05.09.2014 Views

Dalle certezze alla Certezza

Dalle certezze alla Certezza

Dalle certezze alla Certezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dalle</strong> <strong>certezze</strong><br />

<strong>alla</strong> <strong>Certezza</strong><br />

Custode di Terra Santa<br />

di Pierbattista Pizzab<strong>alla</strong><br />

«Il padre Lot si recò dal padre Giuseppe a dirgli: ‘Abba, io faccio come posso la mia<br />

piccola liturgia, il mio piccolo digiuno, la preghiera, la meditazione, vivo nel raccoglimento,<br />

cerco di essere puro nei pensieri. Che cosa devo fare ancora?’. Il vecchio,<br />

alzatosi, aprì le braccia verso il cielo, e le sue dita divennero come dieci fiaccole.<br />

‘Se vuoi – gli disse – diventa tutto di fuoco’.» 1<br />

25<br />

«La realtà è Cristo». San Paolo lo afferma con disinvoltura, come la cosa più scontata<br />

che esiste all’universo, su cui non c’è nulla da discutere.<br />

Lo fa parlando ai Colossesi (Col 2,16), nella parte centrale della sua lettera. All’inizio,<br />

come sempre, c’è la parte dogmatica, dove Paolo parla, come spesso fa, di ciò<br />

che gli sta più a cuore, ovvero della salvezza che ci è data in Cristo. Alla fine, come<br />

sempre, c’è la parte parenetica, dove descrive la vita nuova dei salvati. Nella parte<br />

centrale della lettera vi è una sezione che qualche Bibbia intitola: «Fare attenzione<br />

agli errori», ed è come una porta che ci aiuta a passare d<strong>alla</strong> prima <strong>alla</strong> seconda<br />

parte.<br />

Di quali errori parla? Si riferisce probabilmente a una falsa religiosità, che è solo<br />

parvenza, solo apparenza della vera fede, e non serve ad altro che a soddisfare la<br />

carne (Col 2,23), perché dove l’uomo basta a se stesso, non c’è bisogno di salvezza,<br />

e manca l’accesso <strong>alla</strong> croce di Cristo. E dunque Dio cosa può fare?<br />

Questo è vivere nell’apparenza. La realtà, invece, è Cristo. Se la realtà è Cristo, allora<br />

noi siamo persone bisognose della sua salvezza, salvate, che non hanno bisogno<br />

di fare distinzione tra questo o quello, o di escludere niente d<strong>alla</strong> vita. Tutto è<br />

in Lui.<br />

Paolo parla di due mondi, di due modi di concepire la vita, la fede, e tutto il resto:<br />

quello delle <strong>certezze</strong> – dove sai cosa fare e cosa non fare, «non prendere, non gustare,<br />

non toccare» (Col 2,21) –, e quello della <strong>Certezza</strong>, dove non necessariamente<br />

sai cosa fare, ma accade che semplicemente ricevi la Vita. È sempre Paolo a dirlo:<br />

chi si stringe al capo, riceve sostentamento e coesione, e cresce secondo il volere di<br />

Dio (Col 2,19). È il mondo della salvezza.<br />

Il legame tra realtà e libertà<br />

Ed è significativo che qui, dentro questo discutere tra reale e apparenza, Paolo at-


26<br />

<strong>Dalle</strong> <strong>certezze</strong><br />

<strong>alla</strong> <strong>Certezza</strong><br />

tiri il nostro sguardo su un legame fondamentale, ovvero quello tra realtà e libertà.<br />

Come dire: le <strong>certezze</strong> portano all’apparenza, la <strong>Certezza</strong> dona la libertà. Meglio<br />

ancora: l’apparenza, il modo di vivere che parte da se stessi, porta <strong>alla</strong> schiavitù,<br />

perché riporta a se stessi, e il circolo diventa vizioso. Il reale, invece, è possibilità di<br />

libertà, perché apre <strong>alla</strong> vita intera. La libertà è capacità di un’apertura totale nella<br />

propria relazione con il mondo. Gesù ne parla nel Discorso della montagna: se<br />

qualcuno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche l’altra, se vuole la tunica,<br />

dagli anche il mantello, se ti costringe a fare con lui un miglio, tu fanne due (cfr<br />

Mt 5,39). E annuncia così una libertà da tutto e apre così la porta a una relazione<br />

