30.01.2013 Views

archivio storico messinese 72 - Società Messinese di Storia Patria

archivio storico messinese 72 - Società Messinese di Storia Patria

archivio storico messinese 72 - Società Messinese di Storia Patria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO STORICO MESSINESE<br />

PERIODICO DELLA SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA<br />

Autorizzazione n. 8225 Tribunale <strong>di</strong> Messina del 18-XI-1985 -ISSN 0392-0240<br />

Direzione e Amministrazione<br />

presso l'Università degli Stu<strong>di</strong> - 98100 MESSINA<br />

Sebastiana Consolo Langher, Presidente<br />

Maria Alibran<strong>di</strong>, v. Presidente<br />

Vittorio Di Paola, v. Presidente<br />

COMITATO DIRETTIVO<br />

Rosario Moscheo, Tesoriere<br />

Antonino Sarica<br />

Giacomo Sci bona, Segretario<br />

Federico Martino Angelo Sindoni, Direttore Responsabile<br />

REDAZIONE<br />

Rosario Moscheo Antonino Sarica<br />

Giacomo Sci bona<br />

SOMMARIO:<br />

FRANCESCA PAOLINO<br />

PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE<br />

DI ETÀ CONTRORIFORMISTA NELL'AREA DI MESSINA<br />

ANTONINO SARICA<br />

UNA MEDAGLIA CON L'EFFIGIE DI MONTORSOLI IN UNA COLLEZIONE<br />

PRIVATA MESSINESE<br />

ANGELO PETTINEO<br />

DOCUMENTI PER LA BOTTEGA DEI LI VOLSI DI TUSA<br />

VALERIA SOLA<br />

UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA<br />

CIRO D'ARPA<br />

NUOVI DOCUMENTI SU GIOACOMO SERPOITA:<br />

LA CHIESA DI SANTO SPIRITO AD AGRIGENTO<br />

SEBASTIANO DI BELLA<br />

SU ALCUNI INTAGLIATORI IN LEGNO A MESSINA NEL SECOLO XVIII<br />

YIRGINIA BUDA<br />

ROSARIO SPINA UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY<br />

ELIANA PERGOLIZZI<br />

DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA<br />

pago 5<br />

31<br />

41<br />

" 49<br />

79<br />

" 113<br />

" 121<br />

" 15 7<br />

BIBLIOTECA DELL' ARCHIVIO STORICO MESSINESE<br />

VoI. IV - Anna Maria Sgrò<br />

CATALOGO DEI MANOSCRITTI DEL FONDO LA CORTE CAILLER<br />

NELLA BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA DI MESSINA<br />

cm. 24x16 - pp. 400 - (Strumenti, 2), Messina 1985<br />

VoI. V - Brunella Macchiarella<br />

CULTURA DECORATIVA ED EVOLUZIONE BAROCCA NELLA PRODUZIONE TESSILE E<br />

NEL RICAMO IN CORALLO A MESSINA (Sec. XVII e XVIII)<br />

cm. 24x21,5 - pp. 152 - (Analecta, 1), Messina 1985<br />

VoI. VI - Diego Ciccarelli<br />

IL TABULARIO DI S. MARIA DI MALFINO' - VOL. 10093 - 1302)<br />

cm. 28 ,5x21,5 - pp. LXXXVIII + 400 - (Testi e documenti, 3), Messina 1986<br />

VoI. VII - Diego Ciccarelli<br />

IL TABULARIO DI S. MARIA DI MALFINO' - VOL. Il 0304-1337)<br />

cm. 28,5x21,5 - pp. 490 (Testi e documenti, 4), Messina 1987<br />

Vol. VIII - B. Baldanza-M. Triscari<br />

LE MINIERE DEI MONTI PELORITANI<br />

Materiali per una storia delle ricerche <strong>di</strong> archeologia industriale<br />

della Sicilia nord-orientale.<br />

In appen<strong>di</strong>ce la "Memoria" <strong>di</strong> C.A. Lippi e<strong>di</strong>ta a Vienna nel 1798<br />

ed un coevo manoscritto <strong>di</strong> P. Gambadauro (Barcellona, Messina)<br />

cm. 28,5x21,5 - pp. 400 (Analecta, 2) , Messina 1987<br />

Vol. IX - Litterio Villari<br />

STORIA ECCLESIASTICA DELLA CITTÀ DI PIAZZA ARMERINA<br />

(con Prefazione <strong>di</strong> Carmelo Capizzi S.].)<br />

cm. 24,3x21 - pp. 480 (Analecta, 3), Messina 1988<br />

VoI. X - Rosario Moscheo<br />

FRANCESCO MAUROLICO TRA RINASCIMENTO E SCIENZA GALILEIANA<br />

Materiali e ricerche<br />

cm. 28,5x21,5 - pp. 658 (Testi e Documenti,5), Messina 1988<br />

VoI. XI -AA.VV.<br />

MESSINA E LA CALABRIA NELLE RISPETTIVE FONTI DOCUMENTARIE<br />

DAL BASSO MEDIOEVO ALL'ETÀ CONTEMPORANEA<br />

Atti del l ' Colloquio Calabro Siculo (Reggio Cal. - Messina, 21-23 novembre 1986)<br />

cm. 24x17 - pp. 112 (Acta Fretensia, 1), Messina 1988<br />

Vol. XII -AA.VV.<br />

LAZZARETTI DELL'ITALIA MERIDIONALE E DELLA SICILIA<br />

Atti della Giornata sui Lazzaretti<br />

(Associazione Meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e <strong>Storia</strong>, Messina 21 <strong>di</strong>cembre 1985)<br />

cm. 24x17 - pp. 112 (Acta Fretensia, 2) , Messina 1989<br />

Vol. XIII - Carmela Maria Rugolo<br />

CETI SOCIALI E LOTTA PER IL POTERE A MESSINA NEL SECOLO XV.<br />

IL PROCESSO A GIOVANNI MALLONO<br />

cm. 28,5x21,5 - pp. 462 - (Testi e Documenti, 6), Messina 1990


ARCHIVIO STORICO MESSINESE<br />

Perio<strong>di</strong>co fondato nel Millenovecento


SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA<br />

ARCHIVIO STORICO<br />

MESSINES<br />

- <strong>72</strong> -<br />

MESSINA 1997


FRANCESCA PAOLINO<br />

PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI<br />

NELLE CHIESE DI ETÀ CONTRORIFORMISTA<br />

NELL'AREA DI MESSINA<br />

Il tema è argomento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o esplorato, per l'area<br />

<strong>messinese</strong>, in un breve saggio <strong>di</strong> Giuseppe Samonà 1 , ma<br />

solamente per aspetti particolari, attinenti a portali, finestre,<br />

capitelli <strong>di</strong> colonne o <strong>di</strong> pilastri ed elementi prettamente<br />

decorativi nei quali vengono impiegati stilemi <strong>di</strong> impronta<br />

me<strong>di</strong>evale, ancora nel secolo XVI.<br />

Nell'ambito <strong>di</strong> una ricerca riguardante la produzione<br />

architettonica del Valdemone (l'antica area territoriale siciliana<br />

<strong>di</strong> cui Messina era città egemone) nei secoli XVI -XVII<br />

è stata in<strong>di</strong>viduata una tematica particolare ed inesplorata:<br />

l'insieme numeroso degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto appartenenti alla<br />

temperie artistica tardo-rinascimentale aventi caratteri<br />

tipologici, spaziali e linguistico-formali peculiari e ricorrentiZ<br />

.<br />

Estese indagini hanno consentito lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> manufatti<br />

<strong>di</strong>slocati in altrettanti centri abitati dell'area sopra in<strong>di</strong>cata<br />

che ripropongono l'adozione pressoché generalizzata del-<br />

l G. SAMONÀ, Elementi me<strong>di</strong>evali nell'architettura del secolo XVI in provincia<br />

<strong>di</strong> Messina, Messina 1935.<br />

2 Gli esiti <strong>di</strong> tale ricerca sono in F. PAOLlNO, Architetture religiose a Messina<br />

e nel suo territorio fra Controriforma e Tardorinascimento, Messina 1995.


6 FRANCESCA PAOLINO<br />

la tipologia basilicale trinavata, <strong>di</strong> lontana ongIne<br />

primocristiana, che registra nel contempo le innovazioni<br />

concettuali e formali introdotte con la formulazione del<br />

modello gesuitico - per il ruolo che assume l'area presbiteriale<br />

- e l'adesione alla temperie artistica del tempo, attraverso<br />

l'uso <strong>di</strong> linguaggi architettonici e decorativi <strong>di</strong>ffusi nella<br />

seconda metà del XVI secolo in aree peninsulari egemoni.<br />

Il fenomeno si spiega come risultato sincretico <strong>di</strong> tre<br />

circostanze fondamentali:<br />

a - la rilevante presenza nei maggiori centri isolani <strong>di</strong><br />

cattedrali <strong>di</strong> età normanna, configurate secondo lo schema<br />

basilicale, la cui facies si era ra<strong>di</strong>cata profondamente nel<br />

sostrato culturale e religioso dell'isola 3 ;<br />

b - la corrente <strong>di</strong> pensiero che muove dalle risoluzioni<br />

conciliari tridentine verso la riscoperta e la valorizzazione<br />

delle antiche basiliche primocristiane, intese quali luoghi<br />

privilegiati <strong>di</strong> pellegrinaggio per il rinnovamento del fervore<br />

devozionale 4 , alla quale si affianca l'opera <strong>di</strong> San Carlo<br />

Borromeo che nelle sue Instructiones propugna la ripresa<br />

del modello chiesastico basilicale 5 ;<br />

c - la configurazione delle chiese brunelleschiane <strong>di</strong> San<br />

Lorenzo e Santo Spirito che sembrano avere avuto inaspettati<br />

echi in Sicilia fra gli esempi indagati ed in particolare<br />

nella chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Alì.<br />

3 Gianluigi Ciotta, nel suo recente e poderoso lavoro sull'argomento (G.<br />

CIOTTA, La cultura architettonica normanna in Sicilia. Rassegna delle fonti e<br />

degli stu<strong>di</strong> per nuove prospettive <strong>di</strong> ricerca, Messina 1992), in<strong>di</strong>ca come<br />

esemplare e per molti aspetti insuperato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Guido Di Stefano (G.<br />

DI STEFANO, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955). Per quel che<br />

concerne il solo esempio <strong>messinese</strong>, esso era stato preceduto da una piccola<br />

monografia <strong>di</strong> Bottari (S. BOTTARI, Il duomo <strong>di</strong> Messina, Messina 1929).<br />

4 S. BENEDETTI - G. ZANDER, L'Arte in Roma nel secolo XVI, Bologna 1990.<br />

5 A. SCOTTI, Architettura e Riforma cattolica nella Milano <strong>di</strong> Carlo Borromeo,<br />

in «L'Arte», XVII-XIX / XX (19<strong>72</strong>), pp. 55-90.


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE ... 7<br />

Ebbene, nel breve saggio qui proposto si cercherà <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re il primo dei tre "no<strong>di</strong>" appena in<strong>di</strong>cati perché<br />

esso sembra costituire un vero e proprio elemento <strong>di</strong><br />

continuità che filtra attraverso esperienze plurisecolari, si<br />

adatta e si rinnova in circostanze <strong>storico</strong>-religiose profondamente<br />

mutate, riaffiorando in e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto che, per<br />

altri versi, sembrano perfettamente aderenti al tempo<br />

della loro e<strong>di</strong>ficazione (seconda metà del XVI secolo - prima<br />

metà del XVII). Occorrerà tener conto, tuttavia, della seconda<br />

circostanza in<strong>di</strong>cata, per tal uni particolari avvenimenti<br />

che sembrano interessare anche la Sicilia.<br />

Le gran<strong>di</strong>ose cattedrali costruite in età normanna e conservatesi<br />

pressoché integre nel tempo considerato - quella <strong>di</strong><br />

Catania verrà <strong>di</strong>strutta dal terremoto del 1693, quella <strong>di</strong><br />

Messina sarà fortemente danneggiata e poi <strong>di</strong>strutta dai<br />

terremoti del 1783 e del 1908, ... - avevano costituito, in età<br />

me<strong>di</strong>evale, altrettanti modelli per la costruzione degli e<strong>di</strong>fici<br />

chiesastici dei centri minori punteggianti il territorio del<br />

Valdemone, adottandone tipologia e configurazione spaziale<br />

ad una scala ridotta e con programmi costruttivi più modesti.<br />

Le cattedrali <strong>di</strong> Messina, Catania e Cefalù, ovvero <strong>di</strong> città<br />

con elevate prerogative politico-sociali e religiose, costituiscono,<br />

geograficamente, i vertici <strong>di</strong> una ideale area territoriale<br />

assimilabile ad un triangolo e coincidente con l'antica<br />

giuris<strong>di</strong>zione territoriale <strong>messinese</strong> (Valdemone). Come già<br />

accennato, si ritiene che laconfigurazione <strong>di</strong> manufatti così<br />

prestigiosi e così fortemente caratterizzati per tipologia,<br />

impianto spaziale e risoluzione formale 6 si sia profondamente<br />

ra<strong>di</strong>cata nel sostrato sociale e liturgico-religioso della<br />

società siciliana in un lasso <strong>di</strong> tempo plurisecolare (secc. XII-<br />

6 Per approfon<strong>di</strong>menti sul tema si rimanda al saggio <strong>di</strong> G. Ciotta citato<br />

alla nota 3.


8 FRANCESCA PAOLINO<br />

XV!), <strong>di</strong>venendo punto <strong>di</strong> riferimento ineliminabile per le<br />

costruzioni chiesastiche <strong>di</strong> età successive.<br />

Si è intravista poi, nella breve presenza in Sicilia? <strong>di</strong><br />

Onofrio Panvinio (1567-68) una singolare coincidenza nell'affermazione<br />

e <strong>di</strong>ffusione del fenomeno architettonico<br />

indagato: ovvero la ricostruzione <strong>di</strong> una numerosa serie <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici chiesastici, nei decenni intercorrenti fra il 1580 ed<br />

il 1630, nei quali è stata sistematicamente adottato lo<br />

schema basilicale trinavato, attuato secondo linguaggi<br />

tardo-rinascimentali.<br />

Il Panvinio, frate agostiniano e membro della 'corte' del<br />

car<strong>di</strong>nale Alessandro Farnese è stato autorevole rappresentante<br />

<strong>di</strong> quella corrente <strong>di</strong> pensiero che a Roma annoverava<br />

prelati <strong>di</strong> spicco (Cesare Baronio, Pompeo Ugonio,<br />

Alfonso Ciaconio, ... ) e propugnava il recupero funzionale<br />

- attraverso restauri e parziali ricostruzioni - e concettuale<br />

- attraverso liturgie e riti particolari - delle basiliche<br />

primocristiane rappresentanti la memoria della religiosità<br />

dei primor<strong>di</strong> del Cristianesimo, cui si doveva ritornare per<br />

rispondere alla secessione luterana, rinverdendo nel popolo<br />

e nel clero la devozione e la spiritualità. Il Panvinio, in<br />

Sicilia al seguito del car<strong>di</strong>nale Farnese, vescovo <strong>di</strong> Monreale,<br />

inizia il suo iter nell'isola proprio da Messina e lungo il<br />

percorso tirrenico sosta, molto probabilmente, a Cefalù 8<br />

7 La notizia è ripresa da R. MOSCHEO, Mecenatismo e scienza nella Sicilia del<br />

'500. I Ventimiglia <strong>di</strong> Geraci e il matematico Francesco Maurolico, Messina<br />

1990, p. 114, n. 33.<br />

8 Una traccia del suo passaggio si ha a Cefalù, dove si conserva (fondo<br />

librario della fondazione Mandralisca) una sua opera a stampa [Fasti et<br />

Triumphri Roma Romuli Rege Usque ad Carolum VO Caes. Aug. Sive Epitone<br />

Regum, Consolum, Dictatorm etc., Onuphrio Panvinio Veronesi F.<br />

Augustiniano Authore. In folio cm. 53x22, pagine 12+228+202, Venetiis<br />

Impensis Iacobi Stradae Mantuani MOLVII (BM n. 1331)].


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE... 9<br />

per giungere, infine, a Palermo e Monreale. È, dunque,<br />

probabile che egli abbia ammirato le straor<strong>di</strong>narie cattedrali<br />

dei luoghi appena citati che, per la loro suggestione<br />

mistica, avranno rafforzavano le sue convinzioni e le sue<br />

teorie. Il viaggio, peraltro si compie in una data, il 1567,<br />

assai prossima a quella, sia pure controversa, in<strong>di</strong>cata dal<br />

La Corte Cailler (l 565) relativamente alla costruzione della<br />

chiesa <strong>di</strong> Alì, cui prima si è accennat0 9 • Un'ipotesi estremamente<br />

suggestiva potrebbe essere così formulata: le idee<br />

del Panvinio circa l'opportunità <strong>di</strong> un 'ritorno' a modelli<br />

chiesastici paleocristiani - che vedevano negli esempi<br />

me<strong>di</strong>evali siciliani considerati significative prosecuzioni e<br />

complessificazioni - furono fatte proprie dall'ignoto<br />

progetti sta <strong>di</strong> Alì. Quest'ultimo, del resto, palesa una<br />

profonda e matura consapevolezza del magisterio<br />

costruttivo e compositivo quando coniuga, con mirabili<br />

esiti, l'impianto basilicale trinavato, nel quale appaiono<br />

'evocazioni' brunelleschiane - le colonne <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne dorico<br />

con alti segmenti <strong>di</strong> trabeazione, le volte a crociera delle<br />

navate laterali, ... -, la risoluzione 'centralizzante' degli<br />

spazi presbiteriali voltati ed imperniati sull'asse crocieracupola<br />

- il cui "modello" va rintracciato nel S. Andrea a<br />

Mantova che il Vignola terrà ben presente nella<br />

eleaborazione della chiesa del Gesù a Roma (in 1568) -, la<br />

configurazione delle pareti interne laterali che mostrano<br />

riprese mature <strong>di</strong> soluzioni brunelleschiane, tradotte alla<br />

luce della interpretazione che già ne aveva dato il Montorsoli<br />

9 Il La Corte Cailler [ G. LA CORTE CAILLER, La storia della terra <strong>di</strong> Alì in un<br />

manoscritto del secolo XVIII, in «Archivio Storico <strong>Messinese</strong>», IX (1908), pp.<br />

338-395; X (1909-14), pp. 50-102.] riprende, a suo <strong>di</strong>re, questa data dallo<br />

<strong>storico</strong> catanese D. P. Carrera, autore Delle Memorie Historiche della città <strong>di</strong><br />

Catania, 2 volI. in 4 libri, Catania MDCXLI.


lO FRANCESCA PAOLINO<br />

nell'Apostolato del duomo <strong>messinese</strong> ed, infine, linguaggi<br />

architettonici <strong>di</strong> estrema vigoria e maturità appartenenti<br />

appieno alla temperie cinquecentesca.<br />

Se, invece, si è propensi ad accogliere, come proposto da<br />

altri storici siciliani, una data successiva, ovvero il 1582,<br />

quale anno <strong>di</strong> avvio dei lavori <strong>di</strong> rifazione della suddetta<br />

chiesa si dovrà escludere la relazione <strong>di</strong> causa-effetto che<br />

si è letta tra la presenza in Sicilia del Panvinio e l'appena<br />

avviato cantiere <strong>di</strong> Alì, lasciando, tuttavia, aperta la possibilità<br />

che le idee del frate agostiniano, manifestate<br />

presumibilmente sotto forma <strong>di</strong> riflessioni ed osservazioni<br />

scaturite dalle visite alle cattedrali siciliane, abbiano<br />

trovato terreno fertile in uno o più prelati messinesi che ne<br />

hanno, nei decenni successivi, applicato lo spirito in piena<br />

concordanza con la tra<strong>di</strong>zione locale.<br />

Sembra utile proporre una riconsiderazione della configurazione<br />

assunta nel corso dei secoli dal duomo <strong>di</strong><br />

Messina fino agli anni Ottanta del XVI secolo, poiché esso<br />

ha rappresentato il modello cui hanno guardato gli architetti<br />

ed i costruttori operanti tra gli ultimi decenni del<br />

Cinquecento ed i primi del Seicento producendo gli e<strong>di</strong>fici<br />

chiesastici <strong>di</strong> cui si argomenta in questo lavoro lO •<br />

L'operazione teorica proposta si avvale delle fonti letterarie<br />

sei-settecentesche, ovvero <strong>di</strong> quanto tramandato dal<br />

Bonfiglio Costannzo 11 e dal Gallo 12 •<br />

lO Negli esempi ricadenti nelle aree marginali del Valdemone - ossia più<br />

prossime a Catania e Cefalù - sembrano allentarsi i riferimenti al duomo<br />

<strong>messinese</strong> mentre riaffiorano echi <strong>di</strong> soluzioni icnografiche e spaziali<br />

proprie del Quattrocento palermitano; e ciò specialmente nell'area tirrenica.<br />

Il G. BONFIGLIO COSTANZO, Messina città nobilissima. descritta in VIII libri ... ,<br />

Venezia 1606, rist. a cura <strong>di</strong> P. Bruno, Messina 1985.<br />

12 Gli Annali della città <strong>di</strong> Messina <strong>di</strong> Cajo Domenico Gallo. Nuova e<strong>di</strong>zione<br />

con correzioni, note ed appen<strong>di</strong>ci del sac. Andrea Vajola ... , 4 volI., Messina


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE ... 11<br />

Il primo scrive la sua Messina città nobilissima. Descritta<br />

in VIII libri negli anni precedenti in 1606, data della prima<br />

e<strong>di</strong>zione veneziana; egli è, dunque, la fonte più vicina al<br />

tempo considerato e la sua descrizione precede gli interventi<br />

<strong>di</strong> 'abbellimento' <strong>di</strong> Innocenzo Mangani (attivo nel<br />

1667-76) e dell'architetto napoletano Giovanni Andrea<br />

Gallo (1682 e ss.)l3, pertanto si ritiene utile riproporne i<br />

brani relativi:<br />

« ... fù questo Tempio poi ridotto à perfettione ne' tempi<br />

de' Rè Norman<strong>di</strong> [. .. ] ma la de<strong>di</strong>catione fù nell'anno 1197.<br />

facendosi poi i funerali <strong>di</strong> Corrado 14 primo Imperatore,<br />

nipote d'Henrico prenarrato si brugiò il tetto[. .. ] in<strong>di</strong> si<br />

rifece 15 [. .. ] È dunque questa Chiesa fabricata in forma <strong>di</strong><br />

Basilica, con le tribune verso l'Oriente, all'uso Greco, grande .'<br />

con proportionata misura, allegra oltra modo, spatiosa,<br />

ricca, e ben 'ornata. ha sette porte, quattro da duo lati, e tre<br />

1877-1882, rist. anastatica Bologna 1980. C.D. GALLO, Apparato agli Annali<br />

della città <strong>di</strong> Messina, Napoli 1755, rist. a cura <strong>di</strong> Giovanni Molonia, Messina<br />

1985, p. 262.<br />

13 Nel 1682, su incarico del vescovo Cigala, l'architetto napoletano<br />

Giovanni Andrea Gallo riveste !'interno <strong>di</strong> stucchi e realizza una cupola sulla<br />

crociera del transetto con ossatura in legno e tessuto in canne; questo<br />

intervento, peraltro, era stato preceduto da un'opera <strong>di</strong> 'abbellimento' a<br />

cura <strong>di</strong> Innocenzo Mangano (attivo nel 1667-76) che aveva ricoperto con<br />

stucchi (angeli, putti, bassorilievi, ... ) tutte le superfici interne non marmoree,<br />

secondo un'impronta stilistica fanzaghiana. Cfr. S. BOSCARINO, Il duomo <strong>di</strong><br />

Messina dopo il terremoto del 1908: dal consolidamento delle strutture<br />

superstiti alla ricostruzione totale, in AA.VV., Saggi in onore <strong>di</strong> G. De Angelis<br />

d'Ossa t, Roma 1987, p. 519.<br />

14 I funerali <strong>di</strong> Corrado, figlio <strong>di</strong> Federico II <strong>di</strong> Svevia e nipote <strong>di</strong> Enrico<br />

II, si celebrarono nel 1254. Questa nota e quelle che seguono (12-18) che<br />

cadono nel testo riportato non appartengono ad esso ma sono state apposte<br />

per sottolineare e chiarire taluni riferimenti, altrimenti vaghi, per quanti non<br />

conoscono a fondo le fasi costruttive e decorative dell'e<strong>di</strong>ficio <strong>messinese</strong>.<br />

15 Sembra che il re Pietro d'Aragona, entrando nel 1282 nella città dopo


12 FRANCESCA PAOLINO<br />

nel frontispicio, con ricca facciata <strong>di</strong> marmi, e mischi con<br />

artificiosi intagli [. .. ] Et entrando si cammina per la <strong>di</strong>ritta<br />

e spatiosa nave sù singolare e ricco pavimento <strong>di</strong> marmj16,<br />

e altri mischi intarsiato con ricco e bel lavoro <strong>di</strong> molta e<br />

molta spesa, con tredeci colonne <strong>di</strong> granito per parte<br />

proportionate con la debita simmetria, e con capitelli dorati<br />

<strong>di</strong> varia architettura, il che <strong>di</strong>mostra essere stato un ricolto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Tempi) antichi. Et seguendo per l'arco maggiore la<br />

pronave, per dove si va da due altr'archi minori dalle due<br />

aie, s'arriva alla Tribuna maggiore, nel cui centro eretto è<br />

l'altare maggiore all'uso Romano 17 • Vedesi il Ciborio intarsiato<br />

<strong>di</strong> Mosaico carico e lucido per il molt'oro, [. .. ] Ma nella<br />

Tribuna verso la Sacrestia nel Ciborio <strong>di</strong> mosaico si vede in<br />

maniera grande e alla Greca effigiata Maria Vergine con<br />

molti Angeli, co' Santi [. .. ] Questa è oggi la cappella del<br />

Sacramento 18 [. .. ] Tra questa Tribuna e la maggiore si<br />

tramezza la cappella marmorea con le colonne [. .. ] del<br />

Car<strong>di</strong>nale Pietro Isvaglia [. .. ] il cui tumulo [. .. ] opra fù <strong>di</strong><br />

Jacopo dal Duca Architetto [. .. ] E nello spatio che tramezza<br />

la Tribuna maggiore dalla sinistra, dov'è la cappella <strong>di</strong><br />

aver sconfitto Carlo I d'Angiò, e poi nella cattedrale, abbia ammirato il tetto<br />

già rifatto e decorato con lo stemma del suocero Manfre<strong>di</strong>.<br />

16 Le note contenute nel brano riportato non appartengono ad esso ma<br />

sono state introdotte da chi scrive al fine <strong>di</strong> renderne più agevole la<br />

comprensione.<br />

AI pavimento lavorò, per sei anni e presumibilmente con una nutrita<br />

schiera <strong>di</strong> aiuti, Giovanni Angelo Montorsoli. Cfr. G. Dr MARZO, I Gagini e la<br />

scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, Palermo 1880-83; in parto voI. I, p. 773<br />

e n. 2.<br />

17 Il Gallo (p. 258) riporta: « ['altezza della Nave <strong>di</strong> mezzo è palmi siciliani<br />

92, e nel titolo (transetto) è alta 1 00. La lunghezza è palmi 360. larga 120,<br />

e nel titolo è <strong>di</strong> larghezza 1<strong>72</strong>».<br />

18 La cappella, opera certa <strong>di</strong> Jacopo Del Duca, realizzata tra il 1589 ed<br />

il 1600, è una delle poche parti dell'e<strong>di</strong>ficio chiesastico sopravvissute alle<br />

catastrofi sismiche ed alle successive ricostruzioni.


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE ... 13<br />

Nostra Donna del Latteria si vede il deposito molto in aria<br />

dell'Arcivescovo Guidotto 19 [. .. ] Et nella tribuna sinistra, nel<br />

cui Ciborio si vede effigiato nel mosaico messo à oro San<br />

Giovanni Evangelista [. .. ] Questa è antica cappella de' Nobili<br />

della casa Porco, e hoggi posta vi è ['immagine <strong>di</strong> Nostra<br />

Donna del Letterio [. .. ] Nel/'una, e nel/'altr'ala si<br />

fabricano 2 °do<strong>di</strong>ci cappelle <strong>di</strong> marmi <strong>di</strong> ricco e vago lavoro,<br />

sopra il modello <strong>di</strong> Gio. Agnolo scultore e architetto Fiorentino,<br />

de<strong>di</strong>cati a' do<strong>di</strong>ci Apostoli, delle quali se ne veggono tre<br />

perfettionate dall'una parte, e dua dall'altra; [. .. ] le altre al<br />

prenarrato compimento non sono perfettionate ancora [. .. ]<br />

Si veggono in questo grande e ricchissimo Tempio tre cose<br />

notabili, il tetto aureo, e <strong>di</strong>pinto d'Historie Sacre dell'uno e<br />

dell'altro Testamento, coperto <strong>di</strong> fuori con tegola <strong>di</strong> piombo,<br />

la fermezza, e bellezza della fabrica, e il vago e ricco<br />

pavimento con artificiosi lavori fatti non senza spesa incomparabile<br />

[. .. ] Et quin<strong>di</strong> nel colonnio sinistro si vede nel centro<br />

il pergamo marmoreo con sculture e intagli <strong>di</strong> ricco e<br />

artificioso lavoro .. . »21 .<br />

Questa accurata descrizione aiuta a ricostruire idealmente<br />

la configurazione del duomo <strong>di</strong> Messina fino al<br />

1585, anno in cui si promuovono lavori <strong>di</strong> sistemazione<br />

inerenti i molti altari che si erano ammassati, nel tempo,<br />

lungo le navate, addossati alle colonne, e lungo i muri<br />

perimetrali; della loro fitta presenza da conto la pianta<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio annessa agli Annali 22 del Gallo e datata 1578.<br />

19 Il racconto comprende la descrizione <strong>di</strong> molti monumenti funerari che<br />

qui si tralascia perchè non pertinenti al tema.<br />

20 L'autore usa il tempo presente, il che conferma che ancora agli inizi del<br />

Seicento le cappelle dell'Apostolato non erano tutte compiute.<br />

21 G. BONFIGLIO COSTANZO, cit., pp. Il.a - I4.b.<br />

22 Gli Annali ... , cit.; la pianta sopradetta è nel III voI.


14 FRANCESCA PAOLINO<br />

Lo stesso autore nell'Apparato agli Annali 23 , stampato a<br />

Napoli nel 1755, riferisce della sistemazione dell'area<br />

presbiteriale, argomentando intorno all'immagine della<br />

Madonna della Lettera:<br />

« .. . Stava ella già fino al '1585. quando il Coro dei Canonici<br />

era nella Pronave, o sia Titolo, situata in mezzo alla Chiesa<br />

in ricchissima Cappella, [. .. ] Ma essendosi abbellito questo<br />

Tempio, e tolti via li tanti Altari, che senza alcun or<strong>di</strong>ne vi<br />

erano negli archi, e nelle colonne, il Senato in detto anno<br />

1585. fece trasportar questa Sagra Immagine nella Tribuna<br />

in Cornu Epistolae, Cappella, come si <strong>di</strong>sse della Famiglia<br />

Porco, dove poi nel 1628. si <strong>di</strong>ede principio all'abbellimento<br />

<strong>di</strong> essa [. .. ] A tempo poscia dei nostri Padri a 10 Luglio 1666<br />

[. .. ] si trasportò la seconda volta questa Sagra Immagine<br />

nell'Altar Maggiore, e nella Tribuna in mezzo al Presbiterio,<br />

dove si erge ricca e superbissima macchina <strong>di</strong> famosa<br />

architettura ... ».<br />

Per ciò che concerne, poi, il corpo longitu<strong>di</strong>nale e la sua<br />

sud<strong>di</strong>visione in tre navate ottenuta con due teorie <strong>di</strong><br />

colonne <strong>di</strong> riporto il Gallo specifica ulteriormente la loro<br />

provenienza:<br />

« ... Famosissimo era quello (tempio) <strong>di</strong> Nettuno vi era nel<br />

Promontorio <strong>di</strong> Peloro, delle cui colonne <strong>di</strong> Granito d'Egitto,<br />

dopo la conversione alla Santa Fede, si e<strong>di</strong>ficò la vasta<br />

Basilica <strong>di</strong> Santa Maria della Nuova ora Protometropolitana<br />

Chiesa ... »24.<br />

23 C.D. GALLO, Apparato ... , cit., p. 262.<br />

24 Ibidem, p. 15.


Ed ancora:<br />

PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE... 15<br />

« ... E dal vedersi la <strong>di</strong>versità dell'altezza, ed architettura<br />

<strong>di</strong> esse colonne, può ben cognetturarsi essere il Tempio<br />

struttura del Secolo <strong>di</strong> Costantino: giacché come osserva il<br />

Baronio il simile si vede nelle anntiche Basiliche <strong>di</strong> Roma<br />

e<strong>di</strong>ficate da quell'Imperatore ... »25.<br />

Il Gallo, dunque, fa risalire la prima fondazione della<br />

cattedrale <strong>messinese</strong> all'età paleocristiana, associandone<br />

la configurazione iniziale a quella delle basiliche romane;<br />

la rifondazione dell'e<strong>di</strong>ficio in età normanna 0130-1140)<br />

avrebbe ricalcato in gran parte quel primitivo impianto; nei<br />

secoli seguenti si sarebbero compiute opere <strong>di</strong> rifinitura e<br />

<strong>di</strong> arredo.<br />

Giuseppe Di Stefano, analizzando le memorie normanne<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio e la sua presumibile configurazione me<strong>di</strong>evale,<br />

nell'ambito <strong>di</strong> un'esemplare stu<strong>di</strong>o sugli e<strong>di</strong>fici religiosi<br />

siciliani, ha ravvisato la derivazione dell'esempio <strong>messinese</strong><br />

dalla chiesa abbaziale <strong>di</strong> Montecassino O 078, a cura<br />

dell'abate Desiderio) e da esempi pugliesF6.<br />

Si può delineare, pertanto, la facies dell'e<strong>di</strong>ficio negli<br />

ultimi decenni del XVI secolo, severa e chiara nell'impostazione<br />

icnografica e spaziale, fondata su uno schema<br />

basilicale con corpo longitu<strong>di</strong>nale trinavato, transetto ampio<br />

e poco sporgente, e absi<strong>di</strong>: la maggiore, più profonda, in<br />

asse con la navata centrale, le due minori più piccole e<br />

meno profonde con gli assi non allineati ai corrispondenti<br />

delle navatelle; transetto e navate erano coperti con tetti<br />

lignei a capriate, le absi<strong>di</strong> con sezioni <strong>di</strong> volte a botte e<br />

25 Ibidem, p. 254.<br />

26 G. DI STEFANO, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955, pp.<br />

56-58.


16 FRANCESCA PAOLINO<br />

catini. Arricchivano questa configurazione le strutture <strong>di</strong><br />

copertura istoriate, il pavimento a tarsie marmoree, le<br />

prime cappelle dell'Apostolato, gli altari e i sepolcri, i<br />

mosaici dei catini absidali.<br />

Dopo il 1585, il coro dei canonici e la cappella della<br />

Madonna della Lettera, posti nel mezzo della crociera del<br />

transetto, trovano altre, più opportune collocazioni in<br />

un'ottica <strong>di</strong> riorganizzazione degli spazi e delle funzioni<br />

liturgiche scaturienti dalle risoluzioni conciliari tridentine 27 •<br />

Dunque, si può riconoscere nella penetrazione nell'isola<br />

dello spirito conciliare post-tridentino la molla che ha dato<br />

il via al fenomeno della ricostruzione <strong>di</strong> un rilevante<br />

numero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici chiesastici; in molti casi si è trattato <strong>di</strong> un<br />

rifacimento più o meno ampio <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> impianto<br />

me<strong>di</strong>evale; congiunture economiche relativamente favorevoli<br />

hanno interessato, nel lasso <strong>di</strong> tempo considerato,<br />

Messina ed il suo territorio (commerci a largo raggio,<br />

centro <strong>di</strong> raccolta e smistamento della seta prodotta nel<br />

suo territorio ed in gran parte <strong>di</strong> quello calabrese, ... ),<br />

favorendo il fenomeno del rinnovato fervore costruttivo.<br />

Lo schema icnografico che caratterizza gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

culto tardo-rinascimentali siciliani è, si è detto, quello<br />

basilicale trinavato che assume caratterizzazioni particolari<br />

in relazione alle proporzioni dei colonnati, all'ampiez-<br />

27 È bene ricordare che lavori analoghi hanno interessato anche il duomo<br />

<strong>di</strong> Cefalù, a cura del vescovo Francesco Gonzaga (1587 -1593): la rimozione<br />

delle transenne a mosaico del coro posto al centro della crociera del<br />

transetto, una più congrua collocazione dell'altare aureo, !'introduzione <strong>di</strong><br />

un nuovo, monumentale tabernacolo e la sistemazione a coro dello spazio<br />

della tribuna maggiore, hanno certamente alterato il sancta sanctorum<br />

me<strong>di</strong>evale privando i posteri <strong>di</strong> opere certamente pregevoli, come lamenta<br />

Cri spino Valenziano Cc. VALENZIANO, Michelangelo i Lo Duca e la chiesa nelle<br />

terme Dioc/eziane, Palermo 1976, p. 165), ma ciò con l'intento encomiabile<br />

<strong>di</strong> contribuire al rinnovamento spirituale della Chiesa.


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE ... 17<br />

za delle arcate, alle or<strong>di</strong>nanze adottate ed inoltre assume<br />

connotazioni <strong>di</strong>fferenti a seconda della risoluzione dell'area<br />

presbiteriale e del tipo <strong>di</strong> coperture impiegate o,<br />

comunque, oggi visibili.<br />

In genere, nettamente separati appaiono il corpo trasversale<br />

e le cappelle absidali e tale particolarità costituisce il<br />

motivo ricorrente in tutti gli esempi considerati. Per ciò che<br />

concerne invece la risoluzione del corpo orientale è da porre<br />

in evidenza una più articolata gamma <strong>di</strong> casi che costituiscono<br />

altrettante particolarizzazioni tematiche <strong>di</strong>pendenti dal<br />

modello al quale hanno guardato gli ideatori-esecutori:<br />

- nei casi in cui il transetto è piuttosto sporgente (chiese<br />

madri <strong>di</strong> Mistretta e <strong>di</strong> Tusa, chiesa dell'Aracoeli a San<br />

Marco d'Alunzio), vi è, sembra, il tentativo <strong>di</strong> coniugare<br />

uno schema basilicale allungato con uno centrico ed in ciò<br />

si intravede il ricordo <strong>di</strong> articolazioni icnografiche me<strong>di</strong>evali<br />

più complesse (il duomo <strong>di</strong> Cefalù, per esempio),<br />

realizzate con linguaggi 'aggiornati' e non immemori delle<br />

ricerche <strong>di</strong> sintesi spaziale attuate nella tipologia gesuitica<br />

romana; quest'ultimo riferimento <strong>di</strong>venta più chiaro nella<br />

chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Alì, nella chiesa madre <strong>di</strong> Sant'Angelo<br />

<strong>di</strong> Brolo ed in quella dei 55. Filippo e Giacomo della stessa<br />

citta<strong>di</strong>na, nelle parrocchiali <strong>di</strong> Santa Lucia del Mela e <strong>di</strong><br />

Galati, nella chiesa del 55. Salvatore e nella matrice <strong>di</strong> Naso:<br />

in tali esempi si registra la confluenza degli spazi<br />

presbiteriali voltati verso il perno della crociera cupolata<br />

del transett0 28 , espressa con modalità linguistico-architet-<br />

28 Le peculiarità icnografiche, costruttive e decorative delle cattedrali<br />

siciliane normanne sono state poste in evidenza da W. Kronig [tra gli altri<br />

contributi, si veda: W. KRONIG, Il duomo <strong>di</strong> Monreale e l'architettura normanna<br />

in Sicilia, Palermo 1965] che riconosce gli apporti latino-occidentali come<br />

fondamentali e in<strong>di</strong>ca quelli della cultura islamica (ideazione dei tracciati


18 FRANCESCA PAOLINO<br />

toniche graduate, derivanti, a volte, da iniziali programmi<br />

costruttivi più modesti, oppure non più perfettamente<br />

leggibile nella configurazione originaria, a causa <strong>di</strong> rifacimenti-restauri<br />

posteriori;<br />

- rinunziano alla tripartizione del transetto che risulta<br />

ampio e profondo, ancorché spazialmente unitario, le chiese<br />

<strong>di</strong> Monforte, <strong>di</strong> Gesso, <strong>di</strong> Raccuia, <strong>di</strong> San Nicolò a Naso, del SS.<br />

Salvatore a S. Angelo <strong>di</strong> Brolo, le chiese parrocchiali <strong>di</strong><br />

Fiume<strong>di</strong>nisi, Condrò e Venetico: in esse si leggono gli "affacci"<br />

<strong>di</strong>retti verso lo spazio del transetto delle cappelle absidali; gli<br />

esempi <strong>di</strong> Fiume<strong>di</strong>nisi e Condrò hanno, inoltre, il profilo delle<br />

absi<strong>di</strong> semicircolare, il che che rafforza le affinità<br />

planimetriche con l'antico duomo <strong>di</strong> Messina leggibile in tutti<br />

gli esempi che adottano i caratteri appena descritti.<br />

Le chiese <strong>di</strong> Santa Caterina a Mistretta e <strong>di</strong> San Giovanni<br />

a Tusa presentano chiare reminiscenze da esempi quattrocenteschi<br />

palermitani, nell'impianto planimetrico e spaziale<br />

e nei caratteri formali e ciò per la loro posizione geografica<br />

<strong>di</strong> confine fra le due aree territoriali; vere eccezioni sono<br />

gli esempi <strong>di</strong> Savoca (chiesa madre) e <strong>di</strong> San Cono a Naso:<br />

nel primo caso, il breve corpo longitu<strong>di</strong>nale è connotato da<br />

colonne or<strong>di</strong>nate dai caratteri linguistici 'arcaici' e sul<br />

transetto non sporgente affaccia la sola abside maggiore;<br />

decorativi) e quelli della cultura bizantina (esecuzione dei registri musivi).<br />

L'icnografia del duomo <strong>di</strong> Monreale vede contrapposto al corpo longitu<strong>di</strong>nale,<br />

sud<strong>di</strong>viso in tre navate, il corpo orientale, nel quale il transetto prosegue<br />

con uguale <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> ampiezza fino al piano delle absi<strong>di</strong>; l'antefatto <strong>di</strong><br />

una siffatta articolazione è rintracciabile nella cappella Palatina <strong>di</strong> Palermo,<br />

in cui, per la prima volta, si ritrova la combinazione <strong>di</strong> corpo longitu<strong>di</strong>nale<br />

trinavato e santuario dai caratteri spaziali autonomi e <strong>di</strong>scendenti da e<strong>di</strong>fici<br />

centrici <strong>di</strong> matrice bizantina; in essa, però, non si hanno scarti e variazioni<br />

nei muri longitu<strong>di</strong>nali in corrispondenza del transetto che risulta un grande<br />

vano sul quale si aprono le absi<strong>di</strong>; nell'esempio <strong>di</strong> Monreale, inoltre, alle<br />

absi<strong>di</strong> sono anteposte delle campate.


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE... 19<br />

nel secondo esempio, per ragioni legate alla particolarità<br />

del sito, mancano le parti laterali del transetto: al vano<br />

della crociera, concluso da una cupola ovale, segue la<br />

scarsella coperta da volta a botte.<br />

Va sottolineata la particolarità, <strong>di</strong> chiara matrice me<strong>di</strong>evale,<br />

delle soluzioni icnografiche tardo-rinascimentali del<br />

Valdemone che ricercano la separazione tra corpo<br />

longitu<strong>di</strong>nale e transetto, non solo attraverso robusti archi<br />

trionfali ma anche me<strong>di</strong>ante altretrettanto accentuati setti<br />

murari, sia pure alleggeriti da arcate, che separano idealmente<br />

navate minori e transetto.<br />

Soluzioni, queste, che si rivelano ben lontane dalle<br />

sperimentazioni brunelleschiane, tendenti a creare, nella<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Lorenzo ed ancor più in quella <strong>di</strong> Santo Spirito,<br />

una continuità icnografica e spaziale fra le due parti<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio chiesastico basilicale, nonostante si ravvisi<br />

nell'imme<strong>di</strong>ata percezione degli spazi interni delle chiese<br />

siciliane indagate un richiamo sicuro ai modelli fiorentini,<br />

specie nella tripartizione del corpo longitu<strong>di</strong>nale scan<strong>di</strong>to<br />

dalle teorie <strong>di</strong> colonne.<br />

In conclusione, gli e<strong>di</strong>fici chiesastici del territorio nordorientale<br />

siciliano, ricostruiti nel periodo 1580-1630, rappresentano<br />

il risultato sincretico <strong>di</strong> esperienze architettoniche e<br />

tipologico-spaziali fortemente articolate e connotate, aventi<br />

'ra<strong>di</strong>ci' lontane nel tempo (le basiliche paleocristiane e le<br />

cattedrali normanne siciliane) e nello spazio (Roma, Firenze,<br />

Messina, Cefalù, ecc.). In esse, la componente me<strong>di</strong>evale,<br />

ossia la riproposizione dell'impianto basilicale trinavato,<br />

declinato con linguaggi 'moderni' (gli or<strong>di</strong>ni, le arcate a tutto<br />

sesto, ... ) rappresenta l'elemento <strong>di</strong> continuità con la tra<strong>di</strong>zione<br />

architettonica isolana e, ancora oltre, con la tra<strong>di</strong>zione<br />

paleocristiana romana.<br />

Ulteriori esplorazioni nei centri dell'area territoriale


20 FRANCESCA PAOLINO<br />

considerata consentono <strong>di</strong> segnalare alcuni esempi finora<br />

ignorati: la chiesa della SS. Annunziata a Santa Lucia del<br />

Mela 29 e la chiesa <strong>di</strong> Santa Caterina a Piraino. In entrambe è<br />

riconoscibile !'impianto icnografico tardocinquecentesco<br />

nel corpo longitu<strong>di</strong>nale trinavato, scan<strong>di</strong>to da brevi teorie<br />

<strong>di</strong> colonne sorreggenti arcate a tutto sesto.<br />

Nella configurazione complessiva del primo esempio,<br />

ovvero la chiesa della SS. Annunziata, è facilmente leggibile<br />

la successione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>versi, susseguitesi nell'arco<br />

<strong>di</strong> più secoli: - la torre campanaria quattrocentesca - la<br />

data 1461 è incisa in un'arcata in parte tamponata - i cui<br />

caratteri pregevoli (le monofore con archi ribassati in<br />

pietra lavica, le mensole sporgenti tra il secondo ed il terzo<br />

registro, ... ) appartengono ancora alla cultura tardome<strong>di</strong>evale<br />

isolana; - la realizzazione, forse per ampliamento del<br />

primitivo impianto, del corpo longitu<strong>di</strong>nale sud<strong>di</strong>viso in<br />

tre navate da brevi teorie <strong>di</strong> colonne <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne dorico -<br />

cinque per ogni lato - che presentano la singolarità <strong>di</strong> due<br />

soli capitelli corinzi nella teoria <strong>di</strong> sinistra in prossimità<br />

dell'arco santo; - il tentativo <strong>di</strong> arricchire la facies interna<br />

con una modesta veste <strong>di</strong> stucchi tardobarocchi<br />

(presumibilmente realizzati nel secolo XVIII) interessanti<br />

le pareti superiori della navata centrale e le navatelle; - il<br />

portale <strong>di</strong> accesso, anch'esso frutto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>versi,<br />

presenta la semplice apertura profilata, sovrastata da una<br />

lunetta - con testine alate <strong>di</strong> angeli scolpite nell'arcata -<br />

contenente le figurine in altorilievo <strong>di</strong> un'Annunciazione,<br />

riferibile agli ultimi decenni del Quattrocento o ai primi del<br />

Cinquecento ed appartenente, comunque, alla prima fase<br />

29 Nello stesso centro è stata già indagata la chiesa cattedrale: v. F.<br />

PAOLlNO, Messina ... , cit., pp. 223-228.


