18.06.2013 Views

Il Velino, lo Sguardo dei Marsi Anno IV, numero 60/3 del 15 febbraio ...

Il Velino, lo Sguardo dei Marsi Anno IV, numero 60/3 del 15 febbraio ...

Il Velino, lo Sguardo dei Marsi Anno IV, numero 60/3 del 15 febbraio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foto di Francesco Scipioni<br />

www.ilvelinoweb.it<br />

ilvelino.redazione@libero.it<br />

Per sostenere<br />

il giornale diocesano<br />

C/C POSTALE n. 2868917<br />

C/C BANCARIO iban<br />

IT72F0832740441000000000267<br />

intestato a IL VELINO<br />

Corso <strong>del</strong>la Libertà, 54<br />

Avezzano<br />

Periodico <strong>del</strong>la Diocesi <strong>dei</strong> <strong>Marsi</strong><br />

La Quaresima<br />

ANNO <strong>IV</strong> <strong>15</strong> <strong>febbraio</strong> 2012 <strong>numero</strong> <strong>60</strong>/3<br />

IL TESORO<br />

E IL RESTO<br />

di Pietro Santoro *<br />

• Alta valle di Musch, in Armenia.<br />

Nel giugno <strong>del</strong> 19<strong>15</strong> sterminio di<br />

uomini, donne e bambini. <strong>Il</strong> millenario<br />

monastero <strong>dei</strong> Santi Apostoli<br />

è in fiamme. I monaci trucidati. Un<br />

picco<strong>lo</strong> gruppo di fuggiaschi si aggira<br />

tra le rovine. Nel pollaio c'è una chioccia che<br />

cova. Dietro la chioccia, sotto la paglia, difeso da<br />

un monaco trucidato, <strong>lo</strong> splendore <strong>del</strong> Libro <strong>dei</strong><br />

Sermoni, il più grande e prezioso tra i manoscritti<br />

<strong>del</strong> popo<strong>lo</strong> armeno. «<strong>Il</strong> libro verrà con noi, <strong>lo</strong><br />

porteremo a turno. Ma prima di tutto giuriamo<br />

che <strong>lo</strong> difenderemo con la vita da ogni insulto e<br />

profanazione». Questo è il patto di fierezza che<br />

legherà cinque persone per portare in salvo un<br />

tesoro che racchiude la storia di fede e di cultura<br />

di un'intera civiltà. Antonia Orslan narra la straordinaria<br />

vicenda in un racconto di struggente e<br />

tragica bellezza (<strong>Il</strong> Libro di Musch), la cui conclusione<br />

è affidata ad una filastrocca augurale:<br />

«Cadano tre mele dal cie<strong>lo</strong>: la prima per chi ha<br />

raccontato questa storia, la seconda per chi l'ha<br />

ascoltata, la terza per il mondo intero». Raccolgo<br />

la terza mela e la applico, come parabola, al percorso<br />

<strong>del</strong>la Quaresima. Conversione, preghiera,<br />

digiuno, carità sono le grandi linee direttrici che<br />

la Chiesa ci indica per ricol<strong>lo</strong>care le nostre anime<br />

al primato di Dio, non declamato, ma vissuto<br />

nella sequela radicale di Cristo. Le nostre anime,<br />

sempre più oscurate, sempre più indebolite ed<br />

intimidite di fronte a massacri e rovine. Massacri<br />

<strong>del</strong>la parola ridotta a invettiva e a spaccio di illusioni.<br />

Rovine di strutture educative. C'è sempre<br />

«un resto» chiamato a mettere in salvo il tesoro<br />

che custodisce la vita per l'oggi e la speranza per<br />

il domani, anche se per il presente è considerato<br />

ininfluente. <strong>Il</strong> tesoro è la Sacra Scrittura. <strong>Il</strong><br />

nostro compito: salvarla come Verità nel tempo<br />

<strong>del</strong>le riduzioni, per riconsegnarla come fondamento<br />

<strong>del</strong>l'esistere, legame tra l'infinito e il finito,<br />

il "sempre nuovo" <strong>del</strong>la Rivelazione. Quaresima:<br />

ridonarci e ridonare la Parola affinché, come<br />

Geremia, ognuno possa gridare: «la tua Parola,<br />

Signore, è come un martel<strong>lo</strong> che spacca la roccia,<br />

è come lava ardente che entra nelle mie ossa».<br />

Nelle comunità parrocchiali abiti la Parola, per restituire<br />

alla fede la sua radice, altrimenti votata<br />

a mere ripetizioni devozionali. E dove credenti<br />

si ritrovano per una consegna: «portare a turno<br />

il libro», difender<strong>lo</strong> da «ogni insulto e profanazione»,<br />

nella consapevolezza che la prima profanazione<br />

è il proprio vani<strong>lo</strong>quio spacciato come<br />

parola che viene dall'alto. Nella lettera <strong>del</strong> 27<br />

marzo <strong>del</strong> 1944, nel buio <strong>del</strong> campo di sterminio,<br />

Dietrich Bonhoeffer scriveva: «non trovi anche tu<br />

che la maggior parte <strong>del</strong>le persone non sanno a<br />

partire da che cosa vivono? La perturbatio animorum<br />

si va estendendo in modo straordinario.<br />

E' un'attesa inconsapevole <strong>del</strong>la parola risolutrice<br />

e liberante. Ma non è ancora il tempo in cui essa<br />

può essere udita». <strong>Il</strong> tempo è arrivato. E' ora!<br />

* Vescovo <strong>dei</strong> <strong>Marsi</strong>


SolI CoMe I palI <strong>del</strong>la luCe<br />

I baMbINI leggoNo <strong>Il</strong> preSeNte<br />

di Sabrina Persia di Pinino Lorusso<br />

• So<strong>lo</strong> la fantasia <strong>dei</strong><br />

bambini potrebbe<br />

portare ad associare<br />

l’immagine <strong>del</strong>la solitudine<br />

a quella <strong>dei</strong><br />

pali <strong>del</strong>la luce; forse<br />

perché le lenti deformanti<br />

<strong>del</strong>l’immaginazione infantile<br />

vedono quest’ultimi starsene giorno<br />

e notte lì, sul bordo <strong>del</strong>la strada, senza<br />

mai dire una parola e con la schiena<br />

ricurva verso terra. Ma ai bambini<br />

bastano le <strong>lo</strong>ro invenzioni per temere<br />

fantasmi so<strong>lo</strong> vagheggiati, mentre<br />

agli uomini spesso non è sufficiente<br />

nemmeno l’impatto con la cruda realtà<br />

per prendere coscienza di problemi,<br />

come l’abbandono, di persone<br />

sole, oggi più che mai un tema meritevole<br />

d’attenzione. La vita quotidiana<br />

ci pone sia direttamente che<br />

indirettamente di fronte a storie di<br />

gente invisibile, che l’occhio distratto<br />

e indaffarato <strong>del</strong>l’uomo moderno<br />

a fatica riesce a riconoscere e a<br />

comprendere. I senzatetto rientrano<br />

nella categoria più malauguratamente<br />

“celebre” di persone sole; rispetto<br />

ad essi, oltre alle mancanze personali<br />

di parenti, amici o conoscenti, grava<br />

la responsabilità di un sistema organizzativo<br />

che, dopo millenni di storia,<br />

continua a permettere che uomini,<br />

ancor prima di essere cittadini, abbiano<br />

dimora sotto i ponti o alle stazioni<br />

piuttosto che in case d’accoglienza,<br />

le quali, in quanto a numeri, non<br />

soddisfano affatto il bisogno richiesto.<br />

Poeticamente si potrebbe pensare<br />

che la scelta <strong>del</strong>le stazioni, come<br />

luogo in cui riparare, non sia casuale,<br />

ma piuttosto rappresenti una sorta di<br />

simbolico affronto da parte di co<strong>lo</strong>ro<br />

che hanno deciso vo<strong>lo</strong>ntariamente<br />

di perdere il treno <strong>del</strong>la vita convenzionale,<br />

che corre senza fermate,<br />

inseguendo cieche destinazioni. Realisticamente,<br />

davanti a cartoni impolverati<br />

e briciole di pane non c’è spiegazione<br />

poetica che tenga, perché il<br />

dovere morale di agire, per rendere<br />

umane le condizioni di vita di quelle<br />

persone, s’impone come traguardo<br />

necessario da raggiungere. Chiudere<br />

gli occhi di fronte al disagio e giustificar<strong>lo</strong><br />

anche fantasiosamente è so<strong>lo</strong><br />

un modo più raffinato per dimostrare<br />

la propria indifferenza, seppure con<br />

un cero “stile”. La nostra realtà marsicana<br />

non è purtroppo estranea a<br />

tali circostanze; a questo proposito<br />

dovremmo far nostro il motto di don<br />

Lorenzo Milani, sottoscrivibile per<br />

qualsiasi situazione: I care. M’interessa,<br />

mi sta a cuore.<br />

dISoCCupazIoNe ItalIaNa<br />

uN gIoVaNe Su tre e' SeNza laVoro<br />

a cura <strong>del</strong>la redazione<br />

• In Italia quasi un giovane su tre è disoccupato. Lo affermano i dati diffusi dall’Istat secondo<br />

i quali <strong>lo</strong> scorso dicembre il tasso di disoccupazione giovanile si è attestato al 31%.<br />

<strong>Il</strong> Servizio informazione religiosa ha parlato <strong>del</strong>la grave situazione italiana con Mario Pol<strong>lo</strong>,<br />

docente di pedagogia alla Lumsa. <strong>Il</strong> <strong>Velino</strong> riporta la dichiarazione nella convinzione<br />

che possa essere un ottimo suggerimento per i politici marsicani e una speranza per la<br />

<strong>Marsi</strong>ca. «Se l’Italia vuole avere un futuro, è obbligata a cambiare: altrimenti, la storia e<br />

la tradizione italiana si esaurirà e saranno altri a portarla avanti sul nostro suo<strong>lo</strong>» afferma<br />

Mario Pol<strong>lo</strong>. «Questo indicatore - spiega - è un segnale preoccupante di una società,<br />

come quella italiana, che sta invecchiando, che non è proiettata verso il futuro: non so<strong>lo</strong><br />

perché non genera una nuova generazione, ma perché nei confronti di quei pochi che genera<br />

attua una sorta di moratoria, li congela e tende a inserirli nella vita produttiva, sociale<br />

e politica quando non sono più giovani da un pezzo». Uno <strong>dei</strong> fattori determinanti di<br />

questo "oscuramento <strong>del</strong> futuro", spiega Pol<strong>lo</strong>, è proprio la carenza <strong>del</strong> lavoro: «I giovani<br />

sanno che, qualsiasi percorso sceglieranno, avranno alte probabilità di non riuscire a trovare<br />

un lavoro aderente a quel<strong>lo</strong> per cui hanno studiato. Così molti di <strong>lo</strong>ro si rassegnano<br />

a vivere giorno per giorno, e questa precarietà mina la <strong>lo</strong>ro progettualità, la <strong>lo</strong>ro capacità<br />

di sognare». Per invertire questa tendenza, conclude Pol<strong>lo</strong>, «occorre un cambio di rotta<br />

radicale: oggi, invece, ci si limita a fare “buoni parcheggi” per i giovani, ma mancano<br />

politiche tese a far sviluppare la <strong>lo</strong>ro capacità di costruirsi il lavoro e la vita».<br />

Italrugby<br />

SeI NazIoNI per VeNdIttI<br />

• La meta realizzata all’Olimpico di<br />

Roma contro l’Inghilterra rimarrà<br />

nella sua vita come uno <strong>dei</strong> momenti<br />

più belli ed emozionanti. Giovanbattista<br />

Venditti è un avezzanese di 22<br />

anni che gioca questa edizione <strong>del</strong><br />

Sei Nazioni di rugby. Uno <strong>dei</strong> volti più<br />

belli <strong>del</strong>la nostra nazionale. E’ nato il<br />

27 marzo in una famiglia composta<br />

da 6 persone, con due figli maschi<br />

e due femmine. Gioca a rugby, con<br />

l’Avezzano, da quando aveva 10<br />

anni. Insomma, una passione coltivata<br />

da sempre. Attualmente gioca<br />

con gli Aironi di Viadana (in provincia<br />

di Mantova), società che gioca nella<br />

Celtic League. Alla prima esperienza<br />

nella nazionale maggiore, dopo aver<br />

giocato nella nazionale giovanile, ha<br />

militato anche nella Roma capitolina<br />

e nel Parma. E’ cresciuto in una famiglia<br />

di sportivi. <strong>Il</strong> papà Luciano è<br />

stato un pugile dilettante. La madre<br />

Dea Testa è impiegata al Tribunale<br />

di Avezzano. Poi le sorelle: Carmina<br />

(volto notissimo e cordiale <strong>del</strong> bar<br />

Conca d’oro) e Michela (che fa la vo-<br />

<strong>lo</strong>ntaria alla Croce Verde). <strong>Il</strong> fratel<strong>lo</strong><br />

Lorenzo è studente all’istituto alberghiero<br />

<strong>del</strong>l’Aquila. Giovanbattista è<br />

sposato con Alice (una ragazza di<br />

Piacenza) è ha un figlio, Leonardo.<br />

Non vogliamo esagerare con l’esaltazione<br />

<strong>del</strong>la marsicanità vincente<br />

e <strong>dei</strong> giovani marsicani che si fanno<br />

onore nel mondo. Neanche cavalcare<br />

l’onda di un ritrovato interesse<br />

per un’Italia seria che <strong>lo</strong>tta e si afferma<br />

con i sacrifici. Non c’interessa<br />

il risvolto fortemente identitario <strong>del</strong><br />

successo di un giovane atleta <strong>del</strong>la<br />

<strong>Marsi</strong>ca. Siamo soltanto orgogliosi<br />

che Giovanbattista (come tanti altri<br />

marsicani prima e dopo di lui, in<br />

ogni ambito di vita) si stia affermando.<br />

Grazie anche all’amico Matteo<br />

Santilli che più volte <strong>lo</strong> ha invitato a<br />

giocare a rugby, oggi è diventato un<br />

campione nazionale. E permettici,<br />

caro Giovanbattista, in quella corsa<br />

di domenica 5 <strong>febbraio</strong> al<strong>lo</strong> stadio<br />

Olimpico, per schiacciare l’ovale al di<br />

là <strong>del</strong>la linea di meta degli inglesi,<br />

c’eravamo anche noi con te.


<strong>Il</strong> pensiero <strong>del</strong>la Chiesa sul tempo forte che arriva<br />

La QuareSiMa che dura una Vita<br />

<strong>Il</strong> 22 <strong>febbraio</strong> le Sacre Ceneri<br />

di don Mario Pistilli<br />

• Avete mai sentito dire ad una persona<br />

dal volto triste: «Che ti è successo?<br />

Hai una faccia come una Quaresima».<br />

Oppure a chi è lento nel fare<br />

le cose: «Sei lungo come una Quaresima».<br />

Questi modi di dire popolari<br />

fanno capire che tanta gente ha un<br />

concetto distorto <strong>del</strong>la Quaresima,<br />

quel periodo di tempo che la Chiesa<br />

offre ai cristiani in preparazione alla<br />

Pasqua. E questo perché, <strong>del</strong>la Quaresima,<br />

si è accentuato, spesso, so<strong>lo</strong><br />

un aspetto, quel<strong>lo</strong> penitenziale e anche<br />

questo, non sempre in maniera<br />

giusta. La Quaresima, infatti, è sinonimo<br />

di tempo di penitenza: si fanno i<br />

fioretti, non si mangia carne il venerdì.<br />

Una volta non ci si sposava, non si<br />

facevano feste in famiglia. Poi in Quaresima<br />

si celebrano riti che ricordano<br />

la Passione e morte di Gesù, come la<br />

Via Crucis e le tante rappresentazioni<br />

<strong>del</strong>la Passione. E questo per quaranta<br />

giorni. Quaresima appunto significa<br />

quaranta, dal termine latino quadraginta.<br />

Nel pensiero <strong>del</strong>la Chiesa la Quaresima<br />

è ben altra cosa. La Chiesa <strong>dei</strong><br />

primi tempi, durante la Quaresima,<br />

formava i catecumeni (gli uomini e le<br />

donne adulti che volevano diventare<br />

cristiani) a capire il dono incommensurabile<br />

<strong>del</strong> Battesimo che li rendeva<br />

Figli di Dio. I catecumeni scoprivano,<br />

dal racconto <strong>del</strong>la Bibbia, e dalle catechesi,<br />

che Dio aveva creato l’uomo a<br />

sua immagine e somiglianza, <strong>lo</strong> aveva<br />

reso partecipe <strong>del</strong>la Sua stessa vita.<br />

Ma l’uomo si era ribellato a Dio, con il<br />

peccato e così aveva perso la familiarità<br />

con Lui e si era ritrovato “nudo”.<br />

Dio però non <strong>lo</strong> aveva abbandonato.<br />

Aveva creato l'uomo per Amore? Ora<br />

<strong>lo</strong> "ricrea" con un Amore ancora più<br />

grande. E va in estasi (esce fuori di<br />

Sé), manda il Figlio suo Gesù a redimere<br />

(ricomprare) l'uomo, la Sua<br />

creatura prediletta, per ricondur<strong>lo</strong><br />

nella Sua intimità. Gesù, con la Parola<br />

e, soprattutto, con l’esempio di vita,<br />

mostra il volto di Dio, racconta <strong>del</strong>la<br />

Sua intimità con il Padre, dice a noi di<br />

chiamar<strong>lo</strong>: Abbà, Padre. Ci rivela infine,<br />

la tenerezza <strong>del</strong> suo Amore infinito,<br />

capace di dare la vita per riscattarci<br />

dal nostro peccato. La Quaresima<br />

per la Chiesa è dunque un cammino<br />

per riscoprire questa meravigliosa realtà.<br />

E' un cammino per riscoprire il<br />

nostro Battesimo, che ci ha resi Figli<br />

di Dio e riviver<strong>lo</strong> oggi, nella situazione<br />

di vita in cui ci troviamo. Gesù prima<br />

di salire al cie<strong>lo</strong> ha comandato ai suoi<br />

discepoli: «Andate dunque, e fate<br />

discepoli tutti i popoli, battezzandoli<br />

nel nome <strong>del</strong> Padre e <strong>del</strong> Figlio e <strong>del</strong><strong>lo</strong><br />

Spirito Santo, insegnando <strong>lo</strong>ro ad<br />

osservare tutto ciò che vi ho comandato»<br />

(Mt 28,18-19). <strong>Il</strong> Battesimo ci<br />

ha immersi (battezzati), nuovamente,<br />

nel seno <strong>del</strong>la Santissima Trinità.<br />

Nel segno <strong>del</strong>l'acqua che purifica e<br />

rigenera per i meriti <strong>del</strong>la Passione,<br />

morte e Resurrezione di Gesù, in realtà,<br />

noi siamo stati liberati dal peccato<br />

e rigenerati nuovamente figli di Dio.<br />

Ora, consideriamo una cosa: se uno<br />

è immerso nell'acqua, "gronda" acqua.<br />

<strong>Il</strong> cristiano nel Battesimo è stato<br />

immerso in Dio, quindi, deve grondare<br />

Dio. Nel rito <strong>del</strong> Battesimo questo<br />

viene significato in maniera forte dal<br />

profumo <strong>del</strong> Crisma con cui si unge la<br />

fronte <strong>del</strong> battezzato. <strong>Il</strong> profumo, se è<br />

tale, si sente, si spande tutt'intorno.<br />

Siamo diventati creature nuove, siamo<br />

Cristo: in noi tutto deve parlare di<br />

Lui. Ecco perché, nel cammino quaresimale,<br />

la Chiesa dà il primo posto<br />

alla Parola di Dio, proclamata, ascoltata,<br />

accolta. In Essa ciascuno di noi<br />

può riscoprire la vicenda sconvolgente<br />

e anche coinvolgente di un Dio che<br />

si dona gratuitamente senza imporsi,<br />

per amore. So<strong>lo</strong> dopo, la Chiesa parla<br />

di conversione. Perché bisogna prima<br />

conoscere Dio e Gesù che in pienezza<br />

ci ha rivelato l'Amore <strong>del</strong> Padre, gratu-<br />

ortuCCHIo. “geNItorI d<strong>IV</strong>erSI”<br />

rICoMINCIare a V<strong>IV</strong>ere INSIeMe<br />

di antonio Garofa<strong>lo</strong><br />

• Chi ha fatto esperienze di vo<strong>lo</strong>ntariato, chi a partecipato a pellegrinaggi, chi ha messo<br />

in pratica nella propria vita la Parola di Dio, può capire e comprendere che, il mondo<br />

<strong>del</strong>la sofferenza e <strong>del</strong> do<strong>lo</strong>re è un mondo “a parte”. Un mondo dove la luce <strong>del</strong> sole difficilmente<br />

riesce a illuminare e riscaldare stanze di ospedali, case di riposo, orfanotrofi,<br />

case dove c’è un malato, case dove c’è un disabile, case in cui sono venuti a mancare<br />

uno o più figli. Nei casi <strong>del</strong>la disabilità e <strong>del</strong>la perdita di un figlio, è nell’interno <strong>del</strong>la<br />

propria casa che non si vuole (il più <strong>del</strong>le volte) far entrare quella luce e quel ca<strong>lo</strong>re,<br />

chiudendo porte (<strong>del</strong> cuore) e tapparelle (<strong>del</strong>l’anima). Ci si isola dal mondo esterno, non<br />

ci si riconosce più appartenenti a quella vita “normale”, esterna. Con la perdita di un<br />

figlio (specialmente l’unico) i genitori tendono a chiudersi in se stessi, soli con il proprio<br />

do<strong>lo</strong>re, soli con la propria rabbia, non riescono a reagire al torpore che li sta assalendo,<br />

hanno so<strong>lo</strong> la forza per continuare l’attività lavorativa (necessaria per sopravvivere)<br />

e uscire di casa so<strong>lo</strong> per fare gli acquisti di prima necessità. Anche chi vive <strong>lo</strong> stesso<br />

dramma e ha vissuto questi periodi di chiusura con il mondo esterno, ha la consapevolezza<br />

che è una fase molto <strong>del</strong>icata per poter e voler recepire qualsiasi forma di aiuto.<br />

Le persone che li circondano, parenti ed amici, si trovano a disagio, hanno timore (ed è<br />

naturale) nel proporre qualsiasi cosa li possa distrarre o distogliere dall’apatia che li sta<br />

imprigionando. È un compito arduo (e <strong>lo</strong> è) per un essere umano poter aiutare, convincere<br />

e sostenere questi genitori. Come aiutarli? Grazie al giornale diocesano che ospita<br />

mensilmente questi articoli, curati dall’associazione “Genitori diversi” e soprattutto<br />

(cosa inaspettata) a quei lettori, che con la <strong>lo</strong>ro discrezione e umanità hanno segnalato<br />

alcuni genitori, che stanno vivendo un periodo particolare e do<strong>lo</strong>roso <strong>del</strong>la <strong>lo</strong>ro vita.<br />

Come convincerli e sostenerli? Chi ha avuto la forza e la grazia per ricominciare a vivere<br />

sa che in queste circostanze è la preghiera, rivolta a quei santi genitori per eccellenza<br />

(Giuseppe e Maria), che riesce a penetrare nei cuori chiusi ed infranti e si fa strada così<br />

la certezza che Dio permette ai nostri figli di starci accanto e sostenerci nei momenti di<br />

maggiore difficoltà.<br />

• La celebrazione diocesana <strong>del</strong>l'annuale Giornata mondiale <strong>del</strong> malato<br />

è stata posticipata a venerdì 2 marzo alle ore 17. Nella chiesa parrocchiale,<br />

a San Benedetto <strong>dei</strong> <strong>Marsi</strong>, alla presenza <strong>del</strong>l'urna di santa Maria Goretti, il<br />

vescovo Pietro Santoro celebrerà l'Eucaristia per i malati.<br />

ito e senza limite e poi siamo in grado<br />

di capire realmente che cosa è il<br />

peccato e quale radice profonda esso<br />

ha. Nasce al<strong>lo</strong>ra, la vo<strong>lo</strong>ntà di "seguire<br />

Gesù" e di entrare nella sua <strong>lo</strong>gica<br />

di vita: che è una <strong>lo</strong>gica di dono di<br />

gratuità, di servizio verso Dio e verso<br />

i fratelli. Ecco perché la Quaresima,<br />

nel mercoledì <strong>del</strong>le Ceneri, inizia con<br />

queste solenni parole: «Convertitevi<br />

e credete al Vange<strong>lo</strong>». Ci viene proposto<br />

il Vange<strong>lo</strong>, la bella notizia che<br />

è l'annuncio gioioso <strong>del</strong>la vittoria sul<br />

peccato. <strong>Il</strong> Vange<strong>lo</strong> è la possibilità offerta<br />

a tutti oggi, nella concretezza<br />

<strong>del</strong>la vita quotidiana, di una vita guidata<br />

dall'Amore gratuito di Dio. Per<br />

vincere il peccato, dunque, c'è una<br />

strada: credere al Vange<strong>lo</strong>. Quel<strong>lo</strong><br />

che opera la Parola di Gesù accolta<br />

e vissuta nella fede, è un completo<br />

mutamento di mentalità. Trasfonde<br />

nei cuori di chi la accoglie, i sentimenti<br />

di Dio di fronte alle circostanze<br />

<strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong>le persone. Le parole di<br />

Gesù non sono<br />

semplici esortazioni,suggerimenti,indica-<br />

zioni, comandi.<br />

Nelle Sue parole<br />

è presente Lui<br />

stesso che parla,<br />

che ci parla.<br />

Nella Parola noi<br />

<strong>lo</strong> incontriamo.<br />

Se gli facciamo<br />

spazio Egli,<br />

nasce, cresce<br />

e vive con noi;<br />

e ci rende liberi, ci purifica, ci dona<br />

conforto, gioia, sapienza, ci converte.<br />

Diventiamo, veramente, nuove creature,<br />

diventiamo Lui. E Lui attira altri<br />

e si fa l'esperienza di vedere sbocciare<br />

o rifiorire intorno la comunità<br />

cristiana, la comunità <strong>dei</strong> battezzati<br />

risorti. Vivere il Vange<strong>lo</strong> comporta un<br />

atto di fede in Gesù e quindi un dire<br />

continuo “no” ai nostri falsi idoli. Siamo<br />

tentati a volte di pensare che le<br />

parole di Gesù sono troppo esigenti,<br />

troppo distanti dal vivere e pensare<br />

comune e questo potrebbe scoraggiarci.<br />

Ma se ci si sforza di vivere<br />

anche so<strong>lo</strong> una Parola <strong>del</strong> Vange<strong>lo</strong> -<br />

questo ce <strong>lo</strong> insegnano i cristiani di<br />

tutti i tempi - si sperimenta un aiuto<br />

inatteso, una forza unica, una luce per<br />

quel momento. Facendo questo esercizio<br />

giorno dopo giorno diventiamo<br />

Parola viva, come Gesù. Conformare<br />

la nostra vita al Vange<strong>lo</strong> significa che<br />

ogni giorno siamo chiamati a morire<br />

con Gesù e sperimentare ogni giorno<br />

la gioia <strong>del</strong>la Resurrezione. Questo è<br />

vivere il nostro Battesimo, questa è la<br />

nostra Pasqua. I quaranta giorni <strong>del</strong>la<br />

Quaresima sono un dono che ogni<br />

anno la Chiesa ci offre come palestra<br />

per non dimenticare come si vive da<br />

figli di Dio, da battezzati. Al<strong>lo</strong>ra mi<br />

sembra <strong>lo</strong>gico poter dire che la Quaresima<br />

dura tutta la vita ed è tempo<br />

di Grazia, tempo <strong>del</strong>la carezza di Dio,<br />

quindi tempo di gioia.<br />

Sopra: Giotto, la Resurrezione di<br />

Lazzaro, Padova<br />

Self Service<br />

aperto tutti i giorni<br />

Pranzo dalle 12,30 alle <strong>15</strong>,00<br />

Venerdì e Sabato anche a cena<br />

si accettano buoni pasto (anche parziali)<br />

di tutte le organizzazioni<br />

Via Armando Diaz 9 - AVEZZANO (AQ)<br />

tel. 0863 21795 - 0863 32241<br />

3<br />

rICordo<br />

aNNa ruSCIttI<br />

di Marta Palazzi<br />

• In punta di piedi, così come è<br />

vissuta, Anna Ruscitti il 7 <strong>febbraio</strong><br />

a 85 anni, ha lasciato questa<br />

terra per la patria <strong>del</strong> Cie<strong>lo</strong>.<br />

Nel silenzio, mentre l’abbondante<br />

neve copre ogni cosa di<br />

bianco e annulla ogni rumore,<br />

Anna, senza disturbare nessuno,<br />

senza dire una parola, senza<br />

bisogno di chiedere aiuto, in<br />

un attimo, tacitamente ha chiuso<br />

gli occhi, per aprirli alla luce<br />

di Dio. Lei, <strong>del</strong>egata <strong>del</strong>l’Opera<br />

<strong>del</strong>la regalità di Cristo, amava<br />

ripetere e con gioia la giaculatoria<br />

“benedetto sia Gesù Cristo<br />

Re”. Ora il Re divino, per il quale<br />

ha tanto lavorato l’accoglie nel<br />

suo regno di amore infinito. I 40<br />

anni <strong>del</strong>la sua vita di maestra<br />

elementare sono stati una vera<br />

missione: intelligente e preparata,<br />

era capace di comunicare<br />

e, silenziosamente, di attirare<br />

l’attenzione degli allievi, che<br />

la ricordano ancora con affetto<br />

(dall’America una ex-alunna<br />

ogni anno, per l’onomastico, le<br />

inviava a mezzo “interf<strong>lo</strong>ra” una<br />

composizione di fiori). In parrocchia<br />

ha insegnato per molti<br />

anni il catechismo in preparazione<br />

ai sacramenti e in Azione<br />

Cattolica è stata vicepresidente<br />

diocesana per oltre due mandati.<br />

Ha collaborato con il Centro<br />

diocesano vocazioni e ha sempre<br />

avuto una speciale venerazione<br />

per i sacerdoti, i quali<br />

- come diceva san Francesco, di<br />

cui era discepola fe<strong>del</strong>e - consacrano<br />

e ci donano Gesù nella<br />

santa Eucaristia. Ella stessa,<br />

per mandato <strong>del</strong> vescovo Biagio<br />

Terrinoni, portava la santa Comunione<br />

ai malati, con grandissima<br />

devozione. Amava molto<br />

l’ange<strong>lo</strong> custode e nella sua vita<br />

operosa, ma nascosta come un<br />

ange<strong>lo</strong>, che non si vede eppure<br />

c’è, ha seminato tanto bene.<br />

Ha trascorso questi ultimi anni<br />

nella casa di riposo <strong>del</strong>l’Istituto<br />

Don Orione e un giorno, tra<br />

l’altro, alla domanda «desideri<br />

qualcosa?» ha risposto: «desidero<br />

fare la vo<strong>lo</strong>ntà di Dio».


4<br />

peSCaSSerolI<br />

NuoVa rICerCa Nel parCo<br />

bio<strong>lo</strong>gia <strong>del</strong>la balia dal collare<br />

a cura <strong>del</strong>l’ente Parco<br />

• La Balia dal collare (Ficedula albicollis) è un picco<strong>lo</strong> passeriforme caratteristico <strong>del</strong>le foreste<br />

europee meglio conservate, con alberi secolari e ricchi di cavità, precedentemente<br />

scavate dai picchi, che utilizza per la nidificazione. E’ una specie a rischio, presente in<br />

Svizzera con sole 30 coppie, scomparsa in vaste aree <strong>del</strong> continente europeo a causa <strong>del</strong>le<br />

attività di sfruttamento forestale condotte con metodi non ecosostenibili, tutelata pertanto<br />

fin dal 1979 dalla direttiva <strong>del</strong>l’al<strong>lo</strong>ra Comunità europea (Direttiva CE 79/409). L’importanza<br />

scientifica di questa specie è sottolineata dal fatto che anche ricercatori stranieri hanno<br />

studiato in passato questa specie nel Parco, ultimi tra i quali i norvegesi alla fine degli anni<br />

novanta. In Italia è molto rara e <strong>lo</strong>calizzata sulle Alpi mentre la maggior parte <strong>del</strong>la popolazione<br />

nidificante è <strong>lo</strong>calizzata nelle quercete e faggete meglio conservate <strong>del</strong>l’Appennino<br />

centro-meridionale. Nel Parco grazie a una gestione forestale da molti decenni più attenta<br />

alle esigenze di tutela faunistica, è presente con <strong>numero</strong>se coppie ma le informazioni sulla<br />

bio<strong>lo</strong>gia, l’alimentazione e l’eco<strong>lo</strong>gia <strong>del</strong>la specie<br />

sono ancora carenti. Per questo motivo l’Ente<br />

Parco ha accolto con favore e fatta propria<br />

la proposta di una ricerca specifica avanzata<br />

dalla stazione ornito<strong>lo</strong>gica abruzzese, che verrà<br />

realizzata utilizzando appositi nidi artificiali<br />

col<strong>lo</strong>cati in un’area appropriata per favorire le<br />

nidificazioni e la raccolta di dati sulla specie. La<br />

ricerca è conseguente ad una verifica preliminare<br />

<strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong>la specie, nel corso <strong>del</strong>la<br />

quale sono stati inanellati 30 pulcini di Balia dal<br />

collare. Al momento sono stati col<strong>lo</strong>cati i primi<br />

70 nidi forniti dalla Riserva naturale regionale<br />

Calanchi di Atri, oasi Wwf, nella quale sono in corso ricerche simili su altre specie. Dalla<br />

prossima primavera inizieranno i rilevamenti. Potranno parteciparvi, a tito<strong>lo</strong> di vo<strong>lo</strong>ntariato<br />

e collaborazione spontanea, laureandi e dottorandi eventualmente interessati.<br />

QuaNdo SI VeNdeVa l’altra NeVe<br />

<strong>Il</strong> CoMMerCIo <strong>del</strong>la “NeVera”<br />

di andrea di Marino<br />

• <strong>Il</strong> termine “nevera”, per noi opiani, sta a significare un giorno d’inverno molto freddo, oppure<br />

un posto dove fa molto freddo, dove durante l’inverno non arriva mai il sole, uno spazio<br />

dove si accumula(va) la neve. Ad Opi c’è un posto denominato ancora oggi la “nevera”,<br />

dove un tempo, non molto <strong>lo</strong>ntano, si estraevano i pezzi di ghiaccio. Nel vocabolario <strong>del</strong>la<br />

lingua Italiana (Zanichelli, edizione 1959) è riportata, tra le altre, la dicitura: «Caverna<br />

dove si ammassa(ava) la neve, poi ghiaccio, per conservarla e venderla d’estate», ed è su<br />

questo che voglio soffermarmi. Naturalmente le neviere erano sparse in tutte le montagne<br />

<strong>del</strong> nostro Abruzzo e molti si dedicavano alla conservazione e vendita <strong>del</strong>la neve o ghiaccio.<br />

Questa attività, andata avanti per molti secoli, è scomparsa agli inizi <strong>del</strong> Novecento,<br />

quando cominciarono a diffondersi le fabbriche che producevano ghiaccio artificiale. Molti<br />

scrittori latini (Seneca, Plinio il vecchio, Marziale) riportano notizie sull’uso <strong>del</strong>la neve, per<br />

refrigerare bevande nei mesi estivi, per scopi medicamentosi ed anche come conservante.<br />

Le cronache parlano di come l’appalto <strong>del</strong> commercio <strong>del</strong>la neve rappresentasse una buona<br />

fonte di guadagno per i cittadini che si aggiudicavano l’asta per la fornitura di neve ed<br />

anche per le al<strong>lo</strong>ra amministrazioni <strong>lo</strong>cali. <strong>Il</strong> consumo <strong>del</strong>la neve veniva utilizzato anche<br />

per fini medico-militari, basti pensare alla fortezza di Civitella <strong>del</strong> Tronto dove molti militari<br />

venivano curati, essendo Civitella l’ultimo baluardo <strong>del</strong> regno di Napoli, e anche la città di<br />

Pescara ne faceva uso per scopi medicamentosi. L’appalto <strong>del</strong>la fornitura <strong>del</strong>la neve avveniva<br />

con il sistema “<strong>del</strong>la can<strong>del</strong>a vergine” ed una volta aggiudicato l’appalto, nessun altro<br />

cittadino era autorizzato a fare commercio <strong>del</strong>la neve o ghiaccio. Vi erano poi, visto che il<br />

commercio <strong>del</strong>la neve era molto praticato, i ladri di neve, e le autorità <strong>lo</strong>cali denunciavano<br />

all’intendente (il prefetto <strong>del</strong>l’epoca) i furti di neve da parte di “forestieri”. Per quanto<br />

riguarda la “nevera” di Opi, oltre a farne uso i <strong>lo</strong>cali, veniva usata anche dai paesi <strong>del</strong>la<br />

vicina terra di lavoro, al<strong>lo</strong>ra provincia di Caserta, oggi Val Comino. <strong>Il</strong> governo borbonico si<br />

preoccupò di regolamentare la vendita <strong>del</strong>la neve invitando i comuni e gli intendenti a regolamentare<br />

la materia. La neviera non doveva essere né terrosa né fangosa, doveva essere<br />