«totale» con tutto ciò che è altro, con il mondo. Tale libertà fa accogliere il reale, e<br />

rende sempre più liberi. È un dinamismo di vita che infrange le piccole <strong>certezze</strong><br />

delle nostre sintesi parziali.<br />

Tra questi due mondi – quello che è Cristo e quello che non è tutto il resto (o che è<br />

solo parvenza di realtà, direbbe Paolo) – bisogna solo passare per un abisso, e<br />

l’abisso è la croce di Cristo, cioè il fuoco del padre Giuseppe. È come se ci venisse<br />

chiesto di lasciare un mondo, fatto del mio piccolo digiuno, della mia piccola liturgia,<br />

per consegnarsi, nudi, <strong>alla</strong> vita e quindi allo Spirito, fuoco di Dio.<br />

Ma chi può fare questo? Solo chi non sa cosa significa amare non ha paura di questo<br />

fuoco. E solo chi va fino in fondo nell’avventura dell’amore sa che non esiste<br />

altro di reale se non questo bruciare, che tutto ricapitola in sé. Perché si tratta<br />

semplicemente di perdere tutto, di giocarsi tutto per rispondere <strong>alla</strong> chiamata <strong>alla</strong><br />

vita. Di perdersi nell’Altro e nell’altro, per cui, se al centro non ci sei più tu, metti in<br />

gioco la tua identità. Se ami, chi sei? Come definire qualcuno che vive per qualcun<br />

altro? Come definire qualcuno che si dona tutto? Cosa resta di lui?<br />

Anche Gesù ha avuto lo stesso «problema». Nei primi passi della Sua vita pubblica,<br />

il Padre stesso si è impegnato a definire la Sua identità: Tu sei mio Figlio, il prediletto,<br />

l’amato. E anche in altri momenti, questa identità è stata riaffermata. Sulla<br />

croce, tuttavia, il Padre tace, e Gesù non è più nessuno. L’uomo che ama è un uomo<br />

perso, che entra nel silenzio di Dio e nel silenzio della storia. Rimane solo l’amore,<br />

rimane il fuoco.<br />

Chi ama è questo. Ma chi è l’altro? L’altro è colui che finalmente può nascere, che<br />

nell’amore di chi ama trova finalmente la possibilità di esistere. Nel perdersi dell’altro,<br />

lui trova l’accoglienza che lo fa vivere. L’altro è qualcuno che io non costringo<br />

a vivere per me: la mia libertà permette la sua, in qualche modo la genera.<br />

Chi vive a Gerusalemme sa che tutto è nato qui, che la croce è madre del mondo<br />

reale. Madre, ovvero spazio vuoto di sé che permette l’esistenza dell’altro, così<br />

com’è. Che lo riconosce e si offre di custodirlo comunque, prima di chiedergli qualsiasi<br />

cosa. E solo la croce può essere questo, perché è sul Golgota, per la prima<br />

volta e per sempre, che la morte ha aperto l’accesso <strong>alla</strong> vita. Dunque solo la croce<br />

è madre, non c’è altra fecondità possibile: se non si ama così, non si genera nulla.<br />

Trovare la via<br />

Ma quando e come l’uomo può abitare tutto il reale, senza fuggire nulla? Ebbene,<br />

noi possiamo stare così nella vita solo a una condizione, ovvero che la fede diventi


Il reale ogni volta<br />

ci sfida sul senso<br />

e sull’affidabilità<br />

della promessa<br />

in cui crediamo.<br />

davvero via. «Via» si autodefinisce Gesù stesso (Gv 14,6), facendoci intuire che solo<br />

dentro la relazione con Lui abbiamo libero accesso <strong>alla</strong> vita del Padre.<br />

Perché il reale è minaccioso, e ci viene incontro sempre come una domanda. Ogni<br />

volta ci sfida sul senso e sull’affidabilità della promessa in cui crediamo, quella per<br />

cui Dio avrebbe salvato tutta la storia dell’uomo.<br />

È minaccioso il reale che sta fuori di noi: un mondo che va troppo in fretta, che<br />

non ci aspetta, un mondo violento, un mondo impostato su una logica che ci<br />

sfugge, un mondo che sentiamo estraneo e poco ospitale…<br />

È minaccioso anche il mondo che sta dentro di noi, per cui siamo noi stessi i primi<br />

a non capirci, a non accoglierci, lasciandoci ferire da emozioni devastanti, desideri<br />

