27.10.2013 Views

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico) ( ) ( ) ( ) ( ) 0 e ( )0 - Fisica

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico) ( ) ( ) ( ) ( ) 0 e ( )0 - Fisica

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico) ( ) ( ) ( ) ( ) 0 e ( )0 - Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C. d. L. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – A.A. 2001/02 – <strong>Fisica</strong> Generale 1<br />

PROCESSI OSCILLATORI<br />

1 <strong>Oscillazioni</strong> <strong>libere</strong> (<strong>oscillatore</strong> <strong>armonico</strong>)<br />

Siamo in presenza di un sistema la cui equazione che esprime il 2° principio della<br />

<br />

F = ma è del tipo<br />

dinamica ( )<br />

− kxi <br />

<br />

N<br />

mg <br />

Proiettando sull'asse x si ottiene:<br />

che è un'equazione che ammette soluzioni del tipo<br />

Derivando la (3) si ottiene:<br />

Imponiamo le condizioni iniziali: per 0<br />

mentre dalla (3), con la (6) si ha<br />

La soluzione è quindi:<br />

Sostituendo la (8) e la (9) nella (2) si ottiene:<br />

x<br />

kxiˆ <br />

− + mg + N = ma (1)<br />

− kx = mx (2)<br />

( ω ϕ )<br />

xt () = Acos t+<br />

(3)<br />

0<br />

0 0<br />

( )<br />

xt () = − Aω sinω<br />

t+<br />

ϕ<br />

(4)<br />

2<br />

0 0<br />

( )<br />

xt () = − Aω cosω<br />

t+<br />

ϕ<br />

(5)<br />

t = sia x( 0)<br />

x0<br />

0<br />

= e ( )<br />

( )<br />

x 0 = 0.<br />

Dalla (4) segue:<br />

x (0) = − Aω sin ϕ = 0 ⇔ ϕ = 0<br />

(6)<br />

x(0) = Acos(0) = x ⇔ A= x<br />

(7)<br />

0 0<br />

( ω )<br />

x() t = x cos t<br />

(8)<br />

0 0<br />

( )<br />

x() t =−ω<br />

x cosωt<br />

(9)<br />

2<br />

0 0 0<br />

Oscillatore Armonico - Risonanza - 1


C. d. L. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – A.A. 2001/02 – <strong>Fisica</strong> Generale 1<br />

Dalla (10) si vede che il sistema ha una pulsazione propria, 0<br />

questa pulsazione corrispondono la frequenza<br />

1<br />

2 m<br />

T = = π<br />

ν k<br />

0<br />

L'energia potenziale del sistema è data da<br />

− k+ ω m=<br />

0<br />

(10)<br />

2<br />

0<br />

ν<br />

ω , data da 0<br />

ω 1<br />

2π 2π<br />

k<br />

m<br />

k<br />

ω = . A<br />

m<br />

0<br />

0 = = e il periodo<br />

1 2 1 2 1 2 2<br />

U = kx = k⎡x0cos( ωt) ≡ kx0 cos ( ωt)<br />

2 2<br />

⎣ ⎤⎦<br />

(11)<br />

2<br />

mentre l'energia cinetica, utilizzando le (4), (6) e (7) è data da<br />

1 2 1 2 1 2 2 2<br />

T = mx = m⎡− x0ω0sin ( ω0t) ⎤ = mω0x0 sin ( ω0t)<br />

2 2<br />

⎣ ⎦<br />

(12)<br />

2<br />

2<br />

Dalla (10) ricaviamo k = mω,<br />

col che la (12) si può riscrivere:<br />

0<br />

1 2 2<br />

T = kx0 sin ( ω0t)<br />

(13)<br />

2<br />

Utilizzando la (11) e la (13) si vede che la somma delle energie cinetica e potenziale è<br />