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE... 21<br />

<strong>di</strong> penetrazione dei linguaggi rinascimentali in Sicilia,<br />

attuati, com'è noto, in episo<strong>di</strong> architettonico-decorativi<br />

circoscritti. Ad essa è stata aggiunta nel 1587 30 l'incorniciatura<br />

esterna consistente in due colonne corinzie, su alti<br />

piedestalli, sorreggenti - dopo brevi segmenti <strong>di</strong> architrave<br />

che interessano anche le lesene laterali che ribattono le<br />

colonne - alti brani <strong>di</strong> fregio decorati e la cornice finale<br />

sporgente in corrispondenza delle colonne e dell'asse<br />

centrale <strong>di</strong> simmetria, sottolineato da una lunga foglia <strong>di</strong><br />

acanto che 'aggancia' l'arcata sottostante della lunetta,<br />

costituendo una sorta <strong>di</strong> esuberante chiave d'arco.<br />

L'impianto icnografico e spaziale dell'e<strong>di</strong>ficio chiesastico<br />

vede, inoltre, l'innesto sul corpo longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> un'ampio<br />

transetto continuo - <strong>di</strong> altezza ad<strong>di</strong>rittura superiore a<br />

quella della navata centrale - coperto a capriate sul quale<br />

affacciano la scarse Ila maggiore alta e profonda e le laterali<br />

più piccole. Questo schema, si è detto, deriva dalla permanenza<br />

della tipologia me<strong>di</strong>evale così come realizzata nel<br />

duomo <strong>di</strong> Messina.<br />

Da essa si allontana la soluzione adottata nella chiesa <strong>di</strong><br />

Santa Caterina a Piraino, - piccolo centro arroccato <strong>di</strong><br />

origini altome<strong>di</strong>evali -, nella quale sopravvive l'impianto<br />

cinquecentesco, privo <strong>di</strong> transetto, consistente nel corpo<br />

longitu<strong>di</strong>nale trinavato sud<strong>di</strong>viso da brevi colonnati, composti<br />

da quattro colonne con capitelli corinzi per lato; in<br />

corrispondenza della navata maggiore si apre una profonda<br />

scarse Ila coperta con volta a pa<strong>di</strong>glione e contenente<br />

l'altare maggiore sul quale è posta la statua della titolare,<br />

<strong>di</strong> scuola gaginiana. A causa dei danni apportati all'e<strong>di</strong>ficio<br />

30 S. Lucia del Mela (a cura <strong>di</strong> N. Aricò) in Sicilia, Guida del T.C.I., Milano<br />

1989, p. 903.


22 FRANCESCA PAOLINO<br />

dal terremoto del 1693 sono stati intrapresi lavori <strong>di</strong><br />

ricostruzione - presumibilmente concernenti le coperture<br />

- e, <strong>di</strong> seguito, lavori <strong>di</strong> 'abbellimento' consistenti nella<br />

introduzione in facciata <strong>di</strong> portali barocchi - quello centrale<br />

infatti è datato 1694 -, <strong>di</strong> una lieve stesura <strong>di</strong> stucchi al<br />

<strong>di</strong> sopra delle arcate nella parte alta della navata maggiore<br />

e della serie delle arcate poco profonde addossate alle<br />

pareti estreme delle navatelle destinate a contenere altrettanti<br />

altari laterali.<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura, Università <strong>di</strong> Reggio Calabria.


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE... 27<br />

Piraino. Chiesa <strong>di</strong> S. Caterina. Scorcio delle navate e prospetto.


28 FRANCESCA PAOLINO<br />

5. Lucia del Mela. Chiesa della 55. Annunziata; interno e particolare delle<br />

prime due colonne <strong>di</strong> sinistra.


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE ...<br />

5. Lucia del Mela. Chiesa della<br />

55. Annunziata; prospetto e particolare<br />

del portale.<br />

29


ANTONINO SARICA<br />

UNA MEDAGLIA CON L'EFFIGIE DI MONTORSOLI<br />

IN UNA COLLEZIONE PRIVATA MESSINESE"<br />

Trovo utile segnalare ai lettori <strong>di</strong> questo "Archivio Storico"<br />

una pregevole medaglia in ottone con l'effigie <strong>di</strong> Giovan<br />

Angelo Montorsoli, che mi è capitato <strong>di</strong> "scoprire" in una<br />

collezione privata <strong>messinese</strong> e che, presumibilmente, proviene<br />

dalla cinquecentesca fontana del Nettuno, uno dei<br />

pochi antichi monumenti superstiti che ornano ancora la<br />

città del Peloro. Va premesso che questa medaglia è da<br />

mettere in relazione con un'altra simile <strong>di</strong> piombo, tre<br />

esemplari della quale, opportunamente stu<strong>di</strong>ati <strong>di</strong> recente l ,<br />

furono rinvenuti, nel secolo scorso, durante lavori <strong>di</strong> sistemazione<br />

della stessa fontana.<br />

l. La fontana del Nettuno è uno dei capolavori realizzati<br />

dal Montorsoli a Messina, dove egli fruttuosamente lavorò a<br />

lungo per conto del Senato locale, facendo tesoro della<br />

lezione michelangielesca 2 • Giunto infatti nella città dello<br />

Rielaboro qui, con aggiunta <strong>di</strong> note, una prima notizia da me pubblicata<br />

nella "Gazzetta del Sud" del 30 agosto 1996.<br />

l Cfr. la pubblicazione appresso cito <strong>di</strong> Giovanni Molonia.<br />

2 Il Montorsoli «portò nella Messina cinquecentesca la vigoria della<br />

scultura <strong>di</strong> Michelangelo, interrompendo la linea tra<strong>di</strong>zionale segnata<br />

nell'arte isolana principalmente da Antonello Gagini, dando inizio a tutta<br />

una serie <strong>di</strong> opere, che dovevano conferire una nuova fisionomia alla<br />

opulenta Regina del Peloro» (S. BOTTARI, Giovanni Angiolo Montorsoli a


32 ANTONINO SARICA<br />

Stretto nel154 7, lo scultore toscano vi rimase <strong>di</strong>eci anni, e la<br />

lasciò proprio subito dopo aver completato, nel 1557, quest'opera<br />

monumentale. In origine la fontana - dominata dalla<br />

statua <strong>di</strong> Nettuno in posizione eretta con il tridente nella<br />

mano sinistra e con il braccio destro teso, in atto <strong>di</strong> guardare<br />

la città quasi a volerla proteggere - fu innalzata alla Marina,<br />

laddove ferveva l'attività portuale, fra le acque e la cinta<br />

muraria. E lì ancora stava quando, nell'aprile del 1887, per la<br />

prima volta dopo trecentotrenta anni, la colossale statua del<br />

<strong>di</strong>o venne rimossa dal suo pie<strong>di</strong>stall0 3 • Si era infatti stabilito,<br />

Messina, estratto da "L'Arte", <strong>di</strong>retta da A. Venturi, anno XXXI, fase. V-VI,<br />

settembre-<strong>di</strong>cembre 1928, pp. 234-244). Dei <strong>di</strong>versi lavori <strong>di</strong> scultura e<br />

architettura che l'insigne allievo del Buonarroti compÌ a Messina, si conservano,<br />

a parte la tipica Lanterna <strong>di</strong> San Raineri, i due sicuramente più<br />

significativi: la fontana <strong>di</strong> Nettuno, appunto, e quella <strong>di</strong> Orione che<br />

impreziosisce la piazza del Duomo. Nella fontana del Nettuno, l'artista<br />

fiorentino volle simboleggiare la conquistata signoria sul mare della città<br />

peloritana, rievocando il mito dei mostri Scilla e Carid<strong>di</strong>, tiranni incontrastati<br />

dello Stretto, domati infine dal <strong>di</strong>o del mare e costretti in catene ai suoi<br />

pie<strong>di</strong>. Per Montorsoli a Messina, v. anche: S. BoscARINo, Stu<strong>di</strong> e rilievi <strong>di</strong><br />

architettura siciliana, Messina, 1961; S. FFOLLlOT, Civic sculpture in the<br />

Renaissance. Montorsoli's Fountains at Messina, Ann Arbor (Michigan), 1979<br />

e, inoltre, K. MOSENEDER, Montorsoli, Die Brunnen, Mittenwald, 1979, insieme<br />

al più recente lavoro <strong>di</strong> B. LAscHKE, Fra Giovan Angelo da Montorsoli. Ein<br />

Florentiner Bildhauer des 16. jahrhunderts, Berlin, 1993.<br />

3 Nel sito originario, ossia alla Marina, la fontana del Nettuno - risparmiata<br />

anche dal terremoto del 1908 rimase fino ai nostri anni Trenta. Nel<br />

1890-91 era stato da varie parti suggerito <strong>di</strong> trasferirla nell'allora costruendo<br />

Giar<strong>di</strong>no a Mare (o Chalet), dov'è oggi la Fiera, per sottrarla, si <strong>di</strong>ceva, al<br />

rischio <strong>di</strong> «venir rovinata dal traffico immenso <strong>di</strong> carri, carretti e vetture»<br />

che soffocava la Marina. Erano state anzi avviate le pratiche per ottenere il<br />

necessario parere del Consiglio Superiore <strong>di</strong> Antichità e Belle Arti <strong>di</strong> Roma.<br />

Ma la cosa, evidentemente, non ebbe seguito (v., in particolare, la "Gazzetta<br />

<strong>di</strong> Messina" dei giorni l ottobre, 14-15 <strong>di</strong>cembre 1890 e 17 marzo, 12<br />

settembre 1891). Nel 1934, con la sistemazione del Lungomare, il monumento<br />

venne collocato nella piazza dell'Unità, presso la Prefettura, dov'è<br />

ancora oggi, ridotto ormai al ruolo <strong>di</strong> spartitraffico e in con<strong>di</strong>zioni tutt'altro<br />

che ideali, aggre<strong>di</strong>to com'è, letteralmente, dall'enorme volume <strong>di</strong> traffico<br />

automobilistico della zona e dal conseguente inquinamento atmosferico,<br />

senza che nessuno sembri preoccuparsene.


UN'ANTICA MEDAGLIA CON L'EFFIGIE DI MONTORSOLI IN UNA COLLEZIONE... 33<br />

visto il pessimo stato in cui era ridotta, <strong>di</strong> toglierla dal sito<br />

originario per sistemarla, dopo un adeguato restauro, in<br />

luogo riparato, e <strong>di</strong> sostituirla con una copia 4 • Ed ecco, a<br />

questo punto, il singolare rinvenimento <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>cevo. Nel<br />

rimuovere la statua dal pie<strong>di</strong>stallo, tra i frammenti <strong>di</strong> calcina<br />

si trovò un'ampolla <strong>di</strong> vetro contenente «tre medaglie <strong>di</strong><br />

piombo con l'effigie del Montorsoli», che - informava la<br />

stampa locale - vennero «depositate al Museo, dopo che un<br />

bravo artista fu incaricato <strong>di</strong> riprodurne la forma»5. Evidentemente,<br />

le medaglie erano state messe lì quando nel Cinquecento<br />

fu montata la fontana, prima ancora <strong>di</strong> sistemare il<br />

Nettuno sul proprio pie<strong>di</strong>stallo.<br />

Apparve subito notevole il valore artistico e documentario<br />

<strong>di</strong> quei reperti; essi tuttavia, dopo un certo interesse<br />

iniziale suscitato dal ritrovamento, finirono confusi con<br />

4 Analoga operazione era stata fatta nella stessa fontana, circa trent'anni<br />

prima, con la statua <strong>di</strong> Scilla, che infatti, alquanto, danneggiata dai bombardamenti<br />

del 1848, era stata sostituita con una copia, in verità tutt'altro che<br />

fedele all'originale (ora conservato nel Museo <strong>di</strong> Messina), scolpita da<br />

Letterio Subba.<br />

5 Si v. "Politica e Commercio" dei giorni 20,26 aprile e 9 maggio 1887.<br />

«Ci <strong>di</strong>cono essersi rinvenute nella base del Nettuno, allorché fu rimosso<br />

dal posto, tre medaglie <strong>di</strong> piombo con la effigie del Montorsoli, racchiuse<br />

in un'ampolla <strong>di</strong> vetro. Appena saremo in grado daremo migliori informazioni<br />

ai nostri lettori» (20-4-1887).<br />

«Consiglio Comunale. Tornata <strong>di</strong> ieri sera 25 aprile 1887 ... Risultando al<br />

Cons. De Leo che dallo spostamento del Nettuno sonosi trovate delle<br />

medaglie, prega la Giunta perchè volesse procedere alla redazione <strong>di</strong> un<br />

apposito verbale, e lo stesso venga fatto per quelle altre medaglie che<br />

potrebbero in seguito rinvenirsi» (26-4-1887).<br />

«Sulle medaglie <strong>di</strong> piombo trovate nel fonte Nettuno, e <strong>di</strong> cui altre volte<br />

abbiamo fatto parola, aggiungiamo che esse son due, aventi il <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong><br />

43 millimetri. Dalla parte in cui è incisa stupendamente la testa del<br />

Montorsoli, sta scritto intorno: Jo Angelus Montursuli florent. Dall'altro lato<br />

sta impresso il monogramma <strong>di</strong> Maria e sotto una crocetta, e scritto poi in<br />

giro: Quoniam mecum es non timebo mala. Tutte e due le medaglie sono<br />

state depositate al museo, dopo che un bravo artista fu incaricato <strong>di</strong><br />

riprodurne la forma» (9-5-1887).


34 ANTONINO SARICA<br />

tanto altro materiale che allora andava accumulandosi nel<br />

Museo Civico, e vennero presto <strong>di</strong>menticati. Di riproporli<br />

all'attenzione degli stu<strong>di</strong>osi, si è recentemente incaricato<br />

Giovanni Molonia, <strong>di</strong>scutendone in una breve pubblicazione<br />

6 • Si tratta, in sostanza, come ho già accennato, <strong>di</strong> tre<br />

esemplari identici (uno dei quali mutilo) <strong>di</strong> una medesima<br />

medaglia, <strong>di</strong> 45 mm. <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, <strong>di</strong> raffinata fattura e<br />

verosimilmente opera dello stesso Montorsoli. Sul <strong>di</strong>ritto<br />

essa reca il realistico ritratto dello scultore e, sotto una<br />

cornice perlinata, all'interno <strong>di</strong> una fascia circolare, la scritta<br />

«IO . ANGELVS MO / / NTVRSVLI FLORENT»; e nel rovescio,<br />

sempre all'interno <strong>di</strong> una cornice perlinata, il monogramma<br />

mariano con sopra una croce con i bracci gigliati (precisi<br />

riferimenti alla Congregazione dei Servi <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> cui il<br />

frate-artista faceva parte) e la scritta «NON TIMEBO MALA<br />

QVONIAM TV MECVM ES, »7.<br />

Nell'insieme, le notizie stesse del ritrovamento ottocentesco,<br />

così come riportate nella stampa locale, lasciano<br />

spazio a qualche incertezza: mentre in un primo momento<br />

(segnalazione del 20 aprile) si in<strong>di</strong>cavano tre medaglie plumbee,<br />

uguali, racchiuse in un'ampolla <strong>di</strong> vetro, una precisazione<br />

successiva (del 9 maggio) riduceva a due il numero <strong>di</strong> tali<br />

medaglie, aggiungendo come ho già riferito, che esse erano<br />

state depositate entrambe nel Museo, non senza aver dato<br />

incarico ad un «bravo artista» <strong>di</strong> riprodurne la forma. Manca<br />

inoltre, a questo proposito, qualunque informazione sulle<br />

riproduzioni presumibilmente realizzate: non sappiamo chi<br />

6 Cfr. G. MOLONIA, Una medaglia <strong>di</strong> Montorsoli, in Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e<br />

ricerche sulle collezioni del Museo, Messina, 1995 (= "Quaderni dell'attività<br />

<strong>di</strong>dattica del Museo Regionale <strong>di</strong> Messina", n. 5), pp. 45-52.<br />

7 Le doppie barrette inserite nella trascrizione in<strong>di</strong>cano la interruzione<br />

del testo nella medaglia, derivante dalla necessità <strong>di</strong> lasciare spazio<br />

all'effigie.


UN'ANTICA MEDAGLIA CON L'EFFIGIE DI MONTORSOLI IN UNA COLLEZIONE... 35<br />

fu l'artista incaricato, né il numero <strong>di</strong> calchi e <strong>di</strong> copie, né la<br />

qualità delle stesse, dal momento che non se ne conserva, che<br />

io sappia, alcun esemplare.<br />

2. Oltre al recupero dei tre esemplari sopra menzionati <strong>di</strong><br />

questa rarissima medaglia <strong>di</strong> piombo, non risulta documentato<br />

il rinvenimento sotto il Nettuno - in quell'aprile del188 7<br />

- <strong>di</strong> altri reperti. Ciò malgrado, è possibile ora aggiungere al<br />

riguardo qualcosa <strong>di</strong> nuovo.<br />

La medaglia in ottone che <strong>di</strong> recente ho avuto modo <strong>di</strong><br />

esaminare, ha infatti, come tutto lascia supporre, la stessa<br />

provenienza delle tre plumbee già note (OSSia è stata anch'essa<br />

rinvenuta nella stessa occasione delle precedenti, rimuovendo<br />

dal pie<strong>di</strong>stallo il Nettuno montorsoliano), dalle quali, peraltro,<br />

si <strong>di</strong>fferenzia decisamente. Essa ha le stesse <strong>di</strong>mensioni delle<br />

precedenti, misurando 45 mm. <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, e mostra, nel<br />

<strong>di</strong>ritto, il busto <strong>di</strong> Montorsoli <strong>di</strong> profilo, rivolto a sinistra. Fra<br />

Giovan Angelo veste abiti da religioso e porta un collare con<br />

croce; il viso barbuto, con una barba a punta che non presenta<br />

soluzioni <strong>di</strong> continuità con la capigliatura, corta e riccioluta,<br />

evidenzia un naso <strong>di</strong>ritto, fronte larga e un orecchio ben<br />

pronunziato. L'immagine dell'artista è abbastanza rilevata e<br />

<strong>di</strong> accurata esecuzione.<br />

Al margine, in una fascia circolare, la <strong>di</strong>citura: «IO· ANGELVS<br />

MO / / NTVRSVLI FLORENTI-»8. Nel rovescio, <strong>di</strong>versamente<br />

8La "N" <strong>di</strong> "MONTVRSVLI", nella seconda metà della scritta, è leggibile con<br />

<strong>di</strong>fficoltà perché confusa con il rilievo della capigliatura; quelli che appaiono<br />

come puntini finali sembrano lettere consunte. A <strong>di</strong>re il vero, la<br />

somiglianza generale tra i profili rispettivi nei <strong>di</strong>ritti delle due medaglie non<br />

impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> rilevare negli stessi, ancorché poco percettibili, talune <strong>di</strong>fferenze:<br />

il carattere più affilato del secondo che presenta, ad esempio, un<br />

naso meno carnoso e più appuntito ed una <strong>di</strong>versa ondulazione e dei riccioli<br />

dei capelli, e della barba, meno accentuata.<br />

Per le doppie barrette inserite nella scritta, vale quanto precisato nella<br />

nota 7.


36 ANTONINO SARICA<br />

dagli esemplari in piombo, che portano il monogramma dei<br />

Serviti, alla cui congregazione Montorsoli apparteneva,<br />

campeggia la figura intera del Cristo in gloria, avvolto in un<br />

peplo, che ne cinge trasversalmente, da destra a sinistra, il<br />

corpo, poggiata su una nuvoletta e circondata da nubi<br />

<strong>di</strong>sposte in un ovale, aperto nella parte superiore. Al <strong>di</strong><br />

sopra del Cristo, la cui testa è contornata da un festone con<br />

una scritta verosimilmente connessa alla particolare<br />

iconografia utilizzata, ma ora del tutto illeggibile, è<br />

raffigurata una colomba, simbolo dello Spirito Santo; più in<br />

alto si intravede una piccola figura, molto logorata nel<br />

nostro esemplare e perciò <strong>di</strong> ardua lettura, ma che dovrebbe<br />

rappresentare Dio-Padre. Al margine la seguente scritta,<br />

<strong>di</strong>sposta simmetricamente, a sinistra e a destra del Cristo:<br />

«ET Hl TR[E]S / / VNVM SVNT», delimitata da una circonferenza.<br />

Si è qui, chiaramente, <strong>di</strong> fronte ad una raffigurazione<br />

della Trinità; ancora una volta, dunque, un tema sacro<br />

associato all'immagine del Montorsoli, a sottolineare il suo<br />

status <strong>di</strong> religioso prima ancora che quello <strong>di</strong> artista.<br />

Tale medaglia <strong>di</strong> ottone, come quella <strong>di</strong> piombo, è da farsi<br />

risalire al secolo XVI e da attribuire anch'essa, per l'alta<br />

qualità esecutiva, alla mano del Montorsoli. Riassumendo,<br />

pur con molte caratteristiche comuni (uguale epoca <strong>di</strong> conio,<br />

identiche <strong>di</strong>mensioni, quasi uguali i <strong>di</strong>ritti), le due medaglie<br />

- questa <strong>di</strong> ottone e quella <strong>di</strong> piombo descritta in precedenza<br />

- evidenziano due lavori ben <strong>di</strong>stinti.<br />

3. La medaglia in ottone <strong>di</strong> Montorsoli fa parte della<br />

collezione della professoressa Iris Zappalà Car<strong>di</strong>a, che ringrazio<br />

per la sua cortese <strong>di</strong>sponibilità. Alla sua famiglia<br />

appartiene da oltre un secolo, da quando, cioè, suo nonno<br />

paterno, lo scultore Gregorio Zappalà, l'ebbe in dono, secondo<br />

quanto lui stesso affermava, dal Municipio <strong>di</strong> Messina.<br />

Bisogna a questo punto ricordare che proprio Gregorio


UN'ANTICA MEDAGLIA CON L'EFFIGIE DI MONTORSOLIIN UNA COLLEZIONE... 37<br />

Zappalà (1833-1908) fu incaricato dal Municipio <strong>di</strong> eseguire<br />

la "copia fedele" che doveva sostituire nella fontana il Nettuno<br />

montorsoliano 9 . Artista già molto apprezzato a livello nazionale,<br />

egli realizzò infatti il Nettuno che attualmente torreggia<br />

nella fontana <strong>messinese</strong> al posto della statua originale del<br />

Montorsoli (ora custo<strong>di</strong>ta nel Museo Regionale <strong>di</strong> Messina), in<br />

circa un anno e mezzo, completandolo nell'ottobre del 1888 10 •<br />

E fu appunto in quel periodo che Gregorio Zappalà (probabilmente<br />

proprio lui fu anche incaricato <strong>di</strong> riprodurre le medaglie<br />

ritrovate) entrò in possesso della medaglia <strong>di</strong> cui si tratta.<br />

Egli <strong>di</strong>ceva sempre - precisa la signora Iris Zappalà Car<strong>di</strong>a -<br />

che essa proveniva dal fonte del Nettuno, che cioè era venuta<br />

9 Cfr. G. MOLONIA, Una medaglia <strong>di</strong> Montorsoli, cit., p. 45 e nota 8, dove si<br />

citano le delibere del Consiglio Comunale relative al restauro della fontana<br />

e alla rimozione del Nettuno.<br />

lO Poco più che trentenne, Gregorio Zappalà si stabilì a Roma allo scopo<br />

<strong>di</strong> perfezionarsi nella scultura, a spese del Municipio <strong>di</strong> Messina. Si rivelò<br />

presto «artista assai versatile» che seppe far proprio «il barocchismo,<br />

<strong>di</strong>venuto nell'ultimo trentennio del secolo l'arte della capitale», <strong>di</strong>stinguendosi<br />

soprattutto, anche dopo il suo ritorno a Messina, «nel campo della<br />

scultura monumentale» (v. L. PALADINO, La scultura dell'Ottocento nelle<br />

collezioni del Museo Regionale <strong>di</strong> Messina, in Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ... , p. 94, cito<br />

alla n. 6). A Roma lo scultore <strong>messinese</strong> acquisì notorietà, operando<br />

intensamente fino a vincere, nel 1873, il concorso per una delle fontane <strong>di</strong><br />

piazza Navona. Malgrado tutto ciò, Zappalà dovette aspettare non poco, e<br />

subire persino qualche delusione, prima <strong>di</strong> vedere accettato dal Municipio<br />

peloritano il suo Nettuno. Appena ultimata, la grande statua fu, infatti,<br />

ritenuta, dalla Commissione <strong>di</strong> Antichità e Belle Arti, che doveva giu<strong>di</strong>carla<br />

per conto dell'assessore ai Lavori Pubblici, «non consegnabile mancando<br />

essa <strong>di</strong> quel lavoro <strong>di</strong> rifinimento» necessario per renderla «una copia<br />

fedele all'originale». Ovviamente con grande <strong>di</strong>sappunto dello scultore che<br />

era invece cosciente d'aver fatto un'opera <strong>di</strong> pregio (v. "Gazzetta <strong>di</strong> Messina"<br />

dell' Il e del12 <strong>di</strong>cembre 1888). È improbabile che il cavaliere Zappalà si sia<br />

rassegnato ad eseguire nella statua le richieste mo<strong>di</strong>fiche, ma dovettero<br />

comunque trascorrere quasi tre anni, da quel severo giu<strong>di</strong>zio della Commissione<br />

competente, per vedere finalmente issato nell'antica fontana il nuovo<br />

Nettuno, che costò al Municipio 19.000 lire. Questo avvenne il19 settembre<br />

1891, con la partecipazione <strong>di</strong> «una folla immensa e dopo lunghe e <strong>di</strong>fficili<br />

operazioni» (v. "Politica e Commercio" del 20 settembre 1891).


38 ANTONINO SARICA<br />

fuori rimuovendo dal pie<strong>di</strong>stallo, nell'aprile del 1887, la<br />

statua del Montorsoli. Né si ha motivo <strong>di</strong> dubitare <strong>di</strong> quest'asserzione<br />

dell'illustre scultore, che si è fedelmente tramandata<br />

nella famiglia Zappalà. Tuttavia, resta intera la questione<br />

<strong>di</strong> cosa si sia allora effettivamente trovato rimuovendo il<br />

Nettuno, e in particolare quali e quanti oggetti, e <strong>di</strong> cosa sia<br />

avvenuto in seguito circa la riproduzione dei reperti.<br />

Per quel che concerne infine Giovan Angelo Montorsoli, è<br />

da escludere, a mio avviso, che - come, invece, suppone<br />

Molonia - l'artista abbia realizzato specificamente le medaglie<br />

<strong>di</strong> cui si parla «per meglio gratificare il Senato <strong>messinese</strong>»,<br />

che con numerosi «commissioni e incarichi aveva grande<br />

mente valorizzato la sua opera»ll. Mi aspetterei, in tal caso,<br />

<strong>di</strong> leggere sulle medaglie un benché minimo segno che alluda<br />

esplicitamente, come era solito farsi all'epoca per situazioni<br />

analoghe (de<strong>di</strong>che <strong>di</strong> opere a stampa, incisioni ecc.), alla città<br />

dello Stretto, o al Senato locale, o a qualsivoglia opera<br />

<strong>messinese</strong> dell'artista fiorentino. E comunque è possibile<br />

ipotizzare che sia stato proprio il Montorsoli a porre le sue<br />

medaglie sotto il Nettuno, quasi a "firmare" l'opera, lasciandovi,<br />

oltre alla ben nota epigrafe incisa sul marmo, una sorta<br />

<strong>di</strong> sigillo, magari per affidare ai posteri, per il tramite <strong>di</strong><br />

questo, la sua autentica immagine. Non è <strong>di</strong>fficile credere, in<br />

ultimo, che un'operazione analoga, ovvero la collocazione <strong>di</strong><br />

medaglie uguali più o meno a queste ora descritte, ma tutte<br />

con la sua effigie, egli abbia compiuto per ogni altra sua<br />

realizzazione, a Messina e altrove.<br />

<strong>Società</strong> <strong>Messinese</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong>, Università <strong>di</strong> Messina.<br />

11 G. MOLONIA, Una medaglia <strong>di</strong> Montorsoli, cit., p. 47.


UN'ANTICA MEDAGLIA CON L'EFFIGIE DI MONTORSOLI IN UNA COLLEZIONE... 39<br />

La medaglia del Montorsoli della collezione Zappalà (Messina).


1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1


ANGELO PETTINEO<br />

DOCUMENTI PER LA BOTTEGA<br />

DEI LI VOLSI DI TUSA*<br />

La storiografia dell'arte siciliana sembra aver acquisito<br />

definitivamente gli elementi che provano come l'ambiente<br />

nebrode-madonita, tra la fine del '500 e la prima metà del<br />

'600, sia stato vivacizzato dalla presenza <strong>di</strong> alcuni scultori<br />

e pittori <strong>di</strong> primo piano, influenti ed attivi, oltre che nei<br />

luoghi <strong>di</strong> origine, anche in molte altre località. D'altro canto<br />

una delle note più significative che sta emergendo dalla<br />

ricerca è l'estrema mobilità degli artisti, confutando la<br />

definizione <strong>di</strong> "arte provinciale" sia nell'accezione <strong>di</strong> ambito<br />

territoriale che in quella strettamente collegata alla<br />

"categoria estetica" <strong>di</strong> un oggetto.<br />

Alla luce <strong>di</strong> quest'ultima osservazione, la ricerca non<br />

può essere cristallizzata sulle conclusioni che si traggono<br />

stu<strong>di</strong>ando la produzione artistica <strong>di</strong> un solo centro, ma<br />

dovrebbe essere naturalmente aperta ai contributi che<br />

derivano dalla ricognizione complessiva della vicenda<br />

umana e professionale vissuta in più luoghi dallo stesso<br />

personaggio, opera ardua ma non impossibile.<br />

Oltre tutto,questo assunto metodologico scaturisce implicitamente<br />

dalla considerazione che pittori, scultori e<br />

maestranze vivevano i loro frequenti trasferimenti con<br />

estrema naturalezza per due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> fattori: l'uno dovuto<br />

" Presentato dal Socio Prof. Camillo Filangeri.


42 ANGELO PETTINEO<br />

alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperire nell'ambito <strong>di</strong> una sola comunità<br />

quel numero minimo <strong>di</strong> commesse necessarie al loro<br />

sostentamento; l'altro indotto dall'apprezzamento che riscuoteva<br />

l'opera <strong>di</strong> qualche artista, assurto ad improvvisa<br />

notorietà presso la committenza e coinvolto positivamente<br />

dagli incarichi che gli si offrivano dovunque per la fama<br />

che lo precedeva.<br />

Ad esplicazione <strong>di</strong> quanto si è premesso torna utile,<br />

ancora una volta, focalizzare l'attenzione sul ruolo svolto<br />

dai Li Volsi <strong>di</strong> Tusa, scorrendo succintamente la letteratura<br />

che li ha recuperati dall'oblio ed arricchendo il nostro<br />

bagaglio conoscitivo <strong>di</strong> alcune notizie ine<strong>di</strong>te sull'attività<br />

<strong>di</strong> Mastro Giuseppe, progenitore del ceppo tusano ed<br />

anello <strong>di</strong> partenza per avviare una riflessione più circostanziata<br />

sulla sua <strong>di</strong>scendenza.<br />

Ad aprire il sipario su questa famiglia <strong>di</strong> artisti fu il<br />

rigore filologico <strong>di</strong> Gioacchino Di Marzo che, oltre ad<br />

ipotizzare una parentela con i Li Volsi <strong>di</strong> Nicosia ne<br />

in<strong>di</strong>viduava l'intrinseco valore <strong>di</strong> plasticatori, ad<strong>di</strong>tando la<br />

decorazione a stucco della chiesa madre <strong>di</strong> Isnello (1600)1.<br />

Su questa scia Enrico Calandra nel 1938 scriveva: «la<br />

decorazione a stucco ... ha i maggiori rappresentanti in due<br />

scultori <strong>di</strong> figura: Li Volsi da Tusa al principio del Seicento<br />

e Giacomo Serpotta (1656-1732), massimo plasticatore e<br />

non solo <strong>di</strong> Sicilia»2. Questo accostamento anticipa significativamente<br />

la consapevolezza che l'opera dei Li Volsi<br />

abbia istruito la feconda stagione dei Serpotta.<br />

Più recentemente l'interesse verso la bottega tu sana si<br />

riaccende in or<strong>di</strong>ne ad alcune valutazioni maturate sulla<br />

l G. DI MARZO, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, Palermo<br />

1880-1883, p. 740.<br />

2 E. CALANDRA, Breve storia del/architettura in Sicilia, Bari 1938, p. 116.


DOCUMENTI PER LA BOTTEGA DEI LI VOLSI DI TUSA 43<br />

vicenda "scottante" delle decorazioni in stucco nel bema<br />

della cattedrale Cefaludense.<br />

Camillo Filangeri, comunicando la notizia ine<strong>di</strong>ta del<br />

trasferimento <strong>di</strong> Scipione Li Volsi da Tusa a Cefalù e rilevandone<br />

la coincidenza con l'inizio dei lavori <strong>di</strong> stuccatura,<br />

esplicita la convinzione che tali decorazioni tra<strong>di</strong>scano «tecnica<br />

e sensibilità visibilmente affini a quelle dei prestigiosi<br />

plasticatori della famiglia tusana». Inoltre auspica una<br />

rilfessione preventiva a qualsiasi programma <strong>di</strong> restauro 3 •<br />

Avvalendosi anche <strong>di</strong> questa sollecitazione inquietante,<br />

Teresa Viscuso si spinge oltre <strong>di</strong>cendo: «gli stucchi figurativi<br />

nella prima campata del presbiterio sono quelli che più si<br />

convengono a Scipione Li Volsi». Disquisisce poi sull'inatten<strong>di</strong>bilità<br />

delle precedenti attribuzioni 4 •<br />

Da queste riflessioni prende coppo una stagione nuova<br />

della ricerca che porterà ad approfon<strong>di</strong>menti specifici sulle<br />

opere e sui componenti della famiglia.<br />

Nel 1983 Rosario Termotto attribuisce con riscontri documentari<br />

gli stucchi della cappella del SS. Sacramento nella<br />

chiesa madre <strong>di</strong> Collesano a Giuseppe Li Volsi s , riconducendogli<br />

successivamente anche quelli del presbiterio 6 •<br />

Nel 1990 Arturo Anzelmo ricostruisce esattamente i<br />

ruoli <strong>di</strong> Scipione, Francesco e Paolo per la decorazione<br />

della tribuna nella chiesa madre <strong>di</strong> Ciminna 7 •<br />

3 C. FILANGERI, La trasformazione del presbiterio e il completamento<br />

decorativo dai Normanni all'età Barocca, in «Documenti e testimoniaze<br />

figurative della basilica ruggeriana <strong>di</strong> Cefalù», Palermo 1982, pp. 93-96.<br />

4 T. VISCUSO, La decorazione del presbiterio nel '600, in Documenti e<br />

testimonianze cito pp. 101-104.<br />

5 R. TERMOTTO, Collesano: gli stucchi <strong>di</strong> Giuseppe Li Volsi, in «Obbiettivo<br />

Madonita» a. II n. 22,1983.<br />

6 R. TERMOTIO, Collesano. La basilica <strong>di</strong> S. Pietro, Castelbuono 1992, pp. 45, 53.<br />

7 A. ANZELMO, Ciminna, materiali <strong>di</strong> storia tra XVI e XVII secolo, Ciminna<br />

1990, pp. 92-117.


44 ANGELO PETTINEO<br />

Sempre nel 1990 Antonio e Giuseppe Ragonese stendono<br />

un primo quadro riassuntivo delle notizie rilevate dalla<br />

letteratura e schematizzano la geografia operativa della<br />

famiglia, senza potere rintracciare l'effettiva provenienza<br />

del capostipite 8 .<br />

Camillo Filangeri nel1991 torna sull'argomento estraendo<br />

dal «fenomeno Li Volsi» la matrice linguistica <strong>di</strong> alcuni<br />

movimenti artistici europei e, recuperando alla storiografia<br />

nuovi elementi <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, contestualizza <strong>di</strong>ffusamente la<br />

bottega tusana nella cultura figurativa del periodo. Tuttavia<br />

lascia aperto l'interrogativo sull'origine <strong>di</strong> Mastro Giuseppe 9 .<br />

Nell'agosto 1996 una mostra sulle opere dei Li Volsi,<br />

promossa nel centro madonita, <strong>di</strong>venta occasione <strong>di</strong> confronto<br />

tra <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>osi, esitando ulteriori contributi sui<br />

alcune realizzazioni a Tusa ed in altri centrpo. Fra gli<br />

apporti significativi Nico Marino risolve gran parte della<br />

vexata quaestio sugli stucchi del bema nella cattedrale <strong>di</strong><br />

Cefalù, rintracciandone, su base documentaria l'autore in<br />

Scipione Li Volsi ll .<br />

Sono questi gli estremi per un rapido excursus<br />

bibliografico.<br />

Ma quale era la misteriosa località d'origine dei Li Volsi<br />

<strong>di</strong> Tusa e quali parantele potevano ancora vantare altrove?<br />

Alla luce della letteratura esaminata ed in virtù dei<br />

ritrovamenti documentari ancora ine<strong>di</strong>ti, oggi si può attestare<br />

definitivamente tanto che Mastro Giuseppe provenis-<br />

8 A. e G. RAGONESE, La bottega d'arte dei Li Volsi scultori tusani del XVII<br />

secolo, Palermo 1990, passim.<br />

9 C. FILANGERI, Note su Tusa e i Li Volsi. A proposito delle arti figurative in Sicilia<br />

tra XVI e XVII secolo, in «Archivio Storico <strong>Messinese</strong>» voI. 57, 1991, p. 123.<br />

lO «Il Tabulario Tusano», a. VIII n. 6, 1996, pp. 9-24.<br />

Il N. MARINo-R. TERMOTTO, Cefalù e le Madonie, contributi <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> storia<br />

dell'arte tra XVII e XVIII secolo, Cefalù 1996, pp. 13-20.


DOCUMENTI PER LA BOTTEGA DEI LI VOLSI DI TUSA 45<br />

se da Nicosia quanto che fosse fratello <strong>di</strong> Giovan Battista,<br />

come si evince inequivocabilmente dagli atti che ci si<br />

appresta a descrivere.<br />

Il matrimonio con Angela Car<strong>di</strong>ta, collocato opportunamente<br />

intorno al 1585 12 , naturalizza Giuseppe Li Volsi a<br />

Tusa ed oltre ad attivare nuove opportunità <strong>di</strong> lavoro non<br />

altera la trama <strong>di</strong> relazioni che l'artista nicosiano aveva già<br />

curato d'intrattenere con la committenza dell'entroterra.<br />

A conferma <strong>di</strong> ciò che si è detto, il 3 ottobre 1597, Mastro<br />

Giuseppe si obbligava con un certo frate Bartolo a scolpire<br />

per la chiesa <strong>di</strong> San Giovanni Battista nella «terra <strong>di</strong><br />

Gagliano» una statua del santo «relevata et conforme a<br />

quello santo esistente in questa terra <strong>di</strong> Tusa con suo<br />

scabello et suoi storii»13.<br />

Lo stesso frate Bartolo, appena due mesi dopo gli commissiona<br />

la statua <strong>di</strong> S. Maria del Soccorso «con lo suo<br />

scabello <strong>di</strong> lignami a pirficioni, sua corona dorata et con lo<br />

<strong>di</strong>abolo et la humagna natura refirzata <strong>di</strong> nervi..., coloriti<br />

in ogli la faldetta russa con lo fuxto d'argento, tanto a detta<br />

faldetta, quanto detto manto ... »14.<br />

Nello stesso periodo Giuseppe Li Volsi risulta impegnato<br />

nella scultura del coro per la chiesa del Monte <strong>di</strong> Pietà a<br />

Castelbuono 1s .<br />

Dalla fitta cadenza delle commesse sospettiamo che già<br />

a quella data l'artista si avvalesse <strong>di</strong> alcuni collaboratori e,<br />

12 C. FILANGERI 1991, p. 98.<br />

13 Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Messina (da questo momento A.S.M.) Not. Filippo<br />

Car<strong>di</strong>ta, voI. 326, f. 13. La notizia potrebbe essere in<strong>di</strong>catìva anche per<br />

l'analogo soggetto tutt'ora esistente nel centro madonita. Per la statua <strong>di</strong><br />

Gagliano si pattuiva un costo <strong>di</strong> 41 onze.<br />

14 A.S.M., Not. Filippo Car<strong>di</strong>ta voI. 326, f. 30. La commessa è datata al 20<br />

<strong>di</strong>cembre 1597 per un ammontare <strong>di</strong> 12 onze.<br />

15 E. MAGNANO, Castelbuono capitale dei Ventimiglia, Messina 1996, p. 212.


46 ANGELO PETTINEO<br />

per la struttura della bottega, nella fattispecie concepita<br />

come impresa a conduzione familiare, non è <strong>di</strong>fficile ipotizzare<br />

la presenza sin da bambini dei figli Francesco e Scipione.<br />

La ricostruzione dei ruoli nella produzione artistica dei<br />

Li Volsi a cavallo tra i due secoli si complica e si arrichisce<br />

quando si scopre che Giuseppe ha un fratello per il quale<br />

riscuote anche pagamenti e con il quale si cimenta nelle<br />

opere più impegnative.<br />

Il 30 agosto 1600 «Mag. joseph Li Volsi habuisse et<br />

recepisse pro manu Francisco La Scalia, veluti proc. ecc.<br />

S. ti Basili terrae Sancti Marci, onze 6 e tarÌ 24 in contu<br />

magisterio S.ti Basili, facien<strong>di</strong> pro magistro jo. Batt. Li<br />

Volsi, eius fratre ... »16.<br />

Per San Marco d'Alunzio posse<strong>di</strong>amo gli estremi che<br />

attribuiscono alla bottega tu sana almeno un'altra opera:<br />

nel settembre del 1606 Mastro Giuseppe riceve dai procuratori<br />

della chiesa del SS. Salvatore <strong>di</strong> quella località uno<br />

dei pagamenti dovuti «pro magisterio immaginis S. Mariae<br />

de Idria»17. Appare evidente, quin<strong>di</strong>, che i fratelli Giuseppe<br />

e Giovan Battista Li Volsi avessero familiarità con la<br />

committenza <strong>di</strong> vasto comprensorio territoriale.<br />

Ma su quale base ne attestiamo la provenienza da<br />

Nicosia? A questa conclusione induce l'inequivocabile serie<br />

<strong>di</strong> atti che vede entrambi gli artisti come artefici del<br />

fercolo processionale <strong>di</strong> San Sebastiano a Mistretta. Il 17<br />

marzo del 1610, per atto del Not. Giuseppe Glorioso,<br />

ratificato negli atti del Not. Vincenzo Credenzeri <strong>di</strong> Tusa,<br />

16 A.S.M., Not. Filippo Car<strong>di</strong>ta, voI. 326, f. 228.<br />

17 A.S.M., Not. Vincenzo Credenzeri, voI. 465, f. 22, Il gruppo scultoreo,<br />

ancora esistente, si trova oggi presso i locali del Museo Parrocchiale e viene<br />

in<strong>di</strong>viduato dagli abitanti <strong>di</strong> questa località con la definizione <strong>di</strong> «santu chi<br />

va e santu chi veni». Già A. MELI, [storia Antica e Moderna della città <strong>di</strong> S.<br />

Marco, Messina 1984, aveva datato la fondazione della cappella al 1606.


