30.01.2013 Views

archivio storico messinese 72 - Società Messinese di Storia Patria

archivio storico messinese 72 - Società Messinese di Storia Patria

archivio storico messinese 72 - Società Messinese di Storia Patria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO STORICO MESSINESE<br />

PERIODICO DELLA SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA<br />

Autorizzazione n. 8225 Tribunale <strong>di</strong> Messina del 18-XI-1985 -ISSN 0392-0240<br />

Direzione e Amministrazione<br />

presso l'Università degli Stu<strong>di</strong> - 98100 MESSINA<br />

Sebastiana Consolo Langher, Presidente<br />

Maria Alibran<strong>di</strong>, v. Presidente<br />

Vittorio Di Paola, v. Presidente<br />

COMITATO DIRETTIVO<br />

Rosario Moscheo, Tesoriere<br />

Antonino Sarica<br />

Giacomo Sci bona, Segretario<br />

Federico Martino Angelo Sindoni, Direttore Responsabile<br />

REDAZIONE<br />

Rosario Moscheo Antonino Sarica<br />

Giacomo Sci bona<br />

SOMMARIO:<br />

FRANCESCA PAOLINO<br />

PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE<br />

DI ETÀ CONTRORIFORMISTA NELL'AREA DI MESSINA<br />

ANTONINO SARICA<br />

UNA MEDAGLIA CON L'EFFIGIE DI MONTORSOLI IN UNA COLLEZIONE<br />

PRIVATA MESSINESE<br />

ANGELO PETTINEO<br />

DOCUMENTI PER LA BOTTEGA DEI LI VOLSI DI TUSA<br />

VALERIA SOLA<br />

UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA<br />

CIRO D'ARPA<br />

NUOVI DOCUMENTI SU GIOACOMO SERPOITA:<br />

LA CHIESA DI SANTO SPIRITO AD AGRIGENTO<br />

SEBASTIANO DI BELLA<br />

SU ALCUNI INTAGLIATORI IN LEGNO A MESSINA NEL SECOLO XVIII<br />

YIRGINIA BUDA<br />

ROSARIO SPINA UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY<br />

ELIANA PERGOLIZZI<br />

DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA<br />

pago 5<br />

31<br />

41<br />

" 49<br />

79<br />

" 113<br />

" 121<br />

" 15 7<br />

BIBLIOTECA DELL' ARCHIVIO STORICO MESSINESE<br />

VoI. IV - Anna Maria Sgrò<br />

CATALOGO DEI MANOSCRITTI DEL FONDO LA CORTE CAILLER<br />

NELLA BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA DI MESSINA<br />

cm. 24x16 - pp. 400 - (Strumenti, 2), Messina 1985<br />

VoI. V - Brunella Macchiarella<br />

CULTURA DECORATIVA ED EVOLUZIONE BAROCCA NELLA PRODUZIONE TESSILE E<br />

NEL RICAMO IN CORALLO A MESSINA (Sec. XVII e XVIII)<br />

cm. 24x21,5 - pp. 152 - (Analecta, 1), Messina 1985<br />

VoI. VI - Diego Ciccarelli<br />

IL TABULARIO DI S. MARIA DI MALFINO' - VOL. 10093 - 1302)<br />

cm. 28 ,5x21,5 - pp. LXXXVIII + 400 - (Testi e documenti, 3), Messina 1986<br />

VoI. VII - Diego Ciccarelli<br />

IL TABULARIO DI S. MARIA DI MALFINO' - VOL. Il 0304-1337)<br />

cm. 28,5x21,5 - pp. 490 (Testi e documenti, 4), Messina 1987<br />

Vol. VIII - B. Baldanza-M. Triscari<br />

LE MINIERE DEI MONTI PELORITANI<br />

Materiali per una storia delle ricerche <strong>di</strong> archeologia industriale<br />

della Sicilia nord-orientale.<br />

In appen<strong>di</strong>ce la "Memoria" <strong>di</strong> C.A. Lippi e<strong>di</strong>ta a Vienna nel 1798<br />

ed un coevo manoscritto <strong>di</strong> P. Gambadauro (Barcellona, Messina)<br />

cm. 28,5x21,5 - pp. 400 (Analecta, 2) , Messina 1987<br />

Vol. IX - Litterio Villari<br />

STORIA ECCLESIASTICA DELLA CITTÀ DI PIAZZA ARMERINA<br />

(con Prefazione <strong>di</strong> Carmelo Capizzi S.].)<br />

cm. 24,3x21 - pp. 480 (Analecta, 3), Messina 1988<br />

VoI. X - Rosario Moscheo<br />

FRANCESCO MAUROLICO TRA RINASCIMENTO E SCIENZA GALILEIANA<br />

Materiali e ricerche<br />

cm. 28,5x21,5 - pp. 658 (Testi e Documenti,5), Messina 1988<br />

VoI. XI -AA.VV.<br />

MESSINA E LA CALABRIA NELLE RISPETTIVE FONTI DOCUMENTARIE<br />

DAL BASSO MEDIOEVO ALL'ETÀ CONTEMPORANEA<br />

Atti del l ' Colloquio Calabro Siculo (Reggio Cal. - Messina, 21-23 novembre 1986)<br />

cm. 24x17 - pp. 112 (Acta Fretensia, 1), Messina 1988<br />

Vol. XII -AA.VV.<br />

LAZZARETTI DELL'ITALIA MERIDIONALE E DELLA SICILIA<br />

Atti della Giornata sui Lazzaretti<br />

(Associazione Meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e <strong>Storia</strong>, Messina 21 <strong>di</strong>cembre 1985)<br />

cm. 24x17 - pp. 112 (Acta Fretensia, 2) , Messina 1989<br />

Vol. XIII - Carmela Maria Rugolo<br />

CETI SOCIALI E LOTTA PER IL POTERE A MESSINA NEL SECOLO XV.<br />

IL PROCESSO A GIOVANNI MALLONO<br />

cm. 28,5x21,5 - pp. 462 - (Testi e Documenti, 6), Messina 1990


ARCHIVIO STORICO MESSINESE<br />

Perio<strong>di</strong>co fondato nel Millenovecento


SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA<br />

ARCHIVIO STORICO<br />

MESSINES<br />

- <strong>72</strong> -<br />

MESSINA 1997


FRANCESCA PAOLINO<br />

PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI<br />

NELLE CHIESE DI ETÀ CONTRORIFORMISTA<br />

NELL'AREA DI MESSINA<br />

Il tema è argomento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o esplorato, per l'area<br />

<strong>messinese</strong>, in un breve saggio <strong>di</strong> Giuseppe Samonà 1 , ma<br />

solamente per aspetti particolari, attinenti a portali, finestre,<br />

capitelli <strong>di</strong> colonne o <strong>di</strong> pilastri ed elementi prettamente<br />

decorativi nei quali vengono impiegati stilemi <strong>di</strong> impronta<br />

me<strong>di</strong>evale, ancora nel secolo XVI.<br />

Nell'ambito <strong>di</strong> una ricerca riguardante la produzione<br />

architettonica del Valdemone (l'antica area territoriale siciliana<br />

<strong>di</strong> cui Messina era città egemone) nei secoli XVI -XVII<br />

è stata in<strong>di</strong>viduata una tematica particolare ed inesplorata:<br />

l'insieme numeroso degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto appartenenti alla<br />

temperie artistica tardo-rinascimentale aventi caratteri<br />

tipologici, spaziali e linguistico-formali peculiari e ricorrentiZ<br />

.<br />

Estese indagini hanno consentito lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> manufatti<br />

<strong>di</strong>slocati in altrettanti centri abitati dell'area sopra in<strong>di</strong>cata<br />

che ripropongono l'adozione pressoché generalizzata del-<br />

l G. SAMONÀ, Elementi me<strong>di</strong>evali nell'architettura del secolo XVI in provincia<br />

<strong>di</strong> Messina, Messina 1935.<br />

2 Gli esiti <strong>di</strong> tale ricerca sono in F. PAOLlNO, Architetture religiose a Messina<br />

e nel suo territorio fra Controriforma e Tardorinascimento, Messina 1995.


6 FRANCESCA PAOLINO<br />

la tipologia basilicale trinavata, <strong>di</strong> lontana ongIne<br />

primocristiana, che registra nel contempo le innovazioni<br />

concettuali e formali introdotte con la formulazione del<br />

modello gesuitico - per il ruolo che assume l'area presbiteriale<br />

- e l'adesione alla temperie artistica del tempo, attraverso<br />

l'uso <strong>di</strong> linguaggi architettonici e decorativi <strong>di</strong>ffusi nella<br />

seconda metà del XVI secolo in aree peninsulari egemoni.<br />

Il fenomeno si spiega come risultato sincretico <strong>di</strong> tre<br />

circostanze fondamentali:<br />

a - la rilevante presenza nei maggiori centri isolani <strong>di</strong><br />

cattedrali <strong>di</strong> età normanna, configurate secondo lo schema<br />

basilicale, la cui facies si era ra<strong>di</strong>cata profondamente nel<br />

sostrato culturale e religioso dell'isola 3 ;<br />

b - la corrente <strong>di</strong> pensiero che muove dalle risoluzioni<br />

conciliari tridentine verso la riscoperta e la valorizzazione<br />

delle antiche basiliche primocristiane, intese quali luoghi<br />

privilegiati <strong>di</strong> pellegrinaggio per il rinnovamento del fervore<br />

devozionale 4 , alla quale si affianca l'opera <strong>di</strong> San Carlo<br />

Borromeo che nelle sue Instructiones propugna la ripresa<br />

del modello chiesastico basilicale 5 ;<br />

c - la configurazione delle chiese brunelleschiane <strong>di</strong> San<br />

Lorenzo e Santo Spirito che sembrano avere avuto inaspettati<br />

echi in Sicilia fra gli esempi indagati ed in particolare<br />

nella chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Alì.<br />

3 Gianluigi Ciotta, nel suo recente e poderoso lavoro sull'argomento (G.<br />

CIOTTA, La cultura architettonica normanna in Sicilia. Rassegna delle fonti e<br />

degli stu<strong>di</strong> per nuove prospettive <strong>di</strong> ricerca, Messina 1992), in<strong>di</strong>ca come<br />

esemplare e per molti aspetti insuperato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Guido Di Stefano (G.<br />

DI STEFANO, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955). Per quel che<br />

concerne il solo esempio <strong>messinese</strong>, esso era stato preceduto da una piccola<br />

monografia <strong>di</strong> Bottari (S. BOTTARI, Il duomo <strong>di</strong> Messina, Messina 1929).<br />

4 S. BENEDETTI - G. ZANDER, L'Arte in Roma nel secolo XVI, Bologna 1990.<br />

5 A. SCOTTI, Architettura e Riforma cattolica nella Milano <strong>di</strong> Carlo Borromeo,<br />

in «L'Arte», XVII-XIX / XX (19<strong>72</strong>), pp. 55-90.


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE ... 7<br />

Ebbene, nel breve saggio qui proposto si cercherà <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re il primo dei tre "no<strong>di</strong>" appena in<strong>di</strong>cati perché<br />

esso sembra costituire un vero e proprio elemento <strong>di</strong><br />

continuità che filtra attraverso esperienze plurisecolari, si<br />

adatta e si rinnova in circostanze <strong>storico</strong>-religiose profondamente<br />

mutate, riaffiorando in e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto che, per<br />

altri versi, sembrano perfettamente aderenti al tempo<br />

della loro e<strong>di</strong>ficazione (seconda metà del XVI secolo - prima<br />

metà del XVII). Occorrerà tener conto, tuttavia, della seconda<br />

circostanza in<strong>di</strong>cata, per tal uni particolari avvenimenti<br />

che sembrano interessare anche la Sicilia.<br />

Le gran<strong>di</strong>ose cattedrali costruite in età normanna e conservatesi<br />

pressoché integre nel tempo considerato - quella <strong>di</strong><br />

Catania verrà <strong>di</strong>strutta dal terremoto del 1693, quella <strong>di</strong><br />

Messina sarà fortemente danneggiata e poi <strong>di</strong>strutta dai<br />

terremoti del 1783 e del 1908, ... - avevano costituito, in età<br />

me<strong>di</strong>evale, altrettanti modelli per la costruzione degli e<strong>di</strong>fici<br />

chiesastici dei centri minori punteggianti il territorio del<br />

Valdemone, adottandone tipologia e configurazione spaziale<br />

ad una scala ridotta e con programmi costruttivi più modesti.<br />

Le cattedrali <strong>di</strong> Messina, Catania e Cefalù, ovvero <strong>di</strong> città<br />

con elevate prerogative politico-sociali e religiose, costituiscono,<br />

geograficamente, i vertici <strong>di</strong> una ideale area territoriale<br />

assimilabile ad un triangolo e coincidente con l'antica<br />

giuris<strong>di</strong>zione territoriale <strong>messinese</strong> (Valdemone). Come già<br />

accennato, si ritiene che laconfigurazione <strong>di</strong> manufatti così<br />

prestigiosi e così fortemente caratterizzati per tipologia,<br />

impianto spaziale e risoluzione formale 6 si sia profondamente<br />

ra<strong>di</strong>cata nel sostrato sociale e liturgico-religioso della<br />

società siciliana in un lasso <strong>di</strong> tempo plurisecolare (secc. XII-<br />

6 Per approfon<strong>di</strong>menti sul tema si rimanda al saggio <strong>di</strong> G. Ciotta citato<br />

alla nota 3.


8 FRANCESCA PAOLINO<br />

XV!), <strong>di</strong>venendo punto <strong>di</strong> riferimento ineliminabile per le<br />

costruzioni chiesastiche <strong>di</strong> età successive.<br />

Si è intravista poi, nella breve presenza in Sicilia? <strong>di</strong><br />

Onofrio Panvinio (1567-68) una singolare coincidenza nell'affermazione<br />

e <strong>di</strong>ffusione del fenomeno architettonico<br />

indagato: ovvero la ricostruzione <strong>di</strong> una numerosa serie <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici chiesastici, nei decenni intercorrenti fra il 1580 ed<br />

il 1630, nei quali è stata sistematicamente adottato lo<br />

schema basilicale trinavato, attuato secondo linguaggi<br />

tardo-rinascimentali.<br />

Il Panvinio, frate agostiniano e membro della 'corte' del<br />

car<strong>di</strong>nale Alessandro Farnese è stato autorevole rappresentante<br />

<strong>di</strong> quella corrente <strong>di</strong> pensiero che a Roma annoverava<br />

prelati <strong>di</strong> spicco (Cesare Baronio, Pompeo Ugonio,<br />

Alfonso Ciaconio, ... ) e propugnava il recupero funzionale<br />

- attraverso restauri e parziali ricostruzioni - e concettuale<br />

- attraverso liturgie e riti particolari - delle basiliche<br />

primocristiane rappresentanti la memoria della religiosità<br />

dei primor<strong>di</strong> del Cristianesimo, cui si doveva ritornare per<br />

rispondere alla secessione luterana, rinverdendo nel popolo<br />

e nel clero la devozione e la spiritualità. Il Panvinio, in<br />

Sicilia al seguito del car<strong>di</strong>nale Farnese, vescovo <strong>di</strong> Monreale,<br />

inizia il suo iter nell'isola proprio da Messina e lungo il<br />

percorso tirrenico sosta, molto probabilmente, a Cefalù 8<br />

7 La notizia è ripresa da R. MOSCHEO, Mecenatismo e scienza nella Sicilia del<br />

'500. I Ventimiglia <strong>di</strong> Geraci e il matematico Francesco Maurolico, Messina<br />

1990, p. 114, n. 33.<br />

8 Una traccia del suo passaggio si ha a Cefalù, dove si conserva (fondo<br />

librario della fondazione Mandralisca) una sua opera a stampa [Fasti et<br />

Triumphri Roma Romuli Rege Usque ad Carolum VO Caes. Aug. Sive Epitone<br />

Regum, Consolum, Dictatorm etc., Onuphrio Panvinio Veronesi F.<br />

Augustiniano Authore. In folio cm. 53x22, pagine 12+228+202, Venetiis<br />

Impensis Iacobi Stradae Mantuani MOLVII (BM n. 1331)].


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE... 9<br />

per giungere, infine, a Palermo e Monreale. È, dunque,<br />

probabile che egli abbia ammirato le straor<strong>di</strong>narie cattedrali<br />

dei luoghi appena citati che, per la loro suggestione<br />

mistica, avranno rafforzavano le sue convinzioni e le sue<br />

teorie. Il viaggio, peraltro si compie in una data, il 1567,<br />

assai prossima a quella, sia pure controversa, in<strong>di</strong>cata dal<br />

La Corte Cailler (l 565) relativamente alla costruzione della<br />

chiesa <strong>di</strong> Alì, cui prima si è accennat0 9 • Un'ipotesi estremamente<br />

suggestiva potrebbe essere così formulata: le idee<br />

del Panvinio circa l'opportunità <strong>di</strong> un 'ritorno' a modelli<br />

chiesastici paleocristiani - che vedevano negli esempi<br />

me<strong>di</strong>evali siciliani considerati significative prosecuzioni e<br />

complessificazioni - furono fatte proprie dall'ignoto<br />

progetti sta <strong>di</strong> Alì. Quest'ultimo, del resto, palesa una<br />

profonda e matura consapevolezza del magisterio<br />

costruttivo e compositivo quando coniuga, con mirabili<br />

esiti, l'impianto basilicale trinavato, nel quale appaiono<br />

'evocazioni' brunelleschiane - le colonne <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne dorico<br />

con alti segmenti <strong>di</strong> trabeazione, le volte a crociera delle<br />

navate laterali, ... -, la risoluzione 'centralizzante' degli<br />

spazi presbiteriali voltati ed imperniati sull'asse crocieracupola<br />

- il cui "modello" va rintracciato nel S. Andrea a<br />

Mantova che il Vignola terrà ben presente nella<br />

eleaborazione della chiesa del Gesù a Roma (in 1568) -, la<br />

configurazione delle pareti interne laterali che mostrano<br />

riprese mature <strong>di</strong> soluzioni brunelleschiane, tradotte alla<br />

luce della interpretazione che già ne aveva dato il Montorsoli<br />

9 Il La Corte Cailler [ G. LA CORTE CAILLER, La storia della terra <strong>di</strong> Alì in un<br />

manoscritto del secolo XVIII, in «Archivio Storico <strong>Messinese</strong>», IX (1908), pp.<br />

338-395; X (1909-14), pp. 50-102.] riprende, a suo <strong>di</strong>re, questa data dallo<br />

<strong>storico</strong> catanese D. P. Carrera, autore Delle Memorie Historiche della città <strong>di</strong><br />

Catania, 2 volI. in 4 libri, Catania MDCXLI.


lO FRANCESCA PAOLINO<br />

nell'Apostolato del duomo <strong>messinese</strong> ed, infine, linguaggi<br />

architettonici <strong>di</strong> estrema vigoria e maturità appartenenti<br />

appieno alla temperie cinquecentesca.<br />

Se, invece, si è propensi ad accogliere, come proposto da<br />

altri storici siciliani, una data successiva, ovvero il 1582,<br />

quale anno <strong>di</strong> avvio dei lavori <strong>di</strong> rifazione della suddetta<br />

chiesa si dovrà escludere la relazione <strong>di</strong> causa-effetto che<br />

si è letta tra la presenza in Sicilia del Panvinio e l'appena<br />

avviato cantiere <strong>di</strong> Alì, lasciando, tuttavia, aperta la possibilità<br />

che le idee del frate agostiniano, manifestate<br />

presumibilmente sotto forma <strong>di</strong> riflessioni ed osservazioni<br />

scaturite dalle visite alle cattedrali siciliane, abbiano<br />

trovato terreno fertile in uno o più prelati messinesi che ne<br />

hanno, nei decenni successivi, applicato lo spirito in piena<br />

concordanza con la tra<strong>di</strong>zione locale.<br />

Sembra utile proporre una riconsiderazione della configurazione<br />

assunta nel corso dei secoli dal duomo <strong>di</strong><br />

Messina fino agli anni Ottanta del XVI secolo, poiché esso<br />

ha rappresentato il modello cui hanno guardato gli architetti<br />

ed i costruttori operanti tra gli ultimi decenni del<br />

Cinquecento ed i primi del Seicento producendo gli e<strong>di</strong>fici<br />

chiesastici <strong>di</strong> cui si argomenta in questo lavoro lO •<br />

L'operazione teorica proposta si avvale delle fonti letterarie<br />

sei-settecentesche, ovvero <strong>di</strong> quanto tramandato dal<br />

Bonfiglio Costannzo 11 e dal Gallo 12 •<br />

lO Negli esempi ricadenti nelle aree marginali del Valdemone - ossia più<br />

prossime a Catania e Cefalù - sembrano allentarsi i riferimenti al duomo<br />

<strong>messinese</strong> mentre riaffiorano echi <strong>di</strong> soluzioni icnografiche e spaziali<br />

proprie del Quattrocento palermitano; e ciò specialmente nell'area tirrenica.<br />

Il G. BONFIGLIO COSTANZO, Messina città nobilissima. descritta in VIII libri ... ,<br />

Venezia 1606, rist. a cura <strong>di</strong> P. Bruno, Messina 1985.<br />

12 Gli Annali della città <strong>di</strong> Messina <strong>di</strong> Cajo Domenico Gallo. Nuova e<strong>di</strong>zione<br />

con correzioni, note ed appen<strong>di</strong>ci del sac. Andrea Vajola ... , 4 volI., Messina


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE ... 11<br />

Il primo scrive la sua Messina città nobilissima. Descritta<br />

in VIII libri negli anni precedenti in 1606, data della prima<br />

e<strong>di</strong>zione veneziana; egli è, dunque, la fonte più vicina al<br />

tempo considerato e la sua descrizione precede gli interventi<br />

<strong>di</strong> 'abbellimento' <strong>di</strong> Innocenzo Mangani (attivo nel<br />

1667-76) e dell'architetto napoletano Giovanni Andrea<br />

Gallo (1682 e ss.)l3, pertanto si ritiene utile riproporne i<br />

brani relativi:<br />

« ... fù questo Tempio poi ridotto à perfettione ne' tempi<br />

de' Rè Norman<strong>di</strong> [. .. ] ma la de<strong>di</strong>catione fù nell'anno 1197.<br />

facendosi poi i funerali <strong>di</strong> Corrado 14 primo Imperatore,<br />

nipote d'Henrico prenarrato si brugiò il tetto[. .. ] in<strong>di</strong> si<br />

rifece 15 [. .. ] È dunque questa Chiesa fabricata in forma <strong>di</strong><br />

Basilica, con le tribune verso l'Oriente, all'uso Greco, grande .'<br />

con proportionata misura, allegra oltra modo, spatiosa,<br />

ricca, e ben 'ornata. ha sette porte, quattro da duo lati, e tre<br />

1877-1882, rist. anastatica Bologna 1980. C.D. GALLO, Apparato agli Annali<br />

della città <strong>di</strong> Messina, Napoli 1755, rist. a cura <strong>di</strong> Giovanni Molonia, Messina<br />

1985, p. 262.<br />

13 Nel 1682, su incarico del vescovo Cigala, l'architetto napoletano<br />

Giovanni Andrea Gallo riveste !'interno <strong>di</strong> stucchi e realizza una cupola sulla<br />

crociera del transetto con ossatura in legno e tessuto in canne; questo<br />

intervento, peraltro, era stato preceduto da un'opera <strong>di</strong> 'abbellimento' a<br />

cura <strong>di</strong> Innocenzo Mangano (attivo nel 1667-76) che aveva ricoperto con<br />

stucchi (angeli, putti, bassorilievi, ... ) tutte le superfici interne non marmoree,<br />

secondo un'impronta stilistica fanzaghiana. Cfr. S. BOSCARINO, Il duomo <strong>di</strong><br />

Messina dopo il terremoto del 1908: dal consolidamento delle strutture<br />

superstiti alla ricostruzione totale, in AA.VV., Saggi in onore <strong>di</strong> G. De Angelis<br />

d'Ossa t, Roma 1987, p. 519.<br />

14 I funerali <strong>di</strong> Corrado, figlio <strong>di</strong> Federico II <strong>di</strong> Svevia e nipote <strong>di</strong> Enrico<br />

II, si celebrarono nel 1254. Questa nota e quelle che seguono (12-18) che<br />

cadono nel testo riportato non appartengono ad esso ma sono state apposte<br />

per sottolineare e chiarire taluni riferimenti, altrimenti vaghi, per quanti non<br />

conoscono a fondo le fasi costruttive e decorative dell'e<strong>di</strong>ficio <strong>messinese</strong>.<br />

15 Sembra che il re Pietro d'Aragona, entrando nel 1282 nella città dopo


12 FRANCESCA PAOLINO<br />

nel frontispicio, con ricca facciata <strong>di</strong> marmi, e mischi con<br />

artificiosi intagli [. .. ] Et entrando si cammina per la <strong>di</strong>ritta<br />

e spatiosa nave sù singolare e ricco pavimento <strong>di</strong> marmj16,<br />

e altri mischi intarsiato con ricco e bel lavoro <strong>di</strong> molta e<br />

molta spesa, con tredeci colonne <strong>di</strong> granito per parte<br />

proportionate con la debita simmetria, e con capitelli dorati<br />

<strong>di</strong> varia architettura, il che <strong>di</strong>mostra essere stato un ricolto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Tempi) antichi. Et seguendo per l'arco maggiore la<br />

pronave, per dove si va da due altr'archi minori dalle due<br />

aie, s'arriva alla Tribuna maggiore, nel cui centro eretto è<br />

l'altare maggiore all'uso Romano 17 • Vedesi il Ciborio intarsiato<br />

<strong>di</strong> Mosaico carico e lucido per il molt'oro, [. .. ] Ma nella<br />

Tribuna verso la Sacrestia nel Ciborio <strong>di</strong> mosaico si vede in<br />

maniera grande e alla Greca effigiata Maria Vergine con<br />

molti Angeli, co' Santi [. .. ] Questa è oggi la cappella del<br />

Sacramento 18 [. .. ] Tra questa Tribuna e la maggiore si<br />

tramezza la cappella marmorea con le colonne [. .. ] del<br />

Car<strong>di</strong>nale Pietro Isvaglia [. .. ] il cui tumulo [. .. ] opra fù <strong>di</strong><br />

Jacopo dal Duca Architetto [. .. ] E nello spatio che tramezza<br />

la Tribuna maggiore dalla sinistra, dov'è la cappella <strong>di</strong><br />

aver sconfitto Carlo I d'Angiò, e poi nella cattedrale, abbia ammirato il tetto<br />

già rifatto e decorato con lo stemma del suocero Manfre<strong>di</strong>.<br />

16 Le note contenute nel brano riportato non appartengono ad esso ma<br />

sono state introdotte da chi scrive al fine <strong>di</strong> renderne più agevole la<br />

comprensione.<br />

AI pavimento lavorò, per sei anni e presumibilmente con una nutrita<br />

schiera <strong>di</strong> aiuti, Giovanni Angelo Montorsoli. Cfr. G. Dr MARZO, I Gagini e la<br />

scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, Palermo 1880-83; in parto voI. I, p. 773<br />

e n. 2.<br />

17 Il Gallo (p. 258) riporta: « ['altezza della Nave <strong>di</strong> mezzo è palmi siciliani<br />

92, e nel titolo (transetto) è alta 1 00. La lunghezza è palmi 360. larga 120,<br />

e nel titolo è <strong>di</strong> larghezza 1<strong>72</strong>».<br />

18 La cappella, opera certa <strong>di</strong> Jacopo Del Duca, realizzata tra il 1589 ed<br />

il 1600, è una delle poche parti dell'e<strong>di</strong>ficio chiesastico sopravvissute alle<br />

catastrofi sismiche ed alle successive ricostruzioni.


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE ... 13<br />

Nostra Donna del Latteria si vede il deposito molto in aria<br />

dell'Arcivescovo Guidotto 19 [. .. ] Et nella tribuna sinistra, nel<br />

cui Ciborio si vede effigiato nel mosaico messo à oro San<br />

Giovanni Evangelista [. .. ] Questa è antica cappella de' Nobili<br />

della casa Porco, e hoggi posta vi è ['immagine <strong>di</strong> Nostra<br />

Donna del Letterio [. .. ] Nel/'una, e nel/'altr'ala si<br />

fabricano 2 °do<strong>di</strong>ci cappelle <strong>di</strong> marmi <strong>di</strong> ricco e vago lavoro,<br />

sopra il modello <strong>di</strong> Gio. Agnolo scultore e architetto Fiorentino,<br />

de<strong>di</strong>cati a' do<strong>di</strong>ci Apostoli, delle quali se ne veggono tre<br />

perfettionate dall'una parte, e dua dall'altra; [. .. ] le altre al<br />

prenarrato compimento non sono perfettionate ancora [. .. ]<br />

Si veggono in questo grande e ricchissimo Tempio tre cose<br />

notabili, il tetto aureo, e <strong>di</strong>pinto d'Historie Sacre dell'uno e<br />

dell'altro Testamento, coperto <strong>di</strong> fuori con tegola <strong>di</strong> piombo,<br />

la fermezza, e bellezza della fabrica, e il vago e ricco<br />

pavimento con artificiosi lavori fatti non senza spesa incomparabile<br />

[. .. ] Et quin<strong>di</strong> nel colonnio sinistro si vede nel centro<br />

il pergamo marmoreo con sculture e intagli <strong>di</strong> ricco e<br />

artificioso lavoro .. . »21 .<br />

Questa accurata descrizione aiuta a ricostruire idealmente<br />

la configurazione del duomo <strong>di</strong> Messina fino al<br />

1585, anno in cui si promuovono lavori <strong>di</strong> sistemazione<br />

inerenti i molti altari che si erano ammassati, nel tempo,<br />

lungo le navate, addossati alle colonne, e lungo i muri<br />

perimetrali; della loro fitta presenza da conto la pianta<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio annessa agli Annali 22 del Gallo e datata 1578.<br />

19 Il racconto comprende la descrizione <strong>di</strong> molti monumenti funerari che<br />

qui si tralascia perchè non pertinenti al tema.<br />

20 L'autore usa il tempo presente, il che conferma che ancora agli inizi del<br />

Seicento le cappelle dell'Apostolato non erano tutte compiute.<br />

21 G. BONFIGLIO COSTANZO, cit., pp. Il.a - I4.b.<br />

22 Gli Annali ... , cit.; la pianta sopradetta è nel III voI.


14 FRANCESCA PAOLINO<br />

Lo stesso autore nell'Apparato agli Annali 23 , stampato a<br />

Napoli nel 1755, riferisce della sistemazione dell'area<br />

presbiteriale, argomentando intorno all'immagine della<br />

Madonna della Lettera:<br />

« .. . Stava ella già fino al '1585. quando il Coro dei Canonici<br />

era nella Pronave, o sia Titolo, situata in mezzo alla Chiesa<br />

in ricchissima Cappella, [. .. ] Ma essendosi abbellito questo<br />

Tempio, e tolti via li tanti Altari, che senza alcun or<strong>di</strong>ne vi<br />

erano negli archi, e nelle colonne, il Senato in detto anno<br />

1585. fece trasportar questa Sagra Immagine nella Tribuna<br />

in Cornu Epistolae, Cappella, come si <strong>di</strong>sse della Famiglia<br />

Porco, dove poi nel 1628. si <strong>di</strong>ede principio all'abbellimento<br />

<strong>di</strong> essa [. .. ] A tempo poscia dei nostri Padri a 10 Luglio 1666<br />

[. .. ] si trasportò la seconda volta questa Sagra Immagine<br />

nell'Altar Maggiore, e nella Tribuna in mezzo al Presbiterio,<br />

dove si erge ricca e superbissima macchina <strong>di</strong> famosa<br />

architettura ... ».<br />

Per ciò che concerne, poi, il corpo longitu<strong>di</strong>nale e la sua<br />

sud<strong>di</strong>visione in tre navate ottenuta con due teorie <strong>di</strong><br />

colonne <strong>di</strong> riporto il Gallo specifica ulteriormente la loro<br />

provenienza:<br />

« ... Famosissimo era quello (tempio) <strong>di</strong> Nettuno vi era nel<br />

Promontorio <strong>di</strong> Peloro, delle cui colonne <strong>di</strong> Granito d'Egitto,<br />

dopo la conversione alla Santa Fede, si e<strong>di</strong>ficò la vasta<br />

Basilica <strong>di</strong> Santa Maria della Nuova ora Protometropolitana<br />

Chiesa ... »24.<br />

23 C.D. GALLO, Apparato ... , cit., p. 262.<br />

24 Ibidem, p. 15.


Ed ancora:<br />

PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE... 15<br />

« ... E dal vedersi la <strong>di</strong>versità dell'altezza, ed architettura<br />

<strong>di</strong> esse colonne, può ben cognetturarsi essere il Tempio<br />

struttura del Secolo <strong>di</strong> Costantino: giacché come osserva il<br />

Baronio il simile si vede nelle anntiche Basiliche <strong>di</strong> Roma<br />

e<strong>di</strong>ficate da quell'Imperatore ... »25.<br />

Il Gallo, dunque, fa risalire la prima fondazione della<br />

cattedrale <strong>messinese</strong> all'età paleocristiana, associandone<br />

la configurazione iniziale a quella delle basiliche romane;<br />

la rifondazione dell'e<strong>di</strong>ficio in età normanna 0130-1140)<br />

avrebbe ricalcato in gran parte quel primitivo impianto; nei<br />

secoli seguenti si sarebbero compiute opere <strong>di</strong> rifinitura e<br />

<strong>di</strong> arredo.<br />

Giuseppe Di Stefano, analizzando le memorie normanne<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio e la sua presumibile configurazione me<strong>di</strong>evale,<br />

nell'ambito <strong>di</strong> un'esemplare stu<strong>di</strong>o sugli e<strong>di</strong>fici religiosi<br />

siciliani, ha ravvisato la derivazione dell'esempio <strong>messinese</strong><br />

dalla chiesa abbaziale <strong>di</strong> Montecassino O 078, a cura<br />

dell'abate Desiderio) e da esempi pugliesF6.<br />

Si può delineare, pertanto, la facies dell'e<strong>di</strong>ficio negli<br />

ultimi decenni del XVI secolo, severa e chiara nell'impostazione<br />

icnografica e spaziale, fondata su uno schema<br />

basilicale con corpo longitu<strong>di</strong>nale trinavato, transetto ampio<br />

e poco sporgente, e absi<strong>di</strong>: la maggiore, più profonda, in<br />

asse con la navata centrale, le due minori più piccole e<br />

meno profonde con gli assi non allineati ai corrispondenti<br />

delle navatelle; transetto e navate erano coperti con tetti<br />

lignei a capriate, le absi<strong>di</strong> con sezioni <strong>di</strong> volte a botte e<br />

25 Ibidem, p. 254.<br />

26 G. DI STEFANO, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955, pp.<br />

56-58.


16 FRANCESCA PAOLINO<br />

catini. Arricchivano questa configurazione le strutture <strong>di</strong><br />

copertura istoriate, il pavimento a tarsie marmoree, le<br />

prime cappelle dell'Apostolato, gli altari e i sepolcri, i<br />

mosaici dei catini absidali.<br />

Dopo il 1585, il coro dei canonici e la cappella della<br />

Madonna della Lettera, posti nel mezzo della crociera del<br />

transetto, trovano altre, più opportune collocazioni in<br />

un'ottica <strong>di</strong> riorganizzazione degli spazi e delle funzioni<br />

liturgiche scaturienti dalle risoluzioni conciliari tridentine 27 •<br />

Dunque, si può riconoscere nella penetrazione nell'isola<br />

dello spirito conciliare post-tridentino la molla che ha dato<br />

il via al fenomeno della ricostruzione <strong>di</strong> un rilevante<br />

numero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici chiesastici; in molti casi si è trattato <strong>di</strong> un<br />

rifacimento più o meno ampio <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> impianto<br />

me<strong>di</strong>evale; congiunture economiche relativamente favorevoli<br />

hanno interessato, nel lasso <strong>di</strong> tempo considerato,<br />

Messina ed il suo territorio (commerci a largo raggio,<br />

centro <strong>di</strong> raccolta e smistamento della seta prodotta nel<br />

suo territorio ed in gran parte <strong>di</strong> quello calabrese, ... ),<br />

favorendo il fenomeno del rinnovato fervore costruttivo.<br />

Lo schema icnografico che caratterizza gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

culto tardo-rinascimentali siciliani è, si è detto, quello<br />

basilicale trinavato che assume caratterizzazioni particolari<br />

in relazione alle proporzioni dei colonnati, all'ampiez-<br />

27 È bene ricordare che lavori analoghi hanno interessato anche il duomo<br />

<strong>di</strong> Cefalù, a cura del vescovo Francesco Gonzaga (1587 -1593): la rimozione<br />

delle transenne a mosaico del coro posto al centro della crociera del<br />

transetto, una più congrua collocazione dell'altare aureo, !'introduzione <strong>di</strong><br />

un nuovo, monumentale tabernacolo e la sistemazione a coro dello spazio<br />

della tribuna maggiore, hanno certamente alterato il sancta sanctorum<br />

me<strong>di</strong>evale privando i posteri <strong>di</strong> opere certamente pregevoli, come lamenta<br />

Cri spino Valenziano Cc. VALENZIANO, Michelangelo i Lo Duca e la chiesa nelle<br />

terme Dioc/eziane, Palermo 1976, p. 165), ma ciò con l'intento encomiabile<br />

<strong>di</strong> contribuire al rinnovamento spirituale della Chiesa.


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE ... 17<br />

za delle arcate, alle or<strong>di</strong>nanze adottate ed inoltre assume<br />

connotazioni <strong>di</strong>fferenti a seconda della risoluzione dell'area<br />

presbiteriale e del tipo <strong>di</strong> coperture impiegate o,<br />

comunque, oggi visibili.<br />

In genere, nettamente separati appaiono il corpo trasversale<br />

e le cappelle absidali e tale particolarità costituisce il<br />

motivo ricorrente in tutti gli esempi considerati. Per ciò che<br />

concerne invece la risoluzione del corpo orientale è da porre<br />

in evidenza una più articolata gamma <strong>di</strong> casi che costituiscono<br />

altrettante particolarizzazioni tematiche <strong>di</strong>pendenti dal<br />

modello al quale hanno guardato gli ideatori-esecutori:<br />

- nei casi in cui il transetto è piuttosto sporgente (chiese<br />

madri <strong>di</strong> Mistretta e <strong>di</strong> Tusa, chiesa dell'Aracoeli a San<br />

Marco d'Alunzio), vi è, sembra, il tentativo <strong>di</strong> coniugare<br />

uno schema basilicale allungato con uno centrico ed in ciò<br />

si intravede il ricordo <strong>di</strong> articolazioni icnografiche me<strong>di</strong>evali<br />

più complesse (il duomo <strong>di</strong> Cefalù, per esempio),<br />

realizzate con linguaggi 'aggiornati' e non immemori delle<br />

ricerche <strong>di</strong> sintesi spaziale attuate nella tipologia gesuitica<br />

romana; quest'ultimo riferimento <strong>di</strong>venta più chiaro nella<br />

chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Alì, nella chiesa madre <strong>di</strong> Sant'Angelo<br />

<strong>di</strong> Brolo ed in quella dei 55. Filippo e Giacomo della stessa<br />

citta<strong>di</strong>na, nelle parrocchiali <strong>di</strong> Santa Lucia del Mela e <strong>di</strong><br />

Galati, nella chiesa del 55. Salvatore e nella matrice <strong>di</strong> Naso:<br />

in tali esempi si registra la confluenza degli spazi<br />

presbiteriali voltati verso il perno della crociera cupolata<br />

del transett0 28 , espressa con modalità linguistico-architet-<br />

28 Le peculiarità icnografiche, costruttive e decorative delle cattedrali<br />

siciliane normanne sono state poste in evidenza da W. Kronig [tra gli altri<br />

contributi, si veda: W. KRONIG, Il duomo <strong>di</strong> Monreale e l'architettura normanna<br />

in Sicilia, Palermo 1965] che riconosce gli apporti latino-occidentali come<br />

fondamentali e in<strong>di</strong>ca quelli della cultura islamica (ideazione dei tracciati


18 FRANCESCA PAOLINO<br />

toniche graduate, derivanti, a volte, da iniziali programmi<br />

costruttivi più modesti, oppure non più perfettamente<br />

leggibile nella configurazione originaria, a causa <strong>di</strong> rifacimenti-restauri<br />

posteriori;<br />

- rinunziano alla tripartizione del transetto che risulta<br />

ampio e profondo, ancorché spazialmente unitario, le chiese<br />

<strong>di</strong> Monforte, <strong>di</strong> Gesso, <strong>di</strong> Raccuia, <strong>di</strong> San Nicolò a Naso, del SS.<br />

Salvatore a S. Angelo <strong>di</strong> Brolo, le chiese parrocchiali <strong>di</strong><br />

Fiume<strong>di</strong>nisi, Condrò e Venetico: in esse si leggono gli "affacci"<br />

<strong>di</strong>retti verso lo spazio del transetto delle cappelle absidali; gli<br />

esempi <strong>di</strong> Fiume<strong>di</strong>nisi e Condrò hanno, inoltre, il profilo delle<br />

absi<strong>di</strong> semicircolare, il che che rafforza le affinità<br />

planimetriche con l'antico duomo <strong>di</strong> Messina leggibile in tutti<br />

gli esempi che adottano i caratteri appena descritti.<br />

Le chiese <strong>di</strong> Santa Caterina a Mistretta e <strong>di</strong> San Giovanni<br />

a Tusa presentano chiare reminiscenze da esempi quattrocenteschi<br />

palermitani, nell'impianto planimetrico e spaziale<br />

e nei caratteri formali e ciò per la loro posizione geografica<br />

<strong>di</strong> confine fra le due aree territoriali; vere eccezioni sono<br />

gli esempi <strong>di</strong> Savoca (chiesa madre) e <strong>di</strong> San Cono a Naso:<br />

nel primo caso, il breve corpo longitu<strong>di</strong>nale è connotato da<br />

colonne or<strong>di</strong>nate dai caratteri linguistici 'arcaici' e sul<br />

transetto non sporgente affaccia la sola abside maggiore;<br />

decorativi) e quelli della cultura bizantina (esecuzione dei registri musivi).<br />

L'icnografia del duomo <strong>di</strong> Monreale vede contrapposto al corpo longitu<strong>di</strong>nale,<br />

sud<strong>di</strong>viso in tre navate, il corpo orientale, nel quale il transetto prosegue<br />

con uguale <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> ampiezza fino al piano delle absi<strong>di</strong>; l'antefatto <strong>di</strong><br />

una siffatta articolazione è rintracciabile nella cappella Palatina <strong>di</strong> Palermo,<br />

in cui, per la prima volta, si ritrova la combinazione <strong>di</strong> corpo longitu<strong>di</strong>nale<br />

trinavato e santuario dai caratteri spaziali autonomi e <strong>di</strong>scendenti da e<strong>di</strong>fici<br />

centrici <strong>di</strong> matrice bizantina; in essa, però, non si hanno scarti e variazioni<br />

nei muri longitu<strong>di</strong>nali in corrispondenza del transetto che risulta un grande<br />

vano sul quale si aprono le absi<strong>di</strong>; nell'esempio <strong>di</strong> Monreale, inoltre, alle<br />

absi<strong>di</strong> sono anteposte delle campate.


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE... 19<br />

nel secondo esempio, per ragioni legate alla particolarità<br />

del sito, mancano le parti laterali del transetto: al vano<br />

della crociera, concluso da una cupola ovale, segue la<br />

scarsella coperta da volta a botte.<br />

Va sottolineata la particolarità, <strong>di</strong> chiara matrice me<strong>di</strong>evale,<br />

delle soluzioni icnografiche tardo-rinascimentali del<br />

Valdemone che ricercano la separazione tra corpo<br />

longitu<strong>di</strong>nale e transetto, non solo attraverso robusti archi<br />

trionfali ma anche me<strong>di</strong>ante altretrettanto accentuati setti<br />

murari, sia pure alleggeriti da arcate, che separano idealmente<br />

navate minori e transetto.<br />

Soluzioni, queste, che si rivelano ben lontane dalle<br />

sperimentazioni brunelleschiane, tendenti a creare, nella<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Lorenzo ed ancor più in quella <strong>di</strong> Santo Spirito,<br />

una continuità icnografica e spaziale fra le due parti<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio chiesastico basilicale, nonostante si ravvisi<br />

nell'imme<strong>di</strong>ata percezione degli spazi interni delle chiese<br />

siciliane indagate un richiamo sicuro ai modelli fiorentini,<br />

specie nella tripartizione del corpo longitu<strong>di</strong>nale scan<strong>di</strong>to<br />

dalle teorie <strong>di</strong> colonne.<br />

In conclusione, gli e<strong>di</strong>fici chiesastici del territorio nordorientale<br />

siciliano, ricostruiti nel periodo 1580-1630, rappresentano<br />

il risultato sincretico <strong>di</strong> esperienze architettoniche e<br />

tipologico-spaziali fortemente articolate e connotate, aventi<br />

'ra<strong>di</strong>ci' lontane nel tempo (le basiliche paleocristiane e le<br />

cattedrali normanne siciliane) e nello spazio (Roma, Firenze,<br />

Messina, Cefalù, ecc.). In esse, la componente me<strong>di</strong>evale,<br />

ossia la riproposizione dell'impianto basilicale trinavato,<br />

declinato con linguaggi 'moderni' (gli or<strong>di</strong>ni, le arcate a tutto<br />

sesto, ... ) rappresenta l'elemento <strong>di</strong> continuità con la tra<strong>di</strong>zione<br />

architettonica isolana e, ancora oltre, con la tra<strong>di</strong>zione<br />

paleocristiana romana.<br />

Ulteriori esplorazioni nei centri dell'area territoriale


20 FRANCESCA PAOLINO<br />

considerata consentono <strong>di</strong> segnalare alcuni esempi finora<br />

ignorati: la chiesa della SS. Annunziata a Santa Lucia del<br />

Mela 29 e la chiesa <strong>di</strong> Santa Caterina a Piraino. In entrambe è<br />

riconoscibile !'impianto icnografico tardocinquecentesco<br />

nel corpo longitu<strong>di</strong>nale trinavato, scan<strong>di</strong>to da brevi teorie<br />

<strong>di</strong> colonne sorreggenti arcate a tutto sesto.<br />

Nella configurazione complessiva del primo esempio,<br />

ovvero la chiesa della SS. Annunziata, è facilmente leggibile<br />

la successione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>versi, susseguitesi nell'arco<br />

<strong>di</strong> più secoli: - la torre campanaria quattrocentesca - la<br />

data 1461 è incisa in un'arcata in parte tamponata - i cui<br />

caratteri pregevoli (le monofore con archi ribassati in<br />

pietra lavica, le mensole sporgenti tra il secondo ed il terzo<br />

registro, ... ) appartengono ancora alla cultura tardome<strong>di</strong>evale<br />

isolana; - la realizzazione, forse per ampliamento del<br />

primitivo impianto, del corpo longitu<strong>di</strong>nale sud<strong>di</strong>viso in<br />

tre navate da brevi teorie <strong>di</strong> colonne <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne dorico -<br />

cinque per ogni lato - che presentano la singolarità <strong>di</strong> due<br />

soli capitelli corinzi nella teoria <strong>di</strong> sinistra in prossimità<br />

dell'arco santo; - il tentativo <strong>di</strong> arricchire la facies interna<br />

con una modesta veste <strong>di</strong> stucchi tardobarocchi<br />

(presumibilmente realizzati nel secolo XVIII) interessanti<br />

le pareti superiori della navata centrale e le navatelle; - il<br />

portale <strong>di</strong> accesso, anch'esso frutto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>versi,<br />

presenta la semplice apertura profilata, sovrastata da una<br />

lunetta - con testine alate <strong>di</strong> angeli scolpite nell'arcata -<br />

contenente le figurine in altorilievo <strong>di</strong> un'Annunciazione,<br />

riferibile agli ultimi decenni del Quattrocento o ai primi del<br />

Cinquecento ed appartenente, comunque, alla prima fase<br />

29 Nello stesso centro è stata già indagata la chiesa cattedrale: v. F.<br />

PAOLlNO, Messina ... , cit., pp. 223-228.