«perfettamente bianca, pura e di neviera di montagna». <strong>Il</strong> sistema <strong>del</strong>l’assegnazione fu<br />

cambiato e i sindaci dovettero ricorrere al sistema <strong>del</strong>le schede segrete per evitare accordi<br />

e per garantire maggiori introiti ai comuni. Per la neviera di Opi non ci risulta la vendita<br />

mediante asta con “la can<strong>del</strong>a vergine”, ma durante il periodo estivo nelle festività di san<br />

Giovanni Battista e san Vincenzo Ferreri (24 e 25 giugno), il <strong>15</strong> agosto festa <strong>del</strong>l’Assunta<br />

e la seconda domenica di settembre (sant’Emidio e la Madonna <strong>del</strong>le Grazie) si faceva uso<br />

<strong>del</strong>la neve proveniente dalla “nevera” di Opi per mantenere al ghiaccio i gelati che venivano<br />

venduti in piazza.<br />

PESCINA: Via S. Rinaldi, 162 tel. 0863.889313/889948<br />

GIOIA DEI MARSI: L.G. Pepe, 11 tel.fax 0863.8419<strong>60</strong><br />

ORTUCCHIO: Via Gorizia, 14 cell. 340.8779<strong>15</strong>5/340.8779<strong>15</strong>6<br />

IN perIFerIa per troVare CIbo<br />

di Vincenzo catini<br />

• <strong>Il</strong> fringuel<strong>lo</strong> (Fringilla coelebs, Linnaeus 1758) è picco<strong>lo</strong> e molto grazioso.<br />

Lungo <strong>15</strong> centimetri il maschio ha la fronte nera, il vertice e la<br />

nuca di co<strong>lo</strong>r grigio-blu, il dorso bianco-castano e più in basso verdegiallastro.<br />

I lati <strong>del</strong>la testa e <strong>del</strong> col<strong>lo</strong>, la gola e il petto sono rossastri<br />

mentre il sottocoda è<br />

biancastro. La femmina<br />

presenta le parti superiori<br />

co<strong>lo</strong>r bruno-grigio-verdastro, quelle inferiori<br />

brunastro grigie. Si tratta di volatili<br />

molto co<strong>lo</strong>rati. Generalmente è comune<br />

nei boschi, tra alberi sparsi e cespugli,<br />

lungo le siepi, nei campi, nei frutteti e<br />

ovunque ci sia <strong>del</strong>la vegetazione, ma, in<br />

inverno, può arrivare anche nelle periferie<br />

<strong>del</strong>le città dove è più facile trovare<br />

cibo. È diffuso in tutt'Italia e in gran parte<br />

d'Europa, Asia e Africa nord occidentale.<br />

Costruisce un nido a coppa, costituito da<br />

muschio, licheni, piume ed erba. Depone<br />

una o due covate l’anno, l’incubazione è<br />

affidata alla femmina e dura 2 settimane. <strong>Il</strong> fringuel<strong>lo</strong> ha un’alimentazione particolarmente<br />

granivora nutrendosi soprattutto di semi, polpa di frutta, sostanze vegetali e non<br />

disdegna insetti ed invertebrati.<br />

CoMe NaSCe <strong>lo</strong> Sport "eCo<strong>lo</strong>gICo"<br />

Nel<strong>lo</strong> scorso <strong>numero</strong> <strong>del</strong> giornale diocesano<br />

vi abbiamo presentato il manuale Sport per<br />

l’ambiente. Come anticipato, ora ospitiamo<br />

un artico<strong>lo</strong> di presentazione curato da Sergio<br />

Rozzi che ringraziamo.<br />

di Sergio rozzi *<br />

• Forse è vero che <strong>lo</strong> sport,<br />

figlio <strong>del</strong> gioco e fratel<strong>lo</strong> <strong>del</strong>la<br />

competizione, è antico<br />

quanto l’uomo. Certo è che<br />

nelle tribù primitive di tutti<br />

i continenti prove di forza,<br />

sfide al rischio e gare di<br />

ogni genere non mancano davvero. A Rapa<br />

Nui, l’isola di Pasqua <strong>del</strong>le gigantesche pietre<br />

di basalto dal volto umano, corse spietate<br />

tra terra e mare hanno sempre messo<br />

a durissima prova le capacità atletiche <strong>dei</strong><br />

giovani, ma al tempo stesso hanno offerto<br />

libero sfogo alle <strong>lo</strong>ro energie entusiasmando<br />

l’intero villaggio. In Nuova Guinea, il vo<strong>lo</strong><br />

dall’albero legati a corde di liane, fino a sfiorare<br />

il duro suo<strong>lo</strong>, è antica tradizione ben<br />

nota. E tra i nativi americani, quelli che la<br />

nostra cultura di visi pallidi ha etichettato<br />

semplicisticamente come pellerossa, il passaggio<br />

all’età adulta è stato sempre segnato<br />

dal superamento di una sfida estrema a<br />

confronto con ostacoli insormontabili o con<br />

temibili animali. Ma la vera origine <strong>del</strong><strong>lo</strong><br />

sport, così come è inteso nella nostra cultura,<br />

si col<strong>lo</strong>ca nel mondo classico, quel<strong>lo</strong><br />

stesso che dette origine e vita a musica e<br />

fi<strong>lo</strong>sofi ad arte e letteratura, matematica e<br />

scienza: in altri termini, a tutti i presupposti<br />

intellettuali su cui si fondano il nostro sentire<br />

e sapere e su cui si sviluppa la nostra<br />

esistenza contemporanea. Nacque nel cuore<br />

<strong>del</strong> Mediterraneo, tra il mar di Libia e il<br />

mar Egeo, tra Cipro e Creta, tra Rodi e Anatolia,<br />

per poi trasferirsi dalla Grecia antica<br />

alla Magna Grecia, e quindi fondersi con le<br />

culture pre-romane <strong>del</strong>le terre lambite dal<br />

PAGAMENTI VELOCI, SEMPLICI E SICURI<br />

tabaccheria<br />

Antonelli<br />

piazza Risorgimento 140/142<br />

tel. 0863 23577 - AVEZZANO<br />

pagare bol<strong>lo</strong> auto<br />

pagare bollettini postali e bancari<br />

acquistare e risquotere voucher INPS<br />

pagare tributi Equitalia<br />

Mare Nostro, fino a raggiungere la stessa<br />

Roma regale, repubblicana e imperiale. Anche<br />

se gare sportive e prove di abilità, per <strong>lo</strong><br />

più legate alle esigenze <strong>del</strong>l’addestramento<br />

militare, si svolgevano già dal terzo millennio<br />

a.C. in Cina e in Giappone, così come<br />

in Egitto e in Persia, è proprio nella Grecia<br />

classica che, intorno all’anno mille a.C., si<br />

diffonde la pratica sportiva e sbocciano le<br />

feste e le gare, di ispirazione profondamente<br />

religiosa, che daranno poi vita alle<br />

Olimpiadi. I giochi olimpici, fondati da Eracle<br />

(Ercole) nella mitica città di Olimpia da<br />

cui traggono il nome, nascono nell’anno 776<br />

a.C., per poi continuare ininterrotti durante<br />

dodici secoli, fino al 393 d.C. Nel frattempo<br />

anche a Delfi, Corinto e Nemea si organizzavano<br />

eventi simili: ma in nessun altro luogo<br />

e tempo <strong>del</strong>l’antichità le gare degli atleti assumevano<br />

il rilievo e il va<strong>lo</strong>re <strong>del</strong>le Olimpiadi<br />

<strong>del</strong> Pe<strong>lo</strong>ponneso. <strong>Il</strong> declino <strong>del</strong>le Olimpiadi<br />

venne segnato dall’avvento <strong>dei</strong> romani conquistatori,<br />

i quali vollero organizzare eventi<br />

di ispirazione ben diversa, degenerando<br />

poco a poco verso la spettacolarità e la<br />

cru<strong>del</strong>tà <strong>dei</strong> giochi circensi, che segnarono<br />

la decadenza <strong>del</strong> vero “spirito Olimpico” e<br />

un preoccupante regresso verso la barbarie.<br />

Gli eventi legati alla storia <strong>del</strong> Co<strong>lo</strong>sseo contrassegnano<br />

una distanza ormai incolmabile<br />

dal<strong>lo</strong> “spirito” che aveva saputo ardere la<br />

fiaccola di Olimpia per oltre un millennio,<br />

simboleggiando quanto di più puro e leale<br />

l’umanità abbia mai prodotto nel campo <strong>del</strong>le<br />

attività sportive. Uno “spirito”che sarebbe<br />

rigenerato quasi un millennio e mezzo dopo,<br />

grazie al barone Pierre de Coubertin, la cui<br />

opera instancabile e appassionata avrebbe<br />

condotto nell’anno 1894 alla fondazione <strong>dei</strong><br />

giochi olimpici <strong>del</strong>l’età moderna: i quali si<br />

svolsero per la prima volta nel 1896 ad Atene<br />

e continuano tuttora ad attrarre l’attenzione<br />

<strong>del</strong> mondo intero.<br />

*<strong>del</strong>egato provinciale csen<br />

ricaricare la carta PostePay<br />

Effettuare pagamenti elettronici<br />

Ricariche TIM<br />

E’ un’iniziativa in collaborazione con


di anna rita Bove<br />

di Marco doldi<br />

• L’ateismo come fenomeno di massa<br />

ha cominciato ad evidenziarsi nel<br />

Novecento; la Chiesa ne ha preso<br />

particolare consapevolezza al Vaticano<br />

II, che ne ha analizzato le forme.<br />

Nella costituzione Gaudium et<br />

Spes offre un quadro completo <strong>del</strong>le<br />

cause che conducono a negare Dio.<br />

Anche i grandi pensatori cattolici si<br />

erano impegnati a studiare a fondo<br />

il fenomeno: Jacques Maritain, Jean<br />

Danie<strong>lo</strong>u, Pierre Theillard de Chardin,<br />

Joseph Ratzinger ed altri ancora.<br />

E oggi come stanno le cose?<br />

Sicuramente il fenomeno non è venuto<br />

meno, anche se per certi versi<br />

è cambiato. A metà degli anni ’50<br />

<strong>del</strong> seco<strong>lo</strong> scorso l’ateismo era quasi<br />

una professione di fede: era una<br />

<strong>lo</strong>tta attiva contro tutto ciò che richiamava<br />

Dio e uno sforzo - per certi<br />

versi - disperato di rifare, di riscostruire<br />

l’universo <strong>del</strong> pensiero e tutta<br />

la scala umana di va<strong>lo</strong>ri contro Dio.<br />

L’ateismo era la forte ed esplicita negazione<br />

di quel Dio in cui credevano<br />

i credenti, di quel Dio che è Creatore,<br />

Padre e Salvatore. Era una consapevole<br />

scelta di vita, un atto morale,<br />

una libera e cruciale determinazione.<br />

L’uomo percepiva di dover diventare<br />

adulto nel rifiuto di ogni trascendenza,<br />

ritenuta limitante la sua autonomia.<br />

Jacques Maritain terminava<br />

l’analisi <strong>del</strong>l’ateismo di quel tempo<br />

interrogandosi: «Ma tutto ciò che ho<br />

descritto non è forse una specie di<br />

atto di fede, un atto di fede a rovescio,<br />

il cui contenuto non è un’adesione<br />

al Dio trascendente, ma una<br />

• A causa <strong>del</strong>le nevicate <strong>dei</strong> giorni scorsi, l'arrivo in diocesi <strong>del</strong>l'urna <strong>del</strong>le spoglie<br />

mortali <strong>del</strong>la giovane martire santa Maria Goretti è stata rimandata. <strong>Il</strong> calendario<br />

degli eventi previsti a San Benedetto <strong>dei</strong> <strong>Marsi</strong> dal 9 al 12 <strong>febbraio</strong> è stato<br />

posticipato dal 1 al 4 marzo, giorno in cui santa Maria Goretti verrà trasferita nella<br />

parrocchia <strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong> Passo, ad Avezzano, dove rimarrà fino al 5. Come<br />

scrive il parroco don Vincenzo De Mario: «Gestite l'ansia».<br />

CoMuNIta' IN CoMuNIoNe<br />

aSColtare per CapIre<br />

l'altro incontrato nella relazione evangelica<br />

• Proseguiamo il nostro<br />

viaggio verso<br />

“l’altro” insieme a<br />

Enzo Bianchi, priore<br />

<strong>del</strong>la comunità di<br />

Bose, che nel libro Insieme,<br />

a pagina 138<br />

afferma: «L’essere umano è un essere<br />

relazionale: non c’è uomo senza<br />

altri uomini, e ogni persona fa parte<br />

<strong>del</strong>l’umanità, fa parte di una realtà in<br />

cui ci sono gli altri. E l’essere umano<br />

ha tre modi di relazione complementari,<br />

che gli permettono di costruire<br />

la propria identità e vivere. La relazione<br />

con se stesso (vita interiore),<br />

la relazione con gli altri (vita sociale)<br />

e, per i credenti, la relazione con Dio<br />

(alterità <strong>del</strong>le alterità)». La relazione<br />

sociale è <strong>lo</strong> specchio <strong>del</strong>la relazione<br />

con se stessi e <strong>del</strong>la relazione con<br />

Dio e come in ogni buon rapporto un<br />

momento fondante è rappresentato<br />

dall’ascolto attivo che fa <strong>del</strong>l’altro<br />

non so<strong>lo</strong> uno di noi, ma uno con noi.<br />

Quando si incontra l’altro per entrare<br />

in relazione, scatta inevitabilmente<br />

l’ascolto, che esige silenzio per permettere<br />

alla parola altrui di arrivare<br />

alla mente e al cuore, per essere rielaborata<br />

e capita. In questo processo<br />

non si giunge a passive rinunce<br />

personali ma a moti empatici che ci<br />

avvicinano all’altro per conoscere e<br />

condividere senza abbandonare nulla<br />

di noi stessi e senza presumere che<br />

l’altro debba necessariamente qualcosa<br />

in termini di cambiamento. Così<br />

il rapporto dia<strong>lo</strong>gico aiuta a creare la<br />

consapevolezza che sono proprio le<br />

differenze a fare l’altro diverso da me<br />

e che queste, paradossalmente, possono<br />

contribuire alla positiva costruzione<br />

<strong>del</strong>la cooperazione (agire con)<br />

e, l’estraneità <strong>del</strong>l’altro da me diviene<br />

così risorsa e ricchezza, diviene inizio<br />

di un viaggio verso mete co<strong>lo</strong>rite di<br />

umanità vera.<br />

taglIaCozzo. SaN daMIaNo<br />

Chiesa santi Cosma e Damiano, monastero benedettino.<br />

A fare strada nella neve è la monaca Francesca Butti.<br />

«E' bella la neve, ma speriamo che presto venga la primavera»<br />

(Foto e testo inviato da Valentina Arduini)<br />

aNNo <strong>del</strong>la Fede. due INSCINdIb<strong>Il</strong>I eSISteNze<br />

la negazione di dio è la negazione <strong>del</strong>l’uomo<br />

presa, appunto, di posizione contro<br />

questo Dio trascendente?» (<strong>Il</strong> significato<br />

<strong>del</strong>l’ateismo contemporaneo,<br />

1954). Negli ultimi anni le cose sono<br />

cambiate. E’ un’intuizione che scaturisce<br />

ascoltando Benedetto XVI,<br />

il quale in più occasioni ha parlato<br />

<strong>del</strong>l’ateismo come di un venir meno<br />

<strong>del</strong>la fede. Lo ha ricordato ancora<br />

recentemente: «Come sappiamo, in<br />

vaste zone <strong>del</strong>la terra la fede corre<br />

il perico<strong>lo</strong> di spegnersi come una<br />

fiamma che non trova più alimento.<br />

Siamo davanti ad una profonda crisi<br />

di fede, ad una perdita <strong>del</strong> senso religioso<br />

che costituisce la più grande<br />

sfida per la Chiesa di oggi» (udienza<br />

ai partecipanti alla plenaria <strong>del</strong>la<br />

Congregazione per la dottrina <strong>del</strong>la<br />

fede, 27 gennaio 2012). <strong>Il</strong> nostro<br />

tempo, quindi, si caratterizza per<br />

un affievolirsi <strong>del</strong>la fede, più che per<br />

una esplicita negazione di essa. Si<br />

dirà che il risultato è <strong>lo</strong> stesso. E’<br />

vero, ma il fenomeno è, forse, più<br />

grave. In passato chi si trovava nella<br />

posizione di negare l’esistenza di<br />

Dio, si stava interrogando e portava<br />

motivi per giustificare la propria<br />

scelta. Al punto da arrivare a compiere<br />

un atto di fede al contrario,<br />

quasi un anti-teismo. Ma chi oggi si<br />

trova nella condizione descritta da<br />

Benedetto XVI ha rinunciato ad ogni<br />

domanda: semplicemente il discorso<br />

su Dio non è più importante. Non<br />

si pone il problema, in quanto non<br />

sembra sentire alcuna inquietudine<br />

religiosa, né riesce a capire perché<br />

dovrebbe interessarsi di religione.<br />

Più che la morte di Dio - teorizzata<br />

in passato - è la morte <strong>del</strong>l’uomo. Un<br />

uomo che ha perso ogni aspirazione<br />

a qualcosa di più grande, rispetto ai<br />

beni terreni.<br />

Che cosa è successo? E’ difficile rispondere<br />

perché più che una causa,<br />

vi è un intreccio di motivi, i quali<br />

messi insieme sono diventati quel<br />

vento gelido che spegne la fiamma<br />

<strong>del</strong>la fede. Si pensi, per un momento,<br />

a quell’idea per cui l’uomo do-<br />

vrebbe produrre e basta: <strong>lo</strong> studio e<br />

la formazione avrebbero va<strong>lo</strong>re, non<br />

se aiutano a pensare, ma se aiutano<br />

a fare. Così si accorciano i cicli,<br />

viene meno l’attesa: l’importante è<br />

diventare presto un ingranaggio di<br />

quella macchina spersonalizzata che<br />

usa tutti. Ora, il sapere finalizzato<br />

alla pratica è uno <strong>dei</strong> saperi, ma accanto<br />

ad esso ce n'è un altro, più<br />

importante, che è quel<strong>lo</strong> <strong>del</strong> sapere<br />

per la vita. Quel<strong>lo</strong> che aiuta a comprendere<br />

il senso <strong>del</strong>l’esistenza, a<br />

trovare la modalità di realizzarsi attraverso<br />

il dono di sé, ad accettare<br />

l’insuccesso. Se le domande di senso,<br />

quelle che conducono a riflettere<br />

sul senso <strong>del</strong>la vita, sono emarginate,<br />

l’uomo diviene so<strong>lo</strong> ciò che produce.<br />

Oggi al<strong>lo</strong>ra la questione non è<br />

tanto quella di difendere l’esistenza<br />

di Dio, ma quella di difendere l’esistenza<br />

<strong>del</strong>l’uomo, condannato a vivere<br />

come un ingranaggio. C’è bisogno<br />

di tornare a pensare in grande,<br />

a mettere al centro quei temi per i<br />

quali vale la pena vivere. Anche in<br />

questo contesto si alimenta la fede,<br />

che deve essere considerata come la<br />

cosa più importante. I vescovi italiani,<br />

nel decennio per l’educazione,<br />

indicano come inizio <strong>del</strong>la relazione<br />

formativa una domanda evangelica<br />

fondamentale: «Che cosa cercate?»<br />

(Gv 1,38). Sono le parole di Gesù<br />

ai primi discepoli nel vange<strong>lo</strong> di Giovanni.<br />

Risvegliare la fede, prendere<br />

coscienza di un mondo spirituale<br />

presuppone questa domanda, la<br />

sola capace di smascherare l’opacità<br />

e la sordità in cui tanti vivono. Ci<br />

sarà chi porrà questa domanda? <strong>Il</strong><br />

Papa auspica che l’<strong>Anno</strong> <strong>del</strong>la fede<br />

possa contribuire, con la collaborazione<br />

cordiale di tutti i componenti<br />

<strong>del</strong> Popo<strong>lo</strong> di Dio, a rendere Dio nuovamente<br />

presente in questo mondo<br />

e ad aprire agli uomini l’accesso alla<br />

fede, all’affidarsi a quel Dio che ci ha<br />

amati sino alla fine, in Gesù Cristo<br />

crocifisso e risorto.<br />

aVezzaNo. altezze e luCI<br />

architettura <strong>del</strong>le parole<br />

di Piero Buzzelli<br />

• Domenica 5 <strong>febbraio</strong> nella chiesa <strong>del</strong> Sacro<br />

Cuore in San Rocco di Avezzano, in occasione<br />

<strong>del</strong>la celebrazione <strong>del</strong>la Giornata <strong>del</strong>la vita,<br />

ha officiato la Messa il vescovo <strong>dei</strong> <strong>Marsi</strong> Pietro<br />

Santoro. Ascoltando l'omelia <strong>del</strong> vescovo avevo<br />

la netta sensazione di entrare in una sontuosa<br />

cattedrale gotica. Le sue parole si allineavano<br />

come archi rampanti singoli e multipli. Ne uscivano frasi con<br />

continui slanci verso l’alto. <strong>Il</strong> ritmo era di tipo ascensionale,<br />

incalzante con pause brevi e frequenti come una serie di archi<br />

e finestre edificati in maniera equidistante. Le frasi, poste<br />

l’una dopo l’altra, disegnavano archi a sesto acuto con salita,<br />

acuto centrale e discesa con <strong>lo</strong> scopo di raggiungere maggiore<br />

altezza con meno spinta laterale. I co<strong>lo</strong>ri <strong>del</strong> discorso erano<br />

intensi e definiti con punti di luce concentrati, come le vetrate<br />

illuminate dalla luce esterna <strong>del</strong>la Cattedrale di Notre Dame.<br />

Molte le “parole-sculture” che ornavano i concetti in maniera<br />

raffinata e con funzione apotropaica. Frasi con guglie pungenti<br />

che puntavano verso l’alto e portavano verso l’alto. Niente<br />

era superfluo nel<strong>lo</strong> stile deciso e chiaro. Grazie eccellenza. Lei<br />

parlava, io prendevo appunti, mia moglie mi rimproverava credendomi<br />

distratto durante la sua omelia.<br />

SINTONIE<br />

Veleno<br />

5<br />

LA POSTA DI<br />

SUOR MARISTELLA BARRESI<br />

Scrivete all'indirizzo di posta elettronica<br />

<strong>del</strong> giornale, oppure indirizzate<br />

le lettere a <strong>Il</strong> <strong>Velino</strong>, Corso<br />

<strong>del</strong>la Libertà 54, Avezzano.<br />

carissima suor Stella, sono<br />

un’insegnante di scuola elementare.<br />

Vorrei parlare ai miei<br />

allievi <strong>del</strong>la perico<strong>lo</strong>sità <strong>del</strong>l'alcool.<br />

Potrebbe suggerirmi alcuni<br />

pensieri? Grazie (Gina)<br />

Sono veramente contenta che lei<br />

tratti con i suoi scolari anche questioni<br />

<strong>del</strong>la vita. E parlare <strong>del</strong>la<br />

dannosità <strong>del</strong>l’alcool fa parte <strong>del</strong>le<br />

questioni <strong>del</strong>la vita. Purtroppo ci<br />

sono quelle fatidiche frasi assassine:<br />

“che c’è di male?”. “<strong>Il</strong> vino<br />

ravviva intelligenza”. ll costante<br />

aumento <strong>del</strong> consumo <strong>del</strong>l’alcool<br />

in generale è un sintomo preoccupante,<br />

allarmante. Anche se<br />

non piace a tutti nella famiglia,<br />

non si può rimanere indietro: gin<br />

e whisky si trovano in ogni casa.<br />

E fin qui non ci sarebbe nulla di<br />

male, se non il piacere di avere<br />

questa preziosità. Ma dietro questo<br />

si può nascondere un grosso<br />

perico<strong>lo</strong>. L’uomo debole si lascia<br />

facilmente dominare dall’alcool.<br />

Conclusione: la miseria <strong>del</strong>la famiglia<br />

di un bevitore. Per dire stop a<br />

questo inquietante sviluppo, è necessario<br />

salvaguardare la gioventù<br />

dall’alcool. L’alcool è veleno per i<br />

giovani. Fa perdere il control<strong>lo</strong> di<br />

sé e diminuisce il rendimento. Elimina<br />

le barriere <strong>del</strong>la personalità.<br />

Con l’uso <strong>del</strong>l’alcool, il giovane<br />

perde assai presto il giudizio <strong>del</strong>la<br />

propria capacità d’azione morale.<br />

Dobbiamo conoscere questi rischi<br />

e sapere agire di conseguenza. E'<br />

proibito servire alcool. A che servono<br />

queste leggi se nessuno le<br />

rispetta? Per cui non mi sembra<br />

azzardato suggerirle che sarebbe<br />

necessario tenere una conferenza<br />

sulla dannosità <strong>del</strong>l’alcool anche<br />

ai genitori. Forse le sarà possibile<br />

far<strong>lo</strong>, qualche volta.


6<br />

tracce <strong>del</strong>la memoria<br />

iL SOGnO deLLa Pace<br />

testimoni di non violenza<br />

di Laura de Benedictis *<br />

• “Pal<strong>lo</strong>ni co<strong>lo</strong>rati, camion di gelati”.<br />

Così si cantava in AC qualche anno fa.<br />

E domenica 29 gennaio tutto sembrava<br />

essere tornato a quei tempi. Ai<br />

pal<strong>lo</strong>ni co<strong>lo</strong>rati si son sostituiti, però,<br />

i visi variopinti <strong>dei</strong> partecipanti e i<br />

<strong>lo</strong>ro striscioni; ai gelati un bel freddo<br />

da combattere a ritmo di musica e<br />

al camion un trattore con tanto di rimorchio<br />

al suo seguito, decorato con<br />

perizia. Quelli appena esposti sono<br />

stati so<strong>lo</strong> alcuni degli ingredienti <strong>del</strong>la<br />

festa <strong>del</strong>la pace <strong>del</strong>l’Azione Cattolica<br />

<strong>del</strong>la diocesi di Avezzano, dal tito<strong>lo</strong> “A<br />

rimorchio <strong>del</strong>la pace”. Quest’anno ci<br />

si è voluti rivolgere al <strong>del</strong>icato quanto<br />

importantissimo tema <strong>del</strong>l’immigrazione,<br />

argomento che riguarda la<br />

nostra terra marsicana molto da vicino.<br />

L’AC diocesana non ha voluto fare<br />

tutto da sola. Con la collaborazione<br />

preziosa <strong>del</strong>la Rindertimi, <strong>del</strong>l’Ufficio<br />

missionario, <strong>del</strong>la Caritas e di Libera,<br />

cui va un sentitissimo grazie, un<br />

normale pomeriggio di gennaio si è<br />

trasformato in un’occasione straordinaria<br />

di gioia, condivisione e fraternità.<br />

La festa ha generato un <strong>del</strong>izioso<br />

baccano fra le strade di Avezzano.<br />

Tutti dietro al trattore, dai piccolissimi<br />

agli “adultissimi” (per utilizzare un<br />

po’ di linguaggio associativo), a ballare,<br />

cantare, ridere e sorridere. Come<br />

ha ricordato<br />

giustamente<br />

Massimiliano<br />

de Foglio,<br />

che ha<br />

presentato i<br />

vari momenti<br />

<strong>del</strong>la festa, la<br />

pace si raggiunge<br />

so<strong>lo</strong><br />

dopo un lungocammi-<br />

no, fatto di tappe<br />

meditate. Ed è così<br />

infatti che la marcia<br />

si è svolta. Alle<br />

<strong>15</strong> ci si è ritrovati<br />

tutti dinanzi il municipio,<br />

luogo <strong>del</strong>le<br />

istituzioni, dove fra<br />

i presenti c’erano<br />

anche alcuni sindaci.<br />

Erano ben dieci,<br />

provenienti dai vari<br />

comuni <strong>del</strong> comprensoriomarsicano.<br />

È stato<br />

un grande<br />

onore ed<br />

una grande<br />

gioia<br />

vederli sfilarenella<br />

marcia.<br />

alessandroFranceschini,<br />

presidente<br />

diocesano<br />

<strong>del</strong>l’AC, ha<br />

dato a tutti<br />

un ca<strong>lo</strong>roso<br />

benvenuto,<br />

spiegando il perché <strong>del</strong>la festa e<br />

dando il via a quest’occasione imperdibile<br />

di frat<br />

e l l a n z a ,<br />

ricordando<br />

inoltre,<br />

come poi in<br />

conclusione<br />

ha fatto anche<br />

il nostro<br />

vescovo <strong>dei</strong><br />

<strong>Marsi</strong> Pietro<br />

Santoro,<br />

Oscar Luigi<br />

Scalfaro, il<br />

presidente<br />

emerito <strong>del</strong>laRepubblica,scomparso<br />

nella notte tra sabato 28 e<br />

domenica 29 gennaio, socio illustre<br />

<strong>del</strong>l'Azione Cattolica italiana. Un rappresentante<br />

per ogni associazione che<br />

ha collaborato alla riuscita di questo<br />

evento meraviglioso ha letto stralci<br />

<strong>del</strong>la Costituzione <strong>del</strong>la Repubblica<br />

italiana e <strong>del</strong>la Dichiarazione universale<br />

<strong>dei</strong> diritti <strong>del</strong>l’uomo. I presenti<br />

sembravano apprezzare di cuore, dimostrando<strong>lo</strong><br />

con applausi e striscioni,<br />

il cui leitmotiv era “siamo tutti uguali”.<br />

Poi la partenza vera e propria. L’inno<br />

<strong>del</strong>l’Acr “Punta in alto” ha fatto ballare<br />

tutti. Le persone si sono affacciate<br />

alle finestre <strong>del</strong>le case, magari anche<br />

chiedendosi chi fossero quei co<strong>lo</strong>ratissimi<br />

festaioli, che hanno preferito<br />

il gelido freddo <strong>del</strong>le strade al relax<br />

<strong>del</strong>la domenica pomeriggio. A piazza<br />

Risorgimento, la seconda tappa. Nei<br />

pressi c’è la scuola media Corradini,<br />

le testimonianze di una professo-<br />

GIGLIgomme<br />

di Gigli Fernando<br />

Vendita Pneumatici<br />

Auto - Mezzi agricoli & industriali<br />

ASSISTENZA A DOMICILIO<br />

S.P. Circonfucense<br />

67050 Ortucchio (Aq)<br />

cell. 348.3<strong>60</strong>0484<br />

tel. 0863.830423<br />

ressa e di<br />

un alunno<br />

sono state<br />

il fulcro di<br />

questo momento.<br />

Un<br />

giovanissimostudente,<br />

arrivato<br />

da qualche<br />

anno in<br />

Italia dalla<br />

Bulgaria, ha<br />

raccontato<br />

con semplicità e forza la sua gioia di<br />

essere in Italia e la bellezza di come<br />

gli altri <strong>lo</strong> hanno accolto, suscitando<br />

sorrisi e ammirazione. Dopodiché un<br />

gruppo di ragazzi Kosovari in costume<br />

ha mostrato un bal<strong>lo</strong> tipico <strong>del</strong>la<br />

propria nazione, coinvolgendo tutti i<br />

partecipanti. Danzando balli di gruppo<br />

e facendo una fantastica “ola” sotto<br />

Ponte Romano, il corteo si è diretto<br />

a Piazzale Kennedy, simbo<strong>lo</strong> <strong>del</strong> luogo<br />

di primissima accoglienza. Oolaid,<br />

l’imam di Avezzano, ha raccontato la<br />

sua storia, dopodiché don ennio tarola<br />

<strong>del</strong>la Caritas diocesana ha letto<br />

parte <strong>del</strong><strong>lo</strong> statuto, ricordando la<br />

preziosità <strong>del</strong>l’accoglienza. Gli adulti<br />

<strong>del</strong>le varie associazioni hanno poi<br />

consegnato un sacchetto di terra ai<br />

fratelli stranieri: la terra marsicana è<br />

di tutti co<strong>lo</strong>ro che la amano. I ragazzi<br />

<strong>del</strong>l’Acr non si erano ancora fatti sentire.<br />

E così, dopo la consegna <strong>del</strong>la<br />

terra, ecco arrivare i piccolissimi (4-5<br />

anni) e i 6-8 <strong>del</strong>le varie parrocchie<br />

<strong>del</strong>la diocesi, con tanti bellissimi doni<br />

da regalare ai propri fratellini immigrati.<br />

L’arrivo al capolinea <strong>del</strong>la festa<br />

è imminente. Ci si è incamminati<br />

verso la Campana <strong>del</strong>la Pace, posta<br />

<strong>del</strong>l’AC per rintoccare ogni qual volta<br />

ci sia qualcosa che, invece di risuonare<br />

con forza, sembra dormicchiare<br />

nei nostri animi pigri. Dopo tanta<br />

confusione, è giunto il momento di<br />

fare silenzio, mescolando con bellezza<br />

la propria lingua, cultura e credo,<br />

in un calderone frizzante, ma composto.<br />

La differenza che si fa ricchezza<br />

e non ostaco<strong>lo</strong>: pregare insieme si<br />

può. don andrea de Foglio (assistente<br />

<strong>del</strong> settore giovani di AC) per<br />

A causa <strong>del</strong> maltempo, è stata rinviata la tradizionale Festa <strong>dei</strong> fidanzati<br />

organizzata come ogni anno dal servizio di Pastorale familiare (con i direttori<br />

don Franco Tallarico e i coniugi Maria e Nicola Gal<strong>lo</strong>tti). La festa verrà riproposta<br />

all'interno <strong>del</strong> Pellegrinaggio <strong>dei</strong> fidanzati al Santuario di Loreto, guidato<br />

dal vescovo Pietro Santoro, in programma il prossimo sabato 24 marzo. Info<br />

e iscrizioni al <strong>numero</strong> 338.4073214<br />

gIorNate per rICordare<br />

CoNSegNa dI parole<br />

di Gino Milano<br />

• Gli ultimi giorni di gennaio ci consegnano parole importanti,<br />

parole maiuscole che ci risvegliano dai torpori<br />

invernali <strong>del</strong>l’indifferenza e ci richiamano alla speranza:<br />

il 27 gennaio, giorno <strong>del</strong>la memoria per gli orrori<br />

<strong>del</strong>l’ideo<strong>lo</strong>gia nazista e di un compiacente fascismo; il<br />

29, giorno di richiamo alla pace e di partecipazione alla<br />

marcia diocesana; il 30, anniversario <strong>del</strong>la morte di<br />

Gandhi, testimone e simbo<strong>lo</strong> <strong>del</strong>la non-violenza come <strong>lo</strong>tta per i diritti<br />

umani e civili, <strong>del</strong>la convivenza pacifica tra individui e popoli. Giornate<br />

preziose per ricordare, per tornare alle radici e alle ragioni <strong>del</strong><strong>lo</strong> stare<br />

nel mondo e costruire la società <strong>del</strong> proprio tempo. E questo è particolarmente<br />

vero per il cristianesimo, che è, per definizione, la religione<br />

<strong>del</strong>la memoria. «La memoria è vinco<strong>lo</strong> di speranza - afferma Eduardo<br />

Hoornaert - senza memoria cristiana svanisce la speranza». Da qui<br />

nasce, per i cristiani, la necessità <strong>del</strong> ricordo come impegno religioso<br />

fondamentale; l’insegnamento cristiano è sostanzialmente memoria.<br />

<strong>Il</strong> mese di gennaio ci ha, pertanto, offerto occasioni importanti per<br />

riandare al significato e al senso <strong>del</strong>le nostre radici profondamente<br />

umane, risvegliando un sogno e recuperando tutto il senso <strong>del</strong> nostro<br />

essere cristiani. «Alla fine <strong>dei</strong> giorni, il monte <strong>del</strong> tempio <strong>del</strong> Signore<br />

sarà saldo sulla cima <strong>dei</strong> monti e s'innalzerà sopra i colli, e ad esso<br />

affluiranno tutte le genti. [...] Spezzeranno le <strong>lo</strong>ro spade e ne faranno<br />

aratri, <strong>del</strong>le <strong>lo</strong>ro lance faranno falci; una nazione non alzerà più la<br />

spada contro un'altra nazione, non impareranno più l’arte <strong>del</strong>la guerra»<br />

