Artribune Magazine n. 8

Page 1

IL SIGNORE DELLA BIENNALE PARLA PAOLO BARATTA

QUI LUBIANA BALCANI, QUINTA PUNTATA

mensile - POSTE ITALIANE S.P.A. SPED. IN A.P. 70% - ROMA - copia euro 0,001

DOCUMENTA IN 21 MOSSE UN LEMMARIO COME GUIDA

IDEE DI VIAGGIO FRA MOSCA E TEL AVIV

FOOD E ARTE CONTEMPORANEA SIMILI ANCHE NEI VIZI

anno 11 numero 8

NUOVE ARCHITETTURE A SAN PAOLO DEL BRASILE

luglio-agosto 2012

ABRUZZO E CULTURA FRA MARE E MONTI




tonelli

massimiliano

olti tra voi avranno presente Lubiana. Di Lubiana, fra l’altro, parliamo su questo numero di Artribune. Ma cosa succede? Mai l’editoriale del giornale fa riferimento banalmente a temi e argomenti contenuti nel giornale stesso: questa volta, tangenzialmente, sì. Perché nel nostro reportage dalla Slovenia e dalla sua capitale facciamo un accenno al grande terremoto del 1895. La scossa interessò anche l’Italia, Trieste in particolare, anche se ancora italiana non era, ma l’epicentro fu Lubiana. Venne giù circa un decimo degli edifici, gli altri furono danneggiati. La città approfittò dell’evento per ripensarsi. La Lubiana che vediamo oggi, la piccola capitale ariosa, verde e gradevole che conosciamo, la città che si è da poco aggiudicata (anche questo lo segnaliamo nel nostro reportage) un importante premio europeo per lo spazio pubblico, è figlia di quella drammatica circostanza. Di più: a pensarla così fu un italiano, l’architetto e urbanista Max Fabiani. Fabiani disegnò il nuovo piano regolatore della città e alcuni tra i più significativi palazzi di una piccola capitale che, nella sua architettura ecletticamente Liberty, cerca di fondere le pesantezze e le classicità austro-ungariche con la soavità italiana. Il resto di Lubiana è barocco, direte voi. Giusto, com’è possibile? E perché proprio barocco? Semplice: a causa di un terremoto. Il micidiale sisma del 26 marzo 1511 (come si sa la Carnia, il Friuli, la Slovenia sono zone molto soggette) fu parecchio distruttivo e, all’atto di ricostruire, le facciate della gran parte delle chiese, i monumenti, le fontane e il palazzo del Comune vennero realizzati - come appare ovvio - con lo stile dell’epoca.

I terremoti, soprattutto quando si costruisce male badando più ai soldi da risparmiare onde poi poterne confezionare mazzette, sono eventi tragici e, allo stesso tempo, enormi opportunità che la civiltà deve cogliere per andare avanti. Le città hanno una grande chance di cambiare, aggiornarsi, migliorare, inserire

elementi innovativi in tessuti a volte immobili da anni o secoli. In Italia tutto ciò, oggi, è diventato una bestemmia. Appare impensabile, come si è sempre fatto in tutto il mondo (Italia compresa), ricostruire con lo stile dell’epoca in cui il sisma avviene. Cos’è successo? Perché siamo diventati paurosi, incapaci di ripensarci? Perché guardiamo indietro e non avanti? Italia compresa, dicevamo. Già. Passiamo dalla Venezia Giulia alla Sicilia. I due estremi. Val di Noto, 1693: trema mezza Sicilia. Il più grande terremoto che, a memoria d’uomo, abbia mai colpito l’Italia. Catania aveva 20mila abitanti, ne morirono 16mila; Ragusa dimezzò la sua popolazione. Un dramma cui si reagì con una delle architetture più fantastiche di sempre. Noto, Modica, Siracusa, Catania (ripensata anche urbanisticamente, secondo una pianta modernissima), Ragusa sono tra i luoghi più affascinanti del mondo perché, a cavallo tra Seicento e Settecento, in Sicilia a nessuno sarebbe venuto in mente di ricostruire “dov’era, com’era”. Ancora Sicilia, trecento anni dopo: Belìce, notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968. Con tutti i distinguo del caso, l’evento sismico di quarantacinque anni fa portò in dote il progetto di una città-museo progettata dai più grandi artisti e architetti del mondo (Gibellina Nuova) e la più spaziale opera di Land Art che l’essere umano potesse immaginare: il Cretto di Alberto Burri a Gibellina Vecchia. Insomma, lo abbiamo fatto anche noi e abbiamo smesso di farlo. E pare che non lo faremo neppure in Emilia dove, come già accaduto in Umbria, si procederà alla realizzazione di presepi, di Disneyland postsismiche: “Dov’era, com’era”. Siamo ancora in tempo per porre in

Se si vuole crescere, dopo un momento distruttivo si ricostruisce non come prima, bensì meglio di prima. E comunque, in essere politiche diverse e in linea con quello che chiunque a parole dichiara di perseguire: la crescita.

ogni caso, diverso da prima. Siamo ancora in tempo in Emilia e, atrocemente, siamo ancora in tempo anche a L’Aquila.

4

editoriale


bennato

davide

ordpress è la più importante piattaforma di blogging al mondo. Sia nella versione hosted (wordpress.com) che nella versione open source (wordpress.org). Ha conquistato non solo milioni di privati, ma anche centinaia fra imprese, organizzazioni, editori come TED, Techcrunch, CNN, Boingboing. La filosofia di Wordpress è semplice: scrivere codice non è solo un atto tecnico, ma è un atto creativo, come la poesia. Non è un caso che la tagline di Wordpress sia “Code is poetry”. Lev Manovich è uno studioso di media digitali molto attivo, famoso in Italia per il libro Il linguaggio dei nuovi media, in cui mescola arte, design, tecnologia. Attualmente il percorso di ricerca è approdato a quello che lui chiama la cultural analytics, ovvero la capacità di applicare sofisticati strumenti software all’analisi degli oggetti culturali. Al momento si sta occupando di immagini con il progetto Imageplot, un software gratuito che consente di analizzare enormi collezioni di immagini alla ricerca di pattern cromatici o di altro tipo. La bellezza è nell’occhio di chi guarda, ma anche nell’occhio di chi analizza, interpreta. Google è il motore di ricerca più importante, ma non solo. Ha anche una serie di esperimenti che servono per testare nuovi modi per accedere alle informazioni. Come il progetto Google books ngram viewer. Il progetto prende le mosse dal processo di digitalizzazione dei libri Google Books, frutto di accordi con case editrici e uso di libri ormai non più protetti dal copyright. Google ngram non è altro che uno strumento che consente di visualizzare il ciclo di vita delle parole e analizzarne nascita, successo e - se capita - morte. Provate a fare una ricerca con <religion> e <science>: il processo di secolarizzazione si materializzerà davanti a voi. Secondo alcuni, Google ngram ha inaugurato un nuovo settore di studi, la culturomics, ovvero la ricerca di trend culturali mediante l’analisi di enormi database di libri digitalizzati. Wordpress, Imageplot, Google ngram. Cos’hanno in comune? Tre cose. Primo. Sono forme simboliche del software. Una filosofia di programmazione, una strategia di rappresentazione, un modello di analisi. Secondo. Sono basati su un numero enorme di dati. Milioni di righe di codice, collezioni di migliaia di immagini, milioni di libri digitalizzati. Terzo. Sono strumenti computazionali pensati per la cultura. Per democratizzare l’accesso alla rete, per analizzare uno stile artistico, per studiare ascesa e declino delle parole.

Cosa diventa la cultura guardandola con gli occhi del software? Un dato in attesa di essere ingegnerizzato. È accaduto per la logica (computer), è accaduto per le relazioni

sociali (social network), accadrà anche alla componente simbolica. È solo questione di tempo. Il progetto dell’humanitas dell’ora et labora è diventato computa et labora. Non perderemo l’umanità: saremo diversamente umani. Docente di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania. Autore del blog Tecnoetica (www.tecnoetica.it)

l’altro eDitoriale

5




vicepresidente dell’associazione economia della cultura

direttore del progetto marzotto e di fuoribiennale docente di estetica in design della moda - politecnico di milano

8

columnist

M

i capita sempre più spesso di essere invitato all’estero a tenere lezioni e seminari di formazione e aggiornamento professionale per politici e amministratori locali sui temi della produzione culturale e creativa. È un’esperienza interessante e per me abbastanza insolita, perché in Italia non mi è mai stato chiesto niente del genere. Si preferisce organizzare convegni in cui i politici e gli amministratori fanno passerella, con qualche trafelato intervento in apertura o in chiusura della manifestazione, non raramente del tutto slegato dai contenuti effettivi del convegno, quando non in aperta contraddizione con quanto emerso dai lavori. Sembra quasi che, se il politico o l’amministratore locale si fermano ad ascoltare e a riflettere, vuol dire che non sono abbastanza importanti, perché più importanti si è, meno tempo si ha per ascoltare. Certamente non tutti, ma alcuni dei guai in cui ci troviamo oggi nel campo delle politiche culturali (e, temo, non solo quelle) dipendono da questo: avere una classe di politici e amministratori che non hanno o non vogliono avere il tempo di ascoltare idee nuove, riflettere, porsi dubbi non retorici, e quindi avere una qualche idea chiara e strutturata su ciò di cui parlano e decidono. E questo si riflette sul modo in cui si lavora: in Italia è fin troppo frequente che progetti di sviluppo culturale partiti con determinate premesse si arenino o prendano una direzione sbagliata perché coloro che li hanno voluti e a volte sostenuti non si erano mai presi veramente il tempo di capire cosa stavano promuovendo e sostenendo e quindi finiscono per snaturarne i contenuti e vanificarne il senso. Con spreco di risorse pubbliche, e a volte anche private. Ci viene spesso ricordato che la politica è un mestiere che ha bisogno di elevate professionalità. Ma sarebbe anche interessante capire in cosa consistono gli standard professionali di questo mestiere. Tutte le competenze oggi hanno bisogno di un aggiornamento continuo, figuriamoci quelle complesse e multiformi della politica e dell’amministrazione locale. Quando vedrò professionisti della politica che, prima di parlare di cultura, invece di attaccarsi alle solite formule retoriche insensate e controproducenti che ci hanno infestato per decenni con i risultati che tutti vediamo, vorranno fare uno sforzo reale di capire, penserò che questo Paese ha ancora una possibilità di utilizzare la cultura come una reale leva di sviluppo. Fino ad allora, mi permetto di mantenere un costruttivo scetticismo.

sacco

er arrivarci bisogna superare una gincana urbana ed estetica. Uscita Montecchio Maggiore, sulla A4, verso Venezia. Un mix di rotatorie con parcheggi, cartelli di spa, srl, snc, forse anche lap dance e ferramenta. Una sorta di haiku contemporaneo nel mitico Nordest. A pochi metri si apre, bordata e bardata di verdissimo quanto altissimo bambù, un’isola contemporanea. In questa follia isterica di sovrapposizioni, in uno dei territori più industriosi e attivi del mondo, c’è l’headquarter di Bisazza. Sempre lo stesso, da cinquant’anni. Se oggi a New York o Tokio un architetto fa un capitolato di spese per un hotel o una casa, scrive “Bisazza or similar”. Un successo cresciuto negli ultimi dieci anni, quando Piero Bisazza prende in mano l’azienda, intriso di cultura umanistica e artistica. Uso di mondo e visione. E trasforma così una commodity come il mosaico in una narrazione contemporanea con le campagne adv di Araki e le tantissime collaborazioni, da Studio Jop a Marcel Wanders (dei bei tempi), da Chia, Novembre, Putman a Mendini. La sede è diventata così uno spazio culturale avanzato, fra arte, design e fotografia. Pochi giorni fa hanno inaugurato la Fondazione su 7.000, incredibili, metri quadri, con una mostra e una lecture di John Pawson, curata dalla neodirettrice, la brillante Maria Cristina Didero. Ma non è questo il punto. È aprire oggi uno spazio per il contemporaneo. Oggi, nel 2012. Con collaborazioni internazionali. Con un programma a 24 mesi. Con una direttrice giovane. E inoltre, se non bastasse, farlo lontano dal glam e dagli apparati mondano-mediatici delle capitali. Più semplice a Milano, New York o Miami. È una storia importante. Ci fa vedere che gli imprenditori visionari ci sono ancora. Gente che torna a credere e pensare che si possa ancora costruire nelle nostre sperdute province. Che si possa ripartire da lì. Da quello che siamo. Dalle nostre identità, provinciali. Straordinarie. In un mondo globale e connesso, dove tutto più o meno è uguale, possiamo scommettere sulla nostra diversità. E nutrirla con la contemporaneità. Ma dobbiamo distribuirla nel mondo, altrimenti muore. Non è una questione di soldi, solamente, ma soprattutto di testa.

POLITICI, ASCOLTATE!a

pier luigi

P

seganfreddo

fabio

severino

Smaterializzazione = democratizzazione. Leviamo i privilegi a chi ha e diamo la possibilità a chi può. Informazione e servizi sono un acceleratore di opportunità. La ricchezza moderna non è più il possesso del denaro ma la capacità e la possibilità di spenderlo, ovvero l’accesso alle informazioni. Anche la cultura sta beneficiando di questa rivoluzione, tra le più “violente” della storia. Contenuti sulla Rete e servizi per accedere a quelli fisici stanno dando una spinta ai consumi culturali, ma ancor di più alla crescita sociale. Se la ricchezza per un individuo, come dice Amartya Sen, è misurabile con la sua capacità di scegliere la vita desiderata, la possibilità di conoscenza che offrono i contenuti culturali attraverso Internet ha una potenza sociale senza eguali. Nel mondo dell’editoria si sta delineando un panorama sempre più positivo. Gli ebook fanno leggere di più. C’è un’impennata di consumo tra i lettori forti (più di un libro al mese). Le politiche di marketing aiutano a diversificare la dieta culturale, anche fra i lettori medi ed occasionali. I detentori di diritti tentano di conservare le posizioni e gli oligopoli, senza rendersi conto che il mercato è già cambiato. Tutto ciò che è serializzabile e quindi copiabile non può essere protetto dai soprusi (tale è la pirateria) con i divieti. Solo il mercato crea il giusto equilibrio. Fallimenti colossali hanno caratterizzato gli arroccamenti delle etichette discografiche. Poi si è capito come andare avanti (grazie alla Apple?) e c’è un rinascimento in corso. Adesso è il turno dell’editoria: nel cartaceo i ricavi 2012 scendono a doppia cifra, ma la via d’uscita è già scritta. Fra non molto arriverà il turno del cinema. L’home video è finito. La sala è costosa e sempre meno rispondente alle esigenze dell’offerta (che il digitale ha fatto esplodere in quantità). Anche qui la “salvezza” è Internet. Una rete distributiva già disponibile nel 50% delle tasche degli italiani, grazie a smartphone e tablet, serve solo un nuovo modello di business. Siamo stati abituati dall’economia materiale che ciò che voglio lo pago. Nell’economia digitale, come scrive Chris Anderson in Gratis, può anche pagare un terzo, che può avere il suo tornaconto: Il modello più diffuso è la pubblicità, ma è solo il punto di partenza. Abbiamo da costruirci un nuovo secolo, il XXI “appena” iniziato.

MOSAICI PER ECCELLENZA

cristiano

LA RIVOLUZIONE in arrivo

docente di economia della cultura università iulm di milano


osca sta al 19esimo posto nella classifica mondiale delle città più visitate dai turisti e vanta un sorprendente quarto posto fra le città meta preferita per lo shopping: subito dopo Londra, Parigi e New York, ma prima di Milano. A Mosca in dieci anni sono fioriti oltre 250 tra department store e shopping mall, spesso di proporzioni gigantesche, sempre accompagnati da caffè e ristoranti ma spesso anche da sale cinematografiche, spa, hotel, qualche volta addirittura casinò e concert hall. Si trovano nel centro ma anche in periferia, sempre facilmente raggiungibili da moscoviti e turisti. Per gli altri gli abitanti della Confederazione Russa è diverso: per la maggior parte di loro, Mosca resta un sogno proibito. Nel 2011 Mosca ha ricevuto 4,3 milioni di turisti, sono calati quelli provenienti dall’Europa ma sono aumentati i cinesi e i turchi. Oltre allo shopping, che vede allineati tutti i megabrand internazionali, i topic sono sempre quelli: la Piazza Rossa, il Bolshoi, la cattedrale di San Basilio, il Museo Pushkin… A breve Dasha Zhukova, bella e ricchissima compagna dell’altrettanto ricchissimo Roman Abramovich, inaugurerà - complice un’altra Abramovich, Marina - la nuova sede della sua art gallery Garage in Gorky Park. Ma le onde sismiche della globalizzazione parlano anche di altro. Mosca ha una popolazione ufficiale di 11,8 milioni di abitanti. Ma un numero di clandestini valutato tra i 4 e i 6 milioni, composto principalmente da cinesi, ucraini, uzbeki, turchi, tagiki… Night club, bar e discoteche qui pulsano sino a tarda notte - attenzione - in una nazione dove nelle altre città, dopo le 20.30, nella maggior parte dei casi non succede più nulla. Consiglio vivamente di dare un’occhiata al Moscow never sleep della superstar locale dj Smash. La qualità del video è scadente, ma ai russi piace: youtu.be/U6sJd7LgCVQ. C’è invece un altro video che certamente qui è piaciuto meno. Girato da France 24, è un vero pugno nello stomaco. Racconta delle 100mila prostitute illegali importate dagli Stati meno fortunati della Confederazione di cui per la terza volta Vladimir Putin è divenuto presidente: youtu.be/ uoMQJZNfYG4. trend forecaster

U

n convegno su copyright e anticopyright al Maxxi di Roma, organizzato dall’Iba e sponsorizzato da Christie’s. Nella sezione delle arti digitali si mappa l’immateralità della proprietà e del copyright d’autore. Parlano avvocati italiani e stranieri, critici, curatori, direttori di musei, artisti. Il problema è ricondurre “l’arte immateriale” alla “materialità”. Come definire il copyright di un ologramma? L’improvvisa apparizione del defunto rapper Tupac Shakur in un concerto in forma di ologramma (di imbarazzante realismo) pone problemi d’immagine e materia. Gli avvocati propongono una lista dei linguaggi “immateriali” che devono acquisire lo status molto solido del diritto di copyright: nomi e loghi, ologrammi, design, suoni e musiche. L’universo multimediale deve rientrare nelle catalogazioni stabilite. L’artista Miltos Manetas contesta il copyright delle immagini di Mario Bros, da lui utilizzate per un video e contestate dalla proprietaria, la potente Nintendo. E organizza un proprio Pirate Party per la libera proprietà dei materiali digitali. Gli organizzatori di Burning Man rivendicano la libertà free-copyright nel loro festival freak-tecnologico nel deserto del Nevada. L’arte moderna, prima dell’arte digitale, si è costruita sull’“appropriazione”, in un susseguirsi di furti simbolici o reali. E la “guerra” sul copyright ha avuto momenti forti per le idee radicali/digitali. Memorabili le azioni di Paul Garrin, dei primi Etoy ecc. sul tema del nome, del logo, dell’uso della proprietà in azioni che hanno esplorato l’idea di un’arte “estranea” ai valori commerciali. No Copyright è stato anche un rifiuto degli autori digitali, rispecchiando il gioco duro degli hacker, referenti per le ipotesi trasgressive del digitale. In prospettiva di questo “allarme rosso” sul copyright, sono nati i Creative Commons, che permettono di condividere una serie di materiali tenendo conto delle loro origini. Ma diventa più circoscritta l’area d’azione, e ci saranno rinnovate provocazioni da parte digitale e un giro di vite sulle “maglie lente” della multimedialità di rete. Vien voglia di fare un parallelo fra arte moderna e arte digitale. Quanti copyright sono stati infranti per fare un collage dadaista? E qual è oggi, ciò malgrado, il suo valore di mercato? Quanto ci vorrà perché un lavoro multimediale composto infrangendo più regole venga venduto in un’asta ad altissimo prezzo? E dove? Da Christie’s, naturalmente.

taiuti

M

COPY-RIGHT, RIGHT TO COPY

lorenzo

marcelo

faletra

e Shoes di Warhol tramutano in pop le drammatiche “scarpe” del contadino di van Gogh. I baffi che Duchamp mette alla Gioconda violentano la grazia indecidibile di Leonardo. Rauschenberg va a trovare de Kooning, gli chiede un disegno per metterci le mani sopra. Dopo lo cancella. Sono alcuni dei più celebri omicidi simbolici (o parricidi) che animano l’arte dell’ultimo secolo. La distruzione fa parte dell’intelligenza amorosa dell’oggetto. Tutte queste prove sembrano dire: “È perché ti amo che ti distruggo!”. Quello che accade nel regno animale, dove la congiunzione fra nutrimento e sessualità è una legge di natura, è nel regno dello spirito l’incorporazione dissacratoria del mito. Accade nel regno animale con la mantide che assorbe completamente il maschio, l’altro da sé, nutrendosi, e accade nell’arte, dove le prove d’amore si consumano uccidendo l’oggetto amato, profanando la storia rivestita della forma monumentale. L’animale vive in modo non storico, “non è in grado di fingere”, notava Nietzsche. L’uomo mitizza. Paradossale corrispondenza fra arte e natura, dove questa specie di cannibalismo non smette di mimetizzarsi, travalicando i confini della natura per ritrovarsi dalla parte della cultura. D’altra parte, come notava Barthes, il mito - sotto forma di icona sacra, oggetto di reverenza o di storia leggendaria ecc. - trasforma un senso qualsiasi in forma separata dal suo oggetto. I baffi alla Gioconda demitizzano la sua fruizione ostaggio del mito. Le banali scarpe di Warhol desacralizzano quelle immerse nel pathos di van Gogh. Le cancellazioni di Rauschenberg restituiscono alla mano la sua dimensione artigiana coniugata con un gesto di libertà estremo. L’omicidio simbolico è il passaggio all’atto che esprime l’impossibilità per il mito di rimanere tale. L’illusione poetica e patetica dell’immagine trapassa nella disillusione materiale dell’oggetto banale, restituendo, per mano degli artisti, un’idea di libertà che sottrae le forme alla seduzione antiquaria. Ma per far ciò occorre una certa forza d’urto. Ecco lo humour che immerge nel nulla l’opera, favorendo una presa di possesso di essa dal basso. Come dei Nosferatu, gli artisti si nutrono delle opere che fanno grandi i musei. Senza volerlo, mettono in atto quel basso materialismo di cui parlava Bataille, che liquida l’idealismo che accompagna le opere (a loro insaputa) una volta che entrano in pompa magna nei musei. Duchamp amava troppo la Gioconda per non metterle i baffi.

premoli

L

MOSCOW NEVER SLEEP

aldo

I PRIMITIVI E NOI

docente di arte e media università la sapienza di roma

saggista e redattore di cyberzone

columnist

9




oPera SeXY

di FERRUCCIO GIROMINI

THE BATHERS L’erotismo si annida ovunque; i percorsi della mente (del cuore, del sesso) sono infiniti. Viene a ricordarcelo, una volta di più, l’opera del giovane artista britannico Benjamin Senior (1982), che quest’estate espone da BolteLang di Zurigo una serie di dipinti, raccolti sotto il titolo un po’ generico Artifice, profumati ora di cloro e ora di sudore. Con flemma tutta albionica, questo pittore trentenne mette geometricamente in scena situazioni ginniche: soprattutto femmine sode, ma anche maschi nerboruti, in costume da bagno o calzoncini e canottiera, mentre allenano i muscoli. Qualcuno corre, qualcuno riprende per un momento fiato, la maggior parte si tuffa o si riscalda a bordo piscina. Ognuno di costoro appare chiuso in se stesso, concentrato a confrontarsi con la propria complessione fisica; ma visti nell’insieme, di volta in volta compongono a sorpresa coreografie involontarie (benché in realtà il loro coreografo occulto abbia calcolato tutto, non senza humour). Le immagini che Senior decide di rappresentare sono fascinose, nei loro precisi modi démodé. L’ordine compositivo è tale che anche le linee vettoriali diagonali si percepiscono quasi come ortogonali. Rappresentazioni statiche, in controllato ossimoro, di attività dinamiche. Ma potente è il richiamo sensoriale di quei corpi, pudicamente seminudi. Le teste sono sproporzionate, troppo piccole rispetto al resto; d’altronde sono i volumi dei corpi che qui interessano - masse oblunghe, compatte, le cui superfici alternano metriche porzioni di pelle nuda e vestita. Vestita di poco, comunque: magliette leggere e costumi di elastam lycra, il tutto ridotto e attillato; e te lo immagini tutto umido o bagnato, in ogni caso odoroso. Sì, è una pittura che solletica l’olfatto, quando anche ambientata all’aria aperta; se poi ti invita in piscina, titilla pure l’udito, lasciandoti immaginare tonfi ed echi, scoppi di spruzzi, botti di voci, onde di rimbombi. Soprattutto l’appeal del costume da bagno, anche intero, è un lampo di nostalgia. Le cuffie e gli occhialini da nuoto spersonalizzano le figure, tanto che tutte sembrano la stessa; ma a questo punto l’oggetto del desiderio non abbisogna di essere un soggetto, ti basta il mood, quell’atmosfera carica di svagata energia che ti penetra proprio, inaspettatamente, attraverso le narici. Non avresti mai detto che la tempera all’uovo potesse invece odorare di scivolose piastrelle bagnate, di gomme scaldate al sole, di scarpe da ginnastica, perfino. Tra il ricordo di un cocktail di Francis Scott Fitzgerald e quello di un pigro languore di Balthus, se sei maturo per un attimo ringiovanisci e respiri quest’idea a pieni polmoni, atleticamente; se sei immaturo, beato te che hai ancora tante sensazioni intense da provare.

Torna al suo splendore a Palermo Palazzo Branciforte. E porta la firma di Gae Aulenti Un gioiello ingemmato nel cuore del centro storico, in una città sull’orlo di un preoccupante inabissamento culturale, finanziario, politico. Che prova, faticosamente, a ricostruire. E lo fa anche con l’incantevole Palazzo Branciforte, che torna al suo splendore, finalmente riconsegnato alla collettività, dopo gli interventi di restauro firmati da Gae Aulenti. A sostenere l’oneroso di progetto di recupero e restyling è la Fondazione Sicilia, già Fondazione Banco di Sicilia, presieduta da Giovanni Puglisi: l’immobile, acquisito nel 2005, si candida a diventare un hub strategico e un utile polo di aggregazione all’interno dell’antico Quartiere della Loggia. I contenuti? Collezioni di grande valore storico, tutte legate alla tradizione culturale locale, riunite in quello che si definisce come un contenitore museale della “memoria siciliana”. Qui vengono convogliate tutte le collezioni artistiche della Fondazione Sicilia (filatelica, numismatica, dei bronzi, di stampe e disegni); e qui trovano dimora il Museo archeologico, la Collezione delle maioliche e la Biblioteca del Banco di Sicilia. Una chicca: spazio anche per l’eccezionale Archivio Giuseppe Spatrisano, allievo di Ernesto Basile, uno dei padri del Liberty palermitano. Non solo conservazione però. Molto è stato investito per i servizi e per la creazione di aree riservate al dibattito culturale attuale: uno spazio, dotato di un innovativo auditorium con sistemi hi-tech, ospiterà ricerche e linguaggi creativi contemporanei. A gestire il bookshop, l’Emporio Branciforte, è Civita Sicilia, leader nella gestione dei servizi museali sul territorio. Infine, l’idea che non c’era e che conquista: un programma di corsi e laboratori di cucina, tenuti da chef di punta del panorama nazionale, curato dalla Scuola del Gambero Rosso, altro partner del progetto, insediatosi nel Palazzo con questa iniziativa di alta formazione enogastronomica, tutta nel segno del made in Italy. - HELGA MARSALA www.palazzobranciforte.it

Sembra un centro d’arte contemporanea nordeuropeo, è un resort gourmet in provincia di Roma. Francesco Aniello firma la non-architettura di Antonello Colonna Sembra una kunsthalle finlandese. Pare un laboratorio di altissima specializzazione tedesco. Somiglia a una di quelle cantine disegnate da archistar in Spagna. Invece siamo in provincia di Roma, luogo paesaggisticamente non molto pregiato e architettonicamente piuttosto disastrato da un’edilizia raffazzonata che ha divorato i chilometri di campagne. Labico è ancora agro capi-

COLLEZIONE GADDI. RACCONTATA DA VITTORIO Promotore culturale attento a sottolineare il proprio gusto e la propria metodologia d’acquisizione (collezione è termine che indica l’effetto del raccogliere - il colligere, appunto - e, nello stesso tempo, l’atto di cogliere e dunque quello riflessivo dello scegliere), istitutore di uno spazio per l’arte che muta il piacere privato in godimento pubblico o il possesso in accesso (Rifkin), patrocinatore atto a mostrare, produrre e promuovere, spesso, giovani artisti, critici e curatori, Vittorio Gaddi, tra i più importanti collezionisti italiani di origini versiliesi, annuncia i nuovi spazi di una passione privata (di una collezione aperta al pubblico su appuntamento) che non solo guarda ai giovani e al presente dell’arte ma, con disinvoltura, scommette sulle nuove leve. Sui nuovi brani linguistici ed estetici di un territorio magico in continua metamorfosi. Fotografia, video, scultura, installazione, pittura. Ma anche progetti site specific nati per ricalibrare un luogo a partire da manovre artistiche squillanti e suadenti. Una selezione ad ampio raggio, insomma, che punta l’indice sull’attualità e propone un’emozione progettuale multidisciplinare, aperta a sconfinamenti e a pulsioni plurali. La Collezione Nunzia e Vittorio Gaddi, nata dalla passione di Vittorio, si nutre di presente e di presenze internazionali (Pawel Althamer, Thomas Demand, Olafur Eliasson, Isa Genzken, Wade Guyton, Carsten Höller, Roman Ondák, Anri Sala, Monika Sosnowska, Giuseppe

12

news

Stampone e Simon Starling ne sono alcuni) che testimoniano un amore per l’arte e un gusto in cui il piacere dei sensi e quello della riflessione (è Kant a evidenziare con acume questa doppia valenza del gusto) si intrecciano per costruire un percorso accattivante e coinvolgente. Padrona assoluta e incontrastata dello spazio - di uno spazio acquistato, inizialmente, con lo scopo di realizzare una residenza estiva di campagna e modificata, sin da subito, in esclusiva sede della collezione -, l’arte, in tutte le sue varie declinazioni attuali, è per Gaddi, figura costante, scommessa culturale, curiosità, felice intuizione collezionistica. Composta da circa trecento lavori - tra questi sfilano East LA Figure (Crouching) (2009) di Thomas Houseago, Prince Harry, September 1998 (1998) di Elizabeth Peyton, Substrat 26 III (2005) di Thomas Ruff, Cut Me / Fix Me (2008) di Tom Burr, Circle Smile (2007) di Andro Wekua, Pepsi (2010) di Danh Vo, Hard Facts Lab (2009) di Gabriel Kuri, il video News from the near future (2003) di Fiona Tan, Moebius Night Sky Model Mark I (2003) di Angela Bulloch e The three of them (2007) di Nedko Solakov - la collezione messa in piedi da Nunzia e Vittorio Gaddi propone, attualmente, un ventaglio di opere che assorbe i vari strati dell’arte per tracciare segni e segnali di scenari multidisciplinari e polifonici. Una collezione che il prossimo 14 luglio, apre una

nuova ala espositiva per esprimere appieno gli acquisti e le scelte. Una nuova ala completamente diversa dalla parte della villa già destinata a collezione, una nuova ala restaurata con l’obbiettivo di essere museo, spazio espositivo. Dunque, soprattutto, per dare alle opere una giusta ubicazione spaziale, una giusta impaginazione, un più preciso ed esatto ambito di collocamento per opere uniche e preziose. ANTONELLO TOLVE collezionegaddi.com


tolino, ma annusa già i venti della Ciociaria. Paese sconosciuto se non fosse stato per Antonello Colonna, chef geniale che in tempi non sospetti (era il 1985) impiantò qui un ristorante gourmet. Dopo il passaggio a Roma, dove Colonna gestisce con crescente successo l’Open, il ristorante dentro al Palazzo delle Esposizioni, Antonello torna a Labico con una struttura unica, quanto meno in Italia. Enormi pareti a cemento vivo che paiono il Maxxi. E poi le vetrate, il sapiente utilizzo delle resine, dei metalli, del legno scuro per alcune pareti. Gli oggetti di design disseminati un po’ in tutta la struttura e poi quelli recuperati (antichi mobili da ufficio degli Anni Cinquanta) e, infine, quelli realizzati appositamente per il posto: ad esempio i tavoli fatti con le putrelle e semoventi su ruote per poter cambiare gli spazi in ogni momento. Il posto si chiama Vallefredda ed è molto di più di un resort, di un albergo di lusso, di una grande spa, di un ristorante gourmet, di un agriturismo di charme o di un’azienda agricola. Sicuramente è un progetto architettonico che riesce con successo a dialogare con il paesaggio, rimanendo minimal ma non freddo, rimanendo accogliente ma adatto anche a eventi di ogni tipo. Eventi, appunto, anche culturali. Se al Palazzo delle Esposizioni Colonna convive in uno spazio firmato da Paolo Desideri, qui è Francesco Aniello a disegnare il profilo dell’edificio. “La mia convivenza con il Palazzo delle Esposizioni non è un caso e non è un caso la mia frequentazione con uomini che si occupano di arte, letteratura, cultura”. L’impronta artistica non si smentisce: alcuni spazi sono destinati a temporary gallery, in attesa di intessere relazioni con grandi operatori culturali del Paese (Galleria Continua potrebbe essere tra i papabili), nella grande hall d’ingresso c’è una libreria d’arte e design curata da 24Ore Cultura e la suite più esclusiva della struttura potrebbe trasformarsi per alcuni mesi l’anno in residenza d’artista (“Mi piacerebbe invitare il mio amico Anish Kapoor”, ci confessa lo chef-patron). E sui programmi già c’è, a quanto risulta ad Artribune, una sorta di supervisione - per il côté artistico - da parte di Marco Delogu, direttore del Festival Internazionale di FotoGrafia. www.antonellocolonnaresort.it

Cambia tutto. Dopo 16 anni chiude Artnet Magazine, il sito d’arte per eccellenza che ha cambiato il linguaggio dell’informazione culturale online “La decisione è soprattutto economica”, afferma una nota direttamente dall’azienda, “perché il magazine in 16 anni non è riuscito, mai, a coprire le proprie spese”. Un ultimo dispaccio da parte di alcuni analisti, risalente allo scorso anno, parlava di un primo semestre con 50mila euro di fatturato e quasi 500mila di perdita. La fine per la realtà in questione era insomma scritta. Ma la realtà in questione non è una realtà come tante che, purtroppo, in questi anni di guerra finanziaria internazionale stanno andando a gambe all’aria. Artnet Magazine, partendo dalla Germania e allargandosi agli Stati Uniti e alla Francia, ha fatto la storia dell’informazione e del giornalismo artistico su Internet. La causa del tracollo è soprattutto la mancanza di pubblicità, con un -24% di raccolta secondo gli ultimi dati. Partita come organo d’informazione, Artnet ha poi allargato i suoi business alle aste, ai servizi alle gallerie, alle analisi di mercato e alla gestione dei database relativi. Tutto materiale che da oggi costituirà l’unico core business della società, che smetterà ufficialmente di fare informazione e giornalismo. La notizia della chiusura del magazine è stata divulgata assieme alle dimissioni del fondatore e attuale Ceo Hans Neuendorf, al timone fin dal 1995 (fu, tra l’altro, il fondatore di Art Cologne negli Anni Sessanta, una delle prime fiere in assoluto). Le redini passano nelle mani del figlio, in azienda fin dal 2000 e a capo dell’ufficio di New York. Dovrà gestire una Artnet senza più la sua anima editoriale, in difficoltà economiche e con i concorrenti (come Wang Fine Art) in corsa per divorarsela. www.artnet.com

laP taB

di ALFREDO CRAMEROTTI

COVERS & CITATIONS Pungente e un po’ misteriosa, ho scoperto questa iniziativa “curatoriale” quasi per caso tramite una collega che, testualmente, mi ha scritto: “I have no idea what this is but i came across it the other day seemed to finish in 2010”. Condivido questa impressione: il blog è efficacissimo nel proporre una visione curatoriale dell’arte e della cultura come un susseguirsi di “differenze e ripetizioni”, per dirla in termini filosofici. Come una certa preoccupazione sociale, politica, culturale o financo estetica sia presa a bordo da generazioni di artisti differenti, in luoghi diversi, con motivazioni anche contrastanti, e pure siano così vicine le une alle altre. A volte per caso, altre per precisa volontà. I post di questo blog sono datati a seconda dei cluster di immagini che vi sono riprodotte, e partono dal lontano 1311. L’ultimo è del 2010. Peccato che non abbia continuato, chiunque sia l’autore. Perché questo è un delizioso e sottile esercizio curatoriale che potrebbe dare molti spunti a chi volesse riprendere il gioco. E non parlo tanto per fare, quanto in una prospettiva di ricerca su un tema particolare, attraverso il lavoro degli artisti. Covers & Citations è una fonte notevole di ispirazione per chi voglia avvicinarsi alla storia dell’arte in forma divertente e non impegnativa, ma sempre e comunque con una prospettiva intelligente attraverso i vari remake, mix e interpretazioni diverse del medesimo soggetto [nella foto: Anne James Chaton riprende, in Interior 1 - German Carpet (2009), l’Untitled (Mikasa) (2007) di Gabriel Kuri]. Non escluderei che questa piattaforma si possa adattare anche off-line, anche se richiederebbe una notevole fonte di immaginazione riguardo alla “logistica” secondo la quale mettere assieme lavori e fonti così disparate. E forse il blog in fondo è la soluzione ideale per tale esercizio, “leggero” e acuto. search.it.online.fr/covers/

