposta: C. La proposizione interrogativa indiretta<br />

è una frase subordinata che pone una<br />

domanda e, o esprime un dubbio in forma indiretta,<br />

per esempio: ‘‘dimmi quanto mi vuoi bene’’. La frase<br />

‘‘quanto mi vuoi bene’’ è l’interrogativa indiretta,<br />

mentre ‘‘dimmi‘‘ è la principale. La proposizione<br />

reggente di una interrogativa indiretta contiene elementi<br />

che rimandano alla domanda; verbi come:<br />

chiedere, domandare, dire, ignorare, pensare, sapere,<br />

ecc.; nomi come: domanda, questione, dubbio; aggettivi<br />

come: incerto, perplesso, ecc.<br />

18 Risposta: D. La proposizione consecutiva,<br />

come quella finale, indica la conseguenza dell’azione<br />

espressa nella proposizione principale; come<br />

nel nostro caso: Il giovane era tanto stanco da addormentarsi<br />

sub<strong>it</strong>o. La differenza rispetto alla proposizionefinaleèche<br />

nella consecutiva manca l’elemento<br />

di volontarietà espresso nella proposizione principale.<br />

Le congiunzioni principali che la introducono<br />

sono: tanto che, sicché, cosicché. Esistono proposizioni<br />

consecutive implic<strong>it</strong>e, cioè delle proposizioni<br />

in cui il verbo della subordinata non viene più coniugato.<br />

19 Risposta: D. Le proposizioni subordinate servono<br />

a completare il significato della proposizione<br />

principale, possono essere: soggettive, attributive,<br />

oggettive, circostanziali. Le proposizioni circostanziali<br />

sono: la proposizione causale, finale, temporale,<br />

incidentale, strumentale, relativa, condizionale,<br />

consecutiva, concessiva, modale, interrogativa<br />

indiretta, locale, comparativa, esclusiva, eccettuativa<br />

e la proposizione lim<strong>it</strong>ativa.<br />

20 Risposta: D. Il passato remoto del verbo tacere<br />

è: io tacqui, tu tacesti, egli tacque, noi tacemmo,<br />

voi taceste, essi tacquero. Quindi la terza persona<br />

plurale della opzione D è sbagliata.<br />

21 Risposta: B. Il deismo, fenomeno integrato all’Illuminismo,<br />

sostiene una religione laica e<br />

razionale, spogliata dai dogmi della rivelazione e<br />

generatrice di una morale naturale e laica. Voltaire<br />

(Parigi 1694 – 1778), fu uno dei maggiori sosten<strong>it</strong>ori<br />

del ‘‘deismo’’. La nostra ragione può ammettere solo<br />

l’esistenza di un Dio. Visto che il mondo è ordinato,<br />

deve pur esistere il suo creatore. Questa è l’essenza<br />

del deismo che è religione razionale perché fondata<br />

solo su ciò che la ragione riesce a dimostrare e<br />

universale perché condivisibile da tutti gli esseri<br />

umani. La fede e le religioni pos<strong>it</strong>ive sono solo<br />

superstizioni.<br />

22 Risposta: C. Laproposizioneèl’un<strong>it</strong>à elementare<br />

del discorso dotata di un senso compiuto.<br />

È composta da un soggetto, un predicato e vari complementi,<br />

ma nessuno di questi è fondamentale, infatti<br />

soggetto e predicato possono essere sottointesi<br />

(frasi nominali). La proposizione subordinata interrogativa<br />

indiretta esprime una domanda o un dubbio<br />

in forma indiretta. Esempio: ‘‘Che cosa dirai?’’ (diretta),‘‘Siamoindubbiosucosadirai’’(indiretta);<br />

‘‘A che ora è part<strong>it</strong>a Maria?’’ (diretta) ‘‘Non si ricordava<br />

a che ora era part<strong>it</strong>a Maria’’ (indiretta).<br />

23 Risposta: A. Il participio ha due tempi, il presente<br />

e il passato. Tra i due è più usato il<br />

participio passato (volato, cantato, guardato ecc.),<br />

mentre il participio presente viene utilizzato meno<br />

(vedente, credente, ecc). Il participio può dar luogo<br />

alle voci verbali più vicine alle categorie di aggettivo<br />

e sostantivo. Si forma sost<strong>it</strong>uendo la desinenza del<br />

modo infin<strong>it</strong>o con quella propria del participio passato:<br />

-ato, -uto, -<strong>it</strong>o, giocato, battuto, ag<strong>it</strong>o e ha<br />

bisogno, come l’aggettivo, di concordare con il soggetto<br />

in genere e numero. La B è gerundio; la Cè<br />

passato prossimo; la D è passato remoto; la E è<br />

futuro.<br />

24 Risposta: D. Le frasi vol<strong>it</strong>ive esprimono un<br />

ordine, un comando o una esortazione e possono<br />

usare uno qualsiasi di questi modi verbali. Imperativa:<br />

vai sub<strong>it</strong>o da loro! Non andar via!; desiderativa:<br />

Magari fosse mia! Stammi bene!; esortativa:<br />

Pensateci più volte!; concessiva quando esprime una<br />

concessione, un’ammissione ed ha il verbo al congiuntivo:<br />

‘‘Si contenti di accettare quello che ha’’.<br />

25 Risposta: C. Ellenico significa greco. L’etimologia<br />

deriva da Elleni, cioè gli ab<strong>it</strong>anti dell’Ellade,<br />

l’antica Grecia.<br />

26 Risposta: C. Congiuntivo imperfetto del verbo<br />

investire: che io investissi, che tu investissi,<br />

che egli investisse, che noi investissimo, che voi<br />

investiste, che essi investissero.<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


27 Risposta: B. Il verro è il maiale destinato alla<br />

riproduzione. L’argano per innalzare i pesi si<br />

chiama verricello.<br />

28 Risposta: C. I verbi fraseologici (o aspettuali)<br />

sono quelli che, posti prima di un verbo all’infin<strong>it</strong>o,<br />

ne precisano un aspetto temporale. Ad esempio:<br />

accingersi a, stare per, iniziare a, mettersi a,<br />

persistere nel, continuare a, smettere di, finire di<br />

ecc. Un fraseologico particolare è quello formato<br />

dal verbo stare segu<strong>it</strong>o dal gerundio.<br />

29 Risposta: D. Opinare significa esporre il proprio<br />

parere. Sinonimi di opinare sono ad esempio<br />

credere, pensare, considerare, r<strong>it</strong>enere ecc.<br />

30 Risposta: C. Turlupinare significa raggirare,<br />

ingannare, approf<strong>it</strong>tando dell’ingenu<strong>it</strong>à edella<br />

buonafedealtrui.<br />

31 Risposta: C. Ladeclinazionedelverbocuocere<br />

al passato remoto è: io cossi, tu cocesti, egli<br />

cosse, noi cocemmo, voi coceste, essi cossero.<br />

32 Risposta: C. Laricevutaèsinonimo e indice di<br />

quietanza di pagamento. Si tratta di una dichiarazione<br />

scr<strong>it</strong>ta nella quale si attesta che il cred<strong>it</strong>ore ha<br />

ricevuto la somma di denaro dovuta.<br />

33 Risposta: D. L’ossimoroèunafiguraretorica<br />

che nasce nell’accostamento di due termini in<br />

forte ant<strong>it</strong>esi tra loro. È una combinazione scelta o<br />

comunque significativa, che crea un originale contrasto,<br />

ne sono esempi: brivido caldo, lucida follia,<br />

urlo silenzioso, disgustoso piacere, ghiaccio bollente,<br />

attimo infin<strong>it</strong>o. Se alcuni ossimori sono stati<br />

immaginati per attirare l’attenzione del lettore o<br />

dell’interlocutore, altri nascono per indicare una<br />

realtà che non possiede nome.<br />

34 Risposta: B. ‘‘Ambedue’’èaggettivo invariabile.<br />

35 Risposta: C. Larimaincatenataoterzarima,è<br />

la struttura metrica sviluppata soprattutto da<br />

Dante nella Divina Commedia. La rima incatenata si<br />

ha quando il primo verso rima con il terzo, il secondo<br />

con il primo e il terzo della terzina successiva. Una<br />

composizione in terza rima presenta una sequenza<br />

schematizzabile nel modo seguente: ABABCBCDC-<br />

DED ... UVUVZVZ. I versi, tranne la prima e l’ultima<br />

coppia (A e Z), rimano a tre a tre. Il numero dei<br />

versi può variare, ma se diviso per tre dà sempre il<br />

resto di 1. I gruppi di tre versi che rimano fra loro<br />

sono intrecciati l’uno con l’altro in una sequenza<br />

continua.<br />

36 Risposta: E. ‘‘Godiamoci la v<strong>it</strong>a, o Lesbia mia,<br />

e i piaceri d’amore; a tutti i rimproveri dei<br />

vecchi, moralisti anche troppo, non diamo il valore<br />

di una lira [...]’’. Si tratta dell’inizio di una poesia di<br />

Catullo nella quale il poeta fa uso della figura retorica<br />

dell’apostrofe. Essa consiste in una deviazione<br />

chesihaquandounpersonaggioolavocenarrantesi<br />

rivolge ad un ud<strong>it</strong>ore ideale diverso da quello reale al<br />

fine di persuadere meglio quest’ultimo. Sembra che<br />

con il nome di Lesbia, Catullo identificasse Claudia<br />

(94a.C.circa–post45a.C.)unamatronaromanadel<br />

Isecoloa.C.<br />

37 Risposta: A. Unparadosso è una conclusione<br />

apparentemente inaccettabile, che deriva da<br />

premesse apparentemente accettabili per mezzo di<br />

un ragionamento apparentemente accettabile.<br />

38 Risposta: A. ‘‘Biondo’’ è un aggettivo del sostantivo<br />

Tevere, ovvero un suo attributo (termine<br />

che designa l’aggettivo in analisi logica).<br />

39 Risposta: C. Affrancare significa liberare dalla<br />

schiav<strong>it</strong>ù o dalla serv<strong>it</strong>ù. Asservire, al contrario,<br />

significa assoggettare, conquistare, dominare e<br />

schiavizzare.<br />

40 Risposta: C. Ilremixèuna versione alternativa<br />

di una canzone: esso può contenere lo stesso<br />

testo, oppure variarlo in alcune parti. Generalmente<br />

la differenza maggiore risiede nell’arrangiamento<br />

(spesso cambiando la veloc<strong>it</strong>à del brano).<br />

41 Risposta: A. Secondo la filologia e la cr<strong>it</strong>ica<br />

testuale, con edizione cr<strong>it</strong>ica di un’opera si<br />

intende una pubblicazione del testo in forma originale,<br />

il più possibile corrispondente alla volontà<br />

dell’autore. L’edizione si presenta con un apparato<br />

cr<strong>it</strong>ico che riporta le sezioni varianti. Tipograficamente,<br />

il corpo del testo è accompagnato da una<br />

numerazione a margine delle righe; possono comparire<br />

anche riferimenti a margine ai numeri di pagina<br />

dei diversi testimoni. A piè di pagina si trova l’apparato<br />

cr<strong>it</strong>ico, in cui l’ed<strong>it</strong>ore testimonia e giustifica le<br />

scelte operate tra le varianti e le eventuali congetture.<br />

42 Risposta: B. Èaggettivo indefin<strong>it</strong>o, cioè indica<br />

una quant<strong>it</strong>à non defin<strong>it</strong>a di cose o persone.<br />

43 Risposta: B. La classificazione delle parole<br />

<strong>it</strong>aliane, rispetto alla posizione dell’accento<br />

tonico, si distingue in parole piane, con accento sulla<br />

penultima sillaba, per esempio: lìbro, piède, giornàle,<br />

tavolìno; quelle sdrucciole, con l’accento sulla terzultima<br />

sillaba. Dopo le piane sono le più frequenti<br />

nel vocabolario <strong>it</strong>aliano: antipàtico, càntano. Le parole<br />

con l’accento sull’ultima sillaba sono le parole<br />

tronche e devono segnalare l’accento grafico: caffè,<br />

c<strong>it</strong>tà, lunedì. Con elisione si intende invece la caduta<br />

di una vocale finale non accentata davanti a una<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI


CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

parola che inizia per vocale. È indicata con l’apostrofo.<br />

44 Risposta: B. Il complemento di specificazione<br />

precisa e specifica il significato della parola da<br />

cui dipende, introdotto dalla preposizione di, semplice<br />

o articolata. Il complemento risponde alle domande:<br />

di chi? di che cosa? (rivolto a una cosa).<br />

45 Risposta: E. Figura retorica che consiste nel<br />

rivolgersi a un interlocutore reale o f<strong>it</strong>tizio nel<br />

corsodiundiscorsod<strong>it</strong>ipoespos<strong>it</strong>ivo.Ciòcomporta<br />

una deviazione (questo il significato del termine<br />

greco apóstrophe) rispetto al tono o al genere di<br />

discorso fin lì condotto. Tale deviazione viene segnalata<br />

dal passaggio, nel verbo, dalla terza o prima<br />

persona alla seconda, ‘‘tu’’ o ‘‘voi’’.<br />

46 Risposta: C. Il termine, utilizzato principalmente<br />

come aggettivo, ha il significato di<br />

meno denso, per esempio aria rarefatta e viene di<br />

sol<strong>it</strong>o associato al tenore di un gas.<br />

47 Risposta: C. In linguistica e in grammatica, il<br />

pronome o sost<strong>it</strong>uente (dal latino pronome, ‘‘al<br />

posto del nome’’) è una parte del discorso che si usa<br />

per sost<strong>it</strong>uire una parte del testo precedente (anafora)<br />

o successivo (catafora) oppure per riferirsi a un elementodelcontestoincuisisvolgeildiscorso(funzione<br />

de<strong>it</strong>tica).<br />

48 Risposta: B. ‘‘Paoloèscompar<strong>it</strong>o’’ è un classico<br />

esempio di iperregolarizzazione, ossia l’applicazione<br />

di regole grammaticali anche quando non<br />

dovrebbero essere applicate. Ad esempio i bambini<br />

possono dire, coniugando i verbi al passato prossimo,<br />

‘‘prenduto’’, ‘‘riduto’’, ‘‘romputo’’: si tratta di segni<br />

di raffinatezza verbale in quanto i bambini dimostrano<br />

di applicare delle regole grammaticali. Dopo aver<br />

sent<strong>it</strong>o un certo numero di volte la forma corretta,<br />

essi si correggono in modo spontaneo.<br />

49 Risposta: E. La metafora (dal greco metaphéro,<br />

‘‘io trasporto’’) è un tropo, una figura retorica<br />

che implica un trasferimento di significato. Si ha<br />

quando, al termine che normalmente occuperebbe il<br />

posto nella frase, se ne sost<strong>it</strong>uisce un altro la cui<br />

‘‘essenza’’ o funzione va a sovrapporsi a quella del<br />

termine originario creando, così, immaginidiforte<br />

carica espressiva. Differisce dalla simil<strong>it</strong>udine per<br />

l’assenza di avverbi di paragone o locuzioni avverbiali<br />

(‘‘come’’).<br />

50 Risposta: C. La frase scr<strong>it</strong>ta erroneamente è la<br />

terza, poiché coefficiente è scr<strong>it</strong>to senza la<br />

‘‘i’’.<br />

51 Risposta: D. Ildescoèla tavola, specialmente<br />

se imband<strong>it</strong>a; alternativamente si intende per<br />

desco il banco di vend<strong>it</strong>a di alcuni negozi.<br />

52 Risposta: C. Il termine intridere significa riempire<br />

d’acqua; un sinonimo è imbevere, perciò il<br />

contrario è seccare. Un esempio è: la spugna è intrisa<br />

di acqua. Immolare significa sacrificare. Un esempio<br />

è: immolare la v<strong>it</strong>a per la patria.<br />

53 Risposta: B. Dissimile significa diverso, non<br />

confrontabile ed è quindi il contrario di confrontabile.<br />

54 Risposta: B. Le proposizioni subordinate possono<br />

introdurre un confronto con quanto viene<br />

detto nella proposizione reggente.<br />

55 Risposta: D. LaproposizioneA è errata nella<br />

sintassi, anche se nel parlato essa può essere<br />

accettata; risulta ridondante nell’utilizzo della negazione<br />

espressa dal non e dalla particella niente. La B è<br />

errata per lo stesso motivo detto sopra e in più per la<br />

forma errata data al verbo potere, non è accettabile<br />

nel parlato. La frase C riutilizza di nuovo una doppia<br />

negazione con la particella non e niente. Lo stesso<br />

vale per la E, che, inoltre, utilizza due volte la particella<br />

‘‘mi’’. La risposta esatta è quindi la D che<br />

utilizza solo ‘‘niente’’ per definire ciò che è escluso<br />

dal tempo verbale.<br />

56 Risposta: C. Il termine poliglotta può essere<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o con il corrispondente multilingue.<br />

57 Risposta: D. Nella sintassi della frase semplice,<br />

il complemento di qual<strong>it</strong>à introduce la qual<strong>it</strong>à<br />

di qualcosa o qualcuno (intesa anche come caratteristica<br />

fisica, morale o intellettuale).<br />

58 Risposta: B. Contiene due errori: infatti legnose<br />

ha una ‘‘i’’ di troppo ed equatoriale è scr<strong>it</strong>to<br />

conla‘‘c’’alpostodella‘‘q’’.<br />

59 Risposta: A. ‘‘Che’’ nel suo uso di pronome<br />

relativo può avere funzione di soggetto o complemento<br />

oggetto e significa il quale, la quale, i<br />

quali, le quali; in questo caso unisce una proposizione<br />

subordinata con la sua reggente. Viene usato<br />

anche come complemento indiretto soprattutto con<br />

il significato di cui, in cui. Come pronome interrogativo<br />

si usa solo al singolare in preposizioni interrogative<br />

dirette e indirette.<br />

60 Risposta: C. ‘‘Raramente’’ deriva dall’aggettivo<br />

raro.<br />

61 Risposta: A. Infatti, un dispregiativo sarebbe<br />

‘‘casaccia’’, mentre un vezzegiativo ‘‘casina’’<br />

elarispostaDèerrata.<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


62 Risposta: A. Infatti nella Roma antica era<br />

un’ampia costruzione aperta, ovale o circolare,<br />

con un’arena circondata da gradinate per gli spettatori,<br />

impiegata per spettacoli e giochi gladiatori.<br />

Famoso nel mondo è il Colosseo di Roma.<br />

63 Risposta: A. Il pronome personale soggetto è<br />

spesso sottinteso. La desinenza del verbo indica<br />

da sola chi compie o subisce l’azione espressa dal<br />

verbo stesso. I pronomi personali hanno forma diversa,<br />

secondo la persona, il numero, il genere e la<br />

funzione. Tale funzione può essere di soggetto o di<br />

oggetto. I pronomi personali sono quella parte della<br />

proposizione che rappresenta la persona che parla,<br />

quella che ascolta oppure la persona, l’animale o la<br />

cosadicuisiparla.<br />

64 Risposta: D. Meglio è un avverbio comparativo<br />

accresc<strong>it</strong>ivo di bene.<br />

65 Risposta: B. Secondo le regole della grammatica<br />

della lingua <strong>it</strong>aliana l’unica frase correttamente<br />

espressa tra quelle proposte è la seconda in<br />

quanto mantiene l’esatta consecutio temporum.<br />

66 Risposta: C. Un sinonimo di oculatamente è<br />

avvedutamente. L’avverbio deriva dall’aggetivo<br />

oculato è può essere rifer<strong>it</strong>o a una attiv<strong>it</strong>à caratterizzata<br />

da un’analisi profonda e costante. Esempio:<br />

l’amministrazione di quella azienda è molto oculata.<br />

67 Risposta: A. Lo stereotipo indica un’opinione<br />

largamente condivisa su individui, gruppi, oggetti,<br />

luoghi e ha la caratteristica di essere schematica,<br />

rigida, superficiale e spesso svalutativa. Esempio:<br />

le donne sono pettegole, i siciliani sono mafiosi.<br />

Esistono anche stereotipi pos<strong>it</strong>ivi come: i tedeschi<br />

sono industriosi, i brasiliani giocano bene a pallone.<br />

Un sinonimo della parola stereotipo è ‘‘luogo comune’’.<br />

68 Risposta: C. Il complemento part<strong>it</strong>ivo è il complemento<br />

indiretto che indica l’insieme di cui<br />

fa parte l’oggetto o la persona di cui si parla. Il<br />

complemento part<strong>it</strong>ivo risponde alle domande: ‘‘tra<br />

chi?’’, ‘‘tra che cosa?’’, ‘‘all’interno di quale insieme?’’.<br />

69 Risposta: D. Il verbo dare, al passato remoto<br />

coniuga così: io diedi o detti, tu desti, egli<br />

diede o dette, noi demmo, voi deste, essi diedero o<br />

dettero. Perciò le risposte B, E, eA sono al passato<br />

remotoelarispostaC è un congiuntivo imperfetto.<br />

70 Risposta: A. Infatti indica la final<strong>it</strong>à dello studio.<br />

71 Risposta: C. I nomi comuni concreti vengono<br />

usati per designare persone, animali o cose<br />

percepibili con i cinque sensi. I nomi comuni astratti<br />

invece sono quelli che usiamo per designare ent<strong>it</strong>à<br />

accessibili solamente al nostro spir<strong>it</strong>o e al nostro<br />

pensiero come fede, giustizia, cattiveria, bontà, bellezza<br />

ecc.<br />

72 Risposta: C. Laprimaèla principale, la seconda<br />

è la oggettiva e la terza la relativa.<br />

73 Risposta: A. Gliavverbiindicanoilmodoincui<br />

l’azione è compiuta. ‘‘Da vicino’’ è un avverbio<br />

di luogo, indicando la distanza dalla quale si<br />

compie l’azione.<br />

74 Risposta: B. La sintassi (dal greco ‘‘insieme’’ e<br />

‘‘sequenza, ordine’’) è una branca della linguistica<br />

che studia le regole o le relazioni modulari che<br />

stabilisconoilpostocheleparoleoccupanoinuna<br />

frase, come i sintagmi si compongano in frasi e come<br />

le frasi si dispongano a formare un periodo.<br />

75 Risposta: D. L’eziologia (anche etiologia) è lo<br />

studio della causal<strong>it</strong>à, ovvero del rapporto di<br />

causa-effetto in differenti amb<strong>it</strong>i. Il termine è usato,<br />

soprattutto, nel gergo delle discipline scientifiche.<br />

76 Risposta: C. Si indica col termine figura retorica<br />

qualsiasi artificio nel discorso, volto a<br />

creare un particolare effetto sonoro o di significato.<br />

La preterizione, o paralissi, è la figura retorica in cui<br />

si finge di non voler dir nulla di ciò dicuisista<br />

parlando. Per esempio: ‘‘Non ti dico cosa mi è successo’’.<br />

77 Risposta: D. ‘‘Urgere’’èun verbo difettivo, che<br />

manca anche del congiuntivo passato.<br />

78 Risposta: B. Le preposizioni semplici sono: di,<br />

a, da, in, con, su, per, tra, fra. Qui è un avverbio<br />

di luogo, come lì, qua, giù, dietro, sopra, altrove,<br />

presso ecc ..., che precisa il luogo in cui l’azione<br />

avviene.<br />

79 Risposta: C. Come tutte le grandi lingue di<br />

cultura, l’<strong>it</strong>aliano ha sviluppato una gamma<br />

ampia di diversificazione, nella quale si riconoscono<br />

specifiche varietà di lingua: variazione diatonica,<br />

cost<strong>it</strong>uta dall’area geografica in cui viene usata la<br />

lingua o più specificatamente dalla regione di provenienza<br />

dei parlanti; variazione sociale o diastratica,<br />

legata allo strato o gruppo sociale a cui appartengono<br />

i parlanti; variazione diafasica, determinata dal contesto<br />

della s<strong>it</strong>uazione comunicativa e variazione diamesica,<br />

molto recente, basata sul mezzo fisico-ambientale<br />

usato, caratterizzata dal canale attraverso cui<br />

la lingua viene usata.<br />

80 Risposta: D. Discorso o scr<strong>it</strong>to in difesa di sé o<br />

di altri, di un’opera, di una fede, di una dottri-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI


CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

na. Secondo il dir<strong>it</strong>to greco dell’antich<strong>it</strong>à, discorsoin<br />

propria difesa che l’imputato doveva pronunciare<br />

davanti alla corte.<br />

81 Risposta: A. Un<strong>it</strong>à logica della sintassi, il periodo<br />

ipotetico è una proposizione condizionale<br />

subordinata con la sua reggente. La proposizione<br />

subordinata ipotetica, chiamata pròtasi, esprime la<br />

premessa, ovvero la condizione da cui dipende ciò<br />

che si dice nella reggente; questa, apòdosi, indica la<br />

conseguenza che deriva o deriverebbe dal realizzarsi<br />

della condizione espressa dalla proposizione subordinata.<br />

Nel caso specifico: ‘‘se tu andassi adagio’’ è<br />

la subordinata e ‘‘non ti accadrebbe nulla di grave’’ è<br />

la reggente.<br />

82 Risposta: D. Con il termine plebisc<strong>it</strong>o viene di<br />

sol<strong>it</strong>o indicata un’approvazione generale da<br />

parte di tutto il popolo.<br />

83 Risposta: A. I nomi propri di animale (Lassie,<br />

T<strong>it</strong>ti, Rex ecc.) sono equiparabili a quelli umani.<br />

84 Risposta: A. Èl’unico verbo di modo congiuntivo<br />

e tempo passato.<br />

85 Risposta: B. Etimologia di prolifero: latino<br />

‘‘proliferum’’ da ‘‘proles’’ = prole e ‘‘ferre’’ =<br />

portare. Significato di proliferare: verbo intrans<strong>it</strong>ivo,<br />

(biologico) riprodursi per proliferazione, (figurato)<br />

espandersi, moltiplicarsi con rapid<strong>it</strong>à: iniziativeche<br />

proliferano. Rifer<strong>it</strong>o al significato biologico, sinonimo:<br />

moltiplicarsi, riprodursi. Per quanto riguarda il<br />

significato figurato, sono sinonimi: espandersi, prolificare,<br />

pullulare, diffondersi, estendersi, allargarsi,<br />

dilatarsi, aumentare, crescere. Contrari: diminuire,<br />

ridursi, restringersi.<br />

86 Risposta: B. Si tratta di gruppi religiosi sorti in<br />

Germania, Olanda e Svizzera all’epoca della<br />

Riforma protestante. Essi sostengono la necess<strong>it</strong>à di<br />

somministrare un nuovo battesimo, in quanto non<br />

riconoscevano quello ricevuto da fanciulli. Per gli<br />

anabattisti era fondamentale la fede personale in Dio<br />

e si opponevano alla r<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à, rifiutavano la chiesa di<br />

stato e si organizzavano in comun<strong>it</strong>à, convert<strong>it</strong>i dal<br />

nuovo battesimo, con ideali di uguaglianza e contro<br />

le gerarchie.<br />

87 Risposta: C. Le belemn<strong>it</strong>i sono fossili comparsi<br />

nel carbonifero superiore (300 milioni di anni<br />

fa), si sono diffusi nel giurassico (199-154 milioni di<br />

anni fa) ed estinti nel cretacico (135-65 milioni di<br />

anni fa). Erano molluschi cefalopodi marini, lontani<br />

parenti di polpi, seppie e calamari, caratterizzati da<br />

una conchiglia interna, l’unica parte che si è fossilizzata.<br />

88 Risposta: D. L’unica preposizione corretta tra<br />

le seguenti è: alcune persone non ne sanno<br />

niente,manepalanocomunque.<br />

89 Risposta: C. Gergoèil termine usato per definire<br />

delle varietà di lingua che vengono utilizzate<br />

da specifici gruppi di persone e che si sono<br />

sensibilmente allontanate dalla lingua o dai dialietti<br />

locali. Ogni generazione o gruppo sociale sviluppa<br />

delle sue varietà di linguaggio, perché i vari componenti<br />

parlano più spesso fra loro che con gli altri,<br />

oppure perché essi intendono non farsi capire da chi<br />

non fa parte del gruppo. Alcune delle parole appartenenti<br />

a un gergo, in genere poco durevole nel tempo,<br />

possono comunque entrare a far parte della lingua<br />

corrente, dopo essere state create per il gergo.<br />

90 Risposta: A. L’onomatopeaèuna figura retorica<br />

che consiste nell’uso di una parola la cui<br />

pronuncia assomiglia al suono o rumore che si vuol<br />

riprodurre; tipici esempi: ‘‘bau’’, ‘‘crack’’, ‘‘boom’’<br />

ecc. Lapalissiano è rifer<strong>it</strong>o alla risposta B; la toponomastica<br />

si riferisce alla risposta C.<br />

91 Risposta: D. Termine greco la sinèddoche, figura<br />

retorica, consiste nell’uso in senso figurato<br />

di una parola al posto di un’altra, attraverso<br />

restrizione e ampliamento del significato. Si distingue<br />

dalla metonimia perché perché il rapporto fra il<br />

termine impiegato e quello sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o di tipo quant<strong>it</strong>ativo<br />

e non qual<strong>it</strong>ativo. In questo caso la sineddoche<br />

è realizzata da un termine che rappresenta la parta<br />

per il tutto: ‘‘Non ha un tetto sotto cui dormire’’, la<br />

parola ‘‘tetto’’ (la parte) sta a indicare ‘‘la casa’’ (il<br />

tutto). Un altro esempio: bocche (persone) da sfamare.<br />

92 Risposta: D. Dal latino vacuum, esso viene<br />

utilizzato spesso dal 1300. Vacuo nella lingua<br />

<strong>it</strong>aliana è un aggettivo che significa letteralmente<br />

vuoto, privo, mancante; in senso figurato: privo di<br />

idee, di contenuti, di sentimenti: discorsi vacui; persona<br />

vacua, mente vacua, sguardo vacuo, inespressivo.<br />

Senza nulla, a mani vuote; nel dir<strong>it</strong>to: privato di<br />

ogni dir<strong>it</strong>to nei riguardi di un determinato bene. Può<br />

ancheessererifer<strong>it</strong>oaunasferadipotere:senzachi<br />

vi eserc<strong>it</strong>i un potere, vacante.<br />

93 Risposta: D. Alla voce vedrei corrisponde il<br />

modo condizionale; è un modo verbale utilizzato<br />

in caso di richieste, di supposizioni o per esprimere<br />

incertezza. La declinazione è: io vedrei, tu<br />

vedresti, egli vedrebbe, noi vedremmo, voi vedreste,<br />

essi vedrebbero.<br />

94 Risposta: A. Si distinguono due tipi di interiezioni:<br />

quelle che generalmente contengono la<br />

lettera h, brevi e che assumono unicamente valore<br />

interiettivo come oh, ahimè; quelle che sono segu<strong>it</strong>e<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


da un segno di punteggiatura esclamativo nel testo<br />

scr<strong>it</strong>to come bene!, evviva!, attenzione!.<br />

95 Risposta: C. All<strong>it</strong>terazione deriva dal latino<br />

adl<strong>it</strong>terare, che significa allineare le lettere.<br />

Si tratta di una figura retorica che consiste appunto<br />

nella ripetizione di una lettera o di una sillaba, all’inizio<br />

o all’interno di parole successive.Ponel’attenzione<br />

sui rapporti tra le parole foneticamente messe<br />

in rilevanza. Con l’all<strong>it</strong>terazione possono venire evocate<br />

diverse sensazioni condizionate dalle lettere che<br />

fanno l’all<strong>it</strong>terazione stessa. Un esempio è: ‘‘dime<br />

medesimo meco mi vergogno’’ (Voi c’ascoltate, Canzoniere,<br />

Francesco Petrarca); all<strong>it</strong>terazione della lettera<br />

‘‘m’’.<br />

96 Risposta: A. Gliavverbihannoglistessigradi<br />

degli aggettivi (tranne il comparativo di uguaglianza):<br />

pos<strong>it</strong>ivo (buon); comparativo di maggioranza<br />

(tra i migliori amici); superlativo assoluto (ottimo).<br />

97 Risposta: B. Oltre che con un nome, il complemento<br />

di fine o scopo può essere espresso<br />

anche con una proposizione, chiamata subordinata<br />

finale. Quest’ultima in forma esplic<strong>it</strong>a ha il verbo<br />

coniugato al modo congiuntivo introdotto da: affinché,<br />

perchéecc., in forma implic<strong>it</strong>a all’infin<strong>it</strong>o introdotto<br />

da: per, al fine di, allo scopo di, in modo da<br />

ecc. Le subordinate finali in forma implic<strong>it</strong>a possono<br />

anche essere introdotte da un aggettivo o da un<br />

sostantivo.<br />

98 Risposta: A. La biacca, o bianco di piombo, è<br />

un pigmento inorganico il cui cost<strong>it</strong>uente principale<br />

è il carbonato basico di piombo. Conosciuto e<br />

utilizzato fin dall’antich<strong>it</strong>à, è stato l’unico bianco<br />

disponibile, e comunque il più diffuso, fino al XIX<br />

secolo; in segu<strong>it</strong>o, sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal bianco di zinco<br />

(1840 circa) e, nel XX secolo (1930 circa), del bianco<br />

di t<strong>it</strong>anio. Oggi viene usato, raramente, per lavori di<br />

restauro. È un pigmento tossico a base di piombo la<br />

cui vend<strong>it</strong>a sotto forma di polvere è proib<strong>it</strong>a da tempo<br />

in molte parti del mondo.<br />

99 Risposta: B. Prod<strong>it</strong>orio: dal latino tardo prod<strong>it</strong>oriu(m),<br />

derivato di prod<strong>it</strong>or -oioris =trad<strong>it</strong>ore,<br />

aggettivo di, da trad<strong>it</strong>ore, fatto a tradimento:<br />

azione prod<strong>it</strong>oria; assassinio prod<strong>it</strong>orio.<br />

100 Risposta: C. Mistico è il sinonimo relativo alla<br />

conoscenza del divino, dello spir<strong>it</strong>uale.<br />

101 Risposta: E. Il complemento di causa efficiente<br />

è quello che compie l’azione nella realtà, distinto<br />

dal soggetto grammaticale, che è quello concordato<br />

con il verbo. Risponde alla domanda ‘‘Da che<br />

cosa?’’. Si distingue dal complemento di agente perché<br />

indica un essere inanimato (le luci). Il comple-<br />

mento di causa efficiente è introdotto dalla preposizione<br />

‘‘da’’ semplice o anche articolata. Può essere<br />

usata anche la particella pronominale ‘‘ne’’.<br />

102 Risposta: B. L’aristocrazia (dal greco aristòs =<br />

nobile e kratìa =potere)èuna forma di governo<br />

nella quale un gruppo di persone, r<strong>it</strong>enute i migliori<br />

per nasc<strong>it</strong>a, controlla interamente lo stato. Il<br />

termine si usa anche per indicare la classe che detiene<br />

tale potere, l’insieme delle famiglie nobili di una<br />

nazione.<br />

103 Risposta: B. L’avverbioèuna parte invariabile<br />

del discorso che modifica o specifica il significato<br />

delle parole a cui si affianca. Avverbi qualificativi:<br />

caramente, raramente ecc.; avverbi di tempo:<br />

mai, sempre, ieri, oggi ecc.; avverbi di quant<strong>it</strong>à:<br />

tanto, poco, abbastanza ecc.; avverbi di luogo: qui,<br />

qua, là, lì, dietro, sopra ecc.; avverbi di affermazione:<br />

sì, certamente, davvero, sicuramente ecc.; avverbi<br />

interrogativi ed esclamativi: come, dove, quando,<br />

perché ecc.; avverbi composti: almeno, dappertutto,<br />

inoltre ecc.<br />

104 Risposta: A. I verbo spendere al passato remoto<br />

si coniuga in: io spesi, tu spendesti, egli spese,<br />

noi spendemmo, voi spendeste, essi spesero.<br />

105 Risposta: C. Nel caso specifico la C è corretta<br />

perché davanti implica un complemento di<br />

luogo che va introdotto con la preposizione ‘‘ai’’.<br />

La risposta A è errata in quanto manca l’uso della<br />

preposizione ‘‘a’’. La B è sbagliata perché la frase<br />

corretta sarebbe ‘‘Davanti a lui’’. La D è errata perché<br />

la preposizione giusta è ‘‘a’’ e la E deve prevedere la<br />

preposizione ‘‘alle’’.<br />

106 Risposta: A. La proposizione concessiva esprime<br />

una concessione, indica cioè una circostanza<br />

nonostante la quale aviene il fatto espresso nella<br />

reggente. Si tratta di una frase subordinata introdotta<br />

da congiunzioni come malgrado, nonostante, sebbene,<br />

benché. In questi casi, la concessiva richiede<br />

l’uso del congiuntivo. Nel caso specifico, l’azione<br />

espressa nella reggente ‘‘verrò a prenderti alla stazione’’<br />

si avvera come concessione nonostante la<br />

s<strong>it</strong>uazione di stanchezza.<br />

107 Risposta: B. In grammatica, l’avverbio è una<br />

parte invariabile del discorso che serve a modificare<br />

il significato di quelle parole (verbi, aggettivi,<br />

altri avverbi o intere proposizioni) a cui si affianca.<br />

‘‘Da’’ è una delle preposizioni semplici (di, a, da,<br />

in, con,su, per, fra, tra) e servono a collegare le<br />

paroletradiloroinmododametterleinrelazionee<br />

dare un significato alla frase.<br />

108 Risposta: C. La congiunzione è la parte del<br />

discorsocheserveauniretraloroduecosti-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI


CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

tuenti sintattici in una proposizione, oppure due proposizioni<br />

in un periodo. Le congiunzioni si dividono<br />

in semplici: e, ma, pure, ecc.; composte: affinché,<br />

oppure, sebbene ecc.; locuzioni congiuntive, se formate<br />

da gruppi di parole separate: anche se, dal<br />

momento che ecc. Si distinguono in coordinanti se<br />

collegano parole o proposizioni che si trovano sullo<br />

stesso piano logico e che sono sintatticamente omogenee<br />

e subordinanti se collegano due preposizioni<br />

mettendole su piani diversi.<br />

109 Risposta: D. Con domanda retorica, o interrogazione<br />

retorica, si intende una figura retorica<br />

checonsistenelporreunadomandachenonrichiede<br />

di per sé una reale richiesta di informazioni, ma<br />

implica, invece, una risposta già determinata, escludendo<br />

la possibil<strong>it</strong>à di altre affermazioni che contrastano<br />

con l’affermazione implic<strong>it</strong>a nella stessa domanda.<br />

110 Risposta: C. La A manca dell’apostrofo tra<br />

‘‘un’’ e ‘‘altra’’; nella B ‘‘opinione’’ è scr<strong>it</strong>to<br />

in maniera errata; nella D si usa ‘‘dagli’’ anziché<br />

‘‘dalle’’ (errore di concordanza maschile/femminile)<br />

e nella E infine è scr<strong>it</strong>to in maniera errata ‘‘catinelle’’.<br />

111 Risposta: A. L’acronimo (dal greco akron,<br />

estrem<strong>it</strong>à e onoma, nome),èuna parola formata<br />

con le lettere o le sillabe iniziali delle parole di una<br />

frase o di una definizione.<br />

112 Risposta: C. Passato remoto del verbo interpretare:<br />

io interpretai, tu interpretasti, egli interpretò,<br />

noi interpretammo, voi interpretaste, essi interpretarono.<br />

113 Risposta: E. Per forma passiva di un verbo si<br />

intende quando il soggetto subisce l’azione<br />

compiuta da un complemento d’agente o di causa<br />

efficiente. La forma passiva comunemente è composta<br />

dal verbo essere + il participio passato del verbo.<br />

Nel caso di riflettere non possiamo subire l’azione di<br />

essere riflettuti, in quanto errata, bensì è esatta quella<br />

di essere riflessi.<br />

114 Risposta: A. L’apocope è un sinonimo, meno<br />

consueto, di troncamento che indica la caduta<br />

di un fono o di una sillaba in finale di parola.<br />

115 Risposta: A. Il pronome può sost<strong>it</strong>uire anche<br />

altre parti del discorso; per esempio: un aggettivo:<br />

Ti credevo intelligente, ma non lo sei; unverbo:<br />

Aveva studiato e lo capivano tutti; un sintagma o<br />

frase: Marta mi ha telefonato e questo mi ha fatto<br />

molto piacere; un altro pronome: Invece del mio<br />

profumo ho preso il tuo, che è meno speziato. I<br />

pronomi indefin<strong>it</strong>i e interrogativi fanno da segnaposto<br />

per ent<strong>it</strong>à sconosciute o imprecisate.<br />

116 Risposta: D. In linguistica e in grammatica, il<br />

pronome o sost<strong>it</strong>uente è una parte del discorso<br />

che si usa per sost<strong>it</strong>uire una parte del testo precedente<br />

o successivo oppure per riferirsi a un elemento del<br />

contesto in cui si svolge il discorso. Letteralmente<br />

‘‘pronome’’ significa ‘‘al posto del nome’’. Nel caso<br />

specifico, la frase senza il pronome sarebbe stata ‘‘Se<br />

l’atto cost<strong>it</strong>utivo non prevede la certificazione, il<br />

bilancio non va certificato’’. Quindi ‘‘lo’’ sost<strong>it</strong>uisce<br />

la parola ‘‘certificazione’’.<br />

117 Risposta: D. Le forme nominali del verbo vengono<br />

defin<strong>it</strong>e così perché sono spesso usate con<br />

il valore di un nome o di un aggettivo. L’imperativo<br />

presente e futuro non hanno valore di nome o di<br />

aggettivo.<br />

118 Risposta: C. Mentre tutte le altre definizioni<br />

sono riconducibili al termine interprete, l’errore<br />

nella soluzione C è data dal fatto che si colleghi<br />

l’interprete a un sacerdote che si occupa di relazioni<br />

internazionali; infatti questo ruolo è riconducibile a<br />

un ambasciatore o a un ministro dello Stato Vaticano.<br />

119 Risposta: C. Pleonasmo: figura retorica che usa<br />

l’aggiunta di parole a un’espressione già compiuta<br />

sintatticamente. Lo scopo è dare maggiore efficacia<br />

alla frase e spesso è considerato un errore<br />

grammaticale. Usato da grandi autori come Alessandro<br />

Manzoni: ‘‘A noi monache ci piace di sentir certe<br />

storie [...]’’ nei Promessi Sposi o nel linguaggio<br />

comune: ‘‘A me mi piace’’. La A, dal latino, significa<br />

‘‘fecondazione ulteriore’’; la B è rifer<strong>it</strong>a a un discorso<br />

enfatico su un tema scontato; la D si riferisce a<br />

un’oratoria elevata; la E è un periodo artistico a<br />

cavallo tra rinascimento e barocco.<br />

120 Risposta: C. Le altre risposte, ancorché di uso<br />

comune, sono errate.<br />

121 Risposta: A. La metafora è la figura retorica<br />

che richiede un trasferimento di significato e si<br />

ha quando si sost<strong>it</strong>uisce al termine che normalmente<br />

occuperebbe il posto nella frase, un altro che crea<br />

immagini di forte carica espressiva. Differisce dalla<br />

simil<strong>it</strong>udine per l’assenza di avverbi di paragone o<br />

locuzioni avverbiali. In genere si basa su un rapporto<br />

di somiglianza tra il termine di partenza e il termine<br />

metaforico, ma il potere comunicativo della metafora<br />

è tanto maggiore quanto più i termini di cui è composta<br />

sono lontani nel campo semantico. Nella A ‘‘al<br />

canto del gallo’’ sta per ’’alba’’.<br />

122 Risposta: D. L’elisione è facoltativa nei seguenti<br />

casi: con la preposizione ‘‘di’’ in alcune<br />

espressioni: (di esempio/d’esempio); con questo e<br />

grande (questo anno/quest’anno, grande uomo/grand’uomo);<br />

con le particelle mi, ti, si (mi interessa/<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


m’interessa, ti ascoltai/t’ascoltai, si arrende/s’arrende).<br />

123 Risposta: A. Lametaforaèuna figura retorica<br />

che implica un trasferimento di significato e si<br />

ha quando, a un termine di una frase, se ne sost<strong>it</strong>uisce<br />

un altro creando in tal modo immagini di forte carica<br />

espressiva. Una metonimia è unafiguraretoricache<br />

consiste nel sost<strong>it</strong>uire una parola con un’altra che<br />

abbia con la prima una certa relazione, ad esempio di<br />

contigu<strong>it</strong>à logica o materiale. Quando tale connessione<br />

è di tipo quant<strong>it</strong>ativo, la metonimia prende il<br />

nome di sineddoche. L’ant<strong>it</strong>esi è una figura retorica<br />

di accostamento di due parole o frasi di significato<br />

opposto.<br />

124 Risposta: A. L’enjembement è la figura retorica<br />

per la quale il verso interrompe la frase, in<br />

particolare separando elementi del discorso sintatticamente<br />

legati in modo molto stretto, per esempio<br />

avverbio e verbo, sostantivo e aggettivo, soggetto e<br />

predicato verbale o predicato verbale e complemento<br />

oggetto consecutivi nel testo. Questa tecnica ha come<br />

risultato di spezzare il discorso (di qui il nome di<br />

spezzatura di orgine francese che le viene dato) o di<br />

prolungare un verso nell’altro (di qui l’altro nome<br />

inarcatura dato durante il Rinascimento).<br />

125 Risposta: D. Il rapporto funzionale e di status<br />

fra la varietà altaequellabassaè,nelnostro<br />

repertorio linguistico, del genere che ha proposto<br />

Berruto nel 1987: una dilalia, valeadireconentrambe<br />

le varietà linguistiche impiegate e impiegabili<br />

nella conversazione quotidiana e con uno spazio<br />

relativamente ampio di sovrapposizione, aspetto che<br />

è evidentemente propriamente sociolinguistico.<br />

126 Risposta: C. Sebbene il congiuntivo sia stato<br />

quasi soppiantato dall’indicativo nel linguaggio<br />

colloquiale, il che potrebbe far pensare alla risposta<br />

A, la frase va correttamente completata col<br />

congiuntivo ‘‘vada’’.<br />

127 Risposta: C. Ad esempio ‘‘oggi piove’’.<br />

128 Risposta: D. Iperbolico: Dal latino hyperbolicu(m),<br />

a sua volta dal greco hyperbolikós, che<br />

cost<strong>it</strong>uisce un’iperbole o fa uso di iperboli: espressione<br />

iperbolica; linguaggio iperbolico, (per estensione)<br />

eccessivo, esagerato, smisurato. Contenuto:<br />

aggettivo, che si contiene, si controlla, senza cadere<br />

in eccessi: nonostante la collera, ebbe un atteggiamento<br />

contenuto, misurato, sobrio.<br />

129 Risposta: C. Il termine colletti bianchi (dall’americano<br />

wh<strong>it</strong>e-collar worker) identifica quei<br />

lavoratori che svolgono mansioni meno pesanti ma<br />

spesso più remunerate, rispetto ai colletti blu che<br />

svolgono il lavoro manuale. Essi sono professionisti<br />

salariati (come certi dottori o avvocati), così come<br />

impiegati con funzioni amministrative. Il nome deriva<br />

dalla classica camicia bianca che veniva indossata<br />

da questo tipo di lavoratori. Le camicie bianche si<br />

sporcano facilmente e quindi distinguono i lavoratori<br />

chenonsisporcanolemani.<br />

130 Risposta: A. Filantropia, etimologicamente indica<br />

un sentimento di amore (fil-) nei confronti<br />

degli esseri umani (antrop-). Nell’uso corrente un<br />

filantropo è unapersonagenerosachefaattiv<strong>it</strong>àdi<br />

beneficenza, quindi il contrario di egoista.<br />

131 Risposta: D. LarispostaBsarebbe‘‘lavoraccio’’,<br />

la C sarebbe ‘‘lavoratore’’ e per nome<br />

semplice si ha ‘‘lavoro’’.<br />

132 Risposta: A. Ilverboandare non è correttamente<br />

utilizzato poiché esso implica movimento:<br />

usato in questa maniera suggerisce l’idea che per<br />

compiere l’azione descr<strong>it</strong>ta ci si sposti dal luogo in<br />

cuicis<strong>it</strong>rova,cosacheinrealtànon accade.<br />

133 Risposta: B. La consonate G può diventare<br />

gutturale se è segu<strong>it</strong>a anche da lettere come<br />

O, U, H o da altre consonanti (esempio: gomena,<br />

gufo, ghisa, globo).<br />

134 Risposta: D. Il termine maestoso implica il<br />

concetto di grandezza non solo fisica, perciò<br />

può essere sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o con termini come imponente,<br />

gigante, enorme ecc.<br />

135 Risposta: B. Il complemento di fine indica lo<br />

scopo verso cui è diretta l’azione. È un complemento<br />

indiretto e risponde alle domande: per qualefine?perqualescopo?ache?Nelnostrocasoè:‘‘a<br />

protezione dei campi’’. Può essere introdotto da:<br />

verbi o sostantivi segu<strong>it</strong>i dalle preposizioni per, a,<br />

in, da, di o dalle locuzioni avverbiali al fine di, allo<br />

scopo di. Il complemento di fine si può esprimere<br />

anche con una proposizione, chiamata subordinata<br />

finale che in forma esplic<strong>it</strong>a regge il modo congiuntivo<br />

introdotto da affinché, perché ecc., in forma<br />

implic<strong>it</strong>a all’infin<strong>it</strong>o introdotto da al fine di, allo<br />

scopo di, in modo da ecc.<br />

136 Risposta: A. Il paradigma è un modello di<br />

riferimento, un esempio degno di essere im<strong>it</strong>ato,<br />

ovvero un termine di paragone. Un paradigma<br />

scientifico è l’insieme delle assunzioni basilari all’interno<br />

di una teoria scientifica dominante. In<br />

grammatica si usa questo termine per designare il<br />

modello di coniugazione di un verbo o per la declinazione<br />

di un nome.<br />

137 Risposta: C. La frase è al futuro e solo l’alternativa<br />

C presenta un futuro semplice e uno<br />

anteriore.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI


CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

138 Risposta: A. Il complemento è un elemento<br />

della frase (una parola o un gruppo di parole)<br />

che ha la funzione di completarne, arricchirne o<br />

specificarne il significato. Il complemento di tempo<br />

continuato è introdotto dalle preposizioni per, da, in,<br />

ma si può trovare anche senza preposizione. Nel caso<br />

l’indicazione sia approssimativa, si usano le preposizioni<br />

verso, circa, su. Può anche precisare gli estremi<br />

temporali come da ... a.<br />

139 Risposta: E. La sineddoche (termine greco che<br />

significa ricevere insieme) è unafiguraretorica<br />

che consiste nell’uso in senso figurato di una parola<br />

al posto di un’altra, mediante l’ampliamento o la<br />

restrizione del senso. La sost<strong>it</strong>uzione può essere per<br />

esempio tra la parte e il tutto (timone al posto di<br />

nave), oppure tra una qual<strong>it</strong>à e il tutto (il ferro al<br />

posto della spada), tra il singolare e il plurale e<br />

viceversa (l’<strong>it</strong>aliano all’estero per gli <strong>it</strong>aliani all’estero)etrailgenereelaspecieeviceversa(mortale<br />

per l’uomo).<br />

140 Risposta: A. La proposizione subordinata oggettiva<br />

è una proposizione che fa da complemento<br />

oggetto al predicato della reggente; diversamente<br />

dalla soggettiva, la proposizione oggettiva<br />

dipende sempre da reggenti con il predicato cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da un verbo usato in forma personale, cioè forn<strong>it</strong>o<br />

di soggetto espresso o sottinteso.<br />

141 Risposta: C. Il termine gestatorio significa utile<br />

a portare, che serve al trasporto.<br />

142 Risposta: D. Una proposizione subordinata è<br />

una proposizione che deriva da quella pricipale<br />

e che non si può reggere senza di essa. Una frase<br />

subordinata implic<strong>it</strong>a vuole il gerundio, l’infin<strong>it</strong>o o il<br />

participio che non sono coniugabili in riferimento a<br />

una persona. Le subordinate esplic<strong>it</strong>e a reggono i<br />

modi indicativo, congiuntivo e condizionale.<br />

143 Risposta: E. L’aggettivo qualificativo può presentarsi<br />

nei gradi pos<strong>it</strong>ivo, comparativo e superlativo:<br />

‘‘bel’’ è l’unico aggettivo di grado pos<strong>it</strong>ivo<br />

tra quelli presenti nelle frasi proposte. La A e la B<br />

contengono aggettivi qualificativi di grado comparativo<br />

(più veloce, meno simpatico); nella C l’aggettivo<br />

è relativo (il più fedele).<br />

144 Risposta: C. Una proposizione si dice relativa<br />

quando, subordinata alla principale, è introdotta<br />

dai pronomi relativi, il quale, la quale, i quali, le<br />

quali, cui, che, chi. Anche l’avverbio dove può funzionare<br />

da pronome relativo. La proposizione relativa<br />

ha una funzione simile a quella degli aggettivi: può<br />

infatti avere valore di attributo. Nella frase ‘‘Giovanna,<br />

che dice sempre che è tardi, verrà in automobile’’,<br />

la subordinata è ‘‘chedicesemprecheètardi’’. La<br />

proposizione relativa non va confusa con la consecu-<br />

tiva e con l’oggettiva, nelle quali ‘‘che’’ funge da<br />

congiunzione e non da pronome relativo (risp A).<br />

145 Risposta: D. L’eloquenzaèla capac<strong>it</strong>à, considerata<br />

anche un’arte, di esprimersi con efficacia<br />

persuasiva, interessando e commuovendo chi<br />

ascolta. Ecco perché si dice ‘‘l’eloquenza di un oratore’’.<br />

Può essere usato anche per definire l’eloquenza<br />

umanistica, greca, latina ecc., cioè l’insieme delle<br />

norme segu<strong>it</strong>e dagli oratori greci, latini ecc. Per<br />

estensione, eloquenza è la forza espressiva, persuasiva:<br />

eloquenza nei gesti, eloquenza dello sguardo,<br />

eloquenza del denaro ecc.<br />

146 Risposta: D. Si tratta di una parte del discorso<br />

invariabileehalafunzionediesprimereemozioni,<br />

stati d’animo e reazioni istintive condensate in<br />

una sola espressione, senza legami sintattici con il<br />

resto della frase. Ci sono diversi tipi di interiezione:<br />

semplici (ahi!, ehm, mah ...); composte (ahimè, orsù,<br />

suvvia ...) e onomatopeiche (splash, clap, toc ...). Le<br />

interiezioni improprie sono parole usate occasionalemente<br />

(Z<strong>it</strong>to! Peccato! Aiuto! Casp<strong>it</strong>a! ...) e sono<br />

secondarie.<br />

147 Risposta: A. Laprincipaleè‘‘il soldato affermava’’<br />

in quanto contiene il soggetto dell’intera<br />

frase.<br />

148 Risposta: C. Il complemento di lim<strong>it</strong>azione è un<br />

complemento indiretto che delim<strong>it</strong>a l’amb<strong>it</strong>o in<br />

relazione al quale è vero ciò che si afferma nella<br />

frase.<br />

149 Risposta: C. L’ironia è contemporaneamente un<br />

tema, una struttura discorsiva e una figura<br />

retorica. In senso freudiano l’ironia consiste nell’esprimere<br />

idee che violano la censura dei tabù. In<br />

alcuni casi consiste nel far intendere una cosa mediante<br />

una frase di senso esattamente opposto. L’ironia<br />

di Socrate, detta appunto socratica, consiste nella<br />

pretesa del filosofo di mostrarsi ignorante in mer<strong>it</strong>o a<br />

ogni questione da affrontare. Ciò costringe l’interlocutore<br />

a giustificare nei dettagli la propria posizione<br />

conducendolo facilmente a rilevarne l’infondatezza e<br />

il carattere di mera opinione (metodo della maieutica).<br />

150 Risposta: D. Spero che tu riesca ad arrivare in<br />

tempo. La A prevede il verbo al congiuntivo:<br />

credo che la cena ti sia piaciuta; la B ha una discondanza<br />

di verbi: quando finì di leggere, Monica si alzò<br />

dalla poltrona; la C prevede i verbi entrambi al<br />

futuro: se vincerò al Totocalcio, farò una bella vacanza;.<br />

151 Risposta: D. La congiunzione è la parte del<br />

discorso che unisce tra loro due sintagmi in<br />

una proposizione, o due proposizioni in un periodo.<br />

10 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


Si dividono in semplici, formate da una sola parola:<br />

e, ma, pure ecc.; composte, formate da più parole:<br />

affinché, oppure, sebbene; locuzioni congiuntive,<br />

formate da parole separate: anche se, dal momento<br />

che ecc. In base alla funzione, si dividono in coordinanti<br />

(collegano parole o proposizioni che si trovano<br />

sullo stesso piano logico) e subordinanti (collegano<br />

due proposizioni mettendole su piani diversi). Esempio<br />

subordinate condizionali: se, purché, qualora ecc.<br />

152 Risposta: D. Se Ugo uscisse di casa riposeremmo<br />

tranquillamente. Nelle altre opzioni non è<br />

applicata la regola della consecutio temporum.<br />

153 Risposta: D. Il superlativo relativo si usa per<br />

esprimere il massimo grado del concetto in<br />

relazione, però, a un gruppo di persone, animali o<br />

cose che hanno la stessa qual<strong>it</strong>à. Esempio:Annaèla<br />

più brava della classe. Nel caso specifico, quindi, un<br />

esempio può essere: quel vaso è il più integro di tutti.<br />

154 Risposta: A. L’apocope consiste nella caduta di<br />

una vocale o di una sillaba alla fine di una<br />

parola. Esempio: virtù (virtute) man mano.<br />

155 Risposta: B. Iverbisonodivisiinduegrandi<br />

categorie: predicativi quando hanno un significato<br />

compiuto e possono essere usati anche da soli:<br />

piove; Giorgio corre; il nonno legge. I verbi copulativi<br />

non hanno un significato autonomo ma lo acquistano<br />

in presenza di un aggettivo e/o di un sostantivo.<br />

Il verbo essere è di questo genere e quando viene<br />

un<strong>it</strong>o alla parte nominale si dice che copula. Esempi<br />

di verbi copulativi: apparire (l’es<strong>it</strong>o della storia appare<br />

scontato) diventare (Luisa diventerà mamma),<br />

restare (i bambini restarono ammutol<strong>it</strong>i), nascere,<br />

morire, crescere, andare, sembrare ecc.<br />

156 Risposta: B. Il termine apocope definisce la<br />

parte finale troncata di una parola o frase nella<br />

grammatica di lingua <strong>it</strong>aliana. Indica la caduta di uno<br />

opiùfonemi, generalmente di una sillaba, in finale di<br />

parola. Esempio: man mano che, gran spavento.<br />

157 Risposta: C. Cacofonia si riferisce a un suono<br />

che risulta sgradevole all’ud<strong>it</strong>o per il ripetersi<br />

di sillabe uguali o simili in un discorso (in musica per<br />

la successione disarmonica delle note di strumenti<br />

musicali). Esempi di cacocofonia sono: ‘‘Tra tre<br />

persone’’ o ‘‘Fra frati’’. La cacofonia viene spesso<br />

utilizzata negli scioglilingua per ottenere qualche<br />

particolare effetto sonoro. La cacofonia diventa un<br />

elemento poetico quando utilizzata per evidenziare<br />

linguisticamente le parole e i loro legami. Un esempio<br />

è ‘‘ben fa chi fa: sol chi non fa fa male’’ (Pascoli).<br />

158 Risposta: C. ‘‘Qualunque’’ è un aggettivo indefin<strong>it</strong>o,<br />

non indicando in modo preciso la quant<strong>it</strong>à<br />

o la qual<strong>it</strong>à del sostantivo che accompagna.<br />

159 Risposta: A. Ratificare è un verbo sost<strong>it</strong>uibile<br />

con il sinonimo confermare o convalidare. Il<br />

termine ratificare è utilizzato spesso nell’amb<strong>it</strong>o dei<br />

trattati internazionali che includono 4 fasi: la negoziazione<br />

che predispone il testo dell’accordo e prevede<br />

la sottoscrizione in forma non vincolante da<br />

parte dei delegati dei Ministeri degli Esteri degli<br />

Stati aderenti; la firma che autentica il testo in<br />

modo defin<strong>it</strong>ivo da parte degli Stati firmatari; la<br />

ratifica grazie alla quale ogni Stato si impegna ad<br />

osservare e ad adottare il trattato; il depos<strong>it</strong>o delle<br />

ratifiche presso la Segreteria Generale delle Nazioni<br />

Un<strong>it</strong>e (ONU).<br />

160 Risposta: B. L’entomologia è un ramo della<br />

zoologia dedicato allo studio degli insetti.<br />

Date le strette relazioni, gli entomologi estendono<br />

spesso il loro amb<strong>it</strong>o di studio anche ad altri raggruppamenti<br />

sistematici del phylum degli artropodi.<br />

161 Risposta: C. Èun termine che si ricollega all’elettronica<br />

e indica dispos<strong>it</strong>ivo di collegamento<br />

non permanente fra circu<strong>it</strong>o e circu<strong>it</strong>o o fra<br />

circu<strong>it</strong>o e dispos<strong>it</strong>ivo, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da spina e presa<br />

inseribili l’una nell’altra.<br />

162 Risposta: C. Laspecie,pluralelespecie,èun<br />

nome invariabile per numero, cioè nomi che<br />

hanno un’unica forma per il singolare e il plurale.<br />

Sempre in base al numero, i nomi sono classificati<br />

come variabili, cioè hanno sia una forma per il singolare<br />

e per il plurale, sovrabbondanti, hanno cioè<br />

due forme per il plurale che possono avere significato<br />

diverso o uguale, e difettivi, mancano cioè di singolare<br />

o del plurale.<br />

163 Risposta: A. Laparola‘‘mentre’’indicacontemporane<strong>it</strong>à<br />

e quindi i verbi guardare e sorridere<br />

devono essere presenti nello stesso tempo (imperfetto,<br />

nel nostro caso).<br />

164 Risposta: D. L’ant<strong>it</strong>esi è unafiguraretoricache<br />

consiste nella contrapposizione di idee, espressa<br />

mettendo in corrispondenza parole di significato<br />

opposto; conferisce a due immagini consecutive e<br />

spesso simmetriche un maggior rilievo, facendo leva<br />

sulla loro più o meno accentuata contrapposizione.<br />

Un esepmpio è ‘‘Pace non trovo, et non ò da far<br />

guerra; ....’’ dal sonetto tratto da Rerum vulgarium<br />

fragmenta di Francesco Petrarca, nel quale usa la<br />

figura retorica dell’ant<strong>it</strong>esi per tutto il componimento.<br />

165 Risposta: C. Equanime significa equo, giusto,<br />

imparziale.<br />

166 Risposta: D. Prorompere significa manifestarsi<br />

con forza incontenibile; rifer<strong>it</strong>o ai liquidi significa<br />

in particolare traboccare violentemente.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI


CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

167 Risposta: C. La prima frase è errata in quanto il<br />

verbo pensare dovrebbe reggere ‘‘alla’’ anziché<br />

‘‘la’’; la seconda è errata a causa del verbo<br />

‘‘avere’’ al posto del verbo ‘‘essere’’. La quarta è<br />

errata poiché vi è un errore di concordanza tra figli ed<br />

entrambe. L’ultima è sbagliata perché ‘‘naque’’ è<br />

scr<strong>it</strong>to senza la ‘‘c’’.<br />

168 Risposta: C. Laprimaèla principale, la seconda<br />

è la oggettiva e la terza la relativa.<br />

169 Risposta: D. Il complemento di termine si ha<br />

quando un nome, preceduto dalla preposizione<br />

a, indica la persona, l’animale o la cosa cui si attribuisce.<br />

Risponde alle domande: A chi? A che cosa?<br />

170 Risposta: E. L’aggettivo in grammatica è quella<br />

parola che si aggiunge al nome (sostantivo) per<br />

esprimere una qual<strong>it</strong>à (aggettivo qualificativo in questo<br />

caso) o per permettere a quest’ultimo d’essere<br />

specificato in una frase (aggettivo determinativo o<br />

indicativo). L’aggettivo si distingue dai cosiddetti<br />

determinanti per la sua collocazione all’interno della<br />

frase.<br />

171 Risposta: B. L’aggettivo antropico deriva dal<br />

greco anthropos (uomo) e sta a indicare tutto<br />

ciò che è collegabile all’azione dell’uomo.<br />

172 Risposta: D. Con il termine utopia (dal greco<br />

eu-topos ‘‘luogo felice’’ o ou-topos ‘‘non luogo’’)<br />

si intende quel luogo immaginario e immateriale<br />

in cui l’uomo vede realizzati e concretizzati i<br />

propri ideali, che egli insegue nonostante essi siano<br />

irreali e siano, quindi, non realizzabili. Utopia è qui<br />

intesa come isola felice, luogo in cui la felic<strong>it</strong>à è vista<br />

realizzarsi ma parallelamente l’esistenza di questo<br />

luogo è negata: l’isola rimane frutto della mente<br />

idealista dell’uomo, il luogo non è luogo e il raggiungimento<br />

della felic<strong>it</strong>à diviene inafferrabile.<br />

173 Risposta: A. Nelle parole tronche polisillabiche<br />

(es. bensì, orsùecc.) e nei monosillabi contenenti<br />

due grafemi vocalici (es. ciò, già,giù,più,può,<br />

ecc.); nei monosillabi tonici che hanno degli omografi<br />

atoni: è (verbo essere) diverso da e (congiunzione<br />

copulativa); dà (verbo dare) diverso da da<br />

(preposizione semplice); dì (sostantivo) diverso da<br />

di (preposizione semplice); là (avverbio di luogo)<br />

diverso da la (articolo e pronome personale); lì (avverbio<br />

di luogo) diverso da li (pronome personale<br />

atono).<br />

174 Risposta: A. Ilpronome‘‘chi’’puòessere indefin<strong>it</strong>o,<br />

relativo e dimostrativo, ma non plurale.<br />

175 Risposta: D. Preponderante è qualcosa che prevale<br />

su persone o cose per forza, per numero o<br />

per importanza. Es: forza bellica preponderante, numero<br />

dei votanti è preponderante sul numero degli<br />

astenuti; opinione preponderante.<br />

176 Risposta: B. Il sostantivo è una parte variabile<br />

del discorso, indica la persona, animale, luogo,<br />

avvenimento, sentimento. Assolvono generalmente<br />

tale funzione i nomi ma all’interno della frase anche<br />

il pronome e l’aggettivo possono diventare sostantivi.<br />

Inoltre anche il verbo può essere un sostantivo, come<br />

gli avverbi. I verbi possono essere sostantivi solo se<br />

all’infin<strong>it</strong>o o al participio passato. Esempio: fare<br />

sport giova alla salute, bere alcol alla guida è pericoloso;<br />

il fatto ha susc<strong>it</strong>ato scalpore.<br />

177 Risposta: D. La barriera arch<strong>it</strong>ettonica è qualunque<br />

elemento costruttivo od ostacolo che<br />

impedisca, lim<strong>it</strong>i o renda difficoltosi gli spostamenti<br />

o la fruizione di servizi, da parte di persone con<br />

lim<strong>it</strong>ata capac<strong>it</strong>à motoria o sensoriale. La legge stabilisce<br />

i termini e le modal<strong>it</strong>à in cui deve essere<br />

garant<strong>it</strong>a l’accessibil<strong>it</strong>à dei vari ambienti. Per esempio,<br />

sono indicate con esattezza le dimensioni minime<br />

delle porte, la pendenza delle rampe, le caratteristiche<br />

di un bagno. Ogni nuova costruzione deve<br />

rispettare tali norme. Anche i vecchi edifici devono<br />

essere adeguati in caso di ristrutturazione.<br />

178 Risposta: C. LaAèerrata in quanto il verbo<br />

pensare dovrebbe reggere ‘‘alla’’ anziché<br />

‘‘la’’; la B è errataacausadelverboaverealposto<br />

del verbo essere. La D è errata poiché vi è un errore<br />

di concordanza tra figli ed entrambe; la E è palesemente<br />

errata.<br />

179 Risposta: E. Apotropaicoèun aggettivo, derivato<br />

del greco apotropaios, derivatodiapotrépein,<br />

allontanare. Viene attribu<strong>it</strong>o a un oggetto o<br />

persona atti a scongiurare, allontanare o annullare<br />

influssi maligni. Nel mondo letterariohaassuntoil<br />

carattere di r<strong>it</strong>o che allontana il male, dunque esorcizzante.<br />

180 Risposta: A. Laproleèun nome singolare che<br />

non ha il suo corrispettivo plurale e che quindi<br />

viene considerato un nome difettivo, cioè che ‘‘difetta’’<br />

di una forma in base al numero. Il termine ha<br />

valore collettivo. Gli altri nomi hanno un corrispettivo<br />

plurale: strateghi, buoi, duchi, segretari.<br />

181 Risposta: D. La proposizione subordinata causale<br />

indica la causa o la ragione per cui si<br />

compie l’azione o si verifica la s<strong>it</strong>uazione espressa<br />

nella reggente; la causale esplic<strong>it</strong>a è introdotta dalle<br />

congiunzioni e dalle locuzioni perché, poiché,giacché,<br />

che, siccome, per il fatto che, dato che, dal<br />

momento che.<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


182 Risposta: B. La regola per convertire una frase<br />

da attiva a passiva è: trasformare il complemento<br />

oggetto della frase attiva (salto) in soggetto e<br />

il soggetto (i giudici) in complemento d’agente. La<br />

risposta B mantiene coerenza anche con il tempo del<br />

verbo usato nella frase attiva (passato remoto).<br />

183 Risposta: A. Facondoèun aggettivo, che significa:<br />

che ha facondia, eleganza nel parlare;<br />

eloquente: un oratore facondo. Che si esprime con<br />

eloquio fluente ed elegante. Espresso con stile fluente<br />

ed elegante. Come sostantivo esso significa persona<br />

dotata di facondia, buon parlatore. Abbondantemente<br />

provvisto, ricco.<br />

184 Risposta: C. Il complemento di qual<strong>it</strong>à è un<br />

complemento indiretto che risponde alle domande<br />

del tipo: ‘‘con che qual<strong>it</strong>à?’’, ‘‘con quali<br />

caratteristiche?’’.<br />

185 Risposta: A. L’opzioneB rappresenta un congiuntivo<br />

passato; l’opzione C il congiuntivo<br />

presente; l’opzione D è un congiuntivo trapassato.<br />

186 Risposta: C. Il plurale di buccia è bucce. La<br />

regola è: selac elag sono precedute da una<br />

vocale (ciliegia, camicia, fiducia), allora la i si mantiene<br />

nel plurale; se invece la c elag sono precedute<br />

da una consonante (buccia, pioggia, pancia), allora la<br />

i si elimina.<br />

187 Risposta: D. L’arb<strong>it</strong>rarietà riguarda la scelta del<br />

significato di ogni segno linguistico, ovvero il<br />

fatto che il significato di una parola possa differire a<br />

seconda del contesto in cui viene usata.<br />

188 Risposta: B. La proposizione causale indica la<br />

causa della s<strong>it</strong>uazione espressa nella proposizione<br />

principale.<br />

189 Risposta: E. Possiamo definire l’iperbole come<br />

una figura retorica che consiste nell’amplificare,<br />

per eccesso o per difetto, un’immagine o un<br />

concetto oltre i lim<strong>it</strong>i del verosimile per fini espressivi.<br />

190 Risposta: A. Il pronome relativo permette di<br />

ev<strong>it</strong>are la ripetizione di un componente della<br />

frase, detto antecedente, mettendo in relazione proposizioni<br />

diverse. I pronomi relativi possono cost<strong>it</strong>uire,<br />

a seconda dell’utilizzo, il soggetto, il complemento<br />

oggetto o un complemento indiretto della<br />

proposizione che introducono. I principali pronomi<br />

relativi sono: che, il quale (variabile secondo genere<br />

e numero: la quale, i quali, le quali) e cui. Essi<br />

differiscono per il ruolo che svolgono nella proposizione<br />

subordinata: soggetto, complemento oggetto,<br />

complementi indiretti.<br />

191 Risposta: A. Pertantoèuna congiunzione, ovverolapartedeldiscorsocheserveauniretra<br />

loro due sintagmi in una proposizione, oppure due<br />

proposizioni in un periodo.<br />

192 Risposta: A. Il termine molto accostato a<br />

‘‘sole’’ è utilizzato per ampliare la descrizione<br />

del complemento oggetto. In questo caso è un aggettivo<br />

qualificativo.<br />

193 Risposta: E. Clinicamente la bulimia è denotata<br />

da episodi in cui il soggetto sente un bisogno<br />

impulsivo di assumere spropos<strong>it</strong>ate quant<strong>it</strong>à di cibo,<br />

correlatidaunaspiacevolesensazionedinonessere<br />

capace di controllare il proprio comportamento. Il<br />

soggetto ricorre, spesso, a diversi metodi per non<br />

metabilizzare il cibo inger<strong>it</strong>o.<br />

194 Risposta: D. Opinabile: dal lat. opinabile (m),<br />

derivato di opināri; cfr. opinare, agg. intorno a<br />

cui si possono avere opinioni diverse: una questione<br />

opinabile; è materia opinabile. Sinonimi: discutibile,<br />

contestabile, oppugnabile, impugnabile, confutabile;<br />

controvertibile. Contrari: indiscutibile, incontestabile,<br />

inoppugnabile, certo, incontrovertibile. Indiscutibile:<br />

aggettivo, che non si può discutere perché è<br />

riconosciuto da tutti o perché è assolutamente certo:<br />

persona di indiscutibile onestà; ver<strong>it</strong>à indiscutibile.<br />

195 Risposta: D. Ilterminefalangeèsingolare pur<br />

indicando una quant<strong>it</strong>à plurale (ovvero un<br />

gruppo di ossa della mano o del piede).<br />

196 Risposta: C. Con il termine polisemia si indica<br />

semanticamente la proprietà diunaparoladi<br />

esprimere più significati. Il suo significato è esteso<br />

non solo alla parola ma anche all’immagine, al suono<br />

ecc. Si distingue dall’omonimia che è la proprietà<br />

concuiidiversisignificatidiunlessemas<strong>it</strong>rovanoa<br />

essere rappresentati da un’unica forma ortografica<br />

solo per caso, mentre la polisemia ha i diversi significati<br />

correlati etimologicamente e semanticamente.<br />

Esempio: ‘‘collo’’ inteso come parte del corpo, collo<br />

di bottiglia, la parte superiore di una camicia, la parte<br />

iniziale dell’estuario ecc.<br />

197 Risposta: E. L’allegoria è una figura retorica,<br />

cioè l’utilizzo di un’immagine concreta per<br />

esprimere un concetto astratto. Si differenzia dalla<br />

metafora in quanto non si basa su qual<strong>it</strong>à evidenti o<br />

su un significato comune del termine ma su un altro<br />

concetto che può attingere al patrimonio di immagini<br />

comuni per la società. L’allegoriasiformaalivello<br />

filosofico o metafisico. Dante Alighieri (1265-1321)<br />

defin<strong>it</strong>o il sommo poeta, nella sua opera principale la<br />

Divina Commedia descrive, ad esempio, il peccato<br />

dell’avarizia attraverso l’allegoria della ‘‘lupa’’.<br />

198 Risposta: A. ‘‘Sebbene’’ regge il congiuntivo.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI


CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

199 Risposta: A. La proposizione temporale indica<br />

contemporane<strong>it</strong>à, anterior<strong>it</strong>à o posterior<strong>it</strong>à<br />

temporale rispetto al momento indicato nella proposizione<br />

principale.<br />

200 Risposta: C. In grammatica, la congiunzione è<br />

lapartedeldiscorsocheserveauniretraloro<br />

due sintagmi in una proposizione, oppure due propo-<br />

sizioni in un periodo. In base alla forma, le congiunzionisidividonoin:–semplici,<br />

ovvero composte da<br />

una sola parola (e, ma, pure ecc.);<br />

– composte, se derivano dalla fusione di più parole<br />

(affinché, oppure, sebbene ecc.);<br />

– locuzioni congiuntive, se formate da gruppi di<br />

parole separate (anche se, dal momento che ecc.).<br />

14 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


6001 Quiz - Psicologia<br />

ESERCIZIDILOGICAVERBALE-SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: D. L’anagramma di una parola o di<br />

una frase ne contiene tutte e sole le lettere,<br />

cambiandole di ordine; ciò genera una nuova parola o<br />

una nuova frase, per esempio calendario = locandiera<br />

oppure doppiatore = pep<strong>it</strong>a d’oro.<br />

2 Risposta: D. La birra è un esempio di alcolico,<br />

come l’aranciata è un esempio di analcolico;<br />

anche la coppia limonata/spremute completa correttamente<br />

la proporzione ma è meno attinente di aranciata/analcolici<br />

dato che alcolici e analcolici sono tra<br />

loro complementari.<br />

3 Risposta: B. Praticamente il Signor Rossi non<br />

ama il signor Bianchi. Infatti ‘‘è stata respinta<br />

la prova della negazione della certezza’’ equivale a<br />

‘‘è stato accertato che’’.<br />

4 Risposta: D. Tutti i termini acquistano un nuovo<br />

significato se preceduti da mezzo (o mezza).<br />

La parola è quindi notte.<br />

5 Risposta: A. Sono tutti sinonimi tranne la scelta<br />

A.<br />

6 Risposta: E. Nel brano viene sottolineato il<br />

concetto che il presente non è mai il nostro<br />

fine, anzi, insieme al passato cost<strong>it</strong>uisce solo un<br />

mezzo per raggiungere l’avvenire, che quindi risulta<br />

essere il nostro fine.<br />

7 Risposta: A. Leparoledisensocompiutosono<br />

‘‘strada’’ e ‘‘Dante’’.<br />

8 Risposta: A. La proporzione lega tra loro mestieri<br />

e attrezzi, dunque il parrucchiere usa le<br />

forbici e l’agricoltore l’aratro.<br />

9 Risposta: A. Fatto è sinonimo di creato (come<br />

participio del verbo fare) e argomento (come<br />

sostantivo).<br />

10 Risposta: C. Si tratta in entrambi i casi di frasi<br />

palindrome, in quanto rimangono identiche a<br />

loro stesse quando sono lette a rovescio.<br />

11 Risposta: C. L’affermazione significa che il<br />

soggetto mangia pesce solo il venerdì enon<br />

negli altri giorni della settimana.<br />

12 Risposta: C. ‘‘Ognuno’’ è scr<strong>it</strong>ta correttamente.<br />

13 Risposta: D. Infatti non vi è alcuna menzione al<br />

costo dei computer.<br />

14 Risposta: C. La frase lascia intendere che alcuni<br />

ufficiali agirono negativamente sul destino<br />

del confl<strong>it</strong>to. Il termine più adatto è dunque defezione,inquantoladefezioneèl’assenza,<br />

la diserzione.<br />

15 Risposta: B. La parola scr<strong>it</strong>ta correttamente è<br />

‘‘tiepido’’, quindi 27 + 60 – 3 = 84.<br />

16 Risposta: B. Leparoledisensocompiutosono<br />

‘‘melo’’ e ‘‘caramel’’.<br />

17 Risposta: B. Secondo la proporzione vediamo<br />

come: morfologia sta a parola come fonologia<br />

sta a suono.<br />

18 Risposta: D. Frustrare significa provocare uno<br />

stato di insoddisfazione o delusione nei confronti<br />

di una persona.<br />

19 Risposta: B. La soluzione si riferisce alla prime<br />

tre lettere dell’alfabeto e alle ultime tre.<br />

20 Risposta: E. La frase ‘‘Non è verocheaTorino<br />

nel mese di aprile quando piove tutte le persone<br />

che escono hanno l’ombrello’’ sta a indicare che<br />

almeno uno tra gli ab<strong>it</strong>anti di Torino, che escono nel<br />

mese di aprile quando piove, non ha con sé l’ombrello.<br />

21 Risposta: D. Infatti la frase si può completare<br />

nel seguente modo: ‘‘In questa frase il numero<br />

0 compare 1 volta, il numero 1 compare 3 volte, il<br />

numero 2 compare 1 volta, il numero 3 compare 1<br />

volta’’.<br />

22 Risposta: D. La perd<strong>it</strong>a dei punti della patente è<br />

conseguenza dell’infrazione ma anche della<br />

sua rilevazione da parte delle forze dell’ordine, ovvero<br />

posso infrangere il codice della strada ma non<br />

perdere punti qualora nessuno noti la mia infrazione.<br />

Questa è la chiave di lettura che spiega come mai le<br />

prime quattro affermazioni sembrino tutte vere.<br />

23 Risposta: E. Leparoleleone,leopardoepuma<br />

sono lunghe rispettivamente 5, 8 e 4 lettere.<br />

Quindi si ha la proporzione 5 : 15 = 8 : 24 = 4 : x,<br />

dove x vale 12.<br />

24 Risposta: E. ‘‘Negare l’inesistenza’’ ha lo stesso<br />

significato di ‘‘affermare l’esistenza’’; dato<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

che aggiunge che ‘‘Non è possibile’’, la risposta<br />

corretta è la E.<br />

25 Risposta: D. Le altre parole hanno senso se<br />

segu<strong>it</strong>e dalla parola moto (remoto, maremoto,<br />

terremoto e immoto, quest’ultimo sinonimo di fermo).<br />

26 Risposta: C. La soluzione si riferisce al numero<br />

di lettere che compone ogni parola più 2; patate<br />

ha 6 lettere, 6 + 2 = 8).<br />

27 Risposta: B. Le due possibili combinazioni del<br />

problema sono: che vengano scelti Alti e Costi<br />

come funzionari e Denti, Filini, Giusti come impiegati;<br />

oppure Bruni e Costi, Denti, Filini, Ettori.<br />

28 Risposta: D. Se prendiamo la successione alfabetica:D+2=F+3=I+4=O+5=T.<br />

29 Risposta: A. Le due proposizioni c<strong>it</strong>ate sono<br />

l’una consecutiva all’altra: chi legge libri o<br />

ascolta musica classica ama l’arte; chi ama l’arte<br />

ama la natura. Queste due si fondono in chi legge<br />

libriamal’arteediconseguenzaamalanaturaechi<br />

ascolta musica classica ama l’arte e di conseguenza<br />

amalanatura.Nonvièun legame inverso, ovvero chi<br />

ama la natura non necessariamente ama l’arte e chi<br />

ama l’arte non necessariamente ascolta musica classica<br />

né legge libri e di conseguenza non vi è legame<br />

tra leggere libri e ascoltare musica classica.<br />

30 Risposta: A. Siscrive‘‘subacqueo’’.<br />

31 Risposta: E. La parola cercata è -era (forma<br />

nell’ordine fiera, cera, pera e vera).<br />

32 Risposta: C. La parola è formata dalle due<br />

ultime lettere delle due parole fuori parentesi.<br />

33 Risposta: D. Tutti i delfini vivono a lungo,<br />

poiché tutti i delfini sono mammiferi e tutti i<br />

mammiferi vivono a lungo.<br />

34 Risposta: A. Neltestoèscr<strong>it</strong>to che ‘‘Le principesse,<br />

almeno quelle delle favole, seguono la<br />

volontà patema’’ e poiché il re, che è il padre della<br />

principessa non si oppone, di conseguenza la principessa<br />

e il rospo seguono la loro volontà esisposano<br />

nella Basilica.<br />

35 Risposta: C. Per spiegare il concetto di trans<strong>it</strong>ivo<br />

è utile fare un esempio, se A è sorella di B<br />

eBèsorella di C risulta inev<strong>it</strong>abile che A sia sorella<br />

di C. La cosa però non vale quando si parla della<br />

relazione figlio-gen<strong>it</strong>ore; infatti se A è figlio di B e B<br />

è figlio di C, A non sarà anche figlio di C ma sarà il<br />

nipote di C.<br />

36 Risposta: B. La soluzione si riferisce all’assonanza<br />

dell’ultima sillaba.<br />

37 Risposta: B. La frase va interpretata come ‘‘se<br />

piovelastradaèscivolosa’’, ovvero se la strada<br />

non è scivolosa non ha piovuto. Si noti che non vale il<br />

contrario (se la strada è scivolosa, allora ha piovuto,<br />

in quanto la pioggia non potrebbe essere l’unica<br />

ragionechecausalascivolos<strong>it</strong>à).<br />

38 Risposta: A. Chi piglia pesci non dorme, in<br />

quanto se dormisse non ne prenderebbe.<br />

39 Risposta: A. Arto, Asia, arco, atto, aria.<br />

40 Risposta: A. La proporzione riguarda noti quotidiani<br />

<strong>it</strong>aliani e le loro sedi. Il Corriere della<br />

SerahasedeaMilano,LaStampaaTorino.<br />

41 Risposta: A. Infatti alla festa sono presenti B e<br />

G ma manca D, motivo per cui B e G non<br />

avrebbero partecipato, mancando D non c’è E; H è<br />

presente poiché è venuto anche B e infine J non c’è<br />

perché sono presenti contemporaneamente M e N.<br />

42 Risposta: A. Agosto non fa rima con gli altri.<br />

43 Risposta: B. Componiamo una tabella nella<br />

quale riportiamo sulla sinistra i nomi dei proprietari<br />

e in alto razza, nome e premio vinto dai cani:<br />

Razza Nome Premio<br />

Estro<br />

Forti<br />

Grassi<br />

Rossi<br />

Considerando quanto detto nella prima, nella quinta e<br />

nella sesta affermazione, sappiamo che il cane di<br />

Rossi è Kelly, il cane di Grassi ha vinto il 3_ oil4_<br />

premio e Forti possiede un dobermann che ha vinto il<br />

4_ premio; ciò implica che il cane di Grassi abbia<br />

vinto il 3_:<br />

Razza Nome Premio<br />

Estro<br />

Forti Dobermann 4<br />

Grassi 3<br />

Rossi Kelly<br />

Considerando ora quanto detto nella terza affermazione,<br />

sappiamo che Max ha vinto il secondo premio:<br />

dato che il secondo premio è stato vinto o dal cane di<br />

Estro o da quello di Rossi, ma quest’ultimo si chiama<br />

Kelly, allora Max ha vinto il secondo premio ed è il<br />

cane di Estro:<br />

Razza Nome Premio<br />

Estro Max 2<br />

Forti Dobermann 4<br />

Grassi 3<br />

Rossi Kelly 1<br />

Infine dalla quarta affermazione sappiamo che l’alano<br />

è Max e dalla seconda affermazione sappiamo che<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


il collie ha vinto il primo premio ed è quindi Kelly, il<br />

cane di Rossi:<br />

Razza Nome Premio<br />

Estro Boxer Max 2<br />

Forti Dobermann Lad 4<br />

Grassi Alano Jack 3<br />

Rossi Collie Kelly 1<br />

44 Risposta: B. Se Laura gioca come difensore<br />

sinistro e il centrocampista è la ragazza di Rieti<br />

allora Serena è il centrocampista che viene da Rieti.<br />

Inoltre, se Mario è l’attaccante, il portiere è di La<br />

Spezia e Roberto di Modena, allora Paolo (unico<br />

uomo rimasto) è il portiere che viene da La Spezia.<br />

Inseriamo queste deduzioni insieme ai dati forn<strong>it</strong>ici<br />

in una tabella:<br />

Nome Ruolo C<strong>it</strong>tà<br />

Serena centrocamp Rieti<br />

Laura dif. sinistro<br />

Mario attaccante<br />

Paolo portiere La Spezia<br />

Roberto Modena<br />

La tabella si completa con i dati mancanti (non<br />

possiamo stabilire con certezza chi tra Laura e Mario<br />

vengadaBarieNovara):<br />

Nome Ruolo C<strong>it</strong>tà<br />

Serena centrocamp. Rieti<br />

Laura dif. sinistro Bari/Novara<br />

Mario attaccante Bari/Novara<br />

Paolo portiere La Spezia<br />

Roberto dif. destro Modena<br />

Dunque non possiamo sapere con certezza se Mario<br />

vengadaBari.<br />

45 Risposta: E. Sipario.<br />

46 Risposta: D. Convergereèsinonimo di convenire<br />

(per esempio inteso come un accordo tra<br />

più persone) e discernere è sinonimo di distinguere.<br />

47 Risposta: B. Leparoledisensocompiutocercate<br />

sono ‘‘passato’’ e ‘‘totale’’.<br />

48 Risposta: C. Ilmorosoècolui che r<strong>it</strong>arda in un<br />

pagamento: il fannullone è coluiilqualenonfa<br />

nulla, il distinto è colui il qual è degno di stima,<br />

caustico è una persona mordace e diligente è chi<br />

agisce con zelo e precisione (quindi l’opposto del<br />

moroso).<br />

49 Risposta: A. Si trova la risposta esatta dal periodo<br />

successivo che appunto afferma ‘‘Quando<br />

tutti vanno ...’’.<br />

50 Risposta: E. La frase completa è ‘‘questo procedimento<br />

è così avanzato che non è possibile<br />

giungere a delle conclusioni se non tram<strong>it</strong>e osservazione’’,<br />

ovvero le conclusioni non sono prevedibili.<br />

51 Risposta: C. L’iracondia è la tendenza all’ira,<br />

mentre l’equ<strong>it</strong>à è l’imparzial<strong>it</strong>à.<br />

52 Risposta: D. Lineare e dir<strong>it</strong>to sono sinonimi,<br />

quindi dobbiamo cercare tra le alternative proposte<br />

un’altra coppia di sinonimi. La coppia che<br />

soddisfa questo requis<strong>it</strong>o è ampio, vasto.<br />

53 Risposta: B. Infatti poiché Maurizio e Anna<br />

sono fratello e sorella, i figli di quest’ultima<br />

sono nipoti di Maurizio, ma certo non sono di Anna<br />

che è la madre, quindi quando Anna dice che ‘‘Dato<br />

che non ho nipoti, io proseguo e ci vediamo più<br />

tardi’’ afferma il vero, in quanto nella casa in questione<br />

è presente suo figlio.<br />

54 Risposta: D. Ildelfinoèl’unico mammifero.<br />

55 Risposta: E. Un c<strong>it</strong>tadino onesto deve accettare<br />

di collaborare col tiranno non solo per la sua<br />

sicurezzamaancheperconsigliarenelbeneiltiranno,<br />

in modo che questi non subisca l’influenza dei<br />

consiglieri malvagi.<br />

56 Risposta: D. Marcononèinferiore alla media<br />

degli atleti.<br />

57 Risposta: A. Se le proteine che rivestono le<br />

cellule tumorali sono essenziali per un buon<br />

funzionamento del fegato, allora non si possono eliminare<br />

per attaccare le cellule tumorali, poiché ciò<br />

peggiorerebbe le condizioni di salute del paziente.<br />

58 Risposta: D. Leparolecompletesono‘‘crociera’’<br />

ed ‘‘Erasmo’’.<br />

59 Risposta: D. Infatti l’avverbio spesso si riferisceaqualcosacheavvienedifrequente,mentre<br />

poco a qualcosa che avviene raramente.<br />

60 Risposta: B. Nella frase iniziale si ripete due<br />

volte il termine nego, che va a elidersi da solo,<br />

perciò la frase risulta essere ‘‘affermo di non star<br />

facendo un test di logica’’.<br />

61 Risposta: B. La soluzione si riferisce al numero<br />

di lettere di ogni parola moltiplicato per 3 e<br />

‘‘Firenze’’ è composta da 7 lettere.<br />

62 Risposta: B. La negazione della frase ‘‘tutti i<br />

gatti sono felini’’ non è ‘‘tutti i gatti non sono<br />

felini’’ (ovvero nessun gatto è un felino), bensì va<br />

intesa nella forma ‘‘non tutti i gatti sono felini’’,<br />

ovvero ‘‘almeno un gatto è non felino’’.<br />

63 Risposta: C. Ilcanenonèun felino.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

64 Risposta: C. Leparoledisensocompiutosono<br />

‘‘cavallo’’ e ‘‘logorroico’’.<br />

65 Risposta: E. TuttigliAnonsonoBeinquanto<br />

tali, essendo tutti i B dei C non sono nemmeno<br />

C.<br />

66 Risposta: D. L’elemento che collega i tre colori<br />

celeste, azzurro e porpora è la presenza della<br />

componente turchina; infatti se risulta evidente per il<br />

celeste e l’azzurro è necessario ricordare che il porpora<br />

è ottenuto miscelando il rosso con l’azzurro.<br />

67 Risposta: B. Labrandaèun letto di fortuna e<br />

allo stesso modo il fazzolettino di carta è una<br />

versione ‘‘semplificata’’ di un fazzoletto di stoffa.<br />

68 Risposta: C. Come il paragrafo cost<strong>it</strong>uisce una<br />

parte di un saggio, allo stesso modo un tempo<br />

rappresenta una parte di un film.<br />

69 Risposta: D. LaNortonèuna marca di motociclette<br />

inglesi.<br />

70 Risposta: A. Romeo, nell’atto di pagare il veleno<br />

preparatogli dallo speziale, paragona l’oro,<br />

il denaro, al più potente veleno esistente per<br />

l’animo umano, che ha mietuto e miete più v<strong>it</strong>time<br />

degli intrugli velenosi.<br />

71 Risposta: E. Perspicuo significa trasparente e<br />

per estensione lo si usa per definire qualcosa<br />

che risulta evidente, chiaro, di agevole comprensione<br />

e interpretazione.<br />

72 Risposta: C. Scartiamo ‘‘frenetico’’ ‘‘avanzato’’<br />

e ‘‘cr<strong>it</strong>ico’’ poiché non hanno senso accoppiati<br />

al calore. ‘‘Latente’’ invece va bene (il calore<br />

latente è un concetto fisico) e tra ‘‘applicazione’’ e<br />

‘‘osservazione’’ la seconda si accoppia coerentemente<br />

con ‘‘attenta’’.<br />

73 Risposta: B. Ilnumero201èdivisibile per 3<br />

infatti 201/3 = 67 ma non risulta divisibile per<br />

4, né è multiplo di 120, quindi rispetta le condizioni<br />

per essere trippo.<br />

74 Risposta: A. I termini sono tutti sinonimi: una<br />

galleria è simile a un tunnel e un’accozzaglia è<br />

qualcosa di caotico.<br />

75 Risposta: C. La frase del testo dice che Geraldina<br />

ogni giorno mangia carote, ma non specifica<br />

se Geraldina mangi solo carote o anche altri<br />

alimenti, quindi non è possibile concludere che sia<br />

vegetariana o abbia bisogno di carotene. Dire che<br />

mangi vegetali è errato, poiché le carote sono degli<br />

ortaggi, inoltre non si può neanchediresesiaamica<br />

di un coltivatore di vegetali.<br />

76 Risposta: A. Mettiamo in ordine le tre preposizioni<br />

in modo da renderle consequenziali: Matteo<br />

ama la natura, come tale è feliceecometalenon<br />

si arrabbia mai. Le proposizioni della traccia non<br />

sono però vere lette in senso inverso, ovvero non<br />

necessariamente tutti quelli che non si arrabbiano<br />

mai sono felici, non necessariamente tutti quelli che<br />

sono felici amano la natura e non tutti quelli che<br />

amano la natura sono Matteo.<br />

77 Risposta: A. Infatti se avessi mangiato troppo<br />

avrei come conseguenza il mal di stomaco.<br />

78 Risposta: D. Pacelli era un papa, le altre sono<br />

figure non religiose.<br />

79 Risposta: D. Trasparente.<br />

80 Risposta: D. Se ‘‘slock necor buldon’’ significa<br />

‘‘pericolo esplosione missili’’ e ‘‘edwan mynor<br />

necor’’ significa ‘‘pericolo incendio a bordo’’, allora<br />

il ‘‘necor’’ in comune alle due frasi significa ‘‘pericolo’’<br />

poiché quest’ultima è la parola in comune tra<br />

le due traduzioni <strong>it</strong>aliane. Analogamente, se ‘‘slock<br />

necor buldon’’ significa ‘‘pericolo esplosione missili’’<br />

e ‘‘buldon gimilzon gondor’’ significa ‘‘esplosione<br />

imminente gas’’, confrontando le due frasi (e<br />

sapendo che necor significa pericolo) si trova che<br />

‘‘buldon’’ significa ‘‘esplosione’’ e ‘‘slock’’, per<br />

esclusione, significa ‘‘missili’’.<br />

81 Risposta: C. Secondo Marco Aurelio chi muore<br />

giovane e chi muore vecchio perde la medesima<br />

cosa, cioè l’unica cosa che possiede, e l’unica<br />

cosa che gli uomini tutti posseggono è il proprio<br />

presente.<br />

82 Risposta: B. A eccezione di Pirandello, tutti gli<br />

altri artisti sono maestri della p<strong>it</strong>tura.<br />

83 Risposta: E. Negare che ogni uomo abbia un<br />

cane non significa affermare che nessun uomo<br />

ha un cane ma significa che non tutti gli uomini ne<br />

hanno uno.<br />

84 Risposta: B. Si ottengono i termini ‘‘sicura’’ e<br />

‘‘curato’’.<br />

85 Risposta: A. Il verbo accordarsi regge il ‘‘su’’ e<br />

i suoi composti, quindi bisogna scegliere tra le<br />

prime due alternative. Delle due è grammaticalmente<br />

migliore la prima, in quanto la seconda sarebbe più<br />

esatta se introdotta da ‘‘sul’’ anziché ‘‘su’’.<br />

86 Risposta: D. L’undicesimo mese dell’anno è<br />

appunto novembre, quindi Alberto sposerà<br />

Alessandraanovembreseesoloseancheleilovorrà<br />

sposareanovembre.AlbertoeAlessandradunquese<br />

si sposeranno non potranno che farlo a novembre.<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


87 Risposta: B. La frase dice che nessun risultato è<br />

ottenibile senza costanza, quindi tutti i risultati<br />

hanno bisogno di costanza.<br />

88 Risposta: D. La proposizione è introdotta dal se<br />

(e non dal se e solo se); quindi bisogna fare<br />

attenzione quando la si nega o la si legge nel senso<br />

inverso, poiché potrebbe perdere di valid<strong>it</strong>à. Perfissare<br />

le idee, pensiamo a Claudia come cuoca in un<br />

ristorante: il fatto che lei cucini (sporcando piatti)<br />

costringe Luigi a lavarli. Però in quel ristorante<br />

potrebbero esservi degli altri cuochi, quindi se Claudia<br />

non lavora e gli altri sì, Luigi deve comunque<br />

lavare i piatti, ma se al contrario Luigi non lava alcun<br />

piatto, nessuno dei cuochi (e quindi nemmeno Claudia)<br />

ha lavorato.<br />

89 Risposta: E. Il cambiamento fu graduale, come<br />

si intuisce dall’espressione ‘‘dalla sera alla<br />

mattina’’ preceduta dal ‘‘non’’.<br />

90 Risposta: E. Partiamo da un esempio: Se io amo<br />

una persona che mettiamo ami la musica rock,<br />

non è detto che trans<strong>it</strong>ivamente a me piaccia la<br />

musica rock. Dunque nessuna delle affermazioni A,<br />

B, C, D può essere vera.<br />

91 Risposta: A. La gente di colore in America era<br />

all’epoca fortemente discriminata, dunque un<br />

romanzo che ne descrivesse le condizioni disagiate<br />

rafforzava le idee antischiaviste.<br />

92 Risposta: B. Monocromo.<br />

93 Risposta: D. La tigre è un animale a regime<br />

carnivoro; la proporzione continuerà quindi<br />

con un’altra coppia animale-regime alimentare, il<br />

che fa escludere le alternative B e C. Dato che il<br />

cane non è erbivoro, rimane solamente la coppia<br />

uomo-onnivoro.<br />

94 Risposta: E. La parola mancante è ‘‘moto’’ in<br />

quanto forma ‘‘terremoto’’ e ‘‘motoscafo’’.<br />

95 Risposta: B. Infatti la visione di Guicciardini è<br />

una visione pratica: data la tirannide bisogna<br />

ev<strong>it</strong>are alcuni comportamenti (che nuocerebbero o<br />

renderebbero sospetti) e assumere un atteggiamento<br />

collaborativi per lim<strong>it</strong>are i danni dovuti alla tirannide.<br />

96 Risposta: E. Freccia.<br />

97 Risposta: C. Mariaènapoletana, quindi <strong>it</strong>aliana<br />

ecometalenonpuònon piacerle la pastasciutta.<br />

Sono dunque vere le risposte A, D ed E. Nulla si<br />

dice circa il fatto che la pastasciutta piaccia o non<br />

piaccia all’estero, dunque la B è assolutamente vera.<br />

98 Risposta: C.<br />

99 Risposta: C. Poiché5 alunni non seguono nessun<br />

corso pomeridiano, vuol dire che degli<br />

iniziali 24 solo 24 – 5 = 19 alunni seguono un’attiv<strong>it</strong>à<br />

pomeridiana. Nel testo, però, si nota che in realtà a<br />

seguire un corso pomeridiano sono 10 + 12 = 22<br />

alunni che è diverso da 19. Questo indica che alcuni<br />

alunni seguono 2 corsi, per capire quanti è sufficiente<br />

fare la differenza e cioè 22–19=3.<br />

100 Risposta: A. Stabile.<br />

101 Risposta: E. Il fatto che tutte le ballerine siano<br />

magre non implica che tutte le ragazze magre<br />

siano ballerine; dunque Alessandra è magra ma non<br />

si può stabilire in alcun modo se essa sia anche una<br />

ballerina.<br />

102 Risposta: B. La parola ‘‘inviluppo’’ è scr<strong>it</strong>ta<br />

correttamente, dunque 53 + 36 + 1 = 90.<br />

103 Risposta: D. La sorgente è l’inizio di un fiume<br />

e la foce è il suo termine. Estuario e delta<br />

vanno scartati perché sono un tipo particolare di foce.<br />

104 Risposta: A. Leggiamo le due proposizioni in<br />

ordine inverso rispetto a come sono proposte<br />

nella traccia, in modo da concatenarle: Baglioni è un<br />

cantante, essendo tale è una persona intonata ed<br />

essendo una persona intonata gli piace esibirsi in<br />

pubblico. Partendo da questi assunti, bisogna notare<br />

che non sono necessariamente veri letti al contrario,<br />

ovvero non tutti gli intonati sono necessariamente<br />

cantanti e non tutti quelli ai quali piace esibirsi in<br />

pubblico sono intonati.<br />

105 Risposta: B. Laparoladisensocompiutocercata<br />

è ‘‘tavola’’.<br />

106 Risposta: A. Ladifferenzatralealtreimbarcazioni<br />

e il motoscafo è data dal fatto che quest’ultimo<br />

gode di una propulsione a motore, mentre<br />

gli altri si muovono o a vela o attraverso l’uso di<br />

remi.<br />

107 Risposta: D. Superare il secondo significa diventare<br />

secondo io stesso e perciò essere dietro<br />

la prima posizione.<br />

108 Risposta: B. Parco ha due significati: come<br />

aggettivo significa moderato, non eccessivo<br />

(una parca cena) e quindi è sinonimo di frugale;<br />

come sostantivo indica un grande giardino pubblico<br />

oungrandespazioboschivo.<br />

109 Risposta: A. Polvere,Venere.<br />

110 Risposta: E. Laparolaèspavento.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

111 Risposta: E. Il se e solo se con cui comincia la<br />

proposizione indica la condizione necessaria e<br />

sufficiente; ne consegue che se non studio con impegno<br />

non passo l’esame di Stato (condizione necessaria)<br />

e che studiare con impegno è l’unico modo per<br />

passare l’esame di Stato (condizione sufficiente).<br />

Quindi la frase vale anche letta all’inverso: se ho<br />

passato l’esame di Stato è solo perché ho studiato con<br />

impegno.<br />

112 Risposta: C. Leparoledisensocompiutosono<br />

‘‘libertà’’ e ‘‘libeccio’’.<br />

113 Risposta: B. Se tutti gli studenti di psicologia<br />

sono bravi studenti, non tutti i bravi studenti<br />

studiano psicologia. Dunque se Alberto è un bravo<br />

studente, non è detto che studi psicologia. Però Alberto<br />

è un bravo studente e come tale è preparato<br />

poiché sono tali tutti i bravi studenti. Inoltre tutti gli<br />

studenti di psicologia sono bravi studenti e dunque<br />

preparati (tutti e non alcuni). Se tutti i bravi studenti<br />

sono preparati, non è necessariamente vero il contrario.<br />

114 Risposta: D. Il fatto che gli anziani non mentano<br />

mai non dà alcuna indicazione sulla mendac<strong>it</strong>à<br />

dei giovani; pertanto le risposte A, B e C sono da<br />

escludere. La D è appunto la negazione dell’enunciato<br />

della domanda.<br />

115 Risposta: C. Si intuisce un contrasto tra il<br />

monossido presente nel sangue dei fumatori e<br />

quello dei non fumatori, il che porta alla scelta di<br />

‘‘piccole’’ ed ‘‘eccessive’’.<br />

116 Risposta: E. Il ‘‘se e solo se’’ indica una condizione<br />

necessaria e sufficiente: il tipografo<br />

può stampare il libro se l’operaio lo aiuta (ovvero<br />

se l’operaio non l’aiuta il tipografo non potrà stampare<br />

il libro) e l’operaio basta a completare il lavoro<br />

(ovvero oltre all’operaio e al tipografo non serve<br />

nessun altro). Quindi se il tipografo non stampa il<br />

libro, l’unica ragione è la mancanza di aiuto da parte<br />

dell’operaio.<br />

117 Risposta: B. La caratteristica che esclude la<br />

bicicletta è il fatto di non avere un motore,<br />

ma di avere solo una propulsione a pedali.<br />

118 Risposta: B. Agostinelli è un calciatore e non<br />

un campione di Formula 1.<br />

119 Risposta: C. L’unica risposta che dia senso alla<br />

frase è ‘‘i saggi’’ in quanto la frase lascia<br />

intendere che si parla di persone (e non di animali,<br />

libri ecc.) per giunta contemporanei alle leggi.<br />

120 Risposta: E. La parola scr<strong>it</strong>ta correttamente è<br />

‘‘impugnare’’, quindi (96 + 36 – 7 = 125).<br />

121 Risposta: B. ‘‘Disperazione’’ è scr<strong>it</strong>ta correttamente,<br />

quindi 97 – 17 – 7 = 73.<br />

122 Risposta: C. La docimologia studia i metodi e i<br />

cr<strong>it</strong>eri di valutazione del prof<strong>it</strong>to scolastico,<br />

mentre la pedagogia studia le teorie, i metodi e i<br />

problemi relativi all’educazione dei bambini e dei<br />

ragazzi.<br />

123 Risposta: E. Andando per esclusione si giunge<br />

alla conclusione che la risposta corretta è la E:<br />

Aristide è il sommelier e Rodolfo è il cameriere.<br />

124 Risposta: B. Il palinsesto in codicologia è un<br />

antico manoscr<strong>it</strong>to il cui testo originario (detto<br />

scriptio inferior) èstato cancellato tram<strong>it</strong>e raschiatura<br />

e sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un testo più recente (detto invece<br />

scriptio superior). Si dice palindromo un termine che<br />

quando viene letto al contrario rimane identico a se<br />

stesso oppure dà una parola di significato diverso<br />

(per organo/onagro). Dunque come un palinsesto è<br />

relativo al verbo raschiare, un palindromo è relativo<br />

al verbo invertire.<br />

125 Risposta: B. Alcuni sinonimi di ant<strong>it</strong>esi sono<br />

negazione, contrasto, contrapposizione.<br />

126 Risposta: E. Bonario.<br />

127 Risposta: C. Traisostantiviproposti,‘‘debolezza’’<br />

è quello corretto da inserire poiché<br />

l’unico che si pone in ant<strong>it</strong>esi con l’aggettivo ‘‘irremovibile’’,<br />

e che quindi segue la logica del testo, in<br />

cui viene sostenuta l’idea che a una qual<strong>it</strong>à si affianchi<br />

naturalmente il suo opposto.<br />

128 Risposta: D. In tutti i detti viene sottolineato il<br />

potere del vino di far pronunciare la ver<strong>it</strong>à, o<br />

un pensiero che normalmente non si vorrebbe palesare,<br />

mentre in questo detto si fa riferimento solo alla<br />

capac<strong>it</strong>à delvinodiaumentarel’eloquenzadichilo<br />

beve.<br />

129 Risposta: C. Infatti, con questo termine vengono<br />

indicati sia gli im<strong>it</strong>atori di artisti, sia i<br />

successori o i seguaci di qualcuno.<br />

130 Risposta: C. Le due parole cambiano solo perché<br />

sono invert<strong>it</strong>e le due vocali presenti, cioè la<br />

a con la o. Quindi partendo dal numero 81 443 è<br />

necessario accoppiare un numero che abbia l’uno<br />

invert<strong>it</strong>o col tre.<br />

131 Risposta: D. La persona virtuosa ispira fiducia,<br />

mentre quella ambigua induce al sospetto.<br />

132 Risposta: B. Date per vere le tre proposizioni<br />

date, risulta che non è certo che Giovanni sia<br />

magro, infatti non sappiamo che chi è vegetariano è<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


magro ma chi è magro è vegetariano. Sarà invece<br />

possibile che Marco è vegetariano proprio perché<br />

sappiamo che è magro e che chi è magro è vegetariano.<br />

Tutto ciò secondo la più classica logica aristotelica:<br />

Se A è uguale a B e B è uguale a C, allora<br />

necessariamente A è uguale a C.<br />

133 Risposta: D. L’espressione ‘‘Non è vero che<br />

tutti gli ab<strong>it</strong>anti di Tiruciripalli sono biondi e<br />

con gli occhi azzurri’’ ammettelapresenzatragli<br />

ab<strong>it</strong>anti di quella c<strong>it</strong>tà di elementi che hanno o una o<br />

l’altra caratteristica cioè o gli occhi azzurri o i capelli<br />

biondi.<br />

134 Risposta: A. Tutti coloro che sono nati a Milano<br />

sono c<strong>it</strong>tadini <strong>it</strong>aliani. Enrico è nato a Milano,<br />

dunque è c<strong>it</strong>tadino <strong>it</strong>aliano. Queste due frasi sono<br />

perfettamente conseguenti.<br />

135 Risposta: B. Un individuo nato da gen<strong>it</strong>ori<br />

appartenenti a diverse razze o specie si definisce<br />

ibrido; si parla di ibridazione anche in riferimento<br />

a incroci di individui della stessa specie ma di<br />

varietà o razze diverse. In botanica si utilizzano i<br />

processi di ibridazione al fine di modificare alcuni<br />

caratteri, farne emergere di nuovi, cost<strong>it</strong>uire nuove<br />

varietà: i fiori femminili vengono impollinati esclusivamente<br />

con il polline della varietà selezionata<br />

ricorrendo ad accorgimenti che impediscano l’impollinazione<br />

da parte di altre piante (nelle specie dioiche)<br />

o dalla stessa (nelle specie monoiche). Nell’arrivare<br />

a una nuova varietà o specie attraverso l’ibridazione<br />

è necessario rendere stabili i caratteri tram<strong>it</strong>e<br />

incroci successivi con l’obiettivo di ottenere individui<br />

omozigoti rispetto a quegli stessi caratteri.<br />

136 Risposta: C. La parola ‘‘raddolcire’’ è scr<strong>it</strong>ta<br />

correttamente, quindi 27 + 30 – 5 = 52.<br />

137 Risposta: B. In questa c<strong>it</strong>azione di Popper dagli<br />

scr<strong>it</strong>ti di Erodono non emerge in alcun modo il<br />

senso tollerante e paziente dell’affermazione C nel<br />

descrivere le azioni e i fatti avvenuti tra gli elleni e i<br />

collati.<br />

138 Risposta: D. Ultimo e primo sono in opposizione<br />

semantica, diversamente dalle altre coppie<br />

che contengono parole di significato simile.<br />

139 Risposta: C. Dign<strong>it</strong>à.<br />

140 Risposta: E. Il ‘‘se e solo se’’ iniziale implica<br />

che il ventilatore venga accesso esclusivamente<br />

se fa caldo.<br />

141 Risposta: A. Il discorso fa supporre che anche<br />

la mamma sia deceduta; di conseguenza la<br />

persona che deve dare la notizia al fratello usa lo<br />

stesso schema graduale che il fratello gli aveva sugger<strong>it</strong>o<br />

per il gatto.<br />

142 Risposta: A. In un periodo ipotetico, la protasi,<br />

ovvero la proposizione condizionale subordinata,<br />

esprime la premessa, cioè la condizione da cui<br />

dipende il verificarsi di quanto espresso dalla reggente;<br />

quest’ultima, l’apodosi, esprime la conseguenza<br />

del realizzarsi di quanto affermato nella protasi.<br />

In questo caso la protasi è negativa e l’apodosi è<br />

affermativa; trasformando il periodo ipotetico in una<br />

proposizione reggente e in una proposizione consecutiva,selareggente(checoincideconquantoaffermato<br />

nella protasi) è affermativa, allora la consecutiva<br />

sarà negativa (poiché coincide con quanto affermato<br />

nell’apodosi).<br />

143 Risposta: C. Parmaèin Emilia-Romagna, mentre<br />

Pavia, Sondrio, Milano e Cremona sono<br />

capoluoghi di provincia della Lombardia.<br />

144 Risposta: E. Se prendiamo la successione alfabetica:Z–2=U–3=R–4=N–5=G.<br />

145 Risposta: B. Proroga è un sinonimo del termine<br />

dilazione.<br />

146 Risposta: D. Infatti se abbaiassero non morderebbero.<br />

147 Risposta: B. Indica un’azione che avverrà nel<br />

futuro ma precedente a un’altra azione, espressa<br />

in futuro semplice.<br />

148 Risposta: C. Spieghiamoiltuttoconunesempio:<br />

associare qualcosa o qualcuno a qualcosa<br />

o qualcuno significa trovare un collegamento tra i<br />

due elementi.<br />

149 Risposta: A. Se prendiamo la successione alfabetica:C+2=E+2=G+2=I+2=M+2=<br />

O.<br />

150 Risposta: D. Si risolve semplicemente partendo<br />

dalle risposte e confrontandole con i dati forn<strong>it</strong>i<br />

nella traccia.<br />

151 Risposta: E. Il potere sazia l’ambizione come il<br />

cibo l’appet<strong>it</strong>o.<br />

152 Risposta: D. Armadio.<br />

153 Risposta: B. In certi periodi dell’anno per molte<br />

compagnie aeree è conveniente cercare di<br />

riempire i posti rimasti vuoti dell’aeroplano a prezzi<br />

ribassati.<br />

154 Risposta: D. Il progetto di un’opera ha senso<br />

solo nella produzione industriale, poiché è ap-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

punto la fase propedeutica alla produzione: nella<br />

produzione artigianale spesso la fase progettuale<br />

vera e propria manca, essendo in effetti più una fase<br />

di ideazione mentale sulla base di un’idea o di una<br />

ispirazione di quel momento.<br />

155 Risposta: D. Laparolaèformata dalla terza e<br />

seconda lettera della prima parola fuori parentesi<br />

(T e U da ‘‘putto’’) e dalla prima e ultima lettera<br />

della seconda parola fuori parentesi (B e O da<br />

‘‘tubo’’).<br />

156 Risposta: B. Infatti dal brano si evince che i<br />

medici consigliano l’aspirina nel caso di malattie<br />

coronariche ma non che alcuni siano contrari.<br />

157 Risposta: B. Il budget (o bilancio di previsione)<br />

è l’insieme delle somme di denaro stanziate per<br />

un determinato fine; il bilancio è il conteggio dei<br />

costi e dei ricavi e delle entrate e delle usc<strong>it</strong>e di<br />

un’impresa in un dato periodo (anno, semestre, trimestre<br />

ecc.). Il budget è quindi una previsione, mentre<br />

il bilancio è un conto esatto (come un consuntivo).<br />

158 Risposta: A.<br />

159 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla posizione<br />

in cui si trova nell’alfabeto la prima<br />

lettera di ogni parola e in ‘‘vulcano’’ la lettera v è<br />

nella posizione 20.<br />

160 Risposta: C. Se non tutti i giorni del mese<br />

d’agosto sono caldi, vuol dire che in agosto vi<br />

sono per forza dei giorni non caldi; al lim<strong>it</strong>e può<br />

cap<strong>it</strong>are un solo giorno al mese, ma non può cap<strong>it</strong>are<br />

che non vi siano giorni non caldi.<br />

161 Risposta: C. L’affermazione iniziale sostiene<br />

che non esiste alcun giocatore non in grado di<br />

colpire la palla con il piede destro, quindi tutti giocatori<br />

sanno colpire la palla con il piede destro.<br />

162 Risposta: A. Chi non ha ottenuto il lasciapassare<br />

non lo ha chiesto cortesemente: in caso<br />

contrario, come affermato dalla traccia, l’avrebbe<br />

ottenuto.<br />

163 Risposta: D. Claudio Magris (Trieste 1939),<br />

grande autore di questo secolo ha scr<strong>it</strong>to: Illazioni<br />

su una sciabola (1984), Danubio (1986), Un<br />

altro mare (1991), Microcosmi (1997, Premio Strega),<br />

Dietro le parole (1978), Itaca e oltre (1982),<br />

Utopia e disincanto (1999), La storia non è fin<strong>it</strong>a<br />

(2006); ha composto anche opere teatrali. Tutti questi<br />

testi si articolano attraverso lo sviluppo della sua<br />

particolare tecnica compos<strong>it</strong>iva, che abusa di giochi<br />

dei significati e dei significanti.<br />

164 Risposta: C. Tutte le affermazioni della traccia<br />

non valgono anche nel senso inverso, quindi<br />

partendo dal fatto che Andrea ascolta musica classica<br />

e tutte le persone sensibili lo fanno, non è possibile<br />

dire se tutti quelli che ascoltano musica classica<br />

siano sensibili e quindi per esempio non si può<br />

affermare con certezza che Andrea sia sensibile.<br />

Analogamente non si possono mettere in relazione<br />

certa quelli che amano leggere con quelli che ascoltano<br />

musica classica attraverso le persone sensibili:<br />

tutte le persone sensibili leggono, ma da ciò non<br />

consegue che tutti quelli che leggono siano sensibili<br />

e che quindi ascoltino musica classica.<br />

165 Risposta: B. Il nocciolo è la possibil<strong>it</strong>à che<br />

l’imputato sia estraneo al fatto; se esiste una<br />

prova che elimina questa possibil<strong>it</strong>à, allora l’imputato<br />

è certamente coinvolto nel fatto (ovvero non estraneo<br />

al fatto). Se questa prova invece non esiste, nulla<br />

cambia e l’imputato rimane probabilmente (ma non<br />

certamente) estraneo al fatto.<br />

166 Risposta: C. Arto, torto.<br />

167 Risposta: C. Dalla prima parte della frase si<br />

intuisce che si parla di un aspetto negativo,<br />

quindi la coppia difetti-scadente è quella che completa<br />

la frase in modo migliore.<br />

168 Risposta: E. La soluzione si riferisce alla posizione<br />

delle lettere nell’alfabeto che compongono<br />

la parola ‘‘remo’’; per esempio, la r iniziale è<br />

nella 16a posizione dell’alfabeto.<br />

169 Risposta: B. Il Louvre è il più conosciuto museo<br />

parigino; La Fenice è invece un teatro e ha<br />

sede a Venezia.<br />

170 Risposta: B. Selafamenonèprovocata da un<br />

problema di produzione del cibo e l’autore<br />

esclude l’incremento della fame nel mondo significa<br />

che egli presuppone che la produzione di cibo non<br />

diminuisca.<br />

171 Risposta: C. Laparolafaroèrappresentata dal<br />

numero 5173 di 4 cifre. Il termine farro, che si<br />

differenzia dalla parola precedente per una lettera,<br />

dovrà essere di 5 cifre, e precisamente dovrà avere un<br />

7inpiù. Infatti con il numero 7 viene indicata la<br />

lettera r.<br />

172 Risposta: A. Anna non tace mai, quindi urla<br />

sempreehasempretorto.<br />

173 Risposta: B. Le tre affermazioni ci dicono che:<br />

Tutti i piloti di Formula 1 viaggiano molto, in<br />

quanto poliglotti, che Andrea viaggia spesso in quanto<br />

è poliglotta, ma ciò non vuol dire necessariamente<br />

che Andrea viaggi molto perché è un pilota di For-<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


mula1.AncheleopzioniD ed E si possono r<strong>it</strong>enere<br />

vere: chi viaggia spesso è poliglotta, premessa tale<br />

veridic<strong>it</strong>à, saràvero allora che chi non viaggia spesso<br />

non è poliglotta. Così come i piloti di Formula 1 sono<br />

poliglotti è vera, allora sarà necessariamente vero che<br />

i piloti non possono conoscere una sola lingua.<br />

174 Risposta: B. Nella prima stringa manca la S;<br />

nella seconda abbiamo 4, S, 9; nella terza 7, S,<br />

56 e nella quarta 4, S, 9584.<br />

175 Risposta: B. Nonrifiutareèuna doppia negazionechesiannulladasola.Quindiseconsideriamo<br />

la frase eliminando questo pezzo otteniamo<br />

‘‘ ...negò di affermare il falso’’, il che significa che il<br />

teste ha detto la ver<strong>it</strong>à.<br />

176 Risposta: B. L’istologia è la disciplina che<br />

studia i tessuti, vegetali e animali; analogamente<br />

l’oncologia è la branca della medicina che si<br />

occupa dello studio dei tumori.<br />

177 Risposta: A. Se è vero che ‘‘ogni volta che<br />

vince il Tour de France, Armstrong si concede<br />

una bevuta’’ e se ‘‘adesso si concede una bevuta’’,<br />

allora da questo si deduce che ‘‘dunque ha appena<br />

vinto il Tour de France’’.<br />

178 Risposta: B. Sigmund Freud è considerato il<br />

fondatore della psicoanalisi; Konrad Lorenz è<br />

considerato il fondatore della moderna etologia<br />

scientifica.<br />

179 Risposta: A. La soluzione si riferisce alla posizione<br />

in cui si trova nell’alfabeto l’ultima lettera<br />

di ogni parola più 1 e nella parola ‘‘CD’’, la<br />

lettera D è nella posizione 4, ovvero 4 + 1 = 5.<br />

180 Risposta: B. La frase del regolamento precisa<br />

che mai sarà possibile che al Pronto Soccorso<br />

non ci sia almeno un medico, quindi l’unica soluzione<br />

che rispecchia ciò è la B.<br />

181 Risposta: B. Inserendo la sillaba -ris nella casella<br />

vuota, si ottengono ‘‘carisma’’ e ‘‘turismo’’.<br />

182 Risposta: C. Se piove non utilizziamo la barca:<br />

questo enunciato significa che la pioggia non è<br />

l’unica ragione per non usare la barca (comincia con<br />

seenonconseesolose)ed’altrocantoèvero che se<br />

stiamo utilizzando la barca è perché non sta piovendo,<br />

altrimenti non la useremmo.<br />

183 Risposta: C. Il birillo è l’unico oggetto non di<br />

cancelleria, a differenza della gomma, della<br />

mat<strong>it</strong>a, della penna e del pastello.<br />

184 Risposta: D. Se non sempre chi grida più forte<br />

ha ragione, allora si può aver ragione sia parlando<br />

piano, sia urlando; questo però non ci assicura<br />

che chi parla piano abbia sempre ragione.<br />

185 Risposta: A. Il pioniere fu il primo uomo a<br />

esplorare il west; l’astronauta è il primo ad<br />

aver messo piede sulla luna.<br />

186 Risposta: B. Laparolacercataèottenuta dalla<br />

quarta e quinta lettera della prima parola un<strong>it</strong>e<br />

alla prima e terza lettera della seconda parola.<br />

187 Risposta: D. Voce, uovo.<br />

188 Risposta: B. Latigreèun carnivoro, mentre gli<br />

altri sono erbivori.<br />

189 Risposta: B. Oltre, treno.<br />

190 Risposta: B. La soluzione prevede l’uguaglianza<br />

delle prime lettere ‘‘f – f’’ e ‘‘c – c’’ e<br />

l’appartenenza alla stessa area semantica.<br />

191 Risposta: E. Nell’affermazione ‘‘chi disprezza<br />

compra; chi loda vuol lasciare’’, le due proposizioni<br />

sono in ant<strong>it</strong>esi, per cui è vera l’affermazione<br />

che chi disprezza non vuol lasciare.<br />

192 Risposta: D. Il violoncello non è uno strumento<br />

a fiato.<br />

193 Risposta: B. Il palinsesto in codicologia è un<br />

antico manoscr<strong>it</strong>to il cui testo originario (detto<br />

scriptio inferior) èstato cancellato tram<strong>it</strong>e raschiatura<br />

e sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un testo più recente (detto invece<br />

scriptio superior). Si dice palindromo un termine che<br />

quando viene letto al contrario rimane identico a se<br />

stesso oppure dà una parola di significato diverso<br />

(per organo/onagro). Dunque come un palinsesto è<br />

relativo al verbo raschiare, un palindromo è relativo<br />

al verbo invertire.<br />

194 Risposta: E. ‘‘Colluttazione’’ è scr<strong>it</strong>ta correttamente,<br />

quindi 6 3 =36l 6=216.<br />

195 Risposta: B. Èimpossibile che una persona sia<br />

discendentedisestessa.<br />

196 Risposta: B. Cadorna non è un poeta.<br />

197 Risposta: B. Una c<strong>it</strong>azione si attribuisce (ovvero<br />

si collega) a qualcuno.<br />

198 Risposta: D. Seèuna pecora allora bela; l’inverso<br />

non è detto che sia vero (lo sarebbe se la<br />

traccia dicesse ‘‘solo le pecore belano’’).<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

199 Risposta: E. L’ultima lettera è la D, infatti tutte<br />

le altre lettere vengono prima di questa; dopo<br />

viene C che precede solo la D; infine abbiamo la Y,<br />

che è preceduta dalla K.<br />

200 Risposta: B. La seconda affermazione contraddice<br />

l’enunciato iniziale, mentre le altre ne<br />

sono dirette conseguenze.<br />

201 Risposta: A. Nelle altre quattro righe l’elemento<br />

a destra è composto dalla terza, seconda e<br />

sesta lettera della parola a sinistra.<br />

202 Risposta: D. Laparolacercataè‘‘maggio’’ in<br />

quanto completa la prima (for + maggio =<br />

formaggio) e inizia la seconda (maggio + lino =<br />

maggiolino); la risposta A, ‘‘nel’’ potrebbe trarre in<br />

inganno poiché un<strong>it</strong>a alle due parole fuori parentesi<br />

forma un’unica parola (forellino), ma non è ciò che<br />

richiede l’esercizio.<br />

203 Risposta: B. La bugia detta dal laureato di<br />

sociologia è che insegna tale materia in una<br />

scuola media, quando per media si intende quella<br />

defin<strong>it</strong>a dal Ministero della Pubblica Istruzione,<br />

come scuola media inferiore. In tale periodo scolastico<br />

non è previsto lo studio della Sociologia come<br />

materia di studio. Il suo ingresso avviene solo nelle<br />

scuole superiori che per ordinamento d’insegnamento<br />

prevedono tale materia nel proprio percorso di<br />

studi.<br />

204 Risposta: C. Tonno, nonno.<br />

205 Risposta: C. Se l’abil<strong>it</strong>à è la dote del buon<br />

fabbro, allora un fabbro non può non avere<br />

abil<strong>it</strong>à.<br />

206 Risposta: D. La proposizione è sviluppabile in<br />

questo modo: Mattia Pascal sta a Pirandello<br />

come Julien Sorel sta a Stendhal e come Raskolnikov<br />

sta a Dostoevskji.<br />

207 Risposta: C. Le ammon<strong>it</strong>i, vissute tra 350 e 64<br />

milionidiannifa,sonoungruppodianimali<br />

marini estinti, appartenente alla sottoclasse ammonoidea<br />

(molluschi cefalopodi). L’animale vivente più<br />

simile è il moderno nautilus. Erano animali molto<br />

vari, infatti potevano essere lunghi da pochi mm fino<br />

a 2,5 metri e si cibavano di micro-organismi e creature<br />

marine.<br />

208 Risposta: A. Roberto non è un nome femminile.<br />

209 Risposta: D. Le parole di senso compiuto cercate<br />

sono ‘‘netto’’, ‘‘petto’’, ‘‘retto’’, ‘‘setto’’ e<br />

‘‘getto’’.<br />

210 Risposta: E. Si tratta di analogie tra c<strong>it</strong>tà e<br />

teatri. Il Teatro Massimo è a Palermo, il Teatro<br />

San Carlo a Napoli.<br />

211 Risposta: D. 27. La parola ‘‘occultazione’’ è<br />

scr<strong>it</strong>ta correttamente, quindi 3 l 3 l 3=27.<br />

212 Risposta: B. L’unica cosa che si può dedurre è<br />

che l’assassino ha accoltellato la v<strong>it</strong>tima ma<br />

niente più, infatti non viene c<strong>it</strong>ato alcun nome nel<br />

testo e inoltre sia il signor Bianchi sia il signor Rossi<br />

potrebbero essere l’assassino ma non c’è nessun elemento<br />

che li distingua.<br />

213 Risposta: A. Il fatto che Antonio sia spir<strong>it</strong>oso<br />

non basta a collegarlo alla prima proposizione:<br />

è necessaria anche la condizione inversa, ovvero tutte<br />

le persone spir<strong>it</strong>ose amino il cabaret. Pertanto Antonio<br />

è spir<strong>it</strong>oso e di conseguenza, come tutte le persone<br />

spir<strong>it</strong>ose, ama il cabaret.<br />

214 Risposta: E. Acuto (come sinonimo di aguzzo)<br />

indica un oggetto con una punta sottile, quindi<br />

appunt<strong>it</strong>o e che di conseguenza può pungere.<br />

215 Risposta: C. La proposizione è per esteso così<br />

correttamente espressa: Il Cap<strong>it</strong>ale sta a Marx<br />

come Stato e Rivoluzione sta a Lenin.<br />

216 Risposta: B. La carovana percorre ed esplora il<br />

deserto, proprio come un safari nella giungla.<br />

217 Risposta: B. I corsi vengono ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i per fare a<br />

meno degli autoriparatori, le cui tariffe sono<br />

notoriamente alte.<br />

218 Risposta: C. La soluzione si riferisce alla appartenenza<br />

funzionale degli oggetti. Un’automobile<br />

si apre con la sua chiave e un borsello si apre<br />

con la sua cerniera.<br />

219 Risposta: A. Il vocabolo dissuadere può esser<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o con il verbo distogliere nel senso lato<br />

del termine, cioè nel significato di spostare e allontanare<br />

l’attenzione.<br />

220 Risposta: D. Poichétutti i maschi sono maggiorenni<br />

e almeno un maschio non è celibe, di<br />

conseguenza si deduce che almeno un maggiorenne è<br />

coniugato.<br />

221 Risposta: A. La soluzione si riferisce all’area<br />

semantica di appartenenza delle definizioni; la<br />

fisica è basata su leggi e la matematica su teoremi.<br />

222 Risposta: B. Attenuare.<br />

10 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


223 Risposta: D. SeTizioèil suocero di Sempronio,<br />

essi sono entrambi non scapoli, poiché<br />

Sempronio ha sposato la figlia di Tizio, quindi Caio<br />

è scapolo, è il più magroedèl’operaio.<br />

224 Risposta: A. Gli oggetti M e N possono soltanto<br />

essere uguali o diversi tra loro; se sappiamo<br />

con certezza che non è vero che non sono uguali, essi<br />

sono certamente uguali tra loro, anche in mancanza<br />

della prova della loro uguaglianza.<br />

225 Risposta: B. Si deduce che la prima parola<br />

mancante sia ‘‘professori’’ per via dell’attinenza<br />

con le univers<strong>it</strong>à; inoltre è facile dedurre che la<br />

quarta sia ‘‘ab<strong>it</strong>anti’’ perché ha senso accoppiato a<br />

‘‘della propria via’’.<br />

226 Risposta: E. Un’allucinazione è la percezione<br />

di oggetti o fenomeni che non esistono, specialmentedovutaadisturbidelsistemanervoso,in<br />

pratica coincide con la definizione di miraggio.<br />

227 Risposta: D. Sono tutti e cinque registi cinematografici<br />

famosi; tuttavia Alfred H<strong>it</strong>chcock<br />

è l’unico inglese anziché statun<strong>it</strong>ense, nonché l’unico<br />

non più in v<strong>it</strong>a dei cinque.<br />

228 Risposta: D.<br />

229 Risposta: D. Una valigia ha sempre il manico.<br />

230 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla suddivisione<br />

in sillabe della parola e ‘‘inno’’ ha<br />

due sillabe.<br />

231 Risposta: A. Dopo la lettera A è presente la<br />

lettera E, e se a ogni lettera associamo il numero<br />

corrispondente alla sua posizione nell’alfabeto,<br />

notiamo che vi è un’addizione di 4 un<strong>it</strong>à, e dopo sono<br />

state fatte 4 addizioni di una un<strong>it</strong>à ciascuna. Se poi<br />

osserviamo il passaggio dalla lettera O alla lettera R,<br />

notiamo che corrisponde a un’addizione di 3 un<strong>it</strong>à,<br />

quindi seguendo la regola spiegata in precedenza è<br />

necessario avere 3 addizioni di un’un<strong>it</strong>à e quindi<br />

l’ordine risulta R, S, T.<br />

232 Risposta: D. Dante Alighieri, poiché è vissuto<br />

molti secoli prima degli altri quattro.<br />

233 Risposta: D. Nonèdetto che io abbia visto tutti<br />

i pesci del mar dei Caraibi e tutti quelli del mar<br />

Rosso (qui ne ho visti addir<strong>it</strong>tura solo due rossi!).<br />

Quindi non è detto che tutti i pesci del mar dei<br />

Caraibi siano gialli e che tutti i pesci del mar Rosso<br />

siano rossi. Quindi per esempio nel mar dei Caraibi<br />

solo alcuni pesci sono gialli e non tutti i pesci gialli<br />

sono nel mar dei Caraibi; nulla vieta che per esempio<br />

vi siano pesci gialli anche nel mar Rosso.<br />

234 Risposta: E. L’adulazioneèla lode finalizzata<br />

all’ottenimento di qualcosa; dunque comporta<br />

il concetto di fals<strong>it</strong>à e ipocrisia.<br />

235 Risposta: B. La medicina e la filosofia si sono<br />

sviluppate autonomamente e Baldini nella la<br />

sua riflessione non definisce la prima come una<br />

derivazione della seconda (‘‘sempre e ovunque ci<br />

sono stati dei medici’’) ma intende sottolineare<br />

come solo grazie al metodo d’indagine proprio dei<br />

naturalisti ionici, applicato alla medicina, essa sia<br />

divenuta scienza vera e propria.<br />

236 Risposta: D. Bruno possiede meno denaro di<br />

Aldo e di Carlo.<br />

237 Risposta: A. Infatti, proprio come Pesaro affaccia<br />

sull’Adriatico, Crotone affaccia sullo Ionio.<br />

238 Risposta: D. InquestocasolafraseD è stata<br />

semplicemente riportata modificando solo la<br />

posizione di alcuni elementi, ma mantenendo il suo<br />

significato originale.<br />

239 Risposta: B. Le parole sono: ‘‘porco’’, ‘‘torco’’<br />

(da torcere), ‘‘storco’’ (da storcere) e ‘‘sporco’’.<br />

240 Risposta: B. La doppia negazione conferma che<br />

l’affresco sia stato dipinto da Raffaello.<br />

241 Risposta: A. Flavio, in quanto ingegnere, non<br />

può essere stato assunto dall’impresa Alfa,<br />

questo perché contrasterebbe con ciò che è stato<br />

scr<strong>it</strong>to nel testo, cioè che l’azienda Alfa ha assunto<br />

il laureato in Economia.<br />

242 Risposta: A. Èl’unico elemento non presente in<br />

una camera da letto (lo stipo è un tipo di<br />

armadio).<br />

243 Risposta: A. La frase riportata è l’esatta trasposizione<br />

di quello che viene espresso nella domanda,<br />

cioè la condizione per cui tutti i prezzi non<br />

aumentino, senza il taglio del bilancio è l’aumento<br />

delle tasse.<br />

244 Risposta: E. La proporzione vige tra scr<strong>it</strong>tori di<br />

gialli e loro personaggi. Andrea Camilleri ha<br />

creato il commissario Montalbano e Georges Simenon<br />

ha creato il commissario Maigret.<br />

245 Risposta: E. Se qualche cattivo è adulto, allora<br />

qualche adulto è cattivo e in quanto tale non<br />

ingenuo.<br />

246 Risposta: D. Infatti l’aumento di iscrizioni della<br />

palestra In-forma è dovuto alla nuova pisci-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

namanelbranononsiaffermachelealtrepalestre<br />

non ne abbiano una.<br />

247 Risposta: B. Cuore.<br />

248 Risposta: D. La soluzione si riferisce al numero<br />

di lettere che compongono ogni parola moltiplicataper3e‘‘cordone’’neha7l<br />

3=21.<br />

249 Risposta: E. Se i suoi discepoli trovavano la<br />

ver<strong>it</strong>à nei suoi insegnamenti, evidentemente lo<br />

stimavano o riverivano; il ‘‘nonostante’’ iniziale suggerisce<br />

però qualcosa di negativo; dunque la scelta<br />

cade su ‘‘ostacolo’’. Difatti Socrate fu costretto ad<br />

avvelenarsi (bevve la cicuta) dai suoi governanti.<br />

250 Risposta: D. Winston Churchill è stato uno<br />

statista br<strong>it</strong>annico, mentre gli altri quattro<br />

sono stati presidenti statun<strong>it</strong>ensi.<br />

251 Risposta: C. I ragionamenti deduttivi sono<br />

quelli che dall’universale giungono al particolare,<br />

mentre quelli induttivi sono quelli che dal particolare<br />

risalgono all’universale. In questo caso i<br />

ragionamenti 1, 2 e 4 sono deduttivi, mentre il ragionamento<br />

3 è induttivo, poiché da una conoscenza<br />

sensibile del particolare giunge a una conclusione di<br />

senso universale.<br />

252 Risposta: B. La parola tra parentesi si ottiene<br />

dalla penultima sillaba della prima parola più<br />

la prima sillaba della seconda.<br />

253 Risposta: E. ‘‘Nonostante’’ fa intuire che gli<br />

scippi continuino; la presenza della polizia ha<br />

il comp<strong>it</strong>o di dissuadere i borseggiatori, i quali continuano<br />

però a operare senza troppo curarsene.<br />

254 Risposta: D. L’oligopolio (dal greco ‘‘governo<br />

di pochi’’) è la s<strong>it</strong>uazione economica in cui in<br />

un dato settore commerciale poche società hanno il<br />

controllo della stragrande maggioranza del mercato.<br />

255 Risposta: E. La parola scr<strong>it</strong>ta correttamente è<br />

‘‘luglio’’, quindi 6 2 =36.<br />

256 Risposta: B. Si giunge alla soluzione considerando<br />

la sequenza delle lettere dell’alfabeto.<br />

257 Risposta: D. Si tratta di un’analogia tra nazioni<br />

e loro cap<strong>it</strong>ali; pertanto l’accoppiamento corretto<br />

è quello tra Budapest (cap<strong>it</strong>ale dell’Ungheria) e<br />

Praga (cap<strong>it</strong>ale della Repubblica Ceca).<br />

258 Risposta: C. Il testo afferma che la condizione<br />

ideale cui bisogna tendere per apprezzare al<br />

meglio gli stimoli sensoriali e cogn<strong>it</strong>ivi sia lo svuotamento<br />

da ogni precedente sensazione che il corpo e<br />

la mente ha ricevuto e memorizzato. Questo svuota-<br />

mento è raggiungibile mediante la tecnica della respirazione<br />

profonda, che mette l’individuo in condizione<br />

di liberarsi dall’affollamento di input sensoriali<br />

captati in precedenza, i quali rappresentano un ostacolo<br />

alla ricezione e all’interpretazione esaustiva dei<br />

nuovi.<br />

259 Risposta: A. Èuna proporzione tra mestieri e<br />

ferri del mestiere. L’astronomo usa il telescopio<br />

e il meteorologo il barometro. Potrebbe trarre in<br />

inganno la risposta E (astrologo/oroscopo) ma l’oroscopo<br />

è il risultato del lavoro dell’astrologo e non<br />

uno strumento relativo al suo mestiere.<br />

260 Risposta: C. La negazione dell’assunto della<br />

traccia indica che è lec<strong>it</strong>o avere più mogli,<br />

dunque almeno un uomo può averne.<br />

261 Risposta: A. Infatti l’espressione ‘‘coinvolto in<br />

un giro di tangenti’’ significa appunto che il<br />

professionistaavevadeicomplicienonagivadasolo.<br />

262 Risposta: B. Vulcano.<br />

263 Risposta: C. Le domande sull’estroversione<br />

sono quelle relative alle barre scure; nel grafico<br />

la barra scura risulta più alta di quella chiara<br />

(indicando una maggiore quant<strong>it</strong>à di domande sull’estroversione)<br />

in corrispondenza del test atto a individuare<br />

un carattere estroverso.<br />

264 Risposta: A. Si definisce daltonico colui che<br />

non riesce a distinguere colori di diversa lunghezza<br />

d’onda. La scenetta fa dell’umorismo a propos<strong>it</strong>o<br />

dell’indifferenza nella scelta del vino da parte<br />

di un daltonico, giocando sul fatto che nel linguaggio<br />

comune i vini vengono classificati in primis in base al<br />

colore, e tralasciando che a esso seguono moltissime<br />

altre variabili discriminanti, basate su altri sensi,<br />

quali gusto e olfatto, che un daltonico saprebbe riconoscere<br />

e apprezzare.<br />

265 Risposta: A. Infatti il termine ‘‘le mie ragioni’’<br />

è preceduto da quattro negazioni, che si elidonoadueadue.<br />

266 Risposta: A. Garante.<br />

267 Risposta: B. Quest’affermazione non è evincibile<br />

dal testo, poiché Leonardo non avanza<br />

considerazioni sulla brev<strong>it</strong>à della v<strong>it</strong>a né suggerisce<br />

chelabontàdella v<strong>it</strong>a risieda nella preparazione alla<br />

morte.<br />

268 Risposta: D. Il termine cercato è ‘‘insufficienti’’<br />

a causa del passivo dovuto ai costi di viaggio.<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


269 Risposta: A. Ilterminepuòavere sia funzione<br />

di aggettivo sia di sostantivo e ha come definizione:<br />

che conduce v<strong>it</strong>a onesta e irreprensibile, moralmente<br />

integro. Per esempio una v<strong>it</strong>a proba, un<br />

probo c<strong>it</strong>tadino.<br />

270 Risposta: C. Dato che il libro di fantascienza è<br />

di Benassi e non è ed<strong>it</strong>o da Bompiani, è ed<strong>it</strong>o<br />

da Mondadori, in quanto Rizzoli pubblica il libro di<br />

RivolieHoepliilmanuale.Ilromanzoèscr<strong>it</strong>to da<br />

Howard ed è ed<strong>it</strong>o da Bompiani. Ne segue che il<br />

giallo è scr<strong>it</strong>to da Rivoli ed ed<strong>it</strong>o da Rizzoli poiché<br />

Hoepli pubblica il manuale (che a questo punto non<br />

può che essere scr<strong>it</strong>to da Giorgi).<br />

271 Risposta: B. Andiamo con ordine: ‘‘L’infondatezza<br />

delle mie ragioni’’ significa che ho torto;<br />

dub<strong>it</strong>arne significa darmi ragione, smentire di dub<strong>it</strong>arne<br />

significa di nuovo darmi torto e negare di<br />

smentire di dub<strong>it</strong>arne significa di nuovo che Giorgio<br />

mi dà ragione.<br />

272 Risposta: A. Seèfalso che nessun attore sia<br />

infelice, allora vuol dire che non tutti gli attori<br />

sono infelici, ovvero almeno uno è felice (si noti che<br />

negare l’assunto del ques<strong>it</strong>o non significa affermare<br />

che tutti gli attori sono felici).<br />

273 Risposta: B. Un sentiero è irto di insidie; assiduo<br />

significa costante, acuto significa appunt<strong>it</strong>o,<br />

un logorroico è una persona che parla molto ed<br />

egregio significa eccellente, insigne.<br />

274 Risposta: D. A causa della radicata inimicizia<br />

tra Israele e il mondo arabo, evidentemente il<br />

presidente el-Sadat accettando l’inv<strong>it</strong>o subì asperrime<br />

cr<strong>it</strong>iche; data la sua carica ist<strong>it</strong>uzionale, ‘‘formalmente’’<br />

è l’avverbio che più si adatta.<br />

275 Risposta: C. Il fatto che l’affermazione della<br />

traccia sia falsa non significa che tutti gli atleti<br />

non facciano sia flessioni sia piegamenti; significa<br />

invece che non tutti fanno entrambi gli esercizi,<br />

ovvero almeno un atleta non svolge uno dei due tipi<br />

di esercizio.<br />

276 Risposta: A. La soluzione si riferisce alla lettere<br />

che occupano una determinata posizione<br />

nell’alfabeto in modo da comporre la parola ‘‘felice’’:<br />

f =6,e =5, l =10 ecc.<br />

277 Risposta: D. Naturale.<br />

278 Risposta: B. La parola ‘‘soqquadro’’ è scr<strong>it</strong>ta<br />

correttamente, quindi (74 – 13) l 3 = 183.<br />

279 Risposta: B. L’autografo è un testo (spesso<br />

un’opera letteraria o musicale), scr<strong>it</strong>to di propria<br />

mano dal suo autore. Più spesso il termine indica<br />

una firma o una breve dedica rilasciata da una persona<br />

famosa a un suo ammiratore.<br />

280 Risposta: B. Questo poiché, inversamente, se<br />

Ivano stesse correndo Bianca non potrebbe non<br />

essere in apprensione.<br />

281 Risposta: B. Lachiavediletturadiquestaserie<br />

è il numero di lettere che compone ogni singola<br />

parola; infatti si parte dalle 4 lettere del cane, poi ci<br />

sono le 5 lettere del gatto e così viafinoadarrivare<br />

alle 7 lettere che compongono la parola cantina.<br />

Quindi è ovvio che la parola seguente dovrà avere 8<br />

lettere e tra quelle proposte l’unica che ha questa<br />

caratteristica è canarino.<br />

282 Risposta: E. Ripugnante.<br />

283 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla posizione<br />

in cui si trova nell’alfabeto la prima<br />

lettera della parola e ‘‘ferro’’ comincia per F che è<br />

la sesta lettera dell’alfabeto.<br />

284 Risposta: E. Laparolaintrusaèmat<strong>it</strong>a che non<br />

ha alcuna correlazione con gli strumenti meccanici<br />

ed elettronici elencati accanto.<br />

285 Risposta: E. Taskforceèun termine di origine<br />

mil<strong>it</strong>are che designa un gruppo di lavoro cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

per un certo scopo.<br />

286 Risposta: A. Leparoledisensocompiutosono<br />

‘‘introduzione’’ e ‘‘interno’’.<br />

287 Risposta: B. Raffaello è stato un p<strong>it</strong>tore; gli<br />

altri quattro sono stati tutti scr<strong>it</strong>tori.<br />

288 Risposta: B. Bisogna considerare le parole e<br />

non il loro valore numerico La parola sei consta<br />

di 3 lettere, mentre la parola quattro ne ha 7. In<br />

questo senso sei è minore di quattro. Analogamente<br />

dieci risulta minore di cinque. In questa maniera,<br />

avendo la parola sette 5 lettere, sette è uguale a<br />

qualsiasi numero che messo per iscr<strong>it</strong>to sia lungo<br />

cinque lettere. In questo caso, solo il venti.<br />

289 Risposta: B. Il pedante sta a una grande conoscenza,<br />

come il magniloquente sta a un discorso<br />

lungo ed enfatico.<br />

290 Risposta: D. Il ‘‘petunia’’ non è un colore, al<br />

contrario del ‘‘ciclamino’’ che è una varietà<br />

vivace di rosa.<br />

291 Risposta: B. Giuseppe e Antonio sono cugini,<br />

dal momento che sono figli di fratelli, quindi la<br />

madre di Antonio è la zia di Giuseppe avendo sposato<br />

il fratello della madre.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

292 Risposta: E. Infatti la riduzione degli effetti dei<br />

farmaci non è solo dovuta alla loro cattiva<br />

qual<strong>it</strong>à; nel brano si parla anche dell’aumento della<br />

resistenza batterica ai farmaci indisponibili in quanto<br />

inutilmente giacenti in magazzino.<br />

293 Risposta: E. Una TV ha sempre lo schermo.<br />

294 Risposta: C. Come l’arpa appartiene alla famiglia<br />

degli strumenti musicali, allo stesso modo<br />

l’oro appartiene alla famiglia dei metalli.<br />

295 Risposta: C. Il gruppo GHHH non è contenuto<br />

in GKKFJGH, mentre gli altri tre sono contenuti<br />

nei rispettivi gruppi di 7 lettere.<br />

296 Risposta: B. Tutte le parole tranne bis hanno tre<br />

vocali e tre sillabe.<br />

297 Risposta: C. Infatti la trota è un pesce e il<br />

cavallo un mammifero.<br />

298 Risposta: A. Completando la proporzione si<br />

può dire che ‘‘insol<strong>it</strong>o’’ sta a ‘‘veloce’’ come<br />

‘‘sol<strong>it</strong>o’’ sta a ‘‘lento’’.<br />

299 Risposta: D. LaProvenzaèuna regione francese.<br />

300 Risposta: A. Sviluppiamo il sillogismo iniziato<br />

dal testo. Infatti se alcuni ladri sono sottosegretari<br />

e tutti i ladri sono delinquenti, risulta ovvio<br />

che alcuni delinquenti siano dei sottosegretari.<br />

301 Risposta: E. Il se e solo se con cui comincia la<br />

proposizione indica la condizione necessaria e<br />

sufficiente; ne consegue che se non ho fatto il pieno<br />

di benzina non arrivo a Roma senza soste (condizione<br />

necessaria) e che fare il pieno è l’unico modo per<br />

arrivare a Roma senza soste (condizione sufficiente).<br />

Quindi la frase vale anche letta all’inverso: se sono<br />

arrivatoaRomasenzasosteèsolo perché ho fatto il<br />

pieno.<br />

302 Risposta: C. Il lasciare troppo a lungo accesa la<br />

lampadina è solo una delle tante condizioni che<br />

la fanno fulminare (per es., si può fulminare perché è<br />

vecchia, per un urto, per un picco di tensione ecc.).<br />

Dunque il fatto che si fulmini non dipende unicamente<br />

dall’averla lasciata accesa troppo a lungo, ma<br />

il fatto che non si sia fulminata significa che sicuramente<br />

non è stata lasciata accesa troppo a lungo.<br />

303 Risposta: B. Ilprismaèun solido a base poligonale,<br />

mentre il cilindro presenta base circolare.<br />

304 Risposta: A. Alcuni studenti odiano la storia,<br />

mentre tutti amano la matematica. Quindi esi-<br />

ste almeno uno studente che ama entrambe le materie.<br />

305 Risposta: C. Colto (dal verbo cogliere) ha significato<br />

di qualcosa che è stato coltivato e<br />

raccolto; inoltre come aggettivo significa erud<strong>it</strong>o,<br />

dotato di grande cultura.<br />

306 Risposta: C. Mennea non è un ciclista.<br />

307 Risposta: D. In questo caso viene in nostro<br />

aiuto la trigonometria. Osserviamo la figura,<br />

possiamo scrivere che dove h è l’altezza del campanile,<br />

o è l’ombra e infine a è l’angolo formato<br />

dell’ipotenusa con il lato o. Sapendo che l’ombra è<br />

pari alla metà dell’altezza ciò significa che, h =2o =<br />

o l tga da cui possiamo dedurre che a > 60_.<br />

308 Risposta: A. Carico.<br />

309 Risposta: C. Secondo l’affermazione proposta,<br />

è giusto affermare che il quadro è stato dipinto<br />

da Munch. Attenzione all’uso delle negazioni!<br />

310 Risposta: C. Secondo la traccia il talento è la<br />

dote dell’artista, ovvero un artista non può non<br />

avere talento.<br />

311 Risposta: B. Èsempre lunedì.<br />

312 Risposta: D. L’ordine che risulta dal testo è R–<br />

S –T – U – V che corrisponde all’ordine alfabetico.<br />

313 Risposta: D. Si scarta fotocopiatrice. Infatti gli<br />

altri quattro dispos<strong>it</strong>ivi servono tutti per la<br />

trasmissione a distanza di dati, mentre la fotocopiatrice<br />

serve a copiare in loco dati su supporto cartaceo.<br />

314 Risposta: A. Polimeroèl’unica parola che non<br />

comincia con due lettere successive dell’alfabeto.<br />

315 Risposta: A. La negazione dell’affermazione si<br />

ottiene semplicemente eliminando il ‘‘non’’<br />

iniziale; dunque esiste qualche casa priva di ascensore.<br />

316 Risposta: D. Quest’affermazione è sment<strong>it</strong>a già<br />

all’inizio del testo dove si trova scr<strong>it</strong>to: ‘‘il<br />

versante sudoccidentale era dove il terreno scendeva<br />

in ripido pendio verso la zona che a Derry era conosciuta<br />

come i Barren’’.<br />

317 Risposta: A. Robertoètenace e dunque anche<br />

competente; non è detto che per questo motivo<br />

egli sia anche un insegnante.<br />

14 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


318 Risposta: C. Il piede di porco è uno strumento<br />

da lavoro noto per il fatto che viene spesso<br />

usato per fini illegali (per esempio per scassinare una<br />

porta, un armadietto o comunque qualcosa che si<br />

vuole aprire senza averne le chiavi), mentre tutti gli<br />

altri utensili sono utilizzati per lavorare legalmente.<br />

319 Risposta: D. Genova non è un nome di una<br />

squadra di calcio (la c<strong>it</strong>tà di Genova ha tuttavia<br />

due squadre: il Genoa e la Sampdoria).<br />

320 Risposta: C. Un prode è una persona valorosa,<br />

mentre un oggetto fragile è delicato.<br />

321 Risposta: B. La soluzione si riferisce al numero<br />

di lettere che compongono ogni parola: ‘‘con<br />

le’’ indica la somma 9 + 5 = 14.<br />

322 Risposta: C. Tutti i mil<strong>it</strong>ari hanno la barba.<br />

323 Risposta: D. Sono tutte lettere non formate da<br />

linee rette.<br />

324 Risposta: B. L’anno è l’un<strong>it</strong>à di misura del<br />

tempo; ci si aspetta che la proporzione riguardi<br />

dunque un<strong>it</strong>à di misura e grandezze misurate. Si<br />

escludono dunque le risposte A (non riguarda un<strong>it</strong>à<br />

di tempo), C (il tachimetro è uno strumento e non<br />

un’un<strong>it</strong>à di misura) e D (ordine invert<strong>it</strong>o).<br />

325 Risposta: C. Il serpente non è un mammifero.<br />

326 Risposta: A. La proporzione è tra periodi temporali,<br />

accoppiati in ordine crescente (prima il<br />

più corto, poi il più lungo). Un anno è pari a un quinto<br />

di lustro, proprio come un decennio è pari a un quinto<br />

di un cinquantennio.<br />

327 Risposta: B. La soluzione è la diretta conseguenza<br />

della frase ‘‘Tutti i detenuti hanno<br />

commesso almeno un reato’’.<br />

328 Risposta: B. In questo caso, il numero a cui<br />

ogni parola è associata corrisponde al numero<br />

di vocali che sono presenti nella parola. Infatti cane =<br />

2, poiché sono presenti le vocali a ed e, mentre oasi =<br />

3poichéle vocali sono o, a e i. Per tavola il valore è<br />

sempre 3, infatti le vocali sono a, o ed e.<br />

329 Risposta: C. PartendodaAZ:<br />

A+1=B;Z–1=VD BV<br />

B+1=C;V–1=UD CU<br />

C+1=D;U–1=TD DT<br />

D+1=E;T–1=SD ES<br />

E+1=F;S–1=RD FR.<br />

330 Risposta: D. Partendo dalla prima lettera di<br />

ogni terna, le due successive si ottengono andando<br />

avanti e indietro di tre posizioni nell’alfabeto.<br />

331 Risposta: A. Ianièl’unico che è certo che non<br />

possa essere un membro della nuova agenzia.<br />

332 Risposta: C. Le lettere della successione sono<br />

distanziate tra loro di 3 posizioni alfabetiche.<br />

333 Risposta: A. I marinai americani non avrebbero<br />

certamente prestato servizio sulle navi nemiche<br />

se non fossero stati costretti a farlo.<br />

334 Risposta: C. Il senso della frase è negativo,<br />

quindi è delineata la connessione tra il ministro<br />

incompetente e la nazione forte.<br />

335 Risposta: C. Negare che ogni gatto miagola<br />

equivale a dire che non tutti i gatti miagolano,<br />

ovvero esiste almeno un gatto che non miagola (ma<br />

non necessariamente tutti i gatti non miagolano).<br />

336 Risposta: C. La proposizione espressa può essere<br />

estesa in questo modo: FIAT sta a Torino<br />

come Olivetti sta a Ivrea, in quanto Torino e Ivrea<br />

sono le c<strong>it</strong>tà in cui si trovano le sedi storiche di<br />

queste società.<br />

337 Risposta: D. Se numeratore N e denominatore<br />

D di una frazione sono proporzionali secondo<br />

K1 =K2 = K (stessa costante) al numeratore N 1 eD 1<br />

dell’altra, si ha: N/D = KN 1 /KD 1 =N 1 /D 1 equindile<br />

due frazioni sono uguali.<br />

338 Risposta: C. Per passare da latte a lotto si<br />

cambiano la seconda e la quinta lettera, che<br />

diventano entrambe ‘‘o’’ (lettere uguali); pertanto<br />

65 440 diventerà un altro numero con una nuova cifra<br />

al posto sia del 5 che dello 0.<br />

339 Risposta: E. Il koala non è un animale da<br />

fattoria.<br />

340 Risposta: C. Le note sono 7 e le sinfonie di<br />

Beethoven sono 9; il loro prodotto è 63. Le<br />

nozze d’argento si celebrano allo scoccare dei 25<br />

anni di matrimonio, i canti dell’Inferno di Dante<br />

sono34,isecondidiunminutosono60eleoredi<br />

tre giorni sono 72. Rimane solo il 6 c 6 allo specchio,<br />

ovvero il contrario di 36, cioè 63.<br />

341 Risposta: D. Un elicottero ha sempre l’elica.<br />

342 Risposta: A. La condizione necessaria per cui<br />

Claudio vada a sciare è che nevichi a Cervinia.<br />

La frase A, però, sostiene che nonostante non nevichi<br />

a Cervinia, Claudio vada lo stesso a sciare, che è in<br />

contraddizione con ciò che viene espresso nella domanda.<br />

343 Risposta: A. In base all’affermazione ‘‘tutti gli<br />

intellettuali sono interlocutori noiosi’’ possia-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 15<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

mo definire l’insieme ‘‘intellettuali’’ (insieme B)<br />

come sottoinsieme dell’insieme ‘‘interlocutori noiosi’’<br />

(insieme A), poiché tutti gli elementi di B sono<br />

contenuti in A. Se è vero questo, sarà anche vero che<br />

qualche elemento di A è anche elemento di B, quindi<br />

che alcuni interlocutori noiosi sono intellettuali.<br />

344 Risposta: B. Se ogni uomo ha un nemico, non<br />

esistono uomini senza nemici; negare l’assunto<br />

della traccia significa quindi affermare che esistono<br />

uomini senza nemici; ciò contraddice le A, C ed E ea<br />

maggior ragione la D.<br />

345 Risposta: A. La soluzione si riferisce al numero<br />

di lettere che compongono ogni parola e<br />

‘‘cera’’ ne ha 4.<br />

346 Risposta: D. Deriva dalla seconda parte della<br />

frase, per negazione.<br />

347 Risposta: E. La soluzione si riferisce al numero<br />

di lettere di ogni parola e 7 è il numero di<br />

lettere che compone la parola ‘‘burlare’’.<br />

348 Risposta: D. Il filisteismo è l’atteggiamento<br />

tipicodichirifiutaideeinnovativeerimane<br />

saldamente attaccato alla tradizione. Gli altri quattro<br />

termini indicano invece la passione per qualcosa.<br />

349 Risposta: C. Infatti Antonio non va in montagna<br />

e non respira aria pura.<br />

350 Risposta: D. Se gli assenti non hanno mai ragione,<br />

hanno ovviamente sempre torto poiché<br />

ragione e torto sono due concetti mutualmente escludentisi.<br />

351 Risposta: B. Gli autori sottolineano nel testo<br />

come l’umorismo giovi ai risultati degli esami<br />

degli studenti ansiosi, mentre non provochi cambiamenti<br />

rilevabili negli es<strong>it</strong>i degli esami degli studenti<br />

non ansiosi, in quanto la formulazione umoristica<br />

delle domande non ne semplifica il contenuto ma<br />

contribuisce ad abbassare la tensione della prova<br />

d’esame, che viene accumulata solo dagli studenti<br />

ansiosi, i soli nei quali si riscontra un risultato pos<strong>it</strong>ivo.<br />

352 Risposta: D. Laparolaottenutaè‘‘domicilio’’.<br />

353 Risposta: D. I diabetici non sono biondi; a<br />

questo punto manca la relazione tra i non<br />

biondi e la ricchezza o l’obes<strong>it</strong>à.<br />

354 Risposta: D. Berlusconièl’unico a non aver<br />

ricoperto la carica di Presidente della Repubblica.<br />

355 Risposta: D. Se è impossibile che Francesco<br />

non ami Maddalena, allora Francesco odia<br />

Maddalena. Quindi la testimonianza del giardiniere<br />

non ha dimostrato che Francesco odiasse (cioè non<br />

amasse) Maddalena.<br />

356 Risposta: C. SeEnonèC, che a sua volta può<br />

essere (o non essere) A, allora anche E può<br />

essere o non essere A.<br />

357 Risposta: C. Il testo dice che Marco o ascolta<br />

musica o scrive, ma poiché questa asserzione è<br />

falsa, ciò significa che Marco può fare benissimo le<br />

due cose contemporaneamente, e l’unica risposta che<br />

riporta questa alternativa è la C.<br />

358 Risposta: C. La soluzione si riferisce al numero<br />

di lettere che compongono ogni parola diviso 2<br />

e‘‘efficienza’’neha10/2=5.<br />

359 Risposta: D. La frase può essere semplificata in<br />

‘‘è vera l’ipotesi secondo cui l’incendio non è<br />

doloso’’, dunque l’incendio è non doloso.<br />

360 Risposta: C. La semeiotica (il termine viene dal<br />

greco e significa arte del segno) è la disciplina<br />

che studia i segni. L’accezione della parola è identica<br />

a quella di semiotica ma, per pura consuetudine, la<br />

parola semeiotica viene utilizzata solo per definire<br />

quella branca della medicina che studia i segni e i<br />

sintomi che un soggetto malato esprime. La patologia<br />

è la disciplina della medicina che si occupa dello<br />

studio delle malattie, delle loro basi fisiopatologiche<br />

ed eziopatogenetiche, della loro classificazione e<br />

della loro epidemiologia. È specificatamente lo sviluppo<br />

della fisiologia che, invece, studia il funzionamento<br />

normale dell’organismo.<br />

361 Risposta: D. NonèdettocheFrankportigli<br />

occhiali per problemi di vista, né che Peter<br />

porti il cappello per nascondere la calvizie. Peter e<br />

Frank, stando all’enunciato, non è detto che siano<br />

fratelli. Però quandoaRomasonole9delmattino,a<br />

New York è notte fonda, il che contraddice l’ipotesi<br />

del terrazzo assolato.<br />

362 Risposta: B. Detro<strong>it</strong>.<br />

363 Risposta: B. Se alcuni Buz sono Cjrk, essendo i<br />

Cjrk tutti Dejk alcuni Buz sono sia Cjrk che<br />

Dejk.<br />

364 Risposta: C. Rotocalco.<br />

365 Risposta: D. Infatti quando diciamo che il cantante<br />

Tizio è un cane non lo intendiamo letteralmente<br />

ma figuratamente, di conseguenza collegare<br />

questa frase con la seguente che parla di cani (veri e<br />

propri) genera un sillogismo errato.<br />

16 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


366 Risposta: D. L’unica parola che sta ad abside<br />

con rapporto parte-tutto è chiesa.<br />

367 Risposta: B. Il ribelle cerca di ottenere un<br />

cambiamento (sociale, pol<strong>it</strong>ico, di costume<br />

ecc.), mentre il giocatore gioca per ottenere un prof<strong>it</strong>to<br />

(la v<strong>it</strong>toria).<br />

368 Risposta: C. Il testo mette in evidenza la relazionetral’usodiocchialidasoleelecataratte<br />

subcapsulari posteriori; non dice però che gli occhiali<br />

da sole le scongiurino né che scongiurino qualsiasi<br />

tipo di cataratta.<br />

369 Risposta: B. Cremonaèl’unica c<strong>it</strong>tà che non si<br />

trova in Piemonte.<br />

370 Risposta: E. Labile è qualcosa che scompare<br />

rapidamente, ovvero qualcosa di instabile.<br />

371 Risposta: E. La soluzione si riferisce al numero<br />

di lettere che compongono ogni parola più 2e<br />

‘‘penna’’ ne ha 5 + 2 = 7.<br />

372 Risposta: C. Una scarpa ha sempre una suola.<br />

373 Risposta: B. La frase fa intuire che si parla di<br />

una squadra debole e che l’altra squadra ha di<br />

conseguenza giocato con poco impegno.<br />

374 Risposta: C. L’organononèuno strumento a<br />

corda.<br />

375 Risposta: B. Nell’ultima proposizione viene<br />

posta una nuova parola che non viene contemplata<br />

nelle prime due.<br />

376 Risposta: C. Gli equini sono mammiferi e come<br />

tali devono avere i polmoni.<br />

377 Risposta: C. Partiamo dal fondo; viene chiesto<br />

il giorno prima del giorno prima di domani,<br />

cioè si parte da martedì e si va 2 giorni indietro<br />

giungendo così adomenica.Peròall’inizio si chiede<br />

qual è il giorno dopo domenica, cioè lunedì.<br />

378 Risposta: A. Il ‘‘se e solo se’’ indice che il fatto<br />

di schiacciare un pisolino sia l’unica condizionenecessariaesufficienteperriprendereleforze:<br />

quindi se non dormo non vi è modo alcuno di riprendere<br />

le forze e se ho ripreso le forze non può che<br />

essere poiché ho schiacciato un pisolino.<br />

379 Risposta: B. Illavoromanualeèrelativo alle<br />

attiv<strong>it</strong>à artigianali: parimenti le lavorazioni<br />

meccanizzate hanno a che vedere con la produzione<br />

industriale.<br />

380 Risposta: A. Le tre casse non contengono quello<br />

che riportano scr<strong>it</strong>to sull’etichetta (limoni,<br />

mele, limoni + mele). Quindi una contiene due tipi di<br />

frutta e due contengono frutta di un solo tipo. Cominciamo<br />

aprendo la cassa con l’etichetta ‘‘limoni +<br />

mele’’ che conterrà evidentemente solo limoni o solo<br />

mele dato che non contiene mele e limoni. Aperta<br />

questa cassa, estraiamo un frutto; per fissare le idee<br />

supponiamo che sia un limone (nell’altro caso il<br />

ragionamento è del tutto analogo). Dato che la cassa<br />

‘‘limoni + mele’’ contiene limoni, i limoni non sono<br />

contenuti nelle altre due casse. In particolare la cassa<br />

con l’etichetta ‘‘mele’’ non conterrà né mele (perché<br />

c’è scr<strong>it</strong>to sull’etichetta) né limoni (poiché contenuti<br />

nella prima cassa che abbiamo aperto). Dunque la<br />

seconda cassa contiene mele e limoni. La terza cassa,<br />

la ‘‘limoni’’, per esclusione contiene le mele.<br />

381 Risposta: B. Gli illuministi propugnavano l’autonomia<br />

del potere pol<strong>it</strong>ico e la laic<strong>it</strong>à dello<br />

Stato ma non si opponevano a ogni forma di potere; si<br />

opponevano in effetti solo ai poteri di tipo assoluto.<br />

382 Risposta: C. Se chi compra il giornale è furbo,<br />

siaimagrisiaigrassilosono,datocheentrambi<br />

comprano il giornale.<br />

383 Risposta: B. Rido, rimorso, rifondere.<br />

384 Risposta: D. La patata è un tubero e non un<br />

frutto.<br />

385 Risposta: A. Una ch<strong>it</strong>arra ha sempre le corde.<br />

386 Risposta: A. Il laconico è colui il quale si<br />

esprime in modo molto conciso, al contrario<br />

del logorroico che è eccessivamente loquace; allo<br />

stesso modo la miopia (difetto ottico che non permette<br />

la messa a fuoco di oggetti distanti) è opposta<br />

all’ipermetropia (che non consentelamessaafuoco<br />

di oggetti vicini).<br />

387 Risposta: B. Dalla frase si intende che la polizia<br />

stia cercando qualcuno, dunque m<strong>it</strong>tente e<br />

destinatario (termini appropriati per la corrispondenza<br />

postale) sono da scartare, il segugio è un cane da<br />

caccia (oppure per estensione un investigatore) e il<br />

moroso è chi paga in r<strong>it</strong>ardo.<br />

388 Risposta: C. Se nessun cuoco è magro allora<br />

non può essere vero che esiste almeno un cuoco<br />

magro.<br />

389 Risposta: A. Il leone, essendo bugiardo, non<br />

mantenne la promessa fatta alla volpe e la<br />

sbranò; decise di mangiarla per prima per ev<strong>it</strong>are<br />

che potesse scappare, mentre decise di dedicarsi<br />

successivamente all’asino il quale, caduto in trappola,<br />

non poteva fuggire.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 17<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

390 Risposta: E. Molosso, istmo.<br />

391 Risposta: E. Aleatorio è un aggettivo che esprime<br />

possibil<strong>it</strong>à, probabil<strong>it</strong>à e casual<strong>it</strong>à che un<br />

certo evento si verifichi.<br />

392 Risposta: A. Il tono violento e intimidatorio del<br />

manifesto lascia intuire un trattamento drastico<br />

per i nemici.<br />

393 Risposta: D. ‘‘Arricch<strong>it</strong>osi’’ indica che egli<br />

proveniva da una famiglia povera; dunque i<br />

suoi gen<strong>it</strong>ori avevano faticato per pagargli gli studi<br />

e all’opposto lui contribuì generosamente agli studi<br />

degli altri.<br />

394 Risposta: C. Una casa ha sempre il pavimento.<br />

395 Risposta: D. Secondo le asserzioni: ‘‘Tutti gli<br />

esseri di colore verde e con le antenne sulla<br />

fronte sono marziani.’’ Ciò non significa che tutti i<br />

marziani sono insetti perché si afferma che ci sono<br />

insetti solo di colore verde em altri con antenne sulla<br />

fronte o con entrambe le cose.. Lo stesso vale per<br />

l’affermazione ‘‘Tutti gli insetti sono marziani’’. Non<br />

può esser vera sempre per il motivo che non tutti gli<br />

insetti hanno le antenne e sono di colore verde.<br />

396 Risposta: C. ‘‘Imminente’’sidicediqualcosa<br />

che accadrà abreve;inquestoensoèpiù simile<br />

a ‘‘prossimo’’ che a ‘‘futuro’’ poiché quest’ultimo<br />

indica qualcosa che accadrà ma non necessariamente<br />

a breve termine.<br />

397 Risposta: B. Un ragionamento deduttivo porta<br />

dall’universale al particolare, mentre un ragionamento<br />

induttivo porta dal particolare all’universale.<br />

Il ragionamento 1 e il ragionamento 4 sono deduttivi,<br />

perché da affermazioni universali portano a<br />

conclusioni che interessano il particolare.<br />

398 Risposta: A. Asettico significa privo di germi,<br />

prolisso è chi fa discorsi troppo lunghi, prefer<strong>it</strong>o<br />

non ha senso se accoppiato a impegno e l’impegno<br />

scarso non mina la salute.<br />

399 Risposta: B. Biasimo.<br />

400 Risposta: D. Nelprimogruppoabbiamodelle<br />

facoltà univers<strong>it</strong>arie, mentre nel secondo abbiamo<br />

delle professioni legate a diplomi.<br />

401 Risposta: C. Tra i sostantivi proposti, ‘‘debolezza’’<br />

è quello corretto da inserire poiché<br />

l’unico che si pone in ant<strong>it</strong>esi con l’aggettivo ‘‘irremovibile’’,<br />

e che quindi segue la logica del testo, in<br />

cui viene sostenuta l’idea che a una qual<strong>it</strong>à si affianchi<br />

naturalmente il suo opposto.<br />

402 Risposta: E. La parola di senso compiuto cercata<br />

è ‘‘abbandono’’. La B, la C ela D sono<br />

errate poiché avremmo delle versioni ortograficamente<br />

errate delle parole abradono, abbaino e abbondano.<br />

403 Risposta: A. Se sommiamo tutti i giocatori<br />

possibili per ogni ruolo notiamo che il massimo<br />

numero di giocatori è 23 non 24; quindi è la A a<br />

essere necessariamente falsa.<br />

404 Risposta: C. La parola centrale indica un componente<br />

delle due laterali.<br />

405 Risposta: C. Con il termine ipotesi di sol<strong>it</strong>o si<br />

vuole indicare ciò che è assunto a fondamento<br />

di una qualsiasi costruzione di pensiero, per esempio<br />

nelle dimostrazioni scientifiche i dati di partenza<br />

vengono riportati come ipotesi.<br />

406 Risposta: D. La frase riportata nella domanda<br />

intende dire che non esiste alcuno studente che<br />

abbia in antipatia tutti i professori, quindi a tutti gli<br />

studenti è simpaticoalmenounprofessore.<br />

407 Risposta: B. Proletariato, povertà esindacato;<br />

sono parole con un importante utilizzo nell’area<br />

economica; il primo per esempio nasce proprio<br />

all’interno delle riflessioni economiche, oltre che<br />

sociali, che nascono con la Rivoluzione industriale.<br />

I sindacati poi, sono espressione diretta del proletariato<br />

e della volontà degli operai, di emergere incidendo<br />

sull’economia. La povertà inoltre, nasce come<br />

indicatore economico del tenore di v<strong>it</strong>a. La parola<br />

movimento può essere usata in campi molto diversi,<br />

si può parlare per esempio di movimento di oggetti<br />

fisici ma il movimento può anche essere rifer<strong>it</strong>o a<br />

pensieri e quindi cose astratte. In generale il concetto<br />

di movimento, essendo variazione di posizione, sembra<br />

non poter prescindere dalla memorizzazione di<br />

una posizione di riferimento, sia essa nello spazio<br />

fisico o in quello, diciamo così, mentale. Ovvero per<br />

stabilire che qualcosa si muove è necessario avere<br />

memorizzato da qualche parte la posizione rispetto<br />

alla quale quel qualcosa si è mosso. Esso potrà certo<br />

anche essere collegato all’economia ma non nasce<br />

direttamente e non viene utilizzato direttamente<br />

come termine economico.<br />

408 Risposta: E. Basta collegare tra loro la terza e<br />

la seconda affermazione: Carlo è un cacciatore<br />

e di conseguenza è una persona paziente.<br />

409 Risposta: C. La frase ‘‘Alessio non è più grasso<br />

di Matteo’’ implica solo che Alessio non sia<br />

più grasso di Matteo, ma nient’altro. Il che vuol dire<br />

cheiragazzipossanoaverelastessacorporaturao<br />

che Alessio sia più magro di Matteo.<br />

18 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


410 Risposta: D. A par<strong>it</strong>à di viaggio (ovvero di<br />

lunghezza/durata) il costo del biglietto è rimasto<br />

invariato e i clienti sono anche aumentati; ciò<br />

significa che a par<strong>it</strong>à di viaggio la compagnia deve<br />

fatturare di più rispetto all’anno precedente: se ciò<br />

non avviene è perché vende dei biglietti diversi,<br />

ovvero più economici e quindi relativi a viaggi più<br />

brevi.<br />

411 Risposta: C. Se Katia è bionda allora per la<br />

seconda asserzione è bionda anche Elisabetta e<br />

di conseguenza per la terza asserzione è bionda anche<br />

Marina; quindi tutte e tre sono bionde, la qual cosa è<br />

in disaccordo con la prima asserzione secondo la<br />

quale una delle tre è mora e le altre due sono bionde.<br />

Quindi è falsa l’ipotesi iniziale secondo la quale<br />

Katia sia bionda; Katia è moraelealtreduesono<br />

bionde.<br />

412 Risposta: D. La frase del testo dice che quando<br />

Marco non è acasalalucerisultaspenta,di<br />

conseguenza, quando Marco è a casa, la luce risulterà<br />

accesa.<br />

413 Risposta: B. Trafalgar è l’unica battaglia sul<br />

mare.<br />

414 Risposta: D. Ilragnoèun aracnide, tutti gli<br />

altri sono ‘‘insetti’’.<br />

415 Risposta: A. La frase significa che è provata la<br />

certezza che gli <strong>it</strong>aliani non nascondano paura<br />

nei confronti degli animali esotici, ovvero gli <strong>it</strong>aliani<br />

manifestano paura nei confronti degli animali esotici.<br />

416 Risposta: C. Laparoladisensocompiutocercata<br />

è ‘‘audizione’’.<br />

417 Risposta: B. In nessun senso viene espresso che<br />

il progresso e la conoscenza tecnologica rappresentano<br />

e significano concretamente o ideologicamentel’unicaviadifugadall’aggressiv<strong>it</strong>à,dalle<br />

discordie e dalle guerre tra i popoli.<br />

418 Risposta: A. Dalla traccia segue che alcuni<br />

stranieri, alti, portano gli occhiali. Non si può<br />

stabilire, inversamente, se quelli che portano gli occhiali<br />

siano stranieri o alti.<br />

419 Risposta: D. Corea. Le altre sono nomi di isole:<br />

Irlanda, Cuba, Capri, Sicilia.<br />

420 Risposta: C. La prima e la terza proposizione<br />

possono essere concatenate in Roberto va al<br />

cinema e di conseguenza mangia i popcorn. Questa<br />

non vale in senso inverso, chi mangia i popcorn non<br />

necessariamente va al cinema né si chiama per forza<br />

Roberto, il che non consente di collegare Roberto e il<br />

cinema ai giovani attraverso i popcorn.<br />

421 Risposta: C. La persona generalmente leale si<br />

comportò in modo scorretto al convegno. Leale<br />

e scorretto sono opposti, mentre le altre quattro coppied<strong>it</strong>ermininonlosonoequindinoncompletanola<br />

frase.<br />

422 Risposta: E. Creativ<strong>it</strong>à è l’unico termine tra<br />

quelli forn<strong>it</strong>i che sia correlabile alla produzione<br />

di un’opera.<br />

423 Risposta: D. Cattiva fama.<br />

424 Risposta: B. Se si vuol conoscere solo per<br />

parlarne, allora è proprio per questo motivo<br />

che si viaggia, per potersi vantare dei posti vis<strong>it</strong>ati<br />

conlealtrepersone.<br />

425 Risposta: C. Iltamburo,poichéè uno strumento<br />

a percussione, mentre gli altri sono strumenti a<br />

corda.<br />

426 Risposta: D. Lezzo.<br />

427 Risposta: D. Ascetico è un termine usato per<br />

definire l’elevazione spir<strong>it</strong>uale attraverso l’auster<strong>it</strong>à,<br />

il dominio degli istinti, l’astensione dai piaceri,<br />

la med<strong>it</strong>azione e il distacco dal mondo. Carnale<br />

significa invece relativo ai sensi, al corpo in quanto<br />

contrapposto allo spir<strong>it</strong>o.<br />

428 Risposta: B. Intrepido e pauroso sono concetti<br />

opposti tra loro, così come potente e impotente.<br />

429 Risposta: E. Unbarlumeèuna piccola quant<strong>it</strong>à<br />

di luce; quindi il suo opposto è l’oscur<strong>it</strong>à.<br />

430 Risposta: E. Il governo gli riconobbe una medaglia<br />

al suo valore mil<strong>it</strong>are. Ci si arriva per<br />

esclusione, dato che riflessione e digressione non<br />

hanno senso, missione è da escludere dato l’arto<br />

amputato e resa significa l’arrendersi al nemico.<br />

431 Risposta: D. La proporzione vige tra termini di<br />

significato opposto: come aperto è l’opposto di<br />

chiuso, alla stessa maniera alto è l’opposto di basso.<br />

432 Risposta: D. Leggero,albero,altero.<br />

433 Risposta: E. Lafrustrazionetendeademotivare<br />

una persona; nella stessa maniera la frode priva<br />

una persona di ciò che possiede.<br />

434 Risposta: B.<br />

435 Risposta: C. Nell’alfabeto le prime due lettere<br />

prima della parentesi precedono quelle dentro<br />

la parentesi cioè rn = so. Per le successive alle<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 19<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

parentesi accade il contrario: mf = le in quanto le<br />

lettere fuori parentesi seguono quelle incogn<strong>it</strong>e dentro<br />

la parentesi. Applicando la stessa prassi alla<br />

seconda riga, abbiamo ancora -so (che precede -rn)<br />

epoi-gno (che segue -fmn).<br />

436 Risposta: D. Festa,stadio.<br />

437 Risposta: C. Laformicaèl’unico a non volare<br />

tra gli insetti elencati.<br />

438 Risposta: E. Se Denti lascia la banca probabilmente<br />

anche Filini lascia la nuova azienda.<br />

439 Risposta: D. Il romanzo è un genere letterario<br />

caratterizzato da una lunghezza maggiore della<br />

narrazione rispetto a racconto, novella, fiaba e storia.<br />

440 Risposta: A. La soluzione si riferisce al numero<br />

di lettere che compongono ogni parola moltiplicata<br />

per 3 e ‘‘ago’’ ne ha 3 l 3=9.<br />

441 Risposta: E. Sono tutti sinonimi tranne la scelta<br />

E.<br />

442 Risposta: A. Gli altri sono tutti mammiferi.<br />

443 Risposta: A. Nessunuomoèuna pianta, dato<br />

chelepiantenonsonoanimaliegliuomini<br />

invece lo sono.<br />

444 Risposta: C. Un’auto ha sempre il volante.<br />

445 Risposta: A. Dei del<strong>it</strong>ti e delle pene è un saggio<br />

scr<strong>it</strong>to dall’illuminista milanese Cesare Beccaria<br />

tra il 1763 e il 1764.<br />

446 Risposta: C. Giuseppe ab<strong>it</strong>a in campagna e<br />

come tale ama la caccia.<br />

447 Risposta: D. Un ventilatore ha sempre le pale.<br />

448 Risposta: B. Carpa, pane.<br />

449 Risposta: A. Il giorno in cui si incontrano è<br />

mercoledì: Angeladeveandareinferramentae<br />

Diana in pelletteria, ma sia di lunedì che di martedì<br />

non avrebbero potuto poiché questi negozi non erano<br />

entrambi aperti. Berta va in ufficio postale, cosa che<br />

può fare solo un giorno sì e uno no; Clara va dal<br />

salumiere e può andarci sia lunedì sia martedì sia<br />

mercoledì. Infine Diana va in pelletteria, negozio<br />

aperto anche il martedì eilgiovedì.<br />

450 Risposta: D. Programma.<br />

451 Risposta: A. I numeri si riferiscono alle rispettive<br />

lettere dell’alfabeto: D = 4, O = 13, A = 1 e<br />

D = 4; le lettere infine si leggono in questo ordine: la<br />

seconda coppia invert<strong>it</strong>a segu<strong>it</strong>a dalla prima coppia<br />

nello stesso ordine per cui ‘‘doad’’ diventa ‘‘dado’’.<br />

Analogamente nel secondo caso abbiamo P = 14, O =<br />

13, O = 13 e T = 18 per cui abbiamo ‘‘poot’’ che<br />

diviene poi ‘‘topo’’.<br />

452 Risposta: E. Bisogna trovare il nesso tra il<br />

mercato del lavoro e la disoccupazione. Se<br />

‘‘la mancata corrispondenza tra le esigenze del mercato<br />

e la formazione professionale dei giovani è una<br />

delle cause della disoccupazione’’, allora la disoccupazione<br />

è generata dalla difform<strong>it</strong>à tra mercato del<br />

lavoroeformazioneprofessionaleeasuavoltagenera<br />

la delinquenza giovanile. Dunque trans<strong>it</strong>ivamente<br />

la difform<strong>it</strong>à tra mercato del lavoro e formazione<br />

professionale causa la delinquenza giovanile.<br />

453 Risposta: C. Si vede come i termini sulla stessa<br />

riga sono due sinonimi, infatti conciso e sintetico<br />

hanno lo stesso significato, tra i termini disponibili<br />

come soluzione l’unico che può essere sinonimo<br />

di reciso è tagliato.<br />

454 Risposta: C. Gennaioèuno dei vari mesi, come<br />

lunedì è un giorno della settimana. Quindi<br />

gennaio : mese = lunedì : giorno della settimana.<br />

455 Risposta: C. Il contrario di assoluto è relativo.<br />

456 Risposta: E. Coniugazione.<br />

457 Risposta: D. Un discorso logorroico sfinisce i<br />

partecipanti in quanto è lunghissimo. L’alterco<br />

è una l<strong>it</strong>e violenta, insulso significa insipido oppure<br />

stupido ed egregio significa eccellente, insigne.<br />

458 Risposta: B. Dalle prime due affermazioni capiamo<br />

che sia H che Y precedono la D, senza<br />

però sapere in che ordine siano tra loro; questo ci<br />

viene però rivelato dalla quarta, per cui abbiamo<br />

l’ordine provvisorio H, Y, D. La terza affermazione,<br />

infine ci rivela che la E è l’ultima, essendo la seguente<br />

della D.<br />

459 Risposta: B. Il gusto ricercato genera l’arredamento<br />

postmoderno. Inconciliabile si dice di<br />

un’ent<strong>it</strong>à che non può coesistere con un’altra data<br />

ent<strong>it</strong>à. Morosoèchi paga in r<strong>it</strong>ardo, asf<strong>it</strong>tico significa<br />

privo di v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à.<br />

460 Risposta: C. Èsufficiente considerare la prima<br />

e l’ultima affermazione riportate nella domanda.<br />

Infatti sappiamo che almeno un maschio non è<br />

celibe e che almeno un maschio è maggiorenne.<br />

Queste due condizioni impongono che almeno un<br />

maggiorenne, tra i maschi, sia coniugato.<br />

20 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


461 Risposta: A. La soluzione in questione è l’esatta<br />

trasposizione di ciò che è scr<strong>it</strong>to nel testo.<br />

462 Risposta: B. Il testo sostiene che almeno 2<br />

amici sono vegetariani, quindi non è sicuro<br />

che lo siano tutti e tre; leggendo le condizioni esposte<br />

nel testo si trova che se Nicola è vegetarianoloè<br />

anche Luigi, ma se lo è Luigi anche Marco è vegetariano<br />

e questo contrasta con le condizioni iniziali<br />

dettate dal testo. Perciò l’unica condizione accettabile<br />

è che Luigi sia vegetariano, il che comporta che<br />

lo sia anche Marco, mentre Nicola non è vegetariano.<br />

463 Risposta: B. Il termine dividendo indica, in<br />

amb<strong>it</strong>o finanziario una quota che viene distribu<strong>it</strong>a<br />

ogni anno ai soci di una società per azioni, che è<br />

differente dall’amb<strong>it</strong>o a cui si riferiscono termini<br />

come divario o discrepanza, che indicano la mancanza<br />

di qualcosa.<br />

464 Risposta: B. Chi ha vinto più di tutti è Carlo<br />

Magno. Infatti secondo la traccia egli ha vinto<br />

più di Alessandro Magno, che ha vinto più di Napoleone.<br />

Ma quest’ultimo ha vinto di più di Giulio<br />

Cesare, che ha vinto di più di Augusto.<br />

465 Risposta: D. Segniamo con un asterisco le persone<br />

la cui posizione sia ignota: se tra A e B vi<br />

sono due persone, abbiamo per esempio A**B**, con<br />

l’ultimo asterisco che rappresenta la persona alla<br />

destra della quale si trova A (la disposizione è ciclica,<br />

l’ultimo è vicino al primo). Per questo motivo, se<br />

adestradiFvièA, la sequenza diventa A**B*F; se<br />

E si trova tra A e C, allora abbiamo AECB*F, ovvero<br />

AECBDF per eliminazione dell’ultimo rimasto. D si<br />

trova dunque tra B e F.<br />

466 Risposta: C. Ilterminepuòavere diversi significati:<br />

pezzo di metallo, plastica, osso e simili,<br />

cui è attribu<strong>it</strong>o un valore convenzionale, usato nei<br />

giochi d’azzardo in sost<strong>it</strong>uzione del denaro o pezzo<br />

di metallo o altro materiale, ma anche utilizzato<br />

come contrassegno per il r<strong>it</strong>iro di merci. Come si<br />

legge ciò che rappresenta è sempre legato al termine<br />

moneta.<br />

467 Risposta: C. Carie non finisce in -o e non ha<br />

nulla anche fare con gli altri termini, che tra<br />

l’altro a due a due presentano assonanza.<br />

468 Risposta: C. Si scrive ‘‘ingombrante’’.<br />

469 Risposta: B. L’aneto è una pianta aromatica<br />

erbacea; quindi come la betulla è un albero,<br />

l’aneto è un tipo di erba.<br />

470 Risposta: A. Il Cilento è in Campania, la Daunia<br />

in Puglia, il Polesine è in Veneto e la<br />

Brianza in Lombardia.<br />

471 Risposta: B. Questoperchésappiamo che Walter,<br />

che è lo psicologo, lavora all’azienda Epsilon.<br />

Raffaele, che non ha fatto Giurisprudenza, lavora<br />

all’azienda Delta e poi Flavio, l’ingegnere, non lavora<br />

all’azienda Beta. Quindi le aziende lasciate<br />

libere sono due: l’azienda Beta e l’Alfa.<br />

472 Risposta: C. La proposizione è esplicabile in<br />

questo modo: ‘‘alti’’ stanno a ‘‘belli’’ come<br />

‘‘bassi’’ stanno a ‘‘brutti’’.<br />

473 Risposta: D. Redimere significa liberare, riscattare<br />

in senso morale oppure liberare qualcuno<br />

da una condizione negativa.<br />

474 Risposta: E. Costièl’unico che necessariamente<br />

sarà nella nuova azienda perché glialtridue<br />

possibili funzionari non possono lavorare insieme e<br />

ci sono unicamente due posti per quel ruolo.<br />

475 Risposta: D. Negarelafrase‘‘Almenoduestudenti<br />

in quest’aula sono milanisti’’ significa<br />

sostenere che nell’aula non ci sono 2 o più studenti<br />

tifosi del Milan, quindi si eliminano sub<strong>it</strong>o la B, laE e<br />

la C, restanolaA elaD. Rimane la possibil<strong>it</strong>à che ci<br />

sia un milanista, quindi la risposta esatta è la D.<br />

476 Risposta: B. Anselmo è al fianco di Bruno<br />

(prima affermazione), quindi cominciamo la<br />

sequenza A, B (A = ANSELMO, B = BRUNO);<br />

dall’ultima affermazione si evince che vicino a Bruno<br />

vi sia Enrico (detto E), quindi la sequenza diventa<br />

A, B, E. Rimangono Cesare (C) e Dario (D); Cesare<br />

non è a fianco a Enrico ed Enrico non è vicino a<br />

Dario, quindi non possiamo avere A, B, E, D, C né A,<br />

B, E, C, D; quindi Cesare e Dario sono all’inizio<br />

della sequenza: dato che Cesare e Anselmo non sono<br />

vicino, la sequenza corretta è C, D, A, B, E.<br />

477 Risposta: D. Un albero ha sempre il tronco.<br />

478 Risposta: C. Se è falso che ogni giorno che<br />

vado al mare c’è vento, allora ci devono essere<br />

deigiorniincuiciònon accade, ovvero vado al mare<br />

ma non trovo vento.<br />

479 Risposta: E. Bisogna scartare la parola ‘‘ombrello’’.<br />

Tutte le altre parole terminano con una<br />

sillaba di due lettere che si succedono in ordine<br />

alfabetico.<br />

480 Risposta: D. Laserieèformata da lettere distanti<br />

tra loro quattro posizioni nell’alfabeto.<br />

Dunque andando avanti di quattro lettere partendo<br />

dalla Q abbiamo R, S, T e U.<br />

481 Risposta: C. Lo stolone ha a che fare con le<br />

piante; gli altri quattro sono animali.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 21<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

482 Risposta: C. La proporzione è tralaparteeil<br />

tutto: il giorno è una parte della settimana e<br />

analogamente il mese è una parte dell’anno. L’anno è<br />

a sua volta una parte per esempio del decennio (risposta<br />

D) mainquestocasol’ordineparte-tuttosarebbe<br />

invert<strong>it</strong>o.<br />

483 Risposta: A. La serie proposta può essere completata<br />

correttamente così: Bari, Palermo, Napoli,<br />

Firenze, Torino.<br />

484 Risposta: B. Le parole cercate sono ‘‘parco’’,<br />

‘‘varco’’ e ‘‘marco’’.<br />

485 Risposta: D. A, D, G, L, O, R, U: tra ogni<br />

lettera vi è, seguendo l’ordine alfabetico <strong>it</strong>aliano,<br />

una distanza di due lettere.<br />

486 Risposta: E. La prima parola risulta ‘‘arare’’, la<br />

seconda ‘‘rarefatto’’.<br />

487 Risposta: B. Canne al vento è un famoso romanzo<br />

di Grazia Deledda, mentre Le ultime<br />

lettere di Jacopo Ortis è stato scr<strong>it</strong>to da Ugo Foscolo.<br />

Il conte di Montecristo è invece opera di Dumas, I<br />

sogni muoiono all’alba è l’unica opera teatrale scr<strong>it</strong>ta<br />

da Indro Montanelli, I dolori del giovane Werther è<br />

un romanzo epistolare di Goethe e infine Cronache di<br />

poveri amanti è stato scr<strong>it</strong>to da Pratolini.<br />

488 Risposta: B. Considerando l’ordine alfabetico,<br />

c =3,e =5,f =6,f =6,o =15.<br />

489 Risposta: C. Il grado comparativo dell’aggettivo<br />

serve a descrivere un confronto fra due<br />

termini, in funzione di qual<strong>it</strong>à possedute da entrambi<br />

oppure in relazione a una qual<strong>it</strong>à rispetto a un altro<br />

termine.<br />

Il comparativo può essere di maggioranza (quando il<br />

primo termine di paragone possiede la qual<strong>it</strong>à indicata<br />

dall’aggettivo in misura maggiore rispetto al<br />

secondo termine, per esempio nella frase ‘‘Mario è<br />

più basso di Giulio’’), di minoranza (quando il primo<br />

termine di paragone possiede la qual<strong>it</strong>à indicata dall’aggettivo<br />

in misura minore rispetto al secondo termine,<br />

come nella frase ‘‘Cecilia è meno intelligente<br />

che bella’’) o di uguaglianza (quando i due termini<br />

presentano in maniera ugual tra loro la qual<strong>it</strong>à<br />

espressa dall’aggettivo, come nella frase ‘‘Fabio è<br />

stupido come un mulo’’).<br />

Il grado superlativo invece esprime una qual<strong>it</strong>à posseduta<br />

al massimo livello e può essere di due tipi:<br />

relativo o assoluto.<br />

Il superlativo relativo descrive una qual<strong>it</strong>à posseduta<br />

al massimo o al minimo grado, secondo un confronto<br />

fra l’un<strong>it</strong>à e un gruppo di persone o cose che funge da<br />

secondo termine di paragone.<br />

Esempi: ‘‘la balena è il più grande di tutti gli animali’’,<br />

‘‘Il treno merci è il meno veloce tra tutti’’.<br />

Il superlativo assoluto descrive una qual<strong>it</strong>à posseduta<br />

al massimo grado dal soggetto cui si riferisce, senza<br />

che sia espresso alcun paragone con altre grandezze.<br />

Esempi: ‘‘Marco è bravissimo in matematica’’.<br />

Di conseguenza la prima frase presenta un comparativo<br />

di maggioranza, la seconda un superlativo relativo,laterzaunsuperlativoassolutoelaquartaun<br />

compartivo di minoranza.<br />

490 Risposta: B. Si tratta in entrambi i casi di frasi<br />

palindrome, in quanto rimangono identiche a<br />

loro stesse quando sono lette a rovescio, da destra a<br />

sinistra.<br />

491 Risposta: A. Potrebbe essere considerata anche<br />

esatta la risposta D, ma bisogna considerare che<br />

l’usc<strong>it</strong>a dell’ambo deve essere una conseguenza della<br />

giocata di Michele, cosa che la risposta D non evidenzia.<br />

Quindi l’unica frase che nega l’enunciato del<br />

testo è la A.<br />

492 Risposta: E. Adulterato.<br />

493 Risposta: A. ‘‘La prova scr<strong>it</strong>ta è obbligatoria<br />

per qualche esame della facoltà di Scienze<br />

Pol<strong>it</strong>iche’’ non è unaproposizionechediaunapropria<br />

interpretazione come presupponelarispostaC e<br />

neppure che gli studenti possano scegliere autonomamente<br />

come sostenere gli esami come da risposta<br />

D. Anche la risposta B è errata perché non sappiamo<br />

se la prova scr<strong>it</strong>ta sia facoltativa o meno per gli<br />

esami. Di certo sappiamo, come da risposta A, che<br />

non tutti gli esami, ma alcuni si, della facoltà di<br />

Scienze Pol<strong>it</strong>iche, prevedono un esame scr<strong>it</strong>to.<br />

494 Risposta: D. Marina non mantiene la promessa<br />

se, pur passandole la febbre non va in discoteca<br />

con Elisabetta. Nulla si dice però su quello che farà<br />

Marina se la febbre non le passerà, dunque possiamo<br />

scartare le risposte A, C ed E.<br />

495 Risposta: A. L’ecologiaèla scienza che studia<br />

l’evoluzione e i cambiamenti dell’ambiente in<br />

cui viviamo; la mineralogia è la scienza che studia i<br />

minerali e le rocce. I corpi celesti sono oggetto di<br />

studio dell’astronomia, la botanica studia la v<strong>it</strong>a<br />

vegetale e infine la fisiologia non ha a che fare con<br />

il movimento.<br />

496 Risposta: D. Le altre parole possono unirsi con<br />

senso a una nazional<strong>it</strong>à: bagno turco, zuppa<br />

inglese, profilo greco, insalata russa; per l’armadio<br />

questo non avviene.<br />

497 Risposta: E. Seèfalso che tutte le barche a<br />

remi siano leggere, non significa che sono tutte<br />

pesanti; significa che non tutte sono leggere, ossia ce<br />

n’è almeno una non leggera.<br />

22 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


498 Risposta: A. Selemieamichesonocarinee<br />

quelle di Giulio sono anche mie amiche, allora<br />

sono carine anche loro.<br />

499 Risposta: A. Dato che tutti coloro che gestiscono<br />

un rifugio sono guide, compiono almeno 5<br />

escursioni alla settimana.<br />

500 Risposta: D. Le altre quattro coppie hanno in<br />

comune le ultime due lettere.<br />

501 Risposta: B. Se prendiamo la successione alfabetica:B+4=F+4=L+4=P+4=T.<br />

502 Risposta: C. L’onore è il contrario dell’onta<br />

(che appunto è il disonore).<br />

503 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla posizione<br />

in cui si trova nell’alfabeto l’ultima lettera<br />

di ogni parola e in ‘‘feste’’ la lettera e è nella<br />

posizione 5.<br />

504 Risposta: B. Caverna.<br />

505 Risposta: B. La pesca viene praticata in mare<br />

mentre l’alpinismo si pratica in montagna.<br />

506 Risposta: A. Il giocatore è un elemento di una<br />

squadra; analogamente il gradino è l’elemento<br />

cost<strong>it</strong>utivo di una scala.<br />

507 Risposta: B. La proporzione mette in relazione<br />

fenomeni fisici (luce e calore) con gli oggetti<br />

che materialmente li generano (rispettivamente la<br />

lampadina e la stufa).<br />

508 Risposta: B. La tenda non è un utensile da<br />

cucina come il tegame, il coltello, la padella e<br />

il mestolo.<br />

509 Risposta: C. Infatti le tre affermazioni si collegano<br />

sequenzialmente: Osvaldo è un fabbro<br />

ferraio,cometaleleggeProustenonhaunaconnessione<br />

a Internet.<br />

510 Risposta: A. Se l’affermazione è falsa, non tutti<br />

i cani randagi rischiano malattie infettive, ovvero<br />

almeno un cane randagio non rischia queste<br />

malattie. Nulla si può stabilire circa i cani di razza<br />

(non randagi) e neppure circa i cani domestici.<br />

511 Risposta: E. SappiamocheSergiononsiaarrivato<br />

terzo, quindi le soluzioni B e C si eliminano.<br />

La D è errata poiché con Sergio vinc<strong>it</strong>ore, Mario<br />

deve essere secondo, ma così non è. Infine la A,<br />

supponendo Carlo vinc<strong>it</strong>ore, dovrebbe avere o Mario<br />

al secondo posto o Sergio al terzo, ma nessuna delle<br />

due condizioni e rispettata.<br />

512 Risposta: C. Tuttiinomielencat<strong>it</strong>ranneTeresa<br />

hanno una forma maschile e femminile: France-sco/Francesca,<br />

Gianni/Gianna, Carlo/Carla, Doriano/Doriana<br />

...<br />

513 Risposta: E. Considerando una bussola (nord in<br />

alto, est a destra, sud in basso, ovest a sinistra),<br />

per passare da sud a nord-ovest, l’ago dovrà ruotare<br />

in senso orario di 135_; con questa stessa rotazione,<br />

partendo da ovest si giunge a nord-est.<br />

514 Risposta: E. Conoscere il numero dei laureati<br />

in Inghilterra e in Polonia nel corso del 2006<br />

non ci dice nulla circa il fatto che questi siano<br />

percentualmente più numerosi in un paese o nell’altro;<br />

ci serve anche sapere la percentuale di laureati<br />

per milione di ab<strong>it</strong>anti.<br />

515 Risposta: B. Essendo Max milanese usa l’automobile<br />

ed essendo contemporaneamente ab<strong>it</strong>ante<br />

di una c<strong>it</strong>tà ama la bicicletta.<br />

516 Risposta: E. Ernesto ama giocare a scacchi e di<br />

conseguenza ha un debole per le donne. Non si<br />

può stabilire alcun legame tra Ernesto e i filosofi, né<br />

tantomeno capire se Ernesto sia un bravo scacchista o<br />

menodalfattocheegliamigiocareascacchi.<br />

517 Risposta: D. Sebevotroppomimancailrespiro,<br />

dunque se il respiro non manca è poiché non<br />

si è verificata la causa, ovvero aver bevuto troppo.<br />

518 Risposta: B. L’amanuense era chi (prima dell’invenzione<br />

della stampa) copiava manoscr<strong>it</strong>ti;<br />

il cistercense è un monaco, il benedettino pure, il<br />

miniaturista dipingeva e infine il copista trascriveva<br />

codici (o in alternativa, eseguiva copie di opere d’arte).<br />

519 Risposta: B. Ilterminecupola è a volte usato<br />

per indicare il vertice di una organizzazione<br />

criminale (specialmente in amb<strong>it</strong>o mafioso); è dunque<br />

errato il suo uso per indicare una generica banda<br />

di malfattori.<br />

520 Risposta: B. Umile.<br />

521 Risposta: A. Ilrosmarinoèuna pianta: bisogna<br />

cercare tra le alternative proposte, il gruppo cui<br />

appartiene il quarzo, nella fattispecie i minerali (il<br />

quarzo non è un metallo).<br />

522 Risposta: B. Ogni parola comincia con la seconda<br />

sillaba della precedente: pianoforte-ancora,<br />

ancora-corallo, corallo, radice, radice-diletto.<br />

523 Risposta: B. La soluzione si riferisce alla posizione<br />

in cui si trova nell’alfabeto l’ultima let-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 23<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

tera di ogni parola più 1 e in ‘‘fili’’ la lettera i è nella<br />

posizione 9 per cui abbiamo 9 + 1 = 10.<br />

524 Risposta: B. Federico è un esperto di informatica<br />

ed è quindi anziano; non vale l’implicazione<br />

inversa poiché non tutti gli anziani sono esperti<br />

di informatica né fumatori; dunque non si può risalire<br />

aunlegametraFedericoeilfumonétra gli informaticieifumatori.<br />

525 Risposta: E. Questoèsolo in parte un sillogismo;<br />

infatti per che lo sia si potrebbe dire: se<br />

l’effetto serra aumenterà il livello del mare salirà; lo<br />

scorso anno il livello del mare è aumentato; perciò lo<br />

scorso anno è aumentato l’effetto serra.<br />

526 Risposta: C. L’affermazione in questione significa<br />

che c’è sempre qualcuno più capace, dunque<br />

non esiste nessuno con una capac<strong>it</strong>à insuperabile.<br />

527 Risposta: D. Inquestocasoèstata semplicemente<br />

parafrasata la frase del testo. Infatti se è<br />

vero che: ‘‘chi tace acconsente’’ è ovvio che chi non<br />

parla non ha nulla in contrario.<br />

528 Risposta: D. La proporzione mette in relazione<br />

tra loro artigiani e prodotti; il dipinto è il frutto<br />

dellavorodiunp<strong>it</strong>tore,cosìcome la pizza è il frutto<br />

del lavoro del pizzaiolo. Anche la risposta A è simile;<br />

tuttavia i due termini sono invert<strong>it</strong>i d’ordine.<br />

529 Risposta: C. La soluzione si riferisce alla posizione<br />

in cui si trova nell’alfabeto l’ultima lettera<br />

della parola e ‘‘figli’’ termina per I che è la nona<br />

lettera dell’alfabeto.<br />

530 Risposta: C. A Roma e in Italia Giulio II non<br />

era stato soltanto un pol<strong>it</strong>ico infido e machiavellico,<br />

o un papa spadaccino: era anche stato un<br />

grandissimo mecenate e l’entusiasta rinven<strong>it</strong>ore del<br />

Laocoonte, deltorso d’Ercole, del Tevere (oggi ai<br />

Musei Vaticani), dell’Arianna coricata e di altri<br />

molti preziosi reperti archeologici. Il trinomio di<br />

artisti che maggiormente illustra il suo pontificato è<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o, come tutti sanno, da Raffaello Sanzio,<br />

Michelangelo Buonarroti e Donato Bramante. Non<br />

era uomo di formazione umanistica, tanto meno da<br />

scr<strong>it</strong>toio o, peggio, da biblioteca. Naturalmente irrequieto,<br />

si placava solo con l’azione. E per lui era<br />

azione anche sommuovere la topografia di una c<strong>it</strong>tà,<br />

abbattere vecchi monumenti ed erigerne nuovi, o<br />

anche solo restaurarli e affrescarli. A patto che tutto<br />

ciò non comportasse indugi e attese che gli erano<br />

incomprensibili; a patto, anzi, che egli potesse intervenire<br />

di continuo con cambiamenti e integrazioni di<br />

progetti o, almeno, con vigilanti controlli. Perciò<br />

sotto di lui Roma assunse più che mai l’aspetto di<br />

un cantiere. Esplosivi, burrascosi furono i rapporti di<br />

Giulio con Michelangelo, incontrato per la prima<br />

volta nel 1505 in occasione dell’insediamento della<br />

Pietà nella cappella di Santa Petronilla nella Basilica<br />

vaticana. Giulio fu colp<strong>it</strong>o dal modo con cui il giovane<br />

autore della Pietà aveva scolp<strong>it</strong>o la morte: un<br />

modo sereno e v<strong>it</strong>torioso nello stesso tempo, pacato e<br />

trionfale, il modo ideale, a suo giudizio, per celebrare<br />

il trionfo imper<strong>it</strong>uro di un papa. Egli commissionò<br />

sub<strong>it</strong>o al Buonarroti il progetto del proprio sepolcro,<br />

da realizzarsi entro 5 anni. In segu<strong>it</strong>o commissionò la<br />

famosa statua in bronzo da collocare sulla facciata di<br />

San Petronio. Quando questa fu pronta e inaugurata<br />

(1508), Giulio II ebbe una commissione ben più<br />

ecc<strong>it</strong>ante e grandiosa per l’artista fiorentino: l’incarico<br />

di dipingere l’intero soff<strong>it</strong>to della Cappella Sistina,<br />

opera che venne terminata nel 1512.<br />

531 Risposta: C. Ci serve la consequenzial<strong>it</strong>à tra la<br />

stanchezza e la malattia; la risposta A non ce la<br />

fornisce, la B ci dà l’implicazione inversa che però<br />

non è detto che valga anche al contrario e la D esclude<br />

la malattia dato che Antonio può solo essere stanco o<br />

malato.<br />

532 Risposta: D. Commistione è sinonimo di unione,<br />

mescolanza.<br />

533 Risposta: E. LaPatagoniaèuna regione dell’America<br />

Meridionale, divisa tra Argentina e<br />

Cile. Le altre quattro alternative di risposta sono<br />

invece delle nazioni e non delle regioni geografiche.<br />

534 Risposta: C. Sono tutti mezzi di trasporto con<br />

ruote, tranne la sl<strong>it</strong>ta.<br />

535 Risposta: D. Ilcameriereèl’unica figura che<br />

non è un mil<strong>it</strong>are o un paramil<strong>it</strong>are.<br />

536 Risposta: A. La soluzione si riferisce al numero<br />

di lettere che compongono ogni parola diviso 2<br />

e‘‘feltro’’neha6/2=3.<br />

537 Risposta: A. Senonèvero che tutti gli ab<strong>it</strong>anti<br />

di Sparta hanno scudo e spada, allora esiste<br />

almeno uno spartano che non abbia scudo e spada,<br />

ovverossianonabbiaalmenounodeiduetrascudoe<br />

spada.<br />

538 Risposta: C. Tra tutte le affermazioni proposte,<br />

l’opzione C è l’unica corretta. La A, B, D, E sono<br />

errate perché: non è vero che la cappella è stata<br />

affrescata da uno sconosciuto; non è vero che non è<br />

affrescata e di conseguenza è errata anche la D elaE.<br />

539 Risposta: B. Una materia molto tecnica è incomprensibile<br />

per una persona non del campo;<br />

dunque va spiegata con parole quanto più semplici<br />

possibile.<br />

24 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


540 Risposta: A. Inquestocasoèsufficiente una<br />

sola condizione. La sequenza deve iniziare da<br />

chi si tuffa per primo, e poiché è uno solo, Daniele, la<br />

sequenza inizierà con quest’ultimo.<br />

541 Risposta: D. Le cap<strong>it</strong>ali sono c<strong>it</strong>tà e sono quindi<br />

contenute (amministrativamente e geograficamente)<br />

nell’amb<strong>it</strong>o di stati o nazioni; analogamente<br />

gli elementi chimici si possono combinare tra loro<br />

per formare i composti, dei quali quindi fanno parte.<br />

542 Risposta: B. Lorenzoèpignolo e dunque originale.<br />

Inoltre non necessariamente Lorenzo è un<br />

artista per il fatto che è originale (l’implicazione<br />

‘‘tutti gli artisti sono originali’’ non è detto che valga<br />

anche al contrario).<br />

543 Risposta: D. La frase del testo indica che,<br />

essere bravi in <strong>it</strong>aliano, non vuol dire automaticamente<br />

esserlo anche in matematica, quindi esiste<br />

almeno uno studente bravo in <strong>it</strong>aliano ma non in<br />

matematica.<br />

544 Risposta: A. Con il termine eretico si definisce<br />

colui che sceglie una dottrina o un credo o un<br />

ideale in aperta opposizione con l’opinione prevalente,<br />

che è quella considerata ortodossa. Il termine non<br />

appartiene alla stessa sfera semantica degli altri quattro<br />

termini, che fanno riferimento al r<strong>it</strong>iro dalla v<strong>it</strong>a<br />

sociale e mondana per dedicarsi a una v<strong>it</strong>a religiosa<br />

all’insegna della ricerca intima di Dio, sia essa condotta<br />

in sol<strong>it</strong>udine o, nel caso dei cenob<strong>it</strong>i, in comun<strong>it</strong>à.<br />

545 Risposta: E. Pol<strong>it</strong>ico non indica molteplic<strong>it</strong>à in<br />

quanto deriva dal greco polis (c<strong>it</strong>tà).<br />

546 Risposta: B. La proporzione mette in relazione<br />

tra loro persone con una certa passione e l’oggetto<br />

della loro passione; il grafomane ama scrivere,<br />

il melomane ama la musica, specialmente lirica.<br />

547 Risposta: A. Lacondizionenecessariaesufficiente<br />

implica che la conseguenza B accada<br />

solo in presenza dell’ipotesi A e che l’ipotesi A da<br />

sola basti a far accadere la conseguenza B.<br />

548 Risposta: B. Il fatto che tutti gli ateniesi siano<br />

greci, dà la possibil<strong>it</strong>à che tra qualche greco ci<br />

sia un logico.<br />

549 Risposta: B. Colon,falco.<br />

550 Risposta: E. Il contegno è quello che si cerca di<br />

mantenere in una s<strong>it</strong>uazione imbarazzante.<br />

551 Risposta: A. La frase riportata è l’esatta trasposizione<br />

di quello che viene espresso nella domanda,<br />

cioè la condizione per cui tutti i prezzi non<br />

aumentino, senza il taglio del bilancio è l’aumento<br />

delle tasse.<br />

552 Risposta: D. Equinoèrelativo a equus, ovvero<br />

cavallo; gli altri sono relativi alla radice aequus,<br />

ovvero uguale.<br />

553 Risposta: C. Autor<strong>it</strong>à, potere e part<strong>it</strong>i sono<br />

senza dubbio termini utilizzati correntemente<br />

nel linguaggio pol<strong>it</strong>ico mentre con devianza si intende<br />

l’atto o il comportamento di una persona o di un<br />

gruppo di persone che violano le norme di una collettiv<strong>it</strong>à.<br />

Secondo il sociologo Durkheim un atto è<br />

criminale in quanto urta la coscienza comune. Come<br />

termine è da escludere dalla nostra sequenza perché il<br />

suo utilizzo principale non è all’interno dell’amb<strong>it</strong>o<br />

pol<strong>it</strong>ico.<br />

554 Risposta: B. Ilmelomaneèl’appassionato di<br />

musica e il grafomane è invece una persona che<br />

scrive moltissimo.<br />

555 Risposta: A. L’impegno assiduo è costante e<br />

completo. Volante è qualcosa di precario, letale<br />

significa mortale e futile significa di scarsa importanza.<br />

556 Risposta: C. Leparoledisensocompiutosono<br />

‘‘tramonto’’ e ‘‘tramezzino’’.<br />

557 Risposta: D. La soluzione si riferisce al numero<br />

di lettere di ogni parola diviso per 2 e ‘‘sconvolgente’’<br />

è composto da 12 lettere.<br />

558 Risposta: C. La gente comune non riconosce<br />

differenze fra gli uomini, che vengono invece<br />

notate se si è spir<strong>it</strong>ualmente dotati, poiché si individua<br />

l’esistenza di uomini originali.<br />

559 Risposta: A. I palazzi americani sono alti e di<br />

conseguenza non esistono palazzi americani<br />

bassi; non si può dire nulla sui palazzi di altre nazioni<br />

né sulla loro altezza rispetto a quelli americani.<br />

560 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla posizione<br />

in cui si trova nell’alfabeto la prima<br />

lettera della parola moltiplicata per 10 e ‘‘trono’’<br />

comincia per T che è la diciottesima lettera dell’alfabeto.<br />

561 Risposta: A. Nonèpossibile stabilire se Cristiana<br />

ami guardare il calcio alla televisione:<br />

essa è felice e lo sono tutti quelli che amano guardare<br />

il calcio. Tuttavia ciò non basta a stabilire che Cristiana<br />

ami guardare il calcio, in quanto è necessaria<br />

l’affermazione opposta ‘‘tutte le persone felici amano<br />

guardare il calcio in televisione’’.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 25<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

562 Risposta: E. Dicendo: ‘‘Sul tavolo ci sono due<br />

bicchieri’’ si quantifica il numero di bicchieri<br />

che sono sul tavolo, perciò è ovvio che non ci siano 3<br />

bicchieri. Inoltre nulla si può dire circa la eventuale<br />

presenza di bottiglie o tazzine da caffè.<br />

563 Risposta: A. LarispostaB infatti c<strong>it</strong>a lo Stilnovo<br />

(non c<strong>it</strong>ato dal testo); la C, la D e la E<br />

contengono una considerazione non necessariamente<br />

esatta in quanto non esplic<strong>it</strong>amente dichiarata dal<br />

testo.<br />

564 Risposta: C. La parola scr<strong>it</strong>ta correttamente è<br />

‘‘fabbricato’’ , dunque calcoliamo (25 – 19) l<br />

20 = 6 l 20 = 120.<br />

565 Risposta: D. Leparoledisensocompiutosono<br />

‘‘richiesta’’ e ‘‘stagione’’.<br />

566 Risposta: D. La premessa maggiore universale<br />

affermativa è ‘‘tutti i filosofi sono antipatici’’ e<br />

la premessa minore particolare affermativa è ‘‘qualche<br />

filosofo è <strong>it</strong>aliano’’, e da esse si ricava la conclusione<br />

particolare affermativa ‘‘qualche <strong>it</strong>aliano è<br />

antipatico’’.<br />

567 Risposta: B. I due termini blandire e lenire sono<br />

sinonimi.<br />

568 Risposta: D. È una forma verbale di modo<br />

differente dalle altre.<br />

569 Risposta: A. L’affermazione A è proprio quella<br />

che contraddice tutto e quindi non rappresenta<br />

una conclusione corretta. Cip Cip non può non avere<br />

le ali in quanto è un uccello, quindi vola e quindi ha<br />

le ali.<br />

570 Risposta: E. Questoèl’unicocasoincuil’oggetto<br />

trasportato supera in volume il lim<strong>it</strong>e<br />

imposto dall’azienda degli autobus e quindi bisogna<br />

pagare il biglietto. In tutti gli altri casi il volume<br />

dell’oggetto non supera i lim<strong>it</strong>i, quindi non è necessario<br />

pagare il biglietto.<br />

571 Risposta: D. L’insiemeècomposto da mammiferi,<br />

il che esclude l’aquila e il serpente. Rimangono<br />

quindi l’uomo e la gazzella, ma l’altro<br />

discriminante è il fatto che i componenti dell’insieme<br />

sono tutti quadrupedi, cosa che non si addice per<br />

nulla all’uomo.<br />

572 Risposta: E. Rampante, pantera.<br />

573 Risposta: C. L’affermazione non vale in entrambiisensi;Elenapuòaccendere<br />

il condizionatore<br />

per altri motivi differenti dal caldo; pertanto<br />

se il condizionatore è spento non sussiste la<br />

condizione causante ovvero il caldo, ma non è detto<br />

che se è acceso il motivo sia proprio il caldo.<br />

574 Risposta: C. Negare che qualunque cane abbaia<br />

non equivale a dire che nessun cane abbaia, ma<br />

cheesistealmenouncanechenonabbaia.<br />

575 Risposta: B. Infatti le parole complete sono<br />

‘‘destino’’ e ‘‘tinozza’’.<br />

576 Risposta: B. Se Schumacher è un campione,<br />

non è detto che lo sia per forza di automobilismo,<br />

mentre se si dedica all’automobilismo è un<br />

campione. Quindi se non è un campione, di sicuro<br />

non si è dedicato all’automobilismo.<br />

577 Risposta: C. Analizziamo la frase per gradi: il<br />

nocciolo dell’enunciato è ‘‘il sig. Rossi non si<br />

astiene dal manifestare avversione per il sig. Bianchi’’<br />

che significa che Rossi dimostra palese odio (o<br />

avversione, o inimicizia) per Bianchi; la ‘‘certezza’’<br />

conferma l’enunciato precedente e nel pezzo ‘‘è stata<br />

respinta la prova della negazione’’ sono presenti due<br />

negazioni, che quindi continuano ad affermare il<br />

nocciolo della frase, ovvero che Rossi dimostra palese<br />

odio per Bianchi.<br />

578 Risposta: E. Cruento si riferisce a qualcosa di<br />

sanguinoso, che provoca spargimento di sangue.<br />

579 Risposta: C. Una malattia in stato latente è<br />

quasi non osservabile; lo stato frenetico non<br />

esiste e gli stati cr<strong>it</strong>ico e avanzato suggeriscono che<br />

la malattia sia ben visibile.<br />

580 Risposta: C. Questa relazione sta a indicare che<br />

6èmaggiore di 5, il che è corretto (nota: la<br />

somma dei valori numerici è pari al numero di lettere<br />

delle parole).<br />

581 Risposta: B. Otello e Iago sono i due protagonisti<br />

maschili della tragedia Otello di Shakespeare,<br />

nella quale sono antagonisti; le altre quattro<br />

coppie descrivono personaggi legati da uno stretto<br />

vincolo di amicizia.<br />

582 Risposta: A. Rileggiamo la frase partendo dall’ultimo<br />

pezzo: l’oggetto è che il colpo NON<br />

sia stato sparato dalla casa di fronte; la sua impossibil<strong>it</strong>à<br />

significa che il colpo è stato sparato dalla casa<br />

di fronte: non escluderlo significa ammetterlo, ovvero<br />

confermarlo. In defin<strong>it</strong>iva, il colpo è stato sparato<br />

dalla casa di fronte.<br />

583 Risposta: D. La parola ‘‘manovellismo’’ è scr<strong>it</strong>ta<br />

correttamente, quindi 4 4 =4 2 l 4 2 =16l 16 =<br />

256.<br />

26 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


584 Risposta: A. Il calamaro è un invertebrato, gli<br />

altri quattro sono vertebrati.<br />

585 Risposta: E. ‘‘Negare l’inesistenza’’ ha lo stesso<br />

significato di ‘‘affermare l’esistenza’’; dato<br />

che aggiunge che ‘‘Non è possibile’’, la risposta<br />

corretta è la E.<br />

586 Risposta: D. Larispostadadareallaguardia<br />

non è la metà del numero pronunciato da quest’ultima<br />

bensì il numero delle lettere che compongono<br />

la parola: ‘‘quattordici’’ ha 11 lettere, da cui la<br />

risposta ‘‘undici’’.<br />

587 Risposta: B. Casta.<br />

588 Risposta: D. Infatti essicare significa privare<br />

dell’umid<strong>it</strong>à e oscurare significa privare della<br />

luce.<br />

589 Risposta: E. Uninsiemediapièuno sciame,<br />

come un insieme di fogli è una risma.<br />

590 Risposta: C. ‘‘Lungi dal rivelarsi solipsistico<br />

resoconto lamentoso’’ è un’affermazione che<br />

intende la negazione dell’incentramento egoistico e<br />

lacrimoso, triste, della descrizione biografica della<br />

protagonista.<br />

591 Risposta: B. Le parole complete sono ‘‘aff<strong>it</strong>to’’,<br />

‘‘prof<strong>it</strong>to’’ e ‘‘sconf<strong>it</strong>to’’.<br />

592 Risposta: D. Infatti n + astro = nastro e sia<br />

nastro che fettuccia indicano una sottile striscia<br />

di stoffa o carta.<br />

593 Risposta: B. Supponendo, infatti, l’esistenza di<br />

una persona non idiota possiamo considerare<br />

tutte le coppie formate da questo individuo e una<br />

qualsiasi altra persona al mondo. Per ipotesi si avrà<br />

quindi che tutta la popolazione è idiota tranne una<br />

persona.<br />

594 Risposta: E. Codificare significa ordinare norme<br />

giuridiche in maniera sistematica, di conseguenza<br />

‘‘ordinamento’’ ha lo stesso significato di<br />

‘‘codificazione’’.<br />

595 Risposta: E. Le lettere del secondo elemento,<br />

prese singolarmente, sono alfabeticamente<br />

quelle successive a quelle del primo elemento.<br />

596 Risposta: A. Tenendo presente la veridic<strong>it</strong>à e<br />

l’assolutezza della frase iniziale, si discerne la<br />

seguente affermazione: tenendo spento il telefono<br />

cellulare non necessariamente la rappresentazione<br />

deve essere in atto.<br />

597 Risposta: B. L’unica cosa che si può dedurre è<br />

che l’assassino ha accoltellato la v<strong>it</strong>tima ma<br />

niente più, infatti non viene c<strong>it</strong>ato alcun nome nel<br />

testo e inoltre sia il signor Bianchi sia il signor Rossi<br />

potrebbero essere l’assassino ma non c’è nessun elemento<br />

che li distingua.<br />

598 Risposta: C. La parola che non può essere<br />

accostata alle altre quattro proposte nè per<br />

contenuto nè per significato è motoscafo, unico mezzo<br />

di trasporto.<br />

599 Risposta: C. Dalle affermazioni del brano si sa<br />

con certezza che due laureati lavorano in due<br />

precise industrie lasciando liberi due posti. Quindi è<br />

possibile dedurre che Luigi lavori nelle aziende non<br />

ancora occupate.<br />

600 Risposta: A. Se Matteo non fuma la pipa allora<br />

vuol dire che non è nervoso (in caso contrario<br />

la fumerebbe).<br />

601 Risposta: D. Il ragno appartiene agli aracnidi (e<br />

non agli insetti), mentre il gatto è un mammifero.<br />

602 Risposta: D. Infatti la quietanza è un documento<br />

che attesta l’adempimento di un pagamento,<br />

rilasciato dal cred<strong>it</strong>ore al deb<strong>it</strong>ore; l’inerzia è lo stato<br />

di totale inattiv<strong>it</strong>à (sinonimo di pigrizia) e l’inezia è<br />

una cosa di poco conto o valore.<br />

603 Risposta: C. LaA è falsa poiché un imprend<strong>it</strong>ore<br />

alto può possedere anche 3 reti televisive,<br />

la B e la E sono false, perché sostengono che, se<br />

prendiamo a caso una rete, questa per forza deve<br />

essere di proprietà di un imprend<strong>it</strong>ore basso. Infine<br />

la D è falsa, poiché sostiene che tutti gli imprend<strong>it</strong>ori<br />

di bassa statura sicuramente hanno una rete televisiva.<br />

604 Risposta: B. Infatti la A, la C e la D sono<br />

sinonimi di modestamente, mentre la E ha un<br />

significato totalmente diverso.<br />

605 Risposta: B. Tranquillo è il contrario di irrequieto.<br />

Ag<strong>it</strong>ato è sinonimo di irrequieto, requieto<br />

non esiste, grullo è una voce dialettale toscana<br />

sinonimo di stupido e combattuto significa confuso,<br />

incerto, tormentato.<br />

606 Risposta: E. Il ministro è un dipendente pubblico,<br />

mentre gli altri sono lavoratori autonomi<br />

(anche il procuratore; nonostante si pensi sub<strong>it</strong>o ai<br />

magistrati, che sono dipendenti pubblici, il procuratore<br />

in generale è chiunque rappresenti giuridicamente<br />

– su procura, appunto – un’altra persona).<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 27<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

607 Risposta: C. Se Laura gioca come difensore<br />

sinistro e il centrocampista è la ragazza di Rieti<br />

allora Serena è il centrocampista che viene da Rieti.<br />

Inoltre, se Mario è l’attaccante, il portiere è di La<br />

Spezia e Roberto di Modena, allora Paolo (unico<br />

uomo rimasto) è il portiere che viene da La Spezia.<br />

Inseriamo queste deduzioni insieme ai dati forn<strong>it</strong>ici<br />

in una tabella:<br />

Nome Ruolo C<strong>it</strong>tà<br />

Serena centrocamp. Rieti<br />

Laura dif. sinistro<br />

Marioattaccante<br />

Paolo portiere La Spezia<br />

Roberto Modena<br />

La tabella si completa con i dati mancanti (non<br />

possiamo stabilire con certezza quale tra Laura e<br />

Mario venga da Bari e Novara):<br />

Nome Ruolo C<strong>it</strong>tà<br />

Serena centrocamp. Rieti<br />

Laura dif. sinistro Bari/Novara<br />

Marioattaccante Bari/Novara<br />

Paolo portiere La Spezia<br />

Roberto dif. destroModena<br />

Il difensore sinistro proviene dunque da Bari oppure<br />

da Novara.<br />

608 Risposta: E. Al primo turno passano i primi in<br />

ordine alfabetico, ovvero A; C; E; G. Al secondo<br />

turno perdono gli estremi, ovvero vincono i<br />

centrali del gruppo, C ed E. Al terzo e ultimo turno<br />

vince il primo in ordine alfabetico inverso, cioè perde<br />

il primo e vince E.<br />

609 Risposta: B. Iltèsi ricava dalle foglie, proprio<br />

come il caffè dalla tostatura dei chicchi.<br />

610 Risposta: D. La soluzione è la conseguenza di<br />

ciò che è scr<strong>it</strong>to nel testo, infatti dire che ‘‘Se<br />

gli studenti si applicano, conseguiranno la promozione’’<br />

implica che sarà promosso solo chi si sarà applicato.<br />

611 Risposta: D. Ravennanonècapoluogo di regione,<br />

trovandosi in Emilia Romagna (con capoluogo<br />

di regione Bologna).<br />

612 Risposta: D. Infatti scrivere che la frase A è<br />

falsa non è corretto poiché la logica della frase<br />

è rispettata. Infatti dire che Piero non respira dunque<br />

è morto è perfettamente in linea con la frase che lo<br />

precede, cioè ‘‘Chi respira è vivo’’.<br />

613 Risposta: B. Laserieècomposta da 2 elementi,<br />

i numeri e le lettere. I numeri procedono seguendolalegge7+5=12–4=8+5=13–4=9+5<br />

= 14, quindi le risposte plausibili sono la A elaB. Tra<br />

queste due però bisogna considerare la lettera, l’altra<br />

componente delle serie. Le lettere seguono una legge<br />

per cui aumentano di due un<strong>it</strong>à a ogni elemento, per<br />

cui abbiamo A, C, E ... e nel finale M.<br />

614 Risposta: D. Ladataèlunedì 17 agosto, perché<br />

questa si incontra con almeno una caratteristica<br />

delle altre 4 date; infatti, essendo esatto il numero<br />

17, sia Marco sia Tullio non hanno completamente<br />

sbagliato, inoltre essendo esatto agosto anche Carlo e<br />

Franco non sono caduti completamente in errore.<br />

615 Risposta: B. ‘‘Indecoroso’’ significa non ‘‘decoroso’’,<br />

contrario al decoro, alla dign<strong>it</strong>à.<br />

616 Risposta: D. Come nella Divina commedia<br />

Beatrice funge da accompagnatrice di Dante<br />

(anche se solo nel Paradiso), analogamente nel Don<br />

Chisciotte Sancio Panza è l’accompagnatore del protagonista.<br />

617 Risposta: A. ‘‘Valigia’’ è scr<strong>it</strong>ta correttamente,<br />

dunque calcoliamo (24 – 3) l 6 = 126.<br />

618 Risposta: B. Le affermazioni del filosofo sono<br />

tutte concatenabili: tutti gli uomini sono alti, di<br />

conseguenza biondi e hanno un conto in banca. Le<br />

implicazioni non sono però necessariamente valide<br />

nel senso inverso: chi ha un conto in banca non è<br />

necessariamente biondo, alto, uomo.<br />

619 Risposta: B. L’informazione addizionale richiesta<br />

è che tutti gli amanti dello sport siano<br />

studenti, per cui anche Riccardo, amando lo sport, è<br />

uno studente.<br />

620 Risposta: E. La soluzione si riferisce alla posizione<br />

in cui si trova nell’alfabeto la seconda<br />

lettera di ogni parola e in ‘‘fagiolo’’ la seconda<br />

lettera ovvero la lettera a è nella posizione 1.<br />

621 Risposta: A. Dürrenmatt parla degli ideali dei<br />

suoi personaggi ma dicendo ‘‘mi annoierei a<br />

portare sulla scena solo degli idioti’’ afferma che i<br />

personaggi con degli ideali non siano la total<strong>it</strong>à dei<br />

suoi personaggi.<br />

622 Risposta: C. Non appartenere al contesto significa<br />

non essere legato all’argomento di cui si<br />

sta trattando, per esempio ‘‘essere fuori contesto’’.<br />

Quindi tra tutte le alternative proposte, l’unica che<br />

rappresenta un gruppo è il termine insieme.<br />

623 Risposta: B. L’aggettivo add<strong>it</strong>ivo ha come significato<br />

che si aggiunge o si può aggiungere,<br />

quindi tra tutte le alternative l’unica possibile è la B.<br />

624 Risposta: D. LaTraviata non è un romanzo.<br />

28 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


625 Risposta: C. Infatti il testo riporta ‘‘Maria non è<br />

più pesantediAngelo’’,ilcheimplicacheal<br />

massimo Maria e Angelo hanno lo stesso peso.<br />

626 Risposta: C. Mendelèl’unico personaggio che<br />

non è un fisico.<br />

627 Risposta: C. Tra ‘‘piccolo’’ e ‘‘grande’’ sussiste<br />

lo stesso rapporto che vi è tra ‘‘poco’’ e ‘‘molto’’.<br />

628 Risposta: A. Esiste almeno una torta senza<br />

ciliegina. Non è vero però il concetto generale<br />

‘‘tutte le torte non hanno la ciliegina’’.<br />

629 Risposta: B. Si giunge alla soluzione secondo<br />

l’ordine alfabetico.<br />

630 Risposta: E. Il pellame è l’equivalente animale<br />

della pelle umana.<br />

631 Risposta: B. Labriciolaèlo ‘‘scarto’’ del taglio<br />

del pane, proprio come il truciolo lo è della<br />

lavorazione del legno.<br />

632 Risposta: D. ‘‘In modo sempre più preciso e<br />

puntuale’’ indica una crescente bravura. Non si<br />

può dedurre con certezza dalla traccia che Luigi sia<br />

un informatico poiché lavora al computer, non è detto<br />

che gli errori siano necessariamente presenti nei testi<br />

che corregge né che Luigi sia uno scr<strong>it</strong>tore o ami il<br />

suo lavoro.<br />

633 Risposta: C. Se tutti i lottatori di sumo sono<br />

grassi, allora non esistono lottatori di sumo<br />

magri.<br />

634 Risposta: B. La soluzione si riferisce alla suddivisione<br />

in sillabe della parola ‘‘amici’’ che<br />

ha 5 lettere e 3 sillabe. Alternativamente si potrebbe<br />

pensare che 5 lettere meno 2 = 3, ma in questo caso il<br />

4 sarebbe correlato a una parola di 6 lettere che non è<br />

presente nell’elenco. Dunque cerchiamo una parola<br />

di 4 sillabe e troviamo ‘‘telefono’’.<br />

635 Risposta: D. Infatti il mieloma è un tipo di<br />

cancro localizzato nel midollo osseo, mentre<br />

gli altri quattro termini sono tutti etimologicamente<br />

derivati da ‘‘miele’’.<br />

636 Risposta: E. L’indennizzo è il rimborso di una<br />

somma versata. La rilegatura è insieme delle<br />

operazioni con cui si rilega un libro, la ressa è una<br />

folla, la defezione è una mancanza o un tradimento.<br />

637 Risposta: C. Portando inizialmente fuori la pecora,<br />

il lupo rimane con la pianta e quindi non<br />

potrà mangiare nulla, poi prendendo il lupo e portandolo<br />

fuori si ev<strong>it</strong>a che questo mangi la pecora, poiché<br />

siamo presenti quando si incontrano. Infine portando<br />

indietro la pecora fino alla pianta e prendendo quest’ultima<br />

per portarla fuori si ev<strong>it</strong>a che la pecora la<br />

mangi.<br />

638 Risposta: C. In pratica, uno afferma che sia<br />

domenica e l’altro che sia lunedì. Datochedi<br />

domenica dicono entrambi la ver<strong>it</strong>à (ovvero affermerebbero<br />

entrambi che è domenica), il giorno in questione<br />

è lunedì e il gemello X mente. Egli afferma<br />

anche che è estate, la qual cosa è perciò falsa.<br />

639 Risposta: D. La tua ricerca dovrebbe avere il<br />

giusto indirizzo per portare concretamente a<br />

dei risultati, ovvero la tua ricerca dovrebbe essere<br />

diretta verso un certo argomento. L’ormeggio è l’attracco<br />

di un’imbarcazione e l’asporto è la consumazione<br />

di una vivanda in un luogo diverso da quello in<br />

cui viene acquistata.<br />

640 Risposta: B. Sicuramente Marco, essendo superato<br />

da Giovanni, non è il campione di salto<br />

né di Giove, né della galassia. Non è inoltre detto che<br />

Giovanni sia il campione di salto su Giove (a meno<br />

che Giove non abbia solo due ab<strong>it</strong>anti ...).<br />

641 Risposta: C. La soluzione si riferisce al numero<br />

di lettere di ogni parola più 2 e ‘‘pugile’’ è<br />

composto da 6 lettere.<br />

642 Risposta: D. L’argomento della ricerca della<br />

felic<strong>it</strong>à esula dai temi su cui si focalizzano le<br />

considerazioni di Seneca.<br />

643 Risposta: D. La stanza di Pietro è più piccola di<br />

quella di Daniele.<br />

644 Risposta: A. SigmundFreudfuilprimoaformulare<br />

una teoria dei sogni che poteva aiutare<br />

nell’interpretazione di questi ultimi. Per Freud vi<br />

erano una serie di leggi che regolavano la formazione<br />

del contenuto manifesto di un sogno; in questo modo<br />

si capiva come si formavano i sogni ed era possibile,<br />

usando le stesse leggi, decr<strong>it</strong>tare il contenuto latente.<br />

645 Risposta: E. La soluzione si riferisce alla posizione<br />

in cui si trova nell’alfabeto la prima<br />

lettera di ogni parola e in ‘‘amaca’’ la lettera a è<br />

nella posizione 1.<br />

646 Risposta: E. Il numero elevato di racconti scr<strong>it</strong>ti<br />

suggerisce la prolific<strong>it</strong>à (ovvero il produrre<br />

molte opere).<br />

647 Risposta: B. Se si scoraggia l’uso (individuale)<br />

dell’auto, allora le persone che devono comunque<br />

usarla farebbero in modo da minimizzare i costi<br />

dividendosi le auto, ovvero viaggiando in meno auto<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 29<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

ognuna delle quali con più persone a bordo. Quindi si<br />

avrebbe meno traffico a par<strong>it</strong>à di pendolari.<br />

648 Risposta: E. Il testo specifica che non si sa se<br />

esiste alcuna correlazione tra fumo e malattia<br />

perciò non possiamo esprimere nulla riguardo ciò.<br />

649 Risposta: A. Neltestoèscr<strong>it</strong>to che ‘‘Le principesse,<br />

almeno quelle delle favole, seguono la<br />

volontà paterna’’ e poiché il re, che è il padre della<br />

principessa, non si oppose al matrimonio, questa si<br />

sposerà con il rospo.<br />

650 Risposta: D. Voltasioccupòdi elettric<strong>it</strong>à edi<br />

magnetismo: non diede contributi allo studio<br />

della meccanica dei corpi celesti.<br />

651 Risposta: C. I concetti sono tutti ant<strong>it</strong>etici;<br />

come aperto è l’opposto di chiuso, allo stesso<br />

modo basso è l’opposto di alto.<br />

652 Risposta: A. La frase ‘‘Tutti i sabati vado in<br />

pizzeria e poi al cinema’’ indica che ogni sabato<br />

io faccia entrambe le azioni; ma poiché è falsa,<br />

risulta possibile che qualche sabato io possa non<br />

andare o in pizzeria o al cinema.<br />

653 Risposta: A. Alain è francese quindi è necessariamente<br />

romantico.<br />

654 Risposta: D. Se non tutti gli oggetti in marmo<br />

sono prodotti a Carrara, allora esistono oggetti<br />

in marmo prodotti non a Carrara. Non è vero, però,<br />

che tutti gli oggetti di marmo siano prodotti fuori<br />

Carrara.<br />

655 Risposta: D. Infatti la ruota è un componente<br />

fondamentale per qualsiasi automobile, infatti<br />

senzaquestailmezzononpotrebbecompiereilsuo<br />

comp<strong>it</strong>o fondamentale, cioè offrire mobil<strong>it</strong>à. Stesso<br />

discorso vale per il letto se raffrontato con l’ospedale,<br />

il cui comp<strong>it</strong>o è quello di ricoverare i malati, ma<br />

senza letto sarebbe impossibile.<br />

656 Risposta: D. È un semplice sillogismo, che<br />

possiamo ricomporre nella seguente frase: chi<br />

ama la cioccolata adora il mare. Dal momento che<br />

Marina ama la cioccolata allora adora il mare.<br />

657 Risposta: C. LarispostaA non va bene poiché<br />

sorvola sulla divisione tra Svezia e Finlandia:<br />

la B addir<strong>it</strong>tura aggiunge elementi estranei al testo<br />

(Harapanda), la D descrive Tornio come c<strong>it</strong>tà russa e<br />

la E fa riferimento a numerosi problemi, non c<strong>it</strong>ati dal<br />

testo.<br />

658 Risposta: B. L’uccello vola in aria e il pesce<br />

nuota sott’acqua. Dato che l’aeroplano vola<br />

come l’uccello, bisogna collegarlo a un mezzo che<br />

nuota sott’acqua come il sottomarino (e non come la<br />

nave che naviga in superficie).<br />

659 Risposta: D. Il fatto che gli indiani fossero<br />

dalla parte avversa agli inglesi fa intuire il<br />

loro risentimento; in quanto colonizzati, non potevano<br />

che essere sfruttati.<br />

660 Risposta: E. Rifondere significa rendere (nel<br />

senso di risarcire, rimborsare, rifondere i danni)<br />

e fondere nuovamente (nel senso della fusione,<br />

per esempio di un oggetto metallico).<br />

661 Risposta: D. ‘‘Non passa un solo giorno’’ fa<br />

pensare a qualcosa che avviene continuamente,<br />

quindi i crimini sono comuni.<br />

662 Risposta: A. Infatti se le passioni fossero eccessi<br />

sarebbero in quanto tali tutte biasimevoli<br />

(e non solo alcune come da traccia).<br />

663 Risposta: B. Una porta ha sempre il peso.<br />

664 Risposta: D. Infatti nel test atto a individuare<br />

un carattere estroverso le intervistatrici hanno<br />

scelto per lo più domande relative all’estroversione,<br />

mentre nel test sull’introversione hanno fatto l’opposto:<br />

tutto ciò conferma l’ipotesi espressa nel brano.<br />

665 Risposta: B. La premessa maggiore ‘‘ogni<br />

uomo è mammifero’’ e la premessa minore<br />

‘‘qualche animale è uomo’’ portano alla conclusione<br />

che ‘‘qualche animale è mammifero’’.<br />

666 Risposta: A. Pratico.<br />

667 Risposta: C. Concordanza dei verbi nella principale<br />

(indicativo), tempo futuro per il predicato<br />

verbale della subordinata.<br />

668 Risposta: E. Le prime quattro parole sono concetti<br />

rappresentanti tutti una patologia diagnosticabile<br />

o curabile in psicologia, mentre l’atteggiamento<br />

è un fenomeno umano cost<strong>it</strong>uente qualunque<br />

atto e pensiero di un qualsiasi individuo durante la<br />

v<strong>it</strong>a, sempre però analizzabile e riscontrabile nell’amb<strong>it</strong>o<br />

psicologico, ma non come malattia.<br />

669 Risposta: C. PoichéT2 mente è da escludere<br />

che il ladro fosse calvo, il che porta a escludere<br />

le risposte A, B ed E. Rimane come possibil<strong>it</strong>à il fatto<br />

cheilladrosiagrasso;questoèdeducibile dal fatto<br />

che sia T1 che T2 riportino questa caratteristica del<br />

malfattore, e così si elimina anche l’ultima alternativa<br />

errata rimasta, la D.<br />

670 Risposta: A. La proporzione correla edifici e<br />

figure professionali: in un ospedale lavorano<br />

deimedicieinunascuola degli insegnanti.<br />

30 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


671 Risposta: B. Il testo dice ‘‘la spiaggia è piena e<br />

non c’è il sole’’, essendo falsa questa frase,<br />

entrambe le affermazioni riportate sono false, cioè<br />

sia che la spiaggia è piena sia che non ci sia il sole.<br />

Quindi risulta ovvio il contrario, cioè chelaspiaggia<br />

non è pienaechec’èil sole.<br />

672 Risposta: D. Èla trasposizione dell’esercizio<br />

precedente solo con parole differenti; quindi ci<br />

serviamo ancora della proprietà trans<strong>it</strong>iva: poiché C<br />

viene prima di D e Y viene prima di C, è inev<strong>it</strong>abile<br />

che Y venga prima e non dopo D.<br />

673 Risposta: C. Romaèl’unica cap<strong>it</strong>ale di 4 lettere,<br />

le altre sono di 6.<br />

674 Risposta: C. Dal testo c<strong>it</strong>ato di Pascal non<br />

emerge in nessun modo il fatto che la morte<br />

aiuti il pensiero e la felic<strong>it</strong>à, anzi viene espresso il<br />

concetto opposto.<br />

675 Risposta: C. Band<strong>it</strong>o come verbo significa annunciato<br />

per mezzo di un bando (per esempio<br />

un bando di gara) e come sostantivo è un delinquente<br />

(quindi non catturato ovvero lat<strong>it</strong>ante).<br />

676 Risposta: C. Il discorso due cost<strong>it</strong>uisce un ragionamento<br />

perché da alcune premesse, ovvero<br />

il fatto che Walter sia preso da timore ossessivo ogni<br />

volta che attraversa una piazza, l’affermazione che<br />

chi soffre gli spazi aperti è affetto da agorafobia e che<br />

questo disturbo sia curato dagli psichiatri, si trae la<br />

conclusione che Walter debba rivolgersi allo psichiatra.<br />

677 Risposta: A. Direchesiafalsochetuttinon<br />

lavorino non significa che tutti lavorano, bensì<br />

che non tutti non lavorano, ovvero esiste almeno una<br />

persona che lavora.<br />

678 Risposta: B. In medicina con il termine sindrome<br />

si indica l’insieme di sintomi e segni clinici<br />

che si manifestano contemporaneamente in più organi<br />

o apparati e cost<strong>it</strong>uiscono il quadro tipico di una<br />

certa malattia.<br />

679 Risposta: C. La soluzione si riferisce al numero<br />

di lettere che compongono la parola, in questo<br />

caso ‘‘penna’’ = 5.<br />

680 Risposta: C. Il testo dice che l’insieme A contiene<br />

il complemento dell’insieme B, ma non<br />

dice che l’insieme A contiene solo il complemento di<br />

B, quindi verosimilmente l’insieme A contiene anche<br />

altri elementi. Quindi se viene sviluppato il complemento<br />

di tutto l’insieme A, è ovvio che dentro quell’insieme<br />

sarà anche contenuto B.<br />

681 Risposta: D. Genova non è il nome di una<br />

squadra di calcio (la c<strong>it</strong>tà di Genova ha tuttavia<br />

duequadre:ilGenoaelaSampdoria).<br />

682 Risposta: D. Questo risultato è così cr<strong>it</strong>ico che<br />

sarà necessario un attento esame dei risultati.<br />

Anche ‘‘strano’’ potrebbe accoppiarsi bene con risultato,<br />

ma ‘‘attento avanzamento dei risultati’’ non ha<br />

senso.<br />

683 Risposta: B. La frase ‘‘lotteremo fino all’ultimo<br />

uomo’’ lascia intendere che non ci si arrenderà.<br />

Dunque ‘‘resa’’ è il termine cercato.<br />

684 Risposta: C. Si ottiene ‘‘r<strong>it</strong>ratto’’ e ‘‘trattore’’.<br />

685 Risposta: E. Se viene scelto Alti, non saranno<br />

presenti nella nuova agenzia né Bruni né Ettori.<br />

686 Risposta: A. La condizione affinché la scommessa<br />

si realizzi è cheMaratorniadallenare<br />

quindi le risposte B, D ed E sono errate. L’alternativa<br />

C dice solo che la squadra non perde ma potrebbe<br />

anche aver vinto tutte le part<strong>it</strong>e, quindi l’unico caso<br />

in cui la scommessa è persa è la A.<br />

687 Risposta: B. Con il termine creativ<strong>it</strong>à si indica<br />

la capac<strong>it</strong>à di creare o di inventare, che è<br />

esattamente il contrario di ciò che significa steril<strong>it</strong>à<br />

cioè incapac<strong>it</strong>à di produrre o inventare.<br />

688 Risposta: C. La negazione dell’enunciato è<br />

‘‘non tutti i corvi sono neri’’, ovvero non è<br />

vero che tutti i corvi siano neri, può esisterne qualcuno<br />

di altro colore.<br />

689 Risposta: D. Per chiarire le cose è più semplice<br />

considerare solo un vincolo di relazione, il<br />

fratello della moglie di Piero è suo cognato; il fatto<br />

che abbia sposato la sorella di Piero, non fa altro che<br />

renderli cognati un’altra volta.<br />

690 Risposta: A. Alba chiara è il t<strong>it</strong>olo di una<br />

canzone, le altre sono tutti t<strong>it</strong>oli di poesie.<br />

691 Risposta: A. Le studentesse che hanno scelto le<br />

domande le hanno appunto scelte in maniera da<br />

confermare i risultati che si aspettavano dal test.<br />

692 Risposta: E. Nella nostra proporzione i termini<br />

estremi sono rappresentate da due razze animali,<br />

mentre i termini medi sono sottogruppi delle<br />

razze a cui si riferiscono e cioè, rispettivamente una<br />

razzacaninaeunarazzafelina.Sequindiabbiamoun<br />

termine medio e un estremo possiamo risalire alla<br />

coppia<br />

X = boxer Y = gatto,<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 31<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

realizzando così la proporzione:<br />

Cane:boxer=siamese:gatto.<br />

693 Risposta: C. Andrea non compra né tulipani né<br />

gigli, quindi compra rose o viole. Inoltre non<br />

deve regalarli né alla nonna né alla mamma, quindi li<br />

regala all’amica o alla zia. Né Marco, né Paolo<br />

acquistano gigli, ovvero Marco e Paolo acquistano<br />

tulipani, rose o viole. Se nessuno tra Marco, Paolo e<br />

Andrea compra gigli, allora non può che comprarli<br />

Luca. Inoltre la zia riceverà tulipani, quindi non da<br />

Andrea, che compra rose o viole. Luca compra gigli e<br />

quindi li può regalare solo all’amica o alla mamma,<br />

dato che la zia riceverà tulipani e la nonna viole.<br />

Andrea quindi non può che regalare fiori all’amica e<br />

Luca, non potendoli regalare all’amica, li regala alla<br />

mamma.<br />

694 Risposta: D. Bisogna scindere la successione in<br />

due sottosuccessioni, la prima delle quali alfabetica<br />

(di ragione 2, si salta ogni volta alla lettera due<br />

posti più avanti) e la seconda numerica, di ragione<br />

–3: 11 – 3 = 8.<br />

695 Risposta: D. Le due parole sono ‘‘comare’’<br />

(donna che tiene a battesimo il figlio altrui) e<br />

‘‘maremoto’’.<br />

696 Risposta: D. Il termine affrettarsi può essere<br />

usato per sost<strong>it</strong>uire il termine contrario a tergiversare,<br />

cioè lasciar attendere e lasciar cadere l’attenzione<br />

rallentando.<br />

697 Risposta: D. Utilizziamo l’esempio riportato<br />

nella domanda: se A è padrediBeBèpadre<br />

di C, sicuramente A non sarà padre di C ma nonno,<br />

quindi la relazione ‘‘padre di’’ non può essere considerata<br />

come trans<strong>it</strong>iva.<br />

698 Risposta: C. La proporzione lega tra loro grandezze<br />

e loro strumenti di misura: così come il<br />

termometro misura la temperatura, analogamente l’igrometro<br />

misura l’unid<strong>it</strong>à.<br />

699 Risposta: E. La proporzione della traccia si<br />

regge sul legame tra termini sinonimi, ovvero<br />

di significato simile: apprezzare è sinonimo di stimare<br />

(ovvero provare sentimenti pos<strong>it</strong>ivi verso qualcosa<br />

o qualcuno), proprio come approfondire lo è di<br />

analizzare (ovvero esaminare più in dettaglio un<br />

concettoounoggetto).<br />

700 Risposta: E. La soluzione si riferisce alla posizione<br />

in cui si trova nell’alfabeto la prima<br />

lettera di ogni parola moltiplicato per 10 e in ‘‘forbice’’,<br />

lettera f è nella posizione 6 e 6 l 10 = 60.<br />

32 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


6001 Quiz - Psicologia<br />

ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA -<br />

SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: B. Bisogna calcolare i 100/180 di 36<br />

euro, ovvero 20 euro.<br />

2 Risposta: E. Èun sistema simmetrico: si risolve<br />

l’equazione t 2 + at + b =0,dovea =–(x +y)=<br />

–(3) e b = xy = 4; l’equazione di secondo grado non<br />

ha soluzione, quindi non esistono x e y che soddisfano<br />

le relazioni.<br />

3 Risposta: D. L’equazione 3x 2 – 27x = 0 si<br />

semplifica raccogliendo la x ed equivale perciò<br />

a x (3x – 27) = 0. Imponendo l’annullamento del<br />

prodotto otteniamo le soluzioni x =0ex =9.<br />

4 Risposta: D. Partendo dal primo termine, i successivi<br />

aumentano di 7 in 7.<br />

5 Risposta: B. Il livello non varia, poiché l’innalzamentodovutoallapallaècompensatodall’abbassamento<br />

dovuto all’alleggerimento della<br />

nave.<br />

6 Risposta: D. La A è sbagliata perché gli elementi<br />

di N non hanno segno. 3 appartiene a N ,<br />

+3 a Z.<br />

7 Risposta: A. Per tre punti allineati passa una e<br />

una sola retta.<br />

8 Risposta: B. Si considerano tutti i binomi con<br />

l’esponente più alto. La A è sbagliata perché<br />

bisogna trovare il m.c.m. anche dei numeri.<br />

9 Risposta: C. Il segmento perpendicolare alle 2<br />

rette in questione è ladistanzatraquesteeper<br />

le proprietà della distanza non esiste alcun segmento<br />

avente gli estremi sulle 2 rette minore di questo.<br />

10 Risposta: C. 10log 101000 = 30, poiché<br />

log 101000 = log 1010 3 =3log 1010 = 3.<br />

11 Risposta: C. Il guadagno massimo lo ottiene<br />

quando compra solo scarpe da euro 5,50 e le<br />

vende a euro 21,99. Quindi il risultato cercato è 100<br />

(21,99 – 5,50) = 1649.<br />

12 Risposta: C. LaB non è vera; per dimostrarlo<br />

basta trovare un controesempio: infatti il<br />

M.C.D. di 55 e 57 è 1, ma 55 non è primo.<br />

13 Risposta: C. Visono2tipi,3colorie4taglie,<br />

per un totale di 2 l 3 l 4 = 24 combinazioni. Le<br />

magliette con o senza bottoni sono la metà del totale,<br />

quelle verdi, rosse o arancioni sono 1/3 del totale e<br />

quelle S, M, L o XL sono 1/4 del totale. Se le<br />

magliette rosse finiscono, ma rimane un ugual numero<br />

di tutte le altre (per un totale di 3200), le rimanenti<br />

(verdi e arancioni) saranno 2/3 del totale, ovvero 16<br />

combinazioni su 24. Quindi ogni gruppo di magliette<br />

(di un certo tipo, colore e taglia) sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da<br />

3200/16 = 200 magliette. Quelle di taglia S saranno<br />

1/4 del totale ovvero 3200/4 = 800 (200 per ognuno<br />

dei 4 gruppi possibili: con o senza bottoni, verdi o<br />

arancioni).<br />

14 Risposta: D. Labaseèmaggiore di uno, quindi<br />

per x < 0 assume valori compresi tra 0 e 1.<br />

15 Risposta: D. Laserieèformata aggiungendo ai<br />

termini di posizione dispari 4, 3, 2, 1 e moltiplicando<br />

per due quelli di posizione pari.<br />

16 Risposta: A. Razionalizzando i 2 numeri si<br />

ottiene<br />

3 ffiffi p pffiffiffi pffiffiffi<br />

3 þ 2 3 ¼ 5 3<br />

17 Risposta: D. Èuna progressione ar<strong>it</strong>metica di<br />

ragione –7, ovvero ogni termine è inferiore di 7<br />

rispetto al precedente.<br />

18 Risposta: D. (0,1)<br />

0,03.<br />

3p ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

0; 027 =0,1l3 l 10 –1 =<br />

19 Risposta: A. Infatti 2000 + 20 + 40 + 30 + 10 =<br />

2100.<br />

20 Risposta: A. Èun sistema simmetrico: si risolve<br />

l’equazione t 2 + at+b=0,dovea =–(x + y) =<br />

–(–6) e b = xy = 8; le due soluzioni dell’equazione di<br />

2_ grado, corrispondono alle soluzioni del sistema.<br />

21 Risposta: D. Sef è il fattore lineare di scala tra<br />

due figure solide simili, il fattore di scala per le<br />

superfici sarà f2 e quello per i volumi f3: di conseguenza<br />

se un solido ha dimensioni doppie di un altro<br />

solido, avrà il quadruplo della superficie e l’ottuplo<br />

del volume.<br />

22 Risposta: C. Èil 60% del 65%, ovvero 200 l<br />

(60/100) l (65/100) = 78 studenti.<br />

23 Risposta: D. Secondo il teorema di P<strong>it</strong>agora il<br />

pffiffi ques<strong>it</strong>o pffiffiffiffiffi proposto afferma che la diagonale è 5 l<br />

2 ¼ 50 K 7.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

24 Risposta: B. La successione è una successione<br />

geometrica di ragione 1/2, in quanto ogni termine<br />

è la metà del precedente.<br />

25 Risposta: E. Èun sistema simmetrico: si risolve<br />

l’equazione t 2 + at + b = 0, dove a =–(x+y) =<br />

–(–7) e b = xy = 12; le due soluzioni dell’equazione di<br />

2_ grado corrispondono alle soluzioni del sistema.<br />

26 Risposta: B.<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

x2 p<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

2x þ 1 ¼ ðx 1Þ 2<br />

q<br />

¼ðx 1Þ<br />

27 Risposta: B. Il valore delle diagonali di un<br />

quadrato inscr<strong>it</strong>to in una circonferenza è uguale<br />

al diametro di essa, quindi al doppio del raggio.<br />

Essendo p ffiffi la diagonale del quadrato data dalla formula<br />

d = l l p ffiffi 2,<br />

ed pffiffiffi essendo d =2r, allora si ha che<br />

l =2r/ 2 = 2 l r.<br />

28 Risposta: C. Si usa la regola di Cartesio, secondo<br />

la quale a ogni permanenza corrisponde<br />

unaradicenegativaeaognivariazioneunaradice<br />

pos<strong>it</strong>iva, dove una permanenza di segno si ha quando<br />

due termini successivi hanno lo stesso segno e una<br />

variazione di segno si ha quando due segni successivi<br />

sono diversi.<br />

Quindi l’equazione –2x 2 + x + 5 = 0 ha una permanenza<br />

e una variazione, ovvero una soluzione negativa<br />

e una pos<strong>it</strong>iva.<br />

29 Risposta: A. Le lettere proposte sono le iniziali<br />

delle parole ‘‘Uno’’, ‘‘Due’’, ‘‘Tre’’ ecc. Il<br />

numero seguente è dunque ‘‘Otto’’.<br />

30 Risposta: D. La successione di numeri proposta<br />

consiste nella semplice ed evidente ripetizione<br />

dei tre elementi 41, 17 e 78.<br />

31 Risposta: D. Dettix e y i due numeri, abbiamo<br />

che (x + y) =6(x – y) da cui otteniamo x =7y/5<br />

e inoltre abbiamo che xy =25x/y; seinquestarelazione<br />

sost<strong>it</strong>uiamo il valore di x precedentemente<br />

trovato, otteniamo 7x2/5 = 35 ovvero x2 = 25. Considerando<br />

i numeri entrambi pos<strong>it</strong>ivi, otteniamo x =5<br />

e y =7.<br />

32 Risposta: D. Le radici ad argomento negativo<br />

non esistono nel campo dei numeri reali, in<br />

quanto nessun numero reale, elevato al quadrato,<br />

origina un numero negativo. Esistono tuttavia i numeri<br />

immaginari che elevati al quadrato originano<br />

per l’appunto un numero negativo.<br />

33 Risposta: B. Se 6 pasticcieri sfornano 120 torte<br />

in 20 giorni, la metà dei pasticcieri (3) sfornerà<br />

la metà delle torte (60) nello stesso tempo.<br />

34 Risposta: B. Osserviamoildisegno.<br />

I due segmenti paralleli AB e CD formano il<br />

rettangolo CBFE, se dividiamo il segmento AB in tre<br />

parti si vengono a formare altri 3 rettangoli più<br />

piccoli di quello precedente, che se sommati tra di<br />

loro danno un rettangolo pari a quello iniziale.<br />

35 Risposta: B. La sequenza che abbiamo mostra<br />

come i primi tre numeri, associati al simbolo<br />

M, si incrementino di sei un<strong>it</strong>à, perciò M = +6,<br />

mentre il quarto numero, associato alla P, viene poi<br />

ridotto a sei perché il 36 è stato diviso per 6.<br />

36 Risposta: C. La nuova media è [(24 l 2) + 21]/3<br />

=23.<br />

37 Risposta: C. Se gli esperti sono il 40%, il<br />

restante 60% sarà composto da principianti<br />

che sappiamo essere in numero di 45; quindi se<br />

impostiamo la proporzione 45/60 = x/40, troviamo<br />

il numero degli esperti che è 30. Da qui, per trovare il<br />

totale degli iscr<strong>it</strong>ti, è sufficiente farne la somma.<br />

38 Risposta: B. Ogninumeroècomposto affiancando<br />

le cifre dei due precedenti.<br />

39 Risposta: C. Dettex e y le età di Alessio e del<br />

padre, valgono le relazioni 3x = y e x –8=(y –<br />

8)/5. Sost<strong>it</strong>uendo la prima nella seconda otteniamo<br />

5x –40=3x –8dacuix =16.<br />

40 Risposta: C. A ogni numero partendo da 0 si<br />

addiziona in progressione +2, +4, +6, +8, +10.<br />

41 Risposta: C. Infatti si effettua (500 + 120) l 17<br />

= 10540 euro.<br />

42 Risposta: C. Le tre sequenze presenti nell’esempio<br />

hanno il seguente andamento: il primo<br />

numero viene moltiplicato per 2 e così si ha il secondo<br />

numero al quale poi si aggiunge un’un<strong>it</strong>à per avere<br />

il terzo numero. La sequenza successiva poi riparte<br />

dal numero finale di quella precedente e applica lo<br />

stesso metodo. Quindi si parte da 87, si moltiplica per<br />

2 ottenendo così 174 a cui si aggiunge 1 arrivando a<br />

175.<br />

43 Risposta: C. Per generare un triangolo rettangolo<br />

è necessario che i lati di questo rispettino<br />

il teorema di P<strong>it</strong>agora, cioè che la somma dei quadrati<br />

generati sui lati dei cateti, sia uguale al quadrato<br />

generato sull’ipotenusa, infatti 3 2 +4 2 =5 2 .<br />

44 Risposta: E. 0; 2=4/18,0; 3 = 6/18, 4/18 < 5/18<br />


46 Risposta: B. In questo caso gli elementi della<br />

serie sono composti sia da lettere sia da numeri,<br />

è quindi necessario comprendere la logica con cui<br />

si alternano. I numeri hanno il seguente ordine 7 + 5<br />

=12,12–4=8,8+5=13einfine13–4=9,quindi<br />

per seguire l’ordine è necessario sommare a 9 cinque<br />

un<strong>it</strong>à arrivandoa14,inquestomodosieliminanodue<br />

alternative, la C elaD. Invece le lettere dell’alfabeto<br />

avanzano di 2 posizioni a ogni elemento, cioè A, C,<br />

E, G, I, quindi l’elemento seguente dovrà avere come<br />

lettera una M.<br />

47 Risposta: A. Ilmuseoa9l 25 = 225 opere, che<br />

saranno ridistribu<strong>it</strong>e in 15 sale, 225/15 = 15<br />

opere a sala.<br />

48 Risposta: D. Nel gruppo di 10 amici descr<strong>it</strong>to<br />

nell’espressione si veda come l’età media è 21<br />

anni, cioè 210/10.<br />

49 Risposta: E. Si elevano al quadrato entrambi i<br />

membri e si risolve l’equazione di 2_ grado; il<br />

discriminante è < 0, quindi non ha soluzioni reali.<br />

50 Risposta: A. I termini della successione sono<br />

2 0 ,2 2 ,2 2 ,2 4 ,2 6 . La regola per passare dall’uno<br />

all’altro va cercata negli esponenti. Si nota che ogni<br />

esponente è somma dei precedenti due: 0 + 2 = 2, 2 +<br />

2=4finoa4+6=10cheda2 10 =1024ovveroil<br />

termine cercato.<br />

51 Risposta: C. In un quadrilatero ogni lato deve<br />

essere inferiore alla somma degli altri tre altrimenti<br />

il quadrilatero non può ‘‘chiudersi’’. Per<br />

esempio, 17 + 8 + 9 = 34 < 36: questo quadrilatero<br />

è impossibile.<br />

52 Risposta: C. I numeri interi pos<strong>it</strong>ivi minori di<br />

70 divisibili per 5 sono 13, mentre quelli divisibili<br />

per 7 sono 9, il che farebbe pensare a un totale<br />

di 22; bisogna considerare che nei due insiemi è<br />

presente per 2 volte lo stesso numero che è 7 l 5=<br />

35, quindi la somma corretta è 21. Da qui è sufficiente<br />

sottrarre la cifra a 69 per ottenere i numeri non<br />

divisibili per 5 o 7, 69 – 21 = 48.<br />

53 Risposta: C. Se|x| > 8, allora x 8.<br />

54 Risposta: E. Datoche<br />

logab ¼ 1<br />

logba x e y sono opposti.<br />

55 Risposta: D. Infatti se J < K < L, J 2 è minore di<br />

JK e K 2 è minore di KL, quindi J 2 + K 2 < JK +<br />

KL.<br />

56 Risposta: D. Si divide il numero della prima<br />

casella per il numero della seconda e si moltiplica<br />

per due il risultato. Quindi 84/12 = 7 e 7 l 2=<br />

14.<br />

57 Risposta: C. Il testo dice che prendendo 3 mat<strong>it</strong>e<br />

a caso, almeno 2 sono rosse ma potrebbero<br />

esserlo anche tutte e 3. Questo indica che esiste la<br />

possibil<strong>it</strong>à che dall’estrazione una mat<strong>it</strong>a non sia<br />

rossa, questo implica che tra tutte le 40 mat<strong>it</strong>e una<br />

non è rossa, quindi il numero totale delle mat<strong>it</strong>e rosse<br />

è 39.<br />

58 Risposta: D. La soluzione si ottiene facendo 2 l<br />

3=6;6l 18 = 108; 108 l 18 = 1944.<br />

59 Risposta: C. Considerando i voli verso est pos<strong>it</strong>ivi<br />

e quelli verso ovest negativi, al primo<br />

volo la mosca si troverà un metro a est rispetto a P<br />

(ovvero avrà percorso 1 metro); al secondo volo si<br />

troverà unmetroaovest(1–2),alterzo2metriaest<br />

(1–2+3),alquartoa2metriaovest(1–2+3–4).<br />

Infine si troverà a 25 metri a ovest al 50_ voloea28<br />

metriaestal55_.<br />

60 Risposta: D. log 10 00010000=1(N.B.log aa =<br />

1).<br />

61 Risposta: D. Infatti 2 3 =8,non2 2 =4!<br />

62 Risposta: B. Infatti 5,5 metri sono esattamente<br />

la metà di 11.<br />

63 Risposta: A. Si scompongono i 2 numeri in<br />

fattori primi, e si considera il fattore primo<br />

comune con il minimo esponente, cioè 13.<br />

64 Risposta: C. Gli esponenti, essendo una divisione<br />

tra potenze con la stessa base, si sottraggono;labaserimaneinveceinvariata(4<br />

5–2 =4 3 =64).<br />

65 Risposta: B. Infatti 360 : x =180:100.Basta<br />

risolvere la proporzione, ricavando x =360l<br />

100/180 = 200 euro al quintale.<br />

66 Risposta: D. Nella figura sottostante, m + n + o<br />

+ p + q + r =360_<br />

Ma, dato che m = n, o = p, q = r, possiamo scrivere m<br />

+ m + p + p + r + r =360_, ovvero<br />

2(m + p + r) =360_<br />

Da cui m + p + r =180_<br />

Vi sono tre triangoli in figura: il primo ha angoli a, b<br />

e m, il secondo c, d e p e il terzo e, f e r. Lasomma<br />

degli angoli dei tre triangoli è 3 l 180_ =540_, ovvero<br />

a + b + m + c + d + p + e + f + r =540_<br />

dato che m + p + r =180_, la somma dei rimanenti<br />

angoli è 540_ –180_ =360_.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

67 Risposta: D. Poiché:<br />

1<br />

¼ 2;<br />

1=2<br />

1<br />

1=2<br />

1<br />

1=3<br />

2<br />

¼ 9;<br />

2<br />

1<br />

1=3<br />

¼ 4; 1<br />

1=3<br />

1=2<br />

¼ ffiffiffi p<br />

3<br />

¼ 3;<br />

68 Risposta: C. Partendo dal primo numero e andando<br />

verso destra, i numeri della serie in<br />

posizione dispari procedono di +6 in +6; quelli in<br />

posizione pari di –2 in –2 (quindi 20 + 6 = 26).<br />

69 Risposta: C. La frase è opposta a ciò che è<br />

scr<strong>it</strong>to nel testo. Infatti il testo dice che se x è<br />

multiplo di y quest’ultimo, quindi sostenere che con x<br />

multiplo di y, quest’ultimo risulta maggiore di x<br />

significa contraddire la frase iniziale.<br />

70 Risposta: D. Laserieprocedeperinumeridi<br />

tre posizioni, per le lettere di due.<br />

71 Risposta: D. Il numero tra parentesi è il quadrato<br />

della differenza dei due numeri a lato.<br />

72 Risposta: D. 103èun numero primo, quindi<br />

appartiene all’insieme dei numeri primi; da<br />

notare che 1 non è un numero primo, quindi la A è<br />

falsa.<br />

73 Risposta: B. Se1/4dimiscelaèacqua, l’alcol<br />

cost<strong>it</strong>uisce i rimanenti 3/4 e il rapporto alcol/<br />

acqua è 3:1.<br />

74 Risposta: C. Infatti le pere hanno un prezzo di<br />

6/12 = 0,50 euro/kg.<br />

75 Risposta: A. L’inversodi1/2èquel numero<br />

che moltiplicato per 1/2 ha come risultato 1. 1/<br />

2 l 2=1.<br />

76 Risposta: D. L’area della corona circolare è<br />

p(r2 2 –r1 2 )=p(9 – 4) = 5p.<br />

77 Risposta: C. Infatti (5y) 2 =25y 2 > 5y 2 .<br />

78 Risposta: C. 66 667/1 000 000 = 0,66667.<br />

79 Risposta: E. –a 2 +2ax 2 – x 4 =–(a 2 –2ax 2 + x 4 )<br />

=–(a + x 2 ) 2 .<br />

80 Risposta: E. 4 4 +2 4 =2 8 +24=2 4 (2 4 +1).<br />

81 Risposta: B. 7 e 9 sono numeri senza fattori<br />

comuni, dunque il loro m.c.m. equivale al loro<br />

prodotto.<br />

82 Risposta: E. In un triangolo la somma di due<br />

lati deve essere sempre minore della somma<br />

deglialtri2:<br />

11 + 6 > 16, 11 + 16 > 6, 16 + 6 > 11.<br />

83 Risposta: B. Se un francobollo costa un euro in<br />

più dell’altro è ovvio che se la somma è ƒ 1,10<br />

uno costerà ƒ 1,05 e l’altro 5 centesimi.<br />

84 Risposta: E. 243 1/5 =(3 5 ) 1/5 =3.<br />

85 Risposta: C. loga l b =loga +logb, da cui log(x<br />

l (6-2x)) = logx +log(6–2x).<br />

86 Risposta: D. Èun sistema simmetrico: si risolve<br />

l’equazione t 2 + at + b = 0, dove a =–(x+y)<br />

=–(–8)eb = xy = 12; le due soluzioni dell’equazione<br />

di 2_ grado, corrispondono alle soluzioni del sistema.<br />

87 Risposta: B. Se 20 sedie costano n euro, una<br />

sedia costa n/20 e 75 sedie costano n/20 75<br />

euro.<br />

88 Risposta: C. Se il frigorifero costa 250 euro,<br />

applicando il 20% di sconto il prezzo diminuisce<br />

di 50 euro, arrivando a 200 euro. Con un ulteriore<br />

sconto del 15% (da applicare ai 200 euro e non al<br />

prezzo iniziale di 250), si sottraggono altri 30 euro,<br />

per un totale di 80 euro di sconto.<br />

89 Risposta: B. Ogni numero elevato a 0 dà 1,<br />

quindi 10 0 =1einversamentelog101 =0.<br />

90 Risposta: D. Laserieèin senso verticale e per<br />

la soluzione bisogna sottrarre al numero di<br />

ogni riga 32 un<strong>it</strong>à.<br />

91 Risposta: D. +11+3 2 –4 2 +45–7 2 =11+9–<br />

16+45–49=0.<br />

92 Risposta: E. x 2 + 9 = 0 non ha soluzioni (discriminante<br />

< 0); il coefficiente della x 2 è<br />

maggiore di 0, quindi è pos<strong>it</strong>ivo, per ogni x appartenente<br />

a R.<br />

93 Risposta: A.<br />

94 Risposta: C. Mescoliamo per esempio 100 g (5<br />

misurini) della prima con 50 g (2 misurini)<br />

della seconda. Otteniamo così una miscela da 150 g<br />

in 7 misurini, ovvero 21,66 grammi a misurino.<br />

95 Risposta: B. 60000l 40/1000 = 24 000 euro.<br />

96 Risposta: A. Laserieèdata moltiplicando il<br />

numero con il suo precedente (5 l 4=20;20l<br />

19 = 380; 380 l 379 = 144 020).<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


97 Risposta: C. Le tre sequenze presenti nell’esempio<br />

hanno il seguente andamento: il primo<br />

numero viene moltiplicato per 2 e così si ha il secondo<br />

numero al quale poi si aggiunge un’un<strong>it</strong>à per avere<br />

il terzo numero. La sequenza successiva poi riparte<br />

dal numero finale di quella precedente e applica lo<br />

stesso metodo. Quindi si parte da 87, si moltiplica per<br />

2 ottenendo così 174 a cui si aggiunge 1 arrivando a<br />

175.<br />

98 Risposta: D. I termini differiscono tra loro per<br />

potenze di 2 (1, 2, 4, 8, 16, 32 ...).<br />

99 Risposta: B. Dapprima calcoliamo la superficie<br />

della base:<br />

Sbase = pr 2 = p5 2 =25pcm 2<br />

procediamo calcolando anche il perimetro di base: 2p<br />

=2pr =2pr5 =10pcm Detta h l’altezza incogn<strong>it</strong>a, dobbiamo calcolare la<br />

superficie laterale per risalire ad h:<br />

Slat = S – Sbase =90p –25p =65p<br />

Per arrivare all’altezza dobbiamo però calcolare prima<br />

l’apotema:<br />

2 Slat 2 65<br />

a ¼ ¼<br />

2p 10<br />

=15cm<br />

Dall’apotema, attraverso il teorema di P<strong>it</strong>agora, risaliamo<br />

finalmente all’altezza: ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

h ¼ a2 r2 p<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

¼ 152 52 p<br />

¼<br />

¼ ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi p<br />

225 25 ¼ ffiffiffiffiffiffiffiffi p<br />

200 ¼ 10 ffiffi p<br />

2 cm<br />

100 Risposta: D. Il sistema è impossibile poiché le<br />

due equazioni affermano cose diverse (moltiplicando<br />

la prima per –2 si nota sub<strong>it</strong>o l’uguaglianza<br />

con il –10 nella prima e con lo 0 nella seconda).<br />

101 Risposta: C. Seilnumerodiquadrupedipiùil<br />

numero degli uccelli è uguale a 30, allora<br />

avremo che: il numero di quadrupedi è uguale a 30<br />

meno il numero degli uccelli. Sost<strong>it</strong>uendo nell’equazione:<br />

4 l numero di quadrupedi + 2 l numero di uccelli =<br />

100 si ottiene:<br />

4 l (30 – numero di uccelli) + 2 l numero di uccelli =<br />

100.<br />

Risolvendo: numero di uccelli = 10 e numero di<br />

quadrupedi = 20.<br />

Oppure si contano per ogni possibile soluzione quante<br />

teste si hanno (una per uccello e uno per quadrupede)<br />

e quante zampe hanno (quattro per quadrupede<br />

e due per uccello) e l’unica risposta che risponde ai<br />

requis<strong>it</strong>i è la C.<br />

102 Risposta: A. Ilterzonumeroèil risultato della<br />

divisione del primo numero per il secondo.<br />

103 Risposta: C. Se proviamo a calcolare quello che<br />

viene richiesto nel testo risulta:<br />

1000 9 8 2<br />

:::<br />

10 9 3<br />

che risulta, semplificando a catena:<br />

1000 1<br />

¼ 100<br />

10<br />

104 Risposta: D. L’insieme dei sottomultipli di 30,<br />

contiene un numero fin<strong>it</strong>o di elementi, quindi è<br />

un sottoinsieme fin<strong>it</strong>o.<br />

105 Risposta: E. LaD è sbagliata perché nell’ultimo<br />

monomio il 2 non è stato elevato al quadrato.<br />

106 Risposta: A. Le lettere sono messe in ordine<br />

alfabetico ma al contrario partendo dalla lettera<br />

data.<br />

107 Risposta: B. La temperatura rilevata la mattina<br />

è pari alla somma (–25 _C) + 11 _C =–14_C.<br />

108 Risposta: C. Èuna progressione ar<strong>it</strong>metica di<br />

ragione 6: il termine incogn<strong>it</strong>o è 39+6=45.<br />

109 Risposta: B. Difatti questo è un prodotto notevole<br />

(somma per differenza).<br />

110 Risposta: D. Si giunge alla soluzione attraverso<br />

140–45+2–56=41km.<br />

111 Risposta: C. Poichéin un cubo V = l 3 einuna<br />

sfera<br />

V ¼ 4<br />

r<br />

3<br />

3<br />

segue che<br />

sffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

3<br />

r ¼ l<br />

3<br />

La superficie del cubo è S =6l 2 , mentre quella della<br />

sfera vale 4pr 2 . Quindi, a par<strong>it</strong>à di volume, la sfera ha<br />

una superficie di<br />

2 3<br />

4 l<br />

4<br />

4<br />

3<br />

< 6l 2<br />

Apar<strong>it</strong>àdivolume,lasferahaunasuperficieminore.<br />

Questo vale nei confronti di qualsiasi solido.<br />

112 Risposta: A. Il numero tra parentesi è ottenuto<br />

dividendo per due la somma dei due numeri a<br />

lato.<br />

113 Risposta: B. Possiamo scartare sub<strong>it</strong>o le A, C ed<br />

E in quanto non terminano con 7 (3 l 3 l 3=27).<br />

Infine, 13 l 13 l13 = 2197.<br />

114 Risposta: C. La serie numerica è composta da<br />

due sottoserie: quella degli elementi di posto<br />

dispari (77, 70, 63 ...) che è decrescente di ragione –7<br />

e quella degli elementi di posto pari (35, 43, 51 ...)<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

1<br />

2<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

che è crescente di ragione 8. Di conseguenza dopo il<br />

56 avremo 56 – 7 = 49 e dopo il 59 avremo 59 + 8 =<br />

67.<br />

115 Risposta: B. Per la definizione di prodotto tra<br />

radicali:<br />

pffiffiffi<br />

a<br />

pffiffi pffiffiffiffiffi<br />

b ¼ ab<br />

116 Risposta: E. Difatti, qualsiasi numero, elevato a<br />

(–n) èpari al suo inverso, elevato a n.<br />

117 Risposta: D. Il logar<strong>it</strong>mo, indipendentemente<br />

dalla base, è defin<strong>it</strong>o per valori dell’argomento<br />

maggiori di 0.<br />

118 Risposta: C. 10l log101000 = 10 l 3log1010 =<br />

30.<br />

119 Risposta: C. Sen è pari oppure dispari, è pari<br />

anche il suo quadrato; dunque n 2 + n è sempre<br />

lasommadidueterminientrambipariodispariedè<br />

quindi sempre pari. Alternativamente, n 2 + n = n(n +<br />

1). Se n è pari, (n +1)èdispari (e viceversa) e il<br />

prodotto di un numero pari per uno dispari è pari.<br />

120 Risposta: A. Lalogicaèla seguente: al primo<br />

termine vengono sommate 3 un<strong>it</strong>à, mentreil<br />

termine ottenuto viene moltiplicato per 3 e così si<br />

continua infatti abbiamo 2 + 3 = 5, 5 l 3=15,15+3=<br />

18 e così via.<br />

121 Risposta: C. La soluzione si ottiene impostando<br />

una proporzione dalla quale abbiamo 22 l 36/<br />

60 = 13,2 candele (da approssimare poi a 13).<br />

122 Risposta: C. Inquestocasoènecessario fare in<br />

minimo comune multiplo tra i 3 passi che fa il<br />

bambino e i 2 passi che fa l’adulto e il risultato è 6,<br />

quindi dopo 6 passi entrambi appoggeranno il piede<br />

sinistro.<br />

123 Risposta: A. Ps = 4/2 = 2 kg/dm 3 .<br />

124 Risposta: A. 2(3x–3)+1=0D 6x –6+1=0<br />

D x =5/6.<br />

125 Risposta: D.<br />

126 Risposta: C. La differenza tra il quadruplo di un<br />

numero e il suo triplo è il numero stesso; se<br />

questa differenza è pari a 7, allora il numero incogn<strong>it</strong>o<br />

è 7.<br />

127 Risposta: C.<br />

128 Risposta: E. Su ciascuna riga il terzo numero si<br />

ottiene sottraendo il secondo al primo e moltiplicando<br />

per 3.<br />

129 Risposta: B.<br />

A ¼<br />

pffiffiffi<br />

40 10 3<br />

2<br />

¼ 200 ffiffiffi p<br />

3<br />

130 Risposta: B. Dette a, b e c le tre dimensioni del<br />

solido, le tre aree misurano ab, ac e bc, mentre<br />

il volume misura abc. Se moltiplichiamo tra loro le<br />

tre aree otteniamo a 2 b 2 c 2 , ovvero il quadrato del<br />

volume.<br />

131 Risposta: B. 3/4l 2=3/2.<br />

132 Risposta: A. (1/6 + 1/6) : 1/3 = 1/3 : 1/3 = 1.<br />

133 Risposta: C. x deve essere necessariamente diverso<br />

da 0, perché il denominatore di una<br />

frazione non può mai essere nullo.<br />

134 Risposta: D. Sex > 0, 2x > x (per es., 10 > 5); se<br />

invece x < 0, 2x < x (–10 < –5). Quindi la<br />

risposta corretta è la D.<br />

135 Risposta: E. 0,001l 10 17 =10 –3 l 10 17 =10 14<br />

136 Risposta: C. Ha un guadagno di 1,20 euro al<br />

chilo che moltiplicato per 600 kg produce un<br />

guadagno di 720 euro.<br />

137 Risposta: C. a ¼ ffiffiffiffiffi 4p 4p ffiffiffiffi<br />

4 81 ¼ 3 ; =3<br />

b =log5125 = log55 3 =3,<br />

quindi a=b<br />

138 Risposta: B. (1/4) –1 =4(9/3) 2 =9,lamediaè<br />

uguale a (9+4)/2 = 6,5.<br />

139 Risposta: C. Le provette da 1 a 9 saranno<br />

numerate con un’etichetta ciascuna (per un<br />

totale di 9 etichette), poiché inumerida1a9hanno<br />

una solo cifra; le provette da 10 a 99 avranno bisogno<br />

pertanto di due etichette ciascuna, per 90 provette<br />

(180 etichette in totale); infine le provette da 100 a<br />

238, avendo un numero di tre cifre, necess<strong>it</strong>eranno di<br />

tre etichette ciascuna, moltiplicate per 139 provette,<br />

ossia 417 etichette. In tutto l’infermiera dovrà usare 9<br />

+180+417=606etichette.<br />

140 Risposta: E. Il termine incogn<strong>it</strong>o della si ottiene<br />

come x =34l 78/51 = 52.<br />

141 Risposta: A. Èuna successione di Fibonacci,<br />

dove ciascun numero è lasommadeidueprecedenti.<br />

142 Risposta: E. Facciamo la proporzione:<br />

240 kg : 100 = 45 kg : X<br />

da cui segue che x = 100 l 45/240 ovvero la soluzione<br />

E.<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


143 Risposta: A. Lalumacaimpiegheràsette giorni.<br />

Difatti la lumaca tra un giorno e il seguente<br />

avanza verso l’alto di un metro (dato che sale di tre<br />

metri di giorno e scende di due la notte); dopo sei<br />

giorni e sei notti avrà quindi percorso sei metri e il<br />

mattino del settimo giorno sale di altri tre metri,<br />

raggiungendo i nove metri ovvero il bordo superiore<br />

del muro.<br />

144 Risposta: E. La successione proposta viene<br />

completata in questo modo:5,Z,10,V,20,<br />

U, 40, T ...<br />

145 Risposta: E. A partire dal numero 9, ogni numero<br />

è il doppio del precedente diminu<strong>it</strong>o o<br />

aumentato di un’un<strong>it</strong>à in modo alterno. (9 l 2=18+1<br />

= 19; 19 l 2 = 38 – 1 = 37 ...).<br />

146 Risposta: A. 2ab +(a–b) 2 = a 2 + b 2 –2ab +<br />

2ab = a 2 + b 2 .<br />

147 Risposta: D. L’area quadruplica, quindi aumenta<br />

del 400%.<br />

148 Risposta: A. Su ciascuna riga il terzo numero si<br />

ottiene sottraendo il secondo al primo e moltiplicando<br />

per 2.<br />

149 Risposta: A. Altrimenti tutti gli angoli sarebbero<br />

> 60_ e la loro somma supererebbe 180_.<br />

150 Risposta: C. Èuna successione di lettere distanti<br />

tra loro quattro posizioni alfabetiche.<br />

151 Risposta: B. 50 euro = 5000 centesimi; 5000/2<br />

= 2500 monete.<br />

152 Risposta: D. I termini sono tutte potenze del 3.<br />

153 Risposta: D. (5/4) –2 =(4/5) 2 =16/25.<br />

154 Risposta: D. la retta (4 – a)x +(a +5)y – a =0è<br />

parallela all’asse delle ordinate quando è priva<br />

del termine in y, ovvero per a +5=0,dacuia =–5.<br />

155 Risposta: E. Il denominatore deve essere L 0, e<br />

l’argomento del logar<strong>it</strong>mo > 1; si pone x –1><br />

0, x > 1 per l’esistenza del logar<strong>it</strong>mo; poi log(x –1)L<br />

0 D x –1L 1 D x L 2.<br />

156 Risposta: E. 8/125 = (2/5) 3 =(5/2) –3<br />

157 Risposta: C. Infatti, se r è il raggio e h l’altezza,<br />

Vcil = pr 2 h<br />

Vcono ¼ r2 h<br />

3<br />

da cui Vcil =3Vcono<br />

158 Risposta: A. L’angolovale<br />

5=6<br />

¼<br />

22=7<br />

35<br />

132<br />

159 Risposta: B. L’affermazione del testo vuol dire<br />

che tra 3 ore ci troveremo esattamente alla<br />

stessa distanza temporale sia delle 15.00 che dalle<br />

03.00, cioè ametàpercorso. La distanza tra i due<br />

orari è di 12 ore, quindi 6 ore. A queste 6 ore vanno<br />

sottratte altre 3 ore poiché il testo dice fra 3 ore<br />

quindi rimangono 3 ore, che sommate alle 15.00<br />

dannocomeorariole18.00.Adessosonole18.00,<br />

fra 6 ore saranno le 24.00 (ovvero le 0.00).<br />

160 Risposta: B. I numeri all’esterno della stella<br />

sono la somma del precedente e il numero<br />

dentro la stella (55 + 34 = 89).<br />

161 Risposta: C. Un numero naturale è divisibile<br />

per 5 quando l’ultima cifra del numero è uno 0<br />

oppure un 5 (esempio 15, 20 ...).<br />

162 Risposta: A. Facciamo la proporzione:<br />

70 uova : 100 = 14 uova : X<br />

dacuiseguechelapercentualevendutaX=100l 14/<br />

70 ovvero 20%. La percentuale invenduta è quindi<br />

data dalla differenza 100 – 20 ovvero la soluzione A.<br />

163 Risposta: D. Il numero cercato è il massimo<br />

comun divisore (M.C.D.) tra 24 e 28, ovvero 4.<br />

Egli preparerà 7 mazzi di 4 rose ciascuno e 9 di 4<br />

garofani ciascuno.<br />

164 Risposta: B. Infatti la metà di 8 è 4; 4 + (–4) =<br />

0.<br />

165 Risposta: C. La sequenza di lettere si ripete a<br />

gruppi di 4. Dunque essendo 400 multiplo di 4,<br />

la 406ª lettera è uguale alla sesta, a sua volta uguale<br />

alla seconda, ovvero la C.<br />

166 Risposta: A. Sost<strong>it</strong>uendo i valori numerici forn<strong>it</strong>i,<br />

abbiamo l’equazione 2 + 4 = @ + @ –4,<br />

ovvero, raccogliendo le incogn<strong>it</strong>e al secondo membro,<br />

10 = 2@, da cui @ = 5.<br />

167 Risposta: B. x =4/3z =80_<br />

per cui y = 360_ –80_ –90_ –(180_ –60_) =<br />

70_.<br />

168 Risposta: A.<br />

pffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

1020 5<br />

¼ð10 20<br />

1 20<br />

5<br />

Þ ¼ 10<br />

5<br />

¼ 104<br />

169 Risposta: D. L’area del quadrato è 6 l 6=36<br />

cm 2 . Se anche il rettangolo ha quest’area e la<br />

sua larghezza è 3 cm, allora la sua altezza è 36/3 = 12<br />

cm.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

Si può dunque calcolare il perimetro: 2p = 3 + 3 + 12<br />

+12=30cm.<br />

170 Risposta: C. Si raggiunge la soluzione trasformando<br />

3 ore e 5 minuti in 185 minuti e poi con<br />

una proporzione avremo 780 l 185/20 = 7215 km.<br />

171 Risposta: C. La differenza fra i termini della<br />

serie (sono numeri romani) è sempre pari a 6:<br />

12, 18, 24, 30 (ovvero XXX).<br />

172 Risposta: C. Infatti 40 minuti sono i 2/3 di<br />

un’ora, dunque si mettono in moto 2/3 di 12<br />

auto,cioè 8auto.<br />

173 Risposta: B. Laserieècost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dalla prima e<br />

ultima lettera dell’alfabeto, dalla seconda e<br />

dalla penultima e così via.<br />

174 Risposta: A. 60l 4 l 3=720pacchi.<br />

175 Risposta: C. Datoche3x +6=3(x +2),la<br />

frazione è semplificabile. Al numeratore rimane<br />

3 e –1 al denominatore.<br />

176 Risposta: A. Il testo dice che le diagonali sono<br />

diviseametà, quindi non possono essere divise<br />

in parti differenti, così si scartano le risposte C, D, E.<br />

Inoltre le diagonali di un parallelogramma non sono<br />

ugual<strong>it</strong>raloromastannoinunrapportobendefin<strong>it</strong>o,<br />

perciò non possono essere divise in parti mutuamente<br />

uguali.<br />

177 Risposta: B. Ogni numero è aumentato di 2<br />

rispetto al precedente. Le lettere corrispondono<br />

alla posizione alfabetica indicata dal numero.<br />

178 Risposta: D. Seguendo le indicazioni date nella<br />

domanda, cioè sost<strong>it</strong>uendo ai simboli i valori<br />

numerici, si trova che # è uguale a –5.<br />

179 Risposta: A. Detto x il minore dei due segmenti,<br />

l’altro misura il quadruplo ovvero 4x; laloro<br />

somma, x +4x =5x, èpari a 35 cm, da cui 5x =35cm<br />

e x = 7. Dunque i due segmenti sono lunghi 7 e 28<br />

centimetri rispettivamente.<br />

180 Risposta: C. I numeri a due cifre sono il quadrato<br />

di quelli a una cifra quindi 16 è il quadrato<br />

di 4.<br />

181 Risposta: B. Il reciproco di –3/2 è –2/3 e sommato<br />

all’opposto di 1/5 (ovvero –1/5) dà come<br />

risultato –2/3 – 1/5 = –10/15 – 3/15 = –13/15.<br />

182 Risposta: B. La superficie laterale di un cubo è<br />

la somma delle superfici delle 4 facce laterali<br />

ed è quindi quadrupla dell’area di una singola faccia.<br />

183 Risposta: D. Se le grandezze sono direttamente<br />

proporzionali, all’aumentare dell’una l’altra<br />

aumenta nella stessa maniera.<br />

184 Risposta: B. In questo caso la successione alterna<br />

incrementi di 3 un<strong>it</strong>à a incrementi di 4,<br />

cioè 1+4=5epoi5+3=8,percuiosservandotutta<br />

la seria di numeri l’errore è visibile nel punto 15 + 4<br />

= 19 e poi 19 + 3 = 22, perciò il numero 20 è<br />

totalmente estraneo alla serie.<br />

185 Risposta: B. 11, 31, 29 e 17 sono tutti numeri<br />

primi, ovvero numeri divisibili soltanto per<br />

loro stessi e per l’un<strong>it</strong>à; 27èinvece 3 elevato al cubo.<br />

186 Risposta: D. Le coppie di quadrati contengono,<br />

rispettivamente, il quadrato e il cubo dei numeri<br />

2, 3, 4.<br />

187 Risposta: B. La diminuzione netta del fatturato<br />

è 450 000 – 360 000 = 90 000 euro. La diminuzione<br />

percentuale è 90 000/450 000 l 100 = 20%.<br />

188 Risposta: C. Ogni etto costa 4 euro, quindi un<br />

chilo costa 40 euro.<br />

189 Risposta: D. Lasommadia e b è un numero<br />

pos<strong>it</strong>ivo, –(a + b) èun numero negativo.<br />

190 Risposta: A. SeC–E=B,alloraC=E+BeA<br />

+B=C=E+B,ovveroA+B=E+B,dacui<br />

elidendo la B, A = E.<br />

191 Risposta: A. Bisogna considerare la posizione<br />

delle lettere nell’alfabeto: la P è la 14ª e la L è<br />

la 10ª. 41 – 10 = 4 e 14 + 10 = 24, ovvero i due<br />

termini numerici inferiori. Anche il secondo termine<br />

verifica questa condizione. Affinché accada anche<br />

con il terzo, bisogna che il numero mancante sia 17,<br />

somma di 8 e 9 (posizioni della H e della I nell’alfabeto).<br />

192 Risposta: A. Dopo la lettera A è presente la<br />

lettera E, e se a ogni numero associamo il<br />

numero corrispondente alla sua posizione nell’alfabeto,<br />

notiamo che vi è un’addizione di 4 un<strong>it</strong>à, e dopo<br />

sono state fatte 4 addizioni di una un<strong>it</strong>à ciascuna. Se<br />

poi osserviamo il passaggio dalla lettera O alla lettera<br />

R, notiamo che corrisponde a un’addizione di 3 un<strong>it</strong>à,<br />

quindi seguendo la regola spiegata in precedenza è<br />

necessario avere 3 addizioni di un’un<strong>it</strong>à e quindi<br />

l’ordine risulta R, S, T.<br />

193 Risposta: A. I 3 lati devono soddisfare l’uguaglianza<br />

a 2 = b 2 + c 2 ,dovea è la lunghezza<br />

dell’ipotenusa; l’unica terna che soddisfa questa relazione<br />

è: 5 2 =3 2 +4 2 .<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


194 Risposta: A.<br />

4(y –1/4) = 1 D 4y –1=1D 4y =2D y =1/2.<br />

195 Risposta: A. Le lettere sono a coppie invert<strong>it</strong>e<br />

alfabeticamente (B-A, D-C, F-E) e i numeri<br />

raddoppiano da un termine all’altro.<br />

196 Risposta: A. Ilterzonumeroèil risultato della<br />

moltiplicazione dei numeri precedenti in senso<br />

verticale.<br />

197 Risposta: D. Infatti 6 – 1/6 = 35/6.<br />

198 Risposta: B. Se m pneumatici costano r euro, il<br />

costo un<strong>it</strong>ario è r/m equindiM ne costeranno<br />

Mr/m.<br />

199 Risposta: B. Si tratta di una successione in cui<br />

la differenza tra un termine e il successivo<br />

raddoppia ogni volta; si passa dunque dal 51 al 49<br />

(–2), dal 49 al 45 (–4), dal 45 al 37 (–8), dal 37 al 21<br />

(–16).<br />

200 Risposta: D. Ogn<strong>it</strong>ermineèil triplo del precedente<br />

meno 5; infatti 3 l 3–5=4,4l 3–5=7...<br />

201 Risposta: C. Poichélog101000 = 3 < log10x =<br />

3,2 < log1010 000 = 4.<br />

202 Risposta: E. Infatti 5 2 +5=30.<br />

203 Risposta: C. Il primo compie 1/30 del lavoro in<br />

un giorno, il secondo 1/20, il terzo 1/6 e l’ultimo1/10.Intotaleinungiornocompiono1/30+1/20<br />

+ 1/6 + 1/10 = 21/60 di lavoro tra tutti e quattro. Dato<br />

che 21/60 è all’incirca pari a 1/3, se lavorano tutti, in<br />

poco meno di 3 giorni completeranno il lavoro.<br />

204 Risposta: B. Partendo dal primo numero si<br />

sottrae inizialmente –7 e poi –5, –3, –1 (ogni<br />

volta si diminuisce di 2).<br />

205 Risposta: C. Èuna proprietà delle potenze da<br />

ricordare a memoria.<br />

206 Risposta: D. a 3 y = b 6 /a D si dividono entrambi<br />

imembripera 3 D y = b 6 /a 4<br />

207 Risposta: A. Ilnumeroèdato dalla sottrazione<br />

dei numeri in senso verticale od orizzontale<br />

delle colonne centrali o in senso diagonale.<br />

208 Risposta: A. X = 108 – (2/3 l 108) + (3/4 l 1/3 l<br />

108) = 108 – (72 + 27) = 108 – 99 = 9.<br />

209 Risposta: C. Nel migliore dei casi le due c<strong>it</strong>tà<br />

sono lungo la stessa direzione (ovvero la c<strong>it</strong>tà<br />

di Agnese è ‘‘di strada’’ per arrivare alla c<strong>it</strong>tà di<br />

Barbara)edunquelalorodistanzaè1400 – 600 =<br />

800 km. Nel peggiore dei casi le due c<strong>it</strong>tà sono<br />

diametralmente opposte rispetto alla mia e la loro<br />

distanza è 1400 + 600 = 2000 km.<br />

210 Risposta: E. Il numero cercato è 9: la riga<br />

contenente il punto interrogativo è infatti 5 +<br />

? – 14 = 0, verificata sost<strong>it</strong>uendo 9 al punto interrogativo,<br />

mentre la colonna contenente il punto interrogativo<br />

è 7 + ? + 6 = 22, analogamente verificata dal<br />

valore 9.<br />

211 Risposta: C. La somma delle aree dei tre quadrati<br />

è pari a 800 centimetri di lunghezza perimetrale.<br />

212 Risposta: E.<br />

213 Risposta: D. –x 2 – k 2 –1=0D +x 2 + k 2 =–1la<br />

somma di due numeri pos<strong>it</strong>ivi, non può essere<br />

uguale a un numero negativo, per nessun valore di k.<br />

214 Risposta: C. In ogni riga il terzo numero si<br />

ottiene dal prodotto del primo per il secondo:<br />

7 l 7=49,6l 4=24.<br />

215 Risposta: E. Per trovare il M.C.D. dei due<br />

polinomi, bisogna scomporli in fattori irriducibili,<br />

e considerare il fattore comune con il minimo<br />

esponente.<br />

216 Risposta: E. La diagonale del quadrato corrisponde<br />

al diametro del cerchio:<br />

Se l’area del cerchio vale A ¼ r 2 ,allora<br />

A ¼ r 2 ¼ 100 2<br />

r 2 =100<br />

r =10<br />

Se il raggio è 10, la diagonale del quadrato, essendo<br />

pari al diametro, misura 2 l 10 = 20.<br />

La diagonale divide il quadrato in due triangoli rettangoli<br />

isosceli; se x è il lato del quadrato, per il<br />

teorema di P<strong>it</strong>agora x 2 + x 2 =20 2 =400.<br />

Da ciò si ottiene x 2 =200ex =10 ffiffiffi p<br />

2.<br />

L’area del quadrato è dunque x 2 =200.<br />

217 Risposta: C. Il diametro della circonferenza è<br />

pari alla diagonale ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi del rettangolo, ovvero<br />

