Sei sulla pagina 1di 300

Domus de Janas

LOGUS
Microtoponimi di Nurri
Oliviero Nioi

ISBN 88 88569 58 8

Prima edizione Aprile 2007

Realizzazione editoriale:
Domus de Janas
Via Monte Bianco 54
09047 - Su Planu - Selargius
Tel. 070 5435098 Fax. 070 5434105
www.domusdejanaseditore.com

Le cartine e le mappe del libro sono stampate


su concessione del Ministero per i Beni e le Attivit Culturali
Archivio di Stato di Cagliari Aut. N. 465 del 22.02.2007

Senza il permesso scritto delleditore,


vietata la riproduzione, anche parziale,
con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia,
anche ad uso interno e didattico.

Realizzazione grafica:
Supporti Visivi

Stampa e allestimento:
Grafiche Ghiani - Monastir (CA)
Prefazione

Inoghe si narat e inoghe abarrat!, recita un proverbio barbari-


cino pi volte ripetutomi da informatori locali durante inchieste
linguistiche e chiacchierate vernacolari, soprattutto in su tzilleri.
Il significato della locuzione idiomatica cristallino: le parole del
luogo si riferiscono allambiente, alle persone e alle cose del
luogo, e perci non sono trasferibili, traducibili o mutevoli. Chi
appartiene al luogo, ossia alla comunit tradizionale, allhabitat
sedimentato da secoli di lavoro, di scambi, di faidas, ha il diritto
e il dovere a conoscere lintima natura degli spazi governati dal-
luomo. Sono questi spazi, fatti da confini geomorfologici natu-
rali o creati mediante demarcazioni artificiali, che costituiscono il
senso intimo della comunit rurale, con le sue regolamentazioni
sociali consuetudinarie e coi suoi ritmi di vita quotidiana. Spazi
che hanno, di conseguenza, denominazioni concrete, il cui signi-
ficato privo della solita ambiguit delle parole del lessico comu-
ne e carente di contesti che non siano storici, antropologici, socio-
logici, umani. I microtoponimi, semplicemente is logus, sono
questo, scampoli di storia narrata, riferimenti a uomini che hanno
governato per secoli gli spazi loro concessi, con tutto ci che essi
abbracciavano. La toponomastica (dal greco noma, nome, del
tpow, luogo), una disciplina molto seria e difficile, ha da tempo
assegnato ai microtoponimi (o nomi prediali da lat. praedium,
ted. flurnamen) un ruolo di particolare rilievo nello scopo di sca-
vare le radici e le vicissitudini storico-linguistiche delle regioni
abitate dalluomo nei secoli.
I microtoponimi di Nurri ci consegnano, nelle loro scabre e a
volte enigmatiche denominazioni, le informazioni necessarie per
restituire un capitolo mai scritto sulla morfologia degli spazi, sul-
lallocazione delle risorse, sui rapporti tra gli uomini, e last but
not least sullandamento della lingua sarda nel confine tra Alto
Campidano e Barbagia. La gestione degli spazi condotta dalluo-
mo nella comunit nurrese ha privilegiato, come altrove, ogni sin-
6 PREFAZIONE

golo rilievo e angolo della terra, sfruttandolo prevalentemente per


la pastorizia e per la coltura. cos, che molti microtoponimi
tutti glossati rigorosamente nel volume attengono a denomina-
zioni di caratteristiche del terreno: bacu, cea, cora, costa, crastu,
ccuru, isca, mintza, padenti, pranu, e i distintivi tacus. Le indi-
cazioni dei luoghi abitati e lavorati avveniva anche descrivendo la
flora che ivi predominava, e i microtoponimi ci indicano in que-
sto modo qual era ed la vegetazione tipica dellambiente nurre-
se: calvrigu, ureu, linnarbu, olioni, porru, sssini, titioni, tva-
ra. In pi occasioni luomo intervenuto sullambiente creando
demarcazioni artificiali, con lo scopo precipuo di definire lallo-
cazione e la distribuzione fra consanguinei delle risorse naturali.
Nascono in questo modo microtoponimi quali: coma, cresura,
mina e nabroni, che rinviano ad attivit di recinzione e di prepa-
razione dei terreni coltivati o sfruttati per il pascolo.
I due campi semantici enucleati qui sopra sono certamente i
principali serbatoi delle centinaia di microtoponimi che costitui-
scono la nomenclatura catastale delle terre di Nurri. Ma non man-
cano certamente altre tipologie, generosamente discusse nel volu-
me, o rimaste soltanto con una scarna menzione, data la loro enig-
maticit. Di queste ultime mi sembrano di eccezionale interesse i
nomi di luogo e di personaggi che ci danno sincera testimonianza
del passato. In effetti, gli onomastici censiti in pi parti del lavoro
rinviano a nomi molto usuali negli atti giuridico-amministrativi
antichi (cartas, condaghes, statuti): Truben lallomorfo di
Turbni (con la solita metatesi e laccentazione ossitona, riscon-
trabile anche in Cuguss = Cugssi, peraltro non inedita nei testi
medievali); Trugalis corrisponde al nome di persona Drugali e ha
un addentellato in Dorgali e in tutti i microtoponimi con dru-
/trug- ivi presenti; Pratonilla Petronilla e Antini
Gantini/Costntini/Costantne. Si tratta, ovvio, di nobili cui affe-
rivano non poche terre del demanio pubblico, e che troviamo pi
volte menzionati in documenti dei secoli XII-XV, e anche pi
tardi, e in terre con termini in atti amministrativi di territori bar-
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 7

baricini o del ducato di Mandas. Per i nomi di luogo baster il rin-


vio a Biora, stazione gi ben rappresentata attraverso le iscrizioni
nella via di collegamento romana che da Karalis e Sarcapos rag-
giungeva pi a nord Valentia. Il fatto di notevole importanza,
direi soprattutto da quando alcuni studiosi hanno di recente
cominciato a sminuire per il periodo imperiale e bizantino la netta
contrapposizione esistente fra Romania e Barbaria, tradita nelle
fonti classiche, appunto sulla base dei ritrovamenti archeologici e
dei microtoponimi (Bob Rowland nel 2001 in The periphery in the
center: Sardinia in the ancient and medieval worlds, Oxford, e in
particolare in Luca Guido nel 2006, in Romania vs Barbaria.
Aspekte der Romanisierung Sardiniens, Aachen). La microtopo-
nomastica nurrese, al novanta per cento addebitabile allo strato
latino, testimonia una precoce romanizzazione del territorio, di
contro ad es. alla microtoponomastica della Barbagia di Ollolai,
che secondo le disamine diacroniche di Heinz Jrgen Wolf
mostrerebbe un tasso pi alto di componenti prelatine ascrivibili
al sostrato paleosardo (si legga dal romanista di Bonn il consunti-
vo Toponomastica barbaricina, Nuoro, 1998). Un nome di luogo
invece medievale che appare pi volte attestato nelle fonti e da cui
poi s tratto un etnonimo Gtili, che preannuncia Isili, (si veda-
no le numerose attestazioni repertoriate in Eduardo Blasco Ferrer,
Crestomazia sarda dei primi secoli, 2 voll., Nuoro, 2003).
Le forme attuali, elicitate dalla bocca dei parlanti nella loro
veste genuina, mostrano le caratteristiche del dialetto di base.
Cos ad esempio per la nettissima tendenza alla metatesi di
vibrante, che gi Wagner aveva rubricato come tipica del
Vulgarcampidanesische: axrolam, mrecri, oxranas fate, srue-
xu, tzrapa salice. E si veda anche lallungamento della liquida
intervocalica, nella fattispecie in ollastu, ollias e anche in Alleni,
che rappresenter un derivato di Helne, (A)lni. Qui sicuramen-
te la fonte orale ha restituito un processo consonantico in pro-
gress, sociolinguisticamente interessante: la sostituzione della
originale r faringale (come quella parigina o grasseye) con la l
8 PREFAZIONE

lunga, trascritta doppia nel sistema di notazione grafico-fonolo-


gico. A volte, le specificit dialettali fanno emergere quella tipo-
logia cos caratteristica del campidanese, in netta contrapposi-
zione col logudorese. il caso invero poco avvertito finora
dagli studi di dialettologia della tendenza alluniverbazione nei
composti, con forte usura sillabica: domu-de-lixi > (d)omlixi;
mintza-de-Ianni > mintzianni. Il fatto frequentissimo nel lessi-
co comune (cfr. coa- de-cida > coexida), e consente peraltro di
delucidare la tendenza allinnalzamento vocalico dei segmenti
morfonologici a contatto fra le parole dei composti (-a/e/u + de
+ lessema > e/i + lessema), contro la resistenza a chiudere i fone-
mi in logudorese (genna+de+argentu > Gennargentu, corru+
de+boi > Correboi, documentato anche nel corpus di Nurri).
Questa caratteristica delle variet meridionali sarde pu anche
spiegarci lorigine di alcuni microtoponimi enigmatici, quale
Cortintu, che sar verosimilmente una concrezione di coru +
tintu cuore in lutto, col significato gi tardolatino di tinctus,
ben documentato in Sicilia e in Sardegna.
tempo di presentare lAutore e dinquadrare la sua opera nel
novero dei lavori di toponomastica e di linguistica sarda.
Oliviero Nioi medico e olzaese, oltre che amico intimo da
pi di ventanni di chi scrive queste righe. La sua passione per il
sardo nota in tutta la comunit nurrese, e anche fuori da essa.
Nella mia esperienza da dialettologo che ha condotto indagini in
quasi tutti i paesi della Sardegna posso dire che il primo attribu-
to di Nioi, quello professionale, sembra essere un tratto di colle-
gamento con tantissimi dei miei informatori medici e veterinari
(fra cui ricorderei Luigi Farina), che da sempre mi hanno colpito
per profondit di conoscenze e di competenze linguistiche. Il
fatto di essere olzaese, per soprammercato, gli conferisce il
dono, non molto diffuso, di afferrare perfettamente somiglianze
e discrepanze fra due variet che si contrappongono drastica-
mente nelle loro strutture, e perci nelle loro storie linguistiche
e, come abbiamo visto nella loro toponomastica.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 9

I pregi dellopera qui presentata sono legati ai fattori appena


discussi. Bench passionale e animato da spirito combattivo,
Nioi non simpanca come i liberti di Trimalcione o come qual-
che insegnante nostrano a sublime linguista, ma senza ambagi
affronta tutte le difficolt dun compito estremamente arduo, e
direi in modo lucido, generoso ed efficace. La raccolta sistema-
tica dei microtoponimi nella loro veste orale , senza dubbio, il
merito pi significativo dellopera. I dati catastali, gi sfruttati in
precedenza da pi studiosi e cultori di sardo, celavano innume-
revoli strafalcioni che vietavano una corretta interpretazione dei
dati storico-linguistici in essi contenuti (com accaduto in altre
zone; basti ricordare GolfAranci per li Ranci (de) i granchi).
La catalogazione dei dati repertoriati un secondo pregio dello-
pera. Con fine scaltrezza filologica Nioi articola i dati in suo
possesso per settori, nozionali e formali, dando un senso logico
al dato grezzo dei riscontri dialettali. Il terzo elemento che credo
vada accolto con un plauso riguarda le scelte di stile e di trascri-
zione, che in modo convergente si rivelano agili e accessibili.
LAutore rinuncia alle difficolt, insormontabili per tanti, delle
descrizioni fonologiche, e adopera una trascrizione consuetudi-
naria, che legata allo stile spigliato e disadorno che correda la
sistemazione del materiale rende il libro facilmente scorrevole e
duso pratico anche nelle scuole. Il tono divulgativo scelto non
preclude le analisi etimologiche, dove Nioi si limita a dire la sua
opinione personale, senza vis corrosiva n ambizioni accademi-
che, che tanto danneggiano altre opere sul mercato: insomma, il
suo motto, fungar vice cotis, guida le sue convinzioni, senza pre-
tese. La conoscenza perfetta del dialetto nurrese che egli pu
vantare (e in caso di necessit gli soccorre la magistrale consu-
lenza della coniuge Franca Marcialis, ben nota per i suoi scritti
glottodidattici sul sardo e per la sua attivit nel Master
Universitario di linguistica sarda che chi scrive queste righe diri-
ge allUniversit di Cagliari) gli consente pi volte di completa-
re i dati toponomastici con quelli dialettali inediti, regalando al
10 PREFAZIONE

lettore avido di conoscenze interessanti integrazioni, come acca-


de nella postilla che lAutore aggiunge a petunta, rammentando
la locuzione inedita gei si-ddant fata sa petunta! gli hanno
combinato un grosso danno! in cui come direbbe Wagner
sestrinseca il connubio intimo fra parole e cultura tradizionale
plurisecolare. In pi casi anche il linguista di professione trove-
r dati interessanti su cui riflettere, come selezionandone due a
caso dimostrano laggettivo vitina, un suffissato molto inte-
ressante e oramai in procinto di scomparire, e il sostantivo betu,
cerbiatto, che coopera con la sua vocale tonica a meglio inter-
pretare il pi noto biti.
Oliviero Nioi ha saputo far tesoro di anni di interesse perso-
nale e di attente letture, conducendo con modesta e diligente cura
un lavoro di raccolta e sistemazione dei microtoponimi nurresi
che dora in poi potr essere considerata uno strumento di con-
sultazione e anche un apporto glottodidattico nel mondo della
scuola.
Eduardo Blasco Ferrer
Premessa

Senussi, Cuguss, Gzzini, Stessi, Tipoi: che nomi sono que-


sti?- mi domandai nel sentirli per la prima volta - siamo o non
siamo in Sardegna? In passato facevano parte del lessico sardo?
Se cos fosse come mai nel corso degli anni sono passati in di-
suso andando a perdere il loro significato originario? Forse che
appartenevano ad unaltra lingua parlata in Sardegna prima della
romanizzazione? Quale significato nascondono questi nomi
apparentemente senza senso nella lingua sarda attuale?
Questi erano i quesiti che mi ponevo nel 1980 quando arrivai
a Nurri. Fu allora che decisi di annotare in una rubrica tutti i
nomi di luogo che mi capitava di sentire.
Nel 1985 conobbi a Olzai, mio paese natale, il Prof. Heinz
Jrgen Wolf, ordinario di linguistica romanza alluniversit di
Bonn, appassionato studioso e amante della Sardegna e della lin-
gua sarda. Parlando con lui capii che anche quegli strani nomi
potevano aiutarci a scoprire aspetti inediti della nostra lingua e
della nostra identit. Wolf veniva gi da qualche anno in
Sardegna per studiare la variet dialettale che M. L.Wagner chia-
ma Gruppo di Fonni e durante questo soggiorno si stava inte-
ressando della microtoponomastica di Fonni, Gavoi, Lodine,
Mamoiada, Oliena, Ollolai, Olzai, Orgosolo, Ovodda.
Il suo lavoro consisteva nel rilevare tutti i nomi di luogo indi-
cati nelle carte dellIGM e nei fogli catastali riguardanti il terri-
torio degli stessi comuni. Dopo tali rilevazioni, i toponimi veni-
vano sottoposti allattenzione di persone del posto per verificare
se gli stessi erano o meno attestati, se venivano trascritti sulle
carte in forma corretta, se esistevano nelluso orale altri nomi di
luoghi non riportati dalla cartografia ufficiale.
Decisi allora di fare lo stesso lavoro per il comune di Nurri
usando la metodologia di Wolf. Il presente lavoro il risultato di
tale ricerca.
O. N.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 13

1 OBIETTIVO DELLINDAGINE

Scopo principale del presente lavoro inventariare tutti i nomi di


luogo presenti nel territorio di Nurri.
Per linventario viene utilizzata la cartografia ufficiale (carte
catastali e I.G.M.).
Poich le carte contengono molti errori di rilevazione dei
toponimi i nomi errati vengono corretti e riportati nella forma in
cui si usano attualmente ossia nella loro effettiva veste orale e
tramandata di generazione in generazione. Si raggiunge in que-
sto modo anche lobiettivo di correggere gli errori cartografici.
Nellelenco vengono inseriti tantissimi nomi che non com-
paiono nelle carte e che vengono conservati solo nella tradizione
orale. La raccolta di questi nomi, in parte in disuso, consente la
loro conservazione impedendone la totale scomparsa nellarco di
tempo di qualche generazione.
Vengono infine inseriti nomi, anchessi in parte in disuso e
non presenti nella cartografia ufficiale, rilevati da scritture di
compravendita pubbliche e private e da elenchi di beni possedu-
ti da privati nei quali compaiono, oltre agli estremi catastali,
anche i toponimi.
I toponimi non presenti in cartografia sono materiale prezio-
so per i linguisti, i quali possono ampliare il loro campo dinda-
gine.
Anche leliminazione degli errori di rilevazione dai toponimi
ufficiali un lavoro importante per i linguisti in quanto con-
sente loro di partire da premesse corrette per le loro analisi.
Vengono inoltre inserite, nel commento dei toponimi, notizie
di carattere storico ed etnografico.
Questo lavoro consente anche di effettuare riflessioni sulla
variante locale della lingua sarda campidanese.
Qualche toponimo di tradizione orale sicuramente sfuggito
alla rilevazione perch le persone che conoscono la campagna
vanno via via scomparendo e purtroppo chi aveva queste cono-
14 OLIVIERO NIOI

scenze non le ha comunicate alle nuove leve di lavoratori della


campagna che non hanno, come nei tempi passati, la necessit di
conoscere il territorio palmo per palmo. Per questultimo motivo
anche diminuito luso corrente della maggior parte dei toponi-
mi di tradizione orale.
Molti toponimi si sono sicuramente persi negli ultimi 50 anni.
Con questo lavoro si cercato di salvare il salvabile.

2 CAMPO DINDAGINE: NURRI

Il territorio di Nurri ampio 7.390 ettari ed compreso in 72


fogli catastali e 5 allegati. I 72 fogli costituiscono il Nuovo
Catasto Terreni (NCT) e sono numerati da 1 a 72.
Il foglio 29 ha cinque allegati di cui tre (A, B/C e D) fanno
parte del Nuovo Catasto Terreni (NCT) e due (A e B/C) com-
prendono il Nuovo Catasto Edilizio Urbano (NCEU) e interessa
il centro abitato.
La scala dei fogli catastali 1:2.000 ad eccezione dei Fogli 12
(Taccu) e 41 (Padenti Mannu) che sono su scala 1:4.000.
Tutti gli allegati (F.29 Alleg. A, B/C e D del NCT e F.29 Alleg.
A e B/C) sono su scala 1:1.000.
Le Carte dellIstituto Geografico Militare (I.G.M.) che ripor-
tano il territorio di Nurri sono due: il foglio n. 540 sez. I Nurri e
il foglio n. 540 sez. II Orroli entrambe su scala 1:25.000.

3 MATERIALI E METODI

Il materiale utilizzato per questa ricerca costituito da tutti i


nomi riportati nei 72 fogli del catasto e nei 5 allegati (NCT e
NCEU) conservati presso lUfficio Tecnico del Comune di Nurri
e dalle carte dellIstituto Geografico Militare (I.G.M.) Foglio n.
540 sez. I Nurri e Foglio n. 540 sez. II Orroli.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 15

Vengono inoltre riportati toponimi rilevati da alcuni atti di


compravendita pubblici e privati e da inventari di privati che
elencano i beni da loro posseduti che vengono individuati, oltre
che con gli estremi catastali, anche col nome del terreno.
Sono stati inoltre raccolti dalla viva voce degli abitanti di
Nurri i toponimi non riportati dalla cartografia ufficiale (catasto
e I.G.M.) e che vengono conservati esclusivamente dalla tradi-
zione orale.
Per i nomi conservati dal catasto vengono indicati appunto i
dati catastali (Foglio e Mappale).
Per i nomi conservati dalle carte dellI.G.M. viene indicato il
numero della carta che li contiene.
I nomi non riportati nella cartografia ufficiale che si conser-
vano solo nella tradizione orale vengono identificati con la sigla
TO posta dopo il nome a cui talvolta vengono fatti seguire, rac-
chiusi tra parentesi tonde, gli estremi catastali.
I toponimi riportati dalla cartografia ufficiale vengono con-
frontati con gli stessi toponimi in uso orale e si opera la scelta di
elencare solo le forme cos come vengono conservate nella tra-
dizione orale.

3.1 Catasto
Nei 72 fogli catastali e nei 5 allegati compaiono complessiva-
mente 460 nomi diversi. Alcuni di questi nomi compaiono solo
come idronimi o come indicazione di percorso stradale pur
essendo dei veri e propri toponimi. Talvolta lo stesso nome viene
scritto, per errore di rilevazione, con pi forme. Spesso lo stesso
nome compare pi volte per indicare particolari conformazioni
del terreno (pitzu, cea, serra, pala), corsi dacqua e/o nuraghi.
I nomi come Casello ferroviario n, oppure Strada pro-
vinciale, non vengono considerati toponimi.
Nel catasto di Nurri compaiono 89 nomi diversi di ruscelli
(Rio, Arriu). Lo stesso ruscello, cambia nome via via che scorre
assumendo, in ciascun tratto, il nome del terreno che attraversa.
16 OLIVIERO NIOI

I vari nomi del ruscello sono quindi toponimi e non idronimi.


Solo tre nomi sono idronimi puri e questi sono Frumendosa,
SArriaceddu e SArriixeddu.
Il territorio di Nurri fa parte del bacino imbrifero del
Flumendosa in quanto quasi tutta lacqua del territorio viene
convogliata nel fiume Mulargia, suo principale affluente. Solo
una piccola parte del territorio situata a nord-est, a valle dei mar-
gini degli altipiani di Gutzini, Taccu e Pranemuru, ampia non pi
di 1.500 ettari, tributaria diretta del Flumendosa.
Nelle carte compaiono i nomi di 37 strade (Via o Vico) diver-
se; alcuni di questi sono dei veri e propri toponimi e quindi ven-
gono riportati solo come tali (Arruga de is Cavalleris, Buca de
Forru, Bruncu de Bingias, Funtana de Campu, Funtana Lai,
Funtana Noa, Funtana de Pardu, Is Paulis, Mintziriddiu, S.
Giorgio, S. Maria, S. Ambrogiu, Sarayara). Gli altri 24 nomi
delle strade non vengono riconosciuti come toponimi e pertanto
non vengono riportati nellelenco.
Se ai 460 nomi presenti nelle carte catastali sottraiamo 24
nomi di vie del centro abitato, attribuiti quasi tutti negli ultimi 50
anni, rimangono 436 nomi.
Nelle 77 carte catastali del Comune di Nurri compaiono 246
toponimi in pi rispetto alle carte dellI.G.M.

3.2 Carte I.G.M.


Le due carte dellI.G.M. contengono complessivamente 190
nomi di cui solo 172 sono dei veri e propri toponimi. Non ven-
gono considerati toponimi i seguenti diciassette nomi appellati-
vi: Casa Cossu, C. Puddu, C. Matta (tre volte), C. Mulas, C.
Carrus, C. Muntoni, C. Serra (dove C. sta appunto per Casa),
Cave di argilla Abbandonate, Cave dargilla, Cantoniera Nurri,
Cuili Murgia, Cuili Ligas (due volte), Cuili Padenteddu, ex
galoppatoio.
Alcuni toponimi vengono ripetuti per indicare, nellambito
dello stesso terreno, particolari conformazioni.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 17

Il toponimo Bacchis non viene considerato perch non atte-


stato nella tradizione orale ed scaturito probabilmente da un
errore di rilevazione al posto di Bacu (B)ias in quanto lubica-
zione dei due sovrapponibile.
Nelle due carte I.G.M. compaiono 20 toponimi non presenti
nelle carte catastali.
Nella cartografia ufficiale (77 carte catastali del Comune di
Nurri pi 2 carte dellI.G.M.) quindi compaiono complessiva-
mente 456 toponimi.

3.3 Altre fonti


Sono stati consultati vari atti di compravendita, pubblici e pri-
vati, stipulati dal 1850 a oggi e molti elenchi di beni di propriet
di privati contenenti, oltre che gli estremi catastali, anche i nomi
dei terreni. Alcuni nomi di luogo rilevati in questi documenti
erano assenti nella cartografia ufficiale di Nurri.
Sono stati inoltre raccolti dalla viva voce della gente 269
toponimi non riportati dalla cartografia ufficiale e quindi di
esclusiva tradizione orale.

3.4 Ordinamento del materiale raccolto


Il materiale raccolto comprende 726 toponimi di cui 436 sono
stati rilevati dai fogli catastali, 20 dalle carte I.G.M. e i restanti
270 toponimi sono di tradizione orale e in piccola parte proven-
gono da altre fonti scritte.
Tutti i toponimi sono attestati dalla popolazione ma alcuni
sono conosciuti solo da poche persone.
Ogni toponimo abbraccia una superficie media di circa sette
ettari.
I toponimi sono stati messi in un unico elenco in ordine alfa-
betico. I nomi rilevati dalla cartografia ufficiale sono stati con-
frontati con le forme attestate di uso orale eliminando in questo
modo tutti gli errori di rilevazione o di trascrizione presenti nelle
carte. I toponimi accompagnati dallarticolo determinativo sono
18 OLIVIERO NIOI

stati trascritti assieme allarticolo. Talvolta la pronuncia del topo-


nimo differisce dalla forma scritta; in questi casi stata indicata
dopo il toponimo, messa tra parentesi tonde, la pronuncia dello
stesso; deliberatamente non stato utilizzato lalfabeto dellIPA
(International Phonetic Association) perch di scarsa compren-
sione per i lettori comuni non essendo la presente ricerca desti-
nata a linguisti. Per i toponimi rilevabili nella cartografia uffi-
ciale viene indicato il foglio catastale e/o la carta dellI.G.M. in
cui si trova. I toponimi di tradizione orale vengono indicati con
la sigla TO seguita spesso dal foglio catastale messo tra parente-
si tonde. Segue la traduzione italiana del nome o una o pi ipo-
tesi di traduzione conseguente a una comparazione col lessico
sardo in uso, sia campidanese che logudorese, o con altre lingue
romanze e non. Vengono poi indicati i toponimi di zona inten-
dendo come tale un macrotoponimo nellambito del quale com-
preso un numero pi o meno grande di microtoponimi. Alcuni
toponimi non sono spiegabili col lessico corrente. Talvolta si
aggiunge qualche notizia storica o etnografica locale.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 19

4 ELENCO DEI TOPONIMI


DEL TERRITORIO DI NURRI

A
1 Abramu. TO (F.21). Abramo. un antroponimo (nome).

2 SAcua de Ferru (pron. scue ferru). TO (F.67). LAcqua


(ricca) di Ferro, oppure LAcqua (che sgorga dal terreno ricco)
di Ferro. Il terreno in cui situata questa sorgente rosso come
tutti i terreni ricchi di ferro.

3 SAcua de is Lais (pron. sacue i laisi). F.31. LAcqua (di


propriet) dei Lai. Lai un antroponimo (cognome) locale.

4 SAcua Frida. TO (F.48). LAcqua Fredda.

5 SAcua Vitnia (anche Vitina), SArriu de sAcua Vitina


(pron. sarrie sacua vitina), Sa Funtanedda de sAcua
Vitina (pron. sa funtanedde sacua vitina). F.5, F.6., F.48.
LAcqua che d la Vita, Ruscello (che scorre in prossimit)
della Sorgente di sAcua Vitnia, La Piccola Fontana (dalla
quale sgorga) lAcqua che d la Vita (oppure che si beve tutti i
giorni, in quanto perenne). Lacqua in questione sgorga da terre-
no scistoso e viene considerata, dal punto di vista qualitativo,
una delle migliori sorgenti ubicate nel territorio di Nurri.

6 SAcutzadroxu. F.18. Luogo in cui si Affila.

7 Agruai, is Coras de Agruai. TO (F.62). Agruai, I Canali


(ubicati in localit) Agruai. Il toponimo agruai non ha nessun
significato nel lessico locale. Per la conformazione del terreno a
cui il toponimo si riferisce si adatterebbe la derivazione dal lat.
agrius, -a, -um nel senso di scosceso, selvatico, a sua volta
dal greco griow, -a, -on, col significato di pero selvatico in
quanto il terreno cos chiamato effettivamente scosceso e vi
abbondano i peri selvatici. Il significato quindi potrebbe essere
20 OLIVIERO NIOI

quello di Luogo selvaggio, incolto, scosceso oppure di


Luogo in cui abbondano i perastri (xrw, -dow).

8 Alleni, SAtza de Alleni (pron. satze alleni). TO (F.41).


Alleni, Lo Spuntone Roccioso (situato in localit) Alleni. Il
toponimo Alleni non ha nessun significato nel lessico locale.
Vedi Alloci.

9 Alloci, Rialloci, SArriu de Alloci (pron. sarrie alloci). F.56;


I.G.M. 540 II. Alloci, Il Ruscello (che scorre in localit)
Alloci. Il toponimo Alloci non ha nessun significato nel lessico
locale. Molti nomi di fiumi europei hanno questa radice. Ecco
alcuni esempi: in Germania i fiumi Al-ler, Al-m, Al-me (esisto-
no due fiumi con questo nome); nella penisola iberica i fiumi Al-
ba, Al-enza, Al-mar, Al-manza, Al-monte. Il significato di que-
sta radice si spiega con la lingua basca nella quale al significa
appunto corso dacqua, ruscello. Nel neolitico il popolo
Vascone occupava una parte dellEuropa molto pi ampia di
quella attuale che, a cavallo dei Pirenei, si estendeva anche a sud
occupando gran parte della penisola iberica e dellattuale terri-
torio della Francia come dimostra anche il nome della provincia
francese della Guascogna (leggi Vascogna). Furono quindi gli
antichi Baschi a dare il nome a molti luoghi e a molti fiumi
dEuropa, naturalmente nella loro lingua. Questo spiega perch
molti toponimi e idronimi non trovano un riscontro etimologico
nelle lingue moderne parlate in Europa. Letimologia di questi
nomi si ritrova invece nella lingua basca.

10 SArcu Cumbidu de Meli (pron. sarcu cumbide meli). F.69.


Il Valico (in cui avvenne) lOfferta del Miele.

11 SArcu de is Ghianis (pron. sarche is ghianis). TO (F.13). Il


Valico (di propriet) dei Ghiani. Ghiani un antroponimo
(cognome e soprannome etnico).

12 SArcu de is Ollastus (pron. sarche is ollastusu). TO. Il


Valico (nel quale ci sono gli Olivastri).
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 21

13 SArcu de is Pirastus Bonus (pron. sarche i pirastu bonu-


su). TO (F.2). Il Valico (in cui ci sono ) i Perastri di Buona
Qualit.

14 Arcu de Tumis. F.26. Il Valico di Tumis. Tumis non ha alcun


significato nel lessico in uso.

15 Aritzesus (pron. aritzesusu), Sa (B)ia de is Aritzesus (pron. sa


i e is aritzesusu). F.1. Gli Aritzesi (abitanti di Aritzo), La
Strada (percorsa) dagli Aritzesi. Questa strada veniva effettiva-
mente percorsa dagli abitanti di Aritzo, nella provincia di Nuoro,
per raggiungere il loro paese provenienti dal Basso Campidano.
Naturalmente questa era anche una strada di transumanza delle
greggi dirette in Barbagia, nel Mandrolisai e in Ogliastra.

16 Arreixi, Su Strintu de Arreixi (pron. su strinte arreixi) Su


Strumpu de Arreixi (pron. su strumpe arreixi). F.44; I.G.M.
540 I. Radice, La Strada Stretta di Arreixi, La Grande
Massa dAcqua di Arreixi. Questa localit si trova tra Sa
Scrochedda e Pranu de Is Ingrais.

17 SArriaceddu, Sa Serra de sArriaceddu. F.4. La Piccola


Valle, Il Ruscello (che scorre) nella Piccola Valle, Il Crinale
del Rilievo di SArriaceddu. Aceddu un diminutivo ottenuto
dallagglutinazione di bacu ed ixeddu > (b)ac(hix)eddu. Bacu
(pron. acu) lo spazio esistente tra due rilievi contigui (monti o
colline), pu essere un canale, una valle ma anche una sella e
pertanto traducibile con piccola valle oppure piccolo cana-
le oppure sella tra due alture.

18 Arriartu (anche Arriarta), Sa Cora de Arriartu (pron. sa


gore arriartu). F.21, F.41. Il Ruscello Profondo, Il Letto del
Ruscello Profondo.

19 SArridelaxu, F.1; I.G.M. 540 I. (Il luogo in cui) Abbonda la


Fillirea. Nome composto dalla radice arridel- e dal suffisso
collettivo -axu.
22 OLIVIERO NIOI

20 Arriixeddu. I.G.M. 540 I. Il Piccolo Ruscello. Nome compo-


sto dalla radice arri- e dal suffisso diminutivo -ixeddu.

21 Arriu de Figus (pron. arrie fgusu), Sa Cora de Arriu de Figus


(pron. sa gore arrie figusu).TO (F. 52, F. 53). Il Ruscello (che
scorre nel luogo ricco) di Piante di Fico, Il Canale (in cui scor-
re) il Ruscello (che attraversa il terreno ricco) di Piante di Fico.

22 SArriu de is Brabarixinus (pron. sarrie i brabarixinusu).


F.25, F.26, F.35, F.36. Il Ruscello dei Barbaricini. Questo
ruscello chiamato anche Arriu de SantAntoni.

23 SArriu de Piciau (pron. sarrie piciau). TO (F.36). Il


Ruscello (che attraversa le terre oppure in cui anneg) Picciau.
Questultimo un antroponimo (cognome) esistente tuttora a
Nurri.

24 SArriu de Sonalla (pron. sarrie sonalla). TO. Il Ruscello


(in cui si odono i rumori) dei Campanacci. Sonalla ha anche le
caratteristiche di un antroponimo (soprannome personale) loca-
le attualmente estinto. In questultimo caso il significato del
toponimo potrebbe essere Il Ruscello (che attraversa i terreni di
propriet oppure che evoca il ricordo di) Sonalla.

25 Arriu de Testus (pron. arrie destusu). F.64, F.69. Il Ruscello


(attorniato) da Contenitori di Terra.

26 SArriu de Tziu Mauru (pron. sarrie tziu mauru). TO. (F.29).


Il Ruscello (di propriet oppure in cui cadde) Zio Mauro.

27 Arriu Mannu. TO (F.29). Il Grande Ruscello, Il Ruscello


Pi Grande.

28 Arriu Ortu, Sa Costa de Arriu Ortu (pron. sa coste arriu


ortu).TO. (F.69, F.70). Potrebbe significare il Ruscello (utiliz-
zato per irrigare) gli Orti oppure il Ruscello (attorniato) dagli
Orti, Il Costone (ubicato in prossimit della zona dove scorre)
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 23

il Ruscello (utilizzato per irrigare) gli Orti. Se avesse uno di


questi significati sarebbe un singolare collettivo. Toponimo di
tradizione orale diverso da Riu Ortu che indica una localit ubi-
cata a Terrabra.

29 SArrolaxa (anche Arrolaxu) (pron. arrollaxa), SArriu de


sArrolaxa (pron. sarrie sarrolaxa). I.G.M. 540 II; TO (F.45).
Il Bosco di Roverella, Il Luogo Ricco di Roverelle, Il
Ruscello (che scorre) nel Luogo Ricco di Roverelle.

30 SArroli Mannu (pron. sarrolli mannu). TO, (F.39). La


Grande Quercia.

31 SArruga de is Cavalleris (pron. sarrughe is cavalleris). F.29


Alleg. A NCT. F.29 Alleg. A. NCT. La Strada dei Nobili.

32 Arrstius. F.29 Alleg. B. Verosimilmente da arrustri, arrosti-


re. Termine non esistente nel lessico locale. Potrebbe significa-
re Luogo in cui si preparano gli arrosti oppure, essendo il
rione esposto a sud, e quindi molto torrido destate, Luogo (nel
quale c) Caldo Torrido.

33 SAruta. F.14. La Grotta. Il toponimo riferito a SAruta


Asuta de is Cracas (pron. arutasute scracca), la Grotta (situa-
ta) Sotto la Roccia.

34 SAruta de su (D)inai Frassu (pron. sarute su inai frassu).


TO. La Grotta (in cui fu rinvenuto il) Denaro Falso.

35 SArutixedda. TO. La Piccola Grotta. Nome composto dalla


radice arut-, grotta, e dal suffisso diminutivo -ixedda.

36 Asuta de Corongiu (pron. asute corongiu), Su Nuraxi Asuta


de Corongiu (pron. su nuraxasute corongiu). F.30. I.G.M.;
540 I. Sotto la Roccia, Il Nuraghe di Asuta de Corongiu. Il
nuraghe di tipo complesso ed composto da una torre princi-
pale e da un corpo aggiunto che comprende una seconda torre.
24 OLIVIERO NIOI

Il nuraghe realizzato con grosse pietre calcaree poligonali e si


conserva per una altezza massima di 5 metri; la lunghezza mas-
sima di tutto il complesso di 19 metri. Del corpo aggiunto
rimane poco a causa di un cedimento del terreno sul lato est che
ha interessato anche parte del rifascio della torre principale.

37 Asuta de is Craca(s) (pron. asute s craca), Aruta Asuta de is


Cracas (pron. aruta asute s craca). F.20, F.30; I.G.M 540 I.
Sotto la Pesante Roccia, Grotta Sotto la Pesante Roccia.
Lingresso formato da alcuni archi di pietra dolomitica ed ha
un fronte di circa 30 metri. Laccesso della grotta costituito da
una stretta fessura che porta ad una grande camera collegata, a
sua volta, con una camera adiacente di maggiori dimensioni.
Sembra che allinterno della grotta si potesse percorrere una
distanza non inferiore a 500 metri e che uno dei cunicoli condu-
cesse ad un secondo ingresso, non molto distante dal primo,
rivolto sullo stesso lato di quello principale. A causa di una frana
interna che ha ostruito un passaggio la grotta non pi percor-
ribile. La prima camera stata utilizzata, in un lontano passato,
come rifugio e come luogo di sepoltura e questo dimostrato dai
rinvenimenti di resti di ossa umane, di pezzi di ceramica, di
oggetti in ossidiana e selce.

38 SAtza de sAruta (pron. satze saruta). TO. Lo Spuntone


Roccioso (situato in prossimit) della Grotta.

39 Atza de Giuanni Pitiu (pron. satze giuanni pitu). F.16. Lo


Spuntone Roccioso di Giovanni Il Piccolo. Giovanni il Piccolo
un antroponimo (nome). uno spuntone roccioso da cui cadde
nel vuoto la persona dalla quale prese il nome. Lepisodio si veri-
fic alla fine del 1800 e gli attuali proprietari del terreno non
conservano altro ricordo se non questo tramandato loro dai
genitori. In questa localit a nord-est dellaltopiano di Gutzini
c un nuraghe composto da due torri costruite in blocchi di
basalto semilavorati di grosse dimensioni. A distanza di circa
500 metri a sud c la base di un altro nuraghe monotorre sul
quale stato posizionato un traliccio dellENEL.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 25

40 urras. F.26. Ripari per Maiali.

41 Austinu Carrus, Su (B)au de Austinu Carrus (pron. su ae


austinu carrus). TO (F.2, F.4, F.5). Agostino Carrus, Il Guado
(ubicato nel terreno) di Agostino Carrus.

42 SAxrola de Batistinu (pron. saxrole batistinu). TO (F.29).


LAia (di propriet) di Battistino. Batistinu un antroponimo
(nome).

43 SAxrola de Pinna (pron saxrole pinna). TO (F.29). LAia


(di propriet) di Pinna.

44 SAxrola de SUrrei (pron. saxrole surrei). TO (F.29). LAia


(di propriet) del Re. Probabilmente laia prende questo nome
perch in questo luogo venivano eseguite le sentenze di condan-
na a morte per impiccaggione emanate dai tribunali del Regno
di Sardegna. SUrrei anche un antroponimo (soprannome etni-
co) locale.

45 Axrola de Sriboni (pron. axrole sriboni). F.70; I.G.M. 540 II.


LAia (in prossimit della quale ci sono molti) Cinghiali.

46 SAxrola de Su (B)acu (pron. saxrole su acu). F.36. LAia


(che si trova) nella valle.

47 SAxrola de Tacu (pron. axrole tacu). F.12. LAia di Tacu.

48 SAxrola de Trois (pron. saxrole troisi). TO. LAia (di pro-


priet) di Trois dove Trois un antroponimo (cognome) locale
estinto.

49 SAxrola Manna. F.30, F.29 Alleg. D. La Grande Aia.

50 SAxroledda. TO (F.29). La Piccola Aia. Nome composto


dalla radice axrol e dal suffisso diminutivo -edda.
26 OLIVIERO NIOI

B
51 Bacu de Muru (pron bache muru). F.14, F.22, F.23; I.G.M.
540 I. La Valle (nella quale ci sono antichi) Muri. Spesso nella
toponomastica il nome muru ha significato di mura cio di
antiche costruzioni. In questo luogo ci sono effettivamente trac-
ce di capanne facenti parte di un antico abitato.

52 Bacu de (B)ias (pron. bache iasa). F.69; I.G.M. 540 II.


Piccola Valle nella quale (sono ubicate) le Strade.

53 Bacu de Pibioni (pron. bache pibioni), SArcu de Pibionis


(pron. sarche pibionisi), SAxrola de Pibionis (pron. sax-
role pibionisi), Sa Cora de Bacu de Pibioni (sa gore ache
pibioni). F.7, F.8; I.G.M. 540 I. Il Valico dellAcino dUva,
La Parte Arcuata del Valico di Pibioni, LAia di Pibioni, Il
Canale (ubicato) nella Valle (di propriet) della Famiglia
Pibioni. Poich la traduzione del toponimo insoddisfacente si
pu ipotizzare che Pibioni sia stato un antroponimo (sopranno-
me personale), come lo in altri paesi della Sardegna. Se fosse
valida questa ipotesi il significato del toponimo avrebbe un
senso compiuto in quanto significherebbe: Valle (di propriet)
di Pibioni, (terreno) Arcuato (di popriet) della Famiglia
Pibioni, LAia (di propriet) di Pibioni. Altra possibile ipote-
si potrebbe riguardare la presenza abbondante, in questa locali-
t, di pietre rotondeggianti simili ad acini duva.

54 (B)acus (pron. acusu). TO. Le Valli Fluviali.

55 (B)araci (pron. araci), Su Cuili de (B)araci (pron. su guille


araci), Sa Scala de Baraci (pron. sa scalle araci). F.9; I.G.M.
540 I. Baraci, LOvile di Baraci, Il Ripido Stradello di
Baraci. Nel lessico locale il nome non ha apparente significa-
to. La localit si trova sul lato ovest dellaltipiano di Gtzini. In
questa localit sono chiaramente visibili le fondamenta di un
esteso centro abitato con annessa necropoli. Per il seppellimen-
to vennero utilizzate per lungo tempo le grotte naturali che si
aprono nella parete rocciosa ubicata a sud del centro abitato e
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 27

successivamente la superficie della valle sottostante. Le steli


rinvenute nella valle segnalano la presenza del cimitero punico.
In prossimit del villaggio si trova il nuraghe polilobato Nuratzi
Oni, discretamente conservato. A breve distanza, sotto la parete
rocciosa, presente un monumento dolmenico. Dal materiale
archeologico rinvenuto sul piano di campagna e nelle grotte
(consistente in oggetti lapidei, vasellame, monete) si evince che
tale localit fu abitata dai tempi pi remoti da popoli della
Cultura di Bonnannaro, di Ozieri, di Monte Claro, del Vaso
Campaniforme (Beker) e successivamente dai nuragici, dai feni-
cio-punici e dai romani. Sembra che il villaggio fosse abitato
fino al 500 d.C. e che sia stato abbandonato in seguito a un
incendio che ne aveva provocato la distruzione.

56 Bau Cinnaxu. TO (F.33). Il Guado (a forma) di Culla.


Cinnaxu un nome che non appartiene al lessico locale nel
quale invece si utilizza, per indicare la culla sarda, il termine di
bratzolu. Il termine cinnaxu fa parte del lessico della Barbagia
di Seulo e di alcuni paesi dellOgliastra.

57 Su (B)au de Andria Ledda (pron. su a e andria ledda) TO


(F.58). Il Guado (ubicato nel terreno di propriet) di Andrea
Ledda.

58 Bau de Arena (pron. bae arena). TO (F.1, F.6). Il Guado


Sabbioso.

59 Su (B)au de Arroli (pron. su a e arrolli), SArriu de su (B)au


de Arroli (pron. sarrie su a e arrolli). F.70. Il Guado (che
consente il passaggio nel territorio) di Orroli, Il Ruscello (in
cui c ) il guado (per passare nel territorio) di Orroli.

60 Su (B)au de is Cannas (pron. su a e is cannasa). F.41. Il


Guado (nel quale abbondano) le Canne.

61 Su (B)au de Lampis (pron. su a e lampis). TO. Il Guado (situa-


to nelle terre di propriet) di Lampis (o della famiglia Lampis).
28 OLIVIERO NIOI

62 Bau de Lobu (pron. bae lobu), Sa Xea de Bau de Lobu (pron.


sa xe e ba e lobu), Is Cortis de Bau de Lobu (pron. is cortis
de ba e lobu). F.3, F.8; I.G.M. 540 I. Guado (nel quale vengo-
no posizionati) i Lacci, La Piana Fluviale della Localit Bau
de Lobu, I Recinti di Bau de Lobu. Probabilmente questo
guado del Flumendosa veniva utilizzato anche dagli animali sel-
vatici (cinghiali, mufloni, cervi, daini) e pertanto in questo
luogo venivano posizionate delle trappole formate da lacci con
lo scopo di catturare la selvaggina.

63 Bau de Nurri (pron. bae nurri), Arriu Bau de Nurri (pron.


arriu ba e nurri) F.41, F.42, F.43; I.G.M. 540 I. Guado per
Nurri, Il Ruscello (in cui c il) Guado (per raggiungere)
Nurri.

64 Su (B)au de sa Mardina (pron. su a e sa mardina), SArriu


de su (B)au de sa Mardina (pron. sarrie su a e sa mardi-
na). F.21, F.31, F.32. Il Guado (nel quale venne uccisa lultima)
Femmina di Cervo, Il Ruscello (che scorre in direzione) del
Guado (nel quale venne uccisa lultima) Femmina di Cervo. In
questo luogo venne ucciso lultimo cervo che viveva nel territo-
rio di Nurri. Sa mardina la femmina del cervo che ha gi
figliato. Su betu (fem. sa beta) un cerbiatto che ha meno di un
anno. Mardina e betu sono termini in disuso in quanto da oltre
60 anni non esistono pi cervi nel territorio di Nurri. Questi
nomi si sono conservati solo come toponimi. Betu si conserva
invece anche come antroponimo (soprannome etnico).

65 Su (B)au de sArenada (pron. su a e sarenada). TO (F.41).


Il Guado (in prossimit del quale) c il Melograno.

66 Su (B)au de SArridelaxu (pron. su a e sarridelaxu). F.46.


Il Guado situato nel Luogo Ricco di Fillirea.

67 Su (B)au de su Cardu (pron. su a e su gardu). TO (F.41). Il


Guado (situato nel luogo ricco) di Cardi.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 29

68 Su (B)au de su Ludu (pron. su a e su ludu). F.5, F.10, F.11.


Il Guado Fangoso.

69 (B)au de sUndadroxu (pron. su a e sundadroxu) F.46. Il


Guado che sInonda.

70 Bau de Tela (pron. su a e tella), SArriu de su (B)au de Tela


(pron. sarrie su a e tella). TO (F. 61). Il Guado (formato)
da Pietre Larghe, Il Ruscello (dove situato) il Guado (for-
mato) da Pietre Larghe.

71 Bau de Xrebus (pron. bae xrebusu), SArriu de Bau de


Xrevus (pron. sarrie bae xrevusu). F.20, F.21. Il Guado
(utilizzato) dai Cervi, Il Ruscello ( che scorre nella localit in
cui c ) il Guado dei Cervi.

72 Su (B)au Ladu (pron. su au ladu). F.5. Il Guado Largo.

73 Su (B)au Sterriu (pron. su au sterriu). F.4, F.5. Guado (forma-


to da una distesa di) Pietre.

74 Su (B)enatzu de sAxrola (pron. su enatze saxrola). TO. La


Piccola Sorgente (situata in prossimit) dellAia.

75 Su (B)enatzu de Su Para (pron. su enatze su para). F.27,


F.28. La Sorgente (di propriet) del Frate. Su Para anche un
antroponimo (soprannome etnico).

76 Su (B)enatzu Malu (pron su enatzu mallu). F.10. La Sorgente


Povera e/o (con acqua) di Scarsa Qualit.

77 Bia Ceraxa. TO. Il toponimo non ha nessun significato nel les-


sico attuale.

78 Su (B)idatzoni de Yossu (pron. su idatzone yossu). TO.


Terre (comuni e private di pertinenza) delle Villae (in sardo
bidda). Queste terre erano normalmente adibite alle coltivazio-
30 OLIVIERO NIOI

ni ed erano ubicate nella parte Sud della campagna di Nurri.


Questo Bidatzoni si estendeva dalla strada provinciale Nurri-
Orroli fino al Fiume Mulargia (territorio di Mandas).

79 Su (B)idatzoni de Susu (pron. su idatzon e susu). TO. Terre


(comuni e private di pertinenza) della villa.
Queste terre erano normalmente adibite alle coltivazioni. Veniva
dato questo nome ad alcune terre sparse localizzate a
Pranemuru, Crabarida, Gtzini e Carrulu.

80 Bingia de Madama (pron. binge madama). TO (F.49). La


Vigna (di propriet) della Signora.

81 Bingia de Mallu (pron. inge mallu). F.36; I.G.M. 540 I. La


Vigna del Maglio (terra dura?).
Su Mallu anche un antroponimo (soprannome etnico) locale
attualmente in uso. In riferimento allantroponimo il significato
potrebbe essere La Vigna (di propriet) di Su Mallu.

82 Bngia de Stella (pron. bnge stella). F.29 Alleg. A (N.C.T.)


La Vigna (di propriet) di Stella. Stella un antroponimo
(soprannome etnico).

83 Sa (B)ngia de SUrrei (pron. sa inge surrei). TO (F.49). Il


Vigneto (di propriet) del Re. SUrrei anche un antroponimo
(soprannome etnico) locale.

84 Bintiritzus (pron. intiritzusu), Su Nuraxi de sa Sedda de


Bintiritzus (pron. su nuraxe sa sedde intititzusu), Sa Sedda
de Bintiritzus (pron. sa sedde intiritzus). F.41; I.G.M. 540 I.
Luogo (ricco) di Vitalba, Il Nuraghe della Sella di
Bintiritzus, La Sella di Bintiritzus. In questa localit di
Padenti Mannu, situato a mezza costa, si trova un nuraghe
monotorre a pianta ellittica, rifasciato. Il nucleo originario del
nuraghe costruito, allesterno, con grossi blocchi di basalto
mentre allinterno vennero usati massi di minori dimensioni
posizionati in maniera pi regolare. Per il rifascio venne utiliz-
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 31

zato sia il basalto che porfidi, porfiroidi e scisti. Laltezza mas-


sima di 4 metri mentre la lunghezza di 17,80 metri. Lo stato
di conservazione mediocre.

85 Biora (anche Sa Tanca de Biora). TO (F.9). Nome senza signi-


ficato nel lessico in uso. Biora era il nome di una citt romana.
Si pensa che fosse ubicata in prossimit del territorio di Nurri.

86 Sa (B)orta de su Frassu (pron. sa orte su frassu). F.58. (Il


ricordo) dellEpisodio del Falso (traditore, tradimento).
Su frassu anche il nome sardo del frassino e pertanto il topo-
nimo potrebbe avere anche un diverso significato.

87 Botedeo, Sa Pala de Botedeo (pron. sa pale botedeo). TO


(F.41). Il Versante di Botedeo. Questultimo nome non ha nes-
sun significato nel lessico attualmente in uso.

88 (B)oxi de Campana (pron. oxe campana). TO (F.67). Suono


di Campana. Era un antroponimo (soprannome etnico) locale.

89 Brabaxa. F19. F20. Barbagia. Nome di una regione montuo-


sa della Sardegna centrale. In realt esistono tre Barbagie: la
Barbagia di Ollolai, la Barbagia di Belv e la Barbagia di Seulo.
Lo stesso toponimo esiste anche nellArburese.

90 Brocia. TO (F.49). Nome senza significato nel lessico in uso.

91 Su (B)runcu de Bngias (pron. su runche bngiasa). F.29


Alleg. B (N.C.T.). F.29. Alleg. C NCEU. La Sporgenza (da cui
si vedono) le Vigne (quelle di Cuguss e di SantAntoni).

92 Su (B)runcu de Chicheddu (pron. su runche chicheddu). TO.


La Sporgenza del Rilievo (di propriet) di Franceschino.

93 (B)runcu de Fenugu (pron. brunche fenugu). F.60; I.G.M. 540


II. La Prominenza (in cui abbonda) il Finocchio (selvatico,
finocchietto).
32 OLIVIERO NIOI

94 Su (B)runcu de Foddi (pron. su runche foddi). TO. La


Sporgenza del Rilievo (simile) alla Tasca di Bisaccia oppure a
un Mantice. Dal contesto si potrebbe dedurre che foddi in pas-
sato possa essere stato un antroponimo (soprannome personale).
Il mantice una sorta di strumento che consente di soffiare aria.
costruito da una sacca di pelle che allinterno contiene due
tavole sovrapposte in cui uno dei lati minori funziona da cernie-
ra mentre laltro mobile ed rivolto verso una apertura imbu-
tiforme dalla quale fuoriesce aria quando le due tavole vengono
avvicinate tra loro. Questo strumento in passato veniva utilizza-
to in tutte le officine dei fabbri per ravvivare il fuoco della fuci-
na. Il significato del toponimo potrebbe essere messo in relazio-
ne alla funzionalit di questo strumento che emette aria, e quin-
di al vento. Il luogo che porta questo nome potrebbe quindi esse-
re particolarmente battuto dal vento. Il nome potrebbe anche
riguardare la conformazione del terreno e sarebbe riferito alla
presenza, in queso luogo, di cavit strette e profonde simili alla
tasca di una bisaccia.

95 Su (B)runcu de is Cortis (pron. su runche is cortis). TO (F.8).


La Sporgenza del Rilievo (su cui stanno) dei Recinti del
Bestiame.

96 Su (B)runcu de is Guntruxius (pron. su runche i guntruxu-


su). F.2. La Prominenza (sulla quale si posano gli) Avvoltoi.

97 Su (B)runcu de Predi Cossu (pron. su runche predi cossu). TO.


La Sporgenza del Rilievo (di propriet) del Sacerdote Cossu.

98 Su (B)runcu de sa Xirra (pron. su runche sa xirra). TO. La


Sporgenza del Rilievo (nel quale avviene) lo Spampanamento.
Il verbo xirrai riferito a una fase della lavorazione della vigna
che consiste nel tagliare i primi germogli di alcune qualit di
vite (per esempio il cannonau) in modo da sincronizzare la cre-
scita con altre qualit di vite che germogliano successivamente.
Xirrai, in senso traslato, significa anche scardinare, abbatte-
re, togliere con violenza.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 33

99 Bruncu de Strridu (pron. brunche strridu). F.61. La


Prominenza (dalla quale si vedono, o su cui passano, o su cui si
posano) gli Stornelli Neri.

100 Bruncu Pintau (pron. runcu pintau). F.1; I.G.M. 540 I. La


Sporgenza Rocciosa Colorata.

101 Buca de Forru (pron. buche forru). F.28, F.29. La Finestrella


del Forno.

102 (B)uraxedu (pron. uraxedu), Sa (B)uca de (B)uraxedu (pron.


sa uche uraxedu), Sa (G)enna de (B)uraxedu (pron. sa
enne uraxedu), Su Nuraxi de (B)uraxedu (pron. su nuraxe
uraxedu), Su Pranu de (B)uraxedu (pron. su prane uraxe-
du). F.63, F.64, F.68; I.G.M. 540 II. Buraxedu, LAccesso a
Buraxedu, Il Valico di Buraxedu, Il Nuraghe di Buraxedu,
LAltipiano di Buraxedu. un toponimo di zona. Nel lessico
attuale non ha nessun significato. un nome composto da bur-
e axedu. Questultimo un aggettivo attualmente in uso impie-
gato in riferimento ad alimento alterato e, in senso figurato, rife-
rito anche a persone col significato di acido. In questa locali-
t, in cima a una piccola collina, c il basamento di un nuraghe
monotorre formato da grosse pietre di calcare e di scisto. Il dia-
metro esterno del rudere di circa 10 metri.

C
103 Cala in Cuaddu (pron. calin cuaddu). F.5, F.6; I.G.M. 540 I.
(Sentiero per la) Discesa col Cavallo.

104 Calameda, SArriu de Calameda (pron. sarrie calameda),


Sa Funtana de Calameda. F.14, F.22; I.G.M. 540 I. (strada in)
Discesa Molto Utilizzata, Il Ruscello di Calameda, La
Fontana di Calameda.

105 Su Caminu Nou. TO (F.29). La Strada Nuova.


34 OLIVIERO NIOI

106 Campu de Flumini (pron. campe flumini). F.58, F.62; I.G.M.


540 II. Il Prato (attraversato) dal Ruscello.

107 Campu de Mayori (pron. campe mayori). F.30, F.37; I.G.M.


450 I. Prato (di propriet) del Signore. Su Mayori nel medioe-
vo era una persona che ricopriva una carica pubblica di coordi-
namento. Nelle villae (biddas) era lautorit locale equivalente
allattuale Sindaco.

108 Campu de Pruna (pron. campe pruna). F.28. Il Prato (in cui
abbondano) i Prugni.

109 Su Campusantu (F.29). TO. Il Cimitero.

110 Canali, SArriu de Canali (pron. sarrie canali). F30, F.46;


I.G.M. 540 I. Il Canale, la Gola, Il Ruscello (che scorre in
fondo) al Canale.

111 Canali de Amenta. TO (F.50, F.51). Il Canale (in cui abbonda)


la Menta Piperita.

112 Canali de Mayori. F.65. Il Canale del Signore.

113 Canali de Pira (pron. canale pira), SArriu de Canali de Pira


(pron. sarrie canale pira). F.46, F.47; I.G.M. 540 I. La Valle
dei Peri, Il Ruscello (che scorre nella localit nella quale c)
il Canale Ricco di Peri. Piras anche un antroponimo (cogno-
me) sardo. Se il toponimo fosse riferito al cognome avrebbe il
significato di Valle (di propriet) di Pira.

114 Canali Scuriosu, SArriu de Canali Scuriosu (pron. sarrie


canali scuriosu). F.34. F.44; I.G.M. 540 I. Il Canalone Buio
(ombroso), Il Ruscello (che scorre nella localit nella quale
c il) Canale Buio (ombroso).

115 Canceddu. F.49. Cancello in Ferro Battuto, oppure Il


Piccolo Gancio.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 35

116 Is Cangialis (pron. is cangiallis), Pitzu de is Cangialis (pron.


pitze is cangiallis), Su Nuraxi de Pitzu de is Cangialis (pron.
su nuraxe pitzu de is cangiallisi), Sa Forada de is Cangialis
(pron. sa forade is cangiallisi). F.7; I.G.M. 540 I. Is
Cangialis, Il Punto pi Alto e Stretto di Is Cangialis, Il
Nuraghe dellEstremit di Is Cangiali, Il Dirupo di Is
Cangialis. Cangialis o Is Cangialis non ha nessun significato
nel lessico attualmente in uso. Il Nuraghe un monotorre costrui-
to con pietre calcaree di grandi dimensioni semilavorate. La
copertura crollata allinterno. Vi un corpo aggiunto semicir-
colare rifasciato a sud-ovest. Il diametro interno della torre prin-
cipale di circa 3,5 metri. Sul lato ovest del complesso sono pre-
senti tracce di mura ciclopiche appartenenti verosimilmente al
villaggio. Sul versante nord, sotto le falesie rocciose di Tacu, nel
costone sottostante di Costiolinu, c Su Forru de is Oxranas, una
domus de yanas scavata in un masso erratico calcareo isolato.

117 Cani Onu, Su Serragu de Cani Onu. TO. LOttimo Cane,


Il Crinale (del territorio) Cani (B)onu.

118 Is Cannitus (pron. scannitusu), SArcu de is Cannitus (pron.


sarche scannitusu), SArriu de is Cannitus (pron. sarri e
scannitusu), Sa Funtana de is Cannitus (pron. sa funtane is
cannitus). F.1. I Canneti, Il Valico di Is Cannitus, Il
Ruscello di Is Cannitus, La Sorgente di Is Cannitus.

119 Su Cannoneddu de Su Topi (pron. su cannonedde su topi).


TO (F.21). La Piccola Sorgente del Topo. Su Topi anche un
antroponimo (soprannome personale) locale.

120 Su Cannoni, SAruta de Su Cannoni (pron. sarute su can-


noni), Funtana su Cannoni. F.29 Alleg. A; I.G.M. 540 I. La
Grande Sorgente, La Grotta di Su Cannoni, La Fontana di
Su Cannoni.

121 Cannoni Galanti (pron. cannoni gallanti). TO (F.54). LOttima


Sorgente.
36 OLIVIERO NIOI

122 Capedditu. TO. Il Piccolo Cappello.

123 Cappella del Rosario. TO (F.31). Terreno che ha preso il nome


della confraternita che lo possedeva chiamata appunto la
Cappella del Rosario. Questa era lunica confraternita esisten-
te a Nurri ed era dedicata alla S.S. Vergine del Rosario. La con-
fraternita aveva come sede la chiesetta-Oratorio dedicata a S.
Maria Maddalena situata dirimpetto alla chiesa parrocchiale. La
confraternita si costitu allinizio del XVI secolo. Allinizio del
novecento contava 80 confratelli professi. I confratelli avevano
un abito lungo fino ai piedi confezionato in tela bianca, un cap-
puccio in tela bianca, un cinto anchesso bianco e un piccolo
mantello nero. La confraternita organizzava, ogni anno, la festa
in onore di Santa Maria Maddalena il giorno 22 luglio.
Possedeva terreni per ettari 83,66 con una rendita di 476,44 lire.

124 Is Cardaxrolas o Craddaxrolas. TO (F.19). Le Aie (nelle quali


abbondano) i Cardi.

125 Cardedu. F.21. Luogo Ricco di Cardi. Toponimo molto


comune in Sardegna da cui ha preso il nome anche un centro
abitato (Gairo Cardedu, ora semplicemente Cardedu).

126 Is Cardus. TO (F.37). I Cardi.

127 Carrulu (pron. carrullu), SArriu de Carrulu (pron. sarrie


carrullu), Su Ponti de Carrulu (pron. su ponte carrullu). F.1,
F.2, F.5; I.G.M. 540 I. Strada per i Carri, Il Ruscello di
Carrulu, Il Ponte di Carrulu. Questo un toponimo di zona.

128 Sa Casa. F.39. La Casa. Toponimo italianizzato. La traduzio-


ne di la casa in campidanese sa domu (pron. sa omu).

129 Su Casteddu, S Arriu de su Casteddu (pron. sarrie su


casteddu), Sa Conca de su Casteddu, Su Nuraxi de sa Conca
de su Casteddu. F.65. Castello, Fortezza, Il Ruscello (che
scorre in vicinanza) del Castello, La Sommit Rocciosa del
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 37

Castello, Il Nuraghe che sta sulla Sommit Rocciosa del


Castello. Casteddu un termine che attualmente esiste solo per
indicare la citt di Cagliari. Nel sardo medievale aveva il signi-
ficato di castello, fortezza. Il toponimo riferito a una col-
lina la cui sommit costituita da un enorme cilindro roccioso
che in effetti assomiglia veramente a un castello medievale.
Sulla sommit presente il basamento di un nuraghe costruito
da una fila di pietre di tufo di grandi dimensioni.

130 Cea de Funtanas (pron. cee funtanas), SArriu de Cea de


Funtanas (pron. sarrie ce e funtanasa). F.18. La Pianura
dei Pozzi, Il Ruscello (che scorre in prossimit) della Valle
(nella quale ci sono) i Pozzi.

131 Cea de is Linus (pron. cee i linus), SArriu de Cea de is


Linus (pron. sarrie ce e i linusu). F.18, F.25, F.26; I.G.M.
540 I. Pianura (nella quale viene coltivato) il Lino, il
Ruscello (che scorre) sulla Piana del Lino.

132 Cea de Massa (pron. cee massa), SArriu de Cea de Massa


(pron. sarrie ce e massa) F.5, F.11; I.G.M. 540 I. La Valle di
(propriet) di Massa, oppure la Valle nella quale sta il
Podere, Il Ruscello (che scorre) nella Valle nel Podere oppu-
re nella Piana (di propriet ) di Massa. Massa un cognome
abbastanza diffuso in Sardegna ma non presente a Nurri.

133 Cea de Oxranas (pron. sa xee oxranas). TO (F.57). La Piana


delle Fate.

134 Cea de Piddiu (pron. cee piddiu). F.17; I.G.M. 540. I.


Pianura (di propriet) di Piddiu.
Piddiu un antroponimo (soprannome etnico) attualmente in
uso. Significa uomo vestito di pelli, uomo con la mastruca.

135 Cea Magngia, Su (B)au de Cea Magngia (pron. su a e cea


magangia). F.48. La Pianura delle Magagne, Il Guado di Cea
Magangia.
38 OLIVIERO NIOI

136 Ceas, Su Nuraxi de Ceas (pron. su nuraxe ceas). F.53; I.G.M.


540. II. Terre Pianeggianti, Vallate, Il Nuraghe (che si
affaccia) su Ceas. Il nuraghe con questo nome si trova sulle-
stremit meridionale dellaltopiano di Tacuara. Ci che resta del
nuraghe monotorre un muro circolare alto circa 1 metro costi-
tuito da due file sovrapposte di pietre basaltiche semilavorate di
grossa taglia. Il suo diametro esterno di 10,50 metri mentre
quello interno di 4 metri.

137 Cea Santa. F.23, F.24; I.G.M. 540 I. Pianura Sacra. uno dei
tanti nomi di fantasia attribuito alle terre di propriet della
Chiesa, o di una Confraternita religiosa, ottenute dalle donazio-
ni dei cittadini. Poich nel sito si trova un cimitero punico non
si pu escludere che il nome possa essere legato a questa pre-
senza.

138 Cenbida. TO (F.46, F.47). Nome senza significato.

139 Cerrixerri, Su Cungiau de Cerrixerri (pron. su cungiae cer-


rixerri). TO (F.12). Luogo in cui si Crivella, si Setaccia, Il
Podere Recintato (di propriet) di Cerrixerri. Cerrixerri un
antroponimo (soprannome personale) locale attualmente estinto.

140 Chicu (B)aca (pron. chicu aca), Sa Serra de Chicu (B)aca


(pron. sa serre chicu aca). F.32. Francesco Vacca, Il
Crinale del Rilievo (di propriet) di Francesco Vacca.

141 Cixireddu. TO. (F.50). Luogo (destinato in piccola parte alla


coltivazione) dei Ceci oppure Luogo in cui i Ceci Rimangono
di Taglia Piccola. anche un antroponimo (soprannome perso-
nale) locale.

142 Coa de Betu (pron. coe betu), SArriu de Coa de Betu (pron.
sarrie coe betu), Su Serragu de Coa de Betu (pron. su ser-
raghe coe betu). F.70. Coda di Cerbiatto, Il Ruscello di
Coa de Betu, Il Piccolo Crinale del Rilievo di Coa de Betu.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 39

143 Sa Coa de su Murdegu (pron. sa coe su murdegu). TO. La


Parte pi Lontana e Stretta (del terreno ricoperta) da Cisto.

144 Is Coas de Pitzalis. TO (F.70). Gli Ultimi Terreni (di proprie-


t) di Pitzalis; oppure La Parte Estrema (dei terreni di pro-
priet) di Pitzalis.

145 Cocodi. TO (F.30). Nome senza significato.

146 Coironi, anche Cuironi, SArriu de Cuironi (pron. sarrie


cuironi). F.9, F10; I.G.M. 540 I. Cuironi, Il Ruscello (che
scorre in localit) Cuironi. Il nome non ha alcun significato.

147 Su Coloru (pron. su colloru), Sa Funtana de su Coloru (pron.


sa funtane su colloru). F.24; I.G.M. 540 I. La Biscia, La
Fontana della localit Su Coloru.

148 Comas de Pisu (pron. coma de pisu), Su Nuraxi de Comas de


Pisu (pron. su nuraxe coma de pisu). F.38; I.G.M. 540 I.
Frasche con Semi, Il Nuraghe di Comas de Pisu. Il nuraghe
monotorre ed costruito con grosse pietre poligonali di basal-
to. La sua altezza massima di 3,20 metri, il suo diametro ester-
no di 13,50 metri e quello interno di 6 metri. Lo spessore mura-
rio di 2,70 metri. Nel lato sinistro dellandito, nello spessore
murario, era presente una scala che portava al piano superiore.
Lo stato di conservazione precario.

149 Conca de Allu (pron. conche allu). TO (F.12). Bulbo di


Aglio.

150 Conca de Arrundili (pron. conche arrndilli). I.G.M. 540 II.


Cucuzzolo Roccioso (dove stanno o su cui passano) le
Rondini; oppure (Terreno che nel disegno cartografico ha
forma di) Testa di Rondine.

151 Sa Conca de Brentudus (pron. da conche brentudusu). TO


(F.2). La Sommit Rocciosa (di propriet) dei Pancioni.
40 OLIVIERO NIOI

Brentudu potrebbe essere un antroponimo (soprannome perso-


nale) locale attualmente scomparso.

152 Conca de is Lais. F.57. La Sommit (di Propriet) dei Lai.

153 Sa Conca de Lecis. F.70. Il Cucuzzolo (di propriet) di Lecis.


Questultimo un antroponimo (cognome).

154 Conca de Lua. TO (F.69). La Sommit ricca di Euforbia.

155 Sa Conca de Ollastu Solu (pron. sa conche ollastu solu). TO.


La Sommit (dove c) lOlivastro Isolato.

156 Sa Conca de sa (B)aca (pron. sa conche saca). F.34. La


Testa della Vacca oppure il Cucuzzolo (su cui pascolano) le
Vacche.

157 Sa Conca de su (D)inai Frassu (pron. sa conche su inai fras-


su). TO. La Sommit (dove fu trovato) il Denaro Falso.

158 Su Concali, Sa Funtana de su Concali (pron. sa funtane su


concali). TO (F.55). La Sommit Rocciosa, La Fontana (ubi-
cata in prossimit) della Sommit Rocciosa.

159 Is Concas de Fraulaxu (pron. is conca de fraulaxu). TO. I


Cucuzzoli (di propriet) del Bugiardo; questultimo potrebbe
essere un antroponimo (soprannome personale) attualmente
scomparso.

160 Is Concas de is Lecas (pron. is conca de i lecasa). TO. I


Cucuzzoli (di propriet) dei Lecca. Lecca un antroponimo
(cognome) locale.

161 Is Concas de Mattana. TO. Le Sommit Rocciose (di proprie-


t) di Mattana. Questultimo un antroponimo (cognome) tutto-
ra presente a Nurri.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 41

162 Is Concas de Perda de Prssiu (pron. is concas de perde prs-


siu). F.14; I.G.M. 540 I. La Sommit Rocciosa (simile) al
Nocciolo della Pesca.

163 Conchedda. F.38. Piccolo Cucuzzolo Roccioso.

164 Su Concheddu. TO (F.7). Il Glande.

165 Su Conti, Su (B)runcu de su Conti (pron. su runche su


conti), Sa Funtana de su (B)runcu de su Conti (pron. sa fun-
tane su runche su conti). TO. La Sporgenza del Rilievo (di
propriet) del Conte, La Sorgente (della Localit) Bruncu de
su Conti.

166 Sa Contonera. I.G.M. 540 I. La Cantoniera.

167 Is Contonis, SAruta de is Contonis (pron. sarute is conto-


nisi). F.57; I.G.M. 540 II. La Cava della Trachite, La Grotta
di Is Contonis. La trachite in sardo si chiama appunto perda de
contoni. Si tramanda la notizia che questa cava sia servita per
estrarre i blocchi di trachite utilizzati per costruire il Convento
dei Cappuccini, la chiesa di Santa Rosa da Viterbo, la chiesa par-
rocchiale dedicata a San Michele Arcangelo, patrono di Nurri, e
il campanile annesso. La grotta artificiale che si trova nella loca-
lit Is Contonis stata creata in seguito allestrazione dei bloc-
chi di trachite.

168 Sa Contra. TO (F.19). LAltura Dirimpettaia. In genere si trat-


ta della parte alta di una delle due sponde di un canale.

169 Sa Cora de is Contus (pron. sa gore is contusu). TO. Il


Canale dei Racconti. Poich Contu anche un antroponimo
(cognome) locale potrebbe anche essere il Canale di (propriet
della famiglia) Contu.

170 Cora de Ollastu Solu (pron. sa gore ollastu solu). TO. Il


Canale (in cui si trova) lOlivastro Isolato.
42 OLIVIERO NIOI

171 Sa Cora de s Acua de Procu (pron. sa gore s acue procu).


TO (F.7). Il Canale (dal quale viene attinta) lAcqua per i
Maiali.

172 Sa Cora de sa Turra (pron. sa gore sa turra). F.1. Il Letto del


Ruscello (in prossimit) della Torre (rocciosa?) oppure Il
Canale (in cui si raccoglie lacqua) col Mestolo.

173 Coremola (pron. coremolla). Su (B)enatzu de Coremola (pron.


su enatze coremolla), Su Nuraxi de Coremola (su nuraxe
coremolla). TO (F.41); I.G.M. 540 I. La Pietra inferiore della
Mola, La Piccola Sorgente di Coremola, Il Nuraghe di
Coremola. Su coru la pietra inferiore della macina asinaria
domestica utilizzata, in passato, in tutte le case della Sardegna.
Questo toponimo potrebbe essere riferito a una forma del terre-
no consistente in una piccola collina rotondeggiante mammelli-
forme nella quale potrebbe venire intravista una rassomiglianza
con la pietra inferiore della macina. Non si pu neppure esclu-
dere che questa localit fosse ricca di materiale lapideo utilizza-
bile per la costruzione delle mole. Potrebbe anche essere Cora
de Mola e allora il significato sarebbe essere Canale che
Costeggia la Mola. In questa localit di Padenti Mannu pre-
sente un nuraghe monotorre costruito con grosse pietre di basal-
to semilavorate. Laltezza massima del nuraghe di 2,50 metri,
il diametro esterno di 10,80 metri, il diametro del vano interno
di 4,10 metri. Il nuraghe in cattivo stato di conservazione.
Attualmente viene utilizzato come ricovero per animali.

174 Sa Corona Arrubia. I.G.M. 540 I. Le Rocce Rosse. Il nome


di corona viene dato, in genere, alle rocce che delimitano un
altipiano.

175 Sa Corona Manna. F.29 Alleg. A. Il Grande Spuntone


Roccioso.

176 Sa Coronedda. F.29 Alleg. A. Il Piccolo Spuntone Roccioso.


LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 43

177 Corongiu de Maria (pron. coronge Maria), SArutixedda de


Corongiu de Maria (pron. sarutixedde coroge maria), Su
Nuraxi de Corongiu de Maria (pron. su nuraxe coronge
maria). F.33; I.G.M. 540 I. La Grande Roccia di Maria, La
Piccola Grotta in prossimit di Corongemaria, Il Nuraghe di
Corongemaria. In questa localit, che si trova nel margine
meridionale dellaltopiano di Pranemuru, si erge lomonimo
nuraghe. Questo nuraghe un monotorre del tipo a corridoio
e quindi con due accessi, uno a est e laltro a ovest, che costitui-
scono gli ingressi al corridoio, a sezione ogivale, che lo attra-
versa per tutta la sua lunghezza. Il nuraghe ha una base molto
ampia ed costruito con grossi massi basaltici non lavorati di-
sposti in maniera irregolare. Ha unaltezza massima di 4,50
metri e una lunghezza di 18,50 metri. Il suo stato di conserva-
zione discreto. Sembra che i nuraghi di questo tipo siano pi
antichi rispetto a quelli, molto pi numerosi, a camera circolare.