(Is 2,2.4). L’Antico Testamento parla di un tempo “futuro”, indica<br />

il tempo messianico. Per noi cristiani, radicati nella fede nel Messia<br />

Gesù, il tempo messianico è il tempo presente. Noi che siamo discepoli<br />

di Gesù, dovremmo dunque usare un tempo “presente” e dire: stiamo<br />

trasformando i nostri missili in trattori, i nostri armamenti in officine di<br />

lavoro, non ci esercitiamo più nell’arte <strong>del</strong> conflitto e <strong>del</strong>l’odio ma nella<br />

pratica <strong>del</strong>la fraternità, <strong>del</strong>l’accoglienza e <strong>del</strong>la condivisione. Le prime<br />

comunità cristiane si sentivano eredi di questa profezia messianica: il<br />

futuro di Isaia si era trasformato nel <strong>lo</strong>ro presente. Scrive Tertulliano<br />

che «la nuova legge (quella <strong>del</strong> Vange<strong>lo</strong>) converte alla mitezza la primitiva<br />

ferocia <strong>del</strong>le spade e <strong>del</strong>le lance, e trasforma le antiche guerre<br />

contro i nemici negli atti pacifici di arare e coltivare la terra», quella<br />

terra che abitiamo e che condividiamo con i vicini che vengono da <strong>lo</strong>ntano,<br />

e che ci vede sempre più interconnessi come popoli e nazioni in<br />

una convivenza g<strong>lo</strong>bale. La pace - attraverso la non-violenza - è, nelle<br />

mani di Isaia, il sogno di Dio. Le nostre comunità di cristiani, anche<br />

attraverso manifestazioni semplici e immediate (com’è la marcia <strong>del</strong>la<br />

pace), provano a ri-messianizzare se stesse e a risvegliare il sogno di<br />

Dio per ripropor<strong>lo</strong> a tutta la società, con l’esempio e la testimonianza<br />

<strong>del</strong> Vange<strong>lo</strong> <strong>del</strong>la pace, che è esperienza quotidiana di attenzione<br />

verso l’altro, ascolto <strong>del</strong> diverso, accoglienza <strong>del</strong><strong>lo</strong> straniero, affiancamento<br />

<strong>del</strong>la sua condizione di vita: testimoni <strong>del</strong> vange<strong>lo</strong> <strong>del</strong>la pace. E<br />

gli altri senza bisogno di parole, saranno conquistati dal nostro comportamento<br />

(cfr. 1Pt 3,1-2).<br />

i cristiano-cattolici, l’imam Oolaid nascere comportamenti di fraterni-<br />

per i musulmani, padre daniel Mità. Non deve e non può lasciare intitelu<br />

per i cristiano-ortodossi hanno differenti. È ripartita poi la musica, a<br />

pregato a turno, in un clima sentito e far da co<strong>lo</strong>nna sonora a un altro im-<br />

commosso, con una fiaccola in mano, portante momento di condivisione:<br />

che poi si è unita in un unico grande la merenda. I cicerocchi, consumati<br />

fuoco, nel braciere dinanzi a <strong>lo</strong>ro. <strong>Il</strong> insieme, rappresentano il pasto che,<br />

nostro vescovo Pietro, pastore <strong>del</strong>la nel passato, veniva condiviso con i<br />

nostra terra, conclude la preghiera, poveri durante la festa di Sant’An-<br />

invitando tutti a scoprire i volti e i tonio. Rifocillati dall’ottimo e caldo<br />

nomi <strong>del</strong>le persone che ci circondano. spuntino preparato dalle donne di Pa-<br />

La campana ha rintoccato nel totaterno, cui va un enorme grazie, tutti<br />

le silenzio, generando commozione hanno fatto poi ritorno a casa, con i<br />

sentita. Tutti con i nasi infreddoliti e piedi intirizziti ma il sorriso sul volto.<br />

rossi verso l’alto e gli occhi attenti e “Festa, festa. Che gran festa” dice an-<br />

sbarrati. Dopo la campana, si sono cora l’inno con cui questo racconto è<br />

sentiti in <strong>lo</strong>ntananza altri rintocchi, di iniziato. Ed è stato proprio così. “Su,<br />

chiese <strong>lo</strong>ntane: un bambino, con la fai danzare la speranza e vedrai che<br />

sua disarmante semplicità, era convinto<br />

che tutti stessero facendo festa,<br />

l’amicizia è tanta”<br />

anche a distanza, dopo averci sentiti. * responsabile diocesana acr<br />

Ed è forse davvero così: il tam tam<br />

<strong>del</strong>la pace non deve fermarsi, deve<br />

generare scompiglio, far ardere le<br />

coscienze, destare riflessioni e far (Foto di Elisabetta Marraccini)


iscaldamento g<strong>lo</strong>bale<br />

rISparMIo eNergetICo<br />

<strong>Il</strong> rigido inverno marsicano<br />

di Lidia di Pietro<br />

• «E questo sarebbe il riscaldamento g<strong>lo</strong>bale» è la frequente<br />

osservazione ironica di fronte ad eventi meteoro<strong>lo</strong>gici<br />

che abbassano la temperatura al di sotto <strong>del</strong>le<br />

medie stagionali o di episodi nevosi come <strong>dei</strong> giorni scorsi.<br />

Detto subito che l'innalzamento di un so<strong>lo</strong> grado <strong>del</strong>la<br />

temperatura media <strong>del</strong>la terra (per il seco<strong>lo</strong> appena<br />

trascorso l'aumento stimato è stato tra 0,6 e 0,9ºC) è<br />

capace di determinare <strong>lo</strong> scioglimento di grandi quantità<br />

di permafrost, con conseguenze rilevanti per la circolazione<br />

degli oceani e <strong>del</strong>l'atmosfera, è vero pure che<br />

il clima <strong>lo</strong>cale è l'ultimo anel<strong>lo</strong> di una complessa catena<br />

di interazioni, ma diversi mo<strong>del</strong>li climatici indicano per il<br />

prossimo futuro un aumento degli eventi meteoro<strong>lo</strong>gici<br />

estremi proprio a livel<strong>lo</strong> <strong>lo</strong>cale: ondate di ca<strong>lo</strong>re, precipitazioni<br />

intense, periodi di siccità, anomalie termiche. Na-<br />

turalmente non sono, in pieno inverno, venti centimetri<br />

di neve a Roma o ottanta ad Avezzano "eventi estremi",<br />

mentre <strong>lo</strong> è l'alluvione <strong>del</strong>la Liguria <strong>del</strong><strong>lo</strong> scorso autunno.<br />

Dunque, che fare? Ciascuno di noi deve cambiare la<br />

propria visione <strong>del</strong> mondo. Dobbiamo chiedere ai nostri<br />

governanti di investire nella manutenzione <strong>del</strong> territorio,<br />

essere rigidi contro le speculazioni di consumo <strong>del</strong> suo<strong>lo</strong><br />

e agire per proteggere il patrimonio naturale ed abitativo.<br />

Inoltre, ognuno deve rendersi protagonista di un personale<br />

decremento <strong>dei</strong> gas serra, principali responsabili <strong>del</strong><br />

riscaldamento g<strong>lo</strong>bale. E, in questa direzione, il risparmio<br />

energetico è la prima azione che ciascuno di noi è chiamato<br />

ad attuare, non so<strong>lo</strong> perché è la più facile, ma anche<br />

quella più a portata di mano. In ultimo risparmiare energia<br />

equivale a risparmiare denaro. E di questi tempi...<br />

Foto di Valentina Mastrodicasa


8<br />

abruzzo<br />

polItICa CHe da’ <strong>Il</strong> buoN eSeMpIo<br />

la sobrietà tornata di moda<br />

di Salvatore Braghini<br />

• In più occasioni, da<br />

queste pagine, abbiamo<br />

riportato notizie<br />

e giudizi argomentati<br />

sui costi <strong>del</strong>la politica,<br />

stigmatizzando l’incapacità<br />

<strong>del</strong>l’attuale<br />

classe dirigente di fare scelte di rigore<br />

da assumere senza tentennamenti,<br />

non tanto in vista di ulteriori economie<br />

da conseguire, ma soprattutto<br />

per segnare una discontinuità rispetto<br />

a vantaggi spesso sconfinanti in<br />

privilegi, inaugurando una sobrietà<br />

che riposizioni la consunta credibilità<br />

<strong>dei</strong> politici. Cosa fino adesso non accaduta<br />

nei termini attesi dall’opinione<br />

pubblica. Non passava così inosservato<br />

il blitz notturno prenatalizio verificatosi<br />

nella regione Lazio, al<strong>lo</strong>rché,<br />

alle due e un quarto (e non è certo<br />

il caso di meravigliarsi <strong>del</strong>l’orario),<br />

mentre la commissione Bilancio <strong>del</strong><br />

Consiglio regionale stava discutendo<br />

l’abolizione <strong>dei</strong> vitalizi, decisa qualche<br />

settimana prima dall’assemblea<br />

<strong>del</strong>le regioni italiane, è spuntato un<br />

emendamento che, mentre toglie ai<br />

futuri consiglieri eletti per la prima<br />

volta nel 20<strong>15</strong> il diritto alla pensione<br />

da “onorevole” regionale, <strong>lo</strong> estende<br />

agli assessori esterni <strong>del</strong>l’attuale<br />

giunta. E’ inoltre passato che gli stipendi<br />

di consiglieri e assessori saranno<br />

indicizzati annualmente sulla base<br />

<strong>del</strong>la variazione <strong>del</strong> costo <strong>del</strong>la vita<br />

accertato dall’Istat, con buona pace<br />

di ciò che avviene nel 2012 per i pensionati<br />

con più di 1.400 euro, a causa<br />

<strong>del</strong> b<strong>lo</strong>cco <strong>del</strong>le indicizzazioni, e che<br />

avverrà dal 2013 sopra i 935 euro. In<br />

Abruzzo i consiglieri regionali hanno<br />

rinunciato al vitalizio, ma soltanto per<br />

i futuri eletti, salvaguardando la <strong>lo</strong>ro<br />

posizione ed anzi riservandosi la facoltà,<br />

per il consigliere regionale che<br />

abbia maturato i requisiti al vitalizio,<br />

di rinunciare al diritto ed ottenere il<br />

di enzo Lo re<br />

rimborso <strong>del</strong>le somme versate a tito<strong>lo</strong><br />

di contributi fino a quel momento.<br />

Appare quanto mai doverosa un’azione<br />

di control<strong>lo</strong> mediatico sull’operato<br />

<strong>dei</strong> rappresentanti eletti dal popo<strong>lo</strong> ai<br />

vari livelli istituzionali, purché animati<br />

esclusivamente dal dovere di informazione,<br />

senza intenti strumentali e<br />

comunque scevri da derive populistiche<br />

venate di demagogia. Ciò detto<br />

è sacrosanto comunicare all’opinione<br />

pubblica anche gli esempi virtuosi<br />

<strong>del</strong>la politica, evidenziandoli adeguatamente,<br />

tanto più che questa volta<br />

provengono da personaggi<br />

eletti in Abruzzo.<br />

Franco Caramanico,<br />

consigliere regionale di<br />

Sel, qualche tempo fa,<br />

ha annunciato pubblicamente<br />

di rinunciare in<br />

modo autonomo ai 900<br />

euro di rimborso spese<br />

per il viaggio, sottraendoli<br />

dal suo conto per<br />

destinarli a strutture<br />

pubbliche e associazioni<br />

private che operano<br />

nel sociale, e che, presumiamo,<br />

gli saranno particolarmente<br />

riconoscenti in tempo di crisi. Per<br />

capire di che si tratta, va precisato<br />

che i consiglieri regionali abruzzesi,<br />

per quanto riguarda le spese di viaggio,<br />

percepiscono in busta paga un<br />

doppio rimborso, che costa 800.000<br />

euro l’anno alle casse <strong>del</strong>l’ente, di cui<br />

uno forfetario, che è pari a 900 euro<br />

(quel<strong>lo</strong> cui ha rinunciato l’esponente<br />

di Sel) e uno è variabile, in base ai<br />

chi<strong>lo</strong>metri percorsi. <strong>Il</strong> consigliere regionale<br />

ha anche mostrato pubblicamente<br />

la sua busta paga (7.777,25<br />

euro netti, comprensivi di 2.292,93<br />

euro di rimborso spese per i viaggi).<br />

L’iniziativa <strong>del</strong> consigliere Caramanico<br />

è andata oltre, lanciando due proposte<br />

concrete al Consiglio, scritte in<br />

le StorIelle dI eSSe QuISSe<br />

"Febbrare: la neve è arrivata"<br />

una proposta di legge: sopprimere il<br />

rimborso spese di viaggio forfetario<br />

(risparmiando 800.000 euro) e ridurre<br />

<strong>del</strong> 25% i gettoni forfetari sulle<br />

presenze per quei consiglieri che decidono<br />

di svolgere un secondo lavoro<br />

che frutti più di 20.000 euro l’anno.<br />

Chapeau. Ma tra i politici si registra<br />

un buon esempio anche nella <strong>Marsi</strong>ca,<br />

e precisamente nel paese di Si<strong>lo</strong>ne,<br />

che <strong>del</strong>la sobrietà aveva fatto<br />

uno stile letterario ed esistenziale.<br />

E’ di qualche settimana fa la notizia<br />

<strong>del</strong>l’iniziativa <strong>del</strong> sindaco di Pescina,<br />

Maurizio Di Nicola,<br />

che si è pubblicamente<br />

assunto l’impegno<br />

di adottare, oltre il<br />

10% già previsto per<br />

legge, un’ulteriore<br />

riduzione <strong>del</strong> 30%<br />

<strong>del</strong>le indennità di funzione<br />

degli amministratori.<br />

Anche nella<br />

nostra Regione quindi<br />

si potrà parlare di un<br />

“taglio lineare” che<br />

finalmente non tocca<br />

servizi essenziali,<br />

come la salute (vedi gli ospedali) e<br />

la giustizia (che fine farà il tribunale<br />

di Avezzano?), bensì i famigerati costi<br />

<strong>del</strong>la politica. Qualcuno potrebbe<br />

obbiettare: ma queste decisioni, rese<br />

pubbliche, hanno scopi strumentali<br />

ed elettoralistici. Non credo. Ma vado<br />

ancora oltre. Se anche fosse vero<br />

(eppure i politici in causa non hanno<br />

scadenze elettorali a breve), da cittadino<br />

non mi interesserebbe niente.<br />

Hanno assunto una decisione che è<br />

oggettivamente buona e spingersi a<br />

giudizi che attingono alla coscienza o,<br />

meno enfaticamente, alla sfera motivazionale,<br />

non aggiunge e non toglie<br />

nulla alla bontà esemplare <strong>del</strong> gesto.<br />

A chi addirittura vorrebbe muovere<br />

critiche in nome <strong>del</strong>l’evangelico detto<br />

• A tardate, ma a arrivata la neve. Granta nevigata, i fiocchi bianchi, è robba che a broccate<br />

le vie annanze e pruvingiali, quele pe’ traverse dejìe comune. «A succese un caoso - ha ditte<br />

Carminuccie de Risciole - <strong>lo</strong> magna’ scarsa, le mela, le pere non ce stono. La ciccia non la<br />

portarono pe’ la troppa neve, non passeno pe’ la via atostrata, tutto ne fatte. Se seguitea a<br />

sa manera che faceme?». Ie comunque, scusete la ‘gnorandaggine, ma a Vezzane, se piove<br />

ne poche più forte, le vie si allacane, se fiocca, remaneme tutti broccati, che ficeme? Eppure<br />

a commanna’ ce manneme lareati, gente co’ ì stuti ardi (manche tante). Ma mo venime aje<br />

problema de mo. La neve ha fatte, si ha apposata e <strong>lo</strong>che ha remasta, ognune se spala n’anze alla casa. Middie<br />

spaleva comma ne pazze, alluccheva contre i amministratori, e contre i neputi che se stivane a ‘nfonne i peti,<br />

ma i vajuli mica te sintene. Appresse alla casa de Middie ce steva Daviduccie, che pure isse steva ‘ngima aje<br />

titte: <strong>lo</strong>veva la neve pe’ paura che je titte grolleva, e me diceva: «E’ meje che la <strong>lo</strong>veme da per cunte nostre,<br />

che s’aspetteme quissi deje comune, avoja a ti’, aspetta e spera». Però aja dice che ogni tante se vede ‘na<br />

specie de scanzaneve, da un’allisciata e tireme annanze. ‘Ngiolette de San Nicola m’ha telefonate de notte<br />

inortrada: «Prondo Esse Qui’, m’hanne ditte che ieri sera ‘nanze aje comune ce stivane i “scienziati dejie commune”<br />

a senti’ une de quissi che era state all’Africa. Era vista comma se ficeva je balle <strong>del</strong>la pioggia, ha ditte:<br />

“Ao’ ficemeje pure nu’ se c’ioleme sarva”. L’unica cosa, piove e se smuja tutte cose, sinnò arriva mo aguste co’<br />

je sole leone, pe’ scuaja tutta ‘sa neve. Doppe, ha ditte n’atre “sinnò cariemela ‘ngima ajì camions, la iame a<br />

scarica’ d’esta, e statte bone. Vu che ne pensete de st’idea? So ditte bone?”, “Zitte po’, tu nen ne dici una bona,<br />

si’ comma ‘na pianta de banane, tutte schiorte. Spereme che nen fa l’atra sinnò porejì a issi,perché a nu venne<br />

a puli’ i mezzi <strong>del</strong>l’amministrazione comunale”». E je proverbie che dice: prevenire è meglio che curare. La<br />

satira si rispetta, oppure, tanti galli a cantà nen se fa mai jorne. Ao, ficete quaccosa de bone che nu’ abiteme<br />

a ‘na zona de mondagna. La neve è bella, da vajuli ficemme le sciarelle, le accordemme arrete alla Cattedrale,<br />

passivene le signore o gente che jeva a fa’ la spesa, certi schioppi. Sempre da vajuli ficemme i pupazzi de neve,<br />

chiudivene le scole, era ‘ne divertimente, le machine ne passivene poche. La nevata dejie 1956, memorabile,<br />

come scanzaneve i amministratori de al<strong>lo</strong>ra, ficirene ‘ne triangole de tavole, je mettirene arrete a ne trattore,<br />

du’ persone ‘ngima a ‘sta tavola, pe fa pise. Cerchevene de scanza’ la neve, quele che se poteva fa’. «I mezzi<br />

qujì erene, ma mo - dice Giacchine de Risciole - i sordi ci stono, ficete quaccosa de bono». ‘Ne piccole pensiere<br />

de Esse alla neve: l’abbraccio <strong>del</strong>la neve, imbianca alberi, strade, il vento la sparpaglia come desideri che nen<br />

ponne parla’. Ma con ciò, pulite le strade, ficetece vede’ che s’ete fatte quaccosa de bone in questa occasione<br />

di emergenza. Sarvo a voi.<br />

Inverno <strong>del</strong> mitico 1956: l'elicottero di soccorso atterra nel cortile <strong>del</strong><br />

seminario di Avezzano. A don Bruno Innocenzi che ci ha "passato" la foto,<br />

la gratitudine e gli auguri di buon compleanno (19 <strong>febbraio</strong>).<br />

<strong>del</strong> «non sappia la tua sinistra ciò che<br />

fa la tua destra» (Mt 6,3), come pure<br />

mi è capitato di ascoltare da qualcuno,<br />

vorrei semplicemente far notare<br />

che in quel caso, chi <strong>lo</strong> ha proferito,<br />

si riferiva all’elemosina e non già ai<br />

proventi e all’uso <strong>del</strong> denaro pubblico.<br />

Quando il<br />

M a e s t r o<br />

parla <strong>del</strong>la<br />

«mano sinistra<br />

che<br />

non deve<br />

s a p e r e<br />

cosa fa la<br />

destra» si<br />

riferisce,<br />

i n f a t t i ,<br />

alla cassa<br />

per l’elem<br />

o s i n a ,<br />

la quale,<br />

situata in prossimità<br />

<strong>del</strong> muro <strong>del</strong> Tempio, il<br />

Corban, era col<strong>lo</strong>cata in<br />

una maniera tale che,<br />

passando vicino e mantenendola<br />

sulla destra,<br />

fosse relativamente<br />

meno plateale gettare<br />

<strong>del</strong>le monete dentro; <strong>lo</strong><br />

stesso gesto fatto con<br />

l’altra mano (la sinistra)<br />

sarebbe stato più<br />

evidente. Nel caso <strong>dei</strong><br />

nostri politici è in gioco<br />

ben altra “cassa”, quella<br />

peSCaSSerolI. pale e bad<strong>Il</strong>I<br />

di Paola di Pirro<br />

• «Forza vaglio’, p'gliam la pala»:<br />

con questo invito su facebook i<br />

ragazzi di Pescasseroli si sono organizzati<br />

per far fronte all’emergenza<br />

neve di inizio <strong>febbraio</strong> e<br />

hanno portato soccorso in tutta<br />

la capitale <strong>del</strong> Parco. Sono usciti<br />

a “riscaldare” e far sentire vivo<br />

un paese che nella morsa <strong>del</strong><br />

ge<strong>lo</strong>, <strong>del</strong>la bufera e <strong>del</strong>la splendida,<br />

ma micidiale marea bianca,<br />

sembrava aver perso la luce.<br />

Sono stati proprio <strong>lo</strong>ro (nella foto<br />

una squadra di giovani), spesso<br />

soltanto criticati dai media, la<br />

rappresentazione più utile e più<br />

responsabile <strong>del</strong>l’impegno di quei<br />

giorni. Armati di pale e di buona<br />

vo<strong>lo</strong>ntà, da persone comuni,<br />

hanno cercato di sollevare, almeno<br />

nell’immediato, il morale<br />

di tanti anziani e persone sole,<br />

in cui versano i <strong>lo</strong>ro soldi tutti i cittadini.<br />

Vi è dunque un onere di trasparenza,<br />

e ritengo sia persino doveroso<br />

comunicare e pubblicizzare, parlando<br />

di denaro pubblico, quel<strong>lo</strong> che si<br />

percepisce e quel<strong>lo</strong> a cui si rinuncia,<br />

perché relativo a incarichi o mandati<br />

di natura politico-amministrativa, al<br />

fine di rappresentare e servire gli interessi<br />

collettivi. Se poi anche questo<br />

argomento non dovesse convincere<br />

chi ha mal giudicato l’iniziativa <strong>dei</strong><br />

nostri amici politici, non mi resta che<br />

invocare, più laicamente, la popolare<br />

canzone <strong>del</strong> paroliere Gian Pieretti:<br />

«Tu sei buono e ti tirano le pietre.<br />

Sei cattivo e ti tirano le pietre. Qualunque<br />

cosa fai, dovunque te ne vai,<br />

sempre pietre in faccia prenderai». E<br />

i politici, oltre i soldi, oggi, più di prima,<br />

sembrano prenderne veramente<br />

tante.<br />

chiuse e intrappolare nelle proprie<br />

abitazioni sommerse dalla<br />

neve. Sono <strong>lo</strong>ro che hanno fatto<br />

sì che la luce non andasse via. Ci<br />

si chiede come è mai possibile<br />

che il paese più bel<strong>lo</strong> e cuore <strong>del</strong><br />

Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio<br />

e Molise si sia trovato impreparato<br />

di fronte a una nevicata così<br />

eccezionale, sebbene annunciata<br />

da giorni. Certo la struttura comunale<br />

è ridotta all’osso e per<br />

decine e decine di ore i cittadini<br />

sono stati lasciati soli a <strong>lo</strong>ttare<br />

contro una tormenta di neve che<br />

non si vedeva da anni. Lo stato<br />

d'emergenza, intanto, <strong>lo</strong> hanno<br />

dichiarato i cittadini; i nostri ragazzi<br />

armati di pale e tanta vo<strong>lo</strong>ntà<br />

hanno dato la dimostrazione<br />

più bella che il paese è vivo e<br />

c’è più che mai.


le CelebrazIoNI per <strong>Il</strong> terreMoto <strong>del</strong> 19<strong>15</strong><br />

e’ tempo di raccontare e analizzare le vicende <strong>del</strong>la ricostruzione<br />

di Giuseppe Pantaleo<br />

• Torno sulle celebrazioni <strong>del</strong> nostro<br />

terremoto. Mi chiedo ogni anno: chi<br />

commemora i morti <strong>del</strong> 19<strong>15</strong>? Si<br />

tratta di persone che hanno scarsi<br />

o inesistenti rapporti con gli stessi:<br />

bisogna considerare che sono passate<br />

almeno tre generazioni e nel<br />

caso d’Avezzano un superstite su<br />

sei abitanti. I morti in quel sisma<br />

sono troppo distanti e perciò, affatto<br />

inquietanti. (C’entra poco anche<br />

il tipo di morte). Impiegare il termine<br />

«vittime» o «morti», serve a<br />

poco anche per stabilire la qualità<br />

strutturale di un fabbricato. Le case<br />

traSaCCo-V<strong>Il</strong>laValle<strong>lo</strong>Nga<br />

grazIe aI gIoVaNI: Quel “Quad” IN pIù<br />

di don Francesco Grassi<br />

• Avevo dimenticato cosa significasse<br />

e come si gestisse un paese nei<br />

momenti in cui le forti nevicate si abbattono<br />

su di esso. Pur rimembrando<br />

le nevicate <strong>del</strong>la mia infanzia a<br />

Pescasseroli, come ci si attivava per<br />

soccorrere persone anziane, malate,<br />

sole e portare <strong>lo</strong>ro quegli alimenti di<br />

prima necessità. Tutto questo faceva<br />

parte anche di una educazione<br />

tramandataci dai nostri genitori non<br />

so<strong>lo</strong> nelle calamità naturali ma anche<br />

nei momenti di tranquillità. Nella nevicata<br />

che ha colpito l’intera nostra<br />

<strong>Marsi</strong>ca e trovandomi a operare il mio<br />

ministero sacerdotale come parroco<br />

poesia<br />

Carnevale<br />

di antonio insardi<br />

• Ogni anno tutte le cose: /<br />

sono spine o sono rose, / sono<br />

feste o sono lutti, / le salsicce<br />

e i prosciutti, / vien di nuovo<br />

carnevale / e si gioisce bene o<br />

male, / sono giorni di baldoria<br />

/ che fa nascere la boria / nel<br />

dotto e nel sapiente / che allargano<br />

la mente / perché quel<br />

ch’essi sanno / sia vecchio e<br />

non <strong>del</strong>l’anno. / Sopra i “carri”<br />

allegorie / vedi passare lungo<br />

le vie: / son di cartone o di<br />

legno / e ognuna fatta d’impegno.<br />

/ Si presenta un personaggio<br />

/ sempre buffo con<br />

l’omaggio / di chi ha avuto nel<br />

pensiero / l’uomo falso oppure<br />

il vero. / Questo è l’ultimi sorriso<br />

/ ch’illumina il tuo viso. /<br />

La quaresima t’invita: chiudi<br />

presto la partita. / E’ finito il<br />

tempo bel<strong>lo</strong> / e ti rimane so<strong>lo</strong><br />

quel<strong>lo</strong> / di digiuno e penitenza,<br />

/ che non è so<strong>lo</strong> parvenza<br />

/ di soffrire fino al giorno / che<br />

la Pasqua fa ritorno. / Non è<br />

<strong>lo</strong> spirito che muore / in questi<br />

giorni di do<strong>lo</strong>re. / Non sol<br />

la carne porta via / e con essa<br />

l’allegria.<br />

ben costruite, hanno maggiori possibilità<br />

di scampare ad un terremoto<br />

rispetto a quelle tirate su, a casaccio.<br />

Sono degli uomini: chi progetta,<br />

approva, costruisce e collauda<br />

un’abitazione. Un sisma non può<br />

nemmeno cambiare una città o un<br />

comprensorio, come dimostra l’archeo<strong>lo</strong>gia:<br />

gli storici sono affatto interessati<br />

alle nostre vicende. <strong>Il</strong> mio<br />

sindaco ha invece affermato che il<br />

terremoto: «cambiò per sempre il<br />

volto <strong>del</strong>la città e <strong>del</strong>la <strong>Marsi</strong>ca», <strong>lo</strong><br />

scorso 13 gennaio. Gli uomini mo<strong>del</strong>lano<br />

anche l’ambiente che oc-<br />

abate di Trasacco-Villavalle<strong>lo</strong>nga ho<br />

potuto constatate come i giovani si<br />

siano messi a disposizione con il <strong>lo</strong>ro<br />

quad per tracciare le vie <strong>del</strong>la cittadina<br />

di Trasacco ed oltre, per recare<br />

medicine e vivande ad una intera<br />

cittadinanza sepolta da quasi due<br />

cupano, incessantemente. Nell’Appennino<br />

siamo abituati a ricostruire<br />

da secoli case, edifici, chiese, ponti<br />

e strade dopo un’inondazione, una<br />

frana, un incendio o un terremoto.<br />

(Abituati). Si tratta di faccende so<strong>lo</strong><br />

umane: è bene discuterne in ogni<br />

modo, tra persone. E’ normale raccontare<br />

le vicende <strong>del</strong>le ricostruzioni,<br />

analizzarle per vedere se qualcosa<br />

poteva andare diversamente.<br />

Non è ancora successo questo da<br />

noi, soprattutto ad Avezzano; è<br />

un’anomalia che perdura da quasi<br />

un seco<strong>lo</strong>.<br />

metri di neve. Quando vedevo questi<br />

giovani con i <strong>lo</strong>ro quad scorrazzare<br />

di qua e di là nel divertimento<br />

li ritenevo spensierati e nel<strong>lo</strong> stesso<br />

tempo spreconi per un mezzo quasi<br />

inutile, invece oggi devo dire che è<br />

utile e mi permetterei di utilizzare<br />

questo termine: salvavita. Certo non<br />

dimenticherò mai questa esperienza<br />

che mi ha permesso di comprendere<br />

come la lettera pastorale <strong>del</strong> nostro<br />

vescovo Pietro, Pane non coriandoli,<br />

è diventata una realtà tangibile con<br />

mani e occhi in un momento in cui<br />

tutte le persone vedendosi in difficoltà<br />

invece di distribuire quei soliti<br />

coriandoli di routine hanno distribuito<br />

un pane (medicinali, vivande, ed<br />

altro) vero, ma anche il pane di una<br />

condivisione che speriamo non finisca<br />

con questo evento naturale <strong>del</strong>la<br />

neve ma continui per sempre. Sì, gli<br />

esseri umani tornino ad amarsi, tornino<br />

a stringersi la mano, tornirono<br />

a sorridere e trasmettere speranza<br />

alle nostre future generazioni, so<strong>lo</strong><br />

così ci riapproprieremo <strong>del</strong> ca<strong>lo</strong>re<br />

domestico che continua ad aleggiare<br />

in noi vecchie generazioni, quel ca<strong>lo</strong>re<br />

che ci viene grazie alla presenza<br />

vivificante di un Dio che non smette<br />

mai di innamorarsi di ogni uomo<br />

e donna che vive,<br />

che opera e che<br />

spera sul pianeta<br />

terra. Grazie ragazzi,<br />

grazie anche<br />

alla tecno<strong>lo</strong>gia che<br />

ha voluto regalarci<br />

i quad. Abbiamo<br />

sperimentato che è<br />

utile per mettere in<br />

pratica le parole di<br />

Gesù: «Voi stessi<br />

date <strong>lo</strong>ro da mangiare»<br />

(Mt 14,16).<br />

Nevicata storica da<br />

trascrivere all’albo<br />

<strong>del</strong>la nostra vita<br />

insieme alla condivisione<br />

ritrovata? E<br />

con il Manzoni mi<br />

viene da dire «ai<br />

posteri l’ardua sentenza».<br />

(Foto di Maurizio<br />

Domenico Fosca)<br />

di emanuela Scipioni<br />

9<br />

Nella foto di Francesco Scipioni, una cornacchia in cerca di cibo<br />

<strong>Il</strong> doNo <strong>del</strong> S<strong>Il</strong>eNzIo<br />

• «Sotto la neve c'è il pane recita un vecchio detto popolare». E' quanto<br />

afferma il parroco di San Pio X, don Mario Pistilli, originario di Pescasseroli,<br />

dove di neve ne è caduta davvero tanta, e abituato quindi<br />

a leggere questo meraviglioso manto bianco come una risorsa e non<br />

come un imprevisto. «Se so<strong>lo</strong> pensassimo a quanto i terreni agricoli<br />

beneficeranno dall'idratazione profonda che la neve, sciogliendosi lentamente,<br />

vi apporterà, costituendo un guadagno altissimo sia per la<br />

qualità che per la quantità <strong>dei</strong> raccolti; se so<strong>lo</strong> pensassimo a quanto<br />

la nostra terra abbia bisogno di acqua e quanto sia importante che si<br />

ristabilisca il giusto ordine <strong>del</strong>le stagioni, smetteremmo di creare polemiche<br />

o lamentarci per ciò che in questo periodo appare perfettamente<br />

secondo natura». Ma molte sembrano essere state, però, le lamentele<br />

<strong>dei</strong> suoi parrocchiani, che si sono sentiti abbandonati dagli spazzaneve,<br />

con le strade b<strong>lo</strong>ccate e con l’impossibilità di muoversi in auto.<br />

«Con tutto ciò non mi aspettavo, per esempio, di vedere gente a tutte<br />

e quattro le funzioni domenicali, che si sono svolte regolarmente».<br />

«Certo - continua don Mario - sta all'uomo riuscire a sostenerne i disagi<br />

che la neve può provocare, ma non posso certo dire che siamo stati<br />

abbandonati. Da venerdì 3 ho visto passare <strong>lo</strong> spazzaneve quotidianamente.<br />

Sulle strade più larghe, ovviamente, e in quella principali,<br />

ma questa zona è ricca di vicoli e stradine strette, dove spesso le<br />

auto sono parcheggiate in ambo i lati. Lì è difficile che <strong>lo</strong> spazzaneve<br />

possa fare qualcosa senza rischiare di incidentare qualche auto. In<br />

queste condizioni non è facile. L’uomo - conclude il parroco - può fare<br />

il possibile. Per l’impossibile può pensarci so<strong>lo</strong> Dio. Ci vorrà so<strong>lo</strong> un po'<br />

più di tempo. Ma considero davvero che la neve sia una benedizione,<br />

è strano quando in questi periodi e in queste altitudini non nevichi e<br />

non il contrario». Saluto e ringrazio don Mario, la cui saggezza e il cui<br />

rispetto per la natura, in questa telefonata mi hanno trasmesso molta<br />

serenità e non posso fare a meno di riflettere su una frase che ha<br />

pronunciato: «Ci vorrà so<strong>lo</strong> un po’ più di tempo». Purtroppo la nostra<br />

sociètà ci ha abituati ad essere, o a crederci, completamente padroni o<br />

artefici <strong>del</strong> nostro tempo e fatti extraquotidiani o insoliti come questo,<br />

i quali ci impediscono di svolgere le normali azioni di routine, andare<br />

a scuola o a lavoro, ci vedono costretti verso nuovi adattamenti. Ci<br />

spingono a trovare nuovi equilibri, ma proprio in questi nuovi equilibri<br />

accadono cose nuove, si trasformano i luoghi e anche le persone. E<br />

come un’incantevole sorpresa vediamo emergere la solidarietà proprio<br />

come un fiore dalla neve: i vicini diventano alleati e finalmente si interagisce<br />

per trovare soluzioni per il bene comune, e le famiglie sono<br />

unite nell’ammirare, stupirsi e emozionarsi, come molti possono testimoniare.<br />

E poi la sorpresa più grande, il dono <strong>del</strong> silenzio, quel silenzio<br />

bianco di pace, che non siamo neanche più capaci di cercare né tantomeno<br />

di trovare, in cui tutto sembra costretto all’immobilità e in questa<br />

stessa si mobilitano pensieri su quel<strong>lo</strong> che davvero è importante, su ciò<br />

che conta e su quante sono le cose che l’uomo, come individuo e come<br />

essere sociale, può e deve rivedere.


