I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
SANTUARIO DELLA MADONNINA DI VEROLENGO

SANTUARIO DELLA MADONNINA DI VEROLENGO

VEROLENGO, TORINO

294°

POSTO

364

VOTI
Condividi
SANTUARIO DELLA MADONNINA DI VEROLENGO
Il lungo viale di accesso, recentemente ripristinato ed abbellito, inizia dal paese, segue in parallelo la strada statale in direzione Casale e conduce al piazzale antistante il sacro edificio. Qui, all’interno di due curatissime aiuole, anch’esse da poco restaurate, si snodano le stazioni della Via crucis e i Misteri del S.Rosario, illustrati su tavole bronzee scolpite e sorrette da eleganti supporti di pietre verdi di Courtil.. L’imponenza della chiesa e la maestosa facciata in stile neoclassico invitano ad entrarvi. Non si rimarrà delusi: l’interno, luminossissimo, sorprende per la solennità delle architetture e per la ricchezza delle opere d’arte. Infatti, la grande cupola è istoriata da rosoni dipinti su soffitto cassettonato che, con sapiente gioco di trompe l’oeil, rendono efficacemente l’effetto della tridimensionalità; le quattro statue colossali, rispettivamente, in senso orario, di Mosè, S.Giuseppe, S.Anna e S.Giovanni Battista, sono lavoro della famiglia Augero, originaria di Verolengo, ma conosciuta ed attiva in tutto il Piemonte nell’Ottocento per la sua produzione. Sono opera altresì di Amedeo Augero i grandi affreschi che ornano la chiesa; in particolare, colpiscono per la loro imponenza quelli situati a destra e a sinistra entrando, raffiguranti rispettivamente l’Assunzione di Maria e la Presentazione di Maria al tempio, entrambi databili al 1850 circa. I sei riquadri immediatamente sotto il cornicione della cupola maggiore, che rappresentano momenti della vita della Madonna, furono dipinti invece dal pittore Mentasti. Al centro dell’altar maggiore, al di sopra del tabernacolo, si erge un piccolo affresco, raffigurante la Madonna con il Bambino, molto probabilmente la beata Vergine di Oropa, a causa del suo colorito scuro, con a sinistra S.Carlo Borromeo e a destra S.Antonio da Padova. Di autore ignoto, esso già esisteva alla fine del Seicento: a quell’epoca, il dipinto costituiva la parte superiore di uno dei tanti piloni che, ancor oggi, si trovano nelle nostre campagne. Il simulacro è all’origine sia del santuario, sia della sua fama taumaturgica. La tradizione narra infatti che un sacerdote, un certo don Bracco, fu sbalzato di sella dal cavallo imbizzarrito e, con un piede impigliato in una staffa, fu trascinato per un lungo tratto, finchè, proprio dinanzi al pilone, l’animale si bloccò e il prete, rimasto miracolosamente incolume malgrado la brutta avventura, ringraziò la Vergine per lo scampato pericolo; in segno di riconoscenza fece includere il segnacolo all’interno di una cappella. Essa però divenne ben presto insufficiente per il gran concorso di fedeli e devoti e pertanto venne demolita ed ampliata. La necessità di un edificio ancor più capiente si fece pressante alla fine del Settecento, ma i lavori, sebbene iniziati, non procedettero per molti motivi e ripresero soltanto alcuni decenni dopo, a partire dal 1834; proseguirono, con interruzioni, fino al 1851, quando la chiesa fu consacrata.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

294° Posto

364 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

556°
39 voti

Affresco, dipinto

AFFRESCO DEGLI AUGERO VIA C. BATTISTI 5 - VEROLENGO

VEROLENGO, TORINO

558°
37 voti

Torre

TORRE DELLA VIOLINISTA

VEROLENGO, TORINO

592°
3 voti

Villa

LA VILLA SAN SEBASTIANO PO

SAN SEBASTIANO DA PO, TORINO

593°
2 voti

Mulino

VECCHIO MULINO AD ACQUA

SAN SEBASTIANO DA PO, TORINO

Scopri altri luoghi simili

14°
13,832 voti

Santuario

SANTUARIO E CHIESA RUPESTRE DI SAN VITTORE M.