178 Su Corongiu de Perdu Secci. F.66. La Roccia (situata nel ter-


reno di propriet) di Pietro Secci.

179 Corovi, Su Strintu de Corovoi (pron. su strinte corovoi). TO


(F.32). Corovoi, La Strada Angusta di Corovoi. Il toponimo
Corovoi non ha alcun significato. In sardo coru e coro signifi-
cano cuore, parte centrale; cora invece un canale o una
spaccatura del terreno di dimensioni variabili; -oi un suffisso
preromano.

180 Corrili (pron. corrilli), Sa Corti de su Comuni de Corrili


(pron. sa corte su comuni de corrili), Su Nuraxi de Corrili
(pron. su nuraxe corrili). F.42, F.53; I.G.M. 540 II. Corrili, Il
Recinto di Propriet Comunale di Corrili, Il Nuraghe di
Corrili. Potrebbe derivare dal verbo curri, correre. un topo-
nimo di zona. Il nuraghe di Corrili ubicato nella parte pi
stretta dellaltopiano di Tacuara. un nuraghe polilobato costi-
tuito da una torre centrale e da due torri periferiche ubicate a
nord e a sud-ovest della torre principale e collegate tra loro, a
ovest, da un bastione. A nord, a una decina di metri di distanza
44 OLIVIERO NIOI

dal corpo principale, sono presenti i resti di altre due torri, una
a est e laltra a ovest. Il complesso costruito da pietre di basal-
to non lavorate di grosse dimensioni. La torre principale alta
circa 8 metri e il suo diametro di circa 7 metri. A sud del nura-
ghe sono presenti i resti delle capanne di un villaggio costituiti
da filari circolari di pietre e i resti di un pozzo. A sud del vil-
laggio sono invece presenti almeno tre circoli di pietre del dia-
metro di oltre venti metri dove con molta probabilit erano ubi-
cati luoghi di culto. Nel versante ovest dellaltopiano, sotto il
margine roccioso, nascoste in parte da un boschetto di olmi, si
vedono alcune tombe di forma poligonale le cui pareti sono
costruite con pietre calcaree ben lavorate. Anche gli anfratti roc-
ciosi sulle pareti vennero usati come sepoltura come dimostrato
dal ritrovamento, al loro interno, di oggetti e frammenti di cera-
mica di epoca nuragica. Sino alla fine degli anni novanta il nura-
ghe era discretamente conservato. Nellultimo ventennio stato
preso di mira da predoni alla ricerca di fantasiosi tesori che
hanno trasformato il nuraghe in un deforme cumulo di pietre.

181 Corriolinu. TO (F.3). Potrebbe significare Il Corno (in cui si


coltiva) il Lino. Corru ha il significato univoco di corno e
potrebbe essere riferito alla conformazione del terreno che assu-
merebbe la forma di un triangolo isoscele. Il toponimo riferito
a una piccola valle che costeggiava il corso del Flumendosa e
che attualmente sommersa dallomonimo lago artificiale.

182 Corru de Boi (pron. corre boi). TO (F.64). Corno di Bue.

183 Corru Filixi, Nuraxi de Corru Filixi. F.14, F.22. La Sommit


della Felce, La Cima del Monte (ricca) di Felce, Il Nuraghe
di Corrufilixi. Il nuraghe si trova sul margine dellaltopiano. Si
tratta di un monotorre che si conserva per unaltezza di circa un
metro ed formato da tre file di grossi massi basaltici semila-
vorati.

184 Corti de Billoi (pron. corte billoi). TO. Recinto di Billoi.


Billoi un antroponimo (nome, cognome o soprannome) non
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 45

pi presente a Nurri. Il soprannome personale e non etnico.


anche un vezzeggiativo di Sravadori.

185 Corti de (B)ois (pron. corte isi). F.69. Il Recinto dei Buoi,
oppure il Recinto (di propriet) di is De Bois. De Bois un
antroponimo (soprannome etnico) di Nurri.

186 Sa Corti de Cicitu Pitzalis. TO (F.58). Il Recinto (di proprie-


t) di Francesco Pitzalis.

187 Corti de Cixidda (pron. corte cixidda). TO (F.58). Il Recinto


delle Scintille.

188 Corti de Crobu (pron. corte crobu). TO (F.27). Il Recinto


(per bestiame nel quale stazionano) i Corvi.

189 Corti de Flmini (pron. corte flmini). TO. Il Recinto (situa-


to in prossimit) del Ruscello.

190 Sa Corti de Mtzia Pani (pron. sa corte mzia pani). TO. Il


Recinto (di propriet) di Matziapani. Matziapni un antropo-
nimo (soprannome personale) attualmente estinto.

191 Corti de Muras (pron. corte murasa). F.44, F.45; I.G.M. 540 I.
Il Recinto (di propriet) dei Mura. Mura un cognome locale
non autoctono in quanto i due ceppi provengono da Seui e da Isili.

192 Corti de Murredda (pron. corte murredda). TO (F.57). Il


Recinto di Murredda. Murredda un aggettivo riferito a una
cavalla col manto bianco.

193 Corti de Ollasta (pron. corte ollasta), Su Nuraxi de Corti de


Ollasta (su nuraxe corte ollasta). F.46, F.47; I.G.M. 540 I. Il
Recinto (situato nel luogo ricco) di Olivastri, oppure Il
Recinto (costruito da frasche) di Olivastro, Il Nuraghe di
Corteollasta. Il nome femminile della pianta , forse, riferito a
una particolare qualit di olivastro o, erroneamente, a un suo
46 OLIVIERO NIOI

ibrido. Del nuraghe di Corteollasta, che un monotorre costrui-


to con pietre di arenaria di grosse dimensioni non lavorate, per-
mangono due filari per unaltezza di circa 1 metro. A nord del
nuraghe, a poche decine di metri di distanza, sono visibili trac-
ce di capanne.

194 Corti de Ollastu (pron. corte ollastu), SArriu de Corti de


Ollastu (sarrie corte ollastu), Su Nuraxi de Corti de
Ollastu (pron. su nuraxe corte ollastu). F.5, F.10; I.G.M. 540
I. Il Recinto (realizzato con) Olivastri, Il Ruscello (che scorre
in prossimit) del Recinto (formato) da Olivastri, Il Nuraghe
(che si trova in prossimit) del Recinto (formato) da Olivastri. Il
nuraghe ricoperto in parte da terra e vegetazione. composto
da due torri costruite con pietre basaltiche semilavorate di gros-
se dimensioni. Le due torri contigue hanno un diametro di circa
11 metri ciascuna (complessivamente circa 22 metri) e unaltez-
za di circa 2 metri. Lo stato di conservazione precario.

195 Corti de Pipia (pron corte pipia). TO (F.58). Il Recinto della


Bambina. Sa pipia era anche una bambola di pezza o di cera
che, seguendo un rito sciamanico tribale, veniva messa, di
nascosto, sotto lascella del morto. Il rito veniva praticato quan-
do in una famiglia o in un vicinato morivano due persone in un
breve lasso di tempo. Il rito aveva lo scopo di ingannare la
morte, dandole una persona in pi al fine di impedirle che venis-
se a prendersi, a breve termine, altri individui. Pipia anche un
vago di collana e quindi il nome pu avere anche un collega-
mento col ritrovamento, in questo luogo, di vaghi di collana.

196 Corti de Srigu (pron. corte sirigu). TO (F.41). Il Recinto (di


propriet della famiglia) Sirigu.

197 Corti de su Fenu (pron. corte su fenu), SArriu de Corti de


su Fenu (pron. sarrie corte su fenu). F.48, F.49; I.G.M. 540
II. I (terreni) Recintati (nei quali cresce in abbondanza) il
Fieno, Il Ruscello (che scorre) nei Terreni Recintati (nei quali
abbonda) il Fieno. un toponimo di zona.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 47

198 Corti de Turaci (pron. corte turaci). F.16, F.17; I.G.M. 540 I.
Il Recinto (per animali ubicato in localit) Turaci. Turci non
ha nessun significato nel lessico locale.

199 Corti de Yua (pron. corte yua). TO. (F.49). Il Recinto della
Criniera. Yua significa criniera del cavallo, un nome che non
fa parte del lessico locale ma preso in prestito dal logudorese.

200 Cortintu, Sa Sedda de Cortintu (pron. sa sedde cortintu).


F.57, F.62; I.G.M. 540 II. Piccolo Recinto, La Sella di
Cortintu. Potrebbe anche essere unagglutinazione di Corti de
(B)entu (pron. corte entu), il Recinto (esposto) al Vento.

201 Corti Scablas (pron. corti scablas), Mintza Corti Scablas.


F.53; I.G.M. 540 II. Corti un recinto per bestiame; laggetti-
vo scabulas nel lessico attuale non ha nessun significato.
Potrebbe significare Recinto per i Capi in Coda al Gregge,
La Sorgente di Corti Scabulas.

202 Corti Tuvuda. TO (F.21; I.G.M. 540 I). Il Recinto (per ovini)
ricavato con uno Scavo oppure Il Recinto Profondo.

203 Corturas. TO (F.39). Terre Coltivate. Con questo nome veni-


va indicata quella zona di Pranemuru ricca di piccoli vigneti e
quindi il nome riferito alla coltivazione delle vigne. Negli ulti-
mi 30 anni questo nome caduto in disuso e attualmente pra-
ticamente scomparso.

204 Cortura Lampis. F.18. Terre Coltivate (di propriet) di


Lampis.

205 Sa Costa. F.16, F.34. La Costa. il costone per eccellenza


essendo il pi ampio ed esteso del territorio di Nurri. un topo-
nimo di zona.

206 Costa de Anna (pron. coste anna). TO (F.31). La Costa (di


propriet) di Anna. Terreno chiamato anche Costa de Caterina.
48 OLIVIERO NIOI

207 Costa de Caterina (pron. coste caterina). TO (F.31). Costa


(di propriet) di Caterina. lo stesso terreno chiamato Costa
de Anna.

208 Costa de Frmini (pron. coste frumini). TO (F.21). Il Costone


(che si affaccia o che costeggia) il Fiume che il Flumendosa.

209 Costa Marrocu. TO (F.52). La Costa (di propriet di)


Marrocu. Questultimo un antroponimo (cognome) locale.
Questo tancato si trova in localit Pranu de Mssala.

210 Costiolinu. F.7. Potrebbe essere unagglutinazione di costa de


i(s) limus, Costa degli Olmi, visto che ai piedi di questo
costone scorre un piccolo corso dacqua in prossimit del quale,
in passato, potevano esserci degli olmi.

211 Su Coxinadroxiu. TO (F.21). Il Luogo dove si Cucina. Nome


composto dalla radice coxina e dal suffisso -(dr)oxu.

212 Crabarida. F.30; I.G.M. 540 I. Pascolo per Capre.

213 Crabili, Su (B)runcu de Crabili (pron. su runche crabili), Sa


Sedda de Crabili (pron. sa sedde crabili), F.67, F.70; I.G.M.
540 II. Ricovero per le Capre, La Sporgenza di Crabili, La
Sella di Crabili.

214 Crapita. F.4, F.5. Scarpa.

215 Is Crastus, Sa (B)uca de is Crastus (pron. sa uche is crastu-


su). I.G.M. 450 I; TO (F.40). Le Rocce, Il Luogo di Accesso
a Is Crastus.

216 Is Crastus de Musiu. TO (F.38). Il Terreno Roccioso (di pro-


priet) di Musiu.

217 Sa Cresura de Brennau. TO. La Siepe (divisoria di propriet)


di Bernardo. Questultimo un antroponimo (nome).
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 49

218 Cresuredda de Carru. F.23. Siepe (attraverso la quale c il


Passaggio per) il Carro.

219 Crocongiu. TO (F.48). (Luogo) per Coricarsi.

220 Su Crucureddu. TO (F.41). Il Luogo dove c un p di


Saracchio.

221 Su Crucuri. TO (F.41). Luogo (ricco) di Saracchio.

222 Sa (C)ruxi de Perda (pron. sa ruxe perda). TO (F.29). La


Croce di Pietra.

223 Cucaionis (pron. cucaionisi), Su Passiali de Cucaionis (pron.


su passiale cucaionis), Sa Punta de Cucaionis (pron. sa
punte cucaionisi). F.53; I.G.M. 540 I. Colline Irregolari, Il
Recinto per animali di Cucaionis, La Cima delle Colline.

224 Su Cucumeu. F42; I.G.M. 540 II. La Civetta.

225 Cucureddus de Camu. TO (F.23). Le Collinette per il


Richiamo. Verosimilmente Camu sta per Cramu.

226 Cucuru Acutzu (pron. cucuracutzu). F.55, F.60, F.64. Collina


Appuntita. In sardo col termine cucuru si designa la sommit
di un rilievo ma anche il capo.

227 Su Ccuru de Caria (pron. su ccure caria). TO. La Collina


(di propriet) di Caria.

228 Ccuru de Casa (pron. ccure casa). F.16; I.G.M. 540 I. Il


Cucuzzolo sul quale sta la Casa. Casa un nome italiano che
non esiste nel lessico sardo attuale, si pu ragionevolmente pen-
sare che in origine il toponimo fosse Cccuru de Casu (pron.
cucure casu), altura del formaggio. Sembra che quando le
pecore vengono portate al pascolo in questi terreni di Gtzini la
resa del latte nella trasformazione in formaggio sia molto alta.
50 OLIVIERO NIOI

229 Ccuru de (D)omus (pron. ccure omusu). F.48. Letteral-


mente la Collina con le Costruzioni. Una domus era un posses-
so feudale coltivato da numerosi servi della gleba. La domus com-
prendeva: terre chiuse, terre coltivate, maggesi. Da qui deriva il
termine dominicalia da cui hanno preso il nome alcuni paesi della
Sardegna (i vari Donigala). In questa localit ci sono is Piscinas
de Cucuru de (D)omus formatesi in seguito alla estrazione di
argilla usata in passato abbondantemente dalla popolazione di
Nurri per la costruzione di mattoni, di tegole e per intonacare,
pavimentare e impermeabilizzare il tetto delle abitazioni. Largilla
veniva inoltre mischiata al fango e utilizzata per costruire i mat-
toni di ladiri. Il nome potrebbe essere in rapporto con questa atti-
vit e quindi avere il significato di Luogo di Estrazione
dellArgilla Utilizzata per lEdilizia Abitativa. Queste tonfe sono
anche uno degli habitat locali dellairone cinerino.

230 Ccuru de Melonis (pron. ccure mellonis). F.57; I.G.M. 540


II. La Collina (in cui vengono coltivati) i Meloni, oppure La
Collina (di propriet) dei Meloni. Meloni un antroponimo
(cognome) molto diffuso in Sardegna ma non presente, come
autoctono, a Nurri (il cognome presente ma proviene da Gergei).

231 Ccuru de Nastasi (pron. ccure Nastasi). TO (I.G.M. 540 I).


La Sommit del rilievo (di propriet) di Anastasio.

232 Su Cucuru de sa Mintza (pron. su cucure sa mintza). TO


(F.64). La Cima sulla quale sta la Sorgente.

233 Su Ccuru de sAxridda (pron. su ccure saxridda). F.28.


La Collina (ricca) di Argilla.

234 Cuguss, SArriu de Cuguss (pron. sarrie cuguss), Nuraxi


de Cuguss (pron. nuraxe cuguss), Sa Serra de Cuguss
(pron. sa serre cuguss). F.25, F.35; I.G.M. 540 I. Cuguss,
Il Ruscello (che scorre in localit) Cuguss, Il Nuraghe di
Cuguss. Questo toponimo non ha alcun significato nel lessico
attualmente in uso. un toponimo di zona. La collina di Cuguss
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 51

quasi interamente ricoperta di vigneti. Sulla parte pi alta della


collina ci sono i resti di un piccolo nuraghe monotorre. Il rude-
re ha unaltezza massima di circa 2 metri e consiste in poche file
sovrapposte di pietre semilavorate di media taglia. Il diametro
esterno del nuraghe di circa 11 metri. costruito con pietre
miste basaltiche, calcaree e scistose. Lo stato di conservazione
del monumento precario.

235 Cuili de (B)ois (pron. cuille oisi). TO. L Ovile dei Buoi
oppure LOvile della famiglia De Bois.
De Bois anche un antroponimo (soprannome etnico) locale.

236 Cuili de Cuinu (pron. cuille cuinu). TO (F.41). LOvile (in


uso a) Cuinu, dove Cuinu un antroponimo (soprannome per-
sonale) locale attualmente in uso.

237 Su Cuili de is Arrolesus (pron. su cuille is arrollesusu). TO


(F.41). LOvile (in uso ad alcuni) abitanti di Orroli.

238 Cuili de Vitellu (pron. cuille vitellu). TO. LOvile del Vitello
oppure LOvile (di propriet o in uso) di Vitellu. Vitellu
anche un antroponimo (soprannome personale) locale attual-
mente in uso.

239 Cungiadeddu. F.21. Piccolo Podere Recintato.

240 Su Cungiau de Cannuga (pron. su cungiae cannuga). Il


Podere Recintato (di propriet) di Cannuga. Cannuga un
antroponimo (soprannome personale) estinto. Sa Cannuga una
lunga canna che nella parte pi grossa spaccata allestremit
ed tenuta aperta da un cilindro di sughero. Veniva utilizzata per
cogliere la frutta dagli alberi specie pere, fichi e fichi dindia.

241 Su Cungiau de Coddapuddas (pron. su cungiae coddapudda-


sa). TO (F.10). Il Podere Recintato (di propriet) di Fottigalline.
Coddapuddas un antroponimo (soprannome personale) locale
estinto.
52 OLIVIERO NIOI

242 Cungiau de Funtana. TO (F.29). Il Podere Recintato (dove


c) il Pozzo.

243 Su Cungiau de Gspaddi (pron. su cungia e gspaddi). TO


(F.23). Il Terreno Recintato (ubicato in localit) Gspaddi. Il
nome gspaddi non ha nessun significato nel lessico in uso.

244 Su Cungiau de is Caceus (pron. su cungiae is caceusu). TO


(F.64). Il Podere Recintato di (propriet della famiglia) Caceu.
Caceu abbreviazione di Cacirissu che un antroponimo
(soprannome etnico) locale attualmente in uso.

245 Su Cungiau de is Caraus (pron. su cungia e is carausu). TO


(F.37). Il Podere Recintato di (propriet della famiglia) Carau.
Carau un antroponimo (cognome) locale. Attualmente a Nurri
non esiste alcuna famiglia che ha questo nome. Verosimilmente
una rilevazione errata del cognome Garau che a Nurri esiste.

246 Su Cungiau de is Sugraxas (pron. su cungia e is sugraxas).


TO (F.53). Il Podere (nel quale ci sono) le Piante di Bagolaro.

247 Su Cungiau de Pinnadeddu (pron. su cungiae pinnadeddu).


TO (F.6). Il Podere Recintato (di propriet) di Pinnadeddu.
Questultimo un antroponimo (soprannome etnico) attualmen-
te in uso a Nurri.

248 Su Cungiau de Pinnau (pron. su cungia e pinnau). TO (F.23).


Il Podere Recintato (di propriet) di Pinnau. Pinnau un
antroponimo (soprannome personale) locale.

249 Su Cungiau de sa Cresia. TO (F.29). Il Podere Recintato della


Chiesa. ubicato nella periferia del centro abitato di Nurri
dove, di recente, sta nascendo un quartiere residenziale.

250 Su Cungiau de Striori (pron. su cungia e striori). TO (F.23).


Il Podere Recintato (di propriet) di Striori. Questultimo un
antroponimo (soprannome personale) attualmente estinto.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 53

251 Su Cungiau de su Boscu (pron. su cungia e su boscu). TO


(F.37 e F.53). Il Podere Recintato Alberato. In territorio di
Nurri esistono almeno due localit che hanno questo nome di
cui una si trova a Mintzianni (F.37) e laltra a Corrili (F.53).

252 Su Cungiau de su Fossu (pron. su cungia e su fossu). TO


(F.30). Il Podere Recintato (dov c) la Fossa. Su fossu in gene-
re una cavit del terreno, naturale o artificiale, non murata, che
in inverno si riempie di acqua piovana.

253 Su Cungiau de su Spinosu (pron. su cungia e su spinosu). TO


(F.6). Il Luogo Ricco di Arbusti Spinosi.

254 Is Cungiaus de Filippu. TO. I Poderi Recintati (di propriet)


di Filippo. Questultimo un antroponimo (soprannome etni-
co) locale.

255 Is Cungiaus de Traballa. TO. I Poderi Recintati (di propriet)


di Traballa. Questultimo un antroponimo (soprannome etni-
co).

256 Curridroxu. F.15, F.17, F.23. Il Luogo delle Corse.

257 Cuventu de Santu Franciscu (pron. cuvente santu franciscu),


Sa Scala de Cuventu (pron. sa scale cuventu). Convento di
San Francesco, La Ripida Strada del Convento. F.29 Alleg. B.
Il Convento dei Padri Cappuccini, al quale annessa la chiesa
dedicata originariamente a San Francesco e ora a Santa Rosa da
Viterbo, venne costruito in seguito a un lascito di un nurrese di
nome Francesco Cocco. La costruzione della struttura inizi nel-
lanno 1643 (Martini: Storia Ecclesiastica di Sardegna, vol. III,
P.455 ). I Cappuccini vennero in Sardegna nel 1591 e nel secolo
XVIII erano in numero di circa 400 distribuiti in 22 conventi. Lo
stile di costruzione del convento di Nurri venne ispirato da quel-
lo dei conventi francescani del tempo. Nel 1883 il convento fu
abbandonato dai Cappuccini e ceduto dal Demanio, assieme alla
chiesa di Santa Rosa, al Comune. Venne adibito successivamen-
54 OLIVIERO NIOI

te a Caserma dei Carabinieri, a scuola elementare, e in seguito, a


scuola media, a caseificio. Dalla fine degli anni settanta e sino
alla fine degli anni ottanta, di nuovo a convento di clausura delle
suore Cappuccine. Attualmente non se ne fa nessun uso se non,
in maniera sporadica, per qualche mostra.

D
258 Diamanti, Su Fundu de Diamanti. TO (F.9). Toponimo per il
quale non si trova un significato nel lessico locale. Potrebbe
essere un italianismo e derivare da diamante. Ha anche le
caratteristiche per poter essere un antroponimo (soprannome
personale).

259 Sa (D)omu de Grallinu (pron. sa ome grallinu). TO (F.25).


La Casa (di propriet) di Carlo.

260 Sa (D)omu de is Mulus (pron. sa ome i mulusu). TO (F.41).


Il Ricovero per i Muli. un ricovero per muli utilizzato duran-
te lultimo taglio sistematico della legna di Padenti Mannu ed
situato in localit Corti de Sirigu.

261 Sa (D)omu de sa Mula (pron. sa ome sa mula). F.29, F.37.


La Stalla per la Mula.

E
262 Egrallu, Sa Cora de Egrallu (pron. sa gore egrallu), Su Ponti
de Egrallu (pron. su ponte egrallu). TO (F.20). Le Giovani
Capre, Il Canale (in prossimit del quale pascolano) le
Giovani Capre, Il Ponte (utilizzato) dalle Giovani Capre. Su
egrallu una capra di et inferiore a un anno che non ha ancora
figliato. Il ponte non esiste pi perch sommerso dal Lago
Flumendosa. Non era un vero e proprio ponte ma un passaggio
fatiscente che consentiva di attraversare il fiume e di passare dal
territorio di Nurri a quello di Sadali.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 55

F
263 Faci de Lana (pron. face lana). TO (F.60). Versante (con
aspetto) Lanoso (perch ricoperto da muschio) lana de perda
(pron. lane perda).

264 Su Fangu. TO (F.48). Il Fango. Su Fangu un nome che non


appartiene al lessico locale in cui il fango viene chiamato su
ludu. Presumibilmente si tratta di un italianismo. Nel lessico
corrente esiste per laggettivo vanganti col significato di ven-
dicativo. Nellipotesi che ci fosse questo collegamento il topo-
nimo potrebbe avere il significato di (Luogo della) Vendetta.

265 Ferosu. F.18. Animale Cacchettico. Localmente si pensa che


gli animali che bevono lacqua stagnante delle pozzanghere
negli anni siccitosi contraggano grave malattia per cui lanima-
le diventa ferosu, cacchettico. Sulla superficie dellacqua sta-
gnante si formerebbe uno strato oleoso che causerebbe la malat-
tia. Fino a qualche anno fa la malattia veniva considerata ingua-
ribile e quindi lanimale destinato a soccombere. Con lavvento
degli antibiotici la prognosi di questa malattia infettiva si radi-
calmente modificata in quanto gli animali curati in tempo spes-
so sopravvivono.

266 Is Ferritus (pron. i xerritusu). TO (F.64). Le Piccole Forbici.

267 Furras, SArriu de Furras (pron. sarrie furrasa), Sa Pala


de Furras (pron. sa pale furras), Sa Serra de Feurras (sa
serre feurras). F.21, F.31. Luogo (in cui abbonda) la Ferula,
Il Ruscello (che scorre nel luogo nel quale cresce in abbondan-
za) la Ferula, Il Versante (ricco) di Ferula, Il Crinale del
Rilievo (ricco) di Ferula.

268 Figu Crbina, S(G)turu de sa Figu Crbina (pron.


sture sa figu crbina). TO. Il (luogo ricco) di Caprifico,
LAngusto Sentiero di Sa Figu Crabina. un singolare collet-
tivo.
56 OLIVIERO NIOI

269 Figu Longa, Sa Pala de Figu Longa (pron. sa pale figu


longa). TO (F.31). Fico (di qualit) Lunga, (il luogo che
abbonda di) Fichi di qualit Lunga, Il Versante con le piante di
Fico (che danno frutti di qualit) Lunga.

270 Figu Lucida. F.49. Fico (con superficie) Lucida, (il luogo
che abbonda di) Fichi (con superficie) Lucida. F.33, F.41.

271 Fiume Flumendosa. F.3, F.20, F.21, F.33, F.41. Flumendosa.


Nome di genesi non locale entrato probabilmente nelluso gene-
rale, nei paesi il cui territorio attraversato dal fiume, con lav-
vento della cartografia. Localmente viene chiamato su frumini,
il fiume per eccellenza. Nei documenti del secolo scorso veni-
va scritto Flumen dOsa oppure Flumen Dosa. il secondo
fiume della Sardegna per lunghezza dopo il Rio Mannu ed il
primo per portata. Nell800 vi annegavano in media sette perso-
ne allanno nel tentativo di guadare il fiume.

272 Sa Forada de su Para. TO (F.16). La Radura (di propriet) dei


Frati. Su Para anche un antroponimo (soprannome etnico)
attualmente in uso.

273 Forrogu, SArriu de Forrogu (pron. sarrie forrogu), Sa


Cora de Forrogu (pron. sa gore forrogu), Sa Corti de
Forrogu (pron. sa corte forrogu), Su Gturu de Forrogu
(pron. sture forrogu). F.33. Luogo Scompaginato da un
evento naturale o da un intervento delluomo, Il Ruscello di
Forrogu, Il Canale di Forrogu, Il Recinto per Bestiame di
Forrogu, Il Viottolo di Forrogu.

274 Su Forru de is Oxranas (pron. su forre is oxranas). TO (F.7).


Il Forno delle Fate. una domus de yanas scavata in un masso
erratico che si trova in localit Costiolinu sotto il nuraghe di
Pitzu de is Cangialis.

275 Su Fossu de Lalla (pron. su fosse lalla), SArriu de su Fossu


de Lalla (pron. sarrie su fosse lalla). F.5. La Fossa di
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 57

Lalla. Il Ruscello (che scorre vicino) al Fosso di Lalla. Lalla


un antroponimo (nome).

276 Francucciu. F.56. Francuccio, antroponimo (nome), vezzeg-


giativo e diminutivo di Franco.

277 Frissas (pron. frissasa), SArriu de Frissas (pron. sarrie fris-


sasa), Sa Forada de Frissas (pron. sa forade frissasa). F.6, F.7,
F.11; I.G.M. 540 I. Luogo Ricco di Ceppita, Il Ruscello di
Frissas, Il Precipizio di Frissas.

278 Su Frumini. TO (F.3, F.20, F.21, F.33, F.41). Il Fiume ad indi-


care il fiume pi grande. Nome con cui localmente viene chia-
mato il Flumendosa.

279 Su Fundali de Lentis (pron. su fundale lentis), SArriu de


Fundali de Lentis (pron. sarrie fundale lentisi). F.16. F.18.
La Valle (nella quale si coltivano) le Lenticchie, Il Ruscello
(che scorre) nella Valle (nella quale si coltivano) Lenticchie.
Lentis uno dei nomi campidanesi della lenticchia non usato a
Nurri dove viene invece usato gentilla. Lentis potrebbe anche
essere un antroponimo (cognome) attualmente estinto o non
autoctono.

280 Fundalis, SArriu de Fundalis (pron. sarrie fundalisi). F.10,


F.24. F.34; I.G.M. 540 I. Le Vallate, Il Ruscello (che scorre)
in fondo alla Valle. In passato era presente una necropoli pre-
nuragica costituita da numerose grotticelle scavate nella roccia.
La necropoli stata distrutta quasi completamente quando
venne costruita la strada statale 198. Permangono i resti di due
domus de yanas.

281 Su Fundu de Perdu (B)onu (pron. su fund e perdu onu). TO.


Il Fondo (di propriet) di Pietro Bonu. Bonu un cognome
diffuso in Sardegna ma non esistente a Nurri.

282 Su Fundu Mannu. TO. Il Terreno di Grandi Dimensioni.


58 OLIVIERO NIOI

283 Funtana de linus (pron. funtane linus). F.25, F.35.


Fontana (situata nel luogo in cui ci sono) gli Ontani Neri.

284 Funtana de Arretu. TO (F.46). La Fontana dellindividuo


Eccitato.

285 Sa Funtana de (B)asili (pron. funtane asili). TO (F.47). La


Fontana di Basilio.

286 Funtana de Campu (pron. funtane campu), SAxrola de


Funtana de Campu (pron. saxrole funtane campu) F.29.
Alleg. A, NCEU. F.29 Alleg. A, NCT. Il Pozzo (ubicato nel) del
Prato, LAia (dove si trova) il Pozzo (in mezzo) al Prato.

287 Funtana de Figu (pron. funtane figu). F.32, F.39; I.G.M. 540
I. La Sorgente (situata dove abbondano le piante) di Fico.

288 Sa Funtana de is Olionis (pron. sa funtane is ollionis). F.19,


F.20. La Fontana (situata nel luogo ricco di arbusti) di
Corbezzolo.

289 Sa Funtana de is Palitas (pron. sa funtane is pallitasa). F.10.


La Fontana (situata nella terra di propriet ) dei Palitas. Palita
un antroponimo (soprannome etnico) attualmente in uso.

290 Sa Funtana de Mayolu (pron. sa funtane mayollu). TO (F.18).


La Fontana in cui c la Tramoggia.

291 Funtana de Melas. TO. La Fontana (ubicata nel terreno di pro-


priet) di Melas. Melas un antroponimo (cognome) presente
in Sardegna e attualmente assente a Nurri. Il nome di Via
Flumendosa ha sostituito quello antecedente di Via Melas e
quindi questo cognome in passato era presente a Nurri. Potrebbe
anche significare Fontana (ubicata in prossimit) dei Meli.

292 Funtana de Murtas (pron. funtane murtas), Sa Xea de


Funtana de Murtas (pron. sa xe e funtane murtas). F.12;
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 59

I.G.M. 540 I. La Fontana del Mirto, Il Terreno Pianeggiante


in prossimit di Funtana de Murtas. Murtas un cognome
abbastanza diffuso in Sardegna ma non presente a Nurri. Il
significato potrebbe quindi essere anche Sorgente (situata nei
terreni di propriet della famiglia) Murtas.

293 Funtana de Nuxi (pron. funtane nuxi). I.G.M. 540 I. Fontana


(in prossimit della quale ci sono) piante di Noce.

294 Funtana de Orru (pron. funtane orru). F.57. Fontana


(situata tra) i Rovi. Orr anche un antroponimo (cognome)
locale e allora il significato potrebbe essere: Fontana (situata
nel terreno di propriet della famiglia) degli Orr.

295 Funtana de Pardu (pron. funtane pardu). F.29. Alleg. B NCT.


La Fontana (ubicata) nel Prato.

296 Funtana de Pauli (pron. funtane pauli). F.31; I.G.M. 540 I.


La Fontana (ubicata) nel Terreno Paludoso. un toponimo di
zona. Comprende unampia zona che in parte costeggia il
fiume Flumendosa.

297 Funtana de Pirastu (pron. funtane pirastu), SArriu de


Funtana de Pirastu (pron. sarrie funtane pirastu). F.27;
I.G.M. 540 I. La Fontana (situata nel terreno ricco) di Perastri,
Il Ruscello di Funtana de Pirastu. Pirastu anche un antro-
ponimo (soprannome etnico) locale e pertanto potrebbe anche
significare Fontana (di propriet della famiglia) Pirastu.

298 Sa Funtana de sArroli (pron. sa funtane sarrolli). F.40. La


Fontana (situata in prossimit) della Roverella (o del Rovereto).

299 Sa Funtana de sa Ruxi de Tristanu (pron. sa funtane sa ruxi


e tristanu). TO (F.29). La Fontana (situata in prossimit) della
Croce di Tristano. Cos chiamata perch, dirimpetto alla fonta-
na, cera una croce in legno appesa sulla parete di un muro indi-
cante una stazione della via crucis.
60 OLIVIERO NIOI

300 Funtana de Spidu (pron. funtane spidu). F.41. La Fontana (in


prossimit della quale viene usato) lo Spiedo. Il nome spidu fa
parte del lessico logudorese, schidoni il sinonimo campidane-
se. Potrebbe essere un luogo in cui ci si radunava per cucinare
gli arrosti. Nel lessico locale esiste il deverbale dispidu (ver. di-
spidiri), saluto prima di andaresene. Se in origine il toponimo
fosse stato funtana de dispidu il nome avrebbe il significato di
Fontana nella quale ci si saluta lasciandosi.

301 Sa Funtana de sUrrei. (pron. sa funtane s urri). TO (F.29).


Il Pozzo (di propriet) del Re. un pozzo ubicato nel cortile
di unabitazione privata situato allinterno del centro abitato di
Nurri nellattuale via Mazzini. Sino alla fine degli anni quaran-
ta era circondato da aie. Sembra che in prossimit del pozzo
venissero eseguite le sentenze di morte per impiccagione emes-
se dai giudici del Regno di Sardegna. Una leggenda locale narra
che un giorno venne giustiziato un condannato che si proclama-
va innocente. Costui prima di morire disse che Dio stesso, nel
caso che la sentenza fosse stata eseguita, avrebbe dato un segno
della sua innocenza. Fu cos che contemporaneamente allese-
cuzione sgorg sotto la forca uno zampillo dacqua ed proprio
in quel punto che venne costruita la fontana. La parte esterna del
pozzo formata da cinque pietre finemente lavorate di cui quat-
tro formano i lati e una, a forma di piramide, funge da copertu-
ra. Sulla pietra esposta al lato nord ben leggibile in altorilievo
la data 1897 mentre sulla pietra esposta a sud si leggono chiara-
mente due lettere S L che sono le iniziali di un nome di un per-
sonaggio del posto (Salvatore Lallai).

302 Sa Funtana de Tziu Antinu. TO (F.33). La Fontana di Zio


Costantino.

303 Funtana Lai. TO (F.29). Il Pozzo (di propriet) dei Lai.


Lai un antroponimo (cognome) tuttora presente a Nurri.

304 Funtana Noa. TO (F.29). La Nuova Fontana.


LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 61

305 Sa Funtanedda de Cardassu (pron. sa funtanedde cardassu).


TO. (F.26). La Piccola Fontana (di propriet) di Cardassu.
Cardassu un antroponimo (soprannome etnico) locale.

306 Funtaneddas. TO (F.27). Luogo (dove ci sono) le Piccole


Fontane. La localit si trova a Taccu nellattuale Zona Industriale
(tra il nuovo Mattatoio e il Caseificio della Cooperativa Pastori).

G
307 Gavocci, S(G)turu de Gavoci (pron. sture gavoci), Sa
pala de Gavoci (pron. sa pale gavoci). TO (F.70). Gavoci,
LAngusto Sentiero di Gavoci. Il Versante di Gavoci.
Gavoci non ha nessun significato nel lessico attualmente in uso.

308 Genna de Arruina, anche Ruina, (pron. enne arruina), Is


Cortis de (G)enna de Arruina (pron. is cortis de enne arrui-
na). I.G.M. 540 II. Il Valico (situato nel luogo nel quale ci sono)
le Rovine, I Recinti di Genna de Arruina.

309 Genna de Cilixia (pron. genne cillixia). TO (F.54): Il Valico


(nel quale si forma) la Brina.

310 (G)enna de (G)idilis (pron. enne idilisi). Il Valico (situato


nel luogo in cui ci sono) le Pozzanghere dAcqua. Per evitare
un suono cacofonico in quanto la prima parola inizia con la let-
tera g si usa idilis al posto di gidilis.

311 Genna de Yuncu (pron. enne yuncu). TO (F.66). Il Valico dei


Giunchi.

312 Genna de Nuxi (pron. enne nuxi), SArriu de (G)enna de


Nuxi (pron. sarrie enne nuxi), Su Ponti de (G)enna de
Nuxi (pron. su ponte enne nuxi). F.11; I.G.M. 540 I. Il
Valico (situato nel luogo ricco) di Noci, Il Ruscello (che scor-
re) nel Valico Ricco (di piante) di Noce, Il Ponte (situato in
localit) Genna de Nuxi. In questa localit c tuttora un ponte
62 OLIVIERO NIOI

sul quale passa la linea delle Ferrovie Complementari della


Sardegna (il trenino verde). Canale ricco di sorgenti dove, fino
agli anni settanta, venivano coltivati tantissimi orti.

313 Genna de Mata (pron. enne mata). F.34; I.G.M. 540 I. Il


Valico (situato nel luogo ricco) di Alberi. In questa localit,
nella parte a nord dellaltopiano di Tacuara si trova un nuraghe
polilobato di grandi dimensioni (su Nuraxi de Tacuara). Il nura-
ghe completamente coperto dalla terra e dalla vegetazione. Sul
lato est si pu osservare ci che resta di una grande camera a tho-
los. La parte centrale del nuraghe sembrerebbe ben conservata. A
sud del nuraghe ci sono le vestigia di un grande villaggio.

314 (G)enna de Melonis (pron. enne melonisi), Sa Cora de


Genna de Melonis (pron. sa gore enne melonisi). F.3, F.7.
Il Valico (ubicato nel luogo dove ci sono) i Meloni, Il Canale
(ubicato) nel Luogo dAccesso (di propriet della famiglia)
Meloni oppure (in prossimit della quale si coltivano) i
Meloni. Meloni potrebbe essere anche un antroponimo (cogno-
me) non presente per a Nurri come autoctono.

315 Genna de N (pron. genne n), Su Pranu de (G)enna de N


(pron. su prane enne n). F.58, F.59. Il Valico (nel quale si-
nizia a trovare) la Neve, LAltopiano di Genna de N.

316 (G)enna de Perdas Moddis (pron. sa enne perda moddisi).


F.36. Il Valico (situato nella terra in cui c) il Talco. Col termi-
ne Perda Moddis si indica il talco (silicato idrato di magnesio).

317 Genna de Truiscu (pron. genne truiscu). F.45. Il Valico


(ricco) di Cocco Gnidio.

318 Genna de Ureu (pron. enne ureu), SArcu de sUreu (pron.


sarche sureu), Sa Funtana de Genna de Ureu (pron. sa fun-
tane enne ureu). F.66; I.G.M. 540 II. Il Valico (ricco) di
Cardi. La Parte Arcuata di Genna de Ureu, La Sorgente di
Genna de Ureu.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 63

319 Gerni. F.70. Genoni il nome di un paese del Sarcidano.

320 Su (G)idileddu (pron. su idileddu). F.23, F.24. La Piccola


Pozzanghera.

321 Gidili Arrubiu. TO (F.14). Pozza dAcqua Rossa.

322 Gidili de (B)acas (pron. gidile acasa). F.16; I.G.M. 540 I.


La Pozza d Acqua (usata per abbeverare) le Vacche.

323 Gidili de Anadis (pron. idil e anadisi). TO (F.1). Pozza


dAcqua (in cui ci sono) le Anatre.

324 Su (G)idili de su Predi (pron. su idile su predi). F.56. La


Pozza dAcqua (di propriet) del Prete. Su Predi anche un
antroponimo (soprannome etnico) locale.

325 Gidili Mayori (pron. idili mayori) oppure Gidili de Mayori


(pron. idile mayori). F.15. La Pi Grande Pozza dAcqua
oppure la Pozza dAcqua (di propriet) del Signore.

326 Gravelloni, SArriu de Gravelloni (pron. sarri e gravelloni).


F.48, F.49, F.56; I.G.M. 540 II. Luogo dei Grandi Garofani, Il
Ruscello (che scorre nel luogo ricco) di Grandi Garofani.

327 Sa Guardia. F.31, F.39, F.50 (Sono tre localit diverse). Il


Punto per la Vigilanza.

328 Guntruxoneddu. TO (F.2). La Vetta di Minore Altezza (situa-


ta nel luogo in cui ci sono) i Grandi Avvoltoi.

329 Guntruxoni, SArriu de Guntruxoni (pron. sarrie untruxoni).


F.2, F.3; I.G.M. 540 I . Il (luogo dove ci sono) i Grandi Avvoltoi,
Il Ruscello (che scorre dove ci sono) i Grandi Avvoltoi.

330 (G)turu de (B)acus (pron. sture acusu). TO. Viottolo tra


la Macchia (che attraversa) le Valli.
64 OLIVIERO NIOI

331 Gturu de Caboni (pron. ture caboni). F.68. LAngusto


Sentiero del Gallo.

332 Guturu de Calavrigu (pron. ture calavrigu), SArriu de


(G)turu de Calavrigu (pron. sarri e gture calavrigu). F.5,
F.10. Il Sentiero costeggiato dal Biancospino, Il Ruscello
(che scorre) nellAngusto Sentiero del Biancospino.

333 Gturu de Calledda (pron. ture calledda). F.45. LAngusto


Sentiero della Cagnolina.

334 Gturu de Cramas (pron. gture gramas). F.47. Lo Stretto


Viottolo delle Urla. Cramai o scramiai significa urlare. Is
cramas potrebbero essere le urla dei battitori di caccia grossa in
quanto, in passato, il luogo a cui riferito il toponimo era molto
frequentato da cacciatori perch ricco di selvaggina.

335 Gturu de Crobu (pron. gture crobu). TO (F.57). LAngusto


Sentiero (in cui ci sono) i Corvi.

336 (G)turu de (Gi)uanni Contu (pron. sture uanni contu).


TO (F.52. F.53). Strada Angusta e Stretta (che attraversa il ter-
reno di propriet) di Giovanni Contu.

337 S(G)turu de Giuanni Longu (pron. sture giuanni longu).


TO (F.19). LAngusto Sentiero (che attraversa i terreni di pro-
priet) di Giovanni Longu.

338 Guturu de is Follas (pron. guture is follasa). F.3, F.8. Il


Sentiero (ricoperto) dalle Foglie.

339 Gtturu de is Tallus (pron. ture is tallusu). F.66. Sentiero


(dove confluiscono) le Greggi. A causa di un errore di rileva-
zione catastale si usa anche la forma Gturu de Stallu. La prima
la forma corretta del toponimo ed anche la pi usata. In que-
sto luogo confluivano le greggi di capre provenienti dal territo-
rio circostante.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 65

340 Guturu de Luas. (pron. sture luasa). F.12. Sentiero delle


Euforbie. Il genere Euphorbia, a cui riferito il toponimo,
comprende numerose specie.

341 S(G)turu de Mata Sola (pron. suture mata solla). TO.


Strada Angusta e Stretta (che attraversa la terra dove c) la
Pianta Isolata.

342 Gturu de Mayori (pron. ture mayori). TO (F.61, F.65).


LAngusto Sentiero del Signore. Nella Sardegna giudicale il
Mayorale o Mayore era un vassallo del giudice ed era la pi
grande autorit politica di una villa. La carica corrispondeva
allincirca a quella ricoperta dallattuale sindaco.

343 Gturu de Orrus (pron. ture orrus). F.15. Il Sentiero dei


Rovi. Orr anche un antroponimo (cognome) locale tuttora
presente a Nurri.

344 (G)turu de Pertiatzu (pron. suture pertiatzu). Strada


Angusta e Stretta (che attraversa la terra di propriet) di
Pertiatzu. Lagg. pertiatzu si usa in riferimento a persona alta e
snella. Pertiatzu anche un antroponimo (soprannome persona-
le) attualmente estinto.

345 Su Guturu de sa Menta. F.70. Il Viottolo della Menta


Piperita.

346 Su (G)turu de sa Murta (pron. suture sa murta). TO.


Strada Angusta e Stretta (che attraversa la terra) Ricca di
Arbusti di Mirto.

347 S(G)tturu de sa Traya (pron. sture sa traya), SArriu de


su (G)turu de sa Traya (sarrie sture sa traya), Su
Nuraxi de (G)uturu de sa Traya (pron. su nuraxe uture sa
traya). F.69. Il Sentiero delle Giovenche, Il Ruscello di
(G)uturu de Sa Traya, Il Nuraghe di (G)uturu de Sa Traya. Il
nuraghe monotorre, del quale rimane solo il basamento,
66 OLIVIERO NIOI

costruito con grossi blocchi squadrati di materiale misto (tufo,


calcare, scisto). Il suo diametro di 6 metri.

348 (G)turu de Stallu (pron. ture stallu). F.66. Sentiero (dove


avviene) la Separazione delle Greggi. Questa forma, meno usata,
conseguente a ripetizione di un errore catastale di rilevazione del
toponimo (G)turu de is Tallus (pron. ture is tallusu).

349 S(G)turu de su Cardu (pron. sture su cardu), SArriu


de su (G)turu de su Cardu (pron. sarri e sture su
cardu). F.11, F.15. Il Sentiero (sul quale crescono in abbondan-
za) i Cardi, Il Ruscello (che scorre in prossimit del) Sentiero
(sul quale abbondano) i Cardi.

350 S(G)turu de su Fossu (pron. suture su fossu). TO. Strada


Angusta e Stretta (che attraversa il terreno) in cui c il Fosso.

351 Gturu de Trigu (pron. guture trigu), SArriu de (G)turu


de Trigu (pron. sarriu e gture trigu). F.58, F.59, F.60, F.64;
I.G.M. 540 II. Cartograficamente esiste anche la forma Guturu
de Triga originata da un errore di rilevazione. LAngusta
Vallata (nella quale cresce in abbondanza) il Grano, Il
Ruscello che scorre a Guturu de Trigu. Si tratta di una vallata
molto fertile situata tra due colline e attraversata da un ruscello,
affluente del Mulargia, che da sempre viene coltivata a grano.
Triga, al femminile, significa pergolato ed ha una etimologia
greca.

352 Guturu de Tzeddas (pron.uture tzddasa). F.51. Il Sentiero


dei Zedda. Zedda un antroponimo (cognome) locale (del vici-
no paese di Orroli con cui la localit confina).

353 Su (G)turu Longu (pron. sturu longu), SArriu de


(G)tturu Longu (pron. sarrie turu longu). F.1. F.4; I.G.M.
540 I. Il Lungo e Angusto Sentiero, Il Ruscello (che scorre)
nel Lungo Sentiero (Angusto).
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 67

354 Su Gturu Nieddu (pron. sturu nieddu). F.68. LAngusto


Sentiero Nero (buio).

355 Gtzini (pron. tzini). F.9; I.G.M. 540 I. Nel lessico locale que-
sto nome non riferito a un terreno particolare ma a tutto lal-
topiano. La sua parte pi alta, nelluso corrente, non si chiama
Monte Guzzini ma Cucuru de Casas. Il toponimo non ha nessun
significato nel lessico in uso. un toponimo di zona.

I
356 SIlixedda (pron. sillixedda), Su (B)au de SIlixedda (pron. su
bae sillixedda), Sa Pala de SIlixedda (pron. sa pale silli-
xedda). TO (F.41). (Bosco) di Giovani Lecci, Il Guado (in
vicinanza) del Bosco di Giovani Lecci, Il Versante (in cui ci
sono) i Giovani Lecci. In sardo il termine ilixi femminile, non
bisogna quindi meravigliarsi se il suffisso diminutivo concorda,
nel genere, col nome.

357 Ingurti Acua (pron. gurti acua), Su Nuraxi de Ingurti Acua


(pron. su nuraxe gurti acua). F.32. Dolina che Ingoia Acqua,
Il Nuraghe di Ingurti Acua. In passato probabilmente il topo-
nimo era Gruta de Acua, Grotta con lAcqua, in quanto nel
luogo esiste una sorgente la cui acqua sgorga dentro una picco-
la grotta e viene convogliata in un abbeveratoio per animali
situato al suo esterno. Il nuraghe si trova sul margine nord-orien-
tale dellaltipiano di Pranemuru. di tipo complesso ed costi-
tuito da una torre tronco conica e da un contiguo corpo ellittico.
Sul fianco sinistro dellandito della torre principale, nello spes-
sore del muro perimetrale, presente una scala, parzialmente
ostruita da pietre e terra, che portava al piano superiore.
Laccesso al nuraghe si trova a nord-est nel corpo aggiunto e d
su un andito coperto da lastroni attraverso il quale si passa a un
vano quadrangolare scoperto antistante lingresso della torre
principale e allandito di accesso al corpo ellittico aggiunto. Il
nuraghe realizzato con pietre di basalto poligonali con taglio
regolare e di medie dimensioni. La buona lavorazione delle pie-
68 OLIVIERO NIOI

tre ha consentito la edificazione uniforme della muratura. Lo


stato di conservazione del monumento buono.

358 Isca Bella. TO. Il Grazioso Terreno Irriguo.

359 SIsca de Austinu (pron. sische austinu). TO. Il Piccolo


Terreno Irriguo (di propriet) di Agostino.

360 Isca de Cani (pron. ische gani). TO. Il Piccolo Terreno


Irriguo (dove c) il Cane.

361 SIsca de Corriolinu. TO (F.3). Il Piccolo Terreno Irriguo (che


si trova in localit) Corriolinu.

362 SIsca de Don Pepi (pron. sische don Pepi). TO (F.8).


Piccolo Terreno Irriguo (di propriet) di don Pepe dove Pepe
un antroponimo (nome) di un nobile locale e diminutivo di
Giuseppe.

363 SIsca de (Gi)uanni Pitzalis (pron sische Uanni Pitzalis).


F.70. Piccola Superficie Piana (di propriet) di Giovanni
Pitzalis.

364 SIsca de sa Barca (pron. sische sa barca). TO (F.8). Il


Piccolo Terreno Irriguo (nel quale c lapprodo) della Barca.

365 SIsca de sArriu (pron. sische sarriu). TO (F.57). Il


Piccolo Terreno Irriguo (che si trova vicino) al Ruscello.

366 SIsca de su Forru (pron. sische su forru). TO. Il Piccolo


Terreno Irriguo (in prossimit del quale c) il Forno.

367 SIsca de su Iru (pron. sische su iru). TO (F.70). Il Piccolo


Terreno Irriguo (nel quale si fermano) gli Aironi Cinerini.

368 SIsca de sUreu (pron. sische sureu). TO (F.66). Il Piccolo


Terreno Irriguo (nel quale crescono in abbondanza) i Cardi.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 69

369 Iscalutzas (pron. iscalltzasa). TO. La Piccola Salita Ripida.

370 Is Istulas (pron. is istullasa). TO. (F.33). Le Stoppie.

L
371 Laconeddas anche Lacuneddas (pron. laconeddasa). F.5.
Pozzanghere. Si chiamano anche foradas.

372 Ladu de Sruexa (pron lade sruexa). F.23; I.G.M. 540 I.


Porzione (di terra piantumata) da Querce da Sughero. Questo
nome verosimilmente riferito a un terreno che in passato era
per met non piantumato e per laltra met ricoperto da una
querceta. Il nome ladu si potrebbe quindi tradurre con litaliano
lato.

373 Langoni. F.42. Grossa Zolla di Terra, Luogo (nel quale la


Terra forma) Grandi Zolle. Termine del lessico contadino non
in uso a Nurri ma presente nellarea campidanese.

374 Ltias, Su (G)uturu de Ltias (pron. suture ltias). TO (F.34,


F.35). Luogo (nel quale cresce in abbondanza) la Lattuga, Lo
Stradello di Ltias.

375 Lati de Pudda (pron. late pudda), Su Nuraxi de Lati de


Pudda (pron. su nuraxe late pudda). F.19; I.G.M. 540 I.
Latte di Gallina, Il Nuraghe di Lattepudda. La gallina, essen-
do un oviparo e non un mammifero, non produce latte. Il para-
dosso induce a pensare che questo sia un soprannome personale
attualmente estinto. Il nuraghe un monotorre costruito con
lastroni squadrati di pietra calcarea di enormi dimensioni e con
piani di posa regolari. Laltezza massima di 4 metri e il diame-
tro di 8,70 metri. Il monumento discretamente conservato.

376 Linnabru, SArriu de Linnabru (pron. sarrie linnabru), Sa


Cea de Linnabru (pron. ce e linnabru). F.45, F.46, F.53, F.54,
F.59; I.G.M. 540 II. Luogo (ricco) di Pioppi, Il Ruscello di
70 OLIVIERO NIOI

Linnabru, La Piana di Linnabru. Questo stesso luogo viene


chiamato anche SArrolaxa (pron. sarrollaxa).

377 Linnasaias (pron. linnasa iasa). TO (F.31). Non ha nessun signi-


ficato nel lessico in uso. Verosimilmente si tratta di unaggluti-
nazione di Linnas (B)ias (pron. linnasa (b)iasa) che ha il signi-
ficato di (luogo nel quale le) Piante (crescono) Rigogliose.

378 Su L(u). TO (F.4). Terra al confine del territorio di Nurri,


Villanova Tulo e Isili. Nel lessico attuale non ha nessun signifi-
cato. A Seulo questo termine il corrispondente del locale
merigu. In altre parti della Sardegna significa pergolato. Si
pu ipotizzare che questa localit poteva essere, in passato, zona
di pascolo di un seulese.

379 Luas (pron. lasa), Su Crastu de is Luas (pron. su craste i


luasa), Su Nuraxi de Luas (pron. Su nuraxe luasa). F.41;
I.G.M. 540 II. (Luogo nel quale abbonda l) Euforbia, La
Parte Rocciosa di Luas, Il Nuraghe di Luas. La localit si
trova sullaltopiano di Pranemuru. Il nuraghe di tipo comples-
so ed costituito da una torre principale e da una torre seconda-
ria collegate da un bastione visibile a est e sud-est del monu-
mento. La torre principale costruita con grossi blocchi di
basalto appena lavorati, ha una altezza massima di 3.20 metri, un
diametro esterno di 9 metri e uno spessore murario di 2,50 metri.
Lantemurale e la torre secondaria sono in cattivo stato di con-
servazione mentre la torre principale conservata meglio. Il dia-
metro esterno massimo di tutto il complesso di 13,50 metri.

380 Lumialaras. F31. Nome senza significato.

381 Lutzai. F.31. Termine senza apparente significato. Il termine


potrebbe essere collegato alla parola lutzina o lurzina che signi-
fica acqua stagnante anche perch questa localit situata
lungo il corso del fiume Flumendosa. Altra possibile etimologia
la derivazione dal latino lux, luce, con laggiunta del suffis-
so paleosardo -ai. Anche questa interpretazione possibile per-
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 71

ch la localit in questione esposta ad est. Il nome potrebbe


anche essere arrivato dal latino indirettamente attraverso la
mediazione del castigliano luz, luce.

M
382 Mancosu. F.34, F.42. Mancino oppure Disposto a Sinistra.
Mancosu verosimilmente, in passato, era anche un antroponimo
(soprannome personale).

383 Sa Mandara. F.17; I.G.M 540 I. Il Recinto per Pecore. Forma


logudorese non presente nel lessico locale. Corrisponde al loca-
le corti.

384 Margini de Ollastu (pron. margine ollastu). F.51. Scarpata, o


Confine, (delimitato) dagli Olivastri.

385 Marongia. F.16. Non ha nessun significato nel lessico corrente.


Potrebbe essere la forma femminile dellantroponimo (cogno-
me) Marongiu presente a Nurri.

386 Martingiana. TO. La Yana del Marted. Nome composto da


dies martis , giorno di Marte, marted e yana, fata.

387 Sa Mata de sa Pira. TO. Il Pero.

388 Medau de Canaxus (pron. meda e canxu), SArriu de Medau


de Canaxus (pron. sarrie meda e canaxus). F.61; I.G.M. 540
II. Ovile dei Battitori, Il Ruscello di Medaecanaxu. Su
Medau un ovile attrezzato per il lavoro e per la permanenza del
pastore per lunghi periodi di tempo (settimane o mesi). Il pasto-
re di Nurri rientra giornalmente in paese perch la distanza tra
gli ovili e il paese sono relativamente brevi. Probabilmente in
questo luogo esisteva un ovile di pastori che provenivano da un
luogo abbastanza lontano da Nurri. Tradizionalmente i medaus
si trovano nel Sulcis e quindi si pu ipotizzare che in questo
luogo ci fosse un ovile di pastori provenienti da quella regione.
72 OLIVIERO NIOI

389 Sa Meliana (pron. sa melliana), Su Fundali de sa Meliana


(pron. su fundale sa meliana). TO (F.37, F.41). Il Luogo Ricco
di Laurotino (o lentagine), La Valle (Ricca) di Laurotino (o
lentagine).

390 Melivada, o Melevada, SArriu de Melivada (pron. sarrie


melivada), Sa Xea de Melevada (pron. sa xe e melevada).
F.47; I.G.M. 540 II. Potrebbe significare Luogo (nel quale) si
Produce il Miele, Il Ruscello di Melivada, La Piana di
Melevada.

391 Mesoni de (B)eranu (pron. mesone eranu), Su Ponti de


Mesoni de (B)eranu (pron. su pont e mesone eranu). TO
(F.11). Ovile per la Primavera, Il Ponte di Mesoni de
Beranu.

392 Sa Mida Longa, SArriu de sa Mida Longa (pron. sarrie sa


mida longa). F.2, F.3; I.G.M. 542 I. Il Tancato Lungo, Il
Punto dal quale si pu Vedere in Lontananza, Il Ruscello di Sa
Mida Longa.

393 Mincineddu. F.65; I.G.M. 540 II. Piccola Sorgente oppure


Sorgente Poco Abbondante.

394 Minda, Piscina Minda (pron. piscina minda), Sa Guardia de


Piscina Minda (pron. sa guardie piscina minda) F.57, F.58.
Terreno Recintato da adibire a custodia per animali da tra-
sporto o da traino, Tonfa di Minda, Il Luogo di Osservazione
di Piscina Minda.

395 Minda de Spina, Su Ponti de Minda de Spina (pron. su


ponte minde spina). TO (F.2). Terreno (per custodia recinta-
to con /o costituito da) Arbusti Spinosi, Il Ponte (ubicato) nel
Podere (nel quale abbondano) gli Arbusti Spinosi.

396 Mintza Arruinada. F.57. Fonte Andata in Rovina.


LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 73

397 Mintza de Chiriu (pron. mintze chiriu). TO (F.48). La


Sorgente del Pettirosso. Chiriu anche un antroponimo
(soprannome personale) locale.

398 Mintza de Danieli (pron. mintze danieli). SArriu de Mintza


de Danieli (pron. sarrie mintze danieli). TO (F.34).
Sorgente (di propriet) di Daniele, Il Ruscello di
Mintzedanieli.

399 Mintza de is Perdas (sa mintze is perdasa), anche Mintzali de


is Perdas (pron. mintzale is perdas). F.67; I.G.M. 540 II. La
Sorgente (situata in prossimit) della Pietraia oppure la
Sorgente (che sgorga) dalla Roccia.

400 Mintza de is Pillonis (pron. sa mintze is pillonisi). TO (F.41).


La Sorgente (alla quale accorrono molti) Uccelli. Pilloni
anche un antroponimo (cognome) locale e quindi il significato
del toponimo potrebbe anche essere Sorgente (di propriet) dei
Pillonis.

401 Mintza de Mraxani (pron. mintze mraxani). TO. La


Sorgente delle Volpi. Poich Mraxani anche un antroponimo
(soprannome etnico) locale potrebbe anche significare
Sorgente (di propriet) di Mraxani.

402 Mintza de Preitza (pron. mintze preitza), Su (B)runcu de


Mintza de Preitza (pron. su runche mintze preitza). TO. La
Sorgente dellOzio, La Sporgenza di Mintza de Preitza.

403 Sa Mintza de sa Xea (pron. sa mintze sa xea). I.G.M. 540 I.


La Sorgente (situata) nella Piana.

404 Sa Mintza de sEgua (pron. sa mintze segua). F.17. La


Sorgente della Cavalla. Nel lessico corrente egua si usa in
senso figurato per indicare una donna di cattivi costumi e quin-
di il toponimo potrebbe avere una spiegazione alternativa in rife-
rimento a questo significato.
74 OLIVIERO NIOI

405 Sa Mintza de sOlioni (pron. sa mintze sollioni). TO (F.17).


La Sorgente dei Corbezzoli.

406 Sa Mintza de su Procaxu (pron. sa mintze su procaxu). F.18;


I.G.M. 540 I. La Sorgente del Porcaro.

407 Sa Mintza de su Sssini (pron. sa minze su sssini). TO. La


Sorgente del Giunco.

408 Mintza de Tziesu (pron. mintze tziesu). F.30. I.G.M. 540 I.


Sorgente di zio Esu. Questultimo un antroponimo (cogno-
me) non presente a Nurri.

409 Sa Mintza de Tziu Antini (pron sa mintze tzi antini). TO. La


Sorgente (di propriet) di Zio Costantino.

410 Mintza de Valenti (pron. mintze vallenti). TO. La Sorgente


(ubicata nel terreno di propriet ) di Valentino.

411 Mintza Frida. F.9, F.10. Sorgente (di acqua) Fredda. Questa
sorgente si trova in localit Funtana de Pauli.

412 Mintza Frida de sa Costa (pron. mintza fride sa costa). I.G.M.


540 I. Sorgente (di acqua) Fredda. Sorgente esposta a nord. La
precisazione de sa Costa fatta perch a Nurri esiste unaltra sor-
gente chiamata Mintza Frida in localit Funtana de Pauli.

413 Mintzali de is Perdas (pron. mintzale is perdas). F.67; I.G.M.


540 II. La Sorgente (situata in prossimit) della Pietraia oppu-
re la Sorgente (che sgorga) dalla Roccia.

414 Mintza Mula. TO (F.29, F.37). La Sorgente (di propriet di)


Mula.

415 Mintza Porru, SArriu de Mintza Porru (pron. sarrie mintza


Porru). F.18; I.G.M. 540 I. La Sorgente (in prossimit della quale
abbonda l) Aglio Angolare, Il Ruscello di Mintza Porru.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 75

416 Mintziaddari. TO. Sorgente (di propriet) di Addari.

417 Mintzianni. F.37, F.38; I.G.M. 540 I. Sorgente (di propriet)


Giovanni.

418 Mintziriddiu. F.29 Alleg. B NCT., F.29 Alleg. A NCEU, F.29


Alleg. A NCT, F.29 Alleg. C NCT. La Piccola Sorgente oppu-
re la Sorgente Poco Abbondante.

419 Miscmili (pron. miscmilli), SArriu de Miscmili (pron. sar-


rie miscmilli), Sa Serra de Miscmili (pron. sa serre misc-
milli). F.12, F.13, F.19; I.G.M. 540 I. Miximili, Il Ruscello di
Miscmili, Il Crinale del rilievo di Miscmili. Miximili non ha
alcun significato nel lessico attualmente in uso.

420 Molaxa (pron. mollaxa), SArriu de Molaxa (pron. sarrie


mollaxa). F.44, F.45, F.46, F.52, F.53, F.57, F.58, F.62, F.70;
I.G.M. 540 II. Luogo in cui si Costruiscono le Macine, oppu-
re: Luogo nel quale avviene la Macinazione, Il Ruscello che
scorre verso Molaxa. Una diversa localit, dove in passato
cera lomonimo villaggio e dalla quale deriva questo idronimo,
esiste nel territorio di Orroli ed attualmente coperta dal lago
artificiale che porta lo stesso nome. Questo lago alimentato dal
corso dacqua che nasce nei territori di Nurri, Serri, Isili e dal
travaso di acqua dal lago del Flumendosa. Toponimo conserva-
to, a Nurri, solo come idronimo.

421 Molimentu, SArriu de Molimentu (pron. sarrie mollimen-


tu), Sa Cora de Molimentu (pron. sa gore mollimentu), Sa
Sedda de Molimentu (pron. sa sedde molimentu). F.33, F.41;
I.G.M. 540 I. Luogo di Macinazione, Il Ruscello di
Molimentu, Il Canale di Molimentu, La Sella di
Molimentu. La localit prossima al Flumendosa e pertanto
questo nome pu far pensare che in passato potesse esserci stato
un mulino ad acqua. Questo un nome che ricorre spesso nella
microtoponomastica della Sardegna e viene in genere interpre-
tato come monumentu, letteralmente monumento, riferito alla
76 OLIVIERO NIOI

presenza di qualche importante monumento archeologico.


Effettivamente nella cartografia ufficiale si trova il nome
Molumentu ma in questa forma non attestato dalla tradizione
orale. In questa localit di Nurri non vi nessun monumento
archeologico.

422 Su Molinu. F.48. Il Mulino.

423 Su Monti. F.38, F.49. 540 I. La Campagna. Il toponimo viene


usato col significato logudorese del termine per indicare la cam-
pagna al di fuori del centro abitato che in campidanese si chiama
invece su sartu. La localit chiamata con questo nome non un
vero e proprio rilievo ma un costone. Questo costone prosegue
nel territorio di Orroli dove viene chiamato su motti. Secondo
Semerano il nome deriverebbe dal termine ugaritico motu che
significa la morte. A questo proposito dobbligo riferire che
lintero territorio di su monti costituisce unenorme area cimite-
riale che partendo dalla periferia di Nurri arriva fino al di sopra
del centro abitato di Orroli. Questo spazio, esposto a sud, stato
utilizzato per le inumazioni per un tempo lunghissimo che parte
dal periodo neolitico e arriva fino al periodo del dominio roma-
no. Le tombe pi antiche si trovano nella parte alta del costone
allinterno di anfratti rocciosi naturali, o scavate nella roccia viva,
o ancora, a valle, scavate su massi erratici; via via che si scende
verso la strada provinciale le tombe sono di epoca pi recente: si
trovano prima quelle neolitiche poi le tombe nuragiche e pi gi
quelle fenicie, puniche e romane. Le tombe romane sono ubicate
in prossimit della strada provinciale che collega Nurri a Orroli.
In questo piccolo spazio, e in prossimit di esso, si trovano anche
i resti di due villaggi prenuragici, una decina di domus de Yanas
scavate allinterno di massi erratici e sulla parete rocciosa, e tre
nuraghi. Il sito di straordinaria importanza archeologica ed
uno dei pi importanti di Nurri.

424 Monti de Axentu (pron. monte axentu), Sa Pala de Monti


Axentu (pron. sa pale montaxentu). F.70. I.G.M. 540 II. TO.
Il Monte di Argento. Il Versante di Montiaxentu. Poich a
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 77

Nurri, come in tutta la Sardegna, largento si chiama prata, dallo


spagnolo plata, questo toponimo dovrebbe essere stato attribui-
to in un periodo antecedente alla dominazione spagnola deri-
vando, attraverso il latino, dal greco rguron, -ou. A questo
punto bisogna anche ricordare che il pi antico nome della
Sardegna (come racconta Platone nel suo Dialogo Timeo)
Argurflec cio Vena dargento in quanto gi nellantichi-
t la Sardegna era famosa per i suoi minerali tra cui anche lar-
gento. Le miniere dargento che le diedero il nome sono, molto
verosimilmente, quelle dellArgentiera, nella Nurra, poich
sono proprio sulla costa. Per il toponimo Gennargentu sono vali-
de le stesse considerazioni.

425 Monti de Cossu (pron. monte gossu). F.9. Monte di Cossu (o


della famiglia dei Cossu). Cossu un antroponimo (cognome)
locale.

426 Monti de Lconi (pron. monte lconi). F.63, F.64; I.G.M. 540
II. Collina di Lconi (o della famiglia dei Lconi). Laconi un
antroponimo (cognome) locale.

427 Monti de Momoria (pron. monte momoria). I.G.M. 540 II. Il


Monte del Ricordo.

428 Monti de Piddiu (pron. monte piddiu). F.62; I.G.M. 540 II.
Collina di Piddiu. Piddiu un antroponimo (soprannome etni-
co) locale.

429 Morrodas. TO. Il toponimo non ha nessun significato nel les-


sico locale attualmente in uso.

430 Su Mrxini Arrubiu (pron. su mrxinarrubiu). TO (F.8). Il


Confine Rosso in riferimento al colore delle rocce di porfido.

431 Mrecuri, Sa Pala de Mrecuri (pron. sa palle mrecri). F.22.


Mrecuri, Il Versante di Mrecri. Mrecri non ha nessun
significato nel lessico attualmente in uso.
78 OLIVIERO NIOI

432 Sa Mruvonia, SArriu de sa Mruvonia (pron. sarrie sa mru-


vonia), Sa Scala de sa Mruvonia (pron. sa scale sa mruvonia)
F.20, F.30. Il Territorio (in cui vivono in abbondanza) i
Mufloni, Il Ruscello (che scorre attraverso il) Territorio (di
pascolo) dei Mufloni, Il Sentiero Ripido (percorso) dai
Mufloni.

433 Sa Mula. F.29, F.37. La Mula.

434 Murdega. TO (F.24). Forma femminile di murdegu, cisto.


Luogo Ricco di Cisto (murdegraxu). La forma femminile indi-
ca il riferimento a un ibrido del cisto (murdegu femmina).

435 Murdegu nigu. TO. (Terra nella quale cresce in abbondan-


za) il Cisto (di propriet) del Signore.

436 Murdegu Onu. TO. Cisto di Buona Qualit. una piccola


localit allinterno del territorio che si chiama Nrabonis.

437 Muredditas. TO (F.28). TO. Luogo (in cui ci sono molti)


Muretti a Secco.

438 Murta Niedda. TO (F.64, F.69). Il Mirto Nero.

439 Is Murteddas, Serra de Murteddas (pron. serre murteddas).


F.1; I.G.M. 540. (Il luogo ricco) di Piccoli Arbusti di Mirto
oppure Il Pascolo Cespugliato con Mirto, Il Crinale del
Rilievo (in cui abbondano) Piccoli Arbusti di Mirto.

440 Su Muscadroxu. F.35; I.G.M. 540 I. Luogo di Riparo dalle


Mosche. Con questo nome viene indicato un grande macchio-
ne di lentischio dentro il quale buoi e cavalli si riparano dallat-
tacco delle mosche. In genere per tutta la primavera e fino al
giorno di San Giovanni (24 giugno), le mosche, su tramayne,
attaccano i buoi tormentandoli con le loro punture. Destate,
dopo il giorno di San Giovanni Battista, le mosche, musca cuad-
dina, attaccano e tormentano prevalentemente i cavalli. Le
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 79

mosche possono provocare sugli animali lesioni dirette. Le loro


punture scatenano infatti un prurito feroce che li costringe a
sfregarsi su piante e sassi fino a provocarsi delle ulcere sulla
pelle. Le lesioni indirette sono invece causate dal deposito di
larve che maturano sulle ulcere diventando vermi. Luomo non
indenne da queste malattie in quanto pu essere colpito da infe-
stazioni causate da mosche vettrici di larve che vengono spruz-
zate sul viso e danno origine a diversi quadri clinici in rappor-
to alla regione colpita dallo spruzzo. La mosca vettrice di que-
sta particolare microfilariosi umana si chiama Estro Ovino.
Linfestazione diffusa in Sardegna negli ambienti rurali dove si
pratica lallevamento ovino in quanto la mosca predilige
ambienti chiusi e semibui, in particolare le stalle con pecore. La
regione colpita pu essere locchio e allora si avr una microfi-
lariosi congiuntivale, il naso, causando una microfilariosi nasa-
le con un quadro clinico di intensa congestione nasale, e in ulti-
mo la regione faringo-tracheale con un quadro di faringo tra-
cheite feroce. Per luomo non esiste alcuna terapia, se non sin-
tomatica. La malattia decorre e si autorisolve spontaneamente in
tempi diversi in relazione alla localizzazione iniziale. La guari-
gione avviene in sette giorni circa per le forme congiuntivali, in
dieci giorni per le forme nasali e in quindici giorni per le forme
faringo tracheali. In tutti i paesi della Sardegna, e anche a Nurri,
esistono ancora oggi delle persone che praticano, sia sugli ani-
mali che sulluomo, delle medicine tradizionali allo scopo di
guarire rapidamente da queste infestazioni. Queste medicine
non sono altro che riti tribali consistenti nel recitare delle for-
mule magiche chiamate brebus (in questo caso meixina de su
bremi) in campidano e oratziones in Barbagia (medihina de sa
sorde), facendo contemporaneamente uso di parti di piante loca-
li, come su tasuru e sa tuvara, o di olio o, ancora, di chicchi di
grano. Nella Barbagia di Seulo questo rito consiste nel tagliare,
allalba o al tramonto, un ramo di erica in fiore (lerica un
arbusto che fiorisce quasi tutto lanno) e di scuoterla recitando
la seguente formula: comenti ndi calat su frori de custa tuvura,
aici ndi calit saliga de su (b)oi (o procu, o cuaddu) tali (descri-
zione) de su tali (nome del proprietario della bestia). Queste
80 OLIVIERO NIOI

medicine tradizionali sono inspiegabilmente efficacissime.


Lesecuzione del rito provoca limmediata caduta dei vermi e la
successiva guarigione delle ulcere.

441 Musculas, SArriu de Msculas (pron. sarrie msculasa).


F.55, F.56, F.60, F.61; 540 II. Le Crune (ganci) dei Fusi (per
filare la lana), Il Ruscello di Musculas.

N
442 Nabidera, SArriu de Nabidera. F.22, F.24, F.34; I.G.M. 540 I.
Luogo (coperto frequentemente) da Nebbia, Il Ruscello di
Nabidera.

443 Su Nabroni de Moddatzu (pron. su nrabone moddatzu). TO.


Il Pascolo Debbiato o Bruciabile (di propriet) di Moddatzu.
Moddatzu un antroponimo (soprannome etnico) di Nurri.

444 Su Nabroni de Modditzi (pron. su navrone modditzi). TO. Il


Pascolo Cespugliato con Lentischio (che stato) Bruciato.

445 Su Nabroni de Pasquali Gessa (pron. su nrabone pasquali


gessa). TO. Il Pascolo debbiato (o bruciabile di propriet) di
Pasquale Gessa.

446 Nabroni Malu (pron. nraboni mallu). F.39. Campo Mal


Bruciato.

447 Nabronis (o Nrabonis), Su Nuraxi de Nabronis (pron. su


nuraxe navronis), Sa Sedda de Nrabonis (pron. sa sedde
nrabonis), Sa Serra de Nrabonis (pron. sa serre nabronis).
F.22; I.G.M. 540 I. I Campi Debbiati, Il Nuraghe di
Nabronis, Il Dorso di Nabronis, Il Crinale del Rilievo di
Nrabonis. La bruciatura dei campi destinati alla coltivazione
avveniva in autunno (20 settembre -10 ottobre) allo scopo di
aumentare la fertilit del terreno. Era latto preparatorio per la
coltivazione.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 81

Il Nuraghe un monotorre rifasciato realizzato con blocchi


basaltici semilavorati di medie dimensioni. A nord del nuraghe
presente un antemurale. Il nuraghe alto circa tre metri e il
diametro massimo della struttura di circa 22 metri. A est del
nuraghe, in localit Bacu de Muru, sono presenti i resti di un
grande villaggio di capanne, che interessano una superficie di
circa un ettaro.

448 Niu Achilis, SArriu de Niu Achilis (pron. sarrie niu achili-
si). F.66. Il Nido delle Aquile. Il Ruscello di Niu Achilis.