inappagabili, paure…<br />

E quando queste due minacce si incontrano, non è raro il caso che ci si senta per lo<br />

meno smarriti. Lì giunge la fede che ci aiuta a porre la giusta questione.<br />

La fede deve innanzitutto stimolarci a porci la domanda, perché la prima via di<br />

fuga da questa tensione è fingere che non esista, e stordirci in altro. Tutto può diventare<br />

una via di fuga…<br />

La domanda corretta non è come uscirne il prima possibile, senza farsi troppo del<br />

male, ma come questo reale, a volte così minaccioso, incontrandomi, diventa la<br />

strada che mi porta a Dio. Tutto l’umano, tutto il reale diventa questa strada.<br />

Se questo non accade, vuol dire che la morte non è stata vinta, e vana è la nostra<br />

fede, che si riduce a quella religiosità apparente di cui ci parlava Paolo: sembriamo<br />

salvati, ma la vita rimane una minaccia. Ma non è così.<br />

A volte noi abbiamo un’idea vaga e astratta di salvezza. Ne parliamo come se fosse<br />

qualcosa che accadrà un giorno, per cui, nell’attesa, si cerca di fare il meglio che si<br />

può. Non è questa la salvezza cristiana. I Vangeli ci parlano di una salvezza molto<br />

concreta, e di un Dio che arriva esattamente dove lo scorrere della vita si è ingorgato.<br />

Lui ne riapre il passaggio e la vita ritorna a scorrere. La vita cambia non perché<br />

chi crede è esente d<strong>alla</strong> complessità e dal dramma, ma perché, sempre e<br />

ovunque, la strada è aperta.<br />

La salvezza non è qualcosa che accade nonostante quello che ci capiti. Non è neppure<br />

il fatto che sappiamo rassegnarci ad accogliere la realtà con una particolare<br />

pazienza e sottomissione. La salvezza è che dentro questi eventi io trovo la strada<br />

per incontrare Dio, che essi stessi sono questa strada, che questa è la strada per<br />

me… E questo accade ogni volta, in modo nuovo, in modo unico e personale: è la<br />

mia storia con Lui.<br />

Se la fede non è questo, se rimane rilegata a qualche pratica o a qualche momento<br />

della giornata, se non diventa uno sguardo attento e curioso sulla vita, se quindi<br />

non trasforma tutta l’esistenza, la realtà sarà sempre una minaccia. E anche l’altro<br />

lo sarà. Perché niente di ciò che accade porta in sé alcuna garanzia di vita. Solo chi<br />

la vita l’ha già persa e ritrovata avrà il gusto di cercare ancora le tracce della Pasqua<br />

nel nuovo che ci attende.<br />

27


Il reale diventa certezza quando la fede diventa via. Anzi: in questo senso la fede è<br />

certezza, perché è via, perché riapre ogni possibile cammino.<br />

28<br />

<strong>Dalle</strong> <strong>certezze</strong><br />

<strong>alla</strong> <strong>Certezza</strong><br />

È bello ascoltare la Parola con questa chiave, trovando in essa la via, la risposta <strong>alla</strong><br />

storia dell’uomo che ha bisogno di salvezza. La Bibbia è la storia di un mondo reale,<br />

come il nostro, oggi: vi troviamo gli stessi problemi, le stesse fatiche, lo stesso peccato,<br />

gli stessi desideri, le stesse minacce. E vi troviamo la via che Dio ha aperto per<br />

questo uomo e per questa storia, indicandogli con pazienza che se si abbandona<br />

<strong>alla</strong> sapienza di Dio, se accetta di fidarsi senza costruirsi un altro mondo, la storia<br />

diventa il luogo dove incontrarsi.<br />

Se l’uomo scopre il grido che lo abita e che abita la storia, se ha l’audacia di non<br />

tenerselo chiuso nel cuore, ma di gridarlo a Lui, questa è la strada.<br />

Allora si fa la scoperta strana di un Dio che ci ha preceduti, che aveva da sempre<br />

una conoscenza così intima delle sue creature, che ha voluto per tutto ciò che li<br />

abita aprire una strada. Dio ha risposto e risponde. Si fa la scoperta strana che il<br />

reale, così com’è, è ciò che ci è necessario per questo incontro con Lui. È la sapienza<br />

della Pasqua, quella che Gesù insegna ai discepoli di Emmaus: «Non bisognava<br />

che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?» (Lc<br />

24,27).<br />

Celebrare la via<br />

Allora non rimane che celebrare.<br />

Nella Bibbia, ogni uomo che incontra sulla propria strada la salvezza di Dio, si<br />

ferma a celebrare: costruisce steli o altari, dà un nome al luogo dove la salvezza è<br />

accaduta e, se può, ci ritorna per fare memoria. Perché gli è accaduto qualcosa che<br />

non si aspettava, e cioè che esattamente sulla strada del proprio fuggire, ritrova<br />