BREMBATE, BERGAMO

16°
13,105 voti

Santuario

SANTUARIO SANTISSIMO CROCIFISSO

SICULIANA, AGRIGENTO

51°
5,300 voti

Santuario

SANTUARIO SAN VITO

NOLE, TORINO

79°
3,986 voti

Santuario

SANTUARIO MADONNA DELLA GUARDIA

ORNAVASSO, VERBANO CUSIO OSSOLA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SANTUARIO DELLA MADONNINA DI VEROLENGO

VEROLENGO, TORINO

Condividi
SANTUARIO DELLA MADONNINA DI VEROLENGO
Il lungo viale di accesso, recentemente ripristinato ed abbellito, inizia dal paese, segue in parallelo la strada statale in direzione Casale e conduce al piazzale antistante il sacro edificio. Qui, all’interno di due curatissime aiuole, anch’esse da poco restaurate, si snodano le stazioni della Via crucis e i Misteri del S.Rosario, illustrati su tavole bronzee scolpite e sorrette da eleganti supporti di pietre verdi di Courtil.. L’imponenza della chiesa e la maestosa facciata in stile neoclassico invitano ad entrarvi. Non si rimarrà delusi: l’interno, luminossissimo, sorprende per la solennità delle architetture e per la ricchezza delle opere d’arte. Infatti, la grande cupola è istoriata da rosoni dipinti su soffitto cassettonato che, con sapiente gioco di trompe l’oeil, rendono efficacemente l’effetto della tridimensionalità; le quattro statue colossali, rispettivamente, in senso orario, di Mosè, S.Giuseppe, S.Anna e S.Giovanni Battista, sono lavoro della famiglia Augero, originaria di Verolengo, ma conosciuta ed attiva in tutto il Piemonte nell’Ottocento per la sua produzione. Sono opera altresì di Amedeo Augero i grandi affreschi che ornano la chiesa; in particolare, colpiscono per la loro imponenza quelli situati a destra e a sinistra entrando, raffiguranti rispettivamente l’Assunzione di Maria e la Presentazione di Maria al tempio, entrambi databili al 1850 circa. I sei riquadri immediatamente sotto il cornicione della cupola maggiore, che rappresentano momenti della vita della Madonna, furono dipinti invece dal pittore Mentasti. Al centro dell’altar maggiore, al di sopra del tabernacolo, si erge un piccolo affresco, raffigurante la Madonna con il Bambino, molto probabilmente la beata Vergine di Oropa, a causa del suo colorito scuro, con a sinistra S.Carlo Borromeo e a destra S.Antonio da Padova. Di autore ignoto, esso già esisteva alla fine del Seicento: a quell’epoca, il dipinto costituiva la parte superiore di uno dei tanti piloni che, ancor oggi, si trovano nelle nostre campagne. Il simulacro è all’origine sia del santuario, sia della sua fama taumaturgica. La tradizione narra infatti che un sacerdote, un certo don Bracco, fu sbalzato di sella dal cavallo imbizzarrito e, con un piede impigliato in una staffa, fu trascinato per un lungo tratto, finchè, proprio dinanzi al pilone, l’animale si bloccò e il prete, rimasto miracolosamente incolume malgrado la brutta avventura, ringraziò la Vergine per lo scampato pericolo; in segno di riconoscenza fece includere il segnacolo all’interno di una cappella. Essa però divenne ben presto insufficiente per il gran concorso di fedeli e devoti e pertanto venne demolita ed ampliata. La necessità di un edificio ancor più capiente si fece pressante alla fine del Settecento, ma i lavori, sebbene iniziati, non procedettero per molti motivi e ripresero soltanto alcuni decenni dopo, a partire dal 1834; proseguirono, con interruzioni, fino al 1851, quando la chiesa fu consacrata.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te