6 2 þ 2 2<br />

p<br />

¼ ffiffiffiffiffi p pffiffiffiffiffi<br />

40 ¼ 2 10<br />

Il raggio è la metà di questo valore.<br />

218 Risposta: C. Infatti 8 l 8=64;64–8=56.<br />

219 Risposta: A. Cambiando l’ordine degli addendi<br />

il risultato non cambia (vale anche per il prodotto).<br />

220 Risposta: D. Il problema proposto si conclude<br />

con l’affermazione di 36 bottiglie bevute dagli<br />

uomini, poiché secondo il calcolo da farsi, da 42 che<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

è la parte bevuta totalmente: 42/7 è bevuto dalle<br />

donne, cioè 6; 42 – 6 è uguale a 36 che è la parte<br />

bevuta dagli uomini.<br />

221 Risposta: B. Laserieècomposta da 3, 5, 3, 5<br />

per 5 = 25, 3, 5 per 25 = 125, 3 ...<br />

222 Risposta: B. Sia le lettere ai vertici dei quadrati<br />

sia i numeri interni ai vertici dei triangoli si<br />

muovonoinsensoantiorario.<br />

223 Risposta: D. Ogni numero della casella superiore<br />

è ottenuto dal precedente aumentandolo<br />

di 2, 3, 4 ecc.; il numero della casella inferiore è<br />

invece il doppio del numero della casella superiore,<br />

diminu<strong>it</strong>o di una un<strong>it</strong>à.<br />

224 Risposta: E. Ha un guadagno di 2 centesimi al<br />

chilo che moltiplicato per 590 kg produce un<br />

guadagno di 1180 centesimi ovvero 11,8 euro.<br />

225 Risposta: C. L’area vale 8, poiché il triangolo è<br />

rettangolo isoscele e i suoi cateti sono uguali al<br />

raggio del cerchio, il quale ha area 16p eraggio4.<br />

226 Risposta: A. Infatti facendo il procedimento a<br />

r<strong>it</strong>roso: 15 l 2 = 30; 30/5 = 6.<br />

227 Risposta: B. 1 kg costa 0,5 euro (0,35 l 100/70),<br />

0,1 kg costa 0,5 l 0,1 = 0,05 euro.<br />

228 Risposta: A. Se 88 minuti sono i 4/9 del film,<br />

l’intero film dura 88 l 9/4 = 198 minuti. Avendone<br />

già visti 88, ne rimangono 198 – 88 = 110.<br />

229 Risposta: E. Seguendo l’ordine dell’alfabeto si<br />

partedallaBesisaltano2,3,4,5posizioni.<br />

230 Risposta: D. SeFabrizioèpiù alto di Alessandro<br />

e Giulio è più alto di Fabrizio, allora Giulio<br />

è più alto di Alessandro.<br />

231 Risposta: B. +1 2 +2 2 +3 2 +4 2 –5 2 =1+4+9<br />

+16–25=5.<br />

232 Risposta: C. Il quarto numero di ogni colonna<br />

si ottiene dalla somma dei primi due meno il<br />

terzo.<br />

233 Risposta: E. L’argomento del logar<strong>it</strong>mo, deve<br />

essere sempre strettamente maggiore di zero:<br />

bisogna porre –x +1> 0 D x


masialasecondacifra.<br />

Infatti:<br />

13 D (1 + 1)/2 (3 + 1)/4 D 24 ecc.<br />

46 D (4 + 1)/5 (6 + 1)/7 D 57 ecc.<br />

247 Risposta: B. Calcoliamo dapprima il volume<br />

del parallelepipedo (non considerando la cav<strong>it</strong>à<br />

conica):<br />

V = l l l l h =30l 30 l 40 = 36 000 cm 3<br />

Il volume del cono lo calcoliamo per differenza:<br />

Vcono = Vtot –V=36000–30000=6000cm 3<br />

Mentrelasuabaselacalcoliamosapendocheilsuo<br />

diametro è l (essendo inscr<strong>it</strong>ta nella base del parallelepipedo)<br />

e quindi il suo raggio è l/2 = 15 cm.<br />

SBASE-CONO = pr 2 = p l 15 2 =225pcm 2<br />

Dal volume del cono si risale alla sua altezza:<br />

3<br />

3<br />

h ¼ Vcono<br />

¼ 6000 ¼ 25; 46 cm<br />

225<br />

Sbase cono<br />

248 Risposta: A. Ilmaggioreè1/2. Infatti (1/2) 2 =<br />

1/4 < 1/2.<br />

249 Risposta: A. La serie ricompone il classico<br />

alfabeto ma saltando ogni volta di due lettere.<br />

Ecco perché arrivando a U si ricomincia con A.<br />

250 Risposta: C. Èuna progressione geometrica di<br />

ragione 1/4; ogni termine è la quarta parte del<br />

precedente.<br />

251 Risposta: D. La ninfea si riproduce a r<strong>it</strong>mo<br />

esponenziale, in quanto ogni giorno raddoppia<br />

le sue dimensioni; di conseguenza ogni giorno è<br />

grande la metà del giorno successivo. Se il trentesimo<br />

giorno occupa l’intero lago, vuol dire che il<br />

ventinovesimoneoccupavasololametà.<br />

252 Risposta: E. Per trovare la millesima parte di<br />

10 18 , bisogna moltiplicare per 0,001 10 18 l<br />

0,001 = 10 18 l 10 –3 =10 15<br />

253 Risposta: B. La sequenza di numeri è una progressione<br />

ar<strong>it</strong>metica, la cui ragione è alternativamente<br />

2 o 3.<br />

254 Risposta: C. 2 k =(4 2 –2 3 )(2 3 –2 2 ) = (16 – 8)(8<br />

–4)=32=2 5 ,ovverok =5.<br />

Alternativamente, essendo 2 k =2l 2 k –1e4 k =2 2k ,2 k<br />

=(4 2 –2 3 )(2 3 –2 2 )=(2 4 –2 3 )(2 3 –2 2 )=2 7 –2 6 –2 6 +<br />

2 5 =2 5 e k =5.<br />

255 Risposta: B. La soluzione si ottiene calcolando<br />

4+(5l 11) = 59 dove 4 è il numero di persone<br />

della prima fila e 11 è il numero delle file successive<br />

fino alla dodicesima.<br />

256 Risposta: E. Il polinomio è composto da 2<br />

termini di 2_ grado, concordi. Un polinomio<br />

del tipo x m + y n ,doven e m sono pari, non si può<br />

scomporre in nessun modo.<br />

257 Risposta: C. Ciòche è scr<strong>it</strong>to nel testo equivale<br />

a dire che ogni minuto e mezzo un gatto mangia<br />

un topo; quindi in 30 minuti un gatto mangerà 20<br />

topi, perciò per mangiarne 60, il triplo, è necessario<br />

avere il triplo dei gatti.<br />

258 Risposta: C. Per trovare le coordinate del punto<br />

medio M, si usa la seguente formula<br />

M x1 þ x2<br />

2<br />

259 Risposta: E. 625 1/4 =<br />

; y1 þ y2<br />

2<br />

4p ffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

625 =5.<br />

260 Risposta: A. Il numero dei lati del quadrato è 4<br />

a cui sottraggo 2 e quindi mi rimane 2. Questo<br />

valore lo elevo alla seconda potenza ottenendo di<br />

nuovo 4 a cui aggiungo 6, il numero di lati dell’esagono,<br />

avendo come risultato 10; questo valore diviso<br />

ametàmi dà 5cheèil numero di lati di un pentagono.<br />

261 Risposta: C. Per risolvere le equazioni esponenziali,<br />

è opportuno avere le basi uguali. N.B.<br />

8=4 3/2<br />

8 2x–3 =1/4D 4 3/2l(2x–3) =4 –1 D 3x –9/2=–1D x =<br />

7/6.<br />

262 Risposta: E. In ogni riga il secondo numero si<br />

ottiene aggiungendo 1 al primo e il terzo dimezzando<br />

il secondo.<br />

263 Risposta: B. Se calcoliamo l’area delle due<br />

circonferenze vediamo chehannounadifferenza<br />

che è pari a circa 40 000 000 m 2 . Questo fa presumere<br />

che un topo sia in grado di passare attraverso lo<br />

spazio disponibile tra il filo e la terra.<br />

264 Risposta: B. Èuna progressione ar<strong>it</strong>metica di<br />

ragione –13, infatti, 72 – 13 = 59; 59 – 13 = 46;<br />

46–13=33;33–13=20.<br />

265 Risposta: C. A ogni lettera è associato un numero<br />

corrispondente alla sua posizione nell’alfabeto,<br />

cioè l’addizione dà come risultato 795 = GIE.<br />

266 Risposta: A. In entrambe le tabelle, la prima e<br />

la terza colonna sono uguali; inoltre nella seconda<br />

colonna abbiamo un numero più piccolo di 3<br />

un<strong>it</strong>à nella prima e seconda riga e maggiore di 3 un<strong>it</strong>à<br />

nella seconda.<br />

267 Risposta: D. Si giunge alla soluzione attraverso<br />

90–23+5–34=38km.<br />

268 Risposta: A.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

269 Risposta: E. Se 2 uomini possono scavare una<br />

trincea in 5 giorni, un solo uomo lo farà in 10<br />

giorni e scaverà 12 trincee in 120 giorni. Per farlo in<br />

3 giorni anziché 120 sono necessari 120/3 = 40<br />

uomini.<br />

270 Risposta: D. Cominciando dalla C si procede a<br />

zig-zag, ottenendo la sequenza C, E, G nella<br />

quale si salta di due lettere in due lettere; analogamente<br />

partendo dalla A si ottiene la sequenza A, D, G<br />

nella quale si salta di tre lettere in tre lettere. Le due<br />

lettere mancanti sono dunque L e I.<br />

271 Risposta: C. Nel sistema impossibile abbiamo<br />

a b<br />

¼ 0 b b0 6¼ c<br />

c0 poiché le due equazioni si contraddicono tra loro; i<br />

termini a e b sono in proporzione con i termini a’ e b’,<br />

ma i termini noti non sono tra loro in questa stessa<br />

proporzione.<br />

272 Risposta: A. log0 + =+8;0 + indica quei valori<br />

molto minori di uno, ma comunque maggiori di<br />

0.<br />

273 Risposta: C. La serie si completa aggiungendo<br />

alternativamente4e–1(12+4=16,16–1=<br />

15 ecc.).<br />

274 Risposta: A. IltriangoloABCèun triangolo<br />

rettangolo isoscele dato che BC = AC poiché<br />

sono raggi della stessa circonferenza. p ffiffi Se p AC ffiffiffi = BC =<br />

r, per il teorema di P<strong>it</strong>agora AB = r 2 =3 2,dacuir<br />

= 3. Ne discende che la circonferenza sia C ¼ 2 r =2<br />

l 3,14 l 3=18,84.<br />

275 Risposta: B. Ilterzonumeroèil risultato della<br />

sottrazione del primo numero per il secondo in<br />

senso verticale.<br />

276 Risposta: D. Il prodotto di qualsiasi numero per<br />

zero è zero.<br />

277 Risposta: E. 27 4/3 =3 3 l 4/3 =3 4 =81.<br />

278 Risposta: E. Bisogna porre il denominatore L 0;<br />

2x –1L 0 D x L 1/2.<br />

279 Risposta: D. Evidentemente le soluzioni sono<br />

le radici di 1, ovvero 1 e –1.<br />

280 Risposta: C. Laserieèsviluppata aggiungendo<br />

una volta +4, una volta +3 all’ultimo numero.<br />

Infatti1+4=5+3=8+4=12ecosìvia, si vede<br />

come 19 + 1 = 20, il che non centra niente con<br />

l’ordine tenuto dalla serie.<br />

281 Risposta: A. Sipotrebbepensareaunaseriein<br />

cui ogni termine è dipendente dal precedente;<br />

in effetti il fatto che al centro vi siano tre numeri<br />

negativi (apparentemente non correlati agli altri) fa<br />

intuire che nella serie i termini siano raggruppati a<br />

tre a tre: in ogni terzetto, l’ultimo è la somma degli<br />

altri due. Infatti 3 + 8 = 11, –7 + –9 = –16 e<br />

conseguentemente il numero incogn<strong>it</strong>o è pari a 48 –<br />

3=45.<br />

282 Risposta: C. Se ogni elemento aumenta del<br />

10%, aumenta del 10% anche la loro somma e<br />

quindi il costo della pizza.<br />

283 Risposta: E. Perleproprietàdelle potenze:<br />

(6 2 l 6 5 )/6 4 =6 2+5–4 =6 3 .<br />

284 Risposta: A. Il numero 179 va scomposta in 100<br />

(C), 70 (50 + 20, ovvero LXX) e 9 (10 – 1,<br />

ovvero IX). Quindi 179 in cifre romane è CLXXIX.<br />

285 Risposta: D. La somma dei due lati di un triangolo<br />

deve sempre essere maggiore del terzo<br />

lato.<br />

286 Risposta: B. Il ghepardo a 80 km/h percorre<br />

appunto80kmin60minutie100kmin100/80<br />

l 60 = 75 minuti.<br />

287 Risposta: E. Il logar<strong>it</strong>mo di 0 vale sempre 1,<br />

indipendentemente dalla base.<br />

288 Risposta: C. A vale 16, B e D sono vicini al 16,<br />

mentre la radice di 442 è molto più grande di<br />

16 (16 2 =256).<br />

289 Risposta: E. Si applicano le proprietà dei logar<strong>it</strong>mi:<br />

logaa =1<br />

logab c = c l logab<br />

290 Risposta: C. Le lettere corrispondono in ordine<br />

alfabetico ai numeri: A = 1; B = 2, C = 3, ... Le<br />

equazioni sono dunque 1 + 1 = 2, 12 + 1 = 13 e 13 + 2<br />

=15.<br />

291 Risposta: A. (45–3=42–5=37–7=30–9=<br />

21–11=10).<br />

292 Risposta: A. Laradicecubicadi64è4.<br />

293 Risposta: A. Dato che due dei tre angoli misurano<br />

60_ e90_, ilterzomisura30_ poiché la<br />

somma degli angoli interni di un triangolo è 180_. In<br />

un triangolo con angoli pari a 90, 60 e 30 gradi, il lato<br />

opposto all’angolo da 30_ è il più piccolo e i lati sono<br />

in proporzione tra loro come mostrato in figura.<br />

Dunque il lato opposto all’angolo da 30_ misura<br />

metà dell’ipotenusa, ovvero y = 4. Il lato all’angolo<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


pffiffi da 60_ misura 3 volte il lato più piccolo, quindi x =<br />

4 ffiffiffi p<br />

3.<br />

294 Risposta: C. Se noi osserviamo il prodotto tra il<br />

numero di quadratini presenti in figura e il<br />

valore del numero che si trova all’interno dei quadratini,<br />

vediamo che questo è sempre 144, quindi tra<br />

le alternative possibili risultano coerenti solo quelle<br />

che con lo stesso procedimento danno 144, cioè 1, 2 e<br />

4. Si nota però come nella sequenza il numero di<br />

quadratini presenti diminuisca e tra le risposte rimaste<br />

l’unica che segue questa condizione è la C.<br />

295 Risposta: D. Si ottiene dividendo 10 per 2.<br />

Infatti la serie inizia e continua dividendo i<br />

numeri per due.<br />

296 Risposta: E. Svolgiamo i calcoli:<br />

x +1


ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

compaiono (ove non è indicato alcun esponente, si<br />

sottintende 1); nel nostro caso: la x ha esponente 3, la<br />

y ha esponente 1 e la z ha esponente 4. Il grado del<br />

monomio considerato è 3+1+4=8.<br />

317 Risposta: D. Infatti lo sconto è di 9 euro (54 –<br />

45) e 9/54 l 100 = 16,666, approssimabile a<br />

16,7.<br />

318 Risposta: A. Secondo le condizioni defin<strong>it</strong>e<br />

della famiglia di quest’uomo, egli si trova a<br />

essere padre di 3 femmine e 4 maschi.<br />

319 Risposta: A. Se 4 operai specializzati costruiscono<br />

8 biciclette in 16 giorni, quando 2 di loro<br />

vanno in ferie dimezza il numero di operai e dunque<br />

la produzione. Dunque ci metteranno il doppio del<br />

tempo per costruire lo stesso numero di biciclette o<br />

equivalentemente lo stesso tempo per costruire la<br />

metà delle biciclette.<br />

320 Risposta: C. Ricordando che<br />

1) logbx a = alogb x<br />

2) logxx =1<br />

log31/27 = log3(27) –1 =log3(3) –3 =–3.<br />

321 Risposta: D. Si giunge alla soluzione trasformandotuttoinchilometrieavremo127–125+<br />

73–1=74km.<br />

322 Risposta: C. Laserieèdata moltiplicando il<br />

numero con il suo successivo (1 l 2=2;2l 3=<br />

6; 6 l 7=42;42l 43 = 1806).<br />

323 Risposta: D. Moltiplico i 4 estremi e ottengo –3<br />

e–8.<br />

324 Risposta: B. 3x 2 –27=0equivaleax 2 =9eha<br />

soluzioni x1 =3,x2 =–3.<br />

325 Risposta: E. Il pallino esterno alla stella gira<br />

sempre di 180_ in senso antiorario ogni volta.<br />

326 Risposta: D. Semplificando l’equazione 3x – 5<br />

=2x+2+x otteniamo –5 = 2 ovvero un’equazione<br />

impossibile.<br />

327 Risposta: D. La colonna centrale si ottiene<br />

dalla somma delle colonne laterali sottraendo<br />

poi1(17+5–1=21).<br />

328 Risposta: A. Il primo esegue 1/5 di lavoro al<br />

giorno e il secondo 1/4. In un giorno eseguono<br />

1/5 + 1/4 = 9/20 di lavoro e hanno bisogno di 20/9<br />

giorni per completarlo.<br />

329 Risposta: C. Questo binomio è una differenza i<br />

quadrati; si scompone nel seguente modo:<br />

4x 2 –9y 2 =(2x –3y)(2x +3y).<br />

330 Risposta: B. Si applica la proprietà dei logar<strong>it</strong>mi:<br />

log(a l b) =loga +logb; la somma di 2<br />

logar<strong>it</strong>mi aventi la stessa base è uguale al logar<strong>it</strong>mo<br />

del prodotto degli argomenti.<br />

331 Risposta: A. Si tratta di una progressione geometrica<br />

di ragione 4 : 2 l 4=8,8l 4=32.<br />

332 Risposta: E. Se due rette si intersecano, gli<br />

angoli opposti sono uguali:<br />

e la somma degli angoli sullo stesso lato di una retta è<br />

180_:<br />

Dato che 50 + 70 = 120, l’angolo M nel disegno<br />

sottostante è 180_ –120_ =60_.<br />

L’angolo N deve essere uguale a M, quindièanch’esso<br />

ampio 60_.<br />

Quindi x =180_ –60_ –40_ =80_.<br />

333 Risposta: D. Se le femmine sono 5 in più dei<br />

maschi e il totale è di 25 alunni, i maschi<br />

saranno (25 – 5)/2 = 10 e le femmine di conseguenza<br />

15; esse indossano dunque 30 scarpe nere.<br />

334 Risposta: E. In ogni riga il secondo numero si<br />

ottiene moltiplicando il primo per 2 e il terzo si<br />

ottiene dividendo per 4 il secondo.<br />

335 Risposta: C. [2/3 + 3/4] l 6/17 = 17/12 l 6/17 =<br />

1/2.<br />

336 Risposta: B. SeD> C, allora C < D. In questo<br />

caso possiamo concatenare A = B, B < C e C <<br />

D, ovvero a maggior ragione B < D. Ma A = B,<br />

dunque anche A < D.<br />

337 Risposta: D. log1400 = log(14 l 10 2 )=log14+<br />

log(10 2 ) = (2 + log14) < 14.<br />

338 Risposta: B. 27/8=3 3 /2 3 =(3/2) 3 =(2/3) –3<br />

339 Risposta: D. La somma dei tre angoli è 180_,<br />

quindi senza nemmeno fare i calcoli si possono<br />

scartare A, B e C. La progressione ar<strong>it</strong>metica rende<br />

costante la differenza tra i suoi termini (esempio 2, 4,<br />

6, 8 ...) e se tra i tre termini il terzo è doppio del<br />

primo, il secondo sarà i3/2delprimo.Seilprimo<br />

vale x, il secondo vale 3x/2 e il terzo 2x elaloro<br />

somma 9x/2 = 180, da cui x =40.<br />

340 Risposta: B. I numeri vengono ottenuti sommando<br />

le cifre del numero precedente e poi<br />

moltiplicando per il numero due.<br />

341 Risposta: D. La lancetta dell’orologio si muove<br />

in 5 minuti di 5/60 = 1/12 di angolo giro;<br />

dunque la quant<strong>it</strong>à cercata è 360_/12 = 30_.<br />

342 Risposta: C. Il primo bimbo mangia 1/3 della<br />

quant<strong>it</strong>à iniziale cioè 27/3 = 9, lasciando quin-<br />

14 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


di27–9=18cioccolatini.Deirimanentiunaltro<br />

bimbo ne mangia ancora 1/6 quindi 18/6 = 3 avanzandone<br />

infine 18 – 3 = 15.<br />

343 Risposta: B. Ragionando inversamente (ovvero<br />

in termini di frazione di parete dipinte in un’ora),<br />

Giuseppe dipinge 1/6 di parete in un’ora, Francesco<br />

ne dipinge 1/3 e Dario 1/12. In un’ora dunque<br />

dipingono assieme 1/6 + 1/3 + 1/12 = 7/12 di parete,<br />

ovvero hanno bisogno di 12/7 di ora per completare il<br />

lavoro. In minuti, 60 l 12/7 = 102,85, approssimabile<br />

a 103 minuti.<br />

344 Risposta: E. La serie si completa aggiungendo<br />

alternativamente3e7(7+3=10,10+7=17,<br />

17+3=20ecc.).<br />

345 Risposta: D. Facciamo la proporzione 360/750 l<br />

100 = 48%. Alternativamente si nota che 360 è<br />

lievemente inferiore alla metà di 750 (360 l 2 = 720) e<br />

dunque cerchiamo una percentuale lievemente inferiore<br />

al 50%.<br />

346 Risposta: E. Nessun insieme è infin<strong>it</strong>o, infatti<br />

anche se grandi, come il numero degli ab<strong>it</strong>anti<br />

della Terra, nessuno risulta infin<strong>it</strong>o.<br />

347 Risposta: A. 0 + indica i valori pos<strong>it</strong>ivi vicini<br />

allo 0, molto minori di 1; per questi valori, il<br />

logar<strong>it</strong>mo tende a meno infin<strong>it</strong>o.<br />

348 Risposta: pffiffiffiffiffi pffiffiffiffiffi D. Infatti pffiffiffi pffiffiffipffiffiffi pffiffiffi pffiffiffi 12 þ 24 ¼ 2 3 þ 2 2 3 ¼ 2 3ð1<br />

þ 2Þ<br />

349 Risposta: B. log22 =1D logaa =1.<br />

350 Risposta: B. Si calcola facilmente dalla prima<br />

riga: 6 + 2 – ? = 7, verificata sost<strong>it</strong>uendo 1 al<br />

punto interrogativo.<br />

351 Risposta: E. Partendo dal primo numero e andando<br />

verso destra i numeri della serie in posizione<br />

dispari procedono di –1 in –1; quelli in posizione<br />

pari procedono di –10 in –10.<br />

352 Risposta: A. Il peso netto si calcola come differenza<br />

del peso lordo con la tara 640 – 30 =<br />

610 kg.<br />

353 Risposta: A. Si giunge alla soluzione trasformando<br />

tutto in cm: avremo 600 – 200 + 50 –<br />

325 = 125 cm.<br />

354 Risposta: D. e lnx =–4D ln x = ln –4, questo è<br />

impossibile, non esiste il logar<strong>it</strong>mo di un numero<br />

negativo.<br />

355 Risposta: E. Si imposta il prodotto 90 l 5 l 4=<br />

1800 regali.<br />

356 Risposta: B. Detto x tale numero, si risolve<br />

l’equazione 3x/4 = 6, da cui x =8.<br />

357 Risposta: B. 3/2l 2=3.<br />

358 Risposta: E. La lettera mancante è la O poiché<br />

nelle caselle sono inser<strong>it</strong>e in forma alterna le<br />

lettere delle parole ‘‘toro’’ e ‘‘topo’’.<br />

359 Risposta: A. Si ottiene semplicemente facendo<br />

il prodotto di 7. Infatti la serie numerica inizia<br />

dando un numero e quello successivo è il prodotto del<br />

numero. I numeri aumentano di 1.<br />

360 Risposta: A. I numeri della terza riga si ottengono<br />

dalla differenza tra i numeri della prima e<br />

il doppio dei numeri della seconda.<br />

361 Risposta: D. Il doppio della metà fa uno, che<br />

moltiplicato per una dozzina dà 12 e sommato<br />

a 4 fa 16; dunque una quant<strong>it</strong>à quadrupla dei 4<br />

boccali che beve in 15 minuti equivale a 60 minuti<br />

per 16 boccali.<br />

362 Risposta: B. Èuna proprietà dei logar<strong>it</strong>mi: la<br />

differenza di due logar<strong>it</strong>mi è uguale al logar<strong>it</strong>mo<br />

del quoziente degli argomenti: ln (x/y) =lnx –lny<br />

363 Risposta: C. Gli elementi di Z appartengono sia<br />

aXcheaY;laE è sbagliata perché un elemento<br />

che non appartiene a Z, può appartenere a X.<br />

364 Risposta: B. (0,01m) 3 =(10 –2 m) 3 =10 –6 m 3 .<br />

365 Risposta: A. Ogni lettera corrisponde a un numero<br />

che è la sua posizione nell’alfabeto,<br />

quindi E = 5, C = 3 e così via. A ogni numero<br />

vengono sottratte 2 un<strong>it</strong>à, di conseguenza essendo B<br />

= 2, il numero da porre dopo B è zero.<br />

366 Risposta: B. La somma dei due lati di un triangolo<br />

deve sempre essere maggiore del terzo<br />

lato.<br />

367 Risposta: A. Consideriamo solo le frazioni superiori<br />

all’un<strong>it</strong>à: 25/4 = 6,25; 7/2 = 3,5 e 8/3 =<br />

2,667.<br />

368 Risposta: B. Se sei uomini scavano dodici buche<br />

in ventiquattro giorni, la metà degli uomini<br />

scavalametàdelle buche negli stessi giorni.<br />

369 Risposta: A. Difatti i logar<strong>it</strong>mi di uno stesso<br />

numero, rispetto a due basi fra loro reciproche<br />

sono opposti.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 15<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

370 Risposta: C. Svolgendo i calcoli, si ha x 2 –2x =<br />

x 2 –4leincogn<strong>it</strong>ax 2 si annullano e si ottiene la<br />

soluzione x =2.<br />

371 Risposta: E.<br />

1<br />

3<br />

4 ð8Þ<br />

2<br />

¼ð4 2Þ 2<br />

¼ 8 2<br />

¼ 64<br />

372 Risposta: A. La cifra successiva a 5 è 8 ed<br />

essendo maggiore di 5 si dovrà aumentare la<br />

seconda cifra di una un<strong>it</strong>à.<br />

373 Risposta: E. Sono tutte sbagliate, perché quando<br />

si sommano 2 potenze, si devono sviluppare<br />

le potenze e poi sommarle, non si possono svolgere<br />

operazioni sulle basi o sulle potenze.<br />

374 Risposta: D. L’area del quadrato di lato a è<br />

uguale a: A1 = a 2 ; l’area del quadrato cui il<br />

lato è diminu<strong>it</strong>o di 3, ovvero pari ad (a –3)èuguale<br />

a: A2 =(a –3) 2 = a 2 –6a + 9. Quindi l’area del<br />

quadrato diminuisce di A1 – A2 = a 2 – a 2 +6a –9=6a<br />

–9.<br />

375 Risposta: B. Detti G, E, M ed F inumeridi<br />

iscr<strong>it</strong>ti delle facoltà di Giurisprudenza, Economia,<br />

Medicina e Farmacia, abbiamo G =2E, E = M +<br />

1000, M =3F e G + E + M + F = 29 000. Portando<br />

tutto per esempio in funzione di E, abbiamoG =2E;<br />

M = E –1000eF = M/3 = (E – 1000)/3. La somma<br />

degli iscr<strong>it</strong>ti è G + E + M + F =2E + E +(E – 1000) +<br />

(E – 1000)/3 = 3E +4(E – 1000)/3 = 29000. Moltiplicando<br />

per 3 e svolgendo i calcoli abbiamo 9E +4E<br />

– 4000 = 87000, ovvero 13E = 91000 ed E = 7000. Da<br />

ciò ricaviamo, per sost<strong>it</strong>uzione nella formula precedentemente<br />

trovata, che F =(E – 1000)/3 = 6000/3 =<br />

2000.<br />

376 Risposta: A. Lo sconto complessivo applicato<br />

all’ab<strong>it</strong>o è pari al 37% dal costo iniziale.<br />

377 Risposta: D. La successione seguente è così<br />

corretta:E,2,I,3,O,5,S...<br />

378 Risposta: E. Per ogni riga il terzo numero si<br />

ottiene dal prodotto dei primi due diviso per il<br />

secondo: 10 l 5=50/5=10.<br />

379 Risposta: B. In ogni colonna il primo numero si<br />

ottiene come somma degli altri 2.<br />

380 Risposta: D. Una regola fondamentale della<br />

geometria dice che la somma degli angoli internidiuntriangoloèpari<br />

a 180_, ovvero un angolo<br />

piatto.<br />

381 Risposta: B. La coppia 33-Z è la risposta corretta;<br />

infatti le lettere vanno indietro di due<br />

posizioni ogni volta.<br />

382 Risposta: E. La somma degli angoli interni di<br />

un poligono di n lati è (n –2)l 180_. Nelnostro<br />

caso n = 5 e il risultato è 540_.<br />

383 Risposta: B. Si procede così: 56 l 2 = 112<br />

(somma dei due termini da mediare) e 112 –<br />

56 = 88.<br />

384 Risposta: B. I minorenni sono 400 – 160 = 240<br />

su 400 totali, ovvero 240/400 = 0,6 = 60/100 =<br />

60%.<br />

385 Risposta: A. +3 3 +4 2 –5 2 +4 3 –9 2 =27+16–<br />

25+64–81=1.<br />

386 Risposta: C. A partire dal primo numero si<br />

scala, alternativamente, una volta di una cifra,<br />

una volta di due.<br />

387 Risposta: D. Avendo tutte rose meno due, tutti<br />

tulipani meno due e tutte margher<strong>it</strong>e meno due,<br />

risulta ovvio che avremo tre fiori in totale.<br />

388 Risposta: E. Sono tutte sbagliate; la risposta<br />

corretta è a 2 b –4<br />

389 Risposta: C. tg210_ =<br />

p ffiffiffi<br />

3/3.<br />

390 Risposta: C. (2+2=4+4=8+8=16+16=<br />

32 + 32 = 64 + 64 = 128 + 128 = 256).<br />

391 Risposta: B. La serie numerica ha il seguente<br />

sviluppo: al primo termine viene sommato il<br />

fattore 4, infatti 2 + 4 = 6 e poi il risultato viene<br />

moltiplicato per 4, infatti 6 l 4 = 24; quindi 24 + 4 =<br />

28 e 28 l 4 = 112.<br />

392 Risposta: E. Qualsiasi numero moltiplicato per<br />

0 si annulla.<br />

393 Risposta: B. Si applica la proprietà della somma<br />

dei logar<strong>it</strong>mi.<br />

394 Risposta: A. Seab > 0 allora a e b sono entrambi<br />

pos<strong>it</strong>ivi o negativi. Nel primo caso la<br />

loro somma è pos<strong>it</strong>iva, nel secondo negativa.<br />

395 Risposta: C. Laserieèottenuta partendo dalla<br />

V (penultima lettera) e dalla B (seconda lettera)einserendodopodiquestelaterzultimaelaterza,<br />

al quartultima e la quarta e così via.<br />

pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

396 Risposta: E. 0; 00001 =10 –5/2 =10 –2 ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

l 10 1<br />

p<br />

=3,16l10 –3<br />

16 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


397 Risposta: D. Bisogna porre il denominatore L 0;<br />

ma una funzione esponenziale è sempre L 0.<br />

(L’argomento della funzione esponenziale, è un polinomio<br />

che è defin<strong>it</strong>o in tutto R).<br />

398 Risposta: D. Detti A, B, C e D il numero di<br />

esami superati dai quattro studenti, abbiamo<br />

che A = B +3;A = C/2, B = D – 10. Portando tutto in<br />

funzione di A, B = A –3,C =2A e D = B +10=A –3<br />

+ 10 = A + 7. Il numero totale di esami superati è A +<br />

B + C + D = A +(A –3)+2A +(A +7)=5A +4=29<br />

da cui A =5eD =12.<br />

399 Risposta: E. Sost<strong>it</strong>uendo i valori numerici forn<strong>it</strong>i,<br />

abbiamo l’equazione @ + 4 = –@ + 1 + 7,<br />

ovvero, raccogliendo le incogn<strong>it</strong>e al primo membro,<br />

2@ = 4, da cui @ = 2.<br />

400 Risposta: A. La media del 6 in tre comp<strong>it</strong>i<br />

equivale a un voto totale di 18; avendo ottenuto<br />

complessivamente 11 ai primi due comp<strong>it</strong>i, lo studente<br />

dovrà ottenere 7 al terzo.<br />

401 Risposta: C. Angoli di 60_, 90_ e120_ implicano<br />

l’uso di triangoli equilateri, quadrati (o<br />

rettangoli) ed esagoni regolari; tutti questi poligoni<br />

consentono una pavimentazione periodica e continua.<br />

402 Risposta: A. Nella figura sono stati denominati<br />

con w, x, y, z e j, k, m, n i segmenti che<br />

cost<strong>it</strong>uiscono il perimetro della porzione tratteggiata.<br />

I perimetri delle due figure sono:<br />

perimetro del rettangolo = j + k + m + n + w + z + x + y<br />

perimetro della sezione tratteggiata = j + k + m + n +<br />

x + w + y + z<br />

ovvero i due perimetri sono uguali. È intu<strong>it</strong>ivo che<br />

l’area della porzione tratteggiata sia inferiore a quella<br />

dell’intero rettangolo, per cui la risposta a) è quella<br />

corretta.<br />

403 Risposta: B. Ciascun numero successivo al 2 è<br />

il quadrato del precedente.<br />

404 Risposta: B.<br />

405 Risposta: C. La soluzione si ottiene così:<br />

6+(4l 13) = 58.<br />

406 Risposta: B. Infatti 10 –3 =1/10 3 =1/1000=<br />

0,001.<br />

407 Risposta: E. Il numero in basso è dato dalla<br />

somma degli altri.<br />

408 Risposta: D. ay = b/a D y = b/a 2 .<br />

409 Risposta: B. log21/2 = log22 –1 =–1.<br />

410 Risposta: E. log8 + log125 = log2 3 +log5 3 =<br />

3log2 + 3log5 = 3log10.<br />

N.B. loga b = b l loga<br />

411 Risposta: D. 2(x–3) + 8 = 8 D 2x –6=0D x =<br />

3.<br />

412 Risposta: C. Se un piede equivale a 12 pollici,<br />

un piede quadrato equivale a 12 2 = 144 pollici<br />

quadrati per cui se moltiplichiamo il tutto per 2<br />

abbiamo 288.<br />

413 Risposta: B. 1/4=0,25> 0; 2 = 0,22222 ...<br />

414 Risposta: D. Laserieèdata moltiplicando il<br />

numero con se stesso (2 l 2=4;4l 4=16;16l<br />

16 = 256).<br />

415 Risposta: A. 2 14 :2=2 13<br />

416 Risposta: B. I numeri dell’ultima terzina sono<br />

ordinatamente le somme dei numeri delle altre<br />

due. Al posto dei punti interrogativi vanno dunque 52<br />

e56.<br />

417 Risposta: C. Il terzo cerchietto è dato dalla<br />

divisione del numero del primo cerchio per il<br />

secondo.<br />

418 Risposta: B. S =2(40 2 l p) +40p l 30 = 2000p<br />

cm 2 .<br />

419 Risposta: C. Si parte addizionando due, fino ad<br />

arrivare a 26.<br />

420 Risposta: B. La somma degli angoli interni di<br />

un quadrilatero è sempre 360_.<br />

421 Risposta: E. Si applicano le proprietà dei logar<strong>it</strong>mi:<br />

log4 + log6 = log2 2 +log2l 3=2log2+<br />

log2 + log3 = 3log2 + log3.<br />

422 Risposta: B. Bisogna porre il denominatore L 0,<br />

x 2 –2x +1L 0 D x L 1.<br />

423 Risposta: C. Per6l 2000/1000 = 12 giorni; per<br />

6 l 2000/3000 = 4 giorni.<br />

424 Risposta: A. La spinta delle ali dei volatili<br />

compenserà perfettamente il loro peso (azione<br />

e reazione sono uguali e opposte in base alla legge di<br />

Newton).<br />

425 Risposta: C. Ilterzonumeroèil risultato della<br />

divisione del primo numero per il secondo in<br />

senso verticale.<br />

426 Risposta: B. 125/8 = (5/2) 3<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 17<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

427 Risposta: C. In una carta geografica con scala 1<br />

: 100000 è tutto grande la metà rispetto a una<br />

carta geografica con scala 1 : 50000, essendo 100000<br />

il doppio di 50000 (ed essendo inversamente proporzionali<br />

scala di riduzione e dimensioni in scala).<br />

428 Risposta: D.<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

x2 p<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

4x þ 4 ¼ ðx 2Þ 2<br />

q<br />

¼ x 2<br />

429 Risposta: E. Sommando 18_ + 62_ + 90_ si<br />

ottiene 170_ ovvero un valore non compatibile<br />

con un triangolo dato che la somma degli angoli<br />

interni di un triangolo è sempre pari a 180_.<br />

430 Risposta: C. La soluzione si ottiene addizionando<br />

i numeri fuori dalla parentesi e raddoppiando<br />

la somma.<br />

431 Risposta: C. Sen è pari, il numero n 2 +1è<br />

dispari (n =4,4 2 +1=17);sen è dispari, n 2 +1<br />

è pari ; per convenzione scriviamo n = m + 1: sost<strong>it</strong>uendo<br />

nel polinomio si ottiene (m +1) 2 +1=2m 2 +<br />

2m +2=2(m 2 + m +1)D numero pari (m =5,5 2 +1<br />

=26).<br />

432 Risposta: E. 20 kg a 4 euro/kg totalizzano 80<br />

euro, mentre 60 kg a 6 euro/kg totalizzano 180<br />

euro. Quindi abbiamo una miscela da (180 + 80)<br />

euro/(20 + 30) kg = 5,20 euro/kg.<br />

433 Risposta: B. 3 –x =(1/3) x , la base è < 1, per<br />

valori di x < 0, la funzione esponenziale assume<br />

valori > 1.<br />

434 Risposta: C. Essendo la y negativa, l’estremo<br />

inferiore si ottiene moltiplicando il valore più<br />

grande assumibile dalla x (cioè 3) per quello più<br />

grande assumibile dalla y (–2) e viceversa per l’estremo<br />

inferiore. In alternativa si può considerare la<br />

disequazione opposta 1 < –y < 2, che moltiplicata per<br />

l’altra fa ottenere 2 < –xy < 6 e successivamente<br />

invertire moltiplicando per –1.<br />

435 Risposta: C. Il sistema è indeterminato poiché<br />

le sue equazioni dicono entrambe la stessa<br />

cosa: basta moltiplicare la seconda per –1 e riordinare<br />

i termini per notare che è identica alla prima.<br />

Quindi vi sono infin<strong>it</strong>e soluzioni, dato che per ogni<br />

possibile valore della x si può trovare un valore adatto<br />

della y.<br />

436 Risposta: B. Il numero cercato è pari a D10,4 =<br />

10 l 9 l 8 l 7 = 5040<br />

Difatti il primo posto può essere riemp<strong>it</strong>o in 10 modi<br />

diversi,ilsecondoin9,ilterzoin8eilquartoin7.<br />

437 Risposta: B. Un numero il cui logar<strong>it</strong>mo decimale<br />

è 3,5 è compreso tra i numeri di logar<strong>it</strong>mo<br />

3 e 4, ovvero 1000 e 10 000.<br />

438 Risposta: D. Una scacchiera è un quadrato 8 c<br />

8, quindi il risultato potrebbe essere 8 c 8=64.<br />

Ma la domanda chiede il totale dei quadrati che si<br />

possono contare e quindi: per una scacchiera di lato<br />

L, i quadrati interni sono dati dalla somma L2 + (L-<br />

1)2 + (L-2)2 + ... + 32 + 22 + 12.<br />

PerL=8,ilnumerototalediquadratièdato da 64<br />

(quadrati di lato 1) + 49 (quadrati di lato 2) + 36<br />

(quadrati di lato 3) + 25 (quadrati di lato 4) + 16<br />

(quadrati di lato 5) + 9 (quadrati di lato 6) + 4<br />

(quadrati di lato 7) + 1 (quadrato di lato 8) = 204.<br />

439 Risposta: E. Partendodalprimonumeroinumeri<br />

della serie si moltiplicano prima per 2 e<br />

poi progressivamente si aggiunge 1, 2, 3, 4 (3 l 2=6,<br />

6+1=7,7l 2=14e14+2=16ecc.).<br />

440 Risposta: D. Si ottiene la soluzione moltiplicando<br />

i due numeri dei triangoli sovrapposti e<br />

dividendo il prodotto per il numero a sinistra. (8 l 5=<br />

40/10 = 4).<br />

441 Risposta: B. Inquestocasoèutile sviluppare<br />

un sistema dove x è il numero dei conigli e y il<br />

numero delle oche, detto questo, e sapendo che le<br />

oche hanno 2 zampe e i conigli 4, possiamo scrivere:<br />

x þ y ¼ 32<br />

4x þ 2y ¼ 100<br />

einfine<br />

x ¼ 32 y<br />

4ð32 yÞþ2y ¼ 100<br />

x ¼ 32 y<br />

128 4y þ 2y ¼ 100<br />

x ¼ 32 y ¼ 18<br />

y ¼ 14<br />

442 Risposta: E. Si effettua una semplice operazione<br />

100/0,20 = 500 monete.<br />

443 Risposta: E. Il discriminante è < 0 quindi non<br />

ha soluzioni; poiché il coefficiente del termine<br />

di secondo grado è > 0, allora la disequazione è<br />

verificata per tutti i valori di x appartenenti a R.<br />

444 Risposta: D. Il treno più veloce percorre la<br />

distanza che separa i due treni alla veloc<strong>it</strong>à<br />

relativa di 50 – 30 = 20 km/h. A questa veloc<strong>it</strong>à in<br />

un quarto d’ora si percorrono 20/4 = 5 km.<br />

445 Risposta: D. In questo caso viene in nostro<br />

aiuto la trigonometria. Osservando la figura,<br />

possiamo scrivere che dove h è l’altezza del campa-<br />

18 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


nile, o è l’ombra e infine a è l’angolo formato dell’ipotenusa<br />

con il lato o. Sapendo che l’ombra è pari<br />

alla metà dell’altezza ciò significa che, h =2o = o l<br />

tga da cui possiamo dedurre che a > 60_.<br />

446 Risposta: D. I termini sono multipli decrescenti<br />

del 9.<br />

447 Risposta: C. DatocheN è dotato dello zero, il<br />

quale è l’elemento neutro dell’addizione e permette<br />

l’operazione n +0=n<br />

448 Risposta: C. In figura troviamo facilmente<br />

quattro triangoli isosceli formati dalle diagonali<br />

del rettangolo e un quinto triangolo che ha per<br />

base la base del rettangolo e il vertice nel punto<br />

medio del lato opposto dello stesso rettangolo e un<br />

sesto triangolo isoscele, ottenuto dall’intersezione<br />

del quinto con la mediana orizzontale del rettangolo.<br />

449 Risposta: C. I termini della successione si ottengono<br />

dividendo il precedente per un numero<br />

decrescente; 40 è la sesta parte di 240, 8 è la quinta<br />

parte di 40, 2 è la quarta parte di 8.<br />

450 Risposta: B. Ognuno stringe la mano agli altri<br />

12 (13 l 12 = 156) ma così facendo contiamo<br />

due volte tutte le strette di mano che dunque sono<br />

156/2 = 78.<br />

451 Risposta: A. Il logar<strong>it</strong>mo in base 7 di 0 + è<br />

uguale a –f; 0 + indica i valori molto vicini<br />

allo 0, ma comunque maggiori di 0.<br />

452 Risposta: E. Perleproprietàdelle potenze, si<br />

effettua una moltiplicazione degli esponenti<br />

(5 2l7 =5 14 ).<br />

453 Risposta: D. Non conosciamo i primi due voti,<br />

ma dato che li usiamo per un calcolo della<br />

media li possiamo porre entrambi pari a 24 (la loro<br />

media) senza commettere un errore. La media dei tre<br />

è quindi [(24 l 2)+21]/3=23.<br />

454 Risposta: D. Infatti applicando la proporzione<br />

otteniamo 24 l 5 = 120.<br />

455 Risposta: A. Il 45% di 2000 è 900; 189 è una<br />

percentuale di 900 pari a x = 100 (189/900) =<br />

21%.<br />

456 Risposta: D. Elevando entrambi i membri al<br />

quadrato si ottiene x 2 +8=4D x 2 =–4,che<br />

non ammette nessuna soluzione reale; la E è sbagliata<br />

perché non è specificato ‘‘reale’’.<br />

457 Risposta: D. Gli esponenti, essendo una moltiplicazione<br />

tra potenze con la stessa base, si<br />

sommano; la base rimane invece invariata (3 l 3 2 l 3 4<br />

=3 1+2+4 =37=2187).<br />

458 Risposta: A. Le succursali hanno sempre almeno<br />

15 docenti, dunque la risposta A è sempre<br />

verificata; la B è falsa (per esempio potremmo avere<br />

tresuccursalida20docentielaquartada40).C e D<br />

sono false (per esempio potremmo avere una succursale<br />

da 15, due da 25 e una da 35).<br />

459 Risposta: E. Ogninumeroèdiviso per due. (20/<br />

2=10/2=5).<br />

460 Risposta: A. Per trovare il valore di h, sost<strong>it</strong>uiamo<br />

x = –1 nell’equazione e otteniamo: –1 +<br />

1–1=h, h =–1.<br />

461 Risposta: B. Ogni termine della successione è<br />

somma dei due termini precedenti: 1 + 19 = 20,<br />

19 + 20 = 39, 20 + 39 = 59, 39 + 59 = 98.<br />

462 Risposta: A. +7+15–2+9–10=19.<br />

463 Risposta: D. Infatti possiamo scomporre il numero<br />

in questo modo (n –1)(n +1);sen è pari,<br />

il prodotto diventa un prodotto di numeri dispari, se è<br />

dispari avviene il viceversa; esempio n =5D 6 l 4=<br />

24.<br />

464 Risposta: A. 97 è la semisomma tra 78 e il<br />

numero incogn<strong>it</strong>o, dunque 97 l 2=194e194<br />

–78=116.<br />

465 Risposta: A. Ilterzonumeroèil risultato della<br />

moltiplicazione dei numeri precedenti in senso<br />

orizzontale.<br />

466 Risposta: C. 4320 casse occupano 200 m 3 , i<br />

qualidivisiper50m 2 di base ci danno l’altezza<br />

di 4 m.<br />

467 Risposta: B. x


ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

470 Risposta: D. PoichéBuffon deve pagare Totti<br />

questo implica che quest’ultimo abbia segnato<br />

un maggior numero di rigori rispetto a quelli parati<br />

da Buffon, infatti se lo scontro si fosse risolto in<br />

par<strong>it</strong>à sarebbe stato Totti a dover pagare Buffon,<br />

questo perché un rigore parato vale di più di uno<br />

segnato. Tra le soluzione sono due quelle che contemplano<br />

questa condizione la D elaB; verifichiamo<br />

laprima:Tottihasegnato12–4=8rigori,ilchevuol<br />

dire che ha guadagnato 320 ƒ, mentreBuffonneha<br />

parati 4 che corrispondo a 4 l 50 ƒ =200ƒ. Se<br />

facciamo la differenza vediamo che 320 ƒ –200ƒ =<br />

120 ƒ che è il caso riportato nel testo.<br />

471 Risposta: E. L’area del rombo si ottiene moltiplicando<br />

tra loro le due diagonali e dividendo il<br />

risultato per 2. In questo caso abbiamo (18 l 4)/2 = 36<br />

cm 2 .<br />

472 Risposta: E. Si giunge alla soluzione trasformando<br />

tutto in cm è avremo 900 – 600 + 300 –<br />

325 = 275 cm.<br />

473 Risposta: C. Le ultime cifre dei due numeri<br />

sono 7 e 2, il cui prodotto è 14. Il prodotto<br />

cercato finirà dunque per 4.<br />

474 Risposta: D. Un quadrilatero ha sempre 4 lati;<br />

le affermazioni A e B, sono vere solo in casi<br />

particolari.<br />

475 Risposta: A. Siconsideranoifattoriprimicomuni<br />

con il minimo esponente, cioè 3 2 .<br />

476 Risposta: C. I termini della successione si ottengono<br />

sommando alternativamente 2 e 3 al<br />

termine precedente.<br />

477 Risposta: C. Laserieègenerata aggiungendo al<br />

numero precedente un incremento ogni volta<br />

doppio, cioè 2+1=3,3+2=5einfine5+4=9,<br />

perciò abbiamo 9 + 8 = 17.<br />

478 Risposta: C. Infatti A S Bèl’insieme (1, 2, 3,<br />

4, 5, 6, 7) che intersecato con A fa ottenere<br />

l’insiemeA(1,2,3,4).<br />

479 Risposta: A. Iltermine3 x è un esponenziale,<br />

quindi è sempre pos<strong>it</strong>ivo; a maggior ragione è<br />

pos<strong>it</strong>ivo 3 x +1.<br />

480 Risposta: C. Chiamiamo la cifra delle un<strong>it</strong>à (e<br />

quindi anche quella delle centinaia) x equella<br />

delle decine y, per cui il nostro numero sarà nella<br />

forma 100x +10y + x<br />

La somma delle cifre del numero è 12, ovvero x + y +<br />

x =2x + y =12<br />

Scambiando la cifra delle un<strong>it</strong>à con quella delle<br />

decine si ottiene il nuovo numero 100x +10x + y, il<br />

quale supera di 27 quello di partenza:<br />

100x +10x + y =27+100x +10y + x, ovverox – y =3<br />

Impostiamo dunque il sistema<br />

2x þ y ¼ 12<br />

x y ¼ 3<br />

risolubile per somma delle equazioni:<br />

2x þ y ¼ 12<br />

x y ¼ 3<br />

3x þ == ¼ 15<br />

dacuisiricavanox =5ey = 2. Il numero cercato è 5 l<br />

100 + 2 l 10 + 5 = 525.<br />

481 Risposta: A. Si deve porre il denominatore<br />

diverso da 0, poiché è una equazione fratta;<br />

(x 2 –1)L 0 D x Lg1.<br />

482 Risposta: D. 3=3/5l x D x =5/3l 3=5.<br />

483 Risposta: B. Ciascun numero successivo al 2 è<br />

il quadrato del precedente.<br />

484 Risposta: A. Partendo dal cubo iniziale e dividendoillatoin4partisiottengono64cubetti<br />

più piccoli infatti 4 l 4 l 4 = 64. Di questi cubetti solo<br />

ipiùinterni, cioè 8, non hanno una faccia che sbuca<br />

sull’esterno del cubo iniziale e quindi colorata.<br />

485 Risposta: A. Alle 9.00 sarà pieno e dato che la<br />

quant<strong>it</strong>à di liquido raddoppia ogni 4 minuti alle<br />

8.56 sarà esattamentelametà.<br />

486 Risposta: D. Svolgendo il calcolo della seconda<br />

riga si riempie lo spazio vuoto (proprio sopra il<br />

punto interrogativo) con un 2. A questo punto si può<br />

determinare il punto interrogativo svolgendo il calcolo<br />

della seconda colonna.<br />

487 Risposta: B. La D è la prima lettera della<br />

parola due, la A è la terza lettera della parola<br />

quattro, la U è la quinta lettera della parola cinque.<br />

Le lettere estratte sono quindi quelle di posizione<br />

dispari in sequenza.<br />

488 Risposta: C. Il terzo numero è l’addizione dei<br />

primi due.<br />

489 Risposta: D. La piramide è unafigurageometrica<br />

solida, con una base poligonale e un<br />

vertice, che non giace sullo stesso piano della base;<br />

sono facce della piramide la sua base e le facce<br />

triangolari, che hanno per base uno spigolo della<br />

base piramidale e come vertice l’apice piramidale.<br />

490 Risposta: A. ln(x –5)+ln(2x) =ln(12)D<br />

ln(x 2 –10x) =ln(12)D (x 2 –10x) =12D<br />

x 2 –10x –12=0D x1 =–5,ex2 = 6; solo la seconda<br />

20 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


soluzione è accettabile, perché con x =–5siavrebbe<br />

un logar<strong>it</strong>mo con argomento negativo, e ciò non è<br />

possibile.<br />

491 Risposta: B. Ilterzonumeroèil risultato della<br />

sottrazione del primo numero per il secondo in<br />

senso verticale.<br />

492 Risposta: D. Dividendo entrambi i membri per<br />

y, si ottiene una proporzione diretta tra x e yx =<br />

k(1 – hy).<br />

493 Risposta: B. In questo caso dividiamo inizialmente<br />

48/(5 + 7) = 4, poi moltiplichiamo 4 sia<br />

per 5 che per 7 e vediamo che 5 l 4 = 20 e che 7 l 4=<br />

28. Così siamo venuti a conoscere quanti giorni è<br />

necessario lavorare, 28, e quanti è necessario stare a<br />

riposo, 20, per non prendere neanche un soldo a fine<br />

mese.<br />

494 Risposta: D. Bisogna tener conto che il quadrato<br />

di un numero negativo è sempre pos<strong>it</strong>ivo.<br />

495 Risposta: E. I numeri interni al quadrato sono il<br />

prodotto dei quattro numeri esterni; di conseguenza<br />

i numeri sul lato superiore del quadrato si<br />

ottengono dividendo il numero interno al quadrato<br />

per il prodotto dei tre numeri esterni.<br />

496 Risposta: E. loga l b =loga +logb<br />

log(3x l (6 + x)) = log3x +log(6+x).<br />

497 Risposta: D. Non si può dire che un elemento<br />

appartenga a B enonaA, sapendo solamente<br />

che appartiene alla loro unione.<br />

498 Risposta: E. Partendo da L si segue poi il<br />

seguente schema: si va avanti di una lettera, si<br />

torna indietro di due, si va avanti di tre, si torna<br />

indietro di quattro e così via.<br />

499 Risposta: C. 0,999 + 0,001 = 1.<br />

500 Risposta: A. Partendodalprimonumerodella<br />

serie si aggiunge la somma delle sue cifre (16 +<br />

1+6=23,23+2+3=28,28+2+8=38e38+3+<br />

8=49).<br />

501 Risposta: A.<br />

a 4<br />

¼ a4<br />

6<br />

x<br />

x 6<br />

502 Risposta: A. Il giardiniere pianta 2 semi entro il<br />

primo minuto, altri 4 entro il secondo e così via<br />

aggiungendo 27 = 128 semi entro il settimo minuto.<br />

La soluzione è 2+4+8+16+32+64+128=254<br />

semi in 7 minuti.<br />

503 Risposta: B. 8 1/4 =(2 3 ) 1/4 =2 3/4<br />

504 Risposta: D. 3=12/5l x D x =3l 5/12 = 5/4.<br />

505 Risposta: A. In questo caso dobbiamo fare<br />

un’equivalenza per utilizzare la stessa un<strong>it</strong>à di<br />

misura nella proporzione usuale, così 1kg=1000<br />

grammi, quindi: 1000 : 6 = 750 : X, svolta X = (6 l<br />

750)/1000, e avremo un risultato di 4,5.<br />

506 Risposta: A. Per ottenere il lato, nel caso del<br />

quadrato dividiamo il perimetro per 4 e nel<br />

caso del triangolo per 3.<br />

507 Risposta: D. Detta<br />

x<br />

y<br />

la frazione cercata, abbiamo il sistema<br />

x ¼ 15 þ y<br />

equivalente a<br />

x 2<br />

y 2<br />

¼ 7<br />

2<br />

x y ¼ 15<br />

2ðx 2Þ ¼7ðy 2Þ<br />

se si considera la condizione y L 2 prima di moltiplicare.<br />

Sost<strong>it</strong>uendo x =15+y nella seconda, abbiamo:<br />

2(15 + y –2)=7(y –2)<br />

2(13 + y) =7y –14<br />

26 + 2y =7y –14<br />

ovvero y =8,dacuiseguex = 23 e la frazione cercata<br />

è 23/8.<br />

508 Risposta: C. 84000 l 7/100 = 5880.<br />

509 Risposta: E. Per dimostrare che l’insieme non<br />

sia infin<strong>it</strong>o, è necessario far sì che ogni numero<br />

maggiore di una certa quant<strong>it</strong>à fin<strong>it</strong>a (n nella nostra<br />

risposta), non rispetti questa proprietà.<br />

510 Risposta: A. Una corda non passante per il<br />

centro di una circonferenza non può coincidere<br />

col diametro e dunque ha lunghezza minore di questo.<br />

Inoltre la sua lunghezza minima ha come unico<br />

lim<strong>it</strong>e l’essere maggiore di zero.<br />

511 Risposta: C. Infatti la condizione che impone<br />

che il numero di neri sia pari al numero di<br />

castani elimina la soluzione B. LaE è errata perché i<br />

biondi non sono la metà dei neri. Tra le rimanenti<br />

solo la C, però, rispetta la relazione per cui quelli con<br />

i capelli neri sono tutti meno 5; infatti essendo 2 le<br />

persone con i capelli neri la legge è rispettata, avendo<br />

2 castani, 1 biondo e 2 rossi, la cui somma è cinque.<br />

512 Risposta: D. Èun numero reale.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 21<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

513 Risposta: A. Partendo dal primo numero i successivi<br />

diminuiscono di 5 in 5.<br />

514 Risposta: E. 3log8 + 2log27 = 3log2 3 + 2log3 3<br />

= 9log2 + 6log3.<br />

515 Risposta: C. I numeri aumentano di due un<strong>it</strong>à<br />

da una tessera all’altra; ogni lettera invece è<br />

separata dalla successiva di un numero di posizione<br />

alfabetiche pari al numero sopra di essa.<br />

516 Risposta: D. Poichéla base è compresa tra 0 e<br />

1, per valori di x < 0 assume valori > 1.<br />

517 Risposta: B. Basta sost<strong>it</strong>uire e si ricava y =5.<br />

518 Risposta: E. L’angolo OAB misura 24_ 30’ ed è<br />

la metà (per simmetria) dell’angolo DAB (pari<br />

dunque a 49_). L’altro angolo del rombo è 180_ –49_<br />

=131_.<br />

519 Risposta: B. (3l 2 l 5 l 5 = 150; 1 l 2 l 10 l 10 =<br />

200; 3 l 2 l 10 l 3 = 180).<br />

520 Risposta: D. Seconx indichiamo l’età dell’ultimonatoecona<br />

l’età della mamma possiamo<br />

scrivere il seguente sistema:<br />

x þ x þ 1 þ x þ 2 þ x þ 3 þ x þ 4 ¼ 2a þ 5<br />

x þ 34 ¼ a<br />

Nel sistema è riportato in forma matematica ciò che è<br />

scr<strong>it</strong>to nel testo, infatti la prima equazione uguaglia<br />

la somma delle età dei figli con la somma delle età<br />

dei due gen<strong>it</strong>ori, che hanno 5 anni di differenza tra<br />

loro, mentre la seconda equazione sfrutta il fatto che<br />

la madre quando è nato il primo figlio aveva 30 anni,<br />

quindi 4 anni dopo è nato l’ultimo. Perciò ricavando<br />

il valore di a in funzione di x si trova:<br />

5x þ 10 ¼ 2ðx þ 34Þþ5<br />

a ¼ x þ 34<br />

dacuisiottiene:<br />

3x ¼ 63<br />

a ¼ x þ 34<br />

equindi:<br />

n<br />

x ¼ 21<br />

a ¼ 55<br />

521 Risposta: D. Seiltriangoloèrettangolo isoscele<br />

ha entrambi gli angoli acuti di 45_. Diconseguenza<br />

p ffiffi se il lato è lungo l, la diagonale sarà lunga pffiffi<br />

l 2;seladiagonaleèlunga<br />

1, il cateto è lungo 1= 2<br />

e l’area è (1= ffiffiffi p 2<br />

2)<br />

/2 = 1/4.<br />

522 Risposta: A. Una frazione è ridotta ai minimi<br />

termini, quando il numeratore e il denominatore<br />

non hanno fattori in comune, e non possono<br />

essere semplificati; il M.C.D. è quindi uguale a 1.<br />

523 Risposta: C. Lametàdi 12 è 6acuisommiamo<br />

i2/3di6,ovvero4.<br />

524 Risposta: D. Il primo imbianchino da solo completa<br />

10 m 2 di lavoro in un’ora e quindi terminerebbe<br />

il lavoro in 30 ore, mentre il secondo in 20.<br />

Ciò significa che il primo completa 1/30 del lavoro in<br />

un’ora e il secondo ne completa 1/20. Dunque i due<br />

imbianchini lavorando insieme completano 1/30 + 1/<br />

20 ovvero 1/12 del lavoro in un’ora, e quindi l’intero<br />

lavoro in 12 ore.<br />

525 Risposta: B. Si procede così: (46l 2)–14=78.<br />

526 Risposta: B. La proporzione è completata dalla<br />

coppia Puglia/Emilia Romagna, che sono le<br />

regioni in cui si trovano Bari e Modena.<br />

527 Risposta: E. Èun numero decimale lim<strong>it</strong>ato;<br />

semplificando il numeratore e il denominatore<br />

di 76/100 per 4 si ottiene 19/25.<br />

528 Risposta: A. (1/3 + 1/3 + 1/3) : (1/3) = 1 l 3=3.<br />

529 Risposta: A. log 5x =–5D x =5 –5<br />

log ab = c D b = a c<br />

530 Risposta: A. Il ques<strong>it</strong>o non chiarisce se le 8<br />

persone con gli occhiali facciano parte (anche<br />

parzialmente) delle 10 persone che prendono appunti:<br />

dunque l’unica informazione che abbiamo è che i<br />

presenti sono in numero maggiore o uguale a 10<br />

(ovvero sono almeno 10).<br />

531 Risposta: E. Venti uomini che lavorano per 8<br />

giorni equivalgono a 160 giorni-lavoro, ovvero<br />

un solo uomo può fare quel lavoro in 160 giorni<br />

oppure 160 uomini in un solo giorno.<br />

Se sono richiesti 160 giorni-lavoro per 1/4 del lavoro<br />

completo, occorreranno altri 480 giorni-lavoro per i<br />

rimanenti 3/4.<br />

Il lavoro deve però essere completato in 5 giorni e<br />

dunque servono 480/5 = 96 uomini. Essendovene già<br />

20, bisogna assumerne ancora 96 – 20 = 76.<br />

532 Risposta: E. +10+11+12+13+14=60.<br />

533 Risposta: C. Si giunge alla soluzione 6 + 12 +<br />

24 + 48 + 96 = 186 martellate.<br />

534 Risposta: E. Riempiendosi in un’ora, alle 11,01<br />

sarà pieno; visto che raddoppia ogni minuto<br />

alle 11,00 sarà esattamente mezzo pieno.<br />

535 Risposta: C. Si utilizzano due delle proprietà<br />

del logar<strong>it</strong>mo: logaa = 1, e logab c = clogab<br />

dunque<br />

log24 l (1/64) = log21/16 = log22 –4 =–4.<br />

22 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


536 Risposta: A. Ilcosenosiannullainp/2, in 3p/2<br />

e in tutti i valori che differiscono di 2p da<br />

questi.<br />

537 Risposta: A. 3=65/13l x D x =39/65D x =3/<br />

5.<br />

538 Risposta: B. (0,01) –5 =(10 –2 ) –5 =(10 10 ).<br />

539 Risposta: E. Laproprietàassociativa associa i<br />

termini di un’operazione matematica.<br />

540 Risposta: A. Una frazione si dice ridotta ai<br />

minimi termini (o irriducibile) quando il numeratore<br />

e il denominatore non hanno divisori comuni<br />

(cioè sono coprimi, ovvero hanno un massimo<br />

comun divisore pari a 1). Per ridurre ai minimi termini<br />

la frazione 36/108 bisogna rendere 36 e 108<br />

primi tra loro. Ciò è molto semplice dato che 108 è il<br />

triplo di 36: basta dividere numeratore e denominatore<br />

per 36 e la frazione diventa 1/3.<br />

541 Risposta: B. Il cubo iniziale, totalmente dipinto<br />

di verde all’esterno viene diviso in 64 cubetti<br />

di lato 15 cm, infatti 60/15 = 4 e 4 l 4 l = 64. Di questi<br />

solo i quattro più interni di ognuna delle sei facce<br />

sono verniciati solo su un lato, per un totale di 4 l 6=<br />

24.<br />

542 Risposta: B. La terza riga si ottiene dalla somma<br />

della prima riga divisa per 2 e della seconda<br />

riga (8/2 = 4, 4 + 12 = 16).<br />

543 Risposta: D. Si imposta l’equazione 36000 l 4/<br />

100 = 1440.<br />

544 Risposta: A. Un esagono regolare è perfettamente<br />

inscrivibile in un cerchio e sapendo<br />

questo possiamo utilizzare la legge che lega la lunghezza<br />

di una corda all’angolo a essa sotteso: AB =<br />

2r l sena. Inquestocasoaèl’angolo dell’esagono,<br />

che essendo regolare possiede un angolo di 120_;<br />

quindi la corda è lunga L ffiffiffi p<br />

3 che è la misura del lato<br />

più lungo del rettangolo, quindi essendo l’altro lato<br />

ppari ffiffi al lato dell’esagono l’area misura A = b l h =<br />

2<br />

3L<br />

.<br />

545 Risposta: A. La media si trova sommando i<br />

numeri e dividendo per 2 (0,8 – 1,4)/2 = – 0,3.<br />

546 Risposta: D. 10 –2 cm l 10 –4 m=10 –2 cm l 10 –2<br />

cm = 10 –4 cm 2 .<br />

547 Risposta: B. Guardando i primi due termini<br />

della serie, si nota che per passare dal primo<br />

al secondo termine se ne sottrae la sua radice quadrata:<br />

infatti 225 – 15 = 210 e 169 – 13 = 156.<br />

Applicando lo stesso ragionamento al terzo e al<br />

quarto, si ottiene 121 – 11 = 110 e successivamente<br />

81–9=72ecosìvia.<br />

548 Risposta: A. Nella successione presi quattro<br />

numeri consecutivi a, b, c, d qualsiasi, vale la<br />

regola a + b – c = d.<br />

549 Risposta: C. Nelprimogruppoabbiamo7,7e<br />

3. Se moltiplichiamo 7 e 3 tra loro e dividiamo<br />

per 3 otteniamo 7, il terzo numero. Passiamo al<br />

secondo gruppo: 15 l 2/3=10.Nelterzogruppo,4<br />

l 6/3 = 8.<br />

550 Risposta: C. –10–30+50+10+80=100.<br />

551 Risposta: C.<br />

V ¼ r2 ¼ 75<br />

h 25<br />

¼<br />

3 3<br />

¼ 235; 50 cm<br />

9<br />

¼<br />

3<br />

552 Risposta: D. Il numero del primo cerchio va<br />

diviso per il numero del secondo cerchio e il<br />

terzo è la soluzione.<br />

553 Risposta: C. Infatti<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

10 9<br />

p<br />

3<br />

¼ log1010 9=3<br />

¼ 3<br />

log 10<br />

554 Risposta: A. 150/(5l 5 l 2) = 3; 200/(2 l 10 l 10)<br />

= 1; 180/(2 l 10 l 3) = 3.<br />

555 Risposta: E. [3/4+4/5]l 10/3 = [15 + 16/20] l<br />

10/3, di conseguenza 31/20 l 10/3= 31/6.<br />

556 Risposta: A. I treni ripartono insieme da Napoli<br />

in corrispondenza del minimo comune multiplo<br />

delle loro frequenze di partenza: se uno parte<br />

ogni 2 ore e l’altro ogni 5 ore, ripartiranno insieme<br />

dopo 10 ore in quanto essendo 2 e 5 primi tra loro il<br />

loro m.c.m. è 10.<br />

557 Risposta: C. Dettex, y e z le tre età (a partire da<br />

quella del maggiore), abbiamo y =2z e x = y +3<br />

=2z + 3. Dato che il maggiore ha un’età pari alla<br />

somma delle età degli altri due, otteniamo z +2z =2z<br />

+3,dacuiz =3.<br />

558 Risposta: E. 216 2/3 ffiffiffiffi =<br />

N.B. ab cp<br />

b=c<br />

¼ a<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

2162 3p<br />

=6 2 =36<br />

559 Risposta: B. Se il diametro misura 24 cm, allora<br />

il raggio è pari a 12 cm e un punto distante 100<br />

mm(ovvero10cm)dalcentroèinterno alla circonferenza.<br />

560 Risposta: C. I numeri divisibili per 3 sono<br />

caratterizzati dal fatto che la somma delle<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 23<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

loro cifre è pari a 3 o a un multiplo di 3. Sommando le<br />

cifre di 225 si ottiene: 2 + 2 + 5 = 9.<br />

561 Risposta: E. Si effettua la divisione 500/0,01 =<br />

50000 monete.<br />

562 Risposta: E. I multipli di 12 sono un sottoinsieme<br />

dei numeri pari; affermare il contrario è<br />

ovviamente non valido.<br />

563 Risposta: D. Le coppie di numeri A, B, C, E,<br />

sono tutte composte da numeri dove il primo è<br />

il multiplo del secondo; 13 e 3 invece sono due<br />

numeri primi.<br />

564 Risposta: A. Si effettua una proporzione:<br />

2/5 : 24 = 3/5 : x, ovex =24l 3/2 = 36 anni.<br />

565 Risposta: B. La serie numerica è composta da<br />

due sottoserie: quella degli elementi di posto<br />

dispari (3, 6, 9 ...) che è crescente di ragione 3 e<br />

quella degli elementi di posto pari (5, 11, 17 ...) che è<br />

crescente di ragione 6. Di conseguenza dopo il 17<br />

avremo 17 + 6 = 23 e dopo il 12 avremo 12 + 3 = 15.<br />

566 Risposta: B. 25l 8 = 200; 200/10 = 20, alberi<br />

occorsi per una distanza tra di essi di 2 metri.<br />

567 Risposta: A. Nel terzo cerchietto va messo il<br />

prodotto dei primi due.<br />

568 Risposta: A. Per ogni colonna il terzo numero si<br />

ottiene sommando i primi due e dividendo per<br />

due: 3 + 7= 10/2 = 5.<br />

569 Risposta: A. Angoli compresi fra 90_ e180_,<br />

sena > 0, cosa 0; bisogna<br />

risolvere la disequazione k 2 –16> 0,chehasoluzione<br />

k 4.<br />

580 Risposta: B. Tolti gli avanzi, il tappezziere ha<br />

usato 52 metri dal primo rotolo e 91 dal secondo.<br />

Dato che i pezzi sono tutti della stessa lunghezza,<br />

cerchiamo il sottomultiplo comune tra 52 = 4 l 13 e<br />

91 = 7 l 13. Essendo questo 13, 13 metri è la lunghezza<br />

dei pezzi tagliati e il loro numero è 4+7=11.<br />

581 Risposta: D. Infatti 11/4 = 2,75 > 2.<br />

582 Risposta: A. Infatti 28 minuti dopo le 18.32<br />

sono le ore 19.<br />

583 Risposta: B. Il diagramma sottostante indica<br />

mediante asterischi i minuti in cui le due luci<br />

si accendono:<br />

Minuti: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Luce A: * * * * *<br />

Luce B: *<br />

Minuti: 11121314151617181920<br />

Luce A: * * * * *<br />

Luce B: *<br />

Minuti: 21222324252627282930<br />

Luce A: * * * * *<br />

Luce B: * *<br />

Da esso si evince che le luci lampeggiano insieme<br />

24 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


ogni 14 minuti. Tra le 13.00 e le 15.00 intercorrono<br />

120 minuti e il numero di volte in cui le luci si<br />

accendono insieme è 8(120=14l 8+8),ovveroin<br />

120 minuti abbiamo 8 cicli completi da 14 minuti e<br />

un resto di 8 minuti. Ciò significa che il lampeggio<br />

contemporaneo successivo sarà dopo ulteriori 6 minuti<br />

(14 – 8 = 6) ovvero alle 15.06.<br />

584 Risposta: C. Il numero all’interno di ciascun<br />

cerchio è dato dalla somma dei numeri esterni,<br />

moltiplicato ognuno per se stesso.<br />

585 Risposta: D. È necessaria una stringa con 9<br />

lettere, il che elimina le soluzioni A, B e C.<br />

Ora, se osserviamo l’ordine, notiamo che le stringhe<br />

in posizione pari (la 2ª e la 4ª) la prima consonante è<br />

sempre la k, quindi la soluzione corretta sarà la D.<br />

586 Risposta: C. La soluzione è ottenuta triplicando<br />

i numeri di volta in volta e sottraendo –1.<br />

587 Risposta: A. I numeri 2 in alto si mantengono<br />

invariati e sono presenti anche in tutte e cinque<br />

le alternative di risposta, non fornendoci alcun aiuto.<br />

I numeri in basso (5, 7, 11) sono scalati tra loro di 2<br />

(tra 5 e 7) e di 4 (tra 7 e 11). Quindi o la loro<br />

differenza aumenta di 2 un<strong>it</strong>à (e il prossimo numero<br />

sarà 11 + 6 = 17) oppure raddoppia a ogni passo (e<br />

quindi avremmo 11 + 8 = 19). Inoltre 5, 7 e 11 sono<br />

numeri primi, per cui si può anche ipotizzare che il<br />

prossimo termine presenti il numero primo successivo,<br />

ossia il 13. L’unico numero a comparire nelle<br />

risposte tra questi che abbiamo ipotizzato è il 19, per<br />

cui era vera la seconda ipotesi.<br />

588 Risposta: D. Se consideriamo l’insieme dei<br />

numeri strani fin<strong>it</strong>o a differenza dell’insieme<br />

dei numeri interi, siamo in grado di verificare tutte le<br />

altre alternative presenti tra le soluzioni. Per esempio,<br />

essendo i numeri strani un numero fin<strong>it</strong>o troveremo<br />

sicuramente nell’infin<strong>it</strong>o insieme dei numeri<br />

interi un numero pari che non è strano.<br />

589 Risposta: B. (1/2) –x =(2) x ,labaseè> 0eper<br />

valori di x > 0 assume valori > 1.<br />

590 Risposta: D. In realtà bastano già le prime due<br />

affermazioni per individuare la sequenza (1, 2,<br />

3), questo perché la prima frase ‘‘se c’è 1, c’è anche<br />

2’’ fa sì che solo le sequenze (1, 2, 3) e (1, 2, 5)<br />

rispettino questa condizione. Infine l’espressione<br />

‘‘c’è 3’’ elimina anche l’altra sequenza lasciando<br />

solo la soluzione D. Le altre 2 affermazioni risultano<br />

quindi ridondanti, ma comunque verificate.<br />

591 Risposta: A. Si nota che la terna 2, 4, 12 si<br />

ripete all’infin<strong>it</strong>o.<br />

592 Risposta: D. Per trovare a quale porzione di<br />

alunni corrispondono i tre alunni che studiano<br />

chimica è sufficiente sviluppare il seguente calcolo 1<br />

– 1/2 – 1/4 – 1/7 = 3/28; infatti togliamo all’intera<br />

classe ogni singola parte di alunni che studia ogni<br />

singola materia. Avendo trovato che 3 alunni corrispondono<br />

ai 3/28 della classe, è piuttosto evidente<br />

chelaclasseècomposta da 28 alunni.<br />

593 Risposta: B. log101/0,01 = –2.<br />

594 Risposta: C. Ilpesolordoèla somma del peso<br />

netto e della tara 735 + 15 = 750 kg.<br />

595 Risposta: C. Haunguadagnodi12centesimial<br />

chilo che moltiplicato per 850 kg produce un<br />

guadagno di 10200 centesimi ovvero 102 euro.<br />

596 Risposta: C. Evidentemente l’equazione 3x 2 =<br />

0equivaleax 2 = 0, la quale ha due soluzioni<br />

nulle.<br />

597 Risposta: B. 27a 3 –8èuna differenza di cubi (8<br />

=2 3 ), si può scomporre nel seguente modo:<br />

(3a – 2)(9a 2 +6a +4).<br />

598 Risposta: B. Questo perché ogni individuo ha 4<br />

nonni e di conseguenza possiede 8 bisnonni.<br />

Ogni bisnonno a sua volta ha altri 8 bisnonni, il che<br />

vuol dire che bisogna moltiplicare gli 8 iniziali per<br />

altri 8, giungendo a 64.<br />

599 Risposta: A. I numeri seguono lo schema di<br />

aggiungere ogni volta +3 e moltiplicare per 2<br />

fino a 33. Le lettere invece sono in ordine alfabeto<br />

alternate al contrario partendo da L, quindi ... B A Z.<br />

600 Risposta: D.<br />

601 Risposta: B. L’equazionex 2 +2x +1=0ha<br />

determinante D =4–4=0ehaquindiledue<br />

soluzioni reali e coincidenti x1 = x2 =–1.Ciòè più<br />

evidente notando che x 2 +2x +1=(x +1) 2 =0.<br />

602 Risposta: A. 30l 30/100 = 9.<br />

603 Risposta: E. La sezione di un cilindro retto non<br />

è sempre una circonferenza, lo è soltanto quando<br />

il piano secante è orizzontale; non è sempre<br />

un’ellisse, per ottenerla è necessario un piano oblique;<br />

non è maiunpoligonoregolare,mapuòessere<br />

un rettangolo.<br />

604 Risposta: C. Un logar<strong>it</strong>mo non può avere argomento<br />

negativo.<br />

605 Risposta: B. 10 14 :10=10 14–1 =10 13<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 25<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

606 Risposta: E. Ilminimocomunemultiplotra3e<br />

4è12: dunque la prima lettera contrassegnata<br />

da entrambi è la 12ª (la L) e la seconda è la 24ª (la X).<br />

607 Risposta: B. Bisogna risolvere la proporzione 2<br />

:5=11:x = 55/2 = 27 + 1/2.<br />

608 Risposta: A. I numeri (romani) della traccia<br />

corrispondono a 5, 25, 125 e 625 ovvero sono<br />

tutte potenze del 5. Il successivo è MMMCXXV<br />

ovvero 3125.<br />

609 Risposta: B. Ciascun numero è dato dal precedente<br />

moltiplicato per 3, con l’aggiunta di 2 (2<br />

l 3+2=8;8l 3+2=26;26l 3+2=80;80l 3+2=<br />

242).<br />

610 Risposta: D. Èl’unico elemento divisibile per 3<br />

(ricordiamo che un numero è divisibile per 3 se<br />

la somma delle sue cifre è 3 o un multiplo di 3; per<br />

esempio 171 è divisibile per 3 in quanto 1 + 7 + 1 = 9<br />

e9èmultiplo di 3).<br />

611 Risposta: A. (0,001) –6 =(10 –3 ) –6 =10 18<br />

612 Risposta: C. L’intersezione un piano passante<br />

per il centro di una sfera, e di una sfera è una<br />

circonferenza.<br />

613 Risposta: E. –a 6 +1=–(a 6 –1)=–(a 3 –1)(a 3 +<br />

1).<br />

614 Risposta: A. AB è un quarto di AE, percuile<br />

percentuali cercate sono 25% e 400%.<br />

615 Risposta: C. Il terzo numero è il risultato dell’addizione<br />

dei numeri precedenti in senso<br />

orizzontale.<br />

616 Risposta: A. Basta impostare la proporzione<br />

800 : 0,64 = 300 : x, dalla quale x =0,64l<br />

(300/800) = 0,24.<br />

617 Risposta: C. La base e l’altezza diventano il<br />

110% del valore precedente, per cui l’area<br />

diventa i 121/100 del valore precedente. L’aumento<br />

percentuale è quindi del 21%.<br />

618 Risposta: D. Il quarto numero di ogni colonna<br />

si ottiene dalla somma dei primi due meno il<br />

terzo.<br />

619 Risposta: E. 0,20/1,80 = 0,111. Quindi si risparmia<br />

l’11,1%.<br />

620 Risposta: E. Bisogna trovare il nesso tra il<br />

mercato del lavoro e la disoccupazione. Se<br />

‘‘la mancata corrispondenza tra le esigenze del mer-<br />

cato e la formazione professionale dei giovani è una<br />

delle cause della disoccupazione’’, allora la disoccupazione<br />

è generata dalla difform<strong>it</strong>à tra mercato del<br />

lavoroeformazioneprofessionaleeasuavoltagenera<br />

la delinquenza giovanile. Dunque trans<strong>it</strong>ivamente<br />

la difform<strong>it</strong>à tra mercato del lavoro e formazione<br />

professionale causa la delinquenza giovanile.<br />

621 Risposta: B. Il giovane acquista la moto pagandola<br />

1800 euro (il 90% di 2000) e la rivende al<br />

70% di 1800, ovvero 1800 l 70/100 = 1260. Più<br />

direttamente, si può calcolare la somma guadagnata<br />

dalla vend<strong>it</strong>a come 2000 l 0,9 l 0,7 = 2000 l 0,63 =<br />

1260 euro.<br />

622 Risposta: C. I numeri cavalloni hanno queste<br />

caratteristiche: sono strettamente pos<strong>it</strong>ivi, cioè<br />

tutti maggiori di zero, sono numeri interi e inoltre<br />

almeno un numero cavallone è maggiore di uno. Ma<br />

poiché i numeri sono tutti pos<strong>it</strong>ivi e interi questo<br />

significa che sono tutti anche maggiori di uno, infatti<br />

non esiste alcun numero pos<strong>it</strong>ivo che si trovi nell’intervallotra0e1,machesiaintero,escluso1.<br />

623 Risposta: E. Per trovare il numero centrale<br />

bisogna moltiplicare il primo per 5. Per trovare<br />

quello finale bisogna sottrarre dal secondo 15.<br />

624 Risposta: B. Prima si sommano gli elementi<br />

dell’argomento, poi si applica la proprietà dei<br />

logar<strong>it</strong>mi: log(a/b) =loga –logb; la differenza di 2<br />

logar<strong>it</strong>mi aventi la stessa base è uguale al logar<strong>it</strong>mo<br />

del quoziente degli argomenti. log(5 – 3/2) = log((10<br />

– 3)/2) = log7 – log2.<br />

625 Risposta: A. Bisogna moltiplicare i numeri all’esterno<br />

dei triangoli e dividere per 10 per<br />

trovare il numero all’interno del triangolo.<br />

626 Risposta: E. L’argomento della radice deve<br />

essere pos<strong>it</strong>ivo, quindi log10x + k > 0, ovvero<br />

log x > –k equindix b 10 –k . La soluzione si ottiene<br />

elevando al quadrato ed è x =10 –k , defin<strong>it</strong>a per ogni<br />

k.<br />

627 Risposta: E. Moltiplicando si ha<br />

2x –1=2D x =3/2.<br />

628 Risposta: D. Il quarto numero delle due righe è<br />

ottenuto moltiplicando il primo per il secondo<br />

e sottraendo dal risultato il terzo.<br />

629 Risposta: D. Per determinare l’istante in cui<br />

passano insieme dal traguardo bisogna trovare<br />

il minimo comune multiplo dei loro tempi sul giro,<br />

ovvero il minimo comune multiplo tra 20 = 22 l 5e30<br />

=2l 3 l 5. Questo vale 22 l 3 l 5=60.<br />

26 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


630 Risposta: A. La differenza tra due elementi<br />

contigui aumenta ogni volta di 2 un<strong>it</strong>à, infatti<br />

5–2=3,10–5=5,17–10=7e26–17=9.Perciò<br />

la differenza tra 26 e il numero seguente deve essere<br />

di9+2=11.<br />

631 Risposta: C. Se si elevano al quadrato entrambi<br />

i membri di una disequazione, il segno della<br />

disequazione rimane invariato.<br />

632 Risposta: D. L’AIDS insorge in pazienti sieropos<strong>it</strong>ivi.<br />

Il brano non fornisce alcun dato circa<br />

la ripartizione uomini/donne del campione esaminato<br />

per l’esperimento, mentre dice che mediamente l’esperimento<br />

ha es<strong>it</strong>o pos<strong>it</strong>ivo con il 10% delle donne e<br />

il 20% degli uomini; dato che la media totale è del<br />

18%, questo valor è maggiormente influenzato dal<br />

20% degli uomini, per cui si può affermare che<br />

l’esperimento ha es<strong>it</strong>o pos<strong>it</strong>ivo più frequentemente<br />

con gli uomini che con le donne.<br />

633 Risposta: D. (2/3) –2 =(3/2) 2 =9/4.<br />

634 Risposta: A. Detta x la base minore, A = (6 + x)<br />

l 4/2 = 20, da cui x = 4.<br />

635 Risposta: D. 2 x–4 =64D 2 x–4 =2 6 D x –4=6<br />

D x =10.<br />

636 Risposta: D. Le coppie di quadrati contengono,<br />

rispettivamente, il quadrato e il cubo dei numeri<br />

2, 3, 4.<br />

637 Risposta: A. Il commerciante ha speso 380 l 0,30 =<br />

114 euro e ha guadagnato 200 l 1,53 = 306 euro<br />

con un guadagno totale di 306 – 114 = 192 euro.<br />

638 Risposta: D. Un tetraedro è un solido geometrico<br />

avente 4 facce; il teorema sui triedri<br />

sostiene che una faccia è minore di quattro angoli<br />

retti, cioè che la somma interna degli angoli formati<br />

dalle facce è inferiore a 360_.<br />

639 Risposta: D. La serie si ottiene moltiplicando<br />

ogni numero per due e sottraendo progressivamente<br />

per –1, –2, –3, –4, –5.<br />

640 Risposta: E. Si elevano entrambi i membri al<br />

quadrato, e si trova il discriminante dell’equazione<br />

di 2_ grado<br />

x 2 +2 ffiffiffi p<br />

2 –9=0,cheè> 0<br />

quindi esistono 2 soluzioni distinte.<br />

641 Risposta: C.<br />

2<br />

3<br />

2<br />

¼<br />

3<br />

2<br />

2<br />

¼ 4<br />

9<br />

642 Risposta: E. Come dice il testo il risultato<br />

dell’unione è la somma di due insiemi, perciò<br />

gli elementi di A che non si trovano in C sono<br />

sicuramente elementi di B.<br />

643 Risposta: A. La soluzione è ottenuta raddoppiando<br />

i numeri di volta in volta e aggiungendo<br />

+ 1, –1 alternativamente (quindi 27 l 2 = 54 a cui si<br />

sottrae 1).<br />

644 Risposta: A. Infatti 1/10 = 0,1 e 20% = 20/100 =<br />

0,2.<br />

645 Risposta: D. L’equazione x 2 + 4 = 0 non ha<br />

soluzioni reali; poiché il coefficiente dell’incogn<strong>it</strong>a<br />

di grado maggiore è > 0, non esiste x appartenente<br />

a R tale che x 2 +4


ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

654 Risposta: D. L’altezza h di un triangolo equila-<br />

p ffiffi tero ha un rapporto rispetto al lato l pari a: h =<br />

3=2<br />

l<br />

655 Risposta: D. (0,000001) –2 =(10 –6 ) –2 =10 12<br />

656 Risposta: C. La funzione y =1/x rappresenta<br />

graficamente un’iperbole equilatera i cui asintoti<br />

coincidono con gli assi cartesiani; la funzione y =<br />

x rappresenta graficamente la bisettrice del primo e<br />

del terzo quadrante; le due funzioni si intersecano,<br />

nel primo quadrante, nel punto (1, 1) e, nel terzo<br />

quadrante, nel punto (–1, –1). Di conseguenza, l’iperbole<br />

di equazione 1/x assume valori maggiori<br />

della retta y = x per valori della x minori di –1 oppure<br />

compresi tra 0 e 1; invece è la retta ad assumere<br />

valori maggiori dell’iperbole per valori della x compresi<br />

tra –1 e 0 oppure maggiori di 1.<br />

657 Risposta: C. I termini di posizione dispari (6, 7,<br />

...) cost<strong>it</strong>uiscono una serie crescente di un’un<strong>it</strong>à<br />

mentre quelli di posizione pari cost<strong>it</strong>uiscono una<br />

serie decrescente nella quale ogni termine è la metà<br />

del precedente.<br />

658 Risposta: D. Due rette parallele a una terza<br />

retta sono sempre parallele tra loro.<br />

659 Risposta: C. I due treni dopo due ore sono<br />

distanti l’uno dall’altro di 120 km.<br />

660 Risposta: E. SeogniT la cellula si divide in 2<br />

cellule significa che dopo 2T avremo 4 cellule<br />

poiché le iniziali 2 cellule si sono divise in altre 2<br />

cellule. Sostanzialmente a ogni T avremo un numero<br />

di cellule pari al precedente moltiplicato per 2, quindi<br />

dopo 6T si avrà 2 6 =64cellule.<br />

661 Risposta: B. Il risultato cercato è 650/5 l 3=<br />

390 pezzi.<br />

662 Risposta: D. Si imposta la proporzione 4 : x = x<br />

: 2, dalla quale x ¼ 2 ffiffiffi p<br />

2<br />

663 Risposta: A. 3 x–4 =81D 3 x–4 =3 4 ora che la<br />

base è la stessa posso risolvere l’equazione x –<br />

4=4D x =8.<br />

664 Risposta: A. Il diametro della circonferenza è<br />

pari alla diagonale ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi del rettangolo; questa vale<br />

d ¼ 2r ¼ ða2 þ 4a2 q<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

Þ ¼ ð5a2 q<br />

Þ ¼ a ffiffiffi p<br />

5<br />

.<br />

Quindi r = d/2 = ða ffiffiffi p<br />

5Þ=2<br />

665 Risposta: A. L’area del rombo è il semiprodotto<br />

delle diagonali, dunque il loro prodotto è 63.<br />

Gli unici due numeri che originano questo prodotto<br />

sono 7 e 9. Si noti che in effetti anche –7 e –9,<br />

moltiplicati tra loro danno 63; tale risultato però è<br />

privo di senso poiché un segmento non può avere<br />

lunghezza negativa.<br />

666 Risposta: B. Poichéla veloc<strong>it</strong>à è M/H km/h e<br />

percorre N chilometri in<br />

N<br />

M<br />

H<br />

¼ NH<br />

M ore:<br />

667 Risposta: B. Bisogna cambiare i termini di<br />

segno e lasciare invariato il verso della disequazione.<br />

668 Risposta: C. 1BE=12g=12l 16 kg = 192 kg;<br />

4800 = 960 kg; x =960/192=5BE.<br />

669 Risposta: D. La serie è F, 100, G, 102 ... Il<br />

numero che precede la R è 122.<br />

670 Risposta: C. 600/(30 l 5) = 4 persone.<br />

671 Risposta: B. Se sei uomini scavano dodici buche<br />

in ventiquattro giorni, la metà degli uomini<br />

scavalametàdelle buche negli stessi giorni.<br />

672 Risposta: A. Il numero si ottiene per simmetria<br />

e invertendo le cifre che compongono il numero<br />

(e quindi 32 diventa 23).<br />

673 Risposta: B. Il secondo termine è pari al primo<br />

moltiplicato per due, il terzo è pari al secondo<br />

moltiplicato per quattro, il quarto è pari al terzo<br />

moltiplicato per sei; il quinto sarà dunque pari al<br />

quarto moltiplicato per otto.<br />

674 Risposta: D. Facciamo la proporzione (720/<br />

1500) l 100 = 48%.<br />

675 Risposta: D. Bisogna calcolarle direttamente<br />

oppure metterle tutte a denominatore comune.<br />

676 Risposta: C.<br />

6 þ 13<br />

2þ3<br />

5<br />

¼ 6 þ<br />

10<br />

5<br />

13<br />

þ 3<br />

5<br />

¼ 6 þ 5 ¼ 11<br />

677 Risposta: C. Le cinque frazioni valgono rispettivamente<br />

10, 5, 20, 12 e 3.<br />

678 Risposta: A. Èl’equazione generica di un’ellisse.<br />

679 Risposta: C. Le chiese di questo tipo sono<br />

(quando è possibile) orientate in modo che<br />

l’asse della chiesa sia disposto sulla direttrice estovest,<br />

con l’abside (parte terminale) a est. Se l’abside<br />

(che si trova sulla parte posteriore della chiesa) è<br />

28 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


verso est, la facciata sinistra della chiesa è rivolta<br />

verso nord.<br />

680 Risposta: B. Sex sono le palline verdi da sottrarre<br />

dalla prima scatola:<br />

9 x<br />

4 ¼<br />

5<br />

12 þ x<br />

ovvero x 2 +3x – 88 = 0; l’unica soluzione pos<strong>it</strong>iva è<br />

x =8.<br />

681 Risposta: D. Si risolve sub<strong>it</strong>o poiché 3/2 è<br />

l’unica frazione impropria, ovvero maggiore<br />

di 1. Notare la presenza di una frazione spuria (o<br />

apparente), 4/6, pari a 2/3.<br />

682 Risposta: C. Il volume della sfera si calcola come<br />

Vsfera = 4/3 l p l K 3 , mentre il volume di un cilindro<br />

avente le misure espresse nel problema è pari a<br />

Vcil ¼<br />

p K3<br />

4<br />

Se calcoliamo il rapporto tra le due grandezze vediamo<br />

che Vsfera/Vcil = 5,33333, il che indica che per svuotare<br />

completamente il contenuto della sfera sono necessari 6<br />

cilindri.<br />

683 Risposta: A. Guardando i primi due termini<br />

della serie, si nota che per passare dal primo<br />

al secondo termine se ne sottrae la sua radice quadrata:<br />

infatti 225 – 15 = 210 e 169 – 13 = 156.<br />

Applicando lo stesso ragionamento al terzo e al<br />

quarto, si ottiene 121 – 11 = 110 e 81 – 7 = 72.<br />

684 Risposta: D. Infatti l’asse delle ordinate ha<br />

equazione x =0.<br />

685 Risposta: B. Il minimo comune multiplo tra 12,<br />

5,6e4èin effetti il minimo comune multiplo<br />

tra12e5datoche12èmultiplo sia di 6, sia di 4 ed è<br />

quindi pari a 60.<br />

686 Risposta: C. Il valore cercato è l’80%<br />

dell’80%, ovvero (80/100) 3 =0,512=51,2%.<br />

687 Risposta: E.<br />

6<br />

3x<br />

4<br />

¼ log<br />

24 3x<br />

4<br />

688 Risposta: D. Si traccia l’altezza DE, la quale<br />

delim<strong>it</strong>a un triangolo rettangolo con angoli di<br />

30_, 60_e90_. Il lato opposto all’angolo di 30_ è metà dell’ipotenusa,<br />

pdunque ffiffi DE = 10. Il lato opposto all’angolo di 60_<br />

è 3 volte il lato opposto all’angolo di 30_; dunque<br />

EB = 10 ffiffiffi p<br />

3 = 17,3.<br />

L’area del triangolo DEB è<br />

10 17; 3<br />

¼ 86; 5<br />

2<br />

Il segmento AE (base superiore del trapezio) vale 50<br />

–17,3=32,7.<br />

L’area del trapezio è la semisomma delle basi per<br />

l’altezza, ovvero<br />

ð50 þ 32; 7Þ<br />

10 ¼ 4; 5<br />

2<br />

689 Risposta: A. Ha un guadagno di 1,80 euro al<br />

chilo che moltiplicato per 170 kg produce un<br />

guadagno di 306 euro.<br />

690 Risposta: B. Infatti 1 2 –1=0;2 2 –2=2;3 2 –3<br />

=6;4 2 –4=12;5 2 –5=20;6 2 –6=30.<br />

691 Risposta: B. Si eseguono i calcoli partendo<br />

dalle parentesi tonde, dando prior<strong>it</strong>à alle moltiplicazioni<br />

e alle divisioni.<br />

692 Risposta: D. I numeri corrispondenti alle lettere<br />

dell’alfabeto elencate sono: 1, 4, 9, cioè il<br />

quadrato dei numeri 1, 2, 3 ecc.; la lettera mancante è<br />

perciò la 16a dell’alfabeto cioè la R.<br />

693 Risposta: A. Una retta è secante se incontra la<br />

circonferenza in 2 punti distinti.<br />

694 Risposta: E. Consideriamo solo le frazioni superiori<br />

all’un<strong>it</strong>à: 4/3 = 1,333; 5/4 = 1,25 e 14/9<br />

=1,556.<br />

695 Risposta: C. Il raggio è 5, quindi l’area del<br />

rettangolo è pari al raggio per il diametro, ossia<br />

50.<br />

696 Risposta: C. log4 + log10 = log2 2 +log2+log5<br />

= 3 log2 + log5.<br />

697 Risposta: C. L’angolo al centro è sempre doppio<br />

di quello alla circonferenza che insiste<br />

sullo stesso arco.<br />

698 Risposta: B. Ogninumeroèricavato sottraendo<br />

dal precedente un numero primo (in questo<br />

caso 64 – 19 = 45).<br />

699 Risposta: A. Sianoa e b i due lati; b =2a; l’area<br />

del rettangolo è a l b = a l 2a =32D 2a 2 =32<br />

D a =4,b =8.<br />

700 Risposta: B. Si trasforma tutto in potenze di 2 e<br />

si effettua la somma algebrica degli esponenti<br />

sapendo che al prodotto corrisponde la somma e alla<br />

divisione la sottrazione: (4 3 l 2 8 l 16 2 )/8 = (2 6 l 2 8 l<br />

2 8 )/2 3 =2 6+8+8–3 =2 19<br />

701 Risposta: C.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 29<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

702 Risposta: A. A ogni lettera è associato un numero<br />

corrispondente alla sua posizione nell’alfabeto,<br />

quindi 111 = AAA.<br />

703 Risposta: B. i ¼ ffiffiffiffiffiffi<br />

i<br />

p<br />

1,<br />

allora<br />

2 ¼ 1; i 3 ¼ i; i 4 ¼ 1<br />

704 Risposta: D. Èun sistema simmetrico: si risolve<br />

l’equazione t 2 + at + b =0,dovea =–(x + y)<br />

=–(–5)eb = xy = 6; le due soluzioni dell’equazione<br />

di 2_ grado, corrispondono alle soluzioni del sistema.<br />

705 Risposta: D. La somma dei numeri nei tre<br />

triangoli deve essere 30.<br />

706 Risposta: C. Èinfatti una forma indefin<strong>it</strong>a.<br />

707 Risposta: B. Sommando un numero al suo triplo<br />

abbiamo il suo quadruplo e 7 l 4=28.<br />

708 Risposta: D. 2(5–6)+4=2D –2+4=2D 2<br />

=2.<br />

709 Risposta: B. La serie alfabetica salta di 4 lettere<br />

ogni volta.<br />

710 Risposta: E. Si applicano le proprietà dei logar<strong>it</strong>mi:<br />

loga b = b l loga, log aa =1<br />

log3 + log9 = log3 + log3 2 = log3 + 2log3 = 3log3.<br />

711 Risposta: C. Ilterzonumeroèdato dalla divisione<br />

del numero del primo cerchio per il<br />

secondo.<br />

712 Risposta: E. Ogni numero delle caselle inferiori<br />

è ottenuto raddoppiando il numero della casella<br />

superiore e diminuendolo di 4, 3, 2, 1 ...<br />

713 Risposta: A. L’area del cerchio è r 2 , dove<br />

r ¼ y=2 ; dunque A ¼ ðy=2 Þ 2 ¼ y 2 =4 .<br />

714 Risposta: E. Inquestocasoèl’insieme B che<br />

contiene strettamente A. La teoria degli insiemi<br />

svolge un importante ruolo per i fondamenti della<br />

matematica e si colloca di recente nell’amb<strong>it</strong>o della<br />

logica matematica; la relazione binaria di inclusione<br />

tra insiemi rende una data classe di insiemi un insieme<br />

parzialmente ordinato.<br />

715 Risposta: A. (24/4=6l 2=12;27/9=3l 2=6;<br />

20/5 = 4 l 2=8).<br />

716 Risposta: C. Ad ogni lettera è associato il numero<br />

della sua posizione all’interno dell’alfabeto.<br />

Quindi poiché Es<strong>it</strong>rovaalquintopostoeGal<br />

settimo è sufficiente fare la moltiplicazione 7 l 5=<br />

35.<br />

717 Risposta: B. Sottraendo un numero dal suo<br />

quadruplo resta il suo triplo; cerchiamo dunque<br />

un numero che sia la terza parte di 12 e 12/3 = 4.<br />

718 Risposta: C. ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

4 þ ffiffiffi<br />

q<br />

p<br />

7 ¼<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

4 þ ð4<br />

¼<br />

2 v<br />

q<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

u<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

u<br />

t<br />

7Þ 4 ð4<br />

þ<br />

2<br />

2 v<br />

u q<br />

u<br />

t<br />

7Þ<br />

¼<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

2<br />

4 þ<br />

¼<br />

ffiffi s p sffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

pffiffi<br />

sffiffiffiffiffi<br />

sffiffiffiffiffi<br />

9 4 9 7 1<br />

þ<br />

¼ þ<br />

2<br />

2 2 2<br />

Attenzione: questo sffiffiffiffiffi<br />

risultato sffiffiffiffiffi<br />

non sffiffiffiffiffi<br />

si semplifica in<br />

7 1 8<br />

þ ¼ ¼ 2!!!<br />

2 2 2<br />

719 Risposta: D. L’ordine esatto è w (–0,66), z<br />

(–0,63), y (–0,25) e x (0,01).<br />

720 Risposta: E. In questa successione i numeri in<br />

posizione dispari (7, 9, 11) si ottengono aggiungendo<br />

2, quelli in posizione pari (10, 6, ...)<br />

sottraendo 4.<br />

721 Risposta: D. ffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

3 ffiffiffi p p pffiffiffi 3 3<br />

4p ffiffiffi<br />

3<br />

pffiffiffi ¼ pffiffiffi ¼<br />

3 3<br />

ffiffiffi 4p<br />

3<br />

722 Risposta: C.<br />

ða þ bÞ 2<br />

c a b<br />

c 2<br />

¼ ða þ b þ cÞða þ b cÞ<br />

ða þ b cÞ<br />

¼ ða þ b þ cÞ<br />

723 Risposta: A. Lalunghezzadiunlatodeveessere<br />

sempre minore della somma degli altri due<br />

5


drati dei due cateti: ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

c ¼ a2 þ b2 p<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

¼ 112 þ 222 p<br />

¼<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

¼ 112 þ 4 ð112 q<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

Þ ¼ 112 q<br />

ð1 þ 4Þ ¼ 11 ffiffiffi p<br />

5<br />

728 Risposta: C. Bisogna sost<strong>it</strong>uire i valori numerici,<br />

il primo nella x e il secondo nella y. Solola<br />

coppia C soddisfa entrambe le disequazioni.<br />

729 Risposta: A. 81 1/4 =(3 4 ) 1/4 =3 4 l 1/4 =3.<br />

730 Risposta: C. Il problema si può risolvere come<br />

un sistema con due equazioni in due incogn<strong>it</strong>e,<br />

dove con x rappresentiamo i giornali e con y le<br />

riviste. Quindi:<br />

3x þ 2y ¼ 3y<br />

2x þ y ¼ 5<br />

3x þ 2y ¼ 3y<br />

y ¼ 5 2x<br />

3x þ 2ð5 2xÞ ¼3ð5 2xÞ<br />

y ¼ 5 2x<br />

5x ¼ 5<br />

y ¼ 5 2x<br />

x ¼ 1<br />

y ¼ 5 2x ¼ 3<br />

731 Risposta: E. Ogni numero viene ottenuto moltiplicando<br />

il precedente per 2 e aggiungendo 1.<br />

732 Risposta: A. Si arriva alla soluzione partendo<br />

dal primo numero e applicando lo schema + 3;<br />

–2(quindi8+3=11e11–2=9).<br />

733 Risposta: B. Il numero posto in alto a destra è<br />

sempre il risultato della differenza tra la somma<br />

dei due numeri inferiori e il numero collocato in<br />

alto a sinistra.<br />

734 Risposta: B. Ilterzonumeroèdato dalla moltiplicazione<br />

dei primi due cerchi in verticale<br />

aggiungendo progressivamente prima 2, poi 1, infine<br />

0.<br />

735 Risposta: D. Lamotopercorre120kmin60<br />

minuti, quindi percorre 400 km in 60 l 400/120<br />

=200minuti.<br />

736 Risposta: B. L’esagono è composto da 6 triangoli<br />

equilateri di area pari a 45/6 = 7,5 cm 2 .<br />

Ognuno di questi ha altezza pari all’apotema a =<br />

0,866 l dove l è il lato, per cui l’area è al/2 =<br />

0,866l2/2=7,5cm 2 . Si ricava inversamente l =4,16<br />

cm e a =3,60cm.<br />

737 Risposta: E. 16 1=4 4p ffiffiffiffiffi<br />

16 ¼ 2<br />

738 Risposta: E. Z possiede sottoinsiemi propri,<br />

cioè sottoinsiemi diversi da quelli banali (insieme<br />

vuoto e Z).<br />

739 Risposta: C. La prima condizione è rispettata<br />

da<strong>it</strong>uttiinumeri,infatti la somma delle singole<br />

cifre dà sempre come risultato 11 (per esempio 6 +<br />

3 + 2 = 11). La seconda condizione viene rispettata<br />

dai primi tre numeri, difatti 4 è il doppio di 2, 2 di 1 e<br />

6di3.Èlaterzacondizionecheeliminaleprimedue<br />

alternative, infatti scambiando la cifra delle decine<br />

con quella delle centinaia per il primo numero si<br />

ottiene 254 che è un numero inferiore rispetto a<br />

quello iniziale, la stessa cosa avviene per il secondo<br />

182. Solo la terza soluzione rispetta anche l’ultima<br />

richiesta del testo: 236 + 90 = 326.<br />

740 Risposta: C.<br />

a þ b<br />

ab<br />

¼ a þ b<br />

b<br />

741 Risposta: B. Il triangolo in alto è equilatero (ha<br />

quindi tre angoli di 60_). I sei angoli intorno al<br />

punto centrale sono (partendo dal triangolo equilatero<br />

e in senso orario) di 60_, 50_, 70_, 60_, 50_, 70_. Il<br />

triangolo a destra ha due angoli da 70_ e 100_ e<br />

quindi il terzo vale 10_.<br />

742 Risposta: A. (1/10 + 1/5) : 1/5 = 3/10 l 5=3/2.<br />

743 Risposta: D. Lecoordinatedelpuntomediosi<br />

calcolano facendo la media delle ascisse dei<br />

suoi estremi e quella delle ordinate. Dunque x M =(5–<br />

7)/2 = –1 e y M = (–2 + 4)/2 = 1.<br />

744 Risposta: D. Le lettere aumentano progressivamente<br />

di una un<strong>it</strong>à, cosìanche i numeri, ma in<br />

modo alterno.<br />

745 Risposta: B. Si effettua una semplice operazione:<br />

200/0,50 = 400 monete.<br />

746 Risposta: A. (a + b) e(c + d) sono supplementari<br />

ad angoli alterni interni ovvero uguali.<br />

747 Risposta: D. Per passare dalla R alla Q si<br />

retrocede nell’alfabeto di una posizione, per<br />

passare dalla Q alla O si retrocede di 2, dalla O alla L<br />

di 3 e dalla L alla F di 4.<br />

748 Risposta: A. I casi sono i seguenti: 1+5, 5+1,<br />

2+4, 4+2, 3+3. Quindi sono 5 casi su un totale<br />

di 6 2 =36.<br />

749 Risposta: B. Èl’unica figura che per rotazione<br />

non può essere accoppiata con altre figure.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 31<br />

1<br />

b<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

750 Risposta: B. Ilterzonumeroèil risultato della<br />

sottrazione del primo numero per il secondo in<br />

senso orizzontale.<br />

751 Risposta: A. Èin senso antiorario la lettera che<br />

completa la parola pirata.<br />

752 Risposta: C. Infatti posto che 4/16, 1/8 e 5/6<br />

sono inferiori all’un<strong>it</strong>à e quindi inferiori alle<br />

altre due frazioni (di valore superiore a 1), abbiamo<br />

4/16 = 0,25; 1/8 = 0,125 e 5/6 = 0,833.<br />

753 Risposta: A. I libri di letteratura e storia messi<br />

insieme cost<strong>it</strong>uiscono 3/5 + 1/7 = 26/35 della<br />

biblioteca di Enrico; i rimanenti 9/35 sono 144 volumi.<br />

Il numero totale di volumi è quindi 144 l 35/9 =<br />

16 l 35 = 560.<br />

754 Risposta: C. L’intersezione di due insiemi, contiene<br />

tutti gli elementi comuni ai rispettivi<br />

insiemi; la B è sbagliata, perché manca l’elemento 4.<br />

755 Risposta: E. Infatti 7200 secondi sono 7200/60<br />

= 120 minuti. A par<strong>it</strong>à di tempo se due dietisti<br />

elaborano sei diete, quattro ne elaborano dodici.<br />

756 Risposta: B. In questo caso utilizziamo ancora<br />

una proporzione per ottenere il risultato. Quindi<br />

il 100% è dato da 36, mentre l’incogn<strong>it</strong>a X è il<br />

50%. Quindi 36: 100 = X: 50, cioè X=(36l 50)/100 e<br />

il suo risultato sarà 18.<br />

757 Risposta: E. x (x –4)=4–x D x 2 –3x –4=0<br />

le soluzioni sono x =–1ex =4.<br />

758 Risposta: C. Per calcolare lo spazio vuoto,<br />

calcoleremo il volume della cassa e sottrarremo<br />

il volume di tutti i tubi che vi entrano. Il volume<br />

della cassa è 2 3 =8m 3 . Se i tubi hanno un diametro di<br />

25 cm e supponiamo di disporli verticalmente, dato<br />

che 200 = 8 l 25, 64 tubi riempiranno esattamente la<br />

base della cassa. Dato che i tubi sono alti 1 metro e la<br />

cassa è alta il doppio, ci vorranno 128 tubi per<br />

riempirla totalmente. Ogni tubo ha volume pari a p l<br />

0,125 2 l 1 = 0,049 m 3 ,dove0,125èil raggio del tubo<br />

in metri. Quindi 128 tubi occupano un volume di 128<br />

l 0,049 = 6,28 m 3 eladifferenzaè8–6,28=1,72m 3 .<br />

759 Risposta: C. Trasformando tutto in km: 323 –<br />

225+15–10=103km.<br />

760 Risposta: B. Il nano raddoppia l’altezza fino al<br />

nono giorno, quando avrà raggiunto l’altezza<br />

di 28 = 256 volte la sua altezza iniziale: a questo<br />

punto diminuisce di quattro volte ogni giorno, diventando<br />

64 volte più alto il decimo giorno, 16 l’undicesimo,<br />

4 il dodicesimo e tornando esattamente alla<br />

suaaltezzailtredicesimo, ossia dopo dodici giorni<br />

dal giorno iniziale.<br />

761 Risposta: B. La diagonale ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi vale<br />

d ¼ 2l2 þ l2 p pffiffiffi<br />

¼ l 3<br />

762 Risposta: B. 0,05l 2/100 = 0,001.<br />

763 Risposta: D. (5/2) –2 =(2/5) 2 =4/25.<br />

764 Risposta: C. I numeri della seconda figura sono<br />

la metà di quelli della prima, con posizione<br />

ruotata di 120_ in senso orario.<br />

765 Risposta: B. Il gioielliere ha speso 1,2 l 23,50 =<br />

28,20 euro e ha guadagnato 1 l 32,00 = 32,00<br />

euro con un guadagno totale di 32,00 – 28,20 = 3,80<br />

euro.<br />

766 Risposta: A. La lettera A rimane invariata,<br />

mentre partendo da D la successione continua<br />

saltando di una posizione.<br />

767 Risposta: C. Poichélog 1010 = 1 D 10 l 1=10.<br />

768 Risposta: A. All’andata il trag<strong>it</strong>to è percorso in<br />

2 ore (100/50), mentre al r<strong>it</strong>orno in 4. La media<br />

è 200/6 = 33,3 km/h.<br />

769 Risposta: C. (7/6) –x = (6/7) x ; la base è < 1,<br />

quindi per valori della x > 0, la funzione esponenziale<br />

assume valori 1.<br />

770 Risposta: D. Il volume della sfera è uguale a 4/<br />

3pr 3 .<br />

771 Risposta: D. 10; 4 sono più alti di lui e 5 più<br />

bassi.<br />

772 Risposta: C. Si giunge alla soluzione 7/2,5 l 40<br />

=112euro.<br />

773 Risposta: D. Il punto medio M di 2 punti A(a,<br />

b) eB(c, d) si trova in questo modo: l’ascissa x<br />

è uguale a (a + c)/2, l’ordinata y è ugualea(b + d)/2;<br />

in questo modo si trovano le coordinate M(x, y).<br />

774 Risposta: D. Se il cocomero pesa 3/4 di se<br />

stesso più una certa quant<strong>it</strong>à, nel nostro caso<br />

750 g, significa che questa quant<strong>it</strong>à è pari a 1/4 del<br />

suo peso. Quindi per trovare il peso totale del cocomero<br />

è sufficiente fare 750 g l 4 = 3000 g.<br />

775 Risposta: B. Sechiamiamox e y iduenumeri,<br />

la loro somma più il loro prodotto valgono x+<br />

y+xy. L’unica maniera per la quale questa grandezza<br />

sia pari è che sia x sia y siano pari, ovvero nella forma<br />

x=2me y=2n.<br />

Quindi x+y+xy=2m +2n +4mn =2(m+n) +<br />

4mn. Questa grandezza è divisibile per 4 solo se (m +<br />

n) èpari, ovvero x e y sono entrambi multipli di 4<br />

32 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


oppure ne è multipla la loro somma (per es., valgano<br />

6e10).Ciòinvalida tutte le risposte tranne la B.<br />

776 Risposta: E. Si elevano entrambi i membri al<br />

quadrato, e si ottiene: x 2 +2=0,maquest’equazione<br />

di 2_ grado non ha soluzioni reali.<br />

777 Risposta: A. Ilgraficoèsicuramente una retta,<br />

infatti due grandezze direttamente proporzionali<br />

hanno come costante il loro rapporto cioè y/x =<br />

m, che modificata nella forma si può scrivere come y<br />

= mx. Poichénel testo non sono riportate altre asserzioni,<br />

si può dedurre che quando una grandezza è<br />

zero anche l’altra lo è. Infine poiché nell’equazione<br />

della retta non è presente il termine noto, la retta<br />

passa per l’origine.<br />

778 Risposta: E. Si elevano entrambi i membri al<br />

quadrato, in modo da togliere la radice al primo<br />

membro. Il discriminante dell’equazione di secondo<br />

grado è 33 > 0, quindi le soluzioni sono 2.<br />

779 Risposta: C. Per ogni riga il numero è ottenuto<br />

moltiplicando il primo per il secondo e dividendo<br />

il risultato per il terzo.<br />

780 Risposta: D. 6000l 15/100 = 900 15% delle<br />

bottiglie prodotte in un’ora; 6000 + 900 = 6900<br />

bottiglie prodotte all’ora dopo l’aumento di produzione.<br />

781 Risposta: C. 10log101000 = 10log1010 3 =30.<br />

782 Risposta: A. Si arriva alla soluzione partendo<br />

dal primo termine e alternativamente aggiungendo3esottraendo2(quindi12–2=10e10+3=<br />

13).<br />

783 Risposta: C. In ogni terna di numeri il numero<br />

in alto è il doppio della somma degli altri due:<br />

2 l (2 + 3) = 10, 2 l (4 + 2) = 12, 2 l (1 + 2) = 6.<br />

784 Risposta: C. Seunangoloalcentroeunoalla<br />

circonferenza insistono sullo stesso arco, sono<br />

tra loro in rapporto 2 : 1. Ne segue che un triangolo<br />

inscr<strong>it</strong>to in una semicirconferenza è rettangolo; difatti<br />

l’ipotenusa coincide col diametro ed è quindi un<br />

angolo al centro di ampiezza p; dunque l’angolo<br />

opposto, essendo ampio la metà, èretto.<br />

785 Risposta: C. (0,8 + (–1,2))/2 = –0,2.<br />

786 Risposta: A. Le nove lettere sono le iniziali<br />

delle parole Uno, Due, Tre ... l’ultima è Dieci,<br />

che comincia con la lettera D.<br />

787 Risposta: E. Infatti: 13 – 10 = 3 e 3 l 3=9.<br />

788 Risposta: E. Se consideriamo il quadrato, le<br />

intersezioni tra i lati che rappresentano due<br />

vertici opposti vanno a trovarsi sugli estremi della<br />

diagonale del quadrato; poiché il centro del quadrato<br />

è posto nel mezzo della diagonale possiamo concludere<br />

che i vertici opposti sono caratterizzati dall’essere<br />

equidistanti dal centro.<br />

789 Risposta: D. Ogni numero è ottenuto dal precedente<br />

raddoppiandolo e aumentando progressivamente<br />

di 1, 2, 3 (quindi 43 l 2=86acui<br />

aggiungo 4).<br />

790 Risposta: E. Il numero all’interno del cerchio si<br />

ottiene sommando i numeri all’esterno e dividendo<br />

per due.<br />

791 Risposta: E. Bisogna verificare che l’argomento<br />

della radice è sempre maggiore di 0 e che il<br />

denominatore sia diverso da 0. In questo caso il<br />

denominatore non è mai uguale a 0, quindi basta<br />

discutere l’esistenza del radicale.<br />

792 Risposta: A. I triangoli che si possono trovare<br />

nella figura data sono quattro con l’aggiunta di<br />

un rettangolo.<br />

793 Risposta: D. 3 2 +6 2 L 9 2 ;ilteoremadiP<strong>it</strong>agora<br />

non è soddisfatto.<br />

794 Risposta: C. Si paga l’80% dell’articolo e successivamente<br />

il 90% del prezzo scontato. Si<br />

tratta di calcolare il 90% dell’80%, ovvero 90 l 80/<br />

100 2 =72/100=72%.<br />

795 Risposta: C. Si tratta di una successione decrescente<br />

di potenze del 2 (1, 2, 4, 8, 16, 32, 64,<br />

128 ...), ognuna diminu<strong>it</strong>a di due un<strong>it</strong>à.<br />

796 Risposta: A. Èun sistema simmetrico: si risolve<br />

l’equazione t 2 + at + b = 0, dove a =–(x + y) =<br />

–(10) e b = xy = 16; le due soluzioni dell’equazione di<br />

2_ grado, corrispondono alle soluzioni del sistema.<br />

797 Risposta: D. I tre punti non sono allineati; per<br />

tre punti non allineati, non passa nessuna retta.<br />

798 Risposta: A. 12x –8+8=–3x D 15x =0D x =<br />

0.<br />

799 Risposta: C. Partendo dal primo numero e andando<br />

verso destra i numeri della serie in posizione<br />

dispari (11, ..., 13) si ottengono aggiungendo<br />

1, quelli in posizione pari (4, 3, 2) sottraendo 1.<br />

800 Risposta: B. (562:2=281+1=282:2=141+<br />

1=142:2=71).<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 33<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

801 Risposta: B. Nella classe di lingue abbiamo<br />

studenti che studiano il tedesco (75%), lo spagnolo<br />

(60%) o entrambe le lingue x(%). Quelli che<br />

studiano soltanto il tedesco sono pari alla differenza<br />

tr quelli che studiano tedesco e quelli che studiano<br />

entraòbe le lingue, ovvero sono il (75 – x)% e analogamente<br />

quelli che studiano solo lo spagnolo sono il<br />

(60 – x)%. Il totale tra queste tra quant<strong>it</strong>à è ovviamente<br />

la total<strong>it</strong>à degli studenti, cioè il 100%: (75 – x)<br />

+(60–x) +x = 100, da cui x =35%.<br />

802 Risposta: C. Se tra le radici quadrate di due<br />

numeri c’è un rapporto 3/1, tra i numeri c’è un<br />

rapporto 9/1; 16 l 9 = 144.<br />

803 Risposta: E. log101/1000 = –3, e il logar<strong>it</strong>mo di<br />

un numero negativo non esiste.<br />

804 Risposta: B. Per le lettere delle caselle superiori<br />

si procede in ordine alfabetico saltando<br />

tre lettere per ogni casella; per le lettere delle caselle<br />

inferiori si procede in senso opposto saltando ogni<br />

volta quattro lettere.<br />

805 Risposta: B. Non esiste il logar<strong>it</strong>mo di un numero<br />

negativo.<br />

806 Risposta: D. Laradicediunnumeromaggiore<br />

di 1 è minore del numero dato, mentre quella di<br />

un numero minore dip1 ffiffiffiè<br />

maggiore. Per esempio:<br />

pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

4 ¼ 2 < 4<br />

ma 0; 25 =0,5> 0,25.<br />

807 Risposta: E. L’equazionex 2 –4x +5=0ha<br />

determinante L =16–20 52 ><br />

50<br />

820 Risposta: D. Si ottiene X = 12 l 15/20 = 9.<br />

821 Risposta: A. Il quadrato ha perimetro 28 m, lato<br />

7mearea49m 2 . La sua diagonale è 7r2 m,<br />

pari al diametro della circonferenza nella quale è<br />

inscr<strong>it</strong>to. Il raggio di quest’ultima è dunque 7/r2 m<br />

e la sua area 49p/2 m 2 . Il rapporto tra le aree è quindi<br />

49/(49p/2) = 2/p = 0,64 circa.<br />

822 Risposta: A. L’incogn<strong>it</strong>a è il risultato dell’equazione<br />

n +8=8n, ovvero8=7n e n =8/7.<br />

34 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


823 Risposta: A. Lo spago costa 4 euro al metro e 4<br />

l 2,2 = 8,80 euro.<br />

824 Risposta: E. Detto x il numero totale delle<br />

pagine, sappiamo che il giovane ne ha lette la<br />

metà più 32 (ovvero x= 1/2x + 32) e questa quant<strong>it</strong>à,<br />

sommata alle 132 mancanti è pari a x, il numero<br />

totale di pagine. Svolgendo le operazioni si giunge<br />

alla soluzione che 164 rappresenta l’esatta metà del<br />

libro. In termini matematici, abbiamo che x= 164+<br />

32= 196 cioè la pagina a cui è arrivato il giovane. Se<br />

aggiungiamo a 196 le 132 pagine mancanti, troviamo<br />

il valore della x, dacuix = 328 pagine.<br />

825 Risposta: A.<br />

2<br />

x 2 ¼ 0<br />

3x<br />

non ha mai soluzione, perché il numeratore non ha<br />

incogn<strong>it</strong>e, e il denominatore deve essere L 0.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 35<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI


6001 Quiz - Psicologia<br />

ESERCIZI SUL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ -<br />

SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: A. Sommando tutti i numeri e dividendo<br />

per il numero di elementi, in questo caso<br />

7, otteniamo 52.<br />

2 Risposta: C. Sommando tutti i numeri e dividendo<br />

per il numero di elementi (in questo caso<br />

8), abbiamo 63.<br />

3 Risposta: A. Il numero 2 compare ben otto<br />

volte, mentre il numero 1 sette volte e il 3<br />

compare sei volte, pertanto la moda è il 2.<br />

4 Risposta: C. L’elemento che occupa la posizione<br />

centrale dopo aver ordinato i numeri in<br />

ordine crescente è il 60.<br />

5 Risposta: B. Sono 3 eventi indipendenti, e la<br />

possibil<strong>it</strong>à che si estragga un 4, un re o un asso<br />

è la stessa (per via del reinserimento).<br />

(4/52) l (4/52) l (4/52) = (1/13)3.<br />

6 Risposta: E. La moda è l’elemento più frequente<br />

in una successione. L’elemento che compare<br />

di più è il 37.<br />

7 Risposta: E. Sommandotuttiinumeriedividendo<br />

per il numero di elementi (8), otteniamo<br />

60,25. La media è superiore al minore e inferiore al<br />

maggiore dei numeri.<br />

8 Risposta: B. I casi favorevoli sono 3, i casi<br />

totali 40: la probabil<strong>it</strong>à è 3/40.<br />

9 Risposta: A. La probabil<strong>it</strong>à totale è 3/4 l 2/3 =<br />

1/2.<br />

10 Risposta: C. Dopo aver ordinato i numeri in<br />

ordine crescente, l’elemento che occupa la posizione<br />

centrale risulta essere il 23.<br />

11 Risposta: E. L’elemento che compare più frequentemente<br />

è il 39.<br />

12 Risposta: D. L’elemento che compare più volte<br />

è il 34.<br />

13 Risposta: B. I casi possibili sono 36 (62), mentre<br />

quelli favorevoli sono le 6 coppie 1-1, 2-2,<br />

3-3, 4-4, 5-5 e 6-6. Quindi 6/36 = 1/6.<br />

14 Risposta: C. La probabil<strong>it</strong>à è 15/100 = 3/20.<br />

15 Risposta: B. Infatti la loro somma è nulla e<br />

quindianchelaloromedia(defin<strong>it</strong>acomela<br />

loro semisomma).<br />

16 Risposta: C. Facciamo la proporzione 320 kg :<br />

100 = 140 : x dacuiseguechelapercentuale<br />

venduta è x = (100 l 25)/125 ovvero 43,25%. La<br />

percentuale invenduta è la differenza al 100% (100<br />

–43,25).<br />

17 Risposta: E. Infatti 2 è la quarta parte (25%) di<br />

8.<br />

18 Risposta: A. Visono4assinelmazzo,pertanto<br />

4/52 = 1/13, c’è infatti un asso per ogni seme.<br />

19 Risposta: B. La tabella riporta una rappresentazione<br />

cumulata dei redd<strong>it</strong>i. Come si vede,<br />

abbiamo un redd<strong>it</strong>o inferiore ai ƒ 20 000 per il 47%<br />

delle persone e poi cumulando le percentuali arriviamo<br />

a un 94% delle persone che hanno un redd<strong>it</strong>o<br />

inferiore ai ƒ 50 000. Se però al 94% togliamo il<br />

precedente 47%, vediamo che nelle due fasce abbiamo<br />

la stessa percentuale di persone.<br />

20 Risposta: D. L’elemento che occupa la posizione<br />

centrale, dopo aver ordinato i numeri in<br />

ordine crescente, è il 52.<br />

21 Risposta: C. Passandoda50a10,ilvaloreè<br />

sceso di 40, ovvero l’80% del 50 iniziale. Il<br />

segno negativo indica appunto la diminuzione del<br />

valore.<br />

22 Risposta: B. Sommando tutti i numeri e dividendo<br />

per il numero di elementi (in questo caso<br />

8), abbiamo 45,5.<br />

23 Risposta: D. Poichéimesidell’annosono12,<br />

affinché tutti siano nati in mesi diversi, i partecipanti<br />

devono essere al massimo 12.<br />

24 Risposta: A. In tutti e tre i casi abbiamo lo<br />

stesso numero di eventi croce e di eventi testa.<br />

Dunque i casi sono equiprobabili.<br />

25 Risposta: A. Fissato il primo componente di<br />

una squadra, ne rimangono 5 per il secondo<br />

postoe4perilterzo,ovvero5l 4=20.Peròcosì<br />

contiamo le coppie due volte, quindi il risultato è 10.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« ESERCIZI SUL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI SUL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

26 Risposta: A. La probabil<strong>it</strong>à di estrarre contemporaneamente<br />

due palline nere dalle due urne è<br />

pari al prodotto delle singole probabil<strong>it</strong>à di estrarre<br />

l’unica pallina nera tra le 10 totali, ovvero (1/10) l (1/<br />

10) = 1/100.<br />

27 Risposta: B. Queste sono le combinazioni che<br />

danno i numeri da 2 a 12.<br />

Punt. Combinazioni Numero casi<br />

2 1 + 1 1<br />

3 1+2,2+1 2<br />

4 1+3,2+2,3+1 3<br />

5 1+4,2+3,3+2,4+1 4<br />

6 1+5,2+4,3+3,4+2,5+1 5<br />

7 1+6,2+5,3+4,4+3,5+2,6+1 6<br />

8 2+6,3+5,4+4,5+3,6+2 5<br />

9 3+6,4+5,5+4,6+3 4<br />

10 4 + 6, 5 + 5, 6 + 4 3<br />

11 5 + 6, 6 + 5 2<br />

12 6 + 6 1<br />

I casi totali sono 36, quindi il 2 ha frequenza 1/36, il<br />

32/36ecosìvia.<br />

Considerando la tabella della traccia si confrontano<br />

le frequenze teoriche (su 36 lanci) con quelle reali<br />

(su 360 lanci). I casi in cui la frequenza osservata è<br />

minore di quella teorica sono 4 (2, 4, 9 e 11).<br />

28 Risposta: E. P = nf/np. La probabil<strong>it</strong>à che si<br />

verifichi un evento p è data dal rapporto fra i<br />

casi favorevoli nf = 2 e quelli possibili np =4.<br />

29 Risposta: D. Le carte che non contengono figure<br />

sono 7 per ogni 10 del mazzo.<br />

30 Risposta: A. Nel primo lancio avrò una probabil<strong>it</strong>à<br />

3/6, nel secondo lancio avrò invece 1/6,<br />

pertanto (3/6) l (1/6) = 3/36 = 1/12.<br />

31 Risposta: B. Al primo lancio avremo la probabil<strong>it</strong>à<br />

1/6, nel secondo invece 1/2. Quindi moltiplicando<br />

avremo 1/12.<br />

32 Risposta: E. La probabil<strong>it</strong>à si ottiene come 1/3.<br />

33 Risposta: B. La probabil<strong>it</strong>à che esca un numero<br />

pari è 1/6,cheescaoil3oil4è1/3; si tratta di<br />

probabil<strong>it</strong>à composta; si moltiplicano le due probabil<strong>it</strong>à.<br />

34 Risposta: B. Sex sono le palline verdi da sottrarre<br />

dalla prima scatola:<br />

9 x<br />

4 ¼<br />

5<br />

12 þ x<br />

ovvero x 2 +3x – 88 = 0; l’unica soluzione pos<strong>it</strong>iva è x<br />

=8.<br />

35 Risposta: E. In realtà è sufficiente calcolare le<br />

combinazioni realizzabili su tre posizioni, con<br />

le due lettere. Infatti dovendo essere palindroma è<br />

necessario che metà parola sia uguale all’altra metà,<br />

e di conseguenza le sei posizioni si riducono a 3. Le<br />

combinazioni possibili risultano essere 2 l 2 l 2=8.<br />

36 Risposta: C. La percentuale di quelle invendute<br />

è (150 –18)/150 l 100 = 82%.<br />

37 Risposta: B. I casi favorevoli 30, i casi totali<br />

36; 30/36 = 5/6.<br />

38 Risposta: B. Facendo la proporzione, la percentuale<br />

di quelle vendute è 81/450 l 100 = 18%.<br />

39 Risposta: A. I 9000 euro di interesse semplice<br />

in 3 anni equivalgono a 3000 euro l’anno;<br />

inoltre 3000 euro sono il 20% di 15000, infatti<br />

3000/15000 = 0,2 = 20%.<br />

40 Risposta: B. Le sedie invendute sono 48 su 64<br />

ovvero i 3/4 ovvero il 75%.<br />

41 Risposta: A. Il punteggio 11 si ottiene solo con<br />

le coppie di punteggi (5, 6) e (6, 5). Si tratta di<br />

2casisu36totali,ovvero1su18.<br />

42 Risposta: A. Gli invenduti sono 180 su 300<br />

ovvero 180 l 100/300 = 60%.<br />

43 Risposta: B. La probabil<strong>it</strong>à che esca un numero<br />

pari lanciando due dadi contemporaneamente è<br />

pari a 3/6, quindi 3/6 l 3/6 = 9/36 = 1/4.<br />

44 Risposta: D. Nel primo caso sarà 4/40 nel secondo<br />

invece 3/39, quindi (4/40) l (3/39) = 1/<br />

130.<br />

45 Risposta: C. La probabil<strong>it</strong>à è pari al numero dei<br />

casi favorevoli della seconda estrazione (lo<br />

stesso numero usc<strong>it</strong>o precedentemente, ovvero 1) e i<br />

casi possibili (6 casi possibili).<br />

46 Risposta: B. Sono due casi favorevoli su tre.<br />

47 Risposta: E. Gli assi sono 4 e le carte sono 52,<br />

dunque la probabil<strong>it</strong>à alla prima estrazione è 4/<br />

52; alla seconda abbiamo 3/51, quindi (4/52) l (3/51)<br />

=1/221.<br />

48 Risposta: A. Dovendo mettere in ogni gelato tre<br />

gusti su quattro, ne mancherà sempre uno.<br />

Quindi sono possibili quattro gelati differenti: quello<br />

senza nocciola, quello senza stracciatella, quello<br />

senza crema e quello senza cioccolato.<br />

49 Risposta: C. La probabil<strong>it</strong>à di estrarre una pallina<br />

rossa è di 3/5 = 60%.<br />

50 Risposta: C. La probabil<strong>it</strong>à totale è 6/52 = 3/26.<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


51 Risposta: C. L’ordine delle carte è rosso, verde,<br />

cerchio e quadrato. Il testo vuole sapere di<br />

quali carte abbiamo bisogno per sostenere che ogni<br />

carta rossa ha un quadrato dall’altra parte. Dall’ordine<br />

delle carte risulta ovvio, che per sostenere questa<br />

tesi sono sufficienti la prima e l’ultima carta.<br />

52 Risposta: E. Le 16 squadre iniziali giocheranno<br />

8 pat<strong>it</strong>e, da cui usciranno 8 squadre che giocheranno<br />

altre 4 part<strong>it</strong>e. Da queste avremo altre 4<br />

squadre che giocheranno 2 part<strong>it</strong>e, e infine avremo le<br />

due ultime squadre che giocheranno la part<strong>it</strong>a finale<br />

del girone eliminatorio. Fin qua si sono giocate 15<br />

part<strong>it</strong>e, ma manca il match finale con la squadra<br />

dell’industriale, quindi in totale avremo 16 incontri.<br />

53 Risposta: A. Dopo aver ordinato i numeri in<br />

ordine crescente, la mediana è la media dei due<br />

valori mediani ovvero (37 + 80) / 2 = 58,5.<br />

54 Risposta: D. È più semplice considerare la<br />

possibil<strong>it</strong>à opposta, ovvero che il ragazzo chiami<br />

solo altri ragazzi e nessuna ragazza.<br />

Al primo tentativo la probabil<strong>it</strong>à è 3/5, mentre al<br />

secondo (se non ha trovato una ragazza, le ragazze<br />

sono adesso due su un totale di quattro) la probabil<strong>it</strong>à<br />

è 2/4.<br />

La probabil<strong>it</strong>à totale è data dal prodotto delle parziali,<br />

ovvero 3/5 l 2/4 = 3/10, mentre la probabil<strong>it</strong>à che si<br />

verifichi l’evento opposto (almeno una ragazza ri-<br />

sponde al telefono) è<br />

3<br />

1<br />

10<br />

¼ 7<br />

10<br />

¼ 70%<br />

55 Risposta: C. Infatti (–4 + 3)/2 = –0,5.<br />

56 Risposta: B. Infatti (–8 + 16)/2 = 4.<br />

57 Risposta: A. Nella prima estrazione avremo una<br />

probabil<strong>it</strong>à 4/10, nella seconda 3/9 e nella terza<br />

2/8. Quindi la probabil<strong>it</strong>à totale si ottiene moltiplicando:<br />

(4/10) l (3/9) l (2/8) = 1/30.<br />

58 Risposta: E. Èun semplice calcolo di probabil<strong>it</strong>à.<br />

Avendo 5 casi in cui la variabile può<br />

assumere due valori, per calcolare tutte le possibili<br />

soluzioni è sufficientefare2 5 =32.<br />

59 Risposta: B. Lefiguresono3perogniseme,<br />

quindi 3 ogni 13 carte del mazzo.<br />

60 Risposta: B. Lefiguresono3perogniseme,<br />

quindi 12 nel mazzo. La probabil<strong>it</strong>à sarà (52 –<br />

12)/52 = 40/52.<br />

61 Risposta: B. Facciamo la proporzione 30 tavoli<br />

:100=9tavoli:x da cui segue che la percentuale<br />

aggiunta è x =(100l 9)/30 = 30%.<br />

62 Risposta: D. La probabil<strong>it</strong>à che un evento si<br />

verifichi è data dal rapporto tra il numero di<br />

casi favorevoli n A e il numero di casi possibili n,<br />

ovvero P = n A/n. In questo caso, la probabil<strong>it</strong>à che<br />

pescando tre carte esse siano tre fra i quattro assi<br />

presenti è 4/40 l 3/39 l 2/38 = 1/2470, poiché si<br />

suppone di non rimettere la carta estratta nel mazzo.<br />

63 Risposta: C. Facciamo la proporzione 100 l<br />

240/640 = 37,5%.<br />

64 Risposta: C. I numeri non ancora estratti sono<br />

1, 3, 4, 6, 8 e 10. Il totale dei numeri estratti da<br />

Bsaràmassimo se egli estrae 6, 8 e 10, ottenendo 2 +<br />

5+6+8+10=31.ConseguentementeAotterràin<br />

totale 9 + 7 + 1 + 3 + 4 = 24, dunque la differenza<br />

massima tra B e A sarà pari a 31 – 24 = 7.<br />

65 Risposta: E. 37/370 = 0,10 ovvero i cornetti<br />

venduti sono il 10%.<br />

66 Risposta: C. I 120 euro di interesse semplice in<br />

2 anni equivalgono a 60 euro l’anno; inoltre 60<br />

euro sono il 2% di 3000, infatti 60/3000 = 0,02 = 2%.<br />

67 Risposta: E. Sommando tutti i numeri e dividendo<br />

per il numero di elementi (in questo caso<br />

8) otteniamo 50,25. La media è superiore al minimo e<br />

inferiore al massimo.<br />

68 Risposta: A. Ognuno degli 11 giocatori stringe<br />

la mano agli altri 11 della squadra avversaria.<br />

In totale vi sono 11 l 11 = 121 strette di mano.<br />

69 Risposta: D. Levocalisono5pertantolaprobabil<strong>it</strong>à<br />

sarà di 5/21.<br />

70 Risposta: A. Il numero cercato è pari alle permutazioni<br />

delle tre c<strong>it</strong>tà di destinazione, ovvero<br />

3! = 6: ABCD, ABDC, ACBD, ADBB, ADBC e<br />

ADCB.<br />

71 Risposta: B. Accantoniamo inizialmente i 2<br />

posti vicino al finestrino e consideriamo gli<br />

altri. Questi possono essere occupati in 4 l 3 l 2 l 1<br />

=24modi,(losipuòdedurre con un semplice calcolo<br />

combinatorio). I restanti posti possono essere occupati<br />

in 2 modi che moltiplicati per i 24 iniziali danno<br />

48.<br />

72 Risposta: D. La soluzione si ottiene calcolando<br />

(105000/10500) l 100 = 10%.<br />

73 Risposta: D. Essendoiltotale100,lapercentuale<br />

corrisponde alle un<strong>it</strong>à invendute.<br />

74 Risposta: E. Gli invenduti sono 35 su 40 ovvero<br />

35 l 100/40 = 87,5%.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« ESERCIZI SUL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI SUL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

75 Risposta: E. La probabil<strong>it</strong>à è il rapporto tra i<br />

casi favorevoli e quelli totali. I casi favorevoli<br />

sono l’estrazione di un numero maggiore di 57 (attenzione:<br />

maggiore significa strettamente maggiore e<br />

non maggiore o uguale) ovvero 58, 59 e 60, l’estrazione<br />

di un numero minore di 4 (analogamente minore<br />

significa strettamente minore e non minore o<br />

uguale) ovvero 1, 2 e 3. In totale sono 6 casi (1, 2, 3,<br />

58, 59 e 60) su 60, ovvero 6/60 = 1/10.<br />

76 Risposta: A. Visono4assinelmazzo,pertanto<br />

4/52 = 1/13.<br />

77 Risposta: E. Il fatto che Basilio trovi la moneta<br />

da 10 centesimi avvantaggia Amilcare, infatti<br />

nelle regole del gioco è scr<strong>it</strong>to‘‘chelemoneteda1<br />

euro e da 10 centesimi stanno sempre sotto due<br />

coppette adiacenti’’, perciò a fianco della coppetta<br />

numero1cisaràsolo la numero 2 e quindi lì sotto ci<br />

sarà la moneta di 1 euro. Le soluzioni C, B e D sono<br />

errate perché tra le condizioni c’è scr<strong>it</strong>to ‘‘che la<br />

moneta da 50 centesimi sta sotto una coppetta numerata<br />

con un numero inferiore a quella che nasconde la<br />

moneta da 20 centesimi’’, ma essendo solo assegnate<br />

le coppette 1, 2 e 5 rimangono libere le coppette 6, 4<br />

e 3 quindi la moneta da 20 centesimi potrebbe trovarsi<br />

sotto la coppetta 6 o 4, e quindi Amilcare non<br />

può scommettere né sulla sequenza né sulle coppette<br />

numero 3 o 6.<br />

78 Risposta: B. Dato che il primo dei quattro lanci<br />

è già avvenuto (con es<strong>it</strong>o croce), abbiamo solamente<br />

tre lanci a disposizione, nei quali l’es<strong>it</strong>o<br />

dovrà essere due volte testa e una volta croce se<br />

vogliamo avere in tutto due croci e due teste. Se T<br />

= testa e C = croce, in tre lanci possiamo avere 2 3 =8<br />

possibili es<strong>it</strong>i: TTT, TTC, TCT, TCC, CTT, CTC,<br />

CCT e CCC. Tra questi solo 3 (TTC, TCT e CTT)<br />

presentano due teste e una croce, quindi la probabil<strong>it</strong>à<br />

è 3/8.<br />

79 Risposta: A. Se i 6 amici fanno tintinnare tra di<br />

loro uno per uno i calici, è sufficiente fare la<br />

somma di quanti incontri di calice possono avvenire:<br />

5+4+3+2+1=15.<br />

80 Risposta: B. La probabil<strong>it</strong>à di averne 1 bianca e<br />

2nereè(5/8) l (3/7) l (2/6) l 3 = 15/56, mentre<br />

averne2neree1biancaè(5/8) l (4/7) l (3/6) l 3=15/<br />

28 = 30/56, esattamente il doppio di 15/56.<br />

81 Risposta: B. Basta estrarne tre; tra tre palline<br />

almeno due devono essere dello stesso colore.<br />

82 Risposta: B. Sommando tutti i numeri e dividendo<br />

per il numero di elementi, in questo caso<br />

7, otteniamo 40.<br />

83 Risposta: D. Diremo probabil<strong>it</strong>à di un evento E,<br />

elaindicheremoconP(E), il rapporto fra il<br />

numero di casi favorevoli m (al verificarsi di E) e il<br />

numero n dei casi possibili (a patto che siano tutti<br />

ugualmente possibili). In formula matematica si ha:<br />

P(E) = m / n. InquestocasoP =12/40l 11/39 l 10/38<br />

= 1320/59280 = 11/494.<br />

84 Risposta: B. Infatti 50 auto è il doppio (200%)<br />

di 25.<br />

85 Risposta: D. Vi sono 4 re nel mazzo, quindi 4/<br />

40 = 1/10 = 10%.<br />

86 Risposta: C. La probabil<strong>it</strong>à si ottiene dividendo<br />

il numero di eventi favorevoli (2) per quello di<br />

eventi totali (4): 2/4 = 1/2 = 50%.<br />

87 Risposta: D. Dopo aver ordinato i numeri in<br />

ordine crescente, la mediana è la media dei due<br />

valori mediani ovvero (39 + 50)/2 = 44,5.<br />

88 Risposta: B. Le figure sono 3 per ogni seme, i<br />

casi possibili sono 3/52.<br />

89 Risposta: B. Lefiguredipicchesono3(casi<br />

favorevoli) su 52 (casi totali); l’estrazione contemporanea<br />

di due carte è riconducibile al caso di<br />

estrazione senza reinserimento di 2 carte; quindi la<br />

probabil<strong>it</strong>à è:<br />

3/52 l 2/51 = 1/26 l 1/17 = 1/442.<br />

90 Risposta: C. È più probabile indovinare un<br />

ambo:inumeridellottosono90,quindiho1<br />

possibil<strong>it</strong>à su 90 di indovinare un numero, (1/90)(1/<br />

89) di indovinare un ambo (poiché il numero estratto<br />

non viene reintrodotto) e (1/90)(1/89)(1/88) di indovinarne<br />

3. Questo ragionamento è molto semplicistico,<br />

in quanto il lotto è molto più complesso (si<br />

giocano più numeri contemporaneamente) ma fa capire<br />

il principio.<br />

91 Risposta: D. Dopo aver ordinato i numeri in<br />

ordine crescente, la mediana è la media dei due<br />

valori mediani ovvero (5 + 6)/2 = 5,5.<br />

92 Risposta: C. Lamodaèl’elemento più frequente<br />

in una successione, nel nostro caso il 57 che<br />

compare tre volte.<br />

93 Risposta: D. Sommando tutti i numeri e dividendo<br />

per il numero di elementi, in questo caso<br />

7, otteniamo 48,57.<br />

94 Risposta: E. La moda, ovvero l’elemento più<br />

frequente in una serie, è il 23 (presente due<br />

volte).<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


95 Risposta: B. Possiamocalcolarloinduemodi:<br />

sommando le probabil<strong>it</strong>à di estrazione dei fogli<br />

rossi con quelli verdi (5/30 + 6/30 = 11/30, dove 30 =<br />

7 + 5 + 12 + 6) oppure calcolando la probabil<strong>it</strong>à di<br />

estrazione dei fogli sia rossi sia verdi (ovvero (5 + 6)/<br />

30).<br />

96 Risposta: A. I messaggi sono 2 l 3=6equestoè<br />

dovuto al fatto che le bandierine non sono tutte<br />

diverse, ma ne abbiamo 3 gialle e 2 blu. Quindi Aldo<br />

possiede solo sei modi per disporle in modo differente.<br />

97 Risposta: E. Inonlaureatirisultano96–72=<br />

24, per cui la percentuale è pari a 24/96 = 0,25<br />

=25%.<br />

98 Risposta: B. Sommando tutti i numeri e dividendo<br />

per il numero di elementi, in questo caso<br />

8, otteniamo 49,5.<br />

99 Risposta: E. La soluzione si ottiene calcolando<br />

(4500/15000) l 100 = 30%.<br />

100 Risposta: B. Poiché si abbracciano tutti gli<br />

amici, possiamo dire che il primo abbraccerà<br />

9 persone, il secondo 8, il terzo 7 e così via fino<br />

all’ultimo. Perciò se sviluppiamo la somma di tutti<br />

questiincontriotteniamo9+8+7+6+5+4+3+2<br />

+1=45.<br />

101 Risposta: D. Nel primo appello sono passati 35<br />

studenti su 50, ovvero il 70%; nel secondo<br />

appello sono passati 63 studenti su 90, ovvero il<br />

70%; nel terzo appello sono passati 7 studenti su<br />

10, ovvero ancora il 70%; infine nel quarto e ultimo<br />

appello sono passati 56 studenti su 70, ovvero l’80%.<br />

Dunque quest’ultimo appello, a par<strong>it</strong>à di preparazione<br />

degli studenti, è stato più facile.<br />

102 Risposta: E. La probabil<strong>it</strong>à totale è 1/2 l 1/3 =<br />

1/6.<br />

103 Risposta: E. Sommandotuttiinumeriedividendo<br />

per il numero di elementi, in questo caso<br />

8, otteniamo 50,25. Alternativamente, notiamo che la<br />

media deve essere superiore al minore degli elementi<br />

e inferiore al maggiore, il che ci fa sub<strong>it</strong>o escludere la<br />

A, laB, laC elaD.<br />

104 Risposta: D. Lamodaèl’elemento più frequente<br />

in un insieme. L’elemento che compare più<br />

frequentemente nel nostro caso è il 60.<br />

105 Risposta: D. I numeri sono già ordinati in modo<br />

crescente: dato che abbiamo un numero pari di<br />

elementi, la mediana è la media dei due valori mediani<br />

(57 e 57) ovvero 57.<br />

106 Risposta: C. La probabil<strong>it</strong>à è 1/5 per entrambi i<br />

casi, ovvero 1/5 + 1/5 = 2/5.<br />

107 Risposta: B. Lamodaèl’elemento che compare<br />

più frequentemente, ovvero il 15.<br />

108 Risposta: C. La parola emblematicamente è<br />

lunga 16 lettere, delle quali 11 si ripetono (E,<br />

M, A e T).<br />

109 Risposta: A. Sommando tutti i numeri e dividendo<br />

per il numero di elementi, in questo caso<br />

8, otteniamo 51,5.<br />

110 Risposta: B. In questo caso dividiamo inizialmente<br />

48/(5 + 7) = 4, poi moltiplichiamo 4 sia<br />

per 5 che per 7 e vediamo che 5 l 4 = 20 e che 7 l 4=<br />

28. Così siamo venuti a conoscere quanti giorni è<br />

necessario lavorare, 28, e quanti è necessario stare a<br />

riposo, 20, per non prendere neanche un soldo a fine<br />

mese.<br />

111 Risposta: B. 0,05 equivale a 5 centesimi, ovvero<br />

a 5/100 ovvero a una percentuale del 5%.<br />

112 Risposta: E. Combinazioni possibili: 26 l 26 =<br />

676.<br />

113 Risposta: B. Ilfattochealmenounpezzosia<br />

nero nei cappelli con due o più pezzialloro<br />

interno non ci dà alcuna informazione sul contenuto<br />

dei cappelli con un solo pezzo (quindi la A non è<br />

sempre vera), né ci dice di che colori siano gli altri<br />

pezzi escluso quello sempre nero (quindi la C non<br />

sussiste); inoltre ciò nega la possibil<strong>it</strong>à che su due<br />

pezzi entrambi siano bianchi (risposta D).<br />

114 Risposta: B. L’elemento che compare più frequentemente<br />

è il 33.<br />

115 Risposta: E. L’elemento che compare più frequentemente<br />

è il 23 (tre volte).<br />

116 Risposta: B. La possibil<strong>it</strong>à di ottenere testa è 1/<br />

2. Dunque la probabil<strong>it</strong>à totale è pari al prodotto<br />

di 1/2 per 1/2, ovvero 1/4.<br />

117 Risposta: B. La probabil<strong>it</strong>à di centrare la risposta<br />

giusta (tirando a caso) è 1/4 per ogni singolo<br />

ques<strong>it</strong>o. La probabil<strong>it</strong>à totale (rifer<strong>it</strong>a ai 10<br />

ques<strong>it</strong>i) è il prodotto delle singole probabil<strong>it</strong>à, ovvero<br />

(1/4) 10 .<br />

118 Risposta: C. Su 125 auto, 100 rimangono invendute,<br />

ovvero 100/125 = 0,80 ovvero l’80%.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« ESERCIZI SUL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI SUL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

119 Risposta: A. Il numero 3 è quel numero che<br />

soddisfa sia l’uguaglianza sulla riga, sia l’uguaglianza<br />

sulla colonna.<br />

120 Risposta: D. Le combinazioni possibili sono 5!<br />

=5l 4 l 3 l 2 l 1 = 120.<br />

121 Risposta: E. Ognuno dei 15 manager stringe la<br />

mano agli altri 14; quindi avremo 15 l 14 = 210<br />

strette di mano, se non fosse che così le contiamo due<br />

volte (se A stringe la mano a B e B la stringe ad A, la<br />

stretta di mano è in effetti una sola). Quindi 210/2 =<br />

105 strette di mano.<br />

122 Risposta: C. Facciamo la proporzione 40 computer<br />

: 100 = 13 computer : x da cui segue che<br />

la percentuale aggiunta è x =(100l 13)/40 = 32,5%.<br />

123 Risposta: A. La somma dei dadi risulta due in<br />

un solo caso, ovvero quando entrambi i dadi<br />

danno l’uno. Invece la somma risulta sette quando<br />

abbiamo le coppie uno-sei, sei-uno, due-cinque, cinque-due,<br />

tre-quattro e quattro-tre, ovvero in sei casi.<br />

Il rapporto tra le probabil<strong>it</strong>à è dunque uno a sei.<br />

124 Risposta: C. La probabil<strong>it</strong>à di estrarre una pallina<br />

rossa è di 3/5 = 60%.<br />

125 Risposta: D. I casi totali sono 36; i casi favorevoli<br />

invece 18; pertanto avrò 18/36 = 1/2 =<br />

50%.<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


6001 Quiz - Psicologia<br />

ESERCIZIDILOGICAGRAFICA-SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: B. La curva tratteggiata è strettamente<br />

crescente.<br />

2 Risposta: E. Alla soluzione si arriva in questo<br />

modo: su ogni riga le figure del gatto sono<br />

composte da tre tipi di teste, tre tipi di corpo, tre<br />

tipi di baffi e tre tipi di coda. Quindi sulla terza riga<br />

manca perciò: la testa tonda, il corpo a clessidra, la<br />

coda a destra, i baffi unici.<br />

3 Risposta: D. Il trapezio isoscele è l’intruso, non<br />

essendoregolarecomelealtrefigure.<br />

4 Risposta: C. Sia le lettere ai vertici dei quadrati<br />

sia i numeri interni ai vertici dei triangoli si<br />

muovonoinsensoorario.<br />

5 Risposta: C. Il numero mancante è il prodotto<br />

tra2eunnumeroprimo.<br />

6 Risposta: E. E’ il quinto, infatti i suoi voti sono<br />

26, 27, 28. Si arriva per esclusione dato che il<br />

primo, il secondo e il quarto hanno voti minori o<br />

uguali a 27 (e quindi la loro media è inferiore a 27)<br />

mentre il terzo ha voti superiori o uguali a 27 (e<br />

quindi la loro media è superiore a 27).<br />

7 Risposta: D. La soluzione è data dal numero dei<br />

lati di ogni figura, in ordine crescente.<br />

8 Risposta: E. Il pallino esterno alla stella gira<br />

sempre di 180º ogni volta.<br />

9 Risposta: D. 2.<br />

10 Risposta: E. Ve ne sono 20 nella prima, 16 nella<br />

seconda.<br />

11 Risposta: D. Vertebrati, invertebrati e vegetali<br />

sono tre insiemi disgiunti.<br />

12 Risposta: B. Lafigurahalastessaformadelle<br />

precedenti e i colori sono alternati.<br />

13 Risposta: C. Nella colonna di destra vengono<br />

riportati gli elementi non comuni ai disegni<br />

presenti nelle due righe precedenti, per l’ultima riga<br />

sivedecomeglielementicomunisonoilcontornoa<br />

forma di quadrato e il quadrato colorato al suo interno<br />

di nero, quindi avanza solo la croce e quella è la<br />

soluzione.<br />

14 Risposta: C. 2.<br />

15 Risposta: A. Sulle tre righe si alternano gli<br />

omini con tipi di teste e braccia differenti; testa<br />

scura (una per serie) e braccia alte, orizzontali e<br />

basse. L’omino mancante deve avere la testa chiara<br />

e le braccia in alto ovvero è il numero 2.<br />

16 Risposta: E. Non vi è una sequenza logica;<br />

abbiamo semplicemente l’alternanza di vocali<br />

e consonanti. Il simbolo mancante è certamente una<br />

vocale.<br />

17 Risposta: D. È l’unica figura che non è un<br />

solido.<br />

18 Risposta: B. Serve la figura alla quale andrà<br />

sottratta quella centrale.<br />

19 Risposta: A. È la sola figura in cui la linea<br />

interna tocca i vertici.<br />

20 Risposta: D. Le altre figure sono ottenibili da<br />

una rotazione sul piano orizzontale mentre la<br />

figura D è speculare alle altre.<br />

21 Risposta: E. Se confrontiamo le 5 immagini<br />

forn<strong>it</strong>e come soluzione con quelle proposte<br />

nel testo della domanda, notiamo che solo le immagini<br />

D ed E hanno subìto una riflessione mentre le<br />

restanti sono solo state ruotate quindi vanno scartate.<br />

Se ora osserviamo la lettera P riflessa notiamo che<br />

questa è stata ruotata di alcuni gradi in senso orario e<br />

tra le 2 soluzioni rimanenti, l’unica che ha subìto una<br />

tale rotazione è la E.<br />

22 Risposta: B.Èl’unica figura che non può essere<br />

accoppiata con altre figure.<br />

23 Risposta: A. Le figure si muovono in senso<br />

antiorario e quindi per concludere la serie la<br />

figura esatta è la A.<br />

24 Risposta: E. Ladifferenzainizialeètra i gasteropodi<br />

che sono una classe di molluschi e i<br />

volatili che sono una classe di vertebrati, quindi sono<br />

due insiemi totalmente differenti. Infine ci sono le<br />

lumache che si trovano all’interno dell’insieme dei<br />

gasteropodi.<br />

25 Risposta: B. Esistono alberi che sono sia sempreverdi<br />

che med<strong>it</strong>erranei (per esempio, il cedro<br />

del Libano oppure il pino mar<strong>it</strong>timo), per cui<br />

questi insiemi hanno una parte in comune; le foglie<br />

invece cost<strong>it</strong>uiscono un insieme disgiunto dagli albe-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« ESERCIZI DI LOGICA GRAFICA - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA GRAFICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

ri. Di conseguenza i tre insiemi sono rappresentati<br />

dal diagramma 1.<br />

26 Risposta: D. Èl’unica figura che non può essere<br />

accoppiata con altre figure.<br />

27 Risposta: B. Laserieèdel tipo 1-1, 1-3, 1-5,...<br />

28 Risposta: B. 1.<br />

29 Risposta: B. Sono moltiplicazioni a soluzione<br />

orizzontale (5 c 2=10;4c 1=4;4c 1=4).<br />

Ogni serie ha lo stesso seme.<br />

30 Risposta: C. Le figure della successione sono<br />

ruotate di un quarto di giro in senso orario.<br />

31 Risposta: D. Il minimo valore assunto dal grafico<br />

è inferiore a 50 in quanto è poco superiore<br />

a25.Ilgraficononèné crescente né decrescente e il<br />

suo picco massimo è ben inferiore a 140.<br />

32 Risposta: E. In ogni triangolo il numero centrale<br />

è il prodotto del numero in alto per la<br />

differenzadeglialtridue:45l (10 – 8) = 90.<br />

33 Risposta: B. I simboli nelle tre serie di figure si<br />

muovono in senso orario, mentre il cerchietto<br />

si sposta in senso antiorario.<br />

34 Risposta: B. 4.<br />

35 Risposta: A. La figura in basso si sposta a<br />

destra e al centro. Delle due figure accoppiate,<br />

quella a destra si ribalta orizzontalmente di 180º.<br />

Invece la parte sinistra si ribalta di 180º verticalmente<br />

e si sposta in basso a sinistra.<br />

36 Risposta: C. Le due curve intersecano l’asse<br />

delle ascisse nello stesso punto, pari a circa<br />

(35, 0).<br />

37 Risposta: A. La figura rimane sostanzialmente<br />

inalterata. Le linee sottili diventano marcate e<br />

viceversa. Compaiono dei trattini perpendicolari alle<br />

linee che da marcate sono diventate sottili.<br />

38 Risposta: D. Il valore minimo è inferiore a –20<br />

e quello massimo è superiore a 40, ma inferiore<br />

a50.<br />

39 Risposta: C. La figura principale è ruotata di<br />

90º in senso antiorario. Successivamente all’interno<br />

della figura ombreggiata a sinistra viene<br />

postaun’altrafigurapiùpiccola e della stessa forma,<br />

centrata simmetricamente all’interno della suddetta<br />

zona ombreggiata.<br />

La figura più piccola assume una colorazione a puntini.<br />

La figura sul lato destro viene ruotata di 90º, i suoi<br />

colori invert<strong>it</strong>i e lo spigolo destro cambia da dr<strong>it</strong>to a<br />

curvo.<br />

40 Risposta: A. Nella prima riga ci sono dei quadrati,<br />

nella seconda due triangoli e nella terza<br />

manca l’esagono per completare la serie.<br />

41 Risposta: A. In ogni serie la figura col cerchio<br />

nero occupa tutte e tre le posizioni, quindi per<br />

completare l’ultima serie bisogna optare per la figura<br />

colorata in basso.<br />

42 Risposta: C. Lo studente con la media più alta è<br />

il terzo, dato che ha voti maggiori o uguali a<br />

quellid<strong>it</strong>uttiglialtri(isuoivotisono30,28,27).<br />

43 Risposta: C. Infatti 24 è il 48% dei 50 soggetti e<br />

8 è il 16% (100% – 84%) degli stessi 50<br />

soggetti.<br />

44 Risposta: E. Il massimo è stato superiore a<br />

20000, nel luglio del 2008.<br />

45 Risposta: D. Nelle prime 2 serie in un primo<br />

momento si perde il segno scuro mentre quello<br />

chiaro si sposta a destra prima in basso e poi in alto.<br />

Quindi nella terza serie si ricompongono i due segni<br />

chiari in posizione invert<strong>it</strong>a.<br />

46 Risposta: C. La tessera 2-2 completa la serie<br />

del tipo 1-1, 2-2, 3-3.<br />

47 Risposta: A. Direzione: 35; uffici: 30; officina:<br />

50; materie prime 102 e manutenzione 44. Il<br />

totale è 261. Le materie prime incidono per il 39%<br />

circa.<br />

48 Risposta: D.Lafiguracontieneunasteriscoche<br />

gira in senso antiorario, mentre il quadratino<br />

gira in senso orario.<br />

49 Risposta: C. Sia le lettere ai vertici dei triangoli<br />

sia i numeri interni ai vertici dei triangoli si<br />

muovonoinsensoorario.<br />

50 Risposta: B. 3.<br />

51 Risposta: C. Laserieècomposta dai numeri<br />

primi.<br />

52 Risposta: B. Questa figura non può essere ottenuta<br />

da una rotazione sul piano orizzontale di<br />

una delle altre quattro.<br />

53 Risposta: C. La sequenza descrive le quattro<br />

operazioni: somma (8 + 4 = 12), sottrazione (8<br />

– 4 = 4), moltiplicazione (8 l 4 = 32) e divisione (8/4<br />

=2).<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


54 Risposta: D. Il motivo a forma di croce viene<br />

ruotato di 45º in senso antiorario. La punta<br />

della freccia cambia colore e i colori del resto della<br />

figura sono invert<strong>it</strong>i.<br />

55 Risposta: D. È l’unica figura che manca per<br />

completare la serie.<br />

56 Risposta: E. Nessuna delle opzioni è corretta.<br />

57 Risposta: D. Laserieècomposta delle vocali<br />

dell’alfabeto.<br />

58 Risposta: A. Se noi osserviamo il prodotto tra il<br />

numero di quadratini presenti in figura e il<br />

valore del numero che si trova all’interno dei quadratini,<br />

vediamo che questo è sempre 144, quindi tra<br />

le alternative possibili risultano coerenti solo quelle<br />

che con lo stesso procedimento danno 144, cioè 1, 2 e<br />

4. Si nota però come nella sequenza il numero di<br />

quadratini presenti diminuisca e tra le risposte rimaste<br />

l’unica che segue questa condizione è la A.<br />

59 Risposta: E. Infatti 3-0 (30) + 0-2 (2) = 3-2<br />

(32).<br />

60 Risposta: B. I cerchi chiari hanno sempre la<br />

freccia a destra o in alto, mentre i cerchi scuri<br />

hanno la freccia a sinistra o in basso.<br />

61 Risposta: A. Direzione: 35; personale uffici:<br />

30; personale officina: 50; materie prime 102<br />

e manutenzione 44. Il totale direzione + manutenzione<br />

è 79 ovvero circa il 30% (3/10) di 261.<br />

62 Risposta: C. Eseguiamo i calcoli richiesti: 900 l<br />

7,7 = 6930 (ricordiamo che 770.000 persone<br />

sono 7,7 centinaia di migliaia di persone!).<br />

63 Risposta: B. Per ogni riga abbiamo un quadrato,<br />

un cerchio e un rombo (non necessariamente<br />

nell’ordine). Al loro interno vi è una linea verticale<br />

nel primo, una linea obliqua nel secondo e una linea<br />

orizzontale nel terzo.<br />

64 Risposta: C. 4.<br />

65 Risposta: D. L’elemento della serie, ovvero il<br />

quadrato col quadratino in un angolo, ruota di<br />

90º in senso orario da una posizione all’altra della<br />

serie.<br />

66 Risposta: A. Questa disposizione è data dalle<br />

caratteristiche dei solidi cioè, i parallelepipedi<br />

sono dei prismi particolari, i prismi fanno parte della<br />

famiglia dei poliedri convessi, che compongono insieme<br />

ad altri elementi il gruppo dei poliedri.<br />

67 Risposta: D. Si ottengono quattro quadrati<br />

uguali, disposti a scacchiera.<br />

68 Risposta: A. È l’unica figura che manca per<br />

completare la serie.<br />

69 Risposta: C. 4.<br />

70 Risposta: C. Infatti la serie è del tipo 1-1, 2-2,<br />

3-3.<br />

71 Risposta: C. Lasequenzaècomposta dai soli<br />

numeri dispari.<br />

72 Risposta: B. Le figure nella seconda parte si<br />

uniscono, mentre nella terza parte si congiungono<br />

formando un solo elemento.<br />

73 Risposta: C. Si fanno scorrere le tre frecce<br />

lungo il loro asse finché le punte si toccano.<br />

L’anello semicircolare e le tre figure al suo esterno<br />

sono ribaltate di 180º. Queste tre figure vengono<br />

cambiate con altre tre di tipo differente.<br />

74 Risposta: E. Sommando le coppie di carte si<br />

ottiene 7 come risultato e il seme è sempre lo<br />

stesso.<br />

75 Risposta: D. Il valore minimo non è inferiore a<br />

–40. Tutte le altre affermazioni sono vere.<br />

76 Risposta: C. Poichéla figura 1 presenta un solo<br />

elemento e la 5 ne ha 4, quindi non hanno nulla<br />

a che vedere né con l’insieme X, né con l’insieme Y.<br />

77 Risposta: A. Nelle tre serie sono presenti: tre<br />

tipi di testa, tre tipi di naso, tre tipi di bocca, tre<br />

tipi di occhi. Nella terza riga manca una faccia con la<br />

testa rettangolare (verticale), un naso a forma di<br />

trattino verticale, gli occhi chiusi e la bocca ‘‘triste’’.<br />

78 Risposta: E. Ilvaloremassimononèpari a 90<br />

centesimi in quanto il grafico rimane tutto al di<br />

sotto della linea orizzontale marcata ‘‘0,80 euro’’.<br />

79 Risposta: E. La pausa dura un’ora e la si può<br />

faretrale12.00ele14.30;l’inizioèquindi<br />

variabileesiconcordaconilresponsabile di reparto.<br />

Dunque il personale di laboratorio non fa necessariamente<br />

pausa insieme con quello degli uffici.<br />

80 Risposta: B. La sequenza inferiore decresce di<br />

una un<strong>it</strong>à mentre quella superiore rimane fissa.<br />

81 Risposta: D. Il valore massimo è prossimo a<br />

1000. Quello medio si può certamente calcolare,<br />

dato che il grafico ha valori fin<strong>it</strong>i.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« ESERCIZI DI LOGICA GRAFICA - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA GRAFICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

82 Risposta: C. La sequenza 1, 2, 3 all’interno dei<br />

triangoli è innanz<strong>it</strong>utto orientata in senso orario<br />

(il che indica immediatamente la C come errata in<br />

quanto 1, 2, 3 sono disposti in senso antiorario) e<br />

inoltre la sequenza ruota di 120º passando da una<br />

figura alla successiva.<br />

83 Risposta: D. Le carte di sinistra si moltiplicano<br />

per quella centrale: (2 c 4=8;1c 4=4).<br />

Anche in questo caso il seme è sempre lo stesso cioè<br />

quadri.<br />

84 Risposta: B.<br />

85 Risposta: E. L’andamento della curva è esponenziale,<br />

non decrescente. C’è infatti convergenza<br />

ovvero saturazione.<br />

86 Risposta: B. Viene rispettata la proporzione.<br />

87 Risposta: B. Èl’unica figura che ha due segmenti<br />

interni invece di uno.<br />

88 Risposta: D. Nella seconda figura abbiamo 6<br />

stelle, 6 rombi e 5 punte.<br />

89 Risposta: E. In ogni triangolo il numero in alto<br />

è il doppio della somma degli altri due: 2 l (11<br />

+8)=38.<br />

90 Risposta: C. Èl’unica figura che rimane statica<br />

rispetto a quella precedente.<br />

91 Risposta: A. 1.<br />

92 Risposta: B. È la sola figura in cui al suo<br />

interno sono presenti figure geometriche e<br />

non operatori numerici.<br />

93 Risposta: E. Si alternano 5 e 4 tra prima e<br />

seconda riga, quindi manca il 4 per completare<br />

la serie.<br />

94 Risposta: C. I numeri della prima riga si ottengono<br />

raddoppiando il numero precedente, i<br />

numeri della seconda riga si ottengono dimezzando<br />

il numero precedente.<br />

95 Risposta: A. Il valore minimo è pari a circa 700,<br />

quello massimo è circa pari a 1000; la media<br />

mobile a 30 giorni non ha senso se non si specifica<br />

l’intervallo temporale sul quale la si calcola. Di<br />

conseguenza, la risposta corretta è la A: ‘‘La linea<br />

obliqua rappresenta il trend medio’’.<br />

96 Risposta: C. Ve ne sono 20 nella prima, 17 nella<br />

seconda.<br />

97 Risposta: A. Nelle due figure superiori il cerchio<br />

e il quadrato si scambiano di posizione tra<br />

loro; dunque nella riga inferiore bisognerà porre un<br />

quadrato con un triangolo all’interno.<br />

98 Risposta: D. La figura contiene l’elemento che<br />

le tre prime figure hanno in comune.<br />

99 Risposta: B. 1.<br />

100 Risposta: A. Basta formare un tetraedro, ovvero<br />

lapiramideabasetriangolarecheha4facce<br />

triangolari.<br />

101 Risposta: B. Esiste un minimo locale di coordinate<br />

circa pari a (30, –20).<br />

102 Risposta: A. Infatti 3-6 (36) – 3-3 (33) = 0-3<br />

(3).<br />

103 Risposta: B. Esiste un minimo locale che corrisponde<br />

al minimo globale, in (45, –10).<br />

104 Risposta: C. I dieci corridoi esterni e i dieci<br />

interni totalizzano 2160 metri. Inoltre i doppi<br />

passaggi minimi sono quattro, due attraverso i corridoi<br />

più lunghi (232 m) e due attraverso quelli più<br />

corti (200 m). Il percorso totale sarà quindi 2160 +<br />

232 + 200 = 2592 m<br />

105 Risposta: D. La Nvidia, avendo il 28,8%, ha la<br />

quota maggiore del mercato.<br />

106 Risposta: A. Pertrovarelasoluzioneèsufficiente<br />

verificare come il numero che riporta i<br />

lati del poligono rappresentato è presente 2 volte per<br />

il triangolo (numero 3), 3 volte per il quadrato (numero<br />

4) e 4 volte per il pentagono (numero 5). Per<br />

rispettare la sequenza, il numero 6 dovrà essere presente<br />

solo 5 volte, il che accade sono nella soluzione<br />

A.<br />

107 Risposta: A. 0.<br />

108 Risposta: E. Il grafico assume valori minimi<br />

superiori a 25 e il massimo è superiore a 125.<br />

L’andamento non è decrescente poiché verso febbraio-marzo<br />

è crescente.<br />

109 Risposta: A. I simboli nelle figure contengono i<br />

quattro segni ar<strong>it</strong>metici che si muovono in<br />

senso orario, nella terza parte manca il quadrato con<br />

i segni indicati nella soluzione che forma una diagonale<br />

che parte dalla prima casella.<br />

110 Risposta: A. Se il direttore lavora da sei anni<br />

alla Merling, egli ha già maturato i 4 giorni in<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


più di ferie (24 invece di 20) rispetto a Marina che è<br />

stata appena assunta.<br />

111 Risposta: A. Abbiamo tre figure: sole, nuvole e<br />

pioggia. La figura al centro parte come sole,<br />

diventa nuvola, pioggia e poi ancora nuvola. Ci si<br />

aspetta dunque che nella quinta figura sia di nuovo<br />

sole. L’altra figura gira in senso orario lungo il<br />

perimetro, partendo da pioggia e diventando nuvola,<br />

sole e nuvola nuovamente. Ci si aspetta di r<strong>it</strong>rovarla<br />

in alto a sinistra come pioggia.<br />

112 Risposta: E. Infatti è la bandiera è del Canada,<br />

stato che non appartiene alla Comun<strong>it</strong>à Europea.<br />

113 Risposta: A. Entrambe le sequenze decrescono<br />

di una un<strong>it</strong>à.<br />

114 Risposta: C. L’andamento è strettamente crescente,<br />

con intersezione sull’asse delle ascisse<br />

in (35, 0).<br />

115 Risposta: A. Gli studenti che frequentano la<br />

scuola dell’obbligo primaria sono il 32%, quelli<br />

della secondaria di primo grado sono il 28%, in<br />

totale il 60% di 1400000 ovvero 8400000.<br />

116 Risposta: D. La parte superiore rimane uguale,<br />

pertanto manca l’1.<br />

117 Risposta: D. È l’unica figura che manca per<br />

completare la serie.<br />

118 Risposta: D. Il triangolo rettangolo con l’asterisco<br />

sull’angolo più acuto ruota in senso orario<br />

dalla prima figura in poi. Sul cateto minore si<br />

alternano il quadrato e il cerchio; questo però non<br />

avviene nella quinta figura.<br />

119 Risposta: D. 3.<br />

120 Risposta: A. Se osserviamo le figure notiamo<br />

che partendo dalla 1ª a sinistra le due seguenti<br />

subiscono una rotazione antioraria, rispettivamente<br />

di 1 e di 2 posizioni. Se partiamo dalla 4ª figura<br />

vediamo che la 5ª ha subìto una rotazione oraria di 2<br />

posizioni, quindi l’ultima figura dovrà aver subìto<br />

una rotazione oraria rispetto alla 5ª di 4 posizioni il<br />

che equivale alla figura 5.<br />

121 Risposta: D. La figura 1 contiene tre cerchi<br />

(che sono contenuti nell’insieme Y) e due segni<br />

a forma di zeta che non sono invece contenuti in<br />

alcun insieme.<br />

122 Risposta: B. La forma della figura esterna diventa<br />

quella della figura interna, quella della<br />

figura centrale diventa la forma della figura esterna e<br />

infine la figura interna prende la forma di quella<br />

centrale.<br />

123 Risposta: A. I grafici sono disposti in modo<br />

alternato e vanno a rappresentare nel primo<br />

caso delle grandezze differenti tra loro come nella<br />

prima e nella terza figura, mentre nella seconda e<br />

quarta vengono riportate grandezze uniformi, come<br />

nella soluzione A.<br />

124 Risposta: A. Le tre frecce (seppur con diverso<br />

orientamento, il che non deve ingannare) appartengono<br />

all’insieme Y.<br />

125 Risposta: B.<br />

126 Risposta: C. 3.<br />

127 Risposta: D. Per rispondere al ques<strong>it</strong>o bisogna<br />

consultare la tabella e cercare tra le varie colonne<br />

(relative ai diversi Paesi) quella in cui il valore<br />

della produzione di borse è maggiore di quelli relativi<br />

alle cinture, ai portafogli e ai portachiavi. In<br />

questo caso la Gran Bretagna rispetta questa condizione.<br />

128 Risposta: D. Lasequenzaècomposta solo da<br />

numeri primi.<br />

129 Risposta: D. Ve ne sono 20 nella prima, 15<br />

nella seconda.<br />

130 Risposta: B. Direzione: 35; personale uffici:<br />

30; personale officina: 50; materie prime 102<br />

e manutenzione 44. Il totale è 261. La parte di spesa<br />

dedicata alla manutenzione corrisponde a circa 1/6<br />

della spesa totale.<br />

131 Risposta: B. Come nella prima relazione sono<br />

alternati simboli e colori: la stella diventa<br />

grande e chiara, il semicerchio piccolo e scuro.<br />

132 Risposta: C. L’ultima figura deve essere un<br />

ottagono, perché nelle sequenze precedenti, il<br />

numero dei lati aumenta a ogni passaggio, quindi<br />

solo le soluzioni B, C e D risultano corrette. Se poi<br />

ci concentriamo sul numero di spicchi colorati di<br />

nero, vediamo che questi sono sempre uguali tra il<br />

2º e il 3º elemento, così si eliminano tutte le alternative<br />

eccetto C.<br />

133 Risposta: A. Si ottiene con una rotazione oraria<br />

di 90º.<br />

134 Risposta: D. La soluzione è data effettuando<br />

una sottrazione in colonna che come risultato<br />

dà sempredue,quindi3–1=2.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« ESERCIZI DI LOGICA GRAFICA - SOLUZIONI E COMMENTI


ESERCIZI DI LOGICA GRAFICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

135 Risposta: A. Essendo il quadratino bianco esattamente<br />

al centro, esso rappresenta un complemento<br />

degli altri quattro (possiamo pensarlo come la<br />

posizione intermedia o baricentrica degli altri quattro<br />

quadratini bianchi).<br />

136 Risposta: E. Lo schema rappresenta la somma<br />

17 + 17 = 34.<br />

137 Risposta: D. In ogni riga vi sono sempre un<br />

cerchio, un quadrato e un rombo. Nella terza<br />

serie quindi manca il cerchio.<br />

138 Risposta: D. La nuova configurazione ha un<br />

elemento in più rispetto a quella vecchia. La<br />

porzione orizzontale al centro della figura viene spostata<br />

in alto e vengono aggiunti dei piccoli cerchi alla<br />

base di ogni figura.<br />

139 Risposta: D. 3.<br />

140 Risposta: B. Nella figura numero 1 infatti abbiamo<br />

quattro segmenti di uguale misura, come<br />

nelle tre precedenti figure.<br />

141 Risposta: C. In analogia con la sequenza di<br />

figure al centro dell’ultimo riquadro deve essere<br />

presente la faccina e non la stella perciò le<br />

alternative A e D risultano errate. Inoltre si vede<br />

come i lati dei poligoni che contornano l’elemento<br />

centrale aumentano a ogni passaggio: infatti abbiamo<br />

triangoli, quadrati e pentagoni, ciò presuppone che<br />

nell’ultimo elemento siano presenti gli esagoni, condizione<br />

che elimina l’elemento E. Infine le frecce<br />

presenti all’interno dei poligoni devono essere rivolte<br />

verso l’interno il che rende sbagliata la soluzione B.<br />

142 Risposta: A. Lefiguredellasecondarigasono<br />

ottenute da quelle della prima per rotazione di<br />

90º in senso antiorario.<br />

143 Risposta: A. Abbiamo 18 elementi nella prima<br />

figura e 15 nella seconda.<br />

144 Risposta: D. I simboli delle figure delle tre<br />

serieperdonoprimalediagonaliepoiglielementi<br />

orizzontali e verticali.<br />

145 Risposta: B. Passando dalla prima figura alla<br />

seconda il cerchio interno cambia colore e<br />

quello esterno cambia colore, diventa un semicerchio<br />

e si dispone alla base dell’altro elemento. In analogia<br />

con le prime due figure, nella quarta avremo un<br />

rombo bianco disposto sopra un mezzo quadrato<br />

scuro.<br />

146 Risposta: D. Il minimo è prossimo a 10000,<br />

all’ottobre del 2008. Il massimo è di circa<br />

25000.<br />

147 Risposta: E. Si eliminano le alternative A e B<br />

poiché l’esterno è un quadrato mentre a noi<br />

serve un cerchio. Poi vediamo come tra la figura<br />

esterna e quella interna si invertono i colori, quindi<br />

essendo il primo cerchio scuro, il secondo dovrà<br />

necessariamente essere chiaro, così rimangono la E<br />

elaD. Lasoluzioneèla E, poichéquesta possiede una<br />

rotazione di un suo componente, che manca alla D.<br />

148 Risposta: C. Infatti 1800 l 18,5 = 33 300.<br />

149 Risposta: C. Infatti le figure 1-5 e 3-6 formano<br />

due coppie di figure uguali e ruotate di 180º tra<br />

loro; ciò però non accade per la 2 e la 4.<br />

150 Risposta: C. È una semplice sottrazione in<br />

orizzontale, le serie in verticale hanno lo stesso<br />

seme.<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


6001 Quiz - Psicologia<br />

COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1.1 Risposta: B. Poco prima della conclusione del<br />

brano possiamo leggere: ‘‘quando la maggior<br />

parte delle persone credeva in un universo essenzialmente<br />

statico o immutabile, il problema se esso<br />

avesse o no avuto un inizio era in realtà una questione<br />

di competenza della metafisica o della teologia’’.<br />

1.2 Risposta: B. Kant sosteneva che l’argomento a<br />

favore della tesi (l’universo ha avuto un inizio)<br />

era che in caso contrario ci sarebbe stato un periodo<br />

di tempo infin<strong>it</strong>o prima di ogni evento, cosa da lui<br />

considerata assurda.<br />

1.3 Risposta: E. Per Kant, l’argomento a favore<br />

dell’ant<strong>it</strong>esi (la negazione che l’universo ha<br />

avuto un inizio) era che, se l’universo avesse avuto<br />

un inizio, ci sarebbe stato un periodo di tempo infin<strong>it</strong>o<br />

prima della sua esistenza, il che ci porta a<br />

chiederci perché l’universo avrebbe dovuto avere<br />

inizio in un qualsiasi momento piuttosto che in un<br />

altro.<br />

1.4 Risposta: E. La visione agostiniana prevedeva<br />

che il tempo è una proprietà del creato e dunqueesistesolodalmomentodellacreazionedaparte<br />

di Dio.<br />

1.5 Risposta: E. Le due opposte argomentazioni di<br />

Kant, a favore sia della tesi sia dell’ant<strong>it</strong>esi, si<br />

fondano entrambe sull’assunto inespresso (ovvero<br />

implic<strong>it</strong>o) che il tempo continui a r<strong>it</strong>roso per sempre.<br />

2.1 Risposta: B. InfattiBuñuel fa proprio questo<br />

paragone tra il sogno e le dissolvenze che<br />

rendono flessibili i concetti di spazio e tempo.<br />

3.1 Risposta: A. I pregiudizi nei confronti delle<br />

donne non sono nutr<strong>it</strong>i dal governo cinese bensì<br />

dalla popolazione che dovendo lim<strong>it</strong>arsi a un solo<br />

bambino sceglie di tenere un figlio di sesso maschile<br />

e di praticare l’aborto nel caso di una bambina.<br />

4.1 Risposta: B. Il testo afferma infatti che la ricostruzione<br />

dell’ident<strong>it</strong>à degli indios dipende<br />

strettamente dalla conquista dell’autonomia, la quale<br />

è la loro principale rivendicazione.<br />

5.1 Risposta: A. Einstein sostiene che l’uomo di<br />

successo riceve dai suoi simili molto di più di<br />

quanto gli sarebbe dovuto per servigi da lui resi alla<br />

comun<strong>it</strong>à.<br />

6.1 Risposta: D. Il brano ha un carattere previsionale,<br />

in quanto ipotizza l’uso sempre più massiccio<br />

dell’informatica nella nostra v<strong>it</strong>a quotidiana.<br />

6.2 Risposta: A. Nel terzo capoverso si c<strong>it</strong>ano i<br />

modelli matematici di simulazione del comportamento<br />

umano.<br />

6.3 Risposta: C. L’uso di modelli è necessario poiché<br />

è la via più sicura (pur con le dovute<br />

cautele) per la gestione di una molteplic<strong>it</strong>à di attiv<strong>it</strong>à.<br />

7.1 Risposta: E. Nel brano si parla della diffusione<br />

delle infezioni urinarie tra uomini e donne,<br />

senza però c<strong>it</strong>are le percentuali di giovani e anziani.<br />

7.2 Risposta: D. Datocheèfisiologica una presenza<br />

di batteri nelle urine, è necessariounesame<br />

di laboratorio (conteggio batterico) per diagnosticare<br />

l’infezione urinaria.<br />

8.1 Risposta: C. Le mat<strong>it</strong>e del 1400 erano composte<br />

da una parte di stagno pestato e da due parti di<br />

piombo. La presenza minor<strong>it</strong>aria di stagno era dunque<br />

normale e non è prova di falsificazione.<br />

8.2 Risposta: C. Le mat<strong>it</strong>e attuali sono realizzate in<br />

graf<strong>it</strong>e pressata; Arnau sostiene che siano prive<br />

di piombo e non afferma nulla circa l’eventuale<br />

presenza di stagno.<br />

9.1 Risposta: E. A circa un terzo dall’inizio del<br />

brano l’autore afferma che non vi è stata una<br />

discontinu<strong>it</strong>à assoluta tra il linguaggio umano e i<br />

richiami delle scimmie antropomorfe.<br />

9.2 Risposta: E. All’inizio del brano Monod correla<br />

la casual<strong>it</strong>à con la successiva evoluzione umana.<br />

9.3 Risposta: C. Il termine sovrastruttura indica nel<br />

brano qualcosa di aggiunto a posteriori e quindi<br />

non integrato col tutto.<br />

10.1 Risposta: E. I gen<strong>it</strong>ori, secondo il brano, ab<strong>it</strong>uano<br />

i figli a specifiche rappresentazioni sociali<br />

della transizione, generando in loro aspettative.<br />

10.2 Risposta: D. In Italia i giovani che prolungano<br />

il periodo di convivenza con i gen<strong>it</strong>ori provengono<br />

principalmente da famiglie di classe media e<br />

superiore; mentre i giovani nei Paesi d’Europa centro<br />

settentrionale di classe medio-alta a conquistare pre-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI


COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

cocemente l’autonomia ab<strong>it</strong>ativa, allontanandosi dalla<br />

casa dei gen<strong>it</strong>ori all’inizio degli studi univers<strong>it</strong>ari.<br />

10.3 Risposta: B.<br />

10.4 Risposta: A.<br />

10.5 Risposta: D.<br />

11.1 Risposta: D. Nel testo, sub<strong>it</strong>o dopo aver nominato<br />

per la prima volta il termine ‘‘luogo’’, se<br />

ne fornisce la definizione: ‘‘Intendiamo un insieme,<br />

fatto di cose concrete con la loro sostanza materiale,<br />

forma, testura e colore’’.<br />

11.2 Risposta: A. Il metodo funzionale non tiene<br />

conto del fatto che funzioni simili, svolte in<br />

modo differente, necess<strong>it</strong>ano di luoghi con caratteristiche<br />

diverse a seconda delle diverse tradizioni culturali<br />

e delle diverse condizioni ambientali.<br />

11.3 Risposta: D. All’inizio dell’ultimo capoverso si<br />

legge: ‘‘La fenomenologia fu concep<strong>it</strong>a come<br />

un ‘r<strong>it</strong>orno alle cose’, in opposizione all’astrazione e<br />

alle costruzioni mentali’’.<br />

11.4 Risposta: A. Si dice che gli atti e gli eventi<br />

hanno luogo intendendo con ciò correlare un<br />

avvenimento con il luogo in cui avviene.<br />

11.5 Risposta: B. Secondo l’autore del testo, la nostra<br />

v<strong>it</strong>a comprende anche fenomeni più intelligenti,<br />

quali le emozioni. Tutti questi fenomeni (incluse<br />

le emozioni) sono il dato (ovvero il contenuto)<br />

della nostra esistenza.<br />

12.1 Risposta: D. Nel brano si afferma che il peccato<br />

non è nell’atto stesso del mangiare bensì nel<br />

desiderio troppo ardente di mangiare;diconseguenza<br />

si può peccare persino mangiando un umile piatto di<br />

lenticchie. Non vi è differenza tra piatti umili e ricchi<br />

né gli uni sono preferibili agli altri.<br />

13.1 Risposta: D. Il brano ha un senso sarcastico,<br />

irridendo chi attacca il progresso scientifico,<br />

ma non si parla della necess<strong>it</strong>à di controllare il progresso.<br />

13.2 Risposta: D. Kraus morì nel 1936, mentre il<br />

vaccino antipolio arrivò più tardi (anni 50/60).<br />

14.1 Risposta: E. Nelle prime righe del testo si può<br />

trovare: ‘‘Con la legge bancaria del 10 agosto<br />

1893 venne creata la Banca d’Italia sul ceppo della<br />

preesistente Banca Nazionale del Regno d’Italia’’.<br />

14.2 Risposta: B. Versometàdel testo si può leggere:<br />

‘‘Un primo intervento di salvataggio venne<br />

operato nel 1907 e poi nel 1911, per alleviare le<br />

sofferenze della Società Bancaria Italiana’’.<br />

14.3 Risposta: D. Nella seconda metà del testo possiamo<br />

leggere: ‘‘il Consorzio Sovvenzioni su<br />

Valori Industriali (CSVI) che dispiegò prima una<br />

serie di interventi di salvataggio negli anni Venti,<br />

soprattutto in relazione al Banco di Roma’’.><br />

14.4 Risposta: B. Sipuòleggere: ‘‘la Banca d’Italia<br />

fu in prima linea nel realizzare una pol<strong>it</strong>ica di<br />

stabil<strong>it</strong>à monetariadurantegliannidigrandeespansione<br />

economica<br />

14.5 Risposta: C. Daltestosipuòevincere: ‘‘con la<br />

legge bancaria del 1936 le venne confer<strong>it</strong>o lo<br />

status di vera e propria banca centrale, cessando ogni<br />

rapporto con la clientela privata’’.><br />

15.1 Risposta: B. Il rinnovamento culturale e sociopol<strong>it</strong>ico<br />

promosso dagli umanisti ha delle radici<br />

storiche molto profonde, che arrivano addir<strong>it</strong>tura al<br />

Cristianesimo: non è quindi esatto dire che si tratta di<br />

qualcosa di mai visto prima.<br />

15.2 Risposta: E. Infatti il brano tratta dell’umanesimo<br />

e del rinascimento, ne delinea le radici<br />

culturali e indica Petrarca e Boccaccio come i pionieri<br />

di questa nuova concezione culturale che si<br />

estese a tutta l’Europa e anche al di fuori dei suoi<br />

confini.<br />

16.1 Risposta: C. Possiamo leggere: ‘‘Facendo il<br />

calcolo per il Sole ne risulta che questo dovrebbe<br />

collassare in una sfera del diametro di 6,4<br />

chilometri’’.><br />

16.2 Risposta: D. Nelle prime battute del testo è<br />

riscontrabile: ‘‘Un buco nero è una regione<br />

dello spazio entro cui è ‘caduta’ una stella (o un<br />

insieme di stelle o di altri corpi) e dal quale non può<br />

sfuggire né luce, né materia, né segnalidiqualsiasi<br />

ti’’.<br />

16.3 Risposta: C. Nella seconda metà del testo si<br />

legge: ‘‘Il buco nero è caratterizzato da una<br />

superficie sferica il cui raggio è proporzionale alla<br />

massa del buco. Questa superficie è detta ‘orizzonte<br />

assoluto dell’evento’ ’’.><br />

16.4 Risposta: D. Nelle prime battute del testo possiamo<br />

trovare: ‘‘Le prove sperimentali della<br />

relativ<strong>it</strong>à generale portate a termine con successo<br />

non sono ancora molto numerose e, sebbene i dati<br />

sperimentali e la teoria non siano in contrasto, questi<br />

dati non convergono in modo conclusivo verso la<br />

relativ<strong>it</strong>à genera’’.<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


16.5 Risposta: A. Daltestosipuòestrapolare: ‘‘La<br />

teoria è riusc<strong>it</strong>a bene nella descrizione di stelle<br />

di dimensioni e dens<strong>it</strong>à enormemente diverse e quindi,<br />

da questo punto di vista, in pratica non ci dovrebbe<br />

essere motivo di dub<strong>it</strong>are della insignificante<br />

estrapolazione necessaria per comprendere anche il<br />

caso del buco nero’’.<br />

17.1 Risposta: A. Laproposizioneèfalsa, per esempio<br />

poiché non viene mai c<strong>it</strong>ato Luigi XVIII.<br />

17.2 Risposta: E. Stando a quanto rifer<strong>it</strong>o nel brano,<br />

Jacques-Louis David fu membro del Com<strong>it</strong>ato<br />

d’istruzione pubblica e principale organizzatore delle<br />

feste della rivoluzione. Sotto Napoleone fu nominato<br />

‘‘primo p<strong>it</strong>tore dell’imperatore’’ e dipinse solo due<br />

delle quattro tele previste per commemorare le feste<br />

dell’Impero. Infine, al r<strong>it</strong>orno dei Borboni, David si<br />

trasferì a Bruxelles.<br />

18.1 Risposta: C. L’autore definisce minoranza un<br />

gruppo che influenza le opinioni della collettiv<strong>it</strong>à.<br />

19.1 Risposta: E. Nasceva dall’opposizione a quello<br />

canonico.<br />

19.2 Risposta: D. Alla fine del primo capoverso si<br />

legge infatti: ‘‘Senza dubbio la mental<strong>it</strong>à è ciò<br />

che cambia più lentamente nelle società e nelle civiltà,<br />

maècomunque forzata a seguire – nonostante<br />

le sue resistenze, i suoi r<strong>it</strong>ardi, le sue differenze – ad<br />

adattarsi alle trasformazioni delle infrastrutture’’.<br />

19.3 Risposta: C. Illavoroèben visto se è di tipo<br />

creativo (in analogia alla creazione divina) o<br />

per lo meno se migliora qualcosa di già esistente.<br />

19.4 Risposta: C. In quest’epoca essenzialmente rurale,<br />

è disprezzata la maggior parte delle attiv<strong>it</strong>à<br />

chenonsianolegatedirettamenteallaterra.<br />

19.5 Risposta: C. Sono condannati i mestieri che si<br />

possono difficilmente eserc<strong>it</strong>are senza cadere<br />

in uno dei peccati cap<strong>it</strong>ali.<br />

20.1 Risposta: D. Secondo quando affermato nel<br />

testo, la pedagogia è considerata come asserv<strong>it</strong>a<br />

alle dottrine filosofiche e contemporaneamente<br />

asservente le scienze dell’educazione. Questo ha imped<strong>it</strong>o<br />

la conquista dello status di disciplina autonoma<br />

e l’ha lim<strong>it</strong>ata in quanto ha imped<strong>it</strong>o o lim<strong>it</strong>ato<br />

lo scambio interdisciplinare.<br />

20.2 Risposta: A. Il concetto di ‘‘scienza dell’educazione’’<br />

è un’idea moderna che però rimane<br />

difficile da includere in un amb<strong>it</strong>o preciso; il testo<br />

ricorda che l’utilizzo più diffuso ed efficace del<br />

termine è di tipo strumentale a diverse scienze umane<br />

defin<strong>it</strong>e nei loro amb<strong>it</strong>i. A questo propos<strong>it</strong>o chiariamo<br />

che le ‘‘scienze dell’educazione’’ sono studi interdisciplinari<br />

e intradisciplinari che mantengono in<br />

ogni amb<strong>it</strong>o lo scopo di analizzare e studiare i migliori<br />

metodi, approcci e ipotesi di formazione di<br />

vario genere e delle ist<strong>it</strong>uzioni educative.<br />

20.3 Risposta: B. La cultura cristiana porta con sé<br />

una rivoluzione pedagogica, che pone all’attiv<strong>it</strong>à<br />

educativaunfinenuovo:lasalvezzadell’anima<br />

che può realizzarsi solo nell’interior<strong>it</strong>à; chi vuol<br />

esser salvo non si lim<strong>it</strong>a alla ricerca della perfezione<br />

interiore ma deve realizzarsi im<strong>it</strong>ando l’esempio di<br />

Cristo. L’educazione è innanz<strong>it</strong>utto educazione alla<br />

char<strong>it</strong>as, all’amore per il prossimo come testimonianza<br />

dell’amore per Dio; la Chiesa si autodefinisce<br />

magistra e si r<strong>it</strong>iene un’autentica autor<strong>it</strong>à pedagogica.<br />

20.4 Risposta: E. Aristotele fu uno dei grandi autori<br />

e studiosi dell’età classica; Aristotele si occupa<br />

di educazione nell’Eticanicomachea enellaPol<strong>it</strong>ica,<br />

esplic<strong>it</strong>amente, la pedagogia viene defin<strong>it</strong>a non<br />

una scienza, ma un ‘‘sapere trasversale’’ e pratico.<br />

Egli pone molta attenzione alle necess<strong>it</strong>à psicologiche<br />

e ambientali dell’educazione, così come alle<br />

componenti affettive superando l’insegnamento platonico<br />

nel rifiuto del puro intellettualismo come fondamento<br />

dell’aretè (non semplice cultura o tecnica,<br />

ma conoscenza etica, che per Socrate era considerata<br />

come pura conoscenza del Bene, Filosofia). Certamente<br />

anche nella Metafisica Aristotele cr<strong>it</strong>ica molte<br />

teorie platoniche attraverso le quali arriva all’idea di<br />

educazione come sviluppo di potenzial<strong>it</strong>à già presente<br />

nei soggetti educati (innate), inscindibili dal corpo<br />

e dall’anima.<br />

20.5 Risposta: E. Daltestoemergecomel’eticaela<br />

gnoseologia furono molto utilizzate nell’approccio<br />

pedagogico classico, mentre non furono<br />

sfruttate da quello cristiano; il motivo è semplicemente<br />

il tipo di impegno e scopo che gli studiosi<br />

richiedevano a loro stessi, quindi per ciò che riguarda<br />

la pedagogia cristiana vediamo che le teorie furono<br />

affrontate e strutturate con un atteggiamento scientifico<br />

più formale, per la didattica e la metodologia,<br />

rispetto agli studi classici.<br />

21.1 Risposta: C. L’esempio del bambino piccolo<br />

serveaspiegarecheanalogamenteaunbambino<br />

che nella sua ingenu<strong>it</strong>à preferirebbe un’educazione<br />

basata sul gioco piuttosto che sulla disciplina,<br />

un elettorato disinformato o poco istru<strong>it</strong>o tenderebbe<br />

a ev<strong>it</strong>are un governo rigoroso ed efficiente venendo<br />

invece facilmente ingannati da dei pol<strong>it</strong>ici malvagi.<br />

21.2 Risposta: B. I popoli con elevato grado di<br />

istruzione controllano efficientemente il pro-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI


COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

prio destino e danno dunque v<strong>it</strong>a a democrazie durature<br />

e poco inclini alle guerre.<br />

21.3 Risposta: E. Difatti secondo il brano quasi tutti<br />

i tentativi di favorire la nasc<strong>it</strong>a di governi<br />

democratici nelle nazioni sottosviluppate (nelle quali<br />

la maggior parte delle persone è analfabeta) falliscono<br />

e vengono presto travolti da regimi dispotici. Di<br />

conseguenza bisogna provvedere (dopo aver soddisfatto<br />

i bisogni basilari) all’istruzione delle nazioni<br />

sottosviluppate, in modo da farle naturalmente pervenire<br />

a un regime democratico.<br />

21.4 Risposta: D. In democrazia (dal greco ‘‘démos’’,<br />

popolo) il potere è confer<strong>it</strong>o al popolo;<br />

tuttavia, in genere i poteri pubblici tendono ad essere<br />

gest<strong>it</strong>i dalle classi più abbienti, per cui secondo il<br />

brano a volte le democrazie sono in realtà delle<br />

oligarchie mascherate.<br />

21.5 Risposta: A. Nell’ultimo capoverso il brano<br />

sostiene che ‘‘la maggior parte delle persone<br />

sinceramente interessate alla diffusione della democrazia<br />

riconosce che la disponibil<strong>it</strong>à di cibo, vest<strong>it</strong>i e<br />

ab<strong>it</strong>azioni deve necessariamente precedere qualsiasi<br />

tentativo di accrescere il livello di istruzione’’, ovvero<br />

per portare la democrazia bisogna prima portare<br />

l’istruzione ma per avere l’istruzione bisogna prima<br />

soddisfare i bisogni primari della popolazione (alimenti,<br />

vest<strong>it</strong>i e ab<strong>it</strong>azione).<br />

21.6 Risposta: C. Quanto affermato dal cinico significachelademocraziafunzionabenesel’elettorato<br />

è istru<strong>it</strong>o, ma è svantaggiosa nel caso contrario<br />

poiché un elettorato ignorante è facilmente raggirabile.<br />

22.1 Risposta: E. Nella società moderna, secondo<br />

l’autore del brano, gli ostacoli maggiori all’istruzione<br />

sociale dei ragazzi concernono la difficoltà<br />

che l’intercultural<strong>it</strong>à e la molteplic<strong>it</strong>à di scelte religiose<br />

e culture che coab<strong>it</strong>ano provocano nei progetti<br />

educativi degli insegnanti.<br />

22.2 Risposta: D. Lo studente, secondo l’autore,<br />

frequentando la scuola media inferiore cerca<br />

la propria ident<strong>it</strong>à conformandosi al gruppo di appartenenza.<br />

22.3 Risposta: B. La demotivazione allo studio caratterizzante<br />

i ragazzi delle scuole superiori è<br />

originata dalla mancanza di correlazione e interdisciplinarietà<br />

tra scuola e v<strong>it</strong>a reale.<br />

22.4 Risposta: E. L’autore del brano precedente r<strong>it</strong>iene<br />

che la riforma che orienta l’educazione<br />

alla formazione del c<strong>it</strong>tadino crei grandi e talvolta<br />

illusorie aspettative di v<strong>it</strong>a individuale e collettiva.<br />

22.5 Risposta: A.<br />

23.1 Risposta: E. Possiamo leggere nel testo: ‘‘Queste<br />

considerazioni suggeriscono che, come cr<strong>it</strong>erio<br />

di demarcazione, non si deve prendere la verificabil<strong>it</strong>à,<br />

ma la falsificabil<strong>it</strong>à di un sistema’’.<br />

23.2 Risposta: C. Nel primo paragrafo del brano si<br />

r<strong>it</strong>rova: ‘‘Il cr<strong>it</strong>erio di demarcazione inerente<br />

alla logica induttiva è equivalente alla richiesta che<br />

tutte le asserzioni della scienza empirica debbano<br />

essere passibili di una decisione conclusiva riguardo<br />

alla loro ver<strong>it</strong>à e fals<strong>it</strong>à’’.><br />

23.3 Risposta: A. Dal testo si legge: ‘‘Ora, secondo<br />

me, non esiste nulla di simile all’induzione. È<br />

pertanto logicamente inammissibile l’inferenza da<br />

asserzioni singolari ‘verificate dall’esperienza’ (qualunque<br />

cosa ciò possa significare) a teor’’.<br />

23.4 Risposta: A. Nell’ultimo capoverso del brano si<br />

trova: ‘‘Di conseguenza è possibile, per mezzo<br />

di inferenze puramente deduttive concludere dalla<br />

ver<strong>it</strong>à di asserzioni singolari alla fals<strong>it</strong>à di asserzioni<br />

universali’’.<br />

23.5 Risposta: E. Possiamo leggere: ‘‘Domani pioverà<br />

ononpioverànon sarà considerata un’asserzione<br />

empirica, semplicemente perché non può<br />

essere confutata’’.><br />

24.1 Risposta: D. All’inizio del brano la presentazione<br />

della Fiat 600 è datata al 1954, ovvero<br />

‘‘la seconda metà degli anni Cinquanta’’, ovvero<br />

ancora il primo decennio della seconda metà del<br />

XX secolo.<br />

24.2 Risposta: C. Larispostaèall’inizio della seconda<br />

metà del brano: ‘‘la principale concorrente<br />

della 600, l’Autobianchi Bianchina’’.<br />

24.3 Risposta: B. Siaffermacheilsuccessodell’util<strong>it</strong>aria<br />

non era legato alle caratteristiche tecniche<br />

bensì a caratteristiche estetiche (per esempio<br />

l’assomigliare o meno a modelli di automobili più<br />

grandi e costose oppure proporre certe varianti di<br />

carrozzeria).<br />

24.4 Risposta: A. Nel brano si descrive infatti l’offerta<br />

delle piccole automobili in Italia nella<br />

seconda metà degli anni Cinquanta, in pieno boom<br />

economico.<br />

24.5 Risposta: B. Ciòera dovuto infatti al maggior<br />

benessere economico; quando ci si arricchisce<br />

si preferisce acquistare beni diversi da quelli degli<br />

altri, eventualmente da esibire come status symbol.<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


25.1 Risposta: E. Il gesto di rispondere alle domande<br />

di un test è simile a una narrazione di sé stessi;<br />

si costruisce un’ident<strong>it</strong>à e nel frattempo si ha l’impressione<br />

di perderla.<br />

25.2 Risposta: D. Il brano infatti non dice chiaramente<br />

una cosa simile ma la espone come<br />

ipotesi.<br />

25.3 Risposta: A. Volendo scegliere un t<strong>it</strong>olo altrettanto<br />

spir<strong>it</strong>oso, ‘‘ABBASSO I TEST’’ è il più<br />

adatto.<br />

26.1 Risposta: C. La prima frase del brano afferma<br />

che i part<strong>it</strong>i hanno la funzione di canali di<br />

trasmissione della domanda, puntualizzando inoltre<br />

che questo ruolo non è di loro esclusiva.<br />

26.2 Risposta: E. Il secondo capoverso afferma infatti:<br />

‘‘una s<strong>it</strong>uazione di questa natura è in<br />

genere favorevole alle forze economiche private’’.<br />

26.3 Risposta: B. All’inizio del quarto capoverso si<br />

può leggere: ‘‘...una costante della società <strong>it</strong>aliana:<br />

il suo scarso associazionismo’’.<br />

26.4 Risposta: C. L’inizio dell’ultimo capoverso afferma:<br />

‘‘l’impossibil<strong>it</strong>à per l’opposizione di<br />

andare al governo e della maggioranza di andare<br />

all’opposizione’’.<br />

26.5 Risposta: C. Infatti verso la fine del brano,<br />

quando si parla dell’opposizione, si c<strong>it</strong>a la<br />

domanda particolaristica esistente nel paese.<br />

26.6 Risposta: E. Poco prima di metà brano, si afferma<br />

che solo gli interessi borghesi sono capaci<br />

di susc<strong>it</strong>are forze associative.<br />

26.7 Risposta: A. Le ACLI e i sindacati sono prese a<br />

esempio delle grandi forze che rappresentano<br />

gli interessi popolari.<br />

26.8 Risposta: B. Secondo il brano, in Italia si verificano<br />

inev<strong>it</strong>abilmente le coalizioni, dato che<br />

nessun part<strong>it</strong>o ha la maggioranza per governare.<br />

26.9 Risposta: D. Infatti scopo della sociologia è<br />

studiare le strutture sociali, la loro organizzazione<br />

e i processi che uniscono le persone, considerate<br />

come individui e come componenti di gruppi e<br />

ist<strong>it</strong>uzioni.<br />

26.1- Risposta: D. Infatti quanto minore è la parteci-<br />

0 pazione tanto maggiore è la probabil<strong>it</strong>à che<br />

aumentiilnumerodisoggettipol<strong>it</strong>iciovverodipart<strong>it</strong>i.<br />

26.1- Risposta: A. Secondo il brano, in Italia manca il<br />

1 tipo di controllo dato da una forte partecipazione<br />

alla pol<strong>it</strong>ica.<br />

27.1 Risposta: A. Il brutto anatroccolo, alla luce di<br />

una lettura matura e non infantile del racconto,<br />

è in effetti uno sconf<strong>it</strong>to, poiché supera l’ostracismo<br />

dei suoi simili soltanto quando si trasforma in cigno.<br />

28.1 Risposta: C. Circa verso la metà del brano si<br />

trova: ‘‘la maggior parte dei nuovi Stati edificati<br />

sulle rovine dei vecchi imperi risultarono altrettanto<br />

‘multinazionali’ delle vecchie ‘prigioni delle<br />

nazioni’ che avevano sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o’’.<br />

28.2 Risposta: D. Dalle prime righe del testo si<br />

legge: ‘‘E basta un rapido sguardo a questa<br />

realtà per rendersi immediatamente conto dell’impraticabil<strong>it</strong>à<br />

del principio wilsoniano di far coincidere<br />

frontiere statali e frontiere di nazional<strong>it</strong>à elingua’’.<br />

28.3 Risposta: E. Dalle prime battute del testo si può<br />

leggere: ‘‘I trattati di pace posteriori al 1918<br />

applicarono effettivamente questo principio, almeno<br />

nella misura del possibile, salvo nel caso di alcune<br />

decisioni di tipo pol<strong>it</strong>ico-strategico relative alle frontiere<br />

della Germania’’.><br />

28.4 Risposta: E. Nella seconda metà del brano si<br />

trova: ‘‘Adolf H<strong>it</strong>ler, applicando sino alle<br />

estreme conseguenze i principi del nazionalismo wilsoniano<br />

... e, com’è noto, avviò alla soluzione finale<br />

l’eliminazione degli ebr’’.<br />

28.5 Risposta: D. Possiamo leggere: ‘‘Così il cambiamento<br />

più rilevante consistette nel fatto che<br />

gli Stati erano adesso mediamente più piccoli e che i<br />

‘popoli oppressi’ al loro interno, adesso li si chiamava<br />

‘minoranze oppresse’’’.<br />

29.1 Risposta: E. Riassumendo la frase abbiamo<br />

‘‘non crediamo che la crisi abbia fermato la<br />

globalizzazione’’.<br />

30.1 Risposta: E. Il brano non è certamente stato<br />

scr<strong>it</strong>to da un nostro contemporaneo poiché<br />

presenta come una nov<strong>it</strong>à la cartamoneta; non si<br />

può stabilire se abbia visto tutto ciò con i suoi occhi<br />

oppure descriva qualcosa di conosciuto da altri in<br />

quanto l’autore non parla mai in prima persona (per<br />

esempio dicendo ‘‘la zecca che ho vis<strong>it</strong>ato...’’) e ha<br />

carattere divulgativo (quindi non è un romanzo). In<br />

realtà sappiamo tutti benissimo che l’autore è un<br />

famoso esploratore veneziano, Marco Polo; tuttavia<br />

la sua professione non è affermata nel brano e dunque<br />

non deve influire sulla scelta della risposta.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI


COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

30.2 Risposta: D. L’argomento del brano è proprio<br />

l’uso della carta moneta anziché di materia<br />

preziosa (monete d’oro, perle, argento, ecc.) in tutte<br />

le terre del Gran Khan.<br />

30.3 Risposta: A. Nella prima metà del brano Marco<br />

polo elenca le conversioni tra la moneta del<br />

Gran Khan e le monete veneziane: quando elenca sia<br />

i grossi d’argento sia i bisanti d’oro arriva fino a 10.<br />

30.4 Risposta: C. All’inizio del brano si descrive la<br />

fabbricazione della carta moneta: si parte dalla<br />

scorza d’un albero chiamato gelso.<br />

31.1 Risposta: D. Infatti nel brano si afferma che gli<br />

ab<strong>it</strong>anti della terra stimati erano 545 milioni<br />

nel 1650 e alla fine si precisa che circa 200 anni dopo<br />

(ovvero circa nel 1850) la popolazione mondiale era<br />

raddoppiata passando dunque a 1 090 000 000 persone.<br />

31.2 Risposta: D. All’inizio del brano si può leggere<br />

‘‘l’Europa contava intorno al 1600 circa 100<br />

milioni di ab<strong>it</strong>anti’’.<br />

32.1 Risposta: B. La dens<strong>it</strong>à della popolazione dipende<br />

da fattori geografici ed economici, è più<br />

bassa nelle zone aride e caratterizzate da agricoltura<br />

e allevamento a livelli prim<strong>it</strong>ivi e nelle zone ad<br />

agricoltura intensiva è comunque minore di quella<br />

delle zone industriali; i Boscimani hanno infine una<br />

dens<strong>it</strong>à di popolazione doppia di quella degli Australiani.<br />

32.2 Risposta: B. L’Australia ha una dens<strong>it</strong>à di un<br />

ab<strong>it</strong>ante ogni 110 km 2 ,ovveromenodi0,01<br />

ab<strong>it</strong>ante per km 2 ; il Belgio invece presenta una dens<strong>it</strong>à<br />

di 291 ab<strong>it</strong>anti per km 2 .<br />

32.3 Risposta: D. La dens<strong>it</strong>à della popolazione dipende<br />

da cause di tipo geografico ed economico;<br />

tra queste ultime troviamo per esempio lo sviluppo<br />

della viabil<strong>it</strong>à ovvero dei trasporti in una certa<br />

area geografica.<br />

33.1 Risposta: E. Nelle prime righe del testo si può<br />

leggere: ‘‘Due figure poligonali di stessa area<br />

sono decomponibili in uguale numero fin<strong>it</strong>o di parti<br />

rispettivamente identiche’’.><br />

33.2 Risposta: D. All’inizio del brano si può leggere:<br />

‘‘Due figure poligonali di stessa area sono<br />

decomponibili in uguale numero fin<strong>it</strong>o di parti rispettivamente<br />

identiche. Non altrettanto può dirsi di<br />

un quadrato e di un cerchio aventi stessa area, oppure<br />

di due piramidi aventi uguali basi e altezze e quindi<br />

lo stesso volume’’.<br />

33.3 Risposta: B. A circa metà del testo si può<br />

r<strong>it</strong>rovare: ‘‘Mentre le origini del calcolo differenziale<br />

si possono riconoscere negli studi del secolo<br />

XVII, per rintracciare quelle del calcolo integrale<br />

bisogna risalire fino ai geometri greci...’’.<br />

33.4 Risposta: E. Nel testo si può r<strong>it</strong>rovare: ‘‘Il<br />

concetto di variabili dipendenti e indipendenti<br />

venne chiar<strong>it</strong>o e formalizzato con l’introduzione del<br />

concetto di funzione, anche se la sua definizione ha<br />

avuto successivi ampliamenti fino a oggi’’.<br />

34.1 Risposta: E. Nella parte finale del testo si può<br />

trovare ‘‘infatti la manipolazione del tasso<br />

d’interesse da parte della banca centrale gonfiava o<br />

rallentava l’attiv<strong>it</strong>à economica quasi in ventiquattr’ore’’.><br />

34.2 Risposta: A. Nella parte iniziale del testo si può<br />

leggere: ‘‘A livello nazionale i governi, i sindacati<br />

e le organizzazioni dei datori di lavoro unirono<br />

le forze per la costruzione di un’economia mist.<br />

34.3 Risposta: B. L’ultima frase del brano riporta:<br />

‘‘Tutto ciò serviva a un unico scopo: la continuazione<br />

di una cresc<strong>it</strong>a economica elevata quale<br />

condizione di un’ulteriore giustizia sociale e di livelli<br />

crescenti di benessere’’.<br />

34.4 Risposta: D. È possibile r<strong>it</strong>rovare nel testo:<br />

‘‘...in secondo luogo chiamando in aiuto il<br />

governo affinché attenuasse le recessioni cicliche<br />

che avrebbero potuto verificarsi’’.><br />

34.5 Risposta: A. Nella parte finale del brano si può<br />

leggere: ‘‘...l’introduzione della pianificazione<br />

economica. Tutto ciò serviva a un unico scopo: la<br />

continuazione di una cresc<strong>it</strong>a economica elevat’’.<br />

35.1 Risposta: E. Farnéafferma che gli spunti comici<br />

durante un esame migliorano le prestazioni<br />

di quelli ansiosi ma non hanno alcun effetto sugli<br />

studenti poco soggetti ad ansia.<br />

36.1 Risposta: E. Secondo la definizione del brano,<br />

un gas non ha né forma, né volume propri.<br />

36.2 Risposta: A. Secondo la definizione del brano,<br />

un solido ha sia volume sia forma ben defin<strong>it</strong>i.<br />

36.3 Risposta: B. Il testo definisce la molecola di un<br />

composto come una molecola nella quale siano<br />

presenti atomi diversi in rapporti tra loro defin<strong>it</strong>i.<br />

36.4 Risposta: C. L’atomoèsecondo il brano la più<br />

piccola parte di un elemento che entra come<br />

parte intera e indivisibile nella cost<strong>it</strong>uzione della<br />

materia.<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


36.5 Risposta: B. A seconda che prevalga l’energia<br />

cinetica o potenziale, la materia si può presentare<br />

in tre diversi stati di aggregazione: gassoso,<br />

liquido, solido.<br />

37.1 Risposta: D. Il brano tratta della fuga dei cervelli<br />

nel campo della ricerca; questi ricercatori<br />

vanno dove trovano più fondi e migliori condizioni di<br />

lavoro (e ovviamente non tornano in Italia).<br />

38.1 Risposta: E. Di tutte le affermazioni riportate,<br />

l’unica che proviene dal testo è quella riguardante<br />

la frequenza dei nomi dei colori nelle varie<br />

culture.<br />

39.1 Risposta: E. Il signor Sm<strong>it</strong>h spiega al direttore<br />

che la moglie non sta troppo bene, senza specificare<br />

cosa abbia o per quale motivo si comporti<br />

così.<br />

39.2 Risposta: B. Il direttore del grande magazzino<br />

si trova appunto sul luogo di lavoro (infatti<br />

dice ‘‘è da una settimana che viene qui a comprare’’.<br />

40.1 Risposta: B. Nelle ultime battute del testo si<br />

legge: ‘‘Così, la logica e l’intuizione hanno<br />

ciascuna la loro parte necessaria. Tutte e due sono<br />

indispensabili’’.><br />

40.2 Risposta: C. Neltestoèpresente questa frase:<br />

‘‘Ci occorre una facoltà che ci faccia vedere lo<br />

scopo da lontano, e questa facoltà è l’intuizione. Essa<br />

è necessaria all’esploratore per scegliere la sua via, e<br />

non lo è menoachicamminasullesuetracceevuole<br />

sapere perché l’ha scelta’’.<br />

40.3 Risposta: D. Nelle prime righe del testo si può<br />

trovare: ‘‘La maniera in cui queste cellule sono<br />

disposte e dalla quale risulta l’un<strong>it</strong>à dell’individuo...’’.<br />

40.4 Risposta: B. A circa metà brano si può leggere:<br />

‘‘Comprendere la part<strong>it</strong>a è una cosa ad atto<br />

diversa: significa sapere perché il giocatore muove<br />

tal pezzo piuttosto che quest’altro, che avrebbe tuttavia<br />

potuto far muovere senza violare le regole del<br />

gioco’’.<br />

40.5 Risposta: B. L’ultima frase del testo rec<strong>it</strong>a: ‘‘La<br />

logica, che soltanto può dare la certezza, è lo<br />

strumento della dimostrazione’’.<br />

41.1 Risposta: C. Questoperchédalle affermazioni<br />

del brano si sa con certezza che due laureati<br />

lavorano in due precise industrie lasciando liberi due<br />

posti. Quindi è possibile dedurre che Luigi lavori<br />

nelle aziende non ancora occupate.<br />

41.2 Risposta: D. Leggendo attentamente il testo si<br />

riesce ad accoppiare a ogni azienda il suo<br />

laureato, ma rimangono due ragazzi di cui non si<br />

conoscenullaesonoMauroeLuigi.<br />

41.3 Risposta: A. Flavio, in quanto ingegnere, non<br />

può essere stato assunto dall’impresa Alfa,<br />

questo perché contrasterebbe con ciò che è stato<br />

scr<strong>it</strong>to nel testo, cioè che l’azienda Alfa ha ssunto il<br />

laureato in Economia.<br />

41.4 Risposta: B. Questoperchésappiamo che Walter,<br />

che è lo psicologo, lavora all’azienda Epsilon.<br />

Raffaele, che non ha fatto Giurisprudenza, lavora<br />

all’azienda Delta e poi Flavio, l’ingegnere, non lavora<br />

all’azienda Beta. Quindi le aziende lasciate<br />

libere sono due: l’azienda Beta e l’Alfa.<br />

42.1 Risposta: A. Il brano afferma infatti ‘‘seppure<br />

la correlazione sia indubbia’’.<br />

43.1 Risposta: C. Le mascottes usate sulle navi o nei<br />

reggimenti mil<strong>it</strong>ari (tipicamente piccoli animali)<br />

sono un retaggio delle antiche superstizioni in<br />

quanto sono la versione moderna degli idoli portafortuna.<br />

43.2 Risposta: B. La svastica adottata da H<strong>it</strong>ler era<br />

semplicemente un simbolo e in quanto tale<br />

ovviamente priva di qualsiasi influenza sui fatti storici.<br />

43.3 Risposta: B. Secondo l’autore, ormai le bamboline<br />

di paglia sono usate quasi esclusivamente<br />

come elemento decorativo; tuttavia la loro stessa<br />

esistenza è uno strascico delle credenze contadine<br />

che attribuivano a queste bamboline il potere di<br />

fornire un buon raccolto l’anno successivo.<br />

43.4 Risposta: B. I vest<strong>it</strong>i dei contadini della Cina<br />

del sud avevano una complessa simbologia che<br />

richiamava mediante strisce e quadretti i fiumi e i<br />

terreni.<br />

43.5 Risposta: A. Infatti si potevano facilmente ingannare<br />

facendo vestire i bambini e le bambine<br />

allo stesso modo.<br />

44.1 Risposta: D. L’autore afferma che l’interesse<br />

per la bicicletta non è scemato nonostante il<br />

minor interesse per le corse ciclistiche, in quanto in<br />

molti comuni sono state emanate delle lim<strong>it</strong>azioni al<br />

traffico automobilistico.<br />

45.1 Risposta: A. La proposizione 1) è c<strong>it</strong>ata verso al<br />

fine del brano e la 5) all’inizio.<br />

46.1 Risposta: A. L’ora legale antepone le esigenze<br />

umane all’uso corretto del calendario basato<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI


COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

suglieventiastronomici:nonèl’uomo ad adattarsi<br />

agli eventi astronomici ma avviene il contrario:<br />

46.2 Risposta: A. Nel brano si afferma infatti che<br />

‘‘nel 237 a.C., durante il regno di Tolomeo III<br />

Emergete, fu promulgato a Canopo un ed<strong>it</strong>to in cui si<br />

prescriveva l’inserzione di un giorno ogni quattro<br />

anni per ev<strong>it</strong>are lo sfasamento del calendario rispetto<br />

al ciclo solare’’.<br />

47.1 Risposta: E. Egoismo (ovvero l’interesse assoluto<br />

per se stessi) e oscurantismo (l’atteggiamento<br />

di sistematica opposizione a tutte le forme di<br />

progresso) non hanno quasi nulla a che fare col tema<br />

della quinta proposizione.<br />

47.2 Risposta: C. Il rischio di scambiare le proprie<br />

scoperte con le proprie ambizioni non ha nulla<br />

a che fare con quanto espresso dalla terza proposizione,<br />

ovvero mescolare ciò che si crede con ciò che<br />

si sa.<br />

48.1 Risposta: A. Heidegger sostiene che ‘‘il senso<br />

dell’essere risulta affatto oscuro’’.<br />

48.2 Risposta: D. Ilproblemaègenerale in quanto<br />

esige una chiarificazione dell’impostazione e<br />

della struttura formale del problema.<br />

48.3 Risposta: A. Il brano ha difatti un senso puramente<br />

speculativo.<br />

48.4 Risposta: C. L’inizio del brano dichiara che ‘‘Il<br />

problema dell’essere, secondo Heidegger, è<br />

stato dimenticato’’.<br />

48.5 Risposta: A. Alla fine del brano troviamo la<br />

risposta: ‘‘l’ente di cui il cercare, il porre un<br />

problema, il comprendere, l’interrogare è l’uomo,<br />

ovvero l’esserci’’.<br />

49.1 Risposta: A. Alla fine del brano Primo Levi<br />

sostiene che ‘‘uno scr<strong>it</strong>to non compreso dai<br />

suoi contemporanei diventi chiaro e illustre decenni<br />

e secoli dopo’’.<br />

49.2 Risposta: D. Secondo Primo Levi chi si compiace<br />

di usare un linguaggio oscuro non lo fa<br />

per manifestare il proprio disagio o disorientamento:<br />

‘‘Neppure è vero che solo attraverso l’oscur<strong>it</strong>à verbale<br />

si possa esprimere quell’altra oscur<strong>it</strong>à di cui<br />

siamo figli, e che giace nel nostro profondo’’.<br />

49.3 Risposta: B. Levi sostiene che lo scr<strong>it</strong>tore sia<br />

libero di scegliere il linguaggio che preferisce<br />

poiché non è detto che un linguaggio oscuro risulti<br />

incomprensibile o non sia apprezzato dai lettori,<br />

magari addir<strong>it</strong>tura di alcuni secoli successivi.<br />

50.1 Risposta: C. Il brano afferma che ‘‘la conoscenza<br />

si modifica sostanzialmente quando lo<br />

studente entra nell’univers<strong>it</strong>à’’ e dunque non necessariamente<br />

si perdono le nozioni acquis<strong>it</strong>e precedentemente.<br />

51.1 Risposta: A. Il senso del brano è che molto<br />

spesso durante una conversazione il nostro interlocutore<br />

è raggiunto da una telefonata e interrompe<br />

la conversazione con noi per dare precedenza alla<br />

chiamata.<br />

51.2 Risposta: D. All’inizio del brano Goldoni definisce<br />

la conversazione come ‘‘la nobile arte<br />

che alterna il piacere di parlare a quello di ascoltare’’.<br />

52.1 Risposta: B. Secondo Todorov la lettura dei<br />

romanzi si avvicina all’esperienza dell’incontro<br />

con altre persone non meno di quella delle opere<br />

scientifiche, filosofiche o pol<strong>it</strong>iche.<br />

52.2 Risposta: D. All’inizio del brano si legge infatti<br />

‘‘egotismo, inteso come illusione di autosufficienza’’.<br />

53.1 Risposta: D. Dal testo si può evincere: ‘‘il<br />

matrimonio cost<strong>it</strong>uisce ancora la modal<strong>it</strong>à di<br />

gran lunga prevalente di formazione di una coppia e<br />

di una famiglia’’.<br />

53.2 Risposta: A. Nel brano si può trovare: ‘‘in Italia<br />

oltre il 90 per cento dei figli nasce ancora<br />

all’interno di un matrimonio’’.<br />

53.3 Risposta: B. Neltestopossiamoleggere:‘‘Sebbene<br />

con un calendario progressivamente posticipato,<br />

il matrimonio’’.<br />

53.4 Risposta: B. Infatti sono presenti numerose<br />

percentuali sulla nasc<strong>it</strong>a dei bambini, sia all’interno<br />

sia all’esterno del matrimonio.<br />

53.5 Risposta: C. Dal testo si evince che: ‘‘La percentuale<br />

di nasc<strong>it</strong>e fuori dal matrimonio è nella<br />

media UE del 28 per cento’’.<br />

54.1 Risposta: A. L’autore parla dell’ormesi, ovvero<br />

delle capac<strong>it</strong>à pos<strong>it</strong>ive che possono avere le<br />

sostanze tossiche in piccole dosi. nel brano però non<br />

si afferma che queste capac<strong>it</strong>à aumentino all’aumentare<br />

della dose (anzi essendo le sostanze tossiche<br />

dovrebbero diminuire per dar luogo agli effetti negativi<br />

di queste sostanze<br />

54.2 Risposta: B. La teoria dell’ormesi afferma che<br />

la somministrazione di piccole dosi di agenti<br />

tossici (che hanno normalmente effetti negativi) può<br />

generare effetti pos<strong>it</strong>ivi. nel brano non si afferma che<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


questa teoria sia stata sempre sottovalutata né che<br />

abbia o meno delle basi scientifiche.<br />

55.1 Risposta: C. Per esempio, nei giardini monastici<br />

medievali i labirinti simboleggiavano la<br />

v<strong>it</strong>a complessa e intricata dell’uomo; durante il percorso<br />

si potevano incontrare simboli dei sette peccati<br />

cap<strong>it</strong>ali e delle sette virtù teologali.<br />

55.2 Risposta: E. I labirinti dei giardini monastici<br />

medievali simboleggiavano la v<strong>it</strong>a complessa e<br />

intricata dell’uomo che percorrendoli incontrava per<br />

esempio raffigurazioni dei sette peccati cap<strong>it</strong>ali e<br />

delle sette virtù teologali.<br />

56.1 Risposta: A. Il brano infatti afferma ‘‘ora è lo<br />

spazio fra quegli stessi oggetti a diventare<br />

imprescindibile’’.<br />

57.1 Risposta: A. La specializzazione e tecnicizzazione<br />

delle varie discipline scientifiche ha col<br />

tempo causato una chiusura e una totale mancanza di<br />

organic<strong>it</strong>à tra le discipline stesse.<br />

57.2 Risposta: B. Secondo l’autore del brano la specializzazione<br />

delle scienze ha generato la suddivisione<br />

in matematica, astronomia (e non astrologia!),<br />

fisica, chimica, biologia e sociologia, in analogia<br />

alla suddivisione del lavoro avvenuta in campo<br />

industriale.<br />

58.1 Risposta: D. Il brano dice esattamente l’opposto,<br />

tracciando una separazione tra scienza e<br />

fede, al contrario della dottrina aristotelica che confondeva<br />

la fisica con la teologia.<br />

58.2 Risposta: D. Nel brano il termine volgare indica<br />

il linguaggio del popolo (ovvero il volgare<br />

di Dante Alighieri), in contrapposizione con il latino<br />

usato all’epoca dai dotti.<br />

59.1 Risposta: A. Infatti un bambino insicuro e timido<br />

disegna una figura piccola che occupa<br />

solo una porzione del foglio.<br />

60.1 Risposta: B. Certe forme del pensiero sono<br />

innate in noi, ovvero aprioristiche.<br />

60.2 Risposta: E. C<strong>it</strong>iamo la frase ‘‘mentre io considero<br />

l’esistenza di queste questioni, di questi<br />

problemi un’illusione dei sensi’’.<br />

60.3 Risposta: A. Infatti l’autore sostiene che il<br />

nostro comp<strong>it</strong>o non può essere quello di c<strong>it</strong>are<br />

ciò che esiste nelle nostre leggi di pensiero, ma anzi<br />

adeguare i nostri pensieri, le nostre idee e i nostri<br />

concetti all’esistente.<br />

60.4 Risposta: D. Le contraddizioni sono nient’altro<br />

che copie inadeguate e distorte di ciò che ci è<br />

dato dai nostri pensieri e che non si accordano alla<br />

realtà.<br />

60.5 Risposta: E. Il problema del valore della v<strong>it</strong>a è<br />

generato quando questa ci appare inutile perché<br />

non ha nessuno scopo al di fuori di sé.<br />

61.1 Risposta: E. Il brano afferma che gli investimenti<br />

in programmi di educazione san<strong>it</strong>aria<br />

nell’età prescolare possono (e quindi non necessariamente<br />

sono sufficienti, come affermato nella risposta<br />

C essere utili per la società intera e comportare un<br />

futuro risparmio.<br />

62.1 Risposta: D. L’introduzione delle macchine ha<br />

esonerato l’uomo dal dover compiere alcuni<br />

sforzi (quali salire le scale o sollevare pesi): tuttavia<br />

questi sforzi, come si evince dalla fine del brano,<br />

sono utili per mantenere un fisico tonico e allenato.<br />

62.2 Risposta: D. L’autore c<strong>it</strong>a gli apparati circolatorio<br />

e respiratorio quando sostiene che un<br />

minimo di esercizio fisico quotidiano giova a questi<br />

apparati ma non dice nulla circa l’opportun<strong>it</strong>à di<br />

ev<strong>it</strong>are l’esercizio fisico se vi sono problemi respiratori<br />

o circolatori.<br />

62.3 Risposta: B. Il brano ha final<strong>it</strong>à divulgativa e<br />

carattere indubbiamente scientifico.<br />

62.4 Risposta: C. Nel fisico delle persone non allenate<br />

non vi è una quant<strong>it</strong>à di ossigeno sufficiente<br />

per produrre l’ATP necessario al funzionamento<br />

dei muscoli. Si crea dunque un deb<strong>it</strong>o di<br />

ossigeno che impone delle pause nell’attiv<strong>it</strong>à fisica.<br />

63.1 Risposta: C. Alla fine del penultimo capoverso<br />

si legge chiaramente: ‘‘In poche parole, l’intellettuale,<br />

con rare eccezioni, non è telegenico’’.<br />

63.2 Risposta: A. La funzione oracolare risponde ai<br />

bisogni umani di divinazione, vaticini, responsi,<br />

predizioni, rassicurazioni, propiziazioni, norme di<br />

comportamento, come si legge nel primo capoverso.<br />

63.3 Risposta: D. La collaborazione con giornali,<br />

dato il numero elevato di lettori e la loro periodic<strong>it</strong>à<br />

in molti casi giornaliera, permetteva agli<br />

intellettuali di essere letti da molte persone in un solo<br />

giorno e forse persino alla stessa ora.<br />

63.4 Risposta: B. Il disagio dell’intellettuale di fronte<br />

alle telecamere nasce dal fatto che deve<br />

accettare le regole imposte dal mondo dello spettacolo,<br />

per cui egli finisce con il risultare non telegenico.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI


COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

63.5 Risposta: B. Dal testo si evince che i media<br />

osp<strong>it</strong>ano, per ragioni di immagine, gli intellettuali<br />

di un certo prestigio.<br />

64.1 Risposta: D. L’autoreaffermachelatendenza<br />

odierna è, per i ricchi, di cercare il trans<strong>it</strong>orio<br />

e, per i poveri, di aggrapparsi al durevole.<br />

64.2 Risposta: D. Il progresso è al giorno d’oggi<br />

legato ai concetti di piccolo, leggero e trasferibile.<br />

Oggi, al contrario di un tempo, i ricchi odiano<br />

tutto quanto è durevole e cercano il trans<strong>it</strong>orio. Non<br />

per questo però si può concludere che il progresso sia<br />

appannaggio esclusivo dei ricchi<br />

65.1 Risposta: B. Il brano dice l’esatto contrario:<br />

‘‘Proprio i giovani più istru<strong>it</strong>i sono i meno<br />

orgogliosi delle conquiste dell’Italia e dei suoi assetti<br />

ist<strong>it</strong>uzionali ed economici’’.<br />

65.2 Risposta: B. Alla fine dell’articolo Garelli afferma<br />

che ‘‘Fare i baby s<strong>it</strong>ter, i bagnini, i<br />

camerieri, ecc. aiuta certamente a colmare il gap tra<br />

scuola e lavoro e a misurarsi con la concretezza della<br />

v<strong>it</strong>a’’.<br />

66.1 Risposta: C. Il testo sottolinea che, nonostante<br />

siano stati scoperti molti tipi diversi di particelle<br />

elementari, quasi tutta la materia dell’universo<br />

è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da quattro particelle, che risultano quindi<br />

essere le componenti fondamentali di essa: protone,<br />

neutrone, elettrone e neutrino. La molecola di acqua<br />

è infatti anch’essa riconducibile a queste quattro<br />

componenti elementari.<br />

66.2 Risposta: E. Il testo propone come fondamentali<br />

quattro forze: la grav<strong>it</strong>à, l’eletttromagnetismo,<br />

l’interazione nucleare debole e l’interazione<br />

nucleare forte. La forza di attrazione o repulsione<br />

elettrica non è pertanto una forza fondamentale.<br />

66.3 Risposta: E. Daltestosipuòevincere che nel<br />

modello standard della fisica delle particelle ci<br />

sono all’incirca venti parametri, ovvero numeri che<br />

caratterizzano le particelle e che sono liberi di variare<br />

entro certi intervalli.<br />

66.4 Risposta: A. Uno dei parametri del modello<br />

standard della fisica delle particelle è la massa<br />

delle particelle, il cui valore può variare entro certi<br />

intervalli e viene fissato dai fisici in modo che la<br />

teoria concordi con l’osservazione.<br />

66.5 Risposta: A. La forza di grav<strong>it</strong>à responsabile<br />

dell’attrazione fra due corpi ha un’intens<strong>it</strong>à<br />

direttamente proporzionale al prodotto delle loro<br />

masse ed inversamente proporzionale al quadrato<br />

della distanza che li separa. L’espressione che esprime<br />

la legge di grav<strong>it</strong>azione è infatti: F =(G l m1 l m2)/<br />

(r 2 ), dove G è la costante di grav<strong>it</strong>azione universale,<br />

m1 ed m2 sono le masse dei due corpi ed r è la<br />

distanza che li separa.<br />

67.1 Risposta: A. Nel brano non vi è contraddizione<br />

tra gli interessi di Rabelais verso discipline<br />

razionali e la libertà della trama di Gargantua e<br />

Pantagruel.<br />

67.2 Risposta: B. Rabelais fu amico di Erasmo ma<br />

precursore (e non allievo) di Vesalio.<br />

67.3 Risposta: D. Nel brano per avallato si intende<br />

approvato.<br />

68.1 Risposta: A. Da quanto affermato nel brano non<br />

si può concludere che vi sia un legame tra<br />

l’esigua percentuale del linguaggio verbale e la sua<br />

util<strong>it</strong>à.<br />

69.1 Risposta: A. Nella prima metà del testo è presente<br />

la seguente domanda: ‘‘Allora perché la<br />

pauraimprovvisadiunarecessionealivellomondiale?’’<br />

che contestualizza la questione.<br />

69.2 Risposta: B. Acircametàdel testo è riportato:<br />

‘‘Una tendenza rafforzata dalla caduta dei t<strong>it</strong>oli<br />

azionari che, soprattutto negli Stati Un<strong>it</strong>i, cost<strong>it</strong>uiscono<br />

una parte rilevante del redd<strong>it</strong>o delle famiglie’’.<br />

69.3 Risposta: C. Sono due i punti del testo da<br />

considerare: ‘‘...dal peggioramento del clima<br />

del mercato interno. Le decisioni di consumo delle<br />

famiglie...’’ e ‘‘Effetti analoghi influenzano le decisioni<br />

di investimento delle imprese’’.<br />

69.4 Risposta: B. Infatti vengono richiamate le importazioni<br />

verso paesi russi, paesi latino-americani<br />

ecc., oltre che le questioni legate al mercato<br />

interno.<br />

69.5 Risposta: B. Nelle ultime righe del testo si può<br />

leggere: ‘‘Effetti analoghi influenzano le decisioni<br />

di investimento delle imprese: con la crisi della<br />

borsa diventa più difficile reperire il cap<strong>it</strong>ale necessario’’.<br />

70.1 Risposta: A. L’autore del brano afferma che<br />

l’arte fa identificare il suo fru<strong>it</strong>ore in determinate<br />

s<strong>it</strong>uazioni, però con distacco, il che procura<br />

gioia e soddisfazione pur toccando temi impegnativi.<br />

70.2 Risposta: C. L’arte fa immedesimare il suo<br />

fru<strong>it</strong>ore in personaggi che compiono azioni di<br />

vario tipo (magari anche dei reati); egli vive queste<br />

esperienze indirettamente, per interposta persona,<br />

nonnepagaleeventualiconseguenzemanetraeun<br />

senso di soddisfazione.<br />

10 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


71.1 Risposta: D. Daltestosilegge:‘‘Ora,secondo<br />

me, non esiste nulla di simile all’induzione. È<br />

pertanto logicamente inammissibile l’inferenza da<br />

asserzioni singolari ‘‘verificate dall’esperienza’’<br />

(qualunque cosa ciò possa significare) a teorie’’.><br />

71.2 Risposta: D. Nell’ultimo capoverso del brano si<br />

trova: ‘‘Di conseguenza è possibile, per mezzo<br />

di inferenze puramente deduttive concludere dalla<br />

ver<strong>it</strong>à di asserzioni singolari alla fals<strong>it</strong>à di asserzioni<br />

universali’’.<br />

71.3 Risposta: B. Possiamo leggere: ‘‘Domani pioverà<br />

ononpioverànon sarà considerata un’asserzione<br />

empirica, semplicemente perché non può<br />

essere confutata<br />

71.4 Risposta: A. Nel primo paragrafo del brano si<br />

r<strong>it</strong>rova: ‘‘Il cr<strong>it</strong>erio di demarcazione inerente<br />

alla logica induttiva è equivalente alla richiesta che<br />

tutte le asserzioni della scienza empirica debbano<br />

essere passibili di una decisione conclusiva riguardo<br />

alla loro ver<strong>it</strong>à e fals<strong>it</strong>à’’.><br />

71.5 Risposta: A. Possiamo leggere nel testo: ‘‘Queste<br />

considerazioni suggeriscono che, come cr<strong>it</strong>erio<br />

di demarcazione, non si deve prendere la verificabil<strong>it</strong>à,<br />

ma la falsificabil<strong>it</strong>à di un sistema’’.<br />

72.1 Risposta: C. Al contrario, si sostiene che ogni<br />

disciplina abbia la sua maniera di costruire la<br />

conoscenza.<br />

72.2 Risposta: B. ‘‘Èsolo l’un<strong>it</strong>à delle prospettive<br />

che forma il patrimonio culturale’’, ovvero<br />

prospettive diverse contribuiscono alla conoscenza.<br />

72.3 Risposta: C. Nel brano la sintesi è intesa come<br />

il concetto che supera e unifica posizioni opposte.<br />

73.1 Risposta: A. Nel brano si afferma che si assiste<br />

alla cresc<strong>it</strong>a a due cifre del consumo di beni<br />

immateriali ma non si afferma che anteporre i beni<br />

materiali a quelli immateriali sia riprovevole.<br />

74.1 Risposta: B. Vedi quarto capoverso.<br />

74.2 Risposta: C. Vedi terzo capoverso.<br />

74.3 Risposta: E. La nuova concezione è detta euclidea,<br />

vedi primo paragrafo.<br />

74.4 Risposta: D. Vedi fine secondo capoverso.<br />

74.5 Risposta: D. Poco prima della fine del brano si<br />

c<strong>it</strong>a l’esempio della chimica; essa è una scienza<br />

che non possiede riferimenti teorici né un metodo<br />

sperimentale come l’astronomia, è stata gest<strong>it</strong>a dai<br />

tecnici ed è un cumulo disordinato di conoscenze,<br />

con un linguaggio difforme ed eccessivamente elaborato<br />

che necess<strong>it</strong>a di essere riformato. Ciò allontana<br />

la chimica e l’astronomia tra di loro, nonostante<br />

queste due scienze abbiano molte basi comuni. Il<br />

rapporto tra scienza e tecnica è dunque legato alla<br />

compless<strong>it</strong>à del linguaggio utilizzato nell’amb<strong>it</strong>o di<br />

quella scienza.<br />

75.1 Risposta: E. Francis Fukuyama afferma che a<br />

causa dei nostri difetti scaturiscono i nostri<br />

pregi e dunque qualsiasi cambiamento (per esempio<br />

l’eliminazione dei suddetti difetti) può comportare<br />

modifiche a un insieme complesso di qual<strong>it</strong>à, conun<br />

risultato finale imprevedibile.<br />

75.2 Risposta: D. Secondo Fukuyama la nostra mortal<strong>it</strong>à<br />

ha un effetto pos<strong>it</strong>ivo, in quanto consente<br />

alla nostra specie di sopravvivere e di adattarsi al<br />

mondo circostante; come tutte le caratteristiche negative,<br />

essa è legata dunque a delle caratteristiche<br />

pos<strong>it</strong>ive.<br />

76.1 Risposta: C. Scorrendo il brano, a circa un<br />

terzo dall’inizio si può leggere ‘‘Secondo<br />

McLuhan, si può leggerel’interastoriaumanacome<br />

una successione di forme di comunicazione...’’.<br />

76.2 Risposta: D. Larispostaèall’inizio del brano:<br />

‘‘Leggere Gli strumenti del comunicare significa<br />

sentirsi inv<strong>it</strong>ati non ad accogliere delle idee ma a<br />

completarle’’.<br />

76.3 Risposta: E. Alla fine del brano si parla della<br />

chiave di lettura dell’opera di McLuhan: ‘‘Per<br />

questo la parola chiave di McLuhan è consapevolezza’’.<br />

77.1 Risposta: B. Il cadavere r<strong>it</strong>rovato con una tuta<br />

subacquea identica a quella di Crabb non venne<br />

riconosciuto da sua moglie; inoltre si afferma che<br />

Crabb sia stato avvistato e riconosciuto a Mosca,<br />

dove si era girato verso chi lo aveva chiamato col<br />

suo nome.<br />

77.2 Risposta: B. Nonostante il cadavere indossasse<br />

una tuta subacquea identica a quella di Crabb,<br />

la moglie concluse dopo una iniziale perpless<strong>it</strong>à che<br />

quello non fosse il corpo di suo mar<strong>it</strong>o.<br />

77.3 Risposta: A. Neltestosipuòleggere ‘‘con una<br />

tuta subacquea identica a quella indossata da<br />

Crabb’’: dunque Crabb possedeva una tuta subacquea:<br />

inoltre non è specificato se egli disponesse di<br />

altre tute.<br />

77.4 Risposta: D. All’inizio del brano si può leggere<br />

‘‘a Chichester Bay, quindici miglia da Port-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI


COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

smouth, venne ricuperato un cadavere privo di testa e<br />

di braccia’’.<br />

77.5 Risposta: B. Nel brano si nomina in propos<strong>it</strong>o<br />

Chichester Bay, local<strong>it</strong>à distante quindici miglia<br />

da Portsmouth.<br />

78.1 Risposta: B. Questo concetto compare appunto<br />

nell’ultima parte del brano.<br />

79.1 Risposta: E. Non viene rivelata l’ident<strong>it</strong>à dell’uomochevieneucciso:cisiriferiscealui<br />

all’inizio del brano come ‘‘l’uomo vest<strong>it</strong>o di scuro’’.<br />

79.2 Risposta: B. Mentre l’uomo vest<strong>it</strong>o di scuro<br />

stava salendo sull’autobus, ‘‘si sentirono due<br />

colpi squarciati’’. Dunque è stato colp<strong>it</strong>o da due colpi<br />

di arma da fuoco.<br />

79.3 Risposta: A. ‘‘Intorno al morto stavano ora una<br />

cinquantina di persone’’; di questi, nessuno era<br />

però un passeggero dell’autobus, in quanto i passeggeri<br />

avevano approf<strong>it</strong>tato della confusione per scappare<br />

senza dare troppo nell’occhio.<br />

79.4 Risposta: E. Si potrebbe di primo acch<strong>it</strong>o pensare<br />

alla Sicilia (anche perché viene nominata<br />

Siracusa come provincia natale del bigliettaio): però<br />

nel brano la local<strong>it</strong>à in cui si svolge l’omicidio non è<br />

defin<strong>it</strong>a, se non con la sua lettera iniziale: S.<br />

79.5 Risposta: A. Il brano denuncia l’omertà dei<br />

c<strong>it</strong>tadini di S. che pur in presenza di un fatto<br />

grave come un omicidio fanno tutti finta di non<br />

vedere (caso eclatante il panellaro che trovandosi a<br />

tre metri di distanza dal morto chiede con candore<br />

‘‘perché, hanno sparato?’’).<br />

80.1 Risposta: A. Il commento di Manzoni smentisce<br />

la frase di Renzo, ammettendo dunque che<br />

la giustizia è un’illusione; nulla si afferma circa la<br />

Provvidenza o la lotta di classe.<br />

81.1 Risposta: D. Sulle spiagge di Terranova, dove<br />

apparvero molti esemplari galleggianti sulla<br />

superficie dell’acqua.<br />

81.2 Risposta: E. L’esemplare fu catturato nel 1878,<br />

prima che si chiudesse il ‘‘decennio dell’Arch<strong>it</strong>euthis’’.<br />

81.3 Risposta: A. Il ‘‘bell’esemplare completo’’ non<br />

fu risparmiato alla consueta propensione dei<br />

pescatori al sezionamento e all’uccisione, quindi di<br />

quell’esemplare non restò nulla di catalogabile. Alcuni<br />

testimoni riferiscono però dimensioni pari a<br />

quelle della prima risposta.<br />

81.4 Risposta: B. Tra gli anni Settanta e Novanta.<br />

Frederick Aldrich nel 1987 fu in grado di ipotizzare<br />

che la comparsa nelle acque della Terranova<br />

fosse dovuta alla fluttuazione della corrente del Labrador.<br />

81.5 Risposta: E. Aldrich predisse un’ondata di r<strong>it</strong>rovamenti<br />

di Arch<strong>it</strong>euthis intorno al 1960; la<br />

prossima comparsa di calamari giganti nelle acque<br />

della Terranova dovrebbe verificarsi intorno all’anno<br />

2050.<br />

82.1 Risposta: B. La med<strong>it</strong>azione taoista facil<strong>it</strong>a<br />

l’apprendimento di stimoli cogn<strong>it</strong>ivi in quanto<br />

provoca calma e adattamento; di conseguenza un<br />

eccesso di stimoli cogn<strong>it</strong>ivi genera confusione e non<br />

è condizione ideale per apprezzarne le qual<strong>it</strong>à.<br />

82.2 Risposta: D. Il vuoto taoista ha natura dialettica:<br />

lo svuotamento non è fine a sé stesso in<br />

quanto genera una migliore comprensione dei fenomeni<br />

fisici e psichici, i quali manifestano in tal modo<br />

pienamente le loro qual<strong>it</strong>à.<br />

83.1 Risposta: A. Musil infatti non afferma nulla di<br />

tutto ciò.<br />

83.2 Risposta: E. Nelsecondobrano,quellodella<br />

poetessa polacca W. Szymborska, ‘‘c’è quella<br />

folgorazione che è connaturata alla grande poesia’’<br />

ovvero la grande poesia causa sempre nel lettore una<br />

sorta di folgorazione.<br />

84.1 Risposta: C. Dal testo si può evincere: ‘‘anche i<br />

principi del calcolo della probabil<strong>it</strong>à possono e<br />

debbono essere formulati esattamente e rigorosamente<br />

dimostrati, e che questo è il motivo per cui essi<br />

hanno sempre susc<strong>it</strong>ato il vivo interesse dei matematici’’.<br />

84.2 Risposta: D. Verso la metà del testo possiamo<br />

r<strong>it</strong>rovare: ‘‘Una legge dinamica infatti soddisfa<br />

completamente al nostro bisogno di rapporti causali e<br />

ha quindi un carattere semplice’’.><br />

84.3 Risposta: E. Neltestosipuòleggere: ‘‘La fisica<br />

non può infatti fare a meno della premessa che<br />

esistano leggi assolute, come non può farne a meno<br />

qualunque altra scienza della natura o dello spir<strong>it</strong>o, e<br />

le stesse conclusioni della statistica, di cui stiamo<br />

parlando, non avrebbero senza di quelle alcuna<br />

base’’.<br />

84.4 Risposta: E. Dal testo si evince: ‘‘così il secondo<br />

principio della termodinamica è la principale<br />

legge statistica della fisica<br />

84.5 Risposta: D. A circa metà del testo si può<br />

r<strong>it</strong>rovare: ‘‘Il dualismo fra leggi dinamiche e<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


leggi statistiche è quindi strettamente connesso al<br />

dualismo fra microcosmo e macrocosmo, che dobbiamo<br />

accettare come un fatto provato dall’esperienza.<br />

E poiché i fatti non possono essere soppressi dalle<br />

teorie...’’.><br />

85.1 Risposta: A. L’autore sostiene che grazie alla<br />

letteratura noi possiamo indirettamente conoscere<br />

i comportamenti umani; bisogna dunque attingere<br />

a piene mani dagli insegnamenti dei grandi<br />

letterati quali Shakespeare. In nessuna parte del brano<br />

però l’autore afferma che questi insegnamenti non<br />

possano essere alla portata di alcuni.<br />

85.2 Risposta: C. Questo è il succo del brano: la<br />

letteratura è importantissima poiché ci fa conoscere<br />

l’essere umano. Per questo motivo è importante<br />

persino per i medici e l’interesse nei suoi confronti<br />

va tramandato ai giovani. Infine le opere letterarie<br />

sono importanti al fine del dialogo tra i popoli,<br />

nel quale ognuno di noi, per quanto insignificante, ha<br />

un ruolo importante.<br />

86.1 Risposta: A. Ilsensodelbranoèopposto: è già<br />

difficile intuire se un uomo tranquillo sia colpevole<br />

o innocente e a maggior ragione è difficile<br />

intuirlo in un uomo che a segu<strong>it</strong>o di azioni violente<br />

neisuoiconfrontièin preda al dolore fisico.<br />

87.1 Risposta: C. Galileo parla di una piccolissima<br />

differenza di veloc<strong>it</strong>à, dipendente dalla natura<br />

del mezzo in cui cadono i corpi e ipotizza che questa<br />

differenza si annulli nel vuoto (il vacuo).<br />

88.1 Risposta: E. Machiavelli, infatti, sostiene che il<br />

principe ha spesso la necess<strong>it</strong>à, alfinedelbene<br />

del suo stato, di trasgredire le regole alle quali sono<br />

vincolati i normali c<strong>it</strong>tadini; tuttavia Machiavelli non<br />

afferma che ciò debba sempre accadere sistematicamente.<br />

89.1 Risposta: E. Bertolini parla dell’uso della metafora<br />

in senso pos<strong>it</strong>ivo, in quanto questa ci<br />

permette di capire concetti a noi estranei basandoci<br />

su concetti più semplici in nostro possesso. Per quanto<br />

riguarda l’uso pedagogico della metafora, egli<br />

afferma che questa possa essere usata pur di distinguere<br />

tra la metafora e la realtà.<br />

89.2 Risposta: C. Non si confonda la causal<strong>it</strong>à (defin<strong>it</strong>a<br />

dalla risposta C) con la casual<strong>it</strong>à (ovvero<br />

qualcosa di disordinato e imprevedibile).<br />

89.3 Risposta: D. Dato che il linguaggio artistico è<br />

ricco di metafore, esso è utile alla scienza per<br />

divulgare i propri concetti in maniera più semplice.<br />

90.1 Risposta: B. La descrizione dell’insalata russa<br />

forn<strong>it</strong>a nel brano è: ‘‘fatta con tartufi e funghi,<br />

fagiolini verdi, barbabietole, aragosta, lingua e prosciutto<br />

cotto, maionese et cetera.’’<br />

90.2 Risposta: A. Leostrichesonoserv<strong>it</strong>eallamaniera<br />

inglese, ovvero con succo di limone e<br />

magari una punta di pepe di Caienna.<br />

90.3 Risposta: E. All’inizio del brano si c<strong>it</strong>a il caviale<br />

e si afferma che non va accompagnato<br />

con cipolla tr<strong>it</strong>ata o succo di limone. Va invece<br />

serv<strong>it</strong>o con fette di pane di segale imburrato e champagne<br />

ben gelato.<br />

91.1 Risposta: A. Nel primo capoverso si afferma<br />

che i pianeti più distanti dal Sole sono troppo<br />

freddi per la comparsa della v<strong>it</strong>a, poiché in presenza<br />

di temperature molto basse le reazioni chimiche capaci<br />

di dare origine a qualsiasi forma di v<strong>it</strong>a si<br />

arrestano.<br />

91.2 Risposta: C. Nell’ultimo capoverso si afferma<br />

che ‘‘gli aminoacidi sono i composti da cui si<br />

formano le proteine’’.<br />

91.3 Risposta: D. Infatti a metà del secondo capoverso<br />

si può leggere che ‘‘... l’atmosfera terrestre<br />

era probabilmente povera di ossigeno libero,<br />

essendo principalmente formata da vapore acqueo,<br />

anidride carbonica, azoto e composti dell’azoto ...’’<br />

Dunque l’ossigeno presente nell’atmosfera terrestre<br />

era quasi tutto legato ad altri elementi chimici.<br />

91.4 Risposta: E. Infatti per la formazione delle<br />

molecole organiche era necessaria energia:<br />

questa era presente sotto forma di calore, scariche<br />

elettriche che accompagnavano gli uragani, raggi<br />

ultravioletti dal Sole e radioattiv<strong>it</strong>à dovuta agli elementi<br />

radioattivi presenti nella Terra.<br />

91.5 Risposta: E. Non vi è alcun riferimento alla<br />

teoria darwiniana nel testo.<br />

92.1 Risposta: E. Il cap<strong>it</strong>olo II possiede alcuni paragrafi<br />

che trattano di socializzazione e classi<br />

sociali, gli agenti della socializzazione secondaria e i<br />

confl<strong>it</strong>ti di socializzazione nelle società differenziate<br />

92.2 Risposta: B. Il cap<strong>it</strong>olo II è improntato sulla<br />

socializzazione e possiede alcunipassaggisulla<br />

socializzazione secondaria e su socializzazione e<br />

classi sociali.<br />

92.3 Risposta: A. Nel cap<strong>it</strong>olo I si tratta di valori,<br />

cioè gli orientamenti generali e di norme che<br />

sono le declinazioni particolari degli orientamenti<br />

generali.<br />

92.4 Risposta: B. Nel cap<strong>it</strong>olo III del testo vi è una<br />

parte dedicata alla comunicazione di massa<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI


COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

oltre che ai tipi di linguaggio. Nel cap<strong>it</strong>olo V si<br />

descrive il ruolo della scienza e della tecnica nella<br />

società attuale.<br />

92.5 Risposta: B. Nel testo si legge Cap<strong>it</strong>olo IV.<br />

Devianzaecriminal<strong>it</strong>à1 Il concetto di devianza<br />

– 2 Lo studio della devianza – 3 Le teorie della<br />

criminal<strong>it</strong>à.<br />

93.1 Risposta: B. Il concetto di numero fu introdotto<br />

nell’antich<strong>it</strong>à, più o meno consapevolmente,<br />

per poter operare su certe quant<strong>it</strong>à di elementi cost<strong>it</strong>uenti<br />

insiemi o su quant<strong>it</strong>à che rappresentavano la<br />

misura di oggetti materiali. Non si specifica invece<br />

nulla circa l’alfabeto.<br />

93.2 Risposta: B. La numerazione decimale è stata<br />

elaborata, secondo il brano, in India intorno al<br />

V secolo d.C., anche se era già stata introdotta secoli<br />

addietro.<br />

93.3 Risposta: E. Inumeri‘‘arabi’’devonoilloro<br />

nome alla credenza che fossero usati dagli<br />

arabi; tuttavia nel testo si precisa che l’origine era<br />

indiana.<br />

93.4 Risposta: C. Questa nozione conclude il brano:<br />

‘‘L’arabo Muhammad ibn Al-Khwarizimi intorno<br />

all’810 scrisse anche un libro di matematica<br />

coniando un termine che in <strong>it</strong>aliano divenne algebra.’’<br />

93.5 Risposta: E. La numerazione attuale, con nove<br />

cifre e lo zero, è detta posizionale e fu elaborata<br />

in India intorno al V secolo d.C.<br />

94.1 Risposta: B. Ilbranocominciacon:‘‘Voimi<br />

credete un clown’’.<br />

94.2 Risposta: E. G.B.Shawaffermaametàbrano<br />

che ‘‘nel fabianismo e nell’ibsenismo non c’è<br />

la più piccola traccia di humour’’.<br />

95.1 Risposta: A. Nel brano infatti si descrive Sherlock<br />

Holmes come un misto tra un personaggio<br />

v<strong>it</strong>toriano e uno edoardiano, ovvero lo si riconduce<br />

all’Inghilterra della regina V<strong>it</strong>toria (sul trono tra il<br />

1837 e il 1901) e del successivo re Edoardo VII (sul<br />

trono tra il 1901 e il 1910).<br />

95.2 Risposta: E. Nel brano si afferma che Holmes<br />

abbia una dose di antifemminismo che a volte<br />

sconfina nel disprezzo per le donne (e quindi non lo<br />

si descrive come un misogino); inoltre è raffinato,<br />

elegante e razionale.<br />

95.3 Risposta: D. La tecnica usata da Sherlock Holmes<br />

nelle sue indagini è assolutamente razionale,<br />

preiva di qualsiasi elemento esoterico o meta-<br />

fisico; è unmistotrapos<strong>it</strong>ivismo(movimentofilosofico<br />

che esalta il progresso) e scientismo (corrente<br />

filosofica che r<strong>it</strong>iene esclusivamente rilevante la<br />

scienza).<br />

95.4 Risposta: D. I romanzi di Holmes furono innovativi<br />

ai loro tempi ma non sono affatto simili a<br />

quelli moderni, in quanto secondo l’autore del brano<br />

i protagonisti di questi ultimi sono violenti e goffi, al<br />

contrario di Holmes che è raffinato e un po’ decadente.<br />

95.5 Risposta: A. Sherlock Holmes è un personaggio<br />

dai modi raffinati, razionale ed elegante; nulla<br />

ha a che fare con i personaggi spesso violenti e goffi<br />

dei romanzi moderni.<br />

96.1 Risposta: C. In quanto è collegata alla concezione<br />

quant<strong>it</strong>ativa ed economicistica del tempo.<br />

96.2 Risposta: E. Nel terzo capoverso si afferma la<br />

relazione tra la concezione economicistica del<br />

tempo e l’affermarsi del nuovo modello culturale<br />

rappresentato dalla flessibil<strong>it</strong>à temporale.<br />

96.3 Risposta: A. Infatti si afferma che la diffusione<br />

del ciclo settimanale nel mondo è causata sia<br />

da condizionamenti di tipo astronomico sia da altri<br />

condizionamenti e orientamenti di tipo socioculturale.<br />

96.4 Risposta: C. Questo si ricollega al concetto di<br />

flessibil<strong>it</strong>à già visto due domande prima.<br />

96.5 Risposta: D. Laconcezionedeltempoderivada<br />

vari fattori, i quali si basano sul contesto socioculturale<br />

di una popolazione.<br />

97.1 Risposta: D. ‘‘Se ho visto più lontano, è perché<br />

stavo sulle spalle di giganti’’<br />

97.2 Risposta: E. Il transetto è infatti la navata trasversale<br />

della chiesa, mentre l’abside è la parte<br />

più lontana dall’ingresso ed essendo dunque l’estrem<strong>it</strong>à<br />

posteriore della chiesa non ha nulla alle sue<br />

spalle.<br />

98.1 Risposta: D. Laproposizioneèconfermata da<br />

quanto si può leggere nellaprima metà del brano<br />

‘‘valersi della grazia acquistata con le sue bone<br />

qual<strong>it</strong>à per rimoverlo da ogni intenzion viciosa ed<br />

indurlo al camin della virtù’’.<br />

98.2 Risposta: E. Il succo del brano è che il cortigiano<br />

debba guadagnare una tale fiducia da<br />

parte del principe da potergli sempre dire la ver<strong>it</strong>à<br />

senza temere che quest’ultimo si arrabbi con lui.<br />

14 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


99.1 Risposta: C. Verso la fine del brano questo<br />

concetto è puntualizzato dalla frase che comincia<br />

con ‘‘bisognerebbe analizzare accuratamente<br />

ogni disciplina’’ che lascia intuire come ogni disciplina<br />

sia potenzialmente differente dalle altre e dunque<br />

vada trattata in maniera differente.<br />

99.2 Risposta: D. L’autore afferma che la meccanica<br />

e le altre discipline postgalileiane hanno alcune<br />

caratteristiche comuni (per esempio l’organizzazione<br />

e la sistematizzazione delle conoscenze sulla<br />

base di principi esplicativi) e altre non comuni, in<br />

quanto più adatte alla meccanica che ad altre scienze,<br />

quali ad esempio la biologia.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 15<br />

« COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI


6001 Quiz - Psicologia<br />

CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: E. Infatti, pur essendo le opere elencate<br />

tutte di Vincenzo Monti, in nessuna di<br />

queste l’autore esprime la propria idea sul purismo.<br />

La risposta corretta sarebbe stata la Proposta di<br />

alcune correzioni e aggiunte al Vocabolario della<br />

Crusca.<br />

2 Risposta: B. Punta Perotti è il complesso residenziale<br />

costru<strong>it</strong>o nel 1995 sul lungo mare di<br />

Bari, noto come ecomostro. Edificato da gruppi imprend<strong>it</strong>oriali<br />

con autorizzazione comunale, nel 1997<br />

la magistratura barese sequestra i palazzi perché<br />

costru<strong>it</strong>i a meno di 300 metri dal mare, lim<strong>it</strong>e legale.<br />

Dopo una lunga causa, nel 2006 il complesso è stato<br />

abbattuto. Le imprese ricorrono e la Corte europea<br />

dei dir<strong>it</strong>ti dell’uomo afferma che la confisca è avvenuta<br />

in violazione del dir<strong>it</strong>to di protezione della<br />

proprietà privata e dei dir<strong>it</strong>ti dell’uomo. Nel 2012 lo<br />

Stato <strong>it</strong>aliano è condannato a risarcire 50 milioni di<br />

euro agli imprend<strong>it</strong>ori.<br />

La zona è in fase di riqualificazione e sono previsti<br />

luoghi di verde pubblico, impianti sportivi e saranno<br />

ricordate con una stele, le 16 v<strong>it</strong>time del volo Atr72<br />

Bari-Djerba morte nel disastro aereo del 6 agosto<br />

2005.<br />

3 Risposta: E. La guerra dei Sei giorni fu combattuta<br />

dal 5 al 10 giugno 1967 dall’Israele<br />

contro Eg<strong>it</strong>to, Siria e Giordania con la v<strong>it</strong>toria israeliana.<br />

Il Muro di Berlino è stato abbattuto il 9 novembre<br />

1989. Il r<strong>it</strong>iro totale delle truppe americane in<br />

Vietnam, completato nel marzo 1973, si colloca tra i<br />

due momenti storici sopra descr<strong>it</strong>ti. Per gli altri<br />

eventi la cronologia è la seguente: Truman fu eletto<br />

Presidente degli USA il 12 aprile del 1945; la guerra<br />

di Corea fu un evento bellico durato dal 1950 al 1953;<br />

Stalin è morto il 5 marzo 1953 e il confl<strong>it</strong>to sorto per<br />

l’apertura del canale di Suez è del 1956.<br />

4 Risposta: E. La guerra di Libia venne combattuta<br />

tra l’Italia di Giol<strong>it</strong>ti e l’Impero ottomano<br />

tra il 28 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per la<br />

conquista della Tripol<strong>it</strong>ania e la Cirenaica. La conquista<br />

di queste due province avrebbe dovuto assicurare<br />

all’Italia il controllo delle rotte provenienti dal<br />

canale di Suez, permettendole di sbarrare l’accesso al<br />

Med<strong>it</strong>erraneo occidentale. Pascoli tenne il suo discorso<br />

al Teatro comunale di Barga il 21 novembre<br />

1911 esprimendo la sua adesione all’impresa libica,<br />

in rappresentanza dell’ideologia degli intellettuali<br />

del tempo. Di parere contrario fu lo storico Salvemini.<br />

5 Risposta: D. La poetica di Leopardi (Recanati<br />

1798 – Napoli 1837) è pervasadaunsentimento<br />

di pessimismo, che se inizialmente si lim<strong>it</strong>a a<br />

essere personale, soggettivo, in segu<strong>it</strong>o abbraccia<br />

tutte le realtà diventando pessimismo cosmico. La<br />

Natura è inizialmente concep<strong>it</strong>a come madre benigna,<br />

che crea l’uomo e lo accoglie nel suo grembo per<br />

proteggerlo; in segu<strong>it</strong>o la Natura diventa una madre<br />

crudele, che mette al mondo i suoi figli senza dar loro<br />

i mezzi per sopravvivere alle avvers<strong>it</strong>à. LaNaturaè<br />

anche metafora dell’esistenza: un giardino ridente,<br />

gioioso e fertile rivela, tuttavia, tutta la caduc<strong>it</strong>à<br />

dell’essere.<br />

6 Risposta: E. Nell’opera le Osservazioni sulla<br />

tortura, Pietro Verri (1728 - 1797) denuncia la<br />

disuman<strong>it</strong>à, l’irrazional<strong>it</strong>à e la contradd<strong>it</strong>torietà della<br />

prassi della tortura. Fu scr<strong>it</strong>ta tra il 1770 e il 1777 ma<br />

pubblicata nel 1804.<br />

7 Risposta: D. Il mondo operaio entra con forza<br />

nell’arte: nei romanzi di Dickens e nei Miserabili<br />

di Victor Hugo, oltre che nelle arti visive. Con<br />

Hugo tramonta il romanzo storico caro ai romantici,<br />

il romanzo diventa il genere per eccellenza che esprime<br />

più intensamente il sentimento della realtà in<br />

contrapposizione alla tragedia e al poema, che avevano<br />

rappresentato il rifugio nelle ident<strong>it</strong>à e nell’eroismo.<br />

8 Risposta: E. L’espressione ciceroniana indica<br />

gli studi che formano l’uomo e lo rendono<br />

individuo. Vengono privilegiate discipline che promuovono<br />

la dign<strong>it</strong>à dell’uomo, secondo un ideale<br />

classico di armonia tra le facoltà umane. Queste<br />

sono: l’eloquenza, la filosofia e la filologia, ma<br />

anche la storia e naturalmente la letteratura: c’è una<br />

laicizzazione della cultura.<br />

9 Risposta: B. L’ONU (Organizzazione delle Nazioni<br />

Un<strong>it</strong>e) fu ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a nel gennaio del 1946 a<br />

Londra con la responsabil<strong>it</strong>à del mantenimento della<br />

pace e della sicurezza internazionale. Comprende<br />

quasi 200 Stati membri tra i quali i 5 membri permanenti<br />

vinc<strong>it</strong>ori della seconda guerra mondiale: Cina,<br />

Francia, Regno Un<strong>it</strong>o, Russia, Stati Un<strong>it</strong>i d’America.<br />

Possono far parte delle Nazioni Un<strong>it</strong>e tutti i Paesi che<br />

accettano gli obblighi imposti dallo Statuto delle<br />

Nazioni Un<strong>it</strong>e e che vengono considerati in grado di<br />

far fronte a questi obblighi. Nel 2012 è entrata la<br />

Palestina come membro osservatore e come tale,<br />

senza dir<strong>it</strong>to di voto.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

10 Risposta: E. Nel 2006, in segu<strong>it</strong>o alle elezioni<br />

svoltesi in aprile, il governo Berlusconi lascia<br />

il posto all’Unione dell’Ulivo di Romano Prodi.<br />

11 Risposta: C. La battaglia di V<strong>it</strong>torio Veneto fu<br />

combattuta tra il 24 ottobre e il 3 novembre<br />

1918, presso V<strong>it</strong>torio Veneto, sul fronte <strong>it</strong>aliano della<br />

Prima guerra mondiale; fu vinta dall’Italia e segnò la<br />

fine della guerra sul fronte <strong>it</strong>aliano. Molti storici la<br />

considerano come l’ultimo atto del Risorgimento, in<br />

quanto riuscì a unire gli sforzi e i sentimenti patriottici<br />

di tutti gli <strong>it</strong>aliani.<br />

12 Risposta: B. La Spagna del Primo Ministro<br />

Zapatero alla guida del Governo dal 2004 al<br />

2011, dopo aver battuto la destra di Aznar, ha varato<br />

una serie di riforme molto liberali che hanno trovato<br />

numerose voci cr<strong>it</strong>iche d’opposizione, tra cui quella<br />

della comun<strong>it</strong>à ecclesiastica, molto forte in Spagna.<br />

Nel 2005 con 187 voti a favore e 147 contro, è stato<br />

legalizzato il matrimonio gay.<br />

13 Risposta: A. LapresidenzadiScalfaroèdurata<br />

dal 1992 al 1999. Prima di lui era sal<strong>it</strong>o al<br />

Quirinale Francesco Cossiga (1985-1992). Nel maggio<br />

2006 gli è invece succeduto Giorgio Napol<strong>it</strong>ano.<br />

Romano Prodi e Giulio Andreotti non hanno mai<br />

ricoperto questo ruolo.<br />

14 Risposta: B. Canberra è la cap<strong>it</strong>ale del Commonwealth<br />

of Australia e, con la sua popolazione<br />

di 367 752 ab<strong>it</strong>anti (2012), è anche la maggiore<br />

c<strong>it</strong>tà dell’entroterra australiano. Si trova a 280 km a<br />

sud-ovest di Sydney e a 660 km a nord-est di Melbourne.<br />

Adelaide è la cap<strong>it</strong>ale dello stato dell’Australia<br />

Meridionale; Sydney è una c<strong>it</strong>tà dell’Australia<br />

sud-orientale, cap<strong>it</strong>ale dello stato del Nuovo Galles<br />

delSud;Montréal è una delle più importanti c<strong>it</strong>tà del<br />

Canada e il più popoloso della provincia del Québec;<br />

Ottawa è la cap<strong>it</strong>ale federale del Canada, sul fiume<br />

Ottawa nella provincia dell’Ontario.<br />

15 Risposta: A. Massimo D’Azeglio (Torino 1798<br />

– 1866) fu un pol<strong>it</strong>ico, patriota, p<strong>it</strong>tore e scr<strong>it</strong>tore<br />

<strong>it</strong>aliano. Partecipò alla prima guerra d’indipendenza<br />

e fu primo ministro del Piemonte, nominato<br />

dal Re V<strong>it</strong>torio Emanuele II. Si oppose fortemente<br />

all’unificazione d’Italia, giudicandola immatura. La<br />

famosa frase di D’Azeglio sta asignificarechel’Un<strong>it</strong>à<br />

d’Italia era sorta senza avere alla sua base un<br />

sentimento di comune condivisione da parte del popolo<br />

<strong>it</strong>aliano. Il govermo piemontese non si rese<br />

conto delle profonde divers<strong>it</strong>à locali e fu uno dei<br />

motivi della rivolta popolare del Sud che sfociò nel<br />

devastante fenomeno del brigantaggio.<br />

16 Risposta: E. Budapest – Vienna: 215 km; Genova<br />

– Barcellona: 647 km; Palermo – Genova:<br />

790km;Sarajevo–Rimini470km;IlCairo–Casablanca:<br />

3.673 km.<br />

17 Risposta: B. Cubaèstata guidata dal 1976 fino<br />

al febbraio 2008 da Fidel Castro, leader della<br />

rivoluzione cubana contro il regime di Batista, che vi<br />

ha instaurato un Governo autor<strong>it</strong>ario anticap<strong>it</strong>alista<br />

legato all’Unione Sovietica.<br />

18 Risposta: C. Émile Zola (Parigi 1840-1902) è<br />

un giornalista e scr<strong>it</strong>tore francese. Nel 1894, il<br />

cap<strong>it</strong>ano dell’eserc<strong>it</strong>o in servizio presso il ministero<br />

della guerra francese, Alfred Dreyfus di origine<br />

ebraica, viene accusato di aver rivelato informazioni<br />

segrete alla Germania e condannato alla deportazione<br />

a v<strong>it</strong>a sull’isola di Caienna. Zola si schierò afavore<br />

dell’ufficiale tram<strong>it</strong>e un articolo in cui accusava i<br />

veri colpevoli e la fals<strong>it</strong>à del processo. In segu<strong>it</strong>o al<br />

suo J’accuse Zola viene condannato a un anno di<br />

carcere. Il caso, tuttavia, viene riaperto, la sentenza<br />

ribaltata nel 1906 e Dreyfus viene reintegrato nell’eserc<strong>it</strong>o.<br />

19 Risposta: E. Dei sepolcri, o I sepolcri, è un<br />

carme scr<strong>it</strong>to da Ugo Foscolo tra il 1806 e il<br />

1807. Lo spunto per la composizione del carme fu<br />

dato al Foscolo dall’estensione all’Italia dell’ed<strong>it</strong>to<br />

napoleonico di Saint-Cloud che stabiliva delle regole<br />

per gli usi cim<strong>it</strong>eriali tra le quali proibire la sepoltura<br />

dei morti all’interno del perimetro della c<strong>it</strong>tà e, per<br />

ragioni democratiche, uniformarelagrandezzadelle<br />

lapidi.<br />

20 Risposta: B. L’inizio del secondo impero coloniale<br />

francese risale al 1830, quando la Francia<br />

invase l’Algeria, conquistata 17 anni dopo. Il secondo<br />

colonialismo francese continuò fino al periodo a<br />

cavallo tra il 1800 e il 1900. Il progetto coloniale era<br />

considerato come una missione civilizzatrice. Gli<br />

ufficiali francesi intrapresero nelle colonie una pol<strong>it</strong>ica<br />

di europeizzazione e francesizzazione, in particolare<br />

nell’Africa occidentale. Agli africani che<br />

adottarono la cultura francese, e quindi anche la<br />

lingua e la conversione al Cristianesimo, furono garant<strong>it</strong>i<br />

i privilegi della c<strong>it</strong>tadinanza francese.<br />

21 Risposta: A. Machiavelli, Castiglione, Della<br />

Casa e Firenzuola si dedicarono a generi diversi<br />

dalla storiografia. La trattatistica, in particolare,<br />

è un genere che accomuna questi scr<strong>it</strong>tori rinascimentali.<br />

Guicciardini è invece propriamente uno storico<br />

e ne è testimonianza la sua Storia d’Italia.<br />

22 Risposta: C. Nel 1945, a San Francisco i delegati<br />

di cinquanta nazioni aprono la conferenza<br />

in cui si stabilisce la cost<strong>it</strong>uzione dell’Organizzazione<br />

delle Nazioni Un<strong>it</strong>e (ONU). Scopo principale<br />

dell’organizzazione è il mantenimento della pace e<br />

della sicurezza internazionali. I membri dell’orga-<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


nizzazione si impegnano a regolare le controversie<br />

internazionali con mezzi pacifici, senza ricorrere alla<br />

minaccia o all’impiego della forza. I rappresentanti<br />

dei 50 Paesi elaborarono i 111 articoli della Carta,<br />

che fu adottata all’unanim<strong>it</strong>à il 25 giugno 1945.<br />

23 Risposta: B. Il fiume Volga è, conisuoi3.531<br />

km di lunghezza, il più lungo fiume europeo ed<br />

è il cuore di un ampio sistema fluviale del continente.<br />

Nasce sulle colline del Valdaj a 225 m sul livello del<br />

mare, a nord-ovest di Mosca, piega poi a est, successivamente<br />

piega verso sud oltrepassando Samara e<br />

Volgograd e sfocia nel Mar Caspio, a sud di Astrakhan,<br />

nel quale scarica circa 250 km 3 di acqua all’anno.<br />

24 Risposta: D. Il nostro Parlamento è infatti bicamerale.<br />

Alle due Camere spettano la funzione<br />

legislativa, di revisione cost<strong>it</strong>uzionale, di indirizzo,<br />

di controllo sul Governo e di informazione.<br />

25 Risposta: D. Le Rime è una raccolta postuma<br />

curata dagli estimatori di Dante, con le composizioni<br />

poetiche non appartenenti ad altre opere<br />

dantesche; proprio per questo le poesie presentano<br />

caratteristiche molto diverse tra loro.<br />

26 Risposta: C. Ilterziarioèil settore economico<br />

in cui si producono o forniscono servizi e<br />

comprende tutte le attiv<strong>it</strong>à complementari alle attiv<strong>it</strong>à<br />

dei settori primario e secondario. In sostanza si<br />

occupa di prestazioni immateriali le quali possono<br />

essere incorporate o meno in un bene. Il settore<br />

terziario si può suddividere in: terziario tradizionale<br />

e terziario avanzato; in un’economia poco sviluppata<br />

esistono attiv<strong>it</strong>à nel settore terziario (ad es. i servizi<br />

alberghieri), mentre nella società in cui si sviluppa il<br />

settore terziario avanzato offre servizi sempre più<br />

complessi.<br />

27 Risposta: D. Giovanni Verga è il maggiore<br />

romanziere <strong>it</strong>aliano della seconda metà dell’Ottocento,<br />

anche se la sua fama tarda ad affermarsi<br />

e bisognerà aspettare gli scr<strong>it</strong>ti di Luigi Russo perché<br />

Verga divenga un caso nazionale, così come cap<strong>it</strong>erà<br />

a Pirandello e a Svevo. È nato a Catania da famiglia<br />

agiata e di nobili origini.<br />

28 Risposta: D. A, B, C si riferiscono, rispettivamente,<br />

a Il Piacere, aLa Coscienza di Zeno ea<br />

Una v<strong>it</strong>a. Emilio Brentani è il protagonista di Senil<strong>it</strong>à.<br />

L’uomoètormentato dal rimpianto di una v<strong>it</strong>a<br />

passata inutilmente all’insegna dell’inett<strong>it</strong>udine.<br />

L’indecisione e l’inerzia con cui Emilio affronta le<br />

vicende della sua v<strong>it</strong>a lo portano a chiudersi nei suoi<br />

ricordi, in uno stato di vecchiaia spir<strong>it</strong>uale.<br />

29 Risposta: B. Con età giol<strong>it</strong>tiana si intende il<br />

periodo di storia <strong>it</strong>aliana che prende il nome<br />

dai governi di Giovanni Giol<strong>it</strong>ti del quindicennio fra<br />

1903 al 1914, caratterizzando la v<strong>it</strong>a pol<strong>it</strong>ica <strong>it</strong>aliana<br />

fino alla Prima Guerra Mondiale. Il liberalismo di<br />

Giol<strong>it</strong>ti si può definire empirico in quanto sapeva<br />

adattarsi alla variegata realtà pol<strong>it</strong>ica <strong>it</strong>aliana. Il suo<br />

impegno si sposta verso il part<strong>it</strong>o socialista e il<br />

mondo cattolico: per quanto riguarda il primo, egli<br />

vuole trasformarlo da avversario a sostegno per allargare<br />

le basi dello Stato, mentre per quanto riguarda<br />

i cattolici, intende farli entrare nel sistema pol<strong>it</strong>ico.<br />

30 Risposta: E. Infatti il soggetto replicato almeno<br />

tre volte fu il San Sebastiano.<br />

31 Risposta: E. Il lim<strong>it</strong>e delle nevi persistenti è la<br />

quotaoltrelaqualelanevesiaccumulanel<br />

tempo, creando così i ghiacciai. Ciò avviene nelle<br />

zone polari e di alta montagna, dove la temperatura è<br />

freddaenevicamolto.Lanevesiaccumulaneltempo<br />

al di sopra di una quota delle nevi permanenti. Questa<br />

quota dipende sia dalla temperatura sia dall’intens<strong>it</strong>à<br />

delle precip<strong>it</strong>azioni nevose. All’equatore è di circa<br />

4500 m, mentre verso i poli arriva fino al livello del<br />

mare; sulle Alpi essa varia tra i 3100 m della Valle<br />

d’Aosta, dove le precip<strong>it</strong>azioni sono più scarse, e i<br />

2500 m del Friuli, dove nevica più spesso.<br />

32 Risposta: E. La Villa dei Misteri a Pompei, di<br />

epoca romana, cost<strong>it</strong>uisce uno dei migliori<br />

esempi di villa signorile del terr<strong>it</strong>orio vesuviano. È<br />

forse l’edificio più noto e ammirato di Pompei, per le<br />

sue notevoli decorazioni, specialmente nel triclinio<br />

in cui si trova il grandioso fregio raffigurante i r<strong>it</strong>i<br />

misterici che ha dato nome alla villa. Essa è s<strong>it</strong>uata a<br />

qualche centinaio di metri fuori dalle mura nord<br />

dell’antica c<strong>it</strong>tà di Pompei.<br />

33 Risposta: D. Agostino Depretis (Mezzana Corti<br />

Bottarone, 1813 – Stradella, 1887) è stato un<br />

pol<strong>it</strong>ico <strong>it</strong>aliano. Fu Presidente del Consiglio dei<br />

Ministri <strong>it</strong>aliano per nove mandati nei periodi: 25<br />

marzo1876–24marzo1878,19dicembre1878–14<br />

luglio 1879, 29 maggio 1881 – 29 luglio 1887.<br />

34 Risposta: E. La Sicilia è la regione più estesa<br />

d’Italia, occupando circa 25 703 km 2 .IlPiemonte<br />

ha una superficie di circa 25 400 km 2 ; la<br />

Sardegna di circa 24 100 km 2 ; la Lombardia di circa<br />

23 860 km 2 elaToscanadicirca23000km 2 .<br />

35 Risposta: B. Se l’euro si apprezza nei confronti<br />

del dollaro, una certa quant<strong>it</strong>à di euro corrisponderà<br />

apiùdollari rispetto a prima e viceversa<br />

una certa quant<strong>it</strong>à di dollari corrisponderà ameno<br />

euro rispetto a prima. Di conseguenza le esportazioni<br />

europee sono penalizzate ma sono favor<strong>it</strong>e quelle<br />

americane.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

36 Risposta: D. Infatti un raggio di 6400 km genera<br />

una circonferenza di 40 milioni di metri.<br />

37 Risposta: C. Quando, sulla base di alcune informazioni,<br />

ci si aspetta un consistente rialzo<br />

del prezzo del t<strong>it</strong>olo, si produce una irrazionale<br />

aspettativa al rialzo: la cresc<strong>it</strong>a della domanda diventa<br />

l’unica informazione utilizzata dagli operatori e<br />

produce lei stessa la cresc<strong>it</strong>a. Una bolla speculativa<br />

ha dei lim<strong>it</strong>i: la cresc<strong>it</strong>a della domanda non origina<br />

un prezzo eccessivamente superiore al rendimento<br />

del t<strong>it</strong>olo e induce gli operatori a r<strong>it</strong>irarsi dalla corsa<br />

all’acquisto; si produce così una dinamica inversa,<br />

che porta o a un sgonfiamento della bolla se la<br />

vend<strong>it</strong>a del t<strong>it</strong>olo è graduale, o a un crollo del t<strong>it</strong>olo,<br />

quando la vend<strong>it</strong>a è molto rapida.<br />

38 Risposta: A. Il Patto nacque in funzione anti<br />

NATO. I Paesi membri, tutti i Paesi a regime<br />

socialista dell’Europa Orientale, erano: Albania,<br />

Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Polonia,<br />

Romania, Ungheria e Unione Sovietica. La Jugoslavia<br />

mantenne la sua indipendenza dall’Unione Sovietica.<br />

39 Risposta: D. IlNAFTA,North American Free<br />

Trade Agreement (Accordo nordamericano di<br />

libero scambio), e, nei Paesi di lingua spagnola,<br />

TLCAN (Tractado de Libre Comercio de América<br />

del Norte opiùsemplicemente TLC), è un accordo di<br />

libero scambio commerciale stipulato tra Stati Un<strong>it</strong>i,<br />

Canada e Messico e modellato sul già esistente accordo<br />

di libero commercio tra Canada e Stati Un<strong>it</strong>i<br />

(Fta), a sua volta ispirato al modello della Comun<strong>it</strong>à<br />

Europea (oggi: Unione Europea). Il NAFTA fu firmato<br />

separatamente dai leader dei tre Paesi il 17<br />

dicembre 1992 ed entrò in vigore il 1_ gennaio 1994.<br />

40 Risposta: C. In Italia il referendum abrogativo<br />

è previsto dall’art. 75 della Cost<strong>it</strong>uzione. Il<br />

testo cost<strong>it</strong>uzionale prevede il referendum abrogativo<br />

e cost<strong>it</strong>uzionale. Il referendum è normalmente riservato<br />

all’abrogazione di leggi ordinarie. Solo in caso<br />

di modifiche alla Cost<strong>it</strong>uzione può essere indetto un<br />

referendum cost<strong>it</strong>uzionale (art. 138 Cost). Gli effetti<br />

del referendum abrogativo fanno sì che l’avvenuta<br />

abrogazione totale o parziale della legge sottoposta a<br />

consultazione popolare venga qualificata tra gli atti<br />

aventi forza di legge.<br />

41 Risposta: C. Sono le azioni ordinarie emesse<br />

dalle società più importanti, quelle cioè con<br />

una configurazione finanziaria solida e una cap<strong>it</strong>alizzazione<br />

superiore a 1 miliardo di euro. L’acquisto<br />

di Blue Chips è quindi un investimento finanziario<br />

meno rischioso rispetto all’acquisto di altre azioni<br />

ordinarie. L’andamento delle Blue Chips viene registrato<br />

da indici appos<strong>it</strong>i, ad esempio ‘‘Mib 30’’, che<br />

fa riferimento alle azioni delle 30 più affermate<br />

società <strong>it</strong>aliane e straniere, quali banche, assicurazioni<br />

e imprese industriali. L’andamento delle Blue<br />

Chips è indicativo del trend generale di tutto il mercato<br />

azionario.<br />

42 Risposta: C. L’ISTAT, Ist<strong>it</strong>uto Nazionale di<br />

Statistica, è un ente di ricerca pubblico <strong>it</strong>aliano<br />

le cui attiv<strong>it</strong>à comprendono censimenti sulla popolazione,<br />

sull’industria, sui servizi e sull’agricoltura,<br />

indagini campionarie e di mercato.<br />

43 Risposta: B. Il Consiglio di Stato ha sede a<br />

Roma, presso Palazzo Spada.<br />

44 Risposta: C. Il 4 giugno del 1989 i carri armati,<br />

su ordine di Deng Xiao Ping, attaccarono la<br />

folla inerme stroncando la rivolta e provocando circa<br />

3000 morti. Le proteste erano nate contro il dilagare<br />

della corruzione ai vertici del Part<strong>it</strong>o Comunista<br />

Cinese e contro la crescente instabil<strong>it</strong>à economica<br />

che attanagliava il Paese.<br />

45 Risposta: C. La scars<strong>it</strong>à delle risorse provocata<br />

dal blocco navale che l’Intesa, e in particolare<br />

l’Inghilterra, avevano adottato contro la Germania<br />

fin dal 1914, fu devastante. Prima della guerra, la<br />

Germania doveva importare tutto. Questa rispose al<br />

blocco navale iniziando nel 1915 la guerra sottomarina.<br />

Un sommergibile affondò il transatlantico inglese<br />

Lus<strong>it</strong>ania provocando circa 1400 morti tra i<br />

quali 120 c<strong>it</strong>tadini americani. La brutal<strong>it</strong>à del gesto<br />

commosse l’opinione pubblica mondiale e contribuì<br />

a orientare Wilson verso l’intervento in guerra contro<br />

la Germania.<br />

46 Risposta: B. Dario Fo ha vinto il Premio Nobel<br />

per la letteratura nel 1997. Le altre risposte<br />

sono chiaramente errate in quanto Gramsci, Rosselli<br />

ePaveseeranogiàdeceduti nel 1997.<br />

47 Risposta: D. Diversamente dai ministri con<br />

portafoglio, il ministro senza portafoglio non<br />

è posto a capo di alcun dicastero (o ministero). Con o<br />

senza portafoglio i ministri devono assolvere però a<br />

funzioni governative ma non hanno comp<strong>it</strong>i amministrativi.<br />

Come gli altri ministri, partecipa alle decisioni<br />

del Consiglio dei ministri.<br />

48 Risposta: D. Gli Apostoli si suddividono in<br />

gruppi da tre parlando tra loro, l’unica figura<br />

che non partecipa alle varie discussioni è, oltre a<br />

quella di Gesù, quella di Giuda, consapevole della<br />

propria colpa.<br />

49 Risposta: E. Giovanni Leone (Napoli 1908 –<br />

Roma 2001) è stato il 6_ Presidente della Repubblica<br />

Italiana e, per due brevi periodi, dal 21<br />

giugno 1963 al 4 dicembre 1963 e dal 24 giugno<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


1968 al 12 dicembre 1968, Presidente del Consiglio<br />

dei Ministri.<br />

50 Risposta: C. L’influenza del Brunelleschi è<br />

nell’opera talmente evidente da aver fatto pensare<br />

a un diretto intervento dell’arch<strong>it</strong>etto.<br />

51 Risposta: D. LaRussia,ilpaesepiùesteso al<br />

mondo (17 075 400 km 2 ) è una democrazia<br />

‘‘presidenzialistica’’. Il Canada, monarchia cost<strong>it</strong>uzionale<br />

con Elisabetta II Regina, come l’Australia<br />

(7 617 930 km 2 ), è una democrazia parlamentare democratica<br />

e 2_ paese al mondo per estensione<br />

(9 984 140 km 2 ). La Cina, con 9.62 milioni di km 2 ,<br />

è il 3_ paese del mondo, ma non è una democrazia. La<br />

Repubblica federale democratica degli Stati Un<strong>it</strong>i è il<br />

4_ paese più esteso al mondo (9 milioni di km2).<br />

L’India, paese democratico con sistema bicamerale a<br />

suffragio universale, è il 7_ paese per estensione<br />

geografica (3 287 590 km 2 ).<br />

52 Risposta: C. L’Accademia dell’Arcadia fu fondata<br />

a Roma nel 1690 e fu un movimento<br />

letterario che si diffuse in Italia in risposta al cattivo<br />

gusto del Barocco. Goldoni nacque a Venezia nel<br />

1707, studiò giurisprudenza ma la passione per il<br />

teatro fu molto forte e nel 1732 compose una tragedia<br />

in musica: l’Aminta. Parini nacque a Bosisio (Lecco),<br />

sul Lago di Pusiano, nel 1729. Il modello che il Parini<br />

seguì nella stesura delle sue opere è l’Arcadia del<br />

primo Settecento. Alfieri nacque ad Asti nel 1749,<br />

viaggiò molto e scrisse in francese e <strong>it</strong>aliano; è del<br />

1775 la sua prima tragedia: la Cleopatra.<br />

53 Risposta: D. IlNiloèil fiume più lungo del<br />

continente africano (6.695 km). Il Congo è un<br />

fiume dell’Africa equatoriale lungo 4.700 km, secondo<br />

fiume per lunghezza, per ampiezza di bacino e per<br />

portata. Il Volta è un fiume dell’Africa Occidentale,<br />

lungo circa 1.500 km, che sfocia nel golfo di Guinea.<br />

Il Gambia è un fiume dell’Africa occidentale, tributario<br />

dell’oceano Atlantico.<br />

54 Risposta: E. Felipe Calderón (1962) è Presidente<br />

del Messico. Laureatosi in giurisprudenza<br />

(1987), Calderón ha consegu<strong>it</strong>o un master in economia.<br />

Entra nel Part<strong>it</strong>o di Azione Nazionale e diventa<br />

segretario del movimento giovanile. Candidato<br />

per le elezioni presidenziali del 2006, vince sul candidato<br />

del Part<strong>it</strong>o della Rivoluzione Democratica. Il<br />

suo mandato scadrà nel dicembre 2012. Calderón ha<br />

fatto della lotta al narcotraffico uno dei punti cardine<br />

della propria azione di governo: ben 20 000 uomini<br />

delle Forze Armate sono impiegati nella lotta contro<br />

la criminal<strong>it</strong>à organizzata. I rapporti con gli Stati<br />

Un<strong>it</strong>i si sono distesi.<br />

55 Risposta: B. Genere letterario consistente in<br />

motti arguti e detti spir<strong>it</strong>osi, che talvolta assu-<br />

mono la forma di una breve novella. Questo genere<br />

varia a seconda del periodo e, nello specifico, gli<br />

umanisti tornarono ai modelli greci e latini, presentando<br />

le facezie come espressione dell’intelligenza di<br />

uomini colti e raffinati.<br />

56 Risposta: E. Gregory Peck, (1916-2003), attore<br />

statun<strong>it</strong>ense, era figlio di un droghiere e di una<br />

insegnante. Nel 1936, si iscrisse alla facoltà di Medicina<br />

ma nel 1938 ma, rimasto affascinato da uno<br />

spettacolo a New York, decise di abbandonare gli<br />

studi e si iscrisse a una scuola teatrale. Nel 1945<br />

incontra H<strong>it</strong>chcock e con Ingrid Bergman, è attore in<br />

Io ti salverò. La grande svolta per Peck risale al 1949<br />

quando incontra Ava Gardner: i due gireranno tre<br />

film insieme. Vince l’Oscar come migliore attore<br />

protagonista. Nel film Il buio oltre la siepe (1961).<br />

Poco prima della morte anche un premio Oscar alla<br />

carriera.<br />

57 Risposta: C. Intifada (‘‘intervento’’, ‘‘sussulto’’<br />

in lingua araba) è il termine usato comunemente<br />

per definire due campagne (1987 e 2000)<br />

intraprese per porre fine all’occupazione mil<strong>it</strong>are<br />

israeliana in Palestina.<br />

58 Risposta: B. Dopounesordioconunapoetica<br />

legata al classicismo, Paolo Buzzi (Milano<br />

1874-1956) fu, insieme a Filippo Tommaso Marinetti,<br />

uno dei fondatori del Futurismo. La A elaC sono<br />

scorrette in quanto Boine e Michelstaedter sono<br />

esponenti della corrente vociana mentre la D elaE<br />

sono scorrette in quanto Vallini e Roccatagliata Ceccardi<br />

sono esponenti del Crepuscolarismo.<br />

59 Risposta: E. Durante un periodo di altissima<br />

tensione della ‘‘guerra fredda’’ (decennio 1949<br />

– 1959) in Russia assunse il potere Nik<strong>it</strong>a Kruscev<br />

(XX Congresso del PCUS 1956). Contrario al culto<br />

della personal<strong>it</strong>à che aveva caratterizzato il governo<br />

di Stalin e alla sua pol<strong>it</strong>ica di tensione con il blocco<br />

occidentale, Kruscev tentò la distensione, persuaso<br />

della necess<strong>it</strong>à di realizzare una coesistenza compet<strong>it</strong>iva<br />

tra i due blocchi. Altri protagonisti di questa<br />

pol<strong>it</strong>ica internazionale furono il Presidente degli<br />

USA, John F. Kennedy e Papa Giovanni XXIII.<br />

60 Risposta: E. Solo la Gran Bretagna uscì vinc<strong>it</strong>rice<br />

sia nella Prima sia nella Seconda Guerra<br />

Mondiale.<br />

61 Risposta: D. Si dice prostilo un tempio con<br />

colonne nella facciata anteriore.<br />

62 Risposta: B. Unasocietàper azioni (S.p.A.) è<br />

una società di cap<strong>it</strong>ali in cui le partecipazioni<br />

dei soci sono espresse in azioni. Il cap<strong>it</strong>ale sociale è<br />

diviso in un determinato numero di t<strong>it</strong>oli. In quanto<br />

società di cap<strong>it</strong>ali, le S.p.A. sono caratterizzate anche<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

dall’autonomia patrimoniale perfetta: il patrimonio<br />

della società è completamente distinto da quello dei<br />

soci: la responsabil<strong>it</strong>à deisocièlim<strong>it</strong>ata, in via di<br />

principio, alla sola quota di partecipazione.<br />

63 Risposta: D. In base alla Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana,<br />

art. 30: ‘‘È dovere e dir<strong>it</strong>to dei gen<strong>it</strong>ori mantenere,<br />

istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del<br />

matrimonio [...] La legge assicura ai figli nati fuori<br />

del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile<br />

con i dir<strong>it</strong>ti dei membri della famiglia leg<strong>it</strong>tima’’.<br />