DOCUMENTI PER LA BOTTEGA DEI LI VOLSI DI TUSA 47<br />

i fratelli si obbligano ad intagliare questa vara per incarico<br />

del sacerdote Filippo MongiovPs. L'impresa nella quale si<br />

cimentano risulta particolarmente impegnativa e costringe<br />

la stessa committenza a <strong>di</strong>lazionare i pagamenti. In<br />

alcune ricevute leggiamo testualmente: «Mag. joseph Li<br />

Volsi, civitatis Nicoxiae et ad preso Terrae Tusae per<br />

ductionem uxoris habitator. .. »19. Ed ancora: «Mag. joseph<br />

e joannes Batt. Li Volsi fratres ... ».<br />

Che il fercolo processionale <strong>di</strong> San Sebastiano a Mistretta<br />

sia ancora quello composto dai Li Volsi è cosa molto<br />

probabile se non altro perchè rimanda ad elementi lessicali<br />

tipici del periodo, enunciando chiaramente anche peculiarità<br />

della bottega tu sana. Che poi in varie epoche abbia<br />

subito rimaneggiamenti, <strong>di</strong> cui il più recente dataa118<strong>72</strong> 20 ,<br />

non possiamo escluderlo. Tuttavia, una prova ulteriore a<br />

questa attribuzione sembra derivare dal fatto che Mastro<br />

Giuseppe nel 1619 si obblighi presso Motta d'Affermo a<br />

realizzare un fercolo <strong>di</strong> misura più contenuta, sempre per<br />

San Sebastiano, puntualizzando nel contratto 21 molte delle<br />

caratteristiche e delle soluzioni già adoperate nella vara <strong>di</strong><br />

Mistretta e tutt'oggi visibili. Inoltre sembra che fosse specializzato<br />

nella elaborazione <strong>di</strong> queste vare per San Sebastiano,<br />

poichè nel1598 riceveva dei pagamenti dalla committenza <strong>di</strong><br />

18 A.S.M., Not. Vincenzo Credenzeri, voI. 448, f. 78.<br />

19 Il 21 settembre 1610 onze 48, il 26 novembre onze 12 e tarì 15, il 23<br />

<strong>di</strong>cembre onze 14 e tarì 15, A.S.M., Not. Vincenzo Credenzeri, voI. 448.<br />

Purtroppo la mutilazione del volume non ci consente <strong>di</strong> reperire gli altri<br />

pagamenti cui si accenna nel repertorio degli atti da cui desumiamo un<br />

ulteriore pagamento nell'aprile del 1611<br />

20 Nel retro del basamento è <strong>di</strong>pinta un'iscrizione: «Elaboratus vero et<br />

sculpturam Don Salvatore Marino Panormitano anno 18<strong>72</strong>». Tuttavia da un<br />

inventario del 1750 appare chiaro che il fercolo già esistesse con le<br />

caratteristiche o<strong>di</strong>erne. Cfr. G. TRAVAGLIATO, Libro d'Inventari delle chiese <strong>di</strong><br />

Mistretta, Mistretta 1995, p. 50.<br />

21 A.S.M., Not. Paolo Sangetta, voI. 422, f. 63.


48 ANGELO PETTINEO<br />

Reitano «in contu magisteriu vare facture S.ti Bastiani...»22.<br />

Alla fine del 1610 dell'attività <strong>di</strong> Giuseppe Li Volsi in<br />

territorio amastratino troviamo riscontro nell'incarico sancito<br />

con un contratto del 6 novembre per la scultura <strong>di</strong> una<br />

statua <strong>di</strong> S. Andrea, da destinare ad una chiesa rurale nei<br />

pressi del casale <strong>di</strong> S. Stefan0 23 .<br />

Dimostrata la provenienza da Nicosia dell'artista, con<br />

imme<strong>di</strong>ata argomentazione sillogistica, lo riconosciamo<br />

nell'esecutore del coro ligneo per la matrice <strong>di</strong> Corleone<br />

(1584) e ci riserviamo gli approfon<strong>di</strong>menti utili ad in<strong>di</strong>viduarne<br />

altre opere in questa località.<br />

Accanto alla feconda attività d'intagliatore ligneo, Giuseppe<br />

Li Volsi figura più volte come valente plasticatore in<br />

stucco: si è rintracciato un suo impegno del 1614 con la<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Michele a Tusa «per farci una guarnicioni <strong>di</strong><br />

stucco per ingastarci un quadro dentro, quemquam<br />

nocchiona e designata allo muro <strong>di</strong> detta eccIesia ... »24.<br />

Sull'importanza <strong>di</strong> queste targhe parietali nella definizione<br />

dello spazio architettonico si rimanda alle considerazioni<br />

espresse da Camillo FilangerFs.<br />

In considerazione <strong>di</strong> questi ritrovamenti, trattati in questa<br />

sede come semplice regesto, riservandoci <strong>di</strong> aprire una<br />

ulteriore parentesi sulla <strong>di</strong>scendenza tu sana <strong>di</strong> Mastro Giuseppe,<br />

sembra utile auspicare un'aggiornamento e, talvolta,<br />

una revisione della letteratura. La bottega tu sana rimane<br />

ancora decisamente da scoprire nelle numerose realizzazioni<br />

e nelle testimonianze archivistiche.<br />

c/o Facoltà <strong>di</strong> Architettura, Università <strong>di</strong> Palermo.<br />

22 A.S.M., Not. Filippo Car<strong>di</strong>ta, voI. 326, f. 3l.<br />

23 A.S.M., Not. Vincenzo Credenzeri, voI. 448, f. 171.<br />

24 A.S.M., Not. Vincenzo Credenzeri, voI. 4<strong>72</strong>, f. 80.<br />

25 C. FILANGERI 1991, pp. 94-95.


VALERIA SOLA<br />

UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOjOSA GUARDIA'<br />

Nella chiesa <strong>di</strong> Santa Maria delle Grazie <strong>di</strong> Giojosa Marea<br />

(Messina), nelle cappelle ai lati del presbiterio, sono collocati<br />

due altari in marmi mischi, interessanti esempi della <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> decorazione nella zona dei Nebro<strong>di</strong>.<br />

Simili nelle <strong>di</strong>mensioni e nella composizione, entrambi presentano<br />

quattro colonne torti li in pietra rossa "<strong>di</strong> Libici" e<br />

coronamento mistilineo. L'altare della cappella a destra del<br />

presbiterio, già-citato daA. Barricelli e G. BongiovannP (fig. l),<br />

è de<strong>di</strong>cato alla Madonna delle Grazie, effigiata nella statua gaginesca<br />

posta nella nicchia centrale. Titolare dell'altare <strong>di</strong> sinistra<br />

(fig.2) è la Madonna del Carmine, raffigurata in pie<strong>di</strong>,<br />

reggente il Bambino con il braccio sinistro ed in atto <strong>di</strong> mostrare,<br />

con la destra, lo scapolare o "abitino" che i fedeli facevano<br />

voto <strong>di</strong> portare sempre indosso, per ottenere l'indulgenza<br />

promessa. Per i motivi decorativi e le cromìe impiegate, a<br />

girali e fiori bianchi, gialli e rossi sul fondo nero "paragone"2,<br />

,- Contributo presentato dalla socia Prof.ssa Teresa Pugliatti.<br />

l A. BARRICELLl, Arte e storia nell'antica <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Patti, in ''Timeto'' n. 2,<br />

1988, pp. 15-71, in particolare p. 64; G. BONGIOVANNI, Cultura e manualità dei<br />

paliotti architettonici della Sicilia nord-orientale, in M.C. RUGGIERI TRICOLl, Il<br />

teatro e l'altare. Paliotti d"'architettura" in Sicilia, Palermo 1992, pp. 229-<br />

244; in particolare, sul paliotto dell'altare, p. 23l.<br />

2 "Paragone" è detto il marmo nero, <strong>di</strong> provenienza probabilmente Iigure,<br />

sempre impiegato in lastre nelle decorazioni palermitane a marmi mischi<br />

per realizzare lo sfondo sui cui fare risaltare i motivi decorativi, in marmo


50 VALERIA SOLA<br />

gli altari sono riferibili entrambi a maestranze palermitane,<br />

la cui fortuna nel <strong>Messinese</strong> è attestata del resto, come è noto,<br />

da altre opere a mischio come la Cappella <strong>di</strong> San Cono a Naso o<br />

il paliotto della cappella del vecchio Santuario <strong>di</strong> TindarP.<br />

Stilisticamente l'altare della Madonna delle Grazie appare<br />

più antico e richiama opere eseguite a Palermo nel settimo decennio<br />

del XVII secolo, come gli altari delle cappelle Sperlinga<br />

in San Domenico e Gravina in San Giuseppe dei Teatini (fig. 3)4.<br />

Come gran parte degli arre<strong>di</strong> delle chiese del paese, gli<br />

altari provengono dal vecchio centro <strong>di</strong> Giojosa Guar<strong>di</strong>a,<br />

fondato nel 1364 da Vinciguerra Aragona sul Monte della<br />

Guar<strong>di</strong>a e abbandonato in seguito a calamità naturali alla fine<br />

del sec. XVIIP. Il ritrovamento del contratto <strong>di</strong> obbligazione<br />

relativo all'altare della Madonna del Carmine, qui riportato,<br />

consente ora <strong>di</strong> precisare alcuni importanti aspetti relativi ad<br />

entrambe queste opere.<br />

bianco o policromo; con tale termine si trova in<strong>di</strong>cato dalle fonti storiche<br />

(Mongitore) e documentarie.<br />

3 Cfr. A. BARRICELLI, Arteestoria ... cit., p. 64 eGo BONGIOVANNI, Cultura e manualità<br />

... con ivi bibliografia; S. DI BELLA, La Cappella <strong>di</strong> S. Cono a Naso ed il suo paliotto<br />

attraverso alcuni documenti d'<strong>archivio</strong>, in Il teatro e l'altare ... pp. 223-28.<br />

4 La cappella Sperlinga nella chiesa <strong>di</strong> San Domenico fu realizzata poco<br />

dopo il 1664 da Gaspare Guercio e Gaspare Serpotta (L.M. MAJORCA MORTILLARO,<br />

La cappella Sperlinga nel Pantheon <strong>di</strong> S. Domenico in Palermo, Palermo 1907,<br />

pp. 21-24). Alla cappella Gravina-Platamone a San Giuseppe dei Teatini,<br />

de<strong>di</strong>cata alla Madonna <strong>di</strong> Trapani e progettata da Gaspare Guercio, lavorò<br />

il marmo raro Aloisio Geraci nel 1664 (F. MELI, Degli Architetti del Senato <strong>di</strong><br />

Palermo, in "Archivio Storico Siciliano" a.IV-V, 1938-39 pp. 305-470, p. 358),<br />

secondo il Mongitore,essa fu realizzata a spese <strong>di</strong> D. Sancio Gravina barone<br />

<strong>di</strong> Mazzarrone (A. MONGITORE, Palermo Divoto <strong>di</strong> Maria e Maria protettrice <strong>di</strong><br />

Palermo, Palermo 1719-1<strong>72</strong>0, t.l, p. 657).<br />

5 Il trasferimento fu deciso dopo il terremoto del 1783 e l'invasione <strong>di</strong><br />

cavallette del 1784, che <strong>di</strong>strusse i raccolti; la ricostruzione iniziò nel 1786<br />

e durò oltre un ventennio. Su Giojosa Guar<strong>di</strong>a cfr.: G. FORZANO NATOLl, Giojosa<br />

Guar<strong>di</strong>a e Giojosa Marea - cenni storici, Mistretta 1887; G. GAETANI, Giojosa<br />

nella sua origine e nella sua evoluzione storica, Catania 1929; Giojosa Marea:<br />

storia note immagini, Giojosa Marea 1980; G. RAFFAELE, La Guar<strong>di</strong>a allegra e<br />

Giojosa - un comune montano nella Sicilia d'età moderna, Messina 1993.


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOjOSA GUARDIA 51<br />

Dal documento, rogato a Palermo il 23 febbraio 1701,<br />

appren<strong>di</strong>amo che l'altare fu commissionato da Don Filippo<br />

Pisano, appartenente ad una delle più importanti e ricche<br />

famiglie <strong>di</strong> Giojosa 6 , per la Cappella della Madonna del<br />

Carmine della Chiesa <strong>di</strong> San Filippo Neri a Giojosa Guar<strong>di</strong>a.<br />

Le fonti non ricordano una chiesa sotto questo titolo nel<br />

centro montano; si tratta certamente, tuttavia, della chjesa <strong>di</strong><br />

Santa Maria delle Grazie, e<strong>di</strong>ficata nel 1565 dal vescovo <strong>di</strong><br />

Patti Antonino I Marinto 7 , cui era annesso l'oratorio <strong>di</strong> San<br />

6 Esponenti della famiglia Pisano, Baroni <strong>di</strong> Santa Margherita, sono<br />

spesso ricordati dalle cronache locali. D. Pietro Pisano e il sindaco D.<br />

Simone Pisano furono tra i firmatari delle petizioni contro il Vescovo <strong>di</strong> Patti<br />

rivolte al sovrano nel 1693 e 1696 (G. FORZANO NATOLl, Giojosa Guar<strong>di</strong>a ... , ci t. ,<br />

p. 29); il sacerdote Cono Pisani lasciò i suoi beni per la fondazione <strong>di</strong> un<br />

convento nel 1693 (G. GAETANI, Giojosa ... p. 46); un Petrus Pisani c/ericus è<br />

ricordato dal De Ciocchis nel 1741 tra i seminaristi <strong>di</strong> Patti (G.A. DE CIOCCHIS,<br />

Sacrae Regiae Visitationis per Sicilia m ... acta decretaque omnia, Palermo<br />

1836 (741) p. 66). Verso la metà del XVIII secolo appartenenti alla famiglia<br />

figurano tra i maggiori red<strong>di</strong>ti eri del paese (G. RAFFAELE, La Guar<strong>di</strong>a ... , cito p.<br />

48). Salvatore Pisano, figlio <strong>di</strong> D. Ignazio Pisano Barone <strong>di</strong> Santa Margherita,<br />

fu vescovo <strong>di</strong> Patti dal 1773 al 1781 (G. GAETANI, Giojosa ... , cit., p. 48; N.<br />

GIARDINA, Patti e la cronaca del suo vescovato, Siena 1888, pp. 187-189);<br />

anch'egli aveva una pre<strong>di</strong>lezione per le cappelle rivestite <strong>di</strong> marmi, come<br />

appunto le Cappelle del Sacramento che fece costruire nella cattedrale <strong>di</strong><br />

Patti e nella chiesa Madre <strong>di</strong> Giojosa Guar<strong>di</strong>a, oggi a Giojosa Marea (N.<br />

GIARDINA, Patti .. cit., p. 188; il Giar<strong>di</strong>na riporta il nome Silvestro Pisano<br />

nell'elenco dei vescovi, ma le iscrizioni da lui trascritte citano il nome <strong>di</strong><br />

Salvatore).<br />

7 G. GAETANI, Giojosa ... , cit., pp. 35-36. ; N. Giar<strong>di</strong>na, Patti ... p. 130 riporta<br />

invece la data 1575. Il Pirro e l'Amico (R. PIRRI, Sicilia Sacra, <strong>di</strong>squisitionibus<br />

et notis illustrata .. t. II, Panormi 1733 p. 796; V. AMICO, Lexicon Topographicum,<br />

tradotto e annotato da G. Di Marzo, Palermo 1855, voI. I p. 508) riferiscono<br />

che la chiesa <strong>di</strong> Santa Maria delle Grazie fu fondata poco <strong>di</strong>stante dall'abitato<br />

negli anni della nascita del paese ad opera <strong>di</strong> Vinciguerra Aragona,<br />

confondendola con la chiesa <strong>di</strong> Santa Maria del Giar<strong>di</strong>no, <strong>di</strong> antica fondazione,<br />

così detta dal nome del luogo pianeggiante ove sorgeva (G. GAETANI,<br />

Gioiosa .. pp.19-20). Divenuta pericolante, la chiesa del Giar<strong>di</strong>no fu rie<strong>di</strong>ficata<br />

nel1670 accanto a Santa Maria delle Grazie e, con il trasferimento nel nuovo<br />

sito, i suoi arre<strong>di</strong> furono trasferiti nella nuova chiesa della Madonna delle<br />

Grazie <strong>di</strong> Giojosa Marea, compresa la venerata statua detta appunto della


52 VALERIA SOLA<br />

Filippo Neri. Esso venne fondato agli inizi del sec. XVII8 grazie<br />

all'intervento del vescovo Vincenzo III Di Napoli, che lo dotò 9 ;<br />

il mandato <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigerlo fu dato ai padri Filippini, il cui compito<br />

era quello <strong>di</strong> "docere, concionari, et pueros eru<strong>di</strong>re in fidei<br />

elementis"lo. Nella Visita pastorale del vescovo Pietro Galletti,<br />

del 1<strong>72</strong>4, la chiesa viene descritta come un e<strong>di</strong>ficio ricchissimo,<br />

contenente, oltre all'altar maggiore in legno dorato, otto<br />

altari de<strong>di</strong>cati alla Vergine del Carmelo, a Santa Maria delle<br />

Grazie, alla Vergine delle Feste, a San Michele Arcangelo,<br />

all'Immacolata Concezione, a San Filippo Neri, al Crocefisso<br />

e alle Anime del Purgatorio ll . Non è chiaro fino a quando vi<br />

rimasero i Filippini; secondo il Mongitore essi furono sostituiti<br />

nel1702 da chierici secolari, mentre l'Amico afferma "io mi<br />

seppi rimanere entrambi i ceti, e quest'ultimo [cioè i chierici<br />

secolari] nella chiesa <strong>di</strong> Santa Maria della Neve [Santa Maria<br />

Madonna del Giar<strong>di</strong>no o della Neve, oggi in una nicchia della navata sinistra<br />

(S. MIRACOLA, Notizie sulla chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie in Gioiosa Marea e<br />

sulle sue origini, ciclostile Ente Culturale "Castelluccio" -frazione Maddalena­<br />

Gioiosa Marea, quaderno n° l s.d., pp. 2-3). Secondo G. GAETANI (Giojosa .. cit.,<br />

pp. 35-36) la statua della Madonna delle Grazie, oggi sull'altare <strong>di</strong> Giojosa<br />

Marea, fu commissionata dal Marinto stesso.<br />

8 Atto <strong>di</strong> fondazione dell'Oratorio <strong>di</strong> San Filippo Neri presso Archivio<br />

Parrocchiale San Nicolò <strong>di</strong> Bari in Giojosa Marea, citato in S. MIRACOLA, Notizie<br />

sulla chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie, cito p. 3. Anche in questo caso le fonti<br />

sono <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>: il Pirro e l'Amico (R. PIRRI, Sicilia Sacra, .. ; V. AMICO, Lexicon ... ,<br />

cit). riferiscono che i gli Oratoriani frequentarono dal161 O la chiesa <strong>di</strong> Santa<br />

Maria delle Grazie per gli esercizi spirituali mentre in S. MIRACOLA è riportata<br />

la data <strong>di</strong> fondazione al 1618; nel 1615 in effetti sembra già attestata la<br />

presenza <strong>di</strong> una congregazione <strong>di</strong> chierici e sacerdoti de<strong>di</strong>cata a San Filippo,<br />

anche se l'oratorio fu istituito successivamente (RAFFAELE, La Guar<strong>di</strong>a ... , cit.,<br />

1993 pp. 79-80).<br />

9 Secondo il MIRACOLA (Notizie sulla chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie ... , cit.,.,<br />

p. 4) l'oratorio fu dotato <strong>di</strong> una ren<strong>di</strong>ta annua <strong>di</strong> circa 100 onze; secondo il<br />

GAETANI, (Giojosa ... p. 38), seguito dal RAFFAELE (La Guar<strong>di</strong>a ... pp. 79-80) il<br />

vescovo assegnò alla Congregazione dell'Oratorio 1610 onze.<br />

lO S. MIRACOLA, Notizie sulla chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie ... , cit., p. 4.<br />

11 S. MIRACOLA, Notizie sulla chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie ... , cit., p. 4;<br />

RAFFAELE La Guar<strong>di</strong>a ... p. 80.


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOjOSA GUARDIA 53<br />

delle Grazie]"12; gli stu<strong>di</strong>osi locali riportano invece che i<br />

Filippini continuarono a reggere la chiesa fino al XIX secolo 13 .<br />

Quando si decise il trasferimento del paese, venne riportato<br />

sulla costa l'impianto del centro montano, <strong>di</strong>viso in quattro<br />

quartieri che prendevano il nome dalle rispettive chiese: San<br />

Nicolò, Santa Maria della Catena, San Giovanni Battista e<br />

Santa Maria delle Grazie 14 . La chiesa <strong>di</strong> Santa Maria delle<br />

Grazie fu la prima ad essere ricostruita ed ultimata. I lavori<br />

iniziarono nel 1789, e fu aperta al culto nel 1803 15 . Nella<br />

nuova chiesa furono trasferiti i preziosi altari in marmi<br />

mischi nel 1808: il trasporto <strong>di</strong> quello della Madonna delle<br />

Grazie impiegò Il uomini per 6 giornF6.<br />

In seguito al trasferimento, l'altare del Carmine si presenta<br />

oggi malamente ricomposto, con notevoli sconnessioni lungo<br />

le giunture ed alcune parti mancanti, in particolare lungo<br />

il contorno della nicchia e sul coronamento (fig.2 e 4); esso è<br />

stato privato inoltre, come vedremo, del paliotto originario,<br />

sostituito da un altro con ricami in argento, presumibilmente<br />

uno dei quattro <strong>di</strong> questo tipo acquistati nel 1812 <strong>di</strong> cui<br />

abbiamo notizia 17 •<br />

12 V. AMICO, Lexicon, cit ..... Pare che gli Oratoriani in realtà continuarono<br />

a reggere la chiesa fino ad oltre il trasferimento del nuovo sito, ricostruendo<br />

accanto alla nuova Santa Maria delle Grazie anche la loro Casa, incamerata<br />

con la legge <strong>di</strong> soppressione del 1870 ed oggi a<strong>di</strong>bita a Palazzo Comunale<br />

(Brevi cenni storici <strong>di</strong> Gioiosa Marea- numero speciale del "Notiziario<br />

Pirainese" (ciclostile), Gioiosa Marea s.d. p. 21; S. MIRACOLA, Notizie sulla<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie ... , cit., p. 5).<br />

13 G. GAETANI, Giojosa ... , cit., p. 38; Brevi cenni storici <strong>di</strong> Gioiosa Marea- numero<br />

speciale del "Notiziario Pirainese" (ciclostile), Gioiosa Marea s.d. p. 2l.<br />

14 V. nota 5.<br />

15 S. M IRACOLA , Notizie sulla chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie ... , cit., p. 5;<br />

Giojosa Marea .. 1980 p. 27 nota 8.<br />

lG S. MIRACOLA, Notizie sulla chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie ... , cit., p. 6; la<br />

statua della Madonna delle Grazie era già stata trasferita invece nel 1805<br />

(Brevi cenni storici ... , cit., p. 5).<br />

17 Notizia riportata da S. MIRACOLA, Notizie sulla chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle<br />

Grazie ... , cit p.6.


54 VALERIA SOLA<br />

Ad eseguire l'opera entro il termine <strong>di</strong> due anni si impegnò<br />

lo scultore Gioacchino Vitagliano, per un compenso <strong>di</strong> trecento<br />

venti onze. Si tratta <strong>di</strong> una tra le prime opere documentate<br />

dello scultore, allora trentunenne, poi attivissimo in molti<br />

cantieri palermitani alla realizzazione <strong>di</strong> mischi e tramischi.<br />

Apoche <strong>di</strong> pagamento al Vitagliano per opere fatte a Gioiosa<br />

Guar<strong>di</strong>a erano già state rintracciate dal Meli, che non le aveva<br />

però ricollegate ad un'opera in particolare 18 • Si specifica che<br />

il <strong>di</strong>segno sarà fornito dall'architetto del Senato in carica:<br />

Paolo Amato. Già nel 1698 il Vitagliano aveva realizzato su<br />

<strong>di</strong>segno dell'Amato la fontana del Garraffo 19 • A questa data<br />

sono già numerosi i progetti <strong>di</strong> Paolo Amato per decorazioni<br />

a mischio: del1682 è il progetto della chiesa del Salvatore: del<br />

1684 la cappella <strong>di</strong> Libera Inferni in Cattedrale; del 1691 la<br />

decorazione marmo rea della Cappella della Chiesa <strong>di</strong> San<br />

Carlo; del 1695 la decorazione delle cappelle della chiesa <strong>di</strong><br />

Santa Maria <strong>di</strong> Valverde 20 • In effetti la "firma" dell'Amato già<br />

era nell'impianto generale della "macchina", nelle colonne<br />

tortili ai lati e nel mosso coronamento, simile nelle proporzioni<br />

a quello dell'altare <strong>di</strong> Libera Inferni (fig. 5), <strong>di</strong> cui l'altare<br />

giojosano sembra quasi una versione rimpicciolita e semplificata;<br />

la soluzione del drappo marmoreo retto dai puttini<br />

richiama la analoga realizzazione del fondo della Cappella<br />

del Crocifisso al SS. Salvatore. Nel contratto <strong>di</strong> obbligazione<br />

sono dettagliatamente specificati i modelli <strong>di</strong> riferimento,<br />

presumibilmente forniti dal committente. È possibile che nel<br />

18 F. MELI, Degli Architetti del Senato <strong>di</strong> Palermo, in "Archivio Storico<br />

Siciliano", a. IV-V, 1938-39 pp. 305-470, p. 387; è purtroppo impossibile un<br />

<strong>di</strong>retto controllo della notizia poichè non viene citata alcuna fonte documentaria.<br />

19 F. MELI, Degli Architetti ... cit., p. 387.<br />

20 F. MELI, Degli Architetti .. , cit., pp. 360-361; L. BOGLlNO, La Monumentale<br />

Chiesa <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Valverde, Palermo 1907, pp. 26-27. Su Paolo Amato cfr.<br />

M.C. RUGGIERI TRICOLl, Paolo Amato: la corona e il serpente, Palermo 1983.


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA 55<br />

progetto dell'altare Paolo Amato abbia tenuto presente, magari<br />

secondo in<strong>di</strong>cazioni dello stesso Filippo Pisano, anche la<br />

Cappella della Madonna della Grazia già esistente nella<br />

chiesa <strong>di</strong> Giojosa, databile stilisticamente, come già accennato,<br />

al settimo o ottavo decennio del XVII secolo.<br />

Innanzi tutto si prescrive che il paliotto debba essere<br />

"giusta la forma del paleo della cappella <strong>di</strong> Nostra Signora<br />

della Candelora esistente nella chiesa delli R.R.P.P. Teatini <strong>di</strong><br />

questa città [<strong>di</strong> Palermo]", cioè del paliotto che si trova oggi<br />

nella sagrestia della chiesa 21 (fig. 6); questa notazione ci<br />

consente inoltre <strong>di</strong> conoscere la collocazione originaria dell'opera<br />

palermitana, che apparteneva quin<strong>di</strong> alla cappella<br />

della Candelora o della Purità, la prima a destra nella chiesa,<br />

fatta rivestire <strong>di</strong> marmi da D. Giuseppe Cicala, vescovo <strong>di</strong><br />

Mazara e poi <strong>di</strong> Messina 22 • L'immagine della Madonna della<br />

Purità, patrona della religione Teatina, fu spe<strong>di</strong>ta da Napoli<br />

nel 1647 23 ; il Cicala "per l'affetto professato verso la Vergine<br />

21 Sul paliotto <strong>di</strong> San Giuseppe dei Teatini v. M.C. RUGGIERI TRICOLI, Il teatro<br />

e l'altare- paliotti d"'architettura" in Sicilia, Palermo 1992, in particolare p.<br />

116-117. L'analogia tra i due paliotti era già stata notata da G. BONGIOVANNI<br />

(Cultura e manualità ... , cit., p. 231), che pur senza riferimenti documentari<br />

riteneva giustamente il paliotto gioiosano "opera <strong>di</strong> maestranza palermitana<br />

tra lo scadere del '600 e i primi anni del '700".<br />

22 A. MONGITORE, <strong>Storia</strong> sacra <strong>di</strong> tutte le chiese, conventi, monasteri,<br />

ospedali ed altri luoghi pii della città <strong>di</strong> Palermo- Chiese e case dei Regolari,<br />

mS.sec. XVIII presso la Biblioteca Comunale <strong>di</strong> Palermo ai segni Qq E 6, cc.<br />

420-421. La Candelora è la "purificazione" <strong>di</strong> Maria che avviene con la<br />

Presentazione al tempio, e si identifica pertanto con il culto della Madonna<br />

della Purità; questa informazione mi è stata gentilmente fornita da P.<br />

Benedetto Rocco.<br />

23 A. MONGITORE, Palermo Divoto <strong>di</strong> Maria e Maria Protettrice <strong>di</strong> Palermo,<br />

tt. 2, Palermo 1719-1<strong>72</strong>0; I p. 485-486: il titolo <strong>di</strong> Madonna della Purità fu<br />

dato a Napoli da Don Diego <strong>di</strong> Bernardo e dal teatino D. Giuseppe Caracciolo<br />

ad una antica immagine <strong>di</strong> Maria posseduta dal Di Bernardo; il 7 <strong>di</strong>cembre<br />

1641 l'immagine fu traslata con una solenne processione nella Basilica <strong>di</strong><br />

San Paolo. Nel 16471a Madonna della Purità fu <strong>di</strong>chiarata patrona dell'or<strong>di</strong>ne<br />

dei Chierici Regolari, e copie del quadro napoletano furono spe<strong>di</strong>te<br />

presso le chiese dell'Or<strong>di</strong>ne in altre città.


56 VALERIA SOLA<br />

ed alla casa <strong>di</strong> S. Giuseppe vestì tutta la cappella <strong>di</strong> marmo a<br />

lavoro moderno" intorno al 1681, data riportata nella lapide<br />

un tempo apposta sul pavimento della Cappella, eletta a<br />

sepoltura familiare 24 • Il paliotto della cappella presenta la<br />

consueta simbologia mariana tratta dal Cantico dei Cantici e<br />

dal libro dell'Ecclesiaste: sono presenti sotto le arcate del<br />

portico, dalle quali pendono festoni <strong>di</strong> allegorici frutti, la<br />

luna, il sole, la stella; la ianua coeli, la fons hortorum, puteus<br />

aquarum viventium, la turris davi<strong>di</strong>ca; puntuali sono le<br />

citazioni botaniche quali la palma, il cipresso, l'ulivo, il giglio,<br />

la rosa; è presente anche il tulipano 25 • Proprio per questi<br />

significati allegorici il paliotto viene scelto quale modello dal<br />

Pisano, devoto della Madonna del Carmelo, e riprodotto con<br />

poche varianti; un paliotto con analoga simbologia mariana,<br />

riferibile a maestranze palermitane, è presente del resto,<br />

come è noto, anche nel vecchio Santuario della Madonna <strong>di</strong><br />

Tindarj26.<br />

24 Notizie in A. MONGITORE. Chiese e case. ms. cit.; A. MONGITORE. Palermo<br />

Divoto .... cit .• voi Il. p. 194 "non <strong>di</strong>menticato della sua chiesa <strong>di</strong> S. Giuseppe<br />

<strong>di</strong> Palermo. e della Cappella in essa de<strong>di</strong>cata alla Madonna della Purità. da<br />

lui venerata con fervido amore. mostrò il suo affetto alla Vergine con vestir<br />

detta Cappella <strong>di</strong> scelti marmi. lavorati a fiorame; lastricò il pavimento. che<br />

stendesi innanzi <strong>di</strong> essa. pur con intreccio <strong>di</strong> vari marmi. e la sua cupola con<br />

stucco toccato d'oro: e con questa inscrizione attestò la sua fervente<br />

devozione a Maria; destinando ivi il sepolcro alle ceneri de'suoi: joseph<br />

Cicale et Statella/ ex clericis regularibus,/post mazariensies insulas/<br />

Archiepiscopus Messanensis,/ad puritatis aram/Hoc posuit amoris pignus./<br />

Virginis igni/Cor tenerum/Durum suorum cineribus/ Marmor/Utraque<br />

haere<strong>di</strong>tas maxima./Nil corde gratius/ Coelo est/o Terre/ Sepulchrali<br />

lapide/Gemma pretiosior nulla/. Anno domino MDCLXXXI".Attualmente la<br />

Cappella della Purità presenta. analogamente alle altre cappelle della<br />

chiesa, un pali otto rococò; non è presente inoltre la lapide sepolcrale<br />

riportata dal Mongitore. rimossa insieme al pavimento originario.<br />

25 Simbolo. secondo il Picinelli del Divino Amore e dunque attributo della<br />

Vergine Maria. nonchè della tristezza della Madonna per la crocifissione (M.<br />

LEVI O'ANCONA, The garden ofthe Renaissance. Botanical symbolism in italian<br />

painting, Firenze 1977 p. 390).<br />

26 G. BONGIOVANNI. Cultura e manualità .... cit .. p. 231.


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA 57<br />

Attualmente, come già accennato, anche la "macchina"<br />

marmorea giojosana presenta un pali otto non pertinente; il<br />

paliotto realizzato dal Vitagliano è invece quello che oggi si .<br />

trova nella cappella della Madonna della Grazia, a destra del<br />

presbiterio (fig.7). Evidentemente, quando gli arre<strong>di</strong> furono<br />

trasferiti dalla vecchia alla nuova chiesa, all'altare della<br />

titolare fu sistemato il paliotto più sontuoso. È presente<br />

inoltre nella palermitana cappella Cicala anche il motivo del<br />

drappo retto da angioletti sullo sfondo, nel quale si inserisce<br />

il tondo con l'immagine della Madonna della Purità.<br />

Nella chiesa <strong>di</strong> San Giuseppe dei Teatini Don Filippo Pisano<br />

trovò anche il modello per la nicchia, che volle uguale infatti<br />

a quella della Cappella della Madonna <strong>di</strong> Trapani, ornata <strong>di</strong><br />

marmi a spese <strong>di</strong> D. Sancio Gravina barone <strong>di</strong> Mazzarrone<br />

intorno al 1664; viene puntualmente ripresa, con alcune<br />

varianti nella decorazione, la forma del modello ed in particolare<br />

della conchiglia al sommo. La nicchia, si specifica,<br />

dovrà accogliere la statua raffigurante la titolare, "al presente<br />

esistente dentro detta Cappella quale Imagine pure è opera <strong>di</strong><br />

mano <strong>di</strong> detto stagliante"27. Per Giojosa Guar<strong>di</strong>a dunque il<br />

Vitagliano aveva già realizzato la statua marmorea raffigurante<br />

la Madonna del Carmine, attualmente posta sull'altare<br />

(fig. 4), che oggi si presenta con le <strong>di</strong>ta della mano destra<br />

spezzate e coperte dall'''abitino''. La statua presenta affinità<br />

nel panneggio e nell'espressione con altre opere del Vitagliano<br />

degli inizi del XVIII sec., come ad esempio la statua <strong>di</strong> San<br />

Domenico nella facciata della chiesa della Pietà <strong>di</strong> Palermo<br />

eseguita nel 1702 28 . Il pie<strong>di</strong>stallo attuale, recante l'iscrizione<br />

27 Nelle fonti documentarie il termine "stagliante" in<strong>di</strong>ca l'artista o<br />

l'artigiano che si assumeva il compito <strong>di</strong> realizzare lo "staglio" e cioè,<br />

secondo la definizione del Vocabolario Siciliano-Italiano <strong>di</strong> V. Mortillaro,<br />

Palermo 1876, un lavoro dato o pigliato a fare, non a giornata ma a prezzo<br />

fermo. Cottimo.<br />

28 Cfr. F. MELI, Degli Architetti ... , cit., p. 387; M. S. TUSA, Architettura


58 VALERIA SOLA<br />

"D. MARTINO CURTURILLO ANNO OOM. 1623"29 doveva reggere<br />

probabilmente un'altra statua della chiesa della Guar<strong>di</strong>a:<br />

il panneggio dell'abito della Madonna, la torsione della figura<br />

e, soprattutto, le affinità del modellato del Bambino con gli<br />

angioletti reggidrappo rendono infatti inaccettabile il riferimento<br />

dell'iscrizione alla statua della Madonna del Carmelo.<br />

E' invece possibile che il pie<strong>di</strong>stallo originario della statua del<br />

Vitagliano, o almeno parte <strong>di</strong> esso, regga oggi la statua della<br />

Madonna del Giar<strong>di</strong>n0 30 (fig. 8): si tratta infatti <strong>di</strong> un pie<strong>di</strong>stallo<br />

ottagonale incrostato a mischio, ora poggiante su un<br />

frammento pure a mischio, analogo a quello della statua della<br />

Madonna <strong>di</strong> Trapani a San Giuseppe dei Teatini a Palermo,<br />

soluzione che verrà moltiplicata da Paolo Amato nel pie<strong>di</strong>stallo<br />

a gra<strong>di</strong>ni dell'altare <strong>di</strong> Libera Inferni. Non è anzi<br />

improbabile che i due pie<strong>di</strong>stalli siano stati semplicemente<br />

scambiati dopo il trasferimento degli arre<strong>di</strong>, e che alla<br />

venerata immagine della Madonna dei Giar<strong>di</strong>ni sia stato<br />

destinato quello più ricco, che nell'altare originario sarebbe<br />

risultato invece coperto dal tabernacolo ligneo azzurro e oro,<br />

aggiunto successivamente al centro del gra<strong>di</strong>no. La statua,<br />

che riproduce il tipo della Madonna <strong>di</strong> Trapani, particolarmente<br />

<strong>di</strong>ffuso nei Nebro<strong>di</strong> per il suo presunto potere<br />

taumaturgic0 31 , appare infatti modellata con un gusto già<br />

seicentesco, in particolare nella resa dei capellj32.<br />

Per le colonne "alla salomona" dell'altare del Carmelo, il<br />

modello in<strong>di</strong>cato è quello della Cappella <strong>di</strong> Libera Inferni<br />

barocca a Palermo: prospetti chiesastici <strong>di</strong> Giacomo Amato architetto,<br />

Palermo 1992 pp. 157-158.<br />

29 A. BARRICELLI Arte e storia ... , cit.; S. MIRACOLA, Notizie sulla chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Maria delle grazie ... , cit.; Brevi cenni storici <strong>di</strong> Gioiosa Marea ... , cit. p. 2l.<br />

30 Proveniente dalla chiesa omonima: cfr. nota 7<br />

31 A. BARRICELLI, La scultura dei Nebro<strong>di</strong>, in I Nebro<strong>di</strong>, Roma 1989, p. 188.<br />

32 A. BARRICELLI, Arte e storia .. , cit., p. 46, l'aveva già definita "<strong>di</strong> ascendenza<br />

trapanese ma dai capelli già acconciati con gusto barocco".


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA 59<br />

nella Cattedrale <strong>di</strong> Palerm0 33 , realizzata da Baldassarre<br />

Pampillonia su progetto dell'Amato nel 1684 34 • Le colonne,<br />

per due terzi in "pietra <strong>di</strong> Libici <strong>di</strong> Trapani" e incrostate <strong>di</strong><br />

marmi alla base riprendono le forme consuete negli altari<br />

palermitani a mischi; nella parte inferiore presentano tuttavia<br />

non la più <strong>di</strong>ffusa decorazione a mascheroni, putti e girali<br />

a tramischio, ma un elegante motivo a festoni che si attorcigliano<br />

sul fusto scanalato e dalla bicromia bianca e rossa.<br />

Il documento ci fornisce altre notizie sull'originario progetto<br />

della cappella: la balaustrata doveva essere "conforme"<br />

a quella allora esistente della Cappella del Crocifisso nella<br />

cattedrale palermitana, fatta realizzare insieme dal canonico<br />

Giuseppe Caetano nel 1686 35 • Alla cappella si accedeva<br />

me<strong>di</strong>ante scalini, da farsi uguali a quelli della cappella della<br />

Madonna della Grazia dello stesso oratorio. Il progetto prevedeva<br />

anche l'integrazione della statua della Madonna del<br />

Carmine con altre tre figure in abito carmelitano poste<br />

nell'atto <strong>di</strong> ricevere lo scapolare, "con le sue vestimenti ricchi,<br />

e fatti proporzionati". Di queste statue non v'è traccia nelle<br />

chiese <strong>di</strong> Gioiosa Marea; è probabile quin<strong>di</strong> che siano andate<br />

perdute nel trasferimento dell'altare dal vecchio al nuovo<br />

centro. Gioacchino Vitagliano si impegnava a consegnare<br />

l'opera, escluse le figure, entro l'agosto 1701 presso la Porta<br />

della Doganella, ovvero a "ripa <strong>di</strong> mare" per l'imbarco della<br />

"macchina". Entro l'anno successivo si obbligava a consegnare<br />

anche le statue, e, una volta completa, il Vitagliano doveva<br />

recarsi a Gioiosa per "assistere" alla messa in opera. A questa<br />

33 In seguito alla traformazione neoclassica della Cattedrale palermitana,<br />

la cappella fu smontata e venduta nel 1785 al padre guar<strong>di</strong>ano del<br />

Santuario <strong>di</strong> Cibilmanna, dove tuttora si trova (A. ZANCA, La Cattedrale <strong>di</strong><br />

Palermo, Palermo 1952 pp. 280-281).<br />

34 Per l'uso delle colonne torti li da parte <strong>di</strong> Paolo Amato e sulla loro<br />

simbologia, cfr. M.C. RUGGIERI TRICOLI, Paolo Amato ... , cito<br />

35 C.M. AMATO, De Principe Tempio Panormitano Panormi 1<strong>72</strong>8 p. 319.


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA 61<br />

nella composizione, ma preferisce quello della cappella della<br />

Can<strong>di</strong>lora, dallo spazio scan<strong>di</strong>to nettamente. Tuttavia, l'altare<br />

<strong>di</strong> Giojosa è comunque testimonianza importante dell'adeguamento<br />

della committenza "provinciale" alla cultura<br />

artistica della capitale, dove i marmi mischi erano allora <strong>di</strong><br />

gran moda. Ricor<strong>di</strong>amo infatti che il canonico Mongitore,<br />

riferendosi alle cappelle citate come esempi, rileva sempre<br />

che esse sono "alla moderna", e ne loda i committenti e le<br />

spese sostenute come ad esempio l'arcivescovo Palafox che<br />

profuse nella cappella <strong>di</strong> Libera Inferni 4000 scu<strong>di</strong> "con non<br />

minor pietà che splen<strong>di</strong>dezza". Del resto, come già rilevato,<br />

nella stessa chiesa <strong>di</strong> San Filippo a Giojosa Guar<strong>di</strong>a maestranze<br />

palermitane dovevano avere già realizzato il fastoso altare<br />

della Madonna delle Grazie, a testimonianza anche della<br />

ricchezza della committenza locale, attestata anche da opere<br />

quali il paliotto argenteo dell'Assunta, pure eseguito a Palermo<br />

e attribuito a Pasquale Cipolla 37 •<br />

Non sappiamo perché Filippo Pisano decise <strong>di</strong> impiegare<br />

una ingente somma <strong>di</strong> denaro per la costruzione dell'altare<br />

della Madonna del Carmine; possiamo ipotizzare però che si<br />

trattasse della sua cappella <strong>di</strong> famiglia, poiché solitamente,<br />

come nel caso delle già citate cappelle palermitane Sperlinga,<br />

Gravina e Cicala, era il casato che aveva lo juspatronatus e il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sepoltura ad intraprendere le opere <strong>di</strong> decorazione.<br />

A conferma della sepoltura dei Pisano all'interno della vecchia<br />

chiesa, nel pavimento dell'attuale Santa Maria delle<br />

Grazie <strong>di</strong> Gioiosa Marea è oggi murata la lapide sepolcrale del<br />

cIericus, datata 1730 e decorata anch'essa ad intarsio<br />

marmo reo (fig. 9); e sul pavimento davanti all'altare del<br />

37 Sugli argenti <strong>di</strong> Giojosa v. G. BONGIOVANNI, Argenti barocchi <strong>di</strong> Gioiosa<br />

Marea, in "Timeto" n. 3-4,1987-88, pp. 73-96; sul paliotto in particolare cfr.<br />

IDEM, scheda 11/135 in Ori e Argenti <strong>di</strong> Sicilia, cat. mostra a cura <strong>di</strong> M.C. DI<br />

NATALE, Milano 1989 e IDEM, Il paliotto d'argento riscoperto, Palermo 1989.


62 VALERIA SOLA<br />

Carmelo si trova oggi anche la lapide <strong>di</strong> donna Anna Pisano,<br />

posta dal figlio Simone, come recita l'iscrizione, nel 1771 (fig.<br />

IO), poco prima del trasferimento nel nuovo sito, collocata<br />

presumibilmente in analogia alla sistemazione originaria.<br />

c/o Istituto <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> dell'Arte, Facoltà <strong>di</strong> Lettere, Università <strong>di</strong><br />

Palermo.