449 Niu de Crobu (pron. n e crobu), Su Ponti de Niu de Crobu


(pron. su ponti de ni e crobu). I.G.M. 540 I. Il Nido del
Corvo, Il Ponte di Niu de Crobu.

450 Nueddas, SArriu de Nueddas (pron. sarri e nueddasa). F.61;


I.G.M. 540 II. Vigne dImpianto Recente, Il Ruscello di
Nueddas.

451 Nuratzi Oni (anche Onni). TO (F.9; I.G.M. 540 I).


Nuratzioni. Si trova in localit Baraci e sulle carte indicato
come Nuraccioni. Il nome oni non ha nessun significato. Se
fosse Nuraxi (B)onu potrebbe significare il Nuraghe Ben
Conservato. Il Nuraghe situato nellestremit pi settentrio-
nale dellaltipiano di Gtzini. un monotorre costruito con pie-
tre basaltiche poliedriche di dimensioni medie e grandi, alto
circa 4,5 metri e con diametro di 11 metri.

452 Su Nuratzolu. F.6; I.G.M. 540 I. Il Piccolo Nuraghe.

453 Nurri. F.29 Alleg.A NCEU. F.29 Alleg.A NCT. Nome composto
dalla radice Nur(r)- e dal suffisso (o desinenza) -i. La radice
Nur- in tutte le lingue camitico-semitiche significa luce. Se
volessimo utilizzare la filologia per arrivare ad avere dati crono-
logici circa lattribuzione di questo nome, e di tutti gli altri con
la stessa radice, dovremmo andare molto indietro nel tempo e
arrivare allepoca in cui fu dato il nome ai Nuraghi e cio tra gli
82 OLIVIERO NIOI

anni 1800 e 500 a. C. Per la cronolinguistica il nome di Nurri


quindi antichissimo. I dati archeologici confermano che gi da
tempi remotissimi luomo era presente nellattuale territorio di
Nurri. Le tracce pi antiche della sua presenza si ritrovano nel
riparo sotto la roccia di A Suta de Corongiu e nel gretto del
fiume Mulargia in localit Axrola de Sriboni. In queste localit
si trovano centinaia di frammenti di ossidiana e, in minore quan-
tit, di selce e altre pietre dure, di dimensioni medie e grandi,
semilavorate e pi precisamente scheggiate. Studiando con
attenzione queste pietre si rileva che la tecnica di lavorazione
utilizzata era ancora grossolana e quindi molto lontana da quel-
la degli oggetti microlitici levigati dei tempi successivi. Non
mancano tracce delle culture prenuragiche di Ozieri, o San
Michele (neolitico medio, 3.300-2.480 a. C.), di Monte Claro
(calcolitico antico 2.480-1.855 a.C.), del Vaso Campaniforme o
beaker (calcolitico antico 2.480-1.855 a.C.), di Bonnnnaro
(calcolitico medio 1.855-1.470) presenti soprattutto in localit
Costioliu, Baraci, Fundalis, Su Monti, Pitziogu e Su Tuvu. Ma
nel periodo nuragico che il territorio di Nurri diventa fortemen-
te antropizzato. La dimostrazione della grande densit demogra-
fica indicata dai 40 Nuraghi, dalle tracce dei 10 villaggi, dalle
5 tombe di gigante sparse nel territorio. quindi naturale che
siano rimaste tracce linguistiche delle genti che occuparono il
territorio. Il nome di Nurri e quello di altri toponimi sono una
parte di queste tracce. Anche nel periodo successivo a quello
nuragico il territorio rimasto intensamente popolato come
dimostrano le numerose tracce di epoca fenicio-punica e soprat-
tutto romana. Si tramanda che lattuale nucleo abitativo sia nato
nel rione di Arrstius ad opera di pastori di Fonni in transuman-
za che, a un certo punto, si sono fermati stabilmente e hanno
fondato lattuale paese. Nessuna fonte scritta conferma queste
credenze. La presenza di un buon numero di toponimi preroma-
ni invece in contrasto con questa convinzione perch indica un
continuum abitativo di una popolazione che ha tramandato per
secoli i nomi di luogo. Questo non sarebbe stato possibile se si
fosse a un certo punto interrotta questa catena di trasmissione
delle tradizioni del passato. Depone contro questa credenza
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 83

anche la grande differenza, linguistica e lessicale, tra lattuale


variante sarda di Nurri, che appartiene al campidanese comune,
e quella di Fonni, che appartiene invece al nuorese, nella varian-
te della Barbagia di Ollolai, e lassenza di una base lessicale
comune. Con le considerazioni appena esposte non viene nega-
to il possibile apporto etnico di altre popolazioni per la forma-
zione degli attuali abitanti di Nurri. In particolare non viene
negata lintegrazione di pastori fonnesi con la popolazione pree-
sistente. Questi pastori, trovando da queste parti un luogo di
pascolo idoneo alle loro esigenze, potrebbero aver deciso di abi-
tarvi stabilmente per liberarsi dalla schiavit della transumanza.
Questo apporto etnico non campidanese dimostrato proprio
dai toponimi di Nurri con attribuzione relativamente recente nei
quali presente un fondo di lessico legato alla pastorizia, diver-
so da quello in uso nellattuale parlata locale. Esempi di questo
tipo sono i nomi spidu (>schidoni), mandara (>corti), medau
(>cuili), mesoni (>cuili), l (>meriagu) e altri. I nuclei abitati-
vi pi antichi di Nurri sono quelli costruiti attorno alle attuali
strade Corso Italia-Via Fontana Lai-Via San Giorgio // Corso
Italia-Via Trento-Via Flumendosa // Corso Italia-Via Convento-
Via S. Michele. In origine verosimilmente questi tre nuclei abi-
tativi erano separati e il completamento urbano tra i tre nuclei
avvenuto in epoca relativamente recente. Sembra che la parte
bassa del paese avesse addirittura un nome diverso che era
Olimene. Questo spiega perch gli abitanti di questo rione ven-
gano chiamati, ancora oggi, Parti-oddesus (ll > dd). La parte
alta del paese pare si chiamasse, invece, Nurri Fox.

O
454 Oracesu, SArriu de SOracesu (pron. sarrie soracesu), Sa
Cora de SOracesu (pron. sa core soracesu). F.67, F.68 F.70.
Oracesu, Il Ruscello di Oracesu, Il Canale (ubicato in loca-
lit) Oracesu. Il nome Oracesu non ha alcun significato nel les-
sico in uso oggi. Poich -esu un suffisso etnico, il sostantivo a
cui riferito indica necessariamente un luogo ma, n a Nurri n
in Sardegna, esiste un luogo che si chiama Oraci. A Nurri esiste
84 OLIVIERO NIOI

invece un luogo che si chiama Baraci (pron. araci) e in Sardegna


esiste un comune della provincia di Nuoro che si chiama Orani.
Pensare a un nome che in origine poteva essere saracesu o so-
ranesu non sicuramente unipotesi del tutto inverosimile e priva
di senso. Nel catasto esiste solo come idronimo.

455 SOrtu de Cuventu. TO (F.29). L Orto del Convento.

456 SOrtu de is Abis (pron. sorte is abis), SArriu de sOrtu de


is Abis (pron. sarri e sorte is abisi). F.20, F.31. LApiario.
In un passato recente in questa localit, che si chiama anche
Tuveri, cerano delle arnie (in sughero) per lallevamento delle
api e la produzione del miele.

457 SOrtu de su Bandidu (pron. sorte su bandidu). TO (F.41).


LOrto (coltivato dal) Latitante. Si tratta di una piccola radura
ubicata a Padenti Mannu che pare venisse coltivata ad orto da un
latitante.

458 Ortu de su Frassu (pron. sorte su frassu). TO (F.52), LOrto


(coltivato dal, o di propriet del) Traditore, oppure, in alterna-
tiva, LOrto (nel quale c) il Frassino.

P
459 Padenteddu. F.50, F.51; I.G.M. 540 I. Il Piccolo Bosco.
un toponimo di zona.

460 Padenti Mannu, Padenti. F.41; I.G.M 540 I. Il Grande Bosco


(Comunale). Toponimo di zona.

461 Sa Pala, Su Strintu de sa Pala (pron. su strinte sa palla). F.37,


F.38, F.39. Il Versante, La Strada Stretta (che costeggia) il
Versante. Su Strintu de sa Pala la prima strada cementata che
sincontra, dopo Mintzianni, sullaltopiano di Pranemuru ed
quella posta ai piedi di Su Pranu.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 85

462 Pala de Corti (pron. pale corti). F.31. Versante (sul quale c)
il Recinto per gli Animali. In questa localit si rilevano i resti
di un nuraghe.

463 Sa Pala de is Arridilis (pron. sa pale is arridllisi). TO. Il


Versante delle Filliree.

464 Sa Pala de Manunta (pron. sa pale Manunta). TO. Il Versante


di Manunta.

465 Pala de Oxru (pron. palle oxru). TO (F.35). Il Versante


dellOrzo.

466 Pala de Perdixi (pron. pale perdixi). TO (F.32) Il Versante


delle Pernici.

467 Sa Pala de sa Figu (pron. sa pale sa figu), SArriu de sa Pala


de sa Figu (pron. sarrie sa pale sa figu). F.25, F.24, F.35.
Versante (Ricco di Piante) di Fico, Il Ruscello di Sa Pala de
sa Figu.

468 Sa Pala de sOrtu (pron. sa palle sortu). TO (F.33). Il


Versante dellOrto. Potrebbe essere un singolare collettivo ed
avere il significato di Il Versante degli Orti.

469 Sa Pala de su Cannoneddu. TO (F.4.). Il Versante (in cui c)


la Piccola Sorgente.

470 Pala Lunas (pron. palla lnasa). TO. Letteralmente pu essere


tradotto come Versante della Luna ma probabilmente Lunas
un antroponimo (cognome) e pertanto la traduzione corretta
Versante (di propriet) di Lunas.

471 Sa Pala Rpida. TO. Il Versante Ripido.

472 Pardu nigu ma anche Pardu niga. SArriu de Pardu


nigu (pron. sarrie pardu nigu). F.28., F.36. Prato di
86 OLIVIERO NIOI

Propriet del Giudice, Il Ruscello di Pardu nigu.


Laggettivo nigu lesito romanzo del latino dom(i)nicus. I due
termini non esistono pi nel lessico attuale. I paesi sardi che si
chiamano Donigala hanno la stessa etimologia e uno di questi
(Donigala-Siurgus) dista solo qualche decina di chilometri da
Nurri. Il giudice era lautorit suprema della Sardegna medieva-
le a cui competeva il titolo di donnu (da dom(i)nus) questo tito-
lo era esteso anche alle persone pi anziane e pi elevate in
grado della sua famiglia.

473 Pardu Onu. TO. Il Prato di Buona Qualit.

474 Parti de Susu (pron. parte susu). TO (F.29). La parte Alta (del
paese di Nurri).

475 Parti de Yossu (pron. partyossu). TO (F.29). La Parte Bassa


(del paese di Nurri).

476 Pauledda. F.11. La Piccola Palude.

477 Pauli de Figu. F.26, F.27. La Palude (ricca di piante) di Fico.

478 Is Paulis. F.29 Alleg. A NCT. Localit Paludose.

479 Perda Arrubia, Su (B)au de Perda Arrubia (pron. su a e per-


darrubia), Sa Funtana de Perda Arrubia (pron. sa funtane sa
perda arrubia). F.7. La Roccia Rossa, oppure Localit (dove
abbondano) le Pietre Rosse, Il Guado di Perda Arrubia, La
Fonte di Perda Arrubia. In effetti in questo luogo abbonda il
porfido rosso. Sa Perda un singolare collettivo.

480 Perda Baduna. TO (F.45). (Luogo in cui c) Una Sola


Roccia.

481 Perda de Cinnnneri (pron. perde cinnnneri). F.28. Nella


parlata odierna il nome cinnnneri non ha alcun significato.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 87

482 Perda de Coddura, Guddura (pron. perde goddura). F.36. Il


significato potrebbe essere Massi Trasportabili a Spalla oppu-
re Rocce (che delimitano) il Versante.

483 Perda de Colomba. F.54. Le Pietre Colombine. Pietre che si


usavano per estrarre la calce cio lalbanese. Perda un singo-
lare collettivo.

484 Perda de Su Frassu. TO (F.58). Roccia in Prossimit del


Frassino.

485 Perda de Funtana (pron. perde funtana). TO. Luogo Ricco di


Pietre (utilizzate per la costruzione) dei Pozzi (arenaria).

486 Perda de Mateu (pron. perde mateu). F.32. La Roccia (di


propriet) di Matteo.

487 Perda de Modditzi (pron. perde modditzi). TO (F.68). La


Roccia (che sta in mezzo al) Lentischio.

488 Perda de Molumentu (pron. perde mollumentu). TO. La


Roccia (che si trova nella localit nella quale avveniva) la
Macinazione oppure Roccia in prossimit del Monumento.

489 Perda de Parisca (pron. perde parisca). F.44. Toponimo senza


significato. Paris in sardo significa piatto pertanto il signifi-
cato di questo toponimo potrebbe essere: Luogo in cui ci sono
le Rocce Piatte. In logudorese paris ha il significato di assie-
me pertanto, se la derivazione fosse questa, il significato
potrebbe essere di Rocce Contigue. In entrambi i casi si trat-
terebbe di un singolare collettivo.

490 Perda de Pennea (pron. perde pennea). F.44. Roccia di


Pennea. Pennea non ha alcun significato nel lessico in uso.

491 Perda de Petunta (pron. perde petunta). F.32. Roccia della


Pecora col Segno di Petunta oppure Roccia Forata. Nel lessi-
88 OLIVIERO NIOI

co locale attuale il termine petuntu rimasto a indicare un segno


di riconoscimento delle pecore consistente nel praticare un foro
su un orecchio. Se il toponimo fosse antecedente alla seconda
met dellottocento, cio allemanazione delle leggi contro la-
bigeato, potrebbe avere lo stesso significato dellaggettivo lati-
no di origine cio quello di roccia forata.

492 Perda de Procu (pron. perde procu). F.17, F.24. La Roccia (in
prossimit della quale stanno) i Maiali, oppure il (Riparo)
Roccioso per i Maiali.

493 Perda de Putzu (pron. perde putzu), SAruta de Perda de


Putzu (pron. sarute perde putzu), Sa Funtana de Perda de
Putzu (pron. sa funtane perde putzu), Su Nuraxi de Perda
de Putzu (pron. su nuraxe perde putzu). F.41; I.G.M. 540 I.
La Roccia (in prossimit) del Pozzo, oppure Lo Spuntone
Roccioso sul quale c il Pozzo, La Grotta di Perdeputzu, La
Sorgente di Perda de Putzu, Il Nuraghe di Perda de Putzu. In
questa localit situata sul margine nord dellaltopiano c effet-
tivamente un pozzo in prossimit del nuraghe. Il nuraghe di
Perda de Putzu situato sul margine nord orientale dellaltopia-
no di Pranemuru. un nuraghe semplice costruito con blocchi
poligonali di basalto di grosse dimensioni ben allineati. Ha
unaltezza massima di 5,40 metri e un diametro di 9,70 metri. Lo
stato di conservazione discreto. Nel margine roccioso sotto il
nuraghe vi una grotta utilizzata in passato anche come sepol-
tura, come si evince dalla presenza, anche in superficie, di pezzi
di ceramica, microliti di ossidiana e resti ossei.

494 Perda de Smini (pron. perde smini). TO. La Pietraia (uti-


lizzata per la coltivazione) dei Semi.

495 Perda de Sempri (pron. perde sempri). (F.52). Le Solite


Pietre.

496 Sa Perda de su Trmini (pron. sa perde su trmini). TO. La


Roccia (situata) nel Precipizio (oppure nel / o come Confine).
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 89

497 Perda de Utzeri (pron. perde utzeri), Sa Conca de Perda de


Utzeri (pron. sa conche perde utzeri). F.63. La Roccia di
Utzeri, La Sommit Rocciosa di Utzeri

498 Perda Igas. F.57, F.58. Toponimo senza significato. Verosimil-


mente significa Pietre Splendenti in quanto il terreno al quale
il toponimo riferito contiene in abbondanza pietre scistose
(splendenti perch ricche di mica) e pietre silicee. Lo stesso topo-
nimo viene attribuito a due localit diverse, non distanti tra loro,
ubicate rispettivamente a Senussi e Mintza Arruinada.

499 Perda Inferrada (pron. perdinferrada), Su Nuraxi de Perda


Inferrada (pron. su nuraxe perdinferrada). F.70; I.G.M. 540
II. (Luogo in cui ci sono ) Rocce Ricche di Ferro, Il Nuraghe
di Perda Inferrada. Il nuraghe di tipo complesso ed costitui-
to da una torre principale, costruita con blocchi di arenaria di
medie dimensioni non lavorati, e dai resti di una seconda torre di
forma irregolare situati a nord-ovest della torre principale. La
torre principale si conserva per unaltezza massima di 1,40 metri
e ha un diametro di 5 metri. Lo stato di conservazione pessimo.

500 Sa Perda Lada. F.65. Roccia Piatta.

501 Perda Ladas. F.49. Localit (ricca di) Rocce Piatte.

502 Perdas Liadas (pron. perda liadas), SArriu de Perdas Liadas


(pron. sarrie perda liadasa). In uso anche Perda Alliadas
(pron. sarrie perda alliadasa). F.20. Verosimilmente in rap-
porto col verbo alliai che significa legare, tollerare, sop-
portare prendere, rubare, sopportare un peso, reggere
un peso, unire e quindi potrebbe significare Rocce Unite
oppure Pietre Prese, Trasportate, Il Ruscello di Perdas
Liadas. Il deverbale alliau potrebbe avere anche il significato
di compatto.

503 Perda Ligas. F.5. La Roccia di Ligas. Ligas un antroponi-


mo (cognome) locale.
90 OLIVIERO NIOI

504 Sa Perda Longa. TO (F.8). La Roccia Alta. un nome riferi-


to a una roccia di scisto compatto, alta circa cinque metri, che si
trova sul letto del Flumendosa ed attualmente sommersa dal
lago omonimo.

505 Perdamenta, SArriu de Perdamenta (pron. sarrie perda-


menta). F.52. F.53; I.G.M. 540 II. Le Rocce (in prossimit delle
quali abbonda la) Menta Piperita, Il Ruscello di Perdamenta.

506 Perdanili. F.46; I.G.M. 540 I. Pietraia.

507 Perdas Biancas (pron. perda biancas), Sa Piscina de Perdas


Bincas (pron. sa piscine perda biancas). TO. Le Pietre
Bianche, La Pozza dAcqua (situata nel posto in cui ci sono)
le Pietre Bianche. In molti paesi della Sardegna, Perdas
Biancas significa silicio. A Nurri il silicio viene chiamato inve-
ce sitzili.

508 Perdas de Fogu (pron. perda de fogu). F.59. Luogo (ricco di)
Pietra Focaia. Con questo nome veniva indicata la selce.
Effettivamente in unarea di circa 100 m di diametro, sul piano
di campagna, si possono trovare oggetti di selce lavorata e anche
altre tracce di cultura materiale quali piccoli oggetti di silicio, di
ossidiana e molti pezzi di ceramica nuragica. Sul crinale di una
piccola collina sono presenti i resti di una tomba di gigante
costruita con grossi blocchi calcarei. La camera sepolcrale ha
forma poligonale con ingresso a sud dove visibile una parte
dellesedra che ha una corda di 12,10 metri. La camera si con-
serva per una lunghezza di 6 metri, una larghezza di 1,20 metri
e unaltezza di 0,50 metri. Su unaltra piccola collina contigua
situata a nord si trova il Nuraghe di Corteollasta. A nord del
nuraghe, e a circa 100 metri dalla tomba, in una piccola area pia-
neggiante, ci sono tracce di capanne a base circolare. Non vi
alcun dubbio che in questo luogo ci fosse un insediamento di
epoca nuragica anche se attualmente il sito si trova in uno stato
di forte degrado.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 91

509 Perdas de Stiddari (pron. perde stiddari). F.25, F.35.


Toponimo senza significato. Potrebbe avere il significato di
roccia alta oppure potrebbe essere un collettivo e allora
potrebbe avere il significato di (luogo ricco di) Pietre idonee
per Costruire.

510 Perdas Moddis (pron. perda moddis), Su Cannoneddu de


Perdas Moddis (pron. su cannonedde perda moddis). I.G.M.
540 I. Talco, La Piccola Fonte (situata nella localit ricca di)
Talco. Il nome chimico del talco silicato idrato di magnesio.

511 Sa Perdaya. TO (F.29). La Pietraia, Il Luogo Roccioso. il


nome di una piazza costruita sul margine roccioso dellaltipiano
nel centro storico di Nurri dove attualmente si tiene il mercato
settimanale degli ambulanti.

512 Perdeddas, SArriu de Perdeddas (pron. sarrie perdeddasa),


Su (B)au de Perdeddas (pron. su a e perdeddas). F.55, F.59, F.60.
(Luogo Cosparso di) Piccole Pietre oppure (Luogo in cui ci
sono) Piccole Rocce, Il Ruscello di Perdeddas, Il Guado di
Perdeddas.

513 Perdera. TO (F.11). Cava di Pietra.

514 Perdiaxiu. F.43. Luogo (ricco) di Ghiaia.

515 Perduli. TO (F.67). Pietraia. A Nurri in uso lagg. perdula-


yu, che significa, grossolano, pettegolo.

516 Sa Pigada de Caga(b)ois (pron. sa pigade cagaois). TO (F.36).


La Strada Ripida (sulla quale) Defecavano i Buoi oppure la
Strada Ripida (che evoca il ricordo di) Caga(b)ois. In questul-
timo caso Caga(b)ois sarebbe un antroponimo (soprannome per-
sonale) locale.

517 Pillinca TO. (F.31). Cosa di Poco Conto, di Poco Valore,


Prepuzio. Si usa in varie circostanze, anche in senso traslato,
92 OLIVIERO NIOI

per esempio come sinonimo di ladruncolo, di scocciatore,


di persona fastidiosa o noiosa.

518 Pira de Donixeddu (pron. pire donixeddu), SArriu de Pira


de Donixeddu (pron. sarrie pire donixeddu). F.27. Peretto
(di propriet) del donnu (principe) o di uno degli eredi al trono
del Giudicato di Cagliari, Il Ruscello di Pireonixeddu. Nel
periodo dei Giudicati Donnixeddu era il titolo attribuito allerede
al trono. I possedimenti delle famiglie giudicali venivano colti-
vati dai servi della gleba. Questo toponimo storicamente impor-
tante in quanto attesta la presenza, nel territorio di Nurri, di pro-
priet immobiliari della famiglia regnante nel periodo giudicale.

519 Piras Olias (pron. pirollias), SArriu de Piras Ollias (pron.


sarrie piras olliasa). F.44, F.45, F.48, F49. (Luogo ricco di)
Peri e Ulivi, Il Ruscello (che scorre nella localit ricca di) Peri
e Ulivi.

520 Pirastu Meloni (pron. pirastumellni). TO. (F.60). Perastro-


Melone. Probabilmente era una qualit di perastro.

521 Is Pirois, Su Nuraxi de Is Pirois (pron. su nuraxe is piroisi),


Su Serragu de is Pirois (pron. su serraghe is piroisi). F.68.
(Luogo ricco di) Perastri, Il Nuraghe di Is Pirois, Il Crinale
di Is Pirois. Piroi un sinonimo di perastro. In qualche varian-
te del sardo indica una particolare qualit di perastro o il suo
frutto. Del nuraghe monotorre, situato sulla sommit di una pic-
cola collina, rimane il basamento costruito con blocchi di silicio
di grandi dimensioni. Il suo diametro di 7 metri.

522 Pirolia (pron. pirolla). F.44, F.45 Peri e Ulivi.

523 Piscedda, Sa Cora de Piscedda (pron. sa gore piscdda). TO


(F.69). Forma di Formaggio, Il Canale di Piscedda.

524 Piscina de Cadeddu (pron. piscine cadeddu). F.44, F.52, F.54.


Pozza dAcqua di Cadeddu. Cadeddu un antroponimo
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 93

(cognome) diffuso in Sardegna ma inesistente a Nurri. In sardo


per piscina sintende una tonfa dei fiumi o dei torrenti ma anche
una depressione del terreno che con la pioggia forma una pozza
dacqua. In passato, quando non si andava al mare, i ragazzi dei
paesi dellinterno dellisola utilizzavano queste pozze per fare il
bagno durante i mesi estivi. Spesso le tonfe dei torrenti prende-
vano il nome da qualcuno che vi era annegato.

525 Piscina de Coraddina (pron. piscine coraddina). TO. Pozza


(dove lacqua ) Corallina.

526 Piscina de Giuannicu de Portas. TO (F.3). La Pozza dAcqua


(che ricorda) Giovanni Portas. Questa tonfa, ora sommersa dal
lago, si trovava sul corso del Flumendosa davanti alla vecchia
chiesa di San Giovanni. Prende il nome da un individuo che vi
mor annegato assieme a suo figlio e al suo cavallo. Il Portas,
che abitava ad Isili, era stato invitato da alcuni nobili del luogo
per la Festa di San Giovanni. Poich le mosche, su tramayone,
pungevano il suo cavallo rendendolo irrequieto, per farlo tran-
quillizzare lo spinse a velocit in direzione della tonfa. Nel
punto nel quale simmerse cera una gran massa di fango che
ingoi rapidamente il cavallo, il cavaliere e il figlio intervenuto
per un tentativo di salvataggio.

527 Sa Piscina de su Casteddayu (pron. sa piscine su castedda-


yu). TO (F.2). La Pozza dAcqua (in cui annegarono) i
Cagliaritani. La tonfa prese questo nome perch vi anneg un
gruppo di sette cagliaritani.

528 Piscina de Nigola (pron. piscine Nigola). TO. La Pozza


dAcqua (di propriet oppure in cui anneg) Nicola.

529 Sa Piscina de su Topi. TO. La Pozza dAcqua (in cui si abbe-


verano?) i topi oppure La Pozza dAcqua di Su Topi. Su Topi
anche un antroponimo (soprannome personale) locale.

530 Piscina Niedda. TO. La Pozza (in cui) lAcqua Nera.


94 OLIVIERO NIOI

531 Pitzaleddus (pron. pitzalleddus), SArriu de is Pitzalleddus


(pron. sarrie ipitzalleddusu). F.8, F.13. I Piccoli Pitzalis, Il
Ruscello (che scorre nelle terre di propriet) dei Piccoli
Pitzalis. Pitzalleddus il diminutivo di Pitzalis che un antro-
ponimo (cognome) locale.

532 Pitziogu, Su Nuraxi de Pitziogu (pron. su nuraxe pitziogu).


F.39; I.G.M.540 I. Il Luogo (pi) Alto (adatto) per la Vedetta,
Il Nuraghe di Pitziogu. Questa localit veniva utilizzata in
passato come punto privilegiato di vedetta. In realt il punto pi
alto dellaltopiano di Pranemuru Su Pranu che si trova a 761
m. sopra il livello del mare e che, ormai da molti anni, luogo
di osservazione della vedetta antincendio. Del Nuraghe mono-
torre rimangono i filari della base, costruiti con pietre basaltiche
e di arenaria poligonali di medie dimensioni. Laltezza del rude-
re di 1 metro.

533 Pitzixeddu. TO. La Piccola Cima.

534 Pitzu Crobetu, Su Nuraxi de Pitzu Crobetu. F.9, F.15; I.G.M.


540 I. Sommit Ricoperta (di neve?). uno dei punti pi alti
dellaltopiano basaltico di Gtzini (727 metri s.l.m. contro
Cucuru de Casas 734 m. s.l.m.) e del territorio di Nurri (il cui
punto pi alto Su Pranu con 761 m. s.l.m.). Probabilmente la
localit del territorio di Nurri che veniva ricoperta per prima
dalla neve che iniziava a cadere e/o quello sul quale la stessa
permaneva pi a lungo. I resti del nuraghe sono costituiti da un
unico filare di pietre basaltiche lavorate. Il diametro esterno del
nuraghe di circa 7 metri.

535 Pitzu de Cixireddu. TO (F.38). La Sommit (del luogo in cui


vengono coltivati) i Ceci oppure di Propriet di Cixireddu in
quanto questultimo un antroponimo (soprannome personale)
locale.

536 Pitzu de is Bingias (pron. pitze i bingias). TO (F.32). La


Sommit (del territorio nel quale ci sono) le Vigne.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 95

537 Pitzu de Scroca (pron. pitze scroca), Sa Corti de is Crabus de


Pitzu de Scroca (pron. sa corte is crabus de pitze scroca), Su
Nuraxi de Pitzu de Scroca (pron. su nuraxe pitze scroca). TO
(F.40). La Cima pi Alta Idonea per Vedetta come guardia a
persone o a cose, Il Recinto per i Becchi di Pitzu de Scroca, Il
Nuraghe di Pitzu de Scroca. La scolca (scroca in sardo) in pas-
sato era una circoscrizione minore compresa nei confini di ogni
curatoria oppure parte di territorio ma anche una guardia
campestre. Allinterno del margine dellaltopiano c Su Nuraxi
de Pitzu de Scroca. Del nuraghe monotorre rimane, per unaltez-
za di circa un metro, il basamento costituito da alcuni filari di
pietre basaltiche semilavorate di medie dimensioni.

538 Pitzu de Yossu (pron. pitze yossu). I.G.M. 540 I. Il


Cucuzzolo (che sta) nella parte Bassa del paese di Nurri.

539 Pitzu Ilixi. F.24. Sommit (Ricoperta) da Lecci. un singola-


re collettivo.

540 Pitzurrungronis. F.41; I.G.M. 540 I. Probabilmente in passato


si chiamava Pitzu de is Tzirringonis, la Parte Pi Alta (dellal-
topiano sulla quale ci sono) Lombrichi. Se non si prende in
considerazione lipotesi della forma contratta, il toponimo non
ha alcun significato. In questa localit, a 600 metri a est del
Nuraghe Luas, si trovano i resti di una tomba di gigante, con
ingresso rivolto a sud-est, della quale rimangono tre filari di
blocchi squadrati di basalto, la cui lunghezza totale residua di
6,30 metri. Il dromos lungo 1 metro e largo 0,65 metri. Alcune
pietre indicano che in origine era presente unesedra.

541 Pitzu Tuvudu. F.21; I.G.M. 540 I. Sommit Scavata, Vuota.


Su questa piccola collina, che si affaccia sul Flumendosa, ci
sono i resti di due piccoli nuraghi monotorre costruiti con pietre
basaltiche di medie dimensioni. Di entrambi permane un basa-
mento con altezza massima di circa un metro e con diametro di
circa 6 metri.
96 OLIVIERO NIOI

542 Pobori Pani, Sa Cora de Pobori Pani (pron. sa core pobori


pani), Sa Pala de Pobore Pani (pron. sa pale pobori pani). TO
(F.2, F.3). Salvatore Pani, Il Canale (di propriet) di Salvatore
Pani, Il Versante di Salvatore Pani. Questultimo un antro-
ponimo (cognome e nome) di persona vissuta a Nurri nella
seconda met dell800.

543 Su Ponti (B)eciu (pron. su ponti ciu). TO (F.13). Il Ponte


Vecchio sul Flumendosa attualmente sommerso dallomonimo
lago artificiale. Nellultimo decennio del secolo scorso, caratte-
rizzato da scarsissime precipitazioni, il ponte riemerso pi
volte a causa dellabbassamento di livello dellacqua del lago. Il
ponte fu gravemente danneggiato, al punto da renderlo non pi
percorribile, dalla piena del Flumendosa dellanno 1848. Questo
ponte fu costruito nel mese di maggio dellanno 1753 e la sua
costruzione cost 4.000 scudi come si evince dallincisione sulla
pietra centrale dellarco scomparsa in seguito al danneggiamen-
to provocato dalla piena del Flumendosa del 1848. Il ponte era
costruito in stile romanico ed era, in passato, lunica via di
comunicazione tra il Campidano (Sarcidano) e le Barbagie per
chi viaggiava con un carro a ruote. Le strade alternative allun-
gavano notevolmente il percorso costringendo i viaggiatori a
guadare il fiume molto pi a monte o molto pi a valle di esso.

544 Su Pranu, Su Nuraxi de Su Pranu (pron. su nuraxe su pranu).


F.38; I.G.M. 540 I. LAltipiano, Il Nuraghe di Su Pranu.
Con questo nome viene indicata anche unaltra zona che si trova
a valle del paese di Nurri (F.36), non segnalata invece in carto-
grafia. Su questo altopiano basaltico si trovano una stazione
neolitica della Cultura di Ozieri, identificata da numerosissimi
oggetti litici, soprattutto di ossidiana, reperibili in loco, i resti di
un villaggio e la base di un nuraghe. I versanti rocciosi sotto-
stanti sono ricchi di grotte e anfratti che nel neolitico venivano
utilizzati come ripari e come tombe. Essendo il punto pi alto
del territorio di Nurri (m. 761 s.l.m.) viene utilizzato da sempre
come punto di vedetta. A questo scopo anche la sede della
vedetta estiva del servizio antincendio, fin dallinizio della sua
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 97

istituzione. Del Nuraghe monotorre rimangono i filari della


base, costruiti con pietre basaltiche poligonali di medie dimen-
sioni, per una altezza massima di 0,80 metri. Il suo diametro
esterno di 10,50 metri mentre quello interno di 6,80 metri.

545 Su Pranu de Gattu Aresti (pron. su prane gataresti), SArriu


de Pranu de Gatu Aresti (pron. sarrie prane gataresti).
F.47. L Altipiano (ricco) di Gatti Selvatici, Il Ruscello (che
scorre sull) Altipiano (nel quale vivono) Gatti Selvatici.

546 Su Pranu de Is Ingrais (pron. su prane is ingraisi),


S(G)tturu de Pranu de Is Ingrais (pron. sturu de prane
is ingrais). F.43, F.44. L Altipiano (di propriet) degli Ingrais.
Lo Stradello di Pranu de is Ingrais. Ingrais era verosimilmen-
te un antroponimo (cognome) locale non pi esistente a Nurri.

547 Pranu de Mssala (pron. prane mssala). Anche Pranu de


Mssara (pron. pran mssara). F.52; I.G.M. 540 II.
Questultima meno usata ma anchessa attestata. Mssara
non ha nessun significato nel lessico attuale. In sardo logudore-
se massa significa piccolo cumulo ed frequentemente riferi-
to allo sterco. Il termine massa nella tarda antichit e nel
Medioevo stava ad indicare un podere o un insieme di poderi pi
o meno organizzati, talvolta di grandi dimensioni, che costituiva
una unit di coltivazione. Ciascuno di questi poderi veniva col-
tivato da una famiglia di contadini. La terminazione afona -ara
viene riconosciuta da tutti i linguisti come un suffisso collettivo
preromano.

548 Pranu de Murtas (pron. prane murtas). F.55, F.56; 540 II.
LAltopiano (ricco) di Mirto.
Murtas anche un antroponimo (cognome) sardo abbastanza
diffuso ma al momento attuale non presente a Nurri.

549 Pranu de Muru (pron. prane muru), SArriu de Pranu de


Muru (pron. sarrie prane muru), Sa Funtana de Pranu de
Muru (pron. sa funtane prane muru), Su Nuraxi de Arriu
98 OLIVIERO NIOI

de Pranemuru (pron. su nuraxe arrie pranemuru), Sa Xea


de Pranu de Muru (pron. sa xe e pranemuru). F.40; I.G.M.
540 I, II. LAltipiano (delimitato) da Muraglie Rocciose oppu-
re LAltipiano (ricco) di Muretti a Secco, Il Ruscello di
Pranemuru, La Sorgente di Pranemuru, Il Nuraghe di Arriu
de Pranemuru, La Parte Pianeggiante di Pranemuru.
Pranemuru laltipiano basaltico che sovrasta i centri abitati di
Nurri e Orroli e costeggia tutta la riva destra del Flumendosa per
una lunghezza di circa 11 chilometri e una larghezza massima di
circa 4 chilometri. Inizia allingresso del centro abitato di Nurri,
in localit Buca de Forru, e termina allaltezza della grande diga
sul Mulargia. Tacu Mayori, in territorio di Orroli, dal punto di
vista geo-pedologico pu essere considerato una sua naturale
prosecuzione. Sul versante del Flumendosa delimitato, in alcu-
ni punti, da imponenti pareti rocciose alte fino a 300 metri. Sul
margine di tutto laltopiano sono presenti numerosi nuraghi e
altri nuraghi si trovano allinterno dellaltopiano e alle sue pen-
dici. Uno dei nuraghi situato allinterno dellaltopiano e a poca
distanza da Corongiu de Maria e da Pitzu de Scrocca quello di
Arriu Pranemuru. Questo un nuraghe complesso composto da
una torre centrale e da altre due torri, una a nord, ben conserva-
ta, e laltra a sud, ostruita da crolli. Le due torri sono collegate
alla torre principale da due muri, a ovest e a est. Nel muro a est
probabilmente era presente una quarta torre in quanto nella parte
centrale del muro vi una estroflessione rotondeggiante. Il com-
plesso costruito con grossi blocchi di basalto appena lavorati.
Laltezza massima del monumento di 6 metri e la lunghezza di
26 metri. Lo stato di conservazione del nuraghe buono.
Pranemuru un toponimo di zona.

550 Pranu de Olias (pron. prane ollias). TO (F.49). LAltopiano


(ricco) di Ulivi.

551 Su Pranu de Santu Sribustianu. F.35. LAltopiano di San


Sebastiano. un piccolo altopiano che sta ai piedi del colle di
SantAntonio.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 99

552 Pranu de Sruexu (pron. prane sruexu). F.12, F.12 Alleg. A;


I.G.M. 540 I. LAltipiano (ricco ) di Querce da Sughero.

553 Su Pranu de Su (B)acu (pron. su prane su acu). F.60; I.G.M.


540 II. LAltopiano (che sovrasta) la Valle.

554 Su Pranu de su Topi (pron. su prane su topi). TO. LAltipiano


(nel quale ci sono) Topi.

555 Pranu de Usai. TO. LAltipiano (di propriet) di Usai. Usai


un antroponimo (cognome) locale.

556 Sa Pranulla. TO (F.50). Il Piccolo Altipiano.

557 Pratonilla, Sa Cora de Pratonilla (pron. sa core pratonilla),


S(G)turu de Pratonilla (sture pratonilla). F.3, F.8.
Pratonilla, Il Canale di Pratonilla, Il Sentiero scosceso di
Pratonilla. Il termine Pratonilla nel lessico in uso non ha alcun
significato.

558 Sa Pratza de is Mascus (pron. pratza de i mascus). TO (F.29).


Piazza (degli animali) Maschi. Con questo nome viene chia-
mato il cortile del convento dei Cappuccini con accesso diret-
to sulla via Convento e ubicato sul lato opposto allingresso
principale della chiesa di Santa Rosa. Questa denominazione
venne attribuita perch da questo cortile si accedeva alle stalle
nelle quali i frati tenevano i capi di bestiame, prevalentemente
bovini, che venivano donati alla loro comunit dai cittadini di
Nurri.

559 Priconi de Melas (pron. pricone melas). I.G.M. 540 II.


Luogo Scosceso (di propriet) di Melas oppure Luogo
Scosceso (in cui ci sono) i Meli. Melas un antroponimo
(cognome) non pi presente a Nurri.

560 Is Priconis, SArriu de is Priconis (pron. sarrie is priconisi),


Su Pranu de is Priconis (pron. su prane is priconisi). F.68,
100 OLIVIERO NIOI

F.70; I.G.M. 540 II. Il Territorio Molto Scosceso, ll Ruscello


di Is Priconis. L Altipiano di Is Priconis.

561 Procedda, Sa Sedda de Procedda.TO. Maialetto di sesso


Femminile, La Sella di Procedda.

562 Proceddina. F.18. Alla Maniera dei Maialetti. Laggettivo


riferito ai maialetti e potrebbe riguardare la modalit di alleva-
mento.

563 Procili, SArriu de Procili (pron. sarrie procili), Ladus de


Susu de Su Procili (pron. ladu de susu e su procilli). F.65;
I.G.M. 540 II. Il Riparo per i Maiali, Il Ruscello di Procili,
La Met Superiore di Procili. Il nome procili di derivazione
italiana da porcile perch in sardo campidanese i ripari per i
maiali chiamano urras o anche sidatzus.

564 Is Pudazzas, SArcu de is Pudazzas (pron. sarche is pudaz-


zasa). TO (F.69, F.70). Le Falcette, La Sella delle Falci.

565 Puddeddas. TO (F.55). Gallinelle.

R
566 Reixi. F.32. Probabilmente forma di Arreixi, Radice.
Questa localit si trova a Funtana de Pauli.

567 Riu Arenas (pron. ri arenas). F.1, F.2; I.G.M. 540 I. Il Ruscello
(in cui abbonda) la Sabbia.

568 Riu Ortu. F.25; I.G.M. 540 I. Il Ruscello (che alimenta) gli
Orti oppure il Ruscello (attorniato) dagli Orti. Esiste anche il
toponimo di tradizione orale Arriu Ortu che indica unaltra loca-
lit ubicata a Buraxedu.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 101

S
569 Salaci (pron. sallaci) oppure Su Alaci, Sa Scala de Salaci. F.50;
I.G.M. 540 I. Salaci, Il Sentiero (per raggiungere la localit)
Salaci. Il nome Salaci non ha nessun significato nel lessico in
uso.

570 Sa Salicua, Su Nuraxi de sa Salicua (pron. su nuraxe sa sali-


cua), Su Pranu de sa Salicua (pron. su prane sa salicua), Sa
Serra de sa Salicua (pron. sa serre sa salicua). F.59; I.G.M.
540 II. Luogo (ricco) di Anagiride (o Laburno Fetido), Il
Nuraghe di Sa Salicua, LAltipiano di Sa Salicua, Il Crinale
di Sa Salicua. I lunghi polloni di questo arbusto venivano uti-
lizzati per costruire cesti, canestri e piccoli utensili (per esempio
manici di coltello). Il Nuraghe si trova sulla sommit di una pic-
cola collina che sovrasta il passo di Genna de Ni e domina le
valli di Guturu de Trigu e Campu de Flumini. un monotorre
che si conserva per unaltezza di circa 1 metro ed costruito con
grossi blocchi calcarei di forma regolare.

571 Sa Salina. F.35. Sa Salina: I.G.M. 540 I. (Luogo Ricco di)


Erica. Salina uno dei nomi campidanesi dellerica scoparia.

572 Santa Maria. TO (F.29). Quartiere di Nurri che prende il nome


dallomonima chiesa dedicata alla Madonna e che attualmente
non esiste pi. La Chiesa era ubicata tra le attuali strade Via
Santa Maria e Via Trieste e sembra che fosse circondata da un
grande piazzale. La pianta di questa chiesa era a croce latina e
aveva dimensioni di metri 18 x 4. Aveva due cappelle di cui una
al lato dellepistola e laltra al lato del vangelo. Nel luogo in cui
sorgeva laltare maggiore vi era una pietra delle dimensioni di
metri 3x0,80x0,80 con al centro un ncavo che costituiva il
sepolcreto (o ara). La tradizione tramanda che in passato, ogni
anno, in occasione della festa di Santa Maria, si teneva una
importantissima fiera di bestiame. Chiesa e piazzale vennero
incamerati dal Regio Demanio. Nel 1885 circa, furono acquista-
ti da un certo Tronci Antonio.
102 OLIVIERO NIOI

573 Santa Mariedda. TO (F.29). una chiesetta dedicata a Santa


Maria Maddalena. La chiesa di Santa Mariedda ubicata in pros-
simit della chiesa parrocchiale allinterno dello spazio dove in
passato si trovava lasilo infantile. una cappella-oratorio gi
sede della Confraternita del S. Rosario. Sulla facciata si nota una
campana del diametro di 38 cm. La campana stata fusa nel 1532
come si rileva dalliscrizione presente nella stessa (Ave Maria gra-
tia plena MDXXXII). La chiesa stata restaurata nel 1991.

574 SantAmbrogiu. F.29. F.29 Alleg. C. F.48. Sant Ambrogio.


Nome della localit in cui ubicato il cimitero (costruito nel
1848) che prende il nome dal Santo a cui dedicata la cappella
esistente al suo interno. La cappella stata costruita nel 1910 ed
ha le dimensioni interne di metri 9x4. Sembra che la chiesa di S.
Ambrogio fosse anticamente ubicata in localit Serra de
Padenti, non distante dallattuale cimitero.

575 SantAntoni, Arriu de SantAntoni (pron. arrie santantoni).


F.26; I.G.M. 540 I. Sant Antonio, Il Ruscello di
SantAntonio. Piccola collina che prende il nome dalla chieset-
ta rurale costruita sulla cima, dedicata a S. Antonio da Padova.
Dista circa tre chilometri dal paese. La chiesa probabilmente fu
costruita nel XVIII secolo. Ha ununica navata lunga circa 18 m
e larga 4 m. A fianco al presbiterio vi una piccola sagrestia.
Nello stesso recinto della chiesa c un loggiato chiuso che
viene utilizzato come riparo durante la festa. Sulla campana c
la seguente iscrizione: Ave Maria gratia plena 1670. La statua
del Santo si conserva nella parrocchia e tutti gli anni, il 13 giu-
gno, viene portata in processione, a piedi, nella chiesa dove si
celebrano le funzioni religiose in onore del Santo. SArriu de
SantAntoni si chiama anche Arriu de is Brabarixinus.

576 Santa Rosa. TO (F.29). Chiesa annessa al convento dei frati


Cappuccini. Ha una sola navata. Laltare maggiore sormontato
da un grande crocefisso. Dietro laltare maggiore vi un coro
con i genuflessori ed i sedili. Al lato dellaltare maggiore vi la
sacrestia. Al lato dellepistola vi sono tre cappelle. Al lato del
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 103

vangelo vi era un pulpito in legno. Oltre allaltare maggiore


sono presenti due altari laterali dedicati a S. Francesco dAssisi
e a Santa Rosa da Viterbo. Presso il pulpito c un altare dedi-
cato a San Daniele martire. Nella campana della chiesa incisa
la data di fusione del 1666. Nel 1899 venne costruito un fonte
battesimale in quanto, in seguito alla chiusura della chiesa par-
rocchiale per gravi danni strutturali, veniva utilizzata questa
chiesa per lo svolgimento delle funzioni religiose della comuni-
t. La chiesa attigua al convento dei Padri Cappuccini.

577 Santu Flimu, Sa Corti de Santu Filimu. F.54; I.G.M. 540 II.
San Filippo, Il Recinto che c a San Filippo. In questo
luogo sorgeva una chiesa campestre, dedicata allomonimo
santo, gi dissacrata allinizio del 1800. I ruderi erano visibili
fino allinizio degli anni 80 ma successivammente sono scom-
parsi in seguito alle ripetute arature e spietramenti operati per il
miglioramento fondiario. Erroneamente il Casalis e I.G.M.
riportano il toponimo inesistente Santu Priamu.

578 Santu Giuanni. F.3. San Giovanni. Toponimo relativo al


luogo in cui sorgeva lomonima chiesa attualmente sommersa
dal lago artificiale del Flumendosa in vicinanza di Bau de Lobu
a circa 12 chilometri dallabitato. La chiesa era lunga 14 m e
larga 4,80 m. La festa in onore del Santo si celebrava il 24 giu-
gno di ogni anno. La chiesa era dedicata anche a SantAndrea
(SantAndria), protettore dei pescatori e in una nicchia della
chiesa cera una piccola statua del santo. La costruzione era
parallela allasse del Flumendosa ed era dotata di due entrate:
una grande, centrale, dove stava la grande porta principale,
rivolta a sud, chiamata porta de Santu Giuanni, e una piccola,
laterale, che guardava il fiume, e quindi rivolta a est, chiamata
porta de SantAndria. A Nurri si dice che la porta laterale dedi-
cata a SantAndria fosse stata costruita di dimensioni pi picco-
le in quanto il santo era di bassa statura.

579 Santu Leu. TO (F.29). San Leonardo. Localit al centro del


paese di Nurri, lungo la strada provinciale, in cui sorgeva un
104 OLIVIERO NIOI

convento dei Padri Gesuiti con annessa una cappella dedicata


allomonimo Santo. I Gesuiti vennero a Nurri nellanno 1570 e
vi rimasero per circa 200 anni fino a quando la Compagnia di
Ges venne sciolta dal pontefice Clemente XIV con breve del
21 giugno 1773. Vi costruirono un collegio che occupava uno
spazio compreso tra lattuale municipio e la via Casula. Al col-
legio era annessa la chiesa dedicata a San Leonardo delle dimen-
sioni di 24x18 metri. I Gesuiti costruirono queste strutture gra-
zie a un lascito dei coniugi Casula. Nel 1848 il Monte di
Soccorso utilizz una parte di questarea per la costruzione del-
lattuale Municipio, previa demolizione dei ruderi esistenti. I
locali del collegio vennero in parte alienati a privati che costrui-
rono abitazioni inglobando anche strutture che erano appartenu-
te al collegio. In qualche abitazione contigua alledificio comu-
nale si conserva qualche traccia della preesistente costruzione.

580 Santu Luisu. TO (F.12). San Luigi. Toponimo di recente for-


mazione da quando in localit Tacu, negli anni ottanta, venne
costruita la chiesetta campestre dedicata a San Luigi Gonzaga.
Essendo Luigi il nome pi diffuso a Nurri tutte le persone con
questo nome formarono un comitato che provvide a costruire la
chiesa.

581 Santu Micheli, Pratza de Cresia de Santu Micheli. F.29 Alleg.


A NCEU, F.29 Alleg. A NCT San Michele, Piazzale della
Chiesa di San Michele. Chiesa parrocchiale dedicata a San
Michele Arcangelo, patrono di Nurri, di cui si celebra la festa il
29 settembre. Lepoca precisa della sua costruzione ignota.
Durante il restauro della chiesa avvenuto tra il 1910 e il 1912, una
volta rimosso lintonaco sotto il finestrone della facciata, diven-
ne visibile la scritta ANNO 1581. Questa data potrebbe essere
relativa al completamento della sua costruzione. La costruzio-
ne della chiesa viene attribuita da alcuni, tra i quali Alberto Della
Marmora, ai Gesuiti, presenti a Nurri fin dal 1570. Possibile con-
ferma di questa credenza la presenza, nella chiesa, di statue di
Santi per i quali questi religiosi avevano una particolare devozio-
ne: S. Ignazio di Loyola, S. Francesco Saverio, S. Luigi Gonzaga
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 105

e S. Teresa. Nel progetto originario la pianta della Chiesa di San


Michele era a croce latina e doveva essere lunga 40 metri inglo-
bando anche il campanile. La costruzione, forse per mancanza di
mezzi, rimase incompleta: si ferm ad una lunghezza di 25 metri,
quella attuale, e il campanile rimase separato dalla chiesa. Fino al
restauro del 1910 esistevano ancora i muri laterali della chiesa
che delimitavano uno spazio antistante per una lunghezza di 15
metri e unaltezza di 10 metri. Tale spazio in passato veniva adi-
bito a cimitero. Durante il restauro i due muri vennero demoliti
per ampliare il piazzale della chiesa e il campanile rimase isolato
dal corpo principale. La pianta attuale della chiesa a croce greca
con orientamento della navata centrale in direzione Nord-ovest-
Sud-est. Le sue dimensioni sono di 25 metri di lunghezza, dal
coro alla porta principale, e di 30 metri di larghezza massima, tra
i due cappelloni laterali. Al centro della chiesa, sopra lincrocio
tra i due bracci, vi unampia cupola alta 35 metri, con le pareti
affrescate rappresentanti scene del vangelo. Laltare maggiore
costruito in marmo pregiato e cos pure la balaustra che attornia
il presbiterio dellaltare. Fino agli anni cinquanta del secolo scor-
so sul lato sinistro della chiesa, prima del cappellone, vi era un
pulpito in marmo bianco sostenuto da una colonna cilindrica in
pietra smaltata di bianco alta 2,35 metri a cui si accedeva sul lato
destro attraverso una scala a chiocciola in ardesia. Nel cappello-
ne di destra vi era il fonte battesimale con la base e le vasche in
marmo e le parti restanti in legno. Sul lato destro dellaltare mag-
giore vi la porta di accesso al locale della sagrestia che ha
unampiezza di metri 5,80x5,80. Il campanile isolato dal corpo
principale della chiesa e per la costruzione degli spigoli vennero
utilizzate pietre quadrangolari di trachite e per le facciate pietre
calcaree. Ha una pianta quadrata di metri 4,67 per lato. La sua
altezza complessiva di 27 metri. Nella parte superiore, allal-
tezza di 13,50 metri, vi sono quattro finestre quadrangolari con
lato superiore ad arco, una per ciascun punto cardinale. La porta
di accesso al campanile si trova ad occidente e si affaccia sul piaz-
zale della chiesa. Sul lato superiore e sulle parti alte dei due lati
le pietre sono scolpite in altorilievo con motivi in stile aragonese.
Vi sono quattro campane pi quella dellorologio. La campana
106 OLIVIERO NIOI

pi grande si trova nella finestra del lato orientale, ha un diame-


tro alla base di 82 centimetri ed stata fusa nel 1660. La campa-
na situata sulla finestra a mezzogiorno stata fusa nel 1894 ed ha
un diametro alla base di 70 centimetri. La campana situata sulla
finestra occidentale ha un diametro di 58 centimetri. La campana
situata a nordovest, fusa nel 1875, ha un diametro di 45 centime-
tri. La campana dellorologio stata acquistata a spese dellam-
ministrazione comunale ed stata fusa nel 1893.

582 Santu Perdu, Sa Cea de Santu Perdu (pron. sa ce e santu


perdu), Su Nuraxi de Santu Perdu (pron. su nuraxe santu
perdu), Sa Scala de Santu Perdu (pron. sa scale santu perdu).
F.16, F.18; I.G.M. 540 I. San Pietro, Il Terreno Pianeggiante
(nel quale c la chiesa) di San Pietro, Il Nuraghe di San Pietro
(pron. su nuraxe santu perdu), La Strada Ripida per San
Pietro. La localit prende il nome dalla chiesa campestre dedi-
cata a San Pietro Apostolo che si trova a circa due chilometri dal
centro abitato, sul lato est dellaltipiano basaltico di Gtzini. La
chiesa, lunga 14 m e larga 7,30, la pi grande delle chiese cam-
pestri di Nurri. La festa in onore del Santo si celebra il 29 giu-
gno. Sito archeologico molto importante che comprende Su
Nuraxi de Santu Perdu e la necropoli di Su Tuvu. Il nuraghe di
tipo complesso costituito da una torre principale e da un corpo
aggiunto con una seconda torre inclusa in un muro di rifascia-
mento che comprende le due torri e un cortile. Il nuraghe rea-
lizzato con massi di basalto di medie e grosse dimensioni.
Laltezza del nuraghe di circa 5,5 metri e la lunghezza com-
plessiva di 26 metri. La parte est del nuraghe mutilata a causa
del cedimento del terreno. La vicina necropoli di Su Tuvu
costituita da alcune domus de yanas scavate nella roccia.

583 Santu Yorghi. F.29. San Giorgio (oggi il nome italianizza-


to).

584 Sarceni, Sa Conca de Sarceni (pron. sa conche sarceni). TO.


Sarceni, Il Cucuzzolo di Sarceni. Il toponimo Sarceni non
ha nessun significato nel lessico in uso.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 107

585 Sardayara, Su Nuraxi de Sardayara (pron. su nuraxe sarda-


yara). F.29 Alleg. C. La Giara Sarda, Il Nuraghe di
Sardayara. Il nuraghe situato ai margini dellaltopiano allin-
terno del centro abitato di Nurri con accesso da Via Vittorio
Veneto. Delle due torri originarie una visibile nel tratto esposto
a sud ed in parte inglobata nei ruderi di una vecchia costruzio-
ne, laltra non visibile perch sopra di essa fu costruito lasilo
infantile. Il nuraghe realizzato con grossi massi irregolari di
basalto. Laltezza massima del muro esposto a est di circa 2
metri. Lo stato di conservazione precario. Tra il 1995 e 1997
sono state condotte due campagne di scavo archeologico per
recuperare parte del monumento. Gli elementi di cultura mate-
riale portati alla luce permettono di inquadrare lepoca di uso in
un arco cronologico che interessa il Bronzo Medio, Recente e
Finale (1600-900 a. C.). Prima della costruzione del muro di con-
tenimento (anni cinquanta) lungo la Via Sardayara, al di sotto del
margine roccioso su cui sta il nuraghe, cera laccesso di una
grande grotta. Allinterno di questa cera un pozzo ed era possi-
bile reperire ceramiche, oggetti in ossidiana e una grande quanti-
t di ossa che indicano un suo utilizzo per uso abitativo e, forse
successivamente, anche come luogo di sepoltura.

586 Sarrch, Sa Funtana de Sarrch (pron. sa funtane sarrch),


Su (G)turu de Sarrch (pron. sture sarrch).TO (F.19).
Sarroch, La Fonte di Sarrch, Il Sentiero Scosceso di
Sarrch. Il nome Sarroch non ha nessun significato nel lessico
in uso. Le stesse considerazioni si possono fare per il nome di
un paese della Sardegna, distante circa 20 chilometri da
Cagliari. impossibile, allo stato attuale, stabilire la cronologia
di attribuzione dei due toponimi ed un eventuale collegamento
delle popolazioni che hanno attribuito gli stessi.

587 Sassu Biancu. F.56. Pietre Bianche. Su sassu un tipo di pie-


tra calcarea che si trova allinterno di banchi argillosi.

588 Scala de Bacas (pron. scale bacas). TO (F.30). La Ripida


Stradetta Scoscesa per le Vacche.
108 OLIVIERO NIOI

589 Scala de (B)ois. TO (F.19). Il Ripido Sentiero (utilizzato) dai


Buoi oppure (che si trova nelle terre di propriet della fami-
glia) De Bois. De Bois anche un antroponimo (soprannome
etnico) locale.

590 Scala de Corti (pron. scale corti). TO (F.41, F.51). Il Ripido


Stradello in Prossimit del Recinto.

591 Scala de Codis (pron. scale godisi). F.19; I.G.M. 540 I. Il


Ripido Sentiero (cosparso) da Ciottoli, da Piccole Pietre.

592 Sa Scala de is Cerxias (pron. sa scale i xerxias). TO. La


Ripida Strada in Salita (nella quale ci sono) i Ciliegi.

593 Sa Scala de is Funtanas (pron. sa scalle is funtnasa). TO. La


Strada Scoscesa (che si trova in prossimit) delle Fontane.

594 Sa Scala de is Trayas. F.10. La Strada Scoscesa (utilizzata)


dalle Giovenche.

595 Scala de Omilixi (pron. scale omilixi), Sa Conca de Scala de


Omlixi (pron. sa conche scale omlixi). TO (F.7). Omilixi,
La parte pi alta del Sentiero Scosceso di Omilixi. Omilixi non
ha nessun significato nel lessico corrente. Potrebbe essere la
contrazione di (d)omu de ilixi, Costruzione (posta in prossimi-
t) dei Lecci. In questo caso ilixi un singolare collettivo.

596 Scala de Muru (pron. scale muru). TO (F.18). Il Ripido


Sentiero (in prossimit? Costeggiato?) dal Muro.

597 Sa Scala de Perdu Bonu (pron. sa scale perdu Bonu). TO


(F.18). Il Ripido Sentiero (percorso) da Pietro Bonu.

598 Sa Scala de sa Craba (pron. sa scale sa craba). TO (F.38). Il


Ripido Sentiero (percorso dal) la Capra. In questo luogo c un
Nuraghe, Su Nuraxi de Sa Scala de sa Craba. Si tratta dello
stesso nuraghe chiamato Comas de Pisu.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 109

599 Sa Scala de sa Sugrxia (pron. sa scale sa sugraxa). F.28, F.29,


F.42. Il Ripido Sentiero vicino allo Spaccasassi (o Bagolaro).

600 Sa Scala de sOrtulanu (pron. sa scale sortulanu). TO. La


Ripida Strada (usata) dagli Ortolani.

601 Sa Scala de su Fenugu (pron. sa scale su fenugu). TO. Il


Ripido Sentiero (in vicinanza del quale abbonda) il Finocchio
Selvatico.

602 Sa Scala de su Sssini (pron. sa scale su sssini). TO. La


Ripida Strada (in prossimit della quale crescono in abbondan-
za) i Giunchi.

603 Sa Scala de sUreu. TO (F.41). Il Ripido Sentiero (dove cresce


in abbondanza) il Cardo. Questa localit si trova a Padenti
Mannu.

604 Sa Scala de Tzia Lena (pron. sa scale tzia lena). TO (F.41). Il


Sentiero Ripido (percorso) da Zia Lena.

605 Sa Scala de Tziu Tancu (pron. sa scale tziu tancu). TO (F.37).


La Strada Scoscesa di Zio Tancu.

606 Sa Scala de Tziu Tomei. TO (F.37). La Strada Scoscesa (per-


corsa) da Zio Tomei. Tomei probabilmente un antroponimo
(soprannome) attualmente scomparso.

607 Scala Manna. F.40. Il Pi Grande Sentiero Scosceso.


Con questo nome si indica quella che in passato era la strada
principale di accesso a Padenti Mannu.

608 Scala Yanti. F.50. La Strada Ripida Successiva. Probabil-


mente yanti un trasformazione di nnti. la seconda strada
situata sullaltipiano di Pranemuru che consente di accedere a
Padenti Mannu e che si trova dopo Scala Manna. In questa loca-
lit, sul margine roccioso dellaltipiano, si trovano una tomba di
110 OLIVIERO NIOI

gigante e un betilo aniconico. La tomba di gigante costruita


con pietre semilavorate di basalto di dimensioni medio-piccole
ed ha una forma quadrangolare. lunga circa 3 metri e larga 2
metri e si conserva per una altezza di circa 1,70 metri. Ha una
piccola esedra con corda di circa 4 metri. Lo stato di conserva-
zione del monumento buono. A qualche decina di metri, a sud
della tomba, presente un betilo alto cica 0,80 metri.

609 Scaleris (pron. scallerisi). TO (F.20). Le Salite Scoscese.

610 Scalitas (pron. scallitas), Sa Serra de Iscalita (pron. sa serre


iscallita).TO. Il Piccolo Sentiero Scosceso, Il Crinale del
Rilievo (a cui si accede attraverso) un Piccolo Sentiero Scosceso.

611 Scannitus. TO (F.1). I Canneti, oppure le Seggiole. Il nome


si pu scomporre in (i)s cannitus, i canneti, ipotizzando in
questo caso lagglutinazione dellarticolo plurale is al nome
seguente al quale si riferisce. Non scomponendo il lemma scan-
nitu deriverebbe dal lat. scamnum, -i col significato di scanno.

612 Scardiainu (o Scardiaina). TO. Toponimo senza significato.

613 Scssala, Su (B)au de Scssala (pron. su a e scssalla), Sa


Piscina de Scssala (pron. sa piscine scssalla). TO (F.41).
Scssala, Il Guado di Scssala, La Tonfa di Scssala. Nel
lessico attualmente in uso Scssala non ha nessun significato.

614 Schirriscioni (anche Ischirriscionis). TO (F.59). Il nome


Schirriscioni (o Ischirriscioni) non ha nessun significato nel les-
sico attualmente in uso.

615 Sa Schiscinesa. F.43. Il toponimo non ha nessun significato nel


lessico attualmente in uso. Potrebbe essere collegato al verbo
campidanese schiscinai che significa schizzare, spruzzare e
quindi potrebbe significare Il Luogo in cui lAcqua Esce (passa)
e Spruzza. Potrebbe anche essere una forma errata del termine
schiscinera che significa casseruola, tegame, teglia.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 111

616 Su Sciusciu (pron. su sciuscu), SArriu de su Sciusciu (pron.


sarrie su sciuscu). F.5, F.10. Il Precipizio, il Dirupo, Il
Ruscello (che scorre in prossimit) del Dirupo.

617 Su Scoau. TO (F.44). Letteralmente Senza Coda, Sconfitto


Rovinosamente. Il nome potrebbe essere riferito alla forma del
terreno allungata e priva di appendici.

618 Su Scoau Mannu. TO. Il Grande (terreno?) Senza Coda.


Valgono le considerazioni fatte per il toponimo precedente.

619 Su Scovraxu, Su Guturu de Su Scovraxu (pron. suture su


scovraxu). F.5, F.25. Il Luogo (ricco) di Erica Scoparia, Il
Viottolo di Su Scovraxu.

620 Su Scrau, Su Serragu de su Scrau (pron. su serraghe su


scrau).TO. Il Terreno Bruciato, la Legna Bruciacchiata, Il
Piccolo Crinale (ubicato nel luogo) Bruciato.

621 Su Scriddaxu, Perda de Scriddaxu. F.65. Luogo Ricco di


Scilla, Roccia di Su Scriddaxu. Il bulbo della scilla contiene
sostanze tossiche e per questo veniva utilizzato per avvelenare i
torrenti a scopo di pesca.

622 Sa Scrochedda. F.34, F.43; I.G.M. 540 I. Luogo di Vedetta un


p Alto come guardia a persone e cose.

623 Su Scusroxu. TO (F.55, F.59. F.60). Il Tesoro Nascosto.

624 Secretu. TO (F. 10). Il Segreto.

625 Sa Sedda de is Modditzis. TO (F.67). La Sella coperta da


Lentischio.

626 Sa Sedda de is Ollastus (pron. sa sedde is ollastus). TO (F.41)


La Sella (ricca) di Olivastri.
112 OLIVIERO NIOI

627 Sa Sedda de is Pirastus (sa sedde is pirastus). TO (F.41). La


Sella (ricca) di Perastri.

628 Sa Sedda de is Sruexus (pron. sa sedde is sruexus). F.7. la


Sella (ricca) di Querce da Sughero.

629 Sa Sedda de Murtas. TO (F.12). La Sella (nella quale abbon-


da) il Mirto.

630 Sa Sedda de sUreu (pron. sa sedde sureu). TO (F.41) La


Sella (ricca) di Cardi.

631 Sedda de su Titioni. TO (F.12). La Sella (nella quale abbonda)


lo Smilace. La zona situata a Tacu ed compresa tra lippo-
dromo e la regione di Frissas.

632 Senussi, Su (B)au de Senussi (pron. su a e senussi), Sa Serra


de Senussi (pron. sa serre senussi). F.53, F.57, F.58; I.G.M.
540 II. Senussi, Il Guado di Senussi, Il Crinale di Senussi.
Senussi non ha nessun significato nel lessico attualmente in uso.

633 Serra de Cardus (pron. serre cardus). F.46; I.G.M. 540 II. Il
Crinale del Rilievo (in cui abbondano) i Cardi.

634 Sa Serra de is Pirastus (pron. sa serre is pirastusu).TO. Il


Crinale del Rilievo (ricco) di Perastri.

635 Serra de Lepori (pron. serre lpori). F.56. Il Crinale del


Rilievo (in cui abbondano) le Lepri.

636 Sa Serra de Maria de Tomasu (pron. sa serre marie toma-


su). F.4. Il Crinale del Rilievo (di propriet) di Maria (figlia) di
Tommaso.

637 Serra de Nastasi (pron. serre nastasi). I.G.M. 540 I. Il


Crinale del Rilievo (di propriet) di Anastasio.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 113

638 Serra de Padenti (pron. serre padenti). TO (F.49). Il Crinale


del Rilievo (in cui c) il Bosco.

639 Serra de Perdosa (pron. serre perdosa). TO (F.30). Il Crinale


(della localit ) Perdosa.

640 Serra de Poreddu (pron. serre poreddu). TO (F.70). Il Crinale


del Piccolo Salvatore.

641 Sa Serra de sAbii (pron. sa serre sabioi). TO (F.41). Il


Crinale del Rilievo (in cui abbondano) i Calabroni.

642 Sa Serra de sAstula (pron. sa serre sastula). F.67, F.70;


I.G.M. 540 II. Il Crinale del Rilievo (in cui abbondano) Tronchi
di Legno Spaccati.

643 Serra de Sruexu (pron. serre sruexu), SArriu de Serra de


Sruexu (pron. sarrie serre sruexu). F.61, F.66. Il Crinale del
Rilievo (ricco) di Querce da Sughero, Il Ruscello che scorre a
Serra de Sruexu.

644 Sa Serra de su Molenti. TO (F.61). Il Crinale dellAsino.

645 Serras. F.48. Is Srras. TO. I Crinali dei Rilievi.

646 Su Sitzilaxru (pron. su sitzilaxru), SArriu de su Sitzilaxru


(pron. sarrie su sitzilaxru), Su (B)runcu de su Sitzilaxru
(pron. su runche su sitzilaxru). F.1, F.4; I.G.M. 540 I. Luogo
(ricco) di Rocce Silicee, Il Ruscello che scorre a Su
Sitzilaxru, La Sporgenza di Su Sitzilaxru.

647 Stziris. F.29 Alleg. C, F.36. Nome senza apparente significato.


Potrebbe essere un errore per sitzlis e allora avrebbe il significa-
to di Luogo Ricco di Pietre Silicee. Laccento posizionato sulla
terzultima sillaba fa nascere perplessit in relazione a questa
interpretazaione. In Campidano esiste il verbo, non usato a Nurri,
sitzire che significa chiudere, socchiudere, avvicinare.
114 OLIVIERO NIOI

648 Su Sperrau, SArriu de su Sperrau (pron. sarrie su sperrau),


S(G)turu de su Sperrau (pron. suture su sperrau). F.57. (Il
luogo) Spaccato in Due Parti Speculari, Ruscello che scorre a
Su Sperrau, Il Viottolo di Su Sperrau. Anche al F.8 c uno
stradello di campagna che si chiama SUturu de su Sperrau.

649 Spinosu, Su Cungiau de su Spinosu (pron. su cungia e su spi-


nosu). TO (F.6). Il Luogo Ricco di Arbusti Spinosi, Il Tancato
Ricco di arbusti spinosi.

650 Su Srementu, SArriu de su Srementu (pron. sarrie su sre-


mentu). F.45, F.46. I Rami di Potatura della Vite, Il Ruscello
che scorre a Su Srementu.

651 Is Sruexus. TO. Luogo (ricco) di Querce da Sughero.

652 Sruexu Spissu. TO (F.60). Quercia da Sughero dal Grosso


Tronco oppure (che produce) Sughero Spesso.

653 Sa Stazioni. TO. La Stazione. Localit in cui ubicata la sta-


zione delle ferrovie Complementari della Sardegna.

654 Stessei, SAtza de Stessei (pron. satze stessei), Su Nuraxi de


Stessi (pron. su nuraxe stessei). I.G.M. 540 II. Nel lessico
attuale Stessei non ha nessun significato. Questo luogo, assieme
a Baraci, Tacuara, Pitziogu e Su Monti, il sito archeologico pi
importante del territorio di Nurri. La sua straordinaria rilevanza
dovuta alla presenza del nuraghe, di un villaggio nuragico, di
due tombe di gigante, di alcuni pozzi. Lultimo censimento
archeologico che ha interessato il territorio di Nurri molto
importante ma risulta incompleto perch ha messo scarsamente
in rilievo questo sito e altri siti locali di pari importanza. Il nura-
ghe di Stessei, situato sul margine orientale dellaltopiano di
Pranemuru, domina il bosco Padenti Mannu, la parte media e
inferiore dal Lago Flumendosa e una parte della Barbagia di
Seulo, dellOgliastra e del Gerrei. un nuraghe complesso for-
mato da due torri, costruite con massi di basalto non lavorati di
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 115

grandi dimensioni. Le due torri sono interessate da crolli sul lato


sud-est causati verosimilmente da un cedimento del terreno. Sul
lato nord sono presenti due antimurali che, partendo dalla torre
pi piccola a ovest, decorrono paralleli fino a cingere, in parte,
il lato nord-ovest della torre principale. La torre principale ha
unaltezza massima di 4,70 metri, un diametro esterno di 9 metri
e uno spessore murario di 2,50 metri. La torre pi piccola ha un
diametro di 6,50 metri e uno spessore murario di 2 metri. La lun-
ghezza massima dellintero monumento, che si sviluppa in dire-
zione est-ovest, di circa 19,50 metri. Lo stato di conservazio-
ne del monumento non buono. Quasi a ridosso del nuraghe, sul
lato est, ci sono i resti di un villaggio nuragico, esteso su una
superficie di circa diecimila metri quadrati, costituito da nume-
rose capanne parzialmente nascoste tra cumuli di pietre. Tra le
capanne ci sono almeno tre pozzi (o cisterne). Su un piccolo
rilievo a ovest del villaggio nuragico, a circa venti metri dal mar-
gine roccioso, presente una tomba di gigante dotata di esedra,
costruita con grossi massi di basalto poligonali semilavorati. Il
monumento lungo circa 15 metri e largo 1,5 metri mentre la
camera funeraria a pianta poligonale e con pareti laterali agget-
tanti, alta 1 metro, lunga 6,50 metri e larga 1 metro. La coper-
tura mancante aveva probabilmente sezione ogivale. La corda
dellesedra di 8 metri e la freccia di 3,25 metri. Il monumento
ricoperto di terra e vegetazione (olivastri e fillirea). Il suo stato
di conservazione buono.

655 Su Sticau. F.45; I.G.M. 540 I. Il Selciato, La Strada


Lastricata.

656 Su Stradoni. TO (F.29). La Strada Principale. Il nome rife-


rito alla strada provinciale n 10 che attraversa tutto il centro abi-
tato di Nurri.

657 Strintu Axrolu (pron. strintaxrolu). F.36. Lo Stretto Vicolo


delle Axras. Nella cartografia ufficiale vengono riportate le
forme strintu axrola, aia, e strintu Argiolas ma questa una
zona dove non cerano aie n esiste un proprietario di queste
116 OLIVIERO NIOI

terre che si chiama Argiolas. A Nurri laxra un formicone del


genere delle mutille; in altri paesi della Sardegna viene identifi-
cata come un grosso ragno (Latrodectus tredecimguttatus).
Questo insetto ha un grande valore etnografico in quanto, in un
passato non molto lontano, alla sua puntura veniva attribuita la
causa di una malattia che richiedeva per la guarigione, una serie
di riti propiziatori (rituali dellargia) che coinvolgevano tutta la
comunit di un paese e, talvolta, anche quella dei paesi vicini.

658 Strintu de Crobu (pron. strinte crobu). TO (F.29). Angusto


Vicolo dei Corvi. un singolare collettivo.

659 Strintu de is Arranas. TO (F.29). Lo Stretto Vicolo degli


Arrana. Arrana un antroponimo (soprannome etnico) locale.

660 Strintu de is Farris. TO (F.29). Lo Stretto Vicolo dei Farris.


Farris un antroponimo (cognome) locale.

661 Strintu de is Lampis. TO (F.29). Lo Stretto Vicolo dei


Lampis. Lampis un antroponimo (cognome) locale.

662 Su Strintu de is Marrocus, TO. (F.29). Lo Stretto Vicolo dei


Marrocu. Marrocu un antroponimo (cognome) locale. Questa
strada del centro storico si chiama anche Strintu de Crobu.

663 Strintu de is Pisanus (pron. su strinte is pisanus). F.8, F.12.


La Strada Stretta dei Pisanu. Pisanu un antroponimo
(cognome) locale.

664 Su Strintu de is Sravas (pron. su strinte i sravasa), SAruta de


is Sravas (pron. sarute i sravasa), Sa Scala (o sa Scalutza) de
is Sravas (pron. sa scale i srvasa). TO (F.18). La Strada
Stretta delle Fate oppure La Strada degli Esseri Bianchi, La
Grotta degli Elfi, La Strada Ripida e Stretta (utilizzata) dagli
Elfi. Questultima interpretazione sarebbe coerente con le carat-
teristiche dei personaggi ai quali viene dato questo nome. Nella
tradizione popolare di Nurri, infatti, is sravas sono esseri fanta-
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 117

stici che vivrebbero in grotte o altri anfratti naturali; sarebbero di


piccola statura, di carnagione bianca e farebbero di tutto per
nascondersi alla vista degli uomini; farebbero parte di un popolo
primitivo. Molti anziani credono alla loro esistenza asserendo
che persone di loro conoscenza li avrebbero visti. Qualcuno iden-
tifica erroneamente is sravas con is oxranas.