I figli nati fuori dal matrimonio sono i figli<br />

naturali riconosciuti, il cui riconoscimento è stato<br />

effettuato da uno o da entrambi i gen<strong>it</strong>ori. La Cost<strong>it</strong>uzione<br />

impone ai gen<strong>it</strong>ori di figli nati fuori dal<br />

matrimonio gli stessi dir<strong>it</strong>ti - doveri che essi hanno<br />

per i figli nati all’interno del matrimonio.<br />

64 Risposta: A.<br />

65 Risposta: B. Il NASDAQ 100 è l’indice di<br />

Borsa delle maggiori 100 impresenonfinanziarie<br />

quotate nel mercato borsistico NASDAQ. Part<strong>it</strong>o<br />

da un valore 250 punti nel 1985, ha toccato gli<br />

800 nel 1993 e ha varcato la soglia dei 1000 punti nel<br />

luglio del 1995. Nel 2000 l’indice ha superato i 5000<br />

punti a causa della bolla speculativa dei t<strong>it</strong>oli legati a<br />

internet, per poi crollare rapidamente a metà del 2001<br />

scendendo a circa 1500 punti e poco più di 1000<br />

nell’ottobre del 2002.<br />

66 Risposta: D. Nel 2003 l’inflazione ha registrato<br />

una media annua del 2,7% rispetto ai dodici<br />

mesi precedenti. Questo risultato è peggiore sia rispetto<br />

al 2,4% del 2002 sia rispetto al 2,2% del 2004.<br />

67 Risposta: C. LePoesie di Vincenzo Cardarelli<br />

(1887 – 1959) si rifà al modello di Leopardi<br />

delle Operette morali e dello Zibaldone. Cerca di<br />

restaurare una lingua letteraria nobile e classica, si<br />

ispira ed afferma il classicismo formale, costruisce lo<br />

stile con attenzione, ricerca la poetic<strong>it</strong>à della parola.<br />

Il suo leopardismo vuole riportare la modern<strong>it</strong>à auna<br />

dimensione più limpida, pura e misurata.<br />

68 Risposta: B. Il Tevere è il principale fiume<br />

dell’Italia centrale, il 3_ d’Italia per lunghezza<br />

dopo Po e Adige ma il 2_ per ampiezza del bacino<br />

idrografico. La sorgente del fiume Tevere si trova<br />

sulle pendici del Monte Fumaiolo sche si trova tra<br />

Romagna, Toscana e Marche. È la vetta più elevata<br />

dell’Appennino cesenate (1.268 metri sul livello del<br />

mare).<br />

69 Risposta: B. ‘‘Tutti i c<strong>it</strong>tadini hanno il dir<strong>it</strong>to di<br />

agire in giudizio per tutelare i propri dir<strong>it</strong>ti o<br />

interessi leg<strong>it</strong>timi (art. 24, primo comma Cost.).<br />

70 Risposta: A. RispostaB: Mastro Don Gesualdo<br />

è il protagonista dell’omonino romanzo di Verga;<br />

C: Orlando innamorato è un poema cavalleresco<br />

di Matteo Maria Boiardo; D: D’Artagnan fu uomo di<br />

guerra appartenente ai valorosi Moschettieri; E :Don<br />

Chisciotte è il protagonista dell’opera picaresca-cavalleresca<br />

di Miguel de Cervantes.<br />

71 Risposta: A. LaB è errata in quanto nel 1793<br />

Foscolo va a Venezia. Lo stesso vale per la C, il<br />

1797 è l’anno del r<strong>it</strong>orno a Venezia. La D è errata<br />

perché nel 1808 Foscolo ottiene la cattedra di eloquenza<br />

presso l’Univers<strong>it</strong>à aPavia.<br />

72 Risposta: A. Il prefetto è un organo monocratico<br />

statale, rappresentante del governo nella<br />

provincia, preposto a ufficio denominato prefetturaufficio<br />

terr<strong>it</strong>oriale del governo.<br />

73 Risposta: C. Personaggio di spicco del Settecento<br />

è il napoletano Giambattista Vico (1668-<br />

1744); se cronologicamente va collocato in questo<br />

periodo, idealmente andrebbe collocato nel Romanticismo,<br />

perché Vico, con il suo deciso antirazionalismo,<br />

sembra il precursore del movimento romantico<br />

e idealistico proprio dell’Ottocento. Probabilmente<br />

per questo motivo Vico non trovò estimatori tra i suoi<br />

contemporanei, ma fu apprezzato solo dopo la morte.<br />

74 Risposta: B. L’etàminima per far parte dell’elettorato<br />

passivo della Camera dei Deputati è<br />

fissata dalla Cost<strong>it</strong>uzione in 25 anni.<br />

75 Risposta: C. Edgar Hilaire Germaine Degas<br />

(Parigi 1834-1917) è stato un p<strong>it</strong>tore e scultore<br />

francese. Si appassionò molto presto alle corse dei<br />

cavalli, alla danza, all’opera, ai caffè-concerto e alla<br />

v<strong>it</strong>a quotidiana. La danza è un soggetto che segnerà<br />

indelebilmente la carriera di Degas. Egli ammirava<br />

quelle ballerine che illuminavano la scena, che erano<br />

per lui come stelle dalle quali lo sguardo non poteva<br />

staccarsi. Degas andava sul posto per rappresentare al<br />

meglio i minimi dettagli, le dipingeva mentre si<br />

preparavano, dietro le quinte e durante le loro esibizioni.<br />

76 Risposta: C. Ossi di seppia è la raccolta fondamentale<br />

di Eugenio Montale (1896 –1981),<br />

premio Nobel per la letteratura nel 1975. Il t<strong>it</strong>olo<br />

‘‘Ossi di seppia’’, simboleggia la negativ<strong>it</strong>à della<br />

condizione esistenziale e designa l’esistenza umana,<br />

logorata dalla natura e ormai ridotta ad un oggetto<br />

inanimato, privo di v<strong>it</strong>a.<br />

77 Risposta: B. Il bianco è un colore con alta<br />

luminos<strong>it</strong>à ma senza tinta. Più precisamente,<br />

contiene tutti i colori dello spettro elettromagnetico<br />

ed è chiamato anche colore acromatico; invece il nero<br />

è l’assenza di colori. L’impressione della luce bianca<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


è creata dall’unione di certe intens<strong>it</strong>à dei colori primari<br />

dello spettro: rosso, verde e blu. Bisogna notare<br />

che l’illuminazione prodotta con questa tecnica è<br />

diversa da quella prodotta dall’incandescenza.<br />

78 Risposta: D. Sergio Corazzini (Roma 1886 – 17<br />

giugno 1907) fu un poeta crepuscolare. La A è<br />

scorretta perché Sergio Corazzini nasce a Roma nel<br />

1886 mentre è Guido Gozzano a nascere a Torino nel<br />

1883. La B è scorretta in quanto Fratern<strong>it</strong>à è una<br />

raccolta di Marino Moretti. La C è scorretta in quanto<br />

ICantibrevisono una raccolta di Nino Oxilia.<br />

79 Risposta: C. L’art. 33 della Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana<br />

afferma: ‘‘Enti e privati hanno il dir<strong>it</strong>to di<br />

ist<strong>it</strong>uire scuole ed ist<strong>it</strong>uti di educazione, senza oneri<br />

per lo Stato’’. Le scuole private ricevono oggi denaro<br />

pubblico esclusivamente sotto forma di sussidi per la<br />

gestione di scuole dell’infanzia e primarie (ex parificate),<br />

finanziamenti di progetti finalizzati all’elevazione<br />

di qual<strong>it</strong>à ed efficacia delle offerte formative<br />

di scuole medie e superiori oppure contributi alle<br />

famiglie meno abbienti dietro presentazione della<br />

dichiarazione dei redd<strong>it</strong>i.<br />

80 Risposta: C. Il ventennio fascista comprende<br />

quel periodo storico <strong>it</strong>aliano che va dalla presa<br />

del potere di Ben<strong>it</strong>o Mussolini (1922) sino alla fine<br />

della sua d<strong>it</strong>tatura avvenuta il 25 luglio 1943. Spesso<br />

però si intende per ventennio il periodo dal 1925 al<br />

1945, poiché nel 1925 furono dichiarati illegali tutti i<br />

part<strong>it</strong>i tranne il Part<strong>it</strong>o Nazionale Fascista (PNF) e<br />

nel 1945 si dissolse la Repubblica Sociale Italiana<br />

(RSI).<br />

81 Risposta: A. Giovanni Pisano indaga infatti le<br />

possibil<strong>it</strong>à espressive delle proprie opere,<br />

giungendo a deformarne i tratti con risultati di sconvolgente<br />

modern<strong>it</strong>à.<br />

82 Risposta: E. Due referendum, nel 1972 e nel<br />

1994, hanno decretato il rifiuto della Norvegia<br />

a far parte dell’Unione Europea. La Norvegia, tuttavia,<br />

rientra nello spazio Schengen. Al 2012 l’Unione<br />

Europea conta 27 Stati membri: Austria, Belgio,<br />

Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia,<br />

Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia,<br />

L<strong>it</strong>uania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia,<br />

Portogallo, Regno Un<strong>it</strong>o, Repubblica Ceca, Romania,<br />

Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria. A<br />

questi si aggiungono gli stati candidati: Turchia,<br />

Repubblica di Macedonia, Islanda, Montenegro e<br />

Serbia.<br />

83 Risposta: D. In segu<strong>it</strong>o al Congresso di Vienna,<br />

nell’Italia del Nord venne cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o il Regno<br />

Lombardo-Veneto sotto il controllo dell’Austria,<br />

comprendente i terr<strong>it</strong>ori di terraferma della Repubblica<br />

di Venezia (Veneto, Friuli e Lombardia orien-<br />

tale), che, contrariamente ai princìpi-guida del Congresso,<br />

non venne ricost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a insieme alla parte rimanente<br />

della Lombardia. A esso fu annessa la Valtellina,<br />

per la quale furono respinte le richieste svizzere,<br />

che questa valle – Svizzera dal 1512 al 1797 –<br />

r<strong>it</strong>ornasse al Canton Grigioni o fosse annessa alla<br />

Confederazione, come cantone autonomo. L’Italia fu<br />

quindi divisa in sette stati.<br />

84 Risposta: D. Il monumento equestre al Gattamelata<br />

è una statua in bronzo di Donatello,<br />

s<strong>it</strong>uata in piazza del Santo a Padova. Eretta in onore<br />

del condottiero della repubblica veneta Erasmo da<br />

Narni dopo una lavorazione durata dal 1447 al 1453.<br />

Il monumento si ispira alla statuaria equestre romana,<br />

tematica non più ripresa nel Medioevo (si veda la<br />

statua di Marco Aurelio), e il gusto verista è attestato<br />

dall’espressione del volto, dal corpo del condottiero e<br />

dal cavallo.<br />

85 Risposta: A. Vincenzo Monti (1754 – 1828)<br />

scrive il poemetto Bellezza dell’universo nel<br />

1781 nel quale accoglie il neoclassicimo esaltando le<br />

scoperte archeologiche contemporanee e il pontificato<br />

del papa Pio VI Braschi. La risposta C è sbagliata<br />

perché nella traduzione dell’Iliade Montisidistacca<br />

dallo spir<strong>it</strong>o del modello omerico. La risposta D è<br />

sbagliata perché nel Sermone sulla m<strong>it</strong>ologia Monti<br />

rifiuta la ricerca romantica del vero e difende la<br />

m<strong>it</strong>ologia dagli attacchi dei primi romantici.<br />

86 Risposta: E. In questo capolavoro Baldassar<br />

Castiglione (Casatico 1478 – Toledo 1529)<br />

immagina gentildonne e gentiluomini che discutono<br />

sulla figura e le qual<strong>it</strong>à del perfetto Cortigiano che<br />

dev’essere sano, forte, colto e cortese.<br />

87 Risposta: C. Non essendoci eredi diretti di<br />

Carlo VIII, gli succede il cognato Luigi XII<br />

della Casa dei Valois-Orléans che vanta una discendenza<br />

diretta da Valentina di Valois e perciò fa valere<br />

i suoi dir<strong>it</strong>ti sul ducato di Milano, portando alla<br />

caduta di Ludovico il Moro nel 1510.<br />

88 Risposta: E. È un tentativo di persuadere le<br />

él<strong>it</strong>es finanziarie e il mondo della finanza in<br />

generale, a seguire una certa linea di condotta; le<br />

dichiarazioni, rilasciate da esponenti del governo,<br />

dalle banche centrali o da organismi al vertice della<br />

struttura decisionale nazionale, non sono mai dichiarazioni<br />

coerc<strong>it</strong>ive, ma si appellano alla responsabil<strong>it</strong>à<br />

morale delle fondamentali ist<strong>it</strong>uzioni cred<strong>it</strong>izie a<br />

lavorare per il ‘‘bene’’ dell’economia, a volte orientandole<br />

secondo convincimenti particolari o contingenti.<br />

Un esempio furono le dichiarazioni di Alan<br />

Greenspan sui mercati, con importanti ripercussioni<br />

sull’andamento degli stessi.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

89 Risposta: C. Secondo la Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana,<br />

il voto è personale ed eguale, libero e segreto.<br />

Il suo esercizio è dovere civico (articolo 48).<br />

90 Risposta: D. ‘‘Non vogliamo esaltare il movimento<br />

aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo<br />

di corsa, il salto mortale, lo schiaffo e il pugno’’: in<br />

questa progressione si nota il passaggio dal piano<br />

spir<strong>it</strong>uale-intellettuale a quello ginnico-sportivo, fino<br />

all’aggressiv<strong>it</strong>à e alla violenza. Marinetti, fondatore<br />

del movimento futurista, identifica lo spir<strong>it</strong>o rivoluzionario<br />

con il ‘‘mil<strong>it</strong>arismo, il patriottismo, il gesto<br />

distruttore dei libertari’’, di un liberalismo individualistico,<br />

estraneo a preoccupazioni di giustizia sociale.<br />

91 Risposta: A. L’Annapurna è un massiccio montuoso<br />

s<strong>it</strong>uato nel Nepal centrale, è lungo circa<br />

55 km e appartiene alla catena dell’Himalaya. La sua<br />

cima più elevata, l’Annapurna I, è alta 8.091 m. È<br />

stato il primo 8.000 a essere conquistato dall’uomo.<br />

La spedizione fu organizzata dai francesi nel 1950. Il<br />

Kilauea è un vulcano dell’isola Hawaii; l’Etna è in<br />

Sicilia; il Krakatoa è un vulcano dell’isola indonesianadiRakataeilPeleèun<br />

vulcano che si trova<br />

nell’emisfero meridionale di Io, uno dei quattro satell<strong>it</strong>i<br />

di Giove.<br />

92 Risposta: B. Il Presidente della Corte è la quinta<br />

carica dello Stato e dura tre anni; è rieleggibile<br />

entro i lim<strong>it</strong>i del mandato novennale. L’attuale<br />

Presidente della Corte Cost<strong>it</strong>uzionale è il magistrato<br />

Alfonso Quaranta eletto il 6 giugno 2011.<br />

93 Risposta: A. IlPanaroèun fiume dell’Emilia-<br />

Romagna, ultimo affluente del fiume Po. È il<br />

3_ affluente di destra per lunghezza del Po dopo<br />

Tanaro e Secchia, per portata è il 4_ preceduto da<br />

questi ultimi e dalla Trebbia; per estensione di bacino<br />

idrogafico (2.292 km 2 )èinvece il 2_ con la Secchia.<br />

Il corso del Panaro propriamente detto ha una lunghezza<br />

di 115 km e inizia dalla confluenza di due<br />

rami sorgentizi denominati Scoltenna (il più lungo) e<br />

Leo. Includendo però nella lunghezza anche il ramo<br />

sorgentizio sinistro dello Scoltennalalunghezzatotale<br />

del fiume raggiunge i 148 km.<br />

94 Risposta: D. Aleniaèil settore aeronautico di<br />

Finmeccanica S.p.A. e dal gennaio 2012 ha<br />

incomporato Aermacchi diventando Alenia Aermacchi.<br />

È la più importante realtà industriale <strong>it</strong>aliana in<br />

campo aeronauticoe si sviluppa su due stabilimenti<br />

principali: a Torino (Caselle) e a Pomigliano d’Arco<br />

(Napoli).<br />

95 Risposta: B. La spedizione di Garibaldi, part<strong>it</strong>o<br />

da Quarto vicino a Genova nel maggio 1860,<br />

sbarca in Sicilia con le sue ‘‘Mille giubbe rosse’’ a<br />

Marsala e in poco più di quattro mesi porta alla<br />

liberazione del Meridione dal governo borbonico.<br />

La Sicilia viene ‘‘consegnata’’ da Garibaldi a V<strong>it</strong>torio<br />

Emanuele II, presso Teano, il 25 ottobre 1860.<br />

96 Risposta: C. La profond<strong>it</strong>à dell’Oceano Pacifico<br />

è calcolata 4.040 m; ma le aree sopra elencate<br />

sono di poco distanti dalla profond<strong>it</strong>à media<br />

(circa 3.800 m) calcolata da geografi e cartografi:<br />

Oceano Indiano 3.900 m, Mar delle Andamane 3.310<br />

m, Mar dei Carabi 2.200 m, Golfo di California 3.295<br />

m e Oceano Atlantico 3.330 m.<br />

97 Risposta: B. Risale a questo periodo infatti la<br />

composizione del Contrasto di Cielo D’Alcamo,<br />

un giullare che, pur componendo nello stesso<br />

periodo della scuola siciliana, risultò soprattutto influenzato<br />

dalla tradizione popolare del meridione.<br />

98 Risposta: A. Gente d’Aspromonte (1928) è stato<br />

scr<strong>it</strong>to da Corrado Alvaro (San Luca 1895 –<br />

Roma 1956) e narra la storia, ambientata nei primi<br />

anni del Novecento, della dura v<strong>it</strong>a dei pastori d’Aspromonte.<br />

99 Risposta: C. L’art 112 della Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana<br />

dispone testualmente: ‘‘Il pubblico ministero<br />

ha l’obbligo di eserc<strong>it</strong>are l’azione penale’’.<br />

100 Risposta: E. I capolavori di V<strong>it</strong>torio Alfieri<br />

(Asti 1749 – Firenze 1803) sono 19, di vario<br />

argomento, soprattutto desunto dai classici (Mirra,<br />

Virginia, Agamennone, Oreste, Timoleone, idue Bruti),maanchedistoriamedioevaleemoderna(Filippo,<br />

La congiura de’ Pazzi, Don Garzia) odiargomento<br />

biblico (Saul).<br />

101 Risposta: D. Sebbene l’inizio del processo di<br />

industrializzazione e di cresc<strong>it</strong>a economica<br />

giapponese si sia avviato dopo la Restaurazione Meiji<br />

(1868-1912), alcune importanti premesse per tale<br />

sviluppo si erano già manifestate nel periodo precedente<br />

detto Tokugawa (1603-1868). Verso la fine di<br />

questo periodo, i mercanti raggiunsero una posizione<br />

di privilegio nel controllo economico-finanziario del<br />

Paese con il porto di Nagasaki. Nonostante la pol<strong>it</strong>ica<br />

di chiusura nei confronti del resto del mondo, l’agricoltura<br />

e l’economia, riuscirono a svilupparsi, grazie<br />

alle proprietà famigliari e al principio di continu<strong>it</strong>à.<br />

102 Risposta: C. Le Ande sono un’importante catena<br />

montuosa dell’America meridionale. Si trovano<br />

nella parte più occidentale del continente. Questacatenamontuosahaunalunghezzaapprossimativa<br />

di 8000 km. La sua larghezza può raggiungere 500<br />

kilometri nelle zone in cui si divide in vari rami<br />

(cordigliere). La vetta maggiore è l’Aconcagua in<br />

Argentina (6962 m). Gli Urali si estendono per<br />

2500 km (larghezza massima 160 km) dalle steppe<br />

kazake, lungo il confine settentrionale del Kazakistan,<br />

fino alla costa dell’Oceano Artico.<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


103 Risposta: D. Il vero nome dello scr<strong>it</strong>tore e poeta<br />

Aldo Giurlani è Aldo Palazzeschi (1885 –<br />

1974). Inizialmente aderente al Futurismo, Palazzeschi<br />

ruppe con il movimento del quale non condivideva<br />

la v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à esasperata e l’appoggio all’intervento<br />

della Grande Guerra. È considerato il fondatore della<br />

neoavanguardia, movimento della prima metà degli<br />

anni sessanta che interessò soprattutto la poesia, ma<br />

anche la prosa. Esso fu caratterizzato dalla forte<br />

tensione alla sperimentazione formale.<br />

104 Risposta: A. Mario Monti (1943) economista e<br />

pol<strong>it</strong>ico <strong>it</strong>aliano. Nel 1965 consegue la laurea<br />

in Economia all’Univers<strong>it</strong>à Luigi Bocconi di Milano<br />

e si specializza all’Univers<strong>it</strong>à di Yale, negli Stati<br />

Un<strong>it</strong>i. Nel 1970 insegna all’Univers<strong>it</strong>à degli Studi di<br />

Torino, che lascia nel 1985 per diventare professore<br />

di Economia pol<strong>it</strong>ica all’Univers<strong>it</strong>à BocconidiMilano,<br />

dove diventa rettore (1989-1994) e successivamente<br />

presidente (1994). La sua competenza e il<br />

rispetto che si è saputo guadagnare ha spinto qualcuno<br />

a indicarlo come una delle poche persone che<br />

potrebbero fare il Presidente del Consiglio con entrambi<br />

gli schieramenti.<br />

105 Risposta: E. La felice aspettativa fanciullesca è<br />

uno dei temi principali de Il Sabato del villaggio.<br />

Leopardi mette in evidenza da una parte il rapporto<br />

poetico tra la fanciullezza, che si presenta lieta<br />

e piena di speranze, e la serena giornata del sabato e<br />

dall’altra l’età matura, con tutte le sue disillusioni, e<br />

la tristezza della domenica che riconduce il pensiero<br />

agli affanni del lavoro.<br />

106 Risposta: C. Caracas si trova nella zona centrosettentrionale<br />

del Venezuela a circa 15 chilometri<br />

dal Mare Caraibico. Caratteristica l’orografia<br />

movimentata del terr<strong>it</strong>orio, infatti la sua alt<strong>it</strong>udine<br />

varia dagli 870 ai 1.043 metri sul livello del mare,<br />

con 900 m nel centro storico. L’Avana è la cap<strong>it</strong>ale di<br />

Cuba, La Paz (Nuestra Señora de La Paz) della<br />

Bolivia, Bogotá della Colombia. Santa Fe è una c<strong>it</strong>tà<br />

dell’Argentina. È s<strong>it</strong>uata nella parte nord-orientale<br />

del paese, nei pressi della confluenza dei fiumi Paraná<br />

e Salado. Sorge di fronte alla c<strong>it</strong>tà di Paraná.<br />

107 Risposta: D. Giacomo Leopardi (Recanati 1798<br />

– Napoli 1837), traduce tra il 1815 e il 1816 gli<br />

Idilli di Mosco, laBatracomiomachia, leOpere di<br />

Frontone, il primo libro dell’Odissea, elaT<strong>it</strong>anomachia<br />

di Esiodo.<br />

108 Risposta: B. Tali espedienti consistevano, per<br />

esempio, nell’accentuato sottinsù o nell’illuminare<br />

irregolarmente la scena creando forti contrasti<br />

chiaroscurali.<br />

109 Risposta: C. La Scuola Siciliana si sviluppò tra<br />

il 1230 e il 1250 presso la corte di Federico II<br />

di Svevia. Ispirata nei temi alla lirica provenzale,<br />

benché catìratterizzata da tratti linguistici prevalentemente<br />

siciliani, essa cost<strong>it</strong>uisce una prima forma di<br />

volgare <strong>it</strong>aliano. Esponenti principali furono Jacopo<br />

da Lentini, Pier della Vigna, Stefano Protonotaro,<br />

Cielo d’Alcamo.<br />

110 Risposta: E. Filippo Tommaso Marinetti, poeta,<br />

scr<strong>it</strong>tore e drammaturgo <strong>it</strong>aliano, è nato ad<br />

Alessandria d’Eg<strong>it</strong>to nel 1876, ha compiuto gli studi<br />

superiori a Parigi, laureandosi in segu<strong>it</strong>o in Giurisprudenza<br />

all’Univers<strong>it</strong>à di Genova. È morto a Bellagio<br />

(Como) nel 1944. Sono notevoli le influenze del<br />

poeta, padre del movimento futurista, sugli autori<br />

novecenteschi, fino ai giorni nostri.<br />

111 Risposta: A. Giacomo Debenedetti nacque a<br />

Biella il 16 giugno 1901 da ricca famiglia<br />

ebrea; ingegno precocissimo, conseguì a16annila<br />

licenza liceale, studiò matematica, giurisprudenza<br />

(per laurearsi con Gioele Solari), poi lettere. Fu uno<br />

dei primi cr<strong>it</strong>ici cinematografici <strong>it</strong>aliani, divenne poi<br />

interessato e impegnato in molte discipline artistiche.<br />

112 Risposta: B. Tra le opere più importanti di<br />

Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà<br />

1374) c’è il ‘‘Canzoniere’’ che in 366 componimenti<br />

narra la v<strong>it</strong>a interiore dell’autore. Protagonista è<br />

Laura che rappresenta l’allontanamento da Dio e al<br />

tempo stesso l’attaccamento ai ben<strong>it</strong>errenidelpoeta.<br />

Attraverso Laura, Petrarca vive il dissidio per la<br />

mancata conciliazione tra terra e cielo e trova pace<br />

solo nella poesia e nella letteratura. Beatrice si r<strong>it</strong>rova<br />

nella Divina Commedia e Lesbia è il soprannome<br />

di Clodia amata da Catullo. Tra le altre risposte solo<br />

Beatrice è una donna cantata da un poeta della letteratura<br />

<strong>it</strong>aliana, Dante. Lesbia, Cinzia e Delia sono le<br />

donne cantate da tre poeti latini, rispettivamente<br />

Catullo, Properzio e Tibullo.<br />

113 Risposta: D. Come suggerisce il nome, si tratta<br />

di una brocca per l’acqua, dotata di un piede,<br />

con due anse orizzontali e/o una verticale.<br />

114 Risposta: B. Il quadro, come abbiamo detto, va<br />

letto da destra a sinistra e Primavera è il frutto<br />

dell’amore tra Zefiro e Flora che la precedono.<br />

115 Risposta: E. Il Bhutan (monarchia cost<strong>it</strong>uzionale<br />

dal 2007) si trova sul versante meridionale<br />

dell’Himalaya, è incuneato tra la Cina a Nord e<br />

l’India a Sud.<br />

116 Risposta: C. Le risposte A, B e D elencano<br />

poesie rispettivamente di Leopardi, Montale e<br />

Pascoli.<br />

117 Risposta: B. Frontiera è la raccolta di esordio<br />

di V<strong>it</strong>torio Sereni e risale al 1941. Nei versi di<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

Frontiera il paesaggio è quello prealpino e lacustre<br />

della sponda lombarda del Lago Maggiore. Il t<strong>it</strong>olo<br />

indica l’incertezza di una s<strong>it</strong>uazione ‘‘di confine’’.<br />

118 Risposta: C. L’IRPEF (Imposta sul Redd<strong>it</strong>o<br />

delle Persone Fisiche) è stata ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a nel<br />

1974 con la riforma del sistema tributario, è attualmente<br />

in vigore in Italia ed è regolata dal Testo Unico<br />

delle Imposte sui Redd<strong>it</strong>i, il D.P.R. 22 dicembre<br />

1986, n. 917; è un’imposta diretta, personale, progressiva<br />

e generale, e si basa sull’applicazione delle<br />

aliquote IRPEF sugli scaglioni del redd<strong>it</strong>o imponibile<br />

della persona fisica o contribuente.<br />

119 Risposta: D. Dopo Yasser Arafat, il 9 gennaio<br />

2005 è stato eletto alla presidenza dell’Autor<strong>it</strong>à<br />

Nazionale Palestine (ANP) con il 62,3% dei voti a<br />

suo favore. Il suo rivale, Mustafa Barghuti, ha ricevuto<br />

il 20% dei consensi su un’affluenza totale alle<br />

urne del 65%.<br />

120 Risposta: B. I Borbone sono una famiglia nobile<br />

di origine francese, ramo cadetto della<br />

dinastia capetingia. Ricordiamo i Borbone di Spagna<br />

(attualmente il sovrano è Juan Carlos di Borbone) e i<br />

Borbone della Real Casa delle due Sicilie, insediatisi<br />

a Napoli.<br />

121 Risposta: C. Tutti i personaggi dell’elenco saranno<br />

incontrati da Dante nell’Inferno; infatti<br />

nel canto XXVI Dante incontra Ulisse nel girone dei<br />

consiglieri fraudolenti, mentre nel canto XXXIII troviamo<br />

il conte Ugolino condannato perché in v<strong>it</strong>a più<br />

volte, nelle faccende pol<strong>it</strong>iche, ricorse crudelmente<br />

all’inganno. Nella cerchia dei golosi, invece Dante<br />

trovaCerbero,caneferocecontretesteecodadi<br />

serpente. La lonza, un felino con il manto maculato,<br />

viene incontrata da Dante all’inizio del suo viaggio<br />

nell’Inferno.<br />

122 Risposta: A. Tra la cost<strong>it</strong>uzione dell’URSS del<br />

1922, come Unione delle Repubbliche Socialiste<br />

Sovietiche, e la sua scomparsa nel 1991 come<br />

evento di portata storica enorme, sono passati all’incirca<br />

settant’anni di federazioni e rivoluzioni.<br />

123 Risposta: C. Dante si trova nell’Inferno, nella<br />

bolgia dei consiglieri fraudolenti, dove incontra<br />

Ulisse, pun<strong>it</strong>o per i continui inganni perpetrati in<br />

v<strong>it</strong>a. Ulisse è descr<strong>it</strong>to come ricco di qual<strong>it</strong>à e ingegno,<br />

ma il suo peccato risiede proprio nell’aver portato<br />

all’esasperazione queste virtù durante la v<strong>it</strong>a.<br />

Dio ha creato l’uomo non perché vivesse da bruto, ma<br />

affinché seguisse la virtù e la conoscenza: Ulisse ha<br />

esasperato questa ricerca, dimenticando i lim<strong>it</strong>i della<br />

natura umana, e questa è statalasuarovina.<br />

124 Risposta: E. Monti non traduce nessuna di queste<br />

opere bensì l’Iliade.<br />

125 Risposta: A. Ehud Olmert (1945) il 4 gennaio<br />

2006, a causa della malattia di Sharon, diviene<br />

Primo Ministro ad interim e diventa il leader del<br />

part<strong>it</strong>o centrista Kadima, che conduce alla conquista<br />

della maggioranza relativa nelle elezioni del 28 marzo<br />

2006. In precedenza Olmert era stato vice Primo<br />

ministro, Ministro delle Finanze e Ministro dell’Industria<br />

del Governo presieduto da Ariel Sharon. Dal<br />

1993 al 2003 è stato sindaco di Gerusalemme.<br />

126 Risposta: C. Il duca Emanuele Filiberto di Savoia<br />

trasferisce la cap<strong>it</strong>ale del ducato da Chambéry<br />

a Torino nel 1563 e ordina che per gli atti<br />

amministrativi sia utilizzata la lingua <strong>it</strong>aliana in luogo<br />

di quella francese.<br />

127 Risposta: D. Vaduz è la cap<strong>it</strong>ale del piccolo<br />

Stato dell’Europa centrale. Ruggell, Balzers,<br />

Schaan rappresentano i centri commerciali e industriali<br />

del paese.<br />

128 Risposta: A. NelPrincipe, Niccolò Machiavelli<br />

tratta delle mosse necessarie al Principe per<br />

organizzare uno Stato e ottenerne uno stabile e duraturo<br />

consenso.<br />

129 Risposta: A. Amerigo Vespucci, navigatore ed<br />

esploratore, è l’autore di tre lettere familiari.<br />

Nelle lettere di Machiavelli sono presenti spunti di<br />

novelle; Bandello mostrò la sua original<strong>it</strong>à nelle 186<br />

novelle riun<strong>it</strong>e nel 1554 in tre libri. Le opere più<br />

importanti di Firenzuola sono le novelle raccolte in<br />

opere quali La prima veste dei discorsi degli animali.<br />

Nel 1550 esce a Venezia la raccolta ‘‘favole et enimmi’’<br />

Le piacevoli notti di Straparola che include 75<br />

novelle.<br />

130 Risposta: B. Il Consiglio di Sicurezza delle<br />

Nazioni Un<strong>it</strong>e (in inglese Un<strong>it</strong>ed Nations Secur<strong>it</strong>y<br />

Council) èl’organo delle Nazioni Un<strong>it</strong>e che ha<br />

la competenza esclusiva a decidere contro gli Stati<br />

colpevoli di aggressione o di minaccia alla pace. Si<br />

riunì per la prima volta il 17 gennaio 1946 a Londra.<br />

Il Consiglio è composto da cinque membri permanenti<br />

(Cina, Francia, Regno Un<strong>it</strong>o, Russia, Stati Un<strong>it</strong>i)<br />

e dieci membri non-permanenti eletti fra i Paesi<br />

membri delle Nazioni Un<strong>it</strong>e. Ogni anno l’Assemblea<br />

Generale elegge cinque membri non-permanenti che<br />

restano in carica per due anni.<br />

131 Risposta: A. La marcia su Roma del 28 ottobre<br />

1922 fu un evento che simbolicamente rappresenta<br />

l’ascesa al potere del Part<strong>it</strong>o Nazionale Fascista<br />

(PNF), attraverso la nomina a capo del Governo del<br />

Regno d’Italia di Ben<strong>it</strong>o Mussolini.<br />

132 Risposta: A. Qualora lo Stato o una Regione<br />

r<strong>it</strong>engano, rispettivamente, una legge regionale<br />

o una statale in contrasto con i cr<strong>it</strong>eri cost<strong>it</strong>uzional-<br />

10 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


mente fissati per il riparto della competenza legislativa<br />

tra Stato e Regioni, possono sollevare la questione<br />

davanti alla Corte.<br />

133 Risposta: C. Infatti, la pietà per le sofferenza<br />

degli uomini e l’affermazione dei dir<strong>it</strong>ti naturali<br />

che ogni uomo possiede definisce il filantropismo.<br />

L’amore per l’uman<strong>it</strong>à in quanto tale, il rifiuto<br />

di tutto ciò che offende l’uomo e gli provoca umiliazioneesofferenzaeilcredere<br />

nella solidarietà come<br />

dovere dell’uomo definisce l’umanesimo mentre<br />

l’ansia di grandezza e di libertà che si scontra con<br />

ciò che la lim<strong>it</strong>a e la ostacola definisce il t<strong>it</strong>anismo<br />

tipico di Alfieri.<br />

134 Risposta: D. Antigrafo ha il suo significato<br />

legato alla filologia classica e si intende una<br />

copia diretta di un altro manoscr<strong>it</strong>to e, secondo la<br />

filologia romanza, è un manoscr<strong>it</strong>to da cui ne derivano<br />

altri.<br />

135 Risposta: D. Il campo più produttivo nella civiltà<br />

micenea fu quello dell’arte orafa. Suggestive<br />

sono le grandissime maschere funerarie in oro<br />

massiccio. A Micene, per esempio, è stata r<strong>it</strong>rovata<br />

una serie di oggetti in oro fra cui le maschere in<br />

lamina d’oro destinate a ricoprire il volto dei sovrani.<br />

136 Risposta: B. Il primo romanzo di Gabriele<br />

D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera<br />

1938), Il piacere (1889), in cui confluisce l’esperienza<br />

mondana e letteraria da lui vissuta fino a quel<br />

momento, testimonia la crisi dell’Estetismo. Al centrodelromanzoc’èla<br />

figura di un’esteta, Andrea<br />

Sperelli. In lui il principio di fare della propria v<strong>it</strong>a<br />

un’opera d’arte, l’Estetismo diviene una forza distruttrice<br />

che lo priva delle energie morali e creative.<br />

137 Risposta: E. La maggior parte delle Operette<br />

morali (venti) fu composta tra gennaio e novembre<br />

del 1824. L’edizione defin<strong>it</strong>iva sarà pubblicata<br />

postuma nel 1845 a cura di Antonio Ranieri. Tra<br />

il 1819 e il 1824 il sistema leopardiano ‘‘della natura<br />

e delle illusioni’’ crolla; Leopardi misconosce la sua<br />

fede cattolica, è deluso da Roma, è deluso dal fallimento<br />

dei moti liberali del 1821. Il pessimismo è<br />

quindi cosmico, è la v<strong>it</strong>a stessa ad essere un ‘‘perpetuo<br />

circu<strong>it</strong>o di produzione e distruzione’’. Leopardi<br />

non mancherà di abiurare il cristianesimo, cr<strong>it</strong>icare il<br />

clero e la religione cristiana e diventerà ateo.<br />

138 Risposta: B. I movimenti monetari cost<strong>it</strong>uiscono<br />

la differenza tra le prime due voci, sono dei<br />

movimenti compensativi effettuati nel caso in cui le<br />

part<strong>it</strong>e precedenti non si compensino tra loro: tali<br />

movimenti si realizzano attraverso il sistema bancario.<br />

139 Risposta: C. La Direttiva dell’Unione Europea<br />

è uno degli atti che il Parlamento europeo, il<br />

Consiglio e la Commissione adottano per l’assolvimento<br />

dei loro comp<strong>it</strong>i, come previsto dal Trattato<br />

che ist<strong>it</strong>uisce la Comun<strong>it</strong>à Europea. La direttiva vincola<br />

lo stato al quale è rivolta, indicando un obbiettivo<br />

da raggiungere; tuttavia lascia allo stato membro<br />

la competenza circa la forma e i mezzi atti al suo<br />

adempimento. Il fine principale di questa fonte di<br />

dir<strong>it</strong>to comun<strong>it</strong>ario è l’avvicinamento di ist<strong>it</strong>uti giuridici<br />

di date materie tra gli Stati dell’Unione.<br />

140 Risposta: B. Il suffragio universale per uomini<br />

e donne che avessero compiuto la maggiore età<br />

(21 anni prima, 18 successivamente) fu ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o, in<br />

Italia, nel 1946. La prima occasione in cui le donne<br />

eserc<strong>it</strong>arono il dir<strong>it</strong>to di voto fu alle elezioni di<br />

giugno del 1946, indette per scegliere tra Monarchia<br />

e Repubblica e per eleggere l’Assemblea Cost<strong>it</strong>uente.<br />

141 Risposta: D. Teorico della scuola fu Luigi Capuana<br />

(Mineo 1839 - 1915 Catania) il quale<br />

volle trasferire il pos<strong>it</strong>ivismo, il naturalismo e le<br />

teorie estetiche francesi nella cultura letteraria <strong>it</strong>aliana,<br />

diffondendone le idee sulla scr<strong>it</strong>tura narrativa.<br />

Adottò il termine verismo, di stampo giornalistico.<br />

La regola fondamentale era quella di r<strong>it</strong>rarre direttamente<br />

dal vero. Lo scr<strong>it</strong>tore doveva attingere dalla<br />

v<strong>it</strong>a la materia e narrare fatti realmente accaduti,<br />

senza lim<strong>it</strong>arsi a r<strong>it</strong>rarli dall’esterno, ma ricostruendo<br />

la storia e rivelando tutto il processo mediante il<br />

quale il fatto si era prodotto.<br />

142 Risposta: B. Nel melodramma (dal greco mèlos<br />

che significa musica) parola e musica lavorano<br />

insieme per raggiungere la pienezza espressiva del<br />

sentimento che la parola poetica suggerisce e la<br />

suggestione della musica completa sul piano della<br />

sensazione.<br />

143 Risposta: A. Il trattato di Galiani Della moneta<br />

(Chieti 1728 - Napoli 1787) è una forte cr<strong>it</strong>ica<br />

alla tesi del mercantilismo secondo la quale la ricchezza<br />

di una nazione consista nel possesso dei metalli<br />

preziosi. Le altre opere segnalate nelle risposte<br />

(in ordine dalla B alla E) appartengono a Beccaria,<br />

Alfieri, Goldoni e Pietro Verri.<br />

144 Risposta: B. Il clima equatoriale è compreso tra<br />

il Tropico del Cancro e al Tropico del Capricorno.<br />

È caldo e caratterizzato da altissimi livelli di<br />

piovos<strong>it</strong>à. In questo clima si sviluppano le foreste<br />

tropicali o pluviali. È un clima tropicale con temperature<br />

medie annuali intorno a 27-28 _C einalcuni<br />

casi, come nell’ Africa equatoriale continentale dove<br />

è minore la piovos<strong>it</strong>à, da notevoli scarti (fino a 12 _C)<br />

di temperatura tra giorno e notte. Le precip<strong>it</strong>azioni<br />

raggiungono in media i 3500 mm annui e oltre sotto<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

forma di rovesci della durata di un’ora, talvolta anche<br />

ripetuti nell’arco di un giorno.<br />

145 Risposta: A. Per giurisprudenza si intende lo<br />

studio del dir<strong>it</strong>to e per estensione anche dei<br />

cr<strong>it</strong>eri segu<strong>it</strong>i dai giudici nell’applicazione delle norme,<br />

nonché l’insieme delle sentenze emesse dai giudici.<br />

146 Risposta: A. L’idrosfera è l’insieme di tutte le<br />

acque presenti nel sottosuolo o sulla superficie<br />

di un pianeta. Queste acque si trovano nella l<strong>it</strong>osfera<br />

(ovvero sulla superficie della Terra e all’interno di<br />

rocce), nella biosfera (essendo parte di creature viventi)<br />

e nell’atmosfera (per esempio sotto forma di<br />

nuvole e vapore acqueo). L’atmosfera è l’involucro<br />

gassoso che avvolge un pianeta o in generale un<br />

corpo celeste, trattenuto dal suo campo grav<strong>it</strong>azionale.<br />

La ionosfera e la stratosfera sono porzioni dell’atmosfera<br />

e infine la l<strong>it</strong>osfera è una porzione della<br />

terra formata dalla crosta e dalla parte esterna del<br />

mantello.<br />

147 Risposta: E. Infatti Francesco Berni è autore di<br />

un rifacimento dell’Orlando innamorato di<br />

Boiardo. L’autore interviene sul testo cambiandone<br />

la sostanza, aggiungendo molte parti di suo pugno e,<br />

in alcuni casi, stravolgendo i concetti dell’opera<br />

originale. Francesco Berni, per esempio, elimina<br />

ogni riferimento alla moral<strong>it</strong>à laica e inserisce una<br />

moral<strong>it</strong>à devozionale quasi catechista quasi fosse un<br />

predicatore.<br />

148 Risposta: A. L’Alsazia-Lorena (in francese: Alsace-Lorraine;<br />

in tedesco: Elsaß-Lothringen) è<br />

il nome di una regione storica lungamente contesa tra<br />

GermaniaeFranciaeoggifacentepartediquest’ultima.<br />

149 Risposta: A. Le Georgiche sono la seconda<br />

opera di Publio Virgilio Marone, scr<strong>it</strong>ta in<br />

esametri, composta tra il 37 e il 30 a.C., divisa in 4<br />

libri dedicati rispettivamente al lavoro nei campi,<br />

all’arboricoltura, all’allevamento del bestiame e all’apicoltura,<br />

per un totale di 2188 versi. L’opera fu<br />

orientata da Mecenate, seguendo le ispirazioni ideologiche<br />

augustee, composta nel periodo relativo all’affermazione<br />

di Ottaviano a Roma e nello stesso<br />

periodo in cui Virgilio entrò afarpartedelcircolodi<br />

Mecenate. Lo stile è più ricco e ricercato rispetto alle<br />

Bucoliche, sempre seguendo i canoni dell’alessandrinismo.<br />

150 Risposta: C. IlRinascimentosisviluppòaFirenze<br />

tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età<br />

moderna, in un arco di tempo che va dalla<br />

seconda metà del XIV secolo fino al XVI secolo.<br />

Con la discesa di Carlo VIII (1494) si aprì all’Italia<br />

un momento pol<strong>it</strong>icamente, economicamente e so-<br />

cialmente difficile e, anche se molte discipline poterono<br />

svilupparsi acquistando autonomia, spesso il<br />

prezzo pagato dagli intellettuali fu altissimo (la condanna<br />

al rogo di Giordano Bruno, il carcere e le<br />

torture di Tommaso Campanella, la condanna e la<br />

costrizione all’abiura per Galileo Galilei).<br />

151 Risposta: C. Èun modo di chiamare la tecnica<br />

del bulino; essa consiste nell’uso dell’omonimo<br />

utensile, usato per incisioni.<br />

152 Risposta: E. Gauguin passò molti anni della sua<br />

v<strong>it</strong>a in quella zona, ove morì all’età di 54 anni.<br />

153 Risposta: B. IIl lago d’Orta o Cusio è un lago<br />

solo del Piemonte collocato tra le province di<br />

Novara e del Verbano Cusio Ossola. È il più occidentale<br />

fra i laghi prealpini, originato dal fronte<br />

meridionale del ghiacciaio del Sempione. Contrariamente<br />

a quanto accade con molti laghi alpini, che<br />

hanno un emissario a sud, le acque del lago d’Orta<br />

escono a nord, attraversano la c<strong>it</strong>tà di Omegna dando<br />

v<strong>it</strong>a al torrente Nigoglia che confluisce nello Strona<br />

che,asuavolta,sfocianelToceequindinellago<br />

Maggiore. Al centro del lago si trova l’isola di San<br />

Giulio.<br />

154 Risposta: E. LaNATO,North Atlantic Treaty<br />

Organization (Organizzazione del Trattato<br />

Nord Atlantico), è l’organizzazione internazionale<br />

per la collaborazione nella difesa,nataaWashington<br />

nel 1949 a supporto del Patto Atlantico. Tale misura<br />

preventiva nasceva per contrastare il blocco sovietico:<br />

nel caso in cui l’Unione Sovietica avesse lanciato<br />

un attacco contro un qualsiasi Paese membro, questo<br />

sarebbe stato considerato come attacco diretto all’intera<br />

Alleanza (art. 5). Il timore era quello di un<br />

attacco sul fronte dell’Europa occidentale. L’art. 5<br />

fu applicato solo il 12- 09 - 2001, dopo l’attentato<br />

alle torri di New York.<br />

155 Risposta: A. Nella Cost<strong>it</strong>uzione della Repubblica<br />

Italiana, Sezione I, viene regolato l’Ordinamento<br />

giurisdizionale, mentre alla Sezione II spetta<br />

dettare le Norme sulla Giurisdizione. L’art. 101<br />

stabilisce che: ‘‘La giustizia è amministrata in nome<br />

del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge’’.<br />

L’art. 102 dice che: ‘‘La funzione giurisdizionale<br />

è eserc<strong>it</strong>ata da magistrati ordinari ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i e<br />

regolati dalle norme sull’ordinamento giudiziario.<br />

Non possono essere ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i giudici straordinari o<br />

giudici speciali’’.<br />

156 Risposta: B. La sezione dedicata ai dir<strong>it</strong>ti e<br />

doveri dei c<strong>it</strong>tadini si divide come segue: t<strong>it</strong>olo<br />

I: rapporti civili; t<strong>it</strong>olo II: rapporti etico-sociali; t<strong>it</strong>olo<br />

III: rapporti economici; t<strong>it</strong>olo IV: rapporti pol<strong>it</strong>ici.<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


157 Risposta: E. Psicologismo, parola derivante da<br />

psicologia, è la tendenza ad assumere come<br />

punto di partenza dell’indagine filosofica la coscienza<br />

individuale. Per la cr<strong>it</strong>ica letteraria con psicologismo<br />

si intende la preponderanza di fattori e interessi<br />

psicologiciinunautoreoinun’operaelatendenzadi<br />

un cr<strong>it</strong>ico a dare eccessiva importanza all’analisi di<br />

tali fattori.<br />

158 Risposta: A. Gli scontri etnici in Burundi e<br />

Ruanda, soprattutto negli anni Novanta, contribuirono<br />

a isolare i due Paesi dalla comun<strong>it</strong>à internazionale<br />

e anche dagli stessi Paesi confinanti. Tuttavia,<br />

essi furono parte attiva nei tentativi di riconciliazione,<br />

a partire dagli accordi di Arusha del 1993,<br />

colloqui di pace fra Hutu e Tutsi tenutisi ad Arusha<br />

(Tanzania).<br />

159 Risposta: B. La cosiddetta ‘‘Riforma Maroni’’<br />

(legge del 23 agosto 2004, segu<strong>it</strong>a dal Decreto<br />

attuativo del 5 dicembre 2005 ed entrata in vigore il<br />

1_ gennaio 2008) introduce delle nov<strong>it</strong>à rilevanti nel<br />

sistema pensionistico pubblico, tra le quali trasferire<br />

il TFR maturando verso forme di previdenza complementare<br />

(fondi pensioni chiusi o negoziali, fondi<br />

aperti, contratti di assicurazione sulla v<strong>it</strong>a con final<strong>it</strong>à<br />

pensionistiche).<br />

160 Risposta: D. Ambivalenze emergono anche a<br />

livello strutturale che conferisono all’opera<br />

un’ambigu<strong>it</strong>à di fondo. Se da una parte Tasso costruisce,<br />

sulla base dei principi aristotelici, un’opera un<strong>it</strong>aria,<br />

dall’altra la stessa opera è caratterizzata da<br />

tendenze centrifughe, rappresentate dalle singole avventure<br />

degli eroi protagonisti.<br />

161 Risposta: B. Dal 1966 al 1996 sull’atollo di<br />

Mururoa, nella polinesia francese, sono stati<br />

realizzati dalla Francia 193 esperimenti nucleari.<br />

Con il primo esperimento fu fatta esplodere una<br />

bomba più potente di quella di Hiroshima e nel<br />

1968 fu la volta della bomba H. Nel 1974 la Francia<br />

fu costretta dalle pressioni internazionali a sospendere<br />

gli esperimenti atmosferici e iniziò <strong>it</strong>estsotterranei,<br />

con forti polemiche per la contaminazione del<br />

sottosuolo degli atolli e della fauna oceanica. Il<br />

Presidente M<strong>it</strong>terrand nel 1992 arresta i test; Chirac<br />

ricomincia gli esperimenti (1995) e nel 1996 firma il<br />

trattato che vieta i test nucleari.<br />

162 Risposta: A. Il fregio è difatti la parte intermedia<br />

tra arch<strong>it</strong>rave e cornice nella trabeazione<br />

classica.<br />

163 Risposta: C. L’arte cicladica si sviluppò tra il<br />

terzo millennio e il 1750 a.C. nell’arcipelago<br />

delle Cicladi, grazie a rapporti commerciali tra questeisoleelaGrecia.<br />

164 Risposta: A. Cavour (Torino 1810 – 1861) è un<br />

liberista, proveniente dall’aristocrazia terriera,<br />

conosce bene l’economia moderna e crede apertamente<br />

nell’aumento dei commerci e nella liberalizzazione<br />

dei mercati per dare impulso alla produzione<br />

<strong>it</strong>aliana.<br />

165 Risposta: C. Mohandas Karamchand Gandhi,<br />

noto come il Mahatma Gandhi (Porbandar<br />

1869 – Nuova Delhi 1948) fu un pol<strong>it</strong>ico indiano.<br />

Padre fondatore del moderno Stato dell’India, fu un<br />

fervente sosten<strong>it</strong>ore della satyagraha (‘‘fermezza<br />

nella ver<strong>it</strong>à’’), protesta non-violenta di rivoluzione.<br />

Martin Luther King, (Atlanta 1929 – Memphis 1968),<br />

fu un pastore protestante e attivista pol<strong>it</strong>ico statun<strong>it</strong>ense,<br />

leader dei dir<strong>it</strong>ti civili. Hiroh<strong>it</strong>o fu il 124º<br />

imperatore del Giappone (1926-1989). Ho Chi Minh<br />

fu presidente vietnam<strong>it</strong>a (1954-1969). Mao Tse Tung<br />

fu presidente della Repubblica Popolare Cinese dal<br />

1949 al 1959.<br />

166 Risposta: C. Il filosofo e giurista torinese, il cui<br />

pensiero si lega alle posizioni del socialismo<br />

liberale, incarna una delle figure centrali del dibatt<strong>it</strong>o<br />

culturale del secondo Novecento in Italia. Muore il 9<br />

gennaio all’età di 94 anni. Tra le sue opere si ricordano<br />

Teoria della scienza giuridica (1950), Società e<br />

Stato nella filosofia pol<strong>it</strong>ica moderna (1979), Il futuro<br />

della democrazia (1984), L’utopia capovolta<br />

(1990). Destra e sinistra (1994) e Dialogo intorno<br />

alla repubblica (2001).<br />

167 Risposta: A. Iromanticisiopposeroaiclassicisti<br />

e tale contrasto fu indice di una profonda<br />

crisi della letteratura e dell’arte in genere. Madame<br />

de Staël aveva affermato che l’arte deve educare<br />

l’uomo, esprimendone le esigenze e facendolo partecipe<br />

della v<strong>it</strong>a sociale. Tale concezione della letteratura<br />

come creazione originale e nazionale, popolare e<br />

moderna, espressione della società, fu fondamentale<br />

e tipica dei romantici francesi.<br />

168 Risposta: C. Jurij Vladimirovič Andropov<br />

(1914-1984) entrò a far parte del Part<strong>it</strong>o Comunista<br />

nel 1939. Nel 1951 entrò nella segreteria del<br />

part<strong>it</strong>o e sostenne l’invasione dell’Ungheria (1956).<br />

Tornò a Mosca a capo del Dipartimento per le Relazioni<br />

con le Nazioni Socialiste e fu segretariato del<br />

Com<strong>it</strong>ato Centrale (1962). Nel 1967 venne nominato<br />

capo del KGB. Nel 1973 fu membro del Pol<strong>it</strong>buro,<br />

anche se non si dimise dal KGB fino al 1982. Pochi<br />

giorni dopo la morte di Brezˇnev, Andropov venne<br />

nominato a sorpresa Segretario Generale del Part<strong>it</strong>o<br />

Comunista. Fu anche Presidente del Consiglio di<br />

Difesa.<br />

169 Risposta: D. Il parnassianesimo è un movimento<br />

poetico francese della seconda metà dell’-<br />

XIX secolo nato per riportare la poesia al classicismo<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

greco, ipoteticamente quindi al monte sacro del dio<br />

Apollo, il Parnaso. Promotore del parnassianesimo fu<br />

il poeta Catulle Mendès (Bordeaux 1841 – Saint-<br />

Germain-en-Laye 1909) che mirava al recupero di<br />

alcuni aspetti del classicismo rinascimentale e settecentesco,<br />

a un’arte impeccabile e impassibile, che<br />

esclude emotiv<strong>it</strong>à, sentimentalismi e ogni forma di<br />

impegno sociale e pol<strong>it</strong>ico. Alcuni aspetti del parnassianesimo<br />

influenzarono Carducci, Pascoli e<br />

D’Annunzio.<br />

170 Risposta: C. Iltaylorismoèunateoriariguardante<br />

il management esposta da Frederick Taylor<br />

nel1911. Egli si proponeva di organizzare il modello<br />

lavorativo in maniera scientifica, secondo tre<br />

fasi: analisi della mansione da svolgere, creazione<br />

del lavoratore adatto a quel tipo di mansione e selezione<br />

del lavoratore ideale, al fine di formarlo e<br />

introdurlo nell’azienda.<br />

171 Risposta: E. Muhammad Sadat (1918-1981) fu<br />

Presidente della Repubblica egiziana dal 1970<br />

al 1981. Durante la seconda Guerra Mondiale fu<br />

imprigionato dai br<strong>it</strong>annici per il tentativo di espellere<br />

le forze di occupazione br<strong>it</strong>anniche. Partecipò al<br />

colpo di Stato (1952) per detronizzare re Faruq I. Nel<br />

1969 venne scelto come vice presidente dal PresidenteNasereallasuamortedivennePresidente.Con<br />

la Siria, guidò l’Eg<strong>it</strong>to (1973) nella guerra del Ramadan<br />

contro Israele, per riprendere il controllo di<br />

una parte della Penisola, occupata con la Guerra dei<br />

Sei Giorni. Le v<strong>it</strong>torie egiziane gettarono le basi per<br />

l’accordo di pace che fu firmato a Camp David<br />

(1978). Sadat e Begin ricevettero il premio Nobel<br />

per la Pace.<br />

172 Risposta: A. Bassora,s<strong>it</strong>uatacirca420kmasud<br />

di Baghdad, è la seconda c<strong>it</strong>tà per popolazione<br />

dell’Iraq. Grozny è la cap<strong>it</strong>ale della Repubblica della<br />

Cecenia. Tikr<strong>it</strong> è una c<strong>it</strong>tà dell’Iraq e si trova a 140<br />

km a nord-ovest di Baghdad. Riyad è la cap<strong>it</strong>ale<br />

amministrativa ed economica del regno dell’Arabia<br />

Saud<strong>it</strong>a. Kandahar è la seconda c<strong>it</strong>tà dell’Afghanistan<br />

e capoluogo della provincia di Kandahar.<br />

173 Risposta: D. La Primavera di Praga è il periodo<br />

di liberalizzazione cecoslovacco (gennaio - 20<br />

agosto 1968). Nella metà anni Sessanta c’erano nel<br />

Paese segni di malcontento verso il regime comunista,<br />

dipendente dall’URSS. Le istanze dei riformisti,<br />

il cui leader era Alexander Dubček, erano nate all’interno<br />

dello stesso Part<strong>it</strong>o Comunista Cecoslovacco.<br />

Le sue riforme, dette ‘‘Socialismo dal volto umano’’,<br />

non miravano a rovesciare il vecchio regime ma<br />

a affiancare una maggiore libertà pol<strong>it</strong>ica, di stampa<br />

e di espressione. Queste riforme furono viste come<br />

una minaccia alla sicurezza stessa dell’Unione Sovietica.<br />

174 Risposta: E. Secondo la metrica <strong>it</strong>aliana, l’endecasillabo<br />

è il verso nel quale l’accento principale<br />

si trova sulla decima sillaba metrica. Gli altri<br />

quattro sono invece tipi di componimenti poetici.<br />

175 Risposta: A. La RSI, Repubblica Sociale Italiana,<br />

è nota come Repubblica di Salò ed è il<br />

nome assunto dal governo fascista durante l’occupazione<br />

tedesca dell’Italia. Viene fondata nei terr<strong>it</strong>ori<br />

dell’Italia del Nord da Mussolini nel settembre 1943.<br />

Sicuramente funzionò da strumento di controllo per i<br />

nazisti sul terr<strong>it</strong>orio non ancora occupato dagli alleati,<br />

considerando che le province di Bolzano, Trento,<br />

Belluno e il Friuli Venezia Giulia erano state annesse<br />

direttamente al Terzo Reich. Fino al giorno della<br />

Liberazione, il 25 aprile 1945, la RSI viene guidata<br />

da Ben<strong>it</strong>o Mussolini.<br />

176 Risposta: B. Campobasso è una provincia del<br />

Molise insieme a Isernia; mentre le province<br />

della Campania sono: Napoli, Avellino, Caserta, Benevento,<br />

Salerno. Tuttavia, in base al nuovo riordino<br />

delle province del 2012 (pacchetto Salva Italia) Isernia<br />

dovrebbe essere accorpata a Campobasso e Benevento<br />

a una delle 4 provincie della Campania.<br />

177 Risposta: B. Il Partenone fu costru<strong>it</strong>o per volere<br />

di Pericle dall’arch<strong>it</strong>etto Ictino, a prosecuzione<br />

di un progetto già avviato con Callicrate. La costruzione<br />

avvenne sotto la supervisione generale dello<br />

scultore Fidia.<br />

178 Risposta: B. Di sol<strong>it</strong>o vengono r<strong>it</strong>ratti la Madonna<br />

col Bambino, i Santi e talvolta della<br />

gente comune.<br />

179 Risposta: D. Il periodo della lotta armata come<br />

mezzo per risolvere i confl<strong>it</strong>ti sociali, detto<br />

‘‘anni di piombo’’, non è perfettamente defin<strong>it</strong>o, ma<br />

si considera sol<strong>it</strong>amente dalla fine degli anni Sessanta<br />

all’inizio degli anni Ottanta. Il periodo caldo degli<br />

anni di piombo è compresotralaStragedipiazza<br />

Fontana a Milano del 12 dicembre 1969 e la Strage<br />

della stazione di Bologna del 2 agosto 1980. La<br />

Guerra Fredda, il confl<strong>it</strong>to non bellico tra due blocchi<br />

internazionali Ovest e Est, è collocato tra la fine della<br />

Seconda guerra mondiale e l’ultimo decennio del<br />

Novecento (circa 1945-1990).<br />

180 Risposta: C. Si definisce negozio giuridico l’atto<br />

di autonomia privata (ovvero dichiarazione<br />

di volontà) diretto a uno scopo pratico, cui l’ordinamento<br />

ricollega effetti giuridici conformi, idonei a<br />

proteggere e assicurare il raggiungimento del suddetto<br />

scopo pratico. A seconda del numero delle parti<br />

coinvolte nell’accordo si distinguono: negozi unilaterali,<br />

manifestazione di volontà di una sola parte<br />

(es.testamento); negozi bilaterali, tra due parti; negozi<br />

plurilaterali, tra più parti.<br />

14 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


181 Risposta: C. Matteo Maria Boiardo (Scandiano<br />

1441 – Reggio nell’Emilia 1494) è stato un<br />

poeta e letterato <strong>it</strong>aliano. Le opere più importanti<br />

sono la raccolta di liriche (prevalentemente sonetti e<br />

canzoni) Amorum libri tres, ispirata dall’amore per<br />

la nobildonna reggiana Antonia Caprara, e il poema<br />

cavalleresco Orlando innamorato, che narra una successione<br />

di avventure fantastiche, duelli, amori e<br />

magie. La A si riferisce ad Ariosto, la B aPulciela<br />

D a Sannazzaro.<br />

182 Risposta: D. Hard Discount (o discount) è una<br />

tipologia di operatore della grande distribuzione<br />

organizzata. Il discount è un punto vend<strong>it</strong>a al<br />

dettaglio a libero servizio di prodotti di largo consumo<br />

che vende merce a prezzi più bassi rispetto ad<br />

analoghi prodotti venduti in altri tipi di negozi.<br />

183 Risposta: A. Waterloo è una c<strong>it</strong>tadina belga<br />

nella provincia Brabante Vallone, in Vallonia.<br />

È celebre per la battaglia che si svolse il 18 giugno<br />

1815 fra le truppe napoleoniche e gli eserc<strong>it</strong>i della<br />

settima coalizione (Regno Un<strong>it</strong>o, Austria, Russia,<br />

Prussia, Paesi Bassi, Svezia, Regno di Sardegna e<br />

alcuni Stati tedeschi). Fu l’ultima battaglia di Napoleone,<br />

che risultò perdente contro le truppe guidate<br />

dal generale inglese sir Arthur Wellesley, duca di<br />

Wellington.<br />

184 Risposta: D. Giosuè Carducci ((Valdicastello<br />

1835 – Bologna 1907) poeta <strong>it</strong>aliano, insegna<br />

retorica presso il ginnasio di San Miniato vivendo<br />

una intensa esperienza che riporta nel 1863 in Risorse<br />

di San Miniato e nel 1868 nella raccolta Levia<br />

Gravia. Nel 1871 il poeta conosce Carolina Cristofori<br />

e alla donna dedicherà molti dei suoi versi. Di<br />

questi anni sono le raccolte Rime Nuove (1861-1887)<br />

e Odi barbare (1877-1889) nelle quali il poeta tenta<br />

di riprodurre la metrica quant<strong>it</strong>ativa dei Greci e dei<br />

Latini i quali le avrebbero giudicate ‘‘barbare’’.<br />

185 Risposta: A. L’Orta o Cusio (18 km 2 )unlago<br />

prealpino del Piemonte collocato tra le province<br />

di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola a Ovest del<br />

Lago Maggiore. Tra i laghi appenninici troviamo: il<br />

Trasimeno (128 km 2 ), il Bolsena o Pulsino (114<br />

km 2 ), il Bracciano o Sabatino (57 km 2 ), l’Albano (6<br />

km 2 ), il Nemi (1,67 km 2 ), l’Averno e il Lago di Vico.<br />

186 Risposta: D. IlManifesto futurista fu scr<strong>it</strong>to da<br />

Filippo Tommaso Marinetti (1876 – 1944) e<br />

pubblicato sul quotidiano francese Le Figaro nel<br />

1909, lanciando le basi del movimento d’avanguardia<br />

del Futurismo. Il Manifesto ha un significato soprattutto<br />

ideologico, in quanto denuncia il bisogno di<br />

liberarsi dai lim<strong>it</strong>i che la vecchia cultura impone<br />

attraverso l’esaltazione del progresso tecnico e scientifico<br />

e la corsa verso il futuro. Secondo il Futurismo,<br />

la v<strong>it</strong>a è da ricercare nel movimento, in un’azione<br />

sempre più energica, frenetica e aggressiva.<br />

187 Risposta: B. La morte di J.F. Kennedy avvenne<br />

nel 1963; S. Allende invece morì nel 1973. In<br />

questo decennio si colloca l’intervento repressivo<br />

sovietico in Cecoslovacchia; pur essendo iniziato<br />

nel 1956, il suo momento saliente fu nel 1968 (la<br />

cosiddetta primavera di Praga). Questo intervento<br />

(detto dai russi ‘‘processo di normalizzazione’’)<br />

comportò l’allontanamento dei protagonisti del<br />

‘‘nuovo corso’’ dal part<strong>it</strong>o (in certi casi essi furono<br />

addir<strong>it</strong>tura costretti a emigrare) e fu condannato all’unanim<strong>it</strong>à<br />

in occidente.<br />

188 Risposta: D. Guido Guinizelli (Bologna 1235 –<br />

Monselice 1276) considerato l’iniziatore del<br />

Dolce Stil Novo, la corrente letteraria <strong>it</strong>aliana del<br />

XIII secolo di cui la sua canzone Al cor gentil rempaira<br />

sempre amore è considerata il manifesto. Convivio<br />

è un’importante opera di Dante, la canzone Pir<br />

meu cori alligrari è di Stefano Protonotaro, mentre il<br />

Libro della Divina Dottrina o Dialogo della Divina<br />

Provvidenza (1378) e 381 Lettere sono opere che<br />

Santa Caterina da Siena dettò ai suoi discepoli.<br />

189 Risposta: D. Umberto Boccioni nasce a Reggio<br />

Calabria nel 1882. È uno degli artisti più rappresentativi<br />

del futurismo <strong>it</strong>aliano insieme a Balla e<br />

Carrà; è tra i firmatari del Manifesto futurista di<br />

Marinetti e di Contro Venezia passatista ed elabora<br />

egli stesso, insieme ai già ricordati Balla, Carrà,<br />

Severini e Russolo, il Manifesto dei p<strong>it</strong>tori futuristi<br />

eilManifesto tecnico della p<strong>it</strong>tura futurista (1910);<br />

scrive diverse opere e nel 1915 parte come volontario<br />

per il fronte. Muore l’anno successivo mentre la sua<br />

indagine sulle tecniche (Formeunichedellacontinu<strong>it</strong>à<br />

dello spazio) e sperimentazioni comunicative,<br />

si stava aprendo a ulteriori approfondimenti per arrivare<br />

alle nuove correnti.<br />

190 Risposta: E. Stato dell’Asia meridionale: il<br />

Pakistan a sud è bagnato dal mar Arabico, con<br />

1.046 km di costa. A est confina con l’India per 2.912<br />

km e a ovest con l’Iran per 909 km. A nord ovest si<br />

trova l’Afghanistan, il cui confine comune misura<br />

2.430 km. Infine a nord-est confina con la Cinaci per<br />

523 km. Con più di 150 milioni di ab<strong>it</strong>anti è il<br />

secondo maggior Stato musulmano nel mondo. La<br />

Thailandia è uno Stato del sud-est asiatico, confinante<br />

con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e<br />

Malesiaasud,econilmaredelleAndamaneeil<br />

Myanmar (ex-Birmania) a ovest.<br />

191 Risposta: E. Singapore ha una popolazione di<br />

5 076 700 ab<strong>it</strong>anti (stima 2010) e ha una dens<strong>it</strong>à<br />

di 7 315 ab/km 2 . Gli altri Paesi in elenco hanno<br />

dens<strong>it</strong>à molto inferiori: Malta ha una dens<strong>it</strong>à di 1.322<br />

ab/km 2 (2011), il Giappone 343 ab/km 2 (2010), Por-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 15<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

torico 438 ab/km 2 (2011) e l’Italia 201 ab/km 2<br />

(2011).<br />

192 Risposta: D. Nel corso della Prima Guerra<br />

Mondiale, le posizioni pol<strong>it</strong>iche rivoluzionarie<br />

ottennero un rafforzamento in gran parte delle nazioni<br />

coinvolte. In Germania, l’ala estrema del movimento<br />

socialista era capeggiata da Karl Liebknecht,<br />

Rosa Luxemburg e Franz Mehring, i quali si erano<br />

opposti sin da principio al confl<strong>it</strong>to. Nel 1916 diedero<br />

avvio a una consistente azione di propaganda rivoluzionaria<br />

tendente a dare corpo al movimento che<br />

prenderà il nome di ‘‘spartachismo’’ dallo pseudonimo<br />

utilizzato da K. Liebknecht, ‘‘Spartakus’’.<br />

193 Risposta: D. L’attentato alla sede Onu di Bagdad<br />

avvenuto nell’estate del 2003 ha avuto un<br />

pesante bilancio per l’organizzazione internazionale.<br />

Una potente esplosione ha devastato il Canal Hotel.<br />

Sotto le macerie muore l’inviato speciale delle Nazioni<br />

Un<strong>it</strong>e in Iraq, il brasiliano Sergio Vieira de<br />

Mello, probabile obiettivo dei terroristi. Il rappresentante<br />

dell’ONU era rimasto intrappolato tra le macerie<br />

dell’edificio per quattro ore senza che i soccorr<strong>it</strong>ori<br />

riuscissero a trarlo in salvo.<br />

194 Risposta: A. Lasanzioneèuna misura pun<strong>it</strong>iva<br />

(di sol<strong>it</strong>o pecuniaria) applicata da un’autor<strong>it</strong>à<br />

quando non venga osservata una determinata norma.<br />

195 Risposta: C. In economia, l’util<strong>it</strong>à è la capac<strong>it</strong>à<br />

del bene o del servizio di soddisfare un bisogno<br />

economico dell’uomo. Il punto di tangenza si trova<br />

sul vincolo di bilancio e quindi esprime una scelta<br />

efficiente dal punto di vista del redd<strong>it</strong>o a disposizione<br />

del consumatore. Inoltre, questo punto è l’unico punto<br />

sul vincolo di bilancio che gli assicura l’util<strong>it</strong>à<br />

totale più alta.<br />

196 Risposta: E. Tutte, infatti, sono scorrette: la A<br />

in quanto Dino Campana nasce a Marradi nel<br />

1885 mentre a Genova nel 1884 nasce Piero Jahier.<br />

La B è scorretta in quanto l’articolo sulla stampa del<br />

1909 in cui si definiscono i crepuscolari è aoperadi<br />

Antonio Borgese. La C è scorretta perché a pubblicare<br />

il Manifesto del futurismo sul quotidiano di Parigi<br />

‘‘Le Figaro’’ il 20 Febbraio del 1909 è Marinetti. La<br />

D è scorretta in quanto è Benedetto Croce a perdere i<br />

gen<strong>it</strong>ori nel terremoto di Casamicciola, a Ischia.<br />

197 Risposta: B. IlMarIonioèil mare più profondo<br />

del Med<strong>it</strong>erraneo, supera i 4.000 metri e raggiunge<br />

una profond<strong>it</strong>à massima di 5.121 metri; poiché<br />

riceve le acque di pochi fiumi le sue acque sono<br />

più salate di quelle dell’Adriatico con il quale comunica<br />

mediante il canale di Otranto largo 73 km; bagna<br />

le coste della penisola <strong>it</strong>aliana che vanno da Punta<br />

Pezzo a Capo S. Maria di Leuca, estremo lembo<br />

pugliese, defin<strong>it</strong>o il Tacco dello Stivale.<br />

198 Risposta: E. Giovanni della Casa, conosciuto<br />

come Monsignor Della Casa (Borgo San Lorenzo<br />

1503 – Roma 1556), oltre che poeta fu anche<br />

trattatista; scrisse il famosissimo trattato sulle regole<br />

della buona creanza. Il breve trattato sulla buona<br />

educazione fu scr<strong>it</strong>to probabilmente negli anni in<br />

cui Giovanni della Casa si r<strong>it</strong>irò nell’abbazia di Sant’Eustachio<br />

presso Nervesa, nel trevigiano, tra il<br />

1551 e il 1555, e pubblicato postumo nel 1558.<br />

199 Risposta: A. Dopo che il lungo Parlamento<br />

guidato da John Pym cerca di smantellare le<br />

leggi assolutistiche, sciogliendo anche la camera<br />

stellata e il consiglio del nord, nel 1641, insorge<br />

l’Irlanda contro la forte pressione fiscale e il controllo<br />

amministrativo inglese. Gli irlandesi riescono a<br />

confinare gli Inglesi nel nord dell’Isola. Nel 1649,<br />

l’Irlanda viene riconquistata dal Cromwell.<br />

200 Risposta: B. L’Art. 86 della Cost<strong>it</strong>uzione della<br />

Repubblica <strong>it</strong>aliana rec<strong>it</strong>a: Le funzioni del Presidente<br />

della Repubblica, in ogni caso che egli non<br />

possa adempierle, sono eserc<strong>it</strong>ate dal Presidente del<br />

Senato. In caso di impedimento permanente o di<br />

morte o di dimissioni del Presidente della Repubblica,<br />

il Presidente della Camera dei Deputati indice la<br />

elezione del nuovo Presidente della Repubblica entro<br />

quindici giorni, salvo il maggior termine previsto se<br />

le Camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla<br />

loro cessazione.<br />

201 Risposta: D. Macao, s<strong>it</strong>uato sulla costa del mar<br />

Cinese Meridionale, è stato un terr<strong>it</strong>orio portoghese<br />

fino al 1999, anno in cui è tornato sotto la<br />

sovran<strong>it</strong>à della Repubblica Popolare Cinese.<br />

202 Risposta: D. L’altorilievo è una tecnica scultorea<br />

in cui le figure modellate si staccano per<br />

circa tre quarti del loro spessore dal piano di fondo.<br />

203 Risposta: B. Weimar è una c<strong>it</strong>tà tedesca sul<br />

fiume Ilm s<strong>it</strong>uata a sud-ovest di Lipsia nella<br />

Turingia. È un centro culturale, pol<strong>it</strong>ico e letterario<br />

dove dimorarono personaggi come Bach, Goethe,<br />

Herder, Schiller, Liszt e Nietzsche. Il suo nome è<br />

associato alla Repubblica di Weimar, il governo della<br />

Germania insediatosi dalla Prima Guerra Mondiale<br />

alla presa del potere da parte del Part<strong>it</strong>o nazista<br />

(1919-1933). In questa c<strong>it</strong>tà al Deutsches Nationaltheater<br />

si riunì il Congresso Nazionale per approvare<br />

la nuova Cost<strong>it</strong>uzione della Repubblica tedesca alla<br />

fine della monarchia imperiale, sconf<strong>it</strong>ta nella Prima<br />

Guerra Mondiale.<br />

204 Risposta: D. Undandy eildandismo è l’atteggiamento<br />

di chi segue, nell’abbigliamento e nel<br />

comportamento, i dettami della moda, con compiaciute<br />

raffinatezze e ostentazioni. Chi viveva da dandy,<br />

come Byron (Londra 1788 – Missolungi 1824), si<br />

16 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


dedicava all’arte, acquistava la fama di seduttore e si<br />

proponeva in modo molto originale.<br />

205 Risposta: A. L’Ultima Cena (o Cenacolo) di<br />

Leonardo rappresenta la scena dell’Ultima<br />

Cena di Gesù Cristo, come viene descr<strong>it</strong>ta nella<br />

Bibbia: Gesù che annuncia che verrà trad<strong>it</strong>o da uno<br />

dei suoi discepoli.<br />

206 Risposta: B. L’art. 97 della Cost<strong>it</strong>uzione afferma<br />

che: ‘‘Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni<br />

si accede mediante concorso’’.<br />

207 Risposta: C. GiosuèCarducci (1835 – 1907),<br />

nell’InnoaSatanadel 1863 celebrava l’avvento<br />

della locomotiva, come segno del trionfo della<br />

scienza e del libero pensiero. La consapevolezza<br />

della modern<strong>it</strong>à, che si accompagna allo sviluppo<br />

economico, fa sì che anche in Italia si cominci ad<br />

avvertire l’esigenza di una cultura industriale. Satana<br />

viene identificato con il progresso della scienza che<br />

ha vinto ogni forma di oscurantismo e di dogmatismo<br />

del cristianesimo. La locomotiva viene defin<strong>it</strong>a ‘‘un<br />

bello e orribile mostro’’.<br />

208 Risposta: A. Negli anni 1968-1974 il presidente<br />

d<strong>it</strong>tatore Caetano combatté le rivolte in Guinea,<br />

Mozambico e Angola. Nel 1974 una giunta,<br />

guidata dal generale Spinola, con la rivoluzione dei<br />

garofani invase Lisbona e prese il potere. L’anno<br />

successivo il Consiglio nazionale della rivoluzione<br />

avviò un programma di ispirazione socialista e le<br />

antiche colonie portoghesi ottennero l’indipendenza.<br />

La rivoluzione venne detta dei garofani perché i<br />

soldati misero nelle canne dei loro fucili i garofani,<br />

simbolo del socialismo. La d<strong>it</strong>tatura di Salazar e del<br />

suo erede Cateano saranno per sempre fin<strong>it</strong>e.<br />

209 Risposta: E. Con il termine suffragette (dalla<br />

parola suffragio che significa voto) si indicano<br />

le appartenenti a un movimento di emancipazione<br />

femminile nato nel 1903 per opera di Emmeline<br />

Pankhurst, la quale aveva fondato l’Unione Sociale<br />

e Pol<strong>it</strong>ica delle Donne, con il preciso intento di far<br />

ottenere alle donne il dir<strong>it</strong>to di voto pol<strong>it</strong>ico poiché<br />

era concesso solo agli uomini (tranne che per le<br />

elezioni ai consigli municipali e per le elezioni di<br />

contea).<br />

210 Risposta: B.<br />

211 Risposta: C. Il colore di Matisse è carico di<br />

emotiv<strong>it</strong>à e non ha nulla di descr<strong>it</strong>tivo e naturalistico.<br />

212 Risposta: A. Palazzeschi, nel manifesto Il Controdolore,<br />

esprime la dimensione del gioco<br />

libero, a tratti cinico e dissacratore, del poeta che si<br />

vuole divertire. La forza motrice del manifesto è<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dal riso, che diventa, simbolicamente, l’elemento<br />

centrale. Il riso assume una funzione di<br />

rovesciamento che smaschera e contesta le convinzioni<br />

ufficiali e i luoghi comuni. L’original<strong>it</strong>à el’intelligenza<br />

della soluzione grottesca ed eccentrica di<br />

Palazzeschi si contrappongono tuttavia ai valori, tipicamente<br />

marinettiani, dello schiaffo, del pugno e<br />

della guerra.<br />

213 Risposta: A. La vampa d’agosto è un romanzo<br />

di Andrea Camilleri, pubblicato nel 2006. Protagonista<br />

è il commissario Montalbano della polizia<br />

di Stato che si esprime in <strong>it</strong>aliano con elementi del<br />

dialetto siciliano. Montalbano svolge il suo lavoro<br />

presso il commissariato della c<strong>it</strong>tadina sul mare Vigata,<br />

luogo inventati ma quasi reale. Montalbano è un<br />

commissario di grande ingegno e con innata abil<strong>it</strong>à<br />

nel dipanare intrighi complicati. Tuttavia non è privo<br />

di debolezza come la buona cucina e l’attaccamento<br />

quasi morboso alla sua terra. Serve lo Stato con lealtà<br />

e cr<strong>it</strong>ica i colleghi per atti poco onorevoli.<br />

214 Risposta: C. L’art. 86 Cost. rec<strong>it</strong>a: ‘‘Le funzioni<br />

del Presidente della Repubblica, in ogni caso<br />

che egli non possa adempierle, sono eserc<strong>it</strong>ate dal<br />

Presidente del Senato. In caso di impedimento permanente<br />

o di morte o di dimissioni del Presidente<br />

della Repubblica, il Presidente della Camera dei<br />

deputati indice la elezione del nuovo Presidente della<br />

Repubblica entro quindici giorni, salvo il maggior<br />

termineprevistoseleCameresonosciolteomanca<br />

meno di tre mesi alla loro cessazione’’.<br />

215 Risposta: E. Fontamara, il suo romanzo più<br />

significativo, è anche il primo romanzo di Silone<br />

(Pescina 1900 – Ginevra 1978). Esce nel 1933 in<br />

tedesco anche se in Italia verrà pubblicato solo nel<br />

1949. La vicenda narra la lotta tra i contadini poveri e<br />

il potere fascista. L’opera è di stampo impegnato e<br />

realistico con una massiccia carica di impegno civile<br />

e morale. Tra gli altri t<strong>it</strong>oli delle risposte solo Vino e<br />

pane è sempre di Silone. Il segreto del bosco vecchio<br />

è di Buzzati, La v<strong>it</strong>a intensa è di Bontempelli e<br />

Signorsì è il primo romanzo di Liala.<br />

216 Risposta: C. Il 10 dicembre 1926, Grazia Deledda<br />

riceve il Premio Nobel per la letteratura.<br />

La Deledda è la prima scr<strong>it</strong>trice <strong>it</strong>aliana, e fino ad<br />

adesso l’unica, ad aver ricevuto questo prestigioso<br />

riconoscimento. Motivazione del premio è stata ‘‘la<br />

sua ispirazione idealistica, scr<strong>it</strong>ta con raffigurazioni<br />

di plastica chiarezza della v<strong>it</strong>a della sua isola nativa,<br />

con profonda comprensione degli umani problemi’’.<br />

217 Risposta: D. Articolo 1 della Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana:<br />

‘‘L’Italia è una Repubblica democratica,<br />

fondata sul lavoro. La sovran<strong>it</strong>à appartiene al popolo,<br />

che la eserc<strong>it</strong>a nelle forme e nei lim<strong>it</strong>i della Cost<strong>it</strong>uzione’’.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 17<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

218 Risposta: D. La Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana all’art. 42<br />

rec<strong>it</strong>a: ‘‘La proprietà è pubblica o privata. I<br />

beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a<br />

privati. La proprietà privata è riconosciuta e garant<strong>it</strong>a<br />

dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di<br />

godimento e i lim<strong>it</strong>i allo scopo di assicurarne la<br />

funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. La<br />

proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla<br />

legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi<br />

d’interesse generale. La legge stabilisce le norme e<br />

i lim<strong>it</strong>i della successione leg<strong>it</strong>tima e testamentaria e i<br />

dir<strong>it</strong>ti dello Stato sulle ered<strong>it</strong>à.<br />

219 Risposta: A. Il balletto è un particolare tipo di<br />

rappresentazione coreografica che nasce, a<br />

partire dal primo Rinascimento, dalle composizioni<br />

dei maestri di ballo presso le corti <strong>it</strong>aliane e francesi.<br />

Il balletto oggi comprende un’ampia varietà di rappresentazioni<br />

sceniche interpretato da danzatori-attori<br />

secondo una coreografia predeterminata.<br />

220 Risposta: B. La soluzione finale della questione<br />

ebraica (in lingua tedesca Endlösung der Judenfrage),<br />

ossia il genocidio di tutti gli Ebrei, fu una<br />

misura decisa il 20 gennaio 1942 a Wannsee dal<br />

governo nazista.<br />

221 Risposta: C. La Corte di Cassazione <strong>it</strong>aliana ha<br />

sede presso il palazzo di giustizia di Roma.<br />

222 Risposta: B. Dopo la caduta dei talebani in<br />

segu<strong>it</strong>o all’invasione statun<strong>it</strong>ense e alla riunione<br />

del Gran Consiglio per la stesura della nuova<br />

cost<strong>it</strong>uzione, l’Afghanistan veniva indicato dall’Occidente<br />

come Stato provvisorio islamico dell’Afghanistan.<br />

Con la sua nuova cost<strong>it</strong>uzione, il Paese viene<br />

ora ufficialmente chiamato Repubblica Islamica dell’Afghanistan,<br />

con presidente Hamid Karzai.<br />

223 Risposta: E. Norberto Bobbio (1909-2004) filosofo,<br />

storico e pol<strong>it</strong>ologo. Negli anni del<br />

liceo a Torino conosce V<strong>it</strong>torio Foa, Leone Ginzburg<br />

e Cesare Pavese. Si laurea all’Univers<strong>it</strong>à di Torino<br />

nel 1931 in Giurisprudenza e nel 1933 in Filosofia e<br />

ne diventerà docente. Viene arrestato più volte per<br />

attiv<strong>it</strong>à clandestina con il Part<strong>it</strong>o d’Azione. Socio<br />

dell’Accademia dei Lincei, insieme ad Alessandro<br />

Passerin d’Entréves è fondatore della facoltà di<br />

Scienze Pol<strong>it</strong>iche all’Univers<strong>it</strong>à di Torino, dove insegnerà<br />

Filosofia Pol<strong>it</strong>ica (1972). Nel 1984 viene nominato<br />

senatore a v<strong>it</strong>a dal Presidente Pertini aderendo<br />

al Part<strong>it</strong>o Democratico della Sinistra.<br />

224 Risposta: A. Kulaki indica in russo, la classe<br />

agiata dei contadini durante la prima metà del<br />

XX secolo. Questa classe nasce nel 1905, con una<br />

riforma agraria sulla distribuzione delle terre che<br />

prevedeva che le terre dello Stato potessero essere<br />

assegnate ai contadini, ma solo attraverso un paga-<br />

mento. Così, i contadini poveri peggiorarono ulteriormente<br />

le loro condizioni di v<strong>it</strong>a perché non poterono<br />

più accedere alle terre comuni. Si creò in Russia<br />

una divisione tra i contadini: contadini poveri, (kombèdy)<br />

e contadini benestanti o medi proprietari chiamati<br />

(kulaki).<br />

225 Risposta: A. Si ha bicameralismo perfetto<br />

quando le due camere che formano il Parlamento<br />

hanno identici poteri.<br />

Questo avviene per esempio in Italia, poiché il nostro<br />

Parlamento è composto da due Camere (Camera dei<br />

Deputati e Senato della Repubblica) aventi funzioni<br />

identiche.<br />

226 Risposta: B. Il fiume Adige nasce presso il<br />

passo Resia nella Alta Val Venosta in Alto<br />

Adige e sfocia nel mar Adriatico presso Chioggia. È<br />

per lunghezza – circa 410 km – il secondo fiume<br />

<strong>it</strong>aliano dopo il Po. Attraversa le c<strong>it</strong>tà di Trento,<br />

Verona, Cavarzere, Legnago e lambisce Merano,<br />

Bolzano e Rovereto. L’Adige a Verona scorre all’interno<br />

di muraglioni, costru<strong>it</strong>i dopo l’alluvione del<br />

1882. Il fiume si lim<strong>it</strong>a oggi ad attraversare la c<strong>it</strong>tà,<br />

ma fino a tempi relativamente recenti Verona era una<br />

c<strong>it</strong>tà che viveva sull’Adige, e molte attiv<strong>it</strong>à economiche<br />

dipendevano da esso.<br />

227 Risposta: A. La lat<strong>it</strong>udine è la distanza angolare<br />

di un punto (P) dall’Equatore misurata lungo il<br />

meridiano che passa per quel punto.<br />

228 Risposta: A. Il luddismo è la prima forma di<br />

rivolta degli operai che si concretizza in atti di<br />

sabotaggio alle macchine industriali, un odio rivolto<br />

all’oggetto che rappresenta il lavoro, pesante e monotono<br />

e quasi servile della fabbrica di metà Ottocento.<br />

229 Risposta: D. In base al dettato cost<strong>it</strong>uzionale<br />

<strong>it</strong>aliano lo straniero ha dir<strong>it</strong>to d’asilo nel terr<strong>it</strong>orio<br />

della Repubblica <strong>it</strong>aliana solo nei casi presentati<br />

dalla legislazione inerente rifer<strong>it</strong>i alle norme<br />

internazionali.<br />

230 Risposta: E. PalazzoChigièun palazzo storico<br />

s<strong>it</strong>uato nel centro della c<strong>it</strong>tà di Roma ed è, dal<br />

1961, la sede della Presidenza del Consiglio dei<br />

Ministri.<br />

231 Risposta: A. La battaglia di Trafalgar fu una<br />

celebre battaglia navale, la più grande delle<br />

guerre napoleoniche, che vide una sfolgorante v<strong>it</strong>toria<br />

della Royal Navy sotto il comando di lord Nelson,<br />

sulla flotta combinata franco-spagnola il 21 ottobre<br />

1805, a largo di capo Trafalgar, vicino Cadice. Nelson<br />

fu fer<strong>it</strong>o a morte da un colpo di moschetto<br />

durante la battaglia; fu una perd<strong>it</strong>a drammatica per<br />

l’Inghilterra e le nazioni alleate, ma al contempo egli<br />

18 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


si assicurò il posto indiscusso di più grande eroe<br />

navale di tutti i tempi.<br />

232 Risposta: D. La luna e i falò è un romanzo dello<br />

scr<strong>it</strong>tore Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo<br />

1908 – Torino 1950), redatto in pochi mesi nel 1949 e<br />

pubblicato nella primavera del 1950.<br />

233 Risposta: D. Itali Svevo (Trieste 1861 – Motta<br />

di Livenza1928) scrive molti racconti di cui<br />

solo tre però vengono pubblicati: Una lotta, L’assassinio<br />

di via Belpoggio e La tribù. Svevo scrive anche<br />

commedie che, tuttavia, non riscuotono un grande<br />

successo.<br />

234 Risposta: D. Il Nuovo Corso viene inaugurato<br />

dal neo imperatore Guglielmo II proprio con<br />

l’estromissione di Bismarck dal potere (1890) e viene<br />

inaugurata l’apertura democratica, con la soppressione<br />

delle leggi speciali emanate precedentemente contro<br />

i socialdemocratici.<br />

235 Risposta: B. Il contratto collettivo di lavoro è il<br />

contratto mediante il quale le organizzazioni<br />

rappresentative dei lavoratori (sindacati) e le associazioni<br />

dei datori di lavoro (o un singolo datore)<br />

decidono i termini dei rapporti individuali di lavoro.<br />

236 Risposta: D. Fondamentale nella produzione di<br />

Giuseppe Antonio Borgese (1882 – 1952) è il<br />

romanzo Rubè (1921), testo importante anche per lo<br />

svolgersi successivo della narrativa novecentesca.<br />

L’opera inaugura il decennio che si concluderà con<br />

Gli indifferenti di Moravia (1929).<br />

237 Risposta: D. IlRinascimentoinEuropasiaffermò<br />

gradualmente con l’influenza dei modi<br />

<strong>it</strong>aliani, nel corso dei secoli XV e XVI. Un rinnovo<br />

artistico indipendente da quello della Penisola si<br />

ebbe nelle Fiandre all’inizio del XV secolo, il cosiddetto<br />

periodo dei Prim<strong>it</strong>ivi fiamminghi, ed è talvolta<br />

indicato dagli storiografi come un ‘‘Rinascimento’’ a<br />

sua volta, condividendo alcune caratteristiche teoriche<br />

col Rinascimento <strong>it</strong>aliano, quali la rinnovata<br />

ricerca di realismo nell’arte, senza però tuttavia avere<br />

un’altrettanto forte base teorica e letteraria.<br />

238 Risposta: E. Nel 1907 esce la prima la prima<br />

raccolta di versi, La via del rifugio, segu<strong>it</strong>a dai<br />

Colloqui (1911), che ne consacrano la fama di poeta,<br />

successo che Guido Gozzano non ottenne con l’opera<br />

d’esordio.<br />

239 Risposta: C. La battaglia di Lissa è lo scontro<br />

navale che si svolse il 20 luglio 1866 nel mare<br />

Adriatico nelle vicinanze dell’isola di Lissa tra la<br />

marina dell’Impero austriaco e la Regia Marina del<br />

Regno d’Italia. La battaglia avvenne all’interno della<br />

guerra austro-prussiana con l’Italia alleata alla Prus-<br />

sia. L’obiettivo principale <strong>it</strong>aliano era di catturare il<br />

Veneto all’Austria e eliminare l’egemonia navale<br />

austriaca nell’Adriatico.<br />

240 Risposta: C. L’Illuminismo è stato un movimento<br />

culturale e filosofico che diffusosi in<br />

Europa dall’inizio del XVIII secolo fino alla Rivoluzione<br />

francese. Fu un periodo di notevoli cambiamenti<br />

culturali, caratterizzati dalla cr<strong>it</strong>ica della fede<br />

edallaconseguenteesaltazionediideelaicheeprincìpi<br />

scientifici, nell’ottica di una progressiva emancipazione<br />

dell’uomo dalle tenebre in cui, secondo gli<br />

illuministi, egli giaceva a causa delle idee religiose.<br />

L’Umanesimo si sviluppa tra il XIV e il XVI sec; il<br />

Protenstantesimo nasce nel XVI secolo; il Romanticismo<br />

compare al termine dell’Illuminismo.<br />

241 Risposta: A. Elisabetta Alessandra di Windsor<br />

nacque a Mayfair, presso Londra, il 21 aprile<br />

del 1926, primogen<strong>it</strong>a del duca di York e della principessa<br />

Elisabetta. Divenne regina nel 1952.<br />

242 Risposta: C. Theodore Roosevelt (1858-1919),<br />

detto Teddy, 26_ Presidente degli Stati Un<strong>it</strong>i<br />

(1901-1909), ha ricevuto il premio Nobel per la Pace.<br />

Nasce a New York da una famiglia aristocratica<br />

originaria del Regno dei Paesi Bassi. Nel 1898 è<br />

vicepresidente di McKinley, rimanendo in carica<br />

due anni poiché nel 1901 McKinley viene assassinato.<br />

Gli subentra e viene riconfermato nel 1904. La sua<br />

pol<strong>it</strong>ica estera è interventista, detta la pol<strong>it</strong>ica del<br />

grande bastone o ‘‘speak softly and carry a big<br />

stick’’). Da non confondersi con Franklin Delano<br />

Roosevelt, presidente USA dal 1933 al 1945, famoso<br />

per la pol<strong>it</strong>ica del New Deal.<br />

243 Risposta: B. Le altre sono errate perché il Manierismo<br />

è caratterizzato da un r<strong>it</strong>orno deciso<br />

all’irrazionale, mescola insieme stili diversi e utilizza<br />

gli elementi della letteratura precedente in modo<br />

nuovo e originale. Lo scr<strong>it</strong>tore si esprime più liberamente,<br />

rincorrendo affannosamente il dettaglio e l’inusuale.<br />

244 Risposta: A. Precedentemente colonie rispettivamentebr<strong>it</strong>annicheeportoghesi,<br />

sono tornate<br />

alla Cina rispettivamente nel giugno 1997 e nel dicembre<br />

1999.<br />

245 Risposta: D. Johann Wolfgang von Goethe<br />

(Francoforte sul Meno 1749 – Weimar 1832)<br />

che amava autodefinirsi ‘‘Favor<strong>it</strong>o dagli dei’’ fu autore<br />

geniale e moderno; in un’epoca di nazionalismi<br />

esasperati ebbe una visione culturale di tipo europeista<br />

e si batté contro la separazione tra scienza e<br />

cultura. Ebbe grande influenza anche sul pensiero<br />

filosofico del tempo, in particolare sulla speculazione<br />

di Hegel, Schelling e, successivamente, Nietzsche.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 19<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

246 Risposta: A. Le cr<strong>it</strong>iche non mancarono nei<br />

confronti di questo quadro, ma la cr<strong>it</strong>ica più<br />

asprafurivoltaaquestoparticolare.<br />

247 Risposta: D. Si tratta di una pratica illec<strong>it</strong>a<br />

consistente nella compravend<strong>it</strong>a di valori mobiliari<br />

di una società da parte di un soggetto che, in<br />

virtù della propria posizione all’interno della stessa,<br />

può beneficiare di informazioni riservate e non di<br />

pubblico dominio che, come tali, danno luogo a<br />

un’asimmetria informativa a tutto vantaggio di chi<br />

le possiede rispetto agli altri invest<strong>it</strong>ori sul mercato.<br />

248 Risposta: A. Il 22 luglio Cavour comunicò ai<br />

due emissari di Francesco II che avrebbe fermato<br />

Garibaldi in Sicilia se all’isola fosse stato concesso<br />

di eleggere un libero parlamento, senza la<br />

presenza dell’eserc<strong>it</strong>o borbonico.<br />

249 Risposta: B. 8Mileè un film del 2002, con<br />

protagonista il celebre rapper bianco Eminem<br />

nel ruolo di Jimmy Sm<strong>it</strong>h Jr., detto Rabb<strong>it</strong>, che cerca<br />

di emergere nel mondo della musica hip hop. Ha<br />

vinto anche un premio Oscar per la migliore canzone<br />

(Lose Yourself).<br />

250 Risposta: B. Le commissioni parlamentari possono<br />

essere permanenti, temporanee, monocamerali,<br />

bicamerali.<br />

251 Risposta: E. Con il progetto del Ciclo dei vinti<br />

Verga si proponeva di indagare con un metodo<br />

scientifico (alla francese) il destino dei vinti dal<br />

progresso; il piano di scr<strong>it</strong>tura esposto in una lettera<br />

del 1878 si componeva di cinque romanzi: I Malavoglia,<br />

Mastro don Gesualdo, La duchessa di Leyra,<br />

L’onorevole Scipioni e L’uomo di lusso. Nel 1879<br />

Capuana pubblica Giacinta, primo romanzo dello<br />

scr<strong>it</strong>tore verista.<br />

252 Risposta: C. Nel 1969, all’apice di una competizione<br />

tra URSS e Stati Un<strong>it</strong>i d’America, questi<br />

ultimi completarono lo sbarco di un equipaggio<br />

umano sulla Luna (missione Apollo 11). Il primo<br />

astronauta a camminare sulla superficie lunare fu<br />

Neil Armstrong. Gli altri due membri dell’equipaggio<br />

erano Edwin Aldrin e Michael Collins.<br />

253 Risposta: A. LarispostaB è infatti riferibile al<br />

dialogo diegetico, altro tipo di dialogo, più<br />

utilizzato di quello mimetico nei primi decenni del<br />

Cinquecento. Dunque anche le risposte C e D sono<br />

errate.<br />

254 Risposta: C. Il Rosso e il Nero è un un romanzo<br />

scr<strong>it</strong>to da Stendhal nel 1830, ispirato alla<br />

drammatica vicenda di un giovane che viene condannato<br />

a morte per aver ucciso la sua amante. Il protagonista,<br />

Julien Sorel, è una figura avvincente di<br />

arrampicatore sociale che, sotto l’ab<strong>it</strong>o religioso,<br />

conserva un sogno di grandezza napoleonica. La<br />

società della Restaurazione è disegnata con tratti<br />

impietosi e a essa è addeb<strong>it</strong>ata la perversione dell’animo<br />

del protagonista. Oltre che la società del tempo<br />

emerge dall’opera il tema del destino come un assurdo<br />

gioco di roulette (rosso o nero).<br />

255 Risposta: A. L’inflazione si genera a segu<strong>it</strong>o<br />

dell’innalzamento dei prezzi provocato da uno<br />

squilibrio tra domanda e offerta di mercato, da un<br />

aumento dei costi di produzionee e determina la<br />

conseguente diminuzione del potere d’acquisto di<br />

una valuta.<br />

256 Risposta: E. I cr<strong>it</strong>ici ebbero da ridire sulle else<br />

delle spade, ma non sugli elmi.<br />

257 Risposta: E. La tundra è caratterizzata da cespugli<br />

bassi che crescono in estate sul terreno<br />

paludoso, la taiga è caratterizzata da conifere, la<br />

brughiera si distingue per i cespugli che seccano<br />

dopo la stagione delle piogge e la macchia è determinata<br />

da alberi sempreverdi ed è tipica del Med<strong>it</strong>erraneo.<br />

258 Risposta: C. Il Mississippi è un fiume degli<br />

USA (lungo 3.778 km); con il suo affluente<br />

Missouri ha una lunghezza complessiva di 5.620 km.<br />

Il fiume Volga nella Russia europea è, con i suoi<br />

3.531 km di lunghezza, il più lungo fiume europeo ed<br />

è il cuore di un ampio sistema fluviale del continente.<br />

Il fiume Reno è, con una lunghezza di 1.326 km, uno<br />

dei fiumi più lunghi d’Europa. Il Danubio è il secondo<br />

fiume d’Europa per lunghezza dopo il Volga e<br />

misura circa 2.900 km. Il Po è con i suoi 652 km il<br />

fiume più lungo in Italia.<br />

259 Risposta: B. Il monopolista praticherà prezzi<br />

più alti a consumatori che presentando un’elastic<strong>it</strong>à<br />

inferiore (domanda rigida) ma non rinunceranno<br />

ai loro acquisti e attrarrà consumatori più<br />

sensibili alle variazioni di prezzo (domanda elastica)<br />

abbassando il prezzo.<br />

260 Risposta: E. Boris Nikolaevič El’cin (Boris<br />

Eltsin) (1931-2007) è stato il primo presidente<br />

della Russia postsovietica dal 1992 al 1999. Salì al<br />

Cremlino nel 1991, quando il mondo si preparava a<br />

dare l’ultimo saluto all’Unione Sovietica, tra le ultime<br />

riforme di Mikhail Gorbaciov e le indipendenze<br />

degli Stati confederati con effetto domino che condussero<br />

alla nasc<strong>it</strong>a della Comun<strong>it</strong>à degli Stati Indipendenti<br />

(CSI). Nell’agosto del 1991, il fallimento di<br />

un colpo di Stato porta alla dissoluzione dell’Unione<br />

Sovietica. Eltsin, di conseguenza, prese il controllo<br />

della Russia.<br />

20 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


261 Risposta: A. Emiliano Zapata (Anenecuilco,<br />

fraz. di Ayala 1879 – Chinameca 1919) è il<br />

penultimo dei dieci figli di una delle tante famiglie<br />

rese povere dal regime d<strong>it</strong>tatoriale di Porfirio Diaz.<br />

Eletto sindaco di Anenecuilco nel 1909, Zapata appoggia<br />

il candidato dell’opposizione, Patricio Leyva,<br />

a governatore. La sconf<strong>it</strong>ta di Leyva provocò ad<br />

Anenecuilco dure rappresaglie e nuove perd<strong>it</strong>e di<br />

terre. Verso la metà del 1910, dopo aver tentato la<br />

ridistribuzione delle terre per via legale, Zapata e i<br />

suoi decisero di occuparle. Alla fine del 1910, Zapata<br />

iniziò la lotta armata a favore del popolo, diventando<br />

capo della rivoluzione del Sud.<br />

262 Risposta: E. Le tre statue, concep<strong>it</strong>e per formare<br />

un ciclo unico, rappresentano tre momenti<br />

della v<strong>it</strong>a della Madonna e sono: la Madonna della<br />

Nativ<strong>it</strong>à, la Madonna col Bambino e la Dorm<strong>it</strong>io<br />

Virginis, il momento della sua morte.<br />

263 Risposta: B. IlCanzoniere di Petrarca (Arezzo<br />

1304 – Arquà 1374) viene da lui stesso int<strong>it</strong>olato,<br />

latinizzato, come Rerum vulgarium fragmenta.<br />

È una raccolta di rime cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da 317 sonetti, 29<br />

canzoni, 9 sestine, 7 ballate e 4 madrigali. Sono versi<br />

rivolti alla sua dolce amata Laura. La prima edizione<br />

stampata fu nel1470.<br />

264 Risposta: A. La Guerra dei Trent’anni fu una<br />

serie di confl<strong>it</strong>ti armati che dilaniarono l’Europa<br />

dal 1618 al 1648. I combattimenti si svolsero<br />

inizialmente nei terr<strong>it</strong>ori dell’Europa centrale appartenenti<br />

al Sacro Romano Impero, ma coinvolsero in<br />

segu<strong>it</strong>o la maggior parte delle potenze europee, ad<br />

eccezione di Inghilterra e Russia. Nella seconda parte<br />

della guerra, i combattimenti si estesero anche alla<br />

Francia, ai Paesi Bassi, all’Italia del nord e alla<br />

Catalogna. La guerra cambiò gradualmente natura:<br />

iniziata come confl<strong>it</strong>to religioso fra cattolici e protestanti,<br />

si concluse in lotta pol<strong>it</strong>ica per l’egemonia tra<br />

la Francia e l’Austria.<br />

265 Risposta: D. L’isola di Perejil, Prezzemolo in<br />

spagnolo, si trova nello stretto di Gibilterra a<br />

200 metri dal Marocco e a 8 km nord da Ceuta, c<strong>it</strong>tà<br />

spagnola. Completamente disab<strong>it</strong>ato, questo isolotto<br />

è noto perché nel 2002 è stato al centro di una crisi<br />

diplomatica fra Spagna e Marocco relativa alla sua<br />

sovran<strong>it</strong>à. Nel luglio 2002 un gruppo di gendarmi<br />

marocchini sbarca sull’isola e vi issa la bandiera del<br />

Marocco,motivandochel’azionemiravaalcontrollo<br />

delle rotte clandestine e del terrorismo. La Spagna,<br />

sostenuta dall’Unione Europea, sbarca sull’isola<br />

scortando il contingente marocchino al confine con<br />

il Marocco.<br />

266 Risposta: C. I vizi formali della legge si hanno<br />

quando non è rispettato il procedimento di<br />

formazione o di pubblicazione; i vizi sostanziali<br />

sono relativi al contenuto di un atto normativo in<br />

contrasto con le disposizioni cost<strong>it</strong>uzionali.<br />

267 Risposta: A. Gli indicatori B, C e D sono indicatori<br />

della dinamica di popolazione e la E si<br />

riferisce all’intera nazione. Il redd<strong>it</strong>o pro cap<strong>it</strong>e è<br />

spesso usato per confrontare il grado di benessere<br />

della popolazione tra vari paesi. Perché idiversidati<br />

siano comparabili deve essere espresso in termini di<br />

una moneta usata internazionalmente, come l’euro o<br />

il dollaro. Inoltre diversi studiosi sostengono che il<br />

PIL non sia in grado di calcolare il benessere di un<br />

paese quando si confrontano paesi economicamente e<br />

culturalmente molto diversi, trascurando, in aggiunta,<br />

gli aspetti relazionali.<br />

268 Risposta: B. Il PIL (prodotto interno lordo), in<br />

inglese GDP (gross domestic product), è una<br />

misura basilare usata in macroeconomia. È la misura<br />

della ricchezza prodotta in un paese, essendo il valore<br />

complessivo dei beni e servizi prodotti all’interno<br />

di un Paese in un anno.<br />

269 Risposta: B. Lo Stato liberale si differenzia<br />

nella leg<strong>it</strong>timazione del potere tanto dalla democrazia<br />

che dall’assolutismo monarchico: la sovran<strong>it</strong>à<br />

non proviene dall’invest<strong>it</strong>ura divina come era<br />

sostenuto dai fautori della monarchia assoluta, né dal<br />

popolo (come nella democrazia), ma dalla nazione.<br />

Obiettivo dello Stato liberale era la tutela delle libertà<br />

o dir<strong>it</strong>ti inviolabili dei c<strong>it</strong>tadini, attraverso una<br />

Carta Cost<strong>it</strong>uzionale. Si è instaurato in Europa con<br />

le rivoluzioni liberali della prima metà del XIX secolo<br />

(dal 1820 al 1848).<br />

270 Risposta: C. LapoesiadiUmbertoSaba,(Trieste1883–Gorizia1957),èsemplice<br />

e chiara e<br />

non è collocabile nelle correnti letterarie del novecento.<br />

Alfonso Gatto (Salerno 1909 – Capalbio<br />

1976), nelle prime raccolte è un esponente della<br />

poetica ermetica. Salvatore Quasimodo (Modica<br />

1901 – Napoli 1968) è un simbolo della stessa corrente.<br />

Giuseppe Ungaretti,(Alessandria 1888 – 1º<br />

giugno 1970) benché nelle raccolte successive recuperi<br />

una dimensione tradizionale, dal Porto Sepolto<br />

all’Allegria porta alle estreme conseguenze il procedimento<br />

dell’analogia e sul piano tecnico distrugge il<br />

verso tradizionale.<br />

271 Risposta: D. Egli dovrà confrontare l’util<strong>it</strong>à<br />

marginale ponderata dei vari beni. Il confronto<br />

deiprezzièfondamentale, poiché potrebbe esserci un<br />

bene utilissimo a un prezzo molto alto: tale s<strong>it</strong>uazione<br />

distoglierebbe l’attenzione del consumatore da<br />

tale bene, facendogliene preferire un altro meno utile<br />

maconunprezzoinferiore.<br />

272 Risposta: D. Èla maniera dei grandi del Rinascimento:<br />

Leonardo, Michelangelo, Raffaello.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 21<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

273 Risposta: E. Piùprecisamente, la tettonica è la<br />

branca della geologia che studia la struttura<br />

dellacrostaterrestreelecausechenedeterminanole<br />

deformazioni e gli spostamenti.<br />

274 Risposta: C. Il Regno Un<strong>it</strong>o è formato da quattro<br />

nazioni: Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda<br />

del Nord. Quest’ultimo Stato è la parte settentrionale<br />

dell’isola irlandese, rimasta sotto il Regno Un<strong>it</strong>o<br />

dopo la Rivoluzione indipendentista irlandese che<br />

portò 26traleconteeirlandesiadichiararelanasc<strong>it</strong>a<br />

della Repubblica d’Irlanda, o Eire. L’Irlanda del<br />

Nord copre un’area dell’isola irlandese di 14 160<br />

km 2 , fu cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a nel 1920 dal Government of Ireland<br />

Act, successivamente promulgato dai parlamenti di<br />

Irlanda e Gran Bretagna nel 1921.<br />

275 Risposta: E. Per Castiglione la ‘‘sprezzatura’’ è<br />

regola fondamentale e universale del comportamento,<br />

dote che fa apparire come naturale anche il<br />

gesto più sforzato. Si tratta dunque di dissimulazione.<br />

La sprezzatura altro non è che la disinvoltura<br />

dell’uomo di corte che affronta le difficoltà. Ilperfetto<br />

cortigiano mostra, quindi, in ogni s<strong>it</strong>uazione<br />

equilibrio, controllo di sé e distacco.<br />

276 Risposta: C. La crisi russa si risolve nel momento<br />

in cui, firmata la pace con il Giappone,<br />

lo zar si può concentrare sulla s<strong>it</strong>uazione interna. Le<br />

promesse di libertà sono mantenute in parte con una<br />

mossa per mettere a tacere l’opinione pubblica e cioè<br />

la creazione di un organo cost<strong>it</strong>uzionale, la Duma,<br />

assemblea rappresentativa che nella realtà ha uno<br />

scarso, se non nullo potere pol<strong>it</strong>ico.<br />

277 Risposta: C. Il codice civile <strong>it</strong>aliano cost<strong>it</strong>uisce,<br />

insieme alla Cost<strong>it</strong>uzione della Repubblica<br />

Italiana e alle leggi speciali, una delle fonti del nostro<br />

dir<strong>it</strong>to civile. Il codice civile vigente è stato approvato<br />

con Regio decreto legge il 16 marzo 1942 e ha<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o quello del 1865 (detto Codice Pisanelli, dal<br />

nome del Ministro guardasigilli di allora), basato sul<br />

Code civil des français,oCode Napoleon.<br />

278 Risposta: A. Della lezione di Leonardo Raffaello<br />

è interessato a cogliere la fusione del personaggio<br />

con l’ambiente circostante.<br />

279 Risposta: B. Le persone che hanno dir<strong>it</strong>to a<br />

esprimere il proprio voto sono dette elettori, e<br />

quelle che partecipano effettivamente all’elezione,<br />

votanti. Le persone che possono essere votate sono<br />

dette candidati e formano l’elettorato passivo. L’atto<br />

di esprimere un voto viene anche detto elettorato<br />

attivo.<br />

280 Risposta: C. IlKuKluxKlan(KKK)fufondato<br />

nel Tennessee negli USA, dopo la guerra di<br />

secessione, da reduci dell’eserc<strong>it</strong>o della Confedera-<br />

zione d’America nel 1865, ma fu sciolto nel 1880. Il<br />

KKK si oppose con la violenza all’estensione del<br />

dir<strong>it</strong>to di voto ai neri e ad altre azioni introdotte dal<br />

governo federale che miravano all’attenuazione della<br />

segregazione razziale. Il generale Nathan Bedford<br />

Forrest, nominato ‘‘Grande Mago’’ sostenne che la<br />

protezione delle donne vedove del Sud era stata la<br />

ragione per l’ist<strong>it</strong>uzione del KKK.<br />

281 Risposta: C. Ugo Foscolo (Zante 1778 - Turnham<br />

Green 1827) poeta e scr<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano, fra i<br />

principali letterati del Neoclassicismo e del pre-romanticismo.<br />

In morte del fratello Giovanni è un suo<br />

sonetto scr<strong>it</strong>to nel 1803. Il brano è stato scr<strong>it</strong>to in<br />

occasione della morte del fratello del poeta: Giovanni<br />

Dionigi, tenente dell’eserc<strong>it</strong>o cisalpino, che si era<br />

probabilmente ucciso nel 1801 a causa dei suoi deb<strong>it</strong>i<br />

di gioco. I temi intorno a cui è costru<strong>it</strong>o il sonetto<br />

sono l’esilio, vissuto personalemente e simbolo di<br />

precarietà dell’esistenza, e la tomba, ideale di ricongiungimento<br />

con la madre e la famiglia.<br />

282 Risposta: E. In tutte le risposte vi è qualcosa di<br />

vero ma solo la E è completa. La Germania<br />

subisce nel Trattato di Versailles, quello che dai<br />

tedeschi viene chiamato Diktat, una pace molto pesante<br />

che costringe alla rest<strong>it</strong>uzione della Lorena e<br />

Alsazia alla Francia, della Slesia e Posnania, oltre<br />

che al corridoio polacco per lo sbocco sul Baltico con<br />

Danzica, alla Polonia e al ridimensionamento delle<br />

forze mil<strong>it</strong>ari, con lo smantellamento della marina e<br />

dell’aviazione, la privazione di mezzi blindati e il<br />

massimo di un totale di 100 000 uomini.<br />

283 Risposta: B. Una questione privata è un romanzo<br />

di Beppe Fenoglio (Alba 1922 – Torino<br />

1963) pubblicato postumo nel 1963. Il libro tratta<br />

della guerra partigiana negli anni finali della Seconda<br />

Guerra Mondiale, sullo sfondo della guerra di resistenza<br />

nelle Langhe.<br />

284 Risposta: D. Nel settembre del 2009 è morto<br />

Mike Bongiorno, conduttore televisivo e radiofonico<br />

<strong>it</strong>aliano. È ricordato per i quiz Rischiatutto,<br />

Lascia o raddoppia, Telemike, La ruota della fortuna<br />

e Genius. Nel 1998 Mike era stato inser<strong>it</strong>o nel Guinness<br />

dei primati in qual<strong>it</strong>à di detentore della più<br />

lunga carriera televisiva a livello mondiale.<br />

285 Risposta: D. Il messaggio trasmesso dall’arte<br />

deve essere, secondo la nuova ideologia illuminista,<br />

quello espresso dal mon<strong>it</strong>o kantiano ‘‘Abbi il<br />

coraggio di servirti della tua propria intelligenza!’’.<br />

286 Risposta: E. La sensual<strong>it</strong>à è spesso presente<br />

nelle opere di Antonio Fogazzaro (Vicenza<br />

1842 – 1911); basti pensare, per esempio, alle figure<br />

di Marina e di Ed<strong>it</strong>h in Malombra, sensuale ma<br />

inafferrabile la prima, esemplare di purezza la secon-<br />

22 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


da. Vi è in Fogazzaro un contrasto continuo tra<br />

sensual<strong>it</strong>à e misticismo, che provocano un forte turbamento<br />

nell’animo umano.<br />

287 Risposta: A. Re Abdullah bin Abdul Aziz, in<br />

carica dal 2005.<br />

288 Risposta: D. Èinterpretabile anche come un’allegoria<br />

delle difficili condizioni in cui versava<br />

la Chiesa romana divisa tra i tentativi di riforma e<br />

quelli di controriforma.<br />

289 Risposta: E. L’URSS, Unione delle Repubbliche<br />

Socialiste Sovietiche (URSS), nota come<br />

Unione Sovietica, era uno stato federale comunista<br />

dell’Eurasia nordorientale. Le repubbliche cost<strong>it</strong>uenti<br />

la federazione hanno sub<strong>it</strong>o diverse variazioni attraverso<br />

tutta l’esistenza dell’Unione che va dal 1922<br />

al 1991. L’organizzazione pol<strong>it</strong>ica del Paese prevedeva<br />

un solo part<strong>it</strong>o pol<strong>it</strong>ico ufficialmente riconosciuto,<br />

il Part<strong>it</strong>o Comunista dell’Unione Sovietica<br />

(PCUS), guidato da un Segretario generale e dal<br />

Pol<strong>it</strong>buro, contrazione dal russo di Pol<strong>it</strong>ìceskoe Bjurò,<br />

che aveva la funzione di organo esecutivo del<br />

part<strong>it</strong>o.<br />

290 Risposta: A. Il Valico del Brennero, lungo 1375<br />

m, si trova tra le Alpi Retiche e le Alpi Noriche,<br />

al confine tra Italia e Austria. Frequentato fin<br />

dalla preistoria per la sua modesta quota, è oggi la<br />

principale via ferroviaria e autostradale tra l’Italia e<br />

l’Europa centrale.<br />

291 Risposta: D. Giacomo Leopardi (Recanati 1798<br />

- Napoli1837) scr<strong>it</strong>tore, poeta e filosofo <strong>it</strong>aliano,<br />

è l’esponente di spicco del Romanticismo <strong>it</strong>aliano<br />

e della letteratura mondiale. Il pessimismo leopardiano<br />

nasce da una condizione soggettiva, diventando<br />

pessimismo storico, secondo cui il passato era migliore<br />

del presente perché l’infelic<strong>it</strong>à, pur essendo<br />

sempre esist<strong>it</strong>a, era nascosta dalle illusioni. Nel mondo<br />

moderno la ragione ha cancellato le illusioni<br />

esaltando la nuda realtà. Il pessimismo si trasforma<br />

in cosmico, la natura è vista come maligna, finalizzata<br />

solo alla prosecuzione della specie e mantenimento<br />

del mondo.<br />

292 Risposta: C. Solidarnosc (Sindacato Autonomo<br />

dei Lavoratori ‘‘Solidarietà’’) fu un sindacato<br />

fondato in Polonia nel 1980 in segu<strong>it</strong>o agli scioperi<br />

nei cantieri navali di Danzica e guidato inizialmente<br />

da Lech Walesa, in segu<strong>it</strong>o Presidente della Repubblica<br />

(1990-1995) e premio Nobel per la pace (1983).<br />

Nel corso degli anni Ottanta, Solidarnosc si è imposto<br />

come movimento di massa e luogo fondamentale<br />

di incontro delle opposizioni cattoliche e anticomuniste<br />

al governo centrale. La sua fondazione ha cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

un evento fondamentale nella storia non solo<br />

polacca, ma dell’intero blocco comunista.<br />

293 Risposta: C. ÈCrispi che riprende la pol<strong>it</strong>ica<br />

coloniale in Etiopia, sia per allontanare l’opinione<br />

pubblica dalla sua gestione illiberale dello<br />

Stato, sia per incrementarne il prestigio pol<strong>it</strong>ico,<br />

credendo in una rapida cap<strong>it</strong>olazione del nemico. La<br />

guerra iniziò nel dicembre 1895; la superior<strong>it</strong>à di<br />

Menelik che schierò tutto l’eserc<strong>it</strong>o fu schiacciante,<br />

ma i comandi <strong>it</strong>aliani non se ne resero conto; il 1º<br />

marzo 1896 anche l’utima dimostrazione offensiva fu<br />

un disastro: nella pianura di Adua 16 000 tra ascari e<br />

soldati <strong>it</strong>aliani furono sorpresi e massacrati da 70 000<br />

abissini. La sconf<strong>it</strong>ta provocò la caduta del governo<br />

Crispi.<br />

294 Risposta: B. Fu Papa Paolo III, con la bolla<br />

Licet ab in<strong>it</strong>io del 21 luglio 1542, a ist<strong>it</strong>uire la<br />

‘‘Congregazione della sacra romana e universale Inquisizione’’.<br />

L’Inquisizione, formata da nove cardinali,<br />

nacque per combattere le eresie che si erano<br />

rapidamente diffuse in Europa. Paolo VI ridefinì nel<br />

1965 le sue competenze e la rinominò Santo Uffizio.<br />

295 Risposta: D. Giovanni Virginio Schiaparelli<br />

(Savigliano 1835 – Milano 1910) è stato un<br />

astronomo e storico della scienza <strong>it</strong>aliano. È famoso<br />

tra l’altro per le sue osservazioni al telescopio del<br />

pianeta Marte. Durante la cosiddetta ‘‘grande opposizione’’<br />

del 1877, egli vide sulla superficie del pianeta<br />

una f<strong>it</strong>ta rete di strutture lineari che chiamò<br />

canali. I canali marziani diedero origine a un’ondata<br />

di ipotesi circa la possibil<strong>it</strong>à di v<strong>it</strong>a intelligente su<br />

Marte.<br />

296 Risposta: D. A e B sono scorrette perché, per<br />

quanto Gozzi non si occupa solo di opere teatrali,<br />

non ci lascia né un trattato filosofico né un’opera<br />

storiografica bensì la Marfisa bizzarra, poema<br />

cavalleresco che descrive la decadenza del mondo<br />

nobiliare e le Memorie inutili, un’autobiografia.<br />

297 Risposta: A. L’art. 5 rec<strong>it</strong>a: ‘‘La Repubblica,<br />

una e indivisibile, riconosce e promuove le<br />

autonomie locali; attua nei servizi che dipendono<br />

dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo;<br />

adegua i principi ed i metodi della sua legislazione<br />

alle esigenze dell’autonomia e del decentramento’’.<br />

Diversamente dallo Stato federale (USA),<br />

l’Italia è dunque uno Stato Un<strong>it</strong>ario regionale che<br />

riconosce il principio del decentramento amministrativo<br />

secondo cui lo Stato non agisce soltanto attraverso<br />

gli organi centrali, ma si articola in enti autonomi<br />

locali (Comuni, Province, C<strong>it</strong>tà metropol<strong>it</strong>ane e<br />

Regioni).<br />

298 Risposta: A. Contrariamente a quanto avvenuto<br />

per l’epoca cavouriana le profonde trasformazioni<br />

negli anni del ‘‘lungo ministero’’ giol<strong>it</strong>tiano<br />

non furono soltanto di carattere pol<strong>it</strong>ico-ist<strong>it</strong>uzionale,<br />

ma anche e soprattutto di carattere socio-econo-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 23<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

mico, non interessarono soltanto le él<strong>it</strong>e, ma innanz<strong>it</strong>utto<br />

le masse.<br />

299 Risposta: E. Tutti i pannelli, anche se separati<br />

gli uni dagli altri, sono stati impostati secondo<br />

una prospettiva in cui il punto di vista è quello<br />

ribassato dello spettatore.<br />

300 Risposta: B. È di competenza del Presidente<br />

della Repubblica, in relazione alla funzione<br />

legislativa e normativa, autorizzare la presentazione<br />

in Parlamento dei disegni di legge governativi e<br />

promulgare le leggi approvate in Parlamento, rinviare<br />

alle Camere con messaggio motivato le leggi approvate<br />

e chiedere una nuova deliberazione (essendo<br />

obbligato alla promulgazione se la deliberazione<br />

viene effettuata senza modifiche del testo); emanare<br />

i decreti-legge, i decreti legislativi e i regolamenti<br />

adottati dal Governo.<br />

301 Risposta: E. La prima opera in assoluto di<br />

Boccaccio è La caccia di Diana, unpoemetto<br />

in terzine anteriore al 1334. Il Filostrato è del 1335,<br />

La Comedia delle Ninfe fiorentine tra il 1343 e il<br />

1344, il Decameron è stato scr<strong>it</strong>to tra il 1349 ed il<br />

1351, il Corbaccio è un’opera della vecchiaia e viene<br />

fatta risalire intorno al 1365.<br />

302 Risposta: B. Il suffragio universale è il principio<br />

secondo il quale tutti i c<strong>it</strong>tadini maggiorenni<br />

possono partecipare alle elezioni pol<strong>it</strong>iche e<br />

amministrative e alle altre consultazioni pubbliche,<br />

come i referendum. Tuttavia in caso di condanna per<br />

determinati reati, il dir<strong>it</strong>to di voto può essere sospeso<br />

temporaneamente o permanentemente.<br />

303 Risposta: E. Bernardo Provenzano è un criminale<br />

<strong>it</strong>aliano, nonché uno dei capi della mafia<br />

siciliana. Ricercato sin dal 1963, è stato arrestato<br />

solo l’11 aprile 2006 dopo una lat<strong>it</strong>anza di oltre<br />

quarant’anni. Condannato in contumacia a tre ergastoli,<br />

era diventato il capo di Cosa Nostra dopo<br />

l’arresto di Salvatore Riina nel 1993.<br />

304 Risposta: B. V<strong>it</strong>torio Emanuele II di Savoia<br />

(Torino 1820 – Roma 1878) è stato l’ultimo<br />

Re d’Italia (dal 1861 al 1878). Fu principe di Piemonte,<br />

duca di Savoia, re di Sardegna dal 1849 al<br />

1861. Il compimento dell’unificazione <strong>it</strong>aliana gli<br />

procurò l’appellativo di Padre della Patria. Come re<br />

di Sardegna venne affiancato da validi ministri quali<br />

Massimo d’Azeglio e Camillo Benso conte di Cavour<br />

che modernizzarono il regno. Per celebrare il Padre<br />

della Patria, il comune di Roma, su volontà di Umberto<br />

I di Savoia, fece costruire una delle più ard<strong>it</strong>e<br />

opere arch<strong>it</strong>ettoniche d’Italia nell’Ottocento, l’Altare<br />

della Patria, tomba del Mil<strong>it</strong>e Ignoto.<br />

305 Risposta: A. Nata e cresciuta nel medesimo<br />

paesino di Renzo, Lucia Mondella crebbe educata<br />

dalla madre Agnese in quanto era orfana di<br />

padre.<br />

306 Risposta: A. Ottawaèla cap<strong>it</strong>ale federale del<br />

Canada, nonché quarta c<strong>it</strong>tà per popolazione<br />

dello Stato nordamericano, dopo Toronto, Montreal e<br />

Vancouver.<br />

307 Risposta: A. Lo Statuto delle Nazioni Un<strong>it</strong>e,<br />

secondo l’art. 7 del terzo cap<strong>it</strong>olo, prevede che<br />

vi siano sei organi per il governo e il funzionamento<br />

dell’organizzazione. Questi organi sono nell’ordine<br />

di importanza: l’Assemblea Generale, il Consiglio di<br />

Sicurezza, il Segretario generale, il Consiglio Economico<br />

e Sociale, la Corte Internazionale di Giustizia<br />

e il Consiglio di Amministrazione Fiduciaria. Accanto<br />

a questi esistono una serie di agenzie, fondi,<br />

commissioni e programmi che fanno parte del sistema<br />

ONU, come L’UNICEF e l’UNESCO.<br />

308 Risposta: D. V<strong>it</strong>torio Emanuele II incontrò Garibaldi<br />

a Teano nel 1860. Fu l’episodio della<br />

storia risorgimentale con il quale si concluse la spedizione<br />

dei Mille.<br />

309 Risposta: C. Si tratta della raccolta di ‘‘favole<br />

et enimmi’’ Le piacevoli notti, di Francesco<br />

Straparola. L’opera è articolatain75novelleefiabe,<br />

accompagnate da altrettanti enigmi, che lo scr<strong>it</strong>tore<br />

immagina di narrare nel corso di tredici notti. La<br />

prime 25 novelle furono pubblicate a Venezia nel<br />

1550 e le successive nel 1953. Straparola riunì nel<br />

1556 l’intera opera in un’unica edizione che comprendeva<br />

anche la terza parte. La raccolta è caratterizzata<br />

dalla presenza della componente fiabesca e<br />

dall’uso dell’elemento popolare. Molto conosciuta è<br />

la fiaba Il gatto con gli stivali.<br />

310 Risposta: B. LaCameradeiDeputati(osemplicemente<br />

Camera) è una delle due assemblee<br />

parlamentari che cost<strong>it</strong>uiscono il Parlamento <strong>it</strong>aliano<br />

(l’altra è il Senato della Repubblica). Secondo l’articolo<br />

56 della Cost<strong>it</strong>uzione, la Camera è composta da<br />

630 membri, detti Deputati, eletti con suffragio universale<br />

e diretto da parte di tutti i c<strong>it</strong>tadini maggiorenni<br />

al giorno delle elezioni. Il loro incarico termina<br />

dopo 5 anni (con la fine della legislatura), a meno che<br />

non vi sia lo scioglimento anticipato.<br />

311 Risposta: D. La donna bionda potrebbe invece<br />

essere Lady Montagu.<br />

312 Risposta: D. L’edizione è, nel suo significato<br />

filologico, la pubblicazione di un libro in modo<br />

da renderlo fruibile al pubblico e disponibile a ulteriori<br />

approfondimenti letterari o linguistici. La nasc<strong>it</strong>a<br />

dell’edizione quindi non può avvenire che dopo<br />

24 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


la nasc<strong>it</strong>a della tipografia e quindi dell’invenzione<br />

della stampa a opera di Gutenberg. Con edizione<br />

originale si definisce la prima stampa del libro, a<br />

cui lo scr<strong>it</strong>tore che partecipa, curandone l’impaginazione,<br />

la presentazione e la scelta di ogni suo aspetto.<br />

313 Risposta: B. La logistica è l’insieme delle attiv<strong>it</strong>à<br />

organizzative, gestionali e strategiche che<br />

governano nell’azienda i flussi di materiali e delle<br />

relative informazioni dalle origini (forn<strong>it</strong>ori) fino<br />

alla consegna dei prodotti fin<strong>it</strong>i (ai clienti).<br />

314 Risposta: D. In Francia il movimento dei sanculotti<br />

era formato da operai, da artigiani, da<br />

bottegai. Il termine deriva dal sans-culottes (significa<br />

senza panatloni corti) usato durante la rivoluzione<br />

francese per distinguere i popolani che portavano i<br />

pantaloni lunghi invece delle culottes, calzoni al<br />

ginocchio e aderenti usati dall’aristocrazia. Questo<br />

movimento si impose dall’estate 1792 fino alla primavera<br />

1795 per contrastare le difficoltà d’approvvigionamento<br />

e l’aumento dei prezzi. Furono sosten<strong>it</strong>ori<br />

della democrazia diretta e si opposero alla concentrazione<br />

del potere nelle mani del governo rivoluzionario.<br />

315 Risposta: D. LeOperette morali sono un’opera<br />

in prosa di Giacomo Leopardi, composta tra il<br />

1824 e il 1826, in un periodo di crisi artistica, personale<br />

e filosofica. Furono pubblicate defin<strong>it</strong>ivamente a<br />

Napoli nel 1835 (edizione poi censurata, ma ripubblicata<br />

dieci anni dopo dall’amico Antonio Ranieri<br />

con numerose sviste) L’opera consta di 24 componimenti,<br />

dallo stile medio e ironico, che prende a<br />

modello lo scr<strong>it</strong>tore greco Luciano di Samosata e gli<br />

illuministi del 1700. I temi trattati sono quelli cari a<br />

Leopardi:ilrapportodell’uomoconlastoriaeconla<br />

natura.<br />

316 Risposta: B. Giànel corso della conferenza di<br />

pace del 1919, Thomas Wilson (Staunton 1856<br />

- Washington 1924), presidente degli Stati Un<strong>it</strong>i dal<br />

1913al1921,esponel’ideadicrearelaSocietàdelle<br />

Nazioni. Viene fondata nel 1920, basandosi sui ‘‘14<br />

punti’’ delineati dallo stesso presidente americano<br />

nel discorso tenuto durante la firma della Pace di<br />

Parigi. Si trattava di una Organizzazione sovranazionale<br />

per il mantenimento della pace e della sicurezza,<br />

la soluzione delle controversie internazionali e la<br />

cooperazione tra gli stati membri. Fu sciolta nel<br />

1946 con l’avvento dell’ONU.<br />

317 Risposta: C. La tragedia l’Aiace di Ugo Foscolo<br />

(1778 – 1827) fu rappresentata nel 1811 al<br />

Teatro La Scala di Milano e venne censurata per le<br />

sue allusioni a Napoleone ravvisabili nella figura del<br />

tiranno Agamennone. Le risposte B e D sono errate.<br />

Didimo Chierico e Jacopo Ortis sono infatti due<br />

protagonisti, alter ego di Foscolo, di altre due opere<br />

dello stesso autore.<br />

318 Risposta: B. Per giocare un ruolo da protagonista<br />

nella guerra in corso, Mussolini si rende<br />

conto che non basta l’apporto, per altro scarso, alla<br />

campagna di H<strong>it</strong>ler in Francia e decide quindi di<br />

prendere l’iniziativa con l’invasione della Grecia<br />

(28 ottobre 1940), che però risulta più difficile del<br />

previsto, tanto da dover chiedere l’aiuto dei tedeschi<br />

per portarla a termine.<br />

319 Risposta: B. I Canti di Castelvecchio (1903)<br />

sonolasecondaraccoltapubblicatadaGiovanni<br />

Pascoli (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna<br />

1912) pubblicata nel 1903 e si propongono di continuare<br />

la linea della prima raccolta, Myricae. R<strong>it</strong>ornano<br />

immagini della v<strong>it</strong>a di campagna, canti di uccelli,<br />

alberi, fiori, suoni di campane, e ricompare la<br />

misura lirica dopo quella più narrativa dei Poemetti.<br />

Anche in questa raccolta ci sono temi morbosi, che<br />

riflettono le ossessioni del poeta: il sesso e la morte.<br />

320 Risposta: B. Giàdalle prime realizzazioni di<br />

Cimabue possiamo individuare una sorta di<br />

contradd<strong>it</strong>torietà tra i residui della tradizione bizantina,<br />

come il fondo oro della Maestà, e le forme<br />

corporee e arch<strong>it</strong>ettoniche che emergono con forza.<br />

321 Risposta: D. Nella Francia del XVIII secolo il<br />

potere era riposto nella monarchia assoluta<br />

rappresentata da Luigi XVI. La società era suddivisa<br />

in tre ceti o classi sociali: nobiltà, clero e Terzo stato<br />

che cost<strong>it</strong>uiva il 98% della popolazione ed era la<br />

classe maggiormente tassata. I privilegi erano solo<br />

per la nobiltà eilclero.<br />

322 Risposta: A. L’Aminta è un poemetto lirico di<br />

Torquato Tasso (1544 – 1595). Si tratta di una<br />

narrazione drammatizzata, più che vera rappresentazione,com’eranoletragedieelecommedieeicosì<br />

detti drammi pastorali in Italia.<br />

323 Risposta: B. Scr<strong>it</strong>tore e giornalista di ineguagliata<br />

fantasia e original<strong>it</strong>à Rodari (Omegna<br />

1920 – Roma 1980), attraverso racconti, filastrocche<br />

e poesie, divenute in molti casi classici per ragazzi,<br />

ha contribu<strong>it</strong>o a rinnovare profondamente la letteratura<br />

per l’infanzia. Tra le sue opere maggiori si<br />

ricordano Filastrocche in cielo e in terra, Il libro<br />

degli errori, Favole al telefono (1962), Il gioco dei<br />

quattro cantoni e C’era due volte il barone Lamberto.<br />

324 Risposta: C. L’economia sommersa è l’insieme<br />

delle attiv<strong>it</strong>à economiche che contribuiscono al<br />

prodotto interno lordo ufficialmente osservato, ma<br />

chenonsonoregistrateedunqueregolarmentetassate.<br />

Ne rientrano una serie di attiv<strong>it</strong>à produttive che<br />

pur essendo legali sfuggono alla conoscenza da parte<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 25<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

della pubblica amministrazione preposta al controllo.<br />

Secondo uno studio di Banca d’Italia, rifer<strong>it</strong>o ai dati<br />

del 2008, l’economia che sfugge alle statistiche ufficiali<br />

sarebbe il 31,1% del Pil (circa 490 miliardi di<br />

euro): 290 di evasione fiscale e circa 187 legati alla<br />

prost<strong>it</strong>uzione e alla vend<strong>it</strong>a di stupefacenti (fonte: Il<br />

Sole 24 Ore).<br />

325 Risposta: C. La definizione di poeti ‘‘crepuscolari’’<br />

risale a una recensione, pubblicata nel<br />

1909 sul quotidiano La Stampa di Giuseppe Antonio<br />

Borghese, il quale parlò di una voce crepuscolare, la<br />

voce di una gloriosa poesia che si spegne. Questi<br />

poeti rappresentano infatti l’esaurirsi di un’intera<br />

tradizione, che aveva annoverato, fra gli ultimi prestigiosi<br />

esponenti, Carducci e D’Annunzio; ai contenuti<br />

aulici e sublimi di questa tradizione, i ‘‘crepuscolari’’<br />

contrappongono l’amore per le piccole cose,<br />

con le atmosfere più grige e comuni della v<strong>it</strong>a quotidiana,<br />

rievocate attraverso un linguaggio dimesso,<br />

vicino al parlato.<br />

326 Risposta: D. Il Protocollo di Kyoto è un trattato<br />

internazionale per la tutelaambientaleriguardante<br />

il riscaldamento globale, sottoscr<strong>it</strong>to nella c<strong>it</strong>tà<br />

giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997 da più di<br />

160 Paesi in occasione della Conferenza COP3 della<br />

Convenzione-quadro delle Nazioni Un<strong>it</strong>e sui cambiamenti<br />

climatici (UNFCCC). Il trattato prevede l’obbligoincapoaiPaesiindustrializzati<br />

di operare una<br />

riduzione delle emissioni di elementi inquinanti in<br />

una misura non inferiore al 5,2% rispetto alle emissioni<br />

registrate nel 1990 – considerato come anno<br />

base – nel periodo 2008-2012.<br />

327 Risposta: E. In alto a sinistra Adamo ed Eva<br />

vengono cacciati dall’angelo.<br />

328 Risposta: C. Gustav Klimt (1862-1918) p<strong>it</strong>tore<br />

austriaco è uno dei massimi esponenti del movimento<br />

Art Nouveau o movimento Style Guimard,<br />

Style 1900 o Scuola di Nancy (Francia), stile Liberty<br />

o stile floreale. Oltre alla p<strong>it</strong>tura, il movimento abbracciò<br />

altri settori artistici come la lavorazione del<br />

vetro, l’arch<strong>it</strong>ettura fino all’arredamento d’interni.<br />

329 Risposta: D. Il GATT (General Agreement on<br />

Tariffs and Trade) è un accordo internazionale,<br />

firmato nel 1947 a Ginevra da 23 paesi, per stabilire<br />

le basi per un sistema multilaterale di relazioni commerciali<br />

con lo scopo di favorire la liberalizzazione<br />

del commercio mondiale. Il GATT è stato sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o,<br />

il 1º gennaio 1995, dall’Organizzazione Mondiale del<br />

Commercio (World Trade Organization - WTO), una<br />

ist<strong>it</strong>uzione permanente e strutturata che persegue la<br />

via degli accordi multilaterali, impegnando cioè tutti<br />

i suoi membri, non solo alcuni di essi.<br />

330 Risposta: E. Èun trattato dottrinario iniziato da<br />

Dante Alighieri nel 1304 e terminato nel 1307.<br />

Secondo il progetto originario doveva essere formato<br />

da 15 libri, invece è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o solo da 4 volumi. Il<br />

primo testo è una introduzione, mentre gli altri tre<br />

sono il commento ad altrettante canzoni di Dante. È<br />

stato redatto in lingua volgare perché Dante r<strong>it</strong>eneva<br />

che il suo pubblico di riferimento non era cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da dotti, ma da coloro che non erano riusc<strong>it</strong>i a farsi<br />

una cultura e quindi non conoscevano il latino.<br />

331 Risposta: B. Valentina Giovagnini (Arezzo<br />

1980 – Siena 2009) era una giovane promessa<br />

della musica <strong>it</strong>aliana. Tra i suoi successi, nel 2002<br />

partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Il<br />

passo silenzioso della neve, arrivando seconda nella<br />

categoria Giovani dietro Anna Tatangelo. Il brano<br />

vince il Premio per il Miglior arrangiamento. Muore<br />

nel2009inuntragicoincidentestradale.<br />

332 Risposta: B. Si tratta di una rappresentazione<br />

cartesiana sulla quale vengono misurate le<br />

quant<strong>it</strong>à di due fattori produttivi impiegati per la<br />

produzione di due beni in rapporto a famiglie di<br />

isoquanti concernenti i beni stessi e rappresentanti<br />

volumi di prodotto crescenti. È quindi un diagramma<br />

utile per mostrare tutte le possibili allocazioni tra due<br />

consumatori delle quant<strong>it</strong>à disponibili di due beni.<br />

333 Risposta: B. La produzione letteraria di Corrado<br />

Alvaro (1895 – 1956) è caratterizzata da due<br />

concetti opposti tra loro, che, tuttavia, convivono<br />

nella sua opera: regionalismo e cosmopol<strong>it</strong>ismo. Corrado<br />

Alvaro è stato uno scr<strong>it</strong>tore regionalista che ha<br />

avvert<strong>it</strong>o fortemente il fascino della cultura europea e<br />

mondiale. Il tema della sol<strong>it</strong>udine, che contraddistingue<br />

la produzione di questo scr<strong>it</strong>tore, emerge dalla<br />

confl<strong>it</strong>tual<strong>it</strong>à tra l’amore per la sua terra, la Calabria,<br />

e la civiltà e i costumi delle c<strong>it</strong>tà del mondo dove, per<br />

lavoro, ha vissuto.<br />

334 Risposta: B. Ciòche lo interessa di più è la<br />

percezione ottica della luce e dell’atmosfera.<br />

335 Risposta: B. Se si considerano le aree metropol<strong>it</strong>ane,<br />

C<strong>it</strong>tà del Messico con i suoi<br />

18 000 000 di ab<strong>it</strong>anti è la c<strong>it</strong>tà più popolata. Seguono<br />

Mosca 11 551 |930 (2011), il Cairo 9 120 350 (2011),<br />

New York 8 175 133 (2010) e Dubai 2 262 000 (2010).<br />

336 Risposta: B. Con Terzo Reich si intendono i<br />

dodici anni di d<strong>it</strong>tatura nazionalsocialista, dal<br />

1933 al 1945. Esso ha inizio con la nomina di H<strong>it</strong>ler a<br />

cancelliere del Reich nel gennaio del 1933 e si conclude<br />

con la resa incondizionata dell’eserc<strong>it</strong>o tedesco<br />

alla fine della seconda guerra mondiale. Il Terzo<br />

Reich è sinonimo di d<strong>it</strong>tatura e di propaganda dell’ideologia<br />

razzista e antisem<strong>it</strong>a.<br />

26 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


337 Risposta: A. Petrarca (1304-1374), Machiavelli<br />

(1469-1527), Ariosto (1474-1533), Ungaretti<br />

(1888-1970) e Calvino (1923-1985).<br />

338 Risposta: B. La NATO è un’organizzazione<br />

internazionale per la collaborazione nella difesa.<br />

Il trattato ist<strong>it</strong>utivo della NATO, il Patto Atlantico,<br />

fu firmato a Washington D.C., il 4 aprile 1949. Vi<br />

fanno parte 28 Paesi.<br />

339 Risposta: D. Guernica è il nome di un famoso<br />

dipinto (tempera su tela) del 1937 di Pablo<br />

Picasso, che rappresenta il bombardamento aereo da<br />

parte della Luftwaffe (Legione Condor) il 26 aprile,<br />

1937, durante la guerra civile spagnola, dell’omonima<br />

c<strong>it</strong>tadina basca. L’opera è diventata emblema e<br />

denuncia contro la guerra per l’immediatezza con cui<br />

raffigura persone, animali ed edifici straziati dalla<br />

violenza e dal caos del bombardamento a tappeto,<br />

dando efficacemente il senso della disuman<strong>it</strong>à, brutal<strong>it</strong>à<br />

edisperazionedellaguerraedellacrudeltàdel<br />

bombardamento di civili.<br />

340 Risposta: D. Sotto la direzione di Cimabue<br />

venne dipinto l’Esaù respinto di Isacco (presumibilmente<br />

da Giotto, al quale furono affidate le<br />

prime due campate della navata centrale).<br />

341 Risposta: A. Il rilievo cinese è formato da una<br />

massa di alteterre occidentali che si abbassa<br />

verso est fino alle zone collinari l<strong>it</strong>oranee. Il primo<br />

gradino montuoso, che coincide con il blocco più<br />

elevato, è rappresentato dall’altopiano del Tibet-<br />

Quinghai. Il secondo gradino include gli altopiani<br />

dello Shanxi e dello Yunnan.<br />

342 Risposta: B. Odessa è la maggiore c<strong>it</strong>tà dell’Ucraina<br />

meridionale, porto principale del Paese<br />

sul Mar Nero. È unaimportantemetaturisticaeun<br />

famoso centro termale. La lingua principale è il<br />

russo, nonostante la lingua ufficiale del Paese sia<br />

l’ucraino. Odessa è s<strong>it</strong>uata su alcuni rilievi collinari<br />

a 31 km a nord dell’estuario del fiume Nistro e a 445<br />

km a sud di Kiev. Il clima della c<strong>it</strong>tà è di tipo<br />

temperato secco. La temperatura media è di -2 _C a<br />

gennaio e +22 _C a luglio. Venne fondata ufficialmente<br />

nel 1794 dalla Russia nel terr<strong>it</strong>orio perso dalla<br />

Turchia nel 1792.<br />

343 Risposta: A. L’opera spartiacque tra queste due<br />

fasi è la novella Nedda del 1874 in cui Verga<br />

(Catania 1840 – 1922) rappresenta il mondo siciliano<br />

più umile.<br />

344 Risposta: B. Il 20 Febbraio 1909 Marinetti<br />

scelse ‘‘Le Figaro’’ per pubblicare l’atto fondamentale<br />

del gruppo futurista. In esso espose, in<br />

forma efficacemente succinta, i princìpi ispiratori del<br />

movimento, basati su un rifiuto radicale del passato e<br />

proiettati verso l’edificazione di una cultura integralmente<br />

rinnovata. Nel 1912, completando l’operazione,<br />

pubblicò il Manifesto tecnico della letteratura<br />

futurista in cui definiva le regole della forma letteraria,<br />

essenzialmente alogica e analogica.<br />

345 Risposta: E. Mentre celebra i suoi trionfi nel<br />

campo delle realizzazioni scientifiche e industriali,<br />

il pos<strong>it</strong>ivismo alla fine dell’Ottocento entra in<br />

una fase di rapida involuzione, mostrando i suoi<br />

lim<strong>it</strong>i e le crescenti difficoltà nell’andare incontro a<br />

complesse richieste culturali. Si passa progressivamente<br />

da una concezione della realtà come fatto<br />

oggettivo, semplice e lineare, a una diversa percezione<br />

della compless<strong>it</strong>à del reale, dove entrano in gioco<br />

elementi relativi e contradd<strong>it</strong>tori, irriducibili a una<br />

visione schematica e quant<strong>it</strong>ativa dell’esistenza<br />

(come si era illuso di poter fare l’illuminismo).<br />

346 Risposta: A. L’uso di rappresentare le donne in<br />

questo modo per accentuarne la sensual<strong>it</strong>à ela<br />

dolcezza delle membra era diffuso all’epoca e si<br />

r<strong>it</strong>rova anche nel Giuramento degli Orazi di David.<br />

347 Risposta: A. James Monroe (1758-1831) è stato<br />

un pol<strong>it</strong>ico statun<strong>it</strong>ense. È statoilquintopresidente<br />

degli Stati Un<strong>it</strong>i (1817-1825). A lui viene<br />

accred<strong>it</strong>ato lo sviluppo della dottrina Monroe, che<br />

incentrava la sua ideologia nella frase ‘‘l’America<br />

agli americani’’. La dottrina di Monroe, espressa nel<br />

1823, proclamò che le potenze europee non avrebbero<br />

più dovuto dominare i terr<strong>it</strong>ori americani.<br />

348 Risposta: A. In Italia l’organo di autogoverno<br />

della magistratura è il Consiglio Superiore<br />

della Magistratura, presieduto dal Presidente della<br />

Repubblica. A tale organo spettano, ai sensi dell’art.<br />

105 della Cost<strong>it</strong>uzione, al fine di garantire l’autonomia<br />

e indipendenza della magistratura, le assunzioni,<br />

le assegnazioni e i trasferimenti, le promozioni e i<br />

provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati.<br />

349 Risposta: A. I paesi europei sono 43: Spagna,<br />

Portogallo, Andorra, Gibilterra, Francia, Principato<br />

di Monaco, Belgio, Lussemburgo, Regno Un<strong>it</strong>o,<br />

Irlanda, Svezia, Norvegia, Finlandia, Islanda,<br />

Paesi Bassi, Germania, Polonia, Rep. Ceca, Slovacchia,<br />

Danimarca, Svizzera, Austria, Liechtenstein,<br />

Ungheria, Romania, Bulgaria, Repubblica di Serbia,<br />

Repubblica di Montenegro, Slovenia, Bosnia-Erzegovina,<br />

Macedonia, Albania, Grecia, Turchia (parte<br />

europea), Cipro, Estonia, Federazione Russa, Malta,<br />

Bielorussia, Lettonia, L<strong>it</strong>uania, Moldavia, Ucraina.<br />

350 Risposta: C. L’economia pol<strong>it</strong>ica studia le leggi<br />

di comportamento dei singoli o dei gruppi,<br />

analizzando i fenomeni e non influenzandoli e la<br />

pol<strong>it</strong>ica economica, invece, studia e predispone gli<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 27<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

strumenti con i quali si possono influenzare le scelte<br />

individuali e modificare i grandi aggregati economici.<br />

351 Risposta: C. Vi sono r<strong>it</strong>ratti tra gli altri la<br />

creazione di Adamo e la Separazione della<br />

luce dalle tenebre.<br />

352 Risposta: A. La Cina è uno Stato dell’Asia<br />

Orientale, con cap<strong>it</strong>ale Pechino; è il più popoloso<br />

del mondo (oltre 1,3 miliardi di ab<strong>it</strong>anti) e<br />

quello che confina con più Stati (13), Mongolia e<br />

Russia a nord, Kirghizistan, Tagikistan, Afghanistan<br />

e Pakistan a ovest, India, Nepal, Buthan, Myanmar,<br />

Laos e Vietnam a sud, Corea del nord a est.<br />

353 Risposta: E. Durante l’eccidio di piazza Tien<br />

An Men (Shaoshan 1893 – Pechino 1976), nel<br />

1989 è impossibile che Mao Tse-tung sia stato coinvolto<br />

nell’episodio perché il rivoluzionario e pol<strong>it</strong>ico<br />

cinese morì nel 1976.<br />

354 Risposta: C. Giulio Andreotti, uno dei principali<br />

esponenti della Democrazia Cristiana, ha<br />

ricoperto l’incarico di Presidente del Consiglio dei<br />

Ministri per la durata di sette Governi, tra il 1972 e il<br />

1992.<br />

355 Risposta: C. Dei del<strong>it</strong>ti e delle pene è un saggio<br />

dell’illuminista milanese Cesare Beccaria<br />

(1764). In questo breve trattato Beccaria si interroga<br />

con spir<strong>it</strong>o illuminista circa le pene allora in uso. Nel<br />

1766 il libro viene incluso nell’indice dei libri proib<strong>it</strong>i<br />

a causa della sua distinzione tra reato e peccato.<br />

L’autore affermava che il reato è un danno alla società,<br />

a differenza del peccato che può essere giudicabile<br />

e condannabile solo da Dio. L’amb<strong>it</strong>o in cui il<br />

dir<strong>it</strong>to può intervenire leg<strong>it</strong>timamente non riguarda la<br />

coscienza morale del singolo. Per Beccaria, inoltre,<br />

non è l’intens<strong>it</strong>à, mal’estensionedellapenaaprevenire<br />

i reati.<br />

356 Risposta: E. Tutte le risposte sono errate, compresa<br />

la C. Infatti,leUltime lettere di Jacopo<br />

Ortis riprende il tema dei Dolori del giovane Werther<br />

che però sono l’opera principale di Goethe, non di<br />

Milton.<br />

357 Risposta: C. IlPonenteèun vento fresco del<br />

MarMed<strong>it</strong>erraneochespiradaovest.DaNord<br />

proviene la Tramontana, da est il Levante e da Sud<br />

l’Ostro o Mezzogiorno. Nei quadranti intermedi della<br />

Rosa dei venti si trovano: da nord-est il Grecale, da<br />

sud-est lo Scirocco, da sud-ovest il Libeccio e da<br />

nord-ovest il Maestrale.<br />

358 Risposta: B. I futuristi provavano disgusto per<br />

le idee del passato; Marinetti e altri sposarono<br />

l’amore per la veloc<strong>it</strong>à, la tecnologia e la violenza. I<br />

mezzi di trasporto e l’industria vennero da loro esaltati<br />

poiché rappresentavano il trionfo tecnologico<br />

dell’uomo sulla natura.<br />

359 Risposta: C. L’<strong>it</strong>er legislativo segue le seguenti<br />

fasi: presentazione del progetto di legge (iniziativa<br />

legislativa); approvazione della Camera a cui<br />

è stato presentato per prima; trasmissione del testo<br />

all’altraCameraesuaapprovazionenellamedesima<br />

formulazione o con modifiche: se viene modificato, il<br />

progetto passa da una Camera all’altra, finchè non<br />

venga approvato da entrambe nell’identica formulazione<br />

(la così detta navette); promulgazione da parte<br />

del Presidente della Repubblica. Il rinvio presidenziale<br />

riapre il procedimento legislativo e, se la legge<br />

viene nuovamente approvata, essa deve essere promulgata.<br />

360 Risposta: D. Alcide De Gasperi (1881-1954),<br />

primo esponente del Part<strong>it</strong>o Popolare Italiano e<br />

poi fondatore della Democrazia Cristiana, viene oggi<br />

considerato come il padre fondatore dell’Unione Europea<br />

insieme al francese Robert Schuman e al tedesco<br />

Konrad Adenauer. Le elezioni del 18 aprile del<br />

1948, le più accese della storia repubblicana, videro<br />

lo scontro tra la DC e il Fronte Popolare (socialisti e<br />

comunisti). De Gasperi riuscì a guidare la DC a uno<br />

storico successo, ottenendo il 48% dei consensi (il<br />

risultato più alto raggiunti da un part<strong>it</strong>o in Italia). Fu<br />

nominato Presidente del 1 _Consiglio dei Ministri<br />

della Repubblica.<br />

361 Risposta: C. La V<strong>it</strong>a Nuova è la prima opera<br />

attribu<strong>it</strong>a con certezza di Dante Alighieri (Firenze<br />

1265 – Ravenna 1321), scr<strong>it</strong>ta tra il 1292 ed il<br />

1293. L’opera è composta da 42 cap<strong>it</strong>oli e 31 liriche<br />

(25 sonetti, 1 ballata e 5 canzoni).<br />

362 Risposta: A. Colazione sull’erba (Le déjeuner<br />

sur l’herbe) èun dipinto ad olio su tela di cm<br />

208 c 264, opera del p<strong>it</strong>tore francese Édouard Manet,<br />

che lo realizzò tra il 1862 ed il 1863.<br />

363 Risposta: E. Il generale Augusto Pinochet<br />

Ugarte (1915-2006) è stato il d<strong>it</strong>tatore del<br />

Cile dall’11 settembre 1973 (dopo il golpe che rovesciò<br />

il governo del Presidente socialista Salvador<br />

Allende) all’11 marzo 1990, dopo che un referendum<br />

del 1988 mise fine alla d<strong>it</strong>tatura e reintrodusse la<br />

democrazia. Nell’ottobre del 1998, mentre si trovava<br />

a Londra, fu arrestato e fu posto agli arresti domiciliari;<br />

l’allora ministro degli esteri br<strong>it</strong>annico Jack<br />

Straw consentì a Pinochet di tornare in Cile, dove<br />

fu processato per i crimini perpetrati durante la sua<br />

d<strong>it</strong>tatura. Nel dicembre 2006, all’età di 91 anni,<br />

muore per scompenso cardiaco.<br />

364 Risposta: C. La Corte Cost<strong>it</strong>uzionale è composta<br />

da: 5 giudici eletti dal parlamento in seduta<br />

28 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


comune;3giudicidellacortedicassazione;1giudice<br />

eletto dal Consiglio di stato; 1 giudice dalla Corte dei<br />

conti; 5 giudici dal Presidente della Repubblica.<br />

365 Risposta: C. La lirica tende man mano a sottrarsi<br />

ai condizionamenti della metrica e della<br />

rima, auspicati da Verlaine. Con il verso libero il<br />

poeta dà v<strong>it</strong>a a un suo r<strong>it</strong>mo interiore, non predeterminato<br />

da schemi fissi ma adattato alle personali<br />

preferenze espressive, consentendo così di comunicare<br />

le esigenze di libertà e di individualismo che<br />

contraddistinguono l’esperienza culturale di questo<br />

periodo.<br />

366 Risposta: A. Lo yuan, o renminbi è la valuta<br />

avente corso legale nella Repubblica Popolare<br />

Cinese. Emesso dalla Banca Popolare Cinese, l’un<strong>it</strong>à<br />

base del renminbi è lo yuan. Uno yuan è diviso in 10<br />

jiao, uno jiao è diviso in 10 fen. Il taglio più grande<br />

del renminbi è la banconota da 100 yuan. Il più<br />

piccolo taglio è la moneta o la banconota da 1 fen.<br />

Yuan in cinese significa ‘‘oggetto rotondo’’. Nei<br />

negozi cinesi i prezzi sono sol<strong>it</strong>amente esposti con<br />

la cifra e il simbolo (Y barrata). Hong Kong, Macao e<br />

la Repubblica di Cina (Taiwan) hanno la loro moneta.<br />

367 Risposta: E. Con il Trattato di Maastricht del<br />

1993 nasce l’Unione Europea, composta da:<br />

Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo,<br />

Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Grecia,<br />

Spagna, Portogallo, Svezia, Finlandia e Austria.<br />

Il 1_ maggio del 2004 entrano altri 10 stati, portando<br />

gli Stati dell’Unione Europea a 25.<br />

368 Risposta: E. Traqueste,La Scapigliatura e il 6<br />

febbraio non appartiene a Carlo Alberto Pisani<br />

Dossi (Zenevredo 1849 – Como 1910) scr<strong>it</strong>tore, pol<strong>it</strong>ico<br />

e diplomatico <strong>it</strong>aliano, ma è opera di Cletto<br />

Arrighi (Milano 1828 – 1906) giornalista, pol<strong>it</strong>ico e<br />

scr<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano, tra i massimi esponenti della corrente<br />

della scapigliatura.<br />

369 Risposta: E. Dal corpus legislativo inglese,<br />

l’habeas corpus è passato in tutte le cost<strong>it</strong>uzioni<br />

occidentali, fino ad approdare alla Dichiarazione<br />

universale dei dir<strong>it</strong>ti dell’uomo adottata dall’Assemblea<br />

Generale delle Nazioni Un<strong>it</strong>e il 10 dicembre<br />

1948, che all’articolo 9 rec<strong>it</strong>a: ‘‘nessun individuo<br />

potrà essere arb<strong>it</strong>rariamente arrestato, detenuto o<br />

esiliato’’. L’habeas corpus sancisce il dir<strong>it</strong>to universale<br />

ad appellarsi presso un tribunale contro una<br />

detenzione r<strong>it</strong>enuta ingiustificata.<br />

370 Risposta: A. La Foresta Nera si estende nella<br />

regione del Baden-Wurttenberg, nella Germania<br />

sud-occidentale. Nella Foresta Nera nascono i<br />

fiumi Danubio e Neckar.<br />

371 Risposta: A. La giunta provinciale è un organo<br />

collegiale di governo della provincia. È composta<br />

dal presidente della provincia, che la presiede,<br />

e da un numero di assessori, stabil<strong>it</strong>o dallo statuto<br />

provinciale, che non deve essere superiore a un terzo<br />

(arrotondato) del numero dei consiglieri provinciali;<br />

questi sono nominati dal presidente della provincia<br />

fra i c<strong>it</strong>tadini in possesso dei requis<strong>it</strong>i di candidabil<strong>it</strong>à,<br />

eleggibil<strong>it</strong>à e compatibil<strong>it</strong>à alla carica di consigliere.<br />

372 Risposta: E. Caledoniaèl’antico nome della<br />

Scozia, chiamata anche Alba in gaelico scozzese.<br />

Non va confusa con la Nuova Caledonia che è<br />

un arcipelago nel sudovest dell’Oceano Pacifico,<br />

governato dalla Francia.<br />

373 Risposta: A. L’Asiaè, per estensione, la prima<br />

fra le masse continentali del pianeta e rappresenta,<br />

con una superfice di oltre 44 milioni di km 2 ,il<br />

33% delle terre emerse.<br />

374 Risposta: B. Il conto economico è il documento<br />

di bilancio che, contrapponendo i costi ed i<br />

ricavi di competenza del periodo amministrativo,<br />

illustra il risultato economico della gestione del periodo<br />

considerato; si misura, in questo modo, l’incremento<br />

o il decremento che il cap<strong>it</strong>ale netto aziendale<br />

ha sub<strong>it</strong>o per effetto della gestione.<br />

375 Risposta: C. Un ministro può, mediante gli<br />

interim, essere preposto a più ministeri e lo<br />

stesso Presidente del Consiglio può averelaresponsabil<strong>it</strong>à<br />

di più ministeri.<br />

376 Risposta: C. La guerra d’Algeria è il confl<strong>it</strong>to<br />

che oppose tra il 1º novembre 1954 e il 19<br />

marzo 1962 l’eserc<strong>it</strong>o francese e gli indipendentisti<br />

algerini guidati dal Fronte di Liberazione Nazionale<br />

(FLN). L’Algeria conquistò l’indipendenza nel 1962.<br />

377 Risposta: A. Le altre opere cui si ispira sono Il<br />

sogno di Ecuba di Giulio Romano e Il sogno di<br />

Raffaello di Marcantonio Raimondi.<br />

378 Risposta: A. Napoli e Milano sono c<strong>it</strong>tà in cui<br />

successivamente Cuoco si reca. La risposta D<br />

invece riporta la data di morte e non di nasc<strong>it</strong>a<br />

dell’autore.<br />

379 Risposta: E. Infatti nei tre artisti c<strong>it</strong>ati i tratti<br />

caratteristici del Rinascimento sono già applicati<br />

e pienamente consapevoli.<br />

380 Risposta: A. Il Po, il più gran fiume <strong>it</strong>aliano per<br />

lunghezza e portata, cost<strong>it</strong>uisce l’unico e vero<br />

sistema fluviale della penisola. Il Monviso è un<br />

gruppo montuoso delle Alpi Cozie. A quota 2020 m,<br />

al Pian del Re, si trova la sorgente del Po.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 29<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

381 Risposta: A. L’opera più importante dello scr<strong>it</strong>tore<br />

e storico gesu<strong>it</strong>a Daniello Bartoli (Ferrara<br />

1608 - Roma 1685) fu L’istoria della Compagnia di<br />

Gesù, un’opera colossale sulla storia dei gesu<strong>it</strong>i nel<br />

mondo. La Reina di Scotia è di Della Valle, il Dialogo<br />

sopra i due massimi sistemi del mondo è di Galilei,<br />

le Rime sono di Chiabrera, Della ragion di stato è di<br />

Botero.<br />

382 Risposta: B. Le isole Trem<strong>it</strong>i sono un arcipelago<br />

dell’Adriatico collocato a 12 miglia nautiche<br />

a nord dal promontorio del Gargano; comprendono<br />

le isole San Domino, San Nicola, Cretaccio,<br />

Caprara e Pianosa.<br />

383 Risposta: C. Si tratta della Madonna del padiglione<br />

(o Madonna con il Bambino e tre angeli),<br />

dipinto a tempera realizzato nel 1493 circa dal<br />

p<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano Sandro Botticelli.<br />

384 Risposta: C. Lo storicismo nasce nella cultura<br />

romantica tedesca per sottolineare la natura<br />

storica e progressiva della manifestazione della ver<strong>it</strong>à.<br />

Espressione di un modello teorico latino in tal<br />

senso è di Gianbattista Vico (Napoli 1668 – 1744). In<br />

polemica con l’Illuminismo, questa ver<strong>it</strong>à si rivela<br />

nella storia attraverso la compresenza di progresso e<br />

rovina (corsi e ricorsi storici). Lo storicismo <strong>it</strong>aliano<br />

viene ripreso da Benedetto Croce (Pescasseroli 1866<br />

– Napoli 1952) secondo il quale la filosofia consiste<br />

nell’attiv<strong>it</strong>à continua di ricerca storico-culturale.<br />

385 Risposta: E. LeOdi barbare è una raccolta di<br />

cinquanta liriche scr<strong>it</strong>te tra il 1873 e il 1889 da<br />

Giosuè Carducci (Valdicastello 1835 – Bologna<br />

1907). Carducci tenta di fondere la metrica quant<strong>it</strong>ativa<br />

dei Greci e dei Latini con quella accentuativa<br />

<strong>it</strong>aliana e sono defin<strong>it</strong>e dal poeta stesso ‘‘barbare’’ in<br />

segno di rispetto delle metriche originali greche,<br />

latine e <strong>it</strong>aliane.<br />

386 Risposta: D. Un rapporto tra una quant<strong>it</strong>à prodotta<br />

e i fattori produttivi è una relazione di<br />

produttiv<strong>it</strong>à media, mentre la produttiv<strong>it</strong>à marginale<br />

indica l’aumento della quant<strong>it</strong>à prodotta grazie all’utilizzo<br />

di un’un<strong>it</strong>à supplementare di un fattore produttivo.<br />

387 Risposta: A. Il governo svizzero, nell’agosto<br />

2009 ha forn<strong>it</strong>o alle autor<strong>it</strong>à statun<strong>it</strong>ensi i dati<br />

di molti correntisti della UBS indagati per reati fiscali.<br />

388 Risposta: A. Inoltre, non può essere messa in<br />

discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione.<br />

389 Risposta: C. Ènel 1520 che Leone X promulga<br />

la bolla Exsurge Domine, minacciando la sco-<br />

munica del frate; Lutero brucia pubblicamente la<br />

bolla nella piazza di W<strong>it</strong>tenberg.<br />

390 Risposta: E. Èuna raccolta di 366 componimenti<br />

poetici, uno per ogni giorno dell’anno,<br />

più la Preghiera alla Vergine a conclusione dell’intera<br />

opera.<br />

391 Risposta: A. Il Primo Ministro giapponese Koizumi<br />

– in accordo con i leader dell’opposizione<br />

governativa – ha annunciato il 20 giugno del 2006<br />

che avrebbe r<strong>it</strong>irato le truppe del suo paese dal sud<br />

dell’Iraq a partire dal mese di luglio 2006. La notizia<br />

ufficiale è arrivata quando il Primo Ministro iracheno<br />

ha annunciato che a Baghdad le forze mil<strong>it</strong>ari avevano<br />

perso il controllo della provincia meridionale di<br />

Muthanna proprio a luglio, dove i br<strong>it</strong>annici erano al<br />

comando di un contingente multinazionale assieme<br />

alle truppe giapponesi. Il Giappone non interveniva<br />

in un confl<strong>it</strong>to dal 1945.<br />

392 Risposta: C. IlGovernoèun organo cost<strong>it</strong>uzionale<br />

previsto dalla Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana negli<br />

articoli 92, 93, 94, 95 e 96 e ha la sua sede ufficiale a<br />

Palazzo Chigi a Roma. Il Governo <strong>it</strong>aliano è composto<br />

dal Presidente del Consiglio e dai Ministri (insieme<br />

formano il Consiglio dei Ministri che detiene il<br />

potere esecutivo). In Italia la carica di Presidente del<br />

Consiglio è quella di maggior rilievo nella v<strong>it</strong>a pol<strong>it</strong>ica,<br />

pur figurando al quarto posto nella gerarchia<br />

ist<strong>it</strong>uzionale (dopo il Presidente della Repubblica, il<br />

Presidente del Senato e il Presidente della Camera<br />

dei Deputati).<br />

393 Risposta: A. La Prima Guerra Mondiale (Grande<br />

Guerra) è iniziata il 28 luglio 1914 a segu<strong>it</strong>o<br />

dell’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando,<br />

erede al trono dell’Impero austro-ungarico, compiuto<br />

aSarajevo(Bosnia)il28giugno1914dapartedel<br />

nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip, e si è<br />

conclusa l’11 novembre 1918. Il confl<strong>it</strong>to vide scontrarsi<br />

due schieramenti di nazioni, da una parte gli<br />

Imperi Centrali (tra tutti Impero germanico e Impero<br />

austro-ungarico) e dall’altra l’alleanza chiamata Triplice<br />

Intesa (tra tutti Regno Un<strong>it</strong>o, Francia, Russia e<br />

Italia). La guerra si concluse con la v<strong>it</strong>toria dell’Intesa.<br />

394 Risposta: D. Abraham Lincoln (Hodgenville<br />

1809 - Washington 1865) è stato il 16_ Presidente<br />

degli Stati Un<strong>it</strong>i d’America e il primo ad appartenere<br />

al part<strong>it</strong>o repubblicano. È considerato dalla<br />

storiografia e dall’opinione pubblica uno dei più<br />

importanti presidenti degli Stati Un<strong>it</strong>i, infatti fu il<br />

presidente che pose fine della schiav<strong>it</strong>ù, primaconla<br />

Proclamazione dell’Emancipazione (1863), che liberò<br />

gli schiavi negli Stati dell’Unione, e in segu<strong>it</strong>o con<br />

la ratifica del Tredicesimo Emendamento della Co-<br />

30 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


st<strong>it</strong>uzione americana, con il quale nel 1865 la schiav<strong>it</strong>ù<br />

venne abol<strong>it</strong>a in tutti gli Stati d’America.<br />

395 Risposta: E. L’armistizio di Cassibile, o armistizio<br />

corto, è l’atto con il quale il Regno<br />

d’Italia cessò le ostil<strong>it</strong>à contro le forze inglesi e<br />

statun<strong>it</strong>ensi (alleati) durante la Seconda guerra mondiale.<br />

L’armistizio viene annunciato alla radio al<br />

popolo <strong>it</strong>aliano dal generale Badoglio cinque giorni<br />

dopo aver siglato segretamente l’accordo con le forze<br />

alleate (3 settembre 1943).<br />

396 Risposta: B. Uomo sol<strong>it</strong>ario, pensatore implacabile,<br />

grande lirico, Leopardi è la ‘‘voce più<br />

dissonante’’ del suo tempo e, proprio per questo, la<br />

più provocatoria e duratura. La grande modern<strong>it</strong>à del<br />

suo approccio esistenziale, il fascino che la sua poesia<br />

ha eserc<strong>it</strong>ato ed eserc<strong>it</strong>a sui giovani, l’impossibile<br />

meta che volle perseguire nei Canti, mentre suggellano<br />

il tramonto defin<strong>it</strong>ivo della classic<strong>it</strong>à, inaugurano<br />

in Europa la lirica moderna e aprono strade ined<strong>it</strong>e<br />

alla prosa e al pensiero poetante.<br />

397 Risposta: B. Sergio Cragnotti (1940) intraprende<br />

l’attiv<strong>it</strong>à di manager in Brasile nell’azienda<br />

che acquistata da Serafino Ferruzzi, del quale diventa<br />

ben presto l’uomo di fiducia. Dopo la tragica morte<br />

dello stesso, alla guida del Gruppo Ferruzzi viene<br />

nominato Raul Gardini. Assume un ruolo di primo<br />

piano nell’amministrazione di Montedison e diventa<br />

amministratore delegato di Enimont. Nel 1994 è<br />

azionista unico della Cirio-Bertolli-De Rica. Dopo<br />

anni di floridezza, nel 2002 vi è il default dei bond<br />

Cirio. Nel 2003 viene inser<strong>it</strong>o nel registro degli<br />

indagati per bancarotta fraudolenta e il 12 luglio<br />

2012 la Cassazione condanna Cragnotti a 12 anni di<br />

carcere.<br />

398 Risposta: D. Il Senato della Repubblica (detto<br />

semplicemente Senato) è l’assemblea parlamentare<br />

che un<strong>it</strong>amente alla Camera dei Deputati,<br />

cost<strong>it</strong>uiscono il Parlamento <strong>it</strong>aliano. Secondo la Cost<strong>it</strong>uzione<br />

Italiana, il Senato è composto da 315<br />

membri eletti, detti Senatori, che hanno un’età minima<br />

di 40 anni. La carica di senatore termina con la<br />

fine della legislatura; tuttavia fanno parte del Senato<br />

anche alcuni senatori a v<strong>it</strong>a, in numero variabile. La<br />

sede del Senato è Palazzo Madama, a Roma. Sedi<br />

precedenti del Senato furono Palazzo Madama a<br />

Torino (1861-1865) e Palazzo della Signoria a Firenze.<br />

399 Risposta: A. La Corte di Assise è un organo<br />

collegiale composto da 8 giudici, di cui 2 togati<br />

e altri 6 ordinari (detti giudici popolari) estratti a<br />

sorte tra i c<strong>it</strong>tadini di nazional<strong>it</strong>à <strong>it</strong>aliana. La Corte di<br />

Assise ha competenza a giudicare i del<strong>it</strong>ti più gravi<br />

mentre sol<strong>it</strong>amente è priva di competenza nel giudi-<br />

care reati che richiedano conoscenze tecnico-giuridiche.<br />

La Corte di Assise emette sentenze di 1_ grado.<br />

400 Risposta: B. In Italia, come sanc<strong>it</strong>o dall’art. 94<br />

della Cost<strong>it</strong>uzione, il voto di fiducia da parte di<br />

entrambe le Camere è necessario affinché un nuovo<br />

governo possa insediarsi e iniziare a operare. Entro<br />

dieci giorni dalla sua formazione, il Governo deve<br />

presentarsi alle Camere per il voto di fiducia. Il voto<br />

contrario costringe il Governo a presentare le dimissioni,<br />

aprendo così la crisi di Governo.<br />

401 Risposta: A. L’ISTAT, Ist<strong>it</strong>uto Nazionale di<br />

Statistica, è un ente di ricerca pubblico <strong>it</strong>aliano<br />

le cui attiv<strong>it</strong>à comprendono: censimenti sulla popolazione,<br />

censimenti sull’industria, sui servizi e sull’agricoltura,<br />

indagini campionarie sulle famiglie<br />

(dai consumi alle forze di lavoro fino agli aspetti<br />

sociali)enumeroseindaginieconomiche,dallacontabil<strong>it</strong>à<br />

nazionale, ai prezzi, al commercio estero. In<br />

quanto ente pubblico è l’unico deputato dallo Stato<br />

per raccogliere i dati sulla popolazione. Nasce con<br />

legge dello Stato, nel 1926, in epoca fascista, per<br />

raccogliere dati essenziali riguardanti lo Stato.<br />

402 Risposta: B. Giuseppe Mazzini (1805-1872) è<br />

stato un patriota, pol<strong>it</strong>ico e filosofo <strong>it</strong>aliano. Le<br />

sue idee e la sua azione pol<strong>it</strong>ica contribuirono in<br />

maniera decisiva alla nasc<strong>it</strong>a dell’Italia un<strong>it</strong>a, da lui<br />

intesa sotto forma di Repubblica.<br />

403 Risposta: D. Dante strinse una profonda amicizia<br />

con Guido Cavalcanti (Firenze 1255 circa-<br />

1300) e con Lapo Gianni ai quali dedicò il famoso<br />

nono sonetto delle rime di V<strong>it</strong>a Nuova:<br />

‘‘Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io fossimo presi<br />

per incantamento<br />

e messi in un vasel, ch’ad ogni vento<br />

per mare andasse al voler vostro e mio; ...’’.<br />

404 Risposta: E. L’indice S&P/MIB è il più significativo<br />

indice azionario della Borsa <strong>it</strong>aliana. È<br />

un paniere che racchiude le azioni delle 40 maggiori<br />

società <strong>it</strong>aliane ed estere quotate sui mercati gest<strong>it</strong>i<br />

da Borsa Italiana. L’indice è nato in segu<strong>it</strong>o a un<br />

accordo tra la Borsa Italiana e la società di rating<br />

Standard and Poor’s, dandone il nome.<br />

405 Risposta: B. L’Europa confina a nord con il<br />

Mar Glaciale Artico, a ovest con l’Oceano<br />

Atlantico, a sud con il Mar Med<strong>it</strong>erraneo, a est con<br />

i monti Urali, la depressione di Manyc e il Mar<br />

Caspio.<br />

406 Risposta: E. La v<strong>it</strong>a di Byron, intensa e spesso<br />

segnatadascandali,èdatata 1788-1824 e rappresentò<br />

la biografia perfetta dell’eroe romantico. I<br />

suoi testi, caratterizzati dal t<strong>it</strong>anismo maledetto e da<br />

un forte estetismo, pur se riconosciuti effimeri da<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 31<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

contemporanei e posteri, furono il principale veicolo<br />

del romanticismo in Europa. Il ‘‘fenomeno Byron’’<br />

divenne anche un costume.<br />

407 Risposta: E. Pablo Neruda (1904-1973) poeta<br />

cileno, è stato insign<strong>it</strong>o nel 1971 del premio<br />

Nobel per la Letteratura. Grazia Deledda (1871-<br />

1936) scr<strong>it</strong>trice originaria della Sardegna e vinc<strong>it</strong>rice<br />

del premio Nobel per la Letteratura nel 1926. Giorgos<br />

Seferis (1900-1971) poeta greco, premio Nobel<br />

per la Letteratura nel 1963. William Cuthbert Faulkner<br />

(1897-1962) sceneggiatore e drammaturgo statun<strong>it</strong>ense,<br />

vinc<strong>it</strong>ore del premio Nobel per la Letteratura<br />

nel 1949. Antonio Machado Ruiz (1875-1939) è uno<br />

dei maggiori poeti spagnoli appartenente alla cosiddetta<br />

generazione del 1898 ma non è mai stato insign<strong>it</strong>o<br />

del premio Nobel.<br />

408 Risposta: E. La Cost<strong>it</strong>uzione emanata nel 1849<br />

per accontentare la popolazione insorta, viene<br />

revocata già nel 1851 da Francesco Giuseppe e conseguentemente<br />

aumenta la repressione pol<strong>it</strong>ica. Le<br />

riforme cost<strong>it</strong>uzionali sono durate così solo per tre<br />

anni, e comunque solo apparentemente. Nella sostanza<br />

l’imperatore ha continuato ad avere saldamente il<br />

potere in mano. Unica concessione alla popolazione è<br />

stata l’abolizione della serv<strong>it</strong>ù della gleba, manovra<br />

che ha penalizzato l’aristocrazia terriera.<br />

409 Risposta: E. Dopo la dichiarazione di guerra da<br />

parte dell’Austria alla Serbia, avvenuta il 28<br />

luglio 1914, iniziò un sistema di alleanze che avrebbe<br />

trasformato il confl<strong>it</strong>to in una guerra mondiale. Il 23<br />

agosto 1914 il Giappone dichiarò guerra alla Germania(asuavoltaalleataconl’Austria).Il26aprile<br />

1914 l’Italia stipulò con l’Intesa il Patto di Londra,<br />

con il quale prometteva l’ingresso in guerra in cambio<br />

di vari terr<strong>it</strong>ori strappati all’Austria e entrerà in<br />

confl<strong>it</strong>to il 24 maggio 1915, dopo un periodo di<br />

neutral<strong>it</strong>à. Il 6 aprile 1917 entrarono in guerra gli<br />

Stati Un<strong>it</strong>i e il 14 agosto dello stesso anno vi entrò<br />

anche la Cina.<br />

410 Risposta: B. I trattati di Roma del 1957 sono<br />

anche noti come ist<strong>it</strong>utivi della Comun<strong>it</strong>à Europea<br />

e rappresentano il momento cost<strong>it</strong>utivo delle<br />

Comun<strong>it</strong>à Europee. I due trattati, firmati a Roma il 25<br />

marzo 1957, ist<strong>it</strong>uirono e disciplinarono, rispettivamente,<br />

la Comun<strong>it</strong>à Economica Europea (CEE) e la<br />

Comun<strong>it</strong>à Europea dell’Energia Atomica (CEEA o<br />

Euratom) ed entrarono in vigore il 1_ gennaio 1958.<br />

Usualmente con trattato di Roma si indica il solo<br />

trattato ist<strong>it</strong>utivo della Comun<strong>it</strong>à Economica Europea.<br />

411 Risposta: B. Il MEC (Mercato Europeo Comune),<br />

nato dai Trattati di Roma entrati in vigore<br />

il 1_ gennaio 1958, è stato il precursore dell’Unione<br />

Europea.<br />

412 Risposta: C. La Florida, stato che fa parte degli<br />

Stati Un<strong>it</strong>i d’America, è s<strong>it</strong>uata per la maggior<br />

parte su una grande penisola tra il golfo del Messico,<br />

l’Oceano Atlantico e lo stretto di Florida. Confina a<br />

nordconglistatidiGeorgiaeAlabamaeaovestcon<br />

l’Alabama. È molto vicina ai paesi dei Caraibi e<br />

particolarmente alle Bahamas e Cuba. A 105 metri<br />

s.l.m. Br<strong>it</strong>ton Hill è il punto più alto della Florida e al<br />

contempo il più basso tra i punti più alti degli altri<br />

stati americani.<br />

413 Risposta: D. Questa duplice influenza condusse<br />

Picasso alla ricerca sulla scomposizione della<br />

figura.<br />

414 Risposta: A. Venne assassinato da Nathuram<br />

Godse il 30 gennaio del 1948 uscendo da casa<br />

Birla (Birla Bhavan) a New Delhi dove si trovava per<br />

un incontro con Sardar Patel. Si stava dirigendo verso<br />

il giardino nel quale da alcuni giorni ogni sera si<br />

svolgeva un incontro ecumenale di preghiera. Nathuram<br />

Godse era un induista radicale che r<strong>it</strong>eneva<br />

Gandhi colpevole di aver indebol<strong>it</strong>o il governo indiano<br />

con la sua insistenza per il pagamento della somma<br />

dovuta al Pakistan. Prima di sparare, Godse si<br />

piegò in segno di reverenza di fronte a Gandhi.<br />

415 Risposta: B. Giol<strong>it</strong>ti vara alcune leggi speciali<br />

per la modernizzazione del settore agricolo e<br />

per favorire la formazione di poli industriali: finanziamento<br />

di opere pubbliche, costruzione della rete<br />

stradale e della ferroviaria, finanziamenti per il polo<br />

industriale di Bagnoli a Napoli e costruzione dell’acquedotto<br />

pugliese. Pur queste leggi non mirando alla<br />

radice del problema, servirono comunque per dare<br />

una spinta al Mezzogiorno e favorire un minimo<br />

sviluppo di alcune aree del sud. Viceversa, se le leggi<br />

sul protezionismo favorino i latifondisti cerearicoli,<br />

dall’altra parte penalizzarono le esportazioni di agrumi,<br />

olio, vino.<br />

416 Risposta: A. La Sila è l’altopiano della Calabria<br />

che si estende nelle province di Cosenza, Crotone<br />

e Catanzaro e comprende la valle del fiume Crati<br />

ad ovest, la piana di Sibari a nord, le colline prospicienti<br />

la costa ionica a est e la valle di Marcellinara a<br />

sud.<br />

417 Risposta: C. Nel nostro paese il romanticismo<br />

fu accolto come aspirazione alla libertà in ogni<br />

sua forma, non solo letteraria, ma anche morale e<br />

pol<strong>it</strong>ica. Il movimento nacque in Lombardia (1816)<br />

sub<strong>it</strong>o dopo il Congresso di Vienna (1815) come<br />

reazione alla Restaurazione e all’accademismo letterario.<br />

418 Risposta: C. Con leggi razziali si indicano i<br />

provvedimenti che vennero varati in Italia verso<br />

la fine degli anni Trenta (durante il ventennio<br />

32 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


fascista) a difesa della razza <strong>it</strong>alianaeprincipalmente<br />

contro le persone di religione ebraica. La legge antisem<strong>it</strong>a<br />

comprendeva restrizioni quali: il divieto di<br />

matrimonio tra <strong>it</strong>aliani ed ebrei, il divieto per tutte le<br />

pubbliche amministrazioni e per le società private,<br />

come banche e assicurazioni, di avere alle proprie<br />

dipendenze ebrei, il divieto di svolgere la professione<br />

di notaio e di giornalista, il divieto di iscrizione dei<br />

ragazzi ebrei, che non fossero convert<strong>it</strong>i al cattolicesimo,<br />

nelle scuole pubbliche.<br />

419 Risposta: E. Il suo brutale omicidio per opera<br />

della ‘‘’ndrangheta’’ ha provocato una commovente<br />

reazione popolare, simboleggiata dall’opera e<br />

dalle iniziative dei ‘‘Ragazzi di Locri’’, che ha trovato<br />

la piena solidarietà della Nazione e l’appoggio<br />

delle ist<strong>it</strong>uzioni.<br />

420 Risposta: C. Alberto Moravia (Roma 1907-<br />

1990) è stato uno scr<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano. Pubblicò,<br />

a 22 anni, il suo primo romanzo, Gli Indifferenti<br />

(1929); collaborò con molti giornali <strong>it</strong>aliani, dagli<br />

anni Trenta (contro il regime fascista) fino alla fine<br />

degli anni Ottanta. Nel romanzo Romana (1947),<br />

l’autore si dimostra incline alla pietà, conferendo<br />

all’opera un carattere diverso rispetto alle motivazioni<br />

dell’indifferenza e del disgusto della v<strong>it</strong>a. Il romanzo<br />

La Noia (1960), del filone contemporaneo<br />

esistenzialista, è un monologo del protagonista che<br />

racconta la sua vicenda.<br />

421 Risposta: B. La Stasi era il Ministero per la<br />

Sicurezza di Stato della Germania dell’Est<br />

(DDR) con il ruolo di organizzazione di sicurezza e<br />

spionaggio. La Stasi venne fondata nel 1950. Venne<br />

modellato sul KGB sovietico. La Stasi mon<strong>it</strong>orava i<br />

comportamenti pol<strong>it</strong>icamente scorretti di tutti i c<strong>it</strong>tadini<br />

della Germania Est come faceva la Gestapo nella<br />

Germania nazista, ma utilizzava raramente la tortura<br />

e l’omicidio preferendo la pressione psicologica.<br />

L’obiettivo era di costringere la persona ad abbandonare<br />

la propria posizione sociale, lavorativa o accademica<br />

e integrarla come informatore a sua volta.<br />

422 Risposta: D. In una Repubblica la sovran<strong>it</strong>à<br />

appartiene al popolo. Questo basta per scartare<br />

le soluzioni C ed E. Inoltre, la sovran<strong>it</strong>à non è assunta<br />

dal Presidente della Repubblica ma a questi delegata<br />

dal popolo. La risposta A, poi,èun’evidente contraddizione<br />

in termini.<br />

423 Risposta: B. Nel 1991 Mandela (Mvezo 1918) e<br />

De Klerk (Johannesburg 1936) abolirono legalmente<br />

l’apartheid e si mobil<strong>it</strong>arono a favore della<br />

democratizzazione del Sudafrica. Nel 1994 si svolsero<br />

le prime elezioni democratiche e multirazziali che<br />

conferirono a Nelson Mandela la carica di presidente<br />

della Repubblica sudafricana (1994 - 1999). Per la<br />

loro lotta all’apartheid e per aver portato il Sudafrica<br />

alla pace tra le comun<strong>it</strong>à raziali, ricevettero nel 1993<br />

il Premio Nobel per la pace.<br />

424 Risposta: C. Durante la Seconda Guerra Mondiale,<br />

un insieme di operazioni mil<strong>it</strong>ari tedesche<br />

portarono all’invasione della Francia, del Belgio,<br />

dei Paesi Bassi e del Lussemburgo (campagna di<br />

Francia).Il14giugno1940l’eserc<strong>it</strong>otedescooccupò<br />

Parigi e il governo francese si riparò a Bordeaux. Il<br />

25 giugno la Francia si arrese e stipulò la pace. Il<br />

Paese venne così diviso in una zona mil<strong>it</strong>are di occupazione<br />

a nord e lungo le coste dell’Atlantico, mentre<br />

a sud fu instaurato un governo collaborazionista, la<br />

Repubblica di Vichy. Nel mese di giugno 1944, lo<br />

sbarco in Normandia diede inizio alla liberazione<br />

della Francia dai nazisti.<br />

425 Risposta: B. Macao è s<strong>it</strong>uata sulla costa meridionale<br />

della Cina e diviene colonia portogheseametàdel<br />

XVI secolo. Durante il XVII secolo gli<br />

olandesi tentarono a più riprese di conquistarla. Con<br />

Hong Kong alla Gran Bretagna, Macao inizia il suo<br />

declino come centro commerciale, rimanendo comunque<br />

al centro degli scambi commerciali tra Giappone<br />

e Cina. Con l’accordo del 1984, Macao è tornata<br />

alla Cina (dicembre 1999) anche se lo Stato cinese ha<br />

garant<strong>it</strong>o a quello portoghese che l’economia di Macao<br />

non subirà interferenze cinesi fino al 2049.<br />

426 Risposta: D. Nel 1894, Alfred Dreyfus (Mulhouse<br />

1859 – Parigi 1935), ebreo, cap<strong>it</strong>ano<br />

dell’eserc<strong>it</strong>o in servizio al ministero della guerra<br />

francese, viene accusato di aver rivelato informazioni<br />

segrete alla Germania. Dopo un giudizio sommario,<br />

Dreyfus viene condannato alla deportazione a<br />

v<strong>it</strong>a sull’isola di Caienna. E. Zola si schierò afavore<br />

dell’ufficiale con un articolo in cui accusava i veri<br />

colpevoli di questo avvenimento e del processo falso.<br />

Zola viene condannato a un anno di carcere per<br />

vilipendio delle forze armate. Tuttavia, ciò provocò<br />

la riapertura del caso e nel 1906 Dreyfus fu reintegrato<br />

nell’eserc<strong>it</strong>o.<br />

427 Risposta: C. BuenosAiresès<strong>it</strong>uata sulla riva<br />

destra del Rio della Plata, al margine della<br />

Pampa. Attualmente conta oltre 12 milioni di ab<strong>it</strong>anti<br />

in tutta l’area metropol<strong>it</strong>ana. La c<strong>it</strong>tà è stata a lungo<br />

la principale metropoli dell’America Latina; oggi è<br />

preceduta da C<strong>it</strong>tà delMessicoedaSanPaolodel<br />

Brasile.<br />

428 Risposta: D. L’economista Phillips evidenziò<br />

una relazione tra tasso di disoccupazione e<br />

tasso di cresc<strong>it</strong>a del salario monetario. L’andamento<br />

della curva mostra come la cresc<strong>it</strong>a di quest’ultimo<br />

siamoltoelevatapervaloribassi della disoccupazione<br />

e addir<strong>it</strong>tura negativa nel caso opposto. Il salario,<br />

dunque, tende a crescere rapidamente quando il tasso<br />

di disoccupazione risulta basso, quando cioè è alta la<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 33<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

domanda di beni e di lavoro. Altri economisti proposero<br />

una relazione tra inflazione e disoccupazione,<br />

partendo dalle considerazioni di Phillips: quando<br />

l’inflazione era elevata la disoccupazione era modesta,<br />

e viceversa.<br />

429 Risposta: C. Il Tesoretto è un’esposizione di<br />

argomenti scientifici e morali di Brunetto Latini<br />

(Firenze, c. 1220 – 1294 o 1295) e rientra nel<br />

genere della poesia allegorico-didattica.<br />

430 Risposta: E. Torquato Tasso, nacque infatti a<br />

Sorrentol’11Marzodel1544emuoreaRoma<br />

nel 1595.<br />

431 Risposta: D. Secondo i dati 2005 del Ministero<br />

per l’Innovazione e la Tecnologia, l’Italia occupava<br />

la terza posizione per numero di famiglie con<br />

accesso a Internet dopo la Germania (17,2 milioni) e<br />

il Regno Un<strong>it</strong>o (12,1 milioni). Il più alto numero di<br />

connessioni si registrava invece negli Stati Un<strong>it</strong>i.<br />

432 Risposta: A. EnricoDeNicolaèstatounpol<strong>it</strong>ico<br />

e avvocato <strong>it</strong>aliano e fu il primo Presidente<br />

della Repubblica Italiana. Eletto Capo provvisorio<br />

dello Stato dall’Assemblea Cost<strong>it</strong>uente, presieduta<br />

da Saragat, dal 1_ gennaio 1948, a norma della prima<br />

disposizione trans<strong>it</strong>oria e finale della Cost<strong>it</strong>uzione,<br />

assunse t<strong>it</strong>olo e attribuzioni del Presidente della Repubblica.<br />

Precedentemente era stato Presidente della<br />

Camera dei Deputati dal 26 giugno 1920 al 25 gennaio<br />

1924.<br />

433 Risposta: B. Gli Khmer rossi erano il Partico<br />

Comunista della Cambogia con la d<strong>it</strong>tatura di<br />

Pol Pot. I khmer rossi rimasero al potere in Cambogia<br />

dal 17 aprile 1975 al 9 gennaio 1979. Nel 1931 venne<br />

fondato il Part<strong>it</strong>o Comunista Indocinese dal quale nel<br />

1951 si stacca e nasce il Part<strong>it</strong>o Comunista Cambogiano.<br />

Il regime dei khmer rossi si stima abbia causato<br />

1,7 milioni di morti, tra carestie, lavoro forzato<br />

ed esecuzioni. Si tratta di uno dei regimi più violenti<br />

del XX secolo, paragonabile a quelli di Stalin e di<br />

H<strong>it</strong>ler.<br />

434 Risposta: A. Alessandria non è una c<strong>it</strong>tà della<br />

Lombardia, ma del Piemonte.<br />

435 Risposta: B. L’‘‘Accademia dei Pugni’’ o ‘‘Società<br />

dei Pugni’’ venne fondata nel 1761 a<br />

Milano da Pietro Verri (1728-1797) e da suo fratello<br />

Alessandro, insieme a molti degli intellettuali illuministi<br />

lombardi come Cesare Beccaria, Alfonso<br />

Longo, Pietro Secchi, Luigi Lambertenghi e Giambattista<br />

Biffi. L’Accademia, che si riuniva in casa di<br />

Pietro Verri a Milano, deve il suo nome allo spir<strong>it</strong>o<br />

bellicoso, espresso dai suoi aderenti, nei confronti<br />

della conservazione e dei privilegi aristocratici del<br />

tempo. La rivista della Società era ‘‘Il Caffè’’, che<br />

usci dal 1764 al 1766, anno di chiusura della ‘‘Società<br />

dei Pugni’’.<br />

436 Risposta: D. Le Olimpiadi del 2008 (o Giochi<br />

della XXIX Olimpiade) si sono svolti a Pechino<br />

dal 6 al 24 agosto. Prefer<strong>it</strong>a dal Com<strong>it</strong>ato Olimpico<br />

Internazionale (CIO) a Toronto, Parigi, Istanbul e<br />

Osaka, Pechino è stata la terza c<strong>it</strong>tà asiatica a osp<strong>it</strong>are<br />

i giochi olimpici dopo Tokyo (1964) e Seoul<br />

(1988).<br />

437 Risposta: C. Nel mese di giugno del 1992, si<br />

riunironoaRiodeJaneiro,inBrasile,183capi<br />

di Stato, 700 rappresentanti di ONG e migliaia di<br />

esponenti della società civile di tutti i Paesi del<br />

mondo. Al Vertice della Terra di Rio (Earth Summ<strong>it</strong>),<br />

organizzato dalle Nazioni Un<strong>it</strong>e, venne fatta per la<br />

prima volta la diagnosi sullo stato di salute del pianetaesidefinìun<br />

piano d’azione, la Agenda 21, per<br />

affrontare i principali problemi ambientali e scongiurare<br />

lo scenario di un’emergenza ambientale entro il<br />

2030. Il principale progresso teorico del Vertice è<br />

stato quello di legare indissolubilmente ambiente e<br />

sviluppo.<br />

438 Risposta: B. Il patto Gentiloni, così chiamato<br />

dal nome del conte Vincenzo Ottorino Gentiloni<br />

(1865-1916), fu un accordo voluto da Giol<strong>it</strong>ti in<br />

occasione delle elezioni pol<strong>it</strong>iche <strong>it</strong>aliane del 1913,<br />

che impegnava i cattolici a sostenere, nelle elezioni<br />

pol<strong>it</strong>iche, i candidati liberali contrari a misure anticlericali.<br />

439 Risposta: A. Gli indici azionari attribuiscono,<br />

di norma, maggiore importanza alle società<br />

con più elevata cap<strong>it</strong>alizzazione; gli invest<strong>it</strong>ori si<br />

orienteranno dunque verso t<strong>it</strong>oli a grande cap<strong>it</strong>alizzazione,<br />

rendendoli così più ‘‘liquidi’’. Spesso una<br />

parte delle azioni emesse da una società è in mano a<br />

unoopiùazionisti di riferimento, che possiedono le<br />

azioni senza scambiarle sul mercato. Il flottante è la<br />

parte di azioni effettivamente disponibile sul mercato<br />

per il libero scambio. Il valore di mercato delle azioni<br />

è calcolato moltiplicando il numero di azioni per il<br />

loro prezzo di mercato, il quale può differire dal<br />

valore nominale.<br />

440 Risposta: A. Luigi Capuana (Mineo 1839 –<br />

Catania 1915), teorico del Verismo <strong>it</strong>aliano,<br />

diffonde in Italia il romanzo di Émile Zola (Parigi<br />

1840 – 1902) attraverso la scr<strong>it</strong>tura di articoli, raccolti<br />

in segu<strong>it</strong>o insieme ad altri su argomenti diversi,<br />

negli Studi sulla letteratura contemporanea.<br />

441 Risposta: C. Nella Cost<strong>it</strong>uzione della Repubblica<br />

Italiana, nella sezione riguardante l’ordinamento<br />

giurisdizionale, l’art. 101 rec<strong>it</strong>a: La giustizia<br />

è amministrata in nome del popolo. I Giudici sono<br />

soggetti soltanto alla legge.<br />

34 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


442 Risposta: B. Nel 1701 si cost<strong>it</strong>uisce il Regno di<br />

Prussia, comprendente i terr<strong>it</strong>ori degli Hohenzollern,<br />

che fino al 1866 erano della Confederazione<br />

tedesca; in segu<strong>it</strong>o entra a far parte della Confederazione<br />

della Germania del Nord. Dal 1871 al 1945 è<br />

uno Stato dell’Impero germanico, della successiva<br />

Repubblica di Weimar e del Terzo Reich. Dal 1945 la<br />

Prussia non ha più significato geografico ma solo<br />

storico. Fronte meridionale della Guerra austro-prussiana<br />

è la 3_a guerra di Indipendenza. Nel 1866<br />

Austria e Prussia si contendono la supremazia in<br />

Germania e inizia il confl<strong>it</strong>to in cui anche l’Italia è<br />

a fianco della Prussia.<br />

443 Risposta: C. La Madonna dal collo lungo del<br />

Parmigianino si trova alla Galleria degli Uffizi,<br />

aFirenze.<br />

444 Risposta: D. Alcide De Gasperi (Pieve Tesino<br />

1881 – Borgo Valsugana 1954) fondatore del<br />

part<strong>it</strong>o Democrazia Cristiana, il 10 agosto 1946 al<br />

Palazzo del Lussemburgo a Parigi, all’Assemblea<br />

Generale della Conferenza della pace, pronunciò il<br />

discorso ‘‘Per una pace nella fraterna collaborazione<br />

dei popoli liberi’’.<br />

445 Risposta: A. Francesco Petrarca (Arezzo 1304<br />

–Arquà1374) scr<strong>it</strong>tore, poeta e umanista <strong>it</strong>aliano,<br />

è soprattutto conosciuto per l’opera Il Canzoniere.<br />

L’Africa (1338-1339) è un poema epico in<br />

esametri latini composto da nove libri ed è dedicato<br />

a Roberto d’Angiò. L’argomentoèla seconda guerra<br />

punica, in particolare la biografia di Scipione l’Africano,<br />

che sconfigge Annibale invadendo l’Africa in<br />

risposta alla sua invasione dell’Italia. La narrazione<br />

si concentra su uno dei momenti più epici della storia<br />

repubblicana di Roma, dalla partenza di Scipione per<br />

l’Africa alla v<strong>it</strong>toria di Zama.<br />

446 Risposta: B. Democrazia deriva dal greco demos,<br />

popolo, e cratos, potere, quindi potere al<br />

popolo, etimologicamente governo del popolo. Si<br />

può distinguere tra democrazia diretta e democrazia<br />

indiretta. Nella democrazia diretta il potere è eserc<strong>it</strong>ato<br />

direttamente dal popolo, come avveniva nell’antica<br />

Grecia, dove i c<strong>it</strong>tadini si riunivano nell’agorà<br />

(piazza). Nella democrazia indiretta il potere è eserc<strong>it</strong>ato<br />

da rappresentanti eletti dal popolo (il Parlamento).<br />

L’Italia è una Repubblica parlamentare e gli<br />

unici strumenti di democrazia diretta sono il referendum<br />

e l’iniziativa popolare.<br />

447 Risposta: A. In Italia vi sono vari indici di<br />

mercato: MIBTel, MIB30, S&P/MIB, MIDEX,<br />

All Stars, Nuovo Mercato e TechSTAR. Il Mib30<br />

riguarda un paniere di azioni delle 30 maggiori società<br />

<strong>it</strong>aliane quotate sul Mercato Telematico Azionario.<br />

È stato usato sino al 20 settembre 2004, dopodiché<br />

è stato sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dallo S&P MIB, attualmente il<br />

più significativo indice azionario della Borsa <strong>it</strong>aliana.<br />

È il paniere che racchiude le azioni delle 40<br />

maggiori società <strong>it</strong>aliane ed estere quotate sui mercati<br />

gest<strong>it</strong>i da Borsa Italiana.<br />

448 Risposta: E. Il budget (o bilancio di previsione)<br />

è uno degli strumenti fondamentali di programmazione<br />

e controllo dell’azienda. Attraverso il<br />

budget si possono prevedere i ricavi, in base alla<br />

previsione delle vend<strong>it</strong>e e ai costi da sostenere.<br />

449 Risposta: E. Guido da Verona (1881 – 1939) è<br />

un esempio per tutti del passaggio dal romanzo<br />

di appendice dell’Ottocento al romanzo di consumo<br />

del Novecento. Guido da Verona, dietro lo stile leggero<br />

dello scr<strong>it</strong>tore alla moda che sapeva interpretare<br />

molto bene le fantasie snob ed erotiche della borghesia<br />

del suo tempo, nascondeva il senso del proprio<br />

dir<strong>it</strong>to umano alla liberà di pensiero.<br />

450 Risposta: D. I versi alludono al romanzo Il<br />

Piacere di Gabriele D’Annunzio (1889). Protagonista<br />

del romanzo è Andrea Sperelli.<br />

451 Risposta: C. Questa terzina (93-96) appartiene<br />

al Terzo Canto dell’Inferno ed è ambientata<br />

nell’Antinferno, ove sono pun<strong>it</strong>i gli ignavi, e sulla<br />

riva dell’Acheronte, primo dei fiumi infernali. Sulle<br />

rive del fiume Dante e Virgilio incontrano Caronte, il<br />

traghettatore che trasporta i nuovi morti da una sponda<br />

all’altra. Questo è ciò che dice Virgilio rivolgendosi<br />

a Caronte quando si accorge che Dante non è<br />

un’anima dannata ma un essere vivente (anima viva)<br />

e quindi lo inv<strong>it</strong>a ad andarsene ‘‘(part<strong>it</strong>i) -allontanatida<br />

(cotesti) -costoro- che son morti’’ e lo inv<strong>it</strong>a a<br />

rivolgersi altrove ‘‘per altra via, per altri porti ...’’.<br />

452 Risposta: E. Ilpotereesecutivo,generalmente<br />

posseduto da un’ist<strong>it</strong>uzione denominata ‘‘Governo’’<br />

o ‘‘Consiglio dei Ministri’’, è in prima istanza<br />

il potere di applicare le leggi, distinto dal potere<br />

legislativo, che è la facoltà di fare le leggi, mentre<br />

il potere giudiziario è il potere di giudicare, ed eventualmente<br />

punire, chi non rispetta le leggi. La separazione<br />

tra i tre poteri è volta a garantire l’imparzial<strong>it</strong>à<br />

delle leggi e della loro applicazione.<br />

453 Risposta: B. I giudici, ist<strong>it</strong>uzionalmente, svolgono<br />

attiv<strong>it</strong>à di giurisprudenza che consiste<br />

nell’attiv<strong>it</strong>à di interpretazione e applicazione delle<br />

norme giuridiche.<br />

454 Risposta: A. La concezione della storia promossa<br />

dall’ideologia nazista corrisponde alla<br />

lotta tra le razze. Una lotta antica, che contrapponeva<br />

la razza ariana e quella sem<strong>it</strong>a. Grazie a questo<br />

confl<strong>it</strong>to si è sviluppata la civiltà, per mer<strong>it</strong>o della<br />

razza ariana, biologicamente capace di aggregare gli<br />

uomini, secondo i principi di fedeltà e onore, grazie<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 35<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

alla selezione ‘‘naturale’’. Ebrei e altre razze come<br />

gli slavi, hanno attentato alla purezza razziale ariana<br />

e hanno sottratto il suo originario ‘‘spazio v<strong>it</strong>ale’’,<br />

l’Europa Orientale. Spetta al popolo germanico riconquistare<br />

lo ‘‘spazio v<strong>it</strong>ale’’ e sottomettere le razze<br />

indegne.<br />

455 Risposta: E. La Pace di Karlow<strong>it</strong>z del 1699 fu<br />

siglata fra il re di Polonia, Augusto II di Sassonia<br />

e il sultano turco, cui seguì nel 1700 l’accordo<br />

tra Russia e Turchia, ponendo fine allo scontro con<br />

l’Impero Ottomano.<br />

456 Risposta: E. Nel 1915 Marcel Duchamp si trasferì<br />

a New York, dove godeva già di molta<br />

notorietà; quiincontròil fotografo e p<strong>it</strong>tore americano<br />

Man Ray, con il quale strinse una lunga amicizia.<br />

457 Risposta: C. Il capolavoro cr<strong>it</strong>ico di Baretti è<br />

un saggio in cui difende Shakespeare dalle<br />

cr<strong>it</strong>iche di Voltaire. Baretti esalta di Shakespeare la<br />

drammatic<strong>it</strong>à delle passioni che dimostrano la genial<strong>it</strong>à<br />

spontanea dei grandi artisti. Il giudizio di Baretti<br />

è un anticipo delle teorie romantiche sull’‘‘artista<br />

genio’’.<br />

458 Risposta: A. Cosenza, provincia calabra, non ha<br />

un aeroporto. Il più vicino aeroporto è quello di<br />

Lamezia Terme che dista da Cosenza circa 65 km ed è<br />

collegato alla c<strong>it</strong>tà dall’Autostrada A3. A Olbia c’è<br />

l’aeroporto ‘‘Costa Smeralda’’; a Napoli l’Aeroporto<br />

Internazionale di Capodichino; l’aeroporto di Salerno<br />

si chiama ‘‘Salerno Costa d’Amalfi’’; l’Aeroporto<br />

di Cagliari-Elmas è stato costru<strong>it</strong>o nel 1937 ed è<br />

int<strong>it</strong>olato al sottotenente pilota Mario Mameli, caduto<br />

sopra il cielo di Tembien durante la battaglia di<br />

Abissinia.<br />

459 Risposta: E. L’impresa è un fatto storico di cui<br />

Gabriele D’Annunzio fu protagonista nella c<strong>it</strong>tà<br />

alto-adriatica di Fiume (Rijeka in lingua croata).<br />

Indossata la divisa di tenente-colonnello dei Lancieri<br />

di Novara, il poeta e mil<strong>it</strong>are guidò un gruppo di circa<br />

2600 ribelli dell’eserc<strong>it</strong>o provenienti dal paese di<br />

Ronchi (int<strong>it</strong>olato poi in età fascista Ronchi dei<br />

Legionari, nome rimasto), presso Monfalcone, a Fiume.<br />

Il gruppo occupò la c<strong>it</strong>tà il 12 settembre 1919 e vi<br />

rimase fino al dicembre 1920, quando la c<strong>it</strong>tà, intanto<br />

riconosciuta come indipendente dal trattato di Rapallo,<br />

12 novembre 1920, fu sgomberata dall’eserc<strong>it</strong>o<br />

<strong>it</strong>aliano.<br />

460 Risposta: B. UniCred<strong>it</strong>S.p.A.èuno dei maggiori<br />

gruppi bancari europei ed è stata la prima<br />

banca in Italia per cap<strong>it</strong>alizzazione, a segu<strong>it</strong>o della<br />

fusione con Cap<strong>it</strong>alia avvenuta il 20 maggio 2007.<br />

Oggi ha perso la leadership e rappresenta il secondo<br />

gruppo bancario in Italia con una quota di mercato<br />

15%.<br />

Al primo posto si trova oggi Intesa Sanpaolo, nata il<br />

1_ gennaio 2007 dalla fusione di Banca Intesa e<br />

Sanpaolo IMI.<br />

461 Risposta: E. Poiché proprio a Maastricht nel<br />

1992 nasce l’Unione Europea. L’espressione<br />

Comun<strong>it</strong>à Economica Europea (CEE) viene sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a<br />

con Comun<strong>it</strong>à Europea (CE). A fianco di questa<br />

nasce la PESC (Pol<strong>it</strong>ica estera e di sicurezza comune)<br />

e la CGAI (Cooperazione nei settori della giustizia e<br />

degli affari interni) che assieme alla CE formano i tre<br />

Pilastri dell’Unione Europea.<br />

462 Risposta: B. Il Nazionalsocialismo e H<strong>it</strong>ler salgono<br />

al potere all’inizio del 1933. Il nuovo<br />

Governo instaurò la d<strong>it</strong>tatura con una serie di misure<br />

per eserc<strong>it</strong>are un controllo totale sull’individuo. Ciò<br />

richiese l’eliminazione di ogni altra forma di influenza:<br />

il periodo tra il 1933 e il 1937 venne caratterizzato<br />

dall’eliminazione di ogni organizzazione contraria<br />

al regime. Oltre la messa al bando di part<strong>it</strong>i<br />

pol<strong>it</strong>ici avversari e delle associazioni di categoria,<br />

venne r<strong>it</strong>irata l’adesione dalla Società delle Nazioni<br />

(SDN) che aveva lo scopo di prevenire le guerre<br />

attraverso la gestione diplomatica dei confl<strong>it</strong>ti e il<br />

controllo degli armamenti.<br />

463 Risposta: A. Leonardo da Vinci muore il 2<br />

gennaio a Cloux e per sua volontà viene seppell<strong>it</strong>o<br />

nel chiostro di Saint Valentin ad Amboise. Nel<br />

suo testamento, steso il 23 aprile, lascia in ered<strong>it</strong>à i<br />

suoi manoscr<strong>it</strong>ti, disegni e strumenti al suo discepolo<br />

favor<strong>it</strong>o, Francesco Melzi.<br />

464 Risposta: C. Il dettaglio della velatura del perizoma<br />

indica una nuova sensibil<strong>it</strong>à rispetto<br />

alla corpore<strong>it</strong>à, non più considerata simbolo del peccatoequindidanonmostrare,mapartedeldonoche<br />

Cristo fa agli uomini, parte della sua stessa divin<strong>it</strong>à.<br />

465 Risposta: E. Dopo aver sconf<strong>it</strong>to Carlo II nella<br />

battaglia di Worcester del 1651, Cromwell<br />

rientra a Londra imponendo il suo potere assoluto<br />

sul paese, liquidando il Rump Parliament e facendosi<br />

nominare Lord protettore, con il dir<strong>it</strong>to di nominare<br />

un proprio successore, come un sovrano.<br />

466 Risposta: B. LarispostaA è la dimensione della<br />

superficie delle terre emerse; C è la circonferenza<br />

dell’equatore; la D il raggio minimo (polare);<br />

mentre la E è la superficie totale della Terra. Altro<br />

dato interessante è il volume della Terra in km cubi:<br />

1 083 319 780 000. La differenza di misura dei raggi<br />

indica lo schiacciamento ai poli della terra.<br />

467 Risposta: A. Il dipartimento francese della Vandea<br />

è parte del terr<strong>it</strong>orio della Loira e confina<br />

con i dipartimenti della Loira atlantica a nord, di<br />

36 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


Maine-et-Loire a nord-est, delle Deux-Sèvres a est e<br />

della Charente-Mar<strong>it</strong>ime a sud, a ovest è bagnato<br />

dall’Oceano Atlantico. Prende il nome dal fiume<br />

Vendée. Le principali c<strong>it</strong>tà, oltre al capoluogo La<br />

Roche-sur-Yon, sono Fontenay-le-Comte, Les Sables-d’Olonne,<br />

Challans, Les Herbiers e Saint-Gilles-Croix-de-Vie.<br />

468 Risposta: D. È il terzo Paese anglofono più<br />

popoloso delle Americhe, dopo gli Stati Un<strong>it</strong>i<br />

e Canada.<br />

469 Risposta: B. L’Organizzazione delle Nazioni<br />

Un<strong>it</strong>eperl’Educazione,laScienzaelaCultura<br />

(UNESCO) è stata fondata dalle Nazioni Un<strong>it</strong>e nel<br />

1946 per incoraggiare la collaborazione tra le nazioni<br />

nelle aree di: educazione, scienza, cultura e comunicazione.<br />

A ottobre 2011, i Paesi membri dell’UNE-<br />

SCOsono194.Lasedecentraleèa Parigi e conta 60<br />

uffici regionali nel mondo. I progetti dell’UNESCO<br />

comprendono programmi: scientifici internazionali,<br />

di alfabetizzazione e di formazione degli insegnanti,<br />

di cooperazione internazionale per la tutela dei dir<strong>it</strong>ti<br />

umani, del patrimonio culturale e naturale del pianeta.<br />

470 Risposta: A. Abu Mazen. Nel gennaio del 2005<br />

il candidato alla presidenza dell’Autor<strong>it</strong>à Nazionale<br />

Palestinese conquista oltre il 60% delle preferenze<br />

battendo il suo avversario Barghouti e diventando<br />

il successore di Yasser Arafat.<br />

471 Risposta: D. Marco Carta, già vinc<strong>it</strong>ore in Amici<br />

di Maria De Filippi, ha vinto il Festival di<br />

Sanremo nel 2009 cantando il brano La forza mia;<br />

nella categoria Proposte è inveceArisaavincerecol<br />

brano Sincer<strong>it</strong>à.<br />

472 Risposta: D. Conservato al Louvre, raffigura<br />

Dante e Virgilio che vengono traghettati oltre il<br />

lago dell’Inferno.<br />

473 Risposta: A. Tullio De Mauro (1932) linguista e<br />

pol<strong>it</strong>ico <strong>it</strong>aliano. È professore ordinario al Dipartimento,<br />

da lui diretto, di Scienze del Linguaggio<br />

all’Univers<strong>it</strong>à La Sapienza di Roma. Ministro della<br />

Pubblica Istruzione nel Governo Amato II (dal 25<br />

aprile 2000 all’11 giugno 2001). Era studente di<br />

Antonino Pagliaro e ha insegnato in diverse univers<strong>it</strong>à<br />

<strong>it</strong>aliane dal 1957, come professore di prima<br />

fascia dal 1967. Ha presieduto la Società di Linguistica<br />

Italiana (1969-73) e la Società di Filosofia del<br />

Linguaggio (1995-97). È fratello minore di Mauro De<br />

Mauro, giornalista rap<strong>it</strong>o e ucciso dalla mafia nel<br />

settembre 1970.<br />

474 Risposta: E. Innanz<strong>it</strong>utto perché Stigliani,<br />

Chiabrera, Botero e Bartoli non sono autori di<br />

novelle in assoluto. La raccolta delle Novelle amoro-<br />

se dei signori accademici Incogn<strong>it</strong>i nell’edizione<br />

defin<strong>it</strong>iva del 1651 giunge a comprendere 100 novelle<br />

di 46 autori diversi.<br />

475 Risposta: D. La Falange spagnola fu un raggruppamento<br />

pol<strong>it</strong>ico e paramil<strong>it</strong>are spagnolo<br />

che si richiamava all’ideologia fascista. Fu fondata<br />

nel 1933 da José Antonio Primo de Rivera (Madrid<br />

1903 – Alicante 1936). Nelle elezioni generali del<br />

1936, la Falange ottenne solo lo 0,7% dei voti, ma<br />

crebbe rapidamente e in luglio contava già più di<br />

40 000 membri. José Antonio Primo de Rivera fu<br />

fucilato dai repubblicani durante la guerra civile<br />

spagnola.<br />

476 Risposta: A. L’Ed<strong>it</strong>to di Nantes, firmato da<br />

Enrico IV il 13 aprile 1598, sancisce la fine<br />

del confl<strong>it</strong>to con gli ugonotti (calvinisti) e prevede<br />

una ‘‘tolleranza’’ delle loro tradizioni, anche religiose.<br />

Gli ugonotti ottengono l’assegnazione di un centinaio<br />

di piazzeforti e vengono loro riconosciuti gli<br />

stessi dir<strong>it</strong>ti dei cattolici, con la possibil<strong>it</strong>à di accedere<br />

anche alle cariche pol<strong>it</strong>iche e alle scuole. Queste<br />

concessioni vengono revocate dal Luigi XIII con la<br />

promulgazione dell’Ed<strong>it</strong>to di Alès (28 giugno 1629),<br />

che mantiene, tuttavia, la libertà di culto.<br />

477 Risposta: A. LaRerum Novarum è l’enciclica<br />

promulgata il 15 maggio 1891, redatta da papa<br />

Leone XIII con la quale, per la prima volta, la Chiesa<br />

cattolica prese posizione in ordine alle questioni<br />

sociali e fondò la moderna dottrina sociale cristiana.<br />

Il movimento cattolico era diviso in varie correnti<br />

sull’atteggiamento da tenere nei confronti del cap<strong>it</strong>alismo<br />

avanzante. Papa Leone XIII in questa enciclica<br />

si pose come mediatore:chieseaipadronidi<br />

m<strong>it</strong>igare il comportamento verso i dipendenti e agli<br />

operai di non dar sfogo alla propria rabbia appoggiando<br />

idee di rivoluzione, auspicando l’armonia fra<br />

le parti sociali.<br />

478 Risposta: A. Marino Moretti è nato a Cesenatico<br />

(Forlì) nel 1885; a Firenze divenne amico di<br />

Palazzeschi, entrando poi in contatto con altri crepuscolari<br />

del primo Novecento (Gozzano, Govoni, Granelli).<br />

Dopo essere stato fra i firmatori del manifesto<br />

antifascista di Benedetto Croce, condusse un’esistenza<br />

schiva e appartata collaborando intensamente al<br />

‘‘Corriere della Sera’’. Morì a Cesenatico nel 1979.<br />

479 Risposta: B. Un settore industriale è un insieme<br />

di industrie che operano nello stesso campo,<br />

offrendo dunque sul mercato prodotti dello stesso<br />

tipo. Sono, ad esempio, settori industriali: Industria<br />

mineraria, siderurgica, chimica, tessile, alimentare<br />

ecc.<br />

480 Risposta: B. Le convinzioni teoriche e cr<strong>it</strong>iche<br />

di Bembo (1470 – 1547) sono esposte e defin<strong>it</strong>e<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 37<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

nelle Prose della volgar lingua, un trattato intorno al<br />

problema della lingua in tre libri scr<strong>it</strong>ti in forma di<br />

dialoghi che l’autore immagina si tengano a Venezia<br />

nel 1502. Bembo giunge alla conclusione che il volgare<br />

più illustre sia il fiorentino letterario, al quale si<br />

dovrebbe tendere im<strong>it</strong>ando nella prosa il Boccaccio e<br />

nella poesia il Petrarca.<br />

481 Risposta: B. Il suicidio è tema delle Ultime<br />

lettere di Jacopo Ortis. Il tema della bellezza<br />

è affrontato nelle Grazie enell’Ode all’amica risanata.<br />

La satira nei confronti dei letterati milanesi si<br />

trova nell’Ipercalisse.<br />

482 Risposta: A. A Parigi Goldoni (Venezia 1707 –<br />

Parigi 1793) scrisse un’opera non teatrale, i<br />

Mémoires, un’autobiografia compilata quando ormai<br />

molto anziano (1784-1787) nella quale oltre descrivere<br />

la sua v<strong>it</strong>a, racconta della sua riforma teatrale,<br />

delle sue opere e delle difficoltà incontrate durante la<br />

sua attiv<strong>it</strong>à.<br />

483 Risposta: E. LaStoria d’Italia è un’opera storica<br />

del letterato e pensatore fiorentino Francesco<br />

Guicciardini (1483 – 1540).<br />

484 Risposta: C. Ilmosaicoèuna tecnica figurativa<br />

che consiste nell’utilizzo di frammenti di materiali<br />

(tessere) di diverso colore (pietre, vetro o<br />

conchiglie).<br />

485 Risposta: C. Nel 1925, le confederazioni di<br />

industriali e dei sindacati fascisti firmarono il<br />

‘‘Patto di Palazzo Vidoni’’, con il quale si arrogavano<br />

il dir<strong>it</strong>to di rappresentare i produttori <strong>it</strong>aliani, smantellando<br />

il sistema sindacale. Abol<strong>it</strong>i i sindacati,<br />

furono ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e nel 1934 le Corporazioni, che inquadravano,<br />

per settore professionale, sia i datori di<br />

lavoro che i lavoratori. Queste associazioni di categoria<br />

avrebbero dovuto gestire il mondo del lavoro in<br />

maniera equa; in realtà si trattò di enti manovrati dal<br />

Governo (le cariche erano decise dal Governo) e<br />

dalle classi più potenti.<br />

486 Risposta: A. Corrente poetica del Novecento<br />

<strong>it</strong>aliano, l’Ermetismo nasce nei primi anni<br />

Venti, raggiungendo l’apice negli anni fra il 1930 e<br />

il 1940. Alla base di questo movimento, che ebbe<br />

come modello i grandi del Decadentismo francese<br />

come Mallarmé, Rimbaud e Valéry, si trova un gruppo<br />

di poeti, chiamati ermetici, che seguirono gli<br />

insegnamenti di Giuseppe Ungaretti e, parzialemente<br />

di Montale. La parola assume solo carattere evocativo<br />

e la forma dell’analogia viene utilizzata per rappresentare<br />

la condizione tragica dell’esistenza umana<br />

isolandosi in uno spazio interiore a difesa della retorica<br />

fascista.<br />

487 Risposta: D. Wim Duisenberg (1935-2005)<br />

banchiere, pol<strong>it</strong>ico e economista olandese.<br />

Laureato in Economia all’Univers<strong>it</strong>à di Groninga e<br />

in Filosofia, lavora per la Divisione europea del<br />

Fondo Monetario Internazionale, dove rimane per<br />

quattro anni. Professore di Macroeconomia all’Univers<strong>it</strong>à<br />

di Amsterdam, nel 1973 è Ministro delle<br />

Finanze del governo laburista olandese fino al 1977.<br />

Nel 1979 viene nominato direttore della Banca Centrale<br />

Olandese. Dal 1994 al 1997 è presidente della<br />

Banca dei Regolamenti Internazionali e nel 1998<br />

diventa primo presidente della neonata Banca Centrale<br />

Europea fino al 2003.<br />

488 Risposta: B. Le regioni <strong>it</strong>aliane che non sono<br />

bagnate dal mare sono: l’Umbria, la Lombardia,<br />

il Trentino-Alto Adige, la Valle d’Aosta e il<br />

Piemonte. Il Friuli-Venezia Giulia è bagnato a sud<br />

dal mare Adriatico; la Basilicata è bagnata a sudovest<br />

dal mar Tirreno e a sud-est dal Mar Ionio;<br />

l’Emilia Romagna è bagnata a est dal Mar Adriatico.<br />

489 Risposta: D. Adolf H<strong>it</strong>ler (Braunau am Inn, 20<br />

aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945), austriaco,<br />

conquista il potere in Germania favor<strong>it</strong>o dallo<br />

scontento del popolo tedesco fer<strong>it</strong>o nel proprio orgoglio<br />

nazionale dalle conseguenze sub<strong>it</strong>e dopo la<br />

sconf<strong>it</strong>ta della Prima Guerra Mondiale e la crisi<br />

economica dopo il crollo di Wall Strett del 1929.<br />

Sfruttando abilmente il suo carisma e facendo leva<br />

sull’insoddisfazione delle classi medie, presentò un<br />

manifesto pol<strong>it</strong>ico intriso di nazionalismo, anticomunismo<br />

e antisem<strong>it</strong>ismo, e dopo alterne vicende arrivò<br />

alla Cancelleria nel 1933 e instaurò la d<strong>it</strong>tatura nel<br />

1934. Morì suicida a Berlino.<br />

490 Risposta: B. InEnrico IV un borghese romano<br />

prende parte a una battuta di caccia nella quale<br />

impersona Enrico IV; ne prendono parte anche Matilde<br />

di Spina, donna di cui è innamorato, e il suo<br />

rivale in amore Belcredi. Quest’ultimo disarciona<br />

Enrico IV che, nella caduta, batte la testa e si convince<br />

di essere il vero Enrico IV. Dopo 12 anni<br />

Enrico guarisce, ma decide coscientemente di fingere<br />

di essere ancora pazzo. Dopo 20 anni, Matilde con<br />

Belcredi, la figlia e uno psichiatra vanno a trovare<br />

Enrico IV che uccide Belcredi e, per sfuggire alla<br />

prigione, si finge pazzo per sempre.<br />

491 Risposta: A. Il Comune è l’ente locale fondamentale,<br />

autonomo e indipendente, come previsto<br />

dall’art. 114 della Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana. Il Comune<br />

ha come organi il Consiglio Comunale, la<br />

Giunta comunale eilSindaco.<br />

492 Risposta: A. Il Concilio di Trento (XIX Concilio<br />

ecumenico), aperto da papa Paolo III, si<br />

svolse dal 1545 al 1563. Con questo concilio si definì<br />

38 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


la reazione alle dottrine del calvinismo e luteranesimo<br />

e la riforma della Chiesa.<br />

493 Risposta: A. Gabriele Albertini (1950) è un<br />

pol<strong>it</strong>ico e imprend<strong>it</strong>ore <strong>it</strong>aliano. Laureato in<br />

Giurisprudenza, guida della azienda paterna. Ha ricoperto<br />

numerose cariche in Confindustria e in Assolombarda.<br />

È stato sindaco di Milano per due legislature,<br />

dal 1997 al 2006, per la coalizione di centrodestra.<br />

Attualmente è deputato del Parlamento<br />

europeo. È membro della Commissione per i trasporti<br />

e il turismo; della Commissione per l’industria, la<br />

ricerca e l’energia; presidente della Commissione<br />

Affari Esteri al Parlamento Europeo e vicepresidente<br />

della delegazione per le relazioni con l’Assemblea<br />

parlamentare della NATO.<br />

494 Risposta: A. Si considera usuraio chiunque fornisca<br />

prest<strong>it</strong>i a tassi di interesse considerati<br />

illegali, ovvero superiori alla soglia di usura. Si tratta<br />

di un reato nel quale si distinguono la parte attiva<br />

(usuraio) e la parte passiva (usurato). Spesso, tale<br />

reato rimane impun<strong>it</strong>o a causa della segretezza con<br />

cui l’usuraio si muove nell’illegal<strong>it</strong>à e della ricattabil<strong>it</strong>à<br />

dell’usurato.<br />

495 Risposta: C. Intorno al XII sec. nei terr<strong>it</strong>ori del<br />

Tirolo vi erano quattro importanti famiglie<br />

nobiliari: i conti di Appiano e Ultimo, i conti di<br />

Andechs, i conti di Greifenstein o von Mor<strong>it</strong>, e i<br />

conti di Tirolo. Il potere di questi ultimi non tardò a<br />

estendersi su vasti terr<strong>it</strong>ori, giungendo a includere i<br />

passi del Brennero e di Resia. Nel 1248, grazie ad<br />

accorte pol<strong>it</strong>iche matrimoniali, Alberto IV di Tirolo<br />

riesce ad ampliare il cosiddetto ‘‘Paese tra i monti’’<br />

(Land im Gebirgel), fino a comprendere le vallate<br />

poste fra i fiumi Inn e Adige, con l’affrancamento dei<br />

dir<strong>it</strong>ti feudali dalla sovran<strong>it</strong>à ecclesiale. Nasce così il<br />

dominium com<strong>it</strong>is Tyrolis.<br />

496 Risposta: D. L’Iraq stato dell’Asia, confina con<br />

la Turchia a nord, Arabia Saud<strong>it</strong>a e Kuwa<strong>it</strong> a<br />

sud,Siriaanord-ovest,GiordaniaaovesteIranaest.<br />

La sua cap<strong>it</strong>ale Baghdad.<br />

497 Risposta: D. Opera di Vincenzo Monti (Alfonsine<br />

1754 - Milano 1828), poeta, drammaturgo<br />

e scr<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano. La Bassvilliana viene da lui<br />

dedicata alla morte di Ugo Bassville, rappresentante<br />

della Francia rivoluzionaria e ucciso a Roma nel<br />

1793. Il Monti, sul modello del poema dantesco,<br />

immagina che Bassville voli su Parigi con un angelo<br />

per vedere i crimini della Rivoluzione e ottenere<br />

quindi il perdono divino. L’opera ha goduto di largo<br />

successo, non solo per motivi ideologici, ma anche<br />

per la musical<strong>it</strong>à del verso e per alcuni toni che già<br />

annunciavano la sensibil<strong>it</strong>à romantica.<br />

498 Risposta: A. L’abbattimento del ponte di Mostar,<br />

c<strong>it</strong>tà della Bosnia ed Erzegovina, deciso e<br />

realizzato il 9 novembre del 1993 dal comando croato,<br />

non aveva alcuna valenza strategica se non quella<br />

di punire la c<strong>it</strong>tà assediataefiaccareilmoraledella<br />

popolazione. Fin<strong>it</strong>a la guerra iniziarono gli studi per<br />

la ricostruzione che dopo 10 lunghi anni ha portato<br />

alla sua ricostruzione, terminata nel 2003.<br />

499 Risposta: C. Si tratta di John Updike (Reading,<br />

18 marzo 1932 – Beverly Farms, 27 gennaio<br />

2009) scr<strong>it</strong>tore statun<strong>it</strong>ense autore de Le streghe di<br />

Eastwick. Degli altri scr<strong>it</strong>tori c<strong>it</strong>ati, Michael Crichton<br />

è morto nel novembre 2008, Cornell Woolrich nel<br />

settembre 1968 e Ray Bradbury il5 giugno 2012.<br />

500 Risposta: C. Luiz Inácio da Silva, detto Lula<br />

(1945) pol<strong>it</strong>ico ed ex-sindacalista brasiliano, è<br />

stato Presidente del Brasile, dal gennaio 2003 al<br />

2011. Prima di diventare presidente, le sue pol<strong>it</strong>iche<br />

erano considerate di estrema sinistra, mentre al governo<br />

si è avvicinato a una moderna socialdemocrazia.<br />

Lula si candidò a una carica pubblica per la<br />

prima volta nel 1982, come governatore dello stato<br />

di San Paolo. Perdette, ma permise al suo part<strong>it</strong>o di<br />

sopravvivere. Il 29 ottobre 2006, Lula è riconfermato<br />

presidente, con oltre il 60% dei voti al ballottaggio,<br />

sconfiggendo il candidato del PSDB Geraldo Alckmin.<br />

501 Risposta: A. Tra le altre cose, il Presidente<br />

della Repubblica presiede il Consiglio supremo<br />

di difesa.<br />

502 Risposta: D. I trattati di Roma del 1957 sono<br />

anche noti come ist<strong>it</strong>utivi della Comun<strong>it</strong>à Europea.<br />

I due trattati, firmati a Roma il 25 marzo 1957,<br />

ist<strong>it</strong>uirono e disciplinarono, rispettivamente, la: Comun<strong>it</strong>à<br />

Economica Europea (CEE) e la Comun<strong>it</strong>à<br />

Europea dell’Energia Atomica (CEEA o Euratom)<br />

ed entrarono in vigore il 1_ gennaio 1958. I trattati<br />

di Roma prevedevano, tra l’altro, l’ist<strong>it</strong>uzione dell’Assemblea<br />

parlamentare europea, composta da 142<br />

deputati nominati dai parlamenti dei sei Paesi membri<br />

della Comun<strong>it</strong>à. Usualmente con Trattato di Roma<br />

si indica il solo trattato ist<strong>it</strong>utivo della Comun<strong>it</strong>à<br />

Economica Europea.<br />

503 Risposta: A. Con la battaglia di Stalingrado si<br />

intende lo scontro della Seconda Guerra Mondiale,<br />

tra l’estate del 1942 e il febbraio 1943, che<br />

vedeva opposta l’Armata Rossa alle forze tedesche e<br />

<strong>it</strong>aliane per il controllo della c<strong>it</strong>tà di Stalingrado.<br />

L’annientamento della VI armata tedesca è la prima<br />

grande sconf<strong>it</strong>ta mil<strong>it</strong>are della Germania nazista. Con<br />

l’Operazione Blu, H<strong>it</strong>ler riprende l’offensiva contro<br />

l’Unione Sovietica. Nell’agosto del 1942 la Luftwaffe<br />

bombarda a tappeto Stalingrado. A novembre le<br />

divisioni corazzate russe in maggioranza siberiane,<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 39<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

invadono la c<strong>it</strong>tà elaVIArmataècostretta alla resa,<br />

avvenuta il 2 febbraio 1943.<br />

504 Risposta: B. LaA è errata perché le sacre rappresentazioni<br />

erano spettacoli religiosi. La C è<br />

errata perché le sacre rappresentazioni erano messe<br />

in scena nelle piazze o vicino alle chiese, non all’interno.<br />

La D è errata perché le sacre rappresentazioni<br />

drammatizzavano episodi della v<strong>it</strong>a di Cristo, dei<br />

santi. Precursore della forma dialogica che porterà<br />

alla nasc<strong>it</strong>a della lauda drammaticafuJacoponeda<br />

Todi (1230-1306). La lauda drammatica racchiudeva<br />

in sé le caratteristiche di uno spettacolo teatrale con<br />

attori, costumi e musiche ed erano rappresentate<br />

dalle cosidette ‘‘confratern<strong>it</strong>e’’.<br />

505 Risposta: D. Richard Wagoner è stato l’amministratore<br />

delegato della General Motors dal<br />

giugno 2000 al marzo 2009, quando si è dimesso<br />

dietro pressioni della Casa Bianca; nell’ultimo periodo<br />

della sua gestione la cap<strong>it</strong>alizzazione di mercato<br />

della General Motors era scesa del 90%.<br />

506 Risposta: D. Nella battaglia di Caporetto, o<br />

dodicesima battaglia dell’Isonzo (1917), viene<br />

combattuta durante la prima guerra mondiale tra il<br />

Regio Eserc<strong>it</strong>o <strong>it</strong>aliano e le forze austro-ungariche e<br />

tedesche. L’Italia subisce una dura sconf<strong>it</strong>ta e nonostante<br />

parte dell’eserc<strong>it</strong>o si r<strong>it</strong>iri in modo disordinato,<br />

riesce a riorganizzarsi per fermare gli austriaci,<br />

quando questi sono già arrivati in profond<strong>it</strong>à in Friuli.<br />

Il generale Cadorna viene sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da Armando<br />

Diaz che si dimostra più abile, anche nel mantenere<br />

più compatto l’eserc<strong>it</strong>o.<br />

507 Risposta: C. Infatti, per quanto anche il filone<br />

mistico che si rifaceva a Sant’Agostino, tra i<br />

quali c’erano come esponenti San Bernardo, San<br />

V<strong>it</strong>tore e San Bonaventura, sia presente nel poema,<br />

la base su cui regge la struttura filosofica della Divina<br />

Commedia è quella del pensiero di San Tommaso.<br />

508 Risposta: D. Il procedimento in via incidentale<br />

nasce da una iniziativa di un giudice comune,<br />

sia ordinario sia amministrativo, la quale si lega<br />

strettamente alla soluzione di un caso concreto che<br />

quel giudice si trovi a dover decidere.<br />

509 Risposta: C. Nel T<strong>it</strong>olo II della Cost<strong>it</strong>uzione<br />

della Repubblica Italiana, dove viene disciplinato<br />

il ruolo del Presidente della Repubblica, all’articolo<br />

88 si stabilisce che: ‘‘Il Presidente della Repubblica<br />

può, sent<strong>it</strong>i i loro Presidenti, sciogliere le<br />

Camere o anche una sola di esse.’’ In più si specifica<br />

che: ‘‘Non può eserc<strong>it</strong>are tale facoltà negli ultimi sei<br />

mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in<br />

tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura’’.<br />

510 Risposta: B. Bruges, è una c<strong>it</strong>tà del Belgio,<br />

nonché capoluogo delle Fiandre occidentali<br />

che a loro volta sono una provincia delle Fiandre,<br />

una delle tre regioni del Belgio, tra cui vi è anche la<br />

Vallonia.<br />

511 Risposta: B. Maastricht è una piccola c<strong>it</strong>tà<br />

olandese diventata famosa da quando il 7 febbraio<br />

1992 vi è stato firmato il Trattato sull’Unione<br />

Europea (noto come Trattato di Maastricht) da parte<br />

dei 12 Paesi membri dell’allora Comun<strong>it</strong>à Europea,<br />

oggi Unione Europea.<br />

512 Risposta: B. Èla sua opera più famosa.<br />

513 Risposta: D. Goldoni nel 1738 scrisse una commedia,<br />

il Momolo Cortesan, ma la prima commedia<br />

interamente scr<strong>it</strong>ta fu la Donna di garbo, del<br />

1743; A questa seguirono Il bugiardo, La bottega del<br />

caffè, La locandiera (1753), i Rusteghi (1760) e le<br />

Botteghe Chiozzotte eilBourru Bienfaisant (1762).<br />

Saul è una tragedia di V<strong>it</strong>torio Alfieri. La vicenda,<br />

tratta dalla Bibbia, è incentrata sulle ultime ore di re<br />

Saul nell’accampamento mil<strong>it</strong>are di Gelboè durante<br />

la guerra contro i Filistei.<br />

514 Risposta: E. Edoardo Sanguineti (Genova 1930<br />

– 2010) è il massimo esponente della neoavanguardia<br />

<strong>it</strong>aliana, scr<strong>it</strong>tore che mira a creare un’opera<br />

illeggibile da parte del pubblico comune. Se<br />

rifiutano il pubblico attuale, gli artisti di avanguardia<br />

scrivono ‘‘a futura memoria’’, per un lettore che non<br />

c’è ancora e solo per il quale testo diverrà leggibile.<br />

Anzi, l’avanguardia mira a creare questo futuro lettore,<br />

a prepararlo ed educarlo: è, quindi, ins<strong>it</strong>o in<br />

quest’arte un forte atteggiamento didattico e pedagogico.<br />

515 Risposta: A. Il protezionismo è un tipo di pol<strong>it</strong>ica<br />

economica che mira a difendere i prodotti<br />

nazionali dalla concorrenza straniera mediante l’imposizione<br />

di dazi doganali oppure la creazione di<br />

provvedimenti diretti a incentivare le esportazioni,<br />

quali per esempio agevolazioni fiscali. Per embargo<br />

mil<strong>it</strong>are si intende la sospensione delle forn<strong>it</strong>ure<br />

mil<strong>it</strong>ari o di altre merci decisa da uno o più paesi<br />

nei riguardi di un altro paese.<br />

516 Risposta: E. La Guerra Civile spagnola fu combattuta<br />

tra il luglio 1936 e l’aprile 1939 fra i<br />

ribelli franchisti, i Nacionales, eiRepublicanos ovvero<br />

le truppe governative e i sosten<strong>it</strong>ori della Repubblica<br />

spagnola. La causa repubblicana fu sconf<strong>it</strong>ta<br />

e iniziò la d<strong>it</strong>tatura di Francisco Franco. La guerra<br />

coinvolse le comun<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>iche internazionali. Il generale<br />

Franco era appoggiato dalla Germania nazista<br />

e dall’Italia fascista che vide la guerra come una<br />

cruzada per la civiltà europea e per la civiltà cristiana<br />

40 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


contro la barbarie dei rossi, la cui sconf<strong>it</strong>ta rinforzò<br />

la posizione del duce <strong>it</strong>aliano.<br />

517 Risposta: D. IlFuturismoèun movimento artistico<br />

<strong>it</strong>aliano del XX secolo, riguardante ogni<br />

forma dell’arte, dalla p<strong>it</strong>tura alla musica fino alla<br />

fotografia ecc. Il termine futurismo fu introdotto dal<br />

poeta <strong>it</strong>aliano Filippo Tommaso Marinetti che formalizzò<br />

la filosofia artistica nel Manifesto del futurismo<br />

(1909), rilasciato inizialmente a Milano e, poi, sul<br />

quotidiano ‘‘Le Figaro’’. Nel 1912, sulle pagine di<br />

‘‘Lacerba’’, compare il Manifesto tecnico della letteratura<br />

futurista, nel quale Marinetti r<strong>it</strong>iene che la<br />

sintassi e la punteggiatura vadano distrutte, facil<strong>it</strong>ando<br />

la comunicazione grazie all’uso delle parole in<br />

libertà.<br />

518 Risposta: A. La sedia Superleggera ha struttura<br />

in frassino naturale o laccato nei colori nero o<br />

bianco. Il sedile è invece in canna d’India.<br />

519 Risposta: D. La prigione di Abu Ghraib è il<br />

carcere dell’omonima c<strong>it</strong>tà di Abu Ghraib<br />

(Iraq) e, dall’aprile del 2004, è al centro di una storia<br />

di sevizie e umiliazioni ai danni di detenuti iracheni<br />

compiute da parte di soldati statun<strong>it</strong>ensi e br<strong>it</strong>annici<br />

in servizio. Ha una superficie di circa 115 ettari, con<br />

ventiquattro torri di guardia. Le celle misurano circa<br />

4x4 metri dove alloggiavano fino a quaranta detenuti<br />

ciascuna. Sui media di tutto il mondo sono così<br />

iniziate a circolare le crude immagini degli abusi.<br />

Molte sono state le proteste che si sono elevate dalla<br />

comun<strong>it</strong>à internazionale. Chiuso nel 2006, è stato<br />

riaperto nel 2009, rinnovato.<br />

520 Risposta: A. Vladimir Putin (Leningrado 1952)<br />

è unpol<strong>it</strong>icoedexagenterusso.Il31dicembre<br />

1999, Eltsin rassegnò le proprie dimissioni e Putin<br />

potè di conseguenza divenire il secondo presidente<br />

effettivo della Federazione Russa. Le elezioni presidenziali<br />

che lo hanno elevato a tale carica si sono<br />

tenute il 26 marzo 2000. Il 4 marzo 2012 Vladimir<br />

Putin viene eletto per la terza volta Presidente della<br />

Repubblica federale Russa con oltre il 60% dei consensi.<br />

521 Risposta: C. Tutte queste sono opere di Buzzati<br />

ma l’opera che lo conduce al successo di pubblico<br />

e di cr<strong>it</strong>ica è Il deserto dei Tartari del 1940.<br />

522 Risposta: C. Il colonialismo inglese prende il<br />

via nel 1587 quando sir Walter Raleigh fonda<br />

Roanoke Island, al largo della costa della Virginia.<br />

Nel 1607 viene fondata Jamestown, la prima colonia<br />

inglese sul suolo americano, nel terr<strong>it</strong>orio della Virginia.<br />

523 Risposta: D. L’ammiraglio fu insign<strong>it</strong>o del t<strong>it</strong>olo<br />

di duca di Bronte nel 1799 da Ferdinando I<br />

delle Due Sicilie con una donazione di terreni, il<br />

Castello e la chiesa di Santa Maria nei pressi di<br />

Maniace. Il ducato di Bronte è tornato di proprietà<br />

del Comune di Bronte solo quando, nel 1981, l’ultimo<br />

erede dell’ammiraglio Nelson ha venduto il complesso<br />

arch<strong>it</strong>ettonico e il parco per 1 miliardo e 750<br />

milioni di lire <strong>it</strong>aliane.<br />

524 Risposta: E. Il Cile si trova nel Sud America e<br />

non nell’America centrale.<br />

525 Risposta: B. Raggiunse il suo apice in Italia<br />

(Firenze) nei secoli XIV-XV-XVI) e si diffuse<br />

in tutta l’Europa. Umanista non è solo, come nel<br />

Medioevo, lo studioso di retorica e di grammatica,<br />

ma un soggetto di ‘‘nuova uman<strong>it</strong>à’’, cioè che studia<br />

poesia, retorica, etica e pol<strong>it</strong>ica (humanae l<strong>it</strong>terae),<br />

senza più fare riferimento alla teologia scolastica,<br />

grazie alla sua elevata cultura e non più soggetto a<br />

una tradizionale autor<strong>it</strong>à. L’uomoèposto al centro<br />

dell’Universo ed è considerato artefice, padrone del<br />

proprio destino. Gli umanisti non furono contrari al<br />

cristianesimo, ma alla scolastica medievale.<br />

526 Risposta: A. L’usucapione (in latino usucapio)<br />

è un modo di acquisto della proprietà a t<strong>it</strong>olo<br />

originario basato sul perdurare per un determinato<br />

periodo di tempo (generalmente 20 anni) del possesso<br />

su una cosa. L’usucapione necess<strong>it</strong>a della prova<br />

certa sul termine iniziale di decorrenza del possesso.<br />

527 Risposta: B. Il Monte Pellecchia è la cima più<br />

alta dei Monti Sabatini (1.368 m). I Monti<br />

Sabatini sono un gruppo montuoso dell’Antiappennino<br />

laziale di origine vulcanica. Si estendono fino alla<br />

regione delle Marche e comprendono l’ampio lago di<br />

Bracciano e alcuni bacini minori.<br />

528 Risposta: C. Il canale di Panama è un canale<br />

artificiale che attraversa l’istmo di Panama.<br />

Lungo 81,1 km (compresi i prolungamenti in mare),<br />

unisce l’Oceano Atlantico a quello Pacifico. I lavori<br />

iniziarono nel 1907, intrapresi dal genio mil<strong>it</strong>are<br />

statun<strong>it</strong>ense, e si conclusero il 3 agosto 1914. L’inaugurazione<br />

ufficiale fu però rinviata al 1920, a causa<br />

dell’insorgere della prima guerra mondiale.<br />

529 Risposta: C. Dopo la sconf<strong>it</strong>ta della Turchia da<br />

parte dell’Italia, la Russia incoraggiò un accordo<br />

nei Balcani, in funzione ant<strong>it</strong>urca; lo scopo era<br />

lim<strong>it</strong>are la potenza turca in quei terr<strong>it</strong>ori e il tentativo<br />

di inglobare la Macedonia. Si cost<strong>it</strong>uì la Lega Balcanica,<br />

che comprendeva: Montenegro, Grecia, Serbia e<br />

Bulgaria. Nel 1912, la Lega Balcanica attacca la<br />

Turchia (Prima Guerra Balcanica), sconfiggendola.<br />

530 Risposta: A. La Nuova Pol<strong>it</strong>ica Economica fu<br />

applicatainRussiadaLeninnel1921.LaNEP<br />

riuscì a risollevare l’economia sovietica crollata<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 41<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

dopo la prima guerra mondiale e la rivoluzione. Essa<br />

aumentò la produzione agricola e rallentò la carestia<br />

in corso. Il problema della scarsa produttiv<strong>it</strong>à del<br />

lavoro venne risolto con lo stimolo economico del<br />

mercato libero e la concorrenza tra le industrie (anche<br />

se soggette allo stato). La NEP, invisa fin dall’inizio<br />

dai marxisti ortodossi del part<strong>it</strong>o bolscevico<br />

perché introduceva degli elementi cap<strong>it</strong>alistici, fu<br />

abbandonata pochi anni dopo la morte di Lenin<br />

(1924), durante il regime staliniano.<br />

531 Risposta: C. Ilmonologo interiore è una tecnica<br />

narrativa moderna, spesso identificata con il<br />

‘‘flusso di coscienza’’ di Joyce, Woolf e Svevo; è una<br />

forma di autoanalisi del protagonista, nella cui v<strong>it</strong>a<br />

interiore il lettore è introdotto senza intervento dell’autore.<br />

L’emergenza dell’inconscio e l’afflusso di<br />

pensieri segreti, privi di legami con altri elementi,<br />

rappresentano la forma estrema di monologo interiore<br />

presente nei grandi romanzi del Novecento.<br />

532 Risposta: C. Anzioèconosciuta internazionalmente<br />

per essere stata teatro di una delle più<br />

celebri azioni della Seconda Guerra Mondiale, lo<br />

sbarco che da essa prende il nome. Il 22 gennaio<br />

1944 gli eserc<strong>it</strong>i alleati angloamericani iniziarono a<br />

sbarcare in un’ampia fascia costiera che andava da<br />

Tor San Lorenzo fino a Torre Astura.<br />

533 Risposta: E. Il disavanzo o defic<strong>it</strong> si verifica<br />

quando la somma di usc<strong>it</strong>e correnti e usc<strong>it</strong>e in<br />

conto cap<strong>it</strong>ale è superiore a quella delle entrate correnti<br />

e in conto cap<strong>it</strong>ale. Il deb<strong>it</strong>o pubblico rappresenta<br />

l’ent<strong>it</strong>à di deb<strong>it</strong>o che lo stato ha accumulato<br />

verso i propri c<strong>it</strong>tadini e verso l’estero per coprire il<br />

proprio defic<strong>it</strong> e consiste nell’emissione di obbligazioni<br />

per le quali lo stato paga degli interessi. Il<br />

progressivo aumento del defic<strong>it</strong> pubblico in Italia è<br />

dovuto anche al fatto che permoltiannigliaumenti<br />

della spesa pubblica non sono stati compensati con<br />

una proporzionale cresc<strong>it</strong>a delle entrate.<br />

534 Risposta: A. Dopo la seconda guerra mondiale,<br />

il 2 giugno del 1946 fu indetto un referendum<br />

per determinare la forma di stato. Gli es<strong>it</strong>i portarono<br />

alla nasc<strong>it</strong>a della Repubblica Italiana. L’affluenza<br />

alle urne fu dell’89,1%. Schede bianche: 5,9%. Vince<br />

la repubblica con 12.717.923 voti (50,9%) contro i<br />

10.719.284 in favore della monarchia (43,2%).<br />

535 Risposta: A. Girolamo Sirchia (1933), è medico<br />

immunologo ed ematologo ed è stato Ministro<br />

della San<strong>it</strong>à del secondo Governo Berlusconi. Fu il<br />

promotore della famosa legge detta ‘‘antifumo’’ che<br />

proibì di fumare nei luoghi pubblici, privati (club) e<br />

nei luoghi di lavoro.<br />

536 Risposta: A. Il consumatore ha la possibil<strong>it</strong>à di<br />

comprare nel mercato una combinazione delle<br />

quant<strong>it</strong>à di due beni disponibili o uno solo di essi;<br />

non potrà mai acquistare una combinazione delle<br />

quant<strong>it</strong>à di A e B superiore al vincolo di bilancio,<br />

perché andrebbe al di là del proprio redd<strong>it</strong>o monetario.<br />

537 Risposta: A. Giovanni Falcone (Palermo, 20<br />

maggio 1939 – Capaci, 23 maggio 1992) è<br />

stato un magistrato <strong>it</strong>aliano, tra i padri della lotta<br />

alla mafia. Nella strage morirono anche la moglie di<br />

Falcone, Francesca Morvillo, e i tre agenti della<br />

scorta, V<strong>it</strong>o Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro.<br />

A tutt’oggi sono conosciuti soltanto i nomi<br />

degli esecutori materiali della strage. Questa strage<br />

ha segnato una delle pagine più tragiche della lotta<br />

alla mafia ed è strettamente connessa al successivo<br />

attentato di cui rimase v<strong>it</strong>tima il magistrato Paolo<br />

Borsellino, amico e collega di Falcone.<br />

538 Risposta: B. Nell’opera in questione si parla di<br />

spazio orizzontale, dove si scontrano cristiani e<br />

pagani, e lo spazio verticale, attraverso cui agiscono<br />

il cielo e l’inferno. Quindi la risposta B è quella<br />

corretta, la C è scorretta. Lo spazio orizzontale è<br />

quello della terrestr<strong>it</strong>à quindi anche la risposta A è<br />

errata. Lo spazio verticale è spart<strong>it</strong>o tra il cielo e<br />

l’inferno, quindi anche le risposte D ed E sono errate.<br />

539 Risposta: D. Il pronao è la parte del tempio<br />

greco e romano antistante la cella templare.<br />

540 Risposta: B. Il1818èl’anno in cui Leopardi<br />

(Recanati 1798 – Napoli 1837), rivela la sua<br />

conversione poetica, nel manifesto poetico: il Discorso<br />

di un Italiano intorno alla poesia romantica,<br />

in difesa della poesia classica. In questa primo scr<strong>it</strong>to,<br />

Leopardi espone alcuni punti base della sua poetica<br />

dimostrando il rapporto tra la poesia e la storia.<br />

Leopardi sente che rapportarsi con la natura è estremamente<br />

importante perché ciò stimola l’immaginazione<br />

e produce le illusioni. Nella poesia del mondo<br />

antico, così simile al mondo infantile, egli trova una<br />

poesia che, im<strong>it</strong>ando la natura, diletta e illude.<br />

541 Risposta: C. Il lago Maggiore o Verbano è uno<br />

dei principali laghi sub-alpini e il secondo più<br />

grande lago in Italia. La sua superficie è divisa tra<br />

Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Varese,<br />

Verbano Cusio Ossola e Novara).<br />

542 Risposta: D. Nel 1513 Machiavelli (Firenze<br />

1469 – 1527) scrive Il Principe, massima<br />

espressione del pensiero pol<strong>it</strong>ico rinascimentale, e<br />

inizia la stesura dei Discorsi sulla prima deca di T<strong>it</strong>o<br />

Livio.<br />

543 Risposta: A. Si parla di Immanuel Kant, che<br />

creò un nuovo sistema di pensiero basato sull’a<br />

42 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


priori (che precede l’esperienza empirica) e sul concetto<br />

di trascendentale.<br />

544 Risposta: A. Scipio Slataper fa parte della corrente<br />

dei vociani, mentre Francesco Cangiullo<br />

è un esponente del Futurismo. Fausto Maria Martini<br />

(Roma 1866-1931) è statoungrandepoeta,drammaturgo<br />

ed eretico letterario <strong>it</strong>aliano: definiva la poesia<br />

crepuscolare: ‘‘La poesia è sentirsi morire’’.<br />

545 Risposta: A. Il conto economico è il documento<br />

di bilancio che contrappone i costi e i ricavi di<br />

un certo periodo amministrativo, evidenziando così il<br />

risultato economico della gestione.<br />

546 Risposta: D. L’opera letteraria non è più cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a<br />

da un insieme organizzato di eventi e<br />

s<strong>it</strong>uazioni, ma è un mosaico di frammenti, di immagini,<br />

di episodi slegati fra loro. Il frammento può<br />

essere un breve brano in prosa o in versi, ma il verso è<br />

libero e non segue la metrica tradizionale. Il frammentismo<br />

trova il suo più valido sosten<strong>it</strong>ore nella<br />

rivista ‘‘La Voce’’, durante il periodo di direzione da<br />

parte di Giuseppe De Robertis. Il frammento è rapido<br />

e illuminante, denso di significati simbolici. Viene<br />

riscoperta la carica allusiva che l’autore r<strong>it</strong>rova nella<br />

parola.<br />

547 Risposta: D. L’economia è una scienza sociale,<br />

perché studia i fenomeni che avvengono all’interno<br />

della società. In particolare studia il sistema<br />

economico nel suo complesso osservando i comportamenti<br />

sociali che gli uomini (singoli o organizzati)<br />

compiono per procurarsi i mezzi, grazie ai quali<br />

possono soddisfare i loro bisogni, e le loro interazioni.<br />

548 Risposta: B. Laproduzioneèla creazione di<br />

beni e forn<strong>it</strong>ura di servizi mediante la trasformazione<br />

di risorse materiali o immateriali.<br />

549 Risposta: C. La c<strong>it</strong>tà di Washington, cap<strong>it</strong>ale<br />

degli Stati Un<strong>it</strong>i, si sviluppa nel distretto della<br />

Columbia. È stata costru<strong>it</strong>a in modo che non appartenesse<br />

a uno stato in particolare, ma a un distretto<br />

per non creare dispar<strong>it</strong>à tra i 50 stati americani. La<br />

siglia D.C. serve per distinguere la c<strong>it</strong>tà di Washington<br />

dallo Stato di Washington che si trova nella zona<br />

nord-ovest degli USA e ha per cap<strong>it</strong>ale Olimpya.<br />

550 Risposta: E. La funzione culturale della Chiesa<br />

venne eserc<strong>it</strong>ata soprattutto attraverso la predicazione,<br />

che poteva raggiungere i destinatari delle<br />

più varie condizioni sociali e dei più diversi livelli<br />

culturali. Tali funzioni vennero rafforzate della nasc<strong>it</strong>a<br />

di due nuovi ordini mendicanti: i francescani e i<br />

domenicani.<br />

551 Risposta: A. Saturnino ‘‘Nino’’ Manfredi (Castro<br />

dei Volsci 1921 – Roma 2004) è stato un<br />

attore, regista e sceneggiatore <strong>it</strong>aliano. Tra gli oltre<br />

suoi cento film, sono ancora oggi conosciuti quelli<br />

interpretati insieme ad attori simbolo della Commedia<br />

<strong>it</strong>aliana come Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, V<strong>it</strong>torio<br />

Gassman e Marcello Mastroianni.<br />

552 Risposta: B. Antonio Fazio è un economista<br />

<strong>it</strong>aliano, nonché governatore della Banca d’Italia<br />

dal 1993 al 2005, anno in cui ha rassegnato le<br />

proprie dimissioni in segu<strong>it</strong>o allo scandalo delle intercettazioni<br />

telefoniche pubblicate da il Giornale e<br />

che evidenziavano pressioni da parte sua nell’acquisizione<br />

della di Banca Antonveneta da parte della<br />

Banca Popolare di Lodi.<br />

553 Risposta: C. Gobetti fondò la rivista ‘‘Energie<br />

Nove’’ (1918-20), organo di un gruppo di studenti<br />

liceali che ottenne molti riconoscimenti nazionali.<br />

La rivista trimestrale ‘‘Letteratura’’ nacque a<br />

Firenze nel 1937 e fu diretta da Alessandro Bonsanti.<br />

’’Primo Tempo’’ fu una rivista letteraria mensile,<br />

fondata a Torino nel 1922 da Giacomo Debenedetti.<br />

La rivista ‘‘Solaria’’ fu fondata a Firenze nel 1926<br />

dal giornalista Alberto Carocci.<br />

554 Risposta: B. Gli indifferenti è il romanzo d’esordio<br />

dello scr<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano Alberto Moravia<br />

(1907-1990). Iniziato nel 1925 durante il periodo di<br />

convalescenza che Moravia aveva trascorso in sanatorio<br />

per curare una forma di tubercolosi ossea che lo<br />

aveva colp<strong>it</strong>o a nove anni, il romanzo venne terminato<br />

nel 1928 e pubblicato, con un contributo dell’autore,<br />

nel 1929.<br />

555 Risposta: E. Le prime tre opzioni si riferiscono<br />

allo Stato assoluto. La risposta D non è corretta:<br />

basti ricordare che lo Stato liberale ottocentesco si<br />

caratterizzava (fino al primo confl<strong>it</strong>to mondiale) per<br />

un fenomeno di esclusione di matrice classista. Tra le<br />

altre caratteristiche dello Stato liberale ricordiamo<br />

l’introduzione di una cost<strong>it</strong>uzione, capace di lim<strong>it</strong>are<br />

l’uso arb<strong>it</strong>rario del potere.<br />

556 Risposta: D. I soggetti t<strong>it</strong>olari dell’iniziativa<br />

legislativa sono fissati, per lo Stato <strong>it</strong>aliano,<br />

negli art. 71, 99, 121, 132 e 133 della Cost<strong>it</strong>uzione e<br />

sono: il Governo, ciascun parlamentare, il popolo con<br />

raccolta di almeno 50.000 firme, il Consiglio nazionale<br />

dell’economia e del lavoro (CNEL) e i Consigli<br />

regionali.<br />

557 Risposta: A. Luigi Pirandello (Agrigento 1867<br />

– Roma 1936) vinse il Nobel per la letteratura<br />

nel 1934 con la seguente motivazione: ‘‘Per il suo<br />

schietto e audace tentativo di perpetuare ai massimi<br />

livelli drammatici l’arte del teatro’’. Gli altri scr<strong>it</strong>tori<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 43<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

non hanno mai vinto un Premio Nobel per la letteratura.<br />

558 Risposta: A. Serenata delle zanzare è una malinconica<br />

raccolta di poemetti del poeta crepuscolare<br />

Marino Moretti (Cesenatico 1885 – Cesenatico<br />

1979). La B è scorretta in quanto Gli orti sono<br />

un’opera di Nino Oxilia. La C è scorretta in quanto I<br />

cavalli bianchi sono un’opera di Aldo Palazzeschi.<br />

La D è scorretta perché nel primo dopoguerra è<br />

Corrado Govoni che vende le proprietà ered<strong>it</strong>ate e si<br />

trasferisce a Roma.<br />

559 Risposta: C. IlParlamentoèun organo ist<strong>it</strong>uzionale<br />

dello Stato, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da uno o più<br />

collegi di tipo assembleare (Camere: Camera e Senato).<br />

Grazie al dir<strong>it</strong>to pol<strong>it</strong>ico dell’elettorato attivo,<br />

i componenti del Parlamento sono eletti dai c<strong>it</strong>tadini<br />

attraverso elezioni a suffragio universale. Possono<br />

votare tutti i c<strong>it</strong>tadini maggiorenni; se tale età è<br />

differenziata per le due camere, è maggiore quella<br />

prevista per il Senato. Il Parlamento svolge tre funzioni:<br />

normativa (approvare le leggi), di controllo sul<br />

Governo e di indirizzo pol<strong>it</strong>ico.<br />

560 Risposta: B. Ègrazie a una profonda riforma<br />

monetaria che la Germania riesce a uscire dalla<br />

grave s<strong>it</strong>uazione economica conseguente alla Seconda<br />

Guerra Mondiale. La Germania viene divisa i<br />

quattro parti sotto il controllo delle potenze vinc<strong>it</strong>rici.<br />

Nel 1948 viene fondata la ‘‘Bank deuscher Lander’’<br />

che emette una nuova valuta, il Deutsche Mark,<br />

e distribu<strong>it</strong>o alla popolazione a t<strong>it</strong>olo di risarcimento<br />

dei cap<strong>it</strong>ali persi. La disponibil<strong>it</strong>à del danaro permette<br />

ai c<strong>it</strong>tadini di comprare le merci che gli alleati<br />

facevano arrivare dai loro paesi a prezzi molto bassi e<br />

l’economia si riprende.<br />

561 Risposta: B. Solidarnosc (Sindacato Autonomo<br />

dei Lavoratori Solidarietà) èstato fondato in<br />

Polonia nel settembre 1980 in segu<strong>it</strong>o agli scioperi<br />

nei cantieri navali di Danzica, guidato da Lech Walesa<br />

(successivamente Presidente della Repubblica<br />

negli anni 1990-1995 e premio Nobel per la pace<br />

nel 1983). Nel corso degli anni Ottanta Solidarnosc,<br />

inizialmente organizzazione sotterranea, si è imposto<br />

come movimento di massa di matrice cattolica e<br />

anticomunista contro il governo centrale. Diventato<br />

nel 1997 il Part<strong>it</strong>o Azione Elettorale Solidarnosc, alle<br />

elezioni del 2001 non ottenne abbastanza voti e si<br />

estinse.<br />

562 Risposta: E. Victor Hugo (1802-1885) fu una<br />

vera e propria macchina per produrre parole,<br />

uno scr<strong>it</strong>tore capace di tradurre ogni sollec<strong>it</strong>azione<br />

storico-sociale in arte. La sua opera è l’ultima che<br />

può rivendicare i caratteri dell’epic<strong>it</strong>à.<br />

563 Risposta: B. La carica di presidente del Consiglio<br />

dei Ministri nell’ordinamento <strong>it</strong>aliano ha il<br />

comp<strong>it</strong>o di coordinare la pol<strong>it</strong>ica generale del Governo.<br />

Il Presidente del Consiglio indica al Presidente<br />

della Repubblica la lista dei ministri per la nomina e<br />

controfirma tutti gli atti aventi valore di legge dopo<br />

che sono stati firmati dal Presidente della Repubblica.<br />

Dirige e promuove l’attiv<strong>it</strong>à dei ministri, dirige la<br />

pol<strong>it</strong>ica generale del governo e ne è responsabile.<br />

L’origine del Consiglio dei Ministri <strong>it</strong>aliano risale al<br />

1848, anno di emanazione dello Statuto Albertino nel<br />

Regno di Sardegna che non prevedeva il ruolo di<br />

collegial<strong>it</strong>à.<br />

564 Risposta: A. Unternehmen Barbarossa, in<strong>it</strong>aliano<br />

‘‘operazione Barbarossa’’, è il nome in<br />

codice dell’operazione progettata dalla Germania<br />

nazista per l’invasione dell’Unione Sovietica durante<br />

la Seconda Guerra Mondiale il 22 giugno 1941. Lo<br />

scopo era dare ai tedeschi lo ‘‘spazio v<strong>it</strong>ale’’ liberando<br />

i terr<strong>it</strong>ori dagli ab<strong>it</strong>anti defin<strong>it</strong>i Untermenschen,<br />

sub-umani, come gli slavi ed i bolscevichi sovietici<br />

ma anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razza<br />

diversa da quella ariana. Fu la più imponente e sanguinosa<br />

battaglia della storia e morirono decine di<br />

milioni di mil<strong>it</strong>ari e civili e si concluse con la totale<br />

disfatta tedesca.<br />

565 Risposta: C. La definizione Mondo Bipolare<br />

viene indica la divisione del mondo in due<br />

sfere di influenza pol<strong>it</strong>ica. Tale s<strong>it</strong>uazione di tensione<br />

diede v<strong>it</strong>a alla cosidetta Guerra Fredda, la contrapposizione<br />

cioè fra Stati Un<strong>it</strong>i e Unione Sovietica che<br />

non si è combattuta con eserc<strong>it</strong>i schierati, bensì con<br />

una corsa agli armamenti di distruzione di massa,<br />

sotto il principio della mutua deterrenza dei due<br />

schieramenti. Gli accordi START (Strategic Arms<br />

Reduction Treaty) del 2001 per diminuire gli arsenali<br />

di armi atomiche hanno permesso l’eliminazione<br />

dell’80% delle armi nucleari in circolazione.<br />

566 Risposta: C. Nell’ordinamento <strong>it</strong>aliano con la<br />

maggiore età la persona fisica acquisisce la<br />

capac<strong>it</strong>à diagire.Lasogliavariadapaeseapaese,<br />

in Italia è attualmente fissata a18 anni. Chi ha raggiunto<br />

la maggiore età si dice maggiorenne o maggiore,<br />

chi non l’ha raggiunta minorenne o minore.<br />

567 Risposta: B. Assieme a Belgio, Germania,<br />

Francia, Lussemburgo e Paesi Bassi, l’Italia è<br />

stata tra i Paesi fondatori del progetto Comun<strong>it</strong>à<br />

Economica Europea (CEE) in occasione della firma<br />

del trattato di Roma il 25 marzo 1957, entrato in<br />

vigore il 1_ gennaio 1958. Nel 1973 vi hanno anche<br />

ader<strong>it</strong>o Danimarca, Irlanda e Regno Un<strong>it</strong>o, nel 1981<br />

la Grecia, Spagna e Portogallo nel 1986, mentre<br />

Austria, Finlandia e Svezia solo nel 1995. In segu<strong>it</strong>o<br />

ci sono stati altri allargamenti.<br />

44 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


568 Risposta: D. Amerigo Vespucci (Firenze 1454 –<br />

Siviglia 1512), navigatore, esploratore e cartografo<br />

<strong>it</strong>aliano, nel 1492 si trova a Siviglia, in Spagna,<br />

dove si lega in società con il banchiere fiorentino<br />

Giannotto Berardi. Da Siviglia parte per un gran<br />

numero di viaggi. Sempre a Siviglia, il 24 aprile<br />

1505 viene naturalizzato spagnolo e il 22 marzo<br />

1508 nominato ‘‘piloto mayor’’. Muore il 22 febbraio<br />

1522.<br />

569 Risposta: C. Nonostante la condanna a Galileo<br />

e la sua parziale r<strong>it</strong>rattazione delle tesi scientifiche,<br />

il suo processo porta a una divulgazione dei<br />

nuovi principi scientifici e rappresenta il punto di<br />

partenza verso la laicizzazione del sapere, che negli<br />

anni successivi si accentua in segu<strong>it</strong>o alle nuove<br />

scoperte scientifiche.<br />

570 Risposta: D. LaA si riferisce a Marsilio Ficino<br />

(Theologia platonica), la B si riferisce allo stile<br />

tipico della poetica di Pontano. La C invece è tratto<br />

tipico di Masuccio Salern<strong>it</strong>ano. Boiardo stesso parla<br />

di cose ‘‘nove’’ riferendosi al miscuglio di elementi<br />

propri del ciclo bretone e carolingio.<br />

571 Risposta: C. Nel 1629, i mercenari dell’eserc<strong>it</strong>o<br />

tedesco, i Lanzichenecchi, scendono in Italia,<br />

passano per la Lombardia e si dirigono a Mantova.<br />

Sconf<strong>it</strong>ta la debole resistenza veneziana, assediano la<br />

c<strong>it</strong>tà che viene brutalmente saccheggiata, mentre in<br />

Lombardia dilaga la terribile epidemia di peste (la<br />

peste di Milano, resa celebre da Alessandro Manzoni<br />

ne I promessi sposi). L’epidemia della peste colpì, in<br />

modo partiolare, anche il Piemonte e il Veneto.<br />

572 Risposta: C. Il nome Scapigliatura origina dalla<br />

parola francese ‘‘bohème’’ che significa scapigliato.<br />

La Scapigliatura è un movimento culturale<br />

caratterizzato dalla lotta verso la cultura conformista-borghese<br />

e provinciale, quindi incapace di stare al<br />

passo con la grande letteratura straniera, soprattutto<br />

francese. Recupera alcuni temi romantici stranieri<br />

come: l’esplorazione dell’irrazionale e del fantastico,<br />

della dimensione del sogno e dell’allucinazione,<br />

il ‘‘nero’’, il macabro, l’orrore, il culto della bellezza,<br />

l’esotismo, l’atteggiamento umoristico e ironico.<br />

573 Risposta: B. Il bello ideale non esiste in natura,<br />

è comp<strong>it</strong>o dell’artista inventarlo attraverso i<br />

canoni dell’arte classica.<br />

574 Risposta: A. Il part<strong>it</strong>o Rifondazione Comunista<br />

è nato nel 1991. Nonostante l’accordo raggiunto<br />

durante il III congresso per sostenere il Governo<br />

Prodi, viene presentata una mozione alla finanziaria<br />

da Diliberto, Bertinotti (segretario) e Cossutta (presidente).<br />

La crisi è aperta, Prodi si dimette ma il<br />

Presidente Scalfaro spinge a un accordo con PRC.<br />

L’esecutivosiimpegnaavarareunaleggecheriduca<br />

a 35 le ore settimanali di lavoro. Tra il 1997 e 1998 si<br />

apre lo scontro sul sostegno al Governo Prodi. Al<br />

Consiglio di part<strong>it</strong>o prevale la mozione anti-governativa<br />

di Bertinotti e Cossutta si dimette. Due giorni<br />

dopo il Governo cade e i ‘‘cossuttiani’’ fondano il<br />

Part<strong>it</strong>o dei Comunisti Italiani.<br />

575 Risposta: D. Il paesaggio ucraino consiste prevalentemente<br />

di fertili pianure o steppe attraversate<br />

da fiumi, tra cui il Dnipro, il Donets e il<br />

Nistro (Dnister), che vanno a gettarsi nel Mar Nero e<br />

nel più piccolo mar d’Azov. Il mar Nero è un mare<br />

interno s<strong>it</strong>uato tra l’Europa sud-orientale e l’Asia<br />

minore; è collegato con il mar Med<strong>it</strong>erraneo tram<strong>it</strong>e<br />

il Bosforo e il mar di Marmara e al mar d’Azov<br />

tram<strong>it</strong>e lo stretto di Kerch. La sua superficie è di<br />

circa 424 000 km 2 . I paesi bagnati dal mar Nero sono:<br />

Turchia, Bulgaria, Romania,Ucraina,RussiaeGeorgia.<br />

576 Risposta: D. L’ingegner Carl Benz depos<strong>it</strong>a a<br />

Berlino il brevetto del sua auto a tre ruote con<br />

motore a scoppio nel mese di gennaio 1886.<br />

577 Risposta: E. Marco Minghetti (1818-1886) pol<strong>it</strong>ico<br />

<strong>it</strong>aliano, nasce da una famiglia di proprietari<br />

terrieri e riceve una preparazione culturale<br />

profonda. Fu Ministro degli Interni con Cavour e<br />

Ricasoli, poi delle Finanze con Farini. Tra il marzo<br />

1863 e il settembre 1864 succedette al Farini nella<br />

carica di Primo Ministro. Divenne nuovamente Primo<br />

Ministro tra 1873 e il 1876. Durante questa legislatura<br />

si trovò in disaccordo con la destra, alla quale<br />

nonostante tutto apparteneva: motivo del contendere<br />

era la rigorosa pol<strong>it</strong>ica di bilancio che perseguì eche<br />

nel 1876 portò al pareggio di bilancio.<br />

578 Risposta: A. Verrà la morte e avrà <strong>it</strong>uoiocchi<br />

(1950) è una raccolta di poesie di Cesare Pavese.<br />

La raccolta, pubblicata postuma, comprende<br />

dieci poesie r<strong>it</strong>rovate tra le sue carte dopo la sua<br />

morte, in duplice copia. Si tratta di liriche d’amore<br />

permeate di una struggente nostalgia, scr<strong>it</strong>te con uno<br />

stile insol<strong>it</strong>o per Pavese, dedicate all’attrice americana<br />

Constance Dowling, l’ultimo suo amore, conosciuta<br />

alla fine del 1949, dalla quale era stato abbandonato<br />

e che lo aveva lasciato in un completo sconforto.<br />

579 Risposta: A. Macao, provincia portoghese dal<br />

1554 al 1998, è uno Stato tornato alla Cina nel<br />

1999.<br />

580 Risposta: E. JoséZapatero (1960) è stato presidente<br />

del Consiglio spagnolo (aprile 2004 -<br />

dicembre 2011). Entra nel part<strong>it</strong>o socialista nel 1979.<br />

Nell’82 si laurea in Dir<strong>it</strong>to e nel 1986 si candida alle<br />

elezioni. Eletto deputato, appoggia il premier progressiste<br />

Felipe Gonzales. Il PSOE entra in crisi e nel<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 45<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

1996 viene sconf<strong>it</strong>to nelle elezioni pol<strong>it</strong>iche dal Part<strong>it</strong>o<br />

Popolare Spagnolo di José María Aznar, che<br />

diviene primo ministro. Nel 2003 è presidente dell’Internazionale<br />

Socialista ed è candidato per le pol<strong>it</strong>iche<br />

del 2004. Grazie alla sua opposizione alla<br />

guerra in Iraq, dopo gli attentati islamici di Madrid,<br />

Zapatero vince quindi le elezioni.<br />

581 Risposta: C. L’eclissi lunare è un fenomeno che<br />

porta l’ombra della Terra a oscurare parzialmente<br />

o totalmente la Luna, e si verifica dunque<br />

quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna.<br />

582 Risposta: B. La compravend<strong>it</strong>a è un contratto<br />

che ha per oggetto il trasferimento della proprietà<br />

di una cosa o il trasferimento di un altro dir<strong>it</strong>to<br />

verso il corrispettivo di un prezzo. Si possono individuare<br />

due parti: il vend<strong>it</strong>ore (o alienante) che trasferisce<br />

il dir<strong>it</strong>to e il compratore, che si obbliga a<br />

pagare un prezzo, espresso in una somma di denaro,<br />

come corrispettivo.<br />

583 Risposta: B. IlCubismoèstatounmovimento<br />

artistico d’avanguardia nato a Parigi all’inizio<br />

del Novecento. Nelle opere cubiste il soggetto è<br />

spezzato e riassemblato in una forma astratta, addir<strong>it</strong>tura<br />

in certi casi raffigurato da più punti di vista.<br />

Gli artisti più importanti sono stati Pablo Picasso,<br />

Fernand Léger, Georges Braque e Juan Gris.<br />

584 Risposta: A. Nel XXVI canto dell’Inferno di<br />

Dante Alighieri (Firenze 1265 – Ravenna<br />

1321), nella bolgia dei consiglieri fraudolenti, Ulisse<br />

racconta a Dante di avere incoraggiato i suoi compagni<br />

a un viaggio nell’oceano sconosciuto, pronunciando<br />

un piccolo discorso che conteneva appunto la<br />

suddetta frase.<br />

585 Risposta: C. L’ordine esatto, da ovest a est è<br />

Praga (14_25’00" E), Belgrado (20_27’44" E),<br />

Atene (23_43’ E), Istanbul (28_58’ E).<br />

586 Risposta: E. La letteratura <strong>it</strong>aliana, anche a<br />

causa dei r<strong>it</strong>ardi dello sviluppo economico e<br />

sociale, è rimasta a lungo legata (da Manzoni a<br />

Verga, ma ancora in pieno Novecento) a una realtà<br />

contadina, ignorando la dimensione della c<strong>it</strong>tà, nata<br />

con la Rivoluzione Industriale. Così, anche in un<br />

movimento per tanti aspetti innovatore come la Scapigliatura,<br />

le prime avvisaglie dell’industrializzazione<br />

susc<strong>it</strong>arono una reazione di sconcerto, confl<strong>it</strong>tuale<br />

e negativa. Emilio Praga (1839 –1875), nei versi di<br />

La strada ferrata (1878), rimpiangeva la scomparsa<br />

del vecchio mondo contadino.<br />

587 Risposta: C. La v<strong>it</strong>a di Jacopo de’ Benedetti,<br />

detto Jacopone da Todi, fu nettamente divisa in<br />

due dalla conversione, avvenuta nel 1268 dopo un<br />

evento drammatico, la morte della moglie a causa del<br />

crollo di un pavimento a una festa, e la conseguente<br />

scoperta del cilicio che essa portava per pen<strong>it</strong>enza<br />

anche durante le occasioni della v<strong>it</strong>a mondana. Entrato<br />

nella v<strong>it</strong>a francescana, si schierò con gli spir<strong>it</strong>uali<br />

e per questo condusse un’aspra lotta contro papa<br />

Bonifacio VIII che gli costò la scomunica e la prigionia.<br />

588 Risposta: B. Il colpo di stato fall<strong>it</strong>o dell’agosto<br />

del 1991 fu guidato dal ministro Pavlov, dal<br />

ministro degli Interni Pugo e il capo del KGB Krjuckov<br />

per tenere al sicuro il potere del PCUS e la<br />

sopravvivenza dell’URSS, contro Michail Gorbaciov,<br />

segretario del Part<strong>it</strong>o comunista impegnato in complicate<br />

riforme, la perestrojka. Gorbaciov si dimise e<br />

subentrò Eltsin ma la Russia stava già collassando.<br />

La conseguenza del cambiamento voluto dai democratici<br />

capeggiati da Eltsin fu la nasc<strong>it</strong>a di una comun<strong>it</strong>à<br />

di Stati indipendenti a cui appartenevano<br />

dieci delle Repubbliche dell’ex Unione Sovietica.<br />

589 Risposta: B. Le lezioni per la cattedra di eloquenza<br />

dell’Univers<strong>it</strong>à di Pavia rappresentano<br />

la sua attiv<strong>it</strong>à di studioso. Mentre l’attiv<strong>it</strong>à di cr<strong>it</strong>ico<br />

letterario è intrapresa nel periodo londinese.<br />

590 Risposta: D. Il92_ Giro d’Italia è stato vinto<br />

dal ciclista russo Denis Menchov; gli <strong>it</strong>aliani<br />

Danilo Di Luca e Franco Pellizotti sono invece arrivati<br />

rispettivamente secondo e terzo. A segu<strong>it</strong>o di<br />

controlli antidoping i piazzamenti dei due <strong>it</strong>aliani<br />

verranno annullati e i corridori saranno condannati<br />

alla squalifica e al pagamento di una pesante multa.<br />

591 Risposta: B. Sarzana è un comune <strong>it</strong>aliano in<br />

provincia di La Spezia, in Liguria. Savona è<br />

una provincia ligure, Udine è una provincia friulana,<br />

Cuneo è una provincia piemontese, mentre Milano è<br />

il capoluogo della Regione Lombardia. Nel riassetto<br />

delle Province previsto dal Governo tecnico del 2012<br />

alcune di queste potrebbero scomparire e essere accorpate<br />

tra loro.<br />

592 Risposta: A. Manfred Albrecht von Richthofen,<br />

detto il Barone Rosso, nacque a Breslau (l’odierna<br />

Wroclaw, Polonia) il 2 maggio 1892.<br />

593 Risposta: B. Il 2 giugno 1946 segnò la scelta<br />

repubblicana tram<strong>it</strong>e referendum e vide le prime<br />

elezioni del Paese a suffragio universale. Il Referendum<br />

sancì la v<strong>it</strong>toria della Repubblica, proclamata<br />

ufficialmente il 18 giugno; contemporaneamente<br />

si tennero le elezioni per l’Assemblea Cost<strong>it</strong>uente<br />

per una nuova Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana (1947). L’Italia è<br />

una repubblica parlamentare (quindi a democrazia<br />

indiretta) che usa come unici strumenti di democrazia<br />

diretta il referendum, l’iniziativa popolare e la<br />

petizione popolare.<br />

46 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


594 Risposta: C. IlDanubioèil fiume navigabile<br />

più lungo dell’Europa (2.900 Km). Nasce nella<br />

ForestaNerainGermaniaesfocianelMarNero.Il<br />

Danubio corre entro i confini di dieci paesi: Germania,<br />

Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia,<br />

Bulgaria, Romania, Moldavia e Ucraina.<br />

595 Risposta: E. La Corte cost<strong>it</strong>uzionale è composta<br />

da 15 giudici. 5 sono mominati dal Presidente<br />

della Repubblica, altri 5giudicisonosceltidal<br />

Parlamento a Camere riun<strong>it</strong>e. I restanti 5 sono scelti<br />

dalle supreme magistrature ordinarie e amministrative.<br />

596 Risposta: B. Il 3 novembre 2004 il presidente<br />

repubblicano, che aveva incentrato la sua campagna<br />

elettorale sui temi della sicurezza e della lotta<br />

al terrorismo internazionale, viene rieletto a larga<br />

maggioranza.<br />

597 Risposta: C. La saturazione o purezza è l’intens<strong>it</strong>à<br />

di una specifica tonal<strong>it</strong>à. Una tinta molto<br />

satura ha un colore vivido e squillante; al diminuire<br />

della saturazione, il colore diventa più debole e<br />

tende al grigio. Se la saturazione viene completamente<br />

annullata, il colore si trasforma in una tonal<strong>it</strong>à<br />

di grigio.<br />

598 Risposta: D. Gabriele D’Annunzio (1863-1938)<br />

scr<strong>it</strong>tore, drammaturgo e poeta, simbolo del<br />

Decadentismo in Italia. Il panismo fa riferimento al<br />

dio greco Pan, divin<strong>it</strong>à dei boschi, dell’ebbrezza,<br />

della libertà. È una convinzione di superior<strong>it</strong>à nei<br />

confronti della natura. D’Annunzio interpreta da un<br />

punto di vista superomista il gusto decadente e considera<br />

il poeta come soggetto inim<strong>it</strong>abile. L’arte è<br />

attiv<strong>it</strong>à suprema, fortemente soggettiva ed esaltante.<br />

La base del pensiero dannunziano poggia su tre componenti:<br />

estetismo, panismo, superomismo.<br />

599 Risposta: B. La Pinacoteca di Brera è una galleriadiarteanticaemoderna;s<strong>it</strong>rovaaMilano<br />

in via Brera.<br />

600 Risposta: C. Monet, Renoir, Degas Sisley e<br />

Pisarro sono tutti grandi p<strong>it</strong>tori del movimento<br />

artistico impressionista. La caratteristica del linguaggio<br />

p<strong>it</strong>torico impressionista risiede nell’uso del colore<br />

e della luce; rispetto ai precedenti artisti, l’artista<br />

impressionista ama dipingere all’aria aperta (en<br />

plein air), rendendo i loro dipinti un trionfo di luminos<strong>it</strong>à<br />

dove persino le ombre sono colorate.<br />

601 Risposta: A. Quella di Vienna è la versione<br />

stilisticamente più elegante e si differenzia<br />

per il particolare della freccia conficcata nella testa<br />

e per l’attenzione al dato archeologico.<br />

602 Risposta: E. LeisoleEgadisonounarcipelago<br />

di 37,45 km 2 formato dalle isole Favignana,<br />

Marettimo, Levanzo e due altre minori, Formica e<br />

Lampione, poste di fronte alla costa occidentale della<br />

Sicilia. Dal punto di vista geologico, le isole Egadi<br />

sono strettamente collegate con la grande isola sicula.<br />

603 Risposta: C. Il fu Mattia Pascal è un celebre<br />

romanzo di Luigi Pirandello (Agrigento 1867 –<br />

Roma 1936), ed<strong>it</strong>o nel 1904.<br />

604 Risposta: A. In Italia, la carica di Presidente del<br />

Consiglio dei Ministri è nominato dal Presidente<br />

della Repubblica. Egli indica al Presidente<br />

della Repubblica la lista dei ministri per la nomina<br />

e controfirma tutti gli atti aventi valore di legge dopo<br />

che sono stati firmati dal Presidente della Repubblica.<br />

Dirige e promuove l’attiv<strong>it</strong>à dei ministri, dirige la<br />

pol<strong>it</strong>ica generale del Governo e ne è responsabile.<br />

605 Risposta: C. La tutela risarc<strong>it</strong>oria, come dice il<br />

nome, ha a che fare con il risarcimento dei<br />

danni alle persone, ai loro beni o all’ambiente. La<br />

tutela inib<strong>it</strong>oria è volta a impedire il verificarsi o il<br />

ripetersi degli effetti di un comportamento illec<strong>it</strong>o.<br />

La tutela giudiziaria o legale è unaassicurazioneche<br />

copre le spese legali per pratiche stragiudiziali, per<br />

iniziare una causa o per difendersi in una causa<br />

avviata da terzi.<br />

606 Risposta: C. Il14maggio1948nasceloStato<br />

d’Israele in conseguenza delle grandi migrazioni<br />

dei numerosi sfollati ebrei dell’Europa. Presidente<br />

del neonato Stato è Ben Gurion.<br />

607 Risposta: D. Il termine ‘‘Rinascimento’’ identifica<br />

l’arte sviluppatasi nei secoli XV e XVI.<br />

Caratteristica peculiare di questo movimento artistico<br />

fu l’interesse per tutte le manifestazioni del mondo<br />

antico, infatti, gli artisti rinascimentali si sentivano<br />

legati alla civiltà classica e consideravano il medioevo<br />

un’età di decadenza.<br />

608 Risposta: B. Il Piano Marshall fu un piano di<br />

aiuti per la ricostruzione europea dopo la distruzione<br />

a segu<strong>it</strong>o della Seconda Guerra Mondiale.<br />

609 Risposta: A. La B è scorretta, infatti Guido<br />

Gozzano muore a Torino nel 1916, mentre a<br />

morire a Cesenatico nel 1979 è Marino Moretti. La C<br />

è scorretta in quanto La zingara e Addio giovinezza!<br />

sono due commedie scr<strong>it</strong>te da Nino Oxilia in collaborazione<br />

con Sandro Camasio. La D è scorretta<br />

perché ad alternare la residenza a Firenze con quella<br />

in Francia è Aldo Palazzeschi.<br />

610 Risposta: B. Si tratta di un tempio greco.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 47<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

611 Risposta: D. Salvador Dalì è stato il più grande<br />

esponente spagnolo del Surrealismo. Nel 1939<br />

venne espulso dal movimento surrealista per essersi<br />

rifiutato di prendere le distanze dal generale Francisco<br />

Franco durante la Guerra civile spagnola.<br />

612 Risposta: B. L’importanza del taglio dell’istmo<br />

di Suez, effettuato fra il 1859 e il 1869, fu al<br />

tempo stesso effettiva e simbolica. Poter mettere in<br />

collegamento il Med<strong>it</strong>erraneo con il mar Rosso e poi<br />

l’Oceano Indiano rendeva eccezionalmente più celeri<br />

le comunicazioni e i commerci fra l’Inghilterra e<br />

l’Europa con l’Africa e l’Asia.<br />

613 Risposta: D. Il defic<strong>it</strong> del bilancio pubblico (o<br />

disavanzo pubblico) si ha quando in un dato<br />

periodo le usc<strong>it</strong>e dello Stato superano le entrate. Il<br />

defic<strong>it</strong> pubblico viene misurato in termini assoluti,<br />

indicando il suo ammontare in euro; tuttavia gli<br />

economisti preferiscono valutarne le dimensioni relative,<br />

rapportandolo in percentuale al prodotto interno<br />

lordo del paese.<br />

614 Risposta: C. La sinestesia ha una funzione affine<br />

a quella della metafora, una fusione di<br />

sensazioni. Tecnicamente consiste nell’accostamento<br />

di due termini appartenenti a due piani sensoriali<br />

diversi. Un esempio: ‘‘Urlo nero’’ (S. Quasimodo da<br />

La buona novella). Anche la sinestesia, come la<br />

metafora, rimanda a una rete simbolica sottostante<br />

alrealeepresupponeunasegretaun<strong>it</strong>àdel tutto.<br />

615 Risposta: E. I solstizi sono i due momenti<br />

dell’anno nei quali il Sole raggiunge il punto<br />

più meridionale o settentrionale della sua corsa apparente<br />

nel cielo, rispettivamente al Tropico del Capricorno<br />

e al Tropico del Cancro, a causa dell’inclinazione<br />

dell’asse terrestre. Solstizio viene dal latino<br />

sol stat perché la sua elevazione zen<strong>it</strong>ale non sembra<br />

cambiare da un giorno all’altro. Il solstizio d’estate è,<br />

nell’emisfero Nord, il 21 giugno, (nell’emisfero Sud<br />

il21o22dicembre)edèla data del giorno più lungo<br />

dell’anno, di conseguenza della notte più corta. Al<br />

momento del solstizio, il Sole è allo zen<strong>it</strong> al Tropico<br />

del Cancro.<br />

616 Risposta: E. Si tratta di David Carradine, famoso<br />

tra l’altro per il ruolo di protagonista<br />

nella serie televisiva degli anni settanta Kung Fu e<br />

come Bill nei due film della serie Kill Bill diretti da<br />

Quentin Tarantino. Ke<strong>it</strong>h Carradine è suo fratello,<br />

ancora vivente. Romy Schneider è morta nel 1982 e<br />

Heath Ledger e Roy Scheider nel 2008.<br />

617 Risposta: A. La famiglia Alighieri era di origine<br />

nobile e apparteneva a quella parte di c<strong>it</strong>tadinanza<br />

dell’Italia centrale che sosteneva il Papa. A<br />

differenza dei Guelfi neri, i Guelfi bianchi erano<br />

moderati, difendevano il papa ma non precludevano<br />

un r<strong>it</strong>orno dell’imperatore.<br />

618 Risposta: C. Il museo del Prado si trova a<br />

Madrid; si tratta di una delle pinacoteche più<br />

importanti del mondo dove sono raccolti capolavori<br />

di artisti <strong>it</strong>aliani, spagnoli, fiamminghi ecc. In spagnolo<br />

prado significa prato e richiama una famosa<br />

passeggiata alberata della c<strong>it</strong>tà, chiamatael Paseo del<br />

Prado, luogo di svago per gli ab<strong>it</strong>anti a partire dal<br />

XVI secolo. Il progetto arch<strong>it</strong>ettonico della pinacoteca<br />

attuale venne approvato da Carlo III nel 1786,<br />

rivelandosi il culmine della carriera di Juan de Villanueva<br />

e uno dei vertici del neoclassicismo spagnolo,<br />

nonostante la lunga durata delle opere e dei successivi<br />

lavori abbiano allontanato il risultato defin<strong>it</strong>ivo<br />

dal disegno iniziale.<br />

619 Risposta: B. L’opera poetica di Tommaso Stigliani<br />

(Matera 1573 - Roma 1651), rivela una<br />

grande affin<strong>it</strong>à con la poesia di Giambattista Marino,<br />

massimo esponente della poesia barocca. Tuttavia<br />

Stigliani fu un manierista legato ai modi tardo-petrarcheschi<br />

rinnovati da una estros<strong>it</strong>à lessicale e stilistica.<br />

620 Risposta: C. La poesia didascalica nacque nella<br />

Grecia continentale con Esìodo (inizi sec. VII<br />

a.C.). Lo scopo di questo genere è insegnare, dilettando,<br />

precetti morali, religiosi, teorie scientifiche,<br />

filosofiche o argomenti tecnici, storici e geografi.<br />

Questo genere si affermò anche nell’Italia del Cinquecento<br />

traendo spunto dalle opere di Virgilio.<br />

621 Risposta: A. CesarePavese(1908-1950)scr<strong>it</strong>tore<br />

e poeta <strong>it</strong>aliano. Nel 1941 con la pubblicazione<br />

del romanzo Paesi tuoi, Pavese esordisce<br />

nella narrativa <strong>it</strong>aliana. Nel 1947 pubblica Il compagno<br />

e Prima che il gallo canti. Nel 1949 viene<br />

pubblicata da Einaudi la collana ‘‘I supercoralli’’<br />

che raccoglie tre romanzi: La bella estate (1940), Il<br />

diavolo sulle colline (1948) e Tra donne sole. Il<br />

mestiere di vivere è un diario autobiografico, iniziato<br />

mentre era al confino di Brancaleone Calabro e continuato<br />

fino alla sua morte, nel quale Pavese annota i<br />

suoi pensieri.<br />

622 Risposta: C. LerisposteA e B elencano caratteristiche<br />

del Preromanticismo e non del Neoclassicismo,<br />

la D invece è una risposta incompleta. Il<br />

Neoclassicismo infatti non è caratterizzato da un<br />

unico indirizzo di stile e di lingua ma da stili diversi<br />

tra i quali quello del Purismo.<br />

623 Risposta: E. Giustino Fortunato (Rionero in<br />

Vulture, 4 settembre 1848 – Napoli, 23 luglio<br />

1932) è stato uno scr<strong>it</strong>tore, pol<strong>it</strong>ico e storico <strong>it</strong>aliano,<br />

deputato della Destra (anche se si oppose al fascismo).<br />

Si occupò particolarmente della questione me-<br />

48 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


idionale, che studiò a lungo mettendo in luce i<br />

problemi essenziali del Sud, legati alla naturale povertà<br />

di risorse e al secolare sfruttamento delle sue<br />

genti.<br />

624 Risposta: E. Le opere composte da Gozzano<br />

sono: La Signorina Felic<strong>it</strong>a (descrive i paesaggi<br />

del Piemonte casereccio e instaura un rapporto tra<br />

bellezza aristocratica del passato e la prosaica realtà<br />

borghese del tempo); Totò Merùmeni (componimento<br />

che introduce l’ultima sezione dei Colloqui, ‘‘Il Reduce’’);<br />

Paolo e Virginia (poema della seconda sezione<br />

dei Colloqui, ‘‘Alle Soglie’’) e Invernale (poesia<br />

mondana ambientata in una pista di pattinaggio).<br />

L’invetriata è un’opera di Dino Campana contenuta<br />

nei Canti orfici del 1914.<br />

625 Risposta: B. I colli Euganei sono di origine<br />

vulcanica e sorgono dalla pianura padano-veneta,<br />

pochi chilometri a sud-ovest di Padova. Si sono<br />

formati in segu<strong>it</strong>o a eruzioni sottomarine con effusioni<br />

di lava basaltica durante l’eocene, cui ha fatto<br />

segu<strong>it</strong>o nell’oligocene un’attiv<strong>it</strong>à caratterizzata da<br />

magmi viscosi. La flora è molto varia per la diversa<br />

origine e composizione dei terreni e per la morfologia<br />

dei rilievi. Perciò la vegetazione è sia d’ambiente<br />

caldo arido sia a carattere montano o sub-montano.<br />

La fauna dei colli Euganei è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da piccoli<br />

mammiferi, rettili (tra cui la rara testuggine dei colli<br />

Euganei), anfibi e uccelli.<br />

626 Risposta: B. Luigi Einaudi (1874-1961) economista,<br />

pol<strong>it</strong>ico e giornalista <strong>it</strong>aliano; è stato il<br />

secondo Presidente della Repubblica Italiana dal<br />

1948 al 1955, ma il primo eletto dal Parlamento<br />

<strong>it</strong>aliano. Studia all’univers<strong>it</strong>à di Torino, lavorando<br />

alla rivista di Turati, ‘‘Cr<strong>it</strong>ica sociale’’ e si avvicinando<br />

al movimento socialista per assumere, poi,<br />

posizioni liberiste. Viene nominato senatore del Regno<br />

nel 1919. Redattore de ‘‘La Stampa’’ di Torino e<br />

del ‘‘Corriere della Sera’’ di Milano fino al 1926 e dal<br />

1943 al 1945. Caduto il fascismo, viene nominato<br />

rettore dell’Univers<strong>it</strong>à di Torino.<br />

627 Risposta: A. Convenzione di settembre venne<br />

stipulata il 15 settembre 1864 tra l’Italia governatadaMarcoMinghettielaFranciadiNapoleone<br />

III. Con tale Convenzione, Napoleone III sottoscrive<br />

il graduale r<strong>it</strong>iro entro due anni delle truppe di<br />

Parigi da Roma vincolando il paese a una difesa<br />

dell’integr<strong>it</strong>à dello Stato pontificio. Nella stessa convenzione<br />

viene firmato l’accordo per spostare la<br />

cap<strong>it</strong>ale <strong>it</strong>aliana da Torino a Firenze entro sei mesi.<br />

628 Risposta: A. La guerra d’Iraq, o Seconda Guerra<br />

del Golfo, inizia il 20 marzo 2003 con<br />

l’invasione dell’Iraq da parte di una coalizione formata<br />

da Stati Un<strong>it</strong>i, Regno Un<strong>it</strong>o, Australia e Polonia.<br />

Alcuni giorni dopo l’inizio dell’occupazione la<br />

Casa Bianca ha diffuso un elenco dei membri di tale<br />

raggruppamento, composto da 49 Paesi in cui coinvolgimento<br />

andava dalla partecipazione mil<strong>it</strong>are, al<br />

supporto logistico, all’appoggio pol<strong>it</strong>ico. I Paesi contrari,<br />

tra cui la Francia, non condividevano le motivazioni<br />

dell’intervento: il ruolo di Saddam Hussein a<br />

sostegno del terrorismo di Al-Quaida e il rischio di<br />

riarmo chimico iracheno.<br />

629 Risposta: C. L’Eg<strong>it</strong>to di Nasser nel 1956, nazionalizza<br />

la Compagnia del Canale, facendo<br />

reagire Francia, Gran Bretagna e Israele che attaccano<br />

l’Eg<strong>it</strong>to, ma gli USA chiedono l’immediato r<strong>it</strong>iro<br />

delle truppe.<br />

630 Risposta: C. Le opere in latino di Dante sono:<br />

De Vulgari Eloquentia (1304-1305), De Monarchia<br />

(1310-1313), Le Egloghe (1319-1320),<br />

Quaestio de aqua et terra (1320) e Le Epistole<br />

(1304-1319). Secretum o De secreto conflictu curarum<br />

mearum è un’opera in prosa latina composta da<br />

Francesco Petrarca tra il 1347 e il 1353.<br />

631 Risposta: B. Èun corpo di 14 000 mercenari, i<br />

Lanzichenecchi, che viene mandato da Carlo V<br />

d’Asburgo a saccheggiare Roma come vendetta per la<br />

partecipazione del papato, rappresentato da Clemente<br />

VII, alla Lega di Cognac contro gli spagnoli.<br />

632 Risposta: C. Nella notte fra il 9 e il 10 novembre<br />

del 1989 è caduto il muro di Berlino costru<strong>it</strong>o<br />

dalla Germania comunista nel 1961 e che per<br />

30 anni ha simboleggiato la divisione dell’Europa, e<br />

del mondo, in due blocchi contrapposti (sistema bipolare):<br />

il blocco occidentale, egemonizzato dagli<br />

Stati Un<strong>it</strong>i e il blocco orientale, egemonizzato dall’Unione<br />