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE... 21<br />

<strong>di</strong> penetrazione dei linguaggi rinascimentali in Sicilia,<br />

attuati, com'è noto, in episo<strong>di</strong> architettonico-decorativi<br />

circoscritti. Ad essa è stata aggiunta nel 1587 30 l'incorniciatura<br />

esterna consistente in due colonne corinzie, su alti<br />

piedestalli, sorreggenti - dopo brevi segmenti <strong>di</strong> architrave<br />

che interessano anche le lesene laterali che ribattono le<br />

colonne - alti brani <strong>di</strong> fregio decorati e la cornice finale<br />

sporgente in corrispondenza delle colonne e dell'asse<br />

centrale <strong>di</strong> simmetria, sottolineato da una lunga foglia <strong>di</strong><br />

acanto che 'aggancia' l'arcata sottostante della lunetta,<br />

costituendo una sorta <strong>di</strong> esuberante chiave d'arco.<br />

L'impianto icnografico e spaziale dell'e<strong>di</strong>ficio chiesastico<br />

vede, inoltre, l'innesto sul corpo longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> un'ampio<br />

transetto continuo - <strong>di</strong> altezza ad<strong>di</strong>rittura superiore a<br />

quella della navata centrale - coperto a capriate sul quale<br />

affacciano la scarse Ila maggiore alta e profonda e le laterali<br />

più piccole. Questo schema, si è detto, deriva dalla permanenza<br />

della tipologia me<strong>di</strong>evale così come realizzata nel<br />

duomo <strong>di</strong> Messina.<br />

Da essa si allontana la soluzione adottata nella chiesa <strong>di</strong><br />

Santa Caterina a Piraino, - piccolo centro arroccato <strong>di</strong><br />

origini altome<strong>di</strong>evali -, nella quale sopravvive l'impianto<br />

cinquecentesco, privo <strong>di</strong> transetto, consistente nel corpo<br />

longitu<strong>di</strong>nale trinavato sud<strong>di</strong>viso da brevi colonnati, composti<br />

da quattro colonne con capitelli corinzi per lato; in<br />

corrispondenza della navata maggiore si apre una profonda<br />

scarse Ila coperta con volta a pa<strong>di</strong>glione e contenente<br />

l'altare maggiore sul quale è posta la statua della titolare,<br />

<strong>di</strong> scuola gaginiana. A causa dei danni apportati all'e<strong>di</strong>ficio<br />

30 S. Lucia del Mela (a cura <strong>di</strong> N. Aricò) in Sicilia, Guida del T.C.I., Milano<br />

1989, p. 903.


22 FRANCESCA PAOLINO<br />

dal terremoto del 1693 sono stati intrapresi lavori <strong>di</strong><br />

ricostruzione - presumibilmente concernenti le coperture<br />

- e, <strong>di</strong> seguito, lavori <strong>di</strong> 'abbellimento' consistenti nella<br />

introduzione in facciata <strong>di</strong> portali barocchi - quello centrale<br />

infatti è datato 1694 -, <strong>di</strong> una lieve stesura <strong>di</strong> stucchi al<br />

<strong>di</strong> sopra delle arcate nella parte alta della navata maggiore<br />

e della serie delle arcate poco profonde addossate alle<br />

pareti estreme delle navatelle destinate a contenere altrettanti<br />

altari laterali.<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura, Università <strong>di</strong> Reggio Calabria.


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE... 27<br />

Piraino. Chiesa <strong>di</strong> S. Caterina. Scorcio delle navate e prospetto.


28 FRANCESCA PAOLINO<br />

5. Lucia del Mela. Chiesa della 55. Annunziata; interno e particolare delle<br />

prime due colonne <strong>di</strong> sinistra.


PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE ...<br />

5. Lucia del Mela. Chiesa della<br />

55. Annunziata; prospetto e particolare<br />

del portale.<br />

29


ANTONINO SARICA<br />

UNA MEDAGLIA CON L'EFFIGIE DI MONTORSOLI<br />

IN UNA COLLEZIONE PRIVATA MESSINESE"<br />

Trovo utile segnalare ai lettori <strong>di</strong> questo "Archivio Storico"<br />

una pregevole medaglia in ottone con l'effigie <strong>di</strong> Giovan<br />

Angelo Montorsoli, che mi è capitato <strong>di</strong> "scoprire" in una<br />

collezione privata <strong>messinese</strong> e che, presumibilmente, proviene<br />

dalla cinquecentesca fontana del Nettuno, uno dei<br />

pochi antichi monumenti superstiti che ornano ancora la<br />

città del Peloro. Va premesso che questa medaglia è da<br />

mettere in relazione con un'altra simile <strong>di</strong> piombo, tre<br />

esemplari della quale, opportunamente stu<strong>di</strong>ati <strong>di</strong> recente l ,<br />

furono rinvenuti, nel secolo scorso, durante lavori <strong>di</strong> sistemazione<br />

della stessa fontana.<br />

l. La fontana del Nettuno è uno dei capolavori realizzati<br />

dal Montorsoli a Messina, dove egli fruttuosamente lavorò a<br />

lungo per conto del Senato locale, facendo tesoro della<br />

lezione michelangielesca 2 • Giunto infatti nella città dello<br />

Rielaboro qui, con aggiunta <strong>di</strong> note, una prima notizia da me pubblicata<br />

nella "Gazzetta del Sud" del 30 agosto 1996.<br />

l Cfr. la pubblicazione appresso cito <strong>di</strong> Giovanni Molonia.<br />

2 Il Montorsoli «portò nella Messina cinquecentesca la vigoria della<br />

scultura <strong>di</strong> Michelangelo, interrompendo la linea tra<strong>di</strong>zionale segnata<br />

nell'arte isolana principalmente da Antonello Gagini, dando inizio a tutta<br />

una serie <strong>di</strong> opere, che dovevano conferire una nuova fisionomia alla<br />

opulenta Regina del Peloro» (S. BOTTARI, Giovanni Angiolo Montorsoli a


32 ANTONINO SARICA<br />

Stretto nel154 7, lo scultore toscano vi rimase <strong>di</strong>eci anni, e la<br />

lasciò proprio subito dopo aver completato, nel 1557, quest'opera<br />

monumentale. In origine la fontana - dominata dalla<br />

statua <strong>di</strong> Nettuno in posizione eretta con il tridente nella<br />

mano sinistra e con il braccio destro teso, in atto <strong>di</strong> guardare<br />

la città quasi a volerla proteggere - fu innalzata alla Marina,<br />

laddove ferveva l'attività portuale, fra le acque e la cinta<br />

muraria. E lì ancora stava quando, nell'aprile del 1887, per la<br />

prima volta dopo trecentotrenta anni, la colossale statua del<br />

<strong>di</strong>o venne rimossa dal suo pie<strong>di</strong>stall0 3 • Si era infatti stabilito,<br />

Messina, estratto da "L'Arte", <strong>di</strong>retta da A. Venturi, anno XXXI, fase. V-VI,<br />

settembre-<strong>di</strong>cembre 1928, pp. 234-244). Dei <strong>di</strong>versi lavori <strong>di</strong> scultura e<br />

architettura che l'insigne allievo del Buonarroti compÌ a Messina, si conservano,<br />

a parte la tipica Lanterna <strong>di</strong> San Raineri, i due sicuramente più<br />

significativi: la fontana <strong>di</strong> Nettuno, appunto, e quella <strong>di</strong> Orione che<br />

impreziosisce la piazza del Duomo. Nella fontana del Nettuno, l'artista<br />

fiorentino volle simboleggiare la conquistata signoria sul mare della città<br />

peloritana, rievocando il mito dei mostri Scilla e Carid<strong>di</strong>, tiranni incontrastati<br />

dello Stretto, domati infine dal <strong>di</strong>o del mare e costretti in catene ai suoi<br />

pie<strong>di</strong>. Per Montorsoli a Messina, v. anche: S. BoscARINo, Stu<strong>di</strong> e rilievi <strong>di</strong><br />

architettura siciliana, Messina, 1961; S. FFOLLlOT, Civic sculpture in the<br />

Renaissance. Montorsoli's Fountains at Messina, Ann Arbor (Michigan), 1979<br />

e, inoltre, K. MOSENEDER, Montorsoli, Die Brunnen, Mittenwald, 1979, insieme<br />

al più recente lavoro <strong>di</strong> B. LAscHKE, Fra Giovan Angelo da Montorsoli. Ein<br />

Florentiner Bildhauer des 16. jahrhunderts, Berlin, 1993.<br />

3 Nel sito originario, ossia alla Marina, la fontana del Nettuno - risparmiata<br />

anche dal terremoto del 1908 rimase fino ai nostri anni Trenta. Nel<br />

1890-91 era stato da varie parti suggerito <strong>di</strong> trasferirla nell'allora costruendo<br />

Giar<strong>di</strong>no a Mare (o Chalet), dov'è oggi la Fiera, per sottrarla, si <strong>di</strong>ceva, al<br />

rischio <strong>di</strong> «venir rovinata dal traffico immenso <strong>di</strong> carri, carretti e vetture»<br />

che soffocava la Marina. Erano state anzi avviate le pratiche per ottenere il<br />

necessario parere del Consiglio Superiore <strong>di</strong> Antichità e Belle Arti <strong>di</strong> Roma.<br />

Ma la cosa, evidentemente, non ebbe seguito (v., in particolare, la "Gazzetta<br />

<strong>di</strong> Messina" dei giorni l ottobre, 14-15 <strong>di</strong>cembre 1890 e 17 marzo, 12<br />

settembre 1891). Nel 1934, con la sistemazione del Lungomare, il monumento<br />

venne collocato nella piazza dell'Unità, presso la Prefettura, dov'è<br />

ancora oggi, ridotto ormai al ruolo <strong>di</strong> spartitraffico e in con<strong>di</strong>zioni tutt'altro<br />

che ideali, aggre<strong>di</strong>to com'è, letteralmente, dall'enorme volume <strong>di</strong> traffico<br />

automobilistico della zona e dal conseguente inquinamento atmosferico,<br />

senza che nessuno sembri preoccuparsene.


UN'ANTICA MEDAGLIA CON L'EFFIGIE DI MONTORSOLI IN UNA COLLEZIONE... 33<br />

visto il pessimo stato in cui era ridotta, <strong>di</strong> toglierla dal sito<br />

originario per sistemarla, dopo un adeguato restauro, in<br />

luogo riparato, e <strong>di</strong> sostituirla con una copia 4 • Ed ecco, a<br />

questo punto, il singolare rinvenimento <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>cevo. Nel<br />

rimuovere la statua dal pie<strong>di</strong>stallo, tra i frammenti <strong>di</strong> calcina<br />

si trovò un'ampolla <strong>di</strong> vetro contenente «tre medaglie <strong>di</strong><br />

piombo con l'effigie del Montorsoli», che - informava la<br />

stampa locale - vennero «depositate al Museo, dopo che un<br />

bravo artista fu incaricato <strong>di</strong> riprodurne la forma»5. Evidentemente,<br />

le medaglie erano state messe lì quando nel Cinquecento<br />

fu montata la fontana, prima ancora <strong>di</strong> sistemare il<br />

Nettuno sul proprio pie<strong>di</strong>stallo.<br />

Apparve subito notevole il valore artistico e documentario<br />

<strong>di</strong> quei reperti; essi tuttavia, dopo un certo interesse<br />

iniziale suscitato dal ritrovamento, finirono confusi con<br />

4 Analoga operazione era stata fatta nella stessa fontana, circa trent'anni<br />

prima, con la statua <strong>di</strong> Scilla, che infatti, alquanto, danneggiata dai bombardamenti<br />

del 1848, era stata sostituita con una copia, in verità tutt'altro che<br />

fedele all'originale (ora conservato nel Museo <strong>di</strong> Messina), scolpita da<br />

Letterio Subba.<br />

5 Si v. "Politica e Commercio" dei giorni 20,26 aprile e 9 maggio 1887.<br />

«Ci <strong>di</strong>cono essersi rinvenute nella base del Nettuno, allorché fu rimosso<br />

dal posto, tre medaglie <strong>di</strong> piombo con la effigie del Montorsoli, racchiuse<br />

in un'ampolla <strong>di</strong> vetro. Appena saremo in grado daremo migliori informazioni<br />

ai nostri lettori» (20-4-1887).<br />

«Consiglio Comunale. Tornata <strong>di</strong> ieri sera 25 aprile 1887 ... Risultando al<br />

Cons. De Leo che dallo spostamento del Nettuno sonosi trovate delle<br />

medaglie, prega la Giunta perchè volesse procedere alla redazione <strong>di</strong> un<br />

apposito verbale, e lo stesso venga fatto per quelle altre medaglie che<br />

potrebbero in seguito rinvenirsi» (26-4-1887).<br />

«Sulle medaglie <strong>di</strong> piombo trovate nel fonte Nettuno, e <strong>di</strong> cui altre volte<br />

abbiamo fatto parola, aggiungiamo che esse son due, aventi il <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong><br />

43 millimetri. Dalla parte in cui è incisa stupendamente la testa del<br />

Montorsoli, sta scritto intorno: Jo Angelus Montursuli florent. Dall'altro lato<br />

sta impresso il monogramma <strong>di</strong> Maria e sotto una crocetta, e scritto poi in<br />

giro: Quoniam mecum es non timebo mala. Tutte e due le medaglie sono<br />

state depositate al museo, dopo che un bravo artista fu incaricato <strong>di</strong><br />

riprodurne la forma» (9-5-1887).


34 ANTONINO SARICA<br />

tanto altro materiale che allora andava accumulandosi nel<br />

Museo Civico, e vennero presto <strong>di</strong>menticati. Di riproporli<br />

all'attenzione degli stu<strong>di</strong>osi, si è recentemente incaricato<br />

Giovanni Molonia, <strong>di</strong>scutendone in una breve pubblicazione<br />

6 • Si tratta, in sostanza, come ho già accennato, <strong>di</strong> tre<br />

esemplari identici (uno dei quali mutilo) <strong>di</strong> una medesima<br />

medaglia, <strong>di</strong> 45 mm. <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, <strong>di</strong> raffinata fattura e<br />

verosimilmente opera dello stesso Montorsoli. Sul <strong>di</strong>ritto<br />

essa reca il realistico ritratto dello scultore e, sotto una<br />

cornice perlinata, all'interno <strong>di</strong> una fascia circolare, la scritta<br />

«IO . ANGELVS MO / / NTVRSVLI FLORENT»; e nel rovescio,<br />

sempre all'interno <strong>di</strong> una cornice perlinata, il monogramma<br />

mariano con sopra una croce con i bracci gigliati (precisi<br />

riferimenti alla Congregazione dei Servi <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> cui il<br />

frate-artista faceva parte) e la scritta «NON TIMEBO MALA<br />

QVONIAM TV MECVM ES, »7.<br />

Nell'insieme, le notizie stesse del ritrovamento ottocentesco,<br />

così come riportate nella stampa locale, lasciano<br />

spazio a qualche incertezza: mentre in un primo momento<br />

(segnalazione del 20 aprile) si in<strong>di</strong>cavano tre medaglie plumbee,<br />

uguali, racchiuse in un'ampolla <strong>di</strong> vetro, una precisazione<br />

successiva (del 9 maggio) riduceva a due il numero <strong>di</strong> tali<br />

medaglie, aggiungendo come ho già riferito, che esse erano<br />

state depositate entrambe nel Museo, non senza aver dato<br />

incarico ad un «bravo artista» <strong>di</strong> riprodurne la forma. Manca<br />

inoltre, a questo proposito, qualunque informazione sulle<br />

riproduzioni presumibilmente realizzate: non sappiamo chi<br />

6 Cfr. G. MOLONIA, Una medaglia <strong>di</strong> Montorsoli, in Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e<br />

ricerche sulle collezioni del Museo, Messina, 1995 (= "Quaderni dell'attività<br />

<strong>di</strong>dattica del Museo Regionale <strong>di</strong> Messina", n. 5), pp. 45-52.<br />

7 Le doppie barrette inserite nella trascrizione in<strong>di</strong>cano la interruzione<br />

del testo nella medaglia, derivante dalla necessità <strong>di</strong> lasciare spazio<br />

all'effigie.


UN'ANTICA MEDAGLIA CON L'EFFIGIE DI MONTORSOLI IN UNA COLLEZIONE... 35<br />

fu l'artista incaricato, né il numero <strong>di</strong> calchi e <strong>di</strong> copie, né la<br />

qualità delle stesse, dal momento che non se ne conserva, che<br />

io sappia, alcun esemplare.<br />

2. Oltre al recupero dei tre esemplari sopra menzionati <strong>di</strong><br />

questa rarissima medaglia <strong>di</strong> piombo, non risulta documentato<br />

il rinvenimento sotto il Nettuno - in quell'aprile del188 7<br />

- <strong>di</strong> altri reperti. Ciò malgrado, è possibile ora aggiungere al<br />

riguardo qualcosa <strong>di</strong> nuovo.<br />

La medaglia in ottone che <strong>di</strong> recente ho avuto modo <strong>di</strong><br />

esaminare, ha infatti, come tutto lascia supporre, la stessa<br />

provenienza delle tre plumbee già note (OSSia è stata anch'essa<br />

rinvenuta nella stessa occasione delle precedenti, rimuovendo<br />

dal pie<strong>di</strong>stallo il Nettuno montorsoliano), dalle quali, peraltro,<br />

si <strong>di</strong>fferenzia decisamente. Essa ha le stesse <strong>di</strong>mensioni delle<br />

precedenti, misurando 45 mm. <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, e mostra, nel<br />

<strong>di</strong>ritto, il busto <strong>di</strong> Montorsoli <strong>di</strong> profilo, rivolto a sinistra. Fra<br />

Giovan Angelo veste abiti da religioso e porta un collare con<br />

croce; il viso barbuto, con una barba a punta che non presenta<br />

soluzioni <strong>di</strong> continuità con la capigliatura, corta e riccioluta,<br />

evidenzia un naso <strong>di</strong>ritto, fronte larga e un orecchio ben<br />

pronunziato. L'immagine dell'artista è abbastanza rilevata e<br />

<strong>di</strong> accurata esecuzione.<br />

Al margine, in una fascia circolare, la <strong>di</strong>citura: «IO· ANGELVS<br />

MO / / NTVRSVLI FLORENTI-»8. Nel rovescio, <strong>di</strong>versamente<br />

8La "N" <strong>di</strong> "MONTVRSVLI", nella seconda metà della scritta, è leggibile con<br />

<strong>di</strong>fficoltà perché confusa con il rilievo della capigliatura; quelli che appaiono<br />

come puntini finali sembrano lettere consunte. A <strong>di</strong>re il vero, la<br />

somiglianza generale tra i profili rispettivi nei <strong>di</strong>ritti delle due medaglie non<br />

impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> rilevare negli stessi, ancorché poco percettibili, talune <strong>di</strong>fferenze:<br />

il carattere più affilato del secondo che presenta, ad esempio, un<br />

naso meno carnoso e più appuntito ed una <strong>di</strong>versa ondulazione e dei riccioli<br />

dei capelli, e della barba, meno accentuata.<br />

Per le doppie barrette inserite nella scritta, vale quanto precisato nella<br />

nota 7.


36 ANTONINO SARICA<br />

dagli esemplari in piombo, che portano il monogramma dei<br />

Serviti, alla cui congregazione Montorsoli apparteneva,<br />

campeggia la figura intera del Cristo in gloria, avvolto in un<br />

peplo, che ne cinge trasversalmente, da destra a sinistra, il<br />

corpo, poggiata su una nuvoletta e circondata da nubi<br />

<strong>di</strong>sposte in un ovale, aperto nella parte superiore. Al <strong>di</strong><br />

sopra del Cristo, la cui testa è contornata da un festone con<br />

una scritta verosimilmente connessa alla particolare<br />

iconografia utilizzata, ma ora del tutto illeggibile, è<br />

raffigurata una colomba, simbolo dello Spirito Santo; più in<br />

alto si intravede una piccola figura, molto logorata nel<br />

nostro esemplare e perciò <strong>di</strong> ardua lettura, ma che dovrebbe<br />

rappresentare Dio-Padre. Al margine la seguente scritta,<br />

<strong>di</strong>sposta simmetricamente, a sinistra e a destra del Cristo:<br />

«ET Hl TR[E]S / / VNVM SVNT», delimitata da una circonferenza.<br />

Si è qui, chiaramente, <strong>di</strong> fronte ad una raffigurazione<br />

della Trinità; ancora una volta, dunque, un tema sacro<br />

associato all'immagine del Montorsoli, a sottolineare il suo<br />

status <strong>di</strong> religioso prima ancora che quello <strong>di</strong> artista.<br />

Tale medaglia <strong>di</strong> ottone, come quella <strong>di</strong> piombo, è da farsi<br />

risalire al secolo XVI e da attribuire anch'essa, per l'alta<br />

qualità esecutiva, alla mano del Montorsoli. Riassumendo,<br />

pur con molte caratteristiche comuni (uguale epoca <strong>di</strong> conio,<br />

identiche <strong>di</strong>mensioni, quasi uguali i <strong>di</strong>ritti), le due medaglie<br />

- questa <strong>di</strong> ottone e quella <strong>di</strong> piombo descritta in precedenza<br />

- evidenziano due lavori ben <strong>di</strong>stinti.<br />

3. La medaglia in ottone <strong>di</strong> Montorsoli fa parte della<br />

collezione della professoressa Iris Zappalà Car<strong>di</strong>a, che ringrazio<br />

per la sua cortese <strong>di</strong>sponibilità. Alla sua famiglia<br />

appartiene da oltre un secolo, da quando, cioè, suo nonno<br />

paterno, lo scultore Gregorio Zappalà, l'ebbe in dono, secondo<br />

quanto lui stesso affermava, dal Municipio <strong>di</strong> Messina.<br />

Bisogna a questo punto ricordare che proprio Gregorio


UN'ANTICA MEDAGLIA CON L'EFFIGIE DI MONTORSOLIIN UNA COLLEZIONE... 37<br />

Zappalà (1833-1908) fu incaricato dal Municipio <strong>di</strong> eseguire<br />

la "copia fedele" che doveva sostituire nella fontana il Nettuno<br />

montorsoliano 9 . Artista già molto apprezzato a livello nazionale,<br />

egli realizzò infatti il Nettuno che attualmente torreggia<br />

nella fontana <strong>messinese</strong> al posto della statua originale del<br />

Montorsoli (ora custo<strong>di</strong>ta nel Museo Regionale <strong>di</strong> Messina), in<br />

circa un anno e mezzo, completandolo nell'ottobre del 1888 10 •<br />

E fu appunto in quel periodo che Gregorio Zappalà (probabilmente<br />

proprio lui fu anche incaricato <strong>di</strong> riprodurre le medaglie<br />

ritrovate) entrò in possesso della medaglia <strong>di</strong> cui si tratta.<br />

Egli <strong>di</strong>ceva sempre - precisa la signora Iris Zappalà Car<strong>di</strong>a -<br />

che essa proveniva dal fonte del Nettuno, che cioè era venuta<br />

9 Cfr. G. MOLONIA, Una medaglia <strong>di</strong> Montorsoli, cit., p. 45 e nota 8, dove si<br />

citano le delibere del Consiglio Comunale relative al restauro della fontana<br />

e alla rimozione del Nettuno.<br />

lO Poco più che trentenne, Gregorio Zappalà si stabilì a Roma allo scopo<br />

<strong>di</strong> perfezionarsi nella scultura, a spese del Municipio <strong>di</strong> Messina. Si rivelò<br />

presto «artista assai versatile» che seppe far proprio «il barocchismo,<br />

<strong>di</strong>venuto nell'ultimo trentennio del secolo l'arte della capitale», <strong>di</strong>stinguendosi<br />

soprattutto, anche dopo il suo ritorno a Messina, «nel campo della<br />

scultura monumentale» (v. L. PALADINO, La scultura dell'Ottocento nelle<br />

collezioni del Museo Regionale <strong>di</strong> Messina, in Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ... , p. 94, cito<br />

alla n. 6). A Roma lo scultore <strong>messinese</strong> acquisì notorietà, operando<br />

intensamente fino a vincere, nel 1873, il concorso per una delle fontane <strong>di</strong><br />

piazza Navona. Malgrado tutto ciò, Zappalà dovette aspettare non poco, e<br />

subire persino qualche delusione, prima <strong>di</strong> vedere accettato dal Municipio<br />

peloritano il suo Nettuno. Appena ultimata, la grande statua fu, infatti,<br />

ritenuta, dalla Commissione <strong>di</strong> Antichità e Belle Arti, che doveva giu<strong>di</strong>carla<br />

per conto dell'assessore ai Lavori Pubblici, «non consegnabile mancando<br />

essa <strong>di</strong> quel lavoro <strong>di</strong> rifinimento» necessario per renderla «una copia<br />

fedele all'originale». Ovviamente con grande <strong>di</strong>sappunto dello scultore che<br />

era invece cosciente d'aver fatto un'opera <strong>di</strong> pregio (v. "Gazzetta <strong>di</strong> Messina"<br />

dell' Il e del12 <strong>di</strong>cembre 1888). È improbabile che il cavaliere Zappalà si sia<br />

rassegnato ad eseguire nella statua le richieste mo<strong>di</strong>fiche, ma dovettero<br />

comunque trascorrere quasi tre anni, da quel severo giu<strong>di</strong>zio della Commissione<br />

competente, per vedere finalmente issato nell'antica fontana il nuovo<br />

Nettuno, che costò al Municipio 19.000 lire. Questo avvenne il19 settembre<br />

1891, con la partecipazione <strong>di</strong> «una folla immensa e dopo lunghe e <strong>di</strong>fficili<br />

operazioni» (v. "Politica e Commercio" del 20 settembre 1891).


38 ANTONINO SARICA<br />

fuori rimuovendo dal pie<strong>di</strong>stallo, nell'aprile del 1887, la<br />

statua del Montorsoli. Né si ha motivo <strong>di</strong> dubitare <strong>di</strong> quest'asserzione<br />

dell'illustre scultore, che si è fedelmente tramandata<br />

nella famiglia Zappalà. Tuttavia, resta intera la questione<br />

<strong>di</strong> cosa si sia allora effettivamente trovato rimuovendo il<br />

Nettuno, e in particolare quali e quanti oggetti, e <strong>di</strong> cosa sia<br />

avvenuto in seguito circa la riproduzione dei reperti.<br />

Per quel che concerne infine Giovan Angelo Montorsoli, è<br />

da escludere, a mio avviso, che - come, invece, suppone<br />

Molonia - l'artista abbia realizzato specificamente le medaglie<br />

<strong>di</strong> cui si parla «per meglio gratificare il Senato <strong>messinese</strong>»,<br />

che con numerosi «commissioni e incarichi aveva grande<br />

mente valorizzato la sua opera»ll. Mi aspetterei, in tal caso,<br />

<strong>di</strong> leggere sulle medaglie un benché minimo segno che alluda<br />

esplicitamente, come era solito farsi all'epoca per situazioni<br />

analoghe (de<strong>di</strong>che <strong>di</strong> opere a stampa, incisioni ecc.), alla città<br />

dello Stretto, o al Senato locale, o a qualsivoglia opera<br />

<strong>messinese</strong> dell'artista fiorentino. E comunque è possibile<br />

ipotizzare che sia stato proprio il Montorsoli a porre le sue<br />

medaglie sotto il Nettuno, quasi a "firmare" l'opera, lasciandovi,<br />

oltre alla ben nota epigrafe incisa sul marmo, una sorta<br />

<strong>di</strong> sigillo, magari per affidare ai posteri, per il tramite <strong>di</strong><br />

questo, la sua autentica immagine. Non è <strong>di</strong>fficile credere, in<br />

ultimo, che un'operazione analoga, ovvero la collocazione <strong>di</strong><br />

medaglie uguali più o meno a queste ora descritte, ma tutte<br />

con la sua effigie, egli abbia compiuto per ogni altra sua<br />

realizzazione, a Messina e altrove.<br />

<strong>Società</strong> <strong>Messinese</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong>, Università <strong>di</strong> Messina.<br />

11 G. MOLONIA, Una medaglia <strong>di</strong> Montorsoli, cit., p. 47.


UN'ANTICA MEDAGLIA CON L'EFFIGIE DI MONTORSOLI IN UNA COLLEZIONE... 39<br />

La medaglia del Montorsoli della collezione Zappalà (Messina).


1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1


ANGELO PETTINEO<br />

DOCUMENTI PER LA BOTTEGA<br />

DEI LI VOLSI DI TUSA*<br />

La storiografia dell'arte siciliana sembra aver acquisito<br />

definitivamente gli elementi che provano come l'ambiente<br />

nebrode-madonita, tra la fine del '500 e la prima metà del<br />

'600, sia stato vivacizzato dalla presenza <strong>di</strong> alcuni scultori<br />

e pittori <strong>di</strong> primo piano, influenti ed attivi, oltre che nei<br />

luoghi <strong>di</strong> origine, anche in molte altre località. D'altro canto<br />

una delle note più significative che sta emergendo dalla<br />

ricerca è l'estrema mobilità degli artisti, confutando la<br />

definizione <strong>di</strong> "arte provinciale" sia nell'accezione <strong>di</strong> ambito<br />

territoriale che in quella strettamente collegata alla<br />

"categoria estetica" <strong>di</strong> un oggetto.<br />

Alla luce <strong>di</strong> quest'ultima osservazione, la ricerca non<br />

può essere cristallizzata sulle conclusioni che si traggono<br />

stu<strong>di</strong>ando la produzione artistica <strong>di</strong> un solo centro, ma<br />

dovrebbe essere naturalmente aperta ai contributi che<br />

derivano dalla ricognizione complessiva della vicenda<br />

umana e professionale vissuta in più luoghi dallo stesso<br />

personaggio, opera ardua ma non impossibile.<br />

Oltre tutto,questo assunto metodologico scaturisce implicitamente<br />

dalla considerazione che pittori, scultori e<br />

maestranze vivevano i loro frequenti trasferimenti con<br />

estrema naturalezza per due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> fattori: l'uno dovuto<br />

" Presentato dal Socio Prof. Camillo Filangeri.


42 ANGELO PETTINEO<br />

alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperire nell'ambito <strong>di</strong> una sola comunità<br />

quel numero minimo <strong>di</strong> commesse necessarie al loro<br />

sostentamento; l'altro indotto dall'apprezzamento che riscuoteva<br />

l'opera <strong>di</strong> qualche artista, assurto ad improvvisa<br />

notorietà presso la committenza e coinvolto positivamente<br />

dagli incarichi che gli si offrivano dovunque per la fama<br />

che lo precedeva.<br />

Ad esplicazione <strong>di</strong> quanto si è premesso torna utile,<br />

ancora una volta, focalizzare l'attenzione sul ruolo svolto<br />

dai Li Volsi <strong>di</strong> Tusa, scorrendo succintamente la letteratura<br />

che li ha recuperati dall'oblio ed arricchendo il nostro<br />

bagaglio conoscitivo <strong>di</strong> alcune notizie ine<strong>di</strong>te sull'attività<br />

<strong>di</strong> Mastro Giuseppe, progenitore del ceppo tusano ed<br />

anello <strong>di</strong> partenza per avviare una riflessione più circostanziata<br />

sulla sua <strong>di</strong>scendenza.<br />

Ad aprire il sipario su questa famiglia <strong>di</strong> artisti fu il<br />

rigore filologico <strong>di</strong> Gioacchino Di Marzo che, oltre ad<br />

ipotizzare una parentela con i Li Volsi <strong>di</strong> Nicosia ne<br />

in<strong>di</strong>viduava l'intrinseco valore <strong>di</strong> plasticatori, ad<strong>di</strong>tando la<br />

decorazione a stucco della chiesa madre <strong>di</strong> Isnello (1600)1.<br />

Su questa scia Enrico Calandra nel 1938 scriveva: «la<br />

decorazione a stucco ... ha i maggiori rappresentanti in due<br />

scultori <strong>di</strong> figura: Li Volsi da Tusa al principio del Seicento<br />

e Giacomo Serpotta (1656-1732), massimo plasticatore e<br />

non solo <strong>di</strong> Sicilia»2. Questo accostamento anticipa significativamente<br />

la consapevolezza che l'opera dei Li Volsi<br />

abbia istruito la feconda stagione dei Serpotta.<br />

Più recentemente l'interesse verso la bottega tu sana si<br />

riaccende in or<strong>di</strong>ne ad alcune valutazioni maturate sulla<br />

l G. DI MARZO, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, Palermo<br />

1880-1883, p. 740.<br />

2 E. CALANDRA, Breve storia del/architettura in Sicilia, Bari 1938, p. 116.


DOCUMENTI PER LA BOTTEGA DEI LI VOLSI DI TUSA 43<br />

vicenda "scottante" delle decorazioni in stucco nel bema<br />

della cattedrale Cefaludense.<br />

Camillo Filangeri, comunicando la notizia ine<strong>di</strong>ta del<br />

trasferimento <strong>di</strong> Scipione Li Volsi da Tusa a Cefalù e rilevandone<br />

la coincidenza con l'inizio dei lavori <strong>di</strong> stuccatura,<br />

esplicita la convinzione che tali decorazioni tra<strong>di</strong>scano «tecnica<br />

e sensibilità visibilmente affini a quelle dei prestigiosi<br />

plasticatori della famiglia tusana». Inoltre auspica una<br />

rilfessione preventiva a qualsiasi programma <strong>di</strong> restauro 3 •<br />

Avvalendosi anche <strong>di</strong> questa sollecitazione inquietante,<br />

Teresa Viscuso si spinge oltre <strong>di</strong>cendo: «gli stucchi figurativi<br />

nella prima campata del presbiterio sono quelli che più si<br />

convengono a Scipione Li Volsi». Disquisisce poi sull'inatten<strong>di</strong>bilità<br />

delle precedenti attribuzioni 4 •<br />

Da queste riflessioni prende coppo una stagione nuova<br />

della ricerca che porterà ad approfon<strong>di</strong>menti specifici sulle<br />

opere e sui componenti della famiglia.<br />

Nel 1983 Rosario Termotto attribuisce con riscontri documentari<br />

gli stucchi della cappella del SS. Sacramento nella<br />

chiesa madre <strong>di</strong> Collesano a Giuseppe Li Volsi s , riconducendogli<br />

successivamente anche quelli del presbiterio 6 •<br />

Nel 1990 Arturo Anzelmo ricostruisce esattamente i<br />

ruoli <strong>di</strong> Scipione, Francesco e Paolo per la decorazione<br />

della tribuna nella chiesa madre <strong>di</strong> Ciminna 7 •<br />

3 C. FILANGERI, La trasformazione del presbiterio e il completamento<br />

decorativo dai Normanni all'età Barocca, in «Documenti e testimoniaze<br />

figurative della basilica ruggeriana <strong>di</strong> Cefalù», Palermo 1982, pp. 93-96.<br />

4 T. VISCUSO, La decorazione del presbiterio nel '600, in Documenti e<br />

testimonianze cito pp. 101-104.<br />

5 R. TERMOTTO, Collesano: gli stucchi <strong>di</strong> Giuseppe Li Volsi, in «Obbiettivo<br />

Madonita» a. II n. 22,1983.<br />

6 R. TERMOTIO, Collesano. La basilica <strong>di</strong> S. Pietro, Castelbuono 1992, pp. 45, 53.<br />

7 A. ANZELMO, Ciminna, materiali <strong>di</strong> storia tra XVI e XVII secolo, Ciminna<br />

1990, pp. 92-117.


44 ANGELO PETTINEO<br />

Sempre nel 1990 Antonio e Giuseppe Ragonese stendono<br />

un primo quadro riassuntivo delle notizie rilevate dalla<br />

letteratura e schematizzano la geografia operativa della<br />

famiglia, senza potere rintracciare l'effettiva provenienza<br />

del capostipite 8 .<br />

Camillo Filangeri nel1991 torna sull'argomento estraendo<br />

dal «fenomeno Li Volsi» la matrice linguistica <strong>di</strong> alcuni<br />

movimenti artistici europei e, recuperando alla storiografia<br />

nuovi elementi <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, contestualizza <strong>di</strong>ffusamente la<br />

bottega tusana nella cultura figurativa del periodo. Tuttavia<br />

lascia aperto l'interrogativo sull'origine <strong>di</strong> Mastro Giuseppe 9 .<br />

Nell'agosto 1996 una mostra sulle opere dei Li Volsi,<br />

promossa nel centro madonita, <strong>di</strong>venta occasione <strong>di</strong> confronto<br />

tra <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>osi, esitando ulteriori contributi sui<br />

alcune realizzazioni a Tusa ed in altri centrpo. Fra gli<br />

apporti significativi Nico Marino risolve gran parte della<br />

vexata quaestio sugli stucchi del bema nella cattedrale <strong>di</strong><br />

Cefalù, rintracciandone, su base documentaria l'autore in<br />

Scipione Li Volsi ll .<br />

Sono questi gli estremi per un rapido excursus<br />

bibliografico.<br />

Ma quale era la misteriosa località d'origine dei Li Volsi<br />

<strong>di</strong> Tusa e quali parantele potevano ancora vantare altrove?<br />

Alla luce della letteratura esaminata ed in virtù dei<br />

ritrovamenti documentari ancora ine<strong>di</strong>ti, oggi si può attestare<br />

definitivamente tanto che Mastro Giuseppe provenis-<br />

8 A. e G. RAGONESE, La bottega d'arte dei Li Volsi scultori tusani del XVII<br />

secolo, Palermo 1990, passim.<br />

9 C. FILANGERI, Note su Tusa e i Li Volsi. A proposito delle arti figurative in Sicilia<br />

tra XVI e XVII secolo, in «Archivio Storico <strong>Messinese</strong>» voI. 57, 1991, p. 123.<br />

lO «Il Tabulario Tusano», a. VIII n. 6, 1996, pp. 9-24.<br />

Il N. MARINo-R. TERMOTTO, Cefalù e le Madonie, contributi <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> storia<br />

dell'arte tra XVII e XVIII secolo, Cefalù 1996, pp. 13-20.


DOCUMENTI PER LA BOTTEGA DEI LI VOLSI DI TUSA 45<br />

se da Nicosia quanto che fosse fratello <strong>di</strong> Giovan Battista,<br />

come si evince inequivocabilmente dagli atti che ci si<br />

appresta a descrivere.<br />

Il matrimonio con Angela Car<strong>di</strong>ta, collocato opportunamente<br />

intorno al 1585 12 , naturalizza Giuseppe Li Volsi a<br />

Tusa ed oltre ad attivare nuove opportunità <strong>di</strong> lavoro non<br />

altera la trama <strong>di</strong> relazioni che l'artista nicosiano aveva già<br />

curato d'intrattenere con la committenza dell'entroterra.<br />

A conferma <strong>di</strong> ciò che si è detto, il 3 ottobre 1597, Mastro<br />

Giuseppe si obbligava con un certo frate Bartolo a scolpire<br />

per la chiesa <strong>di</strong> San Giovanni Battista nella «terra <strong>di</strong><br />

Gagliano» una statua del santo «relevata et conforme a<br />

quello santo esistente in questa terra <strong>di</strong> Tusa con suo<br />

scabello et suoi storii»13.<br />

Lo stesso frate Bartolo, appena due mesi dopo gli commissiona<br />

la statua <strong>di</strong> S. Maria del Soccorso «con lo suo<br />

scabello <strong>di</strong> lignami a pirficioni, sua corona dorata et con lo<br />

<strong>di</strong>abolo et la humagna natura refirzata <strong>di</strong> nervi..., coloriti<br />

in ogli la faldetta russa con lo fuxto d'argento, tanto a detta<br />

faldetta, quanto detto manto ... »14.<br />

Nello stesso periodo Giuseppe Li Volsi risulta impegnato<br />

nella scultura del coro per la chiesa del Monte <strong>di</strong> Pietà a<br />

Castelbuono 1s .<br />

Dalla fitta cadenza delle commesse sospettiamo che già<br />

a quella data l'artista si avvalesse <strong>di</strong> alcuni collaboratori e,<br />

12 C. FILANGERI 1991, p. 98.<br />

13 Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Messina (da questo momento A.S.M.) Not. Filippo<br />

Car<strong>di</strong>ta, voI. 326, f. 13. La notizia potrebbe essere in<strong>di</strong>catìva anche per<br />

l'analogo soggetto tutt'ora esistente nel centro madonita. Per la statua <strong>di</strong><br />

Gagliano si pattuiva un costo <strong>di</strong> 41 onze.<br />

14 A.S.M., Not. Filippo Car<strong>di</strong>ta voI. 326, f. 30. La commessa è datata al 20<br />

<strong>di</strong>cembre 1597 per un ammontare <strong>di</strong> 12 onze.<br />

15 E. MAGNANO, Castelbuono capitale dei Ventimiglia, Messina 1996, p. 212.


46 ANGELO PETTINEO<br />

per la struttura della bottega, nella fattispecie concepita<br />

come impresa a conduzione familiare, non è <strong>di</strong>fficile ipotizzare<br />

la presenza sin da bambini dei figli Francesco e Scipione.<br />

La ricostruzione dei ruoli nella produzione artistica dei<br />

Li Volsi a cavallo tra i due secoli si complica e si arrichisce<br />

quando si scopre che Giuseppe ha un fratello per il quale<br />

riscuote anche pagamenti e con il quale si cimenta nelle<br />

opere più impegnative.<br />

Il 30 agosto 1600 «Mag. joseph Li Volsi habuisse et<br />

recepisse pro manu Francisco La Scalia, veluti proc. ecc.<br />

S. ti Basili terrae Sancti Marci, onze 6 e tarÌ 24 in contu<br />

magisterio S.ti Basili, facien<strong>di</strong> pro magistro jo. Batt. Li<br />

Volsi, eius fratre ... »16.<br />

Per San Marco d'Alunzio posse<strong>di</strong>amo gli estremi che<br />

attribuiscono alla bottega tu sana almeno un'altra opera:<br />

nel settembre del 1606 Mastro Giuseppe riceve dai procuratori<br />

della chiesa del SS. Salvatore <strong>di</strong> quella località uno<br />

dei pagamenti dovuti «pro magisterio immaginis S. Mariae<br />

de Idria»17. Appare evidente, quin<strong>di</strong>, che i fratelli Giuseppe<br />

e Giovan Battista Li Volsi avessero familiarità con la<br />

committenza <strong>di</strong> vasto comprensorio territoriale.<br />

Ma su quale base ne attestiamo la provenienza da<br />

Nicosia? A questa conclusione induce l'inequivocabile serie<br />

<strong>di</strong> atti che vede entrambi gli artisti come artefici del<br />

fercolo processionale <strong>di</strong> San Sebastiano a Mistretta. Il 17<br />

marzo del 1610, per atto del Not. Giuseppe Glorioso,<br />

ratificato negli atti del Not. Vincenzo Credenzeri <strong>di</strong> Tusa,<br />

16 A.S.M., Not. Filippo Car<strong>di</strong>ta, voI. 326, f. 228.<br />

17 A.S.M., Not. Vincenzo Credenzeri, voI. 465, f. 22, Il gruppo scultoreo,<br />

ancora esistente, si trova oggi presso i locali del Museo Parrocchiale e viene<br />

in<strong>di</strong>viduato dagli abitanti <strong>di</strong> questa località con la definizione <strong>di</strong> «santu chi<br />

va e santu chi veni». Già A. MELI, [storia Antica e Moderna della città <strong>di</strong> S.<br />

Marco, Messina 1984, aveva datato la fondazione della cappella al 1606.


