20.06.2013 Views

Lo studio delle cellule tumorali circolanti: dalla sfida ... - Enea

Lo studio delle cellule tumorali circolanti: dalla sfida ... - Enea

Lo studio delle cellule tumorali circolanti: dalla sfida ... - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Poste Italiane S.p.A. - Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 com. 1 - DCB - Roma<br />

Vol. 20, Num. 2<br />

P e r i o d i c o d e l l a S o c i e t à I t a l i a n a d i C i t o m e t r i a<br />

<strong>Lo</strong> <strong>studio</strong> <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> <strong>tumorali</strong> <strong>circolanti</strong>: <strong>dalla</strong> <strong>sfida</strong><br />

tecnologica alle possibili ricadute cliniche<br />

Caratterizzazione citometrica <strong>delle</strong> lamine nucleari<br />

in <strong>cellule</strong> di neuroblastoma umano<br />

Autofagia e stress ossidativo nella malattia di<br />

Niemann-Pick: valutazione..... mediante citometria a flusso<br />

Applicazione della Citometria a flusso nella diagnosi<br />

<strong>delle</strong> sindromi mielodisplastiche<br />

Agosto 2011


Vol. 20, Num. 2<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Raffaele De Vita<br />

COMITATO EDITORIALE<br />

Marco Danova<br />

Dipartimento di Medicina Interna<br />

Sezione di Medicina Interna<br />

ed Oncologia Medica<br />

Università e I.R.C.C.S. - Policlinico S. Matteo<br />

Pavia<br />

Raffaele De Vita<br />

Unità Biologia <strong>delle</strong> Radiazioni e Salute dell’Uomo<br />

ENEA - Centro Ricerche Casaccia<br />

Roma<br />

Eugenio Erba<br />

Istituto Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”<br />

Milano<br />

Giuseppe Starace<br />

Istituto Medicina Sperimentale CNR<br />

Roma<br />

Volume 20, numero 2 Agosto 2011<br />

Lettere GIC<br />

Periodico della Società Italiana di Citometria<br />

Autorizz. del trib. di Roma n° 512/92 del 17/9/92<br />

Edizione quadrimestrale<br />

Spedizione in abbonamento postale<br />

Grafica: Renato Cafieri<br />

Stampa e Pubblicità:<br />

Redazione:<br />

Società<br />

Italiana di<br />

Citometria<br />

c/o Unità Biologia <strong>delle</strong> Radiazioni e<br />

Salute dell’Uomo<br />

ENEA Centro Ricerche Casaccia, s.p. 016<br />

Via Anguillarese, 301 - 00123 ROMA<br />

06/30484671 Fax 06/30484891<br />

e-mail: devita@enea.it<br />

http://biotec.casaccia.enea.it/GIC/<br />

Associato alla<br />

Unione Stampa<br />

Periodica Italiana<br />

Periodico della Società Italiana di Citometria<br />

SOMMARIO<br />

In copertina: dal lavoro “Autofagia e stress ossidativo nella<br />

malattia di Niemann-Pick: valutazione dell’induzione di autofagia<br />

nella risposta di linfociti b asmasi-/- allo stress ossidativo<br />

mediante citometria a flusso” E. Cesarini, B. Canonico, M.<br />

Arcangeletti, L. Galli, S. Papa, F. Palma and F. Luchetti. Le<br />

immagini di microscopia a fluorescenza mostrano l’uptake del<br />

marcatore vescicolare arancio di acridina (AO) in <strong>cellule</strong> di<br />

controllo, irradiate UVB per 10’, trattate con l’inibitore autofagico<br />

nocodazolo (NZ) e con nocodazolo + UVB (NZ+UV10’).<br />

Agosto 2011<br />

<strong>Lo</strong> <strong>studio</strong> <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> <strong>tumorali</strong> <strong>circolanti</strong>: <strong>dalla</strong><br />

<strong>sfida</strong> tecnologica alle possibili ricadute cliniche 7<br />

M. Torchio, G. Mazzini, M. Danova<br />

Caratterizzazione citometrica <strong>delle</strong> lamine nucleari<br />

in <strong>cellule</strong> di neuroblastoma umano 13<br />

G. Maresca e I. D’Agnano<br />

Autofagia e stress ossidativo nella malattia di<br />

Niemann-Pick: valutazione..... mediante citometria<br />

a flusso 23<br />

E. Cesarini, B. Canonico, M. Arcangeletti, L. Galli, S. Papa, F. Palma<br />

and F. Luchetti<br />

Applicazione della Citometria a flusso nella<br />

diagnosi <strong>delle</strong> sindromi mielodisplastiche 29<br />

C. Picone, F. Lanza, L. Del Vecchio, M.G. Della Porta<br />

Viaggiando per convegni 37<br />

a cura del “Viaggiatore”<br />

Lettere GIC Vol. 19, Num. 2 - Agosto 2010 SOMMARIO 5


<strong>Lo</strong> <strong>studio</strong> <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> <strong>tumorali</strong> <strong>circolanti</strong>: <strong>dalla</strong> <strong>sfida</strong><br />

tecnologica alle possibili ricadute cliniche<br />

M. Torchio 1, G. Mazzini 2, M. Danova 1<br />

1Unità Operativa di Medicina Interna ed Oncologia Medica, Ospedale Civile di Vigevano,<br />

Azienda Ospedaliera di Pavia.<br />

2Istituto di Genetica Molecolare C.N.R. Sez. Istochimica & Citometria;<br />

Dipartimento di Biologia Animale, Università degli Studi di Pavia.<br />

Introduzione<br />

Negli anni recenti, numerosi studi in ambito oncologico<br />

si sono concentrati sull’identificazione di quelli che vengono<br />

oggi definiti “biomarcatori”, intesi come distinti<br />

indicatori biologici capaci di verificare la presenza o<br />

l’estensione di un tumore (prima, durante e dopo una<br />

terapia) di valutarne l’aggressività biologica e di stimare<br />

la probabilità di risposta del tumore a determinati tipi di<br />

trattamento (1). Alcuni di questi studi si sono inizialmente<br />

rivelati molto promettenti ma va considerato che successive<br />

sperimentazioni hanno spesso dimostrato come i<br />

risultati non fossero in linea con le osservazioni iniziali e<br />

conducessero a conclusioni inconsistenti sul piano di una<br />

reale applicabilità in clinica.<br />

In questo ambito di studi, svariati Autori si sono focalizzati<br />

sull’analisi <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> <strong>tumorali</strong> disseminate nel<br />

midollo osseo e sulle <strong>cellule</strong> <strong>tumorali</strong> <strong>circolanti</strong> (CTCs)<br />

nel sangue periferico di pazienti con neoplasie maligne<br />

di origine epiteliale (2). La maggior facilità di prelievo di<br />

un campione di sangue rispetto ad uno di midollo osseo,<br />

ha ovviamente dato un forte impulso alla diffusione degli<br />

studi basati su questo materiale, con l’obiettivo di identificarne<br />

un potenziale ruolo di indicatore prognostico e<br />

terapeutico.<br />

Queste <strong>cellule</strong> sono presenti nella circolazione sanguigna<br />

di molti pazienti affetti da differenti tipi di tumore solido,<br />

il loro numero è estremamente basso e sono costituite<br />

da una popolazione nel complesso molto eterogenea<br />

con caratteristiche biologiche e molecolari spesso diverse<br />

rispetto a quelle della lesione neoplastica primitiva. La<br />

determinazione <strong>delle</strong> CTCs potrebbe da una parte fornire<br />

informazioni utili per selezionare pazienti candidati a<br />

specifici trattamenti a finalità adiuvante o della fase<br />

avanzata di malattia e monitorarne la risposta, dall’altra<br />

fornire una caratterizzazione molecolare del potenziale<br />

metastatico <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> <strong>tumorali</strong>, contribuendo in tal<br />

modo anche ad identificare nuovi potenziali bersagli<br />

terapeutici.<br />

Lettere GIC Vol. 19, Num. 2 - Agosto 2010<br />

e-mail: onco.vigevano@gmail.com<br />

Storicamente, le CTCs sono sempre state considerate<br />

molto difficili da isolare e sono stati ottenuti risultati<br />

discordanti con le diverse metodologie d’identificazione di<br />

volta in volta impiegate. Anche se negli anni recenti sono<br />

stati messi a punto svariati metodi sia di tipo immunocitochimico<br />

che di tipo molecolare, isolare e quantificare in<br />

modo standardizzato, così come caratterizzare sul piano<br />

molecolare le CTCs rappresenta ancora tutt’oggi una vera<br />

e propria <strong>sfida</strong> sul piano tecnico-metodologico (3).<br />

Essendo definiti come “eventi rari”, tali <strong>cellule</strong> devono<br />

inizialmente essere sottoposte a processi di arricchimento<br />

e di separazione pre-analitica che lasciano successivamente<br />

spazio alla possibilità di eseguire ulteriori caratterizzazioni<br />

molecolari.<br />

Tecniche di arricchimento<br />

Le tecniche di arricchimento hanno l’obiettivo di separare<br />

le CTCs dalle restanti <strong>cellule</strong> ematiche sfruttando le<br />

caratteristiche fisiche <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> (4): a) la diversità di<br />

densità, utilizzando kit a densità di gradiente liquido<br />

(come le metodiche Ficoll, Lymphoprep, OncoQuick ® )<br />

(5,6) e b) le differenti dimensioni cellulari, impiegando<br />

dei filtri- membrane porose attraverso le quali viene<br />

fatto passare il campione ematico ad una velocità costante<br />

con flusso laminare (7). Due evoluzioni di quest’ultimo<br />

dispositivo sono rappresentate da una microfiltrazione<br />

tridimensionale (8,9). Un metodo più recente si basa<br />

sull’arricchimento immunomagnetico, che sfrutta<br />

l’espressione di specifici markers sulla superficie cellulare<br />

(10). Il suo primo limite è la difficoltà di individuare<br />

antigeni espressi anche sulle membrane cellulari <strong>delle</strong><br />

altre popolazioni presenti nel sangue umano.<br />

Generalmente vengono impiegati anticorpi diretti contro<br />

citocheratine, EPCAM e BerEP4: l’espressione aspecifica<br />

di alcuni antigeni, quali le citocheratine 8 (CK8), 18 e<br />

19 in <strong>cellule</strong> normali di origine epiteliale può condurre a<br />

falsi-positivi. La ricerca di antigeni maggiormente specifici<br />

ha portato a testare marcatori organo-relati come<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

7


8<br />

l‘Antigene Prostatico Specifico (PSA), l’Antigene<br />

Carcinoembrionario (CEA), ed il recettore per il fattore<br />

di crescita epidermoidale 2 (EGFR2/HER2).<br />

L’arricchimento basato su metodiche immunomagnetiche<br />

può a sua volta essere integrato con metodiche<br />

quali la RT-PCR, la FISH, la citometria a flusso (CF) o<br />

la image-cytometry.<br />

Tecniche di analisi<br />

CellSearch®- CellSearch® è un sistema automatizzato<br />

di arricchimento ed analisi immunocitochimica <strong>delle</strong><br />

CTCs (11). Sviluppato da Immunicon Corporation e<br />

Veridex, è l’unico che ad oggi ha ottenuto l’approvazione<br />

della U.S.” Food and Drug Administration” per la ricerca<br />

di CTCs nelle neoplasie mammaria, prostatica e colorettale<br />

in fase avanzata (12). Questa tecnologia si basa<br />

sulla combinazione della metodica immunomagnetica e<br />

della microscopia digitale automatizzata. Il processo<br />

d’identificazione <strong>delle</strong> CTCs sfrutta il loro riconoscimento<br />

tramite il legame con un anticorpo diretto contro<br />

una molecola di adesione della cellula epiteliale,<br />

EPCAM, frequentemente sovraespressa nei carcinomi<br />

mammario, prostatico, colo-rettale, testa-collo ma assente<br />

nelle <strong>cellule</strong> del sangue. Gli anticorpi diretti contro<br />

EPCAM sono coniugati con ferrofluid ed una volta che<br />

le CTCs si legano a questi anticorpi, un potente magnete<br />

le “estrae” dal sangue. Per completare la selezione, le<br />

<strong>cellule</strong> devono essere positive per l’espressione <strong>delle</strong><br />

CK, positive per il 4’,6-diamidino-2-fenindolo, DAPI e<br />

negative per l’espressione di CD45.Le CTCs devono<br />

anche possedere caratteristiche di malignità citologica<br />

ovvero grandi dimensioni, nuclei ipercromatici ed evidenti,<br />

nucleoli prominenti (11,13).<br />

Il limite principale della strategia utilizzata è rappresentato<br />

<strong>dalla</strong> fase di arricchimento basata sull’anticorpo<br />

anti-EPCAM. Diversi Autori hanno evidenziato<br />

un’espressione eterogenea di EPCAM nel carcinoma<br />

mammario ed una alterata regolazione a livello molecolare<br />

di EPCAM è stata suggerita quale possibile causa di<br />

disseminazione <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> <strong>tumorali</strong> nel midollo osseo<br />

e nel sangue periferico. A questo proposito è stato ipotizzato<br />

che una sotto-valutazione nella rilevazione <strong>delle</strong><br />

CTCs, utilizzando i sistemi basati su EPCAM, sia correlata<br />

con una minor espressione di questa molecola di<br />

adesione nel carcinoma mammario “normal-like”, sottotipo<br />

tumorale identificato attraverso il profilo<br />

d’espressione genica con caratteristiche di particolare<br />

aggressività (14).<br />

Recentemente, è stato riportato come l’aggiunta di<br />

CD146 (un marcatore specifico per le <strong>cellule</strong> carcinomatose<br />

mammarie prive dell’espressione di EPCAM e che<br />

può essere evidenziato con anticorpo anti-CD146 coniugato<br />

a ferrofluid) possa fungere da marcatore nella rilevazione<br />

<strong>delle</strong> CTCs EPCAM negative, con la medesima<br />

rilevanza clinica <strong>delle</strong> sole CTCs EPCAM positive nel<br />

selezionare pazienti con cattiva prognosi (15). Sono in<br />

corso anche studi volti a testare nuovi marcatori genici<br />

per le CTCs (16).<br />

Citometria a Flusso- E’ una tecnica analitica importante<br />

in quanto è in grado di analizzare migliaia di <strong>cellule</strong> in<br />

un campione di volume ridotto, in un tempo rapido e con<br />

la possibilità di valutare contemporaneamente differenti<br />

parametri cellulari. Nata inizialmente per lo <strong>studio</strong> del<br />

DNA, ha successivamente trovato applicazione nello<br />

<strong>studio</strong> del ciclo cellulare: negli ultimi anni è stata impiegata<br />

nell’analisi e nella conta dei cosiddetti “eventi rari”.<br />

Uno dei maggiori punti di forza della CF rimane la sua<br />

capacità di raccogliere più informazioni <strong>dalla</strong> stessa cellula<br />

all’interno di un campione eterogeneo. Questa tecnologia<br />

analitica non è stata sviluppata per contare le <strong>cellule</strong><br />

ma per analizzare la loro distribuzione in riferimento<br />

a vari parametri supportati sia da variabili fisiche che<br />

dall’emissione di fluorescenza indotta <strong>dalla</strong> presenza di<br />

legami specifici (17). Inoltre, è importante ricordare che<br />

la CF generalmente non fornisce un valore assoluto degli<br />

eventi analizzati ma una stima, un valore relativo, dovuto<br />

anche al fatto che il campione iniziale viene notevolmente<br />

diluito dal “liquido di trascinamento” durante<br />

l’analisi.<br />

La principale limitazione della CF è la perdita del campione<br />

al termine dell’analisi stessa. Le <strong>cellule</strong> vengono<br />

infatti eliminate insieme al liquido di trascinamento e<br />

quindi non possono essere utilizzate per test successivi. I<br />

dati vengono registrati in un database e rappresentati<br />

sotto forma di istogrammi e grafici. In pratica, nel caso<br />

di un numero veramente ridotto di <strong>cellule</strong> analizzate,<br />

esse appaiono come clusters di pochi punti sul grafico, la<br />

cui identificazione non può essere confermata. Questo<br />

limite può essere in parte superato combinando la CF<br />

convenzionale con le tecniche d’immagine: un esempio<br />

di tale combinazione è rappresentato <strong>dalla</strong> metodica<br />

ImageStream® (18). Nonostante alcuni limiti , la CF<br />

rimane una metodica importante nell’analisi e nella<br />

conta <strong>delle</strong> CTCs, anche se ad oggi non del tutto standardizzata<br />

(19-23). Un’evoluzione della CF è una strumentazione<br />

caratterizzata dallo stesso principio di funzionamento<br />

ma realizzato in “scala miniaturizzata” ovvero<br />

all’interno di un “microchip di silicio” dedicato o alla<br />

“gestione” di piccoli volumi di campione ( a valle di un<br />

procedimento di pre-arricchimento) (24).<br />

Metodiche “image-based” - La morfologia gioca un<br />

ruolo unico nella classificazione e nell’analisi <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong>,<br />

ruolo peraltro confermato sia in campo biologico<br />

che in campo clinico a partire dallo scorso secolo.<br />

L’avvento dei marcatori fluorescenti ha fornito un importante<br />

contributo alla microscopia incrementandone la<br />

sensibilità, e la capacità di rilevare l’espressione di marcatori<br />

biologici che consentano di differenziare la cellula<br />

normale da quella maligna. Nel tempo, i miglioramenti<br />

tecnologici ottenuti nel campo <strong>delle</strong> sorgenti di luce<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICA Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011