1 2 2 1 2 2 1 2<br />

E = T + U = kx0 sin ( ωt) + kx0 cos ( ωt)<br />

= kx0 ∀ t (14)<br />

2 2 2<br />

Oscillatore Armonico - Risonanza - 2


xo<br />

C. d. L. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – A.A. 2001/02 – <strong>Fisica</strong> Generale 1<br />

x<br />

<br />

v<br />

0 A<br />

0 A<br />

<br />

v<br />

1<br />

<br />

v 2<br />

0 A<br />

0 A<br />

1 2 3 4 5 6 7 8<br />

3<br />

4<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

-A<br />

-A<br />

0 A<br />

0 A<br />

Oscillatore Armonico - Risonanza - 3<br />

5<br />

<br />

v 6<br />

t<br />

<br />

v<br />

E=T+U<br />

7<br />

0 A<br />

<br />

v 8<br />

0 A<br />

1 2 2<br />

U = kx cos ωt<br />

= U<br />

2 0<br />

max<br />

1 2 2<br />

T = kx sin ωt<br />

= T<br />

2 0<br />

max<br />

t<br />

⎡<br />

⎣⎢<br />

⎡<br />

⎣⎢<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

1+ cos 2ωt<br />

2<br />

1−cos 2ωt<br />

2<br />

⎤<br />

⎦⎥<br />

⎤<br />

⎦⎥


C. d. L. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – A.A. 2001/02 – <strong>Fisica</strong> Generale 1<br />

2 <strong>Oscillazioni</strong> smorzate<br />

Se sul sistema agisce anche una forza resistente che dipende dalla velocità (resistenza<br />

<br />

di tipo viscoso) f =−bv<br />

, si ha<br />

− kxi <br />

<br />

N<br />

mg <br />

la cui proiezione sull'asse x fornisce<br />

f<br />

x<br />

kxiˆ <br />

− − bv + mg + R = ma (15)<br />

mx = −kx−bx ⇒ mx + bx + kx = 0<br />

(16)<br />

che è un'equazione differenziale lineare a coefficienti costanti. Cerchiamo soluzioni<br />