665 Strintu de Melonis. F.29 Alleg. C. La Strada Stretta dei


Meloni. Meloni un antroponimo (cognome) che non esiste a
Nurri come autoctono.

666 Su Strintu de Mesu (pron. su strinte mesu). F.37, F.39. La


Strada Stretta Centrale. la strada centrale cementata che
attraversa laltopiano di Pranemuru.

667 Su Strumpu de Arreixi (pron. su strumpe arreixi). F.32. La


Grande Massa dAcqua in localit Arreixi.

668 Stupra (pron. stupra), SArriu de Stupra (pron. sarrie


stupra). F.3, F.4. Stupra, Il Ruscello di Stupra.
Stupra non ha nessun significato nel lessico attuale di Nurri. Il
verbo stupi significa stappare ma anche cacciare fuori.

669 Sturreddus. TO (F.61). Gli Stornelli Neri.

T
670 Is Tachinus. I.G.M. 540 I; (F.36). (Luogo ricco di) Rocce
Calcaree.

671 Su Tachixeddu. TO (F.36). Il Piccolo Tavolato Calcareo.

672 (Su)Tacu. F.12, F.19, F.27; I.G.M. 540 I. Il Tavolato Calcareo.

673 Tacuara, Su Coali de Tacuara (pron. su coale tacuara), Su


Nuraxi di Tacuara (pron. su nuraxe tacuara). F.42; I.G.M. 540
I. Tavolato dellAltare , la Parte finale Stretta di Tacuara, Il
118 OLIVIERO NIOI

nuraghe di Tacuara. Nome composto dai sostantivi tacu pi


ara. Questo uno dei siti archeologici pi importanti del terri-
torio di Nurri. Sul piano di campagna si trovano migliaia di
microliti di ossidiana, selce, pietre dure e piccoli oggetti quali
raschiatoi, bulini e punte di freccia. Si trovano anche una gran-
de quantit di resti ceramici prevalentemente di epoca nuragica.
In questo altopiano basaltico di circa 18 ettari di estensione ci
sono tre nuraghi (di Ceas, di Corrili, di Tacuara o di Genna de
Mata), i resti di due villaggi nuragici e, sul versante est sotto le
falesie, resti di almeno altre due aree cimiteriali di epoca prero-
mana. In vicinanza dei nuraghi sono visibili dei fossi pieni di
detriti che venivano utilizzati come cisterne dacqua. Il nuraghe
di Tacuara, chiamato anche di Genna de Mata per non creare
confusione con gli altri due nuraghi, situato nellestremit
nord dellaltipiano. completamente coperto da terra e vegeta-
zione e pertanto la sua planimetria difficilmente leggibile. Sul
lato est visibile una parte dellinterno di una torre a tolos, crol-
lata per 4/6 della sua circonferenza a causa del cedimento di
parte dellaltopiano. Le enormi dimensioni del tumulo indicano
la presenza di una struttura complessa rappresentata da almeno
due torri. La parte visibile della torre crollata costruita con pie-
tre di basalto ben lavorate di dimensioni medio-grandi. Laltezza
del nuraghe di circa 5 metri e la lunghezza di 15 metri. A sud
del nuraghe sono visibili tratti murari facenti parte delle abita-
zioni di un villaggio. Sono inoltre presenti delle cavit colme di
pietre dove in origine cerano verosimilmente dei pozzi.
Nellarea circostante al villaggio presente una grande quantit
di ceramica romana rappresentata da pezzi di vasellame e da
tegole. In tempi non molto lontani questa localit era ricchissi-
ma di olivastri e querce da sughero. Il difficile accesso la rende-
va idonea allallevamento di bestiame allo stato brado. Veniva
utilizzata dai proprietari per lallevamento dei cavalli in quanto
la fuga degli animali da questo luogo era pressoch impossibile.

674 Tacumina (o Tacuminu). F.46. Tavolato (sul quale avviene) il


Camosciamento delle Pelli; oppure Tavolato (sul quale vengo-
no costruite) le Mine (o sul quale si misura) con le Mine oppu-
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 119

re Tavolato (sul quale avviene) il mescolamento (di che


cosa?). Nome composto da tacu, tavolato calcareo e mina.
Minu non ha nessun significato nel lessico locale.

675 Sa Tanca de Cossu. TO. Il Tancato (di propriet) di Cossu.


Cossu un antroponimo (cognome) locale.

676 Sa Tanca de (Gi)uanni Axu (pron. sa tanche uannaxu), Sa


Pala (Gi)uanni Axu (pron. sa pale uannxu).TO (F.57). Il
Tancato (di propriet) di Giovanni Vargiu, Il Versante (di pro-
priet) di Vargiu. Questo tancato ubicato in localit Cortintu.

677 Sa Tanca de is Olias (pron. sa tanche is ollias), Sa Guardia


de sa Tanca de is Olias de is Paras Gesuitas (pron. sa guardie
sa tanche is ollias de is paras gesuitas). F.41; I.G.M. 540 II. Il
Tancato degli Ulivi, Il Punto di Vigilanza di Sa Tanca de is
Olias (di propriet) dei Frati Gesuiti. In questo tancato pi che
gli ulivi abbondano gli olivastri.

678 Sa Tanca de is Solinas, Sa Forada de sa Tanca de is Solinas


(pron. sa forade sa tanche is sollinasa).TO (F.19). Il Tancato
dei Solinas, Il Dirupo nel Tancato dei Solinas.

679 Sa Tanca de Listreddu. TO. Il Tancato (di propriet) di


Listreddu. Listreddu un antroponimo (soprannome personale).

680 Sa Tanca de Orgiana. TO. Il Tancato (di propriet) di


Orgiana. Orgiana un antroponimo (cognome) locale.

681 Sa Tanca de sAtzita (pron. sa tanche satzita). TO (F.32). Il


Tancato in Prossimit del Dirupo.

682 Sa Tanca de sa Tonaresa. TO. Il Tancato (di propriet) della


Tonaresa.

683 Sa Tanca Manna. TO (F.16). Il Tancato pi Grande. Questo


tancato ubicato in localit Gtzini.
120 OLIVIERO NIOI

684 Is Tancas, SArcu de is Tancas (pron. sarche is tancasa), Su


Nessraxu de is Tancas (pron su nessraxe is tancas). F.21. I
Tancati, Il Terreno Arcuato (situato nel luogo in cui ci sono) le
Tanche. Luogo delle Tanche (nel quale si posizionano) le
Nasse. Tanca un terreno recintato in genere di propriet di
privati. In passato, prima che venisse costruita la diga, nelle
grandi tonfe del Flumendosa veniva esercitata la pesca in modo
professionale con reti e nasse e questa, per qualche famiglia di
Nurri, era una fonte integrativa di sostentamento.

685 Tanchixeddas (pron. tanchixeddasa). TO (F.22). I Piccoli


Tancati Recintati.

686 Tnnara, Su Nuraxi de Tnnara. F.14. Tnnara, Il Nuraghe


di Tnnara. Il toponimo interessa solo il tancato in cui presen-
te il nuraghe in quanto la zona si chiama Bacu de Muru. Il nome
Tnnara non ha nessun significato nel lessico attualmente in uso.
Potrebbe significare Altare di Tanit. La radice tan- potrebbe esse-
re messa in relazione con la dea punica Tanit (Tanit Pan Baal,
Distributrice di doni, Volto o Presenza, e quindi anche
Manifestazione, di Baal, madre e signora delluniverso, che ha
come attributo astrale la luna). In greco antico la radice yan- ha il
significato di morte. In accordo con tale significato vi anche il
riscontro della presenza, sullaltipiano di Gtzini, di molte aree
cimiteriali risalenti a varie epoche storiche. Non distante da que-
sto luogo si trovano tracce di antichi insediamenti fenicio-punici
come si evince dal corredo di tantissime tombe scoperte in segui-
to allaratura del terreno. Il nuraghe, situato sul margine orientale
dellaltopiano di Gtzini, un monotorre con ingresso a sud e
camera a corridoio costruito con pietre di basalto irregolari, di
taglia media. Ha un diametro di circa 12 metri, unaltezza di circa
3 metri. A ovest del nuraghe sono visibili dei tratti di muri di con-
tenimento per consentire un agevole accesso al nuraghe.

687 Su Telatzu, Su Fundali de su Telatzu (pron. su fundale su


telatzu). F.12 Alleg. A. (Il Luogo ) Roccioso Piatto, La Valle
(ricca di) Grosse Pietre Larghe.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 121

688 Is Tellas (pron. is tellasa). TO (F.30). Le Grandi Rocce Piatte.

689 Is Telloras. F.29, F.29 Alleg. D, F.30. (Il luogo ricco di) Pietre
Larghe e Piatte.

690 Terra Arrubia. F.47. Terra di Colore Rosso.

691 Terrabra. F.26; I.G.M. 540 I. Terra Bianca. In questo luogo la


terra di colore bianco perch ricca di caolino.

692 Sa Terra de Bogliolo (pron. sa terre bogliolo). TO (F.53). La


Terra (di propriet) di Bogliolo. Bogliolo un antroponimo
(cognome) locale estinto. Questo tancato si trova in localit
Corrili.

693 Sa Terra de Capiteri. TO. Il Terreno (di propriet) di Capiteri.


Capiteri un antroponimo (soprannome personale) estinto.

694 Sa Terra de Deriu. TO (F.7). La Terra (di propriet) di Del


Rio. Deriu un antroponimo (cognome) locale. Questo tanca-
to ubicato in localit Sa Mida Longa.

695 Sa Terra de Marongiu. TO (F.57). La Terra (di propriet) di


Marongiu. Marongiu un antroponimo (cognome) locale.
Questo tancato ubicato in localit Mintza Arruinada.

696 Sa Terra de Sa Santa. TO. (F.30, F.16). La Terra della Santa. A


Nurri ci sono varie localit con questo nome che veniva dato alle
terre di propriet della Chiesa o delle Confraternite religiose.

697 Sa Terra de sa Sueddesa (anche Sa Tanca de sa Sueddesa). TO


(F.58). Terra (di propriet della signora ) di Suelli.

698 Sa Terra de su Molenti. TO (F.61). La Terra dellAsino.

699 Terralta, Su (B)runcu de Terralta (pron. su runche terralta).


F.1; I.G.M. 540 I. LAltopiano, La Prominenza dellAltopiano.
122 OLIVIERO NIOI

700 Is Terras de sImmagini. TO (F.52). Terre (di propriet) della


Chiesa (o di confraternita religiosa).

701 Sa Terra de su Frassu (sa terre su frassu). TO (F.58). La


Terra (di propriet) del Traditore, oppure La Terra (nella quale
c) il Frassino.

702 Is Terras Malas. TO. Le Terre di Qualit Scadente.

703 Is Terras Obertas. TO. Le Terre non Recintate. Il Toponimo


identifica terre da non coltivare e da adibire, invece, al pascolo
brado.

704 Tipoi. TO (F.41). Luogo con Macchia Fitta. In sardo esistono


il nome tupa e laggettivo tpidu, con radici quindi tup- e tip-,
che hanno il significato di fitto, compatto.

705 Su Titioni. TO (F.12). (Il Luogo ricco di) Smilace (o salsapari-


glia).

706 Tramali (pron. tramalli). F.51. Tramli non ha alcun significato


nel lessico attualmente in uso.

707 Is Tramatzus, SArriu de is Tramatzus (pron. sarrie is tra-


matzusu). F.56. Il (luogo ricco) di Tamerici, Il Ruscello (che
scorre nel luogo ricco) di Tamerici.

708 Sa Trappa. TO (F.29). La Botola. Alcune persone di Nurri


pensano che in origine il termine fosse Sa Tappa in quanto in
questo luogo esiste tuttora una piccola costruzione che, in pas-
sato, veniva adibita per la reclusione temporanea (notturna) dei
prigionieri in transito verso altra destinazione carceraria.

709 Trebetza, Su Ccuru de Trebetza (pron. su ccure trebetza),


Su Nuraxi de Cucuru de Trebetza. F.2; I.G.M. 540 I. Trebetza,
La Collina (di propriet) di Trebetza, Il Nuraghe della Collina
di Trebetza. Il nome trebetza non ha un significato nel lessico
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 123

attuale. Si pu ipotizzare che in passato fosse un antroponimo


(soprannome personale) oramai estinto. In questa localit si trova
un piccolo nuraghe monotorre, coperto quasi completamente da
terra, costruito con pietre di scisto di medie dimensioni. Il diame-
tro esterno del nuraghe di circa 10 metri. Lo stato di conserva-
zione precario. Sul crinale che scende verso il ruscello di
Stupra vi una tomba di gigante costruita con pietre piatte di sci-
sto. La tomba lunga circa 7 metri e alta circa 2 metri. Non visi-
bile unesedra. Lo stato di conservazione della tomba discreto.

710 Su Trebetzu, Is Trebetzus, Sa Tanca de su Trebetzu. TO (F.9).


Il Tancato (di propriet) di Trebetzu. Trebetzu non ha signifi-
cato nel lessico attuale. Verosimilmente era un antroponimo
(soprannome personale). Questo tancato ubicato in localit
Gtzini.

711 Su Trogu de Furras (pron. su troghe furras). TO. (Il Luogo


in cui Venivano) Legate le Ferule oppure LInganno (che si
verific) in localit Feurras.

712 Truben (pron. truben), Su (B)runcu de Truben (pron. su


runche truben). F.56, F.61. Truben, La Sporgenza del rilevo
(della localit) Truben. Truben non ha nessun significato nel
lessico attuale. Potrebbe essere una contrazione di truba de n,
col significato quindi di tormenta di neve. Nel lessico corren-
te Truba ha il significato branco, gruppo, moltitudine,
grande quantit.

713 Trugalis (pron. drugalis), Su (B)runcu de Trugalis (pron. su


runche drugalis). F.4, F.9; I.G.M. 540 I. Forse Dorgali. La
Sporgenza della localit Drugali. Trugali non ha nessun signi-
ficato nel lessico attuale. Dorgali, in sardo Drugale o Durgale,
il nome di un paese della provincia di Nuoro.

714 Tueni, Sa Corti de Tueni (pron. sa corte Tueni). F.20. Tueni,


Il Recinto per Animali di Tueni. Tueni non ha nessun signifi-
cato nel lessico attualmente in uso.
124 OLIVIERO NIOI

715 Su Tumbarinu, Sa Funtana de su Tumbarinu (pron. sa fun-


tane su tumbarinu), Sa Piscina de su Tumbarinu (pron. sa
piscine su tumbarinu). TO. Il Tamburo, La Tonfa del
Tamburo, La Fontana del Tamburo. Su Tumbarinu un tam-
buro cilindrico bipelle. Sembra che emetta ultrasuoni e che per
questo, in passato, venisse utilizzato per spaventare, e quindi
fare imbizzarrire, i cavalli dei nemici.

716 Tupayoxu, Sa Funtanedda de Tupayoxu (pron. sa funtanedde


tupayoxu). F.2, F.6; I.G.M. 540 I. Luogo (coperto da) Cespugli
Fitti, La Piccola Fontana di Tupayoxu. Il luogo a cui il topo-
nimo riferito ha queste caratteristiche.

717 Tupas. TO (F.7). (Terreni Ostruiti da) Macchia Fitta.

718 Turri, SArcu de Turri (pron. sarche turri). TO. (F.26).


Turri, La Sella di Turri. Nel lessico corrente Turri non ha
nessun significato. Questo il nome di un paese della Sardegna.

719 Tvara, Su (B)runcu de Tvara (pron. su runche tvara), Sa


Xea de Tuvara (pron. sa xee tuvara). F.20. Luogo (ricco di)
Erica, La Sporgenza del Luogo (ricco di) Erica, La Parte
pianeggiante (del luogo ricco di) Erica scoparia. In certe zone
dellisola si indicano con questo nome gli alberi secolari col
tronco cavo.

720 Tuveri, TO (F.20). Luogo (ricco) di Erica, oppure Luogo


(ricco) di Anfratti o Luogo (ricco) di tombe. Nel caso speci-
fico il toponimo riferito alla vegetazione in quanto questo
luogo ricco di erica e non vi sono anfratti rocciosi e tombe. Le
radici tuv- e tuf- hanno il significato di vuoto, cavo e per-
tanto questo nome viene utilizzato in maniera abbastanza diffu-
sa anche per indicare luoghi nei quali sono presenti tombe sca-
vate nella roccia (a pozzo o a tafone).

721 Su Tuvu. F.18; I.G.M. 540 I. Localit (ricca) di Anfratti. In


questo sito sono presenti due domus de yanas bicellulari di
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 125

epoca prenuragica. Questo toponimo comune in Sardegna e


veniva spesso attribuito a luoghi in cui esistevano tombe scava-
te nella roccia.

722 Tzia Mura. F.29 Alleg. A. NCT. Zia Mura. Mura un antro-
ponimo (cognome) locale non autoctono.

723 Tziu Cochi. TO (F.38). Attualmente si usa molto la forma sem-


plice Cochi. Cochi un antroponimo (soprannome personale)
attualmente estinto.

724 Tziu Sisinni. TO. Zio Sisinnio.

725 Sa Tzrapa, SArriu de sa Tzrapa (pron. sarrie sa tzrapa), Sa


Cora de sa Tzrapa (pron. sa gore sa tzrpa). F.1. Luogo
(ricco) di Salici, Il Ruscello (che scorre nel luogo) ricco di
Salici, Il Letto del Torrente (ricco) di Salici. Si usano anche
le forme tzarpa (senza metatesi) e sarpa del campidanese comu-
ne. Sa Tzrapa uno dei 300 tipi di salice che cresce lungo i corsi
dacqua. I polloni sottili e lunghi di questa pianta vengono uti-
lizzati per costruire cestini in vimini.

726 Villa Felicita. TO (F.30). Nome attribuito alla casa di campagna


di un nobile avvocato di Nurri vissuto a cavallo tra l800 e il
900 (Don Battista Cardia). Il podere fu acquisito dal Cardia nel
1911.
126 OLIVIERO NIOI

5 IL LESSICO NEI TOPONIMI

Abbreviazioni

acr. accrescitivo
agg. aggettivo
avv. l. avverbio di luogo
avv. t. avverbio di tempo
dim. diminutivo
f. femminile
lat. latino
m. maschile
nca. nome comune di animale
ncc. nome comune di cosa
ncl. nome comune di luogo
ncp. nome comune di persona
npl. nome proprio di luogo
npp. nome proprio di persona
pl. plurale
pro. pronome
pron. pronuncia
s. sostantivo
sing. singolare
s. sing. solo singolare
suff. suffisso
ver. verbo
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 127

GLOSSARIO ETIMOLOGICO

A
Abi, -s, nca. f. ape. Dal lat. apis, -s. Nome generico per definire
insetti imenotteri della famiglia degli Apidi. Comprende quattro specie
di cui la pi nota lApis mellifera (ape domestica), produttrice di miele.
Abii, -s, nca. m. calabrone. Dal lat. apis, -s con laggiunta della
desinenza preromana -oi. Anche antroponimo (soprannome personale)
locale. Insetto della famiglia dei Vespidi che scientificamente si chia-
ma Vespa crabro. La femmina, leggermente pi grande del maschio,
dotata di pungiglione e la sua puntura molto dolorosa ed molto peri-
colosa nei soggetti allergici perch pu causare shock anafilattico e,
frequentemente, la morte.
Abramu, npp. m. Abramo. Dallebraico abra-ham, servo prefe-
rito. un antroponimo (nome) poco usato a Nurri.
Aca, npp. Vacca. Dal lat. vacca, -ae. un antroponimo (cogno-
me) presente attualmente a Nurri.
Aceddu, -s, ncc. m. la piccola valle. Nome composto dal sostan-
tivo (b)acu pi il suffisso diminutivo -eddu. (B)acu deriva lat. vacuus,
-a, -um, vuoto con la forma intermedia di (b)ac(hix)eddu > ac-eddu.
Achili, -s, nca. m. aquila. Deriva dal lat. aquila, -ae. Nome comu-
ne di vari Uccelli della famiglia degli Accipitridi e genere Aquila la cui
specie principale laquila reale, Aquila chrysaetos chrysaetos
Linnaeus. In Sardegna nidifica anche laquila del Bonelli, Hieraetus
fasciatus fasciatus Vieillot.
Acua, -s, ncc. f. acqua; anche nel senso di sorgente, fontana,
ruscello. Deriva dal lat. aqua, -ae.
Acutzadroxu, -s, ncc. m. luogo nel quale si affila. Nome compo-
sto dalla radice acutzu, dal lat. acutus, -a, -um, e dal suffisso -droxu.
Acutzu, agg. affilato, appuntito. Deriva dal lat. acutus, -a, -um.
Addari, npp. Antroponimo (cognome). Non esiste a Nurri.
Secondo Zara un cognome etnico di nome di luogo che esiste in
Marocco e in Libia di origine ebraica. Questi paesi sono abitati da
numerosi coloni ebrei (notizia ripresa da Eisenberth).
Agruai. Non ha nessun significato nel lessico locale. Nome com-
posto dalla radice agru- e dal suffisso -ai considerato dagli studiosi di
128 OLIVIERO NIOI

origine preromana. La radice potrebbe essere derivata dal lat. ger,


gri che significa pezzo di terra da lavoro (campo, campagna, terre-
no, podere, valle) o agrios o agrius, -a, -um che significa selvatico,
e a sua volta dal greco griow, -a, -on, selvatico o da xrw, -dow
che significa pero selvatico. Dal lat. deriva anche litaliano agreste
e il sardo campidanese arsti. Per la conformazione del terreno a cui il
toponimo si riferisce si adatterebbe la derivazione da agrius, -a, -um
nel senso di scosceso ma anche quella di xrw di pero selvatico
in quanto il terreno cos chiamato effettivamente scosceso e vi
abbondano i peri selvatici. Probabilmente si tratta di un nome latino
con desinenza preromana.
Alaci. Questo nome non ha nessun significato nel lessico attual-
mente in uso. Secondo Dedola il corrispondente di alaxi, agrifo-
glio. Il nome scientifico dellagrifoglio Ilex aquifolium L. Questa
pianta non attualmente presente, a crescita spontanea, in nessuna
parte del territorio di Nurri n presumibilmente era presente in passa-
to in quanto le condizioni geoclimatologiche del territorio non sono
idonee al suo accrescimento e alla sua diffusione.
linu, -s ncc. m. ontano nero. Deriva dal lat. alnus, -i. Il nome
scientifico della pianta Alnus glutinosa c. Gaerter.
Alleni. Nome che non ha nessun significato nel lessico locale in uso.
Nome composto dalla radice all- e dal suffisso -eni. Per letimologia
vedi Alloci.
Alloci. Questo nome non ha nessun significato nel lessico locale
attualmente in uso. Nome composto dalla radice all- e dal suffisso -oci.
La radice basca al- significa acqua, corso dacqua, ruscello ed
entra nella composizione dei nomi di tanti corsi dacqua europei.
possibile che questo nome, riferito anchesso a un ruscello (Ri-all-oci),
abbia la stessa etimologia.
Allu, ncc. m. aglio. Deriva dal lat. alium, -ii. Il suo nome scien-
tifico Allium sativum L.
Ambrogiu, npp. m. Ambrogio, LImmortale. Dal greco mbr-
siow, -a, -on, immortale. Antroponimo (nome).
Amenta, -s, ncc. menta piperita. Deriva dal lat. mentha, -ae. Il
suo nome scientifico Mentha piperita L.
Anadi, -s (anche Nadi, -s), nca. f. anatra. Deriva dal lat. anas,
-atis. Nome comune di numerosi uccelli del genere Anas.Vivono in
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 129

prossimit di corsi dacqua, nelle foci dei fiumi e negli stagni.


Normalmente vengono distinte in anatre tuffatrici e anatre di superficie.
A Nurri vivono numerosi esemplari di anatre sia nel Flumendosa che
negli altri corsi dacqua e persino nelle tonfe di Cucuru de (D)omus.
Andria, npp. m. e f. Andrea, il Virile. Dal greco ndreow, -a,
-on, essere virile da nr, ndrw, uomo. Antroponimo (nome).
Andria Ledda, npp. m. Andrea Ledda. Antroponimo (nome e
cognome).
Anna, npp. f. Anna, la Benefica. Dallebraico hannah, colei
che rende grazia. Antroponimo (nome).
Antini, npp. m. Costantino. Dal lat. Cnstans, -is, colui che ha
fermezza. Antroponimo (nome) diminutivo di Costanzo. Nome
poco usato a Nurri.
Antoni, npp. m. Antonio. Dal greco ntv, affrontare, bat-
tersi e quindi colui che fa fronte ai suoi avversari. In alternativa dal
greco nome composto da nyow, -ouw fiore, e now, -ou asinino col
significato quindi di fiore asinino. Antroponimo (nome) molto usato
a Nurri.
Arcu, -s, ncl. m. arco. Dal lat. arcus, -us. Indica una conforma-
zione arcuata di un terreno.
Arena, -s, ncc. f. sabbia. Dal lat, arena, -ae.
Arenada, -s, ncc. f. melograno. Deriva dal lat. arenatus, -a, -um,
granuloso, oppure da arena, -ae e granatus, -a, -um. Il suo nome
scientifico Punica granatum L. Il nome riferito solo al frutto. Il
nome sardo della pianta mata de arenada.
Aresti, -s, agg. selvatico, agreste. Dal lat. agrestis, -e.
Aritzesu, -a, -s, agg. Abitante di Aritzo. Nome composto dalla
radice aritz- e dal suffisso collettivo -esu.
Aritzo, npl. Comune della Barbagia di Belv in provincia di Nuoro.
Secondo Dedola potrebbe essere composto da ara de Itzo con deriva-
zione dal babilonese ara, territorio e dallaccadico ittu, segno di
confine col significato quindi di territorio di confine. In alternativa
potrebbe discendere dallaccadico arittum, declivio, oppure da erit-
zu, riccio. Altra possibile derivazione quella fenicia da is (izza),
fuoruscire come ms (mizza), fuoruscire, sorgente indicando
quindi il luogo delle sorgenti. Questo nome esiste anche nella lingua
basca col significato di luogo boscoso.
130 OLIVIERO NIOI

Arrana, -s, nca. f. rana. Dal lat. rana, -ae con aggiunta della
vocale prostetica a- e il raddoppiamento della r- iniziale. Anche
antroponimo (soprannome etnico) locale. Nome comune per indicare
molte specie di anfibi. LHyla sarda una piccola rana (anuro) tipica
della Sardegna, della Corsica e delle isole toscane. La sua parte dorsa-
le verde anche se pu cambiare facilmente colore per mimetizzarsi.
Vive vicino ai corsi dacqua dove depone le uova.
Arreixi, -s, ncc. f. radice. Dal lat. radix, -cis con perdita della con-
sonante -d- intervocalica, trasformazione della vocale -a- in -e-,
aggiunta della vocale prostetica a- e raddoppiamento della r- ini-
ziale (attraverso: radic-em > ra(d)ic-e > ra-ice > a-r-reic-i > a-r-reix-i).
Arretu, agg., col membro eccitato, duro. Dal lat. erectus, -a, -
um (ver. erigo, -is), eretto, alto, elevato, fiero.
Arriaceddu, -s, ncc. m. il ruscello (che scorre) nella piccola
valle. un nome composto dalle radici arriu e bacu e dal suffisso
diminutivo -eddu riferito a (b)acu cio (b)achixeddu. Ecco i passaggi
linguistici: arri(u) +(b)ac(hix) + -eddu.
Arriartu, (anche arriarta), ncc. m. ruscello stretto oppure
ruscello corto. Nome composto dalla radice arriu e dallaggettivo
lat. artus, -a, -um, che significa stretto ma anche breve. Entrambi
i nomi sono validi per definire il ruscello a cui il nome riferito.
Arriixeddu, -s, ncc. m. piccolo ruscello. Nome composto dal
sostantivo arriu e dal suffisso diminutivo -ixeddu.
Arridelaxu, -s, ncc. m. bosco di fillirea. Nome composto dal
sostantivo arridili e dal suffisso collettivo -axu.
Arridili, -s, ncc. m. fillirea. Dal lat. alaternus, -i, alaterno,
linterno. Secondo il Wagner da confrontare con rridu, secco.
Lalaterno una pianta diversa dalla fillirea. Lattribuzione di questo
nome alla fillirea scaturita probabilmente a causa di alcune rassomi-
glianze tra le due piante. Esistono due variet di fillirea i cui nomi
scientifici sono Phillyrea angustifolia L. e Phillyrea latifolia L. Il
nome scientifico dellalaterno invece Rhamnus alaternus L. e il suo
nome sardo tsuru in campidano, e lavru burdu in Barbagia.
Lalaterno una pianta magica in Sardegna ed il suo uso legato a
particolari credenze e riti pololari pagani che si svolgevano il 24 giu-
gno, festa di San Giovanni Battista.
Arriu, -s, ncc. m. ruscello. Dal lat. rivus, -i con laggiunta della
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 131

vocale prostetica a-, il raddoppiamento della r- iniziale e la perdi-


ta della consonante -v- intervocalica.
Arrolaxa, -s, agg. bosco di roverelle. Nome composto dal sostan-
tivo arroli, roverella, e dal suffisso collettivo -axa.
Arrolaxu. Vedi arrolaxa.
Arrolesu, -s, agg. abitante di Orroli. Nome composto dal sostan-
tivo arroli e dal suffisso etnico -esu.
Arroli, -s, ncc. m. roverella. Solo al singolare anche npl. Orroli.
Dal lat. robus, -oris con laggiunta della vocale prostetica a-, il rad-
doppiamento della r- iniziale e la trasformazione della -b- in -l-.
Il suo nome scientifico Quercus Pubescens W.
Arrubiu, -a, -s, agg. rosso. Dal lat. ruber, -bra, -brum con lag-
giunta della vocale prostetica a- e il raddoppiamento della r- iniziale.
Arruga, -s, ncc. f. strada. Dal lat. crux, -cis con perdita della con-
sonante c- iniziale, aggiunta della vocale prostetica a-, raddoppia-
mento della r- iniziale e trasformazione della consonante finale -c-
nella consonante -g- oppure dal ruga, -ae, piega. In italiano esiste
la voce arcaica ruga che significa strada. Non un termine del lessi-
co locale ed usato nel campidano e in particolare a Cagliari. Nel les-
sico nurrese si usano invece i termini sa (b)ia, su caminu, su strintu. La
piccola nobilt locale tendeva a ingentilire la parlata utilizzando parole
ed espressioni tipicamente cagliaritane.
Arruina, -s, ncc. f. rovina, rudere. Deriva dal lat. runa, -ae
con aggiunta della vocale prostatica a- e raddoppiamento della con-
sonante iniziale -r-.
Arruinai, ver. I con. rovinare. Dal verbo lat. rere, danneggia-
re. Part. pass. arruinadu, -a.
Arrundili, -s, nca. f. rondine. Dal lat. hirundo, -dinis con perdita
della vocale iniziale -i-, aggiunta della vocale prostetica a-, rad-
doppiamento della consonante iniziale r-, trasformazione della con-
sonante -n- finale nella consonante -l-. Nome comune degli Uccelli
della famiglia Irundinidi e in particolare di Hirundo rustica rustica
Linnaeus. un uccello migratore, giunge in Italia a marzo per nidifica-
re e riparte allinizio dellautunno. In Sardegna arrivano anche la
Delichon urbica urbica Linnaeus e la Ptyonoprogne rupestris Scopoli.
Arrstius. Termine che non fa parte del lessico attualmente in uso.
Verosimilmente deriva dal verbo della terza coniugazione arrustri,
132 OLIVIERO NIOI

arrostire. Potrebbe significare, in questo caso, luogo dove si prepa-


rano gli arrosti oppure, essendo il rione esposto a sud, e quindi molto
torrido destate, luogo (nel quale c) caldo torrido. La radice del
nome potrebbe anche essere -rustius- al quale viene aggiunta una a-
prostetica e un raddoppiamento della -r- ma neppure questo nome fa
parte del lessico attualmente in uso.
Aruta, -s, ncc. f. grotta. Dal lat. antrum, -i con perdita della con-
sonante -n-, spostamento metatesico della consonante -r- e della
vocale -u- dalla seconda alla prima sillaba (a-n-t-ru-m > a-t-ru- > a-
ru-t-a).
Arutixedda, -s ncc. f. piccola grotta. Nome composto dalla radi-
ce arut- e dal suffisso diminutivo -ixedda.
Astula, -s ncc. f. scheggia di legna (di grandi dimensioni). Dal
lat. assula, -ae con trasformazione della seconda consonante doppia
-s- nella consonante -t-.
Asuta, avv. sotto. Dal lat. subter con laggiunta della vocale pro-
stetica a-, la perdita della consonante -b-, perdita della consonante
-r finale e trasformazione della vocale -e- finale nella vocale -a
(su-b-t-er > a-su-t-e-r > a-su-t-a).
Atza, -s, ncc. f. margine roccioso sopra un dirupo, filo di una
lama. Etimologia incerta. Questo nome esiste anche nella lingua
basca e ha lo stesso significato del nome sardo (taglio). In altre regio-
ni della Sardegna, ma non a Nurri, anche un antroponimo (cognome).
Aurra, -s, ncc. f. ricovero per maiali ricavato in grotte o costrui-
to in muratura. Dal lat. hara, -ae, porcile. In nurrese esiste anche il
sinonimo sidatzu.
Austinu, ncp. m. Agostino. Dallagg. lat. augustus, -a, -um (ver.
augeo), consacrato, sacro, augusto, maestoso. Era il sopranno-
me di Ottaviano e successivamente il titolo degli imperatori romani.
Antroponimo (nome) diminutivo di Augusto poco usato a Nurri.
Axentu, ncc. m. solo al sing. argento. Dal lat. argentum, -i,
argento, denaro e a sua volta dal greco rgurow, -ou (da rgw,
-, -o, bianco, splendente). In lat. argentum vivum e in greco
rgurow xutw significano mercurio. Il nome non fa parte del lessi-
co sardo attuale nel quale largento viene chiamato col nome di deri-
vazione spagnola prata.
Axridda, -s, ncc. f. argilla. Dal lat. argilla, -ae per metatesi della
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 133

consonante -r- con spostamento dalla prima alla seconda sillaba, tra-
sformazione della consonante -g- nella consonante -x- (suono -
sg-) e trasformazione della geminata -ll- nella geminata -dd- (a-
g-ri-lla > a-x-ri-dd-a).
Axrola, -s, ncc. f. aia. Al plurale, mesi de axrolas, luglio e
anche Argiolas antroponimo (cognome) locale. Dal lat. areola, -ae.
Axroledda, -s, ncc. f. piccola aia. Nome composto dalla radice
axrol- e dal suffisso diminutivo -edda.
Axrolu, agg. infestato da rgie (mutille). Dal lat. areola, -ae. A
Nurri largia un formicone, non velenoso, del genere delle Mutille
mentre in altri paesi della Sardegna viene identificato come un grosso
ragno, chiamato scientificamente Latrodectus tredecimguttatus, che,
con la puntura, inietta una neurotossina la quale causa gravi sintomi
neurologici che si concludono talvolta col decesso del soggetto. Questo
insetto ha un grande valore etnografico in quanto alla sua puntura veni-
vano attribuite, in passato, varie sindromi cliniche che, per la guari-
gione, richiedevano una serie di riti propiziatori (rituali dellargia)
che coinvolgevano tutta la comunit di un paese e, talvolta, anche dei
paesi vicini. Laxra infestava frequentemente le aie dalle quali appun-
to ha preso il nome. Siccome la mietitura e la trebbiatura del grano
avvenivano nel mese di luglio laxra colpiva frequentemente le vittime
in questo mese. I nomi comuni axra, axrola, mesi de axrolas e il
cognome Argiolas hanno la stessa etimologia.
Axu, npp. Vargiu. Antroponimo (cognome) locale. Verosimil-
mente dal lat. vargus, -i, vagabondo; questo sostantivo lat. deriva dal
germanico. In alternativa potrebbe derivare da Varius che il nome di
una gens romana.

B
(B)aca, -s, nca. f. vacca. Vacca anche antroponimo (cognome).
Dal lat. vacca, -ae. Femmina della famiglia dei Bovini.
(B)acu, -s, ncl. m. valle. Dal lat. vacuus, -a, -um, vuoto. lo
spazio (vuoto) esistente tra due rilievi contigui (monti o colline), pu
essere un canale, una valle ma anche una sella e pertanto traducibile
con piccola valle oppure piccolo canale oppure sella tra due altu-
134 OLIVIERO NIOI

re. Secondo Semerano in accadico esiste la radice racu che ha,


anchessa, il significato di vuoto.
Badunu, -a c uno. Agglutinazione di bat unu.
Bandidu, -s, ncp. m. bandito, fuorilegge, latitante. Dal lat.
medievale bandum, insegna, e, a sua volta, dal gotico bandw, segno.
(B)araci. Nel lessico locale il nome non ha apparente significato.
Nome composto dalla radice bar- e dal suffisso -aci o, in alternativa, dal
tema bara- pi -ci o da barac- pi -i. Secondo Dedola il lemma bara ha
il significato di pollone. Secondo Semerano in sumerico bara ha il
significato di abitazione mentre nelle antiche lingue del medio orien-
te (tracio, accadico) significa pozzo, stagno, lago, diga. In
accadico baratu significa terreno circondato da acqua, mentre bara-
qu significa brillante, splendente. In ebraico barak significa ful-
mine ed esiste anche come cognome. In fenicio la radice brk, vocaliz-
zata barik significa benedetto. In punico barka significa fulmine e
veniva usato anche come appellativo ad esempio della ben conosciuta
famiglia di Annibale. Secondo Liggia bar- una radice greca come in
brow, -ouw che significa abbondanza ed a sua volta di derivazione
accadica. Corrisponderebbe alla radice sumerica mar- che ha il signifi-
cato di acqua, fine, cessazione, inaridire, seccare. Baratz
pure il nome dellunico lago naturale della Sardegna. Nel caso specifi-
co di Nurri il toponimo viene attribuito a una localit nella quale esi-
stono tuttora le fondamenta delle case di un villaggio e pertanto il signi-
ficato potrebbe essere quello di abitazione o di splendente.
Barca, -s, ncc. f. barca. Dal lat. tardo barca, -ae, piccolo gal-
leggiante, di varia forma e per usi diversi. Voce assente nelle opere
degli autori latini classici. Nome preso in prestito verosimilmente dal
lessico fenicio che ha il significato di fulmine, spada fiammeg-
giante. Barca anche il cognome del capostipite della famiglia carta-
ginese che divent molto celebre e alla quale appartennero Amilcare
(del quale era anche il soprannome) e Annibale.
(B)asili, npp. Basilio. Dal greco basleiow, -a, -on, reale,
regale.
Batistinu, npp. m. Battistino, il Battezzatore. Dal greco
baptistw, -ou colui che battezza, da baptzv, immergere.
Antroponimo (nome) attualmente in uso. Diminutivo di Batista.
(B)au, -s, ncc m. guado. Dal lat. vadum, -i con perdita della con-
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 135

sonante -d- intervocalica e trasformazione della consonante iniziale


v- nella consonante b- che peraltro, nella lingua parlata attual-
mente, non si pronuncia.
(B)eciu, -a, -s, agg. vecchio. Dal lat. vetus, -teris con trasforma-
zione della consonante -t- intervocalica nella consonante -c- e tra-
sformazione della consonante iniziale v- nella consonante b- che
attualmente non si pronuncia. La voce forse arrivata al sardo attra-
verso la mediazione di una forma italiana antica.
Bellu, -a, -s, agg. bello, di valore, produttivo. Dal lat. tardo
bellus, -a -um, che and a sostituire il pi classico pulcher.
(B)enatzu, -s, ncc. piccola sorgente dacqua. Dal lat. vena, -ae
con laggiunta del suffisso sardo -atzu. Questultimo a seconda del
contesto pu avere sia un significato diminutivo nel senso di sorgente
o ruscello poco abbondante che un significato dispregiativo nel senso
di acqua con cattive caratteristiche organolettiche.
(B)eranu, -s, ncc. m. primavera. Dal lat. ver, -is, oppure vernus,
-a, -um, primaverile.
Betu, -a, -s, nca. m. cerbiatto. Su betu il figlio del cervo che ha
meno di un anno. Dal lat. bebatus, -a, -um (ver. bebo, as), belare dei
capretti, oppure da belutus, simile alla bestia. Da confrontate anche
col greco bh bh riferito al belato della pecora. Potrebbe anche essere
una forma prelatina. un onomatopeico. Betu un termine in disuso
in quanto da oltre 60 anni non esistono pi cervi nel territorio di Nurri.
Questo nome si conserva come toponimo e anche come antroponimo
(soprannome etnico).
(B)ia, -s, ncc. m. strada. Dal lat. via, -ae.
Biancu, -a, -s, agg. bianco. Dal germanico blank, bianco.
Anche antroponimo (soprannome etnico) locale.
(B)idatzoni, -s, ncl. m. territorio periurbano. Dal lat. villae zona,
fascia periurbana e non da habitationem (habitatio, -nis) come sup-
posto da qualcuno. Terre comuni e private, di pertinenza delle villae (in
sardo bidda), adibite in genere alle coltivazioni e al pascolo e divise in
modo tale da lasciare, ad anni alterni, una parte coltivata e laltra incol-
ta; le due parti erano ubicate in luoghi diversi oppure, se contigue,
erano separate da una strada. In contrapposizione cera il saltus (in
sardo su sartu) che era il terreno incolto adibito, in genere, a pascolo
brado.
136 OLIVIERO NIOI

Billoi, npp. Billoi un antroponimo (nome, cognome o sopran-


nome) attualmente non presente a Nurri. anche un vezzeggiativo di
Sravadori.
(B)ingia, -s, ncc. f. vigna. Dal lat. vinea, -ae.
(B)intiritzu, -s, ncc. f. vitalba. Dal lat. viticula, -ae, piccola
vite, viticchio oppure da vitilis, -e (ver. vieo, -is), intrecciato con
laggiunta del suffisso -itzu. Vitigno del genere Clematis che com-
prende tre specie: Clematis vitalba L., Clematis cirrhosa L., Clematis
flammula L.
Biora, npl. f. nome che nel lessico attuale non ha alcun significato.
Biora era il nome di una citt romana. Si pensa che fosse ubicata in
prossimit del territorio di Nurri.
Biu, -a, -s, agg. vivo. Dal lat. vivus, -a, -um, con perdita della
consonante -v- intervocalica.
(B)oi, -s, nca. bue. Maschio castrato e addomesticato della fami-
glia dei Bovini, Sottofamiglia dei Bovidi, Mammiferi Artiodattili
Ruminanti che costituiscono la famiglia pi numerosa. Le sue specie,
diverse nellaspetto e nelle dimensioni, sono dotate di corna frontali che
crescono, entro certi limiti, con lanimale. Il Bos domesticus il rappre-
sentante pi noto e pi interessante per il contributo che d allagricol-
tura e allalimentazione umana e, in generale alleconomia, col lavoro,
le pelli, le carni, il latte. Anche antroponimo (cognome) attualmente in
uso. Dal lat. bos, -vis e a sua volta dal greco bow, -w. Le persone che
a Nurri portano questo cognome hanno i loro avi che provenivano dai
vicini paesi di Villanovatulo e di Esterzili, nella Barbagia di Seulo.
(B)onu, -a, -s, agg. buono. Dal lat. bonus, -a, -um, buono,
nobile, onesto, esperto, valoroso, sano. In altre parti della
Sardegna, ma non a Nurri, Bonu anche antroponimo (cognome).
(B)orta, -s, ncc. f. curva, quella volta. Deverbale dal lat. volvere.
Boscu, -s, ncc. bosco. Dal lat. medievale boscus. Nome di origi-
ne germanica.
Botedeo. Non ha alcun significato nel lessico attualmente in uso.
(B)oxi, -s, ncc. voce ma anche suono, rumore. Dal lat. vox, -cis.
Brabarixinu, -a, -s, ncp. agg. barbaricino, abitante o provenien-
te dalla Barbagia.
Brabaxa, npl. f. Barbagia. Dal lat. barbaria, -ae. Secondo Dedola
il coronimo antecedente al dominio romano della Sardegna ed da
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 137

confrontare con arbu ed arbus coi quali condivide la radice babilonese


antica arbu col significato di territorio incolto per la difficolt di eser-
citarvi lagricoltura ed adatto quindi al pascolo brado. In origine il nome
non doveva avere la consonante b- iniziale e doveva dunque essere
arbaria. Una volta perso il significato originario, con lavvento della
dominazione romana, per il fenomeno della paronomasia, il nome
divenne barbaria. Secondo Ligia potrebbe essere un nome composto
che in origine poteva derivare dal termine greco barw, -ea, -; poten-
te, con laggiunta di baru, nome sumero-accadico per veggente pi il
suffisso etnico -ia con significato finale quindi di potenti veggenti.
Brennau, npp. m. Bernardo. Dal germanico berin, orso, e
hard, ardito col significato di ardito come un orso. Antroponimo
(nome) non in uso a Nurri.
Brentudu, -a, -s, agg. pancione. Dal lat. venter, -tris con lag-
giunta del suffisso -udu. Questo aggettivo viene usato anche come
antroponimo (soprannome personale).
Brocia, npp. Antroponimo (soprannome) personale.
(B)runcu, -s, (anche runcu) ncl. m. prominenza, muso. Dal
lat. brunchus, -a, -um, sporgente, prominente. Viene usato appun-
to per indicare una sporgenza del terreno.
(B)uca, -s, ncc. f. bocca, luogo di accesso angusto. Dal lat.
bucca, -ae, guancia. Viene spesso usato per indicare una particolare
conformazione del terreno consistente in una cavit o in una grotta.
(B)uraxedu, npl. un toponimo di zona. Nel lessico attuale non ha
nessun significato. un nome composto da bur-(i) e axedu. Axedu
un termine attualmente in uso per indicare un alimento alterato ed , in
senso figurato, riferito anche alle persone col significato di acido. La
radice bur- ha invece molti significati: 1) sa bur-i, dal lat. buris, -is,
bure, la parte posteriore curva dellantico aratro in legno a cui
erano congiunti il timone e il vomere stesso; 2) sa bure invece laria
calda che si forma dentro il forno del pane e che esce dalla sua bocca;
3) esiste anche il termine bur-ra o bor-ra riferito a una spessa coper-
ta pesante o un tappeto di lana filata al telaio, dal lat. burra, -ae,
stoffa grossolana pelosa ma che in sardo significa anche fitto gro-
viglio di peli, di fili, di rami, giaciglio della scrofa (costituito da fra-
sche intrecciate), macchia spinosa impenetrabile anche se luso del
termine con questi ultimi significati pressoch scomparso. Lunico
138 OLIVIERO NIOI

nome rimasto in sardo che deriva dallultimo di questi significati


quello di borra che quella parte della cartuccia per fucile che separa
il compartimento della polvere da sparo da quello delle palle di piom-
bo. Era costituito, in passato, da un groviglio di fibre vegetali com-
presse, dello spessore di circa un centimetro. Ora pur conservando lo
stesso nome, stato sostituito da materiale sintetico. In via ipotetica
perci il significato del toponimo potrebbe essere aratro col timone
guasto oppure luogo dove, durante laratura, si guasta frequente-
mente il timone, oppure, essendo la regione esposta a sud, luogo
dove soffiano venti caldi (e quindi malsani), giaciglio (per le scrofe)
malsano, luogo malsano impenetrabile a causa della fitta vegeta-
zione cos come effettivamente era questo luogo in un passato non
molto lontano (ci riferiamo a un tempo non superiore a quarantanni).

C
Caboni, -s, nca. m. gallo. Dal lat. cappo, -onis, galletto castra-
to. Nome del maschio del genere Gallus e di altri Galliformi, ordine
degli Uccelli comprendente numerose specie molto diffuse in tutto il
mondo.
Caceus, npp. antroponimo (soprannome etnico) locale.
Cadeddu, npp. cadeddu. Dal lat. caballus, -i con perdita della
-b- intervocalica, trasformazione della geminata -ll- in -dd e
dileguamento di una consonante -d- per eufonia. Nome composto
dal sostantivo caddu, cavallo, e dal suffisso diminutivo -eddu. Col
significato quindi di cavallino. possibile che gi in epoca latina
fosse un nome (confronta con Catellus). Antroponimo (cognome).
Caga(b)oi, -s, npp. m. Luogo in cui defeca il bue. Nome compo-
sto dalla radice verbale cag-, defecare, e dal sostantivo (b)oi, bue.
Dal ver. lat. cacare e dal s. lat. bos, -vis. Verosimilmente antroponimo
(soprannome personale) attualmente estinto.
Calai, ver. I con. discendere. Dal lat. tardo calare o chalare.
Calameda, ncl. f. discesa molto frequentata oppure (luogo in
cui lacqua) scorre verso il basso in abbondanza. Nome composto
dalla radice verbale cal-, discendere, e dallagg. meda, molto,
abbondante.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 139

Calavrigu, -s, ncc. m. biancospino. Dal lat. calabrix, -icis, spe-


cie di spino selvatico. Il biancospino scientificamente si chiama
Crataegus oxyacantha L.
Calledda, -s, nca. f. cagnolina. Nome composto dal sostantivo
cani e dal suffisso diminutivo -eddu.
Caminu, -s, ncc. m. strada, stradello. Dal lat. tardo camminus,
-i che a sua volta deriva dal celtico.
Campana, -s, ncc. f. campana. Dal lat. tardo campana, -ae.
Campu, -s, ncl. m. prato, radura, terreno aperto libero da piante
o arbusti. Dal latino campus, -oris, pianura, aperta campagna,
campo. A sua volta dal greco kpow, -ou, orto e khpev, coltivare.
Campusantu, -s, ncl m. camposanto, cimitero. Nome compo-
sto dal sostantivo campu e dallagg. santu.
Camu. Vedi Cramu.
Canali, -s, ncl. m. canale, gola. Dal lat. canalis, -is.
Canaxu, -s, ncp. m. battitore di caccia, conduttore di cani.
Nome composto dal sostantivo cani e dal suffisso -axu.
Canceddu, -s, ncc. m. cancello in ferro battuto oppure piccolo
gancio. Dal lat. tardo cancelli, grata e a sua volta dal ver. cancello,
-as, chiudere con cancello.
Cangialis. Non ha nessun significato nel lessico attualmente in uso.
Verosimilmente dal francese changer, cambiare oppure dal persiano
kangiar, pugnale; si tratta di un pugnale particolare con lama molto
larga e ricurva.
Cani, -s, nca. m. cane. Dal lat. canis, -is. Canis un genere di
Carnivori Fissipedi della famiglia Canidi a cui appartengono numerose
specie e razze sia allo stato selvatico che allo stato domestico. Il Cane
domestico, Canis familiaris, comparve sin dai tempi preistorici e la spe-
cie che ha dato origine a quelle attuali ancora oggetto di discussione.
Canna, -s, ncc. f. canna. Al plurale Cannas anche un antroponi-
mo (cognome) non presente a Nurri. Dal lat. canna, -ae, canna, tubo,
e a sua volta dal greco knna, -hw, canna, stuoia di cannucce, siepe
o recinto di canne. Il suo nome scientifico Arundo donax L.
Cannitu, -s, ncc. m. canneto. Nome composto dal s. canna e dal
suff. -itu. Singolare collettivo. Il suffisso -itu si usa, in sardo, sia per
fare il diminutivo che il vezzeggiativo e talvolta per entrambi contem-
poraneamente.Vedi anche scannitu.
140 OLIVIERO NIOI

Cannoneddu, -s, ncc. m. cannula per fuoruscita di acqua da sor-


gente; anche per fuoruscita di liquido da un recipiente. Nome com-
posto da canna, pi i suffisi -oni ed -eddu.
Cannoni, -s, ncc. m. grossa canna o tubo per fuoruscita di acqua
dalla sorgente; anche per fuoruscita di liquido da un recipiente. acr.
di canna con suff. -oni.
Cannuga, -s, ncc. f. canocchia, canna da raccolta. Era un
antroponimo (soprannome personale) attualmente estinto. Nome com-
posto dalla radice nominale can- e dal suff. -uga. Sa cannuga una
lunga canna che nella cima pi grossa spaccata con due tagli per-
pendicolari tra loro o da tre tagli equidistanti in modo che venga divi-
sa in quattro o sei parti e tenuta aperta da un cilindro di sughero. Veniva
utilizzata per cogliere frutta dagli alberi specie pere, fichi e fichi din-
dia. Nel toponimo viene usato come antroponimo (soprannome perso-
nale) attualmente estinto.
Cantoniera, -s, anche contonera, ncc. f. cantoniera. Composto
dal nome canton- e dal suffisso -era. Dal greco kanyw, -o, angolo
o coda dellocchio; anche in lat. canthus, -i, cerchio (parte esterna)
della ruota. Costruzione disposta a intervalli regolari lungo le strade
o le ferrovie ad uso abitativo degli operai che provvedevano alla manu-
tenzione ordinaria e delle loro famiglie. Vedi anche contoni.
Capedditu, -s, ncc. m. piccolo cappello. Nome composto dal s.
capeddu e dal suff. dim. -itu.
Capeddu, -s, ncc. m. cappello. Dal lat. capillus, -i, capelli, peli.
Nel tardo lat. cappellus, -i, copricapo a sua volta derivato da cappa, -
ae, cappuccio. Nel lat. classico anche caput, -itis, capo, testa.
Capiteri, npp. m. Antroponimo (soprannome personale) locale
estinto.
Capella, -s, ncc. f. cappella. Nome italiano per indicare un piccolo
ambiente, edificio o stanza, consacrato al culto o utilizzato per il seppel-
limento dei morti in genere con un solo altare. Originariamente era il
nome delloratorio, nel palazzo dei re merolingi, dove si venerava una
reliquia della cappa di San Martino di Tours. Non esiste nel lessico sardo.
Cardassu, npp. m. Antroponimo (soprannome etnico) locale. Nel
campidanese rustico questo nome viene usato per indicare il fico
immaturo. Secondo Wagner deriva dal lat. chordus, -a, -um che signi-
fica tardivo, nato o cresciuto in ritardo per animali o piante.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 141

Potrebbe anche derivare dal lat. cordax, -acis, che a sua volta deriva dal
greco krdaj, -akow, cordace che una danza licenziosa del coro
nella commedia greca antica, con movimenti rapidi e vivaci e gesti inde-
centi. Al di fuori della commedia, ballare il cordace veniva considerato
come un segno di ubriachezza o di completa depravazione. Questa ulti-
ma etimologia la pi verosimile in quanto il nome potrebbe esser rife-
rito a una malattia genetica, trasmessa come carattere autosomico domi-
nante, che si chiama corea cronica di Huntington e che si manifesta
con una sintomatologia simile alla danza. Localmente pure in uso il
verbo cardassai col significato di lavare la lana e pettinarla.
Cardaxrola, -s, ncc. f. aia (nella quale abbonda) il cardo. Anche
cadraxrola, cradraxola, craddaxrola. Composto dai due nomi cardu
e axrola. Le varianti fonetiche elencate sono dovute alle metatesi che
riguardano le lettere r variamente dislocate allinterno delle sillabe
di questo nome composto.
Cardedu, -s, ncl. m. luogo (nel quale abbondano) i cardi.
Composto dalla radice card- e dal suff. collettivo -edu.
Cardu, -s, ncc. m. cardo. Dal lat. cardus, -i. Nome generico che
viene attribuito a moltissime specie di arbusti spinosi. In genere a que-
sto nome viene aggiunto un aggettivo per distinguere le varie specie
(cardu ureu, cardu molentinu ecc.). I nomi scientifici di alcune specie
sono i seguenti: Cynara sp. v., Cynara cardunculus var. silvestris L.,
Cirsium lanceolatum Hill., Onopordon illyricum L., Onopordon tauri-
cum L., Cirsium sp. v. Carduus pycnocephalus L., Dipsacus fullono-
rum L., Ptylostemon casabonae L. Greuter, Silybum marianum
Gaertn., Carduus nutans L., Cnicus benedictus L., Carduus sp. v.,
Centaurea solstitialis L., Centaurea calcitrapa L. ecc.
Caria, npp. antroponimo (cognome) locale. Potrebbe derivare dal
greco Kara che il nome della regione pi meridionale dellAsia
Minore (Anatolia). Secondo Zara un cognome di origine ebraica da
Charaiah con caduta della finale -ah.
Carrulu, ncc. m. non esiste al plur. strada per i carri. Nome com-
posto dalla radice carru- e dal suffisso diminutivo -llu. Deriva dal lat.
carrus, -i.
Carrus, npp. antroponimo (cognome) locale. Dal lat. carrus, -i.
carro trainato da buoi. un nome di origine gallica in riferimento a
un rozzo carro da trasporto a quattro ruote. Secondo Zara la sua ori-
142 OLIVIERO NIOI

gine ebraica, da Achar. Pu essere un plurale di famiglia oppure la


-s finale potrebbe essere rimasta come desinenza latina.
Casa, -s, ncc. f. casa. Nome italiano. Dal lat. casa, ae, caset-
ta, capanna, baracca, casa di campagna. La traduzione di la
casa in campidanese sa (d)omu dal lat. domus.
Casteddayu, -a, -s, agg. abitante della citt di Cagliari. Nome
composto dal sostantivo casteddu e dal suffisso -ayu che in questo
caso un etnico.
Casteddu, -s, ncc. m. castello, fortezza. Dal lat. castellum, -i che
a sua volta il diminutivo di castrum, -i, che significa castello, for-
tezza, accampamento (militare). Casteddu un termine che attual-
mente esiste solo per indicare la citt di Cagliari, capitale della
Nazione Sarda. Nel sardo medievale aveva il significato di castello,
fortezza, rocca, grandioso edificio di un principe. Il toponimo
riferito a una collina la cui sommit costituita da un enorme cilindro
roccioso che assomiglia effettivamente a un castello medievale.
Casu, ncc. m. formaggio. Dal lat. caseus, -i, cacio, formag-
gio. Secondo Dedola deriva dallaccadico kasu, che significa rap-
preso, legato. Come cognome deriva invece dallaccadico hasu,
diventare oscuro, cieco.
Caterina, npp. f. Caterina, la Donna Pura. Dallagg. greco
kayarw, -, -n, puro oppure da kayreiow, -on, puro. Laggettivo
greco ha anche altri significati che sono: pulito, elegante, genui-
no, raffinato, chiaro, preciso, semplice, corretto, onesto,
originale, normale, regolare. Antroponimo (nome).
Cavalleri, -s, ncp. m. nobile, cavaliere. Dal tardo lat. caballarius,
-i in riferimento a un individuo che era insignito di una dignit di caval-
leria. A sua volta deriva dal lat. classico caballus, -i, cavallo castrato.
Cea, -s, (dopo art. det. Xea), ncc. f. piana, piccola pianura,
valle pianeggiante. Deriva dal greco ga, gw (anche g, gw), terra,
campo, suolo, propriet, mondo, terra nativa, patria. Nel
paese di Teti esiste il toponimo Ghea, con pronuncia quindi uguale a
quella greca (ga). La localit con questo nome situata in una picco-
la valle fluviale del Taloro sulla sponda opposta di Badu Otzana.
Cenbida, n. f. Nome senza apparente significato. Composto da cen-
e da -obida. In questo secondo nome si potrebbe intravvedere la radice
lat. opidum, -i, fortificazione, accampamento, centro abitato.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 143

Ceraxa, n. f. Nome senza apparente significato. Potrebbe derivare


dal lat. ceratis, -idis, papavero selvatico. Bia Ceraxa avrebbe allora
il significato di strada dei papaveri.
Cerxa, -as, ncc. f. ciliegia. Dal lat. volgare cerasum, -i, cilie-
gio e a sua volta dal greco kerasw, -o. Il nome isolato riferito al
frutto. La pianta viene chiamata mata de cerexa. In suo nome scienti-
fico Prunus avium L., per il ciliegio selvatico, e Prunus cerasus per
le variet domestiche.
Cerri, ver. II coniug. Setacciare, purificare, scegliere. Deriva
dal ver. lat. cernere.
Cerrixerri, v. II conig. luogo in cui si crivella, si setaccia. Dal lat.
cernere. Vedi Cerri. Antroponimo (soprannome personale) locale
attualmente estinto.
Cilixia, -s, ncc. f. brina. Dal lat. gelu, -us oppure gelum, -i oppu-
re gelus, -us, gelo, ghiaccio.
Chicheddu, npp. m. Franceschino. Composto dal nome Chicu e
dal suffisso diminutivo (e talvolta vezzeggiativo) -eddu. Antroponimo
(nome) diminutivo di Francesco. Poco usato a Nurri.
Chicu, npp m. un vezzeggiativo del nome Francesco ma anche
di Enrico. Talvolta viene usato come semplice vezzeggiativo, indi-
pendentemente dalletimologia, nei confronti di persone che hanno
nomi diversi da questi. A Nurri non si usa con molta frequenza.
Chicu (B)aca, npp. m. Francesco Vacca. Antroponimo (nome e
cognome) locale.
Chiriu, -s, nca. m. pettirosso. Il suo nome scientifico Erithacus
rubecula. Etimologia incerta. Secondo il Wagner probabilmente un
onomatopeico. Anche antroponimo (soprannome etnico) locale.
Cinnaxu, -s, ncc. m. culla. Dal lat. cunabula, -orum, culla,
luogo di nascita, luogo dorigine, stanza, dimora; oppure da
cunae, -arum, culla, giaciglio per bambini o animali, nido, gia-
ciglio di un morto (tomba). Questo nome non appartiene al lessico
locale col quale, per indicare la culla sarda, si usa il termine di bratzo-
lu. Il termine cinnaxu fa parte del lessico della Barbagia di Seulo e di
alcuni paesi dellOgliastra.
Cinnnneri. Nome senza significato. Verosimilmente dallagg. lat.
cinereus, -a, -um, cinereo, color cenere con laggiunta del suffis-
so preromano -eri probabilmente per indicare il colore della pietra.
144 OLIVIERO NIOI

Potrebbe essere un antroponimo (nome e/o soprannome) derivato dalla


contrazione di tziu nenneri. Nenneri il germoglio del grano formato-
si al buio. Il grano viene fatto germogliare in questa maniera per farne
un uso rituale.
Cixidda, -s, ncc. f. scintilla. Etimologia incerta. Probabilmente
dal lat. scintilla, -ae con metatesi della consonante iniziale s- dalla
prima alla seconda sillaba neoformata per laggiunta della vocale -i-.
Cixireddu, -s, ncc. m. piccolo cece oppure cardo stellato. Dal
lat. cicer, -eris con laggiunta del suffisso diminutivo sardo -eddu.
Verosimilmente era anche un antroponimo (soprannome personale)
attualmente estinto.
Cixiri, ncc. m. non si usa al plur. ceci. Dal lat. cicer, -eris. Il suo
nome scientifico Cicer arietinum L.
Coa, -s, ncc. f. Letteralmente coda, in senso figurato estremit,
parte finale, termine. Dal lat. cauda, -ae.
Coali, -s ncc. m. Simile a una coda, parte finale pi sottile con
riferimento figurato anche a un terreno. Composto dal sostantivo coa
e dal suff. diminutivo -li. Vedi Coa.
Cocodi. Nome senza alcun significato nel linguaggio corrente
attuale.
Cochi, npp. uovo. Deriva dal greco kkkow, -ou, chicco, gra-
nello, bacca. Probabilmente antroponimo (soprannome) estinto.
Attualmente usato coi bambini in espressioni gergali come vezzeggia-
tivo per indicare un uovo e, in senso figurato, le feci.
Coddapudda, -s, npp. m. persona che copula con le galline.
Nome composto dalla radice verbale di coddai, esercitare il coito, e
dal s. plur. puddas, galline. Usato al plurale (Coddapuddas) come
antroponimo (soprannome personale) locale attualmente estinto.
Coddai un verbo sardo della I coniugazione che, secondo Wagner,
deriva dal part. pass. lat. collatum (ver. con-fero), che significa unir-
si, salire sopra, scambiare, fare corpo a corpo, scontrarsi.
Potrebbe derivare anche dal ver. lat. collido (part. pass. collisum), per-
cuotere insieme, urtare ostinatamente luno contro laltro.
Coddura, indeclin. da portare sulle spalle. In disuso nella parla-
ta corrente. Nome composto dal s. coddu, spalle e dal suffisso -ura.
In logudorese coddu significa anche mucchio, moltitudine. Dal
lat. collum, -i, collo, ma meglio dal ver. lat. colligo, -as collegare.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 145

Codi, -s, ncc. m. ciottoli. Nome che non esiste pi nel lessico cor-
rente. Deriva dal lat. cos, -otis che ha lo stesso significato.
Coloru, -s, nca. m. biscia. Dal lat. coluber, -bri. Sinonimo di ser-
pente e nome comune dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine
degli Ofidi (o serpenti) che comprende circa 2.500 specie diffuse in
tutto il mondo. In Sardegna esistono poche specie non velenose, la
luscengola, Chalcides chalcides Linnaeus, il gongilo sardo (tiligugu,
tzalacruca), Chalcides ocellatus tiligugu, il colubro sardo o colubro
ferro di cavallo, Coluber Hippocrepis Linnaeus, il colubro comune o
biacco, Coluber viridiflavus Lacepede, la biscia dacqua natrice vipe-
rina, Natrix maura o viperina Linnaeus.
Colomba, -s, ncc. f. albanese, pietre colombine. Perda de
colomba: tipo di roccia calcarea che veniva utilizzata per fare la calce.
Coma, -s, ncc. f. frasche, fronde, buccia di leguminose. Al
singolare ha significato collettivo. Dal lat. coma, -ae, chioma degli
alberi, capelli, testa, e a sua volta dal greco kmh, -hw, chioma
degli alberi, fogliame, capelli, criniera, coda di cometa.
Conca, -s, ncl. f. sommit di un rilievo, capo, testa. Sa conca
la parte pi alta, in genere rocciosa, di un rilievo (collina o monte);
conca pu essere anche una roccia o un mucchio di pietre; da esso
derivato concali. Dal lat. concha, -ae, vaso, conchiglia, corno,
cava e a sua volta dal greco knkh, -hw, conchiglia.
Concali, -s, ncl. m. piccola sommit. Nome composto dal s.
conca e dal suff. diminutivo o dispregiativo -ali.
Conchedda, -s, ncl. f. piccola sommit. Nome composto dal
sostantivo conca e dal suff. diminutivo -edda.
Concheddu, -s, ncc. m. glande. Nome composto dal sostantivo
conca e dal suff. diminutivo -eddu.
Conti, -s, ncp. m. conte. Dal lat. comes, itis, compagno, sor-
vegliante; oppure dal francese antico e provenzale conte.
Contoni, -s, ncc. m. trachite. Sta per perda de contoni. Dal
greco kanyw, -o, angolo dellocchio; anche in lat. canthus, -i,
cerchio (parte esterna) della ruota.
In sardo si usa dare il nome alle pietre in base alluso prevalente per
cui esse vengono utilizzate. La trachite in Sardegna veniva usata per
costruire gli spigoli dei muri delle case o dei portali di accesso ai cor-
tili (is contonadas). Dalle cave si estraevano anche dei blocchi che
146 OLIVIERO NIOI

venivano svuotati con scalpello ricavando recipienti chiamati lacus in


sardo campidanese e contonis in nuorese che, riempiti dacqua o di
cibo, venivano usati per abbeverare o per alimentare gli animali.
Contra, ncl. f. usato solo al sing. laltura dirimpettaia. In genere
si tratta della parte alta di una delle due sponde di un canale. Dallavv.
di l. lat. contra, di fronte, dirimpetto, dalla parte opposta.
Contu, -s, npp. m. racconto, fiaba, storia. Anche antroponi-
mo (cognome) molto diffuso a Nurri. Verosimilmente dal lat. contio,
-onis (da co(n)ventio -onis), discorso (in pubblico).
Cora, -s, ncl. f. letto di ruscello, solco. Dal greco xra, -aw,
spazio, tratto di terra, campagna.
Coraddinu, -a, -s, agg. corallino, purpureo. Dal greco korl-
lion, -ou, corallo attraverso laggettivo tardo lat. corallinus, -a, -um,
color porpora.
Coremola, ncc. m. non esiste al plur. la pietra inferiore della mola
asinaria. Nome composto dai sostantivo coru, cuore, oppure cora,
canale, e mola, macina di mulino per indicare la pietra inferiore
della macina asinaria. Dal lat. cor, -dis, cuore e mola, -ae, mola.
Su coru la pietra inferiore e fissa della macina asinaria domestica, sa
mola. Questa costruita in basalto, veniva utilizzata in passato in tutte
le case della Sardegna, per macinare i cereali e soprattutto il grano.
Corona, -s, ncc. f. roccia. Dal lat. corona, -ae, cornicione,
orlo, margine e a sua volta dal greco kornh, -hw, eminenza roc-
ciosa. Secondo Ligia potrebbe derivare dal greco kornniw che signi-
fica coronide, fine, termine. Secondo Dedola dal neoassirio e
ugaritico haradu, vigilare, essere alla vedetta. Il nome di corona
viene dato, in genere, alle rocce che delimitano un altipiano. Anche
antroponimo (cognome).
Coronedda, -s, ncc. f. piccola roccia. Composto dal nome coro-
na e dal suff. dim. -edda.
Corongiu, -s, ncc. m. masso, roccia. Composto dal nome coro-
na e dal suffisso -giu.
Corovoi. Nome senza significato. Composto dal sostantivo coro- e
dal suff. -voi di origine verosimilmente pre-latina. Dal greco xrow,
-ou, spazio delimitato, terreno. Il toponimo riferito a una conca
circondata e delimitata da pareti rocciose alla quale si accede con dif-
ficolt.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 147

Corrili. Nome senza apparente significato. Potrebbe derivare dal


ver. curri, correre con laggiunta del suffisso -ili.
Corriolinu, Corru ha il significato univoco di corno e potrebbe
essere riferito alla conformazione del terreno che assumerebbe la
forma di un triangolo.
Corru, -s, ncc. m. corno, lingua di terra, promontorio. Dal
lat. cornu, -us, corno, lingua di terra, promontorio, estremit.
Corso, ncl. m. Strada principale di citt. Termine italiano. Dal lat.
cursus, -a, -um (ver. curro, is).
Corti, -s, ncc. f. Recinto per animali. Dal lat. cohors, -tis ma
anche cors, -ortis e chors, -otis. cortile, recinto, chiuso. A sua
volta dal greco xrtow, -ou, recinto.
Cortintu, ncl. m. Il piccolo recinto oppure il recinto (esposto) al
vento. Nome composto dal sostantivo corti e dal suff. -intu, oppure
contrazione di corti de (b)entu (corti-de be-ntu > corti-d- entu >
corti-e-ntu >corti-ntu ). Nella prima ipotesi il suff. -intu un diminu-
tivo.
Coru, -s, ncc. m. cuore, parte centrale. Dal lat. cor, -dis, cuore.
Cossu, npp. Antroponimo (cognome) locale.
Costa, -s, ncc. f. costone. In sardo significa anche costola. Dal
lat. costa, -ae, costola, fianco, versante. Pu essere un versante
ripido di unaltura, ma anche la sponda alta e scoscesa di un fiume.
Costiolinu. Non ha attualmente nessun significato. Potrebbe essere
una contrazione di costa de olimu, e allora significherebbe la costa
dellolmo.
Coxinadroxu, -s, ncl. m. luogo dove si cucina. Nome composto
dalla radice coxina e dal suffisso -(dr)oxu. Dal lat. coquina, -ae, cuci-
na e a sua volta dal ver. coquo, -is, cuocere, bruciare.
Craba, -s, nca. f. capra. Dal lat. capra, -ae, capra selvatica, ha
subito metatesi per spostamento della consonante -r- dalla seconda sil-
laba alla prima. Nome comune di Artiodattili Ruminanti della famiglia
dei Bovidi, sottofamiglia Caprini. Vi appartengono due generi Capra e
Oreamnos. La Capra domestica stata addomesticata fin dallantichi-
t e viene allevata per il latte, la carne, la pelle e la lana.
Crabarida, ncl. f. pascolo per capre. Nome composto dalla radi-
ce craba, capra domestica, e dal suff. -rida in riferimento al luogo
particolare, idoneo al loro pascolo.
148 OLIVIERO NIOI

Crabili, -s, ncc. m. ricovero per capre. Nome composto dalla


radice craba e dal suff. collettivo -ili.
Crbinu, -a, -s, agg. proprio della capra. Aggettivo composto dal
sostantivo craba e dal suff. -inu col significato di proprio di. un
agg. usato in riferimento al caprifico che in sardo si chiama figu cra-
bina che scientificamente si chiama Ficus carica L., var. caprificus.
Crabu, -s, nca. m. caprone.
Craca, -s, ncc. f. sotto il peso, calcato. Dal lat. chalcus, -i,
peso e dal ver. calco, -as , pigiare, calcare, calpestare.
Cramu, -a, -s, ( anche gramas) ncc. f. urla. Dal lat. clamor, -oris
(forma arcaica clamos), grida di varie persone contemporaneamente,
urla, schiamazzo e a sua volta dal greco krmbow, -h, -on, riunio-
ne, gregge.
Crapita, -s, ncc f. piccola scarpa. Dal germanico skarpa, tasca
di pelle con perdita della consonante s- iniziale, metatesi della -r- e
aggiunta del suffisso -ita. Passato anche nel toscano antico come scar-
petta. Ha le caratteristiche di un antroponimo (soprannome) attual-
mente, per, inesistente.
Crastu, -s, ncc m. roccia. Dal lat. castrum, -i, rocca, fortez-
za, castello.
Cesura, -s, ncc. f. siepe di separazione. Dal lat. clausura, -ae,
serratura, e dal ver. claudo, -dis, chiudere, cingere.
Cresuredda, -s, ncc., f. piccola siepe di separazione. Nome com-
posto costituito dal sostantivo cresura e dal suff. dim. -edda.
Crobetu, -a, -s, coperto Ver. III con. Part. Pass. di coberri. rico-
perto. Dal ver. lat. cooprio, -is, coprire completamente.
Crobu, -s, nca. m. corvo. Dal lat. corpus, -i, corvo. Il nome
scientifico del Corvo Imperiale di Sardegna Corvus corax sardus
Kleinschmidt, sottospecie sardo-corsa del corvo imperiale europeo,
Corvus corax corax Linnaeus.
Crocongiu, ncc. il coricarsi, luogo idoneo a coricarsi. Dal ver.
lat. colloco -as, deporre, collocare.
Crucureddu. Nome composto dal sostantivo crucuri e dal suff.
dim. -eddu.
Crucuri, -s, ncc. m. saracchio. Di difficile etimologia; secondo
Wagner di probabile origine pre-latina. Secondo Dedola ha come
base laccadico kuru, asta, canna, raddoppiato (kur-kur). Il sarac-
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 149

chio un arbusto che scientificamente si chiama Ampelodesma mauri-


tanica Duret+Schinz.
(C)ruxi, -s, (anche ruxi) ncc. f. croce. Dal lat. crux, -cis, croce.
Cuaddu, -s, nca. m. cavallo. Dal lat. caballus, -i, cavallo.
Mammifero perissodattilo della famiglia degli Equidi, genere Equus. Il
cammino evolutivo del cavallo iniziato nelleocene inferiore in
America con un cavallo di piccole dimensioni, lEohippus e, attraver-
so molte forme intermedie, si arriv allEquua caballus fossilis che
alla fine, in America, si estinse ma prima della sua estinzione arriv in
Europa attraverso lo stretto di Bering dove continu la sua evoluzione
arrivando alla forma attuale. Il cavallo stato poi reintrodotto in
America con larrivo degli Spagnoli dopo il 1492. In Sardegna ne esi-
ste una specie allo stato selvatico che vive sulla Giara di Gesturi e si
chiama Equus caballus var. giarae Linnaeus.
Cucaionis, ncc. m. sommit delle grandi colline. Alla radice kuk-
di cucuru viene aggiunto il suff. accrescitivo -aionis. Termine non in
uso (se non come toponimo).
Cucumeu, -s, nca. m. civetta. Nome composto dagli indeclinabi-
li cucu, grido del cuculo e meu, miagolio. Dal lat. cuculus, -i,
cuculo. Da kuk voce onomatopeica per indicare il grido del cuculo.
A sua volta dal greco kkkuj, -gow, cuculo la cui parte iniziale
lindeclinabile kkku, grido del cuculo. Uccello stanziale nellisola.
Scientificamente si chiama Athene noctua sarda Kleinschmidt ed la
variet sarda di Athene noctua noctua Scopoli.
Cucureddu, ncc. m. piccola collina. Nome composto dal sostan-
tivo cucuru e dal suff. dim. -eddu.
Ccuru, -s, ncc. m. testa, sommit, collina appuntita, colli-
netta, cima di un monte. Secondo il Wagner difficile ipotizzare
una origine romanza o di substrato dato che radici di questo tipo sono
diffuse in tutta lEuropa. Italiano cucco per cima, greco koukomion,
-ou, cima, vertice, basco kukur, cima; asturiano cucurata,
cima; provenzale antico cuguro, cima. Secondo Semerano deriva
dal sumerico kur, monte, da confrontare con accadico qaqqadu, uga-
ritico qodqd, ebraico qodqod, capo, vertice.
Cuguss. Non ha alcun significato nel lessico attuale. Nome com-
posto dalla radice kug- (come kuk) e dal suff. -uss. Verosimilmente la
radice la stessa di cucu-ru.
150 OLIVIERO NIOI

Cuili, -s, ncc. m. ovile. Dal lat. ovilis, -e, stalla da pecora e a
sua volta dal greco ow, ow, pecora, montone.
Cuinu, npp. antroponimo (soprannome) locale. Secondo Zara un
cognome di origine ebraica da cohen col significato di sacerdote.
Cuironi, o Coroni. Non ha un significato. Nome composto dalla
radice cuir- e dal suffisso accrescitivo -oni. Potrebbe derivare dal lat.
corion, -ii, erba di S. Giovanni (in questo luogo peraltro vi cresce in
abbondanza), o da corium, -ii, cuoio, pelle, buccia, crosta,
intonaco, strato. In questultimo caso dal greco krikow, -ou,
cuoio, pelle, o dal ver. lat. cohaereo, essere unito, connesso,
legato, collegato, o dal ver. lat. coiro, forma arcaica di curo, -as,
curare, ristorare, procurare. Il significato pu essere messo in
relazione col ver. sardo ciri, cuocere. Collegabile anche al catalano
cuiro e al castigliano (spagnolo) cuero cuoio.
Cumbidu, -s, ncc. m. invito. Dal part. pass. lat. convictus, -a, -
um (ver. convico, is), provare, dimostrare, confutare.
Cungiadeddu, -s, ncc m. piccolo podere recintato. Nome com-
posto dal sostantivo cungiau e dal suffisso diminutivo -eddu.
Cungiau, -s, ncc. m. podere recintato. Deriva dal lat. cuneatus,
-a, -um, part. pass. del ver. lat. cuneo, -as, assicurato, chiuso,
recintato.
Curridroxu, -s, ncl. m. luogo delle corse. Nome composto dalla
radice curri- e dal suff. -(dr)oxu. Deverbale dal ver. lat. curro, -is, cor-
rere, andare di corsa.
Cultura, -s ncc. f. terra coltivabile. Dal lat. coltura, -ae, cultu-
ra, cura, educazione; anche il ver. colo, -is (part. cultum), colti-
vare, aver cura di
Cuventu, -s, ncc. m. convento. Dal lat. conventus, -us, adunata.