(laser, power LEDs) e la sempre maggiore automazione<br />

hanno indiscutibilmente reso la microscopia a fluorescenza<br />

uno strumento fondamentale in specifiche aree<br />

della biomedicina, dove morfologia e sensibilità giocano<br />

un ruolo cruciale (25). Con l’avvento della CF alcune<br />

problematiche ed alcuni limiti della microscopia nell’analisi<br />

di routine sono stati superati (per esempio nell’immunofenotipo)<br />

ma dall’altro lato, è nata una sorta di<br />

competizione tra le due metodiche e parallelamente sono<br />

stati fatti degli sforzi nel tentativo di combinare i due<br />

strumenti proprio per analizzare gli “eventi rari” (18).<br />

Svariate tecnologie basate sull’immunofluorescenza<br />

sono state recentemente impiegate per migliorare la<br />

soglia di rilevazione, sfruttando l’introduzione di dispositivi<br />

di scansione automatizzati, come la scansione a<br />

fibre ottiche ed il citometro a scansione laser (MAIN-<br />

TRAC®) (26). Questo tipo di approccio combinato ha<br />

consentito di raggiungere una misurazione ed una visualizzazione<br />

più precise, con una maggiore flessibilità che<br />

facilita la conta <strong>delle</strong> CTCs, riducendo la variabilità<br />

intra-operatore.<br />

Approcci analitici basati sulla biologia molecolare -<br />

Vengono considerate analisi molecolari tutte le tecnologie<br />

basate sulla RT-PCR: esse si sono dimostrate preziose nel<br />

rendere possibile una distinzione <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> sulla base<br />

del loro differente profilo d’espressione genica. Poiché il<br />

DNA “libero” nel torrente ematico può generare dei risultati<br />

falsamente positivi, si preferisce come bersaglio della<br />

metodica PCR l’mRNA (27,28): questo gruppo di metodiche<br />

sfrutta l’espressione di alcuni geni tumore-relati o di<br />

alcuni antigeni epiteliali presenti sulle CTCs (29-31).<br />

Rispetto alle tecniche basate sul profilo proteico, la RT-<br />

PCR è più sensibile nel rilevare marcatori molecolari<br />

tumore-specifici, ed offre una più alta specificità (32). I<br />

limiti di questo tipo di approccio metodologico sono la<br />

problematica connessa alla scelta del marcatore, la possibilità<br />

di ottenere falsi positivi a causa della contaminazione<br />

da parte di acidi nucleici non tumore-specifici (33) e la<br />

necessità di lisare le <strong>cellule</strong>, che preclude ogni possibile<br />

eventuale analisi successiva sulle CTCs (EPISPOT,<br />

AdnaTest®, Telomescan®) (34-36).<br />

Microchips - Ricerche recenti hanno sviluppato numerosi<br />

e differenti esempi di dispositivi “microfluidici”<br />

direttamente realizzati in “chip” di silicio finalizzati ad<br />

una accurata gestione di sospensioni cellulari quali il<br />

sangue periferico intero, Nagrath e Colleghi hanno brevettato<br />

il “CTC-chip”, ovvero un dispositivo microfluidico<br />

che consente di processare direttamente il sangue<br />

intero: il campione ematico viene fatto scorrere in condizioni<br />

di flusso laminare controllato attraverso una griglia<br />

di micropunte, le cui pareti sono rivestite di anticorpi<br />

anti-EPCAM (37). <strong>Lo</strong> stesso gruppo ha recentemente<br />

presentato una evoluzione di tale dispositivo,<br />

“l’Herringbone-chip (HB-Chip)”, rappresentato sempre<br />

Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011<br />

da un microchip con un nuovo disegno (definito a “lisca<br />

di pesce”), che, rispetto al precedente, è in grado di<br />

generare dei microvortici che aumentano il numero<br />

d’interazioni tra le <strong>cellule</strong> e la superficie del dispositivo<br />

stesso al quale si trovano adesi gli anticorpi specifici<br />

(38). Vi sono infine tecnologie emergenti come il<br />

DEPArray®, basato sempre su microchip di silicio in<br />

grado di separare sottopopolazioni cellulari sfruttando le<br />

cariche elettriche superficiali. Questa metodica è molto<br />

sensibile, ma deve tuttavia essere ancora validata sul<br />

piano clinico mediante l‘esecuzione di trials clinici<br />

opportunamente disegnati in campo oncologico.<br />

Micro-Count® - Recentemente, il nostro gruppo ha sviluppato<br />

un approccio semplice ed innovativo per<br />

l’arricchimento immunomagnetico <strong>delle</strong> CTCs dal sangue<br />

periferico, e la loro cattura finale al centro di un<br />

vetrino, adatto all’analisi microscopica convenzionale<br />

(39). Questo dispositivo, denominato Micro-Count®,<br />

associa alla tecnica immunomagnetica i vantaggi della<br />

microscopia. Poche centinaia di <strong>cellule</strong> separate e concentrate<br />

in una piccola area del vetrino offrono varie possibilità<br />

di analisi: a) possono essere contate direttamente,<br />

in contrasto di fase per la prima quantificazione, b) la<br />

loro vitalità è rapidamente saggiata in campo chiaro (via<br />

Trypan Blue) o in fluorescenza (via Ioduro di Propidio,<br />

c) possono essere trasferite in una provetta per successivi<br />

studi di biologia molecolare, d) possono essere sottoposte<br />

ad analisi morfologiche d’espressione mediante<br />

marcatori immunofluorescenti specifici ed un’osservazione<br />

ad alto ingrandimento (100X). Il dispositivo è<br />

costituito da una piastra alloggiante potenti magneti al<br />

neodimio intercambiabili, che si interfacciano con i<br />

“fondi” dei pozzetti della piastra multi-pozzetto standard<br />

(da sei pozzetti) con cui il dispositivo funziona. Si può<br />

lavorare con pozzetti normali per catturare e lavare le<br />

<strong>cellule</strong> arricchite al fondo dei pozzetti, per poi recuperarle<br />

con una pipetta e trasferirle altrove, ad esempio per<br />

analisi di biologia molecolare. In alternativa, o meglio in<br />

parallelo, si possono usare pozzetti con vetrino copri<br />

oggetto quadrato posto al fondo per ottenere le <strong>cellule</strong><br />

direttamente pronte per l’analisi al microscopio di cui si<br />

è detto più sopra. In questo modo le <strong>cellule</strong> sono trattate<br />

in modo meno invasivo rispetto ai sistemi “in colonna”<br />

con il risultato di un danno minore alla loro vitalità.<br />

“Lab-on-chip” - L’esperienza acquisita nelle ricerche di<br />

“micro-fluidica” è oggi ulteriormente implementata nei<br />

dispositivi cosiddetti “lab-on-chips”. In linea di massima,<br />

queste nuove tecniche si confrontano con la necessità di<br />

minimizzare il danno indotto alle CTCs durante la preparazione,<br />

l’analisi e la separazione, con la capacità di ridurre<br />

l’interferenza con tutte le altre popolazioni cellulari presenti<br />

nel campione e nel contempo di massimizzare il “segnale”<br />

ottenuto dalle <strong>cellule</strong> bersaglio. Anche con approcci tecnologici<br />

differenti questi “dispositivi” hanno in comune il<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

9


10<br />

“tentativo” di rilevare le <strong>cellule</strong> d’interesse procurando loro<br />

il minor grado di stress e rendendole disponibili per<br />

l’esecuzione di analisi successive (40).<br />

Applicazioni cliniche in oncologia<br />

Tumori in stadio iniziale – L’estrema eterogeneità<br />

tumorale fa sì che nell’ambito della lesione in stadio precoce,<br />

la decisione clinica sia frutto di un algoritmo diagnostico<br />

ad oggi basato sull’impiego di indicatori prognostici<br />

codificati e considerati “convenzionali” (come<br />

le dimensioni <strong>tumorali</strong>, il grado di differenziazione e lo<br />

status di HER2). Questi parametri forniscono informazioni<br />

aggiuntive al clinico ma non sono del tutto in grado<br />

di consentire un’accurata predizione dell’outcome, ovvero<br />

la prognosi, del paziente.<br />

Questa incertezza nel predire il decorso della malattia si<br />

può tradurre in un sotto- o sovra-trattamento: alcuni<br />

pazienti, che necessiterebbero di una terapia sistemica<br />

per curare la malattia metastatica non rilevabile, non<br />

ricevono il trattamento, mentre altri, che sono stati curati<br />

con successo attraverso un approccio locale (chirurgico<br />

e radioterapico), e non richiedono una terapia sistemica,<br />

vengono esposti inutilmente ad effetti tossici collaterali.<br />

Inoltre, si manifesta il bisogno di sviluppare strumenti<br />

che possano rivelarsi utili nel predire accuratamente<br />

ed in modo personalizzato la prognosi.<br />

Alcuni studi hanno dimostrato come le CTCs possono<br />

essere osservate nel 20-54% dei pazienti con neoplasia<br />

mammaria in stadio precoce utilizzando la metodologia<br />

PCR basata su saggi per CK19 e nel 10% attraverso il<br />

sistema CellSearch®. In alcuni casi questo può essere<br />

correlato con un peggior outcome sia in termini di<br />

sopravvivenza libera da progressione (progression free<br />

survival PFS) che di sopravvivenza globale (overall survival<br />

OS), indipendentemente dallo stato linfonodale e<br />

<strong>dalla</strong> terapia adiuvante. Ugualmente, in pazienti affetti<br />

da carcinoma colo-rettale in stadio precoce sottoposti a<br />

resezione chirurgica curativa, le CTCs identificate <strong>dalla</strong><br />

positività dell’mRNA sia per CK20 che per CEA, testate<br />

entro 24 ore dal prelievo, sono risultate indicative per<br />

recidiva. Al contrario, studi sulla neoplasia prostatica<br />

localizzata non hanno mostrato questa correlazione: le<br />

analisi <strong>delle</strong> CTCs, sia attraverso il sistema CellSearch®,<br />

che attraverso la RT-PCR su vari tipi di trascritti, hanno<br />

dimostrato che le <strong>cellule</strong> erano raramente osservabili in<br />

pazienti con malattia localizzata.<br />

Ad oggi, l’evidenza riguardante la questione su come la<br />

rilevazione e la quantificazione <strong>delle</strong> CTCs possano<br />

essere utili nell’influenzare la decisione clinica nella fase<br />

precoce della malattia e/o in ambito adiuvante non è stata<br />

definita completamente. Anzi, a fronte del maggior<br />

numero di dati disponibili sulla neoplasia mammaria le<br />

linee guida dell’American Society of Clinical Oncology,<br />

a proposito del pannello dei marcatori <strong>tumorali</strong>, hanno<br />

affermato che i risultati della valutazione corrente <strong>delle</strong><br />

CTCs nell’ambito della neoplasia mammaria in fase pre-<br />

coce devono essere considerati ad un livello di evidenza<br />

III°, e perciò non ancora sufficiente per un’applicazione<br />

nella pratica clinica corrente (41).<br />

Tumori in stadio avanzato - L’obiettivo clinico del trattamento<br />

di neoplasie in fase metastatica è scegliere un<br />

regime terapeutico che sia associato al più elevato tasso di<br />

risposte ed al maggior effetto palliativo, a fronte del più<br />

basso rischio di tossicità possibile. Questa terapia viene<br />

solitamente proseguita fino a quando si registra una tossicità<br />

importante o si evidenza una progressione di malattia.<br />

Inoltre, in questo ambito, sarebbero particolarmente utili<br />

nuovi parametri clinici capaci d’indicare accuratamente<br />

una progressione di malattia e/o di predire una risposta<br />

alla terapia. Attualmente, il monitoraggio di pazienti con<br />

malattia in fase metastatica rappresenta la principale applicazione<br />

pratica dell’analisi <strong>delle</strong> CTCs.<br />

In differenti studi, condotti servendosi <strong>delle</strong> più varie<br />

metodiche d’isolamento <strong>delle</strong> CTCs, è stato osservato<br />

come queste ultime siano rilevabili in una popolazione di<br />

pazienti affetti da neoplasia mammaria avanzata, in un<br />

intervallo compreso tra il 26% ed il 49% del totale dei soggetti<br />

portatori della patologia. La maggior parte <strong>delle</strong> evidenze<br />

che supportano l’impiego in clinica <strong>delle</strong> CTCs in<br />

pazienti con malattia metastatica derivano dall’utilizzo del<br />

sistema CellSearch® (12) e , i dati disponibili sino ad oggi<br />

sostengono il ruolo della CTC quale marcatore prognostico<br />

in pazienti con neoplasia mammaria metastatica.<br />

Una prima indicazione del potenziale prognostico <strong>delle</strong><br />

CTCs è stata descritta da Massimo Cristofanilli e<br />

Colleghi in un report del 2004, pubblicato sul New<br />

England Journal of Medicine (11), che osservava come il<br />

60-70% dei pazienti con neoplasia mammaria metastatica<br />

avesse una conta di CTCs >=2 <strong>cellule</strong> per 7,5 mL,<br />

mentre nei soggetti di controllo sani le CTCs venivano<br />

raramente osservate. E’ stato inoltre dimostrato che<br />

pazienti con conta di CTCs maggiore o uguale al basale<br />

avevano una sopravvivenza libera da progressione PFS<br />

ed una OS peggiori rispetto a pazienti con conte di CTCs<br />

minori. Studi successivi dimostrarono risultati sovrapponibili<br />

per i carcinomi prostatico e colo-rettale in fase<br />

avanzata, con un numero soglia di CTCs al basale di<br />

valore >=5 CTCs nel caso di carcinoma prostatico e >=3<br />

CTCs nel carcinoma colo-rettale.<br />

In alcuni casi, l’analisi <strong>delle</strong> CTCs si è rivelata essere più<br />

affidabile nel predire la risposta al trattamento rispetto<br />

alle metodiche comunemente impiegate, come i rilievi<br />

radiologici nella neoplasia mammaria od il dosaggio del<br />

PSA nel carcinoma prostatico.<br />

La conta <strong>delle</strong> CTCs potrebbe rivelarsi utile anche per<br />

monitorare in modo seriato la risposta al trattamento. In<br />

pazienti affetti da carcinoma mammario, prostatico e<br />

colo-rettale avanzato con malattia non misurabile, un<br />

decremento dei livelli di CTCs registrato da 2 a 5 settimane<br />

dopo l’inizio della terapia sistemica, si correlava<br />

con una PFS ed una OS migliori. Inoltre, non vi sono dati<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICA Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011


disponibili per capire se variando il trattamento, sulla<br />

base di un cambiamento nel valore della conta <strong>delle</strong><br />

"CTCs, outcome migliori“. Questo interrogativo viene<br />

indagato in uno <strong>studio</strong> in corso promosso dal National<br />

Cancer Institute (NCI) e condotto dal Southwest<br />

Oncology Group (SWOG 0500, numero di registrazione<br />

NCI 00382018). Questa sperimentazione clinica arruolerà<br />

500 donne con carcinoma mammario in fase metastatica<br />

che verranno sottoposte ad una valutazione basale<br />

<strong>delle</strong> CTCs e dopo il primo ciclo di trattamento chemioterapico<br />

di prima linea. Tutte le pazienti che mostreranno<br />

una conta persistentemente elevata di CTCs dopo<br />

l’inizio della terapia saranno randomizzate a continuare<br />

il trattamento iniziale fino ad evidenza clinica-radiologica<br />

di progressione di malattia, o a passare ad un altro<br />

agente chemioterapico. Questo trial dovrebbe fornire<br />

informazioni circa l’ipotesi secondo la quale a fronte di<br />

un aumento <strong>delle</strong> CTCs sia più efficace cambiare il regime<br />

terapeutico o aspettare fino alla progressione clinica<br />

manifesta di malattia.<br />

In maniera simile a quanto è accaduto per l’ambito della<br />

fase precoce, le correnti linee guida non inseriscono<br />

ancora l’utilizzo dei saggi per le CTCs negli algoritmi di<br />

pratica clinica né per la neoplasia mammaria avanzata né<br />

per le altre neoplasie solide maligne (41).<br />

Conclusioni e prospettive future<br />

La separazione e la conta <strong>delle</strong> CTCs nel sangue periferico<br />

di pazienti portatori di patologia neoplastica ha suscitato<br />

un grande interesse nel recente passato, portando con<br />

sé possibili importanti ricadute biologiche e cliniche.<br />

Da un punto di vista tecnico-metodologico, un progresso<br />

significativo è stato raggiunto nella quantificazione e<br />

nell’isolamento <strong>delle</strong> CTCs ma è necessario un’ulteriore<br />

sforzo per definire chiaramente la sensibilità <strong>delle</strong> varie<br />

metodiche e la maniera ottimale per integrarle nella pratica<br />

clinica (42,43).<br />

Il successo della rilevazione di un evento raro con le<br />

varie metodiche automatizzate di citometria è innanzitutto<br />

influenzato da parametri che includono la qualità del<br />

campione iniziale, la specificità ed il livello<br />

d’espressione dei marcatori scelti, la robustezza del saggio,<br />

la valutazione dell’oggettività, la riproducibilità del<br />

risultato e la variabilità intra- ed inter-laboratorio.<br />

Il ruolo critico di uno specifico numero di CTCs in un<br />

determinato volume di sangue, utilizzato per definire<br />

pazienti con buona e cattiva prognosi, sembra essere più<br />

che altro un numero arbitrario con significatività statistica<br />

tra due gruppi, piuttosto che un numero di attuale rilevanza<br />

biologica e clinica. Da un punto di vista biologico<br />

si può ipotizzare che più è grande il numero di CTCs presente<br />

nel sangue di un paziente, più aggressiva sarà la<br />

malattia e peggiore sarà la prognosi, questo però non è<br />

stato ad oggi dimostrato, e perciò sarebbe opportuno<br />

adottare alcune precauzioni quando si utilizza un numero<br />

come soglia cut-off per stratificare i pazienti affetti da<br />

Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011<br />

carcinoma in sottogruppi con differente prognosi al fine<br />

di effettuare una scelta clinica.<br />

Un altro interrogativo è se i vari approcci analitici identifichino<br />

le stesse <strong>cellule</strong>. Il numero di <strong>cellule</strong> identificabile<br />

e la percentuale di pazienti nei quali le <strong>cellule</strong> possono<br />

essere rivelate è ampiamente differente tra <strong>studio</strong> e <strong>studio</strong>.<br />

Differenti piattaforme di analisi potrebbero infatti identificare<br />

diverse sottopopolazioni di <strong>cellule</strong> <strong>circolanti</strong>.<br />

Mancano dati clinici provenienti da ampie sperimentazioni<br />

cliniche multi-istituzionali che indichino come la caratterizzazione<br />

molecolare <strong>delle</strong> CTCs possa essere impiegata<br />

ulteriormente nella pratica clinica. Questo tipo di analisi<br />

potrebbe fornire informazioni utili nella comprensione<br />

biologica del processo di metastatizzazione, nella stratificazione<br />

dei pazienti e, in un futuro, nella caratterizzazione<br />

di un profilo genetico per ciascun tumore utilizzando le<br />

CTCs individuate, consentendo in tal modo lo sviluppo di<br />

trattamenti sempre più personalizzati.<br />

Qualora i saggi per le CTCs venissero definitivamente<br />

validati mediante studi prospettici disegnati ad hoc,<br />

anche attraverso il confronto con i marcatori <strong>tumorali</strong><br />

tradizionali, queste <strong>cellule</strong> potrebbero effettivamente<br />

svolgere il ruolo di biomarcatori utili per orientare una<br />

specifica terapia per il singolo paziente.<br />

L’analisi del profilo d’espressione genica <strong>delle</strong> CTCs<br />

potrebbe fornire una prima stima del rischio di ricaduta,<br />

alla quale farebbe seguito la possibilità di guidare la scelta<br />

di agenti terapeutici appropriati. Tutto ciò comporta<br />

ovviamente anche un aumento sostanziale dei costi della<br />

terapia, comunque inferiore a quanto richiederebbe una<br />

programmazione terapeutica eseguita contestualmente<br />

alla diagnosi di recidiva o la somministrazione di un trattamento<br />

adiuvante in un paziente per il quale quest’ultimo<br />

non fosse indicato o necessario.<br />

Bibliografia<br />

1) Gerges N, Jabado N. Biomarkers in cancer micrometastasis:<br />

where are we at?. Bioanalysis 2010; 2: 881-889.<br />

2) Criscitiello C, Sotirou C, Ignatiadis M. Circulating cancer<br />

cells and emerging blood biomarkers in breast cancer. Curr<br />

Opin Oncol 2010; 22: 552-558.<br />

3) Den Tonder J. Circulating tumor cells: the Grand Challenge.<br />

Lab.Chip 2011; 11: 375-377.<br />

4) Alunni-Fabbroni M, Sandri MT. Circulating tumor cells in<br />

clinical practice: methods of detection and possible characterization.<br />

Methods 2010; 50: 289-297.<br />

5) Rosenberg R, Gertler R, Friederichs J et al. Comparison of two<br />

density gradient centrifugation systems for the enrichment of disseminated<br />

tumor cells in blood. Cytometry 2002; 49: 150-158.<br />

6) Gertler R, Rosenberg R, Fuehrer K et al. Detection of circulating<br />

tumor cells in blood using an optimized density gradient<br />

centrifugation. Recent Results Cancer Res 2003; 162: 149-155.<br />

7) Zheng S, Lin HK, Liu JQ et al. Membrane microfilter device for<br />

selective capture, electrolysis and genomic analysis of human<br />

circulating tumor cells. J Chromatogr A 2007; 1162: 154-161.<br />

8) Xu T, Lu B, Tai YC, Goldkorn A. A cancer detection platform<br />

which measures telomerase activity from live circulating tumor<br />

cells captured on a microfilter. Cancer Res 2010; 70: 6420-6426.<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