del tipo<br />

Sostituendo nella (16) si ha:<br />

γ t<br />

Essendo e > 0 ∀ t , deve quindi essere<br />

x = e ⇒ x = γe ⇒ x= γ e<br />

γ t γt 2 γt<br />

2 ( γ γ )<br />

γ t<br />

e m + b + k = 0<br />

(17)<br />

2<br />

mγ bγ k<br />

ovvero γ deve essere soluzione della (18), e sarà quindi dato da<br />

+ + = 0<br />

(18)<br />

b<br />

2<br />

b k<br />

1,2 2<br />

Si hanno tre diversi casi a seconda che sia il discriminante<br />

1. Se 0<br />

∆> (grandi smorzamenti), γ 1 e 2<br />

soluzione dell'equazione del moto è<br />

γ = − ± − (19)<br />

2m 4m<br />

m<br />

2<br />

⎛ b ⎞ k ><br />

∆= ⎜ ⎟ − 0<br />

⎝2m⎠ m <<br />

γ sono reali e distinte, e negative. La<br />

∆ ∆<br />

( )<br />

b<br />

− t<br />

γ1t γ2t<br />

2m<br />

t t<br />

1 2 1 2<br />

xt () = Ae + Ae = e Ae + Ae (20)<br />

Oscillatore Armonico - Risonanza - 4


C. d. L. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – A.A. 2001/02 – <strong>Fisica</strong> Generale 1<br />

2. Se ∆= 0 (smorzamento critico), γ 1 e γ 2 sono reali e coincidenti, e si ha<br />

b<br />

γ1 = γ2<br />

=− . La soluzione dell'equazione del moto è<br />

2m<br />

b<br />

− t<br />

2m<br />

( )<br />

x() t = e A + At<br />

(21)<br />

1 2<br />

3. Se ∆< 0 (piccoli smorzamenti), γ 1 e γ 2 sono immaginarie; si ha<br />

b<br />

γ1,2 =− ± iω<br />

',<br />

con i =<br />

2m<br />

− 1 e ω ' =<br />

k ⎛ b ⎞<br />

−⎜ ⎟<br />

m ⎝2m⎠ (22)<br />

La soluzione dell'equazione del moto è:<br />

Sfruttando le formule di Eulero<br />

si ottiene<br />

b<br />

− t<br />

2m<br />

iω't −iω't<br />

( 1 2 )<br />

xt () = e Ae + Ae<br />

(23)<br />

iθ<br />

− iθ<br />

e = cos θ + i sin θ ; e = cos θ − i sin θ<br />

b<br />

− t<br />

2m<br />

( ) 1 cos ' sin ' 2 cos ' sin '<br />

( ω ω ) ( ω ω )<br />

x t = e ⎡⎣A t+ i t + A t+ i t ⎤⎦<br />

=<br />

Poniamo ora A1 A2 Acosϕ da cui<br />

b<br />

− t<br />

2m<br />

⎡⎣ ( 1 2) cos ω ' ( 1 2)<br />

sin ω'⎤⎦<br />

(24)<br />

= e A + A t + i A − A t<br />

+ = e ( )<br />

i A − A = A ϕ ; si ha<br />

1 2 sin<br />

b<br />

− t<br />

2m<br />

( ) cos ' cos sin ' sin<br />

[ ω ϕ ω ϕ]<br />

xt = Ae t + t<br />

(25)<br />

b<br />

− t<br />

2m<br />

() cos '<br />

Queste sono oscillazioni smorzate con pulsazione<br />

( ω ϕ)<br />

xt = Ae t+<br />

(26)<br />

k ⎛ b ⎞ k<br />

ω ' = − ⎜ ⎟ < = ω0<br />

m ⎝2m⎠ m<br />

2<br />

Oscillatore Armonico - Risonanza - 5<br />

2<br />

(27)


C. d. L. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – A.A. 2001/02 – <strong>Fisica</strong> Generale 1<br />

3 <strong>Oscillazioni</strong> forzate e Risonanza<br />

Se oltre alla forza elastica di richiamo ed alla resistenza di tipo viscoso c'è anche<br />

un'altra forza di tipo alternativo espressa da ( ) ˆ<br />

<br />

F = Fcos ωt<br />

i , il 2° principio della<br />

dinamica si scrive come<br />

N <br />

F<br />

<br />

f<br />

= F cos (ωt) î<br />

− kxi ˆ<br />

mg <br />

che proiettata sull'asse x da<br />

x<br />

La figura [D.Sette, Lezioni di <strong>Fisica</strong>, Ed.<br />

Veschi] rappresenta la funzione x(t) per un<br />

<strong>oscillatore</strong> smorzato. Le curve II e III<br />

rappresentano due possibili risposte nel caso<br />

∆ >0 (grandi smorzamenti); la curva IV<br />

rapprenta il caso ∆=0 (smorzamento critico),<br />

mentre la curva I rappresenta il caso ∆


C. d. L. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – A.A. 2001/02 – <strong>Fisica</strong> Generale 1<br />

più un integrale particolare della equazione completa (29). L'integrale generale della<br />

(30) si risolve come descritto al punto 2), e rappresenta il comportamento transitorio<br />

(o transiente) del sistema dopo che viene perturbato. A tempi lunghi questa<br />

comportamento smorzato scompare, e la soluzione della (29) la cerchiamo nella forma<br />

che ha derivate<br />

( ω ϕ )<br />

xt () = X cos t−<br />

(31)<br />

m<br />

( )<br />

xt () = −ωX sinωt−ϕ<br />

(32)<br />

m<br />

2<br />

() m cos<br />

( )<br />

xt = −ωX ωt−ϕ (33)<br />

Sostituendo le (31), (32) e (33) nella (29) si ottiene la seguente equazione:<br />