NUoVo sPaZio

interno 4

BOLOGNA

Si definiscono come un’abitazione-studio di artisti. Non solo una galleria, non solo uno studio, non solo un appartamento. Sicuramente uno spazio dove si fa ricerca. Ecco cosa combinano cinque artisti a Bologna. Cosa vi sentite di più, una homegallery o uno studio che dà spazio ad altri artisti? Interno 4 è frutto del lavoro di cinque giovani artisti che abitano e condividono lo stesso spazio. L’evento “mostra” costituisce solo una parte di un processo di scambio e costruzione del lavoro, perciò preferiamo definirci come una abitazione-studio di artisti, dove si dà spazio alla ricerca e visibilità ai singoli ospiti. Agli artisti con cui lavoriamo offriamo una collaborazione e un luogo in cui proporre il proprio lavoro. Quello che cerchiamo di attivare è un reciproco scambio di esperienze. Come stanno andando le cose mentre gli eventi si susseguono nel vostro flat? Avete anche qualche riscontro in termini di vendite? Interno 4 è un progetto non profit, i nostri fondi sono il risultato di un autofinanziamento. Allo stesso modo, gli artisti che ospitiamo non sono retribuiti e debbono finanziarsi il progetto. Possiamo dire con grande soddisfazione che, al momento attuale, il riscontro ottenuto è stato ben al di là delle nostre aspettative iniziali. Ora diteci di voi. Chi siete? Quanti anni avete? Cosa fate? Interno 4 è composto da cinque artisti, tutti diplomati o diplomandi all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Vincenzo Simone (1980) e Nicola Melinelli (1988) portano avanti una ricerca pittorica, Giulia Cenci (1988) lavora prevalentemente con interventi site specific, Giovanni Copelli (1989) con il video e la pittura, Giulia Casanova (1987) con la fotografia e l’installazione. Ciascuno di noi ha una ricerca personale molto differente, sia in termini poetici che processuali. Il nostro punto d’incontro sta nella condivisione di idee e reciproco apprezzamento del lavoro dell’altro. Che tipo di pubblico è venuto agli eventi? Un pubblico molto vario, ma fin da subito abbiamo notato il vivo interesse da parte di chi a Bologna si occupa di arte contemporanea. Si è creato un dialogo molto serrato, e abbiamo notato con piacere che i nostri eventi stanno diventando un appuntamento fisso e che il coinvolgimento esterno sta diventando sempre più ampio. Via San Sigismondo 1 - Bologna 051 0930250 interno4bologna@gmail.com - interno4bologna.blogspot.it

news 13


duraleX

di RAFFAELLA PELLEGRINO

DIRITTO BALNEARE: IL DANNO DA VACANZA ROVINATA È tempo di vacanze, meglio se culturali. A volte è tempo di vacanze rovinate da fatti non preventivati al momento dell’acquisto del pacchetto turistico, che si rivela essere deludente rispetto alle aspettative. Gli imprevisti possono essere diversi e riguardare le modalità del viaggio, la sistemazione alberghiera e il livello dei servizi. Si pensi all’ipotesi di acquisto di un pacchetto turistico avente ad oggetto il viaggio aereo e l’alloggio in un complesso turistico in cui, diversamente da quanto risulta dalle fotografie pubblicate sul dépliant, la spiaggia è sporca e il mare altamente inquinato. L’importanza delle vacanze per l’integrità psicofisica delle persone è riconosciuta anche in diritto, dalla legge (da ultimo dal Codice del turismo, D.Lgs. n. 79/2011) e dalla giurisprudenza, che parlano di danno da vacanza rovinata relativamente ai pacchetti turistici con offerte al consumatore di viaggi “tutto compreso”. La questione è se nelle ipotesi di inadempimento o di inesatta esecuzione delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico sia risarcibile il danno inteso quale pregiudizio conseguente alla lesione dell’interesse del turista, pure culturale, di godere pienamente del viaggio organizzato come occasione di piacere e di riposo, a prescindere da eventuali lesioni all’integrità fisica. In altre parole, si tratta del disagio psicofisico e dello stress che si accompagna alla mancata realizzazione in tutto o in parte della vacanza programmata. L’orientamento dei giudici italiani è nel senso di ammettere la risarcibilità di tale danno non patrimoniale, previsto dalla legge e riconosciuto anche a livello comunitario dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Già nel 2002 la Corte di Giustizia (sentenza 12.3.2002, C-168/00) ha affermato che in linea di principio il consumatore ha diritto al risarcimento del danno morale derivante dall’inadempimento o dalla cattiva esecuzione delle prestazioni fornite in occasione di un viaggio tutto compreso, mettendo in evidenza che nel settore dei viaggi turistici si segnalano spesso danni diversi da quelli corporali. Ecco che, in casi specifici, è stato ammesso il risarcimento del danno dovuto allo stress causato dal ritardo nel viaggio, dalla forzata attesa in aeroporto e soprattutto dalla mancata assistenza durante tutto il soggiorno. Alla fine del viaggio resta il dilemma se chiedere il risarcimento del danno affidandosi alla giustizia oppure dimenticare tutto e prepararsi al prossimo viaggio, magari scegliendo come meta una città d’arte e l’organizzazione in autonomia.

effearte

NUoVo sPaZio

MILANO Speranza Carletti e Luciana Sardellaro raccontano della loro nuova galleria. Anzi, del nuovo spazio per la loro “vecchia” galleria. Con un cambio di quartiere e la curatela affidata a Lorella Scacco. La galleria non è nuova, ma ha cambiato molto, moltissimo nell’ultimo periodo. Per quale motivo? Si vuole puntare su una schiera di artisti internazionali, è il nostro obiettivo iniziale, deviato dai curatori che hanno lavorato precedentemente in galleria. Ci siamo affidate così a Lorella Scacco, che ha una nota esperienza a livello internazionale. L’arte contemporanea ci appassiona molto e vogliamo far parte del suo mercato. Quindi la sfida continua…

Come avete scelto la nuova zona dove aprire lo spazio? Perché avete optato per via Ausonio? In Brera il pubblico di tutti i giorni era piuttosto sfuggente e poco interessato a entrare in galleria. Quindi abbiamo optato per uno spazio in un quartiere meno mondano, ma dove i visitatori vengono se interessati. E infatti già altre gallerie hanno aperto in zona. Forse si sta creando un nuovo circuito di gallerie in Sant’Ambrogio… Raccontateci i nuovi spazi. La nuova galleria è uno spazio articolato e su più livelli. La sala espositiva, a cui si accede da via Ausonio, è una sala intervallata da un corridoio che porta a un’altra sala espositiva che si apre sul bel cortile del palazzo di via De Amicis. Quest’ultima sala ha una scala che dà accesso a un soppalco dove vi è un altro ambiente espositivo a cui si affianca una sala per le videoproiezioni. Un’altra scala porta a una saletta sottostante, ideale come project room e per le proiezioni. Ripristinate la figura di curatore di galleria. Con quali vantaggi e quali propositi? La figura del curatore l’abbiamo ripristinata per dare un’unica direzione artistica alla galleria. Ci piace l’idea che una persona coordini i vari eventi e le collaborazioni con altri curatori, in quanto si tratta di un settore lavorativo che non ci appartiene del tutto. Clientela e target di pubblico rimangono gli stessi? Abbiamo già registrato con questo nuovo gruppo di lavoro un incremento di pubblico sia in galleria che sul web. Il nostro obiettivo è di aumentare sia i visitatori che i collezionisti, sia italiani che stranieri. Via Ausonio 1a - Milano 02 89095634 info@effeartegallery.com www.effeartegallery.com

14

news

Mancano i fondi, non si farà la 16esima edizione della Quadriennale di Roma. Così va a pezzi l’Italia dell’arte. E intanto La classe politica che ci ritroviamo veleggia verso la polverizzazione di una delle più importanti rassegne d’arte, la sola, assieme alla Biennale di Venezia, che abbia contribuito a costruire la storia dell’arte italiana, e la sola, sempre con la mostra lagunare, a godere di prestigio anche oltreconfine. Ovvero la Quadriennale di Roma: la XVI edizione, prevista da ottobre 2012 a gennaio 2013, è stata annullata per mancanza di fondi, come ha annunciato il presidente Jas Gawronski. Tutto perduto, dunque? Non è detto. Cecilia Casorati, Raffaele Gavarro e Claudio Libero Pisano, all’indomani dell’annuncio relativo alla cancellazione, hanno preso carta e penna informando Gawronski che con le risorse a disposizione - 360mila euro - loro sarebbero in grado di organizzare al meglio l’importante rassegna. La prima lettera aperta, tuttavia, non ha ricevuto risposta, e allora i tre sono tornati all’attacco: stavolta chiedendo ufficialmente le dimissioni di Gawronski. www.quadriennalediroma.org

Bologna avrà una fiera collaterale. Ad affiancare la nuova Arte Fiera del triumvirato Spadoni-Verzotti-Maraniello, con un ruolo speciale dell’Associazione Gallerie. Ma come sarà ancora non si sa Primi passi per Arte Fiera Bologna con la direzione di Claudio Spadoni e Giorgio Verzotti. Confermata da Bolognafiere, anche se di come sarà la fiera, ben poco si sa, al di là di qualche dettaglio organizzativo e pratico. Gianfranco Maraniello sarà alla guida del progetto Art First, convalidando il format che mette al centro la città di Bologna e la partecipazione delle istituzioni culturali del territorio in network. In tandem, ma con sfere d’influenza differenti, sarà il lavoro di Spadoni e Verzotti, il primo impegnato nell’allargamento della sezione dedicata al Novecento, il secondo nel lavoro sul contemporaneo, con un’attenzione particolare alle gallerie giovani e a quelle internazionali. I due hanno firmato un contratto biennale, che non prevede l’esclusiva. Altri dettagli? Il comitato di selezione sarà composto da tre gallerie italiane aderenti all’Angamc, affiancate da due gallerie internazionali. E intanto si annuncia una nuova fiera per la città di Bologna, un appuntamento collaterale e in alternativa in notturna (ore 18-24), intitolato Setup Art Fair, dedicato agli artisti under 35, con la firma di Valerio Dehò, Martina Cavallarin, Viviara Siviero e Giulietta Speranza, con la partecipazione di 15 gallerie e un biglietto d’ingresso con prezzo amico: solo 3 euro. Sarà l’unica fiera collaterale o darà la stura ad altre iniziative? - SANTA NASTRO www.artefiera.bolognafiere.it

Fondazioni bancarie da elogiare. Il martoriato Abruzzo festeggia il nuovo Museo Palazzo de’ Mayo, e a pagare tutto è la Fondazione Carichieti In attesa che il governo Monti s’inventi una nuova tassa sulle “buone notizie” - predica la sobrietà, no? -, affrettiamoci a segnalarne, quando capita, sempre più di rado in verità. Se poi arrivano dal tormentato Abruzzo, le buone nuove assumono valenza doppia: accade ora a Chieti, con l’apertura al pubblico delle collezioni permanenti del Museo Palazzo de’ Mayo, che ospita fra l’altro la collezione d’arte della Fondazione Carichieti. La raccolta dell’istituto - la fondazione bancaria italiana che, proporzionalmente, dedica maggiori risorse alla cultura, e che ora fa del museo il proprio gioiello -, che occupa l’intero secondo piano del Palazzo, è composta da oltre 40 opere, fra cui spicca il capolavoro di Francesco Paolo Michetti La figlia di Jorio. A questa collezione si affianca il corpus di 130 opere di 90 artisti messo a disposizione


lettere da una ProfeSSoreSSa

di MARIA ROSA SOSSAI

EDUCAZIONE RADICALE Questa lettera è indirizzata a Sreshta Rit Premnath, con il quale ho condiviso un workshop di una settimana sotto il portico di piazza Gramsci a Milano nell’ambito del progetto Nexfloor. Caro Rit, la settimana vissuta insieme a te, a Federica e Francesca dell’Associazione Sintetico e ai partecipanti al workshop Temporary School a Milano è stata un’occasione per sperimentare in concreto qualcosa di nuovo. Tornata a Roma, ho provato a stilare l’elenco delle attività: seduti insieme su dei pancali quattro ore al giorno, abbiamo letto ad alta voce e in silenzio, discusso, chiacchierato con gli abitanti della piazza; abbiamo lavorato divisi in gruppi per un progetto di riqualificazione del portico, usato fogli, matite, colori e ascoltato molto. Eravamo circondati da teloni in pvc riciclati su cui - durante le giornate iniziali del laboratorio - erano state scritte delle domande: cos’è pubblico? Cos’è privato? Il corpo è pubblico o privato? Quanto è importante il divertimento nell’atto di apprendere? Cosa significa imparare e quali attività comporta? Bisogna prendersi cura del luogo dove si apprende prima di trasformarlo? Collaborare significa anche avere cura l’uno dell’altro? Cosa e come si comunica alle persone che attraversano lo spazio? Cosa ci unisce? Cosa

da Alfredo e Teresita Paglione, che occupa ben 14 sale del museo con dipinti e sculture del XX secolo. Altra sezione quella de Gli argenti di Palazzo de’ Mayo, collezione di capolavori dell’arte orafa dal XVII al XX secolo. Il Museo di Palazzo de’ Mayo è nato ufficialmente il 26 gennaio 2011, con l’inaugurazione nella zona delle sale temporanee, della mostra Mimmo Paladino e il nuovo Guerriero. La scultura come cosmogonia, che ha portato a Palazzo de’ Mayo più di 6mila visitatori. www.fondazionecarichieti.it

Castello di Rivoli, le rivoluzioni si susseguono. Andrea Bellini lascia per il Centre d’Art Contemporain di Ginevra Si può dire che la notizia sia arrivata come il proverbiale fulmine a ciel sereno, o al limite parzialmente nuvoloso. Nonostante le difficoltà economico-politiche che avevano investito il Castello di Rivoli, la doppia direzione targata Bellini-Merz stava dando frutti insperati. Lo abbiamo raccontato spesso in questi mesi, segnalando le mostre prodotte e coprodotte a costi ridottissimi o addirittura totalmente coperte da sponsor e partnership. E poi il sorprendente bilancio 2011 in attivo di quasi mezzo milione di euro, il numero di visitatori senza flessioni, e infine il riallestimento della collezione. E anche chi si era fatto portavoce - sin dalla nomina della coppia - di uno scontento più o meno ragionato e articolato, si stava ricredendo. Ora però la notizia: Andrea Bellini lascia la condirezione per andare a Ginevra, al Centre d’Art contemporain fondato da Adelina von Funstenberg, dove assumerà la carica di direttore a partire dal 1° settembre. Quel che ora si profila all’orizzonte è una situazione con almeno due grandi interrogativi, strettamente collegati fra loro. Il primo concerne ovviamente lo stesso Castello di Rivoli: a fine mandato come sarà strutturato il bando? Si continuerà sulla strada della doppia direzione? In secondo luogo, e guardando allo scenario più ampio: si sbloccherà in questa maniera la questione della “superfondazione”, andando a raccogliere sotto un unico cappello anche il museo di Rivoli? Magari con la supervisione di Danilo Eccher e con un unico direttore a Rivoli, addetto “soltanto” alla collezione? Estate calda in Piemonte, almeno su questo non c’è dubbio. Com’è fuori di dubbio che la diaspora italiana prosegue instancabilmente: Fabio Cavallucci, Dobrila Denegri, Chiara Parisi, Lorenzo Benedetti, Francesco Stocchi, Francesco Manacorda e, ora, pure Andrea Bellini. www.castellodirivoli.org

ci divide? Cosa significa apprendere? Acquisire nuovi contenuti? O anche comprendere chi è intorno a noi? A queste domande si sono aggiunte le proposte suggerite dagli abitanti della zona e le più ricorrenti riguardavano la richiesta di aree verdi, ma anche la possibilità di condividere conoscenze, esperienze e idee. Mi ha fatto riflettere la tua osservazione sull’evidenza che qualsiasi fosse stato il prodotto del laboratorio in termini di sapere, gli aspetti più rilevanti dell’azione educativa erano la classe stessa e la sua interazione con la gente e lo spazio, sino a che la classe stessa fosse diventata una scultura pedagogica. Queste tue parole hanno acquistato un nuovo significato alla luce della mail che mi hai mandato al tuo ritorno a New York, in cui hai affermato che l’esperienza del workshop ti aveva fatto cambiare idea sul rapporto esistente fra arte e formazione. Si era colmata quella distanza teorica iniziale fra le nostre due posizioni - io convinta che l’educazione nell’attuale momento storico sia un terreno fertile di libera sperimentazione e ricerca per gli artisti, e tu persuaso che le attività artistica ed educativa fossero due momenti distinti. La sintesi mi sembra sia arrivata durante il dibattito al DOCVA, quando Anna Detheridge è intervenuta

dicendo che l’opera d’arte è in sé un atto radicale di educazione. Oggi la formazione è diventata di moda e dappertutto fioriscono corsi estivi, workshop, cicli di lezioni, promossi da associazioni, fondazioni, gallerie, dipartimenti di musei e mostre d’arte. Sarebbe bello se tanto sforzo e tante energie portassero a reali cambiamenti nel rapporto tra il mondo dell’arte e quello della formazione. Non credo alle grandi trasformazioni, soprattutto se calate dall’alto, credo al contrario all’opera capillare e lenta dei piccoli gruppi, perché anche una sola di queste esperienze può cambiare il corso della vita di una persona. Augusto Boal, che mi hai fatto conoscere, scrive nel suo libro The Theatre of the Oppressed che l’educazione è un’arma potente e proprio per questo non dovrebbe essere lasciata nelle mani di chi detiene il potere. Quindi la scuola in senso più ampio è dovunque ci siano persone che non solo imparano delle cose, ma che soprattutto scoprono qualcosa su se stessi. Uno degli obiettivi che ci eravamo prefissi era creare una scuola aperta e senza pareti, che potesse diventare un laboratorio dove ribaltare la visione di una società divisa fra teoria e pratica. Solo confutando la separazione gerarchica per cui chi pensa è posto più in alto (gli intellettuali) rispetto a chi agisce (le persone comuni) si potranno creare reali e uguali opportunità di crescita culturale per tutti.

VILLA CROCE, NUOVO CORSO: PARLA ILARIA BONACOSSA Fondatrice di Art at Work e curatrice dal 2002 al 2008 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, sarà la commissaria assieme alla direttrice dello SculptureCenter di Long Island, Mary Ceruti - del Padiglione Islanda alla Biennale del 2013. Ma qui l’abbiamo sentita in quanto neocuratrice della genovese Villa Croce. Ne avevamo parlato a caldo. Ora quali sono le sensazioni a freddo relativamente al tuo nuovo incarico a Genova? Sono entusiasta delle possibilità e della libertà di operare scelte critico-artistiche indipendenti e veloci. Gli artisti sembrano rispondere positivamente alle mie proposte e a breve avrò un programma da presentare. Qual è, a livello operativo, la situazione che sei chiamata a governare? Chi hai con te (staff e collaboratori), chi hai sopra di te (amministrazione, dirigenti) e quali sono i tuoi margini di manovra in questo senso? Dipendo dalla Fondazione Palazzo Ducale, che è partecipata dal Comune ma è gestita come un’istituzione privata. Collaboro con lo staff del Comune e del museo, che è comunale e quindi pubblico. Insomma, l’esperienza Villa Croce può rivelarsi un esperimento nuovo e importante di contaminazione e co-gestione pubblico/privato. Subito dopo la tua nomina parlasti di un’idea “balneare” per Villa Croce. Cosa stai preparando? Già, ma pensavo per fortuna all’estate 2013. In Italia si lavora sempre con l’acqua alla gola, inaugurare a settembre è già un’impresa impossibile! Nei musei stranieri, quando assumi un incarico, per almeno un anno porti a termine le mostre precedenti e hai tempo di elaborare un programma. In Italia ci si butta a capofitto… Certo è entusiasmante. Quali saranno le novità per la ripresa della stagione a settembre/ottobre? Partiamo con

quelle organizzative e logistiche. Farai qualche cambiamento negli spazi? Ne utilizzerai altri? Nel futuro, Villa Croce utilizzerà anche il giardino circostante e stiamo sviluppando molteplici collaborazioni con realtà cittadine come Loggia Dogana o le residenze al Ghetto. L’idea è di usare Villa Croce a piani separati, con date che non combaceranno, tenendo così l’istituzione viva e in trasformazione. Continuiamo con le novità artistico-espositive. Insomma: quale sarà la prima mostra totalmente griffata Bonacossa? Per ora posso dire che l’arte italiana sarà una parte importante dell’iniziale programmazione di Villa Croce. Il quadro economico con il quale ti dovrai confrontare ce lo hai più chiaro? Quali sono concretamente i denari che avrai a disposizione? Hai mano libera per trovare sponsor privati? La struttura “burocratica” del museo lo consente? Il budget è quello dichiarato nel bando: 100mila euro l’anno. Posso cercare sponsor, ma soprattutto il programma si svolgerà attraverso collaborazioni e co-produzioni con istituzioni straniere e italiane. MASSIMILIANO TONELLI www.museidigenova.it

news 15


GeStionalia

di IRENE SANESI

ANCORA ACCOUNTABILITY: UNA NUOVA MONETA CULTURALE Del legame fra cultura ed economia si continua a discutere, e molto spesso se ne percepisce più l’aspetto speculativo che quello dialettico. D’altronde, per ottenere profitto dalla cultura e coinvolgere i privati sembrano da osservare alcune regole, a cominciare dall’attenzione doverosa nel non distruggere la risorsa prima che si utilizza. Distruzione che non s’intende solamente sotto l’aspetto fisico (di qui le attività di tutela e conservazione); s’intende una distruzione sottile e insidiosa, in quanto inavvertita ai più, che consiste in una banalizzazione del significato della cultura, in una sua equiparazione a qualsiasi oggetto di profitto. In questo processo verso una nuova sensibilità valutativa, l’accountability (capacità dell’istituzione culturale di comunicare le decisioni intraprese - accountable - e di farlo ponendo attenzione - responsibility alla comunità di riferimento) rappresenta l’opportunità per avviare o rafforzare il rapporto con i portatori d’interesse e i finanziatori. Il bilancio è uno strumento indispensabile dell’accountability, soprattutto se strutturato come una “visione d’insieme” fra l’applicazione di tecniche gestionali e la misurazione del valore culturale: produzioni di simboli, incidenza sulle dinamiche evolutive, comportamenti collettivi e opportunità di scelta, condizionamento sulla city life, leva sullo sviluppo locale. Per questo l’esposizione delle poste di bilancio deve ispirarsi a finalità e principi che, sul piano formale e sostanziale, garantiscano gli utilizzatori cui esso si rivolge. Le finalità: chiarezza (nessuna ambiguità), veridicità (completezza delle informazioni e coerenza delle valutazioni), correttezza (rispetto delle regole). I principi: comprensibilità (che amplia e potenzia le funzioni di chiarezza e veridicità), imparzialità (neutralità), significatività (in grado di influenzare decisioni), prudenza (cautela nei giudizi e nelle stime), prevalenza della sostanza sulla forma (con cui si introducono gli elementi qualitativi), comparabilità e coerenza (rispetto nel tempo e nello spazio delle finalità e dei principi applicati), verificabilità dell’informazione (come logica conseguenza dell’applicazione dei principi di chiarezza, veridicità, correttezza e comprensibilità), annualità (stabilire un tempo determinato consente di fotografare con maggiore facilità l’attività), costo (principio generale che tende a garantire un elevato grado di oggettività). Per non dimenticare il significato di “moneta culturale”.

Murakami sbarca a Berlino. Con una sede della sua galleria Hidari Zingaro Se il prototipo dell’artista ricco e famoso americano è Jeff Koons, britannico è Damien Hirst, italiano è Maurizio Cattelan, il corrispettivo nipponico può rispondere a un solo nome: Takashi Murakami. La già nutrita catena (catena!) di gallerie possedute dall’artista-azienda e dalla sua crew Kaikai Kiki è sbarcata il 22 giugno in piena Kreuzberg. Come le altre, la galleria si chiama Hidari Zingaro e un’anticipazione la si è avuta durante il gallery weekend di fine aprile, con una installazione di live painting di Mahomi Kunikata. Grandi artisti che aprono la loro galleria? Ovviamente niente di nuovo. Damien Hirst e Tracey Emin, giusto per fare due nomi, ci hanno già pensato da un po’. hidari-zingaro.jp

Antonia Pasqua Recchia commissario del Maxxi. E spunta la storia di una grande operazione immobiliare in pancia al museo romano La bandiera bianca Pio Baldi l’ha alzata ai primi di maggio, dimettendosi da presidente della Fondazione Maxxi. La messa in accusa e il commissariamento da parte del Ministero per i Beni Culturali nei confronti del museo suonava come un attacco diretto a lui e alla sua gestione. Prendendo come spunto la sua presunta poca efficacia a trovare partner privati per un’istituzione, la Fondazione appunto, che non gliela fa e non gliela può fare - al netto degli ottimi risultati di autofinanziamento - a sopravvivere sostenuta da soli soci pubblici. Non tanto per la mancanza di denaro statale, quanto per la scarsa intenzione a investirlo in gestione, programmazione, manutenzione, sviluppo. Preso atto della decisione di Baldi (decisione seguita anche dagli altri due consiglieri della Fondazione Maxxi) il ministro ha proceduto a nominare Antonia Pasqua Recchia come commissario. Intanto emerge qualche retroscena che potrebbe cambiare i termini dell’addio di Baldi, e riguarda un’area vicina al Maxxi e di proprietà del Maxxi. Un’area che oggi, dopo vari progetti (compreso un improbabile museo della scienza dall’architettura ignobile), sarebbe stata assegnata al gruppo francese LVMH, quello di Bernard Arnault che, in Italia, possiede robette del tipo Bulgari e Fendi. Proprio il marchio

16

news

Fendi sarebbe interessato dalla grande operazione sull’appezzamento: qui verrebbe costruito un palazzo che non dovrebbe, come da rumor iniziali, ospitare un hotel (Dio solo sa quanto ce ne sarebbe bisogno nell’area in questione), bensì gli uffici dell’headquarter di LVMH a Roma, un piccolo museo, uno store del noto brand e magari degli spazi laboratoriali. Il tutto governato da un’operazione di project financing da 25 milioni di euro così strutturata: LVMH prende il terreno, costruisce, si tiene il manufatto pagando circa 600mila euro l’anno di affitto al Maxxi che, dopo quarant’anni, ne torna di proprietà. I vantaggi per il Maxxi? Aumenta la patrimonializzazione della Fondazione perché le nuove cubature restano comunque di proprietà del museo; incassa l’affitto; si riqualifica un’area abbandonata con un’architettura di qualità (sempre di Zaha Hadid, anzi pare che il preliminare sia già pronto) e si rende ancor più “piazza” quella che un bel giorno dovrebbe essere ufficialmente denominata “Piazza Alighiero Boetti”. I vantaggi per LVMH? Beh, poter fare una grande operazione immobiliare su suolo pubblico senza passare da una procedura di gara che la metta in confronto con altri contendenti. Vedremo come verrà trovata la modalità per evitare i prevedibili ricorsi. Quel che è certo è che qualcuno, al Ministero o chissà dove, ha deciso che tutta l’operazione, sebbene concepita in nuce da Pio Baldi, non doveva essere gestita da lui. Troppo ghiotto l’appaltone da 25 milioni per non tentare di metterci le grinfie sopra… www.fondazionemaxxi.it

La terza fiera di Torino? Si chiamerà Photissima, perché tratterà di foto durante Artissima.

Non serve star continuamente a rimarcare il trend sempre più di crescita del medium fotografico, sia a livello culturale che di mercato. E sarà proprio con una nuova fiera di fotografia che Torino porterà a

tre il numero di rassegne concentrate a inizio novembre, un nuovo scatto in avanti per riaffermare il ruolo guida della città nella contemporaneità a livello nazionale. A far da côté di lusso ad Artissima, oltre alla confermata The Others, ci sarà dunque anche Photissima: questo il titolo, che - sarà una combinazione? - evoca un mix fra Photo e Artissima. Promossa dalla Fondazione Artèvision, si terrà dall’8 all’11 novembre, con gallerie italiane e internazionali interamente dedicate all’immagine fotografica e un ricco programma d’incontri e momenti dedicati ai più giovani, con annesse sessioni di lettura portfolio. Già confermate una mostra inedita di Maurizio Galimberti su New York e una retrospettiva di Franco Fontana. www.photissima.it

Capitale del writing, anche trent’anni dopo. A Bologna il progetto Frontier, fra nuove opere murali site specific e approfondimenti teorici È un progetto curatoriale che intende mostrare quanto il writing e il panorama della Street Art siano stati e continuino a essere importanti e pionieristici per lo sviluppo della scena artistica internazionale, sottolineando il ruolo di Bologna come centro di produzione e riflessione. Nel 1984 proprio a Bologna si tenne, presso l’allora Galleria Civica d’Arte Moderna, la mostra Arte di frontiera. New York Graffiti, alla quale parteciparono i protagonisti della Old School of New York tra cui Kenny Scharf, Keith Haring, Crash, John Ahearn, Toxic, Jean-Michel Basquiat. Rinverdire questo precedente è l’obiettivo di Frontier – La linea dello stile, progetto strutturato come una piattaforma aperta e in evoluzione, basata su due fasi operative complementari: una dedicata alla valorizzazione artistica del writing e della Street Art attraverso la realizzazione di tredici opere murali di dimensione monumentale (giugno/ luglio 2012) e una dedicata all’approfondimento teorico e critico delle due discipline (gennaio 2013). Curato da Fabiola Naldi e Claudio Musso, Frontier è un progetto promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, che vede Artribune come media partner. Gli artisti italiani e internazionali invitati a partecipare sono Phase II, Rusty, Cuoghi Corsello, Daim, Honet, Dado, Joys, Etnik, Eron, Hitnes, Andreco, M-city, Does. frontier.bo.it

Abbiamo un nuovo ministro, anzi ministra, della Cultura. Sta a Parigi, si chiama Aurélie Filippetti e ha la metà degli anni dei nostri prof È italiana - umbra, per la precisione - di origini ed è stata nominata ministro della Cultura e della Comunicazione nel governo di Jean-Marc Ayrault. La 38enne – sì, avete letto bene, ha 38 anni, meno della metà dell’età media dei ministri italiani! - Aurélie Filippetti ha studiato all’Ecole Normale Supérieure de Fontenay-Saint-Cloud, poi qualche anno di insegnante di lettere, i primi passi in politica nei Verdi, seguiti dal passaggio al Partito socialista nella “squadra” di Ségolène Royal. E non è lei l’unica, di italiens, nella compagine governativa transalpina: origini italiane ha anche il ministro dell’Istruzione superiore e della ricerca, Géneviève Fioraso, nata a Amiens nel 1954, e nomi italiani portano altri due ministri chiamati a far parte del governo Hollande, Dominique Bertinotti e MarieArlette Carlotti. aureliefilippetti.eu



SÌ, VIAGGIARE…

Estate, tempo di vacanze e relax. Che la vostra meta sia il mare, la montagna o qualche città d’arte, è piuttosto probabile che abbiate voglia di fare un po’ di shopping pre-partenza. Ci pensiamo noi a darvi qualche consiglio. Fra l’utile e il dilettevole, come sempre. di ValenTina Tanni

ARTISTI ALLA PROVA COSTUME Spencer Tunick è famoso per le sue performance ad alto tasso di nudità. I corpi svestiti che immortala in giro per il mondo sono diventati una texture per i costumi da bagno disegnati da Mara Hoffman per la sua collezione estiva. Certo, il prezzo non è proprio popolare (300 dollari), ma l’edizione è limitatissima (15 per ogni modello). www.shopgreyarea.com

TU, TU, TU… “I am busy”, cioè “Sono occupato”. È l’ironico messaggio stampato a caratteri cubitali su questo vistoso telo da mare firmato dall’artista argentino Rirkrit Tiravanija. Occupati a fare cosa, direte voi? A prendere il sole, probabilmente. O semplicemente a oziare. L’asciugamano è king size (c’è posto per due) ed è un’edizione limitata. www.othercriteria.com

TAVOLE CONCETTUALI John Baldessari è uno degli artisti concettuali più amati e seguiti. Ma nonostante la sua arte sia spesso molto seria, non disdegna la collaborazione con la moda e il design. Se siete amanti dello skateboard, ad esempio, questa estate potreste sfoggiare, magari per le strade della California (terra di origine dell’artista), una delle tavole che ha firmato per il brand Supreme. www.supremenewyork.com

MAPPE AL CARTOCCIO Ripiegare le mappe è sempre un’esperienza frustrante. Bisogna stare attenti a seguire bene le pieghe e non sempre l’impresa si rivela semplice. Per tutti i disordinati e per chi proprio non ha pazienza, oggi ci sono le Crumpled City Maps, che si possono semplicemente accartocciare e infilare in tasca. Ah, e sono anche resistenti all’acqua! www.uncommongoods.com

CHIAVI IN MANO Già da qualche anno assistiamo a un proliferare di portachiavi creativi. Nati come oggetti decorativi, vengono sempre più spesso reinterpretati dai designer in versione “pratica”. Particolarmente azzeccato questo Travel Tool Keys, un mazzo di chiavi che contiene due utili cacciaviti. Sempre pronti all’uso, anche in viaggio. www.spoonsisters.com

UNA VITA A ZIG ZAG Unisce la praticità e lo stile questa divertente cintura firmata Hermès. La particolarità sta nel modo in cui viene riposta, nell’armadio o in valigia. Non si arrotola ma si piega, con un meccanismo a soffietto. Come tutte le creazioni della maison francese, l’accessorio è costosetto (il cartellino dice 750 dollari), ma l’originalità è garantita. www.hermes.com

18

consigli

PAPARAZZI STYLE Temete di essere paparazzati sulla spiaggia, magari in qualche situazione imbarazzante? Per essere sicuri di mimetizzarvi al meglio, la soluzione sono questi Embarrassing Photo Protective Sunglasses, (Paparazzi Shades), praticamente una censura pre-scatto. In vendita sull’infallibile Urban Outfitters, webstore pieno di sorprese. www.urbanoutfitters.com

SOGNI GLAMOUR La mascherina per dormire è un accessorio fondamentale per il viaggiatore (insieme agli altrettanto utili tappi per le orecchie). Coperti dietro la vostra fascetta preferita, potete schiacciare pisolini un po’ ovunque, sia durante il viaggio che arrivati a destinazione. La proposta più divertente in fatto di mascherine si chiama The Dream State e riproduce, in vari colori e modelli, la forma degli occhiali da sole. www.thedreamstate.com

BANDO AI GERMI Maniaci dell’igiene? Allora sarete terrorizzati all’idea di utilizzare le toilette di bar, ristoranti e stabilimenti balneari. Viene in vostro soccorso un kit specifico, pensato per proteggervi anche nelle situazioni più estreme. Si chiama Public Toilet Survival Kit e contiene copritavoletta, disinfettanti e persino guanti in lattice. www.mcphee.com

IL MONDO ADDOSSO Ecco una proposta per i più piccoli. Il pigiamino disegnato da Mini Rodini, con stampata sopra una divertente mappa del mondo, non solo è stiloso, ma anche utile perché potrà stimolare precocemente la curiosità dei vostri bambini verso la geografia. Il cotone, neanche a dirlo, è naturale al 100%. www.minirodini.com


CON UN LIBRO NELLO ZAINO

Quasi tutti partono per le ferie con almeno un volume in valigia, o qualche centinaio nel Kindle. Poi ci sono quelli che non partono se prima non hanno studiato a fondo guide e forum. C’è però una terra di mezzo, ovvero quei libri un viaggio possono ispirarlo, solleticarlo, o pure farlo compiere da casa. di marco enrico giacomelli

WORLD LUNA PARK Non è un libro per esploratori, ma per diventare esploratori. Del mondo, ovvero innanzitutto dell’ambiente circostante, magari a partire dalla propria scrivania. Un libro da manipolare, scribacchiare, colorare. Per bambini, certo. Di tutte le età, però. Coi ritmi attuali di vita, sarà sicuramente più semplice applicarlo durante le vacanze. Keri Smith - “Come diventare un esploratore del mondo” - Corraini

FLUXUS TOUR Nasceva a Wiesbaden nel 1962, il movimento Fluxus. Quindi siamo nel mezzo del cinquantenario, e di eventi a/sul tema se ne son visti parecchi. Non poteva mancare un libro - curato da Caterina Gualco che racconta le incursioni del gruppo in Italia. L’idea potrebbe essere: ripercorrerne il cammino lungo lo Stivale. “Fluxus in Italia” - Il Canneto

MARE… Diario di una stanzialità, perché racconta la residenza offerta dal Fiorucci Art Trust a un pugno di artisti, curatori, fashion designer. Obiettivo: il riposo. Nessuno è costretto a produrre alcunché. Un diritto non tanto all’ozio, ma alla pausa conviviale. E se capitate sull’isola quest’estate, c’è la seconda edizione di Volcano Extravaganza. “Rolling Stones Roadside Picnic / Stromboli” Salerno Editrice

…E MONTI Gli ha sicuramente giovato il nuovo e bell’edificio. Museion, il museo d’arte contemporanea di Bolzano, ha così potuto esprimere appieno le sue potenzialità. Giocando ad esempio con la propria collezione, affidata all’allestimento di Stefano Arienti e Massimo Bartolini. Se siete in ferie da quelle parti, fate una visita per vedere almeno la mostra di Althamer. “-2 +3” - Museion

PAESAGGIO, OGGI Il punto nodale della sua attività è il rapporto con la natura. Non è un archistar, il suo nome non corre di bocca in bocca. Ma ha costruito brani importanti di città e campagna, con uno sguardo vigile sulle esigenze di chi i luoghi li deve abitare o anche solo attraversare. Sfogliate il libro di Patrizia Pozzi e andate a toccare con mano i progetti. Patrizia Pozzi Contemporary Landscape” - Skira

FRESCHE FRASCHE All’inglese, alla tedesca, alla francese… Di parchi curati in maniera più o meno “invasiva” se ne possono visitare in quantità, magari scegliendo quelli ad alto gradiente artistico, da Bomarzo alla Fattoria di Celle. Ma un giardino - il concetto stesso di giardino, anzi - ha una storia complessa e affascinante. Chi meglio di Clément può raccontarla? Gilles Clément “Breve storia del giardino” - Quodlibet

LA VILLE TOUJOURS LUMIÈRE Vi diranno che non siete affatto originali, ma come si fa a resistere per più di sei mesi senza fare una capatina a Parigi? Nei mesi estivi, poi, assume un carattere particolare, certo con le folle di turisti, ma anche con una vitalità notevole tra parchi e festival. En attendant, lustratevi gli occhi con questo table book targato Taschen. “Paris” - Taschen