Dio, e ritrova se stesso. Dio sa trasformare anche le nostre fughe in cammini di<br />

Esodo: a Giacobbe, a Elia, e a molti altri è successo proprio questo.<br />

La verità nuova di chi si converte <strong>alla</strong> vita è il fermarsi a celebrare la salvezza,<br />

segno di un passaggio da una vita che basta a se stessa a un’altra che si riceve e<br />

non può far altro, una vita che può solo accogliere ciò che radicalmente non è e<br />

non ha, e per cui radicalmente è creata. Con lo stupore di chi vede che la salvezza è<br />

accaduta qui, ora, a me; e con la fede di chi sa vedere che questa salvezza è all’opera<br />

ovunque, e sa farsi voce di tutta la storia, di tutti i popoli e di tutto il<br />

creato.<br />

Celebrare, dunque, non è solo il modo cristiano – e umano – per stare dentro il<br />

reale, ma è anche il compimento di ogni esistenza. L’uomo è creato per questo, e<br />

questa sarà l’opera che ci attende in Cielo: basta leggere l’Apocalisse per rendersene<br />

conto.<br />

Celebrare è riconoscere il primato e l’iniziativa di un Altro, e la Sua continua, fedele<br />

offerta di entrare in relazione con noi, in ogni momento e in ogni luogo di questa<br />

storia. Celebrando diciamo la verità di Dio, e la nostra, e ci rimettiamo al posto giusto,<br />

dentro la relazione con Lui, e tra di noi; salvati d<strong>alla</strong> tentazione di essere noi


Se l’uomo scopre il<br />

grido che lo abita e<br />

che abita la storia,<br />

se ha l’audacia di<br />

non tenerselo<br />

chiuso nel cuore, ma<br />

di gridarlo a Lui,<br />

questa è la strada.<br />

stessi il centro di tutto, salvati dall’idolatria di chi al centro ci mette tutt’altro...<br />

E celebrare è anche il movimento contrario in cui tutto, misteriosamente, viene restituito<br />

a Dio, e quindi salvato. Tutto viene trascinato dentro un movimento di gratitudine<br />

e di festa e, in qualche modo, viene rigenerato <strong>alla</strong> verità di se stesso, del<br />

proprio essere da Dio e per Dio.<br />

Celebrare è anche il modo di Gesù di stare nella storia: quante volte Lui prende in<br />

mano un pezzetto di umanità, e rende grazie, benedice e offre a Dio. Lo stesso farà<br />

di se stesso, della propria vita, insegnandoci che il sacrificio di se stessi è il cuore e<br />

il senso di ogni liturgia, è dare la vita per amore<br />

Qui, in Terra Santa, i cristiani non possono fare molto altro. E sembrerebbe ad alcuni<br />

una testimonianza monca, quella che non può più di tanto avventurarsi sulle<br />

strade dell’annuncio esplicito del Vangelo.<br />

Ma non è proprio così.<br />

Con la sua vocazione quasi forzatamente contemplativa, qui la Chiesa celebra la<br />

salvezza nei luoghi della salvezza, e tiene vivi i luoghi dove tutto è accaduto, continuando<br />

ad ascoltare il messaggio vivo di cui ancora i luoghi parlano.<br />

E mentre ovunque si cerca, giustamente, di riprendere negoziati, di trovare strategie<br />

nuove per arrivare <strong>alla</strong> pace, noi, semplicemente, prima di ogni altra cosa, celebriamo.<br />

Ovvero annunciamo che la pace è già venuta, cantiamo una salvezza già donata. E,<br />

celebrandola, ce ne imbeviamo, per portarla nella nostra carne, stupendoci noi per<br />

primi della sua efficacia in noi e intorno a noi, della sua capacità di fare nuove<br />

tutte le cose.<br />

29<br />

1<br />

L. Mortari (a cura di), Vita e detti dei Padri del deserto, Città Nuova, Roma 1975, p. 274

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!