DOCUMENTI PER LA BOTTEGA DEI LI VOLSI DI TUSA 47<br />

i fratelli si obbligano ad intagliare questa vara per incarico<br />

del sacerdote Filippo MongiovPs. L'impresa nella quale si<br />

cimentano risulta particolarmente impegnativa e costringe<br />

la stessa committenza a <strong>di</strong>lazionare i pagamenti. In<br />

alcune ricevute leggiamo testualmente: «Mag. joseph Li<br />

Volsi, civitatis Nicoxiae et ad preso Terrae Tusae per<br />

ductionem uxoris habitator. .. »19. Ed ancora: «Mag. joseph<br />

e joannes Batt. Li Volsi fratres ... ».<br />

Che il fercolo processionale <strong>di</strong> San Sebastiano a Mistretta<br />

sia ancora quello composto dai Li Volsi è cosa molto<br />

probabile se non altro perchè rimanda ad elementi lessicali<br />

tipici del periodo, enunciando chiaramente anche peculiarità<br />

della bottega tu sana. Che poi in varie epoche abbia<br />

subito rimaneggiamenti, <strong>di</strong> cui il più recente dataa118<strong>72</strong> 20 ,<br />

non possiamo escluderlo. Tuttavia, una prova ulteriore a<br />

questa attribuzione sembra derivare dal fatto che Mastro<br />

Giuseppe nel 1619 si obblighi presso Motta d'Affermo a<br />

realizzare un fercolo <strong>di</strong> misura più contenuta, sempre per<br />

San Sebastiano, puntualizzando nel contratto 21 molte delle<br />

caratteristiche e delle soluzioni già adoperate nella vara <strong>di</strong><br />

Mistretta e tutt'oggi visibili. Inoltre sembra che fosse specializzato<br />

nella elaborazione <strong>di</strong> queste vare per San Sebastiano,<br />

poichè nel1598 riceveva dei pagamenti dalla committenza <strong>di</strong><br />

18 A.S.M., Not. Vincenzo Credenzeri, voI. 448, f. 78.<br />

19 Il 21 settembre 1610 onze 48, il 26 novembre onze 12 e tarì 15, il 23<br />

<strong>di</strong>cembre onze 14 e tarì 15, A.S.M., Not. Vincenzo Credenzeri, voI. 448.<br />

Purtroppo la mutilazione del volume non ci consente <strong>di</strong> reperire gli altri<br />

pagamenti cui si accenna nel repertorio degli atti da cui desumiamo un<br />

ulteriore pagamento nell'aprile del 1611<br />

20 Nel retro del basamento è <strong>di</strong>pinta un'iscrizione: «Elaboratus vero et<br />

sculpturam Don Salvatore Marino Panormitano anno 18<strong>72</strong>». Tuttavia da un<br />

inventario del 1750 appare chiaro che il fercolo già esistesse con le<br />

caratteristiche o<strong>di</strong>erne. Cfr. G. TRAVAGLIATO, Libro d'Inventari delle chiese <strong>di</strong><br />

Mistretta, Mistretta 1995, p. 50.<br />

21 A.S.M., Not. Paolo Sangetta, voI. 422, f. 63.


48 ANGELO PETTINEO<br />

Reitano «in contu magisteriu vare facture S.ti Bastiani...»22.<br />

Alla fine del 1610 dell'attività <strong>di</strong> Giuseppe Li Volsi in<br />

territorio amastratino troviamo riscontro nell'incarico sancito<br />

con un contratto del 6 novembre per la scultura <strong>di</strong> una<br />

statua <strong>di</strong> S. Andrea, da destinare ad una chiesa rurale nei<br />

pressi del casale <strong>di</strong> S. Stefan0 23 .<br />

Dimostrata la provenienza da Nicosia dell'artista, con<br />

imme<strong>di</strong>ata argomentazione sillogistica, lo riconosciamo<br />

nell'esecutore del coro ligneo per la matrice <strong>di</strong> Corleone<br />

(1584) e ci riserviamo gli approfon<strong>di</strong>menti utili ad in<strong>di</strong>viduarne<br />

altre opere in questa località.<br />

Accanto alla feconda attività d'intagliatore ligneo, Giuseppe<br />

Li Volsi figura più volte come valente plasticatore in<br />

stucco: si è rintracciato un suo impegno del 1614 con la<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Michele a Tusa «per farci una guarnicioni <strong>di</strong><br />

stucco per ingastarci un quadro dentro, quemquam<br />

nocchiona e designata allo muro <strong>di</strong> detta eccIesia ... »24.<br />

Sull'importanza <strong>di</strong> queste targhe parietali nella definizione<br />

dello spazio architettonico si rimanda alle considerazioni<br />

espresse da Camillo FilangerFs.<br />

In considerazione <strong>di</strong> questi ritrovamenti, trattati in questa<br />

sede come semplice regesto, riservandoci <strong>di</strong> aprire una<br />

ulteriore parentesi sulla <strong>di</strong>scendenza tu sana <strong>di</strong> Mastro Giuseppe,<br />

sembra utile auspicare un'aggiornamento e, talvolta,<br />

una revisione della letteratura. La bottega tu sana rimane<br />

ancora decisamente da scoprire nelle numerose realizzazioni<br />

e nelle testimonianze archivistiche.<br />

c/o Facoltà <strong>di</strong> Architettura, Università <strong>di</strong> Palermo.<br />

22 A.S.M., Not. Filippo Car<strong>di</strong>ta, voI. 326, f. 3l.<br />

23 A.S.M., Not. Vincenzo Credenzeri, voI. 448, f. 171.<br />

24 A.S.M., Not. Vincenzo Credenzeri, voI. 4<strong>72</strong>, f. 80.<br />

25 C. FILANGERI 1991, pp. 94-95.


VALERIA SOLA<br />

UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOjOSA GUARDIA'<br />

Nella chiesa <strong>di</strong> Santa Maria delle Grazie <strong>di</strong> Giojosa Marea<br />

(Messina), nelle cappelle ai lati del presbiterio, sono collocati<br />

due altari in marmi mischi, interessanti esempi della <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> decorazione nella zona dei Nebro<strong>di</strong>.<br />

Simili nelle <strong>di</strong>mensioni e nella composizione, entrambi presentano<br />

quattro colonne torti li in pietra rossa "<strong>di</strong> Libici" e<br />

coronamento mistilineo. L'altare della cappella a destra del<br />

presbiterio, già-citato daA. Barricelli e G. BongiovannP (fig. l),<br />

è de<strong>di</strong>cato alla Madonna delle Grazie, effigiata nella statua gaginesca<br />

posta nella nicchia centrale. Titolare dell'altare <strong>di</strong> sinistra<br />

(fig.2) è la Madonna del Carmine, raffigurata in pie<strong>di</strong>,<br />

reggente il Bambino con il braccio sinistro ed in atto <strong>di</strong> mostrare,<br />

con la destra, lo scapolare o "abitino" che i fedeli facevano<br />

voto <strong>di</strong> portare sempre indosso, per ottenere l'indulgenza<br />

promessa. Per i motivi decorativi e le cromìe impiegate, a<br />

girali e fiori bianchi, gialli e rossi sul fondo nero "paragone"2,<br />

,- Contributo presentato dalla socia Prof.ssa Teresa Pugliatti.<br />

l A. BARRICELLl, Arte e storia nell'antica <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Patti, in ''Timeto'' n. 2,<br />

1988, pp. 15-71, in particolare p. 64; G. BONGIOVANNI, Cultura e manualità dei<br />

paliotti architettonici della Sicilia nord-orientale, in M.C. RUGGIERI TRICOLl, Il<br />

teatro e l'altare. Paliotti d"'architettura" in Sicilia, Palermo 1992, pp. 229-<br />

244; in particolare, sul paliotto dell'altare, p. 23l.<br />

2 "Paragone" è detto il marmo nero, <strong>di</strong> provenienza probabilmente Iigure,<br />

sempre impiegato in lastre nelle decorazioni palermitane a marmi mischi<br />

per realizzare lo sfondo sui cui fare risaltare i motivi decorativi, in marmo


50 VALERIA SOLA<br />

gli altari sono riferibili entrambi a maestranze palermitane,<br />

la cui fortuna nel <strong>Messinese</strong> è attestata del resto, come è noto,<br />

da altre opere a mischio come la Cappella <strong>di</strong> San Cono a Naso o<br />

il paliotto della cappella del vecchio Santuario <strong>di</strong> TindarP.<br />

Stilisticamente l'altare della Madonna delle Grazie appare<br />

più antico e richiama opere eseguite a Palermo nel settimo decennio<br />

del XVII secolo, come gli altari delle cappelle Sperlinga<br />

in San Domenico e Gravina in San Giuseppe dei Teatini (fig. 3)4.<br />

Come gran parte degli arre<strong>di</strong> delle chiese del paese, gli<br />

altari provengono dal vecchio centro <strong>di</strong> Giojosa Guar<strong>di</strong>a,<br />

fondato nel 1364 da Vinciguerra Aragona sul Monte della<br />

Guar<strong>di</strong>a e abbandonato in seguito a calamità naturali alla fine<br />

del sec. XVIIP. Il ritrovamento del contratto <strong>di</strong> obbligazione<br />

relativo all'altare della Madonna del Carmine, qui riportato,<br />

consente ora <strong>di</strong> precisare alcuni importanti aspetti relativi ad<br />

entrambe queste opere.<br />

bianco o policromo; con tale termine si trova in<strong>di</strong>cato dalle fonti storiche<br />

(Mongitore) e documentarie.<br />

3 Cfr. A. BARRICELLI, Arteestoria ... cit., p. 64 eGo BONGIOVANNI, Cultura e manualità<br />

... con ivi bibliografia; S. DI BELLA, La Cappella <strong>di</strong> S. Cono a Naso ed il suo paliotto<br />

attraverso alcuni documenti d'<strong>archivio</strong>, in Il teatro e l'altare ... pp. 223-28.<br />

4 La cappella Sperlinga nella chiesa <strong>di</strong> San Domenico fu realizzata poco<br />

dopo il 1664 da Gaspare Guercio e Gaspare Serpotta (L.M. MAJORCA MORTILLARO,<br />

La cappella Sperlinga nel Pantheon <strong>di</strong> S. Domenico in Palermo, Palermo 1907,<br />

pp. 21-24). Alla cappella Gravina-Platamone a San Giuseppe dei Teatini,<br />

de<strong>di</strong>cata alla Madonna <strong>di</strong> Trapani e progettata da Gaspare Guercio, lavorò<br />

il marmo raro Aloisio Geraci nel 1664 (F. MELI, Degli Architetti del Senato <strong>di</strong><br />

Palermo, in "Archivio Storico Siciliano" a.IV-V, 1938-39 pp. 305-470, p. 358),<br />

secondo il Mongitore,essa fu realizzata a spese <strong>di</strong> D. Sancio Gravina barone<br />

<strong>di</strong> Mazzarrone (A. MONGITORE, Palermo Divoto <strong>di</strong> Maria e Maria protettrice <strong>di</strong><br />

Palermo, Palermo 1719-1<strong>72</strong>0, t.l, p. 657).<br />

5 Il trasferimento fu deciso dopo il terremoto del 1783 e l'invasione <strong>di</strong><br />

cavallette del 1784, che <strong>di</strong>strusse i raccolti; la ricostruzione iniziò nel 1786<br />

e durò oltre un ventennio. Su Giojosa Guar<strong>di</strong>a cfr.: G. FORZANO NATOLl, Giojosa<br />

Guar<strong>di</strong>a e Giojosa Marea - cenni storici, Mistretta 1887; G. GAETANI, Giojosa<br />

nella sua origine e nella sua evoluzione storica, Catania 1929; Giojosa Marea:<br />

storia note immagini, Giojosa Marea 1980; G. RAFFAELE, La Guar<strong>di</strong>a allegra e<br />

Giojosa - un comune montano nella Sicilia d'età moderna, Messina 1993.


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOjOSA GUARDIA 51<br />

Dal documento, rogato a Palermo il 23 febbraio 1701,<br />

appren<strong>di</strong>amo che l'altare fu commissionato da Don Filippo<br />

Pisano, appartenente ad una delle più importanti e ricche<br />

famiglie <strong>di</strong> Giojosa 6 , per la Cappella della Madonna del<br />

Carmine della Chiesa <strong>di</strong> San Filippo Neri a Giojosa Guar<strong>di</strong>a.<br />

Le fonti non ricordano una chiesa sotto questo titolo nel<br />

centro montano; si tratta certamente, tuttavia, della chjesa <strong>di</strong><br />

Santa Maria delle Grazie, e<strong>di</strong>ficata nel 1565 dal vescovo <strong>di</strong><br />

Patti Antonino I Marinto 7 , cui era annesso l'oratorio <strong>di</strong> San<br />

6 Esponenti della famiglia Pisano, Baroni <strong>di</strong> Santa Margherita, sono<br />

spesso ricordati dalle cronache locali. D. Pietro Pisano e il sindaco D.<br />

Simone Pisano furono tra i firmatari delle petizioni contro il Vescovo <strong>di</strong> Patti<br />

rivolte al sovrano nel 1693 e 1696 (G. FORZANO NATOLl, Giojosa Guar<strong>di</strong>a ... , ci t. ,<br />

p. 29); il sacerdote Cono Pisani lasciò i suoi beni per la fondazione <strong>di</strong> un<br />

convento nel 1693 (G. GAETANI, Giojosa ... p. 46); un Petrus Pisani c/ericus è<br />

ricordato dal De Ciocchis nel 1741 tra i seminaristi <strong>di</strong> Patti (G.A. DE CIOCCHIS,<br />

Sacrae Regiae Visitationis per Sicilia m ... acta decretaque omnia, Palermo<br />

1836 (741) p. 66). Verso la metà del XVIII secolo appartenenti alla famiglia<br />

figurano tra i maggiori red<strong>di</strong>ti eri del paese (G. RAFFAELE, La Guar<strong>di</strong>a ... , cito p.<br />

48). Salvatore Pisano, figlio <strong>di</strong> D. Ignazio Pisano Barone <strong>di</strong> Santa Margherita,<br />

fu vescovo <strong>di</strong> Patti dal 1773 al 1781 (G. GAETANI, Giojosa ... , cit., p. 48; N.<br />

GIARDINA, Patti e la cronaca del suo vescovato, Siena 1888, pp. 187-189);<br />

anch'egli aveva una pre<strong>di</strong>lezione per le cappelle rivestite <strong>di</strong> marmi, come<br />

appunto le Cappelle del Sacramento che fece costruire nella cattedrale <strong>di</strong><br />

Patti e nella chiesa Madre <strong>di</strong> Giojosa Guar<strong>di</strong>a, oggi a Giojosa Marea (N.<br />

GIARDINA, Patti .. cit., p. 188; il Giar<strong>di</strong>na riporta il nome Silvestro Pisano<br />

nell'elenco dei vescovi, ma le iscrizioni da lui trascritte citano il nome <strong>di</strong><br />

Salvatore).<br />

7 G. GAETANI, Giojosa ... , cit., pp. 35-36. ; N. Giar<strong>di</strong>na, Patti ... p. 130 riporta<br />

invece la data 1575. Il Pirro e l'Amico (R. PIRRI, Sicilia Sacra, <strong>di</strong>squisitionibus<br />

et notis illustrata .. t. II, Panormi 1733 p. 796; V. AMICO, Lexicon Topographicum,<br />

tradotto e annotato da G. Di Marzo, Palermo 1855, voI. I p. 508) riferiscono<br />

che la chiesa <strong>di</strong> Santa Maria delle Grazie fu fondata poco <strong>di</strong>stante dall'abitato<br />

negli anni della nascita del paese ad opera <strong>di</strong> Vinciguerra Aragona,<br />

confondendola con la chiesa <strong>di</strong> Santa Maria del Giar<strong>di</strong>no, <strong>di</strong> antica fondazione,<br />

così detta dal nome del luogo pianeggiante ove sorgeva (G. GAETANI,<br />

Gioiosa .. pp.19-20). Divenuta pericolante, la chiesa del Giar<strong>di</strong>no fu rie<strong>di</strong>ficata<br />

nel1670 accanto a Santa Maria delle Grazie e, con il trasferimento nel nuovo<br />

sito, i suoi arre<strong>di</strong> furono trasferiti nella nuova chiesa della Madonna delle<br />

Grazie <strong>di</strong> Giojosa Marea, compresa la venerata statua detta appunto della


52 VALERIA SOLA<br />

Filippo Neri. Esso venne fondato agli inizi del sec. XVII8 grazie<br />

all'intervento del vescovo Vincenzo III Di Napoli, che lo dotò 9 ;<br />

il mandato <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigerlo fu dato ai padri Filippini, il cui compito<br />

era quello <strong>di</strong> "docere, concionari, et pueros eru<strong>di</strong>re in fidei<br />

elementis"lo. Nella Visita pastorale del vescovo Pietro Galletti,<br />

del 1<strong>72</strong>4, la chiesa viene descritta come un e<strong>di</strong>ficio ricchissimo,<br />

contenente, oltre all'altar maggiore in legno dorato, otto<br />

altari de<strong>di</strong>cati alla Vergine del Carmelo, a Santa Maria delle<br />

Grazie, alla Vergine delle Feste, a San Michele Arcangelo,<br />

all'Immacolata Concezione, a San Filippo Neri, al Crocefisso<br />

e alle Anime del Purgatorio ll . Non è chiaro fino a quando vi<br />

rimasero i Filippini; secondo il Mongitore essi furono sostituiti<br />

nel1702 da chierici secolari, mentre l'Amico afferma "io mi<br />

seppi rimanere entrambi i ceti, e quest'ultimo [cioè i chierici<br />

secolari] nella chiesa <strong>di</strong> Santa Maria della Neve [Santa Maria<br />

Madonna del Giar<strong>di</strong>no o della Neve, oggi in una nicchia della navata sinistra<br />

(S. MIRACOLA, Notizie sulla chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie in Gioiosa Marea e<br />

sulle sue origini, ciclostile Ente Culturale "Castelluccio" -frazione Maddalena­<br />

Gioiosa Marea, quaderno n° l s.d., pp. 2-3). Secondo G. GAETANI (Giojosa .. cit.,<br />

pp. 35-36) la statua della Madonna delle Grazie, oggi sull'altare <strong>di</strong> Giojosa<br />

Marea, fu commissionata dal Marinto stesso.<br />

8 Atto <strong>di</strong> fondazione dell'Oratorio <strong>di</strong> San Filippo Neri presso Archivio<br />

Parrocchiale San Nicolò <strong>di</strong> Bari in Giojosa Marea, citato in S. MIRACOLA, Notizie<br />

sulla chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie, cito p. 3. Anche in questo caso le fonti<br />

sono <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>: il Pirro e l'Amico (R. PIRRI, Sicilia Sacra, .. ; V. AMICO, Lexicon ... ,<br />

cit). riferiscono che i gli Oratoriani frequentarono dal161 O la chiesa <strong>di</strong> Santa<br />

Maria delle Grazie per gli esercizi spirituali mentre in S. MIRACOLA è riportata<br />

la data <strong>di</strong> fondazione al 1618; nel 1615 in effetti sembra già attestata la<br />

presenza <strong>di</strong> una congregazione <strong>di</strong> chierici e sacerdoti de<strong>di</strong>cata a San Filippo,<br />

anche se l'oratorio fu istituito successivamente (RAFFAELE, La Guar<strong>di</strong>a ... , cit.,<br />

1993 pp. 79-80).<br />

9 Secondo il MIRACOLA (Notizie sulla chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie ... , cit.,.,<br />

p. 4) l'oratorio fu dotato <strong>di</strong> una ren<strong>di</strong>ta annua <strong>di</strong> circa 100 onze; secondo il<br />

GAETANI, (Giojosa ... p. 38), seguito dal RAFFAELE (La Guar<strong>di</strong>a ... pp. 79-80) il<br />

vescovo assegnò alla Congregazione dell'Oratorio 1610 onze.<br />

lO S. MIRACOLA, Notizie sulla chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie ... , cit., p. 4.<br />

11 S. MIRACOLA, Notizie sulla chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie ... , cit., p. 4;<br />

RAFFAELE La Guar<strong>di</strong>a ... p. 80.


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOjOSA GUARDIA 53<br />

delle Grazie]"12; gli stu<strong>di</strong>osi locali riportano invece che i<br />

Filippini continuarono a reggere la chiesa fino al XIX secolo 13 .<br />

Quando si decise il trasferimento del paese, venne riportato<br />

sulla costa l'impianto del centro montano, <strong>di</strong>viso in quattro<br />

quartieri che prendevano il nome dalle rispettive chiese: San<br />

Nicolò, Santa Maria della Catena, San Giovanni Battista e<br />

Santa Maria delle Grazie 14 . La chiesa <strong>di</strong> Santa Maria delle<br />

Grazie fu la prima ad essere ricostruita ed ultimata. I lavori<br />

iniziarono nel 1789, e fu aperta al culto nel 1803 15 . Nella<br />

nuova chiesa furono trasferiti i preziosi altari in marmi<br />

mischi nel 1808: il trasporto <strong>di</strong> quello della Madonna delle<br />

Grazie impiegò Il uomini per 6 giornF6.<br />

In seguito al trasferimento, l'altare del Carmine si presenta<br />

oggi malamente ricomposto, con notevoli sconnessioni lungo<br />

le giunture ed alcune parti mancanti, in particolare lungo<br />

il contorno della nicchia e sul coronamento (fig.2 e 4); esso è<br />

stato privato inoltre, come vedremo, del paliotto originario,<br />

sostituito da un altro con ricami in argento, presumibilmente<br />

uno dei quattro <strong>di</strong> questo tipo acquistati nel 1812 <strong>di</strong> cui<br />

abbiamo notizia 17 •<br />

12 V. AMICO, Lexicon, cit ..... Pare che gli Oratoriani in realtà continuarono<br />

a reggere la chiesa fino ad oltre il trasferimento del nuovo sito, ricostruendo<br />

accanto alla nuova Santa Maria delle Grazie anche la loro Casa, incamerata<br />

con la legge <strong>di</strong> soppressione del 1870 ed oggi a<strong>di</strong>bita a Palazzo Comunale<br />

(Brevi cenni storici <strong>di</strong> Gioiosa Marea- numero speciale del "Notiziario<br />

Pirainese" (ciclostile), Gioiosa Marea s.d. p. 21; S. MIRACOLA, Notizie sulla<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie ... , cit., p. 5).<br />

13 G. GAETANI, Giojosa ... , cit., p. 38; Brevi cenni storici <strong>di</strong> Gioiosa Marea- numero<br />

speciale del "Notiziario Pirainese" (ciclostile), Gioiosa Marea s.d. p. 2l.<br />

14 V. nota 5.<br />

15 S. M IRACOLA , Notizie sulla chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie ... , cit., p. 5;<br />

Giojosa Marea .. 1980 p. 27 nota 8.<br />

lG S. MIRACOLA, Notizie sulla chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie ... , cit., p. 6; la<br />

statua della Madonna delle Grazie era già stata trasferita invece nel 1805<br />

(Brevi cenni storici ... , cit., p. 5).<br />

17 Notizia riportata da S. MIRACOLA, Notizie sulla chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle<br />

Grazie ... , cit p.6.


54 VALERIA SOLA<br />

Ad eseguire l'opera entro il termine <strong>di</strong> due anni si impegnò<br />

lo scultore Gioacchino Vitagliano, per un compenso <strong>di</strong> trecento<br />

venti onze. Si tratta <strong>di</strong> una tra le prime opere documentate<br />

dello scultore, allora trentunenne, poi attivissimo in molti<br />

cantieri palermitani alla realizzazione <strong>di</strong> mischi e tramischi.<br />

Apoche <strong>di</strong> pagamento al Vitagliano per opere fatte a Gioiosa<br />

Guar<strong>di</strong>a erano già state rintracciate dal Meli, che non le aveva<br />

però ricollegate ad un'opera in particolare 18 • Si specifica che<br />

il <strong>di</strong>segno sarà fornito dall'architetto del Senato in carica:<br />

Paolo Amato. Già nel 1698 il Vitagliano aveva realizzato su<br />

<strong>di</strong>segno dell'Amato la fontana del Garraffo 19 • A questa data<br />

sono già numerosi i progetti <strong>di</strong> Paolo Amato per decorazioni<br />

a mischio: del1682 è il progetto della chiesa del Salvatore: del<br />

1684 la cappella <strong>di</strong> Libera Inferni in Cattedrale; del 1691 la<br />

decorazione marmo rea della Cappella della Chiesa <strong>di</strong> San<br />

Carlo; del 1695 la decorazione delle cappelle della chiesa <strong>di</strong><br />

Santa Maria <strong>di</strong> Valverde 20 • In effetti la "firma" dell'Amato già<br />

era nell'impianto generale della "macchina", nelle colonne<br />

tortili ai lati e nel mosso coronamento, simile nelle proporzioni<br />

a quello dell'altare <strong>di</strong> Libera Inferni (fig. 5), <strong>di</strong> cui l'altare<br />

giojosano sembra quasi una versione rimpicciolita e semplificata;<br />

la soluzione del drappo marmoreo retto dai puttini<br />

richiama la analoga realizzazione del fondo della Cappella<br />

del Crocifisso al SS. Salvatore. Nel contratto <strong>di</strong> obbligazione<br />

sono dettagliatamente specificati i modelli <strong>di</strong> riferimento,<br />

presumibilmente forniti dal committente. È possibile che nel<br />

18 F. MELI, Degli Architetti del Senato <strong>di</strong> Palermo, in "Archivio Storico<br />

Siciliano", a. IV-V, 1938-39 pp. 305-470, p. 387; è purtroppo impossibile un<br />

<strong>di</strong>retto controllo della notizia poichè non viene citata alcuna fonte documentaria.<br />

19 F. MELI, Degli Architetti ... cit., p. 387.<br />

20 F. MELI, Degli Architetti .. , cit., pp. 360-361; L. BOGLlNO, La Monumentale<br />

Chiesa <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Valverde, Palermo 1907, pp. 26-27. Su Paolo Amato cfr.<br />

M.C. RUGGIERI TRICOLl, Paolo Amato: la corona e il serpente, Palermo 1983.


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA 55<br />

progetto dell'altare Paolo Amato abbia tenuto presente, magari<br />

secondo in<strong>di</strong>cazioni dello stesso Filippo Pisano, anche la<br />

Cappella della Madonna della Grazia già esistente nella<br />

chiesa <strong>di</strong> Giojosa, databile stilisticamente, come già accennato,<br />

al settimo o ottavo decennio del XVII secolo.<br />

Innanzi tutto si prescrive che il paliotto debba essere<br />

"giusta la forma del paleo della cappella <strong>di</strong> Nostra Signora<br />

della Candelora esistente nella chiesa delli R.R.P.P. Teatini <strong>di</strong><br />

questa città [<strong>di</strong> Palermo]", cioè del paliotto che si trova oggi<br />

nella sagrestia della chiesa 21 (fig. 6); questa notazione ci<br />

consente inoltre <strong>di</strong> conoscere la collocazione originaria dell'opera<br />

palermitana, che apparteneva quin<strong>di</strong> alla cappella<br />

della Candelora o della Purità, la prima a destra nella chiesa,<br />

fatta rivestire <strong>di</strong> marmi da D. Giuseppe Cicala, vescovo <strong>di</strong><br />

Mazara e poi <strong>di</strong> Messina 22 • L'immagine della Madonna della<br />

Purità, patrona della religione Teatina, fu spe<strong>di</strong>ta da Napoli<br />

nel 1647 23 ; il Cicala "per l'affetto professato verso la Vergine<br />

21 Sul paliotto <strong>di</strong> San Giuseppe dei Teatini v. M.C. RUGGIERI TRICOLI, Il teatro<br />

e l'altare- paliotti d"'architettura" in Sicilia, Palermo 1992, in particolare p.<br />

116-117. L'analogia tra i due paliotti era già stata notata da G. BONGIOVANNI<br />

(Cultura e manualità ... , cit., p. 231), che pur senza riferimenti documentari<br />

riteneva giustamente il paliotto gioiosano "opera <strong>di</strong> maestranza palermitana<br />

tra lo scadere del '600 e i primi anni del '700".<br />

22 A. MONGITORE, <strong>Storia</strong> sacra <strong>di</strong> tutte le chiese, conventi, monasteri,<br />

ospedali ed altri luoghi pii della città <strong>di</strong> Palermo- Chiese e case dei Regolari,<br />

mS.sec. XVIII presso la Biblioteca Comunale <strong>di</strong> Palermo ai segni Qq E 6, cc.<br />

420-421. La Candelora è la "purificazione" <strong>di</strong> Maria che avviene con la<br />

Presentazione al tempio, e si identifica pertanto con il culto della Madonna<br />

della Purità; questa informazione mi è stata gentilmente fornita da P.<br />

Benedetto Rocco.<br />

23 A. MONGITORE, Palermo Divoto <strong>di</strong> Maria e Maria Protettrice <strong>di</strong> Palermo,<br />

tt. 2, Palermo 1719-1<strong>72</strong>0; I p. 485-486: il titolo <strong>di</strong> Madonna della Purità fu<br />

dato a Napoli da Don Diego <strong>di</strong> Bernardo e dal teatino D. Giuseppe Caracciolo<br />

ad una antica immagine <strong>di</strong> Maria posseduta dal Di Bernardo; il 7 <strong>di</strong>cembre<br />

1641 l'immagine fu traslata con una solenne processione nella Basilica <strong>di</strong><br />

San Paolo. Nel 16471a Madonna della Purità fu <strong>di</strong>chiarata patrona dell'or<strong>di</strong>ne<br />

dei Chierici Regolari, e copie del quadro napoletano furono spe<strong>di</strong>te<br />

presso le chiese dell'Or<strong>di</strong>ne in altre città.


56 VALERIA SOLA<br />

ed alla casa <strong>di</strong> S. Giuseppe vestì tutta la cappella <strong>di</strong> marmo a<br />

lavoro moderno" intorno al 1681, data riportata nella lapide<br />

un tempo apposta sul pavimento della Cappella, eletta a<br />

sepoltura familiare 24 • Il paliotto della cappella presenta la<br />

consueta simbologia mariana tratta dal Cantico dei Cantici e<br />

dal libro dell'Ecclesiaste: sono presenti sotto le arcate del<br />

portico, dalle quali pendono festoni <strong>di</strong> allegorici frutti, la<br />

luna, il sole, la stella; la ianua coeli, la fons hortorum, puteus<br />

aquarum viventium, la turris davi<strong>di</strong>ca; puntuali sono le<br />

citazioni botaniche quali la palma, il cipresso, l'ulivo, il giglio,<br />

la rosa; è presente anche il tulipano 25 • Proprio per questi<br />

significati allegorici il paliotto viene scelto quale modello dal<br />

Pisano, devoto della Madonna del Carmelo, e riprodotto con<br />

poche varianti; un paliotto con analoga simbologia mariana,<br />

riferibile a maestranze palermitane, è presente del resto,<br />

come è noto, anche nel vecchio Santuario della Madonna <strong>di</strong><br />

Tindarj26.<br />

24 Notizie in A. MONGITORE. Chiese e case. ms. cit.; A. MONGITORE. Palermo<br />

Divoto .... cit .• voi Il. p. 194 "non <strong>di</strong>menticato della sua chiesa <strong>di</strong> S. Giuseppe<br />

<strong>di</strong> Palermo. e della Cappella in essa de<strong>di</strong>cata alla Madonna della Purità. da<br />

lui venerata con fervido amore. mostrò il suo affetto alla Vergine con vestir<br />

detta Cappella <strong>di</strong> scelti marmi. lavorati a fiorame; lastricò il pavimento. che<br />

stendesi innanzi <strong>di</strong> essa. pur con intreccio <strong>di</strong> vari marmi. e la sua cupola con<br />

stucco toccato d'oro: e con questa inscrizione attestò la sua fervente<br />

devozione a Maria; destinando ivi il sepolcro alle ceneri de'suoi: joseph<br />

Cicale et Statella/ ex clericis regularibus,/post mazariensies insulas/<br />

Archiepiscopus Messanensis,/ad puritatis aram/Hoc posuit amoris pignus./<br />

Virginis igni/Cor tenerum/Durum suorum cineribus/ Marmor/Utraque<br />

haere<strong>di</strong>tas maxima./Nil corde gratius/ Coelo est/o Terre/ Sepulchrali<br />

lapide/Gemma pretiosior nulla/. Anno domino MDCLXXXI".Attualmente la<br />

Cappella della Purità presenta. analogamente alle altre cappelle della<br />

chiesa, un pali otto rococò; non è presente inoltre la lapide sepolcrale<br />

riportata dal Mongitore. rimossa insieme al pavimento originario.<br />

25 Simbolo. secondo il Picinelli del Divino Amore e dunque attributo della<br />

Vergine Maria. nonchè della tristezza della Madonna per la crocifissione (M.<br />

LEVI O'ANCONA, The garden ofthe Renaissance. Botanical symbolism in italian<br />

painting, Firenze 1977 p. 390).<br />

26 G. BONGIOVANNI. Cultura e manualità .... cit .. p. 231.


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA 57<br />

Attualmente, come già accennato, anche la "macchina"<br />

marmorea giojosana presenta un pali otto non pertinente; il<br />

paliotto realizzato dal Vitagliano è invece quello che oggi si .<br />

trova nella cappella della Madonna della Grazia, a destra del<br />

presbiterio (fig.7). Evidentemente, quando gli arre<strong>di</strong> furono<br />

trasferiti dalla vecchia alla nuova chiesa, all'altare della<br />

titolare fu sistemato il paliotto più sontuoso. È presente<br />

inoltre nella palermitana cappella Cicala anche il motivo del<br />

drappo retto da angioletti sullo sfondo, nel quale si inserisce<br />

il tondo con l'immagine della Madonna della Purità.<br />

Nella chiesa <strong>di</strong> San Giuseppe dei Teatini Don Filippo Pisano<br />

trovò anche il modello per la nicchia, che volle uguale infatti<br />

a quella della Cappella della Madonna <strong>di</strong> Trapani, ornata <strong>di</strong><br />

marmi a spese <strong>di</strong> D. Sancio Gravina barone <strong>di</strong> Mazzarrone<br />

intorno al 1664; viene puntualmente ripresa, con alcune<br />

varianti nella decorazione, la forma del modello ed in particolare<br />

della conchiglia al sommo. La nicchia, si specifica,<br />

dovrà accogliere la statua raffigurante la titolare, "al presente<br />

esistente dentro detta Cappella quale Imagine pure è opera <strong>di</strong><br />

mano <strong>di</strong> detto stagliante"27. Per Giojosa Guar<strong>di</strong>a dunque il<br />

Vitagliano aveva già realizzato la statua marmorea raffigurante<br />

la Madonna del Carmine, attualmente posta sull'altare<br />

(fig. 4), che oggi si presenta con le <strong>di</strong>ta della mano destra<br />

spezzate e coperte dall'''abitino''. La statua presenta affinità<br />

nel panneggio e nell'espressione con altre opere del Vitagliano<br />

degli inizi del XVIII sec., come ad esempio la statua <strong>di</strong> San<br />

Domenico nella facciata della chiesa della Pietà <strong>di</strong> Palermo<br />

eseguita nel 1702 28 . Il pie<strong>di</strong>stallo attuale, recante l'iscrizione<br />

27 Nelle fonti documentarie il termine "stagliante" in<strong>di</strong>ca l'artista o<br />

l'artigiano che si assumeva il compito <strong>di</strong> realizzare lo "staglio" e cioè,<br />

secondo la definizione del Vocabolario Siciliano-Italiano <strong>di</strong> V. Mortillaro,<br />

Palermo 1876, un lavoro dato o pigliato a fare, non a giornata ma a prezzo<br />

fermo. Cottimo.<br />

28 Cfr. F. MELI, Degli Architetti ... , cit., p. 387; M. S. TUSA, Architettura


58 VALERIA SOLA<br />

"D. MARTINO CURTURILLO ANNO OOM. 1623"29 doveva reggere<br />

probabilmente un'altra statua della chiesa della Guar<strong>di</strong>a:<br />

il panneggio dell'abito della Madonna, la torsione della figura<br />

e, soprattutto, le affinità del modellato del Bambino con gli<br />

angioletti reggidrappo rendono infatti inaccettabile il riferimento<br />

dell'iscrizione alla statua della Madonna del Carmelo.<br />

E' invece possibile che il pie<strong>di</strong>stallo originario della statua del<br />

Vitagliano, o almeno parte <strong>di</strong> esso, regga oggi la statua della<br />

Madonna del Giar<strong>di</strong>n0 30 (fig. 8): si tratta infatti <strong>di</strong> un pie<strong>di</strong>stallo<br />

ottagonale incrostato a mischio, ora poggiante su un<br />

frammento pure a mischio, analogo a quello della statua della<br />

Madonna <strong>di</strong> Trapani a San Giuseppe dei Teatini a Palermo,<br />

soluzione che verrà moltiplicata da Paolo Amato nel pie<strong>di</strong>stallo<br />

a gra<strong>di</strong>ni dell'altare <strong>di</strong> Libera Inferni. Non è anzi<br />

improbabile che i due pie<strong>di</strong>stalli siano stati semplicemente<br />

scambiati dopo il trasferimento degli arre<strong>di</strong>, e che alla<br />

venerata immagine della Madonna dei Giar<strong>di</strong>ni sia stato<br />

destinato quello più ricco, che nell'altare originario sarebbe<br />

risultato invece coperto dal tabernacolo ligneo azzurro e oro,<br />

aggiunto successivamente al centro del gra<strong>di</strong>no. La statua,<br />

che riproduce il tipo della Madonna <strong>di</strong> Trapani, particolarmente<br />

<strong>di</strong>ffuso nei Nebro<strong>di</strong> per il suo presunto potere<br />

taumaturgic0 31 , appare infatti modellata con un gusto già<br />

seicentesco, in particolare nella resa dei capellj32.<br />

Per le colonne "alla salomona" dell'altare del Carmelo, il<br />

modello in<strong>di</strong>cato è quello della Cappella <strong>di</strong> Libera Inferni<br />

barocca a Palermo: prospetti chiesastici <strong>di</strong> Giacomo Amato architetto,<br />

Palermo 1992 pp. 157-158.<br />

29 A. BARRICELLI Arte e storia ... , cit.; S. MIRACOLA, Notizie sulla chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Maria delle grazie ... , cit.; Brevi cenni storici <strong>di</strong> Gioiosa Marea ... , cit. p. 2l.<br />

30 Proveniente dalla chiesa omonima: cfr. nota 7<br />

31 A. BARRICELLI, La scultura dei Nebro<strong>di</strong>, in I Nebro<strong>di</strong>, Roma 1989, p. 188.<br />

32 A. BARRICELLI, Arte e storia .. , cit., p. 46, l'aveva già definita "<strong>di</strong> ascendenza<br />

trapanese ma dai capelli già acconciati con gusto barocco".


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA 59<br />

nella Cattedrale <strong>di</strong> Palerm0 33 , realizzata da Baldassarre<br />

Pampillonia su progetto dell'Amato nel 1684 34 • Le colonne,<br />

per due terzi in "pietra <strong>di</strong> Libici <strong>di</strong> Trapani" e incrostate <strong>di</strong><br />

marmi alla base riprendono le forme consuete negli altari<br />

palermitani a mischi; nella parte inferiore presentano tuttavia<br />

non la più <strong>di</strong>ffusa decorazione a mascheroni, putti e girali<br />

a tramischio, ma un elegante motivo a festoni che si attorcigliano<br />

sul fusto scanalato e dalla bicromia bianca e rossa.<br />

Il documento ci fornisce altre notizie sull'originario progetto<br />

della cappella: la balaustrata doveva essere "conforme"<br />

a quella allora esistente della Cappella del Crocifisso nella<br />

cattedrale palermitana, fatta realizzare insieme dal canonico<br />

Giuseppe Caetano nel 1686 35 • Alla cappella si accedeva<br />

me<strong>di</strong>ante scalini, da farsi uguali a quelli della cappella della<br />

Madonna della Grazia dello stesso oratorio. Il progetto prevedeva<br />

anche l'integrazione della statua della Madonna del<br />

Carmine con altre tre figure in abito carmelitano poste<br />

nell'atto <strong>di</strong> ricevere lo scapolare, "con le sue vestimenti ricchi,<br />

e fatti proporzionati". Di queste statue non v'è traccia nelle<br />

chiese <strong>di</strong> Gioiosa Marea; è probabile quin<strong>di</strong> che siano andate<br />

perdute nel trasferimento dell'altare dal vecchio al nuovo<br />

centro. Gioacchino Vitagliano si impegnava a consegnare<br />

l'opera, escluse le figure, entro l'agosto 1701 presso la Porta<br />

della Doganella, ovvero a "ripa <strong>di</strong> mare" per l'imbarco della<br />

"macchina". Entro l'anno successivo si obbligava a consegnare<br />

anche le statue, e, una volta completa, il Vitagliano doveva<br />

recarsi a Gioiosa per "assistere" alla messa in opera. A questa<br />

33 In seguito alla traformazione neoclassica della Cattedrale palermitana,<br />

la cappella fu smontata e venduta nel 1785 al padre guar<strong>di</strong>ano del<br />

Santuario <strong>di</strong> Cibilmanna, dove tuttora si trova (A. ZANCA, La Cattedrale <strong>di</strong><br />

Palermo, Palermo 1952 pp. 280-281).<br />

34 Per l'uso delle colonne torti li da parte <strong>di</strong> Paolo Amato e sulla loro<br />

simbologia, cfr. M.C. RUGGIERI TRICOLI, Paolo Amato ... , cito<br />

35 C.M. AMATO, De Principe Tempio Panormitano Panormi 1<strong>72</strong>8 p. 319.


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA 61<br />

nella composizione, ma preferisce quello della cappella della<br />

Can<strong>di</strong>lora, dallo spazio scan<strong>di</strong>to nettamente. Tuttavia, l'altare<br />

<strong>di</strong> Giojosa è comunque testimonianza importante dell'adeguamento<br />

della committenza "provinciale" alla cultura<br />

artistica della capitale, dove i marmi mischi erano allora <strong>di</strong><br />

gran moda. Ricor<strong>di</strong>amo infatti che il canonico Mongitore,<br />

riferendosi alle cappelle citate come esempi, rileva sempre<br />

che esse sono "alla moderna", e ne loda i committenti e le<br />

spese sostenute come ad esempio l'arcivescovo Palafox che<br />

profuse nella cappella <strong>di</strong> Libera Inferni 4000 scu<strong>di</strong> "con non<br />

minor pietà che splen<strong>di</strong>dezza". Del resto, come già rilevato,<br />

nella stessa chiesa <strong>di</strong> San Filippo a Giojosa Guar<strong>di</strong>a maestranze<br />

palermitane dovevano avere già realizzato il fastoso altare<br />

della Madonna delle Grazie, a testimonianza anche della<br />

ricchezza della committenza locale, attestata anche da opere<br />

quali il paliotto argenteo dell'Assunta, pure eseguito a Palermo<br />

e attribuito a Pasquale Cipolla 37 •<br />

Non sappiamo perché Filippo Pisano decise <strong>di</strong> impiegare<br />

una ingente somma <strong>di</strong> denaro per la costruzione dell'altare<br />

della Madonna del Carmine; possiamo ipotizzare però che si<br />

trattasse della sua cappella <strong>di</strong> famiglia, poiché solitamente,<br />

come nel caso delle già citate cappelle palermitane Sperlinga,<br />

Gravina e Cicala, era il casato che aveva lo juspatronatus e il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sepoltura ad intraprendere le opere <strong>di</strong> decorazione.<br />

A conferma della sepoltura dei Pisano all'interno della vecchia<br />

chiesa, nel pavimento dell'attuale Santa Maria delle<br />

Grazie <strong>di</strong> Gioiosa Marea è oggi murata la lapide sepolcrale del<br />

cIericus, datata 1730 e decorata anch'essa ad intarsio<br />

marmo reo (fig. 9); e sul pavimento davanti all'altare del<br />

37 Sugli argenti <strong>di</strong> Giojosa v. G. BONGIOVANNI, Argenti barocchi <strong>di</strong> Gioiosa<br />

Marea, in "Timeto" n. 3-4,1987-88, pp. 73-96; sul paliotto in particolare cfr.<br />

IDEM, scheda 11/135 in Ori e Argenti <strong>di</strong> Sicilia, cat. mostra a cura <strong>di</strong> M.C. DI<br />

NATALE, Milano 1989 e IDEM, Il paliotto d'argento riscoperto, Palermo 1989.


62 VALERIA SOLA<br />

Carmelo si trova oggi anche la lapide <strong>di</strong> donna Anna Pisano,<br />

posta dal figlio Simone, come recita l'iscrizione, nel 1771 (fig.<br />

IO), poco prima del trasferimento nel nuovo sito, collocata<br />

presumibilmente in analogia alla sistemazione originaria.<br />

c/o Istituto <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> dell'Arte, Facoltà <strong>di</strong> Lettere, Università <strong>di</strong><br />

Palermo.