11


12<br />

9) Zheng S, Lin HK, Liu JQ et al. 3D microfilter device for<br />

viable circulating tumor cell (CTC) enrichment from blood.<br />

Biomed Microdevices 2011; 13: 203-213.<br />

10) Martin VM, Siewert C, Scharl A et al. Immunomagnetic<br />

enrichment of disseminated epithelial tumor cells from<br />

peripheral blood by MACS. Exp Hematol 1998; 26: 252–264.<br />

11) Cristofanilli M, Budd GT, Ellis MJ et al. Circulating tumor<br />

cells, disease progression, and survival in metastatic breast<br />

cancer. N Engl J Med 2004; 351: 781–791.<br />

12) Miller MC, Doyle GV, Terstappen LW. Significance of circulating<br />

tumor cells detected by the CellSearch ® system in<br />

patients with metastatic breast colorectal and prostate cancer.<br />

J Clin Oncol 2010; DOI 617421: E-pub 2009 Dec9.<br />

13) Kraan J, Sleijfer S, Strijbos MH et al. External quality<br />

assurance of circulating tumor cell enumeration using the<br />

CellSearch ® system: a feasibility study. Cytometry B Clin<br />

Cytom 2010; 21069867: E-pub Nov 2010.<br />

14) SieuwertsAM, Kraan J, Bolt J et al.Anti-epithelial cell adhesion<br />

molecule antibodies and the detection of circulating normal-like<br />

breast tumour cells. J Natl Cancer Inst 2009; 101: 61-66.<br />

15) Mostert B, Kraan J, Bolt-de-Vries J et al. Detection of circulating<br />

tumor cells in breast cancer may improve through<br />

enrichment with anti-CD146. Breast Cancer Res Treat<br />

2010; E-pub. DOI 10.1007/s10549-010-0879-y.<br />

16) Obermayr E, Sanchez-Cabo F, Tea MK et al. Assessment of<br />

a six-gene panel for the molecular detection of circulating<br />

tumor cells in the blood of female cancer patients. BMC<br />

Cancer 2010; 10: 666.<br />

17) Simpson SJ, Vachula M, Kennedy MJ et al. Detection of<br />

tumor cells in the bone marrow, peripheral blood and<br />

apheresis products of breast cancer patients using flow<br />

cytometry. Exp Hematol 1995; 23: 1062-1068.<br />

18) Basiji DA, Ortyn WE, LiangL, Venkatachalam V,<br />

Morrissey P. Cellular image analysis and imaging by flow<br />

cytometry. Clin Lab Med 2007; 27: 653-669.<br />

19) Cruz I, Ciudad J, Cruz J et al. Evaluation of multiparameter<br />

flow cytometry for the detection of breast cancer tumor<br />

cells in blood samples. Am J Clin Pathol 2005; 123: 66-74.<br />

20) Allan AL, Vantyghem SA, Tuck AB, Chambers AP, Chin-<br />

Yee IH, Kenney M. Detection and quantification of circulating<br />

tumor cells in mouse models of human breast cancer<br />

using immunomagnetic enrichment and multiparameter<br />

flow cytometry. Cytometry A 2005; 65: 4-14.<br />

21) Wang L, Wang Y, Liu Y, Chang M, Wu X, Wie H. Flow cytometric<br />

analysis of CK19 expression in the peripheral blood of<br />

breast carcinoma patients. Relevance for circulating tumor<br />

cell detection. J Exp Clin Cancer Res 2009; 28: 28-57.<br />

22) Hu Y, Fan L, Zheng J et al. Detection of circulating tumor<br />

cells in breast cancer patients utilizing multiparameter flow<br />

cytometry and assessment of the prognosis of patients in<br />

different CTC levels. Cytometry A 2010; 77: 213-219.<br />

23) Wu LY, Liu T, Grimm AL, Davis WC, Berkman CE. Flow<br />

cytometric detection of prostate tumor cells using<br />

chemoaffinity labels. Prostate 2011; 71: 52-61.<br />

24) Takao M, Takeda K. Enumeration, characterization and collection<br />

of intact circulating tumor cells by cross contamination-free<br />

flow cytometry. Cytometry A 2011; 79. 107-117.<br />

25) Kraeft SK, Ladanyi A, Galiger K et al. Reliable and sensitive<br />

identification of occult tumor cells using the improved rare<br />

event imaging system. Clin Cancer Res 2004; 10: 3020-3028.<br />

26) Pachmann K, Clement JH, Schneider CP et al. Standardized<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

quantification of circulating peripheral tumor cells from lung<br />

and breast cancer. Clin Chem Lab Med 2005; 43: 617-627.<br />

27) Smith B, Selby P, Southgate J, Pittman K, Bradley C, Blair<br />

GE. Detection of melanoma cells in peripheral blood by<br />

means of reverse-transcriptase and polymerase chain reaction.<br />

Lancet 1991; 338: 1227-1229.<br />

28) Sergeant G, Penninck F, Topal B. Quantitative RT-PCR<br />

detection of colorectal tumor cells in peripheral blood: a<br />

systematic review. J Surg Res 2008; 150. 144-152.<br />

29) Ignatiadis M, Xenidis N, Perraki M et al. Different prognostic<br />

value of cytokeratin-19 mRNA positive circulating tumor cells<br />

according to estrogen receptor and HER2 status in early-stage<br />

breast cancer. J Clin Oncol 2007; 25: 5194–5202.<br />

30) Xenidis N, Ignatiadis M, Apostolaki S et al. Cytokeratin-19<br />

mRNA-positive circulating tumor cells after adjuvant<br />

chemotherapy in patients with early breast cancer. J Clin<br />

Oncol 2009; 27: 2177–2184.<br />

31) Ignatiadis M, Kallergi G, Ntoulia M et al. Prognostic value<br />

of the molecular detection of circulating tumor cells using a<br />

multimarker reverse transcription-PCR assay for cytokeratin<br />

19, mammaglobin A, and HER2 in early breast cancer.<br />

Clin Cancer Res 2008; 14: 2593–2600.<br />

32) Lambrechts AC, Bosma AJ, Klaver SG et al. Comparison<br />

of immunocytochemistry, reverse transcriptase polymerase<br />

chain reaction, and nucleic acid sequence-based amplification<br />

for the detection of circulating breast cancer cells.<br />

Breast Cancer Res Treat 1999; 56: 219-231.<br />

33) Panteleakou Z, Lembessis P, Sourla A et al. Detection of circulating<br />

tumor cells in prostate cancer patients: methodological<br />

pitfalls and clinical relevance. Mol Med 2009; 15: 101-114.<br />

34) Ross JS, Slodkowska EA. Circulating and disseminated<br />

tumor cells in the management of breast cancer. Am J Clin<br />

Pathol 2009; 132: 237–245.<br />

35) Gerges N, Rak J, Jabado N. New technologies for the detection<br />

of circulating tumor cells. Br Med Bull 2010; 94: 49-64.<br />

36) Kojima T, Hashimoto Y, Watanabe Y et al. A simple biological<br />

imaging system for detecting viable human circulating<br />

tumor cells. J Clin Invest 2009; 119: 3172-3181.<br />

37) Nagrath S, Sequist LV, Maheswaran S et al. Isolation of<br />

rare circulating tumour cells in cancer patients by microchip<br />

technology. Nature 2007; 450: 1235–1239.<br />

38) Stott SL, Hsu CH, Tsukrov DI et al. Isolation of circulating<br />

tumour cells using a microvortex-generating herringbonechip.<br />

PNAS 2010; 107: 18392-18397.<br />

39) Chatzileontiadou S, Delfanti S, Manzoni M et al.<br />

Circulating tumour cells in cancer patients: methodological<br />

contributions to their detection and immunomagnetic separation.<br />

Cytometry A 2010; 77: 194-195.<br />

40) Zemp RJ. Nanomedicine: detecting rare cancer cells. Nat<br />

Nanotechnol 2009; 4: 798-799.<br />

41) Danova M, Torchio M, Mazzini G. Isolation of rare<br />

Circulating Tumour Cells in cancer patients: technical<br />

aspects and clinical implications. Exp Rev Mol Diagn 2011;<br />

11: 473-485.<br />

42) Attard G, de Bono JS. Utilizing circulating tumor cells: challenges<br />

and pitfalls. Curr Opin Genet Dev 2011; 21: 50–58.<br />

43) Nelson NJ. Circulating tumor cells: will they be clinically<br />

useful?. J Natl Cancer Inst 2010; 102: 146-148.<br />

Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011


Caratterizzazione citometrica <strong>delle</strong> lamine nucleari<br />

in <strong>cellule</strong> di neuroblastoma umano<br />

LAMINA NUCLEARE E LAMINE<br />

Nelle <strong>cellule</strong> eucariotiche il nucleo è un grande organello<br />

che ospita il materiale genetico ed è separato dal citoplasma<br />

da una membrana nucleare - nota come involucro<br />

nucleare (NE) - che consiste di due foglietti, uno interno<br />

e uno esterno, separati da uno spazio che varia dai 10 ai<br />

50 nanometri (Fig. 1). La membrana nucleare esterna<br />

(ONM) è continua con la membrana del reticolo endoplasmatico<br />

rugoso (RER) ed è costellata da piccole aperture<br />

chiamate pori nucleari che consentono la circolazione<br />

di molecole selezionate dall’interno all’esterno<br />

del nucleo e viceversa. Infatti, l’NE agisce come una barriera<br />

selettiva controllando il traffico di macromolecole,<br />

tra cui proteine ed RNA. La membrana nucleare interna<br />

(INM) è rivestita da un complesso reticolo di proteine, le<br />

lamine nucleari, che formano i cosiddetti filamenti intermedi<br />

della lamina nucleare (NL).<br />

Le lamine si suddividono in due tipi, A e B, sulla base di<br />

omologie di sequenza. Nei mammiferi sono state carat-<br />

Giovanna Maresca e Igea D’Agnano<br />

CNR-Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia, Roma.<br />

e-mail: igea.dagnano@cnr.it<br />

terizzate due principali lamine di tipo A (Lamina A e C)<br />

e due principali lamine di tipo B (Lamina B1 e B2),<br />

anche se sono state identificate altre isoforme minori<br />

come la Lamina A∆10, le Lamine C2 specifiche <strong>delle</strong><br />

<strong>cellule</strong> germinali e la Lamina B3. Le lamine di tipo B<br />

sono codificate da geni diversi, mentre le lamine A e C<br />

derivano da un unico gene, LMNA (localizzato sul cromosoma<br />

1q21.2-q21.3), dal quale vengono generate le<br />

due lamine per splicing alternativo in quantità molto<br />

simili (Broers et al., 2006). Il promotore del gene LMNA<br />

presenta diversi motivi regolatori tra cui un elemento<br />

responsivo all’acido retinoico, siti di legame per vari fattori<br />

di trascrizione come c-Jun, c-Fos e Sp1 / 3 (Okumura<br />

et al., 2004) o coattivatori trascrizionali come la CREBbinding<br />

protein (Janaki and Parnaik, 2006). Le lamine<br />

prima di essere incorporate nel network esistente della<br />

NL subiscono dei processi di maturazione posttraduzionale<br />

alla terminazione carbossilica, fra cui fosforilazioni,<br />

farnesilazioni e sumoilazioni (Prokocimer et<br />

Fig. 1. Principali componenti dell’NE di <strong>cellule</strong> di mammifero. L’NE è costituito da una membrana nucleare esterna, contigua con il reticolo<br />

endoplasmatico rugoso e rivestita di ribosomi, e da una membrana nucleare interna, contenente proteine integrali di membrana. <strong>Lo</strong><br />

spazio tra le due membrane viene definito come lo spazio perinucleare. Le due membrane che insieme compongono l’involucro<br />

nucleare, sono attraversate da pori che regolano il trasporto di materiali tra il nucleo e il citoplasma. Subito al disotto della membrana<br />

nucleare interna si trova la lamina nucleare, una fitta rete filamentosa, i cui componenti principali sono le lamine nucleari di tipo A e B,<br />

che rappresentano un gruppo di proteine filamentose che interagiscono sia con le proteine della membrana interna che con la cromatina<br />

nucleare. Da: Stephen L. Maidment e Juliet A. Ellis, The major architectural components of the mammalian nuclear envelope, Expert<br />

Reviews in Molecular Medicine, 2002, modificato.<br />

Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011 ATTIVITÀ SCIENTIFICA 13


14<br />

al., 2009). Le lamine si presentano normalmente sotto<br />

forma di dimeri che si associano in polimeri. Durante la<br />

mitosi le molecole di lamine sono disassemblate in<br />

monomeri per consentire la rottura del NE, ma subito<br />

dopo la mitosi esse si riassemblano in strutture più organizzate.<br />

Durante lo sviluppo le lamine di tipo B sono<br />

costitutivamente espresse in tutte le <strong>cellule</strong> mentre<br />

l’espressione <strong>delle</strong> lamine di tipo A è regolata e varia in<br />

relazione allo stadio di differenziamento tissutale (Rober<br />

et al., 1989); in particolare questa regolazione è stata ben<br />

caratterizzata nei processi di differenziamento muscolare<br />

(Frock et al., 2006) e adipocitico (Lloyd et al., 2002).<br />

LE LAMINE SONO COINVOLTE IN MOLTE<br />

FUNZIONI NUCLEARI<br />

La principale funzione della NL è dare supporto all’NE,<br />

determinando in gran parte la forma complessiva del<br />

nucleo interfasico. La NL contribuisce a mantenere le<br />

proprietà meccaniche dell’intera cellula formando non<br />

solo un complesso network subito al disotto dell’NE, ma<br />

anche costituendo un ponte fra il nucleo e la membrana<br />

plasmatica attraverso il citoscheletro (Houben et al.,<br />

2007). Ne è prova il fatto che una carenza di Lamina A/C<br />

causa una riduzione della rigidità meccanica del nucleo,<br />

con indebolimento dei processi di meccano-trasduzione,<br />

probabilmente dovuti a modificazioni <strong>delle</strong> connessioni<br />

fra nucleo-scheletro e cito-scheletro cui partecipano proteine<br />

integrali sia della INM che della ONM (Ketema et<br />

al., 2007).<br />

I molti ruoli <strong>delle</strong> lamine sono mediati dalle loro dirette<br />

o indirette interazioni con numerose proteine sia alla<br />

periferia nucleare che nel nucleoplasma quali ad es. i<br />

dimeri di proteine istoniche H2A/H2B, la proteina retinoblastoma<br />

(Rb), LAP-2α, kinasi quali Erk-1/2, l’actina<br />

nucleare, la PCNA e proteine del poro nucleare<br />

(Hutchison, 2002). Diverse evidenze indicano che le<br />

lamine sono anche necessarie per l’attività di replicazione<br />

del DNA ad es. per una corretta localizzazione di fattori<br />

di replicazione quali PCNA, durante la fase di elongazione<br />

della replicazione del DNA (Moir et al., 2000).<br />

Le lamine hanno anche un ruolo nel controllo epigenetico<br />

dell’espressione genica poiché regolano lo stato della<br />

cromatina nucleare. E’ riportato che le lamine leghino<br />

direttamente, attraverso la terminazione carbossilica, o<br />

indirettamente, attraverso il legame con proteine associate,<br />

l’eterocromatina (Schirmer and Foisner, 2007).<br />

Infatti, nei mammiferi l’eterocromatina è altamente organizzata<br />

e strettamente associata alla lamina nucleare alla<br />

periferia del nucleo; al contrario, le regioni di cromatina<br />

attivamente trascritte (eucromatina) sono distribuite in<br />

modo casuale nel nucleoplasma (Francastel et al., 2000).<br />

Recentemente, è stato proposto un modello di architettura<br />

nucleare in cui le lamine risultano essere fattori determinanti<br />

per il posizionamento dei cromosomi nel nucleo<br />

(Reddy et al., 2008). Ad un livello più globale le lamine<br />

possono influenzare l’espressione genica anche perchè<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

forniscono un’impalcatura strutturale per l’organizzazione<br />

dei complessi trascrizionali regolati solo <strong>dalla</strong><br />

RNA polimerasi II (Spann et al., 2002).<br />

E’ stato anche descritto che le lamine di tipo A possono<br />

interagire con i fattori di trascrizione in diversi modi:<br />

sequestrandoli in complessi inattivi a livello dell’involucro<br />

nucleare, alterandone le modificazioni post-traduzionali<br />

che sono importanti per la loro funzione e regolando<br />

i complessi trascrizionali (Andres and Gonzalez, 2009).<br />

LAMINE E STAMINALITA’<br />

La connessione fra le lamine e la staminalità è un dato di<br />

più recente acquisizione. A differenza <strong>delle</strong> lamine di<br />

tipo B che sono espresse in maniera ubiquitaria in tutte le<br />

<strong>cellule</strong> e i tessuti di mammifero durante tutto lo sviluppo,<br />

le lamine di tipo A non vengono espresse in <strong>cellule</strong> staminali<br />

embrionali indifferenziate sia umane che murine, anzi<br />

la loro assenza è considerata un marcatore <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong><br />

staminali indifferenziate (Constantinescu et al., 2006;<br />

Takamori et al., 2007). E’ infatti riportato che in <strong>cellule</strong><br />

embrionali staminali indifferenziate dove la Lamina A/C è<br />

assente, la struttura della lamina nucleare è diffusa e<br />

dispersa, a differenza di <strong>cellule</strong> parzialmente differenziate<br />

che esprimono invece Lamina A/C (Meshorer and Misteli,<br />

2006). La presenza di una struttura cromatinica più flessibile<br />

potrebbe essere necessaria al mantenimento dello<br />

stato di pluripotenza. Inoltre, vi sono già diversi esempi<br />

che dimostrano il coinvolgimento <strong>delle</strong> lamine di tipo A<br />

nella regolazione del differenziamento di <strong>cellule</strong> staminali<br />

somatiche, influenzando pathways molecolari importanti<br />

nelle <strong>cellule</strong> staminali. Le <strong>cellule</strong> staminali somatiche, a<br />

differenza <strong>delle</strong> embrionali pluripotenti e altamente proliferative,<br />

sono <strong>cellule</strong> staminali tessuto-specifiche che presentano<br />

una bassa capacità di self-renewing, ma che possono<br />

venire facilmente attivate a differenziare, andando<br />

così a costituire una importante riserva di <strong>cellule</strong> somatiche<br />

che possono sia reintegrare costantemente i tessuti,<br />

come nel caso dell’intestino, sia produrre nuovo tessuto<br />

quando necessario, specialmente in seguito a danno. I<br />

principali pathways di segnale intracellulare che operano<br />

in diverse nicchie di <strong>cellule</strong> staminali somatiche sono<br />

essenzialmente quattro, Notch, Wnt, TGF-β e Sonic hedgehog<br />

(<strong>Lo</strong>wry and Richter, 2007). L’attivazione di questi<br />

pathways è stata correlata con mutazioni o variazioni<br />

d’espressione <strong>delle</strong> lamine di tipo A (Espada et al., 2008).<br />

LAMINOPATIE<br />

Diverse funzioni nucleari e citoplasmatiche sono<br />

influenzate da modificazioni dell’NE e della NL. La<br />

distruzione della struttura della NL, l’over-espressione di<br />

lamine mutanti o tronche e la presenza di mutazioni inattivanti<br />

nel gene LMNA, codificante per lamine di tipo A,<br />

causano importanti alterazioni di processi fondamentali<br />

quali la replicazione del DNA, la trascrizione e la<br />

sopravvivenza cellulare. Data l’ampia varietà di funzioni<br />

affette da tali alterazioni, non stupisce riscontrare una<br />

Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011


vasta casistica di patologie umane che colpiscono diversi<br />

tessuti legate a difetti nelle lamine. Al momento non<br />

sono note malattie umane legate a mutazioni nelle lamine<br />

di tipo B. Al contrario, diverse malattie umane note<br />

con il nome di “laminopatie”sono direttamente associate<br />

ad alterazioni nelle lamine di tipo A. Esse sono classificate<br />

in laminopatie primarie, se associate a mutazioni nel<br />

gene LMNA, e laminopatie secondarie, se causate da<br />

mutazioni nel gene ZMPSTE-24, codificante per un enzima<br />

richiesto per le modificazioni post-traduzionali <strong>delle</strong><br />

lamine di tipo A (Ben et al., 2005).<br />

Le laminopatie primarie sono classificate in cinque gruppi.<br />

Gruppo 1. E’ il gruppo più frequente e comprende malattie<br />

del muscolo scheletrico e cardiaco, tra cui la distrofia<br />

muscolare di Emery Dreifuss (AD-EDMD), autosomica<br />

dominante, e la cardiomiopatia dilatativa con malattia<br />

del sistema di conduzione (DCM-CD1). Al momento il<br />

60% <strong>delle</strong> laminopatie è costituito da distrofie del<br />

muscolo scheletrico.<br />

Gruppo 2. Fanno parte di questo gruppo malattie del tessuto<br />

adiposo e/o scheletrico, quali la lipodistrofia parziale<br />

familiare di Dunnigan (FPLD), dovuta ad una mutazione<br />

missenso nel gene LMNA e la displasia mandiboloacrale<br />

(MAD), legata a mutazioni autosomiche recessive<br />

nel dominio C-terminale <strong>delle</strong> lamine di tipo A.<br />

Group 3. Il terzo gruppo è costituito da un’unica malattia,<br />

la syndrome di Charcot-Marie-Tooth di tipo 2b, causata<br />

da una mutazione autosomico-recessiva nelle lamine<br />

di tipo A che causa neuropatia periferica associata a<br />

demielinizzazione dei motoneuroni.<br />

Group 4. Il quarto gruppo comprende malattie dell’invecchiamento<br />

precoce, quali la progeria di Hutchinson<br />

Gilford (HGPS) e alcuni casi della syndrome atipica di<br />

Werner. In particolare la HGPS è causata da un difetto di<br />

splicing del gene LMNA e causa la formazione di una<br />

Lamina A tronca, detta Progerina.<br />

Group 5. Nel quinto gruppo si ritrovano sindromi eterogenee<br />

che colpiscono diversi tessuti e che spesso presentano<br />

fenotipi sovrapposti tra quelli <strong>delle</strong> malattie dei<br />

gruppi precedenti.<br />

Attualmente sono state individuate oltre 200 mutazioni<br />

del gene LMNA da più di 1000 individui. E’ possibile<br />

consultare sul sito http://www.umd.be un database sulle<br />

malattie dell’involucro nucleare.<br />

LAMINE E TUMORI<br />

L’espressione <strong>delle</strong> lamine di tipo A è spesso ridotta o<br />

assente in <strong>cellule</strong> a basso grado di differenziamento e/o<br />

<strong>cellule</strong> altamente proliferanti, tra cui <strong>cellule</strong> <strong>tumorali</strong><br />

umane, in particolare leucemie, linfomi, alcuni tumori<br />

della pelle, carcinoma <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> basali e squamose,<br />

adenocarcinoma dello stomaco e del colon, adenocarcinoma<br />

dell’esofago, tumore polmonare a piccole <strong>cellule</strong>,<br />

tumori <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> germinali testicolari e tumori prostatici<br />