D
Danieli, npp. m. Daniele. Dallebraico dan-i-El, Dio il mio
giudice. Antroponimo (nome).
De, prep. di. Nella lingua parlata la lettera d iniziale si elide
sempre ad eccezione dei casi in cui preceduta da un termine che fini-
sce con la vocale i o con la consonante s.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 151

De Bois, npp. Antroponimo (soprannome etnico) locale.


Delunas, npp. Delunas. Antroponimo non presente a Nurri come
cognome ma presente solo come soprannome personale.
Deriu, npp. Del Rio. Nome composto dalla preposizione de,
da, fuori, dopo, e dal sostantivo che deriva dal lat. rivus, -i,
corso dacqua. Antroponimo (cognome) locale.
Diamanti. Toponimo che non trova significato nel lessico locale.
Potrebbe essere un italianismo e derivare da diamante. Ha anche le
caratteristiche per poter essere un antroponimo (soprannome personale).
(D)inai, ncc. m. si usa solo al sing. soldi. Dal lat. denarius, -ii,
denario, moneta dargento romana che valeva inizialmente dieci
asses e successivamente sedici asses cio quattro sextertii; termine
derivato a sua volta dal greco dhnrion, -ou, denaro, moneta.
(D)omu, -s, ncc. f. casa. Dal lat. domus, -us, casa, abitazione,
dimora, luogo di nascita, patria, sede, razza. Una domus nel
medioevo era un possesso feudale di propriet di un feudatario colti-
vato dai servi della gleba. La domus comprendeva: terre chiuse, terre
coltivate, maggesi. Da qui deriva il termine dominicalia che significa
di propriet del dominicus, cio del signore (feudatario) e da cui
hanno preso il nome alcuni paesi della Sardegna (Donigala).
Don, ncp. m. nobile. Dallantico donno, signore. Titolo donore
di nobili e di ecclesiastici: oggi in uso prevalentemente per questi ultimi.
Donixeddu, -s, ncp. m. principe. Nome composto dal sostantivo
donnu e dal suffisso diminutivo e/o vezzeggiativo campidanese -ixed-
du. il dim. di Donnu che era il titolo attribuito al Giudice, lautorit
suprema della Sardegna medievale, ed era esteso anche alle persone
pi anziane o pi elevate in grado della sua famiglia. Usato al diminu-
tivo (donixeddu) aveva un significato equivalente a principe e pi
precisamente erede del trono giudicale. Questi termini non esistono
pi nel lessico attuale e permangono solo nei toponimi e nei documenti
risalenti a quellepoca.
Donnu, -s, npp. m. re. Dallantico donno, signore. Era il titolo
attribuito al Giudice. Donnu lesito romanzo dellaggettivo lat.
dom(i)nicus.
152 OLIVIERO NIOI

E
Edileddu, -s, ncc. m. piccolo ricovero per capretti. Nome com-
posto dal sostantivo edili e dal suffisso diminutivo -eddu.
Edili, -s, ncc. m. ricovero per capretti. Nome composto dalla
radice ed- e dal suffisso di locazione -ili. Dal lat. haedus, -i, capret-
to. Nelle varianti settentrionali del sardo esiste anche il sostantivo sos
edos che significa i capretti appena nati.
Egralla, -s (anche ergalla, agralla, argallu, gragalla), nca. f.
capra (di un anno). Secondo il Wagner deriva dallagg. lat. gregarius,
-a, -um, del gregge; deriva comunque dal lat. grex, -gis, gregge,
branco, mandra. una capra che, in genere, non ha ancora figliato.
Let della capra viene determinata osservando la sua dentizione e\o le
corna. La capra cambia i primi denti da latte allet di dieci mesi circa
iniziando con gli incisivi centrali superiori che differiscono dai decidui
per le maggiori dimensioni. Nelle due corna si forma invece un solco
trasversale, e quindi perpendicolare alla lunghezza del corno, per ogni
anno di et che consente agli esperti di determinarne con sicurezza
let per almeno cinque anni.
Egua, -s, nca. f. Cavalla. Dal lat. equa, -ae, cavalla. Nel lessi-
co corrente si usa anche in senso traslato per indicare una donna di cat-
tivi costumi.

F
Faci, -s, ncc. f. faccia, volto, versante. Dal lat. facies, -ei,
aspetto, conformazione.
Fangu, ncc. m. fango. Dal germanico fani, terra impastata dal-
lacqua. Termine non appartenente al lessico locale in cui il fango
viene chiamato su ludu. Presumibilmente si tratta di un italianismo. Nel
lessico sardo corrente esiste laggettivo vang-anti che ha il significato
di vendicativo; una eventuale comunanza etimologica con questo
aggettivo potrebbe far assumere al nome il significato di vendettae
quindi il toponimo potrebbe avere il significato di Luogo della
Vendetta. Da confrontare anche col lat. fanum, -i, luogo sacro, tem-
pio, santuario col significato, in questo caso, di Luogo Sacro.
Farris, npp. Antroponimo (cognome) locale. Potrebbe derivare dal
lat. far, -ris, farro, grano, farina, torta sacra (ver. fano,-as,
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 153

consacrare, dedicare). Il farro era il primo frumento utilizzato dai


romani per le loro esigenze alimentari. Veniva consumato abbrustolito
o ridotto in farina. Con la farina mista a sale si faceva anche la torta
sacra usata nei sacrifici. Secondo Zara un cognome di origine ebrai-
ca come Fares e Faretz.
Felicita, npp. f. Felicita. Dal lat. felix, -cis, fortunato, ricco,
felice, prospero, beato, desiderato. Antroponimo (nome)
variante di Felicia.
Fenu, ncc. m. non si usa al plur. fieno. Dal lat. foenum, -i,
fieno.
Fenugu, -s, ncc. m. finocchio. Dal lat. feniculum, -i, finocchio.
Naturalmente il nome riferito al finocchio selvatico. Il suo nome
scientifico Foeniculum vulgare Mill. (selvatico) oppure Foeniculum
piperitum Sweet.
Ferosu, -a, -s, agg. animale cacchettico. Dal part. pass. lat. ferus,
-a, -um, avvelenato, intossicato ver. ferio, -ire, ferire, avvelena-
re. Localmente si pensa che gli animali che bevono lacqua stagnante
delle pozzanghere negli anni siccitosi contraggano grave malattia in
conseguenza della quale lanimale diventa ferosu, cacchettico.
Ferritu, -s, (plur. Ferritus e anche Scerritus) ncc. m. le piccole
forbici. Nome composto dal sostantivo ferru e dal suffisso vezzeggia-
tivo e /o diminutivo -itu.
Ferru, -s, (plur. Ferrus e anche Scerrus) ncc. m. ferro. Dal lat.
ferrum, -i, ferro.
Furra, -s, ncc. f. frula. Dal lat. ferula, -ae, ferula. La ferula
scientificamente si chiama Ferula communis L.
Figu, -s, ncc. f. fico. Dal lat. ficus, -i e, meno frequentemente,
ficus, -us, fico. Il nome riferito solo al frutto in quanto la pianta,
seguendo la regola che nel sardo meridionale vale per tutte le fruttife-
re, viene chiamata mata de figu. Scientificamente si chiama Ficus cari-
ca L. var. sativus Fior.
Flimu, npp. m. (anche Filipu), Filippo, lAmico dei Cavalli.
Nome composto dal greco, flow, -ou, amico, e ppow, -ou, caval-
lo. Antroponimo (nome).
Filixi, ncp. m. si usa solo al sing. felce. Dal lat. filix, -cis, felce,
pelo. Ci sono molte specie di felce. Ecco alcuni nomi scientifici:
Filix sp. v., Pteris aquilina o aquilinum L., Pteridium aquilinum Kuhn,
154 OLIVIERO NIOI

Asplenium adiantum-nigrum L., Dryopteris filix-mas Roth, Osmunda


regalis L., Polypodium vulgare L.
Flumendosa, npl. m. Flumendosa. Nome composto dal sostanti-
vo lat. flumen e dallagg. dosa o dosa. Originariamente si chiamava
solo Dosa. La seconda parte del toponimo (dOsa, Dosa) non trova
spiegazione nel lessico attuale. Secondo Dedola il lemma ha la base
accadica dussu, abbondante, copioso. Secondo Pittau va confrontato
con Osa, idronimo etrusco presso Orbetello. Secondo Blasco osa
(<ausa), os ha il significato di foce di fiume.
Flumini, -s, ncc. m. fiume. Dal lat. flumen, -inis, fiume e, a sua
volta, dal ver. fluo, -is, scorrere.
Foddi, ncc. m. si usa solo al sing. ciascuna delle due tasche della
bisaccia, mantice. Dal lat. follis, -is, sacco di cuoio, borsa.
Antroponimo (soprannome personale) ora estinto.
Fogu, -s, ncc. m. fuoco. Dal lat. focus, -i, fuoco, focolare,
casa, famiglia, altare.
Folla, -s, ncc. f. foglia. Dal lat. folium, -i (meno frequentemente
folia, -ae), foglia.
Forada, -s, ncl. f. radura, affossamento, burrone, precipi-
zio, pozzanghera. Dal part. pass. lat. foratum, -a, -um (ver. foro),
forare, bucare. Forse attraverso il catalano forat. Sa forada una
superfice piana, libera da alberi, allinterno di un bosco o al suo mar-
gine. Pu anche essere riferito a un affossamento del terreno in una
zona pianeggiante oppure a un precipizio che interrompe bruscamente
un altipiano. Al plur. foradas riferito a piccole pozzanghere, in gene-
re artificiali e intercomunicanti, costruite per abbeverare animali di
piccola taglia (prevalentemente ovini ma anche caprini).
Forrogai, ver. I con. inf. pres. frugare.
Forrogu, -s, ncc. m. scompiglio, ricerca.
Forru, -s, ncc. m. forno. Dal lat. furnus, -i (arcaico anche fornus,
-i), forno, fornace: forse di derivazione greca da yermw, -o, -, -
u.
Fossu, -s, ncl m. cavit. Dal lat. fossa, -ae, fossa, buca,
canale, tetto di giunco, confine, tomba. Deriva a sua volta dal
ver. lat. fodio, -is, scavare, eccitare, seppellire. Su fossu in gene-
re una cavit del terreno, naturale o artificiale, non murata, che in
inverno si riempie di acqua piovana.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 155

Franciscu, npp. m. Francesco, lUomo libero. Dal germanico


franc, libero, poi fu usato per indicare chiunque frequentasse i
Franchi. Antroponimo (nome).
Francucciu, npp. m. Francuccio. Antroponimo (nome) vezzeg-
giativo non in uso a Nurri. Composto dal nome Franco, diminutivo
e accorciativo di Francesco, e dal suff. vezzeggiativo -ucciu.
Frassu, -a, -s, agg. traditore, falso ma anche frassino.
Dallagg. lat. falsus, -a -um, falso, errato, finto, simulato che
a sua volta deriva dal ver. fallo, -is, sbagliare, ingannare e , nella
seconda ipotesi, da fraxinus, -i, frassino attraverso fras(sin)-u-s >
frass-u. Il frassino una pianta della famiglia delle Salicacee che cre-
sce un po in tutta lisola lungo i fiumi e nei luoghi umidi e il suo nome
scientifico Fraxinus excelsior L.
Fraulaxu, -a, -s, agg. bugiardo. Nome composto dal sostantivo
fraula, bugia, e dal suff. -axu. In nome deriva dal lat. fabula, -ae,
fandonia, leggenda, mito, favola, racconto.
Fridu, -a, -s, agg. freddo. Dallagg. lat. frigidus, -a, -um, freddo.
Frissas, ncp. f. ceppita. Etimologia incerta. La ceppita unerba
che scientificamente si chiama Inula viscosa Ait.
Frmini, -s, ncc. m. fiume. Questo nome generico viene utiliz-
zato anche per indicare il fiume pi grande di Nurri cio il
Flumendosa.Vedi anche flumini.
Fundali, -s, ncl. m. vallata. Nome composto dal sostantivo fundu,
fondale e dal suffisso -ali.
Fundu, -s, ncl. m. fondo. Dal lat. fundus, -i, fondo, podere,
tenuta.
Funtana, -s, ncc. f. pozzo. Dallagg. lat. funtanus, -a, -um, di
sorgente, acqua sorgiva oppure dal lat. tardo fontana, -ae (nel lat.
classico fons, -tis, fontana, sorgente, origine). Funtana nel lessi-
co attuale significa pozzo e non sorgente. La sorgente viene
chiamata invece col termine, di origine semitica (fenicio-punico),
mintza. Il termine funtana si usa correttamente anche per indicare una
cisterna murata sia sotterrata sia sopra il piano di campagna. Il termi-
ne funtana in campidanese quindi indica non lacqua ma una struttura
costruita per contenerla. In qualche caso il termine funtana si usa in
modo non del tutto corretto anche per indicare una sorgente. In sardo
logudorese sinonimo di sorgente.
156 OLIVIERO NIOI

Funtanedda, -s, ncc. f. piccola fontana, piccola sorgente, sor-


gente poco abbondante. Nome composto dal sostantivo funtana e dal
suff. dim. -edda.

G
Galanti, -s, agg. ottimo, abbondante. Dal francese galant, che
ha modi graziosi, elegante.
Garaus, npp. m. pl. Antroponimo (cognome) locale. Probabilmente
dal lat. carabus, -i, granchio, gambero di mare oppure da caragus,
-i, mago, incantatore, camelea o laureola (le ultime sono due
piante medicinali). Essendo al plurale un etnico. Secondo Zara un
cognome di origine ebraica da Charaiah con caduta della finale -ah.
(G)atu, -s, nca. m. gatto. Dal tardo lat. cattus, -i, gatto. Nome
di varie specie, in particolare di quelle domestiche, di Mammiferi del
genere Felis. Esistono numerose specie di gatti selvatici ma le princi-
pali sono quella europea, Felis silvestris silvestris, e quella africana,
Felis lybyca lybica, da cui deriva la varieta sardo-corsa del gatto selva-
tico. Le prime notizie del gatto domestico risalgono agli Egizi che lo
consideravano un animale sacro. Oggi in tutto il mondo ne esistono
molte variet e razze.
(G)atu Aresti, nca. m. gatto selvatico. Il suo nome scientifico
Felis lybica sarda Lataste, variet sardo-corsa del gatto selvatico del
Nord Africa Felis lybica lybica Forster.
Gavoci. Non ha nessun significato. Nelle lingue semitiche esiste la
radice gabhoa che significa luogo alto. Secondo Semerano le radici
gav-, gab- in accadico hanno il significato di elevazione, cima. Da
confrontare anche col lat. giber, -eris, gobba, protuberanza.
(G)enna, -s, ncc. f. valico, porta. Dal lat. ianua, -ae, porta,
entrata, accesso.
Geroni, npl. Genoni. Nome di un paese del Sarcidano. Secondo
S. Vidal, scrittore sardo del XVII secolo, il toponimo deriva dallo locu-
zione lat. (templum) Iunonis, (tempio) di Giunone. M. Pittau ipotiz-
za che il tempio si poteva trovare nel luogo in cui attualmente c la
chiesa parrocchiale di Genoni consacrata alla Madonna delle Grazie.
Ghiani, npp. Antroponimo (cognome e soprannome etnico) locale.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 157

Secondo alcuni linguisti deriva dal greco kanow, -ou, colore blu,
turchino, ciano, lapislazzuli.
(G)idileddu, -s, ncc. m. piccola pozzanghera. Nome composto
dal sostantivo (g)idili e dal suff. diminutivo -eddu.
(G)idili, -s, ncc. m. pozzanghera dacqua. Nome di etimologia
incerta; potrebbe derivare dal lat. bibilis, -e, bevibile; nella lingua
basca esiste il nome itil che significa mare, luogo acquitrinoso;
poich esiste anche un nome di luogo Gitil e, secondo il Wagner, que-
sto farebbe pensare a una origine preromana dello stesso. Secondo
Pittau una voce sardiana; mentre per Dedola deriverebbe dal babi-
lonese hidlum col significato di vaso. In sardo viene chiamata gidili
o idili una pozza dacqua piovana.
Gspaddi. Nome che nel lessico attualmente in uso non ha alcun
significato.
(Gi)uanni, (anche Uanni), npp. m. Giovanni. Dallebraico
Jehova-han, grazia di Dio. Ha lo stesso significato di Annibale,
dal fenicio hanan-Baal, Dio Benefico. Antroponimo (nome) usato
moltissimo a Nurri.
Giuanni Axu, npp. m. Giovanni Vargiu. Antroponimo (nome e
cognome).
(Gi)uanni Contu, npp. m. Giovanni Contu. Antroponimo (nome
e cognome).
Giuannicu de Portas, npp. m. Giovannino Portas. Antroponimo
(nome e cognome).
Giuanni Longu, npp. m. Giovanni Longu. Antroponimo (nome e
cognome).
Giuanni Pitu, npp. m. Giovanni il Piccolo. Antroponimo (nome
pi aggettivo).
Giuanni Pitzalis, npp. m. Giovanni Pitzalis. Antroponimo (nome
e cognome).
Gravelloni, -s, ncc. m. grandi garofani, (luogo nel quale cresco-
no) grandi (oppure molti) garofani; in questo secondo caso un sin-
golare collettivo. Nome composto dal sostantivo gravellu e dal suff.
accrescitivo -oni. Il suffisso accrescitivo -oni potrebbe essere riferito
sia al numero dei garofani che alle loro dimensioni.
Gravellu, -s, ncc. m. garofano. Dal catalano clavell, garofano.
Il suo nome scientifico Lilium sp. v. oppure Pancraticum illyricum L.
158 OLIVIERO NIOI

Guardia, -s, ncc. f. luogo di avvistamento e vigilanza. Dal ger-


manico wardon, stare in guardia.
Guntruxoneddu, -s, nca. m. d. piccolo spazio nel quale ci sono
molti avvoltoi. Nome composto dal sostantivo guntruxu e dai due
suff. accrescitivo -oni, riferito al numero degli avvoltoi, e diminutivo
-eddu, riferito alla piccola estensione della localit alla quale viene
attribuito questo nome.
Guntruxoni, -s, nca. m. a. grande avvoltoio, luogo ricco di
avvoltoi. In questo secondo significato un singolare collettivo.
Nome composto dal sostantivo guntruxu e dal suff. accrescitivo -oni.
Guntruxu, -s, nca. m. avvoltoio. Dal lat. voltur, -uris (anche vol-
turius, -ii), avvoltoio, uccello da rapina. Nome comune di molti
uccelli falconiformi della famiglia Catartidi. In Sardegna ne esitono
due specie: lAvvoltoio grifone, Gips fulvus fulvus Hablizi, e
lAvvoltoio monaco o Avvoltoio comune, Aegypius monachus
Linnaeus. LAvvoltoio degli Agnelli o Gipeto, Gypaetus barbutus
aureus Hablizi viene invece considerato estinto anche se ogni tanto
viene segnalato lavvistamento di qualche coppia nelle isolate localit
montane dellisola. La loro forte riduzione numerica legata sia al dif-
ficile reperimento di cibo di cui si nutrono, in quanto questi uccelli
mangiano solo carogne, sia alla notevole trasformazione del loro habi-
tat naturale.
(G)turu, -s, ncc. m. gola, vicolo stretto, passaggio angusto.
Dal lat. guttur, -uris, gola, gozzo, gola di montagna, vallata
stretta e incassata, sentiero stretto. In sardo si chiama gturu uno
stretto sentiero tra due muretti a secco o tra due siepi (formate da rovi,
smilace, prugna selvatica, lentischio, fillirea) ma anche tra due colline
o in un canale; con lo stesso nome viene anche indicata una stretta gola
tra i monti.
Gtzini, npl. Nome che nel lessico attualmente in uso non ha alcun
significato.

I
Igas. Nome senza significato nel lessico attuale. Da confrontare col
lat. igneus, -a, -um, di fuoco, ardente, caldo, splendente,
scintillante. Poich questo agg. viene usato in riferimento alle pietre,
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 159

interessante rilevare che a Perda Igas abbondano le rocce scistose,


sedimenti di materiali geologici depositati in sottili strati separabili
luno dallaltro, ricche di mica (dal lat. micare, brillare) scintillante
e di pietre silicee bianchissime.
Ilixedda, -s, ncc. f. Il piccolo leccio. Nome composto dal sostan-
tivo ilixi e dal suff. diminutivo -edda. Il suff. diminutivo al femminile
indica che anche il nome al quale si riferisce, cio ilixi, in sardo fem-
minile.
Ilixi, -s, ncc. f. leccio. Dal lat. ilex, -cis, leccio. Il suo nome
scientifico Quercus Ilex L.
Imagini, ncc. f. immagine, santino. Dal lat. imago, -ginis,
immagine, ritratto, busto, immagine rituale. Termine italiano
che ha lo stesso significato. A Nurri questo nome si usa col significa-
to di parrocchia, chiesa o confraternita religiosa.
Inferradu, -a, -s, agg. ricco di ferro, ricoperto di ferro. Nome
composto dalla preposizione in e dallagg. ferradu che deriva dal lat.
ferratus, -a, -um, di ferro, ricco di ferro; potrebbe anche derivare
dal nome lat. infera, -cis che significa sterile, infecondo cos come
effettivamente la terra alla quale riferito il toponimo. Questo agg.
non fa parte del lessico locale ma di quello logudorese.
Ingrais. Nome senza significato. Probabilmente era un antroponi-
mo (cognome).
Ingurti, ver. imp. pres. di ingurtiri.
Ingurtiri, ver. III con. inf. pres. Ingoiare. Dal ver. lat. ingustare
(ver. ingusto), dare ad assaggiare, da bere; oppure ingurgitare (ver.
ingurgito), gettare come in un gorgo, riempirsi.
Iru, -s, nca. m. Airone. A Nurri si possono osservare due specie di
airone di cui una stanziale, lArdea cinerea cinerea Linnaeus (airone
cinerino), che stato osservato pi volte nelle tonfe di Cucuru de
(D)omus, e laltra migratoria, Botaurus stellaris stellaris Linnaeus
(tarabuso), che stato invece visto pi frequentemente in prossimit
delle tonfe del fiume Mulargia in Is Coras de Agruai, Cortintu, Sa Serra
de sAstula. Qualche volta stato osservato anche lairone rosso, Ardea
purpurea purpurea e il tarabusino, Isobrychus minutus minutu. Questi
uccelli vivono e nidificano in prossimit di corsi dacqua o di stagni e
paludi cibandosi di piccoli pesci e anfibi. Hanno tutti il corpo piccolo,
il becco lungo e dritto, il collo ad esse, le zampe lunghe ed esili.
160 OLIVIERO NIOI

Is, art. det. plur. i, gli, le.


Isca, -s, ncl. f. piccolo terreno pianeggiante irriguo. Etimologia
incerta. Secondo il Wagner deriva dal lat. ins(u)la, -ae, isola. Per isca
sintende un terreno fertile alluvionale o paludoso, piano o reso tale da
un terrazzamento ottenuto con un muro di contenimento, irrigato natu-
ralmentre o artificialmente, situato in prossimit di un corso dacqua o
di una sorgente, che viene utilizzato per limpianto di un orto. In tutta
lEuropa esistono almeno 200 nomi di fiumi e corsi dacqua che ini-
ziano con iz- o eiz- (z = s sonora: iz- > is- , eiz- > eis-). Se si tenta
di fare una ricerca etimologica di questi nomi utilizzando tutte le lin-
gue parlate attualmente in Europa (lingue romanze, germaniche, slave,
finniche, greco, albanese, ungherese, turco) non si riesce a dare una
spiegazione soddisfacente di tali idronimi. Questa radice si ritrova
invece nella lingua basca col significato di acqua, corso dacqua.
possibile che anche il nome is-ca (is-cra in nuorese), essendo sem-
pre riferito a uno spazio irriguo, abbia la stessa etimologia e sia quin-
di di origine preindoeuropea.
Iscala, -s, (pi comunemente Scala) ncl. f. stradello ripido e sco-
sceso. Deriva dal lat. scalae, -arum, scala, piano, gradino, con
laggiunta della vocale prostetica i- che a sua volta deriva dal ver.
scandere (scando, -is) , salire, elevarsi, arrampicarsi. Per iscala
in sardo sintende una strada in pendenza, scoscesa, pedonale o car-
raia, ubicata in luogo accidentato.
Iscalita, -s, ncc. f. piccolo stradello ripido. Nome composto dal
sostantivo iscala e dal suff. dim. -ita.
Iscalutza, -s, ncc. f. grazioso stradello ripido. Nome composto
dal sostantivo iscala e dal suff. vezzeggiativo -utza.
Italia, npl. f. Italia. Nome non sardo. Dal lat. Italia, -ae .
Letimologia corrente che derivi dal lat. vitula, -ae, vitella, gio-
venca. Col significato quindi di terra delle giovenche. G. Spadolini,
da capo del governo, commission a Giovanni Semerano letimologia
della parola Italia. Secondo Semerano letimologia corrente non
esatta in quanto la i di vitula breve mentre la i di Italia lunga.
Letimo potrebbe derivare dallaccadico atalu che significa terra del
tramonto, confrontabile anche con la parola etrusca hintaial che
significa ombra.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 161

L
Laconi, npp. e npl. Laconi. Comune del Sarcidano ora in pro-
vincia di Oristano. Toponimo ma anche antroponimo (cognome) senza
significato. Nome composto dalla radice lac- e dal suff. accrescitivo -
oni oppure da lacon- pi il suff. -i. Confrontabile coi termini sardi
lacu, lacuna che sono cavit contenenti acqua e lacana, fossato di
confine, confine ma anche col greco lkkow, -ou, fossa,
pozzo, cisterna, stagno. Cognome molto antico portato da alcu-
ni regnanti delle famiglie giudicali sarde nella forma LAccon. Secondo
Zara un cognome di origine ebraica da Haqqon.
Lacunedda, -s, (anche Lacuneddas) ncc. f. pozzanghere.
Nome composto dal sostantivo lacuna e dal suff. diminutivo plurale -
eddas. Dal lat. lacuna, -ae, cavit, pozza, fossa dacqua stagnan-
te. Sono piccole pozzanghere, in genere artificiali e intercomunican-
ti, costruite per abbeverare animali di piccola taglia (prevalentemente
ovini ma anche caprini). Si chiamano anche foradas.
Ladu, -a, -s, agg. largo, spesso. Dallagg. lat. latus, -a, -um,
largo, ampio. Secondo Dedola deriva dallaccadico aladu, partori-
re. Anche antroponimo (cognome) diffuso in Sardegna ma non presen-
te in Sarcidano. Secondo Zara un cognome ebraico da laadah o lahad.
Ladus, ncc. m. s. nome invariab. Una delle due met simmetri-
che. Dal lat. latus, -teris, lato, fianco, parte laterale.
Lai, -s, npp. Lai. Antroponimo (cognome) locale. Si usa anche al
plurale come etnico (is Lais). Secondo Zara un cognome ebraico
come Ahlai o laisc; questultimo col significato di leone. Secondo
Dedola ha origini accadiche da laium, capace, forte, combatti-
vo oppure da lahu, discepolo, germoglio.
Lalla, npp. f. Lalla. Antroponimo (nome). Generalmente un
vezzeggiativo di Laura. Laura deriva dal lat. laurus, -i, alloro.
Lampis, npp. Lampis. Antroponimo (cognome) locale.
Lana, ncc. f. lana. Al plur., is lanas, si usa anche in senso trasla-
to ed riferito ai peli del pube. Dal lat. lana, -ae, lana; deriva a sua
volta dal greco lxnh,-hw, lanugine, peluria, lana, pelo.
Langoni, -s, ncc. m. grossa zolla di terra. Termine non pi in uso
nel lessico di Nurri. Etimologia incerta.
Latepudda, npp. Latte di gallina. Antroponimo (soprannome
personale) attualmente estinto. Nome composto dai sostantivi lati e
162 OLIVIERO NIOI

pudda. La gallina, essendo un oviparo e non un mammifero, non pro-


duce latte. Il paradosso induce a pensare che questo in passato fosse un
soprannome personale attualmente estinto.
Lati, ncc. m. si usa solo al sing. latte. Dal lat. lac, -ctis, latte.
Ltia, -s ncc. f. lattuga. Dal lat. lactuca, -ae. Il suo nome scien-
tifico Lactuca sativa L.
Lecca, -s, npp. Lecca. Antroponimo (cognome e soprannome )
locale. Secondo Zara un cognome di origine ebraica da Lecah, Leh
o Leca. Secondo Dedola (1 Cron. 4,21) da Leqah, sapienza, cono-
scenza, dottrina.
Lecis, npp. Lecis. Antroponimo (cognome) non presente a Nurri.
Secondo Zara un cognome di origine ebraica da Lechis o Lehi.
Ledda, npp. Ledda. Antroponimo (cognome) non presente a
Nurri. Secondo Zara un nome di origine ebraica da Laadan. anche
il nome di un villaggio scomparso della Sardegna.
Lena, npp. f. Lena. Antroponimo (nome) accorciativo di
Maddalena. Deriva dallebraico Mgdala, nome di un villaggio della
Galilea col significato, quindi, di Nativa di Magdala.
Lentis, npp. Lenticchie. Dal lat. lens, -tis e anche lentis, -is, len-
ticchie. A Nurri il nome pi usato gentilla. Il suo nome scientifico
Ervum lens L. oppure Vicia lens Coss et Germ.
Leu, npp. m. Leo. Antroponimo (nome) locale in uso, accorciati-
vo di Leonardo. Nome composto dal sostantivo lat. leo, -nis, leone,
e dal suffisso germanico hard, ardito. Il significato del nome quin-
di ardito come un leone.
Lepori, -s, nca. m. lepre. Dal lat. lepus, -oris, lepre e a sua
volta dal greco lebhrw, -dow, coniglio. Il suo nome scientifico
Lepus capensis mediterraneus Wagner.
Liada, ver. I coniug. par. pass. di liai.
Liai, ver. I coniug. Dal ver. lat. ligo, -as, legare, stringere, attac-
care, congiungere, fasciare, unire, riunire. In rapporto anche
col ver. alliai che significa legare, unire, tollerare, sopportare.
Ligas, npp. Antroponimo (cognome) locale. Dallo spagnolo liga,
giarrettiera o ligas, legaccioli da calze. il corrispondente spa-
gnolo del cognome sardo Corrias.
Linna, -s, ncc. f. legna. Dal lat. lignum, -i, legno, asta,
fusto, albero.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 163

Linnabru, -s, ncc. m. pioppo. Nome composto dal sostantivo


linna, legna e dallagg. abru, bianco. Derivano dal lat. lignum, -i e
albus, -a, -um. Scientificamente si chiama Polipus Alba.
Linnasaas. Nome che verosimilmente unagglutinazione di lin-
nas(a) (b)ias dove la -a finale di linnas una vocale paragogica e la
b- iniziale di bias non viene pronunciata. Quindi il significato di
Piante Rigogliose.
Linu, -s, ncc. m. lino. Dal lat. linum, -i, lino, filo, cordicel-
la, lenza, tela, pannolino, cotone, corda, fune, rete,
corazza, vela, lucignolo; deriva a sua volta dal greco lnon, -ou.
Il suo nome scientifico Linum sp. v. oppure Linum usitatissimum L.
Listreddu, npp. Antroponimo (soprannome personale). Nome
composto dallagg. lest(r)u, svelto, e dal suffisso diminutivo -eddu.
Lobu, -s, ncc. m. laccio, cappio, trappola, nodo scorsoio.
Dal lat. globus, -i , gomitolo, sfera, in relazione alla forma tonda
del cappio. Da confrontare con le forme sarde croppu, barbaricino, e
giobu, logudorese.
Longu, -a, -s, agg. lungo, alto. Deriva dallagg. lat. longus, -a,
-um, lungo, alto, distante, lontano.
L(u). Nel lessico locale non ha nessun significato. A Seulo questo
termine il corrispondente del locale umbragu. Si pu ipotizzare che
questa localit sia stata zona di pascolo di un seulese che ha lasciato,
con questo nome, una traccia del suo passaggio. La -u finale non
sempre attestata e potrebbe essere stata aggiunta per adattamento al
lessico locale nel quale non esiste mai la vocale finale -o. Il nome si
pronuncia sempre con larticolo determinativo maschile singolare (su-
l) e per questo qualcuno attesta il toponoimo sul e non l.
Lua, -s, ncc. f. euforbia. Dal lat. lues, -is, liquido, peste,
pestilenza, veleno, male, malattia epidemica; a sua volta dal
ver. greco lv, sciogliere, pagare, scontare; oppure da lov,
lavare, bagnare, purificare. Il suo nome scientifico Euphorbia
sp. v. oppure Euphorbia dendroidea L.
Lucidu, -a, -s, agg. splendente, lucido. Dallagg. lat. lucidus,
-a, -um, lucido, chiaro, splendente, luminoso.
Ludu, ncc. m. usato solo al sing. fango. Dal lat. lutum, -i,
fango, melma, argilla.
Luisu, npp. m. Luigi. Da Clodoveo dallantico franco chlod,
164 OLIVIERO NIOI

guerriero e wich, illustre col significato quindi di guerriero illu-


stre. Ha dato origine a due nomi moderni: da Clodovechus deriva
Lodovico e dallabbreviativo Clovis deriva Luigi; quindi
Clodoveo, Lodovico e Luigi sono lo stesso nome. Antroponimo (nome)
locale usato tantissimo. Attualmente il nome proprio di persona pi
usato a Nurri.
Lunas (o Delunas), npp. Lunas. Antroponimo (cognome e
soprannome) presente a Nurri solo come soprannome personale.
Lutzai. Nome senza apparente significato. Il termine potrebbe
essere collegato alla parola luzzina o lurzina che significa acqua sta-
gnante in quanto la localit a cui viene attribuito situata lungo il
corso del fiume Flumendosa. Altra possibile interpretazione la deri-
vazione dal lat. lux, -cis, luce, luce del giorno, chiarore, splen-
dore con laggiunta del suffisso paleosardo -ai poich la localit in
questione ha una esposizione a est. In spagnolo il nome per luce
luz e pertanto il nome potrebbe derivare indirettamente dal lat. attra-
verso la mediazione dal castigliano.

M
Madama, -s, npp. f. signora. Dal francese madame. Nome non
presente nel lessico sardo.
Maiolu, -s, ncc. m. tramoggia. Deriva dal lat. maior (agg. comp.
di magnus, -a, -um), col significato di posto in alto in quanto rife-
rito alla parte della mola posta pi in alto rispetto alle altre parti. Su
maiolu una delle parti del sistema della macina asinaria domestica
usata per il frumento (grano e orzo ma anche biada) ed quel conteni-
tore che sta sospeso al di sopra delle due pietre della macina. costrui-
to in legno a forma di tronco di piramide (con tre o quattro facciate) e
ha la punta tronca rivolta verso la bocca della pietra superiore della
macina dove contiene una finestrella di regolazione della quantit del
grano che deve essere fatto cadere per la macinazione. La capienza del
recipiente in genere di 7-8 litri. Maiolu ha anche le caratteristiche di
un antroponimo (soprannome personale).
Magngia, -s, ncc. f. magagna, tranello, intrigo, imbro-
glio. Dal provenzale maganhar e a sua volta dal francese antico
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 165

mahaiguer, guastare, corrompere; termine di origine germanica.


Attualmente poco utilizzato nella parlata corrente.
Mallu, -s, ncc. m. maglio. Dal lat. malleus, -i, martello. Anche
antroponimo (soprannome etnico).
Malu, -a, -s, agg. cattivo, di cattiva qualit. Dallagg. lat.
malus, -a, -um, brutto, cattivo, mal fatto, da poco, deforme,
incapace, debole.
Mancosu, -a, agg. mancino. Anche antroponimo (soprannome
personale). Dallagg. lat. mancus, -a, -um, monco, storpio, difet-
toso, imperfetto, incompiuto, manchevole.
Mandara, -s, ncc. f. recinto per pecore. Dal lat. mandra, -ae,
mandra, fila o sequela di bestie da soma, serie, recinto; a sua
volta dal greco mndra, -aw, luogo chiuso per animali, chiuso,
recinto, stalla. Nome logudorese non presente nel lessico del sardo
meridionale.
Mannu, -a, -s, agg. grande. Dallagg. lat. magnus, -a, -um,
grande, ampio, alto, sfarzoso, grosso, importante, nume-
roso, posto elevato.
Manunta, npp. mano oleosa, sporca di grasso. Nome composto
dal sost. manu e dal ver. untu. Dal sost. lat. manus, -us, mano, e untus,
-a, -um (part. pass. del ver. di II coniug. ungi), spalmato, sporco di
grasso. Si riferisce a entrambe le mani quindi un singolare collettivo.
Il verbo ungi implica propriamente la presenza di olio o grasso. Il
palmo delle mani privo di ghiandole sebacee ma ricchissimo di
ghiandole sudoripare eccrine. Supponendo quindi che la causa del-
lunzione possa essere interna al corpo si potrebbe anche tradurre con
mani sudate. In conseguenza di queste riflessioni si potrebbe pensa-
re che in origine possa essere stato un soprannome personale diventa-
to poi soprannome etnico e quindi cognome. Antroponimo (cognome)
locale attualmente estinto.
Mardina, -s, nca. f. femmina del cervo. Deriva dal lat. mater,
-tris con laggiunta del suff. dim. -ina. Sa mardina la femmina del
cervo che ha gi figliato. Su betu (fem. sa beta) il cerbiatto che ha
meno di un anno. Mardina e betu sono termini in disuso in quanto da
oltre 60 anni non esistono pi cervi nel territorio di Nurri. Questi nomi
si sono conservati solo come toponimi mentre betu si conserva anche
come antroponimo (soprannome etnico) locale.
166 OLIVIERO NIOI

Maria, npp. f. Maria. Deriva da una voce egiziana che significa


Amata da Dio. Antroponimo (nome) molto diffuso singolarmente e/o
in unione con altri nomi.
Mariedda, npp. f. Marietta. Nome composto da Maria e dal suf-
fisso diminutivo e/o vezzeggiativo -eddu.
Marongia. Non ha nessun significato. Potrebbe essere la forma
femminile dellantroponimo (cognome) locale Marongiu.
Marongiu, npp. Antroponimo (cognome) locale. In Gallura signi-
fica storione e il nome spagnolo maronju ha lo stesso significato.
anche il nome di un paese scomparso che si trovava in territorio di
Illorai (SS) che faceva parte della curatoria di Sores. Forse deriva dal
gentilizio latino Maronius e a sua volta dalletrusco maro, nome col
quale si indicava un magistrato di secondo livello.
Marrocu. Antroponimo (cognome) locale. Nome campidanese di
arancio sanguigno. Era anche il nome di un villaggio medievale
scomparso che si trovava nel Sulcis, vicino a Iglesias. Potrebbe anche
essere un etnico indicante provenienza dal Marocco (Africa).
Martingana, -s, ncp. f. La Yana del Marted. Nome composto
dal lat. dies martis, giorno di Marte, marted, e yana, fata col
significato quindi di la fata del marted. Secondo la tradizione popo-
lare sarda era un essere fantastico che appariva il marted, talvolta sotto
laspetto di un gatto con gli occhi lucenti, per punire coloro che osava-
no macinare il grano in quel giorno. Altra figura fantastica che com-
pariva invece il gioved Giobiana che aveva il compito di spaventare
e punire le donne che osavano filare la lana la notte del gioved. La tra-
duzione con termine di fata non coerente ed convenzionale in
quanto nella tradizione fiabistica italiana non esiste un personaggio
sovrapponibile a questo.
Mascu, -s, nca. m. maschio, di sesso maschile. Dal lat. mascu-
lum, -i, di sesso maschile. Il nome riferito a maschi castrati della
famiglia dei Bovini.
Massa, -s, ncc, f. piccolo cumulo. Dal lat. massa, -ae, massa,
ammasso, tenuta, folla. Al singolare anche antroponimo (cogno-
me) Massa comune in Sardegna ma non presente a Nurri. Secondo
Zara un cognome di origine ebraica come Mass e ha il significato
di carico. Fa parte del lessico logudorese ed usato spesso in riferi-
mento allo sterco. Il termine massa nella tarda antichit e nel
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 167

Medioevo stava ad indicare un podere o un insieme di poderi pi o


meno organizzati, talvolta di grandi dimensioni che costituiva una
unit di coltivazione. Ciascuno di questi poderi veniva coltivato da una
famiglia di contadini.
Mssala (anche Mssara). Non ha nessun significato nel lessico
attuale. Nome composto da massa e dal suff. afono -ala (o -ara). Per il
nome massa vedi il commento precedente. La terminazione afona -ala
(o -ara) viene riconosciuto da tutti come un suffisso collettivo prero-
mano. Ara, babilonese, e ara, aramaico hanno il significato di terri-
torio. Masala anche un cognome sardo di origine ebraica da mazat,
fortuna.
Mata, -s, ncc. f. pianta. Dal lat. materia, -ae, materia, legno,
legno da costruzione. A Nurri presente anche come antroponimo
(cognome) non autoctono. Secondo Zara un cognome di origine
ebraica da Mahath.
Mateu, npp. m. Matteo. Dallebraico matt, uomo e Jahou,
Dio, col significato, quindi di Uomo di Dio. Antroponimo (nome).
Mattana, npp. antroponimo (cognome) locale. Ha il significato di
briga, pazzia, fastidio, noia. Forse in origine era un sopranno-
me. Secondo Zara dallebraico mattan che ha il significato di dono.
Matzia, ver. I coniug. imp. pres. di matziai.
Matziai, ver. I coniug. inf. masticare. Dal ver. lat. tardo mastica-
re (mastico, -as), masticare.
Matziapani, masticapane. Nome composto dalla radice ver. mat-
zia, mastica, e dal sostantivo pani; questultimo deriva dal lat. panis,
-is, pane. Potrebbe essere stato, in passato, un antroponimo (sopran-
nome personale).
Mauru, npp. m. Mauro. Dal lat. maurus, -i, (originario) della
Mauritania. Antroponimo (nome).
Mayori, ncp. m. Il pi grande, il pi importante. Deriva dal lat.
maior (agg. comp. di magnus, -a, -um), il pi grande, il pi poten-
te, il pi importante. Nella Sardegna giudicale il Mayorale o Mayore
era un vassallo del giudice che ricopriva una carica pubblica di coordi-
namento nei centri abitati, per esempio nelle villae (paesi: biddas). Era
la pi grande autorit politica di un comune che corrispondeva allin-
circa alla carica ricoperta dallattuale sindaco.
Meda, -s, agg. molto. Dal lat. meta, -ae, mucchio, massa,
168 OLIVIERO NIOI

cumulo. Al plur. (Medas) anche un antroponimo (cognome) non


presente a Nurri.
Medau, -s, anche madau, -s, ncc. m. ovile, recinto per pecore o
capre. Dal lat. metatus, -a, -um (ver. meto, -as), che tracciato, luogo
abitato. Da confrontare anche con mhtaton, -ou, che in greco bizantino
aveva il significato di casa, mentre nel greco moderno significa capan-
na di pastori. Il nome non fa parte del lessico attuale di Nurri.
Mela, -s, ncc. e npp. f. mela. Dal lat. volgare melum, -i e a sua
volta dal greco mhla, -aw, melo. Secondo Liggia potrebbe derivare
dal greco mlon, -ou (plur. mla) col significato di pecora, gregge.
Egli giustamente osserva che in sardo esiste il ver. melare col signifi-
cato di belare. Talvolta quindi il lemma potrebbe assumere il signifi-
cato di pecora, pascolo per pecore. Anche antroponimo (cognome)
sia al singolare (Mela) che al plurale (Melas). Attualmente non presen-
te a Nurri come antroponimo ma forse, al plurale, era presente in pas-
sato. Secondo Zara, Melas un nome ebraico da melech con caduta del
-ch finale. Il nome scientifico del melo Pyrus malus L.
Meli, ncc. m. o npp. miele. Dal lat. mel, mellis miele e a sua
volta dal greco mli, -itow. Meli, Melli e Melis sono anche antroponi-
mi (cognomi) e solo questultimo tuttora presente a Nurri.
Meliana, -s, ncc. f. laurotino (o lentagine). Nome composto da
meli, miele, e yana, fata col significato quindi di miele delle fate.
Yana deriva ed ha attributi corrispondenti a quelli della dea lat. Diana. In
alcuni paesi della Sardegna il laurotino si chiama proprio mele de yanas
oppure mela de yanas col significato di mela delle fate perch dalla
seconda scorza delle radici si pu estrarre una sostanza vischiosa che si
pu usare, come il vischio, per catturare i tordi. La resina che stilla da
certi tipi di pianta viene chiamata, in sardo, meli de mata. Il laurotino
un arbusto che scientificamente si chiama Viburnum tinus L. A Nurri le
Yanas si chiamano pi propriamente Oxranas e si possono paragonare
pi alle fate che non alle streghe della fiabistica tradizionale italiana.
Melivada, (anche melevada). Nome composto dal sostantivo meli,
miele, e dalla radice -vada che in logudorese ha il significato di vi
. Potrebbe essere una contrazione delle parole meli e vada, in cam-
pidanese ddu adi, e allora significa (luogo) dove c il miele.
Questultima spiegazione comporta lipotesi che il secondo termine sia
importato dal lessico logudorese.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 169

Meloni, -s, ncc. m. o al plur. npp. melone. Dal lat. melo, -onis e
a sua volta dal greco mhla, -aw, melo, in italiano popone. Anche
antroponimo (cognome). Secondo Zara il cognome di origine ebrai-
ca da melech con caduta del -ch finale e aggiunta del suffisso accre-
scitivo -oni. Usato come antroponimo al plurale (Melonis) un nome
etnico. Il nome scientifico del melone Cucumis melo L.
Memoria, (anche momoria) ncc. f. memoria, ricordo. Dal lat.
memoria, -ae, memoria, ricordo, avvenimento, fatto storico,
monumento, tomba.
Mesoni, -s, (anche masoni) ncc. m., ovile. Dal lat. mansio, -onis,
soggiorno, permanenza, dimora, abitazione, residenza,
stazione, tappa, sosta.
Mesu, avv. luogo centrale, di mezzo. Dallagg. lat. medium, -a,
-um, medio, centrale, in mezzo, centro.
Mida, -s, ncc. f. pascolo. Secondo alcuni studiosi sinonimo di
minda.
Mincineddu. Non ha apparente significato. Nome composto dalla
radice minc(i)- e dal suff. -(i)neddu. La radice originale del termine
potrebbe essere min(c)tz- e avere quindi il significato di sorgente
dacqua. Il suff. -ineddu, come il suff. -eddu, si usano, in sardo, per
fare il diminutivo. Il termine di origine potrebbe essere quindi minc
(tz)- -ineddu col significato, in questo caso, di piccola sorgente
oppure sorgente poco abbondante.
Minda, -s, ncc. f. terreno recintato e incolto del bidatzone adibi-
to a pascolo e anche superficie vuota allinterno di un terreno colti-
vato. Dal lat. mendum, -i (o dal pi raro menda, -ae), difetto, imper-
fezione nel significato di non adibito a coltivazioni. Amenda o
aminda un termine che indica piccoli spazi di terreno, non utilizzati
per le colture, che servivano per far pascolare gli animali da trasporto
(asini, muli, cavalli), durante le ore di lavoro delluomo. Nel lessico
locale il vocabolo non pi in uso mentre ancora in uso il ver. amin-
dai che significa mettere al pascolo un animale da soma o da traspor-
to impedendogli per di scappare in modo tale da venire utilizzato alla
fine della giornata lavorativa per il rientro in paese. Per raggiungere
questo scopo si lega lanimale a una pianta con una lunga fune per con-
sentirgli il pascolo; oppure viene legata una delle zampe anteriori con
la zampa posteriore omolaterale per farlo pascolare impedendogli, allo
170 OLIVIERO NIOI

stesso tempo, di percorrere lunghi tragitti; o ancora viene rinchiuso in


un piccolo spazio recintato. Si trova comunque un qualsiasi altro siste-
ma per non lasciarlo completamente libero.
Mintza, -s, ncc. f. sorgente. un termine di origine preromana
(fenicio-punico) da ms (pron. mizza), fuoruscita da ys, scaturire.
Anche laccadico musu ha il significato di sorgente. Nel sardo cam-
pidanese raramente viene utilizzato il termine funtana per indicare una
sorgente e quando ci si verifica un uso di recente introduzione
influenzato dalla forma logudorese. Il termine funtana in campidanese
significa pozzo o comunque struttura murata, superficiale o sotter-
ranea, adibito a serbatoio dacqua. Al contrario nel sardo logudorese la
sorgente viene chiamata funtana.
Mintzali, -s, ncc. m. piccola sorgente, sorgente parca, sorgen-
te dacqua di cattiva qualit. Nome composto dal sostantivo mintza e
dal suff. diminutivo e /o dispregiativo -ali.
Mintziaddari, ncc. f. solo sing. sorgente (di propriet) di Addari.
Nome composto dal sostantivo mintza e dallantroponimo (cognome)
Addari.
Mintzianni, ncc. f. solo sing. sorgente (di propriet) di
Giovanni). Nome composto dal sostantivo mintza e dallantroponimo
(nome) (Giu)anni.
Mintziriddiu, ncc. m. piccola sorgente, sorgente con bassa por-
tata. Nome composto dal sostantivo mintza e dal suff. diminutivo
-(r)iddiu.
Miscmili. Nome che nel lessico corrente non ha alcun significato.
Moddatzu, -s, npp. Moddatzu. Nome composto dallagg. moddi,
molle, tenero, e dal suff. dim. -atzu. Antroponimo (soprannome)
locale.
Moddi, -s, agg. molle, tenero. Dal lat. mollis, -e, pieghevole,
molle, tenero, flessibile, agile, sciolto, elastico.
Modditzi, -s, ncc. f. lentischio. Nome composto dallagg. moddi
e dal suff. -tzi. Il suo nome scientifico Pistacia lentiscus L.
Mola, -s, ncc. f. mola asinaria (domestica). Dal lat. mola, -ae,
macina, mulino. Il materiale lapideo usato per la costruzione delle
mole un basalto spugnoso abbastanza pesante chiamato appunto
perda de mola (pron. perde mola). Questo tipo di materiale prende
quindi il nome in tutta la Sardegna dalloggetto pi comunemente
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 171

costruito con questa roccia. Nurri fino a cinquantanni fa era il centro


artigianale pi importante della Sardegna per la fabbricazione delle
mole e delle ruote per affilare le lame che esportava in tutto il territo-
rio regionale.
Molaxa, npl. f. luogo (in cui si costruiscono) le macine, oppure
luogo (in cui avviene) la macinazione (del frumento). Dal lat. mola,
-ae con laggiunta del suff. fem. di locazione e collettivo -axa.
Secondo Ligia deriva dal greco mlh, -hw, mola azionata a mano pi
rgzomai, fare, fabbricare. Toponimo conservato solo come
idronimo. Il Mulargia il maggiore affluente del Flumendosa e ali-
menta lomonimo lago artificiale che nasce nei territori di Nurri, Serri
ed Isili. Nel territorio di Orroli esisteva un villaggio con lo stesso nome
che veniva costeggiato dal fiume, al quale peraltro ha dato il nome, e
che attualmente sommerso dal lago.
Molenti, -s, nca. m. asino. Dal lat. mola, -ae con laggiunta del
suff. -enti. A Nurri si usa pi comunemente il sinonimo bestiolu. Il suo
nome scientifico Equus asinus di cui in Sardegna esiste la variet
albina che specie protetta. La pi grande colonia di questa specie si
trova attualmente sullisola dellAsinara.
Molimentu (anche molumentu), npl. m. solo al sing. luogo di
macinazione. Nome composto dal sostantivo mola e dal suff. -mentu.
Questo un nome che ricorre spesso nella microtoponomastica della
Sardegna e viene in genere interpretato come monumentu, letteral-
mente monumento, riferito alla presenza di qualche importante
monumento archeologico nei luoghi che portano questo nome.
Molinu, -s, ncc. m. mulino. Dal lat. molina, -ae, molino.
Monti, -s, npc. m. scarpata, rilievo. Dal lat. mons, -tis, monte,
montagna, macigno, roccia. Viene usato anche col significato
logudorese del termine, cio come nome comune, per indicare la cam-
pagna al di fuori del centro abitato anche se pi correntemente in
Campidano si usa il sostantivo sartu. Secondo Semerano in alcuni casi
deriverebbe dal termine ugaritico motu che significa la morte.
Morrodas. Non ha alcun significato nel lessico corrente.
Mraxani, -s, nca. m. volpe. Anche antroponimo (soprannome)
locale. Etimologia incerta. Il suo nome scientifico Vulpes vulpes ich-
nusae Mill.
Mrxini, -s, ncc. m. scarpata, confine, lato. Dal lat. margo,
172 OLIVIERO NIOI

-inis, orlo, margine, confine, limite. lorlo estremo di una


superficie, di un lato oppure di tutta la circonferenza.
Mrecri (anche mercri). Non ha nessun significato nel lessico
attualmente in uso. Mrcuris, con laccento tonico posizionato sulla
terzultima sillaba, significa mercoled e deriva dal lat. dies Mercuris.
Laccento sulla penultima sillaba del toponimo differenzia i due nomi
e induce a pensare che essi abbiano una etimologia e un significato
diversi. Si potrebbe anche ipotizzare che questo sia un antroponimo
che corrisponde al nome italiano Mercurio.
Mruvonia, -s, ncl. f. luogo (in cui vivono i) mufloni. Nome com-
posto dal sostantivo mruva, muflone, e dal suffisso -nia. Dal lat. tardo
mufro, -onis, pecora selvatica. Secondo Wagner una voce di sostrato
preromano ed anche possibile che sia una voce onomatopeica che
riporta il rumore MU emesso dal muflone. Il suo nome scientifico Ovis
musimon. Attualmente nelle campagne di Nurri non vivono mufloni.
Mulu, -a, -s, nca. m. e f. mulo. Dal lat. mulus, -i, mulo. Anche
antroponimo (cognome): Mula, Mulas. un ibrido non fecondo pro-
dotto da un incrocio tra un asino e una cavalla.
Mura, -s, ncc. f. mora di rovo. Dal lat. mura, -ae, mora di rovo.
Secondo Ligia talvolta la radice mur- ha il significato di terra, cam-
pagna. Mura anche antroponimo (cognome) locale.
Murdegu, -s, ncc. m. cisto. Verosimilmente voce di substrato
preromano in quanto nel lessico romanzo non esiste una radice murd-
(mudr-). Esistono molte specie di cisto ma quella che prevale la spe-
cie vischiosa che si chiama scientificamente Cistus montpeliensis L.
la specie pi diffusa in Sardegna e viene anche chiamata murdegu
(b)onu cio il vero cisto.
Murdega, -s, ncc. f. cisto. Sono cos chiamate diverse specie di
cisto non vischiose, prive di peli glandulosi, considerate spurie (ibri-
de) che scientificamente si chiamano Cistus salvifolius L. e Cistus
incanus L.
Mureddita, -s, ncc. f. muretti bassi. Nome composto dal sostan-
tivo muru e dai suff. dim. -edd(a)- e vezzeggiativo -ita.
Murreddu, -a, -s, agg. (col manto) grigio. Nome compsto dal-
lagg. murru e dal suff. dim. -eddu. Dal lat. murinus, -a, -um. Questo
agg. si usa per indicare il colore grigio-topo del manto degli animali,
in particolare dei cavalli.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 173

Murta, -s, ncc. f. mirto. Dal lat. murtus, -i (anche myrtus, -i e


myrtus, -us), mirto e a sua volta dal greco mrtow, -ou, pianta di
mirto e mrton, -ou, bacca di mirto. Il nome scientifico del mirto
Myrtus communis L. mentre il mirto bianco si chiama Myrtus leuco-
carpa DC.
Murtas, npp. Murtas. Antroponimo (cognome) non locale.
Murtedda, -s, ncp f. piccolo mirto. Nome composto dal sostan-
tivo murta e dal suff. dim. -edda. Il diminutivo potrebbe essere in rela-
zione sia alle dimensioni delle piante che a quelle delle bacche oppure
alla piccola estensione del terreno su cui cresciuto.
Muru, -s, ncc. m. muro, muretto a secco, falesia, parete
rocciosa. Dal lat. murus, -i, muro. le mura, argine, parete,
riparo, difesa. Spesso nella toponomastica il termine muru ha
significato di mura cio di antiche costruzioni. Nel luogo a cui il
toponimo si riferisce ci sono effettivamente tracce di vari nuclei di
antichi centri abitati e molti nuraghi.
Muscadroxu, -s, ncc. m. luogo di riparo dalle mosche. Nome com-
posto dal sostantivo musca e dal suff. -droxu. Dal lat. musca, -ae,
mosca. Con questo nome viene indicato un grande macchione di len-
tischio dentro il quale buoi e cavalli si riparano dallattacco delle mosche.
Le mosche pi temute vengono chiamate localmente tramayone e musca
cuaddina. Musca il nome di numerosi insetti Ditteri. Una delle specie
pi comuni la Musca domestica, diffusa in tutto il mondo. Molti di que-
sti insetti sono dannosi per luomo, il bestiame e lagricoltura.
Musculas, -s, ncc. f. le crune (ganci) dei fusi (per filare la lana).
Dal lat. muscula, -ae, piccola mosca, moscerino; oppure da
musculus, -i topolino, muscolo, galleria, arsella.
Musiu, npp. Musio. Antroponimo (cognome). Secondo Zara
cognome di derivazione ebraica da musi.

N
Nabidera, -s, ncc. f. luogo di nebbia. Nome composto dal sostan-
tivo nabida- e dal suff. collettivo -era. Dal lat. nebula, -ae, nebbia,
fumo, nuvola e a sua volta dal greco neflh, -hw, con lo stesso
significato.
174 OLIVIERO NIOI

Nastasi, npp. m. Anastasio, il Risorto. Dal greco nstasiw, -


evw, resurrezione. Antroponimo (nome).
Nessraxu, -s, ncl. m. Luogo nel quale si posizionano le nasse.
Nome composto dal sostantivo nesra e da -axu. Dal lat. nassa, -ae,
nassa, trappola, insidia, con laggiunta del suff. sardo -axu. La
nassa una cesta di vimini usata per la pesca con unapertura fatta in
modo tale che il pesce, una volta entratovi, non pu pi uscirne.
N, ncc. f. Neve. Dal lat. nix, nivis, neve, attraverso nive e poi,
con la perdita della -v- intervocalica, nie (forme logudoresi) e perdi-
ta successiva della vocale finale -e (niv-em > niv-e > ni-e > ni).
Nieddu, -a, -s, agg. nero. Dallagg. lat. niger, -gra, -um, nero,
oscuro, infausto. Anche antroponimo (cognome) non locale.
Nigola, npp. m. Nicola. Dal ver. greco nikv, e il sost. law,
-o, popolo col significato quindi di uomo che domina il popolo.
Antroponimo (nome e soprannome).
Niu, -s, ncc. m. nido. Dal lat. nidus, -i, nido, con perdita della
-d- intervocalica e dalla -s finale della desinenza.
Nou, -a, -s, agg. nuovo. Deriva dallagg. lat. novus, -a, -um,
nuovo, novello, recente con perdita della -v- intervocalica e
della -s finale della desinenza. A sua volta deriva dallagg. greco
now, -a, -on, giovane, nuovo.
Nuedda, -s, agg. nomin. f. vigna dimpianto recente. Nome com-
posto dallagg. n(o)u e dal suff. diminutivo e/o vezzeggiativo -edda. Il
primo deriva dallagg. lat. novus, -a, -um.
Nuratzi, -s, ncc. m. nuraghe. Nome composto dalla radice nur- e
dalla desinenza -atzi. Sinonimo di nuraxi. Per la radice nur- vedi:
Nurri.
Nuratzolu, -s, ncc. m. piccolo nuraghe. Nome composto dal
sostantivo nuratzi e dal suff. dim. -olu.
Nuraxi, -s, ncc. m. nuraghe. Per la radice nur- vedi Nurri.
Nurri, npl. Il nome non ha apparente significato. Nur una radice
molto ricorrente nei toponimi in Sardegna ma anche in tutto il bacino
del Mediterraneo a partire dallAsia Minore fino allo Stretto di
Gibilterra. Tanto per fare solo qualche esempio, lantico nome delli-
sola di Minorca era Nur-a mentre nella penisola anatolica c una cate-
na montuosa chiamata monti Nur. Anche in Sardegna esistono molti
toponimi con questa radice. la stessa radice di Nur-aghe. Nel sardo
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 175

logudorese esiste il termine nurra che ha almeno due significati diver-


si potendo essere un generico mucchio oppure un mucchio di pie-
tre o ancora una cavit nella pietra o una dolina. Nur-ra, oltre che
un toponimo con cui si indica una regione della Sardegna, anche un
antroponimo (cognome) sardo abbastanza diffuso. Lo Spano lo fa deri-
vare dal fenicio in cui avrebbe il significato di casa grande, palaz-
zo. Moltissimi studiosi lo collegano al termine in uso nurra col signi-
ficato di mucchio di pietre. Secondo Ligia avrebbe il significato di
donna nel senso di madre che genera e di terra che una volta
fecondata anchessa genera. Nelle lingue semitiche antiche e moder-
ne, come per esempio larabo, il nome nur ha il significato di luce.
Questa radice inequivocabilmente patrimonio del fondo lessicale
semitico. Anche nella lingua turca moderna, che fa parte della famiglia
linguistica uralica (come il lappone), superfamiglia nostratica o eura-
siatica, il nome nur viene usato col significato di luce, luce divina.
La lingua turca ha acquisito questa voce dallarabo attraverso il nor-
male interscambio culturale dei due popoli che condividono la religio-
ne islamica. Questo nome nei paesi islamici viene usato molto fre-
quentemente come antroponimo (nome) femminile e ha un corrispon-
dente maschile in Nuri. Tolte queste considerazioni, letimologia della
radice nur rimane sconosciuta.
Nuxi, -s, ncc. f. noce. Dal lat. nux, -cis, noce, nocciola,
mandorla. Scientificamente si chiama Juglans regia L.
Nraboni, -s, (anche navroni e narvoni), ncc. m. campo debbiato.
Deriva probabilmente dallagg. lat. arvus, -a, -um, arabile, lavora-
bile cio pronto per laratura oppure da non albus, non chiaro in
quanto i campi, dopo la debbiatura, appaiono scuri. La bruciatura dei
campi destinati alla coltivazione avveniva in autunno (20 settembre-10
ottobre) allo scopo di aumentare la fertilit del terreno. Era il primo
atto preparatorio per le coltivazioni.

O
Obertu, -a, -s, agg. aperto, non recintato. Dal lat. apertus, -a,
-um, part. pass. del ver. aperio, -is, aprire, scoprire, dedurre,
vedere, rivelare.
176 OLIVIERO NIOI

Ogu, -s, ncc. m. occhio, avvistamento. Dal lat. oculus, -i,


occhio.
Olia, -s, ncc. f. ulivo. Dal lat. oliva, -ae, oliva (sia pianta che
frutto); e a sua volta dal greco laa, -aw, ulivo e oliva. Il suo
nome scientifico Olea europea L. var. sativa Hoff. Lk.
Olimu, -s, ncc. m. olmo. Dal lat. ulmus, -i, olmo. Il suo nome
scientifico Ulmus campestris L.
Ollastu, -s, ncc. m. olivastro. Dal lat. olea, -ae con laggiunta del
suff. -astu per distinguerlo dalla olea vera. Deriva a sua volta dal greco
laiow, -ou, ulivo selvatico, ulivo. Il suo nome scientifico Olea
europea L. var. sylvestris (Miller) Brot. opp. oleaster.
Ollioni, -s, ncc. m. corbezzolo. Dal lat. olea, -ae con laggiunta
del suff. -oni. Il suo nome scientifico Arbustus unedo L.
Omlixi. Nome che non ha alcun significato nel lessico corrente.
Potrebbe essere la contrazione di (d)om(u) (de) ilixi, casa (costruita)
in legno di leccio, oppure possedimento (feudale) con bosco di lec-
cio. Vedi a questo proposito anche domu.
Oni, (anche onni) non ha alcun significato. Nel sardo attuale -oni
un suff. accrescitivo.
nigu, -a, -s, agg. (di propriet) del padrone, (di propriet) del
signore, (di propriet) dellimperatore. Dal lat. dominicus, -a, -um.
Il termine nigu lesito romanzo dellaggettivo lat. dominicus (attra-
verso ominicus > omnicus > onicus > onigu). Il titolo di donnu (dal lat.
dom(i)nus) competeva al giudice che era lautorit suprema della
Sardegna medievale. Questo titolo era esteso anche alle persone pi
anziane e pi elevate in grado della sua famiglia. I due termini non esi-
stono pi nel lessico attuale. I paesi sardi che si chiamano Donigala
hanno la stessa etimologia e uno di questi (Donigala-Siurgus) dista
solo qualche decina di chilometri da Nurri.
Oracesu. Non ha nessun significato nel lessico corrente. Il suffis-
so sardo -esu etnico. Sebbene il termine attualmente in uso sia pro-
prio questo, nei registri catastali conservati presso il comune di Nurri
viene riportato invece il nome sOranesu. Se il toponimo originaria-
mente fosse stato questo significherebbe Luomo di Orani. Orani il
nome di un paese della provincia di Nuoro. Nel territorio di Nurri, in
una localit chiamata Baraci, esisteva nel lontano passato un villaggio,
che, in base ai reperti rinvenutivi, fa presumere che fosse abitato per
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 177

almeno duemila anni (dai nuragici, fenici, punici e romani). Questo


toponimo potrebbe essere riferito a un abitante di questo villaggio cio
s(u) (b)aracesu.
Orru, -s, ncc. m. rovo. Dal lat. rubus, -i, rovo, pruno,
spina, lampone. Il suo nome scientifico Rubus fruticosus L.
Orr, npp. Antroponimo (cognome) locale.
Ortu, -s, ncc. m. orto. Dal lat. hortus, -i, giardino, parco,
ortaggi, legumi; a sua volta dal greco xrtow, -ou, giardino,
orto.
Ortulanu, -a, -s, ncp. m. e f. ortolano, coltivatore di orto.
Nome composto dal sostantivo ortu e dal suff. -lanu.
Oxrana, -s, ncp. f. fata. Orgiana anche un antroponimo
(cognome) locale. Nome composto dalla radice nuragica org- che ha il
significato di sorgente, origine, terra umida e fertile e da yana,
che deriva dal lat. Diana, -ae, Diana, La Luminosa, che a sua volta
deriva dallavverbio diu (arcaico dius) che ha il significato di lumi-
noso, di giorno. Per il dileguamento della consonante iniziale d-
si arriva a yana. Diana una dea dellOlimpo latino, figlia di Giove e
Latona, sorella di Apollo, dea della caccia, della luna e degli incante-
simi notturni (delle malie). Diana assieme a Giano, altro Dio
dellOlimpo latino, erano gli dei della luce ma, mentre Diana era la dea
della luce lunare, Giano era il dio della luce solare. La traduzione ita-
liana con fata convenzionale perch in realt le oxranas o yanas
della tradizione fiabistica sarda sono personaggi caratteristici e diversi
dalle fate della tradizione fiabistica italiana. Nella tradizione sarda
le Yanas erano esseri fantastici di piccole dimensioni, di sesso femmi-
nile, che vivevano nei boschi e dimoravano allinterno di grotticelle
naturali o artificiali, scavate nella roccia, o nei nuraghi. Svolgevano
attivit quali la preparazione e la cottura del pane in appositi forni,
chiamati appunto forrus de is oxranas, la tessitura di stoffe con luti-
lizzo di fili multicolori e luminosissimi che stendevano la notte alle-
sterno delle loro dimore in modo che venissero colpiti dalla luce della
luna. Si nascondevano alla vista degli uomini nei confronti dei quali
talvolta erano foriere di doni e altre volte di terribili punizioni. I tessu-
ti da loro prodotti venivano dati ad alcuni uomini coi quali erano in
contatto, per avere in cambio degli alimenti. Nella tradizione fiabisti-
ca orale di Nurri si tramanda che un uomo avrebbe rubato sistematica-
178 OLIVIERO NIOI

mente i tessuti fabbricati dalle oxranas e queste, non potendo pi di-


sporrre di tessuti da scambiare con gli uomini per avere alimenti, sin-
debolirono fino a morire e in questa maniera si estinsero. Vedi anche
le voci martingiana e meliana.

P
Padenteddu, -s, ncc. m. piccolo bosco. Nome composto dal
sostantivo padenti e dal suff. dim. -eddu.
Padenti, -s, ncc. m. bosco. Dal lat. patens, -tis, ver. pateo, esse-
re disponibile (per il pascolo) poich in genere si trattava di terre pub-
bliche. Correntemente il termine riferito a un bosco comunale (e quin-
di pubblico) situato in prossimit del paese e gravato da usi civici.
Pala, -s, ncc. f. versante, spalla, costone, pendio. Dal cata-
lano pala, versante di montagna con forte pendenza. un termine
riferito alla conformazione del terreno. Sa pala uno dei versanti di
unaltura ed ha in genere una discreta pendenza; di solito un versan-
te secondario nel senso che non parte dalla sommit dellaltura ma da
una sella pi bassa. In altre parti della Sardegna anche un antroponi-
mo (cognome).
Palita, -s, ncc. f. paletta, cazzuola (da muratore). Nome com-
posto dal sostantivo pala e dal suff. dim. -ita. Dal catalano paleta,
cazzuola. Palita anche antroponimo (soprannome etnico) locale.
Pani, -s, ncc. m. pane. Pani anche antroponimo (cognome)
locale. Dal lat. panis, -is, pane. Secondo Zara deriva dallebraico bani.
Para, -s, ncp. m. frate. Dal catalano pare e a sua volta dal lat.
fanus, -a, -um, consacrato, dedicato, part. pass. del ver. fano. Su
Para e anche un antroponimo (soprannome etnico) locale.
Pardu, -s, ncc. m. prato. Dal lat. pratum, -i, prato, erba dei
prati. Termine non pi in uso nel lessico attuale.
Parisca. Nome senza significato. Nome composto dallavv. paris e
dal suff. -isca. Paris in sardo significa piano, assieme a, allo
stesso livello di.
Parti, -s, ncc. f. parte. Dal lat. pars, -tis, parte, porzione,
frazione, partito, contrada. Nel periodo medievale in Sardegna
era sinonimo di Giudicato, regno, successivamente venne usato
anche per indicare una circoscrizione amministrativa.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 179

Pascuali, npp. m. Pasquale, Luomo della Pasqua.