APPENDICE<br />

Archivio <strong>di</strong> Stato, Palermo.<br />

Notaio Gandolfo Cosimo vol. 4987 ff 1218r-1225r, 23<br />

febbraio 1701<br />

Joachim Vitagliano scultor marmoris m.n.c.c.n. ad omnes<br />

eius attractu expensis et magisteria sponte obligavit et<br />

obligat clerico don Philippo Pisano terrae Gioiose Guar<strong>di</strong>e ad<br />

presens hic Panormi degenti mihi notaio etiam cognito<br />

presenti et stipulanti ut <strong>di</strong>citur fare l'infrascritta opera giusta<br />

la forma delli capitoli del tenor che segue cioè:<br />

Capitoli della Macchina Marmorea da farsi per servizio<br />

della Cappella della Ven. Chiesa sotto titolo <strong>di</strong> S. Filippo<br />

Nereo nella terra nominata la Giojosa Guar<strong>di</strong>a, quale cappella<br />

è sotto titolo <strong>di</strong> Nostra Signora del Carmine.<br />

Primieramente che detto stagliante che ha da fare detta<br />

opera marmo rea <strong>di</strong> detta cappella <strong>di</strong> Nostra Signora del<br />

Carmine si obbliga quella fare a tutte sue spese attratto e<br />

maestria e tanto <strong>di</strong> marmo pietre <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi colori quanto <strong>di</strong><br />

qualsivoglia altra cosa, che sarà <strong>di</strong> bisogno per la perfettione<br />

<strong>di</strong> detta opera, d'opera e professione <strong>di</strong> marmo, e scultura<br />

giusta la forma del <strong>di</strong>segno fatto e da farsi, e tanto del modello<br />

da farsi, quale habbia da essere intutto d'altezza <strong>di</strong> palmi<br />

vintisei, e <strong>di</strong> larghezza palmi si<strong>di</strong>ci, quale misura si doverà<br />

pigliare circa la larghezza dal sino del plinto delle colonne<br />

della parte estrema <strong>di</strong> fori, e l'altezza del primo or<strong>di</strong>ne cioè<br />

del cornicione abbasso <strong>di</strong> palmi <strong>di</strong>eci setti et il resto del<br />

secundo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> palmi novi quali insieme fanno la sopradetta<br />

altezza delli sopradetti palmi vintisei, con farci l'infrascritti<br />

operi cioè:<br />

In primis farci un paleo marmo reo ingastato <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

pietri <strong>di</strong> colori <strong>di</strong> altezza <strong>di</strong> palmi quattro e larghezza <strong>di</strong> palmi


64 VALERIA SOLA<br />

otto giusta la forma del paleo della cappella <strong>di</strong> Nostra Signora<br />

della Can<strong>di</strong>lora esistente nella chiesa delli R.R.P.P. Teatini <strong>di</strong><br />

questa Città, e sotto farci la pradella piena tutta <strong>di</strong> pietra<br />

russa del Casale delli Greci fasciata <strong>di</strong> marmura lavurata, e<br />

sotto detta predella farci un scalino <strong>di</strong> marmo bianco ingastato<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi colori, e sopra lo detto altare farci dui gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

marmo bianco ingastati e rabiscati <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi colori con farci<br />

li suoi bicucchi scorniciati, e sopra collocarci una nicchia<br />

della grandezza per quanto ci può comodamente capire la<br />

immagine <strong>di</strong> rilevo <strong>di</strong> Nostra Signora del Carmine al presente<br />

esitente dentro detta Cappella quale Imagine pure è opra <strong>di</strong><br />

mano <strong>di</strong> detto stagliante, la quale habbia esser fatta <strong>di</strong> marmo<br />

lavorato, e ingastato giusta la forma della nicchia <strong>di</strong> Nostra<br />

Signora <strong>di</strong> Trapani esistente nella chiesa <strong>di</strong> S. Giuseppe dei<br />

detti Padri Teatini <strong>di</strong> questa città, et a lato farci tutta quella<br />

opera che sarà <strong>di</strong> bisogno per insino à toccare li pilastri <strong>di</strong><br />

marmo <strong>di</strong> misco ramisco lavorato, e più farci n. quattro<br />

colonne della misura conforme il <strong>di</strong>segno fatto da detto<br />

stagliante <strong>di</strong> Vitagliano sottoscitto dal Rev. Sac. D. Paolo<br />

Amato Ingignero et Architetto <strong>di</strong> questa città, quali colonni<br />

habbiano da essere tutti alla salomona della qualità come<br />

quelli che sono nella Cappella <strong>di</strong> Nostra Signora <strong>di</strong> Libera<br />

Inferni dentro la maggiore Panormitana Chiesa, conforme li<br />

due terzi <strong>di</strong> pietra <strong>di</strong> Libici <strong>di</strong> Trapani e lo terzo e basi <strong>di</strong><br />

ognuni lavorati ingastati ed intagliati,e lo capitello <strong>di</strong> marmo<br />

bianco intagliato, quali colonne habbiano da essere posti una<br />

dopo l'altra cioè che li punti delli plinti, e capitelli, si toccano<br />

conforme or<strong>di</strong>nerà detto <strong>di</strong> Amato, e nel <strong>di</strong>etro farci le sue<br />

pilastri che richiederanno con le sue capitelli e basi, e le fun<strong>di</strong><br />

con le sue brachittoni lavorati ed ingastati, e sotto le dette<br />

colonne farci li suoi pie<strong>di</strong>stalli con suoi cimasi, e basamenti<br />

lavorati, et ingastati, farci li da<strong>di</strong> lavurati e intagliati et<br />

ingastati conforme il detto <strong>di</strong>segno per tutti li facci, che si<br />

scorgeranno, e sotto farci li suoi zoccoli, e fascie per insino


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOjOSA GUARDIA 65<br />

all'appitamento e sopra li dette colonne farci il suo cornicione<br />

cioè architravo, friscio e cornice lavorati e ingastati conforme<br />

al sopradetto <strong>di</strong>segno, sia che la cornice habbia da posare<br />

sopra giurlanda della nicchia <strong>di</strong> più detto stagliante si obbliga<br />

farci li suoi frontispicii conforme il detto <strong>di</strong>segno, e doppo<br />

farci il suo finimento <strong>di</strong> marmo ingastato, ed intagliato<br />

conforme al detto <strong>di</strong>segno, e se sarà <strong>di</strong> bisogno allargarlo<br />

detto stagliante l'abbia <strong>di</strong> allargare; quale opera detto stagliante<br />

l' habbia da perfettionare con farci l'incancellata con<br />

le sue balaustri, cimasa e basa come quella che esiste al<br />

presente nella cappella del 55. Crocefisso nella Matrice Chiesa<br />

<strong>di</strong> questa città della parte dell'affacciata della grandezza<br />

che richiederà detta Cappella con lassarci il vacante per<br />

l'entrata; come pure sotto detta cancellata farci gli scalini<br />

conforme la cappella della Madonna della Grazia esistente in<br />

detta Chiesa <strong>di</strong> 5. Filippo Neri <strong>di</strong> detta Terra della Giojosa;<br />

quale opera detto stagliante si obbliga farla bene, e<br />

magistribilmente conforme richiede l'arte, e conforme le<br />

migliori che sono in questa città, e che detto stagliante sia<br />

obbligato come s'obliga a detto <strong>di</strong> Pisano stipulante a spesi <strong>di</strong><br />

esso stagliante come sopra fare detta opera che sia <strong>di</strong> marmo<br />

statuario e che le pezzi <strong>di</strong> detta opera siano <strong>di</strong> grandezza,<br />

larghezza e profon<strong>di</strong>tà per quanto potranno venire senza<br />

metterci giunti nè tasselli, e che il marmo sia seguito senza<br />

verzi, canula, veni e macchi, e che la petra <strong>di</strong> gasto habbia<br />

essere ben colorita conforme sarà benvisto a D. Amato; <strong>di</strong> più<br />

detto stagliante si obbliga a tutte sue spese d'attratto e<br />

maestria <strong>di</strong> esso stagliante come sopra fare tutta l'opera<br />

scorniciata con farci tutti queli sentimenti che richiede<br />

l'Architettura, con darci li moderi detto <strong>di</strong> Amato non obstante<br />

che in detto <strong>di</strong>segno siano <strong>di</strong>fferenti con intagliarci tutti li<br />

membri ed ingastarli <strong>di</strong> quelli petri, che si sarà or<strong>di</strong>nato, e<br />

tanti nello cornicione, cornici, architravo, frontispicii, imposti,<br />

archi, basi, cimasi, basamenti, baccucchi <strong>di</strong> scalini et altri


66 VALERIA SOLA<br />

e che tutta l'opera <strong>di</strong> scorniciato habbia ad essere intagliata<br />

ed ingastata non obstante che in detto <strong>di</strong>segno non vi fosse<br />

designata, e conforme sarà benvisto al detto <strong>di</strong> Amato.<br />

Di più che detto stagliante a sue spese attratto e mastria<br />

come sopra si obbliga fare tre figure <strong>di</strong> marmo bianco<br />

statuario con l'habiti dell'or<strong>di</strong>ne del Carmine poste conforme<br />

ci sarà or<strong>di</strong>nato, quali debbono essere proportionati <strong>di</strong><br />

grandezza conforme quella della Madonna 55.ma, quali<br />

ricevi no l'abito e metterli in quelle posiziuni che li sarà<br />

or<strong>di</strong>nato con le sue vestimenti ricchi, e fatti proporzionati,<br />

quali figure e tutta l'opera <strong>di</strong> gruttisca, intaglio e scultura cioè<br />

cartocci, pillomi, foglie ed altri habbano da essere bene<br />

intagliati, incavati ed ingastati con farci quelle grossezze,<br />

trafori e sentimenti che si saranno or<strong>di</strong>nati e che a ognino <strong>di</strong><br />

quelle si habbia <strong>di</strong> fare detto stagliante il modello <strong>di</strong> creta<br />

benvisto al detto <strong>di</strong> Amato.<br />

Di più il detto stagliante a sue proprie spese attratto e<br />

maestria come sopra si obbliga a detto <strong>di</strong> Pisano stipulante<br />

fare tutta la scoltura <strong>di</strong> figure puttini festini ed altri che vi sarà<br />

<strong>di</strong> bisogno e ci sarà or<strong>di</strong>nato, quali habbiano ad essere<br />

proportionati <strong>di</strong> giusta semetria con farci quelli sentimenti,<br />

gesti, pa(. .. ) ed altri che si sarà or<strong>di</strong>nato, e che siano benvisti<br />

al detto <strong>di</strong> Amato come sopra.<br />

Di più che detto stagliante a sue proprie spese attratto e<br />

maestria sia obligato conforme s'obliga al detto <strong>di</strong> Pisano<br />

stipulante fare un modello <strong>di</strong> legname <strong>di</strong> altezza in tutto <strong>di</strong><br />

palmi tre <strong>di</strong> tutta la sudetta opera con farci tutti li sentimenti,<br />

scorniciato e colonne <strong>di</strong> legname e tutta la scultura rustichi<br />

e rabischi <strong>di</strong> cera quali habbiano <strong>di</strong> fare nella casa e habi tazione<br />

<strong>di</strong> detto Amato, et habbia <strong>di</strong> finire fra il termine <strong>di</strong> giorni<br />

trentacinque da contarsi da hoggi innante quale modello<br />

habbia essere benvisto cossì al detto <strong>di</strong> Amato come a detto<br />

<strong>di</strong> Filippo come a detto Pietro Pisano e a don Vincenzo Maggio.<br />

Di più detto stagliante a sue proprie spese attratto e


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOjOSA GUARDIA 67<br />

maestria s'obliga a detto d. Filippo Pisano stipulante portare<br />

tutto il marmo pietra et altro che vi sarà <strong>di</strong> bisogno nel<br />

claustro <strong>di</strong> S. Cita nel convento dei PP. Domenicani <strong>di</strong> questa<br />

città et incominciare statim che sarà finito detto modello con<br />

havere da comprare da hoggi innante li pezzi <strong>di</strong> marmo che<br />

vi saranno <strong>di</strong> bisogno, et incominciarli a lavorare con pigliare<br />

tutti queli operarij che vi saranno <strong>di</strong> bisogno boni atti e<br />

virtuosi per fare detta opera e seguitare e finire, e non<br />

lasciare, e darla finita <strong>di</strong> tutto punto cioè dallo piedestallo per<br />

insino alle colonne inclusive tutto arrotato <strong>di</strong> paro excluse le<br />

figure et altri per tutto lo mese <strong>di</strong> agosto prossimo dell'anno<br />

presente 1701 e tutto il resto <strong>di</strong> tutta la sudetta opera fra il<br />

termine <strong>di</strong> anni dui cursuri da hoggi innante, e pure s'obliga<br />

a detto <strong>di</strong> Pisano stipulante a spese <strong>di</strong> esso stagliante portare<br />

e consignare tutta la sudetta opera spe<strong>di</strong>ta e perfetionata <strong>di</strong><br />

tutto punto come sopra innante la porta della dohanella seu<br />

a ripa <strong>di</strong> mare <strong>di</strong> questa città <strong>di</strong> Palermo con che detto<br />

stagliante non sia obligato nè a casci <strong>di</strong> legname nè pigliare<br />

dohana ex patto.<br />

Di più che detto stagliante non sia obligato nè a nolo, nè ad<br />

altra portatura <strong>di</strong> portare tutta detta macchina insino alla<br />

detta Cappella <strong>di</strong> Nostra Signora del Carmine dentro detta<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Filippo Neri <strong>di</strong> detta terra della Giojosa, ma<br />

solamente detto stagliante doppo che sarà per esso consignata<br />

tutta detta opera in detta porta della dohanella seu a ripa <strong>di</strong><br />

mare <strong>di</strong> questa città come sopra e doppo quella per esso <strong>di</strong><br />

Pisano portata in detta Cappella del Carmine <strong>di</strong> detta terra<br />

della Giojosa come sopra sia obligato detto stagliante come<br />

in virtù del presente s'obliga a detto <strong>di</strong> Pisano stipulante<br />

d'andare con la detta opera e assistere nella Cappella del<br />

Carmine ed assestare tutta la detta opera nei tempi <strong>di</strong> so pra<br />

espressati con li mastri muratori che sarano <strong>di</strong> bisogno per<br />

assestare detta opera per insino che sarà perfezionata e<br />

assestata <strong>di</strong> tutto punto con che detto stagliante non sia


68 VALERIA SOLA<br />

obbligato nè a mastria <strong>di</strong> mastri muratori nè a calcina, e rina<br />

nè gaffi nè altro solamente assistere <strong>di</strong> presenza come sopra<br />

e per detta assistenza habbia da consequire altro solo che<br />

l'infrascritti denari inra expressati.<br />

Di più che la detta opera nun habbia da essere nè scantunata<br />

nè rutta, insino a che è obbligato detto stagliante portarla e<br />

consignarla in detta porta <strong>di</strong> dohanella seu a ripa <strong>di</strong> mare <strong>di</strong><br />

questa città come sopra e con che (quodabiit) succedesse<br />

<strong>di</strong>sgrazia per strata cioè in detta ripa <strong>di</strong> mare <strong>di</strong> questa Città<br />

per insino a detta Cappella del Carmine <strong>di</strong> detta terra che<br />

detta opera si rumpesse in una o più parti, in tal caso<br />

solamente sia obbligato detto stagliante conforme s'obliga a<br />

detto <strong>di</strong> Pisano stipulante a spese, attratto e mastria <strong>di</strong> esso<br />

stagliante accomodarli come pure caso che mentre detta<br />

opera si sta assestando in detta Cappella come sopra succedesse<br />

<strong>di</strong>sgratia <strong>di</strong> rompersi o per mal a assestatura o per altro<br />

accidente cossì che esso stagliante come d'altri mastri e<br />

persone che assisteranno in assestare detta opera in tal caso<br />

detto stagliante sia obligato come s'obliga a detto d. Pisano<br />

stipulante tale ruttura et pezzatura accomodarli, e se sarà<br />

bisogno farli novi a tutti danni spesi et (. .. ) <strong>di</strong> esso stagliante<br />

exclusa per la maestrìa delli mastri muratori che assisteranno<br />

in assestare detta opera e non altrimenti.<br />

[ ... ]<br />

De qUibus etc.<br />

Quod Iustum etc.<br />

Et hoc pro pretio et expensis attrattu et magisterio omnium<br />

premissum per in <strong>di</strong>ctis capitulis detto de Vitagliano teneatur<br />

et obligatur eum in totum uncias tricentum viginti sic de<br />

patto et accor<strong>di</strong>o [ ... ] de quibus uncis 320 d. de Vitagliano<br />

<strong>di</strong>cit et fatetur habuisse et recepisse a d. Philippo Pisano<br />

stipulante uncias centum viginti p.g. in pecunia ho<strong>di</strong>e et<br />

unciarum duecentum d. de Pisano dare realiter et cum<br />

effectum solvere promittit seque sollemniter obligavit et


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA 69<br />

obligat d. de Vitagliano stipulanti seu personae pro eo legata<br />

hic Panormi in pecunia [ ... ] dal primo <strong>di</strong> maggio prossimo<br />

futuro dell'anno presente innante à ragione <strong>di</strong> onze otto ogni<br />

mese con volersi e riconoscersi per ogni mese l'opera che<br />

haverà detto stagliante fatto a fine <strong>di</strong> andare pure estinguendo<br />

le dette onze centumviginti pagate d'innanti come sopra<br />

pro rata per spesa che si andrà facendo, talmente che non<br />

trovandosi finita detta opera pro concurrenti quantitate della<br />

rata che deve entrare detto sborso fatto <strong>di</strong> onze 120 si doverà<br />

scalare detta somma <strong>di</strong> onze otto il mese a quella somma che<br />

si potrà pagare conforme determinerà detto <strong>di</strong> Amato, e se<br />

perfezionata tutta detta opera et assestata come sopra si ha<br />

detto fatti il centro tra essi cui <strong>di</strong> esse parti haverà da rifare<br />

si faccia in denari contanti statim et incontinenti ex patto<br />

omnibus oppositionibus remissis.<br />

Pro quo quidem de Vitagliano stipulante eius precibus et<br />

complacentia [ ... ] d. Philippo Pisano stipulante de dando<br />

observando perfetionando finendo et a<strong>di</strong>mpiendo omnia<br />

premissa ad que tenutus et obligatus est d. de Vitagliano d.<br />

de Pisano stipulanti vigore presentibus qUibus jacobus et<br />

joseph Serpotta fratres et Michel Rosciano m.n.c.c.n. una<br />

simul et insolidu se obligantes [ ... ] sponte insolidum<br />

fideiusserunt, seque fid(..)res presentibus stagliantes<br />

observatores solutores et insolidum cum <strong>di</strong>cto de Vitagliano<br />

se se insolidum [ ... ] obligaverunt et obligant d. de Pisano<br />

stipulanti [ ... ].<br />

Testes Isidorus Pullicino, et jacobus Nigrino.


70 VALERIA SOLA<br />

Fig. l - Giojosa Marea, Chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie, cappella della<br />

Madonna delle Grazie (foto Brai - Publifoto Palermo).


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOjOSA GUARDIA 71<br />

Fig. 2 - Giojosa Marea, Chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie, cappella della<br />

Madonna del Carmelo.


<strong>72</strong> VALERIA SOLA<br />

Fig. 3 - Palermo, chiesa <strong>di</strong> S. Giuseppe dei Teatini, cappella Gravina ° della<br />

Madonna <strong>di</strong> Trapani.


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA 73<br />

Fig. 4 - Giojosa Marea, Chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie, statua della Madonna<br />

del Carmelo.


74 VALERIA SOLA<br />

Fig. 5 - Gibilmanna, Santuario, altare della Madonna <strong>di</strong> Libera Inferni (dalla<br />

Cattedrale <strong>di</strong> Palermo) (foto Brai - Publifoto, Palermo).


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA<br />

Fig. 6 - Palermo, Chiesa <strong>di</strong> S. Giuseppe dei Teatini, sacrestia, paliotto.<br />

Fig. 7 - Giojosa Marea, Chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie, cappella della Madonna<br />

delle Grazie, paliotto.<br />

75


76<br />

VALERIA SOLA<br />

Fig. 8 - Giojosa Marea, Chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie, la Madonna del<br />

Giar<strong>di</strong>no.


UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOjOSA GUARDIA 77<br />

Fig. 9 - Giojosa Marea, Chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie, lapide sepolcrale <strong>di</strong><br />

D. Filippo Pisano.


78 VALERIA SOLA<br />

Fig. lO - Giojosa Marea, Chiesa <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie, lapide sepolcrale <strong>di</strong><br />

D. Anna Pisano.


CIRO D'ARPA<br />

NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTT A:<br />

LA CHIESA DI SANTO SPIRITO AD AGRIGENTO"<br />

Il complesso monumentale del monastero delle benedettine<br />

cistercensi <strong>di</strong> Santo Spirito l costituisce uno degli esempi<br />

più antichi e significativi <strong>di</strong> quella particolare produzione<br />

architettonica siciliana del XIV secolo, genericamente ed<br />

impropriamente aggettivata dalla storiografia col termine <strong>di</strong><br />

architettura "chiaramontana". Tale denominazione deriva<br />

dal titolo appunto dei Chiaramonte, potente e prestigiosa<br />

famiglia <strong>di</strong> feudatari patrocina tori <strong>di</strong> numerose architetture<br />

"Contributo presentato dai soci Beppe Giorgianni e Giacomo Scibona.<br />

lA. INVEGES, La Cartagine siciliana, Palermo 1651, p.152; R. PIRRI, Sicilia<br />

Sacra, Palermo 1733, vol.I, p. 73 3; V. AMICO, Lexicon Topographicum Siculum,<br />

nuova e<strong>di</strong>zione Dizionario topografico della Sicilia, Palermo 1875, pp.63-64,<br />

119; G. PICONE, Memorie storiche agrigentine, Agrigento 1866, pp.475-481,<br />

807-808; D.M. CASSONI, Il Partenio <strong>di</strong> Santo Spirito <strong>di</strong> Girgenti in Sicilia, in<br />

«Rivista storica benedettina», anno XVI, n.67-31, Dicembre 1925; G. GUIOTTO,<br />

I monumenti della Sicilia occidentale danneggiati dalla guerra, a cura della<br />

Soprintendenza ai monumenti <strong>di</strong> Palermo, Palermo 1946, pp.63-64, 99-<br />

100,119; A. GIULIANA ALAJMO, Il più antico dei monumenti chiaramontani in<br />

Sicilia. L'ex Monastero <strong>di</strong> S.Spirito in Agrigento, Palermo 1948; G. ZIRRETTA, Il<br />

monastero <strong>di</strong> S.Spirito, in «Agrigentum», anno I, n.4, agosto 1960; G.<br />

SPATRISANO, Lo Steri <strong>di</strong> Palermo e l'architettura del Trecento in Sicilia, Palermo<br />

19<strong>72</strong>, pp.182-190; M.T. BERNINI, Il monastero <strong>di</strong> Santo Spirito nell'architettura<br />

agrigentina all'epoca dei Chiaramonte, Agrigento 1974; G. BELLAFIORE, Dal/'Islam<br />

alla Maniera. Profilo dell'architettura siciliana dal IX al XVI secolo, Palermo<br />

1975, pp.52,80; F. MODICA, Agrigento e il suo centro <strong>storico</strong>, Agrigento 1987,<br />

pp.45-49; S. BIONDI, Immagine <strong>di</strong> un monumento citta<strong>di</strong>no, Comune <strong>di</strong><br />

Agrigento, Assessorato ai Beni Culturali, Quaderno n. 3.


80 CIRO D'ARPA<br />

sia civili che religiose realizzate in Sicilia. Infatti il cenobio<br />

agrigentino, detto anche la "Ba<strong>di</strong>a Grande", fu fondato alla<br />

fine del XIII secolo dalla nobile Marchisa Prefoglio, moglie <strong>di</strong><br />

Federico I Chiaramonte 2 • Annessa al monastero sorge la<br />

chiesa omonima la quale, pur avendo subito notevoli trasformazioni<br />

in epoca barocca, conserva ancora tracce significative<br />

della sua antica costruzione. Per tanto possiamo ancora<br />

ammirare il sobrio portale ad ogiva, come pure riconoscere<br />

nell'ambiente coperto a crociera posto <strong>di</strong>etro l'attuale presbiterio,<br />

la parte terminale della chiesa trecentesca. Infine sul<br />

lato sinistro del presbiterio si affianca un locale, con duplice<br />

crociera costolonata, la cui destinazione originaria nel contesto<br />

planimetrico fu probabilmente quella <strong>di</strong> cappella<br />

funeraria 3 • Tuttavia la chiesa si configura come una delle<br />

realizzazioni artistiche più significative della cultura barocca<br />

piuttosto che trecentesca in quanto, come accennavamo<br />

precedentemente, agli inizi del XVIII secolo fu trasformata ed<br />

internamente configurata con partiture architettoniche che<br />

fanno da supporto ad un complesso apparato decorativo a<br />

stucco.<br />

Varcata la soglia del portale, il visitatore infatti avrà la<br />

sorpresa <strong>di</strong> trovarsi in un ambiente per nulla austero e<br />

me<strong>di</strong>oevale, bensì ricco e luminoso per la presenza delle<br />

can<strong>di</strong>de figurazioni plastiche in gesso e polvere <strong>di</strong> marmo<br />

2 Un documento del 13 21 riporta la trascrizione della donazione <strong>di</strong> beni<br />

mobili, denari e schiavi, fatta nel 1299 da Marchisia Prefoglio a favore del<br />

monastero da lei già precedentemente fondato. Il documento, trascritto<br />

daIl'Inveges (op. cit.) e riportato integralmente dal Cassoni (op. cit.), si<br />

conserva in copia pergamenacea presso la Biblioteca Pirro Marconi <strong>di</strong><br />

Agrigento, in un fondo contenente altri documenti provenienti dal monastero.<br />

3 Dal testamento <strong>di</strong> Costanza II nipote della Prefolio datato 13 50,<br />

appren<strong>di</strong>amo che la nobildonna aveva <strong>di</strong>sposto che nella chiesa del monastero<br />

<strong>di</strong> Santo Spirito si costruisse una cappella funeraria in onore della <strong>di</strong><br />

lei madre Giovanna, G. PrcoNE, Memorie storiche agrigentine, cit., p.480.


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 81<br />

generalmente attribuite dalla storiografia artistica a Giacomo<br />

Serpotta e alla sua scuola 4 • Nella nuova configurazione l'aula<br />

è preceduta da un profondo vestibolo coperto da volte su<br />

colonne al <strong>di</strong> sopra del quale trova ubicazione la tribuna,<br />

ovvero il coro delle religiose schermato da una gelosia in<br />

ferro battuto. Le pareti laterali dell'aula sono scan<strong>di</strong>te da una<br />

intelaiatura architettonica <strong>di</strong> paraste e contro paraste <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

composito che ritmano ciascuna superficie in quattro<br />

campate, all'interno delle quali si alternano archeggiature<br />

che inquadrano gli altari laterali e gran<strong>di</strong> composizioni<br />

plastiche a tutto tondo alloggiate nello spessore murario<br />

(fig. l). Una trabeazione con fregio decorato a motivi vegetali<br />

conclude in alto il primo or<strong>di</strong>ne sopra la cui cornice si<br />

allineano, su entrambi i lati, gli affacci dei matrone i schermati<br />

da gelosie in ferro battuto. Seguono dunque i tratti terminali<br />

delle pareti d'ambito sui quali si aprono finestre - vere<br />

soltanto sullato.destro - intervallate da sculture a stucco ad<br />

alto rilievo (fig.2). Un soffitto ligneo piano a cassettoni<br />

delimita orizzontalmente con continuità il vano dell'aula e<br />

della tribuna s . Due pilastri, collegati in alto dall'arco maggiore,<br />

inquadrano l'accesso al presbiterio. Questo ambiente<br />

forma una cellula autonoma assimilabile spazialmente ad<br />

una crociera contratta perchè caratterizzata da quattro archi<br />

4 F. MELI, Giacomo Serpotta, Palermo 1934, vol.lI, p.35; A. GIULIANA ALAJMO,<br />

Gli stucchi della chiesa <strong>di</strong> Santo Spirito in Agrigento, in Atti dell'Accademia<br />

<strong>di</strong> Scienze eArti <strong>di</strong> Agrigento. -Anni 1948-1952, Agrigento 1953; G. CARANDENTE,<br />

Giacomo Serpotta, Torino 1967, pp.40-45; F. MODICA, Agrigento e il suo centro<br />

<strong>storico</strong>, cit., pp.78-82; W. KRONIG, Monumenti d'arte in Sicilia, Palermo 1989,<br />

p.398; M.G. PAOLlNI, Giacomo Serpotta, Palermo 1983, p.29; D. GARSTANG,<br />

Giacomo Serpotta and the Stucca tori of Palermo 1560-1790, Londra 1984,<br />

ed. it., Giacomo Serpotta e gli stuccatori <strong>di</strong> Palermo, Palermo 1990, pp.2 5 7-<br />

258.<br />

5 Sul lacunare centrale è riportata la seguente iscrizione: SUB REGIME<br />

REVERENDISSIME ABBADISSE SORORIS SERAFICE ERANCHARE DIE:DECIMA<br />

MAII:MDCCLVIII.


82 CIRO D'ARPA<br />

maggiori e dai bracci leggermente incassati nelle tre pareti<br />

d'ambito (fig.3). Il sistema è aggettivato da paraste <strong>di</strong> un<br />

or<strong>di</strong>ne architettonico non definibile in quanto ognuno dei<br />

capitelli è connotato da un <strong>di</strong>verso motivo decorativo figurato.<br />

Sugli archi maggiori sono impostate le quattro vele<br />

affrescate che chiudono l'anello d'imposta della cupola, la cui<br />

volumetria però è illusionisticamente rappresentata da un<br />

trompe-l'oeil, <strong>di</strong>pinto nel 1711 dal trapanese Giacomo De<br />

Stefan0 6 • Delle tre pareti d'ambito incassate, quella centrale<br />

fa da supporto alla teatrale rappresentazione della gloria dei<br />

santi benedettini, mentre su quelle laterali trovano ubicazione<br />

coppie <strong>di</strong> portali, dei quali i due <strong>di</strong> sinistra immettono ad<br />

ambienti <strong>di</strong> servizio, ed i simmetrici <strong>di</strong> destra inquadrano<br />

pitture che, con effetto illusionistico, suggeriscono la presenza<br />

delle religiose <strong>di</strong>etro grate <strong>di</strong> un parlatoio. Nella parte in<br />

alto, gli archi maggiori in<strong>di</strong>viduano gran<strong>di</strong> finestre a mezza<br />

luna delle quali è reale solo l'apertura <strong>di</strong> destra, mentre quella<br />

<strong>di</strong> sinistra, <strong>di</strong>pinta, presenta alla base il vano <strong>di</strong> una cantoria<br />

schermata da gelosia a "petto d'oca".<br />

Il ciclo decorativo agrigentino è stato oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

critico da parte <strong>di</strong> molti stu<strong>di</strong>osi i cui giu<strong>di</strong>zi però<br />

<strong>di</strong>scordano sia sulla datazione che sull'attribuzione. In merito<br />

alla prima questione sono state formulate <strong>di</strong>verse ipotesi<br />

che fanno oscillare la realizzazione dell'opera tra l'ultimo<br />

decennio del XVII secolo ed il terzo decennio del successivo.<br />

Per quanto riguarda invece l'attribuzione degli stucchi, le<br />

posizioni critiche sono <strong>di</strong>vise sostanzialmente in due correnti<br />

opposte, quella che in<strong>di</strong>vidua l'autore in Giacomo Serpotta,<br />

pur non escludendo la presenza nel cantiere del fratello<br />

6 Il nome del pittore e la data <strong>di</strong> esecuzione sono apposte in margine alla<br />

composizione dove si leggerebbe: R. D. IAC. DE STEPH: DREP: PINX: 1711, B.<br />

ALESSI, Le artistiche cupole <strong>di</strong> Agrigento, in «L'Amico del Popolo», 9 giugno<br />

1996.


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 83<br />

Giuseppe (F. Meli, A. GiulianaAlajmo, G. Carandente), e quella<br />

che nega risolutamente tale attribuzione per in<strong>di</strong>viduare<br />

piuttosto in Procopio Serpotta l'artefice <strong>di</strong> tutta l'opera (D.<br />

Garstang). La <strong>di</strong>scordanza dei giu<strong>di</strong>zi - non supporatata da<br />

dati documentali e quin<strong>di</strong> basata unicamente sulla lettura<br />

critica dell'opera - è sata alimentata dal fatto che all'interno<br />

dell'apparato decorativo si riscontra una evidente<br />

<strong>di</strong>scontinuità del livello artistico degli stucchi ed una non<br />

sempre originale ideazione dei temi figurativi.<br />

Un superstite volume dell'<strong>archivio</strong> del monastero, conservato<br />

presso la biblioteca Pirro Marconi <strong>di</strong> Agrigento, ha<br />

fornito una prima traccia per la ricerca dei documenti sul<br />

complesso religioso. In questo volume, nell'anno 1702, risulta<br />

la registrazione <strong>di</strong> pagamenti a favore <strong>di</strong> alcuni mastri<br />

muratori a conto <strong>di</strong> lavori non ben specificati per la fabbrica<br />

della chiesa, in<strong>di</strong>cando il nome del notaio <strong>di</strong> fiducia delle<br />

religiose? Qualche anno più tar<strong>di</strong> negli atti dello stesso<br />

notaio veniva registrato in data 23 marzo 1709 il capitolato<br />

d'appalto nel quale Iacabus Serpatti si impegnava con la<br />

badessa del monastero, Maria Crocifissa Labiso, a decorare<br />

interamente l'interno della chiesa 8 . Il contratto, nel quale<br />

viene più volte citato un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> progetto precedentemente<br />

ideato dallo stesso Serpotta e approvato dalla committente,<br />

riporta non solo la descrizione dettagliata <strong>di</strong> tutta la<br />

7 Conti del D.n Cosimo Cappadonna proc.re del monastero <strong>di</strong> S.Spirito <strong>di</strong><br />

Girgenti incominciando dal p' 7bre 9a ind.l 700 per tutto agosto Xa ind. 1702<br />

- Libro III, cc.111r.-v., Biblioteca Pirro Marconi <strong>di</strong> Agrigento. l pagamenti<br />

furono registrati presso gli atti del notaio agrigentino Gaspare Cavaleri,<br />

Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Agrigento, (da ora in poi ASAg), Fondo notai defunti,<br />

vo1.l266, c.162r.<br />

8 ASAg, Fondo notai defunti, notaio G. Cavaleri, voI. 1269, cc.263r.-267v.<br />

La citazione archivistica è riparata in G. COSTANTINO La quadreria Sinagra e<br />

il collezionismo ad Agrigento - Nuove ricerche sulle committenze artistiche,<br />

in La collezione Sinagra a cura <strong>di</strong> G.Costantino, Agrigento 1997, p. 32 e nota<br />

n.62.


84 CIRO D'ARPA<br />

obligatio, ma anche i tempi ed i mo<strong>di</strong> dell'attuazione nonché<br />

il compenso finale pattuito. I lavori si sarebbero dovuti<br />

realizzare in sei lotti <strong>di</strong>stinti nell'arco <strong>di</strong> sei anni, con la loro<br />

possibile interruzione per un anno per consentire che si<br />

realizzasse " .. .la pittura nella Cupola, e l'adorno nella soffitta<br />

... ". Per ogni lotto si davano le modalità ed i tempi <strong>di</strong><br />

attuazione nonché la porzione <strong>di</strong> compenso pattuita per un<br />

totale <strong>di</strong> "onze mille in denari". Al Serpotta inoltre era<br />

richiesta la permanenza continua ad Agrigento per tutta la<br />

durata del lotto, e per tale ragione il monastero gli avrebbe<br />

pagato l'affitto " ... della casa alma ove attualmente abita ... ".<br />

Per tanto i lavori che dovevano iniziare dal mese <strong>di</strong> marzo del<br />

1709, si sarebbero così dovuti concludere nel171 5 o comunque<br />

non oltre il 1716.<br />

L'imme<strong>di</strong>ato avvio dei lavori <strong>di</strong> decorazione trova conferma<br />

nel riscontro documentario relativo alla registrazione<br />

(05.05.1709) del pagamento effettuato a favore del mastro<br />

murarioOnofrio Pennica 9 • Il compenso si riferisce ad acconci<br />

murari da questo realizzati dentro la chiesa " ... per como<strong>di</strong>tà<br />

dello stucco da prepararsi...", con riferimento specifico ai<br />

" ... quattro nicchi della chiesa per farsi le storie nuove <strong>di</strong><br />

stucco ... " e all' affacciata del Cappillone " ... per il stucco novo<br />

con sue statue <strong>di</strong> stucco da farsi. .. ".<br />

La minuziosa descrizione dei lavori, contenuta nell'incartamento<br />

notarile della commissione al Serpotta, descrive<br />

sostanzialmente quanto ancora oggi possiamo ammiriare<br />

all'interno dell'e<strong>di</strong>ficio sacro. In più viene menzionato un<br />

lettorino (cantoria) su mensole decorate per una delle pareti<br />

laterali del presbiterio, oggi non più esistente. Diversamente<br />

il contratto non menziona le sei figure allegoriche ubicate<br />

nella parte superiore delle due pareti dell'aula, che pertanto<br />

9 ASAg, Fondo notai defunti, notaio G.Cavaleri, voI. 1269, cc.341 r.-342r.


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 85<br />

dobbiamo ritenere estranee al progetto originario e quin<strong>di</strong><br />

aggiunte in corso d'opera. La loro non pregevole manifattura<br />

testimonia la presenza <strong>di</strong> più mani nella realizzazione degli<br />

stucchpO, già evidenziata dalla critica. A tale proposito produciamo<br />

un documento che chiama in causa Giuseppe<br />

Serpotta; si tratta <strong>di</strong> un mandato <strong>di</strong> pagamento <strong>di</strong> 30 onze, in<br />

do<strong>di</strong>ci rate che vanno dal febbraio del 1713 al gennaio del<br />

1714, erogate dal procuratore del monastero presso la città<br />

<strong>di</strong> Palermo " ... alla Madre <strong>di</strong> Giuseppe Serpotta ... "ll. Il dato<br />

potrebbe interpretarsi quale compenso dovuto allo stuccatore<br />

per lavori eseguiti nella chiesa e da questo stornato a<br />

favore della madre. Una dettagliata analisi stilistica delle<br />

singole sculture darà certamente la possibilità agli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong><br />

determinare quanta parte degli stucchi in Santo Spirito siano<br />

da attribuire alla mano <strong>di</strong> Giacomo Serpotta e quanto invece<br />

ai suoi collaboratori, resta assodato comunque che l'ideazione<br />

generale si deve ad un progetto originale del celebre scultore<br />

palermitano.<br />

La datazione, 1709, del progetto agrigentino ricade nel<br />

periodo più fertile dell'attività creativa <strong>di</strong> Giacomo Serpotta.<br />

Infatti la decorazione della chiesa si inserisce tra la realizzazione<br />

degli oratori palermitani <strong>di</strong> Santa Cita (1686-88, 1718-<br />

19) e <strong>di</strong> San Lorenzo (1699-1707), e le decorazioni nell'oratorio<br />

del SS.Rosario in San Domenico (prima del 1717) e quelle<br />

della chiesa <strong>di</strong> Sant'Agostino (1711-1<strong>72</strong>8). Pertanto il ciclo<br />

decorativo assume una particolare importanza per il fatto<br />

che in esso troviamo il coerente sviluppo <strong>di</strong> alcune concezioni<br />

spaziali già utilizzate altrove, come pure la sperimentazione<br />

lO Tra gli aiuti probabilmente vi dovette essere anche il poco noto<br />

stuccatore agrigentino Onofrio Russo, il quale, nel 1704, era stato accettato<br />

come appren<strong>di</strong>sta nella bottega dei Serpotta, F. MELI, Giacomo Serpotta, cit.,<br />

p.283.<br />

II ASAg, Fondo notai defunti, notaio G. Cavaleri, vo1.l270, c.263r.


86 CIRO D'ARPA<br />

<strong>di</strong> alcuni temi presenti nella produzione successiva. Innanzi<br />

tutto le quattro scene della Natività, dell'Adorazione dei Magi,<br />

della Fuga in Egitto e della Presentazione al Tempio con le<br />

gran<strong>di</strong> composizioni allogate all'interno <strong>di</strong> profonde scatole<br />

prospettiche (figgA, 5 ,6, 7), "teatrini", trovano riscontro imme<strong>di</strong>ato<br />

e continuità nella produzione dello scultore palermitano<br />

non solo con la scena del martirio <strong>di</strong> San Lorenzo<br />

nell'omonimo oratorio, ma ancor più nei modelli in creta per<br />

i Misteri marmorei della cappella del SS. Rosario nella chiesa<br />

<strong>di</strong> Santa Cita (1697), e in quelli per le gran<strong>di</strong> composizioni<br />

dell'abside della chiesa <strong>di</strong> Casa Professa, modellate dal<br />

Serpotta tra il 1706 ed il 1719. Mentre le figure dei Santi<br />

Benedetto e Bernardo, dai morbi<strong>di</strong> panneggi, da alcuni storici<br />

considerate tarde derivazioni delle più mature sperimentazioni<br />

in Sant'Agostino, ne costituiscono invece il presupposto<br />

stilistico. Inoltre la teatrale composizione presente nel<br />

presbiterio, con il tema trionfale della Gloria dei santi benedettini<br />

con le figure del Padre Eterno e della colomba, simbolo<br />

dello Spirito Santo, circondati da angeli, serafini e cherubini<br />

tra squarci <strong>di</strong> raggi dorati e nubi, costituiscono nell'insieme<br />

una soluzione ine<strong>di</strong>ta nel repertorio serpottiano. Unica eccezione<br />

è la singola figura del Padre Eterno bene<strong>di</strong>cente che<br />

attinge ad una iconografia già cara all'artista palermitano per<br />

essere stata più volte realizzata da questo sia prima che dopo<br />

Santo Spirito l2 • Tuttavia tra le invenzioni trovano ancora<br />

12 Il tema figurativo del Padre Eterno è una costante della produzione dei<br />

Sepotta, e <strong>di</strong> Giacomo in particolare modo. A Tale proposito cogliamo<br />

l'occasione per segnalare un documento ine<strong>di</strong>to da noi scoperto presso<br />

l'Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Palermo. Si tratta <strong>di</strong> un contratto, registrato presso gli<br />

atti del notaio Agostino Chiarella in data 21.10.1680, (vo1.l81, cc.329r-<br />

334r), nel quale i fratelli Giuseppe e Giacomo Serpotta sottoscrivono il<br />

capitolato dei lavori a stucco per il presbiterio della chiesa madre <strong>di</strong><br />

Bisaquino in provincia <strong>di</strong> Palermo. L'opera, ideata dall'architetto domenicano<br />

Andrea Cirrincione, prevedeva una intelaiatura <strong>di</strong> paraste doriche lungo le


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 87<br />

spazio -anche se in contesti marginali quali i capitelli - motivi<br />

decorativi già sperimentati altrove. Ci riferiamo soprattutto<br />

alle minute figure <strong>di</strong> nu<strong>di</strong> (fig.8), presenti negli altari della<br />

chiesa del Carmine Maggiore a Palermo (1683), come pure alle<br />

fantasiose decorazioni a grottesca che raffigurano motivi<br />

ornamentali che da fitomorfici si mo<strong>di</strong>ficano in zoomorfici<br />

ed antropomorfici, presenti negli oratori <strong>di</strong> Santa Cita e San<br />

Lorenzo.<br />

La commissione del progetto per la chiesa <strong>di</strong> Agrigento<br />

costituisce un caso molto particolare nella produzione<br />

serpottiana. Per la prima volta viene richiesto all'artista un<br />

intervento globale per l'interno <strong>di</strong> una chiesa. Infatti il<br />

Serpotta sino a questa data aveva operato quasi esclusivamente<br />

all'interno degli spazi contenuti delle cappelle, e negli<br />

oratori dove la particolare <strong>di</strong>sposizione perimetrale delle<br />

sedute per i confratelli giustifica la realizzazione <strong>di</strong> decorazioni<br />

che si <strong>di</strong>spiegano con continuità a 360 gra<strong>di</strong> su tutte le<br />

superfici utili. Diversamente l'interno <strong>di</strong> una chiesa impone<br />

parametri <strong>di</strong>versi con la gerarchia dei piani prospettici impostati<br />

sull'asse visivo ingresso-altare. Il Serpotta pertanto<br />

introduce un or<strong>di</strong>ne architettonico che articola le pareti della<br />

chiesa e che regola la <strong>di</strong>stribuzione dell'apparato decorativo,<br />

pareti del presbiterio ed una complessa struttura architettonica a cornice<br />

dell'altare maggiore, formata da quattro colonne tortili <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne corinzio,<br />

due statue, ed altre figurazioni sia a basso come ad alto rilievo, ed a<br />

tuttotondo. Anche in questo altare, come in quello successivamente realizzato<br />

dai due Serpotta nella chiesa palermitana del Carmine Maggiore era<br />

previsto il gruppo scultoreo del Padre Eterno. Non siamo in grado <strong>di</strong> poter<br />

affermare se poi tali stucchi siano stati eseguiti dato che l'attuale chiesa<br />

madre <strong>di</strong> Bisaquino (primo trentennio del XVIII secolo) sostituisce una<br />

fabbrica precedente. Segnaliamo che la nuova chiesa presenta al suo<br />

interno, in corrispondenza dei bracci del transetto, due altari con ricche<br />

figurazioni a stucco ancora non documentate, sebbene attribuite a Giacomo<br />

Serpotta, V. PARRINO, Gli stucchi del Serpotta nella chiesa madre <strong>di</strong> Bisaquino,<br />

Palermo 1967.


88 CIRO D'ARPA<br />

operazione che rivela capacità progettuali e specifiche competenze<br />

mai prima d'ora mostrate e che qualificano Serpotta<br />

architetto oltre che scultore. Infatti l'artista imbriglia il suo<br />

estro creativo all'interno della logica architettonica dell'intelaiatura<br />

dell'or<strong>di</strong>ne composito senza le usuali sovrapposizioni<br />

figurali. Le decorazioni plastiche che riproducono gruppi <strong>di</strong><br />

angeli, putti festanti e ton<strong>di</strong> sono <strong>di</strong>slocate in figurazioni<br />

autonome subor<strong>di</strong>nate, così pure, nelle quattro scene sacre,<br />

le figure sono spinte in<strong>di</strong>etro all'interno delle apposite<br />

incorniciature che delimitano il loro spazio <strong>di</strong> azione. L'ambiente<br />

relativamente sobrio dell'aula inquadra prospetticamente<br />

la scenografica invenzione decorativa posta nel<br />

presbiterio, dove più <strong>di</strong>rompente è l'esaltazione dei valori<br />

plastici e luministici tipici della sua produzione. La complessa<br />

macchina dell'altare maggiore con la rappresentazione<br />

teatrale dell'evento pro<strong>di</strong>gioso della Gloria del Padre Eterno<br />

e la <strong>di</strong>scesa dello Spirito Santo sui santi benedettini, occupa<br />

tutto lo spazio <strong>di</strong>sponibile attestandosi sia sul partito<br />

architettonico delle paraste e dell'arco maggiore, che sulla<br />

parete <strong>di</strong> fondo. Il tutto originariamente doveva essere<br />

illuminato da un sapiente e ben stu<strong>di</strong>ato giuoco <strong>di</strong> luci, in<br />

seguito alterato da trasformazioni. Al posto dell'intensa e<br />

<strong>di</strong>ffusa luminosità oggi filtrata della grande vetrata posta<br />

nella lunetta <strong>di</strong> destra, doveva predominare la penombra che<br />

metteva in maggior risalto il plasticismo delle sculture.<br />

Infatti questa apertura in origine non dava <strong>di</strong>rettamente<br />

all'esterno ma in un vano attiguo a<strong>di</strong>bito a cantoria, non più<br />

esistente, posto tra i contrafforti presenti nel cortile del<br />

monastero 13 . Una illuminazione in<strong>di</strong>retta, captata da una<br />

!3Questo ambiente sopraelevato è documentato in foto d'epoca custo<strong>di</strong>te<br />

presso l'Archivio fotografico del Museo Civico <strong>di</strong> Agrigento ospitato in<br />

Santo Spirito.


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 89<br />

vera e propria carnera <strong>di</strong> luce nascosta <strong>di</strong>etro la parete del<br />

presbiterio, esaltava l'invenzione dell'irraggiamento dello<br />

Spirito Santo sulle figure circostanti. Alcune foto d'epoca<br />

infatti documentano (fig. g) l'esistenza <strong>di</strong> una misteriosa<br />

struttura cilindrica, armata con travi <strong>di</strong> legno, che era posta<br />

in posizione obliqua tra la volta della crociera del vano<br />

retrostante al presbiterio e la parete interposta tra questo e<br />

la chiesa. In corrispondenza dei suoi terminali vi erano due<br />

fori, uno dei quali dava all'esterno e l'altro <strong>di</strong>etro la colomba<br />

dello Spirito Santo 14 • Purtroppo la documentazione archivistica<br />

non fornisce in<strong>di</strong>cazioni in merito, tuttavia non vi è ragione<br />

<strong>di</strong> dubitare che l'espe<strong>di</strong>ente sia stato pre<strong>di</strong>sposto dal Serpotta<br />

già in fase <strong>di</strong> progetto, dato che l'intera composizione del<br />

presbiterio ha come suo punto focale il centro dei raggi dorati<br />

che si irra<strong>di</strong>ano dallo Spirito Santo. Inoltre l'uso <strong>di</strong> camere <strong>di</strong><br />

luce nascoste, alla maniera del Bernini, trova nella produzione<br />

del Serpotta continuità con quanto realizzato successivamente<br />

nel presbiterio dell'oratorio del Rosario in San<br />

Domenico, con la soluzione della doppia cupola 15 •<br />

L'effetto teatrale messo in atto in Santo Spirito trova<br />

analogie nelle numerose macchine effimere progettate dai<br />

più noti architetti e pittori palermitani operanti tra la fine del<br />

XVII secolo e i primi decenni del successivo; macchine con le<br />

quali la complessa creazione serpottiana del presbiterio<br />

14 Tale congegno luminoso fu successivamente occluso dalle stesse<br />

religiose in seguito alla costruzione della stanza sopra il vano presbiteriale<br />

della chiesa trecentesca. La superstite struttura della camera <strong>di</strong> luce, privata<br />

così della sua funzione originaria, pertanto venne eliminata durante i<br />

restauri degli anni cinquanta lasciando cene però la memoria in foto <strong>di</strong><br />

documentazione, oggi custo<strong>di</strong>te presso il citato <strong>archivio</strong> fotografico agrigentino.<br />

15 M. GIUFFRÈ, Architettura e decorazione negli oratori serpottiani, in<br />

Giacomo Serpotta. Architettura e apparati decorativi settecenteschi a Palermo,<br />

a cura <strong>di</strong> L. Foderà, Palermo 1996, p.35.


90 CIRO D'ARPA<br />

della chiesa agrigentina sembra volere competere. Inoltre, a<br />

nostro giu<strong>di</strong>zio, le singole parti che compongono l'intero<br />

ciclo decorativo trovano puntuali riferimenti nella produzione<br />

del Bernini. La figura del Padre Eterno, sospeso in alto tra<br />

le nubi rimanda a quella analoga del S. Andrea nella omonima<br />

chiesa al Quirinale, dalla quale sembra inoltre provenire<br />

l'idea dei gruppi <strong>di</strong> tre putti che reggono una ghirlanda<br />

inseriti sulla volta, e dal Serpotta riproposti sopra i quadroni<br />

dell'aula. Ed ancora l'idea plastico-Iuministica della Gloria<br />

dello Spirito Santo deriva evidentemente dalla Cattedra <strong>di</strong><br />

San Pietro, dove i volti dei Padri della Chiesa sembrano<br />

ispirare quelli dei due santi benedettini <strong>di</strong> Agrigento. Mentre<br />

la postura della figura <strong>di</strong> destra richiama chiaramente quella<br />

della Santa Teresa nella cappella Cornaro.<br />

I riferimenti berniniani presenti nella chiesa agrigentina -<br />

particolari decorativi e camera <strong>di</strong> luce nascosta - tuttavia non<br />

sono sufficienti a potere avallare l'ipotesi, avanzata da alcuni<br />

stu<strong>di</strong>osi, <strong>di</strong> un possibile soggiorno romano compiuto dal<br />

Serpotta 16 , dato che queste colte citazioni erano facilmente<br />

acquisibili attraverso la circolazione delle numerose stampe<br />

17 e la descrizione <strong>di</strong> coloro che poterono ammirare <strong>di</strong>rettamente<br />

le celebri opere del Bernini 18. Tuttavia il progetto per<br />

16 Su un possibile viaggio a Roma del Serpotta la critica si è espressa con<br />

pareri <strong>di</strong>scor<strong>di</strong> ora suffragandola ora negandola con argomentazioni in<br />

entrambi i casi convincenti ma mai documentate. Sull'argomento si vedano<br />

i contribui t critici più significativi <strong>di</strong> M.G. PaoIìni e dIo. Garstang, app. cit.<br />

17A tale proposito ci sembra particolarmente probante il caso citato del<br />

raffonto tra la figura del Padre Eterno del Serpotta e quella <strong>di</strong> S. Andrea del<br />

Bernini, infatti la prima riproduce non tanto l'originale ma l'immagine<br />

riproposta nelle stampe d'epoca che mostrano appunto il santo con una<br />

postura molto <strong>di</strong>versa. Per la comparazione si rimanda alla immagine<br />

riprodotta in R. WITTKOWER, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino<br />

19<strong>72</strong>, tav.I00.<br />

l8Tra questi l'architetto Giacomo Amato dell'or<strong>di</strong>ne dei PP. Crociferi che<br />

appunto trascorse molti anni a Roma presso la casa madre alla Maddalena.