( ) ( ) ( ) ( )<br />

− − − − + − =<br />

2<br />

mωXmcos ωt ϕ bωXmsinωt ϕ kXmcosωt ϕ Fcos ωt<br />

Usando le formule trigonometriche di sottrazione, si ottiene:<br />

( cos cos sin sin ) ( sin cos cos sin )<br />

− ω ω ϕ+ ω ϕ − ω ω ϕ− ω ϕ +<br />

2<br />

m Xm t t b Xm t t<br />

raccogliendo e quindi separando i termini in cos( t)<br />

m<br />

( cosω cosϕ sinω sinϕ) cos(<br />

ω )<br />

+ kX t + t = F t<br />

ω e sin ( t)<br />

( 2<br />

mω Xmcosϕ bωXmsinϕ kXmcosϕ F) cosωt<br />

( 2<br />

m m m )<br />

− + + − +<br />

ω si ottiene quindi:<br />

+ −mω X sinϕ− bωX cosϕ+ kX sinϕ sinωt = 0<br />

Si dividono ora tutti i termini per m, e ricordando che<br />

km= ω si impone che la<br />

precedente equazione sia sempre soddisfatta, il che implica che entrambe la parentesi<br />

devono separatamente essere uguali a 0; si ottiene il seguente sistema di equazioni<br />

ovvero<br />

2 bω2 F<br />

− ω Xmcosϕ+ Xmsinϕ+ ω0Xmcosϕ =<br />

m m<br />

2 bω<br />

2<br />

−ω Xmsinϕ− Xmcosϕ+ ω0Xmsinϕ = 0<br />

m<br />

⎧ 2 2<br />

bωF ( ω0− ω ) Xmcosϕ+ Xmsinϕ<br />

=<br />

⎪<br />

m m<br />

⎨<br />

⎪ 2 2 bω<br />

( ω0−ω ) Xmsinϕ− Xmcosϕ<br />

= 0<br />

⎪⎩<br />

m<br />

e le costanti X m e ϕ soddisfano quindi le relazioni<br />

2<br />

0<br />

Oscillatore Armonico - Risonanza - 7


C. d. L. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – A.A. 2001/02 – <strong>Fisica</strong> Generale 1<br />

X<br />

X<br />

m<br />

m<br />

cos<br />

sin<br />

( ϕ )<br />

( ϕ )<br />

dalle quali si ottiene, quadrando e sommando:<br />

mentre, dividendo la (35) per la (34):<br />

X<br />

Dalle (36) e (37) si ha che:<br />

m<br />

=<br />

F<br />

( ) 2<br />

0<br />

2 2<br />

Fm(<br />

ω0−ω )<br />

( 0 −<br />

2<br />

) +<br />

=<br />

2<br />

m<br />

2<br />

ω<br />

2<br />

ω<br />

2 2<br />

b ω<br />

=<br />

Fbω<br />

2<br />

m<br />

2 2<br />

ω − ω<br />

2 2<br />

+ b ω<br />

2 2 2 2 2<br />

m ω − ω + b ω<br />

tgϕ<br />

=<br />

bω<br />

2 2 ( ω0−ω )<br />

( ) 2<br />

0<br />

1. lo spostamento della massa m è sfasato di un angolo ϕ rispetto alla forza F ;<br />

2. l'angolo di sfasamento è sempre positivo, e varia tra 0 e π ;<br />

3. l'ampiezza di oscillazione X m dipende da ω ;<br />

4. il massimo valore di X m si ha per ω = ω0 1−( b 2mω)2≅<br />

ω0<br />

(frequenza di<br />

risonanza); in corrispondenza a tale valore di frequenza lo sfasamento vale<br />

ϕ = π 2.<br />

m<br />

(34)<br />

(35)<br />

(36)<br />

(37)<br />

Oscillatore Armonico - Risonanza - 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!