CINA IN MOVIMENTO Al Pecci di Prato la mostra prosegue fino a fine luglio, e racconta la videoarte cinese dal 1988 al 2011. Il catalogo è una raccolta di saggi critici approfonditi e puntuali. Uno di quelli che starebbe a pennello nella nostra rubrica Fedex. Insomma, se avete programmato le ferie a Pechino e Shanghai, dateci un occhio con attenzione. “Moving Image in China” Silvana Editoriale

per gli acquisti 19


Signori, si chiude. A Firenze scompare Ex3, uno degli spazi per l’arte contemporanea più noti. Dalla direzione alzano bandiera bianca: il Comune ci ha abbandonati Era nell’aria, già diversi mesi addietro. Quando, agli inizi di gennaio, si seppe delle dimissioni del direttore, Sergio Tossi, il primo pensiero fu che Ex3, uno degli spazi per l’arte contemporanea più attivi di Firenze - anzi l’unico spazio non privato esclusivamente dedicato - stesse andando incontro a un destino poco roseo. Così non fu, in verità. Tossi se ne andò a causa di una situazione economica difficilmente gestibile, raccolta in eredità dai due curatori, Lorenzo Giusti e Arabella Natalini, subito neo-direttori in tandem, intenzionati a risollevare le sorti del centro. A metà giugno, a distanza di cinque mesi, la bomba: Ex3 chiude, stavolta per davvero. Notizia ufficiale, comunicata con grande rammarico da Andrea Tanini, presidente dell’omonima associazione che fin dal suo opening, tre anni fa, aveva in gestione lo spazio di viale Giannotti. Il problema? Economico e istituzionale, secondo un copione ormai troppo spesso visto e sentito in Italia, a tutte le latitudini. Quando Ex3 nacque, gli accordi tra l’associazione capitanata da Tossi e il Comune prevedevano un impegno da parte di quest’ultimo assolutamente limitato: giusto le spese di affitto, manutenzione e utenze dell’edificio, mentre al resto - ovvero il grosso degli investimenti, quelli destinati alla produzione, agli eventi e alle collaborazioni - erano a carico dell’organizzazione che gestiva. Di volta in volta, dunque, andavano identificati sponsor privati o partner istituzionali per far fronte alle necessità. Una formula che, evidentemente, in tempi di galoppante crisi, si era rivelata non più percorribile. Un esempio? Quello dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che a fronte di un annunciato contributo particolarmente

sostanzioso, avrebbe allungato appena 10mila euro annui. Bruscolini, per uno spazio che intendeva assumere un profilo internazionale. Un intervento massiccio del Comune non era previsto, dunque, ma è stato negato quando è stato richiesto. A nulla sono serviti gli appelli a Matteo Renzi, volti a rimodulare i termini della convenzione, nella speranza di sensibilizzare l’amministrazione a un maggior impegno nel sostenere Ex3. La risposta di Renzi? Picche, nemmeno un euro in più. Strana faccenda, se si considera che il bilancio 2012 del Comune di Firenze ha annunciato - in controtendenza con l’austerity generale e i tagli praticati più o meno in tutta Italia - uno stanziamento di 2 milioni di euro in più sulla cultura. Destinati a chi? A beneficiarne, istituzioni come la Fondazione Palazzo Strozzi, il Maggio Musicale, la Fondazione della Pergola, il Gabinetto Vieusseux. Gli spazi istituzionali che fanno grossi numeri e al Comune portano grande prestigio. Secco e tagliente Tanini, che parla di “conformismo del sistema culturale cittadino”. “Non potevamo adeguare l’impegno economico senza una regolare gara pubblica”, fanno sapere dal Comune. “Abbiamo versato 90mila euro per il 2009, il 2010 e il 2011 e abbiamo ottenuto uno sconto dell’80% sull’affitto dell’immobile, l’ex auditorium di viale Giannotti progettato dall’architetto Natalini. Ci hanno richiesto un aumento delle risorse comunali, ma questo non è possibile senza una evidenza pubblica”. Insomma, anche Ex3 prevederà nei prossimi mesi il lancio di un bando? E a queste condizioni (un contributo da parte della città che non basta neppure per pagare due stipendi) chi parteciperà? - HELGA MARSALA www.ex3.it

Troppo scomodo muoversi a Venezia? Adesso c’è il Vaporetto dell’Arte. Hi-tech, puntuale e dedicato solo agli art lover Tra festival del cinema, biennali d’arte, teatro, musica, architettura, e una fitta rete di musei e fondazioni, Venezia è, nell’immaginario collettivo, la città per eccellenza delle grandi kermesse creative. Città galleggiante, città scenografica, città come un’immensa quinta teatrale. Incantevole quanto scomoda. È per questo che nasce il Vaporetto dell’Arte, pensato per offrire ai visitatori di mostre ed eventi una nuova opportunità di movimento in centro storico. Puntualità, frequenza, optional hitech, comfort, informazione. Il tutto mettendo in rete diverse istituzioni cittadine. Attivi sette giorni su sette, dalle 9 alle 19, con partenze dai capolinea ogni 30 minuti, i battelli - ottanta posti a sedere e circa 20 in piedi - sono dotati di poltrone con monitor e sistema audio-video multilingue e funzionano secondo un sistema hop on/hop off: nell’arco della validità del biglietto, i turisti possono salire e scendere a piacimento, fermandosi a visitare musei, monumenti, teatri ed esposizioni tra le oltre venti prestigiose sedi del patrimonio artistico e culturale veneziano. Ultima coccola per i passeggeri: a bordo, gratuitamente, sono disponibili dei welcome kit con guida cartacea che illustra il percorso lungo il Canal Grande, auricolare e un pieno di informazioni sulle istituzioni partner. Assicurate, infine, una serie di agevolazioni riservate dalle stesse istituzioni ai clienti del nuovo art-boat. - HELGA MARSALA www.vaporettoarte.com

Verso la Biennale Arte 2013: ecco chi rappresenterà Nuova Zelanda, Austria, Svizzera, Hong Kong, Canada e Galles. Mentre per Architettura va ad Álvaro Siza il Leone d’oro alla carriere Giunge sul finire di giugno la notizia: il Leone d’oro alla carriera della 13. Biennale di Architettura, che si apre il 29 agosto, va al portoghese Álvaro Siza Vieira. Con una motivazione che ha accenti “politici”: “Siza ha mantenuto una consistente produzione di opere del più alto livello, senza tuttavia mostrare

MACAO STORY. COL PARERE DI BOERI

Piaccia o non piaccia, la tormentata storia di Macao ha lasciato un segno. Ed è una storia di cui ci ricorderemo, tra qualche anno, quando con la dovuta distanza temporale ripenseremo a questa rete di proteste e occupazioni a sfondo politico-culturale, esplose da un capo all’altro dello Stivale, agli albori degli Anni Dieci. Un’eloquente e scomposta fotografia di un disagio generazionale, al margine di un tempo tragicamente critico. Macao a Milano come il Valle a Roma, il Garibaldi a Palermo, l’ex Asilo Filangieri a Napoli. Macao con i suoi lavoratori dell’arte, scesi in campo per la difesa dei propri diritti, per la liberazione degli spazi dimenticati della città, per rivendicare una cultura pensata e gestita dal basso, fuori dalle logiche opache della casta. Così fu per la Torre Galfa, occupata il 5 maggio, simbolo di una speculazione edilizia e di un malaffare ovunque radicati, qui in-

20

news

carnati dal costruttore Salvatore Ligresti, proprietario del grattacielo abbandonato. Così fu per Palazzo Citterio, preso il 21 giugno, ipotetico tassello del piano Gande Brera, chiuso da anni in attesa di lavori, tra i soliti fattacci giudiziari legati alla gestione dei capitali pubblici. Sgomberati di qui e di là, con alle costole prima il privato, poi il pubblico, i Macachi s’impallano: partiti alla grande, perdono colpi e consensi, coesione e chiarezza d’intenti. Dal 16 giugno stanno dentro l’ex Macello Comunale di viale Molise, una fatiscente discarica. La Sogemi, società che gestisce l’area, tace. E Macao ricomincia a volare? Per adesso calma piatta, o quasi. Forse stanno riscaldando i motori, forse la stanchezza si fa sentire. Forse occorre ritrovare un centro e un senso. La rivoluzione è una cosa seria e lascia molte macerie sul cammino. E questo è un tempo che ha fame di ricostruzione. E il Comune? Qui sotto avete un paio di risposte dell’assessore Stefano Boeri, mentre per leggere l’intervista completa seguite il QR. Dopo i tre episodi di Macao e l’apertura dell’ex Ansaldo, cosa significa, per Milano, rendere la cultura accessibile? E quanto, seppure in parte, la lezione di Macao ha modificato il modo di comunicare la gestione degli spazi milanesi dedicati alla cultura? Fin dall’inizio ho sostenuto che Macao è un’esperienza nuova e positiva, che ha posto una domanda inedita alla politica milanese: quella di trasformare la cultura da semplice programmazione di eventi a condizione sociale diffusa; di concepire la cultura come un bene comune fluido, che si trasmette orizzontalmente e ha bisogno di spazi per auto-ge-

nerarsi. La domanda posta alla politica, la domanda posta alla nostra Giunta è stata esplicita: accettate questa sfida e mettetevi in gioco. Lo abbiamo fatto. Abbiamo ascoltato e, senza pretendere di dare una risposta meccanica alla domanda di uno spazio per Macao (non è questo ciò che ci veniva chiesto), abbiamo provato a rispondere alla vera questione di una diversa politica sulla cultura e gli spazi diffusi e vuoti di Milano. Ci saranno spazi all’OCA disponibili per il collettivo Macao? Il progetto dell’Ansaldo non è nuovo, ci stiamo lavorando da ottobre, ma abbiamo voluto accelerare la sua presentazione per mostrare che questa amministrazione sa accettare la sfida posta da Macao. Il dialogo è aperto. Durante i primi giorni di apertura di OCA ho incontrato diversi rappresentanti del collettivo che hanno visitato gli spazi di via Tortona. Chi ha promosso l’esperienza di Macao rappresenta una risorsa culturale variegata e unica a Milano. In loro convergono esperienze che provengono dall’editoria, dall’architettura, dal mondo accademico, dalla letteratura, dall’arte contemporanea, dalle vicende dei centri sociali. Sarebbe un vero peccato se una realtà così variegata non si prendesse la propria responsabilità partecipando all’OCA e gestendone autonomamente uno degli spazi, al pari di molte altre realtà milanesi. HELGA MARSALA intervista di GINEVRA BRIA www.macao.mi.it


Per dovere di cronaca

di GIACINTO DI PIETRANTONIO

MA QUANTO COSTA? Senti: ho visto uno scultore molto interessante, fa delle figure plasticamente potenti anche se un po’ rudi e provocatorie. Sembrano dei trogloditi; la sensazione che si prova a vederle è di trovarti davanti a te stesso, ma molto indietro nel tempo, insomma ti fa sentire le origini. Sì? Interessante, ma quanto costa? … Ciao, guarda queste riproduzioni, cosa te ne sembra? Io penso che quest’artista abbia qualcosa di geniale e insieme di folle, non trovi che le sue pitture siano un capolavoro di ironia e sintesi? E poi devi proprio vederle dal vero per rendertene conto, meglio dei fantasmi della storia che animano le sue narrazioni. Beh, certamente interessante, ma quanto costa? … Ehi: arrivo da una mostra dove ho visto delle opere straordinarie, devi andarla a vedere anche tu. Parlano del rapporto tra la vita e la morte. Secondo me prossimamente sentiremo parlare molto bene di quest’artista. Vado, corro subito, non mi faccio mica scappare l’occasione. Ma quanto costa? Sono discorsi che da anni sentiamo fare e facciamo tutti i giorni a proposito di artisti e delle loro opere, discorsi che alcuni condividono, mentre ad altri fan-

no arricciare il naso. E poi come mai in un momento di crisi economica tutto ciò non accenna a diminuire, anzi aumenta? Una battaglia tra puristi e materialisti, tra spirito e capitale. Certo, il bene rifugio, la messa in salvo di alcuni beni materiali, ma il soldo è un’astrazione, quindi meglio pensare anche a un rifugio psicologico. In passato si metteva l’anima al sicuro commissionando una pala d’altare, meglio se una cappella intera. In passato si pagava non solo per la notorietà dell’artista, ma per i materiali impiegati: oro e lapislazzulo facevano lievitare di molto il valore dell’opera, e se oggi il mondo si incanta dentro la Sistina, ai tempi Michelangelo, colui che ha liberato l’artista dalla condizione di artigiano, non smetteva mai di chiedere soldi a Giulio II, conscio del suo valore culturale ed economico. E oggi? Di oggi abbiamo detto che l’economia pure in crisi non smette per l’arte e nell’arte di dettare i valori, o almeno il successo di un’artista, che come detto non è solo una cosa di oggi. Ad esempio, si è ancora convinti che la presenza dell’economia attuale nel mondo dell’arte e le strategie ad essa connessa siano qualcosa che si è attivata a partire dagli Anni Ottanta e da un ritorno alla pittura che ne rendeva più facile la vendita secondo alcuni, la speculazione

la minima traccia di quel palese professionalismo e dell’autopromozione che sono ormai diventati parte del meccanismo dell’architetto contemporaneo”. Quanto alla Biennale d’Arte del 2013, comincia a delinearsi il puzzle dei padiglioni nazionali. Sarà il padovano Alfredo Cramerotti, classe 1967, il curatore del padiglione gallese alla prossima Biennale d’Arte di Venezia. Direttore da un anno del centro d’arte contemporanea più importante del Galles - il Mostyn di Llandudno -, la sua proposta è risultata vincitrice del concorso indetto dalla commissione dell’Art Council of Wales. “Qui si fa così: viene lanciata una open call per trovare il curatore” ha spiegato Cramerotti ad Artribune. “Non posso anticipare nulla per contratto, se non che l’artista scelto è Bedwyr Williams, che proporrà un percorso attraverso stanze diverse all’interno della Ludoteca tra i Giardini e l’Arsenale. Qui lo spettatore sarà coinvolto in una sfida della percezione fisica di quanto lo circonda”. Intanto sono molti i Paesi che hanno riempito le proprie caselle in vista della Biennale Arte: la Nuova Zelanda comunica che il padiglione, allestito all’Istituto di Santa Maria della Pietà, sulla Riva degli Schiavoni, sarà curato da Jenny Harper, direttore della Christchurch Art Gallery, che presenterà una personale del fotografo e scultore Bill Culbert. Per il Padiglione Austria, Jasper Sharp, commissario 36enne, ha indicato Mathias Poledna, che presenterà una mostra di opere inedite pensate come indagine sulle interconnessioni tra arte e intrattenimento, in architettura e nel design, nel linguaggio cinematografico e nei processi di creazione delle configurazioni della cultura contemporanea. La Svizzera si affiderà allo scultore 35enne Valentin Carron, con un’esposizione curata dal ticinese Giovanni Carmine, direttore della Kunsthalle di San Gallo, mentre per Hong Kong ci sarà una mostra di Lee Kit, curata da Lars Nittve, futuro direttore del museo M+. Al femminile la presenza del Canada, il cui padiglione - curato da Josée Drouin-Brisebois - sarà occupato da Shary Boyle, 40enne nota fra l’altro per le sue figure in porcellana dipinta a mano, spesso su tematiche femministe. Ancora indietro è invece la Germania, che ha deciso di giocare sul sicuro confermando come curatrice del padiglione Susanne Gaensheimer, già responsabile - assieme alla vedova dell’artista Aino Laberenz - dell’omaggio nell’ultima edizione a Christoph Schlingensief, premiato con il Leone d’Oro. Direttrice del MMK - Museum für Moderne Kunst di Francoforte dal 2009, dove ha sostituito Udo Kittelmann passato alla Nationalgalerie di Berlino, Gaensheimer in precedenza ha diretto anche la collezione Städische Galerie im Lenbachhaus. www.labiennale.org

secondo altri. Tuttavia, senza scomodare Warhol - che diceva: “Art is business” (gli affari sono arte) - va detto che gli insospettabili concettuali si servirono molto delle strategie della promozione pubblicitario-economico se ad esempio il loro maggiore gallerista e promotore, Seth Siegelaub, dice nel 1973: “L’aspetto economico dell’Arte Concettuale è forse il più interessante. Dal momento che il possesso di un’opera non dava al suo proprietario il grande vantaggio del controllo su di essa, questa forma d’arte comportava un ritorno alla domanda sul valore della sua appropriazione privata. Come può un collezionista possedere un’idea?”. Ma già nel 1964 Allan Kaprow aveva detto: “Se gli artisti nel 1946 erano all’inferno, ora sono in affari”. È chiaro, come sostiene Alexander Alberro nel suo Arte Concettuale e strategie pubblicitarie (Johan & Levi), che “l’emergere dell’Arte Concettuale è strettamente legata a questo nuovo momento del capitalismo avanzato”. Il che fa sì che la questione del rapporto arte / denaro / valore non stia soltanto alla fase neoliberista iniziata con gli Anni Ottanta e il postmoderno, ma sia una questione insita nel capitalismo. Sia ben chiaro, non me la sto prendendo con l’Arte Concettuale, madre di tutta l’arte che la segue, ma solo cercando di chiarire una questione che è al centro del problema: il “quanto costa” viene continuamente pronunciato, pro o contro la bontà dell’arte.

vucciria

di ANGELA MADESANI

ANNI SETTANTA IN BIANCO E NERO Una riflessione è necessaria sulla mostra milanese Anni ’70 addio, su alcuni dei materiali esposti, quelli politici, che la rassegna presenta in gran numero, e in particolare le fotografie. Certo i Settanta sono stati anni problematici, difficili, violenti, un momento complesso che sfocia nel terrorismo, nel rapimento e nell’omicidio di Aldo Moro, del quale qui non si parla, ma che è sotteso. Fotografie, parecchie, di funerali, quelle degli studenti, di Giannino Zibecchi, di Roberto Franceschi, dove si riconosce il faccione compunto di Bettino Craxi con gli occhi abbassati. Ma anche i funerali delle vittime di Piazza Fontana, fotografati da Ugo Mulas, con occhio geniale. Sono immagini che ammutoliscono. Quei funerali segnano la fine della speranza, della gioia del ’68. Il potere occulto aveva vinto, aveva messo una città in ginocchio, un Paese in ginocchio; dopo i grandi sogni di conquiste operaie, era l’inverno freddo, gelido, che seguiva l’autunno caldo. Quelle immagini avrebbero dovuto essere il momento iniziale della rassegna, da lì sono iniziate molte cose. Gli Anni Settanta sono stati gli anni del dubbio, della paura, ma non solo. Così nei lavori dei giovani, del Laboratorio di Comunicazione Militante con la Strategia di Informazione e l’occupazione della chiesa sconsacrata di San Carpoforo, nella seconda metà del decennio. Ho guardato con smarrimento, tristezza profonda le immagini di Carla Cerati che hanno dato vita al prezioso volume Morire di Classe, quello fatto con Gianni Berengo Gardin, pubblicato da Einaudi nel 1969. Immagini straordinarie, che riescono a sensibilizzare, a denunciare con la forza sconvolgente che solo un’immagine può avere. I due fotografi hanno lavorato accanto a Franco Basaglia, lo psichiatra che con il suo operato, la sua dedizione, ha reso più umana la tragica situazione dei malati di mente. Se gli Anni Sessanta sono stati un decennio colorato, qui i colori sono pochi, se non nelle gabbie dell’artista giapponese Kudo. Il colore fosforescente qui è mortifero. I falli sono rattrappiti, i testicoli isteriliti come semi seccati al sole. In alcune di esse sono mani aggrappate che sembrano uscire, terrose, da una fossa. Forse una premonizione di quello che sarebbe accaduto? Il reaganismo d’assalto, gli anni da bere, parlando di Milano, e la globalizzazione, il No Logo, citando Naomi Klein, che ci hanno portato al tragico punto al quale siamo.

news 21


aPProPoSito

di SIMONA CARACENI

CREATIVE PARIS L’approccio proposto da questa app è consigliabile per le grandi località turistiche, quelle dove, anche avendo a disposizione molte settimane per la visita, i musei e i monumenti da vedere non finiscono mai. Se siete stati ad esempio a Parigi, sapete bene che dopo la prima settimana sorge una piccola stanchezza da attività culturale, e si può aver bisogno di un piccolo break, per tornare poi con la mente fresca alle meraviglie locali. Creative Paris propone oltre 400 diverse attività da scegliere, sempre in ambito artistico ma più pratiche, e con un occhio di riguardo verso i più piccoli. Corsi di ikebana, workshop di acquerello, corsi di cucina francese, cucito e corsetteria, il tutto in formule intensive adatte al turista creativo (o ai suoi figli). Per poter poi tornare al Louvre più concentrati e vedere finalmente quelle gallerie che abbiamo saltato giorni prima per troppa stanchezza.

TURISMONITOR Le app non sono tutte uguali. Ci sono quelle divertenti, quelle stupide e quelle che sono soltanto molto belle da guardare. È raro invece trovare una app veramente utile, che faccia cose che sarebbe molto più difficile fare con un computer. Turismonitor è uno di questi rarissimi casi. Sviluppata dal Centro Studi Touring Club in collaborazione con Archeometra, presenta i dati sul turismo in Italia e in Europa (flussi, economia, mercati) e genera anche grafici on-demand. Questa funzionalità permette di superare il limite “strutturale” dell’editoria tradizionale e fornisce la possibilità di avere una risposta personalizzata ai propri quesiti, una novità assai utile per chi utilizza i dati turistici per ragioni professionali o di studio. L’applicazione è complementare e non alternativa alla versione cartacea, che offre contenuti e mappe non fruibili su schermo.

ITALYGUIDES Lo spettacolo del cinema hollywoodiano applicato a una collana di guide turistiche sull’Italia. Ci ha pensato Mercedes-Benz, con la collaborazione di ComPart Multimedia, per una guida di Roma in grado di competere con le serie tv più avvincenti. ItalyGuides non è un episodio isolato: dal lontano 2005 sul sito sono infatti presenti audioguide in mp3 liberamente scaricabili sul patrimonio italiano (per qualche mese riservate ai possessori di una macchina Mercedes). La città protagonista dell’app per iPhone è Roma e l’app per iPad permette di vedere “panoramiche virtuali” sui siti culturali e i monumenti d’eccezione. Entrambe hanno un angolino dedicato agli ultimi modelli Mercedes, da cui si può prenotare una prova gratuita. Un’app di qualità (e un ottimo esempio di sponsorizzazione) con un tasso di interattività basso e una limitata utilità pratica, se non quella dell’intrattenimento passivo.

www.creativeparis.info costo: gratis piattaforme: iPhone, iPod Touch, iPad

www.touringclub.it costo: gratis per i dati 2011 | ¤ 2,99 per i dati 2012 piattaforme: iPhone, iPod Touch, iPad

www.italyguides.it costo: gratis piattaforme: iPhone, iPod Touch, iPad

NUoVo sPaZio

clou

RAGUSA Far nascere, di questi tempi, una galleria a Ragusa… A chi è venuta l’idea? Di chi è la “colpa”? L’idea è venuta a me, Antonio Dipasquale, e alla mia compagna, Simona Modica. Entrambi ci occupiamo di tutt’altro nella vita. Simona opera nel settore alberghiero e io faccio l’avvocato a tempo pieno. Avendo una grande passione per l’arte e amando molto la nostra città, abbiamo pensato di creare questo piccolo spazio culturale proprio nel centro storico di Ragusa, anche per favorirne la riqualificazione. Poiché abbiamo trovato anche un gruppo di giovani interessati a portare avanti il progetto, ci siamo lanciati. Ragusa e il Ragusano stanno crescendo molto dal punto di vista economico, puntando su eccellenze e qualità. In questo contesto ritenete si possa inserire

anche l’arte contemporanea? È uno dei nostri obiettivi. Vogliamo coinvolgere in questo progetto anche le realtà produttive e imprenditoriali, per fare rete e portare avanti delle collaborazioni. Su quale tipologia di pubblico pensate di puntare? Quale sarà la linea della galleria? Clou nasce come spazio dedicato al contemporaneo e intende approfondire, attraverso giovani artisti dal background differente, tutti i linguaggi dell’arte, dalla pittura alla performance, dalla videoarte all’installazione, senza nessuna preclusione. L’idea è puntare soprattutto su un pubblico giovane, con particolare attenzione verso il territorio, ma con un occhio attento anche oltre lo Stretto! I vostri spazi espositivi sono come? Ricavati dove? Cosa c’era prima? I nostri spazi si trovano nei bassi della piazza storica di Ragusa, piazza San Giovanni. Sono costituiti da una sala principale e da una piccola sala video. Prima erano destinati a circolo di conversazione degli anziani. Anche da questo, oltre che da altri richiami artistici, nasce l’idea del pay-off di Clou: circolo d’arte contemporanea. Dopo l’opening a inizio giugno, quali sono i prossimi step? Tra la fine di luglio e agosto ci sarà una personale dell’artista siracusano Claudio Cavallaro. Contiamo, inoltre, di ospitare all’interno della spazio anche altre iniziative legate al cinema e alla letteratura, in quanto si presta a essere utilizzato anche per questo. Piazza San Giovanni - Ragusa 331 1221448 info@galleriaclou.it www.galleriaclou.it

22

news

Giovani architetti crescono, mentre cresce anche lo Yap. Dopo il PS1 a New York, il Maxxi di Roma e Constructo a Santiago del Cile, adesso il premio è anche all’Istanbul Modern Istanbul, e più in generale tutta la Turchia, continuano ad attrarre l’attenzione dell’art system internazionale, configurandosi progressivamente come uno tra gli scenari emergenti per l’arte contemporanea più interessanti del globo. Un fascino, quello della Turchia, a cui nemmeno New York ha resistito: è infatti recente la partnership siglata dal MoMA PS1 con l’Istanbul Museum of Modern Art, al fine di espandere il programma YAP - Young Architects Program anche in quell’area geografica. YAP Istanbul darà la possibilità agli architetti emergenti turchi di progettare installazioni temporanee destinate a fare da sfondo alla Biennale del Museo d’Arte Moderna cittadino, con strutture esterne per il relax e l’intrattenimento, per ospitare eventi e spettacoli. Il programma incoraggia i progettisti ad affrontare le attualissime questioni ambientali, tra cui la sostenibilità e il riciclo, premiando i lavori maggiormente innovativi. YAP Istanbul si aggiunge ai preesistenti concorsi gemelli, quello del PS1 MoMA di New York, quello del Maxxi di Roma che intanto ha inaugurato l’installazione vincitrice, Unire/Unite di Urban Movement Design - e quello promosso dall’organizzazione culturale Constructo a Santiago del Cile. - MARTINA GAMBILLARA momaps1.org/yap/

Sarà a New York il museo dedicato a Cy Twombly. Nel centro dell’arte mondiale: cinque piani, mille metri quadrati, a due passi dal Metropolitan 19 East 82nd Street, Upper East Side, New York. Come dire: cento metri, poco più, dal Metropolitan Museum. Come dire: uno dei centri nevralgici dell’arte mondiale. E allora il museo dovrà sorgere proprio qui, costi quel che costi: anche 27 milioni di dollari, pur di dare una degna


L’APOLLO GRECO E IL TESCHIO DI HIRST. FUSION A MOUGINS Può capitare di ritrovarsi davanti a una tarte tatin, seduti nel déhors di un bistrot, in un paesino dell’entroterra provenzale, a porsi interrogativi sui fondamenti della museologia contemporanea? Può capitare, se il paesino si chiama Mougins Vieux, il posto - giusto per capire un po’ l’atmosfera - dove Pablo Picasso passò gli ultimi dodici anni della sua vita e dove morì, per un attacco di cuore, l’8 aprile 1973. Il buen retiro di tutta l’intellighenzia culturale gravitante attorno alle perle della Côte d’Azur - Nizza, Antibes, Cannes - ma in cerca di un rifugio dalle masse, frequentato nel Novecento da personaggi come Paul Éluard, Jean Cocteau, Francis Picabia, Fernand Léger, Man Ray, Christian Dior, e oggi scelto da star come Mel Gibson, Sylvester Stallone, e dallo stesso presidente François Hollande. Ma ancor di più può capitare - e torniamo agli interrogativi sulla museologia - se si proviene da una visita al Musée d’Art Classique de Mougins, una raccolta di meraviglie che con ogni probabilità costituisce un unicum a livello internazionale. Piccolissimo - appena 400 mq disposti su quattro piani -, dietro una facciata quasi anonima nasconde raccolte per circa settecento opere, testimonianze di altissi-

collocazione al museo che sarà intitolato a Cy Twombly. Tanto ha pagato la Cy Twombly Foundation per accaparrarsi l’elegante spazio disposto su cinque piani, che garantirà un migliaio di metri quadrati utili alle attività della futura istituzione. Un “ritorno” in grande stile a New York, per il maestro che aveva lasciato la metropoli nel 1950 per raggiungere Roma, dove poi si stabilì fino alla morte, lo scorso anno. Oltre al piccolo museo, la struttura, che la fondazione conta di ristrutturare entro il 2013, ospiterà un centro per l’educazione artistica. La Twombly Foundation ha finanziato il progetto con la vendita di alcune opere al MoMA, avvenuta pochi mesi prima che l’artista morisse.

Dieci dita mozzate per il ritorno di Cattelan. È durato poco più di un anno il ritiro dalle scene del Maurizio nazionale. Che a New York sale sulla High Lane “Addio all’arte, basta pupazzi, mi ritiro”. Aveva scelto il 1° aprile 2011, Maurizio Cattelan, per annunciare la sua fine come artista. Data strategicamente beffarda, che precedeva di pochi mesi l’opening della mostra più importante della sua carriera, la personale che il Guggenheim di New York gli ha dedicato a cavallo fra il 2011 e il 2012. Se lavorare è un brutto mestiere, starsene con le mani in mano è ancora peggio, soprattutto per una personalità istrionica e scanzonata come lui, che dopo poco più di un anno da pensionato fa un rientro in basso profilo firmando una foto-installazione con Pierpaolo Ferrari, suo amico e con lui co-editore della rivista Toilet Paper. Alta 8 metri e larga 23, proprio Toilet Paper è il titolo dell’opera: dieci dita ingioiellate, curatissime e staccate dalle relative mani. Il cartellone è stato commissionato dall’High Line Art, la passeggiata più famosa di New York diretta da Cecilia Alemani. Troppo stanco per impagliare animali, Maurizio Cattelan per il proprio ritorno da artista ha scelto di ripartire da surrealismi in digitale, per una foto esposta fino a fine giugno in un luogo amico: l’installazione è infatti a due passi dalla Family Business, galleria che continua a gestire insieme a Massimiliano Gioni. - ALESSANDRO BERNI www.thehighline.org

mo livello qualitativo di oltre 5mila anni di bellezza. Dall’antico Egitto ai giorni nostri. Si tratta del pegno d’amore di uno degli ospiti illustri di Mougins, il finanziere londinese Christian Levett, che otto anni fa ha scelto di affiancare a Blue Chips e Futures, nel suo portafoglio, oggetti d’arte di altissimo livello. Una collezione cresciuta rapidamente, anche grazie a disponibilità economiche pressoché illimitate, e confluite lo scorso anno nel MACM. Se ne vedono testimonianze fin dalla cripta, dedicata alle antichità egizie, con due straordinari sarcofagi dipinti; al piano terra domina una ricchissima raccolta di marmi imperiali romani, mentre all’ultimo piano trionfa la passione di Levett per i Militaria, con la più vasta raccolta di elmi antichi da guerra al mondo, in mani private. E poi… E poi il motivo degli interrogativi: perché i capolavori antichi, per scelta museologica, sono presentati in mix tematici con altrettanto esclusive opere moderne e contemporanee. C’è la vetrina di Venere, per esempio, nella quale un busto ellenistico si confronta con Dalí e Yves Klein, o l’altra dove Apollo se la vede con uno Skull di Damien Hirst. Qualcosa che farà rabbrividire qualche purista, in-

somma, ma che certamente incontra il gradimento del pubblico, avvezzo al fusion. Risultato? La qualità vince, sempre. MASSIMO MATTIOLI www.mouginsmusee.com

SHit Parade

di FRANCESCO SALA

COLLEGA A CHI?! Nei polizieschi c’è spesso questo personaggio del ladro più o meno pentito che passa dalla parte dei buoni e diventa il birro migliore di tutti: usa metodi poco ortodossi, fuma come un turco, si prende con i colleghi imbalsamati nelle regole e spara alla prima occasione. Però è un gallo, e alla fine vince sempre lui. A me è capitata una roba del genere quando ho smesso di lavorare per un’agenzia di comunicazione e sono finito a fare il giornalista. Sono passato dall’essere quello che turlupinava i giornalisti, cercando di indurli a scrivere ogni bendiddìo su qualsiasi fesseria producessero i propri clienti, all’oggetto del raggiro. Anche visti dall’altra parte della barricata, i giornalisti rispondono all’identikit che mi fece, a suo tempo, il mio capo: pigri, egotici e, soprattutto, disposti a cedere ogni forma di dignità per un piatto di ravioli. “Giornalisti? Basta dare loro da mangiare e il gioco è fatto”, mi diceva. Dopo qualche anno a spasso per conferenze ed eventi riservati alla stampa, devo dire che aveva ragione, al punto che non è difficile stilare identikit anche piuttosto precisi. 1. Il giornalista “io ho fatto gli Anni Settanta” Trattasi di un animale di razza, sopravvissuto a tutte le crisi del settore editoriale: uno che la sa lunga perché bazzica nel settore da talmente tanto tempo da essersi convinto di essere lui, il settore. Tiene banco senza soluzione di continuità: lui parla, tu - se vuoi - puoi giusto ascoltare. Ama dipingersi esperto di mercato: passa, a seconda dell’umore, dalla versione yuppie (consigliando acquisti e speculazioni varie) a quella complottista, sconfessando bolle che gonfiano e smontano il business a piacimento dei soliti potentissimi noti. Spara balle in formato M16: grosse e a raffica; è una specie di Gianni Minà applicato all’arte, basta sostituire le amicizie con Castro e Maradona a qualche gallerista old school. Ti spoglia della tua identità: tu sei la testata che rappresenti (a me si è rivolto con un brillante: “Ué, Artribune!”), ma a meno che non dimostri di chiamarti Jerry Saltz resti un passo indietro. Perché “io ho fatto gli Anni Settanta”... e quindi non puoi capire. 2. Il giornalista “ansia da prestazione” Per definizione il giornalista si prende piuttosto sul serio. Il giornalista che si occupa di arte, a volte, esagera, convinto che la recensione alla mostra dell’ultimo degli imbrattatele sia equiparabile a uno dei Dispacci di Michael Herr. Ho visto croniste terrorizzate rintanarsi in camere d’albergo all’ora delle galline perché “devo chiudere un pezzo”; ho assistito a crisi di panico perché le cartelle stampa erano finite prima che potessero arpionarne una. Magari perché, senza, non si riesce a mettere insieme due righe di senso compiuto: nella sfilza dei copia e incolla da comunicato, ultimo in ordine di tempo, apparso sulla versione online di un noto settimanale di attualità e costume. Che dire poi dell’attività da stenografi ossessivo-compulsivi? Un conto è prendere appunti, segnarsi due note in conferenza stampa perché temi di non ricordarle, altro paio di maniche è trascrivere tutto quello che viene detto. 3. Il giornalista “bulimico” Milano, inaugurazione MiArt 2009. Conferenza stampa di presentazione fissata in tarda mattinata. Parla Gabriele Basilico, parla Giacinto Di Pietrantonio. Tocca a Letizia Moratti quando, dalla sala attigua, arrivano i primi tintinnii di piatti e bicchieri: si volge al mezzogiorno e il servizio catering sta semplicemente apparecchiando. Ma tanto basta. Si forma la coda a fondo sala, con i giornalisti che spintonano per essere primi ai blocchi, nemmeno fosse la partenza dei 10mila alle Olimpiadi: non che la Moratti avesse qualcosa di intelligente da dire, ma anche farsi riprendere come se si fosse a scuola per tornare al proprio posto non è il massimo della vita. Il massimo, invece, lo vedi nei viaggi organizzati: ti caricano su un bus granturismo, ti portano all’anteprima della mostra, ti fanno fare il giro e ti riempiono di roba da mangiare. Non è raro vedere azzimate signore infilarsi un panino in borsetta: metti che venga fame sulla via del ritorno.

news 23


IL LAC, LA CULTURA, IL COLLEZIONISMO LUGANO SECONDO MARCO FRANCIOLLI Veniamo all’arte visiva. La decisione di investire in un edificio costruito ex novo ha reso necessaria la ridiscussione delle politiche culturali riferite ai musei. Finora le due identità, Museo Cantonale e Museo d’Arte, erano totalmente indipendenti e non avevano grandi punti d’incontro. A partire dal 2005, l’equilibrio fra i vari attori è cambiato e ha preso avvio un progetto di ridistribuzione filologica delle collezioni sulle diverse sedi e soprattutto, per quanto riguarda il LAC, una ridistribuzione dell’intera politica culturale. Il fatto più importante è il vedere uniti i due musei preesistenti con il loro patrimonio di opere, il che permette di costruire ulteriori percorsi di lettura; inoltre, ciò consente di operare in maniera migliore sulle attività espositive, di mediazione culturale ecc. Il cantiere del LAC a pieno regime, uno spazio adiacente dedicato a una collezione privata (aperto il 21 giugno), e poi le due sedi museali storiche, che resteranno nella disponibilità delle arti visive. È quel che sta succedendo a Lugano, e ne abbiamo parlato con Marco Franciolli, direttore del Museo Cantonale e del Museo d’Arte. E per la extended version dell’intervista, fotografate il QR. Come si sta ri-organizzando l’offerta culturale di Lugano? Cosa succederà nel momento in cui sarà inaugurato il LAC? Il nuovo edificio conterrà una sala da concerto impostata secondo i criteri più avanzati dell’acustica, proprio per valorizzare uno degli atout della nostra Regione: il rapporto con la musica, intesa non solo come musica classica. Nello stesso spazio si potranno realizzare anche pièce teatrali e spettacoli di danza.