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 91<br />

Santo Spirito registra una svolta nella produzione del Serpotta,<br />

ed un aggiornamento, in senso romano, del suo linguaggio<br />

artistico, con il progressivo affinamento della sua arte che da<br />

decorativa va sempre più trasformandosi in eminentemente<br />

scultorea (Sant'Agostino). In attesa che più esaurienti apporti<br />

storici e documentali chiariscano le irrisolte questioni della<br />

sua formazione artistica e della eventualità <strong>di</strong> un suo viaggio<br />

a Roma, resta inalterato il giu<strong>di</strong>zio espresso dalla critica che<br />

riconosce unanimemente in Serpotta uno dei maggiori scultori<br />

della cultura barocca e rococò europea. Figura artistica<br />

capace <strong>di</strong> sap'ere me<strong>di</strong>are la tra<strong>di</strong>zione scultoreo-decorativa<br />

siciliana dei Gagini e dei Ferraro con quella colta <strong>di</strong> derivazione<br />

berniniana, rielaborando l'una e l'altra in un suo personale<br />

linguaggio artistico supporatato da una in<strong>di</strong>scutibile abilità<br />

creativa e tecnica.<br />

c/o Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> e Progetto nell'Architettura Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura, Università <strong>di</strong> Palermo.<br />

Sono noti i rapporti <strong>di</strong> collaborazione istaurati tra l'Amato ed il Serpotta in<br />

molte occasioni progettuali. D. GARSTANG, Giacomo Amato and Sicilia n<br />

Furniture in the late Seventeenth and early Eighteenth Centuries, in «Apollo»,<br />

settembre 1986, pp.192-199,


Documenti<br />

ARCHIVIO DI STATO DI AGRIGENTO<br />

Fondo Notai defunti, notaio Gaspare Cavaleri.<br />

N.I - Vol.1269, cc.263r-267v.<br />

23-03-1709: contratto <strong>di</strong> obbligazione <strong>di</strong> Giacomo Serpotta<br />

relativo alla realizzazione degli stucchi dentro la chiesa su<br />

progetto dello stesso.<br />

" ... Primariamente architettare tutta la chiesa <strong>di</strong> detto Venerabile<br />

Monastero dall'entrata della porta pertutto il Cappellone,<br />

e dal pavimento sino alle soffitte, e darla tutta <strong>di</strong> stucchi<br />

secondo la forma, e <strong>di</strong>segno posto in carta dall'Istesso<br />

Serpotti; cioè dovrà fare tutta la chiesa <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne composito,<br />

con sei pilatri nel Cappellone, e con altri nove nella nave della<br />

chiesa, cioè quattro intieri, et uno <strong>di</strong>mezzato per ogni lato <strong>di</strong><br />

essa nave; ornati tutti con li suoi contropilastri o siano<br />

membretti dell'uno, e dell'altro lato tutti striati, o scannellati<br />

con sue basi, e capitelli compositi <strong>di</strong> scultura proporzionata<br />

all'or<strong>di</strong>ne composito, sopra dovrà passarvi tutto in giro per<br />

tutta la chiesa l'architrave fregio, e cornice dell'istesso or<strong>di</strong>ne,<br />

scolpiti secondo l'or<strong>di</strong>ne, e le regole dell'Architettura, e<br />

con quelli ornamenti che mostra nel suo <strong>di</strong>segno.<br />

Secondariamente dovrà voltare tutti gli Archi delle Cappelle<br />

che sono quattro nella nave, e tri gran<strong>di</strong> nel Cappellone con<br />

gli ornamenti che richiede l'or<strong>di</strong>ne composito, e come si<br />

mostra nel <strong>di</strong>segno, come anchora l'arco maggiore nella<br />

facciata, e nel sotto Arco, con quelli ornamenti che mostra il<br />

<strong>di</strong>segno e scompartimenti <strong>di</strong> fioroni scolpiti <strong>di</strong> tutto rilievo<br />

proportionato.<br />

Terzo dovrà ancora nella facciata del Cappellone fare la<br />

facciata <strong>di</strong> scultura cominciando <strong>di</strong> sopra l'arco sino al basso,<br />

ove vi farà una gloria con il padre terno <strong>di</strong> tutto rilievo<br />

circondato <strong>di</strong> nuvole Angeli, serafini e raggi, e sotto vi farà lo


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 93<br />

spirito circondato <strong>di</strong> raggi, che vadano a terminare sopra<br />

l'Altare con le figure <strong>di</strong> due Santi Benedetto, e Bernardo e con<br />

Angeli e serafini e tutta la detta gloria sarà scolpita <strong>di</strong> tutto<br />

rilievo, <strong>di</strong> mezzo rilievo, e <strong>di</strong> basso rilievo, secondo richiede<br />

la proporzione dell'opera, e si mostra nel <strong>di</strong>segno.<br />

Quarto, doverà fare il lettorino dell'organo in un lato <strong>di</strong><br />

detto Cappellone colli quattro mezzoloni scolpiti con quattro<br />

Arpie ò fogliagge, e festoni secondo la forma, e proportione,<br />

che porta il loco, e conforme alli <strong>di</strong>segni.<br />

Quinto dovrà nella nave compire <strong>di</strong> tutta perfezione le<br />

quattro Cappelle, che sono due <strong>di</strong> un lato, e due <strong>di</strong> un'altro<br />

colli pilastri d'ogni lato nella forma detta <strong>di</strong> sopra, e colle sue<br />

cimase per ogn'una, e gerlande degli Archi secondo la forma<br />

delli <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> fogliagge <strong>di</strong> basso rilievo e co Angeli, e Puttini<br />

sopra gli Archi delle Cappelle parte <strong>di</strong> tutto rilievo, parte <strong>di</strong><br />

mezzo, e parte <strong>di</strong> basso rilievo secondo la forma delli <strong>di</strong>segni;<br />

come anchora dovrà fare le cornici delle stesse Cappelle per<br />

li quadri, con una medaglia, e due puttini sopra le cornici,e li<br />

gra<strong>di</strong>ni, e menzole degli Altari, secondo si mostra nei <strong>di</strong>segni.<br />

Sesto dovrà nelli quattro vani della detta nave ove non vi<br />

sono Altari, che sono due per lato, farvi quattro quadroni con<br />

sue cornici e con puttini <strong>di</strong> rilievo, dentro scolpirvi quattro<br />

storie <strong>di</strong> personaggi,e figure, una storia per ogn'uno, secondo<br />

le pensieri se li daranno con figure <strong>di</strong> tutto rilievo, <strong>di</strong> mezzo<br />

rilievo, e <strong>di</strong> basso rilievo proportionatamente come richiedono<br />

le storie, e nella forma che si vede nelli <strong>di</strong>segni.<br />

Settimo dovrà compire, e perfetionare <strong>di</strong> stucchi quella<br />

parte della chiesa, che comincia <strong>di</strong> sopra sino sotto la soffitta,<br />

e adornare le finestre, ed intorno le grade con cornici, festoni,<br />

Puttini, tutti <strong>di</strong> rilievo, ed altri secondo si vede nel <strong>di</strong>segno.<br />

Ottavo dovrà parimente compire e perfetionare la parte<br />

della chiesa sotto illetterino, o sia coro all'entrata della porta,<br />

tutta <strong>di</strong> stucchi cioè le tre colonne liscie con sue basi, e<br />

capitelli <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne composito colli sotto Archi <strong>di</strong> rilievo come


94 CIRO D'ARPA<br />

si vede nelli <strong>di</strong>segni, e secondo richiede l'Architettura, e dar<br />

anche <strong>di</strong> stucco liscio i lati tanto della porta, quanto del Coro<br />

dalla parte <strong>di</strong> sotto, e similmente nella parte <strong>di</strong> sopra, che è<br />

il Coro delle religiose dovrà dare <strong>di</strong> stucco liscio tutte le tre<br />

mura, e tutta l'opera su detta per tutta la Chiesa dall'entrata<br />

della porta per tutto il Cappellone, dal pavimento sino alle<br />

soffitte dovrà il detto <strong>di</strong> Serpotta farla intieramente <strong>di</strong> stucco<br />

bianco macchiato porfigno, ornato <strong>di</strong> buona architettura<br />

composita, e <strong>di</strong> buona scultura, parte <strong>di</strong> rilievo, parte <strong>di</strong><br />

mezzo rilievo, e parte <strong>di</strong> basso rilievo secondo le regole<br />

dell'arte, e secondo la forma, e pensiero delli designi.<br />

9 Et all'incontro il monastero sudetto, e per esso la riverita<br />

madre Abbadessa con l'Intervento, et authorità suddetta si<br />

obliga <strong>di</strong> pagare al cennato <strong>di</strong> Sirpotta per mercede, e prezzo<br />

<strong>di</strong> tutta l'opera nel modo sopra espressato onze mille in<br />

denari del peso generale fra il termine <strong>di</strong> anni sei in pace, et<br />

de plano, cioè onze centosessantasei e tarì venti ogn'anno:<br />

con che sia solamente obligato esso monasterio a dar l'armiggi,<br />

e legname per fare li soli ponti, come sono tavole, legnami,<br />

travi, e corde. Tutto il remanente, che vi sarà <strong>di</strong> bisogno così<br />

attratto <strong>di</strong> detta opera cioè calcina, polvere <strong>di</strong> marmo, rina <strong>di</strong><br />

qualsivoglia sorte, gisso pietra, ferro, corde, cannavo, et<br />

ogn'altra cosa, che entra nel piano delli stucchi, e delle figure,<br />

come ancora il fare e spingere li ponti l'havrà da fare il detto<br />

Serpotta a sue spese; e similmente deve farsi a spese del<br />

medesimo la carriata dell'acqua, e levare li sterri e polverazzi<br />

della chiesa, e generalmente ogn'altra cosa, che non sia<br />

somministrare armiggi, e legname per le ponti; che solo resta<br />

a carico, e spese del monasterio.<br />

Decimo dovrà terminarsi tutta l'opera sudetta nello spatio<br />

<strong>di</strong> anni sei, nel decorso del qual tempo dovrà il monasterio<br />

pagare annualmente secondo la ratha d'ogn'anno come sopra<br />

va <strong>di</strong>sposto il quale prezzo deve pagarsi servendo pagando,<br />

in modo che finita la portione sudetta sia in obligo il monasterio


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 95<br />

<strong>di</strong> aggiustarli subito il complimento della detta portione, con<br />

che sia in libertà <strong>di</strong> detto Serpotta travagliare in un anno più<br />

<strong>di</strong> quel che corrisponde alla sesta portione dell'opera, ma in<br />

tal caso il monasterio non sia obligato <strong>di</strong> pagare in detto anno<br />

più delle onze centosessantasei, e tarì venti, e se all'incontro<br />

il suo travagliare fosse in un anno meno della sesta portione,<br />

non sia obligato il monasterio più che alla sola rata del<br />

travaglio fatto. Quando però il monastrerio volesse che detto<br />

<strong>di</strong> Serpotta faticasse più della rata, o portione corrispondente<br />

ad un anno, deve pagargli il sopra più <strong>di</strong> detta rata.<br />

Undecimo che il tempo <strong>di</strong> detti anni sei stabilitoper compirsi<br />

l'opera sudetta, e farsi il pagamento delle onze > mille<br />

<strong>di</strong> sopra concertato deve correre dal primo dell'Istante mese<br />

<strong>di</strong> marzo seconda in<strong>di</strong>tione 1709; con patto espresso però<br />

che sia in libertà del monastero <strong>di</strong> far vacare il travaglio<br />

dell'opera sudetta per un'anno intiero, nel quale dovrà farsi<br />

la pittura della Cupola, e l'adorno della soffitta: in modo che<br />

computato questo anno da scieglirsi quando piacerà alla<br />

madre Badessa, restano anni sette per compirsi l'opera;<br />

benchè il travaglio <strong>di</strong> detto <strong>di</strong> Serpotta deve essere nello<br />

spatio <strong>di</strong> anni sei, secondo la rata <strong>di</strong> sopra. E se per far detta<br />

pitttura, ed adorno della soffitta nel farsi li ponti, o però altro<br />

accidente succederà danno nello stucco già fatto, il detto <strong>di</strong><br />

Sirpotta si obliga <strong>di</strong> rifarlo à sue spese nella forma concertata<br />

secondo era prima.<br />

Duodecimo che tutta l'opera sudetta sia <strong>di</strong>visa <strong>di</strong> comune<br />

consenso in sei portioni, che corrispondono al compartimento<br />

del tempo d'anni sei e si sono ratizate in questa forma cioè<br />

il Cappellone intiero fino all'arco maggiore dalla parte interiore<br />

si calcola per due portioni, il Pilastro maggiore <strong>di</strong> detto<br />

Cappellone nella facciata <strong>di</strong> fuori della nave con un lato della<br />

nave sudetta due altre portioni, e l'altro pilastro maggiore<br />

all'incontro della facciata come sopra con l'altro lato per altre<br />

due portioni.


96 CIRO D'ARPA<br />

Decimoterzo si obliga il detto <strong>di</strong> Serpotta <strong>di</strong> continuare<br />

l'opera per le rate corrispondenti ogn'anno subbito che sarà<br />

richiesto dal monasterio, e dalla madre Badessa avenire per<br />

travagliare e ricusando <strong>di</strong> venire puntualmente nel termine,<br />

che si li prescriverà da parte del monasterio sudetto, sia lecito<br />

all'istesso monasterio <strong>di</strong> pigliarsi altri scultori della sua<br />

professione a danni e spese <strong>di</strong> Serpotta per continuare l'opera<br />

sudetta, ne s'intenda più obligato proseguire il concerto fatto<br />

col medesimo, ma sia in libertà <strong>di</strong> esso monasterio <strong>di</strong> recedere<br />

dal contratto qui stabilito, e dall'altra parte volendo il detto<br />

<strong>di</strong> Serpotta continuare per le rate seguenti e mancando per il<br />

monasterio a dargli il soccorso stabilito, resti ancor egli nella<br />

libertà de recedere dalla presente conventione, e non possa<br />

più essere atto alla continuatione dell'opera nella forma<br />

concertata <strong>di</strong> sopra.<br />

Decimoquarto che ogni volta che occoresse al sudetto <strong>di</strong><br />

Serpotta <strong>di</strong> partirsi <strong>di</strong> questa città per qualsivoglia causa sia<br />

obligato <strong>di</strong> lasciare in potere della madre Badessa li <strong>di</strong>signi<br />

fatti, le sagome, et ogn'altro preparamento per l'opera sua à<br />

fine <strong>di</strong> conservarsi dentro il monasterio, acciochè si habijno<br />

sempre pronti fin tanto, che sia terminato tutto il travaglio.<br />

E finalmente se ne <strong>di</strong>segni fatti dal detto <strong>di</strong> Serpotta si<br />

scoprisse qualche <strong>di</strong>fetto, che non sia conforme le regole <strong>di</strong><br />

buona scultura, ed Architettura si obliga egli <strong>di</strong> riformarlo, e<br />

corregerlo secondo le regole dell'Arte e <strong>di</strong> uniformare l'opera<br />

sua al <strong>di</strong>segno così regolato. Ed in oltre il sudetto Venerabile<br />

Monasterio, e per esso la detta reverendaAbbadessa si obliga<br />

pagare il hoero della casa alma dove attualmente abita il sudetto<br />

<strong>di</strong> Serpotta, o <strong>di</strong> altra casa consimile per abitazione del medesimo<br />

mentre travaglierà per la spe<strong>di</strong>tione dell'opera sudetta ... ".<br />

N.2 - Vol.1269, cc.341 r-342r.<br />

05-05-1709: registrazione <strong>di</strong> apoca <strong>di</strong> pagamento al mastro<br />

muratore Onofrio Pennica per lavori murari dentro la chiesa.


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 97<br />

" ... per havere fatto quatri e larghi le finestre gran<strong>di</strong> della<br />

chiesa e rizzare il piede dritto del Cappillone con rizzare le<br />

vele <strong>di</strong> detto, e per havere <strong>di</strong>rupato tutta l'affacciata nell'altare<br />

maggiore con tutte le statue e <strong>di</strong> nuovo murare detta<br />

Afacciata per il stucco novo con sue statue nove <strong>di</strong> stucco da<br />

farsi, e per havere murato nell'astraco delli Campanelli, e per<br />

havere fatto più grande le quattro nicchi della chiesa per farsi<br />

le storie nuove <strong>di</strong> stucco, e per havere <strong>di</strong>rrupato illettorino<br />

dell'organo, e <strong>di</strong> novo rifarlo con balati gran<strong>di</strong>, ed altri<br />

rappezzi fatti in detta chiesa per commo<strong>di</strong>tà dello stucco da<br />

p re parars i..." .<br />

N.3 - Vol.1270, c. 263r.<br />

03-01-1714: registrazione <strong>di</strong> partita <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> erogati dal<br />

Reverendo Don Giuseppe Casucci Procuratore del monastero<br />

presso la città <strong>di</strong> Palermo alla madre <strong>di</strong> Giuseppe Serpotta.<br />

"In primis somministrati alla Madre <strong>di</strong> Giuseppe Serpotta<br />

in ogni primo del mese onze 2.15, incominciando dal primo<br />

del mese <strong>di</strong> febraro 6a in<strong>di</strong>zione 1713 per tutto il mese <strong>di</strong><br />

gennaro 7a in<strong>di</strong>zione 1714 che tutto sono mesi dodeci, che<br />

alla medesima raggione importano onze trenta".<br />

ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO<br />

Fondo Notai defunti, notaio Chiarella Agostino.<br />

N.4 - Vol.181, cc.392r-334r.<br />

21.10.1680: contratto <strong>di</strong> obbligazione <strong>di</strong> Giuseppe e Giacomo<br />

Serpotta relativo alla realizzazione degli stucchi per il<br />

presbiterio ed altare maggiore della chiesa madre <strong>di</strong> Bisaquino<br />

(PA), su progetto dell'architetto domenicano Andrea Cirrincione.<br />

"Capitoli da osservarsi dalli detti staglianti stuchiatori per<br />

la fattura, e lavora tura <strong>di</strong> stucco da farsi nello Cappellone<br />

della Matrice della terra <strong>di</strong> Busachino con suoi collaterali <strong>di</strong>


98 CIRO D'ARPA<br />

tutto attratto, é maggisterio da metterlo detti staglianti<br />

stuchiatori cioé pietra, calce viva, gesso, sarciame, scali, et<br />

altri, cioé chio<strong>di</strong>, perni <strong>di</strong> ferro, palmarizzi, et ogn'altra cosa<br />

necessaria é per la totale effettuatione dell'opera <strong>di</strong> detto<br />

stucco al quale lavoro, é mastria doveranno detti stucchiatori<br />

assistere personalmente con tutta quella quantità <strong>di</strong> detta<br />

opera <strong>di</strong> stucco, per lo prezzo infra.tto.<br />

In p.mis detti staglianti stuchiatori s'obligano a detto Sig.ri<br />

D. Gius.pe La Placa <strong>di</strong> principiare dall'appedamento <strong>di</strong> detto<br />

cappellone <strong>di</strong> fare detta alzata per insino al dammuso cioé<br />

principiare il zocculo, é pe<strong>di</strong>stallata <strong>di</strong> fabrica soda con sua<br />

base, é cimasa, ben posta, scorniciata, é perfettionata, <strong>di</strong> sua<br />

ossatura, dell'una, é dell'altra parte, <strong>di</strong> detta facciata li fon<strong>di</strong><br />

della quale pe<strong>di</strong>stallata verranno lavorata <strong>di</strong> rabbischi <strong>di</strong><br />

basso rilevo, é <strong>di</strong> sopra detta pe<strong>di</strong>stallata verranno tutti li<br />

zucculi per li quattro colonni é due statue similmente lavorati<br />

nelli loro fun<strong>di</strong> con rabischo <strong>di</strong> basso rilievo, é cioé lateralmente<br />

vi venno poste due menzelone con dui pottini sopra,<br />

quali mensoli venno posti sopra li suoi dui scartocci quale<br />

hanno origine dalli mimbretti <strong>di</strong> detta pe<strong>di</strong>stallata, quali<br />

menzeloni doveranno essere fabricate con sua osatura <strong>di</strong><br />

petra dolce, nec non li detti pottini <strong>di</strong> sopra fabricati <strong>di</strong> detta<br />

petra dolce, come anche li quattro colonni doveranno essere<br />

fabricati <strong>di</strong> petra dolce, nec non le nenzole sotto le d.e due<br />

statue, é dette statue doveranno essere fabricati per (la loro<br />

ossatura) <strong>di</strong> petra dolce in quelli manco pezzi che si potranno<br />

fare dummodo che habbiano da essere so<strong>di</strong> per lo<br />

sustentamento, é vivi <strong>di</strong> d.a opera <strong>di</strong> sopra alli quali quattro<br />

colonni se li faranno la loro ossatura <strong>di</strong> petra dolce, é <strong>di</strong> sopra<br />

<strong>di</strong> due colonni l'arco scorniciato, é le quattro mensoli due<br />

delli quali <strong>di</strong> fora fora hanno origine <strong>di</strong> sopra le due colonni<br />

<strong>di</strong> fora, a fora, e le due menzole quale appari no <strong>di</strong> s.a dette<br />

statue hanno origine delle due pelastri che venno posti <strong>di</strong>etro<br />

le dette due statue quali l'altri venno nella sua larghezza


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO... 99<br />

lavorati, e scorniciati perloche dette due statue venino d'ogni<br />

parte isolate sicome anche li quattro colonne venno isolate<br />

con suoi pilastri <strong>di</strong>etro e l'altre due colonni della parte <strong>di</strong><br />

dentro su stentano il detto arco, é nelli triangoli <strong>di</strong> sopra a d.o<br />

arco venno posti le due bambine dell'una, e l'altra parte, é da<br />

s.a le d.e quattro mensole vi venno fatti li loro architravi, é<br />

freggi, é cornicione con q.lli movimenti, é ritrasute quali<br />

apparino nel <strong>di</strong>segno sotto scritto, sopra del quale cornicione<br />

(fatto per il primo or<strong>di</strong>ne) vene posto il basamento pe<strong>di</strong>stallata,<br />

é cimasa con la sua ossatura <strong>di</strong> petra dolce, é sopra detto<br />

basamento, é allato del quatrone vi venno posti dui menzilone<br />

con suoi grasti sopra é dui termini, nec non alli lati <strong>di</strong> d.i<br />

termini venno posti dui pilastri in facci delli quali vi sono<br />

posti dui pottini sopra delli quali pottini venno posti dell'una,<br />

é l'altra parte li triglifi, con suoi lagrimi sotto, é sopra d.i<br />

triglifi vi veni posto il suo freggio, é cornicione con suoi<br />

movimenti apparenti in detto <strong>di</strong>signo, et allato <strong>di</strong> d.i frisci vi<br />

venno due festone abracciate, da detti pottini, é sopra detto<br />

cornicione il quale viene composto <strong>di</strong> petra dolce (come<br />

sopra) vi sono posti li suoi due frontispicij torti con suoi<br />

festoni, é bambini sopra, é nel menso <strong>di</strong> d.i due cornicioni seu<br />

sopra detto quatrone, é posto una nuvolata con suoi serafini<br />

attorno; é il patre Eterno dummodo che detto patre Eterno<br />

non habbia da passare le superficie <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> d.o dammuso<br />

seu la facciola dell'arco da farsi per tutto lavorata attorno<br />

detta facciata come appare designata attorno in detta alzata.<br />

E per il quatrone s'averte che d.i staglianti stucchiatori<br />

doveranno lavorare <strong>di</strong> rabischo per tutto, é attorno la cornice<br />

<strong>di</strong> detto quatrone, quale cornice doverà essere tirata, é<br />

magistribilmente lavorata con sua ossatura con sua saguma,<br />

é sotto detto quatrone, é sopra il cornicione del primo or<strong>di</strong>ne,<br />

detti staglianti farranno un tabbillone sprelungato<br />

inconformitate del desegno fatto, é sottoscritto.<br />

E più detti staglianti stucchiatori sono obligati <strong>di</strong> s.a vestire


100 CIRO D'ARPA<br />

sopra, é tutta la ossatura da capo, a piede nella altezza, é<br />

larghezza <strong>di</strong> d.a machina <strong>di</strong> calce, é polvere <strong>di</strong> marmo bene<br />

é magistribilmente fatta nella scoltura, é lavoratura <strong>di</strong> rabischo<br />

nella conformità delli lavori fatti nel <strong>di</strong>segno sotto scritto <strong>di</strong><br />

tutto, <strong>di</strong> menso, é <strong>di</strong> basso rilevo, é attalento <strong>di</strong> persona<br />

nominanda del detto Sig.ri D. Gius.e Laplaca, è conforme<br />

meglio appare nello parafilo, è pianta sotto scritto dal detto<br />

Sig.re D. Gius.e m.ro noto é Padre Bagillero Andrea Cirrincione<br />

dell'or<strong>di</strong>ne delli pre<strong>di</strong>catori ò persona per esso nominanda,<br />

quali detti stucchiatori non possono ne devono appartarsi<br />

nelli detti <strong>di</strong>segni sotto scritti, é nel caso che occorresse<br />

qualche <strong>di</strong>fficultà per l'altezza e larghezza del fundo <strong>di</strong> d.o<br />

Cappellone innante d'incominciare lopera doveranno cominciarla,<br />

é darsi parte del detto Sig.ri don Gius.e Laplaca acciò<br />

<strong>di</strong> communi consenso s'habbia da fare detta opera e particolarmente<br />

s'averte che de sopra detto altare e per insino<br />

all'arco <strong>di</strong> d.a opera doverà entrarvi tutta la costo<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

ligname dorata per loche <strong>di</strong> novo si <strong>di</strong>ce che innante s'incominciare<br />

detta opera detti staglianti siano obligati misurare<br />

prima l'altezza, é larghezza <strong>di</strong> detta custo<strong>di</strong>a dorata acciò si<br />

sappiano deportare per non alterare, é ammodellare e accomodare<br />

il vacante <strong>di</strong> d.a alzata <strong>di</strong> facciata per esservi recipiente<br />

<strong>di</strong> detta custo<strong>di</strong>a dorata.<br />

Di più detti staglianti s'obligano allavorare <strong>di</strong> basso e<br />

rilevo, é <strong>di</strong> rabischi li quattro terzi delli colonni confarne<br />

prima un altro <strong>di</strong>segno in carta strana, é il restante <strong>di</strong> detti<br />

colonni fatti alla salamona doveranno lavorarli in conformità<br />

dello <strong>di</strong>segno con suoi fogliame con sua basa, attica, e<br />

capitelli (ò corinzio, ò <strong>di</strong> Michelangelo bonarrota), é attorno<br />

à detta facciata una fascena lavorata per tutto dal pavimento<br />

<strong>di</strong> d.o Cappillone, é per insino al dammuso, é volta à detta<br />

facciata, é le due menzole sotto d.e statue doveranno essere<br />

lavorati, e stucchiati insieme con tutta la facciata nella<br />

conformità che appare il <strong>di</strong>segno, quali <strong>di</strong>segni insieme con


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO ... 101<br />

tutte l'altre tre <strong>di</strong>segni li detti stochiatori devono detti<br />

quattro carti <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni incollarli sopra tavolette <strong>di</strong> ligname<br />

banriate <strong>di</strong>etro, é dette tavolette doveranno stare appresso la<br />

porta del Sig.re Arciprete <strong>di</strong> d.a terra per bene conservarli ad<br />

effetto che detti stucchiatori volendo riconoscere al spesso li<br />

detti <strong>di</strong>segni da detto Sig.re Arciprete l'habbij daconservarle<br />

per doppo ritornarle e per stare bene conservati in detta sua<br />

casa per non macerarli e per non perderli, é per havere<br />

arri conoscerli per insino alla fine <strong>di</strong> detta opera per havere<br />

accorrespondere con essa cossì <strong>di</strong> patto e non c. .. ) ne<br />

d'altromodo.<br />

Di più detti staglianti insolidum s'obligano à dare la loro<br />

jdonea pleggeria ben vista al detto sig. re D. Gius.e Laplaca <strong>di</strong><br />

tutto quello <strong>di</strong>naro che si piglieranno antecipatamente é<br />

dall'altro denaro che s'anderanno pigliando quali pleggi<br />

restano insolidum obligati non solo al denaro che preso<br />

s'hanno li d.i stagliant; ma anche alla perfectione, é fattura <strong>di</strong><br />

detta opera cossì <strong>di</strong> patto, é non d'altro modo.<br />

Di più detti staglianti s'obligano al detto Sig. re D. Gius.e ut<br />

d.r <strong>di</strong> lavorare <strong>di</strong> stucco <strong>di</strong> tutto, é basso; é menzo rilevo li<br />

spichi delli quattro leonette nelli lati <strong>di</strong> d.o Cappellone con<br />

suoi lavori inquella quantità che nella scala delli palmi<br />

geometrici appare nel <strong>di</strong>segno sottoscritto, nec non lavorare<br />

sopra detti lunettone, é lunetta seu nella superficie <strong>di</strong> sotto<br />

del detto dammuso tutto lo vacante <strong>di</strong> dammuso della<br />

conformità <strong>di</strong> lavori sporti, pittame (7) li contorni fistoni<br />

fogliame, é tutto, é quanto appare in detti <strong>di</strong>segni sotto scritti<br />

bene, é magistrib. te lavorati tirati, é fatti con calce, rina <strong>di</strong><br />

pirrera cernuta sottile è non <strong>di</strong> gesso, é coverti detti lavori <strong>di</strong><br />

calce, é polvere <strong>di</strong> marmo seu constucco polito con questo<br />

che li sporti <strong>di</strong> tutto, é menzo rilevo fatto in detto dammuso<br />

habbiano, é debbiano fortificarli con chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> perni palmarizi<br />

cossì <strong>di</strong> patto e non d'altro modo-<br />

Di più detti staglianti s'obligano à detto Sig.e D. Gius.e ut


102 CIRO D'ARPA<br />

d.r lavorarci le due lati <strong>di</strong> d.o Cappellone con sue pilastri<br />

architravi freggi, è cornici nel primo or<strong>di</strong>ne, è nel secundo<br />

ord.e li dritti seu pede dritto con sua cimasa sopra, è<br />

bastimento sotto, è suoi quattro finestri adornati <strong>di</strong> scultura,<br />

è rabischati, è suo cornicione, nec non il suo archonello fundo<br />

<strong>di</strong> d.odammuso, seu il primo arco magiore con sua facciola,<br />

è sotto arco bene scorniciati insieme con l'altro arco in menso<br />

<strong>di</strong> detto dammuso, è l'altro menzo arco allato <strong>di</strong> detta facciata<br />

cioé pilastri con suoi mimbretti con quello risalto che appare<br />

nella pianta, su il pilastro magiore risaltanti dal muro onzi<br />

<strong>di</strong>eci, cioé il pilastro d'immenzo fa risalto della linea del muro<br />

onzi sei e il mimbretto onzi quattro, che in tutto sono le d.e<br />

onzi <strong>di</strong>eci sopra le quali pilastri vengono lavorati con la sua<br />

intavolatura è sua gula roversa con suoi capitelli dorichi s.a<br />

bene lavorati con sua ossatura forti, è <strong>di</strong> s.a à detti capitelli,<br />

è per tutto attorno le lati <strong>di</strong> detto cappellone assettarci la sua<br />

architravata con li suoi sporti necessari sicome appare per la<br />

scala <strong>di</strong> palmi giometrici fatta nelli sopradetti <strong>di</strong>segni<br />

sottosctitti quale architravata nel1a parte <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> salta in<br />

vacante della linea del muro onza una è menza <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong><br />

detto architrave, con suoi movimenti necessarij viene posto<br />

il ferggio lavorato, è rabiscato <strong>di</strong> basso rilevo, nec non sopra<br />

à detto freggio, viene posta la ossatura <strong>di</strong> petra dolce sportante<br />

dalla linea del muro tanto quanto viene significato dal<br />

<strong>di</strong>segno, et altro tanto che sforgge (7) detto cornicione la detta<br />

ossatura deve entrare nel <strong>di</strong> dentro almuro prin.le acciò il<br />

risalto <strong>di</strong> d.o cornicione con suoi movimenti ne.rij stia scuro,<br />

cioé un palmo e menzo fuori per risalto, è altro tanto dentro<br />

quali cornicione, et architarvata dell'una, e l'altra parte <strong>di</strong> d.o<br />

Cappellone devono essere tirati è scorniciati con sua sagoma<br />

dritti, è magistribilmente fatti, è non serpeggiare ne essere<br />

torti, è ben fatti secondo, è laqualità <strong>di</strong> dj staglianti.<br />

Di più dj staglianti s'obligano allavorare il piede dritto<br />

sopra detti pilastri, è cornicione in tutta quella forma, modo,


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO ... 103<br />

e maniera, é sua cimasa sopra, é suoi movimenti in quella<br />

forma apparino designati nelli sopra detti de segni sotto<br />

scritti cossi <strong>di</strong> patto ne d'altro modo.<br />

Di più d.i obliganti s'obligano affare quattro finestri indetto<br />

Cappellone con sua intavolatura lavorata, é scorniciame<br />

attorno, nec non con suoi adornamenti collaterali à detti<br />

quattro finestri, é <strong>di</strong> sopra lavorare li quattro lonette con sue<br />

fistone attorno nec non lavorare l'arco magiore, é l'arco<br />

inmenzo à d.o dammuso con sua intavolatura, é gola roversa<br />

cossì e inconformità dello <strong>di</strong>segno sotto scritto cossì <strong>di</strong> patto,<br />

é non in altro modo-<br />

Di più detti staglianti stuchiatori s'obligano a d.o D. Gius.e<br />

La placa ut d.r d'osservare tutto quello é quantoé designato<br />

nel profilo <strong>di</strong> detta facciata dal zocculo per insino al cornicione<br />

dummodo che vi sia fatta tutta la sua ossatura <strong>di</strong> fabrica<br />

soda come nella sua pianta perconto del zocculo pe<strong>di</strong>stallata<br />

zocculetti mensola per la statua colonna capitello mensoletta<br />

architravo frggio, é cornicione habbiano, é debbiano da<br />

essere <strong>di</strong> petra dolce della pirrera <strong>di</strong> d.a forgia rale seu<br />

chiappone nello oliveto phegho del IlI.e Sig.re marchese <strong>di</strong><br />

Giuliana bene, é magistribilmente operati, é fatti acciò stiano<br />

so<strong>di</strong> dum modo. che il terzo dello fuso della colonna non sia<br />

simile al <strong>di</strong>segno come appare nel profilo ma che sia detto<br />

terzo lavorato <strong>di</strong> rabischo come s'ha detto <strong>di</strong> sopra nec non<br />

ne meno si deve stare al menzolone seu alla forma <strong>di</strong> d.e<br />

memsole designato indetto profilo per sostento della statua<br />

ma deva essere nella conformità forma, et modo designato<br />

nella facciata, nec non li zocculi pe<strong>di</strong>stallata e zocculetti seu<br />

li fun<strong>di</strong> <strong>di</strong> essi devono essere rabiscati <strong>di</strong> bassi rilevo cossì <strong>di</strong><br />

patto ne d'altro modo e secondo la scala <strong>di</strong> palmi designati<br />

sopra detto profilo sottoscritto dalli sopra detti, é tutto è<br />

quanto s'ha rapresentato per d.i <strong>di</strong>segni, é per comp.to <strong>di</strong> d.a<br />

fattura si doverà stare ed'essere al talento <strong>di</strong> d.o Signore D.<br />

Giuseppe La placa e del molto rev. Sig.e Arciprete <strong>di</strong> d.a terra


104 CIRO D'ARPA<br />

nec non la persona nominanda per d.o Sig.e D. Gius.e cossì <strong>di</strong><br />

patto ne in altro modo.<br />

Di più detti staglianti s'obligano ad incominciare da hoggi<br />

in nante continuare non lasciare, é finire tutta la detta opera<br />

per tutto lo mese <strong>di</strong> aprile (. .. ) 1681.<br />

Di più detti staglianti s'obligano <strong>di</strong> fare la sopra d.a opera<br />

<strong>di</strong> fabrica é <strong>di</strong> stucco conf.e é il dovere é attalento à detto<br />

signore D. Gius.e e per esso à persona nominanda per lo<br />

prezzo <strong>di</strong> (onze) centocinquanta nec non d.o signore Arciprete<br />

deve dare stanza e letti per d.i staglianti stuchiatori, nec non<br />

darci tutta quella quantità <strong>di</strong> ligname necessaria cioé trava<br />

stanghetti, e tavoloni per fattura <strong>di</strong> d.i ponti nec non il detto<br />

Signore D. Gius.e s'obliga darli la portatura franca da Pal.o in<br />

detta terra <strong>di</strong> Bosachino <strong>di</strong> tutta quella quantità <strong>di</strong> polvere <strong>di</strong><br />

marmo e per la somma <strong>di</strong> (onze) 150 d.i staglianti cofessano<br />

havere l'acconto (onze) se<strong>di</strong>ci e il resto lavorando pagando e<br />

per meglio intelligenza et accor<strong>di</strong>o a d.i staglianti se lidarrà<br />

tt.ri du<strong>di</strong>ci il giorno per soccorso dummodo (. .. ) che tutti<br />

l'attratti <strong>di</strong> petra calce rina gesso et altri cosi appartinenti e<br />

nec.rij per d.a opera <strong>di</strong> d.o Sig. e Arciprete s'obliga appagarle<br />

in conto <strong>di</strong> q.llo deve dare a d.i staglianti cioé inconto <strong>di</strong> d.i<br />

(onze) 150 inclusa anche la portatura <strong>di</strong> tutti d.i attratti cossì<br />

<strong>di</strong> patto ne d'altro modo".


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO ... 105<br />

Fig. l - Chiesa <strong>di</strong> S.Spirito, aula, parete laterale, il sistema architettonico e<br />

la decorazione.<br />

Fig. 2 - Chiesa <strong>di</strong> S.Spirito, aula, cleristorio e matrone i.


106 CIRO D'ARPA<br />

Fig. 3 - Chiesa <strong>di</strong> S. Spirito, presbiterio, Gloria dei santi benedettini (G.<br />

Serpotta e aiuti).


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO ... 107<br />

Fig. 4 - Chiesa <strong>di</strong> S. Spirito, aula, Natività (G. Serpotta e aiuti).


108 CIRO D'ARPA<br />

Fig. 5 - Chiesa <strong>di</strong> S. Spirito, aula, Adorazione dei Magi (G. Serpotta e aiuti).


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO ... 109<br />

Fig. 6 - Chiesa <strong>di</strong> S. Spirito, aula, Fuga in Egitto (G. Serpotta e aiuti).


110<br />

CIRO D'ARPA<br />

Fig. 7 - Chiesa <strong>di</strong> S. Spirito, aula, Presentazione al Tempio(G. Serpotta e aiuti).


NUOVI DOCUMENTI SU GIACOMO SERPOTTA: LA CHIESA DI SANTO SPIRITO ... 111<br />

Fig. 8 - Chiesa <strong>di</strong> S. Spirito, aula, capitello (G. Serpotta e aiuti).<br />

Fig. 9 - Chiesa <strong>di</strong> S. Spirito, la soppressa camera <strong>di</strong> luce nascosta (Agrigento,<br />

Museo Civico, Archivio fotografico).


SEBASTIANO DI BELLA<br />

SU ALCUNI INTAGLIATORI IN LEGNO A MESSINA<br />

NEL SECOLO XVIII<br />

Degli intagliatori in legno messinesi purtroppo conosciamo<br />

assai poco: le fonti ricordano appena qualche artefice,<br />

mentre gli stu<strong>di</strong> non hanno ancora prestato all'argomento la<br />

dovuta attenzione nonostante che ci sia stata, in questi<br />

ultimi anni, una rivalutazione <strong>di</strong> quelle che vengono impropriamente<br />

definite arti minori. In verità sono stati presentati<br />

dei contributi che, limitatamente a piccoli centri, hanno<br />

segnalato opere, date e nomi da poter mettere in relazione<br />

con la produzione <strong>messinese</strong> l . Tuttavia essi sono lontani,<br />

per la loro marginalità, dal costituire un'esaustiva e specifica<br />

letteratura.<br />

La conoscenza dell'opera degli intagliatori messinesi, quin<strong>di</strong>,<br />

resta ancor oggi una grossa lacuna in quanto vengono<br />

meno sia gli elementi storici sia quelli prettamente artistici.<br />

Considerato ciò, si vuole riproporre all'attenzione degli<br />

stu<strong>di</strong>osi l'argomento, sottolineando che è necessario dare in<br />

primo luogo priorità alla ricerca archivistica alla quale bisognerebbe<br />

associare, in un secondo tempo, per completezza <strong>di</strong><br />

indagine, anche una ricognizione <strong>di</strong> quel patrimonio super-<br />

l Sugli intagliatori già noti e sulla relativa bibliografia chi scrive ha<br />

curato le voci nel IV volume <strong>di</strong> L. SARULLO sulle Arti minori (in corso <strong>di</strong><br />

stampa).


114 SEBASTIANO DI BELLA<br />

stite che testimonia la produzione <strong>di</strong> questi abili artefici<br />

peloritani.<br />

Questa ricerca, limitata al solo secolo XVIII e svolta presso<br />

l'Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Messina, vuole essere un primo contributo<br />

sulle tracce documentali dell'attività degli intagliatori.<br />

I risultati ottenuti non hanno ovviato all'ingiustificata <strong>di</strong>sattenzione<br />

degli stu<strong>di</strong> in proposito, ma hanno evidenziato,<br />

comunque, elementi che possono costituire punti <strong>di</strong> avvio<br />

per lavori futuri e <strong>di</strong> maggiore approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Una prima constatazione che si può fare esaminando la<br />

documentazione reperita è che i nostri intagliatori potevano<br />

contare su una consolidata tra<strong>di</strong>zione non sempre limitata a<br />

manufatti <strong>di</strong> uso comune: infatti, per fare un solo esempio, il<br />

soffitto ligneo della chiesa <strong>di</strong> San Francesco <strong>di</strong> Paola <strong>di</strong><br />

Messina commissionato il24 ottobre 1654 agli intagliatori Ciminale<br />

ed Inga, era un'opera <strong>di</strong> grande prestigio ed impegno 2 •<br />

Altra osservazione riguarda la versatilità degli intagliatori:<br />

essi potevano benissimo de<strong>di</strong>carsi alle semplici decorazioni<br />

ad intaglio ed essere nello stesso tempo scultori. Il caso <strong>di</strong><br />

Marco Musco potrebbe essere esemplificativo 3 • Nel 1611<br />

l'artista, insieme con Nunzio Car<strong>di</strong>llo, riceveva da parte della<br />

Cattedrale <strong>di</strong> Messina la commissione per due Crocifissi <strong>di</strong><br />

legno 4 e nel 1615 assumeva l'incarico per l'esecuzione <strong>di</strong> un<br />

tabernacolo per la chiesa <strong>di</strong> Santa Chiara, pure della stessa<br />

città, opera sicuramente meno impegnativa 5 •<br />

A volte gli intagliatori potevano assumere lavori in proprio<br />

2 Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Messina (ASM), Corporazioni Religiose Soppresse,<br />

89, ff. 117 e segg.<br />

3 È assai probabile che questo artista fosse parente <strong>di</strong> quel Giovanni<br />

Musco che nel 1667 firmava la "Madonna della Consolazione" del Museo<br />

Regionale <strong>di</strong> Messina, pubblicata da F. CAMPAGNA CICALA, Le icone del Museo <strong>di</strong><br />

Messina, Messina 1997, p. 108.<br />

4 ASM, Fondo Notarile (FN), 113, f. 29 bis.<br />

5 ASM, FN, 114, f. 115.


SU ALCUNI INTAGLIATORI IN LEGNO A MESSINA NEL SECOLO XVIll 115<br />

O mettersi a <strong>di</strong>sposizione dei numerosi organari 6 e dei<br />

"carrozzari"7 ai quali fornivano gli apparati ornamentali a<br />

completamento delle loro opere.<br />

Da queste brevi note si capisce che l'attività doveva essere<br />

ampia e doveva coinvolgere un buon numero <strong>di</strong> artigiani,<br />

soprattutto nel XVII secolo quando, sia per la <strong>di</strong>sponibilità<br />

economica delle classi aristocratiche, sia per il nuovo gusto<br />

barocco, le commissioni avevano toccato punte <strong>di</strong> maggiore<br />

richiesta. Ma limitiamoci qui ai soli intagliatori del XVIII<br />

secolo, rimandando ad altra occasione il nostro interesse per<br />

quelli del secolo precedente.<br />

Fra gli intagliatori del XVIII secolo è assai noto Domenico<br />

Biondo, <strong>di</strong> cui il Gallo ricorda la carrozza senatoria ora nel<br />

Museo Regionale <strong>di</strong> Messina e la galea fatta nel17 42 nel piano<br />

<strong>di</strong> San Giovanni in occasione delle feste della Madonna della<br />

Lettera 8 . Recentemente sono state aggiunte altre notizie su<br />

quest'artefice circa alcuni lavori eseguiti per la <strong>di</strong>strutta<br />

chiesa <strong>di</strong> Sant'Andrea Avellin0 9 •<br />

La nostra indagine ha ampliato quanto già noto sul Biondo:<br />

in data 2 novembre 1738 l'artista <strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong> aver ricevuto<br />

in più soluzioni ben 180 onze per i lavori, stimati dall'inge-<br />

6 In proposito il più antico documento da noi reperito è del 1611. A<br />

testimonianza della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questa attività è interessante notare che<br />

i documenti fanno nomi <strong>di</strong> numerosi organari, ma nessun documento, fra<br />

quelli rintracciati, segnala la collaborazione fra organari ed intagliatori.<br />

Comunque essa non deve essere esclusa in quanto sono numerosi gli organi<br />

antichi con fregi e decorazioni.<br />

7 La documentazione relativa ai fabbricanti <strong>di</strong> carrozze e <strong>di</strong> calessi, al<br />

contrario <strong>di</strong> quella degli organari, fa frequentemente il nome della famiglia<br />

Laganà che sembra avere gestito una sorta <strong>di</strong> monopolio del settore.<br />

8 C. D. GALLO, Gli annali della città <strong>di</strong> Messina, e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> A. Vayola,<br />

Messina 1881, voi IV, pp. 302 e 303-304.<br />

9 G. MOLONIA, La chiesa <strong>di</strong> Sant'Andrea Avellino e la "seconda Casa" dei<br />

teatini a Messina, in "Archivio Storico <strong>Messinese</strong>", 1987, III serie-XLI, pp.<br />

171,1<strong>72</strong>,177.


ll6 SEBASTIANO DI BELLA<br />

gnere Francesco Margarita, della Biblioteca Pubblica lO • Si<br />

doveva trattare <strong>di</strong> un'opera <strong>di</strong> particolare importanza artistica<br />

considerato l'elevato compenso.<br />

Allo stesso intagliatore si riferisce un resoconto del 29<br />

gennaio 1742, relativo alle spese sostenute da Letterio Mannelli<br />

circa la costruzione <strong>di</strong> un calesse il cui costo complessivo<br />

raggiunse la somma <strong>di</strong> quasi 100 onze. Il documento registra<br />

<strong>di</strong>versi pagamenti fra cui quelli agli intagliatori Domenico<br />

Biondo e Rosario Marra, quelli agli "addoratori" Antonino<br />

Sorrentino e Apollonio Celesti e quelli al pittore Domenico<br />

Filocamo ll .<br />

Gli interventi del Biondo, comunque, questa volta dovettero<br />

essere poco importanti vista l'esigua somma incassata che<br />

non aveva raggiunto neanche le 4 onze.<br />

Ciononostante, dai materiali adoperati, dall'elenco delle<br />

specializzate maestranze impiegate e soprattutto dall'elevato<br />

costo globale si può <strong>di</strong>re che il Mannelli per il calesse <strong>di</strong><br />

famiglia non avesse badato a spese.<br />

Il più antico documento settecentesco rintracciato durante<br />

la ricerca è un contratto del 14 <strong>di</strong>cembre 1702 fra il "carrozzaro"<br />

Camillo Laganà e l'intagliatore Giovanni Cagliari.<br />

Quest'ultimo si impegnava ad eseguire per 8 onze tutti i lavori<br />

d'intaglio <strong>di</strong> un calesse per una non specificata famiglia 12 •<br />

Ancora a carrozze si riferisce un atto notarile con il quale<br />

il4 <strong>di</strong>cembre 1741 il "carrozzaro" Placido Picciolo e l'intaglia-<br />

lO ASM, FN, 995, ff. 318-322. Relativi alla stessa Biblioteca sono: il<br />

regolamento del 1738 (ASM, FN, 995, ff. 517-518), l'elenco <strong>di</strong> tutti i libri<br />

donati dall'illustre Giacomo Longo (ASM, FN, 998, ff. 1042-1154).<br />

11 Le spese vennero annotate in due documenti: il primo riguarda i costi<br />

della costruzione del calesse (ASM, FN, 907, ff. 357-362); il secondo riguarda<br />

le spese sostenute per miglioramenti e restauri e per i quali venne nuovamente<br />

chiamato Domenico Biondo, mentre Antonino Sorrentino venne<br />

sostituito da Apollonio Celesti (ASM, FN, 907, ff. 363-365).<br />

12 ASM, FN, 425, ff. 268-269.


SU ALCUNI INTAGLIATORI IN LEGNO A MESSINA NEL SECOLO XVIII 117<br />

tore Paolo Buceti si impegnavano a fornire al principe <strong>di</strong> San<br />

Teodoro, Diego Brunaccini, una berlina del costo <strong>di</strong> 27 onze,<br />

che doveva essere "maggiormente lavorata" <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> don<br />

Pietro Moncada, altro nobile <strong>messinese</strong> 13 .<br />

Lo stesso Paolo Buceti è nominato in un contratto del1732<br />

per l'esecuzione <strong>di</strong> una modesta "cona" in legno <strong>di</strong> castagno<br />

del costo <strong>di</strong> 2 onze, da collocare nella contrada delle Concerie<br />

presso il borgo <strong>di</strong> San Giovanni Gerosolimitano 14 •<br />

Ben altra importanza doveva avere, invece, la "machina"<br />

che Carlo e Paolo Grimal<strong>di</strong> 15, padre e figlio, insieme con Pietro<br />

Cirino 16 , si apprestavano ad eseguire nel1714 per la cappella<br />

del Sacramento della chiesa <strong>di</strong> San Francesco d'AssisF7.<br />

L'opera concludeva, su <strong>di</strong>sposizione testamentaria <strong>di</strong> un<br />

tal Placido Genovese, un più complesso progetto decorativo,<br />

in cui erano state coinvolte anche intagliatori in marmo 18 . Il<br />

contratto, che prevedeva una spesa complessiva <strong>di</strong> 15 onze,<br />

oltre a precisare i particolari decorativi della "machina",<br />

13 ASM, FN, 998, ff. 616-617.<br />

14 ASM, FN, 504, f. 259.<br />

15 Su questo intagliatore altra notizia relativa ad un organo eseguito nel<br />

1<strong>72</strong>3-1<strong>72</strong>4 per la chiesa madre <strong>di</strong> Alì è in S. DI BELLA, Alì la chiesa madre. La<br />

cultura artistica, Messina 1996, pp. 49,152 (doc. 18), 153 (doc. 19), dove<br />

erroneamente si legge che Paolo era padre <strong>di</strong> Carlo.<br />

16 Non è possibile stabilire con sicurezza se si tratti dello stesso Pietro<br />

Cirino ricordato dalle fonti messinesi ora come architetto ora come pittore<br />

Ve<strong>di</strong>: F. SUSINNO, Le vite de' pittori messinesi, ms. 1<strong>72</strong>4, e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> V.<br />

Martinelli, Firenze 1960, pp. 128, 284; C. D. GALLO, Apparato agli Annali della<br />

città <strong>di</strong> Messina, (1755), ed. Messina 1985 a cura <strong>di</strong> G. Molonia, p. 35. È più<br />

probabile che si tratti, invece, <strong>di</strong> un caso <strong>di</strong> omonimia. Pertanto è da<br />

correggere S. DI BELLA (op. cit., 1996, p. 49, nota 19) che aveva identificato<br />

questo intagliatore con il sopra citato architetto.<br />

l? ASM, FN, 486, ff. 37-39.<br />

18 NeI1713, infatti, era stato stipulato, dall'erede del Genovese, Giovanni<br />

Salvo Cappellini, un contratto per decorare a marmi mischi l'altare della<br />

stessa cappella e successivamente quella dell'Immacolata. Ve<strong>di</strong>: S. DI BELLA,<br />

Notizie dei marmorari messinesi (1700-1743), Messina 1985, pp. 17 (doc. 5),<br />

19-20 (doc. lO).