p oeSIa<br />

Parole e silenzio nell'uomo<br />

maturo<br />

son come le onde di un lago<br />

tranquil<strong>lo</strong><br />

che mormora, quasi cantando<br />

il suo andar - ritmato<br />

s'innalza, con calma,<br />

la breve dolcissima onda<br />

<strong>del</strong> lago,<br />

poi pace - qual segno di pace.<br />

Così la parola <strong>del</strong>l'uomo prudente<br />

umile e calma si esprime<br />

e poi - lascia luogo al silenzio<br />

che è segno <strong>del</strong> forte sentire.<br />

E dondola il lago profondo,<br />

finché nella notte raccoglie<br />

le stelle<br />

e brillano l'acque di luce<br />

e mistero.<br />

("Parole e silenzio"<br />

di Marta Palazzi)<br />

b reVIarIo/1<br />

• <strong>Il</strong> 20 gennaio nel Teatro <strong>dei</strong><br />

<strong>Marsi</strong> c'è stato un grande evento.<br />

La scrittrice dacia Maraini<br />

ha presentato il libro Donne <strong>del</strong><br />

Risorgimento. La presenza di<br />

Dacia Maraini è preziosa per la<br />

<strong>Marsi</strong>ca: si deve a lei la nascita<br />

<strong>del</strong> teatro di Gioia <strong>dei</strong> <strong>Marsi</strong>. La<br />

scrittrice ci ha spiegato che il teatro<br />

non è un’attività lucrativa.<br />

Lo scopo <strong>del</strong>la cultura è creare<br />

cittadini e un Paese che investe<br />

nella cultura investe nel futuro.<br />

La serata è stata allietata da una<br />

compagnia teatrale marchigiana<br />

che ha messo in scena un testo<br />

<strong>del</strong>la stessa Maraini, dal tito<strong>lo</strong><br />

Viva l’Italia. La compagnia ha ricevuto<br />

il plauso degli spettatori<br />

e <strong>del</strong>le <strong>numero</strong>se personalità politiche.<br />

(a cura di Vilma Leonio)<br />

• <strong>Il</strong> 10 <strong>febbraio</strong> scorso a civitella<br />

roveto, padre Giacobbe Elia ha<br />

presentato il suo libro <strong>Il</strong> segreto<br />

di Fatima: salvati da una profezia.<br />

Presentatore di eccezione<br />

don Dante Gemmiti, professore<br />

di Storia ecclesiastica all’università<br />

Tor Vergata di Roma. Hanno<br />

partecipato il soprano Giulia<br />

De Blasis e il coro folk<strong>lo</strong>ristico<br />

“Pensionati <strong>del</strong> monte Viglio”. Ce<br />

<strong>lo</strong> segnala monsignor Ezio Del<br />

Grosso che ringraziamo.<br />

• Ci segnalano i parrocchiani di<br />

Aielli il compleanno <strong>del</strong> parroco<br />

don ennio Grossi, il prossimo<br />

24 <strong>febbraio</strong>, a lui e a tutti i sacerdoti<br />

che impegnano la <strong>lo</strong>ro vita al<br />

servizio <strong>del</strong>la Chiesa, tanti auguri<br />

dal giornale diocesano.<br />

PER SORRIDERE E NON SOLO<br />

di car<strong>lo</strong> Goldoni<br />

lIberalIzzare la proprIet<br />

perCHÉ I breVettI lIMItaNo l’<br />

di andrea Moro *<br />

• E’ ora disponibile in italiano Abolire<br />

la proprietà intellettuale, il libro di<br />

Michele Boldrin e David Levine che<br />

popolarizza la <strong>lo</strong>ro teoria sull'abolizione<br />

di copyright e brevetti. L'edizione<br />

originale in inglese <strong>del</strong> libro è<br />

pubblicata da Cambridge University<br />

Press con il tito<strong>lo</strong> Against Intellectual<br />

Monopoly. Sembra passato<br />

un seco<strong>lo</strong>, ma nel giugno <strong>del</strong> 1999,<br />

Shawn Fanning, un diciannovenne<br />

studente universitario, iniziò la<br />

trasformazione <strong>del</strong>l'industria musicale<br />

distribuendo gratuitamente<br />

Napster, un programma da lui creato<br />

per facilitare la distribuzione di<br />

canzoni registrate in formato MP3.<br />

Napster era così semplice da usare<br />

che per molti <strong>dei</strong> suoi utilizzatori risultava<br />

difficile comprendere come<br />

potesse essere illegale scambiarsi<br />

così naturalmente la musica <strong>dei</strong><br />

propri cantanti preferiti. Quando<br />

Napster era all'apice <strong>del</strong> successo,<br />

Michele ed io pranzavamo ogni<br />

giorno assieme ad altri docenti colleghi<br />

<strong>del</strong> dipartimento di economia<br />

di Minnesota. I pranzi a Minnesota<br />

sono un evento speciale. Si parla<br />

raramente di teoria economica in<br />

senso stretto: si preferisce dissezionare<br />

gli eventi <strong>del</strong> giorno con il<br />

bisturi <strong>del</strong> neoclassicismo più radicale.<br />

Discussioni variamente animate<br />

sono all'ordine <strong>del</strong> giorno.<br />

Durante uno <strong>dei</strong> quei pranzi Michele<br />

annunciò di avere scoperto,<br />

assieme a David Levine, una giustificazione<br />

teorica <strong>del</strong>l'esistenza di<br />

Napster. Napster era forse illegale<br />

ma rendeva possibili attività socialmente<br />

utili. Ci spiegò che ciò che<br />

generazioni di economisti avevano<br />

imparato e scritto in <strong>numero</strong>si libri<br />

di testo era sbagliato. Non è vero,<br />

cioè, che la proprietà intellettuale<br />

e l'innovazione abbiano bisogno<br />

di speciali protezioni legislative; è<br />

vero piuttosto il contrario: brevetti<br />

e copyright limitano l'innovazione,<br />

e lui e David stavano scrivendo un<br />

paper che <strong>lo</strong> dimostrava. Se ne discusse,<br />

a pranzo, per diversi giorni,<br />

come si discute di qualsiasi risultato<br />

teorico controverso, analizzando<br />

le ipotesi alla base <strong>del</strong>la teoria e<br />

valutandone la <strong>lo</strong>ro plausibilità empirica<br />

che ne serve a convalidarne<br />

le conclusioni. A Michele l'esempio<br />

di Napster interessava so<strong>lo</strong> in parte.<br />

Per lui Napster era, appunto,<br />

un esempio empiricamente interessante,<br />

ma lui e David avevano<br />

altre ambizioni. Nel <strong>lo</strong>ro impianto<br />

teorico non c'è differenza fra la<br />

creazione di un ritornel<strong>lo</strong> musicale,<br />

la scrittura di un romanzo, l'invenzione<br />

<strong>del</strong>la fusione fredda, o di una<br />

nuova medicina. Sono tutti esempi<br />

di innovazione, e la <strong>lo</strong>ro teoria<br />

riguarda, genericamente, qualsiasi<br />

tipo di innovazione. Focalizzarsi<br />

su Napster significa, dal <strong>lo</strong>ro punto<br />

di vista, perdere l'accento su implicazioni<br />

ben più importanti: se il<br />

copyright limita l'innovazione e la<br />

creatività degli artisti musicali, le<br />

leggi sui brevetti limitano l'innovazione<br />

in campo farmaceutico, tanto<br />

per citare un'applicazione cara a<br />

tutti. L'attenzione alla generalità<br />

e alla portata rivoluzionaria <strong>del</strong> risultato<br />

si rivelò però una spada a<br />

doppio taglio. La tesi teorica tradizionale<br />

è che senza il monopolio<br />

creato da copyright o brevetti l'innovatore<br />

non innoverebbe. Se una<br />

invenzione o una canzone possono<br />

essere facilmente copiate, dove sta<br />

l'incentivo a crearle? La risposta di<br />

David e Michele è almeno in parte<br />

di una semplicità disarmante: in<br />

sostanza, occorre chiedersi se Bono<br />

degli U2 avrebbe o non avrebbe<br />

composto Pride se non avesse<br />

avuto l'aspettativa di guadagnarci<br />

milioni. Quale sarebbe stata la sua<br />

occupazione alternativa? E anche<br />

senza protezione intellettuale, non<br />

avrebbero gli U2 comunque guadagnato<br />

milioni fra concerti, magliette,<br />

e merchandising di vario tipo?<br />

La posizione di David e Michele non<br />

è che copyright e brevetti siano<br />

<strong>del</strong> tutto inutili, ma che per troppo<br />

tempo si è assunto che siano<br />

necessari, e che invece esistono<br />

validi argomenti empirici per affermare<br />

che sono in molti casi dannosi,<br />

e che occorre dunque limitarne<br />

drasticamente l'applicazione. Va<br />

precisato che l'argomento teorico<br />

formale è piuttosto complicato,<br />

ma anche più generale di questo<br />

semplice esempio; ma per capir<strong>lo</strong><br />

dovete essere in grado di leggervi<br />

l'artico<strong>lo</strong>. Sin dai suoi albori, la<br />

protezione legale <strong>del</strong>la proprietà<br />

intellettuale ha avuto diversi contestatori.<br />

Un esempio oramai neanche<br />

tanto recente è costituito<br />

dal guru radical-comunista Richard<br />

Di professione “concorrente”<br />

• Certo, per consolarsi, potrebbe rivedere La finestra sul cortile (1954) di Alfred Hitchcock e cogliere la<br />

battuta di Thelma Ritter: «Intelligenza… Niente ha procurato alla razza umana più guai che l’intelligenza».<br />

Ma resterebbe sempre il fatto: lui non sa perché. Ci ragiona sopra, si macera, se ne domanda il perché con<br />

il tono di chi possiede uno spirito specialmente sensibile e quella impressionabilità fenomenica, trascendente,<br />

che costituisce in effetti un connotato esclusivo <strong>del</strong>le anime più ispirate. C’è da rimanere impressionati<br />

dall’oltranzismo linguistico <strong>del</strong>la sua scrittura. La sovrabbondanza allucinata di cultura, le torsioni<br />

babelistiche cui si trova sottoposta la parola in lui, denunciano la persistenza di un qualcosa che sfugge<br />

alla ragione strettamente ideo<strong>lo</strong>gico-letteraria. Che sia stato un comp<strong>lo</strong>tto? Certo lui è una persona che<br />

suscita adesioni entusiastiche, perfino feticistiche, e ripulse senza appel<strong>lo</strong>, ideo<strong>lo</strong>giche o moralistiche, raramente<br />

anche di sostanza, ma addirittura arrivare a privar<strong>lo</strong> <strong>del</strong>l’atteso e giusto riconoscimento? Lui, ape<br />

laboriosa, non si dà pace: perché mi è capitato questo, si chiede, perché, tra tanti, proprio a me. Insomma<br />

facciamola corta. Quel professore avezzanese di liceo è rimasto di sasso. Non riuscirà a diventare preside,<br />

o dirigente scolastico che dir si voglia: eliminato ai preliminari, senza neanche arrivare fino in fondo all’ultimo<br />

concorso utile. E alla fine la cosa che ti resta dentro è la percezione che l’intellettuale professore non<br />

è il frutto di un diligente apprendistato ma di una reiterata indigestione.<br />

Stallman, l'hacker-programmatore<br />

che da qualche lustro proselitizza<br />

attraverso la sua fondazione "free<br />

software" l'abolizione di ogni forma<br />

di proprietà intellettuale con<br />

argomenti in parte convincenti, in<br />

parte <strong>del</strong> tutto ideo<strong>lo</strong>gici. Tramite<br />

l'artico<strong>lo</strong> di David e Michele, per la<br />

prima volta però la posizione viene<br />

assunta da due economisti conservatori<br />

(definizione non mia), e<br />

giustificata col rigore <strong>del</strong>la teoria<br />

economica.<br />

Nel giugno 2001 Napster perse la<br />

sua battaglia legale contro le grandi<br />

case discografiche, che <strong>lo</strong> costrinsero<br />

a chiudere. Una seconda<br />

battaglia legale venne persa nel<br />

2002 dal costituzionalista Lawrence<br />

Lessig, che non riuscì a convincere<br />

la Corte Suprema americana a<br />

b<strong>lo</strong>ccare l'estensione <strong>del</strong> copyright<br />

operata da una legge federale Usa<br />

<strong>del</strong> 1998. Lessig decise di passare<br />

ad altro e sta ora studiando, forse<br />

non a caso, le cause <strong>del</strong>la corruzione.<br />

Dopo qualche anno, nella<br />

lentezza che contraddistingue il<br />

processo editoriale <strong>del</strong>la nostra<br />

professione, anche David e Michele<br />

persero la <strong>lo</strong>ro battaglia, quella<br />

accademica: la pubblicazione <strong>del</strong><br />

<strong>lo</strong>ro artico<strong>lo</strong> principale, intitolato<br />

"Perfectly Competitive Innovation"<br />

venne rifiutata da tutti le maggiori<br />

riviste economiche di interesse<br />

generale (venne poi pubblicato nel<br />

2008 dal Journal of Monetary Economics,<br />

una <strong>del</strong>le principali riviste<br />

di macroeconomia). Normalmente<br />

la mancata pubblicazione in una<br />

rivista "top-5" non è un fatto che<br />

meriti particolari riflessioni: il processo<br />

di pubblicazione non è perfetto,<br />

decine di risultati importanti<br />

vengono pubblicati in riviste di minore<br />

importanza, così come decine<br />

di corbellerie sono pubblicate nelle<br />

riviste principali. Ma questo non<br />

credo sia stato un errore editoriale.<br />

Chiarisco per evitare equivoci<br />

che non ho informazioni riservate<br />

da rivelare. Ma a me sembra ovvio<br />

che l'establishment <strong>del</strong>l'economia<br />

abbia deciso che il risultato di<br />

Boldrin&Levine non andava pubblicato,<br />

o perché ritenuto non abbastanza<br />

rilevante/importante, o perché<br />

andava (in effetti, va) a cozzare<br />

contro i forti interessi di decine di<br />

carriere costruite sul risultato che<br />

B&L provano essere falso. Insomma,<br />

il <strong>lo</strong>ro paper ha subito la stessa<br />

sorte di Napster e <strong>del</strong>la causa<br />

intentata da Lessig<br />

contro i grossi poteri<br />

<strong>del</strong>le industrie<br />

cinematografiche<br />

e discografiche. In<br />

questo senso, B&L<br />

avrebbero fatto meglio a titolare<br />

il <strong>lo</strong>ro paper Why is Napster Right<br />

o, più genericamente, ad inserire il<br />

<strong>lo</strong>ro risultato nel contesto <strong>del</strong>la letteratura<br />

esistente evidenziando le<br />

condizioni sotto cui si verificava o<br />

non verificava piuttosto che sbandierar<strong>lo</strong><br />

come una rivoluzione <strong>del</strong>la<br />

disciplina economica. La mia opinione<br />

<strong>del</strong> tutto personale è che di<br />

rivoluzione si tratti; tuttavia, il re<br />

è saldo sul trono e i rivoluzionari<br />

hanno avuto, almeno inizialmente,<br />

pochi seguaci (questo artico<strong>lo</strong> è in<br />

preparazione da almeno tre anni<br />

e quell'«almeno inizialmente» l'ho<br />

aggiunto poco tempo fa: credo che<br />

le cose stiano cambiando, e che ri-<br />

“La preghiera prima <strong>del</strong> pasto” è un qu<br />

il libro di Boldri<br />

a cura <strong>del</strong>la redazione<br />

• E’ in libreria (foto a destra) il sagg<br />

ospitato i suoi articoli sul giornale dioc<br />

intellettuale (Laterza, pagine 256, 18<br />

sistema attuale di brevetti e copyright<br />

zione che la crescita economica rende<br />

<strong>del</strong> reddito. Gli episodi e i casi illustra<br />

tuale, diventando un monopolio, è soc<br />

matore <strong>del</strong> famoso b<strong>lo</strong>g “noiseFromAm<br />

giochi applicata all’economia sono fam<br />

intellettuale genera un monopolio che<br />

e <strong>lo</strong> sviluppo tecno<strong>lo</strong>gico.<br />

sultati empirici a supporto <strong>del</strong>le tesi di<br />

David e Michele stiano lentamente arrivando).<br />

Con questo libro David e Michele hanno,<br />

giustamente a mio avviso, deciso<br />

di rivolgersi ad un pubblico più ampio


a’ INtellettuale<br />

INNoVazIoNe<br />

adro di Jean-Baptiste-Siméon Chardin<br />

n e Levine<br />

io di Michele Boldrin (più volte abbiamo<br />

esano) e David Levine Abolire la proprietà<br />

euro). I due economisti sostengono che il<br />

sia un “virus” che danneggia sia l’innovando<br />

diseguale e ingiusta la distribuzione<br />

ti dimostrano perché la proprietà intelletialmente<br />

dannosa. Secondo Boldrin, anierika”,<br />

e Levine, i cui studi sulla teoria <strong>dei</strong><br />

osi in tutto il mondo, il diritto di proprietà<br />

non aumenta e spesso riduce il progresso<br />

aprendo un altro fronte in questa guerra,<br />

quel<strong>lo</strong> intellettuale, o culturale, anziché<br />

strettamente accademico, producendo<br />

argomenti piuttosto convincenti.<br />

Diversamente dal <strong>lo</strong>ro principale artico<strong>lo</strong><br />

accademico l'approccio <strong>del</strong> libro è stret-<br />

tamente empirico. Capito<strong>lo</strong> dopo<br />

capito<strong>lo</strong>, esempio storico dopo<br />

esempio storico, Michele e David<br />

cercano di dimostrare due tesi. La<br />

prima, che l'assenza di copyright e<br />

brevetti non limita l'innovazione. La<br />

seconda, che la presenza di copyright<br />

e brevetti spesso limita l'innovazione,<br />

perché l'innovatore, invece<br />

che innovare, si siede sugli al<strong>lo</strong>ri<br />

perdendo più tempo a combattere<br />

in tribunale chi cerca di migliorare<br />

la sua (<strong>del</strong>l'innovatore) invenzione.<br />

Nel secondo capito<strong>lo</strong>, per esempio,<br />

raccontano la storia di James Watt<br />

mostrando che il brevetto <strong>del</strong>la sua<br />

macchina a vapore ritardò la rivoluzione<br />

industriale di due decenni.<br />

La ricostruzione storica di David e<br />

Michele rimane a mio parere convincente<br />

anche dopo essere stata<br />

dissezionata e criticata da alcuni<br />

storici. <strong>Il</strong> libro contiene decine di<br />

altri esempi presi da varie industrie<br />

(quella cinematografica, musicale,<br />

chimica, farmaceutica, eccetera),<br />

confrontando legislazioni di diversi<br />

Paesi. Gli esempi sono corredati<br />

da spiegazioni che aiutano il lettore<br />

inesperto ad intuire anche la spiegazione<br />

teorica <strong>del</strong> <strong>lo</strong>ro risultato,<br />

pur senza giungere ad apprezzare<br />

completamente il dibattito accademico<br />

ovviamente. Nessuno di questi<br />

esempi, da so<strong>lo</strong>, può convincere<br />

il lettore <strong>del</strong>la tesi argomentata. Per<br />

usare un esempio a noi vicino, nel<br />

capito<strong>lo</strong> 9 viene documentato con<br />

dovizia di dati come l'Italia avesse<br />

una fiorente industria farmaceutica<br />

prima <strong>del</strong> 1978, quando la Corte<br />

Costituzionale ammise la possibilità<br />

di brevettare farmaci (prima non<br />

era possibile). La salute <strong>del</strong>l'industria<br />

farmaceutica italiana in tempi<br />

più recenti, beh... meglio lasciar<br />

perdere. Questo però non dimostra<br />

granché: occorre anche dimostrare<br />

che non si sarebbe innovato di più<br />

con la possibilità di brevettare, e<br />

che non vi siano altri fattori a confondere<br />

la correlazione evidenziata<br />

fra innovazione ed (assenza di)<br />

protezione legislativa. Questo tipo<br />

di dimostrazione, che vorrebbe<br />

trovare l'effetto causale, richiede<br />

un lavoro con i dati più rigoroso e<br />

metodico, lavoro che la comunità<br />

scientifica ha cominciato a svolgere,<br />

ma che richiede diversi anni e<br />

decine di studi per giungere a risultati<br />

apprezzabili. Anche se nessuno<br />

degli esempi presentati<br />

è cruciale, nel suo assieme<br />

il libro risulta convincente.<br />

Retorica e sostanza sono<br />

efficaci nel confutare l'ipotesi<br />

tradizionale che, senza<br />

protezione legislativa, l'inventore<br />

non inventerebbe, il<br />

cantante non canterebbe, il<br />

programmatore non scriverebbe<br />

programmi. In questi<br />

mesi di crisi, ci si chiede<br />

spesso cosa generi crescita<br />

e benessere. La risposta è<br />

abbastanza ovvia: crescita e<br />

benessere vengono dall'innovazione.<br />

Meno ovvio è<br />

cosa generi innovazione, e<br />

come realizzare le condizioni<br />

perché si possa innovare.<br />

Una meditata riflessione sul<br />

ruo<strong>lo</strong> <strong>del</strong>la proprietà intellettuale<br />

sembra necessaria<br />

ed urgente e questo libro<br />

offre un contributo prezioso<br />

al dibattito.<br />

* associate Professor di economia<br />

presso la Vanderbilt university<br />

torNare<br />

baMbINI<br />

di Vilma Leonio<br />

• <strong>Il</strong> cie<strong>lo</strong> si è dibattuto<br />

prigioniero di<br />

grosse nuvole di<br />

piombo. La natura<br />

taceva attonita<br />

contemplando<br />

i suoi freddi resti,<br />

sembrava la sua ormai conclusa<br />

agonia. L’alba era trasparente<br />

come cristal<strong>lo</strong> e l’aria sembrava<br />

setacciata da una lastra di ghiaccio<br />

tanto pungente quanto limpida. <strong>Il</strong><br />

silenzio afferrava la notte con una<br />

gran mano di ge<strong>lo</strong>, quella notte in<br />

cui le stelle splendeva di una luce<br />

vitrea intensissima. Esse non riuscivano<br />

più ad illuminare la terra,<br />

che rabbrividivano senza un moto<br />

di protesta. <strong>Il</strong> 3 <strong>febbraio</strong> è nevicato.<br />

Ora dai margini <strong>dei</strong> tetti sporgono<br />

ghiaccioli lunghi e acuminati come<br />

pugnali, nelle pozzanghere, l’acqua<br />

congelata ha rapidi scintillii, ai<br />

lati <strong>del</strong>la strada la neve si accumula<br />

sporca <strong>dei</strong> gas di scarico, <strong>del</strong>le<br />

scarpe <strong>dei</strong> mille passanti, <strong>dei</strong> rifiuti<br />

<strong>del</strong>la città. Sale nell’aria il fumo<br />

denso <strong>dei</strong> camini. A scuola non si<br />

va. Si sa, è risaputo: ai ragazzi<br />

piace poco la scuola, ma la neve è<br />

sempre piaciuta. I piccoli, giocando,<br />

fanno il vecchio e sempre bel<br />

pupazzo di neve, i piedi si bagnano<br />

e le mani sono intirizzite nonostante<br />

vestite da guanti sempre più<br />

belli e co<strong>lo</strong>rati. Al<strong>lo</strong>ra, il calduccio<br />

<strong>del</strong>la propria casa viene, una volta<br />

tanto, accolto da essi con serena<br />

soddisfazione. In montagna, sul<br />

Salviano i pini alzano verso il cie<strong>lo</strong>,<br />

quasi in preghiera, i <strong>lo</strong>ro rami alquanto<br />

contorti. C’è un gran silenzio.<br />

Avezzano è sommersa da una<br />

bianca coltre. E’ uno spettaco<strong>lo</strong>: i<br />

tetti <strong>del</strong>le case, le strade, il <strong>Velino</strong><br />

che domina la nostra cittadina,<br />

tutto è bianco e sembra più pulito,<br />

come vestito a festa, come se la<br />

natura si preparasse a festeggiare<br />

con abito nuovo un avvenimento di<br />

grande importanza ed insieme di<br />

schietta allegria. Dapprima i fiocchi<br />

di neve erano fitti poi si sono<br />

allargati. A volte uscivo in giardino<br />

guardando la mia cockerina Camilla,<br />

che per la prima volta vede<br />

la neve. Camilla apriva la bocca,<br />

sporgendo la lingua, nel tentativo<br />

di acchiapparne qualcuno, che si<br />

scioglieva immediatamente. A me<br />

piace la neve per essa sono disposta<br />

a sopportare il freddo e il ge<strong>lo</strong><br />

perché mi mette allegria e riveste<br />

ogni cosa di una cortina bianca che<br />

fa sembrare tutto più pulito e ordinato,<br />

anche i rumori in un luogo<br />

coperto di neve diventano piacevoli,<br />

prima di tutto perché sono<br />

attutiti e poi perché danno vita a<br />

un mondo che altrimenti parrebbe<br />

addormentato. Purtroppo la neve<br />

ha causato grossi inconvenienti<br />

per chi lavora all’aperto, per chi<br />

è costretto per lavoro a viaggiare,<br />

per i danni causati all’agricoltura,<br />

ai senzatetto e agli anziani. <strong>Il</strong> mio<br />

desiderio di vederne cadere sempre<br />

tanta è un po’ egoistico.<br />

r ICordo/1 11<br />

• A Mariella ciaffone, apprezzata<br />

professoressa di Lettere<br />

al Liceo scientifico di Avezzano<br />

ora in pensione, è morta la cara<br />

mamma Angela. Un do<strong>lo</strong>re immenso,<br />

mai colmabile <strong>del</strong> tutto<br />

e che ci ha rammentato i primi<br />

versi <strong>del</strong>le Fleurs du mal di<br />

Charles Bau<strong>del</strong>aire: «E, quando<br />

respiriamo, la Morte nei nostri<br />

polmoni / Scende, fiume invisibile,<br />

con sordi lamenti». La fede<br />

che ha guidato anche la vita di<br />

mamma Angela arriva in nostro<br />

soccorso e il fiume invisibile diventa<br />

acqua viva che sgorga dal<br />

grembo di Cristo (da Gv 7,38). A<br />

tutti i familiari e alla cara Mariella,<br />

in particolare, la vicinanza <strong>del</strong><br />

giornale diocesano.<br />

r ICordo/2<br />

• <strong>Il</strong> 7 <strong>febbraio</strong> è morta a soli 57<br />

anni angela citarelli, amata<br />

dal marito Domenico e dai figli<br />

Giovanni e Luana. Angela ha affrontato<br />

la malattia con forza e<br />

tenacia, ha combattuto fino alla<br />

fine. Alla fine ha vinto la malattia,<br />

almeno apparentemente.<br />

Erano tante le cose che come<br />

moglie e madre avrebbe voluto<br />

ancora condividere con la sua<br />

famiglia, soprattutto avrebbe voluto<br />

fare la nonna <strong>dei</strong> suoi due<br />

splendidi nipotini. Ma le cose son<br />

andate in altro modo. Le parole<br />

<strong>del</strong> salmista siano per i familiari<br />

e per gli amici fonte di forza e<br />

serenità nella certezza che «Egli<br />

per te darà ordine ai suoi angeli<br />

/ di custodirti in tutte le tue vie.<br />

/ Sulle <strong>lo</strong>ro mani ti porteranno, /<br />

perché il tuo piede non inciampi<br />

nella pietra». (Salmo 91,11-12)<br />

“così nelle sue mani vivrai”. Ai<br />

familiari la vicinanza <strong>del</strong> giornale<br />

diocesano.<br />

r ICordo/3<br />

• Sabato 11 è salita in cie<strong>lo</strong> la<br />

signora Bianca Polce, cara<br />

mamma <strong>del</strong> sindaco di Avezzano<br />

antonio F<strong>lo</strong>ris. <strong>Il</strong> giornale diocesano<br />

si unisce al do<strong>lo</strong>re <strong>del</strong>la<br />

famiglia per la perdita terrena,<br />

ma è certo di rivederla nella Gerusalemme<br />

<strong>del</strong> cie<strong>lo</strong>, nell'alba<br />

senza tramonto.<br />

b reVIarIo/2<br />

• romo<strong>lo</strong> Liberale ha compiuto<br />

90 anni. <strong>Il</strong> giornale diocesano<br />

nel fare gli auguri ad una <strong>del</strong>le<br />

voci più acute e lucide <strong>del</strong>la nostra<br />

terra, gli rende omaggio con<br />

questi versi dalle Elegie duinesi<br />

di Rainer Maria Rilke: «Vedi, io<br />

vivo. Di che? Non l’infanzia, e<br />

neppure il futuro / diminuiscono…<br />

Esorbitante esistenza / mi<br />

scaturisce dal cuore».<br />

• Luigi Lusi, senatore Pd, marsicano<br />

di nascita e di recente vita<br />

politica, ha ammesso la responsabilità<br />

di aver preso 13 milioni di<br />

euro dalla cassa <strong>del</strong> partito <strong>del</strong>la<br />

Margherita. Dedotta la colpevolezza<br />

(?), ai politici che hanno<br />

rilasciato dichiarazioni si ricorda<br />

che l’amicizia o la frequentazione<br />

non si rinnegano nella grazia e<br />

nella disgrazia.


MiSteri MarSicani<br />

La MaScherata<br />

QuandO c’era<br />

di Matteo Biancone<br />

(matteo.mistero@fastwebnet.it)<br />

• <strong>Il</strong> Carnevale, che<br />

per noi è tempo di<br />

feste mascherate e<br />

di sfilate di carri allegorici,<br />

era anche in<br />

passato un periodo<br />

“speciale”. La vita <strong>dei</strong><br />

contadini e <strong>dei</strong> pastori era dura, ma<br />

non mancavano momenti di svago<br />

collettivo. Tra le usanze marsicane,<br />

tipiche <strong>del</strong> periodo carnevalesco,<br />

c’era la “Mascherata”, che si teneva<br />

a Castellafiume. Nei giorni di carnevale<br />

ogni anno si usava organizzare<br />

nella piazza <strong>del</strong> paese una rappresentazione<br />

teatrale ispirata a episodi<br />

<strong>del</strong>la narrativa epica e cavalleresca.<br />

All’epoca in alcune famiglie, nelle<br />

sere d’inverno, mentre si stava radunati<br />

intorno al fuoco, si usava leggere<br />

le storie di Guerrin Meschino e i<br />

versi <strong>del</strong>l’Orlando Furioso e <strong>del</strong>la Gerusalemme<br />

liberata, così le battaglie,<br />

i duelli, le storie d’amore riportati in<br />

quelle opere letterarie sollecitavano<br />

la fantasia popolare ed anche gli organizzatori<br />

<strong>del</strong>la Mascherata vi traevano<br />

ispirazione. La Mascherata aveva<br />

bisogno di un “direttore”, che era<br />

una persona <strong>del</strong> paese, e tra co<strong>lo</strong>ro<br />

i quali hanno svolto questo compito<br />

si ricordano ancora ‘Ngelin’e Sesono<br />

e Gesuffatto. La preparazione <strong>del</strong>la<br />

Mascherata, che richiedeva tempo e<br />

pazienza, era svolta in gran segreto,<br />

per tenere alta la curiosità <strong>del</strong>la<br />

gente. Gli attori, scelti fra gli anziani,<br />

i contadini e boscaioli <strong>del</strong> luogo, dovevano<br />

imparare a memoria la parte<br />

<strong>lo</strong>ro assegnata e provvedere ai costumi,<br />

agli scudi e alle spade necessari<br />

alla rappresentazione. La preparazione<br />

<strong>dei</strong> costumi era affidata più<br />

alla fantasia che alla ricostruzione<br />

storica, per cui venivano rispolverati<br />

i costumi tipici <strong>del</strong> paese (gonne ampie,<br />

corsetti, scialli, antichi vestiti da<br />

sposa, calzoni a mezza gamba, ciocie,<br />

corpetti, pelli da pastore, cappelli di<br />

ogni foggia), si cercavano poi corna<br />

di montone e di vacca, con il legno<br />

si costruivano spade e scudi, con il<br />

cartone si preparavano le corone <strong>dei</strong><br />

re e i pennacchi degli elmi erano fatti<br />

di carta velina. Se servivano abiti da<br />

frate si chiedevano in prestito ai vicini<br />

conventi. Nel giorno <strong>del</strong>la rappresentazione<br />

la piazza si animava, la<br />

gente si assiepava intorno alla piazza<br />

e sulla scalinata <strong>del</strong>la chiesa, in attesa<br />

<strong>del</strong><strong>lo</strong> spettaco<strong>lo</strong>. Gli attori si sistemavano<br />

nelle vie poste intorno alla<br />

piazza per entrare in scena quando<br />

era il <strong>lo</strong>ro turno. I cavalieri facevano<br />

il <strong>lo</strong>ro ingresso nella piazza in sella<br />

ai cavalli, ma anche in groppa ad<br />

asini e muli e le giovani spose mettevano<br />

a disposizione le <strong>lo</strong>ro coperte<br />

per ornare le cavalcature. Gli animi<br />

si eccitavano assistendo alle scene<br />

di duelli, battaglie, incontri amorosi<br />

e incantesimi. Per molti giorni in<br />

paese si continuava a parlare <strong>del</strong><strong>lo</strong><br />

spettaco<strong>lo</strong> e a volte ai neonati veniva<br />

dato il nome degli eroi <strong>dei</strong> poemi epici:<br />

Orlando, Rinaldo, Tancredi, C<strong>lo</strong>rinda.<br />

La Mascherata si concludeva<br />

con una festa in piazza, certo poteva<br />

accadere che qualche attore tra una<br />

scena e l’altra, “assaggiasse” il vino<br />

destinato alla festa, mettendo poi in<br />

scena un duel<strong>lo</strong> che scadeva in una<br />

zuffa poco cavalleresca. La Mascherata<br />

è stata allestita a Castellafiume<br />

sino alla metà degli anni cinquanta<br />

<strong>del</strong> ‘900. Le notizie su questa tradizione<br />

<strong>lo</strong>cale sono state tratte dal<br />

libro Storia di Castellafiume, scritto<br />

dal professor Dante di Nicola, che ha<br />

dedicato un ampio lavoro alla storia<br />

<strong>del</strong> suo paese.<br />

MOndO<br />

La LeBBra<br />

e i ricOrdi<br />

di Giuseppe rabitti<br />

• Domenica 29 gennaio<br />

è stata la Giornata<br />

mondiale dedicata<br />

ai lebbrosi. La<br />

lebbra è una malattia<br />

che nel mondo uccide<br />

e deturpa ancora<br />

milioni di persone. E’ causata dal<br />

Mycobacterium leprae, scoperto da<br />

Hansen nel 1871. E’ presente in Africa,<br />

in Sud America, in Asia. Potrebbe<br />

essere debellata, se una parte <strong>del</strong>le<br />

risorse attualmente destinate a fini<br />

bellici, fosse impiegata nella distribuzione<br />

di farmaci per la sua cura<br />

precoce quali i solfoni e derivati, antibiotici,<br />

vitaminici e immunoterapia.<br />

La lebbra è una malattia che risale<br />

a tempi <strong>lo</strong>ntani, viene menzionata<br />

nei libri sanscriti indiani, nel papiro<br />

di Ebers, nella Bibbia. In Europa la<br />

lebbra venne diffusa ai tempi <strong>del</strong>le<br />

crociate. E’ una malattia infettivocontagiosa<br />

ed il contagio avviene dal<br />

contatto di individui infetti. La malattia<br />

inizia dopo una incubazione che<br />

può essere precoce oppure tardiva,<br />

dai trenta giorni ad anni. La lebbra<br />

può essere deformante oppure mutilante.<br />

In Brasile, nella regione denominata<br />

Acre, il cui centro principale è<br />

Rio Branco, vi sono ancora lebbrosari.<br />

<strong>Il</strong> vescovo di quel centro nel 1990<br />

mi diceva che su una popolazione di<br />

100.000 abitanti vi erano ancora circa<br />

10.000 pazienti colpiti dalla lebbra.<br />

Partecipai con un gruppo di vo<strong>lo</strong>ntari<br />

<strong>del</strong>la Pro Civitate Cristiana di Assisi<br />

ad un viaggio nella foresta Amazzonica.<br />

Nella regione sopra citata visitai<br />

il villaggio di Xapurì, famoso nel<br />

mondo perché è dove un anno prima<br />

<strong>del</strong>la nostra visita, venne ucciso Cico<br />

Mendès, definito “il defensor <strong>del</strong>la fo-<br />

resta” perché si era opposto alla pre-<br />

potenza <strong>dei</strong> “fazen<strong>dei</strong>ros”,<br />

cioè di co<strong>lo</strong>ro che volevano<br />

distruggere ampie zone<br />

<strong>del</strong>la foresta amazzonica<br />

per scopi speculativi.<br />

A Xapurì vi era un lebbrosario,<br />

che in un assolato<br />

pomeriggio brasiliano visitai<br />

da so<strong>lo</strong>. Mi presentai come<br />

medico italiano e chiesi se<br />

erano presenti colleghi brasiliani.<br />

Le poche infermiere<br />

presenti mi dissero di poter<br />

visitare il lebbrosario. Era una<br />

costruzione con il so<strong>lo</strong> piano<br />

terra diviso all’interno da un<br />

lungo corridoio nel quale si<br />

aprivano piccole porte dove<br />

si trovavano da un lato gli<br />

uomini e dall’altro le donne.<br />

Procedendo, da so<strong>lo</strong> in silenzio,<br />

avevo con me una telecamera,<br />

ma non ebbi la forza di<br />

filmare. Gli arti mutilati, i volti<br />

deformati o scavati dal male,<br />

gli occhi che guardandomi denunciavano<br />

tutta la <strong>lo</strong>ro sofferenza,<br />

avevano creato in me<br />

<strong>dei</strong> do<strong>lo</strong>rosi “perché?”.<br />

Ricordo il volto di un giovane<br />

che esprimeva il grande desiderio<br />

di vita, ma la malattia<br />

l’aveva stroncato. Care amiche<br />

ed amici de <strong>Il</strong> <strong>Velino</strong> non<br />

dimentichiamoci mai di queste<br />

nostre sorelle e fratelli <strong>lo</strong>ntani,<br />

che ci ricordano che anche<br />

un nostro picco<strong>lo</strong> contributo<br />

diretto od indiretto aiuterà ad<br />

eliminare la lebbra.<br />

aVeZZanO<br />

VandaLi<br />

in GiardinO<br />

di Fabiola Fanti<br />

• La Madonnina che<br />

tiene in braccio il<br />

bambino, col<strong>lo</strong>cata<br />

nella nicchia all’interno<br />

<strong>del</strong> giardino <strong>del</strong>la<br />

struttura Asl (Dipartimento<br />

salute mentale<br />

Dsm di Avezzano-Sulmona-L'Aquila),<br />

nei giorni scorsi è stata decapitata<br />

da ignoti. L’atto vandalico ha portato<br />

do<strong>lo</strong>re non so<strong>lo</strong> agli operatori sanitari<br />

ma anche ai pazienti che vengono<br />

tenuti in cura, essendo un simbo<strong>lo</strong> di<br />

protezione, di accompagnamento nel<br />

lavoro giornaliero e di accoglienza per<br />

chi soffre. Questo «sfregio gratuito»,<br />

come <strong>lo</strong> ha definito il dottore Ange<strong>lo</strong><br />

Gallese psichiatra e responsabile <strong>del</strong><br />

Dipartimento,<br />

testimonia la<br />

carenza di spiritualità<br />

che è<br />

uno <strong>dei</strong> fattori<br />

importanti di<br />

"resilienza", ovvero<br />

la capacità<br />

che ha l'individuo<br />

di migliorare<br />

se stesso<br />

confrontandosi<br />

con le avversità,<br />

il do<strong>lo</strong>re e<br />

la malattia. La<br />

Madonnina, che<br />

il dottor Gallese<br />

fece col<strong>lo</strong>care<br />

al momento<br />

<strong>del</strong>l'insediamento<br />

nella<br />

struttura risalente<br />

al '90, è attualmente lasciata<br />

così deturpata a testimonianza<br />

<strong>del</strong>l’atto vandalico compiuto.<br />

EMOZIONI<br />

SOcieta'<br />

MarK durcan<br />

ceO di MicrOn<br />

di Paola colange<strong>lo</strong><br />

• La Micron Techno<strong>lo</strong>gy<br />

ha annunciato<br />

la nomina di Mark<br />

Durcan quale Chief<br />

Executive Officer<br />

<strong>del</strong>la società. Durcan<br />

avrà anche l’incarico<br />

di direttore <strong>del</strong> Board of Directors<br />

(Consiglio di amministrazione) <strong>del</strong>la<br />

Compagnia. Questa nomina avviene<br />

dopo l’annuncio <strong>del</strong>la morte di Steve<br />

Appleton, da lungo tempo Chairman<br />

e Chief Executive Officer <strong>del</strong>la Micron,<br />

in un incidente aereo avvenuto<br />

a Boise il 3 <strong>febbraio</strong>. Durcan, che<br />

ha 51 anni, è stato dal 2007 ad oggi<br />

presidente e Chief Operating Officer<br />

<strong>del</strong>la Micron, dove in precedenza<br />

aveva ricoperto il ruo<strong>lo</strong> di Chief<br />

Techno<strong>lo</strong>gy Officer. Fa parte <strong>del</strong>la<br />

società dal 1984.<br />

Come spesso accade gli artisti interpretano prima e meglio degli<br />

esperti polito<strong>lo</strong>gi ciò che accade nei tempi di crisi. Nell’opera di<br />