APPENDICE<br />

Archivio <strong>di</strong> Stato, Palermo.<br />

Notaio Gandolfo Cosimo vol. 4987 ff 1218r-1225r, 23<br />

febbraio 1701<br />

Joachim Vitagliano scultor marmoris m.n.c.c.n. ad omnes<br />

eius attractu expensis et magisteria sponte obligavit et<br />

obligat clerico don Philippo Pisano terrae Gioiose Guar<strong>di</strong>e ad<br />

presens hic Panormi degenti mihi notaio etiam cognito<br />

presenti et stipulanti ut <strong>di</strong>citur fare l'infrascritta opera giusta<br />

la forma delli capitoli del tenor che segue cioè:<br />

Capitoli della Macchina Marmorea da farsi per servizio<br />

della Cappella della Ven. Chiesa sotto titolo <strong>di</strong> S. Filippo<br />

Nereo nella terra nominata la Giojosa Guar<strong>di</strong>a, quale cappella<br />

è sotto titolo <strong>di</strong> Nostra Signora del Carmine.<br />

Primieramente che detto stagliante che ha da fare detta<br />

opera marmo rea <strong>di</strong> detta cappella <strong>di</strong> Nostra Signora del<br />

Carmine si obbliga quella fare a tutte sue spese attratto e<br />

maestria e tanto <strong>di</strong> marmo pietre <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi colori quanto <strong>di</strong><br />

qualsivoglia altra cosa, che sarà <strong>di</strong> bisogno per la perfettione<br />

<strong>di</strong> detta opera, d'opera e professione <strong>di</strong> marmo, e scultura<br />

giusta la forma del <strong>di</strong>segno fatto e da farsi, e tanto del modello<br />

da farsi, quale habbia da essere intutto d'altezza <strong>di</strong> palmi<br />

vintisei, e <strong>di</strong> larghezza palmi si<strong>di</strong>ci, quale misura si doverà<br />

pigliare circa la larghezza dal sino del plinto delle colonne<br />

della parte estrema <strong>di</strong> fori, e l'altezza del primo or<strong>di</strong>ne cioè<br />

del cornicione abbasso <strong>di</strong> palmi <strong>di</strong>eci setti et il resto del<br />

secundo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> palmi novi quali insieme fanno la sopradetta<br />

altezza delli sopradetti palmi vintisei, con farci l'infrascritti<br />

operi cioè:<br />

In primis farci un paleo marmo reo ingastato <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

pietri <strong>di</strong> colori <strong>di</strong> altezza <strong>di</strong> palmi quattro e larghezza <strong>di</strong> palmi


64 VALERIA SOLA<br />

otto giusta la forma del paleo della cappella <strong>di</strong> Nostra Signora<br />

della Can<strong>di</strong>lora esistente nella chiesa delli R.R.P.P. Teatini <strong>di</strong><br />

questa Città, e sotto farci la pradella piena tutta <strong>di</strong> pietra<br />

russa del Casale delli Greci fasciata <strong>di</strong> marmura lavurata, e<br />

sotto detta predella farci un scalino <strong>di</strong> marmo bianco ingastato<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi colori, e sopra lo detto altare farci dui gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

marmo bianco ingastati e rabiscati <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi colori con farci<br />

li suoi bicucchi scorniciati, e sopra collocarci una nicchia<br />

della grandezza per quanto ci può comodamente capire la<br />

immagine <strong>di</strong> rilevo <strong>di</strong> Nostra Signora del Carmine al presente<br />

esitente dentro detta Cappella quale Imagine pure è opra <strong>di</strong><br />

mano <strong>di</strong> detto stagliante, la quale habbia esser fatta <strong>di</strong> marmo<br />

lavorato, e ingastato giusta la forma della nicchia <strong>di</strong> Nostra<br />

Signora <strong>di</strong> Trapani esistente nella chiesa <strong>di</strong> S. Giuseppe dei<br />

detti Padri Teatini <strong>di</strong> questa città, et a lato farci tutta quella<br />

opera che sarà <strong>di</strong> bisogno per insino à toccare li pilastri <strong>di</strong><br />

marmo <strong>di</strong> misco ramisco lavorato, e più farci n. quattro<br />

colonne della misura conforme il <strong>di</strong>segno fatto da detto<br />

stagliante <strong>di</strong> Vitagliano sottoscitto dal Rev. Sac. D. Paolo<br />

Amato Ingignero et Architetto <strong>di</strong> questa città, quali colonni<br />

habbiano da essere tutti alla salomona della qualità come<br />

quelli che sono nella Cappella <strong>di</strong> Nostra Signora <strong>di</strong> Libera<br />

Inferni dentro la maggiore Panormitana Chiesa, conforme li<br />

due terzi <strong>di</strong> pietra <strong>di</strong> Libici <strong>di</strong> Trapani e lo terzo e basi <strong>di</strong><br />

ognuni lavorati ingastati ed intagliati,e lo capitello <strong>di</strong> marmo<br />

bianco intagliato, quali colonne habbiano da essere posti una<br />

dopo l'altra cioè che li punti delli plinti, e capitelli, si toccano<br />

conforme or<strong>di</strong>nerà detto <strong>di</strong> Amato, e nel <strong>di</strong>etro farci le sue<br />

pilastri che richiederanno con le sue capitelli e basi, e le fun<strong>di</strong><br />

con le sue brachittoni lavorati ed ingastati, e sotto le dette<br />

colonne farci li suoi pie<strong>di</strong>stalli con suoi cimasi, e basamenti<br />

lavorati, et ingastati, farci li da<strong>di</strong> lavurati e intagliati et<br />

ingastati conforme il detto <strong>di</strong>segno per tutti li facci, che si<br />

scorgeranno, e sotto farci li suoi zoccoli, e fascie per insino


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOjOSA GUARDIA 65<br />

all'appitamento e sopra li dette colonne farci il suo cornicione<br />

cioè architravo, friscio e cornice lavorati e ingastati conforme<br />

al sopradetto <strong>di</strong>segno, sia che la cornice habbia da posare<br />

sopra giurlanda della nicchia <strong>di</strong> più detto stagliante si obbliga<br />

farci li suoi frontispicii conforme il detto <strong>di</strong>segno, e doppo<br />

farci il suo finimento <strong>di</strong> marmo ingastato, ed intagliato<br />

conforme al detto <strong>di</strong>segno, e se sarà <strong>di</strong> bisogno allargarlo<br />

detto stagliante l'abbia <strong>di</strong> allargare; quale opera detto stagliante<br />

l' habbia da perfettionare con farci l'incancellata con<br />

le sue balaustri, cimasa e basa come quella che esiste al<br />

presente nella cappella del 55. Crocefisso nella Matrice Chiesa<br />

<strong>di</strong> questa città della parte dell'affacciata della grandezza<br />

che richiederà detta Cappella con lassarci il vacante per<br />

l'entrata; come pure sotto detta cancellata farci gli scalini<br />

conforme la cappella della Madonna della Grazia esistente in<br />

detta Chiesa <strong>di</strong> 5. Filippo Neri <strong>di</strong> detta Terra della Giojosa;<br />

quale opera detto stagliante si obbliga farla bene, e<br />

magistribilmente conforme richiede l'arte, e conforme le<br />

migliori che sono in questa città, e che detto stagliante sia<br />

obbligato come s'obliga a detto <strong>di</strong> Pisano stipulante a spesi <strong>di</strong><br />

esso stagliante come sopra fare detta opera che sia <strong>di</strong> marmo<br />

statuario e che le pezzi <strong>di</strong> detta opera siano <strong>di</strong> grandezza,<br />

larghezza e profon<strong>di</strong>tà per quanto potranno venire senza<br />

metterci giunti nè tasselli, e che il marmo sia seguito senza<br />

verzi, canula, veni e macchi, e che la petra <strong>di</strong> gasto habbia<br />

essere ben colorita conforme sarà benvisto a D. Amato; <strong>di</strong> più<br />

detto stagliante si obbliga a tutte sue spese d'attratto e<br />

maestria <strong>di</strong> esso stagliante come sopra fare tutta l'opera<br />

scorniciata con farci tutti queli sentimenti che richiede<br />

l'Architettura, con darci li moderi detto <strong>di</strong> Amato non obstante<br />

che in detto <strong>di</strong>segno siano <strong>di</strong>fferenti con intagliarci tutti li<br />

membri ed ingastarli <strong>di</strong> quelli petri, che si sarà or<strong>di</strong>nato, e<br />

tanti nello cornicione, cornici, architravo, frontispicii, imposti,<br />

archi, basi, cimasi, basamenti, baccucchi <strong>di</strong> scalini et altri


66 VALERIA SOLA<br />

e che tutta l'opera <strong>di</strong> scorniciato habbia ad essere intagliata<br />

ed ingastata non obstante che in detto <strong>di</strong>segno non vi fosse<br />

designata, e conforme sarà benvisto al detto <strong>di</strong> Amato.<br />

Di più che detto stagliante a sue spese attratto e mastria<br />

come sopra si obbliga fare tre figure <strong>di</strong> marmo bianco<br />

statuario con l'habiti dell'or<strong>di</strong>ne del Carmine poste conforme<br />

ci sarà or<strong>di</strong>nato, quali debbono essere proportionati <strong>di</strong><br />

grandezza conforme quella della Madonna 55.ma, quali<br />

ricevi no l'abito e metterli in quelle posiziuni che li sarà<br />

or<strong>di</strong>nato con le sue vestimenti ricchi, e fatti proporzionati,<br />

quali figure e tutta l'opera <strong>di</strong> gruttisca, intaglio e scultura cioè<br />

cartocci, pillomi, foglie ed altri habbano da essere bene<br />

intagliati, incavati ed ingastati con farci quelle grossezze,<br />

trafori e sentimenti che si saranno or<strong>di</strong>nati e che a ognino <strong>di</strong><br />

quelle si habbia <strong>di</strong> fare detto stagliante il modello <strong>di</strong> creta<br />

benvisto al detto <strong>di</strong> Amato.<br />

Di più il detto stagliante a sue proprie spese attratto e<br />

maestria come sopra si obbliga a detto <strong>di</strong> Pisano stipulante<br />

fare tutta la scoltura <strong>di</strong> figure puttini festini ed altri che vi sarà<br />

<strong>di</strong> bisogno e ci sarà or<strong>di</strong>nato, quali habbiano ad essere<br />

proportionati <strong>di</strong> giusta semetria con farci quelli sentimenti,<br />

gesti, pa(. .. ) ed altri che si sarà or<strong>di</strong>nato, e che siano benvisti<br />

al detto <strong>di</strong> Amato come sopra.<br />

Di più che detto stagliante a sue proprie spese attratto e<br />

maestria sia obligato conforme s'obliga al detto <strong>di</strong> Pisano<br />

stipulante fare un modello <strong>di</strong> legname <strong>di</strong> altezza in tutto <strong>di</strong><br />

palmi tre <strong>di</strong> tutta la sudetta opera con farci tutti li sentimenti,<br />

scorniciato e colonne <strong>di</strong> legname e tutta la scultura rustichi<br />

e rabischi <strong>di</strong> cera quali habbiano <strong>di</strong> fare nella casa e habi tazione<br />

<strong>di</strong> detto Amato, et habbia <strong>di</strong> finire fra il termine <strong>di</strong> giorni<br />

trentacinque da contarsi da hoggi innante quale modello<br />

habbia essere benvisto cossì al detto <strong>di</strong> Amato come a detto<br />

<strong>di</strong> Filippo come a detto Pietro Pisano e a don Vincenzo Maggio.<br />

Di più detto stagliante a sue proprie spese attratto e


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOjOSA GUARDIA 67<br />

maestria s'obliga a detto d. Filippo Pisano stipulante portare<br />

tutto il marmo pietra et altro che vi sarà <strong>di</strong> bisogno nel<br />

claustro <strong>di</strong> S. Cita nel convento dei PP. Domenicani <strong>di</strong> questa<br />

città et incominciare statim che sarà finito detto modello con<br />

havere da comprare da hoggi innante li pezzi <strong>di</strong> marmo che<br />

vi saranno <strong>di</strong> bisogno, et incominciarli a lavorare con pigliare<br />

tutti queli operarij che vi saranno <strong>di</strong> bisogno boni atti e<br />

virtuosi per fare detta opera e seguitare e finire, e non<br />

lasciare, e darla finita <strong>di</strong> tutto punto cioè dallo piedestallo per<br />

insino alle colonne inclusive tutto arrotato <strong>di</strong> paro excluse le<br />

figure et altri per tutto lo mese <strong>di</strong> agosto prossimo dell'anno<br />

presente 1701 e tutto il resto <strong>di</strong> tutta la sudetta opera fra il<br />

termine <strong>di</strong> anni dui cursuri da hoggi innante, e pure s'obliga<br />

a detto <strong>di</strong> Pisano stipulante a spese <strong>di</strong> esso stagliante portare<br />

e consignare tutta la sudetta opera spe<strong>di</strong>ta e perfetionata <strong>di</strong><br />

tutto punto come sopra innante la porta della dohanella seu<br />

a ripa <strong>di</strong> mare <strong>di</strong> questa città <strong>di</strong> Palermo con che detto<br />

stagliante non sia obligato nè a casci <strong>di</strong> legname nè pigliare<br />

dohana ex patto.<br />

Di più che detto stagliante non sia obligato nè a nolo, nè ad<br />

altra portatura <strong>di</strong> portare tutta detta macchina insino alla<br />

detta Cappella <strong>di</strong> Nostra Signora del Carmine dentro detta<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Filippo Neri <strong>di</strong> detta terra della Giojosa, ma<br />

solamente detto stagliante doppo che sarà per esso consignata<br />

tutta detta opera in detta porta della dohanella seu a ripa <strong>di</strong><br />

mare <strong>di</strong> questa città come sopra e doppo quella per esso <strong>di</strong><br />

Pisano portata in detta Cappella del Carmine <strong>di</strong> detta terra<br />

della Giojosa come sopra sia obligato detto stagliante come<br />

in virtù del presente s'obliga a detto <strong>di</strong> Pisano stipulante<br />

d'andare con la detta opera e assistere nella Cappella del<br />

Carmine ed assestare tutta la detta opera nei tempi <strong>di</strong> so pra<br />

espressati con li mastri muratori che sarano <strong>di</strong> bisogno per<br />

assestare detta opera per insino che sarà perfezionata e<br />

assestata <strong>di</strong> tutto punto con che detto stagliante non sia


68 VALERIA SOLA<br />

obbligato nè a mastria <strong>di</strong> mastri muratori nè a calcina, e rina<br />

nè gaffi nè altro solamente assistere <strong>di</strong> presenza come sopra<br />

e per detta assistenza habbia da consequire altro solo che<br />

l'infrascritti denari inra expressati.<br />

Di più che la detta opera nun habbia da essere nè scantunata<br />

nè rutta, insino a che è obbligato detto stagliante portarla e<br />

consignarla in detta porta <strong>di</strong> dohanella seu a ripa <strong>di</strong> mare <strong>di</strong><br />

questa città come sopra e con che (quodabiit) succedesse<br />

<strong>di</strong>sgrazia per strata cioè in detta ripa <strong>di</strong> mare <strong>di</strong> questa Città<br />

per insino a detta Cappella del Carmine <strong>di</strong> detta terra che<br />

detta opera si rumpesse in una o più parti, in tal caso<br />

solamente sia obbligato detto stagliante conforme s'obliga a<br />

detto <strong>di</strong> Pisano stipulante a spese, attratto e mastria <strong>di</strong> esso<br />

stagliante accomodarli come pure caso che mentre detta<br />

opera si sta assestando in detta Cappella come sopra succedesse<br />

<strong>di</strong>sgratia <strong>di</strong> rompersi o per mal a assestatura o per altro<br />

accidente cossì che esso stagliante come d'altri mastri e<br />

persone che assisteranno in assestare detta opera in tal caso<br />

detto stagliante sia obligato come s'obliga a detto d. Pisano<br />

stipulante tale ruttura et pezzatura accomodarli, e se sarà<br />

bisogno farli novi a tutti danni spesi et (. .. ) <strong>di</strong> esso stagliante<br />

exclusa per la maestrìa delli mastri muratori che assisteranno<br />

in assestare detta opera e non altrimenti.<br />

[ ... ]<br />

De qUibus etc.<br />

Quod Iustum etc.<br />

Et hoc pro pretio et expensis attrattu et magisterio omnium<br />

premissum per in <strong>di</strong>ctis capitulis detto de Vitagliano teneatur<br />

et obligatur eum in totum uncias tricentum viginti sic de<br />

patto et accor<strong>di</strong>o [ ... ] de quibus uncis 320 d. de Vitagliano<br />

<strong>di</strong>cit et fatetur habuisse et recepisse a d. Philippo Pisano<br />

stipulante uncias centum viginti p.g. in pecunia ho<strong>di</strong>e et<br />

unciarum duecentum d. de Pisano dare realiter et cum<br />

effectum solvere promittit seque sollemniter obligavit et


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA 69<br />

obligat d. de Vitagliano stipulanti seu personae pro eo legata<br />

hic Panormi in pecunia [ ... ] dal primo <strong>di</strong> maggio prossimo<br />

futuro dell'anno presente innante à ragione <strong>di</strong> onze otto ogni<br />

mese con volersi e riconoscersi per ogni mese l'opera che<br />

haverà detto stagliante fatto a fine <strong>di</strong> andare pure estinguendo<br />

le dette onze centumviginti pagate d'innanti come sopra<br />

pro rata per spesa che si andrà facendo, talmente che non<br />

trovandosi finita detta opera pro concurrenti quantitate della<br />

rata che deve entrare detto sborso fatto <strong>di</strong> onze 120 si doverà<br />

scalare detta somma <strong>di</strong> onze otto il mese a quella somma che<br />

si potrà pagare conforme determinerà detto <strong>di</strong> Amato, e se<br />

perfezionata tutta detta opera et assestata come sopra si ha<br />

detto fatti il centro tra essi cui <strong>di</strong> esse parti haverà da rifare<br />

si faccia in denari contanti statim et incontinenti ex patto<br />

omnibus oppositionibus remissis.<br />

Pro quo quidem de Vitagliano stipulante eius precibus et<br />

complacentia [ ... ] d. Philippo Pisano stipulante de dando<br />

observando perfetionando finendo et a<strong>di</strong>mpiendo omnia<br />

premissa ad que tenutus et obligatus est d. de Vitagliano d.<br />

de Pisano stipulanti vigore presentibus qUibus jacobus et<br />

joseph Serpotta fratres et Michel Rosciano m.n.c.c.n. una<br />

simul et insolidu se obligantes [ ... ] sponte insolidum<br />

fideiusserunt, seque fid(..)res presentibus stagliantes<br />

observatores solutores et insolidum cum <strong>di</strong>cto de Vitagliano<br />

se se insolidum [ ... ] obligaverunt et obligant d. de Pisano<br />

stipulanti [ ... ].<br />

Testes Isidorus Pullicino, et jacobus Nigrino.


70 VALERIA SOLA<br />

Fig. l - Giojosa Marea, Chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie, cappella della<br />

Madonna delle Grazie (foto Brai - Publifoto Palermo).


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOjOSA GUARDIA 71<br />

Fig. 2 - Giojosa Marea, Chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie, cappella della<br />

Madonna del Carmelo.


<strong>72</strong> VALERIA SOLA<br />

Fig. 3 - Palermo, chiesa <strong>di</strong> S. Giuseppe dei Teatini, cappella Gravina ° della<br />

Madonna <strong>di</strong> Trapani.


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA 73<br />

Fig. 4 - Giojosa Marea, Chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie, statua della Madonna<br />

del Carmelo.


74 VALERIA SOLA<br />

Fig. 5 - Gibilmanna, Santuario, altare della Madonna <strong>di</strong> Libera Inferni (dalla<br />

Cattedrale <strong>di</strong> Palermo) (foto Brai - Publifoto, Palermo).


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA<br />

Fig. 6 - Palermo, Chiesa <strong>di</strong> S. Giuseppe dei Teatini, sacrestia, paliotto.<br />

Fig. 7 - Giojosa Marea, Chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie, cappella della Madonna<br />

delle Grazie, paliotto.<br />

75


76<br />

VALERIA SOLA<br />

Fig. 8 - Giojosa Marea, Chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie, la Madonna del<br />

Giar<strong>di</strong>no.


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOjOSA GUARDIA 77<br />

Fig. 9 - Giojosa Marea, Chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie, lapide sepolcrale <strong>di</strong><br />

D. Filippo Pisano.


78 VALERIA SOLA<br />

Fig. lO - Giojosa Marea, Chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie, lapide sepolcrale <strong>di</strong><br />

D. Anna Pisano.


CIRO D'ARPA<br />

NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTT A:<br />

LA CHIESA DI SANTO SPIRITO AD AGRIGENTO"<br />

Il complesso monumentale del monastero delle benedettine<br />

cistercensi <strong>di</strong> Santo Spirito l costituisce uno degli esempi<br />

più antichi e significativi <strong>di</strong> quella particolare produzione<br />

architettonica siciliana del XIV secolo, genericamente ed<br />

impropriamente aggettivata dalla storiografia col termine <strong>di</strong><br />

architettura "chiaramontana". Tale denominazione deriva<br />

dal titolo appunto dei Chiaramonte, potente e prestigiosa<br />

famiglia <strong>di</strong> feudatari patrocina tori <strong>di</strong> numerose architetture<br />

"Contributo presentato dai soci Beppe Giorgianni e Giacomo Scibona.<br />

lA. INVEGES, La Cartagine siciliana, Palermo 1651, p.152; R. PIRRI, Sicilia<br />

Sacra, Palermo 1733, vol.I, p. 73 3; V. AMICO, Lexicon Topographicum Siculum,<br />

nuova e<strong>di</strong>zione Dizionario topografico della Sicilia, Palermo 1875, pp.63-64,<br />

119; G. PICONE, Memorie storiche agrigentine, Agrigento 1866, pp.475-481,<br />

807-808; D.M. CASSONI, Il Partenio <strong>di</strong> Santo Spirito <strong>di</strong> Girgenti in Sicilia, in<br />

«Rivista storica benedettina», anno XVI, n.67-31, Dicembre 1925; G. GUIOTTO,<br />

I monumenti della Sicilia occidentale danneggiati dalla guerra, a cura della<br />

Soprintendenza ai monumenti <strong>di</strong> Palermo, Palermo 1946, pp.63-64, 99-<br />

100,119; A. GIULIANA ALAJMO, Il più antico dei monumenti chiaramontani in<br />

Sicilia. L'ex Monastero <strong>di</strong> S.Spirito in Agrigento, Palermo 1948; G. ZIRRETTA, Il<br />

monastero <strong>di</strong> S.Spirito, in «Agrigentum», anno I, n.4, agosto 1960; G.<br />

SPATRISANO, Lo Steri <strong>di</strong> Palermo e l'architettura del Trecento in Sicilia, Palermo<br />

19<strong>72</strong>, pp.182-190; M.T. BERNINI, Il monastero <strong>di</strong> Santo Spirito nell'architettura<br />

agrigentina all'epoca dei Chiaramonte, Agrigento 1974; G. BELLAFIORE, Dal/'Islam<br />

alla Maniera. Profilo dell'architettura siciliana dal IX al XVI secolo, Palermo<br />

1975, pp.52,80; F. MODICA, Agrigento e il suo centro <strong>storico</strong>, Agrigento 1987,<br />

pp.45-49; S. BIONDI, Immagine <strong>di</strong> un monumento citta<strong>di</strong>no, Comune <strong>di</strong><br />

Agrigento, Assessorato ai Beni Culturali, Quaderno n. 3.


80 CIRO D'ARPA<br />

sia civili che religiose realizzate in Sicilia. Infatti il cenobio<br />

agrigentino, detto anche la "Ba<strong>di</strong>a Grande", fu fondato alla<br />

fine del XIII secolo dalla nobile Marchisa Prefoglio, moglie <strong>di</strong><br />

Federico I Chiaramonte 2 • Annessa al monastero sorge la<br />

chiesa omonima la quale, pur avendo subito notevoli trasformazioni<br />

in epoca barocca, conserva ancora tracce significative<br />

della sua antica costruzione. Per tanto possiamo ancora<br />

ammirare il sobrio portale ad ogiva, come pure riconoscere<br />

nell'ambiente coperto a crociera posto <strong>di</strong>etro l'attuale presbiterio,<br />

la parte terminale della chiesa trecentesca. Infine sul<br />

lato sinistro del presbiterio si affianca un locale, con duplice<br />

crociera costolonata, la cui destinazione originaria nel contesto<br />

planimetrico fu probabilmente quella <strong>di</strong> cappella<br />

funeraria 3 • Tuttavia la chiesa si configura come una delle<br />

realizzazioni artistiche più significative della cultura barocca<br />

piuttosto che trecentesca in quanto, come accennavamo<br />

precedentemente, agli inizi del XVIII secolo fu trasformata ed<br />

internamente configurata con partiture architettoniche che<br />

fanno da supporto ad un complesso apparato decorativo a<br />

stucco.<br />

Varcata la soglia del portale, il visitatore infatti avrà la<br />

sorpresa <strong>di</strong> trovarsi in un ambiente per nulla austero e<br />

me<strong>di</strong>oevale, bensì ricco e luminoso per la presenza delle<br />

can<strong>di</strong>de figurazioni plastiche in gesso e polvere <strong>di</strong> marmo<br />

2 Un documento del 13 21 riporta la trascrizione della donazione <strong>di</strong> beni<br />

mobili, denari e schiavi, fatta nel 1299 da Marchisia Prefoglio a favore del<br />

monastero da lei già precedentemente fondato. Il documento, trascritto<br />

daIl'Inveges (op. cit.) e riportato integralmente dal Cassoni (op. cit.), si<br />

conserva in copia pergamenacea presso la Biblioteca Pirro Marconi <strong>di</strong><br />

Agrigento, in un fondo contenente altri documenti provenienti dal monastero.<br />

3 Dal testamento <strong>di</strong> Costanza II nipote della Prefolio datato 13 50,<br />

appren<strong>di</strong>amo che la nobildonna aveva <strong>di</strong>sposto che nella chiesa del monastero<br />

<strong>di</strong> Santo Spirito si costruisse una cappella funeraria in onore della <strong>di</strong><br />

lei madre Giovanna, G. PrcoNE, Memorie storiche agrigentine, cit., p.480.


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 81<br />

generalmente attribuite dalla storiografia artistica a Giacomo<br />

Serpotta e alla sua scuola 4 • Nella nuova configurazione l'aula<br />

è preceduta da un profondo vestibolo coperto da volte su<br />

colonne al <strong>di</strong> sopra del quale trova ubicazione la tribuna,<br />

ovvero il coro delle religiose schermato da una gelosia in<br />

ferro battuto. Le pareti laterali dell'aula sono scan<strong>di</strong>te da una<br />

intelaiatura architettonica <strong>di</strong> paraste e contro paraste <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

composito che ritmano ciascuna superficie in quattro<br />

campate, all'interno delle quali si alternano archeggiature<br />

che inquadrano gli altari laterali e gran<strong>di</strong> composizioni<br />

plastiche a tutto tondo alloggiate nello spessore murario<br />

(fig. l). Una trabeazione con fregio decorato a motivi vegetali<br />

conclude in alto il primo or<strong>di</strong>ne sopra la cui cornice si<br />

allineano, su entrambi i lati, gli affacci dei matrone i schermati<br />

da gelosie in ferro battuto. Seguono dunque i tratti terminali<br />

delle pareti d'ambito sui quali si aprono finestre - vere<br />

soltanto sullato.destro - intervallate da sculture a stucco ad<br />

alto rilievo (fig.2). Un soffitto ligneo piano a cassettoni<br />

delimita orizzontalmente con continuità il vano dell'aula e<br />

della tribuna s . Due pilastri, collegati in alto dall'arco maggiore,<br />

inquadrano l'accesso al presbiterio. Questo ambiente<br />

forma una cellula autonoma assimilabile spazialmente ad<br />

una crociera contratta perchè caratterizzata da quattro archi<br />

4 F. MELI, Giacomo Serpotta, Palermo 1934, vol.lI, p.35; A. GIULIANA ALAJMO,<br />

Gli stucchi della chiesa <strong>di</strong> Santo Spirito in Agrigento, in Atti dell'Accademia<br />

<strong>di</strong> Scienze eArti <strong>di</strong> Agrigento. -Anni 1948-1952, Agrigento 1953; G. CARANDENTE,<br />

Giacomo Serpotta, Torino 1967, pp.40-45; F. MODICA, Agrigento e il suo centro<br />

<strong>storico</strong>, cit., pp.78-82; W. KRONIG, Monumenti d'arte in Sicilia, Palermo 1989,<br />

p.398; M.G. PAOLlNI, Giacomo Serpotta, Palermo 1983, p.29; D. GARSTANG,<br />

Giacomo Serpotta and the Stucca tori of Palermo 1560-1790, Londra 1984,<br />

ed. it., Giacomo Serpotta e gli stuccatori <strong>di</strong> Palermo, Palermo 1990, pp.2 5 7-<br />

258.<br />

5 Sul lacunare centrale è riportata la seguente iscrizione: SUB REGIME<br />

REVERENDISSIME ABBADISSE SORORIS SERAFICE ERANCHARE DIE:DECIMA<br />

MAII:MDCCLVIII.


82 CIRO D'ARPA<br />

maggiori e dai bracci leggermente incassati nelle tre pareti<br />

d'ambito (fig.3). Il sistema è aggettivato da paraste <strong>di</strong> un<br />

or<strong>di</strong>ne architettonico non definibile in quanto ognuno dei<br />

capitelli è connotato da un <strong>di</strong>verso motivo decorativo figurato.<br />

Sugli archi maggiori sono impostate le quattro vele<br />

affrescate che chiudono l'anello d'imposta della cupola, la cui<br />

volumetria però è illusionisticamente rappresentata da un<br />

trompe-l'oeil, <strong>di</strong>pinto nel 1711 dal trapanese Giacomo De<br />

Stefan0 6 • Delle tre pareti d'ambito incassate, quella centrale<br />

fa da supporto alla teatrale rappresentazione della gloria dei<br />

santi benedettini, mentre su quelle laterali trovano ubicazione<br />

coppie <strong>di</strong> portali, dei quali i due <strong>di</strong> sinistra immettono ad<br />

ambienti <strong>di</strong> servizio, ed i simmetrici <strong>di</strong> destra inquadrano<br />

pitture che, con effetto illusionistico, suggeriscono la presenza<br />

delle religiose <strong>di</strong>etro grate <strong>di</strong> un parlatoio. Nella parte in<br />

alto, gli archi maggiori in<strong>di</strong>viduano gran<strong>di</strong> finestre a mezza<br />

luna delle quali è reale solo l'apertura <strong>di</strong> destra, mentre quella<br />

<strong>di</strong> sinistra, <strong>di</strong>pinta, presenta alla base il vano <strong>di</strong> una cantoria<br />

schermata da gelosia a "petto d'oca".<br />

Il ciclo decorativo agrigentino è stato oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

critico da parte <strong>di</strong> molti stu<strong>di</strong>osi i cui giu<strong>di</strong>zi però<br />

<strong>di</strong>scordano sia sulla datazione che sull'attribuzione. In merito<br />

alla prima questione sono state formulate <strong>di</strong>verse ipotesi<br />

che fanno oscillare la realizzazione dell'opera tra l'ultimo<br />

decennio del XVII secolo ed il terzo decennio del successivo.<br />

Per quanto riguarda invece l'attribuzione degli stucchi, le<br />

posizioni critiche sono <strong>di</strong>vise sostanzialmente in due correnti<br />

opposte, quella che in<strong>di</strong>vidua l'autore in Giacomo Serpotta,<br />

pur non escludendo la presenza nel cantiere del fratello<br />

6 Il nome del pittore e la data <strong>di</strong> esecuzione sono apposte in margine alla<br />

composizione dove si leggerebbe: R. D. IAC. DE STEPH: DREP: PINX: 1711, B.<br />

ALESSI, Le artistiche cupole <strong>di</strong> Agrigento, in «L'Amico del Popolo», 9 giugno<br />

1996.


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 83<br />

Giuseppe (F. Meli, A. GiulianaAlajmo, G. Carandente), e quella<br />

che nega risolutamente tale attribuzione per in<strong>di</strong>viduare<br />

piuttosto in Procopio Serpotta l'artefice <strong>di</strong> tutta l'opera (D.<br />

Garstang). La <strong>di</strong>scordanza dei giu<strong>di</strong>zi - non supporatata da<br />

dati documentali e quin<strong>di</strong> basata unicamente sulla lettura<br />

critica dell'opera - è sata alimentata dal fatto che all'interno<br />

dell'apparato decorativo si riscontra una evidente<br />

<strong>di</strong>scontinuità del livello artistico degli stucchi ed una non<br />

sempre originale ideazione dei temi figurativi.<br />

Un superstite volume dell'<strong>archivio</strong> del monastero, conservato<br />

presso la biblioteca Pirro Marconi <strong>di</strong> Agrigento, ha<br />

fornito una prima traccia per la ricerca dei documenti sul<br />

complesso religioso. In questo volume, nell'anno 1702, risulta<br />

la registrazione <strong>di</strong> pagamenti a favore <strong>di</strong> alcuni mastri<br />

muratori a conto <strong>di</strong> lavori non ben specificati per la fabbrica<br />

della chiesa, in<strong>di</strong>cando il nome del notaio <strong>di</strong> fiducia delle<br />

religiose? Qualche anno più tar<strong>di</strong> negli atti dello stesso<br />

notaio veniva registrato in data 23 marzo 1709 il capitolato<br />

d'appalto nel quale Iacabus Serpatti si impegnava con la<br />

badessa del monastero, Maria Crocifissa Labiso, a decorare<br />

interamente l'interno della chiesa 8 . Il contratto, nel quale<br />

viene più volte citato un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> progetto precedentemente<br />

ideato dallo stesso Serpotta e approvato dalla committente,<br />

riporta non solo la descrizione dettagliata <strong>di</strong> tutta la<br />

7 Conti del D.n Cosimo Cappadonna proc.re del monastero <strong>di</strong> S.Spirito <strong>di</strong><br />

Girgenti incominciando dal p' 7bre 9a ind.l 700 per tutto agosto Xa ind. 1702<br />

- Libro III, cc.111r.-v., Biblioteca Pirro Marconi <strong>di</strong> Agrigento. l pagamenti<br />

furono registrati presso gli atti del notaio agrigentino Gaspare Cavaleri,<br />

Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Agrigento, (da ora in poi ASAg), Fondo notai defunti,<br />

vo1.l266, c.162r.<br />

8 ASAg, Fondo notai defunti, notaio G. Cavaleri, voI. 1269, cc.263r.-267v.<br />

La citazione archivistica è riparata in G. COSTANTINO La quadreria Sinagra e<br />

il collezionismo ad Agrigento - Nuove ricerche sulle committenze artistiche,<br />

in La collezione Sinagra a cura <strong>di</strong> G.Costantino, Agrigento 1997, p. 32 e nota<br />

n.62.


84 CIRO D'ARPA<br />

obligatio, ma anche i tempi ed i mo<strong>di</strong> dell'attuazione nonché<br />

il compenso finale pattuito. I lavori si sarebbero dovuti<br />

realizzare in sei lotti <strong>di</strong>stinti nell'arco <strong>di</strong> sei anni, con la loro<br />

possibile interruzione per un anno per consentire che si<br />

realizzasse " .. .la pittura nella Cupola, e l'adorno nella soffitta<br />

... ". Per ogni lotto si davano le modalità ed i tempi <strong>di</strong><br />

attuazione nonché la porzione <strong>di</strong> compenso pattuita per un<br />

totale <strong>di</strong> "onze mille in denari". Al Serpotta inoltre era<br />

richiesta la permanenza continua ad Agrigento per tutta la<br />

durata del lotto, e per tale ragione il monastero gli avrebbe<br />

pagato l'affitto " ... della casa alma ove attualmente abita ... ".<br />

Per tanto i lavori che dovevano iniziare dal mese <strong>di</strong> marzo del<br />

1709, si sarebbero così dovuti concludere nel171 5 o comunque<br />

non oltre il 1716.<br />

L'imme<strong>di</strong>ato avvio dei lavori <strong>di</strong> decorazione trova conferma<br />

nel riscontro documentario relativo alla registrazione<br />

(05.05.1709) del pagamento effettuato a favore del mastro<br />

murarioOnofrio Pennica 9 • Il compenso si riferisce ad acconci<br />

murari da questo realizzati dentro la chiesa " ... per como<strong>di</strong>tà<br />

dello stucco da prepararsi...", con riferimento specifico ai<br />

" ... quattro nicchi della chiesa per farsi le storie nuove <strong>di</strong><br />

stucco ... " e all' affacciata del Cappillone " ... per il stucco novo<br />

con sue statue <strong>di</strong> stucco da farsi. .. ".<br />

La minuziosa descrizione dei lavori, contenuta nell'incartamento<br />

notarile della commissione al Serpotta, descrive<br />

sostanzialmente quanto ancora oggi possiamo ammiriare<br />

all'interno dell'e<strong>di</strong>ficio sacro. In più viene menzionato un<br />

lettorino (cantoria) su mensole decorate per una delle pareti<br />

laterali del presbiterio, oggi non più esistente. Diversamente<br />

il contratto non menziona le sei figure allegoriche ubicate<br />

nella parte superiore delle due pareti dell'aula, che pertanto<br />

9 ASAg, Fondo notai defunti, notaio G.Cavaleri, voI. 1269, cc.341 r.-342r.


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 85<br />

dobbiamo ritenere estranee al progetto originario e quin<strong>di</strong><br />

aggiunte in corso d'opera. La loro non pregevole manifattura<br />

testimonia la presenza <strong>di</strong> più mani nella realizzazione degli<br />

stucchpO, già evidenziata dalla critica. A tale proposito produciamo<br />

un documento che chiama in causa Giuseppe<br />

Serpotta; si tratta <strong>di</strong> un mandato <strong>di</strong> pagamento <strong>di</strong> 30 onze, in<br />

do<strong>di</strong>ci rate che vanno dal febbraio del 1713 al gennaio del<br />

1714, erogate dal procuratore del monastero presso la città<br />

<strong>di</strong> Palermo " ... alla Madre <strong>di</strong> Giuseppe Serpotta ... "ll. Il dato<br />

potrebbe interpretarsi quale compenso dovuto allo stuccatore<br />

per lavori eseguiti nella chiesa e da questo stornato a<br />

favore della madre. Una dettagliata analisi stilistica delle<br />

singole sculture darà certamente la possibilità agli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong><br />

determinare quanta parte degli stucchi in Santo Spirito siano<br />

da attribuire alla mano <strong>di</strong> Giacomo Serpotta e quanto invece<br />

ai suoi collaboratori, resta assodato comunque che l'ideazione<br />

generale si deve ad un progetto originale del celebre scultore<br />

palermitano.<br />

La datazione, 1709, del progetto agrigentino ricade nel<br />

periodo più fertile dell'attività creativa <strong>di</strong> Giacomo Serpotta.<br />

Infatti la decorazione della chiesa si inserisce tra la realizzazione<br />

degli oratori palermitani <strong>di</strong> Santa Cita (1686-88, 1718-<br />

19) e <strong>di</strong> San Lorenzo (1699-1707), e le decorazioni nell'oratorio<br />

del SS.Rosario in San Domenico (prima del 1717) e quelle<br />

della chiesa <strong>di</strong> Sant'Agostino (1711-1<strong>72</strong>8). Pertanto il ciclo<br />

decorativo assume una particolare importanza per il fatto<br />

che in esso troviamo il coerente sviluppo <strong>di</strong> alcune concezioni<br />

spaziali già utilizzate altrove, come pure la sperimentazione<br />

lO Tra gli aiuti probabilmente vi dovette essere anche il poco noto<br />

stuccatore agrigentino Onofrio Russo, il quale, nel 1704, era stato accettato<br />

come appren<strong>di</strong>sta nella bottega dei Serpotta, F. MELI, Giacomo Serpotta, cit.,<br />

p.283.<br />

II ASAg, Fondo notai defunti, notaio G. Cavaleri, vo1.l270, c.263r.


86 CIRO D'ARPA<br />

<strong>di</strong> alcuni temi presenti nella produzione successiva. Innanzi<br />

tutto le quattro scene della Natività, dell'Adorazione dei Magi,<br />

della Fuga in Egitto e della Presentazione al Tempio con le<br />

gran<strong>di</strong> composizioni allogate all'interno <strong>di</strong> profonde scatole<br />

prospettiche (figgA, 5 ,6, 7), "teatrini", trovano riscontro imme<strong>di</strong>ato<br />

e continuità nella produzione dello scultore palermitano<br />

non solo con la scena del martirio <strong>di</strong> San Lorenzo<br />

nell'omonimo oratorio, ma ancor più nei modelli in creta per<br />

i Misteri marmorei della cappella del SS. Rosario nella chiesa<br />

<strong>di</strong> Santa Cita (1697), e in quelli per le gran<strong>di</strong> composizioni<br />

dell'abside della chiesa <strong>di</strong> Casa Professa, modellate dal<br />

Serpotta tra il 1706 ed il 1719. Mentre le figure dei Santi<br />

Benedetto e Bernardo, dai morbi<strong>di</strong> panneggi, da alcuni storici<br />

considerate tarde derivazioni delle più mature sperimentazioni<br />

in Sant'Agostino, ne costituiscono invece il presupposto<br />

stilistico. Inoltre la teatrale composizione presente nel<br />

presbiterio, con il tema trionfale della Gloria dei santi benedettini<br />

con le figure del Padre Eterno e della colomba, simbolo<br />

dello Spirito Santo, circondati da angeli, serafini e cherubini<br />

tra squarci <strong>di</strong> raggi dorati e nubi, costituiscono nell'insieme<br />

una soluzione ine<strong>di</strong>ta nel repertorio serpottiano. Unica eccezione<br />

è la singola figura del Padre Eterno bene<strong>di</strong>cente che<br />

attinge ad una iconografia già cara all'artista palermitano per<br />

essere stata più volte realizzata da questo sia prima che dopo<br />

Santo Spirito l2 • Tuttavia tra le invenzioni trovano ancora<br />

12 Il tema figurativo del Padre Eterno è una costante della produzione dei<br />

Sepotta, e <strong>di</strong> Giacomo in particolare modo. A Tale proposito cogliamo<br />

l'occasione per segnalare un documento ine<strong>di</strong>to da noi scoperto presso<br />

l'Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Palermo. Si tratta <strong>di</strong> un contratto, registrato presso gli<br />

atti del notaio Agostino Chiarella in data 21.10.1680, (vo1.l81, cc.329r-<br />

334r), nel quale i fratelli Giuseppe e Giacomo Serpotta sottoscrivono il<br />

capitolato dei lavori a stucco per il presbiterio della chiesa madre <strong>di</strong><br />

Bisaquino in provincia <strong>di</strong> Palermo. L'opera, ideata dall'architetto domenicano<br />

Andrea Cirrincione, prevedeva una intelaiatura <strong>di</strong> paraste doriche lungo le


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 87<br />

spazio -anche se in contesti marginali quali i capitelli - motivi<br />

decorativi già sperimentati altrove. Ci riferiamo soprattutto<br />

alle minute figure <strong>di</strong> nu<strong>di</strong> (fig.8), presenti negli altari della<br />

chiesa del Carmine Maggiore a Palermo (1683), come pure alle<br />

fantasiose decorazioni a grottesca che raffigurano motivi<br />

ornamentali che da fitomorfici si mo<strong>di</strong>ficano in zoomorfici<br />

ed antropomorfici, presenti negli oratori <strong>di</strong> Santa Cita e San<br />

Lorenzo.<br />

La commissione del progetto per la chiesa <strong>di</strong> Agrigento<br />

costituisce un caso molto particolare nella produzione<br />

serpottiana. Per la prima volta viene richiesto all'artista un<br />

intervento globale per l'interno <strong>di</strong> una chiesa. Infatti il<br />

Serpotta sino a questa data aveva operato quasi esclusivamente<br />

all'interno degli spazi contenuti delle cappelle, e negli<br />

oratori dove la particolare <strong>di</strong>sposizione perimetrale delle<br />

sedute per i confratelli giustifica la realizzazione <strong>di</strong> decorazioni<br />

che si <strong>di</strong>spiegano con continuità a 360 gra<strong>di</strong> su tutte le<br />

superfici utili. Diversamente l'interno <strong>di</strong> una chiesa impone<br />

parametri <strong>di</strong>versi con la gerarchia dei piani prospettici impostati<br />

sull'asse visivo ingresso-altare. Il Serpotta pertanto<br />

introduce un or<strong>di</strong>ne architettonico che articola le pareti della<br />

chiesa e che regola la <strong>di</strong>stribuzione dell'apparato decorativo,<br />

pareti del presbiterio ed una complessa struttura architettonica a cornice<br />

dell'altare maggiore, formata da quattro colonne tortili <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne corinzio,<br />

due statue, ed altre figurazioni sia a basso come ad alto rilievo, ed a<br />

tuttotondo. Anche in questo altare, come in quello successivamente realizzato<br />

dai due Serpotta nella chiesa palermitana del Carmine Maggiore era<br />

previsto il gruppo scultoreo del Padre Eterno. Non siamo in grado <strong>di</strong> poter<br />

affermare se poi tali stucchi siano stati eseguiti dato che l'attuale chiesa<br />

madre <strong>di</strong> Bisaquino (primo trentennio del XVIII secolo) sostituisce una<br />

fabbrica precedente. Segnaliamo che la nuova chiesa presenta al suo<br />

interno, in corrispondenza dei bracci del transetto, due altari con ricche<br />

figurazioni a stucco ancora non documentate, sebbene attribuite a Giacomo<br />

Serpotta, V. PARRINO, Gli stucchi del Serpotta nella chiesa madre <strong>di</strong> Bisaquino,<br />

Palermo 1967.


88 CIRO D'ARPA<br />

operazione che rivela capacità progettuali e specifiche competenze<br />

mai prima d'ora mostrate e che qualificano Serpotta<br />

architetto oltre che scultore. Infatti l'artista imbriglia il suo<br />

estro creativo all'interno della logica architettonica dell'intelaiatura<br />

dell'or<strong>di</strong>ne composito senza le usuali sovrapposizioni<br />

figurali. Le decorazioni plastiche che riproducono gruppi <strong>di</strong><br />

angeli, putti festanti e ton<strong>di</strong> sono <strong>di</strong>slocate in figurazioni<br />

autonome subor<strong>di</strong>nate, così pure, nelle quattro scene sacre,<br />

le figure sono spinte in<strong>di</strong>etro all'interno delle apposite<br />

incorniciature che delimitano il loro spazio <strong>di</strong> azione. L'ambiente<br />

relativamente sobrio dell'aula inquadra prospetticamente<br />

la scenografica invenzione decorativa posta nel<br />

presbiterio, dove più <strong>di</strong>rompente è l'esaltazione dei valori<br />

plastici e luministici tipici della sua produzione. La complessa<br />

macchina dell'altare maggiore con la rappresentazione<br />

teatrale dell'evento pro<strong>di</strong>gioso della Gloria del Padre Eterno<br />

e la <strong>di</strong>scesa dello Spirito Santo sui santi benedettini, occupa<br />

tutto lo spazio <strong>di</strong>sponibile attestandosi sia sul partito<br />

architettonico delle paraste e dell'arco maggiore, che sulla<br />

parete <strong>di</strong> fondo. Il tutto originariamente doveva essere<br />

illuminato da un sapiente e ben stu<strong>di</strong>ato giuoco <strong>di</strong> luci, in<br />

seguito alterato da trasformazioni. Al posto dell'intensa e<br />

<strong>di</strong>ffusa luminosità oggi filtrata della grande vetrata posta<br />

nella lunetta <strong>di</strong> destra, doveva predominare la penombra che<br />

metteva in maggior risalto il plasticismo delle sculture.<br />

Infatti questa apertura in origine non dava <strong>di</strong>rettamente<br />

all'esterno ma in un vano attiguo a<strong>di</strong>bito a cantoria, non più<br />

esistente, posto tra i contrafforti presenti nel cortile del<br />

monastero 13 . Una illuminazione in<strong>di</strong>retta, captata da una<br />

!3Questo ambiente sopraelevato è documentato in foto d'epoca custo<strong>di</strong>te<br />

presso l'Archivio fotografico del Museo Civico <strong>di</strong> Agrigento ospitato in<br />

Santo Spirito.


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 89<br />

vera e propria carnera <strong>di</strong> luce nascosta <strong>di</strong>etro la parete del<br />

presbiterio, esaltava l'invenzione dell'irraggiamento dello<br />

Spirito Santo sulle figure circostanti. Alcune foto d'epoca<br />

infatti documentano (fig. g) l'esistenza <strong>di</strong> una misteriosa<br />

struttura cilindrica, armata con travi <strong>di</strong> legno, che era posta<br />

in posizione obliqua tra la volta della crociera del vano<br />

retrostante al presbiterio e la parete interposta tra questo e<br />

la chiesa. In corrispondenza dei suoi terminali vi erano due<br />

fori, uno dei quali dava all'esterno e l'altro <strong>di</strong>etro la colomba<br />

dello Spirito Santo 14 • Purtroppo la documentazione archivistica<br />

non fornisce in<strong>di</strong>cazioni in merito, tuttavia non vi è ragione<br />

<strong>di</strong> dubitare che l'espe<strong>di</strong>ente sia stato pre<strong>di</strong>sposto dal Serpotta<br />

già in fase <strong>di</strong> progetto, dato che l'intera composizione del<br />

presbiterio ha come suo punto focale il centro dei raggi dorati<br />

che si irra<strong>di</strong>ano dallo Spirito Santo. Inoltre l'uso <strong>di</strong> camere <strong>di</strong><br />

luce nascoste, alla maniera del Bernini, trova nella produzione<br />

del Serpotta continuità con quanto realizzato successivamente<br />

nel presbiterio dell'oratorio del Rosario in San<br />

Domenico, con la soluzione della doppia cupola 15 •<br />

L'effetto teatrale messo in atto in Santo Spirito trova<br />

analogie nelle numerose macchine effimere progettate dai<br />

più noti architetti e pittori palermitani operanti tra la fine del<br />

XVII secolo e i primi decenni del successivo; macchine con le<br />

quali la complessa creazione serpottiana del presbiterio<br />

14 Tale congegno luminoso fu successivamente occluso dalle stesse<br />

religiose in seguito alla costruzione della stanza sopra il vano presbiteriale<br />

della chiesa trecentesca. La superstite struttura della camera <strong>di</strong> luce, privata<br />

così della sua funzione originaria, pertanto venne eliminata durante i<br />

restauri degli anni cinquanta lasciando cene però la memoria in foto <strong>di</strong><br />

documentazione, oggi custo<strong>di</strong>te presso il citato <strong>archivio</strong> fotografico agrigentino.<br />

15 M. GIUFFRÈ, Architettura e decorazione negli oratori serpottiani, in<br />

Giacomo Serpotta. Architettura e apparati decorativi settecenteschi a Palermo,<br />

a cura <strong>di</strong> L. Foderà, Palermo 1996, p.35.


90 CIRO D'ARPA<br />

della chiesa agrigentina sembra volere competere. Inoltre, a<br />

nostro giu<strong>di</strong>zio, le singole parti che compongono l'intero<br />

ciclo decorativo trovano puntuali riferimenti nella produzione<br />

del Bernini. La figura del Padre Eterno, sospeso in alto tra<br />

le nubi rimanda a quella analoga del S. Andrea nella omonima<br />

chiesa al Quirinale, dalla quale sembra inoltre provenire<br />

l'idea dei gruppi <strong>di</strong> tre putti che reggono una ghirlanda<br />

inseriti sulla volta, e dal Serpotta riproposti sopra i quadroni<br />

dell'aula. Ed ancora l'idea plastico-Iuministica della Gloria<br />

dello Spirito Santo deriva evidentemente dalla Cattedra <strong>di</strong><br />

San Pietro, dove i volti dei Padri della Chiesa sembrano<br />

ispirare quelli dei due santi benedettini <strong>di</strong> Agrigento. Mentre<br />

la postura della figura <strong>di</strong> destra richiama chiaramente quella<br />

della Santa Teresa nella cappella Cornaro.<br />

I riferimenti berniniani presenti nella chiesa agrigentina -<br />

particolari decorativi e camera <strong>di</strong> luce nascosta - tuttavia non<br />

sono sufficienti a potere avallare l'ipotesi, avanzata da alcuni<br />

stu<strong>di</strong>osi, <strong>di</strong> un possibile soggiorno romano compiuto dal<br />

Serpotta 16 , dato che queste colte citazioni erano facilmente<br />

acquisibili attraverso la circolazione delle numerose stampe<br />

17 e la descrizione <strong>di</strong> coloro che poterono ammirare <strong>di</strong>rettamente<br />

le celebri opere del Bernini 18. Tuttavia il progetto per<br />

16 Su un possibile viaggio a Roma del Serpotta la critica si è espressa con<br />

pareri <strong>di</strong>scor<strong>di</strong> ora suffragandola ora negandola con argomentazioni in<br />

entrambi i casi convincenti ma mai documentate. Sull'argomento si vedano<br />

i contribui t critici più significativi <strong>di</strong> M.G. PaoIìni e dIo. Garstang, app. cit.<br />

17A tale proposito ci sembra particolarmente probante il caso citato del<br />

raffonto tra la figura del Padre Eterno del Serpotta e quella <strong>di</strong> S. Andrea del<br />

Bernini, infatti la prima riproduce non tanto l'originale ma l'immagine<br />

riproposta nelle stampe d'epoca che mostrano appunto il santo con una<br />

postura molto <strong>di</strong>versa. Per la comparazione si rimanda alla immagine<br />

riprodotta in R. WITTKOWER, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino<br />

19<strong>72</strong>, tav.I00.<br />

l8Tra questi l'architetto Giacomo Amato dell'or<strong>di</strong>ne dei PP. Crociferi che<br />

appunto trascorse molti anni a Roma presso la casa madre alla Maddalena.