(Prokocimer et al.,2009).<br />

Un’alterata espressione e un’aberrante localizzazione <strong>delle</strong><br />

lamine di tipo A spesso sono correlate con il sottotipo tumorale,<br />

il grado di aggressività, la capacità proliferativa e lo<br />

stadio di differenziamento. Una perdita di espressione <strong>delle</strong><br />

lamine di tipo A nei tumori non dovrebbe sorprenderci, dato<br />

che la progressione tumorale spesso si associa alla regressione<br />

da un fenotipo più differenziato ad uno meno maturo.<br />

Tuttavia, sebbene il fatto che tale perdita stia emergendo<br />

come un evento implicato nella trasformazione e nella progressione<br />

tumorale, il loro ruolo nella tumorigenesi non è<br />

stato ancora caratterizzato né è stato scoperto quale sia il<br />

difetto molecolare che porti alla mancanza <strong>delle</strong> Lamine A<br />

in molti tumori umani.<br />

E’ stato riportato che l’ipermetilazione del promotore del<br />

gene LMNA nelle isole CpG sia significativamente predittivo<br />

di cattiva prognosi in alcuni linfomi (Agrelo et<br />

al., 2005). I tumori possono essere considerati anche<br />

come malattie epigenetiche in cui si riscontrano ampie<br />

zone di metilazione aberrante del DNA. Ciò causa silenziamento<br />

genico quando la metilazione colpisce le isole<br />

CpG dei promotori dei geni ed è un evento che spesso<br />

accade nei tumori. Poichè le lamine di tipo A hanno un<br />

importante ruolo sia nel proteggere la cromatina dal<br />

danno, sia nel regolare la trascrizione genica, il silenziamento<br />

epigenetico del gene LMNA in tumori ematologici<br />

può far comprendere come un’alterazione <strong>delle</strong> lamine<br />

possa contribuire alla trasformazione cellulare.<br />

Inoltre la Lamina A/C è stata indicata come un marcatore<br />

del differenziamento muscolare e adipocitico (Frock<br />

et al., 2006; Lloyd et al., 2002).<br />

La Lamina A/C, infatti, funge da “scheletro” del nucleoplasma,<br />

sia per l’ancoraggio della cromatina alla lamina<br />

nucleare, sia nell’organizzazione dei complessi trascrizionali<br />

dell’RNApolII (Reddy et al., 2008); sia per<br />

l’interazione con diversi fattori di trascrizione (Andres<br />

and Gonzalez, 2009).<br />

CARATTERIZZAZIONE CITOMETRICA DELLE<br />

LAMINE A/C IN DUE LINEE CELLULARI DI<br />

NEUROBLASTOMA UMANO<br />

Materiali e metodi<br />

Colture cellulari<br />

Abbiamo utilizzato due linee cellulari di neuroblastoma<br />

umano, SH-SY5Y e LAN-5, chiamate di seguito linea A<br />

e linea B, rispettivamente. Le <strong>cellule</strong> SH-SY5Y sono<br />

state mantenute in mezzo di coltura costituito in quantità<br />

uguali da Eagle’s Minimum Essential Medium ed F12<br />

(Gibco), mentre le <strong>cellule</strong> LAN-5 sono state mantenute<br />

in mezzo di coltura RPMI-1640 (Gibco). Ad entrambi i<br />

mezzi di coltura sono stati aggiunti: 10% siero fetale<br />

bovino (FBS, Hyclone), 2 mM L-glutamina, 0.5% aminoacidi<br />

non essenziali, 0.5% piruvato di sodio e 1% antibiotici.<br />

Le <strong>cellule</strong> sono state cresciute in un incubatore<br />

umidificato contenente 5% CO 2 a 37˚C. In ogni esperimento<br />

sono state utilizzate <strong>cellule</strong> in fase esponenziale di<br />

crescita (3° giornata).<br />

Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011 ATTIVITÀ SCIENTIFICA 15


16<br />

Espressione e localizzazione della Lamina A/C<br />

L’espressione nucleare della Lamina A/C è stata analizzata<br />

mediante immunofluorescenza indiretta in citometria<br />

a flusso. Cellule <strong>delle</strong> due diverse linee cellulari sono<br />

state raccolte in tripsina e dopo un lavaggio in PBS 1X,<br />

sono state fissate in una soluzione acetone/metanolo 1:4<br />

vol/vol (conservato a -20 °C) al 50% in PBS, alla concentrazione<br />

di 1x10 6 <strong>cellule</strong>/ml e conservate per 24 h a<br />

+4 °C. 1x10 6 <strong>cellule</strong> fissate sono state centrifugate<br />

(microcentrifuga 1500 rpm) per rimuovere il fissativo e<br />

lavate una volta in PBS addizionato con 0.5% BSA a temperatura<br />

ambiente. Le <strong>cellule</strong> sono state incubate per 5 min<br />

a temperatura ambiente in una soluzione di PBS+0.5%<br />

BSA+0.5% Tween 20 per ottenere la permeabilizzazione<br />

della membrana plasmatica. La sospensione cellulare è stata<br />

quindi centrifugata ed il pellet incubato con l’anticorpo primario<br />

anti-lamina A/C (goat-N18, S.Cruz) diluito 1:10 in<br />

PBS+2% BSA+0.5% Tween 20 (50 µl) per 1 h a temperatura<br />

ambiente. Nel campione di controllo negativo sono<br />

state aggiunte immunoglobuline dello stesso isotipo dell’anticorpo<br />

primario, alla stessa concentrazione. Dopo<br />

l’incubazione con l’anticorpo le <strong>cellule</strong> sono state lavate 2<br />

volte in PBS+0.5% BSA+ 0.5% Tween 20. Quindi i campioni<br />

sono stati incubati con l’anticorpo secondario F(ab’)2<br />

anti-goat coniugato con ficoeritrina, alla diluizione 1:50 in<br />

PBS+2% BSA+ 0.5% Tween 20, per 45 min a temperatura<br />

ambiente e al buio. Successivamente le <strong>cellule</strong> sono state<br />

lavate 3 volte in PBS+0.5% BSA+0.5% Tween 20 e risospese<br />

in PBS. I campioni sono stati quindi misurati utilizzando<br />

il citofluorimetro FACScan (BD). Sono stati memorizzati<br />

10.000 eventi per ciascun campione utilizzando il<br />

software CellQuest (BD). Per verificare la specificità dell’anticorpo<br />

utilizzato è stato condotto un western blot di<br />

controllo seguendo un protocollo precedentemente pubblicato<br />

(Gatti et al., 2009).<br />

La localizzazione intracellulare della Lamina A/C è stata<br />

analizzata su vetrino mediante microscopia a fluorescenza.<br />

Cellule cresciute su vetrini da microscopia sono state<br />

lavate 3 volte in PBS+Ca/Mg, quindi fissate in metanolo<br />

assoluto per 10 min a – 20 °C. Dopodichè i campioni<br />

sono stati lavati 2 volte in PBS+Ca/Mg per 10 min. Per<br />

bloccare i siti aspecifici i campioni sono stati incubati in<br />

PBS+Ca/Mg+5% NFM+0.1% Tween 20 per 30 min.<br />

Dopo un rapido lavaggio in PBS+Ca/Mg+0.3%<br />

BSA+0.1% Tween 20 i vetrini sono stati incubati con<br />

l’anticorpo anti-lamina A/C (mouse-Jol2, Chemicon)<br />

diluito 1:10 in PBS+Ca/Mg+0.2% BSA+0.1% Tween 20<br />

per 1h e 30 min. I campioni sono stati quindi lavati 3<br />

volte in PBS+Ca/Mg+0.3% BSA+0.1% Tween 20 e<br />

incubati con l’anticorpo secondario anti-mouse Alexa<br />

594 alla diluizione 1:250 in PBS. I campioni sono stati<br />

lavati 3 volte in PBS+Ca/Mg+0.3% BSA+0.1% Tween<br />

20 per 10 min. I nuclei sono stati controcolorati con<br />

DAPI in PBS per 5 min, quindi lavati 3 volte in<br />

PBS+Ca/Mg per 5 min. Dopo un rapido passaggio in<br />

acqua bidistillata i vetrini sono stati montati su portaog-<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

getto con reagente Pro<strong>Lo</strong>ng Gold anti-Fade (Molecular<br />

Probes). Ciascun campione è stato poi analizzato con un<br />

microscopio a fluorescenza Olimpus BX51.<br />

Espressione di CD133<br />

L’espressione di superficie del CD133 è stata analizzata<br />

mediante immunofluorescenza indiretta in citometria a<br />

flusso. Cellule <strong>delle</strong> due diverse linee cellulari sono state<br />

raccolte in PBS-EDTA0.002%, lavate in tampone di<br />

lavaggio (PBS 1X+10 mM NaN3+0.002% EDTA) a + 4<br />

°C. 1x10 6 <strong>cellule</strong> di ciascun campione sono state aliquotate<br />

in provette eppendorf e centrifugate. Il pellet incubato<br />

nella soluzione di anticorpo anti-CD133/2 (mouse-<br />

293C3, Miltenyi Biotec) diluito 1:20 in mezzo di coltura<br />

completo di siero fetale bovino 10%. Il campione di riferimento<br />

negativo è stato incubato con immunoglobuline<br />

di topo alla stessa concentrazione dell’anticorpo primario.<br />

I campioni sono stati incubati 1h a +4 °C con<br />

l’anticorpo e quindi lavati 2 volte con 500 µl di tampone<br />

di lavaggio. I campioni sono stati successivamente incubati<br />

con l’anticorpo secondario anti-mouse coniugato<br />

con ficoeritrina diluito 1:20 in tampone di lavaggio per<br />

30 min a +4 °C al buio. I campioni lavati 2 volte in tampone<br />

di lavaggio sono stati risospesi in 500 µl tampone<br />

di lavaggio e misurati con il citofluorimetro FACScan<br />

(BD) come sopra descritto.<br />

L’espressione del gene PROM1 (unigene Hs.614734)<br />

codificante per CD133 è stata valutata mediante real<br />

time PCR come descritto in un precedente lavoro (Natoli<br />

et al., 2011). Sono stati utilizzati i seguenti oligo: F:<br />

TCCACAGAAATTTACCTACATTGG and R: CAG-<br />

CAGAGAGCAGATGACCA<br />

Analisi della proliferazione cellulare<br />

L’analisi della proliferazione <strong>delle</strong> due linee cellulari<br />

SH-SY5Y (A) e LAN-5 (B) è stata condotta valutando la<br />

frazione di sintesi mediante incorporazione di bromodesossiuridina<br />

e stimando la distribuzione <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong><br />

nelle diverse fasi del ciclo cellulare con l’applicazione di<br />

un modello matematico agli istogrammi del contenuto di<br />

DNA. I due tipi di esperimento sono stati condotti come<br />

descritto in lavori precedenti (Gatti et al., 2009).<br />

Risultati e Discussione<br />

Le due linee cellulari di neuroblastoma SH-SY5Y (linea<br />

A) e LAN-5 (linea B) sono state inizialmente caratterizzate<br />

per l’espressione della Lamina A/C (Fig. 2a). Le <strong>cellule</strong><br />

SH-SY5Y mostrano livelli elevati d’espressione<br />

della lamina come evidenziato dall’analisi citofluorimetrica<br />

(percentuale di positività = 94%); al contrario la<br />

linea LAN-5 risulta essere completamente negativa.<br />

Trattandosi della rilevazione di una molecola intracellulare<br />

abbiamo anche verificato la specificità dell’anticorpo<br />

utilizzato mediante un’analisi dell’espressione proteica<br />

in western blotting. Come mostrato in Fig. 2b<br />

l’anticorpo utilizzato per la rilevazione della Lamina A/C<br />

Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011


isulta essere altamente specifico per questa proteina.<br />

Abbiamo voluto studiare quindi la distribuzione intracellulare<br />

della Lamina A/C e come atteso l’analisi condotta<br />

in microscopia a fluorescenza mostra una distribuzione<br />

perinucleare della proteina nelle <strong>cellule</strong> SH-SY5Y (Fig.<br />

2c). Questo risultato conferma la presenza della Lamina<br />

A/C a livello dell’involucro nucleare dove, come è noto,<br />

svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della<br />

struttura nucleare (Prokocimer et al., 2009).<br />

Per evidenziare una eventuale relazione fra espressione di<br />

Lamina A/C e livello di maturazione <strong>delle</strong> due linee cellulari<br />

di neuroblastoma abbiamo analizzato l’espressione di<br />

un noto marcatore di staminalità, la proteina CD133, nei<br />

due tipi cellulari (Fig. 3a). L’analisi al FACS dell’espressione<br />

di CD133 mostra una evidente e significativa differente<br />

espressione fra le due linee. Infatti, la linea SH-<br />

SY5Y (A), che esprime elevati livelli di Lamina A/C,<br />

risulta essere completamente negativa per l’espressione<br />

del CD133 suggerendo la presenza di uno stato di maturazione<br />

più avanzato in queste <strong>cellule</strong>. Al contrario la linea<br />

LAN-5 (B), che invece non esprime Lamina A/C, mostra<br />

una percentuale di positività per CD133 pari a circa il<br />

90%. Questo risultato suggerisce una stretta relazione fra<br />

stato di maturazione cellulare ed espressione della Lamina<br />

A/C ed è confermato <strong>dalla</strong> capacità <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> non-esprimenti<br />

Lamina A/C di dar luogo alla formazione di tumorsfere,<br />

saggio utilizzato per la valutazione della staminalità<br />

della popolazione cellulare in vitro. A conferma di ciò,<br />

molti autori hanno dimostrato che le lamine di tipo A non<br />

sono presenti in <strong>cellule</strong> che esprimono le caratteristiche<br />

<strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> staminali (Constantinescu et al., 2006). Per<br />

valutare se la regolazione dell’espressione di CD133 fosse<br />

a livello trascrizionale abbiamo studiato l’espressione del<br />

gene PROM1, codificante per CD133. I risultati ottenuti<br />

con PCR quantitativa mostrano che l’espressione del gene<br />

correla con l’espressione della proteina. Infatti, le <strong>cellule</strong><br />

LAN-5, che esprimono la proteina CD133 in circa il 90%<br />

della popolazione, mostrano livelli 20 volte superiori del<br />

gene PROM1 rispetto alla linea SH-SY5Y, negativa per<br />

CD133.<br />

Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011<br />

Fig. 2 . Espressione di lamina A/C in due linee cellulari di<br />

neuroblastoma umano (A e B). a) Immunofluorescenza in<br />

FACS della Lamina A/C. L’istogramma colorato in blu<br />

rappresenta il campione test incubato con l’anticorpo<br />

specifico per Lamina A/C; l’istogramma colorato in bianco<br />

rappresenta il campione di controllo negativo incubato<br />

con l’isotipo corrispondente dell’anticorpo primario<br />

specifico per Lamina A/C. b) verifica della specificità<br />

dell’anticorpo per Lamina A/C utilizzato in a) mediante<br />

western blot. L’espressione di GAPDH è stata utilizzata<br />

come controllo per il caricamento della quantità di proteine<br />

su gel di acrilamide. c) Immunofluorescenza su vetrino<br />

della Lamina A/C dopo fissazione in metanolo. In<br />

rosso la Lamina A/C; in blu i nuclei controcolorati con<br />

DAPI. E’ evidente la distribuzione perinucleare della<br />

lamina A/C nella linea A.<br />

L’analisi della proliferazione cellulare correla con la<br />

diversa espressione del CD133 nelle due linee cellulari.<br />

Le <strong>cellule</strong> SH-SY5Y, che mostrano un livello di maturazione<br />

più avanzato rispetto alle LAN-5, presentano<br />

anche uno livello di proliferazione più basso. Infatti, la<br />

frazione di <strong>cellule</strong> in grado di incorporare bromodesossiuridina<br />

è pari a circa il 20% nelle <strong>cellule</strong> SH-SY5Y e<br />

circa il 40% nelle LAN-5. Ciò è evidenziato anche dall’analisi<br />

globale del ciclo cellulare in quanto ad una più<br />

ridotta percentuale di <strong>cellule</strong> in fase S nelle <strong>cellule</strong> SH-<br />

SY5Y si associa una concomitante più elevata percentuale<br />

di <strong>cellule</strong> in fase G0/G1, suggerendo la presenza di un<br />

più elevato stato di quiescenza in tale linea cellulare. E’<br />

anche possibile che la presenza di Lamina A/C determini<br />

una maggiore predisposizione al differenziamento cellulare.<br />

Queste linee cellulari di neuroblastoma hanno<br />

mantenuto la capacità di differenziare in vitro e costituiscono<br />

un buon modello per lo <strong>studio</strong> del differenziamento<br />

neuronale (Edsjo et al., 2007). Nel nostro laboratorio<br />

abbiamo recentemente dimostrato (Maresca et al. submitted)<br />

che l’espressione della LAMINA A/C aumenta<br />

durante il differenziamento indotto da acido retinoico<br />

nella linea di neuroblastoma SH-SY5Y. I nostri risultati<br />

concordano con diversi studi condotti sullo sviluppo<br />

embrionale di Xenopus, Drosophila e pollo, nei quali la<br />

composizione della lamina nucleare varia a seconda del<br />

differenziamento cellulare (Stick and Hausen, 1985;<br />

Lehner et al., 1987; Riemer et al., 1995). Diversi autori<br />

mostrano anche come nei mammiferi l’espressione <strong>delle</strong><br />

lamine di tipo A sia regolata a seconda del grado di sviluppo<br />

tissutale. (Rober et al., 1989; Lin and Worman,<br />

1997). Uno <strong>studio</strong> più recente ha dimostrato come<br />

l’espressione della lamina A/C sia un indicatore precoce<br />

del differenziamento proprio in <strong>cellule</strong> staminali embrionali<br />

(Constantinescu et al., 2006).<br />

Bibliografia<br />

1) Agrelo, R., Setien, F., Espada, J., Artiga, M.J., Rodriguez,<br />

M., Perez-Rosado, A., Sanchez-Aguilera, A., Fraga, M.F.,<br />

Piris, M.A., and Esteller, M. (2005). Inactivation of the<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

17


Fig. 3. a) Espressione di CD133 in due linee cellulari di neuroblastoma esprimenti (A) o no (B) Lamina A/C. Le <strong>cellule</strong> sono state<br />

incubate con un anticorpo diretto verso un epitopo esterno di CD133 e analizzate al FACS. Neg = controllo negativo, campione incubato<br />

con immunoglobuline dello stesso isotipo dell’anticorpo primario; Pos = campione positivo, incubato con anticorpo primario specifico.<br />

