Wellness

COME IL CERVELLO PERCEPISCE I COLORI

Colori
Luce
Cervello
Retina
Coni
Cromoterapia
Cromofobia
Martina Amenta

29/09/2023

1. Il colore: aspetto fondamentale della nostra esperienza visiva

2. Come il cervello percepisce i colori?

3. I colori hanno benefici sulla nostra salute?

4. Il nostro colore preferito può rivelare delle caratteristiche psicologiche?

5. Cromofobia: un disagio da non sottovalutare


1. Il colore: aspetto fondamentale della nostra esperienza visiva

I colori sono un aspetto fondamentale della nostra esperienza visiva e hanno un impatto significativo sulla nostra percezione del mondo circostante. La nostra capacità di vedere e distinguere i colori è resa possibile dalla percezione dei diversi raggi di luce, che vengono interpretati dal nostro sistema visivo. I colori sono un elemento essenziale dell'arte, del design, della moda, della psicologia e della comunicazione visiva.


2. Come il cervello percepisce i colori?

La percezione dei colori da parte del cervello è un processo complesso che coinvolge il sistema visivo e la capacità di interpretare le diverse lunghezze d'onda della luce visibile. Ecco uno schema semplificato delle modalità in cui avviene la percezione dei colori:

  • Ricezione della luce: il processo inizia quando la luce proveniente da una sorgente luminosa o riflessa da un oggetto colpisce la superficie dell'occhio. Questa luce è composta da una gamma di lunghezze d'onda visibili;
  • Il ruolo della retina: la luce entra nell'occhio attraverso la cornea e la pupilla e viene quindi focalizzata dalla lente dell'occhio sulla superficie della retina, che è uno strato di tessuto situato sulla parte posteriore dell'occhio. La retina contiene due tipi principali di fotorecettori specializzati: coni e bastoncelli;
  • I coni: i coni sono responsabili della percezione dei colori. Ci sono tre tipi di coni, ciascuno sensibile a una gamma specifica di lunghezze d'onda della luce: i tre tipi di coni sono sensibili rispettivamente al rosso, al verde e al blu. La percezione dei colori si basa sulla stimolazione relativa di questi coni;
  • Trasduzione del segnale: quando la luce colpisce i coni, essa interagisce con i pigmenti fotosensibili nei coni, generando un segnale elettrico. Questo segnale viene poi inviato al cervello attraverso il nervo ottico;
  • Elaborazione cerebrale: il cervello elabora le informazioni provenienti dai coni e combina i segnali che riceve dai tre tipi di coni per creare una vasta gamma di colori. Questo avviene in una regione del cervello chiamata corteccia visiva;
  • Percezione del colore: la percezione del colore è il risultato dell'interazione tra i segnali dei coni sensibili ai diversi colori. Ad esempio, se i coni sensibili al rosso e al verde sono attivati insieme in modo predominante, il cervello percepirà il colore giallo. La percezione dei colori è influenzata dalla quantità relativa di stimolazione dei coni e dalle loro risposte relative alle diverse lunghezze d'onda della luce;
  • Comunicazione della percezione: il cervello elabora la percezione del colore e la trasmette come informazione visiva cosciente. Questo permette di vedere e riconoscere gli oggetti in base ai loro colori.

È importante notare che la percezione dei colori può variare da persona a persona a causa di differenze individuali nella sensibilità dei coni e delle variazioni nella percezione delle lunghezze d'onda della luce.


3. I colori hanno benefici sulla nostra salute?

L'idea che i colori possano avere effetti benefici sulla salute, conosciuta come "terapia del colore" o "cromoterapia", è oggetto di dibattito ed è vista con scetticismo dalla comunità scientifica: le prove scientifiche a sostegno di tali affermazioni sono limitate, almeno fino ad oggi.

Tuttavia, è necessario considerare alcuni aspetti che fanno già parte della medicina convenzionale:

  • Influenza sull'umore: è noto che i colori possono influenzare l'umore e le emozioni delle persone. Ad esempio il blu può avere un effetto calmante, mentre il rosso può essere stimolante. Tuttavia, l'uso dei colori per affrontare disturbi mentali o fisici è complesso e richiede un approccio individualizzato
  • Luoghi ed ambienti terapeutici: in alcune terapie, come l'aromaterapia e la terapia musicale, il colore può essere utilizzato come parte di un ambiente terapeutico globale per creare un'atmosfera rilassante o stimolante
  • Biofeedback e tecnologie avanzate: alcune ricerche sperimentali stanno esplorando l'uso della cromoterapia in combinazione con il biofeedback e le tecnologie avanzate per trattare specifici disturbi, ma queste applicazioni sono ancora in fase di studio e sviluppo.


4. Il nostro colore preferito può rivelare delle caratteristiche psicologiche?

In effetti il colore preferito cambia da persona a persona e, rispetto ad una stessa persona, può cambiare anche nel corso delle stagioni. È stato dimostrato che il gusto per il colore rosso e per il bruno aumenta nel corso dell’autunno, in perfetta sintonia con i colori della natura.

È interessante notare che la nostra percezione dei colori cambia anche nel corso della malattia. Una ridotta sensibilità cromatica è, ad esempio, un tratto distintivo del soggetto depresso, come dimostrato da diversi studi. Compare in questi casi una preferenza netta per i colori negativi (nero e grigio), una sensibile riduzione del rosso tra i colori neutri e una abolizione dei colori positivi (verde e giallo, in particolare). La spiegazione? L'influenza esercitata dal sistema emotivo sull'ipotalamo lo spinge quasi a rifiutare stimoli visivi importanti, preferendo toni poco luminosi, in perfetta sintonia con il rifiuto della vita del depresso.


5. Cromofobia: un disagio da non sottovalutare

La cromofobia è una condizione psicologica che si manifesta come una paura o un forte disagio associato a determinati colori o alla presenza di colori in generale. Le persone affette da cromofobia possono sperimentare ansia, panico o stress quando si trovano in ambienti o situazioni che presentano i colori temuti. Questa paura può essere generalizzata a tutti i colori o limitata a colori specifici.

Le cause della cromofobia possono variare da persona a persona e possono includere esperienze traumatiche passate o associazioni negative con colori specifici. Ad esempio, una persona potrebbe avere sviluppato una cromofobia verso il rosso a seguito di un evento traumatico in cui il rosso era predominante.

La cromofobia può influire negativamente sulla vita quotidiana delle persone, limitando le loro interazioni sociali, le scelte di abbigliamento e gli ambienti in cui si sentono a proprio agio. Spesso, il trattamento della cromofobia coinvolge la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) o altre forme di terapia che aiutano a identificare le radici della paura e a sviluppare strategie per affrontarla in modo più costruttivo.

È importante notare che la cromofobia è una condizione relativamente rara, ma può avere un impatto significativo sulla vita di chi ne è affetto. Se si sospetta di soffrire di cromofobia o di qualsiasi altra forma di ansia o disturbo psicologico, è importante cercare aiuto da un professionista della salute mentale qualificato.


Passa alla homepage
Scopri cosa può aiutarti subito
Condividi articolo