xylella fastidiosa

Torna la sputacchina, minaccia per gli ulivi

L'insetto è ritenuto responsabile della trasmissione alle piante del batterio Xylella fastidiosa, che ha già colpito 21 milioni di ulivi in Puglia

Torna la sputacchina, minaccia per gli ulivi
Infoxylella
Philaenus spumarius, vettore di Xylella fastidiosa

Nonostante le temperature basse e il maltempo, l'insetto che minaccia gli ulivi pugliesi si riproduce e i nuovi esemplari prendono il volo. Gli esperti che animano la pagina “Infoxylella” hanno diffuso il filmato che prova la metamorfosi della ninfa in adulto abile al volo. La prima osservazione per l'anno in corso, con cinque giorni di anticipo rispetto all'anno passato, quando una simile testimonianza giunse il 15 aprile, “mentre è posticipata di qualche giorno rispetto al 2020 (23 marzo) ed al 2021 (4 aprile)”
I primi esemplari adulti stagionali di Philaenus spumarius L. (sputacchina media), spiegano gli esperti, sono stati individuati su diverse specie vegetali nella stessa contrada in agro di Casarano dove sono state effettuate le osservazioni degli anni passati.