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 91<br />

Santo Spirito registra una svolta nella produzione del Serpotta,<br />

ed un aggiornamento, in senso romano, del suo linguaggio<br />

artistico, con il progressivo affinamento della sua arte che da<br />

decorativa va sempre più trasformandosi in eminentemente<br />

scultorea (Sant'Agostino). In attesa che più esaurienti apporti<br />

storici e documentali chiariscano le irrisolte questioni della<br />

sua formazione artistica e della eventualità <strong>di</strong> un suo viaggio<br />

a Roma, resta inalterato il giu<strong>di</strong>zio espresso dalla critica che<br />

riconosce unanimemente in Serpotta uno dei maggiori scultori<br />

della cultura barocca e rococò europea. Figura artistica<br />

capace <strong>di</strong> sap'ere me<strong>di</strong>are la tra<strong>di</strong>zione scultoreo-decorativa<br />

siciliana dei Gagini e dei Ferraro con quella colta <strong>di</strong> derivazione<br />

berniniana, rielaborando l'una e l'altra in un suo personale<br />

linguaggio artistico supporatato da una in<strong>di</strong>scutibile abilità<br />

creativa e tecnica.<br />

c/o Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> e Progetto nell'Architettura Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura, Università <strong>di</strong> Palermo.<br />

Sono noti i rapporti <strong>di</strong> collaborazione istaurati tra l'Amato ed il Serpotta in<br />

molte occasioni progettuali. D. GARSTANG, Giacomo Amato and Sicilia n<br />

Furniture in the late Seventeenth and early Eighteenth Centuries, in «Apollo»,<br />

settembre 1986, pp.192-199,


Documenti<br />

ARCHIVIO DI STATO DI AGRIGENTO<br />

Fondo Notai defunti, notaio Gaspare Cavaleri.<br />

N.I - Vol.1269, cc.263r-267v.<br />

23-03-1709: contratto <strong>di</strong> obbligazione <strong>di</strong> Giacomo Serpotta<br />

relativo alla realizzazione degli stucchi dentro la chiesa su<br />

progetto dello stesso.<br />

" ... Primariamente architettare tutta la chiesa <strong>di</strong> detto Venerabile<br />

Monastero dall'entrata della porta pertutto il Cappellone,<br />

e dal pavimento sino alle soffitte, e darla tutta <strong>di</strong> stucchi<br />

secondo la forma, e <strong>di</strong>segno posto in carta dall'Istesso<br />

Serpotti; cioè dovrà fare tutta la chiesa <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne composito,<br />

con sei pilatri nel Cappellone, e con altri nove nella nave della<br />

chiesa, cioè quattro intieri, et uno <strong>di</strong>mezzato per ogni lato <strong>di</strong><br />

essa nave; ornati tutti con li suoi contropilastri o siano<br />

membretti dell'uno, e dell'altro lato tutti striati, o scannellati<br />

con sue basi, e capitelli compositi <strong>di</strong> scultura proporzionata<br />

all'or<strong>di</strong>ne composito, sopra dovrà passarvi tutto in giro per<br />

tutta la chiesa l'architrave fregio, e cornice dell'istesso or<strong>di</strong>ne,<br />

scolpiti secondo l'or<strong>di</strong>ne, e le regole dell'Architettura, e<br />

con quelli ornamenti che mostra nel suo <strong>di</strong>segno.<br />

Secondariamente dovrà voltare tutti gli Archi delle Cappelle<br />

che sono quattro nella nave, e tri gran<strong>di</strong> nel Cappellone con<br />

gli ornamenti che richiede l'or<strong>di</strong>ne composito, e come si<br />

mostra nel <strong>di</strong>segno, come anchora l'arco maggiore nella<br />

facciata, e nel sotto Arco, con quelli ornamenti che mostra il<br />

<strong>di</strong>segno e scompartimenti <strong>di</strong> fioroni scolpiti <strong>di</strong> tutto rilievo<br />

proportionato.<br />

Terzo dovrà ancora nella facciata del Cappellone fare la<br />

facciata <strong>di</strong> scultura cominciando <strong>di</strong> sopra l'arco sino al basso,<br />

ove vi farà una gloria con il padre terno <strong>di</strong> tutto rilievo<br />

circondato <strong>di</strong> nuvole Angeli, serafini e raggi, e sotto vi farà lo


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 93<br />

spirito circondato <strong>di</strong> raggi, che vadano a terminare sopra<br />

l'Altare con le figure <strong>di</strong> due Santi Benedetto, e Bernardo e con<br />

Angeli e serafini e tutta la detta gloria sarà scolpita <strong>di</strong> tutto<br />

rilievo, <strong>di</strong> mezzo rilievo, e <strong>di</strong> basso rilievo, secondo richiede<br />

la proporzione dell'opera, e si mostra nel <strong>di</strong>segno.<br />

Quarto, doverà fare il lettorino dell'organo in un lato <strong>di</strong><br />

detto Cappellone colli quattro mezzoloni scolpiti con quattro<br />

Arpie ò fogliagge, e festoni secondo la forma, e proportione,<br />

che porta il loco, e conforme alli <strong>di</strong>segni.<br />

Quinto dovrà nella nave compire <strong>di</strong> tutta perfezione le<br />

quattro Cappelle, che sono due <strong>di</strong> un lato, e due <strong>di</strong> un'altro<br />

colli pilastri d'ogni lato nella forma detta <strong>di</strong> sopra, e colle sue<br />

cimase per ogn'una, e gerlande degli Archi secondo la forma<br />

delli <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> fogliagge <strong>di</strong> basso rilievo e co Angeli, e Puttini<br />

sopra gli Archi delle Cappelle parte <strong>di</strong> tutto rilievo, parte <strong>di</strong><br />

mezzo, e parte <strong>di</strong> basso rilievo secondo la forma delli <strong>di</strong>segni;<br />

come anchora dovrà fare le cornici delle stesse Cappelle per<br />

li quadri, con una medaglia, e due puttini sopra le cornici,e li<br />

gra<strong>di</strong>ni, e menzole degli Altari, secondo si mostra nei <strong>di</strong>segni.<br />

Sesto dovrà nelli quattro vani della detta nave ove non vi<br />

sono Altari, che sono due per lato, farvi quattro quadroni con<br />

sue cornici e con puttini <strong>di</strong> rilievo, dentro scolpirvi quattro<br />

storie <strong>di</strong> personaggi,e figure, una storia per ogn'uno, secondo<br />

le pensieri se li daranno con figure <strong>di</strong> tutto rilievo, <strong>di</strong> mezzo<br />

rilievo, e <strong>di</strong> basso rilievo proportionatamente come richiedono<br />

le storie, e nella forma che si vede nelli <strong>di</strong>segni.<br />

Settimo dovrà compire, e perfetionare <strong>di</strong> stucchi quella<br />

parte della chiesa, che comincia <strong>di</strong> sopra sino sotto la soffitta,<br />

e adornare le finestre, ed intorno le grade con cornici, festoni,<br />

Puttini, tutti <strong>di</strong> rilievo, ed altri secondo si vede nel <strong>di</strong>segno.<br />

Ottavo dovrà parimente compire e perfetionare la parte<br />

della chiesa sotto illetterino, o sia coro all'entrata della porta,<br />

tutta <strong>di</strong> stucchi cioè le tre colonne liscie con sue basi, e<br />

capitelli <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne composito colli sotto Archi <strong>di</strong> rilievo come


94 CIRO D'ARPA<br />

si vede nelli <strong>di</strong>segni, e secondo richiede l'Architettura, e dar<br />

anche <strong>di</strong> stucco liscio i lati tanto della porta, quanto del Coro<br />

dalla parte <strong>di</strong> sotto, e similmente nella parte <strong>di</strong> sopra, che è<br />

il Coro delle religiose dovrà dare <strong>di</strong> stucco liscio tutte le tre<br />

mura, e tutta l'opera su detta per tutta la Chiesa dall'entrata<br />

della porta per tutto il Cappellone, dal pavimento sino alle<br />

soffitte dovrà il detto <strong>di</strong> Serpotta farla intieramente <strong>di</strong> stucco<br />

bianco macchiato porfigno, ornato <strong>di</strong> buona architettura<br />

composita, e <strong>di</strong> buona scultura, parte <strong>di</strong> rilievo, parte <strong>di</strong><br />

mezzo rilievo, e parte <strong>di</strong> basso rilievo secondo le regole<br />

dell'arte, e secondo la forma, e pensiero delli designi.<br />

9 Et all'incontro il monastero sudetto, e per esso la riverita<br />

madre Abbadessa con l'Intervento, et authorità suddetta si<br />

obliga <strong>di</strong> pagare al cennato <strong>di</strong> Sirpotta per mercede, e prezzo<br />

<strong>di</strong> tutta l'opera nel modo sopra espressato onze mille in<br />

denari del peso generale fra il termine <strong>di</strong> anni sei in pace, et<br />

de plano, cioè onze centosessantasei e tarì venti ogn'anno:<br />

con che sia solamente obligato esso monasterio a dar l'armiggi,<br />

e legname per fare li soli ponti, come sono tavole, legnami,<br />

travi, e corde. Tutto il remanente, che vi sarà <strong>di</strong> bisogno così<br />

attratto <strong>di</strong> detta opera cioè calcina, polvere <strong>di</strong> marmo, rina <strong>di</strong><br />

qualsivoglia sorte, gisso pietra, ferro, corde, cannavo, et<br />

ogn'altra cosa, che entra nel piano delli stucchi, e delle figure,<br />

come ancora il fare e spingere li ponti l'havrà da fare il detto<br />

Serpotta a sue spese; e similmente deve farsi a spese del<br />

medesimo la carriata dell'acqua, e levare li sterri e polverazzi<br />

della chiesa, e generalmente ogn'altra cosa, che non sia<br />

somministrare armiggi, e legname per le ponti; che solo resta<br />

a carico, e spese del monasterio.<br />

Decimo dovrà terminarsi tutta l'opera sudetta nello spatio<br />

<strong>di</strong> anni sei, nel decorso del qual tempo dovrà il monasterio<br />

pagare annualmente secondo la ratha d'ogn'anno come sopra<br />

va <strong>di</strong>sposto il quale prezzo deve pagarsi servendo pagando,<br />

in modo che finita la portione sudetta sia in obligo il monasterio


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 95<br />

<strong>di</strong> aggiustarli subito il complimento della detta portione, con<br />

che sia in libertà <strong>di</strong> detto Serpotta travagliare in un anno più<br />

<strong>di</strong> quel che corrisponde alla sesta portione dell'opera, ma in<br />

tal caso il monasterio non sia obligato <strong>di</strong> pagare in detto anno<br />

più delle onze centosessantasei, e tarì venti, e se all'incontro<br />

il suo travagliare fosse in un anno meno della sesta portione,<br />

non sia obligato il monasterio più che alla sola rata del<br />

travaglio fatto. Quando però il monastrerio volesse che detto<br />

<strong>di</strong> Serpotta faticasse più della rata, o portione corrispondente<br />

ad un anno, deve pagargli il sopra più <strong>di</strong> detta rata.<br />

Undecimo che il tempo <strong>di</strong> detti anni sei stabilitoper compirsi<br />

l'opera sudetta, e farsi il pagamento delle onze > mille<br />

<strong>di</strong> sopra concertato deve correre dal primo dell'Istante mese<br />

<strong>di</strong> marzo seconda in<strong>di</strong>tione 1709; con patto espresso però<br />

che sia in libertà del monastero <strong>di</strong> far vacare il travaglio<br />

dell'opera sudetta per un'anno intiero, nel quale dovrà farsi<br />

la pittura della Cupola, e l'adorno della soffitta: in modo che<br />

computato questo anno da scieglirsi quando piacerà alla<br />

madre Badessa, restano anni sette per compirsi l'opera;<br />

benchè il travaglio <strong>di</strong> detto <strong>di</strong> Serpotta deve essere nello<br />

spatio <strong>di</strong> anni sei, secondo la rata <strong>di</strong> sopra. E se per far detta<br />

pitttura, ed adorno della soffitta nel farsi li ponti, o però altro<br />

accidente succederà danno nello stucco già fatto, il detto <strong>di</strong><br />

Sirpotta si obliga <strong>di</strong> rifarlo à sue spese nella forma concertata<br />

secondo era prima.<br />

Duodecimo che tutta l'opera sudetta sia <strong>di</strong>visa <strong>di</strong> comune<br />

consenso in sei portioni, che corrispondono al compartimento<br />

del tempo d'anni sei e si sono ratizate in questa forma cioè<br />

il Cappellone intiero fino all'arco maggiore dalla parte interiore<br />

si calcola per due portioni, il Pilastro maggiore <strong>di</strong> detto<br />

Cappellone nella facciata <strong>di</strong> fuori della nave con un lato della<br />

nave sudetta due altre portioni, e l'altro pilastro maggiore<br />

all'incontro della facciata come sopra con l'altro lato per altre<br />

due portioni.


96 CIRO D'ARPA<br />

Decimoterzo si obliga il detto <strong>di</strong> Serpotta <strong>di</strong> continuare<br />

l'opera per le rate corrispondenti ogn'anno subbito che sarà<br />

richiesto dal monasterio, e dalla madre Badessa avenire per<br />

travagliare e ricusando <strong>di</strong> venire puntualmente nel termine,<br />

che si li prescriverà da parte del monasterio sudetto, sia lecito<br />

all'istesso monasterio <strong>di</strong> pigliarsi altri scultori della sua<br />

professione a danni e spese <strong>di</strong> Serpotta per continuare l'opera<br />

sudetta, ne s'intenda più obligato proseguire il concerto fatto<br />

col medesimo, ma sia in libertà <strong>di</strong> esso monasterio <strong>di</strong> recedere<br />

dal contratto qui stabilito, e dall'altra parte volendo il detto<br />

<strong>di</strong> Serpotta continuare per le rate seguenti e mancando per il<br />

monasterio a dargli il soccorso stabilito, resti ancor egli nella<br />

libertà de recedere dalla presente conventione, e non possa<br />

più essere atto alla continuatione dell'opera nella forma<br />

concertata <strong>di</strong> sopra.<br />

Decimoquarto che ogni volta che occoresse al sudetto <strong>di</strong><br />

Serpotta <strong>di</strong> partirsi <strong>di</strong> questa città per qualsivoglia causa sia<br />

obligato <strong>di</strong> lasciare in potere della madre Badessa li <strong>di</strong>signi<br />

fatti, le sagome, et ogn'altro preparamento per l'opera sua à<br />

fine <strong>di</strong> conservarsi dentro il monasterio, acciochè si habijno<br />

sempre pronti fin tanto, che sia terminato tutto il travaglio.<br />

E finalmente se ne <strong>di</strong>segni fatti dal detto <strong>di</strong> Serpotta si<br />

scoprisse qualche <strong>di</strong>fetto, che non sia conforme le regole <strong>di</strong><br />

buona scultura, ed Architettura si obliga egli <strong>di</strong> riformarlo, e<br />

corregerlo secondo le regole dell'Arte e <strong>di</strong> uniformare l'opera<br />

sua al <strong>di</strong>segno così regolato. Ed in oltre il sudetto Venerabile<br />

Monasterio, e per esso la detta reverendaAbbadessa si obliga<br />

pagare il hoero della casa alma dove attualmente abita il sudetto<br />

<strong>di</strong> Serpotta, o <strong>di</strong> altra casa consimile per abitazione del medesimo<br />

mentre travaglierà per la spe<strong>di</strong>tione dell'opera sudetta ... ".<br />

N.2 - Vol.1269, cc.341 r-342r.<br />

05-05-1709: registrazione <strong>di</strong> apoca <strong>di</strong> pagamento al mastro<br />

muratore Onofrio Pennica per lavori murari dentro la chiesa.


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 97<br />

" ... per havere fatto quatri e larghi le finestre gran<strong>di</strong> della<br />

chiesa e rizzare il piede dritto del Cappillone con rizzare le<br />

vele <strong>di</strong> detto, e per havere <strong>di</strong>rupato tutta l'affacciata nell'altare<br />

maggiore con tutte le statue e <strong>di</strong> nuovo murare detta<br />

Afacciata per il stucco novo con sue statue nove <strong>di</strong> stucco da<br />

farsi, e per havere murato nell'astraco delli Campanelli, e per<br />

havere fatto più grande le quattro nicchi della chiesa per farsi<br />

le storie nuove <strong>di</strong> stucco, e per havere <strong>di</strong>rrupato illettorino<br />

dell'organo, e <strong>di</strong> novo rifarlo con balati gran<strong>di</strong>, ed altri<br />

rappezzi fatti in detta chiesa per commo<strong>di</strong>tà dello stucco da<br />

p re parars i..." .<br />

N.3 - Vol.1270, c. 263r.<br />

03-01-1714: registrazione <strong>di</strong> partita <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> erogati dal<br />

Reverendo Don Giuseppe Casucci Procuratore del monastero<br />

presso la città <strong>di</strong> Palermo alla madre <strong>di</strong> Giuseppe Serpotta.<br />

"In primis somministrati alla Madre <strong>di</strong> Giuseppe Serpotta<br />

in ogni primo del mese onze 2.15, incominciando dal primo<br />

del mese <strong>di</strong> febraro 6a in<strong>di</strong>zione 1713 per tutto il mese <strong>di</strong><br />

gennaro 7a in<strong>di</strong>zione 1714 che tutto sono mesi dodeci, che<br />

alla medesima raggione importano onze trenta".<br />

ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO<br />

Fondo Notai defunti, notaio Chiarella Agostino.<br />

N.4 - Vol.181, cc.392r-334r.<br />

21.10.1680: contratto <strong>di</strong> obbligazione <strong>di</strong> Giuseppe e Giacomo<br />

Serpotta relativo alla realizzazione degli stucchi per il<br />

presbiterio ed altare maggiore della chiesa madre <strong>di</strong> Bisaquino<br />

(PA), su progetto dell'architetto domenicano Andrea Cirrincione.<br />

"Capitoli da osservarsi dalli detti staglianti stuchiatori per<br />

la fattura, e lavora tura <strong>di</strong> stucco da farsi nello Cappellone<br />

della Matrice della terra <strong>di</strong> Busachino con suoi collaterali <strong>di</strong>


98 CIRO D'ARPA<br />

tutto attratto, é maggisterio da metterlo detti staglianti<br />

stuchiatori cioé pietra, calce viva, gesso, sarciame, scali, et<br />

altri, cioé chio<strong>di</strong>, perni <strong>di</strong> ferro, palmarizzi, et ogn'altra cosa<br />

necessaria é per la totale effettuatione dell'opera <strong>di</strong> detto<br />

stucco al quale lavoro, é mastria doveranno detti stucchiatori<br />

assistere personalmente con tutta quella quantità <strong>di</strong> detta<br />

opera <strong>di</strong> stucco, per lo prezzo infra.tto.<br />

In p.mis detti staglianti stuchiatori s'obligano a detto Sig.ri<br />

D. Gius.pe La Placa <strong>di</strong> principiare dall'appedamento <strong>di</strong> detto<br />

cappellone <strong>di</strong> fare detta alzata per insino al dammuso cioé<br />

principiare il zocculo, é pe<strong>di</strong>stallata <strong>di</strong> fabrica soda con sua<br />

base, é cimasa, ben posta, scorniciata, é perfettionata, <strong>di</strong> sua<br />

ossatura, dell'una, é dell'altra parte, <strong>di</strong> detta facciata li fon<strong>di</strong><br />

della quale pe<strong>di</strong>stallata verranno lavorata <strong>di</strong> rabbischi <strong>di</strong><br />

basso rilevo, é <strong>di</strong> sopra detta pe<strong>di</strong>stallata verranno tutti li<br />

zucculi per li quattro colonni é due statue similmente lavorati<br />

nelli loro fun<strong>di</strong> con rabischo <strong>di</strong> basso rilievo, é cioé lateralmente<br />

vi venno poste due menzelone con dui pottini sopra,<br />

quali mensoli venno posti sopra li suoi dui scartocci quale<br />

hanno origine dalli mimbretti <strong>di</strong> detta pe<strong>di</strong>stallata, quali<br />

menzeloni doveranno essere fabricate con sua osatura <strong>di</strong><br />

petra dolce, nec non li detti pottini <strong>di</strong> sopra fabricati <strong>di</strong> detta<br />

petra dolce, come anche li quattro colonni doveranno essere<br />

fabricati <strong>di</strong> petra dolce, nec non le nenzole sotto le d.e due<br />

statue, é dette statue doveranno essere fabricati per (la loro<br />

ossatura) <strong>di</strong> petra dolce in quelli manco pezzi che si potranno<br />

fare dummodo che habbiano da essere so<strong>di</strong> per lo<br />

sustentamento, é vivi <strong>di</strong> d.a opera <strong>di</strong> sopra alli quali quattro<br />

colonni se li faranno la loro ossatura <strong>di</strong> petra dolce, é <strong>di</strong> sopra<br />

<strong>di</strong> due colonni l'arco scorniciato, é le quattro mensoli due<br />

delli quali <strong>di</strong> fora fora hanno origine <strong>di</strong> sopra le due colonni<br />

<strong>di</strong> fora, a fora, e le due menzole quale appari no <strong>di</strong> s.a dette<br />

statue hanno origine delle due pelastri che venno posti <strong>di</strong>etro<br />

le dette due statue quali l'altri venno nella sua larghezza


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 99<br />

lavorati, e scorniciati perloche dette due statue venino d'ogni<br />

parte isolate sicome anche li quattro colonne venno isolate<br />

con suoi pilastri <strong>di</strong>etro e l'altre due colonni della parte <strong>di</strong><br />

dentro su stentano il detto arco, é nelli triangoli <strong>di</strong> sopra a d.o<br />

arco venno posti le due bambine dell'una, e l'altra parte, é da<br />

s.a le d.e quattro mensole vi venno fatti li loro architravi, é<br />

freggi, é cornicione con q.lli movimenti, é ritrasute quali<br />

apparino nel <strong>di</strong>segno sotto scritto, sopra del quale cornicione<br />

(fatto per il primo or<strong>di</strong>ne) vene posto il basamento pe<strong>di</strong>stallata,<br />

é cimasa con la sua ossatura <strong>di</strong> petra dolce, é sopra detto<br />

basamento, é allato del quatrone vi venno posti dui menzilone<br />

con suoi grasti sopra é dui termini, nec non alli lati <strong>di</strong> d.i<br />

termini venno posti dui pilastri in facci delli quali vi sono<br />

posti dui pottini sopra delli quali pottini venno posti dell'una,<br />

é l'altra parte li triglifi, con suoi lagrimi sotto, é sopra d.i<br />

triglifi vi veni posto il suo freggio, é cornicione con suoi<br />

movimenti apparenti in detto <strong>di</strong>signo, et allato <strong>di</strong> d.i frisci vi<br />

venno due festone abracciate, da detti pottini, é sopra detto<br />

cornicione il quale viene composto <strong>di</strong> petra dolce (come<br />

sopra) vi sono posti li suoi due frontispicij torti con suoi<br />

festoni, é bambini sopra, é nel menso <strong>di</strong> d.i due cornicioni seu<br />

sopra detto quatrone, é posto una nuvolata con suoi serafini<br />

attorno; é il patre Eterno dummodo che detto patre Eterno<br />

non habbia da passare le superficie <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> d.o dammuso<br />

seu la facciola dell'arco da farsi per tutto lavorata attorno<br />

detta facciata come appare designata attorno in detta alzata.<br />

E per il quatrone s'averte che d.i staglianti stucchiatori<br />

doveranno lavorare <strong>di</strong> rabischo per tutto, é attorno la cornice<br />

<strong>di</strong> detto quatrone, quale cornice doverà essere tirata, é<br />

magistribilmente lavorata con sua ossatura con sua saguma,<br />

é sotto detto quatrone, é sopra il cornicione del primo or<strong>di</strong>ne,<br />

detti staglianti farranno un tabbillone sprelungato<br />

inconformitate del desegno fatto, é sottoscritto.<br />

E più detti staglianti stucchiatori sono obligati <strong>di</strong> s.a vestire


100 CIRO D'ARPA<br />

sopra, é tutta la ossatura da capo, a piede nella altezza, é<br />

larghezza <strong>di</strong> d.a machina <strong>di</strong> calce, é polvere <strong>di</strong> marmo bene<br />

é magistribilmente fatta nella scoltura, é lavoratura <strong>di</strong> rabischo<br />

nella conformità delli lavori fatti nel <strong>di</strong>segno sotto scritto <strong>di</strong><br />

tutto, <strong>di</strong> menso, é <strong>di</strong> basso rilevo, é attalento <strong>di</strong> persona<br />

nominanda del detto Sig.ri D. Gius.e Laplaca, è conforme<br />

meglio appare nello parafilo, è pianta sotto scritto dal detto<br />

Sig.re D. Gius.e m.ro noto é Padre Bagillero Andrea Cirrincione<br />

dell'or<strong>di</strong>ne delli pre<strong>di</strong>catori ò persona per esso nominanda,<br />

quali detti stucchiatori non possono ne devono appartarsi<br />

nelli detti <strong>di</strong>segni sotto scritti, é nel caso che occorresse<br />

qualche <strong>di</strong>fficultà per l'altezza e larghezza del fundo <strong>di</strong> d.o<br />

Cappellone innante d'incominciare lopera doveranno cominciarla,<br />

é darsi parte del detto Sig.ri don Gius.e Laplaca acciò<br />

<strong>di</strong> communi consenso s'habbia da fare detta opera e particolarmente<br />

s'averte che de sopra detto altare e per insino<br />

all'arco <strong>di</strong> d.a opera doverà entrarvi tutta la costo<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

ligname dorata per loche <strong>di</strong> novo si <strong>di</strong>ce che innante s'incominciare<br />

detta opera detti staglianti siano obligati misurare<br />

prima l'altezza, é larghezza <strong>di</strong> detta custo<strong>di</strong>a dorata acciò si<br />

sappiano deportare per non alterare, é ammodellare e accomodare<br />

il vacante <strong>di</strong> d.a alzata <strong>di</strong> facciata per esservi recipiente<br />

<strong>di</strong> detta custo<strong>di</strong>a dorata.<br />

Di più detti staglianti s'obligano allavorare <strong>di</strong> basso e<br />

rilevo, é <strong>di</strong> rabischi li quattro terzi delli colonni confarne<br />

prima un altro <strong>di</strong>segno in carta strana, é il restante <strong>di</strong> detti<br />

colonni fatti alla salamona doveranno lavorarli in conformità<br />

dello <strong>di</strong>segno con suoi fogliame con sua basa, attica, e<br />

capitelli (ò corinzio, ò <strong>di</strong> Michelangelo bonarrota), é attorno<br />

à detta facciata una fascena lavorata per tutto dal pavimento<br />

<strong>di</strong> d.o Cappillone, é per insino al dammuso, é volta à detta<br />

facciata, é le due menzole sotto d.e statue doveranno essere<br />

lavorati, e stucchiati insieme con tutta la facciata nella<br />

conformità che appare il <strong>di</strong>segno, quali <strong>di</strong>segni insieme con


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO ... 101<br />

tutte l'altre tre <strong>di</strong>segni li detti stochiatori devono detti<br />

quattro carti <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni incollarli sopra tavolette <strong>di</strong> ligname<br />

banriate <strong>di</strong>etro, é dette tavolette doveranno stare appresso la<br />

porta del Sig.re Arciprete <strong>di</strong> d.a terra per bene conservarli ad<br />

effetto che detti stucchiatori volendo riconoscere al spesso li<br />

detti <strong>di</strong>segni da detto Sig.re Arciprete l'habbij daconservarle<br />

per doppo ritornarle e per stare bene conservati in detta sua<br />

casa per non macerarli e per non perderli, é per havere<br />

arri conoscerli per insino alla fine <strong>di</strong> detta opera per havere<br />

accorrespondere con essa cossì <strong>di</strong> patto e non c. .. ) ne<br />

d'altromodo.<br />

Di più detti staglianti insolidum s'obligano à dare la loro<br />

jdonea pleggeria ben vista al detto sig. re D. Gius.e Laplaca <strong>di</strong><br />

tutto quello <strong>di</strong>naro che si piglieranno antecipatamente é<br />

dall'altro denaro che s'anderanno pigliando quali pleggi<br />

restano insolidum obligati non solo al denaro che preso<br />

s'hanno li d.i stagliant; ma anche alla perfectione, é fattura <strong>di</strong><br />

detta opera cossì <strong>di</strong> patto, é non d'altro modo.<br />

Di più detti staglianti s'obligano al detto Sig. re D. Gius.e ut<br />

d.r <strong>di</strong> lavorare <strong>di</strong> stucco <strong>di</strong> tutto, é basso; é menzo rilevo li<br />

spichi delli quattro leonette nelli lati <strong>di</strong> d.o Cappellone con<br />

suoi lavori inquella quantità che nella scala delli palmi<br />

geometrici appare nel <strong>di</strong>segno sottoscritto, nec non lavorare<br />

sopra detti lunettone, é lunetta seu nella superficie <strong>di</strong> sotto<br />

del detto dammuso tutto lo vacante <strong>di</strong> dammuso della<br />

conformità <strong>di</strong> lavori sporti, pittame (7) li contorni fistoni<br />

fogliame, é tutto, é quanto appare in detti <strong>di</strong>segni sotto scritti<br />

bene, é magistrib. te lavorati tirati, é fatti con calce, rina <strong>di</strong><br />

pirrera cernuta sottile è non <strong>di</strong> gesso, é coverti detti lavori <strong>di</strong><br />

calce, é polvere <strong>di</strong> marmo seu constucco polito con questo<br />

che li sporti <strong>di</strong> tutto, é menzo rilevo fatto in detto dammuso<br />

habbiano, é debbiano fortificarli con chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> perni palmarizi<br />

cossì <strong>di</strong> patto e non d'altro modo-<br />

Di più detti staglianti s'obligano à detto Sig.e D. Gius.e ut


102 CIRO D'ARPA<br />

d.r lavorarci le due lati <strong>di</strong> d.o Cappellone con sue pilastri<br />

architravi freggi, è cornici nel primo or<strong>di</strong>ne, è nel secundo<br />

ord.e li dritti seu pede dritto con sua cimasa sopra, è<br />

bastimento sotto, è suoi quattro finestri adornati <strong>di</strong> scultura,<br />

è rabischati, è suo cornicione, nec non il suo archonello fundo<br />

<strong>di</strong> d.odammuso, seu il primo arco magiore con sua facciola,<br />

è sotto arco bene scorniciati insieme con l'altro arco in menso<br />

<strong>di</strong> detto dammuso, è l'altro menzo arco allato <strong>di</strong> detta facciata<br />

cioé pilastri con suoi mimbretti con quello risalto che appare<br />

nella pianta, su il pilastro magiore risaltanti dal muro onzi<br />

<strong>di</strong>eci, cioé il pilastro d'immenzo fa risalto della linea del muro<br />

onzi sei e il mimbretto onzi quattro, che in tutto sono le d.e<br />

onzi <strong>di</strong>eci sopra le quali pilastri vengono lavorati con la sua<br />

intavolatura è sua gula roversa con suoi capitelli dorichi s.a<br />

bene lavorati con sua ossatura forti, è <strong>di</strong> s.a à detti capitelli,<br />

è per tutto attorno le lati <strong>di</strong> detto cappellone assettarci la sua<br />

architravata con li suoi sporti necessari sicome appare per la<br />

scala <strong>di</strong> palmi giometrici fatta nelli sopradetti <strong>di</strong>segni<br />

sottosctitti quale architravata nel1a parte <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> salta in<br />

vacante della linea del muro onza una è menza <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong><br />

detto architrave, con suoi movimenti necessarij viene posto<br />

il ferggio lavorato, è rabiscato <strong>di</strong> basso rilevo, nec non sopra<br />

à detto freggio, viene posta la ossatura <strong>di</strong> petra dolce sportante<br />

dalla linea del muro tanto quanto viene significato dal<br />

<strong>di</strong>segno, et altro tanto che sforgge (7) detto cornicione la detta<br />

ossatura deve entrare nel <strong>di</strong> dentro almuro prin.le acciò il<br />

risalto <strong>di</strong> d.o cornicione con suoi movimenti ne.rij stia scuro,<br />

cioé un palmo e menzo fuori per risalto, è altro tanto dentro<br />

quali cornicione, et architarvata dell'una, e l'altra parte <strong>di</strong> d.o<br />

Cappellone devono essere tirati è scorniciati con sua sagoma<br />

dritti, è magistribilmente fatti, è non serpeggiare ne essere<br />

torti, è ben fatti secondo, è laqualità <strong>di</strong> dj staglianti.<br />

Di più dj staglianti s'obligano allavorare il piede dritto<br />

sopra detti pilastri, è cornicione in tutta quella forma, modo,


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO ... 103<br />

e maniera, é sua cimasa sopra, é suoi movimenti in quella<br />

forma apparino designati nelli sopra detti de segni sotto<br />

scritti cossi <strong>di</strong> patto ne d'altro modo.<br />

Di più d.i obliganti s'obligano affare quattro finestri indetto<br />

Cappellone con sua intavolatura lavorata, é scorniciame<br />

attorno, nec non con suoi adornamenti collaterali à detti<br />

quattro finestri, é <strong>di</strong> sopra lavorare li quattro lonette con sue<br />

fistone attorno nec non lavorare l'arco magiore, é l'arco<br />

inmenzo à d.o dammuso con sua intavolatura, é gola roversa<br />

cossì e inconformità dello <strong>di</strong>segno sotto scritto cossì <strong>di</strong> patto,<br />

é non in altro modo-<br />

Di più detti staglianti stuchiatori s'obligano a d.o D. Gius.e<br />

La placa ut d.r d'osservare tutto quello é quantoé designato<br />

nel profilo <strong>di</strong> detta facciata dal zocculo per insino al cornicione<br />

dummodo che vi sia fatta tutta la sua ossatura <strong>di</strong> fabrica<br />

soda come nella sua pianta perconto del zocculo pe<strong>di</strong>stallata<br />

zocculetti mensola per la statua colonna capitello mensoletta<br />

architravo frggio, é cornicione habbiano, é debbiano da<br />

essere <strong>di</strong> petra dolce della pirrera <strong>di</strong> d.a forgia rale seu<br />

chiappone nello oliveto phegho del IlI.e Sig.re marchese <strong>di</strong><br />

Giuliana bene, é magistribilmente operati, é fatti acciò stiano<br />

so<strong>di</strong> dum modo. che il terzo dello fuso della colonna non sia<br />

simile al <strong>di</strong>segno come appare nel profilo ma che sia detto<br />

terzo lavorato <strong>di</strong> rabischo come s'ha detto <strong>di</strong> sopra nec non<br />

ne meno si deve stare al menzolone seu alla forma <strong>di</strong> d.e<br />

memsole designato indetto profilo per sostento della statua<br />

ma deva essere nella conformità forma, et modo designato<br />

nella facciata, nec non li zocculi pe<strong>di</strong>stallata e zocculetti seu<br />

li fun<strong>di</strong> <strong>di</strong> essi devono essere rabiscati <strong>di</strong> bassi rilevo cossì <strong>di</strong><br />

patto ne d'altro modo e secondo la scala <strong>di</strong> palmi designati<br />

sopra detto profilo sottoscritto dalli sopra detti, é tutto è<br />

quanto s'ha rapresentato per d.i <strong>di</strong>segni, é per comp.to <strong>di</strong> d.a<br />

fattura si doverà stare ed'essere al talento <strong>di</strong> d.o Signore D.<br />

Giuseppe La placa e del molto rev. Sig.e Arciprete <strong>di</strong> d.a terra


104 CIRO D'ARPA<br />

nec non la persona nominanda per d.o Sig.e D. Gius.e cossì <strong>di</strong><br />

patto ne in altro modo.<br />

Di più detti staglianti s'obligano ad incominciare da hoggi<br />

in nante continuare non lasciare, é finire tutta la detta opera<br />

per tutto lo mese <strong>di</strong> aprile (. .. ) 1681.<br />

Di più detti staglianti s'obligano <strong>di</strong> fare la sopra d.a opera<br />

<strong>di</strong> fabrica é <strong>di</strong> stucco conf.e é il dovere é attalento à detto<br />

signore D. Gius.e e per esso à persona nominanda per lo<br />

prezzo <strong>di</strong> (onze) centocinquanta nec non d.o signore Arciprete<br />

deve dare stanza e letti per d.i staglianti stuchiatori, nec non<br />

darci tutta quella quantità <strong>di</strong> ligname necessaria cioé trava<br />

stanghetti, e tavoloni per fattura <strong>di</strong> d.i ponti nec non il detto<br />

Signore D. Gius.e s'obliga darli la portatura franca da Pal.o in<br />

detta terra <strong>di</strong> Bosachino <strong>di</strong> tutta quella quantità <strong>di</strong> polvere <strong>di</strong><br />

marmo e per la somma <strong>di</strong> (onze) 150 d.i staglianti cofessano<br />

havere l'acconto (onze) se<strong>di</strong>ci e il resto lavorando pagando e<br />

per meglio intelligenza et accor<strong>di</strong>o a d.i staglianti se lidarrà<br />

tt.ri du<strong>di</strong>ci il giorno per soccorso dummodo (. .. ) che tutti<br />

l'attratti <strong>di</strong> petra calce rina gesso et altri cosi appartinenti e<br />

nec.rij per d.a opera <strong>di</strong> d.o Sig. e Arciprete s'obliga appagarle<br />

in conto <strong>di</strong> q.llo deve dare a d.i staglianti cioé inconto <strong>di</strong> d.i<br />

(onze) 150 inclusa anche la portatura <strong>di</strong> tutti d.i attratti cossì<br />

<strong>di</strong> patto ne d'altro modo".


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO ... 105<br />

Fig. l - Chiesa <strong>di</strong> S.Spirito, aula, parete laterale, il sistema architettonico e<br />

la decorazione.<br />

Fig. 2 - Chiesa <strong>di</strong> S.Spirito, aula, cleristorio e matrone i.


106 CIRO D'ARPA<br />

Fig. 3 - Chiesa <strong>di</strong> S. Spirito, presbiterio, Gloria dei santi benedettini (G.<br />

Serpotta e aiuti).


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO ... 107<br />

Fig. 4 - Chiesa <strong>di</strong> S. Spirito, aula, Natività (G. Serpotta e aiuti).


108 CIRO D'ARPA<br />

Fig. 5 - Chiesa <strong>di</strong> S. Spirito, aula, Adorazione dei Magi (G. Serpotta e aiuti).


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO ... 109<br />

Fig. 6 - Chiesa <strong>di</strong> S. Spirito, aula, Fuga in Egitto (G. Serpotta e aiuti).


110<br />

CIRO D'ARPA<br />

Fig. 7 - Chiesa <strong>di</strong> S. Spirito, aula, Presentazione al Tempio(G. Serpotta e aiuti).


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO ... 111<br />

Fig. 8 - Chiesa <strong>di</strong> S. Spirito, aula, capitello (G. Serpotta e aiuti).<br />

Fig. 9 - Chiesa <strong>di</strong> S. Spirito, la soppressa camera <strong>di</strong> luce nascosta (Agrigento,<br />

Museo Civico, Archivio fotografico).


SEBASTIANO DI BELLA<br />

SU ALCUNI INTAGLIATORI IN LEGNO A MESSINA<br />

NEL SECOLO XVIII<br />

Degli intagliatori in legno messinesi purtroppo conosciamo<br />

assai poco: le fonti ricordano appena qualche artefice,<br />

mentre gli stu<strong>di</strong> non hanno ancora prestato all'argomento la<br />

dovuta attenzione nonostante che ci sia stata, in questi<br />

ultimi anni, una rivalutazione <strong>di</strong> quelle che vengono impropriamente<br />

definite arti minori. In verità sono stati presentati<br />

dei contributi che, limitatamente a piccoli centri, hanno<br />

segnalato opere, date e nomi da poter mettere in relazione<br />

con la produzione <strong>messinese</strong> l . Tuttavia essi sono lontani,<br />

per la loro marginalità, dal costituire un'esaustiva e specifica<br />

letteratura.<br />

La conoscenza dell'opera degli intagliatori messinesi, quin<strong>di</strong>,<br />

resta ancor oggi una grossa lacuna in quanto vengono<br />

meno sia gli elementi storici sia quelli prettamente artistici.<br />

Considerato ciò, si vuole riproporre all'attenzione degli<br />

stu<strong>di</strong>osi l'argomento, sottolineando che è necessario dare in<br />

primo luogo priorità alla ricerca archivistica alla quale bisognerebbe<br />

associare, in un secondo tempo, per completezza <strong>di</strong><br />

indagine, anche una ricognizione <strong>di</strong> quel patrimonio super-<br />

l Sugli intagliatori già noti e sulla relativa bibliografia chi scrive ha<br />

curato le voci nel IV volume <strong>di</strong> L. SARULLO sulle Arti minori (in corso <strong>di</strong><br />

stampa).