Entrambi i campioni sono stati incubati con un anticorpo secondario coniugato con ficoeritrina per la rilevazione della fluorescenza.<br />

b) Espressione del gene PROM1, codificante per la proteina CD133 mediante real time PCR. RQ = quantificazione relativa<br />

considerando come riferimento la linea cellulare A che non esprime il gene. In basso sono riportate le immagini microscopiche in contrasto<br />

di fase che mostrano in ciascuna linea cellulare la formazione di tumorsfere.<br />

Fig. 4 . Analisi della proliferazione cellulare in due linee cellulari di neuroblastoma umano esprimenti (A) o no (B) Lamina A/C.<br />

a) Incorporazione di bromodesossiuridina (BrdU) analizzata al FACS. Le percentuali di <strong>cellule</strong> in fase di sintesi (S) sono 19% per la linea<br />

A e 40% per la B. b) percentuali <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> nelle diverse fasi del ciclo cellulare stimate mediante l’applicazione di un modello matematico<br />

all’istogramma del contenuto di DNA ottenuto in seguito a colorazione <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> con ioduro di propidio e analisi al FACS.


lamin A/C gene by CpG island promoter hypermethylation<br />

in hematologic malignancies, and its association with poor<br />

survival in nodal diffuse large B-cell lymphoma. J. Clin.<br />

Oncol. 23, 3940-3947.<br />

2) Andres, V. and Gonzalez, J.M. (2009). Role of A-type lamins<br />

in signaling, transcription, and chromatin organization. J.<br />

Cell Biol. 187, 945-957.<br />

3) Ben,Y.R., Muchir, A., Arimura, T., Massart, C., Demay, L.,<br />

Richard, P., and Bonne, G. (2005). Genetics of<br />

laminopathies. Novartis. Found. Symp. 264, 81-90.<br />

4) Broers, J.L., Ramaekers, F.C., Bonne, G., Yaou, R.B., and<br />

Hutchison, C.J. (2006). Nuclear lamins: laminopathies and<br />

their role in premature ageing. Physiol Rev. 86, 967-1008.<br />

5) Constantinescu, D., Gray, H.L., Sammak, P.J., Schatten,<br />

G.P., and Csoka, A.B. (2006). Lamin A/C expression is a<br />

marker of mouse and human embryonic stem cell differentiation.<br />

Stem Cells 24, 177-185.<br />

6) Edsjo, A., Holmquist, L., and Pahlman, S. (2007). Neuroblastoma<br />

as an experimental model for neuronal differentiation<br />

and hypoxia-induced tumor cell dedifferentiation.<br />

Semin. Cancer Biol. 17, 248-256.<br />

7) Espada, J., Varela, I., Flores, I., Ugalde, A.P., Cadinanos, J.,<br />

Pendas, A.M., Stewart, C.L., Tryggvason, K., Blasco, M.A.,<br />

Freije, J.M., and <strong>Lo</strong>pez-Otin, C. (2008). Nuclear envelope<br />

defects cause stem cell dysfunction in premature-aging<br />

mice. J. Cell Biol. 181, 27-35.<br />

8) Francastel, C., Schubeler, D., Martin, D.I., and Groudine, M.<br />

(2000). Nuclear compartmentalization and gene activity.<br />

Nat. Rev. Mol. Cell Biol. 1, 137-143.<br />

9) Frock, R.L., Kudlow, B.A., Evans, A.M., Jameson, S.A.,<br />

Hauschka, S.D., and Kennedy, B.K. (2006). Lamin A/C and<br />

emerin are critical for skeletal muscle satellite cell differentiation.<br />

Genes Dev. 20, 486-500.<br />

10) Gatti, G., Maresca, G., Natoli, M., Florenzano, F., Nicolin,<br />

A., Felsani, A., and D’Agnano, I. (2009). MYC prevents<br />

apoptosis and enhances endoreduplication induced by paclitaxel.<br />

P<strong>Lo</strong>S. One. 4, e5442.<br />

11) Houben, F., Ramaekers, F.C., Snoeckx, L.H., and Broers,<br />

J.L. (2007). Role of nuclear lamina-cytoskeleton interactions<br />

in the maintenance of cellular strength. Biochim.<br />

Biophys. Acta 1773, 675-686.<br />

12) Hutchison, C.J. (2002). Lamins: building blocks or regulators<br />

of gene expression? Nat. Rev. Mol. Cell Biol. 3, 848-<br />

858.<br />

13) Janaki, R.M. and Parnaik, V.K. (2006). An essential GT<br />

motif in the lamin A promoter mediates activation by<br />

CREB-binding protein. Biochem. Biophys. Res. Commun.<br />

348, 1132-1137.<br />

14) Ketema, M., Wilhelmsen, K., Kuikman, I., Janssen, H.,<br />

Hodzic, D., and Sonnenberg, A. (2007). Requirements for<br />

the localization of nesprin-3 at the nuclear envelope and its<br />

interaction with plectin. J. Cell Sci. 120, 3384-3394.<br />

15) Lehner, C.F., Stick, R., Eppenberger, H.M., and Nigg, E.A.<br />

(1987). Differential expression of nuclear lamin proteins<br />

during chicken development. J. Cell Biol. 105, 577-587.<br />

16) Lin, F. and Worman, H.J. (1997). Expression of nuclear<br />

lamins in human tissues and cancer cell lines and transcription<br />

from the promoters of the lamin A/C and B1 genes.<br />

Exp. Cell Res. 236, 378-384.<br />

17) Lloyd, D.J., Trembath, R.C., and Shackleton, S. (2002). A<br />

novel interaction between lamin A and SREBP1: implica-<br />

Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011<br />

tions for partial lipodystrophy and other laminopathies.<br />

Hum. Mol. Genet. 11, 769-777.<br />

18) <strong>Lo</strong>wry, W.E. and Richter, L. (2007). Signaling in adult stem<br />

cells. Front Biosci. 12, 3911-3927.<br />

19) Maresca, G., Natoli, M., Arisi, I., Trisciuoglio, D., Brandi,<br />

R., D’Aguanno,S., D’Onofrio, M., Urbani, A., Del Bufalo,<br />

D., Felsani, A., and D’Agnano, I. Knock-down of Lamin<br />

A/C affects differentiation and progression of human neuroblastoma<br />

cells. Submitted to Cancer Research.<br />

20) Meshorer, E. and Misteli, T. (2006). Chromatin in pluripotent<br />

embryonic stem cells and differentiation. Nat. Rev.<br />

Mol. Cell Biol. 7, 540-546.<br />

21) Moir, R.D., Spann, T.P., Herrmann, H., and Goldman, R.D.<br />

(2000). Disruption of nuclear lamin organization blocks the elongation<br />

phase of DNA replication. J. Cell Biol. 149, 1179-1192.<br />

22) Natoli, M., Leoni, B.D., D’Agnano, I., D’Onofrio, M.,<br />

Brandi, R., Arisi, I., Zucco, F., and Felsani, A. (2011). Cell<br />

growing density affects the structural and functional properties<br />

of Caco-2 differentiated monolayer. J. Cell Physiol 226,<br />

1531-1543.<br />

23) Okumura, K., Hosoe, Y., and Nakajima, N. (2004). c-Jun<br />

and Sp1 family are critical for retinoic acid induction of the<br />

lamin A/C retinoic acid-responsive element. Biochem.<br />

Biophys. Res. Commun. 320, 487-492.<br />

24) Prokocimer, M., Davidovich, M., Nissim-Rafinia, M., Wiesel-<br />

Motiuk, N., Bar, D.Z., Barkan, R., Meshorer, E., and<br />

Gruenbaum,Y. (2009). Nuclear lamins: key regulators of nuclear<br />

structure and activities. J. Cell Mol. Med. 13, 1059-1085.<br />

25) Reddy, K.L., Zullo, J.M., Bertolino, E., and Singh, H.<br />

(2008). Transcriptional repression mediated by repositioning<br />

of genes to the nuclear lamina. Nature 452, 243-247.<br />

26) Riemer, D., Stuurman, N., Berrios, M., Hunter, C., Fisher,<br />

P.A., and Weber, K. (1995). Expression of Drosophila lamin<br />

C is developmentally regulated: analogies with vertebrate<br />

A-type lamins. J. Cell Sci. 108 ( Pt 10), 3189-3198.<br />

27) Rober, R.A., Weber, K., and Osborn, M. (1989).<br />

Differential timing of nuclear lamin A/C expression in the<br />

various organs of the mouse embryo and the young animal:<br />

a developmental study. Development 105, 365-378.<br />

28) Schirmer, E.C. and Foisner, R. (2007). Proteins that associate<br />

with lamins: many faces, many functions. Exp. Cell Res.<br />

313, 2167-2179.<br />

29) Spann, T.P., Goldman,A.E., Wang, C., Huang, S., and<br />

Goldman, R.D. (2002). Alteration of nuclear lamin organization<br />

inhibits RNA polymerase II-dependent transcription.<br />

J. Cell Biol. 156, 603-608.<br />

30) Stick, R. and Hausen,P. (1985). Changes in the nuclear<br />

lamina composition during early development of Xenopus<br />

laevis. Cell 41, 191-200.<br />

31) Takamori, Y., Tamura, Y., Kataoka, Y., Cui, Y., Seo, S.,<br />

Kanazawa, T., Kurokawa, K., and Yamada, H. (2007).<br />

Differential expression of nuclear lamin, the major component<br />

of nuclear lamina, during neurogenesis in two germinal<br />

regions of adult rat brain. Eur. J. Neurosci. 25, 1653-1662.<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

19


Autofagia e stress ossidativo nella malattia di Niemann-Pick<br />

Valutazione dell’induzione di autofagia nella risposta<br />

di linfociti b asmasi-/- allo stress ossidativo mediante<br />

citometria a flusso<br />

E. Cesarini, B. Canonico, M. Arcangeletti, L. Galli, S. Papa, F. Palma and F. Luchetti<br />

Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente (DiSTeVA),<br />

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Urbino<br />

La malattia di Niemann-Pick di tipo A/B<br />

Le malattie da accumulo lisosomiale (LSD: Lysosomal<br />

Storage Disorder) sono un gruppo di circa 60 patologie<br />

ereditarie causate da perdita di funzione di specifici enzimi<br />

o proteine lisosomiali comportando un accumulo<br />

intracellulare di macromolecole non degradate nel compartimento<br />

endo-lisosomiale. Tra di esse, la malattia di<br />

Niemann-Pick (NPD) di tipo A/B è una malattia ereditaria<br />

a trasmissione autosomica recessiva causata da<br />

un’insufficiente attività della sfingomielinasi acida (A-<br />

SMasi) e caratterizzata da accumulo di sfingomielina e<br />

altri lipidi all’interno del compartimento lisosomiale<br />

(Schuchman & Desnick, 2001). Questo difetto enzimatico<br />

è geneticamente determinato da mutazioni con perdita<br />

di funzione a livello del gene SMPD1. La Niemann-<br />

Pick di tipo A (NPA) è una grave forma neuropatica<br />

acuta infantile, solitamente fatale entro i tre anni, mentre<br />

il tipo B (NPB), spesso compatibile con la vita adulta,<br />

presenta un coinvolgimento neurologico minimo o<br />

assente, ma mostra severe e progressive anormalità<br />

viscerali, tra cui epatosplenomegalia, insufficienza polmonare<br />

e problemi cardiovascolari. Le differenti presentazioni<br />

cliniche dei tipi A e B sono dipendenti dall’attività<br />

enzimatica residua (Graber et al., 1994). Molte <strong>delle</strong><br />

manifestazioni fenotipiche nella NPD sono correlate<br />

all’accumulo lipidico nei lisosomi ma dati recenti rivelano<br />

un importante ruolo della A-SMasi nella formazione<br />

e funzione della membrana plasmatica, nonché nei<br />

signaling cellulari. Il ruolo della A-SMasi nel signaling<br />

cellulare è strettamente collegato alla sua abilità di riorganizzare<br />

la membrana plasmatica. Infatti, gli sfingolipidi,<br />

in particolar modo la sfingomielina e la ceramide,<br />

rappresentano costituenti fondamentali <strong>delle</strong> membrane<br />

plasmatiche e <strong>delle</strong> guaine mieliniche, con capacità di<br />

incrementare il livello di ‘ordine’ di regioni isolate di<br />

membrana.<br />

Autofagia e malattie neurodegenerative<br />

La ceramide risulta anche implicata nella macroautofa-<br />

e-mail: erica.cesarini@uniurb.it<br />

gia (generalmente sinonimo di autofagia), un processo<br />

lisosomiale di degradazione e riciclo di costituenti cellulari,<br />

caratterizzato <strong>dalla</strong> formazione di vacuoli a doppia<br />

membrana chiamati autofagosomi. L’autofagosoma origina<br />

da una struttura a doppia membrana isolata denominata<br />

fagoforo, la quale inizia a estendersi ad entrambe le<br />

estremità ed infine si chiude, intrappolando citoplasma e<br />

organelli, formando così l’autofagosoma. In seguito la<br />

fusione di questo vacuolo a doppia membrana con i lisosomi,<br />

a formare l’autolisosoma, porta il materiale autofagocitato<br />

a contatto con gli enzimi lisosomiali causandone<br />

la degradazione (Klionsky & Emr, 2000;<br />

Mizushima et al., 2008). Questo evento di fusione può in<br />

alcuni casi essere preceduto da uno step in cui<br />

l’autofagosoma si fonde con le vescicole endosomiali<br />

(formando l’amfisoma) e poi successivamente con i<br />

lisosomi (Fig. 1). Il termine “vacuoli autofagici” è utilizzato<br />

in riferimento ad autofagosomi, amfisomi e autolisosomi.<br />

In condizioni fisiologiche l’autofagia gioca un ruolo<br />

nella gestione bioenergetica in caso di carenza di nutrienti.<br />

Attivata da condizioni di stress, l’autofagia può promuovere<br />

la sopravvivenza cellulare o la morte cellulare<br />

a seconda del tipo e dell’entità dello stimolo. Infatti,<br />

durante lo stress ossidativo, l’induzione dell’autofagia<br />

consente l’efficace rimozione di organelli e di proteine<br />

danneggiate dall’ambiente citoplasmatico, agendo come<br />

meccanismo di sopravvivenza. Tuttavia, quando prolungata<br />

o over-espressa, essa può contribuire alla morte<br />

della cellula (morte cellulare programmata di tipo II o<br />

autofagica) (Ferraro & Cecconi, 2007). L’autofagia può<br />

essere indotta da diversi tipi di stress cellulari quali la<br />

deplezione di aminoacidi (starvation). Questa induzione<br />

è mediata attraverso i signaling di mTOR (mammalian<br />

Target Of Rapamycin) e del complesso PI3K ClasseIII-<br />

Beclin1 (Klionsky & Emr, 2000). mTOR è un modulatore<br />

negativo di autofagia, attivato da aminoacidi e inibito<br />

farmacologicamente <strong>dalla</strong> rapamicina. Il complesso<br />

PI3K ClasseIII-Beclin1 è necessario per l’induzione<br />

Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011 ATTIVITÀ SCIENTIFICA 23 23


autofagica e può attivare questo processo indipendentemente<br />

dall’inibizione di mTOR.<br />

L’autofagia è necessaria per il normale sviluppo e per la<br />

funzionalità del sistema nervoso centrale, e disfunzioni<br />

nella via autofagica sembra contribuiscano anche alla<br />

patogenesi di diverse malattie neurodegenerative, tra cui<br />

i disordini da aggregazione proteica, quali l’Huntington,<br />

l’Alzheimer e il morbo di Parkinson, e le malattie da<br />

accumulo lisosomiale (LSD). Inoltre uno spegnimento<br />

dei geni autofagici, atg5 e atg7, nel topo causa un accumulo<br />

anomalo di proteine ubiquitinate portando, conseguentemente,<br />

a neurodegenerazione (Rubinsztein, 2006),<br />

dimostrando che l’autofagia basale contribuisce significativamente<br />

alla clearance proteica e alla sopravvivenza<br />

neuronale. L’attivazione farmacologica dell’autofagia<br />

incrementa, infatti, la rimozione di proteine misfolded o<br />

mutanti. Quest’aumento sembra abrogare il fenotipo<br />

malato in sistemi modello, indicando che l’autofagia<br />

potrebbe avere un effetto benefico in alcune di queste<br />

patologie neurodegenerative (Williams et al., 2006).<br />

Sebbene l’induzione autofagica può in alcuni casi alleviare<br />

la patologia, una eccessiva attivazione del pathway<br />

può avere effetti negativi in altri (Shintani & Klionsky,<br />

2004), inducendo ad esempio nel caso <strong>delle</strong> malattie neurodegenerative,<br />

morte cellulare neuronale.<br />

Recentemente, l’interesse verso il pathway autofagico<br />

nelle LSD è notevolmente aumentato in relazione<br />

all’ipotesi che l’accumulo nei lisosomi di substrati non<br />

degradati, dovuto alla deficienza di specifici enzimi lisosomiali,<br />

potrebbe deteriorare il processo autofagico.<br />

Infatti, la maturazione degli autofagosomi e la degradazione<br />

del loro contenuto richiedono la presenza di lisosomi<br />

funzionanti. Il coinvolgimento dell’autofagia è stato<br />

dimostrato in molte LSD, tra cui la Niemann-Pick di tipo<br />

C (NPC), la Mucopolisaccaridosi di tipo IIIA (MPS-<br />

IIIA), la malattia di Danon e il Deficit Multiplo di<br />

Solfatasi (MSD: Multiple Sulphatase Deficiency)<br />

(Settembre et al., 2008; Raben et al., 2009).<br />

Ad oggi il meccanismo esatto che porta a modificazioni<br />

o malfunzionamenti del pathway autofagico resta incerto.<br />

Inoltre, rimane ancora da chiarire il legame tra una<br />

alterata autofagia e la morte cellulare. Comprendere la<br />

correlazione tra l’autofagia e queste patologie diventa<br />

quindi cruciale in quanto l’attivazione di questo processo<br />

di riciclo mediante l’uso di farmaci quali la rapamicina<br />

potrebbe offrire una valida strategia terapeutica per un<br />

certo numero di LSD e di malattie neurodegenerative.<br />

Inoltre, nel campo <strong>delle</strong> LSD, sono stati fatti grandi progressi<br />

per quanto riguarda l’elucidazione dei difetti genetici,<br />

lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici, il miglioramento<br />

dell’assistenza ai pazienti, la produzione di<br />

modelli animali ecc., ma i pathway biologici che vanno<br />

dall’accumulo lisosomiale alla disfunzione e morte cellulare<br />

restano in gran parte sconosciuti. Infine rimane<br />

ancora sconosciuto il meccanismo esatto mediante il<br />

quale le specie reattive dell’ossigeno (ROS) che si accu-<br />

mulano in risposta allo stress ossidativo, coinvolto<br />

anch’esso in condizioni patologiche quali le malattie<br />

neurodegenerative e le LSD (Barnham et al., 2004; Wei<br />

et al., 2008), inducano o regolino il processo autofagico<br />

(Zhang et al., 2009).<br />

Niemann-Pick A/B, autofagia e stress ossidativo<br />

Ad oggi, il coinvolgimento autofagico nella malattia di<br />

Niemann-Pick di tipo A/B non è mai stato valutato.<br />

Abbiamo quindi esaminato l’induzione del pathway<br />

autofagico in risposta a stress ossidativo (UVB) in linfociti<br />

NPD appartenenti a pazienti affetti da Niemann-Pick<br />

di tipo B, verificando anche l’azione di specifici farmaci,<br />

induttori (rapamicina) e inibitori (wortmannina, nocodazolo)<br />

del pathway autofagico, in quanto questo potrebbe<br />

risultare alterato in punti specifici. La linea cellulare<br />

GM16193 (linfociti B EBV-transformed) carente dell’enzima<br />

sfingomielinasi acida, è stata fornita dal Coriell<br />

Institute di Camden, New Jersey (USA). Le <strong>cellule</strong> sono<br />

state coltivate in RPMI con l’aggiunta del 15% di FCS<br />

(Fetal Calf Serum). <strong>Lo</strong> stress ossidativo è stato indotto<br />

mediante l’esposizione a UVB 312nm per 5-10 minuti e<br />

post-incubazione di 2 ore. Abbiamo valutato vitalità cellulare<br />

e funzionalità mitocondriale, parametri fondamentali<br />

da analizzare sia in modelli autofagici che apoptotici.<br />

Inoltre, è stato dimostrato che disfunzioni nell’autofagia<br />

inducono un accumulo di mitocondri danneggiati,<br />

esponendo le <strong>cellule</strong> ad un aumento dello stress ossidativo.<br />