Vincenzo de Bellis è il nuovo direttore artistico di MiArt. Tante le novità, con una “centrale operativa” sempre più milanese e internazionale Sarà Vincenzo de Bellis il nuovo direttore artistico di MiArt. E Frank Boehm potrà pensare a vacanze più rilassanti, visto che il suo passaggio per la fiera è durato giusto il tempo di pochi mesi. I più ottimisti vedranno l’avvicendamento come prova di dinamismo e adesione a una realtà in continuo mutamento, che quindi pretende decisioni altrettanto rapide e anche drastiche; non mancherà certamente chi invece vi vedrà uno nuova testimonianza di disorientamento nella dirigenza fieristica. Fatto sta che quello affidato al co-fondatore e codirettore di Peep-Hole è stato presentato come un “progetto ambizioso, in un’ottica di lungo periodo, in una fiera importante che rappresenti un punto di riferimento dell’arte moderna e contemporanea in Italia e un appuntamento di rilievo anche per gallerie e collezionisti internazionali”. Vincenzo de Bellis avrebbe accettato, infatti, solo dopo aver vista esaudita la sua richiesta (sacrosanta) di un contratto da tre anni. “Da tempo”, ha dichiarato dal canto suo de Bellis, “mi esprimo come curatore nel tentativo di ridefinire il senso dell’istituzione d’arte. Ho accettato un incarico così importante nell’ottica di un’ulteriore sperimentazione delle possibilità di strategie istituzionali alternative a quelle consuete. In un momento come quello attuale in cui il ruolo tradizionale delle istituzioni è in crisi, penso che le fiere d’arte siano dei modelli flessibili capaci di adeguarsi e cogliere la complessità del sistema con grande sintesi e incisività”. Le basi su cui si fonda il suo progetto? Oltre alla conferma di Donatella Volontè come responsabile del settore Moderno, ad affiancare de Bellis di saranno fra gli altri Andrea Viliani, Alessandro Rabottini, il curatore indipendente Fionn Meade, la direttrice del Frac Champagne-Ardenne di Reims Florence Derieux, il curatore dell’International Project Space di Birmingham Andrew Bonacina. La comunicazione visiva, il progetto grafico ed

24

news

Questa unione d’intenti cosa comporta a livello di direzione? In seguito a un accordo fra il Cantone e la Città di Lugano, mi è stato chiesto di assumere la direzione di entrambi i musei. In questo modo è possibile attivare in maniera più coerente ed efficace il cammino verso l’inaugurazione del LAC. Non sarà semplice. La sfida consiste nel rispettare i mandati ai quali sono vincolati i due musei, e al contempo dar vita a un vero e proprio museo che non ceda alle pressioni populiste. Le tappe successive del progetto? Recentemente è stata firmata una convenzione fra la città di Lugano e una coppia di storici collezionisti nonché sostenitori del Museo Cantonale. Convenzione che riguarda il deposito della collezione in uno spazio adiacente al LAC, chiamato -1. Sarà gestito in collaborazione con il museo, in una forma simile a quel che avviene per lo Schaulager di Basilea, oveditoriale saranno affidati ai creativi di Mousse dopo la discussa grafica della scorsa edizione, a conferma della rafforzata “milanesità” della piattaforma. Come preannunciato sempre da Artribune, la struttura della fiera continuerà a basarsi sulla compresenza di moderno e contemporaneo, ma ci saranno alcuni cambiamenti, con alcune sezioni aggiunte, altre sostituite, altre ancora modificate, “e il team nella sua interezza sarà coinvolto a pieno in questi cambiamenti”. www.miart.it

Massimo De Carlo da esportazione. In attesa di pensare al nuovo spazio a Hong Kong, intanto si rafforza a Londra: debutta la sede definitiva a Mayfair Preannunciato da anni, lo sbarco londinese di Massimo De Carlo finalmente è arrivato. Sin dal 2009, quando aveva aperto uno spazio temporaneo a Heddon Street con una mostra personale di Rob Pruitt, il big gallerist milanese aveva messo in programma per il 2010 l’apertura della sede d’oltremanica a Mayfair, a Dover Street. Il passo si compie ora: la nuova sede è sì nell’esclusivo distretto di Mayfair, ma al 55 di South Audley Street. Prima mostra dedicata all’artista californiana Kaari Upson, titolo Baby Please come Home. Per questa prima occasione è stata mantenuta la struttura del negozio di tappeti ospitato dagli spazi in precedenza, mentre i lavori di ristrutturazione verranno portati a termine a settembre, in vista dell’inaugurazione di una nuova mostra. Durante i lavori, l’esposizione di Upson verrà trasferita nello spazio temporaneo di Heddon Street. Le prime prove londinesi erano dunque iniziate con la galleria temporanea Carlson, che dal 2009 ha ospitato 4-5 mostre all’anno di artisti molto cool come Pruitt, Armleder, Parrino, Paola

vero un deposito dove le opere sono visibili. È una collezione che andrà in eredità al museo. Facciamo un ideale passo in avanti. Il LAC apre: che fine fanno le altre due sedi? Sia la Villa Malpensata, sede del Museo d’Arte, che il Museo Cantonale sono frutto di donazioni. Dal punto di vista legale, sono vincolate per quanto riguarda le destinazioni d’uso. Avrete quindi tre sedi?! Stiamo analizzando alcune varianti in modo da poter avere dei benefici in termini di ottimizzazione delle risorse senza generare una crescita dei costi di gestione. Al LAC non avremo uffici, ma solo superficie espositiva e di conservazione. Gli uffici saranno distribuiti sulle due “vecchie” sedi. Al Cantonale avremo dall’arte antica al pre-Futurismo; al Museo d’Arte avremo il Gabinetto d’incisione, stampa ecc. e la fotografia; al LAC, infine, arte moderna e contemporanea. Chiudiamo tornando al futuro prossimo. La prossima mostra? Una finestra sul mondo, che apre il 16 settembre. Sarà distribuita sulle due sedi e dedicata alla finestra. Si parte dall’idea che la finestra sia allo stesso tempo strumento e metafora, e copriamo un arco temporale che va dal Medioevo a oggi. MARCO ENRICO GIACOMELLI

www.mdam.ch Pivi, Lowman, Alighiero Boetti. Ma se a inizio anno si vociferava la volontà di De Carlo di aprire una sede a Hong Kong, visto il tempo d’incubazione impiegato per concepire una sede vera e propria a Londra, quanto dovremo aspettare per lo spazio asiatico? - MARTINA GAMBILLARA carlsongallery.co.uk

Cifra tonda. Sarà al nord di Parigi la decima Gagosian Gallery La galleria, che aprirà in autunno, il che equivale verosimilmente a dire durante la settimana di Fiac, sarà battezzata - per la classica inaugurazione con il botto - da una mostra di nuovi pezzi (scultura/ pittura) di Anselm Kiefer, la prima dell’artista tedesco firmata dal supergallerista nella capitale francese. Quale gallerista? Larry Gagosian, of course, che si appresta ad aprire una nuova sede a Parigi, in uno splendido spazio disegnato da Jean Nouvel, in collaborazione con HW architecture. Collocato a Le Bourget, in un edificio industriale degli Anni Cinquanta, vanta 1.650 mq di superficie, due piani, un mezzanino di 340 mq che offrirà l’opportunità di mostrare sculture di grandi dimensioni, quadri e installazioni. Con una scelta che cade su una location ex industriale con la quale, notano già i più maliziosi, sembra che Gagosian voglia fare il verso a White Cube con la nuova sede londinese - da Artribune ribattezzata Jay Jopling Museum - di Bermondsey Street. Con lo spazio di Le Bourget, Gagosian raggiunge quota dieci, con luoghi espositivi in tutta Europa, negli Stati Uniti e a Hong Kong, profilandosi sempre di più come una “multinazionale” dell’arte, il cui signore assoluto altresì noto come Larry GO-GO è, nonostante la crisi, in continua ascesa, alla scoperta di vecchi e nuovi mercati. - SANTA NASTRO www.gagosian.com



anno 11 numero 8

www.artribune.com direttore Massimiliano Tonelli direzione Marco Enrico Giacomelli (vice) Claudia Giraud Helga Marsala Massimo Mattioli Valentina Tanni

Siete di quelli che d’estate né mare né montagna, ma alla ricerca della metropoli da esplorare? Trovate pure questo su Artribune Magazine, ovvero una guida-reportage

per visitare da cima a fondo la Mosca dell’arte contemporanea. Dal verde

46

34

Le rassegne dell’estate, per chi vuol

andar per mostre, son quelle, non si scappa: Manifesta e Documenta. Certo le cittadine che le ospitano non sono ambite mete turistiche, ma s’ha da fa. Anche se a Genk mancano solo i sette nani e a Kassel… Beh, per quella c’è voluto un lemmario.

di Gorky Park all’area industriale di Winzavod.

comunicazione e logistica Santa Nastro

54

Prendetevela comoda, perché qui si tratta di gestire un jet lag di quelli importanti. È che la nostra redazione di architettura s’è messa in testa di cambiare di netto continente e passare l’Equatore, per raccontarvi la San

pubblicità Cristiana Margiacchi +39 393 6586637 adv@artribune.com concessionaria pubblicità extrasettore Media Group s.r.l via Virginio Vespignani 1 00196 Roma tel 06 32609100 fax 06 32600530 redazione via Enrico Fermi 161 - 00146 Roma redazione@artribune.com

38

È tempo di Biennale. D’Architettura, che inizia a fine agosto con la direzione di David Chipperfield. Mentre per il momento ancora non sappiamo (!) chi curerà il Padiglione Italia di quella d’Arte. Intanto avete sottomano l’intervista con la I maiuscola. A parlare a tutto campo è Paolo Baratta, che in una decina d’anni la Biennale l’ha rivoltata come un guanto.

Paolo che si trasforma. Dal nuovo Terminal aeroportuale a un progetto “paradisiaco” in una favela.

progetto grafico Alessandro Naldi stampa CSQ - Centro Stampa Quotidiani via dell’Industria 52 - 25030 Erbusco (BS) direttore responsabile Marco Enrico Giacomelli editore Artribune srl via Enrico Fermi 161 - 00146 Roma in copertina Daniele Veronesi - hfg 2012, still da video courtesy l’artista in fondo in fondo Antonio De Pascale - Untitled (postumo) 2012, matita su carta cm 50x35 Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 184/2011 del 17 giugno 2011 Chiuso in redazione il 29 giugno 2012

30

abbiamo coniato un neologismo: ‘foodincontrismi’. Per nomi-

Eh sì, Lo dicevamo noi che per raccontare Bushwick

non bastavano quattro scatti. E allora, in occa-

sione speciale per la Grande Mela, su questo numero trovate un altro poker di fotografie scattate e commentate da Federica Valabrega. Reportage doppio.

nare quel turbine di festival e congressi che pare costringere gli chef di grido a saltabeccare da un punto all’altro del globo. Se anche questo è buonvivere, ce lo chiediamo. E intanto sembra che Davide Scabin lasci il Castello di Rivoli. L’unica è consolarsi alla Maison Malatesta, in quel di Pergola.

60


Balcani, quinta puntata (la state collezionando o no, questa mega-inchiesta?!). Abbiam fatto poca strada stavolta, perché

il focus è sulla vicina Slovenia. Ha una capitale, Lubiana, ch’è un gioiellino, e una seconda città, Maribor, che è Capitale Europea della Cultura per il 2012.

42 62

QUESTO NUMERO È STATO FATTO DA: Emanuela Avallone Paolo Baratta Mariacristina Bastante Davide Bennato Alessandro Berni Stefano Boeri Ilaria Bonacossa Ginevra Bria Simona Caraceni Claudio Cravero Giulia De Monte Antonio De Pascale Giaconto Di Pietrantonio Marcello Faletra Milovan Farronato

Nei percorsi vi raccontiamo l’Abruzzo “interno”, nei distretti quello litoraneo. Sia-

mo andati a sbirciare sul lungomare di Pescara, e intorno alle tre gallerie

che vi trovano sede abbiamo scoperto un’offerta variegata e di alta qualità. In tutti i settori.

Fabrizio Federici Aurora Fonda Marco Franciolli Martina Gambillara Marco Enrico Giacomelli Diana Gianquitto Ferruccio Giromini Maria Cristina Giusti Lucia Grassiccia Pericle Guaglianone Carla Guascone Matteo Innocenti Martina Liverani Angela Madesani Gaspare Luigi Marcone

58

Federica Mariani Helga Marsala Massimo Mattioli Stefano Monti Santa Nastro Michele Luca Nero Valeria Ottolenghi Raffaella Pellegrino Daniele Perra Aldo Premoli Simone Rebora Federica Russo Pier Luigi Sacco Francesco Sala Irene Sanesi

L’Abruzzo, quello dei rilievi montani e collinari, la fa da padrone

nei percorsi suggeriti quest’estate. A fungere da attrattori sono le iniziative messe in campo da Fondazione Menegaz e Associazione Naca Arte, e poi ci sono musei delle ceramiche, luoghi natii di scrittori come Silone, gourmet hotel…

Equilibrismi lignei in copertina, “calanchi” a corredare l’intervista. Stessa spiaggia stesso mare? Ma quando mai, qui siete su un giornale che vive metà del suo tempo in volo. E allora perché non

51

andare a fare un tuffo - reale e metaforico - a Tel Aviv? La

città sta puntando moltissimo sulla cultura contemporanea, e poi ci si diverte assai. E per la pausa spirituale, Gerusalemme è a due passi.

Geraldine Schwarz Cristiano Seganfreddo Marco Senaldi Fabio Severino Maria Rosa Sossai Lorenzo Taiuti Valentina Tanni Antonello Tolve Elena Tonelli Massimiliano Tonelli Federica Valabrega Serena Vanzaghi Daniele Veronesi Tommaso Zanini Milena Zanotti

Sono le immagini di Daniele Veronesi per questa ottava uscita di Artibune Magazine. È lui il protagonista della rubrica talenti condotta da Daniele Perra, affiancato dalle segnalazioni di Milovan Farronato e da una galleria svizzera (re)censita da Antonello Tolve.

56




Eccoci alla seconda puntata del nostro reportage da Bushwick, il quartiere creativo più caldo della Grande Mela. Nello scorso numero avevamo parlato di artisti e spazi espositivi, stavolta scendiamo in strada, per uno sguardo più ampio su lifestyle e dintorni. Ecco chi ha incontrato la nostra fotografa Federica Valabrega, che firma scatti e testi.

BUSHWICKIPEDIA VOL. II Roberta’s è il migliore ristorante di Bushwick e probabilmente l’unico forno a legna del quartiere. È famoso perché sforna una delle migliori pizze di tutta New York (quelle servite a Frieze erano le loro), ma sono ottimi anche gli hamburger e le quiche con formaggio di capra e verdure. Il ristorante è diventato un punto di ritrovo per gli artisti della zona, che passano da qui sia per mangiare che per incontrarsi durante la giornata. Nella foto, Motoko Dabashi e Juan Zamora, due ospiti dell’International Studio & Curatorial Program (ISCP), programma di residenze per artisti situato a pochi isolati di distanza.

30

REPORTAGE


Siamo all’incrocio tra St. Nicholas Avenue e Starr Street, dove incontriamo tre giovani macellai del ristorante El Pollo Mas Bueno, appena usciti a prendersi una pausa dopo una lunga mattinata di lavoro. La zona di Bushwick, infatti, non è solo famosa per l’altissima concentrazione di artisti e musicisti, ma anche per i tanti residenti di origine portoricana e domenicana, soprattutto nella zona a est di Jefferson Avenue. Il pollo da queste parti è il piatto forte.

REPORTAGE 31


Una caratteristica dei luoghi creativamente esplosivi è la capacità di attirare artisti di ogni disciplina, che spesso collaborano tra loro dando vita a prodotti culturali di taglio trasversale. Frank e Maggie vivono a Bushwick da diversi anni, da quando hanno deciso di trasferirsi a New York. Lui è un musicista (canta e suona la chitarra nella band rock Photon Dynamo and the Shiny Pieces), mentre la sua fidanzata è una ballerina professionista. Ogni mattina fanno lunghe passeggiate per le strade del quartiere in compagnia del loro cagnolino.

32

REPORTAGE


Martina è una studentessa di architettura di Roma in visita a Brooklyn. Durante il suo soggiorno ha scelto di venire a dare un’occhiata anche a Bushwick per fare un’esperienza diretta di questo tipo di “paesaggio industriale”, oltre che per assaporarne il rinomato clima artistico. L’abbiamo incontrata mentre curiosava tra gli scaffali del Green Village, un grande robivecchi di Starr Street, alla ricerca di una radio usata da regalare al papà per il suo cinquantesimo compleanno.

REPORTAGE 33


di valentina tanni

abbecedario DOCUMENTA A

arazzi La tessitura è onnipresente a Documenta. Tappeti, arazzi e ricami ritmano come un ritornello tutta la mostra. Dalla mappa di Alighiero Boetti riproposta da Mario García Torres all’imponente arazzo ad emiciclo di Goshka Macuga, che collega idealmente Kassel con l’Afghanistan e ritrae molti dei protagonisti della mostra (curatori, artisti e collaboratori). E poi ci sono i bellissimi lavori della poco nota Hannah Ryggen, artista svedese nata alla fine dell’Ottocento. Tra gli Anni Trenta e Quaranta la Ryggen ha prodotto una serie di arazzi di tema antifascista e nazista: lo stile è crudo e naïf, il messaggio forte e drammatico. Una curiosità: alcuni di questi tappeti furono stesi dall’artista e da suo marito, il pittore Hans Ryggen, nel giardino della loro casa durante l’occupazione tedesca della Svezia.

B

buio Metafora del disorientamento che caratterizza il momento storico oppure scenografico espediente installativo?

34

ATTUALITà

In entrambi i casi, risulta impossibile a Documenta non notare i numerosi spazi immersi nell’ombra o nel buio più pesto. Il caso più estremo è quello della performance di Tino Sehgal, hit indiscussa della mostra, durante la quale lo spettatore è costretto a lasciarsi andare in balìa dei performer in una stanza totalmente oscurata. Penombra anche per l’installazione di William Kentridge, che crea un’atmosfera in bilico tra il cinema d’essai e il luna park (stavolta l’artista sudafricano ha voluto vincere facile). E penombra per Kader Attia, autore di una delle installazioni più toccanti di tutta Documenta, sul tema della guerra e della deformazione [nella foto]. Sono buie, infine, anche le tante salette video, che diventano temporaneo rifugio per i visitatori più stanchi, pizzicati ad appisolarsi negli angoli.

C

casette Passeggiando per Karlsaue, il parco che fronteggia l’Orangerie, si possono incontrare oltre cinquanta opere, disseminate per viali, prati e boschetti. Alcune sono sculture, al-

tre installazioni, c’è persino qualche performance. Ma la maggior parte sono... casette. Di tutti i colori e di tutte le dimensioni, vuote e piene, di legno e di ferro, abitate e disabitate. C’è il Sanitarium di Pedro Reyes, un piccolo ospedale che offre ai visitatori delle sessioni gratuite di terapia per riprendersi dalle “malattie cittadine”; c’è il rifugio di Chiara Fumai (una delle dodici presenze italiane a Documenta), una piccola costruzione bianca in cui si svolgono strane performance, da osservare sbirciando attraverso porte e finestre sbarrate. E poi ci sono le mini “gallerie”, spazi espositivi improvvisati che hanno l’aria di funzionare da dépendance dello spazio espositivo, perdendo di vista il contesto naturale con cui dovrebbero interagire.

D

discarica Un gigantesco ammasso di materiali di scarto, perlopiù metallici, un cimitero industriale, uno sfasciacarrozze disordinato e incongruo. È la proposta dell’italiana Lara Favaretto a Documenta. L’installazione, che

occupa un grande spazio esterno nella stazione ferroviaria (Hauptbahnhof ), è decisamente imponente ed è una di quelle opere su cui critici e visitatori si sono immediatamente divisi. C’è chi l’ha interpretata come una potente rappresentazione visiva di un momento storico tragico e violento e chi invece l’ha liquidata come una trovata scenografica e inerte, che non fornisce particolari emozioni. Qui e là, sparsi nel mucchio, ci sono dei parallelepipedi bianchi di cemento: sono lì a fare da segnaposto per alcune lamiere rimosse, esposte in un piccolo spazio chiuso adiacente.

E

elicottero Il rumore delle pale era costante nella zona dell’Orangerie. I visitatori, spiazzati, si domandavano se fosse un elicottero della polizia, impegnato in un’azione di controllo, oppure il lussuoso mezzo di trasporto di qualche vip in visita alla mostra. Invece l’elicottero che saliva e scendeva sui cieli di Kassel era un’opera d’arte firmata Critical Art Ensemble. A Public Misery Message: A Temporary Mo-


Cinque anni l’una dall’altra, circa tre per prepararla e allestirla. Documenta a Kassel è, insieme alla Biennale di Venezia, la rassegna periodica più importante nel mondo dell’arte contemporanea. Quest’anno la direzione è affidata a Carolyn Christov-Bakargiev, che ha impaginato una summa delle edizioni precedenti, senza sbavature e senza guizzi memorabili. Ve la raccontiamo in forma di lemmario.

nument to Global Economic Inequality, questo il titolo, è un progetto che il collettivo americano aveva nel cassetto da molti anni, ma che non aveva realizzato finora per mancanza di fondi. Un trabattello e un elicottero che si alzano e si abbassano per rappresentare le diseguaglianze economiche negli States. Pagando una bella cifretta, o partecipando a una riffa, era persino possibile fare un giro in elicottero...

F

futuro Si tratta forse dell’unica pecca di questa mostra, altrimenti praticamente perfetta. Che sia voluto o meno - noi pensiamo di no - Documenta finisce per essere un’eccellente operazione di “riepilogo”. Parla del passato, con insistenza, ci fa scorrere davanti agli occhi pezzi di storia, più o meno recente, costruisce connessioni fra artisti diversi (e anche non artisti), epoche lontane, discipline varie. Ma quello che proprio non gli riesce di fare è guardare al futuro, immaginare scenari, azzardare previsioni. Non solo nei contenuti, ma anche e soprattutto nel linguaggio. Documen-

ta è un perfetto esempio di “museo del contemporaneo”: varietà delle proposte, giusto balance geografico e allestimenti da manuale. Un progetto a rischio zero.

G

grecia Documenta, come sovente accade, è in molte sue sfaccettature attenta all’altra parte del mondo: al sud, ai disagiati, ai poveri. Ai Paesi in via di sviluppo. E al tentativo di comprendere come questa “via di sviluppo” possa essere interpretata e come possa, oltretutto, integrarsi con chi “sviluppato”, per così dire, già lo è. Questioni di integrazione e reciproca convivenza. Poi succede che la crisi economica, virulenta come non mai, aggredisce l’Europa e che alcuni suoi membri assai simbolici come la Grecia rischiano di essere, loro stessi, riconfigurati come “Paesi in via di sviluppo” (testuali parole di fior di economisti). È solo a quel punto che capiamo quanto una mostra che richiede cinque anni di progettazione sia quanto mai difficile in momenti storici “rapidi” come questi.

H

hotel Alighiero Boetti ha costruito un immaginario complesso e affascinante attorno alla propria figura. Non soltanto attraverso le opere, ma anche con le sue scelte di vita (nel suo caso, i due aspetti erano indissolubilmente legati). Ne sa qualcosa Mario García Torres, che presenta a Documenta un progetto incentrato sulla figura dell’artista italiano, evocato con opere, lettere (buffe e toccanti quelle firmate da Harald Szeeman) e un lungo e appassionante video. Attraverso una sequenza di fotografie, commentate da una voce recitante, García Torres ci guida attraverso un vero e proprio processo investigativo. Alla ricerca di cosa? Del One Hotel, naturalmente, fondato da Boetti a Kabul negli Anni Settanta e poi scomparso dalla mappa.

I

istanbul La biennale nella metropoli turca ha messo in crisi Carolyn Christov-Bakargiev? Ci sono critici e curatori pronti a giurare di sì. Parrebbe che, dopo aver visto la mostra a settembre 2011, la curatrice

di Documenta si sia dovuta mettere lesta lesta a reimpaginare tutta la sua rassegna tedesca, visto che a Istanbul i curatori Jens Hoffmann e Adriano Pedrosa avevano indovinato esattamente ciò che lei voleva proporre a Kassel. Questo giustificherebbe anche il totale riserbo per quanto riguarda nomi, impostazione e anticipazioni: CCB non avrebbe rivelato nulla fino all’ultimo proprio perché impegnata a ripensare Documenta in base a quanto visto e non visto a Istanbul. Siamo nel campo delle illazioni, è evidente, ma del tutto verosimili...

L

libri Il libro è il simbolo per eccellenza della cultura umana. Nelle pagine di pergamene, manoscritti e volumi a stampa è conservata tutta la nostra storia: le narrazioni, le passioni, i conflitti, le speranze. E tutti i possibili punti di vista. In un momento storico in cui il libro come “contenitore” sta lasciando il posto a forme digitali e immateriali di trasferimento della conoscenza, l’oggetto-libro riconferma però la sua enorme potenza sim-

ATTUALITà 35


bolica. E Documenta pullula letteralmente di volumi: ci sono quelli di Paul Chan, usati come supporti per la pittura; quelli intarsiati di Mark Dion al Museo di Scienze Naturali; quelli palestinesi fotografati di nascosto da Emily Jacir; quelli chiusi e muti di Haris Epaminonda e Daniel Gustav Cramer. E quelli bruciati e scolpiti di Michael Rakowitz.

M

musica Le note risuonano un po’ ovunque a Kassel. Apprezzatissimo il tentativo di Carolyn Christov-Bakargiev di abbattere i confini fra le arti - e tra le discipline della conoscenza in genere - attraverso l’inserimento di progetti di danza, musica, teatro. La musica, in particolare, è molto presente. A cominciare dai jukebox di Susan Hiller che, piazzati in cinque diverse location, trasmettono una collezione di brani sul tema della libertà politica, della giustizia e della pace. Ma il progetto sonoro per eccellenza è quello di Theaster Gates. 22 Ballads for Huguenot House connette due luoghi lontani: Kassel e Chicago. Sono infatti due gli edifici in disuso protagonisti dell’opera: la tedesca Casa degli Ugonotti è stata ristrutturata e arredata con materiali di scarto provenienti dagli States e viceversa. Nelle stanze - camere da letto, cucine, piccoli studi di registrazione

36

ATTUALITà

- abitano installazioni, video, incontri e tanta tanta musica.

N

nuovi vecchi In una delle primissime sale del Fridericianum, nello stesso spazio, ci sono Ryan Gander e Julio González, rispettivamente classe 1976 e 1876. Un secolo tondo tondo di differenza anagrafica. E non è un caso unico, ma una tendenza dilagante. La curatrice olandese Saskia van der Kroef ha coniato, per descriverla, la definizione di “nuovi vecchi”. Parliamo della moda, ormai affermatissima in tutto il mondo, specie tra i curatori più giovani, di inserire nelle mostre artisti del recente passato, rigorosamente poco conosciuti o sottovalutati, con l’obiettivo di dimostrare l’attualità della loro ricerca. Una pratica che da un lato conduce a scoperte interessanti, ma dall’altro - non ce lo nascondiamo - sottende una consistente dose di narcisismo da parte del curatore hipster. Sfoggio di conoscenze? La nicchia, si sa, è il nuovo mainstream...

O

oggetti Documenta fa continuamente riferimento alla storia, soprattutto nei suoi momenti più critici, cercando di indagare il collasso, la distruzione, il cambiamento forzato e radicale. In stretta connessione con questo tema

c’è l’idea, profondamente evocativa, di pensare al mondo dal punto di vista degli oggetti. Cosa prova un oggetto? Ha un’anima? E cosa succede se l’oggetto in questione è un’opera d’arte? L’uomo inietta vita e significato nelle cose, anima i materiali, gli conferisce valori simbolici e gli affida narrazioni. Su una teca dell’installazione di Michael Rakowitz c’è una scritta, vergata a pennarello. Sono le parole del mullah Omar in occasione del bombardamento dei Buddha di Bamiyan: “Stiamo soltanto rompendo delle pietre”...

P

primitivismi Nell’installazione al buio di Kader Attia, di cui parliamo nel lemma omonimo, sono decine gli artefatti esposti che l’artista ha raccolto nei suoi spostamenti fra Algeri, Kinshasa e Brazzaville. Una “ri-appropriazione culturale” operata dallo stesso Attia, ma prima ancora da quegli africani che hanno rifunzionalizzato gli oggetti occidentali, direzionandoli verso un decorativismo che nulla ha a che vedere con quel che solitamente osserviamo nei musei etnografici. Ma per Documenta s’incontrano vari altri esempi di arte “primitiv(ist)a”: dalle Principesse Bactriane scolpite circa 4mila anni fa in Asia Centrale alle opere di Julio González che provengono dall’edizione del 1959 di Documenta. D’altro canto, questa non

doveva essere “la Documenta delle Documenta”?

Q

quo vadis La visita a Documenta, come quella alla Biennale di Venezia, fa nascere una necessaria riflessione sul ruolo delle grandi manifestazioni artistiche in questo momento storico. Rassegne di dimensioni ciclopiche, dai costi astronomici, che sottopongono il visitatore a maratone estenuanti in giro per città e campagne, mettendo a dura prova anche il più diligente e attento degli appassionati (quello che va in giro sempre con la mappetta alla mano, per intenderci). Ma serve davvero questa dimostrazione di forza muscolare? Nel testo introduttivo alla mostra, Carolyn Christov-Bakargiev racconta addirittura di un meteorite del peso di oltre 4 tonnellate che sarebbe dovuto arrivare a Kassel dall’Argentina (il progetto è poi stato annullato). La sensazione, insomma, è che un po’ di “decrescita” gioverebbe anche al nostro campo, soprattutto in fatto di eventi espositivi…

R

rovine Secondo l’interpretazione più benevola, il lavoro di Lara Favaretto (di cui parliamo alla voce discarica) simboleggia la rovina del nostro tempo e del nostro spazio, quello occidenta-


MANIFESTA E I RISCHI DEL SITE SPECIFIC Il rapporto fra arte contemporanea e territorio è un tormentone nel campo della progettazione culturale. E se le sue origini possono essere rintracciate lontano nella storia dell’arte, soprattutto se consideriamo un concetto di più ampia accezione come quello di “arte pubblica”, la sua proliferazione è una faccenda recente, che riguarda perlopiù gli ultimi quindici anni. Le ragioni di questo boom sono piuttosto semplici da individuare. Il primo fattore da considerare è l’onnipresente senso di colpa dell’arte contemporanea nei confronti di un pubblico che la capisce sempre meno e dimostra insofferenza e rifiuto verso le sue manifestazioni, specie quando sono finanziate con denaro pubblico e collocate in luoghi non deputati (spazi urbani e naturali). Nel tentativo, sentito come urgente e necessario, di avvicinare l’arte a più persone, curatori, direttori di museo e amministratori adottano la cura “territoriale”, promuovendo eventi che puntano a dimostrare, nei contenuti e nelle modalità, di tenere in considerazione il luogo in cui vanno ad agire. Il secondo fattore, ça va sans dire, riguarda il fundraising: è molto più facile riuscire a ottenere un finanziamento da istituzioni locali o aziende se si è in grado di agganciare la mostra - tematicamente e a livello di comunicazione - a un territorio o a un prodotto di riferimento. Ecco allora comparire decine di mostre a tema “locale” o “aziendale”: sul marmo, sul grano, sul vino, sulla plastica, sull’energia elettrica e così via. Sull’efficacia di tale strategia in termini organizzativi e di immagine abbiamo pochi dubbi - il successo del modello ne è una conferma - ma cosa succede alle opere d’arte? Quali sono le conseguenze sulla ricerca artistica e sulla pratica

le. Al di là delle chiavi di lettura più o meno solide, Documenta mostra parecchie altre rovine “indiscutibili” ed eloquenti. È il caso in particolare dei due oggetti provenienti dal Museo Nazionale Libanese, simboli tranchant dei disastri della guerra. In virtù della loro fusione, del loro diventare groviglio di materiali e storie, del loro essere dunque simboli a pieno ed etimologico titolo, finiscono nel “cervello” di Documenta al Fridericianum. Un po’ estetica delle rovine per come ce l’ha raccontata Marc Augé, un po’ estetizzazione dei danni provocati da un conflitto interno devastante.

S

scienza “Entri al Fridericianum e ti aspetti di vedere quel che usualmente è considerata arte. Invece”... Comincia così la presentazione in catalogo dell’opera di Alexander Tarakhovsky firmata da Adam Kleinman. E l’impressione - verificata sul campo - è che a Kassel la scienza serva giusto a dare quella spolverata di presunta apertura mentale che dovrebbe (?) impregnare la mente di ogni curatore, critico, visitatore. E allora si possono presentare progetti come quello dell’artista ex sovietico, che illustra in maniera piuttosto didascalica (e hirstiana nell’allestimento) alcuni concetti biomedici, dall’epigenetica al sequenziamento del Dna. Ma ce

n’è pure per la fisica quantistica, con gli esperimenti condotti da Anton Zeilinger e portati di peso al museo. E da lui (o chi per lui) spiegati ai novelli discenti.

T

teche Documenta è una mostra storica. Sia quando espone veri e propri documenti, sia quando seleziona le installazioni, spesso ragionate come piccoli musei nel museo. Abbondano quindi le teche, di tutte le forme e dimensioni; armadietti e tavolini che custodiscono oggetti, lettere, reperti, residui. C’è addirittura un caso in cui le bacheche di vetro sono coperte da pesanti teli di stoffa che il visitatore deve sollevare per guardare le opere sottostanti (i bei disegni di Gustav Metzger). Ma la teca per eccellenza è quella voluta da Carolyn ChristovBakargiev per la rotonda centrale del Fridericianum, sezione che lei stessa ha definito “il cervello di Documenta”. L’emiciclo è completamente avvolto da pareti di vetro, che lo separano dal resto della mostra come una camera iperbarica.

U

urina Lo spazio dedicato a Takram Design Engineering è allocato in maniera un po’ infelice in uno spazio seminascosto della Documenta Halle. A dirigere artisticamente i metri quadri è

curatoriale? E soprattutto: quale esperienza viene offerta al visitatore? La riflessione nasce prepotente a margine della visita a Manifesta, Biennale Europea d’Arte Contemporanea quest’anno alla sua nona edizione. Nomade per statuto, Manifesta si sposta ogni volta in un territorio diverso, prediligendo luoghi periferici e di confine. La zona prescelta quest’anno è quella del Limburg belga, e la location è un edificio industriale dismesso alla periferia di Genk, piccolo centro di tradizione mineraria. Il tema della mostra, intitolata The Deep of the Modern e messa insieme da un trio di curatori di caratura internazionale (Cuauhtémoc Medina, Katerina Gregos e Dawn Ades), è la nascita del capitalismo industriale con tutte le sue conseguenze storiche, economiche e culturali. Un argomento appassionante, importante, complesso, che finisce per appiattirsi mortalmente attorno al tema della miniera, che non è più soltanto un luogo ospitante ed evocante, ma un noioso leitmotiv. Le opere fatte con il carbone, sul carbone e attorno al carbone - con le sue varie declinazioni, dai fossili al carboncino - non si contano. E poi fabbriche, minatori, ciminiere, piccozze. I singoli lavori ne escono irrimediabilmente indeboliti, e la sensazione finale, usciti dalla mostra, è di aver visitato un sofisticato e scenografico museo della miniera. Il rischio delle mostre “a tema” è piuttosto chiaro: le opere d’arte finiscono relegate nel ruolo di raffinate illustrazioni. VALENTINA TANNI www.manifesta9.org

la coppia costituita da Moon Kyung Won e Jeon Joonho, che ha raccolto una serie di progetti particolarmente interessanti che affrontano in maniera “catartica” la vita post-apocalittica che forse ci attende. In particolare si parla del consumo d’acqua: il nostro corpo ne è composto in una percentuale elevatissima e la dispersione è elevata. Perché dunque non riciclarla? Grazie all’Hydrolemic System si può: è “sufficiente” impiantare sul proprio corpo una serie di organi artificiali come i Nasal Cavity Inserts (che inibiscono la perdita d’acqua conseguente l’esalazione) o lo Urin Concentrator (che filtra l’urina e reimmette nel corpo l’acqua depurata). Per un corpo sostenibile.

V

vento Documenta la si visita abitualmente partendo dal Fridericianum, sede storica della kermesse. E qui Carolyn Christov-Bakargiev ha impresso sin da subito un segno curatoriale forte. I due grandi saloni del pianterreno sono infatti monopolizzati quasi totalmente dall’opera impalpabile di Ryan Gander: una brezza che proviene dai bocchettoni dell’impianto di condizionamento, adeguatamente modificato. L’opera non si vede, i visitatori - anche quelli più smaliziati - ci mettono un po’ a capire quale sia esattamente il lavoro, la cui presenza è testimoniata soltanto dal cartelli-

no con la didascalia. Capelli che si scompongono, gonne agitate, un po’ di sollievo dal caldo estivo che imperversa all’esterno, qualche piccolo accumulo di polvere che rotola negli angoli. L’opera non è nuovissima e di per sé non dice molto, ma funziona molto bene come incipit “arioso” e leggero per una rassegna che non è esagerato definire monumentale.

Z

zona C’è un film del 2007, il primo lungometraggio diretto dal messicano Rodrigo Plá, che si intitola proprio così: La zona. La zona è un quartiere, che a Città del Messico non esiste nel senso che non si chiama così, ma ce ne sono parecchi nelle megalopoli, soprattutto sudamericane. Sono enclave protette da muri, filo spinato, telecamere, sorveglianza. Dentro tutto dev’essere perfetto, sicuro, senza imprevisti, a prova di rivoluzione (all’esterno). E se dentro ci capita qualcuno, anche qualora si tratti di tredicenni rubagalline, non possono che fare una brutta fine, con la complicità fra chi sta dentro e chi permette che una zona possa esistere in quei termini. Ecco, Documenta 2012 è la zona dell’arte: tutto è perfetto, ma non accade nulla. Se il rimosso c’è, è già passato dallo psicoanalista.

hanno collaborato Marco Enrico Giacomelli e Massimiliano Tonelli

ATTUALITà 37


di EMANUELA AVALLONE

NOVE ANNI ALLA BIENNALE. TUTTO PAOLO BARATTA C ome comincia la storia di Paolo Baratta? Nasco come ingegnere al Politecnico di Milano, mentre per studiare economia sono stato a Cambridge. In quegli anni significava voler capire come funziona il mondo per poterlo, se non cambiare, almeno aiutare: erano i ruggenti Anni Sessanta. Dopo Cambridge nel 1968, al mio ritorno in Italia, ebbi la fortuna di incontrare Pasquale Saraceno, che mi propose di seguirlo a Roma, e cominciai a dare forma alle mie aspirazioni. Ho lavorato con Saraceno alla SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno), mantenendo rapporti con l’IRI e le Partecipazioni Statali. Tema centrale era lo sviluppo economico italiano e del Mezzogiorno. Soprattutto ho conosciuto e studiato la “crescita”, che da tempo è diventata l’araba fenice dell’economia italiana, ma ho conosciuto anche la sua prima fase critica. Ho fatto poi il banchiere. Sono stato consigliere dell’ICIPU (Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità), vicepresidente e poi presidente di Crediop (Consorzio di credito per le opere pubbliche – Icipu) allora in crisi. Quindi ho lavorato al risanamento e al rilancio

38

ATTUALITà

di questo grande istituto che dette un decisivo contributo allo sviluppo del Paese nel duplice senso di una strutturata organizzazione del risparmio nazionale e del suo consolidamento nella realizzazione di infrastrutture e servizi.

di Adam Smith. Se manca la capacità di visione sistemica delle cose, la tecnica non può bastare. Cultura è porsi continuamente domande su temi correlati di sempre più ampio respiro: almeno la cultura di una classe dirigente degna di rispetto.