114 SEBASTIANO DI BELLA<br />

stite che testimonia la produzione <strong>di</strong> questi abili artefici<br />

peloritani.<br />

Questa ricerca, limitata al solo secolo XVIII e svolta presso<br />

l'Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Messina, vuole essere un primo contributo<br />

sulle tracce documentali dell'attività degli intagliatori.<br />

I risultati ottenuti non hanno ovviato all'ingiustificata <strong>di</strong>sattenzione<br />

degli stu<strong>di</strong> in proposito, ma hanno evidenziato,<br />

comunque, elementi che possono costituire punti <strong>di</strong> avvio<br />

per lavori futuri e <strong>di</strong> maggiore approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Una prima constatazione che si può fare esaminando la<br />

documentazione reperita è che i nostri intagliatori potevano<br />

contare su una consolidata tra<strong>di</strong>zione non sempre limitata a<br />

manufatti <strong>di</strong> uso comune: infatti, per fare un solo esempio, il<br />

soffitto ligneo della chiesa <strong>di</strong> San Francesco <strong>di</strong> Paola <strong>di</strong><br />

Messina commissionato il24 ottobre 1654 agli intagliatori Ciminale<br />

ed Inga, era un'opera <strong>di</strong> grande prestigio ed impegno 2 •<br />

Altra osservazione riguarda la versatilità degli intagliatori:<br />

essi potevano benissimo de<strong>di</strong>carsi alle semplici decorazioni<br />

ad intaglio ed essere nello stesso tempo scultori. Il caso <strong>di</strong><br />

Marco Musco potrebbe essere esemplificativo 3 • Nel 1611<br />

l'artista, insieme con Nunzio Car<strong>di</strong>llo, riceveva da parte della<br />

Cattedrale <strong>di</strong> Messina la commissione per due Crocifissi <strong>di</strong><br />

legno 4 e nel 1615 assumeva l'incarico per l'esecuzione <strong>di</strong> un<br />

tabernacolo per la chiesa <strong>di</strong> Santa Chiara, pure della stessa<br />

città, opera sicuramente meno impegnativa 5 •<br />

A volte gli intagliatori potevano assumere lavori in proprio<br />

2 Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Messina (ASM), Corporazioni Religiose Soppresse,<br />

89, ff. 117 e segg.<br />

3 È assai probabile che questo artista fosse parente <strong>di</strong> quel Giovanni<br />

Musco che nel 1667 firmava la "Madonna della Consolazione" del Museo<br />

Regionale <strong>di</strong> Messina, pubblicata da F. CAMPAGNA CICALA, Le icone del Museo <strong>di</strong><br />

Messina, Messina 1997, p. 108.<br />

4 ASM, Fondo Notarile (FN), 113, f. 29 bis.<br />

5 ASM, FN, 114, f. 115.


SU ALCUNI INTAGLIATORI IN LEGNO A MESSINA NEL SECOLO XVIll 115<br />

O mettersi a <strong>di</strong>sposizione dei numerosi organari 6 e dei<br />

"carrozzari"7 ai quali fornivano gli apparati ornamentali a<br />

completamento delle loro opere.<br />

Da queste brevi note si capisce che l'attività doveva essere<br />

ampia e doveva coinvolgere un buon numero <strong>di</strong> artigiani,<br />

soprattutto nel XVII secolo quando, sia per la <strong>di</strong>sponibilità<br />

economica delle classi aristocratiche, sia per il nuovo gusto<br />

barocco, le commissioni avevano toccato punte <strong>di</strong> maggiore<br />

richiesta. Ma limitiamoci qui ai soli intagliatori del XVIII<br />

secolo, rimandando ad altra occasione il nostro interesse per<br />

quelli del secolo precedente.<br />

Fra gli intagliatori del XVIII secolo è assai noto Domenico<br />

Biondo, <strong>di</strong> cui il Gallo ricorda la carrozza senatoria ora nel<br />

Museo Regionale <strong>di</strong> Messina e la galea fatta nel17 42 nel piano<br />

<strong>di</strong> San Giovanni in occasione delle feste della Madonna della<br />

Lettera 8 . Recentemente sono state aggiunte altre notizie su<br />

quest'artefice circa alcuni lavori eseguiti per la <strong>di</strong>strutta<br />

chiesa <strong>di</strong> Sant'Andrea Avellin0 9 •<br />

La nostra indagine ha ampliato quanto già noto sul Biondo:<br />

in data 2 novembre 1738 l'artista <strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong> aver ricevuto<br />

in più soluzioni ben 180 onze per i lavori, stimati dall'inge-<br />

6 In proposito il più antico documento da noi reperito è del 1611. A<br />

testimonianza della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questa attività è interessante notare che<br />

i documenti fanno nomi <strong>di</strong> numerosi organari, ma nessun documento, fra<br />

quelli rintracciati, segnala la collaborazione fra organari ed intagliatori.<br />

Comunque essa non deve essere esclusa in quanto sono numerosi gli organi<br />

antichi con fregi e decorazioni.<br />

7 La documentazione relativa ai fabbricanti <strong>di</strong> carrozze e <strong>di</strong> calessi, al<br />

contrario <strong>di</strong> quella degli organari, fa frequentemente il nome della famiglia<br />

Laganà che sembra avere gestito una sorta <strong>di</strong> monopolio del settore.<br />

8 C. D. GALLO, Gli annali della città <strong>di</strong> Messina, e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> A. Vayola,<br />

Messina 1881, voi IV, pp. 302 e 303-304.<br />

9 G. MOLONIA, La chiesa <strong>di</strong> Sant'Andrea Avellino e la "seconda Casa" dei<br />

teatini a Messina, in "Archivio Storico <strong>Messinese</strong>", 1987, III serie-XLI, pp.<br />

171,1<strong>72</strong>,177.


ll6 SEBASTIANO DI BELLA<br />

gnere Francesco Margarita, della Biblioteca Pubblica lO • Si<br />

doveva trattare <strong>di</strong> un'opera <strong>di</strong> particolare importanza artistica<br />

considerato l'elevato compenso.<br />

Allo stesso intagliatore si riferisce un resoconto del 29<br />

gennaio 1742, relativo alle spese sostenute da Letterio Mannelli<br />

circa la costruzione <strong>di</strong> un calesse il cui costo complessivo<br />

raggiunse la somma <strong>di</strong> quasi 100 onze. Il documento registra<br />

<strong>di</strong>versi pagamenti fra cui quelli agli intagliatori Domenico<br />

Biondo e Rosario Marra, quelli agli "addoratori" Antonino<br />

Sorrentino e Apollonio Celesti e quelli al pittore Domenico<br />

Filocamo ll .<br />

Gli interventi del Biondo, comunque, questa volta dovettero<br />

essere poco importanti vista l'esigua somma incassata che<br />

non aveva raggiunto neanche le 4 onze.<br />

Ciononostante, dai materiali adoperati, dall'elenco delle<br />

specializzate maestranze impiegate e soprattutto dall'elevato<br />

costo globale si può <strong>di</strong>re che il Mannelli per il calesse <strong>di</strong><br />

famiglia non avesse badato a spese.<br />

Il più antico documento settecentesco rintracciato durante<br />

la ricerca è un contratto del 14 <strong>di</strong>cembre 1702 fra il "carrozzaro"<br />

Camillo Laganà e l'intagliatore Giovanni Cagliari.<br />

Quest'ultimo si impegnava ad eseguire per 8 onze tutti i lavori<br />

d'intaglio <strong>di</strong> un calesse per una non specificata famiglia 12 •<br />

Ancora a carrozze si riferisce un atto notarile con il quale<br />

il4 <strong>di</strong>cembre 1741 il "carrozzaro" Placido Picciolo e l'intaglia-<br />

lO ASM, FN, 995, ff. 318-322. Relativi alla stessa Biblioteca sono: il<br />

regolamento del 1738 (ASM, FN, 995, ff. 517-518), l'elenco <strong>di</strong> tutti i libri<br />

donati dall'illustre Giacomo Longo (ASM, FN, 998, ff. 1042-1154).<br />

11 Le spese vennero annotate in due documenti: il primo riguarda i costi<br />

della costruzione del calesse (ASM, FN, 907, ff. 357-362); il secondo riguarda<br />

le spese sostenute per miglioramenti e restauri e per i quali venne nuovamente<br />

chiamato Domenico Biondo, mentre Antonino Sorrentino venne<br />

sostituito da Apollonio Celesti (ASM, FN, 907, ff. 363-365).<br />

12 ASM, FN, 425, ff. 268-269.


SU ALCUNI INTAGLIATORI IN LEGNO A MESSINA NEL SECOLO XVIII 117<br />

tore Paolo Buceti si impegnavano a fornire al principe <strong>di</strong> San<br />

Teodoro, Diego Brunaccini, una berlina del costo <strong>di</strong> 27 onze,<br />

che doveva essere "maggiormente lavorata" <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> don<br />

Pietro Moncada, altro nobile <strong>messinese</strong> 13 .<br />

Lo stesso Paolo Buceti è nominato in un contratto del1732<br />

per l'esecuzione <strong>di</strong> una modesta "cona" in legno <strong>di</strong> castagno<br />

del costo <strong>di</strong> 2 onze, da collocare nella contrada delle Concerie<br />

presso il borgo <strong>di</strong> San Giovanni Gerosolimitano 14 •<br />

Ben altra importanza doveva avere, invece, la "machina"<br />

che Carlo e Paolo Grimal<strong>di</strong> 15, padre e figlio, insieme con Pietro<br />

Cirino 16 , si apprestavano ad eseguire nel1714 per la cappella<br />

del Sacramento della chiesa <strong>di</strong> San Francesco d'AssisF7.<br />

L'opera concludeva, su <strong>di</strong>sposizione testamentaria <strong>di</strong> un<br />

tal Placido Genovese, un più complesso progetto decorativo,<br />

in cui erano state coinvolte anche intagliatori in marmo 18 . Il<br />

contratto, che prevedeva una spesa complessiva <strong>di</strong> 15 onze,<br />

oltre a precisare i particolari decorativi della "machina",<br />

13 ASM, FN, 998, ff. 616-617.<br />

14 ASM, FN, 504, f. 259.<br />

15 Su questo intagliatore altra notizia relativa ad un organo eseguito nel<br />

1<strong>72</strong>3-1<strong>72</strong>4 per la chiesa madre <strong>di</strong> Alì è in S. DI BELLA, Alì la chiesa madre. La<br />

cultura artistica, Messina 1996, pp. 49,152 (doc. 18), 153 (doc. 19), dove<br />

erroneamente si legge che Paolo era padre <strong>di</strong> Carlo.<br />

16 Non è possibile stabilire con sicurezza se si tratti dello stesso Pietro<br />

Cirino ricordato dalle fonti messinesi ora come architetto ora come pittore<br />

Ve<strong>di</strong>: F. SUSINNO, Le vite de' pittori messinesi, ms. 1<strong>72</strong>4, e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> V.<br />

Martinelli, Firenze 1960, pp. 128, 284; C. D. GALLO, Apparato agli Annali della<br />

città <strong>di</strong> Messina, (1755), ed. Messina 1985 a cura <strong>di</strong> G. Molonia, p. 35. È più<br />

probabile che si tratti, invece, <strong>di</strong> un caso <strong>di</strong> omonimia. Pertanto è da<br />

correggere S. DI BELLA (op. cit., 1996, p. 49, nota 19) che aveva identificato<br />

questo intagliatore con il sopra citato architetto.<br />

l? ASM, FN, 486, ff. 37-39.<br />

18 NeI1713, infatti, era stato stipulato, dall'erede del Genovese, Giovanni<br />

Salvo Cappellini, un contratto per decorare a marmi mischi l'altare della<br />

stessa cappella e successivamente quella dell'Immacolata. Ve<strong>di</strong>: S. DI BELLA,<br />

Notizie dei marmorari messinesi (1700-1743), Messina 1985, pp. 17 (doc. 5),<br />

19-20 (doc. lO).


118 SEBASTIANO DI BELLA<br />

obbligava gli intagliatori ad eseguirla in "legno <strong>di</strong> Venezia" e<br />

"conforme fosse <strong>di</strong> marmo bene allustrata".<br />

All'intaglio delle cornici pare si de<strong>di</strong>casse Placido Buceti,<br />

fratello del sopracitato Paolo, che, prima del 19 novembre<br />

1712, data nella quale venne liquidato, aveva eseguito per la<br />

chiesa <strong>di</strong> Gesù e Maria in San Leone una cornice in legno <strong>di</strong><br />

cipresso, su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Francesco Juvarra, sicuramente il<br />

noto argentiere. Il manufatto, per il cui costo furono accordate<br />

12 onze, doveva incorniciare una pala d'altare <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni: infatti esso doveva misurare palmi 15 <strong>di</strong> altezza<br />

e 10 <strong>di</strong> lunghezza 19 . La stessa cornice venne successivamente<br />

indorata, come testimonia una nota d'<strong>archivio</strong> del26 gennaio<br />

1713, da Apollonio Celesti, già ricordato a proposito del<br />

calesse <strong>di</strong> Letterio Mannelli 20 •<br />

Un'altra cornice commissionata a Placido Buceti fu quella<br />

destinata al quadro dell'altare maggiore della chiesa <strong>di</strong> Santa<br />

Maria del Bosco. In questo nuovo contratto, stipulato il 17<br />

agosto 1735, nonostante si faccia riferimento ad un <strong>di</strong>segno<br />

prestabilito <strong>di</strong> non nominato autore, venivano espressamente<br />

richiesti, quali decorazioni della cornice, oltre agli usuali<br />

intagli, anche puttini e cornucopie 21 •<br />

Di un altro lavoro d'intaglio abbiamo notizie da un contratto<br />

firmato dal sacerdote Alberto Campanella, <strong>di</strong> cui non si<br />

conosce la parrocchia, e dall'intagliatore Giovanni Villamaci,<br />

anch'egli <strong>di</strong> illustre famiglia se fosse possibile provare la sua<br />

parentela col noto scultore Luca Villamaci. L'accordo, stipulato<br />

il4 gennaio 1709, prevedeva la realizzazione <strong>di</strong> un "tosello"<br />

in legno con pie<strong>di</strong>stalli, capitelli e sei angioletti che dovevano<br />

reggere una corona, il cui preventivo fu <strong>di</strong> 1 onza e 6 tarì 22 • Era<br />

19 ASM, FN, 484, f. 125.<br />

20 ASM, FN, 484, f. 203.<br />

21 ASM, FN, 506, f. 457.<br />

22 ASM, FN, 302, ff. 131-132.


SU ALCUNI INTAGLIATORI IN LEGNO A MESSINA NEL SECOLO XVIII 119<br />

questa un'opera <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (palmi 3 <strong>di</strong> altezza x 2<br />

<strong>di</strong> lunghezza) da porre al centro dell'altare maggiore per<br />

l'esposizione del Sacramento.<br />

Anche per gli allestimenti <strong>di</strong> apparati festivi pare che<br />

venissero impiegati intagliatori in legno, come lascia supporre<br />

il contratto del 1731 con il quale Giuseppe Controsceri,<br />

figlio <strong>di</strong> Alessandro, noto per alcuni suoi interventi nella<br />

chiesa madre <strong>di</strong> Alì 23, e lo sconosciuto Nicola Savinavicchi si<br />

obbligavano a fornire un arco <strong>di</strong> trionfo e duecento cornucopie<br />

per la festa della Madonna della Sacra Lettera 24 • Se i due<br />

artigiani fossero più intagliatori che "apparatori" non è dato<br />

saperlo; certamente, però, il loro arco <strong>di</strong> trionfo, come si evince<br />

dalla descrizione che ne dà il documento, doveva avere,<br />

appena finito, poco in comune con gli usuali apparati effimeri.<br />

Restano gli ultimi due documenti, ma è necessario fare osservare<br />

che essi si riferiscono alla scultura, sebbene, come già<br />

detto, la bottega <strong>di</strong> uno scultore non escludeva i lavori d'intaglio.<br />

Il primo dei due documenti è relativo ad una scultura <strong>di</strong><br />

Santi Siracusa 25 , già ricordata dal Susinno e da Francesco<br />

Tramontana in una postilla all"'Iconologia" del Samperi,<br />

copiata successivamente da Gaetano La Corte Cailler 26 : si<br />

tratta del contratto <strong>di</strong> esecuzione in legno <strong>di</strong> gelso bianco<br />

della testa della Gigantessa, mitica fondatrice insieme col<br />

23 Su questo intagliatore ve<strong>di</strong>: S. DI BELLA, op. cit., 1996, pp. 30, 49 nota 18,<br />

59,152 (doe. lO), 153 (doce. 18 e 19).<br />

24 ASM, FN, 502, ff. 159-160.<br />

25 C.D. GALLO (Apparato, pp. 37, 96, 102, 111) ricorda questo scultore<br />

citandone alcuni crocifissi (perduti) in chiese messinesi. Lo scultore partecipò<br />

pure all'esecuzione del coro ligneo della chiesa madre <strong>di</strong> Alì insieme<br />

con Alessandro Controsceri ed Alberto Orlando. Ve<strong>di</strong>: S. DI BELLA, op. cit.,<br />

1996, pp. 49 nota 18, 59, 153 (doe. 153).<br />

26 F. SUSINNO, op. cit., p. 94. Per il riferimento a F. Tramontana ve<strong>di</strong>: G.<br />

MOLONIA, Un esemplare posti/lato dell"'Iconologia", in P. Samperi, Iconologia<br />

della gloriosa Vergine ... , e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> G. Molonia, Messina 1990, p. XCV;<br />

per quello relativo a G. La Corte Cailler ve<strong>di</strong>: G. MOLONIA, Il gigante e la gigantessa,<br />

in Teatro mobile. Feste <strong>di</strong> Mezz'agosto a Messina, Messina 1991, p. 157.


120 SEBASTIANO DI BELLA<br />

Gigante della città <strong>di</strong> Messina, commissionata dal "credenziero<br />

della Metropolitana Chiesa"27.<br />

Lo scultore s'impegnava a provvedere anche alla decorazione<br />

in pittura dell'opera e a consegnarla entro il 15 luglio<br />

1709. Tale data è anticipata <strong>di</strong> quattro anni rispetto a quella<br />

segnalata dal Susinno.<br />

L'ultimo documento riguarda Ignazio Buceti, figlio <strong>di</strong><br />

Placido, quasi sicuramente lo stesso Placido <strong>di</strong> cui la ricerca<br />

ha documentato due commissioni per altrettante cornici.<br />

Ignazio, invece, è da identificare con lo scultore in marmo <strong>di</strong><br />

cui il Grosso Cacopardo nella ristampa del 1841 della sua<br />

Guida del 1826 segnalava <strong>di</strong>verse opere 28 .<br />

Con questo documento lo scultore riceveva nel 1738<br />

l'incarico <strong>di</strong> realizzare un Crocefisso in legno <strong>di</strong> cipresso del<br />

costo <strong>di</strong> 15 onze che un commerciante <strong>di</strong> vini voleva donare<br />

alla chiesa <strong>di</strong> Santa Maria della Pietà fuori le mura 29 .<br />

Purtroppo tutte le opere ricordate dai documenti devono<br />

essere considerate definitivamente perdute a causa degli<br />

eventi catastrofici che hanno colpito più volte la città e nello<br />

stesso tempo a causa della materia facilmente deteriorabile<br />

dei manufatti, per cui, se alcune opere erano sfuggite a<br />

terremoti e guerre, raramente si salvarono dal fuoco, dall'umido<br />

e dal tarlo. E non meno gravi sono state le conseguenze<br />

derivate dalla scarsa considerazione con cui era tenuta<br />

questa produzione fino a qualche decennio ad<strong>di</strong>etro.<br />

c/o Istituto <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> dell'Arte, Facoltà <strong>di</strong> Magistero, Univo <strong>di</strong> Messina.<br />

27 ASM, FN, 302, ff. 153-154.<br />

28 G. GROSSO CACOPARDO, Guida per la città <strong>di</strong> Messina, Messina 1841, pp. 4,<br />

24,36,51,53,74. Ma l'eru<strong>di</strong>to <strong>messinese</strong> non <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> conoscere bene<br />

questo scultore in quanto gli attribuisce due opere del probabile figlio<br />

Giuseppe: l"'Immacolata <strong>di</strong> marmo" e il busto <strong>di</strong> Eustachio Laviefuille.<br />

29 ASM, FN, 510, f. 121.


VIRGINIA BUDA<br />

ROSARIO SPINA<br />

UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY k<br />

Nel 1932 Rosario Spina fece dono <strong>di</strong> tutte le opere<br />

presenti nel suo stu<strong>di</strong>o all'Accademia degli Zelanti e dei<br />

Dafnici <strong>di</strong> Acireale l . È un gesto che rivela generosità ed un<br />

legame con la propria città <strong>di</strong>fficile da sciogliere nonostan-<br />

. te i numerosi anni <strong>di</strong> lontananza ed i contrasti avuti con i<br />

concitta<strong>di</strong>nF; ma rivela anche, e soprattutto, il desiderio,<br />

innato in ogni uomo e a maggior ragione in un artista, <strong>di</strong><br />

poter mantenere vivo il proprio ricordo dopo la morte.<br />

" Contributo presentato dal socio Dott. Giacomo Scibona.<br />

Considero doveroso ringraziare tutti coloro che mi sono stati d'aiuto<br />

durante la ricerca ed in particolare i professori Cristoforo Cosentini e<br />

Matteo Donato che hanno messo a mia <strong>di</strong>sposizione l'ingente materiale<br />

posseduto dall'Accademia Zelantea.<br />

l Da tempo Spina aveva manifestato l'intenzione <strong>di</strong> donare tutte le sue<br />

opere all'Accademia; fu il canonico Vincenzo Raciti, suo amico, a convincerlo<br />

a fare in vita la donazione. Di questa facevano parte, oltre ai suoi <strong>di</strong>pinti,<br />

anche opere <strong>di</strong> altri artisti e libri, come si apprende dall'elenco stilato dal<br />

pittore stesso e custo<strong>di</strong>to nell'<strong>archivio</strong> dell'Accademia. Di esso si può leggere<br />

una copia fedele in: M. DONATO, La Pinacoteca Zelantea <strong>di</strong> Acireale, Acireale<br />

1992 (II e<strong>di</strong>zione riveduta ed aggiornata); pp. 43-46. In omaggio al generoso<br />

gesto <strong>di</strong> Spina nei confronti della sua città, fu de<strong>di</strong>cato da Alfio Fichera<br />

l'articolo Un dono alla Zelantea in "II Popolo <strong>di</strong> Sicilia", 6 maggio 1932.<br />

2 In apertura all'elenco succitato Spina scrisse: "Dagli acesi fui ingiustamente<br />

<strong>di</strong>menticato. I soliti stolti prepotenti blasonati e gesuiti, razza<br />

maledetta, mi costrinsero <strong>di</strong> allontanarmi. Allontanai il corpo, ma l'anima<br />

vagava per ogni angolo della città che mi vide nascere, crescere ed onorato".


122 VIRGINIA BUDA<br />

Spina è riuscito nel suo intento se oggi, proprio partendo<br />

dal considerevole gruppo <strong>di</strong> opere presenti alla Pinacoteca<br />

Zelantea, si tenta <strong>di</strong> ricostruirne l'attività e la biografia.<br />

La parte più rilevante della sua produzione artistica è,<br />

infatti, pressoché inaccessibile, essendo custo<strong>di</strong>ta gelosamente<br />

nelle collezioni private, come accade del resto per<br />

molta pittura ottocentesca.<br />

Dopo i frequenti ed entusiastici giu<strong>di</strong>zi presenti negli<br />

articoli delle riviste acesi dell'ultimo ventennio del XIX<br />

secolo, che guardavano a Spina come ad una delle più<br />

promettenti presenze artistiche della Sicilia orientale, si<br />

assiste ad un progressivo <strong>di</strong>radarsi delle notizie fino all'oblio,<br />

seguito alla morte, interrotto solo dalle brevi citazioni<br />

sui tre più noti <strong>di</strong>zionari biografici del Novecento 3 •<br />

Rosario, o Saru come spesso si firmava, nacque il 20<br />

aprile 1856 ad Acireale da Giuseppe Spina Capritti e Venera<br />

Raciti. Acireale era allora, insieme con Catania, uno dei<br />

centri <strong>di</strong> maggiore fervore artistico della Sicilia orientale.<br />

I pittori più apprezzati erano soprattutto ritrattisti che,<br />

come Antonino Bonaccorsi, primo maestro <strong>di</strong> Rosario, si<br />

mantenevano fermi su posizioni ancora pienamente<br />

neocIassiche. Le vere spinte innovatrici provenivano da<br />

Napoli, dove la maggior parte degli artisti siciliani compiva<br />

il suo appren<strong>di</strong>stato, creando così, in Sicilia, un filone<br />

pittorico strettamente <strong>di</strong>pendente da quello partenopeo.<br />

3 Si fa riferimento a: U. THIEME-F. BECKER, Allgemeines Lexikon der<br />

bildenden Kunstler, voI. XXXI, Leipzig 1937. A.M. COMANDUCCI, Dizionario<br />

illustrato dei pittori, <strong>di</strong>segnatori e incisori italiani moderni e contemporanei,<br />

voI. IV, Milano 1962. Dizionario enciclope<strong>di</strong>co Bolaffi dei pittori e degli<br />

incisori italiani dall'XI al XX secolo, voI. X, Torino 1975. I contributi più<br />

recenti si devono a: G. BARBERA, La Pittura dell'Ottocento in Sicilia in<br />

Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, n. 21, Milano 1992. L.<br />

GIACOBBE in L. SARULLO, Dizionario degli artisti siciliani - Pittura, voI. II.<br />

Palermo 1993; pp. 512-513.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 123<br />

Le prime notizie sul giovane Rosario le abbiamo da un<br />

lusinghiero articolo <strong>di</strong> Michele Tortorici Lipera, scritto nel<br />

1882 in occasione dell'Esposizione Artistico-Industriale­<br />

Didattica <strong>di</strong> Messina 4 alla quale il Nostro aveva partecipato<br />

insieme al padre, anch'egli pittore.<br />

Tortorici Lipera sottolinea i progressi compiuti da Rosario,<br />

appena venticinquenne, rispetto ai primi quadretti<br />

eseguiti, ancora fanciullo, alla scuola del BonaccorsP;<br />

miglioramenti raggiunti grazie agli anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso<br />

la scuola "dell'illustre Morello" a Napoli.<br />

"Sono appena due anni - scrive Lipera - che trovasi a<br />

Napoli e i suoi quadri cominciano a non far nulla a desiderare,<br />

sol che si mirino alla debita <strong>di</strong>stanza, e non si<br />

vogliano, come i vecchi quadri guardar da vicino e cercar<br />

in essi accordati i colori con leggiere sfumature"6.<br />

Confrontando due suoi <strong>di</strong>segni giovanili: il Ritratto <strong>di</strong><br />

Francesco Petrarca (fig. l ), risalente all'appren<strong>di</strong>stato presso<br />

Bonaccorsi, ed il Nudo virile (fig.2)?, eseguito alla scuola<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Napoli, appare evidente l'importante evoluzione<br />

subita dal giovane artista nel breve arco <strong>di</strong> tempo in<br />

cui stu<strong>di</strong>ò fuori Acireale. Sono entrambi stu<strong>di</strong> accademici,<br />

4 Dal catalogo ufficiale dell'Esposizione, tenutasi dal 12 agosto al 20<br />

settembre, appren<strong>di</strong>amo che il pittore partecipò con quattro quadri ad olio:<br />

"Penso al mio bene ch'è lontano", "Tra il figliolo e l'asino", una mezza figura<br />

in costume orientale ed un ritratto a grandezza naturale.<br />

5 "Sotto questa scuola il giovane Rosario era destinato a languire"<br />

leggiamo nell'articolo <strong>di</strong> M. TORTORICI LIPERA, Giuseppe e Rosario Spina<br />

all'Esposizione <strong>di</strong> Messina in "La <strong>Patria</strong>", 23 <strong>di</strong>cembre 1882, n. 202.<br />

6 M. TORTORICI LI PERA, op. cit., 1882.<br />

7 Entrambi i <strong>di</strong>segni fanno parte insieme agli altri citati alle pagine<br />

seguenti - <strong>di</strong> cinque album che Spina donò all'Accademia Zelantea ne11932.<br />

Cfr. M. DONATO, op. cit., 1992, pp. 179-197.<br />

Gli album contengono <strong>di</strong>segni per la maggior parte <strong>di</strong> sua mano insieme<br />

ad altri <strong>di</strong> dubbia attribuzione. Tutti sono stati da me catalogati e documentati<br />

fotograficamente in altra occasione.


124 VIRGINIA BUDA<br />

ma al freddo e rifinitissimo ritratto del poeta, copiato<br />

evidentemente da una stampa, che conserva ancora una<br />

rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> sapore neoclassico, si contrappone il <strong>di</strong>segno a<br />

carboncino, datato maggio 1880, pregevole esempio <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o dal vero eseguito alla scuola <strong>di</strong> nudo. Non più<br />

un'immagine levigata e idealizzata fino all'eccesso, ma<br />

l'imme<strong>di</strong>atezza dei particolari colti nella loro piena realtà.<br />

Questo <strong>di</strong>segno, eseguito pur sempre nel chiuso <strong>di</strong> un'accademia,<br />

testimonia ugualmente quel vivo desiderio <strong>di</strong><br />

confrontarsi con il mondo esterno, che anima gran parte<br />

dei numerosi schizzi <strong>di</strong> ragazzini visti per le strade (fig. 3)<br />

e le scene <strong>di</strong> genere che prendevano spunto dalla vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana della gente più umile.<br />

È proprio con queste opere a carattere bozzettistico ch.e<br />

Spina esordì ad Acireale. Avimmo passato lo guaio (fig. 4)<br />

è un olio <strong>di</strong>pinto nel 1883 a Napoli - come <strong>di</strong>mostra anche<br />

l'i<strong>di</strong>oma usato dall'autore per il titolo - col preciso intento<br />

<strong>di</strong> donarlo alla propria città, che gli aveva consentito, con<br />

un sussi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 500 lire annue concesso dal Comune, <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>are all'Istituto Reale <strong>di</strong> Belle Arti tra il 1879 e il 1883 8 •<br />

Il <strong>di</strong>pinto rientra a pieno titolo in quel filone <strong>di</strong> pittura<br />

realistica e pseudo-popolare che piacque molto, soprattutto<br />

tra i ceti borghesi, per il tono un po' superficiale e<br />

rassicurante con cui certi temi a sfondo sociale venivano<br />

trattati. L'indagine attenta della dura realtà <strong>di</strong> vita della<br />

classe conta<strong>di</strong>na veniva tradotta in scenette <strong>di</strong>vertenti e<br />

graziose che, falsando il problema autentico",e scottante<br />

della vera miseria, non costituivano minimamente un<br />

mezzo <strong>di</strong> denuncia sociale.<br />

8 Il quadro, oggi custo<strong>di</strong>to presso la. Pinacoteca Zelantea, si trovava<br />

esposto nella sala del Consiglio del Municipio <strong>di</strong> Acireale, come si legge in<br />

"La <strong>Patria</strong>", 18 agosto 1883, n. 237.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SIC.ILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 125<br />

L'interno, abitazione e stalla allo stesso tempo, è indagato<br />

nei minimi dettagli: il pavimento ineguale <strong>di</strong> terra<br />

battuta, la pietra sbrecciata del vecchio forno o la cesta, in<br />

primo piano, illuminata solo a metà. La luce, quasi abbagliante<br />

in alcune parti, rivela per forti contrasti le forme<br />

compatte e sode tipiche della "macchia" napoletana e<br />

meri<strong>di</strong>onale in genere, e si incorpora ai colori intensi e dati<br />

a pennellate dense <strong>di</strong> materia. Il colore, con i suoi<br />

cangiantismi <strong>di</strong> derivazione morelliana, <strong>di</strong>venta esso stesso<br />

luce: si osservi la figura dell'anziana donna che, davanti<br />

alla porta semiaperta, è rimasta ferma a guardare allibita<br />

l'interno devastato dalla recente lite.<br />

Nel 1884 Spina si afferma come nuova promessa dell'ambiente<br />

artistico acese con la melodrammatica tela<br />

intitolata Troppo tar<strong>di</strong>(fig. 5). Con un tono un po' svenevole<br />

e fortemente retorico, tipico <strong>di</strong> certa cultura ottocentesca,<br />

viene descritto il momento in cui un giovane bersagliere<br />

torna a casa e scopre <strong>di</strong> non essere arrivato in tempo per<br />

vedere la madre ancora viva.<br />

Era un <strong>di</strong>pinto che non poteva non produrre un imme<strong>di</strong>ato<br />

coinvolgimento del pubblico. Le cronache del tempo<br />

descrivono con enfasi la commozione <strong>di</strong> quanti si fermavano<br />

a guardare il gesto teatrale del bersagliere 9 • Non bisogna<br />

<strong>di</strong>menticare, del resto, quanto fossero ancora vicine<br />

nel tempo le battaglie risorgimentali, che avevano portato<br />

tanti lutti, e quanto pesasse in Sicilia, dopo l'Unità d'Italia,<br />

la coscrizione obbligatoria.<br />

9 Sulla rivista acese "La <strong>Patria</strong>" del1'8 marzo 1884, n. Il, leggiamo che il<br />

<strong>di</strong>pinto fu esposto nella sala del Circolo dei Citta<strong>di</strong>ni e che "i curiosi <strong>di</strong>nanzi<br />

a quel quadro si vedevano <strong>di</strong>ventare seri seri quasi fossero presi da un senso<br />

<strong>di</strong> pietà e <strong>di</strong> un religioso raccoglimento". AI <strong>di</strong>pinto, oggi esposto nella<br />

Pinacoteca Zelantea, fu anche de<strong>di</strong>cata una poesia, altrettanto enfatica e<br />

retorica, dal nisseno Tommaso Giarrizzo; lo si legge in "La <strong>Patria</strong>", Il aprile<br />

1885, n. 15.


126 VIRGINIA BUDA<br />

Con Troppo tar<strong>di</strong> Spina si presentò all'Esposizione nazionale<br />

<strong>di</strong> Torino del 1884, cominciando così a partecipare<br />

assiduamente a queste che erano importanti occasioni <strong>di</strong><br />

incontro e <strong>di</strong> confronto per gli artisti provenienti da tutta<br />

la penisola.<br />

Nel 1887 era a Venezia con I<strong>di</strong>llio campestre (fig.6)lo. Il<br />

tono bonario e un po' <strong>di</strong>vertito, che è proprio <strong>di</strong> Spina,<br />

raggiunge qui uno dei suoi esiti più apprezzabili. Serenità<br />

ed armonia traspaiono dalle espressioni dei due coniugi<br />

colti in un momento <strong>di</strong> riposo, ma ci vengono comunicate<br />

anche dalla natura rigogliosa, che si <strong>di</strong>spiega nelle numerose<br />

varietà vegetali, culminando nella grande agave con le<br />

sue foglie appuntite e carnose.<br />

Il <strong>di</strong>pinto ci trasmette un'immagine quoti<strong>di</strong>ana ma idealizzata<br />

della campagna, facendola apparire quasi come un<br />

para<strong>di</strong>SO per noi, oggi, irrime<strong>di</strong>abilmente perduto. Anche<br />

in questa rievocazione del mondo conta<strong>di</strong>no, che fu protagonista<br />

quasi assoluto della pittura siciliana ottocentesca,<br />

tornano le masse solidamente definite alle quali Spina sarà<br />

sempre fedele, rimanendo estraneo all'evoluzione pittorica<br />

verificatasi a Napoli.<br />

Negli ultimi anni dell'Ottocento, infatti, si cominciò a<br />

praticare una pittura brillante e virtuosistica, fatta <strong>di</strong><br />

pennellate guizzanti e <strong>di</strong> colori sfaldati nella luce. Diffusa<br />

con la presenza dello spagnolo Mariano Fortuny, essa trovò<br />

in artisti come Antonio Mancini, Vincenzo Irolli o Vincenzo<br />

Caprile degli apprezzati continuatori fino ai primi anni del<br />

Novecento.<br />

Saro Spina, però, già da allora cominciava ad uscire<br />

sempre più raramente dall'ambito siciliano. Si era fermato<br />

stabilmente ad Acireale, aprendo uno stu<strong>di</strong>o con Mariano<br />

lO Esposizione nazionale artistica. Catalogo ufficiale, Venezia 1887.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 127<br />

Modò ll che, come lui, aveva vissuto l'esperienza napoletana<br />

insieme con altri pittori coetanei, tra i quali Francesco<br />

Mancini e Salvatore Messina.<br />

È con quest'ultimo e Modò che Spina progettò un monumento,<br />

eseguito in cartapesta, che fu esposto in occasione<br />

della serata <strong>di</strong> apertura del Teatro Bellini <strong>di</strong> Acireale, nel<br />

giugno del 1889.<br />

Il monumento, rispecchiando pienamente la tendenza<br />

<strong>di</strong>ffusa nell'arte italiana <strong>di</strong> fine Ottocento, faceva ampio<br />

uso della figura femminile come allegoria dei nuovi miti<br />

dell'Italia postunitaria; rappresentava appunto la nazione<br />

su un pie<strong>di</strong>stallo alle cui basi erano poste tre figure<br />

simboleggianti l'Arte, l'Industria e la <strong>Storia</strong>, il messaggio<br />

non poteva essere più esplicito ed eloquente ed infatti<br />

suscitò grande entusiasmo nel pubblico, che chiamò alla<br />

ribalta i tre ideatori con gran<strong>di</strong> applausPz.<br />

Le richieste più frequenti, tuttavia, provenivano evidentemente<br />

dai privati; in Sicilia le preferenze della<br />

committenza erano rivolte alla pittura <strong>di</strong> paesaggio e,<br />

ancor <strong>di</strong> più, al ritratto.<br />

Quest'ultimo <strong>di</strong>venne lo strumento ideale <strong>di</strong> autoaffermazione<br />

per la nuova classe borghese che così aveva modo<br />

<strong>di</strong> esibire, spesso in maniera un po' tronfia, tutti quei<br />

particolari che contribuivano ad evidenziarne l'agiatezza<br />

economica e lo status sociale.<br />

Il In un articolo apparso su "La <strong>Patria</strong>" del 6 giugno 1885 viene narrata<br />

la visita fatta allo stu<strong>di</strong>o delle due giovani promesse dell'ambiente artistico<br />

acese. Da questa fonte appren<strong>di</strong>amo che Spina, in quei giorni, stava<br />

lavorando al ritratto per "l'applau<strong>di</strong>to baritono Sig. Blasi".<br />

12 Il resoconto della serata e del trionfo dei tre artisti ci viene offerto da<br />

un articolo apparso sul "Corriere <strong>di</strong> Acireale"del4 giugno 1889; n. lO. È solo<br />

grazie alla descrizione che ne fa il cronista che noi possiamo avere un'idea<br />

del monumento; non sono rimasti, infatti, <strong>di</strong>segni preparatori dai quali<br />

trarre informazioni più dettagliate su <strong>di</strong> esso.


128 VIRGINIA BUDA<br />

numerosi ritratti eseguiti da Spina ed esposti alla<br />

Pinacoteca Zelantea riproducono, per la maggior parte,<br />

personaggi della sua famiglia: i genitori, la moglie o se<br />

stesso. È purtroppo più arduo risalire a quelli che, eseguiti<br />

su richiesta <strong>di</strong> un preciso committente, sono oggi ancora<br />

ine<strong>di</strong>ti; risulta particolarmente <strong>di</strong>fficoltoso, infatti, reperire<br />

le collezioni private delle quali fanno parte.<br />

Grazie a quei pochi proprietari che si sono mostrati<br />

sensibili alle mie richieste, è stato possibile giungere a<br />

vederne solo pochi che, comunque, bastano a darci un'idea<br />

esauriente dell'apprezzabile capacità ritrattistica del Nostro.<br />

Uno <strong>di</strong> questi è stato eseguito su seta, con una tecnica<br />

che ricorda molto da vicino i ritratti fotografici in quegli<br />

anni ormai abbastanza <strong>di</strong>ffusi. È, appunto, sfumato ai<br />

bor<strong>di</strong> il contorno ovale che racchiude il volto <strong>di</strong> Giambartolo<br />

Romeo (fig.7), deputato al Parlamento nazionale, morto a<br />

Roma il 29 maggio 1887 a soli 43 anni l3 • Per tale motivo e<br />

tenendo conto della firma autografa, presente in basso, si<br />

può prendere l'anno della morte come termine ante quem<br />

per l'esecuzione dell'opera.<br />

La stessa impostazione "fotografica" del volto ripreso in<br />

primo piano, si ritrova nel ritratto <strong>di</strong> un altro personaggio<br />

illustre <strong>di</strong> Acireale: il Cav. Leonardo Nicolosi Vigo (fig. 8).<br />

L'immagine fu eseguita per la rivista "La <strong>Patria</strong>" che commemorava,<br />

nel numero del 17 aprile 1891, la morte del nobile<br />

concitta<strong>di</strong>no. Rispetto al precedente, questo ritratto mostra<br />

un'esecuzione più sommaria e veloce, e risulta ancora più<br />

evidente che fu copiato da una foto del defunto piuttosto che<br />

13 G. Romeo viene ricordato dai concitta<strong>di</strong>ni come personaggio <strong>di</strong> grande<br />

valore umano e politico. Un articolo della rivista acese "La <strong>Patria</strong>" del lO<br />

giugno 1892 ci dà la notizia della cerimonia <strong>di</strong> inaugurazione del suo busto,<br />

eseguito dallo scultore Michele La Spina, per rendere degni onori ad un<br />

uomo che aveva fatto tanto per la sua città.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 129<br />

eseguito dal vero. Sono ad olio gli altri tre ritratti finora<br />

ine<strong>di</strong>ti, custo<strong>di</strong>ti in collezioni private <strong>di</strong> Acireale.<br />

Due furono eseguiti intorno al 1889 per la famiglia<br />

Guarrera e ritraggono i fratellini Vincenzo ed Amelia.<br />

Seguendo il consueto schema ottocentesco, Spina conferisce<br />

un tono nobile ai soggetti, rispondendo sicuramente<br />

in tal modo alla richiesta del committente, evidentemente<br />

in linea con il gusto allora imperante.<br />

Vincenzo viene ritratto a figura intera (fig.9). Aveva<br />

appena <strong>di</strong>eci anni, ma sembra volesse apparire adulto con<br />

quella sua posa, tra lo spavaldo ed il ritroso, e l'elegante e<br />

severo abito scuro in forte contrasto con lo sfondo rosso<br />

cupo.<br />

Nonostante l'aspetto austero dato all'insieme, Spina si<br />

concentra poi sui tratti fisionomici dei bambini con un<br />

realismo che, soprattutto per la piccola Amelia (fig. l O),<br />

<strong>di</strong>venta quasi spietato. L'artista non cerca <strong>di</strong> minimizzare<br />

i <strong>di</strong>fetti della bambina, come era pratica comune tra i<br />

ritrattisti accademici, e adottando una maggiore finitezza<br />

pittorica che <strong>di</strong>stingue questo dal ritratto <strong>di</strong> Vincenzo,<br />

dove le pennellate risultano più libere ed evidenti, Spina<br />

riproduce le fattezze <strong>di</strong> Amelia curandone i minimi particolari,<br />

anche gli occhi luci<strong>di</strong> e l'espressione malinconica<br />

forse dovuta all'insofferenza per i tempi lunghi della posa.<br />

Ancora una bambina è il soggetto del terzo ritratto<br />

(fig. Il ). Si tratta <strong>di</strong> uno dei più raffinati sotto l'aspetto<br />

propriamente tecnico: con estrema abilità viene resa la<br />

consistenza delle vesti, del raso pesante e delle trine<br />

inamidate, o la leggera vaporosità dei capelli bion<strong>di</strong>. Le<br />

pennellate rapide nella veste e date apparentemente alla<br />

rinfusa nei capelli, si fanno attente nel viso dolce dai tratti<br />

delicati e dalla carnagione rosea, per concentrarsi sullo<br />

sguardo un po' vago degli occhioni scuri.<br />

Il ritratto è datato: Catania 1897. Erano passati dall'ese-


130 VIRGINIA BUDA<br />

cuzione degli oli Guarrera otto anni che, se non incisero<br />

sullo stile pittorico <strong>di</strong> Spina, apportarono tuttavia molti<br />

cambiamenti nella sua vita.<br />

Tra il 1884 ed il 1894 era riuscito ad ottenere un <strong>di</strong>screto<br />

successo ad Acireale; lo <strong>di</strong>mostrano i ritratti per personaggi<br />

illustri, ma anche le commissioni pubbliche: il già citato<br />

monumento in cartapesta per il Teatro Bellini ed il telone<br />

per il Teatro Margherita <strong>di</strong> Acireale l4 •<br />

In quegli anni il pittore continuò a partecipare alle<br />

esposizioni organizzate in Sicilia: con sei quadri si presentò<br />

nel 1890 a Catania, vincendo la medaglia d'argento alla<br />

grande esposizione che fu organizzata in occasione dell'inaugurazione<br />

del Teatro Massimo intitolato al musicista<br />

Vincenzo Bellinjls.<br />

Nel1892 portò il già noto I<strong>di</strong>llio campestre all'Esposizione<br />

<strong>di</strong> Palermo l6 • Questa fu allora presentata come un<br />

grande evento nazionale, con il quale la Sicilia <strong>di</strong>mostrava<br />

<strong>di</strong> essere parte attiva del progresso industriale ed economico<br />

del Regno d'Italia.<br />

La situazione italiana però non era così rosea come le<br />

fonti ufficiali <strong>di</strong> informazione volevano far credere. La<br />

forte <strong>di</strong>suguaglianza sociale e lo sfruttamento delle classi<br />

14 Il Teatro Margherita oggi non esiste più, ma abbiamo notizia del<br />

telone, che rappresentava il mito <strong>di</strong> Aci e Galatea, da un denigratorio<br />

articolo apparso su "La <strong>Patria</strong>" del 26 febbraio 1887, nel quale l'autore<br />

ignoto si scaglia contro Spina colpevole <strong>di</strong> aver eseguito una sua caricatura<br />

sul nuovo giornale acese "La Voce dell'Etna".<br />

15 I resoconti dell'Esposizione e della valida partecipazione dei pittori<br />

acesi, nonché delle premiazioni, vengono dati su: "Corriere <strong>di</strong> Acireale", 29<br />

maggio 1890, n. 22; "Corriere <strong>di</strong> Acireale", 19 giugno 1890, n.25; "La <strong>Patria</strong>",<br />

2l giugno 1890, n.25.<br />

16 Cfr. Esposizione nazionale <strong>di</strong> Palermo 1891-1892. Catalogo generale,<br />

Palermo 1892. "Una cosuccia bellissima" e "lavoro grazioso" viene definito<br />

il quadretto dal cronista dell'esposizione sul "Corriere <strong>di</strong> Acireale" del l<br />

gennaio 1892.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 131<br />

operaia e conta<strong>di</strong>na avevano generato varie agitazioni<br />

soffocate dallo Stato con la violenza.<br />

In Sicilia, dopo decenni <strong>di</strong> insurrezioni fallite, si era<br />

giunti nel 1892 alla fondazione <strong>di</strong> un movimento parallelo<br />

a quello socialista, i Fasci dei lavoratori, che riven<strong>di</strong>cava<br />

la risoluzione della secolare e sempre più grave "questione<br />

meri<strong>di</strong>onale" .<br />

Ad Acireale fu proprio Saro Spina ad essere promotore<br />

del fascio locale e a <strong>di</strong>venirne presidente il 15 febbraio<br />

1893 17 •<br />

La bonarietà e l'ironia con cui affrontava, nei suoi <strong>di</strong>pinti,<br />

le scene <strong>di</strong> vita conta<strong>di</strong>na non ci devono dunque trarre<br />

in inganno su quella che fu la profonda coscienza sociale<br />

e civile <strong>di</strong> Spina. La sua partecipazione attiva al movimento<br />

popolare ci <strong>di</strong>mostra chiaramente che egli fu uomo <strong>di</strong><br />

grande sensibilità umana oltre che artistica.<br />

Dopo la breve pausa ottenuta con il consenso del governo<br />

Giolitti, nel 1894 Crispi riprese la linea dura. I Fasci<br />

siciliani, come i moti precedenti, furono sciolti ed i <strong>di</strong>rigenti<br />

arrestati e processati. Ciò avvenne a prezzo <strong>di</strong> sanguinose<br />

repressioni militari nella maggior parte delle città siciliane.<br />

Ad Acireale tutto si limitò all'emarginazione degli<br />

aderenti al gruppo e Spina mal tollerò questa situazione,<br />

decidendo <strong>di</strong> andare a vivere a Catania e chiedendo poi, il<br />

27 marzo, il trasferimento definitivo del domicilio politico<br />

dal Comune acese 18 •<br />

Da allora non tornò più nella sua città natale, ma a<br />

Catania non dovette far fatica a trovare nuovi committenti<br />

17 Un resoconto più ampio ed approfon<strong>di</strong>to delle vicissitu<strong>di</strong>ni del Fascio<br />

dei lavoratori acese lo si può leggere in: G. GRAVAGNO, <strong>Storia</strong> <strong>di</strong> Aci. Acireale,<br />

1992.<br />

18 G. GRAVAGNO, op. ci t. , 1992, pp. 396-404.


132 VIRGINIA BUDA<br />

a giu<strong>di</strong>care dai numerosi progetti per decorazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>more<br />

private e chiese che ci sono rimasti.<br />

Sicuramente molte richieste gli vennero dai paesi della<br />

provincia catanese e <strong>messinese</strong>; un prezioso esempio lo<br />

abbiamo nel Martirio <strong>di</strong> San Sebastiano (fig.12) per la chiesa<br />

<strong>di</strong> San Basilio <strong>di</strong> Graniti (ME), datato 1894 19 .<br />

Il realismo, adottato già in passato da Domenico Morelli nei<br />

suoi <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> soggetto religioso, assume in quest'opera <strong>di</strong><br />

Spina toni marcatamente laici. C'è veramente poco del tipico<br />

patetismo, tra<strong>di</strong>zionalmente legato all'iconografia <strong>di</strong> questo<br />

santo, nell'immagine dell'aitante giovane legato ad un albero.<br />

Alla figura non è stato conferito quel profondo accento <strong>di</strong><br />

severità morale che Morelli dava ai suoi personaggi sacri.<br />

Quasi pasoliniano ci appare invece il San Sebastiano <strong>di</strong><br />

Spina: un santo dei giorni nostri, che conserva intatte le<br />

fattezze reali del ragazzo, che il pittore scelse come modello,<br />

e forse anche un pizzico della sua noia, argutamente falsata<br />

dagli occhi rivolti convenzionalmente al cielo.<br />

Un'atmosfera intensa e malinconica viene conferita alla<br />

scena dalla folta vegetazione boschiva che vi fa da sfondo.<br />

Un piccolo olio raffigurante degli alberi (fig.13), oggi esposto<br />

alla Pinacoteca Zelantea, ne costituisce chiaramente<br />

uno stu<strong>di</strong>o preparatorio; la stessa pittura compen<strong>di</strong>aria e<br />

densa del fogliame scuro torna inalterata nell'opera finita,<br />

<strong>di</strong>mostrando ulteriormente la scelta <strong>di</strong> Spina <strong>di</strong> voler fare<br />

uso della libertà della tecnica macchiaiola, pur affrontando<br />

un soggetto religioso.<br />

Anche i pittori più all'avanguar<strong>di</strong>a del secondo Ottocen-<br />

19 Un articolo del perio<strong>di</strong>co catanese "Bellini" descrive con dovizia <strong>di</strong><br />

particolari il <strong>di</strong>pinto che, erroneamente, viene ritenuto presente in una<br />

chiesa <strong>di</strong> Francavilla <strong>di</strong> Sicilia. L'articolo viene riportato per intero su "La<br />

<strong>Patria</strong>", l febbraio 1895, n. 1. Desidero ringraziare il Dott. Gioacchino<br />

Barbera per avermi segnalato la presenza del <strong>di</strong>pinto a Graniti, permettendomi<br />

così <strong>di</strong> ricollegarlo a quello descritto nell'articolo succitato.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 133<br />

to, infatti, preferirono attenersi ad un linguaggio purista<br />

lavorando a soggetti sacri. Forse più affini a questo atteggiamento<br />

dovettero essere le altre opere eseguite dal Nostro per<br />

la committenza ecclesiastica, però ci rimangono a testimoniarlo<br />

solo i bozzetti preparatori eseguiti ad acquerello.<br />

Spina non lavorò comunque solo per la provincia; molto<br />

attiva fu la sua presenza anche nel più vivace ambiente<br />

catanese.<br />

Al Museo Civico <strong>di</strong> Castello Ursino è conservato un<br />

piccolo olio raffigurante, in un interno, una giovane conta<strong>di</strong>na<br />

che fila (fig.14); datato 22 gennaio 1899, il <strong>di</strong>pinto<br />

porta una de<strong>di</strong>ca al poeta Mario Rapisar<strong>di</strong>.<br />

Nell'ambiente spoglio è ben visibile, appesa alla parete,<br />

una stampa che ritrae Giuseppe GaribaldFo. È probabile che<br />

l'immagine dell'Eroe dei Due Mon<strong>di</strong> sia stata inserita nel<br />

<strong>di</strong>pinto come evidente omaggio al poeta catanese che, per<br />

gli ideali civili espressi nelle sue opere, era stato molto<br />

ammirato da GaribaldFl.<br />

20 Incisioni <strong>di</strong> questo tipo, che ritraevano l'eroe risorgimentale, non<br />

dovevano essere degli esemplari molto rari in quegli anni. La stampa<br />

riprodotta nel piccolo <strong>di</strong>pinto fu sicuramente in possesso <strong>di</strong> Spina; tra i<br />

numerosi <strong>di</strong>segni donati dall'artista all'Accademia Zelantea, è conservata,<br />

infatti, una copia fedele della stampa, eseguita a matita molti anni dopo, nel<br />

1919.<br />

21 Con mal celato orgoglio il Rapisar<strong>di</strong> ricorda l'ammirazione <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong><br />

per il suo Lucifero, poema progressista e anticlericale. Egli stesso trascrive,<br />

in una sua lettera, il breve ed entusiastico messaggio che l'eroe risorgimentale<br />

gli inviò da Caprera nel 1877: "Ho <strong>di</strong>vorato il vostro Lucifero, l'opera<br />

grande! Voi avete scalzato l'idolo <strong>di</strong> tanti secoli e gli avete sostituito il Vero.<br />

Se la metà degli Italiani potesse leggerlo e comprenderlo, Italia avrebbe<br />

raggiunto il suo terzo periodo d'incivilimento umano. Sulla classica terra<br />

d'Archimede voi avete sollevato un nuovo mondo. Coraggioso! All'avanguar<strong>di</strong>a<br />

del Progresso noi vi seguiremo, e possa seguirvi la nazione intera<br />

nella grande opera <strong>di</strong> emancipazione morale da voi eroicamente iniziata.<br />

Accogliete un bacio fraterno del vostro correligionario". Cfr. Epistolario <strong>di</strong><br />

Mario Rapisar<strong>di</strong>, a cura <strong>di</strong> A. Tomaselli, Catania 1922; p. 310.