Franco Sinisi si leggono le inquietudini che attraversano gli schieramenti<br />

politici per le candidature a sindaco di Avezzano. Quel<strong>lo</strong><br />

pidiellino fa pensare al film “Mi<strong>lo</strong> su Marte”, i terzopolisti, con chi<br />

afferma di essere un tecnico come Mario Monti, fa pensare al film<br />

“Saturno contro”; i piddini magari ripiegheranno su una <strong>del</strong>le due<br />

candidature e dunque il film non può che essere “<strong>Il</strong> segno di Venere”.<br />

Ma un candidato terrestre non si trova?<br />

Se proprio volete, chiamatele emozioni<br />

Periodico<br />

<strong>del</strong>la Diocesi <strong>dei</strong> <strong>Marsi</strong><br />

Fondato da Sua Eccellenza<br />

mons. Pietro Santoro<br />

Direttore responsabile<br />

Sandro tuzi<br />

Coordinatrice di redazione<br />

elisabetta Marraccini<br />

Progetto grafico<br />

Stefania Moroni<br />

Impaginazione<br />

carla Venditti<br />

Stampa<br />

Linea Grafica<br />

di celestino di Foggia<br />

Via australia 10, Zona ind.ale<br />

6<strong>60</strong>50 San Salvo (ch)<br />

tel 0873 549330<br />

e-mail: lineag@tin.it<br />

www.lineagraficasansalvo.it<br />

Direzione e redazione<br />

corso <strong>del</strong>la Libertà 54<br />

67051 avezzano (aQ)<br />

tel/Fax 0863 23839<br />

Indirizzo e-mail e sito web<br />

ilvelino.redazione@libero.it<br />

www.ilvelinoweb.it<br />

Hanno collaborato<br />

Suor Maristella Barresi,<br />

Matteo Biancone, Marco Boleo,<br />

anna rita Bove,<br />

Maurizio cichetti, ange<strong>lo</strong> croce,<br />

Lidia di Pietro, Vilma Leonio,<br />

Valentina Mastrodicasa,<br />

anna tranquilla neri,<br />

Marta Palazzi, Veria Perez,<br />

eugenio ranalli, Laura rocchi,<br />

Francesco Scipioni,<br />

Patrizia tocci<br />

La gratuità è il tratto stilistico<br />

<strong>dei</strong> collaboratori <strong>del</strong> giornale diocesano.<br />

Dunque niente compensi per chi<br />

desidera scrivere<br />

Curatore editoriale<br />

Maria cristina tatti<br />

Distribuzione<br />

nino de cristofaro,<br />

elisa <strong>del</strong> Bove Orlandi,<br />

Giuseppe Lorusso<br />

ilvelino.distribuzione@gmail.it<br />

Responsabile <strong>dei</strong> servizi pubblicitari<br />

Giuseppe Lorusso<br />

tel 335 5776512<br />

Collabora<br />

alberto Marchionni<br />

Iscr. Trib. Avezzano<br />

Reg. Stampa n. 03/08<br />

Associato alla<br />

Federazione<br />

Italiana<br />

Settimanali<br />

Cattolici (FISC)<br />

Nel rispetto <strong>del</strong> “Codice in<br />

materia di protezione <strong>dei</strong> dati<br />

personali” (art. 7 d. lgs. 196/03),<br />

“<strong>Il</strong> <strong>Velino</strong>. Lo sguardo <strong>dei</strong> <strong>Marsi</strong>”<br />

garantisce che i dati personali<br />

relativi alle persone che ricevono<br />

il giornale per posta sono custoditi<br />

nel proprio archivio elettronico<br />

con le opportune misure di sicurezza<br />

e sono trattati conformemente<br />

alla normativa vigente<br />

Per sostenere<br />

il giornale diocesano:<br />

c/c POStaLe n. 2868917<br />

intestato a “iL VeLinO”<br />

corso <strong>del</strong>la Libertà, 54<br />

avezzano<br />

Questo <strong>numero</strong> è stato chiuso<br />

in redazione alle ore 19<br />

<strong>del</strong> giorno 11 <strong>febbraio</strong> 2012


Santuario Madonna di pietraquaria<br />

QuaNdo la pregHIera ValICa I CoNFINI<br />

esercizi spirituali: riapre la Domus Mariae<br />

a cura <strong>del</strong>le suore Benedettine<br />

di carità di Pietraquaria<br />

• Le suore Benedettine di Carità presenti<br />

sul monte Salviano rendono<br />

noto alla cittadinanza avezzanese e<br />

a tutta la popolazione<br />

marsicana che, dal<br />

mese di aprile 2011,<br />

sono stati avviati i lavori<br />

di ristrutturazione<br />

<strong>del</strong>la casa di esercizi<br />

spirituali Domus<br />

Mariae. L’intervento<br />

è stato possibile grazie<br />

alla disponibilità<br />

e alla generosità <strong>del</strong><br />

vescovo <strong>dei</strong> <strong>Marsi</strong>,<br />

Pietro Santoro e alla<br />

diocesi di Avezzano, a<br />

cui va il nostro filiale e<br />

sentito ringraziamento.<br />

La fine <strong>dei</strong> lavori<br />

di ristrutturazione è<br />

prevista per il prossimo aprile. Dal<br />

mese di luglio, perciò, gli esercizi<br />

spirituali potranno tenersi in una<br />

struttura più accogliente, dotata di<br />

ascensore e di 28 nuove camere da<br />

letto con bagno. I lavori riguardano,<br />

tra l’altro, l’abbattimento <strong>del</strong>le barriere<br />

architettoniche e l’adeguamento<br />

<strong>del</strong><strong>lo</strong> stabile alle nuove norme di<br />

di Sabrina Persia<br />

sicurezze, con opportunità di accoglienze<br />

per portatori di handicap. Le<br />

migliorie va<strong>lo</strong>rizzeranno la casa di<br />

preghiere già dotata<br />

di una cappella interna,<br />

una sala riunioni,<br />

una sala da pranzo e<br />

due salette adatte per<br />

gruppi di studio. La<br />

notizia vuol essere un<br />

invito aperto a tutti:<br />

sacerdoti <strong>del</strong>la diocesi,<br />

gruppi e singoli<br />

fe<strong>del</strong>i, giovani, religiose<br />

e religiosi che<br />

volessero partecipare<br />

agli esercizi spirituali<br />

e proporre incontri<br />

ulteriori per vivere<br />

esperienze di formazione<br />

o trascorrere<br />

semplicemente momenti di pausa e<br />

riflessione, momenti di preghiera e<br />

raccoglimento in cui sentirsi più vicini<br />

al Signore e alla Vergine Madre.<br />

La casa dispone di uno spazio, anche<br />

interno, per poter essere a contatto<br />

con la natura e con se stessi. Per<br />

informazioni telefonare al <strong>numero</strong><br />

349.3289335.<br />

CapIStrel<strong>lo</strong>. SolIdarIeta'<br />

• Fiocca la neve sulla <strong>Marsi</strong>ca e, comme d’habitude, fioccano le polemiche<br />

sull’efficienza <strong>del</strong>la macchina organizzativa. Si tratta di critiche che, a<br />

volte fondate a volte approssimative, hanno quantomeno avuto il merito<br />

di far ripassare ai cittadini la temuta sintassi <strong>del</strong> congiuntivo: “se avessero<br />

spazzato prima, se il comune, se la provincia, se la Protezione civile”<br />

e via dicendo, fra un marciapiede e un bar. Certamente negare i disagi,<br />

che questa situazione ha causato, sarebbe un’imperdonabile incoscienza,<br />

ma, alla luce di quanto accaduto nelle ultime settimane, ritengo sia utile<br />

fiancheggiare la mole di critiche, che occupa sempre un posto privilegiato<br />

durante le discussioni o sui giornali, con testimonianze positive e meritevoli,<br />

perciò, di pari attenzione. A tal proposito, l’esempio di cui posso offrire<br />

sicure dimostrazioni(giacché è il luogo in cui vivo) è Capistrel<strong>lo</strong>. Nonostante<br />

le difficoltà, derivanti dalla penuria <strong>dei</strong> mezzi a disposizione e dalla gravità<br />

<strong>del</strong>l’emergenza (più di 2 metri di neve in pochi giorni), si è riscontrato<br />

un impegno davvero notevole da parte <strong>del</strong> consiglio comunale e di tutta<br />

la popolazione. Infatti, sin dalle prime ore di disagio, è stato attivato un<br />

centralino di pronto intervento, per far fronte ad ogni tipo di necessità<br />

(sanitarie, alimentari, elettriche), a cui un gruppo nutrito di giovani vo<strong>lo</strong>ntari<br />

ha provveduto a sopperire con ogni mezzo (cavalli, motoslitte). Tutte<br />

le associazioni operanti in paese (Croce Rossa, Avis, Pro<strong>lo</strong>co, Alpini, Orsi<br />

d’Abruzzo, Confraternite e cori), coordinate dall’organizzazione comunale,<br />

hanno dato origine ad una vera e propria “social catena”, per dirla in termini<br />

leopardiani, facendo contemporaneamente <strong>del</strong>la sede comunale il <strong>lo</strong>ro<br />

quartier generale. Qui, infatti, i più volenterosi hanno consumato pranzo e<br />

cena, per essere disponibili quanto più possibile. La particolarità <strong>del</strong>l’evento<br />

risiede soprattutto nel fatto che a Capistrel<strong>lo</strong> non è presente la Protezione<br />

civile; quindi, tutti i risultati ottenuti vanno attribuiti all’infaticabilità <strong>dei</strong><br />

vo<strong>lo</strong>ntari, ben 78, di cui una buona parte è costituita da giovani.<br />

MarSICa. l'alaMbICCo ItINeraNte<br />

a cura <strong>del</strong>la redazione<br />

• La chiameremo semplicemente grappa, perché come dice <strong>lo</strong> storico inglese Michael Burleigh<br />

«la grappa è una <strong>del</strong>le cose che associo all’Italia». Grappa sia, dunque, senza alcuna definizione,<br />

e c’è in questa astinenza e restrizione un sospiro di perplessità, una tacita capitolazione di<br />

fronte all’inafferrabilità degli eventi, giacché nessuna parola, nessuna allusione è mai riuscita<br />

finora a squarciare il ve<strong>lo</strong> che copre, come presentimento <strong>del</strong>la cosa senza nome, il segreto<br />

<strong>dei</strong> segreti, il cui primo gusto sulla punta <strong>del</strong>la lingua va oltre la capacità <strong>del</strong>la nostra estasi.<br />

Questa storia <strong>del</strong>la grappa comincia nel 1945 (o giù di lì) quando distillarsela in casa era più<br />

perico<strong>lo</strong>so di oggi. Nella <strong>Marsi</strong>ca cominciò a circolare un alambicco itinerante. Non si doveva<br />

sapere di chi fosse, ma tanti, appena l’aria intrisa <strong>del</strong>la consueta asprezza <strong>lo</strong> permetteva,<br />

l’utilizzavano per ricavarsi la grappa da bere poi in casa, da soli o con gli amici. E riempivano<br />

così le cantine di un avvenire solido, uniformemente tagliato, per i mesi invernali. Da una<br />

decina di anni, forse dagli anni novanta <strong>del</strong> seco<strong>lo</strong> scorso (ma chi può dir<strong>lo</strong> con certezza) per<br />

disattenzione e strana distrazione, se ne sono perse le tracce, ma noi cerchiamo l’alambicco<br />

e cerchiamo il suo proprietario, l’attuale e il geniale primo inventore. Non possiamo lasciar<br />

passare inosservate certe manifestazioni di intelligenza e perfino di una certa maliziosa birichineria<br />

che i furbi marsicani sono capaci di elaborare. Perciò se ci leggete fatevi avanti e<br />

raccontateci l’affascinante storia <strong>del</strong>l’alambicco itinerante (vi garantiamo l’anonimato).<br />

raCCoNto<br />

Casali d'aschi: le macerie<br />

di Maria Paola Vitale<br />

• Quanta neve cade dal cie<strong>lo</strong>. Cade<br />

leggera e silenziosa ammantando<br />

ogni cosa ridisegnando il paesaggio.<br />

Lucia si affaccia alla porta, resta di<br />

stucco: la coltre gli arriva quasi al<br />

ginocchio, dalla sua bocca esce un<br />

esclamazione: «Oh mamma come<br />

fiocca». La donna rientra in casa e<br />

insieme ai figli prepara la cena: un<br />

tozzo di pane bagnato al vino con un<br />

po’ di formaggio. Lucia è una donnina<br />

di San Veneziano, con sei bocche<br />

da sfamare, vorrebbe cuocere una<br />

minestrola per<br />

i suoi figlioli<br />

ma poi resterebbero<br />

senza<br />

frasche per il<br />

fuoco e oltre<br />

la fame, patirebbero<br />

pure il<br />

freddo. Si gira<br />

verso il camino,<br />

ricopre la poca<br />

brace con <strong>del</strong>la<br />

cenere, i suoi<br />

pensieri sono<br />

per i suoi figli<br />

con le pance<br />

mezze vuote,<br />

per il suo<br />

amato marito<br />

Rocco, morto<br />

ormai da tempo.<br />

Quanta<br />

amarezza racchiusa<br />

in due lacrime che le solcano<br />

ve<strong>lo</strong>ci il volto. La famigliola si mette<br />

a dormire. Una forte tramontana<br />

scuote <strong>lo</strong> stipite <strong>del</strong>la porta, l’aria<br />

gelida pare arrivare fino dentro<br />

il letto, Lucia si tira sulle spalle la<br />

coldricchia, rigirandosi in continuazione:<br />

«Signore, aiutami tu», prega<br />

la donna tra le lacrime, «almeno tu,<br />

marito mio, sei lì vicino a Lui. Oh<br />

Rocco, Rocco mio, chiedigli un po’<br />

di forza non tanto per me ma per i<br />

nostri figli. Mandami un segno». Lucia<br />

si rigira tra i frusci che fungono<br />

da materasso, si sente fastidiosa, si<br />

gratta i suoi pidocchi. Tende l’orecchio,<br />

sente i rintocchi <strong>del</strong>la campana,<br />

li conta, sono le sette e mezzo,<br />

si rigira ancora nel letto, dopo un<br />

po’ avverte un forte tuono, la branda<br />

si trittica: «Rocco marito mio ti ho<br />

chiesto un<br />

segno, non<br />

tutto questo<br />

tuono».<br />

Lucia parla<br />

a voce alta<br />

ma il let-<br />

to continua a muoversi, il formaggio<br />

posto ad asciugare sulla pertica<br />

cade rompendosi per terra, le mura<br />

si spaccano. Lucia capisce che non<br />

è un segno divino e nemmeno un<br />

tuono, un ur<strong>lo</strong> feroce le esce dalla<br />

gola: «Figli miei uscite fuori». Lucia<br />

cerca di portare in salvo i suoi figli,<br />

ma cade per terra mentre pezzi di<br />

pietra la colpiscono ovunque. Riesce<br />

ad alzarsi e sulla testa non ha più il<br />

tetto ma la volta celeste. Non è più<br />

giorno, il boato ha reso l’aria torbida,<br />

tutto continua<br />

a muoversi, <strong>lo</strong><br />

spettaco<strong>lo</strong> che<br />

si para davanti<br />

ai suoi occhi la<br />

fa rabbrividire:<br />

le case sono<br />

tutte completamentedistrutte,sbriciolate,<br />

niente<br />

è rimasto in<br />

piedi. La piccola<br />

chiesa è un<br />

ammasso di<br />

pietre. Lucia si<br />

guarda intorno<br />

smarrita, vorrebbechiedere<br />

aiuto ma i<br />

lamenti che si<br />

levano da sotto<br />

le macerie<br />

la fanno vacillare. Poi all’improvviso<br />

tutto si ferma, so<strong>lo</strong> la neve si muove<br />

riprendendo la sua vivace caduta.<br />

Come in una danza, i fiocchi si<br />

posano leggeri sulle macerie quasi<br />

ad accarezzare chi da sotto urla disperato.<br />

Lucia comincia a scansare<br />

le macerie con le mani nella speranza<br />

di tirare fuori sua figlia, la più<br />

piccola, ma purtroppo non ci riesce.<br />

Perderà subito due figli mentre un<br />

terzo morirà in ospedale. La donna<br />

che appare su alcune foto, alla<br />

stazione di Roma, con un cartel<strong>lo</strong><br />

appeso al col<strong>lo</strong> con su scritto “cerco<br />

l’ospedale” è proprio lei, Lucia. Nei<br />

mesi successivi arrivò su una carrozza<br />

una signora molto elegante,<br />

regalò monete d’argento ai bambini<br />

di San Veneziano. Pare fosse la<br />

regina d’Italia. La popolazione <strong>del</strong>la<br />

<strong>Marsi</strong>ca, dopo novantasette anni<br />

, abita ancora dentro le casette antisismiche,<br />

e sono proprio queste<br />

casette allineate una dietro l’altra<br />

la testimonianza di quella inumana<br />

tragedia. Né piazze né strade né<br />

pietre sono poste a ricordo, tutto è<br />

13<br />

dono <strong>del</strong> tempo<br />

di Veronica amiconi<br />

• Improvvisamente, al principio<br />

di <strong>febbraio</strong>, è arrivata la neve. Un<br />

nevischio fine è iniziato a scendere<br />

giù dal cie<strong>lo</strong> l’ultimo di gennaio<br />

e, la mattina seguente, tutto era<br />

ricoperto da uno strato spesso,<br />

gelato. Ora lenti ora vorticosi i<br />

fiocchi di neve si sono moltiplicati<br />

e la città è stata ammantata in<br />

un attimo. Molto probabilmente,<br />

ad Avezzano, è la più abbondante<br />

nevicata degli ultimi anni.<br />

Tutto è irreale: non ci sono più le<br />

solite case, le auto, gli alberi <strong>del</strong><br />

giardino davanti a me, ma una<br />

coltre fitta e compatta, bianca.<br />

Non c’è più strada, né sentiero. I<br />

passi di co<strong>lo</strong>ro che mi hanno preceduta<br />

sono stati ve<strong>lo</strong>cemente ricoperti.<br />

Neve maga, trasformista.<br />

Ciò che colpisce, e forse fa sorridere,<br />

è il silenzio. Sarà la neve<br />

che attutisce, o il traffico che si è<br />

notevolmente ridotto, ma c’è una<br />

profonda quiete intorno a me.<br />

Una quiete da paesaggio lunare.<br />

Chissà, forse non è più Avezzano<br />

questa,ma un cratere <strong>del</strong>la luna,<br />

popolato da vite silenziose e schive.<br />

La luce merita un discorso a sé.<br />

<strong>Il</strong> chiarore mattutino si presenta<br />

opaco, duro. <strong>Il</strong> cie<strong>lo</strong> è di un bianco<br />

spaventosamente uniforme,<br />

che sembra il prolungamento<br />

<strong>del</strong>la città sottostante. La sera<br />

il cie<strong>lo</strong> diventa di un blu sporco,<br />

che vira in un violetto cilestrino,<br />

e la notte nella mia camera filtra<br />

una luce arancione scuro, misto<br />

di bagliore <strong>dei</strong> lampioni e nevischio.<br />

Non c’è so<strong>lo</strong> poesia e stupore in<br />

questo nuovo paesaggio, ma anche<br />

disagi. La maggior parte di<br />

noi è rimasta a casa, ma molti<br />

hanno dovuto affrontare “la bufera”.<br />

Gli operatori degli spazzaneve,<br />

i camionisti, i medici, gli<br />

autisti di autoambulanze. Ma chi<br />

non è stato richiamato da un lavoro<br />

urgente ha potuto “staccare<br />

la spina” dalla usuale quotidianità.<br />

Chissà se siamo stati in grado<br />

di approfittare di questo tempo,<br />

forse vuoto, ma in un certo qualmodo<br />

prezioso. Un po’ di tempo<br />

tutto per noi. Un tempo che non<br />

è noia, ma dono.<br />

ammantato sotto le macerie come i<br />

tanti sepolti vivi. E noi depositari di<br />

quelle genti, il 13 gennaio alle ore<br />

sette e quaranta, quando i rintocchi<br />

funebri ci sveglieranno, potremmo<br />

per un giorno, o so<strong>lo</strong> per un istante,<br />

unirci a <strong>lo</strong>ro per dire: non abbiamo<br />

dimenticato.<br />

(Foto di Stefania Moroni)


14<br />

ortucchio. gli oblati<br />

StOria di deVOZiOne<br />

<strong>Il</strong> carisma di adorare, ringraziare e riparare<br />

Continua, grazie agli approfondimenti<br />

di padre Riziero, parroco di Ortucchio,<br />

il viaggio nella conoscenza <strong>del</strong>la<br />

storia e <strong>del</strong> carisma <strong>del</strong>la comunità<br />

religiosa degli Oblati <strong>del</strong> Cuore eucaristico,<br />

presente nella diocesi <strong>dei</strong><br />

<strong>Marsi</strong> dal 2003.<br />

a cura di padre riziero cerchi (Oce)<br />

• Nel parlarvi <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong> cuore<br />

eucaristico vi invito a ricordare l’ultima<br />

vostra adorazione per essere cosi<br />

trasportati nella mistica atmosfera<br />

<strong>del</strong>l'oratorio <strong>del</strong>le suore <strong>del</strong> Rifugio,<br />

infermiere <strong>del</strong>l'ospedale San Giacomo<br />

di Besançon, al momento <strong>del</strong>la esposizione<br />

<strong>del</strong> santissimo sacramento.<br />

Tutte le mattine ripetono questo rito,<br />

perché il Dio <strong>del</strong> tabernaco<strong>lo</strong> infonda<br />

nel<strong>lo</strong> spirito di questi angeli bianchi<br />

energie sempre nuove di carità e disponibilità<br />

e servizio verso gli ammalati.<br />

<strong>Il</strong> 22 gennaio <strong>del</strong> 1854 era presente<br />

all'adorazione Sofia Prouvier,<br />

un'anima innamorata <strong>del</strong> cuore di<br />

Gesù, che il cie<strong>lo</strong> aveva ricolmata di<br />

straordinari favori. Ecco dalle sue<br />

stesse labbra quanto le capitò quel<br />

giorno: «Mi trovavo a Besançon, in<br />

una chiesetta dove era esposto il santissimo<br />

sacramento. Vi ero entrata,<br />

spinta da una forza misteriosa. Fui<br />

colta come d'incanto da un profondo<br />

raccoglimento, e vidi Gesù che, mostrandomi<br />

dal fondo <strong>del</strong> tabernaco<strong>lo</strong> il<br />

suo cuore, mi rivolse, chiare e distinte<br />

ma con tono di lamento, queste parole:<br />

«sono il cuore eucaristico. Ho sete<br />

di essere amato nel santissimo sacramento.<br />

Quante anime mi circondano,<br />

ma non mi consolano. <strong>Il</strong> mio cuore<br />

domanda l'amore, come il povero domanda<br />

il pane». <strong>Il</strong> divin cuore era<br />

come immerso in una profonda desolazione,<br />

ma aveva nel volto qualcosa<br />

d'indefinibilmente dolce: una espressione<br />

di bontà infinita, anche se congiunta<br />

a un do<strong>lo</strong>re sconfinato per ingratitudine<br />

degli uomini, perfino <strong>del</strong>le<br />

anime più favorite <strong>dei</strong> suoi doni». La<br />

pia confidente di Gesù restò lì molto a<br />

lungo ad accogliere, commossa, l'eco<br />

di quei lamenti. Di quelle parole, una<br />

soprattutto turbò il suo spirito: il<br />

nome di “cuore eucaristico”, nel quale<br />

le sembrava di trovare una singolare<br />

novità. Manifestò questa sua segreta<br />

preoccupazione al proprio direttore<br />

spirituale, che saggiamente le rispose:<br />

«Sta’ tranquilla: ciò che non comprendiamo<br />

oggi, ci apparirà chiaro<br />

domani». Qualche mese più tardi, trovandosi<br />

la veggente nella stessa chiesetta,<br />

Gesù le si rivelò di nuovo, facendole<br />

sentire, ancora ben distinta la<br />

sua voce: «Sono il cuore eucaristico.<br />

Ho sete di essere amato. Fammi conoscere,<br />

fammi amare. Diffondi questa<br />

mia devozione nel mondo». Certo,<br />

non sono queste rivelazioni private<br />

che determinano la santa sede ad approvare<br />

un culto. Semmai, esse sono<br />

semplici occasioni che attirano l'at-<br />

tenzione <strong>del</strong>la Chiesa, la quale in seguito<br />

ne esaminerà accuratamente la<br />

dottrina e ne deciderà l'approvazione.<br />

Comunque, anche sulla devozione <strong>del</strong><br />

cuore eucaristico - come già due secoli<br />

prima su quella <strong>del</strong> sacro cuore -<br />

si è aperto un lembo di cie<strong>lo</strong>; ancora<br />

una volta Gesù ha fatto sentire un suo<br />

messaggio d’amore all'umanità inquieta<br />

e desiderosa, come sempre, di<br />

consolanti prove trascendenti. L'anno<br />

stesso <strong>del</strong>la rivelazione si cominciò, in<br />

Francia, a parlare <strong>del</strong> cuore eucaristico.<br />

La devozione varcò rapidamente i<br />

confini, diffondendosi in gran parte<br />

<strong>del</strong>l'Europa. <strong>Il</strong> nome - anche se nuovo<br />

- esprimeva una dottrina antica quanto<br />

la stessa Eucaristia, talché entusiasmò<br />

i fe<strong>del</strong>i, i sacerdoti e le anime<br />

consacrate. Non erano passati che<br />

cinque anni, e già la grande rivista<br />

cattolica Annali <strong>del</strong> Santissimo Sacramento<br />

pubblicava un lungo e magistrale<br />

studio, in cui si precisava la dottrina<br />

<strong>del</strong>l'eletta devozione con gli<br />

stessi termini che 40 anni dopo avrebbe<br />

usato la Chiesa: una devozione<br />

non nuova nei suoi contenuti, fiorita<br />

sul tronco secolare <strong>del</strong>le devozioni<br />

all'Eucaristia e al sacro cuore; un culto<br />

speciale di venerazione e di riconoscenza<br />

all'amore infinito <strong>del</strong> cuore di<br />

Gesù nel darci l'Eucaristia. Mentre<br />

cardinali e vescovi si affrettavano a<br />

dare il <strong>lo</strong>ro consenso e ad incoraggiare<br />

gli apostoli <strong>del</strong> cuore eucaristico,<br />

dall'alto <strong>dei</strong> pulpiti oratori eminenti<br />

per santità e dottrina, come il padre<br />

Hermann Choen, il convertito <strong>del</strong>la<br />

Eucaristia, il padre Pierre-Julien Eymard,<br />

oggi santo, e il signor Léon Dupont,<br />

detto il santo di Tours, zelavano<br />

la causa <strong>del</strong>la devozione, promuovendone<br />

l'affermazione con ricchezza di<br />

argomenti storico-teo<strong>lo</strong>gici. Nel 1868,<br />

quando la devozione si era ormai largamente<br />

diffusa in Francia e in buona<br />

parte <strong>dei</strong> Paesi europei, Pio IX, pregato<br />

dai vescovi e superiori di ordini religiosi,<br />

concedeva la prima preziosa<br />

indulgenza pontificia alla bella invocazione:<br />

"Lodato, adorato, amato e ringraziato<br />

sia ad ogni istante il cuore<br />

eucaristico di Gesù, in tutti i tabernacoli<br />

<strong>del</strong> mondo, fino alla consumazione<br />

<strong>dei</strong> secoli". C'è di più. Nel 1879 il<br />

papa Leone XIII con un primo Breve<br />

apostolico apriva il tesoro spirituale<br />

<strong>del</strong>le indulgenze a favore <strong>del</strong>la devozione,<br />

emettendo a distanza di qualche<br />

anno l'uno dall'altro, altri tre Brevi<br />

apostolici, in cui sosteneva che la<br />

devozione incentra il nostro pensiero<br />

e i nostri affetti nell'atto di amore che<br />

ispirò Gesù a immolarsi sulla croce e<br />

a perpetuare il suo sacrificio, in modo<br />

incruento, nella Eucaristia. Intanto<br />

nei Congressi eucaristici internazionali<br />

di Lille (1881) e di Avignone (1882)<br />

la devozione andava suscitando tali<br />

entusiasmi, da piegare i congressisti,<br />

anche i più scettici, ad approvare i<br />

voti di diffonderla dovunque. <strong>Il</strong> cardinale<br />

Guibert, gesuita, arcivescovo di<br />

Parigi, e con lui altri vescovi di Francia,<br />

istituirono le prime Confraternite <strong>del</strong><br />

cuore eucaristico,<br />

che - benedette da<br />

Leone XIII - si moltiplicarono<br />

in modo<br />

straordinario un po'<br />

dovunque: in Italia,<br />

nel Belgio, in Olanda<br />

e persino in<br />

America e in Cina.<br />

Ma le opere di Dio<br />

portano il sigil<strong>lo</strong> <strong>del</strong>la<br />

contraddizione.<br />

L'inferno non poteva<br />

sopportare una<br />

devozione così funesta al suo regno e<br />

tanto salutare per le anime. Per riuscire<br />

ad arrestarla si servì di persone<br />

sen'altro bene intenzionate, ma poco<br />

informate <strong>del</strong>la vera natura <strong>del</strong>la devozione.<br />

Gli assalti, più che mai roventi<br />

e non senza alterne vicende, cominciarono<br />

nel 1901 con le arbitrarie<br />

accuse d'illegittimità e inopportunità<br />

d'un culto che, per altro, non era diverso<br />

- secondo una formale affermazione<br />

<strong>del</strong> Santo ufficio - da quel<strong>lo</strong> <strong>del</strong><br />

sacro cuore, vigente da due secoli<br />

nella Chiesa. Le infondate accuse caddero<br />

tutte, l'una dopo l'altra, come<br />

fuscelli che il vento disperde. Personalità<br />

di forte cultura teo<strong>lo</strong>gica e di<br />

profonda pietà risposero in chiave di<br />

severa dogmatica all'accusa <strong>del</strong>la parità<br />

tra le due devozioni, asserendo<br />

che tra di esse c'era una grande differenza<br />

- e non fantastica o simbolica -<br />

ma vera e reale. Scriveva il padre Lepidi,<br />

maestro <strong>dei</strong> sacri palazzi (oggi<br />

diremmo: proteo<strong>lo</strong>go <strong>del</strong>la Casa pontificia):<br />

«La devozione al sacro cuore<br />

onora in modo generale l'amore di<br />

Gesù, che porge all'uomo i benefici<br />

<strong>del</strong>la redenzione, dalla incarnazione<br />

alla passione e risurrezione. La devozione<br />

al cuore eucaristico - invece -<br />

onora in maniera particolare e ben<br />

precisa l'amore di Gesù che volle ed<br />

istituì l'Eucaristia per restare sempre<br />

con noi, donandosi all'uomo nella realtà<br />

<strong>del</strong> suo corpo e <strong>del</strong> suo sangue».<br />

Un giorno il pontefice Leone XIII<br />

esternava con forza: «La nostra devozione<br />

non ha nulla da temere. L'atto di<br />

supremo amore, col quale il cuore<br />

amantissimo di Gesù ci ha donato<br />

l'Eucaristia, merita una devozione<br />

speciale, e la devozione che <strong>lo</strong> riconosce<br />

non può essere che legittima e<br />

degna di un posto indefettibile nella<br />

Chiesa. Lo vedrete». Le parole <strong>del</strong><br />

Papa anticiparono un suo nuovo e risolutivo<br />

intervento. Infatti il 16 <strong>febbraio</strong><br />

1903 il Papa emetteva il celebre<br />

Breve, col quale, elevando la prima<br />

Associazione <strong>del</strong> cuore eucaristico alla<br />

dignità di Arciconfraternita con sede<br />

nella chiesa di San Gioacchino ai Prati,<br />

in Roma, affidata ai redentoristi, definiva<br />

puntualmente la natura <strong>del</strong>la devozione:<br />

«Una devozione che onora<br />

con particolare culto di riconoscenza e<br />

di amore l'atto di suprema dilezione,<br />

col quale il nostro divin Redentore,<br />

prodigando tutte le ricchezze <strong>del</strong> suo<br />

cuore, istituì l'adorabile sacramento<br />

<strong>del</strong>l'Eucaristia, per restare con noi<br />

fino alla consumazione <strong>dei</strong> secoli».<br />

Così dopo anni di silenziosa operosità,<br />

la devozione giungeva al grado di culto<br />

pubblico ed aveva il suo posto nella<br />

sacra liturgia. <strong>Il</strong> 9 novembre 1921 il<br />

santo padre Benedetto XV firmò il decreto<br />

col quale concedeva la Messa e<br />

l'Ufficio propri <strong>del</strong> cuore eucaristico,<br />

dopo averne egli stesso riveduto il testo<br />

attorno al quale avevano lavorato<br />

eminenti teo<strong>lo</strong>gi e liturgisti. <strong>Il</strong> Decreto<br />

favorì la ripresa <strong>del</strong>la pietà eucaristica.<br />

Lo stesso Papa, pochi giorni prima<br />

di morire, affermò: «La devozione al<br />

cuore eucaristico di Gesù, questa<br />

gemma <strong>del</strong>la devozione al sacro cuore,<br />

sarà una sorgente di grazie per le<br />

anime e si spanderà sempre più nella<br />

Chiesa». Oggi la devozione <strong>del</strong> cuore<br />

eucaristico costella la terra di oltre<br />

4000 confraternite, in cui milioni di<br />

anime scandiscono all'unisono il ritmo<br />

<strong>del</strong><strong>lo</strong> stesso ben definito programma:<br />

“Adorare, ringraziare, riparare e supplicare<br />

Colui che ci ha amati fino a<br />

darci in cibo e bevanda il suo corpo<br />

immolato e il suo sangue sparso per<br />

la redenzione degli uomini.<br />

TREMORE E TIMORE<br />

Potere<br />

• Penso ai tanti uomini di potere in giro per la <strong>Marsi</strong>ca e temo<br />

abbia ragione Macrobius (Saturnalia 2,7,2): chi ha il potere…<br />

anche se supplica, costringe (potestas… si supplicet, cogit).<br />

FOGLIETTI E FOGLIANTI<br />

Michelange<strong>lo</strong>, Sacrificio di Noè, <strong>15</strong>08-<strong>15</strong>12 cappella Sistina, roma<br />

“Tutti i sentieri <strong>del</strong> Signore<br />

sono amore e fe<strong>del</strong>tà”<br />

26 <strong>febbraio</strong> 2012<br />

i dOMenica di QuareSiMa<br />

Invito all'ascolto e alla sequela<br />

di Marco de Foglio<br />

• Anziano e provato dal grande diluvio, Noè erige un altare per ringraziare<br />

il Signore <strong>del</strong> dono <strong>del</strong>la Sua promessa rispettata:<br />