I Sessanta, anni di sviluppo… C’era una forte volontà di governo del futuro, per fare dell’Italia una moderna realtà industriale. Ho avuto la fortuna di frequentare un nucleo di persone su cui si fondavano i pilastri del sistema degli strumenti pubblici, tutti sotto forma d’impresa. Pensiero dominante era la necessità per il Paese di una classe di amministratori pubblici, una generazione di “facitori”.

Il valore aggiunto di un manager alla cultura? Non essere solo un manager!

In quegli anni studiare economia significava voler capire come funziona il mondo per poterlo, se non cambiare, almeno aiutare

Un economista con una solida formazione culturale? L’economia è pur sempre una branca del sistema filosofico! Il mio testo cult è The Theory of moral sentiments

Cosa significa essere di nuovo al comando della Biennale dopo la parentesi Malgara? Il sindaco di Venezia ha giocato un ruolo importante nel sostenermi e la città è stata sempre più coinvolta in una Biennale che ormai sente sua. Lo stesso ha fatto il presidente della Regione. Non ho mai fatto politica, non ho mai cercato il consenso “diffuso”. Scoprire di averne è stato importante. Facciamo un passo indietro: com’è diventato presidente della Biennale?

Agli inizi del ’98 ho incontrato Walter Veltroni, allora vicepresidente del Consiglio e ministro dei Beni Culturali. Mi ha raccontato della riforma appena approvata per la Biennale, di cui non sapevo nulla. Poche ore dopo mi propose la presidenza, chiedendomi una decisione praticamente immediata. La sfida era accattivante e l’ho accettata. Subito dopo mi sono accorto che la Biennale era veramente malridotta: quell’anno c’erano appena pochi soldi per la Mostra del Cinema e nient’altro. Qual è il miracolo che ha consentito di avere i conti in attivo? Sono tornato da Veltroni e gli ho detto: “Scusa Ministro, mi devi dare almeno il necessario per esistere”. Ha acconsentito. Ci sono stati due cambiamenti importanti nella riforma della Biennale: è stato introdotto il bilancio civilistico e rapporti privati nel lavoro. Utilizzare il bilancio civilistico vuol dire avere una contabilità non condizionata dalle regole della pubblica amministrazione: sei più libero di osare, ma è più forte la sentenza, se sbagli. Fondamentale è stato l’ampliamento degli spazi…


Paolo Baratta e David Chipperfield - courtesy la Biennale di Venezia - photo Giorgio Zucchiatti

Ho cominciato immediatamente a lavorare in questo senso, e in tre mesi ottenni la concessione dell’Arsenale! Negli anni successivi sono partiti i lavori di restauro fino alle Tese, per la Mostra d’Arte diretta da Harald Szeemann. In seguito abbiamo aggiunto altri spazi fino all’Isola delle Vergini. Come ha messo in moto la macchina Biennale? Non essere un “esperto” risultò una fortuna, perché non ero condizionato. Mi sono chiesto chi potesse avviare una mostra con carattere internazionale, e decisi di rivolgermi a Szeemann. Andava scardinato il vecchio meccanismo. Fino ad allora il modello della mostra era basato sui Padiglioni nazionali. La Biennale nominava il curatore del Padiglione Italia, al quale si chiedeva eventualmente di fare qualcosa di internazionale. Bisogna arrivare alla mostra di Bonito Oliva per vedere un panorama aperto alle nuove generazioni. Cosa non funzionava? La formula era da tempo oggetto di critiche: ma come, in un’epoca di globalizzazione gli Stati vengono a portare opere d’arte come se fossero i loro prodotti nazionali alimentari!?

Si comincia dalla carriera universitaria, fra ingegneria ed economia, Milano e Cambridge. E si arriva alla Biennale. Dalla presidenza in epoca Veltroni fino alle ultimissime novità lagunari. Con quella breve parentesi Malgara e il ritorno a furor di popolo.

Decisi che la Biennale non doveva più avere un curatore del Padiglione Italia, ma uno per una propria Mostra Internazionale. Ero convinto che il vecchio sistema dei Padiglioni potesse essere rinvigorito solo avendo accanto la nuova mostra, la cui prima edizione fu nel ’99. Altro cambiamento importante: fino ad allora i curatori erano sempre stati italiani, mentre da quel momento arrivano da tutto il mondo. Oggi la mostra è un sistema duale, è la somma di una mostra come Documenta e della vecchia Biennale. La voce del nostro curatore deve necessariamente essere dominante, in quanto responsabile di scelte. E la qualità non sta nelle scelte avventate o burocratiche, ma va scovata con scelte coraggiose e selettive. Un comitato non potrebbe mai svolgere questo compito: farebbe compromessi prima ancora di partire.

È tornato potenziato, ma sullo stesso piano degli altri padiglioni, mentre la parte del leone - e a Venezia si può ben dire - rimane alla Mostra Internazionale. Come lavorano i direttori delle varie sezioni? Hanno totale libertà nelle scelte culturali e limitazioni molto precise per quanto riguarda il budget. Questo schema ha fatto chiarezza. Abbiamo i costi delle personali costanti da cinque anni, grazie a una macchina amministrativa che funziona. Alle tradizionali lagnanze sono succedute le dichiarazioni dei curatori, che giudicano la struttura e i metodi di lavoro della Biennale tra i più efficienti e qualificati del mondo.

Ogni italiano paga 25 euro l’anno alla Rai e 3 al Ministero dei Beni Culturali. Speriamo che la spendig rewiew possa ridefinire le spese del Paese.

E il Padiglione Italia?

Come funziona il CDA della Biennale? Modello Rai? Per carità! È fondato sul principio della responsabilità e della funzionalità. I membri sono Orsoni, Zaia,

Zaccariotto ed Emmanuele. Per la scelta dei direttori preparo un’istruttoria che mi consente di portare la proposta in CDA. Quando si arriva al voto, la scelta non è limitata al nome, occorre averne verificato la disponibilità e delineare con quella indicazione il rispetto di un indirizzo culturale. La nomina del presidente delle giurie è compito del direttore artistico, il quale deve fare la proposta che comunque transita per il CDA. Si evidenzia in questi momenti l’importanza dei rapporti fiduciari tra amministrazione e direzione artistica, giacché quella di un presidente di giuria è una nomina che completa il progetto della mostra. Qual è il compito della Biennale oggi? Nei decenni passati si sono verificati fenomeni che hanno provocato lacerazioni e derive tra mondo dell’arte, della musica, della danza, dell’architettura e la società civile. Cominciamo dall’arte. Dopo la provocazione, si sono verificati due tipi di riconciliazione tra pubblico e arte: uno attraverso il mercato e il denaro, per cui l’arte contemporanea è diventata di moda

ATTUALITà 39


C’era una forte volontà di governo del futuro, alimentata dall’obiettivo di fare dell’Italia una grande e moderna realtà industriale Se manca la capacità di visione sistemica delle cose, la tecnica non può bastare Non ho mai fatto politica, nel senso che non ho mai cercato il consenso “diffuso”.

Scoprire di averne è stato molto importante

L’opera d’arte deve produrre in chi la osserva

La Biennale era veramente malridotta: quell’anno c’erano appena pochi soldi per la Mostra del Cinema e niente altro

quel vortice emotivo che induce qualche ansia ermeneutica, cioè il desiderio di vedere e di andare oltre

Il vero mandato di una Biennale d’arte è quello di essere il luogo

dove si riconciliano il libero sguardo del pubblico e l’energia creativa dell’artista Oggi la mostra è un sistema duale: è

la somma di una mostra come Documenta e della vecchia Biennale

Noi siamo un antidepressivo. Si può uscire dalla crisi solo raccontando alcune verità

ed è presente nelle case di persone dotate di patrimoni importanti. Il secondo canale di riconciliazione è stato il design, che ha utilizzato le forme e le invenzioni dell’arte contemporanea applicandole a oggetti utili. La riconciliazione deve però avvenire in modo diretto tra l’opera e chi la osserva, senza mediazioni utilitaristiche come il denaro o l’utilità pratica. L’opera d’arte deve produrre in chi la osserva quel vortice emotivo che induce qualche ansia ermeneutica, cioè il desiderio di vedere e di andare oltre. Torniamo così al compito della Biennale. Il vero mandato di una Biennale è essere il luogo dove si riconciliano il libero sguardo del pubblico e l’energia creativa dell’artista. Deve mantenersi alto il tema della qualità dell’opera, di quel segreto rapporto tra l’opera stessa e chi la guarda, che i filosofi tedeschi chiamano “specifico individuale” (Einzigartigkeit). E per quanto riguarda la Biennale di Architettura? Per l’architettura il problema della

40

ATTUALITà

riconciliazione col pubblico è enorme. Nessuno sa cosa chiedere agli architetti, e pochi sanno rispondere alla domanda del perché ne abbiamo bisogno. Continuiamo a parlare dei nostri beni culturali come soprammobili ereditati dai nonni che vanno conservati, spolverati e curati, ma non sembriamo in grado di affrontare temi contemporanei come il nostro territorio, le nostre periferie, le nostre città. Sembriamo capaci di fare ottime scelte sulla moda e sul cibo, ma non sullo spazio in cui viviamo. D’altro canto, troppo spesso agli architetti è stato chiesto di costruire oggetti che fossero grida in mezzo alla mediocrità. Non a caso si è affidata loro la progettazione di opere celebrative. Con la loro complicità, abbiamo usato gli architetti come dei maîtres patissier, ai quali si chiede di fare belle torte nuziali. Per questo il pubblico considera ormai

gli architetti solo come i signori della festa, capaci di regalarci qualcosa d’impressionante, ma che non ha nulla a che vedere con l’organizzazione della vita individuale e civile. Che fare? Dobbiamo sanare la frattura tra architettura e società civile. Con Common Ground aiuteremo gli architetti a uscire dalla crisi d’identità, e nello stesso tempo offriremo al pubblico la possibilità di guardar dentro l’architettura.

Vogliamo destinare una parte dell’Arsenale a residenze per questi ragazzi che lavoreranno con noi nella realizzazione delle Biennali

Le archistar saranno disponibili a misurarsi su temi basici? Sono proprio i grandi architetti (star e non star) a soffrire di questa crisi d’identità e di questa separatezza della società civile. Su questo tema la Biennale è pronta a stupire! L’obiettivo è fotografare l’esistente o porre problemi ancora irrisolti?

Quest’anno si vedranno pensieri e riflessioni. Anche gli oggetti presenti vogliono illustrare il modo con cui gli architetti si pongono rispetto ai temi del costruire. Chipperfield mi ha confessato che i partecipanti erano entusiasti all’idea, ma dopo qualche giorno avevano il problema di come rappresentarla. “Non so cosa fare”, ha detto qualcuno. E qui sta il successo della sua proposta! La grande opera che il sindaco di una qualsivoglia città aspira a commissionare all’archistar di turno non fa che allargare la divaricazione tra società civile e architettura: ormai il gioco è smascherato. Proveremo a dimostrare che può esserci un incontro generativo. La Santa Sede sarà alla Mostra? Non quest’anno per Architettura ma, a quanto oggi ne so, l’anno prossimo per Arte. Anche tra la chiesa cattolica e l’arte e l’architettura contemporanee c’è una frattura da sanare: nell’arte e nell’architettura, dal Neoclassicismo si accontenta di schemi ripetitivi. Anche l’incontro con gli architetti non è sempre stato felice: molti hanno costruito chiese magari con tecniche moderne


UN COLLEGE ALL’ARSENALE

La grande opera che il sindaco di una qualsivoglia città aspira a commissionare all’archistar di turno

non fa che allargare la divaricazione tra società civile e architettura

Nessuno sa cosa davvero chiedere agli architetti,

e pochi sanno rispondere alla domanda del perché ne abbiamo bisogno

Abbiamo usato gli architetti come dei maîtres patissier, ai quali si chiede di

fare belle torte nuziali

La cultura è il futuro della loro civiltà, non una stampella

per l’economia turistica

novecentesche in cemento armato, ma il risultato è in evidente contraddizione rispetto all’uso che se ne fa. E penso con simpatia ai parroci che inseguono i vari angoli delle nuove strutture per poter appendere immagini sacre e oggetti di culto… Comunque la Santa Sede ha deciso di essere presente alla Biennale Arte, e mi sembra un gesto coraggioso e illuminato per fare i conti con l’arte che sprigiona l’energia creativa del proprio tempo. C’è spazio per i giovani? Quest’anno circa 60 università partecipano alla Mostra di Architettura grazie al progetto Biennale Sessions. Ogni università porta circa 50 ragazzi e docenti a trascorrere tre giorni con tutte le facilitazioni possibili, per guardare insieme le proposte del mondo e organizzare un seminario. Vorrei che funzionasse come molla per far capire ai ragazzi che non si può non partecipare. E i nuovi spazi? All’Arsenale, nelle Sale d’Armi, metteremo sia 8 Paesi che la Biennale College, l’ultima novità per coinvolgere le nuove generazioni. La Bien-

nale College vuol dare l’occasione a coloro che hanno già fatto la scelta di impegnarsi in un’arte particolare, di lavorare con dei maestri per realizzare delle creazioni. I settori Danza e Teatro hanno già dei laboratori attivi, e con quest’anno partirà il Cinema con iniziative mirate a nuovi talenti e progetti low cost per aiutare i giovani nella loro futura vita di artisti. Vogliamo destinare una parte dell’Arsenale a residenze per questi ragazzi che lavoreranno con noi. Tutto realizzato a basso costo, considerando però che per un college con laboratori la vita in comune è fondamentale. È parte integrante dell’esperienza. Tra i vari laboratori prevediamo di avere nel giro di qualche anno, quando saremo a regime, qualcosa come circa 400 ragazzi che transitano per il college ogni anno.

Lo racconta in questa intervista Paolo Baratta. Racconta dell’ennesimo ampliamento degli spazi a disposizione della Biennale, intesa in senso ampio, non solo come rassegna d’arte. Si parla in particolare delle Sale d’Armi [nella foto] all’Arsenale, dove fra l’altro sarà allocata Biennale College. E si tratta di una di quelle novità che permettono alla kermesse veneziana di essere sempre e comunque sulla breccia, soprattutto da quanto lo stesso Baratta ne tiene le redini. Ma cos’è la Biennale College? È una scuola d’alta formazione. Perché è rivolta a chi ha già fatto la sua scelta e che perciò è pronto per testare sul campo le sue idee e le sue skill, al fianco di chi in quel preciso ambito è un’eccellenza. Succede già, in forma laboratoriale, per la Biennale nei suoi settori dedicati alla danza e al teatro. E da quest’anno la pratica viene formalizzata ed espansa, coinvolgendo per la prima volta la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (29 agosto - 8 settembre). Lavorare con i grandi maestri del cinema, dunque, avendo per di più a disposizione una residenza proprio all’Arsenale. Obiettivo: realizzare “tre opere audiovisive di lunga durata” nel corso di un anno, dando luogo in tal modo a un programma che espande temporalmente e non solo la Mostra stessa. Il tutto facendo propria la filosofia del low-budget. Un progetto in progress, che ci auguriamo coinvolga presto anche il comparto arte. E così sarà, perché - racconta Baratta - “a regime avremo qualcosa come circa 400 ragazzi che transitano per il college ogni anno”.

di avvitamento della cultura che colpisce l’Italia? Noi siamo un antidepressivo. Si può uscire dalla crisi solo raccontando alcune verità. Incominciamo con una: negli ultimi mesi un gran numero di italiani si sono esibiti e impegnati sui giornali parlando di cultura come fenomeno importante per la nostra economia e il nostro turismo. Con questo coro di voci tutti rischiano di fare la figura degli ipocriti. Diamo al Ministero dei Beni Culturali tra 180 e 200 milioni l’anno, 3 euro per abitante! Questo è il mio contributo al dibattito sulla cultura in Italia: facciamo diventare questa somma almeno pari a 9 euro a testa (considerato che il canone Rai raccoglie 25 euro a testa all’anno)!

Il fatto di non essere un “esperto” di arte contemporanea risultò una fortuna, perché non ero condizionato da nessuno

Come si esce da questa situazione

Suggerimenti al Governo Monti? Fare proprio quello che sembra voler fare: ridisegnare in parte il sistema

Italia con grande attenzione al funzionamento delle istituzioni e della macchina amministrativa, smascherando le scorciatoie del passato. Per quanto riguarda l’economia, saprà certo - che per crescere occorre competitività e che la competitività che in altre epoche era favorita da costi del lavoro bassi - oggi richiede una alta qualità nei beni pubblici prodotti dalle istituzioni del Paese. Per quanto riguarda la cultura si sia generosi di risorse, chiarendo agli italiani che la cultura è il futuro della loro civiltà, non una stampella per l’economia turistica! In questi anni avrà messo in piedi una bella collezione d’arte contemporanea… Colleziono solo Felice Giani, un pittore-disegnatore del Sette-Ottocento, che a Roma aveva creato l’“Accademia dei pensieri”. Mi è sembrato un nome di buon auspicio per il mio lavoro in Biennale!

www.labiennale.org

attualità 41


slovenia LA VERTIGINE DEL CONFINE W

di GIULIA DE MONTE

e move around Europe as viruses or dreams, denial and forgetting as part of our journey through a continent in transformation yet lacking its original appeal. It landed finally on the edge of ‘former Eastern Europe’ but since when cultural and political transformations have altered the nature of the compass? Is anybody talking about former Western Europe? If so, when we will talk about former Western Europe? If so, when we will talk about former north Africa, former South of Italy?”. Così scriveva nel 2000 Francesco Bonami, invitato a far parte del team curatoriale della terza edizione di Manifesta, che proprio quell’anno si fermava a Ljubljana, capitale della Slovenia. Forse proprio la sindrome da borderline, tematica su cui si innestava la rassegna di quell’anno, è la metafora ideale per descrivere questo Paese, sospeso tra Est e Ovest; uno Stato che ben esprime quel rapporto di necessarietà problematica data dal confine, elemento imprescindibile per definire luoghi e ruoli, ma la cui vicinanza insinua la presenza di qualcosa di diverso, di cui ci si sente parte, ma al contempo esclusi. La sindrome da borderline e la sua manifestazione in chiave slovena paventano la problematicità di quel concetto di Est, usato e ri-usato,

42

ATTUALITà

ma che - se sottoposto a una severa analisi - come categoria comincia davvero a rivelare falle: cosa fa parte dell’Est, cosa no? Entrata nel 2004 a far parte della Comunità Europea, cercando da subito di adeguarsi alle merkeliane direttive economiche del Vecchio Continente, tanto da meritarsi il bonario appellativo di “prima della classe” (copyright Stefano Lusa), toccata in modo tangente dalle guerre balcaniche, la Slovenia deve più che altro fare i conti con un processo di indipendenza non così lineare, che vede anche l’imbarazzante questione dei “cancellati”, più di 25mila cittadini che alla dichiarazione d’indipendenza hanno perso il loro status giuridico. Un Paese che, dalla sua nascita, ha vissuto la sua ridotta dimensione territoriale e la conseguente impossibilità di creare un art-system autonomo con coscienza, buttandosi immediatamente nella creazione di network internazionali. A Lubiana si respira quest’aria cosmopolita, insieme a una straniante commistione di nuovo e tradizio-

nale: i suoi palazzi di matrice Art Nouveau, frutto di una grandiosa ricostruzione dopo il terremoto del 1895, le sue ampie piazze e il suo lungofiume che ha da poco meritato lo European Prize for Public Space sono il sintomo di un’urbanistica sociale di vecchio stampo, a misura d’uomo, che oggi ben si adatta a quel turismo non di massa che cerca attenzione. D’altra parte, il coloratissimo mercato di frutta e verdura che si tiene sei giorni su sette in Pogačarjev Trg e Vodnikov Trg manifesta la vivacità di una cultura rurale che, oltre la città, è ben lontana dall’essere scomparsa. Tra Presernova e Cankarjeva Cesta si concentra l’area dei maggiori musei. La Moderna Galerija (MG), da poco riaperta, cerca di compiere una panoramica sugli sviluppi dell’arte slovena del XX secolo, rapportandola ai grandi movimenti europei e al contempo dedica una serie di focus ad artisti sloveni significativi: conclusasi a maggio la retrospettiva di Metka Krasovec, si è da poco aperta una mostra dedicata alle installazioni di Marko

Una neppure tanto sottile ossessione per l’archivio quasi a voler rilevare e analizzare gli errori di valutazione del passato

Pogačnik, profondamente legate alla disciplina olistica. Prima di lasciare Presernova Cesta, tappa obbligata è il MGLC, sede della storica Biennale di arte grafica, che trova sede in un’elegante palazzina all’interno del Tivoli Park, polmone verde di una già verdissima città; biennale aggressiva e all’avanguardia fino agli Anni Novanta, le ultime edizioni rivelano scelte un po’ appannate, controbilanciate dalla vivacità del luogo, che durante tutto l’anno ospita esposizioni di giovani artisti o progetti connessi ad altre istituzioni culturali cittadine. Dall’altra parte della città, nel quartiere della Metelkova, si trova il MSUM, simbolico contraltare alle collezioni della MG: aperto a novembre 2011 e focalizzato maggiormente sul contemporaneo, ospita la collezione Arteast 2000+, che comincia a prendere forma nel 1990 sotto la guida della curatrice Zdenka Badovinac, con accanto advisor della caratura di Szeeman, Misiano, Piotrowski e Igor Zabel. Una collezione che fa riferimento al concetto di “Europa dell’Est” o “former Europe”, un’etichetta che indica uno spazio geopolitico del passato, ma la cui analisi cosciente e scevra da romanticismi o censure è iniziata solo nel momento in cui questo spazio ha cessato di esistere. Questo


SLOVENIA PATRIA D’ARTISTI

Qualcuno la chiama “La Svizzera dei Balcani”. In effetti la Slovenia, con le sue distese di verde ben curato e una capitale, Lubiana, organizzata come una città del Nordeuropa, somiglia pochissimo agli Stati con cui confina. Italia compresa. La quinta tappa del nostro reportage balcanico approda proprio in Slovenia.

‘Determinati’: questa è la parola che riassume l’atteggiamento degli artisti sloveni nell’imporsi nel panorama artistico internazionale. I primi a farsi strada sono gli Irwin, del movimento della Neue Slovenische Kunst, che negli Anni Novanta sistematicamente aprono le loro “ambasciate” in tutta Europa, con una strategia promozionale di grande efficacia. Con una profonda coscienza dei mutamenti politici in atto e una sottile ironia capace di decodificare le contraddizioni della società contemporanea, gli artisti sloveni attraggono l’interesse di curatori internazionali, che li invitano a partecipare a prestigiose manifestazioni. A Documenta X, Marko Peljhan presenta l’utopico laboratorio Makrolab, riproposto alla Biennale di Venezia del 2003. Tadej Pogacar - P.A.R.A.S.I.T.E. Museum, partecipa a Manifesta con la sua ricerca sulle economie parallele. La Biennale di Berlino ospita le opere concettuali di Apolonija Šušteršic. Persino l’italiano Davide Grassi s’impone attraverso il circuito sloveno assieme a Igor Štromajer con il beffardo progetto Problemarket. Da non dimenticare Vuk Cosic, che nel 1995 diventa il promotore del movimento della Net Art. Se la curiosità dei curatori è costante, non vale lo stesso discorso per le gallerie private. In Slovenia manca una rete di realtà che promuova gli artisti all’estero, esclusa la Gregor Podnar Gallery, che ha sede anche a Berlino. Lacuna che incide nella divulgazione degli artisti sloveni nel circuito dei collezionisti. Marjetica Potrc, dopo aver vinto il prestigioso Premio Hugo Boss, diversamente dai colleghi occidentali deve attendere sei mesi prima di essere contattata dalle gallerie. Difficoltà che affrontano Tobias Putrih e Miha Štrukelj prima di entrare nella scuderia della Max Protetch Gallery di New York. In proporzione agli abitanti, in Slovenia il numero di artisti è incredibilmente elevato. Tra gli emergenti si segnalano i collettivi BridA e Kolektiva, l’originale lavoro della coppia Nika Oblak & Primož Novak, e ancora Sašo Sedlacek, Polonca Lovšin, Tomaž Tomažin, il fotografo Primož Bizjak e le folli installazioni di Jaša, che tenacemente procede nella sua ascesa. AURORA FONDA

paradosso - comune a tutta quell’area comunemente definita come Est - è trattata come coscienza, come dimostra il recente allestimento che - seppur saturo, forse troppo - non si concentra su criteri nazionali o di appartenenza culturale, ma su Present and presence, cercando una ridefinizione di quel potenziale passato. Una ricontrattazione che passa necessariamente con il confronto internazionale, anche in vista di una serie di collaborazioni, ai fini dell’inserimento in un contesto che vada oltre i ridotti confini territoriali: un esempio è il network L’internationale, che tra i soci fondatori contempla proprio MG, assieme alla Július Koller Society di Bratislava, al MACBA di Barcellona, al Van Abbemuseum e al MHKA di Anversa, finalizzato a promuovere una discussione e una progettazione comune, cercando di incrociare da una parte le necessità di storicizzazione, selezione e archiviazione connesse alla realtà museo e, dall’altra, cercando di rivedere questo modello alla luce di pratiche ed esperienze

che non rientrano nelle narrazioni già entrate nelle logiche museali. Una neppure tanto sottile ossessione per l’archivio (vedi il box), per la revisione di un passato più o meno recente, quasi a voler rilevare e analizzare gli errori di valutazione degli anni addietro. Il MSUM, dicevamo, se ne sta nella Metelkova, quartiere che merita una visita: zona degradata per molto tempo, negli Anni Novanta comincia un processo di riqualificazione promosso su due binari ufficiali. Da una parte, il Ministero della Cultura designa la parte sud come area dedicata ai musei del contemporaneo e al rinnovato Museo Antropologico, e al contempo la parte nord viene occupata da un gruppo di artisti e attivisti che nel 1993 (in quegli anni c’era chi lo giurava: “Lubiana sarà la nuova Berlino”) danno vita a un centro culturale alternativo. Oggi quest’ultimo non agisce più come un’entità culturale compatta, ma la zona presenta un’alta concentrazione di studi d’artista, di design e locali dedicati al divertimento.

Come nel resto dei Balcani, i festival dedicati alla musica e alle arti performative sono innumerevoli

VERTIGINE DELL’ARCHIVIO (DIGITALE) Sono sempre più numerose le iniziative che usano il concetto di archivio digitale, e tutte le potenzialità a esso connesse, ovvero la possibilità di rendere fruibili e condivisibili i contenuti in modo più approfondito. La diffusione capillare di queste pratiche riferite all’archiviazione merita quindi un approfondimento. Promosse da organi istituzionali e non, molto spesso in partenariato con istituzioni simili, rispondono sia a un’esigenza di ri-lettura e ri-analisi di un passato recente, ma anche a una sensibilità già manifestata dalla Commissione Europea, che solitamente è tra i finanziatori più significativi di questo genere di progetti. Alcuni esempi rilevanti provengono proprio dalla Slovenia e sono capitanati da MG + MSUM, in fitta relazione con partner internazionali. Digitizing Ideas. Archives of Conceptual Art Practices è un work in progress che ha portato alla costituzione di un archivio digitale e ha come criterio la raccolta di pubblicazioni e manufatti non convenzionali, che sin dal momento della loro creazione si ponevano contro le logiche museali. L’iniziativa è inclusa all’interno del più vasto progetto An Archive in progress, volto alla raccolta di pratiche non tradizionali nella produzione artistica e nella trasmissione storica. Blaž Lukan è a capo di un secondo progetto che intende ricostruire la storia della performance art in area slovena e non solo: tramite l’incrocio tra materiali documentari, ricostruzioni, remake e altre pratiche citazioniste, si cerca di uscire dal concetto di archivio classico limitato al concetto di performance. Come scrive il suo curatore, “un archivio, un testimone del passato, può perciò diventare un (creativo e utopico) stimolo per l’avvenire”. www.digitizing-ideas.hr/si/ www.mg-lj.si/node/858

ATTUALITà 43


Sono due i musei d’arte contemporanea nella Capitale. La MG - Moderna Galerija ospita le collezioni d’arte slovena del XX secolo e una raccolta di opere di artisti dell’ex Yugoslavia. Particolarmente ricca la sezione dedicata a grafica e disegni. Il MSUM - Muzej Sodobne Umetnosti Metelkova ha aperto alla fine del 2011 e ospita la collezione internazionale Arteast 2000+, con l’obiettivo di mettere in relazione opere realizzate da artisti provenienti dall’est e dall’ovest dell’Europa. Chiudere il cerchio il MGLC - Mednarodni Graficni Likovni Center, che ha il suo fiore all’occhiello nella Biennale d’arte grafica (la prossima edizione sarà nell’autunno 2013). La collezione è colossale: 4.000 i lavori custoditi, opere prodotte in massima parte dagli Anni Sessanta a oggi. In ambito non profit: l’atto fondativo di Skuc risale al 31 gennaio 1972. È un’associazione che amplia i suoi interessi nell’ambito della musica, del cinema, dell’editoria, del teatro; e lo fa anche attraverso festival e un’opera di divulgazione “sociale”. Aksioma, fondata e diretta da Janez Janša, propone “progetti che utilizzano le nuove tecnologie al fine di indagare e discutere le strutture della società (post)moderna”. Infine, P74, animata dall’artista Tadej Pogacar. Sul fronte privato, da segnalare la galleria Ganes Pratt, fondata nel 2006 da Primož Nemec e ospitata nei medesimi spazi della decana Mala Galerija. www.mg-lj.si www.mglc-lj.si www.skuc.org www.aksioma.org www.zavod-parasite.si www.ganes-pratt.si

È la Capitale Europea della Cultura del 2012. Per quanto riguarda l’arte contemporanea, tutto ruota intorno all’UGM - Umetnostna Galerija Maribor, istituzione attiva e curiosa fondata nel 1954. È fra gli organizzatori dell’IFCA - International Festival of Computer Arts ed è stato il primo museo sloveno a collezionare videoarte. La nuova sede del museo, firmata dagli ungheresi Tamás Lévai e Ágnes Jószai, avrà a disposizione circa 15mila mq di superficie, un ponte pedonale sulla Drava e la gestione degli ex docks. C’è poi il Kibla, centro sperimentale che si distingue per l’organizzazione di vari festival, dal suddetto Ifca al Kiblix, dedicato alle connessioni fra arte, tecnologia e scienza, e che in occasione di Maribor ECC 2012 si suddivide in due tranche fra ottobre e dicembre. www.maribor2012.eu www.ugm.si

maribor ptuj

Ospita Art Stays, rassegna dedicata all’arte contemporanea che si tiene fra luglio e settembre (siamo alla decima edizione) ed è articolata fra mostre, performance, installazioni, videoarte, progetti sonori, lecture e worshop. www.artstays.si

lubiana

izola piran

È al centro del network delle “gallerie costiere” fondato nel 1976, che comprende anche la dépendance veneziana A+A, centro di cultura volto alla diffusione dell’arte slovena in Italia e sede del padiglione nazionale durante la Biennale. www.obalne-galerije.si

La realtà museale è solo un frammento del fervore artistico cittadino, che vede un continuo intreccio fra istituzioni museali e iniziative non profit di lunga data o sorte negli ultimi anni: nel cuore del centro storico si trova la storica galleria Skuč, che in realtà è un’associazione non governativa nata alla fine degli Anni Sessanta e diventata - a cavallo tra gli Anni Settanta e Ottanta - baluardo della cultura alternativa. Anche grazie allo status acquisito negli anni, che le permette di ricevere (sempre meno) aiuti dallo Stato, mostra oggi una programmazione più assimilabile a un’istituzione non profit - qual è in realtà-, anche se è conosciuta come galleria ed è presente in fiere internazionali come Art Basel. Istituzione simile è Aksio-

44

ATTUALITà

Siamo a pochi chilometri da Capodistria. In questa cittadina di mare si tiene il Kino OTOK, festival cinematografico giunto all’ottava edizione. Non ha i grandi numeri di altre rassegne internazionali, ma presenta una selezione di altissimo livello. www.isolacinema.org

ma, non profit promossa da Janez Janša, artista molto conosciuto e apprezzato a livello nazionale e non solo, al centro di un recente progetto giocato sulla sua omonimia con l’attuale e assai discusso Primo Ministro. E ancora sul versante delle non profit dirette da artisti (in questo caso Tadej Pogacar), va citata P74, che con esigui finanziamenti è riuscita a organizzare mostre e perfomance di giovani artisti sloveni e internazionali, diretta dall’artista. Denso è il panorama di enti e istituzioni che si muovono in modo “invisibile”, privi di uno spazio fisico, ma in relazione con istituzioni nazionali o internazionali: oltre al MoTA (il Museum of Transitory Art promosso da Martin Bricelj), va citato l’ormai storico Ljudmila - Ljubljana Digital

Media Lab, collettivo nato in seno a Skuč e che si definisce come “Slovenia’s first non-profit digital media laboratory”. Sul solco della storica importanza attribuita in territorio balcanico alla musica e alle arti performative, i festival dedicati a queste discipline sono innumerevoli: basti ricordare Lighting Guerrilla, suggestiva rassegna che di anno in anno, attorno a un topic, sviluppa un ricco programma con performance, videoinstallazioni e concerti tutti giocati sulla ricerca di un legame fra azione artistica e spazio, che può essere una galleria come il cortile di un palazzo. Per quanto concerne, poi, le gallerie private pure, Ganes Pratt è sicuramente quella di maggior rilievo in città: ospitata in quegli che erano gli spazi della Mala Galerija, si de-

dica ad artisti nazionali più o meno emergenti, dal ben noto anche in terra italica Jaša fino ad artisti midcareer italiani e internazionali. Ma la Slovenia, pur piccina, non è solo Lubiana. Maribor vive quest’anno un momento di particolare vivacità culturale, grazie allo status di Capitale Europea della Cultura, con una proposta tesa a unire personaggi di caratura internazionale con strutture e input locali. Grande spazio è stato dedicato ad esempio a Jan Fabre, la cui storia artistica è legata a doppio filo con la Slovenia; l’artista ha presentato il rifacimento di sue performance e gli è stata dedicata una ben strutturata retrospettiva allo spazio votato al contemporaneo UMG.



di MARIA CRISTINA GIUSTI

A MOSCA FRA CANTINE E GARAGE

L

a pianta di Mosca ricorda una ragnatela, con tre grandi anelli a racchiuderla (i koltsa) e una fitta rete di strade che convergono verso il centro. Procedendo lungo queste arterie, spesso a passo d’uomo nonostante le otto corsie, si arriva alla Mosca da cartolina: Piazza Rossa e Cremlino. Intorno a quest’area si articola il centro allargato della città, quello in cui si concentrano le principali attività, anche quelle legate all’arte contemporanea. È con l’inizio degli Anni Zero che il settore inizia a strutturarsi, un sistema che ha visto configurarsi istituzioni e musei, ma che soprattutto deve il suo sviluppo a iniziative private - con i pro e contro che ciò comporta – tutte con un’ambizione di presenza sul proscenio internazionale. Gallerie e fondazioni, o gallerie diventate poi fondazioni, vista la non necessità di fare mercato.

46

ATTUALITà

Diciamolo chiaro: dietro queste strutture c’è un’indubbia disponibilità di fondi legata alla crescita economica del Paese. Insomma una parte dei celeberrimi “nuovi ricchi” ex sovietici hanno investito, per status o per altro motivo, anche nell’arte e nelle istituzioni artistiche. Tra queste, la Stella Art Foundation: oltre a proporre mostre, eventi, a mettere insieme una collezione che sarà il nucleo di un museo di prossima apertura, vede il suo presidente Stella Kesaeva commissario del Padiglione russo alla Biennale di Venezia. La VICTORIA - the Art of being Contemporary (VAC), invece, con borse di studio in col-

laborazione con la biellese Cittadellarte di Michelangelo Pistoletto, la Fondazione Sandretto di Torino e il Courtauld Institute of Art di Londra, promuove la mobilità e la visibilità di artisti e curatori russi all’estero. La grande attesa è però per la riapertura della Garage, con nuova sede a Gorky Park (nell’ex ristorante Vremena Goda, su progetto di Rem Koolhaas), prevista per il 2013. Di fronte all’ingresso monumentale del parco, la Central House of Artists, gigantesco edificio che ospita la fiera Art Moscow (per il 2012 prevista dal dal 19 al 23 settembre): nonostante sia già alla 16esima edizione, non è ancora riuscita a decollare per quanto riguarda le presenze stra-

Una parte dei celeberrimi “nuovi ricchi” ex sovietici hanno investito, per status o per altro motivo, anche nell’arte e nelle istituzioni artistiche

niere. Se per le gallerie il punto di riferimento è il Winzavod, ex fabbrica di vino oggi riconvertita a spazio espositivo (ne parliamo poco più sotto), anche altrove si trovano interessanti indirizzi. È il caso della GMG Gallery, poco distante dal Cremlino. Inaugurata nel 2007 con un programma focalizzato su artisti nazionali, si è poi aperta anche a nomi come Gary Hill e Bjørn Melhus, ed è stata presente anche alla fiera madrilena ARCO ed alla torinese Artissima. Sia galleria che fondazione è la RuArts che parallelamente alle mostre - qui ha esposto pochi mesi fa anche l’italiano Riccardo Murelli - sta lavorando alla costituzione di un archivio video e di una biblioteca. Con il suo monumentale edificio in vetro e cemento, il MAMM - Multimedia Art Museum Moscow ha ospitato di recente il Premio Terna nella sua trasferta moscovita [vedi


TRASFERTA MOSCOVITA PER TERNA

Gli highlight sono due: la nuova sede di Garage al Gorky Park e il complesso ex industriale di Winzavod, vero e proprio distretto culturale. Questa è la Mosca dell’arte contemporanea. Alla quale vanno aggiunte alcune “cosette” come la Stella Art Foundation, giusto per fare un esempio. A voi il reportage dalla fu capitale dell’Unione Sovietica.