134 VIRGINIA BUDA<br />

Mario Rapisar<strong>di</strong> suscitò spesso gran<strong>di</strong> entusiasmi per la<br />

sua profonda comprensione dei problemi sociali e la sua<br />

sincera devozione agli ideali <strong>di</strong> libertà, fratellanza e giustizia.<br />

Molti si volsero a lui come al profeta <strong>di</strong> un avvenire <strong>di</strong><br />

pace e <strong>di</strong> libertà, strenuo avversario del pregiu<strong>di</strong>zio sotto<br />

qualsiasi forma si presentasse. Per questo motivo fu profondamente<br />

stimato da personaggi come Victor Hugo e<br />

Filippo Turati, pur non aderendo mai ufficialmente al<br />

socialismo, perché si sentì sempre e solo poeta e non uomo<br />

politico.<br />

Ebbe idee estremamente chiare sui moti siciliani, che<br />

ritenne fallimentari perché nati più da imme<strong>di</strong>ati bisogni<br />

materiali che da una coscienza sociale e politica ra<strong>di</strong>cata.<br />

Previde, infatti, la dura repressione che ne sarebbe scaturita,<br />

temendo per la povera gente che ne sarebbe uscita ulteriormente<br />

affranta; da poeta, però, esaltò l'anima <strong>di</strong> questo<br />

movimento, convinto che esso era un sintomo del profondo<br />

rinnovamento che si sarebbe verificato nel XX secolo.<br />

Furono dunque gli ideali umanitari e sociali, sinceramente<br />

sentiti, ad accomunare il poeta al pittore, al <strong>di</strong> là e<br />

al <strong>di</strong> sopra della fede in un partito politico.<br />

La pittura <strong>di</strong> Spina, così strettamente legata a quella <strong>di</strong><br />

Domenico Morelli, del quale Rapisar<strong>di</strong> fu sempre un ammiratore,<br />

dovette incontrare i favori del poeta ed è probabile che<br />

anche nei confronti del pittore acese egli sia stato pro<strong>di</strong>go <strong>di</strong><br />

pareri sinceri e <strong>di</strong>sinteressati, come lo fu con tanti giovani<br />

artisti che a lui sottoponevano le proprie opere.<br />

Mario Rapisar<strong>di</strong>, infatti, amico dei gran<strong>di</strong> protagonisti<br />

della pittura siciliana come Di Bartolo, Gandolfo e Lojacono,<br />

fu molto vicino ai nuovi talenti catanesi, dando loro preziosi<br />

consigli ed esortandoli a continuare sulla strada prescelta, a<br />

<strong>di</strong>spetto dei frequenti insuccessi dovuti alle incomprensioni<br />

del pubblico.<br />

Appare naturale, dunque, che il poeta <strong>di</strong>ventasse presto


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 135<br />

un punto <strong>di</strong> riferimento importante per Spina, non solo<br />

come sostenitore <strong>di</strong> quegli stessi ideali per i quali egli<br />

aveva abbandonato la sua amata Acireale, ma anche come<br />

interme<strong>di</strong>ario fra l'artista e l'ambiente culturale catanese,<br />

ravvivato dal fervido clima positivi sta e progressista.<br />

Si può considerare frutto <strong>di</strong> questi prolifici contatti iI<br />

ritratto <strong>di</strong> Cesare Pascarella, eseguito a penna (fig.15).<br />

Sappiamo infatti, da una foto scattatagli da Verga sull'Etna,<br />

che iI poeta romano soggiornò a Catania nel 1897 22 •<br />

Questo ritratto, dunque, <strong>di</strong>venta per noi una preziosa<br />

testimonianza della partecipazione attiva <strong>di</strong> Spina alla vita<br />

culturale più aggiornata, animata dalle frequenti relazioni<br />

che gli intellettuali catanesi ebbero con la più avanzata<br />

cultura nazionale e dagli scambi vivaci che ne derivarono.<br />

Anche a Catania, come in tutto iI Meri<strong>di</strong>one, si assiste<br />

negli ultimi decenni del XIX secolo ad una ripresa della<br />

committenza privata e pubblica, sia laica che religiosa.<br />

Accanto al ritratto ed al paesaggio, generi sempre in voga,<br />

proliferò la richiesta <strong>di</strong> più ampie decorazioni per interni.<br />

Ancora una volta la borghesia, desiderando abbreviare<br />

sempre più le <strong>di</strong>stanze dall'aristocrazia, ne imitava i gusti,<br />

arricchendo le proprie <strong>di</strong>more <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> cicli decorativi<br />

eseguiti a fresco e a tempera.<br />

È in questi anni che Spina <strong>di</strong>mostra la sua versatilità e<br />

22 A questa conclusione sono giunta più recentemente dopo aver visto<br />

la fotografia del Verga. In altra occasione avevo attribuito al piccolo <strong>di</strong>segno<br />

una data anteriore <strong>di</strong> circa lO anni sulla base <strong>di</strong> affinità stilistiche con il<br />

Ritratto <strong>di</strong> Giannina Pozzo eseguito, anch'esso a penna, a Torino nel 1884.<br />

La fotografia fa parte dell'imponente materiale fotografico trovato, nel<br />

1966, da Giovanni Garra Agosta nella casa <strong>di</strong> Giovannino Verga <strong>Patria</strong>rca a<br />

Catania. Erano 26 scatole <strong>di</strong> negativi <strong>di</strong>stinte da note scritte <strong>di</strong> pugno dal<br />

Verga. Su una <strong>di</strong> esse si leggeva: "Monti Rossi, Pascarella e De Roberto -<br />

aprile 1897". Cfr. A. NEMIZ, Capuana, Verga, De Roberto fotografi, E<strong>di</strong>kronos,<br />

Palermo 1982; pp. 61-76.


136 VIRGINIA BUDA<br />

l'ammirevole capacità <strong>di</strong> adattarsi alle tendenze artistiche<br />

più in auge in quello scorcio <strong>di</strong> secolo.<br />

In questa sua facilità <strong>di</strong> passare da uno stile all'altro -<br />

anche in funzione della destinazione dell'opera - c'è un<br />

evidente parallelismo con l'attività <strong>di</strong> un altro artista, ben<br />

più noto a livello nazionale, Ettore De Maria Bergler. Ci<br />

sono, del resto, anche scelte stilistiche in comune, che<br />

fanno pensare ad una conoscenza tra i due artisti, avvenuta<br />

forse <strong>di</strong>rettamente a qualcuna delle importanti esposizioni<br />

<strong>di</strong> quegli anni alle quali parteciparono entrambi. Tuttavia<br />

non è nemmeno da escludere, per questa comunanza <strong>di</strong><br />

scelte e <strong>di</strong> interessi, !'ipotesi dell'uso <strong>di</strong> repertori <strong>di</strong> immagini,<br />

circolanti allora in tutta Europa, alle quali possono<br />

essersi in<strong>di</strong>pendentemente ispirati.<br />

Delle numerose decorazioni per interni eseguite da Spina<br />

ci sono noti solo i bozzetti preparatori ad acquerello contenuti<br />

negli album donati dal pittore all'Accademia Zelantea.<br />

Soffermandoci su uno <strong>di</strong> questi (fig.16) ve<strong>di</strong>amo un<br />

gruppo <strong>di</strong> fanciulle seminude che danzano, in cerchio,<br />

all'interno <strong>di</strong> una cornice intorno alla quale schizzi a penna<br />

rossa riproducono una finta architettura con decorazioni<br />

in stucc0 23 • Le figure femminili dai capelli fluenti, che<br />

volteggiano avvolte in drappi svolazzanti (figg.17,18)<br />

attorniate da puttini, e l'inquadramento architettonico<br />

sono moduli decorativi particolarmente <strong>di</strong>ffusi nell'Italia<br />

umbertina, caratterizzati principalmente dal forte richiamo<br />

a stile mi settecenteschi e barocchi. Si ritrovano spesso<br />

anche tra le decorazioni <strong>di</strong> Giuseppe Sciuti, uno dei pittori<br />

catanesi più apprezzati fuori dalla Sicilia e dal quale il<br />

23 Alcune note, segnate velocemente a matita dall'autore, chiariscono i<br />

soggetti che egli aveva intenzione <strong>di</strong> eseguire nell'opera definitiva. All'interno<br />

delle altre cornici più piccole leggiamo infatti: "figura allegorica" e<br />

"paesaggio".


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 137<br />

Nostro fu fortemente influenzato. Si possono notare, a tale<br />

proposito, evidenti analogie tra l'acquerello Amore che<br />

bacia Venere (fig.19) ed una Allegoria con figure femminili<br />

<strong>di</strong> Sciuti, eseguita a carboncino e conservata alla Galleria<br />

D'Arte Moderna <strong>di</strong> Roma 24 • Adattandosi <strong>di</strong> volta in volta<br />

alle richieste ed al gusto dei committenti, Spina passa da un<br />

partito decorativo all'altro, trovando sempre felici soluzioni,<br />

frutto della notevole sapienza tecnica acquisita, ma<br />

anche della sua fertile inventiva.<br />

L'eclettismo ottocentesco non fece che rievocare stili<br />

decorativi passati, dall'arte classica a quella rococò.<br />

È un tipico esempio <strong>di</strong> decorazione in stile pompeiano<br />

un altro bozzetto (fig.20) dai forti contrasti cromatici: i<br />

rossi, i gialli ed i neri sono accostati a larghe zone interrotte<br />

da accurate decorazioni a grottesche e da eleganti figurine<br />

femminili danzanti.<br />

E come non andare imme<strong>di</strong>atamente col pensiero alle<br />

decorazioni <strong>di</strong> De Maria Bergler a Villa Whitaker a Palerm0<br />

25 , <strong>di</strong>nanzi allo stu<strong>di</strong>o per decorazione <strong>di</strong> una stanza da<br />

pranzo, datato 1905 ? (fig.21)<br />

Attraverso questo trompe-l'oeil dai colori tenui, Spina<br />

finge la parete <strong>di</strong> un ambiente che immaginiamo affacciato<br />

su un giar<strong>di</strong>no. Alcune piante, infatti, si intravedono al <strong>di</strong><br />

là delle due porte-finestre, mentre sulla destra lo sguardo<br />

si perde, attraverso l'arco, nelle lontananze azzurrine <strong>di</strong> un<br />

paesaggio. Tra una porta e l'altra vasi <strong>di</strong> piante che, con il loro<br />

estremo realismo, testimoniano il continuo fluire nell'arte<br />

24 Per una visione d'insieme dell'opera <strong>di</strong> Sciuti rimando a: M. CALVESI e A.<br />

CORSI, Giuseppe Sciuti. Catalogo della mostra antologica alla Galleria d'Arte<br />

Moderna <strong>di</strong> Palermo. Ed. Ilisso, 1989.<br />

25 Per un'analisi completa della produzione artistica <strong>di</strong> De Maria Bergler<br />

si può fare riferimento al catalogo della mostra Ettore De Maria Bergler,<br />

Galleria d'Arte Moderna Empedocle Restivo, Palermo 1988.


138 VIRGINIA BUDA<br />

<strong>di</strong> Spina, come in quella <strong>di</strong> De Maria Bergler, dal realismo<br />

macchiaiolo all'elegante linearismo del Liberty, in una piacevole<br />

fusione che dà vita a quel tipo particolare <strong>di</strong> decorazione<br />

che fu caratteristica della nostra regione e della quale De<br />

Maria Bergler fu rappresentante nel resto d'Italia.<br />

Lo stile floreale si affermò a Palermo intorno al 1900, con<br />

la decorazione del Grand Hotel Villa Igea; si <strong>di</strong>ffonderà<br />

presto in tutta la Sicilia con quel suo tipico tono un po'<br />

fastoso e baroccheggiante conferito alle tinte delicate ed<br />

alle stilizzazioni proprie dell'Art Nouveau.<br />

La consacrazione ufficiale del nuovo stile a Catania<br />

avvenne nel1907 con l'Esposizione agricola siciliana 26 , alla<br />

quale anche Spina partecipò progettandone un manifesto<br />

(fig.22), in perfetta sintonia con l'impronta liberty data alla<br />

manifestazione, ed esponendovi, fuori concorso, ben 14<br />

quadri tra i quali i suoi vecchi "cavalli <strong>di</strong> battaglia": Troppo<br />

tar<strong>di</strong> e I<strong>di</strong>llio campestre 27 •<br />

Questo accostamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti, ancora pienamente<br />

immersi nel clima macchiaiolo, alle novità portate dal<br />

Liberty, potrebbe sembrare un atteggiamento anacronistico<br />

<strong>di</strong> Spina se non fosse invece un fenomeno allora molto<br />

<strong>di</strong>ffuso nel Meri<strong>di</strong>one.<br />

Il Liberty infatti fu uno stile che nacque proprio come<br />

nuovo modo <strong>di</strong> considerare ed affrontare qualunque problema,<br />

architettonIco o decorativo, improntando tutte le<br />

espressioni artistiche, artigianali ed il gusto in generale,<br />

ma ne rimase quasi del tutto estranea la pittura <strong>di</strong> cavalletto<br />

che, soprattutto in Sicilia, fu più a lungo legata ad<br />

espressioni realistiche.<br />

26 Si veda al proposito A. ROCCA, Il Liberty a Catania, Catania 1984.<br />

27 Cfr. Esposizione Agricola Siciliana, Aprile-Novembre, Guida Ufficiale,<br />

Catania 1907.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 139<br />

Spina dunque è da considerare uno dei tanti testimoni <strong>di</strong><br />

un clima culturale <strong>di</strong>ffuso. Continuando infatti ad esaminare<br />

la sua produzione artistica dei primi decenni del Novecento,<br />

assistiamo allo scorrere continuo da uno stile all'altro.<br />

Troviamo ancora il bozzetto (fig.23) per decorazione<br />

d'interno o per manifesto - un'altra prova per l'esposizione<br />

del 1907, a giu<strong>di</strong>care dall'e<strong>di</strong>ficio visibile sullo sfondo<br />

- con la figura femminile che <strong>di</strong>venta perno <strong>di</strong> tutta l'immagine<br />

per il suo significato simbolico, ma anche in funzione<br />

della struttura stessa della rappresentazione. L'opulenza<br />

del realismo ottocentesco, in questo caso, viene fusa a certi<br />

particolari dai toni piatti e larghi che si ispirano evidentemente<br />

al Liberty.<br />

Ancora ad un clima tipico degli anni a cavallo tra XIX e XX<br />

secolo ci riportano dei <strong>di</strong>segni a carboncino che ritraggono<br />

due donne dagli occhi langui<strong>di</strong> e cerchiati <strong>di</strong> nero. Una, con<br />

la sua corta capigliatura tanto <strong>di</strong> moda tra gli anni Venti ed<br />

i Trenta, (fig.24) ci dà l'esatta definizione del periodo in cui<br />

fu eseguito il <strong>di</strong>segno; l'altra donna (fig.25), con i capelli<br />

neri sciolti sulle spalle e l'atteggiamento affettato, ricorda<br />

molto da vicino le figure femminili del teatro fin de sièc/e<br />

o degli esor<strong>di</strong> del cinema muto. Lo sguardo malinconico, le<br />

mani strette attorno al fiore che sta portando al viso, la<br />

bocca semiaperta quasi ad esalare l'ultimo respiro, sono<br />

tutti atteggiamenti tipici delle attrici del tempo sempre<br />

sull'orlo del deliquio. Il raffinato <strong>di</strong>segno, che oggi si trova<br />

in una collezione privata, appartenne al pittore Alfio<br />

Guglielmina, allievo del Nostro, al quale si deve la comunicazione<br />

orale che ci permette <strong>di</strong> dare la paternità dell'opera,<br />

priva <strong>di</strong> firma, a Saro Spina 28 •<br />

28 Alfio Guglielmina, nato ad AciBonaccorsi nel 1911 e qui morto nel 1980,<br />

dopo aver stu<strong>di</strong>ato presso Spina, visse ed operò prevalentemente a Roma.


140 VIRGINIA RUDA<br />

Da queste atmosfere caratteristiche dei primi decenni<br />

del Novecento, si torna bruscamente al XIX secolo ed al<br />

clima macchiaiolo con l'olio Vendemmia (fig.26). La situazione<br />

ci appare i<strong>di</strong>lliaca, è ancora una scena <strong>di</strong> vita conta<strong>di</strong>na<br />

nella quale anche il duro lavoro della raccolta dell'uva<br />

sembra <strong>di</strong>ventare una semplice occasione <strong>di</strong> svago: la<br />

fatica viene vissuta con il sorriso sulle labbra, e con la<br />

voglia <strong>di</strong> danzare e suonare, dalle figure immerse nel<br />

florido paesaggio catanese dominato dal maestoso vulcano.<br />

Ritroviamo ancora una volta, dunque, l'evasione dalla<br />

realtà attraverso una pittura che è pienamente macchiaiola:<br />

macchie informi, se guardate a <strong>di</strong>stanza ravvicinata, sono<br />

le foglie ed i grappoli d'uva, ma anche i visi e le vesti delle<br />

donne, che solo in parte emergono tra i filari.<br />

Se fosse stato privo <strong>di</strong> data, non avrei esitato ad accomunare<br />

questo <strong>di</strong>pinto a quelli eseguiti negli anni Ottanta<br />

dell'Ottocento; in realtà è datato 1929.<br />

In quegli anni la Sicilia, anche se con una certa lentezza,<br />

viveva le profonde trasformazioni, in campo artistico, che<br />

erano state così rapide e travolgenti nel settentrione d'Italia.<br />

A Palermo Pippo Rizzo e Vittorio Corona, per mezzo<br />

delle mostre sindacali, avevano portato al successo il<br />

<strong>di</strong>rompente movimento futurista.<br />

L'espressionismo, intanto, si faceva avanti con forza<br />

tramite la nuova generazione <strong>di</strong> artisti della quale faceva<br />

parte il giovane Renato Guttuso.<br />

Eppure molti pittori rimanevano ancora fedeli ad uno<br />

stile puramente ottocentesco, non per scarsa informazione<br />

o interessamento, ma perché ormai troppo lontani da<br />

una mentalità e da mo<strong>di</strong> stilistici così nuovi da rendere<br />

<strong>di</strong>fficoltoso l'adeguarvisi. Del resto anche quegli stessi<br />

pittori che parteciparono al rinnovamento futurista, spesso<br />

tornarono sui loro passi, riprendendo spunti e stilemi<br />

del realismo ottocentesco.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 141<br />

Si deve tenere conto, inoltre, delle posizioni assunte<br />

dalla committenza che, legata ancora a modelli superati,<br />

decretava il perdurare del successo dei macchiaioli, che<br />

ancora nel Novecento continuavano ad essere molto apprezzati<br />

e richiesti.<br />

Anche Spina, dunque, poté godere <strong>di</strong> questo favore,<br />

come <strong>di</strong>mostra questo suo ultimo <strong>di</strong>pinto tra quelli che è<br />

stato possibile reperire. Dal 1931 in poi è molto probabile<br />

che il pittore acese non sia più stato attivo, forse proprio<br />

a causa <strong>di</strong> quella malattia che lo colpì mentre stilava<br />

l'elenco delle opere da donare all'Accademia Zelantea 29 ,<br />

anche se la morte lo colse molto più tar<strong>di</strong>, nel 1943.<br />

Solo questo lascito, dunque, ci permette oggi <strong>di</strong> poter<br />

ricordare un artista molto apprezzato e stimato dai contemporanei.<br />

La scarsa fortuna critica <strong>di</strong> cui ha goduto<br />

nel Novecento si deve anche ai limiti dell'ambiente siciliano,<br />

e catanese in particolare, entro i quali egli rimase ad<br />

operare fino alla morte.<br />

Le poche partecipazioni giovanili ad esposizioni nazionali<br />

non potevano certo permettergli <strong>di</strong> continuare ad<br />

essere ricordato ed apprezzato anche fuori dalla Sicilia e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> svolgere un ruolo importante a livello nazionale<br />

come valido rappresentante della pittura siciliana: era<br />

infatti ancora molto forte allora la <strong>di</strong>stinzione regionalistica<br />

delle scuole pittoriche.<br />

Ma perché continuare ancora oggi a relegarlo in un<br />

angolo buio dell'arte meri<strong>di</strong>onale? Molti stu<strong>di</strong>osi, dando<br />

per scontato il provincialismo asfittico <strong>di</strong> gran parte della<br />

pittura siciliana ottocentesca, scoraggiano chiunque tenti<br />

29 L'elenco risulta redatto <strong>di</strong> suo pugno solo in parte, Spina stesso precisa<br />

<strong>di</strong> averlo completato facendosi aiutare da qualcuno che scrisse sotto<br />

dettatura. Cfr. M. DONATO, op. cit., e 1992, p. 46.


142 VIRGINIA BUDA<br />

<strong>di</strong> fare luce su personalità che, come quella <strong>di</strong> Spina,<br />

rimangono ancora nell'ombra.<br />

Non si pretende certo <strong>di</strong> voler eguagliare il Nostro agli<br />

artisti che, protagonisti delle correnti pittoriche più aggiornate,<br />

hanno giustamente acquistato un ruolo <strong>di</strong> primo<br />

piano nell'arte italiana. Si vuole piuttosto affermare l'importanza<br />

<strong>di</strong> una rivalutazione e <strong>di</strong> un maggiore apprezzamento<br />

nei confronti <strong>di</strong> un artista che, pur non protagonista<br />

ed innovatore, ha comunque <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> possedere<br />

notevoli doti tecniche e <strong>di</strong> inventiva. È vivo il desiderio che<br />

<strong>di</strong> Spina non rimanga solo il labile ricordo trasmesso dalle<br />

opere fedelmente custo<strong>di</strong>te dall'Accademia Zelantea. Attraverso<br />

quei <strong>di</strong>pinti e <strong>di</strong>segni deve, invece, rivivere la sua<br />

vivace personalità: l'eclettismo, la fantasiosa capacità <strong>di</strong><br />

passare da uno stile all'altro, l'abilità tecnica che, insieme<br />

al suo entusiasmo, poté trasmettere a non pochi allievi. Tra<br />

questi alcuni, come il già citato Alfio Guglielmino ed i più<br />

noti Domenico Maria Lazzaro e Saro Mirabella, andarono a<br />

lavorare a Roma <strong>di</strong>venendo, nella capitale o a Catania,<br />

profondamente partecipi delle più moderne tendenze artistiche<br />

del Novecento italian0 3o •<br />

c/o Istituto <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> dell'Arte, Facoltà <strong>di</strong> Lettere, Univo <strong>di</strong> Messina.<br />

30 In solitari come nuvole. Arte e artisti in Sicilia nel '900, Catania 1988,<br />

p.181, Giuseppe Frazzetto riporta la notizia degli anni <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>stato<br />

condotti presso Saro Spina da questi giovani artisti che <strong>di</strong>vennero le nuove<br />

leve della pittura siciliana del Novecento.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 143<br />

R. Spina, Nudo <strong>di</strong> uomo seduto,<br />

maggio 1880. Acireale, Pinacoteca<br />

Zelantea.<br />

R. Spina, Ritratto <strong>di</strong> Francesco<br />

Petrarca, 18 lugliol874.<br />

Acireale, Pinacoteca Zelantea.


144 VIRGINIA BUDA<br />

R. Spina, Scugnizzo dormiente. Acireale, Pinacoteca Zelantea.<br />

R. Spina, Avimmo passato lo guaio, aprile 1883. Acireale, Pinacoteca Zelantea.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 145<br />

R. Spina, Troppo tar<strong>di</strong>, 1884. Acireale, Pinacoteca Zelantea.<br />

R. Spina, I<strong>di</strong>llio campestre, 1887. Acireale, Pinacoteca Zelantea.


146 VIRGINIA EUDA<br />

R. Spina, Ritratto <strong>di</strong> Giambartolo<br />

Romeo.<br />

Acireale, Collezione privata.<br />

R. Spina, Ritratto del Cav Leonardo<br />

Nicolosi Vigo, 1891. "La <strong>Patria</strong>",<br />

Acireale, 17 aprile 1891, n.16.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 147<br />

R. Spina, Ritratto <strong>di</strong> Amelia Guarrera.<br />

Acireale, Collezione privata.<br />

R. Spina, Ritratto <strong>di</strong> Vincenzo<br />

Guarrera, maggio 1889.<br />

Acireale, Collezione privata.


148 VIRGINIA BUDA<br />

R. Spina, Martirio <strong>di</strong> San Seba-stiano,<br />

1894. Graniti (ME), Chiesa <strong>di</strong><br />

San Basilio.<br />

R. Spina, Ritratto <strong>di</strong> bambina,<br />

1897. Acireale, Collezione privata.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 149<br />

R. Spina, Conta<strong>di</strong>na, 22 gennaio<br />

1899. Catania, Museo Civico <strong>di</strong><br />

Castello Ursino.<br />

R. Spina, Alberi. Acireale, Pinacoteca<br />

Zelantea.


150 VIRGINIA BUDA<br />

R. Spina, Ritratto <strong>di</strong> Cesare PascareI/a.<br />

Acireale, Pinacoteca Zelantea.<br />

R. Spina, Progetto <strong>di</strong> decorazione <strong>di</strong> salone. Acireale, Pinacoteca Zelantea.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 151<br />

R. Spina, Venere e amorini. Acireale, Pinacoteca Zelantea.<br />

R. Spina, Donna e putti. Acireale, Pinacoteca Zelantea.


152 VIRGINIA BUDA<br />

R. Spina, Amore che bacia Venereo Acireale, Pinacoteca Zelantea.<br />

R. Spina, Progetto <strong>di</strong> decorazione <strong>di</strong> salone. Acireale, Pinacoteca Zelantea.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 153<br />

R. Spina, Progetto <strong>di</strong> decorazione <strong>di</strong> stanza da pranzo, 1905. Acireale,<br />

Pinacoteca Zelantea.<br />

R. Spina, Progetto per l'Esposizione<br />

Agricola <strong>di</strong> Catania del 1907.<br />

Acireale, Pinacoteca Zelantea.


154 VIRGINIA BUDA<br />

R. Spina, Volto <strong>di</strong> donna. Acireale,<br />

Pinacoteca Zelantea.<br />

R. Spina, Figura allegorica femminile.<br />

Acireale, Pinacoteca<br />

Zelantea.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 155<br />

R. Spina, Volto <strong>di</strong> donna. Aci­<br />

Bonaccorsi, Collezione privata.<br />

R. Spina, Vendemmia, 1929. Acireale, Pinacoteca Zelantea.


ELIANA PERGOLIZZI<br />

DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI<br />

DA CESARE BAZZANI A MESSINA'<br />

Presso l'Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni si conservano alcuni<br />

<strong>di</strong>segni relativi all'attività <strong>messinese</strong> dell'architetto Cesare<br />

Bazzani (Roma 1873-1939), uno dei protagonisti della vicenda<br />

artistica italiana dei primi decenni del Novecento, apprezzato<br />

dai contemporanei, ma quasi totalmente trascurato<br />

dagli stu<strong>di</strong>osi degli ultimi decenni. Recentemente, Michele<br />

Giorgini e Walter Tocchi hanno delineato la vicenda biografica<br />

e artistica dell'architetto romano in una monografia che<br />

rivaluta l'opera <strong>di</strong> questa personalità <strong>di</strong>menticata 1 ; il presente<br />

stu<strong>di</strong>o, proseguendo il lavoro svolto dai due autori menzionati,<br />

intende approfon<strong>di</strong>re il capitolo riguardante l'attività<br />

del Bazzani a Messina nel periodo della ricostruzione della<br />

città <strong>di</strong>strutta dal sisma del 1908.<br />

Infatti, grazie alla sua fama, nella città terremotata vennero<br />

commissionati al Bazzani i progetti del Palazzo del Governo<br />

(1913-19), della Direzione del Carcere Giu<strong>di</strong>ziario (1913),<br />

delle due Chiese <strong>di</strong> Santa Caterina Valverde (1928) e <strong>di</strong> San<br />

Lorenzo (1926), dell'Ufficio delle Privative (1929) e <strong>di</strong> alcune<br />

palazzine su Corso Garibal<strong>di</strong>, oltre che il restauro della<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta (1913-1923). Una personalità<br />

·Contributo presentato dalI'Arch. Nino Principato e dal Prof. Giacomo Scibona.<br />

l Cesare Bazzani. Un Accademico d'Italia, a cura <strong>di</strong> M. CIORGINI, W. TOCCHI,<br />

Perugia 1988.


158 ELIANA PERGOLIZZI<br />

<strong>di</strong> rilievo, pertanto, all'interno della vicenda della ricostruzione<br />

e<strong>di</strong>lizia nella Messina post-terremoto, che, tramite tali<br />

realizzazioni, ha contribuito a conferire alla città quell'immagine<br />

eclettica, « ... unitaria pur nella <strong>di</strong>sunitarietà stilistica,<br />

che ne fa un caso eccezionale nel panorama architettonico<br />

italiano del primo Novecento»2.<br />

Esponente dell'architettura romana dei primi decenni del<br />

Novecento, i cui maggiori rappresentanti erano i vari Gaetano<br />

Kock, Pio Piacentini, Armando Brasipi, Guglielmo Calderini,<br />

Bazzani ottenne i primi riconoscimenti con la vincita <strong>di</strong> due<br />

Concorsi Nazionali per i progetti della Biblioteca Nazionale<br />

Centrale <strong>di</strong> Firenze (1902-1904) e della Galleria d'Arte Moderna<br />

a Roma 3 (1908-11), che gli faranno ottenere nei primi anni<br />

della carriera cariche <strong>di</strong> prestigio, come la nomina a Presidente<br />

dell'Associazione Artistica Internazionale 4 e membro <strong>di</strong><br />

varie Accademie, fra cui quella <strong>di</strong> San Luca a Roma. Alla<br />

prolifica attività artistica si aggiunse quella politica, con la<br />

nomina, nel 1912, a consigliere comunale <strong>di</strong> Roma nella<br />

Giunta presieduta da Ernesto NathanS, che valse al nostro ad<br />

allargare il giro delle amicizie politiche, spesso committenti<br />

dei suoi lavori.<br />

Gli incarichi <strong>di</strong> progettazione per vari tipi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici (Palazzi<br />

2 A. PRINCIPATO, Messina capitale dell'Eclettismo, in Il Quartiere Ottavo <strong>di</strong><br />

Messina. "Centro Storico Dina e Clarenza", a cura <strong>di</strong> G. MOLONIA, Messina 1994,<br />

pp. 93-97.<br />

3 Cesare Bazzani. Un Accademico ... , cit., p. 18. Sulla Galleria d'Arte<br />

Moderna a Roma, cfr. A. M. RACHELI, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna <strong>di</strong><br />

Cesare Bazzani e le vicende della sua costruzione. Primi risultati <strong>di</strong> indagini<br />

documentarie, in Roma 1911, catalogo a cura <strong>di</strong> G. PIANTONI, Roma 1980, pp.<br />

285-290.<br />

4 Cesare Bazzani, in "Annuario della Reale Accademia d'Italia", voI. I,<br />

1930-31, ad vocem. G. GIOVANNONI, Commemorazione <strong>di</strong> Cesare Bazzani<br />

tenuta il14 maggio 1939, in "Annuario della Reale Accademia d'Italia", voli.<br />

X-XII, 1937-1940, p. 234.<br />

S Cesare Bazzani. Un Accademico ... , cit., p.34.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 159<br />

Pubblici, E<strong>di</strong>fici privati, teatri, ponti, Chiese) per le vittorie<br />

ottenute nei Concorsi Nazionali <strong>di</strong> Roma e Firenze, <strong>di</strong>vennero<br />

tanto numerosi, che « ... a voler enumerare tutte le opere da<br />

allora progettate e costruite da Cesare Bazzani, le quali messe<br />

insieme costituirebbero, loro sole, una città vastissima,<br />

occorrerebbe non un <strong>di</strong>scorso, ma un volume ampiamente<br />

documentato ed illustrato»6.<br />

L'attività dell'architetto venne <strong>di</strong>visa da Gustavo Giovannoni<br />

in tre periodF: il primo, dagli inizi della carriera sino a11922,<br />

caratterizzato da un'architettura fresca e vivace, ottenuta<br />

con una rivisitazione degli stili dei secoli passati coniugati<br />

con caratteri decorativi desunti dal repertorio liberty; il<br />

secondo (1922-1925), rappresentato da un eclettismo sobrio<br />

e severo; infine l'ultimo periodo, in cui Bazzani, a seguito<br />

delle aspre critiche rivolte gli durante la Seconda Esposizione<br />

<strong>di</strong> Architettura Razionale (1931), si adegua al linguaggio<br />

propugnato dal regime fascista, mantenendo comunque<br />

sempre viva l'aderenza allo stile italiano dei secoli passati,<br />

caratteristica maggiormente apprezzata dai suoi contemporanei,<br />

come è <strong>di</strong>mostrato dalle parole <strong>di</strong> Marcello Piacentini:<br />

«Non fu un innovatore né un maestro: fu, soprattutto negli<br />

anni giovanili, un architetto eclettico, <strong>di</strong> gusto e mano sicura,<br />

un costruttore esperto, abile professionista. Seguì, negli<br />

ultimi anni, la evoluzione dell'architettura, ma senza una<br />

sentita convinzione, senza de<strong>di</strong>zione: in sostanza rimase<br />

sempre, fondamentalmente, irrime<strong>di</strong>abilmente classico»8.<br />

Il Palazzo del Governo, realizzato dal Bazzani a Messina, si<br />

inquadra in quello che il Giovannoni ha definito primo<br />

6 G. GIOVANNONI, Commemorazione ... , cit., p.237.<br />

7 Eadem, pp. 238-239.<br />

8 M. PIACENTINI, Cesare Bazzani (1873- 1939), in "Architettura", XVIII, 1939,<br />

p.331.


160 ELIANA PERGOLIZZI<br />

periodo <strong>di</strong> attività. L'incarico del progetto gli venne conferito<br />

<strong>di</strong>rettamente dal Ministero dei Lavori Pubblici nel 1912 9 ; il<br />

palazzo del Bazzani è una <strong>di</strong> quelle opere pubbliche che<br />

sarebbero state assegnate ad architetti <strong>di</strong> chiara fama e<br />

realizzate per prime perché dessero un riferimento<br />

architettonico agli altri e<strong>di</strong>fici destinati a sorgere lO •<br />

Per la costruzione degli E<strong>di</strong>fici Pubblici della città ricostruita,<br />

essendo limitato il numero dei funzionari del Genio<br />

Civile, si ricorse al Concorso d'idee sostituito in seguito, per<br />

accelerare i tempi, dalla commissione <strong>di</strong>retta affidata ad<br />

artisti <strong>di</strong> chiara fama, provenienti per lo più dal continente ll .<br />

Pertanto, nel 1912 il Ministero dei Lavori Pubblici affidò il<br />

progetto del Palazzo delle Poste al senese Vittorio Mariani; ad<br />

Alessandro Giunta il Palazzo della Provincia; a Marcello<br />

Piacentini il Palazzo <strong>di</strong> Giustizia, tutti realizzati secondo i<br />

dettami dell"'Architettura Ufficiale"12.<br />

La fantasia degli architetti venne sacrificata dalle norme<br />

antisismiche, che imponevano l'altezza massima degli e<strong>di</strong>fici<br />

pubblici a se<strong>di</strong>ci metri, e dall'uso del nuovo materiale:<br />

infatti « .. .il cemento armato non trovò a Messina gli interpreti<br />

che meritava, e che aveva già trovato altrove, in Francia<br />

soprattutto; gli architetti formatisi alla scuola dei meto<strong>di</strong><br />

costruttivi tra<strong>di</strong>zionali incontrarono in esso un ostacolo<br />

quasi insuperabile e un limite ulteriore alle loro già scarse<br />

9 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, E<strong>di</strong>fici Pubblici e case degli impiegati nei Paesi<br />

colpiti dal terremoto, Roma 1913, p. 47.<br />

IO Eadem, p.58; F. CARDULLO, La ricostruzione <strong>di</strong> Messina. 1909-1940, Roma<br />

1993, p. 112; F. CHILLEMI, La città del Novecento: un centro <strong>storico</strong> ricostruito.<br />

E<strong>di</strong>fici Pubblici, in Il Quartiere Ottavo ... , cit., pp. 112-123.<br />

Il F. CARDULLO, La ricostruzione ... , cit., p. 19.<br />

12 Per i protagonisti della vicenda architettonica <strong>messinese</strong> dopo il<br />

terremoto, cfr. M. Lo CURZIO, G. L. DI LEO, Messina, una città ricostruita, Bari<br />

1985; A. RESTUCCI, Note e spunti nell'architettura eclettica, in La trama della<br />

ricostruzione. Messina, dalla città dell'Ottocento alla ricostruzione dopo il<br />

sisma del 190B, a cura <strong>di</strong> G. CURRÒ, Reggio Calabria 1991, pp. 71-77.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 161<br />

capacità espressive in senso moderno, oppure un elemento<br />

<strong>di</strong> interferenza alla loro naturale maniera <strong>di</strong> esprimersi»13.<br />

Il Ministero dei Lavori Pubblici <strong>di</strong>chiarò comunque che,<br />

« ... pur lasciando da parte qualsiasi idea <strong>di</strong> monumentalità e<br />

<strong>di</strong> magnificenza, era opportuno, almeno per i più importanti<br />

fra gli e<strong>di</strong>fici, non fossero trascurate delle esigenze <strong>di</strong> sobrio<br />

decoro cui devono rispondere, specie nei centri più importanti,<br />

quegli uffici che della attività del Governo sono la<br />

vivente e permanente espressione»14.<br />

L'incarico del progetto della Regia Prefettura e Questura<br />

venne affidato, come si è già detto, nel1912 a Cesare Bazzani,<br />

Accademico d'Italia e in quel tempo Consigliere Comunale a<br />

Roma nella Giunta presieduta da Ernesto Nathan. A tal<br />

proposito è importante sottolineare il ruolo <strong>di</strong> Gran Maestro<br />

dell'Oriente d'Italia rivestito dal sindaco <strong>di</strong> Roma e dunque i<br />

probabili rapporti <strong>di</strong> quest'ultimo con uno dei maggiori<br />

rappresentanti della politica <strong>messinese</strong> del tempo, il massone<br />

Ludovico Fulci 15 . Pertanto non è <strong>di</strong>fficile azzardare l'ipotesi<br />

che il sindaco <strong>di</strong> Roma e Gran Maestro dell'Oriente d'Italia<br />

13 R. CALANDRA, Lo sviluppo urbano problema <strong>di</strong> fondo a Messina dal 1908<br />

ad oggi, Messina 1957, p. 16.<br />

14 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, E<strong>di</strong>fici Pubblici ... , cit., p. 33; F. CARDULLO, La<br />

ricostruzione ... , cit., p.18.<br />

15 Per la situazione politica <strong>messinese</strong> dei primi decenni del '900, cfr. A.<br />

CICALA, Rappresentanza politica e movimenti sociali a Messina (1900-1915),<br />

in "Incontri Meri<strong>di</strong>onali", n. 3, 1992, pp. 97-123; A. CHECCa, Messina dal<br />

terremoto del 1908 al fascismo. La ricostruzione senza sviluppo, in "<strong>Storia</strong><br />

Urbana", n. 46, gen. Mar. 1989, pp.161-192; G. BARONE, Egemonie urbane e<br />

potere politico locale (1882-1913), in <strong>Storia</strong> d'Italia. Le Regioni dall'Unità ad<br />

oggi. La Sicilia, a cura <strong>di</strong> M. AJMARD e G. GIARRIZZO, Torino 1987, pp.353-370;<br />

G. BARONE, Sull'uso capitalistico del terremoto: blocco urbano e ricostruzione<br />

e<strong>di</strong>lizia a Messina durante il fascismo, in "<strong>Storia</strong> Urbana", n. 19, apro giu.<br />

1982, pp. 47-104. Per la figura <strong>di</strong> Ernesto Nathan, cfr. V. GATTO, Le gran<br />

maestranze <strong>di</strong> Ernesto Nathan, in Atti del Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> su "Gran<br />

Maestro della Massoneria e Sindaco <strong>di</strong> Roma Ernesto Nathan. Il pensiero e<br />

la figura a150 anni dalla nascita", Roma 1995.


162 ELIANA PERGOLIZZI<br />

abbia influito nell'assegnazione <strong>di</strong> quest'incarico all'architetto<br />

vicino all'ambiente della Massoneria Cesare BazzanF6.<br />

Il progetto, dopo varie mo<strong>di</strong>fiche, venne approvato il 30<br />

aprile 1913, la versione definitiva venne consegnata il 16<br />

luglio dello stesso anno e il lavoro appaltato il 4 agosto alla<br />

<strong>Società</strong> Cooperative <strong>di</strong> Ravenna per un importo <strong>di</strong> 934.465<br />

lire!? L'area assegnata all'e<strong>di</strong>ficio era quella precedentemente<br />

occupata dalla Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta e dall'a<strong>di</strong>acente<br />

Palazzo del Priore, prospiciente Piazza Unità d'Italia ad<br />

est e il Giar<strong>di</strong>no Mazzini a sud.<br />

Il tema del carattere architettonico dell'e<strong>di</strong>ficio venne<br />

svolto dall'architetto « ... avendo in mente visioni tutte nostre,<br />

tutte italiane; sì che lo e<strong>di</strong>ficio, e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> rinascita, risentisse<br />

quasi dello stesso alito <strong>di</strong> vita nuova e lieta che risentirono gli<br />

e<strong>di</strong>fici della Rinascenza Italiana, che quasi fiori, sbocciarono<br />

fuori dai turriti castelli, dai merlati palagi. Aneliti <strong>di</strong> vita<br />

migliore, più lieta: desideri <strong>di</strong> cancellare nefaste orme ...<br />

passate»!8.<br />

L'e<strong>di</strong>ficio è a due piani: il piano terra con un alto zoccolo<br />

rivestito da una parete bugnata, dove si aprono le finestre<br />

inquadrate da lesene; zona basamentale che accoglie, nel<br />

centro della fronte principale prospiciente Piazza Unità<br />

d'Italia, l'ingresso principale in ferro battuto, decorato con<br />

motivi desunti dal repertorio liberty. Il piano superiore,<br />

rivestito da mattoni a vista intercalati da intonaco giallo-ocra,<br />

è <strong>di</strong>viso in tre corpi, dei quali il centrale, scan<strong>di</strong>to da bifore<br />

16 Sui rapporti tra Bazzani e la Massoneria, cfr., Cesare Bazzani. Un<br />

Accademico ... , cit., pp. 55-60.<br />

17 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, E<strong>di</strong>fici Pubblici ... , cit., p. 68; F. CARDULLO, La<br />

ricostruzione ... , cit., p.112.<br />

18 C. BAZZANI,Relazione sul nuovo e<strong>di</strong>ficio per la R.Prefettura e Questura <strong>di</strong><br />

Messina, Roma, marzo 1913, p. 7, in Archivio del Genio Civile <strong>di</strong> Messina,<br />

voI. 41.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 163<br />

e trifore incorniciate da lesene, è sovrastato nella fronte<br />

principale su mare da sei torrette nelle quali sono inserite<br />

quattro statue muliebri affiancate dagli scu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina<br />

(fig.1).<br />

Interessanti appaiono anche i corpi d'angolo fra il prospetto<br />

principale e quelli laterali, a pianta ottagonale, <strong>di</strong> sapore<br />

vagamente liberty, e coronati nel cornicione da protomi<br />

leonine inserite in nicchie.<br />

Le norme antisismiche costrinsero l'architetto ad escludere<br />

un « ... partito gran<strong>di</strong>oso ... »; pertanto egli svolse « ... il tema<br />

in una inquadratura lieve ma organica, armonica e leggiadra<br />

... »19, con decorazioni poco aggettanti. Queste, a causa<br />

delle norme antisismiche, dovevano essere realizzate in<br />

cemento armato, un materiale che Bazzani non amava. Infatti<br />

l'elemento decorativo per eccellenza per l'architetto era il<br />

marmo, e in particolare il travertino, che era <strong>di</strong>mostrazione<br />

della propria formazione avvenuta nell'ambito della scuola<br />

romana. A Messina, egli non poté fare a meno <strong>di</strong> accettare, sia<br />

pure malvolentieri, le norme antisismiche, non rinunciando<br />

agli apparati decorativi, che erano sempre presenti nella sua<br />

prima produzione artistica.<br />

Il progetto venne approvato nel luglio del 1913, ma dai<br />

<strong>di</strong>segni in nostro possesso, non datati, si evince che l'architetto<br />

aveva stilato precedentemente almeno due progettFO,<br />

sebbene in quello realizzato vi siano alcune mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong><br />

lieve entità rispetto agli altri due e riguardanti solo il prospet-<br />

19 Ibidem.<br />

20 Nella relazione del MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, E<strong>di</strong>fici Pubblici ... , cit., a p.<br />

47 si annota che Bazzani, successivamente al progetto <strong>di</strong> massima del<br />

maggio 1912, aveva presentato tre progetti: il primo, i130 marzo1913, in cui<br />

vennero suggerite mo<strong>di</strong>fiche, il secondo un mese dopo, approvato, e infine<br />

l'ultimo progetto, il 16 luglio, in cui l'architetto aveva approntato successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche, che vennero approvate dal Ministero.