Quando ammasserò le nubi sulla terra<br />

e apparirà l’arco sulle nubi,<br />

ricorderò la mia alleanza<br />

che è tra me e voi<br />

e ogni essere che vive in ogni carne,<br />

e non ci saranno più le acque per il diluvio,<br />

per distruggere ogni carne. (Gen 9,14-<strong>15</strong>)<br />

In primo piano l’offerta <strong>del</strong>le viscere di un ariete, mentre alla sinistra<br />

<strong>del</strong>la composizione un giovane è pronto a presentare in o<strong>lo</strong>causto<br />

l’altra coppia <strong>del</strong>l’ariete. Si avverte il gran caldo <strong>del</strong> fuoco nel gesto<br />

<strong>del</strong>la donna alla destra di Noè, il quale, con la mano destra in alto,<br />

è pronto ad elevare la preghiera <strong>del</strong> ringraziamento.<br />

Con le parole <strong>del</strong> salmo la Chiesa ci invita all’ascolto e alla sequela<br />

<strong>del</strong> Signore, cosi da poter cantare alla fine <strong>del</strong> periodo quaresimale,<br />

la gioia <strong>del</strong>la Pasqua:<br />

Fammi conoscere, Signore, le tue vie,<br />

insegnami i tuoi sentieri.<br />

Guidami nella tua fe<strong>del</strong>tà e istruiscimi,<br />

perché sei tu il Dio <strong>del</strong>la mia salvezza (Sal 25,4-5).<br />

lettera. NeVICa Sul bagNato<br />

Riceviamo e pubblichiamo, ma siamo costretti a ridurre per mancanza<br />

di spazio. Ce ne scusiamo con l’autore e i lettori.<br />

di ernesto Pao<strong>lo</strong> alba *<br />

• Chi l’avrebbe mai detto. Arriva tanta neve, tanta invocata neve e<br />

l’Abruzzo si b<strong>lo</strong>cca. Ma la neve non doveva essere necessaria per far<br />

ripartire il turismo invernale abruzzese e soprattutto l’Alto Sangro? Non<br />

doveva forse far riequilibrare l’economia di tutta quest’area che ormai<br />

lavora poco e male dal triste evento <strong>del</strong> terremoto, quando i mezzi d’informazione<br />

d’Italia sconsigliavano di trascorrere le vacanze in Abruzzo?<br />

Mi chiedo come fanno sull’arco alpino dove nevicate così abbondanti<br />

sono all’ordine <strong>del</strong> giorno. Spero che la politica e i mezzi d’informazione<br />

interverranno seriamente per ripristinare la fiducia che i cittadini Altosangrini<br />

stanno perdendo nelle istituzioni e che qualcuno si faccia carico<br />

di questi ingenti danni che rischiano di distruggere completamente<br />

non so<strong>lo</strong> la vita economica ma anche quella sociale di queste zone.<br />

* imprenditore turistico, Pescasseroli, alto Sangro


azione Cattolica diocesana<br />

eduCazIoNe e Sport<br />

<strong>Il</strong> riconoscimento <strong>del</strong> "pinguino d'oro"<br />

di alessandra di renzo<br />

• Noi <strong>del</strong>la "Pinguino" ci occupiamo di<br />

sport e, più in particolare, di benessere<br />

in acqua. Siamo una realtà importante<br />

nel territorio marsicano. <strong>Il</strong><br />

Villaggio Pinguino è un esempio concreto<br />

di quel<strong>lo</strong> che pensiamo sia un<br />

ideale punto di incontro tra coesione<br />

sociale e capacità individuali che nel<strong>lo</strong><br />

spirito di gruppo riescono ad emergere.<br />

Noi formiamo educatori, seguiamo<br />

bambini, ragazzi e adulti con passione<br />

non so<strong>lo</strong> nelle <strong>lo</strong>ro attività sportive<br />

ma anche sotto l’aspetto sociale,<br />

culturale ed economico. Riteniamo<br />

che il benessere <strong>del</strong>la persona passi<br />

per il benessere <strong>del</strong> territorio e quindi<br />

auspichiamo uno sviluppo ecosostenibile<br />

che prenda in considerazione il<br />

miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita:<br />

risparmio energetico (fornire tutti gli<br />

edifici pubblici di pannelli fotovoltaici<br />

e solari, istallare pale eoliche nelle<br />

zone); raccolta differenziata porta a<br />

porta, nuovo Piano Regolatore Generale;<br />

giardini privati trasformati in<br />

orti; parcheggi comunali trasformati<br />

in mercati agricoli; zone interdette al<br />

traffico; collegamento ferroviario rapido<br />

Roma-Avezzano per le persone e<br />

le merci; recuperare <strong>lo</strong> spazio per una<br />

vera pista ciclabile (da un’idea <strong>del</strong><br />

giudice Bruno D’Ange<strong>lo</strong>); va<strong>lo</strong>rizzare<br />

Alba Fucens e i cunicoli di Nerone.<br />

<strong>Il</strong> benessere di un territorio è legato<br />

alle opportunità che si creano per<br />

il lavoro e nel sociale, nella cultura<br />

e nel<strong>lo</strong> sport come nel tempo libero.<br />

Ecco come nasce l’idea <strong>del</strong> Pinguino<br />

d’Oro: mettere in risalto persone e<br />

istituzioni che creano benessere per<br />

il nostro territorio. Questo è il terzo<br />

anno che assegniamo il riconoscimento.<br />

Negli anni passati il Pinguino<br />

d’Oro è stato conferito per sport<br />

e amicizia a Daniela Sorge, Roberta<br />

Cariola, Daniela Di Matteo; per sport<br />

e fe<strong>del</strong>tà a Enrico De Paolis, Gianluigi<br />

Cherubini; per sport e giornalismo<br />

a Telesirio e al giornalista Rai Tonino<br />

Monaco; per sport e impresa al presidente<br />

<strong>del</strong>la palestra Metrò Alessandro<br />

Lucarelli; per sport ed energia a<br />

Gaetano Frezzini; per sport e musica<br />

al Trio Cardoso; per sport e istruzione<br />

alle varie Scuole private che collaborano<br />

con il progetto “Star bene<br />

in Acqua”. Quest’anno, in occasione<br />

<strong>del</strong>la consueta cena di Natale Pinguino<br />

svoltasi il 7 dicembre nel nostro<br />

impianto, è stato consegnato il Pinguino<br />

d’Oro 2011 ai rappresentanti di<br />

tre importanti realtà <strong>del</strong> nostro territorio<br />

<strong>Marsi</strong>cano. Per la categoria sport<br />

e solidarietà all’Azione Cattolica <strong>del</strong>la<br />

diocesi di Avezzano. In occasione <strong>dei</strong><br />

festeggiamenti per i 100 anni compiuti<br />

quest’anno dall’Azione Cattolica <strong>del</strong>la<br />

diocesi <strong>dei</strong> <strong>Marsi</strong>, la Pinguino ha voluto<br />

premiare questa importante realtà.<br />

La collaborazione tra la "Pinguino" ed<br />

A.C. nasce dalla condivisione di importanti<br />

va<strong>lo</strong>ri: la santità laicale, il<br />

saper guardare avanti, la cura educativa<br />

e la formazione, la passione per il<br />

bene comune. <strong>Il</strong> premio è stato consegnato<br />

all’attuale presidente Alessandro<br />

Franceschini. Per la categoria<br />

sport e giornalismo a Plinio Olivotto,<br />

da sempre voce <strong>del</strong><strong>lo</strong> sport marsicano:<br />

la sua “Domenica sportiva” racconta<br />

tutti gli avvenimenti sportivi,<br />

dal rugby al nuoto, dal calcio al ciclismo<br />

insomma tutto <strong>lo</strong> sport <strong>del</strong>la<br />

<strong>Marsi</strong>ca minuto per minuto. Sempre<br />

disponibile e accurato nelle telecronache<br />

<strong>dei</strong> momenti salienti <strong>dei</strong> Pinguini<br />

è ormai un punto di riferimento per<br />

la comunicazione esterna <strong>del</strong> nostro<br />

centro. Per la categoria sport e storia<br />

a Ermete Di Curzio. Era il 1987: primo<br />

corso estivo polivalente "Pinguino".<br />

Le attività erano organizzate negli<br />

impianti comunali quindi serviva un<br />

pullman per il trasporto <strong>dei</strong> bambini<br />

ed Ermete Di Curzio entrò nella storia<br />

<strong>del</strong>la "Pinguino". Da al<strong>lo</strong>ra la ditta Di<br />

Curzio continua la sua collaborazione.<br />

Oggi Ermete ha lasciato il posto<br />

al suo degno successore: il figlio Tony<br />

che continua a vivere con noi il seguito<br />

<strong>del</strong>la nostra storia.<br />

Cinema e famiglia<br />

uno specchio <strong>del</strong> quotidiano<br />

a cura di Marco deriu<br />

La rappresentazione <strong>del</strong>la famiglia<br />

da parte <strong>dei</strong> mezzi di comunicazione<br />

- televisione e cinema in primis - condiziona<br />

fortemente le dinamiche famigliari<br />

e l’interazione <strong>del</strong>la famiglia<br />

stessa con la società. Intorno a questo<br />

nucleo tematico si è sviluppato il<br />

convegno “Quale famiglia per quale<br />

società?” mercoledì 11 gennaio nella<br />

Pontifica Università Lateranense, inserito<br />

nel cammino di preparazione<br />

al VII Incontro mondiale <strong>del</strong>le famiglie<br />

che si svolgerà a Milano dal<br />

30 maggio al 3 giugno. Per cogliere<br />

come la narrazione cinematografica<br />

e televisiva si offra spesso come<br />

specchio efficace in cui si possono<br />

identificare e riconoscere le dinamiche<br />

relazionali, vissute nel ritmo<br />

<strong>del</strong>l’esistenza quotidiana tra lavoro e<br />

festa.<br />

La vita nei film.<br />

Sono proprio<br />

queste direttrici<br />

ad animare<br />

la quotidianità<br />

famigliare che<br />

sarà al centro<br />

<strong>del</strong>l’Incontro<br />

mondiale <strong>del</strong>le<br />

famiglie. Secondo<br />

le indicazioni<br />

di Benedetto<br />

XVI, «l’evento<br />

sarà un’occasione<br />

privilegiata<br />

per ripensare il<br />

lavoro e la festa<br />

nella prospettiva<br />

di una famiglia<br />

unita e aperta<br />

alla vita, ben inserita<br />

nella vita<br />

<strong>del</strong>la società e<br />

<strong>del</strong>la Chiesa, attenta<br />

alla qualità<br />

<strong>del</strong>le relazioni». Dalle esperienze più<br />

concrete e costitutive <strong>del</strong>le dinamiche<br />

famigliari prende frequente<br />

spunto la rappresentazione cinematografica.<br />

Su questo si è concentrato<br />

l’intervento <strong>del</strong> professor José noriega<br />

Bastos <strong>del</strong> Pontificio istituto<br />

Giovanni Pao<strong>lo</strong> II per gli studi su<br />

matrimonio e famiglia, che ha citato<br />

Aristotele, Roberto Benigni e il regista<br />

spagno<strong>lo</strong> José Luis Garci. Per<br />

Aristotele «la fantasia consente di<br />

generare un processo di mimetismo<br />

rispetto alle gesta degli eroi raccontate,<br />

in cui la persona può immedesimarsi<br />

per raggiungere le finalità<br />

ambite». Nei suoi film, Benigni<br />

evidenzia la dicotomia fra sogno e<br />

realtà su cui il cinema spesso gioca,<br />

che rimanda al senso antropo<strong>lo</strong>gico<br />

<strong>del</strong>la narrazione. La matassa <strong>del</strong>la<br />

vita è ben evidente nei film di Garci,<br />

attraverso storie che «mostrano<br />

come i nostri atti possano cucire la<br />

trama <strong>del</strong>la vita su un ordito che non<br />

è a nostra disposizione». <strong>Il</strong> cinema<br />

dunque «aiuta a capire la verità <strong>del</strong>le<br />

storie che non si limitano a raccontare<br />

la realtà ma ci fanno capire<br />

quanto essa sia bella da desiderare:<br />

abbiamo bisogno <strong>dei</strong> film per non<br />

disperare su quanto potrebbe diventare<br />

la nostra vita».<br />

cuori, teste e passioni. Le peculiarità<br />

<strong>del</strong>la famiglia rappresentata<br />

nelle fiction televisive sono state<br />

evidenziate da chiara Palazzini,<br />

vicepreside <strong>del</strong> Pontificio istituto pastorale<br />

Redemptor Hominis. Nella<br />

fiction spesso il rapporto fra genitori<br />

e figli supera quella asimmetria che<br />

è invece un dato educativo imprescindibile,<br />

proponendo figure di genitori-amici<br />

che «nel panorama educativo<br />

in senso stretto non possono<br />

essere positive». Ma non tutti gli<br />

spunti proposti nella fiction sono negativi:<br />

per esempio, la connotazione<br />

di madri e padri che si impegnano ad<br />

ascoltare costantemente<br />

i figli<br />

può essere uno<br />

spunto anche per<br />

spazi di ascolto<br />

nella vita concreta.<br />

<strong>Il</strong> mondo<br />

<strong>del</strong><strong>lo</strong> spettaco<strong>lo</strong><br />

ha cuori, teste e<br />

passioni. Importanti<br />

anche le testimonianzedegli<br />

attori alessio<br />

Boni e cristiana<br />

capotondi e <strong>del</strong><br />

regista Guido<br />

chiesa. L’arte<br />

cinematografica<br />

non è so<strong>lo</strong> rappresentazione<br />

ma percorso conoscitivo<br />

che diventa<br />

esperienza<br />

necessaria per<br />

una conoscenza<br />

complementare<br />

e profonda; occuparcene significa<br />

assumere la responsabilità di provare<br />

a comprendere le forme attestabili<br />

affinché l’azione pastorale sia più<br />

efficace. La rappresentazione audiovisiva<br />

dà la possibilità di unire insieme<br />

<strong>lo</strong> sguardo <strong>del</strong>la teo<strong>lo</strong>gia, <strong>del</strong>la<br />

fi<strong>lo</strong>sofia e <strong>del</strong>la sapienza umana con<br />

quel<strong>lo</strong> <strong>del</strong>l’arte narrativa e visiva per<br />

orientar<strong>lo</strong> verso il mistero <strong>del</strong>la vita.<br />

tre doni. Nella Genesi la famiglia,<br />

il lavoro e la festa sono tre doni di<br />

Dio affinché l’uomo possa realizzarsi<br />

pienamente attraverso queste<br />

dimensioni costitutive <strong>del</strong>l’identità<br />

umana. L’uomo infatti, è creato<br />

a immagine di Dio non so<strong>lo</strong> come<br />

singo<strong>lo</strong> ma anche come comunità<br />

e anzitutto proprio come famiglia:<br />

maschio e femmina li creò. Nella<br />

misura in cui la famiglia è autentica<br />

nelle sue dimensioni di eros e agape,<br />

di desiderio e di dono, si crea una<br />

comunione profonda che permette<br />

di dare all’altro tutto se stesso. Nella<br />

persona umana e nelle sue relazioni<br />

famigliari si sviluppa l’opera creatrice<br />

di Dio.<br />

CINEFORUM<br />

Foto di Francesco Scipioni<br />

Blu, il co<strong>lo</strong>re <strong>del</strong>la libertà<br />

di Veronica amiconi<br />

<strong>15</strong><br />

• Film blu di Krzysztof Kies<strong>lo</strong>wski (film 1993) è il primo<br />

<strong>del</strong>la tri<strong>lo</strong>gia Tre co<strong>lo</strong>ri, con cui il regista polacco<br />

ha omaggiato la Francia. Nella sua bandiera infatti il<br />

blu è simbo<strong>lo</strong> di libertà. Per capire cosa Kies<strong>lo</strong>wski<br />

intenda per libertà in questo film, bisogna sottopor<strong>lo</strong><br />

ad un’analisi psico<strong>lo</strong>gica. Julie (Juliette Binoche)<br />

perde la figlia e il marito, noto compositore, in un<br />

incidente d’auto. La prima risposta al do<strong>lo</strong>re <strong>del</strong>la perdita è di tenersi<br />

tutto dentro per far<strong>lo</strong> scomparire. Non dimenticar<strong>lo</strong>, ma render<strong>lo</strong><br />

nul<strong>lo</strong>. Julie vuole annullare se stessa:cambia quartiere, distrugge<br />

l’ultima opera <strong>del</strong> marito, abbandona gli amici. Cerca di crearsi una<br />

nuova vita “anaffettiva”, senza legami, perché “sono trappole”. Ma<br />

come a volte accade, più ci nascondiamo, più la vita torna a disturbarci<br />

e a trascinarci nel suo vortice inarrestabile. C’è la vicina di casa<br />

che le si affeziona, una ragazzo che vuole vederla per restituirle una<br />

catenina che ha perduto durante l’incidente, c’è Olivier, collaboratore<br />

<strong>del</strong> marito, che le offre di nuovo il suo amore. Ed è qui che vediamo<br />

la libertà analizzata da Kies<strong>lo</strong>wski: quella interiore, la scelta se<br />

rispondere o meno ai richiami <strong>del</strong>la vita. Dal film emerge una fortissima<br />

complicità tra il regista e la sua attrice. “Io voglio filmare la<br />

tua intimità” disse Kies<strong>lo</strong>wski alla Binoche. E Julie è presente quasi<br />

in ogni scena, col suo volto serio e pensoso. È bella proprio perché<br />

appare fredda, impenetrabile, radicale nelle sue scelte, ma in realtà<br />

è una donna dotata di grande forza interiore e profondo amore verso<br />

gli altri, che la spinge ad aiutare la sua vicina o l’amante <strong>del</strong> marito,<br />

verso cui non prova alcun risentimento. Film blu è un film “intimo”,<br />

forse è questo il miglior aggettivo per descriver<strong>lo</strong> .Kies<strong>lo</strong>wski cerca di<br />

rendere la psico<strong>lo</strong>gia <strong>del</strong>la protagonista non tanto tramite i gesti o le<br />

parole, ma portando in scena le sfumature <strong>del</strong>l’anima con linguaggio<br />

simbolico. Così il blu diventa l’elemento chiave:il blu <strong>dei</strong> cristalli di<br />

un lampadario, il blu <strong>del</strong>la piscina notturna dove Julie va a nuotare,<br />

il blu <strong>del</strong>la carta con cui sua figlia giocava prima di morire. Al co<strong>lo</strong>re<br />

poi si aggiunge la musica, la grande opera che il marito aveva iniziato<br />

a comporre e che Julie completa. Le note tonanti <strong>del</strong>la marcia o<br />

<strong>del</strong> coro <strong>del</strong>la composizione si col<strong>lo</strong>cano, parallelamente al co<strong>lo</strong>re,a<br />

<strong>del</strong>ineare l’anima di Julie. E così questo meta-linguaggio e la grande<br />

forza espressiva <strong>del</strong>la protagonista diventano la magia <strong>del</strong> film.


16 SOcieta'<br />

La radiO<br />

in cantina<br />

di Yuri di Marco<br />

• Radio libera come<br />

sinonimo di libertà:<br />

una interessante storia<br />

iniziata nel 1976<br />

quando il monopolio<br />

Rai sulla radiodiffusione<br />

venne infranto<br />

grazie ad una sentenza che autorizzò<br />

le trasmissioni radiofoniche private.<br />

Infatti da quella data impiantare<br />

una emittente privata era estremamente<br />

semplice, bastava scegliere<br />

la frequenza che “suonava meglio”<br />

e comunicare alla questura: il gioco<br />

era fatto. Averla oggi questa libertà.<br />

Infatti l’artico<strong>lo</strong> 21 <strong>del</strong>la Costituzione<br />

sottolinea che ognuno ha il diritto di<br />

esprimere il proprio parere liberamente,<br />

con ogni mezzo a disposizione,<br />

e per questo negli anni seguenti<br />

il <strong>numero</strong> di radio libere aumentò a<br />

dismisura. L’unica difficoltà era procurarsi<br />

o costruirsi il trasmettitore;<br />

per il resto bastava un mixer, un<br />

microfono, due giradischi, una piastra<br />

di registrazione a cassette, una<br />

soffitta o cantina e tanto, tanto, entusiasmo<br />

che di certo non mancava<br />

ai giovani <strong>del</strong>l'epoca. Molte di queste<br />

radio, con i bassi costi di gestione,<br />

coprivano un’area di pochi chi<strong>lo</strong>metri<br />

quadrati, spesso anche so<strong>lo</strong> un<br />

quartiere. La <strong>lo</strong>ro forza era quella di<br />

avere idee nuove, palinsesti vivaci,<br />

ricchezza di notizie <strong>lo</strong>cali e programmi<br />

che trattavano i più svariati temi<br />

da quelli sociali a quelli sportivi nei<br />

quali intervenivano gli ascoltatori.<br />

Poi si trasmetteva musica "snobbata"<br />

dalla Rai. Anche nella <strong>Marsi</strong>ca in quegli<br />

anni fiorirono decine di emittenti<br />

- alcune <strong>del</strong>le quali ancora in vita<br />

- che hanno liberamente espresso il<br />

proprio pensiero con quel pizzico di<br />

fantasia in più.<br />

unuci<br />

cOncOrSO<br />

a cura <strong>del</strong>la redazione<br />

• La sezione Unuci di Avezzano comunica,<br />

con la firma <strong>del</strong> primo capitano<br />

F<strong>lo</strong>riano Maddalena, che è<br />

stato pubblicato il concorso pubblico<br />

per l’ammissione di 7 allievi ufficiali<br />

<strong>del</strong> ruo<strong>lo</strong> aeronavale al primo anno<br />

<strong>del</strong>l'11° corso aeronavale <strong>del</strong>l'Accademia<br />

<strong>del</strong>la Guardia di Finanza, per<br />

l'anno accademico 2012-2013. Possono<br />

partecipare al concorso tutti i<br />

giovani che abbiano conseguito o che<br />

siano in grado di conseguire al termine<br />

<strong>del</strong>l’anno scolastico 2011-2012<br />

un dip<strong>lo</strong>ma di istruzione secondaria<br />

di secondo grado di durata quinquennale<br />

e che abbiano compiuto,<br />

alla data <strong>del</strong> primo gennaio 2012,<br />

17 anni e non superato i 22 e cioè,<br />

che siano nati nel periodo compreso<br />

tra il primo gennaio 1990 ed il primo<br />

gennaio 1995, estremi inclusi. I giovani<br />

interessati possono avere tutte<br />

le informazioni utili presso l’ ufficio<br />

arruolamenti ubicato ad Avezzano in<br />

via Cerri 6, aperto al pubblico il giovedì,<br />

dalle ore 16 alle ore 18, ovvero<br />

a mezzo <strong>del</strong>l'indirizzo di posta elettronica:ufficioarruolamenti@unuciavezzano.it.<br />

MarSica<br />

San LuiGi OriOne<br />

e iL cOMunicare<br />

di aurelio rossi<br />

• L’uomo non è nato per vivere da<br />

so<strong>lo</strong>. La sua indole <strong>lo</strong> ha sempre<br />

portato ad avere una vita sociale e<br />

a rapportarsi con i suoi simili e ha<br />

cercato di allargare il cerchio <strong>del</strong>le<br />

sue conoscenze e da questa esigenza<br />

sono nate le primissime iniziative di<br />

comunicazione. I primi rudimentali<br />

sistemi di comunicazione a distanza<br />

furono i segnali di fumo e di fuoco, i<br />

sistemi a percussione e successivamente<br />

gli specchi. Nel Medioevo con<br />

l’incastellamento, per esempio, l’intera<br />

provincia aquilana era tenuta in<br />

collegamento mediante segnali ottenuti<br />

dall’utilizzo di specchi posizionati<br />

nelle torri di avvistamento messe in<br />

rete fra di <strong>lo</strong>ro. Per lunghissimi secoli<br />

comunque i mezzi di comunicazione<br />

sono rimasti per <strong>lo</strong> più i medesimi<br />

di sempre. So<strong>lo</strong> nel XIX seco<strong>lo</strong> con<br />

la rivoluzione elettrica e l’invenzione<br />

successiva <strong>del</strong> telegrafo, la circolazione<br />

<strong>del</strong>le informazioni ha avuto una<br />

sostanziale accelerazione. Da questo<br />

momento si succedono, una dopo<br />

l’altra, invenzioni ed innovazioni che<br />

nel giro di appena mezzo seco<strong>lo</strong> hanno<br />

trasformato radicalmente la società<br />

civile. Con l’avvento <strong>del</strong> computer<br />

e poi di tutte le sue applicazioni (posta<br />

elettronica, internet, eccetera) si<br />

è raggiunto l’attuale livel<strong>lo</strong> <strong>del</strong>l’informazione.<br />

L’informatica è arrivata ormai<br />

a livelli prima non pensabili. Ma<br />

come sarà il domani? <strong>Il</strong> domani che<br />

è già alle porte? Bisogna essere al<br />

passo con i tempi, anzi bisognerebbe<br />

prendere in prestito il motto di san<br />

Luigi Orione: "marciare alla testa <strong>dei</strong><br />

tempi". Cosa che naturalmente richiede<br />

un impegno che va oltre il normale<br />

compito quotidiano. Si devono però<br />

prendere decisioni per migliorare la<br />

qualità <strong>del</strong>le relazioni ed il coinvolgimento<br />

<strong>del</strong>le comunità tra di <strong>lo</strong>ro.<br />

L’uomo non si può immaginare <strong>lo</strong>ntano<br />

dai suoi simili e vivere una vita<br />

senza relazioni sociali. L’importanza<br />

<strong>del</strong>la comunicazione, nel senso più<br />

ampio <strong>del</strong>la parola, è che si prefigge<br />

l’obiettivo finale di limitare l’emarginazione<br />

sociale e promuovere l’accesso<br />

al mondo conoscitivo, lavorativo e<br />

produttivo secondo le richieste più<br />

moderne <strong>del</strong>la società. E ancora promuoverel’attività<br />

educativa<br />

e l’elevazione<br />

morale, la formazione<br />

civile e<br />

fornire ai giovani<br />

una preparazione<br />

adeguata<br />

in grado di poter<br />

affrontare<br />

le odierne difficoltà<br />

di inserimento<br />

in una<br />

società sempre<br />

più caotica e<br />

spregiudicata.<br />

C’è quindi l’urgenza<br />

di attirare<br />

con più energia<br />

l’attenzione e<br />

la responsabilità<br />

di tutti. Tutti<br />

siamo chiamati<br />

a fare cambiamenticoraggiosi<br />

e trasparenti<br />

programmi. Avere il coraggio di affrontare<br />

le difficoltà e le differenze<br />

per realizzare il sogno di una società<br />

più giusta, a misura d’uomo, offrendo<br />

un avvenire di istruzione vera a tutti<br />

onde evitare che molti finiscano per<br />

percorrere strade sbagliate.<br />

materiali inviati, anche se non pubblicati,<br />

i non verranno restituiti ilvelino.redazione@libero.it<br />

SOcieta'<br />

La chieSa<br />

Su tV2000<br />

di Patrizia tocci<br />

• Di movimenti che<br />

finiscono per plagiare<br />

le persone, si parla<br />

soltanto quando queste<br />

esperienze s’intersecano<br />

con episodi<br />

di cronaca nera. Oppure<br />

si finisce per ing<strong>lo</strong>bare quest’argomento<br />

nei programmi <strong>del</strong>la tv, a<br />

metà strada tra la superstizione e il<br />

paranormale, come vediamo in queste<br />

settimane con la fiction <strong>Il</strong> tredicesimo<br />

aposto<strong>lo</strong>, che sta riscontrando<br />

molto successo. Si è detto che la serie<br />

tv ha conquistato l’approvazione<br />

<strong>del</strong>la Chiesa, ma non risulta che la<br />

Chiesa si sia pronunciata ufficialmente.<br />

Non si può negare che di questa<br />

materia non ci sia una conoscenza<br />

diffusa, ma so<strong>lo</strong> tanta la curiosità.<br />

Tv2000, l’emittente <strong>del</strong>la Conferenza<br />

episcopale italiana, ha deciso di dedicare<br />

uno spazio settimanale al paranormale,<br />

significativamente intitolato<br />

Vade retro, in onda il sabato, alle <strong>15</strong>,<br />

all’interno <strong>del</strong> programma Nel cuore<br />

<strong>dei</strong> giorni. <strong>Il</strong> programma affronta il<br />

mondo <strong>del</strong>le sette e <strong>dei</strong> gruppi pseudo-religiosi<br />

sotto diversi aspetti, esaminando<br />

le storie e le testimonianze<br />

<strong>del</strong>le persone coinvolte nei <strong>numero</strong>si<br />

fatti di cronaca che riguardano movimenti<br />

e gruppi<br />

settari. Ci saranno<br />

anche le<br />

testimonianze di<br />

chi invece opera<br />

dalla parte <strong>del</strong>le<br />

forze <strong>del</strong>l’ordine,<br />

<strong>del</strong>la magistratura,<br />

<strong>del</strong>le<br />

associazioni di<br />

vo<strong>lo</strong>ntariato, degli<br />

esperti e degli<br />

studiosi. Sarà<br />

approfondito<br />

anche l’aspetto<br />

che riguarda le<br />

nuove tecno<strong>lo</strong>gie<br />

e la proliferazione<br />

di sette<br />

para-religiose<br />

grazie ai social network. Tra i problemi<br />

più urgenti<br />

da approfondire c’è<br />

ad esempio quel<strong>lo</strong><br />

<strong>del</strong> plagio, un reato<br />

depenalizzato<br />

e che per questo<br />

non permette alle<br />

forze <strong>del</strong>l’ordine e<br />

alla magistratura<br />

di avere strumenti<br />

normativi per perseguirepenalmente<br />

i responsabili.<br />

Dalle statistiche,<br />

purtroppo, risulta<br />

che negli ultimi<br />

anni i crimini sono<br />

più che raddoppiati.<br />

Secondo ciò che<br />

emerge non è altro<br />

che la punta di un<br />

iceberg. <strong>Il</strong> Parlamento<br />

non riesce a<br />

trovare strumenti<br />

legislativi adeguati<br />

e la magistratura<br />

e le forze <strong>del</strong>l’ordine non possono<br />

reprimere e impedire gli abusi per<br />

mancanza di norme giuridiche. Sarebbe<br />

il caso di seguire con attenzione<br />

questo programma e documentarsi<br />

seriamente sul problema, anche<br />

e soprattutto per la tutela <strong>dei</strong> nostri<br />

giovani.<br />

aVeZZanO<br />

PietraQuaria<br />

San GiuSePPe<br />

a cura <strong>dei</strong> frati francescani<br />

di Pietraquaria<br />

• Quando si nomina san Giuseppe<br />

da Leonessa, la reazione <strong>dei</strong> più è<br />

di incertezza o stupore dovuta alla<br />

non conoscenza di questo santo frate<br />

cappuccino che ha illuminato alla<br />

metà <strong>del</strong> ‘500 e agli inizi <strong>del</strong> ‘<strong>60</strong>0 il<br />

reatino. San Giuseppe da Leonessa,<br />

al seco<strong>lo</strong> Eufranio Desideri è nato l’8<br />

gennaio <strong>15</strong>56 a Leonessa, in provincia<br />

di Rieti, da una famiglia ricca e<br />

nobile. I genitori muoiono quando lui<br />

aveva 12 anni, fu così accolto da uno<br />

zio paterno, a Viterbo. Ammalatosi<br />

ritornò a Leonessa dove cominciò a<br />

frequentare il convento <strong>dei</strong> cappuccini,<br />

maturando la vo<strong>lo</strong>ntà di entrare<br />

nell’ordine. A sedici anni, vestì l’abito<br />

cappuccino nel noviziato <strong>del</strong>le “Carcerelle”<br />

di Assisi. A diciassette anni,<br />

emise i voti religiosi e prese il nome<br />

di fra’ Giuseppe. Proseguì gli studi<br />

teo<strong>lo</strong>gici e venne ordinato sacerdote<br />

il 24 settembre <strong>15</strong>80. In cuor suo<br />

accarezzava il desiderio di andare<br />

missionario tra gli infe<strong>del</strong>i. Nel <strong>15</strong>87<br />

fu inviato missionario a Costantinopoli.<br />

Fra Giuseppe, però, ardente di<br />

spirito missionario, volle annunciare<br />

il Vange<strong>lo</strong> e pensò di rivolgersi personalmente<br />

al sultano <strong>del</strong>l’Impero<br />

Ottomano, Murad III. Nel tentativo di<br />

entrare nel palazzo <strong>del</strong> sultano, per<br />

parlargli, fu arrestato e condannato<br />

alla pena <strong>del</strong> gancio. Per tre giorni <strong>lo</strong><br />

sospesero, con un uncino alla mano<br />

destra e uno al piede,<br />

a una trave alta su di<br />

un fuoco acceso. Salvato<br />

miraco<strong>lo</strong>samente,<br />

dopo tre giorni fu liberato<br />

ed espulso dal paese.<br />

Ritornò in Italia,<br />

nel <strong>15</strong>89, dove riprese<br />

la sua predicazione<br />

itinerante attraverso i<br />

paesini e le campagne<br />

<strong>del</strong> Lazio, <strong>del</strong>l'Abruzzo e<br />

<strong>del</strong>l'Umbria. Nei poveri<br />

vedeva Gesù e per <strong>lo</strong>ro<br />

fondò Monti Frumentari<br />

e Monti di Pietà, ospizi<br />

per i viandanti e i pellegrini<br />

e piccoli ospedali.<br />

Trascorse gli ultimi giorni<br />

<strong>del</strong>la sua vita, sfinito<br />

dalle fatiche e <strong>lo</strong>gorato dalle penitenze,<br />

nel convento di Amatrice dove,<br />

a 56 anni, incontrò sorella morte il<br />

4 <strong>febbraio</strong> 1612. Fu beatificato da<br />

Clemente XII il 22<br />

giugno 1737 e canonizzato<br />

da Benedetto<br />

X<strong>IV</strong> il 29 giugno<br />

1746. Di lui si<br />

conservano le lettere<br />

e diversi manoscritti<br />

<strong>del</strong>le sue prediche.<br />

Quest’anno cade il<br />

<strong>IV</strong> centenario <strong>del</strong>la<br />

sua salita al cie<strong>lo</strong> e,<br />

per questa giubilare<br />

occasione, i frati<br />

cappuccini d’Abruzzo<br />

hanno realizzato<br />

una serie di iniziative<br />

pastorali tra le<br />

quali la Peregrinatio<br />

reliquiae, che toccherà<br />

la nostra <strong>Marsi</strong>ca dal 28 al 31<br />

maggio. La reliquia <strong>del</strong> sangue di san<br />

Giuseppe giungerà<br />

al convento di Pietraquaria<br />

dove verrà<br />

accolta dal vescovo<br />

Pietro Santoro.<br />

carSOLi<br />

tanti cuOri<br />

neLLa teMPeSta<br />

di daniele imperiale<br />

• E’ stata sicuramente una esperienza<br />

molto forte sotto ogni punto di vista,<br />

quella vissuta nel fine settimana<br />

<strong>del</strong> 3-4 <strong>febbraio</strong> a Carsoli. <strong>Il</strong> particolare<br />

riferimento è quanto accaduto in<br />

seguito alla chiusura <strong>del</strong>le autostrade<br />

A24 ed A25. Numerosi automobilisti,<br />

pullman, camion e veicoli da lavoro<br />

sono stati b<strong>lo</strong>ccati a Carsoli. Tutto<br />

mentre c'era una bufera nevosa in<br />

corso. Complessivamente si sono registrate<br />

oltre 900 presenze in paese,<br />

compresi i <strong>15</strong>0 viaggiatori <strong>del</strong> treno<br />

Roma-Pescara rimasti fermi dal pomeriggio<br />

di venerdì presso la stazione<br />

ferroviaria di Carsoli. <strong>Il</strong> comune ha<br />

coordinato gli interventi, unitamente<br />

alla Protezione civile <strong>lo</strong>cale, Croce<br />

Rossa di Carsoli ed altri vo<strong>lo</strong>ntari. Oltre<br />

a questa emergenza, durata per<br />

ben due giorni, bisognava dare risposte<br />

anche alle problematiche gravi<br />

<strong>del</strong>le frazioni isolate di Carsoli. <strong>Il</strong> sindaco<br />