Sovietica. Poco tempo dopo sono crollati<br />

tutti i regimi comunisti dei Paesi dell’Europa centroorientale,<br />

la Germania si è riunificata e l’Unione<br />

Sivietica si è frantumata in 15 Stati indipendenti dei<br />

qualilaRussiaèrimasta la più importante.<br />

633 Risposta: B. I Patti Lateranensi furono stipulati<br />

l’11 Febbraio 1929 per regolamentare le relazioni<br />

tra lo Stato <strong>it</strong>aliano e la Santa Sede. Erano<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da due distinti documenti: il Trattato che<br />

riconosceval’indipendenzaelasovran<strong>it</strong>àdella Santa<br />

Sede e fondava lo Stato della C<strong>it</strong>tà del Vaticano e il<br />

Concordatochedefinivalerelazioniciviliereligiose<br />

inItaliatralaChiesaeilGoverno.<br />

634 Risposta: C. La Terra è formata da vari strati<br />

rocciosi sovrapposti. Partendo dall’esterno abbiamo<br />

la crosta (avente uno spessore medio variabile<br />

fra 5 km in corrispondenza della crosta oceanica a 35<br />

km in corrispondenza della crosta continentale), il<br />

mantello (che si estende fino a 2.890 km di profond<strong>it</strong>à)<br />

e il nucleo. La parte più superficiale del man-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 49<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

tello, il mantello l<strong>it</strong>osferico, forma insieme alla crosta<br />

la l<strong>it</strong>osfera.<br />

635 Risposta: C. Nel 1780 Gaetano Filangieri (San<br />

Sebastiano al Vesuvio 1753 – Vico Equense<br />

1788) inizia a pubblicare La Scienza della legislazione,<br />

una trattazione in cui l’autore affronta i nodi<br />

che impediscono lo sviluppo civile ed economico<br />

dell’Italia. Denuncia le ingiustizie sociali che affliggevano,<br />

come altre c<strong>it</strong>tà europee, anche Napoli borbonica<br />

nella quale dominava il lusso dei privilegi<br />

feudali di aristocrazia e clero che sfruttavano il popolo.<br />

636 Risposta: D. La Coppa Italia 2008-2009 (ovvero<br />

la 61ª) è stata vinta dalla Lazio, che ha<br />

battuto in finale, allo stadio Olimpico di Roma, la<br />

Sampdoria. La Lazio ha conquistato quindi la sua<br />

quinta Coppa Italia.<br />

637 Risposta: C. Complessivamente, nel 2011 la<br />

cresc<strong>it</strong>a dell’export nazionale rispetto al 2010<br />

risulta del +11,4% e coinvolge tutte le ripartizioni.<br />

Superiore a quello medio è l’aumento per l’Italia<br />

centrale (+13%), mentre per le altre aree si registrano<br />

tassi di cresc<strong>it</strong>a compresi tra il 9,6% nel Mezzogiorno<br />

e l’11,2% nel Nord-Ovest.<br />

638 Risposta: B. I ‘‘future’’ vincolano il contraente<br />

ad acquistare o vendere, a una data futura, una<br />

quant<strong>it</strong>à di valuta a un tasso di cambio fissato al<br />

momento della stipulazione del contratto. Le ‘‘options’’<br />

prevedono il dir<strong>it</strong>to, senza l’obbligo, di acquistareovendereunaquant<strong>it</strong>àdi<br />

valuta a un cambio<br />

predeterminato,oppureunacertasommaauntassodi<br />

interesse prestabil<strong>it</strong>o. Gli ‘‘swap’’ sono contratti che<br />

legano due operatori a scambiarsi delle passiv<strong>it</strong>à<br />

finanziarie della stessa ent<strong>it</strong>à, ma espresse in valute<br />

diverse oppure fruttanti tassi di interesse diversi, di<br />

sol<strong>it</strong>o uno a tasso fisso e uno variabile.<br />

639 Risposta: A. Secondo Pirandello, nell’opera<br />

umoristica la riflessione si pone davanti al<br />

sentimento come un giudice, analizza e scompone<br />

questo sentimento. Nasce da qui ‘‘il sentimento del<br />

contrario’’, che per Pirandello è il tratto caratterizzante<br />

dell’umorismo. Il ‘‘sentimento del contrario’’ è<br />

l’elaborazione razionale e successiva del comico, una<br />

riflessione che porta ad un sentimento di identificazione<br />

e compassione nei confronti della persona di<br />

cuicisiprendegioco.<br />

640 Risposta: A. Atene dista circa 1.800 km da<br />

Milano, mentre Madrid 1.600 Km circa. Le<br />

altre distanze sono nettamente inferiori.<br />

641 Risposta: B. LastragediBolognaèstato uno<br />

degli atti terroristici più gravi che abbiano<br />

insanguinato l’Italia nel secondo dopoguerra, avve-<br />

nuto sabato 2 agosto 1980. Alle 10,25 nella sala<br />

d’aspetto di 2ª classe della stazione di Bologna Centrale<br />

esplose un ordigno a tempo contenuto in una<br />

valigia abbandonata, uccidendo ottantacinque persone<br />

e ferendone oltre duecento. Per Bologna e per<br />

l’Italia fu una drammatica presa di coscienza della<br />

recrudescenza del terrorismo. La magistratura individuò<br />

come esecutori materiali del strage alcuni mil<strong>it</strong>anti<br />

di estrema destra, tra cui Giuseppe Valerio<br />

Fioravanti.<br />

642 Risposta: C. Nell’immediato dopoguerra, si<br />

verifica in Italia una forte ondata di inflazione;<br />

ciò fa crescere le forze del part<strong>it</strong>o socialista ma,<br />

insieme, si affaccia sulla scena pol<strong>it</strong>ica un nuovo<br />

part<strong>it</strong>o di massa: il Part<strong>it</strong>o Popolare Italiano. Fondato<br />

dal sacerdote Luigi Sturzo, il PPI è l’organo pol<strong>it</strong>ico<br />

dei cattolici, dotato di un programma che insiste sulla<br />

riforma scolastica e agraria, sull’estensione del voto<br />

alle donne, sul decentramento amministrativo a favore<br />

di comuni e regioni, sul voto a sistema proporzionale.<br />

643 Risposta: D. La ‘‘lunga marcia’’ fu la r<strong>it</strong>irata<br />

mil<strong>it</strong>are dell’eserc<strong>it</strong>o comunista per scappare<br />

dalle truppe del Kuomintang sotto Chiang Kai-shek<br />

(1934). L’eserc<strong>it</strong>o impiegò 370 giorni per passare dal<br />

Jiangxi allo Shaanxi e per percorrere circa 6000 km.<br />

Dal 1927 nelle aree rurali si erano formati i soviet e il<br />

più grande era nel Jiangxi. Dopo quattro accerchiamenti<br />

l’eserc<strong>it</strong>o fu obbligato alla fuga. Mao riuscì a<br />

prendere il controllo del part<strong>it</strong>o e intraprese una<br />

marcia contro il Giappone che stava entrando in<br />

Cina. Dalla remota provincia dello Shaanxi il Part<strong>it</strong>o<br />

Comunista Cinese resistette al Giappone. La ‘‘lunga<br />

marcia’’ portò Mao alla dirigenza della rivoluzione<br />

dando a tutti un prestigio duraturo.<br />

644 Risposta: A. Con ident<strong>it</strong>à etnica si intende il<br />

prodotto di scelte organizzative, storico-sociali<br />

e strutturali dei comportamenti delle ist<strong>it</strong>uzioni dei<br />

vari Paesi. Uno degli elementi principali dell’ident<strong>it</strong>à<br />

etnica è la memoria che permette di tramandare nel<br />

tempo formulazioni culturali e simboli che evocano<br />

l’appartenenza al gruppo.<br />

645 Risposta: B. Il Presidente del Consiglio è a<br />

capo del Governo, dirige la pol<strong>it</strong>ica generale<br />

eneèil responsabile, mantiene l’un<strong>it</strong>à di indirizzo<br />

pol<strong>it</strong>ico e amministrativo, promuove e coordina l’attiv<strong>it</strong>à<br />

dei Ministri. Non può , invece, né dichiarare<br />

guerra un altro Stato, né concedere la grazia, poiché<br />

questi sono poteri del Presidente della Repubblica.<br />

Infine, è Il Presidente della Repubblica che nomina il<br />

Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di<br />

questo, i ministri.<br />

646 Risposta: B. La Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana, nel III<br />

Cap<strong>it</strong>olo oltre a disciplinare il Governo, preve-<br />

50 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


de i comp<strong>it</strong>i e le modal<strong>it</strong>à di elezione del Presidente<br />

della Repubblica. All’articolo 87 precisa che per le<br />

pol<strong>it</strong>iche estere: ‘‘Accred<strong>it</strong>a e riceve i rappresentanti<br />

diplomatici, ratifica i trattati internazionali, previa,<br />

quando occorra, l’autorizzazione delle Camere.’’<br />

specificando: ‘‘Ha il comando delle Forze Armate,<br />

presiede il Consiglio supremo di difesa cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato<br />

dalle Camere. Presiede il Consiglio superiore<br />

della Magistratura. Può concedere la grazia e commutare<br />

le pene.[...].<br />

647 Risposta: E. L’impresa è un sistema socialetecnico<br />

aperto, ovvero un sistema le cui parti<br />

sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da beni e persone (attrezzature, risorse<br />

umane, conoscenze e rapporti sociali), aperto poiché<br />

scambia conoscenza e produzione con l’esterno.<br />

648 Risposta: C. Corrado Govoni (Copparo 1884 -<br />

Anzio, 20 ottobre 1965). La A è scorretta in<br />

quanto è Gian Pietro Lucini a collaborare a Milano<br />

alla ‘‘Domenica Letteraria’’. La B è scorretta perché<br />

l’autore dell’Imperialismo artistico è Mario Morasso.<br />

La D è scorretta perché è Tommaso Marinetti a<br />

scrivere in francese queste sue prime opere elencate.<br />

649 Risposta: E. Lutero (Eisleben 1483 – 1546), nel<br />

1525 pubblica il De servo arb<strong>it</strong>rio, inaperta<br />

polemica con il De libero arb<strong>it</strong>rio di Erasmo da<br />

Rotterdam (Rotterdam, 1466/1469 – Basilea 1536).<br />

650 Risposta: D. Y<strong>it</strong>zhak Rabin (Gerusalemme<br />

1922 – Tel Aviv 1995), leader del part<strong>it</strong>o laburista<br />

israeliano, fu fautore del dialogo con l’Olp e<br />

Arafat, per il raggiungimento di una via pacifica alla<br />

creazione dello Stato palestinese. Nel 1994 ricevette<br />

il Premio Nobel per la pace insieme a Shimon Peres e<br />

al presidente della futura Autor<strong>it</strong>à Nazionale Palestinese,<br />

Yaser ?Arafat. La sera del 4 novembre 1995,<br />

dopo aver preso parte a un comizio in difesa della<br />

pace a Tel Aviv, fu assassinato da Ygal Amir, un<br />

colono ebreo estremista. Ai suoi funerali a Gerusalemme<br />

parteciparono circa un milione di israeliani e<br />

molti esponenti pol<strong>it</strong>ici mondiali.<br />

651 Risposta: A. Si definisce testamento l’atto con<br />

cui un soggetto (detto testatore) dispone delle<br />

sue sostanze, o di altri aspetti di carattere non patrimoniale,<br />

per il tempo in cui avrà cessato di vivere. La<br />

risposta falsa è la A perché il testamento non è un<br />

contratto (lo è la donazione) a causa morte, ma è un<br />

atto unilaterale a causa morte.<br />

652 Risposta: D. La Porziuncola è una piccola chiesa<br />

fuori Assisi, all’interno di Santa Maria degli<br />

Angeli.<br />

653 Risposta: C. Lamacchinadiventaunm<strong>it</strong>onel<br />

quale si raccolgono le aspirazioni della moder-<br />

n<strong>it</strong>à, del rinnovamento e delle trasformazioni sociali;<br />

non a caso a farsene interprete è soprattutto D’Annunzio,<br />

che in Maia, per esempio, innalza un inno<br />

alla macchina, esaltando, più in generale, i moderni<br />

valori dell’attivismo, del dinamismo, della veloc<strong>it</strong>à.<br />

Nel passaggio dalla realtà economica alla letteratura,<br />

la macchina assume il valore di un simbolo in grado<br />

di alimentare le fantasie dell’immaginario collettivo.<br />

654 Risposta: C. I sindacati sono organismi che<br />

raccolgono i rappresentati delle categorie produttive.<br />

Esistono sindacati dei lavoratori e sindacati<br />

dei datori di lavoro. Strumento di lotta per eccellenza<br />

del sindacato è lo sciopero. Il sindacato ha un posto<br />

preciso nella Cost<strong>it</strong>uzione della Repubblica <strong>it</strong>aliana.<br />

L’articolo 39 rec<strong>it</strong>a: ‘‘L’organizzazione sindacale è<br />

libera. Ai sindacati non può essere imposto altro<br />

obbligo se non la loro registrazione, presso uffici<br />

locali o centrali, secondo le norme di legge ...’’.<br />

655 Risposta: E. L’epidemiaallaqualefariferimento<br />

Alessandro Manzoni (Milano 1785 – 1873)<br />

nella sua celebre opera è la peste, introdotta a Milano<br />

probabilmente dai lanzichenecchi. È proprio la peste<br />

a far da sfondo ad alcuni cap<strong>it</strong>oli de I Promessi Sposi,<br />

descr<strong>it</strong>ta dall’autore in tutta la sua grav<strong>it</strong>à enelsuo<br />

aspetto più crudo. Fondamentale è, anche, l’inserimento<br />

nella narrazione del Lazzaretto, un luogo costru<strong>it</strong>o<br />

per ricoverare gli ammalati di peste e portatori<br />

della malattia contagiosa.<br />

656 Risposta: E. Enciclopedia o Dizionario ragionato<br />

delle scienze, delle arti e dei mestieri<br />

(‘‘Encyclopédie’’) è una vasta enciclopedia pubblicata<br />

nel XVIII secolo, in francese, da un gruppo di<br />

intellettuali. La sua introduzione, Discorso Preliminare,<br />

èun’importante esposizione degli ideali dell’Illuminismo.<br />

Nella proposta contenuta nella lettera<br />

C si fa riferimento all’attiv<strong>it</strong>à di ciascuno dei tre. Essi<br />

erano anche esponenti di spicco dell’Illuminismo<br />

come detto nella lettera A. Le rimanenti proposte<br />

non contengono nulla che abbia riferimento con la<br />

realtà.<br />

657 Risposta: A. Nel novembre 2006 è scoppiato il<br />

caso L<strong>it</strong>vinenko, dal nome dell’ex agente del<br />

KGB, legato a rivelazioni sull’Archivio M<strong>it</strong>rokhin,<br />

avvelenato a Londra in un sushi bar mediante un<br />

isotopo radioattivo del polonio. Ne è nato un caso<br />

internazionale che ha coinvolto anche il funzionario<br />

<strong>it</strong>aliano Mario Scaramella, consulente della commissione<br />

d’indagine parlamentare M<strong>it</strong>rokhin.<br />

658 Risposta: E. Mentre la Germania conquista la<br />

Francia, Mussolini è convinto che la v<strong>it</strong>toria<br />

tedesca sia ormai prossima. Sulla base di questa<br />

previsione egli decide, il 10 giugno del 1940, di<br />

lanciare l’Italia in un confl<strong>it</strong>to molto impopolare,<br />

per il quale non si dispone neanche di forze armate<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 51<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

adeguate, che presto mostreranno la loro impreparazione.<br />

659 Risposta: D. Il rapporto configurato in A viene<br />

detto tasso di disoccupazione, mentre quello in<br />

C viene detto tasso di occupazione. Gli altri rapporti<br />

non danno in realtà origine ad alcun indicatore statistico<br />

del mercato del lavoro.<br />

660 Risposta: B. La nasc<strong>it</strong>a ufficiale del Futurismo<br />

fu opera del poeta <strong>it</strong>aliano Filippo Tommaso<br />

Marinetti che pubblicò il Manifesto del Futurismo<br />

(1909), rilasciato inizialmente a Milano e successivamente<br />

sul quotidiano francese Le Figaro il 20<br />

febbraio.<br />

661 Risposta: B. Renato Serra (Cesena 1884 - Monte<br />

Podgora 1915) dichiarò la sua discendenza<br />

da Carducci anziché da Croce. La A è errata in quanto<br />

è Guido Gozzano ad avere un legame sentimentale<br />

con Amalia Guglielminetti. La C è errata poiché le<br />

Poesie scr<strong>it</strong>te col lapis sono di Marino Moretti. La D<br />

è errata in quanto è Tommaso Marinetti che a Milano<br />

entra in contatto con l’ambiente futurista di cui sono<br />

frutto opere c<strong>it</strong>ate nella risposta.<br />

662 Risposta: C. Inventato da Jacopo da Lentini<br />

(metà del Duecento), è un breve componimento<br />

poetico di quattordici versi endecasillabi raggruppati<br />

in due quartine a rima alternata e in due terzine a<br />

rima varia. Vario è lo schema r<strong>it</strong>mico del sonetto;<br />

quello originario era composto da rime alterne ABA-<br />

B.ABAB sia nelle quartine sia nelle terzine<br />

CDC.DCD, oppure con tre rime ripetute CDE.CDE.<br />

Il dolce stil novo ha introdotto nelle quartine la rima<br />

incrociata: ABBA/ABBA, forma che in segu<strong>it</strong>o ebbe<br />

la prevalenza. Il sonetto è pertanto un genere poetico<br />

che ha capac<strong>it</strong>à poliedriche e risponde a funzioni<br />

diverse.<br />

663 Risposta: D. Al termime della Seconda Guerra<br />

Mondiale, prima ancora della firma della resa<br />

giapponese, MacArthur (1880-1964) ricevette l’incarico<br />

dal Presidente degli Stati Un<strong>it</strong>i, Harry Truman,<br />

di Comandante Supremo delle forze alleate in Giappone,<br />

con poteri assoluti di controllo sulle ist<strong>it</strong>uzioni<br />

giapponesi, compreso l’imperatore Hiroh<strong>it</strong>o. Egli incise<br />

profondamente sulla tradizionale società giapponese,<br />

r<strong>it</strong>enendo necessario un forte paese in contrapposizione<br />

all’avanzata dell’ideologia comunista<br />

in Estremo Oriente. La Cost<strong>it</strong>uzione giapponese, tutt’oggi<br />

in vigore, fu redatta dallo staff di MacArthur<br />

sotto la sua direzione.<br />

664 Risposta: E. LeEpistole, scr<strong>it</strong>te in latino, sono<br />

13 e mer<strong>it</strong>ano particolare menzionelelettere<br />

scr<strong>it</strong>te in occasione della discesa di Arrigo VII in<br />

Italia.<br />

665 Risposta: B. Il romanzo di costume, di cui i<br />

romanzi di Jane Austen furono tra i primi<br />

esempi, consiste nella rappresentazione, più omeno<br />

cr<strong>it</strong>ica, ma sempre verosimile, di un determinato<br />

ambiente sociale, di sol<strong>it</strong>o quello borghese. I personaggi<br />

sono l’espressione dei costumi, della mental<strong>it</strong>à<br />

e dei modi di essere tipici dell’ambiente che lo<br />

scr<strong>it</strong>tore vuole descrivere. Poiché glieventinarrati<br />

sono presi dalla v<strong>it</strong>a di tutti i giorni, mancano del<br />

tutto fatti o personaggi straordinari.<br />

666 Risposta: D. Nasce in Turchia presso il Tauro<br />

armeno, scorre in Siria e Iraq, dove sviluppa<br />

gran parte del suo corso e riceve alcuni affluenti.<br />

Bagna importanti c<strong>it</strong>tà irachene come Mossul, Baghdad<br />

e Bassora, con un regime sempre soggetto a forti<br />

variazioni stagionali, con piene catastrofiche in primavera,<br />

contrastate con la costruzione di diverse<br />

dighe lungo il suo corso. Prima di raggiungere la<br />

foce, si unisce con l’altro grande fiume iracheno,<br />

l’Eufrate, cambiando nome in Shatt-Al Arab e sfociando<br />

nel golfo Persico. Pur essendo più corto e con<br />

un bacino meno esteso, ha una portata quasi doppia<br />

rispetto all’Eufrate.<br />

667 Risposta: A. Il devastante terremoto sottomarino<br />

da cui si è generata l’onda anomala che ha<br />

invest<strong>it</strong>o le coste dell’Oceano indiano ha mietuto<br />

circa 300 000 v<strong>it</strong>time e ha causato tra 3 e 5 milioni<br />

di sfollati.<br />

668 Risposta: D. LaprotestadipiazzaTienAnMen<br />

iniziò da una dimostrazione studentesca portata<br />

in piazza a Pechino tra il 15 aprile e il 4 giugno<br />

1989. La protesta, nata per denunciare l’instabil<strong>it</strong>à<br />

economica e la corruzione pol<strong>it</strong>ica dello Stato cinese,<br />

fu soppressa con la violenza da parte del governo. La<br />

protesta si è verificata nell’anno in cui si sono rovesciati<br />

i regimi comunisti in Europa. Nel mese di<br />

Novembre del 1989 il Muro di Berlino venne abbattuto<br />

e seguì la dissoluzione dell’Unione Sovietica,<br />

evento che segna ufficialmente la fine della guerra<br />

fredda, avvenuta nel 1991.<br />

669 Risposta: E. In Italia la letteratura volgare si<br />

afferma con un secolo di r<strong>it</strong>ardo rispetto alla<br />

Francia; nasce e si sviluppa in un contesto molto<br />

diverso in cui il sistema feudale è ormai tramontato<br />

e la v<strong>it</strong>a si svolge nelle c<strong>it</strong>tà. Tuttavia la letteratura<br />

volgare affascinò l’Italia medioevale tanto che le<br />

letterature d’oc e d’oil furono un presupposto fondamentale<br />

per la nostra letteratura.<br />

670 Risposta: A. Entrambi, infatti, ebbero interesse<br />

acreareunafusionetrasoggettoeambiente<br />

circostante.<br />

671 Risposta: B. In queste ultime due parti del<br />

Giorno, poemetto di Giuseppe Parini (1729 –<br />

52 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


1799), la polemica antinobiliare è più sfumata. Inoltre<br />

scompare anche la volontà di educare la classe<br />

nobiliare in decadenza.<br />

672 Risposta: D. Francesco Crispi (1819-1901) fu<br />

presidente del Consiglio dei Ministri in Italia<br />

nei periodi 1887-1891 e 1893-1896. Dopo la caduta<br />

di Palermo, Crispi fu nominato Ministro dell’Interno<br />

e delle Finanze del governo siciliano provvisorio, ma<br />

si dimise per i contrasti fra Garibaldi e Cavour sulla<br />

questione dell’ annessione all’Italia. Eletto alla Camera<br />

dei Deputati nel 1861, Crispi nel 1864 si convertì<br />

alla fede monarchica, pronunciando la famosa<br />

frase: ‘‘La monarchia ci unisce, la repubblica ci<br />

divide’’. Alla caduta del successivo governo Giol<strong>it</strong>ti,<br />

Crispi ridivenne Primo Ministro e sciolse nel 1894 il<br />

Part<strong>it</strong>o Socialista.<br />

673 Risposta: A. Iltermineèmutuato dal modello<br />

francese, infatti il Ministro della Giustizia <strong>it</strong>aliano<br />

ha il t<strong>it</strong>olo di Guardasigilli in quanto custode<br />

del sigillo dello Stato. In questa veste controfirma le<br />

leggi e i decreti al fine di provvedere alla loro pubblicazione.<br />

674 Risposta: B. L’opera principaledi Giambattista<br />

Vico è Principi di Scienza Nuova d’intorno<br />

alla comune natura delle Nazioni, ma nota con il<br />

t<strong>it</strong>olo di Scienza Nuova. In quest’opera Vico si propone<br />

di tracciare una storia idealeeternadelgenere<br />

umano attraverso le tappe che, a suo parere, sono<br />

sempre le stesse: età divina, età eroica, età umana.<br />

Queste tre età sono attraversate sia dai popoli sia dai<br />

singoli individui e sono caratterizzate ognuna da un<br />

tipico atteggiamento: senso, fantasia e sentimento,<br />

riflessione. Questi stadi, attraverso ‘‘corsi e ricorsi’’,<br />

sono ciclici.<br />

675 Risposta: C. Il Parlamento della Repubblica<br />

Italiana ha una struttura bicamerale perfetta.<br />

È composto dal Senato della Repubblica e dalla<br />

Camera dei Deputati che hanno eguali comp<strong>it</strong>i e<br />

doveri: per questo si parla di bicameralismo perfetto.<br />

676 Risposta: C. IlParlamentoèl’organo cost<strong>it</strong>uzionale<br />

cui compete il potere legislativo. Quello<br />

<strong>it</strong>aliano è bicamerale, essendo composto dalla<br />

Camera dei Deputati (o semplicemente Camera) e<br />

dal Senato della Repubblica (o semplicemente Senato).<br />

677 Risposta: B. La dominazione spagnola del Regno<br />

di Napoli durò fino al 1707, anno in cui la<br />

guerra di successione spagnola pose fine al viceregno<br />

iberico. La guerra si concluse con la Pace di Utrecht,<br />

che stabiliva che la Spagna cedeva all’Austria il<br />

regno di Napoli e quello di Sardegna, il Ducato di<br />

Milano e lo Stato dei Presidii in Toscana. Al duca<br />

V<strong>it</strong>torio Amedeo II di Savoia venne assegnata la<br />

Sicilia con il relativo t<strong>it</strong>olo regio, nonché Casale e<br />

tutto il Monferrato, parte della Lomellina e la Valsesia;<br />

la c<strong>it</strong>tà di Mantova rimaneva all’Austria.<br />

678 Risposta: E. Giovanni Amendola (1882-1926),<br />

pur avendo collaborato per le riviste Leonardo<br />

e La Voce di Papini e Prezzolini, viene ricordato,<br />

grazie alla sua acuta matur<strong>it</strong>à nel giudizio pol<strong>it</strong>ico e<br />

al suo impegno giornalistico, per la direzione della<br />

redazione romana del Corriere della Sera. Fu eletto<br />

per tre legislature alla Camera dei Deputati e, grazie<br />

aisuoistudidifilosofia,riuscìa dare la sua testimonianza<br />

filosofica senza far prescindere il tutto dalla<br />

pol<strong>it</strong>ica. G. Gobetti fondò le riviste Energie Nove e<br />

La Rivoluzione Liberale. Pasolini collaborò alle riviste<br />

Eredi, ll Setaccio e Officina.<br />

679 Risposta: A. Il termine conclave (dal latino cum<br />

clave, ‘‘salachepuòessere chiusa a chiave’’)<br />

indica sia la sala in cui si riuniscono i cardinali per<br />

eleggere il nuovo papa, sia la riunione vera e propria<br />

chehainessaluogo.<br />

680 Risposta: D. I Patti Lateranensi, firmati l’11<br />

febbraio 1929 tra il cardinale Segretario di<br />

Stato Pietro Gasparri e Ben<strong>it</strong>o Mussolini, capo del<br />

Fascismo e primo ministro <strong>it</strong>aliano, stabilirono il<br />

mutuo riconoscimento tra il Regno d’Italia e lo Stato<br />

della C<strong>it</strong>tà del Vaticano. Con il concordato il papa<br />

acconsentì di sottoporre i candidati vescovi e arcivescovi<br />

al governo <strong>it</strong>aliano prima di essere nominati e<br />

di proibire al clero di prendere parte alla pol<strong>it</strong>ica. Il<br />

Governo <strong>it</strong>aliano rese le leggi sul matrimonio e il<br />

divorzio conformi a quelle della Chiesa cattolica di<br />

Roma. I Patti garantirono alla Chiesa il riconoscimento<br />

di religione di Stato in Italia.<br />

681 Risposta: E. Èuna lingua tonale della famiglia<br />

delle lingue sino-tibetane. La lingua scr<strong>it</strong>ta<br />

convenzionale, fin dall’inizio del XX secolo, è il<br />

cinese vernacolare, basato su un insieme quasi identico<br />

di caratteri. Il principale dialetto è il mandarino,<br />

parlato da oltre un miliardo di persone al mondo. È la<br />

lingua ufficiale della Repubblica Popolare Cinese,<br />

della Repubblica di Cina Taiwan, di Singapore, di<br />

Hong Kong (insieme all’inglese) e di Macao (insieme<br />

al portoghese) ed è una delle 6 lingue ufficiali delle<br />

Nazioni Un<strong>it</strong>e. L’arabo (230 Milioni di persone);<br />

Spagnolo (325); Francese (550); Russo (285 milioni<br />

di perosne).<br />

682 Risposta: C. Per esempio Pisa ha una dens<strong>it</strong>à di<br />

popolazione di 476,2 ab/km 2 , mentre Milano si<br />

attesta a 7.420,6 ab/km 2 .<br />

683 Risposta: C. Ilterminesoviet significa consiglio<br />

e nello specifico si tratta di rappresentanze<br />

popolari elette sul posto di lavoro e cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 53<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

membri continuamente revocabili, secondo un principio<br />

di democrazia diretta.<br />

684 Risposta: C. Il potere legislativo è il potere<br />

dello Stato al quale, secondo il principio di<br />

separazione dei poteri, è attribu<strong>it</strong>a la funzione legislativa.<br />

In Italia, il potere legislativo spetta al Parlamento<br />

ai sensi dell’art. 70 della Cost<strong>it</strong>uzione. Anche<br />

il Governo può emanare un atto avente forza di legge<br />

(chiamato decreto legge), ma questo deve essere<br />

confermato successivamente dal Parlamento, pena<br />

la decadenza.<br />

685 Risposta: C. Luiz Inácio da Silva, detto Lula,<br />

(1945) pol<strong>it</strong>ico ed ex-sindacalista brasiliano, è<br />

stato eletto nell’ottobre 2002 al ballottaggio, con il<br />

61% dei voti; ha ottenuto 52,4 milioni di voti, ovvero<br />

il più alto numero di voti della giovane storia democratica<br />

del Brasile. Ha assunto il potere il 1º gennaio<br />

2003. Il 29 ottobre 2006, Lula è riconfermato Presidente,<br />

con oltre il 60% dei voti al ballottaggio, sconfiggendo<br />

il candidato del PSDB, Geraldo Alckmin. Il<br />

1_ gennaio 2011 a Lula è succeduta Dilma Rousseff.<br />

686 Risposta: A. Secondo l’indice ISTAT, la variazione<br />

annuale del costo della v<strong>it</strong>a da ottobre<br />

2011 a ottobre 2012 è stata + 2,7%.<br />

687 Risposta: C. La guerra del Vietnam venne combattuta<br />

tra il 1964 e il 1975 sul terr<strong>it</strong>orio del<br />

Vietnam del Sud e delle aree confinanti di Cambogia<br />

eLaos,einmissionidibombardamento sul Vietnam<br />

del Nord. Da una parte c’era la coalizione composta<br />

da Vietnam del Sud, Stati Un<strong>it</strong>i, Corea del Sud,<br />

Thailandia, Australia, Nuova Zelanda, e Filippine.<br />

Dall’altra parte c’era la coalizione formata da VietnamdelNordeleforzefilo-comuniste<br />

sudvietnam<strong>it</strong>e<br />

(FLN)deiVietCong.L’UnioneSovieticaelaRepubblica<br />

Popolare Cinese fornirono aiuti mil<strong>it</strong>ari a<br />

Vietnam del Nord e FLN, ma non presero parte alla<br />

guerra.<br />

688 Risposta: B. I giudici della Corte cost<strong>it</strong>uzionale<br />

della Repubblica <strong>it</strong>aliana sono 15, nominati per<br />

un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo<br />

dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle<br />

supreme magistrature ordinaria e amministrativa.<br />

689 Risposta: E. La Monarchia è un trattato in<br />

latino di Dante Alighieri (Firenze1265–Ravenna<br />

1321) nel quale espone il rapporto tra l’autor<strong>it</strong>à<br />

laica (l’imperatore) e l’autor<strong>it</strong>à religiosa (il<br />

papa). La Cronica è di Villani, il Canzoniere è l’opera<br />

fondamentale di Petrarca, il Testamento, che<br />

integrava la Regola, è lasciato da San Francesco<br />

d’Assisi mentre il Libro delle tre scr<strong>it</strong>ture è un’opera<br />

di Bonvesin de la Riva.<br />

690 Risposta: B. Lenin, tornato dall’esilio in Svizzera<br />

sub<strong>it</strong>o dopo lo scoppio dei primi disordini,<br />

riesce a trascinare il part<strong>it</strong>o bolscevico alla testa della<br />

rivoluzione.<br />

691 Risposta: C. Per Leonardo è molto importante<br />

illustrare i ’’moti dell’animo’’: nel suo Trattato<br />

della P<strong>it</strong>tura scrive appunto che il bravo p<strong>it</strong>tore deve<br />

saper rappresentare non solo l’aspetto esteriore dell’uomo<br />

ma anche i suoi pensieri.<br />

692 Risposta: A. IlDecameron è una raccolta di 100<br />

novelle narrate da un’onesta brigata di giovani<br />

(7 donne e 3 uomini) in viaggio per sfuggire alla<br />

pestilenza del 1348. Il Decameron si distingue per la<br />

ricchezza e la varietà degli episodi, nei quali si<br />

alternano toni solenni e umorismo popolare, per la<br />

duttil<strong>it</strong>à della lingua e la sapiente analisi dell’animo<br />

umano.<br />

693 Risposta: D. Egli esprime, infatti, la consapevolezza<br />

dell’impossibil<strong>it</strong>à di una riproduzione<br />

dell’originaria purezza di quel luogo attraverso il<br />

linguaggio civilizzato e artificioso dell’arte.<br />

694 Risposta: B. Il suffragio universale per uomini<br />

e donne che avessero compiuto la maggiore età<br />

(21 anni prima, 18 successivamente) fu ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o, in<br />

Italia, nel 1946. La prima occasione in cui le donne<br />

eserc<strong>it</strong>arono il dir<strong>it</strong>to di voto fu alle elezioni amministrative<br />

comunali che si tennero in Italia fra il 10<br />

marzo e il 7 aprile del 1946. Il 2 giugno dello stesso<br />

anno ci fu il grande referendum a suffragio universale<br />

per scegliere tra monarchia e repubblica e i componenti<br />

dell’Assemblea cost<strong>it</strong>uente che avrebbero scr<strong>it</strong>to<br />

la nuova Cost<strong>it</strong>uzione.<br />

695 Risposta: C. Con questo scr<strong>it</strong>to egli affermava<br />

la necess<strong>it</strong>à di un controllo pol<strong>it</strong>ico sulle immagini<br />

sacre.<br />

696 Risposta: B. La cap<strong>it</strong>ale della Birmania è Naypyidaw.<br />

Tirana è la cap<strong>it</strong>ale della Repubblica<br />

di Albania; Tallinn è la cap<strong>it</strong>ale dell’Estonia e suo<br />

principale porto; Nuova Delhi (circa 14 milioni di<br />

ab<strong>it</strong>anti) è la cap<strong>it</strong>ale dell’India. Pechino è la cap<strong>it</strong>ale<br />

della Repubblica popolare cinese e conta oltre 18<br />

milioni di ab<strong>it</strong>anti.<br />

697 Risposta: E. Con gli accordi di Dayton si intende<br />

il General Framework Agreement for<br />

Peace, stipulato nel novembre 1995 nella base mil<strong>it</strong>are<br />

di Dayton, USA. Sono gli accordi per mettere<br />

fine al confl<strong>it</strong>to jugoslavo e prevedono il r<strong>it</strong>orno della<br />

Slovenia orientale dall’occupazione serba alla CroaziaevienericonosciutalapresenzainBosniaErzegovina<br />

di due ent<strong>it</strong>à distinte: la Federazione croatomusulmana<br />

e la Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina.<br />

L’accordo prevede anche la possibil<strong>it</strong>à per i<br />

54 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


profughi di fare r<strong>it</strong>orno nei propri paesi. Viene inoltre<br />

favor<strong>it</strong>a e aiutata la cooperazione fra gli stati firmatari<br />

dell’accordo.<br />

698 Risposta: D. San Francesco d’Assisi (Assisi<br />

1182 – Assisi 1226), si spogliò dei suoi vest<strong>it</strong>i<br />

davantialVescovoeaic<strong>it</strong>tadinidiAssisiinsegnodi<br />

totale dedizione al ‘‘Padre che è nei cieli’’. Frate<br />

laico dell’Ordine degli Umiliati è Bonvesin de la<br />

Riva, la v<strong>it</strong>a altamente sregolata è propria di Cecco<br />

Angiolieri, Brunetto Latini dedica a Rustico Filippi il<br />

Favoletto mentre è MarcoPoloadappartenereauna<br />

famiglia di mercanti e viaggiatori.<br />

699 Risposta: A. Gli Stati Un<strong>it</strong>i Messicani (Messico)<br />

sono uno Stato Federale dell’America settentrionale.<br />

Il Part<strong>it</strong>o d’Azione Nazionale (PAN) è un<br />

part<strong>it</strong>o conservatore e cristiano democratico, uno dei<br />

tre principali part<strong>it</strong>i pol<strong>it</strong>ici del Messico. Fondato nel<br />

1939, è dal 2005 guidato da Manuel Espino Barrientos.<br />

Dal 2000, l’attuale Presidente del Messico, Felipe<br />

Calderon, è stato un esponente di questo part<strong>it</strong>o. Il<br />

PAN è statoassociatoaistanzeconservatricisindagli<br />

inizi, ma non in senso stretto. Rifiuta l’adesione a<br />

formazioni pol<strong>it</strong>iche incentrandosi sull’adozione di<br />

programmi in risposta ai problemi della nazione.<br />

700 Risposta: D.<br />

701 Risposta: A. Jacopo Sannazaro (Napoli 1457 –<br />

Napoli 1530) è stato un poeta e umanista <strong>it</strong>aliano.<br />

Compose opere in lingua latina e in volgare. È<br />

noto soprattutto come autore dell’Arcadia, romanzo<br />

pastorale in prosa e versi, da cui successivamente ha<br />

preso il nome l’omonima accademia cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>asi a<br />

Roma alla fine del Seicento. Nell’opera si narrano<br />

le vicende di Sincero, un pastore sotto le cui vesti si<br />

nasconde il poeta. La B si riferisce a Domenico di<br />

Giovanni, la C si riferisce a Boiardo e la D aPulci.<br />

702 Risposta: A. Romano Prodi (Scandiano 1939) è<br />

pol<strong>it</strong>ico, economista e statista <strong>it</strong>aliano, è stato<br />

Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica<br />

Italiana. Docente univers<strong>it</strong>ario di economia e pol<strong>it</strong>ica<br />

industriale all’Univers<strong>it</strong>à di Bologna, è stato<br />

nel 1978 Ministro dell’Industriae,insegu<strong>it</strong>o,presidente<br />

dell’IRI per 2 volte (1982-1989 e nel 1993).<br />

Entrato nel 1995 nella scena pol<strong>it</strong>ica, è già stato<br />

Presidente del Consiglio (1996-1998) e Presidente<br />

della Commissione Europea (1999-2004).<br />

703 Risposta: E. Gian Pietro Lucini (Milano 1867 -<br />

Breglia 1914) è considerato precursore delle<br />

‘‘Nuoveavanguardie’’elasuaoperapiùimportante è<br />

Verso libero. Le altre risposte sono tutte scorrette: la<br />

A in quanto La nuova arma (la macchina) èun’opera<br />

di Mario Morasso, la B in quanto il poemetto Zang<br />

tumb tuuum è di Marinetti, la C in quanto Cubismo e<br />

futurismo è un saggio di Ardengo Soffici e la D in<br />

quanto P<strong>it</strong>tura e scultura futurista è opera di Umberto<br />

Boccioni.<br />

704 Risposta: D. Louis Vauxcelles recensendo il<br />

Salon d’Automne del 1905 definì Henri Matisse,<br />

André Derain, Maurice de Vlaminck, Georges<br />

Rouault e Kees van Dongen delle ‘‘belve’’, fauves.<br />

705 Risposta: B. La Guerra fredda è statalas<strong>it</strong>uazione<br />

di confl<strong>it</strong>to (non bellico) tra l’Ovest (gli<br />

Stati Un<strong>it</strong>i d’America, gli alleati della NATO e i<br />

Paesi amici) e l’Est (l’Unione Sovietica, gli alleati<br />

del Patto di Varsavia e i Paesi amici) tra la fine della<br />

Seconda Guerra Mondiale e l’ultimo decennio del<br />

Novecento (circa 1945-1990). Fu il così detto periodo<br />

della ‘‘corsa agli armamenti di distruzione di<br />

massa’’.<br />

706 Risposta: D. La composizione del Governo<br />

Berlusconi II, da giugno 2001 a aprile 2005,<br />

ha registrato cambiamenti tra i ministri. Roberto<br />

Calderoli (1956), vicepresidente del Senato della<br />

Repubblica dall’inizio della legislatura fino a luglio<br />

del 2004, diventa Ministro per le Riforme Ist<strong>it</strong>uzionali<br />

e la Devoluzione, in sost<strong>it</strong>uzione di Umberto<br />

Bossi, eletto al Parlamento europeo. Domenico Siniscalco<br />

(1954) economista <strong>it</strong>aliano, ministro tecnico<br />

nel secondo e terzo Governo Berlusconi, dal 16 luglio<br />

2004 è diventato Ministro dell’Economia e Finanze<br />

nel Governo Berlusconi II succedendo al dimissionario<br />

Giulio Tremonti.<br />

707 Risposta: B. Il bianco è un colore con alta<br />

luminos<strong>it</strong>à ma senza tinta. Più precisamente<br />

contiene tutti i colori dello spettro elettromagnetico<br />

ed è chiamato anche colore acromatico. L’impressione<br />

della luce bianca è creata dall’unione di certe<br />

intens<strong>it</strong>à dei colori primari dello spettro: rosso, verde<br />

eblu.<br />

708 Risposta: D. Giulio Tremonti (1947) è un pol<strong>it</strong>ico<br />

e tributarista <strong>it</strong>aliano. È stato vicepresidente<br />

del Consiglio dei Ministri, vis<strong>it</strong>ing professor a<br />

Oxford, vicepresidente di Forza Italia dal 2004 e<br />

infine Ministro delle Finanze nel 1994/1995 (Governo<br />

Berlusconi I), Ministro dell’economia e delle<br />

Finanze nel 2001/2004 (Governo Berlusconi II) e<br />

nel 2005/2006 (Governo Berlusconi III).<br />

709 Risposta: A. La Enron è stata una delle più<br />

grandi multinazionali americane nel campo<br />

dell’energia. Nel 2002 la Enron improvvisamente<br />

fallì. L’avvenimento giunse del tutto inaspettato poiché<br />

ufficialmente l’azienda negli ultimi 10 anni aveva<br />

avuto una cresc<strong>it</strong>a molto rapida, decuplicando il<br />

proprio valore. Tuttavia nel giro di pochissimo tempo<br />

le azioni Enron persero il loro valore bruciando circa<br />

60 miliardi di dollari in tre mesi. Indagando, si scoprì<br />

che la Enron manteneva alti suoi redd<strong>it</strong>i con trucchi<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 55<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

contabili e agevolazioni da parte del governo in<br />

cambio di aiuti alla classe pol<strong>it</strong>ica. La Enron ha<br />

accumulato un deb<strong>it</strong>o di circa 10 miliardi.<br />

710 Risposta: A. Ahmadinejad è stato eletto alla<br />

presidenza della Repubblica islamica dell’Iran,<br />

battendo alle elezioni del giugno 2005 l’ex presidente<br />

Abkahr Hashemi Rafsanjani, e riconfermato per il<br />

secondo mandato del 2009. Con lui finisce la pol<strong>it</strong>ica<br />

moderata intrapresa dal Paese sul piano internazionale<br />

e vengono lanciati preoccupanti attacchi verbali<br />

contro lo Stato di Israele e la leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à della sua<br />

esistenza.<br />

711 Risposta: D. Henry John Woodcock (1967) magistrato<br />

<strong>it</strong>aliano, sost<strong>it</strong>uto procuratore della<br />

Repubblica presso il tribunale di Potenza. L’inchiesta,<br />

cominciata nel giugno 2006, arriva ai massmedia<br />

quando Woodcock chiese e ottenne l’arresto a Varenna<br />

(lago di Como) di V<strong>it</strong>torio Emanuele di Savoia con<br />

le accuse di associazione a delinquere finalizzata alla<br />

corruzione e al falso, e associazione a delinquere<br />

finalizzata allo sfruttamento della prost<strong>it</strong>uzione nell’amb<strong>it</strong>o<br />

di attiv<strong>it</strong>à legate al casinò di Campione<br />

d’Italia. Il 22 settembre del 2010V<strong>it</strong>torioEmanuele<br />

di Savoia è stato assolto da tutti i reati contestatigli.<br />

712 Risposta: C. Essa si verifica quando in maniera<br />

sistematica una parte della forza lavoro disponibile<br />

non viene occupata.<br />

713 Risposta: D. Trinidad e Tobago è uno stato<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalle due isole, s<strong>it</strong>uate al largo del<br />

Venezuela di fronte al delta dell’Orinoco. Cap<strong>it</strong>ale è<br />

Port of Spain.<br />

714 Risposta: D. Il lago di Garda, o Benàco, o<br />

Bènaco, èil maggiore lago <strong>it</strong>aliano, con una<br />

superficie di circa 370 km 2 .S<strong>it</strong>rovatralaLombardia<br />

(provincia di Brescia), il Veneto (provincia di Verona)<br />

e il Trentino-Alto Adige (provincia di Trento). Il<br />

nome latino del lago, Benàco, è di origine incerta,<br />

mentre il nome odierno deriva dall’omonima c<strong>it</strong>tà,<br />

che durante il Medioevo era il maggior centro di<br />

scambio di merci di tutta la zona costiera del lago.<br />

715 Risposta: D. Il termine ‘‘macchiaiolo’’ venne<br />

coniato in senso dispregiativo per definire quei<br />

p<strong>it</strong>tori che avevano originato un rinnovamento antiaccademico<br />

in senso verista della p<strong>it</strong>tura <strong>it</strong>aliana e fa<br />

riferimento alle macchie di colore che delineano i<br />

soggetti raffigurati.<br />

716 Risposta: C. In base all’altezza, le Alpi si distinguono<br />

in: basse (fino a 1600 metri); medie<br />

(da 1600 a 2700 metri); alte (oltre i 2700 metri).<br />

Secondo la lunghezza invece si distinguono: Occidentali<br />

(dal Colle di Cadibona al Col di Ferret);<br />

Centrali (dal Col di Ferret al passo del Brennero);<br />

Orientali (dal passo del Brennero al Monte Nevoso).<br />

717 Risposta: B. Adolf H<strong>it</strong>ler (1889-1945) fu Führer<br />

della Germania dal 1934 al 1945 (Terzo<br />

Reich). Fondatore e leader del Part<strong>it</strong>o Nazional Socialista<br />

dei Lavoratori Tedeschi (Part<strong>it</strong>o nazista) H<strong>it</strong>ler<br />

conquistò il potere grazie alla grave crisi economica,<br />

dopo la Prima Guerra Mondiale, della Repubblica<br />

di Weimar. Nelle elezioni del 14 settembre<br />

1930, il part<strong>it</strong>o nazionalsocialista si guadagnò oltre<br />

il 18% dei voti e 107 seggi nel Reichstag, diventando<br />

così la seconda forza pol<strong>it</strong>ica in Germania. H<strong>it</strong>ler<br />

arrivò alla Cancelleria nel 1933 e instaurò la d<strong>it</strong>tatura<br />

nel 1934, assumendo anche la carica di capo di Stato.<br />

718 Risposta: C. La democrazia diretta è una forma<br />

di democrazia nella quale il membro del popolo<br />

non è obbligato a delegare il proprio potere pol<strong>it</strong>ico,<br />

ma può sempre avere la possibil<strong>it</strong>à di proporre e<br />

votare direttamente le leggi. I mezzi attraverso i quali<br />

ciò può essere attuato sono l’iniziativa popolare (se<br />

gli elettori raccolgono 50 000 firme a favore di una<br />

determinata iniziativa, la questione deve essere sottoposta<br />

ad una votazione in tutto il Paese), la petizione<br />

(documento indirizzato a un soggetto pubblico<br />

o privato e sottoscr<strong>it</strong>to da numerosi individui) e il<br />

referendum (il corpo elettorale viene consultato direttamente<br />

su temi specifici).<br />

719 Risposta: C. Vincent Van Gogh non appartiene<br />

al periodo impressionista. Vincent Willem van<br />

Gogh (Groot Zundert 1853 – Auvers-sur-Oise 1890)<br />

è stato un p<strong>it</strong>tore olandese. Tanto geniale quanto<br />

incompreso, dipinse una grande quant<strong>it</strong>à di quadri<br />

divenuti famosi solo dopo la sua morte suicida. Celebri<br />

i suoi paesaggi, i fiori (in special modo i girasoli)<br />

e gli autor<strong>it</strong>ratti. La c<strong>it</strong>tà di Amsterdam gli ha<br />

dedicato un museo, il Van Gogh Museum.<br />

720 Risposta: D. Si tratta di Las Meninas di Diego<br />

Velázquez.<br />

721 Risposta: A. La presa della Bastiglia avvenne il<br />

14 luglio 1789 ed è considerata l’inizio della<br />

Rivoluzione Francese; il 14 luglio è in Francia il<br />

giorno della festa nazionale.<br />

722 Risposta: B. Colazione sull’erba è un dipinto a<br />

olio su tela realizzato tra il 1862 e il 1863. Il<br />

quadro venne esposto al Salon des Refusés nel 1863,<br />

dopo essere stato rifiutato al Salon ufficiale, provocando<br />

uno scandalo. L’accoglienza non fu, infatti,<br />

delle più m<strong>it</strong>i: numerosi cr<strong>it</strong>ici considerarono l’opera<br />

volgare, trattandosi di nudi femminili in libertà in<br />

compagnia di giovanotti borghesi. Ma non fu solo il<br />

soggetto a sollevare lo sdegno degli osservatori: anchelamodern<strong>it</strong>ànello<br />

stile, dal punto di vista cro-<br />

56 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


matico e compos<strong>it</strong>ivo, venne aspramentecr<strong>it</strong>icataa<br />

Manet.<br />

723 Risposta: C. IlManierismoèuna corrente artistica<br />

(soprattutto p<strong>it</strong>torica) <strong>it</strong>aliana del XVI<br />

secolo; il Gotico è uno, stile arch<strong>it</strong>ettonico introdotto<br />

in Francia all’incirca alla metà del XII secolo, diffusosi<br />

in segu<strong>it</strong>o in tutta l’Europa occidentale e terminato<br />

intorno al XVI secolo; infine il Barocco si<br />

diffuse dalla fine del XVI secolo sino alla metà del<br />

XVIII secolo.<br />

724 Risposta: C. Asunción(1639000ab<strong>it</strong>antinel<br />

2002 considerando l’agglomerato urbano) è la<br />

cap<strong>it</strong>ale del Paraguay. È una delle più antiche c<strong>it</strong>tà<br />

del Sudamerica, essendo nota come ‘‘Madre delle<br />

C<strong>it</strong>tà’’.<br />

725 Risposta: A. Denominato ufficialmente Piano<br />

per la ripresa europea, il piano Marshall fu<br />

uno dei piani statun<strong>it</strong>ensi per la ricostruzione dell’Europa<br />

dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il discorso<br />

con cui l’allora segretario di Stato USA George<br />

Marshall annunciò al mondo, il 5 giugno 1947<br />

dall’Univers<strong>it</strong>à di Harvard, la decisione degli Stati<br />

Un<strong>it</strong>i di avviare l’elaborazione e l’attuazione di un<br />

piano di aiuti economico-finanziari per l’Europa, che<br />

poi sarebbe stato noto come piano Marshall, fu senza<br />

dubbio uno dei momenti più alti della storia della<br />

pol<strong>it</strong>ica internazionale nell’immediato secondo dopoguerra.<br />

726 Risposta: E. Leonardo Sinisgalli (1908 – 1981)<br />

è stato un poeta, ingegnere e pubblic<strong>it</strong>ario<br />

<strong>it</strong>aliano. Nel 1953 ha fondato e diretto fino al 1958<br />

la rivista culturale della Finmeccanica ‘‘Civiltà delle<br />

Macchine’’.<br />

727 Risposta: D. Giovanni Paolo II, primo papa<br />

polacco della storia, è stato eletto al soglio<br />

pontificio nel 1978 come successore di Giovanni<br />

Paolo I. Morto nel mese di aprile 2005, già nel<br />

mese di giugno dello stesso anno è stato avviato il<br />

processo per la sua beatificazione. Il 1_ maggio del<br />

2011 è stato proclamato beato.<br />

728 Risposta: B. La crisi economica del 1929, o<br />

crollo di Wall Street, sconvolse l’economia<br />

mondiale alla fine degli anni Venti, con gravi ripercussioni<br />

durante i primi anni del decennio successivo.<br />

L’inizio della grande depressione è associato con<br />

la crisi del New York Stock Exchange (Borsa di Wall<br />

Street) avvenuta il 24 ottobre del 1929 (giovedì<br />

nero), a cui fece segu<strong>it</strong>o il defin<strong>it</strong>ivo crollo della<br />

borsa valori del 29 ottobre (martedì nero). Il commercio<br />

internazionale diminuì considerevolmente,<br />

così come i redd<strong>it</strong>i delle persone fisiche, il gett<strong>it</strong>o<br />

fiscale, i prezzi e i prof<strong>it</strong>ti.<br />

729 Risposta: C. I famosi versi appartengono alla<br />

Divina Commedia di Dante Alighieri. Dante si<br />

trova nell’Inferno, nella bolgia dei consiglieri fraudolenti.<br />

Incontra Ulisse, pun<strong>it</strong>o per i continui inganni<br />

perpetrati in v<strong>it</strong>a. Questo personaggio è dipinto come<br />

ricco di qual<strong>it</strong>à eingegno,mailsuopeccatorisiede<br />

proprio nell’aver portato all’esasperazione queste<br />

virtù in v<strong>it</strong>a. Dio ha creato l’uomo non perché vivesse<br />

da bruto, ma affinché seguisse la virtù e la conoscenza:<br />

Ulisse ha esasperato questa ricerca, dimenticando<br />

i lim<strong>it</strong>i della natura umana, e questa è statalasua<br />

rovina.<br />

730 Risposta: C. I Patti Lateranensi presero il nome<br />

del palazzo di San Giovanni in Laterano in cui<br />

avvenne la firma degli accordi che furono negoziati<br />

tra il cardinale, Segretario di Stato, Pietro Gasparri<br />

per conto della Santa Sede e Ben<strong>it</strong>o Mussolini, capo<br />

del fascismo, come primo ministro <strong>it</strong>aliano. Sottoscr<strong>it</strong>ti<br />

nel febbraio 1929 stabilirono il mutuo riconoscimento<br />

tra il Regno d’Italia e lo Stato della C<strong>it</strong>tà<br />

del Vaticano.<br />

731 Risposta: C.<br />

732 Risposta: E. IlCantico di frate sole o Cantico<br />

delle Creature è stato scr<strong>it</strong>to da San Francesco<br />

nel1224edèil primo documento in volgare della<br />

letteratura. È una poesia in forma di lauda nella quale<br />

il Santo rivolge un inno al Signore per aver creato il<br />

mondo. Le date degli altri testi elencati nelle risposte<br />

sono: la Divina Commedia 1304 e il 1321; il Decameron<br />

tra il 1349 ed il 1351; il Canzoniere tra il 1366<br />

e il 1374 e il Novellino è una raccolta di novelle<br />

toscane, risalente almeno all’ultimo ventennio del<br />

Duecento, di autore ignoto.<br />

733 Risposta: A. La coscienza di Zeno è un romanzo<br />

di Italo Svevo. L’opera, pubblicata nel 1923,<br />

figura come la confessione autobiografica di Zeno<br />

Cosini, scr<strong>it</strong>ta allo scopo di aiutare il suo psicanalista<br />

nella cura della malattia. Nell’opera non c’è una<br />

trama e la narrazione si articola attorno ad alcune<br />

esperienze fondamentali della v<strong>it</strong>a del protagonista,<br />

quali il vizio del fumo, la morte del padre, il matrimonio<br />

e un’impresa commerciale. È bene sottolineare<br />

come sia il narratore stesso a scrivere in prima<br />

persona.<br />

734 Risposta: A. Lapenadimortevienereintrodotta<br />

da Mussolini nel 1925. Sal<strong>it</strong>o al potere ormai<br />

da tre anni, dopo l’assassinio Matteotti del 1924 e la<br />

successiva soppressione di ogni libertà, aggiungeun<br />

altro tassello verso lo Stato total<strong>it</strong>ario.<br />

735 Risposta: C. Essi vengono estratti a sorte dalla<br />

lista predisposta dal Parlamento in seduta comune.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 57<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

736 Risposta: A. Cecco Angiolieri (Siena 1260-<br />

1313 circa), conosciuto grazie a una novella<br />

del Boccaccio, condusse una v<strong>it</strong>a gaudente e scapestrata,<br />

evidente dal tono e dallo stile dei circa 130<br />

sonetti nei quali espresse il suoodioperigen<strong>it</strong>ori,la<br />

spiccata inclinazione al gioco e al bere, all’amore<br />

carnale di Becchina (donna che è l’esatto contrario<br />

della donna angelica del contemporaneo ‘‘dolce stil<br />

novo’’).<br />

737 Risposta: C. I parlamentari sono i rappresentanti<br />

diretti della comun<strong>it</strong>à, cioèi c<strong>it</strong>tadini, in<br />

quanto eletti da essa. I parlamentari sono eletti ogni<br />

cinque anni da tutti i c<strong>it</strong>tadini che abbiano compiuto,<br />

rispettivamente, 18 anni per l’elezione della Camera<br />

e 25 anni per l’elezione del Senato. Spetta al Parlamento<br />

indirizzare e controllare il Governo che, per<br />

poter governare, deve averne la fiducia.<br />

738 Risposta: D. Aldo Palazzeschi (Firenze 1885 –<br />

Roma 1974) è considerato il padre della neoavanguardia.<br />

Nel 1902 si iscrisse alla Regia Scuola di<br />

Rec<strong>it</strong>azione ‘‘Tommaso Salvini’’ che abbandonò presto<br />

e frequentò la Facoltà di Economia e Commercio<br />

di Ca’ Foscari a Venezia. La A è scorretta perché<br />

Aldo Palazzeschi nasce a Firenze nel 1885, mentre a<br />

Tamara nel 1884 nasce Corrado Govoni. La B è<br />

scorretta in quanto è Gian Pietro Lucini a studiare<br />

Legge fra Genova e Pavia. La C è scorretta in quanto<br />

Uomini e idee del domani: l’egoarchia è uno scr<strong>it</strong>to<br />

di Mario Morasso.<br />

739 Risposta: B. Durante il congresso berlinese,<br />

Francia, Gran Bretagna, Portogallo, Belgio e<br />

Germania decisero la divisione del continente africano<br />

sulla base di una violenza geografica e ideologica,<br />

seguendo cioè le coordinate geografiche o il corso<br />

dei fiumi e l’orografia, ma non tenendo conto delle<br />

caratteristiche storiche, culturali, antropologiche,<br />

economiche dei popoli che vi ab<strong>it</strong>avano. L’aspetto<br />

geometrico di alcuni confini è dunque conseguenza<br />

di un’operazione compiuta al tavolino. Le potenze<br />

coloniali fissarono le frontiere pol<strong>it</strong>iche in base ai<br />

loro rapporti di forza, non rispettando le differenze<br />

tribali.<br />

740 Risposta: D. Non si può non notare il contrasto<br />

tral’esaltazionedella‘‘macchina’’(daD’Annunzio,<br />

a Mario Moraso e ai futuristi) e i r<strong>it</strong>ardi<br />

effettivi dell’industrializzazione <strong>it</strong>aliana rispetto a<br />

quella delle nazioni più forti e avanzate. L’ansia di<br />

rinnovamento derivata anche da questi r<strong>it</strong>ardi oggettivi,<br />

dall’impazienza di colmare alcune lacune, imprime,<br />

al di là di certi velle<strong>it</strong>arismi e dilettantismi,<br />

uno straordinario impulso all’azione culturale.<br />

741 Risposta: C. L’età ellenistica si aprì con le<br />

conquiste di Alessandro Magno e fu caratterizzata<br />

dal diffondersi della cultura greca in tutto l’O-<br />

riente med<strong>it</strong>erraneo. Convenzionalmente, dunque, il<br />

periodo ellenistico si fa iniziare con il 323 a.C. per<br />

finire nel 31 a.C. con la conquista romana dell’Eg<strong>it</strong>to.<br />

742 Risposta: E. Vladimir Putin (1952) pol<strong>it</strong>ico ed<br />

ex agente segreto russo, è il Presidente della<br />

Federazione Russa dal 2000, riconfermato in carica<br />

nelle elezioni del 14 marzo 2004. Il suo mandato è<br />

scaduto nel 2008 e, secondo la Cost<strong>it</strong>uzione russa,<br />

non è più re<strong>it</strong>erabile. Putin ha così favor<strong>it</strong>o la v<strong>it</strong>toria<br />

del suo delfino Dm<strong>it</strong>rij Medvedevchel’hanominato<br />

Primo ministro, il 7 maggio 2008. Il 27 maggio 2008<br />

il Presidente della Repubblica Bielorussa lo ha nominato<br />

Primo Ministro dell’Unione Russia-Bielorussia<br />

e nel 2012 è stato eletto per la terza volta Presidente<br />

della Federazione Russa succedendo a Dm<strong>it</strong>rij<br />

Medvedev.<br />

743 Risposta: C. La Federazione Cispadana, siglata<br />

il 16 ottobre 1796 si tenne a Modena e comprendeva<br />

le due c<strong>it</strong>tà strappate ai terr<strong>it</strong>ori del papato,<br />

Bologna e Ferrara, e le c<strong>it</strong>tà di Modena e Reggio.<br />

ParmaePiacenzaandaronoaformareilducatoche,a<br />

segu<strong>it</strong>o di Fontainebleau, fu assegnato a Maria Luisa,<br />

moglie di Napoleone.<br />

744 Risposta: D. In Danimarca vennero pubblicate,<br />

nel settembre 2005, sul quotidiano on line<br />

‘‘Jyllands-Posten’’ delle vignette satiriche su Maometto.<br />

All’inizio del 2006 le stesse vennero pubblicate<br />

sulla versione cartacea e su un settimanale norvegese.<br />

Seguirono boicottaggi nei confronti di Danimarca<br />

e Norvegia, disordini nei paesi islamici, il<br />

quotidiano online fu bloccato da hacker islamici e<br />

in Turchia il sacerdote Andrea Santoro fu ucciso da<br />

un fanatico, poi catturato. In Italia il ministro Calderoli,<br />

nel clima di tensione, mostrò una maglietta con<br />

le stesse vignette e il consolato <strong>it</strong>aliano di Bendasi<br />

(Libia) fu bruciato. Calderoli si dimise.<br />

745 Risposta: E. Il leader curdo ha ricevuto dal<br />

nuovo Parlamento 227 voti sui 275 componenti<br />

l’assemblea. L’elezione è la prima a carattere multipart<strong>it</strong>ico<br />

dopo la caduta della d<strong>it</strong>tatura di Saddam<br />

Hussein. Tutti i nomi c<strong>it</strong>ati si riferiscono a figure del<br />

processo di democratizzazione dell’Iraq tranne Abu<br />

Ghraib che è il nome di una prigione di Baghdad.<br />

Jalal Talabani è attualmente il presidente dell’Iraq.<br />

746 Risposta: A. Il 12 maggio 1974 in Italia gli<br />

<strong>it</strong>aliani furono chiamati a decidere se abrogare<br />

o meno la legge Fortuna-Baslini del 1970, con la<br />

quale era stato introdotto in Italia il divorzio. Partecipò<br />

al voto l’87,7% degli aventi dir<strong>it</strong>to, votarono no<br />

il 59,3%, mentre i sì furono il 40,7%: la legge sul<br />

divorzio rimaneva in vigore.<br />

58 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


747 Risposta: C. Anche il giornalismo, oltre a migliorare<br />

e potenziare le strutture e i servizi<br />

dell’informazione, tende a elevare la qual<strong>it</strong>à del livello<br />

culturale. Le riviste assumono grande prestigio<br />

e l’utilizzo delle recensioni aumenta la popolar<strong>it</strong>à tra<br />

gli intellettuali, dando fervore culturale all’Italia del<br />

tempo. La letteratura diventa quindi campo di scontro<br />

ideologico.<br />

748 Risposta: A. L’inflazione si genera a segu<strong>it</strong>o<br />

dell’innalzamento dei prezzi provocato da uno<br />

squilibrio tra domanda e offerta di mercato, da un<br />

aumento dei costi di produzionee e determina la<br />

conseguente diminuzione del potere d’acquisto di<br />

una valuta.<br />

749 Risposta: A. La battaglia di Lepanto è uno<br />

storico scontro avvenuto il 7 ottobre 1571 tra<br />

le flotte dell’Impero Ottomano e della Lega Santa,<br />

lega cristiana che riuniva le forze navali di Venezia,<br />

della Spagna, del Papato, di Genova, dei Cavalieri di<br />

Malta e di Savoia. La battaglia, terza in ordine di<br />

tempo e la maggiore svoltasi a Lepanto, si concluse<br />

con una schiacciante v<strong>it</strong>toria delle forze alleate, guidate<br />

da Don Giovanni d’Austria, su quelle ottomane<br />

di Mehmet Alì Pascià, che perse la v<strong>it</strong>a nello scontro.<br />

750 Risposta: E. L’altrimenti detta Moneta ad Alto<br />

Potenziale, contempla tutte quelle attiv<strong>it</strong>à trasformabili<br />

in contante immediatamente e senza costo<br />

o a costo prefissato, attiv<strong>it</strong>à che possono essere depos<strong>it</strong>ate<br />

come riserva obbligatoria presso la Banca<br />

Centrale. In Italia la base monetaria corrisponde a:<br />

monete metalliche coniate dalla Zecca; banconote<br />

della Banca d’Italia, depos<strong>it</strong>i liberi degli ist<strong>it</strong>uti di<br />

cred<strong>it</strong>o; valute estere convertibili sub<strong>it</strong>o in moneta<br />

nazionale; circolante.<br />

751 Risposta: C. Vincent Willem van Gogh (1853-<br />

1890) è stato un p<strong>it</strong>tore olandese tanto geniale<br />

quanto incompreso, esponente di spicco dell’impressionismo.<br />

752 Risposta: D. L’assenzio (L’absinthe) èun dipinto<br />

a olio su tela realizzato da Edgar Degas.<br />

È conservato presso il Museo d’Orsay di Parigi.<br />

753 Risposta: C. In dir<strong>it</strong>to cost<strong>it</strong>uzionale il termine<br />

legislatura è utilizzato per indicare il periodo<br />

di durata effettiva del mandato parlamentare (5 anni)<br />

per ciascuna Camera, salvo scioglimento anticipato o<br />

proroga in caso di guerra. Dopo due anni e 6 mesi di<br />

legislatura i parlamentari acquistano il dir<strong>it</strong>to a una<br />

pensione v<strong>it</strong>alizia.<br />

754 Risposta: C. Il 2 giugno 1946 si svolgono le<br />

prime elezioni libere dopo più di vent’anni e<br />

sono a suffragio universale. La popolazione <strong>it</strong>aliana è<br />

chiamata al referendum per scegliere fra monarchia e<br />

repubblica, e nel contempo, a eleggere i rappresentanti<br />

dell’Assemblea Cost<strong>it</strong>uente.<br />

755 Risposta: D. Lo Stato di Andorra si estende nel<br />

bacino del fiume Valira, un affluente del Segre,<br />

il maggior tributario pirenaico dell’Ebro. Il Duero è<br />

un fiume del Portogallo; il Tago è un fiume della<br />

penisola Iberica e nel suo percorso attraversa le c<strong>it</strong>tà<br />

spagnole di Toledo e Aranjuez e quelle portoghesi di<br />

Abrantes, Santarém e Lisbona. La Loira si sviluppa<br />

per 1.020 km ed è il più lungo fiume di Francia.<br />

756 Risposta: A. Consiste nella quant<strong>it</strong>à di lavoro<br />

(misurata in ore) che tali imprese sono disposte<br />

ad assorbire a dati livelli di salario.<br />

757 Risposta: C. La Rivolta Araba (1916-1918) fu<br />

avviata dallo Sceriffo di Mecca al-Husayn ibn<br />

‘Ali dopo la promessa che gli Alleati avrebbero procurato<br />

la completa indipendenza degli arabi dal gioco<br />

turco-ottomano qualora gli arabi avessero combattuto<br />

contro Istanbul nel primo confl<strong>it</strong>to mondiale. Figure<br />

chiave furono il Cap<strong>it</strong>ano T.E. Lawrence, noto poi<br />

come Lawrence d’Arabia, e i capi arabi (Feysal e Abd<br />

Allah).<br />

758 Risposta: E. Il Neorealismo è una tendenza<br />

artistico-letteraria che si affermò nel periodo<br />

del dopoguerra: al centro i temi della rappresentazione<br />

della realtà contemporanea della guerra, della<br />

Resistenza e del dopoguerra, per testimoniare un’epoca<br />

che aveva segnato la v<strong>it</strong>a di tutto il popolo<br />

<strong>it</strong>aliano. Tra i maggiori esponenti di tale corrente si<br />

ricordano Carlo Levi, Italo Calvino e Vasco Pratolini<br />

(Firenze 1913 – Roma 1991). Il bisogno di rappresentare<br />

direttamente storie di v<strong>it</strong>a vissuta dagli scr<strong>it</strong>tori<br />

e dai lettori comportò la scelta della prosa e di un<br />

linguaggio chiaro e comunicativo.<br />

759 Risposta: B. In questa scultura è raffigurato<br />

Teseo nell’atto di appoggiarsi sul Minotauro<br />

ormai vinto, in un gesto di estrema seren<strong>it</strong>à e prossimo<br />

alla pietà.<br />

760 Risposta: E. Nel febbraio 2009 il part<strong>it</strong>o centrista<br />

Kadima di Tzipi Livni ha vinto le elezioni<br />

israeliane conquistando 28 seggi alla Knesset; i<br />

part<strong>it</strong>i avversari di destra (il Likud di Benjamin Netanyahu<br />

e Israel Be<strong>it</strong>enu di Lieberman) hanno però<br />

complessivamente 42 seggi. Dunque la v<strong>it</strong>toria è<br />

andata a Kadima, ma la maggioranza dei seggi in<br />

parlamento è della destra; a causa di ciò, il presidente<br />

israeliano Shimon Peres ha prefer<strong>it</strong>o affidare a Benjamin<br />

Netanyahu la guida del governo in quanto<br />

quest’ultimo aveva maggior possibil<strong>it</strong>à di formare<br />

un governo stabile.<br />

761 Risposta: B. Ardengo Soffici (Rignano sull’Arno<br />

1879 - Forte dei Marmi 1964) è stato scr<strong>it</strong>-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 59<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

tore, poeta e p<strong>it</strong>tore. La A è errata in quanto Forme<br />

uniche nella continu<strong>it</strong>à dello spazio è di Boccioni. La<br />

C è errata in qunato le raccolte c<strong>it</strong>ate sono di Rebora.<br />

La D è errata in quanto Pianissimo è una raccolta<br />

poetica di Sbarbaro.<br />

762 Risposta: E. Caltagirone non è capoluogo di<br />

provincia ma una c<strong>it</strong>tadina siciliana a circa 70<br />

km a sud-ovest del capoluogo Catania.<br />

763 Risposta: D. Questo testo religioso viene considerato<br />

il primo testo della letteratura <strong>it</strong>aliana;<br />

è anche significativo che questo testo volgare scaturisca<br />

da un movimento religioso animato da profondi<br />

fermenti popolari come il francescanesimo. Il testo è<br />

destinato alla comunicazione orale, alla rec<strong>it</strong>azione,<br />

tuttavia non è un testo solo popolaresco ma, al contrario,<br />

San Francesco d’Assisi (1182 – 1226) era un<br />

buonissimo conosc<strong>it</strong>ore del latino oltre che del francese,<br />

per questo vi si può trovare la memoria delle<br />

Sacre Scr<strong>it</strong>ture.<br />

764 Risposta: C. Il bilancio d’esercizio di un’impresa<br />

è l’insieme dei documenti che un’impresa<br />

deve redigere periodicamente, allo scopo di rappresentare<br />

correttamente la sua s<strong>it</strong>uazione patrimoniale<br />

e finanziaria. Esso si compone di tre documenti:<br />

stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa;<br />

a questi si aggiunge il rendiconto finanziario,<br />

ovvero la relazione di gestione.<br />

765 Risposta: B. Nell’autunno 2006, durante il<br />

viaggio in Germania di papa Benedetto XVI,<br />

alcune parti di un discorso pronunciato all’Univers<strong>it</strong>à<br />

di Ratisbona susc<strong>it</strong>arono aspre cr<strong>it</strong>iche da parte di<br />

tutti gli stati islamici; questi pretesero chiarimenti e<br />

scuse formali dal pontefice. Nonostante le dichiarazioni<br />

del Segretario di Stato (cardinale Bertone), che<br />

cercò di chiarire i fraintendimenti alle parole del<br />

pontefice, la s<strong>it</strong>uazione non migliorò einunvideo<br />

trasmesso dalla televisione araba Al Jazeera vennero<br />

espresse anche minacce di morte al pontefice e di<br />

rappresaglia a Roma e alla C<strong>it</strong>tà del Vaticano.<br />

766 Risposta: B. Il modello da circa un secolo era il<br />

Monumento funebre di Urbano VIII di Bernini.<br />

767 Risposta: D. Il re di Girgenti è un romanzo di<br />

Camilleri (Porto Empedocle 1925), scr<strong>it</strong>tore,<br />

sceneggiatore e regista, pubblicato nel 2001. Storico<br />

e fantasioso, il romanzo narra le vicende del contadino<br />

Zosimo che vive nella Sicilia del 1718: la narrazione<br />

di Camilleri insegue gli eventi fuori dal<br />

comune.<br />

768 Risposta: A. Emilio Praga (1839-1875) poeta<br />

milanese i cui versi dissacrano tutti i temi<br />

tardo-romantici: la donna, l’amore, la v<strong>it</strong>a borghese.<br />

Fu il poeta della Scapigliatura che visse più autenti-<br />

camente il modello del poeta maledetto. Morìasoli<br />

36 anni distrutto dai propri vizi.<br />

769 Risposta: D. Il Regno di Sardegna e Corsica fu<br />

il precursore del successivo Regno d’Italia.<br />

Ebbe inizio a Roma il 4 aprile del 1297, allorché<br />

papa Bonifacio VIII, per risolvere la contesa tra<br />

angioini e aragonesi circa il Regno di Sicilia investì<br />

Giacomo II dello Ius Invadendi su Sardegna e Corsica.<br />

Nonostante i documenti storici indichino Cagliari<br />

come cap<strong>it</strong>ale ufficiale del Regno, in epoca moderna<br />

Torino diventa la reale cap<strong>it</strong>ale del regno, non solo<br />

perché vi risiedeva la famiglia regnante, i Savoia, ma<br />

anche perché nella c<strong>it</strong>tà piemontese si concentravano<br />

tutte le funzioni pol<strong>it</strong>iche dello Stato.<br />

770 Risposta: E. Lapoesiaermeticaponelevicende<br />

storiche <strong>it</strong>aliane (prima guerra mondiale, dopoguerra,<br />

fascismo) al centro delle proprie tematiche<br />

e interpreta il disagio spir<strong>it</strong>uale dell’uomo nel suo<br />

contesto sociale.<br />

771 Risposta: C. La nuova Germania post-bismarckiana<br />

non sfrutta il sistema di alleanze e si<br />

unisce solo all’Austria. Francia, Inghilterra e Russia<br />

invece si legano nell’Intesa Cordiale tra il 1904 e il<br />

1907, delineando gli schieramenti della Prima Guerra<br />

Mondiale. L’accordo, motivato per regolare le questioni<br />

coloniali tra i due paesi (la Francia ottenne il<br />

Marocco, l’Inghilterra l’Eg<strong>it</strong>to) cost<strong>it</strong>uisce un duro<br />

colpo per gli interessi della Germania in Africa.<br />

Quando nel 1907 l’Inghilterra stringerà un accordo<br />

anche con la Russia per regolare i rispettivi interessi<br />

in Persia e in Afghanistan, la Duplice diventa Triplice<br />

Intesa.<br />

772 Risposta: B. Con l’apertura del canale di Suez,<br />

Europa e Asia entrarono direttamente in collegamento<br />

attraverso il Med<strong>it</strong>erraneo, facil<strong>it</strong>ando notevolmente<br />

i commerci fra i due continenti. Fu la<br />

Gran Bretagna a godere principalmente di questa<br />

imponente opera, essendo potenza mar<strong>it</strong>tima e presto<br />

coloniale. All’epoca misurava 164 km di lunghezza,<br />

8 m di profond<strong>it</strong>à, 52 m di larghezza e consentiva il<br />

trans<strong>it</strong>o di navi con pescaggio massimo di 6,7 m. Con<br />

le opere del 2010, il canale misura: 193,30 km di<br />

lunghezza, 24 m di profond<strong>it</strong>à, 225 metri di larghezza<br />

e consente il trans<strong>it</strong>o di navi con pescaggio massimo<br />

di 20,12 m.<br />

773 Risposta: B. Roma, detta in epoca romana Caput<br />

Mundi (cap<strong>it</strong>ale del Mondo), è sede del<br />

papato (dal II secolo, tanto da essere considerata<br />

oltre che caput mundi anche caput fidei) e, dopo<br />

aver subìto le dominazioni di Bisanzio, è stata cap<strong>it</strong>ale<br />

dello Stato della Chiesa (dall’VIII secolo), del<br />

Regno d’Italia (dal 1871), ed è quindi diventata<br />

cap<strong>it</strong>ale della Repubblica Italiana (nel 1946).<br />

60 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


774 Risposta: E. La Controriforma o Riforma cattolica<br />

è stato un movimento all’interno della<br />

Chiesa cattolica nella seconda metà del XVI secolo<br />

con il fine di riformare sé stessa in segu<strong>it</strong>o alla<br />

Riforma protestante. La A elaD sono false, perché<br />

durante il periodo controriformistico prevalgono le<br />

opere di carattere religioso, mentre la letteratura<br />

laica attraversa un periodo piuttosto cr<strong>it</strong>ico. La B è<br />

errata perché la stampa di opere r<strong>it</strong>enute licenziose<br />

come Il Decameron diminuisce. La C è falsa perché il<br />

libro è considerato con sospetto, perché possibile<br />

veicolo di idee non ortodosse.<br />

775 Risposta: B. Il Bombardamento è il componimento,<br />

preso da Zang tumb tuuum, nelquale<br />

Marinetti descrive il bombardamento dei Bulgari<br />

sulla c<strong>it</strong>tà turca di Adrianopoli, a cui assistette nel<br />

1912. La c<strong>it</strong>tà bombardata è nella Turchia europea,<br />

alla confluenza della Marizza con la Tungia, a est<br />

della catena dei Ropodi; il passo cost<strong>it</strong>uì il ‘‘cavallo<br />

di battaglia di Marinetti declamatore’’. Gli effetti del<br />

bombardamento sono resi soprattutto attraverso dei<br />

significati onomatopeici che, evidenziati in neretto<br />

nel testo, ricreano in modo sensibile il suono dei<br />

rumori assordanti e dei boati.<br />

776 Risposta: D. Lino Coluccio Salutati (Buggiano<br />

1331 – Firenze1406) e Giovanni Francesco<br />

Poggio Bracciolini (Terranuova 1380 – Firenze<br />

1459) sono stati letterati e storici <strong>it</strong>aliani. In queste<br />

operelaFortunaèconcep<strong>it</strong>a come complesso di forze<br />

interne alla realtà umana, come combinazione di casi<br />

fortu<strong>it</strong>i. A essa si contrappone la virtù dell’uomo.<br />

Coluccio Salutati in De fato, fortuna et casu sostiene<br />

che la morte non deve cost<strong>it</strong>uire un ostacolo all’agire<br />

umano, né frenare l’aspirazione alla piena realizzazione<br />

di sé.<br />

777 Risposta: A. La faglia di Sant’Andrea (San<br />

Andreas Fault in inglese) è una faglia geologica<br />

che si estende per quasi 1.300 km lungo la California,<br />

tra la placca nordamericana e la placca pacifica.<br />

È tristemente famosa per i forti terremoti che si<br />

sono verificati negli anni nelle sue immediate vicinanze.<br />

778 Risposta: A. LarispostaB descrive un processo<br />

esattamente inverso a quello federativo. La<br />

risposta C si riferisce a quanto accade nello Stato<br />

regionale. La stessa cosa vale per la risposta D. La<br />

risposta E è priva di senso.<br />

779 Risposta: C. L’euroèla moneta comune adottata<br />

da 15 Stati dei 27 che compongono l’Unione<br />

Europea. La cosiddetta ‘‘zona euro’’ include:<br />

Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia,<br />

Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta,<br />

Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e<br />

Spagna.<br />

780 Risposta: B. Erwin Rommel (Heidenheim 1891<br />

– Herrlingen 1944), generale dell’eserc<strong>it</strong>o tedesco<br />

e comandante dell’Africa Korps durante la<br />

seconda Guerra Mondiale, fu soprannominato la<br />

‘‘volpe del deserto’’ per le sue abili strategie mil<strong>it</strong>ari<br />

sul fronte africano.<br />

781 Risposta: A. L’Adamello, massiccio delle Alpi<br />

Retiche, s<strong>it</strong>uato tra le provincie di Brescia e<br />

Trento (3.539) m. Il Massiccio del Gennargentu si<br />

trova in Sardegna, tra la provincia di Nuoro e la<br />

provincia dell’Ogliastra (1.834 metri); il monte<br />

Amiata è un rilievo di 1.738 m dell’Antiappennino<br />

toscano e si trova tra la Maremma, la Val d’Orcia e la<br />

Val di Chiana; il Gran Sasso è la catena montuosa più<br />

alta degli Appennini continentali s<strong>it</strong>uata in Abruzzo<br />

(Corno Grande, 2912 m); il massiccio del Pollino<br />

(2.130 m) si trova al confine tra Basilicata e Calabria.<br />

782 Risposta: E. Edvard Munch (1863-1944) è stato<br />

un p<strong>it</strong>tore norvegese, celebre tra l’altro per il<br />

suo quadro L’urlo. La sua tecnica p<strong>it</strong>torica lo fa<br />

annoverare tra gli espressionisti, caratterizzati dall’uso<br />

di colori violenti e innaturali, di linee spezzate,<br />

dure e spigolose.<br />

783 Risposta: C. Si tratta della Leggenda della<br />

Croce di Jacopo da Varagine.<br />

784 Risposta: D. Wilbur Wright (Melville, Indiana<br />

1867 – Dayton, Ohio 1912) e Orville Wright<br />

(Dayton, Ohio 1871-1948) furono i due inventori<br />

pionieri dell’aeronautica cui viene generalmente attribu<strong>it</strong>a<br />

la patern<strong>it</strong>à del primo volo umano totalmente<br />

controllato su un mezzo di trasporto più pesante<br />

dell’aria: l’aeroplano. Tentativi di volo con aeroplani<br />

a motore erano stati compiuti – sia pure con esisti<br />

quasi sempre disastrosi – già alcuni anni prima della<br />

loro storica impresa compiuta il 17 dicembre del<br />

1903.<br />

785 Risposta: B. IMémoires sono un’autobiografia,<br />

ricostruzione delle tappe della vocazione per il<br />

teatro e della carriera teatrale di Carlo Goldoni (Venezia<br />

1707 – Parigi 1793). Scr<strong>it</strong>te a Parigi fra il 1784<br />

e il 1787, si dividono in tre parti, la seconda delle<br />

quali tratta della sua riforma teatrale e dei contrasti<br />

che dovette superare. Descrive, inoltre, in modo<br />

molto particolareggiato, le sue opere, compresi successi<br />

e insuccessi. È consideratoundocumentomolto<br />

importante per ricostruire l’esperienza goldoniana.<br />

786 Risposta: D. Dedalo e Icaro fu, invece, l’opera<br />

cheesposeallafinedelpercorsodistudi.<br />

787 Risposta: D. I personaggi, infatti, sottoposti a<br />

vistose forzature, risultano spigolosi e sfaccettati.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 61<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

788 Risposta: D. Gaetano Bresci uccise a Monza, la<br />

sera di domenica 29 luglio 1900, sparandogli<br />

tre colpi di pistola, il re d’Italia, Umberto I di Savoia.<br />

Il sovrano stava rientrando in carrozza nella sua<br />

residenza monzese dopo aver assist<strong>it</strong>o a un saggio<br />

ginnico.<br />

789 Risposta: D. L’espressione fin de siècle che<br />

significa fine del secolo si riferisce generalmente<br />

agli anni 1880-1914 in Europa. Dal punto di<br />

vista culturale questo un periodo è vissuto attraverso<br />

due sentimenti contrapposti: la percezione del crollo<br />

di un sistema di valori e di un modello di v<strong>it</strong>a del<br />

secolo che volge al termine (decadenza), e, allo<br />

stesso tempo, l’ecc<strong>it</strong>azione verso i cambiamenti che<br />

la nuova epoca porta con sé.<br />

790 Risposta: A. La guerra di Corea è statalafase<br />

più acuta della Guerra Fredda, durante la quale<br />

il mondo ha temuto lo scoppio di un nuovo confl<strong>it</strong>to<br />

mondiale e l’uso delle bombe nucleari, già sperimentate<br />

durante la Seconda guerra mondiale su Hiroshima<br />

e Nagasaki. Il confl<strong>it</strong>to (1950) scoppiò acausa<br />

dell’invasione della Corea del Sud da parte dell’eserc<strong>it</strong>o<br />

nord-coreano, cui seguì unarapidarispostadell’ONU.<br />

I negoziati di pace si conclusero il 27 luglio<br />

1953 con la firma di un armistizio che ristabiliva la<br />

s<strong>it</strong>uazione preesistente dei due stati: Corea del Nord,<br />

con cap<strong>it</strong>ale Pyongyang e Corea del Sud, con cap<strong>it</strong>ale<br />

Seoul.<br />

791 Risposta: A. La gestione economica è basata<br />

sul bilancio di una società, di un ente ecc. e<br />

dunque ha lo scopo primario di equilibrare i costi con<br />

i ricavi. L’equilibrio tra le entrate e le usc<strong>it</strong>e si<br />

definisce gestione finanziaria.<br />

792 Risposta: E. L’autore è Giovanni Verga (1881).<br />

Presso il paesino di Aci Trezza nel catanese<br />

vive la famiglia Toscano che, nonostante la sua laborios<strong>it</strong>à,<br />

viene soprannominata ‘‘Malavoglia’’. Il<br />

patriarca è padron ’Ntoni, vedovo, che vive alla<br />

casa del nespolo insieme al figlio Bastiano, detto<br />

Bastianazzo, sposato con Maria, detta Maruzza la<br />

longa, nonostante sia di statura bassa. Bastiano ha<br />

cinque figli: ’Ntoni, Luca, Filomena, detta Mena,<br />

Alessi e Lia. Il principale mezzo di sostentamento è<br />

la Provvidenza, piccola imbarcazione per la pesca.<br />

793 Risposta: D. Questoperchégli altri tre colori<br />

vengono c<strong>it</strong>ati spesso impropriamente come<br />

primari sottrattivi, intendendo affermare che questi<br />

colori producono, per mescolanza sottrattiva, tutti gli<br />

altri colori; in realtà non esiste nessun insieme fin<strong>it</strong>o<br />

di colori con i quali sia possibile ottenere tutti gli<br />

altri colori in mescolanza sottrattiva. È comunque<br />

vero che per ottenere, con tre colori, il maggior<br />

numero di colori in mescolanza sottrattiva, è opportuno<br />

che siano ciano, magenta e giallo.<br />

794 Risposta: E. La Banca d’Italia è la banca centrale<br />

della Repubblica <strong>it</strong>aliana. Dal 1998 è<br />

parteintegrantedelSistemaEuropeodelleBanche<br />

Centrali (SEBC). La sede centrale della Banca d’Italia<br />

è nel Palazzo Koch a Roma. Ha sedi e succursali<br />

in tutta Italia. L’attuale Governatore della Banca<br />

d’Italia è IgnazioViscosuccedutoaMarioDraghi<br />

(dal 2006 al 2011) che è diventato Presidente della<br />

Banca centrale europea.<br />

795 Risposta: C. Durante i primi decenni del XX<br />

secolo Gozzano ha un intenso e difficile legame<br />

sentimentale con Amalia Guglielminetti, poetessa<br />

di gusto dannunziano e autrice di racconti di successo;diquestotormentatorapportoètestimone<br />

il f<strong>it</strong>to<br />

carteggio, Lettere d’amore, pubblicato postumo nel<br />

1951.<br />

796 Risposta: D. L’aumento del benessere coincide<br />

ancheconunacresc<strong>it</strong>adella domanda culturale<br />

e dei bisogni della lettura che sollec<strong>it</strong>a nuovi spazi di<br />

intervento. In questi anni, il maggior ed<strong>it</strong>ore <strong>it</strong>aliano<br />

è Emilio Treves, che fonda a Milano nel 1872 la<br />

Fratelli Treves. La casa ed<strong>it</strong>rice pubblica nel tempo,<br />

oltre agli stranieri, quasi tutti i più importanti scr<strong>it</strong>tori<br />

<strong>it</strong>aliani e, accanto all’ed<strong>it</strong>oria di mercato, si<br />

inserisce l’ed<strong>it</strong>oria delle nuove tendenze della cultura<br />

mil<strong>it</strong>ante. Tra i quotidiani della casa ed<strong>it</strong>rice si ricorda<br />

Il Corriere di Milano che diventò in segu<strong>it</strong>o il<br />

Corriere della Sera.<br />

797 Risposta: D. Padron’Ntonièil protagonista de<br />

I Malavoglia (1881), romanzo di Giovanni<br />

Verga (Catania 1840 – 1922) maggiore esponente<br />

del verismo <strong>it</strong>aliano.<br />

798 Risposta: B. Stipulato nel 1913, il ‘‘Patto Gentiloni’’<br />

stabilì un accordo tra cattolici e liberali,<br />

in funzione anti-socialista. I cattolici rinunciavano<br />

parzialmente al ‘‘non exped<strong>it</strong>’’ emanato da Pio IX<br />

(1868) - che dichiarò inaccettabile per i cattolici<br />

<strong>it</strong>aliani partecipare alle elezioni pol<strong>it</strong>iche dello Stato<br />

<strong>it</strong>aliano e, per estensione, alla v<strong>it</strong>a pol<strong>it</strong>ica <strong>it</strong>aliana -<br />

impegnandosi a votare in quei collegi nei quali si<br />

prevedeva il rischio di una v<strong>it</strong>toria socialista. In<br />

cambio, i liberali si sarebbero impegnati a non far<br />

passare leggi anticlericali.<br />

799 Risposta: E. Il regno di Svezia, con cap<strong>it</strong>ale<br />

Stoccolma, è uno Stato indipendente dell’Europa<br />

settentrionale, s<strong>it</strong>uato nella parte orientale della<br />

penisola scandinava. La Svezia è una monarchia<br />

cost<strong>it</strong>uzionale, l’attuale sovrano è Carlo XVI Gustavo,<br />

il primo ministro è Fredrik Reinfeldt. La nuova<br />

cost<strong>it</strong>uzione nel 1975 abolì il potere pol<strong>it</strong>ico del<br />

monarca. Il re rimane solo formalmente capo dello<br />

Stato, con funzioni principalmente cerimoniali.<br />

62 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


800 Risposta: E. Con strategia della tensione si<br />

intende l’insieme di stragi e di attentati terroristici<br />

avvenuti in Italia tra il 1969 e il 1974. È<br />

documentato dagli inquirenti che esista una contigu<strong>it</strong>à<br />

degli attacchi a opera di appartenenti a movimenti<br />

pol<strong>it</strong>ici collegati estrema destra. Il 12 dicembre 1969<br />

esplose un ordigno presso la Banca Nazionale dell’Agricoltura<br />

in piazza Fontana a Milano, morirono<br />

17 persone e 88 furono i fer<strong>it</strong>i. Fu questo il primo atto<br />

della strategia della tensione. Il 2 agosto 1980 scoppiò<br />

la alla stazione di Bologna e ci fu la strage di<br />

Natale del 24 dicembre 1984.<br />

801 Risposta: A. L’Everest (8.848 metri) è s<strong>it</strong>uato<br />

nella catena dell’Himalaya, al confine tra la<br />

CinaeilNepal;ilK2s<strong>it</strong>rovanelgruppodelKarakorum,<br />

appartiene alla catena dell’Himalaya ed è la<br />

II montagna più alta della Terra (8.611 metri); il<br />

Monte Bianco si trova nelle Alpi Nord-occidentali,<br />

sezione Alpi Graie, nel massiccio del Monte Bianco<br />

(4.810,45 metri). È la montagna più alta in Italia e in<br />

Europa; il Cervino (4.478 metri) è una montagna<br />

nelle Alpi Centrali della catena delle Alpi Pennine,<br />

sullo spartiacque tra l’Italia e la Svizzera; il Kilimangiaro<br />

(5.895 metri) è un vulcano in fase di quiescenza.<br />

Si trova nella Tanzania nord-orientale.<br />

802 Risposta: D. Secondo l’art. 34 della Cost<strong>it</strong>uzione<br />

<strong>it</strong>aliana i capaci e i mer<strong>it</strong>evoli, anche se<br />

privi di mezzi, hanno dir<strong>it</strong>to di raggiungere i gradi<br />

più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo<br />

questo dir<strong>it</strong>to con borse di studio, assegni alle famiglie<br />

ed altre provvidenze, che devono essere attribu<strong>it</strong>e<br />

per concorso.<br />

803 Risposta: C. Questa funzione spetta al Presidente<br />

della Repubblica il quale, dopo che la<br />

legge ha passato le votazioni di Camera e Senato<br />

(Parlamento) può anche rifiutarsi di promulgare una<br />

legge, non firmandola, obbligando così le Camere a<br />

modificarne il testo.<br />

804 Risposta: C. L’inizio della grande crisi del<br />

1929 (detta anche ‘‘grande depressione’’) coinciseconilcrollodellaBorsadiWallStreet(New<br />

York Stock Exchange) avvenuto il 24 ottobre 1929<br />

(giovedì nero); questo crollo fu segu<strong>it</strong>o pochi giorni<br />

dopo da quello della Borsa Valori (29 ottobre, detto<br />

martedì nero). La depressione ebbe effetti devastanti<br />

sia nei paesi industrializzati sia in quelli esportatori<br />

di materie prime.<br />

805 Risposta: A. IlParlamentoeuropeoèl’assembleaparlamentaredell’UnioneEuropeaehala<br />

propria sede ufficiale a Strasburgo ma si riunisce<br />

anche a Bruxelles e in Lussemburgo. È l’unico parlamento<br />

plurinazionale al mondo a essere eletto a<br />

suffragio universale diretto.<br />

806 Risposta: E. Diego Armando Maradona (1960)<br />

ex calciatore di nazional<strong>it</strong>à argentina, soprannominato<br />

per il suo talento El Pibe de Oro. È stato<br />

eletto, insieme a Pelé, come miglior calciatore del<br />

Novecento. Famoso per il suo piede sinistro, capace<br />

di calciare traiettorie imprevedibili, fu sospeso due<br />

volte per pos<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à a test antidoping nel 1991 (per<br />

uso di cocaina) e nel Mondiale 1994 (per uso di<br />

efedrina). Dopo il suo r<strong>it</strong>iro ufficiale dal calcio<br />

(1997), nel 2004 viene ricoverato per dipendenza<br />

dalla droga che supera dopo lunghi soggiorni nei<br />

centri di disintossicazione.<br />

807 Risposta: C. Il Danubio nasce nella Germania<br />

sudoccidentale nella regione della Selva Nera e<br />

sfocia nel Mar Nero al confine tra Romania e Ucraina.<br />

808 Risposta: D. Jan Palach (1948-1969) studente<br />

cecoslovacco, è diventato il simbolo della resistenza<br />

anti-sovietica dopo l’estremo sacrificio della<br />

sua v<strong>it</strong>a. Studente di filosofia all’Univers<strong>it</strong>à di Praga,<br />

durante il periodo di apertura del Paese, nota come<br />

Primavera di Praga. In pochi mesi tale esperienza fu<br />

repressa mil<strong>it</strong>armente dalle truppe dell’URSS e dagli<br />

altri Paesi del patto di Varsavia. È proprio per protestare<br />

contro questa repressione violenta che Palach<br />

decise di suicidarsi in piazza San Venceslao a Praga,<br />

dandosi fuoco. Era il 16 gennaio 1969 e Jan morirà<br />

dopo tre giorni di agonia.<br />

809 Risposta: E. Cina 1 MLD 344 milioni, India 1<br />

MLD 242 milioni, Brasile 196.655 milioni,<br />

Russia 142 milioni e Sudafrica 50 586 757 milioni<br />

(dati 2011).<br />

810 Risposta: C. Metello (1955) è un romanzo di<br />

Vasco Pratolini (Firenze 1913 – Roma 1991)<br />

chericostruiscelelotteeleconquisteoperaienegli<br />

ultimi decenni dell’Ottocento. È un’opera che ha<br />

come modelli i romanzi del realismo e del Naturalismo<br />

ottocenteschi e si rifà a un’ideologia di sinistra<br />

ottimistica. È un romanzo tipicamente neorealista.<br />

Metello è il primo volume di una trilogia, dal t<strong>it</strong>olo<br />

Una storia <strong>it</strong>aliana, che narrare la storia <strong>it</strong>aliana<br />

dall’un<strong>it</strong>à fino al ventennio fascista. Gli altri due<br />

romanzi della trilogia sono Lo scialo e Allegoria e<br />

derisione.<br />

811 Risposta: A. Si tratta di tre rappresentanti per<br />

ciascuna Regione, salvo la Valle d’Aosta che<br />

ne nomina uno solo.<br />

812 Risposta: D. Lo Stato di Bahrein è composto da<br />

33 isole del Golfo Persico con cap<strong>it</strong>ale Manama.IlBahrain,inprecedenzaunemiratoedichiarato<br />

un regno nel 2002, è una monarchia cost<strong>it</strong>uzionale.<br />

Famoso per il suo petrolio e per le sue perle, il<br />

Bahrain è anche sede di molte grandi strutture, tra<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 63<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

cui il Bahrain World Trade Center e il Bahrain Financial<br />

Harbour, in cui dovrebbe essere costru<strong>it</strong>a la<br />

Murjan Tower (1.022 m). Il Bahrain è consciuto<br />

anche per Il Gran Premio di Formula 1 che si svolge<br />

presso il Bahrain International Circu<strong>it</strong>.<br />

813 Risposta: C. Angelo Beolco, detto il Ruzante<br />

nasceaPadovaacavallotralafinedelQuattrocento<br />

e l’inizio del Cinquecento. Beolco si inserisce<br />

nella tradizione letteraria della satira del villano,<br />

che voleva far divertire il pubblico con la narrazione<br />

delle disavventure di questo rozzo personaggio. La<br />

nov<strong>it</strong>à in Beolco è rappresentata dal fatto che la<br />

narrazione assume il punto di vista del contadino.<br />

Tralesueoperemoltisonostatiidrammiedialoghi<br />

in dialetto padovano rustico.<br />

814 Risposta: B. Guido Gozzano, (1883 – 1916)<br />

poeta torinese, preferisce frequentare le lezioni<br />

della facoltà di Lettere, dove dal 1882 insegnava<br />

letteratura <strong>it</strong>aliana Arturo Graf, intellettuale fra i<br />

più inquieti nel cercare nuovi sbocchi alla cultura<br />

pos<strong>it</strong>ivista e, al tempo stesso, poeta non estraneo alla<br />

cultura decadente. Gozzano, il più rappresentativo<br />

fra i giovani scr<strong>it</strong>tori torinesi, intende la poesia<br />

come rifugio delle passioni dall’alienazione mondana<br />

e dalla storia.<br />

815 Risposta: A. La Comun<strong>it</strong>à Europea nacque il 1_<br />

gennaio 1958 con il nome di Comun<strong>it</strong>à Economica<br />

Europea con l’entrata in vigore dei Trattati di<br />

RomafirmatiappuntoaRomadaseiPaesifondatori<br />

(Italia, Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo,<br />

PaesiBassi)il25marzodel1957.<br />

816 Risposta: D. Il gattopardo è l’opera più conosciuta<br />

di Tomasi di Lampeduda (Palermo 1896<br />

– Roma 1957) e venne pubblicato postumo nel 1958<br />

da Feltrinelli. È un romanzo ‘‘esistenzialista’’ caratterizzato<br />

dalla sfiducia nell’agire umano e soprattutto<br />

nel potere della ragione di fronte a s<strong>it</strong>uazioni imprevedibili<br />

e inarrestabili. Tempi stretti è un romanzo di<br />

Ottieri, Il prete bello è di Parise, Menzogna e sortilegio<br />

è di Elsa Morante, Il visconte dimezzato è di<br />

Italo Calvino.<br />

817 Risposta: B. Bratislava è la cap<strong>it</strong>ale della Repubblica<br />

Slovacca, nata il 1_ gennaio 1993<br />

dalla divisione pacifica (detta anche ‘‘di velluto’’)<br />

della Cecoslovacchia (che già dal 1990 aveva assunto<br />

il nome di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca).<br />

Al contrario di come spesso accade in Stati da poco<br />

giunti all’indipendenza, è importante sottolineare<br />

come gli slovacchi non abbiano alcun risentimento<br />

contro gli ex-compatrioti.<br />

818 Risposta: A. La Libertà che guida il popolo è un<br />

dipinto a olio su tela di Eugène Delacroix.<br />

Conservato al Louvre di Parigi, è un’allegoria ro-<br />

mantica piuttosto che una descrizione documentaristica<br />

della Rivoluzione.<br />

819 Risposta: A. LaGalleriadegliUffizièun museo<br />

<strong>it</strong>aliano, s<strong>it</strong>o nel Piazzale degli Uffizi a<br />

Firenze. Essa osp<strong>it</strong>a una superba raccolta di opere<br />

d’arte, collocate nelle oltre40saleecomprendetra<br />

l’altro la maggiore collezione di dipinti del Botticelli.<br />

820 Risposta: C. IMI significa Ist<strong>it</strong>uto Mobiliare<br />

Italiano. Esso concede mutui a imprese con<br />

garanzie mobili o immobili, assume partecipazioni<br />

azionarie e raccoglie i fondi emettendo obbligazioni.<br />

821 Risposta: D. Lo Scirocco è un vento caldo che<br />

soffia da sud o sud-est. Proviene dall’Africa e<br />

si arricchisce di umid<strong>it</strong>à attraversando il Med<strong>it</strong>erraneo;<br />

porta spesso con sé il pulviscolo rossiccio del<br />

deserto.<br />

822 Risposta: C. Laleggeèpassata con 494 voti a<br />

favore e 26 contrari. La legge 228 viene promulgata<br />

dal Presidente Chirac il 15 marzo 2004, ed<br />

entra in vigore l’anno successivo. Nella legge 228 è<br />

incluso anche l’obbligo per i direttori degli ist<strong>it</strong>uti,<br />

prima di procedere alla loro espulsione, di dialogare<br />

con le famiglie e con gli allievi che non seguono la<br />

norma.<br />

823 Risposta: C. La Corrente del Golfo o Corrente<br />

nord-atlantica o Gulf Stream è una potente<br />

corrente oceanica calda che nasce nel Golfo del<br />

Messico ed è di v<strong>it</strong>ale importanza per la m<strong>it</strong>igazione<br />

del clima nei paesi europei che si affacciano sull’Oceano<br />

Atlantico (Portogallo, Spagna, Francia e soprattutto<br />

Irlanda e Gran Bretagna). La sua influenza<br />

climatica è sent<strong>it</strong>a fino in Scandinavia.<br />

824 Risposta: D. Ariosto nacque a Reggio Emilia<br />

nel 1474; a Ferrara studiò giurisprudenza e<br />

lettere; nel 1500, morì il padre e si occupò del<br />

mantenimento dei 9 fratelli; nel 1502 entrò alla corte<br />

degli Estensi, al servizio del cardinale Ippol<strong>it</strong>o che<br />

gli affidò varie missioni e ambascerie. Nel 1518<br />

passò al servizio del duca Alfonso, dal 1522 al 1525<br />

fu governatore della Garfagnana; nel 1525 tornò a<br />

Ferrara dove rimase fino alla morte, nel 1553, in<br />

compagniadellasuadonna, Alessandra Benucci, e<br />

del figlio Virginio.<br />

825 Risposta: D. Per neoplatonismo si intende<br />

un’aspirazione a una v<strong>it</strong>a ‘‘ideale’’, contrapposta<br />

a quella ‘‘reale’’; invece, per classicismo si intende<br />

una letteratura basata sui valori dei classici.<br />

826 Risposta: B. In Italia è il Parlamento (Camera e<br />

Senato) a detenere il potere legislativo. Una<br />

64 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


volta approvata la legge dal Parlamento, questa viene<br />

emanata dal Presidente della Repubblica.<br />

827 Risposta: A. Saddam Hussein (Al-Awja, Tikr<strong>it</strong><br />

1937 – Baghdad 2006) è stato presidente e<br />

d<strong>it</strong>tatore dell’Iraq dal 1979 al 2003, quando venne<br />

dest<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o in segu<strong>it</strong>o all’invasione anglo-americana<br />

dell’Iraq dopo la seconda guerra del Golfo. Sottoposto<br />

a processo per crimini contro l’uman<strong>it</strong>à, inrelazione<br />

alla strage di Dujayl del 1982 (148 sci<strong>it</strong>i furono<br />

uccisi), da un tribunale iracheno assieme ad altri sette<br />

imputati è stato condannato a morte per impiccagione<br />

il 5 novembre 2006. L’esecuzione è avvenuta il 30<br />

dicembre 2006, data che coincideva con la festa del<br />

sacrificio, la maggiore solenn<strong>it</strong>à islamica.<br />

828 Risposta: C. Merda d’artista è il t<strong>it</strong>olo di un’opera<br />

di Piero Manzoni, il quale sigillò le sue<br />

feci in 90 barattoli che mise in vend<strong>it</strong>a a un prezzo<br />

pari all’equivalente in oro del loro peso.<br />

829 Risposta: D. Approf<strong>it</strong>tando delle divisioni interne<br />

alla Lega Santa, nel maggio del 1593,<br />

Enrico IV abiura solennemente il protestantesimo<br />

nella cattedrale di Saint-Denis, e il 27 febbraio<br />

1594 viene incoronato ufficialmente re di Francia<br />

nella cattedrale di Chartres. La sua conversione fu,<br />

di fatto, solo di interesse e famosa è la frase che<br />

pronunciò in quella occasione: ‘‘Parigi val bene una<br />

messa’’.<br />

830 Risposta: B. L’inflazione acquis<strong>it</strong>a per il 2012 è<br />

stata pari al 3% (Fonte ISTAT). Il lieve rallentamento<br />

dell’inflazione del mese di novembre 2012,<br />

rispetto a quello registrato a ottobre, è da collegare<br />

prevalentemente alla frenata dei prezzi dei Beni<br />

energetici non regolamentati, che hanno registrato<br />

un calo del 2,1% e una cresc<strong>it</strong>a tendenziale<br />

dell’11,6%, dal 15,0% di ottobre.<br />

831 Risposta: D. Il Manifesto ha un significato<br />

soprattutto ideologico, in quanto enuncia i<br />

princìpi fondamentali della rivoluzione futurista; la<br />

strategia argomentativa del discorso oppone i ‘‘futuristi’’<br />

a tutta la mental<strong>it</strong>à del passato, con i suoi valori<br />

morali, pol<strong>it</strong>ici e artistico-culturali: ‘‘L’arte antica è<br />

statica’’. La sclerotizzazione di questi ideali culturali<br />

coincide con la morte degli stessi; la v<strong>it</strong>a è da cercare<br />

nel movimento, in un’azione sempre più energica,<br />

frenetica e spavalda.<br />

832 Risposta: A. Terminata la guerra civile russa<br />

(1918 - 1921), Lenin è consapevole dell’impossibil<strong>it</strong>à<br />

di raggiungere gli auspicati approdi del<br />

socialismo in una terra che non aveva ancora raggiunto<br />

lo sviluppo cap<strong>it</strong>alistico. La Nuova Pol<strong>it</strong>ica<br />

Economicasiponecomeparzialeconcessionealle<br />

forme di produzione cap<strong>it</strong>alistica, con l’intento di far<br />

sviluppare le forze sociali ed economiche che la<br />

Russia feudale non possedeva. Alla morte di Lenin,<br />

questa pol<strong>it</strong>ica economica fu abol<strong>it</strong>a da Stalin che<br />

introdusse una pol<strong>it</strong>ica economica centralizzata, un<br />

processo di industrializzazione forzata e la collettivizzazione<br />

agricola (kolchoz).<br />

833 Risposta: A. Dottrina economica, nata alla fine<br />

del XVI secolo fino alla prima metà del XVIII<br />

secolo, il mercantilismo auspicava un’ingerenza<br />

maggiore dello Stato nelle questioni economiche.<br />

Essendo le guerre diventate sempre più costose, era<br />

necessaria una pol<strong>it</strong>ica di arricchimento dello Stato.<br />

La ricchezza era valutata in termini di quant<strong>it</strong>à di<br />

metalli preziosi esistente all’interno dei confini; vennero<br />

applicate misure di controllo degli scambi, per<br />

ottenere la diminuzione delle importazioni e aumento<br />

delle esportazioni; obiettivoerasvilupparelaproduzione<br />

nazionale (specialmente di manufatti) e garantire<br />

l’offerta di beni da esportare.<br />

834 Risposta: B. Ricardo Montalbán (C<strong>it</strong>tà del<br />

Messico 1920 – Los Angeles 2009) è stato un<br />

attore messicano, naturalizzato americano; attore in<br />

numerosissimi film, è ricordato nella serie Fantasilandia<br />

(nella quale era il protagonista) e nel film di<br />

fantascienza Star Trek II: L’ira di Khan (1982) nel<br />

quale interpretava appunto Khan. La canzone La<br />

bamba c<strong>it</strong>ata nella prima risposta è invece un successo<br />

del cantante americano R<strong>it</strong>chie Valens, morto a<br />

soli 17 anni in un incidente aereo nel quale perse la<br />

v<strong>it</strong>a anche un altro celebre cantante, Buddy Holly.<br />

835 Risposta: D. IlprotagonistaPindeIl sentiero<br />

dei nidi di ragno è un bambino di dieci anni,<br />

orfano fin da piccolo dei gen<strong>it</strong>ori, attirato dal mondo<br />

dei grandi nel tentativo di trovare un amico sincero,<br />

pur consapevole di appartenere ad un altro mondo nel<br />

quale, tuttavia, non ha mai voluto identificarsi. Si<br />

tratta del primo romanzo di Italo Calvino, pubblicato<br />

nel 1947 e ambientato in Liguria all’epoca della<br />

seconda guerra mondiale e della Resistenza partigiana.<br />

836 Risposta: D. I magistrati Falcone e Borsellino<br />

sono stati due pilastri nella lotta alla Mafia;<br />

con il loro lavoro venne fatto il primo vero processo<br />

alle cosche mafiose. Per la loro incessante attiv<strong>it</strong>à<br />

furono assassinati nelle 2 stragi di Capaci e di Via<br />

D’Amelio, che nel 1992 insanguinarono la Sicilia. Le<br />

loro figure hanno lasciato un grande esempio nella<br />

società civile e nelle ist<strong>it</strong>uzioni per l’abnegazione<br />

dimostrata e il fortissimo senso dello Stato.<br />

837 Risposta: D. Nell’aprile 2009 ha avuto luogo il<br />

sesto allargamento della NATO, con l’ingresso<br />

di Albania e Croazia. La NATO conta attualmente 28<br />

stati membri: Belgio, Canada, Danimarca, Francia,<br />

Islanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia,<br />

Portogallo, Regno Un<strong>it</strong>o, Stati Un<strong>it</strong>i (paesi fondato-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 65<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

ri), Grecia e Turchia (primo allargamento), Germania<br />

(secondo allargamento), Spagna (terzo allargamento),<br />

Repubblica Ceca, Polonia e Ungheria (quarto<br />

allargamento), Bulgaria, Estonia, Lettonia, L<strong>it</strong>uania,<br />

Romania, Slovacchia e Slovenia (quinto allargamento)<br />

e Albania e Croazia (sesto allargamento).<br />

838 Risposta: D. Camillo Sbarbaro (Santa Margher<strong>it</strong>a<br />

Ligure 1888 - Savona 1967) dedicò le<br />

poesie le Rimanenze alla zia Maria che allevò Camillo<br />

e la sorella poiché la madre morì di tubercolosi<br />

quando il poeta aveva solo cinque anni. La A è errata<br />

in quanto i Canti orfici sono di Dino Campana, la B è<br />

errata in quanto Con me e con gli alpini è opera di<br />

Piero Jahier, la C è errata perché la definizione di<br />

‘‘poeta dello choc’’ è attribu<strong>it</strong>a da Montale a Guido<br />

Gozzano.<br />

839 Risposta: E. Il boss della mafia è stato arrestato<br />

in un casolare a due chilometri da Corleone<br />

l’11 aprile 2006. L’operazione è stata condotta dagli<br />

investigatori della squadra mobile di Palermo coordinati<br />

dai sost<strong>it</strong>uti procuratori di Palermo e dal procuratore<br />

nazionale antimafia Piero Grasso.<br />

840 Risposta: C. Il romanticismo nacque infatti<br />

dapprima in Germania (con la fondazione della<br />

rivista ‘‘Athenaeum’’, 1798) e Inghilterra (pubblicazione<br />

delle Lyrical ballads di Coleridge e di Wordsworth,<br />

1798) poi in Francia (pubblicazione, a Londra<br />

ma in francese, De l’Allemagne di M.me De<br />

Staël, 1813) e infine in Italia (1816).<br />

841 Risposta: D. Il poemetto La Signorina Felic<strong>it</strong>a<br />

fa parte della seconda sezione dei Colloqui,<br />

int<strong>it</strong>olata ‘‘Alle soglie’’, ed è composto metricamente<br />

da circa sessanta sestine di versi endecasillabi, con<br />

rime organizzate per lo più nella forma ABBAAB.<br />

842 Risposta: D. L’opera è in volgare, si tratta di un<br />

romanzo pastorale scr<strong>it</strong>to da Iacopo Sannazaro<br />

(1456-1530), misto di prosa e versi, nel quale il<br />

mondo pastorale è visto in modo idilliaco, come un<br />

mondo di pace e seren<strong>it</strong>à.<br />

843 Risposta: A. Vladimir Putin è l’attuale presidente<br />

della Russia, già Presidente della Federazione<br />

Russa dal 2000, e riconfermato in carica<br />

nelle elezioni del 14 marzo 2004. Impossibil<strong>it</strong>ato ad<br />

un terzo mandato secondo la Cost<strong>it</strong>uzione Russa, ha<br />

favor<strong>it</strong>o la v<strong>it</strong>toria del suo delfino Dm<strong>it</strong>rij Medvedev,<br />

che lo ha nominato Primo ministro. Alle elezioni<br />

presidenziali del 2012 è stato eletto di nuovo Presidente<br />

e ha iniziato il suo mandato nel maggio del<br />

2012, succedendo a Dm<strong>it</strong>ry Medvedev.<br />

844 Risposta: E. In uno degli articoli delle cronache<br />

torinesi dedicati all’Esposizione universale,<br />

Un vergiliato sotto la neve, Gozzano insiste sul de-<br />

siderio di ‘‘dimenticare il presente’’, ponendo in<br />

primo piano l’‘‘abolizione momentanea di ogni traccia<br />

di moderno progresso’’ di una c<strong>it</strong>tà che, per lui, fu<br />

‘‘il paese fuori del mondo’’. Di fronte alla negativ<strong>it</strong>à<br />

del presente, la letteratura assume un significato<br />

sost<strong>it</strong>utivo, pur non riuscendo a eluderne il processo<br />

di degradazione e morte; da questo paradosso nasce<br />

la necess<strong>it</strong>à di salvaguardare il valore della poesia in<br />

un mondo in cui la poesia stessa ha perso i suoi<br />

significati.<br />

845 Risposta: D. Il Parlamento europeo è l’assemblea<br />

parlamentare dell’Unione Europea con<br />

sedeaStrasburgo.Èl’unico parlamento plurinazionale<br />

eletto per suffragio universale diretto. Ogni 5<br />

anni, dal 1979, si tengono le elezioni in cui vengono<br />

eletti i 785 eurodeputati, che attualmente rappresentano<br />

circa 492 milioni di ab<strong>it</strong>anti. Il Parlamento<br />

europeo eserc<strong>it</strong>a tre poteri fondamentali: legislativo,<br />

di bilancio e di controllo democratico. Parlamento<br />

europeo e Consiglio dei ministri approvano le leggi<br />

proposte dalla Commissione europea, nuove adesioni<br />

di Stati all’UE, nonché la maggior parte degli accordi<br />

internazionali.<br />

846 Risposta: B. Con l’espressione bicameralismo<br />

perfetto si intende sottolineare che i due rami<br />

del Parlamento, Camera e Senato, essendo uguali e<br />

par<strong>it</strong>ari tra loro, eserc<strong>it</strong>ano i medesimi poteri.<br />

847 Risposta: B. Il romanticismo fu un movimento<br />

culturale che si sviluppò verso la fine del Settecento,<br />

dapprima in Germania e in Inghilterra, per<br />

poi diffondersi in tutta Europa. Il termine ‘‘Romanticismo’’<br />

deriva dall’inglese ‘‘romantic’’, aggettivo<br />

di uso comune per descrivere in senso dispregiativo i<br />

romanzi cavallereschi.<br />

848 Risposta: C. La sovran<strong>it</strong>à monetaria conferisce<br />

aunostatoilpoteredibatteremoneta.Seesso<br />

stampasse una quant<strong>it</strong>à di moneta in misura maggiore<br />

rispetto all’aumento della quant<strong>it</strong>à di beni, si creerebbe<br />

inflazione. Ecco perché lo stato ricorre ai t<strong>it</strong>oli<br />

(per esempio, BOT, CCT ecc.) che vengono emessi a<br />

disposizione dei risparmiatori i quali, a loro volta,<br />

potranno beneficiare di un rendimento. Normalmente<br />

il potere di battere moneta viene attribu<strong>it</strong>o alla Banca<br />

Centrale che comunque può, usando il proprio potere<br />

di signoraggio, acquisire lei stessa i t<strong>it</strong>oli di stato,<br />

peraltro a disposizione di qualsiasi acquirente.<br />

849 Risposta: B. Il buddhismo è una disciplina<br />

spir<strong>it</strong>uale sorta dall’esperienza mistica vissuta<br />

dal personaggio storico di SiddhārthaGautamaeche<br />

si incentra nei suoi insegnamenti, fondati sulle Quattro<br />

Nobili Ver<strong>it</strong>à. Il buddhismo indica anche l’insieme<br />

di tradizioni, sistemi di pensiero e pratiche spir<strong>it</strong>uali<br />

che hanno in comune il richiamo agli insegnamenti<br />

di Siddhārtha in quanto Buddha. La storia del<br />

66 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


uddhismo riporta il suo sviluppo a partire dal VI<br />

secolo a.C. soprattutto nell’Asia orientale (India,<br />

Tibet, Cina, Corea, Giappone, Indocina) e, dal XX<br />

secolo, anche in Europa e Stati Un<strong>it</strong>i.<br />

850 Risposta: A. L’invenzione della stampa a caratteri<br />

mobili per opera di Gutenberg nel 1455<br />

consentì di velocizzare la pubblicazione dei libri, di<br />

abbassare i costi e quindi di moltiplicare il numero<br />

dei lettori avviando un processo di alfabetizzazione<br />

di massa.<br />

851 Risposta: B. Le dimissioni di un ministro obbligano<br />

a sostuire la sua funzione con la nomina<br />

di un nuovo ministro o con l’attribuzione dell’interim<br />

a uno dei ministri già in carica.<br />

852 Risposta: B. L’ipoteca è un dir<strong>it</strong>to reale di<br />

garanzia su una cosa altrui (beni immobili,<br />

dir<strong>it</strong>ti reali minori sugli immobili, beni mobili iscr<strong>it</strong>ti<br />

in pubblici registri), cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o per fungere da garanzia<br />

di un cred<strong>it</strong>o. Nell’ordinamento <strong>it</strong>aliano è regolato<br />

dagli articoli 2808 e seguenti del codice civile.<br />

Esso non comporta, necessariamente, la perd<strong>it</strong>a del<br />

possesso, da parte del deb<strong>it</strong>ore-proprietario, del bene<br />

che è oggetto della garanzia.<br />

853 Risposta: C. ‘‘Ordine Nuovo’’ è il settimanale<br />

fondato nel 1919 da Antonio Gramsci (1891-<br />

1937), insieme ad alcuni giovani socialisti dell’ambiente<br />

torinese, Togliatti, Tasca e Terracini. Da una<br />

composizione iniziale antologica, la rivista da spazio<br />

alle interpretazioni gramsciane della rivoluzione bolscevica<br />

in rapporto storico con lo sviluppo della<br />

società <strong>it</strong>aliana. Dal n. 7, ‘‘Ordine Nuovo’’ diventa<br />

‘‘il giornale dei consigli di fabbrica’’. In pochi mesi<br />

l’idea-forza dei consigli di fabbrica si allarga culminandoaLivornonelgennaio1921conlafondazione<br />

del Part<strong>it</strong>o Comunista d’Italia. Il giornale diventa<br />

organo del nuovo part<strong>it</strong>o.<br />

854 Risposta: D. Mario Balotelli è un calciatore<br />

ghanese naturalizzato <strong>it</strong>aliano. È stato attaccante<br />

dell’Inter e ha giocato nella Nazionale Italiana<br />

Under-21. Soprannominato ‘‘Super Mario’’ per le sue<br />

notevoli doti calcistiche, è stato oggetto nell’aprile<br />

2009 di cori di carattere razzista, durante la part<strong>it</strong>a<br />

tra Inter e Juventus, pun<strong>it</strong>i con la squalifica per un<br />

turno di campionato del campo della Juventus. Balottelli<br />

attualmente gioca in Inghilterra nel Manchaster<br />

C<strong>it</strong>y allenato da Mancini.<br />

855 Risposta: C. Secondo il principio del bicameralismo<br />

perfetto, l’<strong>it</strong>er legislativo può aver inizio<br />

in qualunque dei due rami del Parlamento.<br />

856 Risposta: B. Il colore, infatti, è fortemente<br />

simbolico e funzionale all’espressione dei sen-<br />

timenti dell’artista più che alla resa naturalistica<br />

degli oggetti.<br />

857 Risposta: D. François Quesnay (1694-1774) è<br />

stato un economista, medico e naturalista francese<br />

e il maggior esponente della scuola fisiocratica.<br />

Nel suo Tableau economique i punti fondamentali<br />

della sua dottrina sono: unic<strong>it</strong>à dell’autor<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>ica<br />

per impedire le guerre civili e le lotte di potere;<br />

l’ordine naturale è alla base del dir<strong>it</strong>to; impegno del<br />

governo per la prosper<strong>it</strong>à dell’agricoltura su cui si<br />

fonda la ricchezza dell’intero paese; l’unica sorgente<br />

della ricchezza è la terra e l’agricoltura è l’unico<br />

strumento per moltiplicarla; tutela della sicurezza<br />

della proprietà.<br />

858 Risposta: D. Ilbucodell’ozonoèla riduzione<br />

temporanea di spessore dell’ozonosfera (strato<br />

di ozono della stratosfera) che avviene ciclicamente<br />

durante la primavera nelle regioni polari a partire dai<br />

primi anni ottanta. L’ozono (O 3) funge da filtro per le<br />

radiazioni ultraviolette (trattenendo da solo circa il<br />

99% della radiazione UV solare), che possono essere<br />

dannose per la pelle (melanomi) e causare una parziale<br />

inibizione della fotosintesi delle piante (con<br />

conseguente rischio di diminuzione dei raccolti).<br />

859 Risposta: C. Susanna Camusso, il 3 novembre<br />

2010, viene eletta prima donna nella storia<br />

centenaria del movimento sindacale confederale dei<br />

lavoratori, Segretario Generale della CGIL. Stefano<br />

Parisi dal 2004 al 2010 è stato amministratore delegato<br />

di Fastweb, è membro del Board dell’Ist<strong>it</strong>uto<br />

Bruno Leoni di Torino e dal giugno 2011 è presidente<br />

di Confindustria Dig<strong>it</strong>ale; Sergio Cofferati è stato<br />

segretario generale della CGIL dal 1994 al 2002 e<br />

dal 2009 è membro del Parlamento Europeo per il<br />

PD; Robero Maroni è segretario federale della Lega<br />

Nord dal 1º luglio 2012.<br />

860 Risposta: C. La Corte Cost<strong>it</strong>uzionale <strong>it</strong>aliana,<br />

detta anche Consulta (dal nome del palazzo in<br />

cui ha sede), ha competenza su: controversie relative<br />

alla leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzionale delle leggi e degli atti<br />

aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni,<br />

confl<strong>it</strong>ti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su<br />

quelli tra lo Stato e le Regioni, e tra Regioni nonché<br />

sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica.<br />

Infine spetta alla Corte Cost<strong>it</strong>uzionale giudicare<br />

l’ammissibil<strong>it</strong>à delle richieste di referendum<br />

abrogativo.<br />

861 Risposta: B. Accanto alla malattia nervosa, la<br />

malattia in generale è un altro tema ricorrente<br />

nella letteratura decadente. Da un lato essa è metafora<br />

di una condizione storica, di un momento di crisi<br />

di un mondo intero. La letteratura decadente è ‘‘malata’’<br />

perché vuole esprimere la ‘‘malattia’’ che colpisce<br />

la civiltà. Dall’altro lato la malattia diviene<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 67<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

condizione privilegiata, segno di nobiltà e di distinzione,<br />

di quella separatezza verso la massa tipica<br />

dell’aristocratismo degli intellettuali dell’età decadente,<br />

è uno stato di grazia, lo strumento conosc<strong>it</strong>ivo<br />

per eccellenza.<br />

862 Risposta: B. Umberto Boccioni è statounp<strong>it</strong>tore<br />

e scultore <strong>it</strong>aliano, teorico e principale<br />

esponente del movimento futurista.<br />

863 Risposta: C. L’evoluzione del processo di laicizzazione<br />

della cultura iniziato nell’età comunale<br />

produsse la fior<strong>it</strong>ura non solo delle arti letterarie,<br />

ma anche di quelle arch<strong>it</strong>ettoniche e figurative,<br />

perfino della scienza e della tecnica.<br />

864 Risposta: C. La Seconda Guerra d’Indipendenza<br />

si concluse con l’armistizio di Villafranca,<br />

tra Napoleone III di Francia e Francesco Giuseppe<br />

d’Austria, l’11 luglio 1859. Nell’armistizio l’Austria<br />

cedette la Lombardia alla Francia che la cede poi<br />

all’Italia. Fu la conseguenza di una decisione unilaterale<br />

della Francia che, in guerra a fianco del Regno<br />

di Sardegna contro l’Austria, aveva la necess<strong>it</strong>à di<br />

concludere la pace per il pericolo che il confl<strong>it</strong>to si<br />

allargasse all’Europa centrale. L’armistizio fu la causa<br />

delle dimissioni del presidente del Consiglio Cavour<br />

che lo r<strong>it</strong>enne una violazione del trattato di<br />

alleanza sardo-francese.<br />

865 Risposta: C. Egli dipinse sempre scene rurali<br />

cariche di significati simbolici.<br />

866 Risposta: C. Nell’Adelchi di Alessandro Manzoni<br />

Ermengarda è descr<strong>it</strong>ta come una donna<br />

dolce, innamorata e disperata per essere stata abbandonata<br />

dallo sposo tanto amato Carlo Magno che,<br />

entrato in guerra con i longobardi, l’aveva ripudiata e<br />

si era un<strong>it</strong>o in matrimonio con un’altra donna.<br />

867 Risposta: A. Il Monte Oliveto è un poemetto,<br />

rimasto incompiuto, di Torquato Tasso (Sorrento<br />

1544 – Roma 1595) il cui t<strong>it</strong>olo si riferisce ad<br />

una local<strong>it</strong>à nei pressi di Napoli nella quale sorgeva<br />

un convento di frati che osp<strong>it</strong>arono il Tasso nel 1588<br />

durante un periodo di dissidi con la propria famiglia<br />

per ragioni ered<strong>it</strong>arie. Le risposte B, C e D contemplano<br />

opere rispettivamente di Guarini, Cellini e<br />

Bruno.<br />

868 Risposta: C. Con una superficie di 17 075 200<br />

chilometri quadrati, la Russia è l’ent<strong>it</strong>à statale<br />

più grande del mondo. Il Canada si estende su<br />

9 984 670 chilometri quadrati; la Cina su 9 572 900;<br />

gli Stati Un<strong>it</strong>i su 9 000 000 e l’India su 3 287 487 su<br />

chilometri quadrati.<br />

869 Risposta: A. La poetica di Giovanni Pascoli<br />

(San Mauro di Romagna 1855 - Bologna<br />

1912) trova la sua formulazione nel saggio Il fanciullino,<br />

pubblicato sulla rivista culturale ‘‘Il Marzocco’’<br />

nel 1897. Dietro alla metafora del fanciullino si<br />

scorge una concezione della poesia come conoscenza<br />

alogica. Il poeta appare come un veggente, dotato di<br />

una vista più acuta di quella degli uomini comuni. È<br />

colui che per privilegio può mandare lo sguardo oltre<br />

le apparenze sensibili, attingere all’ignoto, esplorare<br />

il mistero.<br />

870 Risposta: A. LadurataincaricadelSindacoe<br />

del Consiglio Comunale è di cinque anni. Chi<br />

abbia ricoperto per due mandati consecutivi la carica<br />

di Sindaco non è immediatamente rieleggibile allo<br />

scadere del secondo mandato.<br />

871 Risposta: A. QuestoindicefucreatodallaChiesa<br />

cattolica nel 1558 dalla Congregazione della<br />

sacra romana e universale Inquisizione (Sant’Uffizio),<br />

sotto Paolo IV. Fu soppresso nel 1966 con la fine<br />

dell’inquisizione, sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dalla congregazione per<br />

la dottrina della fede. La B è errata perché l’indice<br />

nasce per ev<strong>it</strong>are la diffusione di scr<strong>it</strong>ti protestanti.<br />

La C è errata, la censura è il mezzo fondamentale per<br />

non far passare messaggi contrastanti con l’ideologia<br />

controriformistica. La D è errata, la censura agisce<br />

anche su testi letterari del passato, alterandone il<br />

senso.<br />

872 Risposta: B. Gioacchino Genchi è un vice questore<br />

della polizia in aspettativa, esperto di<br />

informatica e telefonia nonché collaboratore di molti<br />

giudici <strong>it</strong>aliani (tra i quali Giovanni Falcone in passato<br />

e Luigi de Magistris attualmente). È stato coinvolto<br />

da Silvio Berlusconi in un presunto scandalo di<br />

intercettazioni riguardante la raccolta dei tabulati<br />

telefonici di 350 000 persone. Dopo una sospensione<br />

di 6 mesi dal servizio nel 2010, viene dest<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o il 16<br />

Febbraio 2011.<br />

873 Risposta: C. Manzoni spiega il motivo fondamentale<br />

che aveva spinto don Abbondio a diventare<br />

prete: l’assoluta mancanza, nel Seicento, di<br />

leggi che proteggessero i deboli dai prepotenti e dai<br />

malvagi. Così don Abbondio, che non era nato con un<br />

cuore da leone, si era presto accorto di essere nella<br />

società in cui viveva ‘‘come un vaso di terracotta,<br />

costretto a viaggiare in compagnia di vasi di ferro’’.<br />

Il curato aveva pertanto deciso di diventare sacerdote,<br />

cosa che gli avrebbe permesso di trascorrere una<br />

v<strong>it</strong>a quieta e comoda, lontano dai disagi e dai problemi.<br />

874 Risposta: E. Nell’angolo in alto a sinistra Adamo<br />

ed Eva vengono cacciati dall’angelo.<br />

875 Risposta: B. L’art. 2 della Cost<strong>it</strong>uzione rec<strong>it</strong>a:<br />

‘‘La Repubblica riconosce e garantisce i dir<strong>it</strong>ti<br />

inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle<br />

68 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


formazioni sociali ove si svolge la sua personal<strong>it</strong>à’’.<br />

Tra i dir<strong>it</strong>ti riconosciuti all’uomo come singolo ci<br />

sono: il dir<strong>it</strong>to alla v<strong>it</strong>a, all’integr<strong>it</strong>à personale, alla<br />

libertà di pensiero, al matrimonio e all’iniziativa<br />

economica. Tra i dir<strong>it</strong>tti all’uomo come membro di<br />

formazioni sociali ci sono: il dir<strong>it</strong>to di libera manifestazione<br />

del proprio pensiero, alle tutele giurisdizionali,<br />

alla difesa, di professare la propria religione e<br />

tutti i dir<strong>it</strong>ti relativi alle attiv<strong>it</strong>à svolte in amb<strong>it</strong>o<br />

culturale, pol<strong>it</strong>ico e sportivo.<br />

876 Risposta: C. Nel 1960 Pagliarani (Viserba 1927<br />

– Roma 2012) pubblica sul ‘‘Menabò’’ di Calvino<br />

e V<strong>it</strong>torini il poemetto La ragazza Carla che<br />

racconta l’esordio nel mondo del lavoro e la fatica<br />

del crescere di una ragazzina, Carla Dondi, nella<br />

Milano del boom economico. Con questo poemetto<br />

Pagliarini prosegue e approfondisce la ricerca narrativa<br />

passando dal neorealismo alla neoavanguardia.<br />

877 Risposta: A. Marx c<strong>it</strong>a il confl<strong>it</strong>to tra la ricca<br />

borghesia e il proletariato da esso sfruttato<br />

come la base del sistema cap<strong>it</strong>alistico.<br />

878 Risposta: B. La Rivoluzione del febbraio 1917<br />

fu un movimento spontaneo della popolazione<br />

e delle truppe di Pietrogrado, e di altre c<strong>it</strong>tà come<br />

Mosca, che condusse all’ist<strong>it</strong>uzione dei primi soviet.<br />

Questo, composto da rappresentanti degli operai e dei<br />

soldati, dal part<strong>it</strong>o di centro dei ‘‘Cadetti’’ e da alcuni<br />

Socialisti Rivoluzionari, cercò inizialmente di sottrarre<br />

l’iniziativa pol<strong>it</strong>ica al com<strong>it</strong>ato della Duma.<br />

Fall<strong>it</strong>o questo tentativo, il soviet si orientò su una<br />

sorta di dualismo dei poteri con il Com<strong>it</strong>ato. Nessuno<br />

dei due organi poteva, infatti, operare in diretto disaccordo<br />

con l’altro.<br />

879 Risposta: E. L’area di distribuzione della renna<br />

è ben nota: ab<strong>it</strong>a tutte le regioni nordiche del<br />

pianeta, dalla Siberia all’Alaska. L’hab<strong>it</strong>at più comune<br />

è la tundra, ma spesso si spingono più asud,per<br />

esempio per svernare nella stagione più fredda, fino<br />

alle grandi foreste di conifere.<br />

880 Risposta: D. Il Lago V<strong>it</strong>toria ha una superficie<br />

di 68 870 km 2 ; è il più vasto del continente<br />

africano e il secondo al mondo dopo il lago Superiore<br />

in Canada. La divisione terr<strong>it</strong>oriale del Lago V<strong>it</strong>toria<br />

include l’Uganda, la Tanzania e il Kenya.<br />

881 Risposta: A. Un bene/servizio offerto sul mercato<br />

dall’impresa, per essere tale, deve avere<br />

un valore quantificabile e includere il concetto di<br />

qual<strong>it</strong>à in modo che possa produrre uno scambio equo<br />

con un potenziale acquirente.<br />

882 Risposta: A. Con significato figurato: l’insieme<br />

dei fatti che, combinandosi, cost<strong>it</strong>uiscono la<br />

trama di un romanzo, di un film. Un intreccio può<br />

essere complicato e semplice. Commedia d’intreccio,<br />

che mira a trattenere l’attenzione degli spettatori con<br />

una vicenda complicata e un finale inatteso.<br />

883 Risposta: C. Civ<strong>it</strong>avecchia è un comune di<br />

50 900 ab<strong>it</strong>anti della provincia di Roma, sul<br />

l<strong>it</strong>orale laziale. Il suo porto è un importante terminal<br />

passeggeri per i collegamenti mar<strong>it</strong>timi, tra gli altri,<br />

con la Sardegna, la Sicilia. Il porto di Civ<strong>it</strong>avecchia è<br />

il secondo scalo europeo per numero di passeggeri<br />

annuiintrans<strong>it</strong>o.IlnomeCentumcellae compare per<br />

la prima volta in una lettera in cui Plinio II informa<br />

Corneliano di essere stato convocato dall’imperatore<br />

per il Consilium Principis presso la sua villa, s<strong>it</strong>uata<br />

nel luogo chiamato Centum Cellae, nel 107. Civ<strong>it</strong>avecchia<br />

venne rasa al suolo dalle bombe alleate durante<br />

la Seconda Guerra Mondiale.<br />

884 Risposta: B. L’acquaforte è la prima tecnica<br />

indiretta in cavo ed è stata la più usata come<br />

mezzo espressivo degli artisti antichi e moderni. È<br />

una tecnica che risale ala Medioevo, periodo in cui si<br />

usava l’acido n<strong>it</strong>rico per incidere fregi e decorazioni<br />

su armi e armature.<br />

885 Risposta: B. L’Ucraino appartiene al Gruppo<br />

delle lingue slave insieme a: Bielorusso, Russo,<br />

Bulgaro, Macedone, Serbo-Croato, Sloveno,<br />

Ceco, Slovacco e Polacco.<br />

886 Risposta: C. Nell’ordine, si sono succeduti:<br />

Ronald W. Reagan, presidente dal 1981 al<br />

1989 (due mandati consecutivi); George H. Bush,<br />

presidente dal 1989 al 1993; William J. Clinton,<br />

presidente dal 1993 al 2001 (due mandati consecutivi);<br />

George W. Bush, presidente dal 2001 al 2009<br />

(due mandati consecutivi). Barack Obamaa ha vinto<br />

le elezioni presidenziali del 4 novembre 2008, superando<br />

il senatore repubblicano dell’Arizona John<br />

McCain, e si è insediato ufficialmente alla presidenza<br />

il 20 gennaio 2009.<br />

887 Risposta: E. In Italia sull’onda di queste nuove<br />

correnti ed esperienze artistiche nascono gli<br />

Scapigliati e i Vocisti. L’effetto di questo rifiuto<br />

violento dei codici culturali e dei linguaggi correnti<br />

è lo ‘‘sperimentalismo’’: l’avanguardia esplora nuove<br />

forme ard<strong>it</strong>e sino a risultare incomprensibili, oltre i<br />

lim<strong>it</strong>i della stravaganza o di una calcolata follia.<br />

L’intento è provocatorio: scandalizzare, ma anche<br />

distruggere gli stereotipi. L’avanguardia si oppone<br />

alla mercificazione della cultura e dell’arte e tocca il<br />

culmine, ai primi del Novecento, quando esplode la<br />

rivolta e gli intellettuali si organizzano in gruppi.<br />

888 Risposta: B. Una fonte di ispirazione dei poeti<br />

romantici è l’opera di Omero, che si prefigura<br />

come risultato della tradizione orale e folcloristica di<br />

un intero popolo: in questo periodo infatti, l’indivi-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 69<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

dualismo diventa, su grandi dimensioni (quindi a<br />

livello statale) una forma di nazionalismo, che sfocia<br />

per esempio nella ricerca di origini antiche delle<br />

moderne nazioni (da qui anche l’interesse per il<br />

medioevo, che viene rivalutato).<br />

889 Risposta: A. Gli Stati che compongono l’America<br />

Settentrionale sono: Canada al Nord, Stati<br />

Un<strong>it</strong>i al centro e Messico al Sud.<br />

890 Risposta: A. L’Internazionale dei lavoratori è<br />

un’associazione per la salvaguardia dei dir<strong>it</strong>ti<br />

del lavoratore. Fu fondata nel 1864 in segu<strong>it</strong>o all’incontro<br />

avvenuto due anni prima a Londra tra delegazioni<br />

operaie francesi ed inglesi. La rivolta del 1848-<br />

49 aveva infatti dimostrato come i problemi dei<br />

diversi paesi fossero strettamente legati tra loro.<br />

Inoltre veniva considerato necessario un organismo<br />

che coordinasse la lotta a livello internazionale. L’Internazionale<br />

non fu mai segreta.<br />

891 Risposta: E. IlquadrodellaNasc<strong>it</strong>a di Venere<br />

fu dipinto da Sandro Botticelli, come La Primavera<br />

e Pallade che doma il centauro, perLorenzo<br />

di Pierfrancesco de’ Medici, nipote di Lorenzo il<br />

Magnifico, per adornare la villa di Castello, nella<br />

campagna fiorentina. Rappresenta una delle creazioni<br />

più elevate dell’estetica del p<strong>it</strong>tore fiorentino.<br />

892 Risposta: B. Il potere esecutivo è prerogativa<br />

delGovernoedèil potere di applicare le leggi;<br />

il potere legislativo, che è la facoltà di creare le leggi<br />

spetta al Parlamento mentre il potere giudiziario<br />

(ovvero il potere di giudicare, ed eventualmente punire<br />

chi non rispetta le leggi) spetta alla magistratura.<br />

I tre poteri sono separati, in modo da garantire l’imparzial<strong>it</strong>à<br />

delle leggi e della loro applicazione.<br />

893 Risposta: A. Elio V<strong>it</strong>torini (Siracusa 1908 –<br />

Milano 1966) è l’autore di questo romanzo,<br />

pubblicato nel 1945. È un romanzo della lotta partigiana<br />

e della resistenza c<strong>it</strong>tadina che ha per protagonista<br />

il partigiano Enne 2.<br />

894 Risposta: C. 3) La guerra di Corea si concluse il<br />

27 luglio 1953 con la firma a Panmunjeom di<br />

un armistizio che sanciva la pre-esistente divisione<br />

della Corea in due Stati, Corea del Nord e Corea del<br />

Sud. 1) La crisi per l’installazione di missili sovietici<br />

aCubainiziòil 15 ottobre 1962 e durò per tredici<br />

giorni. 4) Martin Luther King fu assassinato a colpi<br />

d’arma da fuoco il giorno 4 aprile 1968. 2) Gli<br />

accordi di pace che posero ufficialmente fine all’intervento<br />

statun<strong>it</strong>ense nel confl<strong>it</strong>to del Vietnam vennero<br />

firmati il 27 gennaio 1973, a Parigi.<br />

895 Risposta: A. Per essere valido, il referendum<br />

necess<strong>it</strong>a del quorum cost<strong>it</strong>utivo, ovvero che si<br />

presentino alle urne il 50% più uno degli aventi dir<strong>it</strong>ti<br />

al voto (l’astensione di più del 50% degli aventi<br />

dir<strong>it</strong>to rende invalido il referendum).<br />

896 Risposta: B. Napoleone, dopo i famosi Cento<br />

Giorni, il 15 luglio 1815 si arrese agli inglesi<br />

salendo a bordo della nave HMS Bellerofont. Chiese<br />

di essere deportato in Inghilterra, ma i nemici ne<br />

avevano già deciso l’esilio a Sant’Elena, piccola<br />

isola nel mezzo dell’Oceano Atlantico. Qui Napoleone<br />

dettò le sue memorie ed espresse il suo disprezzo<br />

per gli inglesi, personificati nell’odiosa figura del<br />

carceriere di Napoleone, sir Hudson Lowe. Il 5 maggio<br />

1821, a causa dei dolori allo stomaco di cui<br />

soffriva, acu<strong>it</strong>isi nel clima inosp<strong>it</strong>ale dell’isola e<br />

con il duro regime impostogli, morì.<br />

897 Risposta: C. Noia, tratto da ‘‘Bif and zf + 18.<br />

Simultane<strong>it</strong>à è chimismi lirici’’ (1915), è un’opera<br />

di Ardengo Soffici, composta a Firenze nel<br />

1959, poesia che ci presenta immagini di v<strong>it</strong>a c<strong>it</strong>tadina,<br />

ambiente caro ai futuristi, in quanto strettamente<br />

collegato alla loro idea di modern<strong>it</strong>à; ma l’atteggiamento<br />

di Soffici, in propos<strong>it</strong>o, finisce per risultare<br />

contradd<strong>it</strong>torio, se paragonato con le soluzioni estreme<br />

proposte da Marinetti. Non solo Soffici ripristina<br />

la forma sintattica, ma riporta nei suoi versi la dimensione<br />

dell’Io, per esprimere, sia pure in modo<br />

particolare, una condizione psicologica.<br />

898 Risposta: C. Il t<strong>it</strong>olo della raccolta più importante<br />

di Guido Gozzano (Torino 1883 – Torino<br />

1916) int<strong>it</strong>olata Colloqui (1911) che deriva dal latino<br />

cum loquere, cioè‘‘parlarecon’’staasignificarela<br />

ricerca di uno stile umile, la volontà di usare parole<br />

usuali e r<strong>it</strong>mi scorrevoli in polemica con la poesia<br />

declamatoria e pol<strong>it</strong>icamente impegnata ad esempio<br />

di D’Annunzio.<br />

899 Risposta: D. Medioevo(AnniBui),fuconiato<br />

da Petrarca, in quanto denoterebbe la ripresa<br />

degli studi sulla letteratura e cultura della Grecia e di<br />

Roma antica. In opposizione al Medioevo fu introdotto<br />

il termine Rinascimento usato per la prima<br />

volta nel 1855 dallo storico francese Michelet nel<br />

sua opera Rinascimento e Riforma. Storia di Francia<br />

nel Cinquecento in riferimento alla ‘‘scoperta del<br />

mondo e dell’uomo’’ nel XVI secolo, che caratterizzò<br />

l’epoca come quella in cui vennero alla luce<br />

l’uman<strong>it</strong>à e la coscienza moderne dopo un lungo<br />

periodo di decadimento.<br />

900 Risposta: D. Giovanni Giol<strong>it</strong>ti (1842-1928) fu<br />

pol<strong>it</strong>ico <strong>it</strong>aliano. Con età giol<strong>it</strong>tiana copre il<br />

periododistoriachevadal1903al1914.L’inizio<br />

dell’avventura giol<strong>it</strong>tiana come primo ministro coincise<br />

con la disfatta del Governo Crispi, messo in<br />

minoranza nel 1891 su una proposta di legge di<br />

inasprimento fiscale. Dopo Crispi, e dopo una parentesi<br />

(6 febbraio 1891 – 15 maggio 1892) di governo<br />

70 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


del liberal-conservatore Di Rudinì, il15maggio1892<br />

fu nominato Primo Ministro Giovanni Giol<strong>it</strong>ti, quando<br />

faceva ancora parte del gruppo crispino. A segu<strong>it</strong>o<br />

dello scandalo della Banca Romana, fu costretto a<br />

dimettersi il 15 dicembre 1893.<br />

901 Risposta: E. La V<strong>it</strong>a di Galileo (in tedesco:<br />

Leben des Galilei) èun’opera teatrale di Bertolt<br />

Brecht (Augsburg 1898 – Berlino 1956) drammaturgo,<br />

poeta e regista teatrale tedesco, di cui esistono<br />

molte versioni e revisioni. Le principali: versione<br />

danese, statun<strong>it</strong>ense e berlinese risalgono rispettivamente<br />

agli anni 1938-39, 1943-45 e 1956.<br />

L’opera si concentra sulla v<strong>it</strong>a di Galileo Galilei,<br />

con particolare attenzione al processo dell’inquisizione<br />

e alla r<strong>it</strong>rattazione dello scienziato.<br />

902 Risposta: A.<br />

903 Risposta: D. Il mercante di Venezia è una commedia<br />

di W. Shakespeare scr<strong>it</strong>ta tra il 1594 e il<br />

1597eambientataaVenezia.<br />

904 Risposta: D. Antonio Ligabue (vero nome Antonio<br />

Laccabue) è stato uno dei più noti p<strong>it</strong>tori<br />

del genere naïf.<br />

905 Risposta: B. L’art. 84 della Cost<strong>it</strong>uzione rec<strong>it</strong>a:<br />

‘‘Può essere eletto Presidente della Repubblica<br />

ogni c<strong>it</strong>tadino che abbia compiuto cinquanta anni di<br />

età e goda dei dir<strong>it</strong>ti civili e pol<strong>it</strong>ici’’.<br />

906 Risposta: B. Il movimento ecclesiale è nato nel<br />

1954 con il nome di Gioventù studentesca ed è<br />

oggi presente in 70 nazioni del mondo. Pubblica una<br />

rivista int<strong>it</strong>olata Tracce – L<strong>it</strong>terae communionis e<br />

organizza annualmente il proprio meeting, nel quale<br />

si discute di fede, pol<strong>it</strong>ica ed economia, nella c<strong>it</strong>tà di<br />

Rimini.<br />

907 Risposta: D. Iginio Ugo Tarchetti (San Salvatore<br />

Monferrato 1839 – Milano 1869) è stato<br />

uno scr<strong>it</strong>tore, poeta e giornalista <strong>it</strong>aliano. Tra queste,<br />

l’unica opera non appartenente a Tarchetti è l’Alfiere<br />

nero, novella di Arrigo Bo<strong>it</strong>o (Padova 1842 – Milano<br />

1918) insieme ad altre come Iberia, La musica in<br />

piazza, Il pugno chiuso e Il trapezio, pubblicate su<br />

varie riviste dal 1867 al 1874.<br />

908 Risposta: A. Tra le incisioni dei Capricci c’è il<br />

famoso Il sonno della ragione genera mostri.<br />

909 Risposta: E. Cesare Bonesana, marchese di<br />

Beccaria (Milano 1738 – 1794) fu un grande<br />

pensatore e artista, figura di spicco dell’Illuminismo,<br />

legato agli ambienti intellettuali milanesi. Autore del<br />

capolavoro Dei del<strong>it</strong>ti e delle pene, composto nel<br />

1764, lo scr<strong>it</strong>tore auspica una legislazione più umana<br />

controletortureelapenadimorte.<br />

910 Risposta: C. Nel 1917 gli USA entrarono nel<br />

confl<strong>it</strong>to il 6 aprile per reazione alla guerra<br />

sottomarina dei Tedeschi. Gli Italiani, dopo la decima<br />

battaglia dell’Isonzo, conquistarono l’Ortigara e<br />

l’altipiano di Bainsizza (Venezia Giulia). Ci furono i<br />

primi episodi di diserzione non solo nell’eserc<strong>it</strong>o<br />

<strong>it</strong>aliano, sintomo della ribellione dei soldati. Il 24<br />

ottobre gli Austroungarici sferrarono il contrattacco<br />

sconfiggendo gli Italiani di Cadorna a Caporetto. La<br />

Russia, dopo la rivoluzione d’ottobre, si r<strong>it</strong>irò dal<br />

confl<strong>it</strong>to con la Pace di Brest L<strong>it</strong>ovsk (1918) rinunciando<br />

a Polonia orientale, Estonia, Lettonia, L<strong>it</strong>uania,<br />

Finlandia e Transcaucasia e dando l’indipendenza<br />

all’Ucraina.<br />

911 Risposta: B. Il Large Hadron Collider (LHC) è<br />

un acceleratore di particelle, inaugurato il 10<br />

settembre 2008 presso il CERN di Ginevra; costru<strong>it</strong>o<br />

all’interno di un tunnel sotterraneo lungo 27 km e<br />

originariamente scavato per realizzare il Large Electron-Pos<strong>it</strong>ron<br />

Collider (LEP), può accelerare protoni<br />

e ioni pesanti fino al 99,9999991% della veloc<strong>it</strong>à<br />

della luce.<br />

912 Risposta: D. L’Oceano Pacifico ha una superficie<br />

di 179 650 000 km 2 . L’Oceano Atlantico è il<br />

secondo mare per estensione con una superficie di<br />

106 100 000 km 2 . Il terzo oceano per estensione è<br />

quello Indiano, con una superficie di 74 900 000 km 2 .<br />

913 Risposta: B. Togliatti (Genova 1893 – Jalta<br />

1964) dal 1922 fu membro del com<strong>it</strong>ato centrale<br />

del Part<strong>it</strong>o Comunista Italiano e collaborò con<br />

Gramsci. Esule a Mosca, dirigente del movimento<br />

comunista internazionale, rientrò in Italia nel 1944.<br />

Nel dopoguerra lavorò per trasformare il PCI, del<br />

quale fu segretario generale sino alla morte, in un<br />

part<strong>it</strong>o nazionale e di massa. Sia il legame con l’Urss<br />

sia il passato stalinista gli impedirono di proporre il<br />

Pci come alternativa di governo al centro e al centrosinistra<br />

poi. Con il suo Memoriale di Jalta (1964),<br />

anticipò la dissoluzione del movimento comunista<br />

internazionale.<br />

914 Risposta: B. Con l’espressione Prima Guerra<br />

Mondiale (o Grande Guerra) si intende il confl<strong>it</strong>to<br />

cominciato il 28 luglio 1914 a segu<strong>it</strong>o dell’assassinio<br />

dell’arciduca Francesco Ferdinando, erede<br />

al trono dell’Impero Austro-Ungarico, compiuto a<br />

Sarajevo, in Bosnia, il 28 giugno 1914 da parte del<br />

nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip, e conclusosi<br />

l’11 novembre 1918.<br />

915 Risposta: A. Aldo Moro, pol<strong>it</strong>ico <strong>it</strong>aliano viene<br />

ucciso dalle Brigate Rosse nel maggio 1978<br />

dopo un mese di rapimento. Bettino Craxi è il primo<br />

socialista a ricoprire la carica di Presidente dei ministri<br />

dall’agosto 1983 all’aprile 1987. Le inchieste<br />

denominate tangentopoli presero il via dal febbraio<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 71<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

1992. Forza Italia è un part<strong>it</strong>o pol<strong>it</strong>ico <strong>it</strong>aliano nato<br />

nel gennaio 1994 il cui presidente e leader del part<strong>it</strong>o<br />

è da quel momento Silvio Berlusconi. Il Governo<br />

Prodi I è stato in carica dal 18 maggio 1996 al 21<br />

ottobre 1998.<br />

916 Risposta: E. Le imprese pagano il prezzo di<br />

tutte le risorse che utilizzano e incassano denaro<br />

derivante dalla vend<strong>it</strong>a dei propri prodotti, per<br />

cui si hanno in entrata e usc<strong>it</strong>a dalle imprese flussi<br />

monetari e flussi di beni e servizi o reali, ossia quelli<br />

che non tengono conto della componente monetaria.<br />

Infatti la moneta è una grandezza relativa, perché<br />

perde di valore con l’aumento dei prezzi e viceversa e<br />

quindi non deve essere inclusa nel valutazione del<br />

mercato reale.<br />

917 Risposta: D. La ristampa del vocabolario della<br />

Crusca fu curata da Padre Antonio Cesari<br />

(1760 – 1828), per quanto anche gli altri letterati<br />

c<strong>it</strong>ati siano stati fautori del purismo. L’usc<strong>it</strong>a della<br />

sua nuova edizione comportò un meticoloso lavoro<br />

tra gli anni 1806 e 1811 e ripristinò i vocaboli utilizzati<br />

dagli scr<strong>it</strong>tori, anche minori, del Trecento.<br />

918 Risposta: B. Sec’èuna domanda di beni importati,<br />

una parte degli effetti di tale domanda<br />

si diffonderanno all’estero: quanto maggiore sarà<br />

l’efficacia del moltiplicatore all’interno del sistema,<br />

tanto maggiore sarà la propensione all’assorbimento<br />

e minore quella per le importazioni.<br />

919 Risposta: C. Il motto della Repubblica francese<br />

è Liberté, Égal<strong>it</strong>é, Fratern<strong>it</strong>é, Libertà, Uguaglianza,<br />

Fratellanza. Libertà viene inizialmente scelta<br />

come idea liberale secondo la Dichiarazione dei<br />

dir<strong>it</strong>ti dell’uomo e del c<strong>it</strong>tadino del 1795: ‘‘la libertà<br />

consiste nel potere di fare ciò che non nuoce ai dir<strong>it</strong>ti<br />

altrui’’. Uguaglianza significa che la legge è uguale<br />

per tutti e ognuno ha il dovere di contribuire alle<br />

spese dello Stato in proporzione a quanto possiede.<br />

La Fratellanza è espressa come segue: ‘‘Non fate agli<br />

altri ciò che non vorreste fosse fatto a voi; fate<br />

costantemente agli altri il bene che vorreste ricevere’’.<br />

920 Risposta: A. Il Tasso Ufficiale di Riferimento<br />

(TUR) rappresenta il costo del denaro, sia per<br />

le banche sia per i clienti delle banche e viene defin<strong>it</strong>o,<br />

dal 1_ gennaio 2004, dalla Banca Centrale Europea.<br />

921 Risposta: E. Il vertice G20 (o Summ<strong>it</strong> dei Leader<br />

dei G20 sui mercati finanziari e l’economia<br />

mondiale) si è tenuto a Londra (Regno Un<strong>it</strong>o) il 2<br />

aprile 2009. Invece a Washington (USA) si è svolto il<br />

G20 nel novembre 2008 e a Pechino (Cina) nel 2005.<br />

922 Risposta: C. Mentre nella Milano del Settecento<br />

dominava un regime di dispotismo illuminato<br />

nasceva il periodico Il Caffè (1764 - 1766) ad<br />

opera di Pietro Verri e del gruppo che si riuniva<br />

all’Accademia dei Pugni.<br />

923 Risposta: E. All’interno del Palazzo Ducale di<br />

Mantova, Mantegna dipinse la famosa Camera<br />

picta o Camera degli sposi.<br />

924 Risposta: D. Sul piano letterario Italo Svevo<br />

(Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928) si rifà a<br />

Flaubert da cui riprende il ‘‘Bovarismo’’, cioè la<br />

miseria della coscienza piccolo borghese espressa<br />

negli eroi dei primi suoi due romanzi, Alfonso N<strong>it</strong>ti<br />

ed Emilio Brentani. Da Flaubert, Svevo recupera<br />

anche l’irrisione nei confrontidiquestotipodipersonaggi,<br />

caratterizzati dall’inett<strong>it</strong>udine, dalla tendenza<br />

al sogno, dalla costruzione di alibi per soffocare i<br />

sensidicolpa.<br />

925 Risposta: C. Capo del Governo fino al 1914,<br />

Giol<strong>it</strong>ti fu protagonista della pol<strong>it</strong>ica <strong>it</strong>aliana<br />

sino a poco prima della guerra mondiale. I punti<br />

principali del suo programma pol<strong>it</strong>ico furono: sviluppo<br />

economico e libertà pol<strong>it</strong>ica. Di fronte all’affermarsi<br />

dei socialisti, integrò la classe operaia nelle<br />

ist<strong>it</strong>uzioni dello stato. Mantenne il governo in posizione<br />

neutrale di fronte ai confl<strong>it</strong>ti sociali. Con Giol<strong>it</strong>ti<br />

umentano i dir<strong>it</strong>ti e le tutele dei lavoratori e delle<br />

donne e le sue riforme ebbero molto successo (statalizzazione<br />

delle ferrovie, riforma scolastica ecc.), ma<br />

non considerò la riforma tributaria e la questione<br />

meridionale.<br />

926 Risposta: C. L’elegiaèla denominazione del<br />

genere letterario che raggruppa i componimenti<br />

lirici della poesia greca e romana accomunati da<br />

una forma metrica specifica e da una divers<strong>it</strong>à di<br />

argomenti. Il termine elegia indicava inizialmente<br />

qualunque componimento il cui metro era il distico<br />

elegiaco (esametro più pentametro). Dal VII secolo<br />

AC in poi, l’elegia è usata per celebrare molteplici<br />

momenti della v<strong>it</strong>a pubblica e privata: patriottici,<br />

etico-pol<strong>it</strong>ici, passionali e malinconici.<br />

927 Risposta: D. Gli Appennini si snodano per circa<br />

1200 km dall’Italia del Nord al Sud. L’estrem<strong>it</strong>à<br />

settentrionale è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dal colle di Cadibona,<br />

mentre quella meridionale coincide con l’Aspromonte,<br />

di fronte allo stretto di Messina. La larghezza<br />

degli Appennini varia da un minimo di 30 km a un<br />

massimo di 250 km, tra Ancona e il monte Argentario.<br />

I due versanti tirrenico e adriatico sono differenti<br />

per molti aspetti quali: l’asimmetria dei due pendii<br />

(quello adriatico è breve, quello tirrenico è ampio) e<br />

la piovos<strong>it</strong>à, maggiore sul versante tirrenico che riceve<br />

i venti marini carichi di umid<strong>it</strong>à da libeccio e<br />

talvolta da maestrale.<br />

72 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


928 Risposta: B. Nell’aprile 1917 le forze dell’Impero<br />

br<strong>it</strong>annico lanciarono un’offensiva dando<br />

inizio alla battaglia di Arras. Durante l’attacco ad<br />

Arras, i br<strong>it</strong>annici persero 316 equipaggi, contro 114<br />

dei tedeschi, in quello che per i Royal Flying Corps<br />

fu l’‘‘aprile di sangue’’.<br />

929 Risposta: B. Terminato nel 1832, lo Zibaldone<br />

rappresenta il diario perpetuo di Leopardi, diario<br />

in sette volumi di 4526 pagine in cui egli trascrive<br />

le annotazioni più disparate: grammatica, filologia,<br />

filosofia, estetica, frammenti di versi, immagini poetiche,<br />

che r<strong>it</strong>roveranno la più compiuta espressione<br />

lirica nei Canti; pensieri e osservazioni sul mondo e<br />

sull’uomo, che confluiranno nelle Operette morali o<br />

nell’opera poetica.<br />

930 Risposta: B. Nel 1953 Carlo Emilio Gadda<br />

(Milano 1893 – Roma 1973) ottenne il premio<br />

Viareggio con Le novelle del Ducato in fiamme;<br />

inoltre, sempre nello stesso anno, l’ed<strong>it</strong>ore Livio<br />

Garzanti lo persuase a portare a termine Quer pasticciaccio<br />

brutto de via Merulana (pubblicato parzialmente<br />

su ‘‘Letteratura’’ dal 1946 al 1947), che uscirà<br />

nel 1957 ottenendo un vasto consenso di pubblico.<br />

931 Risposta: D. Il WWF è la più grande organizzazione<br />

mondiale per la conservazione della<br />

natura, rappresentata in Italia dal WWF Italia. L’acronimo<br />

significa World Wildlife Fund cioè Fondo<br />

Mondiale per la Natura. Fu fondato nel 1961 in<br />

Svizzera da un gruppo che comprendeva il biologo<br />

sir Julian Huxley, il principe Bernardo d’Olanda, il<br />

principe Filippo d’Edimburgo, Max Nicholson e il<br />

naturalista e p<strong>it</strong>tore sir Peter Scott che disegnò il logo<br />

originale, con il panda gigante bianco e nero su<br />

sfondo bianco. L’associazione ha uffici in quasi sessanta<br />

Paesi e la sua sede centrale si trova a Gland, in<br />

Svizzera.<br />

932 Risposta: D. L’opera è infatti un romanzo epistolare<br />

che si rifà ad alcuni modelli europei in<br />

voga nel periodo.<br />

933 Risposta: E. Luigi Pulci (Firenze 1432 - Padova1484)<br />

e il Boiardo (Scandiano 1441 - Reggio<br />

Emilia 1494) sono i due poeti di genere epico-cavalleresco<br />

principali del secolo.<br />

934 Risposta: D.<br />

935 Risposta: D. Le bancarotte del 1557, 1575 e<br />

1596 lasciano una profonda traccia sull’economia,<br />

rovinando anche molti risparmiatori genovesi<br />

che finanziavano i sovrani spagnoli. Così, dopo<br />

un’altra bancarotta nel 1607, Filippo III si vede costretto<br />

a interrompere la guerra nei Paesi Bassi nel<br />

1609, provocando la reazione negativa del papa,<br />

assolutamente contrario a concessioni a un paese<br />

dichiaratamente eretico.<br />

936 Risposta: A. Oltre al sapiente uso dello sfumato,<br />

anche il lieve chiaroscuro e la leggera sfocatura<br />

dell’immagine hanno concorso a rest<strong>it</strong>uire un<br />

viso che appare animato e cangiante come fosse<br />

reale.<br />

937 Risposta: C. Federico Della Valle (Asti 1560 -<br />

Milano 1628) è autore di tragedie teatrali che<br />

passano inosservate presso i contemporanei ma che<br />

lo rendono in realtà il migliore tragediografo <strong>it</strong>aliano<br />

del secolo. Scrisse tre opere a cavallo tra il Cinquecento<br />

e il Seicento: La reina di Scotia, Ester e Iud<strong>it</strong>.<br />

938 Risposta: D. Secondoquestoeconomista,infatti,<br />

‘‘ciascuno è condotto da una mano invisibile<br />

a promuovere un fine che non era parte delle sue<br />

intenzioni’’. L’aspetto fondamentale della teoria di<br />

Sm<strong>it</strong>h è la convinzione che il perseguimento da parte<br />

dei singoli del proprio interesse garantisce, in un<br />

libero mercato, l’armonia sociale. Il mercato avrebbe<br />

insomma un potere di autoregolazione tale da lasciare<br />

ciascuno libero di agire secondo il proprio interesse<br />

e promuovendo allo stesso tempo il benessere<br />

di tutti.<br />

939 Risposta: B. Managua (937 489 ab<strong>it</strong>anti nel<br />

2012) è la cap<strong>it</strong>ale del Nicaragua. L’Honduras<br />

è una nazione di 7 326 496 ab<strong>it</strong>anti dell’America<br />

centrale istmica. La sua cap<strong>it</strong>ale è Tegucigalpa. Costa<br />

Rica è uno stato di 4 300 000 ab<strong>it</strong>anti dell’America<br />

centrale, con cap<strong>it</strong>ale San José. IlCileèun paese<br />

s<strong>it</strong>uato nell’estremo sudovest del continente americanoelasuacap<strong>it</strong>aleèSantiago<br />

del Cile.<br />

940 Risposta: D. Genova, antica repubblica marinara<br />

e c<strong>it</strong>tà dei dogi, ricca di splendori seicenteschi,<br />

completato un rigoroso restyling urbanistico<br />

nel centro storico e nella zona del Porto antico, ha<br />

raccolto nel 2004 la sfida che l’ha vista cap<strong>it</strong>ale<br />

europea della cultura. Designata dai governi dell’UE,<br />

assieme alla francese Lille, appunto quale cap<strong>it</strong>ale<br />

europea della cultura, la c<strong>it</strong>tà ha predisposto, attraverso<br />

un appos<strong>it</strong>o com<strong>it</strong>ato, un calendario di manifestazioni<br />

teso non a esaurirsi nell’arco di un solo anno<br />

quanto piuttosto a valorizzare in prospettiva futura le<br />

proprie ricchezze artistiche e arch<strong>it</strong>ettoniche.<br />

941 Risposta: B. Pasteur (Dole 1822 – Marnes-la-<br />

Coquette 1895) fondò la microbiologia, scienza<br />

che studia i microrganismi e le loro attiv<strong>it</strong>à. Virus,<br />

batteri, protozoi, funghi e alcune alghe sono così<br />

piccoli che sono osservabili solo con un micorscopio.<br />

Le scoperte di Pasteur vengono realizzate affrontando<br />

i problemi più gravi, a metà dell’Ottocento, dell’agricoltura,<br />

dell’industria agraria, dell’allevamento.<br />

Inventò il metodo di conservazione del latte, la<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 73<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

‘‘pastorizzazione’’, studiò, adesempio,leanomalie<br />

della fermentazione della birra, le malattie del baco<br />

da seta, il colera dei polli e carbonchio negli animali<br />

domestici.<br />

942 Risposta: B. Dino Compagni (Firenze, circa<br />

1255 – 1324) interruppe questa opera quando<br />

Enrico VII morì. Il manoscr<strong>it</strong>to conteneva duri giudizi<br />

su personaggi ancora vivi e potenti e rimase<br />

nascosto in casa di Dino e dei suoi discendenti. Fu<br />

scoperto nella seconda metà del Quattrocento. Il De<br />

Vulgari Eloquentia è opera di Dante, Donna me prega<br />

è il componimento ‘‘manifesto’’ di Cavalcanti. L’autore<br />

siciliano di un ‘‘Contrasto’’ è Cielo d’Alcamo<br />

mentre le Rime, leSposizioni di Vangeli eilTrecentonovelle<br />

sono opere di Franco Sacchetti.<br />

943 Risposta: C. Giannozzo Manetti (Firenze, 1396<br />

– Napoli, 1459) è stato uno scr<strong>it</strong>tore, filologo e<br />

umanista. La sua opera De dign<strong>it</strong>ate et excellentia è<br />

un inno alla dign<strong>it</strong>à dell’uomo, al suo valore, alla sua<br />

superior<strong>it</strong>à alla natura, alla sua capac<strong>it</strong>à operosa. La<br />

A si riferisce a Sannazaro, la B aBoiardo,laD aPulci.<br />

944 Risposta: E. L’Ora della Terra (Earth Hour in<br />

inglese) è una iniziativa internazionale del<br />

WWF che vuol richiamare l’attenzione dell’opinione<br />

pubblica su tematiche quali l’inquinamento (anche<br />

quello luminoso) e il riscaldamento globale; l’iniziativa<br />

consiste nello spegnere la luce per un’ora in un<br />

determinato giorno dell’anno. Inaugurata nel 2008,<br />

l’edizione 2009 dell’Ora della Terra si è svolta il 28<br />

marzo tra le 20.30 e le 21.30 nelle oltre 4000 c<strong>it</strong>tà<br />

aderenti in 88 nazioni del pianeta.<br />

945 Risposta: B. Il Patto Atlantico è un trattato<br />

difensivo, firmato a Washington nel 1949, tra<br />

le potenze dell’Atlantico settentrionale. L’art.5 dichiara<br />

che ogni attacco a una delle nazioni appartenenti<br />

alla coalizione verrà considerato come un attacco<br />

alla coalizione stessa. Il trattato è stato richiamato<br />

per l’attacco terroristico dell’11 settembre 2001<br />

alle Torri Gemelle e al Pentagono. Il Patto di Varsavia<br />

(1955) fu un’alleanza mil<strong>it</strong>are tra i Paesi del<br />

blocco sovietico contro la minaccia da parte della<br />

NATO, fondata nel 1949. L’Europa si trovò divisa in<br />

due blocchi d’influenza contrapposti: quello comunista<br />

e quello filoamericano.<br />

946 Risposta: C. La cortina di ferro è proprio un<br />

confine pol<strong>it</strong>ico che segnava la divisione in<br />

Occidente e Oriente europeo, l’uno influenzato dalla<br />

pol<strong>it</strong>ica statun<strong>it</strong>ense, l’altro nella sfera d’influenza<br />

del blocco comunista.<br />

947 Risposta: C. Il Cinque Maggio è un’ode di<br />

Alessandro Manzoni del 1821 scr<strong>it</strong>ta in tre<br />

giorni dopo aver letto sulla ‘‘Gazzetta di Milano’’<br />

del 16 luglio 1821 la notizia della morte di Napoleo-<br />

ne Bonaparte in esilio sull’isola di Sant’Elena. Nell’opera<br />

lo scr<strong>it</strong>tore mette in risalto le battaglie e le<br />

imprese dell’ex imperatore, la sua sofferenza nel<br />

periodo dell’esilio nonché la fragil<strong>it</strong>à umana e la<br />

misericordia di Dio.<br />

948 Risposta: E. Ferdinando II, cattolico zelante,<br />

quando sale al trono di Boemia si rifiuta di<br />

mantenere le concessioni religiose fatte dai suoi predecessori,<br />

cioè la libertà di culto sulle loro terre, e<br />

inizia la persecuzione dei protestanti. La reazione<br />

della c<strong>it</strong>tà di Praga culmina con il celebre episodio<br />

della defenestrazione (23 maggio 1618) dei due reggenti<br />

cattolici da parte dei protestanti. È questo uno<br />

degli episodi che ha scatenato la Guerra dei Trent’anni.<br />

949 Risposta: B. Termine tedesco che significa ‘‘visione<br />

del mondo’’. Si usa nella terminologia<br />

cr<strong>it</strong>ica per indicare la concezione dell’uomo e della<br />

v<strong>it</strong>a emergente da un autore o da un testo o anche da<br />

una civiltà. Non va confuso col termine ideologia che<br />

significa sistema di idee, problematica.<br />

950 Risposta: C. Il dolore è una raccolta poetica di<br />

Giuseppe Ungaretti scr<strong>it</strong>ta nel decennio 1936 -<br />

1946 e pubblicate nel 1947. Le raccolte di versi di<br />

Montale qui c<strong>it</strong>ate sono state pubblicate nei seguenti<br />

anni: Ossi di seppia (1925); Le occasioni (1939);<br />

(1969); Satura (1971); Quaderno di quattro anni<br />

(1977).<br />

951 Risposta: D. Lapoesiaè‘‘rifugio’’ dalle passioni,<br />

dall’alienazione dalla società e dalla<br />

storia, cammino a r<strong>it</strong>roso verso un passato di fragili<br />

e marginali presenze. L’accettazione di un’esistenza<br />

senza spessore e senza ambizioni intellettuali o sentimentali<br />

è accompagnata dall’ironia, con cui Gozzano<br />

scopre oltre al desiderio di felic<strong>it</strong>à eamore,la<br />

presenza della malattia, della malinconia, dell’illusorio<br />

contatto col mondo femminile.<br />

952 Risposta: C. Il Presidente della Repubblica Italiana,<br />

come stabil<strong>it</strong>o dalla Cost<strong>it</strong>uzione, è il<br />

capo dello Stato e rappresenta l’un<strong>it</strong>à nazionale.<br />

Viene eletto dal Parlamento e dura in carica sette<br />

anni. La Cost<strong>it</strong>uzione stabilisce che può essere eletto<br />

ogni c<strong>it</strong>tadino <strong>it</strong>aliano che abbia compiuto i cinquanta<br />

anni di età e che goda dei dir<strong>it</strong>ti civili e pol<strong>it</strong>ici.<br />

953 Risposta: E. Il fronte occidentale è il punto<br />

cr<strong>it</strong>ico dell’inizio del confl<strong>it</strong>to. Qui infatti la<br />

guerra di movimento tedesca trova molta resistenza<br />

da parte franco-inglese e la guerra di movimento<br />

diventa in guerra di trincea.<br />

954 Risposta: B. Le idee liberali, le speranze susc<strong>it</strong>ate<br />

dall’Illuminismo e i valori della Rivoluzione<br />

francese furono portate in Italia da Napoleone.<br />

74 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


La prima fase del Risorgimento (1847-1849) vede lo<br />

sviluppo di movimenti rivoluzionari anti austriaci,<br />

iniziati con la rivolta delle Cinque Giornate di Milano<br />

(1848) condotta e persa da Carlo Alberto. Il<br />

movimento riprese vigore con Mazzini con una serie<br />

d’insurrezioni tutte fall<strong>it</strong>e, come quelle a Belfiore<br />

(1852) e a Sapri (1857). Nella seconda fase (1859-<br />

1860), il Piemonte di Cavour e V<strong>it</strong>torio Emanuele II<br />

raggiunge l’un<strong>it</strong>à che sarà infine completata dalla<br />

spedizione dei Mille garibaldina.<br />

955 Risposta: B. Wall Street (prende il suo nome<br />

dalle mura della c<strong>it</strong>tà ormai da tempo smantellate)<br />

è una importante strada di New York nella<br />

penisola di Manhattan; osp<strong>it</strong>a la Borsa di New York<br />

(New York Stock Exchange o NYSE). Con il termine<br />

Wall Street si indica anche l’intero complesso della<br />

finanzia statun<strong>it</strong>ense, rappresentando essa il centro<br />

del distretto finanziario di New York.<br />

956 Risposta: A. Il monte Everest è la più alta<br />

montagna della Terra. È s<strong>it</strong>uato nella catena<br />

dell’Himalaya, al confine tra la Cina e il Nepal. Dal<br />

1850 al 1954 l’altezza era stata fissata a 8840 metri,<br />

poi esperti dell’India proposero un’altezza di 8847<br />

metri, con variazioni di tre metri a causa neve. Tecnici<br />

cinesi nel 1975 stabilirono un’altezza di 8848<br />

metri. La misurazione fatta da satell<strong>it</strong>e nel 2002<br />

aveva dato un valore di 8850 m s.l.m., valore utilizzato<br />

da allora su tutte le pubblicazioni e carte geografiche<br />

della National Geographic Society. Altri<br />

rilevamenti hanno rivisto questa misura e hanno fissato<br />

l’altezza della montagna a 8.844,43 metri.<br />

957 Risposta: A. New economy è un termine introdotto<br />

alla fine degli anni Novanta per indicare<br />

l’evoluzione da un’economia basata sulla produzione<br />

industriale/manifatturiera verso un’economia basata<br />

sulle nuove tecnologie informatiche e telematiche.<br />

958 Risposta: E. La guerra all’Iraq iniziò il 20<br />

marzo 2003 con l’invasione dell’Iraq da parte<br />

di una coalizione formata da Stati Un<strong>it</strong>i, Regno Un<strong>it</strong>o,<br />

Australia e Polonia. Essa era stata preceduta da<br />

una lunga ostil<strong>it</strong>à armata (iniziata nel 1990 con la<br />

Prima Guerra del Golfo) fra l’Iraq del d<strong>it</strong>tatore Sadd¯am<br />

Husayn e molti altri Stati. La motivazione della<br />

guerra è stata la deposizione di Saddam Hussein, già<br />

da tempo visto con ostil<strong>it</strong>à dagli Stati Un<strong>it</strong>i per vari<br />

motivi: possessore di armi di distruzione di massa,<br />

comunque mai trovate, il suo presunto appoggio al<br />

terrorismo islamico e l’oppressione dei c<strong>it</strong>tadini iracheni.<br />

959 Risposta: C. L’Orlando furioso è un poema<br />

cavalleresco di Ludovico Ariosto (1474 –<br />

1533) pubblicato nella sua edizione defin<strong>it</strong>iva nel<br />

1532. È considerato la continuazione del poema di<br />

Matteo Maria Boiardo, l’Orlando innamorato che<br />

aveva affermato il genere del poema cavalleresco<br />

nel corso dell’età umanistica.<br />

960 Risposta: B. Il 24 luglio 1943, in segu<strong>it</strong>o alla<br />

disfatta <strong>it</strong>aliana in guerra, viene riun<strong>it</strong>o il Gran<br />

Consiglio del fascismo, durante il quale viene approvata<br />

l’esautorazione di Ben<strong>it</strong>o Mussolini da ogni<br />

incarico di governo. La decisione diventa valida giuridicamente<br />

solo davanti al re V<strong>it</strong>torio Emanuele III,<br />

da cui Mussolini si reca il giorno 25 luglio e da cui<br />

viene fatto arrestare inaspettatamente: il re, infatti, fa<br />

circondare palazzo Venezia, sede del suo studio, da<br />

200 carabinieri e dà l’ordine di arrestare il despota<br />

per paura che la sua dinastia venga tacciata di alleanza<br />

con il fascismo e segua le sue sorti sfortunate.<br />

961 Risposta: C. Secondo lo scr<strong>it</strong>tore milanese, la<br />

lingua <strong>it</strong>aliana deveva basarsi appunto sul linguaggio<br />

fiorentino colto, vero substrato della lingua<br />

<strong>it</strong>aliana. Proprio per la redazione del suo famoso<br />

romanzo, I Promessi Sposi, Manzoni passò molto<br />

tempo in Toscana per affinare il suo stile, come lui<br />

deceva, per ‘‘lavare i panni in Arno’’, cioè purificare<br />

la lingua <strong>it</strong>aliana con il fiorentino. Il manzonismo, in<br />

senso spregiativo, è l’applicazione estrema delle teorie<br />

manzoniane che arriva ad abusare dei fiorentinismi.<br />

962 Risposta: C. Il luteranesimo è una dottrina<br />

religiosa fondata da Martin Lutero nel 1957.<br />

Egli sosteneva l’impossibil<strong>it</strong>à dell’uomo di redimersi<br />

autonomamente, in quanto immerso nel peccato: l’unica<br />

possibil<strong>it</strong>à di salvezza risiede nell’affidarsi incondizionatamente<br />

a Dio e alla fede. Unica risorsa<br />

del fedele è la Bibbia, che non deve essere interpretata<br />

da altri se non da colui che ne usufruisce. Fra<br />

l’uomo e la Sacra scr<strong>it</strong>tura non dev’esserci mediazione<br />

alcuna, poiché è lo Spir<strong>it</strong>o Santo che guida il<br />

cristiano nella lettura, attraverso la quale rafforza la<br />

propria fede e ist<strong>it</strong>uisce un intimo rapporto con Dio.<br />

963 Risposta: A. L’etica è l’insieme delle norme<br />

morali e di comportamento proprie di un individuo,<br />

di un gruppo di persone. In filosofia, invece è<br />

la branca che studia la condotta morale dell’uomo.<br />

964 Risposta: B. Con il termine costo fisso si indica<br />

l’insieme dei costi il cui ammontare è indipendente<br />

dalla quant<strong>it</strong>à prodotta. Il costo di un terreno<br />

dipende dalla sua ampiezza e non per esempio dalla<br />

quant<strong>it</strong>à di pomodori che vi crescono. Il costo fisso si<br />

contrappone al concetto di costo variabile, il cui<br />

ammontare dipende direttamente dalla quant<strong>it</strong>à prodotta<br />

di beni o servizi.<br />

965 Risposta: C. L’acronimo ONG significa Organizzazione<br />

Non Governativa, indipendente<br />

cioè dalle pol<strong>it</strong>iche governative. Sono organizzazioni<br />

nonaventifinidilucro,cheottengono finanziamenti<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 75<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

soprattutto da fonti private, attraverso donazioni.<br />

L’espressione ‘‘organizzazione non governativa’’, è<br />

stata introdotta dalle Nazioni Un<strong>it</strong>e. L’articolo 71<br />

della Carta cost<strong>it</strong>uzionale dell’ONU prevede che il<br />

Consiglio Economico e Sociale possa consultare<br />

‘‘organizzazioni non governative interessate alle<br />

questioni che rientrano nella sua competenza’’. Alcune<br />

ONG hanno scopi pol<strong>it</strong>ici, altre scopi assistenziali.<br />

966 Risposta: C. L’ISTAT, l’ist<strong>it</strong>uto nazionale di<br />

statistica, è un ente di ricerca pubblico. Presente<br />

nel Paese dal 1926, è il principale produttore di<br />

statistica ufficiale a supporto dei c<strong>it</strong>tadini e dei decisori<br />

pubblici.<br />

967 Risposta: D. Secondo dati Istat (1_ gennaio<br />

2012), la popolazione in Italia ha superato il<br />

traguardo dei 60 milioni. L’incremento è dovuto<br />

soprattutto agli stranieri e l’Istat ha segnalato che ci<br />

sono voluti oltre 50 anni (dal 1959) per passare da 50<br />

a 60 milioni di ab<strong>it</strong>anti. I residenti in Italia sono<br />

60 600 000. I dati dell’ultimo censimento (aprile<br />

2012) sono ancora in fase di elaborazione quindi il<br />

dato è approssimativo.<br />

968 Risposta: B. De V<strong>it</strong>a Scolastica è un poemetto<br />

in versi sulla buona condotta da tenere a scuola<br />

e fuori, dedicato agli alunni ed ai maestri scr<strong>it</strong>to da<br />

Bonvesin de la Riva (Milano, 1240 ca. – 1315 ca.). Le<br />

Rime, divise in tre filoni tematici, sono di Gu<strong>it</strong>tone<br />

d’Arezzo. L’iniziatore della scuola poetica comicoparodica<br />

è Cecco Angiolieri mentre il Corbaccio<br />

rientra nelle ultime opere di Boccaccio.<br />

969 Risposta: B. Giuseppe Arcimboldo (o Arcimboldi)<br />

è stato un p<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano, noto per le sue<br />

grottesche Teste Composte, in cui r<strong>it</strong>rae persone attraverso<br />

la combinazione di oggetti (frutta, pesci,<br />

uccelli, libri ecc.) collegati metaforicamente al soggetto<br />

rappresentato.<br />

970 Risposta: D. MarkTwainèlo pseudonimo di<br />

Samuel Langhorne Clemens (1835-1910) umorista,<br />

scr<strong>it</strong>tore, letterato e lettore univers<strong>it</strong>ario, pubblica<br />

Le avventure di Tom Sawyer(1876) un ragazzino<br />

un po’ irrequieto, che non es<strong>it</strong>a a ingannare le<br />

persone vicine per ottenere i suoi scopi. Tom, stanco<br />

delle regole della zia, che lo adotta alla morte dei<br />

gen<strong>it</strong>ori decide, insieme agli amici Joe Harper e<br />

Huckleberry Finn, di fuggire da casa e andare a fare<br />

i ‘‘pirati’’. I ragazzi rubano una zattera di legno e<br />

scappano, arrivano su un’isola deserta sul fiume<br />

Mississippi. La nostalgia, tuttavia, li ricondurrà a<br />

casa.<br />

971 Risposta: E. Nel 1878 c’è la svolta nella carriera<br />

letteraria di Giovanni Verga (Catania<br />

1840 – 1922) con l’usc<strong>it</strong>a del racconto Rosso Malpe-<br />

lo, storia di un garzone di miniera narrata con un<br />

linguaggio cattivo e scabro. È la prima opera alla<br />

maniera verista, ispirata a una rigorosa impersonal<strong>it</strong>à.<br />

Le altre opere appartengono invece al Verga preverista.<br />

972 Risposta: E. Le Laudi del cielo, del mare, della<br />

terra e degli eroi è un opera scr<strong>it</strong>ta fra il 1903 e<br />

il 1912 da Gabriele D’annunzio (1863-1938) compostadicinquelibri:Maia,<br />

Elettra, Alcione, Merope,<br />

Astersone. Giosuè Alessandro Michele Carducci<br />

(1835-1907) poeta <strong>it</strong>aliano, insegna retorica presso<br />

il ginnasio di San Miniato vivendo un’intensa esperienza<br />

che riporta in Levia Gravia (1868); Giambi ed<br />

Epodi (1882); Odi barbare (1877-1889); RimeeR<strong>it</strong>mi<br />

(1889-1898).<br />

973 Risposta: A. Nel 1861 il primo Presidente del<br />

Consiglio del Regno d’Italia fu V<strong>it</strong>torio Emanuele<br />

II.<br />

974 Risposta: E. Margaret Doody è una scr<strong>it</strong>trice<br />

anglo-canadese. Alla fine degli anni Settanta<br />

pubblica un racconto nel quale l’investigatore protagonista<br />

era addir<strong>it</strong>tura Aristotele che usa le ferree<br />

leggi della sua logica per risolvere una serie di casi<br />

criminosi. Aristotele nacque nel 383 a.C. a Stagira,<br />

l’attuale Stavro, c<strong>it</strong>tà macedone nella penisola Calcidica,<br />

s<strong>it</strong>uata sulla costa nord-orientale della Grecia,<br />

a circa 55 chilometri a est dell’odierna Salonicco.<br />

975 Risposta: D. Vasco Pratolini (Firenze 1913 –<br />

Roma 1991) scrisse: Il quartiere (1943), Cronache<br />

di poveri amanti e Cronaca familiare (1947),<br />

Metello (1955). La malora (1954) è un’opera di<br />

Beppe Fenoglio (Alba 1922 – Torino 1963) che narra<br />

la v<strong>it</strong>a contadina sulle colline delle Langhe.<br />

976 Risposta: D. La Corrente del Golfo, o Corrente<br />

nord-atlantica, è una potente corrente oceanica<br />

calda di v<strong>it</strong>ale importanza per la m<strong>it</strong>igazione del<br />

clima nei Paesi europei che si affacciano sull’Oceano<br />

Atlantico ( Portogallo, Spagna, Francia e soprattutto<br />

Irlanda e Gran Bretagna) e la cui influenza è sent<strong>it</strong>a<br />

fino in Scandinavia. Si tratta di un’enorme corrente<br />

che trasporta l’acqua calda del Golfo del Messico<br />

attraverso l’Atlantico; essa poi, quando si raffredda<br />

in prossim<strong>it</strong>à del Circolo Polare Artico, si inabissa<br />

perché la sua dens<strong>it</strong>à aumenta e il ciclo ricomincia.<br />

977 Risposta: D. Milosˇević (Poarevac 1941 – L’Aia<br />

2006) è morto d’infarto nella sua cella del<br />

carcere de L’Aja, mentre era in attesa di giudizio da<br />

partedeltribunalepenaleinternazionaleconilcapo<br />

di accusa di ‘‘Crimini di guerra’’ e ‘‘Crimini contro<br />

l’uman<strong>it</strong>à’’ per le operazioni di pulizia etnica dell’eserc<strong>it</strong>o<br />

jugoslavo contro i musulmani in Croazia,<br />

Bosnia ed Erzegovina e Kosovo. È stato presidente<br />

76 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


della Serbia e della Repubblica Federale di Jugoslavia<br />

come leader del Part<strong>it</strong>o Socialista Serbo (SPS).<br />

978 Risposta: C. La frase è di C. de Montalembert e<br />

presa in prest<strong>it</strong>o più volte da C. Benso di<br />

Cavour. In particolare, fu pronunciata da Cavour nel<br />

discorso al Parlamento per l’acclamazione di Roma<br />

cap<strong>it</strong>ale del Regno d’Italia nel marzo 1861. La frase<br />

esprime il concetto del liberalismo <strong>it</strong>aliano in relazione<br />

ai rapporti fra Stato e Chiesa, cioè l’esigenza di<br />

una distinzione netta tra potere spir<strong>it</strong>uale della Chiesa<br />

e potere temporale dello Stato.<br />

979 Risposta: B. Ognuna delle serie precedentemente<br />

elencate riporta opere di un autore per<br />

ciascun elenco (Foscolo, Machiavelli, Carducci, Pascoli,<br />

Calvino); la serie B è da scartare poiché L’arte<br />

della guerra (Bing Fa) èstato scr<strong>it</strong>to dal Maestro Sun<br />

(Sun Tzu o Sun Zi), vissuto in Cina intorno al V<br />

secolo a.C., a segu<strong>it</strong>o di una tradizione orale lunga<br />

almeno due secoli. Importante è stato il r<strong>it</strong>rovamento<br />

di un manoscr<strong>it</strong>to in lingua originale scr<strong>it</strong>to su un<br />

papiro di bambù intorno al III secolo a.C.<br />

980 Risposta: B. Michael Martin, presidente della<br />

Camera dei Comuni fino al maggio 2009, si è<br />

dovuto dimettere a causa dello scandalo dei rimborsi<br />

spese concessi con troppa disinvoltura ai parlamentari<br />

br<strong>it</strong>annici (per pagare manutenzione di piscine,<br />

giardinieri, lampadine nelle seconde case ecc ...). Per<br />

trovare un caso analogo nella storia inglese bisogna<br />

tornare indietro fino al 1695, anno in cui fu espulso il<br />

Presidente della Camera dei Comuni, John Trevor,<br />

per corruzione.<br />

981 Risposta: A.IlDe remediis utriusque fortunae è<br />

una raccolta di brevi dialoghi (122 dialoghi) tra<br />

la ‘‘Ragione’’ che dialoga con la ‘‘Gioia’’, la ‘‘Speranza’’,<br />

il ‘‘Dolore’’ e il ‘‘Timore’’ scr<strong>it</strong>ti in prosa<br />

latina di Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374). De<br />

magnalibus urbis Mediolani è opera di Bonvesin de<br />

la Riva; Li livres du Trésor è opera di Brunetto Latini;<br />

Il Milione è opera di Marco Polo; la Cronica domestica<br />

è opera di Donato Velluti.<br />

982 Risposta: D. Zulfiqar Ali Bhutto (1928-1979)<br />

pol<strong>it</strong>ico pakistano, ha ricoperto la carica di<br />

presidente dal 1971 al 1973 e quella di Primo Ministro<br />

dal 1973 al 1977. Era figlio di un potente signore<br />

locale della comun<strong>it</strong>à sindhi e Dewan (ministro)<br />

dello stato del Junagadh. Ha goduto del privilegio<br />

di essere un civile Capo Amministratore della Legge<br />

Marziale. Deposto in un colpo di Stato, venne impiccato<br />

nel 1979 per ordine della Corte Suprema, con<br />

l’accusa di aver autorizzato l’omicidio di un oppos<strong>it</strong>ore<br />

pol<strong>it</strong>ico. La figlia Benazir ne accolse l’ered<strong>it</strong>à<br />

pol<strong>it</strong>ica e guidò il part<strong>it</strong>o del popolo pakistano (PPP).<br />

983 Risposta: A. La definizione questione meridionale<br />

venne usata per la prima volta nel 1873 da<br />

un deputato <strong>it</strong>aliano al Parlamento di Roma, e indicava<br />

il divario economico, di allora come oggi, tra il<br />

Nord Italia dal Sud. Da allora è in corso un dibatt<strong>it</strong>o<br />

circa i mezzi più adatti per rendere quanto più possibile<br />

omogenee le condizioni di v<strong>it</strong>a di tutte le regioni<br />

<strong>it</strong>aliane. Fino al basso Medioevo, la parte meridionale<br />

della penisola ebbe un’economia più florida della<br />

pianura Padana. A metà Ottocento il Nord Italia, con<br />

lo sviluppo industriale, si dotò di infrastrutture e<br />

tecniche agricole moderne e superò il benessere del<br />

Sud Italia.<br />

984 Risposta: B. Il settore terziario comprende le<br />

attiv<strong>it</strong>à dei servizi (commercio, educazione,<br />

san<strong>it</strong>à, trasporti, pubblica amministrazione ecc.).<br />

Dal1940sièsviluppato il ramo del terziario superiore<br />

o quaternario (amministrazione, ricerca tecnico-scientifica,<br />

finanza). All’inizio del Novecento il<br />

terziario occupava circa il 40% della popolazione<br />

attiva dei Paesi sviluppati raggiungendo a fine secolo<br />

il 70%, soprattutto in ambiente urbano. Nel 2010 il<br />

numero degli addetti scende al 49,4% e nel 3_ trimestre<br />

2012 l’indice aggregato del fatturato dei servizi<br />

diminuisce del 5,6% (dati Istat).<br />

985 Risposta: A. Con la Rerum Novarum (Roma,<br />

San Pietro, 15 maggio 1891) Leone XIII, chiarisce<br />

la posizione della Chiesa Cattolica verso la<br />

questione sociale. Si tratta di un’enciclica dedicata<br />

alla questione operaia, considerando il socialismo un<br />

falso rimedio e riaffermando l’idea di concordia fra<br />

le classi. Nella prefazione si legge ‘‘ [...] Venerabili<br />

fratelli, ciò che altre volte facemmo a bene della<br />

Chiesa e a comune salvezza con le nostre lettere<br />

encicliche sui Poteri pubblici, la Libertà umana, la<br />

Cost<strong>it</strong>uzione cristiana degli Stati, [...] la medesima<br />

cosa crediamo di dover fare adesso [...] sulla questione<br />

operaia’’.<br />

986 Risposta: A. Del1513èIl Principe, trattato di<br />

dottrina pol<strong>it</strong>ica di Nicolò Machiavelli. I Promessi<br />

Sposi è un romanzo di Alessandro Manzoni,<br />

pubblicato fra il 1840 e il 1842. Rosso Malpelo è una<br />

novella di Giovanni Verga, raccolta ne V<strong>it</strong>a dei campi<br />

(1880) ed è uno dei capolavori del Verismo. La<br />

coscienza di Zeno è un romanzo di Italo Svevo<br />

(1923).<br />

987 Risposta: D. Considerando l’orario solare la<br />

Nuova Zelanda è 12 ore in avanti, quindi se in<br />

Italia sono le 10 del mattino, in Nuova Zelanda sono<br />

le22.00(10.00pm).Conl’oralegaleleoredidifferenza<br />

diventano 13.<br />

988 Risposta: E. Giànell’antich<strong>it</strong>à si narra di esperimenti<br />

per sfruttare l’energia del vapore, come<br />

la macchina di Erone di Alessandria (1_ sec) per<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 77<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

aprire le porte di un tempio. Il sistema utilizzava<br />

l’espansione dell’aria calda per mettere in pressione<br />

l’acqua di un serbatoio che, attraverso un sifone,<br />

riempiva un secchio sospeso che, scendendo, apriva<br />

le porte del tempio. Le prime applicazioni si sono<br />

avute all’inizio del XVIII secolo, per il pompaggio<br />

dell’acqua dalle miniere. Si deve a James Watt l’ideazione<br />

della prima macchina a vapore moderna<br />

(1807) dotata di condensatore esterno, distribuzione<br />

a cassetti e meccanismo biella-manovella.<br />

989 Risposta: A. Il Parlamento resta in carica cinque<br />

anni, salvo scioglimento anticipato delle<br />

camere.<br />

990 Risposta: E. Guido Gozzano (1883 – 1916) fu<br />

un poeta <strong>it</strong>aliano e La signorina Felic<strong>it</strong>a ovvero<br />

la Felic<strong>it</strong>à è il t<strong>it</strong>olo di una sua poesia; Ermione è la<br />

donna amata cui si rivolge D’Annunzio (1863 –<br />

1938) nella poesia La pioggia nel pineto; DoraMarkus<br />

è la donna immaginaria presente nell’omonima<br />

poesia di Eugenio Montale (1896 – 1981) appartenente<br />

alla raccolta Le occasioni del 1939; Laura fu<br />

una nobildonna conosciuta e amata da Francesco<br />

Petrarca (1304 – 1374) e da lui celebrata ne Il Canzoniere.<br />

991 Risposta: C. Per la Festa dei Lavoratori del<br />

2006 i tre maggiori sindacati <strong>it</strong>aliani CISL,<br />

CGL, UIL, hanno organizzato l’ormai tradizionale<br />

festa del 1_ Maggio non solo nella tradizionale piazza<br />

di San Giovanni a Roma, ma anche nella c<strong>it</strong>tà di<br />

Locri, Reggio Calabria, all’insegna dello slogan: lavoro,<br />

sviluppo, cost<strong>it</strong>uzione, libertà contro le mafie.<br />

La partecipazione è stata molto alta nella c<strong>it</strong>tà calabrese<br />

dove nell’ottobre del 2005 era stato assassinato<br />

il vicepresidente della Regione Francesco Fortugno.<br />

992 Risposta: C. La lupa è unanovelladiGiovanni<br />

Verga (Catania 1840 – 1922) tratta dalla raccolta<br />

V<strong>it</strong>a nei campi che venne pubblicata nel 1880.<br />

Verga, massimo esponente del verismo letterario <strong>it</strong>aliano,<br />

conferisce alla Lupa una tipologia femminile<br />

molto diversa dagli altri personaggi femminili presenti<br />

nelle sue novelle. È difatti una donna quasi<br />

stregonesca e demoniaca con un’alta vorac<strong>it</strong>à sessuale.<br />

993 Risposta: D. Pietro Bembo è il teorico della<br />

ripresa dei moduli poetici di Petrarca. Anche<br />

Giovanni Della Casa e Michelangelo Buonarroti si<br />

distinguono all’interno del fenomeno del Petrarchismo<br />

e un posto significativo occupa la presenza delle<br />

poetesse come Gaspara Stampa. Angelo Beolco, detto<br />

‘‘Ruzzante’’ è invece un anticlassicista. Nelle sue<br />

opere utilizza il dialetto contadino, non il fiorentino<br />

letterario di Petrarca.<br />

994 Risposta: A. Le elezioni per la I Repubblica si<br />

svolsero circa tre mesi e mezzo dopo la promulgazione<br />

della nuova Cost<strong>it</strong>uzione in un clima di<br />

contrapposizione interna e internazionale. Il ‘‘colpo<br />

di Stato’’ di Praga, da parte comunista, del 25 febbraio<br />

1948, consolidò nell’opinione pubblica il senso<br />

di una scelta fra ‘‘total<strong>it</strong>arismo bolscevico’’ e ‘‘democrazia’’,<br />

fra Est e Ovest. Alla Democrazia Cristiana<br />

(DC) di De Gasperi e alla coalizione di centro si<br />

contrapponevano i socialisti e i comunisti del Fronte<br />

Democratico Popolare. Nella campagna elettorale del<br />

’48, c<strong>it</strong>tà e paesi osp<strong>it</strong>arono decine di migliaia di<br />

comizi. La DC uscì v<strong>it</strong>toriosa.<br />

995 Risposta: C. Secondo Weber: ‘‘Lo Stato è quella<br />

comun<strong>it</strong>à umana (popolo) che, nei lim<strong>it</strong>i di<br />

un determinato terr<strong>it</strong>orio, esigepersécon successo il<br />

monopolio della forza fisica leg<strong>it</strong>tima (sovran<strong>it</strong>à)’’.<br />

996 Risposta: A. Terni(42_34’0" N)s<strong>it</strong>rovaasud<br />

dell’Umbria, Perugia (43_6’43"56 N) a nord<br />

dell’Umbria, Siena (43_19’6" N) e Livorno<br />

(43_33’0" N) in Toscana, più a nord di Perugia e<br />

Forlì (44_13’21" N) in Emilia Romagna, più anorddi<br />

tutte.<br />

997 Risposta: A. IlDavid (o Mercurio) è una scultura<br />

in bronzo realizzata da Donatello all’incirca<br />

nel 1440. Si trova a Firenze nel Museo nazionale<br />

del Bargello. Opera realizzata per il cortile di<br />

palazzo Medici, la statua può rappresentare sia l’eroe<br />

biblico (simbolo delle virtù civiche e del trionfo della<br />

ragione sulla forza bruta e sull’irrazional<strong>it</strong>à) sia il dio<br />

romano (dio dei commerci ma in questo caso inteso<br />

come emblema di una conoscenza ermetica, riservata<br />

cioè a uno stretto gruppo di persone).<br />

998 Risposta: C. Le Langhe sono una fascia di<br />

colline s<strong>it</strong>uate alla destra orografica del fiume<br />

Tanaro nelle province di Cuneo e Asti, in Piemonte.<br />

999 Risposta: C. Dalla rivoluzione del febbraio<br />

1848, dopo la fuga da Parigi di Luigi Filippo,<br />

viene proclamata la Seconda Repubblica, dopo la<br />

Prima sorta a segu<strong>it</strong>o della grande Rivoluzione del<br />

1789. Ancora una volta però la forza del trionfo<br />

rivoluzionario intimorisce il popolo francese che,<br />

nonostante l’apertura dimostrata verso il socialismo,<br />

nell’aprile consegna la v<strong>it</strong>toria elettorale ai conservatori<br />

che eleggono capo di Stato Luigi Napoleone<br />

Bonaparte.<br />

1000 Risposta: D. Il tema del suicidio è presente<br />

nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis dove si<br />

parla anche della s<strong>it</strong>uazione dell’attual<strong>it</strong>à storica. La<br />

satira nei confronti dei letterati milanesi si trova<br />

nell’Ipercalisse.<br />

78 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


1001 Risposta: B. A maggio i t<strong>it</strong>oli valevano ƒ 5500<br />

e successivamente sono scesi del 2%, ovvero<br />

perdendo 2 l 5500/100 = ƒ 110.<br />

1002 Risposta: D. Nel giugno 2009 il vicesindaco<br />

milanese De Corato ha annunciato l’adozione<br />

di vigilanti volontari e disarmati per garantire maggiore<br />

sicurezza nella c<strong>it</strong>tà, fuori dalle scuole e nelle<br />

metropol<strong>it</strong>ane.<br />

1003 Risposta: C. Il PIL nominale si riferisce alla<br />

produzione di beni e servizi valorizzata a prezzi<br />

correnti, mentre quello reale è indipendente dalla<br />

dinamica dei prezzi e riflette solo variazioni nella<br />

produzione di beni e servizi. Il deflatore del PIL è<br />

dato dal rapporto PIL nominale/PIL reale e serve a<br />

determinare il tasso d’inflazione domestico, ossia<br />

quanto è alto il livello dei prezzi causato dall’aumento,<br />

in eccedenza rispetto all’incremento del prodotto<br />

reale, dei redd<strong>it</strong>i nominali dei lavoratori e delle imprese.<br />

Il deflatore indica quanto la cresc<strong>it</strong>a del Pil<br />

nominale è dovuta a variazioni di prezzo piuttosto<br />

che a variazioni di produzione.<br />

1004 Risposta: D. La Disputa dei mesi è uno dei<br />

contrasti di Bonvesin de la Riva (Milano,<br />

1240 ca. – 1315 ca.). Il contrasto narrato è la rivolta<br />

dei mesi contro il mese di Gennaio, accusato di<br />

essere il malfattore per il gelo. La disputa, che si<br />

chiude con la sconf<strong>it</strong>ta dei ribelli, vuole mettere in<br />

guardia dalle azioni avventate e sottolinea l’importanza<br />

della chiara consapevolezza dei fini che si<br />

vogliono raggiungere.<br />

1005 Risposta: B. Il Sistema Monetario Europeo nasce<br />

con lo scopo di stabilizzare i tassi di cambio,<br />

ridurre l’inflazione e preparare l’unificazione<br />

monetaria europea. Iniziò la propria attiv<strong>it</strong>à il 13<br />

marzo 1979. La conferenza di Bretton Woods (New<br />

Hampshire) si tenne dal 1º al 22 luglio 1944; l’Uruguay<br />

Round si tenne a Punta del Este dal 20 settembre<br />

1986 al 15 aprile 1994, con la creazione del<br />

WTO; con l’Atto Unico Europeo, dopo i Trattati di<br />

Roma del 1957, è stata ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a la Comun<strong>it</strong>à Economica<br />

Europea; il Trattato di Amsterdam venne firmato<br />

il 2 ottobre 1997 dagli allora 15 paesi dell’Unione<br />

Europea ed è entrato in vigore il 1º maggio 1999.<br />

1006 Risposta: A. La composizione paratattica è una<br />

composizione p<strong>it</strong>torica o scultorea i cui elementi<br />

sono disposti uno accanto all’altro, senza fusione.<br />

1007 Risposta: C. Perchél’ECU divenne riserva di<br />

valore nel senso che volumi notevoli di deb<strong>it</strong>o<br />

pubblico e privato vennero denominati con questo<br />

paniere. Inoltre, è stato usato come mezzo di pagamento<br />

tra le imprese e negli scambi internazionali.<br />

Non è però mai stato una moneta vera e propria.<br />

1008 Risposta: A. Nasc<strong>it</strong>a di Cristo (Betlemme o<br />

Nazaret, 7-2 a.C. – Gerusalemme, 26-36); l’<br />

America fu scoperta nel 1492 da molti Stati europei<br />

tra i quali Spagna, Olanda, Portogallo, Francia e<br />

Inghilterra; la Guerra di Secessione americana<br />

(1861-1865) fu combattuta fra gli Stati Un<strong>it</strong>i d’America<br />

e gli Stati Confederati d’America; la Seconda<br />

Guerra Mondiale iniziò nel 1939 con l’invasione<br />

della Polonia dei tedeschi e coinvolse Gran Bretagna,<br />

Francia, Italia, Unione Sovietica, Giappone, Stati<br />

Un<strong>it</strong>i e altri Paesi. Si concluse in Europa nel 1945<br />

conlaresadelTerzoReichelacap<strong>it</strong>olazionedell’Impero<br />

giapponese.<br />

1009 Risposta: D. L’intento della scapigliatura, un<strong>it</strong>a<br />

in nome della comune insofferenza per le norme<br />

sociali boghesi e per la cultura tradizionale, è<br />

quello di esprimere la propria ribellione alla maniera<br />

dei poeti bohémiens francesi; per ciò la ricerca tematica<br />

di questi poeti si rivolge soprattutto allo sbalord<strong>it</strong>ivo<br />

e allo scandaloso: necrofilia, morbos<strong>it</strong>à, cinismo<br />

ecc.<br />

1010 Risposta: A. Lo scopo principale della Banca<br />

Centrale Europea è quello di mantenere sotto<br />

controllo l’andamento dei prezzi mantenendo il potere<br />

d’acquisto nell’area dell’euro; la BCE eserc<strong>it</strong>a<br />

infatti il controllo dell’inflazione, controllando la<br />

base monetaria o fissando i tassi di interesse a breve,<br />

cercando di mantenerla sotto il 2%. Data la congiuntura<br />

economica di tutta l’eurozona, il tasso di inflazione<br />

medio nel 2012 si è attestato intorno al 2,5%.<br />

Secondo la BCE l’inflazione inizieirà a scendere<br />

sotto il 2% nel 2013.<br />

1011 Risposta: B. Il filone in questione è quello della<br />

poesia comico-burlesca, filone importante che<br />

contrappone il gusto del rovesciamento parodico,<br />

della beffa e dello sberleffo verso ciò che è sublime<br />

e sacro, il gusto per la material<strong>it</strong>à più greve e corposa.<br />

I due più conosciuti rappresentanti <strong>it</strong>aliani di<br />

questo filone furono Domenico di Giovanni, noto<br />

come il Burchiello (Firenze 1404 – Roma 1449) e<br />

Antonio Cammelli, detto il Pistoia (Pistoia 1436 –<br />

Ferrara 1502).<br />

1012 Risposta: B. La Puglia è bagnata dal mar Adriatico<br />

e dal mar Ionio. Taranto si affaccia sull’omonimo<br />

golfo appartenente al mar Ionio.<br />

1013 Risposta: D. L’arcipelago delle Eolie o Lipari è<br />

in provincia di Messina; le isole, tutte di origine<br />

vulcanica, sono: Lipari (km 2 37,3), Salina (km 2<br />

26,1), Vulcano (km 2 21) e Stromboli (km 2 12,2),<br />

Filicudi (km 2 9,5), Alicudi (km 2 5,1), Panarea (km 2<br />

3,3). Distano dalla costa nord della Sicilia all’altezza<br />

di Capo Milazzo meno di 12 miglia nautiche.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 79<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

1014 Risposta: E. L’util<strong>it</strong>à marginale esprime la misura<br />

del consumo di un bene o servizio in<br />

funzione del suo bisogno. Essa tende a diminuire<br />

mano a mano che il bisogno si esaurisce fino a<br />

diventare = 0 (soddisfazione massima ottenuta). Ma<br />

l’util<strong>it</strong>à marginale è funzione anche del sacrificio<br />

(prezzo) che occorre impiegare per soddisfare il bisogno.<br />

Se il prezzo è troppo alto, si tende a rinunciare<br />

a quel bisogno (beni di lusso). Quindi l’util<strong>it</strong>à marginale<br />

ponderata è data dal rapporto tra l’util<strong>it</strong>à marginale<br />

di un bene o servizio e il prezzo dello stesso.<br />

1015 Risposta: A. Il Dolce Stil Novo fu una corrente<br />

poetica dove la dolce e fragile donna amata<br />

rappresenta il primo e ultimo vero motivo di v<strong>it</strong>a per<br />

l’uomo da lei abbagliato e dall’amore dei sensi stregato.<br />

1016 Risposta: B. È nel 1661 che Carlo II viene<br />

incoronato re d’Inghilterra dopo aver promesso,<br />

prima di rientrare in patria, di concedere le libertà<br />

religiose e l’amnistia pol<strong>it</strong>ica. Nel 1655 era morto<br />

Cromwell a cui è succeduto il figlio che solo tre anni<br />

dopo dà le sue dimissioni da Lord protettore.<br />

1017 Risposta: D. La Conferenza di Yalta è stato un<br />

incontro fra Roosevelt, Churchill e Stalin avvenuto<br />

in Crimea fra il 4 e l’11 febbraio 1945, pochi<br />

mesi prima della sconf<strong>it</strong>ta della Germania nazista<br />

nella Seconda Guerra Mondiale. I punti principali<br />

dell’accordo furono: la dichiarazione che l’Europa<br />

era libera e l’inv<strong>it</strong>o a elezioni democratiche in tutti i<br />

terr<strong>it</strong>ori liberati; la proposta di una conferenza per<br />

l’ist<strong>it</strong>uzione del Consiglio di Sicurezza; il disarmo e<br />

la smil<strong>it</strong>arizzazione della Germania, visti come ‘‘prerequis<strong>it</strong>i<br />

per la pace futura’’; l’attacco al Giappone da<br />

parte dei sovietici entro tre mesi dalla sconf<strong>it</strong>ta della<br />

Germania.<br />

1018 Risposta: E. Il secondo colonialismo inglese<br />

del 1753 ha come inizio l’infiltrazione inglese<br />

in India e successivamente interessò il Sudafrica, il<br />

Canada, Ceylon, la Malesia, l’Australia, la Nuova<br />

Zelanda, la Guiana occidentale e le isole atlantiche.<br />

Inizialmente amministrata dalla Compagnia delle Indie<br />

Orientali, quando questa si vide ridurre drasticamente<br />

tutti i poteri decisionali e operativi, l’India<br />

passò sotto il completo controllo della Corona Br<strong>it</strong>annica<br />

nel 1858.<br />

1019 Risposta: B. La poesia patetica o sentimentale è<br />

un genere caratterizzato dalla sofferenza. La<br />

poetica di Giacomo Leopardi è un esempio di questo<br />

genere.<br />

1020 Risposta: A. La cap<strong>it</strong>ale dell’Ucraina è Kiev, le<br />

altre c<strong>it</strong>tà importanti sono Harkov, Odessa,<br />

Leopoli. Ankara è la cap<strong>it</strong>ale della Turchia; Riga<br />

della Lettonia; Mosca della Federazione Russa; Tirana<br />

dell’Albania.<br />

1021 Risposta: A. L’Indonesia è un arcipelago del<br />

sud-est asiatico, s<strong>it</strong>uato tra Oceano Indiano e<br />

Oceano Pacifico. Procedendo verso Ovest sulla linea<br />

dell’Equatore si incontrerà prima l’Oceano Indiano,<br />

poi l’Oceano Atlantico e infine l’Oceano Pacifico.<br />

1022 Risposta: C. I monsoni sono venti stagionali<br />

che condizionano molto il clima dell’entroterra.<br />

Sono tipici dell’Oceano Indiano.<br />

1023 Risposta: E. ACesenaè unapoesiadiMarino<br />

Moretti. Nino Oxilia (Torino 1888 - Monte<br />

Tomba 1917) scrive con Sandro Camasio due commedie:<br />

La Zingara (1909) e Addio giovinezza! (1911)<br />

nella quale i due liquidano i m<strong>it</strong>i romantici del passato,<br />

riproponendoli in allegre e patetiche scene che<br />

rappresentano la v<strong>it</strong>a goliardicatorinese.Dueleraccolte<br />

di poesie: la prima, Canti brevi del 1909, vicina<br />

ai crepuscolari, la seconda, Gli orti, cautamentein<br />

linea con il futurismo e il nuovo presente tecnologico.<br />

Il saluto ai poeti crepuscolari fa parte della<br />

raccolta Gli orti.<br />

1024 Risposta: B. Giuliano Soria è un linguista e<br />

scr<strong>it</strong>tore, conosciuto al grande pubblico per<br />

aver fondato nel 1982 il premio letterario Grinzane<br />

Cavour. È stato recentemente coinvolto in un duplice<br />

scandalo:ilsuomaggiordomolohaaccusadimolestie<br />

sessuali e ha anche denunciato l’uso privato dei<br />

fondi destinati alla fondazione Grinzane Cavour della<br />

quale Soria era presidente. Nel marzo 2009 Soria è<br />

stato arrestato dopo che dalle indagini era emerso<br />

l’uso a scopi personali di finanziamenti pubblici.<br />

Nell’ottobre del 2012 è stato condannato a 12 anni<br />

di carcere.<br />

1025 Risposta: C. Perugia ha 169 290 ab<strong>it</strong>anti (dati<br />

Istat 2011), è capoluogo dell’Umbria. Le sue<br />

coordinate geografiche sono: Lat<strong>it</strong>udine 43_5’51"72<br />

N e Long<strong>it</strong>udine 12_23’1"68 E; Firenze, capoluogo<br />

della Toscana, ha 378 236 ab<strong>it</strong>anti (Istat 2012) e<br />

coordinate Lat<strong>it</strong>udine 43_47’14"64 N e Long<strong>it</strong>udine<br />

11_14’59"64 E; Rimini, capoluogo della omonima<br />

provincia, conta 143 321 ab<strong>it</strong>anti e geograficamente<br />

è collocata nel punto di Lat<strong>it</strong>udine 44_4’9"48 N e<br />

Long<strong>it</strong>udine 12_33’23"76 E; Bologna ha 384 653<br />

ab<strong>it</strong>anti e le sue coordinate geografiche sono: Lat<strong>it</strong>udine<br />

44_30’27"00 N e Long<strong>it</strong>udine 11_21’5"04 E.<br />

1026 Risposta: B. La Guerra dei Sei Giorni ebbe<br />

inizio il 6 giugno 1967 e si annovera nella<br />

storia del confl<strong>it</strong>to arabo-israeliano come il terzo<br />

scontro mil<strong>it</strong>are.<br />

1027 Risposta: C. Jacopone da Todi (Todi 1233 circa<br />

– Collazzone 1306) scrive un Laudario carat-<br />

80 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


terizzato da un’ossessiva presenza del corpo, odiato<br />

come un nemico, e dal pessimismo sulla condizione<br />

umana. Una peculiar<strong>it</strong>à del laudario il ‘‘trasumanar’’,<br />

un raptus di amore sublime verso Dio, che<br />

porta l’uomo a superare i lim<strong>it</strong>i della propria natura,<br />

fino ad annullarsi in Dio. D’altra parte, il desiderio di<br />

Dio è smisurato così come la consapevolezza dell’uomo<br />

della sua inadeguatezza, legata al senso di<br />

colpa per il peccato.<br />

1028 Risposta: B. Sono stati vinti a Bagnone, in<br />

provincia di Massa Carrara, con una giocata<br />

di appena 2 euro, quasi 148 milioni di euro, per<br />

l’esattezza 147 807 299,08 euro.<br />

1029 Risposta: A. Il muro di Berlino, che divideva la<br />

Repubblica Federale Tedesca (BRD in tedesco)<br />

dalla Repubblica Democratica Tedesca (DDR) era<br />

stato costru<strong>it</strong>o nell’agosto del 1961 per dividere i<br />

settori della c<strong>it</strong>tà occupati dalle forze alleate (Francia,<br />

Inghilterra e USA) da quelli occupati dalle forze<br />

russe. La sua caduta nel 1989 da inizio alla caduta<br />

delle d<strong>it</strong>tature comuniste.<br />

1030 Risposta: C. Johann Christoph Friedrich von<br />

Schiller (Marbach am Neckar 1759 – Weimar<br />

1805) concepì il teatro come una vera e propria<br />

cattedra laica dalla quale diffondere, dalla Germania<br />

in tutta l’Europa, il nuovo ‘‘culto’’ della libertà, la<br />

‘‘sublim<strong>it</strong>à’’ delle passioni più grandi e generose,<br />

anche se infelici. Nel dramma schilleriano la libertà<br />

esiste e vive solo in quanto l’animo umano si dimostra<br />

capace di resistere alle prove del destino e di<br />

affrancarsi dalla contingenza storica.<br />

1031 Risposta: B. L’11 settembre 2003, il ministro<br />

degliEsterisvedeseAnnaLindhèstata fer<strong>it</strong>a a<br />

coltellate. La Lindh, 46 anni, ha riportato fer<strong>it</strong>e al<br />

petto, allo stomaco e alle braccia ed è stata trasportata<br />

in ospedale per essere operata. La Svezia era<br />

chiamata il 14 settembre successivo alle urne per il<br />

referendum sull’ingresso del Paese nell’area euro. Si<br />

tratta del secondo membro di un governo ucciso in<br />

Svezia nell’arco di venti anni. Il 28 febbraio del<br />

1986, un killer colpì il premier svedese Olof Palme.<br />

L’omicida rimane tutt’oggi senza nome. Come per<br />

Anna Lindh anche Palme è stato colp<strong>it</strong>o mentre passeggiava<br />

da c<strong>it</strong>tadino, senza scorta.<br />

1032 Risposta: D. Il ‘‘Semestre bianco’’ indica il<br />

periodo di tempo, che si identifica con gli<br />

ultimi sei mesi del mandato, durante il quale il Presidente<br />

della Repubblica Italiana non può sciogliere<br />

le Camere. La lim<strong>it</strong>azione intende ev<strong>it</strong>are colpi di<br />

mano da parte del Presidente della Repubblica, che<br />

sciogliendo le Camere potrebbe rimandare l’elezione<br />

del proprio successore o addir<strong>it</strong>tura sbarazzarsi di un<br />

parlamento sfavorevole alla sua rielezione.<br />

1033 Risposta: C. Giotto ebbe l’occasione di ammirare<br />

le opere del Cavallini durante il soggiorno<br />

romano del 1300.<br />

1034 Risposta: A. Canberra, la cap<strong>it</strong>ale federale dell’Australia,<br />

è s<strong>it</strong>uata a 560 m di alt<strong>it</strong>udine, sul<br />

fiume Molonglo, ai piedi delle Alpi australiane. Sydney,<br />

Perth e Melbourne rappresentano le maggiori<br />

aree metropol<strong>it</strong>ane del paese.<br />

1035 Risposta: E. Le lacrime di Cristo è un poemetto<br />

minore di argomento sacro di Torquato Tasso<br />

pubblicato nel 1593. Dello stesso periodo è anche il<br />

poemetto Le lacrime di Maria Vergine.<br />

1036 Risposta: E. Giovanni Paolo II, Karol Józef<br />

Wojtyla (1920-2005). I suoi più di 100 viaggi<br />

in tutto il mondo videro la partecipazione di enormi<br />

folle. Questa grande attiv<strong>it</strong>à di contatto (anche con le<br />

generazioni più giovani, con la creazione delle Giornate<br />

Mondiali della Gioventù) fu da molti interpretata<br />

come segnale di volontà di costruzione di un<br />

ponte di relazioni tra nazioni e religioni diverse<br />

(ecumenismo) uno dei punti fermi del suo papato.<br />

Alcuni Paesi dei suoi pellegrinaggi non erano mai<br />

stati vis<strong>it</strong>ati in precedenza da alcun altro Pontefice.<br />

L’ultimo viaggio di Giovanni Paolo II è stato a Lourdes<br />

(Francia) nell’agosto 2004.<br />

1037 Risposta: C. Caratteristica di Giuseppe Ungaretti<br />

(1888-1970) è l’uso di una lingua essenziale<br />

e una metrica frantumata oltre l’adozione di<br />

versi brevissimi. Il suo stile è scarno e sintetico<br />

poiché fa della parola il centro espressivo della poesia.<br />

Nella pagina lo spazio bianco diventa dominante<br />

per dare forte rilievo alle poche parole che interrompono<br />

il silenzio. Queste caratteristiche lo avvicinano<br />

molto ai poeti ermetici. Un tipico esempio è dato<br />

dalla poesia int<strong>it</strong>olata Mattino che consta di due<br />

parole: M’illumino d’immenso.<br />

1038 Risposta: B. Il termine ‘‘romanticismo’’ venne<br />

applicato per primo da Friedrich von Schlegel<br />

alla letteratura da lui considerata ‘‘moderna’’ e contrapposta<br />

a quella ‘‘classica’’. Friedrich von Schlegel<br />

(Hannover 1772 – Dresda 1829) sostenne che era un<br />

termine adeguato per definire il movimento che si era<br />

venuto a creare verso il 1790, perché alludeva alla<br />

lingua romanza, originatasi dalla mescolanza dei<br />

dialetti tedeschi con il latino.<br />

1039 Risposta: E. Giovanni Boccaccio nacque probabilmente<br />

a Firenze nel 1313 e qui muore nel<br />

1375.<br />

1040 Risposta: C. Lacaricadisenatoreav<strong>it</strong>aèuna<br />

carica cui accedono di dir<strong>it</strong>to, salvo rinuncia,<br />

gli ex presidenti della Repubblica (detti senatori di<br />

dir<strong>it</strong>to e a v<strong>it</strong>a) Inoltre il Presidente della Repubblica<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 81<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

può nominare cinque senatori a v<strong>it</strong>a per aver ‘‘illustrato<br />

la Patria per altissimi mer<strong>it</strong>i nel campo sociale,<br />

scientifico, artistico e letterario’’ (art. 59, comma 2<br />

Cost.).<br />

1041 Risposta: E. I fiumi del Veneto e del Friuli<br />

sono: l’Isonzo, il Tagliamento, la Livenza, il<br />

Piave,ilBrenta,l’Adige.MentreilTicinoèun fiume<br />

della Svizzera meridionale e dell’Italia settentrionale,<br />

il principale affluente del Po per volume d’acqua e<br />

in assoluto il secondo fiume <strong>it</strong>aliano per portata<br />

d’acqua. Sfocia nel Lago Maggiore.<br />

1042 Risposta: B. In questo caso vi è un maggior<br />

numero di società per azioni, le quali devono<br />

avere un buon livello di stabil<strong>it</strong>à finanziaria per<br />

essere quotate in Borsa.<br />

1043 Risposta: D. JosèManuel Durao Barroso dal 22<br />

novembre 2004 è in carica come Presidente<br />

della Commissione Europea. È stato Primo Ministro<br />

del Portogallo dal 2002 al 2004 per il Part<strong>it</strong>o Social<br />

Democratico.<br />

1044 Risposta: D. Piero Jahier (Genova 1884 - Firenze1966)pubblicalaraccoltaautobiografica<br />

Ragazzo nei ‘‘Quaderni della Voce’’. La A è scorretta<br />

in quanto è Arturo Graf che viene chiamato all’Univers<strong>it</strong>à<br />

di Torino per insegnare letteratura <strong>it</strong>aliana. La<br />

B è errata in quanto uno dei più significativi rappresentanti<br />

del teatro grottesco è Enrico Cavacchioli. La<br />

C è errata in quanto è Benedetto Croce che elabora un<br />

suo sistema filosofico che si realizza in primo luogo<br />

nell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica<br />

generale.<br />

1045 Risposta: D. Il 21 dicembre del 1991, 11 stati<br />

dell’Unione Sovietica firmano il trattato di<br />

Alma Alta in Kazakistan, che ratifica un precedente<br />

accordo fra la Bielorussia, l’Ucraina e la Russia. La<br />

sede della CSI è a Minsk, cap<strong>it</strong>ale della Bielorussia.<br />

Gli Stati membri sono Armenia, Azerbaigian, Bielorussia,<br />

Kayakista, Kirghizistan, Moldavia, Russia,<br />

Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan. La<br />

Georgia entra nella CSI dopo una guerra civile con<br />

l’intervento mil<strong>it</strong>are della Russia. Il Turkmenistan<br />

esce dalla CSI nel 2005, anno in cui viene creata<br />

una zona di libero scambio e unione economica fra<br />

gli Stati membri.<br />

1046 Risposta: C. L’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)<br />

è un’imposta indiretta generale sui<br />

consumi, che grava sull’incremento di valore che un<br />

bene o un servizio acquista a ogni passaggio economico<br />

(valore aggiunto), a partire dalla produzione<br />

fino ad arrivare al suo consumo.<br />

1047 Risposta: C. I trust sono vere e proprie concentrazioni<br />

di aziende che detengono monopoli<br />

commerciali o produttivi. Queste concentrazioni possono<br />

essere orizzontali se sono aziende dello stesso<br />

settore produttivo, verticali se coinvolgono aziende<br />

di diverse fasi della lavorazione di un prodotto, per<br />

esempio la filiera dell’industria estrattiva, siderurgica<br />

e meccanica.<br />

1048 Risposta: C. Di abolizione della schiav<strong>it</strong>ù negli<br />

USA si parlò a lungo inoltrando leggi arb<strong>it</strong>rariamente<br />

consegu<strong>it</strong>e, ma per l’effettivo termine di<br />

questa pratica disumana bisognerà attendere il presidente<br />

Lincoln, che tra il 1863 e il 1865, abolì defin<strong>it</strong>ivamente<br />

la tratta e tutte le pratiche annesse alla<br />

schiav<strong>it</strong>ù.<br />

1049 Risposta: B. Alvar Aalto fu il maggior esponente<br />

dell’arch<strong>it</strong>ettura organica europea, insieme<br />

ad altri maestri del movimento moderno (Le<br />

Corbusier, van der Rohe e Gropius). La colonna<br />

portante del suo stile è il continuo riferimento alla<br />

tradizione finlandese, dal cui patrimonio culturale<br />

egli spesso attinge: ciò lo portò all’uso di materiali<br />

naturali (prevalentemente legno).<br />

1050 Risposta: A. La battaglia di Adua, che pose<br />

termine alle operazioni mil<strong>it</strong>ari della campagna<br />

d’Africa orientale, ebbe luogo il primo marzo<br />

1896 tra le forze <strong>it</strong>aliane, comandate dal tenente<br />

generale Oreste Baratieri, e l’eserc<strong>it</strong>o abissino del<br />

negus Menelik II. Gli <strong>it</strong>aliani subirono una pesante<br />

sconf<strong>it</strong>ta, che arrestò per molti anni le loro ambizioni<br />

coloniali sul Corno d’Africa.<br />

1051 Risposta: C. CapoTeuladaèl’estrema punta<br />

meridionale della Sardegna, a sud del Sulcis.<br />

1052 Risposta: B. Beato Angelico, infatti, fu sensibile<br />

al plasticismo e al verismo di Masaccio,<br />

ma d’altra parte considerava svilenti della sacral<strong>it</strong>à<br />

dell’immagine divina alcuni dei risultati a cui era<br />

giunto il suo predecessore.<br />

1053 Risposta: B. La riforma di Martin Lutero, secondo<br />

la tradizione, prende avvio il 31 ottobre<br />

1517 con l’affissione sulla porta della chiesa di W<strong>it</strong>tenberg,com’erausoaqueltempo,di95tesiinlatino<br />

riguardanti il valore e l’efficacia delle indulgenze.<br />

Venne messo in discussione il ruolo delle opere,<br />

privilegiando la fede e l’infallibil<strong>it</strong>à delle Sacre<br />

Scr<strong>it</strong>ture, e fu impostato il principio del sacerdozio<br />

universale e del libero esame della Bibbia, che contribuì<br />

notevolmente all’alfabetizzazione.<br />

1054 Risposta: A. I portoghesi si insediano lungo la<br />

costa occidentale dell’Africa alla fine del XV<br />

secolo. L’occupazione da parte degli olandesi dell’Angola<br />

per il monopolio degli schiavi conduce a<br />

una guerra con i portoghesi che si chiude con la<br />

sconf<strong>it</strong>ta olandese. Il colonialismo portoghese causa<br />

82 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


confl<strong>it</strong>ti razziali. Nasce il Movimento Popolare per la<br />

Liberazione dell’Angola (MPLA) che riesce a cacciare<br />

i colonizzatori e a dichiarare l’indipendenza nel<br />

1975. Stessa sorte nel Monzambico dove il Fronte di<br />

Liberazione del Mozambico, dopo dieci anni di guerriglia<br />

contro i coloni, porta il Paese all’indipendenza<br />

nel 1975.<br />

1055 Risposta: D. ConNew Deal si intende il piano<br />

di riforme economiche e sociali promosso dal<br />

presidente americano Franklin Delano Roosevelt fra<br />

il 1933 e il 1937, per risollevare il Paese dalla grande<br />

depressione che lo aveva travolto a partire dal 1929.<br />

1056 Risposta: C. I pagani sono i portatori dei valori<br />

rinascimentali. I cristiani sono invece portatori<br />

dei valori della Controriforma, ma non tutti ci si<br />

attengono.<br />

1057 Risposta: A. Il romanzo Fontamara è stato<br />

scr<strong>it</strong>to a Davos, in Svizzera, da Ignazio Silone<br />

nel 1933. Ambientato in Abruzzo, descrive un universo<br />

contadino, disperato ed immutabile nel tempo.<br />

Unicaazionechesidiscostadall’atteggiamento passivo<br />

dei contadini è la rivendicazione del dir<strong>it</strong>to<br />

all’acqua che nella premessa è defin<strong>it</strong>a come ‘‘un<br />

fatto strano’’.<br />

1058 Risposta: A. La Norvegia è un paese restio<br />

all’ingresso nell’Unione europea per non perdere<br />

il controllo delle risorse nel campo della pesca e<br />

delle estrazioni petrolifere nelle proprie acque terr<strong>it</strong>oriali.<br />

La Norvegia ha fatto domanda di adesione<br />

alla CEE e all’Unione europea in tre occasioni: in<br />

due di queste (1967 e 1994) fu respinta da referendum.<br />

La Gran Bretagna fa parte della UE ma non<br />

della ‘‘zona euro’’.<br />

1059 Risposta: D. La nasc<strong>it</strong>a del futurismo fu opera<br />

del poeta <strong>it</strong>aliano Filippo Tommaso Marinetti<br />

(Alessandria d’Eg<strong>it</strong>to 1876 – Bellagio 1944) che ne<br />

formalizzò la filosofia artistica pubblicando il Manifesto<br />

del futurismo (1909), rilasciato inizialmente a<br />

Milano e successivamente sul quotidiano francese<br />

‘‘Le Figaro’’. Nel 1912, sulle pagine di ‘‘Lacerba’’,<br />

compare il manifesto tecnico della letteratura futurista,<br />

con cui Marinetti definisce le nuove regole del<br />

testo letterario. Egli r<strong>it</strong>iene che la sintassi e la punteggiatura<br />

vadano distrutte, facil<strong>it</strong>ando la comunicazione<br />

grazie ai metodi delle parole in libertà.<br />

1060 Risposta: B. Il Volga scorre nel terr<strong>it</strong>orio della<br />

Federazione Russa per 3.690 km e ha una<br />

superficie di bacino di 1 360 000 km 2 . Il Danubio<br />

con 2.860 km è il secondo corso d’acqua più lungo<br />

del continente europeo; il Reno è lungo 1.326 km; il<br />

fiume Senna è lungo 776 km.<br />

1061 Risposta: E. In occasione delle elezioni del<br />

giugno 2009 sono stati creati per la prima volta<br />

i consigli provinciali delle nuove province di Monza<br />

e Brianza (Lombardia), Fermo (Marche) e Barletta-<br />

Andria-Trani (Puglia), che erano state create nel<br />

2004.<br />

1062 Risposta: D. Pierre-Auguste Renoir è stato uno<br />

dei massimi esponenti dell’Impressionismo.<br />

Tra le sue opere più note troviamo La balançoire<br />

(L’altalena, 1876), Colazioneinrivaalfiume(1879)<br />

e Le bagnanti (1918-1919).<br />

1063 Risposta: D. Èil Presidente del Consiglio che<br />

assume questa iniziativa, con l’assenso del<br />

Consiglio dei Ministri.<br />

1064 Risposta: B. Dopo le dimissioni del governo<br />

Rudinì, nel 1898 la guida del paese passa al<br />

generale Luigi Pelloux, in carica sino al 1900.<br />

Espressione delle forze reazionarie del paese, questo<br />

governo propone leggi fortemente restr<strong>it</strong>tive delle<br />

libertà sociali, associative, di stampa ecc., le ‘‘leggi<br />

Pelloux’’. Queste vengono bloccate in parlamento a<br />

causa dell’ostruzionismo di radicali, socialisti e repubblicani.<br />

Si associa anche il liberale Giovanni<br />

Giol<strong>it</strong>ti che concordava con lo stato di allarme sociale<br />

lanciato, ma r<strong>it</strong>eneva opportuno avviare un dialogo,<br />

capace di condurre queste realtà sociali all’interno<br />

della legal<strong>it</strong>à.<br />

1065 Risposta: C. Con l’opera Il Convivio Dante<br />

intendeva rendere partecipi alla ‘‘beata mensa’’<br />

della cultura tutti coloro che fossero assetati di<br />

sapere e per questo motivo utilizzò il volgare invece<br />

del più el<strong>it</strong>ario latino.<br />

1066 Risposta: C. Il Lussemburgo (denominazione<br />

ufficiale: Granducato di Lussemburgo) è uno<br />

stato dell’Europa nordoccidentale. Confina con la<br />

Germania (lander Renania-Palatinato e Saarland) a<br />

est, con la Francia (dipartimenti della Mosella e di<br />

Meurthe-et-Moselle in Lorena) a sud e con il Belgio<br />

(province del Lussemburgo e di Liegi in Vallonia) a<br />

ovest.<br />

1067 Risposta: A. La Confederazione Svizzera non è<br />

membro dell’Unione Europea. Dopo il fallimentodialcunireferendumsull’adesione<br />

alla Comun<strong>it</strong>à<br />

Europea, la Svizzera, per ev<strong>it</strong>are l’isolamento,<br />

ha dovuto scegliere una via bilaterale con l’Unione.<br />

Nel 2000 un pacchetto di 7 accordi su libera circolazione<br />

delle persone, trasporto aereo, trasporti terrestri,<br />

agricoltura, ostacoli tecnici al commercio, appalti<br />

pubblici e ricerca, ha avuto l’avallo popolare.<br />

Nel 2005 la Svizzera ha ader<strong>it</strong>o agli accordi di<br />

Schengen, negoziando l’attuazione in modo di mantenere<br />

controlli alle frontiere.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 83<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

1068 Risposta: A. I Tribunali Amministrativi Regionali<br />

(o TAR) sono organi di giurisdizione amministrativa,<br />

competenti a giudicare sui ricorsi proposti,<br />

nei confronti di atti amministrativi, da privati<br />

che si r<strong>it</strong>engono lesi (in maniera non conforme all’ordinamento<br />

giuridico) in un proprio interesse leg<strong>it</strong>timo.<br />

Si tratta di giudici amministrativi di primo<br />

grado, le cui sentenze sono appellabili dinanzi al<br />

Consiglio di Stato.<br />

1069 Risposta: A. Emilio Praga (Gorla 1839 – Milano<br />

1875) si era affermato come poeta con la<br />

raccolta Tavolozza (1862), che ottiene un ottimo<br />

successo. Una delle caratteristica della raccolta è la<br />

descrizione di paesaggi. La raccolta include anche<br />

poesie di impostazione sociale, di polemica nei confronti<br />

della borghesia, contro il culto del denaro e<br />

contro il progresso tecnico-scientifico.<br />

1070 Risposta: E. Isepolcrie Le ultime lettere di<br />

Iacopo Ortis sono di Ugo Foscolo, La coscienza<br />

di Zeno di Italo Svevo e Uno nessuno centomila di<br />

Luigi Pirandello. L’opzione A si riferisce a opere di<br />

Italo Calvino; la B a Macchiavelli; la C aManzoni;D<br />

si rifrisce a opere di Leopardi.<br />

1071 Risposta: C. Giovanni Fattori è considerato,<br />

insieme a Silvestro Lega e a Telemaco Signorini,<br />

tra i maggiori esponenti dei Macchiaioli. A<br />

Livorno, sua c<strong>it</strong>tà natale, gli è statodedicatoilMuseo<br />

Giovanni Fattori che osp<strong>it</strong>a un’importante raccolta di<br />

opere dei macchiaioli e dei post-macchiaioli.<br />

1072 Risposta: C. La regione spagnola della Galizia<br />

si trova nel nord-ovest della Spagna e si affaccia<br />

sull’Oceano Atlantico.<br />

1073 Risposta: C. La c<strong>it</strong>tà di Berna, (in tedesco Bern,<br />

in francese Berne, in romancio Berna) è la<br />

cap<strong>it</strong>ale della Svizzera. Conta 133 656 ab<strong>it</strong>anti<br />

(2011) ed è la quarta c<strong>it</strong>tà più popolosa della Svizzera<br />

dopo Zurigo (385 468 - 2010), Ginevra (191 964 -<br />

2011) e Basilea 171 659 - 2012). È anche il capoluogo<br />

del Cantone di Berna, il secondo per popolazione<br />

tra i 26 Cantoni svizzeri.<br />

1074 Risposta: A. L’irretroattiv<strong>it</strong>à sancisce che una<br />

legge non abbia valore riguardo a fatti accaduti<br />

prima della sua entrata in vigore. L’art. 11 delle<br />

‘‘Disposizioni sulla legge in generale’’ del Codice<br />

Civile afferma: ‘‘La legge non dispone che per l’avvenire:<br />

essa non ha effetto retroattivo’’. Tuttavia,<br />

trattandosi di una legge ordinaria, possono subentrare<br />

delle eccezioni alla regola. Il principio di irretroattiv<strong>it</strong>à<br />

della legge nel caso del codice penale è invece<br />

assoluto e sanc<strong>it</strong>o nel 2_ comma dell’art. 25 della<br />

Cost<strong>it</strong>uzione Italiana: ‘‘Nessuno può essere pun<strong>it</strong>o se<br />

non in forza di una legge che sia entrata in vigore<br />

prima del fatto commesso’’.<br />

1075 Risposta: D. Con decolonizzazione si intende il<br />

processo, quasi mai pacifico, attraverso il quale<br />

un paese, occupato stabilmente da un altro ed<br />

espropriato per questa via delle proprie risorse e della<br />

propria cultura, si sottrae al dominio dell’occupante e<br />

riconquista autonomia e libertà. Il processo di decolonizzazione<br />

si avviò alla fine della Seconda Guerra<br />

Mondiale da parte dei popoli che Inghilterra, Francia,<br />

Spagna, Portogallo, Belgio, Olanda, Germania e Italia<br />

avevano colonizzato in Asia e in Africa. In quasi<br />

tutte le colonie si erano moltiplicate le richieste di<br />

indipendenza, fin<strong>it</strong>e talvolta in vere e proprie ribellioni.<br />

1076 Risposta: D. Nel 1690 viene fondata a Roma<br />

l’Accademia dell’Arcadia da poeti del circolo<br />

della Regina Cristina di Svezia. L’Accademia non era<br />

una semplice scuola di pensiero, bensì un vero e<br />

proprio movimento letterario che da Roma si espande<br />

in tutta la penisola in contrapposizione al Barocco,<br />

considerato di cattivo gusto.<br />

1077 Risposta: C. Il bancomat è il sistema per il<br />

prelievo automatico di denaro contante dal<br />

proprio conto corrente bancario. Negli ultimi anni si<br />

è arricch<strong>it</strong>o di servizi aggiuntivi, quali pagamenti<br />

presso terminali POS oppure pagamenti di servizi<br />

(per esempio ricariche telefoniche) presso i terminali<br />

abil<strong>it</strong>ati e in certi casi sono dei veri sportelli bancari,<br />

in grado di eseguire bonifici.<br />

1078 Risposta: C. Ben<strong>it</strong>o Mussolini (1883-1945),<br />

fondatore del fascismo, fu Primo Ministro del<br />

Regno d’Italia (1922-1943), con poteri d<strong>it</strong>tatoriali e<br />

presidente della Repubblica Sociale Italiana (1943 -<br />

1945). Fu esponente di spicco del Part<strong>it</strong>o Socialista<br />

Italiano e direttore del quotidiano socialista l’‘‘Avanti!’’<br />

dal 1912. Convinto anti-interventista negli anni<br />

precedenti la Prima Guerra Mondiale, nel 1914 cambiò<br />

opinione, dichiarandosi a favore della guerra.<br />

Espulso, quindi, dal PSI, fondò il giornale, ‘‘Il Popolo<br />

d’Italia’’ e il Part<strong>it</strong>o Fascista (1921), con un<br />

programma pol<strong>it</strong>ico nazionalista e autor<strong>it</strong>ario, antisocialista<br />

e antisindacale.<br />

1079 Risposta: A. La guerra russo-giapponese del<br />

1904 è la conseguenza della pol<strong>it</strong>ica imperialisticainiziataafineOttocentodalGiapponeperla<br />

conquista dei terr<strong>it</strong>ori continentali cinesi. Dalla pace<br />

firmata nel 1905 a Portsmouth, l’Impero Nipponico<br />

ottiene i terr<strong>it</strong>ori della Manciuria che aveva occupato<br />

durante le azioni mil<strong>it</strong>ari.<br />

1080 Risposta: B. Infatti a Michelangelo non interessa<br />

più la resa naturalistica del soggetto, è<br />

molto più interessato a infondere al soggetto stesso il<br />

suo stile, anche se questo significa forzare la composizione.<br />

84 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


1081 Risposta: D. La promulgazione avviene da parte<br />

del Presidente della Repubblica.<br />

1082 Risposta: B. La Resistenza <strong>it</strong>aliana è il movimento<br />

armato che si oppone al nazifascismo a<br />

partire dal 1943-1944. Essa nasce dai gruppi di antifascisti<br />

presenti in Italia già durante il ventennio<br />

precedente ma si organizza mil<strong>it</strong>armente solo dopo<br />

l’8 settembre 1943, quando l’Italia è lasciata a se<br />

stessa dal re e dal regime fascista. Con l’occupazione<br />

tedesca dopo l’armistizio di Cassibile, l’eserc<strong>it</strong>o della<br />

penisola si sfascia e si riunisce intorno a diverse<br />

forze pol<strong>it</strong>iche: le brigate Garibaldi di ispirazione<br />

comunista, le brigate Matteotti socialiste, le formazioni<br />

autonome monarchichiche, i liberali e le forse<br />

autonome dagli altri gruppi.<br />

1083 Risposta: B. Il verso è preso dalla poesia I<br />

Pastori, che fa parte della raccolta Alcyone,<br />

una delle opere maggiormente conosciute del D’annunzio<br />

(Pescara 1863 – Gardone Riviera 1938). Nella<br />

lirica troviamo l’amore per la terra d’origine; l’ammirazione<br />

di un’esistenza semplice e prim<strong>it</strong>iva, nella<br />

cornice di una natura incontaminata; il consenso alle<br />

tradizioni antiche. Con questielementiilbranocostruisce<br />

una contemplazione ampia e silenziosa, fatta<br />

di gesti assorti e di una musica lenta e suggestiva.<br />

1084 Risposta: A. La falda freatica è un tipo di falda<br />

acquifera, che tuttavia non possiede una temperatura<br />

superiore rispetto alla media delle acque<br />

sotterranee. Il fenomeno della grav<strong>it</strong>à guida l’acqua<br />

attraverso le rocce permeabili, e questa continua il<br />

suo corso finché non raggiunge uno strato di roccia<br />

impermeabile (argilla) che la arresta. Dopo l’arresto<br />

forzato, si forma un accumulo di acqua che cost<strong>it</strong>uisce<br />

la falda freatica, da cui si può estrarre l’acqua a<br />

livello del pozzo artesiano.<br />

1085 Risposta: C. Il multiculturalismo intende riconoscere<br />

e sviluppare il valore pos<strong>it</strong>ivo delle<br />

differenze culturali. Il termine è entrato nell’uso<br />

comune alla fine degli anni ’80 e identifica una<br />

società nella quale più culture, anche molto differenti<br />

l’una dall’altra, convivono mantenendo ognuna la<br />

propria ident<strong>it</strong>à. Pur potendo avere interscambi, conservano<br />

quindi le peculiar<strong>it</strong>à del proprio gruppo. Le<br />

minoranze in particolare mantengono il loro dir<strong>it</strong>to<br />

ad esistere, senza omologarsi o fondersi a una cultura<br />

predominante.<br />

1086 Risposta: D. Con l’espressione Stato liberale si<br />

intende uno Stato che si pone come obiettivo la<br />

tutela dei dir<strong>it</strong>ti inviolabili dei c<strong>it</strong>tadini, attraverso<br />

una Carta Cost<strong>it</strong>uzionale che riconosce e garantisce i<br />

dir<strong>it</strong>ti fondamentali e sottopone la sovran<strong>it</strong>à dello<br />

Stato a una ripartizione dei poteri; è stato instaurato<br />

in Inghilterra con la Gloriosa Rivoluzione, in USA e<br />

Francia in segu<strong>it</strong>o alle rivoluzioni settecentesche e<br />

nel resto d’Europa con le rivoluzioni liberali che<br />

ebbero luogo nella prima metà del XIX secolo<br />

(1820-21; 1830-31; 1848). Le due forme di governo<br />

sono, storicamente, la monarchia cost<strong>it</strong>uzionale e la<br />

repubblica.<br />

1087 Risposta: A. Nelle società postindustriali si<br />

nota la cresc<strong>it</strong>a del settore terziario (servizi) e<br />

del terziario avanzato (ricerca tecnologica e scientifica),<br />

a scap<strong>it</strong>o principalmente del settore secondario<br />

(industria).<br />

1088 Risposta: B. Gozzi (Venezia, 1720 – 1806)<br />

rifiuta il realismo di Goldoni che escludeva<br />

l’elaborazione letteraria dei materiali presi dal vivo.<br />

La reazione al teatro goldoniano è la stesura di dieci<br />

Fiabe teatrali sullo stile della Commedia dell’Arte.<br />

Con la loro rappresentazione Gozzi voleva dimostrarechesololaqual<strong>it</strong>àtecnica<br />

dell’opera dell’avversario,<br />

e non gli argomenti trattati, ne giustificava il<br />

successo.<br />

1089 Risposta: C. Nell’autunno 2006 il Parlamento<br />

europeo ha approvato l’ingresso di Romania e<br />

Bulgaria nell’Unione Europea a partire dal 1_ gennaio<br />

2007. L’Unione Europea conta quindi 27 paesi<br />

membri: questo è un avvenimento di portata storica<br />

per questi due paesi, 17 anni dopo la caduta del<br />

comunismo. Aumenta di 30 milioni la popolazione<br />

dell’Europa comun<strong>it</strong>aria, dopo la grande ondata di<br />

adesioni del maggio 2004, quando entrarono dieci<br />

nuovi paesi, otto dei quali appartenenti all’ex blocco<br />

comunista. Inoltre il 1_ gennaio 2007 la Slovenia<br />

adotta l’euro dopo essere divenuta dal maggio 2004<br />

membro della Ue.<br />

1090 Risposta: A. L’IRPEF (Imposta sul Redd<strong>it</strong>o<br />

delle Persone Fisiche) è un’imposta <strong>it</strong>aliana<br />

diretta,personale,progressiva,generale.<br />

1091 Risposta: D. Lucio Fontana è stato un p<strong>it</strong>tore e<br />

scultore <strong>it</strong>aliano, fondatore del movimento<br />

spazialista. Famoso per le sue tele squarciate (le<br />

‘‘Attese’’) mediante le quali intendeva superare la<br />

distinzione tradizionale tra p<strong>it</strong>tura e scultura.<br />

1092 Risposta: E. Èil portoghese Vasco de Gama che<br />

doppia il Capo di Buona Speranza per raggiungere<br />

le coste indiane nel 1497, portando il Portogallo<br />

a una posizione di predominio nei commerci con<br />

l’Oceano Indiano.<br />

1093 Risposta: D. Èevidente il contrasto tra l’esaltazione<br />

della ‘‘macchina’’ (D’Annunzio, Mario<br />

Moraso e i futuristi) e i r<strong>it</strong>ardi effettivi dell’industrializzazione<br />

<strong>it</strong>aliana rispetto a quella delle nazioni<br />

più forti e avanzate. L’ansia di rinnovamento nasce<br />

anchedaquestir<strong>it</strong>ardioggettivi, dall’impazienza di<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 85<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

colmare alcune lacune, che imprime uno straordinario<br />

impulso all’azione culturale.<br />

1094 Risposta: B. Dal marzo 2004 in Italia, per opera<br />

dei radicali, viene proposto un referendum per<br />

l’abrogazione della legge 40 sulla procreazione assist<strong>it</strong>a.<br />

A loro si aggiunge il centro sinistra, sindacati,<br />

alcuni membri della Margher<strong>it</strong>a e del centro destra.<br />

La richiesta di referendum depos<strong>it</strong>ata presso la Corte<br />

di Cassazione prevedeva l’abrogazione della legge e<br />

quattro ques<strong>it</strong>i per la modifica. Depos<strong>it</strong>ate le firme, la<br />

Cassazione dichiara inammissibile il ques<strong>it</strong>o di abrogazione<br />

totale e ammissibili i quattro di abrogazione<br />

parziale della legge. Il 12-13 giugno i referendum<br />

non raggiungono il quorum minimo di votanti, che si<br />

ferma al 26%.<br />

1095 Risposta: D. PopArtèil nome di una corrente<br />

artistica della seconda metà del XX secolo.<br />

NasceinGranBretagnaallafinedeglianniCinquanta,<br />

ma si sviluppa soprattutto negli USA a partire<br />

dagli anni Sessanta, estendendo la sua influenza in<br />

tutto il mondo occidentale. Questa nuova forma d’arte<br />

popolare (pop è infatti l’abbreviazione dell’inglese<br />

popular, popolare) è in netta contrapposizione con<br />

l’eccessivo intellettualismo dell’Espressionismo<br />

astratto e rivolge la propria attenzione agli oggetti,<br />

ai m<strong>it</strong>i e ai linguaggi della società dei consumi.<br />

L’appellativo ‘‘popolare’’ deve essere inteso però in<br />

modo corretto: non come arte del popolo o per il<br />

popolo ma, più puntualmente, come arte di massa,<br />

cioè prodotta in serie.<br />

1096 Risposta: B. Luca Cordero di Montezemolo è<br />

succeduto a Umberto Agnelli in qual<strong>it</strong>à di presidente<br />

della FIAT S.p.A. (dal 2004 al 2010). John<br />

Elkann, primogen<strong>it</strong>o di Margher<strong>it</strong>a Agnelli, è l’attuale<br />

presidente dell’azienda dal 1º gennaio 2011. Lapo<br />

Elkann, secondogen<strong>it</strong>o di Margher<strong>it</strong>a Agnelli è fratello<br />

di John Elkann. Sergio Marchionne è invece<br />

l’attuale amministratore delegato del gruppo. Pietro<br />

Lunardi è stato Ministro delle Infrastrutture e dei<br />

Trasporti nei Governi Berlusconi II e III (2001-<br />

2006).<br />

1097 Risposta: C. I tassi di interesse bancari vengono<br />

stabil<strong>it</strong>i dalle banche e rappresentano il prezzo<br />

del denaro che la banca dà o riceve in prest<strong>it</strong>o. In<br />

particolare le banche fissano il tasso di interesse<br />

nominale che si ottiene aggiungendo a quello reale<br />

il tasso di inflazione. Il tasso ufficiale di sconto<br />

invece è quello praticato dalla Banca Centrale nel<br />

concedere prest<strong>it</strong>i alle banche ordinarie.<br />

1098 Risposta: B. Il re del Portogallo Giovanni II<br />

non presta ascolto ai propos<strong>it</strong>i di Colombo e gli<br />

nega aiuto, egli allora si rivolge alla Spagna di Fernando<br />

il Cattolico e della Regina Isabella, che decidono<br />

di finanziare il viaggio di Colombo.<br />

1099 Risposta: A. Le prime elezioni pol<strong>it</strong>iche a suffragio<br />

universale maschile, si svolgono in Italia<br />

nel 1913 e decretano il successo di Giol<strong>it</strong>ti, che<br />

dopo breve tempo si r<strong>it</strong>ira, pensando di rientrare in<br />

segu<strong>it</strong>o sulla scena pol<strong>it</strong>ica, ma lo scoppio del primo<br />

confl<strong>it</strong>to mondiale varia ogni piano pol<strong>it</strong>ico precedente.<br />

1100 Risposta: A. La Guerra di Secessione americana,<br />

detta anche guerra civile americana, venne<br />

combattuta dal 12 aprile 1861 al 26 maggio (fino al 6<br />

novembre la guerra in mare) 1865 fra gli Stati Un<strong>it</strong>i<br />

d’America e gli Stati Confederati d’America (CSA).<br />

Dopo l’elezione del Presidente Abraham Lincoln<br />

(1861), che si dichiarò contrario all’estensione della<br />

schiav<strong>it</strong>ù, 11 Stati del sud, che basavano la loro<br />

economia agricola sulla mano d’opera degli schiavi,<br />

dichiararono guerra ai nordisti per ottenere l’indipendenza<br />

dall’Unione (USA). Solo alla resa degli<br />

Stati secessionisti nel 1865, la schiav<strong>it</strong>ù fu abol<strong>it</strong>a<br />

in tutti gli Stati Un<strong>it</strong>i.<br />

1101 Risposta: B. Giovanni Carmelo Verga (Catania<br />

1840 – 1922) fu il maggior esponente <strong>it</strong>aliano<br />

del verismo. Egli scrisse romanzi e novelle ma mai<br />

autobiografie. V<strong>it</strong>torio Alfieri (Asti 1749 – Firenze<br />

1803) scrisse un’autobiografia intorno al 1790, V<strong>it</strong>a<br />

scr<strong>it</strong>ta da esso. Lapiùimportante opera autobiografica<br />

di Giacomo Girolamo Casanova (1725 – 1798),<br />

scr<strong>it</strong>tore e diplomatico fu Histoire de ma vie (Storia<br />

della mia v<strong>it</strong>a). Cesare Pavese (1908 – 1950) nel<br />

1949 pubblicò il volume autobiografico Prima che<br />

il gallo canti. Carlo Goldoni (1707 – 1793) scrisse le<br />

sue avventure amorose in Mémoires.<br />

1102 Risposta: B. IRagionamenti, incuiconfluiscono<br />

due opere già ed<strong>it</strong>e separatamente, il RagionamentodellaNannaedellaAntoniaeilDialogo<br />

nel<br />

quale la Nanna insegna a la Pippa, sono l’opera<br />

fondamentale di Pietro Aretino (Arezzo 1492 – Venezia<br />

1556). Ragionamenti si caratterizza per l’opporre<br />

ai codici dell’amore platonico il codice della<br />

carnal<strong>it</strong>à edell’amoreprofano.<br />

1103 Risposta: A. Tra il 1903 e il 1904 nascono i<br />

primi testi crepuscolari a opera di Govoni e di<br />

un gruppo romano raccolto intorno a Sergio Corazzini,<br />

mentre, contemporaneamente, inizia a produrre<br />

un gruppo torinese che ha come maggiore esponente<br />

Guido Gozzano. Oltre questi gruppi operano altri<br />

autori,comeMarinoMoretti.ClementeRebora(Milano<br />

1885 – Stresa 1957) è stato poeta <strong>it</strong>aliano e<br />

sacerdote.<br />

1104 Risposta: C. Il Decameron è una raccolta di<br />

cento novelle scr<strong>it</strong>ta da Giovanno Boccaccio<br />

(Certaldo 1313 – Certaldo 1375) nella quale sono<br />

registrati tutti i luoghi e i fenomeni naturali. Tra i<br />

luoghi è privilegiato il mare che diviene metafora<br />

86 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


della Fortuna e fa da sfondo alle novelle più avventurose.<br />

1105 Risposta: E. Le altre sono tutte scorrette: la A in<br />

quanto Umberto Boccioni nasce a Reggio Calabria<br />

nel 1882 mentre è Clemente Rebora a nascere a<br />

Milano nel 1885. La B è scorretta in quanto è Camillo<br />

Sbarbaro a lavorare presso industrie siderurgiche a<br />

Savona e Genova. La C è scorretta in quanto è Dino<br />

Campana che accusa sin dall’adolescenza una serie<br />

di turbamenti psichici. La D è scorretta in quanto è<br />

Piero Jahier che inizia gli studi di teologia ma presto<br />

li interrompe e si impiega nelle ferrovie.<br />

1106 Risposta: C. Charles de Gaulle (1890-1970)<br />

generale e statista francese, nella II Guerra<br />

Mondiale ha un ruolo importante per il destino della<br />

Francia, come fautore della ricostruzione dell’eserc<strong>it</strong>o<br />

della Francia libera. Nel 1940, sottosegretario di<br />

Stato alla Difesa nazionale e alla Guerra con il Presidente<br />

del Consiglio Reynaud, si oppone all’armistizio<br />

con la Germania nazista, rifugiandosi in Gran<br />

Bretagna, sostenuto da Churchill che favorisce l’organizzazione<br />

di France Libre. Liberato, De Gaulle è<br />

Presidente del Consiglio ma si dimette nel gennaio<br />

1946, non approvando la Cost<strong>it</strong>uzione della IV Repubblica.<br />

Con la nasc<strong>it</strong>a della quinta Repubblica egli<br />

ricompare sulla scena pubblica e dal 1959 al 1969 è<br />

Presidente della Francia.<br />

1107 Risposta: B. Il Patto d’Acciaio fu firmato tra i<br />

governi di Italia e Germania il 22 maggio 1939<br />

da Galeazzo Ciano e Joachim von Ribbentrop con<br />

una valid<strong>it</strong>à di dieci anni. Esso era un’alleanza in<br />

caso di minacce internazionali per il supporto mil<strong>it</strong>are<br />

in caso di guerra; inoltre nessuna delle parti<br />

avrebbe potuto firmare la pace senza l’accordo dell’altra.<br />

Il Patto d’Acciaio era fondato sull’idea che la<br />

guerra sarebbe scoppiata nel giro di tre anni. Quando<br />

la Germania iniziò il confl<strong>it</strong>to nel settembre del<br />

1939, l’Italia non era ancora pronta alla guerra ed<br />

entrò in confl<strong>it</strong>to nel giugno 1940 con una fall<strong>it</strong>a<br />

invasione della Francia meridionale.<br />

1108 Risposta: E. Parini scrisse opere poetiche come<br />

Dialogo sopra la nobiltà, Il Giorno eleOdi e<br />

alcune opere teatrali come Ascanio in Alba. Nonsi<br />

dedicò alla letteratura drammatica.<br />

1109 Risposta: B. L’A1 Milano-Napoli ( o autostrada<br />

del Sole) è lungapocomenodi800Kmca.Fu<br />

inaugurata il 4 ottobre 1964, sotto la presidenza del<br />

consiglio di Aldo Moro.<br />

1110 Risposta: D. Al rientro a terra dalla 113ª missione<br />

dello Shuttle la navicella spaziale deflagra<br />

per il surriscaldamento dovuto al mancato rivestimento<br />

di parte dell’ala sinistra. Il disastro del<br />

Challenger risale invece al 1986, mentre quello dell’Apollo<br />

1 al 1967.<br />

1111 Risposta: B. La società è, nel dir<strong>it</strong>to e nella<br />

ragioneria, una particolare forma di esercizio<br />

associato dell’impresa, formata da due o più soci che<br />

ne partecipano agli utili.<br />

1112 Risposta: A. Washington, cap<strong>it</strong>ale degli Stati<br />

Un<strong>it</strong>i, fu costru<strong>it</strong>a nel 1800. A Washington si<br />

trovano le sedi pol<strong>it</strong>iche più importanti: Casa Bianca,<br />

Congresso e Pentagono.<br />

1113 Risposta: D. Un faraglione è uno scoglio roccioso,<br />

sol<strong>it</strong>amente a forma di torrione che<br />

emerge dall’acqua nei pressi della costa. È tipico<br />

delle coste rocciose del Med<strong>it</strong>erraneo; i più celebri<br />

sonoifaraglionidiCapri.<br />

1114 Risposta: A. Esponente di grande rilievo di<br />

quell’immenso movimento culturale, artistico,<br />

pol<strong>it</strong>ico e filosofico che scoppiò in Italia e in tutta<br />

Europa nel XIII secolo fu il marchese Cesare Beccaria<br />

(Milano 1738-1794).<br />

1115 Risposta: B. Gli <strong>it</strong>aliani vinc<strong>it</strong>ori di premio<br />

Nobel per la letteratura sono Giosuè Carducci<br />

(1906), Grazia Deledda (1926), Luigi Pirandello<br />

(1934), Salvatore Quasimodo (1959), Eugenio Montale<br />

(1975), Dario Fo (1997).<br />

1116 Risposta: B. IlLive8èuna serie di 10 concerti<br />

organizzati per il luglio 2005 nelle nazioni<br />

appartenenti al G8. Tale evento è la prosecuzione<br />

del Live Aid, concerto tenutosi a Londra, New York e<br />

altre c<strong>it</strong>tà nel mondo, nel 1985 per raccogliere fondi a<br />

sostegno dell’Africa, continente martoriato dalla<br />

fame e dalle malattie. Da quell’evento, che unì milioni<br />

di giovani attraverso la musica, nasce l’Ass.<br />

Live Aid. L’edizione del luglio 2005 aveva l’obiettivo<br />

di far pressione sui leader pol<strong>it</strong>ici delle nazioni<br />

più ricche per cancellare il deb<strong>it</strong>o delle nazioni povere,<br />

incrementare gli aiuti e negoziare con esse<br />

regole commerciali più eque.<br />

1117 Risposta: C. Il manifesto degli intellettuali antifascisti<br />

fu pubblicato sul quotidiano Il Mondo<br />

il 1º maggio del 1925 e fu redatto da Benedetto Croce<br />

in risposta al Manifesto degli intellettuali fascisti di<br />

Giovanni Gentile.<br />

La A è scorretta perché Benedetto Croce nasce a<br />

Pescasseroli nel 1866, mentre a nascere a Cesena<br />

nel 1884 è Renato Serra. La B è scorretta perché<br />

Benedetto Croce muore a Napoli nel 1952, mentre a<br />

morirenel1907d<strong>it</strong>isièSergio Corazzini. La D è<br />

scorretta perché La via del rifugio è la prima raccolta<br />

di Guido Gozzano e non di Benedetto Croce.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 87<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

1118 Risposta: A. Per bene succedaneo si intende un<br />

bene capace di soddisfare un bisogno rispetto a<br />

un altro bene, mentre il cd rispetto al lettore rappresenta<br />

un bene complementare (si usa con altri beni<br />

per soddisfare un bisogno); la domanda di un bene di<br />

Giffen aumenta all’aumentare del suo prezzo, visto<br />

ches<strong>it</strong>rattadiunbeneinferioreechelapercentuale<br />

di redd<strong>it</strong>o destinata al suo acquisto è rilevante. Infine,<br />

i beni immobili sono quelli che, naturalmente o artificialmente,<br />

sono assimilati al suolo anche se in via<br />

trans<strong>it</strong>oria (il suolo, le sorgenti e i corsi d’acqua, gli<br />

alberi, gli edifici e le costruzioni ...).<br />

1119 Risposta: C. Manzoni spiega il motivo che<br />

aveva spinto don Abbondio a diventare prete:<br />

l’assoluta mancanza, nel Seicento, di leggi che proteggessero<br />

i deboli dai prepotenti e dai malvagi. Don<br />

Abbondio, che non era nato con un cuore da leone, si<br />

sentiva nella società in cui viveva ‘‘come un vaso di<br />

terracotta, costretto a viaggiare in compagnia di vasi<br />

di ferro’’. Il curato aveva quindi deciso di diventare<br />

sacerdote per trascorrere una v<strong>it</strong>a quieta e comoda,<br />

lontano dai problemi. All’epoca la scelta religiosa<br />

serviva acquisire immun<strong>it</strong>à e privilegi, in un tempo in<br />

cui le difese dei soggetti che non legati alle strutture<br />

di potere erano ben poche.<br />

1120 Risposta: C. L’11 settembre 2003, il Ministro<br />

degliEsterisvedeseAnnaLindhèstata fer<strong>it</strong>a a<br />

coltellate. La Lindh, 46 anni, riportò fer<strong>it</strong>e al petto,<br />

allo stomaco e alle braccia e fu trasportata in ospedale<br />

per essere operata. La Svezia era chiamata il 14<br />

settembre successivo alle urne per il referendum<br />

sull’ingresso del Paese nell’area euro. Si è trattato<br />

del secondo membro di un governo ucciso in Svezia<br />

nell’arco di venti anni. Nel 1986, un killer colpì il<br />

premier svedese Olof Palme. L’omicida rimane tutt’oggi<br />

senza nome. Come per Anna Lindh anche<br />

Palme era stato colp<strong>it</strong>o mentre passeggiava da c<strong>it</strong>tadino,<br />

senza scorta.<br />

1121 Risposta: B. Le leggi ant<strong>it</strong>rust (o di dir<strong>it</strong>to della<br />

concorrenza) sono delle norme giuridiche poste<br />

a tutela della concorrenza sui mercati economici.<br />

Queste leggi per esempio impediscono che le imprese,<br />

singolarmente o congiuntamente, manipolino la<br />

regolare competizione economica mediante accordi<br />

restr<strong>it</strong>tivi della concorrenza (detti trust o cartelli),<br />

abusi di posizione dominante o concentrazioni idonee<br />

a creare o rafforzare una posizione dominante.<br />

1122 Risposta: D. Èal congresso di Livorno del 1921<br />

che l’ala di sinistra del PSI, rappresentata da<br />

uomini come Gramsci e Togliatti, si stacca dal part<strong>it</strong>o<br />

per fondarne uno autonomo, il Part<strong>it</strong>o Comunista<br />

Italiano.<br />

1123 Risposta: C. La Repubblica di San Marino,<br />

Stato indipendente nel terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano, con-<br />

fina a nord con l’Emilia Romagna e a sud con le<br />

Marche.<br />

1124 Risposta: B. Tutti i pol<strong>it</strong>ici qui elencati sono<br />

stati presidenti della Repubblica <strong>it</strong>aliana tranne<br />

Berlusconi. Silvio Berlusconi (1936) pol<strong>it</strong>ico, imprend<strong>it</strong>ore<br />

e dirigente sportivo <strong>it</strong>aliano, ha fondato<br />

la società multimediale Fininvest, oggi Mediaset e il<br />

movimento pol<strong>it</strong>ico Forza Italia. È inoltre il presidente<br />

del club di calcio Milan. Come uomo pol<strong>it</strong>ico,<br />

siede alla Camera dei Deputati dal 1994, anno della<br />

sua prima elezione. Ha tenuto tre mandati di Presidente<br />

del Consiglio, il primo nel 1994 e gli altri due<br />

negli anni 2001/2005 e 2005/2006.<br />

1125 Risposta: D. Tradizionalmente la comun<strong>it</strong>à internazionale<br />

è considerata come cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da<br />

Stati sovrani e indipendenti che si pongono in una<br />

posizione di eguaglianza formale reciproca: il dir<strong>it</strong>to<br />

internazionale regola i loro rapporti. La principale<br />

differenza tra la struttura del dir<strong>it</strong>to internazionale e<br />

quella del dir<strong>it</strong>to interno è l’assenza di un’autor<strong>it</strong>à<br />

centralecheemanilaleggeeneassicuriilrispetto.<br />

1126 Risposta: D. SimónBolívar, il cui nome completo<br />

era Simón JoséAntonio de la Santísima<br />

Trinidad Bolívar Palacios Ponte y Blanco, (Caracas,<br />

Venezuela 1783 – Santa Marta, Colombia 1830) è<br />

stato un generale, patriota e rivoluzionario venezuelano.<br />

1127 Risposta: C. La cosiddetta battaglia di Sedan<br />

ebbe luogo fra il 31 agosto e il 1_ settembre<br />

1870, fu combattuta nell’amb<strong>it</strong>o della guerra francoprussiana<br />

(19 luglio 1870 – 10 maggio 1871) e impegnò<br />

quasi la metà dell’eserc<strong>it</strong>o francese al comando<br />

del maresciallo di Francia, Patrice de MacMahon. Il<br />

suo es<strong>it</strong>o costrinse Napoleone III alla cap<strong>it</strong>olazione,<br />

il 2 settembre.<br />

1128 Risposta: C. Carlo Levi (Torino 1902 – Roma<br />

1975) è stato uno scr<strong>it</strong>tore e p<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano del<br />

Novecento. Dopo avere terminato gli studi secondari,<br />

si iscrive a medicina all’Univers<strong>it</strong>à di Torino. Nel<br />

periodo degli studi univers<strong>it</strong>ari conosce Piero Gobetti,<br />

Cesare Pavese, Giacomo Noventa, Antonio Gramsci,<br />

Luigi Einaudi. Questo retaggio pol<strong>it</strong>ico fu fondamentale,<br />

infatti nel 1931 si unisce al movimento<br />

antifascista di Giustizia e libertà. Per sospetta attiv<strong>it</strong>à<br />

antifascista, nel marzo 1934 Levi viene arrestato, e<br />

l’anno successivo, dopo un secondo arresto, fu condannato<br />

al confino a Gagliano, oggi Aliano nel lucano.<br />

1129 Risposta: B. Il neoguelfismo è un movimento<br />

culturale e pol<strong>it</strong>ico che si affermò in Italia, in<br />

amb<strong>it</strong>o cattolico, nei primi decenni del secolo XIX.<br />

Per estensione il termine indica un atteggiamento<br />

clericale e il propos<strong>it</strong>o di restaurare la presenza attiva<br />

88 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


della Chiesa nella v<strong>it</strong>a pol<strong>it</strong>ica dello Stato. Fu formulato<br />

dal pol<strong>it</strong>ico e filosofo Gioberti (1801-1852),<br />

nella sua opera Del primato morale e civile degli<br />

<strong>it</strong>aliani (1843) nella quale rivela il suo pensiero<br />

pol<strong>it</strong>ico basato su un progetto riformistico, moderato<br />

e fondato sugli antichi valori cristiani, che porti a una<br />

federazione nazionale dei vari Stati della penisola<br />

sotto la presidenza del papa.<br />

1130 Risposta: C. Analoga regola è operante anche<br />

per i regolamenti degli altri organi cost<strong>it</strong>uzionali.<br />

1131 Risposta: C. Se il cambio euro/dollaro aumenta,<br />

la ragione è che l’euro si è apprezzato nei<br />

confronti del dollaro, per cui in cambio di una certa<br />

cifra in euro si hanno più dollari e viceversa in<br />

cambio di una certa cifra di dollari si hanno meno<br />

euro.<br />

1132 Risposta: C. Guido Guinizelli (Bologna 1235 –<br />

Monselice 1276), giudice bolognese, famoso<br />

per la canzone Al cor gentil rempaira sempre amore,<br />

in cui esprime lo stretto rapporto tra amore e nobiltà<br />

d’animo. Questa canzone è considerata il manifesto<br />

del ‘‘Dolce stil novo’’.<br />

1133 Risposta: D. NewYorkèil centro dell’economia<br />

ma le ist<strong>it</strong>uzioni pol<strong>it</strong>iche sono state decentrate<br />

nella più tranquilla Albany.<br />

1134 Risposta: B. La Rivoluzione industriale è il<br />

processo di industrializzazione vissuto dall’Inghilterra<br />

alla fine del XVIII secolo, in segu<strong>it</strong>o diffusasi<br />

ad altri Stati occidentali fino a coinvolgere ampie<br />

parti del mondo. Con questo termine si intende un<br />

processo di trasformazione che da un sistema agricolo-artigianale-commerciale<br />

porta a un sistema industriale<br />

moderno. È caratterizzato dall’uso generalizzato<br />

di macchine azionate da energia meccanica e<br />

dall’utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate.<br />

1135 Risposta: B. Marinetti intende dare voce e consistenza<br />

non alla psicologia dell’uomo, ma alla<br />

realtà della materia nella sua profond<strong>it</strong>à: quindi il<br />

‘‘rumore’’ è manifestazione del dinamismo degli oggetti,<br />

il ‘‘peso’’ è facoltà di volo degli oggetti e<br />

l’‘‘odore’’ è facoltà di sparpagliamento degli oggetti.<br />

I tre elementi devono essere inser<strong>it</strong>i in un procedimento<br />

sintetico, in quanto le sensazioni, per il loro<br />

movimento e la loro mutevolezza, tendono a confondersi,<br />

a compenetrarsi, a trasformarsi le une nelle<br />

altre (esempio: rendere il paesaggio di odori percep<strong>it</strong>i<br />

da un cane o ascoltare i motori e riprodurre i loro<br />

discorsi).<br />

1136 Risposta: C. Il terr<strong>it</strong>orio della Svezia si estende<br />

per 449 964 km 2 . La Finlandia 337 030 km 2 ;<br />

Islanda 103 000 km 2 ; Norvegia 385 199 km 2 ;Repubblica<br />

Ceca 78 866 km 2 .<br />

1137 Risposta: C. Il luteranesimo è un una dottrina<br />

religiosa fondata da Martin Lutero (Eisleben<br />

1483 – 1546). Egli professava l’impossibil<strong>it</strong>à da parte<br />

dell’uomo di redimersi autonomamente, in quanto<br />

immerso nel peccato: la salvezza risiede nell’affidarsi<br />

incondizionatamente a Dio e alla fede. Unica risorsa<br />

del fedele è la Bibbia, che non deve essere<br />

interpretata da altri se non da colui che ne usufruisce.<br />

Fra l’uomo e la Sacra scr<strong>it</strong>tura non dev’esserci mediazione,<br />

perché è lo Spir<strong>it</strong>o Santo che guida il<br />

cristiano nella lettura ed è il cristiano da sé che<br />

rafforza la propria fede e ist<strong>it</strong>uisce un intimo rapporto<br />

con Dio.<br />

1138 Risposta: C. Nel 1773 Johann Wolfgang Goethe<br />

(Francoforte sul Meno 1749 – Weimar 1832)<br />

scrisse questo romanzo epistolare che rappresenta<br />

una tragica storia d’amore nella quale il debole sognatore<br />

scava dentro di sé alla ricerca della felic<strong>it</strong>à e<br />

si illude di trovarla nell’amore. Quest’opera è considerata<br />

il simbolo del movimento dello Sturm und<br />

Drang, perchéanticipa molti temi che saranno propri<br />

del romanticismo tedesco.<br />

1139 Risposta: C. Roberto Castelli (Lecco 1946).<br />

Nel 1986 aderisce alla Lega Lombarda di Umberto<br />

Bossi, della quale nel marzo del 1987 diviene<br />

socio mil<strong>it</strong>ante. Nel 1992 è eletto per la prima volta<br />

alla Camera dei Deputati. Nel 1994 è rieletto deputato<br />

nel collegio di Lecco. Nel 1996 torna in Parlamento<br />

come senatore, eletto nel collegio a cavallo fra<br />

le province di Lecco e Bergamo. Nel 2000 è tra i<br />

promotori della coalizione ‘‘Casa delle Libertà’’. Dal<br />

2001 al 2006 è Ministro della Giustizia nel 2_ enel3_<br />

governoBerlusconidopoesserestatorielettoperla<br />

quarta volta in Parlamento in occasione delle elezioni<br />

pol<strong>it</strong>iche del 2001.<br />

1140 Risposta: A. Sendero Luminoso (nome ufficiale<br />

completo Partido Comunista del Perú) èun’organizzazione<br />

rivoluzionaria peruviana di ispirazione<br />

maoista fondata fra il 1969 e il 1970 da Abimael<br />

Guzmán Reynoso a segu<strong>it</strong>o di una scissione dal Partido<br />

Comunista del Perú – Bandera Roja (PCP-BR).<br />

Si proponeva di sovvertire il sistema pol<strong>it</strong>ico peruviano<br />

e di instaurare il socialismo attraverso la lotta<br />

armata.<br />

1141 Risposta: D. Il racconto fantascientifico debutta<br />

nella letteratura (Frankenstein di Mary Shelley<br />

o i romanzi di Jules Verne e Herbert George<br />

Wells) per giungere al cinema, ai fumetti, alla radio<br />

e a videogiochi ecc. La fantascienza ha come tema<br />

fondamentalel’impattocheunascienzae/ounatecnologia,<br />

vera o immaginaria, avrà sulla società o<br />

sull’individuo. I personaggi possono essere umani,<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 89<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

alieni, robot o mutanti; la storia è ambientata nel<br />

passato, nel presente o nel futuro. La nasc<strong>it</strong>a della<br />

fantascienza coincide con l’usc<strong>it</strong>a negli Stati Un<strong>it</strong>i<br />

della rivista di fantascienza, ‘‘Amazing Stories’’<br />

(1926).<br />

1142 Risposta: E. Si tratta della Saliera di Francesco<br />

I, vera e propria opera d’arte.<br />

1143 Risposta: C. L’art 135 della Cost<strong>it</strong>uzione dice<br />

‘‘Nei giudizi d’accusa contro il Presidente della<br />

Repubblica, intervengono, oltre i giudici ordinari<br />

della Corte, sedici membri tratti a sorte da un elenco<br />

di c<strong>it</strong>tadini aventi i requis<strong>it</strong>i per l’eleggibil<strong>it</strong>à asenatore,<br />

che il Parlamento compila ogni nove anni<br />

mediante elezione con le stesse modal<strong>it</strong>à stabil<strong>it</strong>e<br />

per la nomina dei giudici ordinari’’.<br />

1144 Risposta: C. LaninfaOraèpreposta all’ordine<br />

della natura nell’alternanza delle stagioni.<br />

1145 Risposta: C. L’immun<strong>it</strong>à penale per i parlamentari<br />

è stabil<strong>it</strong>a dall’art. 68, comma 2 della<br />

Cost<strong>it</strong>uzione: ‘‘Senza autorizzazione della Camera<br />

alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento<br />

può essere sottoposto a perquisizione personale o<br />

domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato<br />

della libertà personale o mantenuto in detenzione,<br />

salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile<br />

di condanna, ovvero se sia colto nell’atto di<br />

commettere un del<strong>it</strong>to per il quale è previsto l’arresto<br />

obbligatorio in flagranza’’.<br />

Altra prerogativa dei parlamentari è l’insindacabil<strong>it</strong>à,<br />

ovvero un parlamentare non può essere chiamato a<br />

rispondere per le opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio<br />

delle funzioni: egli non ha alcuna responsabil<strong>it</strong>à<br />

penale, civile, amministrativa o patrimoniale<br />

per tali attiv<strong>it</strong>à.<br />

1146 Risposta: A. LaRussiasischieraafavoredella<br />

Turchia perché spera di poter approf<strong>it</strong>tare<br />

esclusivamente, estromettendo soprattutto la Gran<br />

Bretagna, del passaggio fra il Bosforo-Dardanelli<br />

per il Mar Nero.<br />

1147 Risposta: C. D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone<br />

Riviera 1938) riprende degli spunti dal<br />

pensiero di Nietzsche come: il rifiuto del conformismo<br />

borghese, dei principi egual<strong>it</strong>ari, l’esaltazione<br />

dello spir<strong>it</strong>o dionisiaco, il rifiuto dell’etica della<br />

pietà, dell’altruismo, l’esaltazione della ‘‘volontà di<br />

potenza’’, dello spir<strong>it</strong>o della lotta e dell’affermazione<br />

di sé, il m<strong>it</strong>o del superuomo.<br />

1148 Risposta: B. I suoi personaggi sono infatti<br />

spesso riccamente abbigliati e inser<strong>it</strong>i in un’atmosferadaraccontocortese.<br />

1149 Risposta: D. Filippo Turati (1857-1932) fu avvocato<br />

e pol<strong>it</strong>ico. Il suo pensiero subì l’influenza<br />

delle idee marxiste e del rapporto con gli<br />

ambienti operai milanesi. Sostenne il Part<strong>it</strong>o Operaio<br />

Italiano fondato a Milano (1882), diede v<strong>it</strong>a alla Lega<br />

Socialista Milanese (1889) che rifiutava l’anarchia e<br />

pensò a un organo in cui confluissero le organizzazioni<br />

popolari, operaie e contadine. Le sue idee furono<br />

accolte al congresso di Genova che diede v<strong>it</strong>a al<br />

Part<strong>it</strong>o dei Lavoratori Italiani, divenuto Part<strong>it</strong>o Socialista<br />

Italiano (1895), una formazione d’impronta<br />

riformista basata sulla lotta parlamentare per soddisfare<br />

le aspirazioni sindacali.<br />

1150 Risposta: E. L’Albania, chiamata altrimenti<br />

Paese delle aquile, è uno stato della penisola<br />

balcanica, nel sud-est dell’Europa. Confina a nordovest<br />

con il Montenegro, a nord-est con la Serbia, a<br />

estconlaMacedoniaeasudconlaGrecia.Lesue<br />

coste si affacciano sul mar Adriatico e sul Ionio. La<br />

superficie complessiva del terr<strong>it</strong>orio è pari a 28 748<br />

km 2 di cui 1.350 km 2 sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da acque interne.<br />

Belgio 30 510 km 2; Repubblica Ceca 313 893 km 2;<br />

Finlandia 337 030 km2; Colombia 1.141.748 km2;<br />

Libia 1 760 000 km2.<br />

1151 Risposta: C. Durante la Rivolta Araba, Aqaba<br />

cadde nelle mani degli arabi il 6 luglio, dopo<br />

un audace attacco condotto dal lato di terra – dal<br />

quale non si temevano azioni mil<strong>it</strong>ari.<br />

1152 Risposta: C. Il Poliziano, dal nome latino del<br />

paese d’origine Mons Pol<strong>it</strong>ianus (Montepulciano),<br />

fu un grande filosofo e studioso della lingua<br />

latina.<br />

1153 Risposta: C. Secondo l’art. 83 della Cost<strong>it</strong>uzione<br />

<strong>it</strong>aliana, il Presidente della Repubblica viene<br />

eletto con elezione indiretta a scrutinio segreto da<br />

un appos<strong>it</strong>o corpo elettorale formato dal Parlamento<br />

riun<strong>it</strong>o in seduta comune insieme a tre delegati per<br />

ciascuna regione (uno solo per la Valle d’Aosta),<br />

eletti dai consigli regionali che ne scelgono due tra<br />

lamaggioranzaeunotraleminoranze.<br />

1154 Risposta: D. Il Prodotto Nazionale è l’insieme<br />

dei beni e servizi finali merceologicamente<br />

diversi e prodotti in un anno da un Paese: i beni finali<br />

differiscono dai beni intermedi che sono quelli reimpiegati<br />

in un settore produttivo nell’anno in corso.<br />

Nel calcolo del PN non si calcolano questi ultimi al<br />

fine di ev<strong>it</strong>are delle duplicazioni.<br />

1155 Risposta: B.<br />

1156 Risposta: C. Elaboròun tipo di p<strong>it</strong>tura priva di<br />

disegno che pone il colore quale mezzo autonomo<br />

d’espressione, non più subordinato ai contorni<br />

degli oggetti.<br />

90 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


1157 Risposta: E. L’Accademia della Crusca è un’ist<strong>it</strong>uzione<br />

che raccoglie studiosi ed esperti di<br />

linguistica e filologia <strong>it</strong>aliana. È la più antica accademia<br />

<strong>it</strong>aliana fra quelle tuttora esistenti. Sorta a<br />

Firenze nel 1583, si è sempre distinta per il suo<br />

strenuo impegno a mantenere pura la lingua <strong>it</strong>aliana<br />

originale, pubblicando già nel 1612 la prima edizione<br />

del Vocabolario della lingua <strong>it</strong>aliana, cheservìda<br />

esempio lessicografico anche per le lingue francese,<br />

spagnola, tedesca e inglese.<br />

1158 Risposta: C. La Lega Santa promossa (1684) da<br />

papa Innocenzo XI fu la quarta di una serie di<br />

coalizioni di principi a difesa dell’Europa cristiana.<br />

Il 14 luglio del 1683, infatti, gli ottomani attaccarono<br />

l’impero asburgico e assediarono Vienna, iniziando<br />

così una nuova guerra austro-turca. Lega Santa, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>asi<br />

tra Austria, Polonia, Russia, le Repubbliche<br />

diGenovaediVenezia,ilGranducatodiToscanaeil<br />

Ducato di Savoia, mette in campo tutte le forze e<br />

libera la c<strong>it</strong>tà di Vienna.<br />

1159 Risposta: A. I rimatori toscani di ‘‘trascrizione’’<br />

ebbero un ruolo fondamentale nel trascrivere<br />

e diffondere i testi siciliani. Gu<strong>it</strong>tone d’Arezzo<br />

(Arezzo, 1235 circa – Bologna, 1294) è stato defin<strong>it</strong>o<br />

il mediatore tra la poesia della scuola siciliana e il<br />

dolce stil novo; caratteristico è infattiilsuovocabolario<br />

ricco di dialettalismi toscani, siciliani, provenzali<br />

e latini. Cielo d’Alcamo è rappresentante della<br />

poesia popolare e giullaresca; Franco Sacchetti (Ragusa<br />

di Dalmazia, 1332 – San Miniato, 1400) scrive il<br />

Trecentonovelle mentre Dino Compagni (Firenze<br />

1255 circa – Firenze 1324) e Giovanni Villani (Firenze,<br />

1276 – 1348) scrivono opere storiografiche.<br />

1160 Risposta: A. Forma di protesta contro il nascente<br />

regime fascista messa in atto dai deputati dei<br />

part<strong>it</strong>i di opposizione all’indomani dell’assassinio<br />

del deputato socialista Giacomo Matteotti (10 giugno<br />

1924). L’iniziativa consisteva nell’astenersi dai lavori<br />

parlamentari, riunendosi separatamente in attesa<br />

che venissero ripristinate le normali condizioni di<br />

legal<strong>it</strong>à, infrante dal fascismo.<br />

1161 Risposta: A. Il Libeccio, detto anche ‘‘Garbino’’,<br />

è un vento proveniente da sud-ovest. È un<br />

vento caldo, umido e spesso violento che precede il<br />

passaggio di un fronte freddo perturbato, caratteristico<br />

del Med<strong>it</strong>erraneo occidentale e centrale.<br />

1162 Risposta: D. Nik<strong>it</strong>a Sergeevič Krusˇčëv (spesso<br />

trasl<strong>it</strong>terato in lingua <strong>it</strong>aliana come Krusciov) è<br />

stato un pol<strong>it</strong>ico sovietico, segretario generale del<br />

PCUS e Premier dell’Unione Sovietica. Fu Primo<br />

Segretario del Com<strong>it</strong>ato Centrale del Part<strong>it</strong>o Comunista<br />

dell’Unione Sovietica (PCUS) dal 1953 al 1964,<br />

e anche il primo leader sovietico a vis<strong>it</strong>are gli USA il<br />

15 settembre 1959, a segu<strong>it</strong>o delle vacanze del Pre-<br />

sidente americano Richard Nixon in Unione Sovietica<br />

nello stesso anno.<br />

1163 Risposta: C. Il ‘‘corridoio polacco’’ è la striscia<br />

di terra che dava lo sbocco al mare alla Germania.<br />

Danzica è il porto a cui la Germania non vuole<br />

rinunciare e a cui punta H<strong>it</strong>ler.<br />

1164 Risposta: C. Tra Russia e Ucraina vi sono stati<br />

più volte disaccordi sulla forn<strong>it</strong>ura di gas dalla<br />

prima alla seconda, dalla quale passa il gasdotto che<br />

alimenta molti paesi europei. Nel gennaio 2009 l’Ucraina<br />

accusò la società russa Gazprom di averle<br />

imposto condizioni inaccettabili. Per contro la Gazprom<br />

bloccò il flusso di gas verso l’Europa (ovvero<br />

attraverso l’Ucraina). Dopo una mediazione da parte<br />

dell’Unione Europea, timorosa per l’approvvigionamento<br />

del gas, la disputa si chiuse con un nuovo<br />

accordo tra il Primo Ministro russo Putin e il Primo<br />

Ministro dell’Ucraina Yulia Timoshenko.<br />

1165 Risposta: C. Diversificare un portafoglio significa<br />

investire in tipologie di t<strong>it</strong>oli differenti<br />

(opzioni, azioni, obbligazioni), in t<strong>it</strong>oli differenti<br />

per società e settore di afferenza, moneta di denominazione<br />

e mercato di appartenenza (es. quotati alla<br />

Borsa Italiana e in un altro Paese dell’area UE),<br />

durata (es. obbligazioni a 6 mesi e a 5 anni) ecc. Se<br />

la diversificazione avviene tra investrimenti a correlazione<br />

zero, cioè indipendenti, la riduzione del rischio<br />

è più alta.<br />

1166 Risposta: E. Tutte queste lingue appartengono<br />

alla Famiglia Indo-Europea che è suddivisa in<br />

vari gruppi, tra i quali il gruppo delle lingue slave che<br />

comprende: Bielorusso, Russo, Ucraino, Bulgaro,<br />

Macedone, Serbo-Croato, Sloveno, Ceco, Slovacco<br />

e Polacco. Il gruppo delle lingue germaniche include:<br />

Gotico, Danese, Svedese, Norvegese, Faroese, Islandese,<br />

Bavarese, Tedesco, Lussemburghese, Schwytzertütsch,<br />

Walser, Yiddish, Afrikaans, Olandese,<br />

Fiammingo, Sassone, Inglese e Frisone.<br />

1167 Risposta: D. La ripresa dell’azione mazziniana<br />

risale al tentativo di rivolta milanese. Un migliaio<br />

di uomini, tra artigiani ed operai, armati solo<br />

di coltelli e pugnali la domenica del 6 febbraio 1853<br />

assalirino i posti di guardia e le caserme austriache<br />

contando sull’aiuto dei soldati ungheresi inquadrati<br />

nell’eserc<strong>it</strong>o austriaco. La rivolta fu un fallimento.<br />

Anche la spedizione fallimentare del mazziniano<br />

PisacaneaSapri,PadulaeeSanzafuunsegnodella<br />

ripresa rivoluzionaria ma avvenne successivamente<br />

(giugno 1857).<br />

1168 Risposta: B. La Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana riconosce<br />

forme di decentramento ed autonomia locale<br />

ripartendo il terr<strong>it</strong>orio in regioni. Delle 20 regioni, 5<br />

sono a statuto speciale, con competenze legislative<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 91<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

esclusive nelle materie loro affidate. Le Regioni<br />

sono: Piemonte; Valle d’Aosta; Lombardia; Trentino-Alto<br />

Adige; Veneto; Friuli-Venezia Giulia; Liguria;<br />

Emilia-Romagna; Toscana; Umbria; Marche; Lazio;<br />

Abruzzo e Molise; Campania; Puglia; Basilicata;<br />

Calabria; Sicilia; Sardegna.<br />

1169 Risposta: B. La Venere di Milo è una delle più<br />

celebri statue greche. Si tratta di una scultura<br />

di marmo, alta circa 2 m e priva delle braccia e del<br />

basamento originale. Sulla base di un’iscrizione riportata<br />

su tale basamento (andato perduto) si r<strong>it</strong>iene<br />

che si tratti di un’opera di Alessandro di Antiochia.<br />

In passato, alcuni attribuirono erroneamente l’opera<br />

a Prass<strong>it</strong>ele. Dopo alcuni interventi di restauro, la<br />

Venere di Milo fu presentata al re Luigi XVIII nel<br />

1821 e collocata al museo del Louvre, dove è tuttora<br />

conservata.<br />

1170 Risposta: A. Non esiste alcun rapporto gerarchico<br />

tra il Presidente del Consiglio e i ministri.<br />

Il capo del Governo viene defin<strong>it</strong>o quindi un<br />

primus inter pares.<br />

1171 Risposta: C. Lo scontro fra protestantesimo e<br />

cattolicesimo si inasprisce verso la metà del<br />

secolo e così, all’avvio del Concilio di Trento (1545-<br />

1563), gli ‘‘intransigenti’’ finiscono per prevalere e<br />

non concedono nulla alle aspirazioni dei protestanti.<br />

Durante i lavori del Concilio si susseguono numerosi<br />

papi, a iniziare con Paolo III, poi Giulio III, Paolo IV<br />

e Pio IV che conclude i lavori del Concilio, dopo il<br />

quale prende il via una profonda opera di riorganizzazione<br />

della Chiesa.<br />

1172 Risposta: D. Amedeo Modigliani (1884-1920)<br />

è stato un grande scultore e p<strong>it</strong>tore. Le sue<br />

opere mostrano una grande influenza dell’arte africana<br />

e di quella classica e uno spiccato interesse per<br />

le forme allungate e linee morbide ed eleganti.<br />

1173 Risposta: E. Camera e Senato durano in carica<br />

5 anni. La legislatura è indipendente dalla sorte<br />

del Governo. Infatti, è possibile che all’interno di una<br />

stessa legislatura si alternino più governi.<br />

1174 Risposta: A. Daniele Manin (Venezia 1804 -<br />

Parigi 1857), fu statista veneziano e patriota<br />

<strong>it</strong>aliano. Eletto Presidente della Repubblica di San<br />

Marco (1848 - 1949), fu costretto all’esilio dopo il<br />

r<strong>it</strong>orno degli austriaci e visse a Parigi fino alla morte.<br />

La salma rientrò a Venezia nel 1868, due anni dopo la<br />

liberazione della c<strong>it</strong>tà al termine della Terza guerra di<br />

indipendenza.<br />

1175 Risposta: B. Tra il 1760 e il 1762, Gasparo<br />

Gozzi (Venezia 1713 – Padova 1786) redige<br />

tutti i numeri della ‘‘Gazzetta veneta’’ e dell’‘‘Osservatore<br />

veneto’’.<br />

1176 Risposta: B. Da un movimento religioso di forti<br />

radici popolari, quello dei flagellanti di Perizia<br />

che cantavano inni l<strong>it</strong>urgici, originò una forma di<br />

poesia che divenne la più diffusa nell’arco dei due<br />

secoli: la lauda; temi semplici e popolareschi, schemi<br />

metrici della ballata profana, una voce solista o cori<br />

cantavano, a volte dialogando, in volgare.<br />

1177 Risposta: E. Il termine ‘‘avanguardia’’, usato<br />

nell’Ottocento in senso pol<strong>it</strong>ico, agli inizi del<br />

XX secolo viene impiegato a propos<strong>it</strong>o di movimenti<br />

come futurismo, dadaismo, surrealismo, oggi detti<br />

‘‘avanguardie storiche’’ per distinguerli dalle neoavanguardie<br />

più recenti. L’elemento caratterizzante<br />

l’avanguardia è la rottura del canale di comunicazione<br />

con il pubblico comune; l’avanguardia è il rifiuto<br />

radicale dei codici culturali correnti, dei linguaggi e<br />

dei mezzi espressivi usuali, affinché un’opera letteraria<br />

o artistica possa immediatamente essere cap<strong>it</strong>a,<br />

apprezzata e amata dai fru<strong>it</strong>ori anche non specialisti.<br />

1178 Risposta: B. La Cost<strong>it</strong>uzione è l’insieme fondamentale<br />

delle leggi di uno Stato, che ne<br />

descrive il suo ordinamento e elenca i dir<strong>it</strong>ti e i<br />

doveri dei c<strong>it</strong>tadini. In genere è il prodotto della<br />

sovran<strong>it</strong>à popolare, redatta tram<strong>it</strong>e una assemblea<br />

cost<strong>it</strong>uente. Se però la Cost<strong>it</strong>uzione è redatta da parte<br />

di un monarca si parla più propriamente di statuto o<br />

di carta cost<strong>it</strong>uzionale.<br />

1179 Risposta: B. LaNATOèl’acronimo dell’inglese<br />

North Atlantic Treaty Organization ovvero<br />

Organizzazione del Trattato Nord Atlantico, organismo<br />

per la collaborazione nella difesa a supporto del<br />

patto Atlantico firmato a Washington il 14 aprile<br />

1949. Nell’atto cost<strong>it</strong>utivo è spiegato che si tratta di<br />

un patto fra le nazioni che vi aderiscono. Ogni attacco<br />

armato, contro una o più di esse, è considerato<br />

come un attacco contro tutte le altre. Quindi, se vi<br />

fosse una offensiva contro una nazione NATO, questa<br />

la assisterà con le azioni che r<strong>it</strong>iene necessarie per<br />

ripristinare e mantenere la sicurezza dell’area Nord<br />

Atlantica.<br />

1180 Risposta: D. La serie di esplosioni del 7 luglio<br />

2005 a Londra causate da attentatori suicidi<br />

colpirono il sistema di trasporti pubblici di Londra<br />

durante l’ora di punta. Tre treni della metropol<strong>it</strong>ana<br />

di Londra furono colp<strong>it</strong>i quasi contemporaneamente<br />

e dopo poco meno di un’ora esplose un autobus. Gli<br />

attentati causarono 52 morti e circa 700 fer<strong>it</strong>i. Tre<br />

bombe esplosero a distanza di 50 secondi l’una dall’altra.<br />

La prima esplose sul treno in trans<strong>it</strong>o tra le<br />

stazioni di Liverpool Street e Aldgate. La seconda<br />

bomba esplose vicino alla stazione di Edgware Road<br />

elaterzatralestazionidiKing’sCrosseRussell<br />

Square.<br />

92 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


1181 Risposta: D. Si tratta di James Graham Ballard,<br />

autore tra l’altro di Crash (libro dal quale<br />

David Cronemberg ha tratto il film omonimo), deceduto<br />

nell’aprile 2009. Degli altri scr<strong>it</strong>tori elencati,<br />

Orwell (autore di 1984 e La fattoria degli animali) è<br />

morto nel 1950; H.G. Wells (autore de L’uomo invisibile<br />

e La guerra dei mondi) èmorto nel 1946 e<br />

Huxley, scr<strong>it</strong>tore statun<strong>it</strong>ense (autore de Il mondo<br />

nuovo) èmorto nel 1963, mentre Rushdie è ancora<br />

in v<strong>it</strong>a.<br />

1182 Risposta: E. 50 Lettere in cui si sviluppano<br />

soprattutto argomenti di tipo edificante e morale<br />

sono di Gu<strong>it</strong>tone d’Arezzo (Arezzo, 1235 circa –<br />

Bologna, 1294).<br />

1183 Risposta: D. I ‘‘Solaria’’ e i ‘‘Circoli’’ sono<br />

rivisteemersenellaprimametàdel Novecento,<br />

mentre dalla seconda metà delsecolotroviamoinun<br />

vasto insieme di riviste un nucleo centrale di discussione,<br />

quello sulla nuova società esullanuovacultura:<br />

‘‘ Rinasc<strong>it</strong>a’’, ‘‘Il Ponte’’, ‘‘Società’’, ‘‘Il Pol<strong>it</strong>ecnico’’,<br />

‘‘Aretusa’’, ‘‘Costume’’, ‘‘Mercurio’’, ‘‘Risorgimento’’.<br />

1184 Risposta: C. Francesco De Sanctis (1817-1883)<br />

nasce a Irpinia e fu un intellettuale che mise la<br />

sua opera e la sua v<strong>it</strong>a al servizio della costruzione di<br />

una cultura viva e attuale; la sua Storia della Letteratura<br />

è un monumento di civiltà e di cultura letteraria,<br />

un disegno storico della letteratura in chiave di<br />

progresso civile e di sviluppo della coscienza sociale<br />

(modello che verrà ripreso da Gramsci). L’opera è<br />

divisa in due volumi, il primo uscì nel 1870 e il<br />

secondo nel 1871.<br />

1185 Risposta: A. In Italia il voto (universale per<br />

uomini e donne, che abbiano compiuto la maggiore<br />

età) èun dir<strong>it</strong>to-dovere stabil<strong>it</strong>o dalla cost<strong>it</strong>uzione.<br />