Pascuali Gessa, npp. m. Antroponimo (nome e cognome) locale.
Passiali, -s, ncc. m. passaggio, recinto per bestiame bovino.
Dal lat. passum, part. pass. del ver. pando, -is, percorso, attraversa-
mento, allargamento, apertura. Con questo termine sintende il
punto di passaggio che collega due recinti per bestiame contigui in
genere uno pi grande per le vacche e laltro pi piccolo solo per i
vitelli. Poteva essere una semplice apertura in un muretto a secco
oppure un recinto intermedio, di collegamento, tra due recinti contigui.
Talvolta indica semplicemente un recinto per bovini. Il recinto per
ovini e caprini viene indicato pi propriamente col nome di corti.
Pauledda, -s, f. piccola palude. Nome composto dal sostantivo
pauli e dal suff. dim. -edda.
Pauli, -s, ncc. f. palude . Dal lat. palus, -dis, palude, pantano,
stagno, canna, giunco e a sua volta dal greco pldow, -ouw,
umidit, abbondanza di liquido. Il nome di genere femminile
come dimostrato dal suffisso diminutivo del nome precedente.
Pennea. Nome senza apparente significato.
Pepi, npp. m. Giuseppe. Antroponimo (nome) accorciativo di
Giuseppe che deriva dallebraico josef e significa laggiunto.
Perda, -s, ncc. f. roccia, pietra. Dal lat. petra, -ae, rupe, roc-
cia, scoglio e a sua volta dal greco ptra, -aw, pietra, roccia,
rupe, scoglio.
Perdamenta, ncc. luogo pietroso nel quale cresce la menta piperi-
ta. Nome composto dai due sostantivi perda e amenta.
Perdanili, -s, ncc. m. pietraia. Nome composto dalla radice perda
e dal suff. sardo -(n)ili che si usa per indicare abbondanza di ci che
espresso nella radice; questultimo quindi un suffisso collettivo.
Perdarrubia, -s. ncc. f. Porfido Rosso.
Perdas de Fogu, ncc. f. p. pietra focaia, selce.
Perdas Moddis, ncc. f. p. talco. Il suo nome chimico silicato
idrato di magnesio.
Perdaya, -s, ncc. f. pietraia. Nome composto dal sostantivo perda
e dal suff. collettivo -aya.
Perdedda, -s, ncc. f. piccola pietra. Nome composto dal sostan-
tivo perda e dal suff. diminutivo -edda.
Perdera, -s, ncc. f. cava di pietra. Nome composto dal sostantivo
180 OLIVIERO NIOI

perda e dal suff. collettivo -era. Questo suffisso collettivo di deriva-


zione spagnola.
Perdiaxu, -s, ncc. m. luogo ricco di ghiaia. Nome composto dal
sostantivo perda e dal suff. collettivo -axu.
Perdixi, -s, nca. f. pernice. Dal lat. perdix, -cis, pernice e a sua
volta dal greco prdij, -ikow. Il suo nome scientifico Alectoris bar-
bara barbara Bonnatrre.
Perdosu, -a, -s, agg. pietraia, duro. Composto dal s. perda e dal
suff. -osu.
Perdu, nnp. m. Pietro. Dal lat. petra, -ae, pietra e a sua volta
dal greco ptra, -aw, rupe, scoglio, roccione. Antroponimo
(nome) molto comune.
Perdu Bonu, npp. m. Pietro Bonu. Antroponimo (nome e cogno-
me).
Perduli, agg. pietraia. Composto dal s. perda e dal suff. -uli.
Perdu Secci, npp. m. Pietro Secci. Antroponimo (nome e cogno-
me) locale.
Pertiatzu, -a, -s, agg. sottile, lungo e coriaceo. Dal lat. pertica, -ae,
pertica, bastone, verga, con laggiunta del suff. rafforzativo -atzu.
Nel linguaggio corrente attuale un aggettivo che si usa in riferimento a
un tipo somatico che ha la caratteristica di essere magro, alto e coriaceo.
La pertia che un lungo bastone che si usa per sorreggere ortaggi (tipo
fagioli e pomodori) arbusti o piante.
Petuntu, -a, -s, agg. Pecora col Segno di Petunta oppure forato.
Dallagg. lat. pertuntus, -a, -um, part. pass. del ver. pertundo, -is, fora-
to, trafitto, bucato, con perdita, nel sardo, della consonante -r-.
Nel lessico locale attuale il termine petuntu rimasto a indicare un
segno di riconoscimento delle pecore consistente in un foro su un orec-
chio. Esistono ancora, ma sono in disuso, delle frasi idiomatiche tipo
ddanti fatu una petunta col significato che lindividuo di cui si parla
stato ferito con una coltellata oppure gei si ddanti fata sa petunta! per
dire che quellindividuo ha subito un grosso danno. Altro uso che si fa
dellaggettivo, quando riferito a una donna, e in linguaggio gergale
(suspu), per dire che la persona di cui si parla ha perso la verginit. Se
il toponimo fosse antecedente alla seconda met dellottocento, cio
allemanazione delle leggi contro labigeato, laggettivo potrebbe avere
il suo significato originale univoco cio quello di forato.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 181

Pibioni, -s, ncc. m. acino duva. Nome composto dal tema pibi-
e dal suff. accrescitivo -oni. Deriva dal lat. piper, -eris, , pepe, a
grani e a sua volta dal greco pperi, -evw, anche pperiw, -idow,
pepe.
Piciau, npp. Picciau. Antroponimo (cognome) locale. Secondo
Zara si tratta di un cognome di origine ebraica.
Piddiu, npp. Piddiu. Dal lat. pellitus, -a, -um, coperto di pelli,
vestito con pelli. un antroponimo (soprannome etnico) locale
attualmente in uso. Piddiu significa verosimilmente uomo vestito di
pelli, uomo con la mastrucca e ha lo stesso significato di Sisinni.
Questo nome molto importante dal punto di vista storico perch
richiama alla mente il nome di una delle popolazioni che abitavano la
Sardegna prima della dominazione romana: i Sardi Pelliti.
Pigada, -s, ncc. f. salita ripida. Deriva dallagg. spagnolo empi-
nado che significa ripido. Questo nome di uso pi frequente nel
lessico logudorese. Per indicare lo stesso concetto in campidanese si
usa di pi il termine di scala.
Pillinca, -s, ncc. f. cosa insignificante. Dal lat. pellicola, -ae,
piccola pelle, prepuzio.
Pilloni, -s, nca. m. uccello. Anche antroponimo (soprannome e
cognome) locale. Dal ver. lat. pipilare (pipilo, -as), pigolare di uccel-
li, oppure dal nome pipio, -onis, piccione, tortora. In nome latino
verosimilmente onomatopeico.
Pinna, npp. Pinna. piuma, penna. Dal lat. pinna, -ae (anche
pina, -ae), piuma, conchiglia, perla e a sua volta dal greco
pn(n)a, -hw (anche pnh, -hw). Antroponimo (cognome) locale.
Pinnadeddu, npp. Pinnadeddu. Nome composto dal sostantivo
pinna e dal suff. dim. -eddu. Antroponimo (soprannome etnico) locale.
Pinnau, npp. Pinnau. Nome composto da pinna e dal suff. -au col
significato di dotato di (in questo caso dotato di penne).
Antroponimo (soprannome personale) locale attualmente estinto.
Pintau, -s, ver. I con. colorato, part. pass. del ver. pintai.
Dallagg. lat. pintus, -a -um, part. pass. del ver. pingo, -is, , dipinge-
re, colorire, ornare, abbellire.
Pipiu, -a, -s, ncc. m. e f. bambino. Dal lat. pupus, -i, pupo,
bambino, al fem. anche bambola. Sa pipia era anche una bambola
di pezza o di cera che, seguendo un rito sciamanico tribale, veniva
182 OLIVIERO NIOI

messa, di nascosto, sotto lascella del morto. Pipia anche un vago di


collana e la pupilla dellocchio. Potrebbe essere onomatopeico in
riferimento a ripetizioni di alcune parole da parte dei neonati che ini-
ziano a parlare.
Pira, -s, ncc. f. pera. Dal lat. pirus, -i, pero oppure perum, -i,
pera. Secondo Ligia talvolta ha il significato di tomba, monu-
mento funebre, casa dei morti in quanto in localit con questo nome
non c un pero o un perastro nel raggio di chilometri mentre, al con-
trario, negli stessi luoghi ci sono spesso delle tombe o comunque
monumenti funerari. Deriverebbe dal greco pr, -w che oltre al signi-
ficato di rogo, fuoco ha anche il significato di tumulo sepolcra-
le, tomba. Ligia fa il confronto col termine greco praw, -atow che
significa confine, limite, fine e col lidio bira-lk, con laramaico
bith, con littita pir e con legiziano pr che significano tutti casa,
abitazione e quindi casa dei morti. Sia al singolare che al plurale
(Pira e Piras) anche antroponimo (cognome). Il nome scientifico del
pero Pyrus communis L. var. sativa Lam et DC.
Pirastu, -s, ncc. m. perastro. Nome composto dal sostantivo pira
e dal suff. -astu. anche un antroponimo (soprannome etnico) locale.
Il nome scientifico del perastro Pyrus amygdaliformis Vill.
Piridonixeddu, ncc. m. pereto (di propriet) del principe. Nome
composto dai due sostantivi pira e donnu e dal suff. dim. e/o vezzeg-
giativo -ixeddu.
Piroi, -s, ncc. m. perastro. Nome composto dal sostantivo pira e
dal suff. -oi. Secondo Ligia deriva dal greco pr, tomba e -ou, suf-
fisso etnico col significato di tomba delluomo. Su piroi un sino-
nimo di perastro ma da qualche parte della Sardegna indica in partico-
lare una qualit di perastro caratterizzato dal frutto di grandi dimen-
sioni. In alcune parti della Sardegna con questo termine si indica solo
il frutto e in altre parti solo la pianta di perastro. Il nome scientifico del
perastro Pyrus amygdaliformis Vill.
Pisanu, -s, npp. Pisanu, Pisano. Antroponimo (cognome) locale.
Piscedda, -s, ncc. f. forma di formaggio. Dal lat. fiscella, -ae,
cestello, fiscella per il formaggio.
Piscina, -s, ncc. f. pozza dacqua. Dal lat. piscina, -ae, piscina,
peschiera, bacino, serbatoio, vasca, abbeveratoio. In sardo
si indica in genere come piscina una pozza o tonfa dei fiumi o dei tor-
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 183

renti ma anche una depressione del terreno che viene riempita da acqua
piovana che permane per lunghi periodi. In passato, quando non si
andava al mare, i ragazzi dei paesi dellinterno dellisola utilizzavano
queste pozze per fare il bagno durante i mesi estivi. Spesso la pozza
dacqua ha preso il nome di qualcuno che vi annegato.
Pisu, -s, ncc. m. ma anche npp. seme, nocciolo, bacello. Dal
lat. pisum, -i , pisello. anche un antroponimo (cognome).
Piticu, -s, anche pitiu, agg. piccolo. Etimo non latino. Da con-
frontare col francese petit e col basco (euskara) pitik di pari significato.
Pitzaleddus, npp. m. Pitzaleddus. Nome composto dal locale
antroponimo (cognome) Pitzalis e dal suff. dim. plurale -eddus.
Pitzalis, npp. Pitzalis. Antroponimo (cognome) locale.
Pitziogu, npl. m. luogo pi alto (adatto) per lavvistamento.
una contrazione di pitzu de ogu. Nome composto dai sostantivi pitzu,
vetta, e ogu, occhio.
Pitzixeddu, -s, ncc. m. piccola cima. Nome composto dal sostan-
tivo pitzu e dal suff. dim. -eddu.
Pitzu, -s, ncc. m. cima, sommit. Etimo non latino.
Probabilmente derivato dalla radice pikk col significato di punta.
Pitzurrungronis. Contrazione di pitzu de rungronis. Nome compo-
sto dal sostantivo pitzu e da rungronis. Rungronis potrebbe essere una
contrazione di tzirringonis, tenie. In questo caso originariamente il
nome poteva essere pitzu de is tzirringnis col significato di cima sulla
quale abbondano i lombrichi. Tzirringoni il nome generico di molte
larve dinsetti di forma allungata che ricorda quella degli Anellidi che
sono animali invertebrati col corpo cilindrico, vermiforme. diviso in
segmenti, che si chiamano anelli o metameri, tutti uguali tranne i primi
due che formano il capo, e lultimo che forma la cloaca.
Pobori, npp. m. Salvatore. Dal lat. salvator, -oris, salvatore e,
a sua volta, dal greco swtr, -heow, salvatore, protettore, libera-
tore. Antroponimo accorciativo di Salvatore.
Pobori Pani, npp. m. Salvatore Pani. Antroponimo (nome e
cognome) locale.
Ponti, -s, ncc. m. ponte. Dal lat. pons, -tis, ponte, ponte della
nave. Verosimilmente dal greco pntow, -ou, che letteralmente signifi-
ca mare, mare aperto, ma anche via di mare. Secondo Semerano
deriva dallaccadico pattu, fiume, mare che cinge la terra.
184 OLIVIERO NIOI

Porru, ncc. m. aglio angolare, aglio selvatico. Dal lat. porrum,


-i (anche porrus, -i), porro; a sua volta deriva dal greco prson, -ou,
porro, posidonia. In Sardegna, anche un antroponimo (cognome)
che a Nurri non presente. Laglio selvatico scientificamente si chia-
ma Allium triquetrum L. o Allium porrum L.
Porta, -s, ncc. f. porta. Dal lat. porta, -ae, porta, entrata,
ingresso, passo, uscita, passaggio. un sostantivo che non fa
parte del lessico sardo ma preso in prestito dallitaliano. In sardo si
usano invece i nomi (g)enna, yenna, yanna, yaca. anche antroponi-
mo (cognome).
Pranu, -s, ncc. m. altopiano. Al contrario per pianura o valle
si usa il nome cea. Dallagg. lat. planus, -a, -um, piano, spianato,
uguale, agevole, oppure da planum, -i, pianura, chiaro, com-
prensibile, facile, agevole.
Pranulla, -s, ncc. f. il piccolo altopiano. Nome composto dal
sostantivo pranu e dal suff. dim. e/o vezzeggiativo -ulla.
Pratonilla. Nome senza significato. Nome composto dalla radice
prato- e dal suff. -(n)illa. Potrebbe derivare dal lat. pratum, -i, prato,
erba dei prati, mentre il suffisso -illa potrebbe essere un diminutivo
e avere quindi il significato di piccolo prato.
Pranza, -s, ncc. f. piazza. Dal lat. platea, -ae, via larga, pub-
blica piazza. A sua volta deriva dal greco platw, -ea, -.
Predi, -s, ncp. m. prete, sacerdote, parroco. Dal lat. pris, pri-
dem ovvero pridie forme antiquate del superlativo primis, -a, -um, il
pi importante, il primo, quello che sta prima, del comparativo
prior, -oris. Secondo Pittau deriva dallantico tosc. preite. Predi
anche un antroponimo (soprannome etnico) locale.
Predi Cossu, npp. Il Prete Cossu. Antroponimo (cognome).
Preitza, ncc. f. si usa solo al sing. pigrizia. Dal lat. pigritia, -ae,
pigrizia, svogliatezza.
Prssiu, ncc. m. si usa solo al sing. pesca. Dal lat. volg. persicus,
-us , pesco, o persica, -ae, pesca. Il nome scientifico del pesco
Prunus persica Stokes.
Pramu, npp. m. Priamo. Dal ver. greco pramai, comprare,
corrompere (con denaro), prendere in affitto. Antroponimo
(nome).
Priconi, -s, ncc. m. luogo molto scosceso. Nome composto dal
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 185

sostantivo preca, luogo scosceso, e dal suff. accrescitivo -oni. Dal


lat. prex, -cis, plur. preces, precum, col significato di maledizioni,
imprecazioni.
Procaxu, -a, -s, ncp. m. e f. porcaro. Nome composto dalla radi-
ce procu e dal suffisso collettivo -axu.
Proceddinu, -a, -s, agg. simile al maialetto. Nome composto dal
sostantivo procu, porco, dal suff. dim. -edd(u)- e dal suff. -inu che
indica similitudine o accostamento.
Proceddu, -s, nca. m. maialetto. Nome composto dalla radice
procu e dal suff. diminutivo -eddu.
Procili, -s, ncc. m. riparo (o pascolo) per maiali. Nome composto
dal sostantivo procu e dal suff. -ili. un italianismo (porcile) in quan-
to il nome corrente in uso per indicare il riparo per i maiali urra
oppure sidatzu.
Procu, -s, nca. m. maiale, porco. Dal lat. porcus, -i, maiale,
porco, scrofa, genitali. Il femminile proca si usa in molti paesi
dellarea campidanese, ma non a Nurri, per indicare, in patologia
umana, una pustola o un nodulo aperto sulla superficie cutanea. Il
nome scientifico del maiale Sus domestica. un mammifero artio-
dattilo dei Suidi addomesticato dalluomo fin dai tempi preistorici e
selezionato in diverse variet per fare uso della sua carne o del grasso.
Pruna, -s, ncp. f. prugna. Dal lat. prunum, -i, prugna, susina
(frutta), oppure prunus, -i, prugno, susino (pianta); a sua volta
derivano dal greco promnh, -hw. Indica il frutto del prugno. Il prugno
scientificamente si chiama Prunus domestica L.
Pudatza, -s, ncc. f. falcetta. Deverbale dal lat. puto, -as, putatum,
potare.
Pudda, -s, nca. f. gallina. Dal lat. pullus, -i pulcino, galletto,
sparviere oppure dallagg. pullus, -a, -um, giovane.
Punta, -s, ncc. f. sommit. Deriva dal tardo lat. puncta, -ae dal
part. pass. del ver. pungo, -is, pungere, penetrare.
Putzu, -s, ncc. m. pozzo. Dal lat. puteus, -i, fossa, buca,
pozzo. Nome appartenente pi al lessico logudorese che al lessico
locale dove il pozzo viene chiamato sa funtana. Secondo Ligia talvol-
ta ha il significato di tomba.
186 OLIVIERO NIOI

R
Rpidu, -a, -s, agg. ripido. Dallagg. lat. rapidus, -a, -um, che
trascina, che porta via violentemente, rapido, impetuoso, fero-
ce, rapace, veloce, celere.
Reixi, -s, ncc. f. radice. Dal lat. radix, -cis, radice, parte infe-
riore, piede, base sicura; a sua volta deriva dal greco rdij,
-kow, radice. Probabilmente una forma di arreixi senza la vocale
prostetica a- e il raddoppiamento della -r iniziale.
Rialloci. Nome composto dal sostantivo riu, ruscello e da alloci.
Vedi alloci.
Riu, -s, ncc. m. ruscello, torrente. Dal lat. rivus, -i, rivo,
ruscello, torrente, piccolo corso dacqua, canale dirrigazione,
condotta sotterranea, galleria. A sua volta deriva dal ver. greco
rv, scorrere. Il termine locale di uso pi frequente arriu con la
vocale prostetica a- e il raddoppiamento della -r- iniziale.
Rosa, npp. f. Rosa. Dal lat. rosa, -ae, rosa; a sua volta deriva
dal greco rdon, -ou. Antroponimo (nome solo femminile) molto
usato a Nurri in quanto localmente vi una grande devozione per S.
Rosa da Viterbo che, pur non essendo la patrona del paese, viene
festeggiata con riti religiosi e civili superiori a quelli tributati a qual-
siasi altro Santo. I festeggiamenti per la Santa arrivano al culmine il
giorno quattro del mese di settembre di ogni anno.
Rosario, ncc. m. rosario. Termine italiano.
Ruina, -s, ncc. f. rovina, rudere. Dal lat. runa, -ae, dal ver.
ruo, -is, caduta, rovina, crollo, sventura, distruzione, edifi-
cio rovinato, rovina. Nel sardo locale il nome pi propriamente in
uso arruina.

S
Salaci. Nome senza significato. La radice sal-, assieme a salm-,
ricorre frequentemente nella toponomastica di tutta lEuropa, soprat-
tutto negli idronimi. Nella lingua basca attuale queste radici significa-
no corso dacqua, ruscello. Sono gli antichi baschi ad aver dato i
nomi a molti luoghi e fiumi dEuropa nella loro lingua, che non dove-
va essere eccessivamente diversa da quella attuale. Pittau e Paulis lo
fanno derivare dallantroponimo latino Salacius. Semerano sostiene
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 187

che sal significa essere in alto (confronta col lat. salio) e quindi, ma
non in questo contesto, capo, sovrano; in sumero sal (confronta
col lat. sol) significa splendere, sorgere della luce. Effettivamente,
considerando il luogo di Nurri a cui il toponimo riferito, lipotesi di
Semerano la pi adeguata e realistica. Si tratta di un luogo situato in
alto e ad est del centro abitato di Nurri. Secondo Dedola il nome
composto da unagglutinazione di su alaxi o di su alasi, lagrifoglio.
Questa pianta non attualmente presente in nessuna parte del terrrito-
rio di Nurri n presumibilmente era presente in passato in quanto le
condizioni geoclimatologiche del territorio non sono idonee al suo
accrescimento e alla sua diffusione. Il fitonimo inoltre inesistente nel
lessico in uso. Questa etimologia da tenere comunque in considera-
zione perch, accanto alla forma del toponimo agglutinata e pi in uso,
attestata anche la forma su alaci. In via ipotetica potrebbe essere
considerato un nome di importazione interna riferito a una pianta ras-
somigliante allagrifoglio. Letimologia di questo toponimo rimane
incerta. Il nome scientifico dellagrifoglio Ilex aquifolium L.
Salicua, -s, ncc. f. anagiride o laburno fetido. Dal lat. siliqua, -ae,
baccello (di legumi), carrubo, fieno greco. Il suo nome scientifi-
co Anagyris foetida L.
Salina, -s, ncc. f. erica. Etimologia incerta. A Nurri per lerica
non viene usato questo nome ma quello di tvara. I nomi scientifici
dellerica sono: Erica scoparia L., Erica arborea L., Erica carnea L.
Santu, -a, -s, agg. santo. Dallagg. lat. sanctus, -a, -um, santo,
sacro, inviolabile, venerabile, divino, virtuoso,.
Sarcni. Nome che non ha nessun significato nel lessico in uso. Pu
essere scomposto in s(u)arc-eni oppure in sarc-eni; nel primo caso pu
essere ipotizzata una derivazione latina da arx, -cis, rocca, fortezza,
altura, sommit, cima, rifugio, seguito dal suffisso -eni ovvero
una derivazione accadica arcu- col significato di luogo inaccessibile
o ancora la radice ebraica aroch di pari significato. Nel secondo caso
bisogna ipotizzare il significato della radice sar- pi -ceni oppure di
sarc- pi -eni. Nel sardo esistono i nomi dzarra (Olzai) e giarra
(Logudoro e Campidano) che sono collettivi e hanno il significato di
pietre di piccole dimensioni. La radice accadica sarru- (shr-, thr-) ha
il significato di re mentre le radici semitiche sar-, sarra- (ebraico zar-)
hanno il significato di roccia, rocca, scoglio. importante rile-
188 OLIVIERO NIOI

vare che in questo contesto i nomi del lessico sardo hanno significato
simile a quelli delle radici semitica ed ebraica. La citt di Tiro, in
Fenicia, veniva chiamata anche Zar che ha il significato di scoglio,
roccia. Anche la citt sarda di Thar-ros ha la stessa radice. Secondo
Ligia la radice sar- potrebbe anche significare terra, regione; e lo
stesso segnala il termine basco har col significato di pietra, bosco.
interessante anche notare che la radice sarc- la stessa di Sarc-id-ano
che il nome della regione in cui ubicato il comune di Nurri. Il nome
Sarcidano, pur essendo un coronimo introdotto da poche decine di anni,
esiste come toponimo di una zona, della superficie di circa 1.500 etta-
ri, ubicata tra i territori di Villanovatulo, Isili, Nurallao e Laconi.
Sardayara. npl. la giara sarda. Nome composto dallaggettivo
sarda e dal sostantivo yara. La radice Sard- diffusa, come toponimo
o composto di toponimo, in tutti i paesi che si affacciano sul
Mediterraneo. Gli esempi pi immediati di questi toponimi sono quel-
lo della citt di Sard-i, capitale della Lidia, nella penisola Anatolica, e
quello di Sard-ica, capitale della Bulgaria, nella penisola Balcanica
(attuale Sofia) e della Sard-egna. La prima attestazione scritta con un
alfabeto fonetico di questa radice si trova nella stele di Nora, cos chia-
mata perch fu rinvenuta nel 1773, in questa localit nel comune di
Pula, inglobata in un muro di recinzione di una vigna. Si tratta di una
lastra di arenaria, delle dimensioni di cm 105 x 57, sulla quale inci-
sa una iscrizione in caratteri fenici ed conservata ed esposta nel
museo archeologico di Cagliari. Questa stele riveste eccezionale
importanza perch il primo documento di tutto lOccidente mediter-
raneo scritto con un alfabeto fonetico. La forma dei caratteri ci con-
sente di rilevare che lalfabeto utilizzato quello cananeo arcaico e in
base a questo di stabilire una datazione del reperto che, quasi unani-
memente, viene attribuito dagli epigrafisti a unepoca a cavallo del
1000 a. C. Il nome della Sardegna identificabile alla terza riga tra le
prime sei lettere (BSHARDN). Liscrizione va letta da destra a sinistra,
come in tutte le scritture semitiche. Molti studiosi si sono cimentati
nella traduzione di queste incisioni con risultati abbastanza difformi tra
loro. La radice non vocalizzata SHRDN-, trova invece le sue pi anti-
che attestazioni in alcune iscrizioni egiziane su argilla (tavolette di Tel
El-Amarna: Lettere del re di Byblos, fine sec. XIV a.C.), sulle pareti
del tempio rupestre di Abu Simbel, del tempio di Karnak, del tempio
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 189

di Medinet Habu, nei papiri di Harris e Wilbour, nellOnomasticon di


Amenemope. Questi documenti coprono un arco cronologico comples-
sivo di cica 250 anni cio dalla fine del XIV al XI sec. a.C. e riguar-
dano i faraoni della fine della XVIII fino alla XX dinastia (Amenophis
III 1413-1477 a.C., Amenophis IV, Ramses II, Menephat, Ramses III,
Ramses IV). La radice indica il nome degli SHRDN, uno di quei popo-
li che, dagli archeologi, vengono chiamati Popoli del mare (con nome
coniato da Emmanuel de Roug nel 1867), denominati invece, in que-
sti documenti egiziani, Re o Signori delle Isole, Signori del Grande
Verde, Barbari dOccidente. Solo di recente gli studiosi si stanno con-
vincendo che questo popolo si potrebbe identificare coi Sardi
Nuragici. Il termine yara invece si usa per indicare altipiani basaltici
ricchi in genere di nuraghi e di altri monumenti archeologici. Secondo
Ligia deriverebbe dal greco e sarebbe un nome composto da g, gw
terra, regione, contrada e r, -aw, preghiera.
Sarrch. Questo nome non ha nessun significato nel lessico in uso.
Pu essere scomposto in s(u)arroch, in sar-roch e in sa(n)-roch. Per la
radice sar- vedi la voce precedente Sarceni. In sardo esiste il termine
sarrocu che ha il significato di luogo nel quale ci si arrocca. Il nome
potrebbe essere collegato, in alternativa, a Santu Roche, cristianizzato
come San Rocco, che uno degli epiteti della dea greca Artemide
(Rochea), vergine delle rocce. Un toponimo uguale esiste in altra parte
della Sardegna (nome di paese). impossibile dire se lorigine dei due
toponimi sia indipendente luna dallaltra oppure se un toponimo ha
influenzato lattribuzione dellaltro.
Sassu, ncc. m. si usa solo al sing. pietra calcarea compatta. Dal
lat. saxum, -i, grossa pietra, sasso, masso, macigno, roccia,
rupe, roccia argillosa. Questo tipo di pietra calcarea si trova allin-
terno di banchi argillosi.
Saturru, npp. m. Saturno. Dal lat. Saturnus, -i, Saturno, antico
Dio italico, identificato poi col dio dellOlimpo greco Crono, e quindi
considerato padre di Giove, Nettuno, Plutone e degli altri Dei. Il giorno
sacro di questo dio era il sabato. Il corrispondente dio dei fenici era
Baal o Moloch. Antroponimo (nome e soprannome personale).
Scablas. Nel lessico attuale non ha alcun significato. Sono in uso
i verbi scavuli che significa buttare, gettare via, e il verbo sca-
bulli che significa scegliere, procurare, che potrebbero essere col-
190 OLIVIERO NIOI

legati a questo termine. In sardo logudorese esiste il termine isgabu


(pron. irgabu) che significa scapolo. Poich in questo toponimo il
termine in discussione collegato a sa corti, recinto per bestiame,
laggettivo femminile scabulas riferito e descrive una caratteristica
degli animali che vengono rinchiusi nel recinto. Unipotesi possibile
che il recinto venisse usato per rinchiudere animali di sesso femminile
senza montone (ovini) o senza toro (bovini) cio bestie singole o solo
di un sesso; oppure recinto per animali soli (perch smarriti da altri e
quindi separati dal gregge); oppure recinto per animali scelti (per par-
ticolari caratteristiche); oppure recinto per animali procurati (rubati?).
In campidanese ma non a Nurri esiste il verbo cabulai (in logudorese
cabulare) che significa terminare da cui potrebbe derivare il nome
con larticolo Is cabulas che potrebbe significare le ultime e quindi
il toponimo potrebbe significare recinto per i capi in coda al gregge.
Scala, -s, anche Iscala, ncc. f. stradello ripido e scosceso. Dal lat.
scala, -ae (ver. scando, salire), scala, podio, scalino. Per
scala in sardo sintende una strada ripida, pedonale e/o carraia, ubi-
cata in luogo accidentato.
Scaleri, -s, ncc. m. specie di stradello ripido e scosceso. Nome
composto dal sostantivo scala e dal suff. -eri.
Scalita, -s, ncc. f. piccolo stradello scosceso. Nome composto dal
sostantivo scala e dal suff. -ita.
Scalutza, -s, ncc. f. piccolo stradello scosceso. Nome composto
dal sostantivo scala e dal suff. -utza. In sardo i suffissi -utzu e -utza si
usano per fare il diminutivo e/o il vezzeggiativo.
Scannitu, -s, ncc. m. canneto oppure sgabello. Si pu scom-
porre in (i)s cannitus, i canneti ipotizzando in questo caso laggluti-
nazione dellarticolo plurale is al nome seguente al quale si riferisce
ovvero non scomporre il nome scannitu che allora deriverebbe dal lat.
scamnum, -i col significato di scanno, panchetto, sedile sga-
bello oppure spazio di terra tra due fosse, oppure rialzo non arato,
oppure estensione di un campo in lunghezza.
Scardianu, o Scardiana. Non ha alcun significato nel lessico in uso.
Scssala. Il nome non ha nessun significato nel lessico attuale.
Schirriscioni. Non ha alcun significato nel lessico in uso. Potrebbe
essere composto dalla radice schiurru, martora, e dal suff. -isci-oni.
Il nome scientifico della martora Martes martes latinorum var. sarda.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 191

Schiscinesa. Non ha nessun significato nel lessico attualmente in uso.


Potrebbe essere collegato col verbo campidanese schiscinai che significa
schizzare, spruzzare e quindi potrebbe significare il luogo in cui
lacqua esce (passa) e spruzza. Da confrontare col catalano esquitxar,
spruzzare liquido a distanza. Potrebbe anche essere una forma errata
del termine schiscinera che significa casseruola, tegame, teglia.
Sciuscu, ncc. m. precipizio, il dirupo. Dal part.pass. del ver.
lat. discindo, squarciare, separare, discissus, -a, -um.
Scoau, ver. I con. con la coda amputata, sconfitto con umilia-
zione, mutilato. Part. pass. del ver. scoai. Dal lat. dis e cauda, -ae,
senza coda perch gli stata tagliata.
Scovraxu, -s, ncc. m. luogo (ricco) di erica scoparia. Nome com-
posto dal sostantivo scova e dal suff. collettivo -axu. Scova deriva dal
latino scopa, -ae, sottile ramoscello dalbero.
Scracas, contrazione di is cracas. Vedi craca.
Scriddaxu, -s, ncc. m. luogo ricco di scilla. Nome composto dal
sostantivo scridda e dal suff. collettivo -axu. Deriva dal lat. scilla, -ae,
scilla e a sua volta dal greco sklla, -hw con pari significato. Il
bulbo dellarbusto velenoso e per questo veniva utilizzato per avve-
lenare i torrenti a scopo di pesca. Esistono dei modi di dire riguardan-
ti la velenosit del bulbo: quando qualcuno mangia qualcosa di buono
si dice: no es mancu scridda su chi ses papendi! oppure tanti gei ses
papendu scridda !. Il suo nome scientifico Scilla marittima L. oppu-
re Urginea marittima Bak (Liliaceae).
Scroca, -s, ncc. f. guardia campestre. Deriva probabilmente dal
germanico skulk. La scolca aveva il compito di proteggere le terre cir-
costanti da furti e danneggiamenti. In passato era una circoscrizione
minore compresa nei confini di ogni curatoria oppure parte di territo-
rio ma anche una guardia campestre. Dalla stessa radice deriva anche
il toponimo del paese Escolca (che in sardo si chiama appunto
Scroca).
Scrochedda, -s, ncc. f. luogo per vedetta di secondaria importan-
za. Nome composto dal sostantivo scrocca e dal suff. dim. -edda.
Scuriosu, -a, -s, agg. buio, ombreggiato. Dal lat. obscurus, -a,
-um (ver. obscuro), oscuro, buio, nascosto, celato, chiuso.
Nome composto dallagg. scuru e dal suffisso -(i)osu.
Scusroxu, -s, ncc. m. tesoro nascosto. Come il precedente deriva
192 OLIVIERO NIOI

dal latino obscurum, -i con significato di celato, nascosto. Nome


composto dalla radice scusr- e dal suff. -oxu.
Secci, npp. Secci. Antroponimo (cognome) locale. Secondo Zara
il cognome di origine ebraica da sehi. Secondo Pittau deriva dallan-
troponimo lat. Seccius.
Secretu, agg. segreto, occulto. Dal lat. secretus, -a, -um (ver.
secerno, -s), separato, diviso, appartato, segreto oppure da
secretum, -i, luogo appartato.
Sedda, -s, ncc. f. sella. Dal lat. sella, -ae (ver. sedeo, -is), sedia,
sella. Con questo nome si indica una conformazione del terreno
costituita da un avvallamento del crinale di un rilievo oppure di una
improvvisa diminuzione di pendenza di un versante di rilievo o di un
costone con successivo aumento di altezza. Anche antroponimo
(cognome) non presente a Nurri.
Semini, -s, ncc. m. seme. Dal lat. semen, -inis (ver. sero), seme,
talea, stirpe, razza.
Sempri, avv. temp. sempre. Dallavv. latino semper, sempre.
Senussi. Nome senza significato.
Serra, -s, ncc. f. crinale. Dal lat. serra, -ae, sega. Lo spazio esi-
stente tra due versanti di un rilievo allungato. Anche antroponimo
(cognome) locale.
Serragu, -s, ncc. m. piccolo crinale. Nome composto dal sostan-
tivo serra e dal suffisso diminutivo -agu. un sinonimo di serra. Si
usa quando riferito a un crinale di piccole dimensioni.
Sssini, -s, ncc. m. giunco. La specie del giunco chiamata in que-
sto modo quella il cui fuso ha sezione triangolare. Secondo Wagner
la voce probabilmente preromana. Il nome scientifico di questo giun-
co Cyperus longus L.
Srigu, npp. Sirigu. Antroponimo (cognome) locale. Secondo
Ligia la s- iniziale sarebbe un articolo determinativo agglutinato al
nome cio siri-gu e deriverebbe dal greco erw, -, -n, sacro e
gow, -ou, lamento e quindi significherebbe lamento sacro.
Sisinni, npp. m. Sisinnio. Dal greco sisra, -aw, vello, pelle
di capra e quindi vestito con pelli di capra. Antroponimo (nome e
soprannome etnico). Questo nome ha lo stesso significato di Piddiu.
Sitzilaxu, -s, anche Sitzilaxru, ncl. m. luogo ricco di pietre sili-
cee. Nome composto dalla radice sitzili, pietra silicea e dal suffisso
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 193

collettivo -axru. Dal lat. silix, -cis, selce, pietra focaia, granito,
basalto, lava.
Stziris. Nome senza apparente significato. Verosimilmente deriva
anche questo dal sostantivo lat. silix, -cis. Esiste il verbo campidanese,
non usato a Nurri, sitziri che significa chiudere, socchiudere, avvi-
cinare. Il nome sitzli (pron. sitzilli) ha il significato di pietra silicea.
Solinas, npp. Solinas. Antroponimo (cognome).
Solu, -a, -s, agg. solo, isolato. Dallagg. lat. solus, -a, -um,
solo, unico.
Sonalla, ncc. f. campanaccio. Nome composto dal sostantivo
sonu e dal suff. -alla. Dal lat. sonus, -i, suono, rumore, fragore.
A sua volta deriva dalla voce indiana suna, di pari significato. Forse
anche antroponimo (soprannome personale) che oggi non esiste pi.
Sperrau, ver. I coniug. spaccato. Part. pass. del ver. sperrai,
spaccare in due met speculari. Dal part. pass. lat. dispestus, -a, -um,
del ver. dispesco, -is, separare.
Spidu, -s, spiedo. Dal francese antico espiet, derivato a sua volta
dal germanico speut con uguale significato. Non appartiene al lessico
locale ma importato dal logudorese in quanto nel lessico locale lo
spiedo si chiama schidoni.
Spina, -s, ncc. f. spina, anche collettivo per indicare luogo ricco
di arbusti spinosi. Dal lat. spina, -ae, spina, arbusto spinoso,
macchia.
Spinosu, -a, -s, agg. luogo ricco di arbusti spinosi. Nome com-
posto dal sostantivo spina e dal suff. collettivo e accrescitivo -osu.
Spissu, -a, -s, agg. grosso, spesso. Dallagg. lat. spissus, -a,
-um, spesso, denso, fitto, lento, stantio, tardo. Anche
antroponimo (cognome) non presente a Nurri.
Srva, -s, fate. Nome composto dalla consonane prostetica s-,
relitto dellarticolo determinativo plurale sardo is, agglutinato a ravas in
cui agevole il riconoscimento dellagg. lat. albus, -a, -um, bianco,
che ha seguito le seguenti trasformazioni su album > sarbu > s-rabu.
Nellultimo passaggio lagglutinazione della s- dellarticolo ha con-
sentito la metatesi della -r-. Significa letteralmente essere bianco.
Srementu, ncc. m. solo al sing. rami di potatura di vite. Dal lat.
sarmentum, -i, ramoscello reciso, pampino, frasche, fascine.
Sriboni, -s, nca. m. cinghiale. Nome composto dalla radice sriv-
194 OLIVIERO NIOI

e dal suff. accrescitivo -oni. Dal lat. silva, -ae, selva, bosco, fore-
sta, macchia. Il suo nome scientifico Sus scrofa meridionalis.
Sribustianu, npp. m. Sebastiano, il Venerabile, Nato ad
Agosto. Dal greco sebastw, -, -n, venerabile, mese di agosto.
Antroponimo (nome).
Sruexu, -s, anche xruexu, ncc. m. quercia da sughero. Dal lat.
suber, -eris, quercia da sughero, sughero (corteccia). Il suo nome
scientifico Quercus suber L.
Sruexa, -s, ncc f. sughera. Questo nome al femminile non
attualmente in uso nel lessico corrente. Sembra che esistano degli ibri-
di tra le querce uno dei quali un ibrido tra il leccio e la quercia da
sughero caratterizzato dal fatto davere il tronco uguale a una comune
quercia da sughero e la chioma, comprese le foglie e le ghiande, ugua-
le al leccio. Se questo fosse vero spiegherebbe luso del femminile per
una pianta di genere maschile.
Stallu, ncc. m. separazione. Deverbale dal lat. estero, -is, estrar-
re, toglier via.
Stazioni, -s, ncc. f. stazione. Nome di derivazione italiana da
stazione che a sua volta deriva dal lat. statio, -onis, stare fermo,
immobilit, stazione, sosta, posto, luogo.
Stella, n.p.p. Stella. Dal lat. stella, -ae, stella, astro, pianeta,
cometa; deriva a sua volta dal greco astr, -row. Antroponimo di
una famiglia locale alla quale era stato dato un soprannome (etnico) ita-
liano. La stella, nel lessico attuale, si chiama su steddu e il termine stel-
la in sardo non ha assolutamente alcun significato. Altra ipotesi che il
toponimo originario fosse Bingia de is Telas (pron. binge stellas).
Sterriu, -a, -s, ver. II coniug. stendere, apparecchiare, raccon-
tare, ricoprire. Part. pass. del verbo sterri. Dal part. pass. lat. exten-
sus, -a, -um, (ver. extendo, -is) teso, disteso, spiegato, esteso.
Stessi. Nome senza significato nel lessico attuale.
Stiddari. Il nome non ha alcun significato nel lessico locale.
Verosimilmente deverbale dal lat. extollo, -is, costruire, innalzare.
Poich il toponimo riferito a una pietra potrebbe avere il significato
di roccia alta oppure potrebbe essere un collettivo e allora potrebbe
avere il significato di (luogo ricco di) pietre idonee per costruire.
Sticau, -s, ncc. m. selciato. Dal part. pass. lat. extrictus, -a, -um
(ver. extero, is calcare, calpestare).
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 195

Stradoni, -s, ncc. m. grande strada. Dal lat. strta via, strada
lastricata attraverso la mediazione dellitaliano strada. Nome com-
posto dalla radice strada e dal suffisso accrescitivo sardo -oni.
Strintu, -s, ncc. m. stradello angusto, vicolo cieco. Dal lat. strinc-
tus, -a, -um (ver. stringo), stretto, compresso, serrato, ristretto.
Striori, npp. brivido leggero. Antroponimo (soprannome perso-
nale) locale attualmente estinto. Dal lat. stridor, -oris, stridore,
digrignamento dei denti, cigolio, fischio, grida. Da confron-
tare anche col lat. striga, -ae, strega, con laggiunta del suff. -ori. In
questultimo caso il nome sarebbe composto da stria, barbagianni, e
dal suffisso -ori. Il nome scientifico della Stria Tyto alba alba
Linnaeus, variet sardo-corsa del barbagianni Tyto alba ernesti
Kleinschmidt. il pi comune dei rapaci notturni della Sardegna. In
tutta lisola sa stria viene considerato un uccello di malaugurio e in
passato si pensava che fosse la causa diretta di insorgenza delle malat-
tie itteriche. Si pensava che la malattia venisse contratta quando il bar-
bagianni sorvolava un individuo coricato in posizione supina. Striau
era il malato che aveva contratto questa malattia. In passato venivano
praticati un insieme di riti tribali a scopo terapeutico. Uno di questi
consisteva nel bruciare le piume delluccello e di ingerirne le ceneri.
Altri riti consistevano nel fare ingerire ai malati un miscuglio di
sostanze tra le quali gli escrementi del barbagianni. Il suffisso -ori con-
tiene senzaltro un significato negativo.
Strumpu, ncc. m. fuoruscita violenta e abbondante di acqua.
Deverbale dal lat. estrudo, -is, espellere, fuoruscire con violenza.
Stuppra. Nome senza significato nel lessico corrente. Si potreb-
be scomporre in s-tup(p)-ara dove la consonante iniziale s- potrebbe
essere un relitto del prefisso lat. (di)s o della preposizione (e)x, -tup-
un etimo non latino che in sardo, come tip-, ha significato di fitto,
groviglio, ostruito, tappato, -ara potrebbe essere un suffisso col-
lettivo. Nel lessico in uso esiste il ver. stupi che significa stappare
ma anche cacciar via, cacciar fuori al quale il toponimo potrebbe
essere collegato. In prossimit di questo luogo esiste un toponimo che
contiene lo stesso etimo: tupa-yoxu.
Sturrddu, -s, nca. m. stornello nero. Nome composto dalla radi-
ce sturr- e dal suff. dim. -eddu. Il suo nome scientifico Sturnus uni-
color Temminck.
196 OLIVIERO NIOI

Strridu, -s, nca. m. storno. Dal lat. sturnus, -i, storno, stor-
nello. Il suo nome scientifico Sturnus vulgaris vulgaris Linnaeus.
Nel lessico logudorese questo nome ha il significato di starnuto ed
il corrispondente del campidanese sturrsciu.
Su, art. det. m. sing. il.
Sueddesu, -a, -s, ncp. m. e f. abitante di Suelli. Nome composto
dalla radice Sueddi, Suelli, e dal suff. etnico -esu.
Sugrxa, -s, ncc. f. spacca sassi (o bagolaro). Dal lat. faba syria-
ca; da questultimo termine derivano tutte le varianti fonetiche dei
nomi sardi del bagolaro. Il suo nome scientifico Celtis australis L.
Susu, avv. l. sopra, su. Dallavv. lat. sursum (< su-b e ve-rsu-
m); sopra, in su, in alto.
Suta (anche Asuta). avv. l. sotto. Dallavv. lat. sub, sotto, in
basso, dentro.

T
Tacu, -s, ncc. m. tavolato calcareo. Dal lat. tabulatum, -i, ripia-
no, tavolato. Secondo Ligia dal greco ykow, -ou, scanno, seg-
gio e quindi sede, sito. I tachi sono i tavolati calcarei, per lo pi
altipiani, che caratterizzano i paesaggi del Sarcidano, della Barbagia di
Seulo e dellOgliastra. Danno il nome anche alle rocce calcaree che li
costituiscono che vengono appunto chiamate perda tachina.
Tachinu, -a, -s, agg. luogo ricco di roccia calcarea. Nome com-
posto dal sostantivo tacu e dal suff. di caratterizzazione -inu.
Tachixeddu, -s, ncc. m. piccolo altopiano calcareo. Nome com-
posto dalla radice tacu e dal suff. diminutivo -ixeddu.
Tacuara, ncl. tavolato sacro. Nome composto dai sostantivi tacu,
altopiano calcareo e ara. Nel lessico locale ara non ha nessun signi-
ficato. Dal lat. ara, -ae, altare, rifugio, protezione, monumen-
to. In effetti il toponimo indica un altopiano lungo e stretto di circa 18
ettari di estensione nel quale esistono tre nuraghi (di Ceas, di Corrili,
di Genna de Mata), i resti di due villaggi nuragici e almeno due aree
cimiteriali di epoca preromana.
Tacumina, anche Tacuminu. Nome composto da tacu, tavolato
calcareo e mina. Minu non ha nessun significato. Pu derivare da
minae, -arum, sporgenze (dei muri), merli (delle mura), minac-
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 197

ce. Il lat. minus, -a, -um, significa anche glabro. Minus, -a, -um si
usa in lat., per formare il comparativo di minoranza di parvus col signi-
ficato quindi di meno. Mina, -ae, mina, misura di peso e moneta
greca; muna una misura greca di peso uguale a 100 dramme (436,6
grammi), oppure moneta dargento da 100 dracme attiche o denarii
romani, oppure moneta doro da 1000 dracme (10 mine dargento). Sa
mina in Sardegna anche un recipiente di misura (costruito in legno o
in ferro) corrispondente a mesu moi (mesu moyu in logudorese). Il
verbo campidanese minai ha almeno due significati di cui uno quel-
lo di sbattere, frullare, mischiare. Il secondo riferito invece a
una fase del procedimento della concia delle pelli cio al camoscia-
mento che consiste nel battere le pelli con un randello per rammollir-
le. Il nome potrebbe quindi avere i seguenti significati: Tavolato gla-
bro, in quanto privo di alberi, Tavolato pi basso, Tavolato-
Roccaforte, Tavolato (sul quale avviene) il Camosciamento delle
Pelli, Tavolato (sul quale vengono costruite) le mine o (sul quale
si misura) con le mine; oppure Tavolato (sul quale avviene) il
mescolamento (di che cosa ?).
Tallu, -s, ncc. m. gregge. Deverbale dal lat. talio, -as, -are,
tagliare, nel significato di una porzione, una parte. Il verbo stal-
lai ha il significato di separare una parte del gregge ma si usa anche
nel significato di dividere uno spazio.
Tanca, -s, ncc. f. podere recintato. Dal catalano tancar, recinto
in muratura. In genere le tanche sono di propriet di privati.
Tnnara. Non ha nessun significato nel lessico attualmente in uso.
Nome composto dalla radice tan- e dal suff. afono -ara. La radice tan-
potrebbe essere messa in relazione con la dea punica Tanit. In greco
antico la stessa radice yan- (ynatow, -ou morte) ha il significato di
morte in riferimento quindi a una delle aree cimiteriali presenti in
abbondanza su questo altipiano. Da confrontare anche con lagg. greco
tanaw, -, -n che ha il significato di lungo, alto, prolungato,
ampio.
Tela, -s, ncc. f. pietra piatta di grandi dimensioni. Dal lat. tela, ae
(ver. texo, -is, tessere), tela, tessuto.
Telatzu, -s, ncc. m. pietra piatta irregolare. Nome composto dalla
radice tela, roccia piatta, e dal suff. -atzu, che attribuisce alla radice
un significato dispregiativo, di imperfezione, di inferiorit.
198 OLIVIERO NIOI

Tellora, -s, ncc. f. piccola pietra piatta. Dal lat. tellus, -oris,
terra, suolo, terreno, podere, propriet. Nome composto
dalla radice tela, grande pietra piatta, e dal suff. -ora che attribuisce
alla radice un significato diminutivo e/o di inferiorit.
Terra, -s, ncc. f. appezzamento di terreno. Dal lat. terra, -ae,
terra, terreno, regione.
Terrabra, ncc. f. terra bianca. Nome composto dal sostantivo
terra e dallaggettivo abra, che deriva dallagg. lat. albus, -a, -um,
bianco. La terra a cui si riferisce il toponimo bianca perch ricca
di caolino.
Terralta, ncc. f. altopiano. Nome composto dal sostantivo terra e
dallaggettivo alta, che deriva dallagg. lat. altus, -a, -um (ver. alo),
alto, elevato, profondo.
Testu, -s, ncc. m. vaso. Dal lat. testa, -ae, guscio della tartaru-
ga, vaso in terracotta, guscio, coccio.
Tipoi, luogo con macchia fitta. Nome composto dalla radice tip-
e dal suffisso -oi. La radice non vocalizzata di questo nome tp-.
Inserendo tra le due consonanti del tema le vocali -a-, -i-, -u-, si otten-
gono le radici della serie tap-, tip-,top-, tup- che in sardo hanno tutte lo
stesso significato di ostruito, tappato, rattoppato come per
esempio nei nomi o verbi tup-are (tappare), tup-a (luogo ostruito),
s-tup-ai (stappare), tip-idu (fitto), in-tip-iu (reso fitto). La radi-
ce vocalizzata tzp- analoga alle precedenti in quanto inserendo la
vocale -a- tra le consonanti si ottiene la radice tzap- come la si ritrova
nel verbo tzap-ulare, rattoppare, e nel nome tzap-ulu, rattoppo,
analogo ai precedenti. Queste radici non esistono nelle lingue latina e
greca e fanno parte del substrato preromano. Alcune di queste radici si
ritrovano anche nelle lingue italiana, inglese e tedesca e hanno signifi-
cati analoghi al sardo. Nella lingua italiana sono contenute nelle radici
dei verbi tap-pare, rat-top-pare e nei nomi tap-po, rat-top-po.
In tedesco esistono nomi con le radici tap-, top- e tup- come tap-ete,
tapezziere, tap-ezieren, tapezzeria, s-top-fen, tappare, topp,
chioma tup-fer, tampone. Anche in inglese sono presenti le radici
con tap- e top- come in tap rattoppo (pezzetto di cuoio applicato al
tacco di una scarpa per ripararlo), tap-estry, tapezzare (in stoffa),
arazzo e s-top , tappare, ostruire. In italiano esiste la radice tur-
(non vocalizzata tr-, come in tur-are, con lo stesso significato. Tra i
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 199

toponimi di Nurri hanno la stessa radice anche Tup-as, Tup-ayoxu e


Stupra.
Tirebetza. Nome composto dalla radice verbale tirai, tirare e dal
nome petza, carne e quindi una contrazione di tiru de petza.
Potrebbe essere riferito a un luogo di appostamento per la caccia del
cinghiale nel quale si ammazza lanimale a tiro sicuro.
Titioni, -s, ncc. m. smilace (o salsapariglia). Nome privo di eti-
mologia ma verosimilmente di origine preromana. Il suo nome scien-
tifico Smilax aspera L.
Tomasu, npp. m. Tommaso, il Gemello. Dallebraico thoma,
gemello. Antroponimo (nome).
Tomei. Nome senza significato. Probabilmente antroponimo
(soprannome) locale.
Tonaresu, -a, -s, ncp. abitante di Tonara. Nome composto dalla
radice Tonara e dal suff. etnico -esu.
Topi, -s, nca m. topo, sorcio. Variante dialettale di talpa che
deriva dal lat. talpa, -ae, talpa appunto. Anche antroponimo (sopran-
nome personale) locale. Nome dei roditori della famiglia dei Muridi e
in particolare del topo domestico, o comune, o topolino delle case, che
scientificamente si chiama Mus musculus.
Traballa, npp. Traballa. Antroponimo (soprannome etnico) loca-
le che significa lavora (verbo imperativo). Dal castigliano trabajo,
lavoro o dal catalano treballar, lavorare.
Traya, -s, nca. f. giovenca, macchia spinosa folta ed intricata.
Dal lat. taurus, -i, toro, bue, radice dalbero, scarabeo. Deriva
a sua volta dal greco tarow, -ou. Le giovenche sono vacche che non
hanno ancora partorito.
Tramali. Nome che non ha alcun significato nel lessico in uso.
Potrebbe derivare dal lat. trames, -tis (ver. trameo o transmeo), scor-
ciatoia, viottolo, via di attraversamento.
Tramatzu, -s, tamerice. Dal lat. tamariscus, -i (anche tamarix, -
cis, tamerice, -es, tamaricum, -i, tamaricium, -i), tamerice, tamari-
sco. Nomi scientifici sono Tamarix africana Poir. e Tamarix gallica
L.
Trapa, -s, ncc. f. bottola. Dal lat. trapeza, -ae, tavola. Deriva a
sua volta dal greco trpeza, -hw (-te-tr pouw, quattro piedi).
Trebetza. Nel lessico corrente non ha nessun significato. Potrebbe
200 OLIVIERO NIOI

derivare dal lat. trapezium, -ii, confine a forma trapezoidale. In pas-


sato potrebbe essere stato un antroponimo (soprannome).
Trebetzu. Nome senza apparente significato. Possibile etimologia
come trebetza.
Trmini, -s, ncc. m. precipizio, ciglio. Dal lat. terminus, -i,
pietra terminale, pietra di confine, termine, confine, limite di
confine, linea di confine, limite, fine.
Triga, -s, ncc. f. pergolato. Dal lat. trichina, -ae, pergolato,
riparo di frasche o di canne. Deriva a sua volta dal greco yrj, -xw,
capelli, pergola.
Trigu, ncc. m. solo al sing. grano. Dal lat. triticum, -i, frumen-
to, grano. Il suo nome scientifico Titicum turgidum L.
Tristanu, npp. m. Tristano. Nome di origine celtica successiva-
mente influenzato per paronomasia dallagg. lat. tristis, -e, melanconi-
co, triste, doloroso, funesto, nocivo, sgradevole, amaro.
Antroponimo (soprannome personale) locale attualmente estinto.
Trogu, -a, -s, ver. I con. legare, ingannare. part. pass. di trogai.
Anche antroponimo (cognome), non presente a Nurri.
Trois, npp. Trois. Antroponimo (cognome) locale.
Truben. Non ha nessun significato nel lessico attuale. Potrebbe
essere una contrazione di truba de n, tormenta di neve. Truba ha il
significato branco, moltitudine, grande quantit.
Trugalis. Nome senza significato nel lessico attuale. In sardo il
comune di Dorgali, in provincia di Nuoro, si chiama Durgale o
Drugale. Il confronto tra i due toponimi doveroso anche se la forma
plurale, attestata, induce alla ricerca di una etimologia diversa.
Secondo Wagner e Paulis una voce verosimilmente preromana.
Secondo Pittau da confrontare coi lemmi sardi turga e trgalu che
significano carne dura, carne grassa, trogolo scavato in un tron-
co, canale, spaccatura del suolo, solco scavato dallacqua,
ruscello, scroscio dellacqua, acquazzone, corrente daria.
Truiscu, -s, ncc. m. cocco gnidio. Dal lat. turbystum, -i (anche
turbiscus, -i), turbisto, sostanza che fissa il colore. Le radici di que-
sta pianta venivano utilizzate per colorare di nero lorbace e anche per
avvelenare, a scopo di pesca (alluai da lua), le pozze dacqua dei
ruscelli (is piscinas) un tempo ricche di pesci. Il suo nome scientifico
Daphne gnidium L.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 201

Tueni. Nome senza alcun significato nel lessico corrente.


Tumbarinu, -s, ncc. m. tamburo. Dallarabo tambur, strumento
musicale a corde. Su tumbarinu un tamburo cilindrico bipelle. I
materiali con cui si costruisce il cilindro sono il legno, il sughero (pre-
feribilmente ardoni cio sughero di prima estrazione) e il metallo. Le
due basi del cilindro sono ostruite da due pelli (frequentemente di
cane) distese. Per ottenere il suono una delle pelli viene percossa con
due mazzuoli (matzcus) e laltra vibra ed emette il suono per simpa-
tia essendo legata alla prima da una cordicella (bordoniera o cordie-
ra). Sembra che questo strumento emetta ultrasuoni e che per questo,
in passato, venisse utilizzato per spaventare, e quindi fare imbizzarri-
re, i cavalli dei nemici.
Tupayoxu, ncc. m. luogo con macchia fitta (impenetrabile).
Nome composto dalla radice tupa, macchia fitta e impenetrabile che,
quindi, ostruisce il passaggio, e dal suff. collettivo -ioxu. La radice tup-
verosimilmente preromana.
Turaci. Non ha nessun significato nel lessico in uso. Nome com-
posto dalla radice tur- e dal suffisso -aci.
Turra, -s, ncc. m. mestolo, campanile, torre. Dal lat. turris,
-is, torre, castello, palazzo. Deriva a sua volta dal greco trsiw,
-iow. Sa turra anche un mestolo costruito in legno di castagno che esi-
ste in due forme adibite ad usi diversi: il mestolo ricurvo col piano con-
cavo, che serve per prendere la farina, e il mestolo dritto col piano piat-
to, che serve per i cibi.
Turri. Nome senza significato nel lessico locale. Come toponimo
esiste anche altrove (nome di paese).
Tuvara, ncc. f. sol. sing. erica. Nome composto dalla radice tuv-
e dal suff. atono -ara. Le radici tuv- e tuf- hanno anche il significato di
vuoto, cavo. Il suffisso atono -ara una desinenza preromana atte-
stata abbondantemente nella toponomastica sarda. In certe zone delli-
sola (Barigadu, Montiferru) vengono indicati con questo nome i tron-
chi cavi degli alberi secolari. Il suo nome scientifico Erica sp. v.,
Erica scoparia L., Erica arborea L.
Tuveri, ncc. m. s. sing. luogo (ricco ) di Erica scoparia oppure,
luogo (ricco) di anfratti, luogo (ricco) di tombe. Nome composto
dalla radice tuv- e dal suff. collettivo -eri.
Tuvu, ncc. m s. sing. vuoto, anfratto, cavit, tomba. Da
202 OLIVIERO NIOI

confrontare col greco tfrow, -ou, fossato, trincea, (ver. tafrev,


scavare una fossa) e col verbo ptv, seppellire. Questo un nome
comune in Sardegna e veniva spesso attribuito a luoghi in cui esisteva-
no tombe a pozzo oppure scavate nella roccia.
Tuvudu, -a, -s, agg. vuoto. Nome composto dalla radice tuv-,
vuoto e dal suff. accrescitivo -udu.
Tziesu, npp. m. zio Esu. Antroponimo (cognome). Verosimilmente
deriva da tziu ed esu e questultimo con molta probabilit un antropo-
nimo (cognome). Il cognome Esu esiste in Sardegna ma non a Nurri.
Tzia Lena, npp. f. zia Lena. Antroponimo (nome).
Tzia Mura, npp. f. zia Mura. Antroponimo (cognome) locale.
Tziu, -a, -s, ncp. m. e f. zio. Deriva dal greco yeow, -ou, zio.
Tziu Cochi, npp. m. zio Cochi. Antroponimo (nome).
Tziu Sisinni, npp. m. zio Sisinnio. Antroponimo (nome e sopran-
nome etnico) locale.
Tziu Tancu, npp. m. zio Tancu. Antroponimo (nome).
Tziu Tomei, npp. m. zio Tomei. Antroponimo (nome).
Tzedda, npp. Tzedda. Antroponimo (cognome) locale.
Tzrapa, ncc. f. sol. sing. salice rosso. Si usa anche la forma tzar-
pa (senza metatesi) o sarpa del campidanese comune. Secondo Paulis
da confrontare col catalano sarga, salice. Wagner non d un suo
parere sulletimologia di questo nome. uno dei 300 tipi di salice che
cresce lungo i corsi dacqua. In passato in Sardegna i polloni sottili e
lunghi venivano utilizzati per costruire cestini in vimini.
Scientificamente si chiama Salix purpurea L.

U
Undadroxu, ncl. m. luogo che sinonda. Dal lat. unda, -ae,
onda, flutto con laggiunta del suff. sardo -(d)roxu.
Ureu, -s, ncc. m. cardo. unabbreviazione di Crdu Uru. Dal
lat. carduus, -us cardo, carciofo, e verus, autentico, nome con
cui si indica il carciofo selvatico. Secondo il Wagner questa etimologia
verosimile perch questo cardo sarebbe il rappresentante principale
tra le tantissime specie di cardi selvatici. Scientificamente si chiama
Cynara cardunculus L.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 203

Urrei, -s, ncp. m. re. Dal lat. rex, -gis (ver. rego, -is), re,
monarca, sovrano, principe con laggiunta della vocale prosteti-
ca u- e il raddoppiamento della consonante iniziale -r-. Anche
antroponimo (soprannome etnico) locale.
Usai, npp, Usai. Antroponimo (cognome) locale. Secondo Zara il
cognome di origine ebraica da husai. Questo nome esiste anche nella
lingua basca e ha il significato di colore.
Uscrau, ncc. m. bosco bruciato. Dal lat. ustilatus, -a, -um (ver.
ustilo, -as), abbruciato leggermente, bruciacchiare con la fiamma
oppure ustus, -a, -um (ver. uro), combusto.
Utzeri, npp. Utzeri. Antroponimo (cognome).

V
Valenti, npp. m. Valente. Dal lat. valen, -tis (ver. valeo), sano,
forte, robusto, valoroso, forte, sano. Antroponimo (sopran-
nome etnico) locale.
Villa, ncc. f. villa. Dal lat. villa, -ae, villa, possesso rustico,
casa di campagna, podere, fattoria, tenuta. Nome che non
appartiene al lessico sardo ma a quello italiano.
Villa Felicita, ncc. f. Villa Felicita. Abitazione a cui stato dato
il nome di una donna.
Vitina, anche vitacea, agg. che da la vita. Dal lat. vitalis, -e,
che fa vivere, che conserva la vita, che ha o d forza vitale,
abbigliamento, vestito. Laggettivo vitnia non esiste pi nel lessi-
co attuale. Il termine potrebbe essere legato al logudorese fitiana che
significa di tutti giorni, e allora, poich laggettivo attribuito a una
sorgente, potrebbe significare lacqua (che si beve) tutti i giorni
oppure che sgorga sempre (e non secca mai). Lacqua in questione
sgorga da terreno scistoso e viene considerata, dal punto di vista qua-
litativo, una delle migliori sorgenti ubicate nel territorio di Nurri.
Vitellu, nca. m. vitello. Dal lat. vitulus, -i, vitello (che ha meno
di un anno). Anche antroponimo (soprannome personale) locale.
204 OLIVIERO NIOI

X
Xirra, mcc. m. spampanamento della vite. Dal lat. dis togliere
e cirrus, -i ricciolo e oggetti analoghi, ciuffo, fronde di pianta,
cima di piante attraverso dis-cirr-um > is-cirr-u > s-cirr-u > x-irr-u.
Secondo il Guarniero deriva dal lat. ex- cernere, scegliere, separa-
re mentre secondo il Wagner deriva da ex-cirrare, tagliare la parte
terminale delle piante. Xirrai in senso traslato significa anche scar-
dinare, abbattere, togliere con violenza. Leliminazione dei pam-
pini della vite una potatura che si esegue nel mese di agosto.
Xrebu, -s, nca. m. cervo. Dal lat. cervus, -i, cervo. Il suo nome
scientifico Cervus elaphus corsicanus e si tratta di una variet sardo-
corsa del cervo rosso europeo.

Y
Yanti, avv. luog. avanti, successivo. Dal lat. de ab ante (da
anti), prima, davanti; dal greco nta, nt.
Yara, ncl. f. giara, altopiano basaltico. Secondo Ligia derive-
rebbe dal greco e sarebbe un nome composto da gh, terra, regione,
contrada e r, preghiera. Le giare, che caratterizzano i paesaggi
del Sarcidano, della Barbagia di Seulo e dellOgliastra, sono in genere
ricchi di nuraghi e di altri monumenti archeologici prenuragici. In
Sardegna famosa e conosciuta la giara di Gesturi perch popolata da
cavallini autoctoni che vivono allo stato brado.
Yorghi, npp. m. Giorgio. Dal ver. greco gevrgv, lavoro la
terra. Antroponimo (nome) non pi in uso a Nurri come tale ma ita-
lianizzato (Giorgio).
Yossu, avv. luog. sotto, gi. Dallavv. lat. deorsum, sotto.
Yua, nca. f. criniera. Dal lat. iuba, -ae, criniera, del cavallo ma
anche di altri animali, cesta, pennacchio, folta chioma, coda,
cima frondosa.
Yuncu, ncc. m. giunco. Dal lat. incus, -i.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 205

6 ANTROPONIMI NEI NOMI DI LUOGO

Nei toponimi di Nurri compaiono 143 nomi di persona cos sud-


divisi: 37 nomi, 46 cognomi, 14 nomi e cognomi, 46 soprannomi
come evidenziati nella tabella successiva. Qualche nome, come
ad esempio Sisinni, viene utilizzato sia come nome che come
soprannome etnico. Qualche altro nome, come per esempio
Ghiani, esiste sia come cognome che come soprannome etnico.
In qualche caso abbiamo nomi completamente diversi che
hanno esattamente lo stesso significato. il caso di Piddiu e
Sisinni che significano entrambi vestito con pelli; la differen-
za tra i due nomi dovuta allo loro diversa etimologia, latina la
prima e greca la seconda. Anche i cognomi Ligas e Corrias
hanno lo stesso il significato di legaccioli ma sembrano diver-
si perch il primo ha etimologia spagnola e laltro latina.

6.1 Nomi
Tra i 37 nomi alcuni sono ancora molto comuni e molto uti-
lizzati nei nuovi nati seppure nella forma italiana e sono: Antoni
(Antonio), Giuanni (Giovanni), Franciscu (Francesco), Grallinu
(Carlo), Luisu (Luigi), Mauru (Mauro), Maria, Micheli
(Michele), Nigola (Nicola), Pepi (Pepe), Perdu (Pietro), Rosa,
Uanni (Giovanni), Yorghi (Giorgio). Altri nomi sono ancora pre-
senti a Nurri ma non pi utilizzati nei nuovi nati e sono:
Batistinu, Lena, Leu, Felicita, Sisinni, Sribustianu.
Questultimo gruppo di nomi non viene pi utilizzato per i
nuovi nati ed costituito da:
Abramu, Ambrogiu, Antini, Austinu, (B)asili, Chicheddu,
Cochi, Filimu, Filippu, Priamu, Tomei.
Alcuni nomi, molto utilizzati in passato, in particolare quelli
della serie biblica, stanno di nuovo tornando nelluso anche se
nella forma italiana. Questi sono: Matteo (Matzeu), Michele
(Micheli) e Tommaso (Tomasu). In passato si era soliti attribuire
ai nuovi nati il nome degli avi (genitori e nonni). In caso di fami-
206 OLIVIERO NIOI

glie numerose i nomi venivano attinti o dal patrimonio onoma-


stico della collettivit o, in alternativa, venivano usati i nomi dei
santi presenti nei calendari.
Soprattutto negli ultimi trentanni, la televisione di massa
stata il serbatoio principale dal quale sono stati presi moltissimi
nomi ormai molto diffusi anche nei piccoli centri abitati della
Sardegna.

6.2 Cognomi
La maggior parte dei 46 cognomi presenti nei toponimi fanno
parte del patrimonio onomastico attuale di Nurri.
Alcuni cognomi sono al plurale in quanto sono etnici e non
riferiti quindi a un singolo individuo. Questo ci consente di rile-
vare che in sardo i nomi propri di persona non sono invariabili,
come in altre lingue, ma si possono usare sia al singolare, quan-
do riferiti ad un singolo individuo, sia al plurale quando riferiti
allintera famiglia che porta quel cognome. In questi casi il plu-
rale si forma, come nei nomi comuni, aggiungendo la consonan-
te -s alla forma singolare.
I cognomi che non fanno parte del patrimonio attuale di Nurri
perch estinti o perch in origine non autoctoni sono i seguenti:
Cadeddu, Esu, Ingrais, Lecis, Lentis, Manunta, Massa, Massala,
Melas, Meloni, Murtas, Solinas, Trois, Tzeddas, Utzeri.

6.3 Nomi e Cognomi


Tutti i 14 nomi e cognomi, salvo due, fanno parte del patri-
monio onomastico attuale di Nurri. I due nomi che fanno ecce-
zione sono: Giuannicu de Portas e Giuanni Pitu.

6.4 Soprannomi
Tra i 48 soprannomi (allomingius) presenti nei toponimi pos-
siamo fare una distinzione tra soprannomi familiari, o etnici, e
soprannomi personali. Ciascuno dei due gruppi nasce per esi-
genze diverse e ha anche un destino diverso.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 207

I soprannomi etnici nascono a causa delle numerose omonimie


per esigenze identificative immediate tra gli omonimi; vengono
tramandati come un secondo cognome da padre a figlio e, pi
raramente, anche da madre a figlio. Essi durano nel tempo pas-
sando da una generazione allaltra. Talvolta si fa seguire al nome
della persona interessata la preposizione de seguita dal nome di
un genitore o dal nome di uno dei nonni. Normalmente non
hanno connotazioni negative e vengono accettati da chi li porta.
I soprannomi personali invece non riguardano la famiglia. La
loro origine legata a particolari caratteristiche dellindividuo
che possono riguardare il suo aspetto fisico o psichico, le sue
abitudini di vita, la sua professione, il suo eloquio o ancora ricor-
dare qualche episodio della sua vita, qualcosa che ha detto, un
lapsus o unazione da lui compiuta. In genere accompagnano
lindividuo durante la vita e poi si estinguono con la sua morte.
Spesso hanno una connotazione, paradossale o ridicola. Talvolta
non vengono accettati dagli individui che li portano.
Tra i 48 soprannomi rilevati tra i toponimi, 16 sono etnici e sono
ancora in uso nella comunit di Nurri.
Alcuni sono al plurale perch anche per questi vale quanto scrit-
to per i cognomi. Nella tabella seguente sono identificati da un
asterisco posto dopo il nome.
Ecco quali sono i soprannomi etnici: Caceus, Cardassu, Chiriu,
Cuinu, De Bois, Ghiani, Mraxani, Para, Pallitas, Piddiu,
Pinnadeddu, Pirastus, Predi, Su Para, SUrrei, Sisinni.
I restanti 30 sono invece soprannomi personali che hanno segui-
to il loro naturale destino perch attualmente sono tutti estinti.
208 OLIVIERO NIOI

Tabella degli antroponimi


N. Nomi Cognomi Nomi e Cognomi Soprannomi

1 Abramu Argiolas Andria Ledda Billoi


2 Ambrogiu Axu Austinu Carrus Boxecampana
3 Antini Cadeddu Chicu Aca Brentudu
4 Antoni Caria Giuanni Axu Broccia
5 Austinu Carrus Giuanni Pitiu Caceus (Mulas)*
6 Batistinu Contu Giuanni Congiu Cagabois
7 Brennau Cossu (Gi)uanni Contu Cannuga
8 Chicheddu Deriu Giuannicu de Portas Capiteri
9 Giuanni Esu (Gi)uanni Pitzalis Cardassu (Zucca)*
10 Cochi Farris Pascuali Gessa Cerrixerri
11 Danieli Ghiani Perdu Bonu Chiriu (Usai)*
12 Felicita Ingrais Perdu Ligas Cixireddu
13 Flimu Lai Perdu Secci Coddapuddas
14 Filippu Lampis Pobori Pani Cuinu (Argiolas)*
15 Franciscu Leca De Bois (Mulas)*
16 Francucciu Lecis Diamanti
17 Grallinu Ledda Foddi
18 Lalla Lentis Forrogu
19 Lena Ligas Ghiani (Lecca)*
20 Leu Manunta Latepudda
21 Luisu Marongiu Listreddu
22 Maria Marrocu Mayolu
23 Mariedda Massa Matziapani
24 Mauru Mssala Mraxani (Boi)*
25 Matzeu Mattana Palita (Pitzalis)*
26 Micheli Melas Pertiatzu
27 Nastasi Meloni Pibionis
28 Nigola Melonis Piddiu (Lecca)*
29 Pepi Mulas Pinnadeddu (Ligas)*
30 Perdu Mura Pinnau
31 Priamu Murtas Pirastu (Secci)*
32 Rosa Musiu Preitza
33 Sisinni Orr S'Abioi
34 Sribustianu Oxrana Sisinni (Anedda)*
35 Tomasu Piciau Sonalla
36 Tomei Piciaus Stella
37 Yorghi Pinna Striori
38 Pisanus Su Para (Dessi)*
39 Pitzalis Su Predi (Pitzalis)*
40 Pitzalleddus Su Topi
41 Sirigu S'Urrei (Marongiu)*
42 Solinas Traballa
43 Trois Trebetza
44 Tzedda Tristanu
45 Usai Valenti
46 Utzeri Vitellu
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 209

7 FITONIMI E LESSICO BOTANICO


NEI NOMI DI LUOGO

Nei toponimi troviamo 67 nomi di piante e arbusti. Troviamo


inoltre 43 nomi botanici.

