L'Ue presenta un pacchetto per l'energia eolica. Quali Paesi sono all'avanguardia e quali hanno bisogno di aiuto?

Turbine eoliche a Flakfortet, vicino a Copenaghen, Danimarca
Turbine eoliche a Flakfortet, vicino a Copenaghen, Danimarca Diritti d'autore Jens Dresling/Polfoto File via AP
Diritti d'autore Jens Dresling/Polfoto File via AP
Di Kira Taylor, Euronews Green
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

La Presidente von der Leyen si è impegnata a sostenere maggiormente l'industria eolica durante il suo discorso sullo stato dell'Unione

PUBBLICITÀ

L'industria eolica europea è una notevole "storia di successo", secondo la presidente della Commissione europea. 

Pronunciando a Strasburgo il suo ultimo discorso sullo Stato dell'Unione, Ursula von der Leyen ha sottolineato i progressi compiuti su questo fronte di energia rinnovabile.

Dagli anni '80, l'energia eolica è diventata sempre più importante per la produzione di energia in Europa. Dalla costruzione dei primi parchi eolici alla fine del XX secolo, nel 2022 l'energia eolica ha fornito il 17% del consumo totale di elettricità in Europa. 

"Il settore sta, tuttavia, attualmente affrontando una serie di sfide uniche", ha aggiunto la von der Leyen. "Per questo motivo presenteremo un pacchetto europeo sull'energia eolica, lavorando a stretto contatto con l'industria e gli Stati membri".

Il nuovo pacchetto è accompagnato da promesse chiave per sbloccare l'energia eolica del blocco. La presidente della Commissione ha promesso di accelerare ulteriormente la procedura di autorizzazione, di migliorare i sistemi di asta in tutta l'Unione europea e di concentrarsi sulle competenze, sull'accesso ai finanziamenti e sulla stabilità delle catene di approvvigionamento.

"L'energia eolica è forse la tecnologia più importante per la decarbonizzazione dell'Europa, in molti Paesi è la più economica e, potenzialmente, la più grande fonte di elettricità domestica che può sostituire i combustibili fossili", ha dichiarato a Euronews Green, Paweł Czyżak, analista senior di dati sull'energia e sul clima presso il think tank Ember.

All'inizio dell'anno abbiamo analizzato quali Paesi europei sono in prima linea in questa sfida dell'energia eolica e cosa possiamo imparare da loro.

Quali Paesi europei sono in prima linea nel passaggio all'energia eolica

La Danimarca, la Germania e il Regno Unito hanno storicamente guidato il passaggio all'energia eolica e sono tuttora dei centri di potere nel settore.

Secondo i dati del gruppo industriale WindEurope, l'anno scorso la Danimarca ha conquistato il primo posto, con il più alto contributo dell'energia eolica al consumo energetico (55%). L'Irlanda si è piazzata seconda (34%), il Regno Unito terzo (28%) e la Germania quarta (26%).

Per quanto riguarda le prossime installazioni, la Germania è ancora in testa, anche se altri stanno recuperando terreno. Svezia e Finlandia stanno superando la Germania per quanto riguarda l'eolico onshore e il Regno Unito è di gran lunga il mercato più forte per l'eolico offshore.

Uno dei motivi per cui questi Paesi sono così avanti è che hanno leggi stabili e obiettivi chiari per quanto riguarda l'energia eolica.

"La lezione principale che trarrei da Paesi come Danimarca, Germania e Regno Unito è che bisogna avere una strategia chiara e stabile e obiettivi ambiziosi. Poi si allineano tutte le altre politiche, la pianificazione territoriale, le autorizzazioni, la pianificazione della rete, ecc", ha dichiarato Paweł Czyżak. 

L'analista indica altri Paesi, come la Lettonia, che hanno un elevato potenziale per l'energia eolica, ma non hanno obiettivi per trasformarlo in realtà.

Anche l**'Italia** è in difficoltà perché il suo processo di autorizzazione dà alle autorità poteri di veto. Secondo Christoph Zipf, portavoce di WindEurope, questo porta spesso alla cancellazione di progetti e a un ambiente incerto per gli sviluppatori.

Oltre alle politiche, una forte presenza industriale può contribuire a stimolare lo sviluppo dell'eolico, afferma Po Wen Cheng, responsabile del settore energia eolica dell'Università di Stoccarda.