A ospitare le quindici opere, una delle più importanti istituzioni del paese: il MAMM - Multimedia Art Museum Moscow. E ad aprire la serata, accogliendo il presidente di Terna Luigi Roth e i curatori della mostra Gianluca Marziani (direttore di Palazzo Collicola a Spoleto) e Cristiana Collu (direttrice del Mart a Rovereto), l’Ambasciatore d’Italia a Mosca Antonio Zanardi Landi, con la direttrice del MAMM Olga Sviblova e la curatrice Katia Inozemtseva a far gli onori di casa. La mostra di cui si parla è (+150) Visione: Origine e Potere. Energia attraverso le Generazioni, che ha visto in trasferta a Mosca i vincitori del Premio Terna edizione 03. “Si conferma l’attenzione di Terna per la cultura e la formazione”, ha dichiarato Roth, “così come la formula apprezzata da pubblico e partecipanti”. Oltre 3.500 i partecipanti all’ultima edizione, con una crescita che si nota di minuto in minuto nel numero di iscritti per l’edizione del 2012 (è possibile sottoporre le proprie opere fino al 1° ottobre). Presenti a Mosca, oltre a buona parte degli artisti italiani (i selezionati sono Ettore Spalletti, Marinella Senatore, Liliana Moro, Andrea Nacciarriti, Giancarlo Norese, Francesca Grilli, Marco Fedele di Catrano, Ciriaca+Erre, Davide Tranchina, Riccardo Previdi e Zimmerfrei), anche i quattro artisti cinesi [Cai Weidong, Gang Ma, Ren Hang e Yiquian Zhao] della categoria Connectivity, volta a favorire lo scambio tra diversi Paesi. E su Artribune Television trovate le diciotto puntate del video-diario ideato e diretto da Alessandra Galletta. Ho fatto Terna! ha seguito passo passo gli artisti, raccogliendo immagini, testimonianze, interviste, prima in Italia, negli studi e nelle case degli artisti, e poi a Mosca, per il rendez-vous espositivo. Undici videopillole monografiche, cinque focus che documentano le cinque giornate in Russia e due best of conclusivi, per un racconto a puntate da non perdere. www.premioterna.it

box]. Su sette piani, propone diverse mostre in contemporanea: tra quelle dell’estate, il progetto fotografico Anna & Eve dell’ucraina Viktoria Sorochinski e gli scatti di Bryan Adams, musicista con un curriculum più che dignitoso come fotografo. Si può parlare invece di museo diffuso per ciò che riguarda il MMoMA - Moscow Museum of Modern Art, che conta cinque sedi e che ha recentemente riallestito la propria collezione sotto il titolo ARTisARTisART, per le cure di Dimitry Ozeerkov. WINZAVOD Se non fosse per qualche segno “sospetto”, come un grande graffito, Winzavod sembrerebbe ancora una fabbrica di vino dell’Ottocento. All’esterno gli edifici hanno mantenuto l’aspetto originale. All’interno le cantine, i lunghi corridoi a volta e le sale di lavorazione del vino hanno avuto, se così si può dire, un cam-

bio di destinazione d’uso. Qui oggi convivono molte delle gallerie di Mosca. C’è Regina, con sede anche a Londra che è stata presente all’ultima edizione di Art Basel ed ha tra i suoi artisti Sergey Bratkov, Claire Fontaine, Jonathan Meese e Ryan Mosley: per l’estate ha allestito la mostra di EliKuka, duo moscovita formato da Oleg Eliseev ed Evgeniy Kukoverov. C’è poi la galleria Photographer.ru che fa riferimento all’omonima agenzia fotografica, impegnata dal 2007 a documentare la Russia contemporanea. Anche la AIDAN gallery, che vanta di esser stata la prima a occuparsi d’arte contemporanea in Russia, ha sede qui, ma rimarrà chiusa fino all’autunno 2012

quando riaprirà come “studio”. Un nuovo format che si ispira, dichiaratamente, alla Factory di Warhol. Winzavod dobbiamo pensarla non solo come un luogo fisico, ma anche e soprattutto come un’istituzione: come tale promuove una serie di progetti, tra i quali Start, che supporta artisti alla loro prima esperienza espositiva. “Parlando di un Paese grande come la Russia”, spiegano gli organizzatori, “accade che un giovane si possa trovare spiazzato riguardo alla promozione del proprio lavoro”, ed è qui che Start trova la sua collocazione. Ogni anno vengono allestite circa dieci personali presso l’omonimo spazio all’interno del Winzavod; gli artisti sono sele-

Se non fosse per qualche segno “sospetto”, come un grande graffito, Winzavod sembrerebbe ancora una fabbrica di vino dell’Ottocento

zionati da un curatore, attualmente la moscovita Elena Yaichnikova; il curatore resta in carica al massimo due anni, in modo da rendere più varia la selezione. E come se non bastasse il programma s’impegna a creare delle collaborazioni, anche internazionali, per garantire visibilità al di fuori della città. Poco lontano dal Winzawod, un altro spazio industriale è stato riconvertito alla cultura: si tratta dell’Aerplay Design Centre, grande complesso una volta sede della cartiera e tipografia di Stato. La vocazione è soprattutto l’architettura e il design. Qui hanno sede diversi studi di progettazione, showroom, accademie, come la British Higher School of Art and Design. GARAGE GORKY PARK Il Gorky Park è il parco cittadino per eccellenza. Aperto nel 1928, sta cambiando volto: non c’è più, ad esempio, il vecchio luna park che

ATTUALITà 47


STELLA ART FOUNDATION L’ha fondata e la presiede Stella Kesaeva dal 2003. È una fondazione senza scopo di lucro e ha come mission il sostegno agli artisti russi, sia in sede (e nel futuro museo della fondazione stessa) che all’estero, in particolare tramite il Padiglione russo alla Biennale di Venezia. Ha anche un programma di Poetry Evenings. www.safmuseum.org

GMG È fra le gallerie più interessanti di Mosca. Ha inaugurato nel 2007 in uno spazio di 500 mq e ha progressivamente spostato il focus del suo interesse dai concettualisti russi ad artisti - anche emergenti - internazionali. www.gmggallery.com

VICTORIA Nata nel 2009, Victoria - the Art of being Contemporary, al pari della Stella Art Foundation, promuove artisti e curatori russi all’estero. Ma lo fa soprattutto con borse di studio che li portano pure in Italia, in particolare a Cittadellarte e alla Fondazione Sandretto di Torino. L’ultima arrivata a Biella è stata l’artista di San Pietroburgo Dina Karaman grazie all’Olga Lopukhova Grant. v-a-c.ru

RUARTS L’ultima mostra in ordine di tempo (fino al 14 luglio) ha visto protagonista il gruppo di San Pietroburgo Nepokorennye 17, con un progetto site specific incentrato sull’analisi di Baudrillard della società dei consumi. RuArts ha lo status di galleria e fondazione, e si trova in un edificio di quattro piani del XVI secolo. www.ruarts.ru

costeggiava il fiume (è rimasto solo lo shuttle Buran, memoria di un allunaggio mai avvenuto), ma teatri e piste da ballo all’aperto. Un progetto di rilancio iniziato con la creazione di un team di lavoro diretto da Olga Zakharova. Ce ne ha parlato il direttore creativo Ekaterina Kibovskaya, con la quale abbiamo fatto una camminata tra i viali alberati. “Dal 2011 abbiamo dato inizio a un programma culturale che prevede la realizzazione di una serie di strutture temporanee commissionate ad artisti o architetti, spazi per riposare o fare delle attività. Quest’anno l’incarico è stato dato ad Alexander Brodsky. Molti sono una sorta di ‘esperimento’ nei riguardi del pubblico, che si trova per la prima volta ad avere un’offerta di questo genere”. Tra queste, il Pioner, un cinema all’aperto altamente tecnologico, progettato dallo studio WowHaus di Mosca. Ancora, ristoranti, food corner, locali. Per far

48

ATTUALITà

MMOMA Nell’acronimo gioca esplicitamente con il “concorrente” newyorchese MoMA. Il Moscow Museum of Modern Art è stato il primo museo d’arte moderna e contemporanea in Russia e ha inaugurato il 15 dicembre del 1999. Il cuore della collezione proviene dalla raccolta privata del presidente dell’Accademia Russa di Belle Arti, Zurab Tsereteli. Alla sede principale (quella indicata in mappa) se ne aggiungono altre quattro, e nel periodo estivo vi si trova una sezione della terza edizione della Moscow International Biennale for Young Art. www.mmoma.ru www.youngart.ru

funzionare la struttura si lavora in modo intelligente sul fundraising: così il percorso running è sponsorizzato da Nike, mentre il gelato è brandizzato Gorky Park. Iniziano a fare la comparsa le prime opere permanenti, come il lavoro di Sergey Bratkov che fa il verso a Robert Indiana. Il rapporto con l’arte si fa sempre più stretto, vista l’imminente apertura della nuova sede di Garage: sebbene la struttura principale sarà pronta non prima del 2013, il centro per l’arte inizia a prendere piede con un summer program fatto di concerti, cinema - in collaborazione con il Film Festival di

MAMM Multimedia Art Museum Moscow, inaugurato alla fine del 2010, condivide la propria sede con la Moscow House of Photography, la cui fondazione risale invece al 1996. Nello stesso edificio, che dispone di ben 9.000 mq di superficie, trova spazio anche la Rodchenko School of Photography and Multimedia. Le attività didattiche, ovviamente, sono uno dei punti di forza dei due musei. www.mamm-mdf.ru

Rotterdam- e l’installazione Sound of Music (proveniente dal MMM di Dusseldorf ), un’orchestra mobile composta da 30 installazioni tutte suonabili. Un’area, condivisa con l’amministrazione del parco, sarà dedicata ai ragazzi. Tutto questo in spazi provvisori, perché la prima vera struttura sarà pronta a settembre: il padiglione dell’architetto giapponese Shigeru Ban inaugurerà con una mostra che ripercorre in parte la storia del Gorky stesso. “Si tratterà di una esposizione con materiali d’archivio, molti dei quali inediti”, ci ha raccontato Yulia Aksenova, curatrice presso Garage, “e racconterà la fortuna delle struttu-

La prima struttura sarà pronta a settembre: il padiglione di Shigeru Ban inaugurerà con una mostra che ripercorre in parte la storia del Gorky stesso

re temporanee in Russia, soprattutto nella prima parte del XX secolo. Qui nel parco, ad esempio, nel 1923 fu allestita una grande mostra dedicata all’agricoltura, con la costruzione di circa settanta edifici molto interessanti da punto di vista architettonico”. Dopo questa prima mostra, il padiglione sarà usato come galleria anche in attesa del futura Garage Gorky Park ad opera di Rem Koolhaas. A completare, ma solo nel 2015, l’intero intervento sarà il recupero di un altro complesso poco distante, denominato Hexagon. Si aprirà così una nuova fase per la Garage, supportata come sempre dalla IRIS Foundation di Dasha Zhukova, alla quale sta lavorando con grande impegno anche Kirstine Wallace, direttrice dell’ufficio relazioni internazionali basato a Londra: “sarà una nuova eccitante sfida che vedrà” dice Kirstine “moltiplicarsi il numero di visitatori”.


Pushkinskaya

tverskoy Basmannyy bolshoi

cremlino

Arbat

Taganskiy

Gorky Park

GARAGE Le manovre di avvicinamento alla nuova sede del Gorky Park disegnata da Rem Koolhaas sono oramai alle battute conclusive. Nel frattempo, il centro d’arte di Dasha Zhukova propone già una iniziativa immersa nel verde, portando a Mosca (fino a fine luglio) 30 installazioni della collezione del Mobiles Musik Museum. archive.garageccc.com

CENTRAL HOUSE OF ARTISTS Siamo alle soglie del Gorky Park e l’edificio non si può non notare, visto quant’è colossale. Negli ultimi anni ha perso smalto: ospita ancora la fiera Art Moscow, ma le gallerie più interessanti oramai sono allocate altrove, in particolare a Winzavod. www.cha.ru

WINZAVOD Il centro per l’arte contemporanea ricavato nella ex wine factory Winzavod (data di fondazione: 1899) ha diversi omologhi in giro per il mondo, come lo Spinnerei di Lipsia. Il concept è semplice: riconvertire un’ampia zona industriale in un distretto autonomo dedicato alla cultura. Qui ci sono una dozzina di gallerie, oltre a showroom e ristoranti. E non manca la Winzavod Art Review. www.winzavod.ru

ARTPLAY Il concept è quello del Winzavod, ma un questo caso il focus non è l’arte contemporanea, bensì il design, l’architettura e l’urbanistica. E tuttavia, è proprio qui che è stata allestita la mostra principale dell’ultima Biennale di Mosca, svoltasi nel 2011. www.artplay.ru

ATTUALITà 49


di MATTEO INNOCENTI

TEL AVIV AL BIVIO

Q

uasi una fondazione mitica. A inizio ‘900, sessantasei famiglie decidono che una landa di deserto vicino al mare, con il tempo e con il lavoro, diverrà una città tanto grande e ricca da potersi chiamare “New York del Medio Oriente”. Cent’anni dopo quell’iniziale sogno di terra, Tel Aviv - letteralmente la ‘collina della primavera’, il luogo che nella profezia di Ezechiele sarebbe divenuto riparo per gli esiliati - è diventata la capitale economica e culturale d’Israele. Il mito pur realizzato deve scontrarsi con la realtà, poiché innegabilmente lo Stato israeliano, vale a dire la sua nascita, i suoi confini e la sua urgenza di difesa, rappresenta una delle più complesse questioni geopolitiche al mondo. Nel ciclo di faide e negoziazioni costanti, dal 1948 gli

50

ATTUALITà

ebrei raggiungono tuttalpiù delle parentesi di stabilità relativa, come ci sottolineano alcuni abitanti della città: “Dieci anni fa avevamo un attentato ogni settimana, adesso invece la situazione è molto diversa. E se ancora resta la paura, vogliamo che a prevalere sia il desiderio di vivere e di divertirsi, come vale per tutti gli altri”. Per quanto necessaria, una tale fiducia porta il segno della provvisorietà, allo stesso modo dei muri innalzati a divisione e a difesa dai territori arabo-palestinesi; è la contraddizione irrisolta di un popolo che si sente costretto a chiudersi

in sé, quando avrebbe piuttosto l’aspirazione a mostrarsi al mondo. L’evoluzione di Tel Aviv ne è una dimostrazione efficace. L’iniziale progetto urbanistico di Sir Patrick Geddes, al ritorno degli architetti ebrei del Bauhaus cacciati dalla Germania, venne trasformato nel miraggio di una città moderna e perfetta. In qualche decennio la zona centrale fu trasformata in simbolo di ragione e funzionalità, al punto che l’Unesco ha recentemente deciso di includere la White City, 4mila edifici in stile modernista, tra i patrimoni dell’umanità. Eppure tutto ciò che si è

Una tale fiducia porta il segno della provvisorietà, allo stesso modo dei muri innalzati a divisione e a difesa dai territori arabopalestinesi

sviluppato intorno a tale modello di pulizia mentale - se si esclude Jaffa, porto meraviglioso e antichissimo è uno scenario deprimente e negletto di palazzoni anonimi. Un riferimento forte da cui partire e poi una quasi totale assenza di stile: dove potremmo individuare l’identità nazionale israeliana? Per Israele il 2012 è un anno speciale da dedicare alla cultura, perciò sono state previste iniziative di vario genere in ogni stagione: aperture straordinarie di musei e gallerie, accessi agli atelier, danze e performance nelle strade, concorsi e festival, insomma ci sono la volontà e l’orgoglio di condividere i frutti di una ricerca che si ritiene matura. Oltre alla realizzazione del programma provvisorio, le ingenti somme di denaro impiegate dalla politica hanno permesso un’operazione culturale e


DISTRETTO INDUSTRIALE. SENZA EX

Un celebre proverbio israeliano dice: “Gerusalemme prega, Tel Aviv si diverte”. Ed è proprio così, anche se la città non è certo un capolavoro di bellezza. Fra Bauhaus e locali notturni, musei griffati e l’immancabile area industriale riconvertita, la città delle ambasciate si fa largo fra le mete del turismo culturale.

La zona industriale a sud di Tel Aviv, centro di attività frenetica durante la settimana, vista allo Shabbat appare in tutta la sua solitudine. L’area di Kiryat Hamelacha è però diventata essenziale per l’arte contemporanea: se all’esterno le grandi mura in cemento grigio servono da superficie per i principali street artist, all’interno i palazzoni alveare, costruiti a uso lavorativo, ospitano un numero sorprendente di atelier e di gallerie. Qui incontriamo Simcha Shirman, fotografo nato in Germania e formatosi a New York negli Anni Settanta, impegnato in una rigorosa e interessante ricerca sulla memoria collettiva. Yuval Caspi, invece, mentre definisce le proprie rappresentazioni in stile cartoon “realtà surreale”, mostra disegni dissacratori della tradizione ebraica e della politica recente. Tra le gallerie presenti, RawArt e Rosenfeld, ma bisogna riconoscere che nella loro proposta c’è meno freschezza e sperimentazione che negli indipendenti. In generale gli artisti concordano sull’urgenza di un problema culturale, cioè il pubblico medio israeliano, che è ancora scarsamente abituato alle espressioni contemporanee: “Noi amiamo la gente, la cultura di massa, i simboli quotidiani... Ma non possiamo affermare che valga anche il contrario. Manca una vera conoscenza dell’arte. Qualche giorno fa ho visto due persone discutere davanti a un’opera, non sapevano decidere se il bianco fosse gesso o acrilico. Alla fine hanno risolto ficcando un dito nella tela”.

VERSO HOLON

architettonica di vaste proporzioni, di cui sono espressione la costruzione della Cinémathèque e dell’Habina Theater, nonché il rinnovamento del Tel Aviv Art Museum. Al termine del 2011 inaugura il visionario Hert and Paul Amir Building, ovvero la struttura progettata da Preston Scott Cohen come estensione del museo d’arte cittadino. Simile nell’apparenza alle spettacolari realizzazioni delle archistar, l’edificio in realtà è la sintesi di questioni molto concrete, come spiega la responsabile Design e Architettura, Meira Yagid-Haimovici: “L’architetto e il direttore sapevano

di dover risolvere alcuni problemi di partenza, soprattutto il rapporto con la parte più vecchia del museo e la conformazione dell’area disponibile. L’idea conseguita è insieme logica ed eccentrica. Una forma triangolare al soffitto, che chiamiamo lightfall, diventa il cuore della costruzione e la fonte primaria di luce. Intorno ad essa si sviluppano gli spazi rettangolari con funzione espositiva”. Questo gioco di forme geometriche, che all’esterno si conforma al paesaggio circostante e all’interno crea intersezioni spaziali imprevedibili, ha davvero un potente effetto fascinatorio.

L’arte israeliana si appropria delle modalità concettuali e formali dell’Occidente, poi opera una difesa postuma della propria incerta personalità

»

Il Center for Contemporary Art è un’organizzazione non profit che dal 1998 si adopera nel sostegno delle nuove espressioni dell’arte israeliana. Probabilmente è la realtà più attiva e funzionante fra le extra-istituzionali, anche se parte dei suoi fondi provengono dalle casse statali. Oltre a una programmazione espositiva regolare, il centro ha collezionato il più importante archivio di videoarte del Paese, si è attivato per le residenze d’artista - tra cui quella con il Madre, che ha coinvolto Raffaella Crispino - e, pur prediligendo i locali, ha coinvolto artisti stranieri, anche l’italiana Rosa Barba. A Holon, divenuta nell’ultimo decennio un riferimento per la cultura, in una nuovissima piazza fa mostra di sé lo spettacolare Design Museum [nella foto] firmato Ron Arad. Un’enorme e sinuosa copertura di acciaio Cortex, proveniente da un’azienda bergamasca e trattato dal Politecnico di Milano per ottenere differenti effetti cromatici senza ricorrere alle vernici, disegna in alto la forma di grandi dune di sabbia (‘duna’ è il significato letterale del nome della città). L’andamento esterno, lungi dal risolversi in una mera trovata estetica, scandisce la suddivisione degli spazi interni: due gallerie per l’attività espositiva e un laboratorio per la sperimentazione di nuovi materiali e tecniche. Il museo è l’unico del suo genere in Israele. cca.org.il www.dmh.org.il

ATTUALITà 51


FONDATA NEL

1909

ll’ag glom

era to

66

LE FAMIGLIE CHE HANNO FONDATO LA CITTÀ

ta d a

379.000

upa di c osta

14 i km

8

i principali centri dedicati alla cultura contemporanea

50kmq

occ

ABITANTI

la superficie su cui si estende

9

altre

cittadine formano l’agglomerato di Gush Dan

70km

circa

50

LA DISTANZA DA GERUSALEMME

le gallerie d’arte

» tel aviv al bivIo

Il concept culturale del museo segue una doppia direzione. Da una parte il percorso storico dell’arte israeliana, affrontato per periodi cronologici e movimenti, secondo le intenzioni di Ellen Ginton, senior curator of Israeli Art: “Nei primi decenni del secolo scorso gli ebrei in cerca d’identità amavano rappresentarsi secondo ogni fisionomia sociale disponibile: uomo arabo, contadino del kibbutz, bohémien a Parigi... Con l’avanzare delle avanguardie, invece, emersero le diversità, ogni artista si sentiva un elemento sociale a parte. Nel periodo più recente l’attenzione è andata soprattutto alla questione politica e territoriale”. Dall’altra parte, è in fieri un’intensa ricerca sull’arte contemporanea straniera, esordita con Shevirat Ha-Kelim, la più grande installazione site specific realizzata da Anselm Kiefer (che, ricordiamolo, nella sua spasmodica ricerca dei significati reconditi della storia, da qualche anno è giunto a una conoscenza approfondita dello gnostici-

52

ATTUALITà

smo e della Kabbalah ebraica). L’evento centrale nell’anno della cultura, in quanto indaga sullo stato dell’arte contemporanea nel Paese, è Fresh Paint. Una fiera, giunta alla quinta edizione, che prova a distinguersi attraverso alcune particolarità dalle sorelle maggiori internazionali; la sede che cambia ogni anno, lo spazio espositivo condiviso tra gallerie e artisti non ancora rappresentati (selezionati nei mesi precedenti da una commissione di curatori e operatori), la volontà di coinvolgere un pubblico non specializzato. Inoltre scelta discutibile - l’esclusione pressoché totale degli stranieri. Ritorna qui la contraddizione: l’arte israeliana quasi si compiace di appropriarsi delle modalità concettuali e formali

dell’Occidente, salvo poi operare una difesa postuma, e per forza inefficace, della propria incerta personalità. È appunto il peso di un’eredità che si aspira a superare senza riuscirvi a bloccare la qualità media delle opere a un livello di sufficienza. Da questo impasse si può uscire solo con l’approfondimento delle specificità, come confermano i nomi più interessanti della scena nazionale: Menashe Kadishman, grande padre della ricerca artistica negli ultimi decenni, celebre la sua installazione Shalechet, con tante piccole facce di acciaio in memoria dell’Olocausto, e i molti dipinti raffiguranti pecore; Dani Karavan, protagonista mondiale dell’arte am-

Trascorso il tempo della fuga, della persecuzione e del ritorno, ora è giunto il momento di affermarsi

bientale; Adi Nes, conosciuto anche in Italia per le sue rivisitazioni in chiave militaresca o quotidiana degli episodi biblici; un gruppo nutrito di giovani promesse tra cui Ben Hagari, Matan Mittwoch, Hilit Kadouri, Igor Skaletsky, Liron Krool. Riconosciuto lo sforzo mirabile che Israele sta affrontando per apparire come una dimensione globale, in cultura e in arte - a Tel Aviv ci sono circa 60 gallerie, e qui sta investendo anche il nostro Ermanno Tedeschi - viene naturale auspicare che il mimetismo ancora troppo presente costituisca soltanto una prima e necessaria fase d’evoluzione. Dai testi sacri alle diaspore ripetute, fino all’incubo della Seconda guerra mondiale, sappiamo che la tradizione e le vicende dell’ebraismo sono, in ogni senso, irripetibili: un segno tanto importante può diventare seme di una nuova primavera. Trascorso il tempo della fuga, della persecuzione e del ritorno, ora è giunto il momento di affermarsi.



Una delle più grandi megalopoli ha deciso di riorganizzarsi. L’attività architettonica è in fermento e, partendo dall’ampliamento dell’aeroporto, i cambiamenti sono visibili. Una vocazione culturale crescente dà spazio a piccoli e grandi interventi legati al mondo del contemporaneo, mentre spazi ricettivi e abitativi sostenibili si affiancano alla riqualificazione nel tessuto urbano informale.

SAN PAOLO SI RINNOVA di FEDERICA RUSSO

THE NEW GALLERIA LEME

Il progetto realizzato nel 2004 è stato ricostruito in un lotto vicino per esigenze funzionali. Un processo originale, documentato con un video. Sono due cubi in cemento, alti 9 m, collegati da un ponte sospeso. Muri e pavimenti sono in cemento rinforzato tutti con lo stesso spessore: 15 cm. Luce zenitale e indiretta. Il purissimo esempio di galleria che si mette al servizio della funzione espositiva è il perfetto scenario per le numerose attività della Galleria Leme. L’architettura, questa volta, lascia completamente “spazio” all’arte. Project: Metro Arquitetos Associados + Paulo Mendes da Rocha Year: 2012 Location: Rua Agostinho Cantu 88, Butantã Status: completed Photo: Leonardo Finotti

Pacaembu

Vila Beatriz

Cidade Universitaria JD America

HARMONIA 57

Una vera macchina per vivere che ha in sé una radicale e primitiva eleganza. Lo strano caso di Harmonia 57 è uno degli esempi più originali di architettura contemporanea a San Paolo. Lo studio si trova in un contesto a dir poco speciale: Harmonia Street è nel quartiere ovest di San Paolo, dove ogni galleria, ogni muro diventa palcoscenico per nuove forme di espressione artistica. Formalmente elementare e interiormente un ambiente pulito e semplice, la struttura ha all’esterno una pelle che respira come un organismo vivente. La parete in cemento organico fa crescere al suo interno piante d’ogni tipo, accoglie e filtra l’acqua piovana, mette in evidenza i tubi degli impianti che servono l’edificio come vene e arterie. Un’estetica unica, a dir poco sorprendente. Project: Triptyque Location: Rua Harmonia 564, Sumarezinho Status: completed Year: 2011 Photo: Nelson Kon

54

arcHitettura

Morumbi

PARAISOPOLIS

Moema

Paraisopolis è parte di un programma di riqualificazione urbana delle favelas: fondamentale per la crescita del Paese, prevede che circa 150mila famiglie possano usufruire di queste opere. Il progetto ha come priorità la messa in sicurezza del rischio geotecnico e successivamente l’intenzione di donare all’area uno spazio pubblico e un edificio multifunzionale che faciliti la socializzazione e lo sviluppo del sentimento di riappropriazione dei luoghi, sia pubblici che privati, utilizzando a questo scopo la coesistenza di usi diversi. Un piccolo passo per un grande problema, ma che è sempre meglio muovere. Project: Boldarini Arquitetura e Urbanismo Year: 2012 Location: Grotinho Status: in progress Photo: Boldarini Arquitetura e Urbanismo


ALIAH HOTEL

km

CAD SP - CENTRO DE ARTE DIGITAL

Il futuro CAD SP rispecchia la sua funzione e insieme è rispettoso del contesto storico. Il progetto è un grande prisma di 4.800 mq che sarà connesso con le aree di Square of Arts, Anhangabau’s Valey e Boulevard São João. Ogni scelta progettuale è stata guidata dall’intenzione di renderlo parte del contesto, in continuità con gli edifici esistenti, e nello stesso tempo di farne un landmark building che esprimesse nella sua essenza il concetto di contemporaneità. Il grande ingresso scavato nel volume permette una continuità nel percorso dei pedoni all’interno dell’area e ogni bucatura ai pieni superiori è studiata in relazione alle viste prospettiche interno/esterno. La superficie delle facciate, legata al concetto di pixel, sarà in parte trattata con materiali trasparenti in relazione alle funzioni interne, che si affacceranno sulla piazza, e in parte in materiali opachi e riflettenti, che saranno usati come pannelli informativi all’esterno.Project: Vazquez Junqueira Arquitetura + PAX.ARQ Year: 2012 Location: Avenida São João, Campos Eliseos Status: in progress Photo: Vazquez Junqueira Arquitetura + PAX.ARQ

LIVRARIA DA VILA

Soffitti bassi, toni scuri, luce indiretta e 1.280 metri lineari di scaffali che coprono tutte le pareti. La Livraria da Vila presenta in un volume puro una perfetta e coerente rivisitazione dell’old style del settore. Indagini di mercato testimoniano che i frequentatori di questo genere di shop amano un ambiente caldo e familiare, in cui navigare tra libri e accoglienti divani e poltrone, ma il giovane studio è riuscito a soddisfare le richieste del cliente in maniera non scontata e senza cedere al vintage. L’intervento su preesistenza si rivela rispettoso, e nello stesso tempo crea un ampio open space che dà respiro alla struttura. L’uso di materiali e soluzioni innovative con atmosfere del passato crea un interessante intreccio di antico e contemporaneo, fatto di equilibri ed eleganza. Project: Isay Weinfeld Year: 2007 Location: Alameda Lorena 1731, Jardim Paulista Status: completed Photo: Leonardo Finotti

CULTURAL COMPLEX LUZ

Un intreccio di bande di tessuto, ecco come appare il progetto. L’intervento - da realizzare entro il 2016 - contribuirà alla riqualificazione di una zona degradata della città, che verrà trasformata nel distretto culturale più grande dell’America Latina. Un programma ambizioso in cui l’edificio fa la sua parte, includendo the São Paulo Dance Company e the Tom Jobim Music School con i suoi 2.000 studenti, the Dance Theatre, the Recital Hall e the Experimental Theatre. Il sistema interseca spazi funzionali e verde, facilitando le relazioni tra i fruitori e le performance che si svolgeranno in spazi in-between.Project: Herzog e De Meuron Year: 2016 Location: Luz - República Status: on going Photo: Veneza

TERMINAL 3 DI GUARULHOS

Il flusso dei passeggeri nel più grande aeroporto del Brasile oscillerà tra i 12 e i 19 milioni all’anno. Lo studio Biselli+Katchborian ha dovuto confrontarsi con questi numeri e il risultato è un progetto dallo stampo internazionale e dal carattere monumentale. L’edificio, che comprenderà due volumetrie distinte ma connesse - 230mila mq per il Passenger Terminal e 150mila mq di Parking -, sarà un’imponente struttura dalle linee fluide, adagiata sulla terra quasi per caso. La connessione alla vocazione aerea del progetto è sottolineata dalle linee morbide, mentre il tetto, con un’unica morfologia, si àncora al terreno riflettendo l’orizzontalità del sito e sottolineando la sensazione under-roof. Project: Biselli+Katchborian Architects Year: 2014 Location: Guarulhos Status: on going Photo: Milmet Design

arcHitettura 55

20 k m

0 10 Campos Eliseos

Sarà il primo complesso di green luxury hotel a San Paolo. Il progetto ha vinto il concorso bandito da Aliah, azienda che incentiva progetti con un impatto socio-ambientale sostenibile, e sarà costruito per i Mondiali del 2014. La struttura è un enorme gate d’incontro fra uomo e natura. Adagiato sul lungo lotto trasversale alla direzione d’ingresso, un grande asse-copertura funge da portale, incorniciando il paesaggio. L’edificio gioca con viste e prospettive, accompagnando l’ospite attraverso percorsi studiati dall’ingresso al cuore del complesso, un patio segnato da vari corridoi a diverse altezze, sino al tetto verde. L’intervento si propone di ristabilire la connessione società-ambiente, usando l’architettura come strumento per svelare l’altra faccia della sostenibilità, fatta non solo di efficienza energetica. Project: Hiperstudio + Arkiz Year: 2014 Location: Campinas Status: on going Photo: Estúdio Arkiz Hiperstudio


Nel suo studio, in un paese alle porte di Milano, regnano una calma rassicurante e un disordine controllato. Classe ‘81, si diploma all’Accademia di Brera in scultura e ora si prepara a partire per una residenza di tre mesi negli Usa presso The Wassaic Project. Come molti scultori contemporanei, Daniele Veronesi cerca di definire nuovi codici e di superarne i confini. La fase processuale a volte è il punto di partenza e di arrivo, perché per lui il limite è “un anelito ad andare oltre le forme, visioni e prospettive”.

DANIELE VERONESI

di DANIELE PERRA

Che libri hai letto di recente e che musica ascolti? Il libro di sabbia di Borges, Cecità di Saramago e Lampi di Jean Echenoz, mentre per la musica spazio dalle Variazioni Goldberg di Bach a Kanye West. Ma più di ogni altra cosa adoro sentir cantare la mia ragazza sotto la doccia. I luoghi che ti hanno affascinato. New York, Gerusalemme, un’antica fortezza in Sicilia che convive con un immenso petrolchimico. Infine la Val Trebbia, luogo a cui sono molto legato. Le pellicole più amate. Le Avventure del Barone di Münchausen, C’era una volta in America, Fino all’ultimo respiro, Professione: reporter, Il cacciatore, Il posto delle fragole. Artisti guida, oltre a Leonardo da Vinci, Mondriaan e Dan Graham... Malevič, perché ammirava Mantegna; Duchamp e Pevsner perché erano amici; Tadao Ando per la sua semplicità, e Bill Viola. Poi Anthony McCall, Olafur Eliasson, Gerhard Richter, per come sanno usare la luce, e Matthew Day Jackson.

56

TALENTI

Sei uno scultore, ma sembri più interessato alla fase processuale che al risultato finale. Penso all’opera Prospettive rovesciate. Il processo di creazione è fondamentale per ottenere quello che ho in mente: dare forma al pensiero che crea una struttura in evoluzione. L’aspetto interessante è gestire la fase processuale in ogni sua parte per controllarla e non deviare; ma nel procedimento esiste una fase di scarto ed errore altrettanto importante. È un sottile equilibrio che va sempre rispettato. Mi ha colpito una tua affermazione quando dici di “stressare” il medium che scegli fino alla sua massima tensione. In che modo? Provando e riprovando, in base alla situazione. Ad esempio, durante un workshop al Museo Zauli ho utilizzato un materiale come la ceramica, morbido e malleabile, per realizzare lavori che avessero una struttura e una tensione non proprie della materia, dando luogo a un contrasto fin quasi alla sua rottura. Anche con Calanchi ho usato il cemento, materiale solitamente ritenuto rigido e resistente, che diventa contemporaneamente morbido e fragile. Quello che mi piace fare, “stressando” il medium, è lasciar emergere qualità non evidenti nel materiale preso in considerazione.


Calanco #2 - 2011 - cemento - cm 26x41x35 - courtesy Galleria Bianconi, Milano

Hai usato il video in più occasioni. Ma anche lì la protagonista, in fondo, è la scultura. È una questione d’amore. Amo molto la scultura e le sue possibilità. Il video per me è un medium nuovo, ma si sposa molto bene con la scultura, dandole movimento ed esaltandone la plasticità. Hai portato su superficie bidimensionale dei comuni strumenti per misurare lo spazio che mi hanno fatto pensare alle lezioni di Educazione Artistica alle scuole medie. Disegnando con inchiostro e pennarello, ad esempio, una squadra o una maschera per cerchi ed ellissi. È come se fossi ossessionato dallo studio dei meccanismi della visione. Lo studio dei meccanismi della visione è per me fondamentale. Il mio lavoro Strumenti per misurare lo spazio è un omaggio a questi oggetti che sempre mi hanno aiutato a realizzare delle forme. In questo caso, gli oggetti si presentano prima di tutto nella loro valenza estetica, perché chi vuole fermarsi a questa soglia possa farlo; ma qualcuno può scegliere di andare oltre, e magari sprofondare sempre più in altri significati. Stai ultimando un (bel) lavoro video realizzato in stop motion in cui volutamente sveli il “dietro le quinte”. Anche qui ti soffermi sui meccanismi complessi del rappresentare. Mi cimento in cose costruite dall’inizio alla fine, applico un principio di relazione e trasformazione tra vari media, lasciando i materiali liberi di esprimersi e cercando di mantenere le distanze dallo specifico, che è il contrario dell’idea del tutto. Nel realizzare il lavoro nel suo svolgersi mi sono fatto coinvolgere da sistemi complessi, campi magnetici e doppie spirali, e anche lo “scarto” tecnico è diventato luogo naturale della sua evoluzione. Citando Donald Judd: “La cosa come un tutto, la sua qualità nella sua interezza, è ciò che interessa”. Tentare di superare i limiti per offrire nuove prospettive significa lavorare anche sugli “errori”, sull’imperfezione? Penso sia inevitabile: le prospettive sono piene di errori e cambiano in base al nostro modo di vedere, come da sempre accade, e questo significa superare i limiti.

now

di antonello tolve

GALLERIA ARRIVADA CHUR

Il dialogo e il riscontro intellettuale. La convivenza di tradizione e sedimenti contemporanei, testimonianza concreta “di quel carattere propriamente svizzero che permette di guardare con attenzione a ciò che è nuovo, a ciò che apporta un valore aggiunto, a ciò che fa cultura”. La linea strategica messa in campo da Luisa Miriam Ferrario (Merate, 1963), direttrice della Galleria Arrivada, si pone come nodo d’incontro fra tradizioni differenti e come Paese privilegiato per intavolare discussioni che dall’agosto 2010 - data di fondazione dello spazio espositivo che è la prima trasferta estera per la rubrica ‘Now’ di Artribune - intrecciano esperienze diverse, percorsi e confronti storici necessari a favorire una puntuale intercomunicazione culturale. Nata su una superficie espositiva di circa 100mq, con planimetria a L, la Galleria Arrivada (una struttura a grandi vetrate che consentono un rapporto privilegiato con gli spazi esterni) si pone come luogo di attraversamento per territori artistici legati, sin dalle prime manovre, alla riscoperta e alla scansione di un movimento, quello del Nuovo Futurismo, formatosi a Milano negli Anni Ottanta sotto l’egida del critico Renato Barilli e del gallerista Luciano Inga Pin. Dopo una serie di personali e doppie personali spalmate lungo l’arco del 2011 per tratteggiare l’“estesissimo lessico espressivo” dei vari artisti legati alla nuova stagione futurista individuata da Barilli - Dario Brevi e Plumcake (marzo-aprile), Andrea Crosa e Battista Luraschi (maggio-giugno), Clara Bonfiglio e Gianantonio Abate (luglio-agosto), Gianni Cella e Luciano Palmieri (settembre-ottobre), Marco Lodola (novembredicembre) - il lavoro di galleria volge lo sguardo a nuovi orizzonti con una personale di Chen Gong (aprile-luglio 2012) organizzata per aprire una stagione che, in linea con una chiave linguistica in continua evoluzione, punta l’indice riflessivo su “codici che indagano la natura umana”, su brani che, “avvalendosi di stilemi propri della tradizione pittorica”, raccolgono in una frizzante “sintesi concettuale l’insieme di tradizioni ed interpretazioni dell’uomo e della sua storia”. Un programma - e un destino progettuale - che apre i prossimi orizzonti al determinismo geometrico di Eloise Ghioni la cui personale, a cura di Barilli e Guido Molinari, è prevista per il prossimo 21 settembre. Gürtelstrasse 72 - Chur +41 (0)79 4343608 galleriaarrivada@gmail.com - www.galleriaarrivada.ch

ultime da viafarini docva

a cura di MILOVAN FARRONATO

DANILO BUCCELLA Nato a Liestal nel 1974, vive a Milano

MATTIA BOSCO Nato nel 1976 a Milano

THOMAS BERRA Nato nel 1986 a Desio

Una caterva di figurazioni che si innestano per gemmazione spontanea. Oscure come i colori che le hanno portate alla luce. Ombre, talvolta sinistre, altre volte meste... Troveranno mai redenzione? Quale potrebbe essere la loro colpa per essere fisse, diventate così? Cosa gli ha fatto il mondo per renderle tanto afflitte?