7.1 Nomi di piante

I fitonimi hanno generi invariabili femminile o maschile. In


qualche caso le piante hanno un genere maschile e uno femmini-
le per esempio si usa sruexu e sruexa, murdegu e murdega. In
questi casi i nomi sono riferiti a specie diverse alle quali si attri-
buisce (arbitrariamente) un genere maschile o femminile oppure
sono riferiti ad ibridi tra due varianti di specie o sottospecie. Altre
volte per indicare varianti della stessa specie si accompagna al
nome un aggettivo come per esempio figu crabina, figu niedda,
figu lucida, murdegu (b)onu, murdegu nieddu oppure si usa un
suffisso come per esempio feurra e feurr-edda, crucuri e crucur-
eddu, murta e murt-edda, cixiri e cixir-eddu o ancora si usa un
suffisso come nel caso di pira e pir-astu, olia e oll-astu. In qual-
che raro caso per distinguere varianti diverse di una stessa specie
si usano nomi o radici diverse come nel caso di pir-astu e pir-oi.
Talvolta il suffisso importante per conoscere il genere della
pianta in quanto esso concorda in genere e numero col nome a cui
si riferisce. Normalmente, salvo alcune eccezioni, il maschile dei
nomi sardi si forma aggiungendo alla radice le desinenze -u oppu-
re -i mentre il femminile si forma aggiungendo le desinenze -a
oppure -i. Qualche volta, nel caso di nomi con la desinenza -i che
si usano correntemente senza larticolo determinativo, difficile
capire se il nome abbia genere maschile o femminile come per
esempio nel fitonimo ilixi. Il suffisso diminutivo femminile -edda
(ilix-edda), che concorda col nome nel genere, ci d la certezza
che il sostantivo femminile.
210 OLIVIERO NIOI

Per le piante da frutta in altre lingue, come nel latino e nelli-


taliano, se la pianta e il suo frutto hanno la stessa radice, si usa il
genere maschile per la pianta e il genere femminile per indicare
il suo frutto. In sardo invece il nome singolo indica solo il frutto
della pianta. Se si vuole invece indicare la pianta che lo produce
si fa precedere al nome del frutto mata de. Per esempio arenada
il frutto del melograno invece mata de arenada la pianta che
lo produce.
Nei fitonimi il numero variabile e, come in tutti i nomi
comuni, pu essere singolare o plurale. In sardo frequente luso
del numero singolare con significato collettivo. Per esempio si
usa sruexu al posto di sruexus, pira al posto di piras, murdegu al
posto di murdegus e cos via.
Per formare i nomi collettivi si usano anche dei suffissi,
anchessi al singolare, tra i quali i pi frequenti per questuso
sono -axu, -edu, -eri, -itu, -osu come nel caso di scridd-axu,
card-edu, tuv-eri, cann-itu, fen-osu. Meno frequentemente e solo
in alcuni casi per fare il collettivo si usa far precedere al nome
della pianta o dellarbusto padenti de, oppure fundali de ad
esempio padenti de arroli, padenti de ilixi, padenti de ollioni,
padenti de ollionaxu, padenti de modditzi e cos via.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 211

Tabella dei fitonimi

N. Nome sardo Nome italiano Nome Scientifico

1 Alaci Agrifoglio Ilex aquifolium L.


2 Alinu Ontano Nero Alnus glutinosa L. c. Gaerter
3 Allu Aglio Allium sp. v. e Allium sativum L.
4 Arenada Melograno Punica granatum L.
5 Arridili Fillirea Phillyrea angustifolia L.e Phill. latifo-
lia L.
6 Arroli Rovere Quecus pubescens W.
7 Bintiritzu Vitalba Clematis vitalba L.,Cl.cirrhosa L., Cl.
Flammula L.
8 Calavrigu Biancospino Crataegus oxyacantha L.
9 Canna Canna Arundo donax L.
10 Cardu Cardo Varie specie di Carduus, Cynara,
Onopordon
11 Cerexa Ciliegio Prunus avium L. (selv.)
e P. cerasus L.(dom.)
12 Cixireddu Ceci Cicer arietinum L.
13 Cixiri Ceci Cicer arietinum L.
14 Crucureddu Saracchio Ampelodesma mauritanica Duret et
Schinz
15 Crucuri Saracchio Ampelodesma mauritanica Duret et
Schinz
16 Fenugu Finocchio selv. Foeniculum vulgare Mill. (selv.)
e F. piperitum S.
17 Feurra Ferula Ferula communis L.
18 Figu Fico Ficus carica L. var. sativus Fior
19 Figu Crabina Caprifico Ficus carica var. caprificus Ris.
20 Filixi Felce Filix sp. v., Pteris aquilina L.,
Osmunda regalis L.
21 Frassu Frassino Fraxinus excelsior L.
22 Frissa Ceppita Inula viscosa Ait.
23 Gravelloni Giglio grande Lilium sp. v. o Pancratium illyricum L.
24 Ilixedda Leccio piccolo Quercus ilex L.
25 Ilixi Leccio Quercus ilex L.
26 Latia Lattuga Lactuca sativa L.
27 Lentis Lenticchia Ervum lens L. oppure Vicia lens Coss.
et Germ.
28 Linnarbu Pioppo Polipus alba L.
29 Linu Lino Linum sp. v. opp. Linum usitatissi-
mum L.
30 Lua Euforbia Euphorbia sp. v. opp. Euphorbia den-
droides L.
31 Mela Melo Pyrus malus L.
32 Meliana Laurotino Viburnum tinus L.
33 Meloni Melone Cucumis melo L.
212 OLIVIERO NIOI

Segue Tabella dei fitonimi


N. Nome sardo Nome italiano Nome Scientifico

34 Modditzi Lentischio Pistacia lentiscus L.


35 Mura Mora Frutto del rovo
36 Murdega Cisto Cistus salvifolius L. e C. incanus L.
(var. non visc.)
37 Murdegu Cisto Cistus montpeliensis L. (comune var.
vischiosa)
38 Murta Mirto Myrtus communis L.
39 Murtedda Mirto Myrtus communis L.
40 Nuxi Noce Juglans regia L.
41 Olia Olivo Olea europea var. sativa L.
42 Olimu Olmo Ulmus campestris L.
43 Ollastu Olivastro Olea europea L. var. sylvestris
44 Ollioni Corbezzolo Arbustus unedo L.
45 Orru Rovo Rubus fruticosus L.
46 Pira Pero Pyrus communis L. var. sativa Lam. Et
DC.
47 Pirastu Perastro Pyrus amygdaliformis Vill.
48 Piroi Perastro Pyrus amygdaliformis Vill.
49 Porru Aglio selv. Allium porrum L. o Allium triquetrum L.
50 Pressiu Pesca Prunus persica Stokes
51 Pruna Prugno Prunus domestica L.
52 Rosa Rosa Rosa sp. v., Rosa canina L., Rosa sem-
pervirens L.
53 Salicua Anagiride fetida Anagyris foetida L.
54 Salina Erica Erica scoparia L., Erica arborea L.
Erica carnea L.
55 Scova Erica Erica scoparia L.
56 Scridda Scilla Scilla matittima L.
57 Sessini Giunco Cyperus longus L.
58 Sruexa Sughera Quercus suber L.
59 Sruexu Sughera Quercus suber L.
60 Sugraxa Bagolaro Celtis australis L.
61 Titioni Smilace Smilax aspera L.
62 Tramatzu Tamerice Tamarix africana Poir.,
Tamarix gallica L.
63 Trigu Grano Triticum turgidum L.
64 Truiscu Cocco gnidio Daphne gnidium L.
65 Tuvara Erica Erica scoparia L. Erica arborea L.
Erica carnea L.
66 Tzrapa Salice rosso Salix purpurea L.
67 Ureu Cardo Cynara cardunculus var. silvestris Lam.
(Carciofo selv.)
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 213

7.2 Nomi botanici o in rapporto alla flora

Tra i nomi di luogo ne troviamo 43 che fanno parte del lessico


botanico o in rapporto alla flora.
Tabella coi nomi del lessico botanico o in rapporto alla flora
N. Nome sardo Nome italiano
1 Arreixi Radice
2 Arridelaxu Bosco di fillirea
3 Arrolaxa Bosco di roverelle
4 Axrola Aia
5 (B)idatzoni Terre di pertinenza del centro abitato
6 (B)ingia Vigna
7 Boscu Bosco
8 Campu Campo, luogo libero da piante
9 Cannitu Canneto
10 Cannuga Canocchia
11 Cardaxrola Aia con cardi
12 Cardedu Luogo con molti cardi
13 Coma Frasche
14 Curtura Terra coltivabile
15 Fenosu Fieno abbondante
16 Fenu Fieno
17 Folla Foglia
18 Forada Spazio del bosco libero da piante
19 Fundu Fondo, podere
20 Isca Terra pianeggiante irrigua vicina a ruscello
21 Ispina Arbusti spinosi
22 Linna Legna
23 Mata Pianta
24 Monti Campagna
25 Nuedda Vigna di recente impianto
26 Ortu Orto
27 Ortulanu Ortolano
28 Padenteddu Piccolo bosco
29 Padenti Bosco
30 Pardu Prato
31 Pibioni Acino d'uva
32 Pisu Baccello, seme
33 Reixi Radice
34 Scovraxu Bosco di erica
35 Semini Seme
36 Spinosu Macchia con arbusti spinosi
37 Srementu Ramo di potatura
38 Triga Pergolato di vite
39 Tupayoxu Bosco fitto impenetrabile
40 Tuveri Bosco di erica
41 Tuvu Tronco cavo, cavit
42 Uscrau Bosco bruciato
43 Xirra Ramo di potatura
214 OLIVIERO NIOI

8 ZOONIMI E ALTRI NOMI ATTINENTI


ALLA FAUNA NEI NOMI DI LUOGO

I nomi di animali presenti nei toponimi sono 49 e appartengono


a varie famiglie con assenza di nomi riferiti ai pesci. Altri 56
nomi e verbi sono invece attinenti alla fauna.

8.1 Nomi di animali


Il genere e il numero dei nomi segue le regole degli altri nomi
sardi. I nomi di alcuni animali hanno invece un genere invariabi-
le, cio si usa lo stesso nome per il maschile e il femminile come
per esempio nei nomi gatu, lepori, molenti, mraxani, mruva, sri-
boni, topi. Negli stessi nomi il numero invece variabile e, come
per gli altri nomi sardi, il plurale si forma aggiungendo alla fine
del nome singolare la consonante -s. Per esempio Mraxani,
Sriboni, Topi diventano mraxani-s, sriboni-s, topi-s.
Per alcuni animali si usano nomi con radici diverse in rappor-
to al sesso, allet e alla fisiologia come per esempio il nome
generico per Cervo Xrebu, la femmina del cervo che ha figlia-
to si chiama Mardina, i figli che hanno et inferiore a un anno si
chiamano Betu il maschio e Beta la femmina. Per i buoi abbiamo
i nomi (B)oi, (B)aca, Traya, Vitellu. Per le capre abbiamo Craba,
Crabu o Becu, e per i figli di et inferiore a un anno Crabitu,
Egrallu ed Egralla. In alcuni casi il nome degli animali cambia
col sesso per cui si hanno nomi per il sesso maschile e nomi con
radice diversa per il femminile. La Gallina per esempio si chia-
ma Pudda se femmina e Caboni se maschio, il Cavallo si chiama
Cuaddu se maschio ed Egua se femmina.
Alcuni nomi hanno un suffisso diminutivo o accrescitivo -eddu,
-oni che non riferito solo al peso e allet (entro certi limiti c
una proporzione diretta) ma talvolta a una diversit di specie o sot-
tospecie in quanto lunico parametro di differenziazione la
dimensione dellanimale come nel caso di Sturridu e Sturreddu e
di Guntruxu e Guntruxoni.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 215

Tabella di zoonimi coi nomi sardi, italiani e nomi scientifici

N. Nome sardo Nome italiano Nome Scientifico


1 Abi Ape Ape mellifera (genere Apis)
2 Abioi Calabrone Vespa crabro
3 Achili Aquila Aquila (genere)
4 Anadi (nadi) Anatra Anatidi (famiglia), Anas (genere)
5 Arrana Rana, Raganella Ranidi (famiglia), Hyla sarda
6 Arrundili Rondine Irundinidi (famiglia), H. rustica
7 Axra Mutilla o Ragno Lactrodectus tredecimguttatus
8 (B)aca Vacca Bos domesticus, Bovidi (famiglia)
9 Betu Cervo giovane Cervus elaphus corsicanus
10 Boi Bue Bos domesticus, Bovidi (famiglia)
11 Caboni Gallo Gallus (genere), maschio
12 Calledu Cane giovane Canis (genere), Canis familiaris
13 Cani Cane Canis (genere), Canis familiaris
14 Chiriu Pettirosso Erithacus rubecula
15 Coloru Biscia Ofidi, Coluber viridiflavus
16 Craba Capra Capra (genere), Capra domestica
17 Crabu Caprone, Becco Capra (genere), Capra domestica
18 Crobu Corvo Corvus corax, Corvus frugioleus
19 Cuaddu Cavallo Equus (famiglia),Eq.cab.var.giara
20 Cucumeu Civetta Athene noctua sarda Kleinschmidt
21 Egralla Capra giovane Capra (genere), Capra domestica
22 Egua Cavalla Equus (famiglia) Eq.cab.var.giara
23 Gatu Gatto Felis (genere), Felis domesticus
24 Gatu aresti Gatto selvatico Felis lybica sarda Lataste
25 Guntruxoni Avvoltoio grande Aegypius monachus Linnaeus
26 Guntruxu Avvoltoio Gyps fulvus fulvus Hablizi
27 Iru Airone Botaurus stellaris, Ardea cinerea
28 Lepori Lepre Lepus capensis mediterraneus W.
29 Mardina Cervo femmina Cervus elaphus corsicanus
30 Molenti Asino Equus asinus anche var. albina
31 Mraxani Volpe Vulpes vulpes ichnusae Mill.
32 Mruva Muflone Ovis musimon
33 Mulu Mulo Equus, ibrido tra asino e cavalla
34 Musca Mosca Musca (gerere),Musca domestica
35 Perdixi Pernice Alectoris barbara barbara Bonn.
36 Pipiu Uomo neonato Homo sapiens sapiens
37 Proceddu Maiale giovane Sus domestica
216 OLIVIERO NIOI

Segue Tabella di zoonimi coi nomi sardi, italiani e nomi scientifici

N. Nome sardo Nome italiano Nome Scientifico


38 Procu Maiale Sus domestica
39 Pudda Gallina Gallus (genere)
40 Schiurru Martora Martes martes latinorum var. sar.
41 Sriboni Cinghiale Sus scrofa meridionalis For. e Ma
42 Stria Barbagianni Tyto alba alba
43 Sturreddu Stornello nero Sturnus unicolor
44 Sturridu Storno Sturnus vulgaris vulgaris
45 Topi Topo Apodemus, Rattus, Mus (generi)
46 Traya Giovenca Bos domesticus, Bovidi (famiglia)
47 Tzirringoni Verme Anellidi
48 Vitellu Bue giovane Bos domesticus, Bovidi (famiglia)
49 Xrebu Cervo Cervus elaphus corsicanus

8.2 Nomi attinenti alla fauna


I toponimi contengono 56 nomi e verbi attinenti alla fauna.
Questi nomi sono riferiti agli animali, a loro parti anatomiche, ai
loro difetti, ai loro ricoveri, ai loro prodotti, ai loro pascoli, al
loro utilizzo lavorativo. Solo uno di questi nomi riferito alla
pesca nel fiume (nessraxu).

Tabella dei nomi attinenti alla fauna: nomi sardi e corrispondenti italiani
N. Nome sardo Nome italiano

1 Aurra Ricovero per maiale


2 Axrolu Infestato da argie
3 Brentudu Pancione
4 Canaxu Battitore di caccia
5 Casu Formaggio
6 Coa Coda
7 Coali Simile alla coda, parte terminale
8 Coddai Copulare
9 Conca Testa, capo, sommit rocciosa
10 Concheddu Glande
11 Corti Recinto per capi ovini o caprini
12 Cortintu Piccolo recinto (esposto al vento?)
13 Corru Corno
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 217

Segue Tabella dei nomi attinenti alla fauna: nomi sardi


e corrispondenti italiani

N. Nome sardo Nome italiano

14 Coru Cuore, centro


15 Cuili Ovile
16 Crabarida Pascolo per capre
17 Crabili Ricovero per capre
18 Crbina Alimento per capre
19 Crocongiu Giaciglio
20 (D)omu Casa, possesso feudale
21 (G)turu Gola, viottolo stretto e scosceso
22 Edili Ricovero per capretti
23 Edileddu Piccolo ricovero per capretti
24 Ingurti Ingoiare
25 Lacunedda Piccole tonfe per abbeverare il gregge
26 Lana Lana
27 Lati Latte
28 Longu Alto, lungo
29 Mndara Recinto per ovini e caprini
30 Mascu Di sesso maschile
31 Matziai Masticare
32 Medau Ovile
33 Mesoni Ovile
34 Mida Pascolo lungo
35 Minda Luogo per tenere bestiame manso
36 Mola Macina asinaria
37 Molimentu Luogo per macinare
38 Muscadroxu Luogo per riparo dalle mosche
39 Nessraxu Luogo per posare le nasse
40 Niu Nido
41 Ogu Occhio
42 Pani Pane
43 Petunta Pecora segnata con un foro all'orecchio
44 Pillinca Prepuzio
45 Pilloni Uccello
46 Pinnau Dotato di piume
47 Piscedda Pezza di formaggio
48 Procaxu Pastore di suini
49 Procedinu Simile al maiale
50 Procili Ricovero per suini
51 Scabula Capo di bestiame isolato, non accoppiato
52 Scoau Animale sensa coda
53 Stallai Dividere un gregge
54 Sterri Stendere su una superficie
55 Tallu Gregge
56 Yua Criniera
218 OLIVIERO NIOI

9 MORFOGEONIMI NEI NOMI DI LUOGO


E ALTRI NOMI RIGUARDANTI MODIFICAZIONI
DEL TERRENO APPORTATE DALLUOMO

Nei toponimi di Nurri compaiono 122 nomi che riguardano la


conformazione e la composizione del terreno. Compaiono anche
64 nomi relativi a modificazioni che luomo ha apportato al ter-
ritorio.

9.1 Conformazione e composizione del terreno


I nomi riguardanti la conformazione e composizione del ter-
reno sono 122. Una parte di questi descrive superfici pianeg-
gianti, modificazioni di pendenza, rilievi.
I nomi delle superfici pianeggianti si riferiscono a irregolari-
t, avvallamenti e piccoli dislivelli, cavit, colore e qualit del
terreno, copertura vegetale, a pietre indicando in particolare
forme, dimensioni, colori, composizione ed eventuale uso.
I nomi attribuiti ai rilievi riguardano invece i vari tipi di rilie-
vi, le loro dimensioni, la loro forma, la loro sommit, i loro ver-
santi, i versanti secondari, la regolarit e lesposizione dei ver-
santi, la loro pendenza, il modo con cui si elevano dal suolo, gli
spazi eventualmente compresi fra i rilievi, le forme e le cavit
naturali e tutte le modificazioni effettuate da avvenimenti geolo-
gici e modellate successivamente dai fenomeni erosivi causati
dagli elementi naturali, e principalmente dallacqua della pioggia
e dal vento, nellarco di millenni.
Una parte dei nomi riguarda la pedologia, la composizione e
la profondit del suolo, il tipo di rocce presenti, le loro dimen-
sioni e forme. Molti nomi sono in rapporto con le sorgenti, coi
ruscelli e con i modi con i quali, in modo naturale, lacqua si rac-
coglie o scorre. Altri nomi sono infine legati alle modificazioni
del terreno apportate dallacqua nei suoi vari modi di defluire.
La tabella successiva elenca questi nomi.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 219

Tabella sui nomi di conformazione e composizione del terreno

N. Nome sardo Nome italiano


1 Aceddu Piccola valle
2 Acua Acqua, sorgente, fontana, ruscello, pozzo
3 Arcu Terreno arcuato
4 Arena Luogo ricco di sabbia
5 Arriaceddu Il ruscello della piccola valle
6 Arriartu Ruscello stretto o ruscello corto
7 Arriixeddu Piccolo ruscello
8 Arriu Ruscello
9 Aruta Grotta
10 Arutixedda Piccola grotta
11 Atza Margine roccioso che sovrasta un dirupo
12 (B)acu Valle fluviale
13 (B)au Guado
14 Benatzu Vena poco abbondante o di scarsa qualit
15 Bruncu Prominenza, sporgenza di terreno
16 Buca Luogo con accesso angusto
17 Campu Terreno aperto libero da piante o arbusti
18 Canali Canalone
19 Casteddu Rocca, roccione a forma di rocca
20 Cea Piana
21 Coa Coda, estremit stretta e appuntita di terra
22 Coali Piccola estremit stretta e appuntita di terra
23 Codi Luogo ricco di ciottolame
24 Conca Sommit rocciosa
25 Concali Specie di sommit rocciosa
26 Conchedda Piccola sommit rocciosa
27 Contoni Luogo ricco di trachite
28 Contra Altura dirimpettaia in un canalone
29 Cora Solco, canale per lo scorrimento dell'acqua
30 Corona Margine roccioso
31 Coronedda Piccolo margine roccioso
32 Corongiu Margine roccioso, grande masso
33 Corru Terra, o parte di essa, a forma triangolare
34 Costa Costone, versante scosceso
35 Craca Roccia calcante
36 Crastu Roccia
37 Cucaioni Grande collina
38 Cucuru Collina, cima di una collina
39 Cuguss Collina
40 Faci Versante esposto
41 Fangu Luogo fangoso
42 Flmini Fiume
43 Forada Dirupo, radura, affossamento, pozzanghera
44 Forru Luogo caldo (perch chiuso), forno, fornace
45 Fossu Cavit, buca
46 Frmini Fiume Flumendosa
220 OLIVIERO NIOI

Segue Tabella sui nomi di conformazione e composizione del terreno

N. Nome sardo Nome italiano


47 Fundali Vallata, podere
48 Fundu Fondo, podere
49 Genna Valico, accesso, porta
50 (G)idileddu Piccola pozzanghera d'acqua
51 (G)idili Pozzanghera d'acqua
52 Gturu Strettoia
53 Inferrada Terra ricca di ferro o infeconda, sterile
54 Isca Piccolo terreno pianeggiante irriguo
55 Lacunedda Pozzanghera naturale o artificiale
56 Ladus Parte speculare di terreno
57 Langoni Grossa zolla di terra
58 Mincineddu Piccola sorgente
59 Mintza Sorgente
60 Mintzali Sorgente piccola o di poca portata
61 Mintziriddiu Sorgente con acqua di cattiva qualit
62 Monti Monte, campagna
63 Mrxini (o Mrgini) Scarpata, confine, limite
64 Padenteddu Piccolo terreno ricoperto di piante
65 Padenti Terreno ricoperto di piante con uso civico
66 Pala Versante di altura, versante secondario
67 Pardu Prato, terreno ricoperto di erba
68 Parti Frazione, contrada, regno
69 Pauledda Piccola palude
70 Pauli Palude
71 Perda Luogo pietroso, roccia
72 Perdalonga Luogo in cui c' la pietra alta
73 Perdanili Pietraia
74 Perdarrubia Luogo ricco di porfido rosso
75 Perdamoddi Luogo ricco di talco
76 Perdaya Pietraia
77 Perdedda Luogo ricco di piccole pietre
78 Perdera Cava di pietra
79 Perdiaxu Luogo ricco di ghiaia
80 Perdosu Terreno duro come la pietra
81 Pigada Salita ripida
82 Piscina Pozza d'acqua, tonfa di fiume
83 Pitzixeddu Piccola cima
84 Pitzu Cima, sommit
85 Porta Luogo di accesso, passo
86 Pranu Altipiano
87 Pranulla Piccolo altipiano
88 Priconi Luogo molto scosceso
89 Punta Sommit appuntita
90 Sassu Pietra calcarea compatta
91 Scala (anche Iscala) Stradello ripido e scosceso
92 Scaleri Specie di stradello ripido e scosceso
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 221

Segue Tabella sui nomi di conformazione e composizione del terreno

N. Nome sardo Nome italiano


93 Scalita (anche Iscalita) Piccolo stradello ripido e scosceso
94 Scalutza (anche Grazioso stradello ripido e scosceso
Iscalutza)
95 Scoau Terreno mutilato di un angolo
96 Scuriosu Terreno poco illuminato per cattiva
esposizione
97 Sedda Sella, affossamento di un crinale
98 Serra Crinale, confluenza di due versanti
99 Serragu Piccolo crinale
100 Sitzilaxu Luogo ricco di pietre silicee
101 Sitziris Luogo ricco di pietre silicee
102 Sperrau Terreno spaccato in due parti speculari
103 Sterriu Terreno ricoperto di pietre uniformi
104 Strintu Strada o stradello angusto
105 Strumpu Luogo di fuoruscita violenta di acqua
106 Stuppra Luogo di fuoruscita violenta di acqua
107 Tacu Tavolato calcareo
108 Tachinu Luogo in cui abbondano le pietre calcaree
109 Tachixeddu Piccolo tavolato calcareo
110 Tela Pietra piatta di grandi dimensioni
110 Telatzu Pietra piatta irregolare di grandi dimensioni
112 Tellora Piccola pietra piatta
113 Terra Appezzamento di terreno
114 Terrabra Terra argillosa bianca perch c' caolino
115 Terralta Altipiano
116 Trappa Luogo di accesso sbarrato da botola
117 Tremini Precipizio, ciglio, limite, confine
118 Tupayoxu Luogo che si tappa per la fitta vegetazione
119 Tuvu Cavit, anfratto, vuoto, tomba scavata
120 Tuvudu Vuoto, ricco di cavit
121 Undadroxu Luogo che s'inonda
122 Yara Altopiano basaltico

9.2 Modificazioni del terreno apportate dalluomo


Tra i toponimi sono presenti 64 nomi relativi a modificazioni
effettuate dalluomo sul territorio. I nomi riguardano cambia-
menti che luomo ha apportato per poter vivere e lavorare
meglio. Ha costruito ricoveri per s stesso e per gli animali che
alleva e utilizza. Ha individuato e tracciato strade per muoversi
meglio e pi rapidamente e costruito stabili per effettuarne lor-
222 OLIVIERO NIOI

dinaria manutenzione. Ha costruito strutture per attraversare i


fiumi. Ha disboscato il terreno, lha spietrato e reso uniforme per
poterlo coltivare ottenendo frutti in abbondanza. Lha recintato
per impedire agli animali di vanificare il frutto del suo lavoro. Ha
ricercato lacqua e costruito strutture per conservarla e utilizzar-
la nel miglior modo possibile sia per uso potabile che per uso
irriguo. Ha modificato il terreno per poter utilizzare lacqua.
Luomo, prima di operare le sue scelte di modifica del territorio,
ha osservato la natura e spesso la sua opera una imitazione di
ci che gi esiste. Talvolta ha anche apportato cambiamenti su
quanto osservava, con lobiettivo, spesso raggiunto, di ottenere
risultati persino migliori rispetto a quelli esistenti. Per questulti-
mo motivo molti nomi che si riferiscono al territorio indicano
con lo stesso nome sia le conformazioni naturali sia quelle
costruite dalluomo imitando la natura. Fin dallantichit lab-
bondanza dacqua in un territorio e la sua presenza costante per
tutto il corso dellanno stato per luomo il fattore pi impor-
tante per effettuare la scelta del luogo stabile di vita e di lavoro.
Le grandi civilt del passato sono nate tutte, e in tutto il mondo,
sulla riva di un fiume il quale ha segnato il loro destino di gran-
dezza e talvolta di decadenza. Alcune civilt sono scomparse
perch le modificazioni climatiche hanno portato a una notevole
riduzione della disponibilit dellacqua con lunghi periodi di sic-
cit e quindi abbandono, da parte della popolazione, dei grandi
centri abitati. Hanno subito questo destino, secondo quanto si sa
oggi, lImpero accadico in Mesopotamia, la Cultura Mochica del
Per, la Civilt rupestre degli Anasazi, la Civilt Maya, la
Cultura Tiwanaku di Bolivia e Per e altre in molti luoghi e fiumi
dEuropa.
A questo punto utile precisare la differenza esistente tra quat-
tro nomi che spesso erroneamente vengono usati come sinonimi
ma che hanno significato diverso. Questi nomi sono mintza, fun-
tana, putzu e fossu. Sa mintza una sorgente. Sa funtana invece
una struttura costruita dalluomo per raccogliere lacqua e non
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 223

Tabella con nomi relativi a modificazioni del territorio operate dalluomo

N. Nome sardo Nome italiano

1 Arruga Strada
2 Arruina Rudere
3 urra Ricovero per maiali
4 Axrola Aia
5 Caminu Strada
6 Campusantu Camposanto
7 Cannoni Tubo per fuoruscita dacqua
8 Carrulu Strada per carri
9 Casa Casa
10 Casteddu Fortezza
11 Cora Cunetta, canale, solco
12 Contonera Cantoniera
13 Coremola Pietra inferiore di mola asinaria
14 Cresura Siepe, siepe divisoria
15 Cresuredda Piccola siepe
16 Cruxi Incrocio, croce
17 Cungiadeddu Piccolo podere recintato
18 Cungiau Podere recintato
19 Domu Casa, abitazione
20 Edileddu Piccolo ricovero per capretti
21 Edili Ricovero per capretti
22 Forru Forno
23 Fossu Fossa
24 Funtana Fontana
25 Funtanedda Piccola fontana
26 (G)idileddu Piccola pozzanghera d'acqua stagnante
27 (G)idili Pozzanghera d'acqua stagnante
28 Guardia Luogo per vedetta
29 Gturu Strettoia
30 Lacunedda Piccole pozzanghere per abbeverare animali
31 Ladus Parte speculare di terreno
32 Mndara Recinto per ovini o caprini
33 Massa Podere
34 Medau Ovile
35 Mesoni Ovile
36 Minda Terreno per soggiorno temp. di animali da soma
37 Molaxa Luogo di costruzione di macine e di macinazione
38 Molimentu Luogo di macinazione
39 Muru Muro, barriera, rudere
40 Muscadroxu Macchione per il riparo degli animali dalle mosche
41 Nuratzi Nuraghe
42 Nuratzolu Piccolo nuraghe
43 Nuraxi Nuraghe
44 Ortu Orto
224 OLIVIERO NIOI

Segue Tabella con nomi relativi a modificazioni del territorio


operate dalluomo
N. Nome sardo Nome italiano

45 Parti Frazione, contrada, regno


46 Passiali Passaggio di collegamento tra due recinti
47 Perdera Cava di pietra
48 Petunta Pietra con un foro
49 Piscina Pozza d'acqua artificiale o naturale
50 Pitziogu Luogo alto per visione a distanza
51 Ponti Ponte
52 Porta Porta, luogo di accesso o chiusura
53 Pratza Piazza
54 Procili Porcile
55 Putzu Pozzo
56 Ruina Rudere
57 Scroca Luogo alto per guardia e vedetta
58 Scrochedda Luogo non molto alto di guardia e vedetta
59 Sperrau Terra divisa a met
60 Sterriu Luogo tappezzato artificialmente con pietre
61 Strintu Stradello, vicolo stretto
62 Tacuara Altipiano sacro
63 Tacumina Altopiano (utilizzato) per la concia delle pelli
64 Tuvu Luogo scavato, luogo ricco di tombe

necessariamente coincide con la sorgente; in genere costruita in


muratura di pietra e pu essere sotto il piano di campagna, al suo
livello, o sopra di esso. Su putzu una struttura in muratura
costruita dopo aver fatto uno scavo per la ricerca di acqua sotter-
ranea. Sia sa funtana che su putzu hanno sempre funzione di ser-
batoio. Su fossu una fossa che pu essere sia natuale, effettua-
ta quindi dallacqua stessa, che artificiale. Quando viene effet-
tuata dalluomo ha la funzione di conservare, per un certo perio-
do e per un tempo pi lungo possibile, lacqua piovana. La tabel-
la precedente elenca i nomi relativi alle modificazioni operate
dalluomo sul territorio.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 225

10 CONSIDERAZIONI SULLE ETIMOLOGIE


DEI TOPONIMI E ANALISI LINGUISTICA
DI ALCUNI NOMI

Molti toponimi trovano una spiegazione del loro significato nel


lessico locale perch sono di formazione relativamente recente.
Anche nel campo toponomastico esiste un processo di neoforma-
zione di toponimi e, contemporaneamente, un processo di oblio
per cui mentre nuovi toponimi nascono altri cadono in disuso e
vengono dimenticati per sempre. Questo ragionamento riguarda
soprattutto i toponimi di tradizione orale che si sono conservati
fino ad oggi e che, in mancanza di una codificazione scritta, a
poco a poco stanno scomparendo. Il sistema odierno del lavoro
nella campagna ha notevolmente ridotto il tempo di permanenza
nei luoghi di lavoro e lutilit della conoscenza degli stessi palmo
per palmo.
Il Catasto, nato un secolo e mezzo fa, oltre agli scopi dichia-
rati per la sua creazione, ha consentito la conservazione dei nomi
di luogo che sono stati trascritti nelle carte e perci verranno
ricordati per sempre.
Lintroduzione del catasto ha talora, nel tempo, influenzato la
toponomastica perch la rilevazione errata di alcuni toponimi ha
prima modificato il nome di tradizione orale e poi ha perpetuato
il suo uso errato portando, in un primo tempo, alluso di un dop-
pio nome e, successivamente, in alcuni casi, alla sostituzione del
toponimo di tradizione orale. Esemplificano il concetto i seguen-
ti toponimi: Gturu de Triga per Gturu de Trigu e di Pranu de
Mssala per Pranu de Mssara, Gurti Acua per Ingurti Acua o
Gruta de Acua, Bingia de Stella per Bingia de is Tellas, Pranu
Subacua per Pranu de su Bacu.
La base etimologica della maggior parte dei nomi presenti nei
toponimi latina. Molti nomi latini hanno a loro volta una eti-
mologia greca. Questo risultato era prevedibile essendo il sardo
una lingua romanza.
226 OLIVIERO NIOI

Non pi del 5% dei toponimi deriva direttamente dalle lingue


parlate dagli altri dominatori che in Sardegna sono succeduti ai
Romani: il greco-bizantino, il catalano, laragonese e litaliano o
da altre lingue, come il basco, il francese, il franco-provenzale, il
germanico, il celtico, larabo penetrate nel lessico sardo con la
mediazione delle lingue dei dominatori o attraverso le emigra-
zioni e il ritorno in patria degli stessi sardi.
Per l8,4 % dei nomi non stata trovata una etimologia soddi-
sfacente anche se si cercato di fare raffronti col lessico sardo,
col latino e il greco, con le altre lingue romanze, anche con laiu-
to di ipotesi etimologiche formulate da altri studiosi.
Verosimilmente gran parte di questi nomi fa parte del substra-
to prelatino e andrebbe analizzato dagli studiosi che hanno una
buona conoscenza almeno delle lingue semitiche parlate attual-
mente o morte (come il sumerico, laccadico, lugarittico), per
poter verificare se letimologia di qualcuno di questi nomi pu
essere chiarita. Il significato di questi nomi, pur essendo incom-
prensibile, attiene indubbiamente alla geografia cio alla confor-
mazione e composizione del terreno, allidrografia, alla geologia,
alla pedologia, alla flora e alla fauna. Il criterio odierno di asse-
gnazione dei nomi, usando il lessico della lingua che noi parlia-
mo, non differisce sicuramente da quello usato in passato e per-
tanto questi nomi apparentemente indecifrabili potrebbero essere
dei semplici sinonimi degli stessi nomi che usiamo ancora oggi.
Rimane la consapevolezza che alcune etimologie non verran-
no chiarite mai perch probabilmente facevano parte di lingue
scomparse da millenni come la lingua parlata dai costruttori di
Dolmen e Menhir del neolitico oppure dai Sardi Nuragici.

10.1 Toponimi senza significato


Tra i toponimi rilevati ce ne sono alcuni che sembrano non
avere nessun significato nel lessico campidanese. Per cercare di
dare un significato a questi toponimi si proceduto alla suddivi-
sione delle loro componenti: radice, desinenza o suffisso/desi-
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 227

nenza. Successivamente sono state ricercate nel lessico corrente


corrispondenze per ciascuna delle componenti. La ricerca impor-
tante ha riguardato lindividuazione di radici uguali che abbiano
un preciso significato.
Per quanto riguarda le desinenze e i suffissi/desinenze sono
state distinte e analizzate le forme romanze e le forme non roman-
ze. Naturalmente nel corso dellanalisi stato tenuto conto della
ben nota legge delle mutazioni vocaliche per cui per esempio
allunica radice non vocalizzata tp-, e alla sua variante fonetica
tzp-, corrispondono le radici vocalizzate tup-, tip-, top-, tap-, tzap-
tutte con lo stesso significato di ostruire. Questo vale anche per
la radice non vocalizzata nr- alla quale corrispondono le radici
nur- e nor- che sembrano avere lo stesso significato di luce.
Solo per alcune radici sono stati riscontrati nomi con radice
uguale, o quasi uguale, con un preciso significato e in questo
caso sono stati riportati a commento del toponimo o nel glossa-
rio. Per altre radici non sono stati trovati, nel lessico corrente,
nomi che avessero attinenza con esse.
I toponimi senza apparente significato sono 53 e sono i
seguenti: Agrui, Allni, Allci, Barci, Ba Ceraxa, Botedo,
Buraxdu, Cangilis, Corovi, Corrli, Cuguss, Cuirni,
Gavci, Gispddi, Guzzni, (Perda) Igas, Ingris Langni, L
(Sulu), Lutzi, Mssara (Mssala), Melivda (Melevda),
Mincinddu, Miscmili, Morrodas, Nrri, Omlixi, Oracsu,
Pratonlla, Perda Cinnnneri, Perda Coddra, Prda Stiddri,
Srbas, Salci, Sarcni, Sarrch, Scssala, Schiscinsa,
Schirriscini(s), Sciuscu, Senssi, Stessi, Stziris, Stuppra,
Tnnara, Tipi, Tramli, Trebtzu (-a), Truben, Trugli
(Drugli), Tuni, Turcci, Trri.

10.2 Analisi delle desinenze e suffissi/desinenze


I toponimi con desinenza o suffisso/desinenza romanzi (-a, -
as, -u, -i, -is, -ili, -illa, -oni, -eddu, -esu, -esa, -axu, -eri) per i
quali si pu, almeno parzialmente, dare una spiegazione ricor-
228 OLIVIERO NIOI

rendo prevalentemente al lessico attualmente in uso sono 26 divi-


si nei due seguenti gruppi:

a) Toponimi con desinenze sardo - campidanesi


Un primo gruppo di toponimi comprende 16 nomi che hanno
vere e proprie desinenze del sardo campidanese per i nomi
maschili singolari e plurali (-u, -i, -is) e femminili singolari e
plurali (-a, -as, -i, -is) e sono i seguenti:

Tabella dei toponimi con desinenze sardo campidanesi


Desinenze in -U Desinenze in -A, -AS Desinenze in -I, -IS
Buraxed-u (Bia) Cerax-a Cangial-is
Cortint-u (Perda) Ig-as (Pranu) Ingrais
Sciusci-u Melivad-a Omilix-i
Trebetz-u Morroid-as Sitzir-is
(Perda) Parisc-a (Perda) Stiddar-i
Srav-as
Trebetz-a

b) Toponimi con suffissi sardi


Un secondo gruppo comprende 10 nomi che hanno suffissi
comuni nel sardo campidanese e sono accrescitivi (-oni), dimi-
nutivi (-eddu), collettivi (-ili, -eri), etnici (-esu, -esa) o importa-
ti dal castigliano (-illa) e sono i seguenti:

Tabella dei toponimi con suffissi sardi


Suffissi in -ONI Suffissi in -EDDU Suffissi in -ILI
Coir-oni Mincin-eddu Corr-ili
Lang-oni Miscm-ili
Schirrisci-oni(s)

Segue Tabella dei toponimi con suffissi sardi


Suffissi in -ERI Suffissi in -ESU, -ESA Suffissi in -ILLA
(Perda) Cinnnn-eri Schiscin-esa (Cora) Praton-illa
Orac-esu
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 229

c) Toponimi con suffissi non romanzi


In questo gruppo abbiamo 31 nomi con suffissi non romanzi-
paleosardi. Le desinenze e suffissi/desinenze sono i seguenti:
(1) -i, -, (2) -ai,-ei, (3) -aci, -oci, -eni, -en,
(4) -ara, -ra, -aia, -ussi, (5) -di.

d) Toponimi con suffissi in vocale


Suffissi in vocale -I Suffissi in vocale -O
Nurr-i L-
Turr-i

e) Toponimi con suffissi vocale + vocale


Suffissi in -AI Suffissi in -EI Suffissi in -EO Suffissi in -OI
Agru-i Stess-i Boted-o Corov-i Tip-i
Lutz-i

f) Toponimi con suffissi vocale + consonante+vocale

Suffissi in ACI Suffissi in -OCI Suffissi in -ENI Suffissi in -ALI


Bar-aci (Corti) All-oci All-eni Drug-ali
Tur-aci Gav-oci Sarc-eni Tram-ali
Sal-aci Trub-en
Tu-eni

Suffissi in -INI Suffissi in-ARA-ARA


Gtz-ini (Pranu) Mss-ara
Stup-ra
Tnn-ara
Tacu-ra
Tv-ara

Suffissi in -ALA Suffissi in USSI-USSI


(Pranu) Mss-ala Sen-ussi
Scss-ala Cug-uss
230 OLIVIERO NIOI

g) Toponimi con suffissi vocale + consonante


Suffissi in -OCH
Sarr-ch

h) Toponimi con suffissi consonante + vocale


Suffissi in -DI
Gspad-di

10.3 Analisi delle radici


Tra questi toponimi alcuni hanno radici utilizzate nel lessico
corrente e con un preciso significato. Lanalisi comparativa
stata fatta nel glossario. Per i seguenti 18 etimi stato trovato,
almeno in parte, un significato nel lessico sardo o nel latino:
Bia Ceraxa, Buraxedu, Corovoi, Corrilli, Mssara, Melivada,
Mincineddu, Morroidas, Omlixi, Oracesu, Perda Cinnnneri,
Perda Stiddari, Sravas, Schiscinesa, Schirriscioni, Stziris,
Stuppra, Trebtzu (-a), Truben.
Le radici di altri toponimi invece non hanno nessun significa-
to nel lessico sardo attualmente in uso. N stato possibile tro-
vare un significato nel raffronto col latino, col greco e con le
altre lingue romanze. Pertanto per questi etimi stata ipotizzata
una possibile origine prelatina.

Queste radici sono 28 e sono le seguenti:

1 al- 8 gispad- 15 sar- 22 tram-


2 bar- 9 gutz- 16 sarc- 23 treb-
3 boted- 10 ig- 17 scas- 24 trub-
4 cuc- 11 l- 18 sen- 25 tu-
5 cug- 12 mas- 19 stes- 26 tup-
6 drug- 13 nur- 20 tan- 27 tur-
7 gav- 14 sal- 21 tip- 28 tuv-
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 231

10.4 Lessico dei toponimi con significato conosciuto


ed etimologia non latina.
I 30 nomi che verranno riportati successivamente sono pre-
senti nel lessico in uso e hanno un significato ben preciso. Hanno
in comune la caratteristica di non avere una etimologia latina,
greca o derivata dalle altre lingue romanze ed per questo che
possono essere chiamati anche nomi ad etimologia di substrato o
paleosarda.
I nomi sono i seguenti:
N. Nome sardo Nome italiano

1 Atza filo di lama, spuntone roccioso


2 Cea pianura, piccola pianura
3 Chiriu pettirosso
4 Cruculeu passero
5 Crucuri saracchio
6 Cucaionis sommit delle grandi colline
7 Cucuru sommit di un colle
8 Frissa ceppita
9 Gidili pozzanghera dacqua
10 Isca piccolo terreno pianeggiante irriguo
11 Langoni grossa zolla di terra
12 Mintza sorgente
13 Mraxani volpe
14 Murdegu cisto
15 Nuraghi nuraghe
16 Nuratzi nuraghe
17 Oxrana (org-yana) fata, strega
18 Piticu piccolo
19 Pitiu piccolo
20 Pitzu sommit aguzza, becco
21 Salina erica scoparia
22 Schiurru martora
23 Sessini giunco (a sezione triangolare)
24 Titioni smilace
25 Tupa macchia fitta che tappa
26 Tvara erica scoparia
27 Tuvri bosco di erica scoparia
28 Tuvu vuoto, tomba
29 Tuvudu ricco di cavit
30 Tzrapa salice rosso
232 OLIVIERO NIOI

11 CONCLUSIONE

Nel presente lavoro vengono raccolti 726 nomi che corrispondo-


no ad altrettanti toponimi. Il numero dei toponimi , per, note-
volmente superiore in quanto lo stesso toponimo viene ripetuto
pi volte quando serve a indicare particolari conformazioni del
terreno, idronimi, fitonimi, zoonimi, antroponimi, conformazio-
ni geologiche, monumenti archeologici.
Alcuni toponimi, e pi precisamente 345, compaiono nelle 77
carte catastali, 20 compaiono solo nelle due carte dellI. G. M. e
270 non compaiono nella cartografia ufficiale e vengono tra-
mandati solo oralmente.
Sono stati individuati 13 toponimi che vengono chiamati di
zona in quanto vengono utilizzati per indicare macroregioni
nellambito delle quali sono ubicate microregioni individuabi-
li con gli altri toponimi. La nascita dei toponimi di zona
recente ed legata alla scarsa conoscenza di tutto il territorio da
parte delle ultime generazioni. La nascita dei toponimi di zona
il preludio della perdita dei toponimi assenti nella cartografia
ufficiale e tramandati solo oralmente. I toponimi di zona sono
i seguenti: Buraxdu, Carrlu, Corrli, Crti de su Fnu, Sa
Csta, Cuguss, Funtana de Pali, Gtzini, Nrri, Padnti,
Pranemru, Senssi, Tcu.
I toponimi che hanno un significato nel lessico corrente sono
672 mentre per 53 toponimi non si riesce a trovare un significa-
to soddisfacente nel lessico attualmente in uso anche se, almeno
per qualcuno di questi, si tentato di dare una spiegazione per
analogia ricercando radici uguali che abbiano un significato.
Nellambito di questi 53 toponimi senza apparente significa-
to e degli altri, per i quali non stata trovata una spiegazione sod-
disfacente utilizzando il lessico corrente, sono stati individuati
26 toponimi che hanno desinenze o suffissi romanzi e quindi
si pu ricavare, almeno in parte, un riferimento al loro significa-
to. Hanno suffissi non romanzi 31 toponimi (30 radici diver-
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 233

se). Il loro significato rimane oscuro e possono essere conside-


rati paleosardi.
Altri 30 toponimi hanno un significato ben preciso nella lin-
gua in uso pur non avendo una etimologia latina.
Su 726 toponimi, 61 (31 + 30) sembrano essere paleosardi e
quindi in percentuale dell8,4%.
I suffissi vocalici sono abbastanza comuni nella toponomasti-
ca sarda e attribuiti dai linguisti al substrato preromano mentre
alcuni suffissi della serie vocale-consonante-vocale rilevati in
questo lavoro e presenti in questelenco (-aci, -oci) sono abba-
stanza caratteristici e necessitano di ulteriori studi di compara-
zione con gli altri toponimi sardi e non sardi.
Alcuni suffissi vocalici sono ossitoni (hanno cio laccento
sullultima vocale). Questo un dato importante perch la lingua
sarda rifugge dai termini ossitoni e vi pone riparo, quando ci si
verifica per motivi fonetici, aggiungendo alla desinenza una
vocale e facendo cos diventare la parola parossitona.
Tra le 30 radici con significato inspiegabile alcune sono cono-
sciute, catalogate e attribuite da tutti gli studiosi al substrato
paleosardo (Gav-, Nur-, Sal-, Sar-, Tan-), altre necessitano di
studi di approfondimento.
Il risultato pi importante di questo lavoro il recupero dei
270 toponimi di esclusiva tradizione orale che fanno parte della
memoria storica della comunit e che, a causa dellattuale cam-
biamento del rapporto tra uomo e territorio, sarebbero andati
progressivamente e irrimediabilmente perduti.
APPENDICI

DAI TOPONIMI ALLA GRAMMATICA


236 OLIVIERO NIOI

CONSIDERAZIONI FONETICHE (E ORTOGRAFICHE)

A Nurri si parla una variante campidanese della lingua sarda.


In questa variante esiste una certa uniformit fonetica e gram-
maticale.

Necessit di ampliare
lalfabeto sardo rispetto a quello italiano

La lingua sarda foneticamente diversa dalla lingua italiana e


pertanto lalfabeto italiano inadeguato per scrivere in sardo.
Diventa quindi indispensabile, se si vuole passare dal sardo
parlato alla forma scritta, ampliare lalfabeto introducendo i sim-
boli relativi ai suoni presenti nel sardo e assenti nella lingua ita-
liana e nel suo alfabeto.
Per tutte le lingue, anche per il sardo, sempre auspicabile
una perfetta corrispondenza tra grafemi (scrittura delle lettere
dellalfabeto) e fonemi (pronuncia di tali lettere ).
Nella lingua sarda esistono i suoni (fonemi) corrispondenti
alla consonante fricativa Y (ipsilon di yu), alla consonante X
(sgi di cxiri), e alla geminata dd (nudda). Teoricamente al posto
di uno dei due grafemi Y e X si potrebbe usare anche la lettera J
(jei) ma in questo caso rimane il problema di attribuire una lette-
ra al secondo suono.
Nel sardo, rispetto allitaliano, le consonanti doppie si limita-
no a dd, ll, mm, nn, rr, ss.
Lalfabeto sardo quindi dovrebbe adeguatamente essere for-
mato dalle seguenti 22 lettere (grafemi): a, b, c, d, e, f, g, h, i, l,
m, n, o, p, r, s, t, u, v, x, y, z.
Le lettere j, k, q, w dovrebbero essere usate solo per scrivere
i nomi delle lingue straniere che contengono le stesse.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 237

Rispetto allalfabeto italiano, quello sardo dovrebbe contene-


re solo due lettere in pi, cio la x e la y, e una sola lettera
in meno, cio la q.
Ai 22 grafemi (segni delle lettere) corrisponde naturalmente
un numero superiore di suoni (fonemi).
Alla lettera c corrispondono due fonemi: la c dolce di c-
ixiri e c dura di c-asu , che corrisponde al suono della conso-
nante greca kappa (k). La c dolce davanti alle vocali e ed
i mentre dura davanti alle vocali a, o, u. Talvolta la c
ha un suono duro anche quando seguita dalla vocale i; in que-
sti casi per distinguere il suono duro della c si fa seguire ad
essa la lettera muta h. Questa soluzione adottata anche nella
lingua latina.
Qualcuno propone lutilizzo della lettera k per indicare il
suono della c dura adducendo argomentazioni di coerenza lin-
guistica, affinch ai due fonemi distinti corrispondano anche due
grafemi.
Nelle varianti settentrionali del sardo il suono di c dolce
viene frequentemente trasformato nel suono di c duro, in
occlusiva laringale sorda o nel suono di g duro; il campidane-
se cena per esempio diventa chena nel nuorese, ?ena nella
Barbagia di Ollolai, ghena in Logudoro.
Alla lettera g corrispondono due fonemi: la g dolce di
gidili e g dura di guturu che corrisponde al suono della conso-
nante greca gamma (g). La g dolce davanti alle vocali e ed
i mentre dura davanti alle vocali a, o, u.
Nel sardo campidanese di Nurri, come nel latino, non esisto-
no i suoni -ghe e -ghi. Esistono invece i suoni corrispondenti ge
e gi che diventano spesso xe e xi se questa sillaba si trova dopo
vocale anche in posizione iniziale di parola. Se invece vanno a
formare lultima sillaba del nome -ge e -gi frequentemente
diventano entrambi -xi. Nelle varianti sarde settentrionali invece
esitono i suoni -ghe e -ghi (ad esempio il nome campidanese
nura-xi in logudorese nura-ghe e in nuorese nura-che).
238 OLIVIERO NIOI

Nelle varianti settentrionali del sardo il suono di g dolce


viene frequentemente trasformato nel suono di y o di z;
Giuanni per esempio diventa Yuvanne, o Zuvanne, Giusepi
diventa Zusepe.
La lettera h potrebbe opportunamente essere usata, in com-
binazione con altre consonanti, anche per indicare altri suoni
della lingua sarda. Si potrebbe per esempio utilizzare per indica-
re il suono della t aspirata corrispondente al suono della lette-
ra greca theta (y) presente nella lingua sarda (Ollolai) e assente
invece nella lingua italiana, e le occlusive laringali sorde (colpo
di glottide). Per scrivere il primo suono si potrebbe far seguire la
h alla t usando quindi il digramma th. Per scrivere invece gli
altri suoni si potrebbe far precedere la h alle lettere che nelle
varie zone della Sardegna sono sostituite dal colpo di glottide.
Nella Barbagia di Ollolai questo fonema interessa la lettera c,
nel Sarrabus le lettere l ed n, a Isili la lettera n e a Siurgus
Donigala la lettera l. In questo modo le occlusive laringali
sorde si potrebbero scrivere coi seguenti digrammi: hc, hl, hn.
Ladozione di questa regola non toglierebbe assolutamente nien-
te alleconomia linguistica dellalfabeto sardo e consentirebbe di
rappresentare suoni altrimenti non rappresentabili. Un sistema
simile fu adottato dai romani per riportare in latino termini greci
che contenevano lettere non presenti nellalfabeto latino e in par-
ticolare le lettere chi (x) e theta (y) che venivano scritte in latino
rispettivamente coi digrammi ch e th.
Alla lettera z corrispondono ugualmente due fonemi: la z
sorda di tziu e z sonora di ziminera che in italiano si scrivono
con la stessa lettera anche se tutti i linguisti preferiscono, per evi-
tare equivoci, scrivere la z sorda col digramma ts mentre, tra-
dizionalmente, chi scrive il sardo, usa per la stessa il digramma
tz.
Wagner e Wolf nelle loro opere utilizzano il digramma dz al
posto della lettera z per indicare la z sonora.
I digrammi sono gruppi di due lettere aventi suono unico
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 239

mentre i trigrammi sono gruppi di tre lettere aventi, anchessi


suono unico.
I digrammi in sardo campidanese sono i gruppi dd, ch, gh, sc,
sg, tz, dz.
Alla d geminata corrisponde un suono che si chiama cacu-
minale. La geminata dd in sardo molto raramente ha un suono
alternativo a quello cacuminale e pertanto sufficiente scriverlo
come doppia dd.
Anche digramma sc corrisponde a un unico suono (esempio
sciuscu) e pertanto si pu scrivere come sc.
Un suono caratteristico del campidanese, simile a quello della
J (gei) francese, viene scritto tradizionalmente con la lettera X
(sce) e corrisponde al digramma sg.
Il suono tz, che corrisponde alla z sorda italiana, viene scrit-
to tradizionalmente in questa maniera anche nella onomastica
(cognomi) e nella toponomastica, mentre i linguisti preferiscono
il digramma ts. Al suono dz, che corrisponde alla z sonora ita-
liana, viene riservata la lettera z anche se nellottica delleco-
nomia linguistica luso del digramma dz non toglierebbe assolu-
tamente nulla.
Nella lingua sarda non esistono i trigrammi italiani gli e gn
(gna, gne, gni, gno, gnu). La maniera giusta per scrivere
Sardegna in sardo quindi Sardi-nnia oppure Sardi-nna, in
quanto queste forme sono in uso e sono pi vicine alla forma
latina Sardinia -ae, e non Sardi-gna vicina invece alla forma ita-
liana Sardegna.
Nella lingua sarda quindi ai 22 grafemi corrispondo i seguen-
ti 25 fonemi: a, b, c dolce, c dura, d, d e dd cacuminali, e, f, g
dolce, g dura, i, l, m, n, o, p, r, s, t, u, v, x, y, z sonora, z sorda (tz
e z oppure dz). Luso convenzionalmente pi esteso del grafema
h potrebbe consentire, come gi accennato prima, di specificare
altri suoni presenti nella lingua sarda.
240 OLIVIERO NIOI

Vocali

Le vocali sono fonemi che hanno suono autonomo. Possono


formare una sillaba anche se non vengono accompagnate da con-
sonanti. Le vocali sono cinque (a, e, i, o, u) e servono a dare il
suono a tutte le consonanti. Nel sardo, a differenza dellitaliano,
il suono delle vocali e ed o aperto (, ) o chiuso (, )
molto meno netto per la prevalenza di suoni chiusi soprattutto
nelle varianti settentrionali.
Le vocali a, e, o sono chiamate forti mentre i, u
sono invece deboli. Talvolta la stessa vocale si scrive e si pro-
nuncia due volte (fa, orru e yu). Questo si verifica in alcuni
nomi di derivazione latina per perdita di una consonante intervo-
calica che frequentemente la b, la g oppure la v. Orru
lesito romanzo del nome latino rubus, -i (rovo) ottenuto per
caduta della lettera b intervocalica e della s finale e per lag-
giunta della vocale o prima della radice previo raddoppiamen-
to della lettera r iniziale. Yu invece lesito romanzo del
nome latino iugum, -i (giogo) ottenuto per caduta della lettera
g intervocalica e della m finale. Fa lesito del latino faba,
-ae (fava) per caduta della lettera b intervocalica.
Le vocali possono essere singole o variamente unite tra loro.
I gruppi di vocali che si pronunciano con una stessa emissione di
fiato si chiamano dittonghi o trittonghi a seconda che compren-
dano due o tre vocali. I dittonghi derivano dallincontro delle
vocali deboli i, u con le vocali forti a, e, o. Le vocali
di un dittongo appartengono tutte alla stessa sillaba. Possibili dit-
tonghi quindi sono: ia, ie, io, ai, ei, oi, ua, ue, uo, au, eu, uo.
Due vocali contigue che si pronunciano separatamente, con
due emissioni di voce distinte, prendono il nome di iato. Le voca-
li dello iato appartengono sempre a due sillabe diverse. Lo iato si
forma quando le due vocali contigue sono forti (a, e, o) oppure
quando sincontra una vocale forte con una debole (i, u) che ha
laccento tonico.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 241

Consonanti

Sono suoni (fonemi) che vengono pronunciati con la bocca


chiusa o semichiusa. Non hanno suono autonomo se non vengo-
no accompagnate da una vocale. Il suono che si forma nelle
corde vocali viene poi modulato nel restante tratto dellorgano
fonatorio. Le consonanti dellalfabeto sardo sono quattordici pi
le tre consonanti doppie e sono: b, c, d, f, g, l, m, n, p, r, s, t, v, x
(sg), y, tz e z (dz).
Le consonanti si distinguono tra loro in rapporto alla parte
dellorgano fonatorio che si usa per larticolazione di ciascuna di
esse. Possiamo dunque avere labiali cio lettere che si articolano
con le labbra e sono: b, f , m, p, v; linguali o alveola-
ri cio lettere che si articolano con la punta della lingua e sono:
l, r; dentali cio lettere che si articolano appoggiando la
punta della lingua sui denti anteriori e sono: d, n, s, t,
z; palatali cio lettere che si articolano appoggiando la lingua
sul palato e sono: c dolce e g dolce; gutturali o velari cio
lettere che si articolano appoggiando la base della lingua in gola
e sono: c dura, g dura.
Le lettere c e g hanno suono gutturale o duro davanti alle
vocali a, o, u; davanti alle consonanti; alla fine delle paro-
le. Le stesse hanno suono palatale o dolce davanti alla vocali e
ed i.
La lettera h un segno grafico (non un fonema). Si dice che
una lettera muta in quanto non si pronuncia.
La s pu essere sia sonora (dolce, come nel nome sciuscu)
che sorda (aspra, sibilante, come nel nome yossu). Questa lettera
quando si trova in posizione intervocalica o quando seguita da
una vocale sempre sorda. La s si chiama pura quando segui-
ta da vocale (es. salaci) mentre si chiama impura quando segui-
ta da consonante (es. sticau). Il grafema s in IPA viene riserva-
to alla lettera sorda mentre per la sonora si usa il simbolo .
La z pu essere sonora (dolce) o sorda (aspra).
242 OLIVIERO NIOI

Le sillabe

Le sillabe sono un gruppo di lettere (grafemi) pronunciato con


una sola emissione di voce. Possono essere formate da una voca-
le singola o da pi vocali anche unite a una o pi consonanti. Le
sillabe quindi possono essere composte da una sola lettera, che
obbligatoriamente una vocale; da due lettere che possono esse-
re due vocali oppure una vocale e una consonante; da tre lettere,
che possono essere tre vocali oppure due vocali e una consonan-
te oppure una vocale e due consonanti; da quattro lettere che pos-
sono essere tre vocali e una consonante, oppure due vocali e due
consonanti, oppure una vocale e tre consonanti.
Le parole possono essere formate da una sola sillaba (mono-
sillabi), da due sillabe (bisillabi), da tre sillabe (trisillabi), da
quattro sillabe (tetrasillabi), da cinque sillabe (pentasillabi) e
oltre. Le parole formate da due o pi sillabe si chiamano anche
polisillabi.

Il fonema (suono) digrammatico x (sce)

A Nurri, cos come in tutta larea linguistica campidanese


meridionale, diffusissimo un suono che corrisponde al suono
della J (gei) francese e non altro che la consonante doppia sg.
Questo suono esiste anche nellarea linguistica logudorese ma
rappresenta un esito romanzo diverso da quello campidanese.
Tradizionalmente questo suono viene scritto con la lettera X (ics)
ed chiamato da qualche linguista sce, anche se il grafema pi
coerente per rappresentare questo fonema avrebbe dovuto essere
proprio la lettera J (gei).
Questo suono lesito romanzo campidanese delle sillabe
latine -ce-, -ci-, -se-, -si- e del suffisso latino -ri-us, frequente
nei nomi collettivi . Lesito romanzo logudorese delle stesse sil-
labe, compreso quello delle sue variet nuorese e barbaricina,
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 243

invece in -che, -chi, -ghe, -ghi, -argiu, -arzu. Lesito logudorese


non altro che la forma intermedia e meno evoluta, tra il fone-
ma originale latino e il campidanese. Cos ce-rasum (lat.), cilie-
gia, diventa che-re-si-a (log.) > ce-re-xa (camp.), ci-ce-r (lat.),
cece, diventa ci-xi-ri (camp.), de-ce-m (lat.), dieci, diventa de-
ghe (log.) > de-xi (camp.), unde-ci-m (lat.), undici, diventa undi-
ghi (log.) > undi-xi (camp.), palea-rium (lat.), pagliaio, diventa
paz-arzu (log.) > pallaxu (camp.), februa-rius (lat.), febbraio,
diventa fre-arzu (log.) > frea-xu (camp.).
Luso della x (sce) inizia a comparire nei manoscritti pi
antichi in sardo. Il Giudicato di Arborea scelse di adottare il
logudorese come lingua veicolare scritta nonostante che il suo
territorio comprendesse anche unarea, allincirca equivalente
come numero di abitanti, nella quale veniva utilizzata la varian-
te linguistica campidanese. Gi nei documenti del giudicato
quindi, per i nomi campidanesi si inizia ad utilizzare la lettera
x per riportare questo suono. Nella scrittura tradizionale per
trascrivere questo stesso suono viene usata, in qualche raro caso
la lettera j (gei); questo si verifica per esempio nella scrittura
della parola ojrna. Questuso potrebbe essere causa di equivoci
ed senzaltro da evitare.

Il suono y

Il suono ipsilon (y) anchesso presente e diffusissimo in


entrambe le varianti. M. L. Wagner, padre della linguistica sarda,
ha usato in tutte le sue opere tale grafema per identificare questo
suono. Anche qualche linguista contemporaneo, tra cui E.
Blasco-Ferrer, segue il maestro.
Inspiegabilmente le recenti proposte ortografiche per la lin-
gua sarda non prevedono luso di questo grafema e propongono
invece luso della J (gei).
244 OLIVIERO NIOI

La lettera z

Tradizionalmente la lettera z sorda (ts) viene scritta con tz


soprattutto nellonomastica (esempi: A-tz-eni, A-tz-ori) e nella
toponomasica (esempi: At-zara, Bara-tz) mentre la lettera z
viene riservata alla corrispondente sonora. Questi usi di grafia
consolidati vengono conservati in questo lavoro. Linguisti come
M.L. Wagner e H. J. Wolf preferiscono distinguere i due suoni
utilizzando il digramma ts per la z sonora e dz per la sorda e
scrivendo, per esempio, il nome del papavero tsandza e non
zanza o tzanza.

Vibrante uvulare rotata

Una particolarit fonetica nurrese riguarda la lettera elle (l)


che viene pronunziata come vibrante uvulare leggermente rotata
(articolazione velare del suono). M.L. Wagner nella sua opera:
Fonetica Storica del Sardo non include il paese di Nurri tra
quelli che hanno questa particolare pronuncia in quanto le sue
inchieste non interessarono mai Nurri. Wagner rileva invece que-
sta particolarit per il vicino paese di Orroli, che fu oggetto delle
sue rilevazioni e dove, peraltro, il suono da tempo scomparso.
Le nuove generazione tendono ad eliminare il suono vibrante
uvulare rotato e a sostituirlo con la pronuncia di una doppia elle
(ll) avvertibile specialmente quando la lettera si trova allinter-
no di una parola e, in minor misura, quando si trova allinizio di
parola ad esempio si pronuncia scalla per scala, palla per pala,
illixi per ilixi e cos via. I due suoni attualmente coesistono e,
persino nellambito della stessa famiglia, la lettera viene pro-
nunciata come vibrante uvulare dai vecchi e come doppia elle
(ll) dai giovani a dimostrazione del mutamento fonetico in atto.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 245

Nesso consonantico r- + consonante > l + consonante

Anche la lettera r viene pronunciata, in strettissimi ambiti


familiari, con un suono intermedio tra la lettera r e la l per
esempio la parola pe-rt-iatzu viene pronunciata come pe-lt-iatzu.
Gli ambiti familiari in questione riguardano famiglie di persone
che in passato erano pastori di capre. Oggi questa particolarit
fonetica quasi scomparsa. Il Wagner segnal questo fenomeno
solo per il cagliaritano volgare quando la lettera r era seguita
dalla lettera t (rt > lt) e per un altro ambito ristretto riguardan-
te i paesi di Aritzo, Desulo e Gadoni quando la lettera r era
seguita da consonante (r+consonante > l+consonante) ma non
per Nurri.

Suono cacuminale dd

La lettera d geminata -dd- molto frequente nel sardo e si


pronuncia appoggiando il dorso della punta della lingua sulla
faccia posteriore dei denti incisivi centrali superiori dando come
risultato un suono che i linguisti chiamano cacuminale.
Lindicazione di questo suono non necessita dellintroduzione di
una particolare grafia in quanto solo in rari casi esiste, in sardo,
una pronuncia alternativa.
Alcuni individui non riescono a emettere questo particolare
suono e pronunciano, quando parlano il sardo, la d geminata
come una doppia d italiana. Questi individui, che in italiano
verrebbero chiamati blesi, in sardo vengono invece chiamati lim-
bidruches che tradotto letteralmente significa (parlanti con la)
lingua dolce.
Questo suono sta scomparendo nelle comunit nelle quali la
lingua materna non pi il sardo ma litaliano perch in questa
lingua il suono inesistente.
246 OLIVIERO NIOI

Modificazioni fonetiche delle consonanti e compatibilit

Anche la pronuncia delle lettere b, c, d, f, g, p, r, s, t, v su-


bisce delle variazioni quando le stesse si trovano allinizio di
parola e sono seguite da determinate vocali o consonanti. Le
variazioni si verificano, in alcune parole, anche nel passaggio da
singolare al plurale e viceversa. Proprio queste particolarit fone-
tiche hanno talvolta favorito errori di rilevazione dei toponimi da
parte del personale non locale che ha fatto i rilievi e disegnato le
carte.

a) La consonante b
La lettera b non si pronuncia nei nomi singolari con artico-
lo quando si trova allinizio di parola ed seguita da una vocale
(per esempio su oi per su b-oi, su au per su b-au, su acu per su
b-acu, sa uca per sa b-uca, su eranu per su b-eranu, su entu per
su b-entu). Talvolta non si pronuncia solo al singolare se seguita
dalla consonante r (per esempio su runcu per su b-runcu, sa
entri per sa brenti). Si pronuncia sempre se si trova allinizio di
parola nei nomi plurali accompagnati dallarticolo determinativo
e in tal caso la s finale dellarticolo non viene pronunciata (per
esempio i bois per is bois, i baus per is baus, i bacus per is
bacus, i bucas per is bucas, i beranus per is beranus, i bentus
per is bentus, i bruncus per is bruncus). Il Wagner descrisse que-
stultimo fenomeno, che si verifica frequentemente nellarea lin-
guistica campidanese, come una agglutinazione, della lettera
esse dellarticolo plurale con la consonante iniziale del nome
successivo, con raddoppiamento di questultima. A Nurri questo
fenomeno fonetico consiste semplicemente nella perdita della
esse senza che si verifichi lagglutinazione e il raddoppiamen-
to della consonante in questione.
In posizione intervocalica la b cade come ad esempio nel
caso di orru (dal lat. ru-b-us > ru-b-u > r-u > o-r-ru).
Nella stessa sillaba pu essere seguita solo dalla consonante
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 247

-r- formando il gruppo br- pi vocale. Talvolta la consonante


-r- sostituisce la lettera -l- in quanto in sardo il gruppo bl-
incompatibile. Il latino bl-andus, per esempio, in sardo diventa
br-andu. Quando una sillaba inizia con la consonante -b la sil-
laba che la precede non pu mai terminare con la consonante n
che nel caso diventa m.

b) La consonante c
A Nurri la lettera c acquista un suono intermedio tra k e
g al singolare quando si trova allinizio di parola ed seguita
dalla vocale a (per esempio su g-ani per su c-ani, sa g-ora per
sa c-ora). Le stesse parole al plurale riacquistano il suono netto
di k (esempio is c-anis, is c-oras). Talvolta scompare al singo-
lare se seguita dalla consonante r e ricompare al plurale (esem-
pio sa ruxi al singolare, is c-ruxis al plurale). Quando accom-
pagnata dallarticolo determinativo acquista il suono sgi (sce-x),
esempio sa x-ea. Si verifica in questi casi una sorta di intercam-
biabilit tra le gutturali c, g e il suono x (sgi).
La lettera c pu essere seguita solo dalle consonanti -r- ed
-h- e formano i gruppi cr- e ch- pi vocale. Talvolta la conso-
nante -r- sostituisce la lettera -l- dei corrispondenti nomi lati-
ni dai quali origina in quanto, in sardo, il gruppo cl- incompati-
bile. Il latino cl-arus (chiaro) per esempio diventa in sardo cr-aru.

c) La consonante d
Nella parlata nurrese la lettera d allinizio di parola acqui-
sta talvolta un suono intermedio tra d e t (esempio Trugalis
per Drugalis). Talvolta scompare al singolare e ricompare al plu-
rale (esempio sa omu al singolare, diventa is domus , da pronun-
ciare i domus, al plurale).
Come avviene per le lettere c e g anche per le lettere d
e t si verifica una intercambiabilit tra le dentali.
La d non si pronuncia quasi mai nella preposizione de e
questo si verifica in tutte le varianti del sardo.
248 OLIVIERO NIOI

Talvolta ha suono cacuminale anche se non geminata. Nel


sardo, sia campidanese che logudorese, la d geminata, dd, si pro-
nuncia quasi sempre con un suono che si chiama cacuminale.
Via via che si passa dal nord al sud della Sardegna (dallarea logu-
dorese a quella campidanese) questo suono diminuisce di intensi-
t in quanto la sua articolazione viene fatta a nord tra lingua e pala-
to, mentre a sud tra lingua e faccia posteriore degli incisivi.
Nella stessa sillaba pu essere seguita solo dalle consonanti
-r- e -z- e formano i gruppi dr- e dz- pi vocale. Il suono dz
quello della z sonora.

d) La consonante f
La lettera f iniziale di parola talvolta cambia suono al plu-
rale trasformandosi in sc- (esempio su ferritu al singolare diven-
ta i scerritus al plurale). Spesso assume un suono intermedio tra
f e v (ad esempio la f iniziale della parola f-rori, fiore, o
di f-radi, fratello, potrebbe tranquillamente essere una v) o il
suono diventa chiaramente quello di v (per esempio la lettera
f iniziale della parola f-aina, attivit, viene pronunciata netta-
mente come v).
Nella stessa sillaba pu essere seguita solo dalla consonante -
r- formando il gruppo fr- pi vocale. Talvolta la consonante -r-
sostituisce la lettera -l- dei corrispondenti nomi latini da cui
deriva in quanto in sardo il gruppo fl- quasi sempre incompatibi-
le. Fl-amma, fiamma, diventa per esempio fr-ama.

e) La consonante g
La g iniziale di parola seguita da vocale spesso non si pro-
nuncia (esempio zzini per G-tzini, turu per g-turu, idili per
g-idili, enna per g-enna).
Nella stessa sillaba pu essere seguita solo dalle consonanti
-r- ed -h- formando i gruppi gr- e gh- pi vocale. Talvolta nei
nomi sardi derivati dai corrispondenti latini, la consonante -r-
sostituisce la lettera -l- in quanto in sardo, il gruppo gl-
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 249

incompatibile. Lesito sardo dei nomi latini che iniziano con gl-
pu consistere nella perdita della consonante g. Ad esempio i
nomi latino gl-obus e gl-ans in sardo diventano l-obu e l-and-iri.

f) La lettera h
Il grafema h un semplice segno grafico. Non si pronuncia
mai e pertanto un grafema muto. La h ha gli stessi usi della
lingua italiana. Pur essendo considerata una consonante in effetti
non ha un suono proprio, n lo acquista se viene unita a una voca-
le ed ha pertanto esclusivamente funzione di appoggio. Le conso-
nanti che usufruiscono di questa funzione di appoggio sono la c
e la g.
Le gutturali c e g hanno un suono diverso in rapporto alla
vocale che segue queste due lettere e assumono un suono aspro
(gutturale tipo le lettere greche kappa (k) e gamma (g) davanti
alle vocali a, o e u (ad esempio c-ardu e g-avoci, c-orti e g-
opai, c-ucuru e g-untruxu) e un suono dolce davanti alle vocali e
ed i (ad esempio c-ea e g-enna, c-ixiri e g-idili). Teoricamente
per riportare questi due diversi suoni e differenziare il suono dolce
da quello aspro (gutturale) di queste due lettere sarebbe necessario
aggiungere due nuove consonanti allalfabeto. In Sardegna qual-
cuno ha introdotto la lettera k al posto del suono di c aspro (ka
per ca, ko per co, ku per cu, come in k-ardu, k-orti, k-ukuru) riser-
vando la lettera c per il suono dolce (cio c-ea, c-ixiri). Se si
adottasse questa soluzione per la lettera c aspra rimarrebbe il
problema dei due suoni della lettera g che viene usata sia per il
suono aspro (gutturale, davanti alle lettere a, o ed u) sia
per il suono dolce (davanti alla lettera i). Quando le lettere c e
g hanno un suono aspro (gutturale) pur essendo seguita dalla
vocale i (come per esempio nella parola ch-ini) per indicarlo
vengono fatte seguire dalla lettera h. Questa soluzione, almeno
per quanto riguarda la lettera c, era gi adottata nel latino. Per
quanto riguarda invece la lettera g nel latino non esistono situa-
zioni nelle quali questa lettera dura pur essendo seguita dalle
250 OLIVIERO NIOI

vocali e ed i. Ci significa che in latino esistono i suoni -che


e -chi e non esistono invece i suoni -ghe e -ghi.
La lettera h pu essere seguita solo dalle vocali -e- ed -i-
formando i gruppi -xe e -xi a inizio e centro di parola e solo -xi a
fine di parola. Gli esiti logudoresi invece sono -he- e -hi-.
Questa lettera non mai seguita da consonanti.

g) La consonante l
Si pronuncia come vibrante uvulare leggermente rotata oppure
come l geminata (ll). A Nurri tutti i nati fino al 1940 circa uti-
lizzano il primo tipo di pronuncia cio utilizzano la l rotata e
dicono, ad esempio, mela (mela) non mella. I nati tra il 1940 e il
1960 utilizzano per met il primo tipo e per met il secondo tipo
di pronuncia. I nati dopo il 1960 utilizzano prevalentemente il
secondo tipo di pronuncia. Il primo tipo di pronuncia si usa sia
quando la l in posizione intervocalica sia quando si trova alli-
nizio di parola. Nelle parole di derivazione latina questa lettera non
subisce grandi modificazioni conservandosi in tutte le parole.
La geminata latina -ll- in sardo ha come esito -dd- ad esempio
caba-ll-us diventa cua-dd-u.
La geminata sarda -ll- , spesso, lesito romanzo della sillaba
-li- contenuta nei corrispondenti nomi latini con scomparsa della
vocale -i- e comparsa, al suo posto, della consonante -l- cos,
ad esempio, fi-li-us, figlio, diventa fi-ll-u, me-li-us, meglio,
diventa me-ll-us, li-li-um, giglio, diventa li-ll-u. Nella stessa sil-
laba pu essere seguita solo dalle vocali formando i gruppi la-,
le-, li-, lo-, lu-. Non mai seguita da consonanti.

h) La consonante m
Non ha particolarit di pronuncia.
Nella stessa sillaba pu essere seguita solo dalla consonante
-r- formando il gruppo mr- pi vocale. I nomi mr-axni e mr-
xini sono esempi di questo abbinamento.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 251

i) La consonante n
In sardo si pronuncia con suono palatale che si ottiene appog-
giando la punta della lingua sul palato. Nella geminata -nn- e nel
gruppo -nd questa articolazione del suono pressoch costante.
Questo meccanismo lo stesso che si attua per ottenere il suono
cacuminale della geminata -dd-.
Nella stessa sillaba pu essere seguita solo da una vocale e
mai da consonante.

l) La consonante p
Quando seguita dalla vocale a assume il suono intermedio
tra b e v come per esempio nella parola para che si pronuncia
bara. Non pu essere mai preceduta dalla lettera n. Nelle parole
composte se la prima termina con la lettera n e la successiva
parola inizia con la lettera p la lettera n si trasforma in m.
Nella stessa sillaba pu essere seguita solo dalle consonanti
-r- ed -s- formando i gruppi pr- e ps- pi vocale. Talvolta la
consonante -r- sostituisce la lettera -l- in quanto in sardo il
gruppo -pl- incompatibile.
Per esempio il latino p-l-anum, pianeggiante, agevole, diven-
ta in sardo p-r-anu, p-l-anta, pianta, diventa p-r-anta.

m) La consonante q
La lettera q in sardo non esiste. Il suono di questa lettera
identico a quello del gruppo cu (o ku). Questa lettera viene cor-
rettamente conservata nelle parole non sarde che la contengo-
no. Il linguista Massimo Pittau ha proposto recentemente luso di
questa lettera, e lha utilizzata anche nel suo vocabolario, per
indicare locclusiva laringale sorda, il cosiddetto colpo di glot-
tide dei dialetti centrali che Wagner identificava come Gruppo
di Fonni, che interessa la lettera c. Naturalmente questa scel-
ta crea equivoci per i dialetti sardi nei quali il colpo di glottide
interessa lettere diverse dalla c e cio la n, a Isili e nel
Sarrabus, e la lettera l, a Siurgus-Donigala e nel Sarrabus.
252 OLIVIERO NIOI

n) La consonante r
La lettera r intervocalica spesso cade; ad esempio pe-r-
tunta > pe-tunta, manca-r-i > manca-i , goma-ri > goma-i, dina-
r-i > dina-i. La lettera r cade in tutti i verbi della prima coniu-
gazione che terminano in -ai ad esempio dona-r-e > dona-r-i >
dona-i, fraga-r-e > fraga-r-i > fraga-i, piga-r-e > piga-r-i > piga-
i. In questi ultimi esempi vengono riportate anche le forme inter-
medie esistenti nelle aree di confine tra parlata logudorese e
campidanese (Barbagia di Seulo e Ogliastra). Nelle corrispon-
denti forme logudoresi la r viene conservata. Queste modifi-
cazioni fonetiche rappresentano esempi di maggiore evoluzione
linguistica del campidanese rispetto al logudorese. Quando la let-
tera r seguita da consonante, soprattutto se questa una t
tende a trasformarsi in l. Quando si trova allinizio di parola
talvolta le viene preposta una vocale (prostesi vocalica) e si rad-
doppia come per esempio nelle parole a-r-riu, a-r-rbiu, a-r-roli,
o-r-ru, u-r-ri. Nella stessa sillaba pu essere seguita solo da
vocali formando i gruppi ra-, re-, ri-, ro-, ru-. Non mai seguita
da consonanti.

o) La consonante s
Pu essere sonora (dolce) come nel nome sciusciu o sorda
(aspra, sibilante) come nei nomi soli e mascu. In sardo prevale la
forma sorda (aspra).
La lettera s dellarticolo determinativo plurale is si dilegua
quando il nome che lo segue inizia con le consonanti b, d, g, m,
n, z, e, non sempre, con la s e la v. La s dellarticolo si tra-
sforma nel suono x (sce) se il nome inizia con le consonanti f ,
v; fa raddoppiare la r se il nome inizia con r.
Nella stessa sillaba pu essere seguita dalle consonanti -b-,
-c-, -d-, -f-, -g-, -l-, -m-, -n-, -p-, -r-, -t-,
-v- e forma i gruppi sb-, sc-, sd-, sf-, sg-, sl-, sm-, sn-, sp-, sr-,
st-, sv- pi vocale.
Il gruppo sg viene scritto tradizionalmente col grafema x (sce).
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 253

Quando la lettera s seguita dalla lettera c assume suono


dolce se questultima seguita dalle vocali -e- ed -i forman-
do le sillabe sce- (come sce-dau) e sci- (come sci-ri) mentre, al
contrario, assume suono sibilante (aspro) se questultima segui-
ta dalle vocali -a, -o e -u formando le sillabe sca- (come
sca-ta), sco- (come sco-au) e scu- (come scu-di).

p) La consonante t
La lettera t iniziale di parola assume talvolta un suono inter-
medio tra d e t (esempio Destus per Testus, Drugali per
Trugali ). Altre volte la lettera t assume il suono netto di d
soprattutto nella terza persona singolare dei verbi, a cui si
aggiunge sempre una vocale paragogica, e nel caso del pronome
ti usato encliticamente o procliticamente coi tempi infinito,
gerundio o limperativo.
Per esempio andat (da andai) si pronuncia anda-d-a, pesa-t
(da pesai) si pronuncia pesa-d.
Questo si verifica per il fenomeno, gi esposto, della inter-
cambiabilit tra dentali e labiali medie.
Nella stessa sillaba pu essere seguita dalle consonanti -r- e
s- e forma i gruppi tr- e ts- pi vocale. Talvolta la consonante
-r-, nei nomi di derivazione latina, sostituisce la lettera -l- in
quanto in sardo il gruppo tl- incompatibile.

q) La consonante v
Si pronuncia con un suono intermedio tra f e v. Talvolta si
trasforma nella lettera f ad esempio nel caso della parola vragu.
Talvolta si trasforma nella lettera b ad esempio nella parola biu
(viv-um > vi-v-u > b-iu) in cui si ha, oltre che la trasformazione
della v in b, anche la caduta della v intervocalica. Nelle
parole di derivazione latina, quando si trova in posizione intervo-
calica, spesso cade come per esempio nelle parole n ( ni-v-em >
ni-v-e > ni-e >n) e fa (fa-v-am > fa-v-a > f-a).
Nella stessa sillaba pu essere seguita solo dalla consonante
254 OLIVIERO NIOI

-r- e forma il gruppo vr- pi vocale. Talvolta la consonante -r-


sostituisce la lettera -l- in quanto in sardo il gruppo vl-
incompatibile. Fa-l-sus diventa, per esempio v-r-assu.

r) La consonante x
Tradizionalmente si usa per riportare il suono digrammatico
sg che corrisponde al suono della J (gei) francese.
Nella stessa sillaba pu essere seguita solo dalla consonante
-r- e forma il gruppo xr- pi vocale.
I nomi sardi campidanesi derivati dai corrispondenti latini che
contengono le sillabe ce e ci, ge e gi hanno come esito finale il
suono x (sce). Se la sillaba si trova a inizio di parola ce e ge, ci
e gi diventano entrambe rispettivamente xe e xi. Se invece ce, ci,
ge e gi vanno a formare lultima sillaba del nome diventano tutti
xi.

s) La consonante y
presente in molti nomi sardi e corrisponde al suono della i
iniziale dei nomi italiani Iolanda e Iugoslavia.

t) La consonante z
A questo grafema corrispondono due suoni: la z sonora e la
z sorda. In campidanese la z sorda molto pi frequente di
quella sonora in quanto questultima non rappresenta un obietti-
vo finale di esito romanzo, a differenza del logudorese.
Nella stessa sillaba pu essere seguita solo dalla consonante
-r- e forma il gruppo zr- pi vocale.