La vitalità cellulare è stata misurata mediante<br />

l’utilizzo di ioduro di propidio e annessina V (Anx-V<br />

FITC Apoptosis Detection Kit). Inoltre è stata valutata<br />

l’attivazione <strong>delle</strong> caspasi tramite il CaspGLOW TM<br />

Fluorescein Active Caspase Staining Kit (BioVision).<br />

Per l’analisi mitocondriale abbiamo invece impiegato<br />

coloranti come TMRE (Tetrametilrodamina etil estere) e<br />

NAO (arancio di nonil-acridina) utili al fine di valutare<br />

rispettivamente il potenziale e la massa mitocondriale.<br />

Per monitorare il processo autofagico e la funzionalità<br />

del comparto endo-lisosomiale sono stati invece utilizzati<br />

marcatori vescicolari quali LysoTracker Green e<br />

Arancio di Acridina due coloranti specifici per la determinazione<br />

degli organelli a pH acido nelle <strong>cellule</strong> vitali<br />

(lisosomi e autolisosomi). Le <strong>cellule</strong> sono poi state analizzate<br />

con un citometro FACScan usando il software<br />

CellQuest. Gli stessi campioni preparati per la citometria<br />

a flusso sono stati anche osservati e fotografati al microscopio<br />

rovesciato a fluorescenza Nikon TS100.<br />

A seguito del trattamento con UV è stata osservata nelle<br />

<strong>cellule</strong> una risposta differente in relazione alla durata<br />

dell’irradiazione (5 e 10 min.). A 5 minuti dall’esposizione<br />

si osserva la comparsa di circa il 20% di <strong>cellule</strong> positive<br />

ad annessina V (Anx V) e 10% positive allo ioduro<br />

di propidio (PI). Nel campione sottoposto a 10 min. di<br />

irradiazione, le <strong>cellule</strong> positive al PI risultano il 22%<br />

mentre le <strong>cellule</strong> positive all’Anx V sono il 7% (Fig.<br />

2A). Per caratterizzare ulteriormente il processo apopto-<br />

24 ATTIVITÀ SCIENTIFICA Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011


Fig. 2A. I Contour Plot ANX V vs PI evidenziano<br />

gli eventi in apoptosi precoce e tardiva. 2B.<br />

Istogrammi relativi all’attivazione <strong>delle</strong> caspasi in<br />

<strong>cellule</strong> GM16193 di controllo e UVB-irradiate.<br />

tico abbiamo investigato l’attivazione <strong>delle</strong> caspasi (Fig.<br />

2B), rilevando risultati sovrapponibili all’annessina.<br />

L’esposizione UV della durata di 5 minuti sembra indurre<br />

prevalentemente morte per apoptosi, mentre<br />

un’esposizione più prolungata (10 minuti) potrebbe<br />

indurre un meccanismo di tipo necrotico, in cui non si<br />

assiste al coinvolgimento diretto <strong>delle</strong> caspasi. Grazie<br />

alle colorazioni con arancio di acridina (AO, Fig. 3) e<br />

lysotracker (dati non mostrati) abbiamo analizzato il<br />

Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011<br />

Fig. 1. Rappresentazione schematica del<br />

processo autofagico (Klionsky, 2007).<br />

Fig. 3. Le immagini di microscopia a fluorescenza mostrano l’uptake del marcatore<br />

vescicolare arancio di acridina (AO) in <strong>cellule</strong> di controllo, irradiate<br />

UVB per 10’, trattate con l’inibitore autofagico nocodazolo (NZ) e con nocodazolo<br />

+ UVB (NZ+UV10’).<br />

compartimento endolisosomiale, evidenziando un notevole<br />

aumento di positività per AO nei campioni irradiati,<br />

in particolare a seguito del trattamento di 10 minuti<br />

(UV10’± nocodazolo). Ciò suggerisce un aumento di<br />

volume del compartimento acido (lisosomi e autolisosomi)<br />

e/o una sua significativa riduzione di pH. La maggiore<br />

presenza di vacuoli nei campioni irradiati rivelata<br />

<strong>dalla</strong> microscopia a fluorescenza (e <strong>dalla</strong> microscopia a<br />

trasmissione, dati non mostrati) suggerisce la coesisten-<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

25


Fig. 4A. Istogrammi relativi al contenuto di cardiolipine mitocondriali<br />

in <strong>cellule</strong> di controllo, irradiate UVB per 10’, trattate<br />

con rapamicina (RM) e con rapamicina + UVB (RM + UV10’).<br />

4B. Grafico relativo alle MFI (NAO) riscontrate nei singoli<br />

punti sperimentali (esperimento rappresentativo).<br />

za, all’interno della stessa cellula, di morte cellulare<br />

(apoptosi o necrosi in relazione all’intensità dello stimolo)<br />

e autofagia.<br />

Per quanto riguarda la colorazione mediante NAO (Fig.<br />

4A-B), i linfociti trattati con gli inibitori mostravano<br />

MFI paragonabili al controllo, mentre è stato osservato<br />

un incremento del 20% nel campione pretrattato con<br />

rapamicina (± UV10’).<br />

Questi dati potrebbero suggerire la rapamicina come farmaco<br />

per un ripristino almeno parziale del processo<br />

autofagico e rendere la cellula in grado di smaltire gli<br />

storage lisosomiali.<br />

Ringraziamenti<br />

Si ringrazia l’Associazione Italiana Niemann-Pick<br />

ONLUS per aver finanziato questo lavoro.<br />

Bibliografia<br />

1) Barnham K.J., Masters C.L., Bush A.I., 2004. Neurodegenerative<br />

disease and oxidative stress. Nature Reviews.<br />

Drug Discovery 3(3): 205-214.<br />

2) Ferraro E., Cecconi F., 2007. Autophagic and apoptotic<br />

response to stress signals in mammalian cells. Archives of<br />

Biochemistry and Biophysics 462(2): 210-219.<br />

3) Graber D., Salvayre R., Levade T., 1994. Accurate differentiation<br />

of neuronopathic and nonneuronopathic forms of<br />

Niemann-Pick disease by evaluation of the effective residual<br />

lysosomal sphingomyelinase activity in intact cells.<br />

Journal of Neurochemistry 63(3): 1060-1068.<br />

4) Klionsky D.J., 2007. Autophagy: from phenomenology to<br />

molecular understanding in less than a decade. Nature<br />

reviews. Molecular Cell Biology 8(11): 931-937.<br />

5) Klionsky D.J., Emr S.D., 2000. Autophagy as a regulated<br />

pathway of cellular degradation. Science (New York, N.Y.)<br />

290(5497): 1717-1721.<br />

6) Mizushima N., Levine B., Cuervo A.M., Klionsky D.J.,<br />

2008. Autophagy fights disease through cellular self-digestion.<br />

Nature 451(7182): 1069-1075.<br />

7) Raben N., Shea L., Hill V., Plotz P., 2009. Monitoring<br />

autophagy in lysosomal storage disorders. Methods in<br />

Enzymology 453: 417-449.<br />

8) Rubinsztein D.C., 2006. The roles of intracellular proteindegradation<br />

pathways in neurodegeneration. Nature<br />

443(7113): 780-786.<br />

9) Schuchman E.H., & Desnick R.J., 2001. Niemann-Pick disease<br />

type A and B: acid-sphingomyelinase deficiencies. In<br />

The metabolic and molecular bases of inherited disease, 8 th<br />

edition. Scriver C.R., Beaudet A.L., Sly W.S., Valle D., editors.<br />

McGraw-Hill, New York USA pp. 3589–3610.<br />

10) Settembre C., Fraldi A., Jahreiss L., Spampanato C.,<br />

Venturi C., Medina D., de Pablo R., Tacchetti C.,<br />

Rubinsztein D.C., Ballabio A., 2008. A block of autophagy<br />

in lysosomal storage disorders. Human Molecular Genetics<br />

17(1): 119-129.<br />

11) Shintani T., Klionsky D.J., 2004. Autophagy in health and<br />

disease: a double-edged sword. Science (New York, N.Y.)<br />

306(5698): 990-995.<br />

12) Wei H., Kim S.J., Zhang Z., Tsai P.C., Wisniewski K.E.,<br />

Mukherjee A.B., 2008. ER and oxidative stresses are common<br />

mediators of apoptosis in both neurodegenerative and<br />

non-neurodegenerative lysosomal storage disorders and are<br />

alleviated by chemical chaperones. Human Molecular<br />

Genetics 17(4): 469-477.<br />

13) Williams A., Jahreiss L., Sarkar S., Saiki S., Menzies F.M.,<br />

Ravikumar B., Rubinsztein D.C., 2006. Aggregate-prone<br />

proteins are cleared from the cytosol by autophagy: therapeutic<br />

implications. Current Topics in Developmental<br />

Biology 76: 89-101.<br />

14) Zhang H., Kong X., Kang J., Su J., Li Y., Zhong J., Sun L.,<br />

2009. Oxidative stress induces parallel autophagy and mitochondria<br />

dysfunction in human glioma U251 cells.<br />

Toxicological Sciences: an official Journal of the Society of<br />

Toxicology 110(2): 376-388.<br />

26 ATTIVITÀ SCIENTIFICA Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011


Applicazione della Citometria a flusso nella diagnosi<br />

<strong>delle</strong> sindromi mielodisplastiche<br />

Cristina Picone, 1 Francesco Lanza, 2 Luigi Del Vecchio, 3<br />

Matteo Giovanni Della Porta, 1* (Società Italiana di Citometria, GIC)<br />

1Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia,<br />

2Sezione di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo, Ospedale di Cremona, Cremona, 3CEINGE, Biotecnologie<br />

Avanzate, e Dipartimento di Biochimica e Biotecnologie, Università Federico II, Napoli, Italy<br />

LA DIFFICOLTÀ DELLA DIAGNOSI DELLE<br />

SINDROMI MIELODISPLASTICHE<br />

Le sindromi mielodisplastiche (MDS) sono un gruppo di<br />

disordini clinicamente caratterizzati da citopenia periferica,<br />

e da un aumentato rischio di evoluzione in leucemia<br />

acuta. Il decorso clinico della malattia è molto eterogeneo,variando<br />

da forme indolenti che si estendono per<br />

anni a forme che rapidamente progrediscono in leucemia.<br />

Tale eterogeneità riflette la complessità dei difetti<br />

genetici alla base della patologia, i quali non sono ancora<br />

stati chiariti. (1, 2)<br />

Secondo il dogma prevalente, la trasformazione clonale<br />

nelle MDS avverrebbe a livello di una cellula staminale<br />

commissionata in senso mieloide che può dare origine a<br />

globuli rossi, piastrine e granulociti. La caratteristica<br />

biologica di queste <strong>cellule</strong> staminali è una difettosa capacità<br />

di self-renewal e differenziazione (displasia), che si<br />

evidenzia attraverso la presenza di anomalie morfologiche<br />

di vario tipo. Alterazioni del cariotipo (che includono<br />

la perdita di materiale genetico e meno frequentemente<br />

traslocazioni bilanciate), vengono rilevate in circa il<br />

50% <strong>delle</strong> MDS primarie, e quando presenti, sono un<br />

indicatore di emopoiesi clonale. Tuttavia, anche se difetti<br />

citogenetici ricorrenti sono stati documentati nelle<br />

MDS già diversi anni fa, poche anomalie genetiche specifiche<br />

implicate nello sviluppo e/o nella progressione<br />

della malattia sono state descritte fino ad ora. (3) La<br />

valutazione morfologica della displasia emopoietica rappresenta<br />

la base della classificazione WHO di questi<br />

disturbi. (4) Questa classificazione offre ai clinici uno<br />

strumento molto utile per definire i diversi sottotipi di<br />

MDS e determinare la prognosi individuale. La combinazione<br />

della presenza di evidente displasia midollare e di<br />

anomalie citogenetiche clonali permette una diagnosi<br />

conclusiva di MDS. Tuttavia, questa combinazione si<br />

trova solo in alcuni pazienti, che tendono ad essere quelli<br />

con malattia più avanzata. In molti casi, infatti, la citogenetica<br />

non è informativa e la diagnosi di MDS si basa<br />

Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011<br />

e-mail: matteo@haematologica.org<br />

interamente ed esclusivamente sulla valutazione morfologica.<br />

La proposta della WHO ha sollevato la questione della<br />

definizione dei criteri diagnostici minimi per le MDS. La<br />

morfologia può essere difficile da valutare, dato che le<br />

alterazioni cellulari <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> del midollo osseo non<br />

sono specifiche per le MDS e possono essere trovate in<br />

altre condizioni patologiche. Di conseguenza, nella pratica<br />

clinica la riproducibilità tra operatori per il riconoscimento<br />

della displasia è di solito scarsa, in particolare<br />

per i pazienti che non hanno marcatori morfologici specifici,<br />

come sideroblasti ad anello o eccesso di blasti. (5)<br />

Inoltre, la scarsa qualità dei preparati citologici è un ostacolo<br />

comune ad una diagnosi accurata di MDS. Infine, la<br />

morfologia può essere difficile da valutare in alcuni<br />

pazienti con midollo ipocellulare o fibortico.<br />

L’implementazione nella pratica clinica della classificazione<br />

WHO <strong>delle</strong> MDS implica un incremento dell’accuratezza<br />

nella rilevazione della displasia emopoietica a<br />

livello midollare.<br />

RAZIONALE PER L’APPLICAZIONE DELLA<br />

CITOMETRIA A FLUSSO NELLA DIAGNOSI<br />

DI MDS<br />

L’analisi immunofenotipica è stata introdotta nella classificazione<br />

WHO <strong>delle</strong> neoplasie ematologiche quale<br />

strumento indispensabile per la diagnosi, classificazione,<br />

stadiazione e monitoraggio di alcune patologie, come i<br />

disordini linfoproliferativi e le leucemie acute. (4) In<br />

aggiunta, l’immunofenotipo è stato proposto come strumento<br />

per migliorare la valutazione della displasia<br />

midollare. (6) Per essere clinicamente applicabile,<br />

l’analisi citofluorimetrica dovrebbe essere basata su<br />

parametri di adeguata specificità e sensibilità, i dati<br />

dovrebbero essere riproducibili tra differenti operatori e<br />

i risultati dovrebbero essere facilmente interpretabili<br />

dagli operatori clinici. (7) Rispetto a questa situazione<br />

ideale, i risultati degli studi che hanno esaminato<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

29


l’applicabilità della citometria a flusso (FCM) nella diagnosi<br />

di MDS, hanno mostrato alcuni limiti.<br />

In primo luogo, non c’è un singolo parametro immunofenotipico<br />

in grado da solo di discriminare tra MDS e<br />

altre condizioni patologiche, e non c’è accordo su quali<br />

siano i parametri diagnostici più appropriati. Inoltre, la<br />

valutazione in FCM della displasia eritroide (che rappresenta<br />

il cardine della diagnosi morfologica di MDS) è<br />

particolarmente difficoltosa, a causa della limitata disponibilità<br />

di marcatori specifici. Infine, i protocolli pubblicati<br />

sono principalmente basati sull’analisi qualitativa di<br />

variabili citometriche, e sono testati su popolazioni<br />

molto eterogenee di pazienti, affiori che ne limitano<br />

l’applicazione clinica su vasta scala. (7, 8)<br />

A causa di queste limitazioni, al momento dell’introduzione<br />

della classificazione WHO (2001), l’analisi immunofenotipica<br />

non è stata raccomandata come procedura<br />

di screening per le MDS. Più recentemente, molti studi<br />

hanno affrontato i punti deboli della FCM nella diagnosi<br />

di MDS e sono stati fatti progressi significativi in questo<br />

contesto.<br />

Nel 2006 un gruppo di esperti internazionali si è incontrato<br />

a Bethesda per formulare raccomandazioni riguardo<br />

alla appropriatezza dei test citofluorimetrici in base al<br />

quadro clinico. (9) E’ stato raggiunto un consenso sul<br />

fatto che l’immunofenotipo sia indicato nella valutazione<br />

di pazienti con citopenia del sangue periferico: in questa<br />

situazione clinica, la FCM può stabilire la presenza di<br />

una patologia ematologica o, al contrario contribuire a<br />

dimostrare l’assenza di malattia. Inoltre, in accordo con i<br />

risultati della Working Conference del 2006 sulle MDS,<br />

l’immunofenotipo permette la rilevazione di anomalie<br />

nella differenziazione <strong>delle</strong> popolazioni cellulari midollari<br />

che non sarebbero altrimenti rilevabili tramite la<br />

morfologia.(10) Questi elementi sostengono l’utilità dell’immunofenotipo<br />

nel formulare una diagnosi definitiva<br />

di MDS, specialmente nei casi in cui non vi è significativa<br />

displasia morfologica o eccesso di blasti. Più recentemente,<br />

la revisione della classificazione WHO (2008)<br />

ha riconosciuto che l’analisi citofluorimetrica <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong><br />

emopoietiche può aggiungere importanti informazioni<br />

alla valutazione diagnostica e prognostica dei<br />

pazienti con MDS. (4)<br />

VALUTAZIONE IMMUNOFENOTIPICA DELLA<br />

DISPLASIA MIELOIDE<br />

La displasia mieloide definita morfologicamente secondo<br />

i criteri WHO, è presente in circa il 60% dei pazienti<br />

di MDS alla diagnosi. Le più significative alterazioni<br />

morfologiche della linea granulocitaria includono ipogranularità<br />

<strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> mieloidi, presenza di neutrofili<br />

pseudo-Pelger e aumento nel midollo osseo di <strong>cellule</strong><br />

mieloidi negli stadi più precoci di maturazione. Queste<br />

anomalie influenzano significativamente la rilevazione<br />

dei parametri fisici (side scatter, SSC e forward scatter,<br />

FSC) in FCM. (11)<br />

La difettosa capacità di self-renewal e di differenziazione<br />

<strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> staminali mielodisplastiche esita in<br />

diverse anomalie dell’ espressione antigenica <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong><br />

granulocitarie, che possono essere facilmente rilevate<br />

<strong>dalla</strong> FCM grazie ad una grande disponibilità di specifici<br />

anticorpi per linea mieloide. Aberrazioni della linea<br />

granulocitaria includono la presenza di antigeni che normalmente<br />

non sono espressi dalle <strong>cellule</strong> granulocitarie e<br />

l'espressione alterata di antigeni mieloidi. (8) (Figura. 1<br />

e Tabella 1).<br />

In dettaglio, nella serie granulocitaria dei pazienti affetti<br />

da MDS è presente un aumento percentuale di <strong>cellule</strong><br />

granulocitarie con basso CD16 o di <strong>cellule</strong> con CD16 e<br />

CD11b entrambi bassi.(8, 12) Inoltre, un alterato modello<br />

di maturazione granulocitaria può essere dimostrato<br />

esaminando l’espressione di CD13 e CD16. Numerose<br />

anomalie dei pattern di maturazione CD13/CD16 sono<br />

state descritte in pazienti affetti da MDS, tra cui un<br />

aumento <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> negli stadi di mielociti e metamielociti<br />

e una diminuzione di neutrofili CD13+CD16+<br />

(Figura. 1 e Tabella 1). (8, 12, 13) <strong>Lo</strong> <strong>studio</strong> di Stetler-<br />