Ricordo moduli e composizioni di strani alfabeti. Forse un codice. Forse serviva una stele di Rosetta. Tutto abbastanza contenuto nelle dimensioni e nella forma sintetica. Ora invece felici contrapposizioni di marmo. Assemblaggi, dallo stesso blocco, di superfici instabilmente giustapposte. Plinti, display, supporti che innalzano e celebrano loro stessi. Mattia Bosco approda alle logiche binarie e alla fascinazione di una natura bipolare.

Una sola, singola parola: un saluto in una font specifica, che rimanda a un contesto e a un’atmosfera particolare. Dopo tanta pittura e tante azioni pittoriche, Thomas Berra conquista la sintesi più convincente. Un “Ciao” troneggia solo e sufficiente in uno spazio vuoto. È un’indicazione di cortesia, ma serve anche come monito: mai trattenersi troppo!

Hofman - 2012 olio su tela, cm 60 x 50

Sculture 8 - 2012 marmo, cm 103x72x67

CIAO - 2012 progetto realizzato per Room Galleria

TALENTI 57


Dalla collina alle montagne, bypassando il mare. Non è la Val d’Aosta e nemmeno il Trentino, ma un Abruzzo sempre più in forma dal punto di vista del turismo culturale. A fare da pivot per l’arte - e per la letteratura, la musica, l’enogastronomia - sono la Fondazione Menegaz e l’Associazione Naca Arte. Ma c’è molto altro da scoprire, per un percorso adatto all’estate.

L’ABRUZZO RILEVANTE di MASSIMO MATTIOLI

LA MOSTRA Visioni Fortezza Borbonica fino al 31 ottobre 800 961993 callcenter@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it

L’ALLOGGIO Gourmet Hotel Zunica 1880 Piazza Filippi Pepe 0861 91319 www.hotelzunica.it

civitella del tronto

castelbasso

LE MOSTRE Carla Accardi Palazzo Clemente Radici Palazzo De Sanctis fino al 2 settembre 0861 508000 info@fondazionemenegaz.it www.fondazionemenegaz.it

castelli IL MUSEO Museo delle Ceramiche Via del Convento 0861 979398 ceramichecastelli@muvi.org www.muvi.org

pescina

LA LETTERATURA Ignazio Silone Letteratura e Abruzzo non significa solo D’Annunzio. Da Fontamara a Una manciata di more, leggere Silone nella sua terra è un must.

Se il solo vedere montagne all’orizzonte vi aiuta ad affrontare un inizio estate che non sembra voler risparmiare la classica afa di stagione, un pensierino a passare qualche giorno in questo lembo nord dell’Abruzzo, al limitare del Parco dei Monti Sibillini, potrebbe essere assai indicato. Da una parte perché si tratta pur sempre di alta e quindi fresca collina, fra i 600 e i 700 metri; dall’altra perché agli spunti d’interesse naturalistico ne affianca innumerevoli - e in qualche caso inaspettati - d’interesse artistico. A compendiarli è da qualche estate il borgo medievale di Castelbasso, a pochi chilometri da Teramo, del quale la Fondazione Malvina Menegaz ha fatto un esempio di emancipazione territoriale affidata alla cultura, al confronto tra le arti, al dialogo tra le culture. Con un fitto programma di eventi che spaziano dalle arti visive al cinema, alla letteratura - nel 2012 sono attesi autori come Michele Mirabella, Gianrico Carofiglio, Aurelio Picca -, la musica, antica e contemporanea - qui i nomi di punta sono lo svedese Jens Lekman e lo statunitense Thurston Moore, tra i migliori chitarristi in circolazione, cofondatore e membro dei Sonic Youth, mitica art band scioltasi l’anno scorso -, l’enogastronomia. Ma è soprattutto nell’arte contemporanea che Castelbasso ha varcato i confini della rilevanza nazionale, con una serie di mostre che negli ultimi anni hanno portato fra le antiche mura artisti come Fontana, de Chirico, Burri, Boetti. Quest’anno, proprio sul contemporaneo, ad attendere i visitatori c’è una decisiva novità nella direzione del network territoriale, con l’accordo con l‘Associazione Culturale Naca Arte per ampliare il progetto alla Fortezza Borbonica di Civitella del Tronto, 25 chilometri a nord. Due le mostre ospitate fino al 2 settembre a Castelbasso, in grado di soddisfare i palati più diversi: il cinquecentesco Palazzo Clemente si concentra sulla monografica dedicata a Carla Accardi, figura fondamentale dell’arte italiana, protagonista di quel gruppo Forma 1 che nell’immediato dopoguerra riprese le fila di una ricerca artistica che lei poi ha traghettato fino alle sperimentazioni più attuali. La mostra - Smarrire i fili della voce, a cura di Laura Cherubini - presenta tele, in gran parte inedite, che vanno dal 1999 al 2012, oltre ad alcuni lavori storici, i sicofoil, con Rosa, Giallo, Segni Grigi, Rosanero, Verdenero eseguiti tra il 1969 e il 1972, fino a opere tridimensionali come Ombrellini del 1999 e Onda del 2008/2009.

58

PERCORSI


Grandi nomi internazionali - e un taglio più attuale - sono invece al centro della mostra Radici. Memoria, identità e cambiamento nell’arte di oggi, curata da Eugenio Viola, che si lega strettamente al luogo per il quale è stato concepito, Palazzo De Sanctis, ubicato nel cuore di Castelbasso, con opere di Marina Abramović, Jota Castro, Sam Durant, Regina José Galindo, Carlos Garaicoa, Alfredo Jaar, Mariangela Levita, Moataz Nasr, Giulia Piscitelli, Bert Rodriguez, Santiago Sierra. Rapido spostamento, e a Civitella del Tronto è la Fortezza Borbonica a proporre - fino al 31 ottobre - Visioni. La fortezza plurale dell’arte, mostra curata da Giacinto Di Pietrantonio e Umberto Palestini, con opere di artisti che si confrontano con diversi media, dalla pittura alla performance, per un concept che mette da parte - come sottolineano i curatori - qualsiasi teoria estetica, o etica, lasciando spazio alla “visione” unica del creativo. Maggiore attenzione alla scena italiana - da Vanessa Beecroft a Maurizio Cattelan, Enzo Cucchi, Gino De Dominicis, Luigi Presicce, Ettore Spalletti, Giuseppe Stampone, Patrick Tuttofuoco con una sezione di film nutrita di big internazionali come Steve McQueen, Shirin Neshat, Sam Taylor-Wood, Rirkrit Tiravanija. Se a questo punto è giunto il momento di una siesta - del resto siamo a Civitella del Tronto, uno dei borghi più belli e meglio conservati d’Italia -, il posto giusto è sicuramente il Gourmet Hotel Zunica 1880, presenza fissa in qualsiasi guida, da quattro generazioni eccellenza sia nell’ospitalità nell’elegante palazzo del Seicento affacciato sulla piazza principale, sia nella ristorazione, che mette insieme antiche ricette del territorio e sperimentazione. Gli highlight? Chitarra al ragù bianco d’agnello e zafferano dell’Aquila e filetto alla moda borbonica in salsa Madera. State maturando la visione di un Abruzzo idilliaco? Del resto le radici culturali di questa terra sono profonde: di Atri era originaria la famiglia dell’imperatore Adriano, da Bisenti proveniva nientemeno che Ponzio Pilato, questi paesaggi hanno nutrito l’immaginario di scrittori come Ignazio Silone, e poi del Vate, Gabriele D’Annunzio. Ma soprattutto

l’Abruzzo è terra di profondi contrasti: c’è la montagna a innestare in questo clima la sua asprezza, la sua imprevedibilità, la sua inquietudine. Conflitti

evidenti nel sonetto che Edoardo Scarfoglio - altro grande giornalista e scrittore abruzzese - dedica proprio a D’Annunzio, nel suo Il processo di Frine: “Nel mio petto ancora urlano i lupi / della Majella e crocchian forte i cerri / minaccianti e frementi in su le rupi. / Ancor la prosa mia selvaggiamente / con un fragor di cozzanti ferri / scoppia impavida e rozza in fra la gente”. Il tour non può che concludersi, quindi, ritornando verso le montagne: c’è ancora tempo per scoprire Castelli, un paesino di mille abitanti che ha saputo ricavarsi uno spazio nella storia della maiolica mondiale. A iniziare dagli stupendi e notissimi vasi da farmacia della tipologia Orsini Colonna, il Museo delle Ceramiche di Castelli raccoglie opere dall’alto medioevo ai giorni nostri.

mo(n)Stre

di FABRIZIO FEDERICI

DALLA QUERELLE AL DIALOGO Le nostre orecchie ancora ricordano con sgomento l’improbabile amalgama di melodie pseudo-vivaldiane, batteria e basso elettrico che fece la fortuna deì Rondò Veneziano; nei nostri occhi restano impressi le colonne e i timpani spaesati di tanta architettura postmoderna. L’incontro fra antico e moderno può generare mostri. È una miscela esplosiva che va maneggiata con cura. Ma quando lo si riesce a fare, i risultati sono straordinari, in termini di rafforzamento e moltiplicazione dei significati, di riflessione sulla storia e la creatività umana, di lettura del passato attraverso il presente, e viceversa. Gli esiti migliori li si ottiene, di solito, quando si evitano rischiosi impasti, e antico e moderno sono messi in condizione di interagire ciascuno nella propria compiutezza, con il fruitore nel ruolo di tessitore di legami. Una modalità tipica per il raggiungimento di questo obiettivo è quella di assemblare contenitori e contenuti appartenenti a epoche distanti fra loro. Si tratta soprattutto di opere contemporanee che vanno a far visita a creazioni del passato (è il caso della mostra Arte torna Arte, in corso alla Galleria dell’Accademia di Firenze) o di rassegne di arte attuale allestite in suggestivi ambienti storici (dalle mostre del Madre nella chiesa gotica di Donnaregina Vecchia alle sculture di grandi maestri del Novecento che, nei mesi centrali del 2010, hanno popolato la Valle dei Templi). Ma non mancano esempi di dialogo a parti invertite: il modello insuperato resta quello offerto dalla Centrale Montemartini, a Roma [nella foto]. Molto si è fatto, dunque, altro ancora si potrebbe fare, senza temere il confronto, anche stridente, e la contaminazione; superando la diffusa concezione sacrale del patrimonio, sempre - com’è ovvio - nell’assoluto rispetto dell’incolumità fisica del bene storico. La Penisola abbonda di chiese sconsacrate o da sconsacrare che aspettano di accogliere nel loro grembo il seme della contemporaneità, sia esso una mostra d’arte, uno spettacolo teatrale o un festone di musica elettronica.

l’altro turiSmo

di STEFANO MONTI

ABRUZZO TRE ANNI DOPO Sono trascorsi ormai tre anni dal terremoto dell’Aquila e gli studi avviati per un ripensamento delle tecniche manageriali e delle politiche culturali volto a una rinnovata competitività del turismo regionale non hanno saputo restituire alle velleità degli intenti risultati significativi, né in termini di innovazione dei processi e dell’organizzazione né di ricchezza dell’offerta turistica. Lo stesso strumento di pianificazione parziale adottato a ridosso del sisma del 2009 per il triennio 2010/2012, nel rilevare le falle di un sistema ancora allo stato progettuale, indicava come la strada da percorrere fosse ostacolata dall’assenza di un osservatorio turistico regionale (ancora oggi inattuato) volto allo studio e all’analisi della massa dati per la comunicazione del brand regionale. L’insidiosità delle congetture circa l’esportabilità di modelli gestionali sviluppati altrove, al di là della reale utilità di una tale strategia, consiste nel perdere di vista la vera ricchezza del territorio abruzzese: un’area altamente tipizzata, con una ricchezza e varietà di fattori attrattivi tali da permettere una differenziazione turistica destagionalizzata. Se ci si sofferma al solo dato numerico, l’incidenza turistica del territorio abruzzese è abbastanza scarsa se raffrontata ad altre regioni nazionali. Tuttavia, una politica di modernizzazione volta a coniugare le “risorse date” (natura, beni etno-antropologici, tradizioni locali) alle nuove tendenze contemporanee è senz’altro una delle strade da seguire per l’adeguamento dell’esperienza offerta alle aspettative delle presenze. Sintetizzando senza svilire, si possono elencare i primi possibili passi della prossima strategia turistico-culturale in un breve elenco di tre fasi contestuali e sinergiche: la costruzione di attrattori artificiali sulla base di operazioni di riuso e riallocazione di edifici dismessi, un’infrastruttura efficiente tale da consentire una maggiore integrazione tra costa ed entroterra e tra richiami culturali e naturali, congiunte alla creazione e ampliamento delle partnership locali, tanto pubblico-private che tra imprese.

percorsi 59


Agenda alla mano, per non mancare i tantissimi appuntamenti estivi dedicati all’enogastronomia. Ma forse è anche il caso di fermarsi un attimo. Per capire a chi giovano tutti questi congressi. Che sia una mania in stile arte contemporanea?

FOODINCONTRISMI di MARTINA LIVERANI

Fra le tante similitudini che accomunano il mondo dell’arte a quello del cibo (la tirannia dei critici, l’avanguardia, le sperimentazioni, i maestri, le scuole, la mania per i giovani solo per citarne alcune) sicuramente c’è la questione degli appuntamenti che affollano il calendario dei gastropellegrini, pari solo a quello degli eventi del mondo dell’arte.

La smania d’incontrarsi, di fare ‘incontrismi’ contagia il mondo enogastronomico, e si sprecano i congressi dedicati agli addetti ai lavori dove partecipano, onnipresenti, gli chef.

Agenda alla mano, nel solo periodo estivo, chi volesse presenziare a tutti gli eventi del mondo food dovrà districarsi incastrando date e disponibilità. Il 4 e 5 luglio a Milano c’è stato Le Grand Fooding: impossibile mancare all’evento ideato da Alexandre Cammas, che qualche anno fa ha coniato un neologismo (‘fooding’, appunto, unendo la parola ‘food’ a ‘feeling’) per avviare una guida ai ristoranti in cui cibo e feeling vanno di pari passo, ossia dove l’alta cucina francese riesce a farsi gustare a prezzi abbordabili e dove le emozioni arrivano anche dall’ambiente, non solo dal piatto. Per l’edizione milanese dell’evento, il titolo individuato quest’anno è stato Pelle all’arrabbiata e il protagonista è stato un cast giovane, spontaneo e tatuato, di chef, che si discosta dai rigidi schemi della gastronomia e torna alle origini per reinterpretare ed elevare la cucina che l’ha cresciuto: è lo Street Food. I nomi dell’eroico raduno? Andreas Dahlberg e Wade Brown (Bastards, Malmö), Vinny Dotolo e John Shok (Animal, Los Angeles), Eugenio Roncoroni e Beniamino Nespor (Al Mercato, Milano), James Lowe e Isaac Mchale (The Young Turks, Londra), Jérôme

60

BUONVIVERE


concierGe Bigot (Les Grès, Lindry), Matteo Torretta (Al V Piano / Visconti Street Food, Milano). A Edimburgo, dal 6 all’8 luglio, c’è la tappa scozzese della carovana Taste, evento dedicato agli chef che, durante l’anno, tocca Amsterdam, Auckland, Birmingham, Cape Town, Dubai, Dublino, Londra, Melbourne, Milano, Sidney e, attenzione, dopo l’estate, in settembre, per la prima volta Roma. Dal 24 agosto al 2 settembre si tiene il Copenhagen Cooking Festival, un tributo alle tradizioni nordiche della cucina, con particolare attenzione agli ottimi prodotti locali. Il festival è stato lanciato nel 2005 ed è naturalmente cresciuto in maniera esponenziale, sulla scia del successo della cucina scandinava. Ma non è finita qui. Pensavate di rilassarvi al mare negli afosi fine settimana estivi? Si è appena concluso il Summer Fancy Food a Washington, l’Omnivore Festival di Parigi e sono già uscite le date per gli appuntamenti dell’autunno. Ci sarà sua maestà il Congresso di Gastronomia di San Sebastian, Mistura, Madrid Fusion, Identità Golose, Cook it Raw, Paris des Chefs e potremmo continuare ancora per molto fino ad arrivare ad un punto e chiederci: a cosa servono tutti questi appuntamenti? Questa smania di incontrarsi, a chi giova? I congressi

servono davvero agli chef per imparare e confrontarsi o servono soprattutto per fare pubbliche relazioni e intessere profittevoli rapporti? E poi,

giusto per dire una banalità, ma ai ristoranti che questi chef conducono fanno bene tutti questi giorni di assenza? Esistono due scuole di pensiero, e due modi di porsi: quelli che partecipano a tutti i congressi (e spesso lasciano orfane le loro cucine appunto) e quelli che, invece, di abbandonare la cucina proprio non se la sentono. “Non vado in tv o alle fiere del weekend. Partecipo solo agli eventi che m’interessano e che mi fa piacere fare. Sono contrario a questa esplosione d’incontri, perché li trovo nocivi. Sono talmente fitti che ormai si ha l’ansia da prestazione. Ti impongono di fare una ricerca continua, e io preferisco farla al mio ristorante”, raccontava a Massimiliano Tonelli lo chef Piergiorgio Parini [nella foto, in occasione dello Slow Food Day alla Torre di Oriolo dei Fichi], del ristorante Povero Diavolo di Torriana, in occasione di un’intervista nell’ambito del Festival dell’Arte Contemporanea di Faenza nel 2011. Della stessa opinione è Enrico Crippa, restio ad abbandonare la sua bistellata e triforchettata cucina del ristorante Piazza Duomo di Alba, e che seleziona attentamente gli eventi a cui partecipare. L’interrogativo resta: i congressi servono ad avvicinare l’alta cucina agli appassionati, codificare le avanguardie, verificare se stessi e il lavoro degli altri, o soprattutto a farsi conoscere? Che sia una questione di marketing, proprio come accade nel mondo dell’arte?.

DI MARIACRISTINA BASTANTE

TUTTI A TAVOLA Dietro Maison Malatesta, bed & breakfast tra le colline marchigiane, c’è un sogno: è quello di Claudia Orellana e Carlo Ruzza. Cilena lei, padovano lui, si sono re-inventati albergatori restaurando e riportando in vita un antico casale, più due dépendance. Era - i documenti lo confermano - una residenza estiva per i nobili Malatesta di Rimini: il corpo principale risale al 1485 circa e fino alla fine dell’Ottocento è stato usato in maniera discontinua come casa per la villeggiatura. Dopo un periodo di abbandono, Claudia e Carlo hanno deciso di trasformarlo in una maison de charme immersa nella quieta bellezza della campagna. Il recupero, condotto da Michele Gambati seguendo i principi della bioarchitettura, è notevole: l’esterno in pietra viva è austero eppure accogliente, la facciata - semplicissima - è scandita dai grandi blocchi e dalle aperture delle finestre. Negli interni, curati da Civico Quattro, gli spazi maestosi - basta guardare il portentoso soffitto con le travi a vista - convivono con la dimensione domestica. Arredo minimo, in legno, e oggetti “d’affezione”, che i proprietari hanno scelto e comprato qui e là tra mercatini italiani e francesi, ribadiscono il concetto di “casa”. Maison Malatesta è un buen retiro, soprattutto. Sette stanze in tutto - tra corpo principale e i due annessi -, lenzuola di lino, materiali eco-chic e una piccola spa, con hammam, sauna e minipiscina per completare il relax. E poi si mangia tutti insieme intorno a un unico, lungo tavolo. Proprio come si faceva una volta. Maison Malatesta Località Montaiate 65 - Pergola (PU) 071 1707025 contact@malatesta-maison.com www.malatesta-maison.com camere con prima colazione + kit benessere per la spa dai 120 ai 155 euro

ServiZio aGGiuntivo

DI MASSIMILIANO TONELLI

UN ARTISTA AI FORNELLI. ANCORA PER POCO È il “servizio aggiuntivo” per eccellenza. Il miglior ristorante-da-museo in Italia. Di più: il primo esperimento italiota di grande tavola stellata & forchettata in un centro d’arte contemporanea. Eh già, perché quando Davide Scabin ha trasportato il suo Combal dentro il Castello di Rivoli, facendolo diventare Combal.Zero, era il 2000. I primi anni furono all’insegna della sperimentazione più spericolata, irriverente, eccessiva. Poi la linea di cucina dello chef, che intanto conquistava le due stelle Michelin e le tre forchette del Gambero Rosso, si è direzionata verso una tradizione rivisitata che rende giustizia all’ineguagliabile giacimento di materie prime piemontese. I legami con l’arte contemporanea? Infiniti per questo cuoco. In primis il suo essersi sempre presentato come artista, anche grazie alla sua capacità di rischiare. Poi la sua frequente presenza a manifestazioni in qualche modo legate alla cultura visiva. Dalla Biennale di Venezia, passando per le cene e i pranzi del Castello di Rivoli, fino ad Artissima, con quella cena “di gala” che collezionisti e giornalisti dovettero sudarsi correndo dietro a sfreccianti trenini nei corridoi della fiera. Pochi ne compresero il senso e alcuni - anzi molti - si lamentano ancora oggi, dopo quasi dieci anni. Arte, architettura, design e soprattutto performance, poi, stanno proprio nei piatti di questo ristorante. E non solo in quelli “storici”, più arditi, ma anche nella carta attuale, dove non mancano omaggi a Bruno Munari. Il Combal non è una novità e quasi tutti conoscono il genio di Davide Scabin: allora perché ve lo segnaliamo proprio ora? Perché potrebbe essere imminente il cambio di sede del ristorante. Scabin, secondo alcune indiscrezioni uscite sui gastroblog più informati, sarebbe stato coinvolto da Oscar Farinetti nell’apertura di un grande Eataly a Milano negli spazi dell’ex Teatro Smeraldo: lì dovrebbe trasferire il Combal nel corso del 2013. Chi desidera saggiare le atmosfere di un super ristorante dentro un importante museo d’arte contemporanea, deve probabilmente decidersi a far presto. Combal.Zero - Piazza Mafalda di Savoia - Rivoli (TO) 011 9565225 - www.combal.org

BuonViVere 61


le via E ina Reg a len

are

via

via

4

ta

ile Bas

eri rgh Ma

Gia

com

oM

ti tis Bat

cci du Car

5

via

ve

Pia

so cor

b

Um

ei alil G ileo ssoni s Gal cti iv a ia Ta an S v De via ssa rilu T via

8

oI ert

7

att eot ti

a

Rom via

via Um

to os

ave nna

Gia

com

oM

att

via

via

i

tti be Go

rio

n cci Pu

nze Fire

i

itto oV

rar Fer

s Cor

via

via

via

via

via R

vi

so Tas

aG

are

via

zi

nze Fire

ri Fab

via

ova en

Lun gom

Ari

a

via

bri

via

ari Ferr via

3

Fos col o via Ma nzo ni

a Vill

Lun gom

Leo par di

ina

D

2

6

Reg

di

via

le via

via

icis

m eA

Em ele

anu II

i sper

e Ga

via D ti hie rte via Caduta del Fo

v

m rgi

iso

R te Pon

C via

o ent le ni rco

Ma

1

via

ale

rad

st uto oA

i

hiet

ra-C

ca Pes

cord Rac

Scelta classica per questo distretto estivo: un bel lido cittadino. mare di Pescara, la Miami d’Abruzzo. E sul waterfront (o quasi) offerte culinarie diversificate e di gran qualità: dall’alimentari

pescara, mia Vistamare

1.

La galleria di Benedetta Spalletti è leggermente discosta dal distretto pescarese, oltre il raccordo autostradale. Ma capitando nel centro abruzzese non si può mancare una visita. In mostra c’è l’Atlante rosso di Grazia Toderi. Affascinante la location: un appartamento articolato in nove stanze. Una raccomandazione che vale in generale per queste segnalazioni: chiamate per verificare gli orari d’apertura, specie in agosto. largo dei frentani 13 085 694570 www.vistamare.com

62

DISTRETTI

Rizziero Arte

2.

È la decana delle gallerie locali. Vero, ha aperto “solo” nel 2003, ma proveniva dall’esperienza teramana, dove è iniziata l’attività nel 1978. Per i bibliofili, l’occasione è ghiotta: la galleria pubblica infatti libri d’artista in tiratura limitata, e a prezzi più che abbordabili. Sguardo rivolto soprattutto ad alcuni maestri del contemporaneo, da Dome nico Bianchi a Gilberto Zorio, ma pure a “giovani” come Marcel Dzama. via regina elena 65 085 4219731 www.rizzieroarte.com

3.

Galleria Manzo

Da Rizziero siamo praticamente in spiaggia, da Cesare Manzo si arretra d’un paio di blocchi. Il profumo di sale si sente ancora. Manzo è un’istituzione da queste parti. Per la sua galleria, che è bilocata, avendo anche una sede romana. Ma soprattutto per la rassegna Fuoriuso, che dal 1991 al 2006 ha portato ogni anno a Pescara una ventata d’aria internazionale. E quest’anno si ricomincia, per la cura di Giacinto Di Pietrantonio. via umbria 48 085 297206 www.galleriamanzo.it

4. L’altro gelato e caffè Estate, caldo, mare. La sequenza prosegue con l’immancabile gelato. Premessa: il gelato dev’essere artigianale, ed esserlo realmente, non solo scritto sull’insegna. Il consiglio va dunque al laboratorio de L’altro gelato e caffè, al fresco dei portici della piazza salotto. Dai pozzetti escono una decina di gusti. Da provare anche le miscele di caffè, che son quattro e griffate Gianni Frasi, il guru della tostatura. piazza della rinascita 14 085 4213620


tte ott i

i ann iov

aG Pap are

gom

lun

ria

III

XX

Do ndrea via A

o

mb

o Col are

gom

lun

ucci

viale Vesp

E sei nei percorsi vi raccontiamo l’Abruzzo delle alture, qui siamo sul si trovano tre gallerie, un concept store dal nome evocativo, e poi al ristorante, passando per gelati e maritozzi.

mi d’abruzzo 5.

6.

7.

Bonnie & Clyde

Regina Elena

Cicchelli

Non può mancare un concept store in un distretto affinché possa fregiarsi di tal nome. E non manca in questa zona di Pescara. Va sotto il nome della celeberrima coppia di criminali e si concentra su abiti (donna e uomo) e accessori. Prodotti che provengono dai quattro angoli del globo ma, come specificano da quelle parti, “con una predilezione per il made in Italy emergente”. E si può acquistare anche online. via carducci 85 085 27822 www.bonnieandclydestore.it

Tre menu oppure una carta che inizia con antipasti suddivisi in crudi, tiepidi e caldi e approda a dolci semplici e particolarmente golosi. Con prezzi che, per uno che viene - poniamo - da Milano, fanno pensare a un ripetuto errore di battitura. È il Ristorante Regina Elena, che dimostra carattere anche nell’allestimento, con quei contrasti fra il marrone che domina fra pavimento e tavoli e il bianco “ondulato” del soffitto. viale regina margherita 38 085 4429838 www.ristorantereginaelena.it

Un alimentari, ecco cos’è Cicchelli. Ha sede anche a Teramo e un canale di vendita sul web. Distribuisce prodotti d’eccellenza, e pure una linea brandizzata. Il loro statement? Cicchelli “sostiene l’educazione al gusto come elemento fondamentale per la difesa della qualità e per la salvaguardia dei prodotti dell’agricoltura e della pesca praticata con metodi a basso impatto”. Portatevi una sportina di tela e prevedete un lauto pranzo. via trento 84 085 2056970 www.cicchelli.eu

8.

La Bresciana

Uno dei nostri corrispondenti locali ce l’ha descritta così: “Si fa la panna più buona della città”. Dunque, usciti da Cicchelli, pochi passi in direzione della spiaggia e ci si può riaccomodare. Domanda ovvia: perché si chiama così, questa cremeria arredata come una latteria sixties? Risposta scontata: perché la fondatrice arrivò qui da Rovato nel 1938. Ripartire senza un maritozzo fra le mani è inconcepibile. via trento 96 085 4212302 www.cremeriabresciana.it

DISTRETTI 63


L’8 marzo di Thomas Schütte1

Settanta non più Settanta2

Co-curata da Andrea Bellini, condirettore uscente, e Dieter Schwarz, direttore del Kunstmuseum Winterthur, la retrospettiva dedicata a Thomas Schütte (Oldenburg, 1954; vive a Düsseldorf ) si snoda - ripetendosi come immagini tra due specchi - lungo i 160 metri della Manica Lunga del Castello. Se il corpus dei suoi lavori è spesso presentato attraverso allestimenti scenici, in cui le macabre figure compaiono come spettri erranti sul palco della vita, come metafore delle brutture e delle incertezze del mondo e della condizione umana, nella mostra Frauen l’universo esplorato da Schütte non è quello della donna in quanto genere. È la dimensione della materia generatrice e fertile della scultura. Le diciotto ‘donne’ sono allora sagome sottoposte a deformazione organica; sono figure che nascono dalla terra e proliferano nello spazio. Ispirate in un certo senso alle sculture di Maillol, di cui Schütte è profondo conoscitore, soprattutto della tecnica, alcune delle donne esposte appaiono - per via del luccichio dell’alluminio lacfino al 23 settembre a cura di Andrea Bellini e Dieter Schwarz cato - più a contemporanee veneri di WilCASTELLO DI RIVOLI lendorf o novelle sfingi, o peggio ancora a Piazza Mafalda di Savoia - Rivoli carrozzerie di automobili fiammanti esposte 011 9565222 in un salone. Nel marketing pubblicitario info@castellodirivoli.org vi è, in fondo, sempre quest’associazione di www.castellodirivoli.org generi per la quale l’auto è acquistata da persone di sesso maschile, ma ad accompagnarne l’esposizione sono per contro donne statuarie poco affini al mondo dei motori. Le donne dell’artista tedesco, specie le sculture realizzate in alluminio grezzo e che a prima vista appaiono ferrose e arrugginite, sono invece femmine che incarnano il movimento e l’energia di Gea, la madre greca da cui ha origine la physis. Si tratta di forme per certi versi ibride, a cui compaiono talvolta delle ali, talaltre maniglie o appendici prensili. Rispetto alla staticità di certe Frauen, i bozzetti in ceramica invetriata - minuti e raffinati - e anche la collezione di un centinaio di acquerelli definiscono insieme una certa freschezza sia dei contenuti proposti sia dell’esecuzione. Più rapida e leggera. Ad accogliere, e contemporaneamente a salutare il visitatore poiché collocate all’ingresso e all’uscita del Castello settecentesco, fanno gli onori di casa United Enemies. Ispirate alla statuaria romana antica, e pensate già circa vent’anni anni fa durante una residenza dell’artista a Roma, le sculture paiono incorporare, nei loro mantelli, il peso della politica sulla vita degli individui. Quello di ieri come di oggi.

Addio anni ’70. Arte a Milano 1969-1980 non è solo una mostra. Il percorso è una presa visione. Una ricognizione evocativa di un mondo nel mondo dell’arte. Attraversate da una lunga scia diacronica, le sale sei-settecentesche di Palazzo Reale aprono i loro spazi e mettono in scena la vita creatrice degli Anni Settanta a Milano. I 63 artisti selezionati da Francesco Bonami e Paola Nicolin descrivono, seguendo la regola di meticolose intuizioni, l’idea di quotidiano e il concetto di società. Dimensioni metastoriche di un capoluogo che non ha bisogno, necessariamente, né della parola addio né della parola politica per emergere e tornare a essere sedimento mnemonico collettivo. “Il percorso possibile del progetto ‘Addio anni ‘70’”, sottolinea Paola Nicolin, “tiene conto di figure diversissime tra loro la cui ricerca dimostra tuttavia un comune interesse verso la ridefinizione dei linguaggi attraverso opere che funzionano come esercizi di slittamento costanti”. Un accenno rivolto non solo alla complessa intercambiabilità formal-sperimentale che marchiava opere e linguaggi tra il 1968 e il 1980, ma anche fino al 2 settembre a cura di Francesco Bonami e Paola Nicolin a un tessuto intellettuale che rendeva gli PALAZZO REALE artisti attori propulsivi, protagonisti ogPiazza del Duomo 12 - Milano gettivanti di un movimento unico. www.comune.milano.it/palazzoreale/ In mostra, l’album di un “viaggio di verifica” (per citare Francesco Bonami), espone dapprima grandi installazioni, come i Paesaggi di Spagnulo, l’Antropologia riseppellita di Costa o il Progetto per un Amleto di Agnetti, per poi frantumare formati e paesaggi negli accenni danzanti di Melotti, nelle fotografie di Carla Cerati, nei progetti di Christo, nei convivi orizzontali di Spoerri, tornando a spalancarsi nelle sale in cui irrompono, quasi in solitaria, Adami, Nevelson e Castellani. Tra sale nascoste (come quella intimista dedicata a L’avventurosa vita di Emilio Isgrò nelle testimonianze di uomini di stato...), opere installate parallelamente (come Io l’uovo di Fabro), antri leziosi (con i Votre Portrait di Kudo) e sequenze delicate (Senza titolo del 1975 di Garutti) spiccano le performance di Laurie Anderson, Calzolari e Forti; le intuizioni di Kaprow e alcune figure di grandi mecenati. Da non dimenticare infatti, il cammeo ben focalizzato sulla vita e l’opera di Gino di Maggio. Figura che negli Anni Settanta ha ospitato, supportato e prodotto progetti tali che nessun altro tipo di appoggio istituzionale avrebbe mai potuto rendere, oggi, sinonimo simbolo di cultura.

Claudio Cravero

Ginevra Bria

Zaino in spalla. Kounellis a Torino3

La metafisica di Francesco Gennari4

Ti accolgono in un susseguirsi ritmico da corteo, presenze larvate vestite di cappotti e con arti metallici. Sono i 14 cavalletti della mostra di Jannis Kounellis (Pireo, fino al 28 luglio 1936; vive a Roma) da Giorgio GIORGIO PERSANO Persano. La tensione visiva ha il suo naturale fluire Via Principessa Clotilde 45 - Torino nei comparti a parete. La chiave di lettura è fornita 011 4378178 dal gallerista: “Il punto di partenza è il sacco di carbone info@giorgiopersano.org adagiato sulla sedia, prefigurante il treno che scorre sui www.giorgiopersano.org binari ed il viaggio accompagnato dagli zaini, per ritor-

nare ai cappotti agganciati sui cavalletti, in un circuito senza fine”. Ritroviamo i materiali dell’Arte Povera, il carbone, il ferro, la iuta, pesanti cromaticamente e concettualmente. L’atmosfera straniante genera coinvolgimento, accentuato dal contrasto degli scuri contro il bianco delle pareti. Emerge il pittoricismo di Kounellis, giocato sin nelle pieghe delle stoffe e nelle traiettorie delle cuciture.

La ricerca di Francesco Gennari (Fano, 1973; vive a Pesaro e Milano) ha un notevole sfondo metafisico; i recenti disegni (Quando io non sono io, 2012) concretizzano, in modo enigfino al 30 settembre matico, il suo immaginario. L’intuiTUCCI RUSSO zione domina la ragione. Un’opera del Via Stamperia 9 - Torre Pellice 2011, Il corpo torna alla terra l’anima torna al cielo (con una 0121 953357 macchia di amarena nel cuore), vive in equilibrio tra discesa gallery@tuccirusso.com e ascesa, tra la pesantezza della terracotta, la liquidità dello www.tuccirusso.com sciroppo di amarena e la leggerezza del gin. Un doppio movimento, tra materia e spirito. Un lavoro “storico” (Nessun concetto, nessuna rappresentazione, nessun significato, 1999) diviene il nucleo generatore della mostra da Tucci Russo, ma soprattutto del suo percorso artistico. Un parallelepipedo dorato riporta inciso il titolo quasi invisibile: dalla disponibilità - e dalla “purezza” - del nulla nascono le infinite possibilità creative dell’artista.