Dileguo di consonanti iniziali di parola

Le consonanti b, c, d, g che si trovano allinizio di


parola spesso si dileguano. Questo si verifica pi frequentemen-
te nella forma singolare dei nomi accompagnati dallarticolo. In
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 255

taluni nomi il dileguamento si conserva anche nella loro forma


plurale. Il dileguo riguarda soprattutto le lettere b e g e in
qualche caso la d e la r. Si dice ad esempio au per bau, acu
per bacu, ia per bia, oi per boi, onu per bonu, oxi per boxi, Araci
per Baraci, runcu per bruncu, uca per buca, eranu per beranu,
idatzoni per bidatzoni, enna per genna, idili per gidili, Uanni per
Giuanni, ureu per gureu, Utzini per Gtzini, turu per guturu,
ruxi per cruxi, omu per domu.

Intercambiabilit tra labiali, gutturali e dentali

Spesso nella pronuncia si ha una intercambiabilit tra lettere


che si articolano alla stessa maniera con preferenza, variabile caso
per caso, per uno o per laltro fonema. La pronuncia si orienta
per prevalentemente in direzione delle lettere a pronuncia tenue
(p, c, t, f) verso le corrispondenti lettere a pronuncia media (b, g,
d, v). La labiale p si pronuncia b (come per esempio nella
pronuncia di p-ara che diventa b-ara) e viceversa (im-b-rassai >
im-p-rassai); la gutturale c si pronuncia come g (sa g-oma
per sa c-oma, su g-ani per su cani); la dentale d si pronuncia t
(Trugalis per Drugalis, Testus per Destus) mentre le dentali f e
v si pronunciano con suono intermedio tra le due lettere con
prevalenza ora delluno, ora dellaltro fonema (v-rori oppure f-
rori, v-radi oppure f-radi, v-entana oppure f-entana).

Prostesi vocalica di a e o davanti alla lettera r-

Consiste nel preporre una vocale ai termini che iniziano con


la lettera r- e al raddoppiamento di questultima. Si verifica nei
nomi, negli aggettivi e nei verbi. La vocale pi frequentemente
preposta a Nurri la a anche se, in altri contesti, come per
esempio nel vicinissimo paese di Orroli talvolta, nelle stesse
parole, viene aggiunta invece la vocale o(a-r-roli > o-r-roli, a-
r-rubiu > o-r-rubiu, a-r-roda > o-r-roda). Pi raramente la voca-
256 OLIVIERO NIOI

le aggiunta la o (o-r-ru) oppure la u (u-r-ri). A Nurri non


viene mai preposta la vocale e (a-r-riu, mai e-r-riu) come si
verifica in altre regioni (Ogliastra) dove per la e sostituisce la
a. Luso della vocale prostetica frequente nel campidanese e
pressoch assente nel logudorese. Ecco alcuni esempi: A-r-rana,
A-r-remundu, A-r-riu, A-r-ricardu, A-r-ricu, A-r-reiga, A-r-roli,
A-r-roda, A-r-rubiu, A-r-ruina, O-r-ru, U-r-ri.

Prostesi vocalica di i davanti alla lettera s- + consonante

Consiste nel preporre la vocale i ai termini che iniziano con


la lettera s preceduta da parte del discorso che termina con con-
sonante e seguita da consonante. Si verifica nei nomi e meno fre-
quentemente negli aggettivi e nei verbi. quasi costante in tutti i
nomi plurali preceduti dallarticolo e seguiti dalla lettera s pi
consonante (sb-, sc-, sd-, sg-, sl-, sm-, sn-, sp-, sr-, st-) ad ecce-
zione di f , s e z. A Nurri ad esempio sa scala al plurale fa
is i-scalas, su strintu fa is i-strintus, su strangiu fa is i-strangius,
sa scola fa is i-scolas, su spiritu fa is i-spiritus e cos via. molto
frequente nel logudorese e molto meno nel campidanese.

Prostesi della consonante s-

Consiste nel far precedere la consonante s a radici nominali


o verbali. Questa aggiunta conferisce ai nomi o verbi che la rice-
vono un significato di privazione simile a quello conferito ai nomi
greci dalla vocale alfa (a) che si chiama appunto privativa.
1) un relitto del prefisso latino dis- in cui indica divisione
(dis-traho) e separazione (dis-cedo) o distinzione (dis-quiro) o
pienezza (dis-pereo) o la direzione contraria (dis-curro) e conse-
guentemente la negazione (placeo, dis-pliceo).
Nel latino la s finale viene conservata davanti a p, t, c
(esempio dis-pongo) davanti a sonora d, g, l, m, r, v
cade con lallungamento di compenso della vocale che precede
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 257

(come in di-do, di-gero ecc); in posizione intervocalica pu


sonorizzarsi in r (come in di-rimo da dis-emo) o assimilarsi
davanti a f (come in dis-fero); davanti a s seguita da conso-
nante determina la doppia s che si riduce in semplice s
(come in dis-scindo e dis-sto).
Nel sardo questo significa che, per esempio, coa significa
coda e s-coau acquista quindi il significato di senza coda; il
verbo cravai significa conficcare qualcosa, s-cravai significa
togliere qualcosa che conficcata. Nei dialetti sardi settentrio-
nali il prefisso latino dis- si conserva tale e quale oppure talvol-
ta, per perdita della consonante d iniziale, diventa is-.
Luso dei prefissi dis- e is- molto pi frequente nelle varian-
ti sarde settentrionali rispetto al campidanese che usa invece le
forme dis- e s-.
2) Talvolta la s prostetica il relitto della preposizione latina
ex che nel suo significato fondamentale indica provenienza dal-
linterno. Si pu trovare davanti a tutte le consonanti e vocali.
3) La s prostetica pu anche essere il risultato dellaggluti-
nazione dellarticolo determinativo plurale campidanese is col
nome a cui riferito.

Vocali paragogiche

Nella lingua sarda, quando la parola termina per consonante,


e quindi molto spesso nei nomi plurali (lettera -s) e nella
seconda e terza persona singolare e plurale dei verbi (lettere -s
e -t), viene aggiunta, alla consonante finale, una vocale che si
chiama vocale paragogica. Oltre che ai nomi che terminano con
la s e la t la vocale paragogica si aggiunge a qualche raro
nome che termina con n o con r. Questa vocale, nei nomi
plurali e nei verbi, la ripetizione della vocale che precede lul-
tima consonante. Per esempio per i nomi plurali is mammas si
pronuncia is mammas-a, is canis, is canis-i, is fillus, is fillus-u;
per i verbi andas (dal ver. andai) si pronuncia andas-a, andat si
258 OLIVIERO NIOI

pronuncia andad-a, andais si pronuncia andais-i, andant si pro-


nuncia andant-a.
Non sempre nei verbi la vocale paragogica la ripetizione
della vocale che precede lultima consonante come, ad esempio,
nellindicativo presente della terza persona plurale del verbo
avere, che si scrive ant e si legge ant-i.
La vocale paragogica in sardo campidanese pu essere a,
i, u perch i nomi che non terminano in consonante termi-
nano sempre con queste vocali.

Composizione delle parole

Nella variante campidanese del sardo lunica sillaba o la sil-


laba finale termina sempre con le vocali a, i, u oppure con
le consonanti t ed s. Nella parlata corrente la consonante t
si pronunzia sempre come il fonema d e alle parole che termi-
nano con consonante viene aggiunta sempre la vocale paragogi-
ca. Eccezioni a queste regole sono le congiunzioni e e che e le
preposizioni de e po che contengono rispettivamente le vocali
finali e ed o.
Nelle varianti settentrionali del sardo valgono le stesse regole
ad eccezione delle vocali della sillaba finale che, a differenza del
campidanese, possono essere anche le vocali e ed o.

Metatesi consonantica

Nella lingua sarda sono frequentissime le metatesi. La metate-


si consiste nello spostamento di una consonante allinterno di una
sillaba o in una sillaba contigua. La consonante pi frequentemen-
te interessata dalla metatesi la lettera -r-; pi raramente la
metatesi interessa la lettera -f-. Ad esempio la parola logudore-
se acutzado-r-giu diventa in campidanese acutzad-r-oxu, a-r-giola
diventa ax-r-ola, mud-r-ecu diventa mu-r-degu. Talvolta la metate-
si coinvolge anche larticolo che precede il nome come nei casi di
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 259

is sravas, le fate, i-s av-r-as > i-s-r-avas, oppure e-b-ra, erba, con
larticolo, > s-r-eva, lerba. Naturalmente la radice di partenza dei
termini interessati da metatesi quella latina. Le metatesi sono
molto pi frequenti nel campidanese che nel logudorese.

Metatesi vocalica

Talvolta, ma molto pi raramente, la metatesi interessa anche


le vocali come nel caso del nome mala-i-du che diventa malad-
i-u. In questo esempio particolare un nome inizialmente compo-
sto da quattro sillabe diventa invece di tre sillabe in quanto lo
spostamento della vocale i vicino alla u forma il dittongo -iu
monosillabico.

Accento

Le sillabe di una parola possono essere atone o toniche a


seconda della intensit della voce con cui vengono pronunciate.
In ogni parola plurisillaba presente una sola sillaba che viene
pronunciata con intensit di voce pi alta rispetto alle altre e que-
sta viene chiamata sillaba tonica. Talvolta la sillaba tonica viene
segnalata con un accento sulla vocale in essa contenuta. La silla-
ba tonica pu essere lultima, la penultima, la terzultima o la
quartultima di una parola che viene allora chiamata rispettiva-
mente, a seconda del posizionamento dellaccento sulla sillaba,
tronca, piana, sdrucciola o bisdrucciola. La maggior parte delle
parole sarde (80% circa) sono piane cio hanno laccento tonico
sulla penultima sillaba e in questo caso laccento non viene tra-
dizionalmente segnato. Laccento viene invece indicato quando
cade in modo diverso (20% circa) e cio sulle parole sdrucciole
(17% circa), bisdrucciole (2% circa) e tronche (meno dell1%).
Queste percentuali sono state ottenute prendendo da un recen-
te dizionario di sardo mille termini a caso e verificando su que-
sti termini la sillaba su cui cade laccento.
260 OLIVIERO NIOI

Nel sardo esistono quindi poche parole tronche.


In latino le parti variabili del discorso (nome, aggettivo, pro-
nome, verbo) hanno sempre almeno due sillabe di cui una costi-
tuita sempre dalla desinenza, che ha un forte valore sintattico,
laltra dalla radice che pu avere una o pi sillabe. Laccento toni-
co non cade mai sulla desinenza per cui tutte le parole latine sono
piane oppure sdrucciole, bisdrucciole, trisdrucciole e, comunque,
mai tronche. Le parti invariabili del discorso (avverbio, preposi-
zione, congiunzione, esclamazione), invece, possono essere sia
monosillabiche che plurisillabiche. Le parti invariabili monosilla-
biche che sono la maggior parte degli avverbi di luogo, delle pre-
posizioni, delle congiunzioni delle interiezioni, hanno obbligato-
riamente laccento sullunica vocale. Tra le parti invariabili pluri-
sillabiche, che sono alcuni avverbi di luogo, alcune congiunzioni
e alcune interiezioni, ci sono sia parole sdrucciole che tronche.
Spesso in sardo i pronomi vengono usati encliticamente o pro-
cliticamente; per esempio se allinfinito, al gerundio o allimpe-
rativo si aggiungono i pronomi mi, ti, si questi ultimi ricevono
laccento tonico (fui papendum is ungas, agiudam a mi-ndi
pesai, ascurtaim unu pagu, crocais in su staulu, seu fuedden-
dut in sardu, coit su pani, baxeis totus impari, curais (b)eni).
Nel latino troviamo tutte le parole tronche tra le parti invaria-
bili del discorso. Tutte le lingue neolatine (o romanze) si com-
portano in linea di massima alla stessa maniera del latino per
quanto riguarda laccento tonico. Anche nelle lingue romanze il
repertorio delle parole tronche si trova quasi esclusivamente tra
le parti invariabili del discorso o su parole prese in prestito da
lingue diverse. Nelle lingue romanze esiste qualche parola tron-
ca frutto della evoluzione fonetica di qualche nome. Ad esempio
nel nurrese esiste il nome n, neve, (toponimo genna de n) che
tronca sia perch monosillabica sia perch ha subito la seguen-
te evoluzione fonetica: n-v-em > n-e > n. Qualche altra parola
tronca esiste perch le lingue neolatine nella loro formazione
hanno sviluppato nuove regole fonetiche. Nella lingua sarda
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 261

campidanese per esempio non esistono parole che terminano in


-e o in -o; nelle parole derivate dallaccusativo latino che
dovrebbero terminare con queste vocali, che non sono altro che
le desinenze che hanno perduto la lettera s, avviene la trasfor-
mazione della -e finale in -i e di -o in -a o in -u; oppu-
re se la radice termina con una delle vocali -a, -i, -u, le
desinenze dellaccusativo -e oppure -o vengono perse com-
pletamente. Nel primo caso laccento tonico cade, nella parola
sarda, sulla stessa vocale su cui cadeva nella parola latina e quin-
di mai sulla desinenza originale o che ha subito la trasformazio-
ne e conseguentemente mai sullultima sillaba: questa trasforma-
zione fonetica non pu dare origine a parole tronche. Nel secon-
do caso invece se la parola latina era piana con la perdita della
desinenza pu dare origine a una parola romanza tronca.
Un altro caso di ossitonia si verifica nel sardo quando si usano
le forme abbreviate dei nomi di persona come per esempio Mat
per Matteo, Andr per Andrea e cos via.
Alcune parole sarde derivano da altre lingue romanze e in
qualche caso le parole di origine sono tronche e tali rimangono
anche in sardo come nel caso della parola di derivazione france-
se su sof.
La lingua sarda, in maggior misura il logudorese, ha, in gene-
re, avversione per le parole tronche e quindi cerca in qualche
caso di trasformarle in parole piane aggiungendo una vocale
finale che nel campidanese pu essere -a, -i o -u e mai -
e od -o. Alcuni toponimi potrebbero avere subito questa tra-
sformazione raggiungendo in tal modo due scopi fonetici: leli-
minazione delle parole tronche e leliminazione della termina-
zione con le vocali finali -e ed -o; tra questi possiamo anno-
verare i toponimi Corov--i, L--u, Stess--i, Tip-i.
Per tutte le argomentazioni suesposte un toponimo costituito
da una parola tronca soprattutto se non ha nessun significato nel
lessico locale pu avere con molta probabilit origine prelatina
(paleosarda).
262 OLIVIERO NIOI

II

CONSIDERAZIONI MORFOLOGICHE
(GRAMMATICALI )

Le parti del discorso sono il nome, larticolo, laggettivo, il


pronome, il verbo, chiamate parti variabili, e lavverbio, la pre-
posizione, la congiunzione, linteriezione (o esclamazione) chia-
mate invece parti invariabili.

A. PARTI VARIABILI DEL DISCORSO

Il nome

Nel sardo abbiamo nomi comuni e nomi propri. I nomi comu-


ni possono essere di persone, animali e cose. I nomi propri inve-
ce sono di persone, animali e luoghi. I nomi propri si scrivono
sempre con la lettera maiuscola. I nomi possono essere concreti
o astratti a seconda che indichino o no una realt percepibile con
i cinque sensi. Possono ancora essere individuali o collettivi a
seconda che indichino individui singoli o un insieme.
I nomi possono essere di genere femminile o maschile. Alcuni
nomi sardi hanno la stessa forma sia per il maschile che per il
femminile, come per esempio su mraxani e su topi, che sono
grammaticalmente maschili ma vengono usati indifferentemente
anche per la femmina di volpe e di topo.
Il numero singolare o plurale. Frequentemente in sardo si
usano nomi al singolare con significato collettivo. Alcuni nomi
che hanno solo la forma singolare, per esempio su fmini, o solo
quella plurale, per esempio ferrus, vengono chiamati difettivi.
I nomi propri sono invariabili cio hanno un solo genere
(maschile o femminile) e un solo numero (singolare o plurale).
Fanno eccezione i nomi propri di persona utilizzati come cogno-
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 263

mi che sono invariabili come genere ma non come numero. In


molte parti della Sardegna, e anche a Nurri, i cognomi vengono
usati al singolare quando vengono riferiti a una persona singola,
sono invece usati al plurale, aggiungendo quindi una s alla
forma singolare, quando vengono usati come etnici come avve-
niva per le gens romane.
Tutti i nomi sono composti da una radice e da una desinenza.
La radice la parte fissa del nome mentre la desinenza la parte
variabile in rapporto al genere e al numero.
I nomi indipendenti hanno una radice per il maschile e una radi-
ce completamente indipendente per il femminile come nel caso
per esempio di su xrevu, il cervo maschio, e sa mardina, la fem-
mina di cervo. Altri esempi sono: mamai e babai, fradi e sorri,
mascu e femina. Talvolta invece, come nel caso dellesempio di
mam-ai e bab-ai, cambia la radice ma non la desinenza. In que-
stultimo caso abbiamo a che fare con desinenze non romanze.
Possiamo avere anche nomi composti costituiti dalle radici di
due nomi, da nome e aggettivo, da due aggettivi, da nome e
verbo, da aggettivo e verbo.
Nella variante campidanese, le desinenze sono per il maschi-
le singolare -u, -i e, in qualche eccezione in -a (per esem-
pio su par-a); per il femminile singolare in -a, -i e, in qual-
che eccezione in -u (per esempio sa manu). Sia per i nomi
maschili che per quelli femminili il plurale si forma aggiungen-
do la lettera -s al nome singolare. Nel sardo campidanese sono
eccezionali i nomi che hanno come desinenza -e ed -o.
Come si vede la funzione sintattica svolta dallarticolo pre-
minente rispetto alla stessa funzione svolta dalla desinenza al
contrario del latino in cui la funzione sintattica svolta solo dalla
desinenza. Nella variante campidanese i nomi derivano dallac-
cusativo del corrispondente nome latino (1. -am, -as, -a; 2. -um,
-os, -a; 3. -em, -es, -a, -ia; 4. -um, -us, -u, -ua; 5. -em, -es) e quin-
di si dovrebbero avere desinenze ottenute dalla caduta delle let-
tere -s ed -m e cio -a, -u, -o, -e , -i.
264 OLIVIERO NIOI

Nel campidanese odierno questo non si verifica completa-


mente perch non si trovano desinenze in -e e in -o al con-
trario di quanto si verifica invece nel logudorese dove abbiamo
desinenze costituite da tutte le vocali. Questo fenomeno dovu-
to al fatto che il logudorese una lingua molto pi conservativa
del campidanese che invece ha subito una maggiore evoluzione e
modificazione. Nel campidanese infatti tutte le parole che deri-
vano dalle corrispondenti latine con la desinenza in -os, dopo
aver perso la -s, hanno subito un cambiamento consistente
nella trasformazione della desinenza -o in quella di -u men-
tre le parole che hanno la desinenza in -em e in -es dopo aver
perso rispettivamente la -m e la -s, hanno subito la trasfor-
mazione della desinenza -e in quella di -i (esempio cort-em
> cort-e > cort-i) oppure il cambiamento consiste nella aggiunta
della desinenza -i allultima vocale della radice (esempio reg-
em > reg-e > re-e > u-r-re > u-r-re-i).
Mentre in latino i nomi e aggettivi possono terminare con le
consonanti m o s (che non sono altro che le lettere finali
delle desinenze -am, -as, -is, -us, -um, -orum, -arum, -em, -es, -
os) e pi raramente anche con altre consonanti (come per esem-
pio nel caso degli aggettivi dimostrativi hic, hec, hoc e di qual-
che sostantivo della terza declinazione al nominativo singolare
tipo faber, ferox, nomen, ecc) e i verbi con le consonanti m,
s, t, tutte le parole sarde terminano invece con una vocale. I
toponimi che terminano con una consonante diversa da quelle
sopra elencate (-b, -d, -f , -g, -h, -l, -p, -r, -v,
-z ad esempio Sarroch) hanno con grande probabilit una ori-
gine paleosarda o, perlomeno, non romanza.

Larticolo

Larticolo quella parte del discorso che precede il nome e ne


indica il genere e il numero. Larticolo pu essere determinativo
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 265

se indica cose o persone ben distinte dalle altre, o indeterminati-


vo se indica cose non specifiche.

1. Articolo determinativo
Gli articoli determinativi nel sardo campidanese sono su per
il maschile singolare, sa per il femminile singolare e is per il plu-
rale. Se il nome a cui riferito inizia con le vocali a o u la
vocale dellarticolo si elide.
Larticolo nel sardo ha funzione sintattica, come daltra parte
si verifica nelle altre lingue romanze.
Larticolo determinativo non esiste nella lingua latina ma esi-
ste invece in quella greca dalla quale probabilmente stato
assunto nella formazione delle lingue romanze.

2. Articolo indeterminativo
Gli articoli indeterminativi sono invece unu, per il maschile e
una, per il femminile.
Se il nome a cui riferito inizia con le vocali a o u la
vocale dellarticolo si elide.

3. Articolo partitivo
Il partitivo una particolare costruzione grammaticale che
indica il rapporto tra una parte e una totalit.
In sardo rappresentato da una forma plurale dellarticolo
indeterminativo, e cio unus cantus e unas cantas, e corrisponde
alle preposizioni articolate italiane del, dello, della, ecc usate
con il significato di una parte di, un p di... come ad
esempio quando si chiede acqua dicendo: versami dellacqua.

Aggettivo

una parola che si aggiunge al nome per indicarne la qualit


o per determinarlo. Gli aggettivi possono quindi essere qualifi-
cativi quando indicano una qualit, un carattere o un modo di
266 OLIVIERO NIOI

essere oppure determinativi quando aggiungono al nome una


determinazione di spazio, di tempo, di possesso o di qualit. Gli
aggettivi non hanno un genere e un numero propri ma concorda-
no, di norma, col genere (maschile o femminile) e numero (sin-
golare o plurale) del nome a cui si riferiscono. Se laggettivo
riferito a due nomi di genere diverso (uno maschile e laltro fem-
minile) la concordanza avviene col nome maschile. Laggettivo
in sardo sta sempre dopo il nome. Talvolta il significato di ci
che si vuol dire cambia completamente a seconda che laggetti-
vo venga messo prima o dopo il nome come ad esempio nel dire
sa genti pobera o sa pobera genti si esprimono concetti comple-
tamente diversi.
Gli aggettivi determinativi possono essere: possessivi, dimo-
strativi, numerali, indefiniti, interrogativi, esclamativi.

1. Aggettivi determinativi possessivi


Gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene una perso-
na, un animale, una cosa. In sardo campidanese essi sono: miu o
de mei o de mimi, de tui, de issu (fem. de issa), de nosu, de bosa-
trus, de issus (fem. de issas) o insoru.
A Nurri si usano anche le forme: cosa mia, cosa tua, cosa sua,
cosa nosta, de bosatrus, cosa insoru.
Anche laggettivo allenu un aggettivo possessivo di III pers.
plurale.
Ecco alcuni esempi:

Sing. I pers. Custu est su cungiau miu o de mei o de mimi o cosa mia
II Custu est su cungiau de tui o cosa tua
III Custu est su cungiau de issu (fem. de issa) o cosa sua

Plur. I pers. Custu est su cungiau de nosu o cosa nosta


II Custu est su cungiau de bosatrus
III Custu est su cungiau de issus (fem. de issas) o cosa insoru.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 267

2. Aggettivi determinativi dimostrativi


Gli aggettivi dimostrativi indicano un rapporto di vicinanza o
lontananza tra persone, animali o cose. In sardo campidanese
essi sono: cust-u (fem. cust-a, plur. custu-s, custa-s), cuss-u
(fem. cuss-a, plur. cussu-s, cussa-s), cudd-u (fem. cudd-a, plur.
cuddu-s, cudda-s), su matessi (fem. sa matessi), su propi-u (fem.
sa propi-a, plur. is propi-us, is propi-as).
Custu e cuddu si mettono sempre davanti al nome mentre su
propiu si mette sempre dopo il nome.
In sardo e in particolare a Nurri, laggettivo dimostrativo
cuddu (fem. cudda, plur. cuddus, cuddas) si usa talvolta per
prendere le distanze e quindi in senso dispregiativo.
Ecco alcuni esempi:

Ti bendu custu cungiau


Ti bendu custus cungiaus
Ti bendo custa omu
Ti bendu custas domus
Ti bendu cuddu cuaddu
Ti bendu cuddus cuaddus
Ti bendu cuddegua
Ti bendu cuddas eguas
Ti bendu su cungiau e segua in sa propia di
Ti bendu is cungiaus e is eguas in sa propia di
Ti bendu sa matessi egua
Ti bendu is propias eguas

3. Aggettivi determinativi cardinali, ordinali e collettivi

3.1 Aggettivi cardinali


Gli aggettivi cardinali indicano una quantit. Si chiamano
cos perch sono il cardine della numerazione, sono i numeri fon-
damentali da cui derivano tutti gli altri. Sono tutti invariabili ad
eccezione di unu che ha anche il femminile una. Richiedono tutti
268 OLIVIERO NIOI

il plurale dei nomi che li accompagnano. Per scrivere gli ordina-


li si usa sempre la numerazione araba.
I numeri cardinali in sardo sono: unu (1), dus (2), tres (3),
cuatru (4), cincu (5), ses (6), seti (7), otu (8), noi (9), dexi (10),
undixi (11), doxi (12), trexi (13), catodixi (14), cuindixi (15), sexi
(16), dixaseti (17), dixotu (18), dixannoi (19), binti (20), bintunu
(21), bintidus (22), trinta (30), coranta (40), cincuanta (50), ses-
santa (60), setanta (70), otanta (80), noranta (90), centu (100),
duxentus (200), trexentus (300), milli (1.000), duamila (2.000),
deximila (10.000), centumila (100.000), unumilioni (1.000.000).

3.2 Aggettivi ordinali


Gli aggettivi ordinali indicano lordine in una serie di nume-
ri. Sono composti da una parte variabile che concorda col nome
a cui sono riferiti e da una parete invariabile. Si formano facen-
do precedere al numero gli articoli su, sa, is seguiti dalla prepo-
sizione de e quindi su de, sa de, is de ad eccezione del
primo e del secondo che si possono anche dire su primu e su
segundu. Per scrivere gli ordinali si pu usare, oltre allalfabeto,
la numerazione romana. I numeri ordinali sardi sono quindi: su
de unu (oppure su primu), I, su de dus (oppure su segundu), II,
su de tres, III, su de cuatru, IV, su de cincu, V e cos via.

3.3 Aggettivi collettivi


Gli aggettivi collettivi indicano un numero che viene conside-
rato come un solo insieme. Appartengono a questa categoria sia
aggettivi che sostantivi. Ecco alcuni esempi di collettivi in sardo:
una pariga (2), mesu dozina (6), una dozina (12), unus cantus
(alcuni).

3.4 Aggettivi determinativi indefiniti


Gli aggettivi indefiniti danno informazioni rispetto alla quan-
tit in modo indefinito. In sardo sono: dnnia, donniunu (-a),
cadaunu (-a), peromini, chini si siat, cali si siat, nemus, nisciu-
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 269

nu (-s), perunu (-a), calincunu (-a), siguru (-a), ateru (-a , -s),
pagu (-s), meda (-s), nudda, unu (-s), una (-s) cantus (-as), una
pariga, totu (-s), tropu. Alcuni sono invariabili, altri si usano solo
al maschile e femminile singolare, altri ancora si usano solo al
singolare o al prurale.

3.4 Aggettivi determinativi interrogativi ed esclamativi

3.4.1 Aggettivi interrogativi


Gli aggettivi interrogativi sono quelli che servono a introdur-
re una domanda formulata sia in forma diretta che in forma indi-
retta. In sardo sono: chini, cali, ita, cantu, poita.

3.4.2 Aggettivi esclamativi


Gli aggetti esclamativi sono quelli che si usano per esprimere
stupore. Sono sempre preceduti dalla particella ita.

3.5 Gradi dellaggettivo


Sono il comparativo e il superlativo.

3.5.1 Il grado comparativo


Esistono tre tipi di comparazione e quindi tre comparativi: di
maggioranza, di minoranza e di uguaglianza. Il comparativo di
maggioranza si forma facendo precedere al primo termine gli
avverbi prus, prus mannu, mellus e al secondo termine la preposi-
zione de. Il comparativo di minoranza si forma facendo precedere
al primo termine gli avverbi prus pagu, prus piticu, peus e al
secondo termine la preposizione de. Il comparativo di uguaglian-
za si forma ponendo tra il primo e il secondo termine gli avverbi
comenti de, canti de, chi a, paris a, su propiu de

3.5.2 Il grado superlativo


Esistono due tipi di superlativo: il superlativo assoluto ed il
superlativo relativo.
270 OLIVIERO NIOI

Il superlativo assoluto indica una qualit espressa al grado


massimo e assoluto e indipendente quindi da ogni confronto. Si
forma anteponendo, o talvolta posponendo, allaggettivo gli
avverbi meda, tropu, su prus, aberu oppure reiterando laggetti-
vo. Ecco tre esempi: Matzeu est troppu mannu, Matzeu est
mannu meda, Matzeu est mannu aberu, Matzeu est mannu
mannu, bellu bellu, malu malu.
Il superlativo relativo indica una qualit espressa al massimo
grado ma in relazione a un gruppo che si chiama secondo termi-
ne e quindi nei confronti solo di questultimo e non in assoluto.
Il superlativo relativo si forma ponendo tra il primo e il secondo
termine le espressioni su prus de, su prus pagu de, su mel-
lus de, su peus de.
In sardo esiste una particolare forma di superlativo relativo,
che si potrebbe chiamare superlativo relativo di similitudine o di
comparazione, che si forma utilizzando un paragone tra lagget-
tivo e un animale, persona o cosa, concreta o astratta, con carat-
teristiche note a tutti e accettate. La struttura sintattica uguale
a quella del comparativo di uguaglianza ma il valore reale quel-
lo di un superlativo relativo in quanto il paragone ha la funzione
di portare al massimo la qualit del primo termine di paragone
nel confronto per con un secondo termine di riferimento.
Esempi di questa particolare struttura sono i seguenti grogu che
i sa xera, nieddu che pixi, fridu cumenti sa ni, bellu cumenti unu
frori, arrubiu che i su fogu, bonu cumenti su pani, malu che ita,
bella che unarrosa, frida che i sarrana, tonta che arroda, abi-
sta che mraxani e cos via.
Ecco alcuni esempi sul grado dellaggettivo:

Felicita est prexada (aggettivo)


Felicita est prus prexada de Luisicu (comparativo di maggioranza)
Felicia est prexada prus pagu de Luisicu (comparativo di minoranza)
Felicita es prexada cumenti de Luisicu (comparativo di uguaglianza)
Felicita est prexada meda meda (superlativo assoluto)
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 271

Felicita est bona chi sischissiat (superlativo assoluto)


Felicita est sa prus prexada de bidda (superlativo relativo)
Felicita est prexada che unu pulixi (superlativo relat. di similitudine)

Suffissi

Nomi e aggettivi sono composti da una radice e da una desi-


nenza. Talvolta tra radice e desinenza si mettono delle particelle
che si chiamano suffissi. I suffissi sono quindi delle particelle che
si possono aggiungere a un nome o a un aggettivo per specificar-
ne una caratteristica di dimensione, di qualit, di provenienza. I
suffissi concordano nel genere e nel numero col nome o con lag-
gettivo al quale vengono aggiunti. Per le caratteristiche di dimen-
sione in sardo si usano i suffissi -edd-u (fem. -edd-a, plur. -edd-us,
-edd-as), -ixedd-u (fem. ixedd-a, plur. -ixedd-us, -ixedd-as), -it-u
(fem. -it-a, plur. it-us, -it-as) e -ull-a (plur. -ull-as) per il dimi-
nutivo al posto dellaggettivo piccolo, e -on-i (plur. on-is) per
laccrescitivo al posto dellaggettivo grande, -osu (fem. -osa,
plur. -os-us, -os-as) al posto dellaggettivo molto e col signifi-
cato di caratterizzato da. Talvolta il suffiso -eddu si ripete per
due e persino tre volte (piticu, pitich-eddu, pitiche-dde-ddu,
pitich-edd-edd-eddu) altre volte il primo suffisso si trasforma,
verosimilmente per eufonia, in -err- (pitich-err-edd-eddu) il tutto
per rimarcare un diminutivo dando quindi un valore di superlati-
vo assoluto (piccol-issim-o). Per le caratteristiche di qualit si
usano -utz-u (fem. -utz-a, plur. -utz-us, -utz-as), -icu (fem. -ica,
plur. -ic-as, -ic-us) e inoltre gli stessi suffissi che si usano per il
diminutivo anche se -ixedd-u e -it-u sono pi specifici per il vez-
zeggiativo al posto dellaggettivo bello; -atz-u (fem. -atz-a,
plur. -atz-us, -atz-as), -oti (plur. -ot-is) per il dispregiativo al posto
degli aggettivi brutto o per indicare una scarsa qualit o unim-
perfezione. Il suffisso -atzu talvolta si usa anche come compara-
tivo col valore di simile a.... Per dare al nome un significato col-
lettivo si usano i suffissi -ax-u (fem. -ax-a, plur. -ax-us, -ax-as),
272 OLIVIERO NIOI

-er-i (fem. -er-a, plur. -er-as, -er-is), -ed-u (plur. -ed-us) e itu
(plur. -it-us) col significato di moltitudine omogenea. I suffissi
etnici, di provenienza, sono vari: il pi comune -es-u (fem. -es-
a, plur. -es-us, -es-as), come ortza-esu e nurr-esu, suedd-esu, e gli

Tabella dei suffissi quasi tutti presenti nei toponimi di Nurri


LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 273

altri sono -ay-u (fem. -ay-a, plur. -ay-us, -ay-as), come castedd-
ayu, -in-u (fem. -in-a, plur. -in-us, -in-as), come brabarixinu,
mamuyad-inu, -inc-u (fem. -inc-a, plur. -inc-us, -inc-as), come bos-
incu. Il suffisso -in-u (fem. -in-a, plur. -in-us, -in-as) viene anche
usato per indicare similitudine, come nel caso di procedd-inu, o
appartenenza/uso, come nel caso di crbinu. I suffissi -os-u (fem. -
os-a, plur. -os-us, -os-as) e -il-i (plur. -il-is) si usano per rimarcare
la caratteristica del nome o aggettivo cui sono riferiti e indicano
abbondanza (come perdan-ili) o idoneit a un particolare uso indi-
cato dal nome (come crab-ili).
In sardo esistono altri suffissi che hanno perso il loro signifi-
cato originario ma che vengono ancora utilizzati come tali nella
parlata corrente. Alcuni di questi come -ai e -oi, che potrebbero
essere definiti non romanzi in quanto non hanno corrispondenza
nella lingua latina, hanno un significato facilmente intuibile se si
analizzano i nomi che, nel lessico in uso, li contengono come nel
caso per esempio di baba-ai e mamm-ai in cui le radici onoma-
topeiche baba- e mamma- indicano rispettivamente il sesso
maschile e femminile mentre il suffisso -ai d ai nomi il signifi-
cato di origine col significato globale quindi di sesso maschi-
le che ha generato e sesso femminile che ha generato. Il suf-
fisso in -oi invece viene aggiunto nel lessico corrente attuale
quando si vuol dare ai nomi un significato dispregiativo o
comunque di imperfezione e di inutilit come nel caso per esem-
pio di pir-oi, dato al perastro per specificare che si tratta di una
pianta selvatica che non fruttifica in maniera utile oppure abi-oi,
dato al calabrone per indicare che non una vera e propria ape
utilizzabile per produrre miele. Una prova che conferma la vali-
dit di queste riflessioni sul suffisso -oi lesistenza dei sinoni-
mi pir-astu e pir-oi che hanno la stessa radice e le desinenze
diverse ma che hanno esattamente lo stesso significato.
Per altri suffissi non romanzi, che potremmo anche chiamare
pre-latini o anche paleosardi, non facile intuire il loro signifi-
cato originario. Questi suffissi sono presenti in gran quantit
274 OLIVIERO NIOI

soprattutto nei nomi di luogo e nella terminologia botanica. I suf-


fissi in questione sono i seguenti: -ei, -eo, -eu, -, -aci, -oci, -eni,
-ali, -ini, -ara, -ala, -ussi, -uss, -uri, -och .

Pronome

I pronomi sono parti del discorso che si usano al posto del


nome e consentono di evitarne continue ripetizioni. Si chiamano
anche sostituenti perch, oltre che al nome, possono sostituire
anche aggettivi, verbi, altre parti del discorso e anche intere frasi.
I pronomi possono essere: personali, possessivi, dimostrativi,
indefiniti, relativi, interrogativi, esclamativi.

1. Pronomi personali
Sono quelli che si riferiscono alla persona del discorso.
Possono avere sia la funzione di soggetto che quella di comple-
mento. Possono essere singolari o plurali. Si possono mettere
prima o dopo il verbo. I pronomi soggetto hanno una prima, una
seconda e una terza persona. La terza persona singolare e plura-
le hanno sia il genere maschile che quello femminile.
In sardo i pronomi soggetto sono: deu, tui, issu e issa (I, II e
III persona singolare), nosu, bosatrus, issus e issas (I, II e III per-
sona plurale) che corrispondono alle forme italiane io, tu egli ed
ella, noi, voi, essi ed esse.
I pronomi complemento sono invece le particelle pronomina-
li atone: mi (I), ti (II), ddu, dda, ddi (III); persone singolari, si (I),
si(II), ddus, ddas, ddis (III) persone plurali che corrispondono
alle forme italiane: mi, ti, gli, ci, vi, loro. Ecco alcuni esempi:
Stevuni m at nau pagu
Stevuni tat nau pagu
Stevuni ddat nau pagu
Stevuni sat nau pagu
Stevuni sat nau pagu
Stevuni ddis at nau pagu
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 275

Queste particelle pronominali mi, ddi, si e ddis, che corri-


spondono alle forme italiane mi (a me), gli (lui, a lui) ci (noi, a
noi), ne (loro, a loro), si mettono normalmente prima del verbo.
Talvolta invece seguono il verbo dal quale vengono incorporate
come enclitiche e questo si verifica quando sono complemento
di imperativo e gerundio. In posizione enclitica la consonante t
della seconda persona singolare si trasforma sempre nella con-
sonante d. Ecco alcuni esempi:
Donai-m
Dona-ddi
Donai-s
Dona-ddis

Le forme atone di terza persona sono le seguenti: ddu, dda,


ddi, dd, ddus, ddas e corrispondono alle forme italiane: lo (lui),
la (lei), gli(a lui, a loro), li (essi, loro), le (esse, loro).
Ecco alcuni esempi:
Deu ddu biu
Deu dda biu
Deu dd obrexu
Deu ddus biu
Deu ddas biu

Queste particelle si mettono normalmente prima del verbo.


Quando si uniscono alle particelle pronominali mi, ti, ddi, si, ndi
e sono complemento di imperativo e gerundio seguono invece il
verbo dal quale vengono incorporate come enclitiche. In sardo
-mi-ddu, -mi-ndi, -si-ddu, -si-ndi, -is-iddu, -is-indi, -nde-ddi,
-nde-ddi-si corrispondono alle forme italiane -melo (a me quel-
lo), -mene (a me) -glielo (a lui, a loro), -gliene, -teglielo
(voi a lui), -tegliene, -celo (a noi quello), -cene (a noi),
-teliene (a loro). Ecco alcuni esempi:
Dona-mi-ddu sarrescotu
Dona-mi-ndi arrescotu
276 OLIVIERO NIOI

Dona-si-ddu sarrescotu
Dona-si-ndi arrescotu
Dona-is-iddu sarrescotu
Dona-is-indi arrescotu
Donai-nde-ddi-si arrescotu

2. Pronomi personali riflessivi


Sono particelle che stanno al posto della persona, animale o
cosa che compie unazione che si riflette sul soggetto stesso. In
sardo sono a issu, a issa, a issus, a issas.
Talvolta anche le particelle mi, ti, si possono avere funzione
riflessiva.

3. Pronomi possessivi
Indicano a chi appartiene la persona, animale o cosa di cui si
parla e sostituiscono sempre il nome. Concorda sempre col gene-
re e numero del nome a cui si riferisce. Sostituisce un nome che
non viene espresso. Sono uguali agli aggettivi possessivi ma
diventano pronomi quando sostituiscono il nome mancante. In
sardo sono de mimi (o miu e mia), de tui, de issu e de issa , de
nosu, de bosatrus, de issus e de issas. Corrispondono alle forme
italiane: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro.
A Nurri si usano anche le forme: cosa mia, cosa tua, cosa de
issu e de issa, cosa nosta, cosa de bosatrus, cosa de issus, de
issas e cosa insoru che si mettono sempre dopo il nome.
Ecco alcuni esempi:
Su cane miu est prus bellu de su tuu oppure de cussu cosa tua
Custa cavuna est de tui, mi (d)da donas sa mia (o sa de mimi)?
oppure cussa cosa mia?
Custu cungiau est de mimi, cali est su de bosatrus?

4. Pronomi dimostrativi
I pronomi dimostrativi indicano la collocazione nello spazio e
nel tempo di ci di cui si parla. A differenza degli aggettivi dimo-
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 277

strativi, che hanno le stesse forme, non si accompagnano a nomi.


Concordano nel genere e nel numero col nome che sostituiscono
che per sempre presente nella frase. In sardo sono: custu (fem.
custa, plur. custus, custas), cussu (fem. cussa, plur. cussus, cus-
sas), cuddu (fem. cudda, plur. cuddus, cuddas), su propiu (fem.
sa propia, plur. is propius, is propias), su chi (fem. sa chi, plur.
is chi). Corrispondono alle forme italiane: questo, codesto, quel-
lo, stesso, medesimo, ci che.
Come gli aggettivi, anche i pronomi dimostrativi cussu (fem.
cussa, plur. cussus, cussas) e cuddu (fem. cudda, plur. cuddus,
cuddas) si usano talvolta per prendere le distanze e quindi in
senso dispregiativo. Con lo stesso scopo si usa al posto del pro-
nome personale di terza persona singolare issu.
Esistono anche delle forme atone che sono: ndi, ddu, ddui.
Corrispondono alle forme italiane: ne, lo, ci, vi.
Ecco alcuni esempi:
Dona-m custas crapitas, no bollu cussas!
Beti su cocerinu e dona-m cussu
Petza o casu po mei est su propiu
Ti fait mali su chi papas
No ghetis binu, no ndi bollu prus
Ddu nau feti a tui
Bengu deo, tui no ddui andis
Non besso cun cussu ( o cuddu).

5. Pronomi indefiniti
Designano persone, animali o cose in modo, appunto, indefi-
nito, vago, rispetto alla quantit e alla qualit. Essendo pronomi
non si accompagnano al nome ma lo sostituiscono. In sardo essi
sono: donniunu, calincunu, chini si siat, chini si ollat, nisciunu (-
s), nemus, unatru, unu (fem. una, plur. unus, unas), totucantus,
riferiti a persona, e cali si siat, calincuna cosa, cali si ollat cosa,
matessi, atru, pagu (-s), prus pagu, meda (-s), tropu, nudda, rife-
riti ad animale o cosa, unus cantus (fem. unas cantu), perunu,
278 OLIVIERO NIOI

totus, pagu (plur. pagus), propiu (fem. propia, plur. propius, pro-
pias), allenu (fem. allena, plur. allenus, allenas), donnia, man-
cunu, riferiti a persona, animale o cosa. Pronomi corrispondenti
italiani sono: ognuno, qualcuno, chiunque, nessuno (alcuno), un
altro, qualsiasi cosa, qualcosa, altro, poco, molto, troppo, nulla.

6. Pronomi relativi
Sono pronomi che mettono in relazione tra loro due proposi-
zioni. Sono invariabili. Possono fungere sia da soggetto che da
oggetto. In sardo essi sono: chi, su chi (fem. sa chi, plur. is chi),
totus is chi. Le forme italiane corrispondenti sono: che, colui
che, il quale, quanto, chiunque, dove, dovunque. Ecco alcuni
esempi:
Su contu chi intendu
Ascurtu su chi (b)ollu
Sisinni baddat cun sa chi ddi praxit
Ascurtu is chi chistionant
Mi praxint tutus is chi pagant

Cenni sul verbo

In questa sezione sul verbo verranno fatti solo degli accenni


utili per la comprensione dei toponimi.
forse la parte del discorso pi importante. Indica unazione,
uno stato, un modo di essere di persone animali o cose.
Il verbo composto da una parte invariabile che si chiama
radice, che contiene il significato fondamentale della parola, e
da una parte variabile che si chiama desinenza, che contiene le
informazioni sul genere, il numero, la persona, il tempo e il
modo. Per esempio nel verbo papai il numero e la persona sono
indicati dalle desinenze -u (deu pap-u), -as (tui pap-as), -at (issu
pap-at), -aus (nosu pap-aus), -ais (bosatrus pap-ais), -ant (issus
pap-ant).
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 279

Le persone del verbo sono sei, tre singolari e tre plurali. Il


verbo si accorda col soggetto. Talvolta il soggetto sottinteso e
in questo caso risaliamo alla persona a cui riferito attraverso la
desinenza.
La desinenza indica anche il tempo, cio il momento diverso
dellazione, che pu essere presente, passata o futura.
I modi del verbo possono essere finiti, cio determinati nelle
persone e nel numero (indicativo, congiuntivo, condizionale,
imperativo), e indefiniti, cio non determinati nelle persone e nel
numero (infinito, participio, gerundio).
In sardo campidanese i verbi si possono classificare in tre
grandi gruppi, o coniugazioni, in base alla desinenza dellinfini-
to. Alla prima coniugazione appartengono i verbi in -ai come
and-ai, torr-ai, pap-ai, giog-ai che derivano dai corrispondenti
verbi latini in -are della prima coniugazione. Alla seconda coniu-
gazione appartengono i verbi in -i come biv-i, morr-i, prang-i,
ingurt-i, benn-i (venire), tenn-i (possedere), tim-i (temere), che
derivano dai verbi latini in -ere e -ire della seconda e terza coniu-
gazione. Alla terza coniugazione appartengono i verbi in -iri
come bess-iri, boc-iri (ammazzare), cos-iri (cucire), spariri (spa-
rire), sc-iri (sapere) che derivano da verbi latini della seconda (in
-ere) e terza (in -ire) coniugazione.
In sardo logudorese si conservano le tre coniugazioni latine in
-are, -ere, -ire.
In alcune regioni linguistiche campidanesi al confine con le
aree logudoresi, e cio la Barbagia di Seulo e lOgliastra, esisto-
no delle forme di coniugazione intermedie che rappresentano
lanello di transizione tra il latino (e logudorese) e il campidane-
se. Queste forme di coniugazione di transizione sono importanti
perch dimostrano in quale maniera levoluzione della lingua
sarda giunta allesito romanzo campidanese.
In queste regioni i verbi della prima coniugazione come anda-
are, torr-are, papa-are, giog-are diventano anda-ari, torr-ari,
papa-ari, giog-ari prima di avere come esito le forme definitive
280 OLIVIERO NIOI

attuali delle altre regioni del campidano che sono and-ai, torr-ai,
pap-ai, giog-ai. Si verifica quindi la semplice trasformazione della
vocale finale della desinenza da -e a -i. Nel successivo esito
finale delle altre regioni si ha la caduta della consonante -r-
intervocalica. I verbi logudoresi della seconda coniugazione
come biv-ere, morr-ere, prangh-ere, benn-ere, tenn-ere, tim-ere
e della terza ingurt-ire, diventano biv-iri, morr-iri, prang-iri,
benn-iri, tenn-iri, tim-iri, ingurt-iri prima di avere come esito le
forme definitive campidanesi attuali che sono biv-i, morr-i,
prang-i, benn-i, tenn-i, tim-i, ingurt-i. Si verifica quindi la sem-
plice trasformazione delle due vocali e della desinenza dei
verbi in -ere e dellultima vocale -e della desinenza dei verbi
in -ire nella vocale i. Nel successivo esito finale delle altre
regioni si ha sia la caduta della consonante -r- intervocalica
che la caduta della vocale finale -i. I verbi della terza coniuga-
zione derivano sia da verbi latini della stessa coniugazione (-ire)
sia da verbi della seconda coniugazione (-ere) per trasformazio-
ne della -e- finale della desinenza (-ire) e da quella iniziale e
finale (-ere) nella vocale -i- come nei verbi arr-iri (rid-ere),
budd-iri (boll-ire), bess-iri (usc-ire).
Anche in sardo ci sono i verbi ausiliari essi e iri. I verbi ausi-
liari si chiamano cos perch aiutano gli altri verbi nella coniu-
gazione. Questi sono verbi irregolari in quanto non seguono le
normali coniugazioni ma hanno forme proprie.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 281

B. PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

Avverbio

quella parte invariabile del discorso che aggiunge a un


verbo, a un nome, a un aggettivo o a un altro avverbio una deter-
minazione di vario tipo. A seconda delle determinazioni che ven-
gono aggiunte si possono avere avverbi di modo (o maniera, o
qualificativi), avverbi di luogo, avverbi di tempo, avverbi di
quantit, avverbi di affermazione, avverbi di negazione, avverbi
di dubbio, avverbi interrogativi ed esclamativi. Talvolta un grup-
po di parole hanno funzione di avverbio e vanno a formare le
locuzioni avverbiali.

Avverbi di modo

Gli avverbi di modo indicano appunto il modo in cui avviene


unazione o come si presenta una qualit. Rispondono alla
domanda: in che modo?
In sardo gli avverbi di modo si formano anteponendo allag-
gettivo la preposizione cun oppure la preposizione a.
Esistono anche parole derivate da verbi, nomi e aggettivi che
hanno valore di avverbi di modo come aici, feti (o sceti), torra,
finas, comenti, beni, mali, peus, mellus, abellu, aforti, a maraol-
la, a craru, afura, trullu, a cuncufoddi, a cucuru, a palas, in brat-
zus, in pei, strantaxu, a cambarada, lestru, lentu, a prapuddu, a
crutzu, diaderus, a fragu, a discanzu, in pressi, a lestu, debadas,
a sa crabetina, a spistiddadura, a manu morta, totu in pari, totu
in duna, oru-oru, fui-fui, mori-mori, mortu macitu, abellu-abel-
lu, a forti-a forti, a borta a borta, su crepa-crepa, a sonu de
corru, a zrumiu, a bufadura, a cruxis e a crastus, a lingidura e
altri.
282 OLIVIERO NIOI

Avverbi di luogo

Gli avverbi di luogo indicano il luogo nel quale si svolge una-


zione o dove si trovano persone, animali o cose. Rispondono alla
domanda: dove?
I pi comuni avverbi di luogo in sardo sono i seguenti: innoi,
incuddeni, ainnui, a susu, a basciu, a pitzus, asuta, acanta, atte-
su, ananti, a palas, a ingiru, a giradura, a ingiriadura, contra,
faci a faci, aintru, a foras, aici, de annui, in artu, in susu, in
basciu e cos via. Talvolta si usano anche le particelle avverbiali
ddui e ndi che corrispondono alle particelle italiane ci e ne
con valore di qui, l, l e, rispettivamente, di l, di l,
di qui, di qua.

Avverbi di tempo

Gli avverbi di tempo indicano il tempo in cui avviene una-


zione. Rispondono alla domanda: quando?
I pi comuni avverbi di tempo in sardo sono i seguenti: imoi,
imoi imoi, apustis, aga, luegu, prima, a primitzius, una borta,
candu, sempri, fattu-fattu, mai, tandu, tandu-tandu, a tradu, a
chitzi, a codu, oi, aiseru, dinantaiseru, cras, pusticras, aterupu-
sti, a sobrscida, a su spanigadroxu, a luxi, a mengianu, a
mesud, a mericeddu, a su scurigadroxu, a scuru, a su noti, oi in
di, a de di, ocannu, ocannu passau, sannu chi benit, aterus
annus.

Avverbi di quantit

Gli avverbi di quantit indicano una quantit riferita al sog-


getto. La maggior parte di essi derivano da aggettivi o pronomi
indefiniti. Per non confondere questi avverbi coi pronomi e gli
aggettivi bisogna rimarcare che i primi sostituiscono sempre il
nome mentre i secondi accompagnano il nome e concordano con
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 283

esso nel genere e nel numero. In sardo alcuni avverbi di quantit


sono i seguenti: meda, tropu, pagu, unacodedda, unu tzicheddu,
mancu, gii, aici, finas, tropu pagu, de prus, su prus, su prus
pagu, nudda e cos via.

Avverbi di affermazione, negazione e dubbio

Gli avverbi di affermazione, negazione e dubbio non richie-


dono definizione. In sardo sono: ei, eya, nou, frotzis, chi faidi,
propiu, aberu, de siguru, antzis.

Avvervi interrogativi

Gli avverbi interrogativi sono quelli che introducono una frase


interrogativa diretta. Questi avverbi in sardo sono: cumenti,
candu, cantu, poita, einnui, deinui, anui, ita, ellu, ellus.

Preposizione

una parte invariabile del discorso che si antepone a nomi,


aggettivi, pronomi, verbi allinfinito, e avverbi al fine di porre in
relazione tra di loro le varie parti di una proposizione. Le prepo-
sizioni in sardo sono: de, a, in, cun, po.
Nella lingua sarda la preposizione de si usa talvolta come
etnico col significato di figlio di sottinteso e in questo caso si
trova tra due nomi propri di persona. Altre volte si usa come pos-
sessivo col significato di di propriet di o come avverbio di
luogo col significato di in cui vive, in cui passa, in cui
pascola, in cui lavora sottintesi e in questi casi si trova tra
un nome comune di persona, animale o cosa e un nome proprio
di persona.
Ci sono altre parti del discorso che vengono usate come pre-
posizioni, chiamate preposizioni improprie, che sono avverbi,
284 OLIVIERO NIOI

aggettivi, participi. In sardo queste sono: asusu, asuta, ananti, a


palas, apustis, agoa, aintru, foras, contras, fenza, subepari,
acanta, fintzas e altri.
Talvolta le preposizioni si usano assieme agli articoli dando
origine alle preposizioni articolate che in sardo sono: de su, de
sa, de is, a su, a sa, a is, in su, in sa, in is, cun su, cun sa, cun is,
po su, po sa, po is.

Congiunzione

Sono parti invariabili del discorso che hanno la funzione di


congiungere tra loro due nomi, aggettivi, verbi e proposizioni. In
sardo le congiunzioni sono le seguenti: e, o, ma, ni, puru, poita,
nimancu, duncas, cumenti, sigumenti, candu, prima chi, apustis
chi, po, tandu, chi, giai, si non, a manera chi, foras chi, po su chi,
antzis, mancai, a su mancu, prus a prestu.

Interiezione (o esclamazione)

Sono quelle parti invariabili del discorso che esprimono sen-


sazioni o sentimenti improvvisi di dolore, di gioia, di stupore e
cercano di riprodurre vari suoni. Per indicarle si usa mettere,
dopo di esse, il punto esclamativo.
Le interiezioni in sardo sono: ohi!, hoci!, ahi!, haci!, haia!,
titia!, ohe!, ita basca!, stocatzina!, ada sciri issu!, tza!, poi crei!,
miratei!, gei at a abarrai!, uff!, uffa!, uffrigau!, turrcia!, po
caridadi!, mancai!, tenis asiu!, balla ca no!, sa matza!, sa matza
arrogada!, su puntori!, su puntori de sisca! unfrau!, itarrori!,
ita lastima!, ita dannu! pagu beni tu!, tenis asiu!, e benimindi!,
lampu!, ancu ti pighit, ti pighit!, proi!, proixeddu!, prosit!
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

BLASCO FERRER E., Storia linguistica della Sardegna, Tbingen, 1984,


Max Niemeyer.
BLASCO FERRER E., Ello ellus. Grammatica della lingua sarda, Nuoro,
1994, Poliedro Edizioni.
PAULIS G., I nomi popolari delle piante in Sardegna, Sassari, 1992,
Carlo Delfino Editore.
PITTAU M., Origine e parentela dei sardi e degli etruschi, Sassari,
1995, Carlo Delfino Editore.
PITTAU M., Lorigine di Nuoro. I toponimi della citt e del suo territo-
rio, Nuoro, 1996, Editrice Insula.
SEMERANO G., Le origini della cultura europea. Rivelazioni della lin-
guistica storica. Vol. I, Biblioteca dellArchivium
Romanicum, Serie II: Linguistica, vol. 38, Firenze,
1984, Editore Leo S. Olschki.
SEMERANO G., Le origini della cultura europea. Dizionari etimologici.
Basi semitiche delle lingue indoeuropee. Vol. II, Biblioteca
dellArchivium Romanicum, Serie II: Linguistica, vol.
43, Firenze, 1994, Editore Leo S. Olschki.
WAGNER M. L., Dizionario etimologico sardo, Heidelberg, 1960, Carl
Winter Universittsverlag.
WAGNER M. L., Fonetica storica del sardo, Cagliari, 1984, Gianni
Trois Editore.
WAGNER M. L., La vita rustica, Nuoro, 1996, Ilisso Edizioni.
WOLF H. J., Toponomastica barbaricina, Nuoro, 1998, Insula.
286 OLIVIERO NIOI

BIBLIOGRAFIA COMPLEMENTARE

AA.VV., Le lingue del mondo, a cura di Giuseppe Lombardi, in Le


Scienze quaderni, n 108, edizione italiana di Scientific
American, Cinisello Balsamo (Mi), 1999, Arti Grafiche
Amilcare Pizzi S.p.A.
AA.VV., Dal segno alla scrittura, a cura di Adriana Giannini, in Le
Scienze dossier n 12, edizione italiana di Scientific
American, Paderno Dugnano (Mi), 2002, Seregni S.p.A.
AA.VV., Progetto i nuraghi. Ricognizione archeologica in Ogliastra,
Barbagia, Sarcidano - Il territorio, Milano, 1990,
Consorzio Archeosystem.
AA.VV., Progetto i nuraghi. Ricognizione archeologica in Ogliastra,
Barbagia, Sarcidano - I reperti, Milano, 1990, Consorzio
Archeosystem.
AMMINISTRAZIONE COMUNALE di San Basilio, San Basilio, la topono-
mastica urbana e rurale dal 1851 al 1900, Suelli, 2003,
Grafiche Carracino.
BLASCO FERRER E., Linguistica sarda, storia, metodi, problemi,
Cagliari, 2002, Condaghes.
BHNE R., Il dialetto del Sarrabus, Cagliari, 2003, Zonza Editori.
BUSSA I., I nomi delle localit del territorio di Bolotana, in Quaderni
bolotanesi, 1, Bolotana, 1975, Edizioni Passato e Presente.
BUSSA I., I toponimi del centro abitato, in Quaderni bolotanesi, 2; 73-
76, Bolotana, 1976, Edizioni Passato e Presente.
BUSSA I., Etimologia del nome Bolotana, in Quaderni bolotanesi, 2;
15-16, Bolotana, 1976, Edizioni Passato e Presente.
CALONGHI F., Dizionario della lingua latina Georges-Calonghi, Vol I.,
Torino, 1967, 3a ediz., 9a tiratura, Rosemberg & Sellier.
CAVALLI-SFORZA L. L., MENOZZI P., PIAZZA A., Storia e geografia dei
geni umani, Milano, 1997, Adelphi.
CHESSA F. M., La toponomastica del comune di Oliena (Nu), in
Quaderni bolotanesi, 16; 455-469, Bolotana, 1990,
Edizioni Passato e Presente.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 287

DEDOLA S., Toponomastica sarda, Dolianova (Ca), 2004, Grafica del


Parteolla.
DEIANA M. S., Toponimi del comune di Tertenia (Nu), in Quaderni
bolotanesi, 17; 547-556, Bolotana, 1991, Edizioni
Passato e Presente.
DERUDAS P., La toponimia della Romangia, in Quaderni bolotanesi,
19; 515-540, Bolotana, 1993, Edizioni Passato e Presente.
DIAMOND J., Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli
ultimi tredicimila anni, Torino, 1998, Einaudi.
FOIS M., La toponimia del comune di Tula (Ss), in Quaderni bolotane-
si, 22; 427-440, Bolotana, 1996, Edizioni Passato e
Presente.
GALLINI C., I rituali dellargia, S. Martino B. A.(Vr), 1967, Cedam.
GARZANTI Linguistica, Dizionario francese. Francese-italiano, italia-
no-francese, Milano, 2006, Garzanti.
GUIDO L., I barbaricini. Il loro territorio e la loro toponomastica, in
Quaderni bolotanesi, 32; 121-128, Bolotana, 2006,
Edizioni Passato e Presente.
HAMEL E., VENNEMANN T., Il vascone era la lingua originaria del con-
tinente, Milano, 2002, in Le Scienze Edizione italiana di
Scientific American, 407; 64-67, 2002, Le Scienze S.p.A.,
Roma.
HAMEL E., FORSTER P., Tre quarti dei nostri geni derivano dagli anti-
chi baschi, Milano, 2002, in Le Scienze Edizione italiana
di Scientific American, 407; 68-71, 2002, Le Scienze
S.p.A., Roma.
INSTITUT DESTUDIS CATALANS, Diccionari de la llengua catalana,
Barcelona, 1995. Enciclopedia Catalana, S. A. i edicions 62,
S. A. amb la collaboraci de Publicacions de lAbadia de
Montserrat, S. A., Edicions Moll, S. A. i Edicions 3 i 4 S. A.
LEPORI A., Gramatiga sarda po is campidanesus, Quartu SantElena
(Ca), 2001, Edizioni C.R.
LIGIA M., La lingua dei sardi. Ipotesi Filologiche, Ghilarza, 2002,
Iskra Edizioni.
288 OLIVIERO NIOI

LODDO T., Toponimi del comune di Ilbono (Nu), in Quaderni


Bolotanesi, 24; 317-340, Bolotana, 1998, Edizioni
Passato e Presente.
LOI M. R., La toponimia del comune di Dorgali (Nu), in Quaderni
bolotanesi, 12; 265-276, Bolotana, 1986, Edizioni
Passato e Presente.
MANOS G., I nomi locali di Arzana, Urzulei, Villagrande Strisaili, Quartu
SantElena (Ca), 1993, Alfa Editrice.
MARCIALIS F., Contus, Cagliari, 1998. Edizioni Della Torre.
MASTIO G., La toponimia del comune di Galtell (Nu), in Quaderni
bolotanesi, 20; 443-462, Bolotana, 1994, Edizioni
Passato e Presente.
MAXIA M., I nomi di luogo dellAnglona e della bassa valle del
Coghinas, Ozieri (SS), 1994, Editrice Il Torchietto.
MAZZETTE M., La toponimia del comune di Ollolai (Nu), in Quaderni
bolotanesi, 23; 425-440, Bolotana, 1997, Edizioni
Passato e Presente.
MIGLIOR I., I comuni della Sardegna. Origine e significato dei nomi di
citt, paesi, villaggi e contrade di campagna, Quartu
SantElena (Ca), 1987, Prestampa.
MIGLIOR I., Sardegna. Citt e paesi scomparsi, nomi e significati eti-
mologici, Quartu S.Elena (Ca), 1989, Edizioni Mare.
MIGLIOR I., I cognomi in Sardegna tutti forniti di appropriato signifi-
cato etimologico, Cagliari, 1989, Litotipografia TEA
S.r.l.
MONTANARI F., Vocabolario della lingua greca, Greco-Italiano,
Torino, 2003, Loescher.
PALA A., Torp nella cartografia di Carlo de Candia nel sec. XIX,
Nuoro, 2003, Edizioni Solinas.
NIOI O., Toponomastica dellarea urbana e periurbana di Olzai (Nu),
in Quaderni bolotanesi, 25; 409-413, Bolotana, 1999,
Edizioni Passato e Presente.
PALAZZI F., Novissimo dizionario della lingua italiana, Ediz. a cura di G.
Folena, Milano, 1985, Fabbri Editori.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 289

PANOSA I DOMINGO M.I., Testimonianze toponomastiche ed epigrafiche


delle relazioni tra Iberia e la Sardegna, in Quaderni
bolotanesi, 15; 299-318, Bolotana, 1989, Edizioni
Passato e Presente.
PANEDDA D., I nomi geografici dellagro olbiese, Sassari, 1991, Carlo
Delfino editore.
PASTONESI P., Tortol celu inferru. Le storie, i luoghi, le tradizioni del
territorio di Tortol e Arbatx, Tortol (Nu) 1991.
I nomi di luogo a Tortol: inventario toponimico, pagg.
267-287, Spino d Adda (CR), 1991, Edizioni Grafica G.
M.
PAULIS G., I nomi di luogo della Sardegna Vol. I, Sassari, 1987, Carlo
Delfino Editore.
PERICEICU-HASDEU B., Etymologicum magnum romaniae, dictionarul
limbei istorice si poporane a romanilor, Bucaresti, 1976,
Editura Minerva.
PETERSON L. C., HAUG G. H., Vittime del clima: come la siccit di-
strusse i Maya, Milano, 2006, in Le Scienze, 450, 102-
109, 2006, Le Scienze S.p.A., Roma.
PINTORE M. A., La toponimia del comune di Bonorva (Ss), in Quaderni
bolotanesi, 26; 449-462, Bolotana, 2000, Edizioni
Passato e Presente.
PIREDDA E., La toponimia dei comuni di Bottidda, Burgos, Esporlatu
(Ss), in Quaderni bolotanesi, 14; 415-426, Bolotana,
1988, Edizioni Passato e Presente.
PIRROLU N., La toponimia dei comuni di Lula e Onan (Nu), in
Quaderni bolotanesi, 30; 413-440, Bolotana, 2004,
Edizioni Passato e Presente.
PITTAU M., Ulisse e Nausica in Sardegna e altri saggi, Nuoro, 1994,
Insula.
PITTAU M., Origine e parentela dei Sardi e degli Etruschi, Sassari,
1995, Carlo Delfino Editore.
PITTAU M., I nomi dei paesi, citt, regioni, monti, fiumi della Sardegna,
Cagliari, 1997, Ettore Gasperini Editore.
290 OLIVIERO NIOI

PITTAU M., La lingua sardiana o dei protosardi, Cagliari, 2002, Ettore


Gasperini Editore.
PITTAU M., Toponimia ed etimologia, in Quaderni bolotanesi, 28; 165-
176, Bolotana 2002, Edizioni Passato e Presente.
PITTAU M., I toponimi dellaltipiano di Abbasanta, in Quaderni bolo-
tanesi, 31; 287-319, Bolotana, 2005, Edizioni Passato e
Presente.
PITTAU M., Toponomastica del comune di Orgosolo, in Quaderni bolo-
tanesi, 32; 65-98, Bolotana, 2006, Edizioni Passato e
Presente.
PITZALIS G., Linsediamento prenuragico di Pizziogu, Tesi di Laurea,
Universit di Cagliari, Anno Accademico 1975/1976.
PITZALIS G. La grotta preistorica di Baraci (Nurri-Nuoro), Studi Sardi.
PORCU G., Toponimia del comune di Orune (Nu), in Quaderni bolota-
nesi, 21; 453-468, Bolotana, 1995, Edizioni Passato e
Presente.
PUDDU A., Ulisse e Nausica in sa CostIsmeralda, Nuoro, 2002,
Editziones de Sardigna.
RASSU M., La toponimia del comune di Pozzomaggiore (Ss), in
Quaderni bolotanesi, 27; 417-436, Bolotana, 1995, 2001,
Edizioni Passato e Presente.
RUBATTU A., Dizionario universale della lingua sarda, italiano-sardo-
italiano antico e moderno, Sassari, 2001, Edes.
SALIS G. B., Orgosolo tra storia e mito, Topono-mastica minore,
Cap. XI, pag. 151-174, Cagliari, 1990, Ettore Gasperini
Editore.
SANNA G., Sardoa grammata, Oristano, 2004, Editrice SAlvure.
SANNA M.G., La toponimia del comune di Bitti (Nu), in Quaderni bolo-
tanesi, 13; 397-412, Bolotana, 1987, Edizioni Passato e
Presente.
SEMERANO G., Il popolo che sconfisse la morte. Gli Etruschi e la loro
lingua, Milano, 2003, Bruno Mondadori Editore.
SEMERANO G., La favola dellindoeuropeo, Milano, 2005, Paravia e
Bruno Mondadori Editori.
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 291

STELLETTI R., Toponimia del comune di Olbia, in Quaderni bolotane-


si, 15, 319-336, Bolotana, 1989, Edizioni Passato e
Presente.
STRUGLIA G., I nomi di luogo del territorio di Quartu SantElena.
Spiegazione, guida, documentazione iconografica,
Quartu SantElena (Ca), 1992, Edizioni Prestampa.
TAM L., Dizionario spagnolo. Spagnolo-italiano, italiano-spagnolo,
Milano, 2006, Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
TETTI V., I nomi di luogo quarta dimensione della Sardegna, Vol. I e II,
Nuoro, 2001, Edizione Archivio Fotografico Sardo.
TUGULU C., La toponimia di Castelsardo, in Quaderni bolotanesi, 29;
427-434, Bolotana, 2003, Edizioni Passato e Presente.
VACCA B. F., La civilt nuragica e il mare, Quartu SantElena (Ca),
1994, Edizione Promotzioni Kulturali Sarda.
WOLF H. J., Studi barbaricini. Miscellanea di saggi di linguistica
sarda, Cagliari, 1992, Edizioni Della Torre.
ZARA G. P., I cognomi sardi di origine ebraica, Cagliari, 1994,
Artigianarte Editrice.
292 OLIVIERO NIOI
LOGUS. MICROTOPONIMI DI NURRI 293
INDICE

Prefazione 5
Premessa 11

1 Obbiettivo dellindagine 13
2 Campo dindagine: Nurri 14
3 Materiale e metodi 14
3.1 Catasto 15
3.2 Carte I.G.M. 16
3.3 Altre fonti 17
3.4 Ordinamento del materiale raccolto 17

4 Elenco dei toponimi del territorio di Nurri 19

5 Il lessico nei toponimi 126


Glossario etimologico 127

6 Antroponimi nei nomi di luogo 205


6.1 Nomi 205
6.2 Cognomi 206
6.3 Nomi e Cognomi 206
6.4 Soprannomi 206

7 Fitonimi e lessico botanico nei nomi di luogo 209


7.1 Nomi di piante 209
7.2 Nomi botanici o in rapporto alla flora 213

8 Zoonimi e altri nomi attinenti alla fauna nei nomi di luogo 214
8.1 nomi di animali 214
8.2 Nomi attinenti alla fauna 216

9 Morfogeonimi nei nomi di luogo e altri nomi riguardanti


modificazioni del terreno apportate dalluomo 218
9.1 Conformazione e composizione del terreno 218
9.2 Modificazioni del terrno apportate dalluomo 221

10 Considerazioni sulle etimologie dei toponimi


e analisi linguistica di alcuni nomi 225
10.1 Toponimi senza significato 226
10.2 Analisi delle desinenze e suffissi/desinenze 227
10.3 Analisi delle radici 230
10.4 Lessico dei toponimi con significato conosciuto
ed etimologia non latina 231

11 Conclusione 232

Appendici 235

I Considerazioni fonetiche (e ortografiche) 236


II Considerazioni morfologiche (grammaticali) 262

Bibliografia essenziale 285


Bibliografia complementare 286
Finito di stampare nel mese di aprile 2007
da Grafiche Ghiani S.r.l. - Monastir (CA)

Potrebbero piacerti anche