"Paesi come la Germania, la Danimarca e la Spagna hanno una forte industria manifatturiera, con molte aziende specializzate nella produzione di turbine eoliche e altre tecnologie correlate. I Paesi Bassi e il Belgio, invece, hanno una forte industria delle operazioni offshore e marine, che ha portato allo sviluppo di nuove tecnologie per l'energia eolica offshore", spiega.

AP Photo/Martin Meissner, File
Wind turbines stand at a wind park in Marsberg, Germany.AP Photo/Martin Meissner, File

Più soldi, più energia eolica

L'innovazione nella tecnologia eolica galleggiante - turbine non fissate al fondale marino - ha aperto nuove possibilità dando maggiore spazio all'energia eolica in Paesi come Portogallo, Spagna e Grecia.

Nel frattempo, Paesi come Bulgaria, Romania, Repubblica Ceca e Lettonia hanno bisogno di essere messi "sulla mappa dello sviluppo" e di ottenere maggiore riconoscimento, secondo Czyżak.

PUBBLICITÀ

"Da quello che dicono gli operatori del settore in questi Paesi, è piuttosto difficile attirare l'attenzione, far arrivare gli investitori e ottenere i finanziamenti. Con i numerosi problemi di autorizzazione in alcuni dei paesi più grandi, come la Germania, sarebbe sicuramente opportuno sfruttare il potenziale dove non è ancora utilizzato e dove non c'è tanta congestione della rete", aggiunge.

È fondamentale che tutti i Paesi dell'Ue contribuiscano se l'Unione europea vuole raggiungere l'obiettivo di energia rinnovabile fissato per il 2030.

"Il blocco deve aggiungere almeno il 50% di capacità in più all'anno rispetto alle previsioni: 31 GW contro i 19-20 GW. Questo è possibile solo se i Paesi che non hanno ancora sfruttato appieno il loro potenziale, come Estonia, Lettonia, Lituania, Romania e Bulgaria, si impegnano a sviluppare grandi quantità di energia eolica offshore", afferma Czyżak.

AP Photo/Heribert Proepper
Offshore wind mills set up in the North Sea, 14 kilometres west of the small village of Blavand near Esbjerg, Denmark.AP Photo/Heribert Proepper

L'Ue rischia di non raggiungere gli obiettivi per il 2030

Secondo WindEurope, l'Ue è destinata a mancare l'obiettivo del 2030. Per raggiungerlo, i Paesi devono installare oltre 30 GW da qui fino al 2030. Nel 2022 sono entrati in funzione 16 GW, quindi si prevede un esito negativo.

Per sbloccare veramente il potenziale dell'energia eolica, i Paesi dell'Ue, anche quelli che stanno lavorando bene, devono affrontare le lunghe procedure di autorizzazione. Ciò diventerà ancora più importante quando le turbine attuali arriveranno a dover essere sostituite con altre nuove, il cosiddetto repowering.

PUBBLICITÀ

I Paesi europei devono anche investire nelle loro reti elettriche per evitare che le energie rinnovabili vengano respinte per mancanza di capacità.

Proprio la scorsa Pasqua, la società energetica ceca ha dovuto staccare la spina a centinaia di pannelli solari dopo che questi avevano generato più energia di quanta ne potesse gestire la rete.

"Gli investimenti nella rete sono spesso rimasti indietro rispetto alla produzione dienergia rinnovabile. Questo ha creato un arretrato di progetti in attesa di connessione alla rete, con conseguenti ritardi e mancati introiti per gli operatori delle energie rinnovabili", spiega Cheng.

Questi due fattori, insieme alla mancanza di accettazione da parte dell'opinione pubblica, fanno sì che molti Paesi si siano concentrati sull'offshore, ma anche l'energia terrestre sarà necessaria se l'Europa vuole ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili.

L'Europa ha fatto molta strada dagli anni '80, facendo crescere l'industria eolica fino a farla diventare un contributo significativo alla rete elettrica, ma ha ancora molta strada da fare per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030.

PUBBLICITÀ
Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Svezia, il futuro del clima e dell'energia rinnovabile passa dalle turbine eoliche in legno

L'Ue pronta a indagare sui sussidi al settore dell'energia eolica

Accordo fra i Paesi dell'Ue sulla riforma del mercato dell'elettricità