Milena Zanotti

Gaspare Luigi Marcone

Lunga vita a dio Pazuzu5

Zoloto si trasforma in un rituale. Alle 19 il cielo è ancora chiaro mentre la gente entra numerosa, a piccoli cortei. Roberto Cuoghi (Modena, 1973; vive a Milano) ha disposto la galleria di Massimo De Carlo, suddividendola in percorsi ordinati. Nella sala principale, una fila di faretti regola MASSIMO DE CARLO i flussi di folla a destra e a sinistra. Alle Via Ventura 5 - Milano pareti sono illuminate solamente alcune gallerie: ritratti di 02 70003987 ritratti, volti che né persona né personaggio connoterebbe info@massimodecarlo.it secondo un preciso profilo esteriore. Demone o dittatore www.massimodecarlo.it divinizzato, l’uomo di Cuoghi diventa idolo che sfida ogni immagine. Tra statue del babilonese dio Pazuzu, calcaree rose del deserto a prova di gravità e scatole di sigari a buon mercato, la personale dal titolo Zoloto assume la forma di un sistema di simulacri per i quali l’uomo ancora non riesce a proferir altro verbo. Ginevra Bria

64

RECENSIONI

La norma e l’estasi6

Come di consueto, gli spazi della Lisson ospitano una mostra a bassa densità allestitiva e ad ampio respiro visivo. La protagonista di questa nuova personale è Shirazeh Houshiary (Shiraz, 1955). In via Zenale, l’artifino al 27 luglio sta presenta tre dipinti, due sculture, alLISSON GALLERY cuni disegni su cartoncino e persino un video, un’animazioVia Zenale 3 - Milano ne su pannello digitale da contemplare al piano sottostante. 02 89050608 La Houshiary incide reticoli infinitesimali sulla superficie milan@lissongallery.com di tele e cartoncini, ampliando e definendo tridimensionalwww.lissongallery.com mente le sfumature di colore sottostanti. La compresenza di questi due livelli d’intervento corrisponde a una precisa chiave di lettura ottica. Dando vita a forme prospettiche che amplificano giochi visivi di rara raffinatezza. Da notare, infatti, come la trasposizione scultorea di questo percorso formale si riveli con estrema agiatezza, attraverso la ricorsività attorta di elementi modulari. Ginevra Bria


La distanza della similitudine7

Il fascino dell’ipotenusa8

Nella seconda parte dell’Hangar Bicocca, ai piedi delle torri di Kiefer, Wilfredo Prieto (Zaza del Medio, 1978; vive a L’Havana e New York) e Ilya ed Emilia Kabakov respirano l’ombra e la stasi della messa in scena. L’artista cubano, alla sua prima grande retrospettiva mai organizzata in uno spazio istituzionale, adatta al titolo Equilibrando la curva sette installazioni dalla statura, in prevalenza, monumentale. La narrazione formale di Prieto, nonostante le proporzioni dei lavori, s’innesta con precisa gravità all’interno di poche figure di pensiero, sposando come un effetto l’esattezza metaforica del linguaggio corrente. In Prieto ogni cambio di scala determina scarti visivi e intersezioni di senso che svelano la chiave di lettura di ciascun progetto in mostra. Ne è un esempio la montagna di paglia all’inizio del percorso, volume figurativo che attiva la dichiarazione di poetica sotto forma di monito; dissimulando cioè la ricerca del ben noto ago come dettaglio assoluto dalla natura introvabile. Poco distante, fino al 2 settembre l’installazione che conferisce il titolo all’intera a cura di Chiara Bertola (Kabakov) e Andrea Lissoni (Prieto) mostra si compone di un autobus, parcheggiato HANGAR BICOCCA in curva e dunque in posa di obliqua instabilità. Via Chiese 2 - Milano Prieto, per controbilanciare la reazione avversa 02 66111573 e contraria delle forze in gioco, inserisce sotto info@hangarbicocca.org gli pneumatici alcune monetine, simboli e sinwww.hangarbicocca.org tomi dell’intera economia globale. A qualche metro di distanza, dopo esser passati sotto sette chilometri di filo spinato, sospeso come una nuvola d’acciaio (Nebulosa, 2009), ci si trova davanti all’opera più eloquente di questa retrospettiva: Monumento, progetto prodotto site specific e allestito solamente per l’Hangar. Qui Prieto inculca nella materia i meccanismi (umani) della sua trasformazione, bloccando, in un moto circolare, le ruote posteriori di una betoniera, intrappolata da un consistente mucchio di cemento appena fuoriuscito. Di rimpetto, sebbene Avalancha (2003) attiri l’attenzione per i colori e le forme che danno vita a un crescendo sferico dalle proporzioni scalari, le tende rosse di The Happiest Man di Ilya ed Emilia Kabakov (Dnipropetrovs’k, 1933 e 1945; vivono a New York) invitano all’ingresso al Cubo. Al di là delle cortine di velluto, infatti, un cinema in dimensione reale proietta spezzoni di pellicole d’epoca contro le pareti in cemento armato. Al centro della sala, infine, un soggiorno perfettamente arredato ricorda che l’uomo più felice è lo spettatore che trova casa ritagliando la propria vita dall’immensità simulata della rappresentazione.

Di grande fascino la poetica di Massimo Antonaci (Taranto; vive a New York), che, pur nella diversità dei materiali, della scansione delle opere nello spazio, dei ritmi coloristici, svela, nella limpidezza del rigore, una forte identità lungo i tanti tracciati della sua sperimentazione. In questa mostra presso la Collezione Maramotti, intitolata Ipotenusa, è possibile far scorrere lo sguardo all’interno di tre percorsi - Dal Nero alla Trasparenza, Cammino dentro un corpo solo. Da est a ovest 33 stazioni in terra straniera, Opus - e ripensare all’itinerario generale scoprendo, nella differenze, profonde affinità: l’astrazione che cerca rispecchiamenti nel pensiero sospeso, inquieto, cadenzato da simboli alchemici. Nel “Cammino” - composto da trentatré opere, quadri in vetro che racchiudono polaroid scattate lungo la via per Santiago de Compostela, compiuto dall’autore a trentatré anni - si colgono segni/simboli depositati dalla storia, saperi arcani collegati poi, psicanaliticamente, alla coscienza di sé. Questa sezione è ospitata in una candida ala fino al 31 luglio della Fondazione inaugurata per l’occasione: Catalogo Danilo Montanari COLLEZIONE MARAMOTTI spazi bianchi e corridoi luminosi, ad accentuaVia Fratelli Cervi 66 - Reggio Emilia re le sfumature delle immagini racchiuse nelle 0522 382484 lastre trasparenti. Non sono immagini dell’iinfo@collezionemaramotti.org tinerario del viaggio ma “impressioni” corpi/ www.collezionemaramotti.org ombre capaci di evocare stati d’animo, foto raccolte a gruppi in relazione a particolari sensazioni, preziose sintesi estetiche. Di grande impatto visivo le opere Dal nero alla trasparenza, elementi quadrati e segni forti che tendono a conquistare lo spazio della scultura, con le diverse superfici che si distanziano ad angolo dal muro. Buio il Sigillo, un rosso acceso al centro per Rosa, in pigmento nero su chiaro i segni essenziali di Uomo Universale. Incanta la luce che si rifrange negli spigoli, nei colori, anche nell’oscurità con il gioco armonico, geometrico, delle fessure. Di commovente misura i quattro trittici di papiro vergine con precisi segni di colore - Opus - creati appositamente per la Collezione Maramotti. Tra questi anche Porte alchemiche, un bisogno di dialogo che ritorna con la ricerca filosofica sulla materia. Fuoco, labirinti, tarocchi e frasi scelte per il libro d’artista Odos (Danilo Montanari Editore). Al centro del dialogo con Mario Diacono c’è l’alchimia, che per Antonaci “non è un processo di ricerca intellettuale, ma il mio modo stesso di respirare, di vivere”.

Ginevra Bria

Valeria Ottolenghi

Anche i freaks hanno un cuore9

Apoteosi glitter dell’objet trouvé10

Ha acceso la luce, Sergio Padovani (Modena, 1972): addio alle atmosfere grottesche, da affollare con maschere indecise se guardare a Bacon o Ensor; largo al processo di emancipazione di fino al 10 settembre figure in piena crescita, liberate in uno WANNABEE GALLERY spazio ormai svuotato di condizionaVia Massimiano 25 - Milano menti. La variazione cromatica, con i fondi che da neri 02 36528579 si fanno bianchi, è determinante: i ghigni si spengono in be@wannabee.it smorfie accomodanti, i piccoli mostri quotidiani che popowww.wannabee.it lano un immaginario di placida violenza sono radiografati attraverso il filtro di una pietà universale. Facile parlare di freaks, con il riferimento alla stolida umanità dei personaggi portati sullo schermo da Tod Browning; gli incubi di carne firmati Padovani sono forse più vicini all’individualismo disarmato che si respira nel Gummo di Harmony Korine. Solitudini e debolezze che bruciano come una sete inestinguibile.

Tra i diversi filoni della scultura rinverdisce, negli States, il gusto mai tradito per l’objet trouvé, l’accumulo, la lirica dei materiali. Cristina Lei Rodriguez porta per la prima volta in Italia fino al 28 luglio un universo visivo dalla prepotente caBRAND NEW GALLERY rica tattile; assemblaggi immersi in uno Via Farini 32 - Milano smalto che offre luminescenze glitter, con risultati che vanno 02 89053083 dalla compostezza di Find Again (con il fulgido contrasto info@brandnew-gallery.com tra rosso e argento) al pathos di Decadence, corallo postwww.brandnew-gallery.com atomico che riprende fattezze da manuale di anatomia. Ad accompagnarla, una ventina di (giovani) leve del panorama anglosassone, a sguazzare tra scultura e dintorni: dalla scandalosa veterana Lynda Benglis ad Aaron Angell. Attenzione a Molly Zuckerman-Hartung, nome di riferimento tra gli emergenti di stanza a Chicago; ma anche a Steve Bishop, già entrato in orbita Saatchi con le sue tassidermie.

Francesco Sala

Francesco Sala

Narrazioni visive, tra cielo e terra11

Al confine tra fotografia, performance e scultura: un percorso di sperimentazione, quello di Michele Zaza (Molfetta, 1948; vive a Molfetta, Roma e Berlino), fino all’8 settembre che gli ha permesso di non cristallizzarsi in a cura di Claudia Löffelholz parametri di categoria, ma di attraversare GALLERIA BIANCONI luoghi fisici e mentali con libera facoltà di linguaggio. Nella sua Via Lecco 20 - Milano personale milanese, l’artista ridefinisce gli ambienti della galleria, 02 91767926 creando un dialogo tra materiale e immateriale che si sviluppa info@galleriabianconi.com attraverso la percezione del corpo, del colore, del movimento e della sospensione. L’umanità più stretta, quella delle radici, rapwww.galleriabianconi.com presentata da elementi semplici ma non banali (volti, mani, pezzi di mollica, il ritmo di un cuore pulsante, il confronto uomo/ donna) sfiora la spiritualità delle cromie (oro, blu, bianco), dando vita a un’atmosfera dai tratti esistenziali, sospesa al di sotto di una nuova volta celeste fatta di stelle di pane. Serena Vanzaghi

Tutti i colori del bianco12

“Come se prima fossi stato daltonico e all’improvviso mi ritrovassi in un mondo pieno di colore”, narra un paziente di Oliver Sacks, parlando fino al 14 luglio degli effetti di coca e anfetamine a cura di Dominique Stella su di sé. Un viaggio altrettanto AGNELLINI ARTE MODERNA intenso nel colore e nelle tinte Via Soldini 6a - Brescia sono i lavori di Sam Francis (San Mateo, 1923-1994), 030 2944181 cui la Galleria Agnellini dedica una mostra complessa. L’artista californiano lascia in eredità all’arte colpi info@agnelliniartemoderna.it di emozione sulle tele, e soprattutto sulla carta, suo www.agnelliniartemoderna.it supporto prediletto. Pittura che schizza in perfetto equilibrio contro lo sfondo, spesso bianco o color sabbia, a ricordare il deserto che nel ’44 raccolse Francis sotto un incidente aereo. La tela Senza titolo (Edge painting) del 1967 rappresenta forse l’emblema del suo lavoro, che di lì a poco si sarebbe arricchito delle teorie di Jung sull’inconscio. Lucia Grassiccia

RECENSIONI 65


Corsi e ricorsi dell’arte13

Geografie e luoghi dell’anima14

Arte torna Arte è una ricerca sulla storia e sul senso dell’arte, ma anche un esperimento sui suoi visitatori. E il “senso” è splendidamente rappresentato dall’immagine della locandina: un movimento ondivago e spiraliforme che sottolinea come la storia dell’arte non proceda lungo una linea retta, ma attraverso corsi e ricorsi sempre nuovi. Il nodo di circolarità più stretto è quello rappresentato dalla terna Pontormo-Bourgeois-Michelangelo: sospeso fra la Tribuna del David e il dipinto di Venere, l’Arch of Histeria di Louise Bourgeois diviene ideale punto di giunzione tra due momenti-cardine nella storia dell’arte moderna, ma soprattutto ne sottolinea l’ineffabile corrispondenza. I momenti di confronto si diffondono poi attraverso tutta la galleria: il rapporto forma-materia dei Prigioni si rinnova nella ricerca di Giuseppe Penone e Antony Gormley; il tema della deposizione rivive nell’installazione di Jannis Kounellis. Le stesse colonne della tribuna si offrono al lavoro di Antonio Catelani, mentre il fino al 4 novembre a cura di Bruno Corà, Salone dei Gessi invita al confronto con Franca Falletti, Daria Filardo l’opera di Giulio Paolini, ma anche di Catalogo Giunti Olaf Nicolai e Leoncillo. Tutte le sale stiGALLERIA DELL’ACCADEMIA molano la sperimentazione, tutte ne sono Via Ricasoli 58 - Firenze splendidamente ravvivate. Camminando 055 2388612 galleriaaccademia@polomuseale.firenze.it sul pavimento fratturato di Alfredo Pirri, www.artetornaarte.it le pale delle Sale Bizantine suggeriscono il confronto con gli ori e i blu di Yves Klein, mentre le croci chiamano alla porta Renato Ranaldi. E magnificamente confusa con l’ambiente, la porta di Claudio Parmiggiani osserva (con gli occhi del David) Eliseo Mattiacci dialogare col Giambologna. Tante, troppe corrispondenze da dipanare, in una galleria sottoposta ogni giorno al consumo bulimico delle frotte di turisti del mordi-e-fuggi. Ma obiettivo non secondario del progetto è proprio questo: restituire, tramite lo shock del contemporaneo, uno sguardo più consapevole sull’antico - e sull’arte in generale. Per questo le sale delle temporanee (che ospitano i restanti 18 artisti) sono introdotte dalla Sacra conversazione di Michelangelo Pistoletto, entro la quale lo stesso visitatore si può riflettere. E nel raccoglimento del piano superiore, il video Surrender di Bill Viola rievoca tutta la tragica intensità di un’immersione specchiante. Quanto il progetto riesca a cogliere nel segno è però altro discorso, specie di fronte al fascino magnetico di un David che cattura comunque tutti gli sguardi. Curiosa (ma non casuale) eccezione, l’opera di Hans Peter Feldmann, che nel giardino adiacente al bookshop stimola la necessaria foto ricordo.

Arrivi e Partenze, una collettiva curata da Elettra Stamboulis, che ha selezionato oltre 25 artisti provenienti da 17 Paesi e 3 diversi continenti. Una mostra che si inserisce in un ciclo di tre eventi iniziati con l’esposizione degli artisti italiani nel 2011, seguiti dagli europei, per finire con l’arte dei Paesi bagnati del Mediterraneo, con la funzione di traghettare all’attesa Biennale dei Giovani Artisti nel 2013. Arrivi e Partenze ha una connotazione evidente, come sostiene la curatrice: “La geografia è intesa non come dispositivo, ma come strumento di conoscenza e di rappresentazione: il confine fisico, il paesaggio percepito e rappresentato, il disegno di luoghi dell’anima”. Molte delle opere presenti in mostra criticano le ideologie e i poteri falsamente democratici dei loro Paesi, e così le differenti situazioni politiche tornano alla ribalta, analizzate dall’arte. Quattro le sezioni in cui è suddivisa la mostra. La prima area è intitolata Rappresentazione del potere, e spicca il lavoro della tunisina Héla Lamine, che utilizza il cibo per l’opera Nous ne mangerons plus de ce pain là: una serie di ritratti del presidente fino al 2 settembre a cura di Elettra Stamboulis Zine El Abidine Ben Ali che via via si deMOLE VANVITELLIANA compongono dal 1987 al 2011, dove ormai Banchina Giovanni da Chio 28 - Ancona è la muffa a prendere il sopravvento sul can071 2225038 dido pane dei primi anni della presidenza. domitilla.vallemani@comune.ancona.it L’altra grande sezione è Passato/Presente, riaswww.arriviepartenzemediterraneo.it sunta magistralmente dall’algerina Zoulika Boubdellah in due serie di disegni: la prima, Hobb (‘amore’ in arabo), che denota gli stereotipi del ruolo femminile e maschile; la seconda, Genie Lady, dedicata a un cult movie sentimentale arabo. Il terzo tema evidenziato nella mostra è Nominare/Sognare, rappresentato soprattutto dal poetico lavoro di Noemie Goudal, artista francese che utilizza gli artifizi fotografici per regalare paesaggi in bilico fra la realtà industriale e la natura romantica. L’ultima parte della rassegna è incentrata su Oggetti scomparsi/Luoghi mentali, dove sono presenti molti artisti italiani, in particolare /barbaragurrieri/group, ovvero i siciliani Barbara Gurrieri ed Emanuele Tuminelli, che presentano l’opera Figure, riflettendo sulla necessità di affidarsi agli altri, partendo dalle semplici tecniche del pronto soccorso. La mostra collettiva alla Mole Vanvitelliana è ricca di stimoli, indaga e sviscera tutti gli aspetti più inquietanti dei mutamenti sociali e politici attraverso gli occhi degli artisti, molti dei quali schierati in prima linea come partecipanti attivi e critici di queste trasformazioni.

Simone Rebora

Federica Mariani

Incontri produttivi. Nonas e Fulton a Venezia15

Richard Nonas (New York, 1936) e Hamish Fulton (Londra, 1946), uniti per la prima volta alla Galleria Michela Rizzo di Venezia in una mofino al 1o settembre 2012 stra curata da Angela Madesani. Due a cura di Angela Madesani artisti che si muovono entro coordiGALLERIA MICHELA RIZZO nate che partono dal loro vissuto individuale, attraversando territori in cui ricercare un punto focale con il quale San Marco 2597 - Venezia misurare la distanza tra le certezze e i dubbi della società 041 2413006 contemporanea. Ciò che confonde, ciò che è complesso, info@galleriamichelarizzo.net ciò che è duplice e non può essere ridotto a un aspetto uniwww.galleriamichelarizzo.net voco dell’esistenza è la cifra del loro lavoro. Dall’incontro tra questi due artisti emerge una mostra inquieta, in cui la tensione tra gli oggetti, le distanze fisiche e temporali si traducono in domande; la ricerca di un senso in un mondo composto da qualità umane e disumane è un preludio al silenzio, unico luogo in cui può sorgere un ascolto. Tommaso Zanini

Il femminismo di Liliana Maresca17

La personale di Liliana Maresca (Buenos Aires, 1951-1994) testimonia l’effervescenza dell’Argentina nel primo decennio di ritorno alla democrazia dopo gli anni di Giunta Militare. Al tempo stesso, racconta la storia di una vita dedicata all’arte. In galleria, una serie di fotoperformance vintage a cura di Ludovico Pratesi che la Maresca realizzò in collaborazione SPAZIO NUOVO con Marcos Lopez. Lavori che vedono protagonista il corpo Via d’Ascanio 20 - Roma dell’artista e che riguardano temi come l’erotismo, la solitu06 8957285 dine, l’identità, il valore dell’opera, i mass media. Inevitabile info@spazionuovo.net il confronto con Cindy Sherman e Francesca Woodman per www.spazionuovo.net lo stile degli scatti e per l’attenzione alle questioni di genere. Le sculture si avvicinano invece alle ultime avanguardie, soprattutto Minimalismo e Neoconcettuale. In E.T.A. torna il discorso sul genere, in Septimo Escalón l’evoluzione spirituale, mentre in Ella y Yo si indagano i legami di fraternità, eguaglianza e solidarietà. Carla Guascone

66

RECENSIONI

Un bicchiere al giorno…16

Alla base del lavoro di Peter Dreher (Mannheim, 1932) c’è la serialità della riproduzione di uno stesso soggetto (un bicchiere), che però risulta sempre differente. Nonostante venga ritratto nel corso del tempo P420 nella stessa posizione e condizione, Piazza dei Martiri 5/2 - Bologna qualche dettaglio cambia, come ad esempio l’incidenza della luce. I modi sono prettamente 051 4847957 tedeschi: vengono subito alla mente le serie fotografiche a info@p420.it grado zero, da August Sander in poi. Ma c’è qualcos’altro www.p420.it nella pittura di Dreher. Non è una semplice riflessione tautologica sul linguaggio artistico, bensì un’azione concettuale. Il mezzo pittorico non nasconde, anzi denuncia se stesso, come per puntare l’attenzione (o meglio… il pennello) su un altro dato: lo scorrere del tempo, che non è mai identico a quello già passato. Elena Tonelli

Albert Oehlen e l’“altro”18

Reduce da una personale newyorchese tenutasi sempre da Gagosian con grandi dipinti arruffati e gestuali, coloratissimi ma anche gelidi, cristallizzati, che richiamano l’ultimo Bacon, quello abbacinante degli Anni fino al 27 luglio Ottanta, Albert Oehlen (Krefeld, GAGOSIAN GALLERY 1954), artista in via di consacrazione nonché insegnante Via Francesco Crispi 16 - Roma di pittura all’Accademia di Düsseldorf, approda a Roma 06 42086498 proponendo lavori altrettanto ipertrofici, ma realizzati a carboncino, rigorosamente nero - anzi grigio - su bianroma@gagosian.com co. L’aspetto interessante dell’operazione è che, dotanwww.gagosian.com doli di un effetto di straniante tridimensionalità, l’artista è riuscito a rendere questi disegni oversize - aniconici e minimali, “silenziosi” e filiformi -, non meno ininquadrabili dei suddetti interventi a olio su tela. Mostra più genuina di quanto appaia a prima vista, e che funziona come il “lato b” di certi vecchi album rock. Pericle Guaglianone


Agnetti, fra evocazione e logica19

La materia luminosa del Macro20

Ha costruito nei secoli la propria attitudine alla riflessione, all’analisi, alla “lentezza”, la terra di San Francesco, San Benedetto e Santa Chiara. Predilige indugiare sui valori certi e universali, piuttosto che rincorrere freneticamente gli sviluppi del pensiero, l’Umbria, terra lontana da grandi strade, ferrovie, aeroporti. Per questo il Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno, bello spazio inaugurato nel 2009, centra la sua mostra più azzeccata - in una programmazione altalenante - con la retrospettiva dedicata a Vincenzo Agnetti (Milano, 1926-1981), titolo L’OperAzione concettuale. Pensatore prima che artista, autore di opere “di complessa concezione spazio-temporale, la cui necessità d’assoluto ha richiesto una disponibilità di vocazione avventurosa e un’attitudine epistemologica aperta, se non analoga alla sua, almeno sicuramente non divagatoria”, come scrive Bruno Corà, che cura la mostra assieme a Italo Tomassoni. Contesto ideale, “non divagatorio”, per un personaggio la cui ricerca sui meccanismi del linguaggio e della comunicazione richiede appunto meditazione e metabofino al 9 settembre lizzazione. E la mostra, che ha il pregio di a cura di Bruno Corà e Italo Tomassoni CIAC contribuire a rivalutare un teorico e artista Via del Campanile 13 - Foligno per troppo tempo in disparte, rivalutazio0742 357035 ne già iniziata dal Mart nel 2008, la docuinfo@centroitalianoartecontemporanea.it menta con grande esaustività, questa ricerwww.centroitalianoartecontemporanea.com ca, con oltre cinquanta opere rappresentative di tutto l’arco creativo. Che del resto si limita a pochi anni, dal 1967 al 1981, anno della prematura scomparsa di Agnetti. Concettuale anomalo, agli esordi. Perché se i maggiori esponenti del movimento, da Kawara a Kosuth (con il quale non mancano legami stretti, come in Tutta la storia dell’arte è in questi tre lavori, del 1973) puntavano sulla centralità dell’idea, Agnetti - nota Tomassoni - “si preoccupa di rendere possibile un equilibrio tra supporto e superficie, lingua e parola”. Fin dalle prime opere, emerge la dualità di un linguaggio concepito tanto come mezzo quanto come fine, in oggetti che finiscono per privilegiare esclusivamente la comunicazione di un’elaborazione teorica sulla “fisicità” (o nei quali anche la fisicità diventa pensiero, come in Libro dimenticato a memoria, 1970, un grande libro aperto nel quale il vuoto sostituisce la parte del testo). Ed emerge un’attitudine post-duchampiana a mettere in cortocircuito forma e contenuto, come nell’Autotelefonata del 1972. Il limite? Laddove si scrive la chiave, quand’anche di non-lettura, si confina l’evocazione alla sfera della logica.

Rigore e poesia. Modernità liquida della luce e poetiche d’artista, a intermittenza. È Neon, la materia luminosa dell’arte, che inaugura la seconda fase importante, il rodaggio del nuovo Macro, quello rosso e nero progettato da Odile Decq e diretto da Bartolomeo Pietromarchi. Lo spazio è dinamico, contaminato dall’arte anche dove non te lo aspetti, nel foyer, all’ingresso, negli angoli apparentemente più nascosti. In questo caso, a contaminare è il neon. Scritte e figure che si accendono e si spengono, tracciano un percorso divertito e colorato che accompagna il visitatore fino alla Sala Enel (il progetto della mostra, curato da David Rosenberg e Pietromarchi, è realizzato con il sostegno di Enel, che festeggia i cinquant’anni) per lasciarlo poi entrare in un ambiente asettico, rigoroso, in equilibrio perfetto tra poetica d’artista e modernità liquida luminosa. Quel sapore industriale e di strada del neon, che nacque proprio cent’anni fa con la prima insegna di un barbiere parigino, si perde nella sala del fino al 4 novembre museo e, attaccata alla parete, come a cura di David Rosenberg e Bartolomeo Pietromarchi sulla pagina di un catalogo, esce MACRO l’opera. E si fa notare. Così come Via Nizza 138 - Roma le firme degli artisti presenti, che 06 0608 ripercorrono la storia del materiale macro@comune.roma.it www.museomacro.org attraverso i decenni. Ecco Dan Flavin, Joseph Kosuth, Maurizio Nannucci, Mario Merz, Bruce Nauman con War in rosso acceso, Maurizio Cattelan con il celebre Br, Alfredo Jaar con il suo M’illumino d’immenso. Per arrivare al lavoro iper-contemporaneo, in cui il neon continua a essere reinventato anche dai giovani come Flavio Favelli, Piero Golla e Riccardo Previdi. Al secondo piano, l’atmosfera cambia. Gregorio Botta presenta Rifugi: un tuffo nell’infinito, nell’orizzonte dell’acqua, nel mare. Un infinito che l’uomo cerca di incasellare come fa Botta, con 23 sculture in ferro, i “rifugi” appunto, che sembrano cabine, palafitte incerte. Il mormorio dell’acqua che sgorga su un’installazione di cera al centro e la luce che illumina solo scorci di mare suscitano sensazioni di pace e aprono nuove prospettive di visione. Sala bianca. Altro spazio, altra mostra, sempre nel contenitore rosso e nero. È una retrospettiva dedicata a Claudio Cintoli, che esplora in una quarantina di opere il lavoro dell’artista e le sue declinazioni in scultura, pittura e installazioni. Opere surreali e iperrealiste che illuminano i temi di costrizione e libertà. Spicca tra i lavori murali degli Anni Settanta la scritta del Piper, storico locale notturno romano.

Massimo Mattioli

Geraldine Schwarz

Luci e riflessi. La croce secondo Pirri21

Alfredo Pirri (Cosenza, 1957; vive a Roma) trasporta il suo spazio personale di via del Mandrione all’interno della Galleria Giacomo Guidi di Roma, fino al 7 settembre e lo fonde. Non solo allegoricamente. GIACOMO GUIDI Un universo metafisico dai colori tenui Corso Vittorio Emanuele II e luminosi: quasi un paesaggio dell’a282/284 - Roma nima. E così il movimento naturale delle sue scatole/croci viene fissato in fotogrammi stabili, apparentemente fragili. 06 68801038 Magicamente fluidi, tendono a nascondere il sapiente lavoro info@giacomoguidi.it di cristallizzazione che li fissa in una posa plastica gioiosa, www.giacomoguidi.it liricamente poetica e tecnicamente perfetta come il loro gioco di luci. Elementi semplici, lineari, facilmente reperibili in uno studio pittorico. Ricettori di senso con infinite possibilità interpretative. Un minimalismo concettuale appassionato, con un ritmo musicale e una cadenza sempre ben definita. Michele Luca Nero

Paradisi traditi23

Il Paradiso è congelato. Quello che si sperava fosse calore e vita è morte ibernata. Così Mat Collishaw (Nottingham, 1966) cristallizza illusioni, desideri, aspettative, pronti a svanire lasciando l’amarezza del sordo rispecchiarsi nel reale, inquafino al 20 luglio drati, proprio come le più belRAUCCI / SANTAMARIA le e tristi disillusioni, da una Corso Amedeo di Savoia 190 - Napoli cornice tanto più attraente e pericolosa quanto più 081 7443645 fake. Sgonfiata da cupidigia e insipienza, anche la bolla finanziaria, e i meccanismi del potere, nell’ininfo@raucciesantamaria.com terpretazione semiotico-umana di Danilo Correale www.raucciesantamaria.com (Napoli, 1982; vive a Londra) si accasciano colpiti alle viscere sulla rivelazione della disarm ante, e imbarazzante, fragilità di ogni uomo. Confusione, inanità, menzogna si stemperano e riassorbono. Resta è la struggente inconoscibilità di mani che non si sa se tese ad afferrare rapaci, o a offrire veritiere. Diana Gianquitto

Il giorno perfetto22

Video, fotografia e la documentazione di una performance che unisce l’etico all’estetico, il politico al sociologico e all’antropologico. La personale di Milica Tomic (Belgrado, 1960) fino al 28 luglio curata da Eugenio Viola per gli spaa cura di Eugenio Viola zi della Galleria Z2O di Sara Zanin Z2O GALLERIA - SARA ZANIN presenta un progetto, One Day (2009-12), che si incentra Via della Vetrina 21 - Roma su Roma per costruire una bruciante geografia creativa 06 70452261 (Tomic) di stampo sovraterritoriale che manifesta lo stato info@z2ogalleria.it delle cose attuali. Figlia di “un’azione pubblica e non auwww.z2ogalleria.it torizzata” attivata nel 2009 a Belgrado (con una seconda puntata su Copenaghen), la produzione scelta per Roma sottopone oggi il fruitore a una revisione formale del reale che, in linea con i lavori precedenti realizzati dall’artista, “indaga […] la violenza politica e mediatica filtrata”, questa, “attraverso” la centralità di una “esperienza individuale e collettiva”, scrive Viola. Antonello Tolve

Le parole per dirlo24

Pop. Postmoderni. Neoconcettuali. Ma soprattutto gotici. E non a caso: il paesaggio urbano delineato da Gilbert & George (San Martino in Badia, 1943; Plymouth, 1942. Vivono a Londra) in London Pictures è medioevale e ossianico non solo TIZIANA DI CARO nell’allure oscura - quasi di ascendenza fumettistica Via delle Botteghelle 55 - Salerno dei cupi pannelli infestati dalle immagini fantasmati 089 9953141 che dei loro autori, ossessivamente ripetute fino all’einfo@tizianadicaro.it sautoramento warholiano. Ancor più profondamente, www.tizianadicaro.it alla tensione enciclopedica dei secoli bui richiama il tentativo di sistematizzare la complessità cosmopolita di Londra nei lemmi più ricorrenti del suo rispecchiamento mediatico, i titoli dei giornali. Autistica ossessione del dire, per non soccombere all’insostenibile marea del sentire l’esplosa violenza e contraddittorietà del reale. Diana Gianquitto

RECENSIONI 67


1

7

13

19

2

8

14

20

3

4

5

6

9

10

11

12

15

16

17

18

21

22

23

24


Abbonati ad Artribune Magazine AbbonAmento per ItAlIA ed europA 6 numeri + eventuali numeri speciali \ posta prioritaria: 39€ / anno AbbonAmento per resto del mondo 6 numeri + eventuali numeri speciali \ posta prioritaria: 59€ / anno cognome*

nome* azienda indirizzo* città*

provincia*

cap*

nazione email p. iva / cod. fiscale*

*campi obbligatori

Consento l'uso dei miei dati come previsto dall'art.13 del Dlgs. 196/03. La informiamo che i dati personali raccolti nel presente modulo di registrazione saranno utilizzati allo scopo di inviare le informazioni che Le interessano. Il conferimento dei suoi dati personali contrassegnati da un asterisco è pertanto necessario per l'invio del materiale informativo da Lei richiesto. - La compilazione dei campi del modulo non sono contrassegnati dall'asterisco sono facoltativi e potranno essere trattati, previo Suo consenso, per definire il suo profilo commerciale e per finalità di marketing e promozionali proprie del sito stesso. - I Suoi dati non saranno comunque oggetto di comunicazione né di diffusione a terzi e saranno trattati con l'ausilio di supporti informatici e/o cartacei idonei a garantire sicurezza e riservatezza. - Titolare del trattamento è Artribune Srl. Lei potrà in qualsiasi momento esercitare tutti i diritti previsti dall'art. 7 del Dlgs 196/03.

data www.artribune.com/magazine

firma

L’abbonamento verrà attivato dopo che avrai inviato per fax al 06 87459043 questo modulo e fotocopia del bonifico effettuato sul C/C IT52C0306937850100000002094 intestato a ARTRIBUNE SRL via Gaetano Donizetti, 1 - 00198 ROMA, nella causale ricordati di inserire - nome e cognome abbonamento Artribune Magazine.


testo di marco senaldi illustrazione di antonio de pascale

L’Apocalisse? Era ieri 70

A

pocalypse è un bel programma andato in onda qualche settimana fa su Rete4. Di taglio documentaristico, è dedicato alla Seconda guerra mondiale, all’Olocausto e alla nascita del nazismo. Niente di eccezionale, fin qui - se non che i documenti storici, in gran parte inediti, sono tutti in HD e a colori. Sembra un fatto banale, ma vedere Hitler saltellare di gioia alla notizia della presa di Parigi, e poter osservare il colore della sua divisa, lo rende, se possibile, molto più agghiacciante, perché ce lo avvicina inesorabilmente. Per lo stesso motivo, tutto il conflitto mondiale, da un fatto lontano in scala di grigi, ridiventa un avvenimento terribilmente contemporaneo. Fra le tante nefandezze illustrate dai documenti filmati, alcune, relative ai misfatti nazisti, restano ancor più indelebili nella memoria. A un certo punto infatti, in un filmato sulle memorabilia nazi, oltre a un paralume di pelle umana, a collezioni di tatuaggi tagliati e staccati dai corpi dei prigionieri, a un teschio mummificato usato come fermacarte, spicca anche una testa umana in formaldeide, esattamente sezionata a metà dentro un contenitore trasparente. La ripresa comincia dal lato completo, ma, ruotando lentamente, svela la parte tagliata con perfezione chirurgica: un taglio da autopsia, che rivela più di mille trattati la raccapricciante mistura di gusto per il macabro e precisione scientifica tipicamente nazista. Ma l’immagine è anche un flash forward: impossibile non pensare a Mother and Child Divided di Damien Hirst (1993), le quattro grandi casse trasparenti che contengono ciascuna la metà di una vacca e di un vitello, sotto formaldeide - un’opera d’arte che riposa sullo stesso principio di sezionamento del cadavere. Ora, naturalmente, questo accostamento può provocare due reazioni: la prima è l’associazione mentale diretta tra la simbologia nazista (la riduzione del vivente a mera “cosa”) e la poetica, o meglio l’etica, di Hirst

in fondo in fondo

(o di cui Hirst è portavoce). La seconda, invece, è la presa di distanza assoluta, basata sul fatto che quella di Hirst è “arte”, cioè qualcosa di formalmente assai simile, ma intenzionalmente diverso, anzi opposto all’ideologia della morte e della sopraffazione (infatti l’oggetto nazista è una testa umana, mentre Hirst usa un animale). Che dire? In entrambe le interpretazioni qualcosa non quadra. Nel primo caso, l’analogia formale ha la meglio su tutto, ma questo porta a trascurare il fatto decisivo che l’arte contemporanea non sempre veicola significati immediatamente visibili, ma anche mentali, emotivi, sociali “invisibili”; nel secondo caso, d’altra parte, si “salta” proprio il problema centrale, cioè la stringente somiglianza tra il reperto nazista e l’opera d’arte. E se la spiegazione consistesse in una terza opzione - cioè quella per cui entrambi questi artefatti (al di là del loro valore estetico, e anche etico) appartengono allo stessa atmosfera culturale, quella del XX secolo? E se Hirst fosse di fatto colui che - pur essendo oggettivamente lontano da un’ideologia nazionalsocialista - ha avuto il coraggio di svitare il tappo di un vaso di Pandora planetario, rendendo esperienza comune (il vedere un cadavere “da dentro”) quella che era una segreta perversione di pochi gerarchi impazziti di potere e ideologia ultrareazionaria? Questa “passione/ossessione” per il Reale, la pornografia ultra-anatomica, il superamento dei limiti dell’umano, della materia, del Visibile - non è ciò che ha caratterizzato da cima a fondo il Novecento? Già. Ma ormai siamo da pezzo nel XXI secolo - e Hirst, intanto, per sopravvivere a se stesso, si è messo a dipingere (di propria mano) quadri di fiori con farfalle e pappagalli colorati. Per citare una battuta di Baudrillard, la domanda oggi diventa: “Che cosa fai dopo l’orgia?”. Che cosa succede, dopo l’Apocalisse? Ovvero: che mostra vai a vedere dopo il 21.12.2012?




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.