Stevenson et al. pubblicato nel 2001 (8) è stato il primo<br />

a dimostrare che l'identificazione di anomalie immunofenotipiche<br />

tramite FCM è utile a stabilire una diagnosi di<br />

MDS, soprattutto quando i risultati della valutazione<br />

morfologica e gli studi citogenetici non sono conclusivi.<br />

Oltre alle anomalie di maturazione, nelle MDS sono stati<br />

descritte aberrazioni nell'espressione di diversi antigeni<br />

sui granulociti come CD64, CD10, e CD56. Antigeni linfoidi,<br />

come CD2, CD5, CD7 e CD19 possono essere<br />

espressi in modo anomalo dai progenitori mieloidi e<br />

dalle <strong>cellule</strong> mieloidi maturanti. (12-14) Inoltre, un risultato<br />

comune in questi pazienti è l'espressione atipica di<br />

antigeni su <strong>cellule</strong> mieloidi immature che sono normalmente<br />

espressi sulle <strong>cellule</strong> mieloidi mature, come<br />

CD11b e CD15. Per quanto riguarda il compartimento<br />

monocitico, le anomalie più frequenti osservate nei<br />

pazienti affetti da MDS sono l’alterata espressione di<br />

CD56, HLA-DR, CD36, CD33, CD15, CD14, CD13, e<br />

CD11b. (8, 12) In generale, il numero di anomalie<br />

segnalate dall’analisi citofluorimetrica è correlata con il<br />

grado di displasia morfologica. (8, 12)<br />

Le frequenze <strong>delle</strong> singole aberrazione mieloidi in<br />

pazienti affetti da MDS sono molto variabili in diversi<br />

studi. In generale una ridotta granulazione dei neutrofili<br />

si osserva nella grande maggioranza dei pazienti affetti<br />

da MDS (frequenza da 10 a 84% dei casi) e tale parametro<br />

è risultato essere altamente riproducibile se espresso<br />

come rapporto tra SSC dei granulociti e SSC dei linfociti.<br />

(11) Anomalie dei pattern maturativi granulocitari<br />

(CD11b/CD16 e CD13/CD16) sono stati segnalati con<br />

alta frequenza nelle MDS nonostante una grande variabilità<br />

in diversi studi (frequenza da 23 a 78%). Aberrazioni<br />

nell'espressione di CD64, CD10, CD56, e altri antigeni<br />

sui granulociti sono stati descritti in una percentuale<br />

compresa tra il 5% e il 66% dei casi di MDS. (8, 12, 14)<br />

30 ATTIVITÀ SCIENTIFICA Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011


Una singola anomalia mieloide evidenziata immunofenotipicamente<br />

è presente in circa il 30-40% dei pazienti<br />

affetti da citopenia non-clonale. (8, 12, 14) Pertanto, una<br />

singola anomalia mieloide evidenziata con FCM non è<br />

un dato sufficiente per una diagnosi definitiva dui MDS,<br />

e devono quindi essere rilevate altre anomalie sulle cel-<br />

Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011<br />

Fig. 1. Caratteristiche immunofenotipica di displasia<br />

mieloide nelle MDS. (A-B) Anomalie mieloidi nelle<br />

MDS dimostrate in un plot CD45 vs SSC: (A) midollo<br />

osseo di un donatore sano: granulociti normali nella<br />

regione selezionata; (B) midollo osseo di un paziente<br />

con MDS e neutrofili ipogranulari con SSC basso. (C-<br />

E) Analisi del pattern maturativo granulocitario CD16<br />

vs. CD13: (C) midollo osseo di un donatore sano; (D-E)<br />

midollo osseo di un paziente con MDS con un incremento<br />

di <strong>cellule</strong> nelle fasi di maturazione mielocitaria e<br />

metamielocitaria e una diminuzione dei neutrofili segmentati<br />

CD13+CD16+. (F-H) Analisi del pattern maturativo<br />

granulocitario CD16 vs. CD11b: (F) midollo<br />

osseo di un donatore sano; (G-H) midollo osseo di un<br />

paziente rappresentativo con MDS che mostra una maggiore<br />

percentuale di granulociti con CD16 basso o con<br />

entrambi CD16 e CD11b bassi.<br />

Tabella 1. Frequenza e riproducibilità <strong>delle</strong> anomalie dei compartimenti granulocitario, eritroide e CD34+ nelle MDS<br />

lule granulocitarie per concludere che la displasia mieloide<br />

è presente. Attualmente la valutazione multiparametrica<br />

della maturazione mieloide e monocitaria e dei<br />

pattern di espressione antigenica consente l'identificazione<br />

di due o più anomalie immunofenotipiche<br />

nella grande maggioranza dei casi di MDS (dal 70% a<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

31


32<br />

più del 90% in diversi studi) (8, 12, 14). Generalmente la<br />

citofluorimetria è più sensibile nel rilevamento della<br />

displasia mieloide rispetto alla morfologia e anomalie<br />

immunofenotipiche mieloidi vengono identificate anche<br />

in una percentuale significativa dei casi (da 20% a più<br />

del 90%) classificati come citopenia refrattaria con<br />

displasia unilineare (RCUD) o MDS non classificabile.<br />

(8, 12, 14)<br />

La grande variabilità della percentuale di anomalie<br />

immunofenotipiche in pazienti affetti da MDS riflette in<br />

parte l'eterogeneità biologica tra queste patologie, ma<br />

anche la mancanza di una procedura standardizzata<br />

riproducibile per la valutazione di questi parametri.<br />

L'approccio più largamente usato per valutare la displasia<br />

mieloide in FCM è l’analisi di riconoscimento di pattern<br />

maturativi. (8, 12, 13) Si tratta di un metodo qualitativo<br />

basato sul riconoscimento di una deviazione dal<br />

pattern normale di espressione dell’antigene. In modo<br />

simile alla valutazione morfologica, questo approccio è<br />

uno strumento molto efficace per operatori esperti, il<br />

riconoscimento di anomalie nei pattern maturativi presenta<br />

diversi punti deboli. La descrizione numerica dei<br />

risultati è difficile, così che l’analisi quantitativa non è<br />

possibile; inoltre la definizione precisa del pattern normale<br />

di riferimento può essere complessa; infine, con<br />

rare eccezioni, non sono attualmente disponibili dati di<br />

riproducibilità nel contesto di MDS (7, 8). Per superare<br />

queste limitazioni, alcuni studi hanno analizzato<br />

l'espressione di antigeni mieloidi come percentuale di<br />

<strong>cellule</strong> positive. (14) Si tratta di un metodo quantitativo<br />

che ha dimostrato di essere riproducibile, almeno tra<br />

diversi operatori di un laboratorio. Tuttavia, la definizione<br />

di una soglia tra le popolazioni positive e negative,che<br />

nella maggior parte dei metodi si basa in ultima analisi<br />

su criteri arbitrari, rimane un grande limite di questo<br />

approccio. Un metodo alternativo di analisi per esprimere<br />

le variabili citofluorimetriche in maniera quantitativa<br />

è l'intensità media di fluorescenza (MFI), definita come<br />

il rapporto tra l’MFI misurato del marcatore testato e<br />

l'autofluorescenza media misurata <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong>. Analisi<br />

FCM di displasia del midollo tramite MFI appare particolarmente<br />

promettente. Infatti la MFI ha dimostrato di<br />

essere altamente riproducibile in contesti sia intralaboratorio<br />

che interlaboratorio.(14, 15) Inoltre, i rapporti di<br />

fluorescenza dipendono sia <strong>dalla</strong> percentuale di <strong>cellule</strong><br />

che esprimono il marcatore testato che dall'intensità di<br />

espressione, che può essere importante nelle MDS, nelle<br />

quali le popolazioni del midollo sono tipicamente eterogenee<br />

per un particolare marcatore.<br />

VALUTAZIONE DELLA DISPLASIA ERITROIDE<br />

IN CITOMETRIA A FLUSSO<br />

La displasia eritroide è la pietra miliare della diagnosi<br />

morfologica <strong>delle</strong> MDS (4). La valutazione della displasia<br />

eritroide con FCM è particolarmente difficoltosa: la<br />

precisa identificazione dei precursori eritroidi midollari è<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

problematica e c’è una limitata disponibilità di marcatori<br />

specifici. Il primo punto critico dell’analisi immunofenotipica<br />

del compartimento eritroide è la strategia di<br />

gating per identificare i precursori eritroidi nel midollo.<br />

Le <strong>cellule</strong> eritroidi nucleate sono caratterizzate da ridotto/assente<br />

CD45 e basso SSC. (16) Fare una regione<br />

sulle <strong>cellule</strong> con CD45 da debole a negativo e con basso<br />

SSC è certamente semplice e riproducibile. Tuttavia, in<br />

questa regione si trovano anche globuli rossi maturi<br />

(anucleati), detriti cellulari, e <strong>cellule</strong> non ematopoietiche<br />

che non sono discriminabili sulla base <strong>delle</strong> caratteristiche<br />

del CD45 o dello scatter. In alternativa, potrebbe<br />

essere eseguito un gate immunologico basato sugli antigeni<br />

espressi dalle <strong>cellule</strong> eritroidi. Durante lo sviluppo<br />

fisiologico da eritroblasti basofili a eritrociti, c'è una progressiva<br />

diminuzione dell’espressione di CD45. (16) Un<br />

aumento della glicoforina A (Gly-A) è osservato all'inizio<br />

della differenziazione da eritroblasto basofilo a eritroblasto<br />

ortocromico. Infine, il CD71 è uno dei primi<br />

antigeni a essere espresso durante la maturazione eritroide<br />

(che anticipa l’espressione di Gly-A), rimane sui reticolociti<br />

dopo enucleazione e poi viene perso prima della<br />

perdita dell’ RNA. (16) Da un punto di vista teorico, fare<br />

un gate sugli eritroblasti sulla base dell’espressione di<br />

CD71 sarebbe preferibile, dato che le <strong>cellule</strong> Gly A positive<br />

escludono una parte dei precursori eritroidi più<br />

immaturi, che possono essere aumentati nelle MDS.<br />

Tuttavia, è riportata una disregolazione dell'espressione<br />

di CD71 nelle MDS, (8) e quindi la Gly-A che ha un<br />

coefficiente di variazione di intensità molto stretto da<br />

individuo ad individuo, dovrebbe essere preferibilmente<br />

adottata nel gating dei precursori eritroidi nel contesto<br />

<strong>delle</strong> MDS. Anche il processo di lisi dei globuli rossi è<br />

critico: anche se un approccio no lyse-no wash fornisce<br />

una stima più accurata dei globuli rossi nucleati, un<br />

approccio lyse-no wash è certamente più semplice e più<br />

facilmente implementabile nella diagnosi di pazienti<br />

affetti da MDS. (7)<br />

<strong>Lo</strong> <strong>studio</strong> di Stetler-Stevenson et al. ha dimostrato per la<br />

prima volta la fattibilità della valutazione della displasia<br />

eritroide mediante FCM (8). Anomalie dei precursori eritroidi<br />

sono state individuate nella grande maggioranza<br />

dei casi studiati di MDS (77%). Tuttavia, la sola anomalia<br />

consistente della linea eritroide in questo <strong>studio</strong> è<br />

stata l’espressione asincrona di CD71 rispetto a Gly-A<br />

sugli eritroblasti. Un approccio promettente per superare<br />

la limitata disponibilità di marcatori specifici di displasia<br />

eritroide in FCM è l'analisi <strong>delle</strong> proteine metabolismo<br />

del ferro cellulare. (17) E' noto che il metabolismo del<br />

ferro è essenziale nelle <strong>cellule</strong> eritroidi per la produzione<br />

di eme ed è alterato in modo peculiare nelle MDS. A<br />

livello cellulare, la ferritina con le sue subunità H e L<br />

svolge un ruolo critico nella regolazione dell’omeostasi<br />

intracellulare del ferro, immagazzinando ferro all'interno<br />

del suo guscio multimerico. Essa svolge inoltre un ruolo<br />

importante nella detossificazione del ferro libero poten-<br />

Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011


zialmente dannoso in virtù dell'attività ferrossidasica<br />

della subunità H. Il recettore della transferrina CD71 è<br />

indispensabile per l'assorbimento del ferro dall’ambiente<br />

extra-cellulare. Le <strong>cellule</strong> eritroidi nelle MDS presentano<br />

un fenotipo “iron-loaded” caratterizzato da un aumento<br />

del contenuto della ferritina (in particolare subunità H)<br />

e riduzione del recettore della transferrina.(17) È interessante<br />

notare che l’espressione di ferritina H e del CD71<br />

riflettono il grado di displasia valutati <strong>dalla</strong> morfologia.<br />

Dati preliminari suggeriscono che un approccio multiparametrico<br />

basato sulla valutazione <strong>delle</strong> proteine del<br />

ferro permette di classificare correttamente oltre il 90%<br />

<strong>delle</strong> MDS e dei controlli patologici con una accettabile<br />

riproducibilità. (17)<br />

VALUTAZIONE DEI BLASTI E DEL<br />

COMPARTIMENTO CD34+<br />

La trasformazione clonale nelle MDS avviene a livello di<br />

una cellula CD34+ commissionata in senso mieloide che<br />

ha un vantaggio competitivo rispetto al normale compartimento<br />

<strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> staminali.(3) Questi precursori<br />

ematopoietici (blasti) sono morfologicamente definiti<br />

come <strong>cellule</strong> immature con cromatina lassa, nucleoli prominenti,<br />

basso rapporto nucleare/citoplasmatico, e nessuno<br />

o pochi granuli citoplasmatici. La valutazione del<br />

compartimento blastico ha rilevanza diagnostica nel<br />

sistema WHO, ed è stato riconosciuto che la percentuale<br />

di blasti midollari ha effetto prognostico nei pazienti con<br />

MDS. (4)<br />

Il primo tentativo di applicazione della FCM è stato di<br />

fornire una stima quantitativa dei blasti nel midollo<br />

osseo che avesse una maggiore sensibilità e riproducibilità<br />

rispetto alla conta morfologica. Purtroppo, la valutazione<br />

quantitativa in FCM dei blasti nel midollo <strong>delle</strong><br />

MDS presenta limitazioni sia tecniche che intrinseche.<br />

In primo luogo, i blasti nelle MDS non sono le <strong>cellule</strong><br />

predominanti nel midollo osseo, rendendo così difficile<br />

la loro analisi e, inoltre, i blasti mancano di marcatori<br />

immunofenotipici specifici.(6) La percentuale di <strong>cellule</strong><br />

CD34+ determinate <strong>dalla</strong> FCM è stata testata come sostituta<br />

del conteggio visivo dei blasti. Tuttavia, anche se le<br />

<strong>cellule</strong> ematopoietiche che esprimono CD34 sono blasti,<br />

non tutti i blasti esprimono CD34.(14) Dovrebbe essere<br />

considerato inoltre che i campioni di midollo osseo per la<br />

valutazione morfologica possono variare notevolmente<br />

rispetto a quello per l’analisi in citofluorimetria. Quindi,<br />

l’analisi della percentuale di <strong>cellule</strong> CD34+ determinata<br />

in sostituzione del conteggio visivo nelle MDS è scoraggiata<br />

<strong>dalla</strong> corrente classificazione WHO. (4)<br />

Risultati più interessanti nell’ottica dell’applicazione<br />

della FCM nella diagnosi dei pazienti affetti da MDS<br />

derivano dall'analisi <strong>delle</strong> anomalie immunofenotipiche<br />

del compartimento <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> CD34+.(11, 18, 19)<br />

Come sottolineato in precedenza, il compartimento <strong>delle</strong><br />

<strong>cellule</strong> CD34+ è alterato in modo peculiare nelle MDS e<br />

quindi i parametri CD34-correlati potrebbero essere<br />

buoni candidati per l'identificazione di marcatori diagnostici<br />

per questi disturbi. La trasformazione clonale nelle<br />

MDS avviene a livello di una cellula staminale mieloide:<br />

di conseguenza, la proporzione di <strong>cellule</strong> CD34+ è significativamente<br />

più alta nelle MDS rispetto ai soggetti<br />

sani, e la grande maggioranza <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> sono esprimono<br />

antigeni della linea mieloide.(11, 18, 19) Inoltre, nelle<br />

<strong>cellule</strong> CD34+ isolate da MDS a basso rischio è stata<br />

osservata una significativa down-regolazione dei geni<br />

legati al differenziamento B-cellulare rispetto ai controlli<br />

sani e ai pazienti con citopenia nonclonale, e oggi una<br />

riduzione di ematogoni allo stadio I è uno dei parametri<br />

immunofenotipici più consistenti in pazienti con MDS<br />

(19, 20). In diversi studi, è stata osservata una significativa<br />

diminuzione di progenitori B CD34+ nel 40-70% dei<br />

soggetti con una diagnosi conclusiva di MDS e nel 20-<br />

40% dei pazienti con citopenia nonclonale. (19, 20)<br />

L'analisi sia della percentuale di mieloblasti CD34+ che<br />

<strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> B CD34+ ha dimostrato di avere una bassa<br />

variabilità inter-operatore. (19, 20).<br />

Diverse altre anomalie immunofenotipiche su <strong>cellule</strong> del<br />

compartimento CD34+ nelle MDS sono stati segnalate,<br />

tra cui l’asincrona co-espressione di antigeni di <strong>cellule</strong><br />

staminali e di stadi mieloidi successivi (CD117, CD15 e<br />

CD11b) o l’anomala espressione di marcatori linfoidi<br />

(CD2, CD5, CD7,CD19 e CD56).(8, 11, 12, 14, 19)<br />

Tuttavia, la maggior parte di questi parametri non hanno<br />

adeguata riproducibilità nel contesto <strong>delle</strong> MDS (19, 21)<br />

con l'eccezione del rapporto tra CD45 su linfociti e CD45<br />

su mieloblasti che assicura accettabile variabilità interoperatore<br />

regolando i dati sulle <strong>cellule</strong> bersaglio con quelle<br />

dei linfociti nello stesso campione. Quando combinati<br />

insieme con la valutazione della SSC su granulociti, questi<br />

parametri differenziano correttamente la maggior parte<br />

<strong>delle</strong> MDS dai controlli patologici, con sensibilità che<br />

vanno dal 30 al 70% e specificità che vanno dall’80% a<br />

più del 90% in diversi studi. (11, 19) (Figura 2)<br />

È interessante notare che la valutazione dei parametri<br />

relativi al compartimento CD34+ sembra essere utile ai<br />

fini diagnostici anche in pazienti senza marcatori specifici<br />

di displasia midollare (sideroblasti ad anello e/o anomalie<br />

cromosomiche clonali).(19) Come sottolineato in<br />

precedenza, un problema critico per la valutazione morfologica<br />

della displasia midollare è che questa può essere<br />

ostacolata <strong>dalla</strong> presenza di ipocellularità, fibrosi, o<br />

inadeguata raccolta del campione. In questo contesto, la<br />

grande maggioranza di campioni di midollo,anche se<br />

diluito con del sangue periferico, fornisce dati accurati<br />

per la maggior parte dei parametri CD34-correlati (11).<br />

Tutti questi risultati suggeriscono che i parametri relativi<br />

al compartimento CD34+ sono buoni candidati per<br />

l'identificazione di marcatori diagnostici che non solo<br />

possono essere utilizzati per la diagnosi di pazienti affetti<br />

da MDS, ma sono anche relativamente stabili e riproducibili<br />

tra diversi operatori.<br />

Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011 ATTIVITÀ SCIENTIFICA 33


34<br />

Fig. 2. Valutazione della displasia midollare mediante l'analisi di quattro parametri cardinale ottenuti dall’analisi di una singola aliquota<br />

di sangue midollare marcato con anticorpi anti-CD34 e CD45. Strategia di gating. (A) Tutte le <strong>cellule</strong> nucleate (P1) e <strong>cellule</strong><br />

con SSC relativamente basso (R2). (B) Le <strong>cellule</strong> in R2 nel pannello A sono state visualizzate su un plot CD34-versus-CD45 ed è stato<br />

effettuato un gate sugli elementi CD34+CD45+ con espressione intermedia (P3). (C) Le <strong>cellule</strong> in R3 nel pannello B sono state visualizzate<br />

su un plot CD45-versus-SSC. I progenitori B cellulari CD34+ formano un cluster cellulare nella regione di <strong>cellule</strong> CD34+ in<br />

basso a sinistra (P5). Le <strong>cellule</strong> in P4 al contrario sono composte principalmente da mieloblasti. (D), Le <strong>cellule</strong> granulocitarie (P6) e<br />

i linfociti (P7) sono stati individuati su un plot CD45-versus-SSC. (E) SSC di linfociti (pannello superiore) e <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> granulocitiche<br />

(pannello inferiore). I valori del picco del canale SSC di entrambe le frazioni sono state calcolate utilizzando il software del citometro.<br />

(F) Espressione di CD45 sui linfociti (pannello superiore) e i mieloblasti CD34 + (pannello inferiore). L’intensità media di fluorescenza<br />