118 SEBASTIANO DI BELLA<br />

obbligava gli intagliatori ad eseguirla in "legno <strong>di</strong> Venezia" e<br />

"conforme fosse <strong>di</strong> marmo bene allustrata".<br />

All'intaglio delle cornici pare si de<strong>di</strong>casse Placido Buceti,<br />

fratello del sopracitato Paolo, che, prima del 19 novembre<br />

1712, data nella quale venne liquidato, aveva eseguito per la<br />

chiesa <strong>di</strong> Gesù e Maria in San Leone una cornice in legno <strong>di</strong><br />

cipresso, su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Francesco Juvarra, sicuramente il<br />

noto argentiere. Il manufatto, per il cui costo furono accordate<br />

12 onze, doveva incorniciare una pala d'altare <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni: infatti esso doveva misurare palmi 15 <strong>di</strong> altezza<br />

e 10 <strong>di</strong> lunghezza 19 . La stessa cornice venne successivamente<br />

indorata, come testimonia una nota d'<strong>archivio</strong> del26 gennaio<br />

1713, da Apollonio Celesti, già ricordato a proposito del<br />

calesse <strong>di</strong> Letterio Mannelli 20 •<br />

Un'altra cornice commissionata a Placido Buceti fu quella<br />

destinata al quadro dell'altare maggiore della chiesa <strong>di</strong> Santa<br />

Maria del Bosco. In questo nuovo contratto, stipulato il 17<br />

agosto 1735, nonostante si faccia riferimento ad un <strong>di</strong>segno<br />

prestabilito <strong>di</strong> non nominato autore, venivano espressamente<br />

richiesti, quali decorazioni della cornice, oltre agli usuali<br />

intagli, anche puttini e cornucopie 21 •<br />

Di un altro lavoro d'intaglio abbiamo notizie da un contratto<br />

firmato dal sacerdote Alberto Campanella, <strong>di</strong> cui non si<br />

conosce la parrocchia, e dall'intagliatore Giovanni Villamaci,<br />

anch'egli <strong>di</strong> illustre famiglia se fosse possibile provare la sua<br />

parentela col noto scultore Luca Villamaci. L'accordo, stipulato<br />

il4 gennaio 1709, prevedeva la realizzazione <strong>di</strong> un "tosello"<br />

in legno con pie<strong>di</strong>stalli, capitelli e sei angioletti che dovevano<br />

reggere una corona, il cui preventivo fu <strong>di</strong> 1 onza e 6 tarì 22 • Era<br />

19 ASM, FN, 484, f. 125.<br />

20 ASM, FN, 484, f. 203.<br />

21 ASM, FN, 506, f. 457.<br />

22 ASM, FN, 302, ff. 131-132.


SU ALCUNI INTAGLIATORI IN LEGNO A MESSINA NEL SECOLO XVIII 119<br />

questa un'opera <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (palmi 3 <strong>di</strong> altezza x 2<br />

<strong>di</strong> lunghezza) da porre al centro dell'altare maggiore per<br />

l'esposizione del Sacramento.<br />

Anche per gli allestimenti <strong>di</strong> apparati festivi pare che<br />

venissero impiegati intagliatori in legno, come lascia supporre<br />

il contratto del 1731 con il quale Giuseppe Controsceri,<br />

figlio <strong>di</strong> Alessandro, noto per alcuni suoi interventi nella<br />

chiesa madre <strong>di</strong> Alì 23, e lo sconosciuto Nicola Savinavicchi si<br />

obbligavano a fornire un arco <strong>di</strong> trionfo e duecento cornucopie<br />

per la festa della Madonna della Sacra Lettera 24 • Se i due<br />

artigiani fossero più intagliatori che "apparatori" non è dato<br />

saperlo; certamente, però, il loro arco <strong>di</strong> trionfo, come si evince<br />

dalla descrizione che ne dà il documento, doveva avere,<br />

appena finito, poco in comune con gli usuali apparati effimeri.<br />

Restano gli ultimi due documenti, ma è necessario fare osservare<br />

che essi si riferiscono alla scultura, sebbene, come già<br />

detto, la bottega <strong>di</strong> uno scultore non escludeva i lavori d'intaglio.<br />

Il primo dei due documenti è relativo ad una scultura <strong>di</strong><br />

Santi Siracusa 25 , già ricordata dal Susinno e da Francesco<br />

Tramontana in una postilla all"'Iconologia" del Samperi,<br />

copiata successivamente da Gaetano La Corte Cailler 26 : si<br />

tratta del contratto <strong>di</strong> esecuzione in legno <strong>di</strong> gelso bianco<br />

della testa della Gigantessa, mitica fondatrice insieme col<br />

23 Su questo intagliatore ve<strong>di</strong>: S. DI BELLA, op. cit., 1996, pp. 30, 49 nota 18,<br />

59,152 (doe. lO), 153 (doce. 18 e 19).<br />

24 ASM, FN, 502, ff. 159-160.<br />

25 C.D. GALLO (Apparato, pp. 37, 96, 102, 111) ricorda questo scultore<br />

citandone alcuni crocifissi (perduti) in chiese messinesi. Lo scultore partecipò<br />

pure all'esecuzione del coro ligneo della chiesa madre <strong>di</strong> Alì insieme<br />

con Alessandro Controsceri ed Alberto Orlando. Ve<strong>di</strong>: S. DI BELLA, op. cit.,<br />

1996, pp. 49 nota 18, 59, 153 (doe. 153).<br />

26 F. SUSINNO, op. cit., p. 94. Per il riferimento a F. Tramontana ve<strong>di</strong>: G.<br />

MOLONIA, Un esemplare posti/lato dell"'Iconologia", in P. Samperi, Iconologia<br />

della gloriosa Vergine ... , e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> G. Molonia, Messina 1990, p. XCV;<br />

per quello relativo a G. La Corte Cailler ve<strong>di</strong>: G. MOLONIA, Il gigante e la gigantessa,<br />

in Teatro mobile. Feste <strong>di</strong> Mezz'agosto a Messina, Messina 1991, p. 157.


120 SEBASTIANO DI BELLA<br />

Gigante della città <strong>di</strong> Messina, commissionata dal "credenziero<br />

della Metropolitana Chiesa"27.<br />

Lo scultore s'impegnava a provvedere anche alla decorazione<br />

in pittura dell'opera e a consegnarla entro il 15 luglio<br />

1709. Tale data è anticipata <strong>di</strong> quattro anni rispetto a quella<br />

segnalata dal Susinno.<br />

L'ultimo documento riguarda Ignazio Buceti, figlio <strong>di</strong><br />

Placido, quasi sicuramente lo stesso Placido <strong>di</strong> cui la ricerca<br />

ha documentato due commissioni per altrettante cornici.<br />

Ignazio, invece, è da identificare con lo scultore in marmo <strong>di</strong><br />

cui il Grosso Cacopardo nella ristampa del 1841 della sua<br />

Guida del 1826 segnalava <strong>di</strong>verse opere 28 .<br />

Con questo documento lo scultore riceveva nel 1738<br />

l'incarico <strong>di</strong> realizzare un Crocefisso in legno <strong>di</strong> cipresso del<br />

costo <strong>di</strong> 15 onze che un commerciante <strong>di</strong> vini voleva donare<br />

alla chiesa <strong>di</strong> Santa Maria della Pietà fuori le mura 29 .<br />

Purtroppo tutte le opere ricordate dai documenti devono<br />

essere considerate definitivamente perdute a causa degli<br />

eventi catastrofici che hanno colpito più volte la città e nello<br />

stesso tempo a causa della materia facilmente deteriorabile<br />

dei manufatti, per cui, se alcune opere erano sfuggite a<br />

terremoti e guerre, raramente si salvarono dal fuoco, dall'umido<br />

e dal tarlo. E non meno gravi sono state le conseguenze<br />

derivate dalla scarsa considerazione con cui era tenuta<br />

questa produzione fino a qualche decennio ad<strong>di</strong>etro.<br />

c/o Istituto <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> dell'Arte, Facoltà <strong>di</strong> Magistero, Univo <strong>di</strong> Messina.<br />

27 ASM, FN, 302, ff. 153-154.<br />

28 G. GROSSO CACOPARDO, Guida per la città <strong>di</strong> Messina, Messina 1841, pp. 4,<br />

24,36,51,53,74. Ma l'eru<strong>di</strong>to <strong>messinese</strong> non <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> conoscere bene<br />

questo scultore in quanto gli attribuisce due opere del probabile figlio<br />

Giuseppe: l"'Immacolata <strong>di</strong> marmo" e il busto <strong>di</strong> Eustachio Laviefuille.<br />

29 ASM, FN, 510, f. 121.


VIRGINIA BUDA<br />

ROSARIO SPINA<br />

UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY k<br />

Nel 1932 Rosario Spina fece dono <strong>di</strong> tutte le opere<br />

presenti nel suo stu<strong>di</strong>o all'Accademia degli Zelanti e dei<br />

Dafnici <strong>di</strong> Acireale l . È un gesto che rivela generosità ed un<br />

legame con la propria città <strong>di</strong>fficile da sciogliere nonostan-<br />

. te i numerosi anni <strong>di</strong> lontananza ed i contrasti avuti con i<br />

concitta<strong>di</strong>nF; ma rivela anche, e soprattutto, il desiderio,<br />

innato in ogni uomo e a maggior ragione in un artista, <strong>di</strong><br />

poter mantenere vivo il proprio ricordo dopo la morte.<br />

" Contributo presentato dal socio Dott. Giacomo Scibona.<br />

Considero doveroso ringraziare tutti coloro che mi sono stati d'aiuto<br />

durante la ricerca ed in particolare i professori Cristoforo Cosentini e<br />

Matteo Donato che hanno messo a mia <strong>di</strong>sposizione l'ingente materiale<br />

posseduto dall'Accademia Zelantea.<br />

l Da tempo Spina aveva manifestato l'intenzione <strong>di</strong> donare tutte le sue<br />

opere all'Accademia; fu il canonico Vincenzo Raciti, suo amico, a convincerlo<br />

a fare in vita la donazione. Di questa facevano parte, oltre ai suoi <strong>di</strong>pinti,<br />

anche opere <strong>di</strong> altri artisti e libri, come si apprende dall'elenco stilato dal<br />

pittore stesso e custo<strong>di</strong>to nell'<strong>archivio</strong> dell'Accademia. Di esso si può leggere<br />

una copia fedele in: M. DONATO, La Pinacoteca Zelantea <strong>di</strong> Acireale, Acireale<br />

1992 (II e<strong>di</strong>zione riveduta ed aggiornata); pp. 43-46. In omaggio al generoso<br />

gesto <strong>di</strong> Spina nei confronti della sua città, fu de<strong>di</strong>cato da Alfio Fichera<br />

l'articolo Un dono alla Zelantea in "II Popolo <strong>di</strong> Sicilia", 6 maggio 1932.<br />

2 In apertura all'elenco succitato Spina scrisse: "Dagli acesi fui ingiustamente<br />

<strong>di</strong>menticato. I soliti stolti prepotenti blasonati e gesuiti, razza<br />

maledetta, mi costrinsero <strong>di</strong> allontanarmi. Allontanai il corpo, ma l'anima<br />

vagava per ogni angolo della città che mi vide nascere, crescere ed onorato".


122 VIRGINIA BUDA<br />

Spina è riuscito nel suo intento se oggi, proprio partendo<br />

dal considerevole gruppo <strong>di</strong> opere presenti alla Pinacoteca<br />

Zelantea, si tenta <strong>di</strong> ricostruirne l'attività e la biografia.<br />

La parte più rilevante della sua produzione artistica è,<br />

infatti, pressoché inaccessibile, essendo custo<strong>di</strong>ta gelosamente<br />

nelle collezioni private, come accade del resto per<br />

molta pittura ottocentesca.<br />

Dopo i frequenti ed entusiastici giu<strong>di</strong>zi presenti negli<br />

articoli delle riviste acesi dell'ultimo ventennio del XIX<br />

secolo, che guardavano a Spina come ad una delle più<br />

promettenti presenze artistiche della Sicilia orientale, si<br />

assiste ad un progressivo <strong>di</strong>radarsi delle notizie fino all'oblio,<br />

seguito alla morte, interrotto solo dalle brevi citazioni<br />

sui tre più noti <strong>di</strong>zionari biografici del Novecento 3 •<br />

Rosario, o Saru come spesso si firmava, nacque il 20<br />

aprile 1856 ad Acireale da Giuseppe Spina Capritti e Venera<br />

Raciti. Acireale era allora, insieme con Catania, uno dei<br />

centri <strong>di</strong> maggiore fervore artistico della Sicilia orientale.<br />

I pittori più apprezzati erano soprattutto ritrattisti che,<br />

come Antonino Bonaccorsi, primo maestro <strong>di</strong> Rosario, si<br />

mantenevano fermi su posizioni ancora pienamente<br />

neocIassiche. Le vere spinte innovatrici provenivano da<br />

Napoli, dove la maggior parte degli artisti siciliani compiva<br />

il suo appren<strong>di</strong>stato, creando così, in Sicilia, un filone<br />

pittorico strettamente <strong>di</strong>pendente da quello partenopeo.<br />

3 Si fa riferimento a: U. THIEME-F. BECKER, Allgemeines Lexikon der<br />

bildenden Kunstler, voI. XXXI, Leipzig 1937. A.M. COMANDUCCI, Dizionario<br />

illustrato dei pittori, <strong>di</strong>segnatori e incisori italiani moderni e contemporanei,<br />

voI. IV, Milano 1962. Dizionario enciclope<strong>di</strong>co Bolaffi dei pittori e degli<br />

incisori italiani dall'XI al XX secolo, voI. X, Torino 1975. I contributi più<br />

recenti si devono a: G. BARBERA, La Pittura dell'Ottocento in Sicilia in<br />

Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, n. 21, Milano 1992. L.<br />

GIACOBBE in L. SARULLO, Dizionario degli artisti siciliani - Pittura, voI. II.<br />

Palermo 1993; pp. 512-513.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 123<br />

Le prime notizie sul giovane Rosario le abbiamo da un<br />

lusinghiero articolo <strong>di</strong> Michele Tortorici Lipera, scritto nel<br />

1882 in occasione dell'Esposizione Artistico-Industriale­<br />

Didattica <strong>di</strong> Messina 4 alla quale il Nostro aveva partecipato<br />

insieme al padre, anch'egli pittore.<br />

Tortorici Lipera sottolinea i progressi compiuti da Rosario,<br />

appena venticinquenne, rispetto ai primi quadretti<br />

eseguiti, ancora fanciullo, alla scuola del BonaccorsP;<br />

miglioramenti raggiunti grazie agli anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso<br />

la scuola "dell'illustre Morello" a Napoli.<br />

"Sono appena due anni - scrive Lipera - che trovasi a<br />

Napoli e i suoi quadri cominciano a non far nulla a desiderare,<br />

sol che si mirino alla debita <strong>di</strong>stanza, e non si<br />

vogliano, come i vecchi quadri guardar da vicino e cercar<br />

in essi accordati i colori con leggiere sfumature"6.<br />

Confrontando due suoi <strong>di</strong>segni giovanili: il Ritratto <strong>di</strong><br />

Francesco Petrarca (fig. l ), risalente all'appren<strong>di</strong>stato presso<br />

Bonaccorsi, ed il Nudo virile (fig.2)?, eseguito alla scuola<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Napoli, appare evidente l'importante evoluzione<br />

subita dal giovane artista nel breve arco <strong>di</strong> tempo in<br />

cui stu<strong>di</strong>ò fuori Acireale. Sono entrambi stu<strong>di</strong> accademici,<br />

4 Dal catalogo ufficiale dell'Esposizione, tenutasi dal 12 agosto al 20<br />

settembre, appren<strong>di</strong>amo che il pittore partecipò con quattro quadri ad olio:<br />

"Penso al mio bene ch'è lontano", "Tra il figliolo e l'asino", una mezza figura<br />

in costume orientale ed un ritratto a grandezza naturale.<br />

5 "Sotto questa scuola il giovane Rosario era destinato a languire"<br />

leggiamo nell'articolo <strong>di</strong> M. TORTORICI LIPERA, Giuseppe e Rosario Spina<br />

all'Esposizione <strong>di</strong> Messina in "La <strong>Patria</strong>", 23 <strong>di</strong>cembre 1882, n. 202.<br />

6 M. TORTORICI LI PERA, op. cit., 1882.<br />

7 Entrambi i <strong>di</strong>segni fanno parte insieme agli altri citati alle pagine<br />

seguenti - <strong>di</strong> cinque album che Spina donò all'Accademia Zelantea ne11932.<br />

Cfr. M. DONATO, op. cit., 1992, pp. 179-197.<br />

Gli album contengono <strong>di</strong>segni per la maggior parte <strong>di</strong> sua mano insieme<br />

ad altri <strong>di</strong> dubbia attribuzione. Tutti sono stati da me catalogati e documentati<br />

fotograficamente in altra occasione.


124 VIRGINIA BUDA<br />

ma al freddo e rifinitissimo ritratto del poeta, copiato<br />

evidentemente da una stampa, che conserva ancora una<br />

rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> sapore neoclassico, si contrappone il <strong>di</strong>segno a<br />

carboncino, datato maggio 1880, pregevole esempio <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o dal vero eseguito alla scuola <strong>di</strong> nudo. Non più<br />

un'immagine levigata e idealizzata fino all'eccesso, ma<br />

l'imme<strong>di</strong>atezza dei particolari colti nella loro piena realtà.<br />

Questo <strong>di</strong>segno, eseguito pur sempre nel chiuso <strong>di</strong> un'accademia,<br />

testimonia ugualmente quel vivo desiderio <strong>di</strong><br />

confrontarsi con il mondo esterno, che anima gran parte<br />

dei numerosi schizzi <strong>di</strong> ragazzini visti per le strade (fig. 3)<br />

e le scene <strong>di</strong> genere che prendevano spunto dalla vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana della gente più umile.<br />

È proprio con queste opere a carattere bozzettistico ch.e<br />

Spina esordì ad Acireale. Avimmo passato lo guaio (fig. 4)<br />

è un olio <strong>di</strong>pinto nel 1883 a Napoli - come <strong>di</strong>mostra anche<br />

l'i<strong>di</strong>oma usato dall'autore per il titolo - col preciso intento<br />

<strong>di</strong> donarlo alla propria città, che gli aveva consentito, con<br />

un sussi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 500 lire annue concesso dal Comune, <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>are all'Istituto Reale <strong>di</strong> Belle Arti tra il 1879 e il 1883 8 •<br />

Il <strong>di</strong>pinto rientra a pieno titolo in quel filone <strong>di</strong> pittura<br />

realistica e pseudo-popolare che piacque molto, soprattutto<br />

tra i ceti borghesi, per il tono un po' superficiale e<br />

rassicurante con cui certi temi a sfondo sociale venivano<br />

trattati. L'indagine attenta della dura realtà <strong>di</strong> vita della<br />

classe conta<strong>di</strong>na veniva tradotta in scenette <strong>di</strong>vertenti e<br />

graziose che, falsando il problema autentico",e scottante<br />

della vera miseria, non costituivano minimamente un<br />

mezzo <strong>di</strong> denuncia sociale.<br />

8 Il quadro, oggi custo<strong>di</strong>to presso la. Pinacoteca Zelantea, si trovava<br />

esposto nella sala del Consiglio del Municipio <strong>di</strong> Acireale, come si legge in<br />

"La <strong>Patria</strong>", 18 agosto 1883, n. 237.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SIC.ILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 125<br />

L'interno, abitazione e stalla allo stesso tempo, è indagato<br />

nei minimi dettagli: il pavimento ineguale <strong>di</strong> terra<br />

battuta, la pietra sbrecciata del vecchio forno o la cesta, in<br />

primo piano, illuminata solo a metà. La luce, quasi abbagliante<br />

in alcune parti, rivela per forti contrasti le forme<br />

compatte e sode tipiche della "macchia" napoletana e<br />

meri<strong>di</strong>onale in genere, e si incorpora ai colori intensi e dati<br />

a pennellate dense <strong>di</strong> materia. Il colore, con i suoi<br />

cangiantismi <strong>di</strong> derivazione morelliana, <strong>di</strong>venta esso stesso<br />

luce: si osservi la figura dell'anziana donna che, davanti<br />

alla porta semiaperta, è rimasta ferma a guardare allibita<br />

l'interno devastato dalla recente lite.<br />

Nel 1884 Spina si afferma come nuova promessa dell'ambiente<br />

artistico acese con la melodrammatica tela<br />

intitolata Troppo tar<strong>di</strong>(fig. 5). Con un tono un po' svenevole<br />

e fortemente retorico, tipico <strong>di</strong> certa cultura ottocentesca,<br />

viene descritto il momento in cui un giovane bersagliere<br />

torna a casa e scopre <strong>di</strong> non essere arrivato in tempo per<br />

vedere la madre ancora viva.<br />

Era un <strong>di</strong>pinto che non poteva non produrre un imme<strong>di</strong>ato<br />

coinvolgimento del pubblico. Le cronache del tempo<br />

descrivono con enfasi la commozione <strong>di</strong> quanti si fermavano<br />

a guardare il gesto teatrale del bersagliere 9 • Non bisogna<br />

<strong>di</strong>menticare, del resto, quanto fossero ancora vicine<br />

nel tempo le battaglie risorgimentali, che avevano portato<br />

tanti lutti, e quanto pesasse in Sicilia, dopo l'Unità d'Italia,<br />

la coscrizione obbligatoria.<br />

9 Sulla rivista acese "La <strong>Patria</strong>" del1'8 marzo 1884, n. Il, leggiamo che il<br />

<strong>di</strong>pinto fu esposto nella sala del Circolo dei Citta<strong>di</strong>ni e che "i curiosi <strong>di</strong>nanzi<br />

a quel quadro si vedevano <strong>di</strong>ventare seri seri quasi fossero presi da un senso<br />

<strong>di</strong> pietà e <strong>di</strong> un religioso raccoglimento". AI <strong>di</strong>pinto, oggi esposto nella<br />

Pinacoteca Zelantea, fu anche de<strong>di</strong>cata una poesia, altrettanto enfatica e<br />

retorica, dal nisseno Tommaso Giarrizzo; lo si legge in "La <strong>Patria</strong>", Il aprile<br />

1885, n. 15.


126 VIRGINIA BUDA<br />

Con Troppo tar<strong>di</strong> Spina si presentò all'Esposizione nazionale<br />

<strong>di</strong> Torino del 1884, cominciando così a partecipare<br />

assiduamente a queste che erano importanti occasioni <strong>di</strong><br />

incontro e <strong>di</strong> confronto per gli artisti provenienti da tutta<br />

la penisola.<br />

Nel 1887 era a Venezia con I<strong>di</strong>llio campestre (fig.6)lo. Il<br />

tono bonario e un po' <strong>di</strong>vertito, che è proprio <strong>di</strong> Spina,<br />

raggiunge qui uno dei suoi esiti più apprezzabili. Serenità<br />

ed armonia traspaiono dalle espressioni dei due coniugi<br />

colti in un momento <strong>di</strong> riposo, ma ci vengono comunicate<br />

anche dalla natura rigogliosa, che si <strong>di</strong>spiega nelle numerose<br />

varietà vegetali, culminando nella grande agave con le<br />

sue foglie appuntite e carnose.<br />

Il <strong>di</strong>pinto ci trasmette un'immagine quoti<strong>di</strong>ana ma idealizzata<br />

della campagna, facendola apparire quasi come un<br />

para<strong>di</strong>SO per noi, oggi, irrime<strong>di</strong>abilmente perduto. Anche<br />

in questa rievocazione del mondo conta<strong>di</strong>no, che fu protagonista<br />

quasi assoluto della pittura siciliana ottocentesca,<br />

tornano le masse solidamente definite alle quali Spina sarà<br />

sempre fedele, rimanendo estraneo all'evoluzione pittorica<br />

verificatasi a Napoli.<br />

Negli ultimi anni dell'Ottocento, infatti, si cominciò a<br />

praticare una pittura brillante e virtuosistica, fatta <strong>di</strong><br />

pennellate guizzanti e <strong>di</strong> colori sfaldati nella luce. Diffusa<br />

con la presenza dello spagnolo Mariano Fortuny, essa trovò<br />

in artisti come Antonio Mancini, Vincenzo Irolli o Vincenzo<br />

Caprile degli apprezzati continuatori fino ai primi anni del<br />

Novecento.<br />

Saro Spina, però, già da allora cominciava ad uscire<br />

sempre più raramente dall'ambito siciliano. Si era fermato<br />

stabilmente ad Acireale, aprendo uno stu<strong>di</strong>o con Mariano<br />

lO Esposizione nazionale artistica. Catalogo ufficiale, Venezia 1887.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 127<br />

Modò ll che, come lui, aveva vissuto l'esperienza napoletana<br />

insieme con altri pittori coetanei, tra i quali Francesco<br />

Mancini e Salvatore Messina.<br />

È con quest'ultimo e Modò che Spina progettò un monumento,<br />

eseguito in cartapesta, che fu esposto in occasione<br />

della serata <strong>di</strong> apertura del Teatro Bellini <strong>di</strong> Acireale, nel<br />

giugno del 1889.<br />

Il monumento, rispecchiando pienamente la tendenza<br />

<strong>di</strong>ffusa nell'arte italiana <strong>di</strong> fine Ottocento, faceva ampio<br />

uso della figura femminile come allegoria dei nuovi miti<br />

dell'Italia postunitaria; rappresentava appunto la nazione<br />

su un pie<strong>di</strong>stallo alle cui basi erano poste tre figure<br />

simboleggianti l'Arte, l'Industria e la <strong>Storia</strong>, il messaggio<br />

non poteva essere più esplicito ed eloquente ed infatti<br />

suscitò grande entusiasmo nel pubblico, che chiamò alla<br />

ribalta i tre ideatori con gran<strong>di</strong> applausPz.<br />

Le richieste più frequenti, tuttavia, provenivano evidentemente<br />

dai privati; in Sicilia le preferenze della<br />

committenza erano rivolte alla pittura <strong>di</strong> paesaggio e,<br />

ancor <strong>di</strong> più, al ritratto.<br />

Quest'ultimo <strong>di</strong>venne lo strumento ideale <strong>di</strong> autoaffermazione<br />

per la nuova classe borghese che così aveva modo<br />

<strong>di</strong> esibire, spesso in maniera un po' tronfia, tutti quei<br />

particolari che contribuivano ad evidenziarne l'agiatezza<br />

economica e lo status sociale.<br />

Il In un articolo apparso su "La <strong>Patria</strong>" del 6 giugno 1885 viene narrata<br />

la visita fatta allo stu<strong>di</strong>o delle due giovani promesse dell'ambiente artistico<br />

acese. Da questa fonte appren<strong>di</strong>amo che Spina, in quei giorni, stava<br />

lavorando al ritratto per "l'applau<strong>di</strong>to baritono Sig. Blasi".<br />

12 Il resoconto della serata e del trionfo dei tre artisti ci viene offerto da<br />

un articolo apparso sul "Corriere <strong>di</strong> Acireale"del4 giugno 1889; n. lO. È solo<br />

grazie alla descrizione che ne fa il cronista che noi possiamo avere un'idea<br />

del monumento; non sono rimasti, infatti, <strong>di</strong>segni preparatori dai quali<br />

trarre informazioni più dettagliate su <strong>di</strong> esso.


128 VIRGINIA BUDA<br />

numerosi ritratti eseguiti da Spina ed esposti alla<br />

Pinacoteca Zelantea riproducono, per la maggior parte,<br />

personaggi della sua famiglia: i genitori, la moglie o se<br />

stesso. È purtroppo più arduo risalire a quelli che, eseguiti<br />

su richiesta <strong>di</strong> un preciso committente, sono oggi ancora<br />

ine<strong>di</strong>ti; risulta particolarmente <strong>di</strong>fficoltoso, infatti, reperire<br />

le collezioni private delle quali fanno parte.<br />

Grazie a quei pochi proprietari che si sono mostrati<br />

sensibili alle mie richieste, è stato possibile giungere a<br />

vederne solo pochi che, comunque, bastano a darci un'idea<br />

esauriente dell'apprezzabile capacità ritrattistica del Nostro.<br />

Uno <strong>di</strong> questi è stato eseguito su seta, con una tecnica<br />

che ricorda molto da vicino i ritratti fotografici in quegli<br />

anni ormai abbastanza <strong>di</strong>ffusi. È, appunto, sfumato ai<br />

bor<strong>di</strong> il contorno ovale che racchiude il volto <strong>di</strong> Giambartolo<br />

Romeo (fig.7), deputato al Parlamento nazionale, morto a<br />

Roma il 29 maggio 1887 a soli 43 anni l3 • Per tale motivo e<br />

tenendo conto della firma autografa, presente in basso, si<br />

può prendere l'anno della morte come termine ante quem<br />

per l'esecuzione dell'opera.<br />

La stessa impostazione "fotografica" del volto ripreso in<br />

primo piano, si ritrova nel ritratto <strong>di</strong> un altro personaggio<br />

illustre <strong>di</strong> Acireale: il Cav. Leonardo Nicolosi Vigo (fig. 8).<br />

L'immagine fu eseguita per la rivista "La <strong>Patria</strong>" che commemorava,<br />

nel numero del 17 aprile 1891, la morte del nobile<br />

concitta<strong>di</strong>no. Rispetto al precedente, questo ritratto mostra<br />

un'esecuzione più sommaria e veloce, e risulta ancora più<br />

evidente che fu copiato da una foto del defunto piuttosto che<br />

13 G. Romeo viene ricordato dai concitta<strong>di</strong>ni come personaggio <strong>di</strong> grande<br />

valore umano e politico. Un articolo della rivista acese "La <strong>Patria</strong>" del lO<br />

giugno 1892 ci dà la notizia della cerimonia <strong>di</strong> inaugurazione del suo busto,<br />

eseguito dallo scultore Michele La Spina, per rendere degni onori ad un<br />

uomo che aveva fatto tanto per la sua città.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 129<br />

eseguito dal vero. Sono ad olio gli altri tre ritratti finora<br />

ine<strong>di</strong>ti, custo<strong>di</strong>ti in collezioni private <strong>di</strong> Acireale.<br />

Due furono eseguiti intorno al 1889 per la famiglia<br />

Guarrera e ritraggono i fratellini Vincenzo ed Amelia.<br />

Seguendo il consueto schema ottocentesco, Spina conferisce<br />

un tono nobile ai soggetti, rispondendo sicuramente<br />

in tal modo alla richiesta del committente, evidentemente<br />

in linea con il gusto allora imperante.<br />

Vincenzo viene ritratto a figura intera (fig.9). Aveva<br />

appena <strong>di</strong>eci anni, ma sembra volesse apparire adulto con<br />

quella sua posa, tra lo spavaldo ed il ritroso, e l'elegante e<br />

severo abito scuro in forte contrasto con lo sfondo rosso<br />

cupo.<br />

Nonostante l'aspetto austero dato all'insieme, Spina si<br />

concentra poi sui tratti fisionomici dei bambini con un<br />

realismo che, soprattutto per la piccola Amelia (fig. l O),<br />

<strong>di</strong>venta quasi spietato. L'artista non cerca <strong>di</strong> minimizzare<br />

i <strong>di</strong>fetti della bambina, come era pratica comune tra i<br />

ritrattisti accademici, e adottando una maggiore finitezza<br />

pittorica che <strong>di</strong>stingue questo dal ritratto <strong>di</strong> Vincenzo,<br />

dove le pennellate risultano più libere ed evidenti, Spina<br />

riproduce le fattezze <strong>di</strong> Amelia curandone i minimi particolari,<br />

anche gli occhi luci<strong>di</strong> e l'espressione malinconica<br />

forse dovuta all'insofferenza per i tempi lunghi della posa.<br />

Ancora una bambina è il soggetto del terzo ritratto<br />

(fig. Il ). Si tratta <strong>di</strong> uno dei più raffinati sotto l'aspetto<br />

propriamente tecnico: con estrema abilità viene resa la<br />

consistenza delle vesti, del raso pesante e delle trine<br />

inamidate, o la leggera vaporosità dei capelli bion<strong>di</strong>. Le<br />

pennellate rapide nella veste e date apparentemente alla<br />

rinfusa nei capelli, si fanno attente nel viso dolce dai tratti<br />

delicati e dalla carnagione rosea, per concentrarsi sullo<br />

sguardo un po' vago degli occhioni scuri.<br />

Il ritratto è datato: Catania 1897. Erano passati dall'ese-


130 VIRGINIA BUDA<br />

cuzione degli oli Guarrera otto anni che, se non incisero<br />

sullo stile pittorico <strong>di</strong> Spina, apportarono tuttavia molti<br />

cambiamenti nella sua vita.<br />

Tra il 1884 ed il 1894 era riuscito ad ottenere un <strong>di</strong>screto<br />

successo ad Acireale; lo <strong>di</strong>mostrano i ritratti per personaggi<br />

illustri, ma anche le commissioni pubbliche: il già citato<br />

monumento in cartapesta per il Teatro Bellini ed il telone<br />

per il Teatro Margherita <strong>di</strong> Acireale l4 •<br />

In quegli anni il pittore continuò a partecipare alle<br />

esposizioni organizzate in Sicilia: con sei quadri si presentò<br />

nel 1890 a Catania, vincendo la medaglia d'argento alla<br />

grande esposizione che fu organizzata in occasione dell'inaugurazione<br />

del Teatro Massimo intitolato al musicista<br />

Vincenzo Bellinjls.<br />

Nel1892 portò il già noto I<strong>di</strong>llio campestre all'Esposizione<br />

<strong>di</strong> Palermo l6 • Questa fu allora presentata come un<br />

grande evento nazionale, con il quale la Sicilia <strong>di</strong>mostrava<br />

<strong>di</strong> essere parte attiva del progresso industriale ed economico<br />

del Regno d'Italia.<br />

La situazione italiana però non era così rosea come le<br />

fonti ufficiali <strong>di</strong> informazione volevano far credere. La<br />

forte <strong>di</strong>suguaglianza sociale e lo sfruttamento delle classi<br />

14 Il Teatro Margherita oggi non esiste più, ma abbiamo notizia del<br />

telone, che rappresentava il mito <strong>di</strong> Aci e Galatea, da un denigratorio<br />

articolo apparso su "La <strong>Patria</strong>" del 26 febbraio 1887, nel quale l'autore<br />

ignoto si scaglia contro Spina colpevole <strong>di</strong> aver eseguito una sua caricatura<br />

sul nuovo giornale acese "La Voce dell'Etna".<br />

15 I resoconti dell'Esposizione e della valida partecipazione dei pittori<br />

acesi, nonché delle premiazioni, vengono dati su: "Corriere <strong>di</strong> Acireale", 29<br />

maggio 1890, n. 22; "Corriere <strong>di</strong> Acireale", 19 giugno 1890, n.25; "La <strong>Patria</strong>",<br />

2l giugno 1890, n.25.<br />

16 Cfr. Esposizione nazionale <strong>di</strong> Palermo 1891-1892. Catalogo generale,<br />

Palermo 1892. "Una cosuccia bellissima" e "lavoro grazioso" viene definito<br />

il quadretto dal cronista dell'esposizione sul "Corriere <strong>di</strong> Acireale" del l<br />

gennaio 1892.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 131<br />

operaia e conta<strong>di</strong>na avevano generato varie agitazioni<br />

soffocate dallo Stato con la violenza.<br />

In Sicilia, dopo decenni <strong>di</strong> insurrezioni fallite, si era<br />

giunti nel 1892 alla fondazione <strong>di</strong> un movimento parallelo<br />

a quello socialista, i Fasci dei lavoratori, che riven<strong>di</strong>cava<br />

la risoluzione della secolare e sempre più grave "questione<br />

meri<strong>di</strong>onale" .<br />

Ad Acireale fu proprio Saro Spina ad essere promotore<br />

del fascio locale e a <strong>di</strong>venirne presidente il 15 febbraio<br />

1893 17 •<br />

La bonarietà e l'ironia con cui affrontava, nei suoi <strong>di</strong>pinti,<br />

le scene <strong>di</strong> vita conta<strong>di</strong>na non ci devono dunque trarre<br />

in inganno su quella che fu la profonda coscienza sociale<br />

e civile <strong>di</strong> Spina. La sua partecipazione attiva al movimento<br />

popolare ci <strong>di</strong>mostra chiaramente che egli fu uomo <strong>di</strong><br />

grande sensibilità umana oltre che artistica.<br />

Dopo la breve pausa ottenuta con il consenso del governo<br />

Giolitti, nel 1894 Crispi riprese la linea dura. I Fasci<br />

siciliani, come i moti precedenti, furono sciolti ed i <strong>di</strong>rigenti<br />

arrestati e processati. Ciò avvenne a prezzo <strong>di</strong> sanguinose<br />

repressioni militari nella maggior parte delle città siciliane.<br />

Ad Acireale tutto si limitò all'emarginazione degli<br />

aderenti al gruppo e Spina mal tollerò questa situazione,<br />

decidendo <strong>di</strong> andare a vivere a Catania e chiedendo poi, il<br />

27 marzo, il trasferimento definitivo del domicilio politico<br />

dal Comune acese 18 •<br />

Da allora non tornò più nella sua città natale, ma a<br />

Catania non dovette far fatica a trovare nuovi committenti<br />

17 Un resoconto più ampio ed approfon<strong>di</strong>to delle vicissitu<strong>di</strong>ni del Fascio<br />

dei lavoratori acese lo si può leggere in: G. GRAVAGNO, <strong>Storia</strong> <strong>di</strong> Aci. Acireale,<br />

1992.<br />

18 G. GRAVAGNO, op. ci t. , 1992, pp. 396-404.


132 VIRGINIA BUDA<br />

a giu<strong>di</strong>care dai numerosi progetti per decorazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>more<br />

private e chiese che ci sono rimasti.<br />

Sicuramente molte richieste gli vennero dai paesi della<br />

provincia catanese e <strong>messinese</strong>; un prezioso esempio lo<br />

abbiamo nel Martirio <strong>di</strong> San Sebastiano (fig.12) per la chiesa<br />

<strong>di</strong> San Basilio <strong>di</strong> Graniti (ME), datato 1894 19 .<br />

Il realismo, adottato già in passato da Domenico Morelli nei<br />

suoi <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> soggetto religioso, assume in quest'opera <strong>di</strong><br />

Spina toni marcatamente laici. C'è veramente poco del tipico<br />

patetismo, tra<strong>di</strong>zionalmente legato all'iconografia <strong>di</strong> questo<br />

santo, nell'immagine dell'aitante giovane legato ad un albero.<br />

Alla figura non è stato conferito quel profondo accento <strong>di</strong><br />

severità morale che Morelli dava ai suoi personaggi sacri.<br />

Quasi pasoliniano ci appare invece il San Sebastiano <strong>di</strong><br />

Spina: un santo dei giorni nostri, che conserva intatte le<br />

fattezze reali del ragazzo, che il pittore scelse come modello,<br />

e forse anche un pizzico della sua noia, argutamente falsata<br />

dagli occhi rivolti convenzionalmente al cielo.<br />

Un'atmosfera intensa e malinconica viene conferita alla<br />

scena dalla folta vegetazione boschiva che vi fa da sfondo.<br />

Un piccolo olio raffigurante degli alberi (fig.13), oggi esposto<br />

alla Pinacoteca Zelantea, ne costituisce chiaramente<br />

uno stu<strong>di</strong>o preparatorio; la stessa pittura compen<strong>di</strong>aria e<br />

densa del fogliame scuro torna inalterata nell'opera finita,<br />

<strong>di</strong>mostrando ulteriormente la scelta <strong>di</strong> Spina <strong>di</strong> voler fare<br />

uso della libertà della tecnica macchiaiola, pur affrontando<br />

un soggetto religioso.<br />

Anche i pittori più all'avanguar<strong>di</strong>a del secondo Ottocen-<br />

19 Un articolo del perio<strong>di</strong>co catanese "Bellini" descrive con dovizia <strong>di</strong><br />

particolari il <strong>di</strong>pinto che, erroneamente, viene ritenuto presente in una<br />

chiesa <strong>di</strong> Francavilla <strong>di</strong> Sicilia. L'articolo viene riportato per intero su "La<br />

<strong>Patria</strong>", l febbraio 1895, n. 1. Desidero ringraziare il Dott. Gioacchino<br />

Barbera per avermi segnalato la presenza del <strong>di</strong>pinto a Graniti, permettendomi<br />

così <strong>di</strong> ricollegarlo a quello descritto nell'articolo succitato.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 133<br />

to, infatti, preferirono attenersi ad un linguaggio purista<br />

lavorando a soggetti sacri. Forse più affini a questo atteggiamento<br />

dovettero essere le altre opere eseguite dal Nostro per<br />

la committenza ecclesiastica, però ci rimangono a testimoniarlo<br />

solo i bozzetti preparatori eseguiti ad acquerello.<br />

Spina non lavorò comunque solo per la provincia; molto<br />

attiva fu la sua presenza anche nel più vivace ambiente<br />

catanese.<br />

Al Museo Civico <strong>di</strong> Castello Ursino è conservato un<br />

piccolo olio raffigurante, in un interno, una giovane conta<strong>di</strong>na<br />

che fila (fig.14); datato 22 gennaio 1899, il <strong>di</strong>pinto<br />

porta una de<strong>di</strong>ca al poeta Mario Rapisar<strong>di</strong>.<br />

Nell'ambiente spoglio è ben visibile, appesa alla parete,<br />

una stampa che ritrae Giuseppe GaribaldFo. È probabile che<br />

l'immagine dell'Eroe dei Due Mon<strong>di</strong> sia stata inserita nel<br />

<strong>di</strong>pinto come evidente omaggio al poeta catanese che, per<br />

gli ideali civili espressi nelle sue opere, era stato molto<br />

ammirato da GaribaldFl.<br />

20 Incisioni <strong>di</strong> questo tipo, che ritraevano l'eroe risorgimentale, non<br />

dovevano essere degli esemplari molto rari in quegli anni. La stampa<br />

riprodotta nel piccolo <strong>di</strong>pinto fu sicuramente in possesso <strong>di</strong> Spina; tra i<br />

numerosi <strong>di</strong>segni donati dall'artista all'Accademia Zelantea, è conservata,<br />

infatti, una copia fedele della stampa, eseguita a matita molti anni dopo, nel<br />

1919.<br />

21 Con mal celato orgoglio il Rapisar<strong>di</strong> ricorda l'ammirazione <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong><br />

per il suo Lucifero, poema progressista e anticlericale. Egli stesso trascrive,<br />

in una sua lettera, il breve ed entusiastico messaggio che l'eroe risorgimentale<br />

gli inviò da Caprera nel 1877: "Ho <strong>di</strong>vorato il vostro Lucifero, l'opera<br />

grande! Voi avete scalzato l'idolo <strong>di</strong> tanti secoli e gli avete sostituito il Vero.<br />

Se la metà degli Italiani potesse leggerlo e comprenderlo, Italia avrebbe<br />

raggiunto il suo terzo periodo d'incivilimento umano. Sulla classica terra<br />

d'Archimede voi avete sollevato un nuovo mondo. Coraggioso! All'avanguar<strong>di</strong>a<br />

del Progresso noi vi seguiremo, e possa seguirvi la nazione intera<br />

nella grande opera <strong>di</strong> emancipazione morale da voi eroicamente iniziata.<br />

Accogliete un bacio fraterno del vostro correligionario". Cfr. Epistolario <strong>di</strong><br />

Mario Rapisar<strong>di</strong>, a cura <strong>di</strong> A. Tomaselli, Catania 1922; p. 310.