La prima occasione di voto a suffragio universale<br />

in Italia si ebbe nel giugno 1946, per scegliere<br />

tra la Monarchia o la Repubblica ed eleggere l’Assemblea<br />

Cost<strong>it</strong>uente.<br />

1186 Risposta: C. Nelle elezioni presidenziali del 2<br />

novembre 2004 George W. Bush, che aveva<br />

incentrato la sua campagna elettorale sui temi della<br />

sicurezza e della lotta al terrorismo internazionale, è<br />

stato riconfermato per un secondo mandato, che ha<br />

avutoinizioil20gennaio2005edèscaduto il 20<br />

gennaio 2009.<br />

1187 Risposta: C. Carlo Emilio Gadda (Milano 1893<br />

- Roma 1973) scr<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano, nacque da<br />

madre ungherese in una famiglia medio-borghese a<br />

Milano. A segu<strong>it</strong>o della morte del padre, fu costretto<br />

a iscriversi alla facoltà di Ingegneria del Pol<strong>it</strong>ecnico<br />

di Milano rinunciando così agli studi letterari. Nel<br />

1957 venne pubblicato Quer pasticciaccio brutto de<br />

via Merulana, il romanzo giallo ambientato nei primi<br />

anni del fascismo, che rappresenta con La cognizione<br />

del dolore la migliore opera dello scr<strong>it</strong>tore.<br />

1188 Risposta: A. Il PIL (Prodotto Interno Lordo) è il<br />

valore totale dei beni e servizi di un Paese<br />

(sol<strong>it</strong>amente su base annua) destinato al consumo<br />

finale; non viene quindi conteggiata la produzione<br />

riutilizzata e scambiata tra le imprese stesse. È considerato<br />

la misura della ricchezza prodotta in un<br />

Paese. Il PIL è anche la somma dei valori aggiunti<br />

generati dalle imprese e dalla Pubblica Amministrazione<br />

di un Paese nell’un<strong>it</strong>à di tempo. Il PIL è detto<br />

lordo perché è al lordo degli ammortamenti e delle<br />

spese sostenute per beni e mezzi di produzione con<br />

un utilizzo pluriennale.<br />

1189 Risposta: D. La Triplice Alleanza, durata dal<br />

1882 fino al 1915, è un patto mil<strong>it</strong>are tra l’Austria-Ungheria,<br />

la Germania e l’Italia puramente difensivo<br />

che prevedeva il reciproco aiuto in caso di<br />

invasione esterna, in particolare nei confronti della<br />

Francia. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale<br />

l’Italia, rivendicando il carattere difensivo dell’alleanza,<br />

decise di non intervenire per aderire, poi, alla<br />

Triplice Intesa composta nel 1907 da Francia, Russia<br />

e Gran Bretagna. Fra gli Stati si sente il bisogno di<br />

legarsi ad altre potenze, per preparare gli schieramenti<br />

mil<strong>it</strong>ari per l’ormai prossimo confl<strong>it</strong>to.<br />

1190 Risposta: C. L’ottava rima è il metro usato nei<br />

cantari trecenteschi e nei poemetti di Boccaccio.<br />

Il suo inventore è ignoto. Diventerà, insegu<strong>it</strong>o,il<br />

metro di poeti popolari, come Antonio Pucci, e colti<br />

come Franco Sacchetti. Successivamente Pulci,<br />

Boiardo, Ariosto e Tasso la resero ancora più diffusa,<br />

facendone la sost<strong>it</strong>uta della terzina dantesca. L’ottava<br />

avrà largo successo anche fuori d’Italia diffondendosi<br />

velocemente per tutta Europa e rimanendo popolare<br />

fino a tutto l’Ottocento.<br />

1191 Risposta: B. Il Pubblico Ministero è l’organo<br />

dello Stato la cui funzione principale è l’esercizio<br />

dell’azione penale. Con l’esercizio dell’azione<br />

penale il Pubblico Ministero avvia il processo penale,<br />

di cui diviene una delle parti (l’altra è l’imputato). Il<br />

Pubblico Ministero eserc<strong>it</strong>a l’azione e sta in giudizio<br />

nell’interesse pubblico.<br />

1192 Risposta: E. Infatti Ippol<strong>it</strong>o Pindemonte (1753<br />

– 1828) è stato autore di una traduzione dell’Odissea.<br />

Le Argonautiche è un poema epico in<br />

greco antico di Apollonio Rodio (295 a.C. – 215<br />

a.C.). L’Eneide è un poema epico della cultura latina<br />

scr<strong>it</strong>to dal poeta e filosofo Virgilio (70 a.C. – 19 a.C).<br />

L’Iliade è un poema epico attribu<strong>it</strong>o al poeta greco<br />

Omero. Metamorfosi è un poema epico del poeta<br />

romano Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18 a.C.).<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 93<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

1193 Risposta: C. Leonardo Sciascia ha scr<strong>it</strong>to Il<br />

giorno della civetta; Pier Paolo Pasolini, Ragazzi<br />

di v<strong>it</strong>a; Giuseppe Parini Il giorno; PrimoLevi<br />

scrisse I sommersi e i salvati eUmbertoEcoIl nome<br />

della rosa.<br />

1194 Risposta: D. Dalla Germania degli Sturmer e<br />

dei romantici, Friedrich von Schiller (Marbach<br />

am Neckar 1759 – Weimar 1805) inaugurò il teatro<br />

nazionale che si diffonderà in tutta Europa, aprendola<br />

ai fenomeni idealistici, patetici e sentimentali; egli<br />

inoltre seppe svolgere nei suoi drammi una grande<br />

inchiesta sulla psicologia umana. Essi pertanto risultavano<br />

tragedie del cuore e dell’intelletto, prefigurando<br />

il melodramma ottocentesco.<br />

1195 Risposta: A. LoZibaldone è una raccolta letteraria<br />

che comprende una grande quant<strong>it</strong>à di<br />

appunti scr<strong>it</strong>ti tra il 1817 e il 1832 da Giacomo<br />

Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837). Venne pubblicato<br />

nel biennio 1898-1900 da una commissione di<br />

studiosi presieduta da Giosuè Carducci. Si tratta di<br />

annotazioni di varia misura e ispirazione, spesso<br />

scr<strong>it</strong>te in presa diretta e per tanto caratterizzate da<br />

un tono di provvisorietà, da uno stile per lo più poco<br />

curato; a volte brevissime, a volte ampie e articolate<br />

per punti. È nello Zibaldone che Leopardi espone, tra<br />

le sue annotazioni, la ‘‘teoria del piacere’’.<br />

1196 Risposta: A. Gli umanisti scrivono solamente in<br />

latino classico, riprodotto scrupolosamente e<br />

disprezzano il latino medioevale.<br />

1197 Risposta: A. DopolachiusuradellaPrimaInternazionale,<br />

iniziata nel 1864 e conclusasi nel<br />

1876, vengono aperti i lavori della Seconda Internazionale<br />

a Parigi nel 1889, questa volta sotto la guida<br />

di un altro part<strong>it</strong>o della sinistra europea, precisamente<br />

il part<strong>it</strong>o socialdemocratico tedesco.<br />

1198 Risposta: C. Dante colloca presso Gerusalemme,<br />

centro della cristian<strong>it</strong>à che sorge equidistantetralefocidelGangeelecolonned’Ercole,<br />

l’imboccatura dell’Inferno, immaginato come un immenso<br />

cono capovolto, il cui vertice è al centro della<br />

terra, dove sta conficcato Lucifero. Samaria, nella<br />

regione omonina, fu la cap<strong>it</strong>ale del Regno di Israele<br />

nel 884 a.C. Nazareth è la c<strong>it</strong>tà dove, secondo i<br />

Vangeli, Gesù di Betlemme visse durante l’infanzia<br />

e la giovinezza. Sodoma e Gomorra son due delle<br />

cinque antiche c<strong>it</strong>tà, poste vicine al Mar Morto,<br />

distrutte per opera divina a causa dell’empietà dei<br />

loro ab<strong>it</strong>anti.<br />

1199 Risposta: C. Purtroppo non è mai stato firmato<br />

un trattato di pace fra palestinesi e israeliani e<br />

ancora oggi il Medio Oriente è uno dei fronti pol<strong>it</strong>ici<br />

più incerti al mondo. Fra i due fronti vi sono stati<br />

scontri e vere e proprie guerre: la guerra del Kippur,<br />

la guerra dei Sei Giorni, oltre a molti atti di tensione<br />

che hanno provocato numerose v<strong>it</strong>time in entrambi<br />

gli schieramenti e fra la popolazione civile. La risposta<br />

A è errata anche perché si riferisce all’anno in cui<br />

le prime colonie ebraiche r<strong>it</strong>ornano alla Terra Promessa<br />

e non si può ancora parlare di Israele né di<br />

Stato palestinese.<br />

1200 Risposta: B. La prosa scientifica è un genere<br />

letterario che ha avuto come fondatore e massimo<br />

esponente Galileo Galilei (Pisa 1564 – Arcetri<br />

1642). Una sua testimonianza di prosa scientifica fu<br />

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo<br />

(1632) che gli costò l’abiura delle sue tesi e la<br />

condanna al carcere a v<strong>it</strong>a. La creazione della prosa<br />

scientifica mobil<strong>it</strong>a contemporaneamente le facoltà<br />

della creazione letteraria e quelle della conoscenza<br />

sistematica e concettuale del mondo.<br />

1201 Risposta: C. Lo scudo antimissile (NMD, National<br />

Missile Defence) prevedeva: la creazione<br />

di una sofisticata rete radar, in grado di avvisare il<br />

Pentagono quando un missile veniva lanciato da un<br />

qualsiasi punto del pianeta e una serie di missili<br />

intercettori guidati via satell<strong>it</strong>e, per distruggere quelli<br />

del nemico. Nel 2009 il presidente statun<strong>it</strong>ense<br />

Obama ha annunciato la revisione del programma<br />

che non prevedeva più la presenza dello scudo in<br />

Polonia e Repubblica Ceca ma una gestione più<br />

snella ed efficiente con missili intercettori basati su<br />

nave, contro le minacce del’Iran.<br />

1202 Risposta: E. Arrigo Bo<strong>it</strong>o (Padova 1842 – Milano<br />

1918) scrive le poesie del Libro dei versi<br />

(1862-1867), che rivelano l’attenzione per la forma,<br />

per la costruzione verbale e per il gioco di immagini.<br />

Insistono sul concetto di dualismo, sulla polemica<br />

contro la società contemporanea e presentano un<br />

atteggiamento ambiguo verso la scienza pos<strong>it</strong>ivistica.<br />

1203 Risposta: B. In dir<strong>it</strong>to cost<strong>it</strong>uzionale il termine<br />

legislatura è utilizzato per indicare il periodo<br />

di durata effettiva del mandato parlamentare (5 anni)<br />

per ciascuna Camera, salvo scioglimento anticipato o<br />

proroga in caso di guerra.<br />

1204 Risposta: D. Quella di D’Annunzio (Pescara<br />

1863 – Gardone Riviera 1938), è la manifestazione<br />

più evidente del malcontento dopo la ‘‘v<strong>it</strong>toria<br />

mutilata’’. Alcuni reparti mil<strong>it</strong>ari ribelli assieme ai<br />

gruppi di volontari occupano nel 1919 la c<strong>it</strong>tà di<br />

Fiume e ne proclamano l’annessione all’Italia. D’Annunzio<br />

vi instaurò il comando del ‘‘Quarnaro liberato’’<br />

e, insieme al suo governo, varò la Carta del<br />

Carnaro, una cost<strong>it</strong>uzione provvisoria incredibilmente<br />

avanzata che comprendeva dir<strong>it</strong>ti per i lavoratori,<br />

le pensioni di invalid<strong>it</strong>à, il suffragio universale maschile<br />

e femminile, la libertà di opinione, di religione<br />

e di orientamento sessuale.<br />

94 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


1205 Risposta: B. Veronaèuna c<strong>it</strong>tà del Veneto che,<br />

con i suoi 263 964 ab<strong>it</strong>anti (Istat 2011), è il<br />

secondo comune per popolazione della regione e del<br />

Triveneto. Capoluogo dell’omonima provincia, non è<br />

però capoluogo di regione: per il Veneto il capoluogo<br />

di regione è Venezia. Ancona è capoluogo delle<br />

Marche, Trento del Trentino Alto Adige, Milano<br />

della Lombardia e Cagliari della Sardegna.<br />

1206 Risposta: D. Luigi Pirandello (1867-1936)<br />

drammaturgo, scr<strong>it</strong>tore e poeta, premio Nobel<br />

per la Letteratura nel 1934. Eugenio Montale (1896-<br />

1981) è un poeta, giornalista e cr<strong>it</strong>ico musicale,<br />

premio Nobel per la Letteratura nel 1975. Grazia<br />

Deledda (1871-1936) è stata una scr<strong>it</strong>trice, originaria<br />

della Sardegna e vinc<strong>it</strong>rice del premio Nobel per la<br />

Letteratura nel 1926. Giuseppe Ungaretti (1888-<br />

1970) poeta e scr<strong>it</strong>tore, è l’unicoanonaverricevuto<br />

il Nobel per la letteratura.<br />

1207 Risposta: D. L’intreccio è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalla storia<br />

di un amore contrastato (A errata). I personaggi<br />

sono pastori, ninfe e satiri (C errata). La corte <strong>it</strong>aliana<br />

che più favorì lo sviluppo di questa forma fu quella di<br />

Ferrara (B errata).<br />

1208 Risposta: B. Le XIVelezioni regionali sarde del<br />

2009 si sono svolte il 15 e 16 febbraio 2009 a<br />

segu<strong>it</strong>o delle dimissioni del Presidente uscente Renato<br />

Soru. Quest’ultimo (candidato sostenuto dal<br />

centro-sinistra nella lista Soru presidente) è stato<br />

sconf<strong>it</strong>to da Ugo Cappellacci, candidato del centrodestra,<br />

che ha ottenuto il 51,9% dei voti.<br />

1209 Risposta: E. L’aeroporto di Milano-Linate, int<strong>it</strong>olato<br />

a Enrico Forlanini, è il secondo aeroporto<br />

di Milano. Lo scalo milanese, con un bilancio<br />

finale di 118 v<strong>it</strong>time, è stato il luogo del più un grave<br />

disastro aereo mai avvenuto in Italia. L’8 ottobre<br />

2001 il volo 686 della SAS, diretto a Copenaghen,<br />

collise con un piccolo aereo privato che, a causa della<br />

f<strong>it</strong>ta nebbia, invase improvvisamente la pista durante<br />

il suo decollo.<br />

1210 Risposta: C. Kosovoèuna provincia autonoma<br />

della Serbia amministrata dall’ONU. La guerra<br />

del Kosovo (1989-1995) fu un confl<strong>it</strong>to armato riguardante<br />

lo status del Kosovo, allora compresa nella<br />

disciolta Repubblica federativa di Jugoslavia. Il Kosovo,<br />

popolato in maggioranza da c<strong>it</strong>tadini di etnia<br />

albanese, era entrato in tensione per rendersi autonomo<br />

dalla Serbia e contribuì al disfacimento della<br />

Federazione Jugoslava, già avviato con la fuoriusc<strong>it</strong>a<br />

prima della Slovenia e poi della Croazia. Nel 1999<br />

c’è l’intervento NATO contro la Serbia e il 9 aprile<br />

2008 il Parlamento del Kosovo ha votato all’unanim<strong>it</strong>à<br />

la nuova Cost<strong>it</strong>uzione.<br />

1211 Risposta: A. La destra storica è stato uno schieramento<br />

pol<strong>it</strong>ico <strong>it</strong>aliano liberale moderato,<br />

sorto nel 1849 con i governi del Cavour e prosegu<strong>it</strong>o<br />

dopo la sua morte sino al 1876. I ministeri della<br />

Destra storica conseguirono importanti risultati, primo<br />

fra tutti l’Un<strong>it</strong>à d’Italia, compiuta nel 1861 e<br />

portata a termine nel 1870 con la breccia di Porta<br />

Pia e la presa di Roma.<br />

1212 Risposta: B. Con ‘‘notte dei cristalli’’ viene<br />

indicato il pogrom condotto dai nazisti (SA e<br />

SS) nella notte tra il 9 e 10 novembre 1938 in tutta la<br />

Germania. Complessivamente vennero uccise 91 persone,<br />

rase al suolo dal fuoco 267 sinagoghe e devastati<br />

7500 negozi. Circa 30 mila ebrei vennero deportatineicampidiconcentramentodiDachau,Buchenwald<br />

e Sachsenhausen. La definizione ‘‘notte dei<br />

cristalli’’, o ‘‘notte dei cristalli dell’Impero’’ si riferisce<br />

alle vetrine distrutte, fatto circolare da parte<br />

nazionalsocialista e diffuso fino a oggi.<br />

1213 Risposta: B. Tucidide (460 a.C. – 400 a.C.) è<br />

stato un generale e storico greco vissuto quattro<br />

secoli prima di Messalina; la Historia Naturalis di<br />

Plinio il Vecchio (Como 23 – Stabia 79) è di argomento<br />

scientifico, le Satire di Persio (Volterra 34 –<br />

Roma 62) non hanno carattere storico e le Filippiche<br />

di Cicerone (Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.) sono<br />

le 14 orazioni egli pronunciò contro Marco Antonio.<br />

Gli Annales di Publio Tac<strong>it</strong>o (56 – 120), storico,<br />

oratore e senatore romano, narrano la storia di<br />

Roma dalla morte di Augusto (14 d.C.) alla morte<br />

di Domiziano (96 d.C.).<br />

1214 Risposta: E. Il 15 aprile 1874 lo studio del<br />

fotografo Nadar aprì le porte a una mostra di<br />

165 opere esegu<strong>it</strong>i da artisti impressionisti, quali<br />

Monet, Cezanne, Degas ecc.<br />

1215 Risposta: B. Lo stile di Gu<strong>it</strong>tone d’Arezzo<br />

(Arezzo, 1235 circa – Bologna, 1294) è molto<br />

tecnico e difficile, caratterizzato da uno sperimentalismo<br />

spinto che lo allontana dalle metriche de suo<br />

periodo, canzoni e sonetti. Lo stile aspro è caratteristico<br />

dell’Inferno dantesco, lo stile dolce è appunto<br />

quello degli stilnovisti, come per esempio Cavalcanti.<br />

Cielo d’Alcamo utilizza una lingua che mescola<br />

insieme elementi aulici e altri dialettali mentre ampi<br />

discorsi in stile alto sono caratteristici di alcune<br />

novelle del Decameron di Boccaccio.<br />

1216 Risposta: D. Il T<strong>it</strong>olo II della Cost<strong>it</strong>uzione<br />

Italiana, parte che regola le mansioni del Presidente<br />

della Repubblica, c<strong>it</strong>a all’articolo 87: ‘‘Il<br />

Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e<br />

rappresenta l’un<strong>it</strong>à nazionale. [...]. Può concedere<br />

grazia e commutare le pene. [...]’’.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 95<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

1217 Risposta: A. Tommaso Landolfi (1908 - 1979),<br />

nel 1939 pubblica Pietra lunare, un romanzo<br />

che presenta un intenso senso di panico, di orrore<br />

dell’uomo nei confronti del mondo. Questo primo<br />

romando di Landolfi è caratterizzato dalla dicotomia<br />

trarealeefantastico.<br />

1218 Risposta: B. Eduardo De Filippo (Napoli 1900 -<br />

Roma1984) attore teatrale, commediografo e<br />

regista fra i massimi del Novecento. Fondò, insieme<br />

ai fratelli, la compagnia del Teatro Umoristico ‘‘I De<br />

Filippo’’, che primeggiò fino al 1944, quando De<br />

Filippo si dedicò al cinema. La comic<strong>it</strong>à dei tre<br />

fratelli risaliva alle forme farsesche dell’antica Commedia<br />

dell’Arte, che Eduardo conosceva a fondo.<br />

Egli decise di confrontare il suo provincialismo napoletano<br />

con le forme del teatro contemporaneo.<br />

L’incontro con Pirandello e l’opera successiva di<br />

Eduardo De Filippo hanno protato il teatro dialettale<br />

al rango di teatro d’arte.<br />

1219 Risposta: B. Per epicentro si intende quel punto<br />

della superficie terrestre posto esattamente sulla<br />

verticale condotta dall’ipocentro (che è il punto nel<br />

quale ha avuto origine il terremoto al disotto della<br />

crosta terrestre). L’epicentro è di conseguenza il<br />

luogo dove il terremoto causa i danni maggiori. Il<br />

termine epicentro è utilizzato per descrivere il centro<br />

di altri eventi catastrofici, come il punto di impatto di<br />

un meteor<strong>it</strong>e o di una cometa.<br />

1220 Risposta: A. Il gioco del lotto è gest<strong>it</strong>o dai<br />

Monopoli di Stato. Quindi, l’unico produttore<br />

(o forn<strong>it</strong>ore) di un determinato bene o servizio è lo<br />

Stato. Esso impedisce tram<strong>it</strong>e leggi l’entrata nel<br />

mercato da parte di soggetti privati.<br />

I mon<strong>it</strong>or di computer, la televisione e la radio, data<br />

la varietà enorme di marchi, sono prodotti rispettivamente<br />

dall’insieme di numerose imprese concorrenti<br />

che appartengono al medesimo settore di mercato. Il<br />

mercato automobilistico è invece un oligopolio, dato<br />

che i marchi presenti non sono molti e le scelte di<br />

ognuno sono operate in funzione delle possibili reazioni<br />

delle altre marche.<br />

1221 Risposta: E. In base alle norme della Cost<strong>it</strong>uzione,<br />

l’Italia ripudia la guerra come strumento<br />

di offesa alla libertà di altri popoli e Paesi.<br />

1222 Risposta: A. LaTramontanaèun vento freddo,<br />

generalmente secco e piuttosto forte, che soffia<br />

da nord.<br />

1223 Risposta: E. LaA, laC elaD sono errate perché<br />

il Corinto è un’opera di Lorenzo de’ Medici.<br />

Ma anche la B è errata perché l’opera in questione<br />

non è un poemetto m<strong>it</strong>ologico ma un poemetto di<br />

ambiente pastorale.<br />

1224 Risposta: B. La Guerra dei Sei Giorni iniziò nel<br />

giugno del 1967 ed è considerata nella storia<br />

del confl<strong>it</strong>to arabo-israeliano come il terzo scontro<br />

mil<strong>it</strong>are. Tali confl<strong>it</strong>ti originavano, spesso, da fatti<br />

storici molto lontani nel tempo,traiqualiladiaspora<br />

del popolo ebraico o la dissoluzione dell’Impero<br />

ottomano agli inizi del XX secolo. A partire dagli<br />

anni Sessanta del XX secolo, il problema vicinoorientale<br />

è diventato di crescente attual<strong>it</strong>à grazie ai<br />

media. Il 5 giugno 1967 un attacco preventivo delle<br />

forze aeree israeliane avviò la Guerra dei Sei Giorni,<br />

con la distruzione al suolo dell’aviazione di Eg<strong>it</strong>to.<br />

1225 Risposta: E. Tra il 1914 e il 1915 si sviluppa a<br />

Mosca e Pietroburgo un movimento detto formalismo<br />

russo. Per la prima volta si assiste a una<br />

scissione tra fabula e intreccio, la prima caratterizzatadaunadisposizionenaturaleelogicadeglielementi,<br />

il secondo, a discrezione dello scr<strong>it</strong>tore. Altre<br />

caratteristiche del movimento sono: la funzione intesa<br />

come operato di un personaggio determinato dallo<br />

scr<strong>it</strong>tore; l’estraniamento, (caratteristica di Tolstoj)<br />

ovvero gli oggetti o gli avvenimenti non vengono<br />

chiamati con il loro nome, ma sono descr<strong>it</strong>ti come se<br />

fossero visti per la prima volta.<br />

1226 Risposta: D. I continenti vengono raggruppati<br />

in antico (Europa, Asia e Africa), nuovo (Americhe),<br />

nuovissimo l’Oceania che comprende l’Australia<br />

e la Nuova Zelanda.<br />

1227 Risposta: D. Per quanto riguarda la poesia senza<br />

dubbio l’avvenimento più importante della<br />

v<strong>it</strong>a di Dante fu l’incontro con Beatrice, avvenuto la<br />

prima volta all’eta di 9 anni e la seconda a 18 anni.<br />

1228 Risposta: E. Marcello Pera (1943) filosofo e<br />

uomo pol<strong>it</strong>ico <strong>it</strong>aliano, è stato Presidente del<br />

Senato della Repubblica nella XIV Legislatura. Alle<br />

elezioni pol<strong>it</strong>iche del 2006 è stato rieletto senatore<br />

nelle liste di Forza Italia. Pera è stato collaboratore<br />

dei quotidiani ‘‘Corriere della Sera’’, ‘‘Il Messaggero’’,<br />

‘‘La Stampa’’ e dei settimanali ‘‘L’Espresso’’ e<br />

‘‘Panorama’’.<br />

1229 Risposta: B. Durante il periodo romantico, il<br />

genere letterario prefer<strong>it</strong>o da quasi tutti gli<br />

autori del periodo fu la poesia. Essa, infatti, è espressione<br />

immediata del sentimento.<br />

1230 Risposta: B. Franco Basaglia (Venezia 1924 –<br />

1980) fu uno psichiatra e neurologo, promotore<br />

della legge n_ 180 che impose la chiusura dei manicomi<br />

regolamentando il trattamento san<strong>it</strong>ario obbligatorio.<br />

Successivamente la legge confluì nella 833/<br />

78 che ist<strong>it</strong>uì il Servizio San<strong>it</strong>ario Nazionale. La<br />

legge fu una vera e propria rivoluzione culturale e<br />

medica, basata sulle nuove concezioni psichiatriche,<br />

sperimentate da Basaglia. Con tale legge furono eli-<br />

96 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


minate le terapie farmacologiche invasive, come l’elettroshock,<br />

e instaurato un sistema basato sul dir<strong>it</strong>to<br />

del paziente di godere di una buona qual<strong>it</strong>à della v<strong>it</strong>a.<br />

1231 Risposta: D. Hanoièla cap<strong>it</strong>ale del Vietnam,<br />

repubblica socialista, Stato dell’Asia nord occidentale.<br />

Conta 7 000 000 di ab<strong>it</strong>anti (2011). Porto-<br />

Novo (circa 200 000 ab<strong>it</strong>anti) è la cap<strong>it</strong>ale del Benin,<br />

un piccolo stato dell’Africa Occidentale che confina<br />

con Togo, Nigeria, Burkina Faso e Niger. Taskent<br />

(circa 3 000 000 di ab<strong>it</strong>anti) è la cap<strong>it</strong>ale del L’Uzbekistan,<br />

uno stato s<strong>it</strong>uato nella zona centrale dell’Asia.<br />

Biskek (1 100 000 ab<strong>it</strong>anti circa) è la cap<strong>it</strong>ale del<br />

Kirghizistan, uno Stato indipendente dell’Asia centrale.<br />

Vientiane (circa 300 000 ab<strong>it</strong>anti) è la cap<strong>it</strong>ale<br />

del Laos, uno stato dell’Asia sud orientale.<br />

1232 Risposta: A. I parlamentari sono i rappresentanti<br />

della comun<strong>it</strong>à in quanto da essa eletti.<br />

1233 Risposta: C. Hassan Mustafa Osama Nasr, noto<br />

come Abu Omar, è l’ex imam di Milano, protagonista<br />

di un caso di extraordinary rend<strong>it</strong>ion (sequestro<br />

extralegale) esegu<strong>it</strong>o dai servizi segreti statun<strong>it</strong>ensi<br />

il 17 febbraio 2003 a Milano. La vicenda è<br />

tuttora oscura a causa dei numerosi segreti di stato<br />

opposti in sede processuale. Nel marzo 2009, la Corte<br />

Cost<strong>it</strong>uzionale ha dichiarato che l’operato dei magistrati<br />

di Milano, che hanno indagato sul caso, ha<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o violazione del segreto di stato.<br />

1234 Risposta: C. Il tempietto a pianta quasi circolare<br />

risulta allegger<strong>it</strong>o dal porticato che permette<br />

la circolazione dell’aria e dalla minore possanza<br />

della muratura.<br />

1235 Risposta: C. Il redd<strong>it</strong>o dei consumatori non<br />

incide sul costo di produzione del bene, mentre<br />

il costo dell’energia elettrica, il costo degli impiegati<br />

e gli oneri fiscali e contributivi, insieme ad altri costi,<br />

determinano il costo finale di un’auto.<br />

1236 Risposta: C. La Cost<strong>it</strong>uzione della Repubblica<br />

<strong>it</strong>aliana fu approvata dall’Assemblea Cost<strong>it</strong>uente<br />

il 22 dicembre 1947 e promulgata dal Capo<br />

provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, il 27<br />

dicembre 1947. Fu successivamente pubblicata nella<br />

Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, del<br />

27 dicembre 1947 ed è infine entrata in vigore il<br />

primo gennaio 1948.<br />

1237 Risposta: A. Nel sistema presidenziale il potere<br />

esecutivo si concentra nella figura del Presidente<br />

che è sia il capo dello Stato sia il capo del<br />

Governo. Eletto direttamente dai c<strong>it</strong>tadini, egli forma<br />

il suo governo, che non ha bisogno di voto di fiducia<br />

parlamentare in quanto, avendo già ottenuto il voto<br />

della maggioranza dei c<strong>it</strong>tadini tram<strong>it</strong>e il loro voto,<br />

non ha bisogno della fiducia dei loro rappresentanti.<br />

La leg<strong>it</strong>timazione attraverso il voto conferisce al<br />

Presidente una chiara superior<strong>it</strong>à rispetto ai suoi<br />

ministri.<br />

1238 Risposta: C. Il termine devolution (o devoluzione)<br />

viene usato per indicare la concessione<br />

di poteri da parte di un governo centrale a favore di<br />

un governo a livello regionale o locale.<br />

1239 Risposta: B. Il postimpressionismo è un movimento<br />

che nasce in Francia dopo l’impressionismo,<br />

dal quale differisce principalmente per il ripristino<br />

della linea di contorno e per il r<strong>it</strong>orno all’utilizzo<br />

del marrone e del nero.<br />

1240 Risposta: B. Italo Svevo, pseudonimo di Aron<br />

Hector Schm<strong>it</strong>z o più semplicemente Ettore<br />

Schm<strong>it</strong>z (Trieste 1861 – Motta di Livenza 1928) è<br />

stato un importante scr<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano.<br />

1241 Risposta: D. Per questo la B è automaticamente<br />

errata perché invertelalocuzione.LaC è errata<br />

in quanto il classicismo formale, che si rifà allo stile<br />

greco, è caratteristico di Giordani.<br />

1242 Risposta: C. La Sicilia fa parte dell’Italia insulare.<br />

Con i suoi 25 710 km 2 è la regione più<br />

estesa d’Italia nonché, con i suoi 25 460 km 2 ,lapiù<br />

grande isola del mar Med<strong>it</strong>erraneo.<br />

1243 Risposta: E. Il concetto di acculturazione si<br />

riferisce al processo di cambiamento culturale<br />

e psicologico dovuto al contatto duraturo con persone<br />

appartenenti a ceti sociali e culture differenti.<br />

1244 Risposta: D. Proposto dall’allora Segretario di<br />

Stato statun<strong>it</strong>ense George Marshall e denominato<br />

ufficialmente ‘‘Piano per la ripresa europea’’<br />

(European recovery program), il Piano Marshall fu<br />

uno dei piani statun<strong>it</strong>ensi per la ricostruzione dell’Europa<br />

dopo la Seconda Guerra Mondiale. Terminò<br />

nel 1951, come originariamente previsto.<br />

1245 Risposta: A. Perchéopera di Angelo Poliziano<br />

(Montepulciano 1454 – Firenze 1494), poeta e<br />

drammaturgo fu autore di opere in latino, in greco e<br />

in volgare e appartenne al circolo di intellettuali<br />

radunatosi attorno a Lorenzo il Magnifico. Ludovico<br />

Ariosto (1474-1533) poeta, scr<strong>it</strong>tore e drammaturgo<br />

<strong>it</strong>aliano, autore dell’Orlando furioso e delle altre<br />

opere c<strong>it</strong>ate tra le opzioni; abbandonati gli studi di<br />

legge si concentra sugli studi umanistici, appassionandosi<br />

anche alla poesia volgare. Divenuto amico di<br />

Pietro Bembo, condivise con lui l’entusiasmo e la<br />

passione per le opere di Petrarca.<br />

1246 Risposta: D. L’amnistia (dal greco dimenticanza)<br />

è una causa di estinzione del reato e della<br />

pena, e consiste nella rinuncia, da parte dello Stato, a<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 97<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

perseguire determinati reati. Si tratta di un provvedimento<br />

generale di clemenza, ispirato, almeno originariamente,<br />

a ragioni di opportun<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>ica e pacificazione<br />

sociale, ma a volte degenerato nella prassi<br />

in strumento di periodico sfoltimento delle cause<br />

pendenti e anche delle carceri. Mentre l’amnistia<br />

estingue il reato, l’indulto estingue solo la pena e<br />

quindi non comporta una sentenza di assoluzione. La<br />

grazia è rivolta a un soggetto preciso e si riferisce al<br />

reato principale.<br />

1247 Risposta: C. Il marchese di Roccaverdina è un<br />

romanzo di Luigi Capuana (Mineo 1839 – Catania<br />

1915) in cui l’autore fondeva il quadro sociale<br />

siciliano con l’analisi di una passione psicopatologica.<br />

1248 Risposta: A. Il purismo non accetta forestierismi<br />

e neologismi e ha come modello la lingua<br />

del Trecento. Pietro Bembo (1470 - 1547) difese<br />

l’uso del fiorentino letterario di F. Petrarca, per la<br />

poesia, e di G. Boccaccio, per la prosa.<br />

1249 Risposta: D. Il clima dell’Europa è complessivamente<br />

temperato, tuttavia presenta notevole<br />

varietà, a seconda della lat<strong>it</strong>udine, dell’alt<strong>it</strong>udine,<br />

della distanza dal mare; se ne distinguono quattro<br />

tipi: atlantico, continentale, di transizione e med<strong>it</strong>erraneo.<br />

1250 Risposta: E. Nel timore che la Germania non<br />

riesca a pagare le riparazioni di guerra, la<br />

Francia e il Belgio invadono nel 1923 la ricca zona<br />

della Ruhr. Il sottosuolo di questa regione è infatti<br />

formato da giacimenti di carbone.<br />

1251 Risposta: B. Il 18 febbraio 1984, il presidente<br />

del Consiglio <strong>it</strong>aliano, esponente del part<strong>it</strong>o<br />

socialista, Bettino Craxi (Milano1934 - Hammamet<br />

2000), e il cardinale Agostino Casaroli (Castel San<br />

Giovanni 1914 – C<strong>it</strong>tà del Vaticano 1998) per la<br />

Santa Sede, firmarono la revisione del Concordato.<br />

I punti essenziali furono: la religione di Stato non più<br />

solo quella cattolica; l’ora di religione nelle scuole<br />

diventa facoltativa; vengono stabil<strong>it</strong>e delle condizioni<br />

affinché il matrimonio religioso sia riconosciuto<br />

come unione civile dallo stato <strong>it</strong>aliano; viene introdotto<br />

l’8 per mille del gett<strong>it</strong>o Irpfef per il sostentamento<br />

della Chiesa Cattolica.<br />

1252 Risposta: A. La possibil<strong>it</strong>à di divorziare è stata<br />

ammessa in Italia nel 1970 con la legge 1<br />

dicembre 1970, n. 898 - ‘‘Disciplina dei casi di<br />

scioglimento del matrimonio’’ (la cosiddetta legge<br />

Fortuna-Baslini, dal nome dei due promotori Loris<br />

Fortuna e Antonio Baslini). La legge fu in segu<strong>it</strong>o<br />

confermata da un referendum popolare (1974) che ha<br />

registrato il 59,1% dei consensi. Nel 1987 la legge ha<br />

subìto ulteriori modifiche atte a migliorarne il funzionamento.<br />

1253 Risposta: C. LaDivina Commedia (originariamente<br />

Comedìa) èun poema di Dante Alighieri,<br />

scr<strong>it</strong>to in terzine incatenate di versi endecasillabi<br />

e, tra i primi esempi del genere, in lingua volgare<br />

toscana. Considerato il capolavoro del poeta fiorentino,<br />

è una delle più importanti testimonianze letterarie<br />

della civiltà medievale, conosciuta e studiata in<br />

tutto il mondo. Il poema è diviso in tre cantiche,<br />

Inferno, Purgatorio, Paradiso, composte da 33 canti<br />

(tranne l’Inferno, che si apre con un preludio al<br />

poema). È unviaggiodiDantene<strong>it</strong>reregniultraterreni,<br />

che lo porterà alla redenzione dai suoi peccati.<br />

1254 Risposta: A. La guerra di Libia fu combattuta<br />

tra l’Italia e l’Impero ottomano (1911-1912) e<br />

fu cruciale per l’avvio della Prima Guerra Mondiale<br />

scatenando l’assop<strong>it</strong>o nazionalismo nelle regioni balcaniche.<br />

Il governo di Giovanni Giol<strong>it</strong>ti, trovando<br />

l’appoggio degli ambienti finanziari e dell’industria,<br />

avviò una campagna denigratoria verso la Turchia<br />

dove la s<strong>it</strong>uazione era instabile a soli due anni dalla<br />

nasc<strong>it</strong>a della Repubblica di Kemal Ataturk. L’Italia,<br />

occupato le regioni della Tripol<strong>it</strong>ania e la Cirenaica,<br />

pose il blocco alla Turchia sulla via mar<strong>it</strong>tima del<br />

Med<strong>it</strong>erraneo impedendole di rifornire il suo contingente<br />

in Libia.<br />

1255 Risposta: C. Luigi Pirandello (Agrigento, 1867<br />

– Roma, 1936) è statouncelebredrammaturgo,<br />

scr<strong>it</strong>tore e poeta <strong>it</strong>aliano. Autore tra l’altro di Liolà,<br />

Così è se vi pare, Il berretto a sonagli, Sei personaggi<br />

in cerca d’autore, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e<br />

centomila. Fu insign<strong>it</strong>o del premio Nobel per la<br />

letteratura nel 1934.<br />

1256 Risposta: B. Laquiescenzaèla condizione di<br />

un dipendente di ruolo collocato a riposo per<br />

ragioni di anzian<strong>it</strong>à; quindi il termine pagamento<br />

dell’indenn<strong>it</strong>à di quiescenza include la liquidazione.<br />

1257 Risposta: A. La Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a<br />

da 139 articoli divisi in 4 sezioni. La<br />

prima sezione, che comprende gli articoli dall’1 al<br />

12, è dedicata ai princìpi fondamentali, non revisionabili<br />

e ispiratori della redazione. L’articolo 4 rec<strong>it</strong>a:<br />

‘‘La Repubblica riconosce a tutti i c<strong>it</strong>tadini il dir<strong>it</strong>to<br />

al lavoro e promuove le condizioni che rendano<br />

effettivo questo dir<strong>it</strong>to. Ogni c<strong>it</strong>tadino ha il dovere<br />

di svolgere, secondo le proprie possibil<strong>it</strong>à elapropria<br />

scelta, un’attiv<strong>it</strong>à o una funzione che concorra al<br />

progresso materiale o spir<strong>it</strong>uale della società.<br />

1258 Risposta: D. Con la Prima Guerra dell’Oppio<br />

cheinizianel1839,laGranBretagnadimostra<br />

la sua supremazia all’Impero Cinese che è costretto a<br />

concludere una pace a Nanchino molto sfavorevole.<br />

98 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


LacessionediHongKongècentrale per lo sviluppo<br />

nella storia della c<strong>it</strong>tà, che diventa una delle ‘‘tigri<br />

asiatiche’’ del XXI secolo e che r<strong>it</strong>orna alla Cina solo<br />

nel 2000.<br />

1259 Risposta: B. Il Masaniello (soprannome di<br />

Tommaso Aniello, o Agnello) è statounrivoluzionario<br />

napoletano, guida dell’insurrezione contro<br />

il vicereame spagnolo.<br />

1260 Risposta: B. Sono una serie di tempere di Joan<br />

Mirò.<br />

1261 Risposta: A. L’incisione gli permetteva uno<br />

studio accurato della composizione, aspetto<br />

da cui era particolarmente attratto.<br />

1262 Risposta: A. Il 10 agosto 1867 Ruggero, il<br />

padrediGiovanniPascoli,(SanMaurodiRomagna<br />

1855 – Bologna 1912) venne assassinato con<br />

una fucilata mentre tornava a casa. Le ragioni e gli<br />

autori del del<strong>it</strong>to rimasero per sempre oscuri e l’evento<br />

ispirò la poesia La cavallina storna.<br />

1263 Risposta: E. Amor sacro e amor profano è un<br />

dipinto di Tiziano, conservato presso la Galleria<br />

Borghese a Roma.<br />

1264 Risposta: C. Antonio Salandra (Troia 1853 –<br />

Roma 1931) è stato Presidente del Consiglio<br />

dei ministri dal 21 marzo 1914 al 18 giugno 1916.<br />

Egli r<strong>it</strong>eneva l’Italia sciolta dai patti con l’Austria e<br />

la Germania per la freddezza che gli ex Alleati dimostrano<br />

appena dichiarata la guerra alla Serbia. Viene<br />

siglato segretamente il 26 aprile 1915 il Patto di<br />

Londra tra il governo <strong>it</strong>aliano con i rappresentanti<br />

della Triplice Intesa in cui l’Italia si impegnò a<br />

scendere in guerra contro gli Imperi Centrali nella<br />

prima guerra mondiale in cambio di cospicui compensi<br />

terr<strong>it</strong>oriali.<br />

1265 Risposta: C. Per quanto il dibatt<strong>it</strong>o sulle caratteristiche<br />

del Decadentismo <strong>it</strong>aliano sia molto<br />

acceso, si fanno rientrare in questa tendenza letteraria<br />

Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio. Filippo<br />

Tommaso Marinetti fu il fondatore del movimento<br />

futurista; la poetica di Salvatore Quasimodo è vicina<br />

all’ermetismo; Elio V<strong>it</strong>torini appartenne alla corrente<br />

letteraria del neorealismo; Ottiero Ottieri ((Roma<br />

1924 - Milano 2002) è stato uno scr<strong>it</strong>tore e sociologo<br />

<strong>it</strong>aliano.<br />

1266 Risposta: B. L’ikebana è l’arte giapponese della<br />

disposizione dei fiori recisi, anticamente conosciuta<br />

come Kado. La traduzione letterale della parola<br />

ikebana è ‘‘fiori viventi’’. I kakemono sono<br />

illustrazioni per libri, ma in segu<strong>it</strong>o divennero opere<br />

indipendenti, stampate su un foglio singolo come<br />

cartoline. Lo shatzu (o shiatzu) è un a tecnica di<br />

massaggio, mentre per xilografia (dal greco xilos,<br />

legno), o silografia, si intende l’incisione di immagini<br />

e a volte di brevi testi su tavolette di legno. Infine<br />

l’origami è l’arte di piegare foglietti di carta in modo<br />

da conferire a essi forma di animali, oggetti ecc.<br />

1267 Risposta: C. La Cappella Sistina si trova presso<br />

la C<strong>it</strong>tà del Vaticano; prende nome da Papa<br />

Sisto IV della Rovere e fu costru<strong>it</strong>a tra il 1475 e il<br />

1483.<br />

1268 Risposta: D. Boccaccio utilizza nel suo Decameron<br />

l’artificio della cornice, parlando in prima<br />

persona e incastonando le novelle nel suo racconto.<br />

La cornice non è semplicemente lo sfondo ma un<br />

vero e proprio motore narrativo. Franco Sacchetti,<br />

nella sua opera Trecentonovelle nonseneserve.<br />

1269 Risposta: E. Le altre risposte sono tutte errate. I<br />

Colloqui sono infatti un’importante opera del<br />

poeta Guido Gozzano (Torino 1883 - 1916). Grazie a<br />

quest’opera ricevette richieste di collaborazione<br />

giornalistiche da importanti riviste e quotidiani tra i<br />

quali ‘‘La Stampa’’.<br />

1270 Risposta: B. George Walker Bush (1946) è stato<br />

il 43_ Presidente degli Stati Un<strong>it</strong>i d’America.<br />

Bush è stato un uomo d’affari e governatore del Texas<br />

ed è figlio di un ex Presidente: George H.W. Bush.<br />

Inizia il suo primo mandato dopo le elezioni presidenziali<br />

tenutesi nel 2000 e viene rieletto per la<br />

seconda volta il 2 novembre 2004. Nella prima consultazione<br />

del 2000 batte Al Gore, democratico. Nonostante<br />

Al Gore avesse ottenuto la maggioranza dei<br />

voti popolari, Bush vinse le elezioni grazie alle preferenze<br />

dei grandi elettori. Decisivo in tal senso fu il<br />

vantaggio di circa 600 voti consegu<strong>it</strong>o in Florida.<br />

1271 Risposta: B. Soldati è il t<strong>it</strong>olo di questa poesia<br />

di Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Eg<strong>it</strong>to<br />

1888 – Milano 1970), poeta e scr<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano. La<br />

sua poesia è essenziale e diretta; i versi sono brevi e<br />

privi di rime, ma dotati di grande potenza suggestiva<br />

ed evocativa. La parola diviene mezzo per trasmettere<br />

sensazioni ed emozioni su un piano intu<strong>it</strong>ivo,<br />

immediato, ma la logica razionale del componimento<br />

risulta spesso indecifrabile. Queste caratteristiche lo<br />

rendono precursore dell’ermetismo, corrente letteraria<br />

che nacque negli anni Venti del Novecento.<br />

1272 Risposta: E. GiuseppeMazzini(Genova1805-<br />

Pisa 1872) è stato un patriota, pol<strong>it</strong>ico e filosofo<br />

<strong>it</strong>aliano. Il fallimento di tanti generosi sforzi e<br />

l’altissimo prezzo di sangue pagato fecero attraversare<br />

a Mazzini quella che egli chiamò ‘‘la tempesta<br />

del dubbio’’ da cui uscì religiosamente convinto ancora<br />

una volta della valid<strong>it</strong>à dei propri ideali pol<strong>it</strong>ici<br />

e morali. Dall’esilio di Londra (1837), dopo essere<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 99<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

stato espulso dalla Svizzera, riprese quindi il suo<br />

apostolato insurrezionale.<br />

1273 Risposta: B. Papa Giulio II è promotore nel<br />

1508 di un’alleanza mil<strong>it</strong>are contro Venezia,<br />

la Lega di Cambrai, cui aderiscono l’Impero Germanico,<br />

la Francia e la Spagna e che dà v<strong>it</strong>a a una<br />

guerra. Quando la Serenissima sta per cadere, Giulio<br />

II si rende conto del pericolo che correva la penisola<br />

a causa dell’indebolimento di Venezia e opta per la<br />

pace.<br />

1274 Risposta: E. Le lingue neolatine appartengono<br />

alla famiglia Indo-Europea e al gruppo Italico<br />

che include tra le altre: Francese, Italiano, Spagnolo,<br />

Catalano, Portoghese, Romeno, Vallone e Ladino.<br />

L’inglese, pur appartenendo alla stessa famiglia<br />

Indo-Europea, appartiene al gruppo delle lingue germaniche<br />

che è formato da: Gotico, Danese, Svedese,<br />

Norvegese, Faroese, Islandese, Bavarese, Tedesco,<br />

Lussemburghese, Schwytzertütsch, Walser, Yiddish,<br />

Afrikaans, Olandese, Fiammingo, Sassone, Inglese e<br />

Frisone.<br />

1275 Risposta: B. Il termine Illuminismo deriva dal<br />

fatto che i promotori di questa corrente auspicavano<br />

che ‘‘i lumi’’ della ragione potessero rischiarare<br />

e illuminare le menti intorpid<strong>it</strong>e da secoli di<br />

pregiudizi e superstizioni. Gli strumenti erano la<br />

capac<strong>it</strong>à cr<strong>it</strong>ica, la ragione e l’apporto della scienza.<br />

1276 Risposta: C. Alessandro Verri (Milano 1741 –<br />

Roma 1816), fratello minore di Pietro, scrive<br />

romanzi come Le avventure di Saffo, poetessa di<br />

M<strong>it</strong>ilene, Le notti romane al sepolcro degli Scipioni<br />

e La v<strong>it</strong>a di Erostrato.<br />

1277 Risposta: A. Oslo, cap<strong>it</strong>ale della Norvegia, è<br />

s<strong>it</strong>uata in fondo allo Oslofjord, un fiordo all’interno<br />

del bacino dello Skagerrak e non si affaccia<br />

sul mar Baltico. Riga, cap<strong>it</strong>ale della Lettonia, si trova<br />

sul Mar Baltico, alla foce del fiume Daugava. Stoccolma<br />

è la cap<strong>it</strong>ale della Svezia ed è s<strong>it</strong>uata nella<br />

parte orientale del paese, sul Mar Baltico. Helsinki,<br />

cap<strong>it</strong>ale della Finlandia, è una modernissima c<strong>it</strong>tà<br />

affacciata sul mar Baltico su una penisola principale<br />

esuvariealtrepenisoleeisoleminorichenedefiniscono<br />

i lim<strong>it</strong>i. San Pietroburgo sorge alla foce del<br />

fiume Neva, sul Mar Baltico.<br />

1278 Risposta: C. L’art. 48 della Cost<strong>it</strong>uzione sancisce<br />

il principio del suffragio universale, conferendo<br />

la qual<strong>it</strong>à di elettori a tutti i c<strong>it</strong>tadini che<br />

abbiano raggiunto la maggiore età echenons<strong>it</strong>rovino<br />

in alcuna delle condizioni escludenti previste<br />

dalla legge. Il voto è altresì personale e uguale, libero<br />

e segreto. Il suo esercizio è un dovere civico.<br />

1279 Risposta: E. Con guerra di Spagna o Guerra<br />

Civile spagnola si intende la guerra svoltasi tra<br />

il 1936 e il 1939. Antagonisti erano i ribelli franchisti<br />

e i repubblicani. Gli scontri terminano con la v<strong>it</strong>toria<br />

delle truppe di Francisco Franco, che furono ampiamente<br />

appoggiate dall’aiuto delle forze dell’Asse:<br />

Italia e Germania. La guerra accese un appassionato<br />

interesse nelle comun<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>iche e intellettuali internazionali.<br />

Anche se la causa fondamentale furono<br />

gli ideali nazionalisti spagnoli, il confl<strong>it</strong>to venne<br />

segu<strong>it</strong>o in tutto il mondo come la prima importante<br />

contesa mil<strong>it</strong>are tra le forze di sinistra e quelle potenti<br />

del fascismo.<br />

1280 Risposta: B. ‘‘PapeSatàn, pape Satàn aleppe’’è<br />

un verso scr<strong>it</strong>to da Dante Alighieri a inizio del<br />

Canto VII dell’Inferno. Il verso è pronunciato da<br />

Pluto, guardiano del Quarto Cerchio, e rec<strong>it</strong>a:<br />

‘‘Pape Satàn, pape Satàn aleppe!, cominciò Pluto<br />

con la voce chioccia ...’’. Il verso è celebre per il<br />

suo scand<strong>it</strong>o r<strong>it</strong>mo di metrica, che gli dà il tono di<br />

un’invocazioneaSatana(l’unicaparolariconoscibile).<br />

Secondo alcuni cr<strong>it</strong>ici si tratta di un’espressione<br />

totalmente inventata, mentre altri sostengono che<br />

abbia elementi etimologicamente riconoscibili.<br />

1281 Risposta: B. Uno sgravio fiscale consiste nell’alleggerimento<br />

o nell’eliminazione di un<br />

onere fiscale, al fine di incoraggiare dati fenomeni<br />

(quali l’aumento dell’occupazione, l’uso di energie<br />

alternative o la ristrutturazione degli immobili).<br />

1282 Risposta: B. L’Ungheria è una repubblica parlamentare<br />

dell’Europa centrale e confina a<br />

nord con la Slovacchia, a est con l’Ucraina e la<br />

Romania,asudconlaSerbiaelaCroaziaeaovest<br />

con l’Austria e la Slovenia. La cap<strong>it</strong>ale, Budapest,<br />

affacciata sul Danubio, è la maggiore c<strong>it</strong>tà ungherese<br />

per numero di ab<strong>it</strong>anti, superiore ai 2,5 milioni su un<br />

totale di circa 10 milioni di ab<strong>it</strong>anti in Ungheria. È il<br />

centro primario del Paese per la v<strong>it</strong>a pol<strong>it</strong>ica, economica,<br />

industriale e culturale.<br />

1283 Risposta: C. Pietro Badoglio (1871-1956) fu<br />

generale <strong>it</strong>aliano, senatore e presidente del<br />

Consiglio dei Ministri. Il 25 luglio 1943 il Gran<br />

Consiglio del Fascismo mandò il Duce a Villa Ada<br />

a farsi licenziare e Badoglio divenne il nuovo Capo<br />

del Governo scelto dal Re. Badoglio è famoso per<br />

l’armistizio siglato in una frazione di Siracusa, il 3<br />

settembre 1943. Stabilendosi a Salerno, formò il<br />

governo, che resse fino al giugno 1944, quando Badoglio<br />

rassegnò le dimissioni nelle mani del re. Dopo<br />

la nomina di Bonomi, che consentì di aprire il dialogo<br />

con il PCI negato dal predecessore, Badoglio si<br />

r<strong>it</strong>irò a v<strong>it</strong>a privata.<br />

1284 Risposta: A. V<strong>it</strong>a Nuova, Dante Alighieri<br />

(1293-1925); I Trionfi, Francesco Petrarca<br />

100 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


(1356-1374); Orlando furioso, Ludovico Ariosto<br />

(1532); Gerusalemme liberata, Torquato Tasso,<br />

(1581); Dei del<strong>it</strong>ti e delle pene, Cesare Beccaria,<br />

(1764); Il Piacere, Gabriele D’Annunzio (1888); Il<br />

Gattopardo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, pubblicato<br />

postumo nel 1958.<br />

1285 Risposta: B. La Rivoluzione industriale in Inghilterra<br />

è stata delim<strong>it</strong>ata dallo storico di<br />

ecomonia, Thomas S. Ashton, fra il 1760 e il 1830 e<br />

corrisponde alla prima Rivoluzione industriale, che<br />

ha comportato un insieme di rivoluzioni settoriali:<br />

dall’agricoltura ai trasporti, alle innovazioni tecniche<br />

e finanziarie.<br />

1286 Risposta: B. Spinto dal padre, Giovanni Boccaccio<br />

(Certaldo 1313 – 1375) si recò aNapoli<br />

dove fu ammesso alla corte del re Roberto D’Angiò;<br />

qui conobbe Fiammetta da identificare forse con<br />

Maria D’Aquino, figlia naturale del re. Boccaccio si<br />

ispirò a Fiammettaa per la stesura di tutte le sue opere<br />

giovanili Filostrato al Ninfale Fiesolano, Elegia di<br />

Madonna Fiammetta e Amorosa Visione.<br />

1287 Risposta: A. L’Estonia (45 100 km 2 )èuna Repubblica<br />

parlamentare, mentre gli altri Paesi<br />

c<strong>it</strong>ati cost<strong>it</strong>uiscono la CSI, comun<strong>it</strong>à nata il 21-11-<br />

1991 ad Alma-Ata che riunisce 12 delle 15 Repubbliche<br />

dell’ex URSS. Non fanno parte della CSI<br />

anche L<strong>it</strong>uania e Lettonia. La CSI a febbraio 2012<br />

era così composta: Federazione Russa, Armenia, Bielorussia,<br />

Kazakistan, Uzbekistan, Tagikistan, Kirgizistan,<br />

Azerbaijan, Moldovia, Turkmenistan come<br />

paese associato, Georgia fino al 2008 e Ucraina quale<br />

paese non membro, partecipante.<br />

1288 Risposta: B. Daniele Manin (Venezia 1804 –<br />

Parigi 1857), che è stato a capo del Governo<br />

repubblicano di Venezia nel 1848-1849, inv<strong>it</strong>a le<br />

forzedemocraticheasuperareledivisionisulfuturo<br />

ordinamento pol<strong>it</strong>ico della penisola per attuare realmente<br />

l’un<strong>it</strong>à del paese intorno all’unica forza che<br />

sembra in grado di poterla attuare, ovvero la monarchia<br />

sabauda.<br />

1289 Risposta: A. Un’eclissi solare totale è un fenomeno<br />

piuttosto raro, causato dall’oscuramento<br />

dell’intero disco solare da parte della Luna e si<br />

verifica quando la Luna è in fase di luna nuova.<br />

L’ultima degna di nota è avvenuta l’11 agosto 1999<br />

quando la Luna si è interposta fra la Terra e il Sole. È<br />

stata visibile in Europa e in Asia (in Italia solo in<br />

alcune zone, come l’Alto Adige). La precedente è<br />

stata quella del 15 febbraio 1961.<br />

1290 Risposta: E. Il romanzo storico è infatti di<br />

Pirandello che r<strong>it</strong>rae la crisi dell’Italia postun<strong>it</strong>aria<br />

e il crollo delle speranze e dei valori risorgimentali.<br />

Pubblicato nel 1913, Ivecchieigiovaniè<br />

ispirato a fatti di cronaca realmente accaduti in Sicilia<br />

negli anni 1892-93. Da romanzo emerge il riufiuto<br />

verso l’ascesa di una borghesia arrivista e rampante<br />

segnale di degrado nella sfera pol<strong>it</strong>ico-ist<strong>it</strong>uzionale,<br />

sociale e morale.<br />

1291 Risposta: E. Quanto più il livello aumenta,<br />

tanto più il valore reale della moneta, o potere<br />

d’acquisto, scende. La teoria quant<strong>it</strong>ativa della moneta<br />

dice in effetti che un aumento della quant<strong>it</strong>à di<br />

moneta in circolazione crea un aumento del livello<br />

generale dei prezzi.<br />

1292 Risposta: C. LaGESTAPOeralaforzadipolizia<br />

segreta di Stato della Germania Nazista i<br />

cui membri erano reclutati tra gli ufficiali di carriera<br />

della polizia quando Adolf H<strong>it</strong>ler prese il potere in<br />

Germania nel marzo 1933. Il suo comp<strong>it</strong>o era quello<br />

di combattere ‘‘tutte le tendenze pericolose per lo<br />

Stato’’. Investigava sui casi di tradimento, spionaggio<br />

e sabotaggio. Le sue azioni non erano lim<strong>it</strong>ate<br />

dalla legge. Aveva potere di custodia protettiva delle<br />

persone, senza procedimento giudiziario, nei campi<br />

di concentramento. Durante la Seconda Guerra Mondiale,<br />

la Gestapo contava un organico di 45 000 un<strong>it</strong>à.<br />

1293 Risposta: B. La rivoluzione del 1848 fu condotta<br />

da forze repubblicane e socialiste. Seguì<br />

un governo provvisorio che proclamò la ‘‘Repubblica<br />

Sociale’’. L’esperimento pol<strong>it</strong>ico, (collaborazione tra<br />

borghesia e proletariato) fallì e nel novembre del<br />

1948 fu proclamata la Seconda Repubblica con a<br />

capo Luigi Napoleone Bonaparte. Egli trasformò la<br />

repubblica in un regime quasi d<strong>it</strong>tatoriale, promulgando<br />

una nuova Cost<strong>it</strong>uzione (1851) che dava poteri<br />

decennali al presidente e il controllo su tutti gli<br />

organi dello stato. Con il t<strong>it</strong>olo di Napoleone III,<br />

imperatore dei francesi, ist<strong>it</strong>uì l’impero ered<strong>it</strong>ario<br />

con un plebisc<strong>it</strong>o (dicembre 1852).<br />

1294 Risposta: B. Secondo l’articolo 56 della Cost<strong>it</strong>uzione,<br />

la Camera è composta da 630 membri,<br />

dodici dei quali eletti nella circoscrizione estero: tali<br />

membri vengono detti Deputati e scelti attraverso<br />

elezioni a suffragio universale.<br />

1295 Risposta: A. La globalizzazione è la tendenza<br />

di mercati, imprese o comun<strong>it</strong>à nazionali a<br />

operare su scala mondiale, superando i confini nazionali.<br />

1296 Risposta: A. In questo verso Foscolo esprime la<br />

fatica del suo viaggiare come esiliato e la<br />

nostalgia di casa riempie il cuore. Impossibil<strong>it</strong>ato a<br />

tornare a Venezia dopo la cessione della c<strong>it</strong>tà da parte<br />

di Napoleone agli austriaci, solo idelamente egli si<br />

avvicina ad essa nel verso ‘‘ma io deluse a voi le<br />

palme tendo e sol da lunge i miei tetti saluto’’.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 101<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

1297 Risposta: C. La definizione di poeti ‘‘crepuscolari’’<br />

risale a una recensione (1909) sul quotidiano<br />

La Stampa, di Giuseppe Antonio Borghese, il<br />

quale parlò di una voce crepuscolare, la voce di una<br />

gloriosa poesia che si spegne. Questi poeti rappresentano<br />

infatti l’esaurirsi di un’intera tradizione, che<br />

aveva annoverato anche Carducci e D’Annunzio; ai<br />

contenuti aulici di questa tradizione, i ‘‘crepuscolari’’<br />

contrappongono l’amore per le piccole cose, le<br />

atmosfere comuni della v<strong>it</strong>a quotidiana, rievocate<br />

attraverso un linguaggio dimesso e prosaico, tendenzialmente<br />

vicino al parlato.<br />

1298 Risposta: A. ‘‘Risorse umane’’ è il termine<br />

usato nel linguaggio manageriale e dell’economia<br />

aziendale per designare il personale che lavora in<br />

un’azienda.<br />

1299 Risposta: E. Il1_ settembre 2004, un gruppo di<br />

32 separatisti ceceni occupò l’edificio scolastico<br />

sequestrando circa 1200 persone fra adulti e<br />

bambini. Tre giorni dopo, quando le forze speciali<br />

russe fecero irruzione, fu l’inizio di un massacro che<br />

causò la morte di 360 di persone, fra le quali 186<br />

bambini e 31 ribelli e oltre 400 fer<strong>it</strong>i.<br />

1300 Risposta: A. Sandro (Alessandro) Pertini<br />

(1896-1990) è stato un pol<strong>it</strong>ico, avvocato e<br />

giornalista <strong>it</strong>aliano, Medaglia d’Oro al valor Mil<strong>it</strong>are,<br />

Medaglia d’Argento al Valor Mil<strong>it</strong>are nonché<br />

settimo Presidente della Repubblica Italiana dal<br />

1978 al 1985.<br />

1301 Risposta: C. Dante Alighieri nacque a Firenze<br />

nel 1265.<br />

1302 Risposta: E. La Gerusalemme conquistata è<br />

una revisione della precedente La Gerusalemme<br />

liberata. Composta di ventiquattro libri (la Liberata<br />

ne conta venti), è dedicata al cardinale Cinzio<br />

Aldobrandini, nipote del pontefice Clemente VIII.<br />

1303 Risposta: A. GoethenasceaFrancoforteemuore<br />

a Weimar, considerato il massimo rappresentante<br />

della cultura occidentale tra Illuminismo e<br />

Romanticismo. La sua opera è considerata un’immensa<br />

enciclopedia che abbraccia realtà e valori<br />

della società borghese.<br />

1304 Risposta: D. L’isoquanto, o curva dal ‘‘prodotto<br />

costante’’, indica le infin<strong>it</strong>e combinazioni di<br />

due fattori di produzione che danno luogo a una<br />

medesima quant<strong>it</strong>à di prodotto. Ad ogni isoquanto<br />

corrisponde una certa quant<strong>it</strong>à prodotta del bene<br />

considerato. Spostandosi lungo un isoquanto, non<br />

cambia la quant<strong>it</strong>à di bene prodotto, ma la combinazione<br />

dei fattori di produzione. Indicando con Q =<br />

f(K,L) la funzione della curva degli isoquanti (il<br />

livello tecnologico è dato come esogeno), verranno<br />

considerate quindi solo le variazioni dei fattori L e K<br />

per una stessa quant<strong>it</strong>à di output Q. Tutti i punti<br />

sull’isoquanto denotano combinazioni tecniche efficienti.<br />

1305 Risposta: E. La letteratura <strong>it</strong>aliana nasce e si<br />

sviluppa nel corso del XIII sec. in un periodo in<br />

cui nuovi strati di intellettuali emergono dalla rivoluzione<br />

socioeconomica legata all’affermarsi dei Comuni.<br />

Gli strati sociali più importanti sono quelli<br />

mercantili e professionali, tutti legati a Corporazioni<br />

o Arti per tutelare i loro interessi. La più importante<br />

caratteristica del nuovo ceto intellettuale mercantile<br />

e borghese è l’uso del volgare, cioè della lingua del<br />

popolo, in contrapposizione alla lingua dei dotti,<br />

della cultura, il latino.<br />

1306 Risposta: C. Si tratta delle tipologie di fabbricati<br />

maggiormente presenti in un centro urbano.<br />

1307 Risposta: D. Il nome esatto è quello della brigata<br />

Abu Hafs Al Masri, di matrice sunn<strong>it</strong>a. Gli<br />

attentati alle stazioni di Madrid provocarono la morte<br />

di 191 persone e e 2.057 fer<strong>it</strong>i. Il gruppo, formato<br />

prevalentementedamaghrebini,èr<strong>it</strong>enuto responsabile<br />

anche degli attentati di Londra, dove si sono<br />

registrate 52 v<strong>it</strong>time.<br />

1308 Risposta: B. Lorenzo di Piero de’ Medici, detto<br />

Lorenzo il Magnifico (Firenze 1449 – 1492), è<br />

stato uno scr<strong>it</strong>tore, pol<strong>it</strong>ico e mecenate <strong>it</strong>aliano, signore<br />

di Firenze dal 1469 alla morte. Le opere da<br />

ricordare de Il Magnifico sono: la Raccolta Aragonese,<br />

laCaccia con falcone, iCanti Carnascialeschi<br />

dicuiilpiùnoto è Il Trionfo di Bacco e Arianna in<br />

cui il Magnifico inv<strong>it</strong>a tutti a godere della giovinezza.<br />

1309 Risposta: B. Entrambi hanno interpretato in<br />

modo originale l’arte antica e la loro opera ha<br />

subìto un progressivo distacco dal Neoclassicismo.<br />

1310 Risposta: D. Il frottage è una tecnica artistica<br />

ideata e sperimentata nel 1925 da Max Ernst e<br />

quindi adottata da vari artisti del movimento surrealista.<br />

Come suggerisce il nome (in francese, strofinamento),<br />

consiste nello sfregare velocemente una<br />

mina di piombo, una mat<strong>it</strong>a o un carboncino sopra<br />

un foglio di carta adagiato su una superficie irregolare<br />

(per esempio una tela di sacco, pezzi di corteccia,<br />

foglie, pietre). L’immagine che ne risulta sfugge<br />

completamente alla volontà dell’artista, realizzando<br />

uno degli obiettivi fondamentali del Surrealismo: la<br />

creazione casuale, automatica, avulsa da ogni progettual<strong>it</strong>à.<br />

1311 Risposta: D. V<strong>it</strong>torio Alfieri (Asti 1749 – Firenze<br />

1803) fu drammaturgo, poeta e scr<strong>it</strong>tore<br />

102 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


<strong>it</strong>aliano. Secondo lo scr<strong>it</strong>tore, nella prima fase si<br />

decide il soggetto della tragedia e il numero dei<br />

personaggi. Nella seconda fase si scrivono i dialoghi<br />

in prosa. Infine, nella terza fase si stendono i dialoghi<br />

in versi e si seleziona il materiale buttato giù in<br />

precedenza. Nelle prime due fasi prevale l’impulso<br />

irrazionale. Nella terza fase prevale la ricerca della<br />

disciplina formale.<br />

1312 Risposta: A. La Francia ha avuto oltre 75 milioni<br />

di vis<strong>it</strong>atori nel corso dell’anno, mentre la<br />

Spagna oltre 53 milioni, gli Stati un<strong>it</strong>i 46, la Cina 41<br />

e l’Italia 37. Ciononostante sono gli Stati Un<strong>it</strong>i ad<br />

aver realizzato maggiori intro<strong>it</strong>i dal turismo con oltre<br />

74 milioni di dollari nel solo 2004.<br />

1313 Risposta: B. Infatti il periodo di carica del<br />

Presidente viene detto settennato. Il Governo<br />

dura invece cinque anni, salvo scioglimento anticipato<br />

delle Camere.<br />

1314 Risposta: C. Ciascuno di noi è considerabile un<br />

attoresocialeinquantoagiamoinrispostaa<br />

norme, privazioni e compensi, domande ecc. che<br />

provengono dalla società.<br />

1315 Risposta: A. Il Com<strong>it</strong>ato di Liberazione Nazionale<br />

(CLN) è stata un’associazione di part<strong>it</strong>i e<br />

movimenti oppos<strong>it</strong>ori al fascismo e all’occupazione<br />

tedesca formatasi a Roma il 9 settembre 1943. Il CLN<br />

era composto da rappresentanti di comunisti (PCI),<br />

democristiani (DC), azionisti (PdA), liberali (PLI),<br />

socialisti (PSIUP) e demolaburisti (PDL). Il Part<strong>it</strong>o<br />

Repubblicano Italiano rimase fuori dal CLN, pur<br />

partecipando alla Resistenza. Organismo clandestino<br />

durante la Resistenza, ebbe per delega poteri di governo<br />

nei giorni di insurrezione nazionale. Il CLN<br />

condusse la guerra di liberazione a fianco degli alleati<br />

angloamericani.<br />

1316 Risposta: B. Pietro Bembo (1478-1529) influenzò<br />

moltissimo la lirica del suo tempo<br />

con questo trattato in tre libri. Nell’opera, l’autore<br />

sotiene che, per la scr<strong>it</strong>tura di opere letterarie, gli<br />

<strong>it</strong>aliani debbano attenersi ai modelli di due grandi<br />

autori trecenteschi: Francesco Petrarca per la poesia<br />

eGiovanniBoccaccioperlaprosa.<br />

1317 Risposta: B. In una Repubblica presidenziale il<br />

potere esecutivo si concentra nelle mani del<br />

Presidente che è sia il capo dello Stato sia il capo del<br />

Governo. Il Presidente è eletto direttamente dai c<strong>it</strong>tadini<br />

e forma il Governo (che non ha bisogno di voto<br />

di fiducia in Parlamento).<br />

1318 Risposta: D. Giuseppe Zanardelli (1826-1903)<br />

fu Presidente del Consiglio (1901-1903) con<br />

Giol<strong>it</strong>ti Ministro degli Interni. Si dedica attivamente<br />

alla carriera pol<strong>it</strong>ica dal 1876. Nominato Ministro<br />

della Giustizia nel Governo Depretis (1881), porta a<br />

termine la stesura del nuovo Codice di Commercio e<br />

fa approvare la normativa sul lavoro femminile e<br />

minorile. Rimane allo stesso dicastero anche nel<br />

successivo Governo Crispi, fino al 1891. La nasc<strong>it</strong>a<br />

delle organizzazioni sindacali in Italia arriva con il<br />

Codice Zanardelli del 1889 che afferma la non punibil<strong>it</strong>à<br />

dello sciopero pacifico quale strumento normale<br />

delle lotte nel mondo del lavoro.<br />

1319 Risposta: B. LaMacchiaèuno dei movimenti<br />

artistici più importanti dell’ottocento <strong>it</strong>aliano e<br />

nasce a Firenze. Il termine macchiaioli comparve per<br />

la prima volta nella gazzetta del popolo, nel 1862, ma<br />

il movimento prende avvio qualche anno prima dalle<br />

idee di alcuni artisti, quali Signorini, Fattori, Sernesi<br />

ecc.<br />

1320 Risposta: C. L’Art. 90 della Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana<br />

rec<strong>it</strong>a: ‘‘Il Presidente della Repubblica<br />

non è responsabile degli atti compiuti nell’esercizio<br />

delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o<br />

per attentato alla Cost<strong>it</strong>uzione. In tali casi è messo in<br />

stato di accusa dal Parlamento in seduta comune, a<br />

maggioranza assoluta dei suoi membri’’.<br />

1321 Risposta: E. IlG8èun’organizzazione formata<br />

dai 7 Paesi più industrializzati del mondo<br />

(USA, Giappone, Germania, Francia, Regno Un<strong>it</strong>o,<br />

Italia, Canada) più la Russia. I delegati dei paesi del<br />

G8 si riuniscono in appos<strong>it</strong>i summ<strong>it</strong>, nei quali si<br />

discutono importanti questioni di pol<strong>it</strong>ica internazionale<br />

per definire i futuri assetti del mondo.<br />

1322 Risposta: D. Nella prima metà del Settecento si<br />

ebbe in Italia il fiorire di un atteggiamento<br />

antisecentista, caratterizzato, tra le altre cose, da un<br />

forte spir<strong>it</strong>o razionalistico e semplicistico. Proprio in<br />

quest’atmosfera nasce Roma nel 1690 l’Accademia<br />

dell’Arcadia, un movimento culturale fondato a<br />

Roma da un gruppo di 14 persone fra nobili, artisti,<br />

scr<strong>it</strong>tori, che avevano l’intento di salvare la poesia<br />

<strong>it</strong>aliana per un r<strong>it</strong>orno al periodo classico.<br />

1323 Risposta: B. La posizione di Mahatma Gandhi<br />

(Porbandar 1869 – Nuova Delhi 1948) proindipendenza<br />

fu rafforzata dopo il massacro di Amr<strong>it</strong>sar<br />

(1919); entrò nel Part<strong>it</strong>o del Congresso Nazionale<br />

Indiano, l’organizzazione dell’él<strong>it</strong>e pol<strong>it</strong>ica moderata,<br />

e si battè per l’indipendenza del suo Paese,<br />

diventando ben presto il leader del movimento anticoloniale.<br />

Gandhi sostenne la necess<strong>it</strong>à di porre dei<br />

lim<strong>it</strong>i alla lotta ed emarginò le correnti radicali.<br />

Sostenne la linea di condotta della disobbedienza<br />

civile e del digiuno come forma di protesta; nel<br />

1922 fu imprigionato per disobbedienza civile e liberato<br />

nel febbraio del 1924.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 103<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

1324 Risposta: C. La Guerra Fredda fu la rival<strong>it</strong>à<br />

ideologica tra USA e URSS, manifestatasi sotto<br />

molteplici aspetti (corsa agli armamenti, primato<br />

dell’esplorazione spaziale, spionaggio ecc.) dopo la<br />

fine della Seconda Guerra Mondiale.<br />

1325 Risposta: E. Con delta del Po si intende il<br />

terr<strong>it</strong>orio corrispondente alla foce del fiume<br />

Po che termina il suo corso nel mar Adriatico tra la<br />

provincia di Rovigo e quella di Ferrara. Delta del Po<br />

è il nome anche delle aree naturali protette ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e<br />

nel terr<strong>it</strong>orio geografico di riferimento: Parco regionale<br />

delta del Po dell’Emilia Romagna. Esso comprende<br />

tutto il delta geografico del Po, con i rami da<br />

nordasuddelPodilevante,PodiMaistra,Podella<br />

Pila, Po delle Tolle, Po di Gnocca, Po di Ariano o di<br />

Goro. Quindi, il delta del Po è sia nel Veneto sia<br />

nell’Emilia Romagna.<br />

1326 Risposta: E. Questa prescrizione (art. 94, comma<br />

IV, della Cost<strong>it</strong>uzione) ha l’obiettivo di non<br />

far dipendere giuridicamente la permanenza in carica<br />

del Governo da singole vicende parlamentari, ma non<br />

obbliga l’Esecutivo a restare in carica.<br />

1327 Risposta: B. L’inflazione può essere causata da<br />

un aumento della quant<strong>it</strong>à di moneta che determina<br />

a sua volta un aumento della domanda dei<br />

beni. Rimanendo invariata l’offerta di beni e incrementando<br />

le spese per salari e materie prime, si<br />

manifesta un aumento costante del livello dei prezzi,<br />

che provoca una caduta del potere d’acquisto del<br />

denaro (inflazione da domanda aggregata). L’inflazione,<br />

secondo altre teorie, aumenta quando i prezzi a<br />

loro volta aumentano per coprire le spese totali e<br />

mantenere alti i margini di prof<strong>it</strong>to (inflazione da<br />

costi).<br />

1328 Risposta: D. Il filosofo Giordano Bruno (Nola,<br />

1548 – Roma 1600), frate domenicano, che<br />

abbandona l’ab<strong>it</strong>o monacale perché accusato dall’Inquisizione<br />

di aver messo in discussione alcuni dogmi<br />

della Chiesa, fugge all’estero e nel 1592 viene arrestato<br />

a Venezia. Dopo un lungo processo inquis<strong>it</strong>orio,<br />

per ordine del papa Clemente VIII, il 17 febbraio<br />

1600 Giordano Bruno viene arso vivo a Roma. Famosa<br />

fu la sua frase in risposta alla pronuncia di<br />

condanna a morte: Maiori forsan cum timore sententiam<br />

in me fertis quam ego accipiam, Forse tremate<br />

più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell’ascoltarla.<br />

1329 Risposta: C. In Italia il Presidente della Repubblica<br />

è eletto dal Parlamento in seduta comune<br />

ogni sette anni.<br />

1330 Risposta: C. Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria<br />

d’Eg<strong>it</strong>to 1876 - Bellagio 1944) fu fondatore<br />

del movimento futurista. Il caso e l’impres-<br />

sionismo è un saggio di Ardengo Soffici, ragione per<br />

cui la A è scorretta. Anche la B è scorretta in quanto<br />

Elastic<strong>it</strong>à è opera di Umberto Boccioni. La D è<br />

scorretta in quanto è Clemente Rebora che nel 1936<br />

entra nell’ordine rosminiano e diviene sacerdote.<br />

1331 Risposta: A. Enrico Berlinguer, segretario del<br />

Part<strong>it</strong>o Comunista Italiano attua dal 1973 una<br />

linea pol<strong>it</strong>ica strategica per rispondere agli attacchi<br />

della strategia della tensione che rischiava di dividere<br />

il sistema pol<strong>it</strong>ico. Il compromesso storico richiedeva<br />

una collaborazione organica fra tutti i part<strong>it</strong>i con la<br />

maggior rappresentativ<strong>it</strong>à popolare (Democrazia Cristiana,<br />

Part<strong>it</strong>o Comunista Italiano, Part<strong>it</strong>o Socialista<br />

Italiano), in modo da prevenire il riemergere di tentazioni<br />

autor<strong>it</strong>arie. Il compromesso storico fu uno dei<br />

pretesti delle Brigate Rosse per spiegare il rapimento<br />

e l’uccisione di Aldo Moro (9 maggio 1978) presidente<br />

della DC.<br />

1332 Risposta: B. Notre-Dame di Reims (Nostra Signora<br />

di Reims) è la cattedrale di Reims, dove<br />

un tempo venivano incoronati i re di Francia. Essa<br />

sost<strong>it</strong>uì unachiesapiùvecchia, che venne distrutta da<br />

un incendio nel 1211 ed era costru<strong>it</strong>a sul luogo dove<br />

sorgeva la basilica in cui Clodoveo venne battezzato<br />

da San Remigio, vescovo di Reims, nel 496. Nel<br />

1211, l’arcivescovo Aubry de Humbert iniziò la costruzione<br />

dell’attuale cattedrale gotica. La costruzione<br />

fu condotta da quattro arch<strong>it</strong>etti che si succedettero<br />

(Jean d’Orbais, Jean-le-Loup, Gaucher di Reims e<br />

Bernard di Soissons) e gran parte della costruzione fu<br />

completata nel 1275. Le torri furono portate a termine<br />

nel 1475.<br />

1333 Risposta: A. Con Guerra Fredda si intende la<br />

s<strong>it</strong>uazione di tensione che si crea tra il 1945 e il<br />

1990, tra due blocchi internazionali: Ovest, ovvero<br />

Stati Un<strong>it</strong>i e alleati NATO, ed Est, l’Unione Sovietica<br />

e gli alleati del patto di Varsavia. Tale tensione non<br />

divenne mai in un confl<strong>it</strong>to mil<strong>it</strong>are vero e proprio.<br />

La presenza di armi nucleari nei rispettivi arsenali<br />

avrebbe reso irreparabile per il pianeta un’eventuale<br />

aggressione e la relativa reazione Durante la Guerra<br />

Fredda gli arsenali nucleari delle due superpotenze<br />

vennero costantemente ingrand<strong>it</strong>i fino alla negoziazione,<br />

con gli accordi START, che portò alla riduzione<br />

del numero di ordigni.<br />

1334 Risposta: D. Prevedendo la possibil<strong>it</strong>à che la<br />

guerra fosse lunga, dispendiosa e disastrosa,<br />

Giol<strong>it</strong>ti si oppose alla partecipazione dell’Italia al<br />

confl<strong>it</strong>to; egli fu, piuttosto, sosten<strong>it</strong>ore della via diplomatica.<br />

Il Part<strong>it</strong>o Socialista ripudiò la guerra,<br />

intesa come impiego da parte della borghesia di<br />

risorse economiche e umane per i propri interessi.<br />

Si opposero all’intervento <strong>it</strong>aliano anche i pol<strong>it</strong>ici<br />

cattolici, in segu<strong>it</strong>o avvallati dalla condanna della<br />

guerra da parte di Benedetto XV. Furono, invece,<br />

interventisti: i sindacalisti rivoluzionari (tra i quali:<br />

104 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


Arturo Labriola, Alceste De Ambris, Filippo Corridoni),<br />

Mussolini, i Futuristi.<br />

1335 Risposta: A. LaspedizionedeiMilleèun celebre<br />

episodio del Risorgimento <strong>it</strong>aliano, avvenuto<br />

nel 1860, quando un corpo di volontari, al<br />

comando di Giuseppe Garibaldi, sbarcò in Sicilia<br />

occidentale e conquistò il Regno delle Due Sicilie,<br />

patrimonio della casa reale dei Borbone.<br />

1336 Risposta: D. Alcyone è il t<strong>it</strong>olo di una raccolta<br />

di poesie composte tra il 1903 e il 1912 da<br />

Gabriele D’Annunzio. La raccolta si sviluppa attraverso<br />

un percorso culturale di c<strong>it</strong>azioni e riferimenti<br />

al repertorio letterario classico <strong>it</strong>aliano, greco e latino.<br />

La prima sezione sviluppa elementi duecenteschi,<br />

da san Francesco a Dante. La seconda è la sezione<br />

nella quale a un minimo livello di cultura letteraria<br />

corrisponde il massimo livello di naturalismo. La<br />

terza sezione è dedicata al m<strong>it</strong>o ovidiano di Glauco,<br />

il pescatore della Beozia divenuto dio del mare. La<br />

quarta sviluppa il tema del trapasso e della rievocazione.<br />

1337 Risposta: D. Il 28 giugno del 1919, la Francia<br />

costrinselaGermaniaasottoscrivereilTrattato<br />

di Versailles, che comportò una ampia riduzione<br />

dei terr<strong>it</strong>ori tedeschi e forti penalizzazioni economiche,<br />

tra le quali la confisca di beni all’estero e il<br />

pagamento di un insostenibile risarcimento. Il Trattato<br />

di Sèvres (10 agosto 1920) riguardò punizioni<br />

alla Turchia. Il Trattato di Neuilly (27 novembre<br />

1919) riguardò la Bulgaria. Il Trattato di Saint-Germain-en-Laye<br />

(10 settembre 1919) sancì la dissoluzione<br />

dell’Impero asburgico. Il Trattato di Trianon (4<br />

giugno 1920) penalizzò l’Ungheria.<br />

1338 Risposta: C. Un’imposta è fissa quando il suo<br />

ammontare non varia con l’imponibile; qualunque<br />

sia l’imponibile, tutti i soggetti sono tenuti a<br />

pagare la stessa cifra. È invece proporzionale quando<br />

aumenta proporzionalmente all’aumentare dell’imponibile<br />

(come una percentuale). Si parla di imposta<br />

progressiva quando, all’aumentare dell’imponibile, il<br />

suo ammontare aumenta in misura più che proporzionale.<br />

L’IRPEF per esempio appartiene a quest’ultima<br />

categoria. Il sistema fiscale <strong>it</strong>aliano prevede<br />

scaglioni (aliquote) e quindi ricade in questa categoria.<br />

1339 Risposta: D. I modelli della poesia crepuscolare<br />

vanno cercati in un simbolismo intimista e<br />

introverso diffuso soprattutto in Francia e in Belgio<br />

(Rodenbach, Verhaeren, Jammes). I crepuscolari si<br />

rifanno a Pascoli e al D’Annunzio del Poema paradisiaco.<br />

I due più noti poeti del crepuscolarismo sono<br />

stati Sergio Corazzini e Guido Gustavo Gozzano.<br />

1340 Risposta: C. L’affermazione è scorretta perché<br />

per Giovanni Verga (Catania 1840 – 1922)<br />

l’impersonificazione significa immergersi completamente<br />

nell’oggetto rappresentato mentre è per Émile<br />

Zola (Parigi 1840 – 1902) che l’impersonificazione<br />

significa assumere il distacco tipico dello scienziato.<br />

1341 Risposta: B. Nella Prima Guerra Mondiale l’Italia<br />

rimase inizialmente neutrale, per poi<br />

scendere al fianco degli alleati il 23 maggio 1915<br />

dopo la firma del segreto patto di Londra che prevedeva<br />

che l’Italia entrasse in guerra al fianco dell’Intesa<br />

e, in caso di v<strong>it</strong>toria, avrebbe ottenuto: il Trentino,<br />

il Tirolo fino al Brennero, la Venezia Giulia, la<br />

penisola istriana, con l’esclusione di Fiume, una<br />

parte della Dalmazia, numerose isole dell’Adriatico,<br />

l’arcipelago del Dodecanneso, la base di Valona in<br />

Albania e il bacino carbonifero di Adalia in Turchia.<br />

Al termine della guerra (novembre 1918), l’Italia<br />

completò la sua riunificazione nazionale.<br />

1342 Risposta: B. Gli Stati fondatori di quest’organizzazione<br />

economica nata nel 1957 furono<br />

Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo.<br />

Oggi l’Unione Europea, erede della Comun<strong>it</strong>à<br />

Europea, conta 27 stati membri. In Polonia le<br />

prime elezioni parzialmente libere (1989) dopo la<br />

seconda guerra mondiale si conclusero con la v<strong>it</strong>toria<br />

del movimento per la libertà contro il part<strong>it</strong>o comunista.<br />

Il 12 marzo 1999 la Polonia è stata ammessa<br />

alla NATO e l’ingresso nell’Unione europea è avvenuto<br />

il 1º maggio 2004.<br />

1343 Risposta: A. IlVesuvioèun vulcano esplosivo<br />

attivo s<strong>it</strong>uato in Campania nel terr<strong>it</strong>orio dell’omonimo<br />

parco nazionale ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o nel 1996. Plinio il<br />

Vecchio (Como, 23 d.C. – Stabia 79 d.C.) fu uno<br />

scr<strong>it</strong>tore, scienziato, naturalista e storico romano.<br />

Usava descrivere i fenomeni dal vivo, come un cronista<br />

dell’epoca. Morì infatti tra le esalazioni solfuree<br />

dell’eruzione vulcanica del Vesuvio che distrusse<br />

Ercolano e Pompei, mentre provava a osservare il<br />

fenomeno vulcanico più da vicino. In suo onore viene<br />

usato il termine di eruzione pliniana per definire una<br />

forte eruzione esplosiva simile a quella del Vesuvio<br />

in cui perse la v<strong>it</strong>a.<br />

1344 Risposta: A. Jacopo da Lentini, noto come Giacomo(Lentini1210ca.–1260ca.),hacomposto<br />

un canzoniere tra le cui liriche si trovano realizzate<br />

tutte le possibil<strong>it</strong>à stilistiche elaborate dalla<br />

Scuola Poetica Siciliana, tra le quali il sonetto. Le<br />

tematiche sono le disquisizioni teoriche, morali e<br />

filosofiche sulla natura dell’amore. L’iniziatore della<br />

poetica del ‘‘dolce stil novo’’ è considerato Guido<br />

Guinizelli. La Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi<br />

suoi è un’opera di Dino Compagni. La V<strong>it</strong>a Nuova<br />

è un’opera di Dante mentre il Cantico di Frate Sole, o<br />

delle creature è opera di San Francesco d’Assisi.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 105<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

1345 Risposta: B. L’elastic<strong>it</strong>à della domanda indica<br />

di quanto varia la quant<strong>it</strong>à richiesta di un bene<br />

se il suo prezzo aumenta o diminuisce di una certa<br />

percentuale. Nel caso di una domanda infin<strong>it</strong>amente<br />

elastica, la reattiv<strong>it</strong>à è massima perché qualsiasi piccola<br />

variazione di prezzo provoca una forte risposta<br />

della quant<strong>it</strong>à domandata. La domanda è rappresentata<br />

da una retta orizzontale.<br />

1346 Risposta: A. I Patti Lateranensi (dal nome del<br />

palazzo di San Giovanni in Laterano in cui<br />

furono sottoscr<strong>it</strong>ti l’11 febbraio 1929) stabilirono il<br />

mutuo riconoscimento tra il Regno d’Italia e lo Stato<br />

della C<strong>it</strong>tà del Vaticano, precedentemente disciplinato<br />

dalla legge delle Guarentigie. Furono sottoscr<strong>it</strong>ti<br />

dal Segretario di Stato Vaticano, il cardinale Pietro<br />

Gasparri e da Ben<strong>it</strong>o Mussolini, capo del Fascismo e<br />

Primo Ministro <strong>it</strong>aliano.<br />

1347 Risposta: C. La prima guerra d’indipendenza<br />

durò dal 1848 al 1849, la seconda dal 1859 al<br />

1861 e la terza si svolse nel 1866.<br />

1348 Risposta: B. La manomorta indica l’insieme di<br />

beni che, in quanto appartenenti a un ente, in<br />

genere ecclesiastico, non si trasmettono per successione<br />

e sfuggono perciò alle imposizioni fiscali. Il<br />

terminederivadalfranceseanticomain morte. Fin<br />

dai primi secoli del Medioevo si era affermata la<br />

tutela del patrimonio ecclesiastico e la sua inalienabil<strong>it</strong>à.<br />

L’etàmoderna fu caratterizzata dallo scontro<br />

tra lo Stato, le cui entrate fiscali erano danneggiate<br />

dall’immobil<strong>it</strong>à di questi beni. Dopo la Rivoluzione<br />

francese e la Restaurazione si posero dei lim<strong>it</strong>i a tali<br />

esenzioni: in diversi Stati europei fu ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a, tra XIX<br />

e XX secolo, una tassa di manomorta.<br />

1349 Risposta: A. Le grandezze flusso sono misurate<br />

in riferimento a due diversi istanti di tempo e le<br />

grandezze stock, invece, sono misurate in riferimento<br />

a un singolo istante di tempo. Sono esempi di flussi il<br />

redd<strong>it</strong>o o il volume d’affari che sono misurati in<br />

relazione ad un determinato intervallo temporale<br />

(un mese, un anno ecc.). Sono, invece, esempi di<br />

variabili stock il cap<strong>it</strong>ale d’impresa, la popolazione<br />

di un paese o l’ammontare del deb<strong>it</strong>o pubblico che<br />

hanno una dimensione istantanea.<br />

1350 Risposta: B. In Gran Bretagna la Cost<strong>it</strong>uzione è<br />

in forma orale (tranne alcuni documenti come<br />

la Magna Charta). La Francia ha avuto numerose<br />

stesure della Cost<strong>it</strong>uzione durante la sua storia, l’ultima<br />

delle quali risale al 1799; la Spagna ha avuto la<br />

sua Cost<strong>it</strong>uzione nel 1812; la Cost<strong>it</strong>uzione tedesca fu<br />

promulgata il 23 maggio 1949 e aggiornata dopo<br />

l’unificazione della Germania. La Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana,<br />

promulgata dal presidente De Nicola nel 1947,<br />

è entrata in vigore il 1_ Gennaio 1948 con il Presidente<br />

del Consiglio De Gasperi. La Cost<strong>it</strong>uzione<br />

<strong>it</strong>aliana ha sub<strong>it</strong>o numerose modifiche, l’ultima della<br />

quali risale al 2003.<br />

1351 Risposta: B. LeConfessioni d’un <strong>it</strong>aliano è un<br />

romanzo di Ippol<strong>it</strong>o Nievo (Padova 1831 - mar<br />

Tirreno 1861) scr<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano dell’Ottocento. Si<br />

tratta di un intreccio amoroso sullo sfondo pol<strong>it</strong>ico<br />

e patriottico dei cinquant’anni che vanno dalla campagna<br />

napoleonica in Italia alle rivoluzioni del 1848.<br />

Il romanzo fu scr<strong>it</strong>to in vent<strong>it</strong>ré cap<strong>it</strong>oli, anticipati da<br />

un breve epilogo. Nievo non riuscì a pubblicare<br />

sub<strong>it</strong>o la sua opera a causa della lunghezza del testo<br />

e della censura. Il libro viene pubblicato postumo con<br />

il t<strong>it</strong>olo Le Confessioni di un Ottuagenario nel 1867 a<br />

Firenzedall’ed<strong>it</strong>oreLeMonnier.<br />

1352 Risposta: E. La cost<strong>it</strong>uzione del FMI è avvenuta<br />

proprio per controllare l’applicazione degli<br />

accordi di Bretton Woods (luglio 1944) attraverso<br />

una riserva internazionale di mezzi di pagamento che<br />

servisse per finanziare i Paesi in difficoltà nella<br />

bilancia dei pagamenti.<br />

1353 Risposta: A. L’articolo 2033 del codice civile<br />

(indeb<strong>it</strong>o oggettivo) rec<strong>it</strong>a: ‘‘Chi ha esegu<strong>it</strong>o<br />

un pagamento non dovuto ha dir<strong>it</strong>to di ripetere ciò<br />

che ha pagato. Ha inoltre dir<strong>it</strong>to ai frutti e agli<br />

interessi dal giorno del pagamento, se chi lo ha<br />

ricevuto era in mala fede, oppure, se questi era in<br />

buona fede, dal giorno della domanda’’. Si ha quindi<br />

dir<strong>it</strong>to di richiedere il risarcimento del pagamento.<br />

1354 Risposta: E. Risposta A: Dante nella Divina<br />

Commedia utilizzò la terzina incatenata; Risposta<br />

B: la canzone compare già a partire dalla<br />

Scuola siciliana e in segu<strong>it</strong>o nel Dolce Stil Novo; la<br />

C: è un trattato scientifico che Galilei scrisse per<br />

confutare il sistema tolemaico-aristotelico a favore<br />

del sistema copernicano; la D: èuna narrazione breve<br />

e semplice mentre l’ermetismo è caratterizzato da<br />

componimenti poetici sintetici, anche di soli due o<br />

tre versi.<br />

1355 Risposta: A. Sede del Governo <strong>it</strong>aliano dal<br />

1961 è palazzo Chigi a Roma. Il palazzo viene<br />

costru<strong>it</strong>o sulle mura di altre proprietà della famiglia<br />

degli Aldobrandini che vogliono così costruire il<br />

palazzo della famiglia nel 1578. Il palazzo prende il<br />

nome da una facoltosa famiglia di banchieri di origine<br />

senese, i Chigi, che lo acquistarono nel 1659.<br />

Nella sua storia il palazzo, oltre a essere stato residenza<br />

delle più importanti famiglie nobiliari di<br />

Roma, è stato anche sede dell’ambasciata di Spagna<br />

e dell’ambasciata dell’Impero austro-ungarico.<br />

1356 Risposta: B. La legge antifumo, entrata in vigore<br />

in Italia il 10 gennaio 2005, regolamenta<br />

la pratica del fumo, indica gli opportuni divieti,<br />

lim<strong>it</strong>ando la possibil<strong>it</strong>à di fumare negli spazi pubblici<br />

106 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


e sui posti di lavoro. Essa però ammette l’eccezione<br />

di appos<strong>it</strong>e sale per i fumatori, sempre che abbiano il<br />

nulla osta pubblico prevedendo l’aerazione adeguata<br />

di tali sale e dove non sia serv<strong>it</strong>o cibo per la ristorazione.<br />

La sola nazione al mondo ad avere band<strong>it</strong>o la<br />

vend<strong>it</strong>a e la pratica del fumo è ilBhutanelapiù<br />

grande nazione, per popolazione, ad avere band<strong>it</strong>o il<br />

fumo dagli spazi chiusi, pubblici e privati, è la Francia.<br />

1357 Risposta: B. Il Governo in Italia è un organo<br />

collegiale composto dal Presidente del Consiglio<br />

e dai Ministri, che insieme formano il Consiglio<br />

dei Ministri; spetta a questo il potere esecutivo, cioè<br />

il potere di applicare le leggi, distinto dal potere<br />

legislativo, che è la facoltà di fare le leggi, mentre<br />

il potere giudiziario è il potere di giudicare, ed eventualmente<br />

punire, chi non rispetta le leggi. La separazione<br />

tra i tre poteri è volta a garantire l’imparzial<strong>it</strong>à<br />

delle leggi e della loro applicazione.<br />

1358 Risposta: A. Ilcubismo anal<strong>it</strong>ico corrisponde<br />

alla prima fase del cubismo, caratterizzata da<br />

una radicale semplificazione dell’oggetto che assume<br />

forme sempre più geometriche.<br />

1359 Risposta: A. Lo Stato di Israele viene fondato<br />

nel 1948. JF Kennedy, Presidente degli Stati<br />

Un<strong>it</strong>i d’America, viene assassinato nel 1963 a Dallas.<br />

La guerra del Vietnam viene combattuta tra il 1964 e<br />

il 1975 nel Vietnam del Sud, nelle aree confinanti di<br />

Cambogia e Laos e in missioni di bombardamento sul<br />

Vietnam del Nord. Il muro di Berlino viene abbattuto<br />

dai berlinesi nel 1989, ponendo così fineaunodei<br />

simboli della Guerra Fredda. Nelson Mandela, primo<br />

presidente a essere eletto dopo la fine dell’apartheid<br />

in Sudafrica, ricevette il premio Nobel per la pace nel<br />

1993 insieme al suo predecessore de Klerk.<br />

1360 Risposta: C. AustriaeSveziasonoentratenel<br />

1995, l’Irlanda nel 1973 mentre l’Italia è un<br />

membro fondatore (1952). L’entrata della Russia<br />

nella UE appare improbabile a causa di: differente<br />

orientamento economico e sociale, caratteristiche<br />

transcontinentali tali da mantenere uno status internazionale<br />

di primaria importanza sia nelle relazioni<br />

geopol<strong>it</strong>iche in Europa sia in Asia e l’estesione del<br />

suo terr<strong>it</strong>orio oltre quattro volte quello dell’Unione<br />

europea.<br />

1361 Risposta: D. Il Kazakistan è uno Stato transcontinentale,<br />

a cavallo tra Europa e Asia, ed è<br />

un’ex repubblica dell’Unione Sovietica. Confina ad<br />

estconlaCina,adovestenordconlaRussiaeasud<br />

con alcuni paesi dell’Asia centrale, quali il Kirghizistan,<br />

l’Uzbekistan e il Turkmenistan. Inoltre, ad ovest<br />

è delim<strong>it</strong>ato per un tratto dalle coste del mar Caspio.<br />

Curios<strong>it</strong>à: il Kazakistan è il più grande stato del<br />

mondo non avente accesso al mare.<br />

1362 Risposta: C. Secondo Niccolò Machiavelli<br />

(1469 – 1527) la Fortuna è intesa come svolgimento<br />

degli eventi storici dovuto alla casual<strong>it</strong>à delle<br />

circostanze. Essa può rappresentare l’‘‘occasione’’<br />

del suo agire. L’occasione può anche essere negativa<br />

epuòin questo caso essere lo stimolo per una virtù<br />

eccezionale. Un altro modo di sconfiggere la Fortuna<br />

è la capac<strong>it</strong>à umana di saper prevedere gli eventi. Un<br />

terzo modo per opporsi alla Fortuna è il ‘‘riscontrarsi’’<br />

con i tempi, la duttil<strong>it</strong>à nell’adattare il proprio<br />

comportamento a seconda del contesto in cui si deve<br />

operare.<br />

1363 Risposta: B. La Banca Centrale Europea<br />

(BCE), detta anche European Central Bank<br />

(ECB) in inglese, è stata ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a il 1_ giugno 1998.<br />

Essa è la banca centrale incaricata dell’attuazione<br />

della pol<strong>it</strong>ica monetaria per i paesi dell’Unione europea<br />

che hanno ader<strong>it</strong>o all’euro.<br />

1364 Risposta: A. La Ronda nasce ad opera di un<br />

gruppo di ex collaboratori de La Voce e di<br />

Lacerba nell’aprile del 1919 e si protrae fino al<br />

1922, sotto la direzione di Vincenzo Cardarelli. I<br />

sette redattori della rivista, chiamati ironicamente<br />

‘‘i sette savi’’ o ‘‘i sette nemici’’, erano spesso in<br />

disaccordo tra loro tanto che nel gruppo si venivano a<br />

creare delle divergenze. Ai fondatori si aggiunsero<br />

presto altri collaboratori a frequenza irregolare.<br />

1365 Risposta: B. La seconda guerra del Golfo è<br />

stata dichiarata ufficialmente il 20 marzo del<br />

2003 sotto l’amministrazione di Gerge W. Bush. Le<br />

truppe americane sono entrate nella cap<strong>it</strong>ale Bagdad<br />

il 9 aprile dello stesso anno. Tuttavia, anche dopo la<br />

deposizione di Saddam e l’instaurazione di una democrazia,<br />

le truppe americane, cui si sono un<strong>it</strong>e<br />

anche quelle <strong>it</strong>aliane a Nassiriya (operazione antica<br />

Babilonia 2003-2006) hanno dovuto fronteggiare la<br />

terribile guerriglia irachena, appoggiata dal movimentodiAlQueida.<br />

1366 Risposta: C. L’art 19 della Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana<br />

rec<strong>it</strong>a ‘‘Tutti hanno dir<strong>it</strong>to di professare liberamente<br />

la propria fede religiosa in qualsiasi forma,<br />

individuale o associata, di farne propaganda e di<br />

eserc<strong>it</strong>arne in privato o in pubblico il culto, purché<br />

non si tratti di r<strong>it</strong>i contrari al buon costume’’.<br />

1367 Risposta: A. L’ONU, nata il 26 giugno 1945 a<br />

San Francisco, è la più importante ed estesa<br />

organizzazione intergovernativa: vi aderiscono infatti<br />

193 Stati del mondo su un totale di 202. Scopo<br />

principale dell’ONU è mantenerelapaceelasicurezza<br />

internazionale. Oltre agli Stati membri, ne<br />

fanno parte anche Stati non membri, cioè con il ruolo<br />

di osservatori e cioè: la Repubblica Popolare Cinese,<br />

la Palestina dal 29 novembre 2012, rappresentata<br />

dall’ANP (Autor<strong>it</strong>à Nazionale Palestinese) e il Vati-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 107<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

cano dal 6 aprile 1964, rappresentato dalla Santa<br />

Sede.<br />

1368 Risposta: C. Schiele dipinse Gli amanti nel<br />

1917.<br />

1369 Risposta: D. L’isola di Man e l’isola di Arran si<br />

trovano nel mar d’Irlanda e appartengono al<br />

Regno Un<strong>it</strong>o. L’isola del Giglio, appartenente all’arcipelago<br />

toscano, si trova nel mar Tirreno. Gibilterra<br />

è una dipendenza d’oltremare del Regno Un<strong>it</strong>o e<br />

luogo strategico sullo stretto di Gibilterra, che collega<br />

l’oceano Atlantico settentrionale e il mar Med<strong>it</strong>erraneo.<br />

1370 Risposta: D. I bombardamenti atomici in Giappone<br />

sono due atti mil<strong>it</strong>ari che rappresentano<br />

ufficiosamente la conclusione della Seconda Guerra<br />

Mondiale. Il 6 agosto 1945, l’aeronautica mil<strong>it</strong>are<br />

statun<strong>it</strong>ense lanciò la bomba atomica L<strong>it</strong>tle Boy su<br />

Hiroshima, segu<strong>it</strong>a tre giorni dopo dal lancio di Fat<br />

Man su Nagasaki. Il numero di v<strong>it</strong>time dirette è<br />

stimato da 100 000 a 200 000 soprattutto tra la popolazione<br />

civile. Per la grav<strong>it</strong>à dei danni diretti e indiretti,<br />

l’attacco atomico viene considerato fra gli episodi<br />

bellici più gravi dell’intera storia dell’uman<strong>it</strong>à.<br />

1371 Risposta: B. La fine del confl<strong>it</strong>to e gli accordi<br />

della Pace di Parigi ridisegnano la carta geografica<br />

dell’Europa. Nascono otti Stati, molti dei<br />

quali dal crollo dell’Impero Austroungarico, Danzica<br />

e lo sbocco sul Baltico r<strong>it</strong>ornano alla Polonia e<br />

iniziano le rivendicazioni nazionaliste.<br />

1372 Risposta: B. Il 9 e 10 luglio 1943 ebbe inizio<br />

l’operazione Husky che vide lo sbarco degli<br />

alleati sul terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano. Lo sbarco avvenne in<br />

Sicilia, nei pressi di Gela e Siracusa e furono messe<br />

in campo 7 divisioni di fanteria, 3 br<strong>it</strong>anniche, 3<br />

statun<strong>it</strong>ensi e 1 canadese. La Husky cost<strong>it</strong>uì una delle<br />

più grandi operazioni navali mai realizzate fino ad<br />

allora e rappresentò un colpo mortale, insieme allo<br />

sbarco in Normandia, inferto dalle truppe alleate alle<br />

potenze del patto d’acciaio, soprattutto perché indebolì<br />

notevolmente l’Italia, maggiore alleato della<br />

Germania.<br />

1373 Risposta: E. Il Pubblico Ministero è l’organo<br />

dello Stato o, in certi ordinamenti, di altri enti<br />

pubblici la cui funzione principale è l’esercizio dell’azione<br />

penale. Nell’ordinamento <strong>it</strong>aliano, il Pubblico<br />

Ministero (PM) è il magistrato responsabile dell’esercizio<br />

dell’azione penale quando non sussistono<br />

i presupposti per la richiesta di archiviazione. La<br />

Cost<strong>it</strong>uzione prevede all’art. 112 che ‘‘il Pubblico<br />

Ministero eserc<strong>it</strong>i obbligatoriamente l’azione penale’’<br />

e all’articolo 107 che ‘‘il Pubblico Ministero<br />

gode delle garanzie stabil<strong>it</strong>e nei suoi riguardi dalle<br />

norme sull’ordinamento giudiziario’’.<br />

1374 Risposta: B. Alla Conferenza di pace di Parigi<br />

del 1919 l’Italia richiese che venisse applicato<br />

alla lettera il patto di Londra, siglato all’entrata in<br />

confl<strong>it</strong>to al fianco dell’Inghilterra. In caso di v<strong>it</strong>toria,<br />

l’accordo di Londra prevedeva oltre al Trentino, Alto<br />

Adige, Venezia Giulia anche l’Istria, Fiume, le isole<br />

del Dodecanneso e la Dalmazia. Il delegato <strong>it</strong>aliano<br />

alla conferenza, Orlando, pur figurando tra i quattro<br />

vinc<strong>it</strong>ori, svolge un ruolo marginale nelle decisioni<br />

prese.<br />

1375 Risposta: B. Nel 1538 Ignazio di Loyola viene<br />

ricevuto da Paolo III e nel 1539 la Compagnia<br />

di Gesù vieneist<strong>it</strong>uzionalizzatainunaformadiv<strong>it</strong>a<br />

comune caratterizzata dai voti di povertà, cast<strong>it</strong>à e<br />

obbedienza nei confronti del superiore interno al<br />

gruppo e dal voto di obbedienza al papa.<br />

1376 Risposta: B. Secondo dati Istat (gennaio 2012),<br />

la popolazione in Italia ha superato i 60 milioni<br />

avvicinandosi a 61 milioni. L’incremento è dovuto,<br />

soprattutto, all’aumento degli stranieri residenti (circa<br />

5 milioni), ma nonostante ciò l’Istat ha segnalato<br />

che ci sono voluti oltre 50 anni (dal 1959) per passare<br />

da 50 a 60 milioni di ab<strong>it</strong>anti.<br />

1377 Risposta: C. Bucarest, cap<strong>it</strong>ale della Romania,<br />

oltre ad essere il centro pol<strong>it</strong>ico e amministrativo<br />

del paese, è anche il centro culturale. Osp<strong>it</strong>a<br />

industrie siderurgiche e industrie tessili. Budapest è<br />

la cap<strong>it</strong>ale dell’Ungheria; Bratislava è la cap<strong>it</strong>ale<br />

della Slovacchia; Sofia è la cap<strong>it</strong>ale e la maggiore<br />

c<strong>it</strong>tà della Bulgaria.<br />

1378 Risposta: E. L’art. 33 della Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana<br />

afferma che: l’arte e la scienza sono libere e<br />

libero ne è l’insegnamento. [...] La legge, nel fissare i<br />

dir<strong>it</strong>ti e gli obblighi delle scuole non statali che<br />

chiedono la par<strong>it</strong>à, deveassicurareaessepienalibertà<br />

e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente<br />

a quello degli alunni di scuole statali. [...] Le<br />

ist<strong>it</strong>uzioni di alta cultura, univers<strong>it</strong>à e accademie,<br />

hanno il dir<strong>it</strong>to di darsi ordinamenti autonomi nei<br />

lim<strong>it</strong>i stabil<strong>it</strong>i dalle leggi dello Stato.<br />

1379 Risposta: E. Il termine ‘‘imperialismo’’ si sviluppa<br />

in Francia nel primo Ottocento per definire<br />

il regime instaurato da Napoleone I. In segu<strong>it</strong>o fu<br />

usato in Inghilterra, associato all’idea di dispotismo,<br />

per indicare il regime di Napoleone III. L’imperialismo<br />

si sviluppa, in segu<strong>it</strong>o, come nuovo colonialismo<br />

tra il 1870 e il 1914 e consiste nell’azione dei governi<br />

per imporre la propria egemonia su altri paesi, sfruttarli<br />

dal punto di vista economico, assumendo il<br />

pieno controllo monopolistico sulle fonti energetiche<br />

e sulle esportazionI soprattutto di cap<strong>it</strong>ali.<br />

1380 Risposta: A. Il quarto romanzo di D’Annunzio,<br />

il Trionfo della morte (1894), rappresenta una<br />

108 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


fase di transizione, una ricerca di soluzioni. L’eroeprotagonista<br />

Giorgio Aurispa soffre una malattia interiore,<br />

che lo svuota delle energie v<strong>it</strong>ali. Giorgio<br />

cerca di un senso alla v<strong>it</strong>a che gli permetta di raggiungere<br />

l’equilibrio e la pienezza v<strong>it</strong>ale. Ma il protagonista<br />

è malato, debole e gelosamente chiuso in se<br />

stesso; la realtà umana si rivela senza speranza, vuota<br />

ed inutile. A Giorgio non rimane altra scelta che<br />

quella di porre fine al ‘‘mal di vivere’’ che gli è<br />

insopportabile.<br />

1381 Risposta: C. Il dir<strong>it</strong>to di serv<strong>it</strong>ù prediale rientra<br />

nella categoria dei dir<strong>it</strong>ti reali di godimento su<br />

cosa altrui e viene tradizionalmente defin<strong>it</strong>o ‘‘un<br />

peso imposto sopra un fondo per l’util<strong>it</strong>à di un altro<br />

fondo appartenente a diverso proprietario’’ (art.<br />

1027).<br />

1382 Risposta: E. LapoesiaDieci agosto è di Giovanni<br />

Pascoli (San Mauro di Romagna 1855 –<br />

Bologna 1912) e rievoca la morte del padre Ruggero,<br />

assassinato mentre rientrava a casa sul proprio calesse.<br />

La pioggia nel pineto è una poesia di Gabriele<br />

D’Annunzio, contenuta nella raccolta Alcyone; La<br />

ginestra o Il fiore del deserto e A Silvia sono di<br />

Giacomo Leopardi, mentre Nevicata è stata composta<br />

da Giosuè Carducci e fa parte delle Odi barbare<br />

(1877).<br />

1383 Risposta: A. Agostino Depretis (1813-1887),<br />

discepolo di Mazzin, fu presidente del Consiglio<br />

dei Ministri <strong>it</strong>aliano per nove mandati nei periodi<br />

1876-1878, 1878-1879, 1881-1887. Eletto deputato<br />

nel 1848, aderì al gruppo della Sinistra storica e<br />

fondò il giornale ‘‘Il Dir<strong>it</strong>to’’. Dal 1873, alla morte di<br />

Rattazzi, Depretis, divenuto capo della Sinistra, portò<br />

il suo part<strong>it</strong>o al potere nel 1876 e fu chiamato a<br />

formare il primo Governo di sinistra del nuovo Regno<br />

d’Italia. Ad esclusione di brevi periodi di alternanza<br />

con il garibaldino Francesco Cairoli negli anni 1978,<br />

1979 e 1980, dal maggio del 1881 fu premier fino alla<br />

morte nel 1887.<br />

1384 Risposta: D. La Pace di Presburgo fu firmata tra<br />

la Francia di Napoleone Bonaparte e gli sconf<strong>it</strong>ti<br />

di Austerl<strong>it</strong>z (tranne la Russia) nella figura di<br />

Francesco I d’Austria, il 26 dicembre 1805. Si chiuse,<br />

così, la Guerra della Terza Coalizione. Secondo le<br />

condizioni del trattato, l’Austria cedeva il Veneto e<br />

Venezia che passavano al Regno d’Italia, e una parte<br />

dell’Istria e della Dalmazia; in Germania rinunciava<br />

al Tirolo e al Vorarlberg che venivano ceduti al<br />

Regno di Baviera. L’Austria perdeva così ogni influenza<br />

sull’Italia e sulla Germania meridionale. Tutte<br />

le altre opzioni non hanno rispondenza storica.<br />

1385 Risposta: D. Le vedute di Auvers sono il frutto<br />

di alcuni anni di permanenza di Cézanne in<br />

quella c<strong>it</strong>tadina.<br />

1386 Risposta: C. Alla fine del primo confl<strong>it</strong>to mondiale,<br />

i deb<strong>it</strong>i di guerra interalleati erani di 20<br />

miliardi di dollari, metà dei quali venivano dagli<br />

USA; tutti si aspettavano che sarebbero stati cancellati.<br />

Per gli alleati d’oltreoceano, invece, i prest<strong>it</strong>i<br />

erano un’iniziativa commerciale, e ne pretesero la<br />

rest<strong>it</strong>uzione; Francia e Gran Bretagna ingiunsero alla<br />

Germania di pagare la somma versata dagli USA. Ma<br />

la Germania fu costretta a sospendere i pagamenti a<br />

causa dell’inflazione crescente. Per questo, nel 1923<br />

Francia e Belgio occuparono il bacino carbonifero di<br />

Ruhr.<br />

1387 Risposta: A. La Marmolada appartiene alla catena<br />

delle Dolom<strong>it</strong>i. Soprannominata la ‘‘Regina<br />

delle Dolom<strong>it</strong>i’’, raggiunge la quota massima<br />

nella Punta Penia (3.343 m s.l.m.). Il Monte Cimone<br />

è il maggiore rilievo dell’Appennino settentrionale e<br />

della regione Emilia-Romagna (2.165 m). Il Monte<br />

Rosa è il massiccio più esteso delle Alpi e il secondo<br />

per altezza (Punta Dufour, 4.634 m). Si trova nelle<br />

Alpi Pennine. La Maiella è il secondo massiccio<br />

montuoso più alto degli Appennini (2793 m) dopo il<br />

Gran Sasso (2912 m). Si trovano entrambi nell’Appennino<br />

centrale abruzzese.<br />

1388 Risposta: D. Con Prima Guerra Mondiale<br />

(Grande Guerra) si intende il confl<strong>it</strong>to cominciato<br />

il 28 luglio 1914 e conclusosi l’11 novembre<br />

1918. Il confl<strong>it</strong>to vide scontrarsi due schieramenti di<br />

nazioni, da una parte gli Imperi Centrali (tra tutti<br />

Impero germanico e Impero austro-ungarico) e dall’altra<br />

l’alleanza chiamata Triplice Intesa (tra tutti<br />

Regno Un<strong>it</strong>o, Francia, Russia e Italia). La guerra si<br />

concluse con la v<strong>it</strong>toria dell’Intesa.<br />

1389 Risposta: A. L’ordinamento giuridico è l’insieme<br />

delle norme che regolano la v<strong>it</strong>a di una<br />

comun<strong>it</strong>à di persone. L’ordinamento giuridico esiste<br />

se concorrono i seguenti tre elementi: plurisoggettiv<strong>it</strong>à,<br />

ossialapresenzadipiùsoggetti (es. i c<strong>it</strong>tadini di<br />

uno Stato); normazione propria, ossia l’esistenza di<br />

uno specifico complesso di norme volte a disciplinare<br />

l’azione dei soggetti; organizzazione, cioè una struttura<br />

con il comp<strong>it</strong>o di porre in essere le norme e di<br />

garantirne il rispetto e l’efficacia.<br />

1390 Risposta: C. Sul piano artistico il programma si<br />

basa su un netto rovesciamento dei canoni<br />

tradizionali; lo stesso linguaggio del manifesto tende<br />

a risolversi nell’azione, attraverso la conc<strong>it</strong>azione<br />

espressiva, l’uso di uno stile perentorio, l’energia di<br />

una volontà che trova espressione nei futuri e negli<br />

imperativi; l’uso nel noi; l’uso del verbo all’infin<strong>it</strong>o,<br />

la distruzione della sintassi; l’abolizione dell’aggettivo,<br />

dell’avverbio, della punteggiatura ecc. L’appello<br />

marinettiano esprime una nuova generazione di<br />

poeti, defin<strong>it</strong>i simbolicamente ‘‘incendiari’’.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 109<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

1391 Risposta: C. Con l’azione espansiva dell’armata<br />

rossa, la Russia riuscì ad aggregare numerose<br />

Repubbliche, alle quali impose il centralismo pol<strong>it</strong>ico<br />

sovietico, lasciando però libertà linguistica e<br />

culturale. Il 30 dicembre 1922 nasce ufficialmente<br />

l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche,<br />

che lascia aperta la possibil<strong>it</strong>à di recedere dall’accordo<br />

federale, in nome del principio di autodeterminazione<br />

dei popoli. Il 10 ottobre 1917 si riferisce alla<br />

rivoluzione bolscevica (secondo il calendario russo<br />

del tempo corrisponde al 23 ottobre 1917). Il 27<br />

febbraio 1917 si riferisce alla rivoluzione di febbraio<br />

(corrispondente al 12 marzo 1905).<br />

1392 Risposta: B. Nel luglio 2009, durante le prove<br />

del Gran Premio dell’Ungheria, il pilota ferrarista<br />

Felipe Massa è stato colp<strong>it</strong>o da una molla staccatasi<br />

dall’auto che lo precedeva, pilotata dal connazionale<br />

Barrichello. La conseguenza è stata una frattura<br />

nella zona sovraorb<strong>it</strong>ale sinistra. Successivamente<br />

al periodo di cura è stato dichiarato che ‘‘potrà<br />

tornare a correre in Formula 1’’.<br />

1393 Risposta: D. L’Italia dichiarò guerra all’Austria-Ungheria<br />

il 23 maggio 1915, e alla Germania<br />

quindici mesi più tardi. La Rivoluzione bolscevica<br />

d’ottobre scoppiò il 6-7 novembre 1917 (24-<br />

25 ottobre secondo il calendario giuliano) e si concluse<br />

con la presa del potere da parte dei bolscevichi<br />

e la cost<strong>it</strong>uzione di uno stato comunista. La crisi<br />

finanziaria causata dal crollo della Borsa di New<br />

York esplose il 24 ottobre del 1929 (giovedì nero).<br />

Il 17 luglio 1936 in Spagna ci fu una ribellione<br />

conservatrice contro il neo eletto governo del Fronte<br />

Popolare di Spagna.<br />

1394 Risposta: C. L’Italia è una Repubblica democratica<br />

parlamentare, quindi non ha nulla a che<br />

fare con una forma di governo assolutista (in cui una<br />

persona detiene tutto il potere).<br />

1395 Risposta: A. Giovanni Giol<strong>it</strong>ti (Mondovì 1842-<br />

1928) fu tra i massimi esponenti del liberalismo<br />

<strong>it</strong>aliano. Partecipò più volte all’attiv<strong>it</strong>à di governo,<br />

ma dal 1903 (a segu<strong>it</strong>o delle dimissioni di Zanardelli),<br />

sino al 1914, la sua Presidenza del Consiglio<br />

fu quasi continua, dandogli modo di segnare fortemente<br />

la pol<strong>it</strong>ica <strong>it</strong>aliana. Saranno questi gli anni del<br />

decollo dell’economia <strong>it</strong>aliana e di importanti riforme<br />

sociali. Nel 1920-21, verrà chiamato a riprendere<br />

il governo, nel tentativo di moderare le forze socialiste,<br />

ma una nuova era per l’Italia è ormai alle porte.<br />

1396 Risposta: B. Lo stato patrimoniale descrive il<br />

valore dell’impresa in un preciso momento.<br />

Attraverso lo stato patrimoniale è possibile individuare<br />

quali sono le fonti di cap<strong>it</strong>ale e quali sono gli<br />

investimenti effettuati dall’impresa. Lo stato patrimoniale<br />

si compone di due sezioni: attivi e passivi.<br />

1397 Risposta: D. Heinrich Lu<strong>it</strong>pold Himmler (Monaco<br />

di Baviera 1900 – Bramstedt 1945) è stato<br />

un pol<strong>it</strong>ico tedesco. Fu Reichsführer delle Schutzstaffel<br />

dal 1929, comandante della polizia dal 1936 e<br />

delle forze di sicurezza della Germania nazista<br />

(Reichssicherhe<strong>it</strong>shauptamt o RSHA, Ufficio centrale<br />

della sicurezza del Reich) dal 1939; nel 1943<br />

venne nominato Ministro dell’Interno del Reich. Fu<br />

uno degli uomini più potenti della Germania nazista.<br />

Le SS, che negli anni Venti contavano poche decine<br />

di uomini, crebbero insieme all’avanzare della carriera<br />

di Himmler.<br />

1398 Risposta: A. Le isole Galápagos (o Galapagos,<br />

note raramente anche come arcipelago di Colombo<br />

o arcipelago dell’Ecuador) sono un arcipelago<br />

di 14 isole vulcaniche (8 grandi e 6 minori) s<strong>it</strong>uate<br />

nell’Oceano Pacifico, a 1.000 chilometri dalla costa<br />

occidentale dell’America del Sud. Pol<strong>it</strong>icamente<br />

l’arcipelago appartiene alla Repubblica dell’Ecuador.<br />

1399 Risposta: E. Famoso al grande pubblico per il<br />

ruolo del maestro di ballo Johnny Castle in<br />

Dirty Dancing, nel quale contribuì anche alla colonna<br />

sonora con She’s Like the Wind, Patrick Swayze è<br />

mancato nel settembre 2009, dopo 20 mesi di lotta<br />

contro il cancro. Emilio Estevez, Ralph Macchio e<br />

Matt Dillon sono attori e registi, mentre Rob Lowe è<br />

solo attore; tutti erano nel cast de I ragazzi della 56ª<br />

strada, film del 1983 diretto da Francis Ford Coppola<br />

e tratto dal romanzo omonimo (1967) di S.E. Hinton.<br />

1400 Risposta: B. Il Cred<strong>it</strong> Crunch (dall’inglese:<br />

stretta del cred<strong>it</strong>o) è un fenomeno che avviene<br />

al termine di una fase di espansione, quando le banche<br />

centrali tentano di tenere sotto controllo l’inflazione,<br />

alzando i tassi di interesse e spingendo di<br />

conseguenza gli ist<strong>it</strong>uti di cred<strong>it</strong>o ad aumentare i<br />

propri tassi. L’effetto può essere molto negativo,<br />

poiché una manovra originariamente di controllo<br />

dei prezzi adottata ancora in fase espansiva, potrebbe<br />

procurare insolvenze e fallimenti allo stesso sistema<br />

cred<strong>it</strong>izio, accentuando le ripercussioni recessive su<br />

tutta l’economia.<br />

1401 Risposta: C. OresteLionello(Rodi,18aprile<br />

1927 – Roma, 18 febbraio 2009) fu un grande<br />

uomo dello spettacolo, considerato uno dei padri del<br />

cabaret <strong>it</strong>aliano che iniziò la sua carriera artistica<br />

come attore di teatro. È stato doppiatore di molti<br />

attori famosi (Charlie Chaplin, Peter Sellers ecc ...)<br />

ma è ricordato soprattutto per aver doppiato Woody<br />

Allen nei film del regista e attore americano. Riccardo<br />

Cucciolla (Bari, 5 settembre 1924 – Roma, 17<br />

settembre 1999) è stato un attore, doppiatore e direttore<br />

del doppiaggio <strong>it</strong>aliano per il cinema e per la<br />

televisione. Gli altri doppiatori sono tutti viventi.<br />

110 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


1402 Risposta: C. Il trattato è entrato in vigore il<br />

primo novembre del 1993. Con questo trattato<br />

vengono introdotti i cosiddetti tre pilastri dell’Unione<br />

Europea. Una delle decisioni importanti del disegno<br />

ist<strong>it</strong>uzionale è l’introduzione della c<strong>it</strong>tadinanza<br />

dell’Unione Europea, ma soprattutto l’introduzione<br />

dell’Unione Economica e Monetaria che ha portato<br />

dal 1_ gennaio 2002 all’introduzione dell’euro come<br />

moneta unica per i 12 Paesi firmatari del trattato (ad<br />

esclusione del Regno Un<strong>it</strong>o che gode ancora oggi del<br />

dir<strong>it</strong>to ‘‘opt-out’’, cioè di eccezione, in mer<strong>it</strong>o all’utilizzo<br />

della moneta unica).<br />

1403 Risposta: B. IlCortegiano è l’opera fondamentale<br />

di Baldesar Castiglione (1478 – 1529). Il<br />

Galateo è di Giovanni Della Casa, il Dialogo sulla<br />

bellezza delle donne è di Agnolo Firenzuola, mentre<br />

gli Asolani è di Pietro Bembo. Queste opere sono<br />

accomunate dalla appartenenza al filone della trattatistica.<br />

1404 Risposta: B. Eluana Englaro è rimasta in stato<br />

vegetativo a segu<strong>it</strong>o di un incidente stradale del<br />

1992; dopo 17 anni, nel 2009 è morta di morte<br />

naturale (come confermato dall’autopsia) in segu<strong>it</strong>o<br />

alla sospensione delle cure.<br />

1405 Risposta: E. Tra il 1861 e il 1865 venne combattuta<br />

negli Stati Un<strong>it</strong>i la Guerra di Secessione<br />

o Guerra Civile. Tra le cause del confl<strong>it</strong>to vi fu lo<br />

sfruttamento della schiav<strong>it</strong>ù, il razzismo e il forte<br />

divario delle condizioni di v<strong>it</strong>a tra gli ab<strong>it</strong>anti del<br />

Nord e del Sud degli Stati Un<strong>it</strong>i. I cosidetti ‘‘Sudisti’’<br />

sfruttavano gli schiavi neri e li costringevano a vivere<br />

nella povertà. Con l’elezione del presidente antischiavista<br />

A. Lincoln il 4 marzo del 1861 e la cost<strong>it</strong>uzione<br />

della Confederazione Indipendente da parte<br />

di 10 stati del Sud, ebbe inizio la Guerra di Secessione.<br />

Il Sud fu sconf<strong>it</strong>to e Lincoln fu ucciso da un<br />

sudista il 14 aprile 1865.<br />

1406 Risposta: C. Omar Hasan Ahmad al–Bashir è il<br />

presidente del Sudan e il capo del Part<strong>it</strong>o del<br />

Congresso Nazionale dal 1989, quando ancora colonnello<br />

dell’eserc<strong>it</strong>o sudanese, aveva attuato un colpo<br />

di stato. È tristemente famoso per il suo ruolo nel<br />

confl<strong>it</strong>to del Darfur, in quanto è r<strong>it</strong>enuto responsabile<br />

della morte di circa 300 000 persone di etnia non<br />

afro-araba. Nel marzo 2009 la Corte Penale Internazionale<br />

dell’Aja lo ha condannato per crimini di<br />

guerra e crimini contro l’uman<strong>it</strong>à.<br />

1407 Risposta: C. La Macedonia confina solamente<br />

con Grecia, Albania, Serbia e Bulgaria. La<br />

Polonia è bagnata a nord dal Mar Baltico; l’Ucraina<br />

a sud dal Mar Nero; la Germania a nord dal mare del<br />

Nord e dal mar Baltico; Montecarlo, nel Principato di<br />

Monaco, si affaccia sulla Costa Azzurra del Mar<br />

Med<strong>it</strong>erraneo.<br />

1408 Risposta: C. Federico II di Svevia, imperatore<br />

del Sacro Romano Impero, fu re di Sicilia<br />

incoronato nel 1220 e la sua corte fu luogo di incontro<br />

e fusione di molte culture per la sua central<strong>it</strong>à nel<br />

Med<strong>it</strong>erraneo. La lingua della Scuola Siciliana, sorta<br />

tra il 1230 ed il 1250 presso la corte dei Federico II, è<br />

il Siciliano Illustre, una lingua nobil<strong>it</strong>ata dal continuo<br />

raffronto con le lingue auliche del tempo: il<br />

latino e il provenzale (lingua d’oc, diversa dal francesechesichiamainvecelinguad’oil).<br />

1409 Risposta: E. L’art. 70 rec<strong>it</strong>a ‘‘La funzione legislativa<br />

è eserc<strong>it</strong>ata collettivamente dalle due<br />

Camere’’. Quindi il potere legislativo statale spetta al<br />

Parlamento suddiviso in due camere: la Camera dei<br />

deputati e il Senato della Repubblica. Solo in casi di<br />

urgenza il Governo può emanare un atto avente forza<br />

di legge, chiamato ‘‘decreto legge’’ che deve essere<br />

confermato dal Parlamento entro 60 giorni, pena la<br />

sua decadenza. Inoltre, il Parlamento può delegare il<br />

Governo, tram<strong>it</strong>e una legge chiamata ‘‘legge delega’’,<br />

affinché legiferi su una certa materia stabilendo<br />

dei lim<strong>it</strong>i di tempo. Questo atto normativo si chiama<br />

‘‘decreto legislativo’’.<br />

1410 Risposta: D. Lapuntaseccaèuna tecnica incisoria<br />

in cui la matrice viene incisa direttamente<br />

conunapuntametallicaduraeacuminata.<br />

1411 Risposta: A. Il settore terziario è quello dei<br />

servizi. Gli altri due sono il primario (agricoltura)<br />

e il secondario (industria). Esiste inoltre il<br />

terziario avanzato che comprende la ricerca scientifica<br />

e tecnologica e i servizi ad alta tecnologia.<br />

1412 Risposta: D. Le prime due alternative sono<br />

sostanzialmente la stessa cosa e si applicano<br />

al concetto di popolo. Il concetto di nazione, al<br />

contrario, non ha nulla a che vedere con la residenza<br />

e con il terr<strong>it</strong>orio. Esempi di comun<strong>it</strong>à senza terr<strong>it</strong>orio<br />

sono i baschi in Spagna e i curdi in Medio<br />

Oriente.<br />

1413 Risposta: D. Il canale di Panama è un canale<br />

artificiale che taglia l’istmo di Panama. Lungo<br />

81,1 km, unisce l’Oceano Atlantico al Pacifico. I<br />

lavori iniziarono nel 1907, intrapresi dal genio mil<strong>it</strong>are<br />

statun<strong>it</strong>ense, e si conclusero nel 1914, su progetto<br />

del colonnello Gothal, inventore del sistema di<br />

chiuse. L’inaugurazione fu rinviata al 1920, dopo la<br />

Prima Guerra Mondiale. Il trattato di Neutral<strong>it</strong>à incaricava<br />

gli Stati Un<strong>it</strong>i per la difesa del canale da<br />

ogni minaccia di interferenza sul trans<strong>it</strong>o alle navi di<br />

tutte le nazioni, mentre il secondo Trattato indicava<br />

nell’anno 2000 il termine dell’aff<strong>it</strong>to del canale agli<br />

Stati Un<strong>it</strong>i.<br />

1414 Risposta: E. Bernardo Provenzano (1933), detto<br />

Bernardo il trattore, per la violenza con cui<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 111<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

falciava le v<strong>it</strong>e dei suoi nemici, è stato uno dei capi<br />

della mafia siciliana ‘‘Cosa nostra’’. Arrestato l’11<br />

aprile 2006, Provenzano era ricercato dal maggio<br />

1963, con una lat<strong>it</strong>anza di oltre quarant’anni. Il boss<br />

fu catturato in local<strong>it</strong>à Montagna dei Cavalli a Corleone<br />

in un casolare di campagna. A tradirlo sembra<br />

essere stato l’ultimo ‘‘pizzino’’ (dal siciliano, piccolo<br />

pezzo di carta), scambiato con la moglie la mattina<br />

stessa dell’arresto, che ha permesso agli investigatori<br />

di risalire al suo rifugio.<br />

1415 Risposta: D. La missione Alba, è stata una<br />

missione di pace promossa e guidata dall’Italia<br />

che ha visto coinvolto l’eserc<strong>it</strong>o <strong>it</strong>aliano nell’amb<strong>it</strong>o<br />

di un intervento multinazionale (con Francia, Turchia,<br />

Grecia, Spagna, Romania, Austria e Danimarca).<br />

Sollec<strong>it</strong>ata dall’ONU e approvata il 9 aprile 1997<br />

dal Parlamento nonostante il voto contrario di una<br />

parte della maggioranza di Governo, è iniziata il 13<br />

aprile per finire il 12 agosto. La motivazione ufficiale<br />

era quella di consentire la distribuzione di aiuti uman<strong>it</strong>ari<br />

ma in realtà si trattava di impedire la guerra<br />

civile per via della forte crisi pol<strong>it</strong>ica albanese.<br />

1416 Risposta: C. LaA si riferisce a Manetti, la B a<br />

Salutati e la D aPulci.<br />

1417 Risposta: E. Il canale artificiale che collega il<br />

golfo di Corinto con il mar Egeo, tagliando<br />

l’istmo di Corinto è stato costru<strong>it</strong>o tra il 1881 e il<br />

1893 e ha una lunghezza di 6.345. Il canale permette<br />

di risparmiare più di 400 km sulla rotta tra il mar<br />

Ionio e l’Egeo ev<strong>it</strong>ando il periplo del Peloponneso,<br />

tuttavia, non consente il trans<strong>it</strong>o alle navi transoceaniche.<br />

L’idea originale di costruzione del canale risale<br />

all’imperatore romano Nerone, quando inviò sul<br />

posto 6.000 schiavi a iniziare lo scavo; l’operazione<br />

venne sospesa in segu<strong>it</strong>o alla morte dell’imperatore e<br />

il suo successore r<strong>it</strong>enne il progetto troppo oneroso<br />

per dargli segu<strong>it</strong>o.<br />

1418 Risposta: C. La responsabil<strong>it</strong>à sociale d’impresa<br />

è l’integrazione di elementi di natura etica<br />

all’interno della strategia d’impresa: serve a gestire<br />

efficacemente le problematiche d’impatto sociale ed<br />

etico delle imprese al loro interno e nelle zone di<br />

attiv<strong>it</strong>à. Si chiede, dunque, ad un’impresa di adottare<br />

un comportamento socialmente responsabile, mon<strong>it</strong>orando<br />

e rispondendo alle aspettative economiche,<br />

ambientali, sociali di tutti i portatori di interesse<br />

(stakeholders) con l’obiettivo di cogliere anche un<br />

vantaggio compet<strong>it</strong>ivo e massimizzare gli utili di<br />

lungo periodo.<br />

1419 Risposta: B. Claude Lévi-Strauss (Bruxelles,<br />

28 novembre 1908 - 1 novembre 2009) era un<br />

antropologo e psicologo francese; tra i suoi contributi<br />

nella psicologia scientifica vis<strong>it</strong>roval’applicazione<br />

del metodo di indagine strutturalista agli studi antro-<br />

pologici. La prima importante opera in questo caso è<br />

Le strutture elementari della parentela (1949) nella<br />

quale Lévi-Strauss utilizza l’analisi strutturale in<br />

amb<strong>it</strong>o antropologico per esaminare le varie forme<br />

di aggregazione sociale.<br />

1420 Risposta: E. Il 30 aprile 1945, cinque giorni<br />

dopo la liberazione dell’Italia e due giorni<br />

dopo la morte di Mussolini, H<strong>it</strong>ler si toglie la v<strong>it</strong>a<br />

nel bunker da lui fatto costruire sotto la c<strong>it</strong>tà di<br />

Berlino. Dopo pochi giorni, il 7 maggio, quando<br />

ormai i russi sono giunti nella cap<strong>it</strong>ale e l’hanno<br />

conquistata, la Germania firma la resa senza condizioni.<br />

1421 Risposta: B. IlMozambicoèuno Stato dell’Africa<br />

Orientale. La cancellazione del deb<strong>it</strong>o si<br />

riferisce all’annullamento del deb<strong>it</strong>o dei Paesi in via<br />

di sviluppo verso i Paesi industrializzati. La proposta<br />

aveva lo scopo di ottenere l’abolizione del deb<strong>it</strong>o per<br />

l’anno del Giubileo, il 2000. Anche papa Giovanni<br />

Paolo II si espresse in suo favore. Fu varata l’iniziativa<br />

HIPC (Heavily Indebted Poor Countries), i cui<br />

scopi sono garantire l’abolizione sistematica del deb<strong>it</strong>o<br />

per le nazioni più povere e agire per ridurre la<br />

povertà di tali paesi. Il Mozambico, dopo la cancellazione<br />

del deb<strong>it</strong>o, pagò per la vaccinazione gratu<strong>it</strong>a<br />

di tutti i bambini.<br />

1422 Risposta: B. Il tiburio è la struttura a pianta<br />

poligonale o circolare che si trova all’incrocio<br />

dei bracci di una chiesa e racchiude al suo interno<br />

una cupola; è frequente nell’arch<strong>it</strong>ettura sacra bizantina,<br />

romanica e gotica.<br />

1423 Risposta: C. L’art. 32 della Cost<strong>it</strong>uzione affermache:‘‘LaRepubblicatutelalasalutecome<br />

fondamentale dir<strong>it</strong>to dell’individuo e interesse della<br />

collettiv<strong>it</strong>à, e garantisce cure gratu<strong>it</strong>e agli indigenti.<br />

Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento<br />

san<strong>it</strong>ario se non per disposizione di legge. La<br />

legge non può in nessun caso violare i lim<strong>it</strong>i imposti<br />

dal rispetto della persona umana’’. I casi previsti<br />

dalla legge sono ad esempio: vaccinazioni obbligatorie<br />

per prevenire malattie infettive, oppure provvedimenti<br />

di cura e di isolamento per soggetti portatori<br />

di malattie contagiose.<br />

1424 Risposta: A. Nell’affresco di Raffaello la luce<br />

emanata dall’angelo è assolutamente protagonista.<br />

1425 Risposta: D. La Costa d’Avorio è uno Stato<br />

dell’Africa occidentale, Repubblica presidenziale<br />

(con cap<strong>it</strong>ale Yamoussoukro). Confina ad ovest<br />

conlaLiberiaelaGuinea,anordconilMalieil<br />

Burkina Faso, ad est con il Ghana e a sud con il Golfo<br />

di Guinea. La lingua ufficiale è il francese.<br />

112 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


1426 Risposta: C. Amedeo Modigliani nacque a Livorno<br />

il 12 luglio 1884 e morì aParigiil24<br />

gennaio 1920.<br />

1427 Risposta: D. Il Piacere è il fondamentale romanzo<br />

di Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863<br />

- Gardone Riviera 1938).<br />

1428 Risposta: A. Myricae è il primo libro poetico<br />

del Pascoli. Dedicato al padre, si rifà al t<strong>it</strong>olo<br />

dalla quarta egloga di Virgilio: Arbusta iuvant humilesque<br />

myricae. Le umili myricae sono le tamerici (o<br />

tamerischi, come traduce il poeta). Questa prima<br />

raccolta, presto segu<strong>it</strong>a da riedizioni sempre più<br />

complete e aggiunte (1891-1911), ha un’eleganza<br />

formale da cui traspare la lunga consuetudine del<br />

professore con i prediletti classici, greci e latini:<br />

poesie brevi e intense, di ispirazione e metrica diverse,<br />

musicalmente vive e palp<strong>it</strong>anti.<br />

1429 Risposta: D. Metastasio nacque a Roma il 13<br />

gennaio 1698 e morì il 12 aprile del 1782 a<br />

Vienna; Parini nacque a Bosisio il 23 maggio 1729 e<br />

morì a Milano il 15 agosto 1799; Vincenzo Monti<br />

nacque ad Alfonsine il 19 febbraio 1754 e morì a<br />

Milano il 13 ottobre del 1828; infine Alessandro<br />

Manzoni nacque a Milano il 7 marzo 1785 e morì il<br />

22 maggio 1873.<br />

1430 Risposta: C. Francesco Guicciardini (Firenze<br />

1483 – Arcetri 1540); Torquato Tasso (Sorrento<br />

1544 – Roma 1595); Luigi Pirandello (Agrigento<br />

1867 – Roma 1936); Giuseppe Ungaretti (Alessandria<br />

d’Eg<strong>it</strong>to 1888 – Milano 1970).<br />

1431 Risposta: A. Il tema portante della Gerusalemme<br />

liberata è il tema amoroso, per quanto il<br />

tema della guerra sia comunque presente.<br />

1432 Risposta: D. LaRepubblicaparlamentareèun<br />

sistema pol<strong>it</strong>ico in cui l’ist<strong>it</strong>uzione rappresenta<br />

la volontà popolare e elegge sia il governo che il<br />

presidente. Il Parlamento si rapporta con il governo<br />

tram<strong>it</strong>e il voto di fiducia, in questo modo esso ha il<br />

controllo sull’agire dell’esecutivo. Il giudizio sull’operato<br />

della maggioranza parlamentare e del suo<br />

governo viene espresso dai c<strong>it</strong>tadini solo tram<strong>it</strong>e il<br />

rinnovo dell’assemblea legislativa, diversamente da<br />

quanto avviene nelle repubbliche presidenziali<br />

(USA). Il Parlamento <strong>it</strong>aliano è diviso in Camera<br />

dei Deputati e Senato della Repubblica, eletto ogni<br />

cinque anni dai c<strong>it</strong>tadini.<br />

1433 Risposta: C. Jean-Paul Marat, detto l’Amico<br />

del popolo, illustre rivoluzionario francese,<br />

giacobino, nacque il 24 maggio 1743 a Boudry (borgo<br />

allora appartenente al principato prussiano di<br />

Neuchâtel, poi Repubblica e Canton Neuchâtel –<br />

Svizzera – dal 1848) e morì a Parigi il 13 luglio<br />

1793, pugnalato nella sua vasca da bagno dalla mil<strong>it</strong>ante<br />

girondina Carlotta Corday D’Armont.<br />

1434 Risposta: A. Michelangelo Merisi (Caravaggio)<br />

visse più tardi degli altri quattro ed è considerato<br />

il primo esponente della scuola barocca.<br />

1435 Risposta: A. Nel 1580, Francis Drake (Tavistock1540–Panama1596),part<strong>it</strong>oconcinque<br />

navi da Plymouth, attraversa l’Atlantico e, costeggiando<br />

il Sud America, raggiunge la Terra del Fuoco.<br />

Risal<strong>it</strong>a la costa Sudamericana, attacca numerosi<br />

porti spagnoli su quel versante, risalendo fino alla<br />

California.<br />

1436 Risposta: A. L’armistizio dell’8 settembre 1943<br />

o di Cassibile, siglato segretamente il 3 settembre<br />

del 1943, è l’atto con il quale il Regno d’Italia<br />

cessò le ostil<strong>it</strong>à contro le forze inglesi e statun<strong>it</strong>ensi<br />

nell’amb<strong>it</strong>o della Seconda Guerra Mondiale. È detto<br />

dell’‘‘8 settembre’’, data in cui fu pubblicamente<br />

data la notizia, prima dai microfoni di Radio Algeri<br />

da parte del generale Eisenhower e, poco più di<br />

un’ora dopo, dal proclama del maresciallo Pietro<br />

Badoglio trasmesso dai microfoni dell’Eiar.<br />

1437 Risposta: C. IColloqui di Gozzano furono ed<strong>it</strong>i<br />

nel 1911, quattro anni dopo il suo esordio<br />

letterario con La via del rifugio.<br />

1438 Risposta: C. Dario Fo (Sangiano - Varese 1926)<br />

regista, drammaturgo, attore e scenografo, vince<br />

il premio Nobel per la Letteratura nel 1997. I suoi<br />

capolavori teatrali si rifanno allo stile comico dell’antica<br />

commedia dell’arte <strong>it</strong>aliana e sono rappresentati<br />

con successo in tutto il mondo. È famoso per i<br />

suoi testi teatrali di satira pol<strong>it</strong>ica e sociale, e per il<br />

suo impegno pol<strong>it</strong>ico ed ecologico.<br />

1439 Risposta: D. New York e Napoli si trovano alla<br />

stessa lat<strong>it</strong>udine, trovandosi entrambe tra il 40_<br />

eil41_ parallelo nord; (Napoli 40_51’46"80 N e New<br />

York 40_43’00"N). Nonostante ciò, queste c<strong>it</strong>tà hanno<br />

un clima molto differente a causa di molti fattori<br />

climatici come l’influsso Med<strong>it</strong>erraneo. Stoccolma si<br />

trova a una lat<strong>it</strong>udine di 59_21’N; Bruxelles a<br />

50_50’48"N; Il Cairo a 30_03’29"N e Mosca a<br />

55_45’06"N.<br />

1440 Risposta: E. Barack Hussein Obama, 44_ Presidente<br />

degli Stati Un<strong>it</strong>i, candidato alle elezioni<br />

presidenziali nel febbraio 2007; avendo sconf<strong>it</strong>to<br />

alle elezioni primarie del Part<strong>it</strong>o Democratico la<br />

senatrice dello Stato di New York (nonché ex first<br />

lady) Hillary Clinton, ottiene nell’agosto 2008 l’invest<strong>it</strong>ura<br />

ufficiale durante la convention di part<strong>it</strong>o<br />

tenutasi a Denver. Infine il 4 novembre 2008 vince<br />

le elezioni presidenziali insediandosi il 20 gennaio<br />

2009 (giorno del giuramento davanti alla nazione).<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 113<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

1441 Risposta: B. Lasuaprimaoperarisaleal1404-<br />

1405.<br />

1442 Risposta: C. Quella di Waterloo fu l’ultima<br />

battaglia di Napoleone Bonaparte, in cui il<br />

condottiero francese subì la defin<strong>it</strong>iva sconf<strong>it</strong>ta; si<br />

svolse il 18 giugno 1815 fra le truppe francesi e gli<br />

eserc<strong>it</strong>i della settima coalizione, ossia Austria, Prussia,<br />

Russia, Paesi Bassi, Svezia, Regno di Sardegna e<br />

altri stati tedeschi, guidati dal Regno Un<strong>it</strong>o.<br />

1443 Risposta: C. 26 aprile: l’Italia firma il patto di<br />

Londra, che rimarrà segretofinoal1917,con<br />

le potenze della Triplice intesa. 7 maggio: Sonnino<br />

informa il Consiglio dei Ministri che l’Italia sarebbe<br />

entrata in guerra a fianco dell’Intesa entro il 25-26<br />

maggio. 12 maggio: 320 deputati e un centinaio di<br />

senatori solidarizzano con la linea neutralista di Giol<strong>it</strong>ti.<br />

14 maggio: le ‘‘radiose giornate’’ di maggio<br />

toccano il loro culmine con il discorso interventista<br />

di Gabriele D’Annunzio a Roma. 16 maggio: la Confederazione<br />

Generale del Lavoro e il PSI a Bologna<br />

ribadiscono il principio della neutral<strong>it</strong>à con la formula<br />

‘‘né aderire, né sabotare’’.<br />

1444 Risposta: C. ECU è l’acronimo di European<br />

Currency Un<strong>it</strong>, ovvero ‘‘un<strong>it</strong>à di valuta europea’’.<br />

È una valuta-paniere virtuale introdotta dal<br />

Consiglio Europeo nel 1978 e antenata dell’euro.<br />

Non è mai stata effettivamente coniata, tranne pochi<br />

esemplari a fini collezionistici. Il dollaro è il nome<br />

della valuta ufficiale di vari stati e terr<strong>it</strong>ori, tra cui<br />

Australia, Canada, Caraibi Orientali, Liberia, Hong<br />

Kong, Nuova Zelanda, Singapore e Stati Un<strong>it</strong>i; lo yen<br />

è la valuta ufficiale in Giappone; l’esperanto è una<br />

lingua internazionale sviluppata tra il 1872 e il 1887<br />

dall’oftalmologo polacco di origini ebree, Ludwik<br />

Lejzer Zamenhof.<br />

1445 Risposta: C. Un lustro corrisponde a 5 anni,<br />

quindi 10 lustri corrispondono a 50 anni.<br />

1446 Risposta: C. Lo sviluppo industriale dell’Europa<br />

continentale è notevolmente arretrato rispetto<br />

alla Gran Bretagna, ma nella seconda metà<br />

dell’Ottocento la Prussia mostra un nuovo modello di<br />

sviluppo economico, differente da quello classico<br />

inglese. Senza riforme liberali e mantenendo ai vertici<br />

dello Stato l’aristocrazia terriera, la Prussia dà<br />

comunque avvio a un processo di industrializzazione<br />

moderno, caratterizzato da una forte pol<strong>it</strong>ica protezionistica,<br />

al contrario della linea del libero scambio<br />

inglese.<br />

1447 Risposta: E. Allo stesso anno risale anche 2<br />

maggio 1808.<br />

1448 Risposta: D. Roman Polanski, regista polacco<br />

naturalizzato francese, (Parigi 1933) è stato<br />

arrestato il 26 settembre 2009 in Svizzera, in segu<strong>it</strong>o<br />

al mandato di cattura internazionale emesso sulla<br />

base della vicenda giudiziaria del 1977 negli Stati<br />

Un<strong>it</strong>i. Era, infatti, stato condannato per lo stupro di<br />

una ragazza tredicenne da lui stesso drogata. Nel<br />

febbraio 1978, temendo la reclusione anziché la condanna<br />

con la condizionale, aveva lasciato gli Stati<br />

Un<strong>it</strong>ienonvieramaipiùtornato.<br />

1449 Risposta: D. Ilmadrigaleèuna breve composizione<br />

poetica di origine profana formata da<br />

due o tre terzine di endecasillabi a volte rimati e<br />

segu<strong>it</strong>i da un distico a rima baciata (o 2 a rima<br />

alternata). In genere erano composti per essere musicati.<br />

I primi madrigali sono del 1330, a 2 e raramentea3voci,dicuilaprimamelodicaelaseconda<br />

di sostegno armonico. Il maggiore compos<strong>it</strong>ore di<br />

madrigali fu Francesco Landini. Nel XVI secolo si<br />

ha la sua affermazione e nel 1520 viene pubblicato a<br />

Venezia un libro di musiche di Bernardo Pisano su<br />

testi del Petrarca che cost<strong>it</strong>uisce l’atto di nasc<strong>it</strong>a del<br />

madrigale cinquecentesco.<br />

1450 Risposta: E. La Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana, nel T<strong>it</strong>olo<br />

III, il Governo, definisce che il Presidente della<br />

Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei<br />

Ministri e, su proposta di questo, i ministri. L’articolo<br />

95 di tale sezione precisa: ‘‘Il Presidente del Consiglio<br />

dei Ministri dirige la pol<strong>it</strong>ica generale del Governo<br />

e ne è responsabile. [...]. I ministri sono responsabili<br />

collegialmente degli atti del Consiglio dei<br />

ministri, e individualmente degli atti dei loro dicasteri.<br />

La legge provvede all’ordinamento della Presidenza<br />

del Consiglio e determina il numero, le attribuzioni<br />

e l’organizzazione dei ministeri’’.<br />

1451 Risposta: A. Strasburgoèuna c<strong>it</strong>tà dell’Alsazia,<br />

in Francia, sede di importanti ist<strong>it</strong>uzioni<br />

quali il Parlamento Europeo (insieme a Bruxelles e<br />

Lussemburgo), il Consiglio d’Europa e la Corte Europea<br />

dei Dir<strong>it</strong>ti dell’Uomo. La c<strong>it</strong>tà osp<strong>it</strong>a anche<br />

organismi europei come il comando dell’Eurocorps,<br />

il centro informatico di Europol e la farmacopea<br />

europea.<br />

1452 Risposta: E. La Prima Internazionale (Associazione<br />

Internazionale dei Lavoratori), è un organismo<br />

avente lo scopo di creare un legame internazionale<br />

tra i diversi gruppi pol<strong>it</strong>ici di sinistra e<br />

organizzazioni di lavoratori, in particolare operai.<br />

Viene fondata nel 1864 in segu<strong>it</strong>o all’incontro avvenuto<br />

due anni prima a Londra tra delegazioni operaie<br />

francesi e inglesi. L’obiettivo è migliorare la condizione<br />

dei lavoratori a livello pratico, come la lim<strong>it</strong>azione<br />

della giornata lavorativa a otto ore. La crisi<br />

economica del ’73 e un’inadeguatezza organizzativa<br />

portarono allo scioglimento della Prima Internazionale<br />

nel 1876.<br />

114 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


1453 Risposta: A. La reazione delle potenze occidentali,<br />

contro l’offensiva turca della guerra di<br />

Cipro, porta alla Cost<strong>it</strong>uzione della Lega Santa fra<br />

Spagna, Stato pontificio e Repubblica di Venezia; il 7<br />

ottobre 1571 a Lepanto, le flotte cristiane vincono su<br />

quelle musulmane dell’impero ottomano, ma questa<br />

importante v<strong>it</strong>toria non è sfruttata a causa della divergenza<br />

di interessi delle potenze alleate.<br />

1454 Risposta: A. L’IVA si applica sui beni e servizi<br />

venduti, per cui non è altro che un’imposta<br />

indiretta.<br />

1455 Risposta: C. Giovanni Agnelli (Torino 1921 –<br />

2003) è stato anche presidente di Confindustria<br />

e direttore del quotidiano ‘‘La Stampa’’. Tra il 1997 e<br />

il 2004 l’intera componente maschile della famiglia<br />

Agnelli è deceduta: nel 1997 è morto a trentatré anni<br />

Giovanni jr., figlio di Umberto, nel 2000 è stata la<br />

volta di Edoardo, figlio di Gianni e nel 2004 di<br />

Umberto.<br />

1456 Risposta: E. Il Part<strong>it</strong>o Nazista ha la leg<strong>it</strong>timazione<br />

con il voto alle presidenziali del 1932,<br />

nelle quali arrivò a sfiorare la v<strong>it</strong>toria. H<strong>it</strong>ler viene<br />

chiamato l’anno seguente dal maresciallo Hindenburg<br />

a formare il nuovo Governo.<br />

1457 Risposta: D. Il concetto di plusvalore si trova<br />

nella teoria del valore che Karl Marx rielabora<br />

partendo dai classici. Quello che mutua è l’idea che il<br />

lavoro sia la fonte della ricchezza e che il valore sia<br />

determinato dalla quant<strong>it</strong>à di lavoro contenuto nelle<br />

merci. In termini formali, se L è la quant<strong>it</strong>à di lavoro<br />

impiegata per una determinata produzione e V il<br />

lavoro necessario alla riproduzione della forza-lavoro,<br />

il plusvalore P V sarà dato dalla differenza P V = L –<br />

V. Ilplusvaloreèper Marx l’unica fonte del prof<strong>it</strong>to.<br />

1458 Risposta: C. I due personaggi sono due alter<br />

ego di Foscolo ma ant<strong>it</strong>etici fra loro e rappresentano<br />

due fasi diverse della poetica foscoliana.<br />

L’uno si trova nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis,<br />

l’altro è un personaggio f<strong>it</strong>tizio cui Foscolo attribuiscelatraduzionedelViaggio<br />

Sentimentale di Sterne.<br />

1459 Risposta: C. Il Danubio è il secondo fiume<br />

d’Europa per lunghezza dopo il Volga (misura<br />

circa 2888 km). Le sorgenti del Danubio si trovano in<br />

Germania. Il fiume scorre in direzione nord-ovest<br />

sud-est (unico tra i maggiori fiumi europei) bagnando<br />

o formando i confini di dieci nazioni: Germania,<br />

Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Bulgaria,Romania,MoldaviaeUcraina.TraUcrainae<br />

Romania si trova il suo delta, in corrispondenza del<br />

mar Nero.<br />

1460 Risposta: B. François Hollande (Rouen 1954)<br />

succede a Sarkozy il 15 maggio 2012. Conse-<br />

gue la laurea in legge all’univers<strong>it</strong>à di Parigi e si<br />

diploma al Inst<strong>it</strong>ut d’études pol<strong>it</strong>iques de Paris, alla<br />

Ecole des Hautes Etudes Commerciales e alla École<br />

Nationale d’Administration. Durante gli studi si avvicina<br />

all’attiv<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>ica. Presiede il com<strong>it</strong>ato a<br />

sostegno della candidatura di M<strong>it</strong>terrand alle elezioni<br />

presidenziali e aderisce al Part<strong>it</strong>o socialista nel 1979,<br />

su inv<strong>it</strong>o di Jacques Attali. Nel 1994 è nominato nella<br />

segreteria del Part<strong>it</strong>o socialista. Il 16 ottobre 2011<br />

vince le primarie battendo Martine Aubry.<br />

1461 Risposta: B. Sir Winston Leonard Spencer-<br />

Churchill (1874-1965) statista br<strong>it</strong>annico e conosciuto<br />

soprattutto per il suo ruolo di Primo Ministro<br />

inglese durante la Seconda Guerra Mondiale, fu<br />

anche scr<strong>it</strong>tore e giornalista, vincendo il Nobel per la<br />

Letteratura (1953). Riesce a entrare in Parlamento a<br />

26 anni, eletto parlamentare per il Part<strong>it</strong>o Conservatore.<br />

Durante il periodo in cui ha ricoperto l’incarico<br />

di Ministro del Commercio, Churchill ha attuato una<br />

serie di riforme in campo sociale che, anche se<br />

reputate troppo rivoluzionarie da molti, ne fecero un<br />

personaggio assai popolare.<br />

1462 Risposta: B.<br />

1463 Risposta: A. Il Consiglio di Sicurezza delle<br />

Nazioni Un<strong>it</strong>e è l’organo delle Nazioni Un<strong>it</strong>e<br />

con i maggiori poteri avendo la competenza esclusiva<br />

a decidere contro gli Stati colpevoli di aggressione o<br />

di minaccia alla pace. Si riunì per la prima volta il 17<br />

gennaio 1946 a Londra. Lo scopo del Consiglio è<br />

stabil<strong>it</strong>o dall’articolo 24 dello Statuto che gli conferisce<br />

‘‘la responsabil<strong>it</strong>à principale del mantenimento<br />

della pace e della sicurezza internazionale’’. Le decisioni<br />

del Consiglio necess<strong>it</strong>ano di una maggioranza<br />

dialmenonovedeiquindicimembried<strong>it</strong>uttiicinque<br />

membri permanenti (Cina, Francia, Regno Un<strong>it</strong>o,<br />

Russia, Stati Un<strong>it</strong>i).<br />

1464 Risposta: C. L’episodio accadde in segu<strong>it</strong>o a<br />

un’aggressione ai danni di Gauguin; van Gogh<br />

si recise la parte inferiore dell’orecchio sinistro, la<br />

incartò eladonòa una prost<strong>it</strong>uta alla quale si era<br />

affezionato. In segu<strong>it</strong>o a questo episodio, venne ricoverato<br />

in ospedale con la diagnosi di epilessia, alcolismo<br />

e schizofrenia e dipinse l’‘‘Autor<strong>it</strong>ratto con<br />

orecchio bendato’’.<br />

1465 Risposta: A. Benedetto XVI (Benedictus XVI),<br />

al secolo Joseph Alois Ratzinger è il papa della<br />

Chiesa cattolica (il 264_ successore di Pietro), teologo<br />

di fama e fermo sosten<strong>it</strong>ore della tradizione della<br />

Chiesa, nonché Primate d’Italia e sovrano dello Stato<br />

Vaticano. È stato eletto al soglio di Pietro il 19 aprile<br />

2005. Tra le tante cariche ricoperte prima del papato<br />

è da ricordare quella di prefetto della Congregazione<br />

per la dottrina della fede (il Sant’Uffizio) l’organo<br />

vaticano che si occupa di vigilare sulla purezza della<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 115<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

dottrina della Chiesa cattolica, ricevuta da Giovanni<br />

Paolo II nel novembre del 1981.<br />

1466 Risposta: A. La Chiesa detenne un ruolo di<br />

primaria importanza nel campo della produzione<br />

e della diffusione della cultura, conservando il<br />

comp<strong>it</strong>o di dirigere le coscienze, di dettare le norme<br />

morali e di comportamento, di regolare tutti i r<strong>it</strong>i<br />

fondamentali della v<strong>it</strong>a associata, nasc<strong>it</strong>e, matrimoni,<br />

funerali, feste ecc. La Chiesa è l’unico punto di<br />

riferimento culturale. Sono presenti scuole annesse<br />

alla sede vescovile, nelle chiese di campagna e all’interno<br />

dei monasteri che svolgono un ruolo primario<br />

nella conservazione del patrimonio culturale.<br />

1467 Risposta: E. Secondo i romantici, l’infin<strong>it</strong>o<br />

genera nell’uomo un senso di terrore e impotenza,<br />

defin<strong>it</strong>o sublime, che non sono tuttavia recep<strong>it</strong>i<br />

in modo violento, tali da deprimere il soggetto. A<br />

contrario, l’incapac<strong>it</strong>à e la paralisi nei confronti dell’assoluto<br />

si traduce nell’uomo in un piacere indistinto,<br />

dove ciò che è orrido, spaventevole e incontrollabile<br />

diventa bello.<br />

1468 Risposta: C. Alla contrada Pantera sono riconosciute<br />

26 v<strong>it</strong>torie, l’ultima delle quali riportata<br />

il 2 luglio 2006. Il periodo più lungo senza<br />

v<strong>it</strong>torie della Pantera è di 42 anni, durato dal 2 luglio<br />

1702 al 16 agosto 1744. La contrada della Pantera è<br />

una delle diciassette suddivisioni storiche della c<strong>it</strong>tà<br />

diSienaeprendeprobabilmente il nome dallo stemma<br />

di Lucca. Il Palio, dal latino pallium (mantello di<br />

lana), era in genere un drappo di stoffa molto pregiata<br />

che veniva utilizzato per gli scopi più svariati. A<br />

Siena, in genere, era destinato alla chiesa del rione<br />

vinc<strong>it</strong>ore.<br />

1469 Risposta: D. LaleggeCasativennepromulgata<br />

come decreto legislativo del Regno di Sardegna<br />

nel 15 novembre 1859 ed estesa all’unificazione<br />

in tutta Italia. Opera del Ministro della Pubblica<br />

Istruzione, Gabrio Casati, la legge intendeva riformare<br />

l’intero ordinamento scolastico, dall’amministrazione<br />

all’organizzazione della scuola per ordini e<br />

gradi (struttura, materie di insegnamento, personale),<br />

sancendo il riconoscimento del dir<strong>it</strong>to-dovere dello<br />

Stato di intervenire in materia scolastica, sost<strong>it</strong>uendo<br />

e affiancando la Chiesa, da secoli detentrice del<br />

monopolio dell’istruzione.<br />

1470 Risposta: A. In Italia la magistratura cost<strong>it</strong>uisce<br />

un organo autonomo e indipendente da ogni<br />

altro potere (art. 104 della Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana). I<br />

magistrati rispondono del loro operato al Consiglio<br />

Superiore della Magistratura (CSM), a capo del quale<br />

vi è il Presidente della Repubblica. Al CSM spettano<br />

le assunzioni, le assegnazioni e i trasferimenti, le<br />

promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi<br />

dei magistrati.<br />

1471 Risposta: B. La recessione è una s<strong>it</strong>uazione<br />

macroeconomica caratterizzata da livelli di<br />

produttiv<strong>it</strong>à più bassi di quelli che si potrebbero<br />

ottenere usando in maniera efficiente tutti i fattori<br />

produttivi a disposizione. Si parla di recessione<br />

quando il PIL diminuisce per almeno due trimestri<br />

consecutivi. Sintomi della recessione possono essere<br />

la diminuzione del tasso di cresc<strong>it</strong>a della produzione,<br />

l’aumento della disoccupazione, la diminuzione del<br />

tasso di interesse in segu<strong>it</strong>o alla riduzione della domanda<br />

di cred<strong>it</strong>o da parte delle imprese ecc. In<br />

generale a causa della diminuzione della produzione,<br />

diminuiscono i salari.<br />

1472 Risposta: A. Giovanni Spadolini (1925-1994)<br />

nel 1981 venne nominato da Pertini Presidente<br />

del Consiglio, il primo non DC della storia dell’Italia<br />

repubblicana. L’esperienza terminò traumaticamente,<br />

con quella che lui stesso ribattezzò la l<strong>it</strong>e delle<br />

comari tra due ministri del suo Governo. Dal 1983<br />

al 1987 fu Ministro della Difesa nel 1_ e nel 2_<br />

Governo presieduto da Bettino Craxi e fu protagonista<br />

nella ‘‘crisi di Sigonella’’, nel 1986. Dal 1987 al<br />

1994 fu presidente del Senato e nel 1991 fu nominato<br />

senatore a v<strong>it</strong>a dal Presidente Cossiga. Nel 1994 si<br />

ricandidò alla presidenza di palazzo Madama ma<br />

spense poco dopo a Roma (1994).<br />

1473 Risposta: B. Gli storici considerano come data<br />

formale di inizio della Seconda Guerra Mondiale<br />

il 1_ settembre 1939, giorno in cui H<strong>it</strong>ler ordina<br />

all’eserc<strong>it</strong>o tedesco di passare il confine polacco per<br />

invaderne i terr<strong>it</strong>ori.In risposta all’invasione della<br />

Polonia, gli alleati occidentali della Polonia, il Regno<br />

Un<strong>it</strong>o e la Francia dichiararono guerra alla Germania<br />

il 3 settembre, segu<strong>it</strong>i sub<strong>it</strong>o dal Canada,<br />

dall’Australia e dalla Nuova Zelanda. In segu<strong>it</strong>o all’occupazione<br />

tedesca, si formò un movimento di<br />

resistenza. Le forze polacche continuarono a contribuire<br />

alle operazioni mil<strong>it</strong>ari degli Alleati durante<br />

tutta la Seconda Guerra Mondiale.<br />

1474 Risposta: C. Otto von Bismarck (1815-1898) fu<br />

fondatore e primo cancelliere dell’Impero germanico.<br />

Il 23 settembre 1862 venne nominato dal re<br />

Guglielmo I Primo Ministro e successivamente Ministro<br />

degli Esteri. Il suo obiettivo era arrivare all’un<strong>it</strong>à<br />

nazionale tedesca. Dopo la v<strong>it</strong>toria a Sadowa<br />

della Prussia contro l’Austria nel 1866 e il riconoscimento<br />

dello Stato federale germanico, Bismarck,<br />

approff<strong>it</strong>tando della successione al trono di Spagna,<br />

fa scoppiare la guerra tra Prussia e Francia. Vince la<br />

Prussia a Sedan (1870), Napoleone III è imprigionato<br />

e il 18 gennaio 1871 a Versailles viene proclamato<br />

l’Impero tedesco.<br />

1475 Risposta: B. Elio Toaff (1915), religioso, è una<br />

delle più alte figure spir<strong>it</strong>uali e morali ebraiche<br />

in Italia dal secondo dopoguerra a oggi. È stato<br />

116 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


abbinocapodiAncona,diVeneziaediRomafinoal<br />

2002. Nel 1986 fu protagonista di uno storico incontro<br />

con papa Giovanni Paolo II avvenuto alla sinagoga<br />

di Roma. Toaff è una delle tre sole persone nominate<br />

nel testamento spir<strong>it</strong>uale del defunto papa, insieme<br />

al suo segretario don Stanislao e a Joseph<br />

Ratzinger. Recentemente è statopropostoallacarica<br />

di senatore a v<strong>it</strong>a.<br />

1476 Risposta: A. La Provincia è un ente locale<br />

avente una competenza su una parte del terr<strong>it</strong>orio<br />

di una regione e sul terr<strong>it</strong>orio di più comuni.<br />

1477 Risposta: A. Una strana gioia di vivere è<br />

un’importante raccolta poetica di Sandro Penna<br />

(Perugia 1906 – Roma 1977) del 1956. Penna,<br />

insieme a Bertolucci e Caproni, è considerato un<br />

poeta della ‘‘linea antinovecentesca’’ quest’ultima<br />

caratterizzata dall’ermetismo. Al contrario, la poesia<br />

di Penna ha uno stretto rapporto con la tradizione, un<br />

uso di un linguaggio chiaro e di facile comprensione<br />

elarealtàè rappresentataattraversounacuraparticolare<br />

nella descrizione.<br />

1478 Risposta: E. Il periodo blu, invece, si colloca<br />

tra il 1901 e il 1904.<br />

1479 Risposta: E. Tony Blair è stato a capo del<br />

part<strong>it</strong>o del New Labour dal1994al2007,il<br />

part<strong>it</strong>o neolaburista inglese che si è affermato per la<br />

terza volta di fila nelle elezioni del maggio 2005<br />

sconfiggendo il part<strong>it</strong>o conservatore dei Tories. Blair<br />

è stato Primo Ministro del Regno Un<strong>it</strong>o dal 1997 al<br />

2007. Attualmente il capo del part<strong>it</strong>o laburista è Ed<br />

Miliband e il Primo Ministro del Regno Un<strong>it</strong>o di un<br />

governo di coalizione con i liberal-democratici è<br />

David Cameron.<br />

1480 Risposta: B. La Banca internazionale per la<br />

ricostruzione e lo sviluppo (BIRS), detta anche<br />

Banca Mondiale, è un organismo internazionale dell’ONU,<br />

ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o il 27 dicembre 1945, insieme con il<br />

Fondo Monetario Internazionale, a segu<strong>it</strong>o dell’entrata<br />

in vigore degli accordi di Bretton Woods (1944).<br />

Il suo scopo originario era quello di finanziare la<br />

ricostruzione e lo sviluppo nei Paesi coinvolti nella<br />

Seconda Guerra Mondiale. Attualmente lo scopo<br />

della Banca Mondiale è allargato al finanziamento<br />

dei paesi in via di sviluppo tra gli stati membri,<br />

sol<strong>it</strong>amente in cambio dell’adozione di pol<strong>it</strong>iche liberiste.<br />

1481 Risposta: C. Il Borneo (in indonesiano Kalimantan)<br />

èun’isola di 743 107 km 2 ,laterzadel<br />

mondo per superficie e la maggiore dell’arcipelago<br />

indonesiano. Il Borneo è bagnato a nord e a ovest dal<br />

mar cinese meridionale, a nord-est dal mar di Sulu, a<br />

est dal mar di Celebes e dallo stretto di Makasar, a<br />

sud dal mar di Giava e dallo stretto di Karimata.<br />

L’isola del Borneo è circondata, da ovest a est, da<br />

Sumatra, Giava, Sulawesi e le Filippine.<br />

1482 Risposta: D. Gli USA, sotto la presidenza di<br />

Truman dall’aprile 1945 deciserocdi modellare<br />

il mondo del dopoguerra secondo i princìpi dello<br />

Statuto Atlantico: autodeterminazione, pari accesso<br />

economico e un ricostru<strong>it</strong>o cap<strong>it</strong>alismo in Europa,<br />

considerato centro degli affari mondiali. La prima<br />

bomba atomica fu realizzata segretamente dal Governo<br />

USA, sotto la direzione di Oppenheimer; la 1_a<br />

bomba al plutonio (Gadget) esplose nel Trin<strong>it</strong>y test il<br />

16 luglio 1945. La 1ª all’uranio (L<strong>it</strong>tle Boy) fu sganciata<br />

su Hiroshima il 6 agosto 1945. La 2ª al plutonio<br />

Fat Man su Nagasaki il 9 agosto 1945.<br />

1483 Risposta: D. I giudici non sono rieleggibili.<br />

1484 Risposta: D. LaSARS(Sindrome Acuta Respiratoria<br />

Severa) èunaformaatipicadipolmon<strong>it</strong>e<br />

che è apparsa per la prima volta nel novembre<br />

2002 a Guangdong (Canton) in Cina, per poi diffondersi<br />

in varie parti del mondo a causa di viaggi<br />

internazionali di soggetti portatori della malattia. Fu<br />

classificata per la prima volta da Carlo Urbani, tra il<br />

febbraio e il marzo del 2003. Nonostante l’impegno<br />

del mondo medico, nell’autunno del 2003 non era<br />

ancora realizzabile una vaccinazione. Solo nel dicembre<br />

2003 Andrea Gambotto, dell’univers<strong>it</strong>à di<br />

P<strong>it</strong>tsburgh, mise a punto il primo vaccino anti Sars<br />

testato sulle scimmie.<br />

1485 Risposta: E. La condizione d’equilibrio sul<br />

mercato dei beni è: Redd<strong>it</strong>o = Domanda aggregata,<br />

e tram<strong>it</strong>e opportune operazioni algebriche si<br />

ottiene che tutto il risparmio viene invest<strong>it</strong>o.<br />

1486 Risposta: C. Giotto ebbe l’occasione di ammirare<br />

le opere del Cavallini durante il soggiorno<br />

romano del 1300.<br />

1487 Risposta: B. Il barone Sidney Costantino Sonnino<br />

(Pisa, 1847 – Roma, 1922) è stato un<br />

uomo pol<strong>it</strong>ico e Presidente del Consiglio dei Ministri<br />

Italiano nel 1906 e dal 1909 al 1910. Nel 1914<br />

divenne Ministro degli Esteri fino al 1919 conducendo<br />

le trattative che portarono alla firma del Patto di<br />

Londra con cui l’Italia si impegnava ad entrare nella<br />

Prima guerra mondiale contro l’Austria. Dopo la<br />

v<strong>it</strong>toria, alla Conferenza di pace di Parigi (1919),<br />

partecipò alle trattative rivendicando per l’Italia i<br />

terr<strong>it</strong>ori promessi dal Patto di Londra contro la posizione<br />

degli Stati Un<strong>it</strong>i. Fu meridionalista e si occupò<br />

delle problematiche della classe contadina.<br />

1488 Risposta: A. La legge <strong>it</strong>aliana riconosce a ogni<br />

persona che nasce la qual<strong>it</strong>à di soggetto di<br />

dir<strong>it</strong>to e quindi la capac<strong>it</strong>à di possedere dir<strong>it</strong>ti e<br />

doveri. Questa caratteristica viene chiamata capac<strong>it</strong>à<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 117<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

giuridica e fa sì che, per esempio, anche un minorenne<br />

possa ered<strong>it</strong>are e acquistare il dir<strong>it</strong>to di proprietà<br />

su una casa o possa negare a terzi l’utilizzo della<br />

propria immagine in una pubblic<strong>it</strong>à. Tuttavia,sir<strong>it</strong>iene<br />

che un minorenne sia troppo giovane per eserc<strong>it</strong>are<br />

bene questi dir<strong>it</strong>ti e che potrebbe fare errori<br />

nella scelta dei doveri: perciò l’ordinamento giuridico<br />

lo autorizza a metterli in pratica (capac<strong>it</strong>à di agire)<br />

soltanto alla maggiore età.<br />

1489 Risposta: E. AldoMoro(Maglie1916–Roma<br />

1978) è stato un pol<strong>it</strong>ico <strong>it</strong>aliano, cinque volte<br />

Presidente del Consiglio dei Ministri e presidente del<br />

part<strong>it</strong>o della Democrazia Cristiana. Era considerato<br />

un mediatore capace e particolarmente abile nella<br />

gestione e nel coordinamento pol<strong>it</strong>ico delle cosiddette<br />

‘‘correnti’’ all’interno del suo part<strong>it</strong>o. Fu un convinto<br />

assertore della necess<strong>it</strong>à di un centrosinistra, da<br />

raggiungersi in forma di coalizione pol<strong>it</strong>ica. Venne<br />

rap<strong>it</strong>o il 16 marzo 1978 e ucciso il 9 maggio da<br />

appartenenti al gruppo terrorista delle Brigate Rosse.<br />

1490 Risposta: A. L’art. 49 della Cost<strong>it</strong>uzione dice<br />

che ‘‘tutti i c<strong>it</strong>tadini hanno il dir<strong>it</strong>to di associarsi<br />

liberamente in part<strong>it</strong>i per concorrere in modo<br />

democratico a determinare la pol<strong>it</strong>ica nazionale’’. Un<br />

part<strong>it</strong>o pol<strong>it</strong>ico è, dunque, un’associazione tra persone<br />

accomunate da una medesima final<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>ica<br />

ovvero da una comune visione su questioni fondamentali<br />

dello gestione dello Stato e della società o<br />

anche solo su temi specifici e particolari. Il part<strong>it</strong>o<br />

non può avere forma di associazione segreta in quanto<br />

la Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana stabilisce il dir<strong>it</strong>to all’associazionismo<br />

libero ma vieta le società segrete.<br />

1491 Risposta: E. La guerra messicano-statun<strong>it</strong>ense<br />

fu combattuta tra il 1846 e il 1848 e scaturì da<br />

confl<strong>it</strong>ti mai risolti fra il Messico e la Repubblica del<br />

Texas, repubblica indipendente che i coloni americani<br />

avevano cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o sui terr<strong>it</strong>ori messicani. Nel 1845<br />

il Presidente USA John Tyler inviò un’offerta di<br />

annessione al Texas che accettò e divenne il 28_ stato<br />

degli Stati Un<strong>it</strong>i. Nel gennaio 1846 il presidente Polk<br />

inviò le truppe in California. Con il trattato di Guadalupe<br />

Hidalgo del 1848 gli USA integrarono il<br />

Texas, la California, il Nevada, lo Utah e parti del<br />

Colorado, Arizona, New Mexico e Wyoming in cambio<br />

di un risarcimento di guerra.<br />

1492 Risposta: D. LaregionedellaVallonia(Waloneye<br />

in vallone, Wallonie in francese, Wallonien<br />

in tedesco, Wallonië in olandese) è una delle tre<br />

regioni che compongono il Belgio. La Vallonia confina<br />

con le Fiandre e i Paesi Bassi a nord, con la<br />

GermaniaeilLussemburgoaesteconlaFranciaa<br />

sud. La superficie è di 16 844 km 2 , la popolazione è<br />

di circa 3,5 milioni di ab<strong>it</strong>anti. La comun<strong>it</strong>à francofona<br />

è preponderante a eccezione di una minoranza<br />

che parla il tedesco.<br />

1493 Risposta: D. Teofilo Folengo (Mantova 1491 -<br />

Bassano del Grappa 1544) è l’esponente più<br />

rappresentativo della poesia ‘‘maccheronica’’ che<br />

miscelava il latino con l’<strong>it</strong>aliano volgare. Folengo fa<br />

uso frequente anche di parole e frasi in dialetto<br />

mantovano. Una delle sue opere più conosciute è il<br />

poema epico Baldus.<br />

1494 Risposta: A. Con il termine di carsismo si indica<br />

l’attiv<strong>it</strong>à chimica dell’acqua, soprattutto su<br />

rocce calcaree, a opera di precip<strong>it</strong>azioni rese leggermente<br />

acide dall’anidride carbonica presente nell’atmosfera.<br />

La corrosione intacca la roccia calcarea,<br />

asportando in particolare il carbonato di calcio. Con<br />

il passare del tempo l’acqua piovana discioglie la<br />

roccia, sia superficialmente sia in profond<strong>it</strong>à, infiltrandosi<br />

per vie di penetrazione spesso impostate su<br />

linee di frattura o di faglia. La parola ha origine dal<br />

nomedellaregionedoveinizialmentequestofenomeno<br />

è stato studiato, il Carso Triestino.<br />

1495 Risposta: E. Le leggi economiche non possono<br />

rappresentare la realtà in modo generale e universale.<br />

Tali leggi saranno vere contestualmente alle<br />

ipotesi formulate e non vere in assoluto; pertanto, le<br />

ipotesi iniziali sono fondamentali per poter spiegare<br />

la realtà che ci circonda, altrimenti troppo complessa<br />

e difficile da sondare.<br />

1496 Risposta: A. Una banca si dice multicanale se<br />

offre anche la possibil<strong>it</strong>à di usufruire dei suoi<br />

servizi attraverso canali diversi da quelli tradizionali<br />

(sportello bancario). Per esempio se l’utente può<br />

collegarsi alla banca via internet (home banking).<br />

1497 Risposta: D. La ‘‘Questione orientale’’ è l’insieme<br />

dei problemi, nell’area dell’Europa balcanica<br />

(polveriera d’Europa), connessi alla crisi dell’Impero<br />

ottomano e alle mire espansionistiche nutr<strong>it</strong>e<br />

sui suoi terr<strong>it</strong>ori da Austria, Russia, Inghilterra e<br />

Francia, con particolare riguardo al controllo degli<br />

stretti tra Mar Nero e Med<strong>it</strong>erraneo. La ‘‘Questione<br />

orientale’’ diede il via ai confl<strong>it</strong>ti mil<strong>it</strong>ari nel XIX e<br />

XX secolo, in concom<strong>it</strong>anza con l’indipendentismo<br />

slavo e greco.<br />

1498 Risposta: D. L’autore di quest’opera non fu<br />

Giacomo Leopardi, bensì Alessandro Manzoni<br />

nella quale l’autore si interroga sulla possibil<strong>it</strong>à di<br />

conciliare l’avvenimento storico con l’invenzione.<br />

La storia aveva raggiunto nel secolo XIX una tale<br />

comless<strong>it</strong>à che non era più possibile farla entrare nel<br />

romanzo, com’era accaduto con il poema epico e con<br />

la tragedia e sostenne l’impossibil<strong>it</strong>à di una sintesi<br />

fra storia e invenzione.<br />

1499 Risposta: C. Il termine etica deriva dal greco<br />

ethos e significa ‘‘costume’’, ‘‘consuetudine’’<br />

e ha lo stesso significato del termine latino mos da<br />

118 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


cui deriva invece la parola morale. Con etica si<br />

intende un insieme di cr<strong>it</strong>eri, di valori, di norme, in<br />

base ai quali orientiamo il nostro agire. La dimensione<br />

etica caratterizza quindi il lavoro in quanto tale e<br />

nonsoloalcuneprofessioni.<br />

1500 Risposta: D. Don Luigi Sturzo (1871-1959)<br />

ordinato sacerdote nel 1894, si laureò in teologia<br />

nel 1896. Nel 1900 fu tra i fondatori della Democrazia<br />

Cristiana Italiana guidata da Romolo Murri. Si<br />

distaccò da Murri nel 1906 e fondò il Part<strong>it</strong>o Popolare<br />

Italiano, del quale divenne segretario pol<strong>it</strong>ico. Il PPI<br />

era apertamente aconfessionale, non voleva dipendere<br />

dalla gerarchia cattolica, esaltava il ruolo della<br />

Società delle Nazioni, difendeva ‘‘le libertà religiose<br />

contro ogni attentato di setta’’, il ruolo della famiglia,<br />

la libertà d’insegnamento, il ruolo dei sindacati<br />

e l’ampliamento del suffragio elettorale anche alle<br />

donne.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 119<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI


6001 Quiz - Psicologia<br />

FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: A. Søren Aabye Kierkegaard (Copenhagen,<br />

1813 – 1855) è statounfilosofodanese,<br />

considerato il padre dell’esistenzialismo.<br />

2 Risposta: B. Contro lo Scetticismo, Tommaso<br />

Campanella (Stilo 1568 – Parigi 1639) sostiene<br />

una fonte innata del sapere, sapientia ins<strong>it</strong>a, cheè<br />

autocoscienza (sensus sui): l’anima sa di essere, perché<br />

presente a se stessa. A tale conoscenza, certa e<br />

inconfutabile, si aggiunge la sapientia illata: ilsapere<br />

che si ottiene dalle altre cose.<br />

3 Risposta: A. Hegel nacque a Stoccarda nel 1770<br />

emorìa Berlino nel 1831 (risposta: E errata).<br />

Mentre studiava filosofia e teologia a Tubinga, nel<br />

1789 scoppiò la Rivoluzione francese, della quale<br />

condivise gli ideali (la risposta D è errata). I suoi<br />

studi furono principalmente dedicati alla teologia e<br />

solo con la pubblicazione della Fenomenologia dello<br />

Spir<strong>it</strong>o nel 1807, il suo pensiero diede v<strong>it</strong>a al sistema<br />

hegeliano.<br />

4 Risposta: A. Il termine maieutica viene dal<br />

greco maieutiké, letteralmente ‘‘l’arte della<br />

levatrice’’. Iltermine indica il metodo socratico che<br />

si fonda sull’arte della dialettica, paragonata dal<br />

filosofo a quella della levatrice: la capac<strong>it</strong>à di tirar<br />

fuori all’allievo pensieri personali, al contrario di<br />

quanti volevano imporre le proprie idee con la retorica<br />

e l’arte della persuasione (Sofisti). Attraverso<br />

l’induzione, conducendo l’interlocutore dal caso particolare<br />

alla nozione generale, avvalendosi di esempi<br />

ed analogie, si stimola il ragionamento, cioè il risultato<br />

del pensiero corretto.<br />

Parte integrante di questo metodo è il ricorso a battute<br />

brevi e taglienti in opposizione ai lunghi discorsi<br />

degli altri, la brachilogia, e la famosa ironia socratica.<br />

5 Risposta: A. Né la fede, né qualsiasi sapere<br />

acquis<strong>it</strong>o, come l’aristotelismo, hanno funzione<br />

di autor<strong>it</strong>à nelle questioni scientifiche. Solo l’esperienza<br />

(l’osservazione) e il ragionamento sono in<br />

grado di determinare la conoscenza. Il metodo scientifico<br />

è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da precise regole: le ‘‘sensate esperienze’’<br />

e le ‘‘necessarie dimostrazioni’’.<br />

6 Risposta: A. Dopo aver conosciuto la filosofia<br />

kantiana, Fichte si occupò di diffondere il Cr<strong>it</strong>icismo<br />

e di scoprire l’elemento capace rivelare l’un<strong>it</strong>à<br />

dello spir<strong>it</strong>o umano, che Kant aveva analizzato<br />

nei suoi fondamenti. Fichte, pertanto, concepisce la<br />

sua filosofia come l’inev<strong>it</strong>abile proseguimento della<br />

filosofia kantiana, che culmina nel sistema dell’Idea-<br />

lismo. Infatti, l’Io puro è, per Fichte, l’un<strong>it</strong>à della<br />

ragioneteoreticaedellaragionepratica,cheKant<br />

non aveva dimostrato. In tal modo, Fichte r<strong>it</strong>errà di<br />

aver trovato il fondamento necessario della scienza<br />

filosofica.<br />

7 Risposta: D. RenéDescartes (Descartes 1596 –<br />

Stoccolma 1650) è statounfilosofoematematico<br />

francese, che diede fondamentali contributi a<br />

questi due campi del sapere. È conosciuto anche<br />

con il nome <strong>it</strong>aliano di Cartesio. Descartes è r<strong>it</strong>enuto<br />

da molti il fondatore della filosofia moderna e il<br />

padre della matematica moderna. La sua filosofia<br />

ruota intorno al concetto del dubbio (dubium sapientiae<br />

in<strong>it</strong>ium, ovvero il dubbio è l’origine della saggezza),<br />

riassunto nella formula cog<strong>it</strong>o ergo sum, cioè<br />

‘‘penso dunque sono’’, che compare nel Discorso sul<br />

metodo.<br />

8 Risposta: E. H<strong>it</strong>ler prese il potere in Germania<br />

agli inizi degli anni trenta e le origini ebree di<br />

Freud iniziano a cost<strong>it</strong>uire un problema serio. Nel<br />

1930, il suo nome entrò nella lista nera degli autori di<br />

opere che dovevano essere mandate al rogo. La s<strong>it</strong>uazione<br />

si aggravò a partire dal 1938, anno in cui<br />

l’Austria è annessa al Terzo Reich: quattro sorelle di<br />

Freud morirono nei campi di sterminio mentre la<br />

figlia Anna fu sequestrata dalla Gestapo. Freud si<br />

preparò a lasciare Vienna: accompagnato da Anna,<br />

che nel frattempo era stata rilasciata, e partì per<br />

Londra.<br />

9 Risposta: E. Fondatore della rivista ‘‘Il Pol<strong>it</strong>ecnico’’<br />

(1839), Cattaneo (Milano 1801 – Castagnola-Cassarate<br />

1869) fu filosofo e uomo attivo nella<br />

pol<strong>it</strong>ica risorgimentale. Convinto che la filosofia sia<br />

una ‘‘milizia’’, rifiuta ogni sapere speculativo (errate<br />

le risposte A e D). Lo scopo di ogni sapere è risolvere<br />

i problemi dell’uomo; pertanto, il sapere non è il<br />

prodotto di un ricercatore isolato (errata la risposta<br />

B), esso si realizza grazie allo scambio e alla collaborazione<br />

tra più menti, che elaborano nel tempo e<br />

nel ‘‘commercio’’ delle conoscenze.<br />

10 Risposta: B. Pico della Mirandola (1463 –<br />

1494), uno degli ingegni più vivaci dell’Accademia<br />

platonica, dotato di una cultura immensa e di<br />

una memoria proverbiale, esalta, nell’Oratio de hominis<br />

dign<strong>it</strong>ate, l’uomo per la sua caratteristica del<br />

libero arb<strong>it</strong>rio che gli lascia la libertà di innalzarsi a<br />

Dio oppure discendere sino ai bruti. Tale libertà<br />

deriva dal fatto che Dio ha dato v<strong>it</strong>a all’uomo alla<br />

fine dell’opera creativa, ponendolo nel centro indi-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI


FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

stinto dell’universo, unico essere in grado di determinare<br />

da sé il proprio destino.<br />

11 Risposta: B. Secondo Heidegger (Meßkirch<br />

1889 – Friburgo in Brisgovia 1976), la filosofia<br />

ha realizzato l’oblio dell’essere, perché ha inteso<br />

l’essere come semplice presenza e l’ha fatto coincidere<br />

con l’ente. Questo ridurre l’essere all’ente, ha<br />

dato origine al dominio della ‘‘tecnica’’, in tutte le<br />

attiv<strong>it</strong>à occidentali: dalla sottomissione della natura,<br />

all’elaborazione di un linguaggio non capace di<br />

esprimere l’essere. La tecnica, quindi, è l’oblio dell’essere,<br />

un dominio incontrastato della volontà di<br />

potenza.<br />

12 Risposta: B. La dottrina dell’eterno r<strong>it</strong>orno è<br />

presentata da Nietzsche (Röcken 1844 – Weimar<br />

1900) in Così parlò Zarathustra, in cui uno<br />

Zarathustra immaginario è presentato come maestro<br />

dell’eterno r<strong>it</strong>orno. Ciò cher<strong>it</strong>ornanonèqualcosa in<br />

particolare, ma il carattere della confl<strong>it</strong>tual<strong>it</strong>à tra<br />

elementi materiali e tra Valori, Ver<strong>it</strong>à e Scopi. Inoltre,<br />

per eterno si intende senza inizio e senza fine,<br />

non fiss<strong>it</strong>à. Si tratta, quindi, di una metafora del<br />

divenire.<br />

13 Risposta: D. Ludwig Andreas Feuerbach<br />

(Landshut 1804 – Rechenberg 1872) è stato<br />

un filosofo tedesco, influente cr<strong>it</strong>ico della religione<br />

ed esponente della sinistra hegeliana. Negando l’Idealismo,<br />

fonda una nuova filosofia materialistica.<br />

Non lo Spir<strong>it</strong>o, né Dio, ma l’uomo è l’un<strong>it</strong>à di fin<strong>it</strong>o e<br />

infin<strong>it</strong>o. L’uomo non è riducibile a sola razional<strong>it</strong>à,<br />

essendo anche corpo. Nell’uomo si riconosce il fin<strong>it</strong>o,<br />

ma anche lo slancio e la creazione dell’infin<strong>it</strong>o<br />

perché è stato l’uomo a creare Dio e non il contrario.<br />

L’amore per Dio allora deve essere sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o con<br />

l’amore dell’uomo ‘‘di carne e di sangue’’, l’individuo<br />

reale (umanismo).<br />

14 Risposta: C. La morale fichtiana è connessa<br />

alla sua metafisica (idealismo etico). Fichte<br />

r<strong>it</strong>iene che l’azione precede l’essere. Infatti, lo stesso<br />

Io, che è spir<strong>it</strong>o (E errata), è prodotto dall’attiv<strong>it</strong>à,<br />

(autoposizione); il non-io, il mondo, è un prodotto<br />

dell’azione dell’Io che oppone a sé un non-io per<br />

farsi libero; infine, la v<strong>it</strong>a dell’Io consiste nella continua<br />

attiv<strong>it</strong>à di superamento del lim<strong>it</strong>e che egli stesso<br />

si pone (il non-io). In quest’ottica, il peggiore dei<br />

mali è l’inattiv<strong>it</strong>à chelascial’uomoallostatodicosa<br />

inerme. A, B e D sono errate, perché lim<strong>it</strong>atezza, nonio<br />

e materia, sono il non-io.<br />

15 Risposta: C. Copernico fu l’astronomo polacco<br />

che nel De revolutionibus orbium coelestium<br />

(Rivoluzioni dei corpi celesti, 1543) rielaborò la<br />

teoria tolemaica (geocentrica), partendo dalle difficoltà<br />

matematiche da essa poste. Le sue conclusioni<br />

posero il Sole al centro delle orb<strong>it</strong>e circolari dei<br />

pianeti (teoria eliocentrica), riconoscendo alla Terra<br />

un nuovo statuto fisico. Essa non era più immobile e<br />

centrale nell’universo, ma in movimento attorno al<br />

Sole. Ciò comportò una modifica dello statuto ontologico<br />

della Terra e dell’uomo, messi fuori dalla<br />

central<strong>it</strong>à del creato, la cosidetta ‘‘rivoluzione copernicana’’.<br />

16 Risposta: A. Ilcalvinismoèla dottrina teologica<br />

elaborata dal riformatore francese Giovanni<br />

Calvino, i cui fondamenti sono contenuti nelle<br />

Ist<strong>it</strong>uzioni della religione cristiana (1536-59). Ispirandosi<br />

a San Paolo e a Sant’Agostino, la dottrina<br />

calvinista si fonda sull’assoluta sovran<strong>it</strong>à di Dio e<br />

sulla convinzione luterana, che, a causa del peccato<br />

originale, l’uomo non avrebbe mai potuto raggiungere<br />

la salvezza da solo. Il calvinismo, secondo il<br />

sociologo Max Weber, favorì lo sviluppo della mental<strong>it</strong>à<br />

cap<strong>it</strong>alistica perché il successo nell’attiv<strong>it</strong>à<br />

economica era il segno dell’azione della grazia e<br />

della predestinazione.<br />

17 Risposta: B. Edmund Gustav Albrecht Husserl<br />

(1859-1938) fu filosofo e matematico austriaco<br />

naturalizzato tedesco, fondatore della fenomenologia<br />

e membro della scuola di Brentano. Ebbe una profonda<br />

influenza sull’esistenzialismo, ma indirettamente<br />

anche sulle scienze cogn<strong>it</strong>ive e la filosofia<br />

odierna. Nel corso degli anni Trenta, Husserl avverte<br />

acutamente la crisi che l’Europa sta attraversando<br />

comeunacrisiglobalediesistenza e di pensiero.<br />

18 Risposta: B. La C<strong>it</strong>tà del Sole, di Tommaso<br />

Campanella, è un’opera in cui viene descr<strong>it</strong>ta<br />

una repubblica teocratica retta da un principe-sacerdote<br />

(in questo caso è il Sole), in cui si identifica<br />

l’autore, che si avvale dell’aiuto di 3 collaboratori:<br />

PON (potestà), SIN (sapienza) e MOR (amore). In<br />

tale luogo vige la comunione dei beni (compresa la<br />

comunione delle donne). Ci sono 4 ore lavorative al<br />

giorno, il restante tempo è dedicato allo svago. Gli<br />

ab<strong>it</strong>anti (solari) venerano un essere supremo non<br />

identificato (religione naturale); tra loro regna l’armonia<br />

e la concordia.<br />

19 Risposta: E. Per John Locke (Wrington 1632 –<br />

Oates 1704) nel nostro intelletto vi sono idee<br />

che, tuttavia, non sono né innate né create dall’intelletto<br />

stesso. L’unica fonte delle idee è l’esperienza.<br />

L’intelletto riceve i materiali dai sensi e da essi<br />

ricava idee. Su tali idee si realizza l’attiv<strong>it</strong>à del<br />

ragionamento, che consiste nel comporre e scomporre<br />

idee.<br />

20 Risposta: E. Per quanto riguarda gli artisti romantici<br />

tedeschi, in Germania si sviluppò tra il<br />

1770 e il 1785 il movimento dello Sturm und Drang<br />

(tempesta e assalto) che vantava artisti come Goethe<br />

e Schiller.<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


21 Risposta: C. Come tutti gli oggetti sono riun<strong>it</strong>i<br />

in generi, anche le Idee sono riun<strong>it</strong>e sotto<br />

un’unica Idea, il Bene. che per Platone è principio<br />

d<strong>it</strong>uttelealtreideenelsensocheècausa sia della<br />

loro conoscibil<strong>it</strong>à sia della loro stessa essenza. Infatti,<br />

come tutte le cose giuste sono riun<strong>it</strong>e sotto l’Idea<br />

di ‘‘giustizia’’ così tutte le Idee sono accomunate<br />

dalla perfezione, la quale si esprime nel Bene.<br />

22 Risposta: A. James Dewey (Burlington, Vermont<br />

1859 – New York 1952) definì la sua<br />

filosia ‘‘strumentalismo’’ perché la facoltà di ‘‘ragionare’’<br />

è uno strumento per elaborare l’esperienza.<br />

Per gli strumentalisti il pensiero è un metodo per<br />

affrontare le difficoltà che insorgono nel fronteggiare<br />

una s<strong>it</strong>uazione nuova, quando l’esperienza rivela il<br />

fallimento delle modal<strong>it</strong>à istintive di reazione. Le<br />

idee e la conoscenza sono quindi esclusivamente<br />

processi funzionali, sono cioè significativi solo in<br />

quanto mezzi rispetto al fine.<br />

23 Risposta: C. Ruggero Bacone, conosciuto come<br />

Doctor mirabilis (Ilchester, 1214 circa – Oxford,<br />

1294), diede grande importanza alle osservazioni<br />

dei fatti ed è considerato come uno dei padri<br />

dell’empirismo. Il sapere scientifico non può esaurirsi<br />

alle ricerche degli antichi, esso deve essere<br />

condotto con gli strumenti della ragione e dell’esperienza.<br />

Entrambi indispensabili.<br />

24 Risposta: E. L’unico modo per creare una società<br />

assolutamente armonica è la lim<strong>it</strong>azione<br />

totale delle libertà individuali in favore di un contratto<br />

sociale condiviso da tutti gli uomini. Quello<br />

che Rousseau propone non è uno stato assoluto e<br />

autor<strong>it</strong>ario, il c<strong>it</strong>tadino non è sottoposto ad alcuna<br />

autor<strong>it</strong>à, ogni uomo deve cambiare però la sua coscienza,<br />

superando l’egoismo proprio degli individui<br />

e dimenticando la proprietà privatacomeespressione<br />

della volontà egocentrica, adeguandosi a scelte non<br />

più personali ma collettive, in nome della volontà<br />

generale.<br />

25 Risposta: D. Secondo Hegel l’idealismo di<br />

Fichte manca di un reale e defin<strong>it</strong>ivo rapporto<br />

tra fin<strong>it</strong>o e infin<strong>it</strong>o. Fichte aveva concep<strong>it</strong>o l’Io come<br />

attiv<strong>it</strong>à spir<strong>it</strong>uale che tende all’infin<strong>it</strong>o, ponendosi<br />

dei lim<strong>it</strong>i (non-io) e superandoli. In tal modo, però,<br />

l’infin<strong>it</strong>o non è mai raggiunto; esso è un’esigenza<br />

dell’Io, ma è ancora inteso come qualcosa che è al di<br />

là delle singole determinazioni fin<strong>it</strong>e. Questo infin<strong>it</strong>o<br />

è, per Hegel, un ‘‘cattivo infin<strong>it</strong>o’’, contro il quale<br />

egli pose l’infin<strong>it</strong>o dinamico del movimento dialettico<br />

dello Spir<strong>it</strong>o, che passa attraverso le singole determinazioni<br />

fin<strong>it</strong>e ma è sempre attualmente infin<strong>it</strong>o.<br />

26 Risposta: E. La parola idealismo nella terminologia<br />

filosofica risale alla metà del Seicento<br />

con riferimento al platonismo e alla teoria delle idee.<br />

Si tratta di un’accezione che ebbe poco segu<strong>it</strong>o in<br />

filosofia, in quanto sono prevalsi due significati principali<br />

del termine, alludendo, a seconda dei casi,<br />

all’idealismo gnoseologico come concezione che riduce<br />

l’oggetto della conoscenza a idea o rappresentazione.<br />

Per idealismo gnoseologico si intendono<br />

tutte quelle posizioni di pensiero che riducono l’oggetto<br />

della conoscenza a idea o rappresentazione.<br />

27 Risposta: C. Lostoicismo è unacorrentefondata<br />

ad Atene da Zenone introno al 300 a.C.,<br />

con un forte orientamento etico. Gli stoici sostennero<br />

le virtù dell’autocontrollo e del distacco dalle cose<br />

terrene, portate all’estremo nell’ideale dell’atarassia,<br />

come mezzi per raggiungere l’integr<strong>it</strong>à morale e<br />

intellettuale. Nell’ideale stoico, è il dominio sulle<br />

passioni o apatia che permette allo spir<strong>it</strong>o il raggiungimento<br />

della saggezza.<br />

28 Risposta: B. Secondo Marx, sebbene il lavoro<br />

sia acquistato come una merce tra merci, esso<br />

ha la capac<strong>it</strong>à di creare plusvalore, cioè modificare le<br />

materie prime, trasformandole in merci, che verranno<br />

vendute in modo che il cap<strong>it</strong>alista ne ricavi un prof<strong>it</strong>to.<br />

L’immissione sul mercato di queste merci avverrà<br />

secondo un valore di scambio pari al lavoro<br />

socialmente necessario per la sua produzione. Il prof<strong>it</strong>to<br />

è dato dal plusvalore, cioè dal valore che ha quel<br />

lavoro che l’operaio compie ma che il cap<strong>it</strong>alista non<br />

gli retribuisce (pluslavoro).<br />

29 Risposta: E. Per Schopenhauer (Danzica 1788 –<br />

Francoforte sul Meno 1860) la volontà di vivere<br />

è camminare verso un tragico destino: l’inev<strong>it</strong>abil<strong>it</strong>à<br />

della morte. Così, la v<strong>it</strong>a dell’uomo è un continuo<br />

tendereadaffermarelav<strong>it</strong>aeacercarel’appagamento<br />

ai suoi bisogni. Ma l’appagamento finisce e ne<br />

nasce un nuovo. La storia dell’uman<strong>it</strong>à non è che la<br />

testimonianza di questa irrazionale tendenza ad affermare<br />

la v<strong>it</strong>a, sempre risolta nella morte (risp. B<br />

errata); la storia è il caotico e incessante fallimento<br />

della nostra Volontà di v<strong>it</strong>a (risp. A e C errate). La D si<br />

riferisce a Hegel.<br />

30 Risposta: D. Spencer elaborò una dottrina evoluzionistica<br />

contemporaneamente a Darwin.<br />

Egli introdusse per la prima volta, nel 1857, il termine<br />

‘‘evoluzione’’, intendendo con essa quella legge<br />

che determina il progresso dell’universo. Questa legge<br />

ha reso possibile la definizione di un universo<br />

organizzato, partendo da quanto era in se meno coerente.<br />

Ha consent<strong>it</strong>o anche la definizione delle singole<br />

parti e la distinzione tra esse. Questa legge non<br />

riguarda solo la natura, ma anche l’uomo e le sue<br />

società, che da cost<strong>it</strong>uzioni indefin<strong>it</strong>e e tribali, sono<br />

passate ad assumere forme sempre maggiormente<br />

defin<strong>it</strong>e.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI


FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

31 Risposta: C. L’indirizzo filosofico di Kant (Königsberg<br />

1724 – 1804) si chiama cr<strong>it</strong>icismo; il<br />

suo principio sta nel cr<strong>it</strong>icare e verificare la leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à<br />

delle pretese avanzate dalla ragione umana nel<br />

campo della conoscenza: cr<strong>it</strong>ica della ragione con la<br />

ragione stessa; bisogna studiare la ragione per vedere<br />

qual è il suo lim<strong>it</strong>e.<br />

32 Risposta: A. Nell’intento di riconoscere tanto<br />

l’un<strong>it</strong>à parmenidea dell’essere, quanto la testimonianza<br />

dei sensi, Empedocle (Agrigento, 490 a.C.<br />

circa – 430 a.C. circa) introdusse più principi (pluralismo)<br />

considerati elementi cost<strong>it</strong>utivi della natura.<br />

Essi, aggregati secondo diverse proporzioni danno<br />

origine alla divers<strong>it</strong>à e alla molteplic<strong>it</strong>à. Arendere<br />

possibile i movimenti di aggregazione e disgregazione<br />

sono le forze cosmiche di amore e odio, che<br />

operano secondo una ciclic<strong>it</strong>à cosmica. B e C sono<br />

parziali. D ed E sono errate.<br />

33 Risposta: C. L’etàellenistica si fa convenzionalmente<br />

iniziare con il 323 a.C., anno della<br />

mortediAlessandroMagnoeterminareconlaconquista<br />

romana dell’Eg<strong>it</strong>to (31 a.C.). La spedizione di<br />

Alessandro Magno nell’Ellesponto (334-323 a.C.)<br />

può, per importanza e conseguenze, essere considerata<br />

uno degli eventi epocali nella storia del mondo<br />

antico. La rivoluzione alessandrina, che fu rilevante<br />

sia le implicazioni pol<strong>it</strong>iche sia per i mutamenti<br />

culturali, determinò la fine dell’era classica e l’inizio<br />

dell’era cosiddetta ellenistica.<br />

34 Risposta: E. Anassagora, riconoscendo come<br />

Empedocle l’un<strong>it</strong>à parmenidea dell’essere un<strong>it</strong>o<br />

al valore dell’esperienza, r<strong>it</strong>iene che non sia possibile<br />

che l’essere si origini da ent<strong>it</strong>à che hanno<br />

qual<strong>it</strong>à diverse dall’ente che generano; perché dal<br />

non essere non si può generare l’essere. Vi devono,<br />

dunque, essere infin<strong>it</strong>i elementi con diverse qual<strong>it</strong>à, i<br />

quali si aggregano variamente. Aggregandosi a formare<br />

un certo ente, alcuni elementi con uguale<br />

(omoia) qual<strong>it</strong>à sarannoinnumeromaggiore,facendo<br />

in modo che l’ente abbia la qual<strong>it</strong>à degli elementi<br />

dominanti.<br />

35 Risposta: B. Karl Heinrich Marx (1818-1883)<br />

filosofo, economista, storico e rivoluzionario<br />

tedesco. Nasce a Treviri, in Germania, dove vivrà<br />

sino agli studi liceali. Successivamente, per volontà<br />

del padre, si recherà a Bonn per studiare dir<strong>it</strong>to.<br />

Impegnato nell’attiv<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>ica ed economica, fonda<br />

nel 1847, insieme a Engels, il primo part<strong>it</strong>o operaio<br />

moderno il cui programma è da loro scr<strong>it</strong>to nel ‘‘Manifesto<br />

del Part<strong>it</strong>o Comunista’’ (1848) e giunge a<br />

diventare figura dominante dell’Associazione Internazionale<br />

dei lavoratori con sede a Londra (1864).<br />

Muore compianto da Engels e da tutto il mondo<br />

operaio.<br />

36 Risposta: C. Simplicio è il nome di uno dei<br />

protagonisti dei Discorsi sopra i massimi sistemi<br />

del mondo di Galileo Galilei (Pisa 1564 – Arcetri<br />

1642). Questa figura rappresenta lo stereotipo di<br />

colui che crede ciecamente nelle parole di un maestro,<br />

anche quando queste si rivelino infondate. Simplicio<br />

è posto a difesa delle teorie aristoteliche, le<br />

stesse teorie che la Chiesa sosteneva fermamente:<br />

Galilei venne infatti accusato di eresia perché la<br />

Chiesa vide nella scelta del nome di Simplicio (il<br />

termine rimanda a sempliciotto, ingenuo) e nel ruolo<br />

del personaggio un’accusa verso di essa.<br />

37 Risposta: B. Herbert Marcuse (1898-1979) filosofo<br />

statun<strong>it</strong>ense di nasc<strong>it</strong>a tedesca. Uno dei<br />

capolavori di Herbert Marcuse è Eros e Civiltà del<br />

1955, opera rivoluzionaria, nella quale il pensatore<br />

tedesco formula l’idea di una società liberata, non<br />

repressiva, confutando alcune tesi di Freud. Nell’opera<br />

il Marxismo sovietico, Marcuse osserva come<br />

anche in Unione Sovietica il mutamento dei rapporti<br />

di produzione sia stato segu<strong>it</strong>o da una perd<strong>it</strong>a di<br />

coscienza rivoluzionaria, diventando un’altra espressione,<br />

accanto al cap<strong>it</strong>alismo, di quella società industriale<br />

portatrice di una morale repressiva.<br />

38 Risposta: C. John Locke (1632-1704) è stato un<br />

importante filosofo br<strong>it</strong>annico, considerato il<br />

padre dell’empirismo moderno. Nel 1690 Locke, che<br />

apparteneva al part<strong>it</strong>o Whig (più tardi chiamato part<strong>it</strong>o<br />

Liberale), pubblicò anonimamente i Due trattati<br />

sul governo, che contenevano un’apologia della rivoluzione<br />

inglese, in polemica contro l’assolutismo, e<br />

un modello da seguire, in cui il potere dei governanti<br />

fosse lim<strong>it</strong>ato, e i dir<strong>it</strong>ti dei c<strong>it</strong>tadini rispettati.<br />

39 Risposta: E. L’idealismo è una tendenza che<br />

torna più volte nel corso della storia a partire<br />

dalla filosofia platonica, l’idealismo tedesco è della<br />

prima metà del sec. XIX. Gli esponenti più noti sono:<br />

Fichte, Hegel e Schelling.<br />

40 Risposta: C. Per Hegel tutta la storia è il farsi<br />

necessario dello Spir<strong>it</strong>o, ivi compresi gli eventi<br />

che noi consideriamo come mali. Il male, in generale,<br />

e la guerra, in particolare, non sono che i momenti di<br />

‘‘ant<strong>it</strong>esi’’, di negazione, come ant<strong>it</strong>esi è la stessa<br />

morte. Proprio grazie a questi mali la storia si muove<br />

(errate le risposte A e B). Non si tratta semplicemente<br />

di mali necessari in vista di beni superiori (errata la<br />

risposta D). La guerra non è un male, nell’ottica<br />

dell’Assoluto. La risposta: E è errata, Hegel relega<br />

questa concezione stoica a una figura immatura dell’autocoscienza.<br />

41 Risposta: E. Nell’Ideologia tedesca, Marxed<br />

Engels intendono mettere in rilievo il fondamento<br />

del materialismo storico, partendo dalla distinzione<br />

tra uomo e animale. Potremmo attribuire<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


questa distinzione alla ragione, alla scienza o alla<br />

religione, ma in tutti questi casi dovremmo supporre<br />

che tale elemento distintivo esista già dato, cioè<br />

preesista all’uomo. Pertanto possiamo affermare che<br />

l’uomo si distingue dall’animale, non per una qual<strong>it</strong>à<br />

precedente, ma per un’azione storica: l’uomo produce<br />

e riproduce i propri mezzi di sussistenza per<br />

soddisfare i bisogni elementari.<br />

42 Risposta: C. Diversamente dagli animali, i quali<br />

hanno una loro essenza determinata, gli uomini<br />

sono dotati solo di esistenza, attraverso la quale<br />

faranno la propria essenza. L’esistenza dell’uomo è,<br />

quindi, il luogo della ‘‘possibil<strong>it</strong>à’’ e non della ‘‘necess<strong>it</strong>à,<br />

come sosteneva Hegel. In questa condizione,<br />

per gli uomini tutto è possibile; ciò vuol dire che<br />

l’uomo non può pretendere nulla dalla v<strong>it</strong>a, dato che<br />

essa è principalmente possibil<strong>it</strong>à del nulla.<br />

43 Risposta: D. Comte distinse due amb<strong>it</strong>i di studio<br />

della sociologia: statica e dinamica. La<br />

statica si occupa dello studio delle condizioni strutturali<br />

comuni a tutte le società: socievolezza dell’uomo,<br />

famiglia, divisione del lavoro. La legge fondamentale<br />

che regola la statica sociale è l’interazione<br />

tra tutti gli elementi della v<strong>it</strong>a sociale (economia,<br />

pol<strong>it</strong>ica, cultura ecc.). La dinamica sociale studia lo<br />

sviluppo delle società, pervenendo alla legge dei tre<br />

stadi, per la quale la società umana si è sviluppata<br />

seguendo tre tappe: stadio teologico, metafisico e<br />

pos<strong>it</strong>ivo.<br />

44 Risposta: B. ImmanuelKant(Königsberg 1724<br />

–Königsberg 1804) aveva concep<strong>it</strong>o l’‘‘Io penso’’<br />

come percezione delle attiv<strong>it</strong>à intellettuali (tutti i<br />

pensieri presuppongono l’‘‘io penso’’). Ciò non voleva<br />

dire aver individuato una sostanza, ma solo<br />

averelaconsapevolezzadiunafontecomunedella<br />

conoscenza intellettuale. Johann Gottlieb Fichte<br />

(Rammenau 1762 – Berlino 1814) attribuirà all’‘‘Io<br />

penso’’ valore ontologico, trasformandolo in ‘‘Io<br />

puro’’; esso non è semplice un<strong>it</strong>à e principio di<br />

coscienza ma atto puro che si autopone e pone il<br />

tutto.<br />

45 Risposta: C. Nietzsche assunse un atteggiamento<br />

di scontro verso le esaltazioni della<br />

storia e delle scienze, opponendosi a ogni concezione<br />

teleologica della storia. Infatti, la convinzione di<br />

Hegel e del pos<strong>it</strong>ivismo, circa lo sviluppo progressivo<br />

della storia secondo una direzione ben determinata,<br />

fu considerata da Nietzsche un ostacolo alla libertà<br />

di sviluppo dell’uomo. Contro questa concezione<br />

dell’uomo succube della necess<strong>it</strong>à storica, Nietzsche<br />

sollevò l’accusa di ‘‘saturazione di storia’’, risultato<br />

del dominio di una ragione opprimente e riduttiva,<br />

che spinge gli uomini all’incapac<strong>it</strong>à di agire e al<br />

cinismo.<br />

46 Risposta: B. Secondo Freud (Freiberg 1856 –<br />

Londra 1939) l’Es (o Id) è il substrato mentale<br />

più profondo e per questa ragione è defin<strong>it</strong>o anche<br />

inconscio (a differenza dell’Io che è cosciente). Bisogna<br />

precisare che l’Es non è inferiore all’Io e<br />

possiede una memoria estremamente sviluppata,<br />

anzi, per maggiore precisione, esso è in grado di<br />

immagazzinare un enorme quant<strong>it</strong>à di ricordi rimossi<br />

(soprattutto infantili). Proprio per questo motivo la<br />

sua attiv<strong>it</strong>à può essere causa di nevrosi ovvero di<br />

disturbi che scaturiscono dal confl<strong>it</strong>to tra elementi<br />

coscienti (Io) e ricordi che il Super Io non vorrebbe<br />

rievocare.<br />

47 Risposta: C. John Locke (Wrington 1632 –<br />

Oates 1704), filosofo br<strong>it</strong>annico della metà<br />

del Seicento, è considerato il padre dell’empirismo<br />

moderno. Locke si concentra su tre tematiche: la<br />

teoria della conoscenza, la pol<strong>it</strong>ica e la religione<br />

con lo scopo di indagare i lim<strong>it</strong>i e le possibil<strong>it</strong>à<br />

dell’intelletto umano. Egli rifiuta il concetto che<br />

esistano idee innate. Locke pensa che la mente all’inizio<br />

sia senza conoscenza che deriva invece dall’esperienza<br />

e dai sensi, cui segue la riflessione. Per<br />

ev<strong>it</strong>are contrasti con la Chiesa, cr<strong>it</strong>ica quindi l’innatismo<br />

delle idee ma non la loro certezza. L’idea di<br />

Dio è dunque certa.<br />

48 Risposta: B. L’Umanesimo è un movimento<br />

culturale affermatosi, durante il XV secolo,<br />

nella penisola <strong>it</strong>alica in un periodo in cui era in atto<br />

il crollo della teocrazia pontificia e della concezione<br />

pol<strong>it</strong>ico-religiosa feudale. L’Umanista, grazie alla<br />

riscoperta dell’antich<strong>it</strong>à greco-latina, non è più solo<br />

lo studioso di retorica e di grammatica, ma un soggetto<br />

di ‘‘nuova uman<strong>it</strong>à’’ che studia poesia, retorica,<br />

etica, ecc. senza più fare riferimento alla teologia<br />

scolastica e capace di autonomia cr<strong>it</strong>ica dovuta alla<br />

sua elevata cultura. Ciò porta l’Umanista a conoscere<br />

e dominare le leggi della natura e allo sviluppo delle<br />

scienze esatte e applicate.<br />

49 Risposta: C. Leregoledelmetodocartesiano<br />

sono: evidenza, analisi, sintesi, enumerazione.<br />

L’evidenza si fonda su chiarezza e distinzione, l’analisi<br />

scompone in parti semplici, la sintesi ricompone<br />

in ver<strong>it</strong>à complesse e trasparenti, l’enumerazione<br />

controlla il processo.<br />

50 Risposta: B. Per Giordano Bruno (Nola 1548 –<br />

Roma 1600) Dio è ‘‘mente sopra le cose’’: uno,<br />

causa e principio e infin<strong>it</strong>o. Da Lui procede l’Intelletto,<br />

che è ‘‘mente nelle cose’’. Esso è Anima universale,<br />

forma dinamica della materia. Tutto è permeato<br />

di v<strong>it</strong>a; in tutto vi è Dio.<br />

51 Risposta: A. Galileo Galilei (1564-1642) fisico,<br />

filosofo, astronomo e matematico <strong>it</strong>aliano, uno<br />

dei più grandi scienziati dell’epoca moderna. Il Dia-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI


FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

logo sopra i due massimi sistemi è un’opera scientifica<br />

(1632) pubblicata dopo con l’essenso del Vaticano.<br />

Scr<strong>it</strong>ta sotto la forma di dialogo, ebbe grande<br />

successo,tantochelaChiesamutòradicalmente la<br />

sua posizione, inserendo l’opera nell’Indice dei libri<br />

proib<strong>it</strong>i. IlDialogo si presenta come una confutazione<br />

del sistema tolemaico-aristotelico preferendo un<br />

sistemacopernicano.L’operaposelebasiperl’imminente<br />

rivoluzione scientifica.<br />

52 Risposta: B. Maximilian Weber (1864-1920)<br />

economista, sociologo, filosofo e storico tedesco,<br />

fu tra i padri fondatori dello studio moderno<br />

della sociologia e della pubblica amministrazione.<br />

Nei due saggi del 1904 e 1905 che furono pubblicati<br />

con il t<strong>it</strong>olo complessivo L’etica protestante e lo<br />

spir<strong>it</strong>o del cap<strong>it</strong>alismo Weber mette in relazione due<br />

fenomeni omogenei: la mental<strong>it</strong>à religiosa calvinista<br />

e la mental<strong>it</strong>à cap<strong>it</strong>alista, affermando che la prima fu<br />

condizione utile alla formazione della seconda.<br />

53 Risposta: C. Socrate (Atene, 470 a.C./469 a.C.<br />

– 399 a.C.) r<strong>it</strong>enne che la felic<strong>it</strong>à dell’uomo<br />

dipende dalla coincidenza tra sapere e virtù. Colui<br />

che agisce secondo il corretto sapere, agisce per il<br />

bene e non può che essere felice. Sosten<strong>it</strong>ori dell’edonismo<br />

furono i socratici della scuola cirenaica (la A<br />

è errata). Sosten<strong>it</strong>ori dell’ascetismo furono i socratici<br />

della scuola cinica (la B è errata).<br />

54 Risposta: D. LaFenomenologia dello spir<strong>it</strong>o è<br />

un’opera filosofica di Hegel (Stoccarda 1770 –<br />

Berlino 1831), pubblicata nel 1807. Hegel sviluppa il<br />

tema della risoluzione del fin<strong>it</strong>o nell’infin<strong>it</strong>o e fenomenologia<br />

significa scienza di ciò che appare. La<br />

fenomenologia è la storia romanzata della coscienza<br />

individuale che esce dalla sua individual<strong>it</strong>à per farsi<br />

universal<strong>it</strong>à. Nella dottrina hegeliana esistono due<br />

piani separati che si intersecano e sovrappongono<br />

quando l’Assoluto si incarna nello Spir<strong>it</strong>o soggettivo.<br />

55 Risposta: C. Auguste François Xavier Comte<br />

(1798-1857) filosofo e sociologo francese, è<br />

considerato il padre del Pos<strong>it</strong>ivismo. Discepolo di<br />

Henri de Saint-Simon, conò la parola sociologia basata<br />

sulla la conoscenza scientifica. Secondo la legge<br />

dei tre stadi, articolata in stato teologico, stato metafisico,<br />

stato pos<strong>it</strong>ivo, Comte considerava la sociologia<br />

come l’ultimo risultato di uno sviluppo di<br />

scienze, quali la biologia, la chimica, la fisica. Egli<br />

credeva che lo studio della sociologia avrebbe portato<br />

l’uman<strong>it</strong>à a uno stato di benessere, dato dalla<br />

comprensione e dalla capac<strong>it</strong>à di controllo del comportamento<br />

umano.<br />

56 Risposta: C. I p<strong>it</strong>agorici consideravano l’esistenza<br />

di due distinte anime: l’anima come<br />

armonia del corpo, destinata a perire con il corpo e<br />

corrispondente al temperamento psichico dell’uomo;<br />

l’anima-demone immortale e legata solo occasionalmente<br />

alla materia. Questa viveva congiuntamente<br />

con l’armonia del corpo e sopravviveva a essa dopo la<br />

morte. Pertanto A e B sono errate, perché parziali. Dio<br />

è, per la dottrina p<strong>it</strong>agorica, anima del mondo presente<br />

in tutto l’universo; quindi la D è errata. La E è<br />

errata.<br />

57 Risposta: D. S.Tommaso d’Aquino (Roccasecca,<br />

1225 – Fossanova 1274) è il maggiore<br />

esponente della Scolastica, l’unico a porsi interrogativi<br />

di tipo pedagogico. Fu detto Doctor Angelicus<br />

dai contemporanei ed è anche il punto di raccordo fra<br />

la cristian<strong>it</strong>à e la filosofia classica consegnata ai<br />

posteri da Aristotele e dall’Ellenismo della tarda<br />

grec<strong>it</strong>à. Il suo operato culmina nella Summa Theologiae<br />

o (‘‘sunto di teologia’’) opera nella quale tratta<br />

in maniera sistematica il rapporto fede-ragione e<br />

altre grandi questioni teologiche.<br />

58 Risposta: A. Giordano Bruno (Nola1548 –<br />

Roma 1600) fu un filosofo e scr<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano,<br />

considerato eretico dalla Chiesa e condannato al rogo<br />

a segu<strong>it</strong>o del suo rifiuto di abiurare le sue tesi. Morì<br />

arso vivo in Campo de’ Fiori, dove dal 9 giugno 1889<br />

s’innalza il monumento a lui dedicato.<br />

59 Risposta: D. Marx ebbe forti contatti con la<br />

Sinistra hegeliana, soprattutto attraverso il circolo<br />

di Berlino, ‘‘Doktorclub’’. Inoltre ebbe grande<br />

influenza sul pensiero marxiano lo studio degli scr<strong>it</strong>ti<br />

di Feuerbach (errata la risposta C). Marx ed Engels<br />

cr<strong>it</strong>icarono i filosofi della Sinistra hegeliana (errata<br />

la risposta A), rinvenendo nelle loro filosofie la matrice<br />

ideologica già presente in Hegel. Questi filosofi,<br />

infatti, r<strong>it</strong>engono di poter ridurre tutta la realtà umana<br />

e le ingiustizie sociali a fatti di ‘‘coscienza’’. Ciò<br />

in quanto questi hegeliani dimenticano la realtà concreta,<br />

anche quando dicono di porla all’origine delle<br />

loro ricerche.<br />

60 Risposta: E. Il Dialogo sopra i due massimi<br />

sistemi del mondo è una prosa scientifica di<br />

Galileo Galilei (Pisa 1564 - Arceti 1642) che propone<br />

l’innovazione delle forme della trattazione scientifica,<br />

sol<strong>it</strong>amente esposta nella forma del trattato. In<br />

questa opera Galileo tratta dei sistemi tolemaico e<br />

copernicano attraverso i dialoghi di tre personaggi<br />

dei quali due realmente esistisìti e il terzo di fantasia.<br />

61 Risposta: D. Nella sua opera ‘‘Scienza Nuova’’<br />

(1732),perVico(Napoli1668–23gennaio<br />

1744) il fondamento teorico delle cr<strong>it</strong>iche al metodo<br />

cartesiano è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalla dottrina del verum-factum.<br />

Il vero corrisponde al fatto e quindi ciò di cui si<br />

può avere scienza consiste in ciò che si è in grado di<br />

fare o di rifare. Solo Dio, il creatore, possiede la<br />

piena conoscenza della natura e dell’essere umano.<br />

L’uomo può raggiungere la chiarezza nel campo della<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


geometria e della matematica, perché sono sua opera,<br />

così come la storia. La filosofia si occupa dell’idea, il<br />

vero; la filologia si occupa del fatto, il certo.<br />

62 Risposta: C. Il non-essere, osserva Platone,<br />

esiste solo in senso relativo (relativo agli enti)<br />

e quindi può essere superato, ponendosi a vedere le<br />

idee al di sopra della dimensione degli enti. Il nonessere<br />

corrode la bellezza originaria delle idee iperuraniche<br />

calate nella materia per dare forma alle cose<br />

(in un sinolo, un’un<strong>it</strong>à indissolubile di materia e<br />

forma come dirà Aristotele). Da ciò il disprezzo<br />

platonico del corpo.<br />

63 Risposta: B. Hegel pone il reale e il razionale<br />

come tra loro identici: tutto ciò che è reale è<br />

razionale e tutto ciò che è razionale è reale. Quando<br />

Hegel sostiene che la realtà è Spir<strong>it</strong>o che si manifesta<br />

come total<strong>it</strong>à dialettica, asserisce che la total<strong>it</strong>à delle<br />

cose che sono vanno concep<strong>it</strong>e in un nesso di necess<strong>it</strong>à<br />

che le lega nella storia, come un’un<strong>it</strong>à che si<br />

manifesta in molteplici forme. La risposta A è errata,<br />

perché non vi è contrapposizione tra razionale e<br />

reale. Essi sono commensurabili, anzi sono sempre<br />

coincidenti e non solo come tendenza a coincidere<br />

(errate le risposte C e D).<br />

64 Risposta: C. Per Voltaire (Parigi 1694 – 1778)<br />

il mondo in cui viviamo non è ‘‘il migliore dei<br />

mondi possibili’’. Il male è presente nella nostra<br />

realtà e dobbiamo impegnarci a superarlo. L’illuminista<br />

aspira a un mondo migliore, ma solo operando<br />

su di un male alla volta, senza attuare una rivoluzione<br />

universale, si può raggiungere questo obiettivo (‘‘bisogna<br />

coltivare il nostro orto’’). La nostra ragione è<br />

uno strumento lim<strong>it</strong>ato, non è in grado di cogliere le<br />

ver<strong>it</strong>à ultime ed essenziali. Consapevoli di ciò, l’atteggiamento<br />

della tolleranza reciproca è l’atteggiamento<br />

razionale e giusto.<br />

65 Risposta: D. Feuerbach riprese la tesi hegeliana<br />

dell’un<strong>it</strong>à tra fin<strong>it</strong>o e infin<strong>it</strong>o, invertendone,<br />

però, il verso. Per Hegel tale un<strong>it</strong>à si realizzava<br />

nell’Idea o Pensiero, dialetticamente mosso, che si<br />

manifestava nell’uomo; Feuerbach, invece, considerò<br />

l’uomo nella sua interezza, quindi corpo e pensiero.<br />

La religione è parte della storia dell’uomo (integralmente<br />

inteso), iil quale aspira all’infin<strong>it</strong>o e a Dio.<br />

Sofferente per la sua lim<strong>it</strong>atezza e la sua precarietà,<br />

l’uomo proietta l’aspirazione all’infin<strong>it</strong>o in un Dio<br />

che si rappresenta come esterno a sé. Allora,Dionon<br />

è che la stessa coscienza umana alienata dall’uomo al<br />

qualerivelalasualasuaprofondaintim<strong>it</strong>à.Intal<br />

senso, la teologia non è che lo studio di queste<br />

rivelazioni che l’uomo fa della propria essenza, essa<br />

è ‘‘antropologia’’.<br />

66 Risposta: D. Protagora (Abdera, 486 a.C. – mar<br />

Ionio, 411 a.C.), sofista, r<strong>it</strong>eneva che la realtà<br />

oggettiva appare differente in base agli individui che<br />

la interpretano; non esiste, quindi, una ver<strong>it</strong>à assoluta.<br />

Egli attribuisce al singolo individuo la facoltà di<br />

produrre la ver<strong>it</strong>à, partendo dalle proprie sensazioni.<br />

Parmenide ed Eracl<strong>it</strong>o, sebbene per vie opposte, saranno<br />

sosten<strong>it</strong>ori della ver<strong>it</strong>à universale (A ed E sono<br />

errate). Socrate riconoscerà la possibil<strong>it</strong>à di elaborare<br />

una ver<strong>it</strong>à comune a mezzo del dialogo (B errata).<br />

Gorgia, sofista come Protagora, non è noto per questa<br />

formula (C errata).<br />

67 Risposta: E. Herbert Spencer (Derby 1820-<br />

1903) è stato un grande filosofo br<strong>it</strong>annico.<br />

Interessato all progresso umano e all’evoluzione cosmica<br />

e biologica, Spencer propose già dal 1860<br />

l’idea di un sistema di filosofia generale, che egli<br />

precisò ne First Principles del 1862. Già dai suoi<br />

primi saggi emerge l’impostazione fondamentale del<br />

suo pensiero che intende l’evoluzione e il progresso<br />

come la legge universale della v<strong>it</strong>a e del cosmo.<br />

Questa è la visione di Spencer del progresso come<br />

legge cosmica, e cioè applicabile a tutto. La realtà<br />

sarebbe velata dal progresso cosmico.<br />

68 Risposta: B. Vi sono due tipi di ente: ente reale<br />

(tutto ciò che esiste fuori di noi) e gli enti<br />

logici (realtà mentali). La copula ‘‘è’’ applicata agli<br />

enti logici non ne attribuisce l’esistenza, ma solo la<br />

relazione con altri enti logici (C e D errate).<br />

69 Risposta: C. Comte (1798 - 1857) classifica le<br />

scienze in sintetiche e anal<strong>it</strong>iche: le discipline<br />

semplici (la matematica, la chimica, la fisica) defin<strong>it</strong>e<br />

anal<strong>it</strong>iche, in quanto analizzano nei particolari le<br />

materie in questione; le discipline più complesse e<br />

sintetiche, come la biologia, perché tram<strong>it</strong>e queste si<br />

studia un elemento in funzione del tutto. Comte vuol<br />

dimostrare che il pensiero pos<strong>it</strong>ivo, che si sviluppa<br />

nelle materie semplici, prima o poi dovrà necessariamente<br />

estendersi ad altre materie quali la pol<strong>it</strong>ica,<br />

giungendo così alla nasc<strong>it</strong>a di una scienza pos<strong>it</strong>iva<br />

della società, la sociologia.<br />

70 Risposta: D. Protagora, nacque ad Abdera, Tracia,<br />

verso il 480 a.C. Svolse la sua attiv<strong>it</strong>à<br />

filosofica e d’insegnamento in diverse c<strong>it</strong>tà greche,<br />

soggiornando spesso nell’Atene di Pericle. A differenza<br />

dei pensatori precedenti, Protagora è un prolifico<br />

scr<strong>it</strong>tore. ‘‘L’uomo è misurad<strong>it</strong>uttelecose,di<br />

quelle che sono in quanto sono, di quelle che non<br />

sono in quanto non sono’’ è una sua famosa tesi,<br />

ripresaediscussadaPlatonenelTeeteto.<br />

71 Risposta: C. J.S. Mill (Pentonville 1806 – Avignone<br />

1873) filosofo ed economista br<strong>it</strong>annico.<br />

Le proposizioni generali non sono che estensioni a<br />

una classe di individui di ciò che è vero per alcuni di<br />

questi individui (osservato che molti uomini muoiono,<br />

sosteniamo che gli uomini muoiono). Ciò che<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI


FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

garantisce questo processo di generalizzazione dell’induzione<br />

è l’uniform<strong>it</strong>à della natura, ossia la legge<br />

secondo la quale tutti gli individui della stessa classe<br />

si comportano allo stesso modo (se osserviamo le api,<br />

anche solo in pochi casi, arriviamo facilmente a<br />

concepire che esse vivono in società con una organizzazione<br />

ben strutturata.<br />

72 Risposta: B. Maximilian Carl Emil Weber<br />

(1864-1920) economista, sociologo, filosofo e<br />

storico tedesco. Nei due saggi del 1904 e 1905 che<br />

furono pubblicati con il t<strong>it</strong>olo complessivo L’etica<br />

protestante e lo spir<strong>it</strong>o del cap<strong>it</strong>alismo, sipotrebbe<br />

intendere che il protestantesimo, e in particolare il<br />

calvinismo, sia stato all’origine del cap<strong>it</strong>alismo moderno.<br />

Weber mette in relazione due fenomeni omogenei:<br />

la mental<strong>it</strong>à religiosa calvinista e la mental<strong>it</strong>à<br />

cap<strong>it</strong>alista, affermando che la prima fu condizione<br />

utile alla formazione della seconda.<br />

73 Risposta: D. PerDavidHume(Edimburgo1711<br />

– Edimburgo 1776) ciò chepresiedeallaformulazione<br />

del rapporto di causa ed effetto non è né<br />

un principio a priori della nostra mente, né una<br />

proprietà ontologica degli oggetti. Il principio di<br />

causa ed effetto deriva dall’esperienza. Nello sperimentare<br />

la relazione tra due eventi posti in contigu<strong>it</strong>à<br />

temporaleespazialetradiloro,sicreaun’ab<strong>it</strong>udinee<br />

ci convinciamo che ci sia una relazione causale tra<br />

tali eventi. Ciò è mera credenza, è un sentimento in<br />

base al quale l’uomo si aspetta che a un certo evento<br />

del primo tipo ne succederà un altro del secondo.<br />

74 Risposta: D. Aristotele (Stagira, 384 a.C. – 322<br />

a.C.) filosofo greco. L’Etica Nicomachea è la<br />

raccolta delle lezioni di Aristotele. Porta questo<br />

nome perché fu il figlio di Aristotele, Nicomaco, a<br />

divulgare le opere del padre. I primi due libri sono<br />

dedicati alla definizione dell’obiettivo della ricerca<br />

morale, considerata il massimo bene che si può acquistare<br />

attraverso l’agire. Le virtù etiche non si<br />

possiedono per natura, anche se l’uomo ha dimostratodiaverelacapac<strong>it</strong>àdi<br />

acquisirle. Dopo l’elencazione<br />

e la definizione delle virtù etiche, vengono<br />

esposte e delineate le virtù dianoetiche, che sono<br />

proprie dell’anima razionale.<br />

75 Risposta: D. F. Schlegel (fondatore, con suo<br />

fratello, del Circolo dei Romantici a Jena)<br />

elaborò il concetto di ‘‘ironia’’, al quale attribuì un<br />

senso ben diverso da quello socratico (la risposta B è<br />

errata. Per Schlegel, gli uomini tendono inev<strong>it</strong>abilmente<br />

il raggiungimento dell’Infin<strong>it</strong>o, ma ogni pensiero<br />

elaborato dall’uomo è sempre determinato (la<br />

risposta A è errata). L’‘‘ironia’’ è il modo con il quale<br />

l’uomo può rendersi conto della inadeguatezza del<br />

proprio pensiero, ironizzando su di sé.<br />

76 Risposta: C. La ‘‘rivoluzione’’ consisterà nel<br />

modificare il rapporto tra soggetto e oggetto<br />

nel farsi della conoscenza sensibile. La convinzione<br />

affermata voleva che la conoscenza che ci giunge dai<br />

sensi è il risultato di un adeguarsi del soggetto all’oggetto.<br />

Kant sosterrà l’esatto contrario: quando<br />

conosciamo con i sensi, noi rappresentiamo spazialmente<br />

e temporalmente il fenomeno (ciò che appare).<br />

In tal senso, è l’oggetto che si adegua a noi e non il<br />

contrario; analogamente alla rivoluzione di Copernico,<br />

per la quale non è il Sole che ruota attorno alla<br />

Terra, ma la Terra che ruota intorno al Sole.<br />

77 Risposta: C. La conoscenza filosofica segue<br />

questo ‘‘r<strong>it</strong>mo triadico’’: tesi, l’intelletto astrae<br />

dal particolare elevandolo a universale, ma produce<br />

concetti determinati, fin<strong>it</strong>i; ant<strong>it</strong>esi, la ragione negativa<br />

(in quanto nega) riconosce i concetti come fin<strong>it</strong>i<br />

e manchevoli, opponendo a essi i suoi contrari, anch’essi<br />

manchevoli; sintesi, la ragione pos<strong>it</strong>iva realizza<br />

il momento ‘‘speculativo’’, cioè riconosce l’un<strong>it</strong>à<br />

delle determinazioni opposte, riflettendo l’Assoluto.<br />

Per Hegel non vi è alcuna conoscenza immediata,<br />

o intu<strong>it</strong>iva. La conoscenza è sempre mediata dalla<br />

dialettica.<br />

78 Risposta: B. Rousseau nacque a Ginevra in<br />

Svizzera nel 1712 e partecipò alla stesura dell’Enciclopedia,<br />

opera monumentale del periodo illuminista.<br />

Fu anche accusato per le sue teorie sociali di<br />

essere uno dei teorici del periodo del Terrore, successivo<br />

alla Rivoluzione Francese.<br />

79 Risposta: B. Nel 1922 Mor<strong>it</strong>z Schlick fondò il<br />

Circolo di Vienna, animato da filosofi e scienziati.<br />

Le riunioni del Circolo si tenevano ogni settimana<br />

fino all’avvento di H<strong>it</strong>ler. La morte violenta di<br />

Schlick nel 1936, assassinato sulle scale dell’univers<strong>it</strong>à<br />

da un fanatico nazista, e la fuga da Vienna dei<br />

suoi membri per ev<strong>it</strong>are le persecuzioni, ne segnano<br />

la fine. Il pos<strong>it</strong>ivismo logico (o neopos<strong>it</strong>ivismo), così<br />

era chiamato l’approccio filosofico del Circolo, si<br />

diffuse così nel resto dell’Europa e nei Paesi di<br />

lingua inglese.<br />

80 Risposta: E. Agostino d’Ippona (Tagaste 354 –<br />

Ippona 430) si pone interrogativi in torno all’origine<br />

del male e del suo rapporto con Dio. La<br />

conversione di Agostino al Cristianesimo lo porta a<br />

trovare una risoluzione alla propria questione: egli<br />

propone una concezione del male ricavata dalle concezioni<br />

del filosofo greco Plotino. Nel Neoplatonismo<br />

la perfezione e il bene erano l’Uno, mentre<br />

l’imperfezione e il male erano la materia inorganica,<br />

la quale era s<strong>it</strong>uata a maggior distanza dall’Uno.<br />

81 Risposta: D. Il non-Io non è semplicemente<br />

posto dall’Io, ma è posto in opposizione all’Io.<br />

Infatti, il non-Io rappresenterà per l’Io illim<strong>it</strong>ato una<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


esistenza alla propria libertà, grazie alla quale l’Io<br />

continuerà la sua azione liberatrice. L’opposizione<br />

tra io e non-io non avviene in modo netto, ma in<br />

maniera dialettica, tale che essi, pur lim<strong>it</strong>andosi l’un<br />

l’altro, si determinano anche a vicenda.<br />

82 Risposta: B. Secondo Schopenhauer (Danzica<br />

1788 – Francoforte sul Meno 1860) ogni conoscenza<br />

è data dall’intelletto sulla base della causal<strong>it</strong>à:<br />

le sensazioni sono interpretate dall’intelletto secondo<br />

questa categoria, che porta a r<strong>it</strong>enerle effetto di una<br />

causa che dovrà presupporsi esternamente al soggetto.<br />

Le altre risposte sono errate, la A, la C e la D<br />

indicano categorie kantiane, mentre la E si riferisce a<br />

una intuizione estetica e non a una categoria dell’intelletto.<br />

83 Risposta: B. Il pensiero debole è un concetto<br />

filosofico, della metà del XX secolo, introdotto<br />

dal filosofo <strong>it</strong>aliano Gianni Vattimo, fra i massimi<br />

esponenti del postmodernismo europeo, per descrivere<br />

un importante mutamento nel modo di concepire<br />

la filosofia. Questo mutamento, originatosi secondo<br />

Vattimo dall’opera di pensatori come Friedrich<br />

Nietzsche e Martin Heidegger, è caratterizzato dal<br />

cadere di numerosi presupposti fondanti della filosofia<br />

classica e della tradizione filosofica occidentale.<br />

L’espressione ‘‘pensiero debole’’ si contrappone al<br />

‘‘pensiero forte’’ di concezioni come quelle marxiste<br />

ocristiane.<br />

84 Risposta: B. Il Circolo di Vienna sorse dallo<br />

sviluppo di un primo nucleo di giovani dottori<br />

in filosofia, che si incontravano in un caffè di Vienna<br />

già prima della Grande Guerra, e che ebbe il suo<br />

pieno sviluppo nel periodo tra le due Guerre. Fondato<br />

nel 1924 da Mor<strong>it</strong>z Schlick, ne furono interpreti Otto<br />

Neurath, F. Waismann, H. Feigle, K. Gödel, Rudolf<br />

Carnap, e altri.<br />

85 Risposta: E. Avicenna (Balkh, 980 – Hamadan,<br />

1037), è stato un medico, filosofo, matematico<br />

e fisico persiano. Secondo Avicenna, il movimento e<br />

il mondo sono eterni, come eterna è la loro causa,<br />

Dio. La conoscenza è un passaggio dalla potenza<br />

all’atto. Il mondo è pervaso dall’intelletto potenziale<br />

o materiale, esso viene mosso alla conoscenza grazie<br />

all’intelletto agente. L’intelletto potenziale non è<br />

individuale. Gli uomini rispecchiano solo l’intelletto<br />

che è unico per tutto il creato. Viene negata così<br />

anche l’immortal<strong>it</strong>à dell’anima individuale.<br />

86 Risposta: C. Tommaso Campanella (Stilo 1568<br />

- Parigi 1639) filosofo, poeta e frate domenicano,<br />

nell’Apologia pro Galileo sostiene la lice<strong>it</strong>à<br />

delle ricerche dello scienziato nel periodo del primo<br />

processo contro lo scienziato.<br />

87 Risposta: B. Per gli Stoici le sensazioni attestano<br />

una realtà e il nostro rapporto con essa,<br />

quindi non possono essere vere o false. Il dubbio<br />

della ‘‘ver<strong>it</strong>à’’ si pone nell’esprimere un giudizio<br />

sulle rappresentazioni che ci derivano dai sensi, che<br />

sarà vero quando avremo afferrato la rappresentazione<br />

(evidenza indub<strong>it</strong>abile). La risposta C è errata<br />

perché noncisonoideeinnate.LaD è errata, perché<br />

possiamo dare giudizi errati se il nostro assenso è<br />

debole. La A è errata, è il pensiero degli scettici in<br />

polemica con gli Stoici. La E è errata, è il pensiero<br />

dello scettico Carneade di Cirene.<br />

88 Risposta: D. Karl Popper (1902-1994), filosofo<br />

e epistemologo austriaco, è stato difensore<br />

della democrazia e del liberalismo. È noto per la<br />

proposta della falsificabil<strong>it</strong>à come cr<strong>it</strong>erio di demarcazione<br />

tra scienza e metafisica. Popper ha coniato<br />

l’espressione ‘‘razionalismo cr<strong>it</strong>ico’’ per descrivere<br />

il proprio approccio filosofico alla scienza. Egli afferma<br />

che la falsificabil<strong>it</strong>à è il cr<strong>it</strong>erio di demarcazione<br />

tra scienza e non scienza: una teoria è scientifica<br />

solo se essa è falsificabile. Infatti, Popper attacca<br />

la scientific<strong>it</strong>à della psicoanalisi e del materialismo<br />

di Marx, poiché queste teorie non possono essere<br />

falsificate.<br />

89 Risposta: C. La sentenza ‘‘panta rei’’ (tutto<br />

scorre), sebbene non attribuibile direttamente<br />

a Eracl<strong>it</strong>o, esprime la sua convinzione. La realtà è in<br />

un continuo divenire, al punto che ‘‘non è possibile<br />

scendere due volte nello stesso fiume’’, in ragione del<br />

fatto che le acque in esso contenute sono sempre<br />

diverse. Il mondo, quindi, si mostra a noi come<br />

dominato da contrari che tuttavia non sono isolabili,<br />

ma hanno senso solo nella loro sostanziale un<strong>it</strong>à. Da<br />

questa constatazione, Eracl<strong>it</strong>o ricava la necess<strong>it</strong>à di<br />

ricercare l’armonia nascosta, derivante dalla legge<br />

della inscindibil<strong>it</strong>à degli opposti e che si rivela nella<br />

ragione.<br />

90 Risposta: C. Gli oggetti di indagine delle scienze<br />

dello spir<strong>it</strong>o sono ist<strong>it</strong>uzioni, edifici, strumenti,<br />

libri, atti, fatti ecc., cioè tutte quelle manifestazioni<br />

della v<strong>it</strong>a degli uomini che testimoniano il<br />

passato. Questi sono il prodotto delle attiv<strong>it</strong>à compiute<br />

dagli uomini e in essi si sono oggettivate<br />

(proiettate fuori, rese oggetto) le esperienze di v<strong>it</strong>a<br />

degli uomini. Pertanto, lo spir<strong>it</strong>o degli uomini si<br />

oggettiva in strade, chiese, castelli ecc., nei quali<br />

noi continuiamo a vivere. La risposta: A è errata,<br />

perché si riferisce alla concezione di Hegel, per il<br />

quale ‘‘spir<strong>it</strong>o oggettivo’’ è la manifestazione dell’Assoluto.<br />

91 Risposta: D. Basandosi sui principi della ricerca<br />

scientifica, Occam sostiene che non bisogna<br />

moltiplicare gli enti (ipotesi) se ciò non risulta necessario.<br />

Il che vuol dire che supporre una natura<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI


FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

diversa per i corpi celesti non ha senso, come non ha<br />

senso aggiungere agli enti terrestri degli enti ideali.<br />

Le altre risposte indicano principi della logica e sono<br />

errate: la A è il principio del terzo escluso; la B è<br />

errata e appartiene al dibatt<strong>it</strong>o tra assertori del divenire<br />

e chi lo negava; la C si riferisce al principio di<br />

non contraddizione di Aristotele; la E è il principio di<br />

ident<strong>it</strong>à.<br />

92 Risposta: C. Nicolò Copernico (1473-1543),<br />

astronomo polacco, sviluppò la teoria eliocentrica,<br />

contribuendo alla rivoluzione astronomica. L’eliocentrismo<br />

è la teoria astronomica che sostiene che<br />

il Sole sia fisso al centro dell’Universo e/o del sistema<br />

solare, e che i pianeti vi girino intorno. Storicamente,<br />

l’eliocentrismo è opposto al geocentrismo<br />

(teoria aristotelico-tolemaica), che pone la Terra al<br />

centro del sistema solare.<br />

93 Risposta: C. Nel Discorso sulle scienze e le<br />

arti, Rousseau (Ginevra 1712 – Ermenonville<br />

1778) sostenne che le arti e le scienze non avessero<br />

apportato benefici all’uman<strong>it</strong>à, inquantononerano<br />

stateprodotteperrispondere alle necess<strong>it</strong>à umane,<br />

bensì generate dall’orgoglio e dalla van<strong>it</strong>à. Inoltre le<br />

arti e le scienze creavano occasioni per l’ozio e il<br />

lusso, contribuendo così alla corruzione dell’uomo.<br />

94 Risposta: D. Solo l’anima, per Platone, e non i<br />

sensi, può conoscere l’aspetto ‘‘vero’’ delle<br />

cose. Il modo in cui l’anima esprime la sua facoltà<br />

conosc<strong>it</strong>iva è la reminiscenza (anamnesis). Conoscere<br />

è ricordare: l’anima possiede in sé i concetti<br />

fondamentali che danno forma al sapere. La più<br />

compiuta teoria della conoscenza è esposta nel dialogo<br />

La Repubblica così schematizzabile: conoscenza<br />

sensibile o opinione (doxa) e conoscenza intelligibile<br />

o scienza (episthmh); solo la conoscenza intelligibile<br />

assicura un sapere vero e universale.<br />

95 Risposta: A. Il t<strong>it</strong>olo completo dell’opera di<br />

Marx è Miseria della filosofia, risposta alla<br />

filosofia della miseria di Proudhon. La cr<strong>it</strong>ica di<br />

Marx era rivolta al Sistema delle contraddizioni economiche<br />

o filosofia della miseria di Pierre-Joseph<br />

Proudhon (Besançon1809–Parigi1865).Leprime<br />

reazioni di Marx alle teorie del filosofo furono pos<strong>it</strong>ive<br />

ma in segu<strong>it</strong>o vide in Proudhon il lim<strong>it</strong>e di ogni<br />

socialismo utopico. Infatti, il tentativo proudhoniano<br />

di salvare quanto di buono vi era nel cap<strong>it</strong>alismo,<br />

altro non era, per Marx, che il disconoscimento della<br />

lotta di classe che si andava delineando nella storia.<br />

96 Risposta: C. Per Schelling (Leonberg 1775 –<br />

Bad Ragaz 1854), la filosofia e tutte le scienze,<br />

che dall’arte si originarono, una volta giunte alla<br />

pienezza r<strong>it</strong>orneranno all’arte. Come all’origine, l’un<strong>it</strong>à<br />

delle scienze era data dalla m<strong>it</strong>ologia, così,<br />

questa nuova un<strong>it</strong>à sarà possibile solo in una nuova<br />

m<strong>it</strong>ologia, creata da una nuova stirpe di poeti, che<br />

agiranno come un unico poeta.<br />

97 Risposta: E. Nietzsche r<strong>it</strong>enne che il messaggio<br />

di ‘‘compassione’’ del Cristianesimo celasse<br />

l’intento di danneggiare gli uomini, conservando ciò<br />

che era destinato a tramontare e arrestandone lo<br />

sviluppo (errate le risposte B e C). Tuttavia, la figura<br />

di Cristo è per Nietzsche colui che ha accettato di<br />

morire dign<strong>it</strong>osamente sulla croce, dimostrando la<br />

sua nobiltà elacapac<strong>it</strong>àdi accettare la tragic<strong>it</strong>à della<br />

v<strong>it</strong>a. Il Cristianesimo, invece, è stata l’esaltazione di<br />

quanto di più meschino e più obsoleto vi è nell’uman<strong>it</strong>à,<br />

raccogliendo lo spir<strong>it</strong>o di lim<strong>it</strong>azione e di rinuncia<br />

della grec<strong>it</strong>à socratica.<br />

98 Risposta: B. Secondo Aristotele, la conoscenza<br />

umana si può svolgere in due direzioni: una<br />

conoscenza sensibile che dal particolare risale all’universale<br />

attraverso l’induzione, o all’opposto, dall’universale<br />

giunge al particolare attraverso la deduzione.<br />

Secondo Aristotele, tuttavia, non sono né i<br />

sensi per via induttiva, né la razional<strong>it</strong>à per via<br />

deduttiva, a dare garanzia di ver<strong>it</strong>à, bensìsoltanto<br />

l’intuizione intellettuale: essa consente di cogliere<br />

l’essenza della realtà fornendo dei princìpi validi e<br />

universali, da cui il ragionamento sillogistico trarrà<br />

delle conclusioni coerenti con le premesse.<br />

99 Risposta: E. Dal 1797, Schelling si oppose alla<br />

teoria fichtiana che riduceva la natura al nonio.<br />

La natura non poteva essere il prodotto ideale<br />

dell’Io, interna e opposta a quest’ultimo e finalizzata<br />

all’azione etica dell’Io (le risposte B, C e D sono<br />

errate). Schelling accusò di dogmatismo la tesi di<br />

una Natura separata dallo spir<strong>it</strong>o (la risposta: A è<br />

errata). Pertanto, concepì la Natura come il luogo in<br />

cui si manifesta l’intelligenza inconscia e che dal<br />

livello della materia giunge all’uomo e alla coscienza<br />

dello spir<strong>it</strong>o. Quindi, natura e spir<strong>it</strong>o sono due aspetti<br />

della stessa realtà, cheèsiarealesiaideale.<br />

100 Risposta: A. Il ‘‘m<strong>it</strong>o della caverna’’ offre<br />

un’immagine della concezione dualistica di<br />

Platone. Esso tende a portare il lettore alla comprensione<br />

sia dell’esistenza di un mondo superiore (l’Iperuranio),<br />

sia della difficoltà degli uomini ad abbandonare<br />

le illusioni per accogliere la ver<strong>it</strong>à. In<br />

generale, l’espediente del m<strong>it</strong>o tenta di dimostrare<br />

l’indimostrabile, creando una suggestione nell’ascoltatore<br />

(la E è errata). La risposta B è errata e si<br />

riferisce all’anima e alla reminiscenza. La C è errata,<br />

si riferisce alla forza ordinatrice del mondo. La risposta<br />

D è errata, si riferisce alla teoria delle anime.<br />

101 Risposta: C. La teoria cosmica di P<strong>it</strong>agora,<br />

basata sull’idea di un fuoco centrale e di movimenti<br />

ciclici dei pianeti, compreso il sole (la D è<br />

errata), sarà sviluppata da Aristarco di Samo, nel III<br />

10 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


secolo a.C., il quale giunse a elaborare una teoria<br />

eliocentrica. Filolao e Arch<strong>it</strong>a furono due p<strong>it</strong>agorici,<br />

ma non si riconosce loro l’aver elaborato l’eliocentrismo<br />

(A e B sono errate). Senofane non fu un p<strong>it</strong>agorico,<br />

né elaborò una dottrina eliocentrica (E errata).<br />

102 Risposta: A. Nell’opra Così parlò Zarathustra<br />

Nietzsche, come un profeta, annuncerà la nasc<strong>it</strong>a<br />

del ‘‘superuomo’’. Questo non è un uomo superiore,<br />

dotato qual<strong>it</strong>à maggiori rispetto altri uomini. È,<br />

invece, un oltre-uomo, ciò che viene dopo l’uomo,<br />

colui che ‘‘ama la v<strong>it</strong>a’’, che r<strong>it</strong>orna alla terra. Il<br />

superuomo è l’avversario dei ‘‘predicatori della morte’’,<br />

coloro che adorano gli dèi e diffondono la compassione.<br />

103 Risposta: B. La patristica si divide in tre periodi:<br />

fino al 200 è dedicata alla difesa del cristianesimo<br />

contro i suoi avversari (padri Apologisti);<br />

fino al 450 è il periodo in cui sorgono invece i primi<br />

grandi sistemi di filosofia cristiana (Sant’Agostino);<br />

fino al VIII sec. è rielaborazione delle dottrine già<br />

formulate e formulazioni originali.<br />

104 Risposta: B. Infatti il metodo didattico di Socrate<br />

(la maieutica) consisteva nel tenere le sue<br />

lezioni all’aperto, passeggiando e conversando con i<br />

suoi allievi per la vie di Atene. Nulla nel brano lascia<br />

intendere un collegamento tra la maieutica e Maia<br />

oppure l’arte di guadagnare.<br />

105 Risposta: C. Henry David Thoreau (Concord<br />

1817 – 1862), fu uno dei maggiori rappresentanti<br />

del Trascendentalismo, movimento filosofico e<br />

letterario che si affermò negli Stati Un<strong>it</strong>i tra il 1830 e<br />

il 1860, sorto da influssi di diversa natura (la filosofia<br />

kantiana dell’idealismo trascendentale e il misticismo<br />

orientale. Thoreau è noto per lo scr<strong>it</strong>to autobiografico<br />

Walden, cioèLa v<strong>it</strong>a nei boschi, unariflessione<br />

sul rapporto dell’uomo con la natura, e per<br />

il saggio Disobbedienza civile messaggio esplic<strong>it</strong>o al<br />

non rispetto delle leggi quando esse vanno contro i<br />

dir<strong>it</strong>ti dell’uomo.<br />

106 Risposta: C. Agostino (Tagaste 354 – Ippona<br />

430) riprenderà, in amb<strong>it</strong>o morale, le tesi scettiche,<br />

modificandole in senso cristiano. Il male non è<br />

una realtà oggettiva, come per i manichei (la risposta<br />

A è errata). Tanto meno è possibile ridurre il confl<strong>it</strong>to<br />

interiore alla persona, non riconoscendo l’autonomia<br />

della volontà rispetto alla conoscenza, come nell’intellettualismo<br />

etico (B errata). Per Agostino, il male è<br />

legato alla responsabil<strong>it</strong>à umana e al suo libero arb<strong>it</strong>rio.<br />

L’uomo, infatti, può scegliere di perseguire beni<br />

materiali, anziché tendere a Dio (errate la D elaE).<br />

107 Risposta: C. Jean-Jacques Rousseau nacque a<br />

Ginevra (1712) repubblica indipendente, i cui<br />

c<strong>it</strong>tadini austeri, calvinisti erano fieri delle proprie<br />

prerogative. Ered<strong>it</strong>ò dal padre Isaac, orologiaio, violinista<br />

e maestro di danza, il senso della musica e del<br />

r<strong>it</strong>mo e dalla madre, che morì mettendolo al mondo,<br />

una grande sensibil<strong>it</strong>à.<br />

108 Risposta: C. Schopenhauer vide nel legame tra<br />

atto vol<strong>it</strong>ivo e azione, il dominio della volontà<br />

sulla nostra esistenza. Sebbene scoperta nell’uomo,<br />

la volontà è l’essenza di ogni fenomeno: le piante, ad<br />

esempio, hanno la loro essenza nella volontà di crescere,<br />

di fiorire ecc. Questa volontà è, quindi, volontà<br />

di vivere. A e B errate. Nell’uomo, però, lavolontàdi<br />

vivere porta all’estrema sofferenza, perché un<strong>it</strong>a alla<br />

coscienza della sua inev<strong>it</strong>abile sconf<strong>it</strong>ta (la morte).<br />

La risposta D è errata, si tratta di una forza irrazionale.<br />

La E è errata: lo stato di grazia si ha abbandonando<br />

la volontà di vivere.<br />

109 Risposta: A. Nei suoi scr<strong>it</strong>ti giovanili, che risalgono<br />

agli anni 1795-1796, Schelling riprende<br />

il pensiero di Fichte, facendosi sosten<strong>it</strong>ore dell’idealismo<br />

secondo una interpretazione di taglio metafisico.<br />

In questo periodo le sue cr<strong>it</strong>iche si rivolgono<br />

soprattutto a Spinoza. Quest’ultimo è accusato di<br />

aver assolutizzato la natura, annullando lo spir<strong>it</strong>o<br />

all’interno di essa (la risposta: B è errata). La risposta<br />

C è errata, Jacobi è stato ampiamente cr<strong>it</strong>icato da<br />

Schelling e da Fichte.<br />

110 Risposta: E. Eracl<strong>it</strong>o è comunemente defin<strong>it</strong>o<br />

come il filosofo che sostiene che solo il cambiamento<br />

e il movimento siano reali e che l’ident<strong>it</strong>à<br />

delle cose uguali a se stesse sia illusoria. Nella<br />

vulgata filosofica Eracl<strong>it</strong>o (Efeso, 535 a.C. – 475<br />

a.C.) è il pensatore del tutto scorre (panta rei) e del<br />

fuoco che sarebbe l’elemento da cui deriva ciò che ci<br />

circonda.<br />

111 Risposta: D. La ‘‘coscienza infelice’’ è una<br />

tappa della Fenomenologia dello Spir<strong>it</strong>o. Cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>asi<br />

l’autocoscienza a partire dalla dialettica<br />

servo-padrone, lo Stoicismo pone la liberazione da<br />

questo dualismo predicando l’indifferenza di tali<br />

condizioni. È, però, una liberazione solo ideale. Negazione<br />

dialettica dello Stoicismo è lo Scetticismo,<br />

che oppone all’indifferenza al mondo, la negazione<br />

del mondo stesso. Sintesi tra i due precedenti è la<br />

‘‘coscienza infelice’’, che r<strong>it</strong>iene la realtà scissa tra la<br />

fin<strong>it</strong>ezza dell’uomo e l’infin<strong>it</strong>udine di un Dio trascendente.<br />

È La scissione dell’autocoscienza che sarà<br />

recuperata solo con la Ragione.<br />

112 Risposta: E. John Stuart Mill (Pentonville,<br />

Londra 1806 - Avignone 1873) fu un filosofo<br />

ed economista br<strong>it</strong>annico, defin<strong>it</strong>o da molti come un<br />

liberaleclassico;malasuacollocazione in questa<br />

tradizione è controversa. Nella sua opera Nella logica<br />

r<strong>it</strong>iene possibile integrare teoria ed esperienza,<br />

combinare ragionamento e osservazione, per non<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI


FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

cadere nel dogmatismo razionalistico o nel relativismo<br />

empirista, nella follia della ragione astratta o<br />

nell’idiotismo della pura esperienza. Il fulcro di una<br />

tale ricerca teorica sull’etica riguarda il metodo d’indagine<br />

delle scienze sociali.<br />

113 Risposta: E. Pierre-Joseph Proudhon (1809-<br />

1865) è stato un filosofo e anarchico francese.<br />

È stato il primo ad attribuire un significato pos<strong>it</strong>ivo<br />

alla parola ‘‘anarchia’’, utilizzata prima solo in senso<br />

dispregiativo. Nella Célébration du Dimanche definì<br />

la proprietà privata come l’ultimo dei falsi dèi, in<br />

quanto è un ostacolo alla giustizia ovvero all’uguaglianza<br />

fra gli uomini. In Che cos’è la proprietà?<br />

scrive poi la sua famosa frase, apprezzata anche da<br />

Marx: ‘‘la proprietà privata è un furto!’’. Con questa<br />

frase, spesso fraintesa, Proudhon vuole combattere<br />

soltanto la proprietà come mezzo di sfruttamento di<br />

altri uomini.<br />

114 Risposta: B. Concetto fondamentale del pensiero<br />

di Rousseau (Ginevra 1712 – Ermenonville<br />

1778) è lo ‘‘stato di natura’’ degli esseri umani.<br />

Non si tratta di una categoria storica, con la quale il<br />

filosofo volle indicare un periodo reale della v<strong>it</strong>a<br />

dell’uomo o della storia dell’uman<strong>it</strong>à, madiunprincipio<br />

originario, ricavato per mezzo della ricerca<br />

interiore, una sorta di ideale dell’uman<strong>it</strong>à. Rousseau<br />

sostenne che scavando nella natura umana possiamo<br />

scorgere la nostra autentica origine, al di là dei vizi e<br />

delle malvag<strong>it</strong>à che in noi si sono insinuate con il<br />

tempo.<br />

115 Risposta: E. Edmund Gustav Albrecht Husserl<br />

(Prostejov 1859 - Friburgo 1938) è stato un<br />

filosofo e matematico austriaco naturalizzato tedesco,<br />

fondatore della fenomenologia e membro della<br />

scuola di Brentano; a lungo ebbe una profonda influenza<br />

sull’Esistenzia-lismo (su Martin Heidegger),<br />

ma indirettamente anche sulle scienze cogn<strong>it</strong>ive e la<br />

filosofia della mente odierne. La strategia dell’Epoché<br />

mette in crisi non la realtà in quanto tale, ma in<br />

quanto ‘‘si autopresenta’’. Leggere la realtà vuol dire<br />

interpretarla, metterla in dubbio e ricrearla alla luce<br />

della coscienza dell’io che fonda, così, un’esperienza<br />

soggettiva.<br />

116 Risposta: A. In primo luogo, Comte (Montpellier<br />

1798 – Parigi 1857) include nella gerarchia<br />

solo le scienze pos<strong>it</strong>ive: teologia e metafisica non<br />

sono, per lui, scienze (errate le risposte C, D ed E).<br />

L’ordine va dal sapere più generale, il cui oggetto è<br />

più semplice, al sapere più particolare e complicato,<br />

seguendo il percorso che l’uman<strong>it</strong>à ha realizzato per<br />

giungere a esse. Di queste scienze, la più recente e<br />

complessa è la sociologia.<br />

117 Risposta: A. In netta opposizione a Hegel che<br />

ridusse l’esistenza al concetto universale, con<br />

il quale lo Spir<strong>it</strong>o si fa, teleologicamente, nella storia,<br />

Kierkegaard rivendicò l’assoluta singolar<strong>it</strong>à di<br />

ogni esistenza (errate le risposte B e C). La forma più<br />

ripugnante di libertinaggio e di presunzione umana è<br />

la filosofia della storia elaborata da Hegel. Essa<br />

pensa di poter spiegare tutta la nostra esistenza,<br />

riducendo Dio alla fin<strong>it</strong>ezza umana come sua determinazione.<br />

La nostra v<strong>it</strong>a, invece, è la v<strong>it</strong>a di ogni<br />

individuo irriducibile ad alcun sistema speculativo.<br />

118 Risposta: D. Kant(Königsberg 1724 – Königsberg<br />

1804) filosofo tedesco, distingue tra conoscenza<br />

sensibile, cioè quella conoscenza che riguarda<br />

le cose così come ci appaiono attraverso i<br />

sensi, i ‘‘fenomeni’’, e conoscenza dei ‘‘noumeni’’,<br />

cioè delle cose così come sono.<br />

119 Risposta: D. L’alienazione, il farsi altro da sé, è<br />

la conseguenza dell’appropriazione dei mezzi<br />

di produzione da parte dei cap<strong>it</strong>alisti. A causa di ciò,<br />

il lavoro compiuto dall’operaio è completamente<br />

estraneo alla sua v<strong>it</strong>a, assolutamente difforme dall’originaria<br />

condizione che faceva dell’uomo colui che<br />

produce e riproduce la propria esistenza intervenendo<br />

sul mondo. Privato del rapporto diretto tra il proprio<br />

lavoro e i propri bisogni, l’operaio passa la v<strong>it</strong>a a<br />

produrre ciò che gli è estraneo, per conto di chi<br />

possiede i mezzi di produzione.<br />

120 Risposta: D. L’etàdel pos<strong>it</strong>ivismo copre il periodo<br />

che va dai moti del 1830 fino alla fine<br />

dell’ottocento: un’insol<strong>it</strong>a s<strong>it</strong>uazione di pace, l’espansione<br />

coloniale in Africa e Asia, il processo di<br />

industrializzazione e di organizzazione scientifica e<br />

tecnica della società, conducono a un eccezionale<br />

sviluppo economico e a un profondo mutamento<br />

sociale. È il trionfo della borghesia. La concezione<br />

pos<strong>it</strong>ivista diventa la visione del mondo delle classi<br />

colte e borghesi, di cui riflette la mental<strong>it</strong>à e le<br />

speranze, il pragmatismo e la fiducia nella possibil<strong>it</strong>à<br />

della scienza di razionalizzare la realtà.<br />

121 Risposta: D. Hegel non considera la storia<br />

come il susseguirsi di eventi accidentali (errata<br />

la risposta E), anzi r<strong>it</strong>rova nel farsi degli eventi una<br />

necess<strong>it</strong>à assoluta, che r<strong>it</strong>iene essere insieme libertà.<br />

La storia è il manifestarsi dello Spir<strong>it</strong>o secondo il<br />

proprio principio dialettico. Ciò vuol dire che ogni<br />

evento che accade nella storia, così come ogni uomo<br />

chevifalasuacomparsa,èuna tappa del processo<br />

con il quale lo Spir<strong>it</strong>o si realizza. Pertanto, gli eventi<br />

sono intimamente connessi tra loro secondo un principio<br />

di causal<strong>it</strong>à dialettica. In questo senso, gli<br />

eventi sono necessari e non accidentali.<br />

122 Risposta: C. Scr<strong>it</strong>tori e filosofi come Benjamin<br />

Constant e Hegel accusarono le teorie di Rousseau<br />

(Ginevra 1712 – Ermenonville 1778) di essere<br />

responsabili degli eccessi rivoluzionari, specialmente<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


quelli del Terrore; tali accuse furono tuttavia oggetto<br />

di controversie. Rousseau fu il primo scr<strong>it</strong>tore moderno<br />

ad attaccare in maniera decisa l’ist<strong>it</strong>uzione<br />

della proprietà privata, e per questo spesso è anche<br />

considerato un precursore del socialismo e del comunismo<br />

(tuttavia, Marx raramente c<strong>it</strong>a direttamente<br />

Rousseau nei suoi scr<strong>it</strong>ti).<br />

123 Risposta: C. Mentre nelle altre specie animali,<br />

gli individui vivono la loro esistenza in funzione<br />

della specie stessa, la specie umana è l’unica nella<br />

quale il Singolo conta più della specie. Pertanto, sono<br />

in errore tutte le filosofie, in quanto tentano di ricondurre<br />

l’individuale all’universale. La A è errata, e<br />

rispecchia una concezione che dall’età antica giunge<br />

sino al razionalismo moderno. La D è errata, Kierkegaard<br />

rivendica proprio la netta separazione tra fin<strong>it</strong>o<br />

e infin<strong>it</strong>o. La E è errata, si riferisce alla concezione<br />

materialistica della storia di Marx ed Engels.<br />

124 Risposta: A. NeLa Repubblica il filosofo Platone<br />

descrive una c<strong>it</strong>tà ideale dove le discriminazioni<br />

di genere non servono e non progettano una<br />

cresc<strong>it</strong>a più delineata e mirata alla pos<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à eascesa<br />

dell’individuo.<br />

125 Risposta: E. Jean-Paul Sartre (Parigi, 1905 –<br />

1980) filosofo, scr<strong>it</strong>tore e cr<strong>it</strong>ico letterario<br />

francese, vinc<strong>it</strong>ore del Premio Nobel per la letteratura<br />

nel 1964 (premio che rifiutò). È stato uno fra i<br />

massimi esponenti dell’esistenzialismo; il suo pensiero<br />

è stato influenzato dal pensiero di Husserl,<br />

rivisto secondo un approccio ateo nel quale la libertà<br />

è il principio cost<strong>it</strong>utivo della coscienza dell’uomo.<br />

Questi concetti appaiono nell’opera L’essere e il<br />

nulla (1943), il cui tema è libertà di realizzarsi di<br />

ogni uomo come uomo-dio in correlazione all’ineludibil<strong>it</strong>à<br />

di rimanere sempre un dio-fall<strong>it</strong>o.<br />

126 Risposta: A. L’inferenza è uno dei modi in cui<br />

procede il pensiero ed è studiata dalla logica<br />

(errata la B perché visonotantimodidipensare).Si<br />

tratta di un procedimento dimostrativo, con il quale<br />

costruiamo ragionamenti partendo da premesse per<br />

giungere a conclusioni (errate le risposte D ed E).<br />

L’inferenza, quindi, consiste nel passare da proposizioni<br />

assunte come premesse, a proposizioni assunte<br />

come conclusioni, attraverso altre proposizioni che<br />

collegano le prime alle seconde. L’insieme di queste<br />

proposizioni si chiama ‘‘argomento’’ (errata la risposta<br />

C).<br />

127 Risposta: C. Il farsi dinamico dell’Assoluto di<br />

Hegel passa attraverso tre fasi: l’idea in sé e<br />

per sé, chepuòessere identificata con il Dio prima<br />

della creazione dell’ent<strong>it</strong>à fin<strong>it</strong>a (il mondo); l’idea<br />

fuoridisé,cioèla Natura; l’idea che r<strong>it</strong>orna in sé, lo<br />

Spir<strong>it</strong>o, ovvero l’idea che r<strong>it</strong>orna gonfia di concretezza.<br />

A queste tre partizioni, corrispondono la logi-<br />

ca, la filosofia della natura e la filosofia dello spir<strong>it</strong>o<br />

(soggettivo, oggettivo e assoluto). Lo spir<strong>it</strong>o assoluto<br />

è il momento in cui l’idea giunge alla coscienza di sé<br />

stessa, della propria infin<strong>it</strong>à e assolutezza, ovvero del<br />

fatto che tutto è Spir<strong>it</strong>o e che il fin<strong>it</strong>o è la stessa v<strong>it</strong>a<br />

dell’Assoluto.<br />

128 Risposta: B. Friedrich Wilhelm Nietzsche<br />

(Röcken 1844 – Weimar 1900) oppone la ‘‘morale<br />

aristocratica’’ (lo spir<strong>it</strong>o fiero e creatore, della<br />

v<strong>it</strong>a piena) alla ‘‘morale degli schiavi’’ (la debolezza<br />

e l’invidia). Questi uomini mediocri hanno opposto<br />

alla fierezza aristocratica l’obbligo morale, il dovere.<br />

Nasce così la legge morale del sacrificio, della sottomissione,<br />

che impedisce ogni nuova creazione (indomabile<br />

volontà di potenza dell’uomo) e che priva il<br />

mondo della morale aristocratica.<br />

129 Risposta: B. Platone sosteneva la superior<strong>it</strong>à<br />

del linguaggio parlato, in quanto la scr<strong>it</strong>tura è<br />

inerte e non può difendersi, è disumana e distrugge la<br />

memoria.<br />

130 Risposta: B. L’uomo ha solo un’esistenza e<br />

deve fare la sua essenza. Per Kierkegaard (Copenaghen<br />

1813 – 1855), l’uomo è libero di fronte alla<br />

sua esistenza, che può condurre secondo le immense<br />

possibil<strong>it</strong>à che possono derivare dalle sue scelte.<br />

Proprio il non avere una v<strong>it</strong>a determinata essenzialmente,<br />

ma aperta al mistero delle possibil<strong>it</strong>à, genera<br />

nell’uomo l’angoscia.<br />

131 Risposta: D. Dopo aver eserc<strong>it</strong>ato il dubbio<br />

metodico, Cartesio perviene alla prima ver<strong>it</strong>à<br />

indub<strong>it</strong>abile ‘‘penso dunque sono’’. Tale ver<strong>it</strong>à è<br />

immediata, non ha bisogno di ragionamento o esperienza<br />

e si pone come evidente a se stessa.<br />

132 Risposta: E. Dialektik der Aufklarung 1947,<br />

pubblicato in <strong>it</strong>aliano Dialettica dell’illuminismo<br />

nel 1997. Theodor Ludwig Adorno (1903-1969)<br />

filosofo e sociologo tedesco, fu sponente della Scuola<br />

di Francoforte e si distinse per una cr<strong>it</strong>ica radicale<br />

alla società e al cap<strong>it</strong>alismo avanzato. Max Horkheimer<br />

(1895-1973) filosofo tedesco, tra i più importanti<br />

esponenti dell’’’Ist<strong>it</strong>uto per la ricerca sociale’’ di<br />

Francoforte. Il suo pensiero si configura come una<br />

cr<strong>it</strong>ica globale della moderna civiltà occidentale e di<br />

quella logica del dominio che egli identifica come<br />

base di ogni sua manifestazione sociale, economica e<br />

culturale.<br />

133 Risposta: C. Tutte le scienze sono, per Comte<br />

(Montpellier 1798 – Parigi 1857) filosofo e<br />

sociologo francese, considerato il padre del Pos<strong>it</strong>ivismo,<br />

riconducibili a una gerarchia dal triplice significato:<br />

logico, storico e pedagogico. Tale gerarchia è<br />

la seguente: astronomia, fisica, chimica, biologia,<br />

sociologia. Alla matematica Comte riconosce il com-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI


FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

p<strong>it</strong>o di dare fondamento a tutti i saperi. Mentre la<br />

filosofia è metodologia scientifica e deve lim<strong>it</strong>arsi a<br />

esaminare la natura propria di ogni scienza.<br />

134 Risposta: B. Francesco Bacone (Londra 1561 –<br />

1626), filosofo, pol<strong>it</strong>ico e saggista inglese.<br />

Formatosi con studi di legge, fu comunque un sosten<strong>it</strong>ore<br />

e strenuo difensore della rivoluzione scientifica.<br />

Baconiano elabora un metodo per raggiungere<br />

una conoscenza certa di un fenomeno. Si distinguono<br />

due parti fondamentali: la pars destruens ovvero la<br />

parte che distrugge, consiste nell’eliminare le antiche<br />

conoscenze errate, gli idola, cioèle illusioni o pregiudizi,<br />

e la pars costruens. Èdunque necessario fare<br />

tabula rasa di tutti i pregiudizi e procedere quindi con<br />

un metodo razionale.<br />

135 Risposta: A. L’iperuranio è un concetto del<br />

Fedro di Platone. Secondo Platone l’iperuranio<br />

è quella zona al di là del cielo dove risiedono le idee.<br />

L’iperuranio è il mondo oltre la volta celeste che è<br />

sempre esist<strong>it</strong>o, in cui le idee sono immutabili e<br />

perfette. L’iperuranio è raggiungibile solo dall’intelletto,<br />

non tangibile dagli enti terreni e corruttibili.<br />

Nella visione classica la volta celeste rappresenta il<br />

lim<strong>it</strong>e estremo del luogo fisico: la definizione di<br />

‘‘oltre la volta celeste’’, porta l’iperuranio in una<br />

dimensione metafisica, a-spaziale e a-temporale e,<br />

dunque, puramente spir<strong>it</strong>uale.<br />

136 Risposta: C. Illogos è parola e ragionamento.<br />

Così, alcuni sofisti, come Gorgia (Leontinoi,<br />

circa 485 a.C. – Larissa, circa 375 a.C.), svilupparono<br />

l’arte della parola, corretta e suggestiva: la retorica.<br />

Altri, come Protagora (Abdera, 486 a.C. – mar<br />

Ionio, 411 a.C.), si occuparono dell’arte del ragionamento<br />

coerente e rigoroso: la dialettica.<br />

137 Risposta: D. NelDialogo sopra i due massimi<br />

sistemi, Galilei espone le sue prove a favore<br />

dell’eliocentrismo copernicano, contro il sistema tolemaico<br />

(geocentrico). La forma del dialogo è probabilmente<br />

ricercata per lo scopo persuasivo che<br />

l’opera avrebbe dovuto avere. Il dialogo è, inoltre,<br />

scr<strong>it</strong>to in volgare, allo scopo di estendere la sua<br />

lettura oltre le univers<strong>it</strong>à e i dotti.<br />

138 Risposta: D. Martin Heidegger (1889-1976)<br />

filosofo tedesco, si dedicò all’insegnamento<br />

accademico e alle sue opere filosofiche. Fu nominato<br />

rettore dell’Univers<strong>it</strong>à di Friburgo e aderì al part<strong>it</strong>o<br />

nazionalsocialista. Nel discorso di apertura L’autoaffermazione<br />

dell’univers<strong>it</strong>à tedesca, difese l’autonomia<br />

dell’ist<strong>it</strong>uzione univers<strong>it</strong>aria rispetto alla ‘‘scienza<br />

pol<strong>it</strong>icizzata’’. Nello stesso anno, tuttavia, pronunciò<br />

un Appello agli studenti tedeschi, incuiaffermò:<br />

‘‘Non teoremi e idee siano le regole del vostro<br />

vivere. Il Führer stesso e solo lui è la realtà tedesca<br />

dell’oggi e del domani e la sua legge’’.<br />

139 Risposta: B. Strumento di indagine per eccellenza<br />

è, per Socrate, il dialogo. Si tratta di un<br />

metodo con il quale gli uomini sviluppano una ricerca<br />

interiore (nella propria ragione) ma che presuppone<br />

il confronto collettivo (la D è errata). Attraverso<br />

una sincera interrogazione di se stessi, gli uomini<br />

confrontano i propri concetti tra loro e con le esperienze,<br />

in modo da far luce sulla ver<strong>it</strong>à. LaA è errata,<br />

perché l’ironia è una fase preparatoria al dialogo. C<br />

ed E sono errate, anche se Socrate non esclude l’esercizio<br />

del dubbio e l’osservazione.<br />

140 Risposta: E. Secondo Socrate (Atene, 470 a.C./<br />

469 a.C. – 399 a.C.), la ricerca filosofica deve<br />

partire dal presupposto di sapere di non sapere. Solo<br />

dub<strong>it</strong>ando fermamente delle conoscenze acquis<strong>it</strong>e,<br />

l’uomo può dare inizio all’indagine filosofica, attraverso<br />

un dialogo in cui si incontrano più intelligenze.<br />

La D è errata, perché fa riferimento al motto greco<br />

iscr<strong>it</strong>to sul tempio dell’Oracolo di Delfi. La A è<br />

errata, si riferisce a Eracl<strong>it</strong>o. La B è errata, si riferisce<br />

aGorgia.LaC è errata, si riferisce ai p<strong>it</strong>agorici.<br />

141 Risposta: D. Asserendo che il mondo è una<br />

rappresentazione, Schopenhauer ne trae le conclusioni<br />

sostenendo che il concetto di rappresentazione<br />

presuppone un soggetto e un oggetto. Questi<br />

due elementi sono assolutamente inseparabili, dato<br />

che non esisterebbe un mondo senza un soggetto, né<br />

un soggetto della conoscenza senza un oggetto.<br />

142 Risposta: E. Pietro Abelardo (Le Pallet, 1079 –<br />

Chalon-sur-Saône 1142) si oppose al realismo,<br />

r<strong>it</strong>enendo che non esistono universali separati, ma<br />

solo individui. Tuttavia non accolse il nominalismo<br />

per la riduzione degli universali a pure espressioni<br />

verbali. Gli universali sono astrazioni con le quali<br />

conosciamo la realtà, sono significati che gli uomini<br />

assumono in maniera convenzionale, così da poter<br />

comunicare le astrazioni delle loro menti. Hanno<br />

quindi realtà concettuale.<br />

143 Risposta: E. Nella filosofia tradizionale, ‘‘trascendentale’’<br />

indicava le caratteristiche generalissime<br />

degli enti (quei caratteri che appartengono<br />

a tutti gli oggetti indipendentemente da tutte le differenze,<br />

come la ‘‘solid<strong>it</strong>à’’); in Kant (Königsberg<br />

1724 – Königsberg 1804) il termine ‘‘trascendentale’’<br />

indica le caratteristiche generali della nostra<br />

conoscenza, cioè le strutture della nostra conoscenza<br />

a priori (prima e indipendentemente dal loro operare<br />

concreto sugli oggetti dell’esperienza). È importante<br />

non confondere questo termine con il termine ‘‘trascendente’’,<br />

che indica ciò che è oltre il mondo fisico<br />

(come Dio nel Cristianesimo).<br />

144 Risposta: E. L’etica edonistica di Epicuro si<br />

fonda sulla purificazione dai dolori (catastematica),<br />

per raggiungere la felic<strong>it</strong>à, ilsaggiosideve<br />

14 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


liberare dai dolori del corpo (aponia) e dai dolori<br />

dell’anima (atarassia).<br />

145 Risposta: B. Per S. Tommaso bisogna distinguere<br />

tra le virtù che tendono alla felic<strong>it</strong>à<br />

terrena e quelle che invece hanno come scopo la<br />

beat<strong>it</strong>udine. Alle prime servono le virtù cardinali<br />

che sono: giustizia; prudenza; fortezza e temperanza.<br />

Per conseguire invece le beat<strong>it</strong>udini servono le virtù<br />

teologali: fede; speranza e car<strong>it</strong>à. Ènecessario comunque<br />

sempre l’uso corretto del libero arb<strong>it</strong>rio. Per<br />

quanto riguarda la pol<strong>it</strong>ica afferma che ‘‘L’autonomia<br />

del dir<strong>it</strong>to naturale e delle leggi sono sempre<br />

sottoposte al dir<strong>it</strong>to divino’’.<br />

146 Risposta: D. Per Jean-Jacques Rousseau (Ginevra<br />

1712 – Ermenonville 1778) la società civile<br />

è nata con l’ist<strong>it</strong>uzione arb<strong>it</strong>raria della proprietà privata.<br />

Il primo uomo che fissò dei paletti sulla terra,<br />

recintandola e dichiarandola di sua proprietà, eche<br />

trovò attorno a sé uomini tanto ingenui da credergli,<br />

fu il fondatore della società civile. C<strong>it</strong>ando Rousseau:<br />

‘‘Guardatevi dall’ascoltare questo impostore. Se dimenticate<br />

che i frutti sono di tutti e che la terra non è<br />

di nessuno, voi siete perduti’’. Così, insieme alla<br />

società furono fondate l’ineguaglianza e l’ingiustizia,<br />

e con esse tutta la cultura che le sorregge e le<br />

riproduce.<br />

147 Risposta: B. Secondo la teoria degli atti linguistici,<br />

un enunciato è legato al suo contesto e<br />

porta con sé il significato di atto. Come tale, ha degli<br />

scopi e degli effetti, che tendono, generalmente, al<br />

buon es<strong>it</strong>o. Divulgazione della teoria degli atti linguistici<br />

è stato John Searle (1932) che, con il suo<br />

libro Speech acts del 1969, sistematizza in maniera<br />

più efficace sotto alcuni aspetti il pensiero di Austin.<br />

Searle è stato il primo professore ordinario di BerkeleyadaderirealMovimentoperlaLibertàdiEspressione,<br />

in controtendenza rispetto al resto della comun<strong>it</strong>à<br />

accademica.<br />

148 Risposta: D. Induzione e deduzione sono entrambi<br />

procedimenti razionali (E errata). L’induzione<br />

consiste nel pervenire a conclusioni universali<br />

(leggi) partendo dai casi particolari osservati. La<br />

deduzione consiste nel ricavare casi particolari da<br />

leggi universali. Tali procedimenti razionali non sono<br />

specifici di una scienza (C errata).<br />

149 Risposta: D. La scienza che studia l’Idea in sé è<br />

la logica che per Hegel non è elemento introduttivo<br />

all’indagine dell’essere. Per Hegel, infatti,<br />

non è concepibile un sapere introduttivo al filosofare,<br />

in quanto non vi è netta separazione tra i cr<strong>it</strong>eri di<br />

pensiero e i suoi contenuti. La Logica è, insieme,<br />

scienza della forma (dei modi di pensare) e scienza<br />

del contenuto (dello sviluppo della realtà).<br />

150 Risposta: A. John Locke (Wrington 1632 –<br />

Oates 1704) è stato il filosofo inglese fondatore<br />

dell’empirismo moderno e massimo teorico del<br />

liberalismo in pol<strong>it</strong>ica. Nella sua opera di maggior<br />

rilievo, il Saggio sull’intelligenza umana, Locke<br />

espone le sue teorie sulla conoscenza. Polemico verso<br />

il razionalismo cartesiano, è ancora più evidente la<br />

cr<strong>it</strong>ica della dottrina delle idee innate diffusa presso i<br />

neoplatonici inglesi, tra i quali spicca il nome di<br />

Herbert.<br />

151 Risposta: A. Pubblicata nel 1762, l’opera di<br />

Rousseau espose le basi per un ordine pol<strong>it</strong>ico<br />

leg<strong>it</strong>timo e influenzò la teoria pol<strong>it</strong>ica europea. Egli<br />

afferma che lo stato di natura, degenerato in una<br />

condizione priva di legge o morale, sottopone l’uomo<br />

aunaduplicetensionecheminacciasialasuasopravvivenza<br />

sia la sua libertà. Secondo Rousseau,<br />

grazie al contratto sociale e abbandonando i dir<strong>it</strong>ti<br />

naturali, gli uomini possono sia sopravvivere sia<br />

restare liberi. La sovran<strong>it</strong>à del popolo è regolata da<br />

un governo rappresentato dai magistrati, un gruppo di<br />

c<strong>it</strong>tadini diretti autori delle leggi.<br />

152 Risposta: C. Martin Heidegger (Meßkirch 1889<br />

–Friburgo1976)èstatounfilosofotedesco.<br />

Heidegger era arrivato alla conclusione che la temporal<strong>it</strong>à,<br />

in virtù del rapporto privilegiato dell’Esserci<br />

con l’essere, rappresenta ‘‘l’orizzonte possibile di<br />

ogni comprensione dell’essere in generale’’.<br />

153 Risposta: A. Si sviluppa una forte cr<strong>it</strong>ica allo<br />

spregiudicato uso del lume della ragione che<br />

nel Settecento portò molti pensatori illuministi a<br />

stigmatizzare il popolo del Medioevo, oppresso dal<br />

peso di una religione oscurantista: i romantici, predicando<br />

un r<strong>it</strong>orno alla religios<strong>it</strong>à e inv<strong>it</strong>ando al tuffo<br />

nella fede, riabil<strong>it</strong>ano i tempi bui del Medioevo,<br />

apprezzando quei caratteri che l’illuminismo cr<strong>it</strong>icava.<br />

Si impone inoltre l’esotismo: è unafugadalla<br />

realtà, chepuòessere spaziale e temporale, condursi<br />

in un’epoca diversa da quella reale, come il medioevo<br />

ol’etàclassica.<br />

154 Risposta: A. IlLieviatano è la figura del mostro<br />

che il filosofo inglese Thomas Hobbes (1588 –<br />

1679) utiliza come strumento di paragone tra la forza<br />

e il potere assoluto dello Stato. Il Leviatano, t<strong>it</strong>olo<br />

ripreso dalla figura biblica, è il libro più conosciuto<br />

di Hobbes, pubblicato nel 1651. Lo Stato è rappresentato<br />

come un gigante cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da tanti individui;<br />

il gigante regge in una mano una spada, simbolo del<br />

potere temporale, e nell’altra il simbolo del potere<br />

religioso, a indicare la necessaria separazione dei due<br />

poteri.<br />

155 Risposta: C. Dilthey (Wiesbaden 1833 – Siusi<br />

1911) elaborò una concezione della storia ben<br />

diversa da quanto sostenuto da Hegel e Comte. Egli<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 15<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI


FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

elaborò una cr<strong>it</strong>ica della ragione storica, che pose le<br />

basi di una netta distinzione tra le scienze naturali e<br />

le scienze dello spir<strong>it</strong>o. Queste ultime sono primariamente<br />

scienze storiche, non riducibili ad alcun determinismo<br />

di tipo naturalistico.<br />

156 Risposta: C. La conclusione di Kant sull’esistenza<br />

di Dio si differenzia da quella di Cartesio:<br />

per questi, infatti, l’esistenza di Dio è logicamente<br />

deducibile, mentre per Kant è moralmente<br />

necessaria.<br />

157 Risposta: E. Il termine pos<strong>it</strong>ivismo indica una<br />

corrente filosofica, sociologica e culturale collocata<br />

nella prima metà dell’Ottocento e caratterizzata<br />

dalla fiducia nel progresso scientifico e dal<br />

tentativo di applicare il metodo scientifico a tutte le<br />

sfere della conoscenza e della v<strong>it</strong>a umana. Il movimento<br />

del Pos<strong>it</strong>ivismo nasce in Francia con Auguste<br />

Comte (1798-1857) e darà origine anche alla sociologia.<br />

L’origine del termine pos<strong>it</strong>ivismo è però dovutaaHenrideSaint-Simon,chelousòper<br />

la prima<br />

volta nel 1822.<br />

158 Risposta: C. Ènelle c<strong>it</strong>tà-Stato delle colonie<br />

greche di Asia Minore e Magna Grecia, che già<br />

dal VII secolo a.C., si ebbero le prime formulazioni<br />

di indagine razionale sui principi della natura, considerata<br />

come oggetto della ricerca da parte della<br />

ragione umana. Quindi, la D è errata, perché già la<br />

religione e la m<strong>it</strong>ologia si erano occupate della natura,<br />

ma non sul piano filosofico. La ricerca socratica<br />

circa la coscienza, rappresenterà una svolta successiva<br />

dell’indagine filosofica (B errata). La E è errata,<br />

sposta più in là l’origine della ricerca filosofica,<br />

quando essa aveva già avuto i suoi sviluppi.<br />

159 Risposta: E. Hegel concepisce la dialettica,<br />

cioè il movimento con il quale conosciamo il<br />

reale, come cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da tre momenti o lati: tesi,<br />

ant<strong>it</strong>esi e sintesi. La tesi è detta anche lato astratto<br />

o intellettivo: l’intelletto astrae dal particolare dandoci<br />

l’universale, ma è solo un universale astratto,<br />

(risposte A e B errate). L’ant<strong>it</strong>esi è la negazione<br />

operata dalla Ragione (momento dialettico) nei confronti<br />

dei concetti determinati dell’intelletto. Con la<br />

sintesi, lato pos<strong>it</strong>ivamente razionale (errate le risposte<br />

C e D), la Ragione riconquista l’universale a un<br />

livello superiore rispetto a quello posto dall’intelletto.<br />

160 Risposta: A. Bacone (Londra 1561 – 1626) è<br />

stato un filosofo, pol<strong>it</strong>ico e giurista inglese. Per<br />

Bacone la scienza ha una util<strong>it</strong>à pratica. Essa può<br />

creare le condizioni di intervento sulla natura, se fusa<br />

con la tecnica. Egli auspica una trasformazione della<br />

v<strong>it</strong>a umana che porti all’abbondanza di beni e alla<br />

convivenza fraterna. Affinché la scienza assuma la<br />

funzione di consentire all’uomo di intervenire sulla<br />

natura, essa dovrà fornire le vere cause della natura.<br />

Solo conoscendo la natura si può agire su di essa.<br />

161 Risposta: D. ASpartatrailVIIIeilVIsec.a.C.<br />

vigeva un sistema pol<strong>it</strong>ico in cui dei pieni<br />

dir<strong>it</strong>ti godeva una minoranza, proprietaria di terre e<br />

beni, seguivano i perieci che si dedicavano al commercio<br />

e infine gli iloti ded<strong>it</strong>i all’agricoltura e privi<br />

di dir<strong>it</strong>ti.<br />

162 Risposta: B. In opposizione ai pos<strong>it</strong>ivisti, Dilthey<br />

distinse tra scienze della natura e scienze<br />

dello spir<strong>it</strong>o (risposta C errata). La loro differenza è<br />

sul piano gnoseologico ed è legata alla differenza<br />

dell’oggetto studiato: le scienze della natura hanno<br />

per oggetto il mondo dei fenomeni esterni all’uomo<br />

(risposta A errata), le scienze dello spir<strong>it</strong>o hanno per<br />

oggetto l’uomo nella sua dimensione storico e sociale<br />

(errata la risposta D). Dilthey raccolse nel concetto di<br />

‘‘spir<strong>it</strong>o’’ tutte le relazioni tra gli uomini e degli<br />

uomini con il mondo, inclusa la coscienza che gli<br />

uomini hanno di queste relazioni.<br />

163 Risposta: A. Il panteismo (dal greco pan =<br />

tutto, completo; theòs = dio/divino) letteralmente<br />

significa ‘‘tutto è dio/divino’’. Questa visione<br />

si fonda sulla convinzione che Dio sia coincidente<br />

con tutto l’esistente, l’intero universo o la natura. In<br />

senso lato, con panteismo si intende ogni dottrina<br />

filosofica che identifichi Dio con il mondo o con il<br />

principio che lo regge. Il panteismo sottointende<br />

l’immanenza di Dio nell’universo.<br />

164 Risposta: B. Con la religione, lo Spir<strong>it</strong>o giunge<br />

all’autocoscienza dell’assoluto, ma solo nella<br />

forma di rappresentazione. Lo Spir<strong>it</strong>o, attraverso la<br />

religione, rappresenta l’Assoluto come qualcosa di<br />

altro dalla coscienza che ha di esso: la religione<br />

naturale degli orientali rappresenta l’Assoluto nella<br />

forma di elementi, la religione dell’arte greca sotto<br />

sembianze umane e la religione rivelata attraverso i<br />

dogmi cristiani dell’incarnazione, del regno di Dio e<br />

della Trin<strong>it</strong>à. Per passare dalla rappresentazione al<br />

concetto dell’Assoluto, si dovrà attendere il Sapere<br />

assoluto, che supera la stessa religione.<br />

165 Risposta: B. Platone (Atene, 428 a.C./427 a.C.<br />

– 348 a.C./347 a.C.) non si lim<strong>it</strong>ò aelaborare<br />

teorie pol<strong>it</strong>iche congiunte al suo sistema filosofico.<br />

Egli cercò praticamente di realizzare uno Stato perfetto.<br />

Nel 390 a.C., Platone, su inv<strong>it</strong>o di Dione, andò<br />

a Siracusa, con l’intento di influenzare la pol<strong>it</strong>ica del<br />

tiranno Dionigi il Vecchio. Ma i rapporti tra il filosofo<br />

e Dionigi il Vecchio non ebbero sviluppi pos<strong>it</strong>ivi<br />

e Platone fu cacciato da Siracusa. In segu<strong>it</strong>o, il<br />

filosofo farà altri tentativi, che avranno comunque<br />

es<strong>it</strong>i sfavorevoli.<br />

16 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


166 Risposta: E. Tutto quello che percepiamo, è<br />

percep<strong>it</strong>o come fenomeno nel tempo e nello<br />

spazio, che Kant (Königsberg 1724 – Königsberg<br />

1804) definisce forme a priori della sensibil<strong>it</strong>à, cioè<br />

intuizioni pure, indipendenti da ogni esperienza.<br />

167 Risposta: B. Zenone di Elea, filosofo greco<br />

presocratico e un membro della Scuola di Parmenide,<br />

nel V secolo a.C., ebbe quale intento principale<br />

la difesa delle conclusioni circa l’inesistenza del<br />

movimento e della molteplic<strong>it</strong>à. Nel fare ciò, egli<br />

gettò le basi dell’arte dell’argomentare e del discutere,<br />

la dialettica. Anche Melisso fu filosofo parmenideo,<br />

ma la sua principale occupazione fu lo sviluppo<br />

della stessa dottrina del maestro (la C è errata). Le<br />

altre risposte sono errate.<br />

168 Risposta: C. Fichte a partire dal dicembre 1807,<br />

per 14 domeniche consecutive, diventa, coi<br />

suoi Discorsi alla nazione tedesca, l’animatore della<br />

resistenza tedesca alla serv<strong>it</strong>ù pol<strong>it</strong>ica. Tollerate dalle<br />

autor<strong>it</strong>à francesi, che non le giudicarono troppo<br />

pericolose, e segu<strong>it</strong>e da un non foltissimo pubblico,<br />

le conferenze furono pubblicate nel 1808 e divennero<br />

nel giro di pochi anni un importante punto di riferimento<br />

per la coscienza nazionale tedesca. In queste<br />

conferenze egli chiederà la fine delle discriminazioni<br />

sociali, facendo però leva sulla superior<strong>it</strong>à etnicoculturale<br />

del popolo tedesco.<br />

169 Risposta: C. Comte (Montpellier 1798 – Parigi<br />

1857) r<strong>it</strong>eneva che la storia dell’uman<strong>it</strong>à aveva<br />

segu<strong>it</strong>o la legge dello sviluppo. Nell’antich<strong>it</strong>à gli<br />

uomini cercarono le cause per spiegare i processi<br />

della natura ma, non avendo ancora uno spir<strong>it</strong>o cr<strong>it</strong>ico,<br />

questi erano considerati ent<strong>it</strong>à sovrannaturali<br />

(stadio teologico - Medioevo). Con il passaggio dall’osservazione<br />

all’argomentazione, la ragione si afferma<br />

e si cercano nuove cause per spiegare la Natura,<br />

non più legate alla fede (stadio metafisico - dal<br />

Rinascimento all’Illuminismo). Solo nello stadio pos<strong>it</strong>ivo<br />

(rivoluzione industriale), gli uomini spiegano<br />

gli eventi con le leggi naturali.<br />

170 Risposta: D. Senofane denunciò l’antropomorfismo<br />

divino, ins<strong>it</strong>o soprattutto nella m<strong>it</strong>ologia<br />

classica (Omero ed Esiodo), asserendo l’unic<strong>it</strong>à ela<br />

non intelligibil<strong>it</strong>à di Dio. Rispetto all’illim<strong>it</strong>atezza<br />

divina, la conoscenza umana resta lim<strong>it</strong>ata e fondata<br />

su opinioni. Ciò nonostante, la ricerca può portare<br />

l’uomo a migliorare la sua sapienza. Il sapere riveste<br />

un ruolo fondamentale nella società umana, essendo<br />

uno dei più alti valori civili. Con ciò Senofane si<br />

oppose alla dominante cultura della forza fisica e<br />

delle virtù agonali.<br />

171 Risposta: C. Secondo Dilthey (Wiesbaden 1833<br />

– Siusi 1911), nelle scienze della natura noi<br />

conosciamo con l’osservazione esterna, mentre la<br />

conoscenza delle cose dello spir<strong>it</strong>o è realizzata per<br />

mezzo della esperienza vissuta (Erlebnis). I fatti<br />

umani sono il risultato della oggettivazione della<br />

v<strong>it</strong>a degli uomini. Grazie al ‘‘co-sentimento’’ e alla<br />

‘‘penetrazione simpatetica’’, l’uomo può rivivere<br />

(Nacherleben) le oggettivazioni degli altri uomini,<br />

giungendo a una comprensione che è completamente<br />

diversa da quella della natura estranea.<br />

172 Risposta: C. David Hume (Edimburgo 1711 –<br />

Edimburgo 1776) sostenne che nella nostra<br />

mente tutto deriva dai sensi (nessuna idea innata è<br />

possibile); essa contiene solo ‘‘percezioni’’, che si<br />

distinguono per ‘‘grado di forza e vivac<strong>it</strong>à’’ e per<br />

successione. Le prime percezioni che giungono alla<br />

nostra mente sono le ‘‘impressioni’’ (sensazioni, passioni<br />

ed emozioni), esse hanno il massimo dell’intens<strong>it</strong>à.<br />

Solo successivamente, tali impressioni vengono<br />

trasformate in ‘‘idee’’, che sono percezioni<br />

depotenziate e deboli.<br />

173 Risposta: C. Nel quinto secolo Sant’Agostino<br />

applicò la filosofia platonica nella sua teologia,<br />

ma non di Aristotele. Alla fine del secolo Boezio<br />

intraprese la traduzione delle opere di Aristotele e di<br />

altri greci in latino, visto il declino del greco classico<br />

in occidente. Le sue traduzioni e commentari per<br />

secoli furono l’unica fonte di conoscenza della tradizione<br />

filosofica greca. Nel frattempo, l’ostil<strong>it</strong>à della<br />

Chiesa verso i pensatori pagani persisteva. Al contrario,<br />

le opere di Aristotele erano diffuse nel Medio<br />

Oriente. San Tommaso fece uso della filosofia Aristotelica<br />

nella sua teologia.<br />

174 Risposta: C. Talete (circa 635-543 a.C.), il<br />

filosofo più noto della scuola ionica, è stato<br />

illustre c<strong>it</strong>tadino della c<strong>it</strong>tà di Mileto, nella Ionia. Si<br />

tramanda dall’antich<strong>it</strong>à chesiastatouomodigrande<br />

sapienza e acume pol<strong>it</strong>ico, tanto da essere annoverato<br />

tra i Sette Saggi della Grecia. Per tale motivo Talete<br />

di Mileto è da sempre stato considerato il primo dei<br />

filosofi. Di Talete gli antichi hanno anche detto che<br />

doveva essere attribu<strong>it</strong>a a lui la celebre affermazione<br />

‘‘conosci te stesso’’; inoltre è noto il suo teorema di<br />

geometria.<br />

175 Risposta: B. Le ricerche elaborate da Marx<br />

mirarono a formulare una teoria scientifica<br />

della storia. Egli distinse tra elementi strutturali ed<br />

elementi sovrastrutturali della storia. Il concetto di<br />

struttura faceva riferimento alle condizioni materiali<br />

dei rapporti tra gli uomini e tra questi e la natura. Si<br />

tratta quindi dell’economia, intesa come attiv<strong>it</strong>à di<br />

trasformazione che l’uomo compie sulla natura e,<br />

insieme, come sistema di relazioni tra gli uomini<br />

che producono. Da questa realtà materiale, Marx<br />

distinse le interpretazioni degli uomini delle s<strong>it</strong>uazioni,<br />

quindi i pensieri pol<strong>it</strong>ici, le ideologie sociali,<br />

le religioni, le teorie scientifiche ecc.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 17<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI


FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

176 Risposta: A. Per gli idealisti la realtà è soggetto,<br />

intendendo per soggetto quell’attiv<strong>it</strong>à che<br />

pone sé stessa come realtà. La realtà, allora,nonè<br />

una sostanza determinata, né un oggetto contrapposto<br />

a una conoscenza, tantomeno una natura o essenza<br />

immutabile (errate le risposte B, C e D). In Hegel la<br />

realtà è Soggetto, cioè Spir<strong>it</strong>o, con una caratteristica<br />

nuova rispetto agli altri idealisti: la realtà passata,<br />

presente e futura è un’unica total<strong>it</strong>à, è Spir<strong>it</strong>o in<br />

movimento che vive un processo dialettico che si<br />

manifesta a se stesso (automanifestazione). Errata la<br />

D, anche la realtà illusoria è Soggetto.<br />

177 Risposta: B. Jean-Jacques Rousseau (1712-<br />

1778) è stato un filosofo svizzero. Le sue teorie<br />

ebbero notevole influenza sul successivo Romanticismo.<br />

Le idee pol<strong>it</strong>iche di Rousseau influenzarono la<br />

Rivoluzione Francese, lo sviluppo delle teorie socialiste<br />

e la cresc<strong>it</strong>a del nazionalismo.<br />

178 Risposta: B. Le tesi pol<strong>it</strong>iche di Marsilio da<br />

Padova (Padova 1275 – Monaco di Baviera<br />

1342) sono una prima testimonianza di teoria dello<br />

Stato di dir<strong>it</strong>to, concep<strong>it</strong>o come prodotto umano, al di<br />

fuori da premesse teologiche quali il peccato o simili.<br />

Afferma il principio della legge come prodotto della<br />

comun<strong>it</strong>à dei c<strong>it</strong>tadini, legge dotata di imperativ<strong>it</strong>à e<br />

ispirata a un ideale di giustizia che deriva dal consorzio<br />

civile, l’unico soggetto che può stabilire ciò<br />

che è giusto e ciò che non lo è.<br />

179 Risposta: A. Il principio di ident<strong>it</strong>à (A = A) e il<br />

principio di non contraddizione (A non è non-<br />

A) sono principi formali, cioè indicano i legami<br />

logici tra le cose, presupponendo le cose che devono<br />

essere in relazione. Se questi principi hanno dei<br />

presupposti, non possono essere principi primi e<br />

incondizionati (B e D errate). Il principio primo di<br />

ogni scienza e di ogni azione è Io = Io, con il quale<br />

l’Io pone se stesso. Solo partendo dall’autocreazione<br />

dell’Io, potrà esistere il mondo (non-io) (C errata).<br />

Dicendo che Io = Io è principio della conoscenza e<br />

della pratica, Fichte pone l’origine nell’intuizione<br />

intellettuale (l’Io intuisce se stesso come noumeno),<br />

ciò che Kant aveva dichiarato impossibile.<br />

180 Risposta: E. Giordano Bruno (Nola 1548 –<br />

Roma 1600) descrive con sarcasmo la stupid<strong>it</strong>à<br />

e l’ignoranza dell’uomo del suo tempo che pensa di<br />

raggiungere la potenza e la felic<strong>it</strong>à attraverso la<br />

cultura, il denaro, l’amore e le arti magiche. I personaggi<br />

sono rappresentati in modo grottesco.<br />

181 Risposta: B. Secondo Bernardino Telesio (Cosenza,<br />

1509 –1588), filosofo e naturalista, attraverso<br />

i sensi, l’uomo ha modo di conoscere i<br />

principi, le qual<strong>it</strong>à della natura. La fisica di Telesio<br />

è, quindi, una fisica qual<strong>it</strong>ativa. Il carattere proprio<br />

della natura è l’un<strong>it</strong>à, cheèdata dall’unico substrato<br />

di cui tutta la natura è composta: la Massa Corporea.<br />

Essa giunge al movimento grazie ai due principi<br />

fondamentali di Caldo e Freddo, i quali non sono<br />

enti corporei, ma nature agenti.<br />

182 Risposta: B. Dopo la morte di Hegel (1831), gli<br />

hegeliani si trovarono in disaccordo su più<br />

questioni. Uno di loro, David Strauss, distinse in<br />

duescuoledipensiero:laDestraelaSinistrahegeliana.<br />

Il disaccordo tra le due scuole riguardava il<br />

modo di intendere la dialettica e il suo sviluppo.<br />

Mentre i filosofi della Sinistra r<strong>it</strong>ennero che la dialettica<br />

fosse da r<strong>it</strong>enersi non conclusa (lo Stato prussiano<br />

e il Cristianesimo sarebbero stati superati dalla<br />

storia), i filosofi della Destra considerarono lo Stato<br />

prussiano e il Cristianesimo come il più alto grado di<br />

sviluppo dello Spir<strong>it</strong>o (nell’amb<strong>it</strong>o oggettivo e religioso).<br />

183 Risposta: D. L’atomismo democr<strong>it</strong>eo riconosce<br />

solo agli atomi e al vuoto (assenza di materia)<br />

la vera esistenza (la A è errata perché parziale). Dio e<br />

le anime sono aggregati di atomi (la C è errata). Gli<br />

atomi, inoltre, non hanno qual<strong>it</strong>à specifiche, come le<br />

omeomerie, ma solo forma e grandezza specifica e<br />

aggregandosi in modo diversificato, danno origine a<br />

oggetti diversi (la B è errata). Le sensazioni non<br />

hanno realtà oggettiva, sono convenzioni conseguenti<br />

al contatto tra atomi delle cose e atomi umani (la E è<br />

errata).<br />

184 Risposta: C. La filosofia di Parmenide dimostra<br />

che l’essere è uno, continuo, immobile, immutabile<br />

ed eterno.<br />

La C quindi è corretta perché indica tanto l’impossibil<strong>it</strong>à<br />

della molteplic<strong>it</strong>à, quanto del divenire. La A è<br />

errata, perché contempla il divenire. La B è errata<br />

perché introduce il concetto di differenza e di molteplic<strong>it</strong>à.<br />

LaD è errata perché estremizza il divenire,<br />

all’opposto di Parmenide. La E è errata, perché pone<br />

la logica sul piano del non-essere.<br />

185 Risposta: C. Tommaso Campanella è stato un<br />

teologo, filosofo e poeta <strong>it</strong>aliano nato a Stilo<br />

nel 1568 e morto a Parigi nel 1639. Gli altri personaggi<br />

sono vissuti nel 1700.<br />

186 Risposta: E. Socrate fu il protagonista di varie<br />

commedie di Aristofane (450 a.C. circa – 385<br />

a.C. circa), tra cui Le nuvole, parodia scr<strong>it</strong>ta quando<br />

Socrate aveva circa quarant’anni. Apparse anche in<br />

altre commedie, in cui Socrate e i sofisti furono<br />

cr<strong>it</strong>icati per i pericoli morali presenti nel pensiero e<br />

nella letteratura dell’epoca.<br />

187 Risposta: E. Il principio fondamentale di ogni<br />

logica scientifica è il principio di non contraddizione,<br />

A non è non-A, cioè unastessacosanonpuò<br />

simultaneamente essere e non essere. San Tommaso<br />

18 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


mutuadaAristotelelateoriadellaconoscenzasecondo<br />

cui tutti i concetti presenti nella nostra mente<br />

derivano dall’esperienza sensibile mediante un processo<br />

di astrazione. Dai concetti universali l’uomo<br />

può partire per costruire delle proposizioni che, sottomesse<br />

ai princìpi primi della conoscenza (in particolare<br />

al principio di non contraddizione), consentono<br />

di elaborare conclusioni scientifiche (metodo deduttivo).<br />

188 Risposta: A. Per Schopenhauer (Danzica 1788<br />

– Francoforte sul Meno 1860): ‘‘il mondo è una<br />

mia rappresentazione’’. La nostra conoscenza deriva<br />

dai sensi (C errata) e tutto ciò che r<strong>it</strong>eniamo esistere<br />

non è altro che una rappresentazione formulata dal<br />

soggetto della conoscenza. Quindi, non vi è alcun<br />

mondo preesistente al soggetto, né da lui indipendente.<br />

Se il soggetto fosse eliminato, anche l’oggetto,<br />

cioè la rappresentazione, scomparirebbe (D ed E errate).<br />

La B è errata perché la volontà riguarda la<br />

pratica e non la teoretica.<br />

189 Risposta: C. Proudhon (1809-1865) fu tra i<br />

maggiori esponenti del ‘‘socialismo utopistico’’<br />

dei marxisti. Egli individuò nella proprietà privata<br />

cap<strong>it</strong>alistica il lim<strong>it</strong>e della società. Ogni bene, di<br />

cui l’uman<strong>it</strong>à si serve per vivere e progredire, è<br />

prodotto dal lavoro. Nella società cap<strong>it</strong>alistica la<br />

ricchezza è concentrata nelle mani di uomini che,<br />

avendo la proprietà i mezzi di produzione, possono<br />

sottomettere la libertà degli uomini. Il comunismo è,<br />

tuttavia, privazione della libertà (B errata). Solo rest<strong>it</strong>uendo<br />

i mezzi di produzione ai lavoratori in autogestione<br />

per produrre beni, la società conquista la<br />

giustizia (D errata).<br />

190 Risposta: D. Il termine, infatti, deriva da due<br />

radici greche, hy´le = materia, zoé = v<strong>it</strong>a. Esso<br />

presuppone, quindi, che non ci sia una netta separazione<br />

tra materia e principio v<strong>it</strong>ale. La E è quindi<br />

errata. Nella filosofia greca, che diede origine a<br />

questo concetto, non vi è una netta distinzione tra<br />

materialismo e idealismo.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 19<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI


6001 Quiz - Psicologia<br />

PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: A. La sistemazione più compiuta dell’idealismo<br />

è da ricercare nel neo-idealismo<br />

<strong>it</strong>aliano di Gentile (il quale approdò alla riforma<br />

scolastica del 1923 che porta il suo nome) e di<br />

Lombardo-Radice. L’educazione si presenterà come<br />

attiv<strong>it</strong>à spir<strong>it</strong>uale assoluta, autoeducazione, fusione<br />

di educatore ed educando in un unico processo. Al<br />

maestro è richiesta una vasta cultura e null’altro, il<br />

metodo verrà da sé, perché il metodo risiede nella<br />

stessa cultura, nel suo processo infin<strong>it</strong>o di creazione e<br />

ricreazione.<br />

2 Risposta: B. Ilprimodocentediretoricaretribu<strong>it</strong>o<br />

dallo stato fu un maestro, Marco Fabio<br />

Quintiliano (35-95 d.C.), che fece leva sull’interesse<br />

degli allievi, ev<strong>it</strong>ò i castighi, il quale diffuse l’ideale<br />

del maestro come pregno di virtù. Quintiliano diede<br />

importanza all’ambiente e all’incoraggiamento, spingendo<br />

verso una scuola pubblica; utilizzò il gioco<br />

come strumento didattico e infine rilanciò il ruolo<br />

fondamentale della famiglia nei primi anni di v<strong>it</strong>a.<br />

3 Risposta: B. L’opera più famosa in tale amb<strong>it</strong>o<br />

è Cuore (1886) di Edmondo De Amicis, che<br />

ottiene un grande successo di pubblico. Il libro insegnare<br />

ai giovani il senso dell’amore per la patria, il<br />

rispetto per le autor<strong>it</strong>à e per i gen<strong>it</strong>ori, lo spir<strong>it</strong>o di<br />

sacrificio, l’eroismo, la car<strong>it</strong>à, la pietà, l’obbedienza<br />

e la sopportazione delle disgrazie.<br />

4 Risposta: B. Secondo la legge, l’ist<strong>it</strong>uto comprensivo<br />

nasce per rendere effettiva la continu<strong>it</strong>à<br />

didattica nella scuola dell’obbligo.<br />

5 Risposta: C. Le mappe concettuali come strumento<br />

di apprendimento sono state elaborate<br />

da Novak e Gowin. Le mappe concettuali sono strumenti<br />

utilizzati per la rappresentazione delle conoscenze.<br />

Esse descrivono graficamente l’organizzazione<br />

gerarchica tra concetti collegati fra loro da<br />

connessioni, da etichette mettendo in evidenza i rapporti<br />

di significato. Secondo Novak e Gowin (1984)<br />

le mappe concettuali possono essere costru<strong>it</strong>e in<br />

classe da gruppi di studenti. Hanno, quindi, anche<br />

una valenza socializzante e di condivisione dei significati.<br />

6 Risposta: B. Nell’importante saggio Il concetto<br />

scientifico di pedagogia (1900), Giovanni Gentile<br />

(Castelvetrano 1875 – Firenze 1944) avvia una<br />

rifondazione in senso idealistico della pedagogia,<br />

negandone i nessi con la psicologia e con l’etica.<br />

Affermato che l’oggetto specifico della pedagogia è<br />

l’educazione, egli sottolinea che questo processo, in<br />

quanto rivolto a ‘‘fare lo spir<strong>it</strong>o’’, si risolve nel ‘‘farsi<br />

lo spir<strong>it</strong>o’’, nella dialettica della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale, cioè<br />

nella filosofia.<br />

7 Risposta: B. Gli scr<strong>it</strong>ti di Rousseau, come Il<br />

contratto sociale (1762), l’Emilio (1762) e le<br />

Confessioni (1782), eserc<strong>it</strong>arono una profonda influenza<br />

sulle teorie pol<strong>it</strong>iche e pedagogiche del secolo<br />

seguente e diedero impulso al romanticismo<br />

ottocentesco. L’Emilio è un trattato pedagogico che<br />

si avvale delle lunghe esperienze di precettore fatte<br />

da Rousseau, scr<strong>it</strong>to tra il 1758 e il 1762.<br />

8 Risposta: A. Per nevrosi si intende un insieme<br />

di disturbi psico-patologici, generalmente scatur<strong>it</strong>i<br />

da un confl<strong>it</strong>to inconscio ansiogeno. Il termine<br />

fu coniato da William Cullen nel 1769 riferendosi a<br />

disordini e confusioni psichiche causate da una vaga<br />

affezione del sistema nervoso centrale. La nevrosi è<br />

pertanto una modal<strong>it</strong>à di relazione disturbata del<br />

soggetto con l’ambiente, che complica la sua capac<strong>it</strong>à<br />

di relazionarsi agli altri e all’ambiente che lo<br />

circonda. Le nevrosi sono caratterizzate da ansia,<br />

sentimenti di inadeguatezza e insoddisfazione.<br />

9 Risposta: B. Le sorelle Agazzi fondarono il<br />

loro metodo di insegnamento sulla sperimentazione<br />

nell’amb<strong>it</strong>o delle nuove scuole materne che nel<br />

1968, con la legge n_444, diventarono le scuole di<br />

Stato per l’infanzia.<br />

10 Risposta: B. La pedagogia si fonda sul concetto<br />

di educabil<strong>it</strong>à dell’uomo: in altri termini si<br />

r<strong>it</strong>iene che l’uomo sia educabile in ogni momento<br />

della sua esistenza e che sia possibile perseguire<br />

detto obiettivo in maniera intenzionale e scientifica.<br />

Il destinatario della pedagogia è innanz<strong>it</strong>utto il bambino,<br />

ma oggi si avverte anche la necess<strong>it</strong>à che la<br />

scienza dell’educazione si occupi sia degli adulti (si<br />

parlerà allora di androgogia) sia degli anziani (si<br />

parlerà di geragogia).<br />

11 Risposta: A. Gli strumenti metodologici delle<br />

sorelle Agazzi vengono chiamati materiali non<br />

strutturati graduali. Essi consistono in materiali r<strong>it</strong>rovati<br />

dai bambini come spaghi, rocchetti e sassolini<br />

ecc.<br />

12 Risposta: A. L’art. 13 della Legge 104/1992,<br />

cap<strong>it</strong>olo ‘‘Integrazione scolastica’’, rec<strong>it</strong>a: Gli<br />

insegnanti di sostegno assumono la cont<strong>it</strong>olar<strong>it</strong>à delle<br />

sezioni e delle classi in cui operano, partecipano<br />

alla programmazione educativa e didattica e alla<br />

elaborazione e verifica delle attiv<strong>it</strong>à di competenza<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei<br />

collegi dei docenti.<br />

13 Risposta: E. In amb<strong>it</strong>o didattico laissez-faire<br />

significa permettere relazioni e interazioni<br />

istintive oppure organizzate nel gruppo. Il metodo<br />

prevede che l’adulto informi solo su richiesta, ev<strong>it</strong>ando<br />

suggerimenti in caso di difficoltà.<br />

14 Risposta: B. In amb<strong>it</strong>o pol<strong>it</strong>ico Dewey (Burlington<br />

1859 – New York 1952) è un difensore<br />

delvaloreedeimetodidellademocrazia.Comenella<br />

natura l’individuo è in continua interazione con<br />

l’ambiente, così nella democrazia ognuno collabora<br />

con le proprie forze al benessere della total<strong>it</strong>à e<br />

riceve a sua volta sostegno dal corpo collettivo. Alfabetizzazione,<br />

competenze culturali, pensiero indipendente<br />

e predisposizione alla condivisione sono i<br />

requis<strong>it</strong>i per una democrazia partecipata.<br />

15 Risposta: A. Lettera a una professoressa è il<br />

capolavoro partor<strong>it</strong>o dalla scuola di Barbiana,<br />

scuola serale nata per volere di Don Lorenzo Milani.<br />

Due ragazzi di Barbiana decisero di sostenere un<br />

esame a Firenze per entrare come privatisti al corso<br />

delle magistrali e furono bocciati. Per loro fu un duro<br />

colpo e così i ragazzi scrissero (con l’aiuto di Don<br />

Milani) una ‘‘lettera’’, indirizzata alla professoressa<br />

che si era accan<strong>it</strong>a contro di loro. La lettera fu<br />

consegnata alle stampe nel maggio 1967 e ancora<br />

neiconvegniscolasticiomanifestazionilaLettera<br />

viene spesso c<strong>it</strong>ata.<br />

16 Risposta: D. Jerome Seymour Bruner (New<br />

York 1915) è uno psicologo statun<strong>it</strong>ense che<br />

ha contribu<strong>it</strong>o allo sviluppo della psicologia cogn<strong>it</strong>iva<br />

nel campo della psicologia dell’educazione.<br />

17 Risposta: E. Parliamo infatti di Medoto preventivo<br />

di Don Bosco, dove il sistema preventivo<br />

si identifica con la figura dell’educatore.<br />

18 Risposta: B. Il metodo educativo delle sorelle<br />

Agazzi, insieme al metodo montessoriano,<br />

inaugurano l’attivismo <strong>it</strong>aliano: corrente pedagogica<br />

nata all’inizio del XX sec., fondata sull’idea che al<br />

centro dell’apprendimento ci sia l’esperienza e che il<br />

bambino non sia più spettatore ma attore del processo<br />

formativo. Secondo le sorelle Agazzi il bambino deve<br />

crescere in un ambiente familiare che stimoli la sua<br />

creativ<strong>it</strong>à. L’ambiente in cui si sviluppa l’attiv<strong>it</strong>à del<br />

bambino deve essere semplice e composto di materiali<br />

che fanno parte della sua quotidian<strong>it</strong>à.<br />

19 Risposta: D. Jerome Seymour Bruner (New<br />

York 1915) è stato professore di psicologia<br />

all’Univers<strong>it</strong>à di Harvard. Dopo le prime ricerche<br />

sulle conseguenze del dopoguerra nella psicologia<br />

sociale, Bruner si è occupato di processi percettivi e<br />

dell’influenza dei fattori sociali nello sviluppo cogn<strong>it</strong>ivo.<br />

Il suo nuovo indirizzo di ricerche, che contrastava<br />

il comportamentismo pragmatista, fu chiamato<br />

New look on perception. Lo studio delle procedure<br />

della mente ne fa uno dei fondatori del cogn<strong>it</strong>ivismo.Lasuateoriapedagogicaèfinalizzata<br />

a migliorare<br />

l’apprendimento per insegnare tutto a tutti.<br />

20 Risposta: A. Il metodo socratico consiste in<br />

domande e risposte riguardo le definizioni,<br />

cercando di determinare le caratteristiche generali<br />

condivise. Questo metodo è mirato a estrarre le definizioni<br />

implic<strong>it</strong>e nelle idee e convinzioni dell’interlocutore,<br />

o ad aiutarlo a migliorarne la sua comprensione,<br />

e fu chiamato metodo della maieutica. Socrate<br />

applicò il suo metodo ai concetti morali fondamentali<br />

del tempo, come per esempio le virtù. Taleesame<br />

sfidò le convinzioni implic<strong>it</strong>e morali degli interlocutori,<br />

portandone alla luce le contraddizioni e le inadeguatezze,<br />

e normalmente generando in loro lo stupore<br />

e smarrimento.<br />

21 Risposta: A. La teoria sociale cogn<strong>it</strong>iva, riveste<br />

un ruolo estremamente importante nella psicologia<br />

sociale contemporanea, in particolare nello<br />

studio della personal<strong>it</strong>à. Questa teoria focalizza l’attenzione<br />

sui diversi modi in cui le esperienze sociali<br />

contribuiscono alla formazione della personal<strong>it</strong>à e<br />

alla regolazione della condotta. Esponente di questa<br />

teoria è lo psicologo canadese Albert Bandura<br />

(1925).<br />

22 Risposta: C. Friedrich Froebel pedagogista tedesco<br />

(1782-1852), fu il primo pedagogista a<br />

sostenere che il gioco non è un semplice trastullarsi,<br />

ma è la manifestazione totale del bambino, che parla<br />

con gli oggetti come se fossero vivi, proiettando in<br />

essi il suo mondo interiore; è quindi un mezzo utilissimo<br />

per scoprire la tendenza dell’uomo. Attraverso<br />

il gioco si sviluppano il linguaggio, l’attiv<strong>it</strong>à<br />

logico-matematica, la produttiv<strong>it</strong>à, il disegno. Fu il<br />

fondatore dei ‘‘Giardini per l’infanza’’ i ‘‘Kindergarten’’.<br />

23 Risposta: A. Tra i tanti pedagogisti che si diressero<br />

in Svizzera, negli ist<strong>it</strong>uti aperti da Pestalozzi,<br />

c’è stato anche il giovane educatore chiamato<br />

Friedrich Fröbel, divenuto poi la figura centrale<br />

dell’educazione in epoca romantica. È noto per aver<br />

dato v<strong>it</strong>a al ‘‘giardino dell’infanzia’’ oggi conosciuto<br />

come ‘‘scuola dell’infanzia’’.<br />

24 Risposta: C. John Dewey (1859-1952) filosofo<br />

e pedagogista statun<strong>it</strong>ense. Ha eserc<strong>it</strong>ato una<br />

profonda influenza sulla cultura, sul costume pol<strong>it</strong>ico<br />

e sui sistemi educativi del proprio Paese. Dewey<br />

applicaallascuolailsuopensiero filosofico, basato<br />

sull’esperienza, all’insegnamento scolastico. Le<br />

esperienze non vengono imposte dall’insegnante ma<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


nascono dagli interessi naturali degli alunni e il<br />

comp<strong>it</strong>o dell’educatore è quello di assecondare tali<br />

interessi per sviluppare attraverso essi il senso della<br />

social<strong>it</strong>à.<br />

25 Risposta: D. LaScolasticahaoriginenelperiodo<br />

carolingio (IX sec.) e poi ebbe una diffusione<br />

fino al Rinascimento, distinguendosi in Alta<br />

Scolastica (dall’800 al 1200) in cui spicca Anselmo<br />

d’Aosta; il periodo d’oro durò per tutto il 1200 grazie<br />

alla diffusione della teologia di San Tommaso e fu<br />

segu<strong>it</strong>o da una lenta decadenza fino al Rinascimento,<br />

periodo nel quale spicca Guglielmo d’Ockham.<br />

26 Risposta: B. Vygotskij (1934) nel libro Pensiero<br />

e linguaggio afferma che ‘‘l’apprendimento<br />

umano presuppone una natura sociale specifica e un<br />

processo attraverso il quale i bambini si inseriscono<br />

gradualmente nella v<strong>it</strong>a intellettuale di coloro che li<br />

circondano’’. Secondo Vygotskij nel corso dello sviluppo<br />

del bambino, il linguaggio e il pensiero pratico,<br />

cioè la capac<strong>it</strong>à di usare degli strumenti, si integrano.<br />

27 Risposta: D. Johann Pestalozzi (Zurigo 1746 –<br />

Brugg 1827) introdusse il concetto di educazione<br />

del cuore, all’affettiv<strong>it</strong>à, del sentimento ed<br />

educazione familiare. Per lui l’ambiente deve essere<br />

un ambiente che fa proprie certe caratteristiche dell’educazione<br />

familiare e ne era talmente convinto da<br />

riproporlo nella v<strong>it</strong>a vera.<br />

28 Risposta: C. La psicomotric<strong>it</strong>à per l’ipotesi<br />

pedagogica è l’approccio educativo, basato soprattutto<br />

sul gioco del movimento, mirato allo sviluppo<br />

della personal<strong>it</strong>à intesa come un tutt’uno di<br />

mente, corpo ed emozioni.<br />

29 Risposta: A. Il POF (Piano dell’Offerta Formativa)<br />

è il documento fondamentale cost<strong>it</strong>utivo<br />

dell’ident<strong>it</strong>à culturale e progettuale della scuola e<br />

rappresenta in modo esplic<strong>it</strong>o la progettazione curriculare,<br />

extracurriculare, educativa e d organizzativa<br />

di una scuola autonoma. È dunque il documento<br />

fondamentale dell’Autonomia. (si veda art. 3 del<br />

DPR 275/1999).<br />

30 Risposta: C. Decroly (Renaix 1871-Uccle<br />

1932) cr<strong>it</strong>icava i metodi d’insegnamento delle<br />

scuole tradizionali, in quanto non andavano incontro<br />

alle capac<strong>it</strong>à ricettive ed elaboratrici dell’alunno,<br />

oppure le sviluppava separatamente. Nella sua scuola<br />

l’aula viene sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dall’ambiente esterno all’edificio,<br />

un nuovo spazio in cui l’alunno può coltivare<br />

tutti gli aspetti della propria individual<strong>it</strong>à e facil<strong>it</strong>are<br />

l’adattamento naturale e sociale. Non fa distinzione<br />

tra bambini anormali e bambini normali, perché l’educazione<br />

è un fenomeno unico, che si può differen-<br />

ziaresoltantoinrelazioneal metodo rapportato alle<br />

esigenze dell’alunno.<br />

31 Risposta: D. Il doppio legame (o double bind) è<br />

un concetto psicologico espresso dall’antropologo<br />

e pensatore Gregory Bateson, della scuola di<br />

Palo Alto. Esso indica una s<strong>it</strong>uazione in cui, tra due<br />

individui un<strong>it</strong>i da una relazione emotivamente importante,<br />

la comunicazione è contradd<strong>it</strong>oria tra il<br />

livello del discorso esplic<strong>it</strong>o (verbale) e un altro<br />

livello metacomunicativo (gesti, atteggiamenti, tono<br />

di voce), per cui il ricevente il messaggio non può<br />

decidere quale dei due livelli accettare come valido.<br />

Può essere una delle cause della schizofrenia A errata.<br />

32 Risposta: D. Furono illuministi <strong>it</strong>aliani Verri<br />

(Milano 1728 – 1797) e Beccaria (Milano 1738<br />

– 1794), Franklin e Jefferson nelle colonie americane.<br />

Durante la prima metà del XVIII secolo, molti tra<br />

i principali esponenti dell’illuminismo furono persegu<strong>it</strong>ati<br />

per i loro scr<strong>it</strong>ti o furono messi a tacere dalla<br />

censuragovernativaedagli attacchi della Chiesa. Il<br />

successo delle nuove idee, sorretto dalla pubblicazione<br />

di riviste e libri e da nuovi esperimenti scientifici<br />

inaugurò una moda diffusa persino tra i nobili e<br />

il clero.<br />

33 Risposta: A. Ferrante Aporti (San Martino dall’Argine<br />

1791 – Torino 1858) nel 1830 apre la<br />

prima scuola infantile gratu<strong>it</strong>a, sostenuta dal governo<br />

e dalle autor<strong>it</strong>à scolastiche. L’asilo doveva: 1) accogliere<br />

e preservare dai pericoli della strada i figli dei<br />

lavoratori(assistenza e prevenzione); 2) aiutare le<br />

famiglie a sostenerli mediante la refezione (refettorio);<br />

3) educare i bambini nello sviluppo intellettivo,<br />

religioso, morale e fisico; 4) attraverso i fanciulli<br />

doveva migliorare le condizioni sociali del popolo e<br />

susc<strong>it</strong>are la coscienza nazionale.<br />

34 Risposta: E. Piaget (1896 – 1980) distingue due<br />

processi che caratterizzano ogni adattamento:<br />

l’assimilazione (prima fase di sviluppo) quando un<br />

soggetto adopera qualcosa del suo ambiente per<br />

un’attiv<strong>it</strong>à chefagiàparte del suo repertorio (per<br />

esempio un bambino di pochi mesi che afferra un<br />

oggetto nuovo per batterlo sul pavimento. Nella seconda<br />

fase prevale l’accomodamento, quando il bambino<br />

può svolgere un’osservazione attiva sull’ambiente<br />

tentando di dominarlo (per esempio se il bambino<br />

si accorge che l’oggetto da battere per terra è<br />

difficile da maneggiare, cercherà di coordinare meglio<br />

la presa).<br />

35 Risposta: A. La pedagogia secondo Johann<br />

Friedrich Herbart (1776 – 1841) dipende dall’etica<br />

e dalla psicologia. Per Herbart, infatti, la<br />

pedagogia non è altro che l’applicazioe dell’etica e<br />

la psicologia mostra la strada, i mezzi e le difficoltà<br />

dell’educazione.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

36 Risposta: B. Paltone affermò nella sua opera La<br />

Repubblica: ‘‘non educare i fanciulli negli studi<br />

a forza, ma in forma di gioco: in questo modo<br />

saprai discernere ancora meglio le propensioni naturali<br />

di ciascuno’’.<br />

37 Risposta: B. Dal punto di vista psicopedagogico,<br />

un transfer (o transfert) nell’apprendimento<br />

si verifica quando una determinata acquisizione precedente<br />

è in grado di influenzare un apprendimento<br />

successivo da parte dello stesso soggetto. Il fenomeno<br />

del transfer è un momento fondamentale e sempre<br />

presente, nei processi di apprendimento. Nella quotidian<strong>it</strong>à<br />

è verificabile come si affrontino le s<strong>it</strong>uazioni<br />

tenendo conto di un bagaglio di conoscenze e<br />

abil<strong>it</strong>à precedenti che ci vengono in aiuto.<br />

38 Risposta: D. LeUnivers<strong>it</strong>àvennero ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e nel<br />

tardo Medio Evo, la più antica è quella di<br />

Bologna del 1088 e vi si insegnavano 4 indirizzi:<br />

arti, dir<strong>it</strong>to, medicina, teologia.<br />

39 Risposta: E. Il concetto di metacognizione include<br />

sia i meccanismi di regolazione sia quelli<br />

di controllo del funzionamento cogn<strong>it</strong>ivo. Questi<br />

meccanismi comprendono le attiv<strong>it</strong>à che permettono<br />

di guidare e regolare l’apprendimento e il funzionamento<br />

cogn<strong>it</strong>ivo nelle s<strong>it</strong>uazioni di risoluzione dei<br />

problemi.<br />

40 Risposta: A. Di basilare importanza nell’educazione<br />

contemporanea del bambino è l’esternazione<br />

delle sue potenzial<strong>it</strong>à volte a valori comuni e<br />

immancabili nei rapporti con la sfera sociale; l’attenzione<br />

e il rispetto, la tolleranza e la sensibil<strong>it</strong>à<br />

sono tutti princìpi che devono acquisire, anche per il<br />

bambino, valenza di dir<strong>it</strong>to e di dovere al rispetto per<br />

gli altri.<br />

41 Risposta: C. Maria Montessori (Chiaravalle<br />

1870 – Noordwijk 1952) decise di reagire alle<br />

forme di costruzione passiva, vincoli, repressioni<br />

esistenti nella tradizione della società adulta, in pienoXXsecolo;questieranogliannidelgrandesviluppo<br />

dell’attivismo pedagogico che spingevano verso<br />

un nuovo concetto di disciplina dato dalle conoscenze<br />

in campo psicopedagogico e dalle tecniche<br />

didattiche.<br />

42 Risposta: A. Per Kant (Königsberg 1724 –<br />

1804) l’educare il fanciullo ev<strong>it</strong>andogli completamente<br />

ogni rapporto con la realtà lo porterà a<br />

unaformazionetaledariuscireacambiareinmeglio<br />

la società che lo osp<strong>it</strong>a.<br />

43 Risposta: E. L’Emilio di Jean Jacques Rousseau<br />

rappresenta una svolta decisiva nella storia<br />

della pedagogia. Si tratta di un romanzo pedagogico,<br />

dal quale, attraverso il racconto della v<strong>it</strong>a di un<br />

immaginario fanciullo, Emilio, emergono le teorie e<br />

le innovazioni metodologiche dell’autore. L’assunto<br />

del pensiero pedagogico di Rousseau è chelasocietà<br />

modella l’uomo in base a richieste universali e lo<br />

spinge a perdere l’unic<strong>it</strong>à ins<strong>it</strong>a nella natura dell’individuo<br />

che perciò deve crescere tenuto lontano dagli<br />

influssi malefici della società.<br />

44 Risposta: B. Il metodo socratico si avvale di un<br />

procedimento induttivo, caratterizzato da due<br />

momenti: l’ironia e la maieutica, come la pratica di<br />

brevi e diretti dialoghi come unico filosofare possibile<br />

e come solo modo per far apprendere al fanciullo<br />

la ver<strong>it</strong>à che egli già reca in sé. Gli adulti non si<br />

sost<strong>it</strong>uiscono ai fanciulli, ma li aiutano a tirar fuori il<br />

meglio di sè.<br />

45 Risposta: E. Nel XX secolo si è cercato di<br />

ampliare il numero di individui scolarizzati,<br />

istruendo le masse. L’accesso all’istruzione da parte<br />

di tutti ha favor<strong>it</strong>o l’accolgienza di una parte della<br />

popolazione cui la scolarizzazione era precedentemente<br />

preclusa con innegabili vantaggi per l’integrazione<br />

sociale tra le varie classi e culture.<br />

46 Risposta: E. Per Jean Piaget (Neuchâtel 1896 –<br />

Ginevra 1980) vi è un naturale adattamento del<br />

bambino all’ambiente, adattamento inteso in termini<br />

di equilibrio attivo e che si compone di due processi<br />

in stretta interdipendenza tra di loro: l’assimilazione<br />

(l’incorporazione nei propri schemi mentali delle<br />

offerte dell’ambiente) e l’accomodamento (la modificazione<br />

del comportamento sulla base delle richieste<br />

ambientali).<br />

47 Risposta: C. Maria Montessori (Chiaravalle<br />

1870 – Noordwijk 1952) definisce il bambino<br />

come un embrione spir<strong>it</strong>uale in quanto allo sviluppo<br />

biologico si associa uno sviluppo psichico.<br />

48 Risposta: E. In base alle recenti e più moderne<br />

teorie psicologiche l’assidua presenza e le calde<br />

cure materne sono della caratteristiche basilari per<br />

il crescere e lo sviluppo del bambino.<br />

49 Risposta: D. La scuola attivistica si allontana<br />

dal nozionismo e dall’ascolto passivo degli<br />

insegnanti e si basa sugli interessi degli scolari, sulla<br />

psicologia dell’alunno e mira alla ricerca e allo sviluppo<br />

delle capac<strong>it</strong>à cr<strong>it</strong>iche. L’indagine tram<strong>it</strong>e l’esperienza<br />

diretta è lasintesidiquestometodoei<br />

programmi devono essere pensati per favorire lo<br />

sviluppo autonomo del pensiero e della coscienza.<br />

50 Risposta: D. I Pol<strong>it</strong>ecnici vennero introdotti<br />

come nuove strutture scolastiche tra la RivoluzionefranceseelaRestaurazione.L’Écolepolytechnique<br />

è una delle più celebri scuole mil<strong>it</strong>ari e univers<strong>it</strong>à<br />

di ingegneria francesi, fondata nel 1794 da Jac-<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


ques-Elie Lamblardie, Gaspard Monge e Lazare Carnot.<br />

Il suo motto è: ‘‘Pour la Patrie, les sciences et la<br />

gloire’’ che significa ‘‘Per la Patria, le scienze e la<br />

gloria’’.<br />

51 Risposta: C. L’utilizzo, sempre più vasto, di<br />

nuovi e vari metodi di esposizione dell’offerta<br />

formativa permette una maggiore elastic<strong>it</strong>à e conoscenza<br />

del mondo e dei contenuti di apprendimento e<br />

metodo.<br />

52 Risposta: D. Leunivers<strong>it</strong>àsi formarono tra la<br />

metà del XII e i primi decenni del XIII in<br />

risposta all’inadeguatezza del sistema di insegnamento<br />

delle autor<strong>it</strong>à ecclesiastiche. Le scuole erano<br />

ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e, infatti, presso le sedi monastiche o vescovili<br />

ed entrano in crisi per la crescente domanda di istruzione.<br />

Non offrivano materie delle scienze profane,<br />

come il dir<strong>it</strong>to che, con il risveglio commerciale,<br />

veniva sent<strong>it</strong>o sempre più una necess<strong>it</strong>à. Studentie<br />

professori risposero alla crisi associandosi e creando<br />

in autonomia le univers<strong>it</strong>à.<br />

53 Risposta: A. Frequentare l’asilo nido permette<br />

lo sviluppo di caratteri linguistici del bambino<br />

con metodic<strong>it</strong>à e sviluppando rapporti sociali e gerarchici;<br />

il bambino che non frequenterà l’asilo nido<br />

apprenderà il linguaggio in tempi simili ma non<br />

uguali.<br />

54 Risposta: D. Rousseau (Ginevra 1712 - Ermenonville<br />

1778), teorizzò un programma pedagogico<br />

basato sul concetto di educazione negativa,<br />

ossia di un’educazione che non inculca alcuna virtù,<br />

ma previene il vizio; non insegna la ver<strong>it</strong>à, mapreserva<br />

dall’errore consentendo il libero sviluppo della<br />

personal<strong>it</strong>à. il maestro, nella sua azione negativa, non<br />

deve far trasparire il suo ruolo, ma deve stare dietro<br />

le quinte e agire sull’ambiente che circonda il fanciullo.<br />

55 Risposta: C. Nell’Emilio di Rousseau (Ginevra<br />

1712 – Ermenonville 1778) sono spiegate le<br />

quattro fasi fondamentali della v<strong>it</strong>a del giovane: la<br />

prima fase va dalla nasc<strong>it</strong>a fino a quando il bambino è<br />

in grado di parlare.; la seconda arriva fino ai 12 anni,<br />

fase delle esperienze sensoriali (piacere e dolore); la<br />

terzafase,dai12ai14anni,èquella in cui il ragazzo<br />

riceve la sua educazione morale e religiosa. Secondo<br />

Rousseau questa è l’età migliore perché prima non<br />

sarebbe in grado di comprendere il valore degli insegnamenti<br />

su questa materia; la quarta fase è relativa<br />

alla ricerca di una compagna.<br />

56 Risposta: B. Il racconto Cuore (1886) fu scr<strong>it</strong>to<br />

dal giornalista e scr<strong>it</strong>tore di idee socialiste<br />

Edmondo De Amicis (1846-1908) sotto forma di<br />

diario di un anno scolastico in una terza elementare<br />

di Torino. Inoltre, i problemi sociali del XIX secolo<br />

furono anche evidenziati in un racconto per l’infanzia:<br />

Le avventure di Pinocchio (1883) di Carlo Collodi.<br />

57 Risposta: A. Nella scuola montessoriana la<br />

maestra direttrice osserva i bambini durante le<br />

attiv<strong>it</strong>à mantenendosi a distanza, controllando che<br />

l’attiv<strong>it</strong>à con il materiale strutturato si svolga secondo<br />

le regole previste. La maestra montessoriana,<br />

quindi, è molto diversa da quella delle sorelle Agazzi.<br />

58 Risposta: E. La donna della v<strong>it</strong>a di Emilio si<br />

chiama Sofia, che in greco significa sapienza,<br />

educata in maniera da essere la compagna ideale di<br />

Emilio con cui però il rapporto non sarà affatto<br />

pos<strong>it</strong>ivo.<br />

59 Risposta: A. Frederic Skinner (1904-1990) è<br />

stato uno psicologo e scr<strong>it</strong>tore statun<strong>it</strong>ense. Si<br />

laureò prima in lingua e in letteratura inglese, poi<br />

ottenne un dottorato in psicologia ad Harvard. Insegnò<br />

psicologia all’Univers<strong>it</strong>à del Minnesota e successivamente<br />

ad Harvard. Nel 1938, dopo aver pubblicato<br />

due lavori su due tipi di condizionamento,<br />

pubblicò l’articolo ‘‘The behaviour of organisms’’,<br />

considerato il suo principale contributo all’elaborazione<br />

della teoria del comportamentismo.<br />

60 Risposta: E. LaprospettivadiFröbel si fonda<br />

su una serie di elementi culturali desunti da<br />

varie fonti (la filosofia di Schelling, soprattutto), ma<br />

l’importanza della sua opera consiste nella realizzazione<br />

dei ‘‘Giardini d’infanzia’’. Nasce un modo<br />

nuovo di concepire la natura infantile e di conseguenza<br />

i rapporti educativi, anche se Fröbel dovette<br />

sopportare la censure del governo prussiano che ordinò<br />

la chiusura del ‘‘Giardino generale tedesco<br />

d’infanzia’’ di Keilhau con l’accusa che vi si impartiva<br />

un’educazione atea e socialista.<br />

61 Risposta: A. Piaget, psicologo svizzero (1896-<br />

1980) si dedicò in segu<strong>it</strong>o, sotto la guida di E.<br />

Claparède, a studi di psicologia dell’infanzia. Nel<br />

1955 creò a Ginevra, il Centro Internazionale d’Epistemologia<br />

Genetica. Le ricerche di Piaget si sono<br />

rivolte soprattutto alla psicologia dell’età evolutiva, e<br />

in particolare allo sviluppo dell’intelligenza, descr<strong>it</strong>ta<br />

nelle sue varie operazioni nell’intero arco dello<br />

sviluppo intellettuale, dalla nasc<strong>it</strong>a all’adolescenza.<br />

62 Risposta: C. In base al regolamento recante<br />

norma in materia di autonomia scolastica le<br />

ist<strong>it</strong>uzioni possono adottare l’articolazione modulare<br />

del monte ore annuale per ogni disciplina e attiv<strong>it</strong>à<br />

(si veda art. 4 ‘‘Autonomia didattica, punto 2 del DPR<br />

275/1999).<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

63 Risposta: A. L’individualizzazione dell’insegnamento<br />

consiste nell’offrire a ogni allievo<br />

della classe progetti, metodi e percorsi su misura di<br />

ciascun fanciullo, sulla base di obiettivi minimi richiesti<br />

al rendimento del gruppo.<br />

64 Risposta: D. Secondo Jean Piaget (Neuchâtel<br />

1896 – Ginevra 1980), il gioco simbolico riguarda<br />

una fase evolutiva del fanciullo che comincia<br />

dai 18 ai 24 mesi. In questa fase il bambino è capace<br />

di rappresentarsi mentalmente cose, oggetti, s<strong>it</strong>uazioni,<br />

persone indipendentemente dalla loro presenza.<br />

Un esempio è il tipico gioco del ‘‘far finta che’’<br />

che può manifestarsi con azioni concrete come l’uso<br />

del manico della scopa cavalcato come se fosse un<br />

cavallo.<br />

65 Risposta: B. Durante l’età che va dalla scuola<br />

elementare alla preadolescenza si può spesso<br />

notare che vi è una predisposizione alle relazioni<br />

interne a gruppi ampi ed eterogenei.<br />

66 Risposta: E. Voltaire già attaccato nel 1750, e<br />

anch’egli c<strong>it</strong>tadino ginevrino, lo tratta meschinamente,<br />

lo considera cinico e misantropo. Nei fatti<br />

lo scontro tra i due è spia di qualcosa di più di una<br />

semplice insofferenza reciproca. Voltaire è immerso<br />

negli splendori del proprio tempo (vedi Le mondain)<br />

mentre Rousseau guarda all’indietro, verso le virtù<br />

dei romani, verso un ipotetico stato di natura. Voltaire<br />

gli scriverà: ‘‘Signore, vien voglia di camminare a<br />

quattro zampe quando si legge la vostra opera’’.<br />

Voltaire ha appreso la lezione liberale inglese, Rousseau<br />

insegue i m<strong>it</strong>i della democrazia diretta degli<br />

Antichi.<br />

67 Risposta: E. Pietro deve rafforzare e rinvigorire<br />

la sua forza personale, l’autostima che gli può<br />

permettere minore vulnerabil<strong>it</strong>à emotiva e sociale. La<br />

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per<br />

l’assistenza, l’integrazione sociale e i dir<strong>it</strong>ti delle<br />

persone handicappate, al punto b) del cap<strong>it</strong>olo ‘‘Final<strong>it</strong>à’’<br />

rec<strong>it</strong>a: ‘‘La Republlica previene e rimuove le<br />

condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo<br />

della persona umana, il raggiungimento della massima<br />

autonomia possibile e la partecipazione della<br />

persona handicappata alla v<strong>it</strong>a della collettiv<strong>it</strong>à, nonché<br />

la realizzazione dei dir<strong>it</strong>ti civili, pol<strong>it</strong>ici e patrimoniali’’.<br />

68 Risposta: D. Edgar Morin (Parigi 1921) ha<br />

dedicato molta attenzione alla cosiddetta riforma<br />

del pensiero, delineando la necess<strong>it</strong>à di una nuova<br />

conoscenza che superi la separazione dei saperi presentenellanostraepocaechesiacapacedieducare<br />

gli educatori a un pensiero della compless<strong>it</strong>à. Per<br />

supeare l’indebolimento di una percezione globale<br />

del sapere, la soluzione è la riforma dell’insegnamento<br />

e la riforma del pensiero. Per spiegare questo<br />

concetto Morin c<strong>it</strong>a una frase di Montaigne: ‘‘meglio<br />

una testa ben fatta che una testa ben piena’’.<br />

69 Risposta: D. Secondo le fasi di sviluppo di<br />

Piaget, nella lallazione (intorno ai 7 mesi) il<br />

bambino esprime sequenze di vocali e consonanti ben<br />

precise con intonazione; a 12 mesi comincia ad<br />

esprimersi con olofrasi (composte da una sola parola),<br />

nella frase telegrafica (18 mesi circa) il bambino<br />

abbina due parole condensando il significato di una<br />

frase. Queste due ultime fasi sono intervallate da un<br />

periodo di Audimutismo Fisiologico in cui il bambino<br />

interrompe la produzione verbale per dedicarsi<br />

alla comprensione di ciò che si ascolta.<br />

70 Risposta: E. Jerome Bruner (New York, 1915) è<br />

stato tra i principali riformatori della scuola<br />

americana nei primi anni sessanta. Attingendo dalla<br />

prospettiva di J.Piaget per le sue analisi dei processi<br />

di apprendimento, ha in segu<strong>it</strong>o ampliato la visione<br />

sostenendo la dominanza dei fattori socio-culturali<br />

rispetto a quelli genetici. La cultura dell’educazione<br />

(1996) è l’ultima opera di Bruner nella quale conferma<br />

la propria convinzione e il tentativo di sviluppo<br />

della prospettiva psicologico-culturale sull’educazione.<br />

71 Risposta: A. Le emozioni di Pietro descr<strong>it</strong>te nel<br />

brano potrebbero trattarsi di imbarazzo, disagio<br />

e frustrazione nel suo legame con l’altro.<br />

72 Risposta: C. Secondo Skinner (1904 – 1990)<br />

sosten<strong>it</strong>ore del comportamentismo, una risposta<br />

può essere attivata senza la necess<strong>it</strong>à di uno<br />

stimolo in quanto essa diviene subordinata alla possibil<strong>it</strong>à<br />

di una ricompensa in grado di sollec<strong>it</strong>are un<br />

comportamento volontario acquis<strong>it</strong>o in segu<strong>it</strong>o ad un<br />

rinforzo.<br />

Con i suoi esperimenti condotti in una gabbia, Skinner<br />

dimostrò cheseunanimalesirendecontocheuna<br />

sua azione viene segu<strong>it</strong>a da un evento gratificante<br />

(cibo = rinforzo), esso tenderà a ripetere il comportamento<br />

che lo ha provocato.<br />

73 Risposta: B. Marx(Treviri1818-Londra,14<br />

marzo 1883) considera drammatiche le condizioni<br />

dei figli della classe proletaria anche in relazione<br />

alla formazione scolatica. La scuola di base<br />

deve essere pubblica e gratu<strong>it</strong>a e al di fuori di qualsiasi<br />

influenza privata, come quella ecclesiastica. Il<br />

‘‘lavoro’’, inteso come attiv<strong>it</strong>à pratiche, deve affiancare<br />

le attiv<strong>it</strong>à teoriche, per contrastare gli eccessi di<br />

accademismo e intellettualismo.<br />

74 Risposta: B. Secondo la Legge 104 del 1992 per<br />

l’assistenza, l’integrazione sociale e i dir<strong>it</strong>ti<br />

delle persone handicappate, il cap<strong>it</strong>olo 12.3 ‘‘Dir<strong>it</strong>to<br />

all’educazione e all’istruzione’’ rec<strong>it</strong>a: l’obiettivo<br />

della persona handicappata nelle strutture scolastiche<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


è lo sviluppo delle potenzial<strong>it</strong>à individuali nell’apprendimento,<br />

nella comunicazione, nelle relazioni e<br />

nalla socializzazione.<br />

75 Risposta: E. Il metodo appartenuto all’antich<strong>it</strong>à<br />

era basato sulla re<strong>it</strong>erazione ripresa continua di<br />

poche e chiare nozioni è da sempre in ant<strong>it</strong>esi con il<br />

metodo ripet<strong>it</strong>ivo ricettivo mnemonico.<br />

76 Risposta: A. Obiettivo dell’educazione, secondo<br />

il filosofo pedagogista svizzero Jean Jacques<br />

Rousseau (Ginevra 1712 – Ermenonville 1778),<br />

è come imparare a vivere, e questo si ottiene seguendo<br />

un guardiano in grado di mostrare la strada per<br />

una v<strong>it</strong>a buona. Il precettore dovrà astenersi dall’intervenire<br />

direttamente, ma dovrà ev<strong>it</strong>are che si verifichino<br />

s<strong>it</strong>uazioni pericolose per l’incolum<strong>it</strong>à fisica<br />

dell’allievo e lo dovrà mettere in s<strong>it</strong>uazioni tali che<br />

per necess<strong>it</strong>à, e non in base a spiegazioni che ricorrono<br />

ai concetti morali di ‘‘bene’’ e di ‘‘male’’, egli<br />

scelga proprio ciò che il maestro voleva che scegliesse.<br />

77 Risposta: D. L’art. 6 del Regolamento in materia<br />

di autonomia delle ist<strong>it</strong>uzioni scolastiche<br />

(DPR N. 257, 8.03.1997) prevede che ‘‘Le ist<strong>it</strong>uzioni<br />

scolastiche, singolarmente o tra loro associate, eserc<strong>it</strong>ano<br />

l’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo<br />

tenendo conto delle esigenze del contesto culturale,<br />

sociale ed economico delle realtà locali’’.<br />

78 Risposta: B. Nella scuola tradizionale, che si<br />

contrappone alle innovazioni del XIX sec.,<br />

domina la figura dell’insegnante e la scolaresca si<br />

lim<strong>it</strong>a a ripetere quanto ascoltato: è una scuola dove<br />

prevale l’eteroeducazione. È statica e conservatrice,<br />

tendente a riproporre sempre glisetssiprincipir<strong>it</strong>enuti<br />

validi in assoluto, senza ispirare v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à. La<br />

scuola tradizionale è individualistica, si basa sul<br />

metodo della competizione e dell’emulazione, lim<strong>it</strong>ando<br />

così la collaborazione. Piuttosto che servire<br />

alla formazione di un uomo sociale, serve soltanto a<br />

plasmare individui ubbidienti all’autor<strong>it</strong>à, acr<strong>it</strong>ici e<br />

passivi.<br />

79 Risposta: A. Il brano sopraesposto spiega come<br />

le attiv<strong>it</strong>à didattiche utili al soggetto d’esempio,<br />

Pietro, di tipo ludico-espressivo, oltre che artistico<br />

permetterebbero il superamento di alcune difficoltà<br />

comunicative nell’interazione con la classe.<br />

80 Risposta: D. In base all’articolo 3, punto 3) del<br />

DPR 275/1999 Il Consiglio dei docenti ha il<br />

comp<strong>it</strong>o di elaboare il Piano dell’Offerta Formativa.<br />

81 Risposta: E. Legge 5 febbraio 1992, n. 104<br />

Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione<br />

sociale e i dir<strong>it</strong>ti delle persone handicappate (Pubblicata<br />

in G.U. 17 febbraio 1992, n. 39, S.O.). Il primo<br />

punto del cap<strong>it</strong>olo ‘‘Final<strong>it</strong>à’’ della legge rec<strong>it</strong>a: ‘‘La<br />

Repubblica garantisce il pieno rispetto della dign<strong>it</strong>à<br />

umana e i dir<strong>it</strong>ti di libertà e di autonomia della<br />

persona handicappata e ne promuove la piena integrazione<br />

nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e<br />

nella società’’.<br />

82 Risposta: C. Tra gli 11 e 14 anni il bambino<br />

pre-adolescente acquisisce la capac<strong>it</strong>à del ragionamento<br />

astratto, di tipo ipotetico-deduttivo. È in<br />

grado di considerare delle ipotesi che possono essere<br />

o non essere vere e pensare cosa potrebbe accadere se<br />

fossero vere. Piaget verificò questo comportamento<br />

con l’esperimento del pendolo. Lavorando su tutte le<br />

combinazioni (lunghezza della corda, peso del solido,<br />

ampiezza di oscillazione, slancio impresso al<br />

peso) in maniera logica e ordinata, il bambino capisce<br />

che la frequenza delle oscillazioni del pendolo<br />

dipende dalla lunghezza della sua cordicella.<br />

83 Risposta: A. L’Emilio, scr<strong>it</strong>to dal 1758 a 1762,<br />

è un trattato pedagogico che si avvale delle<br />

lunghe esperienze di precettore fatte da Rousseau<br />

(Ginevra 1712 – Ermenonville 1778). Vi sostiene<br />

che occorre preparare soprattutto un futuro c<strong>it</strong>tadino<br />

alla virtù, machelavirtùnon è possibile senza una<br />

società equa. Affermando che il bambino già possiede<br />

la giusta legge naturale e che si tratta di rivelargliela<br />

senza rudezza, trasforma l’insegnante in un<br />

amico e fa del vicario savoiardo un uomo di fede<br />

cheapreilbambinoadio,inpienalibertà.<br />

84 Risposta: C. Aspettativa di v<strong>it</strong>a è un indice<br />

statistico che si riferisce al numero medio di<br />

anni che una persona in genere può aspettarsi di<br />

vivere a partire dalla sua nasc<strong>it</strong>a, calcolato in un<br />

determinato anno e terr<strong>it</strong>orio in base ai tassi di mortal<strong>it</strong>à<br />

registrati nell’anno e nel terr<strong>it</strong>orio considerati.<br />

85 Risposta: E. Jerome Bruner (New York 1915) è<br />

uno psicologo statun<strong>it</strong>ense che ha contribu<strong>it</strong>o<br />

allo sviluppo della psicologia cogn<strong>it</strong>iva nel campo<br />

della psicologia dell’educazione. Secondo Bruner, le<br />

proprietà distintive della v<strong>it</strong>a psichica sono da ricercarsi<br />

nella v<strong>it</strong>a sociale e culturale delle persone, nei<br />

loro tentativi di costruire percezioni e resoconti dell’esperienza<br />

socialmente condivisibili.<br />

86 Risposta: A. CarloMagno(2aprile742–Aquisgrana<br />

814), allo scopo di unificare il suo<br />

impero, individuò nell’istruzione lo strumento per<br />

educare i popoli. Grazie ad Alcuino e alla tradizione<br />

scolastica dell’Inghilterra, emanò i cap<strong>it</strong>olari per<br />

l’organizzazione delle scuole e eleborò un programma<br />

che venne applicato in tutte le scuole episcopali e<br />

claustrali e che rimase in vigore per tutto il Medioevo<br />

(Scuola Palatina).<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

87 Risposta: C. Rousseau (Ginevra 1712 – Ermenonville<br />

1778) teorizzò un programma educativo<br />

basato sul concetto di ‘‘educazione negativa’’,<br />

ossia un’educazione che non inculca alcuna virtù, ma<br />

previene il vizio; non insegna la ver<strong>it</strong>à, ma preserva<br />

dall’errore consentendo il libero sviluppo della personal<strong>it</strong>à.<br />

La corretta educazione deve quindi procedere<br />

nella direzione di intervenire in minima parte<br />

sul naturale sviluppo dell’individuo, deve essere passiva.<br />

88 Risposta: A. È con Jan Amos Comenio che<br />

nasce la didattica moderna basata su attiv<strong>it</strong>à e<br />

metodi che rispettano lo sviluppo del bambino. Lo<br />

ricordiamo come colui che approfondì isuoistudi<br />

sulla questione della didattica, scrivendone un trattato<br />

Didactica Magna.<br />

89 Risposta: D. Il ruolo coperto dal tutor è un<br />

comp<strong>it</strong>o importante nel progetto educativo in<br />

quanto egli deve garantire e verificare il percorso di<br />

apprendimento.<br />

90 Risposta: B. Sfruttando la naturale curios<strong>it</strong>à del<br />

bambino, Fröbel gli offriva un materiale didattico<br />

strutturato gravido di significati metafisici e<br />

cogn<strong>it</strong>ivi. Questo materiale non potrà essere usato a<br />

caso, ma dovrà essere presentato al fanciullo secondo<br />

un ordine preciso, che deriva dalla teoria dello sviluppo<br />

progressivo e continuo dell’animo umano. Perciò<br />

ilprimodonooffertoalbambinonel‘‘Giardino<br />

dell’infanzia’’ sarà una palla di stoffa. Grazie alla<br />

palla, con cui si identifica, il bambino può rappresentare<br />

ed esprimere i propos<strong>it</strong>i, le idee e i pensieri<br />

che sono dentro di lui.<br />

91 Risposta: D. Lascuola p<strong>it</strong>agorica fu la scuola<br />

fondata da P<strong>it</strong>agora a Crotone intorno al 520<br />

a.C., sull’esempio delle comun<strong>it</strong>à orfiche e delle<br />

sette religiose d’Eg<strong>it</strong>to, terre che egli aveva conosciuto<br />

in occasione dei suoi viaggi di studio. La<br />

scuola di Crotone ered<strong>it</strong>ò dal suo fondatore la dimensione<br />

misterica e la passione per la matematica,<br />

l’astronomia, la musica e la filosofia. La dottrina<br />

filosofica attribuibile alla scuola è quella della metempsicosi,<br />

cioè della trasmigrazione dell’anima,<br />

dopo la morte, in corpi di animali o di altri uomini.<br />

P<strong>it</strong>agora considerava il corpo come una prigione<br />

dell’anima.<br />

92 Risposta: B. L’animazione socioculturale è un<br />

lavoro sociale e professionale che mira a progettare<br />

e gestire attiv<strong>it</strong>à di ricreazione sociale a carattere<br />

educativo, culturale e di intrattenimento (artistiche<br />

e motorie, di divertimento e di socializzazione)<br />

rivolte a differenti tipologie di soggetti quali<br />

gruppi, associazioni, comun<strong>it</strong>à locali e scuole.<br />

93 Risposta: E. Solo in parte il carattere dei gen<strong>it</strong>ori<br />

incide su quello dei figli, anche se cost<strong>it</strong>uisce<br />

un elemento importante nello sviluppo corpotamentale<br />

dei bambini. Si può osservare, infatti, che<br />

nella stessa famiglia vi sono figli con s<strong>it</strong>uazioni<br />

psicologiche molto diverse. Alcuni, ad esempio, hanno<br />

gravi problematiche psicologiche, mentre altri<br />

non accusano disturbi psichici significativi.<br />

94 Risposta: C. Questo capolavoro di tecnica e<br />

metodologia pedagogica è di Jean-Jacques<br />

Rousseau (Ginevra 1712 – Ermenonville 1778), filosofo<br />

e autore svizzero.<br />

95 Risposta: C. L’art. 5 del Regolamento in materia<br />

di autonomia delle ist<strong>it</strong>uzioni scolastiche<br />

(DPR N. 257, 8.03.1997) prevede che ‘‘L’orario complessivo<br />

del curricolo e quello destinato alle singole<br />

discipline e attiv<strong>it</strong>à sono organizzati in modo flessibile,<br />

anche sulla base di una programmazione plurisettimanale,<br />

fermi restando l’articolazione delle lezioni<br />

in non meno di cinque giorni settimanali e il<br />

rispetto del monte ore annuale, pluriennale o di ciclo<br />

previsto per le singole discipline e attiv<strong>it</strong>à obbligatorie’’.<br />

96 Risposta: A. Secondo E. Cohen (1932-2005),<br />

forte sosten<strong>it</strong>rice dell’insegnamento cooperativo,<br />

la gerarchizzazione in classe dell’esperienza<br />

pragmatica produce degli ostacoli alla cooperazione<br />

e al lavoro collettivo e a quello di gruppo.<br />

97 Risposta: A. L’attaccamento nasce con la nasc<strong>it</strong>a<br />

del bambino. Il primo a considerare il<br />

legame di attacamento come concetto basilare per<br />

spiegare il comportamento dei bambini fu lo psicanalista<br />

br<strong>it</strong>annico John Bowlby (1907-1990). Secondo<br />

l’autore, il bambino appena nato è portato a<br />

sviluppare un forte legame di attaccamento con la<br />

madre o con chi si prende cura di lui.<br />

98 Risposta: A. La pedagogia è la teoria dell’educazione<br />

che tende a chiarire i fini del processo<br />

educativo e i metodi più adatti a conseguire questo<br />

scopo ist<strong>it</strong>uzionalmente regolato e basilare per la<br />

società. Laparolapedagogia deriva dal greco e significa<br />

‘‘guida del fanciullo’’.<br />

99 Risposta: E. Secondo Bion (Muttra 1897 –<br />

Oxford 1979) la mente umana è naturalmente<br />

attrezzata per la conoscenza, innatamente in grado di<br />

tollerare l’ansia dell’incompreso. La mente è concep<strong>it</strong>a<br />

primariamente in funzione alla sua capac<strong>it</strong>à di<br />

contenere il marasma sensoriale.<br />

100 Risposta: E. Pestalozzi (Zurigo 1746 – Brugg<br />

1827) introdusse il concetto di educazione del<br />

cuore (educazione all’affettiv<strong>it</strong>à, del sentimento) e<br />

educazione familiare. La formazione deve essere<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


sviluppata attraverso l’educazione morale (cuore),<br />

quella intellettuale (mente) e quella professionale<br />

(professionale), tra loro strettamente congiunte.<br />

101 Risposta: D. Secondo la Montessori (Chiaravalle<br />

1870 – Noordwijk 1952) il bambino è un<br />

essere completo, capace di sviluppare energie creative<br />

e possessore di disposizioni morali (come l’amore).<br />

L’adulto tende a reprimere la sua personal<strong>it</strong>à e<br />

spesso lo costringe a vivere in un ambiente di altra<br />

misura con r<strong>it</strong>mi di v<strong>it</strong>a innaturali. La Montessori fa<br />

costruire scuole (case) su misura di bambino che<br />

favoriscono la sua libertà: tavolini piccoli e leggeri,<br />

facilmente spostabili; sedioline e; lavabi bassi con<br />

pensili semplici da pulire e su cui riporre saponi e<br />

spazzolini; soprammobili, vasi di fiori e anche fotografie<br />

di famiglia o storiche.<br />

102 Risposta: C. NeLa persecuzione del bambino<br />

del 1987 Alice Miller (Leopoli 1923 – Saint-<br />

Rémy-de-Provence 2010) parla di pedagogia nera per<br />

definire i metodi attuati nella nostra civiltà per educare<br />

il bambino. Esso è costretto a reprimere la<br />

propria aggressiv<strong>it</strong>à edaadultononsareagirealle<br />

ingiustizie sociali, accettando le imposizioni di sistemi<br />

total<strong>it</strong>ari. Al contrario, un comportamento empatico<br />

e ‘‘rispettoso’’ dei gen<strong>it</strong>ori nei suoi confronti del<br />

bambino gli permette di crescere senza traumi e di<br />

sviluppare le proprie potenzial<strong>it</strong>à creative.<br />

103 Risposta: B. Il bambino capace di autonomia e<br />

di esplorazione indipendente del mondo circostante<br />

è un bambino che ha sviluppato la capac<strong>it</strong>à di<br />

distacco dalle figure chiave, dando avvio a legami di<br />

attaccamento di genere sincero, pul<strong>it</strong>o, corretto.<br />

104 Risposta: B. Uno dei concetti fondamentali<br />

introdotti da Alfred Binet (Nizza 1857 – Parigi<br />

1911), per la valutazione dei risultati dei test è quello<br />

di età mentale. Secondo tale concetto, un bambino è<br />

dotato di un’intelligenza corrispondente ai tre anni se<br />

riesce a risolvere la metà dei test risolti normalmente<br />

dai bambini di quell’età; l’intelligenza corrisponde ai<br />

4 anni se il bambino supera almeno la metà dei test<br />

preparati per un’età di quattro anni, e così via. Come<br />

misura del r<strong>it</strong>ardo mentale, Binet utilizzava la semplice<br />

differenza tra l’età mentale del bambino e la sua<br />

età cronologica.<br />

105 Risposta: E. Secondo le sorelle Agazzi, il bambino<br />

deve crescere in un ambiente familiare<br />

che stimoli la sua creativ<strong>it</strong>à e deve avere un continuo<br />

dialogo con l’adulto. L’educatrice deve richiamare il<br />

ruolo della madre. L’attiv<strong>it</strong>à del bambino è il punto<br />

centrale del processo educativo. L’ambiente in cui si<br />

sviluppa l’attiv<strong>it</strong>à deve essere semplice e composto<br />

di materiali che fanno parte della sua quotidian<strong>it</strong>à,<br />

quindi anche uno spazio verde da coltivare. Il bambino<br />

deve essere libero di fare da sé pur rispettando<br />

l’ordine delle cose ed essere capace di collaborare<br />

conglialtriseguendoilmetododelmutuoinsegnamento.<br />

106 Risposta: C. La riforma scolastica del filoso<br />

Giovanni Gentile (Castelvetrano 1875 – Firenze<br />

1944) fu varata dal Ministro dell’Istruzione del<br />

primo governo Mussolini (legge 31-12-1923, n.<br />

3126). I punti salienti furono: obbligo dell’insegnamento<br />

della religione cattolica dalle elementari; innalzamento<br />

dell’obbligo scolastico sino al 14_ anno<br />

di età e scelta tra liceo classico, scientifico e ist<strong>it</strong>uti<br />

tecnici; solo il liceo classico permetteva l’iscrizione<br />

a tutte le univers<strong>it</strong>à; creazione dell’Ist<strong>it</strong>uto magistrale<br />

per la formazione dei futuri insegnanti elementari;<br />

ist<strong>it</strong>uzione di scuole speciali per gli alunni portatori<br />

di handicap.<br />

107 Risposta: D. La pedagogia è strumento dell’educazione<br />

per metodi e teorie; questo rapporto<br />

può essere confuso, come spiega la risposta B, conun<br />

legame di dipendenza. Infatti la pedagogia non si<br />

lim<strong>it</strong>a allo studio dell’educazione, in quanto essa è<br />

più il fine ultimo degli studi e degli approcci pedagogici.<br />

108 Risposta: C. LaformazionediDewey(Burlington<br />

1859 – New York 1952) è stata fortemente<br />

influenzata dal pragmatismo americano e dall’evoluzionismo<br />

di Darwin: il pragmatismo era una corrente<br />

filosofica americana secondo la quale la ver<strong>it</strong>à si<br />

identificava con le esperienzeconcreteeleoperazioni<br />

a esse collegate. Per i filosofi di questa corrente il<br />

pensiero è un processo attivo che dipende da un<br />

comportamento e da una credenza.<br />

109 Risposta: C. Il soggetto bulimico è caratterizzato<br />

da un atteggiamento compulsivo con il<br />

quale ingerisce il cibo e non dal desiderio di mangiare<br />

un determinato alimento. È frequente negli adolescenti<br />

e nei giovani adulti; questo problema psicofisico<br />

colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile<br />

(90%). Generalmente compare attorno ai 12-<br />

14 anni (tarda preadolescenza) o nella prima età<br />

adulta (18-19 anni). I tipi di bulimia esistenti sono<br />

due: con condotte di eliminazione o senza condotte di<br />

eliminazione del cibo.<br />

110 Risposta: A. Friedrich Wilhelm August Fröbel<br />

(1782-1852) è stato un educatore e pedagogista<br />

tedesco; per Fröbel l’importanza del gioco è fondamentale,<br />

da r<strong>it</strong>enersi un dir<strong>it</strong>to dell’infanzia. Il gioco<br />

è per il bambino l’equivalente del lavoro per l’adulto.<br />

Attraverso il gioco si sviluppano il linguaggio, l’attiv<strong>it</strong>à<br />

logico-matematica, la produttiv<strong>it</strong>à, ildisegno.<br />

Il gioco da l’opportun<strong>it</strong>à aibambinidiscoprirese<br />

stessi e la loro spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à. Il gioco è per Fröbel<br />

espressione libera, spontanea dell’intera personal<strong>it</strong>à<br />

del bambino.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

111 Risposta: D. Il metodo educativo delle sorelle<br />

Agazzi, fondatrici della prima scuola materna<br />

a Mompiano nel 1896, insieme al metodo montessoriano,<br />

inaugura l’era dell’attivismo <strong>it</strong>aliano. Corrente<br />

pedagogica nata all’inizio del XX sec. fondata sull’idea<br />

che al centro dell’apprendimento ci sia l’esperienza<br />

e che il bambino non sia più spettatore involontario<br />

ma attore del processo formativo. L’ambiente<br />

in cui si sviluppa l’attiv<strong>it</strong>à del bambino deve essere<br />

semplice e composto da materiali che fanno parte<br />

della sua quotidian<strong>it</strong>à.<br />

112 Risposta: E. Intercultural<strong>it</strong>à definisce etimologicamente<br />

il rapporto e l’incontro tra culture<br />

diverse sul fondamento ist<strong>it</strong>uzionale di una mobil<strong>it</strong>à e<br />

struttura di società dette complesse. La globalizzazione<br />

in cui viviamo implica l’intercultural<strong>it</strong>à intesa<br />

come un processo di tipo dinamico, perché presuppone<br />

un incontro e uno scambio, che aggiunge arricchimento.<br />

113 Risposta: D. Comenio (Nivnice 1592 – Amsterdam<br />

1670), teologo e pedagogisca ceco, in<br />

Ungheria tenta l’esperimento di una scuola detta<br />

pansofica, che comprenda tutte le discipline per tutti,<br />

e ottiene un grande successo. Comenio è il vero<br />

innovatore della pedagogia del XVII sec., esponente<br />

del naturalismo pedagogico con interesse per la pratica<br />

educativa.<br />

114 Risposta: B. La didattica (dal greco didàsko =<br />

insegno) è la teoria e la pratica dell’insegnamento.<br />

115 Risposta: D. L’insegnante in un contesto attivo<br />

e produttivo di elaborazione e costruzione collettivo-relazionale,<br />

s<strong>it</strong>uazione nella quale si sviluppa<br />

maggiormente la possibil<strong>it</strong>à di apprendere, deve saper<br />

occupare una posizione distaccata, ma di controllo;<br />

un tutoraggio partecipativo sotto l’aspetto della<br />

conduzione del fanciullo verso la v<strong>it</strong>a sociale. Il tutor<br />

è quindi una guida nei processi di apprendimento,<br />

come facil<strong>it</strong>atore per l’individuo o per il gruppo,<br />

nell’acquisizione delle conoscenze o nello sviluppo<br />

pos<strong>it</strong>ivo delle dinamiche relazionali.<br />

116 Risposta: A. Democr<strong>it</strong>o assegna all’educazione<br />

un ruolo fondamentale per la costruzione di<br />

una civiltà e nella determinazione dell’uomo (la B, la<br />

C elaD sono errate). Essa agisce sull’uomo modificandone<br />

la natura e potenziandone l’azione della<br />

ragione in direzione della convivenza civile (la E è<br />

errata).<br />

117 Risposta: A. Per Decroly (Ronse 1871 – Ukkel<br />

1932) la scuola deve essere organizzata come<br />

ambiente in cui l’alunno si avvicina gradualmente<br />

alle attiv<strong>it</strong>à materiali e sociali, mentre le attiv<strong>it</strong>à<br />

scolastiche sono organizzate attorno a ‘‘centri di<br />

interesse’’ adattati secondo l’età. Decroly propone<br />

discegliereunargomentorelativoaunodiquesti<br />

interessi e di farne il ‘‘centro’’ di tutta l’attiv<strong>it</strong>à<br />

scolastica. L’insegnamento per ‘‘centri di interesse’’<br />

si svolge attraverso attiv<strong>it</strong>à di osservazione, associazione<br />

spazio-temporale dei fenomeni, espressione<br />

attraverso il linguaggio, composizione scr<strong>it</strong>ta, disegno<br />

e lavoro manuale.<br />

118 Risposta: E. D.P. Ausube (New York 1918 –<br />

2008), negli anni Sessanta del secolo scorso,<br />

formulò la teoria dell’apprendimento significativo<br />

che consiste in un apprendimento attraverso l’elaborazione<br />

del significato. Questo apprendimento permette<br />

di dare un senso alle conoscenze, favorendo<br />

l’integrazione delle nuove informazioni con quelle<br />

già possedute e l’utilizzo delle stesse in s<strong>it</strong>uazioni<br />

differenti, sviluppando la capac<strong>it</strong>à del pensiero cr<strong>it</strong>ico.<br />

119 Risposta: C. Fu Aristotele a fondare il Liceo<br />

(335 a.C.), gratu<strong>it</strong>o, in cui si formano i giovani<br />

dalla pubertà. Si trovava ad est di Atene, nella stessa<br />

area del santuario dedicato ad Apollo Licio, chiamato<br />

per questo motivo Liceo.<br />

120 Risposta: A. La scuola insegna a vivere mediante<br />

la v<strong>it</strong>a stessa. I bambini devono adeguare<br />

i loro bisogni individuali alle loro esigenze naturali<br />

e sociali, per mezzo di un insegnamento un<strong>it</strong>ario<br />

delle materie. Jean-Ovide Decroly (Ronse 1871 –<br />

Ukkel 1932) elencava i bisogni fondamentali che il<br />

fanciullo deve riconoscere e soddisfare: nutrirsi, lottare<br />

contro le intemperie, difendersi dai nemici e dai<br />

pericoli, lavorare con gli altri, riposarsi e ricrearsi.<br />

121 Risposta: E. Gentile (1875 – 1944) fu Ministro<br />

della Pubblica Istruzione e nel 1923 mise in<br />

atto la sua riforma. Gentile individua una scuola di<br />

tipo aristocratico, cioè pensata e dedicata ai ‘‘migliori’’<br />

e non a tutti e rigidamente suddivisa a livello<br />

secondario in un ramo classico-umanistico per i dirigenti<br />

e in un ramo professionale per il popolo. Il<br />

Liceo Femmnile (1923 -1928) doveva soddisfare il<br />

bisogno di dare alla donna un’istruzione separata da<br />

quella maschile, la escludeva dagli studi superiori<br />

compiendo nell’arco di tre anni un percorso senza<br />

sbocchi.<br />

122 Risposta: C. Jean Piaget (Neuchâtel 1900 –<br />

Ginevra 1980) è stato uno psicologo ed epistemologo<br />

svizzero. Le sue teorie sono fortemente strutturate<br />

dal cogn<strong>it</strong>ivismo. Per egocentrismo cogn<strong>it</strong>ivo<br />

siintendelacaratteristicadelbambinodai2ai7anni<br />

di porre se stesso e la propria problematica al centro<br />

di ogni esperienza, trascurando la presenza e gli<br />

interessi degli altri, quindi l’incapac<strong>it</strong>à di decentrarsi<br />

dal proprio punto di vista.<br />

10 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


123 Risposta: D. Il trinomio ragione, religione,<br />

amorevolezza è l’elemento fondante dell’opera<br />

educativa di don Bosco. Alla base del metodo di Don<br />

Bosco c’è l’amore che nell’educatore diventa ragione<br />

e amorevolezza, intesa nel senso della car<strong>it</strong>à cristiana.<br />

124 Risposta: A. Gentile, attuatore della riforma<br />

scolastica(1923)uniscelapedagogiaconla<br />

filosofia, negando i nessi con la psicologia e con<br />

l’etica. L’educazione è intesa come un divenire dello<br />

spir<strong>it</strong>o stesso che realizza così la propria autonomia.<br />

Non si può prescrivere il metodo: ‘‘il metodo è il<br />

maestro’’ sulla scorta delle proprie risorse interiori.<br />

La didattica cristallizza il fuoco creatore dello spir<strong>it</strong>o.<br />

Il maestro incarna così lo spir<strong>it</strong>o stesso e l’allievo<br />

deve subordinarsi all’ascolto del maestro per diventare<br />

anche lui spir<strong>it</strong>o, per farsi libero e autonomo,<br />

dopo essersi sottomesso, e arrivare ad autoeducarsi.<br />

125 Risposta: E. Secondo Erik Erikson (1902 -<br />

1994), l’adulto raggiunge lo stadio dell’integr<strong>it</strong>à<br />

dell’Io nella tarda età adulta, periodo nel quale<br />

vive l’integrazione finale di tutti gli stadi precedenti.<br />

Questo stadio è caratterizzato dall’accettazione dei<br />

lim<strong>it</strong>i della v<strong>it</strong>a, dal consapevolezza di far ‘parte di<br />

unastoriapiùampia, che comprende le generazioni<br />

precedenti e dal senso di possedere la saggezza dei<br />

tempi.<br />

126 Risposta: B. Il termine greco è traducibile con<br />

istruzione.<br />

127 Risposta: C. Freud (Freiberg 1856 – Londra<br />

1939) nella sua opera ‘‘Introduzione alla psicoanalisi’’<br />

motiva la central<strong>it</strong>à dell’infanziaeedell’esperienza<br />

emotiva sostenendo che: ‘‘ ...i primi anni<br />

di v<strong>it</strong>a comprendono il germogliare della sessual<strong>it</strong>à,<br />

il quale lascia dietro di sé sollec<strong>it</strong>azioni decisive per<br />

la v<strong>it</strong>a sessuale della matur<strong>it</strong>à’’. E aggiunge: ‘‘ ...le<br />

impressioni di questo periodo colpiscono un Io incompiuto<br />

e debole, sul quale agiscono come traumi’’.<br />

L’educazione infantile ha, quindi, il comp<strong>it</strong>o di disciplinare<br />

la libido con l’aiuto dei gen<strong>it</strong>ori senza<br />

reprimerla.<br />

128 Risposta: D. Il cogn<strong>it</strong>ivismo considera il funzionamento<br />

della mente come elemento intermedio<br />

tra il comportamento e l’attiv<strong>it</strong>à cerebrale<br />

prettamente neurofisiologica. Il funzionamento della<br />

mente è assimilato (metaforicamente) a quello di un<br />

computer che elabora informazioni (input) provenienti<br />

dall’esterno, rest<strong>it</strong>uendo a sua volta informazioni<br />

(output) sotto forma di rappresentazione della<br />

conoscenza, organizzata in reti semantiche e cogn<strong>it</strong>ive.<br />

Il soggetto elabora i dati provenienti dal mondo<br />

e li organizza in una rappresentazione di esso modificata<br />

rispetto ai dati di partenza.<br />

129 Risposta: A. Giovanni Gentile (1875 – 1944),<br />

insieme a Capponi, Lambruschini, Tommaseo,<br />

costruì attraverso una corrente filosofica popolarenazionale<br />

un movimento di un<strong>it</strong>à nazionale che poneva<br />

agli spir<strong>it</strong>i più accesi il problema dell’unificazione<br />

delle coscienze sul modello di un c<strong>it</strong>tadino<br />

semplicemente inser<strong>it</strong>o nella nuova comun<strong>it</strong>à. Gentile,<br />

con la sua riforma, diede un senso idealistico alla<br />

pedagogia, priva di nessi con la psicologia e con<br />

l’etica; l’educazione doveva essere intesa come un<br />

divenire dello spir<strong>it</strong>o, il quale realizzava così la<br />

propria autonomia.<br />

130 Risposta: D. Il termine scuola nuova o attiva fu<br />

introdotto da Bovet (Grandchamp, Boudry,<br />

1878- Ginevra 1944) per indicare polemicamente il<br />

superamento della scuola tradizionale considerata<br />

negativa.Lascuolanuovavuoleessereunascuola<br />

dove l’ordine non risulti dalla disciplina esteriore,<br />

ma dal concorso della volontà degli alunni che attivamente<br />

prendono parte alla formazione, impegnandosi<br />

in attiv<strong>it</strong>à che li interessano. La nuova scuola è<br />

puerocentrica, cioè si pone dal punto di vista del<br />

fanciullo e non dell’adulto; è il fanciullo che educa<br />

se stesso, mentre l’adulto gli da l’aiuto necessario per<br />

la sua autoeducazione.<br />

131 Risposta: B. V<strong>it</strong>torino da Feltre (Feltre, 1373 o<br />

1378 – Mantova 1446), fondò nel1423inuna<br />

villa che Gian Francesco I Gonzaga gli mise a disposizione,<br />

la prima scuola realizzatrice degli ideali<br />

umanistici fusi con lo spir<strong>it</strong>o cristiano, a cui diede il<br />

nome di ‘‘Ca’ Gioiosa’’. La sua fama si diffuse<br />

velocemente e aumentarono anche le richieste di<br />

ammissione, a tal punto che si rese necessaria la<br />

costruzione di un secondo edificio. Anche nell’accettare<br />

nuovi alunni, V<strong>it</strong>torino da Feltre non si smentì:<br />

preferì studenti poveri, accettati per car<strong>it</strong>à, afigli<br />

di signori che dimostravano carattere superbo e caparbio.<br />

132 Risposta: A. Nella sua v<strong>it</strong>a Giovanni Gentile<br />

(1875 – 1944) si era occupato di filosofia e di<br />

pedagogia, campo nel quale insiste sulla concretezza<br />

necessaria nell’azione educativa, intesa anche come<br />

autoformazione. Per quanto riguarda la pedagogia<br />

scrive numerose opere tra il 1900 e il 1932; tra queste<br />

nel 1912 il Sommario di pedagogia come scienza<br />

filosofica.<br />

133 Risposta: A. L’école active, introdotta da Pierre<br />

Bovet e Adolphe Ferrière (1921) insieme con<br />

l’equivalente école nouvelle) indica il rinnovamento<br />

dei metodi d’insegnamento e dell’organizzazione<br />

scolastica; esso riguarda cioè ist<strong>it</strong>uzioni, che pur<br />

rifacendosi a diversi indirizzi di pensiero, tendono a<br />

promuovere, nella pratica educativa, la libertà ela<br />

spontane<strong>it</strong>à del soggetto educando e reagendo all’in-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

tellettualismo e al verbalismo dell’insegnamento tradizionale.<br />

134 Risposta: D. Per Herbart (Oldenburg 1776 –<br />

Gottinga 1841) le ‘‘idee pratiche’’ che devono<br />

guidare il comportamento umano sono cinque: la<br />

libertà interiore, la perfezione, la benevolenza, il<br />

dir<strong>it</strong>to, equ<strong>it</strong>à e retribuzione (rapporto proporzionale<br />

tra il bene ricevuto e quello compiuto, il danno<br />

ricevuto e quello arrecato).<br />

135 Risposta: D. All’interno dell’esperienza formative<br />

la predisposizione di spazi, tempi e strumenti<br />

viene descr<strong>it</strong>ta dal termine pedagogia attiva,<br />

praticata da molti studiosi di educazione che mutarono<br />

defin<strong>it</strong>ivamente l’assetto di questa scienza con<br />

le loro tesi.<br />

136 Risposta: D. Per D. Meltzer (New Jersey 1922 –<br />

Oxford 2004) e M. Harris (Brooklyn1927 –<br />

Gainesville 2001) i fattori che ostacolano la cresc<strong>it</strong>a<br />

sono identificabili anche nelle forze distruttive della<br />

mente. Tali fattori devono essere elaborati per ev<strong>it</strong>are<br />

la perd<strong>it</strong>a delle att<strong>it</strong>udini e capac<strong>it</strong>à intellettuali e<br />

delle abil<strong>it</strong>à linguistiche. La funzione dell’insegnate<br />

è quindi anche psicoterapeutica; si prende cura della<br />

sofferenza altrui, senza pretendere di eliminarla o di<br />

ridimensionarla, ma di contenerla e pensarla, per<br />

insegnare a convivere con essa.<br />

137 Risposta: C. Nel V sec. si diffonde ad Atene il<br />

pensiero dei sofisti, ovvero dei sapienti. I sofisti<br />

sono i primi maestri pagati. La nuova concezione<br />

vede al centro del suo interesse l’uomo, ‘‘homo mensura’’<br />

di tutte le cose, educato alla s<strong>it</strong>uazione pol<strong>it</strong>ica<br />

e con un forte rifiuto per il dogmatismo.<br />

138 Risposta: E. Jean Piaget (Neuchâtel 1896 –<br />

Ginevra 1980) è stato uno psicologo e epistemologo<br />

svizzero, fondatore dell’epistemologia genetica.<br />

Secondo Piaget, lo sviluppo dell’intelligenza è il<br />

frutto della maturazione psichica del bambino. Lo<br />

sviluppo intellettuale del bambino procede per stadi.<br />

Il bambino passa da un’intelligenza essenzialmente<br />

pratica, allo sviluppo graduale del pensiero astratto.<br />

Tuttavia, secondo Piaget, anche l’ambiente svolge un<br />

ruolo fondamentale in quanto i condizionamenti che<br />

da esso derivano concorrono a determinare le idee e a<br />

formare la conoscenza.<br />

139 Risposta: B. Risale al 1859 il regio decreto<br />

legislativo del Regno di Sardegna, entrato in<br />

vigore nel 1860 ed esteso, con l’unificazione, a tutta<br />

l’Italia, che riformò l’intero ordinamento scolastico e<br />

confermò la volontà dello Stato di farsi carico del<br />

dir<strong>it</strong>to-dovere di intervenire in materia scolastica a<br />

fianco e in sost<strong>it</strong>uzione della Chiesa cattolica. Le<br />

nov<strong>it</strong>à delle legge Casati furono molte: venne ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a<br />

la prima scuola elementare per tutti, di quattro<br />

anni; le materie insegnete erano: religione, lettura e<br />

scr<strong>it</strong>tura, ar<strong>it</strong>metica e sistema metrico, lingua <strong>it</strong>aliana,<br />

geografia elementare e storia nazionale.<br />

140 Risposta: E. La Montessori realizza del materiale<br />

didattico per l’educazione sensoriale e<br />

motoria del bambino e lo suddivide in: materiale<br />

didattico anal<strong>it</strong>ico, incentrato su un’unica qual<strong>it</strong>à<br />

dell’oggetto, per esempio peso, forma e dimensioni;<br />

materiale didattico autocorrettivo che educa il bambino<br />

alla correzione e al controllo dell’errore. Il<br />

materiale didattico dev’essere attraente: oggetti di<br />

facile uso, creati per invogliare il bambino all’attiv<strong>it</strong>à<br />

di gioco-lavoro. Il bambino è libero nella scelta del<br />

materiale. Tutto deve scaturire dall’interesse spontaneo<br />

del bambino, sviluppando così un processo di<br />

autoeducazione e di autocontrollo.<br />

141 Risposta: E. La fama di Baldassarre Castiglione<br />

(Casatico 1478 – Toledo 1529) è legata a Il<br />

libro del cortigiano, trattato in quattro libri in forma<br />

dialogica. Scr<strong>it</strong>to nel 1513-18, fu pubblicato nel<br />

1528. Nel signorile ambiente della corte di Urbino<br />

si svolgono, in quattro serate, dei dialoghi in cui si<br />

disegna l’ideale figura del perfetto cortigiano: nobile<br />

di stirpe, vigoroso, esperto delle armi, musico, amante<br />

delle arti figurative, capace di comporre versi,<br />

arguto e sottile nella conversazione.<br />

142 Risposta: A. L’interazione tra il bambino e il<br />

partner adulto ha significato profondo e necessario<br />

come fattore di valore affettivo per la formazione<br />

dei primi attaccamenti infantili.<br />

143 Risposta: C. Con Thomas More, latinizzato in<br />

Tommaso Moro (1480-1535) gli ideali umanistici<br />

si diffondono in Inghilterra con gli stessi caratteri<br />

che avevano avuto in Italia nel Quattrocento.<br />

Questo impegno More lo testimoniò con la v<strong>it</strong>a:<br />

cancelliere del regno, egli fu condannato a morte da<br />

Enrico VIII per essere rimasto fedele alla Chiesa<br />

cattolica, quando il re chiese al papa, senza ottenerlo,<br />

l’annullamento del matrimonio. Utopia (1517) è<br />

un’opera pol<strong>it</strong>ica, nella quale delinea il suo ideale<br />

pol<strong>it</strong>ico, che immagina realizzato in un’isola chiamata<br />

appunto Utopia, cioè il ‘‘non luogo ‘‘.<br />

144 Risposta: E. A Parigi Diderot (Langres 1713 –<br />

Parigi 1784), autore di numerosi trattati filosofici,<br />

incominciò la pubblicazione dell’Encyclopédie<br />

nel 1750, avvalendosi della collaborazione dei<br />

principali intellettuali del secolo.Tale opera fu, non<br />

solo un compendio di conoscenze, ma anche un mezzo<br />

di diffusione dell’illuminismo e di cr<strong>it</strong>ica degli<br />

oppos<strong>it</strong>ori.<br />

145 Risposta: D. Decreto del Presidente della Repubblica<br />

8 marzo 1999, n. 275 (in SO 152/L<br />

della GU 10 agosto 1999, n. 186). Regolamento<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


ecante norme in materia di autonomia delle ist<strong>it</strong>uzioni<br />

scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della legge 15<br />

marzo 1997, n. 59.<br />

146 Risposta: B. Fröbel (1782 – 1852) approfondisce<br />

per primo in pedagogia lo studio di oggetti<br />

ed elementi di legno strutturati (una palla, una sfera,<br />

un cubo, un cilindro) per sfruttare, comprendere e<br />

stimolare le capac<strong>it</strong>à che partono dai sensi.<br />

147 Risposta: D. L’idea di Rousseau (Ginevra 1712<br />

– Ermenonville 1778) che l’uomo fosse buono<br />

per natura, era in contrasto con la dottrina del peccato<br />

originale; inoltre, la sua ‘‘teologia naturale’’, esposta<br />

dal Vicario Savoiardo nell’Emilio portò alla condanna<br />

del libro sia nella Ginevra calvinista che nella<br />

cattolica Parigi.<br />

148 Risposta: D. Konrad Zacharias Lorenz (Vienna<br />

1903 - Altenberg 1989) è stato uno scienziato e<br />

filosofo austriaco; egli è considerato il fondatore<br />

della moderna etologia scientifica. L’Anello di Re<br />

Salomone è un libro, il cui t<strong>it</strong>olo richiama la leggenda<br />

secondo la quale Re Salomone aveva un anello che<br />

gli permetteva di parlare con gli animali; il romanzo<br />

tratta infatti del linguaggio degli animali e di come<br />

essi comunichino attraverso il loro comportamento.<br />

Imprinting è una forma di apprendimento base: l’a-<br />

nimale identifica la propria madre nella prima cosa<br />

che vede.<br />

149 Risposta: B. La sociometria è una tecnica<br />

scientifica messa a punto da Jacob Levy Moreno<br />

(Bucarest 1889 – Beacon 1974), medico, sociologo,<br />

filosofo, psicoterapeuta che serve a rilevare,<br />

quantificare e rappresentare la natura della relazione<br />

tra soggetto e la sua intens<strong>it</strong>à. La rappresentazione,<br />

anche grafica attraverso i sociogrammi, della natura e<br />

dell’intens<strong>it</strong>à delle relazioni esistenti tra i soggetti<br />

appartenenti a un gruppo aiuta a individuare le dinamiche<br />

comportamentali, per studiare i fenomeni di<br />

aggregazione, per valutare la coesione del gruppo,<br />

per rilevare i soggetti leader e gli emarginati.<br />

150 Risposta: C. Ilgiocoèpiù antico concetto di<br />

cultura, perché presuppone in ogni modo convivenza<br />

umana. Nell’infanzia il gioco permette l’acquisizione<br />

delle regole della v<strong>it</strong>a sociale e cost<strong>it</strong>uisce<br />

l’esperienza di fondo di tutta la v<strong>it</strong>a infantile; il<br />

gioco, infatti, permette al bambino di comprendere<br />

che cosa si può o non si può fare con determinati<br />

oggetti, assimila il concetto delle leggi del caso e<br />

della probabil<strong>it</strong>à ediregoledicomportamento.L’esperienza<br />

del gioco insegna al bambino ad essere<br />

perseverante e ad avere fiducia nelle proprie capac<strong>it</strong>à.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


6001 Quiz - Psicologia<br />

PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: A. Le altre risposte sono relative a<br />

disturbi di personal<strong>it</strong>à che corrispondono all’asse<br />

II del DSM-IV (Manuale diagnostico e statistico<br />

dei disturbi mentali).<br />

2 Risposta: A. Si tratta di olofrase che si verifica<br />

dopo i sei mesi di età. A sei mesi, infatti, inizia<br />

la fase di lallazione, in cui compaiono le prime<br />

sillabe, ripetute in continuazione; poco dopo il bambino<br />

si esprime con la parola singola che esprime<br />

un’intera frase (olofrase), per esempio ‘‘mao’’ =<br />

guarda il gatto ... ecco il gatto ... Verso i nove mesi<br />

le sillabe si fondono e si formano le parole più<br />

semplici: mamma, papà ecc. Il bambino inizia a<br />

im<strong>it</strong>are le voci e i suoni degli adulti, inizia a usare<br />

le parole più facili per esprimere pensieri sempre più<br />

precisi.<br />

3 Risposta: D. Il movimento del New Look of<br />

Perception è datato anni ’60. Per questa correntelapercezioneèinfluenzata<br />

dal significato emotivo<br />

dello stimolo. Per esempio, i bambini poveri<br />

percepivano come più grande una moneta rispetto a<br />

un disco di carta di pari dimensioni, perché la loro<br />

condizione economica difficoltosa li portava a sopravvalutare<br />

stimoli in contrasto con essa (moneta)<br />

rispetto a quelli neutri (disco).<br />

4 Risposta: C. Il concetto di percezione sensibile<br />

fu introdotto dagli stoici. Essi sostenevano il<br />

cr<strong>it</strong>erio di ‘‘ver<strong>it</strong>a della percezione sensibile’’ basato<br />

sull’idea dell’‘‘evidenza’’ o ‘‘chiarezza’’, propria<br />

delle percezioni rispondenti a una realtà oggettiva.<br />

5 Risposta: B. La reazione circolare primaria è la<br />

ripetizione di un’azione prodotta inizialmente<br />

per caso, che il bambino esegue per r<strong>it</strong>rovarne gli<br />

interessanti effetti. Grazie alla ripetizione, l’azione<br />

originaria si consolida e diventa uno schema che il<br />

bambino è capace di eseguire con facil<strong>it</strong>à anche in<br />

altre circostanze. In questo stadio il bambino, che pur<br />

ancora non riesce a distinguere tra un ‘‘sé’’ e un<br />

‘‘qualcosa al di fuori’’, cerca di acquisire schemi<br />

nuovi. Queste risposte si r<strong>it</strong>rovano tra il 2_ eil4_<br />

mese.<br />

6 Risposta: B. Con la sigla CNV si suole indicare<br />

la comunicazione non verbale, studiata dapprima<br />

da C. Darwin con il testo L’espressione delle<br />

emozioni nell’uomo e negli animali (1872) e successivamente<br />

studiate nelle ricerche dell’etologo Karl<br />

VonFrisch(Vienna1886–MonacodiBaviera1982).<br />

7 Risposta: C. I comportamenti appresi tram<strong>it</strong>e<br />

condizionamento operante modificano l’ambiente<br />

e sono ‘‘mantenuti vivi’’ dalle risposte che<br />

essi ricevono. Il condizionamento operante può essere<br />

esplicato dalle Skinner box, apparati sperimentali<br />

che prendono il nome dal suo inventore, Burrhus<br />

Skinner, psicologo americano. Un esperimento considetva<br />

nell’osservare il comportamento di alcuni<br />

piccioni che, messi in queste gabbie, venivano indotti<br />

(rinforzati) a beccare una leva per ottenere del cibo.<br />

8 Risposta: B. Il primo test d’intelligenza (scala<br />

Binet-Simon del 1905) fu realizzato da Alfred<br />

Binet (Nizza 1857 – Parigi 1911) attraverso un calcolo<br />

che rapporta età mentale ed età cronologica e<br />

che, dopo la sua morte e successive modifiche, prese<br />

il nome di scala Stanford-Binet. Questo test fu sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o,<br />

in segu<strong>it</strong>o, dal più attendibile test di Wechsler-<br />

Bellevue, che è ancora oggi il più usato.<br />

9 Risposta: C. L’ansia insieme alla pigrizia e alla<br />

rassegnazione è una delle principali cause di<br />

disfunzioni nell’apprendimento nel campo motivazionale.<br />

10 Risposta: E. Il cogn<strong>it</strong>ivismo è fortemente interdisciplinare,<br />

poiché si avvale dei metodi, degli<br />

apparati teorici e dei dati empirici di numerose discipline<br />

diverse tra le quali la filosofia della mente, la<br />

psicologia, la linguistica, le neuroscienze, l’intelligenza<br />

artificiale e l’informatica.<br />

11 Risposta: D. Contempidireazionesi indica il<br />

tempo che un individuo impiega per rispondere<br />

a uno stimolo che proviene dall’ambiente (esterno o<br />

interno all’organismo); più sono i passaggi mentali<br />

per rispondere a uno stimolo, più tempo viene impiegato<br />

per rispondere.<br />

12 Risposta: C. Il complesso di Edipo è un atteggiamento<br />

ambivalente di desiderio di morte e<br />

sost<strong>it</strong>uzione nei confronti del gen<strong>it</strong>ore dello stesso<br />

sesso e di desiderio di possesso esclusivo nei confronti<br />

del gen<strong>it</strong>ore di sesso opposto. Questi sentimenti<br />

sono non solo ambivalenti ma anche vissuti negativamente,<br />

in maniera opposta, cioè iruolideidue<br />

gen<strong>it</strong>ori, amato e odiato, si scambiano alternandosi;<br />

si manifesta tra i 3 e i 5 anni.<br />

13 Risposta: C. Infattiingrecopsyche = spir<strong>it</strong>o,<br />

anima (che nei vasi greci è illustrata come un<br />

soffio esalato nell’istante della morte e rappresentata<br />

con l’immagine di una farfalla) e logos =discorso,<br />

studio.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

14 Risposta: D. La memoria episodica è una forma<br />

di memoria a lungo termine (MLT), in particolare<br />

di memoria dichiarativa. Infatti, la MTL può<br />

essere suddivisa in: memoria dichiarativa, che riguarda<br />

le informazioni comunicabili e che vengono<br />

richiamate consciamente; memoria procedurale, che<br />

riguarda le informazioni relative a comportamenti<br />

automatici. La memoria dichiarativa può essere ulteriormente<br />

suddivisa in memoria episodica, che riguarda<br />

le informazioni specifiche a un contesto particolare,<br />

come un momento e un luogo.<br />

15 Risposta: B. Si tratta dell’idealizzazione, tipico<br />

meccanismo messo in luce nell’innamoramento<br />

e in forma massiccia e poco realistica nel disturbo<br />

borderline di personal<strong>it</strong>à, accompagnata da sub<strong>it</strong>anee<br />

svalutazioni dell’oggetto prima sovrainvest<strong>it</strong>o.<br />

16 Risposta: C. Freud (1856 – 1939) si propose di<br />

lavorare su un piano psicologico e il concetto<br />

fondamentale che ne emerse fu quello della rimozione:<br />

esso implica che determinate s<strong>it</strong>uazioni confl<strong>it</strong>tuali<br />

sono pesanti per la coscienza e, quindi, vengono<br />

‘‘rimosse’’, senza però esser fette sparire del tutto;<br />

vengono cioè nascoste e collocate in quel vastissimo<br />

serbatoio della psiche che Freud chiama ‘‘inconscio’’.<br />

Per Freud esistono, dunque, fatti che la nostra<br />

psiche tende a ev<strong>it</strong>are a livello conscio e quindi le<br />

rimuove. Questa rimozione crea disagi che si manifestano<br />

in estrinsecazioni psichiche e psicosomatiche.<br />

17 Risposta: C. Howard Gardner (Scranton 1943)<br />

distingue 7 tipi fondamentali di intelligenza,<br />

localizzati in parti differenti del cervello, di cui fa<br />

parte anche l’intelligenza logico-matematica (l’unica<br />

su cui era basato l’originale test di misurazione del<br />

QI). I 7 macro-gruppi intellettivi individuati da questo<br />

autore sono: l’intelligenza logico-matematica,<br />

l’intelligenza cinestetica, l’intelligenza spaziale,<br />

l’intelligenza musicale, l’intelligenza linguistica,<br />

l’intelligenza interpersonale e intrapersonale. In segu<strong>it</strong>o<br />

ha aggiunto altre 2 intelligenze: naturalistica e<br />

quella esistenziale.<br />

18 Risposta: D. Erving Goffman (Mannville 1922<br />

– Filadelfia 1982) applica un approccio<br />

‘‘drammaturgico’’ all’interazione sociale; considera<br />

la v<strong>it</strong>a sociale come una sorta di teatro in cui le<br />

persone assumono le diverse parti e agiscono come<br />

‘‘registi’’ della loro v<strong>it</strong>a e delle impressioni che<br />

destano negli altri.<br />

19 Risposta: D. Pur facendo propria la cr<strong>it</strong>ica gestaltistica<br />

dell’associazionismo, Bruner (New<br />

York 1915) sottolinea particolarmente le disposizioni<br />

soggettive, i bisogni, i fini ecc., come fattori codeterminanti<br />

l’atto percettivo. Il funzionalismo percettivo<br />

sottolinea il concetto che la percezione non è<br />

autosufficiente e tiene conto delle ‘‘prestazioni’’ del<br />

soggetto percipiente in cui occorre reintegrare la<br />

percezione stessa.<br />

20 Risposta: B. L’apprendimento cogn<strong>it</strong>ivo, detto<br />

anche complesso, coinvolge funzioni psichiche<br />

superiori come la percezione, l’intelligenza e in generale<br />

i processi cogn<strong>it</strong>ivi tipici dell’uomo e lim<strong>it</strong>atamente<br />

estendibili ai mammiferi superiori. Si è sol<strong>it</strong>i<br />

distinguere due tipi di apprendimento: quello associativo<br />

e quello cogn<strong>it</strong>ivo. Il primo, detto anche<br />

semplice o meccanico, è fondato sulla relazione stimolo-risposta<br />

che conduce alla formazione di ab<strong>it</strong>udini.<br />

Esso comprende il condizionamento classico e<br />

il condizionamento operante.<br />

21 Risposta: A. L’LTP,potenziamento a lungo termine<br />

(Long Term Potentiation) èuna forma di<br />

apprendimento che coinvolge il sistema nervoso a<br />

livello delle sinapsi. Nel sistema nervoso dei vertebrati<br />

il fenomeno elementare di apprendimento più<br />

conosciuto è il LTP. In segu<strong>it</strong>o ad uno stimolo, l’efficienza<br />

postsinaptica aumenta di due volte e mezzo,<br />

favorendo il consolidamento della memoria dalla<br />

forma breve a quella lunga a livello dell’ippocampo.<br />

22 Risposta: D. Il modello TOTE sta per Text-<br />

Operate-Text-Ex<strong>it</strong> e si riferisce a un modello<br />

cogn<strong>it</strong>ivista relativo al comportamento che parte dal<br />

presupposto che il nostro cervello lavora in due direzioni<br />

contemporaneamente: esegue processi e li<br />

mon<strong>it</strong>ora. Il tempo di latenza tra lo stimolo e la<br />

risposta è il tempo necessario non solo al processo<br />

maancheamon<strong>it</strong>oraretaleprocesso.<br />

23 Risposta: A. L’Organizzazione Mondiale della<br />

San<strong>it</strong>à classifica la dislessia e gli altri disturbi<br />

specifici di apprendimento come disabil<strong>it</strong>à, per cui<br />

non è possibile apprendere la lettura, la scr<strong>it</strong>tura o il<br />

calcolo ar<strong>it</strong>metico nei normali tempi e con i normali<br />

metodi di insegnamento. Questa disabil<strong>it</strong>à può essere<br />

corretta attraverso un percorso che coinvolge il bambino<br />

come ‘‘osservatore’’ dei propri processi di apprendimento.<br />

24 Risposta: C. I cogn<strong>it</strong>ivisti si occupano della<br />

mente umana intesa come un elaboratore di<br />

informazioni giungenti dagli organi sensoriali. Essi<br />

fondavano la loro teoria sull’interesse per gli eventi<br />

mentali interni al soggetto; sull’assunto che l’organismo<br />

fosse dotato dalla nasc<strong>it</strong>a di competenze specifiche<br />

e sulla concezione dell’individuo inteso come<br />

costruttore della propria rappresentazione del mondo.<br />

25 Risposta: E. Melanie Klein (Vienna 1882 –<br />

Londra 1960) iniziò la psicoanalisi dei bambini<br />

sotto i tre anni, per questo elaborò la tecnica del<br />

gioco libero, che permetteva di osservare le rappre-<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


sentazioni proposte dai bambini durante questa attiv<strong>it</strong>à.<br />

26 Risposta: A. Adler (1870-1937) indagò il complesso<br />

d’inferior<strong>it</strong>à e individuò l’importanza<br />

che il sentimento d’inferior<strong>it</strong>à può avere nello sviluppoenellapulsioneaggressivachenescaturisce.<br />

Inoltre rivide la teoria freudiana dell’invidia del pene<br />

nelle donne nei confronti degli uomini, come dovuta<br />

alla s<strong>it</strong>uazione di preminenza sociale del maschio<br />

nella nostra società; grande importanza diede in generale<br />

ai fattori sociali.<br />

27 Risposta: E. I test si dividono in due grandi<br />

tipologie: di rendimento e di personal<strong>it</strong>à. Itest<br />

di rendimento prevedono la somministrazione di una<br />

serie di prove esegu<strong>it</strong>e su un campione statisticamente<br />

rappresentativo e scelte con difficoltà crescenti per<br />

misurare le varie att<strong>it</strong>udini e le funzioni psichiche.<br />

28 Risposta: E. Con il termine isomorfismo in<br />

psicometria si intende il rapporto tra un’un<strong>it</strong>à<br />

di misura e un fatto empirico. L’isomorfismo è un’potesi<br />

teorica elaborata nell’amb<strong>it</strong>o della psicologia<br />

della Gestalt secondo la quale vi sarebbe ident<strong>it</strong>à di<br />

forma tra le nostre esperienze e i processi fisiologici<br />

chenesonoallabase.<br />

29 Risposta: C. La psicologia della Gestalt, detta<br />

anche psicologia della forma, è una corrente<br />

che nasce agli inizi del XX secolo in Germania e<br />

prosegue negli USA, dove i suoi esponenti si erano<br />

trasfer<strong>it</strong>i nel periodo delle persecuzioni naziste. La<br />

percezione non è preceduta dalla sensazione ma è un<br />

processo immediato che deriva dalla Gestalt, come<br />

combinazione delle diverse componenti di un’esperienza<br />

reale-attuale. Fondatori della Gestalt sono<br />

Kurt Koffka, Wolfgang Köhler e Max Wertheimer.<br />

Importanti studi furono condotti da Lewin. Watson fu<br />

il padre del comportamentismo.<br />

30 Risposta: E. La parola behaviour significa<br />

comportamento e si collega alla corrente di<br />

pensiero americana del comportamentismo che considerava<br />

studiabile solo il comportamento osservabile.<br />

31 Risposta: E. L’holding corrisponde al contenimento<br />

fisico e soprattutto emotivo. L’holding<br />

materno si esplica prima di tutto con l’allattamento.<br />

Se questa esperienza è rilassante il bambino potrà<br />

liberarsi da eccessive frustrazioni e tensioni. Da distinguere<br />

dall’empatia, cioè la capac<strong>it</strong>à di immedesimarsi<br />

negli altri e coglierne gli stati d’animo.<br />

32 Risposta: B. L’intelligenza umana raggiunge il<br />

suo massimo attorno ai 15-20 anni, dopo di che<br />

resta stabile. Per quanto riguarda la sua evoluzione<br />

nel tempo, sembra che il passare degli anni influenzi<br />

poco la capac<strong>it</strong>à di comprendere il linguaggio e di<br />

risolvere problemi, mentre ne risentirebbe la veloc<strong>it</strong>à<br />

di elaborazione delle informazioni e la capac<strong>it</strong>à di<br />

concentrazione. È dimostrato che l’esercizio regolare<br />

delle diverse capac<strong>it</strong>à intellettive cost<strong>it</strong>uisce la strategia<br />

migliore per rallentarne il declino e mantenerle<br />

efficienti nel tempo.<br />

33 Risposta: A. La percezione secondo la legge<br />

Weber-Fechener (1860) è proporzionale al logar<strong>it</strong>mo<br />

dello stimolo e la soglia sensoriale varia a<br />

seconda della grandezza degli stimoli ed è proporzionale<br />

alla loro intens<strong>it</strong>à.<br />

34 Risposta: B. L’introspezione retroattiva è successiva<br />

al fenomeno oggetto d’esame; si distingue<br />

infatti tra un’introspezione simultanea al fenomeno<br />

e una retroattiva in cui i fatti vengono esaminati<br />

dopo il loro svolgimento.<br />

35 Risposta: D. Nella verifica delle ipotesi occorre<br />

isolare le variabili, infatti occorre prima costruire<br />

un’ipotesi di relazione tra due variabili, di cui<br />

unavienevistacomecausaelasecondacomevariabile<br />

dipendente che ne è l’effetto. La difficoltà in<br />

psicologia è relativa al riuscire a isolare le variabili.<br />

36 Risposta: A. Le quattro comuni tecniche per<br />

studiare la memoria sono: rievocazione libera<br />

(per es., ripetere una lista di 10 parole senza seguire<br />

l’ordine di lettura); rievocazione ordinata (ripetere la<br />

lista di 10 parole seguendo l’ordine di lettura); riapprendimento<br />

(dopo aver appreso la lista di 10 parole,<br />

si lascia passare del tempo, poi lo psicologo verifica<br />

quante volte il soggetto deve riascoltare la stessa lista<br />

per ripeterla correttamente); riconoscimento (dopo<br />

aver appreso una lista di 10 parole, lo psicologo le<br />

inserisce in un’altra lista di 40 parole, chiedendo al<br />

soggetto di riconoscerle).<br />

37 Risposta: A. Freud (Freiberg 1856 – Londra<br />

1939) distingue fra pulsioni dell’Io e pulsioni<br />

sessuali: le prime tendono all’impegno nella realtà, le<br />

seconde tendono al piacere ed entrano in confl<strong>it</strong>to<br />

con quelle dell’Io. In segu<strong>it</strong>o aggiunge le pulsioni di<br />

Morte ed Eros e sviluppa la tesi secondo cui nell’uomo<br />

esisterebbe, accanto a una tendenza alla conservazione<br />

della v<strong>it</strong>a e dell’eros, anche una tendenza<br />

all’autodistruzione. Freud definisce le pulsioni sessuali<br />

pulsioni libidiche; inizialmente egli intendeva<br />

per libido la somma delle energie v<strong>it</strong>ali, poi ha ristretto<br />

il riferimento alle sole energie sessuali.<br />

38 Risposta: D. Perburn-out si intende una perd<strong>it</strong>a<br />

d’interesse nei confronti delle persone con cui<br />

si lavora, una r<strong>it</strong>irata psicologica dal lavoro in risposta<br />

all’eccesso di stress e insoddisfazione, progressiva<br />

perd<strong>it</strong>a di idealismo, energia e scopi, vissuta da<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

operatori sociali, professionali e non, come risultato<br />

delle condizioni in cui lavorano.<br />

39 Risposta: B. L’atteggiamento del bambino in<br />

questa fase è ancora di tipo egocentrico, in<br />

quanto non conosce alternative alla realtà che personalmente<br />

sperimenta. Questa visione unilaterale delle<br />

cose lo porta a credere che tutti la pensino come lui<br />

e che capiscano i suoi desideri-pensieri, senza che sia<br />

necessario fare sforzi per farsi capire. Il linguaggio<br />

diventa molto importante, perché il bambino impara<br />

ad associare alcune parole a oggetti o azioni. Fase<br />

senso-motoria:da0a4anni;fasedelpensierointu<strong>it</strong>ivo:<br />

da 4 a 7; fase delle operazioni concrete: da 7 a<br />

11 e fase delle operazioni formali: da 11 a 14 anni.<br />

40 Risposta: C. Laformazionereattivaècomune<br />

nei disturbi ossessivo-compulsivi. I meccanismi<br />

di difesa che operano in un contesto nevrotico<br />

agiscono soprattutto nella direzione di un contenimento<br />

o gestione dell’ansia o di altre s<strong>it</strong>uazioni<br />

affettive intense. Il più comune di essi è la rimozione,<br />

assieme alla quale operano meccanismi più ‘‘complessi’’<br />

implicati spesso nella formazione del comportamento<br />

r<strong>it</strong>enuto sintomatico, come lo spostamento<br />

(tipico delle fobie) e l’intellettualizzazione.<br />

41 Risposta: D. S<strong>it</strong>rattadelmeccanismodidifesa<br />

usato massicciamente nell’adolescenza per<br />

fronteggiare la ricca richiesta pulsionale tipica di<br />

questa età, spesso natura di sofferenza; in altre età<br />

può essere un indice di patologie di personal<strong>it</strong>à di<br />

tipo schizoide.<br />

42 Risposta: E. L’adattamento per Piaget (Neuchâtel<br />

1896 – Ginevra 1980) è un equilibrio<br />

tra assimilazione e accomodamento. L’adattamento<br />

dei processi mentali avviene per assimilazione, ovvero<br />

l’introduzione di elementi dall’ambiente esterno,<br />

e accomodamento, un cambiamento delle strutture<br />

interne per gli effetti dell’assimilazione.<br />

43 Risposta: B. In adolescenza l’ident<strong>it</strong>à si ridefinisce.<br />

Questa è un’epoca di passaggio in cui è<br />

molto sent<strong>it</strong>a la ricerca dell’ident<strong>it</strong>à, che mette in<br />

crisi quella infantile. Il ragazzo prova forti confl<strong>it</strong>tual<strong>it</strong>à<br />

nel progettare un futuro e nel vivere questo<br />

periodo di cambiamenti. Alla ricerca dell’autonomia,<br />

l’adolescente si trova a fare i conti con la dipendenza<br />

dalla famiglia, che può portare a l<strong>it</strong>igi e negativismo<br />

nei confronti dei gen<strong>it</strong>ori, i quali vengono confrontati<br />

con altri modelli extrafamiliari. Si tratta di un periodo<br />

di grandi cambiamenti corporei e di ridefinizione<br />

del proprio ruolo che porta con sé uno stato di crisi.<br />

44 Risposta: A. Si tratta di una tecnica fattoriale,<br />

in cui si applica questa statistica per lo studio<br />

della personal<strong>it</strong>à. Il modello più noto è quello di<br />

Eysenck (Berlino 1916 – Londra 1997), secondo il<br />

quale la struttura della personal<strong>it</strong>à ha tre dimensioni:<br />

l’intelligenza (o dimensione cogn<strong>it</strong>iva), il temperamento<br />

(o dimensione relazionale) e il carattere (o<br />

dimensione affettivo-emotiva). Queste tre dimensioni<br />

devono essere equilibrate tra di loro, altrimenti si può<br />

incorrere in stati patologici.<br />

45 Risposta: D. Si può definire la qual<strong>it</strong>à di un<br />

servizio come la ottimizzazione del rapporto<br />

mezzi-risultati (efficienza) e del rapporto risultatibisogni<br />

(efficacia). Questa definizione implica la<br />

predeterminazione sia dei risultati da valutare e del<br />

modo di valutarli sia dei bisogni da misurare e del<br />

modo di misurarli.<br />

46 Risposta: E. L’introspezione fu storicamente<br />

introdotta nella psicologia scientifica dai laboratori<br />

di Wilhelm Wundt (Mannheim 1832 – Lipsia<br />

1920), per poi essere utilizzata o talvolta rifiutata,<br />

come dai comportamentisti, da altri correnti psicologiche.<br />

Il metodo clinico utilizza l’introspezione del<br />

paziente come preziosa fonte d’informazione. Il metodo<br />

psicoanal<strong>it</strong>ico, in particolare, prevede che lo<br />

psicoanalista interpreti i dati clinici e utilizzi l’introspezione<br />

del paziente stesso.<br />

47 Risposta: A. William James (New York 1842 -<br />

Chocorua 1910) fu psicologo e filosofo statun<strong>it</strong>ense<br />

e presidente della Society for Psychical Research.<br />

Dopo essersi laureato in medicina prosegue<br />

gli studi in psicologia. Nel 1872 avvia la sua carriera<br />

univers<strong>it</strong>aria all’univers<strong>it</strong>à di Harvard come professore<br />

assistente di fisiologia (1876), professore di<br />

filosofia (1885) e professore di psicologia (1890).<br />

All’Univers<strong>it</strong>à crea uno dei primi laboratori di psicologia<br />

sperimentale degli Stati Un<strong>it</strong>i. Nel 1890 pubblica<br />

una delle sue opere maggiori, ‘‘Principi di<br />

Psicologia’’, in due volumi. Nel 1902 pubblica: ‘‘La<br />

varietà dell’esperienza religiosa’’.<br />

48 Risposta: E. Per restare sempre al centro dell’attenzione,<br />

il soggetto istrionico assume atteggiamenti<br />

teatrali e artificiosi. Le modal<strong>it</strong>à con cui<br />

questi soggetti tendono al risultato sono varie. Alcuni<br />

vantano ricchezze inesistenti o conoscenza altolocate,<br />

altri si comportano in maniera eccentrica o stravagante.<br />

Si lamentano di dolori atroci inesistenti, per<br />

dimostrare la loro grande capac<strong>it</strong>à di sopportazione,<br />

oppure si vantano di grande forza fisica. Inventano<br />

s<strong>it</strong>uazioni e condizioni, spacciandosi per nobili o per<br />

v<strong>it</strong>time di ingiustizie sociali.<br />

49 Risposta: A. In psicologia, la rimozione è un<br />

meccanismo psichico che allontana dalla coscienza<br />

desideri, pensieri o residui della memoria<br />

considerati inaccettabili e insostenibili dall’Io, la<br />

cui presenza provocherebbe dispiacere. L’inconscio<br />

si cost<strong>it</strong>uisce, soprattutto, come conseguenza della<br />

rimozione. Molti disturbi mentali si risolvono quan-<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


do l’analista riesce a far riemergere dall’inconscio<br />

ciò che il meccanismo di rimozione aveva allontanato<br />

dalla coscienza.<br />

50 Risposta: C. Sigmund Schlomo Freud (1856-<br />

1939) è stato un neurologo, psicoanalista e<br />

filosofo austriaco, fondatore della psicoanalisi, una<br />

delle principali correnti della moderna psicologia; ha<br />

elaborato la teoria dell’iceberg secondo la quale l’inconscio<br />

governa il comportamento e il pensiero degli<br />

esseri umani e delle interazioni tra individui.<br />

51 Risposta: D. Storicamente ci sono tre approcci<br />

che studiano l’età evolutiva: la psicoanalisi, la<br />

teoria comportamentista dell’apprendimento e l’epistemologia<br />

genetica di Piaget in amb<strong>it</strong>o cogn<strong>it</strong>ivo.<br />

Tutti questi approcci utilizzano come strumenti di<br />

indagine i test, l’osservazione e il metodo sperimentale.<br />

52 Risposta: E. George Herbert Mead (South Hadley<br />

1863 – 1931) tentò di precisare la sua<br />

concezione della base sociale del ‘‘sé’’ e la sua<br />

concom<strong>it</strong>ante convinzione che il sé non si esaurisce<br />

semplicemente nella pura organizzazione degli atteggiamenti<br />

sociali, introducendo la distinzione tra<br />

l’‘‘io’’ e il ‘‘me’’. L’‘‘io’’ e il ‘‘me’’ sono entrambi<br />

necessariamente connessi con l’esperienza sociale.<br />

Ma l’‘‘io’’ è la risposta dell’organismo agli atteggiamenti<br />

degli altri; il ‘‘me’’ è l’insieme organizzato<br />

degli atteggiamenti degli altri che un individuo assorbe.<br />

53 Risposta: D. Avram Noam Chomsky (Filadelfia<br />

1928) considera la produzione e la comprensione<br />

del linguaggio come un meccanismo innato<br />

(Dispos<strong>it</strong>ivo di Acquisizione Linguistica, LAD). Il<br />

LAD consente al bambino di elaborare il linguaggio,<br />

di costruire schemi linguistici, di comprenderli e di<br />

produrli secondo regole grammaticali.<br />

54 Risposta: C. Jerome Bruner (New York 1915)<br />

ha sottolineato l’importanza delle motivazioni<br />

intrinseche o interiori e in particolare la soddisfazione<br />

della scoperta e della conquista personale, che<br />

aumenta con l’accrescersi delle capac<strong>it</strong>à del soggetto<br />

e sospinge a sempre nuove conquiste. Bruner afferma<br />

che le motivazioni intrinseche, di cui quasi tutti i<br />

bambini sono portatori, sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e dalla curios<strong>it</strong>à,<br />

dal desiderio di competenza, dal bisogno di identificazione,<br />

dalla motivazione della reciproc<strong>it</strong>à.<br />

55 Risposta: C. Kurt Lewin (Mogilno 1890 – Newtonville<br />

1947) è stato uno psicologo tedesco,<br />

pioniere della psicologia sociale e esponente della<br />

Gestalt; sviluppò la psicologia topologica detta anche<br />

teoria del campo, per descrivere le dinamiche di<br />

gruppo e in particolare avviò la ricerca attiva o action<br />

research neigruppidiformazionechiamat<strong>it</strong>-group<br />

(training-group).<br />

56 Risposta: A. Se parlo di ‘‘elaborazione delle<br />

informazioni ricevute’’ sto parlando di codifica.<br />

Le fasi principali nell’elaborazione della memoria<br />

sono: la codifica: l’elaborazione delle informazioni<br />

ricevute; l’immagazzinamento: lacreazionedi<br />

registrazioni permanenti delle informazioni codificate;<br />

il richiamo: il recupero delle informazioni immagazzinate,<br />

in risposta a qualche sollec<strong>it</strong>azione.<br />

57 Risposta: A. La presentazione seriale successiva<br />

è una tecnica per studiare la memorizzazione.<br />

Gli elementi che cost<strong>it</strong>uiscono la serie vengono<br />

esposti uno alla volta e il soggetto deve recuperare le<br />

informazioni nell’ordine in cui li ha appresi. La B si<br />

riferisce, invece alla presentazione seriale per anticipazione<br />

in cui il soggetto, dopo che ha già visto<br />

tutti gli elementi, partendo dal primo deve anticipare<br />

sempre l’elemento successivo.<br />

58 Risposta: A. La parola Gestalt è un termine<br />

tedesco che significa ‘‘forma, schema’’. I tre<br />

principali esponenti di questa scuola, che si sviluppò<br />

agli inizi del XX secolo, furono Wertheimer, Kohler e<br />

Koffka.<br />

59 Risposta: C. L’area di Wernicke è responsabile<br />

della comprensione del linguaggio, come rivelato<br />

da ricerche su pazienti lesionati e si trova nel<br />

lobo temporale, immediatamente posteriore alla corteccia<br />

ud<strong>it</strong>iva primaria. Fu Carl Wernicke nel 1874 a<br />

scoprire che un danno a quest’area causava un tipo<br />

particolare di afasia.<br />

60 Risposta: C. In passato la storia della psichiatria<br />

coincise di fatto con la storia della schizofrenia;<br />

Emil Kraepelin (1856-1926) ed Eugene Bleuler<br />

(1857-1939) ne furono i principali studiosi. Il<br />

termine psicopatia fu introdotto nel 1891 da Koch,<br />

che ribattezzò le forme che la psichiatria definiva<br />

come follia morale con il termine di ‘‘inferior<strong>it</strong>à<br />

psicopatica’’. Il termine comparve anche nella Psicopatia<br />

sessuale. Perversioni e anomalie (1886) di<br />

von Krafft-Ebing, per definire perversioni e anomalie<br />

sessuali. Per Kurt Schneider, (Personal<strong>it</strong>à psicopatiche,<br />

1923), soffre di psicopatia una persona con<br />

personal<strong>it</strong>à anormale.<br />

61 Risposta: B. Il pregiudizio è un atteggiamento<br />

di intergruppo particolarmente studiato dalle<br />

scienze sociali.<br />

In psicologia si intende per pregiudizio l’opinione<br />

preconcetta acquis<strong>it</strong>a non per conoscenza diretta ma<br />

in base alle opinioni comuni o alle voci. Gordon<br />

Allport, psicologo statun<strong>it</strong>ense (1897–1967) sostiene<br />

che un concetto errato (che è sempre possibile) si<br />

trasforma in pregiudizio quanto rimane irreversibile<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

(etichettamento o labelling degli individui) anche di<br />

fronte a nuovi dati conosc<strong>it</strong>ivi.<br />

62 Risposta: D. Il disagio giovanile è dovuto al<br />

fatto che i giovani portano delle difficoltà nuove<br />

e spesso incomprensibili agli adulti che, a causa<br />

della differenza generazionale, non riescono a fronteggiare<br />

i problemi in maniera adeguata. Alla base<br />

c’è quindi la carenza di una relazione accresc<strong>it</strong>iva tra<br />

adulti e giovani.<br />

63 Risposta: C. Il primo laboratorio sperimentale<br />

di psicologia fu fondato da W. Wundt nel 1879<br />

a Lipsia. Questo scienziato studiò imodiconcuila<br />

mente elabora le sensazioni provenienti dal corpo<br />

all’interno di un movimento noto con il nome di<br />

strutturalismo. Venivastudiatalapsicofisicae<strong>it</strong>empi<br />

di reazione attraverso i racconti precisi e rigorosi<br />

dei soggetti testati.<br />

64 Risposta: A. Laregressioneèun r<strong>it</strong>orno a stadi<br />

precedenti dello sviluppo. Dopo il primo anno<br />

di v<strong>it</strong>a il bambino va incontro alla formazione dell’autonomia<br />

e della fiducia in se stesso, che si manifesta<br />

con la capac<strong>it</strong>à di dire ‘‘no’’. Per superare le<br />

frustrazioni utilizza l’aggressiv<strong>it</strong>à e la regressione,<br />

cioè il r<strong>it</strong>orno a risposte relative a periodi precedenti.<br />

Tale difesa può essere messa in atto durante tutto<br />

l’arco della v<strong>it</strong>a con ricadute più omenogravisul<br />

piano sociale e lavorativo.<br />

65 Risposta: E. Kohler psicologo tedesco (Reval<br />

1887 – Enfield 1967) osservò il comportamento<br />

di scimpanzé postidavantiaproblemidi‘‘aggiramento’’:<br />

dovevano recuperare delle banane poste al<br />

di là delle sbarre. Dopo un iniziale nervosismo, gli<br />

scimpanzé afferravano con decisione due ramoscelli<br />

e li conficcavano uno nell’altro, formando un ramo<br />

più lungo con cui avvicinavano le banane. Avevano<br />

individuato nel loro spazio un elemento che serviva<br />

inizialmente ad altri scopi e resero i ramoscelli gli<br />

elementi risolutori del problema.<br />

66 Risposta: B. A 12 mesi si ha lo sviluppo lessicale<br />

e semantico, con un arricchimento del<br />

vocabolario utilizzato in maniera passiva e attiva. A<br />

18 mesi (g 4 mesi) si ha l’esplosione del vocabolario<br />

e inizia lo sviluppo della grammatica con la comprensione<br />

di 100 parole e la produzione di due parole.<br />

67 Risposta: C. Unodeiprim<strong>it</strong>estidiriferimento<br />

della psicologia sociale è di Ferdinand Tönnies<br />

(1887); nell’opera Comun<strong>it</strong>à esocietàlo psicologo<br />

individua due forme diverse di organizzazione sociale:<br />

la comun<strong>it</strong>à elasocietà.Mentrelaformacomun<strong>it</strong>aria,<br />

fondata sul sentimento di appartenenza e<br />

sulla partecipazione spontanea, predomina in epoca<br />

preindustriale, la forma societaria, basata sulla razional<strong>it</strong>à<br />

e sullo scambio, domina sulla moderna società<br />

industriale. Tönnies vede questi due tipi di organizzazione<br />

sociale come contrapposti.<br />

68 Risposta: A. L’intelligenza cinestetica agisce<br />

sui muscoli del corpo coordinandoli. È quindi<br />

utlizzata per fini espressivi, come nel caso del ballerino,<br />

l’acrobata, l’atleta o di un attore, oltre che<br />

concreti, come lavorare abilmente con oggetti. Il<br />

corpo, quindi, assolve il duplice ruolo di soggetto e<br />

di strumento.<br />

69 Risposta: A. Nei neuroni dell’ippocampo una<br />

stimolazione elettrica ad alta frequenza delle<br />

vie afferenti ecc<strong>it</strong>atorie è capace di determinare un<br />

forte aumento dell’ampiezza delle risposte successive<br />

che si mantiene per ore o per giorni. Queste<br />

variazioni funzionali del circu<strong>it</strong>o sono attribu<strong>it</strong>e a<br />

modificazioni della trasmissione sinaptica. In queste<br />

sinapsi ecc<strong>it</strong>atorie il neurotrasmett<strong>it</strong>ore è il glutammato.<br />

70 Risposta: D. Per fattori acquis<strong>it</strong>i in psicologia<br />

si intendono quelli appresi dall’ambiente. Per<br />

effettuare l’analisi delle singole funzioni psichiche è<br />

necessario distinguere i fattori innati (o genetici per<br />

es., la cost<strong>it</strong>uzione, il colore dei capelli ecc.) da<br />

quelli acquis<strong>it</strong>i (derivanti dall’ambiente). Talvolta<br />

risulta difficile scindere questi fattori perché sono<br />

fortemente connessi.<br />

71 Risposta: E. Secondo Jakobson (Mosca 1896 –<br />

Boston 1982), al messaggio corrisponde la<br />

funzione poetica della comunicazione. Secondo questo<br />

linguista e semiologo russo naturalizzato statun<strong>it</strong>ense,<br />

ai sei fattori della comunicazione verbale corrispondono<br />

sei funzioni: la funzione referenziale<br />

(contesto); la funzione emotiva (m<strong>it</strong>tente); la funzione<br />

conativa (destinatario); la funzione fàtica (contatto);<br />

la funzione poetica (messaggio); la funzione<br />

metalinguistica (codice).<br />

72 Risposta: E. La memoria ud<strong>it</strong>iva è una forma di<br />

memoria sensoriale. La memoria sensoriale va<br />

poi suddivisa in: visiva, ud<strong>it</strong>iva e motoria. La memoria<br />

ud<strong>it</strong>iva è relativa alla tendenza a r<strong>it</strong>enere le impressioni<br />

sonore (per es., il timbro della voce piuttosto<br />

che la fisionomia, il suono della parole più chiaramente<br />

delle immagini visive ecc.). Il tipo ud<strong>it</strong>ivo<br />

impara la lezione dalla spiegazione dell’insegnante o<br />

leggendola ad alta voce.<br />

73 Risposta: C. Jung (1842-1896) introdusse il<br />

concetto di archetipi, schemi impersonali e<br />

collettivi di natura inconscia e fondò la scuola di<br />

psicologia anal<strong>it</strong>ica. Alfred Adler (1870-1937) fu il<br />

fondatore della ‘‘Psicologia Individuale’’ e sostenne<br />

che il complesso di inferior<strong>it</strong>à nei bambini si sviluppa<br />

naturalmente. Da ciò hanno origine i suoi sforzi<br />

per garantirsi la sicurezza verso l’autoaffermazione.<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


Fu Freud (1856 – 1939) a introdurre il concetto di<br />

narcisismo primario in cui la libido è invest<strong>it</strong>a interamentesullapropriapersonasenzalapresenzadiun<br />

oggetto esterno.<br />

74 Risposta: B. ‘‘I profili di Rubin’’ sono figure<br />

ambigue: consentono due soluzioni non percepibili<br />

simultaneamente (profili umani o vasi). Gli<br />

estroversi percepiscono per prima la figura antropomorfa,<br />

cioè i profili umani.<br />

75 Risposta: B. La statistica inferenziale è usata<br />

per fare previsioni e consente di verificare le<br />

ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati<br />

sul campione. La statistica descr<strong>it</strong>tiva, invece, raccoglie,<br />

organizza e analizza i dati.<br />

76 Risposta: C. L’interpretazione empiristico-associazionistica<br />

considera la percezione un prodotto<br />

dei meccanismi dell’associazione psicologica<br />

(Hume, J.S. Mill). Contro questa interpretazione si<br />

pronunciarono, a cavallo del secolo scorso, varie<br />

scuole: il pragmatismo (Peirce e James), il neorealismo<br />

(Wh<strong>it</strong>ehead), lo spir<strong>it</strong>ualismo evoluzionistico<br />

(Bergson), la fenomenologia (Husserl). Questi indirizzi<br />

prepararono in tal modo il terreno alla Gestaltpsychologie,<br />

o psicologia della forma (Wertheimer,<br />

Kohler, Koffka), che condusse un attacco a fondo<br />

contro l’associazionismo.<br />

77 Risposta: C. Piaget (Neuchâtel1896–Ginevra<br />

1980) definisce il linguaggio egocentrico in<br />

relazione al fatto che il bambino ha un pensiero<br />

egocentrico e usa tale linguaggio tra sé esémantenendolo<br />

fino ai sette anni circa. Esso comprende: la<br />

ripetizione o ecolalia (ripetizione di sillabe e di<br />

parole prive di senso), il monologo (il bambino parla<br />

come se pensasse), il monologo a due o collettivo (il<br />

bambino associa al suo pensiero altri soggetti, senza<br />

preoccuparsi di essere cap<strong>it</strong>o). Dopo i sette anni il<br />

linguaggio egocentrico sparisce e viene sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal<br />

linguaggio socializzato.<br />

78 Risposta: E. La psicoanalisi influenzò le opere<br />

di Joyce (1882-1941). In particolare nell’Ulisse<br />

(1922) dal punto di vista tecnico, lo scr<strong>it</strong>tore<br />

sfrutta le tecniche psicoanal<strong>it</strong>iche, con l’uso sistematico<br />

dello ‘‘stream of consciousness’’ (ossia ‘‘flusso<br />

di coscienza’’ o monologo interiore), scompone le<br />

‘‘strutture profonde’’ della parola, intervenendo sulle<br />

modal<strong>it</strong>à della comunicazione linguistica a partire<br />

dalla struttura del linguaggio.<br />

79 Risposta: C. Sir Karl Raimund Popper (Vienna<br />

1902 – Londra 1994) è stato un filosofo, epistemologo<br />

e filosofo pol<strong>it</strong>ico austriaco. Scrisse che la<br />

psicoanalisi non è scientifica in quanto non falsificabile,<br />

quanto all’epica freudiana dell’Io, del Super-io<br />

e dell’Es non si può avanzare nessuna pretesa a uno<br />

stato scientifico, più fondatamente di quanto lo si<br />

possa fare per l’insieme delle favole omeriche dell’Olimpo.<br />

Queste teorie descrivono alcuni fatti, ma<br />

alla maniera dei m<strong>it</strong>i. Esse contengono delle suggestioni<br />

psicologiche assai interessanti, ma in forma<br />

non suscettibile di controllo.<br />

80 Risposta: B. Freud sviluppò la sua teorizzazione<br />

sulle fasi psicosessuali dei bambini attraverso<br />

l’analisi di soggetti adulti e indirettamente<br />

attraverso delle lettere con i gen<strong>it</strong>ori del piccolo<br />

Hans, ma non si occupò maidirettamentedibambini<br />

senoninmodomediato.<br />

81 Risposta: A. Nell’osservazione della pratica<br />

clinica è indispensabile la presenza soggettiva<br />

dell’osservatore,chedeveessereingradodiriconoscere<br />

il suo apporto nella relazione.<br />

82 Risposta: A. Nell’adolescenza il pensiero raggiunge<br />

la forma astratta del pensiero ipoteticodeduttivo.<br />

La capac<strong>it</strong>à di astrazione può portare ai<br />

lim<strong>it</strong>i dell’utopia. L’adolescente, infatti, tende ad<br />

usare il pensiero ipotetico-deduttivo in modo egocentrico<br />

e ad attribuirgli un valore di preminenza sulla<br />

realtà.<br />

83 Risposta: B. Le teorie che studiano la personal<strong>it</strong>à<br />

a partire dalla caratteristiche fisiche e psicologiche<br />

di un individuo sono le teorie somaticocost<strong>it</strong>uzionalistiche,<br />

che si fanno risalire al periodo<br />

classico, già con Galeno e Ippocrate.<br />

84 Risposta: C. La memoria primaria è la Memoria<br />

aBreveTermine(MBT)econsistenellaconservazione<br />

immediata di una piccola quant<strong>it</strong>à di informazioni<br />

chiamata span (tra i 5 e i 9 elementi),<br />

soprattutto stimoli acustici e/o visivi, che permangono<br />

a livello di consapevolezza per pochi secondi<br />

(circa 20 secondi). La memoria primaria è utilissima<br />

nella lettura delle parole, per superare i brevissimi<br />

intervalli che si intercalano fra una parola e l’altra.<br />

85 Risposta: E. Nel 1978 Franco Basaglia portò in<br />

parlamento una legge che prevedeva la dismissione<br />

degli ospedali psichiatrici e la cura dei malati<br />

negli ambulatori terr<strong>it</strong>oriali. La Legge 180/78, tuttora<br />

vigente, prevede il ricovero solo in caso di acuzie,<br />

rendendo l’Italia un paese pioniere nel riconoscere i<br />

dir<strong>it</strong>ti del malato.<br />

86 Risposta: B. Ippocrate e i greci antichi sostenevano<br />

che le malattie risultassero dallo sbilanciarsi<br />

di quattro umori, in particolare avevano<br />

associato la depressione a un eccesso di bile nera.<br />

Per quanto concerne i sintomi somatici senza danno<br />

fisico, ovvero le somatizzazioni, essi prendevano il<br />

nome di isteria, dal termine greco indicante l’utero:<br />

si r<strong>it</strong>eneva che tale organo si spostasse all’interno del<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

corpo, entrando in contatto con cuore, fegato, testa,<br />

arti, che così influenzati dolevano.<br />

87 Risposta: B. L’ippocampo è la parte dell’encefalo<br />

deputata alla selezione del materiale da<br />

ricordare ed è la struttura indispensabile alla fissazione<br />

della traccia di memoria. Non è sede dell’immagazzinamento,<br />

ma partecipa alla codificazione<br />

delle informazioni che lo raggiungono dalla corteccia<br />

associativa cerebrale. Le lesioni all’ippocampo<br />

(morbo di Alzheimer, anossia ecc.) possono condurre<br />

adefic<strong>it</strong>dimemoriaeaamnesia.<br />

88 Risposta: C. Nella psicoanalisi viene distinta<br />

l’introspezione come ricerca narcisistica di se<br />

stessi dall’autosservazione (o insight), che è un esame<br />

quanto più obiettivo di sé.<br />

89 Risposta: C. Dal secondo anno di v<strong>it</strong>a inizia il<br />

periodo dei ‘‘perché’’. Chiede il nome delle<br />

cose, a cosa servono, il perché di una cosa o dell’altra.<br />

Il bambino capisce che la parola fissa le immagini,<br />

permettendo di chiarire meglio le proprie esigenze.<br />

Si rende anche conto che con la parola può<br />

entrare sempre più profondamente nel mondo degli<br />

adulti.<br />

90 Risposta: E. Henri Tajfel (1919 – 1982), iniziatore<br />

della cosiddetta scuola di Bristol, ha dedicato<br />

studi molto approfond<strong>it</strong>i all’argomento delle<br />

relazioni di intergruppo sostenendo, in un’opera del<br />

1978, che la caratteristica fondamentale delle relazioni<br />

di intergruppo è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dalla conform<strong>it</strong>à.<br />

I comportamenti delle relazioni intergruppo sono: lo<br />

stereotipo, prevalentemente cogn<strong>it</strong>ivo; la distanza<br />

sociale, vol<strong>it</strong>iva o conativa; il pregiudizio, atteggiamento<br />

sostanzialmente affettivo.<br />

91 Risposta: B. La motivazione, dal punto di vista<br />

psicologico, è l’insieme dei motivi che inducono<br />

un individuo a una determinata azione, ovvero<br />

l’insieme dei fattori dinamici che spingono il comportamento<br />

di un individuo verso una data meta.<br />

92 Risposta: B. I test proiettivi danno informazioni<br />

sulla personal<strong>it</strong>à e fanno riferimento a un<br />

meccanismo messo in luce dalla psicoanalisi, la<br />

proiezione appunto, in cui di fronte a stimoli poco<br />

strutturati il soggetto fornisce delle risposte personali.<br />

Uno dei test proiettivi più noti è il test Rorschach.<br />

93 Risposta: A. Nei gruppi cooperativi metacogn<strong>it</strong>ivi,<br />

la qual<strong>it</strong>à del lavoro di gruppo, e quindi<br />

della costruzione della conoscenza, può essere rilevata<br />

ricorrendo a quattro indicatori: gli obiettivi, i<br />

ruoli, la partecipazione e la riflessione.<br />

94 Risposta: C. I propos<strong>it</strong>i della legge 180 erano<br />

quelle di ridurre le terapie farmacologiche e il<br />

contenimento fisico, instaurando rapporti umani rinnovati<br />

con il personale e la società, riconoscendo<br />

appieno i dir<strong>it</strong>ti e la necess<strong>it</strong>à di una v<strong>it</strong>a di qual<strong>it</strong>à<br />

dei pazienti, segu<strong>it</strong>i e curati da ambulatori terr<strong>it</strong>oriali.<br />

La legge 180 demandò l’attuazione alle Regioni<br />

producendo risultati diversificati nel terr<strong>it</strong>orio. Nel<br />

1978 solo nel 55% delle province <strong>it</strong>aliane vi era un<br />

ospedale psichiatrico pubblico, mentre nel resto del<br />

paese ci si avvaleva di strutture private (18%) o delle<br />

strutture di altre province (27%).<br />

95 Risposta: D. I due sessi tendono a separarsi in<br />

gruppi a 8 anni. Tra i 6 e i 9 anni predominano i<br />

gruppi con poche regole, attorno ai 10 anni si formano<br />

le bande capeggiate dai leader con spiccata personal<strong>it</strong>à.<br />

A questa età l’aspetto e la classe sociale<br />

d’appartenenza contano poco. Inoltre, dopo gli 8 anni<br />

i due sessi tendono a stare separati.<br />

96 Risposta: D. Si tratta di individui sempre allegri<br />

e cordiali, anche quando le circostanze sono<br />

sfavorevoli, sempre impegnati in qualcosa di nuovo,<br />

ma inconcludenti. Si stancano con facil<strong>it</strong>à di quello<br />

che stanno facendo, sempre pronti a cominciare qualcosa<br />

di nuovo, abbandonando quello che avevano<br />

intrapreso.Lagrandefiduciainsestessiliportaa<br />

sottovalutareledifficoltà, non es<strong>it</strong>ano ad assumere<br />

impegni, ma poi non li rispettano, anche se in buona<br />

fede.<br />

97 Risposta: E. Seppure come disciplina sia antica<br />

quanto l’uman<strong>it</strong>à, poichéda sempre gli esseri<br />

umani si sono posti domande di carattere psicologico,<br />

la risposta corretta è la E, infatti la psicologia<br />

scientifica è recente: nata nella seconda metà dell’Ottocento,<br />

a opera di fisici e medici che si occuparono<br />

di sensazioni, emozioni e intelletto.<br />

98 Risposta: B. Si intende il senio dopo i 65 anni e<br />

il presenio tra i 45 e i 65 anni. In casi di psicosi<br />

presenile, possono manifestarsi i primi segnali di<br />

involuzione dovuti all’usura funzionale di alcuni organi,<br />

all’insufficienza progressiva degli ormoni, primo<br />

fra tutti quello sessuale, che danno origine a<br />

disordine metabolico e alla carenza di difesa contro<br />

i fattori tossici endogeni.<br />

99 Risposta: B. Lacoazionearipetere,ovverola<br />

tendenza a ripetere esperienze particolarmente<br />

intense, anche a contenuto sgradevole, introduce nella<br />

teoria freudiana la pulsione di morte. Secondo<br />

Frued, l’uomo non cerca solo il piacere, ma in fondo<br />

agogna la propria morte come r<strong>it</strong>orno allo stato iniziale<br />

di non v<strong>it</strong>a. L’istinto di morte non è mai osservabile<br />

in modo diretto, ma emerge da alcuni meccanismi<br />

quali la coazione a ripetere, il masochismo e il<br />

sadismo.<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


100 Risposta: E. Infatti essa è utilizzata da tutte le<br />

correnti non comportamentiste, in particolare<br />

dagli psicoanalisti e dai cogn<strong>it</strong>ivisti e in generale<br />

nella pratica clinica. La psicologia cogn<strong>it</strong>iva, che fa<br />

proprio il metodo scientifico, a partire dagli anni<br />

Trenta ha per un certo periodo abbandonato l’introspezione.<br />

Tuttavia, questo metodo è stato rivalutato,<br />

un<strong>it</strong>o ad altri settori della ricerca scientifica come la<br />

cibernetica, la teoria dell’informazione, la neurofisiologia.<br />

101 Risposta: A. Come scrisse Freud nel 1895 in<br />

Studi sull’isteria, ilterminedeterminismo psichico<br />

sta a significare che ogni evento psichico è<br />

determinato dagli eventi che lo hanno preceduto.<br />

102 Risposta: A. Si tratta di una a-r diagnostica.<br />

L’a-r per Kurt Lewin (1890 – 1947) e collaboratori<br />

poteva distinguersi in 4 tipi: a-r diagnostica (il<br />

ricercatore prende in considerazione un problema, ne<br />

fa una diagnosi e poi propone provvedimenti tesi a<br />

porre dei rimedi); a-r partecipante (i residenti di una<br />

comun<strong>it</strong>à dovevano collaborare alla ricerca e alla<br />

individuazione dei rimedi dei problemi; a-r empirica<br />

(accumulazione di esperienze di lavoro quotidiano in<br />

s<strong>it</strong>uazioni simili e poi generalizzazione teorica); a-r<br />

sperimentale (studio controllato di tecniche diverse<br />

in s<strong>it</strong>uazioni sociali simili).<br />

103 Risposta: B. Uno dei primi lavori della CIC<br />

(Relazione per Intercomun<strong>it</strong>arie) realizzato<br />

sotto la supervisione di Lewin (1890 – 1947) fu<br />

quello di mettere a punto una tipologia dell’actionresearch.<br />

Tale pratica, successivamente più nota col<br />

termine di ‘‘ricerca-attiva’’ o ‘‘ricerca-partecipata’’ o<br />

ancora ‘‘ricerca-intervento’’, era stata teorizzata proprio<br />

da Lewin negli anni precedenti.<br />

104 Risposta: E. Il linguista Roman Jakobson, nella<br />

sua ‘‘teoria della comunicazione verbale’’ ha<br />

schematizzato 6 aspetti fondamentali: un m<strong>it</strong>tente (o<br />

parlante), colui che invia un messaggio al destinatario<br />

(o interlocutore) il quale si riferisce a un contesto<br />

(insieme delle circostanze in cui ogni evento comunicativo<br />

è inser<strong>it</strong>o nel messaggio). Per compiere tale<br />

operazione sono necessari: un codice, comune sia al<br />

m<strong>it</strong>tente sia al destinatario, e un contatto, un canale<br />

fisico e psicologico fra il m<strong>it</strong>tente e il destinatario<br />

che consente loro di stabilire la comunicazione e di<br />

mantenerla.<br />

105 Risposta: D. S.Freudoperònella c<strong>it</strong>tà di Vienna,<br />

dove si formò un circolo di allievi tra cui A.<br />

Adler e K.G. Jung. La psicoanalisi viene spesso<br />

considerata una scienza ebraica perché i primi fautori<br />

furono medici e intellettuali ebrei che dovettero fuggire<br />

a segu<strong>it</strong>o delle leggi razziali durante il Nazismo.<br />

Lo stesso Freud, fuggì a Londra nel 1938, grazie<br />

all’aiuto di Marie Bonaparte.<br />

106 Risposta: D. Il T.A.T. (Thematic Apperception<br />

Test) di Henry Murray (New York 1893 –<br />

1988) è un reattivo per evidenziare paure e desideri.<br />

Il procedimento su cui si fonda è la proiezione: il<br />

soggetto è chiamato a interpretare e a costruire storie<br />

a partire da scene a forte contenuto emotivo. Si tratta<br />

di tavole illustrate con personaggi e s<strong>it</strong>uazioni ambigue.<br />

Con i bambini si utilizza una variante chiamata<br />

C.A.T. (Children Apperception Test).<br />

107 Risposta: D. Daniel Goleman (Stockton, 1946)<br />

è uno psicologo, scr<strong>it</strong>tore e giornalista statun<strong>it</strong>ense.<br />

Egli è noto per la sua opera Intelligenza emotiva<br />

del 1995. Goleman sostine che la conoscenza di<br />

se stessi e l’empatia scaturiscono dall’intelligenza<br />

umanaecheinfluenzanomaggiormentelav<strong>it</strong>adell’uomo.<br />

L’intelligenza emozionale era sottovalutata<br />

se non ignorata come elemento rilevante nella detereminazione<br />

dell’ormai insufficiente quoziente d’intelligenza.<br />

Quindi ai 7 tipi d’intelligenza individuati<br />

da Gardner si aggiunse l’intelligenza emotiva.<br />

108 Risposta: D. Il SuperIo è inconscio, pur potendo<br />

elevarsi a coscienza ed è definibile la ‘‘coscienza<br />

morale’’, un censore che giudica gli atti e i<br />

desideri istintivi dell’uomo (provocando piacere o<br />

rimorso, guidandolo nelle decisioni). Il SuperIo nasce<br />

nel bambino, inizialmente libero da principi morali,<br />

per effetto del condizionamento dei gen<strong>it</strong>ori.<br />

L’autor<strong>it</strong>à familiare viene interiorizzata nel SuperIo<br />

nel quale rimane solo l’elemento proib<strong>it</strong>ivo e pun<strong>it</strong>ivo,<br />

diventando fonte di infelic<strong>it</strong>à. Nato dall’influsso<br />

dei gen<strong>it</strong>ori, il SuperIo può essere sviluppato dalle<br />

persone che si sono sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e ai gen<strong>it</strong>ori (figure<br />

ideali, insegnanti).<br />

109 Risposta: D. Il controllo sfinterico avviene generalmente<br />

attorno ai 3 anni. Mentre prima il<br />

controllo sfinterico è solo un riflesso involontario, il<br />

bambino in segu<strong>it</strong>o conquista il controllo di questa<br />

funzione corporea. Si tratta di un rapporto di scambio<br />

che si instaura con l’ambiente, donando o negando, le<br />

proprie feci all’ambiente. Questo periodo ha una<br />

durata variabile e di sol<strong>it</strong>o si risolve attorno ai 3 anni.<br />

110 Risposta: D. La CNV, ovvero la Comunicazione<br />

Non Verbale, è studiata e utilizzata in molteplici<br />

discipline e in numerosi approcci di psicologia.<br />

Nel metodo clinico, ad esempio, sono necessari<br />

oltre ai dati forn<strong>it</strong>i dal paziente, anche altre informazioni<br />

non verbali, quali l’intonazione, i gesti ecc.<br />

111 Risposta: C. Le maggiori cr<strong>it</strong>iche all’impostazione<br />

di Piaget (Neuchâtel 1896 – Ginevra<br />

1980) giunsero da Lev Vygotskji (Orsˇa 1896 – Mosca<br />

1934). Per Jean Piaget la pressione dell’ambiente non<br />

ha effetto sul sistema nervoso (il bambino impara<br />

interagendo da sé sugli oggetti) mentre per Vygotskij<br />

è l’ambiente culturale a consentire lo sviluppo co-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

gn<strong>it</strong>ivo. Gli esperimenti condotti da Vygotskji portarono<br />

lo scienziato russo a risultati opposti a quelli<br />

ottenuti da Piaget soprattutto nell’amb<strong>it</strong>o della dicotomia<br />

tra linguaggio egocentrico e linguaggio socializzato.<br />

112 Risposta: A. I cogn<strong>it</strong>ivisti utilizzano le simulazioni<br />

con i calcolatori per l’elaborazione dell’informazione.<br />

La mente è assimilata a un software<br />

che elabora informazioni (input) provenienti dall’esterno,<br />

rest<strong>it</strong>uendo a sua volta informazioni (output)<br />

sotto forma di rappresentazione della conoscenza.<br />

113 Risposta: E. Datirelativiaicircu<strong>it</strong>ineuronali<br />

interessati al trasferimento delle informazioni<br />

nella Memoria a Lungo Termine (MLT) sono stati<br />

ottenuti dall’esame di soggetti con Sindrome di Korsakoff<br />

(nell’alcolismo cronico). Questi pazienti conservano<br />

una buona memoria per le esperienze precedenti<br />

all’insorgere della malattia, ma hanno perduto<br />

la capac<strong>it</strong>à di trasferire le loro esperienze attuali<br />

nella memoria a lungo termine.<br />

114 Risposta: A. Il comportamentismo (o behaviourismo<br />

o psicologia comportamentale) è un approccio<br />

alla psicologia, sviluppato da John Watson<br />

(Greenville 1878 – New York 1958) agli inizi del XX<br />

secolo, basato sull’assunto che l’unica un<strong>it</strong>à di analisi<br />

possibile dello psichismo umano è il comportamento<br />

esplic<strong>it</strong>o. Secondo Watson lo studio realmente<br />

scientifico del comportamento umano consisteva nell’escludere<br />

a priori il costrutto teorico di mente, per<br />

focalizzare la ricerca sperimentale solo sui comportamenti<br />

manifesti.<br />

115 Risposta: B. Vi sono degli atteggiamenti (tonal<strong>it</strong>à<br />

della voce, pianto, riso, sbadiglio, sospiro,<br />

interruzione), cost<strong>it</strong>uenti il paralinguaggio, che servono,<br />

da soli o insieme al linguaggio, ad esprimere le<br />

proprie emozioni.<br />

116 Risposta: A. Agostino Gemelli, al secolo<br />

Edoardo Gemelli (1878 – 1959) è stato un<br />

medico, e psicologo <strong>it</strong>aliano. Appartenente all’ordine<br />

francescano, è stato il fondatore dell’Univers<strong>it</strong>à Cattolica<br />

del Sacro Cuore di Milano.<br />

117 Risposta: D. RenéSp<strong>it</strong>z (1887-1974) affermò<br />

che lo sviluppo infantile avviene per stadi: lo<br />

‘‘stadio pre-oggettuale’’ (alla nasc<strong>it</strong>a), dove il bambino<br />

manifesta fenomeni/sorrisi non connessi a stimoli<br />

esterni; lo ‘‘stadio dell’oggetto precursore’’ (tra<br />

i 3 e i 5 mesi) in cui il neonato sorride indifferentemente<br />

alla comparsa di un viso noto; terzo stadio (dai<br />

6 mesi), i bambini sorridono solo in presenza di visi<br />

conosciuti.<br />

118 Risposta: E. Secondo il senso comune (‘‘realismo<br />

ingenuo’’), le proprietà fisiche attribu<strong>it</strong>e ai<br />

dati dell’esperienza sono oggettive, e percezione è<br />

una mera registrazione sensoriale. Secondo la psicologia<br />

scientifica, invece, la percezione è il frutto di<br />

un’elaborazione mentale e risente di processi cogn<strong>it</strong>ivi<br />

di classificazione. Si tratta di un processo organizzativo,<br />

in cui un certo numero di sensazioni dai<br />

recettori arriva al cervello, diventa una ‘‘conoscenza’’<br />

di quanto ci sta intorno, una percezione.<br />

119 Risposta: D. Secondo la teoria di Roman Jakobson<br />

(Mosca 1896 – Boston 1982), si ha una<br />

funzione conativa (dal latino conari = intraprendere,<br />

tentare) quando il m<strong>it</strong>tente utilizza il vocativo o<br />

l’imperativo. La funzione emotiva si ha quando il<br />

m<strong>it</strong>tente vuole trasmettere il proprio stato d’animo<br />

(es. modulazione del tono della voce, espressioni<br />

‘‘forti’’); la funzione fàtica (dal latino fari = pronunciare,<br />

parlare) richiama l’attenzione dell’ascoltatore<br />

(es. al telefono: ‘‘pronto?’’, ‘‘mi senti?’’); nella funzione<br />

poetica l’attenzione va sulla scelta dei vocaboli<br />

e delle costruzioni; la metalinguistica include elementi<br />

che definiscono il codice del messaggio (es.<br />

fornire chiarimenti su termini e parole).<br />

120 Risposta: E. L’esercizio frazionato è una forma<br />

di apprendimento nel quale le prove di apprendimento<br />

sono intervallate con delle fasi di riposo. La<br />

memoria sensoriale è un processo in grado di memorizzare<br />

informazioni sensoriali (ud<strong>it</strong>ive, visive, tattili,<br />

olfattive, gustative) per la durata di pochi secondi<br />

o millisecondi; la memoria ecoica è relativa al solo<br />

senso dell’ud<strong>it</strong>o; MBT è la memoria a breve termine e<br />

MLT è quella a lungo termine.<br />

121 Risposta: B. La label theory studia la devianza<br />

sociale ed enuncia che una persona verrà etichettata<br />

a causa della sua marginal<strong>it</strong>à. A questo<br />

processo segue il processo di stigmatizzazione. Con<br />

il termine labeling theory ci si riferisce a un concetto<br />

esposto da Howard Becker (1963) che è centrale in<br />

criminologia e in sociologia ed è relativo all’interazione<br />

simbolica tra la natura e l’applicazione delle<br />

etichette date per categorizzare i devianti.<br />

122 Risposta: D. Secondo Erikson (1902 - 1994)<br />

alle fasi psicosessuali di Freud corrispondono<br />

otto stadi dello sviluppo psicosociale, le ‘‘otto età<br />

dell’uomo’’ che si riferiscono a otto periodi cr<strong>it</strong>ici<br />

dell’esistenza dell’individuo: fase orale con la crisi<br />

psicosociale relativa ai vissuti di fiducia/sfiducia,<br />

fase anale con autonomia/dubbio e vergogna, fase<br />

fallica con iniziativa/senso di colpa, fase di latenza<br />

con industrios<strong>it</strong>à/inferior<strong>it</strong>à, pubertàcon ident<strong>it</strong>à/diffusione<br />

di ident<strong>it</strong>à, gen<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à con intim<strong>it</strong>à/isolamento,<br />

età adulta con generativ<strong>it</strong>à/stagnazione ed età<br />

senile con integr<strong>it</strong>à/dispersione.<br />

123 Risposta: B. L’adolescenzavadai14ai20anni.<br />

Per precisare l’età evolutiva può essere suddi-<br />

10 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


visa per fasce d’età: etàneonatale, da 0 a 18 mesi,<br />

prima infanzia, da 18 mesi fino ai 3 anni; seconda<br />

infanzia, dai 3 ai 5 anni; fanciullezza, dai 5 agli 11<br />

anni; età prepuberale, dagli 11 ai 14 anni; l’adolescenza<br />

dai 14 ai 20 anni.<br />

124 Risposta: B. Burrhus Frederic Skinner (1904-<br />

1990) è stato uno psicologo e scr<strong>it</strong>tore statun<strong>it</strong>ense.<br />

Nel 1938, dopo aver pubblicato due lavori su<br />

due tipi di condizionamento, pubblicò l’articolo The<br />

behaviour of organisms che è considerato il suo<br />

principale contributo all’elaborazione della teoria<br />

del comportamentismo. In particolare, osservò una<br />

relazione tra comportamento e contingenze di rinforzo:<br />

s<strong>it</strong>uazioni in cui a una determinata azione faceva<br />

segu<strong>it</strong>o una ricompensa. Il condizionamento proposto<br />

da Skinner era chiamato condizionamento operante.<br />

125 Risposta: A. Sono noti gli esperimenti sui cani<br />

dell’etologo russo Pavlov (Rjazan 1849 – Leningrado<br />

1936) con i cani sul condizionamento classico.<br />

Egli dimostra che il riflesso condizionato può<br />

nascere da uno stimolo naturale in grado di provocare<br />

una determinata risposta. Skinner e Thorndike si<br />

occuparono di condizionamento operante i cui comportamenti<br />

appresi sono ‘‘mantenuti vivi’’ dalle risposte<br />

che essi ricevono, mentre il condizionamento<br />

classico è legato ai riflessi, i quali, al contrario, sono<br />

sollec<strong>it</strong>ati dagli stimoli che li precedono. Kohler di<br />

insight einfineFreudfondòla psicoanalisi.<br />

126 Risposta: D. La psicometria è lo studio della<br />

teoria e della tecnica per la misura in psicologia.<br />

Fu fondata da F. Galton (Birmingham 1822 –<br />

Haslemere 1911) in un laboratorio antropometrico a<br />

Londra con lo scopo di raccogliere dati sulla popolazione<br />

da un punto di vista fisico e psicologico. A.<br />

Binet (1857-1911) insieme a T. Simon fu incaricato<br />

di preparare delle prove per misurare le abil<strong>it</strong>à intellettive<br />

dei bambini, come memoria e ragionamento. È<br />

loro il concetto di età mentale, che fu sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da W.<br />

Stern (1871-1938) con il quoziente intellettivo (QI).<br />

S. Freud è invece il fondatore della psicoanalisi.<br />

127 Risposta: C. Il complesso di Edipo si risolve a<br />

circa 5 anni. Intorno ai 3 anni il bambino<br />

scopre la differenza dei due sessi. Secondo la teoria<br />

freudiana le bambine si sentono castrate e i maschi in<br />

pericolo di esserlo. I maschi sono attratti dalla madre<br />

e provano sentimenti ostili nei confronti del padre,<br />

mentre le femmine sono in confl<strong>it</strong>to con la madre<br />

perché colpevole della loro castrazione e si rivolgono<br />

al padre alla ricerca di una compensazione. Questa<br />

fase si conclude con la risoluzione del complesso<br />

d’Edipo e con l’identificazione del bambino con il<br />

gen<strong>it</strong>ore del proprio sesso.<br />

128 Risposta: D. RenéSp<strong>it</strong>z (1887-1974) ha teorizzato<br />

le relazioni d’oggetto. Il neonato inizial-<br />

mente forma una coppia fusionale con la madre, in<br />

segu<strong>it</strong>o l’oggetto prende forma attraverso due periodi:<br />

la tappa dell’oggetto precursore che inizia verso<br />

la fine del secondo mese quando elabora il sorriso<br />

come risposta sociale e si calma quando si avvicina<br />

qualcuno; la tappa dell’oggetto totale, è verso l’ottavo<br />

mese, quando il bambino si dispiace se la madre si<br />

allontana e reagice con la fuga di fronte agli estranei.<br />

Il bambino diventa ‘‘individuo’’ a 15 mesi con l’uso<br />

del ‘‘no’’ con cui esprime la propria ident<strong>it</strong>à.<br />

129 Risposta: C. Il metodo sperimentale utilizzato<br />

dagli strutturalisti era l’introspezione:s<strong>it</strong>ratta<br />

della personale auto-osservazione durante gli esperimenti.<br />

Un grosso lim<strong>it</strong>e consisteva nel fatto che i<br />

soggetti testati non rappresentavano un campione<br />

statisticamente significativo in quanto venivano utilizzati<br />

gli stessi ricercatori o i loro allievi.<br />

130 Risposta: B. Il termine fu coniato da A. Comte<br />

(Montpellier 1798 – Parigi 1857) che con l’obiettivo<br />

di unificare in una disciplina tutti gli studi<br />

sull’uomo, includendo anche la storia, la psicologia e<br />

l’economia; il suo schema sociologico era strutturato<br />

su un modello tipico del XVIII secolo: infatti egli<br />

credeva che l’esistenza umana passasse sempre attraverso<br />

le stesse distinte tappe storiche e che, comprendendone<br />

la progressione, si potessero individuareirimediperiproblemidellasocietà.<br />

131 Risposta: A. Herbet Kelman ha affermato<br />

(1961) che il mutamento può intervenire in<br />

segu<strong>it</strong>o all’intervento di tre differenti processi di<br />

interazione sociale: l’accondiscendenza, l’identificazione<br />

e l’interiorizzazione. L’accondiscendenza può<br />

portare al mutamento nel caso in cui un individuo si<br />

lasci influenzare da un altro o da un gruppo, poiché<br />

così egli pensa di essere approvato-accettato. Tale<br />

cambiamento si instaura solo a livello apparente e<br />

solo in presenza di chi influenza. Spesso, l’accondiscendenza<br />

interviene quando la s<strong>it</strong>uazione comporta<br />

un premio o una punizione da parte del soggetto che<br />

influenza.<br />

132 Risposta: C. Le fasi individuate da Piaget sono:<br />

senso-motoria (nasc<strong>it</strong>a - 2 anni), preconcettuale<br />

(2-4 anni), pensiero intu<strong>it</strong>ivo (4-7 anni), operazioni<br />

concrete (7-11 anni), operazioni formali (11-14<br />

anni).<br />

133 Risposta: A. Nella teoria ecologica di Gibson<br />

(1966) la percezione non è atomistica, né globalistica,<br />

né motivazionale. In un ambiente vengono<br />

colti di preferenza stimoli che si prestano a raggiungere<br />

un fine, cioè proprietà strumentali di un oggetto,<br />

come ‘‘commestibil<strong>it</strong>à’’, ‘‘percorribil<strong>it</strong>à’’ ecc. La<br />

nozione di affordances (neologismo di Gibson del<br />

1979) riguarda sia la percezione che l’azione, sia la<br />

soggettiv<strong>it</strong>à che l’oggettiv<strong>it</strong>à. Egli sosteneva che ogni<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

oggetto possedesse specifiche affordances, adesempio:<br />

la terra è ‘‘percorribile’’, l’acqua è ‘‘tuffabile’’,<br />

una maniglia è ‘‘afferrabile’’.<br />

134 Risposta: C. Per i gestaltisti l’apprendimento<br />

avviene spesso per intuizione, come ha mostrato<br />

W. Kohler (Reval 1887 – Enfield 1967) nei suoi<br />

esperimenti con gli scimpanzé, e non soltanto per<br />

im<strong>it</strong>azione e per prove ed errori.<br />

135 Risposta: D. Freud si accorse ben presto che i<br />

pazienti sviluppavano talvolta nei suoi confronti<br />

reazioni molto emotive, pos<strong>it</strong>ive o negative,<br />

come odio o innamoramento. Ne concluse, in accordo<br />

con la sua ipotesi dell’origine infantile delle nevrosi,<br />

che si trattava di un trasferimento verso la sua persona<br />

di atteggiamenti affettivi, ovvero di cariche ‘‘libidiche’’<br />

che i soggetti stessi avevano provato nell’infanzia<br />

verso i propri gen<strong>it</strong>ori.<br />

136 Risposta: C. L’interazione sociale nell’apprendimento<br />

ha ricevuto un nuovo impulso con<br />

l’introduzione del concetto di ‘‘sviluppo prossimale’’<br />

di Lev Vigotskij. Possiamo definire questa zona di<br />

sviluppo prossimale (ZSP) come la distanza tra il<br />

livello effettivo di sviluppo, così com’è determinato<br />

da problem-solving autonomo, e il livello di sviluppo<br />

potenziale, così com’è determinato da problem-solving<br />

sotto la guida di un adulto o in collaborazione<br />

con i propri pari più capaci.<br />

137 Risposta: B. Nella pulsione possiamo distinguere<br />

spinta,fonte,oggetto e meta. Lafonteè<br />

uno stato di ecc<strong>it</strong>amento nel corpo, la meta è il<br />

soddisfacimento della fonte attraverso l’eliminazione<br />

di tale ecc<strong>it</strong>amento; lungo il percorso dalla fonte alla<br />

meta, la pulsione diviene psichicamente attiva.<br />

138 Risposta: D. Secondo il modello freudiano il<br />

fantasma di castrazione subentra, con le problematiche<br />

edipiche di amore verso il gen<strong>it</strong>ore di<br />

sessooppostoedirancoreneiconfrontidell’altro,<br />

attorno ai 5 anni.<br />

139 Risposta: C. Roman Jakobson, nato a Mosca<br />

nel 1896 e morto a Boston nel 1982, fu un<br />

linguista statun<strong>it</strong>ense di origine russa; è considerato<br />

uno dei principali iniziatori della scuola del formalismo<br />

e dello strutturalismo. A lui si deve lo studio<br />

della teoria della comunicazione linguistica; la sua<br />

teoria si basa sulle sei funzioni comunicative che si<br />

associano alla dimensione dei processi comunicativi.<br />

140 Risposta: A. William James (New York 1842 -<br />

Chocorua 1910) è stato presidente della Society<br />

for Psychical Research dal 1894 al 1895. Nel 1890<br />

(anticipando il funzionalismo) pubblica una delle sue<br />

opere maggiori: Princìpi di Psicologia in due volumi.<br />

I Principi sono universalmente considerati come uno<br />

dei testi più influenti e rilevanti dell’intera storia<br />

della psicologia e sono stati manuali di base nella<br />

formazione accademica degli psicologi nordamericani.<br />

Nel 1907 si r<strong>it</strong>ira defin<strong>it</strong>ivamente dall’insegnamento<br />

accademico.<br />

141 Risposta: C. IltestdiNagelèrelativo ai colori;<br />

esistono vari test per facoltà specifiche: il test<br />

di cancellazione per l’attenzione, la scala di Oseretzki<br />

per l’attiv<strong>it</strong>à motoria, lo speed-test per la veloc<strong>it</strong>à<br />

nell’esecuzione di un comp<strong>it</strong>o; nella psicologia del<br />

lavoro il test di idone<strong>it</strong>à per le attiv<strong>it</strong>à professionali,<br />

il Giese-test-system per l’att<strong>it</strong>udine, il Pauli per la<br />

concentrazione e la qual<strong>it</strong>à dell’attiv<strong>it</strong>à lavorativa.<br />

142 Risposta: C. Lapsicanalisi,senzao,fufondata<br />

da Jacques Lacan (1901-1981), ‘‘psicoanalisi’’<br />

è considerata la dic<strong>it</strong>ura corretta, volendo alcuni<br />

riservare il termine psicanalisi (senza la ‘‘o’’) solo<br />

alla psicoanalisi di orientamento lacaniano, in cui<br />

viene dato particolare rilievo al significante che insiste<br />

nel linguaggio del paziente, cioè come si parla<br />

piuttosto che ciò che si dice. Carl Gustav Jung (1875-<br />

1961), invece, fu il fondatore della psicologia anal<strong>it</strong>ica<br />

e Alfred Adler (1870-1937) della psicologia<br />

individuale.<br />

143 Risposta: A. La pragmatica è la scienza che<br />

studia il funzionamento pratico delle interazioni<br />

comunicative e le influenze che hanno i messaggi<br />

sui comportamenti, quindi degli effetti del parlante in<br />

relazione all’ascoltatore. La fonologia si occupa dell’insieme<br />

della sequenza dei suoni che cost<strong>it</strong>uiscono<br />

le parole; la semantica studia l’insieme dei significati<br />

delle parole indipendentemente dal contesto; la sintassi<br />

si occupa dei rapporti fra le parole e fra le frasi;<br />

la prossemica si occupa del piano non verbale, gestuale<br />

e intonazionale.<br />

144 Risposta: A. In senso generale la pulsione<br />

esprime le spinte dell’organismo verso determinate<br />

mete: essa, a differenza dello stimolo, trae<br />

origine da fonti di stimolazione interne al corpo,<br />

agisce con una forza costante e la persona non vi si<br />

può sottrarre, come invece può fare con lo stimolo.<br />

145 Risposta: C. Vi sono due metodologie che si<br />

possono utilizzare: le ricerche long<strong>it</strong>udinali, in<br />

cui si osserva uno stesso soggetto o gruppo per un<br />

lungo periodo e quelle trasversali in cui si osservano,<br />

in un momento preciso, diversi soggetti. Sono stati<br />

anche molto utilizzati gli studi interculturali per<br />

confrontare popolazioni diverse.<br />

146 Risposta: E. Con il termine elementarismo ci si<br />

riferisce allo Strutturalismo wundtiano, la cui<br />

idea fondamentale era che la mente contiene un<br />

numero determinato di sensazioni elementari analoghe<br />

agli elementi per la chimica. La psiche non è<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


altro che la ‘‘sommatoria’’ e strutturazione di elementisemplicidibase.<br />

147 Risposta: B. Traidisturbi della memoria annoveriamo:<br />

la paramnesia, la falsificazione della<br />

memoria attraverso una distorsione del ricordo; l’ipermnesia,<br />

esagerata r<strong>it</strong>enzione mnestica; l’afasia,<br />

alterazione o incapac<strong>it</strong>à di parlare; il ricordo paravento,<br />

tollerabile a livello conscio ma, inconsciamente,<br />

nasconde un evento traumatico; la repressione,<br />

dimenticanza inconsapevole di eventi considerati<br />

inaccettabili; la letologia, temporanea incapac<strong>it</strong>à di<br />

ricordare un nome proprio o di un oggetto. L’agnosia<br />

non comporta disturbi della memoria.<br />

148 Risposta: C. Le demenze rappresentano un insieme<br />

di patologie che, pur non essendo esclusive<br />

dell’età senile,simanifestanonelsenio.S<strong>it</strong>ratta<br />

del 15% della popolazione oltre i 65 anni. Le demenze<br />

consistono in un processo di deterioramento delle<br />

funzioni cogn<strong>it</strong>ive, in particolare della memoria a cui<br />

sono sottese modificazioni anatomiche.<br />

149 Risposta: D. Nell’opera L’interpretazione dei<br />

sogni, pubblicato nel 1899, Freud spiega che il<br />

sogno è composto da due contenuti: quello manifesto<br />

che corrisponde alla storia e agli elementi che il<br />

sognatore racconta e il contenuto latente che è mascherato<br />

negli elementi che diventano simbolici. In<br />

generale, ciò che ricordiamo di un sogno è l’opposto<br />

di quello che in realtà è il nostro desiderio, consistente<br />

appunto nel contenuto latente.<br />

150 Risposta: C. La Semantica (dal greco semaino<br />

che vuol dire indicare, significare) è un ramo<br />

della Linguistica che si occupa di studiare ed analizzare<br />

il significato di parole, frasi e testi. I primi studi<br />

di semantica sono attribuibili a Michel Bréal raccolti<br />

in Essai de sémantique (1897). La Semantica è una<br />

scienza interdisciplinare poiché si relaziona con la<br />

semiologia, logica, stilistica, filosofia del linguaggio,<br />

psicologia ecc.<br />

151 Risposta: E. Nel condizionamento classico, ovvero<br />

negli esperimenti introdotti da Pavlov sui<br />

cani, viene presentato del cibo (stimolo incondizionato)<br />

a cui segue la risposta incondizionata, la salivazione<br />

del cane: se al cibo viene fatto precedere uno<br />

stimolo condizionato, per esempio un suono, segue<br />

automaticamente la salivazione anche in assenza di<br />

cibo. Pavlov dimostrò che il cervello controlla i<br />

comportamenti non solo sociali, ma anche fisiologici.<br />

152 Risposta: E. La scuola dell’ecologia sociale<br />

urbana, nota come scuola di Chicago, è stata<br />

la prima scuola di sociologia urbana negli Stati Un<strong>it</strong>i<br />

d’America. Venne fondata nel 1920. Ebbe tra i suoi<br />

maggiori esponenti Robert Park e altri studiosi tra cui<br />

Ernest W. Burgess e Roderick D. McKenzie. La<br />

scuola affrontò per la prima volta uno studio della<br />

c<strong>it</strong>tà dal punto di vista della sociologia urbana. Park,<br />

studiando l’incidenza di fenomeni come la criminal<strong>it</strong>à,<br />

il divorzio, il suicidio nelle aree urbane e in<br />

quelle rurali, dimostrò che i rapporti sociali e culturali<br />

sono condizionati dall’ambiente di appartenenza.<br />

153 Risposta: C. Le teorie pragmatico-relazionali,<br />

meglio note come quelle di Palo Alto, furono<br />

sviluppate da Watzalawick e Bateson; per le teorie<br />

sistemiche una modificazione di una parte si ripercuote<br />

sull’intero sistema relazionale e particolare<br />

importanza viene attribu<strong>it</strong>a alla comunicazione (per<br />

es., nello studio delle famiglie).<br />

154 Risposta: B. L’oblio è l’incapac<strong>it</strong>à totale o<br />

parziale di ricordare ciò che si è appreso. È<br />

spiegabileconlateoriadell’interferenza per la quale<br />

i ricordi remoti inibiscono quelli recenti. L’interferenza<br />

pro-attiva ne è una forma particolare. La teoria<br />

del decadimento spiega che gli eventi molto lontani<br />

nel tempo vengono ricordati con difficoltà odimenticati.<br />

Se così fosse, gli anziani non ricorderebbero la<br />

loro giovinezza, mentre è vero il contrario; la teoria<br />

del disuso dice che se un ricordo viene rievocato<br />

spesso non si cancella. Tuttavia, ricordi lontani possono<br />

riaffiorare dopo molto tempo anche se non sono<br />

stati rievocati.<br />

155 Risposta: A. Lo sviluppo del linguaggio è stato<br />

lento e graduale. Tale evento è iniziato con<br />

l’Homo habilis, 2-2,5 milioni di anni fa. Egli aveva<br />

la capac<strong>it</strong>à di lavorare strumenti di pietra e possedeva<br />

già sviluppati un nucleo dell’area di Wernicke euna<br />

parte dell’area di Broca, responsabili della produzione<br />

e della comprensione del linguaggio parlato. Si<br />

trattava di una sorta di protolinguaggio ma, visto che<br />

la laringe era posizionata in alto, risultava impossibile<br />

articolare i suoni. Molti studiosi fanno risalire<br />

l’evoluzione del linguaggio all’Homo sapiens arcaico,<br />

200 000 anni fa.<br />

156 Risposta: B. E. Tolman (Newton 1886 – Berkeley<br />

1959), con esperimenti sui ratti si accorse<br />

che l’animale posto in un labirinto aveva un apprendimento<br />

latente non sub<strong>it</strong>o osservabile, ma attivato<br />

improvvisamente in caso di necess<strong>it</strong>à. Infatti, lasciato<br />

libero nel labirinto, il ratto raggiunse rapidamente<br />

il cibo inser<strong>it</strong>o nel labirinto solo il decimo giorno,<br />

senza aver ricevuto aiuti. Il ratto, quindi, si era<br />

costru<strong>it</strong>o in precedenza una mappa cogn<strong>it</strong>iva del<br />

labirinto.<br />

157 Risposta: C. Epistemologia (dalle parole greche<br />

episteme = scienza, conoscenza e logos =<br />

parola, discorso) è quella branca della gnoseologia<br />

che studia i fondamenti, la valid<strong>it</strong>à, i lim<strong>it</strong>i della<br />

conoscenza scientifica. In particolare si tratta di<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

un’indagine cr<strong>it</strong>ica sulla struttura logica e sulla metodologia<br />

delle scienze.<br />

158 Risposta: A. Secondo Piaget (Neuchâtel 1896 –<br />

Ginevra 1980) i due processi che caratterizzano<br />

l’adattamento sono l’assimilazione e l’accomodamento.<br />

Si ha assimilazione quando un organismo<br />

adopera qualcosa del suo ambiente per un’attiv<strong>it</strong>à<br />

che fa già parte del suo repertorio e che non viene<br />

modificata. Questo processo predomina nella prima<br />

fase di sviluppo. L’accomodamento consiste nella<br />

modifica della struttura cogn<strong>it</strong>iva o dello schema<br />

comportamentale per accogliere nuovi oggetti o<br />

eventi che fino a quel momento erano ignoti.<br />

159 Risposta: A. Nel 1912 lo psicologo tedesco<br />

William Stern coniò il termine I.Q. (abbrevia-<br />

zione di ‘‘Intelligence Quotient’’, dal tedesco ‘‘Intelligenz-Quotient’’)<br />

e lo definì come la risultante del<br />

rapporto tra età mentale ed età cronologica moltiplicato<br />

per 100.<br />

160 Risposta: E. In Tre saggi sulla teoria della<br />

sessual<strong>it</strong>à del 1905 S. Freud espose una teoria<br />

sullo sviluppo della sessual<strong>it</strong>à infantile, descrivendone<br />

gli stadi successivi in funzione delle zone del<br />

corpo sulle quali vengono concentrate le soddisfazioni<br />

libidiche: stadio orale fino al secondo anno di<br />

v<strong>it</strong>a; anale fino ai tre anni; fallico e del complesso<br />

d’Edipo fino ai 5 anni, latenza fino alla pubertà,<br />

periodo desessualizzato e in cui l’energia viene utilizzata<br />

per l’apprendimento; gen<strong>it</strong>ale dell’età adulta.<br />

14 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


6001 Quiz - Psicologia<br />

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: D. Gli aminoacidi naturali sono 20,<br />

masolo8sonoessenzialiper la v<strong>it</strong>a: leucina,<br />

isoleucina, valina, triptofano, lisina, metionina, treonina,<br />

fenilalanina. Gli esseri viventi utilizzano gli<br />

a-amminoacidi di tipo L (levogiro). Gli aminoacidi<br />

di tipo D (destrogiro) sono poco rappresentati in<br />

natura. Essi sono<br />

componenti specifici di peptidi batterici, conferendo<br />

resistenza alle pareti cellulari. Ciò è dovuto al fatto<br />

che gli aminoacidi di tipo D subiscono meno facilmente<br />

l’attacco di proteasi che, invece, degradano<br />

facilmente i polipeptidi degli aminoacidi di tipo L.<br />

2 Risposta: C. I m<strong>it</strong>ocondri sono organuli c<strong>it</strong>oplasmatici<br />

fondamentali per la respirazione<br />

della cellula. Sono considerati delle centrali energetiche<br />

delle cellule. I granuli presenti nella matrice si<br />

formano in segu<strong>it</strong>o alla precip<strong>it</strong>azione del calcio che<br />

viene immagazzinato nei m<strong>it</strong>ocondri.<br />

3 Risposta: D. La masticazione ha la funzione di<br />

tr<strong>it</strong>urare il cibo e amalgamarlo con la saliva la<br />

quale è composta in gran parte di acqua (dal 97 al<br />

99,5 per cento), di enzimi, di proteine e di sostanze<br />

antiseptiche oltre che di muco. Il principale enzima<br />

salivare è la ptialina, un enzima digestivo che trasforma<br />

l’amido in maltosio. Il siero salivare contiene<br />

anche un enzima antibatterico chiamato lisozima. La<br />

saliva ha il doppio comp<strong>it</strong>o di umidificazione delle<br />

mucose e di preparazione degli alimenti per la loro<br />

corretta digestione. Ugualmente ha comp<strong>it</strong>o antiseptico<br />

e di protezione dell’esofago.<br />

4 Risposta: E. L’impulso nervoso che si trasmette<br />

da un neurone all’altro parte dalla prima fibra<br />

nervosa se lo stimolo che lo produce è adeguato. Il<br />

fenomeno elettrico che si propaga da una fibra nervosa<br />

all’altra è detto ‘‘potenziale d’azione’’. Perché<br />

lo stimolo determini l’insorgenza di un potenziale<br />

d’azione deve essere sufficientemente intenso per<br />

raggiungere il potenziale transmembranario detto<br />

‘‘potenziale soglia’’. Ogni stimolo uguale o superiore<br />

al potenziale soglia è in grado di produrre un potenziale<br />

d’azione e, quindi, di propagare l’impulso nervoso.<br />

5 Risposta: B. Nel filamento di RNA allo zucchero<br />

ribosio è attaccata una delle 4 basi azotate:<br />

adenina (A), c<strong>it</strong>osina (C), guanina (G), uracile<br />

(U). La base uracile corrisponde alla timina (T) che è<br />

presente soltanto nel DNA. Quindi la sequenza ATC<br />

non potrà mai essere riconosciuta dal tRNA.<br />

6 Risposta: D. Si dice allelia multipla quando a<br />

un solo carattere fenotipico corrispondono più<br />

di due alleli dello stesso gene. I gruppi sanguigni<br />

sono determinati dal punto di vista fenotipico da<br />

speciali proteine di membrana dei globuli rossi, con<br />

funzione di difesa da parte dell’organismo. Queste<br />

sono:laproteinaA,laB,entrambe(gruppoAB)o<br />

nessuna di esse (gruppo 0). Il gene che codifica per<br />

queste proteine, detto I, è lo stesso, ma esiste in tre<br />

alleli diversi: I A ,I B e i: nel primo caso comanda la<br />

produzione di glicoproteina A, nel secondo caso di B<br />

e nel terzo di nessuna proteina.<br />

7 Risposta: A. Gli animali invertebrati non posseggono<br />

colonna vertebrale (son esclusi quindi<br />

pesci, rettili, anfibi, uccelli e mammiferi). Gli invertebrati<br />

pluricellulari sono classificati in oltre 34 phyla<br />

diversi, dalle spugne e i vermi fino agli agli artropodi<br />

e i molluschi. Alcuni, come gli insetti, possiedono<br />

uno scheletro esterno, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da ch<strong>it</strong>ina, un<br />

polisaccaride che conferisce rigid<strong>it</strong>à, robustezza, impermeabil<strong>it</strong>à,<br />

elastic<strong>it</strong>à e flessibil<strong>it</strong>à. Altri, come i<br />

coralli, producono carbonato di calcio formando il<br />

tipico scheltro calcareo.<br />

8 Risposta: A. Il potenziale dì azione è un fenomeno<br />

elettrico che consiste nell’alternanza tra<br />

la fase di depolarizzazione di membrana e la fase di<br />

ripolarizzazione. La depolarizzazione avviene per<br />

movimento di ioni attraverso appos<strong>it</strong>i canali, i ‘‘canali<br />

del sodio’’. Quando questi canali si aprono lo<br />

ione entra nella cellula. Questo flusso di ioni Na+<br />

arricchisce l’interno della membrana di cariche pos<strong>it</strong>ive<br />

mentre l’esterno rimane carico negativamente;<br />

si verifica un’inversione del potenziale di membrana<br />

cui seguirà la fase di ripolarizzazione che riporta la<br />

membrana nella sua condizione naturale.<br />

9 Risposta: A. Il c<strong>it</strong>oplasma è la parte della cellulacompresatralamembrananucleareela<br />

membrana plasmatica. Ha una consistenza gelatinosa<br />

e in esso sono disseminati gli organuli necessari alla<br />

v<strong>it</strong>a della cellula. L’ectoplasma è lo strato più esterno<br />

del c<strong>it</strong>oplasma aderente alla membrana plasmatica,<br />

sottile e trasparente. È tipico della cellula delle amebe,<br />

protozoi appartenenti al regno dei Protisti.<br />

10 Risposta: C. L’influenza aviaria è una malattia<br />

infettiva contagiosa altamente diffusiva, dovuta<br />

a un virus influenzale (orthomyxovirus) che colpisce<br />

diverse specie di uccelli selvatici e domestici, con<br />

sintomi che possono essere inapparenti o lievi, oppure<br />

gravi e sistemici con interessamento degli apparati<br />

respiratorio, digerente e nervoso e alta mortal<strong>it</strong>à.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

11 Risposta: B. Gli esosi sono monosaccaridi con<br />

una struttura composta da sei atomi di C. Il<br />

glucosio e il fruttosio appartengono alla categoria<br />

degli esosi.<br />

12 Risposta: D. Lasegmentazioneèun processo di<br />

divisione cellulare dell’ovulo fecondato che<br />

consiste in una serie di divisioni m<strong>it</strong>otiche. Lo zigote<br />

diventa pluricellulare e avvia lo sviluppo embrionale.<br />

I cicli m<strong>it</strong>otici portano a un aumento notevole della<br />

quant<strong>it</strong>à di DNA, poiché esso raddoppia a ogni divisione<br />

insieme al numero delle cellule; al contrario, la<br />

massa totale dell’ovulo non varia poiché durante le<br />

m<strong>it</strong>osi non aumenta il c<strong>it</strong>oplasma delle cellule figlie,<br />

anzi viene invece continuamente dimezzato. La somma<br />

di tutte le masse cellulari è pari alla massa dell’ovulo<br />

non segmentato.<br />

13 Risposta: B. Esistono tre classi di RNA ognuno<br />

dei quali svolge un ruolo specifico nella sintesi<br />

proteica: RNA-messaggero (RNAm), RNA-transfer<br />

(RNAt) e RNA-ribosomiale (RNAr).<br />

14 Risposta: E. Essendo la femmina parentale eterozigote<br />

Xx e il maschio normale xy, il carattere<br />

sarà trasmesso al 50% della discendenza, sia<br />

maschile sia femminile. I maschi ered<strong>it</strong>eranno nel<br />

50% dei casi il cromosoma X recante il carattere<br />

dominante e avranno genotipo Xy (fenotipo occhi a<br />

barra) e nell’altro 50% il cromosoma x normale<br />

recessivo e avranno genotipo xy (fenotipo occhi normali).<br />

Le femmine avranno per il 50% genotipo Xx e<br />

fenotipo occhi a barra, e per l’altro 50% genotipo xx<br />

e fenotipo occhi normali. Incrociando:<br />

X x<br />

x Xx xx<br />

y Xy xy<br />

15 Risposta: C. Il cinetocore è la componente del<br />

centromero su cui prendono attacco i microtubuli<br />

del fuso. In genere il cinetocore è duplice, ve ne<br />

è uno per ciascun cromatidio.<br />

16 Risposta: C. Il pancreas è una ghiandola sia<br />

esocrina sia endocrina. La funzione endocrina<br />

è svolta dalle isole di Langerhans, ammassi di cellule<br />

immersi nel pancreas esocrino, da cui provengono gli<br />

ormoni insulina e glucagone, regolatori del metabolismo<br />

dei carboidrati nel sangue.<br />

17 Risposta: D. Charles Robert Darwin (1809-<br />

1882) naturalista, geologo e agronomo inglese,<br />

celebre per aver formulato, assieme ad Alfred Russel<br />

Wallace, la teoria dell’evoluzione delle specie animali<br />

e vegetali per selezione naturale di mutazioni<br />

casuali congen<strong>it</strong>e ered<strong>it</strong>arie (origine delle specie), e<br />

per aver teorizzato la discendenza di tutti i primati<br />

(uomo compreso) da un antenato comune (origine<br />

dell’uomo). L’origine delle specie è una tra le opere<br />

cardini nella storia scientifica.<br />

18 Risposta: B. La sindrome di Patau è dovuta alla<br />

trisomia del cromosoma 13, ed è caratterizzata<br />

dalla presenza di labbro leporino, palatoschisi, gravi<br />

difetti visivi, cerebrali e cardiovascolari che generalmente<br />

portano alla morte nei primi mesi di v<strong>it</strong>a. La<br />

trisomia del 21 è anche detta sindrome di Down; gli<br />

individui affetti da questa anomalia cromosomica<br />

presentano r<strong>it</strong>ardo nello sviluppo fisico e mentale.<br />

19 Risposta: C. Il cellobiosio ha come formula:<br />

C12H22O11 ed è uno zucchero disaccaride. Il<br />

cellobioso è differenziato dal maltosio (hanno la<br />

stessa formula bruta) grazie ad una divers<strong>it</strong>à dei<br />

legami di glucosio (b anziché a). L’assenza, nei<br />

mammiferi, di specifici enzimi per la degradazione<br />

del legame beta 1-4, rende non assimilabile il glucosio<br />

proveniente dalla cellulosa.<br />

20 Risposta: C. Durante la sinaspi della profase I, i<br />

cromosomi omologhi si appaiano formando la<br />

tetrade. In segu<strong>it</strong>o alla sinapsi degli omologhi avviene<br />

il crossing-over, ossia lo scambio di materiale<br />

genetico degli alleli a livello dello stesso locus. La<br />

frequenza di ricombinazione di due geni è direttamente<br />

proporzionale alla loro distanza, quindi se i<br />

loci per i due geni sono distanti fra loro, sono alte le<br />

probabil<strong>it</strong>à che avvengano ricombinazioni e che i<br />

gameti risultanti dal processo meiotico rappresentino<br />

tutte le combinazioni alleliche possibili: AB, Ab, aB,<br />

ab.<br />

21 Risposta: C. Il nervo oculomotore, e specificamente<br />

la parte parasimpatica, termina sul muscolo<br />

circolare dell’iride. Quando una luce forte<br />

brilla sull’occhio, la pupilla si restringe automaticamente<br />

perché il muscolo costr<strong>it</strong>tore si contrae. Questo<br />

è il riflesso pupillare che protegge la retina da una<br />

luce accesa. Funzione opposta ha il muscolo dilatatore<br />

della pupilla innervato dal sistema simpatico.<br />

Quando la luce scarseggia, il muscolo dilatatore si<br />

contrae e aumenta il diametro della pupilla.<br />

22 Risposta: C. La clorofilla è un pigmento verde<br />

cheassorbelalucenellelunghezzed’ondadal<br />

violetto al blu e al rosso. Poiché riflette la luce verde,<br />

essa appare di questo colore. La clorofilla a, dicolore<br />

verde, trasforma l’energia luminosa in energia chimica.<br />

Anche al clorofilla b è presente nelle piante,<br />

così come i carotenoidi, che sono pigmenti gialli,<br />

arancioni o rossi. La clorofilla è contenuta in organelli<br />

c<strong>it</strong>oplasmatici detti cloroplasti.<br />

23 Risposta: C. Le tre tuniche che compongono la<br />

parete dei vasi sanguigni di piccolo, medio,<br />

grosso calibro sono: 1. la ‘‘tunica interna’’ o ‘‘tunica<br />

intima’’ formata da endotelio; 2. la ‘‘tunica media’’ o<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


‘‘tunica muscolare’’ formata da fibre muscolari liscie<br />

e da alcune fibre elastiche; 3. la ‘‘tunica esterna’’ o<br />

‘‘tunica avventizia’’ composta da tessuto fibroso. I<br />

capillari invece sono composti da un solo strato<br />

endoteliale altamente permeabile.<br />

24 Risposta: C. Lacoronaèla porzione del dente<br />

che emerge dalla gengiva; la radice è la parte<br />

del dente inser<strong>it</strong>a nell’alveolo; il colletto è la regione<br />

compresatralacoronaelaradice.<br />

25 Risposta: E. I neuroni sono lunghi filamenti<br />

composti da un corpo cellulare (detto soma o<br />

pirenoforo) dal quale si dipartono prolungamenti di<br />

due tipi: i dentr<strong>it</strong>i e gli assoni.<br />

26 Risposta: C. In condizioni normali, nell’uomo<br />

il pH è intorno a 7,45 nel sangue arterioso e a<br />

7,35 nel sangue venoso. L’importanza di mantenere il<br />

pH entro un ristretto amb<strong>it</strong>o di variazioni deriva dal<br />

fatto che molte funzioni biologiche dipendono dalla<br />

concentrazione idrogenionica. Il trasporto dei materiali<br />

contro gradiente di concentrazione, cioè da regioni<br />

a bassa concentrazione verso regioni a concentrazione<br />

elevata, è detto trasporto attivo.<br />

27 Risposta: C. Miller riprodusse l’atmosfera prim<strong>it</strong>iva,<br />

formata da gas riducenti quali CH4,<br />

NH3, H2, CO2, all’interno di un pallone. Bombardando<br />

con scariche elettriche i gas riducenti, in modo da<br />

simulare i raggi ultravioletti e i fulmini primordiali,<br />

osservò la comparsa di una miscela di aminoacidi, i<br />

mattoni delle proteine, in parti uguali ‘‘Levogiro’’ L<br />

e ‘‘Destrogiro’’ D. Le proteine naturali sono compostesolodaamminoacidiLesoloconlasintesiin<br />

laboratorio si ottengono gli amminoacidi D.<br />

28 Risposta: C. I carboidrati si dividono in monosaccaridi,<br />

disaccaridi e polisaccaridi in funzione<br />

del numero di molecole di zuccheri che contengono.<br />

Gli alimenti che li contengono sono energetici<br />

poiché dal loro metabolismo si producono 4,1 kcal<br />

(chilocalorie) utilizzabili a breve termine. Sono zuccheri<br />

semplici il glucosio, il fruttosio, il maltosio, il<br />

lattosio e altri. Sono carboidrati complessi l’amido<br />

(di riso, di frumento, di mais, di patata, ecc.).<br />

29 Risposta: E. L’acido acetilsalicilico, conosciuto<br />

con il nome di Aspirina, ha molti usi: antidolorifico<br />

(es.: mal di testa, dolori mestruali, dolori<br />

muscolari, ecc.), antipiretico e nel trattamento di<br />

malattie infiammatorie. Ha anche proprietà antiaggreganti,<br />

cioè può prevenire la formazione di coaguli<br />

di sangue che possono rallentare o impedire il flusso<br />

del sangue stesso in una arteria. Per questo viene<br />

utilizzato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.<br />

L’azione antiaggregante dell’Aspirina si deve<br />

al blocco irreversibile di un enzima piastrinico che<br />

rende le piastrine incapaci di aggregazione fino alla<br />

loro naturale distruzione.<br />

30 Risposta: B. La selezione naturale fu introdotta<br />

da Charles Darwin nel 1859 nel libro ‘‘L’origine<br />

delle specie’’ e consiste nella dinamica con cui<br />

si manifesta l’evoluzione delle specie, per cui le<br />

specie che mostrano una f<strong>it</strong>ness (adattamento) migliore<br />

per l’ambiente di v<strong>it</strong>a sono quelle il cui genoma<br />

si r<strong>it</strong>rova con più frequenza. Questo aumenta le<br />

probabil<strong>it</strong>à di tramandare alla progenie la caratteristica<br />

pos<strong>it</strong>iva acquis<strong>it</strong>a.<br />

31 Risposta: A. Il sistema nervoso vegetativo, detto<br />

‘‘viscerale’’ o ‘‘autonomo’’, controlla e<br />

coordina tutte le attiv<strong>it</strong>à viscerali. Per attiv<strong>it</strong>à viscerali<br />

si intendono tutte quelle funzioni corporee che<br />

avvengono senza dar luogo a una percezione cosciente<br />

e che si compiono indipendentemente dalla volontà<br />

anche durante il sonno (digestione, peristalsi intestinale,<br />

respirazione, attiv<strong>it</strong>à cardiaca, controllo e<br />

mantenimento della temperatura corporea, tono vasale,<br />

ecc.).<br />

32 Risposta: A. Il sistema nervoso periferico è<br />

l’insieme dei gangli e dei nervi presenti all’esterno<br />

dell’encefalo e del midollo spinale. Il nervo<br />

ottico è il secondo dei nervi cranici, ma è considerato<br />

come parte del sistema nervoso centrale in quanto le<br />

sue fibre sono ricoperte dalla mielina ed è avvolto<br />

nelle meningi. Quindi non è propriamente un nervo<br />

bensì una continuazione del sistema nervoso centrale.<br />

33 Risposta: D. Il DNA è un acido nucleico (acido<br />

desossiribonucleico) cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un doppio<br />

filamento formato dall’alternanza di una molecola<br />

di zucchero (desossiribosio) e di un gruppo fosfato.<br />

Allo zucchero è legata una delle 4 basi azotate:<br />

adenina (A), c<strong>it</strong>osina (C), guanina (G), timina (T).<br />

Il nucleo è il centro di controllo della cellula ed è<br />

rivest<strong>it</strong>o dalla membrana nucleare. I m<strong>it</strong>ocrondri<br />

sono le centrali energetiche della cellula, fondamentaliperlarespirazioneeperlaproduzionediATP.Il<br />

DNA m<strong>it</strong>ocondriale è coinvolto nella produzione di<br />

proteine necessarie alla respirazione cellulare.<br />

34 Risposta: A. L’acetilcolina è responsabile in<br />

molti organismi (tra cui l’uomo) della neurotrasmissione<br />

sia a livello di sistema nervoso centrale<br />

(SNC) sia di sistema nervoso periferico (SNP). Viene<br />

sintetizzata nei neuroni dall’enzima colinacetiltransferasi<br />

utilizzando come substrato le molecole colina<br />

e il gruppo acetile di acetil-CoA. Quest’ultimo si<br />

forma nei m<strong>it</strong>ocondri dei neuroni colinergici come<br />

prodotto del metabolismo del glucosio.<br />

35 Risposta: C. L’accumulo di fenilalanina provoca<br />

la Fenilchetonuria determinata da una mu-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

tazione genetica sul cromosoma 12. La mutazione<br />

genera l’inattiv<strong>it</strong>à dell’enzima fenilalanina idrossilasi<br />

e quindi l’organismo non è più in grado di metabolizzare<br />

questo aminoacido. Esiste una diagnosi<br />

precoce che ev<strong>it</strong>a l’insorgere della patologia e la<br />

cura si basa su una dieta povera di fenilalanina che<br />

il neonato deve seguire per tutta la v<strong>it</strong>a; se l’organismo<br />

non assume l’amminoacido fin dalla nasc<strong>it</strong>a,<br />

esso non ha modo di accumularsi nel sistema nervoso.<br />

36 Risposta: D. Nelle cellule procariote, il DNA è<br />

disperso nel c<strong>it</strong>oplasma, mentre in quelle eucariote<br />

è racchiuso nei cromosomi all’interno del<br />

nucleo, nonché contenuto nei m<strong>it</strong>ocondri e nei cloroplasti.<br />

37 Risposta: A. L’ossigeno e l’anidride carbonica<br />

entranoedesconodallecellule semplicemente<br />

per diffusione dalla membrana cellulare. Per esempio,<br />

l’anidride carbonica, prodotta dalla cellula a<br />

segu<strong>it</strong>o dell’ossidazione delle molecole per produrre<br />

energia, ha una concentrazione maggiore all’interno<br />

della cellula, per cui si mantiene un gradiente tale da<br />

favorire la diffusione dell’anidride carbonica fuori<br />

dalla cellula stessa. Al contrario, la cellula consuma<br />

ossigeno per svolgere le sue attiv<strong>it</strong>à, quindi l’ossigeno<br />

presente nell’aria, nell’acqua o nel sangue tende a<br />

entrare nelle cellule per diffusione, sempre secondo<br />

un gradiente.<br />

38 Risposta: E. I microtubuli sono i componenti<br />

fondamentali di centrioli, ma anche di flagelli<br />

e ciglia. La funzione dei microtubuli di natura trofica<br />

e meccanica. I microtubuli, insieme a microfilamenti<br />

e filamenti intermedi, sono i cost<strong>it</strong>uenti del c<strong>it</strong>oscheletro<br />

e sono, anche, responsabili del trans<strong>it</strong>o di organuli<br />

e vescicole all’interno della cellula. Durante la<br />

divisione cellulare i microtubuli presiedono la cost<strong>it</strong>uzione<br />

del fuso dove saranno distribu<strong>it</strong>i i cromosomi,<br />

durante la c<strong>it</strong>ocinesi.<br />

39 Risposta: C. Il sistema nervoso parasimpatico<br />

rientra nel sistema nervoso vegetativo del sistema<br />

nervoso periferico ed è regolato dall’ipotalamo.<br />

Tutti i nervi parasimpatici contengono lunghe<br />

fibre pregangliari (che utilizzano come neurotrasmett<strong>it</strong>ori<br />

l’acetilcolina e il peptide vasointestinale<br />

VIP) in quanto, a differenza del sistema nervoso<br />

ortosimpatico, i gangli parasimpatici sono s<strong>it</strong>uati in<br />

prossim<strong>it</strong>à o all’interno degli organi innervati. Il<br />

sistema parasimpatico controlla il rilassamento, il<br />

riposo, la rigenerazione, la digestione, ecc. L’azione<br />

del parasimpatico si contrappone a quella del simpatico<br />

e ha come obiettivo l’omeostasi.<br />

40 Risposta: A. La DNA polimerasi è in grado di<br />

sintetizzare un filamento di DNA utilizzando<br />

come stampo un altro filamento di DNA, generando<br />

quindi un filamento complementare al primo. La<br />

reazione a catena della polimerasi permette di riprodurre,<br />

in tempi molto brevi, qualsiasi frammento di<br />

DNA. L’attiv<strong>it</strong>à esonucleasica della DNA polimerasi<br />

consente, al contrario, di rimuovere nucleotidi da un<br />

filamento di DNA e, quindi, di ridurre il tasso d’errore<br />

della DNA polimerasi attraverso la rimozione di<br />

nucleotidi scorretti appena incorporati.<br />

41 Risposta: E. Il nucleo cellulare è un organulo<br />

presente nella quasi total<strong>it</strong>à delle cellule eucariote,<br />

con forma e sede molto variabili e un volume<br />

proporzionale a quello di una cellula. Il suo scopo è<br />

quello di contenere gli acidi nucleici, provvedere alla<br />

duplicazione del DNA, alla trascrizione e alla maturazione<br />

dell’RNA. Il nucleo è delim<strong>it</strong>ato da una<br />

doppia membrana fosfolipoproteica in continu<strong>it</strong>à<br />

con il reticolo endoplasmatico rugoso.<br />

42 Risposta: B. I cromosomi sono formati da DNA<br />

e proteine, come gli ‘‘istoni’’, che vengono<br />

sintetizzate sui ribosomi nel c<strong>it</strong>oplasma. La membrana<br />

nucleare è provvista di ‘‘pori nucleari’’ che lasciano<br />

passare molecole di piccole dimensioni (< di 9<br />

nanometri). Le molecole più grandi, sia per entrare<br />

sia per uscire dal nucleo, hanno bisogno di particolari<br />

recettori proteici, detti ‘‘recettori di importazione<br />

nucleare’’ (o importine), e ‘‘recettori di esportazione<br />

nucleare’’ (o esportine), che indicano al poro di<br />

allargarsi ulteriormente (fino a circa 26 nanometri)<br />

per permetterne il passaggio.<br />

43 Risposta: E. Sono detti omologhi i cromosomi<br />

che si appaiano durante la meiosi I. Negli<br />

organismi diploidi le coppie di cromosomi omologhi<br />

sono formate da cromosomi con la stessa sequenza di<br />

loci genici, ma provenienti uno dal parentale maschile<br />

e uno dal parentale femminile. Essi possono quindi<br />

differire nel tipo di alleli presenti a ogni locus.<br />

44 Risposta: D. L’ipofisièuna ghiandola endocrina<br />

s<strong>it</strong>uata alla base del cranio. Si compone di<br />

due lobi, che controllano, attraverso la secrezione di<br />

numerosi ormoni, l’attiv<strong>it</strong>à endocrina e metabolica di<br />

tutto l’organismo: il lobo anteriore (adenoipofisi) e il<br />

lobo posteriore (neuroipofisi). L’ormone somatotropo,<br />

o GH, è prodotto dall’adenoipofisi e stimola la<br />

deposizione del calcio nel tessuto osseo e la proliferazione<br />

delle cellule cartilaginee, aumenta la massa<br />

dei muscoli scheletrici e stimolalasintesiproteica.È<br />

detto anche ormone della cresc<strong>it</strong>a e la sua mancanza<br />

causa l’arresto dello sviluppo staturale e ponderale.<br />

45 Risposta: C. Le api, compiendo alcune evoluzioni<br />

dette ‘‘danza’’, comunicano ai loro simili<br />

la posizione in cui si localizza una fonte di nutrimento.<br />

Le api appartengono alla classe degli insetti,<br />

ordine Imenotteri. Hanno, come tutti gli insetti sei<br />

zampe articolate e antenne.<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


46 Risposta: B. Il fenotipo è l’insieme delle caratteristiche<br />

determinate dal genotipo che è l’insieme<br />

dei geni dell’individuo. La determinazione<br />

genica del fenotipo avviene attraverso la presenza<br />

di uno dei diversi alleli che l’individuo porta per un<br />

determinato gene, oppure, più comunemente per una<br />

serie di geni. Tuttavia il fenotipo è determinato soltanto<br />

in parte dal genotipo e i fattori ambientali<br />

possono avere una maggiore o minore influenza a<br />

seconda dei casi.<br />

47 Risposta: B. Gli anticorpi sono molecole glicoproteiche<br />

capaci di fissarsi all’antigene. I linfoc<strong>it</strong>i<br />

B, dopo aver raggiunto la loro completa matur<strong>it</strong>à<br />

immunocompetente arrivano ai tessuti linfoidi<br />

periferici; in questa sede incontrano gli antigeni specifici<br />

e vengono stimolati a differenziarsi in plasmacellule<br />

che sintetizzano gli anticorpi specifici per<br />

quell’antigene.<br />

48 Risposta: A. La glicolisi è un processo catabolico<br />

mediante il quale una molecoladiglucosio<br />

viene scissa in due molecole di piruvato in condizioni<br />

di anaerobiosi non obbligata. Nonostante non sia il<br />

processo più efficiente per accumulare energia, esso<br />

è il più antico ed è comune a tutti gli organismi<br />

viventi.<br />

49 Risposta: A. Dal ventricolo sinistro il sangue<br />

passa nell’arteria aorta per essere distribu<strong>it</strong>o,<br />

attraverso il sistema arterioso e dei vasi minori, a tutti<br />

i tessuti e apparati del corpo.<br />

50 Risposta: D. Sostanza che avvolge e protegge<br />

gli assoni nei vertebrati e alcuni invertebrati.<br />

Facil<strong>it</strong>a la trasmissione dell’impulso nervoso attraverso<br />

un processo ‘‘saltatorio’’ ed è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da<br />

strati di membrana che derivano dalle cellule di<br />

Schwann.<br />

51 Risposta: C. I maschi hanno cromosomi sessuali<br />

XY, mentre le femmine XX. Poiché si incrocia<br />

un maschio con occhi a barra, almeno un cromosoma<br />

sessuale porta il gene che codifica gli occhi a<br />

barra; può essere il cromosoma X che chiameremo<br />

Xb o il cromosoma Y che chiameremo Yb. Sapendo<br />

che già nella F1 tutti i maschi erano senza occhi a<br />

barra, l’incrocio:<br />

Yb Xb<br />

X XYb XXb<br />

X XYb XXb<br />

non è possibile perché tutti avrebbero dovuto avere<br />

gli occhi a barra; l’incrocio:<br />

Yb X<br />

X XYb XX<br />

X XYb XX<br />

non è possibile perché i maschi avrebbero dovuto<br />

avere gli occhi a barra; quindi l’unico incrocio possibile<br />

per ottenere la F1 è:<br />

Y Xb<br />

X XY XXb<br />

X XY XXb<br />

dove i maschi hanno occhi normali e tutte le femmine<br />

presentano gli occhi a barra; quindi il carattere degli<br />

occhi a barra è dato da un gene dominante presente<br />

sul cromosoma X.<br />

52 Risposta: E. Lozolfoèparte degli amminoacidi<br />

cisteina (C3H7NO2S) e metionina<br />

(C5H11NO2S), due dei venti amminoacidi contenuti<br />

nelle proteine.<br />

53 Risposta: B. I c<strong>it</strong>ocromi sono proteine in grado<br />

di trasportare elettroni: essi sono posti nella<br />

membrana m<strong>it</strong>ocondriale interna. Gli enzimi flavinici<br />

accettano ioni idrogeno e liberano energia che<br />

viene utilizzata per rigenerare l’ATP.<br />

54 Risposta: D. Francesco Redi (1626 – 1697),<br />

naturalista <strong>it</strong>aliano, nelle sue Esperienze Intorno<br />

alla Generazione degli Insetti scrisse i risultati di<br />

un esperimento sulla riproduzione delle mosche, con<br />

i quali confutò la teoria di Aristotele, secondo cui la<br />

v<strong>it</strong>a può nascere in modo spontaneo dagli elementi<br />

naturali. Redi mise dei pezzi di carne in tre barattoli:<br />

senza tappo (controllo), con tappo, con tappo di rete.<br />

Osservò nel controllo sia mosche sia larve, nel 2_<br />

gruppo assenza di mosche e larve e nel 3_ mosche<br />

sulla rete e larve nel barattolo. Quindi solo le mosche<br />

sono in grado di dare origine ad altre mosche.<br />

55 Risposta: D. Èil meccanismo di divisione tram<strong>it</strong>e<br />

cui una cellula eucariote, con corredo<br />

cromosomico diploide, dà origine a quattro cellule<br />

con corredo cromosomico aploide. È un procedimento<br />

simile alla m<strong>it</strong>osi che, al contrario di questa,<br />

mediante il crossing-over, favorisce la mutazione<br />

dell’organismo. Ogni gen<strong>it</strong>ore fornisce un corredo<br />

cromosomico aploide (cellula uovo e spermatozoo);<br />

con la fecondazione si forma una cellula, lo ‘‘zigote’’,<br />

con corredo cromosomico diploide; senza meiosi<br />

e solo con la m<strong>it</strong>osi, le cellule avrebbero corredi<br />

cromosomici sempre crescenti.<br />

56 Risposta: A. I protozoi sono organismi unicellulari<br />

eucarioti, autotrofi o eterotrofi. Sono<br />

provvisti di tutti gli organuli cellulari, a volte di<br />

vacuoli pulsanti (1 o 2), e di organi fotosensibili. Si<br />

muovono tram<strong>it</strong>e flagelli, ciglia o pseudopodi (amebe).<br />

Si conoscono oltre 20 000 specie di protozoi.<br />

57 Risposta: D. Darwin pubblicò nel 1859 L’origine<br />

delle specie per selezione naturale. Egli<br />

r<strong>it</strong>eneva che mutazioni casuali insorgessero negli<br />

organismi; l’ambiente avrebbe avuto il comp<strong>it</strong>o di<br />

selezionare gli individui più adatti. Questi, riproducendosi,<br />

avrebbero trasmesso le loro caratteristiche<br />

alla discendenza, mentre gli individui portatori di<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

mutazioni sfavorevoli sarebbero stati eliminati a causa<br />

della lotta per l’esistenza.<br />

58 Risposta: B. I vasi sanguigni sono suddivisi in<br />

arterie, vene, capillari. Le arterie portano il<br />

sangue dal cuore al resto del corpo: hanno pareti<br />

spesse ed elastiche e il sangue in esse scorre a pressione<br />

elevata. I capillari arteriosi confluiscono nei<br />

capillari venosi; le vene trasportano il sangue refluo,<br />

carico di anidride carbonica, all’atrio destro del cuore.<br />

59 Risposta: E. Gli individui che si riproducono<br />

sessualmente presentano una variabil<strong>it</strong>à elevatissima.<br />

Il crossing-over, processo che consiste nello<br />

scambio di cromatidi tra cromosomi omologhi, avviene<br />

nella profase 1 della meiosi. Poiché si possono<br />

verificare numerose combinazioni genetiche, il crossing-over<br />

favorisce la variabil<strong>it</strong>à intraspecifica. Gli<br />

individui portatori di mutazioni favorevoli alle variate<br />

condizioni ambientali risultano avvantaggiati per<br />

la sopravvivenza e trasmettettono alla progenie i<br />

caratteri adattativi.<br />

60 Risposta: C. Lamalariaèuna parass<strong>it</strong>osi causata<br />

da protozoi del genere Plasmodium. Poiché<br />

i protozoi sono organismi unicellulari eucarioti si<br />

possono escludere: tenia e muffa (eucarioti pluricellulari),<br />

liev<strong>it</strong>o (regno dei funghi), e il bacillo del<br />

tetano, il Clostridium tetani (procariota).<br />

61 Risposta: A. Le mutazioni consistono in variazioni<br />

permanenti a carico del DNA. Si parla di<br />

mutazioni geniche e cromosomiche a seconda che<br />

riguardino un singolo gene o ampi tratti di cromosoma.<br />

Esse si producono per errori casuali durante la<br />

duplicazione del DNA; spesso avvengono per effetto<br />

di agenti chimici, detti mutageni.<br />

62 Risposta: B. La glicemia è la misura della<br />

concentrazione di glucosio nel sangue. Il suo<br />

valore può essere misurato in mg/dl o in mol/l.<br />

63 Risposta: C. Il cardias è un’apertura dello stomaco,<br />

posta in corrispondenza della sua giuntura<br />

con l’esofago: esso è sede di una valvola, la cui<br />

presenza è indispensabile per controllare l’entrata del<br />

bolo alimentare nello stomaco e impedire il reflusso<br />

del contenuto dello stomaco verso l’esofago.<br />

64 Risposta: E. Un micrometro (mm) corrisponde a<br />

1 l 10 –6 metri, cioè a 0,000001 metri, pari a 1/<br />

10 6 metri; 10 micrometri corrispondono a 10(1/10 6 )<br />

=1/10 5 ,cioèa 0,00001 metri, pari a 1/100 000 metri.<br />

65 Risposta: B. Il sistema nervoso centrale è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da cervello, cervelletto e tronco cerebrale,<br />

che comprende il midollo allungato. Il cervelletto<br />

è interessato all’esecuzione dei movimenti mu-<br />

scolari di grande precisione. È molto sviluppato negli<br />

animali omeotermi e presenta dimensioni relativamente<br />

elevate negli uccelli, dovendo coordinare l’attiv<strong>it</strong>à<br />

legata al volo.<br />

66 Risposta: E. Durante la fase di traduzione della<br />

sintesi proteica, il filamento di mRNA si lega<br />

ai ribosomi in corrispondenza del codone di inizio<br />

traduzione, che negli eucarioti è AUG. L’amminoacido<br />

corrispondente, la metionina, viene portato da<br />

un tRNA specifico, il quale si lega anch’esso al<br />

ribosoma, guidato dalla complementarietà del suo<br />

anticodone con il codone presente sull’mRNA.<br />

67 Risposta: D. Si definisce polipoide un organismo<br />

nel quale ogni nucleo cellulare possiede<br />

più di due cromosomi omologhi. Diploide è invece un<br />

organismo con due copie di ogni cromosoma, come<br />

nel caso delle cellule somatiche di Homo sapiens.<br />

Cellule aploidi sono, invece, le cellule sessuali di<br />

Homo sapiens sapiens, possedendo una sola copia di<br />

ogni cromosoma a segu<strong>it</strong>o della meiosi e successiva<br />

m<strong>it</strong>osi. Dopo la fecondazione, il patrimonio genetico<br />

dello zigote r<strong>it</strong>orna diploide.<br />

68 Risposta: A. Lo zigote dopo la fecondazione si<br />

divide in elementi cellulari detti blastomeri. I<br />

blastomeri si dispongono a cost<strong>it</strong>uire tre strati sovrapposti<br />

detti ‘‘foglietti prim<strong>it</strong>ivi’’ o ‘‘foglietti germinativi’’.<br />

A seconda della disposizione che hanno, i<br />

foglietti vengono così identificati: ‘‘ectoderma’’ il<br />

foglietto più esterno, ‘‘mesoderma’’ quello intermedio<br />

ed ‘‘endoderma’’ il foglietto più interno. In particolare<br />

l’ectoderma è il foglietto da cui derivano il<br />

tessuto nervoso centrale e periferico, gli organi di<br />

senso e i recettori dell’epidermide.<br />

69 Risposta: E. Si usa l’aggettivo diastolico con<br />

riferimento al periodo di rilassamento del cuore<br />

tra due contrazioni muscolari ed è usato per definire<br />

una delle due componenti della misurazione<br />

della pressione sanguigna; pressione diastolica si<br />

riferisce al valore pressorio del sangue arterioso più<br />

basso raggiunto durante il batt<strong>it</strong>o cardiaco (al contrario<br />

la pressione sistolica è il valore più alto).<br />

L’un<strong>it</strong>à di misura è il mmHg e il valor medio della<br />

pressione diastolica è 70 mmHg.<br />

70 Risposta: D. I meccanismi di feedback permettono<br />

l’autoregolazione dei processi interni a un<br />

organismo, consentendo il mantenimento dell’equilibrio<br />

del sistema. I meccanismi di feedback, o retroazione,<br />

possono essere pos<strong>it</strong>ivi se i risultati del processo<br />

amplificano il funzionamento del processo<br />

stesso, negativi se i risultati inibiscono il processo.<br />

Il progesterone, in questo caso, regola un feedback<br />

negativo: quando la sua concentrazione raggiunge<br />

determinati livelli, esso agisce come inib<strong>it</strong>ore a mon-<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


te della cascata di segnali che induce la sua sintesi, in<br />

modo da bloccarla.<br />

71 Risposta: A. Il lichene è un’associazione mutualistica<br />

di un fungo e di un’alga verde. Il<br />

fungo fornisce all’alga acqua e sali minerali mentre<br />

quest’ultima, attraverso il processo di fotosintesi<br />

clorofilliana, rifornisce il fungo di sostanza organica<br />

(glucosio). L’alga e il fungo sono in simbiosi e traggono<br />

reciproco vantaggio dall’associazione, poiché<br />

crescono in luoghi che risulterebbero proib<strong>it</strong>ivi per<br />

entrambe le specie: i licheni formano infatti macchie<br />

colorate su rocce e pareti di pietra.<br />

72 Risposta: A. L’afflusso verso il cuore avviene<br />

attraverso il sistema venoso, quello dal cuore<br />

alla periferia attraverso il sistema arterioso. Gli atri<br />

ricevono le vene, nelle quali il sangue ha un percorso<br />

centripeto, ovvero dall’esterno del corpo verso il<br />

cuore. Attraverso le vene cave il sangue entra nell’atrio<br />

destro, mentre attraverso le vene polmonari entra<br />

nell’atrio sinistro.<br />

73 Risposta: E. Il monossido di carbonio (CO) è<br />

un veleno che si lega alla mioglobina e all’emoglobina.<br />

Il legame avviene tra l’atomo di carbonio<br />

del CO e l’atomo di ferro del gruppo –eme nell’emoglobina.<br />

Bloccando il legame del gruppo –eme con<br />

l’ossigeno, il CO blocca conseguentemente il trasporto<br />

dell’ossigeno ai tessuti dell’organismo. L’affin<strong>it</strong>à<br />

della mioglobina e della emoglobina con il CO<br />

è circa duecento volte più elevata di quella con<br />

l’ossigeno. Per questa ragione, i tessuti non ricevono<br />

più ossigeno e l’organismo muore per asfissia.<br />

74 Risposta: B. La respirazione è il processo con<br />

cui le molecole alimentari (es. glucosio) sono<br />

scisse per trarre energia sotto forma di ATP. II complesso<br />

m<strong>it</strong>ocondriale della ATP sintentasi è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

dalla particella Fo (canale protonico trans-membrana)<br />

a cui è accoppiata la particella F1 (dotata di<br />

attiv<strong>it</strong>à ATP sintetasi). I m<strong>it</strong>ocondri portano nella<br />

membrana interna una proteina che disaccoppia la<br />

F1 dalla F0. L’energia del gradiente protonico, generato<br />

dalla catena di trasporto dielettroni(ossidazione<br />

del NADH e del FADH2 da parte dell’ossigeno), è<br />

dissipato sotto forma di calore.<br />

75 Risposta: B. L’emizigosièla condizione di un<br />

gene presente in singola copia in organismi<br />

diploidi come avviene nel caso di geni localizzati<br />

sul cromosoma sessuale singolo. Il genotipo dei maschi<br />

della specie umana e di tutti i mammiferi è<br />

quindi emozigote. Si dice eterozigote il gene che<br />

presenta due alleli diversi e omozigote il gene che<br />

presenta due alleli uguali. Le caratteristiche ‘‘dominate’’<br />

o ‘‘recessivo’’ presuppongono sempre la presenza<br />

di due alleli.<br />

76 Risposta: D. Lafagoc<strong>it</strong>osi è il processo tram<strong>it</strong>e<br />

il quale una cellula può inglobare particelle<br />

solide di notevoli dimensioni.<br />

77 Risposta: D. Ciascuna vertebra è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da<br />

una parte anteriore, il corpo rivolto verso l’interno,<br />

formato da osso pieno, che rappresenta la<br />

porzione maggiore sottoposta a carico, e una parte<br />

posteriore, l’arco vertebrale, formato da due lamine<br />

ossee un<strong>it</strong>e anteriormente tram<strong>it</strong>e i peduncoli al corpo<br />

della vertebra e posteriormente tra di loro. Il corpo<br />

e l’arco delim<strong>it</strong>ano un canale detto forame vertebrale;<br />

la sovrapposizione dei forami vertebrali forma il<br />

canale vertebrale, nel quale è contenuto il midollo<br />

spinale.<br />

78 Risposta: B. Il corpo umano è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una<br />

gran varietà di cellule, organizzate in tessuti,<br />

che sono gruppi di cellule che adempiono la stessa<br />

funzione. I tessuti sono di quattro tipi: ep<strong>it</strong>eliale,<br />

connettivo, muscolare, nervoso. L’osso, tessuto connettivo<br />

di sostegno, può essere di due tipi: osso non<br />

lamellare, tipico dell’embrione e del feto; osso lamellare,<br />

tipico dell’individuo adulto. È cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da<br />

strati di lamelle parallele sovrapposte l’una all’altra,<br />

le fibre collagene sono orientate nella stessa direzione<br />

in uno stesso strato osseo e in direzioni differenti<br />

rispetto alle lamelle vicine.<br />

79 Risposta: B. Gli istoni sono nucleoproteine che<br />

hanno il comp<strong>it</strong>o di organizzare il DNA, compattandolo<br />

in maniera ordinata, in modo da poter<br />

essere conservato in un volume ristretto come quello<br />

del nucleo. Nell’uomo il fattore di compattazione del<br />

genoma è pari a quasi 10 000 volte poiché quasi 2m di<br />

genoma umano sono impacchettati in un nucleo di<br />

circa 2 mm. Gli istoni non hanno funzioni puramente<br />

strutturali, ma sono soggetti a numerose modificazioni<br />

post-traduzionali. Oggi si conosce l’esistenza<br />

di un vero e proprio codice istonico in grado di<br />

regolare l’espressione genica.<br />

80 Risposta: E. Lacocleaèuna piccola struttura<br />

dell’orecchio detta anche ‘‘chiocciola’’, poiché<br />

si avvolge per due giri e mezzo attorno al suo centro.<br />

La coclea è una cav<strong>it</strong>à scavata nell’osso temporale ed<br />

è caratterizzata dalla tonotopia. Vi hanno sede ventimila<br />

cellule cigliate, per ogni orecchio, divise in<br />

esterne e interne; alcune lavorano con i suoni più<br />

intensi, altre con i meno intensi. Le cellule cigliate<br />

sono responsabili della trasduzione dei suoni da vibrazioni<br />

a impulsi elettrici, che tram<strong>it</strong>e le fibre del<br />

nervo acustico arrivano al cervello, dove determinano<br />

la sensazione nervosa.<br />

81 Risposta: A. Nella gerarchia dei livelli biologici,<br />

l’apparato si trova preceduto dall’organo e<br />

segu<strong>it</strong>o dall’organismo; dunque l’organismo è un<br />

insieme di apparati.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

82 Risposta: E. LasintesidimRNAapartiredaun<br />

filamento di DNA stampo rappresenta il primo<br />

passaggio nel trasferimento dell’informazione dal<br />

genotipo al fenotipo e porta il codice genetico per<br />

la sintesi delle proteine Nel codice genetico, la sequenza<br />

di RNA si compone di gruppi lineari di tre<br />

basi ciascuno, chiamato codone che codifica per uno<br />

specifico amminoacido. Le basi dell’RNA sono quattro:<br />

adenina, guanina, c<strong>it</strong>osina e uracile (nel DNA<br />

l’uracile è sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalla timina). Esistono quindi 4 3<br />

= 64 codoni possibili.<br />

83 Risposta: A. L’esistenza degli individui eterozigoti,<br />

per es. Gg, non permette di identificare<br />

il genotipo di un individuo solo attraverso un esame<br />

del suo fenotipo. Se infatti l’allele ‘‘G’’ che codifica<br />

per esempio per il colore castano dei capelli, è dominante<br />

sull’allele ‘‘g’’ che codifica per il colore<br />

biondo dei capelli, un individuo con i capelli castani<br />

potrebbe avere un genotipo ‘‘GG’’ oppure ‘‘Gg’’. Il<br />

test cross prevede l’incrocio tra un individuo con<br />

fenotipo dominante, castano, e un individuo omozigote<br />

recessivo (in questo caso biondo). Nel 1_ caso<br />

l’incrocio GG c gg darà il seguente risultato:<br />

G G<br />

g Gg Gg<br />

g Gg Gg<br />

tutta la prole presenterà capelli castani cioè il fenotipo<br />

dominante.<br />

Nel 2_ caso l’incrocio Gg c gg darà il seguente<br />

risultato:<br />

G g<br />

g Gg gg<br />

g Gg gg<br />

in cui due figli saranno castani e gli altri due biondi<br />

con genotipo omozigote gg. Osservando le frequenze<br />

fenotipiche dei figli si può risalire al genotipo dei<br />

gen<strong>it</strong>ori.<br />

84 Risposta: B. Il sistema nervoso centrale è avvolto<br />

e circondato da tre membrane che prendono<br />

il nome di meningi; la più interna di esse è detta<br />

pia madre. Questa è a contatto con il cervello mentre<br />

la dura madre è a contatto con l’osso del cranio. Le<br />

due membrane sono intervallate dall’aracnoide.<br />

85 Risposta: C. Il primo aerogramma rappresenta<br />

la composizione percentuale dei gas coinvolti<br />

nella inspirazione. Si nota, infatti, che la percentuale<br />

di CO 2 è uguale a zero. Il secondo areogramma<br />

evidenzia la presenza della CO2 nell’aria espirata.<br />

86 Risposta: A. L’arteria carotide è uno dei più<br />

grandi tronchi arteriosi del corpo umano e,<br />

insieme all’arteria vertebrale, ha il comp<strong>it</strong>o di irrorare<br />

il sistema nervoso centrale e le strutture facciali.<br />

Essa è anatomicamente distinguibile in arteria carotide<br />

comune, arteria carotide interna e arteria carotide<br />

esterna.<br />

87 Risposta: A. La digestione comincia in bocca<br />

conlasalivacheèuna soluzione acquosa al<br />

99.5%, e contiene: l’a amilasi, un enzima a pH 7 che<br />

inizia la demolizione dei carboidrati e la ‘‘lipasi’’ che<br />

agisce sui trigliceridi. Il cibo masticato e ammorbid<strong>it</strong>o<br />

dalla saliva (bolo), deglutt<strong>it</strong>o nella faringe passa<br />

dalll’esofago allo stomaco nel quale il ‘‘succo gastrico’’,<br />

composto da enzimi (pepsina, renina, lipasi<br />

gastrica ecc), muco e acido cloridrico, riduce le<br />

protetine in peptidi e si forma il ‘‘chimo acido’’.<br />

Questo passa nell’intestino tenue dove il succo pancreatico<br />

e la bile completano la digestione.<br />

88 Risposta: E. L’ontogenesi è l’insieme delle fasi<br />

dello sviluppo di un organismo, dalla cellula<br />

uovo fecondata all’individuo adulto. L’embriogenesi<br />

è il processo di formazione e di sviluppo dell’embrione.<br />

La filogenesi è il processo di formazione di<br />

differenti linee evolutive a partire da progen<strong>it</strong>ori<br />

comuni. La metagenesi, nei celenterati, protozoi e<br />

tunicati, presenta generazioni riproduttive alternate,<br />

asessuata e sessuata. L’ologenesi è unateoriaevoluzionistica<br />

secondo cui ogni specie vivente si evolve<br />

in maniera indipendente da ogni fattore esterno - fino<br />

a generare due specie diverse.<br />

89 Risposta: D. La meiosi avviene nelle cellule<br />

eucariote e riguarda la produzione delle cellule<br />

sessuali o gameti degli organismi pluricellulari. Con<br />

la meiosi una singola cellula diploide, dopo aver<br />

replicato una sola volta il suo DNA, dà origine a<br />

quattro gameti aploidi. La meiosi si divide in due<br />

fasi, prima e seconda divisione meiotica. Nella meiosi<br />

1 si evidenziano i cromosomi, ciascuno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da due cromatidi, la tetrade. I cromosomi, metà paterni<br />

e metà materni, dopo aver subìto il crossingover,<br />

si attaccano alle fibre del fuso sul piano equatoriale<br />

e ogni coppia di cromosomi omologhi migra<br />

verso i poli opposti.<br />

90 Risposta: B. La pleiotropia è il fenomeno per<br />

cuiungeneagiscesupiùaspetti del fenotipo di<br />

un organismo vivente. Nella pleiotropia l’effetto primario<br />

del gene rimane unico, ma determina una serie<br />

di conseguenze. Un esempio è quello dell’anemia<br />

falciforme per la quale l’allele responsabile della<br />

patologia provoca sintomi multipli come l’ingrossamento<br />

della milza e può portare all’ostruzione delle<br />

vene.<br />

91 Risposta: D. Il virus dell’immunodeficienza<br />

umana (HIV), attualmente viene considerato<br />

il responsabile della sindromedaimmunodeficienza<br />

acquis<strong>it</strong>a (AIDS) in cui si riscontra un insieme di<br />

manifestazioni cliniche dovute alla diminuzione sotto<br />

soglia di linfoc<strong>it</strong>i T.<br />

92 Risposta: C. Se il carattere rosso è determinato<br />

da un allele dominante (R) il genotipo può<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


essere RR oppure Rr. Incrociando un genotipo RR<br />

con un rr (r è l’allele recessivo che dà il colore<br />

bianco) avremo tutti individui Rr quindi di colore<br />

rosso. Incrociando un individuo Rr (rosso) con un<br />

individuo rr (bianco) avremo:<br />

R r<br />

r Rr rr<br />

r Rr rr<br />

cioè il 50% di probabil<strong>it</strong>à di ottenere piante a fiore<br />

bianco.<br />

93 Risposta: B. La noradrenalina o norepinefrina<br />

(NE) è una catecolamina con formula chimica<br />

C8H11NO3. È sintetizzata dall’organismo a partire<br />

dalla tirosina e rilasciata dai neuroni noradrenergici<br />

periferici simpatici postgangliari. Essa ha azioni sui<br />

vasi ematici determinado effetto ipertensivo generale<br />

e del cuore, sulla muscolatura volontaria, sull’occhio,<br />

sul rene, sulla trasmissione gangliare. La noradrenalina<br />

agisce anche sul metabolismo, un<strong>it</strong>amente<br />

all’adrenalina, stimolando la glicolisi, la lipolisi, ecc.<br />

94 Risposta: B. L’RNA polimerasi è un enzima<br />

appartenente alla classe delle transferasi, che<br />

catalizza la sintesi di un filamento di RNA complementare<br />

a uno stampo di DNA. Tale processo avviene<br />

nel nucleo cellulare e prende ilnomed<strong>it</strong>rascrizione.<br />

La sintesi proteica avviene nel c<strong>it</strong>oplasma e prende il<br />

nome di traduzione.<br />

95 Risposta: D. I batteri sono organismi procarioti.<br />

Pur essendo dotati di membrana plasmatica<br />

ed eventuale parete cellulare, mancano di nucleo,<br />

membrana nucleare (il DNA circolare è libero nel<br />

c<strong>it</strong>oplasma), m<strong>it</strong>ocondri, reticolo endoplasmatico,<br />

cloroplasti e l’apparato del Golgi. Non avendo i<br />

m<strong>it</strong>ocondri, le funzioni respiratorie nei batteri sono<br />

svolte da proteine enzimatiche contenute nella membrana<br />

cellulare e nelle sue invaginazioni, dette mesosomi<br />

respiratori.<br />

96 Risposta: C. Il glicogeno è un polimero del<br />

glucosio ed è una riserva energetica importante<br />

negli animali. Nei vertebrati è conservato prevalentemente<br />

nel fegato e nei muscoli scheletrici. Il livello<br />

del glucosio ematico è regolato da due ormoni: il<br />

glucanone, prodotto dalle a cellule pancreatiche, che<br />

favorisce la demolizione del glicogeno e l’insulina,<br />

prodotta dalle b cellule pancreatiche, che attiva la<br />

sintesi del glicogeno.<br />

97 Risposta: B. Gli artropodi si sviluppano da<br />

uova deposte all’esterno del corpo e subiscono<br />

vari cambiamenti prima di assumere le sembianze di<br />

adulto. Farfalle e api subiscono una metamorfosi<br />

completa: dall’uovo nasce una larva uniforme; la<br />

larva si chiude in un bozzolo e diventa una pupa: in<br />

questo stadio avviene una profonda riorganizzazione<br />

dal quale emerge l’organismo adulto.<br />

98 Risposta: A. Con il termine mutazione genetica<br />

si intende qualsiasi modificazione stabile nella<br />

sequenza nucleotidica che cost<strong>it</strong>uisce il patrimonio<br />

genetico di un organismo. Una mutazione agisce<br />

quindi sul genotipo di un organismo, modificandolo,<br />

e gli effetti possono o meno tradursi in una modificazione<br />

del fenotipo, a seconda del s<strong>it</strong>o genico interessato<br />

dalla mutazione.<br />

99 Risposta: D. La mioglobina e l’emoglobina<br />

hanno affin<strong>it</strong>à diversa per l’ossigeno: la mioglobina,<br />

che trasporta l’ossigeno alle fibrocellule<br />

muscolari, ha un’affin<strong>it</strong>à maggiore a basse concentrazioni<br />

di ossigeno rispetto all’emoglobina; l’emoglobina,<br />

che trasporta il sangue da compartimenti ad<br />

alta concentrazione alle cellule che lo necess<strong>it</strong>ano, ha<br />

minor affin<strong>it</strong>à per l’ossigeno a basse concentrazioni,<br />

in modo da rilasciarlo alle cellule, mentre ha affin<strong>it</strong>à<br />

crescente alle alte concentrazioni, per esempio a<br />

livello dei capillari polmonari, dove essa deve immagazzinarlo.<br />

100 Risposta: A. Uncromosomaècost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un<br />

filamento di DNA avvolto da proteine. I cromosomi<br />

sono i depos<strong>it</strong>ari dell’informazione genetica<br />

e sono a loro volta formati dall’unione di una gran<br />

quant<strong>it</strong>à di geni. Nelle cellule somatiche dell’uomo il<br />

corredo genetico è completo e vi sono 46 cromosomi,<br />

44 autosomi e 2 eterosomi (cellule diploidi). Nelle<br />

cellule sessuali (ovuli e spermatozoi) il corredo cromosomico<br />

è dimezzato; vi sono perciò 23 cromosomi.<br />

Con la fecondazione si ristabilisce il normale<br />

corredo cromosomico.<br />

101 Risposta: A. I cromosomi omologhi sono cromosomi<br />

che mostrano la medesima struttura e<br />

la medesima disposizione dei geni, per cui si appaiano<br />

alla meiosi, ma divers<strong>it</strong>à allelica: l’ordine e la<br />

disposizione dei locus genici è la stessa, ma sono<br />

diversi gli alleli a ogni locus. Questo perché icromosomi<br />

omologhi sono uno di derivazione materna e<br />

l’altro di derivazione paterna: nelle cellule con corredo<br />

cromosomico diploide, ogni cromosoma è rappresentato<br />

da una coppia di omologhi, uno di origine<br />

paterna e uno di origine materna. Questo concetto è<br />

alla base della variabil<strong>it</strong>à genetica e fenotipica degli<br />

organismi.<br />

102 Risposta: A. I plastidi sono organuli cellulari<br />

specifici della cellula vegetale e di alcuni protisti.<br />

Vengono divisi in tre principali categorie: cromatofori<br />

fotosinteticamente attivi (contengono clorofilla<br />

a o altri pigmenti equivalenti), cromatofori<br />

fotosinteticamente inattivi (contengono carotenoidi<br />

ma sono privi di clorofilla) e infine leucoplasti che<br />

sono privi di pigmenti e quindi incolori e servono a<br />

immagazzinare l’amido (amiloplasti), i lipidi (elaioplasti),<br />

oppure le proteine (proteoplasti).<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

103 Risposta: B. Un organismo geneticamente modificato<br />

(OGM) possiede un patrimonio genetico<br />

modificato tram<strong>it</strong>e tecniche di ingegneria genetica<br />

che consentono l’aggiunta, l’eliminazione o la<br />

modifica di elementi genici.<br />

104 Risposta: E. L’acido aspartico è un aminoacido<br />

polare non essenziale, il suo gruppo laterale<br />

porta un carbossile ed è stato isolato dall’ortaggio da<br />

cuiprendonoilnome,l’asparago. La treonina è un<br />

aminoacido polare essenziale e il suo gruppo laterale<br />

porta un gruppo ossidrile. La tirosina è un aminoacido<br />

polare e il suo gruppo laterale è un p-idrossibenzile.<br />

L’asparagina è un aminoacido polare non essenziale<br />

e il suo gruppo laterale porta un gruppo carbossammide.<br />

L’isoleucina è un aminoacido apolare essenziale<br />

e il suo gruppo laterale è un butile.<br />

105 Risposta: E. Il pepsinogeno è prodotto dalle<br />

cellule della mucosa gastrica ed è un precursore<br />

inattivo della pepsina. Il pH acido del succo gastrico<br />

(circa 2,5) trasforma il pepsinogeno in pepsina,<br />

che è l’enzima fondamentale nel processo digestivo<br />

delle proteine.<br />

106 Risposta: C. Lalaringeèuna struttura formata<br />

da uno scheletro fibrocartilagineo che comprende:<br />

l’osso ioide, la cartilagine tiroidea, la cartilagine<br />

cricoidea, le cartilagini ar<strong>it</strong>enoidi, altre cartilagini<br />

e l’epiglottide. Le cartilagini ar<strong>it</strong>enoidee sono<br />

due piccole strutture a forma triangolare poste sopra<br />

l’espansione posteriore della cartilagine cricoidea;<br />

rappresentano l’impalcatura delle corde vocali che<br />

prendono inserzione sull’angolo interno della cartilagine<br />

tiroidea e sulle cartilagini ar<strong>it</strong>enoidee.<br />

107 Risposta: D. Durante la gametogenesi, le cellule<br />

germinali si trasfromano in spermatozoi<br />

(uomo) e cellula uovo (femmina) entrambi con corredo<br />

cromosomico aploide. Attraverso la fecondazione<br />

si formerà una cellula, lo zigote, che possiederà 46<br />

cromosomi di cui 23 del padre e 23 della madre.<br />

108 Risposta: C. Incrociando due individui eterozigoti<br />

Aa si otterranno 50% eterozigoti Aa, 25%<br />

omozigoti AA, portatori del carattere dominante e<br />

25% omozigoti aa recessivi. Infatti incrociando avremo:<br />

A a<br />

A AA Aa<br />

a aA aa<br />

109 Risposta: E. La peristalsi è la contrazione della<br />

muscolatura liscia presente negli organi tubulari.<br />

È legata all’attiv<strong>it</strong>à del sistema nervoso autonomo<br />

e genera un movimento ondoso che consente<br />

alle sostanze contenute in questi organi di procedere<br />

in un determinato senso. L’attiv<strong>it</strong>à peristaltica è caratteristica<br />

del canale digerente, quando la distensio-<br />

ne dei muscoli scatena un riflesso nervoso che induce<br />

la contrazione della muscolatura liscia e quindi l’onda<br />

peristaltica. La peristalsi è presente anche in altri<br />

organi tubulari quali l’uretere o le tube uterine.<br />

110 Risposta: B. Lo smalto è un tessuto ricco di sali<br />

di calcio che lo rendono duro e resistente ed è<br />

prodotto dalle cellule adamantine derivate dall’ectoderma.<br />

È un tessuto bianco perlaceo che ricopre la<br />

corona dei denti, cioè la porzione di dente che emerge<br />

dalle gengive, con funzione protettiva da agenti<br />

chimici. È formato da prismi paralleli tenuti insieme<br />

da una sostanza cementante.<br />

111 Risposta: C. L’acetilcolina (ACh) è un neurotrasmett<strong>it</strong>ore<br />

rilasciato nello spazio intersinaptico<br />

nelle sinapsi interneurali e giunzioni neuromuscolari.<br />

A livello della placca motrice traduce l’impulso<br />

nervoso in ecc<strong>it</strong>azione muscolare. All’arrivo<br />

dell’impulso, i terminali presinaptici della fibra nervosa<br />

liberano l’Ach che, dalle vescicole della membrana<br />

presinaptica si riversa nello spazio della placca<br />

motrice e si combina con recettori specifici della<br />

membrana postsinaptica attivando i canali per il passaggio<br />

di Ca ++ , responsabili delle reazioni che portano<br />

successivamente alla contrazione muscolare.<br />

112 Risposta: D. Nella sintesi proteica, per ogni<br />

aminoacido aggiunto alla catena polipeptidica<br />

vengono scissi 4 legami fosfodiestere ad alta energia:<br />

2 legami da ATP (adenosintrifosfato) D AMP (adenosinmonofosfato)<br />

+ PP D P+Pperlasintesidel<br />

aminoacil-tRNA; 1 legame da GTP (guanosintrifosfato)<br />

D GMP (guanosinmonofosfato) + PP per il<br />

fattore di allungamento EF-TU; 1 legame da GTP<br />

(guanosintrifosfato) D GMP (guanosinmonofosfato)<br />

+ PP per il fattore di allungamento EF-G.<br />

113 Risposta: B. I virus sono particelle organiche<br />

complesse ma non sono in grado di compiere<br />

alcuna funzione v<strong>it</strong>ale compresa quella riproduttiva<br />

se si trovano all’esterno di una cellula vivente. Sono<br />

formati da un capside che racchiude un nucleo, contenente<br />

uno dei due acidi nucleici: RNA o DNA. Una<br />

volta penetrati nella cellula osp<strong>it</strong>e, liberano il materiale<br />

genomico, inizia la trascrizione di RNA messaggero<br />

e la replicazione del DNA. La traduzione di<br />

RNA messaggero avviene nel c<strong>it</strong>oplasma che contiene<br />

i ribosomi, sfruttando quindi gli organuli cellulari<br />

per replicarsi.<br />

114 Risposta: E. La piccola circolazione parte dal<br />

ventricolo destro del cuore, dove il sangue<br />

ricco di anidride carbonica, proveniente dalle vene<br />

cave, viene pompato attraverso l’arteria polmonare,<br />

la quale lo invia ai polmoni, dove una f<strong>it</strong>ta rete<br />

capillare permette lo scambio gassoso. Il sangue<br />

ossigenato torna al cuore attraverso le vene polmonari,<br />

che si immettono nell’atrio sinistro.<br />

10 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


115 Risposta: B. Uncromosomaècost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una<br />

sequenza di geni. Un gene è un segmento di<br />

DNA che contribuisce al controllo di un particolare<br />

carattere ered<strong>it</strong>ario. Un gene codifica per una specifica<br />

proteina, cioè un polipeptide, un insieme di<br />

aminoacidi un<strong>it</strong>i da legami peptidici.<br />

116 Risposta: A. Le mutazioni consistono in cambiamenti<br />

permanenti nella sequenza delle basi<br />

azotate del DNA di un organismo. Nel caso in cui le<br />

mutazioni interessino singoli geni si parla di mutazioni<br />

genetiche; nel caso in cui vengano coinvolti<br />

ampi tratti di cromosoma, contenenti parecchi geni si<br />

parla di mutazioni cromosomiche. Spesso le mutazioni<br />

sono causate da agenti mutageni: composti chimici<br />

contenuti nel fumo di sigaretta, radiazioni atomiche,<br />

radiazioni ad alta frequenza (raggi X e g).<br />

117 Risposta: C. Il carboidrato che entra nella cost<strong>it</strong>uzione<br />

dell’acido desossiribonucleico<br />

(DNA) è il desossiribosio, monosaccaride a 5 atomi<br />

di carbonio (C 5H 10O 4); nell’acido ribonucleico<br />

(RNA), cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un solo filamento, è presente il<br />

ribosio, anch’esso carboidrato monosaccaride a 5<br />

atomi di carbonio (C 5H 10O 5). Si tratta, quindi, di<br />

due monosaccaridi pentosi.<br />

118 Risposta: D. Il daltonismo è un disturbo della<br />

vista che comporta l’incapac<strong>it</strong>à di distinguere<br />

alcuni colori; la forma più diffusa è il daltonismo per<br />

il colore rosso-verde. Questa forma è dovuta a un<br />

gene recessivo portato sul cromosoma sessuale X. Se<br />

chiamiamo Xd il gene che porta il daltonismo, dall’incrocio<br />

di un uomo daltonico YXd con una donna<br />

sana nella cui famiglia mai si è verificato il daltonismo<br />

e quindi XX, avremo il seguente schema:<br />

Y Xd<br />

X XY XXd<br />

X XY XXd<br />

Quindi tutte le femmine saranno portatrici sane del<br />

gene Xd per il daltonismo ma non saranno daltoniche<br />

in quanto tale disturbo è un carattere recessivo che si<br />

manifestasoloinfemmineconilgenotipoXdXd.<br />

119 Risposta: A. Il metacarpo è il segmento medio<br />

dello scheletro della mano e risulta cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da cinque ossa metacarpali in direzione latero-mediale.<br />

Le 5 ossa sono denominate: primo osso metacarpale,<br />

che si articola con la falange del pollice;<br />

secondo osso metacarpale, con quella dell’indice;<br />

terzo osso metacarpale, con quella del medio; quarto<br />

osso metacarpale, con quella dell’anulare; quinto<br />

osso metacarpale, con quella del mignolo. Nell’insieme<br />

le ossa metacarpali sono disposte come una<br />

raggiera convergente verso il carpo.<br />

120 Risposta: D. I liev<strong>it</strong>i del genere saccaromices<br />

appartengono all’ordine dei saccaromiceti,<br />

funghi microscopici appartenenti a loro volta alla<br />

classe degli ascomiceti. In natura tali funghi sostengono<br />

la maggior parte delle fermentazioni e per tale<br />

ragionesononoticoninomidifermentiediliev<strong>it</strong>i.Il<br />

nome significa ‘‘funghi dello zucchero’’ per la loro<br />

capac<strong>it</strong>à di provocare la fermentazione delle sostanza<br />

zuccherine, trasformandole in alcol come il liev<strong>it</strong>o<br />

della birra (saccharomyces cerevisie).<br />

121 Risposta: D. Le proteine sono composti organici<br />

tra i più complessi, cost<strong>it</strong>uenti fondamentali<br />

di tutte le cellule animali e vegetali. Dal punto di<br />

vista chimico, una proteina è un polimero (o anche<br />

una macromolecola) cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da una combinazione<br />

variabile di diversi monomeri detti amminoacidi,<br />

un<strong>it</strong>i mediante un legame peptidico, spesso in associazione<br />

con altre molecole e/o ioni metallici.<br />

122 Risposta: E. La mucosa uterina, o endometrio,<br />

riveste le pareti interne dell’utero ed è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a<br />

da cellule derivate dalla linea somatica, quindi<br />

con patrimonio genetico diploide (2n = 46). L’utero,<br />

infatti, non è sede di gametogenesi, ma accoglie la<br />

blastula dopo la fecondazione di una cellula uovo. I<br />

gameti femminili, o ovoc<strong>it</strong>i, sono prodotti a livello<br />

delle ovaie: derivano da processi meiotici a carico<br />

della linea germinale di cellule dell’organismo, che<br />

producono cellule con patrimonio genetico apolide (n<br />

=23).<br />

123 Risposta: D. Le diartrosi sono le articolazioni<br />

più numerose presenti nel corpo animale. Sono<br />

articolazioni mobili che uniscono due capi ossei.<br />

Nella diartrosi, la superficie articolare di ogni capo<br />

osseo è rivest<strong>it</strong>a da uno strato cartilagineo e le due<br />

superfici sono mantenute vicine e stabili da un sistema<br />

di collegamento composto da una capsula articolare<br />

e legamenti. Le superfici articolari dei capi ossei<br />

scivolano una sull’altra grazie all’interposizine di<br />

liquido sinoviale contenuto nella stessa capsula sinoviale.<br />

124 Risposta: D. La membrana plasmatica separa le<br />

cellule dell’ambiente circostante. Essa è selettivamente<br />

permeabile ed è formata da due strati di<br />

molecole fosfolipidiche, disposte con le loro code<br />

idrofobiche verso l’interno.<br />

125 Risposta: D. L’apparato locomotore è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

dall’apparato scheletrico (passivo), apparato<br />

muscolare (attivo), apparato articolare e legamenti.<br />

L’interazione di questi elementi consente il movimento.<br />

126 Risposta: C. La forma tollerata e latente ‘‘talassemia<br />

minor’’ viene portata dagli individui<br />

eterozigoti per il gene della talassemia (che chiameremo<br />

AAt dove t è un gene recessivo per la talassemia).<br />

L’incrocio di un individuo eterozigote per il<br />

carattere della talassemia e di genotipo AAt con un<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

individuo normale e di genotipo AA fornisce il seguente<br />

schema:<br />

A A<br />

At AAt AAt<br />

A AA AA<br />

Quindi la probabil<strong>it</strong>à che dalla coppia nascano figli<br />

affetti da ‘‘talassemia minor’’ è del 50%.<br />

127 Risposta: E. Le alghe sono organismi fotosintetici<br />

e in quanto tali necess<strong>it</strong>ano di luce per<br />

produrre energia chimica e quindi compiere il loro<br />

ciclo v<strong>it</strong>ale.<br />

128 Risposta: E. Dalle foglie e dalla corteccia di<br />

piante del genere Strychnos, diffuse nelle zone<br />

tropicali e subtropicali americane, le popolazioni<br />

indigene dell’Orinoco e dell’Amazzonia ricavano il<br />

curaro, un veleno paralizzante. La componente tossica<br />

del curaro consiste in diversi alcaloidi, quali la<br />

tossiferina e la tubocurarina; la tubocurarina si lega<br />

ai recettori postsinaptici dell’acetilcolina, un neurotrasmett<strong>it</strong>ore<br />

che trasferisce gli impulsi nervosi al<br />

sistema nervoso centrale e periferico. Il blocco dell’azione<br />

dell’acetilcolina sulle membrane muscolari<br />

dell’apparato respiratorio provoca la morte per asfissia.<br />

129 Risposta: C. Il profago, o batteriofago, è un<br />

virus il cui genoma è integrato nel DNA batterico<br />

osp<strong>it</strong>ante. Ogni volta che il cromosoma batterico<br />

si replica, si duplica anche il genoma del profago.<br />

Questo viene detto ‘‘stadio lisogeno’’, mantenuto da<br />

un repressore prodotto dal fago stesso. Quando il<br />

repressore si allontana, il virus entra nel suo ‘‘ciclo<br />

l<strong>it</strong>ico’’. A spese del batterio osp<strong>it</strong>ante, produce nuove<br />

particelle fagiche fino a quando la cellula batterica<br />

scoppia per lisi.<br />

130 Risposta: C. Il codice genetico è lo schema<br />

attraverso cui la cellula traduce una sequenza<br />

di codoni (o triplette di basi) di RNA in una sequenza<br />

di amminoacidi durante la sintesi proteica. Quasi<br />

tutti gli esseri viventi usano il medesimo codice<br />

genetico, chiamato codice genetico standard.<br />

131 Risposta: D. Gli anfibi sono una classe di vertebrati<br />

distinta in tre ordini (anuri, urodeli,<br />

apodi). Si sono sviluppati nel periodo devoniano<br />

come primi vertebrati terrestri a testimonianza di<br />

unafaseevolutivadallaclassedeipesciperlaconquista<br />

dell’ambiente terrestre. Hanno un ciclo v<strong>it</strong>ale<br />

diviso in due fasi: la prima, larvale, interamente in<br />

acqua e con respirazione branchiale, la seconda,<br />

adulta, terrestre o parzialmente acquatica, con respirazione<br />

polmonare. Alcune specie conservano le<br />

branchie per tutta la v<strong>it</strong>a. Caratteristico è il processo<br />

di metamorfosi nella transizione dalla v<strong>it</strong>a acquatica<br />

a quella terrestre.<br />

132 Risposta: C. Le isole del Langerhans sono agglomerati<br />

di cellule sferici e concentrici, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i<br />

da cordoni cellulari disposti tra una rete di<br />

capillari in cui il sangue scorre dal centro verso<br />

l’esterno. S<strong>it</strong>uate nel pancreas, sono sensibili alla<br />

glicemia (livello del glucosio nel sangue) e sono<br />

sede di secrezione di diversi ormoni atti a regolarla.<br />

Sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da quattro diversi tipi di cellule che<br />

secernono molti ormoni diversi: le cellule a secernono<br />

glucagone, le cellule b secernono insulina, le<br />

cellule d secernono somatostatina e le cellule PP<br />

secernono il peptide pancreatico.<br />

133 Risposta: B. I virus sono ent<strong>it</strong>à biologiche endoparass<strong>it</strong>e<br />

obbligate cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da un capside,<br />

ovvero un involucro proteico, che racchiude al suo<br />

interno un piccolo genoma, il quale può essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da DNA o RNA, a singolo o doppio filamento.<br />

134 Risposta: C. La reazione di condensazione tra<br />

due o più monosaccaridi è la base della formazione<br />

di un polisaccaride. Essa comporta l’eliminazione<br />

di una molecola d’acqua.<br />

135 Risposta: A. La struttura dei microvilli è caratterizzata<br />

dal c<strong>it</strong>oscheletro, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una<br />

trentina di microfilamenti di actina ordinati parallelamente<br />

e tenuti insieme da ponti di villina e fimbrina.<br />

La zona apicale del fascio di microfilamenti,<br />

stabilizzata da un cappuccio proteico, è collegata<br />

lateralmente alla membrana attraverso la calmodulina<br />

e la miosina. Alla base del microvillo, i microfilamenti<br />

sono invece ancorati a una zona corticale,<br />

ricca in actina e spectrina. Grazie a questa struttura, i<br />

microvilli aumentano considerevolmente la superficie<br />

di scambio cellulare.<br />

136 Risposta: A. L’oogenesi, processo che dall’oogonio<br />

diploide porta alla produzione della cellula<br />

uovo femminile aploide, inizia durante lo sviluppo<br />

embrio-fetale. La meiosi pre-natale forma centinaia<br />

di migliaia di ovoc<strong>it</strong>i di primo ordine, che<br />

rimangono inattivi nelle ovaie fino alla pubertà.<br />

Dopo il parto, molti ovoc<strong>it</strong>i vanno incontro a morte<br />

cellulare, restandone disponibili per la v<strong>it</strong>a riproduttiva<br />

della donna 300-400.000, di cui solo 300-400<br />

giungeranno a maturazione completa durante la v<strong>it</strong>a<br />

per una potenziale futura fecondazione.<br />

137 Risposta: E. L’emoglobina A è la forma di<br />

emoglobina presente in percentuale predominante<br />

nel sangue degli adulti. È cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a per oltre il<br />

95% da due catene a eduecateneb (HbA 1)eperil<br />

3% da due catene a e due catene d (HbA 2). Un’eccessiva<br />

presenza di HbA 2 è indicativa di uno stato di<br />

b-talassemia.<br />

138 Risposta: B. La polmon<strong>it</strong>e è unamalattiadei<br />

polmoni e del sistema respiratorio in cui gli<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di<br />

liquido, che ostacola la funzione respiratoria. Può<br />

avere molte cause: normalmente è conseguenza di<br />

una infezione batterica, ma più raramente può essere<br />

provocata anche da virus, funghi o parass<strong>it</strong>i; può<br />

essere provocata, inoltre, da alcune sostanze tossiche,<br />

o da danni meccanici al polmone.<br />

139 Risposta: B. La somatotropina o ormone della<br />

cresc<strong>it</strong>a (GH) è un ormone prodotto dalle cellule<br />

somatotrofe dell’adenoipofisi. Questo ormone ha<br />

molteplici azioni tra le quali stimolare la cresc<strong>it</strong>a di<br />

un individuo agendo soprattutto sulle cartilagini di<br />

accrescimento delle ossa. Molteplici fattori (endocrini,<br />

esterni, bior<strong>it</strong>mi, ecc.) concorrono alla regolazione<br />

della secrezione di tale ormone ipofisario; per<br />

esempio: ipoglicemia, stati febbrili, sonno, stress,<br />

lavoro muscolare, estrogeni, serotonina e dopamina.<br />

140 Risposta: E. Il termine ibrido era utilizzato da<br />

Mendel per descrivere un individuo il cui genotipo<br />

fosse eterozigote. Egli definiva appartenenti a<br />

linee pure gli organismi che conservavano gli stessi<br />

caratteri nelle generazioni successive e ibridi gli<br />

organismi che mostravano l’emergere di caratteri<br />

diversi nelle generazioni successive. Questa caratteristica<br />

nella genetica moderna è assimilata al concetto<br />

omozigosi ed eterozigoti.<br />

141 Risposta: D. Gli enzimi di restrizione sono<br />

enzimi capaci di tagliare il DNA in punti specifici.<br />

Sono enzimi prodotti da numerosi batteri come<br />

mezzo di difesa contro l’aggressione da parte di virus<br />

che attaccano la cellula batterica per la replicazionedel<br />

loro DNA. La cellula batterica protegge il proprio<br />

DNA da questi enzimi modificando le basi del suo<br />

DNA durante la replicazione. Gli enzimi di restrizione<br />

vengono oggi ampiamente utilizzati in ingegneria<br />

genetica per isolare determinate sequenze di basi<br />

azotate sulle catene di DNA.<br />

142 Risposta: A. La classe degli Anfibi si divide in<br />

tre sottoclassi: Anuri, adulti privi di coda,<br />

Urodeli, adulti mun<strong>it</strong>i di coda (salamandra), Apodi,<br />

privi di arti e spesso anche di coda. Le rane e i rospi,<br />

allo stadio larvale, sono detti girini, presentanola<br />

coda e respirano per branchie. In segu<strong>it</strong>o subiscono<br />

una metamorfosi che li trasforma in animali polmonari<br />

e privi di coda. Sono eterotermi: la loro temperatura<br />

corporea non è costante ma dipende da quella<br />

esterna. Gli echinodermi sono invertebrati, come i<br />

riccidimareelestellemarine.<br />

143 Risposta: B. Le uniche mutazioni che possono<br />

essere trasmesse alla discendenza sono quelle<br />

che coinvolgono porzioni di DNA, che interessano<br />

quindi il genotipo. Il genotipo è l’insieme di tutti i<br />

geni presenti in un individuo. Il fenotipo è l’insieme<br />

delle caratteristiche visibili di un individuo che risultano<br />

dall’interazione tra genotipo e ambiente.<br />

144 Risposta: D. La membrana cellulare è formata<br />

da un doppio strato cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da lipidi, tra cui<br />

sono inser<strong>it</strong>e molecole proteiche le quali agevolano il<br />

movimento di materiali attraverso la membrana.<br />

145 Risposta: A. Il processo di coagulazione consiste<br />

nella trasformazione di una sostanza presente<br />

nel plasma, il fibrinogeno, in un’altra detta<br />

fibrina. Questa reazione avviene a opera della trombina,<br />

che si forma dalla protrombina. La trombina<br />

agisce sul fibrinogeno, proteina solubile aghiforme, i<br />

cui elementi si riuniscono in fasci di maggior spessore,<br />

i quali si collegano tra loro mediante ponti<br />

laterali e, incrociandosi in varie direzioni, formano<br />

una f<strong>it</strong>ta rete, la fibrina. Tra le maglie rimangono<br />

imprigionati globuli rossi, globuli bianchi e residui di<br />

piastrine formando il coagulo propriamente detto.<br />

146 Risposta: A. La bile è un liquido di colore<br />

giallo-verde prodotto dagli epatoc<strong>it</strong>i, le cellule<br />

del fegato, e secreto nei dotti biliari. La bile fluisce<br />

poi nel dotto epatico comune che, insieme al dotto<br />

cistico proveniente dalla colecisti, forma il dotto<br />

biliare comune, il quale sbocca nel duodeno, dopo<br />

essersi un<strong>it</strong>o al dotto pancreatico. La bile collabora ai<br />

processi di digestione intestinale e quando lo sfintere<br />

di Oddi, che si affaccia sul duodeno, è chiuso, essa<br />

refluisce nella colecisti, dove viene immagazzinata e<br />

concentrata per poi essere successivamente liberata.<br />

147 Risposta: D. Ilnucleoloèpresente nelle cellule<br />

eucariote durante il periodo intercinetico, si<br />

trova nel nucleo in posizione eccentrica. Ha forma<br />

sferica, non ha membrane e appare come una regione<br />

particolarmente densa di materiale genetico e proteico<br />

nelle cellule durante la sintesi proteica. È la sede<br />

di prodouzione degli RNA ribosomiali (rRNA). Le<br />

fasi sono: 1. sintesi dell’rRNA sullo stampo di DNA<br />

complementare, 2. associazione delle proteine di origine<br />

c<strong>it</strong>oplasmatica alle molecole di rRNA per cost<strong>it</strong>uire<br />

le due subun<strong>it</strong>à ribosomiali, 3. passaggio delle<br />

subun<strong>it</strong>à nel c<strong>it</strong>oplasma.<br />

148 Risposta: B. I cromosomi omologhi presentano<br />

uguale sequenza di loci genici. Le due porzioni<br />

della coppia di cromosomi contengono le informazioni<br />

genetiche relative agli stessi caratteri fenotipici<br />

e per tale ragione vengono defin<strong>it</strong>i cromosomi omologhi.<br />

149 Risposta: C. Il carico genetico indica l’insieme<br />

di alleli che portano una mutazione sfavorevole<br />

in una popolazione. La frequenza di questi alleli non<br />

deve essere superiore a 1 l 10 –2<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

150 Risposta: B. Lacorneaèlo strato esterno trasparente<br />

che ricopre l’iride e la pupilla. La<br />

pupilla è un foro al centro dell’iride, che è la parte<br />

colorata dell’occhio. La retina contiene i fotorecettori<br />

che stabiliscono i collegamenti con i neuroni i<br />

cui assoni cost<strong>it</strong>uiscono il nervo ottico. La lente<br />

biconvessa trasparente si chiama cristallino. È s<strong>it</strong>uato<br />

all’interno del bulbo oculare e, insieme alla cornea,<br />

consente di mettere a fuoco i raggi luminosi sulla<br />

retina.<br />

151 Risposta: D. L’astragalo è un osso del tarso,<br />

struttura ossea del piede compostadasetteossa<br />

articolate fra loro e disposte su due file continue: il<br />

‘‘calcagno’’ e l’‘‘astragalo’’ posteriormente, lo ‘‘scafoide’’<br />

i tre ‘‘cuneiformi’’ e il ‘‘cuboide’’ nella porzione<br />

anteriore. L’astragalo è un osso tibiale la cui<br />

faccia dorsale è occupata da una troclea che si articola<br />

prossimalmente con l’estrem<strong>it</strong>à distale della<br />

tibia. I movimenti del tarso si compiono quasi esclusivamente<br />

per mezzo dell’articolazione tibio-astragalica.<br />

152 Risposta: D. L’energia liberata dalle reazioni<br />

del catabolismo viene utilizzata, soprattutto,<br />

per la produzione di ATP (adenosinatrifosfato). Questo<br />

composto contiene legami fosforici altamente<br />

energetici e per formarli è necessaria molta energia.<br />

La reazione organica che produce il maggior numero<br />

di ATP è la glicolisi aerobica o respirazione, grazie<br />

alla quale da ogni molecola di glucosio si formano 38<br />

molecole di ATP come da formula: C6H12O6 +6O2 +<br />

38 ADP + 38 PO4 3- D 6CO2 +6H2O +38ATP.<br />

153 Risposta: A. Con il blocco delle funzioni m<strong>it</strong>ocondriali<br />

si otterrà l’interruzione della sintesi<br />

di grandi quant<strong>it</strong>à di ATP. La produzione di energia è<br />

la funzione principale del m<strong>it</strong>ocondrio e viene svolta<br />

utilizzando i principali prodotti della glicolisi: il<br />

piruvato e il NADH. Essi vengono sfruttati in due<br />

processi: il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa.<br />

154 Risposta: B. Due gen<strong>it</strong>ori eterozigoti per un<br />

carattere avranno il 50% di probabil<strong>it</strong>à di avere<br />

un figlio eterozigote per quel carattere (Aa), il 25%<br />

di probabil<strong>it</strong>à di avere un figlio omozigote dominante<br />

(AA) e il 25% di probabil<strong>it</strong>à di avere un figlio omozigote<br />

recessivo (aa). Se un gen<strong>it</strong>ore è Aa e l’altro è<br />

Aa, schematizzando avremo:<br />

A a<br />

A AA Aa<br />

a aA aa<br />

155 Risposta: C. Ilgessousatoinortopediaèun<br />

solfato di calcio idrato CaSO4l 2H2O. È un<br />

solido incolore che fa parte delle rocce evapor<strong>it</strong>iche;<br />

si presenta come una massa compatta e granulare o in<br />

cristalli monoclini anche di grandi dimensioni. In<br />

medicina è usato come materiale di immobilizzazione<br />

e viene direttamente sagomato sul paziente in<br />

forma di fasce gessate.<br />

156 Risposta: D. L’osmosièil fenomeno di diffusione<br />

di molecole d’acqua attraverso una membrana<br />

semipermeabile che divide due zone a diversa<br />

concentrazione di soluti. Le molecole d’acqua si<br />

muovono da zone a bassa concentrazione di soluti<br />

verso zone a concentrazione maggiore per effetto<br />

della pressione osmotica fino a uguagliare le due<br />

concentrazioni. Le molecole dell’acqua distillata,<br />

priva di soluti disciolti, tendono a migrare verso<br />

l’interno della cellula fino a che le due concentrazioni<br />

saline si eguagliano.<br />

157 Risposta: B. Paul Broca, nel 1861, fu il primo a<br />

sostenere l’esistenza di una asimmetria funzionale<br />

tra gli emisferi cerebrali dell’uomo e a r<strong>it</strong>enere<br />

che l’emisfero sinistro presiedesse alla facoltà del<br />

linguaggio articolato. L’emisfero sinistro sembra essere<br />

maggiormente interessato nella decodificazione<br />

e produzione di componenti fonologiche, morfologiche,<br />

sintattiche e lessicali, mentre l’emisfero destro è<br />

coinvolto nell’interpretazione dei significati implic<strong>it</strong>i.<br />

158 Risposta: C. Le valvole semilunari aortiche e<br />

polmonari si trovano all’origine rispettivamente<br />

dell’arteria aorta e dell’arteria polmonare. Queste<br />

valovole garantiscono che il flusso dal cuore sia solo<br />

in usc<strong>it</strong>a e impediscono che lo stesso sangue torni<br />

indietro. La valvola tricuspide è una valvola di forma<br />

ovale che regola il flusso sanguigno tra l’atrio destro<br />

e il ventricolo destro. La valvola bicuspide (o valvola<br />

m<strong>it</strong>rale) regola il flusso sanguigno tra l’atrio sinistro<br />

e il ventricolo sinistro.<br />

159 Risposta: E. La corteccia cerebrale è una struttura<br />

presente negli esseri vertebrati. È formata<br />

da neuroni e da fibre nervose senza mielina. La<br />

corteccia cerebrale umana è spessa 2-4 mm e interviene<br />

nei meccanismi mentali collegati alla memoria,<br />

alla concentrazione, al pensiero, al linguaggio e alla<br />

coscienza. Molte stimolazioni sensoriali raggiungono<br />

la corteccia cerebrale indirettamente attraverso<br />

differenti gruppi del talamo. Questo è il caso del<br />

tatto, della vista e dell’ud<strong>it</strong>o. Gli stimoli dell’olfatto<br />

arrivano, invece, direttamente alla corteccia olfattiva.<br />

160 Risposta: A. Il flusso mestruale indica che non<br />

è in atto una gravidanza e che la cellula uovo<br />

non è stata fecondata. La mestruazione è dovuta allo<br />

sfaldamento dell’endometrio, mucosa per l’annidamento<br />

e la nutrizione dell’uovo fecondato. La struttura<br />

dell’endometrio è condizionata dalla produzione<br />

di ormoni prodotti dall’ovaio: gli estrogeni e il progesterone.<br />

Alla fine del ciclo la loro produzione cala<br />

bruscamente e, se non c’è stato impianto, si hanno le<br />

14 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


mestruazioni. Fasi del ciclo: 1_ giorno inizia la mestruazione;<br />

14_ giorno ovulazione (momento ormonale<br />

culminante); 28_ giorno, 1_ giorno del ciclo<br />

successivo.<br />

161 Risposta: A. Ilprogesteroneèun ormone stereoideo,<br />

sintetizzato a partire dal colesterolo. Il<br />

progesterone viene prodotto dal corpo luteo che si<br />

forma dopo l’ovulazione. L’azione di questo ormone<br />

è quella di bloccare la secrezione delle gonadotropine<br />

ipofisarie, specialmente dell’ormone LH in modo<br />

da impedire la maturazione di nuovi follicoli e quindi<br />

nuove ovulazioni; favorisce inoltre l’impianto dell’uovo<br />

fecondato inducendo una modificazione della<br />

mucosa uterina e riducendo le contrazioni della muscolatura<br />

liscia dello stesso endometrio. Per questo<br />

raggiunge concentrazioni elevate soprattutto durante<br />

la gravidanza.<br />

162 Risposta: D. La cresc<strong>it</strong>a esponenziale fa riferimento<br />

all’aumento nel numero di individui a<br />

ogni generazione. In una colonia di batteri, per esempio,<br />

la popolazione raddoppia di generazione in generazione.<br />

Si tratta di un meccanismo di cresc<strong>it</strong>a che<br />

avviene in un ambiente nel quale non esistono lim<strong>it</strong>i<br />

di spazio e di risorse naturali rinnovabili. Se il terreno<br />

di coltura non viene rinnovato, le risorse diminuiscono,<br />

le condizioni ambientali cambiano e la cresc<strong>it</strong>a<br />

della popolazione rallenta fino ad esaurirsi.<br />

163 Risposta: B. L’Emocianinaèuna proteina respiratoria<br />

utilizzata da alcuni artropodi e molluschi<br />

come Cefalopodi, Chelicerati, Crostacei e Malacostraci.<br />

È una metalloproteina contenente due<br />

atomi di rame che sono in grado di legare reversibilmente<br />

una molecola di O2. L’emoglobina è una proteina<br />

trasportata e fabbricata dai globuli rossi del<br />

sangue e cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da 4 catene polipeptidiche, ognuna<br />

delle quali si combina con un gruppo contenente<br />

ferro, detto eme. L’emoglobina si lega all’ossigeno a<br />

livello degli alveoli polmonari e lo rilascia ai tessuti<br />

del corpo.<br />

164 Risposta: C. Il saccarosio è il disaccaride chiamato<br />

comunemente zucchero. Il saccarosio<br />

viene estratto nei Paesi europei dalla barbabietola e<br />

nel resto del mondo dalla canna da zucchero; esso si<br />

trova anche nella maggior parte dei frutti e dei vegetali.<br />

165 Risposta: C. Ioni e molecole si muovono spontaneamente<br />

secondo gradiente, cioè da un’area<br />

a maggior concentrazione verso un’area a minore<br />

concentrazione fino a raggiungere l’equilibrio; il<br />

movimento non richiede energia addizionale ed è<br />

detto trasporto passivo. Iltrasporto attivo consiste,<br />

invece, nel trasferimento di materiali contro gradiente,<br />

ossia da zone a minore concentrazione verso zone<br />

a maggiore concentrazione, grazie a delle proteine<br />

trasportatrici che modificano la loro forma per spostare<br />

ioni o molecole attraverso la membrana cellulare;<br />

il trasporto attivo richiede energia.<br />

166 Risposta: B. Linneo, naturalista svedese vissuto<br />

nel 1700, elaborò la nomenclatura binomia,<br />

ancora oggi in uso, secondo la quale ogni specie è<br />

designata da due nomi latini: il primo (scr<strong>it</strong>to con<br />

lettera iniziale maiuscola) indica il genere mentre il<br />

secondo sostantivo si riferisce alla specie, per esempio<br />

Felis catus.<br />

167 Risposta: E. I fenomeni che portano a un abbassamento<br />

del pH si svolgono a livello tissutale.<br />

168 Risposta: B. Il gastrocnemio, o tricip<strong>it</strong>e della<br />

sura o muscolo dei gemelli, è un muscolo della<br />

gamba che dorsalmente si inserisce con tre aponeurosi<br />

differenti sull’estrem<strong>it</strong>à distale del femore. Procedendo<br />

verso il piede, questi tre capi si riuniscono in<br />

un tendin di notevole spessore, il tendine di Achille<br />

che si fissa sul calcaneo.<br />

169 Risposta: D. La memoria procedurale è la memoriadicomesifannolecoseedicomesi<br />

usano gli oggetti, per cui è aessachesipuòattribuire<br />

la capac<strong>it</strong>à di andare in bicicletta anche dopo anni<br />

che non la si usa.<br />

170 Risposta: B. Gli antibiotici sono farmaci di<br />

orgine naturale o di sintesi e possono avere<br />

azione battericida (uccidono il microrganismo patogeno)<br />

o azione batteriostatica (bloccano la sua riproduzione).<br />

I primi antibiotici naturali sono stati isolati<br />

da funghi (muffe come la penicillina). Gli antibiotici<br />

si differenziano tra loro sia per il meccanismo di<br />

azione sia per la struttuta chimica.<br />

171 Risposta: D. Il genoma umano è composto da<br />

46 cromosomi (44 autosomi + XX o XY) per un<br />

totale di approssimativamente 3 miliardi di paia di<br />

basi contenenti circa 40 000 e non 6 miliardi di geni.<br />

172 Risposta: A. Il diaframma è una lamina carnosa,<br />

trasversale, cost<strong>it</strong>uente un vero e proprio<br />

diaframma che separa la cav<strong>it</strong>à addominale da quella<br />

toracica. Presenta una accentuata convess<strong>it</strong>à verso la<br />

cav<strong>it</strong>à toracica, nella quale rientra profondamente.<br />

Conlasuaparteperiferica(partecarnosa)siattacca<br />

alla colonna vertebrale e sul contorno dell’apertura<br />

caudale della gabbia toracica, mentre nella sua parte<br />

centrale è tendineo. La sua contrazione comporta<br />

l’abbassamento dei visceri addominali e l’allargamento<br />

della gabbia toracica.<br />

173 Risposta: C. Il processo di duplicazione è il<br />

fenomeno grazie al quale il patrimonio genetico<br />

di una cellula, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una molecola di DNA<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 15<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

adoppiaelica,vienereplicatoprimacheavvengauna<br />

divisione cellulare (m<strong>it</strong>osi o meiosi), in modo che le<br />

cellule figlie possano ered<strong>it</strong>are ciascuna una copia<br />

del genoma completo. Nel processo intervengono<br />

numerosi enzimi, tra cui la DNA polimerasi, responsabile<br />

della vera e propria sintesi dei nuovi filamenti<br />

sulla base di uno stampo, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dai filamenti<br />

parentali della doppia elica di DNA che si è aperta<br />

per la duplicazione.<br />

174 Risposta: E. I linfoc<strong>it</strong>i B riconoscono un antigene<br />

grazie alla presenza di recettori (anticorpi)<br />

sulla membrana esterna. Nel circolo sanguigno,<br />

un linfoc<strong>it</strong>a B incontra il proprio antigene e prolifera<br />

molte cellule figlie dette cloni; una parte di questi si<br />

attiva in plasmacellule che sintetizzano gli anticorpi<br />

specifici presenti sulla membrana del loro precursore;<br />

la parte rimanente funge da serbatoio di memoria<br />

contro future infezioni, che verranno contrastate rapidamente.<br />

I linfotici T hanno azione intracellulare,<br />

hanno l’antigene incorporato e lisano le cellule bersaglio<br />

portandole a morte favorendo l’azione dei<br />

fagoc<strong>it</strong>i.<br />

175 Risposta: A. Lapleuraècost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da una lamina<br />

parietale che riveste la superficie interna del<br />

torace e la parte corrispondente del diaframma. In<br />

corrispondenza dell’ilo polmonare, la lamina parietale<br />

si ripiega aderendo alla superficie dei polmoni e<br />

prende il nome di lamina viscerale. Le due lamine<br />

delim<strong>it</strong>ano la cav<strong>it</strong>à pleurica, che contiene una piccola<br />

quant<strong>it</strong>à di liquido che favorisce lo scorrimento<br />

fra le due lamine, accompagnando il movimento dei<br />

polmoni durante l’inspirazione e l’espirazione in<br />

modo armonico.<br />

176 Risposta: D. L’osso è strutturalmente composto<br />

da una matrice organica e da una matrice inorganica.<br />

La prima è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da uno stroma di fibre<br />

collagene e da una sostanza amorfa (composta soprattutto<br />

da proteine capaci di legare i sali di calcio).<br />

La matrice inorganica è unafasemineralecherappresenta<br />

circa il 69% del peso totale dell’osso ed è<br />

composta da sali minerali di calcio (80% di fosfato di<br />

Ca, 14% di carbonato di Ca, 4% di fluoruro di Ca e<br />

2% di fosfato di magnesio). Il fosfato di Ca è presente<br />

sotto forma di idrossiapat<strong>it</strong>e [Ca10(-<br />

PO4)6(OH)2].<br />

177 Risposta: D. Gli individui omozigoti presentano<br />

lo stesso allele per un determinato carattere;<br />

gli eterozigoti presentano alleli diversi: il loro fenotipo<br />

non sarà influenzato dalla presenza del gene<br />

recessivo poiché l’altro allele, dominante, non renderà<br />

manifesto il carattere associato al gene recessivo.<br />

Se una mutazione nociva è recessiva e si presenta<br />

in omozigosi, il carattere si manifesta. Un eterozigote<br />

incrociato con un altro eterozigote, entrambi portatori<br />

dell’allele recessivo per la malattia, potrà dare<br />

origine a figli omozigoti per quel carattere nel 25%<br />

dei casi. Incrociando Aa c Aa infatti avremo:<br />

A a<br />

A AA Aa<br />

a aA aa<br />

178 Risposta: C. Le ghiandole surrenali sono endocrine<br />

e localizzate sopra i reni. La parte centrale<br />

della ghiandola surrenale è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da tessuto<br />

nervoso e libera adrenalina e noradrenalina. Questi<br />

ormoni accelerano il batt<strong>it</strong>o cardiaco, aumentano la<br />

pressione del sangue e stimolano la respirazione.<br />

L’insulina è prodotta delle isole di Langerhans del<br />

pancreas; la tirosina è un amminocido precursore di<br />

ormoni, quali la tiroxina (un ormone tiroideo) e le<br />

catecolammine (dopamina, noradrenalina e adrenalina),<br />

e della melanina; l’ormone somatotropo è prodotto<br />

dall’adenoipofisi e stimola la cresc<strong>it</strong>a corporea.<br />

179 Risposta: E. Gli amminoacidi (20 in natura)<br />

formano decine di milioni di proteine diverse.<br />

Tutti hanno una nomenclatura IUPAC così defin<strong>it</strong>a:<br />

valina = acido a-amminoisovalerianico; leucina =<br />

acido a-aminoisocapronico; isoleucina = acido<br />

a-ammino-b-metil-n-valerianico; tirosina = acido<br />

a-ammino-b-p-idrossifenilpropionico. Quindi tutte<br />

le associazioni sono errate.<br />

180 Risposta: B. Il fenotipo di un organismo è il<br />

risultato dell’interazione tra genotipo e ambiente:<br />

il freddo agisce sull’espressione genica, attivando<br />

o reprimendo fattori di trascrizione, i quali a<br />

loro volta stimolano o inibiscono geni che causano<br />

una diversa colorazione nelle zone esposte alle basse<br />

temperature.<br />

181 Risposta: B. Indicando con il simbolo ‘‘Aa’’ un<br />

individuo eterozigote per il carattere dominante<br />

A, con ‘‘aa’’ un omozigote recessivo, incrociando<br />

avremo;<br />

A a<br />

a Aa aa<br />

a Aa aa<br />

La probabil<strong>it</strong>à di avere individui che presentano nel<br />

fenotipo il carattere recessivo è del 50%.<br />

182 Risposta: B. Il dotto coledoco è la via biliare<br />

principale del fegato attraverso cui viene immessa<br />

la bile nell’intestino. Il dotto si forma dopo la<br />

confluenza del ‘‘dotto epatico comune’’ con il ‘‘dotto<br />

cistico’’ (canale escretore della colecisti). Il coledoco<br />

sbocca nella parte distale del duodeno attraverso<br />

un orifizio comune con il canale escretore principale<br />

del pancreas.<br />

183 Risposta: C. Lariproduzioneagamica(=senza<br />

nozze), avviene senza l’unione tra due gameti e<br />

per questo viene anche detta assessuata. Durante la<br />

fase di riproduzione agamica non c’è meiosi. Invece,<br />

la riproduzione anfigonica avviene mediante l’unio-<br />

16 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


ne tra due gameti ed è comune negli insetti che<br />

alternano la riproduzione anfigonica con la riproduzione<br />

assessuata. La micosi sono infezioni provocate<br />

da funghi patogeni negli organismi animali e vegetali.<br />

184 Risposta: A. Ilprogesteroneèun ormone steroideo<br />

a 21 atomi di carbonio prodotto dalle<br />

cellule del corpo luteo sotto lo stimolo dell’ormone<br />

luteinizzante (LH). Il corpo luteo origina dalla proliferazione<br />

e trasformazione delle cellule della teca<br />

interna e della granulosa del follicolo sub<strong>it</strong>o dopo la<br />

deiscenza del follicolo (fase dell’ovulazione); inizia<br />

da qui la ‘‘fase luteinica’’ del ciclo ovarico. La durata<br />

nel tempo della produzione del progesterone (come<br />

la v<strong>it</strong>a del corpo luteo) è diversasel’ovulazioneè<br />

segu<strong>it</strong>a o meno dalla gravidanza.<br />

185 Risposta: B. La riproduzione agamica (asessuata),<br />

come la gemmazione o la scissione binaria<br />

di una cellula o di un corpo in due o più parti, avviene<br />

senza l’intervento di cellule sessualmente specializzate<br />

(gameti). Quindi la A, la C, la D e la E sono<br />

sbagliate.<br />

186 Risposta: D. Il ciclo cardiaco include due fasi<br />

essenziali, diastole e sistole. Durante la diastole<br />

il cuore è rilassato e il sangue fluisce nelle quattro<br />

le cav<strong>it</strong>à attraverso le vene cave e le vene polmonari.<br />

Le valvole atrioventricolari sono aperte consentendo<br />

il passaggio del sangue da atri a ventricoli. La contrazione<br />

degli atri durante la sistole riempie i ventricoli<br />

i quali si contraggono e le valvole atrioventricolari<br />

si chiudono. In segu<strong>it</strong>o si aprono le valvole<br />

semilunari e il sangue povero di ossigeno viene spinto<br />

verso i polmoni, mentre quello ricco di ossigeno si<br />

dirige verso tutto il corpo attraverso l’aorta.<br />

187 Risposta: A. I capillari sono dotati di sottili<br />

pareti endoteliali che consentono il passaggio<br />

dei nutrienti e dell’ossigeno, contenuti nel sangue in<br />

concentrazioni elevate, verso le cellule con cui essi si<br />

trovano a stretto contatto. La freccia 2 sottolinea<br />

questa direzional<strong>it</strong>à di scambio che assicura il giusto<br />

apporto di nutrienti e di ossigeno alle cellule dei<br />

tessuti irrorati dai capillari arteriosi.<br />

188 Risposta: A. Il desossiribosio è un monosaccaride<br />

fondamentale nella formazione dell’acido<br />

desossiribonucleico (DNA). Possiede una struttura<br />

pentosa e differisce dal ribosio (monosaccaride presente<br />

nell’acido ribonucleico - RNA) per l’assenza di<br />

un atomo di ossigeno in posizione 2’.<br />

189 Risposta: A. Gli acidi nucleici sono acidi presenti<br />

nel nucleo della cellula (ad eccezione dei<br />

batteri e dei virus). Sono deputati alla conservazione<br />

e trasmissione dell’informazione biologica nei viventi.<br />

Gli acidi nucleici sono delle macromolecole poli-<br />

meriche lineari ovvero polimeri di nucleotidi i cui<br />

monomeri sono i nucleotidi formati da uno zucchero,<br />

una base azotata e dai gruppi fosfato. Negli organismi<br />

viventi si trovano due tipi di acidi nucleici: DNA<br />

e RNA.<br />

190 Risposta: D. Il genoma umano è composto da<br />

46 cromosomi (44 autosomi + XX o XY) con<br />

un totale di approssimativamente 3 miliardi di paia di<br />

basi contenenti all’incirca 30 000-40 000 geni.<br />

191 Risposta: E. Questo fenomeno è dovuto alla<br />

mancata disgiunzione dei cromosomi omologhi<br />

all’anafase I o II della meiosi. I gameti che<br />

risultano hanno un corredo in cui uno stesso cromosoma<br />

è presente in duplice copia, per cui lo zigote<br />

possiederà tre copie del medesimo cromosoma, invece<br />

di due. Un altro gamete mancherà invece del<br />

cromosoma, dato che le copie di esso presenti sono<br />

state ered<strong>it</strong>ate tutte dal gamete di cui sopra. Lo zigote<br />

avrà un assetto cromosomico dispari, poiché di quel<br />

cromosoma avrà ered<strong>it</strong>ato solo la copia proveniente<br />

da un parentale.<br />

192 Risposta: C. La tuja, il pino, le conifere (ma<br />

non il larice) e l’alloro sono sempreverdi.<br />

193 Risposta: D. L’ATPèil composto ad alta energia<br />

richiesto dalla maggioranza delle reazioni<br />

metaboliche endoergoniche. Esso viene prodotto secondo<br />

la reazione endoergonica: ADP + P i +Energia<br />

=ATPdaiprincipaliprocessidicatabolismoenergetico<br />

quali la glicolisi, la b–ossidazione degli acidi<br />

grassielarespirazionecellulare.<br />

194 Risposta: E. Laplacentasiformadalcorione<br />

da una zona della mucosa uterina densa di<br />

solchi ricchi di sangue. Essa è fondamentale per il<br />

conseguimento delle necess<strong>it</strong>à v<strong>it</strong>ali del feto.<br />

195 Risposta: C. Il primo studioso in campo genetico<br />

fu Gregor Mendel (1822-1884). Egli, con<br />

assidu<strong>it</strong>à si dedicò all’osservazione delle caratteristiche<br />

variabili delle piante, svelando i meccanismi<br />

dell’ered<strong>it</strong>arietà. Mendel applicò per la prima volta<br />

la matematica, in particolare la statistica e il calcolo<br />

delle probabil<strong>it</strong>à, allo studio dell’ered<strong>it</strong>arietà biologica.<br />

Attraverso l’analisi dei suoi dati, Mendel giunse<br />

alle sue famose Leggi dell’ered<strong>it</strong>arietà.<br />

196 Risposta: E. Il codice genetico viene defin<strong>it</strong>o<br />

degenerato in quanto le combinazioni possibili<br />

dei 4 diversi nucleotidi (A, U, C, G) dell’RNA danno<br />

64 triplette (note come codoni) che richiamano 20<br />

possibili amminoacidi. Questo fenomeno è noto<br />

come ridondanza che è lim<strong>it</strong>ata alla terza base del<br />

codone – per esempio, sia GAA che GAG codificano<br />

la glutammina. Sono solo due gli amminoacidi codificati<br />

da un unico codone: la metionina, codificata da<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 17<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

AUG che è anche il codone di avvio, e il triptofano,<br />

codificato da UGG.<br />

197 Risposta: A. Sia le reazioni esoergoniche sia<br />

quelle endoergoniche avvengono se viene superata<br />

una soglia di energia minima detta ‘‘energia di<br />

attivazione’’. I catalizzatori abbassano la soglia dell’energia<br />

di attivazione richiesta per l’avvio della<br />

reazione, aumentando la veloc<strong>it</strong>à del processo reattivo.<br />

198 Risposta: A. L’artr<strong>it</strong>e reumatoide è una malattia<br />

caratterizzata da uno stato infiammatorio articolare<br />

generalizzato o a volte localizzato a poche<br />

articolazioni. L’infiammazione interessa la membrana<br />

sinoviale che riveste le articolazioni come risposta<br />

a un processo autoimmin<strong>it</strong>ario. I sintomi più frequenti<br />

sono riduzione del movimento e il dolore articolare.<br />

Le cause della malattia non sono ancora del tutto<br />

chiare, ma sembra che una predisposizione genetica<br />

ed alcune infezioni virali giochino un ruolo importante<br />

nell’insorgenza e nel mantenimento della patologia.<br />

199 Risposta: C. Amebaèil nome comune di un<br />

genere di Protozoi appartenenti alla classe dei<br />

Rizopodi. Le amebe sono organismi unicellulari eucarioti<br />

caratterizzati dalla variabil<strong>it</strong>à della forma. Si<br />

muovono emettendo dal corpo dei prolungamenti<br />

chiamati pseudopodi. Questo tipo di movimento,<br />

con continuo cambiamento della forma del corpo,<br />

viene detto movimento ameboide.<br />

200 Risposta: B. La cellulosa è uno dei più importanti<br />

polisaccaridi. È cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da un gran numero<br />

di molecole di glucosio (da circa 300 a 3000<br />

un<strong>it</strong>à) un<strong>it</strong>etralorodaunlegameb(1-4) glicosidico.<br />