164 ELIANA PERGOLIZZI<br />

to principale. Il primo <strong>di</strong>segno (fig. 2) riguarda il corpo<br />

centrale della fronte su Piazza Unità d'Italia. Le <strong>di</strong>fferenze<br />

rispetto al progetto definitivo sono quasi esclusivamente <strong>di</strong><br />

carattere decorativo. I tre cancelli in ferro battuto che<br />

immettono nell'atrio qui sono stati ideati ad arco sovrastato<br />

da decorazioni a cordoli; è <strong>di</strong>versa anche la posizione delle<br />

quattro statue dell'attico, che nel <strong>di</strong>segno sono poste lateralmente<br />

a due cartigli, mentre gli stemmi, affiancati alle statue<br />

nel progetto realizzato, in questo caso delimitavano il cancello<br />

principale. Rimane invece inalterata la struttura architettonica,<br />

con le aperture bipartite e tripartite e i sei pilastri<br />

a tutt'altezza.<br />

Il secondo <strong>di</strong>segno (fig.3) riguarda un progetto <strong>di</strong> facciata<br />

molto simile a quella realizzata; anche in questo caso si<br />

notano alcune mo<strong>di</strong>fiche quasi esclusivamente <strong>di</strong> carattere<br />

decorativo. In questo progetto il corpo ottagono insistente su<br />

via Gran Priorato è sostituito da una copertura a terrazza<br />

sulla quale doveva sorgere, secondo gli inten<strong>di</strong>menti dell'architetto,<br />

il gruppo allegorico con l'Italia e Messina risorta, mai<br />

realizzato 21 • Nel coronamento del corpo ottagono posto a<br />

sud-est erano collocate statue racchiuse in nicchie, sostituite<br />

in seguito dalle protomi leonine. Infine, un particolare interessante<br />

sono i gruppi <strong>di</strong> telamoni posti alla base dei pilastri<br />

del corpo centrale, sistema già adoperato nel cortile interno<br />

del Ministero della Pubblica Istruzione a Roma, che, se<br />

realizzato, avrebbe forse appesantito l'intera composizione<br />

armonica del prospetto.<br />

21 Nella Relazione sull'e<strong>di</strong>ficio, a p.S, si legge: La zona superiore « ... ha il<br />

riassunto più vivace sull'angolo principale dell'e<strong>di</strong>ficio: la tribuna d'onore:<br />

sulla quale ove regolamenti lo permettessero, e lo permettessero i bilanci,<br />

io proporrei che sorgesse un'aurea cupoletta sovrastata da un gruppo<br />

allegorico, L'Italia e Messina risorta; sì che essa fosse il faro lucente della<br />

rinascita <strong>messinese</strong>».


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 165<br />

L'ultimo <strong>di</strong>segno (fig.4) corrisponde al progetto realizzato<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio, sebbene nella fase costruttiva, forse per mancanza<br />

<strong>di</strong> fon<strong>di</strong>, siano stati eliminati i mascheroni fungenti da<br />

fontane collocati nelle specchiature dei corpi ottagoni. Gli<br />

altri particolari decorativi, <strong>di</strong>segnati in maniera particolareggiata<br />

dal Bazzani, vennero realizzati secondo le <strong>di</strong>rettive<br />

dell'architetto. Non posse<strong>di</strong>amo invece alcun <strong>di</strong>segno delle<br />

quattro statue muliebri. Purtroppo, malgrado ricerche effettuate<br />

in archivi citta<strong>di</strong>ni e nazionali, sono andati perduti i<br />

documenti relativi alla loro costruzione, e con essi la data<br />

della realizzazione e il nome dell'esecutore. È comunque<br />

probabile che, come per le decorazioni interne, il lavoro sia<br />

stato eseguito dall'Impresa Bazzani e da maestranze locali,<br />

su <strong>di</strong>segni dello stesso architetto. Il motivo delle quattro<br />

statue racchiuse entro nicchie collocate nel cornicione<br />

della facciata principale e degli stemmi ai lati <strong>di</strong> esse, è<br />

presente in altri e<strong>di</strong>fici dello stesso periodo progettati<br />

dall'architetto romano. Fra questi, si ricorda il Ministero<br />

della Pubblica Istruzione a Roma (1913-15), il cui cornicione<br />

è sormontato da quattro statue in marmo, più articolate<br />

rispetto a quelle del Palazzo <strong>messinese</strong>. Queste ultime<br />

rappresenterebbero le basi su cui avrebbe dovuto risorgere<br />

la città e su cui poggiava una Nazione: l'Agricoltura, il<br />

Lavoro, la Giustizia e la Scienza.<br />

Data la funzione decorativa e scenografica, le statue non<br />

raggiungono ottimi livelli qualitativi.<br />

Completano la decorazione della facciata gli stemmi incorniciati<br />

da motivi fitomorfi <strong>di</strong> ispirazione liberty, le mensole<br />

decorate con motivi vegetali, panneggi finti e volute, e le<br />

protomi leoni ne dei cornicioni dei corpi ottagonali, figure<br />

ricorrenti nei repertori decorativi <strong>di</strong> numerosi e<strong>di</strong>fici del<br />

tempo e presenti anche a Messina in numerosi palazzi<br />

pubblici e privati.<br />

Le decorazioni interne furono eseguite, come attestato da


166 ELIANA PERGOLIZZI<br />

un documento 22 , dall'Impresa Cesare Bazzani. Esse consistevano<br />

negli stucchi dei soffitti e nell'arredamento. La commissione<br />

venne affidata all'architetto il 18 agosto 1920; la<br />

somma autorizzata fu prevista in Lire 523.000. I lavori<br />

vennero ultimati il lO febbraio 1921. Il collaudo, effettuato<br />

nel maggio 1925 dall'ingegnere Capo del Genio Civile per i<br />

Servizi del Terremoto, Luigi Lo Cascio, accertò che le opere<br />

eseguite « ... corrispondono in massima alle con<strong>di</strong>zioni contrattuali<br />

e che le mo<strong>di</strong>fiche apportate nella coloritura dei<br />

soffitti hanno conferito all'opere un carattere <strong>di</strong> maggiore severità,<br />

perché meglio armonizzano i soffitti stessi con le decorazioni<br />

del fregio e con l'epoca alla quale sono intonati»23.<br />

L'atrio (fig. 5) presenta chiari riferimenti manieristi e barocchi;<br />

esso viene scan<strong>di</strong>to da otto colonne in pietra <strong>di</strong> Trapani,<br />

impostate su alti da<strong>di</strong>, con entasi accentuata ad un terzo<br />

dell'altezza. Il capitello ionico, con l'abaco concavo, l'echino<br />

decorato con ovuli e le volute unite da drappeggi, è un chiaro<br />

riferimento barocco. Le colonne laterali si posano su scale<br />

che immettono in due portoni, entrambi affiancati da due<br />

cariati<strong>di</strong> in stucco, realizzate in stile cinquecentesco.<br />

Dall'atrio si <strong>di</strong>partono due scale curve a tenaglia che<br />

conducono al piano nobile. In questo piano, le sale <strong>di</strong><br />

maggiore interesse sotto il profilo decorativo sono quelle<br />

ottagonali, i cui soffitti sono decorati da giochi <strong>di</strong> putti e da<br />

ton<strong>di</strong> contenenti figure, realizzati con una certa abilità;<br />

anche qui si nota quel tocco <strong>di</strong> leggerezza sottile e <strong>di</strong><br />

raffinatezza che è presente in tutti i particolari decorativi del<br />

Palazzo, sottolineate dal colore verde azzurro della stanza.<br />

22 CORPO REALE DEL GENIO CIVILE, Ufficio Speciale pei Servizi del Terremoto,<br />

Lavori <strong>di</strong> decorazioni interne del grande Salone <strong>di</strong> Rappresentanza e locali<br />

annessi nell'e<strong>di</strong>ficio per la R. Prefettura e questura <strong>di</strong> Messina, Messina 1925,<br />

in Archivio del Genio Civile <strong>di</strong> Messina, val. 41.<br />

23 Ibidem, p.4.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 167<br />

In conclusione, Bazzani, fondendo in un elegante e colto<br />

eclettismo la freschezza <strong>di</strong> alcuni particolari desunti dal<br />

repertorio liberty all'eleganza delle statue del cornicione, la<br />

forte espressività delle protomi leonine al tocco <strong>di</strong> delicato<br />

cromatismo delle sale interne, ha realizzato una delle opere<br />

più significative e<strong>di</strong>ficate a Messina dopo il terremoto, grazie<br />

anche al tessuto urbanistico circostante che pone l'e<strong>di</strong>ficio<br />

come fondale <strong>di</strong> una vasta piazza che si affaccia « ... sul mare,<br />

all'imbocco del porto; la nuova costruzione è così situata in<br />

modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re la prima parola della E<strong>di</strong>lizia Ufficiale nella<br />

rinascita <strong>di</strong> Messina, a chi giunga dal continente, dal mare»24.<br />

I lavori dell'e<strong>di</strong>ficio subirono un rallentamento a causa<br />

delle <strong>di</strong>fficoltà sorte sul completo abbattimento della Chiesa<br />

<strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta; infatti la Prefettura, secondo le<br />

<strong>di</strong>sposizioni date dal Ministero dei Lavori Pubblici nel 1910,<br />

doveva estendersi anche sulla parte dell'isolato 403 occupato<br />

dalla tribuna della Chiesa che doveva essere abbattuta<br />

(fig.6)25.<br />

Ma, a seguito delle proteste della Sovrintendenza dei<br />

Monumenti <strong>di</strong> Palermo, che aveva sottolineato l'importanza<br />

24 C. BAZZANI, Relazione ... , cit., p. 4.<br />

25 Il sisma del 1908 aveva causato il crollo delle navate e <strong>di</strong> parte del<br />

prospetto principale della chiesa, che venne demolito pochi giorni dopo il<br />

<strong>di</strong>sastro, ma aveva lasciato intatta la zona absidale e due cappellette ad essa<br />

a<strong>di</strong>acenti, demolite negli anni venti. Sulla conformazione esterna ed interna<br />

della Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni prima del terremoto del 1783, cfr. il Libro della<br />

Visita ai beni e commende del Gran Priorato <strong>di</strong> Sicilia, 1749, trascritto da G. LA<br />

CORTE CAILLER nel 1912 e conservato presso la Biblioteca Regionale <strong>di</strong> Messina<br />

(F.N. 207 Ms.). Dal manoscritto (p.38) si apprende che il sarcofago del<br />

Maurolico si trovava nella cappella <strong>di</strong> S. Giovanni. Altre notizie sulla chiesa si<br />

trovano in G.E. CALAPAJ, La Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni Battista detta <strong>di</strong> Malta in<br />

Messina, in "Annales de l'Ordre Souverain Militaire de Malte", ott.-<strong>di</strong>c.1968-N.<br />

IV; G. FOTI, <strong>Storia</strong>, Arte e tra<strong>di</strong>zione nelle Chiese <strong>di</strong> Messina, Messina 1983, pp.<br />

385-391; V. DI PAOLA, I cavalieri <strong>di</strong> Malta e la città <strong>di</strong> Messina, in Il Quartiere<br />

Ottavo ... , cit., pp. 414-419; F. PAOLINO, Giacomo Del Duca. Le opere siciliane,<br />

Messina 1990, pp.17 -29, con bibliografia precedente.


168 ELIANA PERGOLIZZI<br />

artistica e storica del tempio, nel1913 venne commissionato<br />

al Bazzani lo stu<strong>di</strong>o « ... <strong>di</strong> un tempietto o cappella da costruire<br />

con pregio d'arte, in un angolo del vecchio recinto della<br />

Chiesa»26. L'architetto, a seguito <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> intercorsi con il<br />

Soprintendente del tempo, Antonio Salinas, <strong>di</strong>ede quin<strong>di</strong><br />

incarico all'architetto Francesco Valenti <strong>di</strong> eseguire i rilievi<br />

dei resti del Santuario e nel 1915 circa presentò un progetto<br />

<strong>di</strong> massima dal quale risultava che non sarebbero stati<br />

conservati integralmente i resti della Chiesa, « ... ma bensì il<br />

fronte posteriore, lungo circa 28 m, per una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

m.6,50»27.<br />

Successivamente, dopo varie vicende, il Bazzani, che in<br />

passato si era già confrontato con problemi <strong>di</strong> questo genere<br />

con i progetti delle facciate <strong>di</strong> San Lorenzo a Firenze (1903)<br />

e <strong>di</strong> Santa Maria degli Angeli a Roma (1913), compilò un<br />

progetto definitivo <strong>di</strong> restauro che venne approvato dal<br />

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il12 giugno 1923 28 . Il<br />

nuovo progetto comportava la conservazione della cappella<br />

maggiore e delle sale ad esso a<strong>di</strong>acenti.<br />

I lavori <strong>di</strong> restauro della Chiesa e quelli <strong>di</strong> ultimazione del<br />

26 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. E<strong>di</strong>fici Pubblici ...• cit .. p. 68; Raccomandata<br />

del Ministero dell'Istruzione in<strong>di</strong>rizzata al Sovrintendente dei Monumenti<br />

<strong>di</strong> Palermo. datata 27 aprile 1915. in Archivio della Soprintendenza per i<br />

BB.CC.AA .• Sezione Beni Architettonici <strong>di</strong> Messina. fascio relativo alla chiesa<br />

<strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta.<br />

27 Raccomandata del Soprintendente <strong>di</strong> Palermo in<strong>di</strong>rizzata al Ministro<br />

della Pubblica Istruzione. datata 25 giugno 1915. in cui il Soprintendente si<br />

lamenta <strong>di</strong> avere appreso <strong>di</strong>rettamente dal Bazzani la notizia della demolizione<br />

della cappella <strong>di</strong> San Giovanni. con la conseguente conservazione del<br />

solo coro. trasformato dopo il sisma in cappella. In Archivio della Soprintendenza<br />

per i BB. CC.AA .. Sezione Beni Architettonici <strong>di</strong> Messina. fascio<br />

relativo alla chiesa <strong>di</strong> S. Giovanni <strong>di</strong> Malta.<br />

28 CORPO REALE DEL GENIO CIVILE DI MESSINA. Lavori <strong>di</strong> decorazione e <strong>di</strong><br />

completamento del Prospetto verso ovest dell'e<strong>di</strong>ficio della R. Prefettura <strong>di</strong><br />

Messina. Messina. marzo 1926. in Archivio del Genio Civile <strong>di</strong> Messina.<br />

val. 41.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 169<br />

prospetto verso ovest della Prefettura vennero affidati all'Impresa<br />

Giacomo Martello e ultimati il 31 gennaio 1926. La<br />

superficie totale del terreno <strong>di</strong>sponibile risultò pertanto <strong>di</strong><br />

mq. 5.640; <strong>di</strong> questi, mq. 3.600 vennero occupati dall'e<strong>di</strong>ficio,<br />

mq. 250 dalla Chiesa, mq. 120 dal cortile, mq. 1280 dal<br />

giar<strong>di</strong>no 29 •<br />

Della Chiesa sono stati rintracciati tre <strong>di</strong>segni riguardanti<br />

il prospetto ad est, progettato dal Bazzani. Due <strong>di</strong> essi, non<br />

datati, sono <strong>di</strong>versi dalla facciata realizzata; se ne desume<br />

quin<strong>di</strong> che riguardassero un progetto <strong>di</strong> restauro precedente<br />

quello del 1923. Il primo <strong>di</strong>segno (fig.?) riguarda una visione<br />

d'insieme della facciata della Chiesa e del prospetto a sud del<br />

Palazzo del Governo. Si noti come fosse stata prevista una<br />

minore <strong>di</strong>stanza tra il nuovo e<strong>di</strong>ficio e i resti della Chiesa.<br />

Inoltre il progetto prevedeva la demolizione del secondo<br />

or<strong>di</strong>ne, che pure si era conservato quasi completamente<br />

integro dopo il sisma. La facciata era costituita da un corpo<br />

principale, aggettante rispetto a quelli laterali, al quale si<br />

accedeva tramite una scalinata; esso era costituito da un'arcata<br />

sostenuta da colonne doriche, dalla quale si entrava nel<br />

portale principale, terminante ad arco e chiuso da una grata<br />

(fig.8). È probabile che tale portale fosse l'arco <strong>di</strong> ingresso<br />

della cappella posta <strong>di</strong>etrà l'originario coro della Chiesa,<br />

trasformato dopo il sisma del 1908 in cappella 30 • Infatti, tale<br />

progetto <strong>di</strong> restauro prevedeva una sola campata nella fronte<br />

prospiciente la via San Giovanni <strong>di</strong> Malta, e non la conservazione<br />

delle due campate previste nel progetto del 1923.<br />

Si noti infine come la facciata fosse stata prevista con<br />

forme architettoniche completamente <strong>di</strong>verse da quella realizzata<br />

nel 1923-1926. Se si confronta questo progetto con la<br />

29 Ibidem.<br />

30 G.LA CORTE CAILLER, Libro della Visita ... , cit., p.16.


170 ELIANA PERGOLIZZI<br />

facciata della Chiesa precedente il terremoto del 1908 31 (fig.<br />

9), si nota un'aderenza quasi fedele da parte del Bazzani<br />

all'assetto originale del prospetto principale <strong>di</strong> San Giovanni,<br />

con l'esclusione del secondo or<strong>di</strong>ne; assetto che verrà completamente<br />

stravolto nel progetto realizzato. Di quest'ultimo<br />

sono stati rintracciati il <strong>di</strong>segno della facciata (fig. l O) e il<br />

particolare della cancellata posta fra il prospetto ad ovest<br />

della Prefettura e i resti della chiesa (fig. Il ). La facciata, così<br />

come noi oggi la ve<strong>di</strong>amo, è caratterizzata da un corpo<br />

centrale aggettante rispetto a quelli laterali, coronato da una<br />

trabeazione a timpano decorato con uno stemma. Il portale<br />

architravato è delimitato da lesene doriche ed è sormontato<br />

da un lunettone vetrato. I corpi laterali sono scan<strong>di</strong>ti orizzontalmente<br />

da una cornice marcapiano; nel piano terra prendono<br />

posto due finestre chiuse da grate, mentre il piano<br />

superiore è decorato da specchiature rettangolari. Il progetto<br />

originario prevedeva un tetto a spiovente, sostituito in<br />

seguito da una copertura a terrazza, e una cella campanaria<br />

soprastante il tetto, non realizzata.<br />

Le altre opere pubbliche realizzate da Bazzani a Messina<br />

sono il Carcere Giu<strong>di</strong>ziario (1913) e il Palazzo delle Privative.<br />

Di entrambi gli e<strong>di</strong>fici non possiedo i <strong>di</strong>segni sui progetti né<br />

le relazioni dell'architetto; presso l'Archivio del Genio Civile<br />

<strong>di</strong> Messina ho rintracciato la relazione sul Palazzo delle<br />

Privative stesa dall'ingegnere Capo del Genio Civile, G. Cantella<br />

nel 1929 32 , e i <strong>di</strong>segni dei prospetti, anch'essi firmati dal<br />

Cantella, che pertanto non verranno <strong>di</strong>scussi in questa sede.<br />

31 Nel volume <strong>di</strong> G. FOTI, <strong>Storia</strong> ... , cit., a p. 388, fig. 150, è pubblicata<br />

un'immagine fotografica della facciata della chiesa subito dopo il terremoto<br />

del 1908.<br />

32 G. CANTELLA, Relazione dei lavori <strong>di</strong> costruzione dell'e<strong>di</strong>ficio per l'Ufficio<br />

Forestale e Metrico in Messina, Messina 1929, in Archivio del Genio Civile <strong>di</strong><br />

Messina, val. 47.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 171<br />

Al contrario, esiste molto materiale documentario su altri<br />

e<strong>di</strong>fici realizzati dal Bazzani a Messina, e precisamente sulle<br />

Chiese <strong>di</strong> Santa Caterina Valverde e <strong>di</strong> San Lorenzo<br />

(popolarmente denominata del Carmine).<br />

La commissione all'architetto del progetto delle due Chiese<br />

venne conferita dall'Arcivescovo Paino, promotore <strong>di</strong> una<br />

rinascita religiosa della città, anche grazie agli accor<strong>di</strong> e alle<br />

convenzioni stipulati con Mussolini.<br />

La costruzione degli e<strong>di</strong>fici religiosi nella città dello Stretto<br />

rientra nella politica <strong>di</strong> Mussolini, che, per consolidare il<br />

proprio potere in una città tra<strong>di</strong>zionalmente avversa al<br />

fascismo, si appoggiò alle forze clericali e moderate, sostenute<br />

dall'Arcivescovo. A questi, d'altro canto, interessava<br />

consolidare i rapporti con il Duce, in modo da ottenere le<br />

sovvenzioni necessarie per la ricostruzione delle Chiese e<br />

degli Istituti religiosi nella città terremotata, opera precedentemente<br />

trascurata dalle classi egemoni locali <strong>di</strong> tendenze<br />

laiche ed anticlericali 33 •<br />

Anche per quanto riguarda lo stile delle nuove Chiese sorte<br />

nella città ricostruita, così come era accaduto un decennio<br />

prima nel campo dell'e<strong>di</strong>lizia civile, non si nota da parte della<br />

committenza un'apertura verso i nuovi linguaggi architettonici<br />

sperimentati nelle maggiori capitali europee. Anzi, l'Arcivescovo<br />

preferì uniformarsi, per la scelta degli architetti incaricati<br />

<strong>di</strong> progettare le nuove Chiese, ai governi locali che lo<br />

precedettero, caratterizzando gli e<strong>di</strong>fici della città con quella<br />

"Architettura Ufficiale" <strong>di</strong> cui si erano fatti interpreti architetti<br />

e decoratori provenienti per lo più dalla scuola romana 34 •<br />

33 Sui rapporti tra Mussolini e L'Arcivescovo Paino, cfr. G. BARONE, Sull'uso<br />

capitalistico ... , cito p. 56. G. BARONE, Egemonie ... , cit., p. 362; A. CHECCa,<br />

Messina ... , cit., pp. 176-177.<br />

34 Per avere un quadro completo sui protagonisti della scena artistica<br />

<strong>messinese</strong> dei primi decenni del novecento, cfr. E. NATaLI, Le arti figurative


1<strong>72</strong> ELIANA PERGOLIZZI<br />

Pertanto, la commissione dei progetti delle chiese del<br />

Carmine e <strong>di</strong> Santa Caterina all'architetto che aveva realizzato<br />

uno degli E<strong>di</strong>fici Pubblici più rappresentativi della città,<br />

deriva probabilmente dall'esigenza <strong>di</strong> Monsignor Paino <strong>di</strong><br />

rispettare quell'architettura sobria e decorosa, in scala non<br />

monumentale, dell'e<strong>di</strong>lizia civile citta<strong>di</strong>na.<br />

La Chiesa <strong>di</strong> Santa Caterina Valverde, realizzata nel 1928<br />

dall'impresa Martello, si affaccia su via Garibal<strong>di</strong> ad angolo<br />

con via del Vespro (fig.12). Occupa l'isolato 283 del Piano<br />

Regolatore ed un'area complessiva <strong>di</strong> mq. 1750. Di questi,<br />

mq. l 020 sono occupati dalla Chiesa:, mq. 30 dalla torre<br />

campanaria, mq. 500 dalla Sagrestia, mq. 200 dal cortile<br />

interno 35 . Plani metricamente ha una forma a croce latina, a<br />

tre navate. È sormontata da una cupola <strong>di</strong>visa in otto spicchi<br />

ergentesi su un tamburo ottagonale, sul quale prendono<br />

posto otto aperture vetrate <strong>di</strong> forma circolare. Il portale<br />

principale su via Garibal<strong>di</strong>, « .. .incastonato frontalmente a<br />

guisa <strong>di</strong> esedra»36 e « ... preceduto da una gra<strong>di</strong>nata esterna<br />

per dare risalto al sacro e<strong>di</strong>ficio ... »,37 è affiancato da paraste<br />

binate in stile composito impostate su alti da<strong>di</strong> ed è sormontato<br />

da un'arcata contenente una lunetta vetrata. L'intera<br />

fronte è coronata da una « ... sobria trabeazione a timpano<br />

... »38, decorata con uno stemma.<br />

I fianchi e la parte posteriore riprendono il partito architettonico<br />

frontale, ma in modo più sobrio, mentre maggiore<br />

a Messina negli anni venti e trenta, in Messina negli anni venti e trenta, a cura<br />

<strong>di</strong> M. Lo CURZIO, S. FEDELE, Una città meri<strong>di</strong>onale tra stagnazione e fermenti<br />

culturali, a cura <strong>di</strong> M. Lo CURZIO, S. FEDELE, R. BATTAGLIA, M. D'ANGELO, Messina<br />

1997, pp. 421-433.<br />

35 C. BAZZANI, Relazione sulla Chiesa <strong>di</strong> Santa Caterina Valverde in Messina,<br />

Roma 1926, Ufficio Tecnico Arcivescovile <strong>di</strong> Messina, fasc. 150, p. 6.<br />

36 Eadem, p. 3.<br />

37 Eadem, p. 4.<br />

38 Ibidem.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 173<br />

vivacità decorativa e stilistica si riscontra nel campanile, a<br />

pianta quadrata, con la cella campanaria racchiusa da quattro<br />

spigoli sporgenti, che vanno restringendosi in alto in forme<br />

lobate, riprendendo stilemi barocchi e rococò (fig. 13).<br />

E infatti lo stesso Bazzani, nella relazione al progetto, <strong>di</strong>chiara<br />

che per "le forme" da dare all'e<strong>di</strong>ficio si rifece « ... soprattutto<br />

a quelle che amò ed usò il grande architetto <strong>messinese</strong><br />

settecentesco, lo juvarra, volendo quasi rendere un omaggio,<br />

per quanto modesto, al ricordo della sua grande arte, che<br />

benché spesso classicamente castigato, dà a<strong>di</strong>to a liberi svolgimenti<br />

bene ad<strong>di</strong>cente si alle moderne esigenze e gusti»39.<br />

E, mentre per il Palazzo della Prefettura lo stile architettonico<br />

adoperato era cinquecentesco all'esterno, e barocchetto nelle<br />

sale interne, per le due chiese Bazzani riprende con altrettanta<br />

<strong>di</strong>sinvoltura il linguaggio rococò dello juvarra, traducendolo<br />

in uno stile personale e moderno.<br />

E in effetti a Santa Caterina, vi sono alcuni riferimenti alle<br />

opere dello juvarra, che l'architetto romano aveva avuto modo<br />

<strong>di</strong> conoscere grazie ai numerosi incarichi che lo portarono<br />

in varie città della penisola, e tramite i <strong>di</strong>segni del <strong>messinese</strong><br />

conservati nell'Accademia <strong>di</strong> San Luca a Roma, <strong>di</strong> cui anch'egli<br />

era membro. La trabeazione a timpano decorato al centro<br />

dallo stemma riprende quella della basilica <strong>di</strong> Superga, così<br />

come il campanile richiama, anche se in forme più semplificate,<br />

quello della suddetta basilica, dalla quale il Bazzani<br />

mutua persino le fiaccole poste ai lati della cella campanaria.<br />

Anche gli angeli suonatori <strong>di</strong> trombe posti a coronamento<br />

della lunetta del portale principale (fig. 14) riprendono un<br />

motivo ricorrente negli e<strong>di</strong>fici religiosi del Sei-Settecento, e<br />

in particolare la facciata della Chiesa <strong>di</strong> Sant'Andrea a Chieri,<br />

progettata dallo juvarra.<br />

39 Eadem, p. 3.


174 ELIANA PERGOLIZZI<br />

Dai <strong>di</strong>segni rintracciati si desume che la <strong>di</strong>tta appaltatrice<br />

dei lavori abbia eseguito fedelmente il progetto del Bazzani,<br />

anche nei più minuti particolari decorativi. E, d'altro canto,<br />

non sono stati rintracciati altri <strong>di</strong>segni sulla Chiesa che<br />

rappresentino progetti non realizzati. L'unico progetto non<br />

attuato riguarda il campanile, che originariamente il Bazzani<br />

aveva ideato in ferro battuto, con forme sinuose caratterizzanti<br />

dello stile Liberty(fig.15); ma quest'idea, più originale rispetto<br />

a quella realizzata, venne accantonata dall'architetto, forse<br />

proprio per essere il più fedele possibile all'architettura<br />

juvarriana.<br />

Attraverso un esame stilistico sia dei <strong>di</strong>segni, sia dei<br />

particolari decorativi dell'e<strong>di</strong>ficio, si può notare che, malgrado<br />

Bazzani abbia voluto rifarsi allo stile dello Juvarra, vi sono<br />

delle caratteristiche che possono essere definite <strong>di</strong> stile<br />

"bazzaniano", in quanto tipiche della sua produzione.<br />

Molti particolari decorativi sono simili a quelli presenti in<br />

altri e<strong>di</strong>fici, non solo religiosi, progettati dal Bazzani a<br />

Messina e in altre città della penisola. I capitelli in stile ioni co<br />

dalle cui volute si <strong>di</strong>parte un festone sono simili a quelli<br />

presenti nell'atrio del Ministero della Pubblica Istruzione a<br />

Roma; e ancora, lo stemma dal quale si <strong>di</strong>partono cordoli,<br />

posto sia sul campanile che sui coronamenti delle facciate<br />

della Chiesa, è un elemento caratterizzante della produzione<br />

dell'architetto, presente in quasi tutte le sue opere e, a<br />

Messina, sulla fronte <strong>di</strong> Piazza Unità d'Italia della Prefettura<br />

e nella facciata della Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta.<br />

L'altra opera pubblica progettata dal Bazzani a Messina è<br />

la Chiesa <strong>di</strong> San Lorenzo (fig.16), realizzata dalla <strong>di</strong>tta<br />

Interdonato nel 1924-1926 4°. Essa occupa l'isolato 214 ed<br />

40 FED. PROVo FASCISTA DI MESSINA, Le opere del fascismo per la ricostruzione <strong>di</strong><br />

Messina, Anno 1- Anno X, Messina1932, p. 35.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 175<br />

un'area <strong>di</strong> mq. 2000; ha una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> m. 70 sulla fronte<br />

principale e una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> m. 30. Ha una pianta a croce<br />

greca, con quattro cappelle <strong>di</strong> forma ellissoidale negli spigoli.<br />

Fra le opere del Bazzani, questa è, a mio avviso, la più<br />

originale, sia sotto il profilo architettonico, sia decorativo.<br />

Anche qui, come nella Chiesa <strong>di</strong> Santa Caterina, il portale<br />

principale, posto su una gra<strong>di</strong>nata, è coronato da un'arcata<br />

contenente una lunetta vetrata, ed è affiancato da paraste in<br />

stile composito; e anche qui il coronamento è caratterizzato<br />

da un timpano, anche se spezzato al centro per accogliere la<br />

statua della Madonna del Carmelo a cui è de<strong>di</strong>cata la Chiesa<br />

(fig.17). Lo stesso motivo viene ripetuto negli altri prospetti;<br />

mentre gli spigoli ellissoidali e la cupola sono coperti da<br />

calotte emisferiche ornate da aperture circolari vetrate sormontate<br />

da un arco spezzato al centro.<br />

Anche l'interno, coperto con volte a botte e decorato da<br />

cartigli, festoni, stemmi, presenta una maggiore vivacità<br />

rispetto alle forme più classiche della Chiesa analizzata<br />

precedentemente.<br />

Per quanto concerne l'interno <strong>di</strong> questo e<strong>di</strong>ficio, è stato<br />

rintracciato un <strong>di</strong>segno riguardante un altare, che conferma<br />

che anche questi particolari decorativi siano stati progettati<br />

dal Bazzani. Il <strong>di</strong>segno dell'altare in questione (fig.18), non<br />

realizzato, presenta forme neobarocche, con putti reggicartiglio,<br />

festoni, conchiglie e un arco spezzato al centro.<br />

Evidentemente in questo progetto avrà influito la commissione<br />

all'architetto romano dell'Altare <strong>di</strong> San Gaetano nella<br />

Chiesa <strong>di</strong> Sant'Andrea della Valle a Roma (1907), sebbene in<br />

quest'ultimo la decorazione sia più abbondante (fig.19); per<br />

quanto riguarda la chiesa <strong>messinese</strong>, l'architetto avrà dovuto<br />

obbe<strong>di</strong>re alle norme antisismiche, che vietavano, sia per<br />

l'esterno che per !'interno degli e<strong>di</strong>fici, una decorazione<br />

abbondante, e, per il materiale da adoperare, imponevano<br />

stucchi per gli interni e cemento armato per gli esterni.


176 ELIANA PERGOLIZZI<br />

Anche per questa chiesa, riguardo allo stile architettonico,<br />

Bazzani fa riferimento « ... alle forme che predominarono<br />

nella vecchia Messina scomparsa, a quelle sobrie e pur<br />

fastose del Settecento, e con un fondamento classico <strong>di</strong> un<br />

or<strong>di</strong>ne corinzio principale esterno e <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne nuovo<br />

principale interno ... »41. Nell'e<strong>di</strong>ficio notiamo alcuni dettagli<br />

sia stilistici che decorativi che denunziano lo stile<br />

inconfon<strong>di</strong>bile dell'architetto romano: gli stemmi e i festoni,<br />

leitmotiv <strong>di</strong> tutta la sua produzione, e ancora gli archi<br />

spezzati al centro, le fiaccole, già segnalate nell'altra Chiesa,<br />

sono caratteristiche dell'architettura del Bazzani, che riesce<br />

a fondere nelle sue opere i vari stili architettonici trasferendoli<br />

in un linguaggio assolutamente personale. Pertanto,<br />

anche negli e<strong>di</strong>fici destinati al culto, l'architetto attua il suo<br />

ideale <strong>di</strong> architettura tra<strong>di</strong>zionale, recuperando le forme artistiche<br />

del passato e storicizzandole nel nuovo contesto urbano.<br />

Rispetto alla produzione del Bazzani, le due chiese messinesi<br />

si collocano nel secondo periodo <strong>di</strong> attività, in cui<br />

l'architetto abbandona la freschezza e vivacità delle prime<br />

opere per approdare a un eclettismo sobrio e severo, caratterizzato<br />

da forme semplificate e da una decorazione meno<br />

abbondante. Eppure, mentre nelle opere romane Bazzani<br />

adotta perfettamente questo linguaggio austero, nelle città <strong>di</strong><br />

provincia l'architetto tende ad indulgere verso quelle forme<br />

e quelle decorazioni adoperate nella sua prima produzione,<br />

come è <strong>di</strong>mostrato dalle due chiese messinesi.<br />

Uno degli e<strong>di</strong>fici religiosi realizzati dal Nostro paragonabile<br />

alla Chiesa <strong>di</strong> Santa Caterina, è la Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria degli<br />

Angeli ad Assisi (fig.20), quasi contemporanea alle due chiese<br />

41 La Relazione sull'e<strong>di</strong>ficio compilata dal Bazzani nel1924 oggi non è più<br />

reperibile negli Archivi dell'UTA. Pertanto ho citato la relazione dai seguenti<br />

volumi: G. FOTI, <strong>Storia</strong> ... , cit., p. 287; C. NICOTRA, Il Carmelo <strong>messinese</strong>, Messina<br />

1973, pp.81-82.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 177<br />

messinesi. E infatti, possono essere notati alcuni raffronti<br />

stilistici tra la chiesa assisiate e quella <strong>messinese</strong>, soprattutto<br />

nella citazione del campanile, il cui coronamento è molto<br />

simile a quello del campanile <strong>di</strong> Santa Caterina. Ma, anche<br />

nell'ambito degli e<strong>di</strong>fici religiosi, si può notare la <strong>di</strong>fferenza<br />

non tanto <strong>di</strong> stile, quanto <strong>di</strong> scala delle opere messinesi, già<br />

evidenziata da altri stu<strong>di</strong>osi nell'ambito delle realizzazioni<br />

civili 42 •<br />

Infatti, negli e<strong>di</strong>fici messinesi, Bazzani non rinuncia al suo<br />

stile monumentale e tra<strong>di</strong>zionale, ma, pur ottemperando alle<br />

norme antisismiche, si limita a rimpicciolire l'e<strong>di</strong>ficio; ottenendo<br />

comunque un buon risultato, in quanto gli e<strong>di</strong>fici da<br />

lui realizzati a Messina possiedono una freschezza e una<br />

vivacità ben <strong>di</strong>verse dal linguaggio forse un po' carico e<br />

appesantito delle altre opere realizzate in altre città della<br />

penisola. Pertanto, grazie a un pastiche stilisti.co ben dosato<br />

e alla posizione urbanistica, che pone l'una come quinta<br />

scenografica <strong>di</strong> una delle maggiori arterie citta<strong>di</strong>ne, la Via<br />

Cavour, e l'altra alla fine del Corso Garibal<strong>di</strong>, le due chiese<br />

possiedono una precisa connotazione stilistica che le fa assurgere<br />

al rango <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> grande valore <strong>storico</strong> ed artistico.<br />

Merita, infine, un accenno la progettazione degli e<strong>di</strong>fici<br />

privati. Infatti, presso l'Archivio <strong>di</strong> Terni si conserva un<br />

<strong>di</strong>segno firmato dal Bazzani riguardante il prospetto a sud<br />

<strong>di</strong> due delle quattro palazzine private poste ad angolo tra<br />

via Garibal<strong>di</strong> e via Fata Morgana (fig. 21). Con la descrizione<br />

<strong>di</strong> queste palazzine si avvia il <strong>di</strong>scorso sulla ricostruzione<br />

privata <strong>messinese</strong>, non <strong>di</strong>ssimile a quella pubblica riguardo<br />

alla scelta degli architetti 43 .<br />

42 A. RESTUCCI, Note ...• cit .• p. 73.<br />

43 Sulla e<strong>di</strong>lizia privata <strong>messinese</strong> dal 1908 al1930 cfr. F. CHILLEMI. La città<br />

del Novecento ...• cit.. pp. 123-139.


178 ELIANA PERGOLIZZI<br />

Infatti, a <strong>di</strong>fferenza delle altre città della Sicilia, come<br />

Palermo, Trapani, Catania, Messina non presenta, ad eccezione<br />

<strong>di</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici in viale della Libertà e in via Consolare<br />

Pompea, palazzi privati in stile Liberty. Questo stile, infatti,<br />

non figura nella città dello Stretto; mancavano le con<strong>di</strong>zioni<br />

economiche e sociali che avevano favorito in altre città, come<br />

la Palermo dei Florio, lo sviluppo <strong>di</strong> un'architettura modernista,<br />

grazie all'opera svolta da architetti come Ernesto Basile,<br />

autore a Messina della Cassa <strong>di</strong> Risparmio Vittorio Emanuele<br />

II (1928-1932), delle palazzine <strong>di</strong> Piazza del Popolo e della<br />

Villa Florio in via Consolare Pompea 44 .<br />

Alcuni villini privati, soprattutto per la freschezza <strong>di</strong><br />

alcuni particolari, sono degni <strong>di</strong> essere menzionati nella<br />

produzione liberty dei primi anni del Novecento, ma la<br />

maggioranza delle palazzine costruite nelle maggiori arterie<br />

citta<strong>di</strong>ne rispondono allo stile dei secoli passati: o tardo<br />

gotico, come si nota nella Palazzina Loteta progettata da Gino<br />

Coppedè, o con desunzioni dal manierismo o dal barocchetto,<br />

come è il caso del Palazzo Cerruti insistente su via Garibal<strong>di</strong>,<br />

attribuito al Coppedè 45 , o infine classicheggianti, come è<br />

esemplato dalle palazzine progettate da Bazzani.<br />

Queste costruzioni, che occupano l'isolato 464 del Piano<br />

Borzì, a mio avviso vennero progettate dal Bazzani negli anni<br />

compresi tra il 1924 e il 1928, in cui l'architetto attendeva alla<br />

44 A. INDELICATO, L'architettura liberty a Messina, ovvero breve storia <strong>di</strong><br />

un'occasione perduta, in AA. VV., Il Liberty a Messina, Villa San Giovanni,<br />

1985, p.66; sull'opera del Basile la bibliografia è piuttosto ampia. Cfr. P.<br />

PORTOGHESI, G. PIRRONE, F. BORSI, Ernesto Basile architetto, E<strong>di</strong>zioni della<br />

Biennale <strong>di</strong> Venezia, Venezia 1980, con bibliografia precedente.<br />

45 Sull'architetto Gino Coppedè, cfr. R. BOSSAGLlA, M. COZZI, I Coppedè,<br />

Genova 1982, con bibliografia precedente. Sull'attività <strong>messinese</strong> <strong>di</strong> Gino<br />

Coppedè, cfr. A. PRINCIPATO, Le architetture messinesi <strong>di</strong> Gino Coppedè, in<br />

"Peloro '92- Tema 48", Messina 1992, pp.47-70; F. CHILLEMI, La città del<br />

Novecento ... , cit., p. 129.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 179<br />

costruzione delle due chiese messinesi; esse riprendono le<br />

do<strong>di</strong>ci palazzine realizzate nel 1923-24 dall'architetto nel<br />

quartiere fra via De Rossi e Via Nibbj a Roma (fig.22), sia per<br />

la conformazione esterna che per la decorazione sobria della<br />

facciata, caratterizzata da pochi particolari decorativi, come<br />

festoni, stemmi dai quali si <strong>di</strong>partono cordoli, conchiglie,<br />

finestre sormontate da timpani spezzati, caratterizzanti il<br />

repertorio <strong>di</strong> Bazzani. Una decorazione semplice e sobria,<br />

pertanto, informa tali e<strong>di</strong>fici, a <strong>di</strong>fferenza delle soluzioni<br />

formali più sontuose adottate dall'architetto nelle ville e<br />

palazzine residenziali, commissionate da famiglie nobili o<br />

altoborghesi, non presenti a Messina.<br />

Ma le palazzine <strong>di</strong> Bazzani su Corso Garibal<strong>di</strong> hanno il<br />

merito <strong>di</strong> rappresentare uno dei primi esempi moderni <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>lizia "funzionale", che <strong>di</strong>edero esempio alla futura residenza<br />

privata della città dello Stretto.<br />

c/o Istituto <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> dell'Arte, Facoltà <strong>di</strong> Lettere, Univo <strong>di</strong> Messina.


180<br />

'-- ........<br />

ELIANA PERGOLIZZI<br />

Fig. l - Messina, Prefettura prospetto su Piazza Unità d'Italia. Foto d'epoca<br />

(Soprintendenza ai BB.CC.A.A., Sezione Beni Architettonici <strong>di</strong> Messina).<br />

Fig. 2 - Messina, Prefettura. Prospetto su Piazza Unità d'Italia. Progetto non<br />

realizzato (Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 181<br />

Fig. 3 _ Messina, Prefettura. Prospetto su Piazza Unità d'Italia. Progetto non<br />

realizzato (Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).<br />

Fig. 4 _ Messina, Prefettura. Prospetto su Piazza Unità d'Italia. Progetto<br />

realizzato (Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).


182 ELIANA PERGOLIZZI<br />

Fig. 5 - Messina. Prefettura. Atrio. Foto d'epoca. (Archivio fotografico dell'Archivio<br />

Storico del Comune <strong>di</strong> Messina).<br />

Fig. 6 - Messina. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

<strong>di</strong> Malta dopo il terremoto<br />

del 1908. Prospetti su via Placida e<br />

su via San Giovanni <strong>di</strong> Malta (Archivio<br />

fotografico del Museo Regionale<br />

<strong>di</strong> Messina).


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 183<br />

Fig. 7 - Messina. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta. Progetto non realizzato<br />

(Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).<br />

Fig. 8 - Messina. Chiesa <strong>di</strong><br />

San Giovanni <strong>di</strong> Malta. Particolare<br />

della facciata. Progetto<br />

non realizzato (Archivio<br />

<strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).


184 ELIANA PERGOLIZZI<br />

Fig. 9 - J. Houel, Piazza <strong>di</strong> San Giovanni, 1782-1787, particolare della Chiesa<br />

<strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta, Messina, collezione privata.<br />

Fig. 10- Messina. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta. Facciata. Progetto realizzato<br />

(Archvio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 185<br />

Fig. Il - Messina. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta. Particolare della cancellata<br />

posta fra la Chiesa e la Prefettura; <strong>di</strong>segno datato 1925 (Archivio <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>di</strong> Terni).<br />

Fig. 12 - Messina. Chiesa <strong>di</strong> Santa Caterina Valverde. Disegno della facciata<br />

realizzata (Ufficio Tecnico Arcivescovile <strong>di</strong> Messina, fase. 150).


186 ELIANA PERGOLIZZI<br />

Fig. 14 - Messina. Chiesa <strong>di</strong> Santa<br />

Caterina Valverde. Particolare<br />

della facciata (Archivio <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>di</strong> Terni).<br />

Fig. 13 - Messina. Chiesa <strong>di</strong> Santa Caterina<br />

Valverde. Particolare del Campanile<br />

(Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 187<br />

Fig. 15 - Messina. Chiesa <strong>di</strong> Santa Caterina Valverde. Progetto non realizzato<br />

del campanile (Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).<br />

Fig. 16 - Messina. Chiesa <strong>di</strong> San Lorenzo. Disegno della facciata (Archivio <strong>di</strong><br />

Stato <strong>di</strong> Terni).


188<br />

Fig. 18 - Messina. Chiesa<br />

<strong>di</strong> San Lorenzo. Particolare<br />

<strong>di</strong> un altare non realizzato.<br />

Datato 1925. (Archivio<br />

<strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).<br />

ELIANA PERGOLIZZI<br />

Fig. 17 - Messina. Chiesa <strong>di</strong> San Lorenzo.<br />

Particolare della facciata (Archivio<br />

<strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 189<br />

Fig. 19 - Roma. Chiesa <strong>di</strong> Sant'Andrea<br />

della Valle. Disegno dell'altare<br />

<strong>di</strong> San Gaetano, 1907 (da<br />

Cesare Bazzani. Un Accademico<br />

d'Italia, a cura <strong>di</strong> M. GIORGINI, W.<br />

TOCCHI, Perugia 1989).<br />

Fig. 20 - Assisi. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria degli Angeli (1928).


190 ELIANA PERGOLIZZI<br />

---,----<br />

Fig. 21 - Messina. Prospetto meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> due palazzine poste ad angolo<br />

fra Piazza juvarra e via Fata Morgana (Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).<br />

Fig. 22 - Roma. Prospetto principale <strong>di</strong> una delle palazzine fra via De Rossi<br />

e via Nibbj; 1923-1924.


INDICE<br />

VIRGINIA BUDA<br />

ROSARIO SPINA UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY<br />

CIRO D'ARPA<br />

NUOVI DOCUMENTI SU GIOACOMO SERPOTTA:<br />

LA CHIESA DI SANTO SPIRITO AD AGRIGENTO<br />

SEBASTIANO DI BELLA<br />

SU ALCUNI INTAGLIATORI IN LEGNO A MESSINA NEL SECOLO XVIII<br />

FRANCESCA PAOLINO<br />

PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE<br />

DI ETÀ CONTRORIFORMISTA NELL'AREA DI MESSINA<br />

ANGELO PETTINEO<br />

DOCUMENTI PER LA BOTTEGA DEI LI VOLSI DI TUSA<br />

ELIANA PERGOLIZZI<br />

DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA<br />

ANTONINO SARICA<br />

UNA MEDAGLIA CON L'EFFIGIE DI MONTORSOLI IN UNA COLLEZIONE<br />

PRIVATA MESSINESE<br />

VALERIA SOLA<br />

UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA<br />

pag.121<br />

79<br />

" 113<br />

5<br />

" 41<br />

" 157<br />

" 31<br />

" 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!