Mario Mazzetti ha provveduto<br />

a far aprire tutti gli edifici pubblici,<br />

per primo l’ente fieristico situato nei<br />

pressi <strong>del</strong> casel<strong>lo</strong> autostradale, e successivamente<br />

anche il municipio e le<br />

adiacenti scuole elementari. Poi si<br />

sono susseguiti interventi in soccorso<br />

di pullman rimasti b<strong>lo</strong>ccati all’interno<br />

<strong>del</strong>la galleria direzione Pietrasecca, e<br />

di <strong>numero</strong>se altre auto rimaste ferme<br />

sulla Tiburtina. In particolare, il<br />

parroco don enzo Massotti si è impegnata<br />

ad ospitare una famiglia di<br />

Rimini e una suora. Nel cuore <strong>del</strong>la<br />

notte è stato chiesto al titolare di<br />

una pizzeria adiacente il municipio<br />

di riaprire l’attività per consentire ai<br />

circa 400 passeggeri b<strong>lo</strong>ccati di poter<br />

consumare pasti e bevande. Nel giro<br />

di un’ora sono state sfornate pizze,<br />

supplì e il necessario per tamponare<br />

la situazione. <strong>Il</strong> senso di totale isolamento<br />

ci ha fatto rendere conto <strong>del</strong>la<br />

grande responsabilità che si aveva in<br />

quel<strong>lo</strong> specifico momento. Una notte<br />

molto concitata, in cui si è dovuto<br />

mettere da parte l’emozione, il senso<br />

di vuoto, e dare spazio ad una energia<br />

trovata non so dove, per cercare<br />

di dare una parola di conforto ed un<br />

po’ di coraggio. La normalità, se così<br />

si può chiamare, è tornata con le partenze<br />

<strong>dei</strong> viaggiatori, avvenuta, per<br />

gli ultimi casi, la<br />

domenica mattina.<br />

Di qui l’amara<br />

consapevolezza<br />

di aver dovuto<br />

forse lasciare<br />

un po’ indietro<br />

l’emergenza <strong>lo</strong>cale,<br />

specialmente<br />

nelle frazioni più<br />

isolate.<br />

Nella foto di ElisabettaMarracini<br />

la statua di<br />

san Pio a Luco<br />

<strong>dei</strong> <strong>Marsi</strong>


Spiritualità in musica<br />

le SublIMI arMoNIe<br />

<strong>lo</strong>renzo perosi, La Risurrezione di Lazzaro, oratorio<br />

di arturo Sacchetti<br />

• «In tale oratorio<br />

non predomina, come<br />

negli altri, l'elemento<br />

mistico, ma questo si<br />

fonde in misura quasi<br />

pari coll'elemento<br />

drammatico e perciò<br />

i momenti psico<strong>lo</strong>gici sono più vari,<br />

l'azione più viva, i caratteri più diversi<br />

e si prestano a maggior co<strong>lo</strong>re e<br />

ca<strong>lo</strong>re. Qualcuno ha voluto vedervi<br />

un avviamento al teatro. Farò mai<br />

io <strong>del</strong> teatro lirico? Non credo, per<br />

quanto la tentazione mi si presenti<br />

qualche volta con viso abbagliante.<br />

Ma resisto vigorosamente: il teatro<br />

lirico ha oggi <strong>dei</strong> validi campioni, senza<br />

contare Verdi che ha mirabilmente<br />

segnata un'epoca, non si può negare<br />

che Mascagni e Puccini e Giordano<br />

sono <strong>dei</strong> grandi maestri; al teatro<br />

lirico bastano essi; per gli oratori e<br />

la musica sacra non c'è invece nessuno<br />

che se ne interessi. […] <strong>Il</strong> mio<br />

carissimo amico Csaki di Vienna mi<br />

diceva che per udire con vera soddisfazione<br />

qualcuno <strong>dei</strong> miei lavori era<br />

necessario prima averli passati più di<br />

una volta al pianoforte; ciò sarebbe<br />

un diletto e mi dispiacerebbe se non<br />

mi consolasse l'idea che il non essere<br />

compreso dà l'occasione di essere<br />

studiati più attentamente, e cosa<br />

studiata si gusta di più. Passo ore di<br />

tristezza nel non vedermi compreso<br />

in quelle poche note che ho scritto<br />

con il cuore. Pazienza. Quanto volentieri<br />

desidererei che tutti quelli che<br />

giudicano così sinistramente quella<br />

povera Risurrezione di Lazzaro che<br />

avrà tutti i difetti come opera d'uomo,<br />

ma dove ho pur messo tutta l'anima<br />

nel musicare la scena <strong>del</strong> lamento di<br />

Maria per l'assenza di Cristo, le alte<br />

parole <strong>del</strong>la Risurrezione, la calda<br />

preghiera che il Redentore fa al Padre<br />

prima <strong>del</strong> miraco<strong>lo</strong>; quanto desidererei<br />

dico che, senza pregiudizi,<br />

leggessero queste pagine prima di<br />

emettere sentenze. Comunque continuerò<br />

per la mia strada anche con<br />

l'approvazione <strong>dei</strong> meno e la contrarietà<br />

<strong>dei</strong> più. […] Nel 1898 la critica<br />

di Germania si accanì violentemente<br />

contro il mio Lazzaro. Ma nel '99 il<br />

mio impresario m'invitò nuovamente<br />

in Germania, avendo cambiato interamente<br />

parere sui miei lavori. E ciò<br />

avvenne dopo le benevole critiche di<br />

Francia, specialmente dopo quelle di<br />

Romain Rolland». La riflessione di<br />

Lorenzo Perosi, fonte di notizie preziose<br />

sulla genesi <strong>del</strong>l'opera, consente<br />

anche di scoprire la temperie <strong>del</strong><br />

tempo frastornato da un profluvio di<br />

atteggiamenti creativi e disorientato<br />

dall'apparizione di esperimenti innovativi<br />

linguistico-musicali nei vari<br />

generi sacri e profani. Un ve<strong>lo</strong> di tristezza<br />

ci coglie nella constatazione<br />

che l'età a lui contemporanea non<br />

aveva intuito l'apparizione <strong>del</strong> genio<br />

ritenendo il compositore un epigono<br />

<strong>dei</strong> compositori alla moda (Brahms,<br />

Wagner, Bruckner, Mahler).<br />

Nel 1898, terzo in ordine compositivo,<br />

vede la luce l'oratorio La Risurrezione<br />

di Lazzaro, il cui testo è tratto<br />

dal Vange<strong>lo</strong> secondo Giovanni. Capo<br />

XI, dall'inno <strong>del</strong>le domeniche di Quaresima<br />

parte seconda e dall'inno <strong>del</strong><br />

Santissimo cuore di Gesù; è dedicato<br />

al maestro Giuseppe Gallignani,<br />

colui che tra i primi aveva intuito la<br />

sua grandezza, seppure in divenire,<br />

al punto di offrirgli l'incarico di maestro<br />

di Cappella ed organista <strong>del</strong>la<br />

cattedrale <strong>del</strong>la Steccata in Parma e<br />

di docente d'organo presso il Con-<br />

servatorio <strong>del</strong> luogo. La prima esecuzione,<br />

sotto la sua direzione, avviene<br />

al teatro La Fenice in Venezia il<br />

27 luglio <strong>del</strong><strong>lo</strong> stesso anno. Ne sono<br />

splendidi interpreti i vocalisti Giuseppe<br />

Reschiglian (storico, tenore),<br />

Giuseppe Kaschmann (Cristo, baritono),<br />

Amalia Fusco (Marta, soprano),<br />

Luigia De Pol (Maria, mezzosoprano),<br />

Nazareno Franchi (servo, baritono)<br />

e l'orchestra ed il coro <strong>del</strong> teatro ;<br />

il successo è <strong>del</strong>irante, segnato da<br />

ventotto chiamate all'autore, tre bis<br />

nella prima parte e quattro nella seconda,<br />

nonché quattro repliche. Tra<br />

le attestazioni di plauso si annoverano<br />

il sonetto coniato dal poeta Raffael<strong>lo</strong><br />

Fabris, che recita: «Di Marta e di<br />

Maria su nel castel<strong>lo</strong> quanto pianto<br />

risuona e quanta fede per quattro dì<br />

la grotta già possiede tra le fasce di<br />

morte il buon fratel<strong>lo</strong>. O Gesù, dove<br />

sei tu, forse il fel<strong>lo</strong> odi temi di Giuda o<br />

chi ti crede abbandoni così? Ecco che<br />

riede coi discepoli fidi al muto ostel<strong>lo</strong>,<br />

gli occhi divini piangono e ai do<strong>lo</strong>ri<br />

di questa afflitta umanità egli preme,<br />

ma volto al ciel ringrazia il Padre e<br />

quando fu tolto il sasso che chiude<br />

ogni speme gridò di forza: “Lazzaro<br />

vien fuori”, subito il morto vien Dio<br />

confessando» ed un'altisonante epigrafe<br />

affissa alle vetrine per l'occasione<br />

e distribuita per le strade, forse<br />

opera <strong>del</strong>l'abate conte Giuseppe Luigi<br />

Pellegrini, che suona: «A Lorenzo Perosi,<br />

che dalle eterne pagine <strong>dei</strong> Libri<br />

Santi, traendo ispirazioni e sublimi<br />

armonie con fede di sacerdote, con<br />

potenza di Maestro alle virtù <strong>del</strong>l'animo<br />

immacolato quelle accoppiando<br />

<strong>del</strong>l'altissimo ingegno alle bellezze<br />

soavi e pie <strong>dei</strong> cristiani ideali nel<br />

massimo teatro di Venezia i cuori eleva,<br />

rapisce e cresce g<strong>lo</strong>ria purissima<br />

alle tradizioni immortali <strong>del</strong> genio italiano».<br />

Nella ridda <strong>del</strong>le testimonianze<br />

cadute dalla penna di illuminati<br />

personaggi che ebbero la ventura di<br />

vivere con commozione<br />

l'ascolto si rammentano:<br />

«Io sono sba<strong>lo</strong>rdito»<br />

(Ermete Novelli); «Ne La<br />

Risurrezione di Lazzaro<br />

la vena lirica <strong>del</strong> Maestro<br />

raggiunge vette altissime»<br />

(Pietro Mascagni);<br />

«Don Lorenzo Perosi rimane<br />

per me un genio<br />

musicale e sono certo<br />

che i suoi Oratori, di cui<br />

cito so<strong>lo</strong> il significativo<br />

La Risurrezione di Lazzaro,<br />

avranno un giorno un<br />

grande ascolto».<br />

orizzonti di vita consacrata<br />

Riportiamo alcuni tratti <strong>del</strong>l'omelia che il vescovo Pietro Santoro<br />

ha pronunciato davanti ai religiosi ed alle religiose che<br />

hanno partecipato alla Messa solenne per la celebrazione<br />

<strong>del</strong>la Giornata mondiale <strong>del</strong>la vita consacrata, <strong>lo</strong> scorso 2<br />

<strong>febbraio</strong>. Si può leggerne la versione integrale <strong>del</strong>l'omelia<br />

<strong>del</strong> vescovo su www.ilvelinoweb.it<br />

a cura di Lidia di Pietro<br />

• «Carissimi e carissime, allargando <strong>lo</strong> sguardo dentro ed<br />

oltre questa celebrazione eucaristica, c'è una domanda che<br />

dobbiamo porci: "qual è il carisma <strong>del</strong>la vita consacrata?"<br />

un'opinione diffusa, semplicistica e riduttiva, vede il<br />

religioso e la religiosa in chiave funzionale, ovvero<br />

come co<strong>lo</strong>ro che svolgono <strong>dei</strong> servizi dentro opere di<br />

natura pastorale. Questa visione, pur rendendo un riconoscimento<br />

alla stupenda presenza apostolica <strong>dei</strong> consacrati<br />

ed alla storia <strong>dei</strong> fondatori, mette in ombra la vostra testimonianza<br />

più essenziale: la sequela radicale di cristo.<br />

Voi, invece, siete<br />

il segno che Cristo<br />

continua a camminare<br />

lungo le strade<br />

<strong>del</strong> mondo e continua<br />

a chiamare e a<br />

dire "Venite dietro a<br />

me". Voi siete il segno<br />

che continua la<br />

storia <strong>dei</strong> primi discepoli,<br />

"lasciarono<br />

le reti, lasciarono la<br />

barca e <strong>lo</strong> seguirono"<br />

in un'appartenenza<br />

totale ed esclusiva. Questo è il vostro carisma più<br />

essenziale, annunciare che Cristo è l'assoluto, annunciare<br />

che si è mendicanti di senso, fino a quando non si incontra<br />

Cristo, non ci si abbandona a Cristo, in un amore che ha tutte<br />

le dimensioni <strong>del</strong>l'amore sponsale. Siate, dunque, sempre<br />

i testimoni <strong>del</strong> primato di Dio. Testimoni di questo primato<br />

attraverso le opere, e di questo la Chiesa vi ringrazia, ma<br />

soprattutto attraverso le vostre persone. Siate<strong>lo</strong> nel tempo<br />

<strong>del</strong>la crisi, nel tempo … <strong>del</strong>la crisi che sta alla base di tutte<br />

le crisi, anche di quelle vocazionali,<br />

che è la crisi <strong>del</strong>la fede.<br />

Benedetto XVI, annunciando<br />

l'<strong>Anno</strong> <strong>del</strong>la fede <strong>lo</strong> ha detto con<br />

chiarezza: "il noccio<strong>lo</strong> <strong>del</strong>la crisi<br />

<strong>del</strong>la Chiesa in Europa è la crisi<br />

<strong>del</strong>la fede". <strong>Il</strong> malessere <strong>del</strong>l'uomo<br />

e di un'intera società inizia<br />

quando Dio scompare, quando<br />

non si permette a Dio di entrare<br />

nelle scelte <strong>del</strong>la vita. Però, <strong>lo</strong><br />

dico con fiducia e con speranza,<br />

la stagione nuova è affidata a<br />

ciascuno di noi, chiamati a riprodurre<br />

nella nostra esistenza la<br />

vita stessa di Cristo. In conclusione,<br />

vi affido tre lettere di un<br />

picco<strong>lo</strong> alfabeto di speranza. La prima lettera. Ogni vostra<br />

comunità, ogni vostra casa religiosa sia una reale comunione<br />

di volti, di affetti, di preghiera. Così, come comunità<br />

religiosa e in quanto comunità religiosa, voi sarete il segno<br />

alternativo di un ideale concreto di fraternità. Sarete dentro<br />

il mondo, l'orizzonte dove il mondo stesso deve<br />

andare. La seconda lettera. Nella fe<strong>del</strong>tà ai vostri carismi,<br />

sentitevi dentro la Chiesa <strong>lo</strong>cale, per partecipare, con il vescovo,<br />

a costruire una diocesi lieta e coraggiosa, come la<br />

Chiesa <strong>del</strong>le origini. Terza ed ultima lettera. Non dimenticate<br />

mai che la vostra, o meglio, la nostra vocazione più<br />

profonda è la santità. Fate memoria <strong>del</strong>la santità <strong>dei</strong> vostri<br />

fondatori. Onorate la santità <strong>dei</strong> vostri fondatori e <strong>del</strong>le<br />

vostre fondatrici. Ma non dimenticate, che anche alla <strong>lo</strong>ro<br />

luce, ogni battezzato e soprattutto ogni vita consacrata è<br />

vocazione alla santità. Siamo destinati alla santità, perché<br />

persone che hanno scelto Gesù Cristo. Vi affido a Maria<br />

Santissima, la donna che visse d'amore e visse d'amore,<br />

perché donna di ubbidienza. Sia Lei a custodire in noi ed in<br />

voi il segreto <strong>del</strong>la vera gioia, che non sta nelle alchimie psico<strong>lo</strong>giche,<br />

ma è tutta nel dire e nel vivere la grandezza <strong>del</strong>le<br />

parole di Maria: "io sono la serva <strong>del</strong> Signore". Amen»<br />

GREGORIANO<br />

Notazione<br />

quadrata<br />

di Piero Buzzelli<br />

17<br />

"La Chiesa riconosce nel canto<br />

gregoriano il canto proprio <strong>del</strong>la<br />

liturgia romana".<br />

• La necessità di rendere la notazione<br />

quadrata più vicina alla forma<br />

originale <strong>dei</strong> neumi porta un miglioramento<br />

<strong>del</strong>la linea grafica. <strong>Il</strong> primo<br />

passo importante <strong>lo</strong> troviamo nella<br />

pubblicazione <strong>del</strong>la edizione vaticana<br />

<strong>del</strong>l’Ufficio <strong>del</strong>la Settimana Santa e<br />

<strong>del</strong>l’Ottava di Pasqua avvenuta tra il<br />

1905 e il 1912. Nei responsori <strong>del</strong>la<br />

Settimana Santa viene usato il segno<br />

<strong>del</strong>la virga (punctum quadrato con<br />

asta) al posto di un semplice punctum<br />

quadratum. Ma la vera tappa<br />

importante nel percorso di evoluzione<br />

<strong>del</strong>la notazione si ha nel 1934 con<br />

la pubblicazione <strong>del</strong>l’ Antifonale monastico.<br />

Per la prima volta il punctum<br />

quadrato viene sostituito da nuove<br />

grafie molto più fe<strong>del</strong>i ai neumi originali.<br />

Questi segni sono: l’oriscus, la<br />

strofa e il punctum liquescente.<br />

L’oriscus indica me<strong>lo</strong>dicamente la<br />

nota finale di un neuma all’unisono<br />

con la nota precedente. Nella vaticana<br />

veniva sempre indicato con nota<br />

quadrata o virga. Nell’Antifonale monastico<br />

l’oriscus viene tradotto con<br />

una grafia molto vicina al neuma<br />

primitivo. La strofa, che ha la forma<br />

di una virgola molto ingrossata, trae<br />

spunto da un segno presente negli<br />

antichi manoscritti chiamato apostropha.<br />

Le edizioni vaticane, precedenti<br />

all’Antifonale monastico, traducevano<br />

questo segno con semplice virga.<br />

Ma da un punto di vista interpretativo<br />

non si coglieva l’esecuzione morbida<br />

e fluida <strong>del</strong>la strofa e si praticava<br />

una esecuzione ampia e sonora tipica<br />

<strong>del</strong>la virga e quindi in contrasto<br />

con la versione originale degli antichi<br />

manoscritti. <strong>Il</strong> punctum liquescente<br />

ha una grafia collegata ad una sillaba<br />

<strong>del</strong> testo con implicazioni anche<br />

sull’aspetto me<strong>lo</strong>dico che può essere<br />

di tipo aumentativo o diminutivo.<br />

Entrambi i tipi di liquescenza sono<br />

indicati nel nuovo Antifonale. Nelle<br />

vecchie edizioni era presente so<strong>lo</strong> la<br />

liquescenza diminutiva. <strong>Il</strong> nuovo Antifonale<br />

romano, voluto dal Concilio<br />

Vaticano II, completerà il progresso<br />

semiografico. Nella tabella seguente<br />

sono graficamente indicati tutti i segni<br />

trattati nel<strong>lo</strong> stato originale e con<br />

liquescenze sia di tipo aumentativo<br />

che diminutivo.


18<br />

I santi <strong>del</strong>l’anno bisestile: missione e martirio<br />

V<strong>IV</strong>ere laVaNdo pIedI aI poVerI<br />

29 <strong>febbraio</strong>: quando le donne chiedevano il matrimonio agli uomini<br />

di anna tranquilla neri<br />

• La maggior parte<br />

<strong>dei</strong> Paesi utilizza<br />

ufficialmente il calendario<br />

gregoriano,<br />

che prende nome da<br />

papa Gregorio XIII.<br />

Tramite la bolla papale<br />

Inter Gravissimas nel <strong>15</strong>82 papa<br />

Gregorio <strong>lo</strong> introdusse quale modifica<br />

al precedente calendario giuliano. <strong>Il</strong><br />

termine bisestile deriva proprio dal<br />

calendario giuliano (da Giulio Cesare)<br />

che era basato sull’anno solare<br />

con una media di giorni 365 più un<br />

quarto; ma dato che per gli usi civili<br />

serviva un anno con un <strong>numero</strong> intero<br />

di giorni, Cesare decretò di eliminare<br />

quella frazione di un quarto<br />

e di recuperarla come giornata intera<br />

ogni 4 anni inserendo la ripetizione<br />

<strong>del</strong> sesto giorno prima <strong>del</strong>le calende<br />

di marzo: Bis sextus dies ante calendas<br />

martias, che divenne poi il nostro<br />

bisesto. <strong>Il</strong> calendario gregoriano è un<br />

calendario su base solare, cioè calcolato<br />

per mezzo <strong>del</strong>le stagioni. L'anno<br />

<strong>del</strong> calendario è composto da 12<br />

mesi di diversa durata, con un totale<br />

di 365 o 366 giorni. Gli anni composti<br />

di 366 giorni si presentano con una<br />

cadenza di 1 ogni 4 e sono detti, appunto,<br />

bisestili. L'anno bisestile è necessario<br />

per poter riallineare il calendario<br />

al cic<strong>lo</strong> rivoluzionario <strong>del</strong>la terra<br />

attorno al sole. Ma perché la tradizione<br />

popolare vuole l’anno bisestile<br />

come “<strong>Anno</strong> bisesto, anno funesto o<br />

anno maldestro” e particolarmente<br />

sventurato il mese di <strong>febbraio</strong>? Alcuni<br />

studiosi affermano che la cattiva<br />

fama <strong>del</strong>l’anno bisestile deriverebbe<br />

dal fatto che il mese <strong>febbraio</strong> era ritenuto<br />

dagli antichi romani un mese<br />

poco allegro perché era il mensis feralis,<br />

il mese <strong>dei</strong> morti, quasi interamente<br />

dedicato a riti per i defunti e a<br />

cerimonie di penitenza e purificazione.<br />

Questo mese, secondo il calendario<br />

arcaico attribuito a Romo<strong>lo</strong>, era<br />

l’ultimo prima <strong>del</strong> nuovo anno, che<br />

nasceva a marzo. Tutti i punti di passaggio,<br />

com’è stato più volte scritto<br />

anche per altri riti, sono carichi di<br />

leggende e superstizioni. C’è, anche,<br />

da ricordare che alla fine di <strong>febbraio</strong><br />

si tenevano le feralia, cioè le celebrazioni<br />

solenni in onore <strong>dei</strong> defunti.<br />

In realtà, si potrebbe affermare che<br />

l’anno bisestile è considerato perico<strong>lo</strong>so<br />

so<strong>lo</strong> perché, sin dagli albori <strong>del</strong>le<br />

civiltà, tutte le cose anomale rispetto<br />

alla norma erano considerate di cattivo<br />

auspicio; quindi anche un anno<br />

2<br />

diverso dagli altri, come l’anno bisestile<br />

ha scatenato, nel tempo, paure<br />

irrazionali e ataviche. Nel XV seco<strong>lo</strong><br />

il medico Michele Savonarola affermò<br />

che gli anni bisestili erano nefasti per<br />

greggi e vegetazioni; che portavano<br />

epidemie, alluvioni e nevicate eccezionali.<br />

Ma altre tradizioni vogliono<br />

l’anno bisestile come anno propizio<br />

e fausto. Secondo alcune usanze <strong>del</strong><br />

nord Europa, un lavoro ma anche<br />

un cambio di vita che ha inizio il 29<br />

<strong>febbraio</strong> ha le migliori probabilità di<br />

successo. La stessa cosa vale per un<br />

bambino concepito o che nasce il 29<br />

<strong>febbraio</strong> che, pare, avrà una vita felice<br />

e fortunata. Una tradizione scozzese<br />

e irlandese ma diffusa anche in<br />

alcune zone d’Italia riferisce che, una<br />

volta, le donne potevano dichiararsi<br />

agli uomini solamente il 29 <strong>febbraio</strong><br />

e addirittura chiedergli di sposarle. In<br />

caso di rifiuto l’uomo, per ammorbidire<br />

la <strong>del</strong>usione, doveva donare denaro<br />

e abiti sfarzosi. E non mancano<br />

certo i racconti che ricordano come<br />

tante donne facessero proposte di<br />

matrimonio a uomini benestanti che<br />

sicuramente avrebbero rifiutato, so<strong>lo</strong><br />

per ricevere denaro e pietre preziose.<br />

Un racconto popolare irlandese vuole,<br />

invece, che santa Brigida cercò<br />

un accordo con san Patrizio per permettere<br />

alle donne di proporre agli<br />

uomini il matrimonio, almeno, una<br />

volta ogni 4 anni. <strong>Il</strong> 29 <strong>febbraio</strong> sono<br />

nati molti illustri personaggi tra questi<br />

papa Pao<strong>lo</strong> III (<strong>15</strong>49), il papa che<br />

convocò il concilio di Trento nel <strong>15</strong>45<br />

e Gioacchino Rossini (1792) grande<br />

compositore italiano. Secondo la tradizione<br />

cristiana a ogni giorno <strong>del</strong>l’anno<br />

è associato un santo al quale riferirsi<br />

anche per festeggiare il proprio<br />

onomastico. <strong>Il</strong> calendario <strong>dei</strong> santi è<br />

nato, dunque, per organizzare l’anno<br />

liturgico e le feste cristiane. Ma chi<br />

sono i santi ricordati il 29 <strong>febbraio</strong>?<br />

Eccone due: sant’Osvaldo di Worcester<br />

e sant’Augusto di Chap<strong>del</strong>aine.<br />

Ignota la data di nascita di sant’Osval-<br />

1. Immaginetta di sant'Osvaldo<br />

2. Foto di sant'Augusto<br />

1<br />

do, si sa, però, che diventò prete nel<br />

959, visse, dunque, nel X seco<strong>lo</strong> ed<br />

era nipote di un altro santo: Oda,<br />

arcivescovo di Canterbury. Dopo<br />

gli studi giovanili, nonostante gli<br />

si schiudesse una facile e onorata<br />

carriera ecclesiastica, preferì vivere<br />

come monaco benedettino nella<br />

operosa e devota abbazia di Fleury,<br />

in Francia, grande centro culturale<br />

<strong>del</strong> tempo. Tornò in Inghilterra alla<br />

notizia <strong>del</strong>la morte <strong>del</strong><strong>lo</strong> zio arcivescovo.<br />

<strong>Il</strong> vescovo di York, <strong>lo</strong> volle al<br />

suo fianco durante un viaggio a Roma<br />

e poi nell'amministrazione <strong>del</strong>la diocesi.<br />

Quando venne eletto vescovo<br />

di Worcester, dovette affrontare la<br />

grave crisi che stava attraversando il<br />

clero inglese e subito si fece ammirare<br />

per la sua attività pastorale. Al clero<br />

regolare, spesso sposato, perché<br />

le regole canoniche <strong>del</strong> tempo non<br />

imponevano il celibato, il vescovo<br />

Osvaldo sostituì i monaci benedettini<br />

facendoli, anche, venire dalla Francia.<br />

Formò nuovi preti in monasteri<br />

benedettini che egli stesso fondò, tra<br />

cui quel<strong>lo</strong> di Ramsey. E in quest’opera<br />

mise poi tutta la sua colta amabilità<br />

che ispirò ogni sua parola e gesto.<br />

Nel 978 morì assassinato Edoardo, re<br />

degli ang<strong>lo</strong>sassoni e gli succedette il<br />

fratel<strong>lo</strong> Etelredo, che si accanì a eliminare<br />

monasteri (salvando tuttavia<br />

quel<strong>lo</strong> di Ramsey), rendendo in parte<br />

vana l’opera compiuta da Osvaldo.<br />

Intanto, Osvaldo venne promosso arcivescovo<br />

di York, ottenendo però di<br />

conservare anche la sede di Worcester.<br />

L'azione di sant'Osvaldo, compiuta<br />

con mano <strong>del</strong>icata e dolcezza<br />

di modi, non riuscì a risolvere totalmente<br />

i problemi <strong>del</strong> tempo, tuttavia<br />

rese testimonianza <strong>del</strong>la vera vita<br />

sacerdotale. Osvaldo resse le due<br />

diocesi per vent'anni che furono densi<br />

di opere buone, di carità corporale<br />

e spirituale e di fertilissimi di esempi<br />

per tutti i sacerdoti suoi collaboratori.<br />

La sua vita fu austera fino alla severità,<br />

secondo la rigida Regola <strong>dei</strong> monaci<br />

e sempre carica di una profonda<br />

generosità verso il prossimo. Morì il<br />

29 <strong>febbraio</strong> <strong>del</strong> 992 mentre lavava i<br />

piedi ai poveri.<br />

<strong>Il</strong> 29 <strong>febbraio</strong> la chiesa ricorda, anche,<br />

sant’Augusto Chap<strong>del</strong>aine. Di<br />

origine francese, Augusto nacque a<br />

Rochelle, il 6 gennaio 1814 in una<br />

famiglia di contadini. La sua vocazione<br />

fu contrastata dalla famiglia ma<br />

nonostante i continui litigi con i suoi<br />

familiari entrò a 20 anni nel seminario<br />

diocesano e <strong>lo</strong> frequentò fin quando<br />

fu ordinato sacerdote nel 1843.<br />

Da sacerdote, prima fu vicario e poi<br />

parroco <strong>del</strong> villaggio di Boucey. Nel<br />

1851 passò al noviziato <strong>del</strong>l'istituto<br />

<strong>del</strong>le missioni estere di Parigi e il 29<br />

aprile 1852 s'imbarcò ad Anversa, diretto<br />

alla missione cinese <strong>del</strong> Kuang-<br />

Si; ma si fermò a Ta-Chan vicino alla<br />

frontiera, per ambientarsi, imparare<br />

la lingua e aspettare il momento propizio.<br />

Trascorsero quasi tre anni, poi<br />

nel 1855 poté entrare nel<strong>lo</strong> Kuang-Si,<br />

dove si mise subito a fare apostolato,<br />

percorrendo il territorio in lungo<br />

e in largo; in breve tempo i neofiti<br />

divennero circa duecento. Nella sua<br />

biografia si racconta che un uomo<br />

Pé-San, avendo saputo che una donna<br />

da lui sedotta, si era convertita al<br />

cristianesimo, denunciò la presenza<br />

<strong>del</strong> missionario al mandarino di Sy-<br />

Lin-Hien, accanito nemico <strong>dei</strong> cristiani,<br />

accusando<strong>lo</strong> di sobillare il popo<strong>lo</strong>,<br />

fomentando disordini. <strong>Il</strong> 25 <strong>febbraio</strong><br />

1856 padre Augusto Chap<strong>del</strong>aine fu<br />

fatto prigioniero. Nelle sue lettere<br />

scriveva di non aver paura di morire<br />

e sperava che la sua morte fosse da<br />

martire per affermare la fede cristiana.<br />

In questi scritti si presentava con<br />

una serenità insolita, supportato so<strong>lo</strong><br />

dall’amore per Dio e per la sua missione.<br />

Fu arrestato più volte e mentre<br />

era in carcere pregava e amministrava<br />

i sacramenti finché un giorno uno<br />

<strong>dei</strong> capi <strong>lo</strong> torturò come se fosse un<br />

criminale. Nonostante le immani torture<br />

durate tutto il giorno e la notte,<br />

la mattina seguente respirava ancora<br />

così fu decapitato e la sua testa appesa<br />

ai rami di un albero gigante per essere<br />

schernita e usata come tirassegno.<br />

Morì martire il 29 <strong>febbraio</strong> 1856.<br />

A rigore la memoria di sant’Augusto<br />

di Chap<strong>del</strong>aine e di sant’Osvaldo di<br />

Worcester dovrebbe cadere soltanto<br />

negli anni bisestili, cioè ogni quattro<br />

anni ma viene, invece, anticipata di<br />

un giorno negli anni normali anche<br />

perché sarebbe veramente ingiusto<br />

privarli <strong>del</strong>la commemorazione.<br />

I CaMbIaMeNtI ClIMatICI<br />

di cadice<br />

• Quando ero bambino, per la prima volta sentii parlare <strong>del</strong> clima che cambia.<br />

Durante l’inverno, quando non si poteva andare nei campi, i contadini<br />

si riunivano in cerchio e passavano ore e ore a chiacchierare. Se era bel<br />

tempo, in piazza; quando il tempo era inclemente trovavano qualche luogo<br />

riparato in cui ritrovarsi per trascorrere quel periodo di inattività obbligata.<br />

E lì si discuteva un po’ di tutto, dalle cose futili alle cose più “intellettuali”:<br />

ci si scambiavano le esperienze sulle varie colture, si discuteva<br />

se era meglio seminare o raccogliere alla crescenza o alla mancanza, se<br />

prima <strong>del</strong>l’inverno o a primavera; si discuteva <strong>del</strong>la politica amministrativa<br />

<strong>del</strong> comune,<br />

si criticava, si<br />

e<strong>lo</strong>giava; si facevano<br />

pure<br />

pettegolezzi. Argomentoricorrente<br />

era pure<br />

il cambiamento<br />

climatico. Qualcuno<br />

diceva che<br />

non ci si poteva<br />

fare niente,<br />

altri, col tono<br />

<strong>del</strong>la protesta<br />

e con l’aria <strong>del</strong>la<br />

vittima: «per<br />

forza, buca qua,<br />

buca là, alla<br />

fine le stagioni<br />

cambiano». Ora<br />

dobbiamo ricordare che questi discorsi si facevano ai primi degli anni ’<strong>60</strong>,<br />

alcuni anni dopo la grande nevicata; era il periodo <strong>dei</strong> primi esperimenti<br />

spaziali, e «buca qua…» significava che le navicelle spaziali andavano a<br />

bucare quella sorta di tetto celeste e, quindi, non potevano non provocare<br />

danni. Qualche anno dopo, precisamente nel ’67, lessi I Malavoglia.<br />

L’autore, Giovanni Verga, ad un certo punto, racconta che i contadini si<br />

lamentavano <strong>del</strong> cambiamento <strong>del</strong>le stagioni e ci dice che «Padron Cipolla,<br />

lui sì che <strong>lo</strong> sapeva perché» - cito con parole mie - e dava la colpa ai<br />

fili <strong>del</strong> telegrafo che portavano l’umidità al mare e ai tralci <strong>del</strong>la vite che<br />

la scaricavano a terra. Ora, trovandomi in una di quelle cerchia di contadini,<br />

quando uscì il discorso <strong>del</strong> cambiamento <strong>del</strong>le stagioni, raccontai la<br />

storia di padron Cipolla. I sostenitori <strong>del</strong> «buca qua…» si offesero; credo<br />

che <strong>lo</strong>ro veramente pensassero di fare un discorso intellettuale e quando<br />

paragonai i <strong>lo</strong>ro buchi con i fili <strong>del</strong> telegrafo scaricatori di umidità, rischiai<br />

di farmeli nemici. Successivamente ho avuto modo di studiare i fenomeni<br />

climatici e ho scoperto, agli inizi degli anni ’70, i cicli metereo<strong>lo</strong>gici per<br />

cui i fenomeni si ripetono a distanze di tempo pressapoco regolari. Ricordo,<br />

al<strong>lo</strong>ra, che i soliti sapienti esperti <strong>del</strong>la materia profetavano che<br />

stavamo andando incontro ad una seconda glaciazione, poi, piano piano,<br />

si sono convertiti al riscaldamento <strong>del</strong>la Terra, e penso che ci hanno convinti<br />

quasi tutti, perché quando io sostenevo il contrario fra gli amici, mi<br />

davano <strong>del</strong> testardo presuntuoso che voleva sostenere le sue tesi a tutti<br />

i costi. Quando ho sentito alla televisione le previsioni <strong>del</strong>l’attuale nevicata,<br />

uno di questi luminari affermava che anche le nevicate eccezionali<br />

sono frutto <strong>del</strong>le variazioni metereo<strong>lo</strong>giche, perché la corrente <strong>del</strong> Golfo<br />

dovrebbe spingere i venti <strong>del</strong>la Siberia verso levante e non verso di noi.<br />

Vengono verso di noi so<strong>lo</strong> perché il Mediterraneo si riscalda troppo: col<br />

caldo l’aria si alleggerisce, diminuisce la pressione atmosferica e al<strong>lo</strong>ra<br />

arriva l’alta pressione <strong>del</strong>la Russia. Ma nel ’56 non è successa la stessa<br />

cosa? Al<strong>lo</strong>ra, non è che forse nel dare notizie catastrofiche si riesce meglio<br />

a catturare l’attenzione <strong>dei</strong> lettori o degli spettatori, ad aumentare<br />

gli ascolti ed aumentando gli ascolti a fare più soldi? E’ un cruccio che mi<br />

porto appresso da un po’ di tempo. Niente di nuovo sotto il sole, come si<br />

legge nel Qoelèt.<br />

Avezzano, piazza Risorgimento. Foto di Francesco Scipioni


taSSe e debIto pubblICo<br />

<strong>lo</strong> Stato CHIeda e SpeNda MeNo<br />

I tre IMperat<strong>IV</strong>I<br />

di nicola Salvagnin<br />

• Dare a Cesare quel che è di Cesare<br />

è monito antico; non particolarmente<br />

rispettato nell’Italia di oggi, se<br />

sono vere le statistiche che parlano<br />

di un’imponente fetta di ricchezza<br />

nazionale sottratta alla tassazione.<br />

Quantificare l’evasione fiscale è esercizio<br />

assai difficile proprio per la sua<br />

natura nascosta; ma anche le stime<br />

meno pessimistiche ammettono che<br />

<strong>lo</strong> stato italiano non riesce ad incassare<br />

almeno 100 miliardi di euro ogni<br />

anno. Una somma ragguardevole, tra<br />

le più alte sia in percentuale sul Pil<br />

che in cifra assoluta tra tutti i Paesi<br />

<strong>del</strong> cosiddetto primo mondo. Non da<br />

oggi. L’evasione fiscale e contributiva<br />

ha storia lunga dietro alle spalle.<br />

Un certo lassismo nei versamenti - e<br />

nei controlli - ha radici profonde e<br />

ha permesso, nei decenni passati, di<br />

“patrimonializzare” una buona fetta<br />

<strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong>la società italiana.<br />