Viene sintetizzata dalle cellule vegetali perché componente<br />

molto importante delle pareti cellulari delle<br />

piante.<br />

201 Risposta: D. Lafaseoscuradellafotosintesiè<br />

strettamente collegata alla fase luminosa poiché<br />

utilizza i suoi prodotti, ATP e NADPH, per<br />

sintetizzare glucosio (C6H12O6). Il carbonio e l’ossigeno<br />

provengono dall’anidride carbonica CO2 dell’ambiente<br />

esterno. Attraverso il ciclo di Calvin,<br />

l’anidride carbonica viene fissata su un composto a<br />

5 atomi di carbonio, il ribulosio-1,5-difosfato<br />

(RuDP), con l’intervento di una molecola di acqua,<br />

formando di un composto a 6 atomi di carbonio dal<br />

quale viene s<strong>it</strong>etizzato il glucosio.<br />

202 Risposta: C. Lapepsinaèun enzima idrol<strong>it</strong>ico<br />

responsabile della degradazione delle proteine<br />

in peptidi, catene amminoacidiche di dimensioni minori.<br />

Questo enzima viene prodotto in forma inattiva<br />

(pepsinogeno) dalle cellule dello stomaco ed è attivato<br />

in presenza di pH acido, quindi necess<strong>it</strong>a di<br />

un’alta concentrazione di ioni H + garant<strong>it</strong>a dall’acido<br />

cloridrico HCl, anch’esso prodotto da alcune cellule<br />

dello stomaco.<br />

203 Risposta: D. Il1953ful’annoincui,attraverso<br />

ulteriori immagini da diffrazione a raggi X<br />

realizzate da Rosalind Franklin, chimica-fisica inglese,<br />

James Watson e Francis Crick presentarono sulla<br />

rivista ‘‘Nature’’ quello che è oggi accertato come il<br />

primo modello accurato della struttura del DNA,<br />

ovvero quello della struttura a doppia elica.<br />

204 Risposta: B. Il m<strong>it</strong>ocondrio è un organulo cellulare<br />

di forma generalmente allungata, presente<br />

in tutti gli eucarioti e addetti alla respirazione<br />

cellulare. Nei procarioti sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da sacchette<br />

contenenti enzimi respiratori. Si indivduano due<br />

membrane: la membrana interna e la membrane<br />

esterna. Lo spazio tra le due membrane è detto spazio<br />

intermembrana e contiene la matrice m<strong>it</strong>ocondriale.<br />

La membrana interna si estende nella matrice formando<br />

delle pieghe chiamate creste m<strong>it</strong>ocondriali, in<br />

cuisiconcentranoglienzimirespiratori.<br />

205 Risposta: C. Originariamente Linneo, medico e<br />

naturalista svedese del 1700, divise il mondo<br />

dei viventi, secondo il cr<strong>it</strong>erio della mobil<strong>it</strong>à, nei<br />

regni animali e vegetali. Questo semplice cr<strong>it</strong>erio è<br />

stato perfezionato nel tempo con l’individuazione di<br />

sette diversi regni, variamente aggregati tra loro, in<br />

funzione delle scuole di pensiero. Di Linneo rimane<br />

il sistema di nomenclatura binomiale dei viventi.<br />

Descrisse tutte le specie viventi conosciute, assegnando<br />

a ciascuna un doppio nome, il primo relativo<br />

al genere e il secondo alla specie.<br />

206 Risposta: E. L’organismo riconosce il tessuto<br />

trapiantato attraverso gli ‘‘antigeni di istocompatibil<strong>it</strong>à’’<br />

della membrana delle cellule trapiantate.<br />

Ciascun individuo è dotato di un proprio gruppo di<br />

antigeni che viene determinato dal ‘‘complesso maggiore<br />

di istocompatibil<strong>it</strong>à’’ (MHC), un complesso di<br />

genichecodificaperdueclassi di antigeni. Le cellule<br />

responsabili del rigetto dei trapianti sono, prevalentemente,<br />

i linfoc<strong>it</strong>i-C-c<strong>it</strong>otossici.Inunsecondotempo<br />

il trapianto viene aggred<strong>it</strong>o da cellule NK (natural<br />

killer) che intervengono direttamente sulle cellule<br />

estranee in modo aspecifico provocando una lisi<br />

osmotica.<br />

207 Risposta: D. La divisione cellulare inizia con la<br />

condensazione del DNA: la cromatina si spiralizza,<br />

grazie alla presenza di proteine istoniche. La<br />

spiralizzazione porta alla formazione dei cromosomi.<br />

Ogni cromosoma è formato da due cromatidi gemelli,<br />

risultato della duplicazione del DNA, i quali sono<br />

legati tra loro in un punto centrale detto centromero,<br />

grazie alla presenza di proteine specifiche. I centromeri<br />

sono indispensabili per la corretta segregazione<br />

18 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


deicromatidiquandoquestisiallontananodallazona<br />

equatoriale del fuso m<strong>it</strong>otico.<br />

208 Risposta: B. Il Sistema Nervoso Centrale è<br />

diviso in due parti: cervello e midollo spinale.<br />

Il cervello umano rappresenta circa il 2% del peso<br />

corporeo dell’adulto e pesa in media 1,3-1,4 kg. Il<br />

cervello contiene circa 100 miliardi di cellule del<br />

nervose (neuroni).<br />

209 Risposta: B. Le plasmacellule sono elementi<br />

del sistema immun<strong>it</strong>ario che partecipano attivamente<br />

nell’immun<strong>it</strong>à umorale; rappresentano una<br />

speciale differenziazione della serie linfoc<strong>it</strong>aria.<br />

Esse hanno origine dai linfoc<strong>it</strong>i-B del sangue periferico<br />

dei quali rappresentano la fase evolutiva terminale:<br />

la plasmacellula, contrariamente al linfoc<strong>it</strong>a, è<br />

incapace di dividersi. Sono cellule di forma ovoidale<br />

con c<strong>it</strong>oplasma abbondante e intensamente basofilo<br />

(per l’elevato contenuto di RNA ribosomiale).<br />

210 Risposta: C. La fotosintesi condotta dai vegetali<br />

è la principale fonte di energia sotto forma<br />

di materia organica (la f<strong>it</strong>omassa) in quasi tutti gli<br />

ecosistemi. Questo processo portò a un radicale cambiamento<br />

della composizione dell’atmosfera originaria,<br />

dovuto all’incremento della quant<strong>it</strong>à di ossigeno,<br />

che ora rappresenta il 21% del volume. Ciò permise<br />

lo sviluppo degli organismi aerobi e in segu<strong>it</strong>o la<br />

conquista della v<strong>it</strong>a sulla terra. Grazie all’autotrofia,<br />

i produttori primari stanno alla base della catena<br />

alimentare e da essi dipende la v<strong>it</strong>a di tutti gli organismi<br />

eterotrofi.<br />

211 Risposta: B. La sintesi proteica ribosomiale<br />

procede anche grazie a fattori di allungamento.<br />

Tra questi ci sono EF-Tu e EF-Ts. Il fattore EF-Tu ha<br />

la funzione di guidare ogni RNA transfer al ribosoma,<br />

sfruttando l’energia di una molecola di GTP.<br />

Quando l’anticodone del tRNA si accoppia con il<br />

codone dell’mRNA, un segnale del ribosoma fa cambiare<br />

la forma di EF-Tu e viene scissa la molecola di<br />

GTP. Ciò fa staccare EF-Tu dal tRNA e consente al<br />

tRNA di eseguire la reazione di aggancio dell’amminoacido<br />

alla catena proteica in cresc<strong>it</strong>a. Il fattore EF-<br />

Ts libera il s<strong>it</strong>o attivo dal GDP per permettere il<br />

legame un nuovo GTP.<br />

212 Risposta: B. I microscopi ottici sono strumenti<br />

composti da almeno due lenti: un obiettivo e un<br />

oculare. I microscopi più inusosonodotatidiobiettivi<br />

intercambiabili con potere di ingrandimento pari<br />

a 10X, 40X, 100X e con oculari 10X; quindi il<br />

massimo ingrandimento di un microscopio ottico è<br />

pari a 1000X. A questo ingrandimento si possono<br />

osservare al massimo oggetti di dimensioni pari a<br />

0,001 mm (1 mm); essendo il diametro medio di una<br />

cellula batterica di circa 1 mm, un microscopio ottico<br />

non permette di visualizzare ‘‘oggetti’’ di dimensioni<br />

inferiori ai batteri.<br />

213 Risposta: A. Una proteina è una macromolecola<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da una combinazione variabile di<br />

diversi monomeri (L-amminoacidi), un<strong>it</strong>i mediante<br />

un legame peptidico, spesso in associazione con altre<br />

molecole e/o ioni metallici (in questo caso si parla di<br />

proteina coniugata).<br />

214 Risposta: B. Gli eterozigoti presentano due<br />

alleli diversi per un carattere. Nel fenotipo si<br />

manifesta il carattere dominante. Il carattere recessivo<br />

può ricomparire nel fenotipo della generazione<br />

filiale successiva.<br />

215 Risposta: E. Le ghiandole esocrine riversano il<br />

loro secreto all’esterno del corpo o in cav<strong>it</strong>à<br />

comunicanti con l’esterno per mezzo di un sistema di<br />

canalicoli chiamati ‘‘condotti escretori’’. Le ghiandole<br />

endocrine riversano il loro secreto direttamente<br />

nei vasi sanguigni. La differenza tra i due tipi di<br />

ghiandole consiste, inoltre, nel fatto che il secreto<br />

delle ghiandole esocrine agisce sol<strong>it</strong>amente nel luogo<br />

in cui viene liberato mentre il secreto delle ghiandole<br />

endocrine, trasportato dal sangue, agisce a distanza<br />

su organi bersaglio.<br />

216 Risposta: A. La circolazione sanguigna nei<br />

mammiferi, come nell’essere umano, è defin<strong>it</strong>a<br />

doppia e completa: ciò significa che le due metà del<br />

cuore funzionano autonomamente, ovvero come se vi<br />

fosse un doppio cuore. Il sangue venoso e quello<br />

arterioso non vengono mai a contatto, permettendo<br />

un’alta efficienza nell’ossigenazione del sangue.<br />

217 Risposta: D. Il pancreas è una voluminosa<br />

ghiandola annessa all’apparato digerente. La<br />

suaprincipalefunzioneèquella di produrre succo<br />

pancreatico e insulina. Il succo pancreatico ha la<br />

funzione di digerire alcune sostanze nell’intestino<br />

tenue, mentre l’insulina ha la funzione di controllare<br />

la concentrazione di glucosio nel sangue.<br />

218 Risposta: E. Viene defin<strong>it</strong>a ‘‘linea pura’’ una<br />

popolazione animale o vegetale in cui tutti gli<br />

individui possiedono una particolare caratteristica<br />

che è rimasta invariata per numerose generazioni.<br />

Tale caratteristica si presenta quando il corredo genetico<br />

dell’individuo porta due alleli identici (entrambi<br />

recessivi o dominanti) che codificano per<br />

quel carattere specifico. Quindi nella linea pura gli<br />

individui sono omozigoti per i geni che codificano<br />

quella particolare caratteristica.<br />

219 Risposta: D. I cani non possiedono meccanismi<br />

ghiandolari distribu<strong>it</strong>i per eliminare il calore<br />

corporeo in eccesso come gli esseri umani. Sudano<br />

solo sotto le zampe. Il sistema di termoregolazione è<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 19<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

la polipnea, ossia l’iperventilazione che introduce<br />

aria fresca nei polmoni e fa evaporare il calore attraverso<br />

la lingua e la mucosa della bocca. Il ‘‘termostato’’<br />

si trova nell’ipotalamo anteriore che attiva i<br />

meccanismi quando la temperatura corporea tende a<br />

innalzarsi. Nell’ipotalamo posteriore si attivano altri<br />

meccanismi quando la temperatura corporea si abbassa.<br />

220 Risposta: D. La frase non è coerente in quanto<br />

associa agli organismi pluricellulari un concetto<br />

(la potenziale immortal<strong>it</strong>à delle cellule) riferibile<br />

agli organismi unicellulari.<br />

221 Risposta: E. La specie è rappresentata da quegli<br />

individui che incrociandosi tra loro generano<br />

potenzialmente una prole illim<strong>it</strong>atamente feconda. I<br />

concetti di illim<strong>it</strong>atamente e feconda sono il fondamento<br />

della classificazione. È noto a tutti che l’asino<br />

e la cavalla generano il mulo, che è sterile. Essi, non<br />

dando origine a prole illim<strong>it</strong>atamente feconda, appartengono<br />

a specie diverse.<br />

222 Risposta: B. Il DNA è l’acido desossiribonucleico,<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un doppio filamento lungo<br />

cui si susseguono molecole di desossiribosio e acido<br />

fosforico; allo zucchero si lega una base azotata:<br />

adenina e guanina (purine), c<strong>it</strong>osina e timina (pirimidine).<br />

Il filamento del DNA ha una ‘‘direzione’’,<br />

che convenzionalmente è 5’-3’. Nella molecola del<br />

DNA a doppio filamento, le due catene di DNA si<br />

appaiano testa-coda, una con direzione 5’-3’ e l’altra<br />

con direzione opposta 3’-5’.<br />

223 Risposta: C. Il sangue arterioso, proveniente<br />

dai polmoni e quindi ossigenato, si immette<br />

nel cuore tram<strong>it</strong>e le quattro vene polmonari che<br />

sboccano nell’atrio sinistro.<br />

224 Risposta: A. L’apparatodelGolgièun organulo<br />

c<strong>it</strong>oplasmatico formato da sacche membranose<br />

impilate le une sulle altre e da vescicole golgiane,<br />

che modificano proteine, lipidi, sintetizzano carboidrati<br />

e ‘‘impacchettano’’ le molecole che devono<br />

essere trasportate all’esterno della cellula.<br />

225 Risposta: B. Il rapporto dato si ottiene incrociando<br />

due individui eterozigoti per due distinti<br />

caratteri. Mendel incrociò piante di piselli a semi<br />

lisci e verdi con piante a semi rugosi e gialli. Dall’incrocio<br />

ottenne 9 piante che presentavano entrambi<br />

i caratteri dominanti (liscio e giallo), 3 piante a<br />

semi lisci e verdi, 3 piante a semi rugosi e gialli e una<br />

pianta a semi verdi e rugosi, la quale manifestava<br />

entrambi i caratteri recessivi.<br />

226 Risposta: B. Crostacei, insetti e molluschi hanno<br />

un sistema cilcolatorio aperto, cioè il sangue<br />

fliusce in vasi che si interrompono negli spazi<br />

intercellulari. Qui il sangue irrora i tessuti, apportandovi<br />

ossigeno e drenando da essi l’anidride carbonica<br />

di scarto dalle cellule. In tutti gli altri organismi<br />

animali, uomo compreso, il sistema circolatorio è<br />

chiuso: il sangue scorre sempre attraverso i vasi<br />

che, salendo lungo la scala evolutiva, si distinguono<br />

in vene, arterie e capillari.<br />

227 Risposta: B. La fecondazione consiste nella<br />

fusione dei gameti, cellula uovo e spermatozoo,<br />

entrambi aploidi. In questo modo, lo zigote avrà<br />

ristabil<strong>it</strong>o il normale corredo cromosomico diploide:<br />

la prima cellula dell’embrione umano avrà così 46<br />

cromosomi; essa andrà incontro a divisioni m<strong>it</strong>otiche<br />

successive che origineranno le cellule dei vari tessuti<br />

del corpo.<br />

228 Risposta: C. Il termine eucariote deriva dal<br />

greco eu = bene; karios = nucleo. Le cellule<br />

prive di nucleo, come le cellule batteriche, sono<br />

procariote. I termini aploide e diploide si riferiscono<br />

al numero di cromosomi contenuti nella cellula.<br />

229 Risposta: C. Le fibre muscolari sono formate<br />

da fibre più piccole, dette miofibrille. Ogni<br />

miofibrilla è composta da filamenti proteici ancora<br />

più piccoli; i filamenti spessi sono composti dalla<br />

proteina miosina, mentre i filamenti sottili sono composti<br />

dalla proteina actina. È proprio la disposizione<br />

alternata di miosina e actina a conferire alla muscolatura<br />

scheletrica il caratteristico aspetto striato.<br />

230 Risposta: C. I ribosomi sono organelli c<strong>it</strong>oplasmatici<br />

in cui avviene il processo di traduzione<br />

nel corso della sintesi proteica; nelle cellule eucariote<br />

spesso sono associati al reticolo endoplasmatico.<br />

Sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da proteine e RNA.<br />

231 Risposta: D. La DNA polimerasi RNA-dipendente<br />

(o trascr<strong>it</strong>tasi inversa) è un enzima appartenente<br />

alla classe delle transferasi, che catalizza<br />

la seguente reazione: deossinucleoside trifosfato +<br />

DNA n Ð difosfato + DNA n+1. L’enzimaèin grado<br />

quindi di sintetizzare una molecola di DNA a partire<br />

da RNA. Questa sintesi è caratteristica dei ‘‘retrovirus’’.<br />

232 Risposta: B. La catalasi è un enzima, appartenente<br />

alla classe delle ossidoreduttasi, coinvolto<br />

nella detossificazione della cellula da specie reattive<br />

dell’ossigeno, ed è collocato in un organello<br />

cellulare, il perossisoma, che contiene almeno 50<br />

enzimi ossidativi. Le catalasi proteggono i tessuti<br />

dall’azione dell’acqua ossigenata e dei perossidi che<br />

si formano durante alcuni processi ossidativi. È presente<br />

in tutti gli esseri viventi a eccezione dei microrganismi<br />

anaerobi; nei mammiferi la catalasi è<br />

concentrata nel fegato e nei globuli rossi del sangue.<br />

20 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


233 Risposta: E. L’acido caprinico = acido decanoico<br />

è un acido grasso presente nei caprinidi;<br />

l’acido linolenico = cis, cis, 9,12 – ottadecadienoico<br />

è un acido grasso polinsaturo abbondante nell’olio di<br />

lino; l’acido arachidonico = 5, 8, 11, 14 – icosatetraenoico<br />

è poliinsaturo e contiene 20 atomi di carbonio;<br />

l’acido oleico = cis – 9 – ottadecenoico, è<br />

monoinsaturo e particolarmente abbondante nell’olio<br />

di oliva.<br />

234 Risposta: A. La glicolisi, prima tappa del catabolismo<br />

del glucosio, condotta in condizioni di<br />

anaerobiosi, produce acetil-CoA, un gruppo acetile<br />

legato al coenzima A. L’acetil-CoA cost<strong>it</strong>uisce il<br />

principale substrato del ciclo di Krebs, che porta<br />

alla produzione, dal punto di vista energetico, di 1<br />

molecola di GTP (utilizzata per rigenerare una molecola<br />

di ATP), di 3 molecole di NADH e di 1<br />

FADH2. I cofattori ridotti sono in grado di trasportare<br />

elettroni ad alta energia fino alla catena respiratoria<br />

m<strong>it</strong>ocondriale, dove essi saranno alla base del processo<br />

di produzione di molecole ad alta energia<br />

(ATP).<br />

235 Risposta: D. La molar<strong>it</strong>à è defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra le moli di soluto presenti e il<br />

volume della soluzione. Una soluzione di glucosio<br />

che contiene 1,8 moli di soluto in 3 l<strong>it</strong>ri di soluzione<br />

ha una molar<strong>it</strong>à pari a 1,8 : 3, cioè 0,6 M.<br />

236 Risposta: A. La membrana cellulare ha una<br />

struttura specifica; è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da due strati<br />

densi (uno rivolto verso l’ambiente extracellulare e<br />

uno verso quello intracellulare) che racchiudono uno<br />

strato chiaro. La membrana ha una struttura lipoglicoproteica;<br />

i due strati densi corrispondono a due<br />

strati proteici mentre quello interposto è uno strato<br />

molecolare lipidico. Gli zuccheri sono legati alle<br />

proteine e ai lipidi per formare glicoproteine e glicolipidi<br />

disposti sulla faccia esterna della membrana.<br />

237 Risposta: D. Il colesterolo appartiene al gruppo<br />

degli steoridi; sebbene questi composti non<br />

assomiglino strutturalmente agli altri lipidi, sono<br />

raggruppati con essi per la loro insolubil<strong>it</strong>à in acqua.<br />

La molecola di colesterolo è formata da quattro anelli<br />

carboniosi e da una catena idrocarburica. È sintetizzata<br />

nel fegato da acidi grassi saturi ed è presente<br />

anche in alcuni cibi: carne, latticini, tuorlo d’uovo.<br />

238 Risposta: C. Lafigurarappresentaunasinapsi,<br />

la struttura che permette il collegamento fra<br />

neuroni del tessuto nervoso. È distinguibile la membrana<br />

pre-sinaptica che rilascia il neurotrasmett<strong>it</strong>ore<br />

che, attraverso lo spazio inter-sinaptico, viene a contatto<br />

con la membrana post-sinaptica. Qui sono presenti<br />

specifici recettori associati a canali ionici.<br />

L’impulso elettrico viene trasformato in impulso chimico<br />

con il rilascio di molecole e poi nuovamente in<br />

impulso elettrico, attraverso l’apertura dei canali<br />

ionici che innescano la variazione del potenziale di<br />

membrana.<br />

239 Risposta: D. Il Plasmodium falciparum è un<br />

protozoo parass<strong>it</strong>a che causa la forma più pericolosa<br />

di malaria nell’uomo con un alto tasso di<br />

mortal<strong>it</strong>à. Esso è trasmesso dalla zanzara appartenente<br />

al genere Anopheles.<br />

240 Risposta: B. L’emofiliaèuna malattia del sanguE<br />

consistente in un forte r<strong>it</strong>ardo della coagulazione<br />

del sangue travasato per emorragia a causa<br />

della mancanza o carenza della sintesi del fattore<br />

VIII della coagulazione. La malattia è causatadaun<br />

allele recessivo difettoso del gene che codifica per la<br />

sintesi del fattore VIII della coagulazione, s<strong>it</strong>uato sul<br />

cromosoma sessuale X; l’allele difettoso (Xe) è trasmesso<br />

dalla madre portatrice sana (XeX) in cui la<br />

malattia non si manifesta o dalla madre malata<br />

(XeXe). Tutti gli individui maschi che ered<strong>it</strong>ano il<br />

gene difettoso Xe diventeranno soggetti malati<br />

(XeY).<br />

241 Risposta: E. Gli ormoni sono prodotti dalle<br />

ghiandole endocrine: esse, prive di dotti escretori,<br />

liberano gli ormoni direttamente nella corrente<br />

sanguigna. Gli ormoni, in base alla struttura chimica,<br />

possono essere: peptidici, di natura proteica, come<br />

l’insulina; steroidei, di natuta lipidica, come il testosterone<br />

e il progesterone; derivati da aminoacidi<br />

come le catecolamine e gli ormoni tiroidei.<br />

242 Risposta: B. La deriva genetica consiste in un<br />

cambiamento nel pool genetico di una popolazione<br />

e ha luogo per azione del caso. Questo fenomeno<br />

ha un ruolo importante nel determinare il corso<br />

evolutivo delle popolazioni. La deriva genetica ha<br />

basi probabilistiche e la sopravvivenza di una specie<br />

può dipendere da fattori non strettamente genetici.<br />

Può accadere, infatti, che una successione rara di<br />

fattori probabilistici possa portare un carattere a<br />

predominare, causando l’evoluzione di una popolazione<br />

o di una specie.<br />

Lasuaimportanza,confrontataconquelladellaselezione<br />

naturale, è argomento di dibatt<strong>it</strong>o.<br />

243 Risposta: D. I ribosomi si trovano in parte liberi<br />

nel c<strong>it</strong>oplasma, in parte si legano al reticolo<br />

endoplasmatico rugoso determinandone appunto la<br />

consistenza rugosa; sono la sede della formazione<br />

delle proteine.<br />

244 Risposta: B. Il reincrocio o test cross è un<br />

incrocio sperimentale che viene utilizzato per<br />

stabilire il genotipo di un individuo che manifesta<br />

fenotipo dominante. Se l’individuo a genotipo sconosciuto<br />

è omozigote, incrociandolo con l’omozigote<br />

recessivo si ottengono individui tutti a fenotipo do-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 21<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

minante. Se l’individuo a genotipo sconosciuto è<br />

eterozigote, incrociandolo con l’omozigote recessivo<br />

la metà dei figli mostrerà il fenotipo dominante,<br />

mentre l’altra metà quello recessivo.<br />

245 Risposta: C. Latripsinaèun enzima proteol<strong>it</strong>ico<br />

contenuto nel succo pancreatico e catalizza<br />

il taglio della arginina e lisina . Gli enzimi sono<br />

composti organici che aumentano la veloc<strong>it</strong>à con cui<br />

avvengono reazioni chimiche specifiche. Emoglobina<br />

e mioglobina sono proteine che legano l’ossigeno<br />

rispettivamente negli globuli rossi e nei muscoli e<br />

tessuti periferici. La cheratina è una proteina che<br />

cost<strong>it</strong>uisce lo strato corneo dell’epidermide, delle<br />

unghie, dei capelli, delle corna e delle piume.<br />

246 Risposta: B. Le catecolammine sono composti<br />

chimici derivanti dall’amminoacido tirosina.<br />

Alcune di esse sono ammine biogeniche. Sono idrosolubili<br />

e sono legate per il 50% alle proteine del<br />

plasma, quindi circolano nel sangue. Le catecolamine<br />

più importanti sono l’adrenalina, la noradrenalina<br />

e la dopamina. Le catecolammine possono essere<br />

ammine biogeniche o ormonali, queste ultime rilasciate<br />

dalle ghiandole surrenali in s<strong>it</strong>uazioni di stress<br />

psicologico o cali di glicemia.<br />

247 Risposta: C. Un aminoacido è rappresentato da<br />

una tripletta di basi azotate (codone), che si<br />

susseguono lungo il filamento di DNA. Un nucleotide<br />

è formato da un gruppo fosfato, una molecola di<br />

zucchero (desossiribosio o ribosio) e una base azotata,<br />

quindi una sequenza di tre nucleotidi del DNA<br />

codifica per un amminoacido di una proteina.<br />

248 Risposta: D. La codominanza è una condizione<br />

che si verifica negli individui eterozigoti quando<br />

si presenta un gene cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da due alleli entrambi<br />

dominanti per un carattere. Gli alleli in questo<br />

caso vengono entrambi espressi. Per esempio, nell’uomo<br />

il gruppo sanguigno AB è un caso di codominanza.<br />

Il gruppo AB è il risultato dell’espressione<br />

contemporanea degli alleli A e B per i gruppi sanguigni.<br />

A non predomina su B e viceversa, quindi il<br />

gruppo sanguigno manifestato sarà AB.<br />

249 Risposta: D. Il nefrone è l’un<strong>it</strong>à funzionale del<br />

rene nel quale si distingue il corpuscolo renale<br />

formato da un glomerulo vascolare, con funzioni di<br />

filtro, ricoperto da una capsula glomerulare (capsula<br />

di Bowman). Nonostante il suo alto grado di permeabil<strong>it</strong>à,<br />

il filtro glomerulare possiede capac<strong>it</strong>à selettiva:<br />

è quasi impermeabile alle proteine plasmatiche,<br />

ma è permeabile a tutte le altre sostanze presenti nel<br />

plasma. L’ultrafiltrato glomerulare può essere considerato<br />

praticamente uguale al plasma, ma non contiene<br />

significative quant<strong>it</strong>à di proteine e globuli rossi.<br />

250 Risposta: E. L’RNA e il DNA sono acidi nucleici<br />

(e non nucleosidi); essi contengono i<br />

geni che determinano i caratteri essenziali di ogni<br />

organismo.<br />

251 Risposta: D. Gli estrogeni sono i principali<br />

ormoni sessuali femminili che promuovono la<br />

formazione dei caratteri sessuali secondari femminili<br />

e sono coinvolti nella proliferazione dell’endometrio<br />

e in diversi fenomeni del ciclo mestruale. Gli estrogeni<br />

sono prodotti dai follicoli ovarici e dalla placenta.<br />

L’estrogeno più conosciuto è l’estradiolo e<br />

viene elaborato dalle ovaie a partire dal testosterone<br />

durante l’età feconda della donna. L’FSH, ormone<br />

follicolo-stimolante, e l’LH, ormone luteinizzante,<br />

regolano la produzione di estrogeni durante l’ovulazione.<br />

252 Risposta: B. I cromosomi omologhi (autosomi)<br />

cost<strong>it</strong>uiscono una coppia. Nelle cellule somatiche<br />

umane vi sono 22 coppie di autosomi e una<br />

coppia (la vent<strong>it</strong>reesima) di eterocromosomi. Gli alleli<br />

sono geni che occupano la stessa posizione su<br />

cromosomi omologhi.<br />

253 Risposta: A. Il tripsinogeno e il chimotripsinogeno<br />

sono due proenzimi in forma inattiva,<br />

secreti dal pancreas nel duodeno. Il tripsinogeno<br />

viene convert<strong>it</strong>o in forma attiva direttamente nel<br />

duodeno a opera di un enzima enterico, la ‘‘enterochinasi’’,<br />

nonché mediante un processo autocatal<strong>it</strong>ico<br />

indotto dalla tripsina stessa, responsabile a sua<br />

volta, dell’attivazione del chimotripsinogeno. Le forme<br />

attive di tali proenzimi sono la tripsina e la<br />

chimotripsina, potenti enzimi proteol<strong>it</strong>ici che agiscono<br />

direttamente in loco nel canale intestinale.<br />

254 Risposta: A. Il feedback è la capac<strong>it</strong>à dell’organismo<br />

di modulare un processo a seconda del<br />

risultato che lo stesso processo produce. I meccanismidifeedback,oretroazione,<br />

possono essere pos<strong>it</strong>ivi<br />

o negativi: pos<strong>it</strong>ivi se i risultati del processo<br />

amplificano il funzionamento del processo stesso,<br />

negativi se i risultati inibiscono il processo. I meccanismi<br />

di feedback mantengono l’omeostasi, ovvero<br />

l’equilibrio del sistema. In questo caso, il r<strong>it</strong>orno a<br />

valori adeguati di ossigeno nel sangue inibisce a<br />

monte l’ulteriore produzione di er<strong>it</strong>ropoietina.<br />

255 Risposta: A. I virus sono particelle organiche<br />

complesse contenenti DNA (DNA virus) o<br />

RNA (RNA virus). Essi esplicano le loro attiv<strong>it</strong>à<br />

v<strong>it</strong>ali soltanto quando riescono a entrare in una cellula<br />

vivente, infettandola. Sono parass<strong>it</strong>i obbligati<br />

perché non dispongono di tutte le strutture biochimiche<br />

e biosintetiche necessarie per la loro replicazione.<br />

La penicillina è un antibiotico, quindi sui virus<br />

non agisce.<br />

22 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


256 Risposta: C. Lecelluleeucariotehannocome<br />

caratteristica principale la presenza di un nucleo,<br />

ben defin<strong>it</strong>o e isolato dal resto della cellula<br />

tram<strong>it</strong>e la membrana nucleare, nel quale è racchiusa<br />

la maggior parte del materiale genetico, il DNA,<br />

comprendente i geni che codificano per le varie<br />

proteine.<br />

257 Risposta: B. Un carattere recessivo si manifesta<br />

fenotipicamente solo in individui omozigoti.<br />

Un organismo eterozigote manifesta nel suo fenotipo<br />

solo l’allele (carattere) dominante.<br />

258 Risposta: E. L’amigdalaèuna struttura doppia<br />

del sistema limbico altamente differenziata,<br />

che si trova nella profond<strong>it</strong>à del lobo temporale ed è<br />

coinvolta nei sistemi della memoria emozionale, di<br />

comparazione degli stimoli ricevuti con l’esperienza<br />

e nell’elaborazione degli stimoli olfattivi. La disfunzione<br />

dell’amigdala genera una evidentissima incapac<strong>it</strong>à<br />

di valutare il significato emozionale degli<br />

eventi e, conseguentemente, si diventa cechi affettivamente<br />

(cec<strong>it</strong>à affettiva).<br />

259 Risposta: B. Unamutazioneèun cambiamento<br />

permanente del materiale genetico di una cellula<br />

e può riguardare i geni o un intero cromosoma.<br />

L’inversione è la rottura del cromosoma in due punti<br />

conformazionediunsegmentochesireinseriscenel<br />

cromosoma dopo rotazione di 180_. Questo può impedire<br />

allo zigote di svilupparsi fino alla matur<strong>it</strong>à. Si<br />

ha translocazione quando un tratto staccatosi da un<br />

cromosoma si attacca al cromosoma di un’altra coppia<br />

di omologhi. L’inserzione determina l’inserimento<br />

di un nuovo aminoacido, con sequenza di lettura<br />

che resta invariata.<br />

260 Risposta: A. La corteccia cerebrale è la struttura<br />

di integrazione dei processi nervosi per eccellenza.<br />

Essa è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da sostanza grigia all’esterno<br />

e da sostanza bianca all’interno. La corteccia è<br />

sede: 1) dei centri primari deputati alle percezioni<br />

sensoriali e al controllo dei movimenti volontari<br />

psicosomatici, 2) dei centri secondari deputati ai<br />

processi discriminativi, alla memorizzazione e alle<br />

manifestazioni intellettive da cui dipende il cosiddetto<br />

comportamento intelligente dell’individuo.<br />

261 Risposta: E. Non tutti i mammiferi sono placentati.<br />

I monotreni e i marsupiali, sono mammiferi<br />

che depongono le uova ma dotati anche di<br />

ghiandole mammarie e per questo sono considerati<br />

mammiferi. Gli embrioni dell’orn<strong>it</strong>orinco e del canguro<br />

crescono in un uovo che viene deposto. I piccoli<br />

completano il loro sviluppo attraverso l’allattamento<br />

che, nel caso dei monotremi avviene in assenza di<br />

ghiandole mammarie sul finaco sinistro del corpo,<br />

nei marsupiali attraverso i capezzoli localizzati nel<br />

marsupio.<br />

262 Risposta: C. Nel processo di m<strong>it</strong>osi la telofase<br />

rappresenta la parte ultima del sistema (dal<br />

latino telo = finale). Qui i cromosomi si despiralizzano;<br />

intorno ai due nuovi complessi cromosomici<br />

ricompaiono le membrane nucleari e gli organelli si<br />

ricompongono. La telofase si conclude con una sottofase:<br />

la c<strong>it</strong>odieresi, con cui si separa il c<strong>it</strong>oplasma<br />

in modo equivalente in entrambe le cellule. La cellula<br />

si divide al centro formandone due, esattamente<br />

identiche alla cellula madre ma più piccole.<br />

263 Risposta: B. Il pancreas ha una forma a grappolo<br />

e i suoi acini sono forn<strong>it</strong>i di sottili canali<br />

dentro i quali versano il prodotto della loro attiv<strong>it</strong>à, il<br />

succo pancreatico. Tali canalini confluiscono in condotti<br />

di calibro sempre maggiore, fino ad arrivare alla<br />

formazione del dotto pancreatico principale che si<br />

estende dall’estrem<strong>it</strong>à sinistra all’estrem<strong>it</strong>à destra del<br />

pancreas. Questo condotto esce dalla testa del pancreas,<br />

si avvicina al coledoco e con esso penetra nel<br />

duodeno sboccando nell’ampolla di vater.<br />

264 Risposta: C. Un gamete è una cellula riproduttiva<br />

matura maschile (spermatozoo) o femminile<br />

(ovoc<strong>it</strong>a o cellula uovo), con contenuto cromosomico<br />

aploide, cioè dimezzato durante la meiosi e<br />

successiva m<strong>it</strong>osi; l’aploidia è caratteristica degli<br />

organismi a riproduzione sessuata e, attraverso la<br />

fecondazione viene ripristinato il corredo cromosomico<br />

diploide.<br />

265 Risposta: C. Le cellule staminali sono cellule<br />

prim<strong>it</strong>ive non specializzate, capaci per questo<br />

di trasformarsi in qualunque altro tipo di cellula del<br />

corpo. Sono attualmente oggetto di intenso studio in<br />

quanto si r<strong>it</strong>iene che potrebbero di riparare specifici<br />

tessuti o di riprodurre organi. Fonti tipiche di cellule<br />

staminali sono il midollo osseo oppure il sangue<br />

residuo della placenta oppure del cordone ombelicale.<br />

266 Risposta: A. I nucleotidi sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da tre<br />

subun<strong>it</strong>à: una base azotata (purina o pirimidina),<br />

uno zucchero a cinque atomi di carbonio e un<br />

gruppo fosfato. Il pentosio può essere ribosio o desossiribosio.<br />

Il nucleotide è il monomero cost<strong>it</strong>utivo<br />

degli acidi nucleici (DNA e RNA). L’aggiunta di uno<br />

o di due altri residui fosforici nella catena (fosforilazione<br />

ossidativa) produce i nucleoside-di- e trifosfati<br />

(NDP e NTP) che svolgono un ruolo fondamentale<br />

nel metabolismo energetico della cellula.<br />

267 Risposta: A. Gli isotopi sono atomi di un elemento<br />

che decadono spontaneamente trasformandosi<br />

in isotopi figli. Per osservare il trag<strong>it</strong>to<br />

compiuto da una sostanza all’interno dei tessuti si<br />

ricorre all’autoistoradiografia, basata sul riconoscimento<br />

delle radiazioni emesse nel corso del decadimento.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 23<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

268 Risposta: A. L’etologia (dal greco ethos =carattere)<br />

è la scienza che studia il comportamento<br />

degli animali nel loro ambiente naturale. È<br />

stata utilizzata a partire dall’inizio del XX secolo<br />

come metodo di addestramento, sost<strong>it</strong>uendo in maniera<br />

defin<strong>it</strong>iva altri metodi quali punizioni corporali.<br />

Il primo a riconoscere l’importanza dell’etologia fu<br />

Konrad Lorenz che, insieme al suo allievo Nikolas<br />

Tinbergen sono considerati le figure di maggior rilievo<br />

in materia.<br />

269 Risposta: C. I villi intestinali sono estroflessioni<br />

del rivestimento interno dell’intestino tenue<br />

e assorbono i prodotti della digestione. Il ‘‘chimo’’ è<br />

il cibo in fase di digestione nel duodeno dove vengono<br />

versati la bile, gli enzimi pancreatici e gli enzimi<br />

secreti dalle ghiandole duodenali. Questi enzimi nel<br />

loro complesso permettono di completare la digestione<br />

dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. Il cibo<br />

in corso di digestione, il ‘‘chilo’’, passa nel digiuno e<br />

nell’ileo, tratti dell’intestino tenue in cui si svolge<br />

l’assorbimento dei principi nutr<strong>it</strong>ivi.<br />

270 Risposta: B. Negli animali complessi vi sono<br />

tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma,<br />

endoderma. Il sistema nervoso, la pelle, i capelli<br />

eleunghiesisviluppanodalle cellule dell’ectoderma<br />

embrionale; i muscoli, i reni, il sangue e gli organi<br />

riproduttivi dalle cellule del mesoderma; il rivestimento<br />

interno del tubo digerente da cellule dell’endoderma.<br />

271 Risposta: C. La frequenza con cui una caratteristica<br />

recessiva legata al cromosoma X si manifesta<br />

nelle femmine è pari a 1/10 della frequenza<br />

con cui essa si manifesta nei maschi, per cui si ha:<br />

1/10 c 10/100 = 1%.<br />

272 Risposta: B. I polisaccaridi sono zuccheri cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i<br />

da molte molecole di monosaccaridi<br />

un<strong>it</strong>e assieme da legami glicosidici e sono solubili<br />

in acquai. L’un<strong>it</strong>à base di questi polimeri è il glucosio.<br />

I principali polisaccaridi sono cellulosa, amido,<br />

glicogeno. I primi due sono presenti nei tessuti vegetali,<br />

il glicogeno è uno zucchero di riserva degli<br />

animali. I polisaccaridi per essere diger<strong>it</strong>i devono<br />

essere idrolizzati in monosaccaridi, ma ci sono alcuni<br />

polisaccaridi come la cellulosa che non può essere<br />

scissa dagli enzimi del nostro intestino. Il legame<br />

della cellulosa è b-glucosio quindi la B è sbagliata.<br />

273 Risposta: D. I som<strong>it</strong>i sono porzioni metameriche<br />

derivate dal mesoderma dorsale durante i<br />

primi stadi dello sviluppo embrionale dei vertebrati.<br />

Sono dovuti a segmentazioni simmetriche rispetto<br />

all’asse dell’embrione, che formeranno il tessuto<br />

osseo e muscolare. È composto da: dermatomo, miotomo,<br />

sclerotomo.<br />

274 Risposta: A. I gameti (ovuli e spermatozoi)<br />

contengono metà corredo cromosomico delle<br />

cellule somatiche; nella specie umana essi contengono<br />

23 cromosomi. Alla meiosi si verifica la separazione<br />

dei cromosomi omologhi per cui in un gamete è<br />

presente solo un cromosoma di ogni coppia.<br />

275 Risposta: A. Ilnervovagoèil nervo singolo più<br />

importante, il più lungo e il più ramificato tra i<br />

nervi cranici. Il suo nome deriva dal latino vagus, che<br />

significa ‘‘vagabondo’’. Ha componente parasimpatica<br />

e innerva l’intestino e lo stomaco, stimolando la<br />

produzione dell’acido gastrico e i relativi movimenti.<br />

Il nervo vago è responsabile della frequenza cardiaca,<br />

della peristalsi gastrointestinale, della sudorazione e<br />

di alcuni movimenti della bocca, inclusi i muscoli del<br />

parlato e della respirazione (tenendo aperta la laringe).<br />

276 Risposta: E. I globuli rossi, o er<strong>it</strong>roc<strong>it</strong>i, sono<br />

cellule del sangue a forma di lente biconcava,<br />

prive di nucleo nei mammiferi e prodotti nel midollo<br />

osseo. Trasportano, grazie all’emolgobina, l’ossigeno<br />

dai polmoni verso i tessuti e una parte dell’anidride<br />

carbonica, prodotto di scarto dei tessuti, ai<br />

polmoni, che provvedono all’espulsione del gas attraverso<br />

l’espirazione. Nel sangue ci sono circa 5<br />

milioni per mm 3 di globuli rossi. La maggior parte<br />

dell’anidride carbonica è tuttavia trasportata dal plasma,<br />

sotto forma di carbonati in soluzione.<br />

277 Risposta: E. Il m<strong>it</strong>ocondrio è un organello delim<strong>it</strong>ato<br />

da membrane, delle dimensioni di un<br />

batterio circa, in cui si svolge la fosforilazione ossidativa<br />

e viene prodotta gran parte dell’ATP cellulare<br />

negli eucarioti. L’ossidazione completa del glucosio,<br />

chesisvolgeinizialmentenelc<strong>it</strong>oplasmaesuccessivamente<br />

nei m<strong>it</strong>ocondri, porta alla formazione di 38<br />

molecole di ATP, anidride carbonica e acqua.<br />

278 Risposta: D. L’osso durante tutta la v<strong>it</strong>a di un<br />

individuo, va incontro a modificazioni strutturali<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da processi di demolizione e ricostruttivi.<br />

Mentre gli elementi formativi del tessuto osseo<br />

sono gli osteoblasti, alla distruzione dell’osso provvedono<br />

gli osteoclasti.<br />

279 Risposta: C. I fattori che generalmente condizionano<br />

lo sviluppo in un terreno di coltura<br />

sono molteplici: 1. Umid<strong>it</strong>à, sotto forma di acqua; 2.<br />

Temperatura, normalmente intorno a 37 ºC; 3. Ossigeno;4.pHdelterreno;5.Ioni,Fe,K,Ca,Mn,Cl<br />

regolatori della pressione osmotica cellulare. Il declino<br />

dello sviluppo di una colonia batterica in un<br />

terreno di coltura è dovuto a variazioni dei fattori<br />

sopra c<strong>it</strong>ati, alla diminuizione dello spazio disponibile,<br />

all’accumulo di tossine prodotte dal metabolismo<br />

batterico e soprattutto all’esaurimento di sostanze<br />

nutr<strong>it</strong>ive del terreno durante lo sviluppo batterico.<br />

24 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


280 Risposta: D. La primaria importanza biologica<br />

delle piante verdi è la capac<strong>it</strong>à di sintetizzare<br />

sostanze organiche partendo da materiale inorganico<br />

ed energia luminosa. Il processo si chiama fotosintesi<br />

ed è proprio dei ‘‘produttori’’ o organismi autotrofi.<br />

La formula generale è 6CO 2 (Anidride carbonica)<br />

+6H 2O (Acqua) + energia solare C 6H 12O 6 (Glucosio)<br />

+ 6O2 (Ossigeno).<br />

281 Risposta: C. Laretinaèla più interna delle tre<br />

tuniche dell’occhio. Con le sue cellule sensibili<br />

alle radiazioni luminose (fotorecettori), invia al<br />

cervello, attraverso il nervo ottico, le informazioni da<br />

interpretare. Le cellule che compongono la retina<br />

sono: i coni, responsabili della visione a colori ma<br />

sensibili solo a luci piuttosto intense e i bastoncelli,<br />

particolarmente sensibili a basse intens<strong>it</strong>à di luce ma<br />

non ai colori. I coni si suddividono in tre tipi diversi<br />

responsabili della visione dei tre colori primari (rosso,<br />

giallo e blu).<br />

282 Risposta: C. Le cellule interstiziali di Leydig<br />

sono cellule testicolari a funzione endocrina.<br />

Sono s<strong>it</strong>uate tra i tubuli seminiferi e la loro funzione<br />

principale è quella di produrre ormoni sessuali maschili<br />

(androgeni) tra cui il più importante è il testosterone.<br />

La sintesi di quest’ultimo è stimolata dall’azione<br />

di due ormoni, LH e FSH che agiscono direttamente<br />

sulle cellule di Leydigh.<br />

283 Risposta: D. Gli individui di sesso maschile<br />

posseggono un cromosoma sessuale X e uno<br />

Y: se il gene alterato per una caratteristica è s<strong>it</strong>uato<br />

sul cromosoma Y, la caratteristica si manifesterà<br />

sicuramente poiché non c’è possibil<strong>it</strong>à di complementazione.<br />

Se il gene per la caratteristica ha una<br />

frequenza del 5%, la percentuale dei maschi che la<br />

presenterà sarà quindi del 5%.<br />

284 Risposta: D. Per mutazione genica si intende<br />

ogni modificazione stabile nella sequenza nucleotidica<br />

di un genoma. Una mutazione modifica<br />

quindi il genotipo di un individuo e può eventualmente<br />

modificarne il fenotipo a seconda delle sue<br />

caratteristiche e delle interazioni con l’ambiente.<br />

285 Risposta: A. La luce proveniente da un oggetto<br />

attraversa la cornea trasparente e l’immagine<br />

viene focalizzata sulla retina dal cristallino. L’iride è<br />

la parte colorata dell’occhio e la pupilla è un foro al<br />

centro dell’iride. La pupilla si contrae quando la luce<br />

è intensa e si dilata in condizioni di scarsa luminos<strong>it</strong>à.<br />

286 Risposta: C. Le fibre del fuso m<strong>it</strong>otico si legano<br />

ai cromosomi mediante i centromeri, strozzature<br />

del cromosoma m<strong>it</strong>otico che tengono insieme i<br />

cromatidi fratelli.<br />

287 Risposta: E. Spermatozoo e ovoc<strong>it</strong>a sono le<br />

cellule germinali mature umane dotate di corredo<br />

cromosomico aploide (23 cromosomi). L’aploidia<br />

dei gameti consente di mantenere inalterato il<br />

numero di cromosomi nella progenie. Infatti, la loro<br />

fusione nel corso della fecondazione forma uno zigote<br />

che avrà 46 cromosomi e dal quale si formeranno<br />

per divisione cellulare le cellule somatiche del<br />

nuovo individuo.<br />

288 Risposta: C. LaPCR(polymerase chain reaction)<br />

rappresenta una svolta decisiva per le<br />

biotecnologie poiché semplifica qualsiasi manipolazione<br />

degli acidi nucleici. Il DNA o l’RNA possono<br />

essere studiati senza l’uso di traccianti radioattivi e il<br />

genoma di ogni organismo diventa così facilmente<br />

accessibile. L’inventore è stato Kary B. Mullis che ha<br />

ricevuto il Premio Nobel per la Chimica nel 1993. I<br />

campi di applicazione cella PCR sono: diagnostica<br />

infettivologica, microbiologia, genetica molecolare,<br />

medicina forense e paleontologia.<br />

289 Risposta: E. I virus sono particelle infettive<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da acido nucleico (DNA o RNA)<br />

racchiuso in un involucro proteico. Non avendo le<br />

strutture biochimiche e le capac<strong>it</strong>à biosintetiche per<br />

replicarsi, i virus penetrano in una cellula osp<strong>it</strong>e<br />

come parass<strong>it</strong>i e utilizzano le sue strutture per la<br />

replicazione. Dalla cellula osp<strong>it</strong>e si liberano nuove<br />

particelle virali che vanno a infettare altre cellule.<br />

Sono spesso patogeni.<br />

290 Risposta: A. Le basi azotate sono appaiate e gli<br />

esatti accoppiamenti sono: A (adenina) e T<br />

(timina), C (c<strong>it</strong>osina) e G (guanina). Se A è presente<br />

per il 14%, anche T sarà presente nella stessa percentuale,<br />

per cui 14% + 14% = 28%. Il restante 72%<br />

sarà rappresentatodaCeG;lac<strong>it</strong>osinaelaguanina<br />

saranno presenti ciascuno in una percentuale del 36%<br />

poiché 72 diviso 2 = 36.<br />

291 Risposta: B. In anafase la forza dei poli del fuso<br />

m<strong>it</strong>otico diventa prevalente e i cromosomi,<br />

s<strong>it</strong>uati all’equatore, si dividono nei cromatidi fratelli<br />

in corrispondenza del centromero: 46 cromatidi si<br />

dirigono verso l’alto e 46 verso il basso. All’anafase<br />

seguelatelofase,cheporteràalla formazione di due<br />

cellule figlie con 46 cromatidi.<br />

292 Risposta: B. Gli australop<strong>it</strong>echi comparvero<br />

circa 4 milioni di anni fa; il primo individuo<br />

appartenente al genere Homo (Homo abilis), comparve<br />

circa 2 milioni di anni fa, all’inizio dell’Era<br />

Quaternaria o Neozoica. Un ominide è un primate<br />

bipede, dalle sembianze umane. Si conoscono due<br />

tipi principali di Homo Sapiens prim<strong>it</strong>ivo: il più<br />

antico di due è l’uomo di Neanderthal (200 000 anni<br />

fa) che non è un antenato diretto dell’uomo moderno;<br />

un secondo tipo è l’uomo di Cromagnon che compar-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 25<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

ve circa 35 000 anni fa e si r<strong>it</strong>iene sia il diretto<br />

antenato dell’uomo moderno.<br />

293 Risposta: C. Èla relazione che si instaura tra<br />

due individui di specie differenti e conduce ad<br />

un beneficio reciproco. Nella simbiosi si definisce<br />

‘‘osp<strong>it</strong>e’’ il partner più grande e ‘‘simbionte’’ quello<br />

più piccolo. La simbiosi può essere ciclica quando il<br />

simbionte viene acquis<strong>it</strong>o ad ogni generazione dall’osp<strong>it</strong>e,<br />

e quindi i partner hanno v<strong>it</strong>a autonoma, e<br />

permanente quando il simbionte vive esclusivamente<br />

in associazione con l’osp<strong>it</strong>e.<br />

294 Risposta: C. L’insieme delle caratteristiche dei<br />

cromosomi (numero, dimensioni, forma) che<br />

identificano uno specifico corredo cromosomico in<br />

tutte le cellule diploidi è detto cariotipo. La meiosi è<br />

il processo di divisione cellulare che porta alla formazione<br />

dei gameti con corredo cromosomico aploide;<br />

tale processo culmina con la formazione di quattro<br />

cellule con corredo cromosomico dimezzato<br />

(aploide) a partire da una cellula con corredo diploide.<br />

295 Risposta: A. I batteri possiedono i ribosomi<br />

anche se questi si differenziano da quelli delle<br />

cellule eucariotiche per le dimensioni più piccole e<br />

per un minor numero di proteine presenti. Essendo<br />

procariotiche, le cellule batteriche mancano di nucleo,<br />

m<strong>it</strong>ocondri, reticolo endoplasmatico, cloroplasti,<br />

apparato del Golgi e lisosomi.<br />

296 Risposta: D. L’er<strong>it</strong>ropoietina è un ormone prodotto<br />

dal rene e ha la funzione di stimolare<br />

l’er<strong>it</strong>ropoiesi (produzione di globuli rossi) agendo<br />

direttamente sul midollo osseo rosso. Viene liberato<br />

in condizioni di ipossia, anemia ed emorragia. La<br />

sintesid<strong>it</strong>aleormoneèstimolata dagli ormoni androgeni,<br />

glucocorticoidi, tiroidei e viene repressa<br />

dagli estrogeni.<br />

297 Risposta: C. I muschi, appartenenti alla familgia<br />

delle Briof<strong>it</strong>e, sono piccole piante a cresc<strong>it</strong>a<br />

ridotta; crescono su superfici umide, sul terreno,<br />

sulle rocce e sulla corteccia degli alberi. Sono piante<br />

non vascolari e prive di radici; sono ancorate al suolo<br />

da rizoidi, strutture filiformi formate da una o due<br />

cellule allungate che assorbono acqua per osmosi. Un<br />

lichene è un’associazione mutualistica tra un fungo e<br />

un’alga verde. Le angiosperme sono le piante con<br />

fiori.<br />

298 Risposta: D. La molar<strong>it</strong>à è defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra le moli di soluto presenti e il<br />

volume della soluzione. Una soluzione di glucosio<br />

che contiene 1,8 moli di soluto in 3 l<strong>it</strong>ri di soluzione<br />

ha una molar<strong>it</strong>à pari a 1,8 : 3 cioè 0,6 M.<br />

299 Risposta: B. Il modello di Watson e Crick del<br />

DNA prevede l’appaiamento complementare<br />

tra c<strong>it</strong>osina e guanina mediante 3 legami idrogeno e,<br />

adenina e timina mediante 2 legami idrogeno. In<br />

entrambi i casi una base a doppio anello (purina) si<br />

appaia con una base ad anello singolo (pirimidina).<br />

300 Risposta: C. Il corredo cromosomico di ognuna<br />

delle cellule somatiche e di quelle germinali<br />

immature dell’uomo è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da 46 cromosomi.<br />

Questi sono composti da 44 cromosomi detti ‘‘autosomi’’<br />

più 2 cromosomi sessuali detti ‘‘eterocromosomi’’.<br />

Gli autosomi sono 22 di origine materna e 22<br />

di origine paterna. Gli eterocromosomi invece sono<br />

identici nella donna e vengono identificati con la<br />

siglaXXmentresonodifferentinelmaschioevengono<br />

defin<strong>it</strong>i XY.<br />

301 Risposta: C. La m<strong>it</strong>osi è il processo consistente<br />

nella divisione della cellula madre in due celule<br />

figlie identiche, ciascuna dotata di una serie<br />

completa di cromosomi.<br />

302 Risposta: A. Le cellule vegetali sono dotate di<br />

una caratteristica unica cioè la presenza dei<br />

cloroplasti, organuli deputati al processo di fotosintesi;<br />

nel loro stroma viene convert<strong>it</strong>a la CO2 dell’aria<br />

in composti organici utilizzando gli elettroni dell’acqua<br />

e la luce solare, liberando l’O2 come prodotto<br />

finale. Le cellule vegetali si differenziano da quelle<br />

animali anche per la presenza di una parete cellulare<br />

composta da cellulosa.<br />

303 Risposta: B. Le reazioni di fermentazione che<br />

gli organismi anaerobici compiono per svolgere<br />

la respirazione anaerobica sono variegate. La maggior<br />

parte degli anaerobi utilizza la via dell’acido<br />

lattico (fermentazione lattica): C6H1206 +2ADP+2<br />

fosfato D 2 acido lattico + 2 ATP. Piante e funghi (tra<br />

cui i liev<strong>it</strong>i), anaerobi facoltativi, utilizzano la fermentazione<br />

alcolica, quando la presenza di ossigeno<br />

è ridotta: C 6H 120 6 +2ADP+2fosfatoD 2C 2H 5OH<br />

+2CO 2 +2ATP.<br />

304 Risposta: C. Gli er<strong>it</strong>roc<strong>it</strong>i, o globuli rossi o<br />

emazie, sono le cellule del sangue deputate al<br />

trasporto dei gas respiratori attraverso il circolo sanguigno;<br />

essi cost<strong>it</strong>uiscono la maggior parte della<br />

componente corpuscolare del sangue e nei mammiferi<br />

sono cellule di forma discoidale biconcava, prive<br />

di nucleo a matur<strong>it</strong>à.<br />

305 Risposta: A. Lasinapsièuna struttura altamente<br />

specializzata che consente la comunicazione<br />

tra le cellule del tessuto nervoso, i neuroni. Attraverso<br />

la trasmissione sinaptica, l’impulso nervoso può<br />

viaggiare da un neurone all’altro o da un neurone a<br />

una fibra neuromuscolare (giunzione neuromuscolare).<br />

26 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


306 Risposta: C. La fecondazione avviene solo nella<br />

riproduzione sessuata, ossia con la produzione<br />

e la seguente fusione di gameti. Il risultato<br />

della fecondazione è una nuova cellula, diversa dalla<br />

madreeunicanellasuaspecie, chiamata zigote.<br />

307 Risposta: D. Al momento dell’eiaculazione,<br />

l’uomo depos<strong>it</strong>a lo sperma nel canale vaginale.<br />

Gli spermatozoi risalgono quindi, attraverso il collo<br />

dell’utero, tutta la cav<strong>it</strong>à uterina per passare nelle<br />

tube (terzo laterale della tuba) dove incontrano l’ovulo<br />

che si è liberato in segu<strong>it</strong>o allo scoppio del<br />

follicolo. Il passaggio degli spermatozoi nella vagina<br />

è rapidissimo perché quiilpHèmolto acido, mentre<br />

nella cervice uterina il pH è alcalino e quindi favorevole<br />

alla sopravvivenza degli spermatozoi.<br />

308 Risposta: A. L’adrenalina è secreta dalle ghiandole<br />

surrenali localizzate sopra i reni. In particolare,<br />

l’ormone è prodotto dalla midollare surrenale,<br />

parte centrale della ghiandola; lo strato esterno di<br />

quest’ultima, detto corteccia surrenale, èla fonte di<br />

numerosi ormoni steoidei. La midollare surrenale,<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da tessuto nervoso, libera adrenalina e<br />

noradrenalina nella corrente sanguigna: questi ormoni<br />

accelerano il batt<strong>it</strong>o cardiaco, aumentano la pressione<br />

arteriosa e aumentano la frequenza degli atti<br />

respiratori.<br />

309 Risposta: B. Le ovaie producono ormoni estrogeni<br />

e progestogeni, di cui il più attivo è il<br />

progesterone. Esso svolge azione contraccettiva inibendo<br />

la maturazione del follicolo e la conseguente<br />

liberazione dell’ovulo. Gli anticocezionali progestenici<br />

impediscono l’annidamento in utero di un uovo<br />

fecondato anche attraverso l’ alterazione dell’endometrio.<br />

310 Risposta: C. Le cellule staminali sono cellule<br />

prim<strong>it</strong>ive non specializzate, cioè indifferenziate,<br />

dotate della singolare capac<strong>it</strong>à di trasformarsi in<br />

qualunque altro tipo di cellula del corpo; molti scienziati<br />

sostengono che le cellule staminali potranno<br />

potenzialmente rivoluzionare la medicina, permettendo<br />

ai medici di riparare specifici tessuti o di<br />

riprodurre organi.<br />

311 Risposta: E. I batteri autotrofi svolgono la fotosintesi<br />

grazie alla presenza di una membrana<br />

tilacoidea. Sono anche detti ‘‘cianobatteri’’ e fanno<br />

parte del f<strong>it</strong>oplancton dell’acqua dei laghi e dei mari.<br />

In funzione del pigmento che possiedono per catturare<br />

le onde luminose, assumo colorazioni verdi, blu<br />

o rosse. Oscillatoria rubescens, adesempio,vivein<br />

acque lacustri particolarmente ricche di fosfati che<br />

favoriscono abbondanti fior<strong>it</strong>ure, conferendo all’acqualacaratteristicacolorazionerossa.<br />

312 Risposta: B. Durante la fase S (S = sintesi), la<br />

cellula replica il suo DNA nucleare, prerequis<strong>it</strong>o<br />

essenziale per la divisione cellulare. La fase S è<br />

preceduta dalla fase G1 e segu<strong>it</strong>a dalla fase G2: nel<br />

loro insieme danno alla cellula altro tempo per crescerecomemassaeduplicareisuoiorganellic<strong>it</strong>oplasmatici.<br />

313 Risposta: C. I ribosomi misurano circa 23 nanometri<br />

(1 nanometro = 1 milionesimo di millimetro).<br />

Con il microscopio ottico è possibile osservare<br />

oggetti superiori a circa 0,2 micron (1 micron =<br />

1 millesimo di millimetro). Perciò i ribosomi possono<br />

essere osservati solo al microscopio elettronico.<br />

L’esame avviene attraverso un fascio di elettroni e<br />

non la luce. I fotoni di un raggio di luce hanno una<br />

lunghezza d ´ onda maggiore degli elettroni e, dato che<br />

il potere di risoluzione di un microscopio è inversamente<br />

proporzionale alla lunghezza d ´ onda utilizzata,<br />

l’uso di fasci di elettroni permette una risoluzione<br />

superiore.<br />

314 Risposta: C. Il potenziale d’azione, scatenato in<br />

segu<strong>it</strong>o al legame dell’acetilcolina ai recettori<br />

post-sinaptici, si propaga lungo il sarcolemma e stimola<br />

l’apertura dei canali per il Ca 2+ del reticolo<br />

sarcoplasmatico. La liberazione del Ca 2+ nel c<strong>it</strong>oplasma<br />

innesca un meccanismo di feedback pos<strong>it</strong>ivo che<br />

aumentaancoralaconcentrazionedelloione.IlCa 2+<br />

agisce sulla tropomiosina che lascia libero il s<strong>it</strong>o di<br />

attacco per la miosina sull’actina. Questo permette lo<br />

scorrimento reciproco dei filamenti di actina e miosina,<br />

meccanismo alla base della contrazione.<br />

315 Risposta: A. L’eterotermia o ectotermia è la<br />

condizione degli organismi viventi la cui temperatura<br />

corporea è simile a quella esterna. Ad avere<br />

questa caratteristica sono i pesci, gli anfibi e i rettili.<br />

L’omeotermia (dal greco: omòs =uguale;termos =<br />

calore) è la condizione caratteristica di quegli animali<br />

in grado di controllare e di mantenere costante<br />

la propria temperatura corporea che, entro determinati<br />

lim<strong>it</strong>i, risulta indipendente da quella dell’ambiente<br />

fisico circostante. Animali omeotermi sono<br />

per esempio gli uccelli e i mammiferi.<br />

316 Risposta: B. Le macromolecole sono molecole<br />

polimeriche, come le proteine, gli acidi nucleici<br />

o i polisaccaridi, composte principalmente da carbonio<br />

(C), idrogeno (H), ossigeno (O) e azoto (N).<br />

317 Risposta: A. Il carpo cost<strong>it</strong>uisce lo scheletro del<br />

segmento prossimale della mano, ossia del<br />

polso. Nell’uomo è composto da otto ossa (come<br />

negli equini e nei suini) tutte brevi, che si dispongono<br />

in una fila prossimale e in una distale. Le ossa del 1_<br />

gruppo sono: scafoide (carpale), semilunare, piramidale<br />

e pisiforme. Le ossa della fila distale sono:<br />

trapezio, trapezoide, cap<strong>it</strong>ato e uncinato. Nei ruminanti<br />

ci sono 6 ossa per la mancanza del primo<br />

carpale e la fusione del secondo con il terzo carpale.<br />

Nei carnivori il carpo è composto da 7 ossa brevi per<br />

fusione dello scafoide con il semilunare.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 27<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

318 Risposta: D. L’ordine (in senso crescente di<br />

compless<strong>it</strong>à) è: molecola, organulo cellulare,<br />

cellula, tessuto, organo, apparato, organismo.<br />

319 Risposta: A. Un aumento del pH corrisponde a<br />

una basificazione dell’ambiente, ovvero a un<br />

incremento nella concentrazione degli ioni ossidrili<br />

OH – . La reazione che tampona questo incremento<br />

pertanto è: H2PO4 – +OH – $ HPO4 2– +H2O.<br />

320 Risposta: C. Nel DNA della cellula umana sono<br />

contenute circa 3 miliardi di coppie di basi.<br />

321 Risposta: D. Nei vertebrati gli assoni dei neuroni<br />

sono rivest<strong>it</strong>i da una guaina di mielina,<br />

una sostanza di natura lipoproteica poiché derivata<br />

dalla sovrapposizione di strati di membrana plasmatica<br />

ad alto contenuto lipidico. Questa guaina isola<br />

l’assone in modo discontinuo, interrompendosi in<br />

prossim<strong>it</strong>à deiNodidiRanvier,spaz<strong>it</strong>raillembo<br />

c<strong>it</strong>oplasmatico di una cellula e quello della cellula<br />

adiacente: grazie a essi l’impulso elettrico viene<br />

propagato rapidamente e senza dispersione lungo la<br />

fibra nervosa, ‘‘saltando’’ da un nodo all’altro senza<br />

dover percorrere l’intera lunghezza dell’assone.<br />

322 Risposta: C. I muscoli che allontanano gli arti<br />

dalla linea mediana del corpo sono detti abduttori;<br />

quelli che fanno il movimento opposto sono gli<br />

adduttori.<br />

323 Risposta: A. L’incrocio di un individuo omozigote<br />

dominante per un carattere e di genotipo<br />

per esempio AA con un individuo eterozigote e di<br />

genotipo Aa fornisce il seguente schema:<br />

A a<br />

A AA Aa<br />

A AA Aa<br />

Questo incrocio dimostra come tutti gli individui<br />

avranno un genotipo con almeno un allele A dominante<br />

per un carattere e di conseguenza tutti gli<br />

individui manifesteranno fisicamente quel carattere<br />

legato ad A. Quindi non potrà esistere un individuo<br />

conunfenotipochemostrailcarattererecessivo.<br />

324 Risposta: C. Ilcloneèun insieme di organismi<br />

o di cellule che originano da un fondatore per<br />

riproduzione agamica o da una cellula madre per<br />

m<strong>it</strong>osi. I membri di un clone sono quindi geneticamente<br />

identici. La clonazione è la riproduzione asessuata<br />

di alcuni organismi unicellulari, di alcuni invertebrati<br />

(platelminti, anellidi, ecc.) o di alcune<br />

piante. Il termine viene anche utilizzato per indicare<br />

la tecnica di produzione di copie geneticamente identiche<br />

di organismi viventi tram<strong>it</strong>e manipolazione genetica.<br />

L’uomo utilizza da tempo questa tecnica in<br />

agricoltura con talee, margotte e innesti.<br />

325 Risposta: B. La muscolatura liscia forma le<br />

parete degli organi interni, come gli organi<br />

dell’apparato digerente e dell’utero; i muscoli lisci<br />

sono formati da cellule allungate, mononucleate e<br />

sono involontari.<br />

326 Risposta: E. Èprevalentemente formata da lipidi,<br />

e più precisamente fosfolipidi. Nella<br />

componente lipidica si vanno a collocare, con importanti<br />

funzioni fisiologiche, proteine e una piccola<br />

percentuale di glucidi, in forma di glicoproteine e<br />

glicolipidi, e di molecole di colesterolo che stabilizzano<br />

la membrana.<br />

327 Risposta: E. I gameti sono cellule germinali<br />

mature prodotte nelle ghiandole sessuali, le<br />

gonadi, in segu<strong>it</strong>o a un processo meiotico, che fornisce<br />

loro un corredo cromosomico aploide. Il gamete<br />

femminile è detto uovo e ha dimensioni maggiori in<br />

quanto contiene nel suo c<strong>it</strong>oplasma le sostanze nutr<strong>it</strong>ive<br />

necessarie alla prima fase dello sviluppo dell’embrione;<br />

l’uovo, per essere fecondato e per dare<br />

origine allo zigote con corredo cromosomico completo,<br />

deve congiungersi con il gamete maschile,<br />

ovvero lo spermatozoo, le cui dimensioni sono considerevolmente<br />

minori.<br />

328 Risposta: B. L’un<strong>it</strong>àdi base, strutturale e funzionale<br />

del sistema nervoso è il neurone, cellula<br />

capace di condurre gli impulsi. Un neurone è<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal corpo cellulare e dai suoi prolungamenti<br />

(dendr<strong>it</strong>i e neur<strong>it</strong>i). I dendr<strong>it</strong>i presentano ramificazioni<br />

numerose e brevi, ricevono gli impulsi e li<br />

trasmettono al corpo cellulare; i neur<strong>it</strong>i conducono<br />

l’impulso lontano dal corpo cellulare.<br />

329 Risposta: C. Il sistema immun<strong>it</strong>ario protegge<br />

l’organismo dall’invasione degli agenti patogeni<br />

che possono causare malattie. Questi agenti<br />

sono riconosciuti dall’organismo attraverso ‘‘antigene’’,<br />

una sorta di etichetta diversa da quella che si<br />

trova su ogni cellula dell’organismo umano. In risposta<br />

all’antigene, l’organismo produce degli anticorpi<br />

(o immunoglobuline), capaci di neutralizzarlo o metterlo<br />

in condizione da poter essere attaccato dai<br />

macrofagi. La circolazione sanguigna è il vettore<br />

che permette ai globuli bianchi di raggiungere l’area<br />

infettata per liberare gli anticorpi.<br />

330 Risposta: A. La trasduzione, trasformazione e<br />

coniugazione sono le tre modal<strong>it</strong>à che permettono<br />

lo scambio di geni tra batteri diversi.<br />

331 Risposta: A. I serpenti sono animali ‘‘eterotermi’’<br />

o ‘‘a sangue freddo’’. Gli animali che<br />

appartengono a questa classe assumono quasi la stessa<br />

temperatura dell’ambiente in cui vivono e risentono<br />

delle sue variazioni. Tutti gli animali, ad eccezione<br />

degli uccelli e dei mammiferi, sono eterotermi.<br />

Questi animali sono capaci di compensare s<strong>it</strong>uazioni<br />

ambientali di basse o alte temperature, per esempio,<br />

aumentano la perd<strong>it</strong>a o l’assorbimento di calore modificando<br />

il flusso sanguigno nei tessuti periferici o<br />

variando la pressione osmotica cellulare.<br />

28 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


332 Risposta: C. I batteri sono cellule procariote<br />

caratterizzati dall’assenza di un nucleo distinto<br />

e il cromosoma è un’unica molecola di DNA. Si<br />

dividono in due gruppi: autotrofi, in grado si sintetizzare<br />

la sostanza organica e eterotrofi e possiedono<br />

una parete cellulare che conferisce rigid<strong>it</strong>à alla membrana<br />

palsmatica. Sono molto diffusi nella terra,<br />

nell’acqua e nell’aria oltre che proliferare negli alimenti<br />

o presentare forme di simbiosi con vari organismi<br />

viventi. I batteri saprof<strong>it</strong>i svolgono l’importante<br />

funzione di degradare la sostanza organica nel<br />

ciclo della catena alimentare.<br />

333 Risposta: D. Esistono due tipi di proteine di<br />

membrana: estrinseche (periferiche) e intrinseche<br />

(proteine transmembrana o integrali). Quelle<br />

estrinseche sono presenti solo in uno strato della<br />

membrana cellulare a essa attaccate tram<strong>it</strong>e interazioni<br />

non covalenti con altre proteine di membrana;<br />

quelle intrinseche attraversano entrambi gli strati<br />

fosfolipidici una o più volte e possiedono regioni<br />

idrofobiche s<strong>it</strong>uate all’interno della regione lipidica<br />

del doppio strato fosfolipidico.<br />

334 Risposta: D. All’esterno del tubo digerente, le<br />

ghiandole salivari, il fegato e il pancreas collaborano<br />

all’attiv<strong>it</strong>à di digestione. Le ghiandole salivari<br />

producono la saliva che contiene un importante<br />

enzima, la ptialina; il fegato produce la bile che<br />

raggiunge il duodeno. Il pancreas produce e riversa<br />

nel duodeno il succo pancreatico e, inoltre, secerne<br />

due ormoni, l’insulina e il glucagone, regolatori della<br />

glicemia nel sangue.<br />

335 Risposta: A. La circolazione che porta il sangue<br />

venoso dal cuore ai polmoni si chiama circolazione<br />

polmonare o piccola circolazione; quella che<br />

porta il sangue dal cuore a tutto il corpo (miocardio<br />

incluso) è detta grande circolazione. La prima inizia<br />

nel ventricolo destro, passa per il tronco polmonare,<br />

raggiunge gli alveoli, scambia i gas e arriva nell’atrio<br />

sinistro attraverso le 4 vene polmonari. La seconda<br />

inizia nel ventricolo sinistro, passa nell’aorta e suoi<br />

rami, raggiunge tutto il corpo, scambia i gas e i soluti<br />

e arriva nell’atrio destro, attraverso la vena cava<br />

superiore, la vena cava inferiore e il seno coronario.<br />

336 Risposta: C. Gli estrogeni sono i principali<br />

ormoni sessuali femminili. Si tratta di ormoni<br />

steroidei,cheprendonoilloronomedall’estroesono<br />

presenti in entrambi i sessi, anche se nelle donne in<br />

età fertile raggiungono livelli sierici molto più alti.<br />

Gli estrogeni promuovono la formazione dei caratteri<br />

sessuali secondari femminili, come il seno, l’allargamento<br />

del bacino, sono coinvolti nella proliferazione<br />

dell’endometrio e in diversi fenomeni del ciclo mestruale.<br />

337 Risposta: E. Nell’anafase della divisione m<strong>it</strong>oticasiassisteallaseparazionedeiduecroma-<br />

tidi di ciascun cromosoma; essendosi già duplicati i<br />

cromosomi della cellula nella fase iniziale della m<strong>it</strong>osi,<br />

in questo stadio si assiste quindi alla separazione<br />

di 20 cromosomi per ogni cellula figlia. Nella<br />

prima anafase della meiosi sono invece i due cromosomi<br />

omologhi che si separano attraverso una divisione<br />

riduzionale, il numero totale dei cromosomi si<br />

dimezza (da 20 a 10 cromosomi) e il corredo cromosomico<br />

da diploide diventa aploide.<br />

338 Risposta: C. L’aria, inspirata attraverso le fosse<br />

nasali, attraversa la faringe (che appartiene<br />

anche al sistema digerente), giunge alla laringe e<br />

prosegue nella trachea, rivest<strong>it</strong>a di ciglia vibratili<br />

che trattengono le impur<strong>it</strong>à. La trachea si biforca<br />

originando i grossi bronchi, i quali si diramano formando<br />

i piccoli bronchi e i bronchioli, che sfociano<br />

negli alveoli polmonari. L’esofago è un organo a<br />

forma cilindrica esclusivo dell’apparato digerente e<br />

collega la faringe allo stomaco.<br />

339 Risposta: A. Negli animali a fecondazione interna,<br />

i gameti maschili e femminili si incontrano<br />

nel corpo della femmina, in ambiente protetto<br />

da rischi. Il vantaggio di questa fecondazione è la<br />

riduzione del numero di cellule uovo prodotte dalle<br />

gonadi femminili, con risparmio di energia, e la<br />

prosecuzione più sicura delle specie animali. I pesci<br />

hanno fecondazione esterna e liberano in ambiente<br />

acquatico i gameti maschili e femminili. Per garantire<br />

la proliferazione della specie, i pesci immettono<br />

nell’ambiente moltissimi gameti, soprattutto cellule<br />

uovo, aumentando le probabil<strong>it</strong>à che esse vengano<br />

fecondate.<br />

340 Risposta: A. La classificazione dei tessuti ep<strong>it</strong>eliali<br />

viene fatta in base a cr<strong>it</strong>eri funzionali. Si<br />

distinguono pertanto ep<strong>it</strong>eli di rivestimento, ep<strong>it</strong>eli<br />

ghiandolari ed ep<strong>it</strong>eli sensoriali. Inoltre, a definire il<br />

tipo di ep<strong>it</strong>elio concorre anche la forma delle cellule;<br />

queste possono essere: ‘‘appiatt<strong>it</strong>e o squamose’’ (ep<strong>it</strong>elio<br />

pavimentoso), ‘‘cubiche’’ (ep<strong>it</strong>elio cubico o<br />

isoprismatico) quando le loro tre dimensioni si equivalgono,<br />

‘‘cilindriche’’ (ep<strong>it</strong>elio cilindrico) quando<br />

l’altezza della cellula supera in misura le altre due<br />

dimensioni (larghezza, lunghezza).<br />

341 Risposta: A. Il ‘‘midollo osseo rosso’’ è il<br />

tessuto responsabile della produzione degli<br />

elementi corpuscolari del sangue (emopoiesi). Il midollo<br />

rosso è presente in tutte le ossa del feto e<br />

dell’individuo durante l’età infantile; all’epoca della<br />

pubertà viene sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o in certe regioni, da ‘‘midollo<br />

osseo giallo’’ inattivo e cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o prevalentemente da<br />

grasso. Nell’adulto il midollo rosso si lim<strong>it</strong>a a occupare<br />

le regioni spugnose di alcune ossa come vertebre,<br />

coste, sterno, ossa piatte come scapole e ossa del<br />

cranio, clavicola, ossa del cingolo pelvico, estrem<strong>it</strong>à<br />

di prossimale di omero e femore.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 29<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

342 Risposta: A. I silicati sono minerali composti<br />

prevalentemente da ossigeno e silicio e cost<strong>it</strong>uiscono,<br />

nelle diverse forme in cui si presentano, più<br />

del 90% della crosta terrestre. La formula chimica di<br />

base dei silicati è SiO 4 e la struttura fondamentale è il<br />

tetraedro (al centro vi è l’atomo di silicio, ai quattro<br />

verticigliatomidiossigeno).<br />

343 Risposta: C. Il ferro è un elemento minerale<br />

presente nel nostro organismo in diverse forme.Ilsanguenecontienelaquotapiùelevata.<br />

Il 60-<br />

70% del ferro presente nell’uomo è legato alla molecola<br />

dell’emoglobina, proteina solubile dell’er<strong>it</strong>roc<strong>it</strong>a<br />

responsabile del trasporto e liberazione dell’ossigeno<br />

nei tessuti. La struttura chimica dell’emoglobina<br />

è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da un gruppo prostetico detto<br />

‘‘eme’’, che include l’atomo di ferro, e da una apoproteina<br />

detta globina che dà origine a diversi tipi di<br />

emoglobina.<br />

344 Risposta: C. Il DNA ricombinante è una molecola<br />

di DNA ottenuta artificialmente con metodi<br />

di ingegneria genetica, che portano all’inserimento,<br />

all’interno di una molecola di DNA di un<br />

organismo, di sequenze esogene provenienti da un<br />

diverso organismo, attraverso l’uso di vettori (esempio<br />

plasmide). Anche i vettori sono molecole ricombinanti:<br />

per esempio, un plasmide batterico viene<br />

opportunamente ingegnerizzato affinché contenga il<br />

gene esogeno d’interesse che si vuole integrare nel<br />

genoma dell’organismo bersaglio. Si parla di organismi<br />

geneticamente modificati.<br />

345 Risposta: B. La concentrazione di ioni idrogeno<br />

normale nel sangue arterioso è pH = 7.4 e<br />

nel sangue venoso è pH = 7.35. Uno dei sistemi di<br />

difesa dell’organismo dalle alterazioni dell’equilibrio<br />

acido-base è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal controllo polmonare<br />

della concentrazione di CO 2. Un aumento della CO 2<br />

determina diminuzione del pH e una diminuzione<br />

della CO 2 determina un aumento del pH. Quindi,<br />

regolando la concentrazione della CO 2 attraverso la<br />

ventilazione, i polmoni possono regolare il pH. Se gli<br />

ioni idrogeno aumentano, la ventilazione è stimolata,<br />

se diminuiscono la ventilazione si riduce.<br />

346 Risposta: D. I virus sono agenti infettivi delle<br />

cellule animali, vegetali e dei batteri. Sono<br />

organismi visibili solo al microscopio elettronico e<br />

parass<strong>it</strong>i obbligati perché non contengono enzimi, né<br />

i precursori metabolici necessari per riprodursi e<br />

quindi incapaci di riprodursi senza l’ausilio di cellule<br />

viventi. La loro struttura è semplice: un ‘‘envelope’’,<br />

membrana glicoproteicolipidica esterna (alcuni virus<br />

sonoprivid<strong>it</strong>alemembrana,virusnudi);il‘‘nucleocapside’’,<br />

rivestimento proteico che circonda l’acido<br />

nucleico; gli acidi nucleici, DNA o RNA, mai entrambi.<br />

347 Risposta: B. L’RNA è formato da numerosi<br />

nucleotidi cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da uno zucchero pentoso<br />

(il ribosio), una base azotata (adenina, c<strong>it</strong>osina, guanina,<br />

uracile) e un gruppo fosfato.<br />

348 Risposta: E. LafemminaF 1 è eterozigote per il<br />

carattere dominante poiché manifestalamalattia,<br />

quindi deve possedere almeno un allele mutato,<br />

ma non la trasmette a tutta la sua discendenza, cosa<br />

che accadrebbe se possedesse entrambi gli alleli<br />

mutati, cioè se fosse omozigote.<br />

349 Risposta: D. La circolazione del sangue avviene<br />

a opera del cuore che contraendosi e rilasciandosi<br />

spinge il sangue nei vasi sanguigni; il<br />

movimento di contrazione viene detto sistole, quello<br />

di dilatazione diastole. La diastole dei ventricoli<br />

avviene quando questi si distendono e si riempiono<br />

di sangue. La pressione diastolica si riferisce al valore<br />

della pressione del sangue arterioso più basso<br />

raggiunto durante il batt<strong>it</strong>o cardiaco.<br />

350 Risposta: B. La fase G1 di cresc<strong>it</strong>a c<strong>it</strong>oplasmatica<br />

e caratterizzata da elevata sintesi proteica<br />

ed è regolata dall’attiv<strong>it</strong>à dei geni. Ogni gene sintetizza<br />

una molecola di mRNA che ha il comp<strong>it</strong>o di<br />

trasmettere al c<strong>it</strong>oplasma le informazioni necessarie<br />

alla sintesi proteica. Questa ha inizio con la separazione<br />

dei due filamenti che cost<strong>it</strong>uiscono il DNA, uno<br />

dei quali funge da stampo per la formazione di una<br />

nuova catena di nucleotidi. Man mano che le basi si<br />

legano, un enzima lega il fosfato di ciascun nucleotide<br />

allo zucchero di quello precedente.<br />

351 Risposta: D. Saccharomyces cerevisiae è il comune<br />

liev<strong>it</strong>o di birra utilizzato in molti processi<br />

alimentari, come la panificazione e la produzione<br />

di vino e birra. Dal punto di vista metabolico, è un<br />

anaerobico facoltativo: in presenza di ossigeno svolge<br />

la respirazione, mentre in condizioni di anossia<br />

svolge la fermentazione. Se il substrato zuccherino è<br />

presente in concentrazione maggiore del 5%, l’attiv<strong>it</strong>à<br />

fermentativa è prevalente. I prodotti terminali di<br />

questo metabolismo sono anidride carbonica (CO2) o<br />

ed etanolo (C2H5OH).<br />

352 Risposta: A. Unormoneèun messaggero chimico<br />

che trasmette segnali da una cellula (o un<br />

gruppo di cellule) a un’altra cellula (o altro gruppo di<br />

cellule). Tale sostanza è prodotta da ghiandole endocrine<br />

con il comp<strong>it</strong>o di modularne il metabolismo e/o<br />

l’attiv<strong>it</strong>à di tessuti o di organi di un organismo.<br />

353 Risposta: D. I lipidi hanno un altissimo contenuto<br />

energetico e, fra i tre gruppi di macromolecole<br />

che compongono gli elementi nutr<strong>it</strong>ivi per la<br />

cellula (grassi, zuccheri, proteine) sono quelli in<br />

grado di sviluppare, durante il catabolismo, la massima<br />

quant<strong>it</strong>à di energia. Negli animali e nell’uomo,<br />

il principale utilizzo del grasso è come riserva energetica<br />

per il corpo e come isolante termico. I grassi<br />

30 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


vengono immagazzinati principalmente nel tessuto<br />

adiposo sotto forma di trigliceridi.<br />

354 Risposta: E. La prolattina è un ormone lattogeno<br />

prodotto dalle cellule lattotrofe, acidofile<br />

dell’adenoipofisi. È il principale fattore responsabile<br />

della lattogenesi per l’instaurarsi della piena lattazione.<br />

Durante la gravidanza la sua produzione aumenta<br />

e in questa fase favorisce lo sviluppo ulteriore<br />

della ghiandola mammaria. Ha inoltre effetti metabolici<br />

stimolando l’anabolismo proteico e la lipomobil<strong>it</strong>azione<br />

dai tessuti. È infine responsabile dell’induzione<br />

delle manifestazioni comportamentali caratteristiche<br />

della matern<strong>it</strong>à (iperprotettiv<strong>it</strong>à della prole).<br />

355 Risposta: C. Rispetto all’anatomia del sistema<br />

visivo la sequenza corretta delle componenti è:<br />

nervo ottico, chiasma, tratto ottico, talamo, radiazioni<br />

ottiche, corteccia.<br />

356 Risposta: B. Gli organismi transgenici sono<br />

organismi il cui DNA è statomodificatocon<br />

tecniche di ingegneria genetica allo scopo di approntare<br />

miglioramenti o modifiche di una o più caratteristiche.<br />

Tecnicamente sono defin<strong>it</strong>i organismi transgeniciquegliorganismiincuiigeniinser<strong>it</strong>iprovengono<br />

da specie diverse mentre si indicano come<br />

organismi cisgenici quelli in cui si modificano/integrano<br />

geni appartenenti all’organismo stesso o a un<br />

organanismo della stessa specie.<br />

357 Risposta: B. L’O 2 attraversa la barriera cellularesecondounfenomenodidiffusionesemplice.<br />

Questo processo indica che le molecole di una<br />

sostanza si muovono attraverso una barriera permeabile<br />

secondo il proprio gradiente di concentrazione,<br />

quindi tale sostanza passa da un ambiente in cui si<br />

trova con una concentrazione più alta a un altro<br />

ambiente contiguo in cui si trova a una concentrazione<br />

più bassa.<br />

358 Risposta: A. Il cotiledone è la struttura fogliacea<br />

dell’embrione di una pianta con semi e<br />

contiene riserve di cibo utilizzate durante la germinazione.<br />

La protezione dell’apice della radice si<br />

chiama ‘‘cuffia’’. L’organo riproduttivo maschile<br />

del fiore è lo stame, alla cui somm<strong>it</strong>à vi è l’antera,<br />

contenente il polline.<br />

359 Risposta: C. I liev<strong>it</strong>i sono funghi unicellulari.<br />

360 Risposta: A. L’ectoderma è uno dei tre foglietti<br />

embrionali dei triblasteri. Dall’ectoderma si<br />

originano epidermide, ossa dermiche e tessuto nervoso,<br />

mediante il processo detto di neurulazione. In<br />

particolare, intono il 18_ giorno di sviluppo embrionale,<br />

il mesoderma induce parte dell’ectoderma sovrastante<br />

a differenziarsi in cellule neuroep<strong>it</strong>eliali<br />

cilindriche pseudostratificate, il ‘‘neuroectoderma’’,<br />

che cost<strong>it</strong>uisce la piastra neurale (o placca) che darà<br />

origine ai diversi sistemi nervosi.<br />

361 Risposta: E. L’endometrio è una mucosa che<br />

tappezza la cav<strong>it</strong>à interna dell’utero, formata<br />

da uno strato di ep<strong>it</strong>elio ghiandolare e da mucosa<br />

direttamente aderente al miometrio. L’endometrio<br />

più superficiale va incontro alle modificazioni che<br />

sono proprie del ciclo mestruale; il più interno, o<br />

basale, ha funzione di rigenerazione.<br />

362 Risposta: A. I denti sono formati prevalentementedadentina,unasostanza<br />

simile all’osso<br />

che conferisce al dente forma e robustezza. La dentina<br />

delim<strong>it</strong>a una cav<strong>it</strong>à ripiena di polpa, la radice. La<br />

dentina della corona è coperta dallo smalto, un tessuto<br />

ricco di sali di calcio che lo rendono duro e<br />

resistente.<br />

363 Risposta: B. Poichénella progenie F2 è presente<br />

un individuo maschio (3) con fenotipo alterato,<br />

un parentale dovrà necessariamente possedere<br />

l’allele recessivo per l’alterazione. Poiché l’allele si<br />

trova sul cromosoma X, non può essere il parentale<br />

maschio a portarlo perché, secosìfosse, mostrerebbe<br />

fenotipo alterato (la condizione di emizigosi porterebbe<br />

all’espressione del carattere recessivo), mentre<br />

mostra fenotipo normale. La portatrice deve essere<br />

quindi la donna 3 della F1, eterozigote per il carattere<br />

alterato poiché non mostra fenotipo alterato.<br />

364 Risposta: C. IlgrupposanguignoAècaratterizzato<br />

dalla presenza di agglutinogeno A nei<br />

globuli rossi e di agglutinina anti-B nel siero. I<br />

globuli rossi degli individui di questo gruppo sanguigno,<br />

contenendo l’agglutinogeno A, vengono agglutinati<br />

dal siero di individui del gruppo 0 (in cui si<br />

trovano entrambe le agglutinine) e del gruppo B (in<br />

cui si trova l’agglutinina anti-A). Possono, quindi,<br />

essere trasfusi in individui dello stesso gruppo sanguigno<br />

o del gruppo sanguigno AB, il cui siero non<br />

contiene agglutinine. Gli individui del gruppo A<br />

possono ricevere sangue da individui di gruppo A e<br />

gruppo 0.<br />

365 Risposta: E. Le cellule umane hanno dimensioni<br />

nell’ordine dei micron o micrometri (1 millesimo<br />

di millimetro); l’angstrom è pari a 1 decimiliardesimo<br />

di metro ed è usato nel campo della fisica<br />

atomica; il nanometro è pari a 1 miliardesimo di<br />

metro ed è troppo piccolo per l’amb<strong>it</strong>o cellulare;<br />

all’opposto, il millimetro è troppo grande e il grammo<br />

misura la massa e non la lunghezza.<br />

366 Risposta: C. L’intestino tenue è un organo muscolare<br />

di forma tubulare, con una lunghezza<br />

media di 6,5 metri, ma variabile dai 5 agli 8 m. Inizia<br />

a partire dal piloro e termina con la valvola ileocecale<br />

nell’ileo terminale, connette perciò lo stomaco<br />

all’intestino crasso. È divisibile in due parti: il duo-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 31<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

deno e l’intestino tenue mesenteriale (digiuno e l’ileo).<br />

367 Risposta: A. Il cervello è diviso in due emisferi<br />

collegati dal corpo calloso, una massa di fibre<br />

nervose. Nella maggior parte delle persone l’emisfero<br />

sinistro controlla il linguaggio e il movimento<br />

della parte destra del corpo; nell’emisfero destro<br />

pare risiedano il talento musicale e le relazioni spaziali.<br />

L’emisfero sinistro, essendo quello razionale, è<br />

sede del conscio ed elabora quindi le informazioni<br />

v<strong>it</strong>ali a breve termine. L’emisfero destro, invece, è<br />

sede dell’inconscio ed elabora informazioni a medio<br />

e lungo termine.<br />

368 Risposta: B. A livello della specie tutti i geni<br />

subiscono mutazioni con una certa frequenza;<br />

data la numeros<strong>it</strong>à degli individui di una specie, a<br />

volte compaiono caratteristiche vantaggiose, che<br />

vanno a far parte del patrimonio genetico della specie.<br />

Le mutazioni rappresentano dunque la più importante<br />

fonte di variabil<strong>it</strong>à genetica.<br />

369 Risposta: A. Il succo intestinale è il prodotto di<br />

secrezione degli enteroc<strong>it</strong>i, le cellule che rivestono<br />

le ghiandole intestinali note col nome di<br />

‘‘ghiandole proprie dell’intestino tenue’’ e ‘‘ghiandole<br />

del Brunner’’. Le ‘‘ghiandole di Brunner’’ sono<br />

responsabili della produzione di un secreto mucoso<br />

denso ad alto contenuto di bicarbonati la cui produzione<br />

aumenta dopo i pasti, col passaggio del chimo<br />

acido dallo stomaco all’intestino. La funzione principale<br />

del bicarbonato è quella di proteggere la mucosa<br />

intestinale tamponando l’acid<strong>it</strong>à del chimo.<br />

370 Risposta: E. Gli omeotermi sono in grado di<br />

mantenerecostantelapropriatemperaturacorporea;<br />

entro certi lim<strong>it</strong>i, questa risulta indipendente<br />

da quella esterna. Animali omeotermi sono, per<br />

esempio, gli uccelli e i mammiferi; animali eterotermi<br />

sono, per esempio, i rettili, la cui temperatura<br />

dipende da quella esterna e, quindi, devono necessariamente<br />

passare diverse ore al sole per poterla regolare.<br />

Gli animali omeotermi vengono anche chiamati<br />

a sangue caldo, mentre gli eterotermi vengono detti a<br />

sangue freddo.<br />

371 Risposta: C. Le dimensioni delle cellule degli<br />

organismi viventi sono costanti, essendo comprese<br />

tra 10 e 100 mm, ad eccezione della cellula<br />

uovo che ha un diametro di 1-2 mm. Una balena è<br />

semplicemente formata da molte più cellule rispetto<br />

a quelle di un pesce rosso.<br />

372 Risposta: B. La fecondazione consiste nella<br />

fusione del gamete maschile (spermatozoo)<br />

con il gamete femminile (ovulo). I gameti sono cellule<br />

aploidi (contengono 23 cromosomi): in ogni<br />

gamete è presente solo un membro di ogni coppia di<br />

cromosomi omologhi. Il cromosoma sessuale femminile<br />

è X e il cromosoma sessuale maschile può essere<br />

X o Y; il sesso del nasc<strong>it</strong>uro dipenderà quindi dallo<br />

spermatozoo che feconderà l’ovulo. La probabil<strong>it</strong>à di<br />

avere un figlio maschio o femmina è del 50%. Infatti<br />

incrociando si avrà:<br />

X X<br />

X XX XX<br />

Y XY XY<br />

373 Risposta: D. Le angiosperme producono semi<br />

protetti da frutti, al contrario delle gimnosperme<br />

(foglie aghiformi) che producono semi nudi oppure<br />

protetti da strobili che solo in alcuni casi possono<br />

somigliare a frutti. Le felci e gli equiseti fanno<br />

parte delle pteridof<strong>it</strong>e e si riproducono mediante<br />

spore. Le alghe azzurre sono organismi unicellulari<br />

procarioti, fotoautotrofi, e cost<strong>it</strong>uiscono uno dei 23<br />

phyla del regno dei Bacteria.<br />

374 Risposta: B. L’inincrocio, anche detto imbreeding,<br />

è l’incrocio fra individui strettamente<br />

imparentati o consanguinei, ad esempio tra fratello<br />

e sorella, tra cugini o anche tra individui meno strettamente<br />

imparentati. Se invece l’incrocio avviene fra<br />

individui non imparentati si parla di esincrocio. L’incrocio<br />

tra organismi geneticamente affini, se viene<br />

ripetuto per più generazioni porta alla formazione di<br />

individui in condizioni di omozigosi. Il coefficiente<br />

di inincrocio corrisponde alla probabil<strong>it</strong>à che, in<br />

individui diploidi consanguinei, i due alleli in un<br />

determinato locus siano identici per discendenza.<br />

375 Risposta: B. La funzione dell’ovidutto è quella<br />

di permettere il trasporto quasi simultaneo delle<br />

uova e degli spermatozoi, in direzioni opposte. Le<br />

fimbrie frangiate trasportano gli ovuli dalla superficie<br />

dell’ovaio all’infundibulo. Gli ovuli vengono trasfer<strong>it</strong>i<br />

attraverso pliche della mucosa fino all’ampolla,<br />

dove avviene la fecondazione e dove avvengono le<br />

prime segmentazioni. Il liquido presente nell’ovidutto<br />

cost<strong>it</strong>uisce un ambiente ottimale per la fecondazione<br />

e la segmentazione.<br />

376 Risposta: D. I gemelli biovulari si origininano<br />

per fecondazione di due cellule uovo da parte<br />

di due spermatozoi durante lo stesso accoppiamento.<br />

I due embrioni ottenuti, si sviluppano nello stesso<br />

utero, ognuno nel proprio sacco amniotico e nella<br />

propria placenta. Il sesso del feto dipende dai cromosomi<br />

sessuali forn<strong>it</strong>i per metà dal padre e per metà<br />

dalla madre. Questa associazione è casuale. Il padre<br />

determina il sesso attraverso i gameti con il cromosoma<br />

X o Y mentre la madre fornisce gameti con<br />

cromosoma X.<br />

377 Risposta: D. La mioglobina è una proteina<br />

presente nel c<strong>it</strong>oplasma delle fibre muscolari,<br />

ha una ffin<strong>it</strong>à per l’ossigeno superiore all’emoglobinaenonèuna<br />

proteina allosterica. Una proteina è<br />

allosterica quando presenta due o più s<strong>it</strong>i di legame<br />

topologicamente distinti che interagiscono in modo<br />

32 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


funzionale l’uno con l’altro, capaci di legare substrati<br />

e inib<strong>it</strong>ori.<br />

378 Risposta: B. L’ectodermaèil più esterno dei tre<br />

foglietti embrionali. Da esso si originano l’epidermide<br />

e il tessuto nervoso, durante il processo di<br />

neurulazione. In particolare verso il 18º giorno di<br />

sviluppo embrionale, il mesoderma induce parte dell’ectoderma<br />

sovrastante a differenziarsi in cellule<br />

neuroep<strong>it</strong>eliali cilindriche pseudostratificate, il cosiddetto<br />

neuroectoderma, che cost<strong>it</strong>uirà la piastra<br />

neurale (o placca) che darà origine ai diversi sistemi<br />

nervosi.<br />

379 Risposta: D. La fotosintesi è un processo chimico<br />

mediante il quale le piante verdi sintetizzano<br />

composti organici (principalmente glucidi) a<br />

partire dall’H2O eCO2 utilizzando l’energia radiante<br />

del sole. La fotosintesi avviene nei cloroplasti, organuli<br />

appartenenti alla famiglia dei plastidi e contenenti<br />

grandi quant<strong>it</strong>à di pigmenti fotosintetici come<br />

la clorofilla.<br />

380 Risposta: C. La composizione in basi dell’RNA<br />

trascr<strong>it</strong>to è complementare a quella del filamento<br />

di DNA stampo, ma non identica. Inoltre al<br />

posto della timina nell’RNA vi è l’uracile come base<br />

azotata pirimidinica. L’accoppiamento delle basi prevede:<br />

G-C; C-G; A-U; T-A. Le percentuali delle basi<br />

azotate complementari nell’RNA messaggero sono<br />

uguali al quelle del DNA utilizzato come stampo.<br />

381 Risposta: A. Il DNA (acronimo: Acido DesossiriboNucleico)<br />

contiene le informazioni genetiche<br />

di quasi tutti gli organismi viventi conosciuti. Il<br />

suo ruolo principale è la conservazione dell’informazione<br />

genetica necessaria alla cost<strong>it</strong>uzione di RNA e<br />

proteine. Dal punto di vista chimico, il DNA è un<br />

lungo polimero cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da monomeri, detti nucleotidi,<br />

composti da uno zucchero pentoso (il desossiribosio)<br />

e atomi di fosforo legati al glucide da legami<br />

estere. A ogni molecola di deossiribosio è legata una<br />

delle quattro basi azotate, la cui sequenza cost<strong>it</strong>uisce<br />

l’informazione genetica pergliamminoacidi.<br />

382 Risposta: B. Ilprogesteroneèprodotto da una<br />

struttura ghiandolare, il corpo luteo, sub<strong>it</strong>o<br />

dopo l’ovulazione. La produzione dell’ormone steroideo<br />

aumenta nelle fasi successive all’ovulazione<br />

ma la sua durata varia in funzione del destino del<br />

corpo luteo. Durante la gravidanza infatti la persistenza<br />

del corpo luteo mantiene la concentrazione di<br />

progesterone alta per tutto il primo trimestre. Se non<br />

avviene la fecondazione, dopo breve tempo dalla sua<br />

formazione, il corpo luteo degenera in un corpus<br />

albicans o corpo cicatriziale, cala la produzione di<br />

progesterone e inizia una nuova mestruazione.<br />

383 Risposta: D. Il trasporto attivo è il trasporto di<br />

molecole attraverso la membrana plasmatica<br />

mediato da una proteina transmembrana detta tra-<br />

sportatore di membrana. A differenza di quanto avviene<br />

nel trasporto passivo, nel trasporto attivo è<br />

richiestaunaspesaenergeticaedèsempre necessaria<br />

la mediazione di un trasportatore. In questa forma di<br />

trasporto le molecole, si muovono contro un gradiente<br />

elettrico, chimico o elettrochimico.<br />

384 Risposta: B. Lo scheletro è una struttura rigida<br />

con molteplici funzioni, tra le quali la principale<br />

è quella di sostegno del corpo umano. Lo scheletro<br />

è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un insieme di ossa, che variano in<br />

munero procedendo verso l’età adulta. Alla nasc<strong>it</strong>a<br />

sono circa 350, ma con lo sviluppo si riducono a 206<br />

a causa dell’unione di alcune di esse in una struttura<br />

unica.<br />

385 Risposta: B. Nel 1928 Alexander Fleming, un<br />

medico e biologo br<strong>it</strong>annico, osservò casualmente<br />

che alcune colture di batteri contaminate da<br />

una muffa non si sviluppavano formando una patina<br />

omogenea e che intorno al punto in cui era presente la<br />

colonia della muffa esisteva una superficie priva di<br />

batteri. La sua conclusione fu che quel tipo di muffa,<br />

Penicillium notatum, produceva una sostanza, che<br />

chiamò penicillina, in grado di inibire la cresc<strong>it</strong>a<br />

dei batteri. La penicillina è un antibiotico b-lattamico,<br />

che contiene un lattame.<br />

386 Risposta: C. Lo scheletro della gabbia toracica<br />

è dorsalmente formato dal tratto toracico della<br />

colonna vertebrale, sulla quale si articolano 12 paia<br />

coste, quasi tutte facenti capo allo sterno, osso impari<br />

e mediano. La gabbia toracica protegge organi importanti<br />

come il cuore, i polmoni e l’esofago. Le<br />

costole sono attaccate alle vertebre dorsali attraverso<br />

i punti di inserzione. Esse sono talmente elastiche da<br />

consentire allargamenti, restringimenti e modificazioni<br />

varie alla gabbia toracica (per esempio, inspirazione<br />

ed espirazione).<br />

387 Risposta: C. Le mutazioni sono una variazione<br />

nella sequenza nucleotidica del materiale genetico<br />

(DNA). Possono avvenire a livello di un gene<br />

(mutazione genica o puntiforme) oppure a livello del<br />

cromosoma (mutazione cromosomica). Una mutazione<br />

modifica quindi il genotipo di un individuo ed è la<br />

premessa dei processi evolutivi dando origine alla<br />

variabil<strong>it</strong>à genetica. La selezione naturale, tram<strong>it</strong>e la<br />

ricombinazione genetica, promuove le mutazioni favorevoli<br />

a scap<strong>it</strong>o di quelle sfavorevoli o letali.<br />

388 Risposta: D. L’hab<strong>it</strong>at è il posto le cui caratteristiche<br />

fisiche o abiotiche, e quelle biotiche<br />

possono permettere a una data specie di vivere e<br />

svilupparsi. È essenzialmente l’ambiente che circonda<br />

una popolazione di una specie.<br />

389 Risposta: E. Il virus dell’AIDS (sindrome da<br />

immunodeficienza acquis<strong>it</strong>a) attaccando le<br />

normali difese immun<strong>it</strong>arie dell’organismo e lo rende<br />

suscettibile di infezioni da parte di microrganismi<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 33<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI


BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

normalmente non pericolosi e di alcune forme di<br />

cancro. Quando il retrovirus (virus a RNA) HIV<br />

infetta una cellula, usa il proprio RNA e l’enzima<br />

trascr<strong>it</strong>tasi inversa per sintetizzare DNA virale. Il<br />

DNA promuove la sintesi di mRNA che a sua volta<br />

produrrà nuove proteine virali. Il virus uccide tutti i<br />

linfoc<strong>it</strong>i T-helper, il cui comp<strong>it</strong>o è quello di stimolare<br />

le altre cellule del sistema immun<strong>it</strong>ario.<br />

390 Risposta: B. La cellula è l’un<strong>it</strong>à fondamentale<br />

di tutti gli organismi viventi (con l’eccezione<br />

dei virus). Ogni cellula prende origine dalla divisione<br />

di una cellula madre, di cui conserva intatto il patrimonio<br />

genetico.<br />

391 Risposta: D. L’entropia è una funzione termodinamica<br />

che misura il grado di disordine di un<br />

sistema. È una funzione di stato, per cui le sue<br />

variazioni dipendono dai soli stati iniziale e finale e<br />

nondalcamminoattraversocuièavvenuta la trasformazione.<br />

Nei sistemi biologici l’energia chimica<br />

viene trasformata in energia utile alle cellule affinché<br />

esse svolgano le loro funzioni v<strong>it</strong>ali e la loro attiv<strong>it</strong>à<br />

in modo ciclico e ordinato. L’entropia diminuisce<br />

perché le reazioni dei sistemi viventi tendono verso<br />

uno stato del sistema piu stabile.<br />

392 Risposta: B. I cromosomi sessuali o ‘‘eterocromosomi’’<br />

sono gli elementi che determinano il<br />

sesso della prole. Vengono identificati con le sigle X<br />

e Y. Negli esseri umani, le femmine hanno una coppia<br />

di cromosomi sessuali XX mentre il maschio possiede<br />

XY. Questo significa che sarà sempre il maschio a<br />

determinare il sesso della prole in quanto la femmina<br />

potrà fornire gameti con il solo cromosoma X mentre<br />

il maschio produrrà gameti con il cromosoma X<br />

oppure Y.<br />

393 Risposta: A. Gli animali che vivono in terr<strong>it</strong>ori<br />

aridi hanno la capac<strong>it</strong>à di concentrare l’urina;<br />

questo è un meccanismo di difesa che permette loro<br />

di ridurre al minimo le perd<strong>it</strong>e idriche corporee ma<br />

nello stesso tempo anche di eliminare le scorie azotate<br />

che normalmente vengono escrete nell’urina.<br />

394 Risposta: C. Lameiosièil processo di divisione<br />

cellulare che porta alla formazione dei gameti<br />

(maschili e femminili) con corredo cromosomico<br />

aploide (metà del numero di cromosomi che hanno<br />

le cellule germinali diploidi) da cui i gameti si originano.<br />

Questo perché durante la fecondazione avviene<br />

la fusione dei nuclei dei due gameti (femminile<br />

e maschile) con la formazione di uno zigote (cellula a<br />

corredo cromosomico diploide) che darà v<strong>it</strong>a a un<br />

nuovo organismo. Lo zigote ha quindi un numero di<br />

cromosomi la metà dei quali proviene da ciascun<br />

gen<strong>it</strong>ore.<br />

395 Risposta: C. Il ribosoma si trova sia nella cellula<br />

eucariota che in quella procariota. Sono<br />

granuli scuri presenti nel c<strong>it</strong>osol composti da RNA<br />

ribosomiale (rRNA) e materiale proteico. La loro<br />

funzione è quella di sintetizzare le proteine.<br />

396 Risposta: A. Lacolinaèuna sostanza organica<br />

che appartiene al gruppo delle ammine sature.<br />

È un componente strutturale della lec<strong>it</strong>ina, presente<br />

in molti tessuti animali e vegetali. Viene usata in<br />

medicina con funzioni epatoprotettrici.<br />

397 Risposta: A. Le cellule germinali, oogonio e<br />

spermatogonio, possiedono un corredo cromosomico<br />

diploide (nella specie umana 46 cromosomi).<br />

L’oogonio per meiosi origina 3 globuli polari, che<br />

degenerano e muoiono, e un ovulo; lo spermatogonio<br />

si trova nei testicoli e origina 4 spermatozoi a ogni<br />

divisione. I gameti differiscono dalle cellule germinali<br />

poiché sono aploidi, possedendo23cromosomi.<br />

398 Risposta: B. I fusi neuromuscolari sono dei<br />

recettori meccanici localizzati all’interno dei<br />

muscoli striati del corpo umano, disposti in parallelo<br />

e strettamente connessi con le fibre del muscolo in<br />

cui si trovano.<br />

399 Risposta: D. Per allele si intende ogni forma<br />

v<strong>it</strong>ale di DNA codificante per lo stesso gene:<br />

l’allele è responsabile della particolare modal<strong>it</strong>à con<br />

cui si manifesta il carattere ered<strong>it</strong>ario controllato da<br />

quel gene. Per esempio, un gene che controlla il<br />

carattere ‘‘colore degli occhi’’ può esistere in due<br />

alleli (cioè in due forme alternative): l’allele ‘‘occhio<br />

chiaro’’ e l’allele ‘‘occhio scuro’’. Gli alleli possono<br />

essere dominanti o recessivi a seconda che il loro<br />

carattere si manifesti o meno. Nell’esempio sopra<br />

riportato, l’allele per ‘‘occhi scuri’’ è dominate sull’allele<br />

per ‘‘occhi chiari’’.<br />

400 Risposta: C. Le cellule procariotiche sono cellule<br />

prive di un nucleo ben defin<strong>it</strong>o e delim<strong>it</strong>ato<br />

dalla membrana nucleare; gli unici organuli intracellulari<br />

presenti sono i ribosomi. Pertanto il materiale<br />

genetico delle cellule procariotiche è confinato in<br />

una parte del c<strong>it</strong>opalsma ma non racchiuso in un<br />

nucleo.<br />

34 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


6001 Quiz - Psicologia<br />

MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: B. y = e f(x) D<br />

y’ = f’(x) l e f(x) l lne = f’(x) l e f(x) .<br />

Quindi: y = e senx D y’ =cosx l e senx .<br />

2 Risposta: B. La prima relazione fondamentale<br />

della trigonometria afferma che: sen 2 a +cos 2 a<br />

= 1. Dunque sen 2 x +cos 2 x =1.<br />

3 Risposta: A. Se ogni due maschi ci sono tre<br />

femmine, il numero dei maschi è 2/3 di quello<br />

delle femmine, ovvero M =2F/3, ovvero 3M =2F.<br />

4 Risposta: B. In matematica, in geometria solida<br />

in particolare, si definisce poliedro un solido<br />

delim<strong>it</strong>ato da un numero fin<strong>it</strong>o di facce piane poligonali.<br />

Dunque è una figura solida formata da più<br />

poligoni, figure geometriche piane delim<strong>it</strong>ate da una<br />

spezzata chiusa. Si definisce poliedro regolare, un<br />

poliedro avente come facce poligoni regolari tra loro<br />

congruenti: poligoni convessi che sono contemporaneamente<br />

equilateri (hanno tutti i lati congruenti) ed<br />

equiangoli (hanno tutti gli angoli interni uguali).<br />

Esempi di poliedro regolare sono il tetraedro (4 facce<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da triangoli equilateri) e il cubo (6 facce<br />

formate da quadrati).<br />

5 Risposta: B. La potenza a –2 equivale a 1/a 2 .<br />

6 Risposta: E. L’equazione generale dell’iperbole<br />

(con centro coincidente con l’origine degli<br />

assi) è: x 2 /a 2 – y 2 /b 2 = 1, se interseca l’asse delle<br />

ascisse; y 2 /a 2 – x 2 /b 2 = 1, se interseca l’asse delle<br />

ordinate. Inoltre se gli asintoti sono perpendicolari<br />

(quindi coincidono con gli assi e a = b), l’equazione<br />

generale dell’iperbole diviene: ylx = k. Lafunzione:x<br />

=4/y, rappresenta dunque un’iperbole equilatera.<br />

7 Risposta: A. Tutti i logar<strong>it</strong>mi godono della<br />

seguente proprietà: illogar<strong>it</strong>modiunnumero<br />

elevato a un esponente k è uguale al prodotto dell’esponente<br />

per il logar<strong>it</strong>mo del numero: logax k = k l<br />

logax.<br />

8 Risposta: B. L’equazione di una retta non presenta<br />

termini di secondo grado (scartiamo opzione<br />

D), l’equazione di una parabola presenta un<br />

solo termine di secondo grado (scartiamo opzione C),<br />

mentre nell’equazione della circonferenza i termini<br />

di secondo grado hanno sempre coefficienti uguali<br />

(scartiamo opzione E). Inoltre l’equazione generale<br />

di un’ellisse è: x 2 =a 2 þ y 2 =b 2 ¼ 1 (scartiamo quindi<br />

l’opzione A). L’equazione rappresenta infatti un’i-<br />

perbole, che ha equazione generale:<br />

x 2 =a 2<br />

y 2 =b 2 ¼ 1.<br />

9 Risposta: B. Nella storia dell’elettric<strong>it</strong>à, lacorrente<br />

venne defin<strong>it</strong>a inizialmente come il flusso<br />

delle cariche pos<strong>it</strong>ive; in realtà, nel caso della<br />

conduzione metallica, la corrente è causata dal flusso<br />

di elettroni (ovvero cariche negative e – ) che si muovono<br />

nella direzione opposta rispetto alla corrente.<br />

10 Risposta: A. Dividiamo l’equazione per 3, in<br />

modo che il termine in x di grado maggiore<br />

abbia coefficiente un<strong>it</strong>ario: x 2 +(k 3 –8k)x/3–2=0.<br />

Ora, il termine noto rappresenta il prodotto delle<br />

radici, ovvero x 1x 2 = –2, da cui essendo x 1 =1,segue<br />

che x 2 = –2. Inoltre l’opposto del termine della x,<br />

ovvero –(k 3 –8k)/3 vale la somma delle radici x 1 + x 2.<br />

Ovviamente ciò accade solo per alcuni valori di k,<br />

quelli per i quali –(k 3 –8k)/3=1–2=–1.<br />

11 Risposta: D. Per rispondere alla domanda consideriamo<br />

la circonferenza goniometrica (circonferenza<br />

con centro nell’origine degli assi e raggio<br />

un<strong>it</strong>ario) riportata sul diagramma cartesiano. Gli angoli<br />

compresi tra 0_ e90_ sono contenuti nel primo<br />

quadrante dove sia il seno che il coseno dell’angolo<br />

assumono solo valori pos<strong>it</strong>ivi, compresi tra 0 e 1.<br />

Unica risposta corretta risulta essere la D.<br />

12 Risposta: D. Il concetto di metro è legato a<br />

quello di sistema metrico decimale, è il più<br />

diffuso tra i sistemi di un<strong>it</strong>à di misura di lunghezza,<br />

SI (Sistema Internazionale). La definizione internazionale<br />

del metro venne data in Francia nel 1889<br />

durantela1ªConferenzaGeneraledeiPesiedelle<br />

Misure. Il ‘‘metro campione’’ è defin<strong>it</strong>o su una sbarra<br />

di platino e iridio conservata a Sevrès (Parigi).<br />

13 Risposta: D. Dal momento che i due elementi<br />

dell’espressione hanno lo stesso denominatore<br />

possiamo modificare la forma dell’equazione ottenendo<br />

così<br />

x 1<br />

¼ 0<br />

x 1<br />

nella quale il primo membro è sempre uguale a 1<br />

poiché presenta due quant<strong>it</strong>à uguali.<br />

14 Risposta: E. Perleproprietàdei logar<strong>it</strong>mi: il<br />

logar<strong>it</strong>mo del prodotto di due numeri è uguale<br />

alla somma dei logar<strong>it</strong>mi dei due numeri; il logar<strong>it</strong>mo<br />

di un quoziente è uguale alla differenza tra i logar<strong>it</strong>mideldividendoedeldivisore;illogar<strong>it</strong>modiun<br />

numero elevato a un esponente è uguale al prodotto<br />

dell’esponente per il logar<strong>it</strong>mo del numero. Quindi:<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

log a b þ log a c 2<br />

log a d ¼ log a bc 2<br />

¼ log a<br />

bc 2<br />

d :<br />

log a d ¼<br />

15 Risposta: E. Per verificare l’appartenenza di un<br />

punto ad una retta si sost<strong>it</strong>uiscono le sue coordinate<br />

nell’equazione della retta stessa: il punto sarà<br />

appartenente alla retta (quindi la retta passerà per<br />

quel punto) se è verificata l’uguaglianza. L’opzione A<br />

è errata (sost<strong>it</strong>uendo le coordinate otteniamo: 5/2 = 0<br />

quindi l’uguaglianza non è verificata), come le opzioni<br />

B (–5/2 = 0), C (–1 = 2) e D (–5/2 = 4). Unica<br />

opzione corretta è la E, infatti sost<strong>it</strong>uendo le coordinate<br />

del punto (1, 0) otteniamo: 0 = 0; l’ident<strong>it</strong>à è<br />

verificata quindi il punto appartiene alla retta.<br />

16 Risposta: D. Il polinomio rappresenta un prodotto<br />

notevole, più precisamente il quadrato di<br />

un binomio: (x + y) 2 = x 2 +2xy + y 2 . Quindi: x 4 –2x 2<br />

+ 1 = (x 2 – 1) 2 . Inoltre tra le parentesi di questo<br />

quadrato di un binomio abbiamo un altro prodotto<br />

notevole, ossia la differenza di due quadrati: (x 2 – y 2 )<br />

=(x + y) l (x – y). Quindi: (x 2 –1) 2 =(x +1) 2 l (x –1) 2 .<br />

Il polinomio ha 4 radici reali, due uguali a 1 e due<br />

uguali a – 1.<br />

17 Risposta: C. Lamodaèun indice di posizione<br />

ed è il valore della rilevazione che presenta la<br />

massima frequenza. In questo caso il valore che<br />

compare più frequentemente è il 3 (13 osservazioni).<br />

18 Risposta: E. y ={f(x)} l {g(x)} D y’ ={f’(x) l<br />

g(x) –f(x) l g’(x)} / {g 2 (x)}. La derivata di un<br />

rapporto di funzioni equivale alla differenza tra il<br />

prodotto della derivata della prima funzione e la<br />

seconda funzione e il prodotto dellla derivata della<br />

seconda funzione e la prima funzione, tutto diviso<br />

dalla seconda funzione al quadrato.<br />

19 Risposta: A. Laparabolaèdefin<strong>it</strong>a come luogo<br />

geometrico dei punti equidistanti da un punto P<br />

detto fuoco e una retta r detta direttrice. In altre<br />

parole, è l’insieme dei punti P tali che, indicato con<br />

R la proiezione ortogonale di P sulla retta r, sono<br />

uguali tra loro le lunghezze dei segmenti PF e PR. Se<br />

F hacoordinate(0,–3)eladirettricehaequazioney<br />

= 1, allora la parabola avrà vertice di coordinate (0,<br />

–1) e non intersecherà l’asse delle ascisse.<br />

20 Risposta: C. In matematica, si dice ident<strong>it</strong>à<br />

un’uguaglianza tra due espressioni nelle quali<br />

intervengono una o più variabili, la quale è vera per<br />

tutti i valori che si possono attribuire alle variabili<br />

stesse. Dall’equazione fondamentale della trigonometria:<br />

sin 2<br />

þ cos 2<br />

¼ 1 ! sin 2<br />

¼ 1 cos 2<br />

.<br />

21 Risposta: E. y =logf(x) D y’= f’(x)/f(x)<br />

y =log(x 2 +4), f’(x) =2x, y’ =<br />

2x<br />

x 2 þ 4<br />

22 Risposta: D. tg120_ =sin120_/cos120_ =<br />

p ffiffiffi<br />

3.<br />

23 Risposta: E. In geometria si definisce iperbole<br />

il luogo dei punti per i quali è costante il valore<br />

assoluto della differenza delle distanze da due punti<br />

fissi, detti fuochi. L’ellisse invece è il luogo geometrico<br />

dei punti per i quali è costante il valore assoluto<br />

della somma delle distanze dai due fuochi.<br />

24 Risposta: E. In matematica si definisce numero<br />

razionale qualsiasi numero rappresentabile con<br />

una frazione a/b, di cui a è detto numeratore e b<br />

denominatore (necessariamente L 0). Un numero è<br />

razionale solo se la frazione che lo rappresenta è<br />

composta pdaffiffiffi numeri pffiffiffi pinteri. ffiffiffiffiffi Unica risposta corretta<br />

E, poiché: 2 8 ¼ 16 ¼ 4.<br />

25 Risposta: C. Un quadrilatero è defin<strong>it</strong>o parallelogramma<br />

se e solo se: le due coppie di<br />

angoli interni opposti sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da angoli congruenti;<br />

tutte le coppie dei suoi angoli interni consecutivi<br />

sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da angoli supplementari. Dunque<br />

sono gli angoli consecutivi ad essere supplementari,<br />

non gli angoli opposti, che sono congruenti.<br />

26 Risposta: B. Infatti: cos(A) = –cos(180_ – A),<br />

quindi: 40_ =180_ –140_ otteniamo due valori<br />

opposti, la cui somm è necessariamente nulla.<br />

27 Risposta: C. Perleproprietàdei logar<strong>it</strong>mi: il<br />

logar<strong>it</strong>mo del prodotto di due numeri è uguale<br />

alla somma dei logar<strong>it</strong>mi dei due numeri. Quindi:<br />

log5 + log10 = log50.<br />

28 Risposta: B. senx +cosx =0D tgx +1=0<br />

(dividiamo entrambi i membri per cosx) ottenendo:<br />

tgx =–1D x =3p/4 + kp (latangenteèuna<br />

funzione periodica di periodo p). Poiché l’intervallo<br />

di variazione è compreso tra 0 e 2p: x =3p/4 + p D x<br />

=3p/4 e x =7p/4. L’equazione ha quindi due soluzioni.<br />

29 Risposta: C.<br />

5x<br />

7 40x þ 8<br />

þ 3 !<br />

x þ 1 5x þ 5 5x þ 5<br />

Risolviamo prima il numeratore:<br />

1<br />

40x þ 8 0 ! x<br />

5<br />

Risolviamo ora il denominatore:<br />

0<br />

5x þ 5 < 0 ! x < 1<br />

La disequazione fratta è verificata per gli intervalli<br />

negativi, quindi: 1 < x 1=5.<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


30 Risposta: A. Il minimo comune multiplo dei<br />

denominatori delle frazioni è: bc. Ponendo le<br />

frazioni a denominatore comune si ottiene:<br />

(ab + c 2 + a 2 )/bc. La frazione è irriducibile quindi<br />

rappresenta la semplificazione dell’espressione iniziale.<br />

31 Risposta: D. Dai 5 postulati di Euclide si possono<br />

derivare alcune relazioni di incidenza tra<br />

punti, rette e piani. In particolare: per un unico punto<br />

passano infin<strong>it</strong>e rette; per due punti distinti passa una<br />

e una sola retta.<br />

32 Risposta: B. f(x) =x(3x –2)D f(x) =3x 2 –2x.<br />

y = f(x) n D y’ = nlf(x) n –1 lf’(x).<br />

Quindi: f(x) =3x 2 –2x D f’(x) =6x –2.<br />

33 Risposta: B. In statistica è detta mediana di una<br />

seriazione la grandezza alla quale corrisponde<br />

una frequenza che bipartisce la successione di frequenze,<br />

quindi il dato numero 46.<br />

34 Risposta: E. senx è una funzione periodica, di<br />

periodo 2p (poiché x e x +2p definiscono il<br />

medesimo angolo. Esempio:<br />

senx =1/2D x =30_ +2p.<br />

Invece: sen2x =1/2D 2x =30_ +2p D x =15_ + p.<br />

La funzione sen2x ha periodo pari a p.<br />

35 Risposta: E. L’espressione equivale infatti all’insieme<br />

A: A R (A S B) =A.<br />

Poi A S (A R C) =A.<br />

36 Risposta: E. Sapendo che il foglio iniziale era<br />

di forma quadrata e che i due rettangoli ottenuti<br />

dopo la piegatura sono sovrapposti, si può dire<br />

che il lato più lungo del rettangolo è il doppio dell’altro<br />

oltre che uguale al lato iniziale del foglio.<br />

Quindi essendo il perimetro di 12 cm, dividendolo<br />

per 2 si trova la somma di due lati contigui che è 6<br />

cm. Poiché questi sono uno il doppio dell’altro, il più<br />

lungo sarà pari a 4 cm, che è anchelamisuradellato<br />

iniziale del foglio. Da ciò si può calcolare l’area del<br />

quadrato:<br />

A = L 2 =16cm 2 .<br />

37 Risposta: D. Un numero si dice irrazionale<br />

quando non può essere scr<strong>it</strong>to sotto forma di<br />

frazione (i numeri razionali infatti possono essere<br />

rappresentati mediante il rapporto di due nuemri<br />

interi). I numeri irrazionali presentano una parte<br />

decimale che in qualsiasi p ffiffiffiffiffi base è infin<strong>it</strong>a e aperiodica.<br />

Tra i numeri proposti 36 =6èun numero naturale,<br />

13; 17 è periodico pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffie<br />

quindi razionale, 1/3 è anch’esso<br />

razionale ffiffiffi e 9=16 = 3/4. Unico numero irrazionale è:<br />

3p<br />

4.<br />

38 Risposta: C.<br />

2x 2<br />

þ k þ 1 ¼ 0 ! 2x 2<br />

¼ k 1 !<br />

! x 2<br />

¼<br />

k 1<br />

2 2<br />

L’equazione non ammette soluzioni reali se il secondo<br />

membro è negativo:ilquadratodiunnumeronon<br />

può essere < 0. Quindi: –(k +1)/2 –1, l’equazione non ammette<br />

soluzioni reali.<br />

39 Risposta: B.<br />

y =logaf(x) D y’ ={1/{f(x) l lna}} l f’(x).<br />

Quindi: y =log10x D y’ ={1/{xln10}}.<br />

40 Risposta: E. Condizione di esistenza per ogni<br />

radice pari è la non negativ<strong>it</strong>à dell’argomento,<br />

quindi: x 2 b 0. L’espressione è defin<strong>it</strong>a per ogni x in<br />

quanto un numero elevato al quadrato non può mai<br />

essere negativo.<br />

41 Risposta: D. y = ax 2 + bx + c rappresenta<br />

l’equazione cartesiana di una parabola, con<br />

asse di simmetria parallelo all’asse delle ordinate<br />

(parabola ad asse verticale).<br />

42 Risposta: C. L’equazione generale di una parabola<br />

con asse parallelo all’asse x è: x = ay 2 +<br />

by + c. L’equazione nel ques<strong>it</strong>o è proprio una parabola<br />

con asse orizzontale (la B è corretta). Inoltre la<br />

parabola ha vertice in V (–D/4a, –b/2a) quindi in (1,<br />

0) (la D è corretta). Anche l’opzione A è corretta,<br />

infatti sost<strong>it</strong>uendo il valore x = 0 nell’equazione, per<br />

verificare intersezioni con asse y, si ottiene un’equazione<br />

impossibile (no intersezioni). L’opzione E è<br />

anch’essa corretta: mettendo a sistema le due equazioni<br />

si ottiene proprio il punto Q. Unica opzione<br />

sbagliata è la C: sost<strong>it</strong>uendo il punto P nell’equazione<br />

si ottiene: 4 = 16 2 +1. L’ident<strong>it</strong>à non è verificata<br />

quindi il punto P non appartiene alla parabola.<br />

43 Risposta: C. Per prima cosa serve chiarire il<br />

concetto di probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. Inoltre<br />

per eventi indipendenti la p. totale è data dal prodotto<br />

delle singole p. I casi possibili sono 6 mentre quelli<br />

favorevoli: nel primo lancio 3 (che esca 2, 4 o 6), nel<br />

secondo1(cheescail6).Lap.cheescaunnumero<br />

pari nel primo lancio sarà 3/6, la p. di ottenere il 6 nel<br />

secondo lancio sarà 1/6. La p. totale sarà quindi pari<br />

a: 3/6 l 1/6 = 3/36 = 1/12.<br />

44 Risposta: D. Dati un poligono convesso di<br />

qualsiasi numero di lati e un punto V esterno<br />

al suo piano, si chiama angoloide di vertice V la<br />

figura formata da tutte le semirette di origine V che<br />

passano per i punti del poligono. Se il poligono ha<br />

quattro lati, l’angoloide si dice angoloide tetraedro.<br />

Inoltre la somma delle facce di un angoloide conves-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

so è minore di quattro diedri retti, ognuno dei quali<br />

ha un’ampiezza di 90_. Dunque la somma delle facce<br />

è minore di 360_.<br />

45 Risposta: E. La capac<strong>it</strong>à termica di un corpo è il<br />

rapporto fra il calore a esso forn<strong>it</strong>o e l’incremento<br />

di temperatura conseguente. La capac<strong>it</strong>à termica<br />

è il rapporto tra calore e temperatura e si<br />

esprime in J/K.<br />

46 Risposta: D. Ilterminee è l’elemento neutro<br />

poiché operando con esso il risultato è determinato<br />

dal solo elemento a.<br />

47 Risposta: B. Illogar<strong>it</strong>modiunnumero(argomento<br />

del logar<strong>it</strong>mo), in una data base, è defin<strong>it</strong>o<br />

come l’esponente a cui elevare la base per ottenere<br />

il numero stesso. Quindi: log 101 =0poiché10 0<br />

=1.<br />

48 Risposta: C. In ogni triangolo la somma dei tre<br />

angoli interni è sempre pari a p.<br />

49 Risposta: A. Per la definizione geometrica di<br />

secante, la retta secante ad una curva è chiamata<br />

in questo modo poiché seca o ‘‘taglia’’ la curva.<br />

Dunque la retta secante ad una curva dovrà necessariamente<br />

avere con quest’ultima due punti distinti in<br />

comune. Se non avessero alcun punto in comune la<br />

retta sarebbe esterna alla curva, se i punti fossero più<br />

di 2 coincidenti o un unico punto, la retta sarebbe<br />

tangente alla curva.<br />

50 Risposta: B. Affinché l’equazione non abbia<br />

soluzione, il determinante deve essere minore<br />

di zero, quindi:<br />

(k +2) 2 –4k 2


dell’angolo formato dalla retta e dall’asse delle<br />

ascisse. Se la retta forma p ffiffiffi con l’assep orizzontale ffiffi un<br />

angolo di 60_: tg60_ = 3 ! m = 3.<br />

La retta ha<br />

equazione: y ¼ ffiffi p<br />

3x<br />

þ q. Sapendo che la retta passa<br />

per (0; 3) sost<strong>it</strong>uiamo le coordinate del punto nella<br />

sua equazione per trovare l’intercetta (q):3=0+q D<br />

q = 3. La retta ha dunque equazione: y ¼ ffiffiffi p<br />

3x<br />

þ 3.<br />

63 Risposta: C. Seab = cd, la loro differenza è<br />

nulla.<br />

64 Risposta: A. Tutti i logar<strong>it</strong>mi godono della<br />

seguente proprietà: il logar<strong>it</strong>mo del prodotto<br />

di due numeri è uguale alla somma dei logar<strong>it</strong>mi dei<br />

due numeri. Dunque: loga(b l c) =loga(b) +loga(c).<br />

65 Risposta: D. Dalle formule goniometriche di<br />

addizione:<br />

sinð þ Þ¼sin cos þ cos sin<br />

Quindi: sen(a +2b) =sena cos2b +cosa sen2b.<br />

66 Risposta: C. Un polinomio si dice omogeneo<br />

quando tutti i monomi che lo compongono<br />

sonodellostessogrado.Inquestocasoinveceabbiamo<br />

due monomi di 2_ gradoeunodi4_.<br />

67 Risposta: B. Sea 0.<br />

Se a =0D 6/a = f, l’espressione perde dunque di<br />

significato.<br />

68 Risposta: A. Dalle formule goniometriche di<br />

addizione: cos(a + b) =cosa cosb –sena senb.<br />

69 Risposta: A. Quadrato di un trinomio: (a + b +<br />

c) 2 = a 2 + b 2 + c 2 +2ab +2ac +2bc. Perla<br />

presenza dei doppi prodotti tra i termini il quadrato di<br />

un trinomio risulta maggiore rispetto alla semplice<br />

somma dei quadrati dei tre numeri (pari semplicemente<br />

a: a 2 + b 2 + c 2 ).<br />

70 Risposta: A. Poichéle terne sono ordinate dobbiamo<br />

considerare il numero delle possibili<br />

disposizioni. Si definisce disposizione di n elementi<br />

presi k alla volta ogni sottoinsieme ordinato di k<br />

oggetti estratti da un insieme di n oggetti; i sottoinsiemi<br />

differiscono se presentano elementi diversi o<br />

diverso ordine degli stessi. Inoltre i 7 oggetti sono<br />

distinti quindi si tratta di disposizione semplice (non<br />

ci sono ripetizioni). La disposizione semplice di n<br />

elementi presi a k a k é:<br />

n!<br />

Dn;k ¼<br />

ðnkÞ! quindi:<br />

D7;3 ¼ 7!<br />

4!<br />

¼ 7l6l5 ¼ 210:<br />

71 Risposta: C. Proprietà delle potenze: (ab) n = a n<br />

l b n . Il prodotto di potenze con lo stesso espo-<br />

nente, è una potenza che ha per esponente lo stesso<br />

esponente e come base il prodotto delle basi.<br />

72 Risposta: C. Infatti dobbiamo trovare<br />

c = a n (a + b) =(3i +5j) n (3i +5j –2i +4j) =<br />

=(3i +5j) n (i +9j) =k(3 l 9–5l 1) = 22k.<br />

73 Risposta: D. Per verificare le eventuali intersezioni<br />

tra le due curve si pongono a sistema le<br />

due equazioni:<br />

x ¼ y 2 þ 5y<br />

x ¼ 10 ! y2 þ 5y þ 10 ¼ 0<br />

x ¼ 10<br />

L’equazione di secondo grado ha discriminante negativo,<br />

quindi non ammette soluzioni reali. Le due<br />

coniche per questo motivo non hanno alcun punto di<br />

intersezione: la retta sarà dunque esterna alla parabola.<br />

74 Risposta: B.<br />

x 2 +5x +6=0D (x +2)(x +3)=0.<br />

75 Risposta: D. L’equazione in forma canonica<br />

della circonferenza è: x 2 + y 2 + ax + by + c =<br />

0. I coefficienti a e b determinano le coordinate del<br />

centro della circonferenza, mentre il termine noto c<br />

rappresenta l’intercetta della circonferenza (il suo<br />

punto di intersezione con l’asse delle ordinate).<br />

Quindi se il coefficiente c è pari a 0 la circonferenza<br />

passa per l’origine degli assi.<br />

76 Risposta: A. Infatti l’insieme di Mandelbrot è<br />

defin<strong>it</strong>o come l’insieme dei numeri complessi<br />

C tale per cui non è divergente la successione defin<strong>it</strong>a<br />

da: zn+1 = zn^2 + c con z0 =0.L’insiemeèun frattale<br />

e, nonostante la semplic<strong>it</strong>à della definizione, ha una<br />

forma non banale. Solo con l’avvento del computer è<br />

stato possibile visualizzarla.<br />

77 Risposta: A. Dalle formule degli angoli associati,<br />

relativi agli angoli che differiscono di un<br />

angolo retto: cos(p/2 + a) =–sena.<br />

78 Risposta: C. Lafunzioney =1/x rappresenta<br />

graficamente un’iperbole equilatera i cui asintoti<br />

coincidono con gli assi cartesiani; la funzione y =<br />

x rappresenta la bisettrice del primo e del terzo<br />

quadrante; le due funzioni si intersecano nei punti<br />

(1, 1) e (–1, –1). Di conseguenza, l’iperbole di equazione<br />

1/x assume valori maggiori della retta y = x per<br />

valori della x minori di –1 oppure compresi tra 0 e 1;<br />

invece è la retta ad assumere valori maggiori dell’iperbole<br />

per valori della x compres<strong>it</strong>ra–1e0oppure<br />

maggiori di 1.<br />

79 Risposta: C. OpzioneA: mettendo a sistema le<br />

due equazioni si trovano due punti d’intersezione<br />

tra le curve: (2; 1) e (2; –1). Opzione B: ledue<br />

curve come detto sopra, hanno due punti d’intersezione,<br />

la retta non è dunque tangente alla curva.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

Opzione C: leduecurvehannoduepuntid’intersezione:<br />

(2; 1) e (2; –1), la retta avendo in comune due<br />

punti con la curva è secante ad essa. Opzione D: la<br />

retta x =2èparallela all’asse delle ordinate. Opzione<br />

E: i punti di intersezione della retta e la curva sono (2;<br />

1) e (2; –1) quindi la retta non tange la curva nel<br />

punto (2; 0). Unica risposta corretta è la C.<br />

80 Risposta: A.<br />

pffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

log5 125 ¼ log5125 1=2<br />

¼ 1=2 log5125 ¼<br />

¼ 1=2 3 ¼ 3=2<br />

81 Risposta: C. Infatti la disequazione x 2 + y 2 b<br />

2xy diventa x 2 + y 2 –2xy b 0. ovvero (x – y) 2 b<br />

0; essendo il primo membro un termine al quadrato,<br />

qualsiasi sia il valore numerico di (x – y) avremoun<br />

valore nullo o pos<strong>it</strong>ivo dopo l’elevamento al quadrato.<br />

82 Risposta: B. y = f(x) +g(x) D y’ = f’(x) +g’(x).<br />

La derivata della somma di due funzioni equivale<br />

alla somma delle derivate delle due funzioni.<br />

83 Risposta: C. Se 2 cm rappresentati equivalgono<br />

a 100 km, ovvero 100 000 m ovvero 10 000 000<br />

cm la scala è 10 000 000/2 = 5 000 000/1.<br />

84 Risposta: B. Nel nostro calcolo dobbiamo considerare<br />

che il motociclista userà tutte e tre le<br />

ruote ma solo due alla volta, quindi la strada che<br />

percorreranno le ruote sarà 600 km l 2/3=400km.<br />

85 Risposta: E. Strategia 1: x = {50km} / {30km/<br />

h} + {50km} / {10km/h} D x =6 h 40 m 12 s .<br />

Strategia 2: y =100km/20km/hD y =5 h . Strategia<br />

3: abbiamo una veloc<strong>it</strong>à media pari alla media delle<br />

veloc<strong>it</strong>à e quindi siamo nelle stesse condizioni del<br />

caso precedente: z =5 h .Quindiz = y < x.<br />

86 Risposta: D. L’equazione di secondo grado, per<br />

ammettere due soluzioni reali coincidenti,<br />

deve avere discriminante nullo, quindi:<br />

b 2<br />

4ac ¼ 0 ! 16 þ 4k ¼ 0 ! 4k ¼<br />

¼ 16 ! k ¼ 4<br />

87 Risposta: A. Una frazione si dice apparente<br />

quando numeratore è multiplo del denominatore;<br />

riducendo ai minimi termini la frazione, si<br />

ottiene un numero intero.<br />

Per esempio: 6=2 ¼ 3<br />

88 Risposta: C. Vale infatti la proporzione 15 : 180<br />

= x : p ovvero x =15p/180 = p/12 radianti =<br />

3,14/12rad=0,26rad.Questoèun valore compreso<br />

tra 1/4 = 0,25 rad e 1/2 = 0,5 rad. La risposta è quindi<br />

C.<br />

89 Risposta: C. Leretter e t sono entrambe perpendicolari<br />

alla retta s e dunque tra loro parallele.<br />

Essendo le tre rette distinte per ipotesi, le due<br />

rette parallele non sono neppure coincidenti, per cui<br />

non hanno alcun punto in comune.<br />

90 Risposta: D. x = lunghezza trag<strong>it</strong>to. x l 0,23 =<br />

6,9 D x = 30. Il trag<strong>it</strong>to ha lunghezza totale di<br />

30 km.<br />

91 Risposta: B. Il valore assoluto di un numero è<br />

pari al numero stesso privato del suo segno. Il<br />

valore assoluto di –9 (che è un numero relativo<br />

negativo) è dunque pari a 9.<br />

92 Risposta: A. L’area del quadrato di lato l è: Aq =<br />

l 2 .Poiché: Aq = Ac D l 2 = pr 2 p ffiffiffi<br />

D r = l = .<br />

93 Risposta: B. Per le formule di duplicazione:<br />

(sen2x) =(2senx l cosx). Quindi l’espressione<br />

diventa: (2senx l cosx) /2=senxlcosx.<br />

94 Risposta: E. La funzione coseno è una funzione<br />

periodica, defin<strong>it</strong>a quindi per qualsiasi angolo.<br />

È l’insieme di variabil<strong>it</strong>à della funzione coseno ad<br />

essere lim<strong>it</strong>ato (tra gli estremi -1 e 1).<br />

95 Risposta: A. Prima di tutto poniamo le condizioni<br />

di esistenza della funzione (gli argomenti<br />

dei logar<strong>it</strong>imi devono essere strettamenti maggiori di<br />

0): n<br />

x 9 > 0<br />

! x > 0<br />

x > 0<br />

Procediamo ora alla risoluzione: ln(x –9)+ln(x) =<br />

ln(10) D ln(x –9)l x = ln(10) D x 2 –9x =10D x =<br />

10 o x –1. La soluzione negativa non soddisfa le<br />

condizioni di esistenza, si considera solo x =10.<br />

96 Risposta: A. (x –1)(x –2)(x –3)> 0 D x > 1, x<br />

> 2, x > 3. Tracciando il grafico della disequazione<br />

la soluzione dell’equazione sarà per gli intervalli<br />

pos<strong>it</strong>ivi (essendo il verso della disequazione >).<br />

Quindi: 1 < x 3.<br />

97 Risposta: E. Confrontiamo la funzione |senx|<br />

(che è la funzione seno con le parti negative<br />

ribaltate specularmente al di sopra dell’asse x) ela<br />

funzione –logx (che è la funzione speculare di logx).<br />

Dato che –logx è una curva a sviluppo verticale<br />

passante per (1, 0), mentre |senx| si sviluppa orizzontalmente<br />

tra i valori 0 e 1 delle ordinate, le due curve<br />

hanno un solo punto di intersezione, con ascissa e<br />

ordinata leggermente inferiori all’un<strong>it</strong>à.<br />

98 Risposta: E. Il numero di oggetti (40 caratteri<br />

totali) non coincide con il numero dei posti (8<br />

caratteri per nome file), inoltre conta l’ordine degli<br />

elementi poiché inomideifiledaformaredevono<br />

essere distinti. Si parla dunque di disposizione: nel<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


calcolo combinatorio, dati due interi pos<strong>it</strong>ivi n e k, si<br />

definisce disposizione di n elementi presi k alla volta,<br />

ogni sottoinsieme ordinato di k oggetti estratti da un<br />

insieme di n elementi. Ogni insieme differisce per<br />

elementi diversi o per diverso ordine degli stessi.<br />

Infine poiché non è imposta l’assenza di ripetizioni<br />

ipotizziamo una disposizione con ripetizioni: D (n, k)<br />

= n k =40 8 .<br />

99 Risposta: D. Vsfera =4pR 3 /3.<br />

Vcil = phR 2 . Sost<strong>it</strong>uendo i valori del raggio<br />

della sfera e del raggio di base del cilindro si ottiene:<br />

Vs =4p l 8/3 e Vc =4ph. SeVs = Vl D 4p l 8/3 = 4ph<br />

D h =8/3.<br />

100 Risposta: D. y =cosf(x), y’ = f’(x) l (–senf(x))<br />

y =4cos3x, f’(x) =3,y’ =3l (–4 sen3x).<br />

101 Risposta: D. 14/x =21/6D 21x =84D x =4.<br />

102 Risposta: E. Per verificare eventuali punti d’intersezione<br />

tra la curva e l’asse delle ascisse si<br />

pongono a sistema le due equazioni:<br />

y ¼ x 2<br />

5x þ 9<br />

! x<br />

y ¼ 0<br />

2<br />

5x þ 9 ¼ 0<br />

Il sistema risulta impossibile poiché l’equazione di<br />

secondo grado ottenuta ha discriminante negativo. Le<br />

due curve non hanno dunque nessun punto d’intersezione.<br />

103 Risposta: D. Un sistema di equazioni si dice<br />

impossibile quando non ammette alcuna soluzione.<br />

ax þ by ¼ c<br />

a 0 x þ b 0 y ¼ c 0 !<br />

!<br />

x¼c by<br />

a<br />

a 0 c a 0 by þ ab 0 y ac 0 (<br />

¼ 0<br />

!<br />

x¼c by<br />

a<br />

y¼ac 0 a 0 c<br />

ab 0 a 0 (<br />

b<br />

8<br />

<<br />

!<br />

:<br />

x¼b 0 c bc 0<br />

ab 0 a 0 b<br />

y¼ac 0 a 0 b<br />

ab 0 a 0 b<br />

Il sistema risulta impossibile quando non ammette<br />

alcuna soluzione reale; imponiamo quindi le condizioni<br />

di esistenza in modo che le equazioni non<br />

perdano significato: il denominatore deve essere diverso<br />

da zero, quindi:<br />

ab 0<br />

a 0<br />

b 6¼ 0 ! a<br />

a0 6¼ b<br />

b0 .<br />

104 Risposta: D. Unica risposta corretta è la D,<br />

infatti 12 è multiplo di 3, di conseguenza i<br />

multipli di 12 sono multipli di 3. L’opzione A è<br />

sbagliata poiché non è condizione sufficiente ad essere<br />

multiplo di tre, essere un numero dispari (11, 17,<br />

19 ... sono numeri dispari non multipli di 3); l’opzio-<br />

!<br />

ne B è sbagliata (53, 71 ... sono numeri maggiori di 9<br />

senza esserne multipli); l’opzione C non è corretta<br />

(22, 37 ... non sono multipli di 7, ma nemmeno di 3);<br />

infine anche la E è errata (13, 31 ... non sono multipli<br />

di 2, ma nemmeno di 3).<br />

105 Risposta: A. Lafunzioney =7+1/|x| equivalea<br />

y =7+1/x per x > 0eay =7–1/x per x


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

114 Risposta: C. Essendo il cono il solido che si<br />

ottiene per rotazione di un triangolo rettangolo<br />

intorno a un suo cateto, quando facciamo ruotare un<br />

triangolo rettangolo intorno alla sua ipotenusa, possiamo<br />

immaginarlo scomposto in due triangoli rettangoli<br />

con un cateto in comune, che quindi genereranno<br />

per rotazione due coni con la base in comune.<br />

115 Risposta: C. Condizioni di esistenza della funzione:<br />

unica condizione è che il denominatore<br />

sia diverso da 0. Quindi x 6¼ 0. A questo punto per<br />

verificare eventuali intersezioni poniamo a sistema la<br />

funzione con l’asse delle ascisse e otteniamo:<br />

y ¼ 2<br />

x<br />

y ¼ 0<br />

Da cui si ottiene: 0 = 2/x D 2 = 0. L’ident<strong>it</strong>à non è<br />

verificata, l’equazione è impossibile e la funzione<br />

non ha punti di intersezione con l’asse delle ascisse.<br />

Alla stessa conclusione si poteva giungere notando<br />

chelafunzionerappresental’equazionediun’iperbole<br />

rifer<strong>it</strong>a ai propri asintoti (quindi gli asintoti<br />

coincidono con gli assi cartesiani): l’iperbole non<br />

ha dunque intersezioni con gli assi.<br />

116 Risposta: E. Si definsice parabola il luogo dei<br />

punti equidistanti da una retta (detta direttrice)<br />

e da un punto (detto fuoco). Nessun punto della<br />

parabola potrà dunque appartenere alla direttrice o<br />

essere coincidente con il fuoco.<br />

117 Risposta: E. Laproprietàdissociativadissociai<br />

termini di un’operazione matematica, infatti,<br />

seaunoopiùaddendi se ne sost<strong>it</strong>uiscono altri la cui<br />

somma è uguale all’addendo sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o il risultato<br />

non cambia.<br />

118 Risposta: C.<br />

119 Risposta: A. L’equazione canonica dell’ellisse<br />

(cioè con centro nell’origine O e fuochi sull’asse<br />

x, quindi con a > b) è: x 2 /a 2 + y 2 /b 2 = 1.<br />

Riducendo l’equazione nel ques<strong>it</strong>o a forma normale<br />

otteniamo: x 2 /2 + y 2 /4 = 1; quindi l’ellisse ha i fuochi<br />

sull’asse y poiché il semiasse p ffiffi maggiore risulta essere<br />

b (pari a 2) e non a (pari a 2).<br />

La risposta corretta è,<br />

come dimostrato, la A. La C non è corretta poiché<br />

assume che i fuochi siano sull’asse x; D poiché l’ellisse<br />

avendo centro in O non può essere contenuta nel<br />

primo quadrante; la E perché il semiasse maggiore è b<br />

=2.<br />

120 Risposta: B. In trigonometria la tangente di un<br />

angolo è defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra il seno e<br />

ilp coseno ffiffi dell’angolo p ffiffiffi stesso. tg60_ =sen60_/cos60_ =<br />

( 3 /2)/(1/2)= 3.<br />

121 Risposta: D. In geometria si definisce poligono<br />

regolare un poligono convesso che è contemporaneamente<br />

equilatero (ha tutti i lati uguali) ed<br />

equiangolo (ha tutti gli angoli interni congruenti). Si<br />

tratta cioè di una porzione convessa di piano euclideo<br />

delim<strong>it</strong>ato da una linea spezzata chiusa, formata da<br />

una successione di segmenti di uguale lunghezza<br />

(detti lati), che formano tra di loro angoli di uguale<br />

ampiezza. L’unico poligono regolare ad avere angoli<br />

acuti è il triangolo equilatero (ha tre angoli di 60_).<br />

All’aumentare del numero di lati troviamo: quadrato<br />

(angoli di 90_), pentagono (108_), esagono (120_).<br />

122 Risposta: C. Sen è pari, il suo quadrato è pari e<br />

il consecutivo è dispari. Viceversa, se n è dispari,<br />

il consecutivo è pari.<br />

123 Risposta: A. Nei triangoli acutangoli il circocentro<br />

giace all’interno del perimetro (contemporaneamente<br />

al circocentro); nei triangoli rettangoli<br />

esso giace sul perimetro del triangolo (per esattezza<br />

sul vertice ad angolo retto); solo per i triangoli ottusangoli<br />

l’ortocentro è sempre esterno al perimetro del<br />

triangolo.<br />

124 Risposta: C. Non conta l’ordine degli elementi<br />

quindi dobbiamo considerare le possibili combinazioni<br />

degli oggetti. Nel calcolo combinatorio si<br />

definisce combinazione di n elementi presi k alla<br />

volta, ogni sottoinsieme di k oggetti estratti da un<br />

insieme di n oggetti, indipendentemente dall’ordine.<br />

Inoltre i 10 oggetti sono distinti quindi si tratta di<br />

combinazione semplice (non ci sono ripetizioni). La<br />

combinazione semplice di n elementi presi a k a k é:<br />

n!<br />

Cn;k ¼<br />

k! ðnkÞ! quindi:<br />

10!<br />

C10;4 ¼ 210:<br />

4!6!<br />

125 Risposta: A. Dalle formule degli angoli associati<br />

del I quadrante: tg(p – a) =–tga. Quindi:<br />

tgb =–tga D tgb +tga =0.<br />

126 Risposta: E. Scartiamo sub<strong>it</strong>o le opzioni C (l’equazione<br />

della parabola prevede un solo termine<br />

di secondo grado) e D (nell’equazione della retta<br />

sono presenti solo termini di primo grado). Analizzando<br />

inoltre l’equazione in forma canonica di una<br />

circonferenza, che è: x 2 + y 2 + ax + by + c =0,sipuò<br />

notare come l’equazione del ques<strong>it</strong>o si riduca a questa<br />

forma sotto la condizione di uguaglianza dei<br />

coefficienti dei termini di secondo grado. La risposta<br />

corretta è dunque la E perché l’equazione risulta una<br />

circonferenza proprio se a = e.<br />

127 Risposta: D. Per capire il legame esistente tra le<br />

variabili x e y isoliamo una coppia di valori<br />

corrispondenti, ad esempio x =3ey =25.Sel’equazione<br />

che lega le due variabili è corretta, sost<strong>it</strong>uendo<br />

la coppia di valori al suo interno l’uguaglianza sarà<br />

verificata: A: 25 2 L 3+2(scartiamol’opzione);B: 25<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


L 9 – 2 (scartiamo l’opzione); C: 75L 9 – 2 (scartiamo<br />

l’opzione); D: 27 = 27 (opzione corretta: l’ugualgianza<br />

è verificata); E: 27L 23 (scartiamo l’opzione).<br />

128 Risposta: D. Unica opzione corretta risulta essere<br />

la D. Infatti: 2 8 =256e4 4 = 256. Senza<br />

svolgere i calcoli è possibile verificare la correttezza<br />

dell’uguaglianza grazie alla seguente proprietà delle<br />

potenze: la potenza di una potenza è una potenza che<br />

mantiene uguale base ed ha per esponente il prodotto<br />

degli esponenti. Quindi: 4 4 =(2 2 ) 4 )=2 8 .<br />

129 Risposta: D. In statistica si definisce media<br />

geometrica di n numeri, la radice n-esima del<br />

prodotto degli n valori. Quindi la media geometrica<br />

dei valori 2 e 5 corrisponde alla radice quadrata (n =<br />

2) del loro prodotto (10).<br />

130 Risposta: B. L’espressione rappresenta un prodotto<br />

notevole, in particolare la differenza di<br />

due quadrati, che ha sviluppo: (a 2 – b 2 )=(a + b)(a –<br />

b). Quindi: (x 4 –16y 4 )=(x 2 +4y 2 )(x 2 –4y 2 ). Da<br />

notare che il secondo fattore è anch’esso una differenza<br />

di quadrati, quindi l’espressione può ulteriormente<br />

essere semplificata in: (x 2 +4y 2 )(x +2y)(x –<br />

2y).<br />

131 Risposta: A. La prima relazione fondamentale<br />

della trigonometria afferma che: cos 2 x +sen 2 x<br />

= 1. Dunque A è la risposta corretta. B è sbagliata<br />

poiché cosx può anche essere 1; C non è corretta<br />

poiché se cosx è compreso tra 0 e 1, il suo quadrato<br />

sarà minore; D è sbagliata perché cotgx =cosx/senx.<br />

132 Risposta: E. Per definizione, la derivata di una<br />

costante è sempre pari a zero: y = k D y’ =0.<br />

133 Risposta: D. Il fattore di conversione è 100,<br />

poiché ci stiamo occupando di grandezze che<br />

sono elevate al quadrato; si ha perciò 9m 2 = 900 dm 2<br />

=90000cm 2 .<br />

134 Risposta: E. Unica condizione d’esistenza della<br />

funzione è che l’argomento del logar<strong>it</strong>mo deve<br />

essere > 0. Quindi: x 2 + 64 > 0 D x 2 > – 64.<br />

L’equazione associata è impossibile, quindi la disequazione<br />

è verificata per ogni valore di x appartenente<br />

a R.<br />

135 Risposta: A. Dalle formule degli angoli associati,<br />

relative ad angoli opposti: tan(–a) =–<br />

tana. Quindi:<br />

tan(–p) =–tanp =–senp /cosp =–0/–1=0.<br />

136 Risposta: E. Nell’equazione sono presenti termini<br />

di secondo grado, scartiamo dunque l’opzione<br />

D. Inoltre i coefficienti dei termini di secondo<br />

grado sono uguali (ax 2 e ay 2 ), condizione propria<br />

solo di una circonferenza. L’opzione corretta è dunque<br />

la E.<br />

137 Risposta: E. Poichér è perpendicolare a s e s a<br />

t, ciòsignifica che t e r risultano parallele; per<br />

definizione, due rette si dicono parallelle se, pur<br />

giacendo sul medesimo piano, non si intersecano,<br />

mantenendo sempre la stessa distanza. Consegue<br />

che le due rette non hanno alcun punto in comune.<br />

138 Risposta: A. Prima cosa serve chiarire il concetto<br />

di probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il rapporto<br />

tra i casi favorevoli e quelli possibili. I casi<br />

possibili sono 52 (il numero totale delle carte nel<br />

mazzo), mentre i casi favorevoli sono 3 (numero<br />

delle figure di fiori nel mazzo: J, Q e K di fiori). La<br />

probabil<strong>it</strong>à di estrarre una figura di fiori da un mazzo<br />

di 52 carte sarà quindi: 3/52.<br />

139 Risposta: C. 3 12 /81 3 =3 12 /(3 4 ) 3 =3 12 /3 12 =1.<br />

140 Risposta: C. L’equazione si può spezzare in (x –<br />

y) =0e(x + y) = 0, ovvero x = y e x =–y, cioè<br />

le bisettrici dei quadranti cartesiani, tra loro perpendicolari.<br />

Ricordando che l’equazione in forma esplic<strong>it</strong>a<br />

di una retta è: y = mx +q (dove m rappresenta il<br />

coefficiente angolare cioè la pendenza della retta,<br />

mentre q l’intercetta con l’asse delle ordinate) possiamo<br />

affermare che le due rette sono perpendicolari<br />

in quanto m1 =–1/m2.<br />

141 Risposta: B. Per la definizione geometrica di<br />

tangente, la retta tangente ad una curva è chiamata<br />

in questo modo poiché tange o ‘‘tocca’’ la<br />

curva, senza secarla o ‘‘tagliarla’’. Dunque la retta<br />

tangente ad una curva dovrà necessariamente avere<br />

con quest’ultima un unico punto in comune. Se non<br />

avessero alcun punto in comune la retta sarebbe<br />

esternaallacurva,seipuntifosseropiùdi 1, la retta<br />

sarebbe secante alla curva.<br />

142 Risposta: A. In statistica la mediana è un indice<br />

di posizione che bipartisce la distribuzione in<br />

due metà. Perquestomotivoèil valore assunto dalle<br />

un<strong>it</strong>à statistiche che si trovano al centro della distribuzione.<br />

Unica risposta corretta è quindi la A, poiché<br />

il valore centrale in una serie ordinata di 113 dati è<br />

proprio (e solo) il 57_ dato. In questo modo si ottengono<br />

due sotto-distribuzioni con frequenza cumulata<br />

relativa identica (0,5), avendo 56 dati ognuna.<br />

143 Risposta: E. Svolgendo i calcoli si ottiene 12x –<br />

8+8=0D 12x =0D x =0.<br />

144 Risposta: D. I numeri complessi sono un insieme<br />

di numeri che contiene i numeri reali, arricch<strong>it</strong>i<br />

dalla presenza della cosiddetta un<strong>it</strong>à immaginaria,<br />

indicata con la lettera i. I numeri complessi<br />

sono usati in tutti i campi della matematica, in molti<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

campi della fisica (e notoriamente in meccanica<br />

quantistica), nonché in ingegneria, per la loro util<strong>it</strong>à<br />

nel rappresentare onde elettromagnetiche e correnti<br />

elettriche. In matematica, i numeri complessi formano<br />

un campo e sono generalmente visualizzati come<br />

punti del piano, detto piano complesso. La proprietà<br />

più importante che caratterizza i numeri complessi è<br />

il teorema fondamentale dell’algebra, che asserisce<br />

che qualunque equazione polinomiale di grado n ha<br />

esattamente n soluzioni complesse.<br />

145 Risposta: E. La derivata di una costante è sempre<br />

0.<br />

146 Risposta: B. H =80%K D H =0,8K D K =<br />

1,25H D K =5H/4.<br />

147 Risposta: B. Ogni logar<strong>it</strong>mo gode, tra le altre,<br />

della seguente proprietà: illogar<strong>it</strong>modelprodotto<br />

di due numeri è uguale alla somma dei logar<strong>it</strong>mi<br />

dei due numeri. Dunque: log2 + log4 = log(2 l 4) =<br />

log8.<br />

148 Risposta: B. I due punti giacciono, per ipotesi,<br />

entrambi sulla medesima retta. La retta ha<br />

dunque equazione: y = 2. La distanza tra i due punti,<br />

che hanno uguale ordinata, corrisponde alla differenza<br />

delle ascisse: D =3–1=2.<br />

149 Risposta: B. Per le proprietà delle potenze: la<br />

potenza di una potenza è una potenza in cui la<br />

base rimane la stessa e l’esponente è dato dal prodotto<br />

degli esponenti. Esempio: (a 2 ) 3 = a 6 .Quindi:<br />

x 2 y 4 può essere riscr<strong>it</strong>to come: (xy 2 ) 2 .<br />

150 Risposta: C. Le soluzioni dell’equazione: ax 2 +<br />

by + c = 0, sono:<br />

x1;2 ¼ b<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

b2 p<br />

4ac<br />

2a<br />

Poiché: x1 ¼ 11 e x2 ffiffiffi<br />

¼ 3, ne deriva<br />

bþ<br />

x1 ¼ p<br />

8<br />

<<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

4pffiffiffi<br />

! b<br />

:<br />

2 p<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi 8c ¼ 44 þ b<br />

b 2<br />

p<br />

8c ¼ 12 þ b !<br />

x2 ¼ b<br />

4<br />

! c ¼ 242 11b<br />

n<br />

b ¼ 28<br />

! c ¼ 66<br />

n<br />

b ¼ 28<br />

L’equazione ha dunque la forma: 2x 2 –28x +66=0.<br />

151 Risposta: D. Per la risoluzione è possibile procedere<br />

applicando la formula della retta passante<br />

per due punti. In alternativa possiamo sub<strong>it</strong>o<br />

scartare l’opzione C (q L 0, quindi retta non passa per<br />

l’origine), mentre tutte le altre hanno intercetta nel<br />

punto 0. Sost<strong>it</strong>uiamo le coordiante del punto (2, –4)<br />

nelle varie equazioni: se la retta passa per il punto<br />

sarà verificata l’ident<strong>it</strong>à: A errata (–4 = –1); B errata<br />

(–4 = 1); E errata (–4 = 4). Unica risposta corretta è la<br />

D, sost<strong>it</strong>uendo le coordiante del punto otteniamo: –4<br />

= –4, l’ident<strong>it</strong>à è verificata quindi la retta passa per il<br />

punto, oltre che per l’origine.<br />

152 Risposta: B. –x 2 +5x –6> 0 D x 2 –5x +6


x l (x –5)=0D x =0ex = 5. L’equazione ha dunque<br />

2 soluzioni reali e distinte.<br />

163 Risposta: D. Se modifichiamo la forma dell’equazione<br />

si ottiene y =–1/2x –3/2,quindi<br />

quando x =0,cioèquando la retta incontra l’asse<br />

delle ordinate, y assume valori negativi, e questa<br />

condizione è rispettata solo dalle rette B, D e C, perciò<br />

vengono a eliminarsi la A e la E. Ora essendo il<br />

coefficente angolare negativo si esclude anche la B<br />

e intersecando la retta con l’asse x (y =0)s<strong>it</strong>rovax =<br />

–3. Questo valore è il doppio del termine noto e<br />

questo porta alla D.<br />

164 Risposta: D. In statistica la media ar<strong>it</strong>metica di<br />

uninsiemedidatiècalcolata sommando tra<br />

loro i singoli valori, dividendo poi il risultato per il<br />

loro numero complessivo. La media ar<strong>it</strong>metica degli<br />

11 dati è:<br />

(5+6+8+7+5+4+5+7+4+8+3)/11=62/11=<br />

5,64.<br />

165 Risposta: D. La retta passante per i punti A e B<br />

ha equazione: y =–2x + 2. Scartiamo sub<strong>it</strong>o le<br />

opzioni A e C poiché i punti (1; 2) e (0; 0) sono i<br />

vertici, con i punti A e B, di un rettangolo. Il punto C<br />

non deve appartenere alle rette perpendicolari a r<br />

passanti per A e B, che sono rispettivamente: s: y =<br />

x/2–1/2et: y = x/2 + 2. Scartiamo l’opzione E poiché<br />

il punto (0; –1/2) appartiene a s el’opzioneB dato<br />

che il punto (–4; 0) appartiene a t. Unico punto per il<br />

quale il triangolo ABC non sia rettangolo è (–1; 0).<br />

166 Risposta: E. L’equazione generale della retta,<br />

in forma esplic<strong>it</strong>a, è: y = mx + q, dove m<br />

rappresenta il coefficiente angolare (CE) della retta<br />

e q la sua intercetta con l’asse y. Due rette si definiscono<br />

perpendicolari se hanno CE: m 1 =–1/m 2.Riscrivendo<br />

entrambe le rette in forma esplic<strong>it</strong>a si<br />

ottiene: y =2x +1 (m 1 =2)ey = x/k +1/k (m 2 =1/<br />

k). Le due rette sono perpendicolari se:<br />

2=–1/k D k =–2.<br />

167 Risposta: C. Procedendo nella risoluzione p scar- ffiffiffi<br />

tiamo le opzioni: A (sen45_ +cos45_ = 2),<br />

B<br />

(sen90_ +cos90_ =1),D (sen180_ + cos180_ =–1),E<br />

(sen360_ +cos360_ = 1). Analizziamo ora l’opzione<br />

C: l’angolo di 135_ può essere visto come la somma<br />

di due angoli di 90_ e45_. Grazie alle formule degli<br />

angoli associati (in particolare per gli angoli che<br />

differiscono di un angolo retto) possiamo scrivere:<br />

cos(90_ +45_) =–sen45_; sen(90_ +45_) =cos45_.<br />

Quindi si ottiene: cos45_ –sen45_ = ffiffiffi p p ffiffiffi<br />

2/2<br />

– 2/2<br />

= 0.<br />

168 Risposta: A. Per la presenza del valore assoluto<br />

è necessario trasformare l’espressione in un<br />

sistema di 2 equazioni:<br />

n<br />

3x 9 þ 2 ¼ 13 x 4x ¼ 20<br />

! !<br />

3x þ 9 þ 2 ¼ 13 x 2x ¼ 2<br />

x ¼ 5<br />

n<br />

x ¼ 1<br />

L’equazione presenta quindi due soluzioni reali distinte,<br />

pari a: x =5ex = –1, una pos<strong>it</strong>iva e l’altra<br />

negativa, quindi di segno opposto.<br />

169 Risposta: C. In geometria si definisce quadrilatero<br />

un poligono con 4 lati, 4 vertici e 4<br />

angoli interni. La somma delle ampiezze degli angoli<br />

interni di ogni quadrilatero è sempre uguale a 360_.<br />

170 Risposta: A. Un postulato è una proposizione o<br />

un principio che è dato per vero ma non dimostrato,<br />

partendo dal quale si spiegano altri concetti o<br />

leggi. Un teorema, al contrario, è un ragionamento in<br />

cui si parte da una proposizione di base (ipotesi) per<br />

dimostrarne un’altra (tesi). Il teorema può essere<br />

anche dimostrato per assurdo, ovvero si nega la tesi<br />

e si perviene a un risultato impossibile, il che fa<br />

concludere che la tesi non può essere che vera.<br />

171 Risposta: B. Dalle formule goniometriche di<br />

addizione: cos(a – b) =cosa l cosb +sena l<br />

senb.<br />

Quindi: cos(a –3b) =cosa l cos(3b) +sena l sen(3b).<br />

172 Risposta: D. Per prima cosa serve chiarire il<br />

concetto di probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. Inoltre<br />

per eventi indipendenti la p. finale è data dal prodotto<br />

delle singole p. di estrazione. La p. che dal lancio di<br />

entrambiidadiescail4è: 1/6 (1 caso favorevole sui<br />

6 casi possibili). La p. totale di ottenere due 4 dal<br />

lancio di due dadi è quindi: 1/6 l 1/6 = 1/36.<br />

173 Risposta: A. L’equazione cartesiana della parabola<br />

(con asse parallelo all’asse delle ordinate)<br />

è: y = ax 2 + bx + c. Il coefficiente a determina la<br />

convess<strong>it</strong>à della parabola (a > 0: concav<strong>it</strong>à verso<br />

l’alto; a < 0: concav<strong>it</strong>à verso il basso; a = 0: la<br />

parabola degenera in una retta); il coefficiente b<br />

esprime la posizione dell’asse della parabola; infine<br />

c determina il punto d’intersezione della parabola<br />

con l’asse delle ordinate. La parabola non presenta<br />

termine noto, c è pari a 0 quindi la parabola passa per<br />

l’origine degli assi.<br />

174 Risposta: E. Costruiamo due insiemi: il primo<br />

che comprende le persone che parlano inglese,<br />

il secondo le persone che parlano francese. Sapendo<br />

che 12 persone parlano sia inglese che francese, è<br />

possibile determinare l’intersezione tra i due insiemi<br />

(12). A questo punto calcoliamo le persone che parlano<br />

solo una delle due lingue: le persone che parlano<br />

solo inglese sono 39 (51 – 12), 24 quelle che parlano<br />

solo francese. A questo punto per calcolare le persone<br />

che non parlano nessuna delle due lingue, si<br />

sottrae al numero di persone totale il numero di<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

persone che parlano almeno una delle due lingue:<br />

100–39–24–12=25.<br />

175 Risposta: E. Il prodotto dei 4 numeri sarà divisibileperundatonumerosoloseifattoridi<br />

quest’ultimo sono sempre contenuti nell’intervallo<br />

considerato. Trattandosi di 4 numeri consecutivi possiamo<br />

sub<strong>it</strong>o scartare le opzioni A, B e C (i multipli di<br />

5 hanno tra loro un intervallo di 4 numeri non multipli<br />

di 5, mentre tra i multipli di 7 c’è un intervallo di<br />

6 numeri e tra quelli di 9 si sale a 8: poiché inumeri<br />

da moltiplicare sono solo 4, non necessariamente<br />

comprendono multipli di 5, 7 o 9). Inoltre scartiamo<br />

anche l’opzione D: seilprodottononèmultiplo di 5<br />

nonlosarànemmeno di 15). Unica risposta corretta<br />

risulta la E: 24saràsempre divisore del prodotto dei 4<br />

numeri poiché, scomposto in fattori, risulta essere il<br />

prodotto di: 2, 3 e 4. In un intervallo di 4 numeri<br />

maggiori di 10, infatti si ha sempre un multiplo di 2,<br />

di 3 e di 4.<br />

176 Risposta: A. {2[1+5(2+3 2 )] – 1} + 3 =<br />

={2[1+55]–1}+3={112–1}+3=<br />

=111+3=114.<br />

177 Risposta: C. L’equazione generale della parabola<br />

(con asse parallelo all’asse y) è:<br />

y = ax 2 + bx + c. Il vertice della parabola ha coordinate:<br />

V(–b/2a; –D/4a). Il vertice della parabola del<br />

ques<strong>it</strong>o ha vertice in V(3/2; –5/2).<br />

178 Risposta: E. 2 –3 =1/(2 3 )=1/8.<br />

179 Risposta: D. 5(2x –1)=4(x +1)<br />

! 10x 5 ¼ 4x þ 4 ! 6x ¼ 9 ! x ¼ 3=2:<br />

L’equazione ha come soluzione: x =3/2.<br />

180 Risposta: E. Il cubo di un binomio rappresenta<br />

uno dei prodotti notevoli, è scomposto come:<br />

(x + y) 3 = x 3 +3x 2 y +3xy 2 + y 3 .<br />

Mentre: (x – y) 3 = x 3 –3x 2 y +3xy 2 + y 3 .<br />

181 Risposta: E. L’area compresa tra la curva di<br />

equazione y = 2x + 3 e l’asse delle ascisse<br />

nell’intervallo 0 a x a 5 è pari al suo integrale<br />

defin<strong>it</strong>o tra 0 e 5:<br />

Z 5<br />

S ¼ ð2x þ 3Þdx ¼ x<br />

0<br />

2 h i5<br />

þ 3x<br />

0 ¼<br />

¼ 25 þ 15 0 0 ¼ 40<br />

182 Risposta: B. In matematica il simbolo significa<br />

‘‘circa uguale’’.<br />

183 Risposta: E. In matematica si definisce logar<strong>it</strong>mo<br />

di un numero (argomento del logar<strong>it</strong>mo) in<br />

una data base, l’esponente a cui deve essere elevata la<br />

base per ottenere il numero stesso. Se:<br />

5 log10 x 7 ! 10 5<br />

x 10 7 . L’opzione A, B, C e<br />

D non sono corrette poiché


... sono numeri dispari e non multipli di 3); la B è<br />

sbagliata (4, 8 ... sono numeri maggiori di 3 senza<br />

esserne multipli); la C non è corretta (22, 37 ... non<br />

sono multipli di 5, ma nemmeno di 3); infine anche la<br />

E è errata (13, 31 ... non sono multipli di 2, ma<br />

nemmeno di 3).<br />

190 Risposta: C. Nell’operazione di divisione vengono<br />

divisi sia operandi sia un<strong>it</strong>à di misura.<br />

Quindi 12/4 è uguale a 3 e il rapporto m 3 /m è uguale<br />

al m 2 . Il risultato complessivo è 3m 2 .<br />

191 Risposta: A. Il numero di oggetti (n = 5) coincide<br />

con il numero di posti, dunque si parla di<br />

permutazione. Nel calcolo combinatorio si definisce<br />

permutazione l’insieme dei modi possibili con cui<br />

ordinare in modo differente n oggetti. Inoltre ci sono<br />

2 oggetti identici (k = 2) quindi si parla di permutazione<br />

con ripetizioni. La permutazione risulta:<br />

Pn;k ¼ n!<br />

k!<br />

Quindi:<br />

P5;2 ¼ 5!<br />

2! :<br />

192 Risposta: E. Unica condizione d’esistenza da<br />

imporre all’espressione è che il suo denominatore<br />

sia L 0, quindi: (x 8 –4x 6 +6x 4 –4x 2 +1)L 0.<br />

Scomponendo il polinomio con la regola di Ruffini<br />

(gli zeri del polinomio sono: x =1ex = –1) otteniamo:<br />

(x +1) 4 (x –1) 4 .Quindi:(x +1) 4 (x –1) 4 L 0 D x L<br />

g 1.<br />

193 Risposta: C. La funzione seno è periodica,<br />

quindi non biunivoca né invertibile.<br />

194 Risposta: E. Il 3 è l’unico tra gli elementi<br />

proposti che sia dispari e primo, pertanto appartiene<br />

all’insieme A.<br />

195 Risposta: C. Si definisce fascio improprio di<br />

rette l’insieme infin<strong>it</strong>o delle rette parallele ad<br />

una retta data. Quindi una retta è appartenente ad un<br />

fascio di rette improprio se ha in comune con esso il<br />

coefficiente angolare. Scrivendo l’equazione della<br />

retta e del fascio in forma esplic<strong>it</strong>a si ottiene:<br />

y = x/k + 1/k e y = x/2 – c/2 +6.<br />

Il coefficiente angolare del fascio di rette risulta pari<br />

a 1/2 quindi s risulterà appartenente al fascio se k =2.<br />

Per questo valore infatti anche il coefficiente angolare<br />

della retta è 1/2.<br />

196 Risposta: A. La probabil<strong>it</strong>à condizionata di un<br />

evento A rispetto ad un evento B, è la probabil<strong>it</strong>à<br />

che si verifichi A sapendo che B si è verificato.<br />

Indichiamo con B il risultato del primo lancio (per<br />

esempio di ottenere 1, e con A il risultato del secondo,<br />

quindi di ottenere un altro 1. P(A | B) = P(A \ B)/<br />

P(B). I due eventi sono indipendenti quindi l’interse-<br />

zione delle probabil<strong>it</strong>à è pari al loro prodotto. La p. di<br />

ottenere1nelprimolancioè1/6(1casofavorevole<br />

su 6 possibili) così come per il secondo. La formula<br />

diventa: P(A | B) = (P(A) l P(B))/P(B) D P(A | B) =<br />

(1/6 l 1/6) / 1/6 = 1/6.<br />

197 Risposta: B. L’intersezione di due insiemi contiene<br />

solo gli elementi comuni dei due insiemi;<br />

la D è sbagliata perché mancail4;laC è sbagliata<br />

perché includeil3chenonèpresente nell’insieme B;<br />

la A non è corretta perché l’unioneescludeil4eil5.<br />

198 Risposta: B. 1/x +1/y =0D 1/x =–1/y D<br />

x =–y.<br />

199 Risposta: D. y = e f(x) , y’ = f’(x) l e f(x) ;<br />

f’(x) =2,y’ =2l 1/2 l e 2x = e 2x<br />

200 Risposta: A. In trigonometria la tangente di un<br />

angolo è defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra il seno e<br />

il coseno dell’angolo stesso. tg45_ =sen45_/cos45_ =<br />

1.<br />

201 Risposta: C. Opzione A: x 4<br />

3x 2 þ 1 non ha<br />

come radice –1 poiché la radice o zero del<br />

polinomio è quel valore che, sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o alla variabile,<br />

annulla il polinomio, ma: –1 4 –3 + 1 L 0.<br />

Opzione B eC:pera =2,x =1èradice del polinomio,<br />

infatti: 2 – 3+ 1 = 0 (opzione C è corretta mentre<br />

l’ozione B è errata).<br />

Opzione D: pera =1,x =2nonèradice del polinomio,<br />

poiché: 16–12+1L 0.<br />

Opzione E: solo(x 4 –2x 2 +1)èscomponibile in:<br />

(x 2 –1) 2 . Unica risposta corretta è la C.<br />

202 Risposta: C. L’equazione generale della retta,<br />

in forma esplic<strong>it</strong>a, è: y = mx + q, dove m<br />

rappresenta il coefficiente angolare (l’inclinazione o<br />

pendenza della retta) e q l’intercetta (il punto d’intersezione<br />

tra la retta e l’asse verticale). y –2=3x –<br />

4/2 D y =3x –4/2+2D y =3x. L’intercetta è nulla:<br />

la retta passa per l’origine degli assi (0; 0). Per<br />

verificarechelealtreopzionisonoerratebastasost<strong>it</strong>uire<br />

le coordinate dei punti nell’equazione della<br />

retta: si ottengono uguaglianze non verificate, quindi<br />

i punti non appartengono alla retta (A: 0=3;B: 1=3;<br />

D: 1=–3;E: –1=3).<br />

203 Risposta: E. 2 4 +2 3 =16+8=24.L’opzioneA è<br />

da scartare (2 7 =128),cosìcome le opzioni B<br />

(212 L 64) e C (4 7 = 2 14 = 16 384). Infine anche<br />

l’opzione D non è corretta (2 3 l 2=2 4 = 16). Unica<br />

opzione giusta è la E.<br />

204 Risposta: E. L’equazione non presenta alcun<br />

termine di secondo grado quindi è riconducibile<br />

ad una retta. Riscr<strong>it</strong>ta in forma esplic<strong>it</strong>a diventa:<br />

y = 5x/4 + 1/2. La retta ha dunque coefficiente<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

angolare 5/4 e intercetta (intersezione con l’asse<br />

delle ordinate) pari a 1/2.<br />

205 Risposta: A. L’espressione a ques<strong>it</strong>o non rappresenta<br />

nessun prodotto notevole (dunque non<br />

rappresenta nessuna ident<strong>it</strong>à ricorrente nel calcolo<br />

letterale). Non è infatti differenza o somma di cubi,<br />

differenza di quadrati o altro e non è possibile quindi<br />

scomporla in alcun modo.<br />

206 Risposta: E. In geometria, i cr<strong>it</strong>eri di congruenza<br />

dei triangoli sono un postulato e due teoremi<br />

tram<strong>it</strong>e i quali è possibile dimostrare la congruenza<br />

fra triangoli, nel caso alcuni loro angoli o lati siano<br />

congruenti. Primo cr<strong>it</strong>erio: due triangoli sono congruenti<br />

se hanno ordinatamente congruenti due lati e<br />

l’angolo compreso tra essi equivalente. Secondo cr<strong>it</strong>erio:<br />

due triangoli sono congruenti se hanno ordinatamente<br />

congruenti un lato e i due angoli ad esso<br />

adiacenti. Terzo cr<strong>it</strong>erio: due triangoli sono congruenti<br />

se hanno tutti i lati ordinatamente congruenti.<br />

207 Risposta: A. Poiché sia valida la condizione<br />

richiesta, l’area del parallelogramma dovrà essere<br />

esattamente la metà dell’area del rettangolo.<br />

A rett =ab;A par =ab-2(a-x)b(indichiamol’area<br />

del parallelogramma come differenza tra l’area del<br />

rettangolo e le due aree triangolari, ciascuna di area:<br />

ða xÞb=2). Quindi: a b<br />

2 ¼ a b ðaxÞ b<br />

! ab ¼<br />

¼ 2ab 2ab þ 2bx ! 2bx ¼ ab ! x ¼ a<br />

2 :<br />

208 Risposta: pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

D.<br />

16 1 25<br />

¼ ffiffiffiffiffi p pffiffiffi pffiffiffiffiffi 16 1 25 ¼ 4 1 5 ¼ 20<br />

209 Risposta: D. 6nonèun numero primo, è multiplo<br />

di 2 e di 3; per definizione un numero<br />

primo deve esere multiplo solo di uno e di se stesso.<br />

210 Risposta: A. Partendo dal cubo iniziale e dividendoillatoin4partisiottengono64cubetti<br />

più piccoli, infatti 4 l 4 l 4 = 64. Di questi cubetti solo<br />

ipiùinterni, cioè 8, non hanno una faccia che sbuca<br />

sull’esterno del cubo iniziale e quindi colorata.<br />

211 Risposta: C. L’opzione A è da scartare poiché<br />

esistono infin<strong>it</strong>e sfere con centro in C che non<br />

intersecano p nella circonferenza c, poiché hanno<br />

raggio maggiore; B è da scartare poiché esistono<br />

infin<strong>it</strong>e sfere con centro sulla retta passante per C e<br />

perpendicolare a p che non intersecano il piano.<br />

L’unica risposta corretta è la C: esistono infatti infin<strong>it</strong>e<br />

circonferenze aventi per intersezione con p un’area<br />

pari alla circonferenza, unica condizione è quella<br />

di avere centro lungo la retta passante per C e per-<br />

pendicolare a p. Scartiamo di conseguenza anche le<br />

opzioni D ed E.<br />

212 Risposta: B. Scartiamo sub<strong>it</strong>o l’opzione C perché<br />

nell’equazione della parabola è presente un<br />

solo termine di secondo grado ed è da scartare anche<br />

l’opzione A in quanto l’equazione della retta prevede<br />

solo termini di primo grado. In geometria anal<strong>it</strong>ica si<br />

definisce ellisse il luogo dei punti di un piano per i<br />

quali la somma delle distanze da due punti fissi (detti<br />

fuochi) rimane costante. Mentre l’iperbole è defin<strong>it</strong>a<br />

come il luogo dei punti in cui è costante il valore<br />

assoluto della differenza delle distanze dai fuochi.<br />

L’equazione nel ques<strong>it</strong>o corrisponde proprio all’equazione<br />

di un iperbole (il simbolo meno tra i due<br />

termini di secondo grado esplica proprio la differenza<br />

delle distanze).<br />

213 Risposta: D. Ilradianteèil rapporto tra un arco<br />

di circonferenza e il suo raggio; quindi se ad un<br />

angolo giro (360_) corrisponde una circonferenza<br />

lunga 2pr, l’angolo giro ha ampiezza in radianti<br />

pari a 2pr/r =2p. Di conseguenza 2p radianti equivalgono<br />

a 360_ e 1 radiante equivale a 360/2p =<br />

57,29_, ovvero poco meno di 60_.<br />

214 Risposta: E. L’arrotondamento è l’operazione<br />

di approssimare un numero lim<strong>it</strong>ando il numero<br />

di cifre significative con cui è rappresentata tale<br />

quant<strong>it</strong>à. Sol<strong>it</strong>amente si procede con le due regole<br />

seguenti: si lascia inalterata la cifra che precede<br />

quella da scartare se quest’ultima è inferiore a 5; si<br />

aumenta di una un<strong>it</strong>à la cifra che precede quella da<br />

scartare se quest’ultima è uguale o maggiore a 5. Le<br />

opzioni A, B, C, D se arrotondate al primo decimale<br />

diventano: 7,4. Invece 7,33 = 7,3 (non si aumenta di<br />

un’un<strong>it</strong>à perché la cifra da scartare è inferiore a 5).<br />

215 Risposta: E. Supponiamo a =2eb =3.L’opzione<br />

A è da scartare (1/2 + 1/3 = 0,83 L 1/6)<br />

così come l’opzione B (4 + 9 L 25, manca a primo<br />

membro il doppio prodotto). Anche l’opzione C risulta<br />

errata (3,15 L 2,24) così come l’opzione D (10 L<br />

4 + 3). Quindi unica risposta corretta risulta la E.<br />

216 Risposta: A. Per semplificare i calcoli eseguiamo<br />

alcune approssimazioni: 0,502 = 0,5 e<br />

0,125 = 0,1. Quindi: 0,502 l 32 l 0,125 = 0,5 l 32 l<br />

0,1 = 16 l 0,1 = 1,6. Tenendo conto delle approssimazioni<br />

il risultato più probabile dell’espressione è<br />

dunque 2.<br />

pffiffi<br />

217 Risposta: A. Basta calcolare tutti i valori: 3<br />

= -1,73, -1/3 = -0,33, -1/5 = -0,2. Disponendoli<br />

ora in p ordine ffiffiffi crescente si ottiene:<br />

–3, 3,-1/3,-1/5.<br />

p ffiffiffi<br />

Quindi: -3 < 3


218 Risposta: B. In statistica si definisce media<br />

geometrica di n numeri, la radice n-esima del<br />

prodotto degli n valori. Quindi la media geometrica<br />

dei valori 3, 7 e 10 corrisponde alla radice cubica (n =<br />

3) del loro prodotto (210).<br />

Mg = 3pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi 3 7 10 ! Mg ¼ 3 pffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

210 ¼ 5; 94.<br />

219 Risposta: B. In matematica si definisce numero<br />

primo, un numero naturale maggiore di 1 che<br />

sia solamente divisibile per 1 e per se stesso. Al<br />

contrario un numero maggiore di 1 che abbia più di<br />

due divisori è detto composto.<br />

220 Risposta: D. Ricordando che l’equazione cartesiana<br />

di una parabola con asse parallelo all’asse<br />

delle ordinate (asse verticale) è: y = ax 2 + bx +<br />

c, il fuoco della parabola ha coordinate F(–b /2a; (1–<br />

D) /4a). Il fuoco della parabola di equazione: y = x 2 –<br />

5x +6,avràcoordinate: F(5/2, 0).<br />

221 Risposta: E. Perleproprietàdelle potenze: il<br />

quoziente di potenze che hanno la stessa base è<br />

una potenza che ha per base la stessa base e come<br />

esponente la differenza tra l’esponente del dividendo<br />

e l’esponente del divisore. Quindi:<br />

(x 3 /x 5 )=x 3–5 = x –2 .<br />

222 Risposta: B. Dalle formule goniometriche di<br />

duplicazione: sen2a = 2senacosa. Quindi:<br />

senxcosx = (1/2)sen2x il cui periodo è p.<br />

223 Risposta: D. In geometria si definisce ellisse il<br />

luogo dei punti per i quali è costante il valore<br />

assoluto della somma delle distanze da due punti<br />

fissi, detti fuochi.<br />

224 Risposta: C. Dalle formule goniometriche di<br />

duplicazione: sen(2a) =2sen(a) l cos(a).<br />

225 Risposta: B. Difatti si dice razionale un numero<br />

decimale con allineamento decimale periodico,<br />

mentre si dice irrazionale nel caso in cui sia decimale<br />

illim<strong>it</strong>ato non periodico.<br />

226 Risposta: A. L’equazione generale di una parabola,<br />

con asse parallelo all’asse verticale, è: y<br />

= ax 2 + bx + c. Ilcoefficientea identifica la concav<strong>it</strong>à<br />

della parabola: se a < 0, la concav<strong>it</strong>à è rivolta verso il<br />

basso; se a > 0, la concav<strong>it</strong>à è rivolta verso l’alto.<br />

227 Risposta: B. Unica condizione d’esistenza per<br />

la funzione è che l’argomento del logar<strong>it</strong>mo<br />

deve essere sempre > 0. Quindi: –x > 0 D x


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

235 Risposta: A. 3x –1=9D x =10/3D<br />

{6 l 10/3} – 1 = 19.<br />

236 Risposta: B. 1/8 = 0,125; 1/4 = 0,25; 2/16 = 1/8<br />

= 0,125; 1/100 = 0,01; 3/20 = 0,15. Disponendo<br />

le opzioni in ordine crescente otteniamo: D, A, C, E, B.<br />

237 Risposta: A. Per il Primo Postulato di Euclide:<br />

tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una<br />

e una sola retta. Quindi essendoci tre punti allineati<br />

(facilmente verificabile graficamente disegnando tali<br />

punti sul piano cartesiano) questa rappresenta una<br />

condizione ancora più stringente rispetto a quella del<br />

postulato euclideo; per questo motivo tra questi tre<br />

punti è possibile tracciare un’unica retta.<br />

238 Risposta: C. Per verificare le eventuali intersezioni<br />

tra la parabola e l’asse delle ascisse<br />

(equazione: y = 0) si pongono a sistema le due<br />

equazioni:<br />

y ¼ x 2<br />

y ¼ 0<br />

3x 4<br />

! x2 3x<br />

y ¼ 0<br />

4 ¼ 0<br />

!<br />

! x ¼ 1; x ¼ 4<br />

y ¼ 0<br />

La parabola interseca l’asse delle ascisse in due<br />

punti: P1 (–1, 0) e P2 (4, 0).<br />

239 Risposta: E. Sex è maggiore o uguale a zero<br />

avremo x < x –1cheèimpossibile, mentre se x<br />

fosse minore di zero, per il valore assoluto diventerebbe<br />

maggiore di zero e quindi avremmo un termine<br />

pos<strong>it</strong>ivo minore di un termine negativo, e anche<br />

questo è impossibile.<br />

240 Risposta: C. Scomponendo il polinomio tram<strong>it</strong>e<br />

raccogliemento parziale, si ottiene:<br />

2a(x +3y) +b(x +3y) =(2a + b)(x +3y).<br />

241 Risposta: C. Il radiante (simbolo rad) è l’un<strong>it</strong>à<br />

di misura degli angoli del Sistema Internazionale.<br />

Il radiante è l’angolo al centro che intercetta su<br />

una circonferenza un arco di lunghezza pari al raggio<br />

della circonferenza stessa. Misurare un angolo in<br />

radianti equivale a misurare la lunghezza dell’arco<br />

di circonferenza, spazzato dall’angolo medesimo, e<br />

dividerlo per il raggio. Di conseguenza un angolo<br />

giro ha ampiezza in radianti pari alla circonferenza C<br />

=2pr divisa per il raggio r, ovverohaampiezza2p<br />

radianti. Di conseguenza, un angolo di 15_ ha ampiezza<br />

pari a un ventiquattresimo di angolo giro,<br />

ovvero p/12 radianti.<br />

242 Risposta: D. Le radici di un polinomio sono<br />

dette anche zeri in quanto sono le soluzioni<br />

dell’equazioneassociataaquelpolinomioecometali<br />

lo annullano se sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e nel polinomio stesso. Un<br />

qualsiasi polinomio in forma lineare può essere<br />

scomposto in fattori che contengono le singole radi-<br />

ci, risultando del tipo f(x) =(x – x1)(x – x2) ... (x – xn)<br />

dove x1, x2, ... , xn sono appunto le radici o zeri.<br />

243 Risposta: B. In matematica si definisce logar<strong>it</strong>mo<br />

di un numero (argomento del logar<strong>it</strong>mo) in<br />

una data base, l’esponente a cui elevare la base per<br />

ottenere l’argomento stesso. Quindi: log ee =1,poiché:<br />

e 1 = e.<br />

244 Risposta: D. La circonferenza può essere intesa<br />

come un’ellisse degenere, con fuochi coincidenti<br />

(al raggio della circonferenza) ed eccentric<strong>it</strong>à<br />

sempre pari ad 0, indipendentemente dal raggio.<br />

245 Risposta: A. Per prima cosa consideriamo l’equazione<br />

generale del fascio: y = mx + k. La<br />

retta appartenente ad esso per poter passare per l’origine<br />

(O.) dovrà avere k =0(quindiilterminenoto<br />

della sua equazione dovrà essere nullo). Sviluppando<br />

l’equazione nel ques<strong>it</strong>o si ottiene:<br />

y = mx –m –2.<br />

Per passare per l’origine dovrà essere: –m –2 = 0 D<br />

m = –2. La risposta corretta come dimostrato è la A.<br />

246 Risposta: B. In geometria si definisce poligono<br />

regolare un poligono convesso che è contemporaneamente<br />

equilatero (ha tutti i lati congruenti tra<br />

loro) ed equiangolo (ha tutti gli angoli congruenti tra<br />

loro). Tra quelli elencati il solo rettangolo non è un<br />

poligono regolare in quanto, pur essendo equiangolo<br />

(ha tutti gli angoli congruenti tra di loro e pari a 90_)<br />

non è equilatero (il rettangolo ha come lati congruenti<br />

solo quelli opposti).<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

247 Risposta: C. x = 1 þ ffiffi p p<br />

2 ! x = 1,554. Quindi:<br />

1


una potenza che ha per base la stessa base e come<br />

esponente la differenza tra l’esponente del dividendo<br />

e l’esponente del divisore. Quindi: 100 100 /100 1 =<br />

100 100-1 =100 99 .<br />

252 Risposta: A. 5/x =3/7D (35 – 3x)/7x =0D<br />

x =35/3.(x L 0).<br />

253 Risposta: A. 1/a b.<br />

Per esempio: 2 < 3, 1/2 > 1/3.<br />

254 Risposta: B. Nel sistema con due equazioni<br />

generali della retta in forma esplic<strong>it</strong>a:<br />

y ¼ mx þ q<br />

y ¼ mx þ q<br />

Sost<strong>it</strong>uendo nella prima le coordinate del punto (0, 2)<br />

e nella seconda quellen del punto (1, 4) si ottiene:<br />

q ¼ 2<br />

m ¼ 2<br />

Quindi la retta passante per i due punti ha equazione:<br />

y = 2x + 2.<br />

255 Risposta: D. In statistica la media ar<strong>it</strong>metica di<br />

uninsiemedidatiècalcolata sommando tra<br />

loro i singoli valori, dividendo poi il risultato per il<br />

loro numero complessivo. La media ar<strong>it</strong>metica dei 3<br />

dati è: (3+7+10)/3=20/3=6,6.<br />

256 Risposta: B. Un frattale è un oggetto geometrico<br />

che si ripete nella sua struttura allo stesso<br />

modo su scale diverse, cioè che non cambia aspetto<br />

anche se visto con una lente d’ingrandimento. Questa<br />

caratteristica è spesso chiamata autosimilar<strong>it</strong>à. Il<br />

neologismo frattale venne coniato nel 1975 da Benoît<br />

Mandelbrot, e deriva dal latino fractus (rotto, spezzato),<br />

così come il termine frazione; infatti, le immagini<br />

frattali sono considerate dalla matematica oggetti<br />

di dimensione frazionaria.<br />

257 Risposta: A. In geometria solida, il parallelepipedo<br />

(etimologicamente: a piani, in greco epipedòn,<br />

paralleli) è un poliedro le cui facce sono 6<br />

parallelogrammi. L’ampiezza degli angoli formati<br />

dalle sue facce può variare; quando gli angoli sono<br />

retti (formando un rettangolo per ogni faccia) si parla<br />

di parallelepipedo rettangolo.<br />

258 Risposta: C. 2x +(4–6x) =2x +4–6x =4–4x<br />

=4(1–x).<br />

259 Risposta: C. Seeleviamo4 100 abbiamo come<br />

risultato un numero che è rappresentabile come<br />

1,60 l 10 60 il che significa che il numero possiede più<br />

delle 50 cifre richieste dalla domanda; provando con<br />

3 si trova come risultato 5,15 l 10 47 quindi il numero<br />

possiede meno di 50 cifre e di conseguenza sia 2 che<br />

1 avranno valori minori di 3 100 .<br />

260 Risposta: D. y = e f(x) D y’ = f’(x) l e f(x) l lne =<br />

f’(x) l e f(x) .<br />

Quindi: y = e senx D y’ =cosx l e senx<br />

261 Risposta: A. Lecoordinatedelpuntomediosi<br />

calcolano con le seguenti formule: x m =(x 1 +<br />

x 2)/2=3ey m =(y 1 + y 2)/2 = 4.<br />

262 Risposta: E. Una terna p<strong>it</strong>agorica è una terna di<br />

numeri naturali a, b e c, taliche:a 2 + b 2 = c 2 .<br />

Deriva il suo nome dal teorema di P<strong>it</strong>agora, da cui<br />

discende che ad ogni triangolo rettangolo corrisponda<br />

una terna p<strong>it</strong>agorica, e viceversa. Unico insieme di<br />

numeri che non rappresenta una terna p<strong>it</strong>agorica è: 2,<br />

4, 6. Infatti: 2 2 +4 2 =4+16=20L 6 2 .<br />

263 Risposta: C. Ladistanzatraduepuntiècalcolata<br />

con la seguente ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

formula:<br />

d ¼ x1 x2 2 þ y1 y2 2<br />

q<br />

Applicando tale formula al caso in esame e considerando<br />

che l’origine degli assi O ha cordinate (0, 0) si<br />

ottiene:<br />

dA ¼<br />

dB ¼<br />

dC ¼<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

ð3 0Þ 2 þð4 0Þ 2<br />

q<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

2 0 2 þ 5 0 2<br />

q<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

ð0 0Þ 2 þð6 0Þ 2<br />

q<br />

Quindi d A =5;d B =5,39;d C = 6. Il punto C risulta<br />

quindi essere il più distante dall’origine O, il punto a<br />

il più vicino. La risposta corretta come dimostrato è<br />

la C.<br />

264 Risposta: B. In geometria, si definisce ettagono<br />

(o eptagono) un poligono convesso avente sette<br />

lati e sette angoli. Inoltre si definisce ettagono regolare<br />

un ettagono avente tutti i lati tra loro congruenti<br />

e tutti gli angoli della stessa ampiezza (la somma<br />

degli angoli interni è sempre 900_).<br />

265 Risposta: C. L’apotemaèil segmento che parte<br />

dal centro di un poligono regolare e cade perpendicolarmente<br />

al lato. L’apotema individua il raggio<br />

del cerchio inscr<strong>it</strong>to nel poligono e al crescere del<br />

numero dei lati del poligono l’apotema tende a coincidere<br />

con il raggio del cerchio circoscr<strong>it</strong>to, mentre il<br />

poligono tende a coincidere con il cerchio circoscr<strong>it</strong>to.<br />

266 Risposta: D. L’espressione rappresenta il quadrato<br />

di un binomio che sviluppato diventa: a 2<br />

–2ab + b 2 .LarispostaC è sbagliata perché il doppio<br />

prodotto è riportato con segno pos<strong>it</strong>ivo, ma:<br />

2 l (a) l (–b) =–2ab.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 17<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

267 Risposta: A. Scrivendo le due equazioni in<br />

forma esplic<strong>it</strong>a si ottiene:<br />

y ¼ 2x þ 1<br />

3<br />

y ¼ x<br />

(<br />

1=2<br />

2<br />

Quindi le due rette risultano perpendicolari in quanto<br />

hanno i coefficienti angolari l’uno inverso e opposto<br />

all’altro (2 e -1/2). Le risposte B e C sono quindi<br />

sbagliate, mentre D ed E risultano errate perché risolvendo<br />

il sistema con le due equazioni delle rette si<br />

ottiene il punto di inersezione (-1/3, -1/3).<br />

268 Risposta: B. y =sen(x) D y’ =cos(x).<br />

269 Risposta: B. (x +2x) 3 =(3x) 3 =27x 3 .<br />

y = x n D y’ = nx n –1 . Dunque: y =27x 3 D<br />

y’ =3l 27 l x 2 =81x 2 .<br />

270 Risposta: E. Il logar<strong>it</strong>mo di un numero (argomento<br />

del logar<strong>it</strong>mo) in una data base, è defin<strong>it</strong>ocomel’esponenteacuielevarelabasedellogar<strong>it</strong>mo<br />

per ottenere l’argomento stesso.<br />

Dunque: log1/16x =1/4Dx =1/16 1/4 = 4pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

1=16 =1/2.<br />

271 Risposta: D. Ordiniamo i dati in ordine crescente:<br />

10, 15, 17, 19, 21, 22, 23, 24, 25, 31,<br />

41, 44. Il campo di variazione è la differenza tra il<br />

dato maggiore e quello minire, cioè 44–10=34.<br />

272 Risposta: C. y = f(x) l g(x) D y’ = f’(x) l g(x) +<br />

f(x) l g’(x). La derivata di un prodotto di funzioni<br />

equivale al prodotto tra la derivata della prima<br />

funzione e la seconda funzione sommato al prodotto<br />

tra la derivata della seconda funzione e la prima<br />

funzione.<br />

273 Risposta: E. Per la formula di Erone l’area di<br />

un triangolo pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

noti i suoi lati a, b e c è pari a:<br />

pðp aÞðp bÞðp cÞ<br />

ove p è il semiperimetro p =(a + b + c)/2; i tre lati del<br />

triangolo in questione valgono 2, 2 e x (quello ignoto).<br />

Dunque p =(4+x)/2 e<br />

A ¼ ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

p<br />

pp ð 2Þðp2ÞðpxÞ<br />

equindi: sffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

2<br />

4 þ x x 4 x<br />

2 ¼<br />

¼<br />

2 2 2<br />

¼ x<br />

sffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

4 þ x 4 x<br />

¼<br />

2 2 2<br />

x ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

16 x<br />

4<br />

2<br />

p<br />

Da ciò deriva 8 ¼ x ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

16 x2 p<br />

che, elevando al quadrato,<br />

porta a 64 = x 2 (16 – x 2 ), equivalente a x 4 –16x 2<br />

+64=(x 2 –8) 2 = 0, le cui radici sono 2 ffiffiffi p p ffiffiffi<br />

2 e 2 2,<br />

quest’ultima da scartare in quanto negativa. Un triangolo<br />

con lati pari a 2, 2 e 2 ffiffiffi p<br />

2 è un triangolo isoscele<br />

rettangolo.<br />

274 Risposta: E. Le radici di un polinomio sono<br />

defin<strong>it</strong>e come l’insieme di quei valori che,<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i alla o alle variabili, danno all’espressione<br />

polinomiale valore nullo. Se il polinomio è divisibile<br />

per: (x 2 –4),èdivisibile per: (x +2)e(x –2).Quindi<br />

ad esempio il polinomio sarà del tipo: (x +1)(x +2)(x<br />

– 2). I valori che annullano il polinomio, quindi le<br />

sue radici, sono (oltre a x =–1)x = g 2.<br />

275 Risposta: C. (4+2x +12y)/2=2(2+x +6y)/2 =<br />

2+x +6y<br />

276 Risposta: D. Lafunzionenonèpari, poiché f(x)<br />

L f(–x). La funzione non passa per l’origine<br />

degli assi (sost<strong>it</strong>uendo le coordinate (0; 0) nell’equazione<br />

si ottiene: 0 = 6, l’uguaglianza non è verificata,<br />

quindi il punto non appartiene alla curva); inoltre nel<br />

punto: x =1lafunzioneè: y =2edèdunque defin<strong>it</strong>a<br />

in quel punto. La funzione è iniettiva in quanto è una<br />

funzione che porta elementi distinti del dominio in<br />

elementi distinti dell’immagine. In altre parole, preso<br />

un elemento dell’immagine, non ci può essere più di<br />

un elemento del dominio che viene mappato in esso<br />

dalla funzione.<br />

277 Risposta: A. L’opzione A è l’unica risposta<br />

corretta: 2x –5èdispari per ogni valore di x<br />

(2x è sempre una quant<strong>it</strong>à pari che sottratta poi ad un<br />

numero dispari dà risultato dispari). L’opzione B è<br />

errata (un numero moltiplicato per un numero pari dà<br />

come risultato sempre un numero pari) come l’opzione<br />

C (la quant<strong>it</strong>à x +2 è dispari solo se x è dispari).<br />

Anche l’opzione D non è corretta (l’espressione è<br />

dispari solo se x è pari) così come la E (l’espressione<br />

è dispari solo se x è pari).<br />

278 Risposta: E. Nell’equazione non sono presenti<br />

termini di secondo grado, è quindi possibile<br />

scartare le opzioni A, B, C e D (l’equazione della retta<br />

è l’unica a presentare solo termini di primo grado).<br />

L’opzione corretta è la E, infatti riscrivendo l’equazione<br />

in forma esplic<strong>it</strong>a otteniamo: y =–(ax)/b – c/b,<br />

che ha forma identica all’equazione generale della<br />

retta: y = mx + q.<br />

279 Risposta: A. Tutti i logar<strong>it</strong>mi godono della<br />

seguente proprietà: il logar<strong>it</strong>mo del prodotto<br />

di due numeri è uguale alla somma dei logar<strong>it</strong>mi dei<br />

due numeri. Dunque: log a(b l c) =log a(b) +log a(c).<br />

280 Risposta: A. Le formule di bisezione (‘‘bi’’ =<br />

‘‘due’’ e ‘‘sezione’’ = ‘‘divisione’’) sono le<br />

relazioni che permettono di derivare le funzioni trigonometriche<br />

di un angolo corrispondente alla metà<br />

di un angolo di cui sia noto almeno il valore del suo<br />

coseno.<br />

18 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


281 Risposta: D.<br />

y = e f(x) D y’ = f’(x) l e f(x) l lne = f’(x) l e f(x) .<br />

Quindi: y = e x D y’ =1l e x = e x .<br />

282 Risposta: E. Per ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi il teorema di P<strong>it</strong>agora:<br />

d ¼ l 2 þ l 2<br />

p ffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

¼ 2 l 2<br />

p<br />

¼ ffiffiffi p<br />

2 l<br />

Quindi:<br />

d<br />

l ¼<br />

pffiffi 2<br />

l<br />

l<br />

¼ 2:<br />

283 Risposta: B.<br />

1; 5 3<br />

< 1; 5 1<br />

! log 1; 51; 5 x<br />

! x < 1<br />

< log1; 51; 5 1<br />

!<br />

284 Risposta: A. Applichiamo la seguente proporzione:<br />

30 : 27 = 110 : x. Perlaproprietàdelle<br />

proporzioni: il prodotto dei medi è uguale al prodotto<br />

degli estremi, dunque: 30x =2970D x =99.<br />

285 Risposta: E. I quadrati dei numeri: 2, 3, 4, 5 e 6,<br />

sono:4,9,16,25,36.Lalorosommaè:4+9+<br />

16 + 25 + 36 = 90.<br />

286 Risposta: B. Prima cosa serve analizzare le<br />

condizioni di esistenza dei logar<strong>it</strong>mi, ricordando<br />

che unica condizione d’esistenza per un logar<strong>it</strong>mo,<br />

è che il suo argomento deve essere > 0.<br />

(1): senp = 0, l’espressione è quindi priva di significato<br />

poiché l’argomento del logar<strong>it</strong>mo è pari a 0.<br />

(2): cosp = 1, l’espressione ha significato poiché<br />

sono rispettate le condizioni d’esistenza.<br />

(3): tgp = 0, come per la (1) non sono rispettate le<br />

condizioni, l’espressione non ha significato. Dunque<br />

solo la (2) rispetta le condizioni, mentre sia la (1) che<br />

la (3) sono prive di significato.<br />

287 Risposta: B. In fisica una grandezza è detta<br />

vettoriale quando viene descr<strong>it</strong>ta da un vettore.<br />

Di conseguenza essa è quindi defin<strong>it</strong>a da un valore<br />

numerico reale (il suo modulo), dalla direzione, dal<br />

verso e dal suo punto di applicazione. Accelerazione,<br />

quant<strong>it</strong>à di moto, forza e veloc<strong>it</strong>à angolare sono<br />

grandezze vettoriali, mentre dens<strong>it</strong>à e energia sono<br />

grandezze scalari.<br />

288 Risposta: E. In matematica il minimo comune<br />

multiplo (mcm) di due o più numeri interi a e b<br />

è il più piccolo intero pos<strong>it</strong>ivo multiplo sia di a sia di<br />

b. Il massimo comune divisore (mcd) è il numero<br />

naturale più grande per il quale possono entrambi<br />

essere divisi. Scomponendo i tre numeri in fattori<br />

primi otteniamo: 15 = 3 5; 45 = 3 2 5; 105 = 3 7 5.<br />

Il mcm è quindi: 315 = 3 2 7 5; il mcd è 15 = 3 5.<br />

289 Risposta: D. Si definisce retta tangente ad una<br />

curva, una retta avente con quest’ultima un<br />

unico punto in comune: la retta tange la curva in un<br />

solo punto. Se le due curve non avessero punti in<br />

comune la retta sarebbe esterna alla curva, se i punti<br />

in comune fossero più di uno, si parla di retta secante.<br />

Scartiamo l’opzione A e C (la retta tangente può<br />

anche non essere parallela o perpendicolare all’asse),<br />

l’opzione B (la direttrice della parabola non ha punti<br />

in comune con essa) ed E (il punto di tangenza può<br />

non coincidere con il vertice della parabola).<br />

290 Risposta: A. Dalle formule degli angoli associati,<br />

relativi al terzo quadrante:<br />

tanð þ Þ¼tan .Quindi:<br />

tan 225¼ tanð180þ45 Þ ¼ tan 45¼1.<br />

291 Risposta: B. La somma degli angoli interni di<br />

un quadrilatero è sempre 360_.<br />

292 Risposta: C. Per prima cosa serve chiarire il<br />

concetto di probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. I casi<br />

possibili sono 12 (il numero totale delle palline),<br />

mentre quelli favorevoli (non estrarre una nera)<br />

sono9:infattilap.dinonestrarreunaneraequivale<br />

alla p. di estrarre una bianca o una rossa. La p. di non<br />

estrarre una pallina nera sarà dunque: 9/12 = 3/4.<br />

293 Risposta: C. Per semplificare il polinomio raccogliamo<br />

prima la x e ottenendo: x(x 2 +3x –4).<br />

Ora scomponiamo il polinomio tra le parentesi tram<strong>it</strong>e<br />

la regola di Ruffini: gli zeri del polinomio x 2 +<br />

3x –4sonox =–4ex = 1, quindi si ottiene: x (x +4)(x<br />

– 1). Il polinomio è dunque divisibile per x, (x +4)e<br />

(x –1).<br />

294 Risposta: D. Utilizzando le formule parametriche,<br />

ponendo t =tg(x/2), possiamo riscrivere<br />

l’equazione come:<br />

1 t 2<br />

p ffiffiffi<br />

2 !<br />

2 1 þ t<br />

þ<br />

2t<br />

1 þ t2 ! t2 pffiffi 2<br />

2t<br />

þ 2t<br />

1 þ t<br />

pffiffiffi 2 þ 1<br />

2<br />

0<br />

Il denominatore è sempre pos<strong>it</strong>ivo, mentre per il<br />

numeratore, risolvendo pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

l’equazione associata:<br />

1 1<br />

t ¼ pffiffiffi ¼<br />

2 þ 1 ffiffiffi p<br />

2 1<br />

Poiché: t =tg(x/2) = ffiffiffi p<br />

2 1 D x/2 = 22,5_ D x =45_.<br />

295 Risposta: E. Il termine elevato al quadrato sarà<br />

sempre pos<strong>it</strong>ivo perché anche un termine negativo,<br />

moltiplicato per se stesso, dà un risultato<br />

pos<strong>it</strong>ivo. Quindi x 2 + 1 sarà sempre pos<strong>it</strong>ivo per<br />

ogni x diverso da zero.<br />

296 Risposta: B. Una sfera inscr<strong>it</strong>ta in un cubo<br />

possiede un raggio che è pari alla metà del<br />

lato del cubo. Quindi essendo il volume del cubo pari<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 19<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

a Vcubo = L 3 , dove L è il lato del solido, e il volume<br />

della pari a Vsfera =4/3l 1/8 l L 3 l p, rapportando i due<br />

risultati, si verifica che Vsfera/Vcubo = p/6.<br />

297 Risposta: A. y = f(x) m , y’= m l f(x) m–1<br />

y = x 2 /2 + 4x, y’= 2l x/2 + 4.<br />

298 Risposta: E. In matematica la media ar<strong>it</strong>metica<br />

(o semplicemente media) di un insieme di N<br />

elementi è calcolata sommando tra loro tutti i valori,<br />

dividendo poi il risultato per N. Quindi la media delle<br />

età delgruppodiamiciè: M =(14+14+14+17+17<br />

+17+17+20+20+20)/10=170/10=17.<br />

299 Risposta: E. I casi possibili sono 7 l 6=42<br />

(osserviamo che quelle parole ‘‘una dopo l’altra’’<br />

ci inv<strong>it</strong>ano senz’altro a pensare a coppie ordinate<br />

di palline: prima estratta, seconda estratta). I casi<br />

favorevoli all’usc<strong>it</strong>a di una coppia di numeri pari<br />

sono 3 l 2 = 6. La probabil<strong>it</strong>à cercata è perciò 6/42<br />

=1/7.<br />

300 Risposta: E. (3+3) 3–3 =(6) 0 =1<br />

(–2 + 3) –2–3 =(1) –5 =1.<br />

301 Risposta: A. Dalla prima relazione fondamentale<br />

della trigonometria: sen 2 a + cos 2 a = 1.<br />

Quindi:<br />

sin a ¼<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

1 cos2 p<br />

a<br />

302 Risposta: D. Se si divide ogni lato del triangolo<br />

in 4 parti uguali e per quei punti si tracciano<br />

dei segmenti paralleli ai lati del triangolo si ottiene<br />

una perfetta divisione della figura piana in altri 16<br />

piccoli triangoli equilateri.<br />

303 Risposta: A.<br />

pffiffiffi 4 ¼ 2, che è un numero intero.<br />

304 Risposta: A. Per le proprietà delle potenze: la<br />

potenza di una potenza è una potenza in cui la<br />

base rimane la stessa e l’esponente è dato dal prodotto<br />

degli esponenti. Quindi: (3 4 ) 5 =3 4 l 5 =3 20 .<br />

305 Risposta: E. Un sistema è indeterminato quando<br />

ha infin<strong>it</strong>e soluzioni. Opzione A: ilsistema<br />

ha una soluzione: x = –5, y = –12. Opzione B: il<br />

sistema ha una soluzione: x =6,y = –16/10. Opzione<br />

C: il sistema ha una soluzione: x =30,y = 18. Opzione<br />

D: il sistema ha una soluzione: x =0,y = 5. Nessun<br />

sistema risulta indeterminato in quanto tutti ammettono<br />

un’unica soluzione, unica risposta corretta è<br />

dunque la E.<br />

306 Risposta: D. Dalle formule goniometriche di<br />

sottrazione: cos(a –b)=cosa cosb +sena senb.<br />

307 Risposta: C. Un oggetto auto-simile è esattamenteoapprossimativamentesimileaunasua<br />

parte (cioè il tutto ha la stessa forma di una o più<br />

delle sue parti). È una proprietà presente in ogni<br />

frattale, e se con F indichiamo una rappresentazione<br />

frattale possiamo dire che F è unione di un numero di<br />

parti che, ingrand<strong>it</strong>e di un certo fattore, riproducono<br />

tutto F; in altri termini F è unione di copie di se stessa<br />

a scale differenti, ripetute infin<strong>it</strong>e volte.<br />

308 Risposta: B. L’equazione della retta in forma<br />

esplic<strong>it</strong>a è: y = mx + q, dove m rappresenta il<br />

coefficiente angolare e q l’intercetta con l’asse y. Le<br />

due rette risultano parallele in quanto hanno i coefficienti<br />

angolari uguali (3 e 3). Le risposte A e C sono<br />

quindi sbagliate, mentre D è sbagliata perché due<br />

rette parallele non hanno punti di intersezione (se<br />

non all’infin<strong>it</strong>o), e la seconda retta non passa nemmeno<br />

per l’origine (q =2),infinelaE non è corretta<br />

perché l’asse y ha coefficiente angolare infin<strong>it</strong>o quindi<br />

diverso da quello delle due rette.<br />

309 Risposta: C. L’equazione in forma canonica<br />

della circonferenza: x 2 + y 2 + ax + by + c =0,<br />

può essere riscr<strong>it</strong>ta nella forma cartesiana: (x - a) 2 +<br />

(y - b) 2 = r 2 . Per trovare il raggio applichiamo la<br />

relazione:<br />

qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

2 2 r ¼ þ c<br />

(ricordando che a =–a/2 e b =–b/2). Si ottiene r =5,<br />

quindi la C è la risposta corretta.<br />

310 Risposta: C. Dalle formule degli angoli associati,<br />

relative ad angoli che differiscono di un<br />

angolo retto: sen(a + p/2) = cosa.<br />

311 Risposta: C. L’intersezione di due insiemi è<br />

l’insieme cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dagli elementi contenuti<br />

in entrambi gli insiemi. A R B = {t, h}. In questo<br />

caso si può anche affermare che B è sottoinsieme di<br />

A, in quanto tutti gli elementi di B sono contenuti<br />

nell’insieme A.<br />

312 Risposta: D. Applicando la formula risolutiva<br />

per le equazioni del tipo: x 2 + bx + c =0:<br />

x ¼ b<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

b 2<br />

p<br />

4ac<br />

2a<br />

Quindi:<br />

x ¼ 8<br />

pffiffiffiffiffi<br />

60<br />

! x ¼ 5; x ¼ 2:<br />

2<br />

313 Risposta: B. Scrivendo le due equazioni in<br />

forma esplic<strong>it</strong>a si ottiene:<br />

y ¼ 2x 1<br />

y ¼ 2x þ 19=4<br />

Quindi le due rette sono parallele in quanto i due<br />

coefficienti angolari sono uguali. Le risposte A e C<br />

sono dunque sbagliate perché le rette sono parallele,<br />

cosi come le risposte D ed E in quanto due rette<br />

essendo parallele non hanno punti di intersezione<br />

(se non all’infin<strong>it</strong>o).<br />

20 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


314 Risposta: B. In trigonometria la cotangente di<br />

un angolo è defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra il<br />

coseno e il seno dell’angolo stesso (è l’inverso della<br />

tangente).<br />

p ffiffiffi p ffiffi<br />

cotg60_ p ffiffiffi =cos60_/sen60_ =(1/2)/( 3 /2)=1/ 3 =<br />

= 3 /3.<br />

315 Risposta: C. Procediamo per prima cosa alla<br />

scomposizione dei due polinomi, ottenendo:<br />

(x +1)l (x +1)e(x –1)l (x + 1). Il massimo comune<br />

divisore dei due polinomi risulta (x + 1). Per calcolare<br />

il minimo comune multiplo è possibile applicare<br />

questa regola:<br />

m.c.m.(a, b) = (a l b)/M.C.D.(a, b). Quindi: m.c.m. =<br />

(x +1) 2 l (x – 1). Allo stesso risultato si può giungere<br />

selezionando, dopo la scomposizione dei polinomi, i<br />

fattori irriducibili di grado massimo.<br />

316 Risposta: A. L’arrotondamento al decimo comporta:<br />

la conservazione della prima cifra decimale<br />

se la seconda è compresatra0e4el’aumento<br />

di una un<strong>it</strong>à della prima cifra decimale se la seconda<br />

è compresatra5e9.<br />

317 Risposta: B. La bisettrice del 1_ e3_ quadrante<br />

ha equazione in forma esplic<strong>it</strong>a: y = x. Ha<br />

dunque intercetta pari a 0 (passa per l’origine degli<br />

assi) e coefficiente angolare (c.a.) pari a 1. Sapendo<br />

che due rette sono tra loro perpendicolari se hanno<br />

c.a. l’uno l’inverso opposto dell’altro, la retta ortogonale<br />

alla bisettrice dovrà avere c.a. pari a –1.<br />

L’unica risposta corretta è dunque la B.<br />

318 Risposta: B. Prima cosa poniamo le condizioni<br />

d’esistenza: l’argomento dei logar<strong>it</strong>mi deve<br />

essere > 0 D x > 0. Procediamo ora alla risoluzione:<br />

log10 4x þ log10 9x ¼ 2 ! log10 36x 2<br />

¼ log10 100 !<br />

! 36x 2<br />

¼ 100 ! x ¼<br />

10<br />

6<br />

Per le condizioni di esistenza x > 0 quindi la soluzione:<br />

x = – 10/6 non è accettabile. L’equazione è<br />

verificata dunque per il valore x =10/6.<br />

319 Risposta: D. Dato che la somma dei due numeri<br />

è nulla, e il quadrato di un numero è sempre un<br />

numero pos<strong>it</strong>ivo, unica condizione per verificare l’uguaglianza<br />

è che entrambi i numeri siano pari a 0. Se<br />

così non fosse la loro somma sarebbe sempre > 0.<br />

Dovendo essere entrambi 0: a + b =0.<br />

320 Risposta: C. Sen è pari,ilM.C.D.èmaggiore o<br />

uguale a 2.<br />

321 Risposta: A. Il cono C1 ha come base una<br />

circonferenza di raggio di 2 cm e l’altezza di<br />

1cm,quindiV1 =1/3phR 2 =4p/3;ilconoC2 ha per<br />

base una circonferenza di lato 1 cm e l’altezza di 2<br />

cm, quindi: V2 =2p/3. Se confrontiamo i due volumi<br />

appare evidente che V1 =2V2, i coni hanno dunque<br />

volume uno il doppio dell’altro.<br />

322 Risposta: D. Prima cosa serve chiarire il concetto<br />

di probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il rapporto<br />

tra i casi favorevoli e quelli possibili. I casi<br />

possibili sono 40 (il numero totale delle carte nel<br />

mazzo);icasifavorevolisonosolo1(èpresente un<br />

unico asso di cuori in un mazzo di 40 carte). La<br />

probabil<strong>it</strong>à di estrarre l’asso di cuori sarà: 1/40.<br />

323 Risposta: B. Due grandezze proporzionali si<br />

possono rappresentare sul piano cartesiano attraverso<br />

una retta avente equazione y = ax. Comesi<br />

vede, qualsiasi sia il valore delle due grandezze il<br />

loro rapporto rimarrà costante, cioè y/x = a.<br />

324 Risposta: D. Ricordando che una funzione<br />

esponenziale è sempre maggiore di zero.<br />

Quando la base è > 1 e l’esponente è negativo,<br />

assume valori 0 < x


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

331 Risposta: D. Nelle proporzioni il prodotto degli<br />

estremi è uguale a quello dei medi. Quindi: 2 l<br />

x =11l 16 D x =(11l 16)/2 D x= 88.<br />

332 Risposta: A. Portando le incogn<strong>it</strong>e al primo<br />

membro, si ottiene: 11x = 11, semplificando:<br />

x =1.<br />

333 Risposta: D. Si usa la formula della distanza tra<br />

2 punti. ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

ðxa xbÞ 2 þðya ybÞ 2<br />

q<br />

da cui ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

sost<strong>it</strong>uendo<br />

ð1=2þ5=2Þ 2 þð 1=4 30=8Þ<br />

2<br />

q<br />

¼ ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi p<br />

9 þ 16 ¼ 5:<br />

334 Risposta: B. Unica risposta corretta risulta essere<br />

la B. Infatti scrivendo le due equazioni in<br />

forma esplic<strong>it</strong>a si ottiene:<br />

y ¼ 2x þ 3<br />

2<br />

y ¼ 2x þ 2<br />

Quindi le due rette risultano parallele in quanto<br />

hanno i coefficienti angolari uguali (-2). Le altre<br />

risposte sono errate perché la retta A ha coefficiente<br />

angolare (c.a.) pari a -4/3, retta C pari a -1/2, rette D<br />

ed E pari a 2, quindi essendo tutti valori diversi dal<br />

coefficiente angolare della retta in esame (-2), queste<br />

rette non sono parallele alla retta data.<br />

335 Risposta: A. Per prima cosa serve chiarire il<br />

concetto di probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. I casi<br />

possibili sono 6, mentre quelli favorevoli (ottenere<br />

un numero pari, quindi: 2, 4 o 6) sono 3. Gli eventi<br />

sono indipendenti quindi la p. totale sarà uguale al<br />

prodotto delle p. singole. Ad ogni lancio la singola p.<br />

di ottenere un numero pari sarà: 3/6 = 1/2; la p. totale<br />

di ottenere 3 numeri pari lanciando il dado 3 volte<br />

sarà quindi: 1/2 l 1/2 l 1/2 = 1/8.<br />

336 Risposta: C. Perleproprietàdei logar<strong>it</strong>mi, il<br />

logar<strong>it</strong>mo di un numero elevato all’esponente k<br />

è uguale al prodotto dell’esponente per il logar<strong>it</strong>mo<br />

del numero: log a b k ¼ k log a b.<br />

337 Risposta: C. La relazione tra i tre numeri è A <<br />

B a C. DatocheC è maggiore o al più uguale a<br />

B, cheèsempre strettamente maggiore di A, nesegue<br />

che A è sempre minore di C.<br />

338 Risposta: A. A1 = pR 2 – pR 2 /9 = 8pR 2 /9.<br />

Se il raggio della circonferenza minore raddoppia,<br />

la nuova corona circolare diventa:<br />

A2 = pR 2 –4pR 2 /9 = 5pR 2 /9.<br />

Dunque: A2 =5/8A1.<br />

339 Risposta: C. Perleproprietàdei logar<strong>it</strong>mi: il<br />

logar<strong>it</strong>mo di un numero elevato all’esponente k<br />

è uguale al prodotto dell’esponente per il logar<strong>it</strong>mo<br />

del numero: log a b k ¼ k log a b.<br />

Quindi: 5 logx = log32 D<br />

! log x 5 ¼ log 32 ! x 5 ¼ 32 ! x ¼ 2.<br />

340 Risposta: E. La somma di due lati di un triangolo<br />

deve essere sempre maggiore del terzo<br />

lato; nessuna delle quattro terne soddisfa questa proprietà.<br />

341 Risposta: E. Il numero di oggetti coincide con<br />

il numero di posti, dunque si parla di permutazione.<br />

Nel calcolo combinatorio si definisce permutazione<br />

l’insieme dei modi possibili con cui ordinare<br />

in modo differente n oggetti. Inoltre gli oggetti sono<br />

distinti quindi si parla di permutazione semplice<br />

(senza ripetizioni). Infine poiché la disposizione è<br />

circolarenoncontalaposizionedelprimo,maquella<br />

relativa degli altri 5. La permutazione semplice risulta:<br />

Pn 1 ¼ðn 1Þ!<br />

Quindi: P5 ¼ 5! ¼ 120.<br />

342 Risposta: C. Mettendo in evidenza x 3 , dopo<br />

aver portato tutto a secondo membro, avremo<br />

la disequazione x 3 (x – 1) = 0. I suoi zeri sono 0 e 1. x 3<br />

è negativo per x < 0 e pos<strong>it</strong>ivo per x > 0, mentre (x –<br />

1) è pos<strong>it</strong>ivo per x > 1. Ne consegue che per x a 0ex<br />

b 1 la disequazione è verificata poiché i due fattori<br />

sono concordi o nulli, mentre per 0 < x < 1 i due<br />

fattori sono discordi e la disequazione non è verificata.<br />

343 Risposta: B. Il numero di oggetti (persone)<br />

coincide con il numero di posti, dunque si parla<br />

di permutazione. Nel calcolo combinatorio si definisce<br />

permutazione l’insieme dei modi possibili con<br />

cui ordinare in modo differente n oggetti. Inoltre gli<br />

oggetti sono distinti quindi si parla di permutazione<br />

semplice (senza ripetizioni). Infine poiché il tavolo è<br />

rotondo non conta la posizione del primo, ma quella<br />

relativa degli altri 7. La permutazione semplice risulta:<br />

Pn 1 =(n -1)!Quindi:P7 ¼ 7!<br />

344 Risposta: C.<br />

y = f(x) l g(x) D y’ = f’(x) l g(x) +f(x) l g’(x).<br />

y = x m D y’ = m l x m–1 .<br />

y =cosx D y’ =–senx.<br />

Quindi: y = x 2 cosx D y’ =2xcosx – xsenx.<br />

345 Risposta: B. Dalla formula per il calcolo del<br />

volume del cono:<br />

2 h<br />

V1 ¼ 2 r<br />

3<br />

Raddoppiando r edimezzandoh:<br />

2 h<br />

V2 ¼ 2 2r<br />

6<br />

Quindi:<br />

22 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


2 h<br />

h<br />

V2 ¼ 8 r ¼ 2 2 r2 ¼ 2V1<br />

6 3<br />

Raddoppiando il raggio e dimezzando l’altezza il<br />

volume del cono duplica: questo poiché raddoppiando<br />

il raggio la componenete r quadruplica (è presente<br />

nella formula il quadrato del raggio), mentre dimezzando<br />

l’altezza h semplicemente si dimezza.<br />

346 Risposta: E. Nella geometria piana, il cerchio è<br />

la porzione di piano delim<strong>it</strong>ata da una circonferenza.<br />

La circonferenza è defin<strong>it</strong>a come il luogo<br />

geometrico dei punti equidistanti da un punto fisso<br />

detto centro.<br />

347 Risposta: C. Esistono alcuni cr<strong>it</strong>eri che permettono<br />

di determinare se due triangoli sono simili:<br />

due triangoli sono simili se e solo se hanno ordinatamente<br />

tre angoli congruenti; due triangoli rettangoli<br />

sono simili se hanno i cateti in proporzione.<br />

348 Risposta: A. L’equazione della retta in forma<br />

esplic<strong>it</strong>a è: y = mx + q. L’asse delle ordinate è<br />

defin<strong>it</strong>o anche asse verticale perché ha coefficiente<br />

angolare infin<strong>it</strong>o (m è uguale a 1). Inoltre passa per<br />

l’origine degli assi, dunque anche q è pari a 0.<br />

L’equazione dell’asse delle ordinate sarà dunque: x<br />

= 0. Alla stessa conclusione era possibile giungere,<br />

notando che ogni punto dell’asse delle ordinate ha<br />

ascissa nulla.<br />

349 Risposta: E. Nella teoria degli insiemi si definisce<br />

unione di due insiemi A e B l’insieme<br />

formato da tutti gli elementi che appartengono all’insieme<br />

A o all’insieme B o ad entrambi. L’opzione<br />

corretta è la E, e in particolare l’opzione A risulta<br />

errata poiché vi è la ripetizione dell’elemento 9.<br />

350 Risposta: A. Non conta l’ordine degli elementi<br />

quindi dobbiamo considerare le possibili combinazioni<br />

degli oggetti. Nel calcolo combinatorio si<br />

definisce combinazione di n elementi presi k alla<br />

volta, ogni sottoinsieme di k oggetti estratti da un<br />

insieme di n oggetti, indipendentemente dall’ordine.<br />

Inoltre i 5 oggetti sono distinti quindi si tratta di<br />

combinazione semplice (non ci sono ripetizioni). La<br />

combinazione semplice di n elementi presi a k a k é:<br />

n!<br />

Cn;k ¼<br />

k! ðnkÞ! Quindi:<br />

5!<br />

C5;3 ¼ 10<br />

3! 2!<br />

351 Risposta: B. Geometricamente la derivata di<br />

una funzione in un punto rappresenta il coefficiente<br />

angolare, cioè la tangente trigonometrica dell’angolo<br />

formato dalla retta tangente alla funzione<br />

nel punto e dall’asse delle ascisse. Se la derivata di<br />

una funzione in un punto è uguale a 0 la retta tangente<br />

alla curva in quel punto è parallela all’asse<br />

delle ascisse; se la derivata risulta pos<strong>it</strong>iva, la retta<br />

tangente risulta inclinata pos<strong>it</strong>ivamente (ha coefficiente<br />

angolare > 0), quindi la funzione sarà crescente<br />

in quel punto.<br />

352 Risposta: D. L’equazione x(2x + y –1)=0è<br />

scomponibile in: x =0e2x + y –1=0.x =0<br />

rappresenta l’equazione dell’asse delle ordinate ed è<br />

quindi una retta; 2x +y – 1 = 0 diventa: y =–2x +1<br />

che rappresenta l’equazione di una retta con intercettaparia1ecoefficienteangolareparia–2.Il<br />

luogo dei punti che soddisfano la relazione è quindi<br />

determinato da una coppia di rette.<br />

353 Risposta: E. La probabil<strong>it</strong>à p di accadimento di<br />

un evento è defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra i casi<br />

favorevoli e quelli possibili; se p =1,l’eventoècerto<br />

poiché tuttiicasisonofavorevoliquindil’eventosi<br />

verificherà sicuramente.<br />

354 Risposta: B. In matematica si definisce logar<strong>it</strong>mo<br />

di un numero (argomento del logar<strong>it</strong>mo) in<br />

una data base, l’esponente a cui elevare la base per<br />

ottenere l’argomento stesso. Quindi: loge1 = 0, poiché:<br />

e 0 =1.<br />

355 Risposta: B. Imponiamo prima le condizioni di<br />

esistenza dell’equazione: l’argomento della radice<br />

deve essere b 0. Quindi:<br />

x 2<br />

þ 8 0 ! x 2<br />

8 !8x 2<<br />

Procediamo<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

ora alla risoluzione:<br />

x 2 p<br />

þ 8 ¼ 3 ! x 2<br />

þ 8 ¼ 9 ! x 2<br />

¼ 1 ! x ¼ 1<br />

L’equazione ha dunque due soluzioni reali distinte,<br />

unapos<strong>it</strong>ivaedunanegativa.<br />

356 Risposta: A. Tram<strong>it</strong>e raccoglimento parziale:<br />

2x 2 y +6x 3 z +4xy +12x 2 z =2xy(x +2)+6x 2 z<br />

(x + 2) = (x + 2)(2xy + 6x 2 z). Da notare che il<br />

polinomio sarebbe ulteriormente scomponibile in:<br />

2x(x +2)(y +3xz).<br />

357 Risposta: E. Imponendo le condizioni di esistenza<br />

(CE) dell’equazione (denominatore L 0)<br />

otteniamo: x L 3. Procediamo ora alla risoluzione:<br />

x 2<br />

3<br />

3x<br />

x<br />

2 ¼ 0 ! x 2<br />

! x<br />

3x 6 þ 2x ¼ 0 !<br />

2<br />

x 6 ¼¼! x ¼ 2; x ¼ 3<br />

Per le CE la soluzione x =3nonèaccetabile, l’equazionehacomeunicasoluzionex<br />

=–2.<br />

358 Risposta: A. Per prima cosa serve chiarire il<br />

concetto di probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. I casi<br />

possibili sono 6 mentre quelli favorevoli in ogni<br />

lanciosono3(2,4e6).Idueeventisonoindipendenti<br />

quindi la probabil<strong>it</strong>à totale è data dal prodotto<br />

delle singole p. La p. di ottenere un numero pari in<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 23<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

entrambi i lanci è pari a 3/6, quindi la p. totale è pari<br />

a: 3/6 l 3/6 = 9/36 = 1/4.<br />

359 Risposta: B. I quadrati dei numeri: 1, 2 , 3, 5<br />

sono:1,4,9,25.Quindilasommadeiquadrati<br />

dei quattro numeri è: 1+4+9+25=39.<br />

360 Risposta: B. Il numeratore rappresenta il quadrato<br />

di un binomio, semplificabile con:<br />

ð2abÞ 2 . Il denominatore è scomponibile tram<strong>it</strong>e<br />

raccoglimento parziale in: (2a -b)(b + 1). La frazione<br />

scomposta risulta quindi essere: (2a -b) 2 /(2a-b)(b + 1). Semplificando i termini uguale si ottiene: (2a -<br />

b)/(b +1).<br />

361 Risposta: B.<br />

Z 0<br />

1<br />

x x 2<br />

x 3<br />

" #0<br />

¼ x2<br />

2<br />

3<br />

1<br />

¼ 1<br />

2<br />

1<br />

3<br />

¼ 5<br />

6<br />

362 Risposta: C. Il linguaggio naturale è usato per<br />

descrivere l’equazione equivalente a quella<br />

data y +2x =3x 2 +1.<br />

363 Risposta: C. y =log af(x) D<br />

y’ ={1/[f(x) l log ea]} l f’(x).<br />

Quindi: y =log 10x D y’ =1/(x l log e10).<br />

364 Risposta: D. Senza l’ausilio di un calcolatore è<br />

possibile rispondere al ques<strong>it</strong>o notando che i<br />

risultati delle varie opzioni differiscono solo per<br />

l’ultima cifra decimale. Inoltre i due numeri nel<br />

ques<strong>it</strong>o terminano il primo con un 6 e il secondo<br />

conun7.Datoche6l 7 = 42 il prodotto dei due<br />

numeri dovrà necessariamente terminare con ultima<br />

cifra decimale pari a 2. Unica risposta possibile:<br />

3518,8362.<br />

365 Risposta: C. (101101) 2 =1l 2 5 +0l 2 4 +1l 2 3 +<br />

1 l 2 2 +0l 2 1 +1l 2 0 =32+8+4+1=45.<br />

366 Risposta: E. y = x 4 +5x 3 + x 2 +6x –4D<br />

y’ =4x 3 +15x 2 +2x + 6. Nel punto: x =–1D<br />

y’ =4l(–1) 3 +15l(–1) 2 +2l(–1) + 6 =<br />

=–4+15–2+6=15.<br />

367 Risposta: C. Il minimo comune multiplo di n<br />

numeri è il più piccolo multiplo comune e si<br />

calcola scomponendo in fattori primi i numeri dati e<br />

moltiplicando i fattori comuni e non comuni, considerati<br />

una sola volta con il loro massimo esponente.<br />

Riducendo i numeri in fattori primi si ottiene:<br />

12 = 2 2 l 3; 15 = 3 l 5; 8 = 2 3 . Il minimo comune<br />

multiplo dei tre numeri è dunque: 2 3 l 3 l 5 = 120.<br />

368 Risposta: C. Nessuna delle possibil<strong>it</strong>à presentate<br />

alle risposte A, B, D ed E è vera. Paradossalmente<br />

è vera la C che è identica alla funzione<br />

iniziale.<br />

369 Risposta: B. In statistica la mediana è un indice<br />

di posizione che bipartisce la distribuzione in<br />

due metà. Perquestomotivoèil valore assunto dalle<br />

un<strong>it</strong>à statistiche che si trovano al centro della distribuzione.<br />

Unica risposta corretta è quindi la B, poiché<br />

il valore centrale in una serie ordinata di 101 dati è<br />

proprio (e solo) il 51_ dato. In questo modo si ottengono<br />

due sotto-distribuzioni con frequenza cumulata<br />

relativa identica (0,5), avendo 50 dati ognuna.<br />

370 Risposta: B. Per valori dell’angolo compresi tra<br />

270_ e360_ si è nel quarto quadrante, caratterizzatodaascissepos<strong>it</strong>iveeordinatenegative,quindi:<br />

sena 0.<br />

371 Risposta: E. In matematica il logar<strong>it</strong>mo di un<br />

numero (argomento del logar<strong>it</strong>mo) in una data<br />

base, è defin<strong>it</strong>o come l’esponente a cui elevare la<br />

base per ottenere il numero stesso. Dunque:<br />

log 2 8 þ log 3 27 ¼ 3 þ 3 ¼ 6.<br />

372 Risposta: D. y = x m D y’ = m l x m –1 . Inoltre la<br />

derivata di una costante è sempre pari a 0.<br />

Quindi: y = x +log2D y’ =1l x 0 +0D y’ =1.<br />

373 Risposta: E. Il numero di oggetti (n = 6) coincide<br />

con il numero di posti, dunque si parla di<br />

permutazione. Nel calcolo combinatorio si definisce<br />

permutazione l’insieme dei modi possibili con cui<br />

ordinare in modo differente n oggetti. Inoltre ci sono<br />

2 oggetti identici (k = 2) quindi si parla di permutazione<br />

con ripetizioni. La permutazione risulta:<br />

Pn;k ¼ n!<br />

k!<br />

Quindi:<br />

P6;2 ¼ 6!<br />

2! :<br />

374 Risposta: B. Perleproprietàdei logar<strong>it</strong>mi: il<br />

logar<strong>it</strong>mo del prodotto di due numeri è uguale<br />

alla somma dei logar<strong>it</strong>mi dei due numeri: log (xy) =<br />

log x +logy; il logar<strong>it</strong>mo di un numero elevato ad un<br />

esponente è uguale al prodotto dell’esponente per il<br />

logar<strong>it</strong>mo del numero: log (x n )=nlogx. Quindi:<br />

log10 16xyz ¼ log10 2 4<br />

þ log10 x þ log10 y þ log10 z ¼<br />

¼ 4 log10 2 þ log10 x þ log10 y þ log10 z<br />

375 Risposta: C. Dalla prima relazione fondamentale<br />

della trigonometria: sen 2 a +cos 2 ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

a =1.<br />

Quindi: sena = 1 cos2 p<br />

p ffiffiffiffiffiffiffi<br />

p ffiffiffi D sena = 8=9.<br />

Dunque cosa = 2 2=3.<br />

376 Risposta: E. L’equazione non rappresenta una<br />

conica, perché è di 3_ grado.<br />

377 Risposta: D. Unica risposta corretta risulta essere<br />

la D. Infatti la frazione 8/10 se ridotta ai<br />

24 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


minimi termini (dividendo numeratore e denominatore<br />

per 2) diventa: 4/5.<br />

378 Risposta: B. Ilnumerodioggetti(numeri)non<br />

coincide con il numero di posti, inoltre non<br />

conta l’ordine degli elementi (terne non ordinate): si<br />

parla dunque di combinazione. Nel calcolo combinatorio,<br />

dati due interi pos<strong>it</strong>ivi n e k, si definisce<br />

combinazione di n elementi presi k alla volta, ogni<br />

sottoinsieme di k oggetti estratti da un insieme di n<br />

elementi. Per semplic<strong>it</strong>à ipotizziamo che non vi siano<br />

elementi ripetuti nei 4 numeri fissati: la combinazione<br />

semplice di n elementi presi k alla volta è:<br />

4<br />

¼ 4<br />

3<br />

Cð4; 3Þ ¼<br />

¼ 4<br />

3! 1!<br />

379 Risposta: A. Esprimendo gli angoli in radianti,<br />

risulta che: cos1 = 0,54; cos2 = –0,42; cos3 =<br />

–0,99; cos4 = –0,65. Dispondendo i valori in ordine<br />

crescente si ha: cos3, cos4, cos2, cos1.<br />

380 Risposta: B. In matematica si definisce monomio<br />

un’espressione algebrica cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da un<br />

coefficiente numerico e una parte letterale, dove non<br />

compaiano addizioni o sottrazioni. Due monomi sono<br />

defin<strong>it</strong>i simili se, una volta ridotti a forma normale,<br />

hanno la medesima parte letterale, con gli stessi<br />

esponenti. Due monomi sono defin<strong>it</strong>i uguali se oltre<br />

ad essere simili hanno anche lo stesso coefficiente<br />

numerico.<br />

381 Risposta: A. La tangente di un angolo è defin<strong>it</strong>a<br />

come il rapporto tra il seno e il coseno dell’angolo<br />

stesso. Quindi:<br />

tgx =senx /cosx D tgp =senp /cosp D<br />

D tgp =0/–1=0.<br />

382 Risposta: E. f(x+1) = f(x) +1=1D<br />

f(2) = f(1) + 2 = 3 D f(3) = f(2) + 2 = 5.<br />

383 Risposta: B. Illogar<strong>it</strong>modiunnumero(argomento<br />

del logar<strong>it</strong>mo) in una data base, è defin<strong>it</strong>o<br />

come l’esponente a cui elevare la base per ottenere<br />

l’argomento del logar<strong>it</strong>mo stesso. Quindi: a =<br />

log2 (1/2) D 2 a =1/2D a =–1.<br />

384 Risposta: C. Possiamo scomporre l’equazione<br />

nelle due equazioni: x 2 +1=0e<br />

x + 3 = 0. La prima non ha soluzioni poiché per<br />

qualsiasi x il primo membro è sempre maggiore di<br />

zero. La seconda è una semplice equazione di primo<br />

grado la cui soluzione è x =–3,perciòabbiamo una<br />

sola soluzione accettabile.<br />

385 Risposta: C. f(2) = f(1 + 1) = f(1) + 4 = 5<br />

f(3) = f(2 + 1) = f(2) + 4 = 9.<br />

386 Risposta: D. L’equazione canonica della circonferenza<br />

è: x 2 þ y 2 þ ax þ by þ c ¼ 0, e il<br />

raggio è dato dalla formula: qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

r ¼ 2 þ 2 c<br />

,dovea =–a/2eb = –b/2. Riscrivendo l’equazione<br />

nel ques<strong>it</strong>o in forma canonica otteniamo:<br />

x 2<br />

pffiffiffi 2 2 3x<br />

2<br />

þ y<br />

3<br />

ffiffiffi p<br />

3y<br />

¼ 0<br />

3<br />

sffiffiffiffiffi<br />

sffiffiffiffiffi<br />

r ¼<br />

6<br />

9<br />

¼<br />

2<br />

3<br />

387 Risposta: D. La probabil<strong>it</strong>à di ottenere da ogni<br />

dado un numero pari o equivalentemente un<br />

numero dispari è 3/6 = 1/2. Il risultato del secondo<br />

dado è condizionato al primo e il terzo è condizionato<br />

a entrambi i precedenti: per ottenere un punteggio<br />

dispari è necessario ottenere dal lancio dei 3 dadi, tre<br />

numeri dispari o due numeri pari e uno dispari, in<br />

modotalechelalorosommasiadispari.Laprobabil<strong>it</strong>à<br />

condizionata dell’evento C (risultato terzo dado)<br />

condizionata all’evento B (risultato secondo dado) e<br />

all’evento A (risultato primo dado) è:<br />

PðAÞ PðBÞ PðCÞ<br />

PðCjBjAÞ ¼ !<br />

PðAÞ PðBÞ<br />

1=2 1=2 1=2<br />

! PðCjBjAÞ ¼ ¼ 1=2:<br />

1=4<br />

388 Risposta: C. e t e e z sono dei numeri reali.<br />

389 Risposta: C. Per trovare i punti di intersezione<br />

della parabola con l’asse delle ascisse si pone y<br />

= 0 (tutti i punti che appartengono all’asse x, hanno<br />

ordinata = 0) e si risolve l’equazione di 2_ grado: x 2 –<br />

2x +1=0D (x –1) 2 =0D x =1.Sièvisto come<br />

nello sviluppo l’equazione non è altro che un quadrato<br />

di un binomio, per questo motivo le soluzioni<br />

dell’equazione di secondo grado sono due, reali e<br />

coincidenti (entrambe pari a 1). La parabola avrà<br />

dunque solo un punto di intersezione con l’asse x (o<br />

meglio 2 e coincidenti).<br />

390 Risposta: B. y = x 2 +4D y’ =2x.<br />

(Ricordando che: y = k D y’ =0ey = f(x) m D<br />

y’ = m l f(x) m–1 l f’(x).<br />

391 Risposta: D. Tenendo presente che un termine<br />

negativo elevato al quadrato diventa pos<strong>it</strong>ivo e<br />

sost<strong>it</strong>uendo i valori indicati nell’espressione si ottiene:<br />

3 ð 1=2Þ 2<br />

4=3 ½5 ð 1=2Þð4=3Þ 2<br />

Š¼<br />

¼ 3 1=4 4=3 ½5 ð 1=2Þ ð16=4ÞŠ ¼<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 25<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

¼ 3=4 4=3 ½ð 5=2Þ 16=9Š ¼<br />

¼ 1 ð 40=9Þ ¼1 þ 40=9 ¼<br />

¼ 9 þ 40<br />

9<br />

¼ 49=9<br />

392 Risposta: B. Nello spazio porre x =0significa<br />

lasciare libere sia y che z. Dunque otteniamo<br />

tutto il piano yz.<br />

393 Risposta: E. In geometria si definisce rombo un<br />

parallelogramma (dunque un quadrilatero con<br />

lati opposti paralleli) avente 4 lati congruenti, gli<br />

angoli opposti uguali e le due diagonali perpendicolari<br />

tra loro. Il quadrato è un caso particolare di<br />

rombo, in quanto ha come il rombo 4 lati uguali e le<br />

diagonali tra loro perpendicolari e inoltre ha congruenti<br />

anche tutti gli angoli interni e le diagonali<br />

stesse.<br />

394 Risposta: B. 12+12+12+12+11=4l 12 +<br />

11. Se riscriviamo 11 come: 12 – 1, otteniamo:<br />

4 l 12+12–1=5l 12 – 1.<br />

395 Risposta: A. La somma degli angoli interni di<br />

un poligono di n lati è: (n – 2) l 180_. Nel<br />

nostro caso n = 4 e il risultato è 360_.<br />

396 Risposta: E. In matematica si definisce angolo,<br />

ciascuna porzione del piano delim<strong>it</strong>ata da due<br />

semirette aventi estremo in comune.<br />

397 Risposta: A. Dalle formule degli angoli associati,<br />

relative agli angoli opposti: sen(–a) =<br />

–sena. Ilsenoèuna funzione trigonometrica dispari<br />

poiché: f(–x) =–f(x).<br />

398 Risposta: A. Tutti i logar<strong>it</strong>mi godono, tra le<br />

altre, della seguente proprietà: il logar<strong>it</strong>mo<br />

del prodotto di due numeri è uguale alla somma dei<br />

logar<strong>it</strong>mi dei due nuemeri: ln (ab) =lna +lnb<br />

399 Risposta: B. tg(x) =sen(x) /cos(x); cotg(x) =<br />

cos(x) /sen(x).<br />

Quindi: tg(x) l cotg(x) ={sen(x) /cos(x)} l {cos(x) /<br />

sen(x)} = 1. Le due funzioni trigonometriche sono<br />

l’una l’inversa dell’altra, il loro prodotto ha come<br />

risultato 1.<br />

400 Risposta: E. L’equazione in forma canonica<br />

della circonferenza è: x 2 + y 2 + ax + by + c =<br />

0. I coefficienti a e b determinano le coordinate del<br />

centro della circonferenza, mentre il termine noto c<br />

rappresenta l’intercetta della circonferenza. Quindi<br />

se uno dei due termini di primo grado è assente, la<br />

circonferenza avrà centro su uno dei due assi (se b è =<br />

0ilcentroèsull’asse x, sea è 0ilcentroèsull’asse<br />

y). Caso particolare è l’assenzadientrambiicoefficienti<br />

a e b: ilcentrosarànell’origine degli assi.<br />

401 Risposta: B. L’equazione della retta in forma<br />

esplic<strong>it</strong>a è: y = mx + q. L’asse delle ascisse è<br />

defin<strong>it</strong>o anche asse orizzontale perché ha coefficiente<br />

angolare nullo (m è uguale a 0). Inoltre passa per<br />

l’origine degli assi, dunque anche q è pari a 0.<br />

L’equazione dell’asse delle ascisse sarà dunque: y =<br />

0. Alla stessa conclusione era possibile giungere,<br />

notando che ogni punto dell’asse delle ascisse ha<br />

ordinata nulla.<br />

402 Risposta: D. Lecoordinatedelpuntomediosi<br />

calcolano con le seguenti formule:<br />

x m =(x 1 + x 2)/2 = 1/4.<br />

y m =(y 1 + y 2)/2 = 1/2.<br />

403 Risposta: C. Due quant<strong>it</strong>à di definiscono inversamente<br />

proporzionali se è costante il loro<br />

prodotto: l’aumento della prima quant<strong>it</strong>à comporta<br />

una diminuzione della seconda, e viceversa. x e y si<br />

definiscono inversamente proporzionali se: xy = k D<br />

x = k/y. La costante di proporzional<strong>it</strong>à inversa, k, che<br />

lega gli insieme X e Y é: k =2l 12 = 4 l 6=3l 8=24l<br />

1=24.<br />

404 Risposta: D. y = a f(x) D y’ = a f(x) l lna l f’(x).<br />

Quindi: y = e x D y’ = e x l lne l 1 D y’ = e x .<br />

405 Risposta: C. LarispostaC è falsa perché la retta<br />

r passa per il punto Q (0; 3/8): sost<strong>it</strong>uendo il<br />

punto Q nell’equazione della retta è rispettata l’ident<strong>it</strong>à<br />

(3/8 = 3/8) a conferma che r passa per Q e non per<br />

P. La risposta A è corretta perché le rette hanno lo<br />

stesso coefficiente angolare (1/2); B è corretta perché<br />

le rette hanno coefficenti angolari l’uno inverso e<br />

opposto all’altro (1/2 e -2); D è corretta per lo stesso<br />

motivo di B; infine E è corretta perché sost<strong>it</strong>uendo<br />

l’origine O (0, 0) nella retta r non è rispettata l’ident<strong>it</strong>à<br />

a conferma che la retta non passa per l’origine<br />

degli assi.<br />

406 Risposta: E. La funzione non è dispari (f(–x) L<br />

–f(x)) e non è pari (f(x) L f(–x)). Inoltre la<br />

funzione non è suriettiva: la funzione rappresenta<br />

una parabola con asse parallelo all’asse verticale; ha<br />

vertice (quindi punto di minimo) in (–2,75; –24,25):<br />

il codominio è lim<strong>it</strong>ato da questo punto e non può<br />

assumere valori inferiori; la funzione non è dunque<br />

suriettiva poiché non tutti gli elementi del codominio<br />

sono immagine di almeno un elemento del dominio.<br />

La funzione, infine, non è nemmeno biiettiva poiché<br />

per ogni elemento di y esistono più elementi di x per<br />

cui: y = f(x).<br />

407 Risposta: A. Dalle formule goniometriche di<br />

duplicazione:<br />

26 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


sinð2 Þ¼2 sin cos<br />

Quindi: sen(2a) =2senacosa.<br />

408 Risposta: C. Nel collegamento in serie, le differenze<br />

di potenziale si sommano algebricamente<br />

tra loro; delle batterie in serie (purché collegate<br />

tra loro con lo stesso orientamento) generano<br />

una tensione o differenza di potenziale pari alla<br />

somma delle tensioni delle singole batterie.<br />

409 Risposta: B. Unica condizione d’esistenza da<br />

porre all’equazione: l’argomento della radice<br />

deve assere pos<strong>it</strong>ivo, quindi: x –1b 0 D x b 1. Le<br />

condizioni d’esistenza dell’equazione non dipendono<br />

dal parametro k, quindi l’equazione ha soluzione per<br />

ogni valore di k.<br />

410 Risposta: C. La media ar<strong>it</strong>metica di un insieme<br />

di n numeri si ottiene sommando tra loro tutti i<br />

numeri, dividendo poi la somma per n. Quindi:<br />

M =(36+64)/2=50.<br />

411 Risposta: B. Per verificare eventuali punti d’intersezione<br />

tra la retta e l’asse orizzontale, si<br />

pongono a sistema le due equazioni:<br />

y ¼ 3x þ 10<br />

y ¼ 0<br />

! 3x þ 10 ¼ 0 ! x ¼ 10=3<br />

La retta interseca l’asse delle ascisse nel punto (–10/<br />

3; 0).<br />

412 Risposta: D. L’equazione in forma canonica<br />

della parabola è: y = ax 2 + by + c. Iltermine<br />

noto c rappresenta l’intercetta della parabola (il suo<br />

punto di intersezione con l’asse delle ordinate).<br />

Quindi se il coefficiente c è pari a 0 la parabola passa<br />

per l’origine degli assi.<br />

413 Risposta: C. L’equazione in forma canonica<br />

della circonferenza è: x 2 + y 2 + ax + by + c =<br />

0. Per poter rappresentare una circonferenza i termini<br />

di secondo grado devono essere entrambi presenti<br />

(scartiamo opzione E) ed avere coefficiente pari a<br />

+1 (scartiamo opzioni A, B e D). L’unica equazione<br />

che rappresenta una circonferenza è l’opzione C.<br />

414 Risposta: C. A maggio vi è statounaumento<br />

del 10% delle vend<strong>it</strong>e (pari a 10 autovetture), il<br />

che porta le auto vendute a 110. A giugno vi è stato<br />

invece una diminuzione del 10% delle vend<strong>it</strong>e (pari a<br />

11 autovetture delle precedenti 110), il che porta le<br />

autovendutea110–11=99.<br />

415 Risposta: D. y = a x , y’= a x l loga.<br />

416 Risposta: D. Datoche:l =–4–2m, sel =0D<br />

–2m =4D m =–2.<br />

417 Risposta: B. Infatti per il principio di Archimede<br />

un corpo immerso in un liquido riceve una<br />

spinta dal basso verso l’alto pari al peso del liquido<br />

spostato; di conseguenza se un corpo galleggia con<br />

metà del suo volume emerso, vuol dire che la sua<br />

massa è pari a quella della quant<strong>it</strong>à di liquido che<br />

occupa metà del suo volume: quindi il parallelepipedo<br />

ha dens<strong>it</strong>à pari a metà di quella del liquido, ovvero<br />

0,6 g/cm 3 .<br />

418 Risposta: B. Per la definizione geometrica di<br />

tangente, la retta tangente ad una curva è chiamata<br />

in questo modo poiché tange o ‘‘tocca’’ la<br />

curva, senza secarla o ‘‘tagliarla’’. Dunque la retta<br />

tangente ad una curva dovrà necessariamente avere<br />

con quest’ultima un unico punto in comune. Se non<br />

avessero alcun punto in comune la retta sarebbe<br />

esternaallacurva,seipuntifosseropiùdi 1, la retta<br />

sarebbe secante alla curva.<br />

419 Risposta: D. L’equazione generale dell’iperbole<br />

con centro coincidente con l’origine degli<br />

assi e asintoti perpendicolari (quindi coincidenti con<br />

gli assi), l’equazione generale dell’iperbole diviene:<br />

ylx = k. La funzione: x = 4/y, rappresenta dunque<br />

un’iperbole equilatera; la funzione non interseca mai<br />

gli assi cartesiani, in quanto coincidenti con i suoi<br />

asintoti.<br />

420 Risposta: D. y =cosf(x), y’ = f’(x) l (–senf(x))<br />

y =2cos3x, f’(x) =3,y’ =3l 2 l (–sen3x).<br />

421 Risposta: E. Dalle formule degli angoli associati,<br />

relative agli angoli opposti:<br />

tanð Þ¼ tanð Þ. Quindi:<br />

tanð =4Þ ¼ tanð =4Þ ¼ 1.<br />

422 Risposta: A. Scriviamo l’equazione della retta<br />

in forma esplic<strong>it</strong>a: y = mx + q. Il coefficiente<br />

angolare (c.a.) della retta (m) ingeneraleèuguale<br />

alla tangente dell’angolo che si forma tra la retta e<br />

l’asse x. Poichéla tangente di 45_ è pari a 1, anche il<br />

c.a. Della retta dovrà essere pari a 1. Scartiamo<br />

dunque le opzioni B e C (poiché hanno c.a. -1).<br />

Seconda condizione è che la retta passi per il punto<br />

A: sost<strong>it</strong>uiamo quindi le coordinate del punto nell’equazione<br />

della retta. La risposta A è l’unica corretta<br />

perché con la sost<strong>it</strong>uzione è verificata l’ident<strong>it</strong>à (2 =<br />

2) a conferma che la retta passa per il punto; mentre<br />

per la D elaE otteniamo(2=0)e(2=-2).<br />

423 Risposta: B. La retta passante per i punti A e B<br />

ha equazione: y =–2x + 2. Scartiamo sub<strong>it</strong>o le<br />

opzioni C ed E poiché i punti (1; 2) e (0; 0) sono i<br />

vertici, con i punti A e B, di un rettangolo. Il punto C<br />

non deve appartenere alle rette perpendicolari a r<br />

passanti per A e B, che sono rispettivamente: s: y =<br />

x/2 – 1/2 e t: y = x/2 + 2. Scartiamo l’opzione A<br />

poiché il punto (0; –1/2) appartiene a s el’opzioneD<br />

dato che il punto (–4; 0) appartiene a t. Unico punto<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 27<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

per il quale il triangolo ABC non sia rettangolo è (–1;<br />

0).<br />

424 Risposta: D. Scrivendo le due equazioni in<br />

forma esplic<strong>it</strong>a si ottiene:<br />

y ¼ 2x þ 1<br />

y ¼ x=2 1=2<br />

Quindi si possono sub<strong>it</strong>o scartare le prime tre opzioni<br />

perché le equazioni non coincidono e i coefficienti<br />

angolari delle due rette non sono né uguali, né l’inverso<br />

con segno opposto. Risolvendo il sistema si<br />

ottiene:<br />

y ¼ 2x þ 1<br />

2x þ 1 ¼ x=2 1=2<br />

n<br />

y ¼ 2x þ 1<br />

!<br />

3x ¼ 3<br />

! y ¼ 1<br />

n<br />

x ¼ 1<br />

Quindi le due rette si intersecano nel punto (-1, -1).<br />

425 Risposta: B. Dal teorema fondamentale della<br />

trigonometria: sen 2 x +cos 2 x =1,siricavache<br />

l’insieme di variabil<strong>it</strong>à di senx ecosx è [-1, 1]. La<br />

risposta corretta è dunque la B poiché senx non può<br />

assumere valore 2.<br />

426 Risposta: B. Il numero di oggetti (persone)<br />

coincide con il numero di posti, dunque si parla<br />

di permutazione. Nel calcolo combinatorio si definisce<br />

permutazione l’insieme dei modi possibili con<br />

cui ordinare in modo differente n oggetti. Inoltre gli<br />

oggetti sono distinti quindi si parla di permutazione<br />

semplice (senza ripetizioni). Infine poiché il tavolo è<br />

rotondo non conta la posizione del primo, ma quella<br />

relativa degli altri 4. La permutazione semplice risulta:<br />

Pn 1 ¼ðn 1Þ!<br />

Quindi: P4 ¼ 4! ¼ 24.<br />

427 Risposta: D. C =2pr. Poichéle due circonferenze<br />

differiscono di 1 metro: C1 =1+C2,<br />

quindi:<br />

2pr1 =1+pr2 D r1 =1/2p + r2 D r1 = r2 +0,159.I<br />

due raggi differiscono quindi di circa 16 cm.<br />

428 Risposta: D. (3xy)(–4x)(–2xy 2 )=<br />

=3l (–4) l (–2) l xy l x l xy 2 =24x 3 y 3 .<br />

429 Risposta: A. y = e f(x) D<br />

y’ = f’(x) l e f(x) l lne = f’(x) l e f(x) .<br />

Quindi: y = e 2x D y’ =2l e 2x .<br />

430 Risposta: A. In trigonometria la cotangente di<br />

un angolo è defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra il<br />

coseno e il seno dell’angolo stesso (è l’inverso della<br />

tangente). cotg45_ =cos45_/sen45_ =1.<br />

431 Risposta: D. cosx =1/2D x =60_ +2kp. Il<br />

termine 2kp indica la ricorrenza della soluzio-<br />

!<br />

ne essendo il coseno una funzione periodica (con<br />

periodo appunto 2p).<br />

432 Risposta: D. x 2 þ 4 0 ! x 2<br />

4. L’equazione<br />

associata x 2 ¼ 4èimpossibile poiché<br />

il quadrato di un numero non può essere negativo.<br />

L’equazione associata non ammette dunque soluzioni<br />

reali, e la disequazione risulta verificata: 8x 2


un solo piano; una linea o una retta sono una successione<br />

infin<strong>it</strong>a di punti. Queste relazioni derivano dai<br />

V Postulati di Euclide.<br />

439 Risposta: A. LaB comporta 1 = 0, impossibile<br />

come la C perché un quadrato non può essere<br />

negativo. La E ha come primo membro somme di<br />

quant<strong>it</strong>à pos<strong>it</strong>ive p e non ffiffiffiffiffiffiffi può mai essere 0 mentre nella<br />

D si ha senx = g 3=2,<br />

numeri maggiori o minori di<br />

–1.<br />

440 Risposta: E. Datoche:1/10+1/10=2/10=1/5<br />

D (1/5) l (1/5) = 1/25.<br />

441 Risposta: D. Per verificare l’appartenenza di un<br />

punto ad una retta si sost<strong>it</strong>uiscono le sue coordinate<br />

nell’equazione della retta stessa: il punto sarà<br />

appartenente alla retta (quindi la retta passerà per<br />

quel punto) se è verificata l’uguaglianza. L’opzione A<br />

è errata (sost<strong>it</strong>uendo le coordinate otteniamo: 0 = –5<br />

quindi l’uguaglianza non è verificata), come le opzioni<br />

B (0 = –1), C (1 = –1) ed E (1 = –9). Unica<br />

opzione corretta è la D, infatti sost<strong>it</strong>uendo le coordinate<br />

del punto (–1, 1) otteniamo: –1 = –1; l’ident<strong>it</strong>à è<br />

verificata quindi il punto appartiene alla retta.<br />

442 Risposta: B. Sono dette geometrie non euclidee<br />

tutte le geometrie costru<strong>it</strong>e negando o non<br />

accettando alcuni postulati euclidei. Nei primi decenni<br />

del XIX secolo, il fallimento di tutti i tentativi<br />

per dimostrare il quinto postulato di Euclide (o delle<br />

parallele) aveva convinto i matematici dell’impossibil<strong>it</strong>à<br />

di dimostrarlo, generando l’idea di creare altre<br />

geometrie che ne facessero a meno, quali per esempio<br />

la geometria iperbolica o la geometria ell<strong>it</strong>tica.<br />

443 Risposta: B. D(3x + x 2 + e x )=3+2x + e x .<br />

444 Risposta: C. Poiché: 10 –3 = 0,001 D 0,46 l<br />

0,001 = 0,00046.<br />

445 Risposta: B. Il triangolo di Tartaglia (detto<br />

anche triangolo di Pascal) è una disposizione<br />

geometrica a forma triangolare dei coefficienti dello<br />

sviluppo del binomio: (a + b) elevato ad una qualsiasi<br />

potenza n. Ècostru<strong>it</strong>o in modo tale che su ciascuna<br />

riga ogni elemento è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalla somma dei due<br />

elementi adiacenti della riga precedente, ed ogni riga<br />

inizi e termini con il termine 1.<br />

446 Risposta: D. L’espressione x 4 +3x 2 –4=0,si<br />

può scomporre in: (x 2 –1)l (x 2 +4)=0.x 2 –1<br />

=0D x = g 1; x 2 + 4 = 0 non ammette soluzioni reali,<br />

poiché il quadrato di un numero è sempre un numero<br />

pos<strong>it</strong>ivo. L’equazione ha solo due soluzioni reali e<br />

distinte pari a: x = g 1.<br />

447 Risposta: D. Arrotondare un numero al centesimo<br />

equivale a troncare le cifre successive al<br />

secondo decimale, in particolare: la cifra precedente<br />

alla cifra troncata, se quest’ultima è compresa tra 0 e<br />

4, rimarrà uguale; se la prima cifra troncata è compresa<br />

tra 5 e 9, la cifra precedente è aumentata di una<br />

un<strong>it</strong>à. Quindi: 0,38213 = 0,38 (2 è compreso tra 0 e 4,<br />

dunque la cifra precedente non è aumentata di una<br />

un<strong>it</strong>à).<br />

448 Risposta: B. Il risultato è uguale alla frazione<br />

che ha come numeratore il prodotto dei numeratori<br />

e come denominatore il prodotto dei denominatori,<br />

eventualmente riducendo il tutto ai minimi<br />

termini. Dunque:<br />

8/3 l 9/11 = (8 l 9)/(3 l 11) = 72/33 = 24/11.<br />

449 Risposta: A. L’equazione generale dell’iperbole<br />

(con centro coincidente con l’origine degli<br />

assi) è: x 2 /a 2 – y 2 /b 2 = 1, se interseca l’asse delle<br />

ascisse; y 2 /a 2 – x 2 /b 2 = 1, se interseca l’asse delle<br />

ordinate. Inoltre se gli asintoti sono perpendicolari<br />

(quindi coincidono con gli assi e a = b), l’equazione<br />

generale dell’iperbole diviene: ylx = k. Lafunzione:<br />

k/y = x, rappresenta dunque un’iperbole equilatera.<br />

450 Risposta: C. Denominiamo U 1 eU 2 le due urne<br />

e osserviamo che gli eventi sono indipendenti,<br />

dunque la probabil<strong>it</strong>à totale è il prodotto delle due<br />

probabil<strong>it</strong>à:<br />

p(‘‘Rossa da U 1’’ e ‘‘Rossa da U 2’’) = p(Rossa da U 1)<br />

l p(Rossa da U 2) = 2/12 l 3/5 = 1/10.<br />

451 Risposta: D. L’equazione della retta in forma<br />

esplic<strong>it</strong>a è: y = mx + q. La bisettrice del II e IV<br />

quadrante per definizione divide in due metà congruenti<br />

l’angolo retto formato dall’origine degli assi<br />

(sia nel II che nel IV quadrante) dunque forma con<br />

l’asse delle ascisse un angolo di 45_. Diconseguenza<br />

il suo coefficiente angolare sarà pari a –1 (il c.a. della<br />

retta è pari alla tangente dell’angolo formato dalla<br />

retta e dall’asse delle x, edènegativo poiché inclinata<br />

negativamente). Inoltre la bisettrice passa per<br />

l’origine degli assi quindi la sua intercetta q 0. La<br />

bisettrice avrà quindi equazione: y =–x.<br />

452 Risposta: C. L’area evidenziata in figura corrisponde<br />

alla differenza tra l’area del triangolo<br />

equilatero di lato 2r e i tre settori circolari delim<strong>it</strong>ati<br />

dei lati del triangolo. Partiamo calcolando l’area del<br />

triangolo; questa si calcola, come al sol<strong>it</strong>o, A = bh/2.<br />

Noi conosciamo la base ma non l’altezza, che però<br />

possiamo calcolare utilizzando il teorema di P<strong>it</strong>agora;<br />

infatti<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

h ¼ 4r2 r2 p<br />

¼ ffiffiffi p<br />

3r<br />

e quindi l’area ffiffi del triangolo equilatero risulta essere<br />

A = bh/2 =<br />

p 2<br />

3r<br />

. Dopo questo possiamo ricavare<br />

l’area di ciascuno dei tre settori circolari del cerchio<br />

pari a un sesto dell’area del cerchio: A1 = pr 2 /6;<br />

questo perché gli angoli del triangolo equilatero<br />

sono di 60_, quindi pari a 1/6 dell’angolo giro. Ora<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 29<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

che abbiamo calcolato tutti i valori basta solo trovare<br />

la differenza.<br />

453 Risposta: B. Sapendo che in un triangolo rettangolo<br />

l’ipotenusa rappresenta il lato maggiore,<br />

e che i due cateti sono i lati che comprendono<br />

l’angolo retto (dunque l’area del triangolo sarà uguale<br />

al semiprodotto dei cateti che rappresentano la<br />

base e l’altezza el triangolo), l’area del triangolo è:<br />

A=(3l 4) / 2 = 6 cm 2 .<br />

454 Risposta: A. Selamediatraa e b è 30, segue<br />

che (a + b)/2 = 30. Ovvero a + b =60.Analogamente,<br />

detta x la media tra a, b e c, essa varrà: x =<br />

(a + b + c)/3, ovvero 3x = a + b + c =60+15,dacuix<br />

=75/3=25.<br />

455 Risposta: C. RenéDescartes (La Haye 1596 –<br />

Stoccolma 1650) è statounfilosofoematematico<br />

francese. È conosciuto anche con il nome <strong>it</strong>alianizzato<br />

di Renato Cartesio. Cartesio è r<strong>it</strong>enuto da<br />

molti fondatore della filosofia moderna nonché padre<br />

dell’analisi matematica. La geometria anal<strong>it</strong>ica è<br />

chiamata anche geometria cartesiana in suo onore<br />

essendo fondata sul sistema di coordinate da lui<br />

introdotto.<br />

456 Risposta: A. Il testo non specifica, ma si può<br />

supporre che i tre punti non siano allineati,<br />

quindi sicuramente per 3 punti non allineati passa 1<br />

e una sola circonferenza.<br />

457 Risposta: E. Infatti 2527 + 2234 + 1846 = 6607,<br />

il che eccede di 607 elementi la popolazione<br />

considerata, pari a 6000 individui. Dunque 607 individui<br />

presentano entrambi gli antigeni e sono stati<br />

perciò contati due volte.<br />

458 Risposta: B. Dalle formule goniometriche di<br />

sottrazione: cos(a – b) =cosa cosb +sena senb.<br />

459 Risposta: C. Per verificare i punti d’intersezione<br />

tra la curva e l’asse delle ascisse si mettono<br />

a sistema le due equazioni:<br />

y ¼ 4<br />

y ¼ 0 !<br />

x<br />

4<br />

¼ 0 ! 0 ¼ 4<br />

x<br />

Il sistema non ammette alcuna soluzione, le curve<br />

non hanno punti d’intersezione.<br />

460 Risposta: A. Èuna progressione geometrica, e<br />

il risultato è dato da:<br />

q n<br />

1<br />

q 1<br />

dove x1 è il primo termine della progressione e q la<br />

ragione.<br />

461 Risposta: C. L’equazione canonica dell’ellisse<br />

(cioè con centro nell’origine O e fuochi sull’asse<br />

x, quindi con a > b) è: x 2 /a 2 + y 2 /b 2 = 1.<br />

Riducendo l’equazione nel ques<strong>it</strong>o a forma normale<br />

otteniamo: x 2 /2 + y 2 /4 = 1; quindi l’ellisse ha i fuochi<br />

sull’asse y poiché il semiasse p ffiffimaggiore<br />

risulta essere<br />

b (pari a 2) e non a (pari a 2).<br />

La risposta corretta è<br />

la C. La A è sbagliata perché nell’equazione della<br />

circonferenza i coefficienti dei termini di secondo<br />

grado sono un<strong>it</strong>ari; la D è sbagliata perché l’ellisse<br />

avendo centro in O non può essere contenuta nel<br />

terzo quadrante.<br />

462 Risposta: A. La media ar<strong>it</strong>metica di un insieme<br />

di n elementi è calcolata sommando tra loro i<br />

numeri, dividendo il risultato per n. Quindi:M =(28<br />

+28+28+21+21+21+21+24+24+24)/10=<br />

240/10 = 24. L’età media del gruppo di amici è<br />

dunque di 24 anni.<br />

463 Risposta: C. senx è una funzione trigonometrica<br />

con periodo: 2kp. Lafunzionesen(x/2) avrà<br />

invece periodo 4kp.<br />

464 Risposta: D. In analisi un numero diviso per<br />

zero dà come risultato infin<strong>it</strong>o.<br />

465 Risposta: A. L’espressioni B e C non hanno<br />

significato reale poiché l’argomento di un logar<strong>it</strong>mo<br />

come l’argomento di una radice pari devono<br />

essere pos<strong>it</strong>ivi (tg(3$pi/4) = –1) (scartiamo anche<br />

l’opzione E). Inoltre l’espressione D: 1/(sen(4p)) =<br />

1/0 = f e non ha dunque significato reale. Infine<br />

concentriamoci sull’opzione A: lafunzionecosenoè<br />

periodicaehadominio=< quindi è defin<strong>it</strong>a in tutto<br />


469 Risposta: D. y = e f(x) , y’ = f’(x) l e f(x)<br />

f’(x) =2,y’= 2l e (2x)<br />

470 Risposta: D. La media viene calcolata sommando<br />

i diversi valori a disposizione, i quali vengono<br />

divisi per il loro numero complessivo:<br />

0; 5 þ 0; 52<br />

Ma ¼<br />

2<br />

0; 75<br />

¼<br />

2<br />

¼ 0; 375<br />

471 Risposta: B. y = x n D y’ = n l x n–1 .<br />

472 Risposta: D. La prima disequazione è impossibile<br />

(0 > 1) la seconda ha come soluzione: x ><br />

2. Il sistema dunque non ha alcuna soluzione.<br />

473 Risposta: B. Per prima cosa serve chiarire il<br />

concetto di probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. Inoltre<br />

per eventi indipendenti la p. totale è data dal prodotto<br />

delle singole p. I casi possibili sono 8 (il totale delle<br />

risposte) mentre quelli favorevoli 2 (le sole risposte<br />

corrette). La p. di indovinare la prima risposta sarà:<br />

2/8, mentre la p. di indovinare anche la seconda sarà<br />

di 1/7 (si riduce sia il numero di casi possibili sia<br />

quello dei casi favorevoli, poiché una risposta è già<br />

stata selezionata). La p. totale sarà quindi pari a:<br />

2/8 l 1/7 = 2/56 = 1/28.<br />

474 Risposta: E. Perleproprietàdei logar<strong>it</strong>mi: il<br />

logar<strong>it</strong>mo del prodotto di due numeri è uguale<br />

alla somma dei logar<strong>it</strong>mi dei due numeri:<br />

log 10 xy ¼ log 10 x þ log 10 y.<br />

475 Risposta: E. Chiariamo prima il concetto di<br />

probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra i<br />

casi favorevoli e i casi possibili. Inoltre per eventi<br />

indipendenti la probabil<strong>it</strong>à totale è data dal prodotto<br />

delle singole probabil<strong>it</strong>à. Nell’estrazione della prima<br />

figura di quadri i casi favorevoli sono 3 (in un mazzo<br />

di carte francesi ci sono 3 figure per ogni seme)<br />

mentre i casi possibili sono 52 (le carte totali che<br />

formano il mazzo). La p. di estrerrarre la carta è<br />

dunque: 3/52. Inoltre, dato che la seconda estrazione<br />

è effettuata con reinserimento, anche per l’estrazione<br />

della seconda carta la p. è: 3/52. La p. totale per<br />

estrarre due figure di quadri, una alla volta con<br />

reinserimento, da un mazzo di carte francesi è dunque:<br />

3/52 l 3/52 = 9/2704.<br />

476 Risposta: C. Poichéil trapezio è inscr<strong>it</strong>toinuna<br />

semicirconferenza, la sua base maggiore sarà<br />

pari al diametro, quindi 10 cm; inoltre sapendo che<br />

l’altezza è di 3 cm, si può calcolare la base minore<br />

attraverso il teorema di P<strong>it</strong>agora, trovando che la base<br />

minore è di 8 cm. A questo punto è sufficiente<br />

sost<strong>it</strong>uire i dati per trovare l’area infatti A =3(10+<br />

8)/2 = 27.<br />

477 Risposta: B. Ilcosenoèuna funzione pari: cosx<br />

=cos(–x) =cosy.<br />

478 Risposta: A. Svolgiamo i calcoli:<br />

2<br />

3 !<br />

x þ 1<br />

2<br />

3 0<br />

x þ 1<br />

2<br />

x þ 1<br />

3ðx þ 1Þ<br />

x þ 1<br />

0 !<br />

! 2 3x 3 3x 1<br />

¼ 0<br />

x þ 1 x þ 1<br />

Poniamo il numeratore b 0 e il denominatore > 0,<br />

scartando il suo zero –1:<br />

–3x –1 b 0<br />

x a –1/3<br />

x +1> 0<br />

x > –1<br />

Per x < –1 numeratore e denominatore sono discordi e<br />

quindi la frazione è negativa.<br />

Per –1 < x a –1/3 numeratore e denominatore sono<br />

discordi e quindi la frazione è pos<strong>it</strong>iva.<br />

Per x > –1/3 numeratore e denominatore sono discordi<br />

e quindi la frazione è negativa.<br />

Quindi la soluzione è –1 < x a –1/3.<br />

479 Risposta: C. L’espressione rappresenta un prodotto<br />

notevole (ident<strong>it</strong>à che compare spesso nel<br />

calcolo letterale, consente di svolgere più rapidamente<br />

i calcoli e dè utile nella scomposizione in fattori di<br />

polinomi o altre espressioni algebriche). Il prodotto<br />

della somma di due termini per la loro differenza<br />

equivale alla differenza dei quadrati dei due termini.<br />

Quindi: (a + b)(a – b) =a 2 – b 2 .<br />

480 Risposta: B. Dalle formule goniometriche di<br />

sottrazione:<br />

cosð Þ¼cos cos þ sin sin<br />

Quindi: cos(4a – b) =cos4a cosb +sen4a senb.<br />

481 Risposta: B. Prima cosa chiariamo il concetto<br />

di probabil<strong>it</strong>à, defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra casi<br />

favorevoli e casi possibili. I casi possibili nel nostro<br />

esempio sono 52 (le carte totali del mazzo) mentre<br />

quelli favorevoli sono 4: i 4 assi presenti nel mazzo.<br />

Dunque la probabil<strong>it</strong>à di estrarre da un mazzo francese<br />

un asso qualunque sarà: 4/52=1/13.<br />

482 Risposta: D. Si moltiplicano entrambi i membri<br />

per 5 ottenendo: 24x = 15, da cui si ottiene x =<br />

15/24 = 5/8.<br />

483 Risposta: B. Infatti<br />

n<br />

1 ¼<br />

n!<br />

1! ðn1Þ! (tenendo presente che 1! vale 1).<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 31<br />

¼ n<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

484 Risposta: A. Si definisce fascio improprio di<br />

rette l’insieme infin<strong>it</strong>o delle rette parallele ad<br />

una retta data (quindi tra di loro tutte parallele).<br />

Quindi una retta è appartenente ad un fascio di rette<br />

improprio se ha in comune con esso il coefficiente<br />

angolare. Scrivendo l’equazione della retta e del<br />

fascio in forma esplic<strong>it</strong>a si ottiene: y ¼ kx þ 1 e<br />

y ¼ x=2 þ c. Il coefficiente angolare del fascio di<br />

rette risulta quindi pari a -1/2 quindi la retta risulterà<br />

appartenente al fascio se k = -1/2. Per questo valore<br />

infatti anche il coefficiente angolare della retta è -1/<br />

2.<br />

485 Risposta: C. A=0;B=6–3=3;C=8–2=6;<br />

D=6–2=4.<br />

486 Risposta: C. Inanalisiunnumerodivisoper<br />

infin<strong>it</strong>o dà come risultato zero.<br />

487 Risposta: B. La disequazione è indeterminata,<br />

poiché è verificata per ogni possibile valore<br />

della x. Infatti, sost<strong>it</strong>uendo alla x qualsiasi numero<br />

otterremo sempre un valore uguale a 0 e quindi un<br />

numero sempre maggiore di qualsiasi numero negativo.<br />

488 Risposta: D. Chiariamo prima il concetto di<br />

probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il numero di<br />

casi favorevoli su quelli possibili. Inoltre, per eventi<br />

indipendenti, la p. totale è data dal prodotto delle<br />

singole p. La p. di ottenere un numero pari dal lancio<br />

di un singolo dado è data da: 3 casi favorevoli (2, 4 e<br />

6) su 6 casi totali (le facce del dado che comprendono<br />

anche 1, 3 e 5) ed è quindi pari a 3/6 = 1/2. I 3 eventi<br />

‘‘risultato del lancio del singolo dado’’ sono indipendenti,<br />

per cui la p. totale di ottenere 3 numeri pari dal<br />

lancio di 3 dadi sarà: 1/2l1/2l1/2 = 1/8 = 0,125 =<br />

12,5%.<br />

489 Risposta: A. L’equazione generale di una parabola,<br />

con asse di simmetria parallelo all’asse<br />

delle ascisse, è: x = ay 2 + by +c. Riscrivendo l’equazione<br />

nel ques<strong>it</strong>o si ottiene: x =–3y 2 p ffiffi<br />

+ 3.L’equa<br />

zione rappresenta dunque una parabola, con: asse di<br />

simmetria parallelo all’asse delle x, concav<strong>it</strong>à rivolta p ffiffiffi<br />

a sinistra, intersezione con l’asse x nel punto 3.<br />

Inoltre poiché il coefficiente b è nullo l’asse della<br />

parabola non è solo parallelo all’asse x map èffiffi coincidente;<br />

la parabola avrà dunque vertice in ( 3;0).<br />

490 Risposta: E. Per definizione la somma degli<br />

angoli interni di un poligono regolare di n lati<br />

è uguale a: (n – 2) l 180. Quindi nel caso di un<br />

esagono (poligono regolare con 6 lati, n =6):4l<br />

180 = 720_.<br />

491 Risposta: A. Svolgiamo semplicemente i calcoliffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

a 2 q<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

p ffiffiffi 7=2<br />

a=a<br />

¼ a 5=2 =a 7=2<br />

q<br />

¼ ffiffiffiffiffiffiffi p 1=2<br />

1=a ¼ a<br />

492 Risposta: C.<br />

y ¼ logfðxÞ; y 0<br />

¼ f0ðxÞ fðxÞ<br />

f 0<br />

ðxÞ ¼4; y 0 4<br />

¼<br />

4x þ 1<br />

493 Risposta: A. Dalle formule goniometriche di<br />

addizione:<br />

cosð þ Þ¼cos cos sin sin<br />

Quindi: cos(2a +3b) =cos2a cos3b –sen2a sen3b.<br />

494 Risposta: C. Poiché:1/2> 1/3, elevando allo<br />

stesso esponente (intero e pos<strong>it</strong>ivo) le due<br />

quant<strong>it</strong>à il rapporto di grandezza non cambia. Infatti,<br />

se: x > y, allora: x n > y n (con n intero e pos<strong>it</strong>ivo).<br />

Quindi: a > b.<br />

495 Risposta: C. La radice cubica di un numero<br />

reale pos<strong>it</strong>ivo ma inferiore a 1, sarà sempre<br />

un numero compreso tra 0 e 1, inferiore al valore di<br />

partenza. Per esempio: 0,5 3 = 0,125 < 0,5.<br />

496 Risposta: C. Condizione: x – x/2 > 2x D –3x > 0<br />

D x < 0. La condizione è verificata dunque per<br />

tutti i numeri minori di zero.<br />

497 Risposta: A. Se un punto appartiene ad una<br />

retta (quindi la retta passa per quel punto),<br />

sost<strong>it</strong>uendo le sue coordinate nell’equazione della<br />

retta, deve essere verificata l’ident<strong>it</strong>à così ottenuta.<br />

Unica soluzione corretta risulta essere la A: 3l 0–2=<br />

4/5 l 0–6/3D – 2 = – 2. L’ident<strong>it</strong>à è verificata quindi<br />

il punto appartiene alla retta. (B: – 2 = 6/3; C: –1 = 6/<br />

3; D: – 3 = 6/3; E: –1 = –18/3; sono tutte risposte non<br />

corrette poiché non è verificata l’ident<strong>it</strong>à, quindila<br />

retta non passa per questi punti).<br />

498 Risposta: C. Per trovare l’equazione della retta<br />

passanteper2puntibisognaapplicarelaseguente<br />

formula:<br />

y y1<br />

¼<br />

x x1<br />

y2 y1<br />

x2 x1<br />

dove x 1, y 1, x 2, y 2 sono le coordinate dei punti.<br />

Sost<strong>it</strong>uendo e sviluppando l’equazione si ottiene 4y<br />

–8=2x +2chediventay =(x +5)/2.<br />

499 Risposta: C. Per prima cosa serve chiarire il<br />

concetto di probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. Inoltre<br />

per eventi indipendenti la p. totale è data dal prodotto<br />

delle singole p. Per la prima estrazione ci sono: 52<br />

casi possibili e 4 favorevoli, quindi la p. di estrarre il<br />

primo asso sarà pari a 4/52. Per la seconda estrazione<br />

32 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


sappiamo che non c’è reinserimento, quindi ci sono:<br />

51 casi possibili e 3 favorevoli. La p. di estrarre il<br />

secondo asso è quindi pari a 3/51. La p. totale sarà<br />

quindi pari a: 4/52 l 3/51 = 12/2652 = 1/221.<br />

500 Risposta: D. Il logar<strong>it</strong>mo neperiano è il logar<strong>it</strong>mo<br />

di base e (numero di Nepero), quello<br />

decimale ha base 10; inoltre esistono logar<strong>it</strong>mi iperbolici<br />

ossie logar<strong>it</strong>mi di funzioni periodiche.<br />

501 Risposta: E.<br />

log10 3 þ log10 9 ¼ log10 27 ¼<br />

¼ log10 3 3<br />

¼ 3 log10 3<br />

Per le proprietà dei logar<strong>it</strong>mi: il logar<strong>it</strong>mo del prodotto<br />

di due numeri è uguale alla somma dei logar<strong>it</strong>mi<br />

dei due numeri; Il logar<strong>it</strong>mo di un numero elevato<br />

all’esponente k è uguale al prodotto dell’esponente<br />

per il logar<strong>it</strong>mo del numero: log10 a k ¼ k log10 a.<br />

502 Risposta: D. Nonèpossibile sommare diretta-<br />

pffiffiffiffiffi mente pffiffiffiffiffi ip ffiffiffiffiffi due radicali (non è vero che<br />

18 þ 32 ¼ 50);<br />

si possono però p ffiffiffi scomporre i<br />

radicandi pffiffiffiffiffi pffiffiffiffiffi e mettere pffiffiffi in evidenza pffiffiffi pffiffiffi il p2<br />

: ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

18 þ 32 ¼ 3 2 þ 4 2 ¼ 7 2 ¼ 2 49 ¼ ffiffiffiffiffi p<br />

98<br />

503 Risposta: E. Unica condizione di esistenza per<br />

questa funzione è che il denominatore sia L 0.<br />

Il denominatore: x 2 + 1 non ammette soluzioni reali,<br />

è sempre L 0 e quindi la funzione è sempre defin<strong>it</strong>a. Il<br />

denominatore è formato da un quadrato e da un<br />

termine pos<strong>it</strong>ivo, quindi non potrà assumere valori<br />

negativi e nemmeno nulli (se anche x fosse uguale a 0<br />

il denominatore varrebbe 1, per ogni valore negativo<br />

di x il denominatore assumerebbe valori pos<strong>it</strong>ivi).<br />

504 Risposta: A. Dall’equazione fondamentale della<br />

trigonometria: cos 2 x + sen 2 x= 1 pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

; quindi<br />

sost<strong>it</strong>uendo sena = 0,1 otteniamo: cosa = 1 0; 01<br />

=0,99.<br />

505 Risposta: A. V c = pr 2 h = 2pr 3 . La sfera di<br />

volume massimo, contenibile nel cilindro<br />

deve avere lo stesso raggio della base circolare del<br />

cilindro, quindi r. V s = (4pr 3 )/3. Il rapporto tra il<br />

volume del cilindro e quello della sfera sarà dunque:<br />

(6pr 3 )/(4pr 3 )=3/2.<br />

506 Risposta: E. Esistono tre casi differenti nelle<br />

intersezioni tra una retta ed una circonferenza:<br />

primocasolarettaèesterna alla circonferenza: le<br />

due curve non hanno alcun punto in comune; secondo<br />

caso la retta è tangente alla circonferenza: le due<br />

curve si intersecano in un unico punto, il punto di<br />

tangenza; terzo caso la retta è secantelacirconferenza:<br />

le due curve si intersecano in due punti. Al<br />

minimo le due curve non possiedono nessun punto<br />

in comune, al massimo 2: non è possibile che abbiano<br />

più di due punti in comune poiché il sistema formato<br />

dall’equazione della circonferenza e quella della ret-<br />

ta è di secondo grado, quindi ammetta al più 2<br />

soluzioni.<br />

507 Risposta: A. Definiamo la probabil<strong>it</strong>à come il<br />

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. I<br />

casi favorevoli sono 2 {le coppie (2, 3) e (3, 2)} su 36<br />

casi totali ; la probabil<strong>it</strong>à è quindi<br />

2 1<br />

¼<br />

36 18 :<br />

508 Risposta: C. Bisognare trovare il denominatore<br />

comune, ovvero 5 l 7 l 9 = 315. Dunque<br />

1/3 + 1/5 + 1/7 + 1/9 = (105 + 63 + 45 + 35)/315 =<br />

=248/315.<br />

509 Risposta: C. Inquestocasobisognacalcolare<br />

una media ar<strong>it</strong>metica pesata, cioè moltiplichiamo<br />

ogni termine per il proprio peso e a denominatore<br />

si pone la somma dei pesi. Si ottiene:<br />

0; 40 400 þ 0; 30 600<br />

¼ 0; 34<br />

1000<br />

510 Risposta: D. Sottraendo il k% rimaneil(100–<br />

k)%, ovvero rimangono i (100 – k)/100. Applicando<br />

ciò a una quant<strong>it</strong>à N, si ottiene N(100 – k)/100<br />

ovvero N(1 – k/100).<br />

511 Risposta: A. Scartiamo sub<strong>it</strong>o: l’opzione B perché<br />

il quadrato di un numero è sempre pos<strong>it</strong>ivo,<br />

l’equazione non ha radici reali; l’opzione C poiché il<br />

polinomio a primo membro è scomponibile in: (x<br />

–1)(x –2), l’equazione ha dunque due radici reali e<br />

distinte: x =1ex =2.OpzioneD: l’espressione a<br />

primo membro si scompone in: (x 2 +1)(x +1)(x –1),<br />

l’equazione ha come uniche soluzioni reali x = g 1.<br />

Opzione A: l’espressione a primo membro si scompone<br />

in: (x + 1)(x – 1)(x 2 – 4), l’equazione ha 4<br />

soluzioni reali e distinte: x = g 1ex = g 2.<br />

512 Risposta: D. Dalle formule degli angoli associati,<br />

relativi agli angoli che differiscono di un<br />

angolo retto: sen(p/2 + a) =cosa. Quindi:<br />

–sen(p/2 + a) =–cosa.<br />

513 Risposta: E. x > –(7x –4)D 8x > 4 D x > 1/2.<br />

514 Risposta: D. Dalle formule goniometriche di<br />

duplicazione: cos2a =cos 2 a –sen 2 a.<br />

515 Risposta: E. La derivata di una costante è sempre<br />

nulla.<br />

516 Risposta: A. Il logar<strong>it</strong>mo naturale, descr<strong>it</strong>to per<br />

la prima volta da Nepero, è il logar<strong>it</strong>mo in base<br />

e (numero di Nepero pari a 2,71828 ...). Il logar<strong>it</strong>mo<br />

naturale è defin<strong>it</strong>o per tutti gli argomenti reali e<br />

pos<strong>it</strong>ivi e per i numeri complessi diversi da zero.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 33<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

517 Risposta: D. Da:sen 2 x +cos 2 x = 1 si deduce<br />

cos 2 x =1–sen 2 x ovvero ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

cosx ¼ 1 sen 2 p<br />

x<br />

da cui jcosxj ¼ ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

1 sen2 p<br />

x.<br />

518 Risposta: C. Per trovare il M.C.D si devono<br />

scomporre i polinomi in fattori irriducibili e<br />

prendere in considerazione quelli comuni con il minimo<br />

esponente. Procedendo nella scomposizione si<br />

ottengono i seguenti polinomi: (x +1)(x +1)e(x –1)<br />

(x + 1). Dunque (x +1)èil fattore irriducibile in<br />

comune, quindi il massimo comune divisore dei due<br />

polinomi.<br />

519 Risposta: A. X=8–3+2=7.Y=8–3–2=3.<br />

Dunque 7 > 3 D X > Y.<br />

520 Risposta: B. Ipotizziamo un perimetro pari a 8<br />

m. A: ilquadratoavràlatoparia2earea:2 2 =4<br />

m 2 . B: l’ottagono avrà lato pari a 1 e area: 4,828 l 2 =<br />

4,828 m 2 . C: il rettangolo avrà base pari a 3,2, altezza<br />

paria0,8earea=2,56m 2 . D: il triangolo equilatero<br />

ha base pari 2,7 mentre l’altezza è pari a 2,34, l’area<br />

é =2,77m 2 . E: l’esagono ha lato pari a 1,3 e area:<br />

2,598 l 2 =4,39m 2 . Il poligono con area massima è<br />

dunque l’ottagono.<br />

521 Risposta: B. Dal teorema di P<strong>it</strong>agora discende<br />

che ad ogni triangolo rettangolo corrisponde<br />

una terna p<strong>it</strong>agorica e viceversa. Si definisce terna<br />

p<strong>it</strong>agorica una terna di numeri naturali a, b e c tali<br />

che: a 2 + b 2 = c 2 . Appare chiaro a questo punto che<br />

una terna di numeri potrà rappresentare i lati di un<br />

triangolo rettangolo solo se rispetta la condizione<br />

sopra ed è quindi una terna p<strong>it</strong>agorica. Unica terna<br />

ammissibile è: 3,4,5poiché:9+16=25.<br />

522 Risposta: A. Illogar<strong>it</strong>modiunnumero(argomento<br />

del logar<strong>it</strong>mo), in una data base, è defin<strong>it</strong>o<br />

come l’esponente a cui elevare la base, per<br />

ottenere il numero stesso:<br />

log a a ¼ n ! a n ¼ a ! n ¼ 1. Il logar<strong>it</strong>mo vale quindi<br />

1, poiché elevando un numero solo per l’un<strong>it</strong>à si<br />

ottiene il numero stesso. (Non fare confusione con la<br />

condizione a ques<strong>it</strong>o: è a L 1, non n L 1).<br />

523 Risposta: B. Perleproprietàdei logar<strong>it</strong>mi: il<br />

logar<strong>it</strong>mo del prodotto di due numeri è uguale<br />

alla somma dei logar<strong>it</strong>mi dei due numeri; il logar<strong>it</strong>mo<br />

di un quoziente è uguale alla differenza tra i logar<strong>it</strong>mi<br />

del dividendo e del divisore. Quindi:<br />

2x<br />

log10 ¼ log10 2x log10 y ¼<br />

y<br />

¼ log10 x þ log10 2 log10 y<br />

524 Risposta: A. Per la presenza del valore assoluto<br />

l’espressione si scompone in un sistema di due<br />

equazioni:<br />

x 2<br />

3x þ 2 ¼ 0<br />

x 2 þ 3x þ 2 ¼ 0<br />

La prima equazione si scompone in: (x –1)(x –2)=0,<br />

quindi ha come soluzioni: x =1ex = 2; la seconda<br />

equazione si scompone in: (x +1)(x + 2) = 0, quindi<br />

ha come soluzioni: x =–1ex = –2. L’equazione nel<br />

complesso ha quattro soluzioni: x = g 1ex = g 2.<br />

525 Risposta: C. Elevandoalcubounnumeronegativo<br />

si ottiene ancora un numero negativo; se<br />

il suo valore assoluto è maggiore di 1, elevando il<br />

numero al cubo il suo valore aumenta, diventando a<br />

maggior ragione superiore a uno.<br />

526 Risposta: E. Il logar<strong>it</strong>mo di un numero (argomento<br />

del logar<strong>it</strong>mo), in una data base, è defin<strong>it</strong>o<br />

come l’esponente a cui elevare la base per ottenere<br />

il numero stesso. Poiché 0; 3 = 1/3, il logar<strong>it</strong>mo<br />

in base 3 di 1/3 sarà: log 3 0; 3 ¼ 1. Infatti 3 –1 =1/3.<br />

527 Risposta: E. In geometria euclidea si definisce<br />

parallelogramma un quadrilatero convesso con<br />

lati opposti paralleli. Inoltre ogni parallelogramma<br />

ha i lati e gli angoli opposti congruenti (diretta<br />

conseguenza del V postulato di Euclide). In generale<br />

nella geometria euclidea la somma degli angoli interni<br />

di una qualunque forma geometrica convessa di<br />

n lati è uguale a : (n –2)l 180_. Quindi per ogni<br />

quadrilatero (compreso dunque il parallelogramma)<br />

la somma degli angoli interni sarà: 2l 180_ =360_.<br />

528 Risposta: D. Un’equazione di secondo grado<br />

ammette due soluzioni reali e distinte solo nel<br />

caso in cui il suo discriminante sia > 0, cioè: b 2 –4ac<br />

> 0. Nel caso in cui il discriminante è negativo,<br />

l’equazione non ammette nessuna soluzione reale;<br />

se il discriminante è nullo, l’equazione ammette due<br />

soluzioni reali coincidenti.<br />

529 Risposta: B. A:2/5=0,4;B:5/2=2,5;<br />

C: 25/100 = 0,25; D: 3/4 = 0,75.<br />

530 Risposta: D. Riordinando i termini a secondo<br />

membro la funzione diventa: y = – 5x + 3.<br />

Ricordando che la forma esplic<strong>it</strong>a della retta è: y =<br />

mx + q, appare evidente come la funzione rappresenti<br />

proprio una retta (con coefficiente angolare pari a –5<br />

e intercetta con l’asse delle ordinate pari a 3).<br />

531 Risposta: D. Il fascio di rette: y =–x/2 + k,<br />

rappresenta un fascio di rette proprio; un fascio<br />

di rette si dice proprio se le sue rette passano tutte per<br />

il medesimo punto. La retta, con equazione riscr<strong>it</strong>ta<br />

in forma esplic<strong>it</strong>a è: y =–x/2 –1, passa dunque per il<br />

punto: (0, –1) (le coordinate di un punto che appartiene<br />

ad una retta, se sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e nella sua equazione<br />

verificano l’uguaglianza). Le rette del fascio devono<br />

avere quindi in comune il punto (0, –1) oppure la<br />

34 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


etta non appartiene ad esso. perché il fascio passi per<br />

il punto k deve essere pari a –1.<br />

532 Risposta: E. Il calcolo infin<strong>it</strong>esimale studia il<br />

comportamento locale di una funzione tram<strong>it</strong>e<br />

la nozione di lim<strong>it</strong>e. Lo sviluppo del calcolo infin<strong>it</strong>esimale<br />

fu principalmente opera di Newton e Leibniz.<br />

Nei secoli successivi lo studio del calcolo infin<strong>it</strong>esimale<br />

crebbe grazie a Bernoulli, Eulero, Lagrange,<br />

Laplace e Cauchy.<br />

533 Risposta: A.<br />

4x 2 þ 9y 2<br />

36 ¼ 0<br />

!<br />

x y 4 ¼ 0<br />

13y2 þ 32y þ 28 ¼ 0<br />

x ¼ y þ 4<br />

L’equazione: 13y 2 þ 32y þ 28 ¼ 0nonammettealcuna<br />

soluzione reale, poiché ha discriminante negativo.<br />

Il sistema è impossibile, non avendo anch’esso alcuna<br />

soluzione.<br />

534 Risposta: A. Poichéil 2% dei bulloni possiede<br />

sia peso sia dimensioni sbagliate è necessario<br />

sottrarre alle altre percentuali il 2% ottenendo: 5% –<br />

2% = 3% di bulloni con dimensioni sbagliate e 3% –<br />

2% = 1% di bulloni con peso sbagliato. Ora che si<br />

hanno le percentuali corrette di ogni singolo difetto è<br />

sufficiente sommarle per trovare il totale dei bulloni<br />

difettosi 3% (dimensioni) + 2 % (entrambi i difetti) +<br />

1% (peso) = 6%.<br />

535 Risposta: D.<br />

x 3<br />

x 4<br />

! x 4<br />

þ x 3<br />

0 ! x 4<br />

x 3<br />

0 !<br />

! x 3<br />

ðx1Þ 0 ! x 0; x 1<br />

Poiché la disequazione è verificata per gli intervalli<br />

pos<strong>it</strong>ivi risulta verificata per: x a 0ox b 1.<br />

536 Risposta: D. Un polinomio è la somma algebrica<br />

di due o più monomi non simili tra loro.<br />

537 Risposta: B. Per la presenza del valore assoluto<br />

l’equazione si sdoppia in un sistema di due<br />

equazioni:<br />

x 2<br />

y 2 ¼ 1<br />

x 2 þ y 2 ¼ 1<br />

L’equazioni a sistema rappresentano: la prima un’iperbole<br />

avente centro coincidente con l’origine degli<br />

assi, che interseca l’asse delle ascisse e con asintoti<br />

di equazione: y = g x (quindi coincidenti alle bisettrici<br />

del I e III quadrante e del II e IV quadrante); la<br />

seconda un’iperbole avente centro nell’origine degli<br />

assi, intersezione con l’asse delle ordinate e asintoti<br />

anch’essi coincidenti con le due bisettrici.<br />

538 Risposta: E. Per prima cosa serve chiarire il<br />

concetto di probabil<strong>it</strong>à, defin<strong>it</strong>a come il rapporto<br />

tra casi favorevoli e casi possibili. I casi possibili<br />

sono: 10 + 20 + 30 = 60. Inoltre la probabil<strong>it</strong>à di<br />

estrarre una pallina gialla o blu equivale a quella di<br />

non estrarre una pallina rossa: la probabil<strong>it</strong>à di estrar-<br />

re una rossa è 10/60 (10 casi favorevoli poiché ci<br />

sono 10 rosse nell’urna) quindi la probabil<strong>it</strong>à di non<br />

estrarre una pallina rossa è: 1 – 10/60 = 5/6. La<br />

probabil<strong>it</strong>à di estrarre una pallina G o B è dunque 5/<br />

6. A tale risultato era possibile giungere considerando<br />

che i casi favorevoli per estrarre una G o B sono:<br />

20 + 30 = 50 su un totale di 60, quindi p. = 50/60 = 5/<br />

6.<br />

539 Risposta: A. In statistica si definisce moda di<br />

un insieme di dati l’osservazione che presenta<br />

frequenza massima (il valore che compare il maggior<br />

numero di volte).<br />

540 Risposta: B. Il grado di un monomio rispetto a<br />

una lettera è l’esponente con cui la lettera<br />

figura nel monomio. Il grado complessivo o grado<br />

di un monomio è la somma degli esponenti delle sue<br />

lettere.<br />

541 Risposta: D.<br />

(2b) 5 =2 5 l b 5 =2b l 2b l 2b l 2b l 2b =32b 5 .<br />

542 Risposta: B. Una circonferenza inscr<strong>it</strong>ta in un<br />

quadrato ha raggio r pari alla metà del lato del<br />

quadrato: r = l/2. L’area del cerchio è: Ac = pr 2 ; l’area<br />

del quadrato è: Aq = l 2 =(2r) 2 =4r 2 . Il rapporto tra<br />

l’area del quadrato e quella del cerchio è dunque: 4r 2<br />

/ pr 2 =4/p.<br />

543 Risposta: D. Per verificare le intersezioni tra la<br />

retta e l’asse delle ascisse (equazione: y =0)si<br />

pongono a sistema le due equazioni:<br />

y ¼ 2x þ 4<br />

y ¼ 0<br />

! 0 ¼ 2x 4<br />

y ¼ 0<br />

! x ¼ 2<br />

y ¼ 0<br />

La retta interseca l’asse delle ascisse nel punto<br />

P(–2, 0).<br />

544 Risposta: C. Sef(x +1)=f(x) +2ef(1) = 1,<br />

allora:<br />

f(1) = 1<br />

f(2) = f(1) + 2 = 3<br />

f(3) = f(2) + 2 = 5.<br />

545 Risposta: B. y = f(x) /g(x) D<br />

y’ ={f’(x) l g(x) –f(x) l g’(x)} / {g 2 (x)}.<br />

Quindi: y =cotg(x) =cos(x) /sen(x) D<br />

y’ ={–sen(x) l sen(x) –cos(x) l cos(x)} / {sen 2 (x)} =<br />

=–{sen 2 (x) +cos 2 (x)} / {sen 2 (x)} = – 1 / sen 2 (x).<br />

546 Risposta: E. Dalle formule goniometriche di<br />

addzione: sen(a + b) =senacosb +cosasenb.<br />

Tuttavia il fatto che i due angoli siano compresi nel<br />

primo quadrante implica semplicemente che il seno e<br />

il coseno dei due angoli sono compresi tra 0 e 1.<br />

547 Risposta: A. La derivata seconda ha entrambe<br />

le funzioni.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 35<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

548 Risposta: C. In geometria si definisce iperbole<br />

il luogo dei punti del piano per cui è costante la<br />

differenza delle distanze da 2 punti fissi, detti fuochi.<br />

549 Risposta: E. L’equazione generale della circonferenza<br />

ha forma canonica:<br />

x 2 + y 2 + ax + by + c =0.<br />

Se il centro della circonferenza è nell’origine degli<br />

assi (0, 0) l’equazione diventa: x 2 + y 2 = r 2 .Comesi<br />

evince dalla formula una circonferenza con centro in<br />

O non presenta termini di grado primo nella sua<br />

equazione. La risposta p A ffiffiffi è sbagliata perché il raggio<br />

della circonferenza è 3;<br />

B è sbagliata perché la<br />

circonferenza rispetta la forma canonica, C perché<br />

ha centro in (0, 0) e Dpperché ffiffiffi avendo centro nell’origine<br />

e raggio pari a 3 non può essere contenuta<br />

solo nel primo quadrante.<br />

550 Risposta: A. Ricordando che l’equazione cartesiana<br />

di una parabola con asse parallelo all’asse<br />

delle ascisse (asse orizzontale) è: x = ay 2 + by + c,<br />

è evidente che l’equazione del ques<strong>it</strong>o rappresenta<br />

proprio una parabola con asse orizzontale.<br />

551 Risposta: D. In trigonometria la cotangente di<br />

un angolo è defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra il<br />

coseno e il seno dell’angolo stesso (è l’inverso della<br />

tangente). cotg90_ =cos90_/sen90_ =0/1=0.<br />

552 Risposta: B. Dalle formule goniometriche di<br />

sottrazione:<br />

cosð Þ¼cos cos þ sin sin<br />

Quindi: cos(2a – b) =cos2a cosb +sen2a senb.<br />

553 Risposta: E. Sviluppando l’equazione otteniamo:<br />

–2x =–9–3k D x =9/2+3k/2. Il ques<strong>it</strong>o<br />

chiede per quali valori di k l’equazione ha soluzione x<br />

= 1. Per risolvere procediamo così: 9/2+3k/2 = 1 D k<br />

=–7/2l 2/3 D k =–7/3.<br />

554 Risposta: A. Chiariamo prima il concetto di<br />

probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il numero di<br />

casi favorevoli su quelli possibili. Inoltre per eventi<br />

indipendenti la p. totale è data dal prodotto delle<br />

singole p. La p. di scegliere 1 maschio dalla classe è<br />

data da: 10 casi favorevoli (10 maschi nella classe) su<br />

18 casi totali (la classe è composta in totale da 18<br />

persone: 10 ragazzi e 8 ragazze) ed è quindi pari a 10/<br />

18. La p. di estrarre anche un secondo maschio è data<br />

da: 9 casi favorevoli (considerando che il primo<br />

estratto sia un maschio restano 9 ragazzi in classe)<br />

su 17 casi possibili. La p. totale di estrarre due<br />

ragazzi dalla classe sarà dunque: 10/18 l 9/17 = 90/<br />

306 = 5/17.<br />

555 Risposta: D. Il M.C.D. si ottiene scomponendo<br />

i numeri e moltiplicando tra loro i fattori comuni<br />

col minimo esponente:<br />

180 = 2 2 l 3 2 l 5<br />

240 = 2 4 l 3 l 5<br />

300 = 2 2 l 3 l 5 2<br />

M.C.D. = 2 2 l 3 l 5=60.<br />

556 Risposta: B. Il numero di oggetti (persone, n =<br />

4) coincide con il numero di posti, dunque si<br />

parla di permutazione. Nel calcolo combinatorio si<br />

definisce permutazione l’insieme dei modi possibili<br />

con cui ordinare in modo differente n oggetti. Inoltre<br />

non ci sono oggetti identici (le persone sono ovviamente<br />

diverse, k = 0) quindi si parla di permutazione<br />

semplice. La permutazione risulta:<br />

Pn ¼ n!<br />

Quindi: P4 ¼ 4! ¼ 24.<br />

557 Risposta: B. Per verificare l’esistenza di intersezioni<br />

tra la parabola e l’asse delle ascisse si<br />

pone a sistema l’equazione della parabola e quella<br />

dell’asse x (y = 0) ottenendo così: x 2 +1=0D x 2 =<br />

–1. L’equazione risulta impossibile (un termine al<br />

quadrato non può mai assumere valori negativi) quindi<br />

la parabola non ha punti di intersezione con l’asse<br />

orizzontale.<br />

558 Risposta: B. Ricordando che le radici del polinomio<br />

sono quei valori di x che annullano il<br />

polinomio, applichiamo la regola di Ruffini per la<br />

scomposizione di un polinomio. Il primo valore che<br />

annulla il polinomio è x = –1, per cui il polinomio è<br />

scomposto in: (x +1)l(x 2 +5x + 6). Ripetendo lo<br />

stesso procedimento il secondo valore che annulla il<br />

polinomio è x = –2, per cui otteniamo: (x +1)l(x +<br />

2)l(x + 3). Le radici del polinomio sono dunque: x =<br />

–1; x =–2;x = –3. Tre radici reali distinte e negative.<br />

559 Risposta: B. Scomponendoidue termini otteniamo:<br />

60 ¼ 5 2 2 3 e 82 ¼ 41 2. Risposta<br />

corretta B.<br />

560 Risposta: D. L’equazione cartesiana della circonferenza<br />

è: (x - a) 2 +(y - b) 2 = r 2 . L’equazione:<br />

(x –1) 2 +(y –3) 2 = k rappresenta proprio una<br />

circonferenza p ffiffi di centro (a, b) quindi (1, 3) e raggio<br />

pari a k,<br />

ma solo nel caso in cui k > 0(nonpuò<br />

esistere una circonferenza con raggio negativo). La E<br />

è da scartare poiché non presenta quest’ultima condizione.<br />

561 Risposta: B. Geometricamente la derivata di<br />

una funzione in un punto rappresenta il coefficiente<br />

angolare, cioè la tangente trigonometrica dell’angolo<br />

formato dalla retta tangente alla funzione<br />

nel punto e dall’asse delle ascisse. Se la derivata di<br />

una funzione in un punto è uguale a 0 la retta tangente<br />

alla curva in quel punto è parallela all’asse<br />

delle ascisse; se la derivata risulta negativa, la retta<br />

tangente risulta inclinata negativamente (ha coefficiente<br />

angolare negativa), quindi la funzione sarà<br />

decrescente in quel punto.<br />

36 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


562 Risposta: C. 3,14; e 2,7; (7/2) = 3,5; 2! =<br />

2l1 = 2. Dunque il numero più grande è 7/2.<br />

563 Risposta: B. In matematica due grandezze si<br />

definiscono inversamente proporzionali se è<br />

costante il loro prodotto: x è inversamente proporzionale<br />

a y se: xy = k D x = k/y.<br />

564 Risposta: B. L’equazione in forma canonica<br />

della circonferenza è: x 2 + y 2 + ax + by + c =<br />

0. Dunque è un’equazione di secondo grado.<br />

565 Risposta: C. Per la prima relazione fondamentale<br />

della trigonometria: sen 2 a + cos 2 a = 1.<br />

L’espressione diviene quindi: 2 1 ¼ 2.<br />

566 Risposta: A. Le due equazioni del primo gruppo<br />

sono equivalenti: infatti entrambe hanno per<br />

soluzioni g 1.<br />

567 Risposta: E. Il ques<strong>it</strong>o impone l’estrazione singola<br />

di ciascuna pallina ogni volta senza reinserimento.<br />

Quindi la probabil<strong>it</strong>à di pescare palline di<br />

un dato colore varierà ad ogni estrazione. Per prima<br />

cosa serve chiarire il concetto di probabil<strong>it</strong>à (p.),<br />

defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra casi favorevoli e casi<br />

possibili. Inoltre per eventi indipendenti la p. finale è<br />

data dal prodotto delle singole p. di estrazione. La p.<br />

di estrarre la pallina rossa è: 7/21 (7 R su un totale di<br />

30); la p. di estrarre la prima nera è: 5/20(5Nsuun<br />

totale di 20 non avendo reinser<strong>it</strong>o la pallina precedente);lap.perlasecondaneraè:<br />

4/19. La p. finale<br />

è: 7/21l 5/20 l 4/19 = 140/7980 = 1/57.<br />

568 Risposta: D. Èla cosiddetta ‘‘disuguaglianza<br />

triangolare’’. La lunghezza di un lato è sempre<br />

minore della somma delle lunghezze degli altri due.<br />

569 Risposta: A.<br />

2<br />

3x 1<br />

3 !<br />

x þ 1 x þ 1<br />

Studiamo prima il numeratore:<br />

3x þ 1 0 ! x<br />

Studiamo ora il denominatore:<br />

3x þ 1<br />

0 !<br />

x þ 1<br />

1<br />

3<br />

0<br />

x þ 1 < 0 ! x < 1<br />

La disequazione è verificata per gli intervalli negativi,<br />

quindi: –1 < x a –1/3.<br />

570 Risposta: B. Definendo i due vettori:<br />

v = ½v11 v12 v13 Š,ew = ½w11 Il prodotto scalare dei due vettori è:<br />

w12 w13 Š.<br />

v w ¼ v11 w11 þ v12 w12 þ v13 w13.<br />

Quindi il prodotto scalare dei due vettori: [2,3,4] e<br />

[2,3,4] è: 2l 2+3l 3+4l4 4 + 9 + 16 29.<br />

571 Risposta: B. Proprietàdelle potenze: (a n ) m = a n<br />

l m . La potenza di una potenza è una potenza<br />

conbaseugualeedesponeteugualealprodottodegli<br />

esponenti.<br />

572 Risposta: E. Il logar<strong>it</strong>mo di un numero (argomento<br />

del logar<strong>it</strong>mo) in una data base, è defin<strong>it</strong>o<br />

come l’esponente a cui elevare la base per ottenere<br />

l’argomento stesso. Dunque:<br />

log3x =1/3 D x =3 1/3 = 3p ffiffiffi<br />

3.<br />

573 Risposta: E. Riscrivendo la retta in forma esplic<strong>it</strong>a<br />

si ottiene: y = x - 2. Con la traslazione si<br />

modifica solo l’intercetta e non il coefficiente angolare<br />

(la retta traslata sarà sempre parallela alla retta<br />

di partenza); poiché la traslazione è effettuata fino<br />

all’origine la nuova intercetta sarà 0, quindi la nuova<br />

equazione della retta è: y = x.<br />

574 Risposta: A. L’ordine esatto è tg 3, tg p, tg1e<br />

tg p/3. Infatti un angolo piatto è ampio p<br />

radianti,ovveropocopiùdi 3 radianti e analogamente<br />

un radiante è poco meno di 60_ ovvero p/3 radianti.<br />

La tangente di 3 radianti è negativa, quella di p è<br />

nulla e quella di p/3 è pos<strong>it</strong>iva e leggermente superiore<br />

a quella di 1 radiante.<br />

575 Risposta: D. I casi favorevoli sono 15 (5 nere<br />

più 10 rosse) su 40 (il totale delle palline); la<br />

probabil<strong>it</strong>à è quindi uguale a 15/40 l 14/39 = 7/52.<br />

576 Risposta: C. In matematica si definisce logar<strong>it</strong>mo<br />

di un numero (argomento del logar<strong>it</strong>mo) in<br />

una data base, l’esponente a cui si deve elevare la<br />

base per ottenere l’argomento del logar<strong>it</strong>mo stesso.<br />

Quindi ricordando che l’espressione log rappresenta<br />

illogar<strong>it</strong>modiunnumeroinbase10(log10), loge = n,<br />

in modo che: 10 n = e. Unica opzione valida è la C<br />

perché l’esponente n presente al primo membro dell’uguaglianza<br />

deve essere necessariamente < 1 per<br />

poter trasformare 10 in e (circa uguale a 2,71).<br />

577 Risposta: A. P=280=C(1,6)D C=280/1,6D<br />

C=175.<br />

578 Risposta: E. In matematica si definisce logar<strong>it</strong>mo<br />

di un numero in una data base, l’esponente<br />

a cui deve essere elevata tale base per ottenere il<br />

numero stesso (argomento del logar<strong>it</strong>mo). L’argomento<br />

di un logar<strong>it</strong>mo, qualsiasi sia la base, deve<br />

essere strettamente maggiore di zero poiché non<br />

esiste alcuna base che elevata per qualsiasi esponente<br />

dia come risultato 0.<br />

579 Risposta: C. Ricordando che la forma esplic<strong>it</strong>a<br />

della retta è: y = mx + q, dovem rappresenta il<br />

coefficiente angolare della retta (quindi la sua inclinazione<br />

o pendenza rispetto all’asse delle ascisse) e q<br />

l’intercetta della retta con l’asse delle ordinate. La<br />

seconda delle due rette risulta più inclinata rispetto<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 37<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

all’asse orizzontale, in quanto ha coefficiente angolare<br />

maggiore.<br />

580 Risposta: A. In matematica, la parabola è una<br />

particolare figura contenuta nel piano. Si tratta<br />

di una particolare sezione conica, come l’ellisse e<br />

l’iperbole. Può essere defin<strong>it</strong>a come il luogo dei punti<br />

equidistanti da una retta (direttrice) e da un punto<br />

fisso (fuoco della parabola).<br />

581 Risposta: C. Ricordando che l’equazione cartesiana<br />

di una parabola con asse parallelo all’asse<br />

delle ordinate (asse verticale) è: y = ax 2 + bx + c,<br />

mentre quella di una parabola con asse orizzontale<br />

(parallelo all’asse delle ascisse) è: x = ay 2 + by + c, la<br />

funzione:x = y 2 – 5, rappresenta una parabola con<br />

asse di simmetria orizzontale. Inoltre il coefficiente b<br />

(che determina la posizione dell’asse di simmetria) è<br />

nullo, quindi la parabola ha asse coincidente con<br />

l’asse delle ascisse.<br />

582 Risposta: D.<br />

12 þ 3k k ! 2k 12 ! k 6<br />

La disequazione è dunque verificata per: k b –6.<br />

583 Risposta: E. L’inverso di un numero a, è un<br />

numero che moltiplicato per a dà per risultato<br />

1;presounelementodiZ, per esempio 2 non esiste il<br />

suo inverso, che sarebbe 1/2, che non appartiene a Z.<br />

584 Risposta: D. L’espressione nel ques<strong>it</strong>o rappresenta<br />

un prodotto notevole (differenza di due<br />

cubi) è possibile scomporla in questo modo:<br />

x 3 – y 3 =(x – y) l (x 2 + xy + y 2 ).<br />

585 Risposta: B. Per la definizione geometrica di<br />

tangente, la retta tangente ad una curva è chiamata<br />

in questo modo poiché tange o ‘‘tocca’’ la<br />

curva, senza secarla o ‘‘tagliarla’’. Dunque la retta<br />

tangente ad una curva dovrà necessariamente avere<br />

con quest’ultima un unico punto in comune. Se non<br />

avessero alcun punto in comune la retta sarebbe<br />

esternaallacurva,seipuntifosseropiùdi 1, la retta<br />

sarebbe secante alla curva.<br />

586 Risposta: D. Condizione di esistenza (CE) di<br />

ogni logar<strong>it</strong>mo è che il suo argomento debba<br />

essere > 0. Prima espressione: il seno è una funzione<br />

periodica con periodo 2p, quindi: sen26p =sen2p =<br />

0; l’espressione (1) non rispetta le CE e quindi perde<br />

di significato opzioni A, B ed E risultano errate).<br />

Seconda espressione: il coseno è una funzione periodica<br />

con periodo 2p, quindi:cos26p =cos2p =1;il<br />

logar<strong>it</strong>mo dell’espressione (2) ha significato, quindi<br />

la risposta corretta risulta la D.<br />

587 Risposta: E. Dalle formule degli angoli associati,<br />

relativi ad angoli che differiscono per un<br />

angolo retto:<br />

sen(p/2 + a) =cosa; cos(p/2 + a) =–sena. Poiché<br />

135_ =90_ +45_p Dffiffiffi a =45_e: sen135_ =sen(90_ +<br />

45_) =cos45_ = 2=2;<br />

cos135_ =cos(90_ +45_) =<br />

–sen45_ =–2=2. Quindi: sen135_ +cos135_ =0.<br />

588 Risposta: A. Si usa la formula della distanza tra<br />

2punti ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

d ¼ ðxaxbÞ 2 þðyaybÞ 2<br />

q<br />

! d ¼ ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi p<br />

9 þ 16 ¼ 5:<br />

589 Risposta: A. 2 x2<br />

¼ 2 4 ! x 2 ¼ 4 ! x ¼ 2.<br />

590 Risposta: A. Il numero di oggetti (persone, n =<br />

4) coincide con il numero di posti, dunque si<br />

parla di permutazione. Nel calcolo combinatorio si<br />

definisce permutazione l’insieme dei modi possibili<br />

con cui ordinare in modo differente n oggetti. Inoltre<br />

gli oggetti sono tutti distinti (non ci sono ripetizioni,<br />

k = 0) quindi si parla di permutazione semplice. La<br />

permutazione risulta:<br />

Pn ¼ n!<br />

Quindi: P4 ¼ 4! ¼ 24.<br />

591 Risposta: E. Per valori negativi i due termini<br />

non si annullerebbero, poiché avremmountermine<br />

pos<strong>it</strong>ivo (la radice quadrata), a cui si sottrae un<br />

termine negativo; quindi si avrebbe la somma di due<br />

nuemri pos<strong>it</strong>ivi, che ha sempre risultato pos<strong>it</strong>ivo e<br />

diverso da zero.<br />

592 Risposta: B. Prima di tutto occorre chiarire i<br />

concetto di probabil<strong>it</strong>à (p.) defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra i casi favorevoli e quelli possibili. Nell’esempio<br />

i casi favorevoli sono 2 (le penne rosse<br />

contenute nell’astuccio) mentre i casi possibili sono<br />

6 (la total<strong>it</strong>à delle penne nell’astuccio). La p. di<br />

estrarre una penna rossa dall’astuccio sarà dunque:<br />

p. = 2/6 = 1/3.<br />

593 Risposta: E. y =log af(x) D<br />

y’ ={1/{f(x) l lna}} l f’(x).<br />

Quindi: y =log 105x D y’ =1/(5xln10) l 5=1/(xln10).<br />

594 Risposta: E. (1/2) 50 =2x D (1/2) 50 1/2 = x. Per<br />

le proprietà delle potenze, il prodotto di due<br />

potenze con uguale base è una potenza avente per<br />

base la stessa base e per esponente la somma degli<br />

esponenti. Quindi: x = (1/2) 50 + 1 =(1/2) 51 .<br />

595 Risposta: E. Adottando il raccoglimento parziale<br />

si ottiene:<br />

x 2 (y – z) +2x(y – z) +y – z D (y – z)(x 2 +2x +1)D<br />

D (y – z)(x +1) 2 .<br />

596 Risposta: C.<br />

x 2 ¼ 0; sejxj > 0<br />

x þ 2 ¼ 0; sejxj < 0<br />

38 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.<br />

!