(MFI) di CD45 di entrambe le frazioni è stata calcolata.<br />

Bibliografia<br />

1. Malcovati L, Della Porta MG, Pascutto C, Invernizzi R,<br />

Boni M, Travaglino E, et al. Prognostic factors and life<br />

expectancy in myelodysplastic syndromes classified according<br />

to WHO criteria: a basis for clinical decision making.<br />

J Clin Oncol. 2005 Oct 20;23(30):7594-603.<br />

2. Della Porta MG, Malcovati L, Boveri E, Travaglino E,<br />

Pietra D, Pascutto C, et al. Clinical relevance of bone marrow<br />

fibrosis and CD34-positive cell clusters in primary<br />

myelodysplastic syndromes. J Clin Oncol. 2009 Feb<br />

10;27(5):754-62.<br />

3. Pellagatti A, Cazzola M, Giagounidis AA, Malcovati L,<br />

Porta MG, Killick S, et al. Gene expression profiles of<br />

CD34+ cells in myelodysplastic syndromes: involvement of<br />

interferon-stimulated genes and correlation to FAB subtype<br />

and karyotype. Blood. 2006 Jul 1;108(1):337-45.<br />

4. Vardiman JW, Thiele J, Arber DA, Brunning RD, Borowitz<br />

MJ, Porwit A, et al. The 2008 revision of the World Health<br />

Organization (WHO) classification of myeloid neoplasms<br />

and acute leukemia: rationale and important changes.<br />

Blood. 2009 Jul 30;114(5):937-51.<br />

5. Ramos F, Fernandez-Ferrero S, Suarez D, Barbon M,<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

Rodriguez JA, Gil S, et al. Myelodysplastic syndrome: a<br />

search for minimal diagnostic criteria. Leuk Res. 1999<br />

Mar;23(3):283-90.<br />

6. Craig FE, Foon KA. Flow cytometric immunophenotyping<br />

for hematologic neoplasms. Blood. 2008 Apr<br />

15;111(8):3941-67.<br />

7. van de <strong>Lo</strong>osdrecht AA, Alhan C, Bene MC, Della Porta<br />

MG, Drager AM, Feuillard J, et al. Standardization of flow<br />

cytometry in myelodysplastic syndromes: report from the<br />

first European LeukemiaNet working conference on flow<br />

cytometry in myelodysplastic syndromes. Haematologica.<br />

2009 Aug;94(8):1124-34.<br />

8. Stetler-Stevenson M, Arthur DC, Jabbour N, Xie XY,<br />

Molldrem J, Barrett AJ, et al. Diagnostic utility of flow<br />

cytometric immunophenotyping in myelodysplastic syndrome.<br />

Blood. 2001 Aug 15;98(4):979-87.<br />

9. Davis BH, Holden JT, Bene MC, Borowitz MJ, Braylan RC,<br />

Cornfield D, et al. 2006 Bethesda International Consensus<br />

recommendations on the flow cytometric immunophenotypic<br />

analysis of hematolymphoid neoplasia: medical indications.<br />

Cytometry B Clin Cytom. 2007;72 Suppl 1:S5-13.<br />

Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011


10.Valent P, Horny HP, Bennett JM, Fonatsch C, Germing U,<br />

Greenberg P, et al. Definitions and standards in the diagnosis<br />

and treatment of the myelodysplastic syndromes:<br />

Consensus statements and report from a working conference.<br />

Leuk Res. 2007 Jun;31(6):727-36.<br />

11.Ogata K, Kishikawa Y, Satoh C, Tamura H, Dan K, Hayashi<br />

A. Diagnostic application of flow cytometric characteristics<br />

of CD34+ cells in low-grade myelodysplastic syndromes.<br />

Blood. 2006 Aug 1;108(3):1037-44.<br />

12.Wells DA, Benesch M, <strong>Lo</strong>ken MR, Vallejo C, Myerson D,<br />

Leisenring WM, et al. Myeloid and monocytic dyspoiesis as<br />

determined by flow cytometric scoring in myelodysplastic<br />

syndrome correlates with the IPSS and with outcome after<br />

hematopoietic stem cell transplantation. Blood. 2003 Jul<br />

1;102(1):394-403.<br />

13.van de <strong>Lo</strong>osdrecht AA, Westers TM, Westra AH, Drager<br />

AM, van der Velden VH, Ossenkoppele GJ. Identification of<br />

distinct prognostic subgroups in low- and intermediate-1risk<br />

myelodysplastic syndromes by flow cytometry. Blood.<br />

2008 Feb 1;111(3):1067-77.<br />

14.Malcovati L, Della Porta MG, Lunghi M, Pascutto C,<br />

Vanelli L, Travaglino E, et al. Flow cytometry evaluation of<br />

erythroid and myeloid dysplasia in patients with myelodysplastic<br />

syndrome. Leukemia. 2005 May;19(5):776-83.<br />

15.Maynadie M, Picard F, Husson B, Chatelain B, Cornet Y, Le<br />

Roux G, et al. Immunophenotypic clustering of myelodysplastic<br />

syndromes. Blood. 2002 Oct 1;100(7):2349-56.<br />

16.<strong>Lo</strong>ken MR, Shah VO, Dattilio KL, Civin CI. Flow cytometric<br />

analysis of human bone marrow: I. Normal erythroid<br />

development. Blood. 1987 Jan;69(1):255-63.<br />

17.Della Porta MG, Malcovati L, Invernizzi R, Travaglino E,<br />

Pascutto C, Maffioli M, et al. Flow cytometry evaluation of<br />

erythroid dysplasia in patients with myelodysplastic syndrome.<br />

Leukemia. 2006;20(4):549-55.<br />

18.Ogata K, Nakamura K, Yokose N, Tamura H, Tachibana M,<br />

Taniguchi O, et al. Clinical significance of phenotypic features<br />

of blasts in patients with myelodysplastic syndrome.<br />

Blood. 2002 Dec 1;100(12):3887-96.<br />

19.Ogata K, Della Porta MG, Malcovati L, Picone C, Yokose<br />

N, Matsuda A, et al. Diagnostic utility of flow cytometry in<br />

low-grade myelodysplastic syndromes: a prospective validation<br />

study. Haematologica. 2009 Aug;94(8):1066-74.<br />

20.Sternberg A, Killick S, Littlewood T, Hatton C, Peniket A,<br />

Seidl T, et al. Evidence for reduced B-cell progenitors in<br />

early (low-risk) myelodysplastic syndrome. Blood. 2005<br />

Nov 1;106(9):2982-91.<br />

21.Satoh C, Dan K, Yamashita T, Jo R, Tamura H, Ogata K.<br />

Flow cytometric parameters with little interexaminer variability<br />

for diagnosing low-grade myelodysplastic syndromes.<br />

Leuk Res. 2008 May;32(5):699-707.


Viaggiando per convegni<br />

a cura del “Viaggiatore”<br />

Azienda Agrituristica Seliano<br />

A Paestum: insediamento fra i più suggestivi<br />

della Magna Grecia<br />

L’Azienda Agrituristica “Seliano” è in un area di circa 80 ettari,<br />

dove la campagna si arricchisce di testimonianze storiche e<br />

archeologiche, sorge, infatti, vicino all’area di Paestum, insediamento<br />

fra i più suggestivi della Magna Grecia e appartiene, fin<br />

dal periodo borbonico, ai Baroni Bellelli, a cui Edgar Degas intitola<br />

un suo celebre dipinto “La Famiglia Bellelli”, esposto a<br />

Museo D’Orsey di Parigi L’antico borgo, risalente a metà ‘800,<br />

è stato ristrutturato conservandone il suo aspetto originale infatti<br />

sia la club-house che la foresteria offrono un’atmosfera rustica<br />

ed accogliente, dove si trovano le 14 camere impreziosite da<br />

arredi d’epoca di raffinata semplicità. L’azienda comprende<br />

moderne scuderie con 10 cavalli, con i quali gli ospiti di Seliano<br />

possono far pratica nel maneggio, approfondire la tecnica<br />

equestre nel tondino con istruttori qualificati.Non a caso la famiglia<br />

Bellelli vanta una lunga tradizione in merito ai cavalli da<br />

corsa, in particolare il cavallo Salernitano che è stato medaglia<br />

d’oro a Vienna nel 1873 all’esposizione Universale. Per chi non<br />

va a cavallo è possibile rimanere distesi lungo i bordi della piscina<br />

della villa o recarsi al mare poco distante; inoltre è possibile<br />

scoprire angoli incontaminati del Parco del Cilento, seguendo<br />

percorsi poco frequentati dal turismo di massa e dove gli appassionati di funghi potranno inoltrarsi in boschi e radure alla loro ricerca.<br />

Particolare cura viene riservata alla cucina, seguendo la tradizione familiare dei proprietari, che ne curano personalmente la gestione.<br />

I cibi sono preparati con prodotti freschi, che provengono dalle aziende agricole di famiglia, ove vengono coltivati, secondo metodi naturali,<br />

i prodotti tipici della Piana del Sele, quali pomodori, zucchine, melanzane, peperoni, carciofi, da offrire ai propri Ospiti, e garantirne<br />

la migliore qualità. Gli Ospiti potranno seguire corsi di cucina tenuti personalmente <strong>dalla</strong> Padrona di casa, profonda conoscitrice della<br />

gastronomia del Cilento. Tra i prodotti tipici dell’Azienda c’è un raffinatissimo olio extravergine d’oliva ottenuto ancora con il tradizionale<br />

metodo di spremitura a pressione, aceto, limoncello, nocino, “rosoli d’altri tempi”, vengono venduti in bottiglie numerate e rappresentano<br />

solo alcuni dei prodotti che l’Azienda offre ai propri Ospiti; e ancora marmellate di arance, fichi e fragole, prodotti sott’olio come<br />

melanzane, olive, peperoni, pomodori, così come le paste fatte in casa e pane e pizze cotti con forno a legna. In azienda si allevano<br />

900 bufale di razza Mediterranea Italiana,dal cui latte si producono le ottime mozzarelle, ricotta ed altri formaggi tipici e vanto di “Seliano”,<br />

l’Azienda propone carne di vitello di bufala, una vera<br />

e propria leccornia. La prossima Conferenza a<br />

Salerno potrebbe offrire, agli Amici del GIC,<br />

l’occasione per un rilassante fine settimana a<br />

Paestum e godere della gastronomia e della squisita<br />

accoglienza dell’Azienda Agrituristica Seliano,:<br />

amichevolmente accolti da Ettore Bellelli e<br />

Collaboratori in cui spiccano le gentilissime ed efficienti<br />

Ragazze dello Staff di cucina, magistralmente<br />

guidate <strong>dalla</strong> Sig.ra Maria.<br />

Azienda Agrituristica Seliano<br />

Tenuta Seliano – 84047 Capaccio-Paestum<br />

Tel. 082.8723634 e 335.6674200<br />

e-mail: seliano@agriturismoseliano.it<br />

Lettere GIC Vol. 20, Num. 2 - Agosto 2011 VIAGGIANDO PER CONVEGNI 37


38<br />

MACSQuant ® VYB<br />

nuovo<br />

citometro<br />

a flusso<br />

Miltenyi Biotec, azienda leader nel settore della separazione immuno-magnetica<br />

(Tecnologia MACS®) e fornitore di più di 1000 prodotti, strumenti e service per la ricerca<br />

biomedica e per la clinica, ha recentemente annunciato il lancio di un nuovo citometro a flusso,<br />

il MACSQuant VYB. Il nuovo prodotto è stato ideato e costruito da Miltenyi Biotec con lo scopo<br />

di fornire ai ricercatori uno strumento altamente performante per analisi di proteine fluorescenti<br />

per cui risulta particolarmente adatto per tutti quei laboratori che lavorano nel campo della<br />

trasduzione del segnale e dello <strong>studio</strong> <strong>delle</strong> <strong>cellule</strong> staminali e del loro differenziamento.<br />

La presenza contemporanea di tre sorgenti LASER e l’elevato numero di parametri visualizzabili<br />

(dieci in totale: FSC, SSC e otto fluorescenze) consente a ricercatori che operano in campi<br />

diversificati di avere uno strumento flessibile per tutte le loro applicazioni.<br />

Il MACSQuant VYB è il secondo nato nella famiglia degli analizzatori<br />

citofluorimetrici offerti da Miltenyi Biotec e si va ad affiancare<br />

al MACSQuant Analyzer, lanciato poco più di 2 anni fa e già<br />

diffuso in numerosi laboratori facenti capo a istituti di fama internazionale.<br />

La principale novità del MACSQuant VYB sta nell’utilizzo<br />

in associazione ai LASER blu (488 nm) e violetto (405 nm)<br />

di un LASER giallo (561 nm) che, nel contesto di un banco ottico<br />

ottimizzato (vd Tabelle 1 e 2), consente l’analisi di numerose proteine<br />

fluorescenti (vd Figura 1). Questa prerogativa, unitamente<br />

alla maggior sensibilità per le ficoeritrine (PE) rende il<br />

MACSQuant VYB uno strumento unico nella sua categoria. Fatta<br />

eccezione per il banco ottico, le caratteristiche che hanno decretato<br />

il successo del MACSQuant Analyzer negli ultimi anni, sono riproposte<br />

senza variazioni nel MACSQuant VYB. Prima di tutto le<br />

dimensioni ridotte: il MACSQuant VYB è il citofluorimetro più<br />

compatto nella sua categoria. Il suo design (60×35×40 cm) lo rende<br />

perfetto per effettuare analisi multiparametriche sul bancone da<br />

laboratorio. Il computer e le bottiglie dei buffer sono integrate nel<br />

sistema, quindi lo strumento non necessita di alcun componente<br />

accessorio. In secondo luogo la conta cellulare assoluta volumetrica:<br />

il MACSQuant VYB sfrutta un sistema non pressurizzato di<br />

prelevamento del campione che consente, attraverso l’aspirazione<br />

tramite una pompa a siringa, di calcolare esattamente il volume del<br />

campione analizzato. Questa caratteristica permette di ottenere, al<br />

termine di ogni acquisizione, la conta assoluta (volumetrica) <strong>delle</strong><br />

<strong>cellule</strong> contenute nel campione di partenza senza la necessità di utilizzare<br />

costose biglie per la conta. La calibrazione, cioè il processo<br />

che consente di verificare e, qualora necessario, modificare i<br />

parametri di voltaggio dei fotomoltiplicatori in modo da ottenere<br />

sempre la massima sensibilità dello strumento, viene effettuata<br />

mediante l’utilizzo di biglie fluorescenti ed è basata su un processo<br />

totalmente automatizzato. La compensazione si basa su una matrice<br />

8x8, e può essere eseguita con un processo automatizzato utilizzando<br />

sia <strong>cellule</strong> marcate con i singoli fluorocromi che biglie. La<br />

compensazione può essere effettuata sia durante l’acquisizione che<br />

successivamente. Il MACSQuant VYB può essere implementato<br />

con il MACS MiniSampler, un supporto robotizzato in grado di<br />

alloggiare diversi rack per consentire la massima flessibilità per<br />

quello che riguarda le provette da impiegare: 1,5 mL, 5 mL, 15 mL<br />

50 mL e piastre da 96 pozzetti. Il software del MACSQuant è in<br />

grado di controllare il prelevamento, la marcatura e il processamento<br />

dei diversi campioni in modo totalmente automatizzato. I singoli<br />

campioni possono comunque essere programmati individualmente<br />

variando qualunque parametro di acquisizione. Con la<br />

MACSQuant Cell Enrichment Unit, MACSQuant VYB è in<br />

grado di eseguire il pre-arricchimento di <strong>cellule</strong> marcate magneticamente<br />

prima dell’analisi citofluorimetrica (vd Figura 2). Questa<br />

caratteristica è basata sulla rinomata Tecnologia MACS che utilizza<br />

una colonna contenente una matrice di sfere di acciaio posta<br />

all’interno di un magnete permanente. L’unità di pre-arricchimento<br />

è utile principalmente per l’analisi di popolazioni cellulari rare, ad<br />

esempio sottopopolazioni di <strong>cellule</strong> staminali o <strong>cellule</strong> <strong>tumorali</strong> in<br />

circolo. Infine, il MACSQuant VYB non richiede nessun tipo di<br />

manutenzione ordinaria. <strong>Lo</strong> strumento lava l’ago di prelevamento<br />

del campione e la cella di flusso automaticamente tra un campione<br />

e l’altro e con un semplice click sullo schermo attiva i cicli di avvio<br />

e spegnimento senza nessun ulteriore intervento da parte dell’operatore.<br />

Questo tipo di automazione previene danni alla fluidica a<br />

consente il mantenimento nel tempo <strong>delle</strong> ottime performance della<br />

macchina. Con l’aggiunta del MACSQuant VYB, l’offerta di<br />

Miltenyi Biotec per la citometria a flusso si amplia ulteriormente e<br />

va di pari passo con l’espansione di una gamma di reagenti che riesce<br />

a coniugare perfettamente qualità e convenienza.<br />

Per maggiori informazioni:<br />

www.macsquant.com<br />

www.miltenyibiotec.com<br />

macs@miltenyibiotec.it


Figura 1: il MACSQuant VYB permette di rilevare un’ampia<br />

gamma di proteine fluorescenti. Cellule CHO trasfettate con CFP,<br />

GFP, YFP (riga superiore), mCherry ed mKate2 (riga inferiore)<br />

sono facilmente distinguibili da <strong>cellule</strong> non trasfettate (istogramma<br />

in viola). GFP e YFP sono spesso difficili da distinguere tra<br />

loro in citometria a flusso a causa <strong>delle</strong> somiglianze nei loro spettri<br />

di emissione. Con il MACSQuant VYB, <strong>cellule</strong> trasfettate<br />

conYFP (mostrate in giallo) e GFP (mostrate in verde) sono facilmente<br />

distinguibili quando visualizzate nel canale B2 (plot in<br />

basso a destra). Con il MACSQuant VYB è pertanto possibile<br />

analizzare fino a 5 proteine fluorescenti simultaneamente.<br />

Analisi sensibile di sottopopolazioni rare<br />

In genere, in citometria a flusso, il limite di frequenza per<br />

l’analisi di <strong>cellule</strong> rare è di circa un evento su 1000<br />

(0,1%), percentuale che corrisponde, ad esempio, alla<br />

frequenza di <strong>cellule</strong> staminali ematopoietiche nel sangue<br />

periferico. Altri tipi cellulari, come i progenitori endoteliali,<br />

i linfociti T antigene-specifici, o le <strong>cellule</strong> <strong>tumorali</strong> <strong>circolanti</strong><br />

(CTC), possono presentarsi a frequenze notevolmente<br />

più basse (0,001% - 0,00001%). Un’analisi statisticamente<br />

significativa di queste <strong>cellule</strong> estremamente<br />

rare richiede l’acquisizione di un elevatissimo numero di<br />

eventi, in un processo lungo o addirittura impossibile a<br />

causa di limitazioni nelle dimensioni dei file.<br />

Tuttavia, un passaggio di arricchimento immunomagnetico<br />

preliminare facilita la valutazione di grandi numeri di<br />

<strong>cellule</strong> e aumenta di diversi logaritmi la frequenza <strong>delle</strong><br />

<strong>cellule</strong> d’interesse.<br />

Il MACSQuant VYB, grazie alla MACS Enrichment Unit,<br />

permette l’integrazione in un unico strumento dei processi<br />

di arricchimento immunomagnetico ed analisi cellulare<br />

in citometria a flusso. Questo approccio rapido e<br />

riproducibile consente l’identificazione, la quantificazione<br />

e la caratterizzazione di <strong>cellule</strong> rare, e in tal modo<br />

può fornire una base tecnica per lo sviluppo di saggi<br />

standard diagnostici.<br />

Tabella 1: Configurazione del banco ottico del MACSQuant<br />

Analyzer, disponibile nelle versioni a 9 e 10 parametri.<br />

* Canale disponibile solo nella versione a 10 parametri.<br />

Figura 2: schema del procedimento per l’analisi di popolazioni<br />

rare mediante la MACSQuant Enrichment Unit, integrata nel<br />

MACSQuant VYB.<br />

Figura 3: analisi di linfociti T CD4+ stimolati con lisato di<br />

Aspergillus. Soltanto previo arricchimento immunomagnetico è<br />

possibile ottenere una frequenza di <strong>cellule</strong> T CD4+CD154+ tale<br />

da consentire l’analisi di sottopopolazioni di <strong>cellule</strong> secernenti<br />

(diagrammi a destra).<br />

Tabella 2: Configurazione del banco ottico del MACSQuant<br />

VYB.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!