Ora la situazione appare insostenibile<br />

alla luce <strong>del</strong>la pressione fiscale<br />

via via cresciuta sulle spalle di chi<br />

fa il proprio dovere nei confronti di<br />

Cesare. Oggidì il contribuente onesto<br />

- quel<strong>lo</strong> che, volente o nolente, le<br />

tasse le paga tutte o quasi - si vede<br />

sottrarre un terzo <strong>del</strong> proprio reddito<br />

tramite la contribuzione pensionistica.<br />

Di quel che rimane, un altro terzo<br />

in media finisce al<strong>lo</strong> stato e agli enti<br />

<strong>lo</strong>cali tramite Irpef. Infine il reddito<br />

netto paga ulteriori tasse nel momento<br />

<strong>del</strong>l’acquisto di beni e servizi:<br />

fino al 21% di Iva, per non parlare<br />

<strong>del</strong>la pressione tributaria spropositata<br />

su carburanti, energia elettrica e<br />

metano. Molto meglio se la cavano<br />

le rendite, finanziarie e immobiliari:<br />

qui in media affitti e interessi pagano<br />

un 20%, anche se è da qualche<br />

mese iniziato un percorso differente<br />

che vorrebbe far pagare meno i redditi<br />

da lavoro, di più quelli da rendite.<br />

Ma torniamo all’evasione fiscale, che<br />

ha dimensioni grandi e ramificate.<br />

Sulla questione si può fare una facile<br />

- ancorché giusta - demagogia: tutti<br />

devono pagare il giusto. Ed è sicuramente<br />

vero che, pagando tutti il giusto,<br />

si pagherebbe tutti di meno. <strong>Il</strong><br />

problema è arrivare a questa equità<br />

con strumenti un po’ più efficaci <strong>dei</strong><br />

proclami verbali. E guardare la realtà<br />

con occhiali non deformati dal giusto<br />

principio di eguaglianza. Tutti gli evasori<br />

sono raffigurabili nel <strong>lo</strong>sco individuo<br />

che campeggia in una discutibile<br />

campagna pubblicitaria governativa<br />

anti-evasione? La realtà appare più<br />

complessa. Una non indifferente fetta<br />

di evasione fiscale la si potrebbe<br />

invece classificare come “welfare indiretto”.<br />

Parliamoci chiaro: in alcune<br />

regioni italiane il pagamento di tasse<br />

e contributi appare spesso un optional;<br />

il “nero” è il co<strong>lo</strong>re dominante,<br />

non una sfumatura. Forse è anche<br />

necessario: per quanto ripugni dir<strong>lo</strong>,<br />

il già poco lavoro che c’è, sparirebbe<br />

se dovesse essere pagato ai pur minimi<br />

contrattuali. La Cina ce l’abbiamo<br />

in casa: nell’edilizia, nell’agricoltura,<br />

nei servizi di un’ampia fetta d’Italia le<br />

retribuzioni sono concorrenziali con<br />

l’est europeo, e non molto più alte di<br />

certi Paesi <strong>del</strong> cosiddetto terzo mondo.<br />

E già così, l’economia non “gira”.<br />

Cosa succederebbe tra i cantieri e le<br />

campagne meridionali, se il costo <strong>del</strong><br />

lavoro improvvisamente triplicasse?<br />

Dovrebbe succedere, è necessario<br />

che succeda. Ma quando accadrà, bisognerà<br />

aver predisposto alternative<br />

molto valide. Un’altra fetta di evasione<br />

la si può classificare come “contributo<br />

statale al<strong>lo</strong> sbarcare il lunario”.<br />

Molti piccoli negozi, artigiani, diverse<br />

figure lavorative diffuse in ogni dove<br />

d’Italia, senza qualche dimenticanza<br />

davanti alla cassa o al libretto fatture<br />

non ce la farebbero a campare.<br />

Diciamo che così la collettività dà il<br />

suo invo<strong>lo</strong>ntario sostegno al contenimento<br />

<strong>del</strong>la disoccupazione. Collettività<br />

che non è esente dal peccato:<br />

quanti si premurano di chiedere fattura,<br />

addossandosi il 21% di Iva sul<br />

prezzo <strong>del</strong> bene o <strong>del</strong>la prestazione?<br />

L’evasione qui è doppia. Ma non vorremmo<br />

apparire troppo “arrendevoli”<br />

nel dichiarare che, se tutta l’evasione<br />

fiscale va stanata, è indubbiamente<br />

meglio porsi qualche priorità. Ne<br />

indichiamo due, per la <strong>lo</strong>ro dose di<br />

ingiustizia e per un fatto puramente<br />

quantitativo. Anzitutto va ristretta<br />

fortemente quell’elusione fiscale che<br />

consiste ai grandi guadagni, aziendali<br />

e personali, di trovare riparo in<br />

convenienti paradisi fiscali all’estero,<br />

o in scatole cinesi finanziarie che minimizzano<br />

la tassazione. <strong>Il</strong> paradosso<br />

italiano - e mondiale: l’ha sottolineato<br />

recentemente uno degli uomini più<br />

ricchi <strong>del</strong> mondo, il finanziere Warren<br />

Buffett - è che i ricchissimi pagano in<br />

sostanza cifre ridicole sui <strong>lo</strong>ro guadagni.<br />

Con molti soldi a disposizione, si<br />

riesce facilmente ad aggirare le pretese<br />

<strong>del</strong> fisco. Quest’ultimo ha recentemente<br />

guardato nel vaso di Pandora<br />

<strong>del</strong>le operazioni finanziarie di<br />

alcune banche italiane, e di qualche<br />

multinazionale: scoperchiando<strong>lo</strong>, ha<br />

scoperto centinaia di milioni di euro<br />

(ciascuno) di tasse evase. Gli interessati<br />

alla fine hanno preferito venire<br />

a patti, e pagare. Dentro questo capito<strong>lo</strong><br />

ci stanno una legislazione tributaria,<br />

civile e penale fatte apposta<br />

per tutelare i furbi e danneggiare gli<br />

onesti. I grandi assenti sono la chiarezza<br />

<strong>del</strong>le regole e la certezza <strong>del</strong>la<br />

pena, i veri paletti a chi fraudolentemente<br />

sa aggirarsi tra false fatturazioni,<br />

operazioni Iva, bilanci artefatti,<br />

fallimenti e bancarotte. E mentre si<br />

tocca chi non ha mai dato, o <strong>lo</strong> ha<br />

fatto insufficientemente, nel contempo<br />

è necessario che <strong>lo</strong> stato italiano<br />

cominci almeno a chiedere un po’ di<br />

meno. Quindi a spendere un po’ di<br />

meno. L’insostenibilità <strong>dei</strong> suoi conti<br />

è alla luce <strong>del</strong> sole <strong>del</strong> mondo, tanto<br />

che da decenni stiamo accumulando<br />

un debito pubblico co<strong>lo</strong>ssale. L’inversione<br />

di rotta è non so<strong>lo</strong> auspicabile,<br />

ma doverosa. Altro capito<strong>lo</strong> è quel<strong>lo</strong><br />

<strong>del</strong>l’ottimizzazione <strong>del</strong>la spesa pubblica,<br />

sul quale il governo Monti ha<br />

aperto l’ultimo dossier. Ha di fronte<br />

montagne da scalare, poiché <strong>lo</strong> stato<br />

italiano nella sua struttura contabile<br />

non ha la più pallida idea di quanti<br />

soldi spende di preciso (la spesa sanitaria,<br />

la più imponente, è rimasta<br />

fuori control<strong>lo</strong> in diverse regioni fino<br />

a ieri). Non sa quanto spende, figurarsi<br />

il come. Un lusso che non possiamo<br />

più permetterci.<br />

uNIoNe europea<br />

NoN SCIupIaMo 20 aNNI<br />

7 FebbraIo 1992: MaaStrICHt<br />

di Jean-dominique durand *<br />

• <strong>Il</strong> 7 <strong>febbraio</strong> 1992 fu firmato a Maastricht<br />

il trattato più importante nella<br />

storia <strong>del</strong>la costruzione europea dopo<br />

il trattato di Roma <strong>del</strong> 27 marzo 1957.<br />

Questo trattato di unione economica,<br />

monetaria e politica, veniva soltanto<br />

pochi anni dopo la caduta <strong>del</strong> muro<br />

di Berlino, la riunificazione <strong>del</strong>la Germania,<br />

il crol<strong>lo</strong> <strong>del</strong>l'Unione Sovietica.<br />

Ne era una conseguenza indiretta.<br />

Apriva nuovi ed ampi campi di azione<br />

per un'Europa nuova, che non sarebbe<br />

più divisa. Sorpassava l'obiettivo<br />

economico <strong>del</strong>la Comunità economica<br />

europea fondata trentacinque anni<br />

prima, di creare un mercato comune.<br />

Segnava difatti une nuova tappa<br />

nel processo di, come diceva il testo<br />

stesso, «un'unione sempre più stretta<br />

tra i popoli <strong>del</strong>l'Europa». Portava<br />

alla creazione di un'Unione europea<br />

tra i dodici paesi firmatari che erano<br />

i membri <strong>del</strong>la Comunità (Belgio,<br />

Danimarca, Francia, Germania, Grecia,<br />

Irlanda, Italia, Lussemburgo,<br />

Paesi Bassi, Portogal<strong>lo</strong>, Regno Unito,<br />

Spagna), poi quindici nel 1995, ventisette<br />

oggi. <strong>Il</strong> trattato testimoniava<br />

una nuova vo<strong>lo</strong>ntà di andare verso<br />

un'unione politica più forte: definizione<br />

di una cittadinanza europea,<br />

un allargamento <strong>del</strong>le competenze<br />

comuni (educazione, cultura, salute,<br />

trasporti, politica industriale, politica<br />

sociale, eccetera), cooperazione<br />

rafforzata nella politica estera e nel<br />

campo <strong>del</strong>la giustizia e <strong>del</strong>la sicurezza.<br />

Soprattutto, il punto forse più<br />

importante fu l'unione economica e<br />

monetaria che doveva portare alla<br />

moneta comune al 10 gennaio 1999<br />

con una Banca centrale europea. Ma<br />

nell’avanzare sulla strada di un'unione<br />

più stretta, che sembrava dover<br />

sboccare sull'unione politica, a un<br />

termine più o meno <strong>lo</strong>ntano, il trattato<br />

di Maastricht aveva la saggezza<br />

di equilibrare l'insieme <strong>del</strong>la costruzione<br />

con l'introduzione <strong>del</strong> principio<br />

di sussidiarietà preso in prestito dalla<br />

Dottrina sociale <strong>del</strong>la Chiesa. <strong>Il</strong> trattato<br />

di Maastricht resta, rileggendo<strong>lo</strong><br />

vent'anni dopo, un grande testo,<br />

complesso, difficile, ma un testo di<br />

ampio respiro anche se molto tecnico<br />

nel<strong>lo</strong> stesso tempo. E’ stato voluto<br />

soprattutto da tre grandi statisti, due<br />

cattolici Jacques De<strong>lo</strong>rs e Helmuth<br />

Kohl, e il socialista François Mitterrand.<br />

Aveva la vo<strong>lo</strong>ntà di dare a tutti<br />

gli europei un sentire europeo comune,<br />

con <strong>lo</strong> stesso passaporto per<br />

tutti, la libera circolazione <strong>dei</strong> cittadini<br />

e la definizione di uno spazio comune,<br />

particolarmente per i giovani<br />

universitari con la possibilità di studiare<br />

in diverse università <strong>del</strong>l'Unione,<br />

ma anche il rafforzamento <strong>dei</strong><br />

poteri <strong>del</strong> Parlamento europeo e una<br />

semplificazione <strong>del</strong>le decisioni con il<br />

voto maggioritario in seno al Consiglio<br />

europeo. Purtroppo il ventesimo<br />

<strong>del</strong> trattato è oscurato dalla crisi<br />

<strong>del</strong>l'euro e <strong>del</strong>le finanze pubbliche ed<br />

è stato celebrato in un'atmosfera di<br />

paura e di morosità. Ma non si deve<br />

cedere al pessimismo. Maastricht ha<br />

avuto il coraggio di mettere in comune<br />

il cuore stesso <strong>del</strong>la sovranità<br />

degli stati: la moneta, la difesa,<br />

la dip<strong>lo</strong>mazia, la polizia, la giustizia,<br />

e di dare agli europei una coscienza<br />

europea, nel rispetto con il principio<br />

di sussidiarietà, <strong>dei</strong> caratteri propri di<br />

ogni nazione. Per la creazione <strong>del</strong>la<br />

moneta unica, il trattato prevedeva<br />

diversi meccanismi di prevenzione e<br />

di sanzioni per evitare debiti e deficit<br />

di bilancio troppo alti. Ma non sono<br />

stati rispettati. La crisi viene non da<br />

un testo che secondo alcuni sarebbe<br />

stato malpensato, ma dall'irrespon-<br />

sabilità <strong>dei</strong> politici, tanto al livel<strong>lo</strong><br />

comune europeo che ai diversi livelli<br />

nazionali.<br />

*università di Lione (Sir europa)<br />

trattato di Maastricht<br />

Firma: 7 <strong>febbraio</strong> 1992. Entrata in<br />

vigore: 1 novembre 1993<br />

Valido per tutti gli stati membri<br />

Obiettivi: fissati i 3 pilastri <strong>del</strong>l'Ue:<br />

la dimensione comunitaria (le<br />

comunità e i vari trattati); Politica<br />

estera e di sicurezza comune<br />

(Pesc); Cooperazione nei settori<br />

<strong>del</strong>la giustizia e degli affari interni<br />

(Gai); modifica <strong>del</strong>la denominazione,<br />

da Cee a Ue; istituzione<br />

<strong>del</strong>la cittadinanza europea; rafforzamento<br />

<strong>del</strong>la coesione economica<br />

e monetaria e futura creazione<br />

<strong>del</strong>l'Unione economica e monetaria<br />

(Uem) entro il 1 gennaio 1999;<br />

ampliamento o potenziamento<br />

<strong>del</strong>le politiche comunitarie (industria,<br />

sanità, educazione, cultura,<br />

tutela <strong>dei</strong> consumatori, eccetera).<br />

Per il testo completo <strong>del</strong> trattato:<br />

http://europa.eu/index_it.htm<br />

LAPIS<br />

19<br />

Lunario<br />

di andrea casavecchia<br />

• Attraversiamo un periodo<br />

duro. I governi europei parlano<br />

d’impegno per la crescita per<br />

combattere la crisi. Per ora però<br />

alle famiglie tocca capire come<br />

sbarcare il lunario per affrontare<br />

una situazione difficile. Molto<br />

probabilmente potrebbe essere<br />

importante iniziare a compiere<br />

<strong>del</strong>le scelte per comprendere su<br />

quali iniziative puntare per aiutare<br />

i nuclei familiari in maggiori<br />

difficoltà. In Italia, dal rapporto<br />

di ricerca su “I bilanci <strong>del</strong>le famiglie<br />

italiane” <strong>del</strong>la Banca d’Italia,<br />

emergono alcune indicazioni per<br />

capire almeno la quota <strong>dei</strong> più<br />

economicamente vulnerabili. Tre<br />

dati colpiscono particolarmente.<br />

Innanzitutto si dovrebbe prendere<br />

atto che aumenta la tendenza<br />

<strong>dei</strong> giudizi di difficoltà.<br />

Però è il 29,8% <strong>del</strong>le famiglie<br />

che considera le proprie entrate<br />

insufficienti a far fronte alle<br />

spese, mentre so<strong>lo</strong> il 10,5% le<br />

reputa sufficienti e il rimanente<br />

59,7% si pone in una situazione<br />

intermedia. Inoltre dall’indagine<br />

si evince che la percentuale<br />

di famiglie indebitate è pari<br />

al 27,7%. In questo gruppo si<br />

trovano soprattutto le famiglie<br />

più giovani (il capo famiglia<br />

ha un’età inferiore ai 55 anni),<br />

quelle che generalmente aprono<br />

un mutuo per l’acquisto di una<br />

casa. Ma soprattutto l’11,1% <strong>dei</strong><br />

nuclei indebitati paga rate per<br />

i prestiti contratti superiori al<br />

30% <strong>del</strong> reddito, quota convenzionale<br />

che indica la vulnerabilità<br />

finanziaria. La rilevazione di<br />

Bankitalia ci dice inoltre che tale<br />

vulnerabilità si concentra tra le<br />

famiglie con entrate modeste.<br />

Dalla descrizione <strong>dei</strong> bilanci ci<br />

si accorge al<strong>lo</strong>ra di almeno due<br />

aree sulle quali sarebbe opportuno<br />

intervenire. La prima riguarda<br />

le famiglie più giovani, che da<br />

una parte sono le più indebitate<br />

e dall’altra sono anche quelle<br />

che maggiormente tenderanno<br />

ad indebitarsi perché aspirano a<br />

crescere: acquisto di una casa,<br />

cura ed educazione <strong>dei</strong> possibili<br />

figli, eccetera. Dare <strong>lo</strong>ro sostegno<br />

non è solamente un incentivo<br />

a una parte <strong>del</strong>la popolazione<br />

in difficoltà, ma un investimento<br />

per il futuro <strong>del</strong>le generazioni<br />

<strong>del</strong> nostro Paese. La seconda<br />

riguarda i nuclei più a rischio,<br />

quelli con entrate modeste, che<br />

magari sono monoreddito, oppure<br />

con un so<strong>lo</strong> genitore con<br />

figli a carico, se non addirittura<br />

colpite dalla disoccupazione o<br />

dalla precarietà. Qui appare con<br />

tutta la sua portata una ferita<br />

nella società italiana: il 10% <strong>del</strong>le<br />

famiglie più ricche nel nostro<br />

Paese possiede il 45,9% <strong>del</strong>la<br />

ricchezza netta familiare totale.<br />

Se non si riuscirà a trovare<br />

una modalità di redistribuzione<br />

<strong>del</strong>le risorse, i nuclei più vulnerabili<br />

saranno le sacche <strong>del</strong>la<br />

povertà futura. In un’economia<br />

che ha esteso la sua dimensione<br />

finanziaria in modo così ampio<br />

molto probabilmente a interventi<br />

di politiche sociali andranno<br />

sempre più affiancati interventi<br />

di formazione capaci di mettere<br />

i nuclei familiari nelle possibilità<br />

di gestire in modo consapevole<br />

i propri consumi, investimenti e<br />

risparmi, sapendo che quando si<br />

sceglie un prodotto piuttosto che<br />

un altro si può cambiare il destino<br />

di un processo di sviluppo.


acQua<br />

ViaGGiO<br />

MercatO<br />

di Marco Boleo<br />

(marco_boleo@yahoo.it)<br />

• Quando arrivano momenti<br />

di crisi si tende<br />

ad avere un pensiero<br />

autarchico. In molti<br />

ad esempio sono portati<br />

a pensare che se<br />

non ci fossero stati i<br />

lavoratori stranieri nel nostro Paese<br />

quei posti sarebbero disponibili per gli<br />

italiani. Altri che con gli attuali costi<br />

di trasporto sarebbe auspicabile consumare<br />

prodotti a chi<strong>lo</strong>metro zero. Mi<br />

fermo qui visto che la lista <strong>del</strong>la spesa<br />

è lunga ed userò il mio consueto spazio<br />

per analizzare questa seconda raccomandazione.<br />

Per far<strong>lo</strong> mi rifarò ad<br />

un esempio elaborato dall'economista<br />

Giuseppe Bertola. <strong>Il</strong> comico Beppe<br />

Gril<strong>lo</strong> nei suoi mono<strong>lo</strong>ghi si pone<br />

spesso la seguente domanda: «Che<br />

senso ha trasportare le acque minerali<br />

<strong>del</strong> Trentino in Abruzzo e viceversa?».<br />

Per rispondere, immaginiamo che oltre<br />

alla città (Bolzano, diciamo) dove<br />

vi è un unico imbottigliatore di acque<br />

(un monopolista) ce ne sia un'altra<br />

(Avezzano) dotata anch'essa di una<br />

sola sorgente d'acqua da imbottigliare.<br />

Finché le due città sono isolate<br />

l'una dall'altra, anche ad Avezzano c'è<br />

un imbottigliatore monopolista, a cui<br />

conviene mantenere il prezzo più alto<br />

<strong>del</strong> costo di imbottigliamento e non<br />

esaurire completamente i vantaggi<br />

<strong>del</strong><strong>lo</strong> scambio con i suoi concittadini.<br />

Ma che cosa succede se le due città<br />

vengono collegate da un'autostrada?<br />

Se il prezzo è più alto <strong>del</strong> costo non<br />

so<strong>lo</strong> di imbottigliare, ma anche di trasportare<br />

l'acqua, all'imbottigliatore di<br />

Bolzano conviene spedire ad Avezzano<br />

un po' <strong>del</strong>l'acqua che preferiva non<br />

vendere per non far scendere il prezzo<br />

a Bolzano. Così facendo farà scendere<br />

il prezzo ad Avezzano ma, visto che<br />

su quel mercato non vendeva nulla, il<br />

minor ricavo è a carico <strong>del</strong> suo collega<br />

di Avezzano. <strong>Il</strong> quale farà <strong>lo</strong> stesso<br />

ragionamento e spedirà subito a Bolzano<br />

un autoarticolato di bottiglie. <strong>Il</strong><br />

mercato in questo modo passa da un<br />

monopolio ad un duopolio (due venditori),<br />

in cui ciascun venditore ha un<br />

potere di mercato ma deve tener conto<br />

di quel<strong>lo</strong> che all'altro conviene fare,<br />

perché prezzi e ricavi dipendono anche<br />

da quel<strong>lo</strong> che decide il suo concorrente.<br />

Visto che ciascuno preferisce<br />

spedire un po' <strong>del</strong>la sua acqua, acqua<br />

identica verrà trasportata in entrambe<br />

le direzioni, e il prezzo in ciascuno <strong>dei</strong><br />

due mercati sarà più basso di quel che<br />

avrebbe deciso ciascun monopolista.<br />

Naturalmente col rischio di incidenti e<br />

spreco di carburanti, ma non necessariamente<br />

uno spreco più elevato di<br />

quel<strong>lo</strong> causato dal potere per ciascun<br />

imbottigliatore senza concorrenti di<br />

tenere alti i prezzi nella propria città.<br />

Anche molti altri fenomeni apparentemente<br />

strani si comprendono meglio<br />

se ci si rende conto che far funzionare<br />

il mercato è utile ma, in generale,<br />

costoso. Sono in parte simili i motivi<br />

per cui frutta e verdura percorrono<br />

chi<strong>lo</strong>metri verso centri di selezione e<br />

confezionamento e poi verso i supermercati<br />

forse non <strong>lo</strong>ntani dal campo<br />

in cui sono state coltivate. Sembra a<br />

prima vista uno spreco, ma non <strong>lo</strong> è<br />

se organizzare un mercato più ampio<br />

di quelli <strong>dei</strong> piccoli villaggi di una volta<br />

consente di mettere in contatto tra<br />

<strong>lo</strong>ro bisogni e disponibilità più diversi,<br />

e di generare scambi più vantaggiosi.<br />

E' facile immaginare a parole un mondo<br />

migliore, ma è tutt'altro che facile<br />

dimostrare che sarebbe possibile far<strong>lo</strong><br />

in pratica. Quelli che <strong>lo</strong> fanno compiono<br />

<strong>del</strong>le analisi che considerano so<strong>lo</strong><br />

una faccia <strong>del</strong>la medaglia.<br />

uSura<br />

aZZardO<br />

SOBrieta’<br />

a cura di Luigi crimella<br />

• «<strong>Il</strong> mancato finanziamento da parte<br />

<strong>del</strong><strong>lo</strong> stato <strong>del</strong>le fondazioni anti<br />

usura ci costringe a segnare il passo,<br />

mentre il bisogno preme dal di fuori<br />

negli accresciuti gridi <strong>del</strong>la povertà<br />

anche misera, che aumenta». E’<br />

quanto ha affermato padre Massimo<br />

Rastrelli, presidente <strong>del</strong>la Consulta<br />

nazionale antiusura “Giovanni Pao<strong>lo</strong><br />

II”, in un convegno che si è svolto<br />

nei giorni scorsi a Roma insieme<br />

alle associazioni e fondazioni antiusura<br />

italiane per fare il punto sulla<br />

situazione. «Anche con il nuovo governo<br />

- ha spiegato - abbiamo avuto<br />

gli opportuni e necessari contatti per<br />

far presente la situazione attuale e<br />

abbiamo dimostrato che quest’anno<br />

finanziamenti debbono assolutamente<br />

essere fatti. Per questo abbiamo<br />

anche indicato la copertura finanziaria,<br />

già consolidata negli anni precedenti».<br />

Padre Rastrelli ha parlato di<br />

«tempi straordinariamente difficili<br />

nei quali le banche hanno chiuso tutti<br />

i finanziamenti. Servono nuovi<br />

strumenti di contrasto. «<strong>Il</strong> pesante<br />

fenomeno <strong>del</strong> sovraindebitamento<br />

<strong>del</strong>le famiglie e <strong>del</strong>le imprese e il conseguente<br />

ricorso al mercato <strong>del</strong> credito<br />

illegale, il tutto aggravato dalla<br />

particolare situazione economica, ha<br />

oggi assunto dimensioni allarmanti<br />

che non possono lasciarci insensibili<br />

ed inerti nella ricerca di nuovi e più<br />

adeguati strumenti di contrasto»: <strong>lo</strong><br />

ha detto il segretario nazionale <strong>del</strong>la<br />

Consulta antiusura, monsignor Alberto<br />

D’Urso.<br />

1.230 euro a testa in giochi d’azzardo.<br />

«<strong>Il</strong> gioco d’azzardo e con esso<br />

le spese che una famiglia media vi<br />

dedica sono in fortissimo aumento»:<br />

<strong>lo</strong> ha detto l’economista Maurizio Fiasco,<br />

che ha proposto una riflessione<br />

su “Misure per il sovraindebitamento<br />

familiare e artico<strong>lo</strong> 14 <strong>del</strong>la Legge antiusura”.<br />

«La spesa media pro-capite<br />

in giochi e <strong>lo</strong>tterie - ha affermato - è<br />

stata di 1.008 euro nell’anno 2010 ed<br />

è salita a 1.230 euro nell’anno appena<br />

concluso, con un incremento <strong>del</strong><br />

20%. <strong>Il</strong> che significa che, sul piano<br />

statistico, una famiglia tipo italiana di<br />

tre persone ha speso <strong>lo</strong> scorso anno<br />

3.<strong>60</strong>0 euro in cerca <strong>del</strong>la ricchezza,<br />

investendo oltre il 10% <strong>del</strong>le entrate<br />

medie familiari che sono calcolate<br />

in 32.714 euro». In va<strong>lo</strong>ri assoluti,<br />

Fiasco ha ricordato che nel 2010<br />

gli italiani hanno investito ben 61,4<br />

miliardi di euro nei giochi e <strong>lo</strong>tterie<br />

mentre nel 2011 tale cifra è salita a<br />

76 miliardi. «<strong>Il</strong> paradosso è - ha poi<br />

aggiunto - che con l’avvento <strong>dei</strong> giochi<br />

on-line, poker e casinò, <strong>lo</strong> stato<br />

ha iniziato a perderci pesantemente:<br />

sui 4,6 miliardi di giocate nel poker<br />

on-line l’erario ha incassato so<strong>lo</strong> 25,6<br />

milioni di euro (0,6% <strong>del</strong> totale); sul<br />

miliardo e mezzo di euro nel casinò<br />

on-line giocati in sei mesi ha incassato<br />

so<strong>lo</strong> 2,171 milioni, vale a dire <strong>lo</strong><br />

0,1% <strong>del</strong> totale».<br />

MiSSiOni<br />

SLanciO<br />

cOnciLiO<br />

di Fabio Zavattaro<br />

• Centosettantasette proposte raccolte<br />

nel periodo preparatorio <strong>del</strong><br />

Concilio Vaticano II, per stendere<br />

quel<strong>lo</strong> che sarebbe poi diventato il<br />

testo sulle missioni. Una Commissione<br />

“De Missionibus” presieduta dal<br />

cardinale Gregorio Pietro Agagianian,<br />

il porporato armeno che, nel 1958, è<br />

stato uno <strong>dei</strong> candidati alla successione<br />

di papa Pio XII, in quel Conclave<br />

che vedrà eletto il patriarca di<br />

Venezia, Ange<strong>lo</strong> Giuseppe Roncalli.<br />

Cinque sottocommissioni nate dalla<br />

originaria Commissione, per elaborare<br />

sette schemi. Inizia così l’iter <strong>del</strong><br />

decreto conciliare che vedrà la luce<br />

il 7 dicembre 1965 con il tito<strong>lo</strong> “Ad<br />

gentes”: 2.394 voti positivi e so<strong>lo</strong> 5<br />

contrari.<br />

Nella situazione attuale <strong>del</strong>le cose,<br />

si legge nel documento, «in cui<br />

va profilandosi una nuova condizione<br />

per l’uomo, la Chiesa, che è sale<br />

<strong>del</strong>la terra e luce <strong>del</strong> mondo, avverte<br />

in maniera più urgente la propria<br />

vocazione di salvare e di rinnovare<br />

ogni creatura, perché tutte le cose in<br />

Cristo siano ricapitolate e gli uomini<br />

in lui costituiscano una sola famiglia<br />

e un so<strong>lo</strong> popo<strong>lo</strong> di Dio». <strong>Il</strong> Concilio,<br />

proprio grazie alla presenza di vescovi<br />

provenienti da ogni ango<strong>lo</strong> <strong>del</strong>la<br />

terra, assumeva un respiro molto più<br />

universale e le storie, le difficoltà, i<br />

problemi di Asia, Africa, America Latina<br />

e Oceania trovavano espressione<br />

nelle voci di testimoni che «si facevano<br />

interpreti <strong>del</strong>le complesse realtà<br />

<strong>del</strong>l’al<strong>lo</strong>ra cosiddetto terzo mondo»,<br />

scrive Benedetto XVI nel messaggio<br />

per la 86° Giornata missionaria mondiale<br />

(21 ottobre 2012). E’ stato, il<br />

Concilio, il luogo in cui il nord ricco si<br />

è reso conto <strong>del</strong>la ricchezza di cultura,<br />

tradizioni, esperienze che proveniva<br />

dal sud <strong>del</strong> mondo. L’attenzione<br />

missionaria <strong>del</strong>la Chiesa sempre<br />

presente, tanto che siamo alla ottantaseiesima<br />

Giornata, con il Vaticano<br />

II trova nuovo slancio proprio nella<br />

presenza di vescovi e pastori che<br />

dalle terre di missione, come si diceva,<br />

portavano la <strong>lo</strong>ro appassionata<br />

testimonianza di evangelizzatori in<br />

una realtà in cui la Chiesa cattolica<br />

è minoranza e, spesso, Chiesa priva<br />

di mezzi. Benedetto XVI nel messaggio<br />

ricorda proprio la sua esperienza<br />

di giovane sacerdote presente ai lavori<br />

<strong>del</strong> Concilio per dire che proprio<br />

quell’esperienza di «essere pastori di<br />

Chiese giovani e in via di formazione»<br />

- portata fra i seggi conciliari dai<br />

presuli <strong>del</strong>l’Africa e <strong>del</strong>l’America Latina,<br />

<strong>del</strong>l’Asia e <strong>del</strong>l’Oceania - contribuì<br />

D<strong>IV</strong>AGAZIONI (di Zivago)<br />

Sport<br />

• Preoccupazione tra i redattori de <strong>Il</strong> <strong>Velino</strong> per la grave crisi<br />

in cui versa l'ippica. Non potranno più vicendevolmente invitarsi<br />

a praticare quell'amabile sport.<br />

Avezzano. Foto di Valentina Mastrodicasa<br />

PUPAZZO DI NEVE<br />

a cura <strong>del</strong>la redazione<br />

• Quest’anno la neve è stata più copiosa <strong>del</strong><strong>lo</strong> scorso anno, alcune zone<br />

<strong>del</strong>la <strong>Marsi</strong>ca sono rimaste isolate a lungo. Tra i tanti disagi, vi segnaliamo<br />

la gioia di co<strong>lo</strong>ro che hanno approfittato <strong>del</strong>la quantità abbondante<br />

per fare pupazzi di neve. A chi non piacciono? Tutti ne sono affascinati,<br />

molti, piccini e adulti, ne hanno fatto almeno uno nella vita (oppure<br />

dovrebbero far<strong>lo</strong>). Al giornale diocesano i pupazzi di neve piacciono di<br />

più quando si sciolgono al sole. Forse siamo condizionati dalle parole di<br />

Clive Staples Lewis (quel<strong>lo</strong> <strong>del</strong>le Cronache di Narnia) che ricorda così i<br />

momenti iniziali <strong>del</strong>la sua conversione dall’ateismo: «Mi sento come un<br />

pupazzo di neve che cominciasse finalmente a liquefarsi».<br />

«in maniera rilevante a riaffermare la<br />

necessità e l’urgenza <strong>del</strong>l’evangelizzazione<br />

ad gentes». Nei 50 anni successivi<br />

al Concilio questa visione, afferma<br />

il Papa, non è venuta meno,<br />

anzi ha stimolato «una feconda riflessione<br />

teo<strong>lo</strong>gica e pastorale». Tutti<br />

i pontefici <strong>del</strong>l’epoca contemporanea<br />

l’hanno sempre rilanciata come una<br />

priorità. <strong>Il</strong> mandato missionario di<br />

Cristo, scrive ancora Benedetto XVI<br />

nel messaggio per la Giornata <strong>del</strong><br />

prossimo ottobre, mandato affidato<br />

per primo agli apostoli e dunque oggi<br />

ai vescovi, non si esaurisce «nell’attenzione<br />

alla porzione di popo<strong>lo</strong> di<br />

Dio» <strong>lo</strong>ro affidata, ma «deve coinvolgere<br />

tutta l’attività <strong>del</strong>la Chiesa»,<br />

dalle parrocchie agli istituti religiosi,<br />

dai movimenti ecclesiali ai singoli cristiani.<br />

Per questo tanto i piani pastorali<br />

quanto l’organizzazione diocesana<br />

devono adeguarsi alla vita <strong>del</strong>la<br />

Chiesa radicata nella quotidianità di<br />

un «mondo - osserva - in continuo<br />

cambiamento» e in larga parte, non<br />

so<strong>lo</strong> a Occidente, «in crisi di fede».<br />

Ed ecco che il messaggio trova una<br />

seconda attenzione nell’<strong>Anno</strong> <strong>del</strong>la<br />

fede che papa Benedetto ha voluto<br />

indire proprio per accompagnare la<br />

memoria <strong>del</strong>l’evento conciliare che<br />

si è aperto 50 anni fa, l’11 ottobre<br />

1962. Ma torniamo al messaggio e al<br />

decreto “Ad gentes”. Cosa ha significato<br />

per la vita <strong>del</strong>la Chiesa questo<br />

testo? Sicuramente ha dato vita a un<br />

impegno missionario di cui oggi si<br />

possono cogliere i frutti anche nei vol-<br />

ti di sacerdoti e religiosi che troviamo<br />

nelle nostre Chiese <strong>lo</strong>cali e che sempre<br />

più ci mostrano come la Chiesa<br />

sia viva e vivace in Africa, in America<br />

Latina. In un certo senso i viaggi <strong>dei</strong><br />

papi nel cosiddetto terzo mondo sono<br />

figli di quel testo <strong>del</strong> Concilio: Pao<strong>lo</strong><br />

VI che va in Uganda, in India, primo<br />

Papa a mettere piede in quei continenti.<br />

E poi l’ansia missionaria di Giovanni<br />

Pao<strong>lo</strong> II che ha voluto raggiungere<br />

anche le più estreme latitudini<br />

per portare la parola <strong>del</strong> Vange<strong>lo</strong> a<br />

popoli che assai difficilmente avrebbero<br />

potuto compiere il viaggio fino a<br />

Roma. Papi messaggeri di una Chiesa<br />

attenta ai poveri, agli ultimi; testimoni<br />

di un Cristo che parla all’uomo di<br />

oggi. Annunciatori di un Vange<strong>lo</strong> che<br />

diventa «intervento in aiuto <strong>del</strong> prossimo<br />

- scrive il Papa nel messaggio<br />

per la Giornata missionaria - giustizia<br />

verso i più poveri, possibilità di<br />

istruzione nei più sperduti villaggi,<br />

assistenza medica in luoghi remoti,<br />

emancipazione dalla miseria, riabilitazione<br />

di chi è emarginato, sostegno<br />

al<strong>lo</strong> sviluppo <strong>dei</strong> popoli, superamento<br />

<strong>del</strong>le divisioni etniche, rispetto per la<br />

vita in ogni sua fase». Abbiamo bisogno,<br />

scrive ancora il Papa, «di riprendere<br />

<strong>lo</strong> stesso slancio apostolico<br />

<strong>del</strong>le prime comunità cristiane che,<br />

piccole e indifese, furono capaci, con<br />

l’annuncio e la testimonianza, di diffondere<br />

il Vange<strong>lo</strong> in tutto il mondo<br />

al<strong>lo</strong>ra conosciuto».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!