! x ¼ 0; x ¼ 2<br />

x ¼ 0; x ¼ 2<br />

L’equazione ha quindi quattro soluzioni reali, due<br />

coincidenti e pari a 0, due distinte e pari a + 2 e – 2.<br />

597 Risposta: D. Dalle formule degli angoli associati,<br />

relativi al terzo quadrante:<br />

tanð þ Þ¼tan . p ffiffiffi<br />

tan 240¼ tanð180þ60Þ ¼ tan 60¼ 3.<br />

Quindi:<br />

pffiffiffiffiffi p ffiffiffiffiffi p ffiffiffi p ffiffi<br />

598 Risposta: A. 27 þ 12 =3l 3 +2l 3 =5l3.<br />

599 Risposta: C. 4 6 l 2 –10 –log 24=<br />

=2 12 l 2 –10 –2=2 2 –2=2.<br />

600 Risposta: C. Dato che il punto (0, 0) coincide<br />

con l’origine degli assi, è sufficiente usare il<br />

teorema di P<strong>it</strong>agora per ricavare la distanza dal centro<br />

del punto (3, 4), senza ricorrere alla formula della<br />

distanza tra due punti. ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi Quindi:<br />

D ¼ 3 2 þ 4 2<br />

p<br />

¼ ffiffiffiffiffi p<br />

25 ¼ 5<br />

.<br />

601 Risposta: C. In statistica la norma o valore<br />

normale è sinonimo di moda, dunque rappresenta<br />

la modal<strong>it</strong>à caratterizzata da frequenza di osservazione<br />

massima (è il valore che compare il maggior<br />

numero di volte).<br />

602 Risposta: B. Utilizziamo la regola di Ruffini: la<br />

prima radice del polinomio (valore che, sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

alla variabile, annulla il polinomio, per questo<br />

chiamata anche zero del polinomio) è 1, infatti sost<strong>it</strong>uendo<br />

nel polinomio a = 1 otteniamo: –1 +2 –1 =<br />

0, il polinomio si annulla. Tram<strong>it</strong>e la regola di Ruffini,<br />

avendo trovato la radice del polinomio, questo si<br />

scompone in: (a – 1)(–a +1)=–(a –1) 2 .<br />

603 Risposta: E. Il minimo comune multiplo dei<br />

denominatori è: 3 l 4 l 5 = 60. Ponendo le<br />

frazioni a denominatore comune si ottiene: (20 + 45<br />

–12)/60=53/60.<br />

604 Risposta: E. Non è dispari, perché f(–a) L –<br />

f(a); non è pari perché f(x) L – f(x); non è<br />

suriettiva, perché nontuttiglielementidiRhanno<br />

controimmagine; non è biettiva perché non è suriettiva<br />

(una funzione è biettivaseesoloseècontemporaneamente<br />

iniettiva e suriettiva).<br />

605 Risposta: A.<br />

8 x<br />

1<br />

3<br />

3x 1<br />

þ<br />

2 2<br />

¼ 4<br />

3x<br />

! 2<br />

1<br />

¼ 2 3xþ1<br />

!<br />

! 3x 1 ¼ 3x þ 1<br />

Dalla risoluzione otteniamo: 0 = 2 D l’equazione è<br />

impossibile.<br />

606 Risposta: D. Un’equazione di secondo grado o<br />

quadratica è un’equazione algebrica la cui formula<br />

è riconducibile alla forma: ax 2 + bx + c =0.<br />

Affinchè l’equazione abbia un’unica radice (quindi<br />

ammetta due soluzioni reali coincidenti) il suo discriminate<br />

deve essere nullo. Dunque: b 2 –4ac =0.<br />

607 Risposta: D. Ilcubo(oesaedro)ha8vertici<br />

(ovvero 4 coppie) ognuno dei quali ne ha un<br />

altro diametralmente opposto.<br />

608 Risposta: E. La tangente di un angolo è una<br />

funzione trigonometrica defin<strong>it</strong>a come il rapporto<br />

tra il seno e il coseno dell’angolo stesso.<br />

Quindi:<br />

tgð =4Þ ¼<br />

senð =4Þ<br />

cosð =4Þ ¼<br />

pffiffi<br />

2<br />

p<br />

2ffiffi2 2<br />

¼ 1<br />

Ricordando che, dalle formule goniometriche relative<br />

agli angoli opposti:<br />

sen(–a) =–sena; cos(–a) =cosa.<br />

609 Risposta: D. p =180_, 180_/4= 45_.<br />

610 Risposta: B. Il ques<strong>it</strong>o è equivalente alla proiezione<br />

di un cateto sull’ipotenusa, in un triangolo<br />

rettangolo (dove il cateto forma con l’ipotenusa<br />

un angolo di 45_). Quindi la proiezione del cateto (o<br />

segmento) su una retta inclinata di 45_ equivale<br />

all’ipotenusa del triangolo p ffiffiffi stesso. p ffiffiffiL’ipotenusa<br />

è pari<br />

a: cateto l cos45_ =2 2=2<br />

¼ 2.<br />

611 Risposta: E. Per prima cosa serve chiarire il<br />

concetto di probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. Inoltre<br />

per eventi indipendenti la p. finale è data dal prodotto<br />

delle singole p. di estrazione. La p. che nel primo<br />

dadoescaoil4oil6è: 2/6 (2 casi favorevoli sui 6<br />

casi possibili). Nel secondo dado dovrà uscire il<br />

numerotrail4oil6chenonsièottenuto col lancio<br />

del primo, p. 1/6. Quindi dal lancio simultaneo di due<br />

dadi la p. di ottenere un 4 e un 6 è: 2/6l 1/6 = 2/36 =<br />

1/18.<br />

612 Risposta: C. L’equazione della retta in forma<br />

esplic<strong>it</strong>a è: y = mx + q. La bisettrice del I e III<br />

quadrante per definizione divide in due metà congruenti<br />

l’angolo retto formato dall’origine degli assi<br />

(sia nel I che nel III quadrante) dunque forma con<br />

l’asse delle ascisse un angolo di 45_. Diconseguenza<br />

il suo coefficiente angolare sarà pari a 1 (il c.a. della<br />

retta è pari alla tangente dell’angolo formato dalla<br />

retta e dall’asse delle x, edèpos<strong>it</strong>ivo poiché inclinata<br />

pos<strong>it</strong>ivamente). Inoltre la bisettrice passa per l’origine<br />

degli assi quindi la sua intercetta q 0. La bisettrice<br />

avrà quindi equazione: y = x.<br />

613 Risposta: C. Dalle formule degli angoli associati,<br />

relative agli angoli opposti:<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 39<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

sen(–x) = – senx. Il seno è una funzione dispari<br />

poiché f(– x) =–f(x). La relazione C è dunque falsa.<br />

614 Risposta: D. Un valore qualsiasi della variabile<br />

si definisce soluzione dell’equazione se sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

in essa rende verificata l’ident<strong>it</strong>à. Sost<strong>it</strong>uendo<br />

nell’equazione il valore 3 si verifica che la soddisfa.<br />

Infatti: 3 3 –2(3) 2 +3–12D 27–2(9)+3–12D 27<br />

–18+3–12=0.<br />

615 Risposta: A. L’asse x ha equazione y =0;se<br />

sost<strong>it</strong>uiamo questo valore nell’equazione della<br />

curva otterremo 3x 2 = –1, ovvero nessuna intersezione<br />

(un quadrato non potrà mai essere negativo). Se<br />

invece sost<strong>it</strong>uiamo x = 0 (asse y), avremo y = 1,<br />

ovvero un’intersezione nel punto P(0, 1). La curva<br />

interseca solo l’asse delle ordinate in un unico punto.<br />

616 Risposta: C. Scartiamo immediatamente le risposte<br />

A e B, poiché la prima cifra dopo la<br />

virgola è diversa da zero. I due numeri più piccoli<br />

del gruppo sono ovviamente 0,01 e 0,011. 0,01 equivale<br />

a 1/100 ovvero 10/1000, mentre 0,011 vale 11/<br />

1000 ed è quindi maggiore dell’altro.<br />

617 Risposta: B. Affinchéla disequazione sia maggiore<br />

di zero dobbiamo avere i termini concordi,<br />

cioè o entrambi pos<strong>it</strong>ivi o entrambi negativi. Il<br />

primo termine risulta negativo per –1 < x 1. Analizzando le condizioni elencate<br />

precedentemente vediamo che i due termini<br />

risultano concordi solo con x > 1.<br />

618 Risposta: A. Unica condizione di esistenza per<br />

la funzione è che il denominatore deve essere<br />

diverso da 0 (altrimenti la funzione perderebbe di<br />

significato). Dunque: x –1L 0 D x L 1.<br />

619 Risposta: E. Il grado di un polinomio non nullo<br />

e ridotto in forma normale è il massimo grado<br />

dei suoi monomi. Il monomio di grado massimo è:<br />

x 2 y 4 z 3 ,cheèdi nono grado (il grado di un monomio è<br />

la somma algebrica degli esponenti della sua parte<br />

letterale): infatti 2 + 4 + 3 = 9. Essendo il monomio di<br />

grado massimo di nono grado, anche il polinomio è di<br />

nono grado.<br />

620 Risposta: A. Unica opzione corretta risulta la A,<br />

infatti: –3 8 = –6561; 8 –3 è minore di 1; 6 l 10 2 =<br />

600; 6 4 = 1296; 2 12 = 4096.<br />

621 Risposta: C. Risolvendo prima la disequazione<br />

associata (in quanto la disequazione è di secondo<br />

grado) si ottiene: x 2 ¼ 4 ! x ¼ 2. La disequazione<br />

avendo segno discorde con il termine di<br />

grado massimo, è verificata per valori interni all’intervallo,<br />

quindi: 2 < x < 2.<br />

622 Risposta: E. Approssimando 0,231 a 0,2 si<br />

ottiene: 0,2 l 0,5 l 0,3 = 0,1 l 0,3 = 0,3. Tenendo<br />

conto dell’approssimazione il risultato più probabile<br />

è 0,3465.<br />

623 Risposta: C. La media ar<strong>it</strong>metica viene calcolata<br />

sommando i diversi valori a disposizione, i<br />

quali vengono divisi per il loro numero complessivo.<br />

La media ar<strong>it</strong>metica è un indice di posizione, in<br />

quanto aggiungendo o moltiplicando tutti i valori<br />

per una stessa quant<strong>it</strong>à, lamediaaumentaoèmoltiplicata<br />

per quella stessa quant<strong>it</strong>à. Come tutti gli<br />

indici di posizione, la media ar<strong>it</strong>meticaforniscel’ordine<br />

di grandezza dei valori esistenti e permette di<br />

conoscerne la somma dei valori (moltiplicando la<br />

media per il numero n di elementi).<br />

624 Risposta: B. Per il principio della moltiplicazione<br />

(proprietà delle disuguaglianze): moltiplicando<br />

o dividendo entrambi i membri di una disequazione<br />

per una stessa espressione che sia sempre<br />

pos<strong>it</strong>iva, si ottiene una disequazione equivalente a<br />

quella data; moltiplicando o dividendo per un’espressione<br />

negativa si otterrà una disequazione controversa<br />

a quella data (con segno contrario alla disequazione<br />

di partenza).<br />

625 Risposta: A.<br />

Z b<br />

f ðxÞ ¼Fb Fa<br />

con F’(x) =f(x).<br />

626 Risposta: A.<br />

3x þ 2y ¼ 3<br />

y x ¼ 1<br />

a<br />

! x ¼ 1<br />

! 3x þ 2x 2 ¼ 3<br />

y ¼ x 1<br />

y ¼ 0<br />

627 Risposta: E. Unica risposta corretta è la E.<br />

Infatti si definisce circonferenza il luogo geometrico<br />

dei punti equidistanti da un punto fisso detto<br />

centro (e quindi tutti i punti della circonferenza sono<br />

equidistanti da O); inoltre si definisce parabola il<br />

luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto<br />

fisso detto fuoco e da una retta detta direttrice (e<br />

quindi ogni punto della parabola ha uguale distanza<br />

da F e da d).<br />

628 Risposta: B. log(cos(p/4)) è una costante; la<br />

derivata di una costante è sempre 0.<br />

629 Risposta: D.<br />

630 Risposta: A. Il volume della piramide è pari a<br />

1/3 del parallelepipedo che la contiene, ovvero<br />

V = l 2 l h/3 = 3 2 l 4/3 = 12 cm 3 .<br />

40 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.<br />

!


631 Risposta: E. In matematica si definisce polinomio<br />

un’espressione con costanti e variabili<br />

combinate usando soltanto addizione sottrazione e<br />

moltiplicazione. Un polinomio ridotto a forma normale<br />

è la somma algebrica di due o più monomi non<br />

simili tra loro, cioè con parti letterali differenti. Un<br />

polinomio si dice omogeneo se è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalla<br />

somma di monomi dello stesso grado. Esempio:<br />

x 2 + y 2 + xz è un polinomio omogeneo di grado 2.<br />

632 Risposta: B. Candidati che superano la prima<br />

prova: 2=3 150 = 100. Candidati che superano<br />

anche la seconda prova (avendo superato la prima):<br />

1=5 100 = 20. I candidati che hanno superato entrambi<br />

i test e dunque hanno superato la prova di<br />

ammissione sono sul totale alla partenza di 150, solo<br />

20.<br />

633 Risposta: C. x = numero naturale L 0.<br />

Condizione: 3x – x/2 < 2 D 5x/2 < 2 D x


MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

sua equazione per trovare l’intercetta p(q): ffiffiffi -2 = q.<br />

L’equazione della retta è dunque: y ¼ 3x<br />

2.<br />

648 Risposta: B. Datoched1 =6cmed2 =2cm,r1<br />

= 3 cm e r2 = 1 cm. L’area di una corona<br />

circolare formata da due circonferenze concentriche<br />

è data da:<br />

2 2<br />

A ¼ C1 C1 ! A ¼ r1 r2 !<br />

! A ¼ 9 1 ! A ¼ 8<br />

L’area della corona circolare formata dalle due circonferenze<br />

concentriche ha area pari a: 8p cm 2 .<br />

649 Risposta: B. L’opzione A è da scartare (poiché:<br />

1/4 = 0,25 > 0; 2), così come l’opzione C (8/9 =<br />

0; 8 > 0; 2). L’opzione D è errata (poiché: 1/9=0; 1ma<br />

la condizione impone che x sia strettamente minore e<br />

non uguale a: 0; 1). Anche l’opzione E è errata (in<br />

quanto 3/4 = 0,75 > 0; 2). Unica opzione corretta<br />

risulta essere la B, infatti 1/6 = 0; 16 cheèinterno<br />

all’intervallo indicato.<br />

650 Risposta: A. y =senf(x), y’= f’(x) cosf(x)<br />

y =sen4x, f’(x) =4,y’= 4cos4x.<br />

42 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


6001 Quiz - Psicologia<br />

CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: A. Infatti la sua formula chimica è<br />

H2O, ovvero una molecola di acqua è formata<br />

da 2 atomi di idrogeno legati a uno di ossigeno.<br />

2 Risposta: D. I solventi apolari, come la benzina,<br />

non sono solubili nei solventi polari come<br />

l’acqua. L’acido cloridrico in soluzione acquosa si<br />

dissocia in H + eCl – ;l’ammoniacaèunabasedebole<br />

che, legandosi all’acqua, forma lo ione ammonio<br />

NH þ<br />

4 e lo ione ossidrile OH– . L’acido acetico<br />

CH3COOH è un acido debole. Le benzine sono miscele<br />

di idrocarburi aventi temperature di ebollizione<br />

comprese tra i 50 _C ei200_C; contengono alcani e<br />

alcheni che hanno da 4 a 12 atomi di carbonio.<br />

3 Risposta: D. Loioneèuna molecola o atomo<br />

carico elettricamente per avere perso o guadagnato<br />

elettroni rispetto allo stato normale. Per questo<br />

motivo uno ione può essere carico sia pos<strong>it</strong>ivamente<br />

sia negativamente.<br />

4 Risposta: E. Il legame dativo si forma tra atomi<br />

che hanno un doppietto elettronico da donare e<br />

un altro che lo può accettare. L’ammoniaca, che cede<br />

il suo doppietto elettronico allo ione idrogeno e<br />

forma lo ione ammonio NH þ<br />

4 . Il legame covalente<br />

consiste, invece, nella condivisione di una o al massimo<br />

tre coppie di elettroni. Nella molecola dell’ossigeno<br />

sono messe in comune due coppie di elettroni<br />

per arrivare alla stabil<strong>it</strong>à (l’ossigeno ha 6 elettroni di<br />

valenza). Nell’acqua l’ossigeno si combina con 2<br />

idrogeni. Nel NaCl il legame è ionico tra lo ione<br />

NA + eCl - .<br />

5 Risposta: C. L’ossido di calcio è un ossido<br />

basico che miscelato con l’acqua genera idrossido<br />

di calcio attraverso una reazione esotermica<br />

come segue:<br />

CaO + H2O $ Ca(OH)2 + 1136 kJ/kg di CaO<br />

Una soluzione acquosa satura di idrossido di calcio<br />

(ca. 0,5%) è detta acqua di calce, ed è una base molto<br />

forte che reagisce violentemente con gli acidi ed<br />

attacca molti metalli in presenza di acqua.<br />

6 Risposta: D. L’atomoècost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un nucleo<br />

pos<strong>it</strong>ivo (protoni con carica pos<strong>it</strong>iva e neutroni<br />

con carica neutra) circondato da elettroni carichi<br />

negativamente.<br />

7 Risposta: D. Gli eterocicli sono dei composti<br />

insaturi, a catena carboniosa chiusa che differiscono<br />

dagli idrocarburi aromatici in quanto non<br />

tutti gli atomi dell’anello sono atomi di carbonio.<br />

La molecola del furano è pentagonale: vi sono 4<br />

atomi di carbonio e un atomo di ossigeno. Ai 4 atomi<br />

di carbonio sono legati 4 atomi di idrogeno. Altri<br />

elementi che possono sost<strong>it</strong>uire il carbonio nei composti<br />

etericiclici sono: l’azoto, lo zolfo, il boro e il<br />

fosforo.<br />

8 Risposta: A. Tutti gli elementi del primo gruppo<br />

hanno un solo elettrone nell’ultimo livello<br />

energetico. La configurazione elettronica indicata<br />

nel testo è quella del sodio (Na; Z = 11). Gli atomi<br />

degli elementi dei primi gruppi, avendo negli orb<strong>it</strong>ali<br />

esterni pochi elettroni, tendono a cederli, e quindi a<br />

ridurre: allo stato atomico questi elementi sono riducenti.<br />

Gli atomi degli elementi dell’ultimo gruppo<br />

tendono a catturare elettroni e ossidare: sono, quindi,<br />

ossidanti.<br />

9 Risposta: C. L’alcol propilico (CH 3–CH 2–<br />

CH 2OH) è unalcolprimarioinquantopresenta<br />

un solo gruppo alchilico legato all’atomo di carbonio<br />

cui è legato l’ossidrile OH – .<br />

10 Risposta: B. L’aspirina (acido acetilsalicilico)<br />

è il salicilato di uso più comune per i suoi<br />

effetti analgesici, anti-infiammatori ed antipiretici.<br />

11 Risposta: E. La molecola dell’acqua forma un<br />

angolo di 104,45_ con l’atomo di ossigeno al<br />

vertice e i due atomi di idrogeno alle due estrem<strong>it</strong>à.<br />

12 Risposta: E. Il peso molecolare dell’acqua è 18,<br />

quindi 1 mole di acqua pesa 18 g. e 2 moli di<br />

acqua peseranno invece 36 g. In una mole di una<br />

qualsiasi sostanza sono contenute 6,022 c 10 23 molecole<br />

e, quindi, 2 moli di acqua conterranno 12,046<br />

c 10 23 molecole.<br />

13 Risposta: C. Lozolfopuòavere diversi numeri<br />

di ossidazione (-2, +2, +4, +6); nel composto<br />

Na 2S 2O 8 (perossidisolfato di sodio), il sodio ha n.o. =<br />

+1 e l’ossigeno ha n.o. –2 quindi (+1 l 2) + (–2 l 8) =<br />

–6. Quindi lo zolfo ha n.o. = +6.<br />

14 Risposta: B. Il potenziale di ionizzazione è<br />

l’energia minima necessaria per allontanare a<br />

distanza infin<strong>it</strong>a dal nucleo un elettrone di un atomo.<br />

Questa energia è rifer<strong>it</strong>a sempre all’ atomo allo stato<br />

gassoso. La costante di dissociazione è una costante<br />

che esprime la tendenza di un composto a dissociarsi.<br />

15 Risposta: B. Unamoleèla quant<strong>it</strong>à di sostanza<br />

(elemento o composto) che contiene L particelle<br />

(L = costante di Avogadro). L è defin<strong>it</strong>a come il<br />

numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12. Ne<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI


CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

conseguechelamassadiunamolediunelementoo<br />

composto è il peso molecolare espresso in grammi.<br />

16 Risposta: C. La normal<strong>it</strong>à è defin<strong>it</strong>a dal rapporto:<br />

N = grammo equivalenti di soluto/l<strong>it</strong>ro di<br />

soluzione. Quindi, una soluzione 2N conterrà due<br />

grammo equivalenti di soluto per l<strong>it</strong>ro di soluzione.<br />

17 Risposta: D. Utilizzando l’equazione si ottiene:<br />

E’ = –552 + 60 l log10000 = –552 + 60 l 4=<br />

–552 + 240 = –312 mV.<br />

18 Risposta: A. L’isomeria di posizione si verifica<br />

quando due o più composti, pur avendo la<br />

stessa formula bruta, cioè stesso peso molecolare e<br />

stessa composizione percentuale di atomi, hanno<br />

stesso gruppo funzionale o legami multipli in posizioni<br />

diverse nello scheletro. Gli isomeri hanno<br />

uguali proprietà chimiche e diverse proprietà fisiche<br />

perché la struttura è diversa. Ad esempio, sono isomeri<br />

di posizione 1-butene e 2-butene a catena lineare:<br />

CH 2=CH–CH 2–CH 3 eCH 3–CH=CH–CH 3 con una<br />

posizione divervsa del doppio legame.<br />

19 Risposta: B. CO rappresenta la formula dell’ossido<br />

di carbonio. L’anidride carbonica ha<br />

formula CO 2, l’acido carbonico H 2CO 3, l’ossido di<br />

calcio CaO, il gruppo ossidrile OH - .<br />

20 Risposta: D. Gli alcoli derivano dagli alcani per<br />

sost<strong>it</strong>uzione di un idrogeno con il gruppo –OH:<br />

hanno formula generale R –OH. Gli alcol monovalentipresentanounsologruppoOHenesonoesempi<br />

gli alcol etilico e metilico (etanolo e metanolo).<br />

L’etanolo è un liquido incolore di effetto inebriante;<br />

si ricava distillando i sottoprodotti dell’industria del<br />

vino (vinacce) oppure facendo fermentare zuccheri<br />

come l’amido.<br />

21 Risposta: A. L’ossido di calcio (CaO) è un<br />

composto irr<strong>it</strong>ante, inodore e a temperatura<br />

ambiente si presenta come una polvere bianca. L’ossido<br />

di calcio (detto anche calce viva) è prodotto<br />

industrialmente per calcinazione del carbonato di<br />

calcio a circa 800 _C, secondo la reazione CaCO3 +<br />

calore ! CaO + CO2. La calce viva viene usata in<br />

edilizia per formare la malta. Se messa a contatto con<br />

l’acqua, la calce viva reagisce chimicamente trasformandosiinidratodicalcio(ocalcespenta)esviluppando<br />

calore.<br />

22 Risposta: E. Ladiffusioneèun fenomeno per<br />

cui gli atomi o le molecole degli elementi o dei<br />

composti chimici passano da una zona nella quale<br />

sono più concentrati ad un’altra nellaqualepresentano<br />

una concentrazione minore. Nel brano viene<br />

proposto l’esempio per cui ponendo una soluzione<br />

concentrata al fondo di un recipiente, sotto uno strato<br />

di solvente puro, essa tende per diffusione a distri-<br />

buirsi uniformente nel solvente puro per dare una<br />

soluzione dilu<strong>it</strong>a totalmente omogenea.<br />

23 Risposta: A. Il calcio è un metallo alcalinoterroso<br />

e appartiene al secondo gruppo della<br />

tavola periodica. Appartenendo al secondo gruppo il<br />

suo numero di ossidazione n.o. è uguale a +2. Gli<br />

elementi del primo gruppo (metalli alcalini) sono<br />

monovalenti, quelli del terzo gruppo (metalli terrosi),<br />

in soluzione danno ioni trivalenti.<br />

24 Risposta: C. La reazione CO 2 +H 2O=H 2CO 3<br />

esprime la formazione di acido carbonico a<br />

partire da anidride carbonica e acqua. Poiché Oha<br />

n.o. = –2, C dell’anidride carbonica ha n.o. = +4; in<br />

H2CO3 n.o. di O è sempre–2,iln.o.diHè+1 per cui<br />

C deve avere n.o. uguale a +4.<br />

25 Risposta: D. L’addizione di un atomo di ossigeno<br />

alla prolina, processo che porta alla formazione<br />

di idrossiprolina, amminoacido molto abbondante<br />

nel collageno, è catalizzata dall’intervento<br />

di un enzima, il quale si può supporre agisca o prima<br />

o dopo l’incorporazione della prolina all’interno della<br />

catena amminoacidica.<br />

26 Risposta: A. Il numero atomico indica il numero<br />

dei protoni nel nucleo di un atomo. Tutti gli<br />

atomi dello stesso elemento hanno lo stesso numero<br />

atomico; per esempio tutti gliatomidisodiocontengono<br />

11 protoni.<br />

27 Risposta: B. Le aldeidi sono composti organici<br />

aventi formula bruta C nH 2nO e il gruppo funzionale<br />

è C=O.<br />

28 Risposta: E. Fe 2O 3 +3COD 2Fe + 3CO 2 dalla<br />

reazione di 1 molecola di ossido ferrico<br />

(Fe 2O 3) con 3 molecole di ossido di carbonio (CO)<br />

si ottengono 2 atomi di ferro (Fe) più 3molecoledi<br />

anidride carbonica (CO 2).<br />

29 Risposta: B. Seidueatomichesileganosono<br />

uguali, si parla di legame omopolare. In un<br />

legame omopolare come quello posseduto dalle molecole<br />

di idrogeno, ossigeno, azoto ecc., la compartecipazione<br />

degli elettroni di legame avviene tra 2<br />

atomi identici, per cui la nuvola elettronica è distribu<strong>it</strong>a<br />

simmetricamente attorno ai due nuclei.<br />

30 Risposta: D. Le variabili macroscopiche che<br />

caratterizzano lo stato di un gas, quali pressione<br />

(P), volume (V) e temperatura (T), sono correlate<br />

per mezzo di relazioni empiriche. La legge di Boyle<br />

stabilisce che in un gas, in condizioni di temperatura<br />

costante, il volume è inversamente proporzionale alla<br />

pressione;laleggediGay-Lussacdiceche,avolume<br />

costante, la pressione è proporzionale alla temperatura<br />

assoluta. Combinando queste due leggi si ottiene<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


la legge generale, nota anche come equazione di stato<br />

del gas perfetto: PV = nRT. R è una costante universale.<br />

31 Risposta: B. Nella reazione C + O2 =CO2, il<br />

numero di ossidazione di C aumenta da 0 a +4,<br />

quindi l’elemento viene ossidato; il numero di ossidazione<br />

di O diminuisce da 0 a –2, quindi l’elemento<br />

viene ridotto. Una reazione in cui i numeri di ossidazione<br />

degli elementi coinvolti variano è detta di<br />

ossidoriduzione.<br />

32 Risposta: A. Ilriducenteèunaspeciechimica<br />

chetendeacedereelettroniconilconseguente<br />

aumento del proprio numero di ossidazione. Alla<br />

presenza di un riducente corrisponde sempre la presenza<br />

di un ossidante che acquista elettroni e quindi<br />

diminuisce il proprio numero di ossidazione. Si tratta<br />

dell’equilibrio di ossidoriduzione o redox nel quale si<br />

avrà come risultato che la specie riducente si è ossidata<br />

mentre la specie ossidante si è ridotta.<br />

33 Risposta: A. In tutti i composti, tranne nel<br />

monossido di carbonio CO, l’atomo di carbonio<br />

subisce un’ibridazione sp, sp 2 o sp 3 e forma<br />

legami covalenti od omopolari. L’etere dimetilico<br />

ha formula di struttura CH 3OCH 3 e quindi ogni carbonio<br />

è legato all’ossigeno e a tre atomi di idrogeno.<br />

Se un atomo di carbonio si lega a 4 atomi, si avrà<br />

un’ibridazione sp 3 e si formeranno 4 orb<strong>it</strong>ali ibridi.<br />

34 Risposta: B. N = A – Z = 92 – 42 = 50.<br />

35 Risposta: B. Nelle reazioni di combustione<br />

sono presenti un combustibile, per esempio<br />

metano (CH4) o carbone, e un comburente, l’ossigeno,<br />

senza il quale la reazione non può avvenire. Il<br />

prodotto della reazione è rappresentato da anidride<br />

carbonica (CO2). Poiché il carbone contiene anche<br />

composti dello zolfo, si liberano inoltre le anidridi<br />

solforosa (SO2) e solforica (SO3), gas particolarmente<br />

inquinanti.<br />

36 Risposta: C. Gli isotopi sono atomi dello stesso<br />

elemento, aventi uguale numero atomico ma<br />

diversonumerodimassadovutoaundiversolnumero<br />

di neutroni. Infatti, il numero di massa è la somma<br />

di neutroni e protoni e il numero atomico equivale al<br />

numero di neutroni del nucleo. Quindi una differenza<br />

nella massa atomica che lasci invariato il numero<br />

atomico deriva solo dal diverso numero di neutroni.<br />

L’isotopo 58 del ferro differisce dall’isotopo 56 per<br />

la presenza di due neutroni in più: siavràuna differenza<br />

nel comportamento fisico (i nuclei hanno peso<br />

diverso) ma le proprietà chimiche sono uguali.<br />

37 Risposta: A.<br />

M ¼ n<br />

V ¼<br />

W<br />

Pm<br />

V<br />

da cui W = MVPm =2l 0,300 l 98 = 58,8 g.<br />

38 Risposta: A. A temperature inferiori a 0 (zero)<br />

_C l’acquaèsolida e quindi in condizioni di<br />

non poter solubilizzare alcunché. Atemperaturesuperiori<br />

a 100 _C l’acquaèin forma di vapore acqueo,<br />

cioè essa stessa in forma gassosa, in questo caso tutto<br />

quello che possiamo ottenere è una miscela di due<br />

gas diversi di cui uno è l’acqua e l’altro è il gas da<br />

solubilizzare. Nell’intervallo da 0 (zero) a 100 _C<br />

invece è possibile solubilizzare azoto in acqua. In<br />

modo particolare, considerando la pressione costante,<br />

per temperature prossime allo zero avremo la<br />

massima solubil<strong>it</strong>à.<br />

39 Risposta: C. Un elemento subisce ossidazione<br />

quando subisce una sottrazione di elettroni,<br />

che si traduce nell’aumento del suo numero di ossidazione.<br />

Tale perd<strong>it</strong>a di elettroni può avvenire a<br />

opera di un altro elemento, che subisce così il complementare<br />

processo di riduzione, o per applicazione<br />

di una corrente continua di segno pos<strong>it</strong>ivo, come<br />

nell’elettrolisi.<br />

40 Risposta: D. Se un atomo perde gli elettroni più<br />

esterni, vuota degli orb<strong>it</strong>ali per cui il volume<br />

diminuisce: Li + , Na + , K + , sono ioni con volume<br />

inferiore a quello dei loro atomi Li, Na, K. Se un<br />

atomo acquista elettroni (Cl – ), i protoni si trovano a<br />

dover attirare un maggior numero di elettroni; essi<br />

saranno attirati con una forza minore, con conseguente<br />

aumento del volume che sarà superiore all’atomo<br />

Cl.<br />

41 Risposta: A. Ilbronzo(Br)èunalegaformata<br />

da rame più stagno (8 - 9%) ma si può ottenere<br />

anche con l’aggiunta di altri metalli come alluminio,<br />

nichel e berillio. Si definisce lega una combinazione,<br />

sia in soluzione sia in composto, di due o più elementi,<br />

di cui almeno uno è un metallo. La lega<br />

risultante ha proprietà metalliche diverse da quelle<br />

dei relativi componenti di partenza.<br />

42 Risposta: A. Illegameionicosiinstauraconvenzionalmente<br />

tra atomi di elementi la cui<br />

differenza di elettronegativ<strong>it</strong>à superi il valore di 1,9<br />

e questo si verifica tra atomi di un metallo e atomi di<br />

un non-metallo. Gli elettroni coinvolti nel legame<br />

risultano attratti in misura maggiore dall’atomo dell’elemento<br />

più elettronegativo, il quale diviene quindi<br />

un anione: è l’atomo non-metallico ad avere questo<br />

ruolo, mentre l’atomo metallico tende a diventare un<br />

catione, perdendo l’influenza sugli elettroni di legame.<br />

Il legame ionico è quindi una forza di attrazione<br />

elettrostatica tra ioni soggetti a forze di Coulomb<br />

molto intense.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI


CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

43 Risposta: B. Un sale binario si può ottenere<br />

facendo reagire un acido forte con una base<br />

forte; tra i prodotti della reazione compare l’acqua:<br />

NaOH + HBr D NaBr + H 2O<br />

NaOH è l’idrossido di sodio, base forte; HBr è l’acido<br />

bromidrico, acido forte; NaBr è il bromuro di<br />

sodio, sale binario.<br />

44 Risposta: B. IlpHèun parametro che esprime<br />

l’acid<strong>it</strong>à di una soluzione acquosa. Il pH di una<br />

soluzione è uguale al logar<strong>it</strong>mo negativo (base 10)<br />

della concentrazione molare di ionio ossonio H 3O +<br />

detto anche idrossonio o idrogenoione.<br />

45 Risposta: B. Si definisce omogeneo un sistema<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un’unica fase. Dal punto di vista<br />

fisico, un sistema è omogeneo se caratterizzato dallo<br />

stesso stato di aggregazione in ogni suo punto; chimicamente,<br />

è omogeneo un sistema caratterizzato<br />

dalla stessa composizione in ogni suo punto. Il sistema<br />

acqua-ghiaccio ha la stessa composizione chimica<br />

(H2O) ma presenta due stati di aggregazione diversi,<br />

solido e liquido.<br />

46 Risposta: E. La reazione caratteristica degli<br />

alcheni (legame doppio tra due carboni) e degli<br />

alchini (legame triplo) è una reazione di addizione,<br />

ovverounareazioneorganicagrazieallaqualedueo<br />

più molecole si combinano per formarne una più<br />

grande. Le reazioni di addizione possono essere lasciate<br />

procedere fino all’ottenimento di composti<br />

saturi (cioè con atomi legami tra loro solo da legami<br />

semplici, ottenendo quindi delgi alcan i) oppure essere<br />

condotte in condizioni tali da favorire un’addizione<br />

parziale, trasformando il triplo legame in un<br />

legame doppio legame, cioè unalchinoinunalchene.<br />

47 Risposta: D. Si ricordino i seguenti prefissi:<br />

milli (m) = 10 –3 ;micro(m) =10 –6 ;nano(n)=<br />

10 –9 ;pico(p)=10 –12 ; kilo (k) = 10 3 ;mega(M)=10 6 ;<br />

giga (G) = 10 9 ; tera (T) = 10 12 . Quindi (m) è il<br />

prefisso di millimole che corrisponde a 1 l 10 –3 moli.<br />

48 Risposta: A. Gli elettrol<strong>it</strong>i sono sostanze che si<br />

dissociano in ioni quando vengono disciolte in<br />

solventi ad alta costante dielettrica come l’acqua.<br />

Alcuni elettrol<strong>it</strong>i sono completamente dissociati in<br />

soluzione, e vengono detti elettrol<strong>it</strong>i forti, altri lo<br />

sono solo parzialmente, e vengono detti elettrol<strong>it</strong>i<br />

deboli. Essendo AB + H 2O=A + +B – , se diluisco la<br />

soluzione l’equilibrio si sposterà verso destra, favorendo<br />

ulteriore dissociazione.<br />

49 Risposta: A. Una soluzione è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da due<br />

fasi: soluto (fase dispersa) e solvente (fase<br />

disperdente). La solubil<strong>it</strong>à di un soluto in un solvente,aunadatatemperatura,èla<br />

massima quant<strong>it</strong>à di<br />

un soluto che si scioglie in una data quant<strong>it</strong>à di<br />

solvente. In generale la solubil<strong>it</strong>à è direttamente<br />

proporzioanle all’aumento della temperatura e della<br />

pressione.<br />

50 Risposta: D. Il gruppo IVA (7 in base al numero<br />

di elettroni esterni) prende il nome di gruppo<br />

del carbonio. Il 2_ periodo invece è caratterizzato da<br />

quegli elementi i cui atomi hanno come configurazione<br />

elettronica esterna un elettrone il cui numero<br />

quantico principale è 2.<br />

51 Risposta: E. La configurazione elettronica<br />

1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 è propria del sodio che appartiene<br />

al primo gruppo della tavola periodica degli elementi.<br />

Il sodio è l’elemento chimico che ha come simbolo<br />

Na (dal latino Natrium) e come numero atomico l’11.<br />

È un metallo soffice, ceroso, argenteo, reattivo. Appartiene<br />

alla categoria dei metalli alcalini che è<br />

abbondante nei composti naturali.<br />

52 Risposta: D. Unelementochimicoèuna sostanza<br />

pura cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da un unico tipo di atomi,<br />

quelli che appunto lo caratterizzano e si distinguono<br />

da quelli degli altri elementi per il numero atomico<br />

(Z).<br />

53 Risposta: A. Acidoèqualunque concentrazione<br />

inferiore a pH 7.<br />

54 Risposta: B. Secondo la teoria di Brønsted-<br />

Lowry, un acido è una sostanza che può donare<br />

uno ione H + a un’altra specie chimica, mentre una<br />

base è una sostanza che accetta uno ione H + da<br />

un’altra specie chimica. Se un acido dona un protone<br />

si trasforma nella sua base coniugata; se una base<br />

acquista un protone si trasforma nel suo acido coniugato.<br />

In base a questa complementarietà, quanto più<br />

forte è un acido, tanto più debole è la sua base<br />

coniugata. Quindi se un’acido ha una forte tendenza<br />

a perdere un protone, la sua base coniugata avrà una<br />

debole tendenza ad acquistarlo.<br />

55 Risposta: D. Proprio la presenza del moto degli<br />

elettroni liberi permette ai conduttori metallici<br />

il flusso di corrente.<br />

56 Risposta: A. L’isotopo dell’idrogeno più abbondante<br />

in natura è il prozio: n.a. (Z) = 1 e<br />

p.a. (A) = 1; esso possiede soltanto un protone nel<br />

nucleo; perdendo l’unico suo elettrone si trasforma<br />

nello ione H + (protone idrogeno). Il deuterio ha Z = 1<br />

e A = 2; presenta nel nucleo un protone e un neutrone.<br />

L’isotopo meno diffuso dell’idrogeno è il trizio,<br />

ha Z = 1 e A = 3; esso contiene nel nucleo un protone<br />

e due neutroni. L’elio e il neon sono gas nobili,<br />

monoatomici; i numeri atomici sono rispettivamente<br />

Z=2eZ=10.<br />

57 Risposta: A. Una reazione chimica procede con<br />

la stessa veloc<strong>it</strong>à della reazione inversa quando<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


la veloc<strong>it</strong>à di formazione dei prodotti eguaglia la<br />

veloc<strong>it</strong>à di reazione dei reagenti. In questo caso si<br />

dice che la reazione ha raggiunto l’equilibrio chimico<br />

e la condizione è che non cambino i parametri:<br />

pressione p, numero di moli dei singoli componenti<br />

ni, temperatura T. La costante di equilibrio è data dal<br />

rapporto tra il prodotto delle concentrazioni dei prodotti<br />

e il prodotto delle concentrazioni dei reagenti.<br />

58 Risposta: A. La dens<strong>it</strong>à di un liquido è data<br />

dalla formula d = m/V, dovem è la massa del<br />

liquido e V il volume. Per conoscere la massa di 20<br />

ml di liquido, sost<strong>it</strong>uisco i valori nell’equazione e<br />

ottengo: (1,41 g/ml) = m/(20 ml), da cui ricavo il<br />

valore della massa pari a m = (1,41 g/ml) l (20 ml) =<br />

28,2 g.<br />

59 Risposta: C. L’ n-esilresorcinolo, che è un fenolo,<br />

ovvero una sostanza derivata da un idrocarburo<br />

aromatico per sost<strong>it</strong>uzione di uno o più atomi<br />

di idrogeno con un ossidrile –OH. La v<strong>it</strong>amina A si<br />

presenta in tre diverse forme: alcolica (retinolo),<br />

aldeidica (retinaldeide) ed acida (acido retinoico). Il<br />

metanolo è l’alcol primario più semplice. Il colesterolo<br />

è un alcol cicloalifatico, cioè una molecola<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da quattro anelli policicloalifatici, una<br />

coda alifatica e il gruppo ossidrile. Il glicerolo è un<br />

composto organico nella cui struttura sono presenti<br />

tre gruppi ossidrile –OH.<br />

60 Risposta: C. Solo il manganese è tanto stabile<br />

da non subire decadimenti radioattivi.<br />

61 Risposta: E. Con il termine diluizione si intende<br />

l’aggiunta di acqua o altro mezzo idoneo<br />

(solvente) a una soluzione per diminuirne la concentrazione<br />

di soluto.<br />

62 Risposta: E. Un sistema tampone è una soluzione<br />

cui si possono aggiungere piccole quant<strong>it</strong>à<br />

di acido o base senza che il pH vari. È cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da una soluzione contenente un acido debole e un suo<br />

sale con una base forte; il sangue è un esempio di<br />

soluzione tampone.<br />

63 Risposta: C. Ilsodio(Na)èil primo elemento<br />

del terzo periodo della tavola periodica. La sua<br />

configurazione elettronica esterna è Ne3s 1 : infatti<br />

ogni periodo ha come primo elemento un atomo<br />

caratterizzato da una configurazione esterna con un<br />

elettrone di tipo ns, conn numero quantico principale<br />

(coincidente con il numero del periodo).<br />

64 Risposta: C. L’acido solforico ha formula<br />

H2SO4. In soluzione acquosa è H2SO4 +H2O<br />

$ HSO4 – +H3O + : l’equazione evidenzia che la base<br />

coniugata dell’acido solforico è HSO4 – ,enonloione<br />

solfato SO4 2– .<br />

65 Risposta: E. Tra le sostanze elencate, l’etanolo<br />

è il più solubile in acqua, con solubil<strong>it</strong>à completa.<br />

Il cloruro di sodio, NaCl, il comune sale da<br />

cucina, ha solubil<strong>it</strong>à pari a 358 g/l a 293 K; il metano<br />

è la più breve e leggera fra le molecole degli idrocarburi<br />

e scarsamente solubile in acqua (0,024 g/l);<br />

l’azoto (N 2)èincolore,inodoreeinsaporeehaforte<br />

inerzia chimica dovuta alla elevata energia di legame<br />

e alla scarsa polarizzabil<strong>it</strong>à; la silice /sìlice/ (o biossido<br />

di silicio) è un composto solido incolore del<br />

silicio, (SiO2). Ha un valore di solubil<strong>it</strong>à in acqua<br />

molto basso (0,15 g/l a 298 K).<br />

né il silicio sono solubili in acqua.<br />

66 Risposta: B. Nella tavola periodica degli elementi<br />

ogni periodo (linee orizzontali delle tabella)<br />

inizia con un elemento il cui atomo ha come<br />

configurazione elettronica esterna un elettrone di<br />

tipos,onsdovenèil numero quantico principale,<br />

e procedendo verso gli atomi successivi del periodo,<br />

il numero atomico Z aumenta di una un<strong>it</strong>à a ogni<br />

passaggio.<br />

67 Risposta: D. MnO2 +4HClD MnCl4 +2H2O.<br />

Una molecola di diossido di manganese reagisce<br />

con quattro molecole di acido cloridrico per dare<br />

una molecola di manganese e due molecole di acqua.<br />

68 Risposta: E. La pressione eserc<strong>it</strong>ata da un gas è<br />

defin<strong>it</strong>a dal rapporto:<br />

P ¼ F<br />

S<br />

e corrisponde alla forza eserc<strong>it</strong>ata dalle particelle<br />

contro le pareti del recipiente:<br />

F = forza [N]<br />

S = superficie [m 2 ]<br />

P = pressione [Pa]<br />

La pressione cresce all’aumentare del numero di<br />

particelle, poiché il numero degli urti contro le pareti<br />

del recipiente è proporzionale alla quant<strong>it</strong>à di molecole<br />

contenute in un certo volume di gas.<br />

69 Risposta: B. Lo ione ammonio, che si comporta<br />

da acido debole, presenta l’azoto con valenza<br />

); lo ione n<strong>it</strong>rato, che si comporta da base<br />

3 – (NH þ<br />

4<br />

debole, presenta l’azoto con valenza 5 + (NO3 ); lo<br />

ione argento Ag + eloionezincoZn ++ si comportano<br />

entrambi da sostanze anfotere, cioè possono comportarsi<br />

sia da acidi sia da basi in funzione delle reazioni<br />

cui prendono parte.<br />

70 Risposta: C. La sublimazione di un elemento o<br />

composto chimico è la sua transizione di fase<br />

dallo stato solido allo stato gassoso, senza passare<br />

per lo stato liquido. Nel linguaggio corrente, tuttavia,<br />

viene spesso usato per indicare anche il processo<br />

opposto di brinamento.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI


CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

71 Risposta: A. Sibilancilareazionedata:<br />

3CuO + 2NH 3 D N 2 +3H 2O+3Cu<br />

Tra i reagenti compaiono tre moli di CuO (ossido<br />

rameico) e tre moli di acqua tra i prodotti.<br />

72 Risposta: A.<br />

da cui<br />

¼ MRTi ¼ MRTð1 þ Þ<br />

¼ MRT<br />

v<br />

1<br />

1 ¼<br />

5;09<br />

0;2 0;082 298<br />

2 1<br />

1<br />

¼ 0; 041<br />

Quindi il 4,1% delle molecole di acido fluoridrico<br />

sono dissociate.<br />

73 Risposta: B. Il gruppo dei gas nobili rispetto al<br />

gruppo degli alogeni presenta un elettrone in<br />

più nell’orb<strong>it</strong>ale p, hanno il massimo numero possibile<br />

di elettroni esterni e per questo non formano<br />

facilmente composti chimici.<br />

74 Risposta: A. Nelle formule di struttura sono<br />

indicati i legami covalenti che si instaurano<br />

tra gli atomi cost<strong>it</strong>uenti la molecola: ogni trattino<br />

corrisponde a una coppia di elettroni condivisi. In<br />

questo caso si tratta dell’etere dimetilico. C nH 2n+2<br />

rappresenta la formula generale degli alcani; C nH 2n<br />

rappresenta la formula generale degli alcheni. HNO 3<br />

e CH 4 rappresentano la formule grezze (formula<br />

bruta) dell’acido n<strong>it</strong>rico e del metano.<br />

75 Risposta: C. L’aggiunta di un soluto non volatileaunsolventedàluogo<br />

a una soluzione il<br />

cui punto di ebollizione è maggiore (innalzamento<br />

ebullioscopio) di quello del solvente puro. L’effetto è<br />

proporzionale alla concentrazione molale (m) della<br />

soluzione. L’innalzamento ebullioscopio dipende<br />

solo dal numero di particelle distinte che compongono<br />

la soluzione e non dalla natura delle particelle<br />

stesse. Diluire una soluzione acquosa di un non elettrol<strong>it</strong>a<br />

significa diminuire la concentrazione molale<br />

della soluzione: non si verifica quindi il fenomeno di<br />

aumento della temperatura di ebollizione.<br />

76 Risposta: B. La fermentazione è un processo<br />

ossidativo anaerobico dei carboidrati svolto da<br />

organismi per la produzione di energia. Nel 1854<br />

Louis Pasteur iniziò a occuparsi di fermentazione,<br />

stimolato dalle richieste dei produttori di bevande<br />

alcoliche della regione. Gli scienziati dell’epoca r<strong>it</strong>enevano<br />

che la fermentazione alcolica fosse un fenomeno<br />

esclusivamente chimico; Pasteur riuscì invece<br />

a dimostrare il ruolo essenziale svolto dai microrganismi<br />

e in particolare dal liev<strong>it</strong>o.<br />

77 Risposta: E. Il propano è un idrocarburo alifatico<br />

e ha formula C3H8. Èvendutoinbombola<br />

insieme al butano (C4H10). Pentano ed esano hanno<br />

formula C5H12 eC6H14. Il propano distilla per primo<br />

poiché, rispetto agli altri idrocarburi indicati, presenta<br />

temperatura di ebollizione minore.<br />

78 Risposta: C. L’acqua si comporta sia come base<br />

che come acido, autoionizzandosi secondo l’equilibrio:<br />

2H 2O $ H 3O + +OH – . Quest’equilibrio è<br />

molto spostato verso i reagenti, ovvero le concentrazioni<br />

degli ioni H 3O + e OH – sono molto piccole.<br />

Possiamo definire la costante di dissociazione dell’acqua:<br />

K =[H 3O + ][OH – ]/ [H 2O] 2 ; assumendo che il<br />

termine a denominatore sia costante, diventa<br />

K[H2O] 2 = Kw =[H3O + ][OH – ], che chiamiamo prodotto<br />

ionico dell’acqua. Esso, a 25 _C, vale 1,00 l 10 –<br />

14 .<br />

79 Risposta: B. L’anilina è un’ammina primaria<br />

aromatica (C6H5NH2). Le ammine sono derivati<br />

organici dell’ammoniaca (NH3) e sono gli unici<br />

composti organici che si comportano da base. La<br />

struttura dell’anilina è quella di un benzene in cui<br />

un atomo di idrogeno è stato sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un gruppo<br />

NH2 ed è uno dei prodotti base per la produzione di<br />

coloranti e sostanze farmaceutiche.<br />

80 Risposta: C. Le aldeidi secondarie reagiscono<br />

in soluzione acquosa e in ambiente acido con<br />

un alcol formando semiacetali. L’addizione di una<br />

seconda molecola di alcol forma un acetale con liberazione<br />

di acqua. Poiché la reazione è reversibile, un<br />

acetale in acqua si converte in un’aldeide e un alcol.<br />

Un esempio è: acetaldeide + metanolo che forma 1metossi-1-etanolo.<br />

Sost<strong>it</strong>uendo con le formule la<br />

reazione sarà:<br />

CH3CHO + CH3OH ! CH3OCH2CH2OH.<br />

Aggiungendo altro metanolo si avrà dimetossietano +<br />

acqua. Sost<strong>it</strong>uendo:<br />

CH3OCH2CH2OH + CH3OH ! CH3OCH2CH2OCH3<br />

+H2O.<br />

81 Risposta: A. I polialcoli sono composti che<br />

hanno, nella stessa molecola, più gruppi alcolici.<br />

Il glicerolo è il più importante poliacol; è un<br />

liquido incolore, inodore, viscoso, di sapore dolciastro,<br />

è solubile in acqua in tutte le proporzioni. I<br />

saponi sono stati sodici o potassici di acidi grassi<br />

saturi. Glicerolo e saponi si ottengono trattando grassi<br />

e oli di basso valore commerciale con idrossido di<br />

sodio o di potassio, a 170_ e alla pressione di 10<br />

atmosfere.<br />

82 Risposta: C. Il gruppo funzionale che identifica<br />

ichetonièil gruppo C=O, detto gruppo carbonilico,<br />

in cui un atomo di carbonio è legato a uno di<br />

ossigeno mediante un doppio legame. Il gruppo amminico<br />

-NH2 caratterizza le ammine; il gruppo ossidrilico<br />

-OH è funzionale per gli alcoli; il gruppo<br />

carbossilico -COOH dei acidi carbossilici; il gruppo<br />

carbamilico CO-(NH)2 è, ad esempio, un componente<br />

degli aminoacidi.<br />

83 Risposta: B. L’aria atmosferica è un miscuglio<br />

di gas (azoto, ossigeno, anidride carbonica e<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


altri). Non avendo una composizione definibile attraverso<br />

una formula chimica non è possibile parlare di<br />

composto.<br />

84 Risposta: A. Sono tutti metalli. Al I gruppo<br />

appartengono i metalli alcalini che presentano,<br />

nei loro composti, sempre stato d’ossidazione +1.<br />

Sono fortissimi riducenti, reagiscono violentemente<br />

con l’acqua riducendone l’idrogeno. Fa eccezione<br />

l’H del I gruppo in quanto è un non metallo. Al II<br />

gruppo appartengono i metalli alcalino terrosi. Reagiscono<br />

prontamente con gli alogeni per formare sali<br />

e con l’acqua, anche se non così rapidamente come i<br />

metalli alcalini, per formare idrossidi alcalini (basici).<br />

85 Risposta: B. Ilnumerodimolièdato dal rapporto:<br />

moli ¼ g<br />

PM<br />

Sost<strong>it</strong>uendo si ha:<br />

moli ¼ 2<br />

¼ 0; 05<br />

40<br />

La molar<strong>it</strong>à è data dal rapporto:<br />

M ¼<br />

numero di moli<br />

l<strong>it</strong>ri di soluzione<br />

Sost<strong>it</strong>uendo si ha:<br />

M ¼<br />

2<br />

0; 05 0; 05 5l10<br />

¼ ¼ 1 500 ml 0; 5l 5l10<br />

¼ 1l10<br />

¼<br />

1<br />

¼ 0; 1 mol=l<br />

86 Risposta: C. Se inietto una soluzione ipertonica<br />

nel circolo sanguigno, il volume dei globuli<br />

rossi diminuisce. Questo avviene in quanto la concentrazione<br />

dei soluti della soluzione è maggiore<br />

rispetto alla concentrazione dei soluti all’interno dei<br />

globuli rossi. Essendo la membrana plasmatica er<strong>it</strong>roc<strong>it</strong>aria<br />

(e delle cellule in genere) semipermeabile,<br />

questa lascerà filtrare l’acqua (il solvente) al di fuori<br />

della cellula.<br />

87 Risposta: C. Come noto, l’etilmetilammina<br />

(CH 3NHCH 2CH 3) è una ammina secondaria<br />

nella quale rimane un solo atomo di idrogeno della<br />

ammoniaca. Le ammine sono, infatti, composti derivati<br />

dall’ammoniaca per sost<strong>it</strong>uzione di uno o più<br />

atomi di idrogeno con gruppi alchilici o arilici. In<br />

base al numero di atomi di idrogeno sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i si<br />

distinguono in primarie (sost<strong>it</strong>uzione di un solo atomo<br />

di idrogeno), secondarie (sost<strong>it</strong>uzione di due<br />

atomi di idrogeno) e terziarie (sost<strong>it</strong>uzione di tre<br />

atomi di idrogeno).<br />

88 Risposta: B. Gli elementi F, Cl, Br e I fanno<br />

parte del medesimo gruppo, quello degli alo-<br />

geni, e non cost<strong>it</strong>uiscono un periodo del sistema<br />

periodico.<br />

89 Risposta: B. L’acetone (CH3CO-CH3) èun chetone<br />

che porta il gruppo carbonilico C=O; l’etanolo<br />

è un alcol (-OH); l’anilina è un’ammina, composto<br />

derivato dall’ammoniaca per sost<strong>it</strong>uzione di<br />

uno, due o tre atomi di idrogeno con altrettanti gruppi<br />

alchilici o arilici; l’acetato è un acido carbossilico<br />

(-COOH) e l’etanale è un aldeide (-CHO).<br />

90 Risposta: C. Il n<strong>it</strong>rato di ammonio ha formula<br />

NH4NO3; traigruppiioniciNH þ<br />

4 e NO3 si<br />

instaura un legame ionico. Tra gli atomi N e H del<br />

gruppo NH4 etragliatomiNeOdelgruppoNO3, si<br />

instaurano legami covalenti.<br />

91 Risposta: B. IlnumerodiAvogadroèil numero<br />

di atomi presenti in una mole di un elemento;<br />

una mole di cloro (peso atomico = 35,4) pesa 35,4<br />

grammi e contiene 6,022 l 10 23 atomi.<br />

92 Risposta: B. La mioglobina è una proteina globulare<br />

contenente un gruppo eme al cui centro<br />

si trova l’atomo di ferro in grado di legare l’ossigeno<br />

in modo reversibile. L’equivalente negli organismi<br />

vegetali è la clorofilla, pigmento verde, nella quale<br />

l’atomo di ferro è sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un atomo di magnesio.<br />

Il carotene è una prov<strong>it</strong>amina terpenica contenuta<br />

nelle carote e in numerosi vegetali anche a foglia<br />

verde. Dal suo metabolismo si producono due molecole<br />

di v<strong>it</strong>amina A. Esiste in due forme a e b.<br />

93 Risposta: C. Gli alcoli sono composti simili<br />

agli alcani in cui un atomo di idrogeno è sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

dal gruppo ossidrile –OH. Nell’alcol isopropilico,<br />

chiamato anche isopropanolo o 2-propanolo,<br />

formula bruta o molecolare CH 3CH(OH)CH 3, il<br />

gruppo ossidrilico è in posizione 2.<br />

94 Risposta: E. Il glicerolo, noto anche col nome<br />

di glicerina è un triolo, ovvero un composto<br />

organico nella cui struttura sono presenti tre gruppi<br />

–OH. Il glicerolo è un componente dei lipidi (oli e<br />

grassi) e dei fosfolipidi, dai quali viene ottenuto per<br />

idrolisi o transesterificazione. Quando l’organismo<br />

utilizza le sue riserve di grasso, dapprima le scinde in<br />

acidi grassi e glicerolo, e quest’ultimo viene trasformato<br />

nel fegato in glucosio diventando una fonte di<br />

energia per il metabolismo cellulare.<br />

95 Risposta: D. Le ammine alifatiche primarie e<br />

secondarie reagiscono con l’acido n<strong>it</strong>roso in<br />

maniera differente e, da questo, dipende il loro riconoscimento.<br />

Le primarie portano alla formazione di<br />

un alcol e allo sviluppo di azoto gassoso e acqua; la<br />

reazione è: CH3NH2 + HNO2 D CH3OH + N2 +H2O.<br />

Le secondarie portano alla produzione di n<strong>it</strong>rosammine<br />

(di colore giallo); le terziarie si riconoscono se<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI


CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

non si ha la produzione di azoto gassoso o se non si<br />

osserva la presenza di colore giallo.<br />

96 Risposta: B. L’elettronegativ<strong>it</strong>à è la capac<strong>it</strong>à<br />

che un atomo possiede, di attirare verso di sé<br />

gli elettroni ed è laforzachestaallabasedellegame<br />

covalente.<br />

97 Risposta: C. Il pH di una soluzione acquosa è<br />

dato da pH = –log10[H + ]. Le moli di H2SO4<br />

sono 9,8g/98u = 0,1 mol, quindi la concentrazione<br />

H 2SO 4 è 0,1 mol/1l = 0,1M. Le moli di NaOH sono<br />

4,0g/40u = 0,1 mol, quindi la concentrazione di<br />

NaOH è 0,1 mol/1l = 0,1M. L’acido solforico, biprotico,<br />

rilascia in soluzione il doppio dei protoni rispetto<br />

alla concentrazione iniziale. Quindi, le moli di<br />

acido vanno raddoppiate e le 0,1 mol/l di NaOH<br />

neutralizzano solo 0,1 delle 0,2 mol/l di acido, lasciando<br />

0,1 mol/l, equivalente a un pH vicino a 1 e<br />

inferiore a 4.<br />

98 Risposta: C. Le particelle a, oraggia, sono<br />

una forma di radiazione corpuscolare altamente<br />

ionizzante. La particella alfa è un nucleo di elio<br />

(cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da 2 protoni e da 2 neutroni) e presenta<br />

doppia carica elettrica pos<strong>it</strong>iva. Origina dal decadimento<br />

di atomi pesanti che si trasformano in elementi<br />

più leggeri attraverso la perd<strong>it</strong>a di 4 nucleoni. Da un<br />

punto di vista chimico possono anche essere identificate<br />

con il simbolo 4 He 2+ .<br />

99 Risposta: D. I composti organici vengono classificati<br />

sulla base della natura degli atomi che<br />

li cost<strong>it</strong>uiscono. Vengono così suddivisi in idrocarburi<br />

ed eterocomposti. Gli idrocarburi sono composti<br />

organici contenenti solo carbonio (C) che conferisce<br />

la struttura scheletrica dei composti organici, e idrogeno<br />

(H), gli eterocomposti contengono anche altri<br />

atomi (eteroatomi) oltre a C e H, in particolare ossigeno<br />

(O), azoto (N), zolfo (S), fosforo (P) e altri.<br />

100 Risposta: D. La saponificazione è l’idrolisi di<br />

un estere, ottenuta mediante ebollizione, in<br />

condizioni basiche e provoca la formazione di un<br />

alcol e del sale dell’acido corrispondente.<br />

101 Risposta: D. Lo ione poliatomico fosfato è<br />

(PO4) 3– ; l’ossigeno ha n.o. = –2 e il fosforo<br />

ha n.o. = +7. I fosfati contenuti nei detersivi cost<strong>it</strong>uiscono<br />

una fonte di inquinamento per le acque dei<br />

fiumi. Una volta scaricate in mare o dei laghi, queste<br />

acque determinano il fenomeno dell’eutrofizzazione:<br />

le alghe crescono a dismisura in quanto i fosfati<br />

rappresentano una considerevole fonte di nutrimento.<br />

Con la loro morte, e in carenza di ossigeno, si verifica<br />

la liberazione di gas tossici (NH3, H2S) che danneggiano<br />

la fauna <strong>it</strong>tica.<br />

102 Risposta: B. La massa m rappresenta la quant<strong>it</strong>à<br />

di materia contenuta in un corpo. La sua un<strong>it</strong>à<br />

di misura è il kilogrammo (kg). Da essa si può<br />

calcolare l’energia (E = mc 2 ), il peso (massa l grav<strong>it</strong>à),<br />

la dens<strong>it</strong>à (massa/volume) si msura in kg/m 3 .Il<br />

volume rappresenta invece lo spazio occupato.<br />

103 Risposta: D. Aggiungendo a una soluzione di<br />

acido cloridrico l’idrossido di sodio (NaOH), si<br />

ha la dissociazione di NaOH negli ioni Na + e(OH) – .<br />

Poiché aumenta la concentrazione degli ioni ossidrile,<br />

gli idrogenioni H + diminuiscono; il pH è defin<strong>it</strong>o<br />

dalla formula: pH = –log 10 [H + ]; diminuendo [H + ], il<br />

pH aumenterà spostandosi verso valori relativamente<br />

più basici.<br />

104 Risposta: C. Il chimico Antoine-Laurent de<br />

Lavoisier (26 agosto 1743 – 8 maggio 1794)<br />

dimostrò la legge di conservazione della massa. Egli<br />

sottopose a una combustione fosforo e zolfo nell’aria,<br />

e dimostrò che il prodotto pesava più della materia<br />

iniziale, ma il peso acquis<strong>it</strong>o corrispondeva a<br />

quello preso dall’aria. Questi esperimenti dettero<br />

prova che, in un’equazione chimica, all’interno di<br />

un sistema chiuso, la somma delle masse dei reagenti<br />

è uguale alla somma delle masse dei prodotti.<br />

105 Risposta: A. Il colesterolo è uno sterolo forn<strong>it</strong>o<br />

in parte dagli alimenti (uova, latticini, carne<br />

rossa ecc.) e in parte prodotto dal fegato. Nel sangue<br />

si lega a lipoproteine ad alta dens<strong>it</strong>à (HDL) in piccola<br />

quant<strong>it</strong>à e in quant<strong>it</strong>à maggiore a lipoproteine a bassa<br />

dens<strong>it</strong>à (LDL). Il colesterolo HDL è r<strong>it</strong>enuto il colesterolo<br />

‘‘buono’’ perché ostacola la deposizione di<br />

lipidi nelle arterie, causata dal LDL. Ci sono soggetti<br />

che, per motivi genetici, hanno una disfunzione nel<br />

meccanismo di autoregolamentazione; di conseguenza<br />

la produzione del colesterolo è sbilanciata e non<br />

tiene conto dell’apporto alimentare.<br />

106 Risposta: E. La variazione di entalpia DH corrisponde<br />

alla quant<strong>it</strong>à di calore sviluppato o<br />

assorb<strong>it</strong> durante una reazioneo; nel caso delle reazioni<br />

esotermiche, essa è


Wahl nel 1940, per bombardamento dell’uranio con<br />

deuteroni. Il suo nome deriva dal pianeta Plutone. A<br />

causa della corsa agli armamenti, oggi rimangono<br />

circa 500 tonnellate di plutonio (l’equivalente di<br />

centomila bombe nucleari) da smaltire. L’astato è<br />

un elemento radioattivo prodotto in natura dal decadimento<br />

dell’uranio e del torio; il neon è un gas<br />

nobile presente in tracce nell’aria; il radio è uno<br />

degli elementi radioattivi più conosciuti, derivante<br />

anch’esso dal decadimento dell’uranio.<br />

109 Risposta: D. Uno ione pos<strong>it</strong>ivo è un atomo che<br />

ha perduto uno o più elettroni. Nel caso dello<br />

ione Na + , esso si forma dall’atomo di sodio per<br />

perd<strong>it</strong>a di un solo elettrone.<br />

110 Risposta: A. In una soluzione devono essere<br />

presenti ioni affinché si verifichi un flusso di<br />

corrente, per questo motivo l’acqua pura non conduce<br />

corrente elettrica. Un acido in soluzione acquosa<br />

forma l’acido coniugato e la base coniugata HA +<br />

H2O D H3O + + A - . L’acido cloridrico (HCl) in<br />

soluzione acquosa si ionizza in H3O + +Cl - ;labase<br />

forte idrossido di sodio (NaOH) si ionizza in H3O + +<br />

OH - ;ilsaleclorurodisodio(NaCl)siionizzainNa +<br />

eCl - .<br />

111 Risposta: C. Lo iodio appartiene al VII gruppo<br />

A. Ha come numeri di ossidazione possibili g1,<br />

3, 7. Nel composto HIO4 (acido periodico) ha numero<br />

di ossidazione +7. Infatti, i 4 atomi di ossigeno<br />

presentano complessivamente n.o. –8, l’idrogeno<br />

presenta n.o. +1. La somma algebrica dei n.o., per<br />

essere neutra, necess<strong>it</strong>a che lo iodio abbia n.o. +7.<br />

112 Risposta: B. InP 4O 6 gli atomi di ossigeno sono<br />

6 e quelli di fosforo 4 quindi, utilizzando le<br />

regole illustrate nel testo, il composto binario sarà<br />

esaossido di tetrafosforo. In N2O5 gli atomi di ossigeno<br />

sono 5, quelli di azoto 2, quindi il composto<br />

sarà pentaossido di diazoto.<br />

113 Risposta: B. LaCO 2 è il più pesante dei gas<br />

elencati con una massa molecolare pari a 44.<br />

Infatti sommando avremo: 12 + (16 l 2) = 12 + 32 =<br />

44. Per l’acido solfidrico (H 2S) sommando avremo:<br />

1+1+32= 34; per il metano (CH 4) avremo: 12 + (1 l 4)<br />

=16.<br />

114 Risposta: D. Nel 1869 Dm<strong>it</strong>rij Mendeleev chimico<br />

russo (1834-1907) compila la tavola periodica,<br />

strumento fondamentale di classificazione<br />

degli elementi chimici, perfezionata nel 1910-1913<br />

dal fisico inglese Henry Moseley.<br />

115 Risposta: A. Secondo la teoria di Brønsted-<br />

Lowry, un acido è una sostanza capace di cedere<br />

ioni H + aun’altraspeciechimica.L’acidoconiugato<br />

alla base HCO 3 è H2CO3.<br />

116 Risposta: D. L’elio (He) è un gas nobile; l’azoto<br />

(N) appartiene al quinto gruppo della tavola<br />

periodica ed è il gas più abbondante nell’atmosfera;<br />

l’ossigeno (O) appartiene al sesto gruppo; il fosforo<br />

(P) è un non metallo appartenente al quinto gruppo;<br />

lo zolfo (S) è un non metallo appartenente al sesto<br />

gruppo; il cloro (Cl) è un gas alogeno del settimo<br />

gruppo.<br />

117 Risposta: B. Il punto di fusione di una sostanza<br />

è il passaggio dallo stato solido (in cui la<br />

sostanza è composta da piccolissime particelle strutturate<br />

secondo un ordine spaziale regolare) allo stato<br />

liquido (in cui la sostanza è composta da piccolissime<br />

particelle non ordinate). Tra i composti elencati,<br />

l’anidride carbonica ha il punto di fusione più basso,<br />

corrispondente a -56.6 ºC; l’acido oleico = 16 ºC; il<br />

carbonato di calcio ha punto di fusione > 825 ºC; il<br />

glucosio \sim 146 ºC; il fruttosio = 100 ºC.<br />

118 Risposta: B. Il punto di ebollizione è defin<strong>it</strong>o<br />

comelatemperaturaallaqualelapressionedi<br />

vapore di un liquido eguaglia la pressione atmosferica<br />

al di sopra del liquido stesso. Le molecole d’acqua<br />

al punto di ebollizione possiedono sufficiente energia<br />

per rompere i legami fra loro e passare allo stato<br />

gassoso. Quando la pressione aumenta, le molecole<br />

sonospintedinuovoinsiemeelatrasformazionein<br />

vapore è più difficile. L’acqua alla pressione di 1 atm<br />

bolle a 100 _C masalefinoa374_C a217atm.Èper<br />

questo che in montagna, con la diminuzione della<br />

pressione esterna, l’acqua bolle a 80-90 _C.<br />

119 Risposta: D. HClèl’acido cloridrico o acido<br />

muriatico, CO2 l’anidride carbonica e CO il<br />

monossido di carbonio.<br />

120 Risposta: D. Dall’orb<strong>it</strong>ale più vicino al nucleo<br />

(e più basso livello di energia) l’elettrone può<br />

saltare a orb<strong>it</strong>ali più lontani (livelli di energia più<br />

alti). Gli orb<strong>it</strong>ali possono essere elencati in base a un<br />

ordine crescente di livello energetico: 1, 2, 3, 4, 5, 6,<br />

...; ogni livello è a sua volta diviso in sottolivelli<br />

energeticamente crescenti secondo l’ordine: s - p - d -<br />

f - ...<br />

121 Risposta: A. L’orb<strong>it</strong>aleèla regione di spazio in<br />

cui vi è la massima probabil<strong>it</strong>à di trovare l’elettrone.<br />

Gli orb<strong>it</strong>ali s hanno forma sferica, e sono gli<br />

unici presenti nel livello energetico I. Nel secondo<br />

livello vi sono un orb<strong>it</strong>ale s e tre orb<strong>it</strong>ali p; nelterzo<br />

livello sono presenti un orb<strong>it</strong>ale s, trep e cinque d;<br />

dal quarto livello in avanti vi sono orb<strong>it</strong>ali s, p, d e<br />

serie orb<strong>it</strong>ali f.<br />

122 Risposta: A. Si tratta di un processo che avviene<br />

assorbendo calore (energia) dall’ambiente,<br />

cioè necess<strong>it</strong>a di energia esterna per procedere. Al<br />

contrario la reazione eseotermica che, durante il suo<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI


CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

svolgimento, sviluppa calore (energia) e lo cede all’ambiente.<br />

123 Risposta: A. La stechiometria di una reazione<br />

chimica indica in che rapporti due o più sostanze<br />

reagiscono tra loro. La stechiometria di una<br />

reazione viene rappresentata attraverso coefficienti,<br />

detti appunto stechiometrici e questi coefficienti<br />

esprimono i rapporti molari con cui le sostanze coinvolte<br />

nella reazione reagiscono.<br />

124 Risposta: D. La veloc<strong>it</strong>à di reazione chimica è<br />

determinata dalla frequenza delle collisioni fra<br />

molecole coinvolte: essa aumenta all’aumentare di<br />

tale frequenza. Secondo la teoria cinetica, all’aumentare<br />

della temperatura aumenta il numero delle collisioni<br />

e di conseguenza aumenta la veloc<strong>it</strong>à. Tale<br />

aumento si verifica quando le molecole raggiungono<br />

l’energia di attivazione, ossia un’energia cinetica<br />

sufficiente per scontrarsi e reagire.<br />

125 Risposta: A. NaeClhannoaltadifferenzadi<br />

elettronegativ<strong>it</strong>à, dunque non può che instaurarsi<br />

un legame ionico. Il cloruro di sodio è il sale<br />

(comune sale da cucina) dell’acido cloridrico. Il<br />

cloruro di sodio forma dei cristalli a reticolo cubico<br />

ai cui vertici si alternano ioni sodio Na + e ioni<br />

cloruro Cl - .<br />

126 Risposta: B. Il peso atomico dei metalli elencati<br />

è il seguente: Na = 22,98; U = 238,03; Fe =<br />

55,84; Mg = 24,30; H = 1,008.<br />

127 Risposta: C. Il cicloesano è un cicloalcano, un<br />

idrocarburo privo di doppi e tripli legami C-C<br />

il cui scheletro di atomi di carbonio è chiuso ad<br />

anello. La sua formula bruta è C 6H 12, la struttura<br />

non è planare, anche se viene rappresentata da un<br />

esagono regolare, per comod<strong>it</strong>à. Gliatomidicarbonio<br />

hanno ibridazione sp 3 e formano un tetraedro in<br />

cui l’angolo tra due legami è pari a 109,5_. Lamolecola<br />

del cicloesano tende pertanto ad assumere una<br />

forma piegata detta ‘‘a sedia’’, che è più stabile della<br />

forma ‘‘a twist’’ e ‘‘a barca’’.<br />

128 Risposta: E. Si definiscono di ossidoriduzione<br />

quei processi che avvengono con trasferimento<br />

di elettroni dalla sostanza che si ossida, ovvero perde<br />

elettroni (riducente), alla sostanza che si riduce, ovvero<br />

acquista elettroni (ossidante).<br />

129 Risposta: E. La dens<strong>it</strong>à è una grandezza fisica<br />

che indica la massa, di un corspo o di una<br />

sostanza, contenuta nell’un<strong>it</strong>à di volume; è pari al<br />

rapporto tra la massa del corpo o della sostanza ed il<br />

volume del medesimo corpo o sostanza.<br />

130 Risposta: B. Per gas ideale o gas perfetto si<br />

intende un gas estremamente rarefatto e lonta-<br />

no dal suo punto di condensazione. Un gas reale è un<br />

qualsiasi gas nelle condizioni di pressione e temperatura<br />

normali. I gas reali rispondono alla legge dei<br />

gas ideali solo in condizioni di bassa pressione e alta<br />

temperatura. In caso contrario essi sono descr<strong>it</strong>ti<br />

dalla legge dei gas reali.<br />

131 Risposta: D. Èil fluoro che ha numero atomico<br />

Z = 9. Sodio e ossigeno non sono alogeni, il<br />

cloro ha Z = 17, l’astato Z = 85. Nella tavola periodica<br />

gli elementi appartenenti ad uno stesso gruppo<br />

hanno numero atomico crescente man mano che si<br />

passa dall’alto verso il basso lungo la scala dei periodi.<br />

132 Risposta: D. Sulla base del principio di conservazione<br />

della massa, infatti, la somma delle<br />

masse di tutti i reagenti deve essere uguale alla<br />

somma delle masse di tutti i prodotti.<br />

133 Risposta: B. Ilnumerodimassaèpari al numero<br />

di nucleoni (ovvero protoni e neutroni)<br />

contenuti in un nucleo, mentre il numero atomico<br />

corrisponde al numero di protoni contenuti in un<br />

nucleo atomico. Un atomo con numero di massa<br />

paria18enumeroatomicoparia8(quindi8protoni),<br />

contiene 18 - 8 = 10 neutroni nel suo nucleo.<br />

134 Risposta: E. È un tipo di debole attrazione<br />

intermolecolare causata da dipoli indotti.<br />

135 Risposta: E. IlmetanoCH4e lo ione ammonio<br />

NH þ<br />

4 hanno entrambi una geometria tetraedrica,<br />

ovvero i quattro idrogeni sono disposti ai vertici<br />

di un tetraedro regolare che ha al centro l’atomo di C<br />

oN.<br />

136 Risposta: C. Un atomo di carbonio ibridato sp 3 ,<br />

che lega a sé 4 atomi o gruppi atomici diversi,<br />

si dice asimmetrico. Si genera un particolare tipo di<br />

isometria detta isometria di configurazione. Nel caso<br />

della gliceraldeide (C 3H 6O 3) i composti chimici Dgliceraldeide<br />

e L-gliceraldeide sono diversi pur avendo<br />

gli stessi gruppi funzionali: i gruppi H e OH sono<br />

invert<strong>it</strong>i nelle due molecole; ruotando sul piano una<br />

delle due formule non si otterrà mai l’altra formula.<br />

137 Risposta: B. Il numero di ossidazione di un<br />

elemento allo stato libero è 0, quindi il numero<br />

di ossidazione di Cu a sinistra della reazione è 0; a<br />

destra della reazione il numero di ossidazione di Cu è<br />

+6,quindiilCusièossidato poiché ilsuonumerodi<br />

ossidazione è aumentato da sinistra a destra.<br />

138 Risposta: D. Nel brano non viene fatto alcun<br />

riferimento alla presenza di un ottetto elettronico<br />

(caratteristico dei gas nobili) nell’ultimo livello<br />

energetico del platino che determini la sua scarsa<br />

10 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


eattiv<strong>it</strong>à. Il Platino, infatti, ha configurazione elettronica<br />

[Xe]4f 14 5d 96 s 1 .<br />

139 Risposta: B. Il solfuro di allile, un olio essenziale<br />

volatile, è contenuto nella cipolla e nell’aglio<br />

caratterizzandone l’odore pungente. Viene<br />

anche considerato un potente antisettico. La formula<br />

molecolare del solfuro di allile è C 6H 10S.<br />

140 Risposta: D. IlramehaA =65;Z = A – N =65–<br />

36 = 29.<br />

141 Risposta: A. Il cicloesano è un cicloalcano,<br />

ossia un idrocarburo privo di doppi e tripli<br />

legami C–C il cui scheletro di atomi di carbonio è<br />

chiuso ad anello, per l’esattezza un anello composto<br />

da sei atomi, ciascuno dei quali lega a sé due atomi di<br />

idrogeno. Benché per comod<strong>it</strong>à sia rappresentata da<br />

un esagono regolare, la molecola del cicloesano non<br />

è planare, dal momento che gli atomi di carbonio<br />

hanno ibridazione sp 3 , tetraedrica in cui l’angolo tra<br />

due legami è di 109,5_.<br />

142 Risposta: E. Aggiungendo a una soluzione di<br />

n<strong>it</strong>rato d’argento acido cloridrico, si verifica la<br />

seguente reazione chimica:<br />

AgNO3 +HClD HNO3 +AgCl<br />

La reazione è già bilanciata.<br />

143 Risposta: A. Si intende per molar<strong>it</strong>à (M) la<br />

misura della concentrazione delle soluzioni. È<br />

defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra le moli di soluto presenti<br />

(n) e il volume della soluzione (V), cioè M=n/V.<br />

L’un<strong>it</strong>à di misura, pertanto è data dal rapporto mol/l.<br />

Una soluzione 1 M di soluto è defin<strong>it</strong>a perciò come<br />

una soluzione contenente esattamente 1 mol di soluto<br />

per l<strong>it</strong>ro di soluzione. Per cui 0,300/0,545 = 0,55 M.<br />

144 Risposta: B. I legami ionici sono legami di<br />

natura elettrostatica in quanto gli ioni sono<br />

atomi carichi elettricamente, in segu<strong>it</strong>o all’acquisto<br />

e alla cessione degli elettroni s<strong>it</strong>uati nel livello più<br />

esterno. Lo ione Na + è un catione, mentre Cl – è un<br />

anione. Il salgemma ha una struttura cubica ed è un<br />

sale binario.<br />

145 Risposta: D. I due raggruppamenti fondamentali<br />

della chimica organica sono gli idrocarburi<br />

e gli eterocicli. Gli idrocarburi sono composti organici<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i solo da atomi di idrogeno (H) e carbonio.<br />

Gli eterocicli sono composti ciclici il cui anello<br />

contiene anche altri elementi come gli eteroatomi:<br />

ossigeno, azoto, fosforo, zolfo, boro, alogeni (fluoro,<br />

cloro, bromo e iodio), elementi semimetallici e alcuni<br />

metalli.<br />

146 Risposta: D. La soluzione 0,4 M di HCl che si<br />

vuole ottenere è 20 volte più dilu<strong>it</strong>a della soluzione<br />

di partenza 8 M di HCl. Diluendo 10 ml di<br />

soluzione HCl 8 M a un volume di 200 ml ottengo<br />

una soluzione di HCl 0,4 M in quanto ho operato una<br />

diluizione 20X (1:20).<br />

147 Risposta: C. L’acetone (o dimetilchetone)<br />

(CH3-CO-CH3) èun liquido incolore, infiammabile<br />

e con un odore caratteristico (fruttato). Il<br />

cloroformio (CHCl3) èun alogenuro alchilico utilizzato<br />

in passato come anestetico; la trielina, o tricloroetilene<br />

(CHCCl3) ha struttura chimica simile a una<br />

molecola di etene con sost<strong>it</strong>uzione di tre atomi di<br />

cloro a tre idrogeni. Gli eteri sono composti organici<br />

in cui l’atomo di ossigeno ha legati a sé due gruppi<br />

alchilici o arilici. L’etere etilico (CH3-CH2-O-CH2-<br />

CH3 è il più conosciuto.<br />

148 Risposta: B. HClO4 è l’acido perclorico, ossiacido<br />

del cloro allo stato di ossidazione + 7; HCl<br />

è l’acido cloridrico (Ka > 10 4 ); CH3COOH è l’acido<br />

acetico, un acido debole (Ka = 1,86 l 10 -5 ); HCN è<br />

l’acido cianidrico (Ka =7,2l 10 -10 ); NaOH è l’idrossido<br />

di sodio, una base forte (Kb = 2,6915 l 10 2 ). Gli<br />

acidi forti si dissociano completamente in ioni in<br />

soluzione acquosa.<br />

149 Risposta: C. Ilsodio(Na)èun metallo alcalino<br />

e appartiene al I_ gruppo della tavola periodica.<br />

I metalli alcalini reagiscono facilmente se esposti<br />

all’aria e perciò devono essere conservati sotto uno<br />

strato di petrolio; inoltre sono buoni conduttori di<br />

elettric<strong>it</strong>à. Ilsodioèun metallo particolarmente tenero:s<strong>it</strong>agliaconilcoltello.<br />

150 Risposta: C. L’anidride solforosa o biossido di<br />

zolfo (SO 2) è uno dei principali inquinanti<br />

atmosferici da ossidi di zolfo (indicati con il termine<br />

generale SOx). Le sue caratteristiche principali sono<br />

l’assenza di colore e l’odore pungente. Inoltre, il<br />

biossido di zolfo svolge anche un’azione indiretta<br />

nei confronti della fascia di ozono stratosferico combinandosi<br />

con il vapore acqueo e formando acido<br />

solforico che è la causa dell’all’acidificazione delle<br />

precip<strong>it</strong>azioni (piogge acide).<br />

151 Risposta: A. I numeri quantici rappresentano i<br />

diversi gradi di libertà della particella che descrivono<br />

e sono raffigurati dai simboli n (numero<br />

quantico principale), l (numero quantico azimutale<br />

o secondario), m l (numero quantico magnetico), m s<br />

(numero quantico di spin).<br />

152 Risposta: C. Èla molecola ternaria dell’acido<br />

n<strong>it</strong>rico HNO 3.<br />

153 Risposta: E. Il cortisone è un ormone steroideo;<br />

gli ormoni si suddividono in tre gruppi: ormoni<br />

steroidei, ormoni peptidici (proteici), ormoni derivati<br />

dagli amminoacidi. Gli ormoni sessuali, come l’estrogeno<br />

e il testosterone e gli ormoni della corteccia<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI


CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

surrenale, come il cortisolo, sono steroidi. Il cortisone<br />

è poco solubile in acqua, facilmente solubile in<br />

metanolo, cloroformio e acetone. Il gruppo –CHO è il<br />

gruppo funzionale aldeidico: le aldeidi sono compostiorganiciderivatidaalcoliprimari.<br />

154 Risposta: E. I numeri quantici sono utilizzati<br />

per specificare le condizioni di un elettrone in<br />

un atomo. Il numero quantico principale n riguarda il<br />

contenuto energetico dell’orb<strong>it</strong>ale e può assumere i<br />

valori n = 0,1, 2, ... Il numero quantico secondario o<br />

azimutale, indicato con l, è relativo al momento<br />

angolare (corrisponde perciò ad una grandezza vettoriale)<br />

e ci da indicazioni sulla forma dell’orb<strong>it</strong>ale;<br />

può assumere valori condizionati dal valore di n (da 0<br />

a n-1).<br />

155 Risposta: E. Il peso molecolare dell’acqua è 18,<br />

quindi 1 mole di acqua pesa 18 g. In una mole<br />

di una qualsiasi sostanza sono contenute 6,023 c 10 23<br />

molecole. 2 moli di acqua peseranno invece 36 g, e<br />

conterranno quindi 12,046 c 10 23 molecole.<br />

156 Risposta: C. Il reticolo cristallino blocca gli<br />

atomi che però mantengono sempre un certo<br />

grado di libertà di movimento, essendo impossibile<br />

fermare gli atomi (ciò si raggiungerebbe solo portando<br />

la temperatura a 0 gradi Kelvin).<br />

157 Risposta: A. Secondo la legge di Avogadro, a<br />

par<strong>it</strong>à di condizioni di temperatura e pressione,<br />

due gas che occupano lo stesso volume hanno lo<br />

stesso numero di molecole.<br />

158 Risposta: A. Gli amminoacidi sono i mattoni<br />

che cost<strong>it</strong>uiscono le proteine (o protidi). I 20<br />

amminoacidi presenti in natura danno luogo a una<br />

gran quant<strong>it</strong>à di proteine unendosi tra loro attraverso<br />

i legami peptidici. Il gruppo carbossilico di un amminoacido<br />

si lega al gruppo amminico di un altro<br />

amminoacido.<br />

159 Risposta: D. Tutta la materia è formata da<br />

atomi. Gli atomi possono aggregarsi a formare<br />

le molecole che, a loro volta, formano la materia.<br />

160 Risposta: D. L’ammoniacaècapace di legare<br />

protoni, idrogenioni (H + ), quindi, è una base<br />

per quanto dichiarato nella legge di Brønsted-Lowry.<br />

La Teoria di Arrhenius dichiara, inoltre, che la base è<br />

una sostanza che dissociandosi libera ioni OH – .<br />

161 Risposta: C. La reazione presentata è una reazione<br />

di ossidoriduzione in cui il ferro (Fe) si<br />

ossida e il rame (Cu) si riduce, il primo acquistando<br />

due elettroni e il secondo cedendo due elettroni.<br />

162 Risposta: B. L’acetone e il propanale sono isomeri<br />

di struttura (C3H6O). Gli isomeri struttu-<br />

rali hanno formula bruta identica ma diversa connettiv<strong>it</strong>à.<br />

In altre parole sono composti aventi la stessa<br />

formula molecolare ma diversa struttura. L’isomeria<br />

strutturale si traduce in differenti proprietà fisiche e<br />

chimiche della molecola, dovute ai legami differenti<br />

degli elementi che la compongono.<br />

163 Risposta: B. Il cloroformio è una sostanza apolare<br />

per cui il saccarosio, molecola polare, non<br />

è in esso solubile. Il saccarosio è invece solubile in<br />

acqua, un solvente polare.<br />

164 Risposta: A. Il modello cinetico (Michaelis-<br />

Menten 1913), valido per enzimi non allosterici,<br />

spiega come ad un lieve aumento della concentrazione<br />

del substrato disponibile all’enzima (a concentrazione<br />

costante), la veloc<strong>it</strong>à della reazione aumenta<br />

molto fino a raggiungere un massimo (V max)<br />

quando il substrato presente è saturato dall’enzima in<br />

soluzione. Per gli enzimi allosterici, la veloc<strong>it</strong>à di<br />

reazione mostra un andamento sigmoidale (interazione<br />

cooperativa pos<strong>it</strong>iva) funzionale alle concentrazioni<br />

di substrato.<br />

165 Risposta: A. Nei sistemi elettrochimici, il catodo<br />

è l’elettrodo sul quale avviene una reazione<br />

di riduzione. In una pila il catodo è pos<strong>it</strong>ivo perché la<br />

reazione consuma spontaneamente elettroni.<br />

166 Risposta: A. L’ibridazione sp 2 coinvolge 1 orb<strong>it</strong>ale<br />

s e 2 orb<strong>it</strong>ali p del carbonio: si formano<br />

tre orb<strong>it</strong>ali ibridi giacenti su un piano e diretti ai<br />

vertici di un triangolo equilatero (angoli di legame =<br />

120_), mentre il terzo orb<strong>it</strong>ale p resta inalterato e si<br />

estende perpendicolarmente al piano della molecola,<br />

con i due lobi uno sotto e uno sopra tale piano.<br />

167 Risposta: C. Un elemento quando si ossida cede<br />

elettroni ad una altro elemento che li acquista e<br />

quindi si riduce. L’ossidazione di un elemento porta<br />

all’aumento del suo numero di ossidazione.<br />

168 Risposta: E. Gli isomeri sono composti nei<br />

quali, pur essendo formati dagli stessi atomi e<br />

nello stesso numero, gli atomi sono legati in modo<br />

differente per cui le proprietà chimiche, fisiche e<br />

biologiche sono differenti. L’isomeria ottica è un<br />

particolare tipo di isomeria spaziale dovuta alla diversa<br />

disposizione nello spazio dei gruppi ossidrile<br />

(OH). Gli acidi carbossilici hanno formula generale<br />

RCOOH.<br />

169 Risposta: B. Unsaleèun composto cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da cationi e anioni (ioni di carica rispettivamente<br />

pos<strong>it</strong>iva e negativa). Una base e un acido,<br />

formano un sale + acqua come per esempio:<br />

2 NaOH + H2SO4 D Na2SO4 + 2 H2O solfato di<br />

sodio.<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


170 Risposta: C. Il pH misura la concentrazione di<br />

[H 3O + ] in soluzione acquosa; il pOH la concentrazione<br />

degli ioni [OH – ].Nelcasodisoluzioni<br />

neutre [H 3O + ]=[OH – ]=10 –7 ; nel caso di soluzioni<br />

acide [H 3O + ] > [OH – ]; nel caso di soluzioni basiche<br />

[H 3O + ] 0, l’energia cinetica di un punto<br />

materiale non potrà mai essere negativa.<br />

174 Risposta: C. Èla molecola ternaria (formata da<br />

idrogeno, un non metallo e ossigeno) dell’acido<br />

solforoso H2SO3<br />

175 Risposta: D. La piridina è un composto aromatico<br />

eterociclico. La sua struttura è quella di un<br />

benzene in cui un gruppo –CH è stato sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un<br />

atomo di azoto. È ampiamente usata nella chimica<br />

organica come reagente e come solvente.<br />

176 Risposta: B. Elio, simbolo He, numero atomico<br />

2. È un gas nobile incolore e inodore; ha il più<br />

basso punto di ebollizione fra tutti gli elementi e può<br />

solidificare solo se sottoposto ad altissime pressioni.<br />

Si presenta come gas monoatomico ed è chimicamente<br />

inerte. È il secondo elemento più diffuso nell’universo,<br />

dopo l’idrogeno.<br />

177 Risposta: B. Il composto di formula P2O5 contiene<br />

5 atomi di ossigeno e 2 atomi di fosforo,<br />

per cui il suo nome ufficiale è pentossido di difosforo.<br />

178 Risposta: E. L’energia cinetica delle molecole<br />

di un gas dipende dalla temperatura. L’equazione<br />

seguente mostra come temperatura sia la sola<br />

variabile da cui dipende l’energia cinetica K:<br />

K =3/2kT<br />

Con k =1,38l 10 –23 J/K (costante di Boltzmann).<br />

179 Risposta: A. Le ammidi cost<strong>it</strong>uiscono una categoria<br />

di composti organici di gruppo funzionale<br />

RCONH 2. Sono derivati degli acidi carbossilici<br />

in cui l’ossidrile (–OH) è sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o con un gruppo<br />

amminico (–NH 2). Un carbonile o gruppo carbonilico<br />

è un gruppo funzionale cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un atomo di<br />

carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame:<br />

C=O, come quello presente nelle ammidi, legato<br />

all’azoto.<br />

180 Risposta: D. La clorofilla è il pigmento fotosintetico<br />

presente negli organismi in grado di<br />

compiere la sintesi clorofilliana. La sua struttura è<br />

molto simile a quella dell’eme, gruppo prostetico<br />

dell’emoglobina: un anello rigido con un atomo di<br />

ferro (Fe) al centro, che nella clorofilla è sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da<br />

un atomo di magnesio (Mg).<br />

181 Risposta: B. Un disaccaride è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da due<br />

monosaccaridi legati mediante un legame glicosidico,<br />

che consiste in un ossigeno centrale legato<br />

in modo covalente a due atomi di carbonio, uno per<br />

anello. Il gruppo acilico è il nome generico del<br />

gruppo funzionale corrispondente ad un acido carbossilico<br />

privato del suo gruppo -OH; il gruppo vinilico<br />

è quello che resta dell’etilene (CH2=CH22)<br />

quando perde un atomo di Idrogeno (CH2=CH); il<br />

gruppo aldeidico è funzionale formile, indicato con<br />

-CHO; il gruppo funzionale dei chetoni è il gruppo<br />

carbonilico C=O.<br />

182 Risposta: E. Ilnumerodimassaèil numero di<br />

protoni e neutroni presenti nel nucleo di un<br />

atomo; si identifica con la lettera A e viene indicato<br />

con un numero riportato in alto a sinistra del simbolo<br />

che rappresenta l’elemento. I protoni e i neutroni nel<br />

loro insieme sono detti nucleoni. Il pos<strong>it</strong>rone (detto<br />

più correttamente pos<strong>it</strong>one o anche antielettrone) è<br />

l’antiparticella dell’elettrone. Ha carica elettrica pari<br />

a +1 e massa pari a quella dell’elettrone. Per questo<br />

l’atomo di pos<strong>it</strong>ronio è circa 2.000 volte più leggero<br />

dell’atomo di idrogeno.<br />

183 Risposta: E. L’aria è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a principalmente<br />

da azoto (78%) e da ossigeno (21%) più altri<br />

composti gassosi in percentuale minore quali per<br />

esempio l’argon e l’anidride carbonica 1%.<br />

184 Risposta: C. Èimportante notare che i catalizzatori<br />

non vengono consumati durante la reazione;<br />

la loro funzione pare esplicarsi con una sorta<br />

di azione di superficie che provoca una particolare<br />

attivazione delle sostanze reagenti.<br />

185 Risposta: D. LaleggediBoyle(leggeisoterma)<br />

è espressa dalla relazione P l V = k: il prodotto<br />

della pressione per il volume è costante: P e V sono,<br />

pertanto, inversamente proporzionali. Se V1 =3V,P1<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI


CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

deve risultare (1/3P) in modo che (P l V) sia sempre<br />

uguale a k.<br />

186 Risposta: C. Il doppio legame carbonio-carbonio<br />

è formato da un forte legame s (energia di<br />

legame 83 kcal/mole), derivante dalla sovrapposizione<br />

frontale di due orb<strong>it</strong>ali sp 2 dei due atomi di<br />

carbonio, ovvero lungo l’asse che congiunge i due<br />

nuclei e da un più debole legame p (energia di legame<br />

62kcal/mole), dovuto alla parziale sovrapposizione<br />

dei due orb<strong>it</strong>ali p non ibridati. Il doppio legame è<br />

quindi più fortediunlegamesemplice(145contro83<br />

kcal/mole) e la distanza di legame risulta inferiore<br />

(1,34contro1,54A˚ ).<br />

187 Risposta: A. L’elettrolisi è l’insieme dei fenomeni<br />

che si verificano quando soluzioni di<br />

elettrol<strong>it</strong>i (acidi, basi, sali) sono attraversate da corrente<br />

elettrica. In una cella elettrol<strong>it</strong>ica vengono<br />

immersi due elettrodi collegati ai generatori di una<br />

batteria: l’anodo è l’elettrodo pos<strong>it</strong>ivo, il catodo<br />

quello negativo; gli ioni pos<strong>it</strong>ivi (cationi) migrano<br />

verso il catodo, gli anioni verso l’anodo. I cationi si<br />

riducono acquistando elettroni e possono formare<br />

specie neutre (un metallo che si depos<strong>it</strong>a sul catodo<br />

o un gas); gli anioni a contatto con l’anodo cedono<br />

elettroni, ossidandosi, e formano specie neutre. La<br />

reazione complessiva è: 2NaCl+2H 2O D 2NAOH +<br />

H 2 +Cl 2.<br />

188 Risposta: C. Nel brano viene spiegata la dipendenza<br />

dell’equilibrio della reazione di formazione<br />

di acqua dalla pressione, assumendo che la<br />

temperatura venga mantenuta costante; non è fatto<br />

accenno invece al comportamento dell’equilibrio al<br />

variare della temperatura; quindi, sebbene l’affermazione<br />

riportata sia effettivamente corretta, essa non è<br />

deducibile dal testo proposto.<br />

189 Risposta: E. Na (sodio) e K (potassio) appartengono<br />

al medesimo gruppo all’interno della<br />

tavola periodica, il primo, e ciò significa che condividono<br />

la stessa configurazione elettronica esterna:<br />

entrambi, infatti, possiedono un elettrone nel guscio<br />

più esterno s, e tendono a perderlo per acquisire la<br />

configurazione elettronica del gas nobile più vicino,<br />

il neon per Na e l’argon per K. La chimica degli<br />

elementi del I_ gruppo è, infatti, quasi esclusivamente<br />

la chimica dei loro ioni pos<strong>it</strong>ivi.<br />

190 Risposta: C. La fusione è la fonte di energia del<br />

sole e delle altre stelle, in cui il combustibile è<br />

confinato dalla forza della sua stessa grav<strong>it</strong>à. Nelle<br />

stelle di massa inferiore o uguale a quella del sole,<br />

prevalelareazioneacatenaprotone-protone,instelle<br />

di massa maggiore è invece predominante il ciclo<br />

Carbonio, Azoto, Ossigeno (CNO). Entrambe queste<br />

reazioni hanno temperature di soglia considerevolmente<br />

alte e non controllabili e veloc<strong>it</strong>à di reazione<br />

inferiori rispetto a quelle oggetto di studio sulla<br />

Terra.<br />

191 Risposta: B.<br />

M ¼ n<br />

V ¼<br />

W<br />

Pm<br />

V<br />

da cui M = (W/P m)/V = (100/58)/1,5 = 1,14 M.<br />

192 Risposta: D. Le aldeidi hanno formula generale<br />

R –CHO; il gruppo –CHO è detto gruppo aldeidico,<br />

ladesinenzaè-ale: l’aldeide propionica è<br />

anche chiamata propanale. Le aldeidi si formano per<br />

ossidazione di un gruppo alcolico primario.<br />

193 Risposta: E. I composti eterociclici sono composti<br />

in cui figura un sost<strong>it</strong>uente del carbonio<br />

nell’anello ciclico.Gli elementi che tendono a sost<strong>it</strong>uire<br />

uno o più atomi di carbonio sono l’azoto, l’ossigeno<br />

e lo zolfo. Gli eterocicli possono essere sia ad<br />

anello semplice che ad anello condensato (unione di<br />

più anelli). In chimica organica i composti eterociclici<br />

maggiormente utilizzati sono i derivati del benzene.<br />

Nei composti eterociclici l’ibridizzazione degli<br />

atomi di carbonio è di tipo sp 2 .<br />

194 Risposta: A. L’elevato peso molecolare delle<br />

proteine fa sì che il loro contributo alla pressione<br />

osmotica del sangue sia molto basso, di circa<br />

0,045 atm: essendo il valore totale della pressione<br />

osmotica del sangue pari a 7,63 atm ed essendo i sali<br />

a dare il contributo maggiore, il loro peso molecolare<br />

non può essere alto.<br />

195 Risposta: D. Secondo la teoria di Brønsted-<br />

Lowry, un acido è una sostanza capace di cedere<br />

ioni H + aun’altraspeciechimica.NH þ<br />

4 è quindi<br />

un acido.<br />

196 Risposta: E. Lateoriacineticadeigasidealisi<br />

fonda essenzialmente sull’assunzione che le<br />

particelle, tutte uguali, non interagiscono tra loro se<br />

nonmedianteurtielasticiecheilloromotoèdel<br />

tutto casuale. Possiamo però considerare il comportamento<br />

di un gas reale assai simile a quello di un gas<br />

ideale in condizioni di alta temperatura, in cui predomina<br />

l’energia cinetica delle particelle sulla loro<br />

coesione, e a bassa pressione, dove diventano quasi<br />

trascurabili gli effetti di attrazione e repulsione delle<br />

particelle.<br />

197 Risposta: C. Tutti i sali sono elettrol<strong>it</strong>i, ovvero<br />

in acqua si scindono in cationi e anioni, dando<br />

luogo a una reazione che prende il nome di idrolisi<br />

salina. In generale i sali sono elettrol<strong>it</strong>i forti, ossia<br />

sono completamente dissociati in soluzione acquosa.<br />

Un sale sciolto in acqua può dare luogo a soluzioni<br />

acide, basiche o neutre, a seconda della propria composizione.<br />

14 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


198 Risposta: C. Ilcatodoèl’elettrodo negativo di<br />

una cella elettrol<strong>it</strong>ica; l’anodo è l’elettrodo<br />

pos<strong>it</strong>ivo. Gli ioni pos<strong>it</strong>ivi (cationi) migrano verso il<br />

catodo, e qui si verificano reazioni di riduzione: gli<br />

ioni Cu 2+ Zn 2+ acquistano elettroni diventando rame<br />

metallico e zinco metallico.<br />

199 Risposta: D. La reazione di combustione tra<br />

carbone (combustibile) e ossigeno (comburente),<br />

libera esclusivamente anidride carbonica in<br />

quanto l’idrogeno non è contenuto nel combustibile.<br />

Poiché il carbone contiene spesso composti solforati,<br />

bruciandolo si liberano anidride carbonica e solforica,<br />

inquinanti atmosferici.<br />

200 Risposta: E. Una mole di gas perfetto occupa<br />

22,4 l<strong>it</strong>ri a temperatura di 0ºC e pressione di 1<br />

atmosfera. Legge di Avogadro.<br />

201 Risposta: E. Lozincoèl’elemento chimico di<br />

numero atomico 30; il suo simbolo è Zn. È un<br />

metallo moderatamente reattivo, che si combina con<br />

l’ossigeno e altri non metalli; reagisce con acidi<br />

dilu<strong>it</strong>i generando idrogeno. L’unico stato di ossidazione<br />

dello zinco è +2. Il magnesio ha simbolo Mg;<br />

l’alluminio Al; il manganese Mn; l’antimonio ha<br />

simbolo Sb, dal latino stibium che significa bastoncino.<br />

202 Risposta: D. Poichéil contributo delle proteine<br />

alla pressione osmotica del sangue è inferiore<br />

all’1% a causa della loro concentrazione molare<br />

molto bassa si deduce che il contributo restante alla<br />

pressione osmotica del sangue, che ha un valore di<br />

7,5 atm a 37 _C, sia a carico degli elettrol<strong>it</strong>i, quindi<br />

per sottrazione si ha un valore di circa 6,3 atm.<br />

203 Risposta: C. L’elione è un nucleo di elio, quindi<br />

4<br />

2 He.<br />

204 Risposta: B. Gli idrocarburi sono composti binari<br />

formati unicamente da C e H. L’esano<br />

(C6H14) èun idrocarburo alifatico. Gli alcani hanno<br />

formula generale CnH2n+2 sono anche detti paraffine;<br />

l’alcano più importante è il metano (CH4). L’opzione<br />

A è l’alcol metanolo; l’opzione C è il formiato di<br />

metile che, per idrolisi, forma l’acido formico; l’opzione<br />

D è l’acqua ossigenata e l’opzione E è l’acido<br />

acetico.<br />

205 Risposta: E. La pressione osmotica è una proprietà<br />

colligativa, ovvero una proprietà delle<br />

soluzioni che dipende esclusivamente dal numero di<br />

particelle presenti nella soluzione e non dalla loro<br />

natura. Essa è defin<strong>it</strong>a come pressione che occorre<br />

eserc<strong>it</strong>are su una soluzione più concentrata, separata<br />

da una meno concentrata mediante una membrana<br />

semipermeabile, per fermare il passaggio di solvente<br />

dalla seconda alla prima. L’aggiunta di glucosio a<br />

una soluzione di cloruro di sodio aumenta la pressione<br />

osmotica in quanto aumenta il numero di particelle<br />

presenti nella soluzione.<br />

206 Risposta: E. L’anidride carbonica in acqua reagisce<br />

per una piccola percentuale formando<br />

acido carbonico: CO2 + H2O D H2CO3. L’acido<br />

carbonico, un acido debole, a sua volta reagisce in<br />

soluzione acquosa secondo la reazione: H2CO3 +<br />

H2O $ HCO 3 + H3O + . Questa reazione perturba<br />

l’equilibrio di dissociazione dell’acqua, aumentando<br />

la concentrazione di ioni H3O + nella soluzione, che<br />

diventa quindi acida, essendo [H3O + ] > [OH – ].<br />

207 Risposta: A. Secondo la teoria acido-base di<br />

Broensted, un donatore di protoni è un acido e<br />

un accettore di protoni è una base. Secondo la teoria<br />

di Arrhenius, un acido è unasostanzachedissociandosi<br />

in acqua libera ioni H + .Unabaseèinvece una<br />

sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni OH - .<br />

208 Risposta: B. Si dice che un elemento subisce<br />

riduzione quando acquista elettroni, con una<br />

conseguente diminuzione del suo numero di ossidazione.<br />

Nella reazione:<br />

Zn + FeCl2 $ ZnCl2 +Fe<br />

l’elemento che si riduce è il ferro, in quanto passa da<br />

uno stato di ossidazione pari a +2 a uno stato di<br />

ossidazione pari a 0. Gli atomi di una qualsiasi specie<br />

chimica allo stato elementare hanno infatti numero di<br />

ossidazione 0.<br />

209 Risposta: B. L’atomo di carbonio nei composti<br />

con altri elementi o con se stesso può presentarsi<br />

in una delle tre note forme di ibridizzazione<br />

(secondo la teoria degli orb<strong>it</strong>ali atomici): sp 3 , sp 2 esp<br />

rispettivamente. Con esse il carbonio è in grado di<br />

coordinare rispettivamente altri 4, 3 e 2 atomi con<br />

angoli di legame approssimativamente di 109_, 120_<br />

e180_. A seconda poi della simmetria delle autofunzioni<br />

molecolari complessive delle coppie di atomi<br />

che partecipano al legame, si avranno legami<br />

singoli, doppi o tripli.<br />

210 Risposta: A. Il peso molecolare del C2H4 è 28<br />

(12 + 12 + 1 + 1 + 1 + 1), quindi una mole di<br />

C2H4 pesa 28 g, di cui 24 di carbonio e 4 di idrogeno;<br />

applicando le proporzioni per ogni elemento avremo<br />

rispettivamente: 28 : 100 = 24 : x quindi x = 24 000 :<br />

28 = 85,714 (approssimato 86%); 28 : 100 = 4 : x<br />

quindi x = 4.000 : 28 = 14,285 (approssimato 14%).<br />

211 Risposta: A. Ilsaponeècost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un sale di<br />

Na o di K di un acido carbossilico alifatico a<br />

lunga catena: esso è caratterizzato da una testa idrofila<br />

negativa e una coda idrofoba. Per questo il sapone<br />

ha la capac<strong>it</strong>à di emulsionare le sostanze grasse,<br />

mantenendole in sospensione sull’acqua circondate<br />

da micelle sferiche, le cui le code idrofobe del sapone<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 15<br />

« CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI


CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

si trovano all’interno, a contatto con la sostanza<br />

grassa, mentre le teste idrofile sono disposte lungo<br />

la superficie della micella, a contatto con l’acqua. La<br />

saponificazione è l’idrolisi alcalina di grassi animali<br />

o vegetali con formazione del sale di acido grasso (il<br />

sapone) e un alcol.<br />

212 Risposta: E. Secondo quanto esposto nel brano,<br />

gli idrossidi metallici si ionizzano a formare<br />

ioni ossidrili i quali conferiscono il gusto amaro alla<br />

sostanza. Gli idrossidi sono composti ternari formati<br />

da un metallo, ossigeno e idrogeno ed hanno formula<br />

generale M(OH)n, dove n è il numero di gruppi<br />

anione idrossido (-OH). Gli idrossidi, essendo basi,<br />

disciolti nell’acqua rilasciano il gruppo OH e uno<br />

ione metallico pos<strong>it</strong>ivo.<br />

213 Risposta: A. Secondo la teoria di Brønsted-<br />

Lowry, un acido è una sostanza capace di cedere<br />

ioni H + aun’altraspeciechimica.L’acidoconiugato<br />

alla base HCO3 – è H2CO3.<br />

214 Risposta: D. Una reazione endotermica è una<br />

reazione che comporta un trasferimento di calore<br />

dall’ambiente al sistema. Ha bisogno di energia<br />

esterna per procedere, dunque assorbe calore.<br />

215 Risposta: B. Il ciclopentano è un cicloalcano di<br />

formula molecolare C5H10. I cicloalcani si differenziano<br />

dagli alcani poiché la loro molecola è<br />

chiusa a formare un anello. Come negli alcani, gli<br />

atomi di carbonio hanno ibridazione sp 3 ,con4orb<strong>it</strong>ali<br />

ibridi che puntano ai quattro vertici di un tetraedro<br />

e descrivono quindi angoli di legame di 109,5_, i<br />

quali fanno sì che l’anello risulti piegato e assuma<br />

una conformazione piegata detta ‘‘a busta’’.<br />

216 Risposta: B. Un disaccaride si forma quando<br />

due monosaccaridi reagiscono tra loro formando<br />

un legame glicosidico; l’ossidrile della struttura<br />

emiacetalica del primo monosaccaride reagisce con<br />

uno qualsiasi degli ossidrili del secondo monosaccaride,<br />

con eliminazione di una molecola d’acqua.<br />

217 Risposta: E. La configurazione elettronica<br />

1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 è propria del sodio. Il sodio è<br />

l’elemento chimico della tavola periodica degli elementi<br />

rappresentato dal simbolo Na (dal latino Natrium)<br />

econnumeroatomico11.Èun metallo alcalino,<br />

soffice, ceroso, argenteo, reattivo.<br />

218 Risposta: B. Il passaggio dallo stato aeriforme<br />

a liquido, nel caso di un vapore, viene detto<br />

condensazione. Il processo di condensazione può<br />

avvenire per abbassamento della temperatura della<br />

sostanza aeriforme, a pressione costante, o per compressione,<br />

a temperatura costante. Se la trasformazione<br />

avviene a temperatura costante ma con una<br />

compressione, allora varieranno sia la pressione sia<br />

il volume.<br />

219 Risposta: D. H2SO4 è l’acido solforico i cui<br />

elementi cost<strong>it</strong>uenti son idrogeno, zolfo e ossigeno.È<br />

un acido minerale forte, liquido a temperatura<br />

ambiente, oleoso, incolore e inodore; i suoi sali<br />

sono chiamati solfati.<br />

220 Risposta: A. Il legame idrogeno, infatti, porta a<br />

una disposizione degli atomi nella molecola<br />

d’acqua tale da avere un angolo fra gli atomi di<br />

idrogeno pari a 104,45_. Il legame idrogeno, inoltre,<br />

è presente nell’acqua sia allo stato liquido sia allo<br />

stato solido, ed è responsabile della sua relativamente<br />

alta temperatura di ebollizione.<br />

221 Risposta: C. Se la sovrapposizione di due orb<strong>it</strong>ali<br />

è frontale, avviene cioè lungo l’asse che<br />

congiunge i due nuclei, il legame che si forma prende<br />

il nome di legame s (sigma). Si tratta di un legame<br />

particolarmente solido e può realizzarsi fra qualsiasi<br />

tipo di orb<strong>it</strong>ale, s, p, o ibrido.<br />

222 Risposta: D. Il numero atomico Z dell’argento<br />

è 47 che corrisponde al numero di protoni<br />

contenuti nel nucleo di questo atomo. I due isotopi<br />

stabili presenti in natura sono: 107Ag e 109Ag. Essi<br />

hanno uguale numero di protoni ma differiscono per<br />

il numero dei neutroni. Quindi, per differenza, il<br />

nucleo dell’isotopo 107 dell’argento avrà 47 protoni<br />

e 60 neutroni.<br />

223 Risposta: C. Nella reazione, il numero di ossidazione<br />

del Fe passa da +2, quando complessatoconilClinFeCl<br />

2, a 0 del Fe allo stato libero,<br />

mentre il numero di ossidazione dello Zn passa da 0,<br />

Zn allo stato libero, a +2, in ZnCl 2. Gli elementi il cui<br />

numero di ossidazione diminuisce durante una reazione<br />

di ossidoriduzione si dice che vengono ridotti,<br />

poiché acquistano elettroni, mentre gli elementi il cui<br />

numero di ossidazione aumenta, perdono elettroni e<br />

si dicono ossidati: il Fe, l’ossidante, ha ossidato lo<br />

Zn, il riducente, ed è stato ridotto da questo.<br />

224 Risposta: C. La costante K di un qualunque<br />

equilibrio varia al variare della temperatura.<br />

Se la temperatura cresce, il segno della variazione<br />

della costante K sarà determinato dalla natura della<br />

reazione: per reazioni esotermiche si ha una retrocessione<br />

dell’equilibrio verso i reagenti, per cui il<br />

valore di K diminuisce; per reazioni endotermiche si<br />

ha uno spostamento dell’equilibrio verso la formazione<br />

dei prodotti, per cui il valore di K aumenta.<br />

Viceversa, se la temperatura diminuisce.<br />

225 Risposta: A. In tutti gli altri casi, il numero di<br />

atomi dei singoli elementi nella parte sinistra<br />

16 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


non corrisponde al numero di atomi nella parte destra<br />

della reazione.<br />

226 Risposta: E. I nucleotidi sono degli esteri fosforici<br />

dei nucleosidi, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da tre subun<strong>it</strong>à:<br />

una base azotata (purina o pirimidina), uno zucchero<br />

a cinque atomi di carbonio (pentosio) - che insieme<br />

cost<strong>it</strong>uiscono un nucleoside - e un gruppo fosfato. Il<br />

pentosio può essere ribosio o desossiribosio carratteristici<br />

rispettivamente degli acidi nucleici DNA e<br />

RNA nei quali il nucleotide rappresente il monomero.<br />

227 Risposta: D. Il cesio è un metallo alcalino di<br />

colore argenteo-dorato, tenero e duttile, fonde<br />

poco al di sopra della temperatura ambiente e appartiene<br />

al primo gruppo della tavola degli elementi. Il<br />

potassio (K) è un metallo alcalino, appartenente al<br />

primo gruppo della tavola periodica. L’idrogeno (H)<br />

è il gas più leggero e abbondante presente in natura; i<br />

gas nobili sono indicati nell’ottavo gruppo. Lo stronzio<br />

(Sr) è un metallo alcalino terroso e si trova nel<br />

secondo gruppo. Lo zolfo (S) è un non metallo appartenente<br />

al sesto gruppo.<br />

228 Risposta: E. Se due soluzioni con lo stesso<br />

solvente, ma a concentrazioni diverse di soluto,<br />

sono separate da una membrana semipermeabile,<br />

le molecole di solvente si spostano dalla soluzione<br />

con minore concentrazione di soluto alla soluzione<br />

con maggiore concentrazione di soluto per uguagliare<br />

le concentrazioni delle due soluzioni. La pressione<br />

osmotica è la pressione che si deve eserc<strong>it</strong>are affinchè<br />

la soluzione non venga dilu<strong>it</strong>a ed è direttamente<br />

proporzionale alla concentrazione. Anche il punto di<br />

ebollizione è proporzionale alla concentrazione della<br />

soluzione, quindi l’opzione C è sbagliata.<br />

229 Risposta: A. Lo ione ossidrile è l’anione responsabile<br />

della basic<strong>it</strong>à di tutte le sostanze, e<br />

ha formula OH – . Lo ione cianato ha formula OCN – ,<br />

lo ione ammonio ha formula CH þ<br />

4 , lo ione ossonio e<br />

lo ione idronio sono la stessa cosa e hanno formula<br />

H3O + .<br />

230 Risposta: B. Si consideri una soluzione posta a<br />

contatto con solvente puro attraverso una<br />

membrana semipermeabile. La pressione osmotica è<br />

la pressione che si deve eserc<strong>it</strong>are perché la soluzione<br />

non venga dilu<strong>it</strong>a. Si misura in atmosfere e si indica<br />

con il simbolo p; essa dipende dal volume V della<br />

soluzione, dal numero n delle moli di soluto (e quindi<br />

dalla molar<strong>it</strong>à), dalla temperatura T e da R, costante<br />

universale dei gas (R = 0,0821).<br />

231 Risposta: E. L’acido carbonico si forma in acqua<br />

dall’anidride carbonica per idratazione del<br />

gas, con una reazione a bassa veloc<strong>it</strong>à: H2O +CO2 D<br />

H2CO3<br />

232 Risposta: A. È infatti detta anche ‘‘legge di<br />

Lavoisier’’. Il chimico e naturalista francese<br />

Antoine Lavoisier scoprì che in una reazione chimica<br />

la massa complessiva dei reagenti è uguale alla massa<br />

complessiva dei prodotti. Ad esempio, nella reazione<br />

Na + 2 H 2O D Na + +H 2 +2OH - gli elementi dei<br />

realgenti sono bilanciati con gli elementi dei prodotti.<br />

233 Risposta: B. Secondo la teoria di Brønsted-<br />

Lowry, una base è una sostanza capace di<br />

acquisire ioni H + (idrogenoioni) da un’altra specie<br />

chimica detta acido, cioè di cedere ossidrilioni<br />

(OH – ). L’acido invece è una sostanza che cede idrogenioni.<br />

234 Risposta: C. Una soluzione acquosa di NaCl<br />

(salgemma) è neutra per cui il pH è ugualea7.<br />

Valori di pH compresi tra 0 e 7 sono indicatori di<br />

soluzioniacide;seilpHècompreso tra 7 e 14 la<br />

soluzione è basica. Se la soluzione non è satura, il<br />

NaCl in soluzione acquosa si dissocia in ioni Na + e<br />

Cl – in parti uguali.<br />

235 Risposta: E. Ilmetanoèun idrocarburo saturo a<br />

catenaapertaehaformulaCH4. Èuna molecola<br />

apolare per cui non si scioglie in acqua (solvente<br />

polare), ma soltanto in solventi apolari. Nonostante<br />

tra carbonio e idrogeno vi sia una piccolissima differenza<br />

di elettronegativ<strong>it</strong>à e quindi una leggera polarizzazione,<br />

la molecola risulta apolare poiché gli<br />

atomi di H sono disposti in maniera regolare attorno<br />

al carbonio.<br />

236 Risposta: B. Le basi eterocicliche degli acidi<br />

nucleici sono 5: nel DNA sono: guanina (G),<br />

adenina (A), c<strong>it</strong>osina (C) e timidina (T); nell’RNA<br />

sono invece guanina (G), adenina (A), c<strong>it</strong>osina (C) e<br />

uracile (U).<br />

237 Risposta: A. L’anidride carbonica (CO2) insoluzione<br />

acquosa forma acido carbonico<br />

(H2CO3). La solubil<strong>it</strong>à di un gas nell’acqua aumenta<br />

con il diminuire della temperatura e con l’aumentare<br />

della pressione. L’azoto è poco solubile in acqua; la<br />

sua solubil<strong>it</strong>à è pari a 0,001 moli per l<strong>it</strong>ro. L’esano è<br />

un alcano; essendo apolare non si scioglie nei solventi<br />

polari. La calc<strong>it</strong>e (CaCO 3) e la pir<strong>it</strong>e (FeS 2)<br />

sono minerali insolubili in acqua.<br />

238 Risposta: C. Occorre sapere quanti equivalenti<br />

di Cl2 si ottengono:<br />

2Cl – D Cl2 +2e –<br />

UnamolediCl2 a c.n. occupa 22,4 l; dato che gli<br />

elettroni scambiati sono 2, il volume di un equivalente<br />

è 22,4/2 = 11,2 l.<br />

eqCl 2 = 50/11,2 = 4,46 eq<br />

4,46 sono i faraday necessari:<br />

4,46 l 1 l 96485 = 4,3 l 10 4 coulomb.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 17<br />

« CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI


CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

239 Risposta: D. L’elettronegativ<strong>it</strong>à è la tendenza<br />

degli atomi ad attirare gli elettroni condivisi<br />

nel legame covalente. Gli elementi degli ultimi gruppi<br />

del sistema periodico, avendo molti elettroni nell’ultimo<br />

livello, sono più elettronegativi degli atomi<br />

appartenenti ai primi gruppi. L’energia di ionizzazione<br />

è l’energia che si deve fornire a un atomo per<br />

privarlo dell’elettrone più esterno. Il potenziale di<br />

ionizzazione di un atomo aumenta nel periodo e<br />

diminuisce nel gruppo.<br />

240 Risposta: C. Per specie ossidante si definisce<br />

l’agente chimico che tende a strappare elettroni<br />

da un’altra sostanza che viene ossidata. L’acqua<br />

ossigenata, è un forte ossidante. Lo stato d’ossidazione<br />

di ossigeno nell’acqua ossigenata è -1; essendo<br />

uno stato intermedio tra gli stati 0 e -2 l’acqua<br />

ossigenata può funzionare sia da ossidante che da<br />

riducente secondo le seguenti reazioni: ossidante<br />

(ambiente acido) H2O2 +2H + +2e-D 2H2O; riducente<br />

(ambiente basico) H2O2 D O2 +2H + +2e-.<br />

241 Risposta: B. L’acido n<strong>it</strong>rico (HNO3) èun acido<br />

forte, nonché un forte agente ossidante; è liquido<br />

a temperatura ambiente. Il rame metallico (Cu)<br />

in una soluzione di acido n<strong>it</strong>rico (HNO3) concentrato<br />

darà: 3Cu+8HNO3 D 3Cu(NO3)2 +2 NO + 4 H2O<br />

(reazione bilanciata). Il rame si è quindi ossidato.<br />

242 Risposta: A. L’acquanonèun solvente organico<br />

in quanto per solvente organico si intende<br />

qualsiasi composto del carbonio in cui quest’ultimo<br />

abbia un numero di ossidazione inferiore a 4 + .<br />

243 Risposta: C.<br />

M ¼ n W=Pm<br />

¼<br />

v V<br />

da cui W = MVPm =1,5l1 l 98 = 147 g.<br />

244 Risposta: C. Gli isotopi sono atomi di uno<br />

stesso elemento contenenti un diverso numero<br />

di neutroni. Il numero atomico (Z) non varia ed<br />

equivale al numero di protoni (cloro Z = 17); il<br />

numero di massa (A) varia e risulta dalla somma dei<br />

protoni e dei neutroni. Il cloro ha 13 isotopi con<br />

numeri di massa che variano da 32 a 40, incluso un<br />

isotopo radioattivo, il 36 Cl. Soltanto tre di questi sono<br />

naturali: l’istopo radioattivo 36 C, il 35 Cl (17 protoni e<br />

18 neutroni) il 37 Cl (17 protoni e 20 neutroni). Nel<br />

calcolo del peso atomico occorre considerare la %<br />

relativa di ogni isotopo.<br />

245 Risposta: A. Nelle proteine gli amminoacidi<br />

sono legati tra loro per mezzo di un legame<br />

detto peptidico o carboammidico. Questo legame si<br />

forma da una reazione del gruppo carbossilico<br />

-COOH di un amminoacido con il gruppo amminico<br />

-NH 2 di un altro adiacente. Si formano così peptidi<br />

composti da due o più amminoacidi un<strong>it</strong>i tra loro. Nel<br />

caso delle proteine si parla di polipeptidi.<br />

246 Risposta: D. I carboidrati cost<strong>it</strong>uiscono un alimento<br />

abbondante, facilmente reperibile, energetico<br />

e poco costoso rispetto ai grassi e alle proteine<br />

ed è in virtù di queste caratteristiche che essi formano<br />

una parte molto importante nella dieta della maggior<br />

parte della popolazione mondiale, fornendo dal 70 al<br />

90% dell’immissione totale di calorie. Questo non<br />

significa però che sia indispensabile assumere nell’alimentazione<br />

il 70% di carboidrati.<br />

247 Risposta: B. Le ammine sono composti organici<br />

contenenti azoto; si possono considerare<br />

composti derivati dall’ammoniaca per sost<strong>it</strong>uzione<br />

di uno, due o tre atomi di idrogeno con altrettanti<br />

gruppi alchilici o arilici. In base al numero di idrogeni<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i vengono classificate in primarie, secondarie<br />

o terziarie.<br />

248 Risposta: A. L’acido fosforico, o acido ortofosforico,<br />

è il più importante degli acidi del<br />

fosforo. L’acido fosforico è un acido triprotico, cioè<br />

possiede tre atomi di idrogeno. Questo acido può<br />

dissociare fino a tre volte consecutive, liberando un<br />

H + alla volta. La sua formula molecolare è infatti<br />

H3PO4.<br />

249 Risposta: D. L’equazione della combustione<br />

del glucosio opportunamente bilanciata è:<br />

C6H12O6 +6O2 $ 6H2O +6CO2. Quindi la combustione<br />

completa di 1 mole di glucosio produce 6 moli<br />

di CO 2; il peso molecolare dell’anidride carbonica è<br />

12 + 16 l 2 = 44 uma, per cui 1 mole di CO 2 equivale a<br />

44 g di CO 2 e, di conseguenza, 6 moli di CO 2 equivalgono<br />

a 44 l 6=264g.<br />

250 Risposta: A. Il glicogeno è un carboidrato polisaccaride<br />

di origine animale e si trova nel<br />

fegato e nei muscoli dei mammiferi. La cellulosa e<br />

l’amido sono polisaccaridi di origine vegetale: il<br />

primo forma la parete cellulare delle cellule vegetali,<br />

il secondo è contenuto nei semi dei cereali e nei<br />

tuberi come le patate.<br />

18 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


6001 Quiz - Psicologia<br />

FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: C. Il termine fuoco in ottica indica il<br />

punto in cui i singoli raggi formanti un fascio<br />

di radiazioni elettromagnetiche distinte si incontrano,<br />

e quindi concentrano, in segu<strong>it</strong>o ad un’applicazione<br />

del fenomeno di rifrazione, applicato ad esempio<br />

in una lente, o al fenomeno di riflessione applicato<br />

ad esempio in uno specchio concavo.<br />

2 Risposta: D. Il joule equivale a 1 watt l 1<br />

secondo quindi 1,5 kW consumati in un’ora<br />

equivalgono a 1500 W l 3600 s = 5,4 l 10 6 ;sesi<br />

divide questa quant<strong>it</strong>à di energia consumata per l’energia<br />

utilizzata ogni 1,4 euro si ottiene: (5,4 l 10 6 )/(<br />

3,6 l 10 6 ) = 1,5. Questo è il rapporto tra le due<br />

energie, che moltiplicato per il costo di 1,4 euro dà<br />

2,1 euro.<br />

3 Risposta: E. In fisica dello stato solido l’effetto<br />

fotoelettrico è il fenomeno fisico caratterizzato<br />

dall’emissione di elettroni da una superficie, sol<strong>it</strong>amente<br />

metallica, quando questa viene colp<strong>it</strong>a da una<br />

radiazione elettromagnetica, ossia da fotoni aventi<br />

una certa frequenza. Non esiste effetto opposto.<br />

4 Risposta: D. Una corrente liquida è detta a<br />

regime permanente quando in ogni punto della<br />

stessa la veloc<strong>it</strong>à e la pressione si mantengono costanti<br />

al variare del tempo. La legge della continu<strong>it</strong>à<br />

(o principio di continu<strong>it</strong>à) afferma che in una corrente<br />

liquida a regime permanente attraverso una qualsiasi<br />

sezione la portata risulterà costante. In termini<br />

matematici si ha: Q ¼ S1 v1 ¼ S2 v2 ¼ k.<br />

5 Risposta: B. La superficie della sfera è defin<strong>it</strong>a<br />

come: 4 r 2 ,dover è il raggio della sfera.<br />

Essendo la superficie direttamente proporzionale al<br />

quadrato del raggio, raddoppiando quest’utlimo si<br />

ottiene una superficie quattro volte maggiore.<br />

6 Risposta: D. La legge di Ohm esprime una<br />

relazione tra la differenza di potenziale V (tensione<br />

elettrica) ai capi di un conduttore elettrico e<br />

l’intens<strong>it</strong>à di corrente elettrica che lo attraversa. Gli<br />

elementi elettrici per i quali la legge è soddisfatta<br />

sono detti resistori (o resistenze) ideali o ohmici:<br />

R ¼ V V<br />

! I ¼<br />

I R<br />

L’intens<strong>it</strong>à di corrente è dunque direttamente proporzionale<br />

alla tensione elettrica, e inversamente proporzionale<br />

alla resistenza elettrica.<br />

7 Risposta: C. La somma vettoriale delle forze è<br />

pari alla lunghezza della diagonale di un qua-<br />

drato di lato pari alla forza. Quindi la risultante delle<br />

forze è: Fr ¼ ffiffiffi p<br />

2 F ! Fr ¼ ffiffiffi p<br />

2 10.<br />

8 Risposta: A. La durezza è un valore numerico<br />

che indica le caratteristiche di deformabil<strong>it</strong>à<br />

plastica di un materiale, è defin<strong>it</strong>a come ‘‘la resistenza<br />

alla deformazione permanente’’. Le prove di durezza,<br />

esegu<strong>it</strong>e con macchine provviste di penetratori<br />

con forme diverse e con diverse metodologie, determinano<br />

la resistenza offerta da un materiale a lasciarsi<br />

penetrare da un altro (penetratore). Esistono diverse<br />

scale per misurare la durezza dei materiali. Le più<br />

usate sono: Brinell, Vickers, Rockwell, Mohs.<br />

9 Risposta: A. Leondeluminosesonoondeelettromagnetiche<br />

a frequenza elevata.<br />

10 Risposta: D. Iltorrèun’un<strong>it</strong>à di misura della<br />

pressione (non riconosciuta dal Sistema Internazionale),<br />

equivalente alla pressione differenziale<br />

eserc<strong>it</strong>ata da una colonna di mercurio alta un millimetro.<br />

Un atmosfera equivale a 760 torr. Poiché il<br />

mercurio ha una dens<strong>it</strong>à pari a circa 13 volte quella<br />

dell’acqua, la colonna d’acqua pari una pressione di<br />

un’atmosfera è circa 13 volte più alta della colonna di<br />

mercurio, quindi dell’ordine di 10 000 mm.<br />

11 Risposta: D. Quando sul sistema non agiscono<br />

forze esterne, cioè quando il sistema è isolato,<br />

ne consegue la legge di conservazione della quant<strong>it</strong>à<br />

di moto totale: la quant<strong>it</strong>à di moto totale di un sistema<br />

è infatti uguale al prodotto della massa totale del<br />

sistema per la veloc<strong>it</strong>à del centro di massa. L’unica<br />

forza esterna è la forza peso quindi la traiettoria del<br />

baricentro è una parabola.<br />

12 Risposta: C. ll campo elettrico è generato nello<br />

spazio dalla presenza di carica, mentre il campo<br />

magnetico è generato dalla presenza di carica in<br />

moto. Per questo motivo, una particella scarica non<br />

subisce alcuna <strong>it</strong>erazione con il campo elettrico.<br />

13 Risposta: D. In fisica subnucleare, il neutrone è<br />

una particella subatomica con carica elettrica<br />

neutra e con massa a riposo di 939,57 MeV (leggermente<br />

superiore a quella del protone, pari a 938,27<br />

MeV). Al di fuori del nucleo, i neutroni sono instabili<br />

ed hanno una emiv<strong>it</strong>a (tempo di dimezzamento di un<br />

isotopo radioattivo, defin<strong>it</strong>a come il tempo occorrente<br />

perché la metà degli atomi di un campione puro<br />

dell’isotopo decadano in un altro elemento) di circa<br />

15 minuti. Decadono in un protone, emettendo un<br />

elettrone e un antineutrino.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI


FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

14 Risposta: E. Esistono molte formulazioni equivalenti<br />

di questo principio. Quelle che storicamente<br />

si sono rivelate più importanti sono:<br />

È impossibile realizzare una trasformazione il cui<br />

unico risultato sia quello di trasferire calore da un<br />

corpo più freddo a uno più caldo senza l’apporto di<br />

lavoro esterno (formulazione di Clausius).<br />

È impossibile realizzare una trasformazione ciclica il<br />

cui unico risultato sia la trasformazione in lavoro di<br />

tutto il calore assorb<strong>it</strong>o da una sorgente omogenea<br />

(formulazione di Kelvin-Planck).<br />

È impossibile realizzare una macchina termica il cui<br />

rendimento sia pari al 100%.<br />

15 Risposta: D. In fisica, la forza di Lorentz è la<br />

forza che si sviluppa tra un oggetto elettricamentecaricoedilcampoelettromagnetico.<br />

Si tratta<br />

della forza sub<strong>it</strong>a da una carica che si muove in un<br />

campo magnetico e/o un campo elettrico. Il contributo<br />

del campo elettrico è direttamente proporzionale<br />

al valore della carica dell’oggetto ed ha la stessa<br />

direzione del campo, mentre il contributo del campo<br />

magnetico è proporzionale al valore della veloc<strong>it</strong>à<br />

dell’oggetto ed è perpendicolare alla direzione del<br />

moto. Pertanto, il campo magnetico non compie lavoro,<br />

ha effetto solamente sulla direzione del moto ed<br />

il suo contributo non si manifesta se l’oggetto è<br />

fermo.<br />

16 Risposta: D. G è una costante pari a 6,67 l 10 -11<br />

(N l m 2 )/kg 2 nel SI<br />

17 Risposta: A. L’accelerazione rappresenta la variazione<br />

di veloc<strong>it</strong>à nell’un<strong>it</strong>à di tempo. L’accelerazione<br />

è nulla in M poiché la veloc<strong>it</strong>à non<br />

aumenta né diminuisce ma rimane costante.<br />

18 Risposta: E. Ilrendimentoèun parametro adimensionale<br />

spesso espresso in termini percentuali.<br />

19 Risposta: C. Sost<strong>it</strong>uendo x = –2 si ha y = 3<br />

mentre sost<strong>it</strong>uendo x =3sihay =–2.<br />

20 Risposta: E. Il coulomb (simbolo C), è l’un<strong>it</strong>à<br />

di misura derivata SI della carica elettrica, ed è<br />

defin<strong>it</strong>a in termini di ampere: 1 coulomb è la quant<strong>it</strong>à<br />

di carica elettrica trasportata da una corrente di 1<br />

ampere che scorre per 1 secondo.<br />

21 Risposta: E. La dens<strong>it</strong>à propriamente detta talvolta<br />

viene chiamata dens<strong>it</strong>à assoluta, in contrapposizione<br />

alla dens<strong>it</strong>à relativa. La dens<strong>it</strong>à assoluta<br />

(chiamata più correttamente massa volumica o<br />

massa specifica) di un corpo, è defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume:<br />

ass ¼ m=V. Per dens<strong>it</strong>à relativa si intende, invece, il<br />

rapporto tra la dens<strong>it</strong>à delcorpoinesameequelladi<br />

un corpo preso come riferimento, per data temperatura<br />

e pressione.<br />

22 Risposta: A. In fisica, il lavoro è trasferimento<br />

o sottrazione di energia cinetica su un corpo,<br />

compiuto da una forza quando l’oggetto subisce uno<br />

spostamento e la forza ha una componente non nulla<br />

nella direzione dello spostamento:<br />

L ¼ F d ! F ¼ L=d.<br />

23 Risposta: C. Il sistema non è isolato, esistono<br />

quindi reazioni vincolari.<br />

24 Risposta: B. La cassa si muove di moto rettilineo<br />

uniforme, sia in direzione verticale che<br />

orizzontale, caratterizzato dalle seguenti equazioni:<br />

x ¼ x0 þ v0x t<br />

y ¼ y0 þ v0y t<br />

Costruendo un sistema di riferimento con origine nel<br />

punto perpendicolare a X a 120 m di altezza e imponendo<br />

l’atterraggio n(altezza<br />

pari a 0) si ottiene:<br />

x ¼ 5 t<br />

120 ¼ 12 t<br />

Dalla prima equazione si ricava t ¼ 10 s, sost<strong>it</strong>uendo<br />

il valore nella prima equazione si ha x ¼ 50 m. La<br />

cassa toccherà terra dopo 10 secondi, a 50 metri di<br />

distanza dal punto X.<br />

25 Risposta: C. Ladens<strong>it</strong>à(chiamata più correttamente<br />

massa volumica o massa specifica) di un<br />

corpo è defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra la massa di un<br />

corpo ed il suo volume: ¼ m=V. Al variare della<br />

temperatura di un corpo varia il volume da esso<br />

occupato, in conseguenza varierà anche la sua dens<strong>it</strong>à.<br />

26 Risposta: E. L’energia potenziale è la capac<strong>it</strong>à<br />

di compiere lavoro associata alla sua posizione.<br />

L’energia potenziale posseduta da una massa m<br />

che si trova nel campo grav<strong>it</strong>azionale della Terra, a<br />

una quota h rispetto alla sua superficie, è data dall’espressione:<br />

U = m l g l h, cong =9,81m/s 2 .<br />

27 Risposta: E. Il rendimento si esprime come<br />

h = P0/Pspesa =2/20=10%.<br />

28 Risposta: A. L ¼ F d cos . Ipotizzando che i<br />

vettori forza e spostamento siano paralleli l’angolo<br />

tra essi formato è nullo, quindi: cos ¼ 1. Inoltre<br />

il cavallo muovendosi a 2,5 m/s compie 1500<br />

metri in 10 minuti. Il lavoro compiuto dall’animale<br />

è quindi: L ¼ 20 1500 ¼ 3 10 4 J.<br />

29 Risposta: B. In fisica, la potenza quantifica il<br />

trasferimento, la produzione e l’utilizzo dell’energia.<br />

È defin<strong>it</strong>a operativamente come la variazione<br />

di lavoro nell’un<strong>it</strong>à di tempo.<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


P ¼ L= t; L ¼ F d !<br />

F d<br />

! P ¼ ! P ¼ F v<br />

t<br />

La potenza sviluppata è dunque pari a: 40 W (v<br />

espressa in m/s).<br />

30 Risposta: B. La circu<strong>it</strong>azione della forza d’attr<strong>it</strong>o<br />

è sempre diversa da zero quindi non è mai<br />

conservativa.<br />

31 Risposta: A. L’energia cinetica è l’energia che<br />

possiede un corpo a causa del suo movimento.<br />

Quando un corpo di massa m varialasuaveloc<strong>it</strong>à,<br />

con questa varia anche la sua energia cinetica.<br />

m v2<br />

Ek ¼<br />

2 ! Ek<br />

4 4<br />

¼<br />

2<br />

¼ 8 J<br />

32 Risposta: B. Solo una forza permette l’equilibrio<br />

dinamico con la forza apparente dovuta<br />

alla accelerazione centripeta(forzacentrifuga).<br />

33 Risposta: D. Partiamo dalla legge fondamentale<br />

pv = RT, dove p è la pressione, v è il volume R è<br />

la costante universale dei gas e infine T è la temperatura<br />

in kelvin. R è invariante in quanto costante e<br />

anche v poiché il conten<strong>it</strong>ore è rigido quindi la relazione<br />

si riduce a p = T, a meno ovviamente di due<br />

costanti. Quindi se trasformiamo la temperatura in<br />

kelvin si ottiene che 27 _C =300K,perciòse la<br />

pressione raddoppia, così dovrà fare pure la temperatura<br />

che arriverà a 600 K il che equivale a 327 _C.<br />

34 Risposta: A. La frequenza viene espressa in<br />

giri/s = Hz perciò è necessario dividere la<br />

quant<strong>it</strong>à 1800 per 60, cioè i secondi presenti in un<br />

minuto 1800/60 = 30 Hz.<br />

35 Risposta: B. Dal secondo principio della dinamica:<br />

F ¼ m a. Forza e accelerazione sono<br />

equiverse e agiscono nella stessa direzione: il fattore<br />

di proporzional<strong>it</strong>à è la massa inerziale.<br />

36 Risposta: A. Per definizione, l’energia potenziale<br />

è proporzionale alla distanza da terra<br />

dell’oggetto. Quando un oggetto si trova nel punto<br />

più in alto che può raggiungere, esso ha massima<br />

energia potenziale. Quando l’oggetto scende (per<br />

esempio un grave in caduta libera), trasforma la sua<br />

energia potenziale in energia cinetica.<br />

37 Risposta: C. Un corpo si muove di moto rettilineo<br />

ed uniforme se mantiene una veloc<strong>it</strong>à<br />

costante in modulo, direzione e verso.<br />

38 Risposta: B. Resistenze in serie:<br />

Req ¼ R1 þ R2 ! Req ¼ 1500<br />

Resistenze in parallelo:<br />

1<br />

¼ 1<br />

þ 1<br />

! 1<br />

Req<br />

R1<br />

R2<br />

Req<br />

¼ 2<br />

1500 ! Req ¼ 750<br />

39 Risposta: B. Un satell<strong>it</strong>e in orb<strong>it</strong>a terrestre<br />

risente della forza di grav<strong>it</strong>à, deve pertanto<br />

essere mantenuto in movimento circolare in modo<br />

tale che la forza centrifuga (dovuta alla forza centripeta<br />

che determina il moto circolare) bilanci in ogni<br />

istante la forza peso che attrae il corpo verso il basso.<br />

40 Risposta: D. Due resistenze sono considerate in<br />

parallelo se sottoposte alla stessa differenza di<br />

potenziale.<br />

41 Risposta: B. Il calore latente (associato a una<br />

trasformazione termodinamica) è la quant<strong>it</strong>à di<br />

energia necessaria allo svolgimento di una transizione<br />

di fase (o passaggio di stato). Il calore latente di<br />

fusione è l’energia massica corrispondente al passaggio<br />

di un sistema (cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una a più sostanze<br />

chimiche) dallo stato solido a quello liquido.<br />

42 Risposta: C. Essendoci l’aria la resistenza rallenta<br />

maggiormente la carta.<br />

43 Risposta: E. Le tre forze sono paragonabili ai<br />

lati di un triangolo rettangolo, dove Y e Z sono i<br />

cateti, e X l’ipotenusa. Affinché la figura sia in<br />

equilibrio, i due cateti devono sviluppare una forza<br />

tale da annullare X, come in figura. Se ora calcoliamo<br />

l’angolo formato da X1 e Z troviamo che sena = Z/X1<br />

=sen37_. Quindi l’angolo formato da Z e x sarà pari a<br />

180_ –37_ =143_, come evidenzia ampiamente la<br />

figura.<br />

44 Risposta: E. Per una massa puntiforme m a<br />

distanza r dall’asse di rotazione, il momento<br />

d’inerzia è: I ¼ mr 2 .<br />

La sua un<strong>it</strong>à di misura è il kg l m 2 .<br />

45 Risposta: D. L’impulsoèuna grandezza vettoriale<br />

defin<strong>it</strong>a come l’integrale di una forza nel<br />

tempo. Nel caso particolare dell’applicazione di una<br />

forza costante nel tempo, si ha: I ¼ F t. Ilteorema<br />

dell’impulso (o della variazione della quant<strong>it</strong>à di<br />

moto) afferma che l’impulso di una forza agente in<br />

un certo intervallo di tempo è uguale alla variazione<br />

della quant<strong>it</strong>à di moto del sistema su cui essa agisce<br />

nello stesso intervallo di tempo: I ¼ p (dove<br />

p ¼ m v). Nel nostro caso:<br />

p ¼ pf pi ¼ mV þ mV ¼ 2mV ! I ¼ 2mV<br />

(la veloc<strong>it</strong>à finale ha uguale modulo e direzione di<br />

quella iniziale, ma verso opposto).<br />

46 Risposta: D. In presenza di forze non conservative<br />

(ad esempio la forza motrice) la differenza<br />

di energia meccanica del sistema è pari al<br />

lavoro compiuto dalle stesse forze.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI


FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

2<br />

m v1<br />

E1 ¼<br />

¼ 16 J; E2 ¼<br />

2<br />

E ¼ Lfnc ¼ 20J.<br />

m v2 2<br />

2<br />

¼ 36 J<br />

47 Risposta: E. Il lavoro fatto sul campo elettrico<br />

si esprime in joule.<br />

48 Risposta: B. L’intens<strong>it</strong>à acustica viene misurata<br />

nel seguente modo:<br />

10 log<br />

I<br />

dove I 0,cheèpari a 10 –12 W/m 2 ,èl’intens<strong>it</strong>à campione.<br />

Se osserviamo la formula vediamo che affinché<br />

il logar<strong>it</strong>mo dia come risultato zero, è necessario<br />

che I 0 = I cioè I =1pW/m 2 .<br />

49 Risposta: E. L’operazione è possibile, ma solo<br />

dopo aver ricondotto le tre masse tutte alla<br />

stessa un<strong>it</strong>à di misura (per esempio grammi): 10 +<br />

0,02 + 5000 = 5010,02 g.<br />

50 Risposta: C. Un solenoide è una bobina di<br />

forma cilindrica formata da una serie di spire<br />

circolari molto vicine fra loro e realizzate con un<br />

unico filo di materiale conduttore. Il solenoide è uno<br />

strumento sol<strong>it</strong>amente usato come induttore per lo<br />

studio e le applicazioni dell’elettromagnetismo. Facendo<br />

passare una corrente elettrica di intens<strong>it</strong>à I nel<br />

filo, si viene a creare un campo magnetico uniforme<br />

dentro e fuori il solenoide direttamente proporzionale<br />

al numero totale delle spire, all’intens<strong>it</strong>à di corrente<br />

ed inversamente proporzionale alla lunghezza del<br />

solenoide.<br />

51 Risposta: A. Sul corpo immerso nel liquido<br />

agiscono la forza peso, diretta verso il basso,<br />

e la spinta idrostatica diretta invece in direzione<br />

opposta. Per il principio di Archimede la forza peso<br />

e la spinta idrostatica per un corpo immerso in un<br />

fluido, sono rispettivamente: Fp ¼ corpo gV e<br />

Fa ¼ flu gV. Il valore riportato dal dinamometro<br />

dipenderà dunque dalla sola dens<strong>it</strong>à del fluido in cui<br />

è immerso il corpo e indipendente dalla profond<strong>it</strong>à.<br />

52 Risposta: C. I raggi catodici sono fasci di elettroni<br />

che si producono all’interno di un tubo<br />

catodico. Gli elettroni vengono rilasciati da un catodo,<br />

un elettrodo con carica di segno negativo, sol<strong>it</strong>amente<br />

per effetto termoionico. Nel vuoto spinto del<br />

tubo catodico gli elettroni viaggiano ad alta veloc<strong>it</strong>à<br />

verso l’anodo, l’elettrodo pos<strong>it</strong>ivo da cui sono attratti<br />

per effetto della forza di Coulomb, e possono oltrepassarlo<br />

percorrendo una certa distanza all’esterno<br />

del tubo catodico.<br />

53 Risposta: C. La particella entrata nel campo<br />

subisce una forza pari a: F = qE0 + qv n B0. È<br />

I0<br />

necessario che la risultante di quest’espressione sia<br />

pari a zero, l’unica soluzione si ha per v = E/B.<br />

54 Risposta: D. La pila è un dispos<strong>it</strong>ivo che converte<br />

energia chimica in energia elettrica, utilizzata<br />

tipicamente come generatore di corrente o<br />

generatore di tensione. La base o principio chimicofisico<br />

di funzionamento di una pila è una reazione di<br />

ossidoriduzione che avviene al suo interno, in cui una<br />

determinata sostanza subisce un processo di ossidazione,<br />

perdendo elettroni, mentre un’altra sostanza<br />

subisce un processo di riduzione, acquistandoli. Data<br />

la sua configurazione, la pila consente di intercettare<br />

e sfruttare il flusso di elettroni tra le due sostanze.<br />

Tale flusso genera una corrente elettrica continua, il<br />

cui potenziale elettrico è funzione delle reazioni di<br />

ossidoriduzione che vi avvengono. Una pila si scarica<br />

quando queste reazioni chimiche raggiungono lo stato<br />

di equilibrio.<br />

55 Risposta: A. Il vettore veloc<strong>it</strong>à è costante in<br />

modulo (essendo nulla l’accelerazione angolare)<br />

ma varia la propria direzione in ogni istante, per<br />

effetto dell’accelerazione centripeta.<br />

56 Risposta: D. Il suono, onda meccanica long<strong>it</strong>udinale,<br />

si propaga più velocemente nei solidi<br />

dove il rapporto tra rigidezza long<strong>it</strong>udinale e dens<strong>it</strong>à<br />

è il più alto.<br />

57 Risposta: D. L’elettronegativ<strong>it</strong>à è una misura<br />

relativa della capac<strong>it</strong>à di un atomo di attrarre<br />

elettroni quando prende parte a un legame chimico.<br />

L’elettronegativ<strong>it</strong>à ha una caratteristica di periodic<strong>it</strong>à<br />

dovuta alle caratteristiche energetiche degli orb<strong>it</strong>ali.<br />

58 Risposta: D. Il fattore di conversione tra km/h e<br />

m/s è 3,6: 1 m/s = 3,6 km/h D 180 m/s l 3,6 =<br />

648 km/h.<br />

59 Risposta: B. In elettrotecnica, la capac<strong>it</strong>à elettrica<br />

o capac<strong>it</strong>anza è una grandezza fisica scalare<br />

che quantifica l’att<strong>it</strong>udine di un corpo ad aumentare<br />

il proprio potenziale elettrico qualora venga<br />

forn<strong>it</strong>o di carica elettrica. È defin<strong>it</strong>a come il rapporto<br />

tra la carica accumulata da un corpo ed il potenziale<br />

elettrico che esso viene ad assumere di conseguenza:<br />

C ¼ Q<br />

60 Risposta: E. Quando la tensione di vapore<br />

eguaglia la pressione agente sulla superficie<br />

libera del liquido.<br />

V<br />

61 Risposta: B. Due vettori perpendicolari tra loro,<br />

formano i cateti di un triangolo rettangolo, la<br />

cui ipotenusa è la loro risultante. Applicando il teorema<br />

di P<strong>it</strong>agora si ottiene: R ¼ ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi p<br />

9 þ 16 ¼ 5 N.<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


62 Risposta: B. Secondo la legge di Stevino, la<br />

pressione eserc<strong>it</strong>ata da una colonna di fluido di<br />

profond<strong>it</strong>à h (intesa come distanza dal pelo libero del<br />

fluido) e dens<strong>it</strong>à costante r è direttamente proporzionale<br />

a h: P = rgh.<br />

63 Risposta: E. La resistenza elettrica è una grandezzafisicascalarechemisuralatendenzadi<br />

un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente<br />

elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica.<br />

La resistenza è l’inverso della conduttanza elettrica<br />

(G):<br />

R ¼ 1 L<br />

¼<br />

G S<br />

L è la distanza dei punti tra i quali è misurata la<br />

resistenza, è la conducibil<strong>it</strong>à elettrica del materiale,<br />

S è l’area della sezione del campione perpendicolare<br />

alla direzione della corrente. Quindi:<br />

L<br />

R ¼<br />

Per mantenere la resistenza invariata occorre quindi<br />

raddoppiare il raggio della sezione, quadruplicando<br />

la lunghezza del filo.<br />

64 Risposta: A. In fisica, il lavoro è trasferimento<br />

o sottrazione di energia cinetica su un corpo,<br />

compiuto da una forza quando l’oggetto subisce uno<br />

spostamento e la forza ha una componente non nulla<br />

nella direzione dello spostamento. Il lavoro è quindi<br />

espresso come il prodotto scalare tra la forza e lo<br />

spostamento.<br />

65 Risposta: E. 10 20 /10 = 10 20 – 1 =10 19 .<br />

66 Risposta: B. La legge di Newton esprime ogni<br />

forza secondo la leggi F = m l a dove m è la<br />

massa del corpo e a l’accelerazione; in questo caso<br />

l’accelerazione vale:<br />

an ¼ v2<br />

dove R è proprio il raggio della traiettoria; quindi se<br />

vogliamo raddoppiarlo, è sufficiente moltiplicare la<br />

forza per 1/2, visto che è posizionato al denominatore<br />

della formula.<br />

67 Risposta: E.<br />

10 3<br />

R<br />

r 2<br />

1<br />

J ¼ ¼ 0; 001 J<br />

1000 J<br />

68 Risposta: C. La massa è una grandezza fisica,<br />

cioè una proprietà dei corpi materiali, che determina<br />

il loro comportamento dinamico quando<br />

sono soggetti all’influenza di forze esterne. Nel corso<br />

della storia della fisica, in particolare nella fisica<br />

classica, la massa è stata considerata una proprietà<br />

intrinseca della materia, rappresentabile con un valore<br />

scalare (indipendente dalla direzione), e che si<br />

conserva nel tempo e nello spazio, rimanendo costante<br />

in ogni sistema isolato. L’un<strong>it</strong>à di misura SI<br />

della massa è il chilogrammo (kg).<br />

69 Risposta: C. Si definisce radice quadrata di un<br />

numero razionale pos<strong>it</strong>ivo Z un numero x, anch’esso<br />

pos<strong>it</strong>ivo, che soddisfa l’equazione x 2 ffiffiffiffi = Z. Per<br />

ogni numero reale x si trova che x2 p<br />

=|x|.<br />

70 Risposta: B. La lunghezza d’onda è esprimibile<br />

come: l = v/f, dovevèla veloc<strong>it</strong>à (20 cm/s)<br />

mentre f è la frequenza dell’onda (nel nostro caso<br />

sviluppando 4 onde al secondo la frequenza risulta 4<br />

Hz). Quindi per calcolare la lunghezza d’onda è<br />

sufficiente sost<strong>it</strong>uire i dati del problema:<br />

¼ v 20<br />

¼ ¼ 5 cm<br />

f 4<br />

71 Risposta: B. Di sol<strong>it</strong>o si parla di moto rettilineo<br />

uniforme dove un corpo si muove con una<br />

veloc<strong>it</strong>à costante in modulo; infatti quando un corpo<br />

si muove di moto uniforme, lo spazio percorso è<br />

proporzionale al tempo impiegato a percorrerlo: ne<br />

consegue che il rapporto tra le corrispondenti misure<br />

dello spazio e del tempo è costante.<br />

72 Risposta: D. L’energia da fornire a un fluido<br />

per aumentare la sua temperatura di un range<br />

defin<strong>it</strong>o viene espressa dalla relazione Q = m l c l DT<br />

ove mc è la capac<strong>it</strong>à termica. Conoscendo tutti i<br />

termini e sost<strong>it</strong>uendo si avrà<br />

Q = 5 cal/mole l _C l 1moll 20 _C =100cal.<br />

73 Risposta: C. A e B hanno la stessa veloc<strong>it</strong>à<br />

verticale, raggiungono la stessa altezza.<br />

74 Risposta: A. L’errore relativo è di circa un<br />

punto percentuale.<br />

75 Risposta: D. Ilcorposimuovedimotouniformemente<br />

accelerato, con accelerazione costante<br />

pari a 10 m/s 2 ( . Dalle equazioni di tale moto:<br />

s ¼ s0 þ v0 t þ<br />

v ¼ v0 þ a t<br />

Sost<strong>it</strong>uendo nella prima equazione i valori: s0 ¼ 0m,<br />

v0 ¼ 0es = 100 m (il nostro sistema di riferimento ha<br />

origine nel punto di partenza e asse y orientato verso<br />

il basso), otteniamo: t =4,47s = 4,5 s. (Sost<strong>it</strong>uendo<br />

questo valore nella seconda equazione otteniamo che<br />

v =45m/s).<br />

76 Risposta: A. Escludendo l’aumento di temperatura<br />

dovuto all’attr<strong>it</strong>o, l’aria compressa dallo<br />

stantuffo si riscalda per via dell’aumento di pressione.<br />

La trasformazione avviene con scambio lim<strong>it</strong>ato<br />

di calore con l’esterno a causa della sua veloc<strong>it</strong>à.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

g t2<br />

2<br />

« FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI


FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

77 Risposta: B. L’un<strong>it</strong>à di massa atomica (u), detta<br />

anche dalton (Da) è una un<strong>it</strong>à di misura utilizzata<br />

sol<strong>it</strong>amente per esprimere la massa di singoli<br />

atomi (massa atomica), molecole (massa molecolare),<br />

ioni, radicali e delle particelle elementari. Essa è<br />

defin<strong>it</strong>a come la dodicesima parte della massa di un<br />

atomo di carbonio-12 (12C). Il suo simbolo è amu<br />

(dall’inglese atomic mass un<strong>it</strong>) o uma, l’acronimo in<br />

lingua <strong>it</strong>aliana; termini che, seppur ancora utilizzati,<br />

sono divenuti oramai obsoleti. Volendo esprimere 1<br />

uma in un<strong>it</strong>à del SI, essa corrisponde a 1,660 538 921<br />

c 10 -27 kg.<br />

78 Risposta: B. Per il principio di Archimede ogni<br />

corpo immerso in un fluido, riceve una spinta<br />

dal basso verso l’alto pari al peso del volume del<br />

liquido spostato. Un corpo con dens<strong>it</strong>à inferiore alla<br />

dens<strong>it</strong>à del fluido in cui è immerso galleggia sul<br />

fluido stesso, in quanto la forza di Archimede (spinta<br />

idrostatica) risulta maggiore della forza peso dell’oggetto.<br />

Le materie plastiche sono caratterizzate da<br />

dens<strong>it</strong>à lim<strong>it</strong>ate, inoltre la pallina è interamente vuota,<br />

o meglio piena d’aria che ha dens<strong>it</strong>à pari a circa<br />

1,275 kg/m 3 . L’acqua ha invece dens<strong>it</strong>à pari a circa<br />

1000 kg/m 3 : la pallina avendo dens<strong>it</strong>à complessiva<br />

inferiore al fluido in cui è immersa galleggerà sull’acqua.<br />

79 Risposta: B. L’urto generato conserva la quant<strong>it</strong>à<br />

di moto totale del sistema, ovvero è valida<br />

l’applicazione del terzo principio della dinamica.<br />

80 Risposta: A. Il prefisso milli definisce un millesimo<br />

dell’un<strong>it</strong>à.<br />

81 Risposta: D. La forza di repulsione elettrostatica<br />

in un dielettrico è simile a quella nel<br />

vuoto, con l’aggiunta della costante dielettrica relativa,<br />

che tiene conto del rapporto tra la perm<strong>it</strong>tiv<strong>it</strong>à<br />

del dielettrico e quella del vuoto.Inquestocasola<br />

forza risulta pari a F C = qQ/4pe 0e rr 2 , per cui valendo<br />

e r 80 e trovandosi al denominatore, la forza è in<br />

questo caso 80 volte minore.<br />

82 Risposta: E. Ladifferenzadipotenzialesipuò<br />

misurare in volt ovvero in joule/coulomb.<br />

83 Risposta: A. In elettrotecnica con sistema trifase<br />

si intende un particolare sistema di produzione,<br />

distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica<br />

basato su tre tensioni elettriche alternate aventi<br />

la stessa frequenza (isofrequenziali) e la stessa differenza<br />

di fase. La scossa si avverte venendo a contatto<br />

con il filo di fase poiché teoricamente il neutro e la<br />

terra dovrebbero essere al potenziale nullo rispetto<br />

alla terra fisica (in generale questa è una sicurezza<br />

aggiuntiva).<br />

84 Risposta: D. Il masso ha un’energia potenziale<br />

pari a E = mgh = 5 l 10 l 5 = 250 joule<br />

(approssimando g a10m/s 2 ). Questa energia al momento<br />

dell’impatto si è trasformata tutta in energia<br />

cinetica e compie un lavoro Fs = 250 joule; dato che s<br />

=2,5cm=0,025m,siottieneF = 250/0,025 = 10 000<br />

N.<br />

85 Risposta: C. Èconseguenza del secondo principio<br />

della dinamica, secondo il quale un punto<br />

materiale (cioè un corpo di dimensioni trascurabili<br />

rispetto al sistema di riferimento in esame) al quale<br />

sia applicata una forza, varia la quant<strong>it</strong>à di moto in<br />

misura proporzionale alla forza a esso applicata,<br />

lungo la direzione della forza stessa. Questo significa<br />

chelaforzaapplicataalcorpoèpari al prodotto della<br />

sua massa m per l’accelerazione a che subisce: F =<br />

ma e a una forza costante corrisponde dunque una<br />

accelerazione costante, ovvero un moto uniformemente<br />

accelerato.<br />

86 Risposta: A. Il campo di frequenza udibile è<br />

compreso tra i 20 hertz e i 20 000 hertz. Sotto i<br />

20 Hz si hanno gli infrasuoni (registrati ad esempio<br />

dai sismografi durante i terremoti, hanno la capac<strong>it</strong>à<br />

di propagarsi su lunghe distanze e di aggirare gli<br />

ostacoli con poca dissipazione). Al di sopra del<br />

20 000 Hz si hanno invece gli ultrasuoni (emessi da<br />

alcuni animali come i pipistrelli, o adottati per applicazioni<br />

mediche).<br />

87 Risposta: B. La componente di un vettore rispetto<br />

a una direzione si valuta con il prodotto<br />

scalare, ovvero tram<strong>it</strong>e il coseno dell’angolo defin<strong>it</strong>o<br />

dai due vettori.<br />

88 Risposta: A. La massa è una grandezza fisica,<br />

cioè una proprietà dei corpi materiali, che determina<br />

il loro comportamento dinamico quando<br />

sono soggetti all’influenza di forze esterne. Essendo<br />

una grandezza intrinseca al corpo non cambia al<br />

variare dell’accelerazione a cui è sottoposto il corpo,<br />

come invece avviene al suo peso, in quanto:<br />

Fp ¼ m g. L’accelerazione di grav<strong>it</strong>à sulla Luna è<br />

pari a circa un sesto di quella sulla Terra: il peso del<br />

corpo sulla Luna sarà quindi inferiore, ma la sua<br />

massa sempre M.<br />

89 Risposta: E. Un urto elastico è un urto durante<br />

il quale si conserva l’energia meccanica totale<br />

del sistema, ed in particolare l’energia cinetica.<br />

Quindi poiché l’energia iniziale corrisponde a quella<br />

successiva all’urto (finale) il lavoro compiuto è nullo.<br />

90 Risposta: B. La veloc<strong>it</strong>à media è il rapporto tra<br />

spaziopercorsoetempoimpiegatoperpercorrerlo:<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


v ¼ s 3000<br />

1<br />

! v ¼ ¼ 100 ms<br />

t 30<br />

L’auto percorre la pista con veloc<strong>it</strong>à media pari a 360<br />

km/h.<br />

91 Risposta: D. Il potenziale elettrico ha espressione:<br />

Q 1<br />

4 " r<br />

quindi è impossibile che sia costante in una regione<br />

poiché il raggio è obbligato a variare, mentre il<br />

campo elettrico è defin<strong>it</strong>o come:<br />

Q 1<br />

4 " r 2<br />

ma se il potenziale elettrico è nullolosaràanche il<br />

campo elettrico.<br />

92 Risposta: C. In meccanica, la quant<strong>it</strong>à di moto<br />

di un oggetto massivo, è un vettore defin<strong>it</strong>o<br />

come il prodotto della massa dell’oggetto per la sua<br />

veloc<strong>it</strong>à. Si tratta di una grandezza fisica conservata,<br />

ovverocherimaneugualeneltempoinassenzadi<br />

forze applicate all’oggetto. La quant<strong>it</strong>à di moto quantifica<br />

la forza necessaria per fermare l’oggetto in<br />

un’un<strong>it</strong>à di tempo: q ¼ mv.<br />

93 Risposta: C. Sulla massa di 1 kg agisce una<br />

forza peso di 1 kg peso = 9,8 N.<br />

94 Risposta: C. Nel punto di altezza massima vi è<br />

l’inversione del moto e in esso la veloc<strong>it</strong>à si<br />

annulla. (Dalle equazioni del moto uniformemente<br />

accelerato si ottiene: altezza massima pari a circa 2<br />

km, tempo impiegato 20,4 s).<br />

95 Risposta: C. Laforzadigrav<strong>it</strong>àè proporzionale<br />

all’inverso della distanza dal centro: l’aumento<br />

di un decimo della distanza diminuisce di due decimi<br />

la forza di grav<strong>it</strong>à.<br />

96 Risposta: D. Secondo la definizione di tangente<br />

di un angolo HP rappresenta la tangente (negativa)<br />

di p.<br />

97 Risposta: C. Due grandezza sono direttamente<br />

proporzionali quando il loro rapporto ha un<br />

valore costante.<br />

98 Risposta: B. Dal secondo principio della dinamica:<br />

F ¼ ma.<br />

99 Risposta: D. Per il principio di Archimede:<br />

ogni corpo immerso in un fluido (liquido o<br />

gas) riceve una spinta verticale dal basso verso l’alto,<br />

uguale per intens<strong>it</strong>à al peso del volume del fluido<br />

spostato. Il corpo tende a risalire fino alla superficie<br />

dove galleggia se la forza di Archimede è maggiore<br />

della forza peso:<br />

Fa > Fp ! flu g V > sol g V ! flu > sol<br />

Quindi un corpo galleggia su un fluido se la sua<br />

dens<strong>it</strong>à è inferiore a quella del fluido.<br />

100 Risposta: A. In fisica, la forza di Lorentz è la<br />

forza che si sviluppa tra un oggetto elettricamentecaricoedilcampoelettromagnetico.<br />

Si tratta<br />

della forza sub<strong>it</strong>a da una carica che si muove in un<br />

campo magnetico e/o un campo elettrico. Il contributo<br />

del campo elettrico è direttamente proporzionale<br />

al valore della carica dell’oggetto ed ha la stessa<br />

direzione del campo, mentre il contributo del campo<br />

magnetico è proporzionale al valore della veloc<strong>it</strong>à<br />

dell’oggetto ed è perpendicolare alla direzione del<br />

moto. Pertanto, il campo magnetico non compie lavoro,<br />

ha effetto solamente sulla direzione del moto ed<br />

il suo contributo non si manifesta se l’oggetto è<br />

fermo.<br />

101 Risposta: D. La rifrazione è la deviazione sub<strong>it</strong>a<br />

da un’onda che ha luogo quando questa<br />

passa da un mezzo fisico a un altro, nel quale cambia<br />

la veloc<strong>it</strong>à di propagazione.<br />

102 Risposta: C. Il potere di risoluzione è la minima<br />

distanza fra due punti che si possono osservare<br />

come punti separati, ovvero la minima distanza<br />

risolvibile.<br />

103 Risposta: D. Cariche elettriche fisse non sono<br />

influenzate dai campi magnetici e viceversa.<br />

104 Risposta: A. Il VA o voltampere in elettrotecnica<br />

è l’un<strong>it</strong>à di misura della potenza apparente<br />

in un sistema in corrente alternata. Dimensionalmente<br />

equivalente al watt e al voltampere reattivo, evidenzia<br />

il fatto che generalmente non ha significato<br />

sommare tra loro potenze attive, reattive e apparenti.<br />

La potenza apparente è il prodotto del valore efficace<br />

di tensione e corrente: PA ¼ Ie Ve.<br />

105 Risposta: A. È sempre possibile trasformare<br />

l’energia in calore, viceversa solo una parte<br />

del calore può essere trasformato in energia, come<br />

enunciato dalla formulazione di Kelvin-Planck del<br />

secondo principio della termodinamica: è impossibile<br />

realizzare una trasformazione ciclica il cui unico<br />

risultato sia la trasformazione in lavoro di tutto il<br />

calore assorb<strong>it</strong>o da una sorgente omogenea.<br />

106 Risposta: B. Il fenomeno darebbe v<strong>it</strong>a a un<br />

moto perpetuo.<br />

107 Risposta: A. Il periodo p di ffiffiffiffiffiffi oscillazione del pendolo<br />

è pari a: T ¼ 2 l=g.Ilperiodoèpro<br />

porzionale alla radice quadra della lunghezza del<br />

pendolo: quadruplicando il suo valore il periodo di<br />

oscillazione del pendolo raddoppia.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI


FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

108 Risposta: E. La meccanica quantistica si distingue<br />

in maniera radicale dalla meccanica classica<br />

in quanto si lim<strong>it</strong>a a esprimere la probabil<strong>it</strong>à di<br />

ottenere un dato risultato a partire da una certa misurazione,<br />

rinunciando così al determinismo assoluto<br />

proprio della fisica precedente. Questa condizione di<br />

incertezza o indeterminazione non è dovuta a una<br />

conoscenza incompleta, da parte dello sperimentatore,<br />

dello stato in cui si trova il sistema fisico osservato,<br />

ma è da considerarsi una caratteristica intrinseca,<br />

quindi ultima e ineliminabile, del sistema e del<br />

mondo subatomico in generale.<br />

109 Risposta: A. 1 MeV (megaelettronvolt) è uguale<br />

a 10 6 eV (elettronvolt), quindi l’energia<br />

emessa al secondo è data da 4 l 10 6 l 10 7 eV = 4 l<br />

10 13 eV.<br />

110 Risposta: D. In fluidodinamica la portata è la<br />

quant<strong>it</strong>à di fluido che attraversa una sezione di<br />

area A nell’un<strong>it</strong>à di tempo. La portata volumetrica nel<br />

Sistema Internazionale si misura in metri cubi al<br />

secondo (m 3 /s). La portata volumetrica V di fluido<br />

che trans<strong>it</strong>a in un tubo la cui sezione ha un’area A è<br />

pari a: Av cos , dove v è la veloc<strong>it</strong>à del fluido,<br />

considerata uniforme e con un certo angolo rispetto<br />

alla perpendicolare della sezione.<br />

111 Risposta: C. Analizzando i dati possiamo osservare<br />

che con un abbassamento della temperatura<br />

di 80 _C (infatti si è passati dai 100 _C ai20<br />

_C) si è avuto un restringimento di 120 mm. Questo<br />

significa che 120 mm/80 _C =1,5mm/_C, cioè che<br />

per ogni grado di variazione di temperatura si ha una<br />

variazione della lunghezza del bulbo pari a 1,5 mm.<br />

Quindi se scendiamo fino a 0 _C avremo una diminuzione<br />

di 30 mm che, sottratti agli 80 mm iniziali,<br />

daranno 50 mm.<br />

112 Risposta: B. In meccanica classica un urto elastico<br />

è un urto durante il quale si conserva<br />

l’energia meccanica totale del sistema, ed in particolare<br />

l’energia cinetica. Inoltre, in assenza di forze si<br />

conserva anche la quant<strong>it</strong>à di moto del sistema. La 1 è<br />

errata in quanto la quant<strong>it</strong>à di moto del sistema prima<br />

dell’urto è pari a 0, in quanto i vettori delle veloc<strong>it</strong>à<br />

sono pari in modulo e direzione, ma di verso opposto<br />

(q1 ¼ q2); anche la 3 risulta errata poiché l’energia<br />

meccanica si conserva: essendo le sfere in movimento<br />

prima dell’urto possiedono energia cinetica che<br />

conservandosi non sarà nulla dopo l’urto.<br />

113 Risposta: D. Il propano, per essere mantenuto<br />

allo stato liquido, necess<strong>it</strong>a di una pressione<br />

maggiore di quella atmosferica; inoltre, durante l’uso<br />

dell’accendino, consumiamo propano, quindi, a par<strong>it</strong>à<br />

di volume, è presente una quant<strong>it</strong>à minore di gas,<br />

perciò la sua pressione diminuisce.<br />

114 Risposta: A. Se la frequenza è 100 Hz, il periodo<br />

è 0,01 sec, quindi la lunghezza d’onda è pari<br />

a500c 0,01 = 5 m.<br />

115 Risposta: C. La risultante dei momenti sul perno<br />

è 2Nl 0,2 m – 5 l 0,3 m = 0,4-1,5 Nm. =<br />

–1,1 Nm.<br />

116 Risposta: E. La lunghezza d’onda si esprime<br />

come:<br />

¼ v<br />

f<br />

¼ 340 m=s<br />

680 Hz<br />

¼ 0; 5 m<br />

117 Risposta: E. Ogni forza è il prodotto di una<br />

massa per un’accelerazione. La massa del treno<br />

è costante, ma lo è anche la veloc<strong>it</strong>à e quando la<br />

veloc<strong>it</strong>à è costante l’accelerazione è nulla, quindi il<br />

prodotto massa per accelerazione sarà inev<strong>it</strong>abilmente<br />

nullo.<br />

118 Risposta: A. In meccanica, la quant<strong>it</strong>à di moto<br />

di un oggetto massivo, è un vettore defin<strong>it</strong>o<br />

come il prodotto della massa dell’oggetto per la sua<br />

veloc<strong>it</strong>à. Si tratta di una grandezza fisica conservata,<br />

ovverocherimaneugualeneltempoinassenzadi<br />

forze applicate all’oggetto. Essendo una grandezza<br />

vettoriale è possibile procedere alla somma di due o<br />

più quant<strong>it</strong>à di moto tram<strong>it</strong>e la regola del parallelogramma:<br />

dati due vettori a e b per costruire la loro<br />

somma, si applicano a e b in uno stesso punto P e si<br />

costruisce il parallelogramma avente a e b come lati;<br />

a+bè allora il vettore cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalla diagonale di<br />

questo parallelogramma che ha P come estremo.<br />

119 Risposta: E. L’attr<strong>it</strong>o genera un’azione dissipativa<br />

che riduce parte dell’energia totale del<br />

corpo.<br />

120 Risposta: A. Il peso specifico è defin<strong>it</strong>o come il<br />

peso di un campione di materiale diviso per il<br />

suo volume:<br />

¼ P<br />

! ¼ g<br />

V<br />

, dove rappresenta la dens<strong>it</strong>à del corpo. Dens<strong>it</strong>à e<br />

peso specifico diminuiscono con l’aumento della<br />

temperatura per l’aumento del volume.<br />

121 Risposta: B. Il comportamento di cariche puntiformi<br />

è regolato dalla legge di Coulomb: F =<br />

k l q1q2/d 2 .Illavoroèdato da: L = F l s; essendo tre le<br />

cariche e quindi tre gli spostamenti, se il lavoro per<br />

due cariche era L, il lavoro per portare tre cariche ai<br />

vertici di un triangolo equilatero sarà 3L.<br />

122 Risposta: B. Le onde elettromagnetiche si propagano<br />

alla veloc<strong>it</strong>à della luce.<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


123 Risposta: A. In applicazione del principio di<br />

Archimede, un corpo immerso in un fluido<br />

galleggia su di esso se la sua dens<strong>it</strong>à è inferiore a<br />

quella del fluido in cui è immerso. La dens<strong>it</strong>à del<br />

corpo è: ¼ m=V ¼ 30=50 = 0,6 g/cm 3 che equivalgono<br />

a 600 kg/m 3 . Ricordando che l’acqua ha una<br />

dens<strong>it</strong>à pari a 1000 kg/m 3 , il corpo galleggia su di<br />

essa avendo dens<strong>it</strong>à inferiore.<br />

124 Risposta: A. Ilpigmentoèuna sostanza colorata<br />

che assorbe una lim<strong>it</strong>ata fascia di lunghezza<br />

d’onda della luce incidente, riflettendo il resto. Il<br />

pigmento può essere organico o inorganico, biologico<br />

o prodotto chimicamente. Il termine è usato anche<br />

per sostanze cromatiche usate nell’industria dei coloranti<br />

e delle vernici.<br />

125 Risposta: C. Per il secondo principio della dinamica:<br />

F ¼ m a, quindi una forza costante<br />

applicata ad un corpo produrrà su di esso un’accelerazione<br />

costante nel tempo (supponendo la massa<br />

invariabile). Un corpo sottoposto ad un’accelerazione<br />

costante, si muove di moto uniformemente accelerato.<br />

126 Risposta: B. Dalle leggi di Maxwell il campo è<br />

direttamente proporzionale a I e inversamente<br />

proporzionale a D.<br />

127 Risposta: C. Poichéil sistema è adiabatico e le<br />

sostanze miscelate sono le medesime (quindi<br />

con uguale calore specifico) la temperatura finale<br />

una volta raggiunto l’equilibrio corrisponde alla media<br />

pesata delle temperature iniziali:<br />

5 10 þ 10 40<br />

Teq ¼<br />

15<br />

¼ 450<br />

15<br />

¼ 30 ºC<br />

128 Risposta: A. Quando la veloc<strong>it</strong>à e il campo<br />

magnetico sono paralleli il prodotto esterno<br />

tra questi è pari a zero e quindi anche la forza F =<br />

qv n B0 eserc<strong>it</strong>ata dal campo magnetico sulla particella.<br />

129 Risposta: B. In un metro cubo d’aria il vapore<br />

acqueo può variare da un minimo, teoricamente<br />

è zero (aria secca), ad un massimo, che dipende<br />

dalla temperatura dell’aria stessa. Quanto è più elevata<br />

la temperatura di un certo volume d’aria, tanto<br />

più vapore esso può contenere. Quando un volume<br />

d’aria, per una determinata temperatura, contiene la<br />

quant<strong>it</strong>à massima di vapore, si dice che è saturo.<br />

Nelle regioni polari, poiché l’aria fredda trattiene<br />

poca acqua, l’atmosfera contiene poco vapore acqueo;a<strong>it</strong>ropici,alcontrario,l’ariaècalda<br />

e l’atmosfera<br />

può contenere fino a 4% di vapore acqueo.<br />

130 Risposta: D. Uncorpopostosuunpianoinclinato<br />

è soggetto ad una forza parallela al piano<br />

che ne provoca l’accelerazione, se non bilanciata<br />

(questa forza è la componente parallela al piano della<br />

forza peso del corpo stesso). Unica forza che può<br />

bilanciare questa componente parallela, è la forza di<br />

attr<strong>it</strong>o (variabile a seconda della natura del piano)<br />

che si oppone al movimento del corpo. Se questa<br />

forza è tale da bilanciare la componente della forza<br />

peso il corpo non è soggetto ad alcuna accelerazione:<br />

rimarrà in equilibrio se fermo all’istante iniziale,<br />

scenderà lungo il piano a veloc<strong>it</strong>à costante se in<br />

movimento nell’istante t=0.<br />

131 Risposta: D. La massa di un corpo è una caratteristica<br />

intrinseca, indipendente dalla forza di<br />

grav<strong>it</strong>à. Èil peso del corpo (la sua forza peso) ad<br />

essere determinato dall’accelerazione di grav<strong>it</strong>à.<br />

132 Risposta: A. Il termine luce si riferisce alla<br />

porzione dello spettro elettromagnetico visibile<br />

dall’occhio umano, ed è approssimativamente<br />

compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza<br />

d’onda, ovvero tra 790 e 435 THz di frequenza.<br />

133 Risposta: B. Con l’aumentare della quota la<br />

pressione atmosferica diminuisce, diminuendo<br />

cosi la temperatura di ebollizione.<br />

134 Risposta: C. In meccanica classica un urto elastico<br />

è un urto durante il quale si conserva<br />

l’energia meccanica totale del sistema, ed in particolare<br />

l’energia cinetica. Se come detto l’enrgia totale<br />

si conserva, la palla ha nel punto finale la stessa<br />

energia del punto iniziale: E0 ¼ m g h0 e<br />

E1 ¼ m v1 2 =2; eguagliando le due equazioni si ottiene<br />

v 1 = 14 m/s. Ripetendo il procedimento tra il punto<br />

1eilpunto2(altezzamassima raggiunta dalla palla<br />

dopo il rimbalzo) si ottiene: E1 ¼ E2 ¼ m g h2 da<br />

cui si ricava che h2 = 10 m. Abbiamo dimostrato che<br />

in assenza di forze non conservative l’energia si<br />

conserva e la palla continuerà a rimbalzare all’infin<strong>it</strong>o<br />

giungendo sempre alla stessa altezza.<br />

135 Risposta: C. Dal punto di vista fisico gas e<br />

vapore si distinguono perché il gas non può in<br />

alcun modo essere condensato (ridotto allo stato<br />

liquido) se non dopo essere stato portato a temperatura<br />

inferiore a quella cr<strong>it</strong>ica. Ad esempio l’aria può<br />

essere compressa sino a migliaia di atmosfere di<br />

pressione rimanendo gas; per renderla liquida è necessario<br />

che la sua temperatura sia minore di circa<br />

-150 _C.<br />

136 Risposta: A. L’espressione della forza che attrae<br />

le due cariche è la seguente<br />

1 q1 q2<br />

4 " r2 poiché il termine<br />

1 1<br />

4 " r2 è costante, l’unico modo per dimezzare la forza è<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI


FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

dimezzare una delle due cariche, mantenendo l’altra<br />

costante.<br />

137 Risposta: E. IlNmhaledimensionidikgm 2 /s 2<br />

ovvero massa l accelerazione l distanza. Il<br />

newtonpermetroonewtonmetroèl’un<strong>it</strong>à di misura<br />

del momento meccanico nel Sistema Internazionale<br />

di un<strong>it</strong>à di misura. Corrisponde al momento eserc<strong>it</strong>ato<br />

da una forza di 1 newton applicata all’estrem<strong>it</strong>à di<br />

un’asta lunga 1 metro e a essa perpendicolare, incernierata<br />

nell’altra estrem<strong>it</strong>à.<br />

138 Risposta: D. La forza elastica è conservativa<br />

poiché esiste un potenziale e i materiali elastici<br />

sono generalmente tali da non mantenere alcuna<br />

configurazione deformata in assenza di una forza.<br />

139 Risposta: A. La pressione sanguigna si misura<br />

sol<strong>it</strong>amenteinmmHgotor.<br />

140 Risposta: C. La forza che il campo magnetico<br />

eserc<strong>it</strong>a su una carica elettrica ha espressione F<br />

= qv n Bo. Quindi affinché la carica non subisca<br />

nessuna forza, il prodotto esterno tra B elaveloc<strong>it</strong>à<br />

deve essere zero; ciò avvienesesonoparallel<strong>it</strong>ra<br />

loro (essendo v n Bo = v l B l senq, doveq è l’angolo<br />

compreso tra i due vettori).<br />

141 Risposta: A. la variazione di energia cinetica<br />

tra i due punti equivale, per il teorema delle<br />

forze vive, al lavoro svolto dalla forza o dalla risultante<br />

delle forze agenti nella valvola. Quindi:<br />

E ¼<br />

m vf 2<br />

2<br />

¼ 0; 5 9; 1 10 31<br />

36 10 1<br />

2<br />

Inoltre: L ¼ F d ¼ F 0; 01. Imponendo la condizione<br />

di equivalenza si ottiene:<br />

F 0; 01 ¼ 0; 5 9; 1 10 31<br />

36 10 1<br />

2 !<br />

! F 0; 01 ¼ 1; 6 10 17<br />

! F ¼ 1; 6 10 15<br />

142 Risposta: C. Gli ottoni sono leghe rame-zinco.<br />

Si dividono in ottoni binari, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i solo da<br />

rame e zinco, e ternari, in cui è presente un terzo<br />

elemento caratterizzante la lega.<br />

143 Risposta: B. Larifrazioneèla deviazione sub<strong>it</strong>a<br />

da un’onda quando essa passa da un mezzo<br />

fisico a un altro nel quale cambia la veloc<strong>it</strong>à di<br />

propagazione. L’onda luminosa (raggio incidente),<br />

che giunge obliquamente, subisce, nel passaggio tra<br />

i due mezzi, una variazione di veloc<strong>it</strong>à che determina<br />

un cambiamento di fronte d’onda del raggio; a tale<br />

variazione corrisponde una deviazione del raggio che<br />

a questo punto verrà detto raggio rifratto. L’ent<strong>it</strong>à<br />

della deviazione dipende dall’angolo di incidenza e<br />

dalle caratteristiche dei due mezzi. Si può chiaramente<br />

osservare che, come per la riflessione, raggio<br />

incidente, raggio rifratto e normale alla superficie di<br />

separazione giacciono sul medesimo piano, e sono<br />

complanari.<br />

144 Risposta: C. In fisica l’inerzia di un corpo è<br />

defin<strong>it</strong>a come la proprietà che determina l’opposizione<br />

alle variazioni dello stato di moto, ed è<br />

quantificata dalla sua massa inerziale.<br />

L’inerzia è descr<strong>it</strong>ta dal primo principio della dinamica,<br />

il principio di inerzia (o prima legge di Newton),<br />

che afferma che un corpo permane nel suo stato<br />

di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che<br />

non intervenga una forza esterna a modificare tale<br />

stato.<br />

145 Risposta: A. Nel moto circolare la veloc<strong>it</strong>à<br />

angolare è defin<strong>it</strong>a come: ! ¼ 2 f ,dovef<br />

è la frequenza di rotazione. Essa è dunque pari a<br />

2 =6. L’accelerazione centripeta è defin<strong>it</strong>a come:<br />

ac ¼ ! 2 r.Ilbambinoèquindi sottoposto ad un’accelerazione<br />

centripeta pari a:<br />

3<br />

2<br />

6<br />

2<br />

146 Risposta: B. Con stato della materia (o stato di<br />

aggregazione) si intende una classificazione<br />

convenzionale degli stati che può assumere la materia<br />

a seconda delle proprietà meccaniche che manifesta<br />

in corrispondenza di tali stati. La distinzione tra<br />

gli stati della materia viene storicamente fatta basandosi<br />

sulle seguenti differenze qual<strong>it</strong>ative: un materiale<br />

allo stato solido ha un volume e una forma<br />

propria; un materiale allo stato liquido ha un volume<br />

proprio, ma acquisisce la forma del recipiente che lo<br />

contiene; un materiale allo stato gassoso non ha né<br />

volume né forma propria, ma si espande fino a occupare<br />

tutto lo spazio disponibile.<br />

147 Risposta: B. All’istante t = 2 s, la particella ha<br />

posizione: x1 ¼ 5 4 þ 1 ¼ 21 m. All’istante t<br />

= 3 s, la particella è in: x2 ¼ 5 9 þ 1 ¼ 46 m. La<br />

veloc<strong>it</strong>à media è il rapporto tra la distanza percorsa e<br />

il tempo impiegato a percorrerla:<br />

v ¼ s 25<br />

¼<br />

t 1<br />

1<br />

¼ 25 ms<br />

148 Risposta: E. Il prefisso mega definisce un fattore<br />

di moltiplicazione di un milione.<br />

149 Risposta: C. In generale il campo elettrico è<br />

generato nello spazio dalla presenza di carica,<br />

mentre il campo magnetico è generato dalla presenza<br />

di carica in moto; il campo magnetico uniforme<br />

genera la forza di Lorentz che equilibra il moto lungo<br />

una traiettoria circolare.<br />

150 Risposta: C. L’aria, miscela di più gas comprimibili,<br />

diminuisce la sua dens<strong>it</strong>à con l’altezza a<br />

causa della diminuzione della pressione (riduzione<br />

10 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


del peso della colonna di fluido con l’aumento dell’alt<strong>it</strong>udine).<br />

151 Risposta: D. Dall’equazione di stato dei gas<br />

perfetti: pV ¼ nRT. SeT rimane costante (trasformazione<br />

isoterma) il secondo membro è costante<br />

(n è il numero di moli del gas, R la costante universale<br />

dei gas) quindi per mantenere valida l’uguaglianza<br />

anche il primo mebro dovrà restare tale.<br />

Dato che anche V rimane invariato, è necessario che<br />

anche la pressione rimanga costante.<br />

152 Risposta: B. HansBethenel1938formulala<br />

teoria che spiega i processi nucleari che forniscono<br />

l’energia alle stelle (fusione nucleare), per la<br />

quale avrà trent’anni dopo un premio Nobel.<br />

153 Risposta: C. Poichéesiste un potenziale grav<strong>it</strong>azionale<br />

il lavoro compiuto è indipendente dal<br />

cammino (il lavoro compiuto contro la forza di grav<strong>it</strong>à<br />

considera solo lo spostamento verticale), infatti<br />

la circu<strong>it</strong>azione del campo grav<strong>it</strong>azionale è sempre<br />

nulla.<br />

154 Risposta: D. Una lente d’ingrandimento crea<br />

un’immagine virtuale ingrand<strong>it</strong>a dell’oggetto<br />

che si trova oltre la lente stessa. La distanza tra la<br />

lente e l’oggetto deve essere più corta della distanza<br />

focale (misura del potere di messa a fuoco) della<br />

lente perché ciò avvenga.<br />

155 Risposta: E. I 20 l a 60 _C cedono 20(60 – x)<br />

Calorie mentre i 60 l a 20 _C assorbono 60(x –<br />

20) Calorie. Uguagliando le due quant<strong>it</strong>à di calore si<br />

ottiene x =30.<br />

156 Risposta: B. Il campo elettrico è massimo nel<br />

vuoto, in qualsiasi mezzo materiale l’ent<strong>it</strong>à<br />

diminuisce con diminuzione della veloc<strong>it</strong>à della luce.<br />

157 Risposta: E. Nanoèun prefisso SI che esprime<br />

il fattore 10 -9 , ossia un miliardesimo. Il suo<br />

simbolo è n.<br />

158 Risposta: C. Il prefisso milli indica la millesima<br />

parte (10 –3 ) di una grandezza; il prefisso<br />

micro indica la milionesima parte (10 –6 ) e infine il<br />

prefisso nano indica la miliardesima parte (10 –9 ).<br />

159 Risposta: E. Teorema dell’impulso: l’impulso<br />

di una forza agente in un certo intervallo di<br />

tempo è pari alla variazione della quant<strong>it</strong>à di moto<br />

del sistema su cui essa agisce nello stesso intervallo<br />

di tempo. Nel caso in cui la forza agente è costante:<br />

I ¼ F t ¼ m v ! m v ¼ 20 5 !<br />

! v ¼ 100=10<br />

. La variazione di veloc<strong>it</strong>à sub<strong>it</strong>a dal corpo è pari a 10<br />

m/s; dato che il corpo era inizialmente in stato di<br />

quiete (v0 ¼ 0) la sua veloc<strong>it</strong>à finale è pari a 10 m/s.<br />

160 Risposta: E. L’azione delle forze dissipative è<br />

tale sempre da diminuire l’energia totale di un<br />

sistema in moto.<br />

161 Risposta: B. Ilradianteèl’un<strong>it</strong>à di misura degli<br />

angoli del Sistema internazionale di un<strong>it</strong>à di<br />

misura. Tale misura rappresenta il rapporto tra la<br />

lunghezza di un arco di circonferenza spazzato dall’angolo,<br />

e la lunghezza del raggio di tale circonferenza.<br />

162 Risposta: B. L’accelerazione sub<strong>it</strong>a da un corpo<br />

posto su un piano inclinato coincide con la<br />

componente parallela al piano dell’accelerazione di<br />

grav<strong>it</strong>à (la componente perpendicolare al piano è<br />

equilibrata dalla reazione vincolare del piano stesso)<br />

chehamoduloparia:g sin . Il rapporto tra altezza<br />

e lunghezza del piano inclinato coincide con il seno<br />

dell’angolo alla base del piano: h=l ¼ sin ,mentre<br />

l’accelerazione sub<strong>it</strong>a dal corpo deve essere pari a<br />

g/10. Quindi: g ðh=lÞ ¼g=10 ! h=l ¼ 1=10.<br />

163 Risposta: E. Si definisce ione un’ent<strong>it</strong>à molecolare<br />

elettricamente carica. In pratica, quando<br />

un atomo (o una molecola o un gruppo di atomi legati<br />

tra loro) cede o acquista uno o più elettronis<strong>it</strong>rasforma<br />

in uno ione.<br />

164 Risposta: B. La veloc<strong>it</strong>à areolare è la veloc<strong>it</strong>à<br />

con cui una superficie viene spazzata dal raggio<br />

vettore di un punto che si muove lungo una curva.<br />

La veloc<strong>it</strong>à areolare è la grandezza del vettore veloc<strong>it</strong>à<br />

areolare, che è parallelo al vettore veloc<strong>it</strong>à angolare.La<br />

veloc<strong>it</strong>à periferica è la stessa ipotizzando<br />

la fune inestensibile, quindi le due pulegge hanno la<br />

stessa veloc<strong>it</strong>à areale.<br />

165 Risposta: D. Un campo di forze si dice conservativo<br />

se rispetta le seguenti condizioni: il<br />

lavoro compiuto da una forza dipende esclusivamente<br />

dal punto di partenza e dal punto di arrivo ma non<br />

dalla traiettoria segu<strong>it</strong>a e il lavoro su un corpo che<br />

percorre una qualsiasi traiettoria chiusa è nullo. Tra<br />

le forze elencate solo quella grav<strong>it</strong>azionale è associabile<br />

al concetto di campo conservativo. In particolare,<br />

non sono forze conservative quelle di attr<strong>it</strong>o,<br />

in quanto l’energia che dissipano è dipendente dalla<br />

traiettoria percorsa e dalla sua lunghezza.<br />

166 Risposta: B. La circonferenza equatoriale è di<br />

40 000 km ed è percorsa in 24 h.<br />

167 Risposta: D. Il chilogrammo o kilogrammo<br />

(simbolo: kg) è l’un<strong>it</strong>à di misura di base della<br />

massa nel Sistema internazionale di un<strong>it</strong>à di misura<br />

(SI). Esso è defin<strong>it</strong>o come la massa del prototipo<br />

internazionale del kilogrammo.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI


FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

168 Risposta: D. La zavorra cadendo al suolo si<br />

muove di moto uniformemente accelerato<br />

(consideriamo il nostro sistema di riferimento con<br />

origine nel punto in cui viene rilasciato il peso, e asse<br />

y rivolto verso il basso), caratterizzato dalle seguenti<br />

equazioni: (<br />

s¼s 0þv 0 tþg t 2<br />

2<br />

v ¼ v0 þ g t<br />

Sost<strong>it</strong>uendo i dati si ottiene dalla prima equazione<br />

otteniamo: 80 ¼ 12 t þ 5 t 2 ! t ¼ 5; 4s (la veloc<strong>it</strong>à<br />

iniziale è indicata con segno negativo in quanto<br />

avente verso opposto all’accelerazione a cui è soggetto<br />

il peso).<br />

169 Risposta: E. Una trasformazione isoentropica<br />

in termodinamica denota un tipo di trasformazione<br />

che avviene a entropia costante. Viene denotata<br />

con questo nome una trasformazione adiabatica reversibile.<br />

La trasformazione isoentropica è un caso ideale, un<br />

caso lim<strong>it</strong>e. Nella realtà, e cioè per macchine che<br />

svolgono trasformazioni irreversibili, l’entropia tende<br />

ad aumentare per la presenza di irreversibil<strong>it</strong>à,<br />

derivanti da fenomeni dissipativi come l’attr<strong>it</strong>o, oppure<br />

legate alla presenza di reazioni chimiche presenti<br />

nel sistema.<br />

170 Risposta: A. Laforzaèattrattiva poiché idue<br />

campi sono orientati in una direzione di concatenamento,<br />

il campo è ortogonale a entrambi i fili.<br />

171 Risposta: E. La forza di Archimede (o spinta<br />

idrostatica) è defin<strong>it</strong>a come: FA ¼ flu gV,<br />

dove flu è la dens<strong>it</strong>à del fluido in cui il corpo viene<br />

immerso, g l’accelerazione di grav<strong>it</strong>à e V il volume di<br />

liquido spostato. Tale forza è linearmente dipendente<br />

dall’accelerazione di grav<strong>it</strong>à, che sulla terra è espressa<br />

da g, mentre sulla luna è circaunsesto:laspinta<br />

idrostatica sulla Luna sarà quindi un sesto rispetto a<br />

quella terrestre.<br />

172 Risposta: D. Il calore da somministrare corrisponde<br />

al prodotto tra massa del corpo e suo<br />

calore specifico e delta di temperatura che si vuole<br />

coprire: Q ¼ m c T ¼ 10 0; 2 50 ¼ 100 kcal.<br />

173 Risposta: B. Si definisce capac<strong>it</strong>à termica di un<br />

corpo (o più in generale di un qualunque sistema)<br />

il rapporto fra il calore scambiato tra il corpo e<br />

l’ambiente e la variazione di temperatura che ne<br />

consegue: C ¼ Q=T; se la quant<strong>it</strong>à di calore forn<strong>it</strong>a<br />

è la stessa per i due corpi, e questi hanno la medesima<br />

capac<strong>it</strong>à termica, ne consegue che la variazione di<br />

temperatura sarà uguale per entrambi.<br />

174 Risposta: B. Per definizione di newton esso<br />

imprime un’accelerazione di 1 m/s 2 aunamassa<br />

di 1 kg.<br />

175 Risposta: E. Il treno si muove verso ovest alla<br />

veloc<strong>it</strong>à di 36 km/h, ovvero 10 m/s; il bambino<br />

corre in direzione opposta a 3 m/s, per cui sommando<br />

le due veloc<strong>it</strong>à egli si muove verso ovest a 7 m/s. La<br />

veloc<strong>it</strong>à è percep<strong>it</strong>a dall’osservatore solidale alle<br />

rotaie (quindi fermo) come differenza tra le due<br />

velec<strong>it</strong>à, in quanto aventi verso opposto.<br />

176 Risposta: D. Calore iniziale = calore dei due<br />

masse – parte calore latente = 60 l 0,1 + 0 l 0–<br />

X l 80 l 0,1=6–Xl 8 = calore finale: la frazione X di<br />

ghiaccio che cambia di fase raffredda la temperatura<br />

fino alla temperatura di fusione.<br />

177 Risposta: C. In fisica l’elettronvolt (simbolo<br />

eV) è un’un<strong>it</strong>à di misura dell’energia, molto<br />

usata in amb<strong>it</strong>o atomico e subatomico, defin<strong>it</strong>o come<br />

l’energia cinetica acquistata da un elettrone quando è<br />

accelerato da una differenza di potenziale elettrico di<br />

1 volt nel vuoto. Sotto l’azione di 10 volt, l’energia<br />

acquis<strong>it</strong>a è quindi di 10 eV.<br />

178 Risposta: A. Il voltmetro è uno strumento per la<br />

misura della differenza di potenziale elettrico<br />

tra due punti di un circu<strong>it</strong>o. L’elettroscopio permette<br />

di riconoscere se un corpo è carico elettricamente,<br />

senza però quantificarne la carica elettrica, l’amperometro<br />

misura le correnti elettriche, il calorimetro è<br />

un dispos<strong>it</strong>ivo utilizzato per misurazioni sul calore e,<br />

infine, il galvanometro è uno strumento che traduce<br />

una corrente elettrica in una torsione meccanica (si<br />

usa spesso come rilevatore di corrente continua).<br />

179 Risposta: D. Si definisce vettore quell’ente<br />

matematico che, nello spazio ordinario, è caratterizzato<br />

da un numero reale, detto modulo, una<br />

direzione e un verso. La somma di due vettori a e b è<br />

defin<strong>it</strong>a come il vettore a + b, diagonale del parallelogramma<br />

formato dai vettori a e b; a + b appartiene<br />

allo stesso piano di a e b. Perchéla somma di due<br />

vettori sia nulla è necessario che essi siano opposti e<br />

abbiano lo stesso modulo.<br />

180 Risposta: A. Il campo elettrico è un campo di<br />

forze e si valuta osservando la forza che si<br />

misurerebbe su una carica un<strong>it</strong>aria ovvero con la<br />

variazione di potenziale nello spazio.<br />

181 Risposta: E. Un grave lasciato cadere da un<br />

altezza h in assenza di attr<strong>it</strong>o e sottoposto alla<br />

sola forza grav<strong>it</strong>azionale si muove con moto uniformemente<br />

accelerato e il moto è regolato dall’equazione:<br />

x(t) =x0 + v0t + at 2 /2, dove x(t) èla distanza<br />

percorsa dal grave, x0 la posizione del grave all’istante<br />

iniziale t0 = 0, t il tempo impiegato, v0 la<br />

veloc<strong>it</strong>à iniziale e a l’accelerazione cui è sottoposto<br />

il corpo (pari a g =9,8m/s 2 nel caso della caduta di<br />

un grave). Sost<strong>it</strong>uendo i valori nell’equazione, si ha<br />

x(t) =gt 2 /2 = (1/2) l 9,8 m/s 2 l (6 s) 2 =180m.<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


182 Risposta: D. La pressione è misurabile con la<br />

seguente equazione p = rgh dove r è la dens<strong>it</strong>à<br />

del liquido, g l’accelerazione e h l’altezza del liquido,<br />

poiché r olio/r acqua = 0,9 possiamo scrivere che<br />

0,9 r acquagh olio = r acquagh acqua poiché la pressione<br />

che insiste sui due rami del tubo è la stessa. È<br />

sufficiente semplificare per ottenere il rapporto tra<br />

le due altezze 0,9 = holio/hacqua da cui osservando le<br />

risposte si giunge alla soluzione D.<br />

183 Risposta: A. Ildinamometroèlo strumento per<br />

la misurazione delle forze. Esso è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da<br />

una molla il cui allungamento sposta un ago lungo<br />

una scala graduata in newton. Secondo la legge di<br />

Hookeladeformazioneelasticadiunamollaèproporzionale<br />

alla forza applicata, per cui l’allungamento<br />

x fornisce la misura della forza F, secondo la<br />

relazione F = kx.<br />

184 Risposta: E. Consideriamo le ultime due condizioni:<br />

il prodotto scalare deve valere 12 mentre<br />

quello scalare deve essere nullo:<br />

v1 v2 cos ¼ 12<br />

v1 v2 sin ¼ 0<br />

Unica condizione per cui sia nullo il prodotto vettorialeenonquelloscalareèche<br />

l’angolo compreso tra<br />

i due vettori sia nullo: ¼ 0 ! sin ¼ 0. Unica<br />

opzione corretta risulta essere la E: ilprodottoscalare<br />

risulta: 3 4 1 ¼ 12, la loro somma vettoriale, essendo<br />

paralleli, semplicemente pari 7.<br />

185 Risposta: C. Il flusso in una bobina si esprime<br />

secondo la legge:<br />

¼ n<br />

L i ¼<br />

l<br />

6<br />

10 10 2 3; 5 H 0; 5 A ¼ 105 W<br />

186 Risposta: C. Per definizione la temperatura di<br />

trasformazione solido/liquido a pressione atmosferica<br />

dell’acqua, cioè la sua temperatura di fusione,<br />

corrisponde a 0 _C.<br />

187 Risposta: D. La macchina si muove di moto<br />

rettilineo uniforme (veloc<strong>it</strong>à costante):<br />

v ¼ s<br />

!<br />

t<br />

t ¼<br />

s<br />

v<br />

!<br />

1; 8 105<br />

t ¼<br />

27; 8<br />

Il tempo impiegato risulta pari a 6475 secondi, pari a<br />

1,8 h. Poiché 0,8 h = 0,8 60 min = 48 min, il tempo<br />

impiegato a percorrere il trag<strong>it</strong>to è di 1 ora e 48<br />

minuti.<br />

188 Risposta: D. Perché la tensione di vapore eguaglia<br />

la pressione atmosferica a temperatura più<br />

bassa, l’acqua di conseguenza evapora a temperature<br />

inferiori che determinano tempi maggiori per la cottura<br />

dei cibi.<br />

189 Risposta: B. La seconda legge di Ohm permette<br />

di calcolare la resistenza di un materiale a<br />

partire dalle sue caratteristiche fisiche e geometriche:<br />

l<br />

R ¼<br />

S<br />

dove è la resistiv<strong>it</strong>à del materiale, S e l rispettivamentelasuasezioneelasualunghezza.Laresistenza<br />

dipende duque dalle dimensione fisiche del conduttore.<br />

190 Risposta: C. Nel punto di massima altezza,<br />

quando il corpo fermo non ha ancora iniziato<br />

la sua caduta, l’energia meccanica è totalmente potenziale,<br />

mentre è nulla la componente cinetica (in<br />

quanto la veloc<strong>it</strong>à del corpo è nulla). Durante il moto<br />

di caduta libera, grazie all’accelerazione di grav<strong>it</strong>à a<br />

cui è sottoposto, il corpo vede diminuire progressivamentelasuaenergiapotenziale(lasuaquotadiminuisce<br />

sempre più) a favore della componente<br />

cinetica (che aumenta con l’aumentare della veloc<strong>it</strong>à).<br />

Nell’istante finale, in cui il corpo sta per toccare<br />

il suolo, la sua energia potenziale è nulla mentre la<br />

sua energia cinetica è massima (in particolare, grazie<br />

alla conservazione dell’energia in assenza di forze<br />

dissipative, pari all’energia iniziale).<br />

191 Risposta: D. L’afelio è il punto di massima<br />

distanza di un corpo, pianeta, asteroide, satell<strong>it</strong>e<br />

ecc., dal Sole e sulla Terra si verifica il 4 luglio.<br />

Per analogia, viene così chiamato anche l’analogo<br />

punto di massima distanza per un pianeta o una stella<br />

orb<strong>it</strong>anti attorno a un’altra stella. Si parla anche,<br />

genericamente, di apoastro o, con riferimento alla<br />

Terra, di apogeo. Il punto di minima distanza dal Sole<br />

è chiamato invece perielio. Durante l’afelio la veloc<strong>it</strong>à<br />

orb<strong>it</strong>ale è più bassa mentre aumenta durante il<br />

perielio.<br />

192 Risposta: B. Il numero di portatori di carica<br />

aumenta, aumentando la conducibil<strong>it</strong>à.<br />

193 Risposta: C. Essendo la dens<strong>it</strong>à dell’acqua pari<br />

a circa 1000 kg/m 3 , moltiplicata per l’accelerazione<br />

di grav<strong>it</strong>à, paria9,8m/s 2 ,dàcome risultato<br />

10 4 N/m 3 .<br />

194 Risposta: D. Il proiettile, sotto l’azione della<br />

forza di grav<strong>it</strong>à, si muove di moto uniformemente<br />

decelerato, caratterizzato dalle seguenti equazioni:<br />

s ¼ s0 þ v0 t<br />

gt 2<br />

(<br />

v ¼ v0 gt<br />

Il punto di altezza massima è quello in cui la veloc<strong>it</strong>à<br />

si annulla, prima che il corpo inizi la fase discendente.<br />

Imponendo ciò nella seconda equazione: t ¼ v0=g,<br />

sost<strong>it</strong>uendo nella prima si ottiene: smax ¼ v0 2 =2g.<br />

Tanto più è elevata la veloc<strong>it</strong>à verticale maggiore<br />

sarà l’altezza massima raggiunta.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

2<br />

« FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI


FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

195 Risposta: A. Forza centripeta tra il sole e il<br />

centro della galassia:<br />

Fsole ¼ msole vsole 2<br />

! Fsole ¼ 1; 98 103 0 6; 3 10 1 0<br />

28; 5 10 1 9<br />

(unannoluce=9; 5 10 1 5 m).<br />

r<br />

!<br />

¼ 4; 46 10 2<br />

0 N<br />

196 Risposta: C. Dalle leggi di Ohm:<br />

V ¼ R I ! I ¼ V 100<br />

! I ¼<br />

R 50<br />

L’intens<strong>it</strong>à della corrente è pari a 2 A.<br />

197 Risposta: A. Il lavoro compiuto per spostare il<br />

corpo equivale al prodotto della forza applicata<br />

per lo spostamento esegu<strong>it</strong>o. La forza applicata ha<br />

modulo uguale alla forza peso con uguale direzione<br />

ma verso opposto (l’angolo di incidenza tra i vettori<br />

forza e spostamento è nullo, quindi il lavoro è mas-<br />

simo: cos ¼ 1).<br />

L ¼ F d cos , F ¼ m g ¼ 100 10 ¼ 1000 N D<br />

L ¼ 1000 2 ¼ 2000 J (nei calcoli si è approssimato<br />

il valore di g a10m/s 2 ).<br />

198 Risposta: C. Lapotenzavienemisuratacome<br />

lavoro/tempo. Il tempo si misura in secondi,<br />

mentre il lavoro, che equivale a una forza moltiplicata<br />

per uno spostamento, si misura in newton per<br />

metro.<br />

199 Risposta: B. Poichéil treno si muove a veloc<strong>it</strong>à<br />

costante, la sua veloc<strong>it</strong>à media è pari alla sua<br />

veloc<strong>it</strong>à istantanea: 60 km/h.<br />

200 Risposta: A. Si definisce capac<strong>it</strong>à termica di un<br />

corpo il rapporto fra il calore scambiato tra il<br />

corpo e l’ambiente e la variazione di temperatura che<br />

ne consegue. L’acqua presenta una capac<strong>it</strong>à termica<br />

molto elevata, di conseguenza può assorbire elevate<br />

quant<strong>it</strong>à di calore senza aumentare significativamente<br />

la propria temperatura.<br />

14 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


6001 Quiz - Psicologia<br />

CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE -<br />

SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: B. Il verbo corretto è ought, che regge<br />

il verbo preceduto dal to edàsenso compiuto<br />

alla frase che tradotta significa: ‘‘Fred di sol<strong>it</strong>o è in<br />

tempo. Dovrebbe essere qui da un momento all’altro’’.<br />

2 Risposta: B. Tutte le soluzioni sono al passato,<br />

il che è corretto, ma la forma verbale ‘‘essere<br />

in vacanza’’ è traducibile con il costrutto to be on<br />

holiday che nel nostro caso va declinato come Iwas<br />

on holiday. Traduzione: ‘‘L’anno scorso ero in vacanza<br />

con due miei amici’’.<br />

3 Risposta: A. The man who’s speaking to Sarah<br />

is her new assistant.<br />

Che: pronome relativo invar. con funzione di soggetto<br />

è who, that (rifer<strong>it</strong>o a persone); which, that (rifer<strong>it</strong>o<br />

ad animali e cose). Who’s speaking to: che sta<br />

parlando con ...; her new assistant: il suo nuovo<br />

assistente. Traduzione: ‘‘L’uomo che sta parlando<br />

con Sarah è il suo nuovo assistente’’.<br />

4 Risposta: C. Tutte le alternative proposte sono<br />

traducibili con il termine ‘‘molto’’, ma l’unica<br />

corretta è very. Questoèdovuto al fatto che il termine<br />

è singolare ed è un aggettivo simile a una forma<br />

verbale. Traduzione: ‘‘Perché non vuoi andare in<br />

Estremo Oriente? È molto interessante’’.<br />

5 Risposta: B. Laforma’s è l’abbreviazione di<br />

has non l’abbreviazione di is di una passiva.<br />

Tale verbo avrebbe dovuto essere segu<strong>it</strong>o da been<br />

loved e il complemento di agente avrebbe dovuto<br />

essere introdotto da by enondaw<strong>it</strong>h (A errata). Il<br />

soggetto della frase è Spencer, quindilaC è errata.<br />

Nella risposta D l’avverbio always viene associato al<br />

verbo stay anziché al verbo love. In tal caso, l’avverbio<br />

dovrebbe essere anteposto al verbo relativo (per<br />

esempio: Spencer loves to always stay w<strong>it</strong>h his<br />

grandparents).<br />

6 Risposta: C. She’s an old friend; I’ve known<br />

since years.<br />

7 Risposta: D. L’oggettiva presente nella domanda<br />

richiede l’infin<strong>it</strong>o (to order) mentrenella<br />

risposta è consigliabile l’uso del simple present.<br />

Quindi la frase completata sarà ‘‘Would you like to<br />

order? Yes, I’ll have an orange juice, please’’. La<br />

traduzione è: ‘‘Vorresti ordinare? Si, io vorrei un<br />

succo d’arancia, per favore’’.<br />

8 Risposta: B. Weren’t you.<br />

9 Risposta: C. L’espressione ‘‘Quanto tempo’’ si<br />

traduce in inglese con how long. L’espressione<br />

how much riportata nelle opzioni A e B non include un<br />

riferimento al tempo. Nell’opzione D il pronome<br />

interrogativo è errato, mentre nell’opzione E manca<br />

l’ausiliare do richiesto dalla forma interrogativa.<br />

Traduzione: ‘‘Quanto tempo ci vuole per arrivare in<br />

Piazza Garibaldi? Circa 20 minuti’’.<br />

10 Risposta: A. La frase significa ‘‘Essi vanno<br />

all’aeroporto con il taxi’’. By: preposizione<br />

(per introdurre un compl. di mezzo o di modo) per<br />

mezzo di; con; attraverso; in: they came – bus, tram,<br />

car, train, plane, vennero in autobus, tram, macchina,<br />

treno, aereo; we travelled – land, sea, and air, abbiamoviaggiatoviaterra,viamareeperviaaerea;–<br />

rail, per ferrovia.<br />

11 Risposta: A. Tra tutti gli avverbi presenti l’unico<br />

che ha senso posizionare alla fine della<br />

frase è yet. ‘‘Hanno pul<strong>it</strong>o la loro stanza?’’.<br />

12 Risposta: C. Il senso della frase è: ‘‘Saicome<br />

sono fatte le domande?’’. In questi casi si usa<br />

sempre il ‘‘like’’ finale (come nella tipica frase<br />

‘‘what’s the weather like?’’ ovvero ‘‘com’è il tempo?’’).<br />

13 Risposta: C. Al cognome si aggiunge semplicemente<br />

la -s perché termina con la y.<br />

14 Risposta: B. La frase termina con un punto<br />

interrogativo, quindi è necessaria una forma<br />

interrogativa e tra tutte le alternativa possibili, l’unica<br />

corretta è la B. Traduzione: ‘‘Quindi questo è il tuo<br />

nuovo ragazzo. E cosa fa?‘‘ – ‘‘Lavora in una banca’’.<br />

15 Risposta: C. Ilverboto fly è un verbo irregolare<br />

quindi la forma al passato non è la classica<br />

verbo + ed, ma è necessario utilizzare una forma<br />

differente. ‘‘Il primo aereo volo il 17 dicembre<br />

1903’’.<br />

16 Risposta: B. ‘‘Mi piace questa canzone! Per<br />

favore alza la radio’’. Il verbo inglese turn up<br />

traduce l’espressione ‘‘alzare il volume’’.<br />

17 Risposta: B. Sarebbe anche utilizzabile la forma<br />

C, mapoichéin questo caso il verbo viene<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - SOLUZIONI E COMMENTI


CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

utilizzato come sostantivo risulta più adatta la forma<br />

verbo + ing. Traduzione: ‘‘Non pensate che andare in<br />

bicicletta a Milano sia pericoloso’’.<br />

18 Risposta: B. ‘‘Le mie vacanze sono in luglio’’.<br />

Per indicare un periodo che cade all’interno di<br />

un mese, di un anno e così via si utilizza in inglese la<br />

preposizione in. La preposizione on introduce una<br />

data precisa e non un periodo di tempo (per esempio<br />

My holiday starts on 1 st July). Le preposizioni for, at<br />

e up sono estranee a questo tipo di costruzione.<br />

19 Risposta: A. You have still to wa<strong>it</strong>, he’s coming.<br />

20 Risposta: D. Wife (moglie) al plurale diventa<br />

wives, seguendo la regola dei nomi che terminano<br />

in -fe.<br />

21 Risposta: C. ‘‘A che ora lui si alza al mattino?’’<br />

La forma interrogativa della frase richiede l’uso<br />

dell’ausiliare do, coniugato alla terza persona<br />

singolare (does) poichéil soggetto è alla terza persona<br />

singolare (he).<br />

22 Risposta: C. L’azione fin<strong>it</strong>a nel passato si traduce<br />

con il simple past (arrived). La preposizione<br />

since riportata nell’opzione D e A introduce una<br />

data precisa e non un periodo di tempo. La frase<br />

quindi sarà: ‘‘Your letter arrived three days ago’’ che<br />

significa ‘‘La tua lettera è arrivata tre giorni fa’’.<br />

23 Risposta: B. Il comparativo degli aggettivi monosillabici<br />

si costruisce aggiungendo il prefisso<br />

-er. In questo caso l’aggettivo risulta postposto al<br />

sostantivo a causa dell’inversione effettuata per la<br />

forma interrogativa. In questo caso: Herhairislonger<br />

than mine D is her hair longer than mine?).<br />

Traduzione della forma interrogativa: ‘‘I suoi capelli<br />

sono più lunghi dei miei?’’.<br />

24 Risposta: D. ‘‘Quanto latte bevi in una settimana?’’.<br />

Il sostantivo milk, inquantouncountable,<br />

richiede l’uso dell’aggettivo much. L’opzioneC<br />

sarebbe corretta se l<strong>it</strong>re fosse al plurare (l<strong>it</strong>res). More<br />

significa ‘‘di più’’ e Lot of si usa con significato di<br />

‘‘molto’’ quindi la E elaB sono errate.<br />

25 Risposta: D. Nearly, avverbio, quasi; always,<br />

quasi sempre; almost avv. quasi, pressoché<br />

(cfr. about). La traduzione della frase è: ‘‘la tua<br />

macchina è quasi vecchia come la mia’’.<br />

26 Risposta: E. La forma futura (she’ll pass) indicachel’azionesisvolgenelfuturo,quindile<br />

risposte A, B e D sono errate. Nella risposta A, inoltre,<br />

easily è tradotto con ‘‘con difficoltà’’ mentre il significato<br />

è l’opposto. Nelle traduzioni C e D, laforma<br />

negativa Idon’tthinkè tradotta con la forma affermativa<br />

‘‘penso’’.<br />

27 Risposta: C. ‘‘It looks as if <strong>it</strong> might rain. Take<br />

your umbrella w<strong>it</strong>h you’’. As: avverbio e congiunzione<br />

(in frasi comparative, spesso in correlazione<br />

con so): if: congiunzione (condizione) se. Traduzione:<br />

‘‘Sembra come se dovesse venire a piovere.<br />

Portate l’ombrello con voi’’.<br />

28 Risposta: B. You were frightened by a concept<br />

which you created in your own mind. ‘‘Avevi<br />

paura di un concetto che ti eri creato solo nella tua<br />

mente’’. To frighten: v.tr. spaventare, far paura a; to –<br />

to death, far morire di paura. Verbo intr. impaurirsi,<br />

spaventarsi. Which: Pronome relativo il quale, la<br />

quale, i quali, le quali; che; il che, la qual cosa.<br />

Own: aggettivo (proprio, propria: she had her – l<strong>it</strong>tle<br />

room, aveva la sua cameretta.<br />

29 Risposta: E. ‘‘La levatrice è un’infermiera qualificata<br />

che ha fatto un tirocinio supplementare<br />

in ostetricia’’. Midwife: levatrice;Nurse: infermiera;<br />

Who: pronome, soggetto e complemento (rifer<strong>it</strong>o a<br />

persona): interrogativo: chi? Relativo: chi, che; il<br />

quale, la quale, i quali, le quali. La forma verbale<br />

scelta has had è la terza persona del present perfect.<br />

30 Risposta: C. La risposta corretta può essere<br />

shoud o have to. You are not on f<strong>it</strong>. You should<br />

walk more. Traduzione: ‘‘Voi non siete in forma.<br />

Dovreste camminare di più’’.<br />

31 Risposta: A. I have been working in the office<br />

since six o’clock in the afternoon. L’azione è<br />

ancora in svolgimento. Traduzione: ‘‘Sto lavorando<br />

in ufficio dalle sei del pomeriggio’’.<br />

32 Risposta: C. ‘‘Essi sono gelosi del tuo successo’’.<br />

Of: preposizione che introduce un tipo o<br />

una qual<strong>it</strong>à. Come preposizione, introduce provenienza<br />

o appartenenza, di; terzo significato di of, da<br />

parte di, (tipico) di: in espressioni di tempo si traduce,<br />

di, in, a. Infine introduce la causa di, per: He was<br />

tired of wa<strong>it</strong>ing, erastancodiaspettare, oppure come<br />

in questo caso, They are jealous of your success.<br />

33 Risposta: D. Per rispondere a una domanda è<br />

necessario utilizzare il verbo ausiliare, in questocasoilverboto<br />

do. ‘‘Non leggono i romanzi?’’ –<br />

‘‘Sì. Ne hanno un sacco a casa’’.<br />

34 Risposta: B. ‘‘Johndevestarealettoperpochi<br />

giorni’’. Il verbo must deve essere segu<strong>it</strong>o dalla<br />

base form senza to. Ilverbogo è errato perché se<br />

anche il significato fosse ‘‘John deve andare a letto’’<br />

sarebbe errata la preposizione in (che dovrebbe essere<br />

to) e comunque non avrebbe senso il complemento<br />

for a few days.<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


35 Risposta: C. I haven’t had so much fun since I<br />

was a young boy! ‘‘Io non mi sono mai divert<strong>it</strong>o<br />

così tanto da quando ero un ragazzo giovane!’’.<br />

La risposta esatta è since utilizzato con funzione di<br />

congiunzione: da quando, dal tempo in cui. Sbagliate<br />

sia la A, for: preposizione, per, a favore di, adatto a,<br />

sia la B, from: moto di luogo o provenienza, da. Errate<br />

la D elaE, infatti when avverbio interrogativo, significa<br />

‘‘quando e spesso’’; se non è utilizzato nella<br />

forma interrogativa ha funzione relativa: in cui, nel<br />

quale. when ever significa ‘‘quando mai’’.<br />

36 Risposta: C. Anche in questo caso si potrebbe<br />

considerare giusta la forma della soluzione A,<br />

ma visto il costrutto utilizzato (four hours ago), la<br />

risposta C è l’unica corretta. Traduzione: ‘‘Ho messo<br />

la birra in frigo quattro ore fa’’.<br />

37 Risposta: C. I have to talk w<strong>it</strong>h John. Have you<br />

seen him?. ‘‘Devo parlare con John. L’hai visto?’’.<br />

38 Risposta: C. L’unica risposta corretta è quella<br />

che significa ‘‘Com’è tuo fratello?’’ - ‘‘ È una<br />

persona molto piacevole ma timido’’.<br />

39 Risposta: E. Inquestocasoènecessario l’avverbio<br />

because. ‘‘Ho bevuto una Coca Cola<br />

fredda perché era troppo caldo’’.<br />

40 Risposta: A. Il moto a luogo vuole la preposizione<br />

to. L’aggettivo ‘‘ogni’’ si traduce con<br />

every (segu<strong>it</strong>o da sostantivo al singolare). Quindi:<br />

‘‘Essi vanno a Parigi ogni anno per le vacanze di<br />

Natale’’.<br />

41 Risposta: A. Insolent: aggettivo, insolente, arrogante,<br />

impertinente. Il suo opposto è pol<strong>it</strong>e:<br />

educato, gentile, cortese, garbato, raffinato, colto,<br />

elegante. La risposta non può essere la E: ostinato,<br />

cocciuto, caparbio, testardo, tenace; neppure la B che<br />

significa delicato, fragile; la C, rich ricco e la D<br />

determinato.<br />

42 Risposta: A. Larispostaalladomandas<strong>it</strong>raduce<br />

‘‘1 volta all’anno’’. Quindi è necessario che<br />

nella domanda sia presente il costrutto ‘‘Quante volte<br />

...’’. che si traduce con la forma How many times.<br />

‘‘Quante volte vai dal dentista? ’’- ‘‘Una volta l’anno’’.<br />

43 Risposta: C. Il periodo ipotetico dell’irrealtà<br />

(third cond<strong>it</strong>ional) si costruisce in inglese con:<br />

if + past perfect nella protasi e would have nell’apodosi.<br />

La frase corretta quindi sarà: ‘‘If I had known<br />

you were coming, I would have made a cake’’ il cui<br />

significato è ‘‘Se avessi saputo che saresti venuto,<br />

avrei fatto una torta’’.<br />

44 Risposta: E. Nessuna delle alternative è corretta,<br />

poiché la frase sopraelencata nella subordinata<br />

prevede solo il passato del verbo ‘‘see’’. Traduzione:<br />

‘‘Non sono andato a vedere il film ieri sera,<br />

perché l’ho già visto’’.<br />

45 Risposta: E. Il senso della frase è: ‘‘Potresti<br />

farmi degli esempi?’’; si tratta dunque di una<br />

forma part<strong>it</strong>iva.<br />

46 Risposta: D. Give me the money to buy the<br />

newspaper. Traduzione: ‘‘Dammi i soldi per<br />

comprare il giornale’’.<br />

47 Risposta: E. Il senso della frase è: ‘‘Bobchiese<br />

a che ora chiudeva il pub’’. La risposta è:<br />

closed.<br />

48 Risposta: D. ‘‘Mia sorella mi ha telefonato<br />

ieri’’. Yesterday, ieri, implica che la risposta B<br />

è errata in quanto prevede il futuro, la C è al presente<br />

quindi anch’essa errata. L’azione fin<strong>it</strong>a nel passato<br />

richiede l’uso del simple past enoncomelarisposta<br />

A che utilizza il present perfect.<br />

49 Risposta: B. I like going to parties and dancing:<br />

‘‘Mipiaceandareallefesteeballare’’.Mentre<br />

le risposte C, D ed E sono errate in quanto usano tempi<br />

verbali sbagliati e scoordinati fra loro, il dubbio può<br />

nascere con la risposta A ma la presenza di ‘‘to like’’<br />

lascia intendere il senso della frase che presuppone<br />

un’azione che si compie volentieri nel tempo.<br />

50 Risposta: B. The general manager suggested to<br />

reduce the working week to 35 hours. ‘‘Il direttore<br />

generale ha sugger<strong>it</strong>o di ridurre la settimana<br />

lavorativa a 35 ore’’. To suggest: proporre, suggerire,<br />

ispirare, far nascere, esprimere. To reduce: ridurre.<br />

51 Risposta: B. La frase significa ‘‘Quante lettere<br />

hai scr<strong>it</strong>to?’’ e quindi la risposta corretta è how<br />

many enonhow much poiché quest’ultimo si riferisce<br />

a sostantivi uncountable ovvero non numerabili. La<br />

domandainvecechiedeproprioilnumeroesattodi<br />

lettere scr<strong>it</strong>te.<br />

52 Risposta: C. La frase si traduce: ‘‘Di chi è<br />

questo libro?’’ Si utilizza whose come pronome<br />

interrogativo gen<strong>it</strong>ivo per tradurre l’espressione<br />

‘‘di chi’’.<br />

53 Risposta: A. Per dire a qualcuno di fare qualcosa,<br />

prima del destinatario dell’ordine è necessario<br />

porre la preposizione to. ‘‘Ho detto a mia<br />

madre di uscire dalla mia stanza’’.<br />

54 Risposta: B. Clear in questo caso significa<br />

chiaro (la frase dice ‘‘Il modo di spiegare<br />

dell’insegnante è stato molto chiaro’’). Il termine<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - SOLUZIONI E COMMENTI


CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

che si avvicina di più è plain che significa semplice.<br />

Loud significa rumoroso, confused ha significato<br />

opposto e si traduce con confuso e acute significa<br />

acuto.<br />

55 Risposta: C. Indossare si traduce con il verbo<br />

wear (non dress). Il past continuous si costruisce<br />

con il simple past del verbo be +formain-ing del<br />

verbo. La risposta D è errata:ilverboèconiugato al<br />

present continuous benché la frase sia introdotta da<br />

Yesterday. LarispostaA è errata: manca la desinenza<br />

-ing del verbo. La sequenza corretta degli aggettivi è<br />

long black leather, in base alla consuetudine: opinion,<br />

size, age, shape, colour, origin, material, purpose.<br />

Traduzione: ‘‘Ieri lei indossava una lunga giacca<br />

nera di pelle’’.<br />

56 Risposta: C. Ilsensoè‘‘quando arrivai al ristorante,<br />

loro avevano già mangiato’’. Il verbo<br />

eaten al passato composto è retto dall’ausiliare avere<br />

equindièpreceduto da had.<br />

57 Risposta: B. ‘‘Georgelunedìandrà alavorarea<br />

piedi’’. La forma di futuro utilizzata in questa<br />

frase si costruisce utilizzando il presente indicativo<br />

del verbo be + going to. L’opzioneD è errata poiché<br />

will non può essere segu<strong>it</strong>o da to.<br />

58 Risposta: B. HaveyoueverbeentoLondon?<br />

Not yet. ‘‘Sei mai stato a Londra? Non ancora’’.<br />

La domanda ci richiede direttamente se siamo<br />

mai (ever) stati a Londra, per cui la risposta A con<br />

already, già,digià,nonèesatta, così come la C con<br />

ever, che significa mai ma non associato al not. È<br />

esatto utilizzare yet: avverbio, ancora, tuttora.<br />

59 Risposta: D. Ilverbotell nonrichiedelapreposizione<br />

to (tell somebody something) perciò<br />

‘‘Digli’’ non si traduce con tell to him bensì con tell<br />

him. La proposizione finale richiede il verbo all’infin<strong>it</strong>o<br />

con il to, perciòla forma da utilizzare è tell +<br />

oggetto + to + infin<strong>it</strong>o. Quindi: ‘‘Tell him to come<br />

back next week’’ che tradotta sarà ‘‘Diglid<strong>it</strong>ornare<br />

la prossima settimana’’.<br />

60 Risposta: C. Most of the: non riferisce una<br />

total<strong>it</strong>à ma una parte del gruppo più grande:<br />

la maggior parte. I know: implica una conoscenza<br />

diretta (che) io conosco; are from: sono di, introduce<br />

una provenienza geografica.<br />

61 Risposta: A. Ilverbolike, di sol<strong>it</strong>o, è segu<strong>it</strong>o<br />

dalle forme verbo + ing oformato +verbo.<br />

Poiché in questo caso il verbo è trans<strong>it</strong>ivo e quindi è<br />

necessario un complemento oggetto, è da preferire la<br />

forma to + verbo. Traduzione: ‘‘Andiamo al cinema<br />

stasera. Vuoi unirti a noi?’’.<br />

62 Risposta: A. IlPast perfect è formato dal passato<br />

remoto del verbo avere, accompagnato dal<br />

participio passato del verbo (per es. I had gone).<br />

63 Risposta: A. Pioneered: verbo al simple past,<br />

aprire la strada a; fare da pioniere in. In<strong>it</strong>iated:<br />

verbo, simple past, promuovere, dar inizio a. La<br />

traduzione della frase è: ‘‘Andrew Carnegie ha aperto<br />

la strada all’uso del metodo Bessemer per la produzione<br />

dell’acciaio’’.<br />

64 Risposta: B. ‘‘ÈdiDavidlamacchinaparcheggiata<br />

fuori? La grigia? No, è la mia.’’ Mine è un<br />

pronome possessivo alla prima persona singolare: il<br />

mio, la mia, le mie.<br />

65 Risposta: B. What do you think of that film?<br />

Traduzione: ‘‘Che cosa ne pensi di questo<br />

film?’’.<br />

66 Risposta: C. La forma di cortesia del verbo<br />

volere si traduce in inglese con would like +<br />

to + infin<strong>it</strong>o. ‘‘Porre una domanda’’ si traduce con ask<br />

a question non con make a question. Frase corretta:<br />

‘‘I would like to ask you a question’’ che significa<br />

‘‘Vorrei porti una domanda’’.<br />

67 Risposta: E. Whenwearrivedatthecinema,the<br />

film had already started’’.<br />

Already è un avverbio: già, digià:haveyou–beento<br />

Turin?, sei già stato a Torino?; <strong>it</strong>’s – seven o’clock,<br />

sono già le sette / that’s enough – !, (amer. fam.) su,<br />

basta! La frase sarà: Quandoarrivammoalcinema,il<br />

film era già iniziato.<br />

68 Risposta: D. Desp<strong>it</strong>e the fact that James is very<br />

rich and successful, he isn’t happy.<br />

Desp<strong>it</strong>e: a dispetto di; malgrado; nonostante; very:<br />

molto, assai; successful: aggettivo, che ha successo,<br />

che si è fatto una posizione: – career, carriera di<br />

successo/-ly avv. he isn’t: forma contratta del simple<br />

present in forma negativa: he is not.<br />

69 Risposta: C. Robert is going to play football<br />

this evening. ‘‘Robertoandràagiocareafootball<br />

questa sera’’. La risposta esatta è la C in quanto<br />

forma verbale corretta perché è una azione che si sta<br />

per compiere. La A è una forma da usare per il futuro,<br />

esso infatti è l’ausiliare per il futuro. Invece can è<br />

potere, essere capace di, essere in grado di, sapere.<br />

Quindi sarebbe scorretto in questa frase, si tratta di<br />

un’azione che Robert compirà la sera, si tratta quindi<br />

di futuro prossimo e quindi si usa la forma ing.<br />

70 Risposta: A. In questo caso il gen<strong>it</strong>ivo sassone è<br />

applicato a un termine al plurale, ma che non<br />

termina con la lettera s. Quindiècorretto aggiungere<br />

l’apostrofo e la lettera s, per indicare il possesso.<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


Guarda la foto. Questa è casa dei miei gen<strong>it</strong>ori nel<br />

Galles’’.<br />

71 Risposta: D. ‘‘Se John avesse studiato di più<br />

l’anno scorso, lui potrebbe essere in una classe<br />

avanzata quest’anno’’. Si tratta di una proposizione<br />

condizionale, introdotta nella secondaria con se, if. In<br />

tale prima proposizione viene impiegato il verbo al<br />

past perfect ma nella seconda, per richiamare la<br />

particella ‘‘se’’, si usa il present cond<strong>it</strong>ional.<br />

72 Risposta: E. Ilverboset up significa, in questo<br />

contesto, ‘‘stabilire, fissare, sistemare’’, e non<br />

‘‘spostare’’ quindi A e D errate. La forma al passato<br />

della subordinata indica che l’azione si svolge nel<br />

passato, perciò la B è errata. Il soggetto del verbo<br />

look è the ground e il significato di questo verbo è<br />

‘‘sembrare, apparire’’, non ‘‘vedere’’ come tradotto<br />

nella risposta C.<br />

73 Risposta: B. Concordanza dei verbi al passato<br />

di due azioni differenti, la subordinata è ancora<br />

in via di effettuazione. Traduzione: ‘‘L’incidente è<br />

avvenuto mentre stavano scendendo dalla montagna’’.<br />

74 Risposta: D. Inquestocasoilterminefrom è<br />

utilizzato come un aggettivo, quindi è necessario<br />

utilizzare il verbo essere nella forma interrogativa.<br />

‘‘Di dove sei? Della Giamaica?’’.<br />

75 Risposta: A. Ilverbolike può essere segu<strong>it</strong>o sia<br />

dalle forme verbo + ing che dall’infin<strong>it</strong>o, in<br />

questo caso poiché ci si riferisce a un’azione precisa<br />

la forma corretta è to come. ‘‘Vado al cinema con<br />

Mike stasera. Vuoi venire con noi?’’.<br />

76 Risposta: D. How do you go to work in the<br />

morning? On foot. I live near the office.<br />

‘‘Come vai a lavorare al mattino?. A piedi. Vivo<br />

vicino all’ufficio’’. La risposta esatta prevede di<br />

utilizzare il verbo to do come ausiliare di to go,<br />

andare. La domanda chiede: Come vai a lavorare?<br />

Inteso come ‘‘come fai ad andare ...’’. L’unica altra<br />

risposta che utilizza l’ausiliare to do è la A, main<br />

questo caso è sbagliata la persona di coniugazione. Si<br />

tratta infatti di una terza persona mentre la nostra<br />

domanda è diretta e quindi richiede una seconda<br />

persona singolare.<br />

77 Risposta: D. Siusawould you mind (ti spiacerebbe)<br />

dato il contesto della frase e dato che è<br />

l’unico che regge correttamente il verbo in -ing. La<br />

frase tradotta è: ‘‘Mi sono davvero perso. Ti dispiacerebbe<br />

mostrarmi come uscire di qui?’’.<br />

78 Risposta: C. La frase parla di un evento del<br />

passato quindi il verbo can deve essere declinato<br />

al passato, il che impone l’inserimento della<br />

forma could. ‘‘Paul era in grado di dire parecchie<br />

parole quando aveva solo dodici mesi’’.<br />

79 Risposta: A. Ilterminefor è traducibile con la<br />

preposizione ‘‘per’’ e insieme alla soluzione C<br />

avrebbe significato se introdotto nella frase. Tra i due<br />

però, osservando la forma verbale utilizzata, risulta<br />

meglio utilizzare il costrutto for. Traduzione: ‘‘La<br />

società ha migliorato le sue entrate per cinque mesi’’.<br />

80 Risposta: E. Brother-in-law che significa ‘‘cognato’’<br />

al plurale modifica solo la prima parte,<br />

diventando brothers-in-law.<br />

81 Risposta: B. The car stopped outside the supermarket<br />

in front of the bank. ‘‘Lamacchinasi<br />

fermò fuori il supermercato, di fronte alla banca’’. In<br />

questa frase bisogna inserire l’avverbio di luogo<br />

esatto. La risposta A, about, vuol dire circa, all’incirca<br />

ed è un avverbio generico. La D, next, persignificare<br />

accanto deve essere segu<strong>it</strong>o dal to. La risposta<br />

C è errata in quanto l’avverbio over si traduce con: di<br />

sopra, al di sopra, al di là. LaE è sbagliata perché<br />

l’avverbio behind non deve essere segu<strong>it</strong>o da of.<br />

82 Risposta: E. Il verbo essere con questo costrutto<br />

viene anche utilizzato per indicare un tempo<br />

futuro. Infatti ciò cheladomandachiedeè:‘‘Cosa<br />

farai?’’. Traduzione: ‘‘Quest’anno abbiamo solo una<br />

settimana di vacanza per Natale’’ . ‘‘Cosa farai?’’.<br />

83 Risposta: A. Il present perfect utilizzato in<br />

questa frase richiede il participio passato del<br />

verbo irregolare to speak (parlare) ossia spoken. Traduzione:<br />

‘‘Lei non ha mai parlato a un evento pubblico<br />

prima’’.<br />

84 Risposta: D. Dr Jonas gets on everyone’s nerves.<br />

‘‘Il dottor Jonas dà sui nervi a tutti’’.<br />

85 Risposta: D. Would you like me to drive you<br />

home?<br />

Letteralmente: Vuoi che guidi (porti) te a casa?<br />

Would you like: è la formula utilizzata per chiedere<br />

cortesemente una preferenza mentre la forma ‘‘me to<br />

drive you’’ letteralmente diventa: me guidare te. Per<br />

correttezza fonica in <strong>it</strong>aliano si traduce: ‘‘vuoi che ti<br />

porti a casa?’’.<br />

86 Risposta: E. Now they have broken up, but they<br />

have been married for four years’’.<br />

Il tempo verbale corretto da utilizzare è present<br />

perfect indicative del verbo avere che funge da ausiliare<br />

associato a married. La traduzione della frase<br />

sarà: Adesso loro hanno rotto (divorziato), ma (essi)<br />

sono stati sposati per quattro anni.<br />

87 Risposta: A. La prima frase vuole il simple past<br />

poiché indica un’azione fin<strong>it</strong>a nel passato,<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - SOLUZIONI E COMMENTI


CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

mentre la seconda vuole il simple present poiché<br />

indica un’azione ab<strong>it</strong>uale ricorrente: ‘‘Essi vivevano<br />

a Roma dieci anni fa, ora vivono a Milano’’.<br />

88 Risposta: C. We ran all the way, but got to the<br />

station really late, and our train had already<br />

left. ‘‘Noi corremmo tutta la strada, ma arrivammo<br />

alla stazione veramente tardi e il nostro treno era già<br />

part<strong>it</strong>o’’. Ran è il passato del verbo irregolare to run,<br />

perciò la risposta A è errata in quanto to have è<br />

coniugato al presente. Le risposte B ed E utilizzano<br />

although, congiunzione che significa benché, sebbene;<br />

already è un avverbio che significa già, digiàe<br />

quindi è la soluzione giusta per la nostra traduzione.<br />

89 Risposta: A. Forma interrogativa condizionale:<br />

May I go outside?. Traduzione: ‘‘Posso uscire?’’.<br />

90 Risposta: D. He hasn’t got any interesting<br />

news; ‘‘Egli non ha acluna notizia interessante’’.<br />

Il verbo avere, to have got, è coniugato alla terza<br />

persona singolare nella forma negativa. Any: aggettivo<br />

(in frasi interrogative, dub<strong>it</strong>ative o negative)<br />

alcuno, alcuna, alcuni, alcune.<br />

91 Risposta: D. Anche la forma della risposta B<br />

potrebbe essere corretta, ma poiché l’evento è<br />

piuttosto recente (last night) e influenza ciò che noi<br />

stiamo facendo, risulta corretta la forma have you.<br />

Traduzione: ‘‘Avete registrato il documentario su<br />

Winston Churchill ieri sera?’’.<br />

92 Risposta: B. La frase significa: ‘‘Com’è il tuo<br />

ragazzo?’’. La risposta deve dunque essere una<br />

descrizione fisica (very handsome, ovvero ‘‘molto<br />

bello’’).<br />

93 Risposta: C. Last Sunday there were hundreds<br />

of people on the beach. ‘‘La scorsa domenica<br />

c’erano centinaia di persone sulla spiaggia’’. Importante<br />

nella risposta esatta è l’avverbio there, chein<br />

questo caso si traduce con ‘‘ci’’ ma che può essere<br />

anche ‘‘vi’’, ‘‘là’’, ‘‘lì’’, ‘‘in ciò’’ ecc. La risposta B<br />

usa anch’essa there ma associato a was è sbagliata in<br />

quanto la coniugazione esatta di to be al simple past<br />

per questo caso è la terza plurale were.<br />

94 Risposta: E. Do you mind if I open the window?<br />

‘‘Ti spiace se apro la finestra’’? To mind in<br />

questo caso viene tradotto con importare, spiacere,<br />

ma la risposta A chelovededasolononècorretta<br />

perché manca del soggetto e del verbo che regge<br />

l’azione. Tale verbo corrisponde a to do enonato<br />

will, al passato nella risposta B, oshould passato di to<br />

shall risposta C.LarispostaD, pur utilizzando to do, è<br />

errata in quanto coniuga il verbo alla terza persona<br />

singolare does.<br />

95 Risposta: A. What do you play best, the gu<strong>it</strong>ar<br />

or the violin?. Traduzione: ‘‘Che cosa suoni<br />

meglio, la ch<strong>it</strong>arra o il violino?’’.<br />

96 Risposta: C. May I use your car this afternoon?.<br />

I’m sorry, You can’t drive a car in Br<strong>it</strong>ain if<br />

you’re under 17. Traduzione: ‘‘Posso usare la tua<br />

macchina questo pomeriggio? Mi spiace, non puoi<br />

guidare un macchina in Inghilterra se hai meno di 17<br />

anni’’.<br />

97 Risposta: A. La struttura utilizzata in questo<br />

periodo richiede il verbo all’indicativo segu<strong>it</strong>o<br />

dal pronome complemento che regge un verbo all’infin<strong>it</strong>o<br />

nell’implic<strong>it</strong>a. Quindi la risposta esatta è la A:<br />

‘‘Ifyouwantmetohelpyou,youonlyhavetoask<br />

me’’ che tradotta significa ‘‘Se vuoi che ti aiuti, non<br />

hai che chiedermelo’’.<br />

98 Risposta: B. La domanda deve essere completata<br />

con un aggettivo dimostrativo, che in questa<br />

domanda è rappresentato dal termine those, che<br />

significa ‘‘quei’’. ‘‘Riesci a vedere quei libri in quell’angolo?’’.<br />

99 Risposta: C. Inquestocasoèla posizione dei<br />

termini che condiziona la correttezza della frase,<br />

infatti l’avverbio never deve essere posto in mezzo<br />

tra il soggetto e il verbo. ‘‘C’è una nuova collega<br />

in ufficio. È gentile ma non smette mai di parlare’’.<br />

100 Risposta: D. Il participio passato di to lose<br />

(perdere) è lost. Ilverbolooseddel caso A è il<br />

participio passato del verbo to loose (allentare). Il<br />

verbo loosen è la base form del verbo to loosen<br />

(allentare). La forma negativa passata del verbo potere<br />

(can) ècouldn’t. Le espressioni didn’t have to e<br />

needn’t significano ‘‘non avere l’esigenza’’ e non<br />

‘‘Essere nell’impossibil<strong>it</strong>à’’ come in questo caso. ‘‘I<br />

didn’t have to o I needn’t get in touch w<strong>it</strong>h him<br />

before’’ significa ‘‘Non mi era necessario contattarlo<br />

prima’’ ma il senso di questa frase è ‘‘Mi è stato<br />

impossibile contattarlo prima’’.<br />

101 Risposta: A. This radio is cheaper than that.<br />

‘‘Questa radio è più conveniente di questa’’.<br />

102 Risposta: E. L’espressione ‘‘nessuno di noi’’ si<br />

traduce in inglese con none of us. Nor (opzione<br />

A) si utilizza in frasi quali ‘‘Né uno né l’altro’’. La<br />

parola noone dell’opzione D non esiste. Nobody significa<br />

‘‘nessuna persona’’ e non può essere utilizzato<br />

in questa costruzione. Anche se la frase volesse<br />

dire ‘‘Tutti noi siamo abbastanza forti da sollevarlo’’,<br />

l’opzione B non sarebbe corretta poiché il verbo be<br />

dovrebbe essere coniugato al plurale (are). Traduzione:<br />

‘‘Nessuno di noi è abbastanza forte per sollevarlo’’.<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


103 Risposta: B. Listen to my radio. ‘‘Ascolta la<br />

mia radio’’. Sia la risposta C sia la D, sono<br />

errate in quanto non hanno una forma verbale corretta.<br />

La A invece è sbagliata perché utilizza at my radio<br />

quando at, preposizione semplice, è da tradurre con<br />

a,ad,da,in,presso.Ilto della risposta B è sempre<br />

traducibile con a, ad, da, ma anche verso, riguardo,<br />

per cui è più appropriato per la musica che esce dalla<br />

radio.<br />

104 Risposta: A. L’aggettivo possessivo che deve<br />

essere posizionato all’inizio della frase, deve<br />

essere di terza persona singolare. Tra le alternative<br />

l’unico che rispecchia questa richiesta è <strong>it</strong>s. ‘‘Questo<br />

parco è piuttosto vecchio. I suoi alberi sono stati<br />

piantati 100 anni fa’’.<br />

105 Risposta: C. Il verbo mancante è looks like.<br />

Questo perché l’oggetto della frase è una terza<br />

persona e quindi è necessaria la s finale. Inoltre è<br />

l’unico verbo che inser<strong>it</strong>o nella frase la rende di<br />

senso compiuto.<br />

106 Risposta: A. Il termine mancante è un complemento<br />

oggetto, quindi si usa us e non we.<br />

L’alternativa della risposta C non va bene poiché è<br />

una seconda persona (singolare o plurale) e non<br />

corrisponde al soggetto parlante (prima persona singolare<br />

o plurale) che chiede di ricevere una cartolina.<br />

107 Risposta: D. La domanda è interrogativa, ma<br />

posta nella forma condizionale, cioè viene<br />

chiesto ‘‘vorresti’’, che viene tradotto col termine<br />

would. ‘‘Jill, hai fame? Vorresti qualcosa da mangiare?’’.<br />

108 Risposta: E. If we were rich, I could travel<br />

around the world.<br />

109 Risposta: D. La forma corretta è independence,<br />

dal verbo to depend.<br />

110 Risposta: D. I had forgot to ask to him the<br />

recipe, so I couldn’t prepare the mousse for<br />

tonight. ‘‘Io avevo dimenticato di chiedergli la ricetta,<br />

così io non ho potuto preparare la mousse per<br />

stasera’’. Il verbo to forget, irregolare al passato<br />

diventa forgot, e al participio passato forgotten. In<br />

questo caso si tratta di un tempo composto, have<br />

(had)+forget (forgot). I couldn’t: io non ho potuto,<br />

couldn’t è la forma contratta di could not, passato<br />

negativo di can.<br />

111 Risposta: B. Il superlativo degli aggettivi che<br />

terminano in –y è -iest (la y diventa i).<br />

112 Risposta: B. La frase per essere completa ha<br />

bisogno di un superlativo relativo e le soluzioni<br />

che contemplano questo argomento sono la B elaC,<br />

ma la C risulta errata a livello grammaticale. Traduzione:<br />

‘‘Jayapura è il posto più lontano dove sono<br />

stati’’.<br />

113 Risposta: C. ‘‘Cosa fai stasera? Sto a casa. Ho<br />

da studiare.’’ Il verbo corretto è To stay: stare,<br />

restare. Il tempo giusto, in conseguenza della domanda<br />

che è posta al present continuous, almodoinfin<strong>it</strong>ive.<br />

Si tratta infatti di un’azione che è già stata<br />

decisa quindi iniziata e che si sta compiendo nel<br />

presente.<br />

114 Risposta: B. La forma interrogativa al passato<br />

si costruisce con l’ausiliare did anteposto al<br />

soggetto segu<strong>it</strong>o dal verbo in base formale. L’opzione<br />

B tradotta significa ‘‘Che cosa ha detto John?’’.<br />

115 Risposta: C. Il verbo frequentare si rende con to<br />

attend se ha il senso di prendere parte a un<br />

corso di studio o a una riunione. Traduzione: ‘‘Nick<br />

ha detto di voler partecipare alla riunione’’.<br />

116 Risposta: D. Hello.Howareyou?I’vehearda<br />

lot about you from my sister.<br />

117 Risposta: D. John loves listening to music in<br />

the garage. La risposta esatta è listening to<br />

music: John ama ascoltare musica; in the garage è<br />

la forma esatta in quanto in è l’avverbio di luogo che<br />

indica la collocazione all’interno, in questo caso nel<br />

garage. Traduzione: ‘‘John ama ascoltare la musica<br />

nel garage’’.<br />

118 Risposta: E. Èl’unica forma corretta tra tutte le<br />

soluzioni per esprimere un orario ben defin<strong>it</strong>o.<br />

Traduzione: ‘‘Lei sarà a casa tra le due e mezzo e le<br />

cinque. Chiamala’’.<br />

119 Risposta: C. ‘‘An infin<strong>it</strong>esimal’’ significa un<br />

infin<strong>it</strong>esimale e indica quindi una piccola porzione<br />

(portion), così come ‘‘A very small’’ che letteralmente<br />

significa: una molto piccola (porzione). La<br />

traduzione è: ‘‘l’atmosfera terrestre è attraversata da<br />

una porzione infin<strong>it</strong>esimale di calore del sole’’.<br />

120 Risposta: E. Nella lingua inglese non si è sol<strong>it</strong>i<br />

utilizzare l’articolo prima di un oggetto, a<br />

meno che non si voglia indicare qualcosa di ben<br />

preciso. Poiché in questo caso si indica il pranzo,<br />

non è necessario aggiungere nulla.<br />

121 Risposta: A. We are going to the theatre this<br />

evening. Does <strong>it</strong> begin at 3.30 or 4.30? In<br />

questo caso si può usare are going con significato di<br />

futuro prossimo perché l’azione si svolgerà nel breve<br />

tempo. Traduzione: ‘‘Stasera andremo a teatro. Inizia<br />

alle 3.30 o alle 4.30?’’.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - SOLUZIONI E COMMENTI


CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

122 Risposta: B. What’s your father? He’s an engineer.<br />

‘‘Cosa fa tuo padre’’? Lui è un ingegnere.<br />

La domanda chiede non qual è suo padre a cui<br />

potremmo dare risposta C o D, questoèlui, oppure,<br />

io non ne ho. La domanda chiede cos’è, cioèche cosa<br />

sia nella v<strong>it</strong>a. La risposta esatta si deve riferire quindi<br />

a cosa faccia suo padre nella v<strong>it</strong>a; in questo caso he’s,<br />

forma abbreviata di he is, èun ingegnere: an engineer.<br />

123 Risposta: A. ‘‘Jack aveva letto quel libro per sei<br />

ore’’. La preposizione ‘‘per’’ si traduce con for<br />

quando introduce una forma di durata. Ago deve<br />

essere posposto al periodo di tempo (per esempio,<br />

six hours ago), mentre from traduce la preposizione<br />

da di moto da luogo e non ha significato temporale.<br />

124 Risposta: B. Tooth, che significa ‘‘dente’’, ha<br />

plurale irregolare, ovvero teeth.<br />

125 Risposta: D. L’unica risposta tra le cinque che<br />

dia senso compiuto alla frase è there are (There<br />

are too many dogs in the yard = ‘‘ci sono troppi cani<br />

nel cortile’’).<br />

126 Risposta: A. Instance ed example significano in<br />

questo caso entrambi esempio. Spesso si dice<br />

as an instance per dire per esempio. La frase si<br />

traduce in ‘‘Questo è un palese esempio della sua<br />

pigrizia’’.<br />

127 Risposta: D. La frase deve essere completata da<br />

una parola al plurale. Il termine policemen è<br />

una parola composta dal termine police e men, quest’ultima<br />

è il plurale del termine man (infatti ha una<br />

forma irregolare). ‘‘Quei poliziotti sono molto efficienti!<br />

Che dire di una promozione?’’.<br />

128 Risposta: E. Il senso della frase è: ‘‘I libri sono<br />

laggiù’’. Farther è un comparativo di far e<br />

indica distanza o tempo. Non essendovi un termine<br />

di paragone (nemmeno sottointeso) non ha senso<br />

usarlo in questa frase.<br />

129 Risposta: A. John’s house has 3 bedrooms and<br />

Mary’s has 1. Mary’s house is smaller than<br />

John’s. Nella frase viene utilizzato il gen<strong>it</strong>ivo sassone:<br />

John’s house/ Mary’s. Il primo assunto ci dice che<br />

la casa di John ha 3 camere da letto, quella di Mary 1.<br />

La casa di Mary è più piccola di quella di John.<br />

Small-er: aggettivo, più piccolo.<br />

130 Risposta: A. Fred and Peter hadn’t met before.<br />

‘‘Fred e Peter non si sono mai incontrati prima’’.<br />

Before: avverbio, prima, precedentemente, già.<br />

Met è il past perfect del verbo to meet: incontrare;<br />

andare, venire incontro a.<br />

131 Risposta: D. How long have you lived here?<br />

I’velivedherefor3years.<br />

La forma corretta del verbo è ‘‘have you lived’’ e<br />

‘‘’ve lived’’ perché si tratta del present perfect in<br />

forma interrogativa, terza persona singolare: Quanto<br />

tempo hai vissuto qui? La risposta è ovviamente<br />

sempre in present perfect però in prima persona, il<br />

verbo ausiliare, avere, si dimezza nella forma abbreviata’ve.Latraduzioneè:<br />

‘‘Quanto tempo hai vissuto<br />

qui? Ho vissuto qui per 3 anni’’.<br />

132 Risposta: A. Do you remember Silvia? I got<br />

engaged to her. Traduzione: ‘‘Ti ricordi di<br />

Silvia? Mi sono fidanzato con lei’’.<br />

133 Risposta: A. What’s the weather like? è una<br />

forma idiomatica che significa ‘‘Che tempo<br />

fa?’’. Tutte le altre risposte sono errate.<br />

134 Risposta: A. Il senso della frase è: ‘‘La v<strong>it</strong>tima<br />

dell’incidente è statadichiaratamortaalsuo<br />

arrivo in ospedale’’. Bisogna quindi scegliere il giusto<br />

verbo che renda dichiarare. Normalmente il verbo<br />

dichiarare si rende con to state (inteso come asserire),<br />

con to declare (dichiarare con enfasi o dichiarare<br />

in dogana), to find (dichiararelacolpevolezzadiun<br />

imputato) o to pronounce (dichiarare la morte o<br />

condannare a morte).<br />

135 Risposta: A. ‘‘Sound comes in waves, and the<br />

higher the frequency, the higher the p<strong>it</strong>ch’’. Il<br />

suono viene prodotto a onde, maggiore è la frequenza,<br />

più alta sarà la tonal<strong>it</strong>à. High: aggettivo, alto,<br />

acuto (di suono); p<strong>it</strong>ch: tono; (mus.) intonazione,<br />

tonal<strong>it</strong>à, altezza (di suono); timbro (di voce).<br />

136 Risposta: A. Per completare la frase è necessario<br />

introdurre un aggettivo dimostrativo, in<br />

questo caso l’aggettivo ‘‘quelle’’. Tra le soluzioni<br />

proposte quella che ha questo significato è those.<br />

‘‘Guarda quelle ragazze laggiù! Sono le figlie di Mr<br />

Wh<strong>it</strong>e’’.<br />

137 Risposta: E. Iverbimodalicomemust e should<br />

non richiedono alcun ausiliare nella forma interrogativa<br />

(il verbo do), quindi essendo presente il<br />

verbo do, per sviluppare la forma interrogativa l’unica<br />

alternativa possibile è inserire il verbo have to.<br />

‘‘Quando lavori in ospedale, devi indossare una divisa?’’.<br />

138 Risposta: A. In questo caso deve essere inser<strong>it</strong>o<br />

un pronome possessivo. Quindi le uniche alternative<br />

possibili sono her o hers, ma her ha la funzione<br />

di aggettivo quindi risulta sbagliato. Traduzione:<br />

‘‘La camera è sua e nessuno può entrarvi’’.<br />

139 Risposta: A. What time does John have breakfast?<br />

‘‘AcheorafacolazioneJohn’’?Larispo-<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


sta esatta è la A; essa infatti considera to do come<br />

verbo principale, coniugato alla terza persona singolare,<br />

does, in quanto si riferisce a John. La domanda<br />

però mantiene una formula standard: per i pasti infatti<br />

si usa l’associazione con to have. Èquesto il<br />

verbo che regge l’azione di consumare i pasti; il<br />

soggetto principale però rimane John e quindi è il<br />

verbo a esso collegato a dover prendere la terza<br />

persona.<br />

140 Risposta: A. Poiché viene utilizzato il verbo<br />

ausiliare per sviluppare la domanda, la forma<br />

corretta per iniziare la domanda è How long. ‘‘Quanto<br />

tempo ci vuole per raggiungere l’aeroporto dalla<br />

stazione?’’.<br />

141 Risposta: A. We haven’t seen our neightbours<br />

yet. Traduzione: ‘‘Non abbiamo ancora visto i<br />

nostri vicini’’.<br />

142 Risposta: D. Who has turned up the volume of<br />

the radio?. Traduzione: ‘‘Chi ha alzato il volume<br />

della radio?’’.<br />

143 Risposta: E. Essendo ‘‘alberi’’ plurale, si usa<br />

many e non much. La frase viene introdotta<br />

dalla forma interrogativa How ...? dato che si tratta di<br />

una quant<strong>it</strong>à. Are there many trees in the garden?<br />

significa invece ‘‘Vi sono molti alberi in giardino?’’.<br />

144 Risposta: A. È necessario, per mantenere la<br />

consecutio temporum, che il verbo abbia forma<br />

passata e attiva, quindi le soluzioni C e D risultano<br />

errate. Tra le rimanenti la più adattaeaventesenso<br />

risulta essere la forma A. Traduzione: ‘‘Quando i ladri<br />

intervennero loro stavano dormendo’’.<br />

145 Risposta: B. After the weekend I feel still tired.<br />

Traduzione: ‘‘Dopo il fine settimana mi sento<br />

ancora stanco’’.<br />

146 Risposta: C. Ilsostantivopeople si comporta<br />

come i sostantivi countable e, pertanto, vuole<br />

l’aggettivo many. La forma negativa della proposizione<br />

coordinata richiede l’uso di anything; (nothing<br />

causerebbe una doppia negazione e something può<br />

essere utilizzato solo in frasi affermative. La traduzione<br />

è ‘‘C’erano troppe persone alla conferenza e<br />

non abbiamo potuto sentire niente’’.<br />

147 Risposta: E. Lapreposizioneon viene utilizzata<br />

spesso per dare indicazioni di luogo, specialmente<br />

a livello stradale. ‘‘La banca è all’angolo di<br />

West Street e North Road’’.<br />

148 Risposta: A. Next August they are going to<br />

London because they want to improve their<br />

English.<br />

They are going è il present continuos del verbo to go,<br />

andare con significato di azione che si svolgerà in un<br />

futuro prossimo: andranno, essi hanno intenzione di<br />

andare; next August: il prossimo agosto, to London<br />

becouse: a Londra perché; theywantimprove:essi<br />

vogliono migliorare their English: (loro) l’inglese.<br />

Traduzione: ‘‘La prossima estate essi hanno intenzione<br />

di andare a Londra perché vogliono migliorare<br />

il loro inglese’’.<br />

149 Risposta: B. Laformaverbaledeveessereuna<br />

forma futura e le due alternative possibili sono<br />

la B elaC, ma quest’ultima ha un errore, dato dal<br />

fatto che la forma corretta è I’mgoingtosee....‘‘Non<br />

possiamo giocare a squash alle cinque. Vedrò il nuovo<br />

manager’’.<br />

150 Risposta: E. In questo caso è necessaria una<br />

preposizione che tradotta significhi ‘‘come’’.<br />

Sarebbero utilizzabili sia like che as, ma l’ultimo<br />

risulta più adatto alle forme verbali utilizzate.Traduzione:<br />

‘‘Le nostre vacanze non erano così costose<br />

come pensavamo’’.<br />

151 Risposta: A. She was easily intimidated from<br />

her employer, who made a practice of abusing<br />

his author<strong>it</strong>y over her.<br />

152 Risposta: C. Quando si incontra una persona<br />

per la prima volta, come nel caso descr<strong>it</strong>to<br />

nella domanda, uno dei modi per darle il benvenuto<br />

è utilizzare la forma Nice to meet you. ‘‘Ciao. Sono<br />

Otto Steiner‘‘ – ‘‘Ciao piacere di conoscerti! Io sono<br />

Sam. Posso aiutarti?’’.<br />

153 Risposta: A. Per tradurre l’avverbio ‘‘ampiamente’’<br />

in relazione al verbo aprire (gli occhi,<br />

la bocca ecc.), si utilizza in inglese l’avverbio wide.<br />

Traduzione: ‘‘Il dentista gli ha detto di aprire la<br />

bocca ampiamente’’.<br />

154 Risposta: C. L’ordine corretto delle parole è<br />

quello nella soluzione C, in cui il soggetto<br />

precede l’avverbio, che a sua volta precede il verbo.‘‘Egli<br />

mangia spesso uova e pancetta per la colazione’’.<br />

155 Risposta: D. ‘‘Gli occhi degli squali sono<br />

sprovvisti di cellule coniche (coni), perciò<br />

essi non percepiscono i colori’’. Si sceglie so perché<br />

congiunzione che si traduce con: così, perciò.<br />

156 Risposta: C. Forma interrogativa che presuppone<br />

l’utilizzo del participio passato del verbo.<br />

‘‘Hai visto Sarah oggi?’’.<br />

157 Risposta: A. In questo caso a forma verbale<br />

utilizzata è was/were born. Essendo il soggetto<br />

al plurale (her brothers) deve essere declinata al<br />

plurale, cioè were born.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - SOLUZIONI E COMMENTI


CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

158 Risposta: C. Deve essere utilizzata una forma<br />

passiva, poiché nel costrutto è presente by;<br />

quindi tra tutte le alternative proposte l’unica che è<br />

passiva risulta la C. ‘‘Non posso usare il mio computer<br />

perché è infettato da un virus’’.<br />

159 Risposta: B. Il senso della frase è: ‘‘Seimai<br />

stato in Florida?’’. Il verbo principale (to be) è<br />

retto dall’ausiliare avere (unico ausiliare possibile), e<br />

quindi la frase deve cominciare con have. Lasceltaè<br />

dunque tra la B elaE. Inoltre il verbo deve essere<br />

presente in una forma passata (been enonbe), dunque<br />

la B è la risposta corretta.<br />

160 Risposta: C. La principale iniziando con ‘‘if’’<br />

pone la subordinata obbligatoriamente da coordinare<br />

col futuro del verbo.<br />

161 Risposta: B. Ilverboread significa leggere e<br />

non scrivere. La frase A è errata poiché è<br />

coniugata al presente, ma la frase è al passato perché<br />

in una frase al presente il verbo read riporterebbe la<br />

desinenza -s della terza persona singolare.<br />

162 Risposta: A. Vivacious: aggettivo, vivace, vispo;<br />

brioso; animato, pieno di v<strong>it</strong>a. Shy: timido;<br />

riservato; schivo; timoroso: a – person, una persona<br />

timida, schiva; he makes me –, mi intimidisce;<br />

she is – of crowds, la folla la intimidisce; ombroso: a<br />

– horse, un cavallo ombroso; diffidente; poco produttivo,<br />

sterile (di piante): a – tree, un albero che<br />

produce poco.<br />

163 Risposta: C. La richiesta è formale (da alunno a<br />

professore), quindi occorre usare may. ‘‘Maestro,<br />

abbiamo fin<strong>it</strong>o di studiare la lezione. Possiamo<br />

andare adesso, per favore?’’.<br />

164 Risposta: C. In questo caso l’unico avverbio<br />

che, una volta inser<strong>it</strong>o nella frase, risulta di<br />

senso compiuto è but, che significa ‘‘ma’’. Traduzione:<br />

‘‘Il paese era contro la guerra, ma il presidente<br />

l’ha iniziata’’.<br />

165 Risposta: A. Whatismakingthisnoise?<br />

166 Risposta: B. ‘‘Il Pacifico è il più grande oceano<br />

del mondo’’. Il superlativo degli aggettivi monosillabici<br />

si costruisce aggiungendo il suffisso -est.<br />

Most si utilizza solo per gli aggettivi plurisillabici,<br />

larger non è un superlativo bensì un comparativo,<br />

mentre l’opzione more large è errata per entrambi i<br />

suddetti motivi (more si utilizza per i comparativi<br />

degli aggettivi plurisillabici).<br />

167 Risposta: A. Spanish people usually have dinner<br />

later than english people. ‘‘Gli spagnoli<br />

normalmente fanno cena dopo (che) gli inglesi’’. Le<br />

risposte B e C sono sbagliate in quanto used, aggettivo<br />

che significa usato e use, verbo usare inteso come<br />

utilizzo manuale. Usually: avverbio di sol<strong>it</strong>o, ab<strong>it</strong>ualmente,<br />

ordinariamente. Usual: aggettivo, usuale,<br />

consueto. Nella frase bisogna inserire un avverbio e<br />

quindi: usually.<br />

168 Risposta: D. La frase manca di un aggettivo<br />

dimostrativo, nella fattispecie ‘‘queste’’, che è<br />

tradotto dalla parola these. ‘‘Questoèil nostro figlio<br />

James e queste sono le nostre figlie gemelle, Sabrina<br />

e Jessica’’.<br />

169 Risposta: E. Il senso della frase è ‘‘il professore<br />

continuò a parlare nonostante i suoi studenti<br />

nonlostesseropiùascoltando’’. Quindi la risposta<br />

corretta è l’opzione E.<br />

170 Risposta: D. Ènecessaria una forma passiva.<br />

Da notare il verbo irregolare quindi il participio<br />

passato assume una forma particolare.<br />

171 Risposta: A. I urgently need information on the<br />

climate in Patagonia but I can’t find <strong>it</strong>. ‘‘Ho<br />

bisogno urgentemente di informazioni sul clima della<br />

Patagonia ma non riesco a trovarle’’. To need, segu<strong>it</strong>o<br />

dal complemento oggetto, gerundio o infin<strong>it</strong>o passivo,<br />

viene tradotto come aver bisogno di, abbisognare<br />

di. Urgently, urgentemente;on the climate: sul clima;<br />

can’t, abbreviazione di can not, forma negativa di to<br />

can, potere, riuscire; find <strong>it</strong>: to find, trovare, <strong>it</strong>: esse,<br />

le informazioni.<br />

172 Risposta: D. Per mantenere la consecutio temporum<br />

c’è bisogno di un verbo al Present Perfect<br />

(che si esprime in questo caso con have had.<br />

Inoltre anche la particella since richiede il Present<br />

Perfect.<br />

173 Risposta: D. Poichéla forma è interrogativa, al<br />

posto dell’avverbio never, che sta a significare<br />

mai, viene utilizzata la forma ever. ‘‘Hai mai mangiato<br />

la carne di canguro?’’.<br />

174 Risposta: B. Ancheinquestocaso,poichéla<br />

forma è interrogativa, il termine da utilizzare<br />

cambia. Al posto di some, deve essere usato il termine<br />

any. ‘‘Hai dei fratelli o delle sorelle?’’.<br />

175 Risposta: D. Lapreposizionefinalerichiedeil<br />

verbo all’infin<strong>it</strong>o. L’espressione in order to è<br />

possibile ma non costru<strong>it</strong>a come riportato nell’opzione<br />

A bensì nel seguente modo: send her to the shop to<br />

buysomebread. Traduzione: ‘‘mandala al negozio<br />

per comprare del pane’’.<br />

176 Risposta: B. Il senso della frase è ‘‘sta per<br />

piovere’’. Infatti will non regge il to, will go<br />

non c’entra col resto della frase e is da solo non basta.<br />

10 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.


177 Risposta: D. Si potrebbe pensare che anche il<br />

termine that sia corretto, ma in realtà whose<br />

risulta migliore in quanto tradotto significa ‘‘il cui’’,<br />

che è più appropriato alla frase. Traduzione: ‘‘Ho<br />

incontrato una giovane donna il cui cugino ab<strong>it</strong>a<br />

vicino a me’’.<br />

178 Risposta: B. Saturday is the worst day of the<br />

week. ‘‘Sabato è il giorno peggiore della settimana’’.<br />

La A è errata perché worse significa ‘‘peggio’’;<br />

la C è errata perché better sta per ‘‘meglio’’; la<br />

D è sbagliata perché nicer significa ‘‘più piacevole,<br />

più simpatico’’ e si usa per le persone.<br />

179 Risposta: C. Doyouplaytennisorswim?Iplay<br />

tennis and I swim. LerisposteA e B non sono<br />

esatte in quanto la prima utilizza il present continuos<br />

che implica che le due cose si stiano svolgendo e<br />

comunque non è il tempo utilizzato nella domanda, la<br />

seconda mischia entrambi i tempi verbali e utilizza to<br />

do come ausiliare. Anche la D è errata perché mischia<br />

i tempi verbali non mantenendo la coerenza delle<br />

coniugazioni. La risposta giusta è la C. Traduzione:<br />

‘‘Io gioco a tennis e nuoto’’.<br />

180 Risposta: E. What works for one student may<br />

not work for others. ‘‘Ciò che funziona con uno<br />

studente potrebbe non funzionare con gli altri’’. May:<br />

potere per esprimere probabil<strong>it</strong>à, eventual<strong>it</strong>à; essere<br />

possibile, essere probabile: he – come tomorrow, è<br />

probabile che venga, può darsi che venga domani;<br />

that’s as – be, dipende.<br />

181 Risposta: B. Lafrasesignifica‘‘Leonded’acqua<br />

sono generate dall’azione del vento’’. Si<br />

escludono quindi le risposte C e D che significano<br />

rispettivamente consegnate e progettate. Tra la risposta<br />

A (born) elaB (produced) ècorretta la seconda:<br />

born non è molto indicato in una frase di questo tipo<br />

e non regge il by.<br />

182 Risposta: A. I have never seen before that<br />

picture. Traduzione: ‘‘Non ho mai visto prima<br />

questa fotogafia’’.<br />

183 Risposta: A. When the party had finished we<br />

went home by taxi. Had finished è past perfect<br />

del verbo finish, finire (letteralmente fu fin<strong>it</strong>o) e<br />

richiama il verbo go, andare, sempre al passato,<br />

questa volta Simple Past, alla prima persona plurale:<br />

essi andarono a casa. By taxi ricorda la regola per cui<br />

il by viene usato in questo caso per indicare il mezzo<br />

con il quale si compie l’azione: by taxi, ma anche by<br />

train, by mail ecc. Traduzione: ‘‘Quando il party finì,<br />

essi andarono a casa con il taxi’’.<br />

184 Risposta: B. ‘‘Guardare la TV’’ si traduce con il<br />

verbo watch (non look) e la preposizione ‘‘alla<br />

TV’’ si traduce con on TV. Quindi la frase tradotta<br />

sarà: ‘‘La scorsa notte io ho guardato una part<strong>it</strong>a di<br />

football alla TV’’.<br />

185 Risposta: B. ‘‘A chi appartiene questo cellulare?’’<br />

To belong: verbo intrans<strong>it</strong>ivo, significa:<br />

appartenere, far parte di, concernere, spettare, essere<br />

riposto (The cups belong on the shelf, ‘‘Le tazze<br />

stanno sulla mensola’’). Mobile phone: cellulare del<br />

quale si chiede (interrogativa) a chi appartenga, perciò<br />

è necessarialaterzapersonacheèespressa da<br />

does, dal verbo ausiliare to do: fare.<br />

186 Risposta: D. L’oggettiva richiede il verbo all’infin<strong>it</strong>o<br />

(hope + to + infin<strong>it</strong>o). Frase corretta:<br />

‘‘I hope to see you soon’’ che significa ‘‘Spero di<br />

vederti presto’’.<br />

187 Risposta: B. Ultimately he had to give in. In the<br />

end he had to give in. ‘‘Alla fine egli aveva<br />

ceduto’’. Ultimately è un avverbio con significato:<br />

alla fine, in defin<strong>it</strong>iva, così come the end. To give in:<br />

cedere, arrendersi.<br />

188 Risposta: B. La costruzione della forma utilizzata<br />

in questa frase per tradurre ‘‘anche John’’<br />

richiede l’avverbio so, il soggetto e l’ausiliare preposto.<br />

Quindi la risposta esatta è ‘‘Susan works in a<br />

bank and so does John’’ che traddotta è ‘‘Susan<br />

lavora in una banca e anche John’’.<br />

189 Risposta: C. La frase inizia con ‘‘è la regola’’,<br />

il che indica necess<strong>it</strong>à, obbligo.Perquestosi<br />

usa have to. Quindi la frase completa sarà: ‘‘They<br />

have to pass that test before they subscribe’’ che<br />

tradotta è ‘‘Essi devono superare questa prova prima<br />

di iscriversi’’.<br />

190 Risposta: E. I remember the Christmases we<br />

spent in Italy when we used to drink Martinis<br />

on the beach before Christmas lunch. ‘‘Io ricordo i<br />

Natali che noi trascorrevamo in Italia quando noi<br />

usavamo bere Martini sulla spiaggia prima del pranzo<br />

di Natale’’. Spent è il participio passato del verbo<br />

to spend: spendere, dedicare, consumare, passare,<br />

trascorrere; Christmas, al plurale aggiunge -es. We<br />

used, dato use: usare, servirsi di, avere l’ab<strong>it</strong>udine.<br />

Before, èavverbio di tempo, (prima, precedentemente,<br />

innanzi).<br />

191 Risposta: D. Come forma passata del verbo<br />

dovere si utilizza esclusivamente il passato<br />

del verbo have to ossia had to poiché il verbo must<br />

è difettivo della forma passata (la forma musted,<br />

riportata nell’opzione E, non esiste). Le opzioni B e<br />

C sono errate poiché la frase è al passato (introdotta<br />

da in ancient times). Nell’opzione A mancalapreposizione<br />

to necessaria per questa forma. Traduzione:<br />

‘‘In passato i medici dovevano decidere che cosa non<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - SOLUZIONI E COMMENTI


CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

andava esaminando i fluidi corporei come le urine, il<br />

catarro e il vom<strong>it</strong>o’’.<br />

192 Risposta: E. When the pipes broke, Sally was<br />

still taking a shower. ‘‘Quando le tubature si<br />

(sono) rotte, Sally faceva una doccia’’. Il verbo da<br />

inserire è broke in quanto pipes in questo caso ci<br />

indica i tubi, le tubature, conduttura, tubazione: hotwater<br />

pipes, tubi dell’acqua calda. To take, in questo<br />

caso, si traduce come prendere (una doccia), fare<br />

(una doccia).<br />

193 Risposta: B. Si potrebbe accettare la forma<br />

espressa nella soluzione C, mapoichél’azione<br />

svolta è collegata col presente e poiché il termine<br />

temporale non è troppo ampio, risulta corretta la<br />

forma have you. Traduzione: ‘‘Tu sei un pirata!<br />

Quanti brani e film hai scaricato da Internet questa<br />

settimana?’’.<br />

194 Risposta: C. Over in questo caso significa concluso.<br />

Il suo sinonimo è dunque finished.<br />

Crowded e far significano rispettivamente affollato<br />

e lontano, mentre closed significa chiuso. Finish<br />

significa invece finisce.<br />

195 Risposta: E. Il comparativo degli aggettivi monosillabici<br />

si costruisce aggiungendo il suffisso<br />

-er all’aggettivo segu<strong>it</strong>o dalla preposizione than.<br />

La frase contiene inoltre una proposizione oggettiva<br />

che vuole il verbo all’infin<strong>it</strong>o. Nel caso A, oltre alla<br />

preposizione errata, il verbo è coniugato nella forma<br />

in -ing. NelcasoB l’aggettivo non ha il suffisso -er.<br />

Nel caso C viene utilizzato more, proprio degli aggettivi<br />

plurisillabici. Nel caso D è presente lo stesso<br />

errore ma viene inoltre utilizzato most che introduce<br />

un superlativo.<br />

196 Risposta: A. How’s your mother? She’s very<br />

well. ‘‘Come sta tua mamma? Lei sta molto<br />

bene’’. How è un avverbio e vuol dire come? In che<br />

modo? Quindi insieme al verbo essere richiede com’è,<br />

your: tua,mother: mamma. La risposta esatta è<br />

quindi quella che informa come sta la madre: she’s:<br />

lei sta, very well: molto bene. Le altre risposte non<br />

rispondono a tale domanda ma a quella di quale sia o<br />

se le appartiene qualcosa. La risposta D ci dice che lei<br />

è buona con good: aggettivo qualificativo, non corretto<br />

parlando di come ci si sente.<br />

197 Risposta: A. La forma errata è the most strong,<br />

in quanto dovrebbe essere the strongest, essendo<br />

strong monosillabo.<br />

198 Risposta: A. Nella frase viene utilizzato il gen<strong>it</strong>ivo<br />

sassone, che indica il possesso di qualcosa.<br />

Poiché il possessore è un termine al plurale, che<br />

termina con la s, si pone solo l’apostrofo. ‘‘Questo è<br />

il soggiorno e questa è la camera da letto delle<br />

ragazze’’.<br />

199 Risposta: B. L’espressione ‘‘dal momento che’’<br />

si traduce con la preposizione since. Until,<br />

utilizzato nell’opzione A significa finché e introduce<br />

un momento preciso. Per le opzioni C ed E sarebbe<br />

stato necessario utilizzare la preposizione for enon<br />

in né yet (per esempio we have been stuck here for<br />

two hours). Nell’opzione D è presente un errore di<br />

concordanza tra il pronome It e il verbo are. A<br />

reggere il verbo non è infatti il sostantivo two hours<br />

ma il neutro astratto <strong>it</strong>.<br />

200 Risposta: B. ‘‘My brother is never on time.<br />

Ne<strong>it</strong>her is your sister‘‘ che tradotta è ‘‘Mio<br />

fratello non è mai in orario. Neppure tua sorella lo<br />

è’’. Ne<strong>it</strong>her come aggettivo si traduce con né l’uno né<br />

l’altro, né l’una né l’altra, o come pronome. Tradotto<br />

come avverbio viene segu<strong>it</strong>o da nor, ecomecongiunzione<br />

si traduce con neppure, nemmeno. Le risposte<br />

A, C e D non si inseriscono in questo contesto e la E<br />

darebbe un significato di doppia negazione.<br />

201 Risposta: B. ‘‘Helen ha vissuto in Polonia dal<br />

2001’’ (viene utilizzato il present perfect per<br />

indicare un’azione passata che si protrae fino a ora) e<br />

non la D dove è riportato il present continuous del<br />

verbo to leave (lasciare).<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!