134 VIRGINIA BUDA<br />

Mario Rapisar<strong>di</strong> suscitò spesso gran<strong>di</strong> entusiasmi per la<br />

sua profonda comprensione dei problemi sociali e la sua<br />

sincera devozione agli ideali <strong>di</strong> libertà, fratellanza e giustizia.<br />

Molti si volsero a lui come al profeta <strong>di</strong> un avvenire <strong>di</strong><br />

pace e <strong>di</strong> libertà, strenuo avversario del pregiu<strong>di</strong>zio sotto<br />

qualsiasi forma si presentasse. Per questo motivo fu profondamente<br />

stimato da personaggi come Victor Hugo e<br />

Filippo Turati, pur non aderendo mai ufficialmente al<br />

socialismo, perché si sentì sempre e solo poeta e non uomo<br />

politico.<br />

Ebbe idee estremamente chiare sui moti siciliani, che<br />

ritenne fallimentari perché nati più da imme<strong>di</strong>ati bisogni<br />

materiali che da una coscienza sociale e politica ra<strong>di</strong>cata.<br />

Previde, infatti, la dura repressione che ne sarebbe scaturita,<br />

temendo per la povera gente che ne sarebbe uscita ulteriormente<br />

affranta; da poeta, però, esaltò l'anima <strong>di</strong> questo<br />

movimento, convinto che esso era un sintomo del profondo<br />

rinnovamento che si sarebbe verificato nel XX secolo.<br />

Furono dunque gli ideali umanitari e sociali, sinceramente<br />

sentiti, ad accomunare il poeta al pittore, al <strong>di</strong> là e<br />

al <strong>di</strong> sopra della fede in un partito politico.<br />

La pittura <strong>di</strong> Spina, così strettamente legata a quella <strong>di</strong><br />

Domenico Morelli, del quale Rapisar<strong>di</strong> fu sempre un ammiratore,<br />

dovette incontrare i favori del poeta ed è probabile che<br />

anche nei confronti del pittore acese egli sia stato pro<strong>di</strong>go <strong>di</strong><br />

pareri sinceri e <strong>di</strong>sinteressati, come lo fu con tanti giovani<br />

artisti che a lui sottoponevano le proprie opere.<br />

Mario Rapisar<strong>di</strong>, infatti, amico dei gran<strong>di</strong> protagonisti<br />

della pittura siciliana come Di Bartolo, Gandolfo e Lojacono,<br />

fu molto vicino ai nuovi talenti catanesi, dando loro preziosi<br />

consigli ed esortandoli a continuare sulla strada prescelta, a<br />

<strong>di</strong>spetto dei frequenti insuccessi dovuti alle incomprensioni<br />

del pubblico.<br />

Appare naturale, dunque, che il poeta <strong>di</strong>ventasse presto


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 135<br />

un punto <strong>di</strong> riferimento importante per Spina, non solo<br />

come sostenitore <strong>di</strong> quegli stessi ideali per i quali egli<br />

aveva abbandonato la sua amata Acireale, ma anche come<br />

interme<strong>di</strong>ario fra l'artista e l'ambiente culturale catanese,<br />

ravvivato dal fervido clima positivi sta e progressista.<br />

Si può considerare frutto <strong>di</strong> questi prolifici contatti iI<br />

ritratto <strong>di</strong> Cesare Pascarella, eseguito a penna (fig.15).<br />

Sappiamo infatti, da una foto scattatagli da Verga sull'Etna,<br />

che iI poeta romano soggiornò a Catania nel 1897 22 •<br />

Questo ritratto, dunque, <strong>di</strong>venta per noi una preziosa<br />

testimonianza della partecipazione attiva <strong>di</strong> Spina alla vita<br />

culturale più aggiornata, animata dalle frequenti relazioni<br />

che gli intellettuali catanesi ebbero con la più avanzata<br />

cultura nazionale e dagli scambi vivaci che ne derivarono.<br />

Anche a Catania, come in tutto iI Meri<strong>di</strong>one, si assiste<br />

negli ultimi decenni del XIX secolo ad una ripresa della<br />

committenza privata e pubblica, sia laica che religiosa.<br />

Accanto al ritratto ed al paesaggio, generi sempre in voga,<br />

proliferò la richiesta <strong>di</strong> più ampie decorazioni per interni.<br />

Ancora una volta la borghesia, desiderando abbreviare<br />

sempre più le <strong>di</strong>stanze dall'aristocrazia, ne imitava i gusti,<br />

arricchendo le proprie <strong>di</strong>more <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> cicli decorativi<br />

eseguiti a fresco e a tempera.<br />

È in questi anni che Spina <strong>di</strong>mostra la sua versatilità e<br />

22 A questa conclusione sono giunta più recentemente dopo aver visto<br />

la fotografia del Verga. In altra occasione avevo attribuito al piccolo <strong>di</strong>segno<br />

una data anteriore <strong>di</strong> circa lO anni sulla base <strong>di</strong> affinità stilistiche con il<br />

Ritratto <strong>di</strong> Giannina Pozzo eseguito, anch'esso a penna, a Torino nel 1884.<br />

La fotografia fa parte dell'imponente materiale fotografico trovato, nel<br />

1966, da Giovanni Garra Agosta nella casa <strong>di</strong> Giovannino Verga <strong>Patria</strong>rca a<br />

Catania. Erano 26 scatole <strong>di</strong> negativi <strong>di</strong>stinte da note scritte <strong>di</strong> pugno dal<br />

Verga. Su una <strong>di</strong> esse si leggeva: "Monti Rossi, Pascarella e De Roberto -<br />

aprile 1897". Cfr. A. NEMIZ, Capuana, Verga, De Roberto fotografi, E<strong>di</strong>kronos,<br />

Palermo 1982; pp. 61-76.


136 VIRGINIA BUDA<br />

l'ammirevole capacità <strong>di</strong> adattarsi alle tendenze artistiche<br />

più in auge in quello scorcio <strong>di</strong> secolo.<br />

In questa sua facilità <strong>di</strong> passare da uno stile all'altro -<br />

anche in funzione della destinazione dell'opera - c'è un<br />

evidente parallelismo con l'attività <strong>di</strong> un altro artista, ben<br />

più noto a livello nazionale, Ettore De Maria Bergler. Ci<br />

sono, del resto, anche scelte stilistiche in comune, che<br />

fanno pensare ad una conoscenza tra i due artisti, avvenuta<br />

forse <strong>di</strong>rettamente a qualcuna delle importanti esposizioni<br />

<strong>di</strong> quegli anni alle quali parteciparono entrambi. Tuttavia<br />

non è nemmeno da escludere, per questa comunanza <strong>di</strong><br />

scelte e <strong>di</strong> interessi, !'ipotesi dell'uso <strong>di</strong> repertori <strong>di</strong> immagini,<br />

circolanti allora in tutta Europa, alle quali possono<br />

essersi in<strong>di</strong>pendentemente ispirati.<br />

Delle numerose decorazioni per interni eseguite da Spina<br />

ci sono noti solo i bozzetti preparatori ad acquerello contenuti<br />

negli album donati dal pittore all'Accademia Zelantea.<br />

Soffermandoci su uno <strong>di</strong> questi (fig.16) ve<strong>di</strong>amo un<br />

gruppo <strong>di</strong> fanciulle seminude che danzano, in cerchio,<br />

all'interno <strong>di</strong> una cornice intorno alla quale schizzi a penna<br />

rossa riproducono una finta architettura con decorazioni<br />

in stucc0 23 • Le figure femminili dai capelli fluenti, che<br />

volteggiano avvolte in drappi svolazzanti (figg.17,18)<br />

attorniate da puttini, e l'inquadramento architettonico<br />

sono moduli decorativi particolarmente <strong>di</strong>ffusi nell'Italia<br />

umbertina, caratterizzati principalmente dal forte richiamo<br />

a stile mi settecenteschi e barocchi. Si ritrovano spesso<br />

anche tra le decorazioni <strong>di</strong> Giuseppe Sciuti, uno dei pittori<br />

catanesi più apprezzati fuori dalla Sicilia e dal quale il<br />

23 Alcune note, segnate velocemente a matita dall'autore, chiariscono i<br />

soggetti che egli aveva intenzione <strong>di</strong> eseguire nell'opera definitiva. All'interno<br />

delle altre cornici più piccole leggiamo infatti: "figura allegorica" e<br />

"paesaggio".


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 137<br />

Nostro fu fortemente influenzato. Si possono notare, a tale<br />

proposito, evidenti analogie tra l'acquerello Amore che<br />

bacia Venere (fig.19) ed una Allegoria con figure femminili<br />

<strong>di</strong> Sciuti, eseguita a carboncino e conservata alla Galleria<br />

D'Arte Moderna <strong>di</strong> Roma 24 • Adattandosi <strong>di</strong> volta in volta<br />

alle richieste ed al gusto dei committenti, Spina passa da un<br />

partito decorativo all'altro, trovando sempre felici soluzioni,<br />

frutto della notevole sapienza tecnica acquisita, ma<br />

anche della sua fertile inventiva.<br />

L'eclettismo ottocentesco non fece che rievocare stili<br />

decorativi passati, dall'arte classica a quella rococò.<br />

È un tipico esempio <strong>di</strong> decorazione in stile pompeiano<br />

un altro bozzetto (fig.20) dai forti contrasti cromatici: i<br />

rossi, i gialli ed i neri sono accostati a larghe zone interrotte<br />

da accurate decorazioni a grottesche e da eleganti figurine<br />

femminili danzanti.<br />

E come non andare imme<strong>di</strong>atamente col pensiero alle<br />

decorazioni <strong>di</strong> De Maria Bergler a Villa Whitaker a Palerm0<br />

25 , <strong>di</strong>nanzi allo stu<strong>di</strong>o per decorazione <strong>di</strong> una stanza da<br />

pranzo, datato 1905 ? (fig.21)<br />

Attraverso questo trompe-l'oeil dai colori tenui, Spina<br />

finge la parete <strong>di</strong> un ambiente che immaginiamo affacciato<br />

su un giar<strong>di</strong>no. Alcune piante, infatti, si intravedono al <strong>di</strong><br />

là delle due porte-finestre, mentre sulla destra lo sguardo<br />

si perde, attraverso l'arco, nelle lontananze azzurrine <strong>di</strong> un<br />

paesaggio. Tra una porta e l'altra vasi <strong>di</strong> piante che, con il loro<br />

estremo realismo, testimoniano il continuo fluire nell'arte<br />

24 Per una visione d'insieme dell'opera <strong>di</strong> Sciuti rimando a: M. CALVESI e A.<br />

CORSI, Giuseppe Sciuti. Catalogo della mostra antologica alla Galleria d'Arte<br />

Moderna <strong>di</strong> Palermo. Ed. Ilisso, 1989.<br />

25 Per un'analisi completa della produzione artistica <strong>di</strong> De Maria Bergler<br />

si può fare riferimento al catalogo della mostra Ettore De Maria Bergler,<br />

Galleria d'Arte Moderna Empedocle Restivo, Palermo 1988.


138 VIRGINIA BUDA<br />

<strong>di</strong> Spina, come in quella <strong>di</strong> De Maria Bergler, dal realismo<br />

macchiaiolo all'elegante linearismo del Liberty, in una piacevole<br />

fusione che dà vita a quel tipo particolare <strong>di</strong> decorazione<br />

che fu caratteristica della nostra regione e della quale De<br />

Maria Bergler fu rappresentante nel resto d'Italia.<br />

Lo stile floreale si affermò a Palermo intorno al 1900, con<br />

la decorazione del Grand Hotel Villa Igea; si <strong>di</strong>ffonderà<br />

presto in tutta la Sicilia con quel suo tipico tono un po'<br />

fastoso e baroccheggiante conferito alle tinte delicate ed<br />

alle stilizzazioni proprie dell'Art Nouveau.<br />

La consacrazione ufficiale del nuovo stile a Catania<br />

avvenne nel1907 con l'Esposizione agricola siciliana 26 , alla<br />

quale anche Spina partecipò progettandone un manifesto<br />

(fig.22), in perfetta sintonia con l'impronta liberty data alla<br />

manifestazione, ed esponendovi, fuori concorso, ben 14<br />

quadri tra i quali i suoi vecchi "cavalli <strong>di</strong> battaglia": Troppo<br />

tar<strong>di</strong> e I<strong>di</strong>llio campestre 27 •<br />

Questo accostamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti, ancora pienamente<br />

immersi nel clima macchiaiolo, alle novità portate dal<br />

Liberty, potrebbe sembrare un atteggiamento anacronistico<br />

<strong>di</strong> Spina se non fosse invece un fenomeno allora molto<br />

<strong>di</strong>ffuso nel Meri<strong>di</strong>one.<br />

Il Liberty infatti fu uno stile che nacque proprio come<br />

nuovo modo <strong>di</strong> considerare ed affrontare qualunque problema,<br />

architettonIco o decorativo, improntando tutte le<br />

espressioni artistiche, artigianali ed il gusto in generale,<br />

ma ne rimase quasi del tutto estranea la pittura <strong>di</strong> cavalletto<br />

che, soprattutto in Sicilia, fu più a lungo legata ad<br />

espressioni realistiche.<br />

26 Si veda al proposito A. ROCCA, Il Liberty a Catania, Catania 1984.<br />

27 Cfr. Esposizione Agricola Siciliana, Aprile-Novembre, Guida Ufficiale,<br />

Catania 1907.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 139<br />

Spina dunque è da considerare uno dei tanti testimoni <strong>di</strong><br />

un clima culturale <strong>di</strong>ffuso. Continuando infatti ad esaminare<br />

la sua produzione artistica dei primi decenni del Novecento,<br />

assistiamo allo scorrere continuo da uno stile all'altro.<br />

Troviamo ancora il bozzetto (fig.23) per decorazione<br />

d'interno o per manifesto - un'altra prova per l'esposizione<br />

del 1907, a giu<strong>di</strong>care dall'e<strong>di</strong>ficio visibile sullo sfondo<br />

- con la figura femminile che <strong>di</strong>venta perno <strong>di</strong> tutta l'immagine<br />

per il suo significato simbolico, ma anche in funzione<br />

della struttura stessa della rappresentazione. L'opulenza<br />

del realismo ottocentesco, in questo caso, viene fusa a certi<br />

particolari dai toni piatti e larghi che si ispirano evidentemente<br />

al Liberty.<br />

Ancora ad un clima tipico degli anni a cavallo tra XIX e XX<br />

secolo ci riportano dei <strong>di</strong>segni a carboncino che ritraggono<br />

due donne dagli occhi langui<strong>di</strong> e cerchiati <strong>di</strong> nero. Una, con<br />

la sua corta capigliatura tanto <strong>di</strong> moda tra gli anni Venti ed<br />

i Trenta, (fig.24) ci dà l'esatta definizione del periodo in cui<br />

fu eseguito il <strong>di</strong>segno; l'altra donna (fig.25), con i capelli<br />

neri sciolti sulle spalle e l'atteggiamento affettato, ricorda<br />

molto da vicino le figure femminili del teatro fin de sièc/e<br />

o degli esor<strong>di</strong> del cinema muto. Lo sguardo malinconico, le<br />

mani strette attorno al fiore che sta portando al viso, la<br />

bocca semiaperta quasi ad esalare l'ultimo respiro, sono<br />

tutti atteggiamenti tipici delle attrici del tempo sempre<br />

sull'orlo del deliquio. Il raffinato <strong>di</strong>segno, che oggi si trova<br />

in una collezione privata, appartenne al pittore Alfio<br />

Guglielmina, allievo del Nostro, al quale si deve la comunicazione<br />

orale che ci permette <strong>di</strong> dare la paternità dell'opera,<br />

priva <strong>di</strong> firma, a Saro Spina 28 •<br />

28 Alfio Guglielmina, nato ad AciBonaccorsi nel 1911 e qui morto nel 1980,<br />

dopo aver stu<strong>di</strong>ato presso Spina, visse ed operò prevalentemente a Roma.


140 VIRGINIA RUDA<br />

Da queste atmosfere caratteristiche dei primi decenni<br />

del Novecento, si torna bruscamente al XIX secolo ed al<br />

clima macchiaiolo con l'olio Vendemmia (fig.26). La situazione<br />

ci appare i<strong>di</strong>lliaca, è ancora una scena <strong>di</strong> vita conta<strong>di</strong>na<br />

nella quale anche il duro lavoro della raccolta dell'uva<br />

sembra <strong>di</strong>ventare una semplice occasione <strong>di</strong> svago: la<br />

fatica viene vissuta con il sorriso sulle labbra, e con la<br />

voglia <strong>di</strong> danzare e suonare, dalle figure immerse nel<br />

florido paesaggio catanese dominato dal maestoso vulcano.<br />

Ritroviamo ancora una volta, dunque, l'evasione dalla<br />

realtà attraverso una pittura che è pienamente macchiaiola:<br />

macchie informi, se guardate a <strong>di</strong>stanza ravvicinata, sono<br />

le foglie ed i grappoli d'uva, ma anche i visi e le vesti delle<br />

donne, che solo in parte emergono tra i filari.<br />

Se fosse stato privo <strong>di</strong> data, non avrei esitato ad accomunare<br />

questo <strong>di</strong>pinto a quelli eseguiti negli anni Ottanta<br />

dell'Ottocento; in realtà è datato 1929.<br />

In quegli anni la Sicilia, anche se con una certa lentezza,<br />

viveva le profonde trasformazioni, in campo artistico, che<br />

erano state così rapide e travolgenti nel settentrione d'Italia.<br />

A Palermo Pippo Rizzo e Vittorio Corona, per mezzo<br />

delle mostre sindacali, avevano portato al successo il<br />

<strong>di</strong>rompente movimento futurista.<br />

L'espressionismo, intanto, si faceva avanti con forza<br />

tramite la nuova generazione <strong>di</strong> artisti della quale faceva<br />

parte il giovane Renato Guttuso.<br />

Eppure molti pittori rimanevano ancora fedeli ad uno<br />

stile puramente ottocentesco, non per scarsa informazione<br />

o interessamento, ma perché ormai troppo lontani da<br />

una mentalità e da mo<strong>di</strong> stilistici così nuovi da rendere<br />

<strong>di</strong>fficoltoso l'adeguarvisi. Del resto anche quegli stessi<br />

pittori che parteciparono al rinnovamento futurista, spesso<br />

tornarono sui loro passi, riprendendo spunti e stilemi<br />

del realismo ottocentesco.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 141<br />

Si deve tenere conto, inoltre, delle posizioni assunte<br />

dalla committenza che, legata ancora a modelli superati,<br />

decretava il perdurare del successo dei macchiaioli, che<br />

ancora nel Novecento continuavano ad essere molto apprezzati<br />

e richiesti.<br />

Anche Spina, dunque, poté godere <strong>di</strong> questo favore,<br />

come <strong>di</strong>mostra questo suo ultimo <strong>di</strong>pinto tra quelli che è<br />

stato possibile reperire. Dal 1931 in poi è molto probabile<br />

che il pittore acese non sia più stato attivo, forse proprio<br />

a causa <strong>di</strong> quella malattia che lo colpì mentre stilava<br />

l'elenco delle opere da donare all'Accademia Zelantea 29 ,<br />

anche se la morte lo colse molto più tar<strong>di</strong>, nel 1943.<br />

Solo questo lascito, dunque, ci permette oggi <strong>di</strong> poter<br />

ricordare un artista molto apprezzato e stimato dai contemporanei.<br />

La scarsa fortuna critica <strong>di</strong> cui ha goduto<br />

nel Novecento si deve anche ai limiti dell'ambiente siciliano,<br />

e catanese in particolare, entro i quali egli rimase ad<br />

operare fino alla morte.<br />

Le poche partecipazioni giovanili ad esposizioni nazionali<br />

non potevano certo permettergli <strong>di</strong> continuare ad<br />

essere ricordato ed apprezzato anche fuori dalla Sicilia e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> svolgere un ruolo importante a livello nazionale<br />

come valido rappresentante della pittura siciliana: era<br />

infatti ancora molto forte allora la <strong>di</strong>stinzione regionalistica<br />

delle scuole pittoriche.<br />

Ma perché continuare ancora oggi a relegarlo in un<br />

angolo buio dell'arte meri<strong>di</strong>onale? Molti stu<strong>di</strong>osi, dando<br />

per scontato il provincialismo asfittico <strong>di</strong> gran parte della<br />

pittura siciliana ottocentesca, scoraggiano chiunque tenti<br />

29 L'elenco risulta redatto <strong>di</strong> suo pugno solo in parte, Spina stesso precisa<br />

<strong>di</strong> averlo completato facendosi aiutare da qualcuno che scrisse sotto<br />

dettatura. Cfr. M. DONATO, op. cit., e 1992, p. 46.


142 VIRGINIA BUDA<br />

<strong>di</strong> fare luce su personalità che, come quella <strong>di</strong> Spina,<br />

rimangono ancora nell'ombra.<br />

Non si pretende certo <strong>di</strong> voler eguagliare il Nostro agli<br />

artisti che, protagonisti delle correnti pittoriche più aggiornate,<br />

hanno giustamente acquistato un ruolo <strong>di</strong> primo<br />

piano nell'arte italiana. Si vuole piuttosto affermare l'importanza<br />

<strong>di</strong> una rivalutazione e <strong>di</strong> un maggiore apprezzamento<br />

nei confronti <strong>di</strong> un artista che, pur non protagonista<br />

ed innovatore, ha comunque <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> possedere<br />

notevoli doti tecniche e <strong>di</strong> inventiva. È vivo il desiderio che<br />

<strong>di</strong> Spina non rimanga solo il labile ricordo trasmesso dalle<br />

opere fedelmente custo<strong>di</strong>te dall'Accademia Zelantea. Attraverso<br />

quei <strong>di</strong>pinti e <strong>di</strong>segni deve, invece, rivivere la sua<br />

vivace personalità: l'eclettismo, la fantasiosa capacità <strong>di</strong><br />

passare da uno stile all'altro, l'abilità tecnica che, insieme<br />

al suo entusiasmo, poté trasmettere a non pochi allievi. Tra<br />

questi alcuni, come il già citato Alfio Guglielmino ed i più<br />

noti Domenico Maria Lazzaro e Saro Mirabella, andarono a<br />

lavorare a Roma <strong>di</strong>venendo, nella capitale o a Catania,<br />

profondamente partecipi delle più moderne tendenze artistiche<br />

del Novecento italian0 3o •<br />

c/o Istituto <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> dell'Arte, Facoltà <strong>di</strong> Lettere, Univo <strong>di</strong> Messina.<br />

30 In solitari come nuvole. Arte e artisti in Sicilia nel '900, Catania 1988,<br />

p.181, Giuseppe Frazzetto riporta la notizia degli anni <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>stato<br />

condotti presso Saro Spina da questi giovani artisti che <strong>di</strong>vennero le nuove<br />

leve della pittura siciliana del Novecento.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 143<br />

R. Spina, Nudo <strong>di</strong> uomo seduto,<br />

maggio 1880. Acireale, Pinacoteca<br />

Zelantea.<br />

R. Spina, Ritratto <strong>di</strong> Francesco<br />

Petrarca, 18 lugliol874.<br />

Acireale, Pinacoteca Zelantea.


144 VIRGINIA BUDA<br />

R. Spina, Scugnizzo dormiente. Acireale, Pinacoteca Zelantea.<br />

R. Spina, Avimmo passato lo guaio, aprile 1883. Acireale, Pinacoteca Zelantea.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 145<br />

R. Spina, Troppo tar<strong>di</strong>, 1884. Acireale, Pinacoteca Zelantea.<br />

R. Spina, I<strong>di</strong>llio campestre, 1887. Acireale, Pinacoteca Zelantea.


146 VIRGINIA EUDA<br />

R. Spina, Ritratto <strong>di</strong> Giambartolo<br />

Romeo.<br />

Acireale, Collezione privata.<br />

R. Spina, Ritratto del Cav Leonardo<br />

Nicolosi Vigo, 1891. "La <strong>Patria</strong>",<br />

Acireale, 17 aprile 1891, n.16.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 147<br />

R. Spina, Ritratto <strong>di</strong> Amelia Guarrera.<br />

Acireale, Collezione privata.<br />

R. Spina, Ritratto <strong>di</strong> Vincenzo<br />

Guarrera, maggio 1889.<br />

Acireale, Collezione privata.


148 VIRGINIA BUDA<br />

R. Spina, Martirio <strong>di</strong> San Seba-stiano,<br />

1894. Graniti (ME), Chiesa <strong>di</strong><br />

San Basilio.<br />

R. Spina, Ritratto <strong>di</strong> bambina,<br />

1897. Acireale, Collezione privata.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 149<br />

R. Spina, Conta<strong>di</strong>na, 22 gennaio<br />

1899. Catania, Museo Civico <strong>di</strong><br />

Castello Ursino.<br />

R. Spina, Alberi. Acireale, Pinacoteca<br />

Zelantea.


150 VIRGINIA BUDA<br />

R. Spina, Ritratto <strong>di</strong> Cesare PascareI/a.<br />

Acireale, Pinacoteca Zelantea.<br />

R. Spina, Progetto <strong>di</strong> decorazione <strong>di</strong> salone. Acireale, Pinacoteca Zelantea.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 151<br />

R. Spina, Venere e amorini. Acireale, Pinacoteca Zelantea.<br />

R. Spina, Donna e putti. Acireale, Pinacoteca Zelantea.


152 VIRGINIA BUDA<br />

R. Spina, Amore che bacia Venereo Acireale, Pinacoteca Zelantea.<br />

R. Spina, Progetto <strong>di</strong> decorazione <strong>di</strong> salone. Acireale, Pinacoteca Zelantea.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 153<br />

R. Spina, Progetto <strong>di</strong> decorazione <strong>di</strong> stanza da pranzo, 1905. Acireale,<br />

Pinacoteca Zelantea.<br />

R. Spina, Progetto per l'Esposizione<br />

Agricola <strong>di</strong> Catania del 1907.<br />

Acireale, Pinacoteca Zelantea.


154 VIRGINIA BUDA<br />

R. Spina, Volto <strong>di</strong> donna. Acireale,<br />

Pinacoteca Zelantea.<br />

R. Spina, Figura allegorica femminile.<br />

Acireale, Pinacoteca<br />

Zelantea.


ROSARIO SPINA: UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY 155<br />

R. Spina, Volto <strong>di</strong> donna. Aci­<br />

Bonaccorsi, Collezione privata.<br />

R. Spina, Vendemmia, 1929. Acireale, Pinacoteca Zelantea.


ELIANA PERGOLIZZI<br />

DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI<br />

DA CESARE BAZZANI A MESSINA'<br />

Presso l'Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni si conservano alcuni<br />

<strong>di</strong>segni relativi all'attività <strong>messinese</strong> dell'architetto Cesare<br />

Bazzani (Roma 1873-1939), uno dei protagonisti della vicenda<br />

artistica italiana dei primi decenni del Novecento, apprezzato<br />

dai contemporanei, ma quasi totalmente trascurato<br />

dagli stu<strong>di</strong>osi degli ultimi decenni. Recentemente, Michele<br />

Giorgini e Walter Tocchi hanno delineato la vicenda biografica<br />

e artistica dell'architetto romano in una monografia che<br />

rivaluta l'opera <strong>di</strong> questa personalità <strong>di</strong>menticata 1 ; il presente<br />

stu<strong>di</strong>o, proseguendo il lavoro svolto dai due autori menzionati,<br />

intende approfon<strong>di</strong>re il capitolo riguardante l'attività<br />

del Bazzani a Messina nel periodo della ricostruzione della<br />

città <strong>di</strong>strutta dal sisma del 1908.<br />

Infatti, grazie alla sua fama, nella città terremotata vennero<br />

commissionati al Bazzani i progetti del Palazzo del Governo<br />

(1913-19), della Direzione del Carcere Giu<strong>di</strong>ziario (1913),<br />

delle due Chiese <strong>di</strong> Santa Caterina Valverde (1928) e <strong>di</strong> San<br />

Lorenzo (1926), dell'Ufficio delle Privative (1929) e <strong>di</strong> alcune<br />

palazzine su Corso Garibal<strong>di</strong>, oltre che il restauro della<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta (1913-1923). Una personalità<br />

·Contributo presentato dalI'Arch. Nino Principato e dal Prof. Giacomo Scibona.<br />

l Cesare Bazzani. Un Accademico d'Italia, a cura <strong>di</strong> M. CIORGINI, W. TOCCHI,<br />

Perugia 1988.


158 ELIANA PERGOLIZZI<br />

<strong>di</strong> rilievo, pertanto, all'interno della vicenda della ricostruzione<br />

e<strong>di</strong>lizia nella Messina post-terremoto, che, tramite tali<br />

realizzazioni, ha contribuito a conferire alla città quell'immagine<br />

eclettica, « ... unitaria pur nella <strong>di</strong>sunitarietà stilistica,<br />

che ne fa un caso eccezionale nel panorama architettonico<br />

italiano del primo Novecento»2.<br />

Esponente dell'architettura romana dei primi decenni del<br />

Novecento, i cui maggiori rappresentanti erano i vari Gaetano<br />

Kock, Pio Piacentini, Armando Brasipi, Guglielmo Calderini,<br />

Bazzani ottenne i primi riconoscimenti con la vincita <strong>di</strong> due<br />

Concorsi Nazionali per i progetti della Biblioteca Nazionale<br />

Centrale <strong>di</strong> Firenze (1902-1904) e della Galleria d'Arte Moderna<br />

a Roma 3 (1908-11), che gli faranno ottenere nei primi anni<br />

della carriera cariche <strong>di</strong> prestigio, come la nomina a Presidente<br />

dell'Associazione Artistica Internazionale 4 e membro <strong>di</strong><br />

varie Accademie, fra cui quella <strong>di</strong> San Luca a Roma. Alla<br />

prolifica attività artistica si aggiunse quella politica, con la<br />

nomina, nel 1912, a consigliere comunale <strong>di</strong> Roma nella<br />

Giunta presieduta da Ernesto NathanS, che valse al nostro ad<br />

allargare il giro delle amicizie politiche, spesso committenti<br />

dei suoi lavori.<br />

Gli incarichi <strong>di</strong> progettazione per vari tipi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici (Palazzi<br />

2 A. PRINCIPATO, Messina capitale dell'Eclettismo, in Il Quartiere Ottavo <strong>di</strong><br />

Messina. "Centro Storico Dina e Clarenza", a cura <strong>di</strong> G. MOLONIA, Messina 1994,<br />

pp. 93-97.<br />

3 Cesare Bazzani. Un Accademico ... , cit., p. 18. Sulla Galleria d'Arte<br />

Moderna a Roma, cfr. A. M. RACHELI, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna <strong>di</strong><br />

Cesare Bazzani e le vicende della sua costruzione. Primi risultati <strong>di</strong> indagini<br />

documentarie, in Roma 1911, catalogo a cura <strong>di</strong> G. PIANTONI, Roma 1980, pp.<br />

285-290.<br />

4 Cesare Bazzani, in "Annuario della Reale Accademia d'Italia", voI. I,<br />

1930-31, ad vocem. G. GIOVANNONI, Commemorazione <strong>di</strong> Cesare Bazzani<br />

tenuta il14 maggio 1939, in "Annuario della Reale Accademia d'Italia", voli.<br />

X-XII, 1937-1940, p. 234.<br />

S Cesare Bazzani. Un Accademico ... , cit., p.34.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 159<br />

Pubblici, E<strong>di</strong>fici privati, teatri, ponti, Chiese) per le vittorie<br />

ottenute nei Concorsi Nazionali <strong>di</strong> Roma e Firenze, <strong>di</strong>vennero<br />

tanto numerosi, che « ... a voler enumerare tutte le opere da<br />

allora progettate e costruite da Cesare Bazzani, le quali messe<br />

insieme costituirebbero, loro sole, una città vastissima,<br />

occorrerebbe non un <strong>di</strong>scorso, ma un volume ampiamente<br />

documentato ed illustrato»6.<br />

L'attività dell'architetto venne <strong>di</strong>visa da Gustavo Giovannoni<br />

in tre periodF: il primo, dagli inizi della carriera sino a11922,<br />

caratterizzato da un'architettura fresca e vivace, ottenuta<br />

con una rivisitazione degli stili dei secoli passati coniugati<br />

con caratteri decorativi desunti dal repertorio liberty; il<br />

secondo (1922-1925), rappresentato da un eclettismo sobrio<br />

e severo; infine l'ultimo periodo, in cui Bazzani, a seguito<br />

delle aspre critiche rivolte gli durante la Seconda Esposizione<br />

<strong>di</strong> Architettura Razionale (1931), si adegua al linguaggio<br />

propugnato dal regime fascista, mantenendo comunque<br />

sempre viva l'aderenza allo stile italiano dei secoli passati,<br />

caratteristica maggiormente apprezzata dai suoi contemporanei,<br />

come è <strong>di</strong>mostrato dalle parole <strong>di</strong> Marcello Piacentini:<br />

«Non fu un innovatore né un maestro: fu, soprattutto negli<br />

anni giovanili, un architetto eclettico, <strong>di</strong> gusto e mano sicura,<br />

un costruttore esperto, abile professionista. Seguì, negli<br />

ultimi anni, la evoluzione dell'architettura, ma senza una<br />

sentita convinzione, senza de<strong>di</strong>zione: in sostanza rimase<br />

sempre, fondamentalmente, irrime<strong>di</strong>abilmente classico»8.<br />

Il Palazzo del Governo, realizzato dal Bazzani a Messina, si<br />

inquadra in quello che il Giovannoni ha definito primo<br />

6 G. GIOVANNONI, Commemorazione ... , cit., p.237.<br />

7 Eadem, pp. 238-239.<br />

8 M. PIACENTINI, Cesare Bazzani (1873- 1939), in "Architettura", XVIII, 1939,<br />

p.331.


160 ELIANA PERGOLIZZI<br />

periodo <strong>di</strong> attività. L'incarico del progetto gli venne conferito<br />

<strong>di</strong>rettamente dal Ministero dei Lavori Pubblici nel 1912 9 ; il<br />

palazzo del Bazzani è una <strong>di</strong> quelle opere pubbliche che<br />

sarebbero state assegnate ad architetti <strong>di</strong> chiara fama e<br />

realizzate per prime perché dessero un riferimento<br />

architettonico agli altri e<strong>di</strong>fici destinati a sorgere lO •<br />

Per la costruzione degli E<strong>di</strong>fici Pubblici della città ricostruita,<br />

essendo limitato il numero dei funzionari del Genio<br />

Civile, si ricorse al Concorso d'idee sostituito in seguito, per<br />

accelerare i tempi, dalla commissione <strong>di</strong>retta affidata ad<br />

artisti <strong>di</strong> chiara fama, provenienti per lo più dal continente ll .<br />

Pertanto, nel 1912 il Ministero dei Lavori Pubblici affidò il<br />

progetto del Palazzo delle Poste al senese Vittorio Mariani; ad<br />

Alessandro Giunta il Palazzo della Provincia; a Marcello<br />

Piacentini il Palazzo <strong>di</strong> Giustizia, tutti realizzati secondo i<br />

dettami dell"'Architettura Ufficiale"12.<br />

La fantasia degli architetti venne sacrificata dalle norme<br />

antisismiche, che imponevano l'altezza massima degli e<strong>di</strong>fici<br />

pubblici a se<strong>di</strong>ci metri, e dall'uso del nuovo materiale:<br />

infatti « .. .il cemento armato non trovò a Messina gli interpreti<br />

che meritava, e che aveva già trovato altrove, in Francia<br />

soprattutto; gli architetti formatisi alla scuola dei meto<strong>di</strong><br />

costruttivi tra<strong>di</strong>zionali incontrarono in esso un ostacolo<br />

quasi insuperabile e un limite ulteriore alle loro già scarse<br />

9 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, E<strong>di</strong>fici Pubblici e case degli impiegati nei Paesi<br />

colpiti dal terremoto, Roma 1913, p. 47.<br />

IO Eadem, p.58; F. CARDULLO, La ricostruzione <strong>di</strong> Messina. 1909-1940, Roma<br />

1993, p. 112; F. CHILLEMI, La città del Novecento: un centro <strong>storico</strong> ricostruito.<br />

E<strong>di</strong>fici Pubblici, in Il Quartiere Ottavo ... , cit., pp. 112-123.<br />

Il F. CARDULLO, La ricostruzione ... , cit., p. 19.<br />

12 Per i protagonisti della vicenda architettonica <strong>messinese</strong> dopo il<br />

terremoto, cfr. M. Lo CURZIO, G. L. DI LEO, Messina, una città ricostruita, Bari<br />

1985; A. RESTUCCI, Note e spunti nell'architettura eclettica, in La trama della<br />

ricostruzione. Messina, dalla città dell'Ottocento alla ricostruzione dopo il<br />

sisma del 190B, a cura <strong>di</strong> G. CURRÒ, Reggio Calabria 1991, pp. 71-77.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 161<br />

capacità espressive in senso moderno, oppure un elemento<br />

<strong>di</strong> interferenza alla loro naturale maniera <strong>di</strong> esprimersi»13.<br />

Il Ministero dei Lavori Pubblici <strong>di</strong>chiarò comunque che,<br />

« ... pur lasciando da parte qualsiasi idea <strong>di</strong> monumentalità e<br />

<strong>di</strong> magnificenza, era opportuno, almeno per i più importanti<br />

fra gli e<strong>di</strong>fici, non fossero trascurate delle esigenze <strong>di</strong> sobrio<br />

decoro cui devono rispondere, specie nei centri più importanti,<br />

quegli uffici che della attività del Governo sono la<br />

vivente e permanente espressione»14.<br />

L'incarico del progetto della Regia Prefettura e Questura<br />

venne affidato, come si è già detto, nel1912 a Cesare Bazzani,<br />

Accademico d'Italia e in quel tempo Consigliere Comunale a<br />

Roma nella Giunta presieduta da Ernesto Nathan. A tal<br />

proposito è importante sottolineare il ruolo <strong>di</strong> Gran Maestro<br />

dell'Oriente d'Italia rivestito dal sindaco <strong>di</strong> Roma e dunque i<br />

probabili rapporti <strong>di</strong> quest'ultimo con uno dei maggiori<br />

rappresentanti della politica <strong>messinese</strong> del tempo, il massone<br />

Ludovico Fulci 15 . Pertanto non è <strong>di</strong>fficile azzardare l'ipotesi<br />

che il sindaco <strong>di</strong> Roma e Gran Maestro dell'Oriente d'Italia<br />

13 R. CALANDRA, Lo sviluppo urbano problema <strong>di</strong> fondo a Messina dal 1908<br />

ad oggi, Messina 1957, p. 16.<br />

14 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, E<strong>di</strong>fici Pubblici ... , cit., p. 33; F. CARDULLO, La<br />

ricostruzione ... , cit., p.18.<br />

15 Per la situazione politica <strong>messinese</strong> dei primi decenni del '900, cfr. A.<br />

CICALA, Rappresentanza politica e movimenti sociali a Messina (1900-1915),<br />

in "Incontri Meri<strong>di</strong>onali", n. 3, 1992, pp. 97-123; A. CHECCa, Messina dal<br />

terremoto del 1908 al fascismo. La ricostruzione senza sviluppo, in "<strong>Storia</strong><br />

Urbana", n. 46, gen. Mar. 1989, pp.161-192; G. BARONE, Egemonie urbane e<br />

potere politico locale (1882-1913), in <strong>Storia</strong> d'Italia. Le Regioni dall'Unità ad<br />

oggi. La Sicilia, a cura <strong>di</strong> M. AJMARD e G. GIARRIZZO, Torino 1987, pp.353-370;<br />

G. BARONE, Sull'uso capitalistico del terremoto: blocco urbano e ricostruzione<br />

e<strong>di</strong>lizia a Messina durante il fascismo, in "<strong>Storia</strong> Urbana", n. 19, apro giu.<br />

1982, pp. 47-104. Per la figura <strong>di</strong> Ernesto Nathan, cfr. V. GATTO, Le gran<br />

maestranze <strong>di</strong> Ernesto Nathan, in Atti del Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> su "Gran<br />

Maestro della Massoneria e Sindaco <strong>di</strong> Roma Ernesto Nathan. Il pensiero e<br />

la figura a150 anni dalla nascita", Roma 1995.


162 ELIANA PERGOLIZZI<br />

abbia influito nell'assegnazione <strong>di</strong> quest'incarico all'architetto<br />

vicino all'ambiente della Massoneria Cesare BazzanF6.<br />

Il progetto, dopo varie mo<strong>di</strong>fiche, venne approvato il 30<br />

aprile 1913, la versione definitiva venne consegnata il 16<br />

luglio dello stesso anno e il lavoro appaltato il 4 agosto alla<br />

<strong>Società</strong> Cooperative <strong>di</strong> Ravenna per un importo <strong>di</strong> 934.465<br />

lire!? L'area assegnata all'e<strong>di</strong>ficio era quella precedentemente<br />

occupata dalla Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta e dall'a<strong>di</strong>acente<br />

Palazzo del Priore, prospiciente Piazza Unità d'Italia ad<br />

est e il Giar<strong>di</strong>no Mazzini a sud.<br />

Il tema del carattere architettonico dell'e<strong>di</strong>ficio venne<br />

svolto dall'architetto « ... avendo in mente visioni tutte nostre,<br />

tutte italiane; sì che lo e<strong>di</strong>ficio, e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> rinascita, risentisse<br />

quasi dello stesso alito <strong>di</strong> vita nuova e lieta che risentirono gli<br />

e<strong>di</strong>fici della Rinascenza Italiana, che quasi fiori, sbocciarono<br />

fuori dai turriti castelli, dai merlati palagi. Aneliti <strong>di</strong> vita<br />

migliore, più lieta: desideri <strong>di</strong> cancellare nefaste orme ...<br />

passate»!8.<br />

L'e<strong>di</strong>ficio è a due piani: il piano terra con un alto zoccolo<br />

rivestito da una parete bugnata, dove si aprono le finestre<br />

inquadrate da lesene; zona basamentale che accoglie, nel<br />

centro della fronte principale prospiciente Piazza Unità<br />

d'Italia, l'ingresso principale in ferro battuto, decorato con<br />

motivi desunti dal repertorio liberty. Il piano superiore,<br />

rivestito da mattoni a vista intercalati da intonaco giallo-ocra,<br />

è <strong>di</strong>viso in tre corpi, dei quali il centrale, scan<strong>di</strong>to da bifore<br />

16 Sui rapporti tra Bazzani e la Massoneria, cfr., Cesare Bazzani. Un<br />

Accademico ... , cit., pp. 55-60.<br />

17 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, E<strong>di</strong>fici Pubblici ... , cit., p. 68; F. CARDULLO, La<br />

ricostruzione ... , cit., p.112.<br />

18 C. BAZZANI,Relazione sul nuovo e<strong>di</strong>ficio per la R.Prefettura e Questura <strong>di</strong><br />

Messina, Roma, marzo 1913, p. 7, in Archivio del Genio Civile <strong>di</strong> Messina,<br />

voI. 41.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 163<br />

e trifore incorniciate da lesene, è sovrastato nella fronte<br />

principale su mare da sei torrette nelle quali sono inserite<br />

quattro statue muliebri affiancate dagli scu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina<br />

(fig.1).<br />

Interessanti appaiono anche i corpi d'angolo fra il prospetto<br />

principale e quelli laterali, a pianta ottagonale, <strong>di</strong> sapore<br />

vagamente liberty, e coronati nel cornicione da protomi<br />

leonine inserite in nicchie.<br />

Le norme antisismiche costrinsero l'architetto ad escludere<br />

un « ... partito gran<strong>di</strong>oso ... »; pertanto egli svolse « ... il tema<br />

in una inquadratura lieve ma organica, armonica e leggiadra<br />

... »19, con decorazioni poco aggettanti. Queste, a causa<br />

delle norme antisismiche, dovevano essere realizzate in<br />

cemento armato, un materiale che Bazzani non amava. Infatti<br />

l'elemento decorativo per eccellenza per l'architetto era il<br />

marmo, e in particolare il travertino, che era <strong>di</strong>mostrazione<br />

della propria formazione avvenuta nell'ambito della scuola<br />

romana. A Messina, egli non poté fare a meno <strong>di</strong> accettare, sia<br />

pure malvolentieri, le norme antisismiche, non rinunciando<br />

agli apparati decorativi, che erano sempre presenti nella sua<br />

prima produzione artistica.<br />

Il progetto venne approvato nel luglio del 1913, ma dai<br />

<strong>di</strong>segni in nostro possesso, non datati, si evince che l'architetto<br />

aveva stilato precedentemente almeno due progettFO,<br />

sebbene in quello realizzato vi siano alcune mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong><br />

lieve entità rispetto agli altri due e riguardanti solo il prospet-<br />

19 Ibidem.<br />

20 Nella relazione del MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, E<strong>di</strong>fici Pubblici ... , cit., a p.<br />

47 si annota che Bazzani, successivamente al progetto <strong>di</strong> massima del<br />

maggio 1912, aveva presentato tre progetti: il primo, i130 marzo1913, in cui<br />

vennero suggerite mo<strong>di</strong>fiche, il secondo un mese dopo, approvato, e infine<br />

l'ultimo progetto, il 16 luglio, in cui l'architetto aveva approntato successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche, che vennero approvate dal Ministero.


164 ELIANA PERGOLIZZI<br />

to principale. Il primo <strong>di</strong>segno (fig. 2) riguarda il corpo<br />

centrale della fronte su Piazza Unità d'Italia. Le <strong>di</strong>fferenze<br />

rispetto al progetto definitivo sono quasi esclusivamente <strong>di</strong><br />

carattere decorativo. I tre cancelli in ferro battuto che<br />

immettono nell'atrio qui sono stati ideati ad arco sovrastato<br />

da decorazioni a cordoli; è <strong>di</strong>versa anche la posizione delle<br />

quattro statue dell'attico, che nel <strong>di</strong>segno sono poste lateralmente<br />

a due cartigli, mentre gli stemmi, affiancati alle statue<br />

nel progetto realizzato, in questo caso delimitavano il cancello<br />

principale. Rimane invece inalterata la struttura architettonica,<br />

con le aperture bipartite e tripartite e i sei pilastri<br />

a tutt'altezza.<br />

Il secondo <strong>di</strong>segno (fig.3) riguarda un progetto <strong>di</strong> facciata<br />

molto simile a quella realizzata; anche in questo caso si<br />

notano alcune mo<strong>di</strong>fiche quasi esclusivamente <strong>di</strong> carattere<br />

decorativo. In questo progetto il corpo ottagono insistente su<br />

via Gran Priorato è sostituito da una copertura a terrazza<br />

sulla quale doveva sorgere, secondo gli inten<strong>di</strong>menti dell'architetto,<br />

il gruppo allegorico con l'Italia e Messina risorta, mai<br />

realizzato 21 • Nel coronamento del corpo ottagono posto a<br />

sud-est erano collocate statue racchiuse in nicchie, sostituite<br />

in seguito dalle protomi leonine. Infine, un particolare interessante<br />

sono i gruppi <strong>di</strong> telamoni posti alla base dei pilastri<br />

del corpo centrale, sistema già adoperato nel cortile interno<br />

del Ministero della Pubblica Istruzione a Roma, che, se<br />

realizzato, avrebbe forse appesantito l'intera composizione<br />

armonica del prospetto.<br />

21 Nella Relazione sull'e<strong>di</strong>ficio, a p.S, si legge: La zona superiore « ... ha il<br />

riassunto più vivace sull'angolo principale dell'e<strong>di</strong>ficio: la tribuna d'onore:<br />

sulla quale ove regolamenti lo permettessero, e lo permettessero i bilanci,<br />

io proporrei che sorgesse un'aurea cupoletta sovrastata da un gruppo<br />

allegorico, L'Italia e Messina risorta; sì che essa fosse il faro lucente della<br />

rinascita <strong>messinese</strong>».


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 165<br />

L'ultimo <strong>di</strong>segno (fig.4) corrisponde al progetto realizzato<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio, sebbene nella fase costruttiva, forse per mancanza<br />

<strong>di</strong> fon<strong>di</strong>, siano stati eliminati i mascheroni fungenti da<br />

fontane collocati nelle specchiature dei corpi ottagoni. Gli<br />

altri particolari decorativi, <strong>di</strong>segnati in maniera particolareggiata<br />

dal Bazzani, vennero realizzati secondo le <strong>di</strong>rettive<br />

dell'architetto. Non posse<strong>di</strong>amo invece alcun <strong>di</strong>segno delle<br />

quattro statue muliebri. Purtroppo, malgrado ricerche effettuate<br />

in archivi citta<strong>di</strong>ni e nazionali, sono andati perduti i<br />

documenti relativi alla loro costruzione, e con essi la data<br />

della realizzazione e il nome dell'esecutore. È comunque<br />

probabile che, come per le decorazioni interne, il lavoro sia<br />

stato eseguito dall'Impresa Bazzani e da maestranze locali,<br />

su <strong>di</strong>segni dello stesso architetto. Il motivo delle quattro<br />

statue racchiuse entro nicchie collocate nel cornicione<br />

della facciata principale e degli stemmi ai lati <strong>di</strong> esse, è<br />

presente in altri e<strong>di</strong>fici dello stesso periodo progettati<br />

dall'architetto romano. Fra questi, si ricorda il Ministero<br />

della Pubblica Istruzione a Roma (1913-15), il cui cornicione<br />

è sormontato da quattro statue in marmo, più articolate<br />

rispetto a quelle del Palazzo <strong>messinese</strong>. Queste ultime<br />

rappresenterebbero le basi su cui avrebbe dovuto risorgere<br />

la città e su cui poggiava una Nazione: l'Agricoltura, il<br />

Lavoro, la Giustizia e la Scienza.<br />

Data la funzione decorativa e scenografica, le statue non<br />

raggiungono ottimi livelli qualitativi.<br />

Completano la decorazione della facciata gli stemmi incorniciati<br />

da motivi fitomorfi <strong>di</strong> ispirazione liberty, le mensole<br />

decorate con motivi vegetali, panneggi finti e volute, e le<br />

protomi leoni ne dei cornicioni dei corpi ottagonali, figure<br />

ricorrenti nei repertori decorativi <strong>di</strong> numerosi e<strong>di</strong>fici del<br />

tempo e presenti anche a Messina in numerosi palazzi<br />

pubblici e privati.<br />

Le decorazioni interne furono eseguite, come attestato da


166 ELIANA PERGOLIZZI<br />

un documento 22 , dall'Impresa Cesare Bazzani. Esse consistevano<br />

negli stucchi dei soffitti e nell'arredamento. La commissione<br />

venne affidata all'architetto il 18 agosto 1920; la<br />

somma autorizzata fu prevista in Lire 523.000. I lavori<br />

vennero ultimati il lO febbraio 1921. Il collaudo, effettuato<br />

nel maggio 1925 dall'ingegnere Capo del Genio Civile per i<br />

Servizi del Terremoto, Luigi Lo Cascio, accertò che le opere<br />

eseguite « ... corrispondono in massima alle con<strong>di</strong>zioni contrattuali<br />

e che le mo<strong>di</strong>fiche apportate nella coloritura dei<br />

soffitti hanno conferito all'opere un carattere <strong>di</strong> maggiore severità,<br />

perché meglio armonizzano i soffitti stessi con le decorazioni<br />

del fregio e con l'epoca alla quale sono intonati»23.<br />

L'atrio (fig. 5) presenta chiari riferimenti manieristi e barocchi;<br />

esso viene scan<strong>di</strong>to da otto colonne in pietra <strong>di</strong> Trapani,<br />

impostate su alti da<strong>di</strong>, con entasi accentuata ad un terzo<br />

dell'altezza. Il capitello ionico, con l'abaco concavo, l'echino<br />

decorato con ovuli e le volute unite da drappeggi, è un chiaro<br />

riferimento barocco. Le colonne laterali si posano su scale<br />

che immettono in due portoni, entrambi affiancati da due<br />

cariati<strong>di</strong> in stucco, realizzate in stile cinquecentesco.<br />

Dall'atrio si <strong>di</strong>partono due scale curve a tenaglia che<br />

conducono al piano nobile. In questo piano, le sale <strong>di</strong><br />

maggiore interesse sotto il profilo decorativo sono quelle<br />

ottagonali, i cui soffitti sono decorati da giochi <strong>di</strong> putti e da<br />

ton<strong>di</strong> contenenti figure, realizzati con una certa abilità;<br />

anche qui si nota quel tocco <strong>di</strong> leggerezza sottile e <strong>di</strong><br />

raffinatezza che è presente in tutti i particolari decorativi del<br />

Palazzo, sottolineate dal colore verde azzurro della stanza.<br />

22 CORPO REALE DEL GENIO CIVILE, Ufficio Speciale pei Servizi del Terremoto,<br />

Lavori <strong>di</strong> decorazioni interne del grande Salone <strong>di</strong> Rappresentanza e locali<br />

annessi nell'e<strong>di</strong>ficio per la R. Prefettura e questura <strong>di</strong> Messina, Messina 1925,<br />

in Archivio del Genio Civile <strong>di</strong> Messina, val. 41.<br />

23 Ibidem, p.4.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 167<br />

In conclusione, Bazzani, fondendo in un elegante e colto<br />

eclettismo la freschezza <strong>di</strong> alcuni particolari desunti dal<br />

repertorio liberty all'eleganza delle statue del cornicione, la<br />

forte espressività delle protomi leonine al tocco <strong>di</strong> delicato<br />

cromatismo delle sale interne, ha realizzato una delle opere<br />

più significative e<strong>di</strong>ficate a Messina dopo il terremoto, grazie<br />

anche al tessuto urbanistico circostante che pone l'e<strong>di</strong>ficio<br />

come fondale <strong>di</strong> una vasta piazza che si affaccia « ... sul mare,<br />

all'imbocco del porto; la nuova costruzione è così situata in<br />

modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re la prima parola della E<strong>di</strong>lizia Ufficiale nella<br />

rinascita <strong>di</strong> Messina, a chi giunga dal continente, dal mare»24.<br />

I lavori dell'e<strong>di</strong>ficio subirono un rallentamento a causa<br />

delle <strong>di</strong>fficoltà sorte sul completo abbattimento della Chiesa<br />

<strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta; infatti la Prefettura, secondo le<br />

<strong>di</strong>sposizioni date dal Ministero dei Lavori Pubblici nel 1910,<br />

doveva estendersi anche sulla parte dell'isolato 403 occupato<br />

dalla tribuna della Chiesa che doveva essere abbattuta<br />

(fig.6)25.<br />

Ma, a seguito delle proteste della Sovrintendenza dei<br />

Monumenti <strong>di</strong> Palermo, che aveva sottolineato l'importanza<br />

24 C. BAZZANI, Relazione ... , cit., p. 4.<br />

25 Il sisma del 1908 aveva causato il crollo delle navate e <strong>di</strong> parte del<br />

prospetto principale della chiesa, che venne demolito pochi giorni dopo il<br />

<strong>di</strong>sastro, ma aveva lasciato intatta la zona absidale e due cappellette ad essa<br />

a<strong>di</strong>acenti, demolite negli anni venti. Sulla conformazione esterna ed interna<br />

della Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni prima del terremoto del 1783, cfr. il Libro della<br />

Visita ai beni e commende del Gran Priorato <strong>di</strong> Sicilia, 1749, trascritto da G. LA<br />

CORTE CAILLER nel 1912 e conservato presso la Biblioteca Regionale <strong>di</strong> Messina<br />

(F.N. 207 Ms.). Dal manoscritto (p.38) si apprende che il sarcofago del<br />

Maurolico si trovava nella cappella <strong>di</strong> S. Giovanni. Altre notizie sulla chiesa si<br />

trovano in G.E. CALAPAJ, La Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni Battista detta <strong>di</strong> Malta in<br />

Messina, in "Annales de l'Ordre Souverain Militaire de Malte", ott.-<strong>di</strong>c.1968-N.<br />

IV; G. FOTI, <strong>Storia</strong>, Arte e tra<strong>di</strong>zione nelle Chiese <strong>di</strong> Messina, Messina 1983, pp.<br />

385-391; V. DI PAOLA, I cavalieri <strong>di</strong> Malta e la città <strong>di</strong> Messina, in Il Quartiere<br />

Ottavo ... , cit., pp. 414-419; F. PAOLINO, Giacomo Del Duca. Le opere siciliane,<br />

Messina 1990, pp.17 -29, con bibliografia precedente.


168 ELIANA PERGOLIZZI<br />

artistica e storica del tempio, nel1913 venne commissionato<br />

al Bazzani lo stu<strong>di</strong>o « ... <strong>di</strong> un tempietto o cappella da costruire<br />

con pregio d'arte, in un angolo del vecchio recinto della<br />

Chiesa»26. L'architetto, a seguito <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> intercorsi con il<br />

Soprintendente del tempo, Antonio Salinas, <strong>di</strong>ede quin<strong>di</strong><br />

incarico all'architetto Francesco Valenti <strong>di</strong> eseguire i rilievi<br />

dei resti del Santuario e nel 1915 circa presentò un progetto<br />

<strong>di</strong> massima dal quale risultava che non sarebbero stati<br />

conservati integralmente i resti della Chiesa, « ... ma bensì il<br />

fronte posteriore, lungo circa 28 m, per una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

m.6,50»27.<br />

Successivamente, dopo varie vicende, il Bazzani, che in<br />

passato si era già confrontato con problemi <strong>di</strong> questo genere<br />

con i progetti delle facciate <strong>di</strong> San Lorenzo a Firenze (1903)<br />

e <strong>di</strong> Santa Maria degli Angeli a Roma (1913), compilò un<br />

progetto definitivo <strong>di</strong> restauro che venne approvato dal<br />

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il12 giugno 1923 28 . Il<br />

nuovo progetto comportava la conservazione della cappella<br />

maggiore e delle sale ad esso a<strong>di</strong>acenti.<br />

I lavori <strong>di</strong> restauro della Chiesa e quelli <strong>di</strong> ultimazione del<br />

26 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. E<strong>di</strong>fici Pubblici ...• cit .. p. 68; Raccomandata<br />

del Ministero dell'Istruzione in<strong>di</strong>rizzata al Sovrintendente dei Monumenti<br />

<strong>di</strong> Palermo. datata 27 aprile 1915. in Archivio della Soprintendenza per i<br />

BB.CC.AA .• Sezione Beni Architettonici <strong>di</strong> Messina. fascio relativo alla chiesa<br />

<strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta.<br />

27 Raccomandata del Soprintendente <strong>di</strong> Palermo in<strong>di</strong>rizzata al Ministro<br />

della Pubblica Istruzione. datata 25 giugno 1915. in cui il Soprintendente si<br />

lamenta <strong>di</strong> avere appreso <strong>di</strong>rettamente dal Bazzani la notizia della demolizione<br />

della cappella <strong>di</strong> San Giovanni. con la conseguente conservazione del<br />

solo coro. trasformato dopo il sisma in cappella. In Archivio della Soprintendenza<br />

per i BB. CC.AA .. Sezione Beni Architettonici <strong>di</strong> Messina. fascio<br />

relativo alla chiesa <strong>di</strong> S. Giovanni <strong>di</strong> Malta.<br />

28 CORPO REALE DEL GENIO CIVILE DI MESSINA. Lavori <strong>di</strong> decorazione e <strong>di</strong><br />

completamento del Prospetto verso ovest dell'e<strong>di</strong>ficio della R. Prefettura <strong>di</strong><br />

Messina. Messina. marzo 1926. in Archivio del Genio Civile <strong>di</strong> Messina.<br />

val. 41.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 169<br />

prospetto verso ovest della Prefettura vennero affidati all'Impresa<br />

Giacomo Martello e ultimati il 31 gennaio 1926. La<br />

superficie totale del terreno <strong>di</strong>sponibile risultò pertanto <strong>di</strong><br />

mq. 5.640; <strong>di</strong> questi, mq. 3.600 vennero occupati dall'e<strong>di</strong>ficio,<br />

mq. 250 dalla Chiesa, mq. 120 dal cortile, mq. 1280 dal<br />

giar<strong>di</strong>no 29 •<br />

Della Chiesa sono stati rintracciati tre <strong>di</strong>segni riguardanti<br />

il prospetto ad est, progettato dal Bazzani. Due <strong>di</strong> essi, non<br />

datati, sono <strong>di</strong>versi dalla facciata realizzata; se ne desume<br />

quin<strong>di</strong> che riguardassero un progetto <strong>di</strong> restauro precedente<br />

quello del 1923. Il primo <strong>di</strong>segno (fig.?) riguarda una visione<br />

d'insieme della facciata della Chiesa e del prospetto a sud del<br />

Palazzo del Governo. Si noti come fosse stata prevista una<br />

minore <strong>di</strong>stanza tra il nuovo e<strong>di</strong>ficio e i resti della Chiesa.<br />

Inoltre il progetto prevedeva la demolizione del secondo<br />

or<strong>di</strong>ne, che pure si era conservato quasi completamente<br />

integro dopo il sisma. La facciata era costituita da un corpo<br />

principale, aggettante rispetto a quelli laterali, al quale si<br />

accedeva tramite una scalinata; esso era costituito da un'arcata<br />

sostenuta da colonne doriche, dalla quale si entrava nel<br />

portale principale, terminante ad arco e chiuso da una grata<br />

(fig.8). È probabile che tale portale fosse l'arco <strong>di</strong> ingresso<br />

della cappella posta <strong>di</strong>etrà l'originario coro della Chiesa,<br />

trasformato dopo il sisma del 1908 in cappella 30 • Infatti, tale<br />

progetto <strong>di</strong> restauro prevedeva una sola campata nella fronte<br />

prospiciente la via San Giovanni <strong>di</strong> Malta, e non la conservazione<br />

delle due campate previste nel progetto del 1923.<br />

Si noti infine come la facciata fosse stata prevista con<br />

forme architettoniche completamente <strong>di</strong>verse da quella realizzata<br />

nel 1923-1926. Se si confronta questo progetto con la<br />

29 Ibidem.<br />

30 G.LA CORTE CAILLER, Libro della Visita ... , cit., p.16.


170 ELIANA PERGOLIZZI<br />

facciata della Chiesa precedente il terremoto del 1908 31 (fig.<br />

9), si nota un'aderenza quasi fedele da parte del Bazzani<br />

all'assetto originale del prospetto principale <strong>di</strong> San Giovanni,<br />

con l'esclusione del secondo or<strong>di</strong>ne; assetto che verrà completamente<br />

stravolto nel progetto realizzato. Di quest'ultimo<br />

sono stati rintracciati il <strong>di</strong>segno della facciata (fig. l O) e il<br />

particolare della cancellata posta fra il prospetto ad ovest<br />

della Prefettura e i resti della chiesa (fig. Il ). La facciata, così<br />

come noi oggi la ve<strong>di</strong>amo, è caratterizzata da un corpo<br />

centrale aggettante rispetto a quelli laterali, coronato da una<br />

trabeazione a timpano decorato con uno stemma. Il portale<br />

architravato è delimitato da lesene doriche ed è sormontato<br />

da un lunettone vetrato. I corpi laterali sono scan<strong>di</strong>ti orizzontalmente<br />

da una cornice marcapiano; nel piano terra prendono<br />

posto due finestre chiuse da grate, mentre il piano<br />

superiore è decorato da specchiature rettangolari. Il progetto<br />

originario prevedeva un tetto a spiovente, sostituito in<br />

seguito da una copertura a terrazza, e una cella campanaria<br />

soprastante il tetto, non realizzata.<br />

Le altre opere pubbliche realizzate da Bazzani a Messina<br />

sono il Carcere Giu<strong>di</strong>ziario (1913) e il Palazzo delle Privative.<br />

Di entrambi gli e<strong>di</strong>fici non possiedo i <strong>di</strong>segni sui progetti né<br />

le relazioni dell'architetto; presso l'Archivio del Genio Civile<br />

<strong>di</strong> Messina ho rintracciato la relazione sul Palazzo delle<br />

Privative stesa dall'ingegnere Capo del Genio Civile, G. Cantella<br />

nel 1929 32 , e i <strong>di</strong>segni dei prospetti, anch'essi firmati dal<br />

Cantella, che pertanto non verranno <strong>di</strong>scussi in questa sede.<br />

31 Nel volume <strong>di</strong> G. FOTI, <strong>Storia</strong> ... , cit., a p. 388, fig. 150, è pubblicata<br />

un'immagine fotografica della facciata della chiesa subito dopo il terremoto<br />

del 1908.<br />

32 G. CANTELLA, Relazione dei lavori <strong>di</strong> costruzione dell'e<strong>di</strong>ficio per l'Ufficio<br />

Forestale e Metrico in Messina, Messina 1929, in Archivio del Genio Civile <strong>di</strong><br />

Messina, val. 47.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 171<br />

Al contrario, esiste molto materiale documentario su altri<br />

e<strong>di</strong>fici realizzati dal Bazzani a Messina, e precisamente sulle<br />

Chiese <strong>di</strong> Santa Caterina Valverde e <strong>di</strong> San Lorenzo<br />

(popolarmente denominata del Carmine).<br />

La commissione all'architetto del progetto delle due Chiese<br />

venne conferita dall'Arcivescovo Paino, promotore <strong>di</strong> una<br />

rinascita religiosa della città, anche grazie agli accor<strong>di</strong> e alle<br />

convenzioni stipulati con Mussolini.<br />

La costruzione degli e<strong>di</strong>fici religiosi nella città dello Stretto<br />

rientra nella politica <strong>di</strong> Mussolini, che, per consolidare il<br />

proprio potere in una città tra<strong>di</strong>zionalmente avversa al<br />

fascismo, si appoggiò alle forze clericali e moderate, sostenute<br />

dall'Arcivescovo. A questi, d'altro canto, interessava<br />

consolidare i rapporti con il Duce, in modo da ottenere le<br />

sovvenzioni necessarie per la ricostruzione delle Chiese e<br />

degli Istituti religiosi nella città terremotata, opera precedentemente<br />

trascurata dalle classi egemoni locali <strong>di</strong> tendenze<br />

laiche ed anticlericali 33 •<br />

Anche per quanto riguarda lo stile delle nuove Chiese sorte<br />

nella città ricostruita, così come era accaduto un decennio<br />

prima nel campo dell'e<strong>di</strong>lizia civile, non si nota da parte della<br />

committenza un'apertura verso i nuovi linguaggi architettonici<br />

sperimentati nelle maggiori capitali europee. Anzi, l'Arcivescovo<br />

preferì uniformarsi, per la scelta degli architetti incaricati<br />

<strong>di</strong> progettare le nuove Chiese, ai governi locali che lo<br />

precedettero, caratterizzando gli e<strong>di</strong>fici della città con quella<br />

"Architettura Ufficiale" <strong>di</strong> cui si erano fatti interpreti architetti<br />

e decoratori provenienti per lo più dalla scuola romana 34 •<br />

33 Sui rapporti tra Mussolini e L'Arcivescovo Paino, cfr. G. BARONE, Sull'uso<br />

capitalistico ... , cito p. 56. G. BARONE, Egemonie ... , cit., p. 362; A. CHECCa,<br />

Messina ... , cit., pp. 176-177.<br />

34 Per avere un quadro completo sui protagonisti della scena artistica<br />

<strong>messinese</strong> dei primi decenni del novecento, cfr. E. NATaLI, Le arti figurative


1<strong>72</strong> ELIANA PERGOLIZZI<br />

Pertanto, la commissione dei progetti delle chiese del<br />

Carmine e <strong>di</strong> Santa Caterina all'architetto che aveva realizzato<br />

uno degli E<strong>di</strong>fici Pubblici più rappresentativi della città,<br />

deriva probabilmente dall'esigenza <strong>di</strong> Monsignor Paino <strong>di</strong><br />

rispettare quell'architettura sobria e decorosa, in scala non<br />

monumentale, dell'e<strong>di</strong>lizia civile citta<strong>di</strong>na.<br />

La Chiesa <strong>di</strong> Santa Caterina Valverde, realizzata nel 1928<br />

dall'impresa Martello, si affaccia su via Garibal<strong>di</strong> ad angolo<br />

con via del Vespro (fig.12). Occupa l'isolato 283 del Piano<br />

Regolatore ed un'area complessiva <strong>di</strong> mq. 1750. Di questi,<br />

mq. l 020 sono occupati dalla Chiesa:, mq. 30 dalla torre<br />

campanaria, mq. 500 dalla Sagrestia, mq. 200 dal cortile<br />

interno 35 . Plani metricamente ha una forma a croce latina, a<br />

tre navate. È sormontata da una cupola <strong>di</strong>visa in otto spicchi<br />

ergentesi su un tamburo ottagonale, sul quale prendono<br />

posto otto aperture vetrate <strong>di</strong> forma circolare. Il portale<br />

principale su via Garibal<strong>di</strong>, « .. .incastonato frontalmente a<br />

guisa <strong>di</strong> esedra»36 e « ... preceduto da una gra<strong>di</strong>nata esterna<br />

per dare risalto al sacro e<strong>di</strong>ficio ... »,37 è affiancato da paraste<br />

binate in stile composito impostate su alti da<strong>di</strong> ed è sormontato<br />

da un'arcata contenente una lunetta vetrata. L'intera<br />

fronte è coronata da una « ... sobria trabeazione a timpano<br />

... »38, decorata con uno stemma.<br />

I fianchi e la parte posteriore riprendono il partito architettonico<br />

frontale, ma in modo più sobrio, mentre maggiore<br />

a Messina negli anni venti e trenta, in Messina negli anni venti e trenta, a cura<br />

<strong>di</strong> M. Lo CURZIO, S. FEDELE, Una città meri<strong>di</strong>onale tra stagnazione e fermenti<br />

culturali, a cura <strong>di</strong> M. Lo CURZIO, S. FEDELE, R. BATTAGLIA, M. D'ANGELO, Messina<br />

1997, pp. 421-433.<br />

35 C. BAZZANI, Relazione sulla Chiesa <strong>di</strong> Santa Caterina Valverde in Messina,<br />

Roma 1926, Ufficio Tecnico Arcivescovile <strong>di</strong> Messina, fasc. 150, p. 6.<br />

36 Eadem, p. 3.<br />

37 Eadem, p. 4.<br />

38 Ibidem.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 173<br />

vivacità decorativa e stilistica si riscontra nel campanile, a<br />

pianta quadrata, con la cella campanaria racchiusa da quattro<br />

spigoli sporgenti, che vanno restringendosi in alto in forme<br />

lobate, riprendendo stilemi barocchi e rococò (fig. 13).<br />

E infatti lo stesso Bazzani, nella relazione al progetto, <strong>di</strong>chiara<br />

che per "le forme" da dare all'e<strong>di</strong>ficio si rifece « ... soprattutto<br />

a quelle che amò ed usò il grande architetto <strong>messinese</strong><br />

settecentesco, lo juvarra, volendo quasi rendere un omaggio,<br />

per quanto modesto, al ricordo della sua grande arte, che<br />

benché spesso classicamente castigato, dà a<strong>di</strong>to a liberi svolgimenti<br />

bene ad<strong>di</strong>cente si alle moderne esigenze e gusti»39.<br />

E, mentre per il Palazzo della Prefettura lo stile architettonico<br />

adoperato era cinquecentesco all'esterno, e barocchetto nelle<br />

sale interne, per le due chiese Bazzani riprende con altrettanta<br />

<strong>di</strong>sinvoltura il linguaggio rococò dello juvarra, traducendolo<br />

in uno stile personale e moderno.<br />

E in effetti a Santa Caterina, vi sono alcuni riferimenti alle<br />

opere dello juvarra, che l'architetto romano aveva avuto modo<br />

<strong>di</strong> conoscere grazie ai numerosi incarichi che lo portarono<br />

in varie città della penisola, e tramite i <strong>di</strong>segni del <strong>messinese</strong><br />

conservati nell'Accademia <strong>di</strong> San Luca a Roma, <strong>di</strong> cui anch'egli<br />

era membro. La trabeazione a timpano decorato al centro<br />

dallo stemma riprende quella della basilica <strong>di</strong> Superga, così<br />

come il campanile richiama, anche se in forme più semplificate,<br />

quello della suddetta basilica, dalla quale il Bazzani<br />

mutua persino le fiaccole poste ai lati della cella campanaria.<br />

Anche gli angeli suonatori <strong>di</strong> trombe posti a coronamento<br />

della lunetta del portale principale (fig. 14) riprendono un<br />

motivo ricorrente negli e<strong>di</strong>fici religiosi del Sei-Settecento, e<br />

in particolare la facciata della Chiesa <strong>di</strong> Sant'Andrea a Chieri,<br />

progettata dallo juvarra.<br />

39 Eadem, p. 3.


174 ELIANA PERGOLIZZI<br />

Dai <strong>di</strong>segni rintracciati si desume che la <strong>di</strong>tta appaltatrice<br />

dei lavori abbia eseguito fedelmente il progetto del Bazzani,<br />

anche nei più minuti particolari decorativi. E, d'altro canto,<br />

non sono stati rintracciati altri <strong>di</strong>segni sulla Chiesa che<br />

rappresentino progetti non realizzati. L'unico progetto non<br />

attuato riguarda il campanile, che originariamente il Bazzani<br />

aveva ideato in ferro battuto, con forme sinuose caratterizzanti<br />

dello stile Liberty(fig.15); ma quest'idea, più originale rispetto<br />

a quella realizzata, venne accantonata dall'architetto, forse<br />

proprio per essere il più fedele possibile all'architettura<br />

juvarriana.<br />

Attraverso un esame stilistico sia dei <strong>di</strong>segni, sia dei<br />

particolari decorativi dell'e<strong>di</strong>ficio, si può notare che, malgrado<br />

Bazzani abbia voluto rifarsi allo stile dello Juvarra, vi sono<br />

delle caratteristiche che possono essere definite <strong>di</strong> stile<br />

"bazzaniano", in quanto tipiche della sua produzione.<br />

Molti particolari decorativi sono simili a quelli presenti in<br />

altri e<strong>di</strong>fici, non solo religiosi, progettati dal Bazzani a<br />

Messina e in altre città della penisola. I capitelli in stile ioni co<br />

dalle cui volute si <strong>di</strong>parte un festone sono simili a quelli<br />

presenti nell'atrio del Ministero della Pubblica Istruzione a<br />

Roma; e ancora, lo stemma dal quale si <strong>di</strong>partono cordoli,<br />

posto sia sul campanile che sui coronamenti delle facciate<br />

della Chiesa, è un elemento caratterizzante della produzione<br />

dell'architetto, presente in quasi tutte le sue opere e, a<br />

Messina, sulla fronte <strong>di</strong> Piazza Unità d'Italia della Prefettura<br />

e nella facciata della Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta.<br />

L'altra opera pubblica progettata dal Bazzani a Messina è<br />

la Chiesa <strong>di</strong> San Lorenzo (fig.16), realizzata dalla <strong>di</strong>tta<br />

Interdonato nel 1924-1926 4°. Essa occupa l'isolato 214 ed<br />

40 FED. PROVo FASCISTA DI MESSINA, Le opere del fascismo per la ricostruzione <strong>di</strong><br />

Messina, Anno 1- Anno X, Messina1932, p. 35.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 175<br />

un'area <strong>di</strong> mq. 2000; ha una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> m. 70 sulla fronte<br />

principale e una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> m. 30. Ha una pianta a croce<br />

greca, con quattro cappelle <strong>di</strong> forma ellissoidale negli spigoli.<br />

Fra le opere del Bazzani, questa è, a mio avviso, la più<br />

originale, sia sotto il profilo architettonico, sia decorativo.<br />

Anche qui, come nella Chiesa <strong>di</strong> Santa Caterina, il portale<br />

principale, posto su una gra<strong>di</strong>nata, è coronato da un'arcata<br />

contenente una lunetta vetrata, ed è affiancato da paraste in<br />

stile composito; e anche qui il coronamento è caratterizzato<br />

da un timpano, anche se spezzato al centro per accogliere la<br />

statua della Madonna del Carmelo a cui è de<strong>di</strong>cata la Chiesa<br />

(fig.17). Lo stesso motivo viene ripetuto negli altri prospetti;<br />

mentre gli spigoli ellissoidali e la cupola sono coperti da<br />

calotte emisferiche ornate da aperture circolari vetrate sormontate<br />

da un arco spezzato al centro.<br />

Anche l'interno, coperto con volte a botte e decorato da<br />

cartigli, festoni, stemmi, presenta una maggiore vivacità<br />

rispetto alle forme più classiche della Chiesa analizzata<br />

precedentemente.<br />

Per quanto concerne l'interno <strong>di</strong> questo e<strong>di</strong>ficio, è stato<br />

rintracciato un <strong>di</strong>segno riguardante un altare, che conferma<br />

che anche questi particolari decorativi siano stati progettati<br />

dal Bazzani. Il <strong>di</strong>segno dell'altare in questione (fig.18), non<br />

realizzato, presenta forme neobarocche, con putti reggicartiglio,<br />

festoni, conchiglie e un arco spezzato al centro.<br />

Evidentemente in questo progetto avrà influito la commissione<br />

all'architetto romano dell'Altare <strong>di</strong> San Gaetano nella<br />

Chiesa <strong>di</strong> Sant'Andrea della Valle a Roma (1907), sebbene in<br />

quest'ultimo la decorazione sia più abbondante (fig.19); per<br />

quanto riguarda la chiesa <strong>messinese</strong>, l'architetto avrà dovuto<br />

obbe<strong>di</strong>re alle norme antisismiche, che vietavano, sia per<br />

l'esterno che per !'interno degli e<strong>di</strong>fici, una decorazione<br />

abbondante, e, per il materiale da adoperare, imponevano<br />

stucchi per gli interni e cemento armato per gli esterni.


176 ELIANA PERGOLIZZI<br />

Anche per questa chiesa, riguardo allo stile architettonico,<br />

Bazzani fa riferimento « ... alle forme che predominarono<br />

nella vecchia Messina scomparsa, a quelle sobrie e pur<br />

fastose del Settecento, e con un fondamento classico <strong>di</strong> un<br />

or<strong>di</strong>ne corinzio principale esterno e <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne nuovo<br />

principale interno ... »41. Nell'e<strong>di</strong>ficio notiamo alcuni dettagli<br />

sia stilistici che decorativi che denunziano lo stile<br />

inconfon<strong>di</strong>bile dell'architetto romano: gli stemmi e i festoni,<br />

leitmotiv <strong>di</strong> tutta la sua produzione, e ancora gli archi<br />

spezzati al centro, le fiaccole, già segnalate nell'altra Chiesa,<br />

sono caratteristiche dell'architettura del Bazzani, che riesce<br />

a fondere nelle sue opere i vari stili architettonici trasferendoli<br />

in un linguaggio assolutamente personale. Pertanto,<br />

anche negli e<strong>di</strong>fici destinati al culto, l'architetto attua il suo<br />

ideale <strong>di</strong> architettura tra<strong>di</strong>zionale, recuperando le forme artistiche<br />

del passato e storicizzandole nel nuovo contesto urbano.<br />

Rispetto alla produzione del Bazzani, le due chiese messinesi<br />

si collocano nel secondo periodo <strong>di</strong> attività, in cui<br />

l'architetto abbandona la freschezza e vivacità delle prime<br />

opere per approdare a un eclettismo sobrio e severo, caratterizzato<br />

da forme semplificate e da una decorazione meno<br />

abbondante. Eppure, mentre nelle opere romane Bazzani<br />

adotta perfettamente questo linguaggio austero, nelle città <strong>di</strong><br />

provincia l'architetto tende ad indulgere verso quelle forme<br />

e quelle decorazioni adoperate nella sua prima produzione,<br />

come è <strong>di</strong>mostrato dalle due chiese messinesi.<br />

Uno degli e<strong>di</strong>fici religiosi realizzati dal Nostro paragonabile<br />

alla Chiesa <strong>di</strong> Santa Caterina, è la Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria degli<br />

Angeli ad Assisi (fig.20), quasi contemporanea alle due chiese<br />

41 La Relazione sull'e<strong>di</strong>ficio compilata dal Bazzani nel1924 oggi non è più<br />

reperibile negli Archivi dell'UTA. Pertanto ho citato la relazione dai seguenti<br />

volumi: G. FOTI, <strong>Storia</strong> ... , cit., p. 287; C. NICOTRA, Il Carmelo <strong>messinese</strong>, Messina<br />

1973, pp.81-82.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 177<br />

messinesi. E infatti, possono essere notati alcuni raffronti<br />

stilistici tra la chiesa assisiate e quella <strong>messinese</strong>, soprattutto<br />

nella citazione del campanile, il cui coronamento è molto<br />

simile a quello del campanile <strong>di</strong> Santa Caterina. Ma, anche<br />

nell'ambito degli e<strong>di</strong>fici religiosi, si può notare la <strong>di</strong>fferenza<br />

non tanto <strong>di</strong> stile, quanto <strong>di</strong> scala delle opere messinesi, già<br />

evidenziata da altri stu<strong>di</strong>osi nell'ambito delle realizzazioni<br />

civili 42 •<br />

Infatti, negli e<strong>di</strong>fici messinesi, Bazzani non rinuncia al suo<br />

stile monumentale e tra<strong>di</strong>zionale, ma, pur ottemperando alle<br />

norme antisismiche, si limita a rimpicciolire l'e<strong>di</strong>ficio; ottenendo<br />

comunque un buon risultato, in quanto gli e<strong>di</strong>fici da<br />

lui realizzati a Messina possiedono una freschezza e una<br />

vivacità ben <strong>di</strong>verse dal linguaggio forse un po' carico e<br />

appesantito delle altre opere realizzate in altre città della<br />

penisola. Pertanto, grazie a un pastiche stilisti.co ben dosato<br />

e alla posizione urbanistica, che pone l'una come quinta<br />

scenografica <strong>di</strong> una delle maggiori arterie citta<strong>di</strong>ne, la Via<br />

Cavour, e l'altra alla fine del Corso Garibal<strong>di</strong>, le due chiese<br />

possiedono una precisa connotazione stilistica che le fa assurgere<br />

al rango <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> grande valore <strong>storico</strong> ed artistico.<br />

Merita, infine, un accenno la progettazione degli e<strong>di</strong>fici<br />

privati. Infatti, presso l'Archivio <strong>di</strong> Terni si conserva un<br />

<strong>di</strong>segno firmato dal Bazzani riguardante il prospetto a sud<br />

<strong>di</strong> due delle quattro palazzine private poste ad angolo tra<br />

via Garibal<strong>di</strong> e via Fata Morgana (fig. 21). Con la descrizione<br />

<strong>di</strong> queste palazzine si avvia il <strong>di</strong>scorso sulla ricostruzione<br />

privata <strong>messinese</strong>, non <strong>di</strong>ssimile a quella pubblica riguardo<br />

alla scelta degli architetti 43 .<br />

42 A. RESTUCCI, Note ...• cit .• p. 73.<br />

43 Sulla e<strong>di</strong>lizia privata <strong>messinese</strong> dal 1908 al1930 cfr. F. CHILLEMI. La città<br />

del Novecento ...• cit.. pp. 123-139.


178 ELIANA PERGOLIZZI<br />

Infatti, a <strong>di</strong>fferenza delle altre città della Sicilia, come<br />

Palermo, Trapani, Catania, Messina non presenta, ad eccezione<br />

<strong>di</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici in viale della Libertà e in via Consolare<br />

Pompea, palazzi privati in stile Liberty. Questo stile, infatti,<br />

non figura nella città dello Stretto; mancavano le con<strong>di</strong>zioni<br />

economiche e sociali che avevano favorito in altre città, come<br />

la Palermo dei Florio, lo sviluppo <strong>di</strong> un'architettura modernista,<br />

grazie all'opera svolta da architetti come Ernesto Basile,<br />

autore a Messina della Cassa <strong>di</strong> Risparmio Vittorio Emanuele<br />

II (1928-1932), delle palazzine <strong>di</strong> Piazza del Popolo e della<br />

Villa Florio in via Consolare Pompea 44 .<br />

Alcuni villini privati, soprattutto per la freschezza <strong>di</strong><br />

alcuni particolari, sono degni <strong>di</strong> essere menzionati nella<br />

produzione liberty dei primi anni del Novecento, ma la<br />

maggioranza delle palazzine costruite nelle maggiori arterie<br />

citta<strong>di</strong>ne rispondono allo stile dei secoli passati: o tardo<br />

gotico, come si nota nella Palazzina Loteta progettata da Gino<br />

Coppedè, o con desunzioni dal manierismo o dal barocchetto,<br />

come è il caso del Palazzo Cerruti insistente su via Garibal<strong>di</strong>,<br />

attribuito al Coppedè 45 , o infine classicheggianti, come è<br />

esemplato dalle palazzine progettate da Bazzani.<br />

Queste costruzioni, che occupano l'isolato 464 del Piano<br />

Borzì, a mio avviso vennero progettate dal Bazzani negli anni<br />

compresi tra il 1924 e il 1928, in cui l'architetto attendeva alla<br />

44 A. INDELICATO, L'architettura liberty a Messina, ovvero breve storia <strong>di</strong><br />

un'occasione perduta, in AA. VV., Il Liberty a Messina, Villa San Giovanni,<br />

1985, p.66; sull'opera del Basile la bibliografia è piuttosto ampia. Cfr. P.<br />

PORTOGHESI, G. PIRRONE, F. BORSI, Ernesto Basile architetto, E<strong>di</strong>zioni della<br />

Biennale <strong>di</strong> Venezia, Venezia 1980, con bibliografia precedente.<br />

45 Sull'architetto Gino Coppedè, cfr. R. BOSSAGLlA, M. COZZI, I Coppedè,<br />

Genova 1982, con bibliografia precedente. Sull'attività <strong>messinese</strong> <strong>di</strong> Gino<br />

Coppedè, cfr. A. PRINCIPATO, Le architetture messinesi <strong>di</strong> Gino Coppedè, in<br />

"Peloro '92- Tema 48", Messina 1992, pp.47-70; F. CHILLEMI, La città del<br />

Novecento ... , cit., p. 129.


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 179<br />

costruzione delle due chiese messinesi; esse riprendono le<br />

do<strong>di</strong>ci palazzine realizzate nel 1923-24 dall'architetto nel<br />

quartiere fra via De Rossi e Via Nibbj a Roma (fig.22), sia per<br />

la conformazione esterna che per la decorazione sobria della<br />

facciata, caratterizzata da pochi particolari decorativi, come<br />

festoni, stemmi dai quali si <strong>di</strong>partono cordoli, conchiglie,<br />

finestre sormontate da timpani spezzati, caratterizzanti il<br />

repertorio <strong>di</strong> Bazzani. Una decorazione semplice e sobria,<br />

pertanto, informa tali e<strong>di</strong>fici, a <strong>di</strong>fferenza delle soluzioni<br />

formali più sontuose adottate dall'architetto nelle ville e<br />

palazzine residenziali, commissionate da famiglie nobili o<br />

altoborghesi, non presenti a Messina.<br />

Ma le palazzine <strong>di</strong> Bazzani su Corso Garibal<strong>di</strong> hanno il<br />

merito <strong>di</strong> rappresentare uno dei primi esempi moderni <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>lizia "funzionale", che <strong>di</strong>edero esempio alla futura residenza<br />

privata della città dello Stretto.<br />

c/o Istituto <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> dell'Arte, Facoltà <strong>di</strong> Lettere, Univo <strong>di</strong> Messina.


180<br />

'-- ........<br />

ELIANA PERGOLIZZI<br />

Fig. l - Messina, Prefettura prospetto su Piazza Unità d'Italia. Foto d'epoca<br />

(Soprintendenza ai BB.CC.A.A., Sezione Beni Architettonici <strong>di</strong> Messina).<br />

Fig. 2 - Messina, Prefettura. Prospetto su Piazza Unità d'Italia. Progetto non<br />

realizzato (Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 181<br />

Fig. 3 _ Messina, Prefettura. Prospetto su Piazza Unità d'Italia. Progetto non<br />

realizzato (Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).<br />

Fig. 4 _ Messina, Prefettura. Prospetto su Piazza Unità d'Italia. Progetto<br />

realizzato (Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).


182 ELIANA PERGOLIZZI<br />

Fig. 5 - Messina. Prefettura. Atrio. Foto d'epoca. (Archivio fotografico dell'Archivio<br />

Storico del Comune <strong>di</strong> Messina).<br />

Fig. 6 - Messina. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

<strong>di</strong> Malta dopo il terremoto<br />

del 1908. Prospetti su via Placida e<br />

su via San Giovanni <strong>di</strong> Malta (Archivio<br />

fotografico del Museo Regionale<br />

<strong>di</strong> Messina).


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 183<br />

Fig. 7 - Messina. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta. Progetto non realizzato<br />

(Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).<br />

Fig. 8 - Messina. Chiesa <strong>di</strong><br />

San Giovanni <strong>di</strong> Malta. Particolare<br />

della facciata. Progetto<br />

non realizzato (Archivio<br />

<strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).


184 ELIANA PERGOLIZZI<br />

Fig. 9 - J. Houel, Piazza <strong>di</strong> San Giovanni, 1782-1787, particolare della Chiesa<br />

<strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta, Messina, collezione privata.<br />

Fig. 10- Messina. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta. Facciata. Progetto realizzato<br />

(Archvio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 185<br />

Fig. Il - Messina. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Malta. Particolare della cancellata<br />

posta fra la Chiesa e la Prefettura; <strong>di</strong>segno datato 1925 (Archivio <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>di</strong> Terni).<br />

Fig. 12 - Messina. Chiesa <strong>di</strong> Santa Caterina Valverde. Disegno della facciata<br />

realizzata (Ufficio Tecnico Arcivescovile <strong>di</strong> Messina, fase. 150).


186 ELIANA PERGOLIZZI<br />

Fig. 14 - Messina. Chiesa <strong>di</strong> Santa<br />

Caterina Valverde. Particolare<br />

della facciata (Archivio <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>di</strong> Terni).<br />

Fig. 13 - Messina. Chiesa <strong>di</strong> Santa Caterina<br />

Valverde. Particolare del Campanile<br />

(Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 187<br />

Fig. 15 - Messina. Chiesa <strong>di</strong> Santa Caterina Valverde. Progetto non realizzato<br />

del campanile (Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).<br />

Fig. 16 - Messina. Chiesa <strong>di</strong> San Lorenzo. Disegno della facciata (Archivio <strong>di</strong><br />

Stato <strong>di</strong> Terni).


188<br />

Fig. 18 - Messina. Chiesa<br />

<strong>di</strong> San Lorenzo. Particolare<br />

<strong>di</strong> un altare non realizzato.<br />

Datato 1925. (Archivio<br />

<strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).<br />

ELIANA PERGOLIZZI<br />

Fig. 17 - Messina. Chiesa <strong>di</strong> San Lorenzo.<br />

Particolare della facciata (Archivio<br />

<strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).


DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA 189<br />

Fig. 19 - Roma. Chiesa <strong>di</strong> Sant'Andrea<br />

della Valle. Disegno dell'altare<br />

<strong>di</strong> San Gaetano, 1907 (da<br />

Cesare Bazzani. Un Accademico<br />

d'Italia, a cura <strong>di</strong> M. GIORGINI, W.<br />

TOCCHI, Perugia 1989).<br />

Fig. 20 - Assisi. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria degli Angeli (1928).


190 ELIANA PERGOLIZZI<br />

---,----<br />

Fig. 21 - Messina. Prospetto meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> due palazzine poste ad angolo<br />

fra Piazza juvarra e via Fata Morgana (Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Terni).<br />

Fig. 22 - Roma. Prospetto principale <strong>di</strong> una delle palazzine fra via De Rossi<br />

e via Nibbj; 1923-1924.


INDICE<br />

VIRGINIA BUDA<br />

ROSARIO SPINA UN ARTISTA SICILIANO TRA "MACCHIA" E LIBERTY<br />

CIRO D'ARPA<br />

NUOVI DOCUMENTI SU GIOACOMO SERPOTTA:<br />

LA CHIESA DI SANTO SPIRITO AD AGRIGENTO<br />

SEBASTIANO DI BELLA<br />

SU ALCUNI INTAGLIATORI IN LEGNO A MESSINA NEL SECOLO XVIII<br />

FRANCESCA PAOLINO<br />

PERMANENZA DI CARATTERI MEDIEVALI NELLE CHIESE<br />

DI ETÀ CONTRORIFORMISTA NELL'AREA DI MESSINA<br />

ANGELO PETTINEO<br />

DOCUMENTI PER LA BOTTEGA DEI LI VOLSI DI TUSA<br />

ELIANA PERGOLIZZI<br />

DISEGNI INEDITI DI EDIFICI REALIZZATI DA CESARE BAZZANI A MESSINA<br />

ANTONINO SARICA<br />

UNA MEDAGLIA CON L'EFFIGIE DI MONTORSOLI IN UNA COLLEZIONE<br />

PRIVATA MESSINESE<br />

VALERIA SOLA<br />

UN ALTARE DI PAOLO AMATO PER GIOJOSA GUARDIA<br />

pag.121<br />

79<br />

" 113<br />

5<br />

" 41<br />

" 157<br />

" 31<br />

" 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!